5. Regioni del globo più adatte alla 6. L’energia solare a livello globale
costruzione di impianti solari
Energia dal Sole Tutte queste forme di utilizzazione dell’energia so-
L’interesse per le possibili utilizzazioni della radia-
zione solare è però di rilevanza globale. Infatti, si
lare potranno trovare estese applicazioni nei Paesi tratta di una fonte di «energia rinnovabile». Inoltre
che hanno condizioni di insolazione più favorevo- essa apre ai Paesi più industrializzati grandi possibi-
li: quelli della fascia intertropicale, ma anche molti lità nel campo dell’esportazione di tecnologie e del-
delle zone temperate. Molto interessati al proble- la realizzazione di impianti. E, per di più, si sta già
ma sono diversi Paesi dell’Africa e del Medio Orien- pensando che nel futuro l’energia solare potrebbe
te; ottime prospettive si offrono pure all’Italia, che essere raccolta da sonde spaziali in orbita, dove il So-
dispone di scarsissime materie prime energetiche le splende continuamente, per essere inviata sulla
e non difetta invece di insolazione, specialmente Terra sotto forma di microonde e quindi convertita
3. I collettori solari nelle regioni meridionali. in elettricità disponibile in tutti i Paesi del globo.
Un’altra forma di utilizzazione consiste nella
conversione per via termodinamica dell’energia Figura 2 Schema di una centrale solare a specchi del tipo «a torre». Specchi posti in serie e orientati diri-
solare in energia meccanica e quindi in energia gono la radiazione solare verso la sommità di una torre e la concentrano sulla parete di una caldaia riempita di
elettrica; essa riguarda la fascia delle temperatu- acqua, la quale viene riscaldata e trasformata in vapore. Il vapore aziona una turbina accoppiata con un alter-
re oltre i 200 °C e si può applicare a pompe solari natore, che produce energia elettrica. Il ciclo è continuo finché il Sole lo alimenta, perché il vapore, raffreddato
(strumenti per pompare acqua dai pozzi), a gruppi e condensato, viene rinviato come acqua alla caldaia.
elettrogeni per località isolate e anche a centrali
elettriche di grande potenza, capaci di alimenta-
Jenson/Shutterstock energia caldaia
re una rete di distribuzione. Per questo obiettivo solare
si usano collettori solari, cioè apparecchiature che
ricevono la radiazione solare incidente e la con-
1. L’energia ottenibile dalla radiazione centrano a mezzo di lenti o di specchi sul conteni- vapore
solare tore di un fluido (generalmente acqua) che viene
La radiazione proveniente dal Sole è un flusso riscaldato (Figura 2). Attualmente per gli impian-
ininterrotto che annualmente corrisponde, al li- ti di media potenza sono all’avanguardia gli Stati turbina
alternatore
vello della superficie terrestre, all’energia otteni- Uniti d’America, il Giappone, la Russia, la Germa-
nia e la Francia. specchi piani
bile con la combustione di circa 70 000 miliardi (eliostati)
di tonnellate di carbone, pari a diecimila volte l’o-
4. Le celle fotovoltaiche
dierno consumo mondiale annuo di combustibile rete elettrica
convenzionale. Risulta ovvio, quindi, l’interesse Nel campo delle tecnologie più promettenti per la acqua
trasformazione dell’energia solare in energia elet- fredda
per le possibili utilizzazioni dell’energia solare.
trica sta emergendo la conversione fotovoltaica,
2. I pannelli solari basata sulla proprietà che hanno alcuni materiali pompa trasformatore
Una delle principali forme di utilizzazione con- (come il silicio), opportunamente trattati, di ge- condensatore
siste nella trasformazione dell’energia solare in nerare energia elettrica quando vengono colpiti
energia termica a bassa temperatura, soprattutto dalla radiazione solare. I generatori che utilizzano
questa proprietà sono denominati celle fotovoltai- rete elettrica Figura 3 Schema di
per il riscaldamento e la produzione di acqua cal-
che. Il rapido sviluppo della nuova tecnologia ha energia una centrale foto-
da. Questa trasformazione si ottiene con l’impiego
portato alla realizzazione di vere centrali per la solare voltaica. I pannelli
di pannelli solari (Figura 1). Esistono ormai nume-
produzione di energia elettrica, con una struttura ricoperti di celle foto-
rose applicazioni di questo tipo in molti Paesi del
concettualmente semplice (Figura 3). voltaiche trasforma-
mondo, e anche in Italia cominciano a diffondersi.
no l’energia solare in
energia elettrica con-
cella
tinua, che, convertita
fotovoltaica
energia solare in corrente alternata,
Figura 1 Struttura di un pannello so-
viene inviata alla rete
lare, un dispositivo che cattura l’ener-
di distribuzione.
gia solare per produrre acqua calda. I
pannelli solari sono composti da una su- vetro
Copyright © Zanichelli editore S.p.A. Bologna Copyright © Zanichelli editore S.p.A. Bologna
SPUNTI DI CITTADINANZA E SOSTENIBILITÀ da «Il globo terrestre e la sua evoluzione» Lupia, Palmieri, Parotto
1 La radiazione proveniente dal Sole è un flusso 3 I collettori solari possono fornire energia a gruppi
ininterrotto. elettrogeni per località isolate.
2 Conversione per via termodinamica dell’energia 4 Nel futuro l’energia solare potrebbe essere raccolta
solare in energia meccanica e quindi in elettrica. da sonde spaziali in orbita.
Collegati al sito dell’ISTAT nella sezione relativa agli 2 Tra tutti gli indicatori analizzati dell’ISTAT scegli
indicatori per gli obiettivi dell osviluppo sostenibile. quello che ti colpisce di più, per esempio « Quota di
Per farlo digita nel motore di ricerca le seguenti parole energia da fonti rinnovabilisui consumi totali finali
«ISTAT indicatori sviluppo sostenibile». di energia».
1 Individua nel sito il file con i dati relativi all’Obiettivo 3 Realizza un grafico che rappresenti in modo
7 - «Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia efficace i dati e scrivi una breve analisi di 10 righe.
economici, affidabili, sostenibili e moderni».
4 Esponi al resto della classe il tuo lavoro e
discutetene assieme.