Sei sulla pagina 1di 40

Il segnale NMR

Mauro A. Cremonini – Agilent Technologies

mauro.cremonini@agilent.com
FID
Un FID è un insieme di punti che rappresenta il segnale ottenuto dal campione
E' una sommatoria di segnali smorzati di diversa frequenza
FID
La trasformata di Fourier (FT) della FID fornisce lo spettro

tempo FT

1/tempo =
frequenza
FID

Alcuni problemi da risolvere:

1) come funziona la FT? Perché ci fornisce lo spettro?


2) che tipo di segnale raccogliere (reale/complesso)?
3) come campionare il FID in modo appropriato?
4) come estrarre al meglio l'informazione contenuta nel segnale?
Come funziona la FT
ogni oscillazione complessa può essere espressa come somma di seni o di coseni

∞
in parole povere: l'intensità a f Hz =
S spettro  f = ∫ S FID t cos 2 ft dt area sottesa da FID x cos(2πft)
0

smorzamento
veloce =
riga larga
Come funziona la FT
ogni oscillazione complessa può essere espressa come somma di seni o di coseni

∞
in parole povere: l'intensità a f Hz =
S spettro  f = ∫ S FID t cos 2 ft dt area sottesa da FID x cos(2πft)
0

smorzamento
lento =
riga stretta
Come funziona la FT
ogni oscillazione complessa può essere espressa come somma di seni o di coseni

∞
in parole povere: l'intensità a f Hz =
S spettro  f = ∫ S FID t cos 2 ft dt area sottesa da FID x cos(2πft)
0

due segnali
Che tipo di segnale raccogliere?

V = vx i + vy j

α
R

V = vx i - vy j

vx = V cos(α) vy = V sin(α) α = 2πft = ωt


SNMR = SR + i SI Aeiωte-t/T2 = A [cos(ωt) + i sin (ωt)] e-t/T2
SEGNALE COMPLESSO
cosa c'è dentro a A ?
Se RX e TX non sono esattamente in fase
I IRX

V
φ
R
α fase di
φ ordine 0
RRX
ph0 (Bruker)
rp (Varian)

SNMR/V = cos(α+φ) + i sin (α+φ) =


cos(α)cos(φ)- sin (α)sin (φ) + i [sin (α)cos(φ) + sin (φ)cos(α)]=
[cos(α) + i sin (α)][cos(φ) + i sin (φ)] = eiα eiφ
dunque
SNMR = V eiφ eiωt e-t/T2 o in generale ∑i Vi eiφ eiωit e-t/T2i
A Ai
FT di un segnale complesso
∞

S spettro  f = ∫ S FID t expi 2 ft  dt


0

1/πT2
Risoluzione di uno spettrometro

R
Per S0=1 e Ω=0 diventa S R=
 R2 2 
Vediamo come varia la larghezza di riga ad ogni frazione q
del max osservando che per ω=0 SR=1/R

R
=
R22 R
q R22 R
R
=
q
2
 =R
2
 
1
q
−1 =±R
 1
q
−1

 =2R
 1
q
−1 dunque  f=
R 1
 q 
−1  f=
R

Q

Calcolando:
q Q
0.5 1 Nel nostro caso i rapporti sono 1/13.2/25.2
0.0055 13.4
0.0011 30.1
Come campionare la FID in modo appropriato
Anatomia del FID

Parte reale
Parte immaginaria
Smorzamento


FID t= I 0[cos 2 ft i sin2 ft ] exp −t/T 2 
t= DW ∗n n=0,1 ,2 ,
DW (dwell time) Quindi ingrandendo...
Come campionare la FID in modo appropriato

DW (non può essere > di 1/SW! Nyquist...

SW condizione di Nyquist:

DW = 1/SW
+ fmax 0 - fmax
FOLDING (ALIASING)

originale
f = +10 Hz
T2 = 0.2 s

fmax = 11 Hz
fc = 22 Hz

fmax = 7.5 Hz fc = 15 Hz
fmax + F (7.5+2.5=10Hz)
diviene
-fmax + F (-7.5+2.5 = -5 Hz)

frequenza negativa: sin(-α) = -sin(α)

+ fmax 0 - fmax
Campionamento e fasi: effetto del DE

Ammettiamo di avere 3 segnali:


FID
S1 = -10 Hz (-fmax) S2 = 0 Hz S3 = +10 Hz (+fmax)

DE = dead time
qual è il suo effetto sullo spettro?

Caso 1: DE è nullo.

Il primo punto della FID è a t=0 ove


i segnali sono in fase. Le tre righe
possono essere fasate in assorbimento.
Campionamento e fasi: effetto del DE

Ammettiamo di avere 3 segnali:


FID
S1 = -10 Hz (-fmax) S2 = 0 Hz S3 = +10 Hz (+fmax)

DE = dead time
qual è il suo effetto sullo spettro?

Caso 2: DE = DW/2 + π/2

−π/2
Durante DE S1 e S3 si sono sfasati di
(±)2πfmax DW/2 = (±) 2πfmax (1/4fmax) = (±) π/2
è necessario applicare una fasatura dipendente
dalla frequenza o di primo ordine (lp o ph1)
Campionamento e fasi: effetto del DE

Ammettiamo di avere 3 segnali:


FID
S1 = -10 Hz (-fmax) S2 = 0 Hz S3 = +10 Hz (+fmax)

DE = dead time
qual è il suo effetto sullo spettro?

Caso 3: DE = DW +π

−π

Durante DE S1 e S3 si sono sfasati di


(±)2πfmax DW = (±) 2πfmax (1/2fmax) = (±) π
è necessario applicare una fasatura dipendente
dalla frequenza o di primo ordine (lp o ph1)
Fase di ordine 1: problemi pratici
http://nmr-analysis.blogspot.com/2008/02/why-arent-bruker-fids-time-corrected.html

Le FID Bruker di tipo vecchio mostrano


Un ritardo di gruppo di circa 60-80 punti

Come visto prima la semplice


FT di tali dati mostra uno
sfasamento di primo ordine
di 60-80 x 360 ° cioè
21600 – 28800 °
Domande?
Effetto del numero di punti

FID simulata con


T 2∗=0.05 sec
1 1
f =50 Hz lw= = =6.4

 T2 3.14∗0.05

sono un po' diversi, ma possono


FT migliorare (con zero fill)

posizione
larghezza
Zero fill

512 punti complessi


Aggiungiamo altri
2048-512 punti
FID simulata con
T∗2 =0.05 sec complessi con valore
f = 50 Hz ZERO (fn=4096)

Poiché SW=1/DW=2834.47 Hz
si ha:
lw = 6.74 Hz
(teor. = 6.4) con 512 punti 5.5 Hz/punto

con 2048 punti 1.4 Hz/punto

Vantaggio:
Vantaggio:sisiaumenta
aumentaartificialmente
artificialmentelalarisoluzione,
risoluzione,ma...
ma...
Svantaggio:
Svantaggio:sisiprovocano
provocanodelle
dellediscontinuità.
discontinuità.Infatti...
Infatti...
Problemi con zero fill
f = 50 Hz; T2* = 0.05 s

DISCONTINUITA'
Oscillazioni tipo SINC [sin(x)/x]
Aumentando la discontinuità...
f = 50 Hz; T2* = 0.5 s

Oscillazioni più intense!

Perché si formano queste oscillazioni?


FT e convoluzione
La moltiplicazione nel dominio del tempo corrisponde alla
convoluzione nel dominio delle frequenze...e viceversa.

FT [ f t×gt]=FT [ f t]⊗ FT [ gt]

FT [ f t⊗gt]=FT [ f t]× FT [ gt]

La usiamo tutti i
La usiamo tutti i giorni: giorni
DSP in NMR ...e nei lettori CD! (es: apodizzazione)!

Moltiplicazione
punto a punto

Convoluzione
(cos'è ??)
Da http://mathworld.wolfram.com/Convolution.html

A convolution is an integral that expresses the amount of overlap of one function g as


it is shifted over another function f. It therefore "blends" one function with another.

1

C 1= f  ⊗g =∫ f   g 1−  d


0

⊗ =
200 Hz 0 Hz 200 Hz
Tornando alla discontinuità...
g(t)
f(t) × g(t)

f(t)

FT[f(t)]

FT[f(t)]⊗FT[g(t)]

FT[g(t)]
FT [ f t ×g  t]=FT [ f  t ]⊗ FT [ g t ]

blends f(ω) with g(ω)


Convoluzioni di tutti i giorni: apodizzazione

FT [f(t)] ⊗ FT [g(t)]

g(t) LB = 0.2 Hz

f(t)

Vuol
Vuoldire:
dire:caro
carostrumento,
strumento,moltiplica
moltiplicaililFID
FID
punto
puntoaapunto
puntoper
perquella
quellafunzione
funzioneche
che
corrisponde
corrispondeadaduna
unalorenziana
lorenzianalarga
larga0.2
0.2Hz Hzaa
metà
metàaltezza.
altezza.
Convoluzioni di tutti i giorni: apodizzazione

FT [f(t)] ⊗ FT [g(t)]

g(t) LB = 1 Hz

f(t)
Convoluzioni di tutti i giorni: apodizzazione

FT [f(t)] ⊗ FT [g(t)]

LB = 4 Hz
g(t)

f(t)
L'apodizzazione migliora S/N (non gratis...)

FID RUMORE

La riga si allarga ma...

... il S/N aumenta!


Come migliorare la risoluzione spettrale?

1) Righe larghe hanno origine da segnali molto smorzati

2) Se si riuscisse a togliere un po' di smorzamento


(cioè ad allungare T2*) si stringerebbe la riga

3) Si deve trovare una funzione appropriata per la


quale moltiplicare la FID
Come migliorare la risoluzione spettrale?
Osserviamo il seguente multipletto contenente 16 righe

lw è circa 0.6 Hz.


Significa che il segnale
è pesato per exp(-t∙π⋅lw)

Poniamo LB = -0.6 e eseguiamo wft

Ci sono correttamente
16 righe dovute a 4 J
diverse.

Cos'è successo ? Cos'è successo al FID?

lb='n' lb = -0.6
Come migliorare la risoluzione spettrale?
Matematicamente...o quasi

t t t
FID t=Si t exp−  exp− ∗  exp 
T2 T A

Il FID ideale L'allargamento dovuto


al sistema (shimming etc)

Si dimostra che se 1/A = 1/T2* si


ottiene un segnale estremamente
stretto e enormemente rumoroso
QUESTA PROCEDURA EQUIVALE AD UNA DECONVOLUZIONE
(si “toglie lorenzianità” ad una riga allargata)

Infine, come rendere lo spettro più “presentabile” ?


Come migliorare la risoluzione spettrale?
Lorentian to Gaussian transformation

Ferrige AG, Lindon JC. Resolution enhancement in FT NMR through the use of a double exponential function.
J Magn Reson 1978; 31:337-340.

2
t t t t
FID t=Si t exp −  exp − ∗  exp   exp − 
T2 T A B

Riconvolve con una


gaussiana
Deconvolve con una
lorenziana larga 1/πA

lb = -0.6
gf a= 1.5
Perché il rumore aumenta comunque?
E se la FID è tronca? (occhieggiando ai 2D)
FID generato con
FID generato con
f=200 Hz, J=5 Hz
f=200 Hz, J=5 Hz
T2*=* 0.5 sec
T2 = 0.5 sec
dunque: lw = 0.64 Hz.
dunque: lw = 0.64 Hz.
np=1024 (512 + 512)
np=1024 (512 + 512)
dw = 352.8 ms
dw = 352.8 ms
512 * 352.8 » 0.18 sec
512 * 352.8 » 0.18 sec

Dopo
DopoFT
FT(fn='n'):
(fn='n'):
Dov'è il doppietto? SW
SW==1/dw
1/dw==2834.47
2834.47
Risoluzione:
Risoluzione:
SW/512
SW/512==5.5
5.5Hz
Hz/pt
/pt

Dopo
DopoFT
FTcon
confn=16384
J misurata: 5.7 Hz SW = 1/dw =
fn=16384
2834.47
SW = 1/dw = 2834.47
Risoluzione:
Risoluzione:
SW/8192
SW/8192==0.35
0.35Hz
Hz/pt
/pt
ma...SINC!
ma...SINC!
Possiamo migliorare?
Prima strategia: apodizzazione
Si fa zero fill fino a 16384 punti
Si fa zero fill fino a 16384 punti
dopo avere pesato con una
dopo avere pesato con una
gaussiana (perchè) ?
gaussiana (perchè) ?
Meglio o peggio?
Meglio o peggio?

Seconda strategia: linear prediction. Si “creano” i punti mancanti!

Possiamo predire questi punti?

SI!

pn=a1× pn−1a2× pn−2a3× pn−3  am× pn−m


Si ipotizza che ogni punto dipenda dagli m precedenti
m è il numero dei coefficienti da usarsi nel calcolo
Possiamo migliorare? LP!

Linear prediction: come si fa ?

Su quale dimensione la applichiamo


(lo so: ancora di 2D non si è parlato...)
Quanti coefficienti usare (sono le ai di prima)

Su quanti punti fare il calcolo e da dove iniziare

Quanti punti predire

A partire da quale punto

7680

513
{

512
Possiamo migliorare? Risultati della LP

7680 punti calcolati da lp


ft('noft')

proc='lp' ft

J misurata = 4.97 Hz
lw = 0.75 Hz (0.35 Hz/pt)
SINC assente !

Morale:
Morale:
è èpossibile
possibileottenere
ottenereun
unbuono
buonospettro
spettroanche
ancheseseililcorrispondente
corrispondente
FID è tronco!
FID è tronco!
BIBLIOGRAFIA

J. Keeler Understanding NMR Spectroscopy, Wiley

M. H. Levitt Spin Dynamics, Wiley

Stan Sykora, http://www.stan.it

Potrebbero piacerti anche