Sei sulla pagina 1di 614

2014

MANUALE DI RIPARAZIONE

MT09
MT09E
MT09A

1RC-28197-H0
HAS20040

MT09
MT09E
MT09A
MANUALE DI RIPARAZIONE
©2013 della Yamaha Motor Co., Ltd.
Prima edizione, luglio 2013
Tutti i diritti sono riservati.
È vietata espressamente la riproduzione o l’uso
non autorizzato
senza il permesso scritto della
Yamaha Motor Co., Ltd.
HAS20071

IMPORTANTE
Questo manuale è stato redatto da Yamaha Motor Company, Ltd. principalmente per essere utilizzato
dai concessionari Yamaha e dai loro meccanici specializzati. Non è possibile fornire tutte le informazio-
ni meccaniche necessarie in un solo manuale. Pertanto, chiunque utilizzi questo documento per la ma-
nutenzione e la riparazione dei veicoli Yamaha deve avere una conoscenza di base della meccanica e
delle tecniche di riparazione usate per questo tipo di veicolo. La riparazione e la manutenzione da parte
di operatori privi di tale conoscenze può pregiudicare la sicurezza e l’efficienza del veicolo.
Yamaha Motor Company, Ltd. si impegna a migliorare continuamente i propri modelli. Le modifiche e
le variazioni significative dei dati tecnici o delle procedure saranno comunicate a tutti i concessionari
autorizzati Yamaha e, ove possibile, saranno pubblicate nelle edizioni future di questo manuale.

Il design e i dati tecnici sono soggetti a variazioni senza preavviso.

HAS20081

INFORMAZIONI IMPORTANTI RELATIVE AL MANUALE


Le informazioni di particolare importanza sono evidenziate dai seguenti richiami.
Questo è il simbolo di pericolo. Viene utilizzato per richiamare l’atten-
zione sui potenziali rischi di infortunio. Osservare tutti i messaggi di
sicurezza che seguono questo simbolo per evitare infortuni o il
decesso.

Un’AVVERTENZA indica una situazione pericolosa che, se non evitata,


AVVERTENZA potrebbe provocare il decesso o infortuni gravi.

Un richiamo di ATTENZIONE indica speciali precauzioni da prendersi


ATTENZIONE per evitare di danneggiare il veicolo o altre cose.

Una NOTA fornisce informazioni fondamentali per rendere più comprensibili


NOTA le procedure e per facilitarne l’esecuzione.
HAS20091

COME USARE QUESTO MANUALE


Questo manuale è stato concepito come un libro di consultazione pratico e di facile lettura per i mec-
canici. Le spiegazioni di tutte le procedure di installazione, rimozione, smontaggio, montaggio, ripara-
zione e controllo sono organizzate in modo sequenziale, procedendo fase per fase.
• Il manuale è suddiviso in capitoli e ogni capitolo è suddiviso in sezioni. Il titolo della sezione consultata
“1” è indicato sulla parte superiore di ogni pagina.
• I titoli delle sottosezioni “2” sono stampati in caratteri più piccoli rispetto a quelli della sezione.
• Allo scopo di individuare i componenti e di chiarire le fasi delle procedure, sono stati collocati dei dia-
grammi esplosi “3” all’inizio di ciascuna sezione di rimozione e smontaggio.
• Nel diagramma esploso i numeri “4” sono indicati secondo l’ordine di lavoro. Un numero indica la fase
di smontaggio.
• I simboli “5” indicano i componenti da lubrificare o sostituire.
Fare riferimento a “SIMBOLI”.
• Una tabella di istruzioni di lavoro “6” accompagna il diagramma esploso e fornisce la sequenza dei
lavori, i nomi dei componenti, le note relative ai lavori, ecc. Questa fase spiega solamente la proce-
dura di rimozione e smontaggio. Per la procedura di installazione e montaggio, invertire i passaggi.
• I lavori “7” che richiedono maggiori informazioni (come attrezzi speciali e dati tecnici) vengono descritti
in modo sequenziale.

FRIZIONE FRIZIONE

HAS25061

FRIZIONE
Rimozione del carter frizione

1
3

2
12 Nm (1.2 m • kgf, 8.7 ft • Ibf) 1
A. Disco d’attrito 1
8. Togliere: B. Disco d’attrito 2
• Dado mozzo frizione
2 • rosetta elastica HAS25111

• Rondella CONTROLLO DISCHI FRIZIONE


• Mozzo frizione La seguente procedura si applica a tutti i dischi
• Piastra reggispinta frizione.
6 1. Controllare:
• Campana frizione
• Trasmissione a catena pompa olio • Disco frizione
Danni Sostituire in blocco i dischi frizione.
HAS25100
2. Misurare:
CONTROLLO DEI DISCHI D’ATTRITO • Deformazione disco frizione
6
La seguente procedura si applica a tutti i dischi (con un piano di riscontro e spessimetro “1”)
3 d’attrito. Non conforme ai dati tecnici Sostituire in
5 1. Controllare: blocco i dischi frizione.
• Disco d’attrito 1, 2
7 Danni/usura Sostituire in blocco i dischi Spessimetro
d’attrito. 90890-03180
4
2. Misurare: Set spessimetro
(7) • Spessore dischi d’attrito 1, 2 YU-26900-9
12 Nm (1.2 m • kgf, 8.7 ft • Ibf)
Non conforme ai dati tecnici Sostituire in
1.5 Nm (0.15 m • kgf, 1.1 ft • Ibf) blocco i dischi d’attrito. Spessore dischi frizione
12 Nm (1.2 m • kgf, 8.7 ft • Ibf) 1.90–2.10 mm (0.075–0.083 in)
Misurare i dischi d’attrito in quattro punti diversi. Limite di deformazione
0.10 mm (0.004 in)
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni
Spessore dei dischi d’attrito 1
Lasciar fuoriuscire. 2.92–3.08 mm (0.115–0.121 in)
Olio motore Fare riferimento a “CAMBIO OLIO
MOTORE” alle pagine 3-27. Limite d’usura
1 Cavo frizione 1 Scollegare. 2.82 mm (0.111 in)
2 Coperchio 1 Spessore dei dischi d’attrito 2
3 Supporto connettore sensore O 2 1
2.92–3.08 mm (0.115–0.121 in)
Limite d’usura
4 Car ter frizione 1
2.82 mm (0.111 in)
5 Guarnizione car ter frizione 1
6 Spina di centraggio 2
7 Tappo riempimento olio 1

HAS25140

CONTROLLO MOLLE FRIZIONE


La seguente procedura si applica a tutte le molle
frizione.
1. Controllare:
• Molla frizione
Danni Sostituire in blocco le molle frizione.
2. Misurare:
• Lunghezza libera molla frizione “a”

5-41 5-45
HAS20101

SIMBOLI
Il manuale utilizza i seguenti simboli per una comprensione più immediata.

I seguenti simboli non si applicano a tutti i veicoli.

SIMBOLO DEFINIZIONE SIMBOLO DEFINIZIONE

Riparabile con motore montato Olio per ingranaggi


G

Fluido di riempimento Olio al bisolfuro di molibdeno


M

Lubrificante Liquido freni


BF

Attrezzo speciale B Grasso per cuscinetti ruote

Coppia di serraggio LS Grasso a base di sapone di litio


T.
R.

Limite di usura, gioco M Grasso al bisolfuro di molibdeno

Velocità motore S Grasso al silicone

Applicare un frenafiletti (LOC-


Dati elettrici
LT TITE®).

Sostituire il componente con uno


Olio motore New nuovo.
E

Silicone fluido
S
INDICE
HAS20110

INFORMAZIONI GENERALI 1
DATI TECNICI 2
ISPEZIONI E REGOLAZIONI
PERIODICHE 3
PARTE CICLISTICA 4
MOTORE 5
SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO 6
CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE
CARBURANTE 7
IMPIANTO ELETTRICO 8
RICERCA GUASTI 9
INFORMAZIONI GENERALI

IDENTIFICAZIONE ...........................................................................................1-1
NUMERO IDENTIFICAZIONE VEICOLO...................................................1-1

1
ETICHETTA MODELLO .............................................................................1-1

CARATTERISTICHE ........................................................................................1-2
PANORAMICA DEL SISTEMA FI ..............................................................1-2
IMPIANTO IC..............................................................................................1-3
FUNZIONI STRUMENTAZIONE ................................................................1-5
YCC-T (Yamaha Chip Controlled Throttle)...............................................1-11
DESCRIZIONE DELL’ABS (modelli con ABS) .........................................1-12
2
FUNZIONI DEI COMPONENTI DELL’ABS ..............................................1-17
FUNZIONAMENTO ABS ..........................................................................1-22
FUNZIONAMENTO E SPIA ABS .............................................................1-25

INFORMAZIONI IMPORTANTI ......................................................................1-27


3
PREPARATIVI PER LA RIMOZIONE E LO SMONTAGGIO....................1-27
COMPONENTI .........................................................................................1-27
GUARNIZIONI, PARAOLIO E O-RING ....................................................1-27
RONDELLE/PIASTRE DI BLOCCAGGIO E COPPIGLIE ........................1-27
CUSCINETTI E PARAOLIO .....................................................................1-28
4
ANELLI ELASTICI DI SICUREZZA ..........................................................1-28
COMPONENTI IN GOMMA......................................................................1-28

INFORMAZIONI DI ASSISTENZA DI BASE..................................................1-29


FISSAGGI RAPIDI....................................................................................1-29
5
IMPIANTO ELETTRICO ...........................................................................1-29

ATTREZZI SPECIALI .....................................................................................1-34 6


7
8
9
IDENTIFICAZIONE

HAS20130

IDENTIFICAZIONE
HAS20140

NUMERO IDENTIFICAZIONE VEICOLO


Il numero identificazione veicolo “1” è impresso
sul lato destro del cannotto sterzo.

HAS20150

ETICHETTA MODELLO
L’etichetta modello “1” è affissa sul telaio. Que-
ste informazioni sono necessarie per ordinare i
componenti di ricambio.

1-1
CARATTERISTICHE

HAS20170

CARATTERISTICHE
HAS1RC1101

PANORAMICA DEL SISTEMA FI


La funzione principale di un sistema di alimentazione carburante è di fornire carburante alla camera di
combustione con un rapporto carburante-aria ottimale, in conformità con le condizioni di funzionamento
del motore e della temperatura atmosferica. Nei carburatori convenzionali, il rapporto di miscelazione
aria-carburante fornito alla camera di combustione è creato dal volume di aria immessa e dal carburan-
te dosato dal getto utilizzato nel rispettivo carburatore.
Nonostante lo stesso volume di aria immessa, il fabbisogno di volume del carburante varia in base alle
condizioni operative del motore, quali accelerazione, decelerazione o con un carico pesante. I carbu-
ratori che misurano il carburante attraverso gli iniettori sono provvisti di numerosi dispositivi ausiliari, in
modo da poter raggiungere il giusto rapporto aria-carburante in base ai cambiamenti delle condizioni
operative del motore.
Affinché il motore possa offrire migliori prestazioni e maggiore pulizia dei gas di scarico, è necessario
controllare il rapporto aria-carburante in modo più preciso ed esatto. A questo scopo, questo modello
è dotato di un impianto di iniezione carburante elettronico che sostituisce il sistema tradizionale a car-
buratore. Questo impianto è in grado di raggiungere un ottimo rapporto aria-carburante richiesto dal
motore in ogni momento utilizzando un microprocessore che regola il volume di iniezione carburante
secondo le condizioni operative del motore rilevate da diversi sensori.
L’impiego dell’impianto FI consente un’alimentazione precisa, una risposta del motore migliorata, un
maggior risparmio di carburante e riduzione delle emissioni dei gas di scarico.

1 2 3, 4, 5, 6 7 8 9

18

10

16, 17 15 14 13 12 11

1. Spia guasto motore 14.Sensore temperatura liquido refrigerante


2. ECU (unità di controllo motore) 15.Iniettori
3. Sensore posizione della valvola a farfalla 16.Bobine accensione
4. Sensore posizione acceleratore 17.Candele
5. Sensori pressione aria di aspirazione 18.Sensore temperatura aria di aspirazione
6. Servomotore valvola a farfalla
7. Pompa benzina
8. Sensore angolo d’inclinazione
9. Batteria
10.Sensore ruota posteriore (modelli con ABS)
11.Sensore velocità (eccetto modelli con ABS)
12.Sensore O2
13.Sensore posizione albero motore

1-2
CARATTERISTICHE

HAS1RC1102

IMPIANTO IC
La pompa benzina fornisce carburante all’iniettore carburante attraverso il filtro benzina. Il regolatore
di pressione mantiene la pressione carburante applicata all’iniettore carburante ad un certo livello. Di
conseguenza, quando l’iniettore carburante riceve il segnale dalla centralina ECU, il condotto del car-
burante si apre e consente l’iniezione di carburante nel collettore d’aspirazione solo nell’arco di tempo
in cui il condotto resta aperto.
Pertanto, maggiore è la lunghezza di tempo in cui l’iniettore carburante viene alimentato (durata inie-
zione), maggiore è il volume del carburante fornito. Al contrario, minore è la lunghezza di tempo in cui
l’iniettore carburante viene alimentato (durata iniezione), minore è il volume del carburante fornito.
La durata dell’iniezione e la temporizzazione dell’iniezione sono controllate dall’ECU. I segnali prove-
nienti dal sensore posizione della valvola a farfalla, dal sensore posizione acceleratore, dal sensore
temperatura liquido refrigerante, dal sensore angolo d’inclinazione, dal sensore posizione albero mo-
tore, dal sensore pressione aria di aspirazione, dal sensore temperatura aria di aspirazione, dal senso-
re velocità (eccetto modelli con ABS), dal sensore ruota posteriore (modelli con ABS) e dal sensore O2
consentono all’ECU di determinare la durata dell’iniezione. La temporizzazione dell’iniezione è deter-
minata dai segnali provenienti dal sensore posizione albero motore. Come risultato, il volume del car-
burante necessario al motore può essere fornito in ogni momento in base alle condizioni di guida.

1-3
CARATTERISTICHE

La figura è solo a titolo esemplificativo.

4 5
6
C
7
1 3
A 8

#1 #2 #3 11
2 9
16

15 10
B

14

13

12

1. Pompa benzina
2. Iniettore
3. ECU (unità di controllo motore)
4. Sensore posizione della valvola a farfalla
5. Sensore posizione acceleratore
6. Sensore velocità (eccetto modelli con
ABS)/Sensore ruota posteriore (modelli con
ABS)
7. Sensore angolo d’inclinazione
8. Sensore temperatura aria di aspirazione
9. Sensore O2
10.Convertitore catalitico
11.Sensore temperatura liquido refrigerante
12.Sensore posizione albero motore
13.Sensore pressione aria di aspirazione
14.Corpo farfallato
15.Cassa filtro
16.Servomotore valvola a farfalla

A. Circuito di alimentazione carburante


B. Impianto aria
C. Sistema di controllo

1-4
CARATTERISTICHE

HAS1RC1103
• un dispositivo di autodiagnosi
FUNZIONI STRUMENTAZIONE
Gruppo strumenti multifunzione • Assicurarsi di ruotare la chiave su “ON” prima
di utilizzare i tasti “SELECT” e “RESET”.
• Solo per il Regno Unito: Per commutare da chi-
lometri a miglia sui display del tachimetro e
multifunzione, tenere premuto il tasto “SE-
LECT” per almeno un secondo.
Contagiri

1 2 1 2

1. “Tasto SELECT”
2. “Tasto RESET”

1 2 3 4 5

1. Contagiri
2. Zona rossa contagiri
Il contagiri consente al conducente di monitorare
9 8 6,7 la velocità del motore e mantenerla nella gamma
di potenza ideale.
1. Display ingranaggio di trasmissione Quando la chiave viene ruotata su “ON”, il con-
2. Contagiri tagiri passa dalla gamma giri/min. e ritorna a
3. Display modalità di guida zero giri/min. per testare il circuito elettrico.
HCA10032
4. Indicatore livello carburante
5. Indicatore eco “ECO”
Non far funzionare il motore quando il conta-
6. Display multifunzione
giri è nella zona rossa.
7. Dispositivo di autodiagnosi
Zona rossa: 11250 giri/min. e oltre
8. Orologio digitale
9. Tachimetro Orologio digitale
HWA12423

1
Ricordarsi di arrestare il veicolo prima di
eseguire qualsiasi modifica delle regolazioni
dello strumento multifunzione. Il cambia-
mento delle impostazioni durante la marcia
può distrarre il pilota ed aumentare il rischio
di un incidente.
L’unità indicatore multifunzione è provvista di:
• un tachimetro
1. Orologio digitale
• un contagiri
• un orologio digitale L’orologio digitale viene visualizzato quando la
• un indicatore livello carburante chiave viene ruotata su “ON”. Inoltre, l’orologio
• un indicatore eco digitale può essere visualizzato per 10 secondi
• un display ingranaggio di trasmissione premendo il tasto “SELECT” quando il blocchet-
• un display modalità di guida (che visualizza il to accensione è in posizione “OFF”, “LOCK” op-
modo di guida selezionato) pure “ ”.
• un display multifunzione

1-5
CARATTERISTICHE

Per impostare l’orologio digitale


1. Ruotare la chiave su “ON”. Indicatore eco
2. Premere il tasto “SELECT” e il tasto “RESET”
contemporaneamente per almeno due se- 1
condi.
3. Quando le ore iniziano a lampeggiare, pre-
mere il tasto “RESET” per impostare l’ora.
4. Premere il tasto “SELECT”, i minuti iniziano a
lampeggiare.
5. Premere il tasto “RESET” per impostare i mi-
nuti.
6. Premere il tasto “SELECT”, quindi rilasciarlo
per avviare l’orologio digitale. 1. Indicatore Eco “ECO”
Indicatore livello carburante
Questo indicatore si accende quando il veicolo
1 2 viene guidato in maniera ecologica con minore
consumo di carburante. L’indicatore si spegne
quando il veicolo è fermo.

Considerare i seguenti suggerimenti per ridurre


il consumo di carburante:
• Evitare alte velocità del motore durante l’acce-
lerazione.
• Viaggiare a velocità costante.
• Selezionare l’ingranaggio di trasmissione ap-
1. Indicatore livello carburante
propriato per la velocità del veicolo.
2. Indicatore avvertenza livello carburante “ ”
Display ingranaggio di trasmissione
L’indicatore livello carburante indica la quantità
di carburante nel serbatoio carburante. I seg-
1 2
menti del display dell’indicatore livello carburan-
te scompaiono verso “E” (Vuoto) man mano che
il livello del carburante diminuisce. Quando l’ulti-
ma tacca e l’indicatore livello carburante “ ” ini-
ziano a lampeggiare, fare rifornimento al più
presto.

Questo indicatore livello carburante è dotato di


un sistema di autodiagnosi. Se viene rilevato un
problema nel circuito elettrico, il seguente ciclo 1. Display ingranaggio di trasmissione
viene ripetuto fino a quando il malfunzionamento 2. Spia marcia in folle “ ”
non viene corretto: le tacche del livello carburan- Questo display mostra la marcia selezionata. La
te e l’indicatore livello carburante “ ” lampeg- posizione di folle è indicata da “ ” e dalla spia
giano otto volte, quindi si spengono per circa 3 marcia in folle.
secondi. (Fare riferimento a “CONTROLLO
DELL’INDICATORE LIVELLO CARBURAN-
TE/SPIA LIVELLO CARBURANTE” alle pagine
8-194.)

1-6
CARATTERISTICHE

Display modalità di guida


km/L o L/100 km  AVE_ _._ km/L o AVE_ _._
1 L/100 km  C  Air_ _ C  ODO  TRIP 1
 TRIP 2

Solo per il Regno Unito:


Premere il tasto “SELECT” per commutare il di-
splay tra modalità consumo istantaneo di carbu-
rante “km/L”, “L/100 km” o “MPG”, modalità
consumo medio di carburante “AVE_ _._ km/L”,
“AVE_ _._ L/100 km” o “AVE_ _._ MPG”, moda-
1. Display modalità di guida lità temperatura liquido refrigerante “C”, moda-
lità temperatura aria di aspirazione “Air_ _ C”,
Questo display indica quale modalità di guida è modalità totalizzatore contachilometri “ODO” e
stata selezionata: “STD”, “A” o “B”. Per ulteriori modalità contachilometri parziale “TRIP 1” e
informazioni sulle modalità e su come selezio- “TRIP 2” nel seguente ordine:
narle, fare riferimento a “Modalità D (modalità di
guida)” alle pagine 1-10. km/L, L/100 km o MPG  AVE_ _._ km/L, AVE_
Display multifunzione _._ L/100 km o AVE_ _._ MPG  C  Air_ _
C  ODO  TRIP 1  TRIP 2
1
Premere il tasto “RESET” per commutare il di-
splay nell’ordine inverso.

Quando l’indicatore avviso livello carburante “ ”


e la tacca sinistra dell’indicatore livello carburan-
te iniziano a lampeggiare, il display passa auto-
maticamente alla modalità contachilometri
1. Display multifunzione parziale di riserva carburante “F-TRIP” e inizia a
conteggiare la distanza percorsa a partire da
Il display multifunzione è dotato di: quel punto. In questo caso, premere il tasto “SE-
• un totalizzatore contachilometri LECT” per commutare il display tra le modalità
• due contachilometri parziali (che visualizzano contachilometri parziale, totalizzatore contachi-
la distanza percorsa dal momento in cui sono lometri, consumo istantaneo di carburante e
stati impostati su zero) consumo medio di carburante nel seguente ordi-
• un contachilometri parziale riserva carburante ne:
(che visualizza la distanza percorsa dal mo-
mento in cui l’ultima tacca dell’indicatore livello F-TRIP  km/L o L/100 km  AVE_ _._ km/L o
carburante inizia a lampeggiare) AVE_ _._ L/100 km  C  Air_ _ C  ODO
• un display temperatura liquido refrigerante  TRIP 1  TRIP 2  F-TRIP
• un display temperatura aria di aspirazione
• un display consumo istantaneo di carburante Solo per il Regno Unito:
• un display consumo medio di carburante F-TRIP  km/L, L/100 km o MPG  AVE_ _._
Premere il tasto “SELECT” per commutare il di- km/L, AVE_ _._ L/100 km o AVE_ _._ MPG 
splay tra modalità consumo istantaneo di carbu- C  Air_ _ C  ODO  TRIP 1  TRIP 2 
rante “km/L” o “L/100 km”, modalità consumo F-TRIP
medio di carburante “AVE_ _._ km/L” o “AVE_
_._ L/100 km”, modalità temperatura liquido re- Per resettare il contachilometri parziale, selezio-
frigerante “C”, modalità temperatura aria di narlo premendo il tasto “SELECT”, quindi pre-
aspirazione “Air_ _ C”, modalità totalizzatore mere il tasto “RESET” per almeno un secondo.
contachilometri “ODO” e modalità contachilome- Se non si azzera il contachilometri parziale riser-
tri parziale “TRIP 1” e “TRIP 2” nel seguente or- va carburante manualmente, esso si azzera au-
dine: tomaticamente e il display ritorna alla modalità

1-7
CARATTERISTICHE

precedente dopo il rifornimento e dopo aver per- burante dall’ultimo azzeramento.


corso 5 km (3 mi). • “AVE_ _._ km/L”: Viene visualizzata la distan-
Display consumo istantaneo di carburante za media che può essere percorsa con 1.0 litro
di carburante.
1 • “AVE_ _._ L/100 km”: Viene visualizzato il va-
lore medio di carburante necessario per per-
correre 100 km.
• “AVE_ _._ MPG” (solo per il Regno Unito): Vie-
ne indicata la distanza media che può essere
percorsa con 1.0 Imp.gal di carburante.
Per commutare tra i display consumo medio di
carburante, premere il tasto “SELECT” per un
secondo quando viene visualizzato uno dei di-
1. Display consumo istantaneo di carburante splay.
Per azzerare il display consumo medio di carbu-
Il display consumo istantaneo di carburante può rante, selezionarlo premendo il tasto “SELECT”,
essere impostato su “km/L”, “L/100 km” o “MPG” quindi premere il tasto “RESET” per almeno un
(solo per il Regno Unito). secondo.
• “km/L”: Viene indicata la distanza che può es-
sere percorsa con 1.0 litro di carburante nelle Dopo aver azzerato un display consumo medio
condizioni di guida attuali. di carburante, “_ _._” viene visualizzato per quel
• “L/100 km”: Viene indicata la quantità di carbu- display finché il veicolo non ha percorso 1 km
rante necessaria per percorrere 100 km nelle (0.6 mi).
attuali condizioni di guida.
• “MPG” (solo per il Regno Unito): Viene indicata Display temperatura liquido refrigerante
la distanza che può essere percorsa con 1.0
Imp.gal di carburante nelle condizioni di guida 1
attuali.
Per commutare tra i display consumo istantaneo
di carburante, premere il tasto “SELECT” per un
secondo quando viene visualizzato uno dei di-
splay.

Se si viaggia a velocità inferiori a 20 km/h (12


mi/h), “_ _._” viene visualizzato.
1. Display temperatura liquido refrigerante
Modalità consumo medio di carburante
Questo display mostra la temperatura del liquido
1 refrigerante da 40 C a 116 C in incrementi di 1
C.
Se il messaggio “HI” lampeggia, arrestare il vei-
colo, quindi arrestare il motore e lasciarlo raf-
freddare.

• Quando la temperatura del liquido refrigerante


è inferiore a 40 C, “LO” verrà visualizzato.
• La temperatura del liquido refrigerante varia in
1. Display consumo medio di carburante base alle modifiche climatiche e al carico mo-
tore.
Il display consumo medio di carburante può es-
sere impostato su “AVE_ _._ km/L”, “AVE_ _._
L/100 km” o “AVE_ _._ MPG” (solo per il Regno
Unito).
Questo display mostra il consumo medio di car-

1-8
CARATTERISTICHE

Display temperatura aria di aspirazione Se viene rilevato un problema nei circuiti del si-
stema anti-accensione, la relativa spia di segna-
1 lazione lampeggia e il display visualizza un
codice di errore.

Se il display indica un codice errore 52, ciò po-


trebbe essere causato da un’interferenza dei
traspositori. Se appare questo codice errore,
provare le seguenti soluzioni.
1. Utilizzare la chiave di registrazione codice
per avviare il motore.
1. Display temperatura aria di aspirazione
Il display temperatura aria di aspirazione indica Assicurarsi che non ci siano altre chiavi dell’im-
la temperatura dell’aria aspirata nella cassa fil- mobilizzatore per chiudere il blocchetto accen-
tro. sione, e non tenere più di una chiave
Questo display mostra la temperatura aria di dell’immobilizzatore sullo stesso portachiavi! Le
aspirazione da –9 C a 99 C in incrementi di 1 chiavi del sistema immobilizzatore possono cau-
C. sare interferenze di segnale che impediscono
l’avviamento del motore.
• –9 C sarà visualizzato anche se la temperatu- 2. Se il motore si avvia, spegnerlo e cercare di
ra aria di aspirazione scende al di sotto di –9 riavviarlo con una chiave standard.
C. 3. Se una o entrambe le chiavi standard non av-
• La temperatura aria di aspirazione può variare viano il motore, registrare nuovamente le
rispetto alla temperatura ambiente. chiavi standard.
Dispositivo di autodiagnosi Se il display indica un codice guasto, annota-
re il numero codice, quindi controllare il veico-
1 2 lo. (Fare riferimento a “SISTEMA DI
INIEZIONE CARBURANTE” alle pagine 8-45
e “SISTEMA ANTI-ACCENSIONE” alle pagi-
ne 8-119.)
HCA11591

Se il display indica un codice di guasto, far


3 controllare il veicolo il più presto possibile
per evitare danneggiamenti del motore.
1. Codice di errore Modalità di controllo luminosità
2. Spia guasto motore “ ”
3. Spia di segnalazione del sistema immobiliz- 1
zatore “ ”
Questo modello è dotato di un dispositivo di au-
todiagnosi per diversi circuiti elettrici.
Se viene rilevato un problema in uno di questi
circuiti, si accende la spia guasto motore e sul
display viene visualizzato un codice di errore.
Se il display indica un codice errore, annotare il
numero codice, quindi controllare il sistema di
iniezione carburante. (Fare riferimento a “SI- 1. Display livello luminosità
STEMA DI INIEZIONE CARBURANTE” alle pa- Questa funzione consente di regolare la lumino-
gine 8-45.) sità del pannello unità indicatore multifunzione
Il dispositivo di autodiagnosi, inoltre, rileva i pro- per adattarsi alle condizioni di illuminazione
blemi ai circuiti del sistema anti-accensione. esterna.

1-9
CARATTERISTICHE

Per regolare la luminosità


1. Ruotare la chiave su “OFF”.
2. Mentre si preme il tasto “SELECT”, ruotare la
chiave su “ON” e continuare a premere il ta-
sto finché il display non passa in modalità
controllo luminosità.
3. Premere il tasto “RESET” per impostare il li-
vello di luminosità.
4. Premere il tasto “SELECT” per tornare al di-
splay originale.
Modalità D (modalità di guida)
La modalità D è un sistema di controllo elettroni-
co delle prestazioni del motore dotato di tre se-
lezioni di modalità (“STD”, “A” e “B”).
Premere l’interruttore modalità di guida “MODE”
per commutare tra le modalità.

1. Interruttore modalità di guida “MODE”

Prima di utilizzare la modalità D, assicurarsi di


comprendere il suo funzionamento insieme al
funzionamento dell’interruttore modalità di gui-
da.
Modalità “STD”
La modalità “STD” è adatta per varie condizioni
di guida.
Questa modalità consente al conducente di gui-
dare senza problemi e in maniera sportiva dalla
gamma a bassa velocità a quella ad alta veloci-
tà.
Modalità “A”
La modalità “A” offre una risposta motore più
sportiva nell’intervallo bassa-media velocità ri-
spetto alla modalità “STD”.
Modalità “B”
La modalità “B” offre una risposta in qualche
modo meno marcata rispetto alla modalità
“STD” per le condizioni di guida che richiedono
un funzionamento dell’acceleratore particolar-
mente sensibile.

1-10
CARATTERISTICHE

HAS1RC1109

YCC-T (Yamaha Chip Controlled Throttle)


Caratteristiche del meccanismo
Yamaha ha sviluppato il sistema YCC-T impiegando le tecnologie di controllo elettroniche più avanza-
te. I sistemi elettronici di controllo acceleratore sono stati usati su automobili, ma Yamaha ha sviluppato
un sistema più rapido, più compatto, ideato specificatamente per le necessità di una motocicletta spor-
tiva. Il sistema sviluppato da Yamaha ha una capacità di calcolo ad alta velocità che produce calcoli
delle condizioni di guida ogni 1/1000 di secondo.
Il sistema YCC-T è progettata per rispondere all’azione del conducente sull’acceleratore grazie all’ECU
che istantaneamente calcola l’apertura ideale della valvola a farfalla e genera segnali per azionare le
valvole a farfalla a motore e quindi controlla attivamente il volume dell’aria di aspirazione.
L’ECU contiene due CPU con una capacità di circa cinque volte superiore rispetto alle unità conven-
zionali, rendendo possibile una risposta del sistema più rapida alle minime regolazioni effettuate dal
conducente. In particolare, il controllo ottimizzato dell’apertura della valvola a farfalla fornisce un ottimo
volume di aria di aspirazione per una coppia facile da usare, anche in caso di una coppia motore ele-
vata.
Obiettivi e vantaggi dell’YCC-T
• Maggiore potenza motore
Abbreviando il percorso dell’aria di aspirazione, si ha una velocità motore superiore  Maggiore po-
tenza motore.
• Migliore guidabilità
Il volume dell’aria di aspirazione viene controllato in base alle condizioni operative  Migliore risposta
dell’acceleratore per soddisfare le esigenze del motore.
La forza di trasmissione è controllata ad un livello ottimale in base alla posizione dell’ingranaggio di
trasmissione e alla velocità del motore  Migliore controllo dell’acceleratore.
• Controllo freno motore
Grazie al controllo acceleratore, il freno motore ottimale è possibile.
• Meccanismo di controllo regime minimo semplificato (ISC)
Il meccanismo di bypass e l’attuatore ISC vengono eliminati  Un semplice meccanismo è utilizzato
per mantenere costante il regime minimo.
• Peso ridotto
Rispetto al meccanismo che usa una valvola secondaria, il peso viene ridotto.
4

1 2
1. Sensore posizione acceleratore
2. Servomotore valvola a farfalla
3. Sensore posizione della valvola a farfalla
4. Valvole a farfalla

1-11
CARATTERISTICHE

Descrizione del sistema YCC-T

3 2

5
6
7
8
9

1. Sensore posizione della valvola a farfalla 7. Sensore posizione albero motore


2. Servomotore valvola a farfalla 8. Sensore velocità (eccetto modelli con
3. Sensore posizione acceleratore ABS)/Sensore ruota posteriore (modelli con
ABS)
4. ECU (unità di controllo motore)
9. Sensore temperatura liquido refrigerante
5. Ingresso sensore
6. Sensore posizione cambio

HAS1RC1104

DESCRIZIONE DELL’ABS (modelli con ABS)


1. L’ABS (sistema frenante anti-bloccaggio) Yamaha è dotato di un sistema di controllo elettronico, che
agisce separatamente sul freno anteriore e posteriore.
2. L’ABS ha un design compatto e leggero per favorire la manovrabilità di base del veicolo.
3. Il gruppo unità idraulica, il componente principale dell’ABS, è posto al centro del veicolo per garan-
tire la centralità della massa.

1-12
CARATTERISTICHE

Schema ABS

8
9

1 2 3

5
6
1. Gruppo unità idraulica 6. Sensore ruota anteriore
2. Scatola fusibili 2 7. Rotore sensore ruota anteriore
3. Connettore di prova ABS 8. Spia ABS
4. Sensore ruota posteriore 9. Scatola fusibili 1
5. Rotore del sensore ruota posteriore

ABS
Il funzionamento dei freni ABS Yamaha è identico a quello dei freni convenzionali su altri veicoli, con
una leva freno per azionare il freno anteriore e un pedale freno per azionare il freno posteriore.
Quando viene rilevato il bloccaggio delle ruote a causa di una frenata di emergenza, il sistema idraulico
agisce separatamente sul freno anteriore e su quello posteriore.
Termini utili
• Velocità ruota:
La velocità di rotazione della ruota anteriore e posteriore.
• Velocità parte ciclistica:
La velocità della parte ciclistica.
Quando vengono attivati i freni, la velocità della ruota e della parte ciclistica viene ridotta. Tuttavia, la
parte ciclistica si sposta in avanti grazie alla propria inerzia, anche se la velocità della ruota diminui-
sce.
• Forza del freno:
La forza applicata dal freno per ridurre la velocità delle ruote.

1-13
CARATTERISTICHE

• Bloccaggio delle ruote:


Condizione che si verifica quando la rotazione di una o entrambe le ruote viene bloccata ma il veicolo
prosegue la marcia.
• Forza laterale:
La forza sui pneumatici che supporta il veicolo durante una curva.
• Rapporto slittamento:
Quando vengono attivati i freni, si verifica uno slittamento tra il manto stradale e i pneumatici. Questo
provoca una differenza di velocità tra la ruota e la parte ciclistica.
Il rapporto di slittamento indica il rapporto di slittamento della ruota e si determina con la seguente
formula.
Velocità parte ciclistica –
Rapporto Velocità ruota  100 (%)
slittamento=
Velocità parte ciclistica

0 %: Non c’è alcuno slittamento tra la ruota e la superficie stradale. La velocità della parte ciclistica è
uguale alla velocità della ruota.
100 %: La velocità della ruota è “0”, ma la parte ciclistica è in movimento (ossia, ruota bloccata).
Forza del freno e stabilità del veicolo
Quando la pressione del freno aumenta, la velocità della ruota si riduce. Si produce una condizione di
slittamento tra il pneumatico e il manto stradale e viene prodotta forza frenante. Il limite di questa forza
frenante dipende dalla forza di attrito tra il pneumatico e il manto stradale ed è strettamente collegato
allo slittamento della ruota. Lo slittamento della ruota è rappresentato dal rapporto di slittamento.
Anche la forza laterale è strettamente correlata allo slittamento della ruota. Vedere figura “A”. Se i freni
vengono azionati mantenendo il giusto rapporto di slittamento, è possibile ottenere la massima forza
del freno senza perdere troppa forza laterale.
L’ABS consente di sfruttare appieno le proprietà dei pneumatici, sia sulle superfici sdrucciolevoli che
su quelle meno sdrucciolevoli. Vedere figura “B”.

a. Forza di attrito tra il pneumatico ed il manto f. Zona di controllo


stradale g. Manto stradale scivoloso
b. Forza del freno
c. Forza laterale
d. Rapporto slittamento (%)
e. Manto stradale meno scivoloso

1-14
CARATTERISTICHE

Slittamento delle ruote e controllo idraulico


L’ECU ABS calcola la velocità di ogni ruota in base al segnale di rotazione ricevuto dai sensori ruota
anteriore e posteriore. Inoltre, l’ECU ABS calcola la velocità della parte ciclistica veicolo e la riduzione
della velocità in base ai valori della velocità della ruota.
La differenza tra la velocità della parte ciclistica e la velocità della ruota calcolata con la formula di rap-
porto slittamento è uguale allo slittamento della ruota. Quando la velocità della ruota viene ridotta bru-
scamente, questa tende a bloccarsi. Quando lo slittamento della ruota e il tasso di riduzione della
velocità della ruota superano i valori preimpostati, la centralina ECU ABS rileva che la ruota tende a
bloccarsi.
Se lo slittamento è notevole e la ruota tende a bloccarsi (punto A nella figura seguente), l’ECU ABS
riduce la pressione del liquido freni nella pinza freno. Una volta che l’ECU ABS determina che la ten-
denza della ruota a bloccarsi è diminuita dopo la riduzione della pressione del liquido freni, la pressione
idraulica aumenta (punto B nella figura seguente). La pressione idraulica aumenta inizialmente in modo
rapido, per poi proseguire gradualmente.

a. Velocità parte ciclistica d. Fase di depressurizzazione


b. Velocità ruota e. Fase di pressurizzazione
c. Forza del freno

Funzionamento ABS e controllo veicolo


Se l’ABS si aziona, significa che la ruota tende a bloccarsi ed il veicolo sta raggiungendo il limite di con-
trollo. Per avvertire il conducente di questa situazione, l’ABS è stato progettato per generare una rea-
zione-forza pulsante separatamente nella leva freno e nel pedale freno.

Quando l’ABS si attiva, è possibile avvertire un’azione pulsante sulla leva freno o sul pedale freno; que-
sto tuttavia non indica la presenza di guasti.
Maggiore è la forza laterale sul pneumatico, minore è la trazione disponibile per la frenata. Questo vale
sia per i veicoli con ABS sia per quelli sprovvisti di ABS. Pertanto, non è consigliabile frenare brusca-
mente in curva. Un’eccessiva forza laterale, che non può essere impedita dall’ABS, potrebbe provocare
uno slittamento laterale del pneumatico.

1-15
CARATTERISTICHE

HWA1RC1101

La frenata del veicolo, anche nei casi peggiori, avviene principalmente durante la marcia rettili-
nea. In curva, una frenata brusca provoca la perdita di trazione dei pneumatici. Anche nei veicoli
provvisti di ABS, non è possibile impedire il capovolgimento del veicolo provocato da una bru-
sca frenata.
L’ABS ha lo scopo di evitare il bloccaggio della ruota agendo sulla pressione del liquido freni. Tuttavia,
se la ruota tende a bloccarsi su un manto stradale scivoloso, a causa dell’effetto frenante del motore,
l’ABS potrebbe non riuscire ad impedire il bloccaggio della ruota.
HWA13870

L’ABS può solo evitare il bloccaggio della ruota provocato dall’applicazione dei freni. L’ABS
non può impedire il bloccaggio della ruota su superfici scivolose, come ad esempio il ghiaccio,
quando il bloccaggio è dovuto all’effetto frenante del motore, anche se l’ABS stesso è attivo.

a. Forza di attrito tra il pneumatico ed il manto c. Forza laterale


stradale d. Rapporto slittamento (%)
b. Forza del freno

Caratteristiche dell’ABS elettronico


L’ABS (sistema frenante anti-bloccaggio) Yamaha è stato progettato avvalendosi delle più avanzate
tecnologie elettroniche.
Il controllo ABS viene elaborato con un ottima risposta in diverse condizioni di marcia del veicolo.
L’ABS comprende inoltre una funzione di autodiagnosi avanzata. L’ABS rileva ogni condizione di gua-
sto e consente la frenata normale anche se l’ABS non funziona correttamente.
In tal caso, si accende la spia ABS sul gruppo strumenti.
L’ABS memorizza i codici guasto nella centralina ECU ABS per una rapida identificazione e risoluzione
del problema.

1-16
CARATTERISTICHE

Diagramma a blocchi ABS

3
2

4 4

6 5 6

7 7

8
9 9

10 13

11 14
12
1. Pompa freno posteriore 8. ECU ABS
2. Gruppo unità idraulica 9. Camera ausiliaria
3. Pompa freno anteriore 10.Pinza freno posteriore
4. Elettrovalvola di ingresso 11.Sensore ruota posteriore
5. Motorino ABS 12.Spia ABS
6. Pompa idraulica 13.Pinza freno anteriore
7. Elettrovalvola di uscita 14.Sensore ruota anteriore

HAS1RC1105

FUNZIONI DEI COMPONENTI DELL’ABS


Sensori ruote e rotori dei sensori ruote
I sensori ruota “1” rilevano la velocità della ruota e trasmettono il segnale di rotazione all’ECU ABS.
Ciascun sensore ruota è costituito da un magnete permanente e una sala IC. I rotori del sensore “2”
ruotano insieme alle ruote. I rotori del sensore “2” hanno 40 tacche e sono installati vicino ai sensori
ruota. Mentre il rotore del sensore ruota, l’elemento sala nella sala IC installato nel sensore ruota ge-
nera impulsi. La frequenza di impulso, che è proporzionale alla densità del flusso magnetico, viene con-
vertita in un’onda nella sala IC in modo che possa essere emessa.
L’ECU ABS calcola la velocità di rotazione della ruota rilevando la frequenza di impulso.

1-17
CARATTERISTICHE

1
2

3. A velocità ridotta 6. Rotore sensore ruota


4. A velocità elevata 7. Tensione
5. Sensore ruota 8. Tempo

Spia ABS
La spia ABS “1” si accende per avvertire il conducente di un guasto nell’ABS.
Quando il blocchetto accensione viene portato su “ON”, la spia ABS si accende per controllare il circuito
elettrico e la funzione di sistema (autodiagnosi ABS) e si spegne quando il veicolo è in moto (la funzione
di controllo è stata completata in modo corretto a una velocità di circa 6-10 km/h [da 3.8 a 6.3 mi/h]).

Dopo aver completato tutti i controlli e gli interventi di manutenzione, la spia ABS si spegne quando si
guida il veicolo a una velocità di 7 km/h (4 mi/h) o superiore.
HCA1RC1101

Se la ruota posteriore viene fatta girare con il veicolo posizionato su un supporto adatto, è pos-
sibile che la spia ABS lampeggi o si accenda. In tal caso, ruotare il blocchetto accensione su
“OFF”, quindi nuovamente su “ON”. Il funzionamento dell’ABS è normale se la spia ABS si spe-
gne dopo che il veicolo inizia a muoversi. Se i codici guasto non vengono eliminati, la spia ABS
si spegne quando il veicolo viene portato a una velocità di circa 30 km/h (19 mi/h).

1-18
CARATTERISTICHE

Gruppo unità idraulica


Il gruppo unità idraulica “1” si compone di valvole di controllo idrauliche (ciascuna con un’elettrovalvola
di uscita e un’elettrovalvola di ingresso), camere ausiliarie, pompe idrauliche, un motorino ABS e una
centralina ECU ABS. L’unità idraulica regola la pressione del liquido freni della ruota anteriore e poste-
riore per controllarne la velocità in base ai segnali trasmessi dall’ECU ABS.

Valvola di controllo idraulico


La valvola di controllo idraulica è composta da un’elettrovalvola di ingresso e da una di uscita.
La forza elettromagnetica generata nell’elettrovalvola di ingresso varia in proporzione alla tensione di
controllo del ciclo di lavoro fornita. Poiché questa tensione varia costantemente, l’elettrovalvola si muo-
ve senza attrito e la pressione idraulica viene regolata linearmente.
1. Quando i freni vengono azionati normalmente, l’elettrovalvola di ingresso “1” si apre e l’elettrovalvola
di uscita “2” si chiude. La tubazione tra la pompa freno e la pinza freno è aperta.

2. Quando l’ABS è attivo, l’elettrovalvola di ingresso “1” si chiude e l’elettrovalvola di uscita “2” si apre
mediante la potenza fornita dai segnali dell’ECU ABS. Questo riduce la pressione idraulica.

3. Quando l’ECU ABS invia un segnale per fermare la riduzione della pressione idraulica, l’elettroval-
vola di uscita “2” si chiude e il liquido freni viene nuovamente pressurizzato. L’elettrovalvola di in-
gresso “1” controlla la differenza di pressione idraulica tra il liquido freni delle tubazioni superiori (lato
pompa freno) e il liquido freni delle tubazioni inferiori (lato pinza freno).

1-19
CARATTERISTICHE

Camera ausiliaria
La camera ausiliaria accumula il liquido freni che viene depressurizzato mentre l’ABS è in funzione.

1. Camera ausiliaria (fase di pressurizzazione)


2. Camera ausiliaria (fase di depressurizza-
zione)
3. Pistone sollevato

1-20
CARATTERISTICHE

ECU ABS
L’ECU dell’ABS è integrato con l’unità idraulica per un design compatto e leggero.
Come illustrato dal seguente diagramma a blocchi, la ECU ABS riceve i segnali dei sensori ruote dalle
ruote anteriore e posteriore e riceve inoltre i segnali di altri circuiti di controllo.
4 7

3
1 8 9
2
10 11
5 6 13
12
14 23
24

16 17
25

15
18 26
22 19
20 27
21

1. Batteria 15.ECU ABS


2. Magnete in CA 16.Relè del motorino ABS
3. Raddrizzatore/regolatore 17.Relè solenoide
4. Fusibile principale 18.Solenoide di uscita freno anteriore
5. Fusibile motorino ABS 19.Solenoide di ingresso freno anteriore
6. Fusibile solenoide ABS 20.Solenoide di uscita freno posteriore
7. Blocchetto accensione 21.Solenoide di ingresso freno posteriore
8. Fusibile ECU ABS 22.Motorino ABS
9. Fusibile di segnalazione 23.Gruppo strumenti
10.Interruttore luce stop posteriore 24.Spia ABS
11.Interruttore luce stop anteriore 25.ECU (unità di controllo motore)
12.Lampada biluce fanalino/stop 26.Sensore ruota anteriore
13.Connettore di prova ABS 27.Sensore ruota posteriore
14.Gruppo unità idraulica

Le azioni necessarie sono confermate attraverso il circuito monitor e i segnali di controllo vengono tra-
smessi al gruppo unità idraulica.
Controllo attivazione ABS
Il controllo del funzionamento dell’ABS avviene nella centralina ECU ABS e si divide in due parti:
• Controllo idraulico
• Autodiagnosi
Quando viene rilevato un guasto nell’ABS, il codice guasto viene memorizzato nell’ECU ABS per una
rapida identificazione e risoluzione del problema.

1-21
CARATTERISTICHE

• Alcuni tipi di guasti non sono memorizzati nell’ECU ABS (es., un fusibile ECU ABS bruciato).
• L’ABS esegue un test di autodiagnosi per alcuni secondi ogni volta che il veicolo viene avviato per la
prima volta dopo che il blocchetto accensione è stato ruotato su ON. Durante questo test, è possibile
udire un “clic” proveniente da sotto la sella e, se la leva freno o il pedale freno sono applicati anche
solo leggermente, si potrà avvertire una vibrazione sul pedale e sulla leva, ma ciò non indica un mal-
funzionamento.

1. Flusso operazioni software 5. Autodiagnosi (se in marcia)


2. Blocchetto accensione “ON” 6. Ricevimento segnali
3. Inizializzazione 7. Controllo attivazione
4. Autodiagnosi (se statico) 8. Depressurizzare/pressurizzare

HAS1RC1106

FUNZIONAMENTO ABS
Il circuito idraulico ABS consiste di due sistemi: la ruota anteriore e la ruota posteriore. Di seguito è ri-
portata la descrizione del sistema della ruota anteriore.
Frenata normale (ABS non attivato)
Quando l’ABS non è attivo, l’elettrovalvola di ingresso è aperta e l’elettrovalvola di uscita è chiusa poi-
ché non è stato trasmesso alcun segnale di controllo all’ECU ABS. Pertanto, quando la leva freno viene
tirata, la pressione idraulica nella pompa freno aumenta ed il liquido freni viene inviato alla pinza freno.
A questo punto, le valvole di ingresso e di uscita della pompa idraulica sono chiuse. Di conseguenza,
la pompa freno pressurizza direttamente la pinza freno durante la frenata normale. Quando la leva fre-
no viene rilasciata, il liquido freni nella pinza freno ritorna alla pompa freno.

1-22
CARATTERISTICHE

7 6
5
8

9
10

11

12

13
1. Pompa freno 8. Pinza freno
2. Interruttore luce stop 9. Sensore ruota
3. Motorino ABS 10.ECU ABS
4. Pompa idraulica 11.Spia ABS
5. Camera ausiliaria 12.Pressione liquido freni
6. Elettrovalvola di uscita 13.Tempo
7. Elettrovalvola di ingresso

Frenata d’emergenza (ABS attivato)


1. Fase di depressurizzazione
Quando la ruota anteriore si sta per bloccare, l’elettrovalvola di uscita viene aperta mediante il se-
gnale di “depressurizzazione” trasmesso dall’ECU ABS. Quando ciò si verifica, l’elettrovalvola di in-
gresso comprime la molla e chiude la tubazione del freno dalla pompa freno. Poiché l’elettrovalvola
di uscita è aperta, il liquido freni viene inviato alla camera ausiliaria. Di conseguenza, la pressione
idraulica nella pinza freno viene ridotta.
Il liquido freni presente nella camera ausiliaria viene pompato nuovamente verso la pompa freno at-
traverso la pompa idraulica collegata al motorino ABS.

1-23
CARATTERISTICHE

1. Pompa freno 8. Pinza freno


2. Interruttore luce stop 9. Sensore ruota
3. Motorino ABS 10.ECU ABS
4. Pompa idraulica 11.Spia ABS
5. Camera ausiliaria 12.Pressione liquido freni
6. Elettrovalvola di uscita 13.Tempo
7. Elettrovalvola di ingresso

2. Fase di pressurizzazione
L’elettrovalvola di uscita viene chiusa tramite il segnale di “pressurizzazione” trasmesso dall’ECU
ABS. A questo punto, l’ECU ABS controlla l’apertura dell’elettrovalvola di ingresso. Quando l’elet-
trovalvola di ingresso si apre, la tubazione dalla pompa freno si apre, consentendo al liquido freni di
essere inviato alla pinza freno.

1-24
CARATTERISTICHE

1. Pompa freno 8. Pinza freno


2. Interruttore luce stop 9. Sensore ruota
3. Motorino ABS 10.ECU ABS
4. Pompa idraulica 11.Spia ABS
5. Camera ausiliaria 12.Pressione liquido freni
6. Elettrovalvola di uscita 13.Tempo
7. Elettrovalvola di ingresso

HAS1RC1108

FUNZIONAMENTO E SPIA ABS


Spia ABS
• Se la spia ABS si accende durante la marcia, arrestare il veicolo, ruotare il blocchetto accensione su
“OFF”, quindi nuovamente su “ON”. Il funzionamento dell’ABS è normale se la spia ABS si accende
e poi si spegne.
• Se la ruota posteriore viene fatta girare con il veicolo posizionato su un supporto adatto, è possibile
che la spia ABS lampeggi o si accenda. In tal caso, ruotare il blocchetto accensione su “OFF”, quindi
nuovamente su “ON”. Il funzionamento dell’ABS è normale se la spia ABS si accende e poi si spegne.
• Il funzionamento dell’ABS è normale se la spia ABS lampeggia.
• Anche se la spia ABS rimane accesa e non si spegne, o se si accende dopo l’utilizzo, le normali pre-
stazioni di frenata del veicolo vengono mantenute.

1-25
CARATTERISTICHE

Funzione ABS
HWA1RC1102

• Quando viene eseguito un controllo idraulico dall’ABS, il sistema frenante avverte il condu-
cente che le ruote tendono a bloccarsi, generando una forza-reazione pulsante nella leva freno
o nel pedale freno. Quando l’ABS è attivo, la presa tra il manto stradale e i pneumatici è quasi
al limite. L’ABS non può impedire il bloccaggio della ruota* su superfici scivolose, come ad
esempio il ghiaccio, quando il bloccaggio è dovuto all’effetto frenante del motore, anche se
l’ABS stesso è attivo.
Usare estrema cautela quando si mette in moto il veicolo in presenza di tali condizioni.
• L’ABS non è progettato per ridurre la distanza di frenata o aumentare le prestazioni in curva.
• In base alle condizioni dell’asfalto, la distanza di frenata può essere maggiore rispetto a quella
di veicoli sprovvisti di ABS. Pertanto, si consiglia di guidare ad una velocità sicura e mante-
nere la distanza di sicurezza con gli altri veicoli.
• La frenata del veicolo, anche nei casi peggiori, avviene principalmente durante la marcia ret-
tilinea. In curva, una frenata brusca provoca la perdita di trazione dei pneumatici. Anche per i
veicoli provvisti di ABS, è impossibile impedire il capovolgimento del veicolo in caso di bru-
sca frenata.
• L’ABS non funziona quando il blocchetto accensione viene ruotato su “OFF”. Si può utilizzare
comunque la funzione di frenata convenzionale.
* Bloccaggio delle ruote: Condizione che si verifica quando la rotazione di una o entrambe le
ruote viene bloccata ma il veicolo prosegue la marcia.

1-26
INFORMAZIONI IMPORTANTI

HAS20180

INFORMAZIONI IMPORTANTI
HAS20190

PREPARATIVI PER LA RIMOZIONE E LO


SMONTAGGIO
1. Prima della rimozione e dello smontaggio, ri-
muovere completamente impurità, fango,
polvere e corpi estranei.

HAS20210

GUARNIZIONI, PARAOLIO E O-RING


1. Quando si esegue la revisione del motore,
sostituire tutte le guarnizioni e gli O-ring. Pu-
lire tutte le superfici delle guarnizioni, dei lab-
bri paraolio e degli O-ring.
2. Durante il rimontaggio, oliare opportunamen-
te tutti i componenti accoppiati e i cuscinetti e
2. Utilizzare solamente strumenti e attrezzature lubrificare con grasso i labbri paraolio.
idonei per la pulizia.
Fare riferimento a “ATTREZZI SPECIALI”
alle pagine 1-34.
3. Durante lo smontaggio, tenere sempre uniti i
componenti accoppiati. Questo include gli in-
granaggi, i cilindri, i pistoni e altri componenti
che sono stati “accoppiati” attraverso la nor-
male usura. I componenti accoppiati devono
essere sempre riutilizzati o sostituiti in blocco.

1. Olio
2. Labbro
3. Molla
4. Grasso
HAS20220

RONDELLE/PIASTRE DI BLOCCAGGIO E
COPPIGLIE
Dopo la rimozione, sostituire tutte le rondelle di
bloccaggio/le piastre “1” e le coppiglie. Dopo
4. Durante lo smontaggio, pulire tutti i compo-
aver serrato il bullone o il dado secondo i dati
nenti e posarli su supporti nell’ordine di
tecnici, piegare le linguette di bloccaggio contro
smontaggio. Questo consente di ridurre i
il piano del bullone o del dado.
tempi di montaggio e permette di installare
correttamente tutti i componenti.
5. Tenere tutti i componenti lontano da eventua-
li fonti d’incendio.
HAS20200

COMPONENTI
Utilizzare solo ricambi originali Yamaha per tutte
le sostituzioni. Per la lubrificazione, utilizzare
olio e grasso raccomandato dalla Yamaha. Le
altre marche possono essere simili nella funzio-
ne e nell’aspetto, ma inferiori nella qualità.

1-27
INFORMAZIONI IMPORTANTI

HAS20231 HAS32080

CUSCINETTI E PARAOLIO COMPONENTI IN GOMMA


Installare i cuscinetti “1” e i paraolio “2” in modo Durante l’ispezione controllare se i componenti
tale che i riferimenti o i numeri del produttore sia- in gomma sono deteriorati. Alcuni componenti in
no visibili. Quando si montano i paraolio, appli- gomma sono sensibili alla benzina, agli oli in-
care uno strato leggero di grasso a base di fiammabili, al grasso, ecc. Non permettere che
sapone di litio sui labbri paraolio. Quando si in- tali componenti entrino in contatto con materiali
stallano i cuscinetti, oliarli abbondantemente, se diversi da quelli prescritti.
necessario.
HCA13300

Non far ruotare il cuscinetto con aria com-


pressa, per evitare di danneggiarne le super-
fici.

HAS20240

ANELLI ELASTICI DI SICUREZZA


Prima del rimontaggio, controllare accuratamen-
te tutti gli anelli elastici di sicurezza e sostituire
quelli danneggiati o deformati. Sostituire sempre
le mollette spinotto dopo averle utilizzate una
volta. Quando si installa un anello elastico di si-
curezza “1”, assicurarsi che lo spigolo vivo “2”
sia posizionato sul lato opposto alla spinta “3”
che l’anello elastico di sicurezza riceve.

1-28
INFORMAZIONI DI ASSISTENZA DI BASE

HAS30380

INFORMAZIONI DI ASSISTENZA DI Per rimuovere il fissaggio rapido, allentare la vite


BASE con un cacciavite ed estrarre il fissaggio.
HAS30390

FISSAGGI RAPIDI
Tipo a rivetto
1. Togliere:
• Fissaggio rapido

Per rimuovere il fissaggio rapido, premerne il


perno con un cacciavite ed estrarlo.

2. Installare:
• Fissaggio rapido

Per installare il fissaggio rapido, inserire il fissag-


gio nel componente da fissare e serrare la vite
“a”.

2. Installare:
• Fissaggio rapido

Per installare il fissaggio rapido, premerne il per-


no in modo che sporga dalla testa del fissaggio,
quindi inserire il fissaggio nel componente da fis-
sare e inserire il perno “a” con un cacciavite. As-
sicurarsi che il perno sia allo stesso livello della
testa del dispositivo di fissaggio.
HAS30401

IMPIANTO ELETTRICO
Manipolazione dei componenti elettrici
HCA16600

Non scollegare mai il cavo batteria quando il


motore è avviato; in caso contrario, i compo-
nenti elettrici potrebbero subire danni.

Tipo a vite
1. Togliere:
• Fissaggio rapido

1-29
INFORMAZIONI DI ASSISTENZA DI BASE

HCA16750 HCA16770

Quando si scollegano i cavi della batteria Quando si collegano i cavi della batteria alla
dalla batteria, accertarsi di scollegare prima batteria, accertarsi di collegare prima il cavo
il cavo negativo batteria e, successivamente, positivo batteria e, successivamente, il cavo
il cavo positivo batteria. Se un attrezzo o un negativo batteria. Se un attrezzo o un ogget-
oggetto simile entra in contatto con il veicolo to simile entra in contatto con il veicolo
quando il cavo negativo batteria è collegato, quando il cavo negativo batteria è collegato,
potrebbero generarsi delle scintille; condi- potrebbero generarsi delle scintille; condi-
zione questa estremamente pericolosa. zione questa estremamente pericolosa.

HCA16610

Se lo scollegamento di un cavo batteria risulta


difficoltoso per la presenza di ruggine sul termi- Porre il blocchetto accensione su “OFF” pri-
nale batteria, rimuovere la ruggine con acqua ma di scollegare o collegare un componente
bollente. elettrico.

HCA16620
HCA16760

Accertarsi di collegare i cavi batteria ai termi- Maneggiare i componenti elettrici con parti-
nali batteria corretti. L’inversione dei colle- colare attenzione e non sottoporli a impatti
gamenti dei cavi batteria potrebbe violenti.
danneggiare i componenti elettrici.

1-30
INFORMAZIONI DI ASSISTENZA DI BASE

HCA16630 HCA14371

I componenti elettrici sono molto sensibili Non inserire la sonda provacircuiti nelle fes-
all’elettricità statica; questa potrebbe infatti sure dei terminali del connettore. Inserire le
danneggiarli. Pertanto, non toccare i termi- sonde dal lato opposto “a” del connettore,
nali e accertarsi di tenere i contatti puliti. facendo attenzione a non allentare o danneg-
giare i fili.

Quando si ripristina l’ECU portando il blocchetto HCA16640

accensione su “OFF”, assicurarsi di attendere


circa 5 secondi prima di riportare il blocchetto Per i connettori impermeabili, non inserire
accensione su “ON”. mai la sonda provacircuiti direttamente nel
connettore. Durante l’esecuzione dei con-
trolli mediante un connettore impermeabile,
utilizzare il cablaggio di prova specificato o
un cablaggio di prova adatto e disponibile
sul mercato.

Controllo dell’impianto elettrico

Prima di controllare l’impianto elettrico, assicu-


rarsi che la tensione batteria sia almeno 12 V.

Controllo dei collegamenti


Verificare l’assenza di macchie, ruggine, umidi-
tà, ecc. sui cavi, gli accoppiatori e i connettori.
1. Scollegare:
• Cavo
• Connettore

1-31
INFORMAZIONI DI ASSISTENZA DI BASE

• Connettore
HCA16780

• Quando si scollega un connettore, rilascia-


re il blocco del connettore, tenere salda-
mente entrambe le sezioni del connettore,
quindi scollegare il connettore.
• Esistono molti tipi di blocchi di connettore;
pertanto, accertarsi di controllare il tipo di
blocco del connettore prima di scollegare il
connettore.
3. Collegare:
• Cavo
• Connettore
• Connettore

• Quando si collega un connettore, spingere en-


trambe le sezioni del connettore insieme fino al
collegamento completo.
• Assicurarsi che tutti i collegamenti siano ben
serrati.

HCA16790

Quando si scollega un connettore, non tirare


i cavi. Tenere saldamente entrambe le sezio-
ni del connettore, quindi scollegare il con-
nettore.

2. Controllare:
• Cavo
• Connettore 4. Controllare:
• Connettore • Continuità
Umidità  Asciugare con un ventilatore. (con il tester tascabile)
Ruggine/macchie  Collegare e scollegare
Tester tascabile
diverse volte.
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C

• Se non c’è continuità, pulire i terminali.


• Quando si controlla il cablaggio elettrico, ese-
guire le operazioni da (1) a (3).

1-32
INFORMAZIONI DI ASSISTENZA DI BASE

• Come rimedio rapido, utilizzare un rivitalizzato-


re contatto, disponibile normalmente in com-
mercio.

5. Controllare:
• Resistenza
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C

I valori della resistenza indicati sono stati ottenu-


ti alla temperatura di misurazione standard di 20
C (68 F). Se la temperatura di misurazione non
è 20 C (68 F), verranno mostrate le condizioni
di misurazione specificate.

Resistenza del sensore tempera-


tura aria di aspirazione
5.40–6.60 k a 0 C (32 F)
290–390  a 80 C (176 F)

1-33
ATTREZZI SPECIALI

HAS20260

ATTREZZI SPECIALI
I seguenti attrezzi speciali sono necessari per una messa a punto e un assemblaggio completi e accu-
rati. Utilizzare esclusivamente attrezzi speciali, poiché ciò aiuta a prevenire i danni causati dall’uso di
attrezzi inadatti o tecniche improvvisate. Attrezzi speciali, numeri componente o entrambe le indicazioni
possono essere diverse a seconda del paese.
In caso di ordine, per evitare errori si consiglia di fare riferimento alla lista riportata qui di seguito.

• Per gli Stati Uniti e il Canada, utilizzare il numero componente che inizia con “YM-”, “YU-” o “ACC-”.
• Per gli altri paesi, utilizzare il numero componente che inizia con “90890-”.

Pagine
Nome utensile/N. utensile Figura
di riferimento
Chiave per ghiere 4-85
90890-01268
Chiave fissa
YU-01268

Kit estrattore spinotto 5-62


90890-01304
Estrattore spinotto
YU-01304

YU-01304

Tester del tappo radiatore 6-2


90890-01325
Kit tester sistema di raffreddamento Mit-
yvac
YU-24460-A

YU-24460-A

Adattatore del tester tappo radiatore 6-2


90890-01352
Adattore del tester pressione
YU-33984

YU-33984

1-34
ATTREZZI SPECIALI

Pagine
Nome utensile/N. utensile Figura
di riferimento
Estrattore del volano 5-33
90890-01362
Estrattore per lavori pesanti
YU-33270-B

Chiave per madreviti dello sterzo 3-22, 4-85


90890-01403
Chiave per dadi per flangia scarico
YU-A9472

Supporto asta pompante 4-75, 4-77


90890-01423
Supporto asta di smorzamento
YM-01423

Chiave filtro olio 3-27


90890-01426
YU-38411

Supporto asta 4-74, 4-80,


90890-01434 4-81
Supporto asta pompante a estremità dop-
pia
YM-01434

Adattatore estrattore asta (M10) 4-78, 4-80,


90890-01436 4-81
Kit universale per lo spurgo dell’asta di
smorzamento
YM-A8703

YM-A8703

1-35
ATTREZZI SPECIALI

Pagine
Nome utensile/N. utensile Figura
di riferimento
Estrattore asta 4-78, 4-80,
90890-01437 4-81
Kit universale per lo spurgo dell’asta di
smorzamento
YM-A8703

YM-A8703

Compressore molla forcella 4-74, 4-80,


90890-01441 4-81
YM-01441

Installatore guarnizione forcella 4-77, 4-78


90890-01442
Installatore guarnizione forcella regolabile
(36–46 mm)
YM-01442

Adattatore della chiave per perno forcel- 5-7, 5-8


lone
90890-01476

Chiave per perno forcellone 5-7, 5-8


90890-01485
Chiave di inserimento per montaggio
telaio
YM-01485

Chiave per perno forcellone 5-7, 5-8


90890-01518
Chiave a bussola per telai
YM-01518

Utensile rivetto & catena di trasmissione 4-96, 4-98


90890-01550
YM-01550

1-36
ATTREZZI SPECIALI

Pagine
Nome utensile/N. utensile Figura
di riferimento
Attrezzo di bloccaggio della puleggia 5-33, 5-34,
90890-01701 5-35
Attrezzo di bloccaggio frizione primaria
YS-01880-A

Misuratore compressione 5-1


90890-03081
Tester compressione motore
YU-33223

Vacuometro 3-9
90890-03094
Vacuummate
YU-44456

YU-44456

Tester tascabile 1-32, 1-33,


90890-03112 8-179, 8-180,
Tester tascabile analogico 8-181, 8-186,
YU-03112-C 8-187, 8-188,
8-189, 8-190,
8-191, 8-192,
8-193, 8-195,
8-196, 8-197,
8-198, 8-199,
8-200
Adattatore pressione olio H 3-29
90890-03139

Manometro pressione 3-29, 7-10,


90890-03153 7-11
YU-03153

Installatore angolare carburatore 2 3-10


90890-03173

1-37
ATTREZZI SPECIALI

Pagine
Nome utensile/N. utensile Figura
di riferimento
Tester digitale circuiti 5-38, 8-191,
90890-03174 8-192, 8-198
Multimetro modello 88 con contagiri
YU-A1927

Adattatore della pressione carburante 7-11


90890-03176
YM-03176

Spessimetro 3-6, 4-19,


90890-03180 4-30, 5-21,
Set spessimetro 5-44
YU-26900-9

Sensore pressione S cablaggio di prova 8-195, 8-198


(3P)
90890-03207
YU-03207

Cablaggio di prova-sensore angolo d’incli- 8-190


nazione (6P)
90890-03209
YU-03209

Adattatore pressione iniettore carburante 7-10


90890-03210
YU-03210

Strumento diagnostico Yamaha 4-64, 4-65,


90890-03215 8-53, 8-141,
8-171

Compressore molle della valvola 5-24, 5-29


90890-04019
YM-04019

1-38
ATTREZZI SPECIALI

Pagine
Nome utensile/N. utensile Figura
di riferimento
Installatore cuscinetti albero condotto cen- 6-11
trale
90890-04058
Installatore cuscinetti condotto centrale 40
& 50 mm
YM-04058
Installatore guarnizioni meccaniche 6-11
90890-04078
Installatore guarnizioni pompa acqua
YM-33221-A

Attrezzo di bloccaggio universale della fri- 5-43, 5-46


zione
90890-04086
YM-91042

Lappatrice per valvole 3-7


90890-04101
Attrezzo di lappatura valvole
YM-A8998

Adattatore del compressore per molle 5-24, 5-29


della valvola
90890-04108
Adattatore del compressore per molle
della valvola 22 mm
YM-04108
Estrattore per guidavalvole (ø4.5) 5-26
90890-04116
Estrattore per guidavalvole (4.5 mm)
YM-04116

Installatore guidavalvole (ø4.5) 5-26


90890-04117
Installatore guidavalvole (4.5 mm)
YM-04117

1-39
ATTREZZI SPECIALI

Pagine
Nome utensile/N. utensile Figura
di riferimento
Alesatore guidavalvole (ø4.5) 5-26
90890-04118
Alesatore guidavalvole (4.5 mm)
YM-04118

Prolunga 5-1
90890-04136

Strumento di installazione pistone 5-69


90890-04161
YM-04161

Chiave per alberi a camme 5-12, 5-15


90890-04162
YM-04162

Dispositivo di controllo accensione 8-189


90890-06754
Dispositivo di controllo candele Oppama
pet-4000
YM-34487

Legante Yamaha n. 1215 5-35, 5-58


(Three bond No.1215®)
90890-85505

1-40
ATTREZZI SPECIALI

1-41
DATI TECNICI

DATI TECNICI GENERALI...............................................................................2-1

DATI TECNICI MOTORE..................................................................................2-2


1
DATI TECNICI PARTE CICLISTICA ................................................................2-7

DATI TECNICI IMPIANTO ELETTRICO ........................................................2-10


2
COPPIE DI SERRAGGIO ...............................................................................2-13
DATI TECNICI GENERALI DELLE COPPIE DI SERRAGGIO ................2-13

3
COPPIE DI SERRAGGIO MOTORE........................................................2-14
COPPIE DI SERRAGGIO PARTE CICLISTICA.......................................2-19

PUNTI DI LUBRIFICAZIONE E TIPI DI LUBRIFICANTE ..............................2-24


MOTORE..................................................................................................2-24

4
PARTE CICLISTICA.................................................................................2-25

DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE .........................2-27


TABELLA DI LUBRIFICAZIONE OLIO MOTORE ....................................2-27
DIAGRAMMI DI LUBRIFICAZIONE .........................................................2-29

DIAGRAMMI SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO .........................................2-39


5
PERCORSO DEI CAVI ...................................................................................2-43

6
7
8
9
DATI TECNICI GENERALI

HAS20280

DATI TECNICI GENERALI


Modello
Modello MT09
1RC1 (EUR eccetto FRA)
1RC2 (BEL)(FRA)
1RC3 (AUS)
1RCA (EUR eccetto FRA)
1RCB (BEL)(FRA)
1RCD (EUR eccetto FRA)
1RCE (BEL)(FRA)
1RCG (AUS)
1RCH (AUS)
MT09A
2DR1 (EUR eccetto FRA)
2DR2 (BEL)(FRA)
2DR4 (EUR eccetto FRA)
2DR5 (BEL)(FRA)
2DR7 (EUR eccetto FRA)
2DR8 (BEL)(FRA)
Dimensioni
Lunghezza totale 2075 mm (81.7 in)
Larghezza totale 815 mm (32.1 in)
Altezza totale 1135 mm (44.7 in)
Altezza alla sella 815 mm (32.1 in)
Passo 1440 mm (56.7 in)
Distanza da terra 135 mm (5.31 in)
Raggio minimo di sterzata 3037 mm (119.6 in)
Peso
Peso in ordine di marcia MT09 188 kg (414 lb)
MT09A 191 kg (421 lb)
Carico massimo MT09 177 kg (390 lb)
MT09A 174 kg (384 lb)

2-1
DATI TECNICI MOTORE

HAS20290

DATI TECNICI MOTORE


Motore
Tipo di motore 4 tempi, raffreddato a liquido, bialbero a camme
in testa DOHC
Cilindrata 847 cm3
Disposizione dei cilindri A tre cilindri in linea
Alesaggio  corsa 78.0  59.1 mm (3.07  2.33 in)
Rapporto di compressione 11.50 : 1
Pressione compressione standard (al livello 1530 kPa/680 giri/min. (15.3 kgf/cm2/680
del mare) giri/min., 217.6 psi/680 giri/min.)
Minimo–massimo 1330–1710 kPa/680 giri/min. (13.3–17.1
kgf/cm2680 giri/min., 189.2–243.2 psi/680
giri/min.)
Sistema di avviamento Avviamento elettrico
Carburante
Carburante consigliato Benzina super senza piombo (gasohol (E10) ac-
cettabile)
Capacità del serbatoio carburante 14.0 L (3.70 US gal, 3.08 Imp.gal)
Quantità di riserva carburante 2.8 L (0.74 US gal, 0.62 Imp.gal)
Olio motore
Marca consigliata YAMALUBE
Tipo SAE 10W-30, 10W-40, 10W-50, 15W-40,
20W-40 oppure 20W-50
Gradazione dell’olio motore consigliato API service tipo SG o superiore/JASO MA
Sistema di lubrificazione A carter umido
Quantità di olio motore
Quantità (smontato) 3.40 L (3.59 US qt, 2.99 Imp.qt)
Senza sostituzione della cartuccia del filtro 2.40 L (2.54 US qt, 2.11 Imp.qt)
dell’olio
Con sostituzione della cartuccia del filtro 2.70 L (2.85 US qt, 2.38 Imp.qt)
dell’olio
Filtro olio
Tipo filtro olio Cartuccia
Pompa olio
Tipo pompa olio Trocoidale
Gioco rotore interno - estremità rotore esterno Meno di 0.120 mm (0.0047 in)
Limite 0.200 mm (0.0079 in)
Gioco rotore esterno - alloggiamento pompa 0.09–0.19 mm (0.0035–0.0075 in)
olio
Limite 0.210 mm (0.0083 in)
Gioco alloggiamento pompa olio - rotore inter- 0.06–0.13 mm (0.0024–0.0051 in)
no ed esterno
Limite 0.165 mm (0.0065 in)
Pressione olio (a caldo) 230.0 kPa/5000 giri/min. a 100 gradi C (2.3
kgf/cm2/5000 giri/min., 33.4 psi/5000 giri/min. a
212 gradi F)
Pressione apertura valvola bypass 80.0–120.0 kPa (0.80–1.20 kgf/cm2, 11.6–17.4
psi)
Pressione d’intervento valvola di sicurezza 670.0–810.0 kPa (6.70–8.10 kgf/cm2,
97.2–117.5 psi)

2-2
DATI TECNICI MOTORE

Impianto di raffreddamento
Capacità del radiatore (tutto il circuito compre- 1.93 L (2.04 US qt, 1.70 Imp.qt)
so)
Capacità serbatoio liquido refrigerante (fino al 0.25 L (0.26 US qt, 0.22 Imp.qt)
livello massimo)
Pressione apertura tappo radiatore 93.3–122.7 kPa (0.93–1.23 kgf/cm2, 13.5–17.8
psi)
Pacco radiante
Larghezza 340.0 mm (13.39 in)
Altezza 222.6 mm (8.76 in)
Profondit 22.0 mm (0.87 in)
Pompa acqua
Tipo pompa acqua Pompa centrifuga ad aspirazione singola
Rapporto di riduzione 47/47  29/22 (1.318)
Limite di inclinazione albero della girante 0.15 mm (0.006 in)
Candela/-e
Produttore/modello NGK/CPR9EA9
Distanza elettrodi 0.8–0.9 mm (0.031–0.035 in)
Testa cilindro
Volume della camera di combustione 19.09–20.69 cm3 (1.16–1.26 cu.in)
Limite di deformazione 0.10 mm (0.0039 in)
Albero a camme
Sistema di trasmissione Trasmissione a catena (destra)
Diametro interno cappello albero a camme 24.500–24.521 mm (0.9646–0.9654 in)
Diametro perno di banco albero a camme 24.459–24.472 mm (0.9630–0.9635 in)
Gioco tra il perno di banco e il cappello albero 0.028–0.062 mm (0.0011–0.0024 in)
a camme
Dimensioni lobi dell’albero a camme
Altezza lobo (aspirazione) 36.290–36.390 mm (1.4287–1.4327 in)
Limite 36.190 mm (1.4248 in)
Diametro cerchio di base (aspirazione) 27.950–28.050 mm (1.1004–1.1043 in)
Limite 27.850 mm (1.0965 in)
Altezza lobo (scarico) 35.720–35.820 mm (1.4063–1.4102 in)
Limite 35.620 mm (1.4024 in)
Diametro cerchio di base (scarico) 27.978–28.078 mm (1.1015–1.1054 in)
Limite 27.878 mm (1.0976 in)
Limite di disassamento albero a camme 0.030 mm (0.0012 in)
Catena di distribuzione
Sistema di tensione Automatico
Valvola, sede della valvola, guidavalvola
Gioco valvole (a freddo)
Aspirazione 0.11–0.20 mm (0.0043–0.0079 in)
Scarico 0.26–0.30 mm (0.0102–0.0118 in)
Dimensioni delle valvole
Diametro testa valvola (aspirazione) 30.90–31.10 mm (1.2165–1.2244 in)
Diametro testa valvola (scarico) 24.90–25.10 mm (0.9803–0.9882 in)
Ampiezza contatto sede valvola (aspirazio- 0.90–1.10 mm (0.0354–0.0433 in)
ne)
Limite 1.60 mm (0.06 in)
Ampiezza contatto sede valvola (scarico) 1.10–1.30 mm (0.0433–0.0512 in)

2-3
DATI TECNICI MOTORE

Limite 1.80 mm (0.07 in)


Diametro stelo valvola (aspirazione) 4.475–4.490 mm (0.1762–0.1768 in)
Limite 4.445 mm (0.1750 in)
Diametro stelo valvola (scarico) 4.460–4.475 mm (0.1756–0.1762 in)
Limite 4.430 mm (0.1744 in)
Diametro interno guidavalvola (aspirazione) 4.500–4.512 mm (0.1772–0.1776 in)
Limite 4.542 mm (0.1788 in)
Diametro interno guidavalvola (scarico) 4.500–4.512 mm (0.1772–0.1776 in)
Limite 4.542 mm (0.1788 in)
Gioco stelo valvola - guidavalvola (aspirazio- 0.010–0.037 mm (0.0004–0.0015 in)
ne)
Limite 0.080 mm (0.0032 in)
Gioco stelo valvola - guidavalvola (scarico) 0.025–0.052 mm (0.0010–0.0020 in)
Limite 0.100 mm (0.0039 in)
Disassamento dello stelo valvola 0.010 mm (0.0004 in)
Molle della valvola
Lunghezza libera (aspirazione) 39.31 mm (1.55 in)
Limite 37.34 mm (1.47 in)
Lunghezza libera (scarico) 37.78 mm (1.49 in)
Limite 35.89 mm (1.41 in)
Lunghezza installata (aspirazione) 32.90 mm (1.30 in)
Lunghezza installata (scarico) 32.00 mm (1.26 in)
Flessibilità K1 (aspirazione) 32.15 N/mm (3.28 kgf/mm, 183.58 lbf/in)
Flessibilità K2 (aspirazione) 43.93 N/mm (4.48 kgf/mm, 250.84 lbf/in)
Flessibilità K1 (scarico) 30.11 N/mm (3.07 kgf/mm, 171.93 lbf/in)
Flessibilità K2 (scarico) 41.48 N/mm (4.23 kgf/mm, 236.85 lbf/in)
Pressione molla di compressione installata 192.00–220.00 N (19.58–22.43 kgf,
(aspirazione) 43.16–49.46 lbf)
Pressione molla di compressione installata 162.00–186.00 N (16.52–18.97 kgf,
(scarico) 36.42–41.81 lbf)
Inclinazione della molla (aspirazione) 1.7 mm (0.07 in)
Inclinazione della molla (scarico) 1.6 mm (0.06 in)
Senso di avvolgimento (aspirazione) Orario
Senso di avvolgimento (scarico) Orario
Cilindro
Alesaggio 78.000–78.010 mm (3.0709–3.0713 in)
Limite di conicità 0.050 mm (0.0020 in)
Limite di ovalizzazione 0.050 mm (0.0020 in)
Pistone
Gioco tra pistone e cilindro 0.010–0.035 mm (0.0004–0.0014 in)
Limite 0.150 mm (0.0059 in)
Diametro 77.975–77.990 mm (3.0699–3.0705 in)
Punto di misurazione (dalla parte inferiore 12.0 mm (0.47 in)
mantello pistone)
Disassamento 0.00 mm (0.0000 in)
Diametro interno foro spinotto pistone 17.002–17.013 mm (0.6694–0.6698 in)
Limite 17.043 mm (0.6710 in)
Diametro esterno spinotto pistone 16.990–16.995 mm (0.6689–0.6691 in)
Limite 16.970 mm (0.6681 in)
Gioco spinotto - foro spinotto 0.007–0.023 mm (0.0003–0.0009 in)

2-4
DATI TECNICI MOTORE

Fasce elastiche
Fascia superiore
Tipo di fascia Cilindrica
Distanza delle imboccature (a fascia monta- 0.15–0.25 mm (0.0059–0.0098 in)
ta)
Limite 0.50 mm (0.0197 in)
Gioco laterale della fascia 0.030–0.065 mm (0.0012–0.0026 in)
Limite 0.115 mm (0.0045 in)
Seconda fascia
Tipo di fascia Conica
Distanza delle imboccature (fascia monta- 0.30–0.45 mm (0.0118–0.0177 in)
ta)
Limite 0.80 mm (0.0315 in)
Gioco laterale della fascia 0.020–0.055 mm (0.0008–0.0022 in)
Limite 0.115 mm (0.0045 in)
Fascia raschiaolio
Distanza delle imboccature (fascia monta- 0.10–0.40 mm (0.0039–0.0157 in)
ta)
Biella
Livello olio 0.027–0.051 mm (0.0011–0.0020 in)
Codice colore delle bronzine 1 = Blu 2 = Nero 3 = Marrone 4 = Verde
Albero motore
Limite di disassamento 0.030 mm (0.0012 in)
Gioco laterale della testa di biella 0.160–0.262 mm (0.0063–0.0103 in)
Livello olio perno 0.014–0.038 mm (0.0006–0.0015 in)
Codice colore delle bronzine 0 = Bianco 1 = Blu 2 = Nero 3 = Marrone 4 = Ver-
de
Contralbero di bilanciamento
Limite scentratura contralbero di bilanciamen- 0.030 mm (0.0012 in)
to
Gioco olio perno 0.024–0.048 mm (0.0009–0.0019 in)
Codice colore delle bronzine 1.Blu 2.Nero 3.Marrone 4.Verde 5.Giallo
Frizione
Tipo di frizione In bagno d’olio, a dischi multipli
Metodo di rilascio frizione Trazione dall’esterno, a cremagliera
Gioco della leva della frizione 10.0–15.0 mm (0.39–0.59 in)
Spessore dei dischi d’attrito 1 2.92–3.08 mm (0.115–0.121 in)
Limite d’usura 2.82 mm (0.111 in)
Quantit 7 pezzi
Spessore dei dischi d’attrito 2 2.92–3.08 mm (0.115–0.121 in)
Limite d’usura 2.82 mm (0.111 in)
Quantit 2 pezzi
Spessore dischi frizione 1.90–2.10 mm (0.075–0.083 in)
Quantit 8 pezzi
Limite di deformazione 0.10 mm (0.004 in)
Lunghezza libera molla frizione 52.50 mm (2.07 in)
Limite 49.88 mm (1.96 in)
Quantit 6 pezzi
Trasmissione
Tipo di trasmissione Sempre in presa, a 6 rapporti

2-5
DATI TECNICI MOTORE

Rapporto di riduzione primaria 1.681 (79/47)


Rapporto di riduzione secondaria 2.813 (45/16)
Trasmissione finale A catena
Comando Con il piede sinistro
Rapporti di riduzione
1ª 2.667 (40/15)
2ª 2.000 (38/19)
3ª 1.619 (34/21)
4ª 1.381 (29/21)
5ª 1.190 (25/21)
6ª 1.037 (28/27)
Limite di disassamento albero primario 0.08 mm (0.0032 in)
Limite di disassamento albero secondario 0.08 mm (0.0032 in)
Meccanismo selettore cambio
Tipo selettore A tamburo e barra di guida
Limite di curvatura barra di guida forcella inne- 0.050 mm (0.0020 in)
sto cambio
Spessore forcella innesto cambio 5.76–5.89 mm (0.2268–0.2319 in)
Filtro dell’aria
Elemento del filtro dell’aria Elemento di carta rivestito d’olio
Pompa benzina
Tipo di pompa Elettrica
Amperaggio consumo massimo di corrente 3.3 A
Iniettore carburante
Modello/quantità 297500-1110/3
Corpo farfallato
Tipo/Quantità EACW41-B1/1
Sigla di identificazione 1RC1 00
Sensore posizione farfalla
Resistenza 1.20–2.80 k
Tensione di uscita (al minimo) 0.63–0.73 V
Sensore posizione acceleratore
Resistenza 1.08–2.52 k
Tensione di uscita (al minimo) 0.63–0.73 V
Sistema d’induzione aria
Limite di curvatura valvola a lamelle 0.4 mm (0.02 in)
Resistenza solenoide 20–24 
Regime del minimo
Regime del minimo 1100–1300 giri/min.
CO% (Sistema d’induzione aria OFF, tubo di 1.50–3.50 %
scarico)
Aspirazione a depressione 30.5–34.5 kPa (229–259 mmHg, 9.0–10.2 inHg)
Temperatura acqua 90.0–110.0 gradi C (194.00–230.00 gradi F)
Temperatura olio 75.0–95.0 gradi C (167.00–203.00 gradi F)
Pressione circuito del carburante al minimo 300–390 kPa (3.0–3.9 kgf/cm2, 43.5–56.6 psi)
Gioco della manopola acceleratore 3.0–5.0 mm (0.12–0.20 in)

2-6
DATI TECNICI PARTE CICLISTICA

HAS20300

DATI TECNICI PARTE CICLISTICA


Parte ciclistica
Tipo di telaio A diamante
Angolo di incidenza 25.00 grado
Avancorsa 103 mm (4.1 in)
Ruota anteriore
Tipo di ruota Ruota in lega
Dimensioni cerchio 17M/C x MT3.50
Materiale cerchio Alluminio
Escursione ruota 137.0 mm (5.39 in)
Limite di disassamento radiale ruota 1.0 mm (0.04 in)
Limite di disassamento laterale ruota 0.5 mm (0.02 in)
Ruota posteriore
Tipo di ruota Ruota in lega
Dimensioni cerchio 17M/C x MT5.50
Materiale cerchio Alluminio
Escursione ruota 130.0 mm (5.12 in)
Limite di disassamento radiale ruota 1.0 mm (0.04 in)
Limite di disassamento laterale ruota 0.5 mm (0.02 in)
Pneumatico anteriore
Tipo Senza camera d’aria
Misura 120/70 ZR17M/C (58W)
Produttore/modello BRIDGESTONE/S20F
Produttore/modello DUNLOP/D214F
Limite d’usura (anteriore) 1.6 mm (0.06 in) (EUR)
1.0 mm (0.04 in) (AUS)
Pneumatico posteriore
Tipo Senza camera d’aria
Misura 180/55 ZR17M/C (73W)
Produttore/modello BRIDGESTONE/S20R
Produttore/modello DUNLOP/D214
Limite d’usura (posteriore) 1.6 mm (0.06 in) (EUR)
1.0 mm (0.04 in) (AUS)
Pressione pneumatici (misurata a pneumatici freddi)
Condizione di carico 0–90 kg (0–198 lb)
Anteriore 250 kPa (2.50 kgf/cm2, 36 psi)
Posteriore 290 kPa (2.90 kgf/cm2, 42 psi)
Condizione di carico MT09 90–177 kg (198–390 lb)
MT09A 90–174 kg (198–384 lb)
Anteriore 250 kPa (2.50 kgf/cm2, 36 psi)
Posteriore 290 kPa (2.90 kgf/cm2, 42 psi)
Marcia ad alta velocità
Anteriore 250 kPa (2.50 kgf/cm2, 36 psi)
Posteriore 290 kPa (2.90 kgf/cm2, 42 psi)
Freno anteriore
Tipo A doppio disco
Comando Con la mano destra
Freno a disco anteriore
Diametro esterno  spessore disco 298.0  4.5 mm (11.73  0.18 in)

2-7
DATI TECNICI PARTE CICLISTICA

Limite spessore del disco freno 4.0 mm (0.16 in)


Limite di disassamento del disco del freno 0.10 mm (0.0039 in)
(come misurato sulla ruota)
Spessore rivestimento pastiglia freno (inter- 4.5 mm (0.18 in)
no)
Limite 0.5 mm (0.02 in)
Spessore rivestimento pastiglia freno 4.5 mm (0.18 in)
(esterno)
Limite 0.5 mm (0.02 in)
Diametro interno pistoncino pompa 15.00 mm (0.59 in)
Diametro interno pistoncino pinza 30.23 mm (1.19 in)
Diametro interno pistoncino pinza 27.00 mm (1.06 in)
Liquido consigliato DOT 4
Freno posteriore
Tipo A disco singolo
Comando Con il piede destro
Freno a disco posteriore
Diametro esterno  spessore disco 245.0  5.0 mm (9.65  0.20 in)
Limite spessore del disco freno 4.5 mm (0.18 in)
Limite di disassamento del disco del freno 0.15 mm (0.0059 in)
(come misurato sulla ruota)
Spessore rivestimento pastiglia freno (inter- 6.0 mm (0.24 in)
no)
Limite 1.0 mm (0.04 in)
Spessore rivestimento pastiglia freno 6.0 mm (0.24 in)
(esterno)
Limite 1.0 mm (0.04 in)
Diametro interno pistoncino pompa 12.7 mm (0.50 in)
Diametro interno pistoncino pinza 38.18 mm (1.50 in)
Liquido consigliato DOT 4
Sterzo
Tipo cuscinetti sterzo Cuscinetto angolare
Angolo dal centro al blocco (sinistro) 32.0 grado
Angolo dal centro al blocco (destro) 32.0 grado
Sospensione anteriore
Tipo Forcella telescopica
Tipo a molla/ammortizzatore Molla a spirale/ammortizzatore idraulico
Escursione forcella anteriore 137.0 mm (5.39 in)
Lunghezza libera molla forcella 300.3 mm (11.82 in)
Limite 294.3 mm (11.59 in)
Lunghezza collare 120.0 mm (4.72 in)
Lunghezza molla installata 295.3 mm (11.63 in)
Flessibilità K1 7.35 N/mm (0.75 kgf/mm, 41.97 lbf/in)
Corsa molla K1 0.0–137.0 mm (0.00–5.39 in)
Diametro esterno tubo di forza 41.0 mm (1.61 in)
Limite deformazione tubo di forza 0.2 mm (0.01 in)
Olio raccomandato Olio per sospensioni o equivalente
Quantità (sinistro) 472.0 cm3 (15.96 US oz, 16.65 Imp.oz)
Quantità (destro) 458.0 cm3 (15.48 US oz, 16.15 Imp.oz)
Livello (sinistro) 147 mm (5.8 in)
Livello (destro) 148 mm (5.8 in)

2-8
DATI TECNICI PARTE CICLISTICA

Posizione di regolazione precarica molla


Minimo 19.0 mm (0.75 in)
Standard 16.0 mm (0.63 in)
Massimo 4.0 mm (0.16 in)
Posizione di regolazione smorzamento in estensione
Minimo 3 giri all’esterno*
Standard 1 3/4 di giri all’esterno*
Massimo Vite di regolazione completamente avvitata
*Con la vite di regolazione completamente avvi-
tata
Sospensione posteriore
Tipo Forcellone oscillante (sospensione articolata)
Tipo a molla/ammortizzatore Molla a spirale/ammortizzatore gas/olio
Escursione gruppo ammortizzatore posteriore 60.0 mm (2.36 in)
Lunghezza molla libera 191.4 mm (7.54 in)
Lunghezza molla installata 179.8 mm (7.08 in)
Flessibilità K1 99.96 N/mm (10.19 kgf/mm, 570.77 lbf/in)
Corsa molla K1 0.0–60.0 mm (0.00–2.36 in)
Pressione gas (standard) 980 kPa (9.8 kgf/cm2, 139.4 psi)
Posizione di regolazione precarica molla
Minimo 1
Standard 4
Massimo 7
Posizione di regolazione smorzamento in estensione
Minimo 3 giri all’esterno*
Standard 1 1/2 di giri all’esterno*
Massimo Vite di regolazione completamente avvitata
*Con la vite di regolazione completamente avvi-
tata
Catena di trasmissione
Tipo/produttore 525V10/DAIDO
Numero di maglie 110
Tensione della catena di trasmissione 5.0–15.0 mm (0.20–0.59 in)
Lunghezza massima 15 maglie 239.3 mm (9.42 in)
Pedale cambio
Lunghezza dell’astina pedale cambio installa- 256.9–258.9 mm (10.11–10.19 in)
ta

2-9
DATI TECNICI IMPIANTO ELETTRICO

HAS20310

DATI TECNICI IMPIANTO ELETTRICO


Tensione
Tensione impianto 12 V
Sistema d’accensione
Sistema d’accensione TCI
Anticipo minimo (prima del PMS) 5.0 grado/1200 giri/min.
Unità di controllo motore
Modello/produttore MT09 TBDFK2/DENSO (EUR eccetto
FRA)(AUS)
MT09 TBDFK3/DENSO (BEL)(FRA)
MT09A TBDFK7/DENSO (EUR eccetto FRA)
MT09A TBDFK8/DENSO (BEL)(FRA)
Bobina accensione
Distanza minima scintilla 6.0 mm (0.24 in)
Resistenza avvolgimento primario 1.19–1.61 
Resistenza avvolgimento secondario 9.35–12.65 k
Tensione in uscita sul sensore angolo d’inclinazione
Meno di 65° 0.4–1.4 V
Più di 65° 3.7–4.4 V
Volano magnete in C.A.
Potenza standard 14.0 V, 415 W a 5000 giri/min.
Resistenza bobina statore 0.152–0.228  (W-W)
Raddrizzatore / regolatore
Tipo di regolatore A semiconduttore - in cortocircuito
Tensione regolata in assenza di carico (CC) 14.3–14.7 V
Capacit 50.0 A
Batteria
Modello YTZ10S
Tensione, capacità 12 V, 8.6 Ah
Densit 1.310
Produttore GS YUASA
Dieci tariffa oraria corrente di carica 0.86 A
Faro
Tipo a lampadina Lampada alogena
Tensione, potenza lampadina  quantità
Faro 12 V, 60.0 W/55.0 W  1
Luce ausiliaria 12 V, 5.0 W  2
Lampada biluce fanalino/stop LED
Indicatore di direzione anteriore 12 V, 10.0 W  2
Indicatore di direzione posteriore 12 V, 10.0 W  2
Luce targa 12 V, 5.0 W  1
Luce pannello strumenti LED
Spia di segnalazione
Spia del folle LED
Spia degli indicatori di direzione LED
Spia del livello dell’olio LED
Spia abbagliante LED

2-10
DATI TECNICI IMPIANTO ELETTRICO

Spia temperatura liquido refrigerante LED


Spia problemi al motore LED
Spia dell’ABS MT09A LED
Spia del sistema immobilizzatore LED
Sistema d’avviamento elettrico
Tipo Sempre in presa
Motorino avviamento
Potenza erogata 0.70 kW
Resistenza avvolgimento indotto 0.0050–0.0150 
Lunghezza totale spazzola 12.0 mm (0.47 in)
Limite 6.50 mm (0.26 in)
Forza molla della spazzola 6.03–6.52 N (615–665 gf, 21.71–23.47 oz)
Limite rivestimento in mica (profondit) 0.70 mm (0.03 in)
Rel
Amperaggio 180.0 A
Resistenza avvolgimento bobina 4.18–4.62 
Avvisatore acustico
Tipo di avvisatore acustico Piatto
Quantit 1
Amperaggio massimo 3.0 A
Resistenza avvolgimento bobina 1.07–1.11 
Rel
Tipo rel Totalmente transistorizzato
Dispositivo a disattivazione automatica incor- No
porato
Interruttore livello olio
Resistenza interruttore livello olio (posizione li- 484.0–536.0 
vello massimo)
Resistenza interruttore livello olio (posizione li- 114.0–126.0 
vello minimo)
Segnalatore livello carburante
Resistenza unità sensore (pieno) 9.0–11.0 
Resistenza unità sensore (vuoto) 213.0–219.0 
Sensore iniezione carburante
Resistenza del sensore posizione albero mo- 228–342  (Gy-B)
tore
Tensione in uscita del sensore pressione aria 3.57–3.71 V a 101.3 kPa
di aspirazione
Resistenza del sensore temperatura aria di 5400–6600  a 0 gradi C (32 gradi F)
aspirazione
290–390  a 80 gradi C (176 gradi F)
Resistenza sensore temperatura refrigerante 2510–2780  a 20 gradi C (68 gradi F)
210-221  a 100 gradi C (212 gradi F)
Fusibili
Fusibile principale 50.0 A
Fusibile del faro 15.0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazione 7.5 A
Fusibile dell’accensione 15.0 A
Fusibile della ventola del radiatore 15.0 A

2-11
DATI TECNICI IMPIANTO ELETTRICO

Fusibile della luce di posizione 7.5 A


Fusibile dell’impianto di iniezione carburante 10.0 A
Fusibile del motorino dell’ABS MT09A 30.0 A
Fusibile della centralina dell’ABS MT09A 7.5 A
Fusibile del solenoide ABS MT09A 15.0 A
Fusibile ausiliario 2.0 A
Fusibile di backup 7.5 A
Fusibile della valvola a farfalla elettrica 7.5 A
Fusibile di riserva MT09 15.0 A
MT09A 30.0 A
Fusibile di riserva MT09 10.0 A
MT09A 15.0 A
Fusibile di riserva MT09 7.5 A
MT09A 10.0 A
Fusibile di riserva MT09 2.0 A
MT09A 7.5 A
Fusibile di riserva MT09A 2.0 A

2-12
COPPIE DI SERRAGGIO

HAS20320

COPPIE DI SERRAGGIO
HAS20331

DATI TECNICI GENERALI DELLE COPPIE DI


SERRAGGIO
Questa tabella contiene le coppie di serraggio
dei dispositivi di fissaggio standard con un pas-
so di filettatura ISO standard. I dati tecnici delle
coppie di serraggio di componenti o gruppi spe-
ciali si trovano nei relativi capitoli del presente
manuale. Per evitare deformazioni, serrare in
modo graduale e incrociato i gruppi dei disposi-
tivi di fissaggio, fino al raggiungimento della cop-
pia di serraggio specificata. Salvo diversa
indicazione, le coppie di serraggio indicate si in-
tendono con filettature pulite ed asciutte. I com-
ponenti devono essere a temperatura ambiente.

A. Apertura di chiave
B. Diametro esterno filettatura

Coppie di serraggio
A B (bul- generali
(dado) lone)
Nm m·kgf ft·lbf
10 mm 6 mm 6 0.6 4.3
12 mm 8 mm 15 1.5 11
14 mm 10 mm 30 3.0 22
17 mm 12 mm 55 5.5 40
19 mm 14 mm 85 8.5 61
22 mm 16 mm 130 13 94

2-13
COPPIE DI SERRAGGIO

HAS20340

COPPIE DI SERRAGGIO MOTORE


Filetta- Osserva-
Elemento Qtà Coppia di serraggio
tura zioni
Candela M10 3 13 Nm (1.3 m·kgf, 9.4 ft·lbf)
Bullone testa cilindro M9 8 Vedere NOTA. E

Bullone testa cilindro M6 4 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)


Bullone cappello albero a camme
M6 4 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf) E
di aspirazione
Bullone cappello albero a camme
M6 4 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf) E
di scarico
Bullone coperchio albero a
M6 8 Vedere NOTA. E
camme
Bullone coperchio testa cilindro M6 4 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
Prigioniero testa cilindro (tubo di
M8 6 15 Nm (1.5 m·kgf, 11 ft·lbf)
scarico)
Bullone coperchio valvola a
M6 4 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
lamelle
LT

Bullone pignone albero a camme M7 4 24 Nm (2.4 m·kgf, 17 ft·lbf)


Bullone piastra di sfiato coper-
M5 5 4.0 Nm (0.40 m·kgf, 2.9 ft·lbf)
chio testa cilindro
LT

Bullone catena di distribuzione


M6 1 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
(lato destro della testa cilindro)
Bullone biella M8 6 Vedere NOTA. M

Bullone rotore del generatore M12 1 75 Nm (7.5 m·kgf, 54 ft·lbf) E

Bullone tenditore catena di distri-


M6 2 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
buzione
LT

Bullone cappuccio tenditore


M6 1 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
catena di distribuzione
Bullone pompa olio M6 4 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
Bullone corona pompa olio M6 1 15 Nm (1.5 m·kgf, 11 ft·lbf) LT

Vite coperchio pompa olio M5 1 3.8 Nm (0.38 m·kgf, 2.8 ft·lbf)


Bullone coperchio alloggiamento
M6 1 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
pompa acqua
Bullone drenaggio pompa acqua M6 1 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
Bullone pompa acqua M6 4 12 Nm (1.2 m·kgf, 8.7 ft·lbf)
Bullone giunto camicia d’acqua M6 2 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf) LT

Bullone di raccordo del radiatore


M20 1 35 Nm (3.5 m·kgf, 25 ft·lbf) E
olio
Bullone scarico olio M14 1 43 Nm (4.3 m·kgf, 31 ft·lbf)
Bullone filtro olio M6 3 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf) LT

2-14
COPPIE DI SERRAGGIO

Filetta- Osserva-
Elemento Qtà Coppia di serraggio
tura zioni
Bullone di raccordo cartuccia fil-
M20 1 70 Nm (7.0 m·kgf, 51 ft·lbf) E
tro olio
Cartuccia filtro olio M20 1 17 Nm (1.7 m·kgf, 12 ft·lbf)
Bullone coppa dell’olio M6 15 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
Dado cavo acceleratore M6 2 4.5 Nm (0.45 m·kgf, 3.3 ft·lbf)
Fascetta di serraggio giunto
M5 6 3.0 Nm (0.30 m·kgf, 2.2 ft·lbf)
corpo farfallato
Vite fissaggio coperchio cassa fil-
M5 10 1.6 Nm (0.16 m·kgf, 1.2 ft·lbf)
tro
Fascetta di serraggio del giunto
M5 3 2.8 Nm (0.28 m·kgf, 2.0 ft·lbf)
cassa filtro
Bullone adattatore iniettore car-
M6 2 12 Nm (1.2 m·kgf, 8.7 ft·lbf)
burante
Bullone cassa filtro M6 3 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
Dado del tubo di scarico M8 6 20 Nm (2.0 m·kgf, 14 ft·lbf)
Bullone marmitta M8 2 20 Nm (2.0 m·kgf, 14 ft·lbf)
Bullone protezione marmitta M6 3 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
Bullone carter (perno principale) M8 8 Vedere NOTA.
Bullone carter M8 6 24 Nm (2.4 m·kgf, 17 ft·lbf) E

Bullone carter M6 16 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf) E

Bullone carter frizione M6 11 12 Nm (1.2 m·kgf, 8.7 ft·lbf)


Bullone sensore posizione albero
M6 2 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
motore
LT

Copertura estremità albero


M36 1 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
motore
Bullone di accesso riferimento
M8 1 15 Nm (1.5 m·kgf, 11 ft·lbf)
fasatura
Bullone coperchio corona M6 3 8 Nm (0.8 m·kgf, 5.8 ft·lbf)
Bullone coperchio generatore M6 8 12 Nm (1.2 m·kgf, 8.7 ft·lbf)
Bullone coperchio generatore M6 2 12 Nm (1.2 m·kgf, 8.7 ft·lbf) LT

Bullone condotto principale M16 2 8 Nm (0.8 m·kgf, 5.8 ft·lbf)


Tappo condotto secondario M14 1 6 Nm (0.6 m·kgf, 4.3 ft·lbf)
Bullone supporto cavo frizione M6 2 12 Nm (1.2 m·kgf, 8.7 ft·lbf) LT

Bullone coperchio catena di


M6 8 12 Nm (1.2 m·kgf, 8.7 ft·lbf)
distribuzione
Bullone avviamento unidirezio-
M8 3 32 Nm (3.2 m·kgf, 23 ft·lbf)
nale
LT

Dado mozzo frizione M20 1 125 Nm (12.5 m·kgf, 90 ft·lbf) LT

2-15
COPPIE DI SERRAGGIO

Filetta- Osserva-
Elemento Qtà Coppia di serraggio
tura zioni
Bullone molla frizione M6 6 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
Controdado cavo frizione M8 1 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
Dado corona M22 1 95 Nm (9.5 m·kgf, 69 ft·lbf) E

Bullone alloggiamento cusci-


M6 3 12 Nm (1.2 m·kgf, 8.7 ft·lbf)
netto albero primario
LT

Bullone fermo tamburo selettore


M6 2 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
cambio
LT

Fermo molla albero cambio M8 1 22 Nm (2.2 m·kgf, 16 ft·lbf) LT

Bullone braccio rinvio cambio M6 1 14 Nm (1.4 m·kgf, 10 ft·lbf)


Bullone sensore posizione cam-
M5 2 4.0 Nm (0.40 m·kgf, 2.9 ft·lbf)
bio
LT

Sensore temperatura liquido


M10 1 16 Nm (1.6 m·kgf, 12 ft·lbf)
refrigerante
Vite sensore pressione aria di
M5 2 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
aspirazione
Bullone bobina statore M6 3 14 Nm (1.4 m·kgf, 10 ft·lbf) LT

Bullone interruttore livello olio M6 2 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)


Bullone motorino avviamento M6 2 12 Nm (1.2 m·kgf, 8.7 ft·lbf)
Dado del cavo motorino avvia-
M6 1 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
mento
Bullone sensore velocità (eccetto
M6 1 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
modelli con ABS)
LT

Controdado astina pedale cam-


M6 1 8 Nm (0.8 m·kgf, 5.8 ft·lbf)
bio (anteriore)
Filetta-
Controdado astina pedale cam-
M6 1 8 Nm (0.8 m·kgf, 5.8 ft·lbf) tura sini-
bio (posteriore)
strorsa
Bullone giunto astina pedale
M6 1 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
cambio
LT

Bullone adattatore (sini-


M6 2 12 Nm (1.2 m·kgf, 8.7 ft·lbf)
stra/destra)
Tappo riempimento olio M20 1 1.5 Nm (0.15 m·kgf, 1.1 ft·lbf)
Bullone gruppo motorino avvia-
M5 2 5 Nm (0.5m·kgf, 3.6 ft·lbf)
mento
Dado isolante motorino avvia-
M6 1 11 Nm (1.1 m·kgf, 8.0 ft·lbf)
mento
Vite sensore posizione della val-
M5 2 3.5 Nm (0.35 m·kgf, 2.5 ft·lbf)
vola a farfalla
Bullone sensore di posizione
M5 2 3.5 Nm (0.35 m·kgf, 2.5 ft·lbf)
acceleratore

2-16
COPPIE DI SERRAGGIO

Filetta- Osserva-
Elemento Qtà Coppia di serraggio
tura zioni
Dado di regolazione e cavo fri-
M8 1 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
zione
Cavo acceleratore e corpo farfal-
M6 2 4.5 Nm (0.45 m·kgf, 3.3 ft·lbf)
lato
Bullone serbatoio liquido refrige-
M5 1 0.5 Nm (0.05 m·kgf, 0.37 ft·lbf)
rante
Bullone serbatoio liquido refrige-
M6 1 9 Nm (0.9 m·kgf, 6.5 ft·lbf)
rante
Bullone radiatore M6 2 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
Bullone coperchio ventola radia-
M6 1 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
tore
LT

Bullone tappo radiatore M5 1 5 Nm (0.5 m·kgf, 3.6 ft·lbf)


Bullone staffa radiatore M6 1 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)

Bullone coperchio albero a camme


Serrare i bulloni a 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf) seguendo l’ordine di serraggio.

8 5
2 3

4 1
6 7

Bullone testa cilindro


1. Serrare i bulloni a 25 Nm (2.5 m·kgf, 18 ft·lbf) con una chiave dinamometrica seguendo l’ordine di
serraggio.
2. Eseguire la seguente procedura per tutti i bulloni uno alla volta nella sequenza di serraggio indicata
in figura.
a. Allentare il bullone.
b. Serrare il bullone a 16 Nm (1.6 m·kgf, 12 ft·lbf) con una chiave dinamometrica.
c. Serrare il bullone fino a raggiungere l’angolo specificato di 90.

8 2 4 6

5 3 1 7

2-17
COPPIE DI SERRAGGIO

Bullone biella
1. Serrare i bulloni a 20 Nm (2.0 m·kgf, 14 ft·lbf)
2. Serrare i bulloni fino a raggiungere l’angolo specificato di 175–185.

Bullone carter (perno principale)


1. Lubrificare le filettature bullone ed entrambi i lati delle rondelle con olio motore.
2. Serrare i bulloni a 25 Nm (2.5 m·kgf, 18 ft·lbf) nell’ordine mostrato in figura.
3. Allentare completamente il bullone “1”, quindi serrare nuovamente il bullone alla coppia specificata
come mostrato di seguito. Ripetere questa operazione, uno alla volta, fino al bullone “8”, nell’ordine
mostrato in figura.
Coppia di serraggio
Bulloni da “1” a “6”: 15 Nm (1.5 m·kgf, 11 ft·lbf)
Bulloni “7” e “8”: 18 Nm (1.8 m·kgf, 13 ft·lbf)
4. Serrare i bulloni nell’ordine mostrato nella figura all’angolo specificato di 60.

7 1 3 5

8 4 2 6

2-18
COPPIE DI SERRAGGIO

HAS20350

COPPIE DI SERRAGGIO PARTE CICLISTICA


Filetta- Osserva-
Elemento Qtà Coppia di serraggio
tura zioni
Bullone di montaggio motore
(superiore anteriore e inferiore M10 4 45 Nm (4.5 m·kgf, 33 ft·lbf)
anteriore)
Dado di montaggio motore
M10 1 45 Nm (4.5 m·kgf, 33 ft·lbf)
(superiore posteriore)
Dado di montaggio motore (infe-
M10 1 45 Nm (4.5 m·kgf, 33 ft·lbf)
riore posteriore)
Bullone di regolazione montaggio
M18 1 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
motore (anteriore)
Bullone di regolazione montaggio
M16 2 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
motore (posteriore)
Dado telaio posteriore e telaio
M10 4 50 Nm (5.0 m·kgf, 36 ft·lbf)
principale
LT

Supporto tubo freno anteriore e


bullone tubo freno anteriore M6 1 11 Nm (1.1 m·kgf, 8.0 ft·lbf) LT

(modelli con ABS)


Telaio principale del tubo incro-
ciato e bullone tubo freno ante- M6 1 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
riore (modelli con ABS)
Telaio principale e supporto 1
M6 1 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
(modelli con ABS)
LT

Dado perno forcellone M14 1 110 Nm (11 m·kgf, 80 ft·lbf)


Braccio cinematismo e dado
M10 1 61 Nm (6.1 m·kgf, 44 ft·lbf)
telaio
Dado braccio cinematismo e
M10 1 55 Nm (5.5 m·kgf, 40 ft·lbf)
braccio di collegamento
Braccio di collegamento e dado
M10 1 55 Nm (5.5 m·kgf, 40 ft·lbf)
gruppo forcellone
Dado gruppo ammortizzatore
M10 1 44 Nm (4.4 m·kgf, 32 ft·lbf)
posteriore (superiore)
Dado gruppo ammortizzatore
M10 1 44 Nm (4.4 m·kgf, 32 ft·lbf)
posteriore (inferiore)
Bullone di striscia catena M6 2 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
Bullone parafango posteriore M6 3 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
Supporto forcellone (sinistro) e
M6 4 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
bullone forcellone
LT

Supporto forcellone (destro) e


M6 4 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
bullone forcellone
LT

Controdado di regolazione estrat-


M8 2 16 Nm (1.6 m·kgf, 12 ft·lbf)
tore catena

2-19
COPPIE DI SERRAGGIO

Filetta- Osserva-
Elemento Qtà Coppia di serraggio
tura zioni
Bullone di fermo supporto supe-
M8 2 26 Nm (2.6 m·kgf, 19 ft·lbf)
riore
Dado piantone di sterzo M22 1 110 Nm (11 m·kgf, 80 ft·lbf)
Bullone supporto superiore
M8 4 22 Nm (2.2 m·kgf, 16 ft·lbf)
manubrio
Ghiera inferiore M25 2 Vedere NOTA.
Dado supporto inferiore manu-
M10 2 40 Nm (4.0 m·kgf, 29 ft·lbf)
brio
Bullone supporto pompa del
M6 2 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
freno anteriore
Bullone di raccordo tubo freno
M10 3 30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf)
anteriore
Bullone di fermo supporto infe-
M8 4 23 Nm (2.3 m·kgf, 17 ft·lbf)
riore
Blocchetto accensione e sup-
M8 2 23 Nm (2.3 m·kgf, 17 ft·lbf)
porto superiore
Contrappeso manubrio M16 2 26 Nm (2.6 m·kgf, 19 ft·lbf)
Vite tappo serbatoio pompa freno
M4 2 1.5 Nm (0.15 m·kgf, 1.1 ft·lbf)
anteriore
Bullone di fermo supporto leva
M6 1 11 Nm (1.1 m·kgf, 8.0 ft·lbf)
frizione
Bullone avvisatore acustico M6 1 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
Bullone parafango anteriore M6 4 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
Bullone supporto pannello stru-
M6 2 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
menti
Vite gruppo strumenti M5 3 1.3 Nm (0.13 m·kgf, 0.94 ft·lbf)
Staffa faro e bullone supporto
M6 1 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
inferiore
Staffa faro, supporto avvisatore
acustico e bullone supporto infe- M6 1 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
riore
Supporto tubo freno anteriore e
M6 1 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
bullone staffa faro
Bullone pompa carburante M5 4 4.0 Nm (0.40 m·kgf, 2.9 ft·lbf)
Serbatoio carburante e staffa ser-
M6 4 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
batoio carburante
Staffa serbatoio carburante e
M6 2 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
telaio
Serbatoio carburante e supporto
M6 2 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
serbatoio carburante

2-20
COPPIE DI SERRAGGIO

Filetta- Osserva-
Elemento Qtà Coppia di serraggio
tura zioni
Staffa serbatoio carburante e bul-
lone gruppo staffa serbatoio car- M6 2 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
burante
Bullone tappo serbatoio carbu-
M5 4 6 Nm (0.6 m·kgf, 4.3 ft·lbf)
rante
Staffa presa d’aria e bullone
M6 4 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
telaio
Gruppo staffa serbatoio carbu-
M6 4 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
rante e bullone telaio posteriore
Bullone telaio posteriore e staffa
M6 4 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
della sella
Gruppo serratura sella e bullone
M6 2 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
scatola batteria
Perno ruota anteriore M16 1 65 Nm (6.5 m·kgf, 47 ft·lbf)
Bullone fermo perno ruota ante-
M8 1 23 Nm (2.3 m·kgf, 17 ft·lbf)
riore
Bullone pinza freno anteriore M10 4 35 Nm (3.5 m·kgf, 25 ft·lbf)
Bullone disco freno anteriore M6 10 18 Nm (1.8 m·kgf, 13 ft·lbf) LT

Dado perno ruota posteriore M18 1 150 Nm (15 m·kgf, 108 ft·lbf)
Bullone disco freno posteriore M8 5 30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf) LT

Dado corona ruota posteriore M10 6 80 Nm (8.0 m·kgf, 58 ft·lbf)


Vite spurgo aria pinza freno M8 3 5 Nm (0.5 m·kgf, 3.6 ft·lbf)
Bullone sensore ruota anteriore
M6 1 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
(modelli con ABS)
Bullone sensore ruota posteriore
M6 1 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
(modelli con ABS)
Bullone rotore del sensore ruota
M5 6 8 Nm (0.8 m·kgf, 5.8 ft·lbf)
(modelli con ABS)
LT

Bullone pompa freni posteriore M8 2 23 Nm (2.3 m·kgf, 17 ft·lbf)


Bullone di raccordo tubo del
M10 2 30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf)
freno posteriore
Bullone staffa poggiapiedi M10 2 55 Nm (5.5 m·kgf, 40 ft·lbf) LT

Bullone telaio posteriore e pog-


M8 4 28 Nm (2.8 m·kgf, 20 ft·lbf)
giapiedi passeggero
LT

Dado serbatoio liquido freni


M5 1 3.8 Nm (0.38 m·kgf, 2.8 ft·lbf)
posteriore
Bullone staffa cavalletto laterale M10 1 48 Nm (4.8 m·kgf, 35 ft·lbf)
Bullone interruttore cavalletto
M5 2 4.3 Nm (0.43 m·kgf, 3.1 ft·lbf)
laterale
LT

2-21
COPPIE DI SERRAGGIO

Filetta- Osserva-
Elemento Qtà Coppia di serraggio
tura zioni
Supporto adattatore e bullone
M6 2 12 Nm (1.2 m·kgf, 8.7 ft·lbf)
telaio
Bullone telaio posteriore e sca-
M6 2 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
tola batteria
Dado gruppo parafango M6 2 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
Bullone raddrizzatore/regolatore M6 2 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
Coperchio laterale posteriore e
M6 4 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
bullone telaio posteriore
Telaio posteriore e dado lampada
M6 2 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
biluce fanalino/stop
Unità idraulica e bullone supporto
M6 2 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
unità idraulica (modelli con ABS)
Supporto unità idraulica e bullone
scatola batteria (modelli con M6 1 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
ABS)
Scatola batteria e bullone sup-
M6 2 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
porto 1 (modelli con ABS)
Supporto tubo freno posteriore e
bullone tubo freno posteriore M6 1 11 Nm (1.1 m·kgf, 8.0 ft·lbf) LT

(modelli con ABS)


Unità idraulica e bullone di rac-
cordo tubo freno anteriore M10 2 30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf)
(modelli con ABS)
Unità idraulica e bullone di rac-
cordo tubo freno posteriore M10 2 30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf)
(modelli con ABS)
Supporto tubo freno posteriore e
bullone supporto 1 (modelli con M6 1 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
ABS)
Bullone terminale batteria M5 2 2.2 Nm (0.22 m·kgf, 1.6 ft·lbf)
Bullone fianchetto laterale
gruppo ottico anteriore (lati sini- M6 4 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
stro e destro)
Bullone fianchetto laterale
gruppo ottico anteriore (lato M6 4 0.8 Nm (0.08 m·kgf, 0.59 ft·lbf)
superiore)
Bullone di protezione sensore
M6 1 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
ruota anteriore (modelli con ABS)
Bullone perno di guida leva freno
M6 1 1.0 Nm (0.10 m·kgf, 0.72 ft·lbf)
anteriore
Dado perno di guida leva freno
M6 1 6 Nm (0.6 m·kgf, 4.3 ft·lbf)
anteriore

2-22
COPPIE DI SERRAGGIO

Filetta- Osserva-
Elemento Qtà Coppia di serraggio
tura zioni
Vite interruttore luce stop ante-
M4 1 1.2 Nm (0.12 m·kgf, 0.87 ft·lbf)
riore
Dado pedale freno M8 1 30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf)
Controdado pompa freno poste-
M8 1 18 Nm (1.8 m·kgf, 13 ft·lbf)
riore
Bullone pinza freno posteriore
M12 1 27 Nm (2.7 m·kgf, 20 ft·lbf)
(anteriore)
Bullone pinza freno posteriore e
M8 1 22 Nm (2.2 m·kgf, 16 ft·lbf)
(posteriore) LT

Bullone di fissaggio pastiglia


M10 1 17 Nm (1.7 m·kgf, 12 ft·lbf)
freno posteriore
Tappo a vite pinza freno poste-
M10 1 2.5 Nm (0.25 m·kgf, 1.8 ft·lbf)
riore
Specchietto retrovisore (sini-
M10 2 17 Nm (1.7 m·kgf, 12 ft·lbf)
stra/destra)
Bullone alloggiamento cavo
M5 2 3.8 Nm (0.38 m·kgf, 2.8 ft·lbf)
acceleratore
Vite interruttore manubrio (sini-
M4 4 2.0 Nm (0.20 m·kgf, 1.4 ft·lbf)
stra/destra)
Tappo forcella M46 2 23 Nm (2.3 m·kgf, 17 ft·lbf)
Controdado tappo forcella M10 2 15 Nm (1.5 m·kgf, 11 ft·lbf)
Bullone gruppo asta pompante
M10 2 23 Nm (2.3 m·kgf, 17 ft·lbf)
forcella
LT

Bullone gruppo termostato M6 2 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)


Bullone guida carburante M6 2 5 Nm (0.5 m·kgf, 3.6 ft·lbf)
Bullone presa d’aria M6 2 1.5 Nm (0.15 m·kgf, 1.1 ft·lbf)

Ghiera inferiore
1. Serrare la ghiera a circa 52 Nm (5.2 m·kgf, 38 ft·lbf) con una chiave dinamometrica, quindi allentare
del tutto la ghiera inferiore.
2. Serrare la ghiera inferiore a 18 Nm (1.8 m·kgf, 13 ft·lbf).

2-23
PUNTI DI LUBRIFICAZIONE E TIPI DI LUBRIFICANTE

HAS20360

PUNTI DI LUBRIFICAZIONE E TIPI DI LUBRIFICANTE


HAS20370

MOTORE
Punto di lubrificazione Lubrificante

Labbri paraolio LS

O-ring LS

Componente di inserimento tubo liquido refrigerante Acqua o S

Cuscinetti E

Guarnizione bullone coperchio testa cilindro e guarnizione bullone catena


S
di distribuzione
Lobi e supporti albero a camme (lato aspirazione e lato scarico) M

Guarnizioni dello stelo valvola (aspirazione e scarico) S

Superficie esterna alzavalvola (lato aspirazione e lato scarico) E

Steli valvola ed estremità degli steli (aspirazione e scarico) M

Teste di biella albero motore E

Superfici pistoni E

Spinotti E

Bulloni biella M

Perni albero motore E

Perno contralbero di bilanciamento E

Gruppo rotore del generatore E

Albero della girante pompa acqua E

Rotori pompa olio (interni ed esterni) LS

Gruppo pompa olio E

Bulloni radiatore olio E

Bullone di raccordo cartuccia filtro olio E

LS o
O-ring ugello olio
E

O-ring bullone condotto principale LS o S

O-ring condotto secondario radiatore olio LS o S

O-ring condotto secondario albero secondario LS o S

O-ring bullone perno equilibratore E

Superficie interna ingranaggio marcia a folle e estremità E

Gruppo esterno avviamento unidirezionale E

2-24
PUNTI DI LUBRIFICAZIONE E TIPI DI LUBRIFICANTE

Punto di lubrificazione Lubrificante


Ingranaggio avviamento unidirezionale E

Estremità ingranaggio condotto della trasmissione primaria E

Coperchio carter e asta di trazione frizione LS

Distanziale campana frizione E

Rondella conica mozzo frizione E

Superficie interna ingranaggio di trasmissione M

Collare trasmissione M

Superficie esterna ingranaggi di trasmissione (parti di contatto della for-


M
cella innesto cambio)
Rondella corona E

Superficie di movimento tamburo selettore E

Perno forcella innesto cambio E

Superficie esterna barre di guida forcella cambio E

Rondella albero del cambio E

Superficie di movimento albero del cambio E

Legante Yamaha n.
Superfici di accoppiamento carter 1215 (Three bond
No.1215®)
Legante Yamaha n.
Gommino cavo gruppo bobina statore 1215 (Three bond
No.1215®)
HAS20380

PARTE CICLISTICA
Punto di lubrificazione Lubrificante

Cuscinetti sterzo, guarnizione a labbro e guida sfera LS

Superficie interna della guida della camera d’aria (manopola acceleratore) LS


e cavi acceleratore
Bullone perno di guida leva freno e componenti mobili tra parti metalliche
Bullone perno di guida leva frizione, componenti mobili tra parti metalliche LS
ed estremità cavo frizione
Superficie esterna collare forcellone e labbro paraolio LS

Perno forcellone LS

Superficie esterna boccola perno di guida forcellone, labbro paraolio LS

Superficie interna coperchio spinta perno di guida forcellone LS

Superficie esterna collare braccio cinematismo, labbro interno paraolio LS

Punto di snodo cavalletto laterale e componenti mobili tra parti metalliche LS

2-25
PUNTI DI LUBRIFICAZIONE E TIPI DI LUBRIFICANTE

Punto di lubrificazione Lubrificante

Punto di contatto interruttore cavalletto laterale LS

Punto di contatto molla e gancio cavalletto laterale LS

Punti di snodo pedale cambio LS

Poggiapiedi posteriore e componenti mobili tra parti metalliche LS

Componenti mobili asta di giunzione albero del cambio LS

Paraolio ruota anteriore (lato sinistro e destro) LS

Paraolio ruota posteriore LS

Paraolio mozzo ruota posteriore LS

Superficie di accoppiamento mozzo ruota posteriore LS

Guarnizione pistoncino pinza freno

Interno della pompa


Guarnizione parapolvere del pistoncino pinza freno
Perni scorrevoli supporto pinza e/o bulloni di fissaggio

2-26
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE

HAS20390

DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE


HAS20400

TABELLA DI LUBRIFICAZIONE OLIO MOTORE

17

16

15

14

13 13 13

12
11

6
2

1 4
3 5

10

7
8

10
10 10

2-27
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE

1. Filtro olio
2. Pompa olio
3. Valvola di sicurezza
4. Radiatore olio
5. Cartuccia filtro olio
6. Condotto principale
7. Albero secondario
8. Albero primario
9. Forcella innesto cambio (superiore)
10. Spruzzatore della trasmissione
11. Albero motore
12. Magnete in CA
13. Ugello olio
14. Contralbero di bilanciamento
15. Tenditore catena di distribuzione
16. Albero a camme di aspirazione
17. Albero a camme di scarico

2-28
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE

HAS20410

DIAGRAMMI DI LUBRIFICAZIONE

2-29
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE

1. Interruttore livello olio


2. Bullone di raccordo cartuccia filtro olio
3. Cartuccia filtro olio
4. Albero motore

2-30
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE

2
7 3
1

2-31
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE

1. Tenditore catena di distribuzione


2. Albero a camme di aspirazione
3. Albero a camme di scarico
4. Contralbero di bilanciamento
5. Albero motore
6. Radiatore olio
7. Filtro olio
8. Bullone di scarico olio
9. Corona pompa olio

2-32
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE

2 1

2-33
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE

1. Radiatore olio
2. Cartuccia filtro olio
3. Interruttore livello olio
4. Filtro olio
5. Pompa olio
6. Bullone condotto principale

2-34
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE

2 7

2-35
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE

1. Contralbero di bilanciamento
2. Albero motore
3. Albero primario
4. Barra di guida forcella cambio (forcella innesto
cambio-C laterale)
5. Albero secondario
6. Bullone condotto secondario
7. Forcella innesto cambio

2-36
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE

3
4 5 6 7

2-37
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE

1. Testa cilindro
2. Albero a camme di scarico
3. Albero a camme di aspirazione
4. Condotto olio al tenditore catena di distribuzione
5. Condotto olio alla testa cilindro
6. Condotto olio alla camera frizione
7. Condotto olio di ritorno dalla testa cilindro
8. Albero motore
9. Condotto principale

2-38
DIAGRAMMI SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO

HAS20420

DIAGRAMMI SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO

2-39
DIAGRAMMI SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO

1. Pompa acqua
2. Termostato
3. Radiatore

2-40
DIAGRAMMI SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO

1 2 3

6 5

2-41
DIAGRAMMI SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO

1. Camicia d’acqua
2. Termostato
3. Radiatore
4. Pompa acqua
5. Radiatore olio
6. Serbatoio liquido refrigerante

2-42
PERCORSO DEI CAVI

HAS20430

PERCORSO DEI CAVI


Manubrio (vista dall’alto)

2-43
PERCORSO DEI CAVI

1. Pompa freno anteriore


2. Cavo acceleratore
3. Copertura in gomma
4. Manubrio
5. Tubo freno anteriore

A. Quando si installa la copertura in gomma, acqua o


acqua saponata potrebbe essere applicate
all’interno della copertura in gomma.
B. Schema dettagliato della zona intorno alla pompa
freno anteriore
C. Linea retta parallela al tappo serbatoio pompa
freno anteriore
D. 3–13
E. Centro del raccordo metallico per il tubo freno
anteriore

2-44
PERCORSO DEI CAVI

Manubrio (vista frontale)

2-45
PERCORSO DEI CAVI

1. Cavo acceleratore
2. Cavo pannello strumenti
3. Gruppo strumenti
4. Cavo interruttore manubrio sinistro
5. Cavo avvisatore acustico
6. Cablaggio elettrico
7. Cavo interruttore manubrio destro
8. Cavo blocchetto accensione/Cavo immobilizzatore
9. Cavo avvisatore acustico
10. Connettore interruttore manubrio
11. Faro
12. Tubo freno anteriore
13. Gruppo luce indicatori di direzione (sinistra/destra)
14. Deflettore

A. Far passare il cavo interruttore manubrio destro


verso la parte posteriore del cavo pannello stru-
menti.
B. Fissare i cavi acceleratore e il tubo freno anteriore
al centro del componente in metallo con il mor-
setto, come mostrato nella figura. Rivolgere il
fermo del morsetto sul lato del tubo freno anteriore
verso il basso.
C. Far passare il cavo blocchetto accensione/immobi-
lizzatore nella guida cavo dalla parte superiore del
veicolo.
D. Far passare il cavo pannello strumenti dietro i cavi
acceleratore.
E. Fissare il cavo interruttore manubrio sinistro con il
morsetto in modo che il componente collegato sia
rivolto verso l’alto.
F. Fissare il cavo interruttore manubrio sinistro e il
cavo interruttore manubrio destro con il morsetto.
G. Fissare il cavo avvisatore acustico alla staffa con il
morsetto in modo che la sezione di accoppia-
mento sia rivolto verso il basso.
H. Allineare il cavo avvisatore acustico e il tubo freno
con il tubo freno di protezione e serrarli alla staffa
con il morsetto.
I. Fissare il tubo freno e il cavo avvisatore acustico
con il morsetto faro.
J. Bloccare il cablaggio elettrico, quindi fissarlo alla
staffa.
Agganciare uno dei due fermi del morsetto sulla
staffa.
K. Schema di intorno della zona attorno al pannello
strumenti
L. Al pannello strumenti
M. All’interruttore manubrio (sinistra/destra)
N. Alla luce indicatori di direzione (sini-
stra/destra)/alla luce di posizione anteriore
O. Lato anteriore del veicolo
P. Fissare il connettore interruttore manubrio sinistro
al faro.
Q. Far passare il tubo freno all’interno della copertura
faro.
R. Fissare il connettore interruttore manubrio destro
al faro. L’ordine e il collegamento dei cavi sul
cablaggio elettrico dietro il faro non è importante.
S. Fissare il connettore luce di posizione al connet-
tore fissato al faro.
T. Assicurarsi che il cavo del cablaggio elettrico
sporga dalla parte inferiore del veicolo.
U. Inserire la linguetta fino ai lati della freccia.

2-46
PERCORSO DEI CAVI

Radiatore (vista laterale anteriore e vista laterale destra)

2-47
PERCORSO DEI CAVI

1. Tappo radiatore
2. Radiatore
3. Ventola radiatore
4. Manicotto uscita radiatore
5. Termostato gruppo
6. Camicia d’acqua giunto
7. Serbatoio liquido refrigerante
8. Manicotto entrata radiatore

A. Installare il manicotto uscita radiatore con il riferi-


mento di vernice bianca rivolto verso l’interno.
B. Installare il manicotto uscita radiatore fino alla
base della curva nel tubo radiatore.
C. Rivolgere il bullone di installazione fascetta serra-
tubo verso l’interno.
D. Rivolgere l’estremità della molletta tubo verso il
basso.
E. Allineare il riferimento giallo del manicotto uscita
radiatore con la nervatura del gruppo termostato,
quindi installarlo.
F. Installare il manicotto uscita radiatore in modo che
la punta del tubo entri in contatto con la nervatura
del gruppo termostato.
G. Installare il manicotto entrata radiatore in modo
che la punta del tubo sia a contatto con la nerva-
tura del giunto camicia d’acqua.
H. Installare il manicotto entrata radiatore con il riferi-
mento di vernice gialla rivolto verso il basso.
I. Rivolgere il bullone di installazione fascetta serra-
tubo verso l’alto.
J. Installare il manicotto entrata radiatore fino alla
base della curva nel tubo radiatore.
K. Installare il manicotto entrata radiatore con il riferi-
mento di vernice bianca rivolto verso l’interno.
L. Installare il tubo radiatore fino alla base della curva
nel tubo radiatore.
M. Rivolgere l’estremità della molletta tubo verso
l’esterno.
N. Installare il tubo serbatoio liquido refrigerante fino
alla base della curva nel tubo radiatore.
O. Rivolgere l’estremità della molletta all’indietro.
P. Installare il gommino sul tubo di drenaggio del ser-
batoio liquido refrigerante al foro del coperchio
serbatoio liquido refrigerante.
Q. 90
R. Posizionare la serratura della fascetta serratubo
nell’area mostrata nella figura, posizionandola il
più vicino possibile al centro.
S. Rivolgere la punta del morsetto all’indietro.

2-48
PERCORSO DEI CAVI

Serbatoio carburante (vista lato sinistro e inferiore)

2-49
PERCORSO DEI CAVI

1. Telaio
2. Serbatoio carburante
3. Pompa benzina
4. Tubo di scarico serbatoio carburante
5. Tubetto sfiato serbatoio carburante
6. Molletta
7. Gruppo tubo benzina

A. Inserire il tubo di scarico serbatoio carburante fino


alla sezione in cui il tubo serbatoio carburante
aumenta in diametro. Installare in modo che il rife-
rimento di vernice bianca sia rivolto all’indietro.
B. Installare la molletta in modo che l’estremità sia
sul riferimento di vernice. Non collocarlo sul porta-
rocchetto molletta (protezione). Rivolgere l’estre-
mità all’indietro e conservarla all’interno del tubo
benzina.
C. Allineare la pompa benzina posizionandola sul
riferimento del pannello interno (guida video
durante l’installazione).
D. Inserire il tubetto sfiato serbatoio carburante fino
alla sezione in cui il tubo serbatoio carburante
aumenta in diametro. Installare in modo che il rife-
rimento di vernice gialla sia rivolto all’indietro.

2-50
PERCORSO DEI CAVI

Cassa filtro e corpo farfallato (vista dall’alto e vista dal lato sinistro)

2-51
PERCORSO DEI CAVI

1. Morsetto giunto cassa filtro


2. ECU (unità di controllo motore)
3. Cassa filtro
4. Corpo farfallato
5. Molletta
6. Tubo sfiato testa cilindro
7. Cavo acceleratore (cavo deceleratore) (placcatura
bianca)
8. Cavo acceleratore (cavo acceleratore) (placcatura
nera)
9. Cavo iniettore
10. Connettore iniettore
11. Guida carburante
12. Tubo benzina (lato nero)

A. Installare il tubo sfiato sul lato del riferimento di


vernice gialla sulla cassa filtro, con il riferimento di
vernice gialla rivolto verso il lato sinistro del vei-
colo.
Rivolgere l’estremità della molletta verso sinistra.
B. Installare il tubo sfiato in modo che la punta tocchi
il tubo della testa cilindro.
Installare il tubo sfiato sul lato con il riferimento di
vernice bianca sul motore.
Installare il tubo sfiato in modo che il riferimento di
vernice bianca sia nella parte posteriore del vei-
colo e in parallelo alle superfici di accoppiamento
della testa cilindro.
Installare la molletta in modo che l’estremità sia
nella parte posteriore del veicolo e in parallelo alle
superfici di accoppiamento della testa cilindro.
C. Installare il cablaggio ECU posizionandolo
nell’incavo della cassa filtro.
D. Installare l’ECU in modo che i ganci sulla cassa fil-
tro vadano oltre i bordi dell’ECU.
E. Posizionare i cavi acceleratore sulla sporgenza
della cassa filtro.
F. Inserire il connettore iniettore fino in fondo.
G. Disegno per l’assemblaggio dei cavi acceleratore
H. Installare il cavo acceleratore in modo che il dado
del cavo acceleratore tocchi la staffa.

2-52
PERCORSO DEI CAVI

Valvola interdizione aria (vista lato sinistro)

2-53
PERCORSO DEI CAVI

1. Coperchio ventola radiatore


2. Cassa filtro
3. Molletta
4. Tubetto sistema d’induzione aria (dalla cassa filtro
alla valvola interdizione aria)
5. Tubetto sistema d’induzione aria (dalla valvola
interdizione aria al coperchio valvola a lamelle #1)
6. Tubetto sistema d’induzione aria (dalla valvola
interdizione aria al coperchio valvola a lamelle
#2/#3)
7. Valvola interdizione aria
8. Supporto valvola interdizione aria

A. Installare il tubetto sistema d’induzione aria (cassa


filtro a valvola interdizione aria) in modo che la
punta del tubo tocchi la cassa filtro.
B. Inserire la sporgenza sul coperchio ventola radia-
tore nel foro del supporto valvola interdizione aria.
C. Rivolgere l’estremità della molletta per il tubetto
sistema d’induzione aria (dalla valvola interdizione
aria al coperchio valvola a lamelle #2/#3) in avanti.
D. Rivolgere l’estremità della molletta per il tubetto
sistema d’induzione aria (cassa filtro a valvola
interdizione aria) verso sinistra.
E. Rivolgere l’estremità della molletta per il tubetto
sistema d’induzione aria (dalla valvola interdizione
aria al coperchio valvola a lamelle #1) avanti a
sinistra in diagonale.
F. Installare il tubo in modo che la punta del tubo toc-
chi la sporgenza del tubo.

2-54
PERCORSO DEI CAVI

Telaio e motore (vista laterale destra)

2-55
PERCORSO DEI CAVI

1. Morsetto R. Posizionamento del nastro per il cavo blocchetto


2. Cavo interruttore luce stop posteriore accensione e per il cavo immobilizzatore.
3. Posizionamento del nastro S. Fissare il cavo sensore O2 con il supporto.
4. Connettore sensore O2 T. Far passare il cavo sensore O2 all’interno della
sporgenza del supporto adattatore.
5. Connettore motorino ventola radiatore
U. Interno del veicolo
6. Presa ausiliaria (CC)
7. Relè faro
8. Cavo motorino ventola radiatore
9. Cavo sensore O2
10. Telaio
11. Motore
12. Supporto adattatore
13. Supporto

A. Inserire il morsetto nel foro lungo la scatola batte-


ria.
B. Far passare il cavo interruttore luce stop poste-
riore all’esterno della diramazione del cablaggio
elettrico al cavo sensore O2.
C. Al connettore ECU
D. Installare il morsetto del cablaggio elettrico al vei-
colo prima di eseguire “Q”.
Per installare il morsetto, fare riferimento a “Manu-
brio (vista frontale)”.
E. Quando si esegue “Q”, ruotare il manubrio verso
destra e posizionare il cablaggio elettrico come
mostrato nella figura.
F. Collegare il connettore sensore O2, quindi fissare
al supporto. Assicurarsi che la parte superiore del
connettore non fuoriesca. Non è un problema se il
coperchio è deformato.
G. Fissare il cavo sensore O2 con il morsetto, quindi
installarlo sul supporto.
H. Far passare il cavo sensore O2 e il cavo interrut-
tore luce stop posteriore attraverso la guida sup-
porto.
I. Far passare il cavo interruttore luce stop poste-
riore all’esterno del tubo serbatoio liquido freni.
J. Non importa se il cavo sensore O2 o il cavo inter-
ruttore luce stop posteriore sono sul lato superiore
(inferiore) nell’area indicata nella figura.
K. Collegare il connettore motorino ventola radiatore.
L. Inserire il supporto in gomma per il relè faro in
modo che tocchi la nervatura della staffa presa
d’aria del veicolo.
M. Installare la scatola fusibili sul supporto in gomma,
quindi inserire il supporto in gomma in modo che
tocchi la nervatura della staffa presa d’aria sul vei-
colo.
Assicurarsi che la scatola fusibili non venga
rimossa dal supporto in gomma.
N. Far passare il cavo motorino ventola radiatore die-
tro la scatola fusibili.
O. Far passare il cavo motorino ventola radiatore dal
lato posteriore del veicolo rispetto al cablaggio
elettrico.
P. Inserire il morsetto in modo che tocchi il bordo del
telaio.
Q. Fissare il gommino del cablaggio elettrico, il cavo
blocchetto accensione e il cavo immobilizzatore
insieme al morsetto sul lato posteriore del gom-
mino e al centro del nastro di posizionamento.
Rivolgere la punta del morsetto all’esterno, quindi
tagliarla.

2-56
PERCORSO DEI CAVI

Telaio e motore (vista laterale sinistra)

2-57
PERCORSO DEI CAVI

1. Tubetto sistema d’induzione aria (dalla cassa filtro M. Installare il connettore sensore temperatura aria di
alla valvola interdizione aria) aspirazione sulla nervatura della staffa presa
2. Cassa filtro d’aria.
3. Cavi acceleratore N. Installare il morsetto al foro sul fondo del coper-
chio connettore.
4. Cavo gruppo bobina statore
O. Fissare il connettore blocchetto accensione al
5. Cavo sensore velocità (eccetto modelli con ABS) coperchio connettore con il morsetto.
6. Morsetto P. Le posizioni per i cavi sul lato gruppo immobilizza-
7. Cavo positivo batteria tore non sono importanti per il cavo blocchetto
8. Cavo motorino avviamento accensione.
9. Cavo bobina statore Q. Assicurarsi che il connettore blocchetto accen-
sione non sporga dal bordo della spugna.
10. Cablaggio elettrico (al raddrizzatore/regolatore)
R. Allineare la protezione del cablaggio elettrico con il
11. Cavo sensore posizione cambio bordo del nastro in velcro e avvolgerlo. Tuttavia, la
12. Cavetto interruttore cavalletto laterale superficie del nastro può sporgere in qualche
13. Cavo interruttore livello olio modo.
14. Soffietti parapolvere S. Far passare il cavo sensore ruota anteriore sul lato
posteriore del veicolo rispetto al cavo blocchetto
15. Cavo frizione accensione.
16. Connettore sensore temperatura aria di aspira- T. Non importa se il cavo interruttore livello olio o il
zione cavetto interruttore cavalletto laterale sono in alto.
17. Staffa presa d’aria U. Non importa se il tubo di scarico serbatoio carbu-
18. Protezione cablaggio elettrico rante o il tubetto sfiato serbatoio carburante sono
19. Coperchio connettore in alto ma assicurarsi che i tubi non siano intrec-
ciati tra loro.
20. Connettore blocchetto accensione 1
V. Eccetto modelli con ABS
21. Connettore blocchetto accensione 2
W. Modelli con ABS
22. Spugna
23. Bordo spugna
24. Sensore ruota anteriore

A. Far passare il tubetto sistema d’induzione aria


(cassa filtro alla valvola interdizione aria)
all’interno del cavo acceleratore.
B. Al sensore velocità (eccetto modelli con ABS)
C. Far passare il tubo di scarico serbatoio carbu-
rante/tubetto sfiato serbatoio carburante
all’esterno del cablaggio elettrico.
Modelli con ABS, farli passare all’interno del tubo
freno.
D. Fissare il cavetto interruttore cavalletto laterale, il
cavo gruppo bobina statore, il cavo motorino
avviamento, il cavo interruttore livello olio e il cavo
sensore velocità (eccetto modelli con ABS) con il
morsetto. L’ordine dei cavi non importa. Allineare il
morsetto con il nastro adesivo sul cavo motorino
avviamento. Non tagliare l’estremità del morsetto
e rivolgerlo in avanti.
E. Far passare il cavo sensore posizione cambio
all’interno del braccio rinvio cambio.
F. Bordo di piegatura del tubo
G. Allineare il cavetto interruttore cavalletto laterale, il
cavo interruttore livello olio, il tubo di scarico ser-
batoio carburante e il tubetto sfiato serbatoio car-
burante con il bordo di piegatura del tubo, quindi
installarli. Rivolgere l’apertura del morsetto
all’indietro.
H. 30–50 mm (1.18–1.97 in)
I. Rivolgere le punte del tubo di scarico serbatoio
carburante e del tubetto sfiato serbatoio carbu-
rante come indicato in figura.
J. Posizionare il cavo gruppo bobina statore in modo
che i fili di rame nudo non sporgano dai soffietti
parapolvere.
K. Far passare il cavo sensore temperatura aria di
aspirazione sopra il cavo acceleratore nel telaio e
inserirlo all’esterno del veicolo attraverso il foro
triangolare del telaio.
L. Installare il morsetto sul foro della presa d’aria.

2-58
PERCORSO DEI CAVI

Telaio (vista dall’alto)

2-59
PERCORSO DEI CAVI

1. Connettore iniettore #1
2. Connettore iniettore #2
3. Morsetto
4. Connettore bobina accensione #1
5. Connettore bobina accensione #2
6. Connettore valvola interdizione aria
7. Connettore bobina accensione #3
8. Connettore iniettore carburante #3
9. Connettore sensore posizione della valvola a far-
falla
10. Connettore servomotore a farfalla
11. Tubo incrociato
12. Connettore sensore posizione acceleratore
13. Connettore sensore di pressione
14. Tubetto sistema d’induzione aria (dalla cassa filtro
alla valvola interdizione aria)
15. Cavo frizione
16. Valvola interdizione aria
17. Cassa filtro
18. ECU (unità di controllo motore)
19. Connettore ECU (unità di controllo motore)

A. Ripiegare il cavo sensore pressione aria di aspira-


zione tramite il connettore, quindi fissarlo con del
nastro adesivo.
B. Inserire il morsetto nel foro guida carburante.
C. Ripiegare il cavo iniettore #1 tramite il connettore,
quindi fissarlo con del nastro adesivo.
D. Collegare il cavo secondario al connettore iniettore
#2. Fissare il connettore iniettore sul lato del
cablaggio elettrico con del nastro adesivo.
E. Per il cavo valvola interdizione aria, il cavo bobina
accensione #3 e il cavo iniettore carburante #3,
non importa in che ordine vengono fatti passare.
F. Far passare il cavo secondario del sensore tempe-
ratura liquido refrigerante tra il tubo incrociato e il
cablaggio elettrico.
G. Fissare il tubo benzina al riferimento e il cablaggio
elettrico al posizionamento del nastro con il mor-
setto. L’apertura del morsetto può essere rivolta in
entrambe le direzioni.
H. Far passare il cavo frizione sopra il tubetto sistema
d’induzione aria (cassa filtro a valvola interdizione
aria).
I. Far passare il cavo ECU per la parte anteriore del
veicolo attraverso la nervatura della cassa filtro.

2-60
PERCORSO DEI CAVI

Telaio (vista dall’alto)

2-61
PERCORSO DEI CAVI

1. Cavo gruppo bobina statore


2. Connettore interruttore livello olio
3. Connettore interruttore luce stop posteriore
4. Connettore interruttore cavalletto laterale
5. Connettore sensore posizione cambio 1
6. Connettore sensore posizione cambio 2
7. Connettore cavo negativo batteria
8. Sensore angolo d’inclinazione
9. Cavo motorino avviamento
10. Coperchio
11. Connettore cavo negativo batteria 2
12. Connettore ECU ABS

A. I cavi sulla parte anteriore della scatola batteria


sono, dall’alto del veicolo, nel seguente ordine:
cavo motorino avviamento e cavo gruppo bobina
statore. L’ordine degli altri cavi non importa.
B. Fissare il cavo sensore velocità all’incavo della
scatola batteria, come mostrato nella figura. Assi-
curarsi di farlo passare davanti al connettore inter-
ruttore livello olio (tranne modelli con ABS).
C. Fissare il lato del cablaggio elettrico del cavo inter-
ruttore livello olio alla scatola batteria.
D. Fissare il cavo interruttore luce stop posteriore al
cablaggio elettrico con del nastro adesivo.
E. Fissare il cavetto interruttore cavalletto laterale del
cablaggio elettrico alla scatola batteria.
F. Far passare il cavo negativo batteria all’interno
della diramazione del cavo sensore O2 e del cavo
interruttore luce stop posteriore, e tra il cablaggio
elettrico e il telaio. Per il lato posteriore del veicolo,
farlo passare al di sopra del cablaggio elettrico.
G. Fissare il lato del cablaggio elettrico del cavo sen-
sore posizione cambio 1 alla scatola batteria.
H. Fissare il lato del cablaggio elettrico del cavo sen-
sore posizione cambio 2 alla scatola batteria.
I. Dopo aver collegato il connettore sensore velocità,
assicurarsi che il bordo del connettore sul lato del
cavo laterale non sporga dal coperchio.
J. Eccetto modelli con ABS
K. Far passare il tubo freno sopra tutti gli altri cavi.
L. Modelli con ABS
M. Far passare il cavo sensore ruota posteriore attra-
verso il morsetto.

2-62
PERCORSO DEI CAVI

Telaio (vista dall’alto)

2-63
PERCORSO DEI CAVI

1. Cavo positivo batteria


2. Relè avviamento
3. Scatola fusibili
4. Terminale positivo batteria
5. Batteria
6. Relè motorino ventola radiatore
7. Cavo negativo batteria
8. Terminale negativo batteria
9. Relè luci d’emergenza/indicatori di direzione
10. Unità relè
11. Morsetto
12. Connettore lampada biluce fanalino/stop
13. Connettore strumento diagnostico Yamaha
14. Scatola batteria
15. Cavo motorino avviamento
16. Cavo bobina statore
17. Cablaggio elettrico (al raddrizzatore/regolatore)
18. Cablaggio elettrico

A. Installare il supporto in gomma del relè avvia-


mento nella scatola batteria.
B. Installare il supporto in gomma del relè motorino
ventola radiatore nella scatola batteria. Assicurarsi
di far passare il cavo negativo batteria sotto il relè.
C. Installare il supporto in gomma degli indicatori di
direzione/relè luci d’emergenza nella scatola bat-
teria.
D. Installare il morsetto nel foro della scatola batteria.
E. Dopo aver collegato il connettore luce targa, posi-
zionare il connettore luce indicatori di direzione
(sinistra/destra) il più in fondo possibile nel veicolo.
Dopo aver collegato gli altri connettori, posizionarli
sotto il cavo lampada biluce fanalino/stop.
F. Far passare il cavo lampada biluce fanalino/stop, il
cavo luce indicatori di direzione e il cavo luce targa
attraverso le scanalature della scatola batteria.
L’ordine dei cavi non importa.
G. Fissare il lato del cablaggio elettrico del cavo lam-
pada biluce fanalino/stop alla scatola batteria.
H. Inserire il supporto in gomma del connettore stru-
mento diagnostico Yamaha sulla scatola batteria.
I. Disegno di istruzione per i percorsi nella parte
anteriore della batteria
J. Fissare il cavo sensore posizione albero motore
del cablaggio elettrico con del nastro adesivo.

2-64
PERCORSO DEI CAVI

Freno anteriore (vista laterale destra e vista laterale sinistra)


Eccetto modelli con ABS

2-65
PERCORSO DEI CAVI

1. Faro gruppo
2. Pinza freno destro
3. Tubo freno anteriore
4. Morsetto
5. Pinza freno sinistro

A. Alla pinza freno sinistro


B. Alla pompa freno anteriore
C. Installare il tubo freno anteriore con il riferimento di
vernice blu rivolto verso l’esterno.
D. Installare il tubo freno alla pinza freno destro in
modo che il tubo freno tocchi la sporgenza sulla
pinza freno. Installare il tubo freno dalla pompa in
modo che sia allineato con la direzione del tubo
freno sulla pinza freno destro.
E. Installare il tubo freno in modo che sia a contatto
con la sporgenza della pinza freno.
F. Rivolgere il fermo del morsetto indietro, quindi
chiudere il morsetto fino ad avvertire almeno tre
scatti.
G. Stessa operazione per i tre morsetti
H. Inserire saldamente il morsetto nel parafango
anteriore.

2-66
PERCORSO DEI CAVI

Freno anteriore (vista laterale destra e vista laterale sinistra)


Modelli con ABS

2-67
PERCORSO DEI CAVI

1. Faro gruppo
2. Morsetto
3. Tubo freno anteriore
4. Protezione sensore ruota anteriore
5. Pinza freno destro
6. Cavo del sensore ruota anteriore
7. Pinza freno sinistro
8. Sensore ruota anteriore
9. Alloggiamento sensore ruota anteriore
10. Supporto del cavo sensore ruota anteriore

A. Installare il tubo freno in modo che sia a contatto


con la sporgenza della pinza freno.
B. Installare il morsetto in modo che il lato inferiore
del morsetto sia a 10–30 mm (0.39–1.18 in)
dall’estremità del tubo freno anteriore.
Far passare il cavo sensore ruota anteriore
all’esterno del tubo freno anteriore.
C. Installare il morsetto come mostrato nella figura,
allineandolo con la parte inferiore del morsetto.
Far toccare il gommino del cavo sensore ruota
anteriore con il gommino del tubo freno anteriore.
Far passare il cavo sensore ruota anteriore
all’esterno del tubo freno anteriore.
D. Installare il morsetto come mostrato nella figura,
allineandolo con il lato del morsetto.
Far passare il cavo sensore ruota anteriore lungo il
tubo freno anteriore nell’area mostrata nella figura.
Fissare il cavo sensore anteriore al nastro bianco
al morsetto.
Far passare il cavo sensore ruota anteriore
all’esterno del tubo freno anteriore.
E. Installare il tubo freno anteriore con il riferimento di
vernice blu rivolto verso l’esterno.
F. Installare il tubo freno dall’unità idraulica in modo
che il tubo freno tocchi la sporgenza sulla pinza
freno. Installare il tubo freno nella pinza freno
destro in modo che sia allineato con la direzione
del tubo freno dall’unità idraulica.
G. Rivolgere il fermo del morsetto indietro, quindi
chiudere il morsetto fino ad avvertire almeno tre
scatti.
H. Fissare il cavo sensore ruota anteriore con il sup-
porto sulla protezione del sensore ruota anteriore.
I. Stessa operazione per i quattro morsetti
J. Inserire saldamente il morsetto nel parafango
anteriore.
K. Inserire la sporgenza della protezione sensore
ruota nella tacca nell’alloggiamento del sensore
ruota anteriore.
L. Fissare il gommino del cavo sensore ruota ante-
riore con il supporto del cavo sensore ruota ante-
riore.
M. Fissare la sporgenza sul supporto del sensore
ruota anteriore con il lato della pinza freno sinistro
come mostrato nella figura.
N. Installare il morsetto in modo che il cavo sensore
ruota anteriore sia sul lato destro del veicolo.
O. Fissare il gommino del cavo sensore ruota ante-
riore con il morsetto. Quando si installa, acqua o
acqua saponata possono essere utilizzate.

2-68
PERCORSO DEI CAVI

Freno posteriore
Eccetto modelli con ABS

2-69
PERCORSO DEI CAVI

1. Telaio posteriore
2. Morsetto
3. Pinza freno posteriore
4. Tubo freno posteriore
5. Gruppo forcellone

A. Installare il morsetto rivolto nella direzione indicata


nella figura.
B. Assicurarsi di installare il morsetto fino in fondo nel
telaio posteriore.
C. Fissare la protezione del tubo freno con il mor-
setto. Installare la sezione di accoppiamento sulla
parte superiore del veicolo.
D. Assicurarsi di installare il morsetto fino in fondo nel
gruppo forcellone.
E. Installare il tubo freno in modo che sia allineato
con la tacca della pinza.

2-70
PERCORSO DEI CAVI

Freno posteriore
Modelli con ABS

2-71
PERCORSO DEI CAVI

1. Telaio posteriore
2. Sensore ruota posteriore
3. Cavo del sensore ruota posteriore
4. Pinza freno posteriore
5. Tubo freno posteriore
6. Morsetto
7. Gruppo forcellone

A. Installare il tubo freno in modo che sia a contatto


con la sporgenza sulla pompa all’esterno del vei-
colo.
B. Installare il cavo sensore ruota posteriore allinean-
dolo con il bordo del tubo freno e fissarlo con il
morsetto.
C. Assicurarsi di installare il morsetto fino in fondo nel
telaio posteriore.
D. Installare il morsetto rivolto nella direzione indicata
nella figura.
E. Non fissare il cavo sensore ruota posteriore.
F. Fissare la protezione del tubo freno con il mor-
setto. Installare la sezione di accoppiamento sulla
parte superiore del veicolo.
G. Assicurarsi di installare il morsetto fino in fondo nel
gruppo forcellone.
H. Installare il cavo sensore ruota posteriore in modo
che sia rivolto verso l’esterno.
I. Installare il tubo freno in modo che sia allineato
con la tacca della pinza.

2-72
PERCORSO DEI CAVI

Unità idraulica (vista dall’alto e vista laterale sinistra)

2-73
PERCORSO DEI CAVI

1. Cablaggio elettrico
2. Scatola batteria
3. Tubo freno (dalla pompa freno anteriore all’unità
idraulica)
4. Tubo freno (dall’unità idraulica alle pinze freno
anteriore)
5. Tubo freno (dalla pompa freno posteriore all’unità
idraulica)
6. Tubo freno (dall’unità idraulica alla pinza freno
posteriore)
7. Tappo
8. Cavo del sensore ruota posteriore
9. Supporto

A. Assicurarsi di inserire il connettore ECU ABS fino


in fondo.
B. Installare il tubo freno (pompa freno anteriore
all’unità idraulica) in modo che la sporgenza sia a
contatto con il tubo freno (unità idraulica alle pinze
freno anteriore).
C. Nel foro del tappo, installare il tubo freno (pompa
freno posteriore all’unità idraulica), il tubo freno
(unità idraulica a pinza freno posteriore e il cavo
sensore ruota posteriore).
D. 28–34
E. 17–21
F. 13–17
G. Quando si installa il cavo sensore ruota posteriore,
acqua o acqua saponata possono essere utiliz-
zate.

2-74
PERCORSO DEI CAVI

2-75
ISPEZIONI E REGOLAZIONI PERIODICHE

MANUTENZIONE PERIODICA ........................................................................3-1


INTRODUZIONE ........................................................................................3-1

1
TABELLA DI MANUTENZIONE PERIODICA PER IL SISTEMA DI
CONTROLLO EMISSIONI.........................................................................3-1
MANUTENZIONE GENERALE E TABELLA DI LUBRIFICAZIONE...........3-1
CONTROLLO CIRCUITO DEL CARBURANTE .........................................3-5
CONTROLLO CANDELE ...........................................................................3-5

2
REGOLAZIONE DEL GIOCO VALVOLE ...................................................3-6
CONTROLLO DEL REGIME DEL MINIMO................................................3-9
SINCRONIZZAZIONE CORPI FARFALLATI .............................................3-9
CONTROLLO GIUNTI CORPO FARFALLATO........................................3-11
REGOLAZIONE VOLUME DEI GAS DI SCARICO..................................3-11
CONTROLLO SISTEMA D’INDUZIONE ARIA.........................................3-12
CONTROLLO DEL TUBO SFIATO TESTA CILINDRO ...........................3-12
SOSTITUZIONE ELEMENTO FILTRANTE..............................................3-12
REGOLAZIONE DEL GIOCO LEVA FRIZIONE.......................................3-13
3
CONTROLLO FUNZIONAMENTO FRENI ...............................................3-13
CONTROLLO DEL LIVELLO DEL LIQUIDO FRENI ................................3-13
REGOLAZIONE DEL FRENO A DISCO ANTERIORE ............................3-14
CONTROLLO DELLE PASTIGLIE FRENO ANTERIORE........................3-15
REGOLAZIONE DEL FRENO A DISCO POSTERIORE..........................3-15
4
CONTROLLO DELLE PASTIGLIE FRENO POSTERIORE .....................3-15
SPURGO DELL’IMPIANTO FRENO IDRAULICO
(eccetto modelli con ABS). ......................................................................3-16
SPURGO DELL’IMPIANTO FRENO IDRAULICO (modelli con ABS)......3-17
CONTROLLO DEI TUBI FRENO ANTERIORE .......................................3-18
5
CONTROLLO DEL TUBO FRENO POSTERIORE ..................................3-18
CONTROLLO DELLE RUOTE .................................................................3-18

6
CONTROLLO DEI PNEUMATICI .............................................................3-18
CONTROLLO DEI CUSCINETTI RUOTE ................................................3-20
CONTROLLO FUNZIONAMENTO DEL FORCELLONE .........................3-20
LUBRIFICAZIONE DEL PERNO DI GUIDA DEL FORCELLONE............3-20
CORREZIONE DELLA TENSIONE DELLA CATENA..............................3-20

7
LUBRIFICAZIONE DELLA CATENA DELLA TRASMISSIONE ...............3-21
CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TESTA DI STERZO................3-21
LUBRIFICAZIONE DELLA TESTA DI STERZO.......................................3-22
CONTROLLO DELLA PARTE CICLISTICA .............................................3-23
LUBRIFICAZIONE DELLA LEVA FRENO................................................3-23
LUBRIFICAZIONE DELLA LEVA FRIZIONE ...........................................3-23
LUBRIFICAZIONE DEL PEDALE.............................................................3-23
REGOLAZIONE DEL PEDALE CAMBIO .................................................3-23
CONTROLLO DEL CAVALLETTO LATERALE .......................................3-23
8
LUBRIFICAZIONE DEL CAVALLETTO LATERALE ................................3-23
CONTROLLO INTERRUTTORE CAVALLETTO LATERALE ..................3-23
CONTROLLO DELLA FORCELLA ANTERIORE.....................................3-24
REGOLAZIONE DEGLI STELI FORCELLA ANTERIORE.......................3-24
CONTROLLO GRUPPO AMMORTIZZATORE POSTERIORE ...............3-25
9
REGOLAZIONE DEL GRUPPO AMMORTIZZATORE POSTERIORE....3-25
CONTROLLO BRACCIO DI COLLEGAMENTO E BRACCIO
CINEMATISMO .......................................................................................3-26
CONTROLLO LIVELLO OLIO MOTORE .................................................3-26
CAMBIO OLIO MOTORE .........................................................................3-27
MISURAZIONE PRESSIONE OLIO MOTORE ........................................3-28
CONTROLLO DEL LIVELLO DEL LIQUIDO REFRIGERANTE...............3-29
CONTROLLO DEL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO..........................3-29
CAMBIO DEL LIQUIDO REFRIGERANTE ..............................................3-30
CONTROLLO DELL’INTERRUTTORE LUCE STOP ANTERIORE.........3-32
REGOLAZIONE DELL’INTERRUTTORE LUCE STOP
POSTERIORE .........................................................................................3-32
CONTROLLO E LUBRIFICAZIONE DEI CAVI.........................................3-32
CONTROLLO MANOPOLA ACCELERATORE .......................................3-32
CONTROLLO E CARICA DELLA BATTERIA ..........................................3-33
CONTROLLO FUSIBILI............................................................................3-33
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA FARO .............................................3-33
REGOLAZIONE DEL FASCIO LUCE.......................................................3-34
MANUTENZIONE PERIODICA

HAS20450

MANUTENZIONE PERIODICA
HAS20460

INTRODUZIONE
Questo capitolo comprende tutte le informazioni necessarie per eseguire i controlli e le regolazioni rac-
comandate. Queste procedure di manutenzione preventiva, se rispettate, garantiranno un funziona-
mento più affidabile e una maggiore durata del veicolo e limiteranno la necessità di costosi interventi di
revisione. Le presenti informazioni valgono sia per i veicoli già in uso, sia per i veicoli nuovi in prepara-
zione per la vendita. Tutti i tecnici preposti alla manutenzione devono conoscere bene le istruzioni con-
tenute nel presente capitolo.

• I controlli annuali devono essere eseguiti ogni anno, tranne nel caso in cui venga già effettuata
la revisione del veicolo basata sul sistema dei tagliandi collegati alla percorrenza in chilometri
o, per il Regno Unito, in miglia.
• A partire dai 50000 km (30000 mi), ripetere gli intervalli di manutenzione ogni 10000 km (6000 mi).
• Le operazioni contrassegnate da un asterisco devono essere eseguite da un concessionario
Yamaha, poiché richiedono l’uso di attrezzi speciali, la conoscenza di dati e particolari abilità tecniche.

HAS1RC1301

TABELLA DI MANUTENZIONE PERIODICA PER IL SISTEMA DI CONTROLLO EMISSIONI


LETTURA TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CON-
N. ELEMENTO OPERAZIONE DI CONTROLLO TROLLO
O MANUTENZIONE 1000 km 10000 km 20000 km 30000 km 40000 km ANNUALE
(600 mi) (6000 mi) (12000 mi) (18000 mi) (24000 mi)

Circuito del car- • Verificare se i tubi carburante


1 *     
burante sono incrinati o danneggiati.

• Controllarne la condizione.
• Pulire e regolare la distanza  
2 * Candele tra gli elettrodi.

• Sostituire.  

• Controllare il gioco valvole.


3 * Valvole Ogni 40000 km (24000 mi)
• Regolare.

Sistema di inie- • Regolare la sincronizzazione.


4 * zione carburante      

• Verificare che la valvola inter-


dizione aria, la valvola a
lamelle e il tubo non siano
Sistema di
5 * danneggiati.     
induzione aria
• Sostituire eventuali compo-
nenti danneggiati se necessa-
rio.

HAS1RC1302

MANUTENZIONE GENERALE E TABELLA DI LUBRIFICAZIONE


LETTURA TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
OPERAZIONE DI CONTROLLO CON-
N. ELEMENTO TROLLO
O MANUTENZIONE 1000 km 10000 km 20000 km 30000 km 40000 km ANNUALE
(600 mi) (6000 mi) (12000 mi) (18000 mi) (24000 mi)

1 * Elemento filtrante • Sostituire. 

• Controllare il funzionamento.
2 Frizione     
• Regolare.

3-1
MANUTENZIONE PERIODICA

LETTURA TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI


OPERAZIONE DI CONTROLLO CON-
N. ELEMENTO TROLLO
O MANUTENZIONE 1000 km 10000 km 20000 km 30000 km 40000 km ANNUALE
(600 mi) (6000 mi) (12000 mi) (18000 mi) (24000 mi)

• Controllare il funzionamento,
il livello del liquido e verificare
     
3 * Freno anteriore che non ci siano perdite di
liquido dal veicolo.

• Sostituire le pastiglie freno. Se consumate fino al limite

• Controllare il funzionamento,
il livello del liquido e verificare
     
4 * Freno posteriore che non ci siano perdite di
liquido dal veicolo.

• Sostituire le pastiglie freno. Se consumate fino al limite

• Verificare la presenza di
crepe e danni.
    
5 * Tubi freni • Controllare che la posa e il
serraggio siano corretti.

• Sostituire. Ogni 4 anni

6 * Liquido freni • Sostituire. Ogni 2 anni

• Controllare che non siano


7 * Ruote    
scentrate o danneggiate.

• Controllare la profondità batti-


strada e verificare che i pneu-
matici non siano danneggiati.
8 * Pneumatici • Sostituire se necessario.     
• Controllare la pressione
dell’aria.
• Correggere se necessario.

• Controllare che i cuscinetti


9 * Cuscinetti ruote non siano allentati o danneg-    
giati.

• Controllare il funzionamento e
verificare che non presenti un    
10 * Forcellone gioco eccessivo.

• Lubrificare con grasso a base


Ogni 50000 km (30000 mi)
di sapone di litio.

• Verificare allentamento, alli-


neamento e condizione della
catena.
Catena di trasmis- Ogni 800 km (500 mi) e dopo aver lavato il veicolo, averlo utilizzato sotto
11 sione • Regolare e lubrificare lungo la pioggia o in zone umide
tutta la catena con uno spe-
ciale lubrificante per catene
con O-ring.
• Verificare il gioco dei cusci-
netti e controllare che lo
    
Cuscinetti dello sterzo funzioni in modo scor-
12 * revole.
sterzo
• Lubrificare con grasso a base
Ogni 20000 km (12000 mi)
di sapone di litio.

Elementi di fis- • Controllare che tutti i dadi, i


13 * saggio della parte bulloni e le viti siano adegua-     
ciclistica tamente serrati.

Perno forcellone • Lubrificare con grasso al


14 leva freno     
silicone.

Perno forcellone • Lubrificare con grasso a base


15     
pedale freno di sapone di litio.

3-2
MANUTENZIONE PERIODICA

LETTURA TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI


OPERAZIONE DI CONTROLLO CON-
N. ELEMENTO TROLLO
O MANUTENZIONE 1000 km 10000 km 20000 km 30000 km 40000 km ANNUALE
(600 mi) (6000 mi) (12000 mi) (18000 mi) (24000 mi)

Perno forcellone • Lubrificare con grasso a base


16 leva frizione     
di sapone di litio.

Perno forcellone • Lubrificare con grasso a base


17     
pedale cambio di sapone di litio.

• Controllare il funzionamento.
18 Cavalletto laterale • Lubrificare con grasso a base     
di sapone di litio.

Interruttore caval- • Controllare il funzionamento.


19 * letto laterale      

• Controllare il funzionamento e
20 * Forcella verificare che non ci siano    
perdite di olio.

• Controllare il funzionamento e
verificare che non ci siano
21 * Assieme ammor-    
tizzatore perdite d’olio dall’ammortizza-
tore.

Punti di snood • Controllare il funzionamento.


braccio di colle-
22 * gamento e brac-    
cio cinematismo
sospensione
posteriore

• Cambiare.
• Controllare il livello dell’olio e
23 Olio motore      
verificare che non ci siano
perdite.

Cartuccia filtro • Sostituire.


24 olio   

• Controllare il livello del liquido


Sistema di raf- refrigerante e verificare che     
25 * non ci siano perdite.
freddamento
• Cambiare liquido refrigerante. Ogni 3 anni

Interruttori del • Controllare il funzionamento.


26 * freno anteriore e      
posteriore

Cavi e parti in • Lubrificare.


27 movimento     

• Controllare il funzionamento.
• Controllare il gioco della
Manopola accele- manopola acceleratore e se
28 * ratore     
necessario regolarlo.
• Lubrificare il cavo e il corpo
della manopola.

Luci, dispositivi di • Controllare il funzionamento.


29 * segnalazione e • Regolare il fascio luce.      
interruttori

3-3
MANUTENZIONE PERIODICA

• Filtro aria
• Il filtro aria di questo modello è equipaggiato con un elemento in carta con rivestimento in olio mo-
nouso che non deve essere pulito con aria compressa per evitare di danneggiarlo.
• L’elemento filtrante deve essere sostituito più di frequente quando si utilizza il veicolo in aree parti-
colarmente polverose o umide.
• Manutenzione del freno idraulico
• Controllare con regolarità il livello del liquido freni e, se necessario, effettuare dei rabbocchi.
• Ogni due anni sostituire i componenti interni delle pompe freni e delle pinze, e cambiare il liquido
freni.
• Sostituire i tubi dei freni ogni quattro anni, oppure prima se crepati o danneggiati.

3-4
MANUTENZIONE PERIODICA

HAS21030
RANTE” alle pagine 7-1.
CONTROLLO CIRCUITO DEL CARBURANTE • Cassa filtro
La seguente procedura si applica a tutti i tubi Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE-
carburante, di depressione e sfiato. NERALE” alle pagine 4-1.
1. Togliere: • Valvola interdizione aria
• Sella pilota Fare riferimento a “SISTEMA D’INDUZIONE
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE- ARIA” alle pagine 7-15.
NERALE” alle pagine 4-1. 2. Togliere:
• Serbatoio carburante • Bobine accensione
Fare riferimento a “SERBATOIO CARBU- • Candele
RANTE” alle pagine 7-1. HCA13320

2. Controllare:
• Tubo benzina “1” Prima di togliere le candele, rimuovere con
• Tubetto sfiato serbatoio carburante “2” aria compressa eventuali impurità accumu-
• Tubo di scarico serbatoio carburante “3” late nei pozzetti per evitare che penetrino nei
Incrinature/danni  Sostituire. cilindri.
Collegamento allentato  Collegare in modo
corretto. 3. Controllare:
HCA14940 • Tipo di candela
Non corretta  Cambiare.
Assicurarsi che il tubetto di sfiato del serba- Produttore/modello
toio carburante sia disposto correttamente. NGK/CPR9EA9

Prima di rimuovere i tubi, collocare alcuni stracci 4. Controllare:


sotto la zona di rimozione. • Elettrodo “1”
Danni/usura  Sostituire la candela.
• Isolante “2”
Colore anomalo  Sostituire la candela.
2 Il colore normale varia tra marrone-rossiccio
3 mediamente scuro e marrone-rossiccio chia-
ro.
5. Pulire:
1 • Candela
(con un pulitore per candele o una spazzola
metallica)
6. Misurare:
3. Installare: • Distanza tra gli elettrodi “a”
• Serbatoio carburante (con un spessimetro filo)
Fare riferimento a “SERBATOIO CARBU- Non conforme ai dati tecnici  Ripristinare la
RANTE” alle pagine 7-1. distanza.
• Sella pilota
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE- Distanza elettrodi
NERALE” alle pagine 4-1. 0.8–0.9 mm (0.031–0.035 in)
HAS20680

CONTROLLO CANDELE
La seguente procedura si applica a tutte le can-
dele.
1. Togliere:
• Sella pilota
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE-
NERALE” alle pagine 4-1.
• Serbatoio carburante 7. Installare:
Fare riferimento a “SERBATOIO CARBU- • Candele

3-5
MANUTENZIONE PERIODICA

• Bobine accensione 3. Togliere:


• Bullone di accesso riferimento fasatura “1”
Candela • Copertura estremità albero motore “2”
13 Nm (1.3 m·kgf, 9.4 ft·lbf)
T.
R.

1 2
Prima di installare la candela, pulire la superficie
della guarnizione e quella della candela.
8. Installare:
• Valvola interdizione aria
Fare riferimento a “SISTEMA D’INDUZIONE
ARIA” alle pagine 7-15.
• Cassa filtro
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE- 4. Misurare:
NERALE” alle pagine 4-1. • Gioco valvole
• Serbatoio carburante Non conforme ai dati tecnici  Regolare.
Fare riferimento a “SERBATOIO CARBU-
RANTE” alle pagine 7-1. Gioco valvole (a freddo)
• Sella pilota Aspirazione
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE- 0.11–0.20 mm (0.0043–0.0079 in)
Scarico
NERALE” alle pagine 4-1.
0.26–0.30 mm (0.0102–0.0118 in)
HAS20490

REGOLAZIONE DEL GIOCO VALVOLE ▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼


La seguente procedura si applica a tutte le val- a. Ruotare l’albero motore in senso antiorario.
vole. b. Quando il pistone #1 su PMS in fase di com-
pressione, allineare il riferimento PMS “a” sul
La regolazione del gioco valvole deve essere ef- rotore del generatore con il riferimento coper-
fettuata a motore freddo, a temperatura ambien- chio rotore del generatore “b”.
te.
b
1. Togliere:
• Sella pilota
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE- a
NERALE” alle pagine 4-1.
• Serbatoio carburante
Fare riferimento a “SERBATOIO CARBU-
RANTE” alle pagine 7-1.
• Cassa filtro
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE-
NERALE” alle pagine 4-1.
• Valvola interdizione aria Il PMS in fase di compressione può essere indi-
Fare riferimento a “SISTEMA D’INDUZIONE viduato quando i lobi dell’albero a camme sono
ARIA” alle pagine 7-15. distanziati l’uno dall’altro.
• Radiatore c. Misurare il gioco valvole con uno spessimetro
Fare riferimento a “RADIATORE” alle pagine “1”.
6-1.
2. Togliere: Spessimetro
• Bobine accensione 90890-03180
• Candele Set spessimetro
• Coperchio testa cilindro YU-26900-9
• Guarnizione coperchio testa cilindro
Fare riferimento a “ALBERI A CAMME” alle
pagine 5-9.

3-6
MANUTENZIONE PERIODICA

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
5. Togliere:
• Albero a camme

1 • Fare riferimento a “ALBERI A CAMME” alle pa-


gine 5-9.
• In fase di rimozione della catena di distribuzio-
ne e degli alberi a camme, fermare la catena
stessa con un filo metallico per evitare che
essa cada nel carter.
• Se il gioco valvole non è corretto, registrare la 6. Regolare:
lettura misurata. • Gioco valvole
• Misurare il gioco valvole nel seguente ordine. ▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Rimuovere l’alzavalvola “1” e il cuscinetto val-
Sequenza di misurazione del gioco val- vola “2” con una lappatrice per valvole “3”.
vole
Cilindro #1  #2  #3

Lappatrice per valvole


90890-04101
Attrezzo di lappatura valvole
A. Anteriore YM-A8998
d. Per misurare il gioco valvole degli altri cilindri,
iniziando con il cilindro #1 al PMS, ruotare
l’albero motore in senso antiorario come indi- • Coprire l’apertura della catena di distribuzione
cato nella seguente tabella. con uno straccio per evitare che il cuscinetto
valvola cada nel carter.
B • Annotare la posizione di ciascun alzavalvola
“1” e cuscinetto valvola “2” in modo da poterli
installare nella posizione corretta.

D
C D
D

B. Indica di quanti gradi l’albero motore viene


ruotato in senso orario
C. Cilindro 2 1
D. Ciclo di combustione
b. Calcolare la differenza tra il gioco valvole pre-
Cilindro #2 240 scritto e il gioco misurato.
Cilindro #3 480

3-7
MANUTENZIONE PERIODICA

Esempio: Esempio:
Gioco valvole specificato = 0.11–0.20 mm Numero cuscinetto valvola = 163
(0.004–0.008 in) Valore arrotondato = 165
Gioco valvole misurato = 0.25 mm (0.010 in) Numero nuovo cuscinetto valvola = 165
0.25 mm (0.010 in)–0.20 mm (0.008 in) = f. Installare il nuovo cuscinetto valvola “1” e l’al-
0.05 mm (0.002 in) zavalvola “2”.
c. Controllare lo spessore del cuscinetto valvola
utilizzato. • Lubrificare il cuscinetto valvola con olio al bi-
solfuro di molibdeno.
Lo spessore “a” di ciascun cuscinetto valvola è • Lubrificare l’alzavalvola (lato superiore) con
indicato in centinaia di millimetri sul lato a contat- olio al bisolfuro di molibdeno.
to con l’alzavalvola. • Lubrificare l’alzavalvola (lato esterno) con olio
motore.
Esempio:
• Installare l’alzavalvola e il cuscinetto valvola in
Se il cuscinetto valvola è contrassegnato con
posizione corretta.
“158”, il suo spessore è di 1.58 mm (0.062 in).
• Deve essere possibile ruotare facilmente a
mano l’alzavalvola.

d. Calcolare la somma dei valori ottenuti in (b) e


(c) per determinare lo spessore necessario
ed il numero di cuscinetto valvola.
Esempio:
1.58 mm (0.062 in) + 0.05 mm (0.002 in) = g. Installare gli alberi a camme di scarico e di
1.63 mm (0.064 in) aspirazione, la catena di distribuzione e i cap-
Il numero cuscinetto valvola è 163. pelli albero a camme.
e. Arrotondare il numero del cuscinetto valvola Bullone coperchio albero a cam-
in base alla seguente tabella, quindi scegliere me
T.

il cuscinetto opportuno. 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)


R.

Ultima cifra Valore arrotondato


0, 1, 2 0 • Fare riferimento a “ALBERI A CAMME” alle pa-
3, 4, 5, 6 5 gine 5-9.
• Lubrificare i lobi dell’albero a camme e i perni
7, 8, 9 10 albero a camme.
• Anzitutto, installare l’albero a camme di scari-
Consultare la seguente tabella per una lista dei co.
cuscinetti valvola disponibili. • Allineare i riferimenti degli alberi a camme con
quelli del cappello albero a camme.
Gamma cuscinetti • Ruotare in senso orario per più giri completi
N. 120–240 l’albero motore in modo da far assestare i com-
valvola
ponenti.
Spessore cuscinetti 1.20–2.40 mm
valvola (0.047–0.094 in) h. Misurare nuovamente il gioco valvole.
i. Se il gioco valvole è ancora fuori specifica, ri-
25 spessori con petere tutte le operazioni della regolazione
Cuscinetti valvola
incrementi di 0.05
disponibili del gioco valvole fino a ottenere il gioco spe-
mm (0.002 in)
cificato.

3-8
MANUTENZIONE PERIODICA

• Tubo benzina
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲ • Impianto di scarico
7. Installare: • Tubi sfiato
• Tutti i componenti rimossi
Controllo della sincronizzazione dei corpi
farfallati
Per l’installazione, invertire la procedura di rimo-
1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
zione.

HAS1RC1317
Posizionare il veicolo su un supporto adatto.
CONTROLLO DEL REGIME DEL MINIMO 2. Togliere:
• Sella pilota
Prima di regolare il regime del minimo, regolare Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE-
correttamente la sincronizzazione del corpo far- NERALE” alle pagine 4-1.
fallato, pulire l’elemento filtrante e assicurarsi • Serbatoio carburante
che il motore abbia raggiunto un livello di com- Fare riferimento a “SERBATOIO CARBU-
pressione adeguato. RANTE” alle pagine 7-1.
1. Avviare il motore e farlo riscaldare per alcuni • Cassa filtro
minuti. Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE-
2. Controllare: NERALE” alle pagine 4-1.
• Regime del minimo 3. Togliere:
Non conforme ai dati tecnici  Procedere al • Tappi “1”
prossimo punto. 1
Regime del minimo
1100–1300 giri/min.

3. Controllare:
• Valore di apprendimento ISC (controllo regi-
me minimo)
“00” o “01”  Controllare il sistema di aspira-
zione.
“02”  Pulire i corpi farfallati. 4. Installare:
Fare riferimento a “CONTROLLO E PULIZIA • Vacuometro “1”
DEI CORPI FARFALLATI” alle pagine 7-8.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼ Vacuometro
a. Collegare lo strumento diagnostico Yamaha. 90890-03094
Utilizzare il numero codice diagnostico “67”. Vacuummate
Fare riferimento a “FUNZIONE DI AUTODIA- YU-44456
GNOSI E TABELLA CODICI DI DIAGNOSTI-
CA” alle pagine 9-5.
b. Controllare il valore di istruzione ISC (control- 1
lo regime del minimo).

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲

HAS1RC1318

SINCRONIZZAZIONE CORPI FARFALLATI

Prima di sincronizzare i corpi farfallati, controlla-


re i seguenti elementi: 5. Installare:
• Gioco valvole • Cassa filtro
• Candele Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE-
• Elemento filtrante NERALE” alle pagine 4-1.
• Giunti corpo farfallato • Serbatoio carburante

3-9
MANUTENZIONE PERIODICA

Fare riferimento a “SERBATOIO CARBU- sincronizzazione.


RANTE” alle pagine 7-1. • Se una vite aria di bypass è stata rimossa, gi-
6. Controllare: rare la vite completamente e assicurarsi di sin-
• Sincronizzazione corpi farfallati cronizzare i corpi farfallati.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼ • Se non è possibile regolare la sincronizzazione
a. Avviare il motore, riscaldarlo per alcuni minu- del corpo farfallato tramite la vite aria di
ti, quindi lasciarlo girare al regime del minimo bypass, pulire o sostituire i corpi farfallati.
prescritto. • La differenza nella pressione a vuoto tra i corpi
farfallati non dovrebbe superare 1.33 kPa (10
Regime del minimo mmHg).
1100–1300 giri/min.

b. Controllare la pressione a vuoto. Installatore angolare carburatore


2
La differenza nella pressione a 90890-03173
vuoto tra i corpi farfallati non do-
vrebbe superare 1.33 kPa (10
mmHg).

Se non conforme ai dati tecnici  Regolare la


sincronizzazione del corpo farfallato.

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
1
Regolazione della sincronizzazione dei cor-
pi farfallati
1. Regolare:
• Sincronizzazione corpi farfallati
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼ ▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
a. Avviare il motore, riscaldarlo per alcuni minu- 2. Arrestare il motore e rimuovere gli strumenti
ti, quindi lasciarlo girare al regime del minimo di misura.
prescritto. 3. Installare:
Regime del minimo • Tappi
1100–1300 giri/min. 4. Installare:
• Cassa filtro
b. Utilizzando il corpo farfallato con la vite aria Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE-
bypass “1” con un riferimento di vernice bian- NERALE” alle pagine 4-1.
ca come standard, regolare gli altri corpi far- • Serbatoio carburante
fallati girando la vite aria bypass all’interno o Fare riferimento a “SERBATOIO CARBU-
all’esterno. RANTE” alle pagine 7-1.
HCA1RC1307
• Sella pilota
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE-
Non ruotare la vite aria bypass (riferimento di NERALE” alle pagine 4-1.
vernice bianca) del corpo farfallato che rap- 5. Regolare:
presenta lo standard. In caso contrario, il • Gioco manopola acceleratore
motore potrebbe funzionare in modo appros- Fare riferimento a “CONTROLLO MANOPO-
simativo al regime del minimo e i corpi farfal- LA ACCELERATORE” alle pagine 3-32.
lati potrebbero non funzionare
correttamente. Gioco della manopola accelerato-
re
3.0–5.0 mm (0.12–0.20 in)
• Ruotare la vite aria bypass utilizzando l’instal-
latore angolare carburatore.
• Dopo ciascuna fase, mandare su di giri il moto-
re due o tre volte, ogni volta per meno di un se-
condo, e controllare di nuovo la

3-10
MANUTENZIONE PERIODICA

HAS21010

CONTROLLO GIUNTI CORPO FARFALLATO


1. Togliere:
• Corpi farfallati
Fare riferimento a “CORPI FARFALLATI” alle
pagine 7-4.
2. Controllare:
• Giunti corpo farfallato “1”
Incrinature/danni  Sostituire. 1

4. Dopo aver selezionato “CO”, premere con-


temporaneamente il tasto “SELECT” “1” e il
tasto “RESET” “2” per 2 secondi o più per at-
tivare la selezione.
5. Premere il tasto “SELECT” e il tasto “RESET”
per selezionare un numero cilindro “3”.
1

3. Installare:
• Corpi farfallati
Fare riferimento a “CORPI FARFALLATI” alle
pagine 7-4.
HAS20600 3
REGOLAZIONE VOLUME DEI GAS DI 1 2
SCARICO

Impostare il livello di densità di CO sul valore Il numero cilindro selezionato appare sul di-
standard, quindi regolare il volume dei gas di splay.
scarico. • Per ridurre il numero cilindro selezionato, pre-
1. Ruotare il blocchetto accensione su “OFF”. mere il tasto “RESET”.
2. Premere simultaneamente e mantenere pre- • Per aumentare il numero cilindro selezionato,
muti il tasto “SELECT” “1” e il tasto “RESET” premere il tasto “SELECT”.
“2”, ruotare il blocchetto accensione su “ON” 6. Dopo aver selezionato il cilindro, premere
e continuare a premere i tasti per almeno 8 contemporaneamente il tasto “SELECT” “1” e
secondi. il tasto “RESET” “2” per 2 secondi o più per
attivare la selezione.
“dIAG” appare sul display. 7. Modificare il volume di regolazione CO “3”
premendo i tasti “SELECT” e “RESET”.

1 2 3
1 2
3. Premere il tasto “SELECT” per selezionare la
modalità di regolazione CO “Co” “1” o la mo-
dalità diagnostica “dIAG”. Il volume di regolazione CO appare sul display.
• Per ridurre il volume di regolazione CO, pre-

3-11
MANUTENZIONE PERIODICA

mere il tasto “RESET”. 2. Togliere:


• Per aumentare il volume di regolazione CO, • ECU (unità di controllo motore) “1”
premere il tasto “SELECT”. • Coperchio cassa filtro “2”
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE-
8. Premere contemporaneamente i tasti “SE-
NERALE” alle pagine 4-1.
LECT” e “RESET” per ritornare alla selezione
del cilindro (passaggio 5). 1
9. Ruotare il blocchetto accensione su “OFF” a2
per annullare la modalità.
HAS1RC1306

CONTROLLO SISTEMA D’INDUZIONE ARIA


Fare riferimento a “CONTROLLO SISTEMA
D’INDUZIONE ARIA” alle pagine 7-18.
HAS21050

CONTROLLO DEL TUBO SFIATO TESTA


CILINDRO 3. Controllare:
1. Togliere: • Elemento filtrante “1”
• Cassa filtro • Guarnizione filtro aria
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE- Danni  Sostituire.
NERALE” alle pagine 4-1.
2. Controllare: • Sostituire l’elemento filtrante ogni 40000 km
• Tubo sfiato testa cilindro “1” (24000 mi) di utilizzo.
Incrinature/danni  Sostituire. • Il filtro aria necessita di sostituzioni più fre-
Collegamento allentato  Collegare in modo quenti quando si utilizza il veicolo in aree parti-
corretto. colarmente polverose o umide.
HCA14920

Assicurarsi che il tubo di sfiato testa cilindro 1


sia disposto correttamente.

a
1

4. Installare:
• Elemento filtrante
• Coperchio cassa filtro
• ECU (unità di controllo motore)
3. Installare: HCA14401

• Cassa filtro
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE- Non azionare mai il motore se l’elemento fil-
NERALE” alle pagine 4-1. trante non è montato. L’aria non filtrata può
HAS20961
causare la rapida usura e il danneggiamento
SOSTITUZIONE ELEMENTO FILTRANTE dei componenti del motore. L’azionamento
1. Togliere: del motore senza elemento filtrante pregiudi-
• Sella pilota ca anche la sincronizzazione dei corpi farfal-
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE- lati, compromettendo così le prestazioni del
NERALE” alle pagine 4-1. motore ed esponendolo al rischio di surri-
• Serbatoio carburante scaldamento.
Fare riferimento a “SERBATOIO CARBU-
RANTE” alle pagine 7-1. Quando si installa l’elemento filtrante nel coper-

3-12
MANUTENZIONE PERIODICA

chio cassa filtro, assicurarsi che le superfici delle


guarnizioni siano allineate per evitare eventuali Se il gioco leva frizione specificato non può es-
perdite di aria. sere ottenuto sul lato manubrio del cavo, utiliz-
zare il dado di regolazione sul lato motore.
5. Installare:
• Serbatoio carburante
Fare riferimento a “SERBATOIO CARBU- ▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
RANTE” alle pagine 7-1. ▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
• Sella pilota Lato motore
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE- a. Allentare il controdado “1”.
NERALE” alle pagine 4-1. b. Ruotare il dado di regolazione “2” in direzione
HAS20870
“a” o “b” finché non viene ottenuto il gioco
REGOLAZIONE DEL GIOCO LEVA FRIZIONE leva frizione specificato.
1. Controllare: Direzione “a”
• Gioco leva frizione “a” Il gioco leva frizione è aumentato.
Non conforme ai dati tecnici  Regolare. Direzione “b”
Il gioco leva frizione è diminuito.
Gioco della leva della frizione
10.0–15.0 mm (0.39–0.59 in)
c. Serrare il controdado “1”.
Controdado
a 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
T.
R.

b a 2

2. Regolare:
• Gioco leva frizione
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
Lato manubrio
a. Ruotare il bullone di regolazione “1” in dire- ▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
zione “a” o “b” finché non viene ottenuto il gio-
HAS1RC1307
co leva frizione specificato.
CONTROLLO FUNZIONAMENTO FRENI
Direzione “a” 1. Controllare:
Il gioco leva frizione è aumentato. • Funzionamento dei freni
Direzione “b” I freni non funzionano correttamente  Con-
Il gioco leva frizione è diminuito. trollare l’impianto frenante.
Fare riferimento a “FRENO ANTERIORE”
alle pagine 4-31 e “FRENO POSTERIORE”
alle pagine 4-44.
1
a Guidare su strade asciutte, attivare separata-
mente i freni anteriori e posteriori e controllare
che entrambi funzionino correttamente.

HAS21240
b
CONTROLLO DEL LIVELLO DEL LIQUIDO
FRENI
1. Collocare il veicolo su una superficie piana.

3-13
MANUTENZIONE PERIODICA

L’acqua abbasserebbe in maniera signifi-


• Posizionare il veicolo su un supporto adatto. cativa il punto di ebollizione del liquido fre-
• Assicurarsi che il veicolo sia in posizione eret- ni e potrebbe provocare il fenomeno del
ta. vapor lock.
2. Controllare: HCA13540

• Livello del liquido freni


Sotto il riferimento livello min. “a”  Aggiun- Il liquido freni può danneggiare le superfici
gere il liquido freni consigliato al livello corret- verniciate e gli elementi in plastica. Pertanto,
to. pulire sempre immediatamente il liquido fre-
ni eventualmente versato.
Freno anteriore
Liquido consigliato
DOT 4 Per garantire una lettura corretta del livello del li-
Freno posteriore quido freni, accertarsi che la parte superiore del
Liquido consigliato serbatoio sia in posizione orizzontale.
DOT 4
HAS21160

REGOLAZIONE DEL FRENO A DISCO


ANTERIORE
1. Regolare:
• Posizione della leva freno
(distanza “a” dalla manopola acceleratore
alla leva freno)

a • Spingendo la leva freno in avanti, ruotare il


quadrante di regolazione “1” fino a portare la
leva freno nella posizione desiderata.
• Assicurarsi di allineare l’impostazione sul qua-
drante di regolazione con la freccia di riferi-
mento “2” sul supporto leva freno.

Posizione #1
a La distanza “a” è la più grande.
Posizione #5
La distanza “a” è la più piccola.

A. Freno anteriore
B. Freno posteriore
HWA13090

a
• Utilizzare esclusivamente il liquido freni in- 1 2
dicato. Altri liquidi freni possono deteriora- 5
1

re le guarnizioni in gomma, provocare


4

3
perdite e pregiudicare il funzionamento del
2

sistema frenante.
• Rabboccare con lo stesso tipo di liquido HWA1RC1304

freni già presente nel sistema. La miscela-


zione di liquidi freni differenti può determi- • Dopo avere registrato la posizione della
nare una reazione chimica dannosa, leva freno, accertare che il perno sul sup-
pregiudicando il funzionamento del siste- porto della leva freno sia inserito salda-
ma frenante. mente nel foro del quadrante di
• In fase di rabbocco accertarsi che l’acqua regolazione.
non penetri nel serbatoio del liquido freni. • Una leva freno spugnosa o molle può indi-

3-14
MANUTENZIONE PERIODICA

care la presenza d’aria nell’impianto fre- Direzione “a”


nante. Prima di utilizzare il veicolo è Il pedale freno è sollevato.
necessario rimuovere l’aria eseguendo lo Direzione “b”
spurgo dell’impianto frenante. La presenza Il pedale freno è abbassato.
di aria nell’impianto frenante riduce in ma-
niera considerevole le prestazioni dell’im- HWA13070

pianto e potrebbe provocare in ultima


analisi la perdita del controllo del veicolo e Dopo avere regolato la posizione del pedale
possibili incidenti. Pertanto controllare e, del freno, controllare che l’estremità del bul-
se necessario, spurgare l’impianto frenan- lone di regolazione “c” sia visibile attraverso
te. il foro “d”.
HCA13490 c. Serrare il controdado “1” secondo i dati tecni-
ci.
Dopo aver regolato la posizione della leva
del freno, accertarsi che non vi sia incolla- Controdado
18 Nm (1.8 m·kgf, 13 ft·lbf)
mento dei freni.

T.
R.
HWA1RC1302
HAS21250

CONTROLLO DELLE PASTIGLIE FRENO


Un pedale freno spugnoso o molle può indi-
ANTERIORE
care la presenza d’aria nell’impianto frenan-
La seguente procedura si applica a tutte le pasti-
te. Prima di utilizzare il veicolo è necessario
glie dei freni.
rimuovere l’aria eseguendo lo spurgo
1. Azionare il freno.
dell’impianto frenante. Dell’aria nell’impianto
2. Controllare:
frenante riduce considerevolmente l’effica-
• Pastiglia freno anteriore
cia della frenata.
Gli indicatori d’usura “1” toccano quasi il di-
sco freno  Sostituire in blocco le pastiglie HCA13510

freno.
Fare riferimento a “FRENO ANTERIORE” Dopo aver regolato la posizione del pedale
alle pagine 4-31. del freno, accertarsi che non vi sia incolla-
mento dei freni.

2
1 1 b
c 1
a
d

HAS21190

REGOLAZIONE DEL FRENO A DISCO


POSTERIORE ▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
1. Regolare: 2. Regolare:
• Posizione pedale freno • Interruttore luce stop posteriore
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼ Fare riferimento a “REGOLAZIONE
a. Allentare il controdado “1”. DELL’INTERRUTTORE LUCE STOP PO-
b. Ruotare il bullone di regolazione “2” in dire- STERIORE” alle pagine 3-32.
zione “a” o “b” finché non si raggiunge la po-
sizione pedale freno specificata. HAS21260

CONTROLLO DELLE PASTIGLIE FRENO


POSTERIORE
La seguente procedura si applica a tutte le pasti-
glie dei freni.

3-15
MANUTENZIONE PERIODICA

1. Azionare il freno. b. Installare il diaframma (serbatoio pompa fre-


2. Controllare: no o serbatoio liquido freni).
• Pastiglia freno posteriore c. Collegare saldamente un tubo di plastica tra-
Le scanalature indicatore d’usura “1” sono sparente “1” alla vite spurgo aria “2”.
quasi scomparse  Sostituire in blocco le
pastiglie freno.
Fare riferimento a “FRENO POSTERIORE”
alle pagine 4-44. 1
2

1 1

HAS21350
2
SPURGO DELL’IMPIANTO FRENO 1
IDRAULICO (eccetto modelli con ABS).
HWA13100

Spurgare l’impianto frenante idraulico ogni


volta che: A. Anteriore
• è stato smontato l’impianto. B. Posteriore
• un tubo del freno è allentato, è scollegato d. Posizionare l’altra estremità del tubo in un re-
oppure è stato sostituito. cipiente.
• il livello del liquido freni è molto basso. e. Azionare lentamente il freno pi volte.
• il funzionamento dei freni è difettoso. f. Tirare completamente la leva freno o schiac-
ciare il pedale freno e tenerlo in quella posi-
• Prestare attenzione a non versare il liquido fre- zione.
ni o a non riempire troppo il serbatoio pompa g. Allentare la vite spurgo aria.
freno o il serbatoio liquido freni.
• Quando si spurga l’impianto freno idraulico, L’allentamento della vite spurgo aria fa sì che
accertarsi che ci sia sempre liquido freni a suf- venga scaricata la pressione e che la leva freno
ficienza prima di azionare il freno. Se tale pre- entri in contatto con la manopola acceleratore
cauzione viene ignorata, esiste il rischio che oppure che il pedale freno si estenda al massi-
nell’impianto freno idraulico penetri aria; que- mo.
sto provocherebbe un prolungamento conside- h. Serrare la vite spurgo aria e quindi rilasciare
revole del processo di spurgo. la leva freno o il pedale freno.
• Se lo spurgo si rivela difficoltoso, potrebbe es- i. Ripetere i punti da (e) a (h) fino a che tutte le
sere necessario lasciar riposare il liquido freni bolle d’aria non saranno scomparse dal liqui-
per un paio d’ore. Ripetere la procedura di do freni nel tubo di plastica.
spurgo quando le bollicine nel tubo sono scom- j. Serrare la vite spurgo aria secondo i dati tec-
parse. nici.
1. Spurgare:
Vite spurgo aria pinza freno
• Impianto freno idraulico 5 Nm (0.5 m·kgf, 3.6 ft·lbf)
T.

▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
R.

a. Riempire il serbatoio pompa freno o il serba- k. Riempire il serbatoio pompa freno o il serba-
toio liquido freni fino al livello corretto con il li- toio liquido freni fino al livello corretto con il li-
quido freni specificato. quido freni specificato.

3-16
MANUTENZIONE PERIODICA

Fare riferimento a “CONTROLLO DEL LI- quido freni specificato.


VELLO DEL LIQUIDO FRENI” alle pagine b. Installare il diaframma (serbatoio pompa fre-
3-13. no o serbatoio liquido freni).
HWA13110
c. Collegare saldamente un tubo di plastica tra-
sparente “1” alla vite spurgo aria “2”.
Dopo aver spurgato l’impianto frenante
idraulico, controllare il funzionamento del
freno.
1
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲ 2

HAS1RC1319

SPURGO DELL’IMPIANTO FRENO


IDRAULICO (modelli con ABS).
HWA14000

Spurgare sempre il sistema frenante quando


si tolgono parti relative al freno.
HCA1RC1308

• Spurgare l’impianto frenante nel seguente 2


ordine. 1
• 1º passo: Pinza freno anteriore
• 2º passo: Pinza freno posteriore
HWA1RC1305

A. Anteriore
Spurgare l’ABS nei seguenti casi: B. Posteriore
• è stato smontato l’impianto.
• un tubo del freno è allentato, è scollegato d. Posizionare l’altra estremità del tubo in un re-
oppure è stato sostituito. cipiente.
• il livello del liquido freni è molto basso. e. Azionare lentamente il freno pi volte.
• il funzionamento dei freni è difettoso. f. Tirare completamente la leva freno o schiac-
ciare il pedale freno e tenerlo in quella posi-
zione.
• Prestare attenzione a non versare il liquido fre- g. Allentare la vite spurgo aria.
ni o a non riempire troppo il serbatoio pompa
freno o il serbatoio liquido freni. L’allentamento della vite spurgo aria fa sì che
• Quando si spurga l’ABS, accertarsi che ci sia venga scaricata la pressione e che la leva freno
sempre liquido freni a sufficienza prima di azio- entri in contatto con la manopola acceleratore
nare il freno. Se tale precauzione viene ignora- oppure che il pedale freno si estenda al massi-
ta, esiste il rischio che nell’ABS penetri aria; mo.
questo provocherebbe un prolungamento con-
siderevole del processo di spurgo. h. Serrare la vite spurgo aria e quindi rilasciare
• Se lo spurgo si rivela difficoltoso, potrebbe es- la leva freno o il pedale freno.
sere necessario lasciar riposare il liquido freni i. Ripetere i punti da (e) a (h) fino a che tutte le
per un paio d’ore. bolle d’aria non saranno scomparse dal liqui-
• Ripetere la procedura di spurgo quando le bol- do freni nel tubo di plastica.
licine nel tubo sono scomparse. j. Controllare il funzionamento dell’unità idrauli-
ca.
1. Spurgare: Fare riferimento a “TEST DI FUNZIONA-
• ABS MENTO UNITÀ IDRAULICA” alle pagine
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼ 4-63.
a. Riempire il serbatoio pompa freno o il serba-
toio liquido freni fino al livello corretto con il li-

3-17
MANUTENZIONE PERIODICA

HCA1RC1309
2. Controllare:
• Supporto tubo freno
Assicurarsi che il blocchetto accensione sia Allentare il collegamento  Serrare il bullone
su “OFF” prima di controllare il funziona- del supporto.
mento dell’unità idraulica. 3. Tenere il veicolo in posizione verticale e azio-
k. Dopo aver azionato l’ABS, ripetere i punti da nare il freno posteriore diverse volte.
(e) a (i), quindi rabboccare il serbatoio pompa 4. Controllare:
freno o il serbatoio liquido freni al livello cor- • Tubo freno
retto con il liquido freni consigliato. Perdita di liquido freni  Sostituire il tubo
l. Serrare la vite spurgo aria secondo i dati tec- danneggiato.
nici. Fare riferimento a “FRENO POSTERIORE”
alle pagine 4-44.
Vite spurgo aria pinza freno
5 Nm (0.5 m·kgf, 3.6 ft·lbf)
HAS21670

CONTROLLO DELLE RUOTE


T.
R.

m. Riempire il serbatoio pompa freno o il serba- La seguente procedura si applica a entrambe le


toio liquido freni fino al livello corretto con il li- ruote.
quido freni specificato. 1. Controllare:
Fare riferimento a “CONTROLLO DEL LI- • Ruota
VELLO DEL LIQUIDO FRENI” alle pagine Danni/deformazioni  Sostituire.
HWA13260
3-13.
HWA13110

Non tentare mai di eseguire riparazioni, an-


Dopo aver spurgato l’impianto frenante che di lieve entità, sulle ruote.
idraulico, controllare il funzionamento del
freno. Dopo che un pneumatico o una ruota sono stati
sostituiti, equilibrare sempre la ruota.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS21650

HAS21280 CONTROLLO DEI PNEUMATICI


CONTROLLO DEI TUBI FRENO ANTERIORE La seguente procedura si applica a entrambi i
La seguente procedura si applica a tutti i tubi fre- pneumatici.
ni e ai relativi supporti. 1. Controllare:
1. Controllare: • Pressione pneumatico
• Tubo freno Non conforme ai dati tecnici  Regolare.
Incrinature/danni/usura  Sostituire.
2. Controllare:
• Supporto tubo freno
Allentare  Serrare il bullone del supporto.
3. Tenere il veicolo in posizione eretta e aziona-
re il freno per alcune volte.
4. Controllare:
• Tubo freno
Perdita di liquido freni  Sostituire il tubo
danneggiato.
Fare riferimento a “FRENO ANTERIORE” HWA13180

alle pagine 4-31.


HAS21290
• La pressione pneumatici deve essere con-
CONTROLLO DEL TUBO FRENO trollata e regolata soltanto quando gli pneu-
POSTERIORE matici sono a temperatura ambiente.
1. Controllare: • La pressione pneumatici e le sospensioni
• Tubo freno devono essere regolate in funzione del
Incrinature/danni/usura  Sostituire. peso totale del carico (bagagli, guidatore,
passeggero, accessori) e della velocità pre-

3-18
MANUTENZIONE PERIODICA

vista del veicolo.


• Il sovraccarico del veicolo può provocare Limite d’usura (anteriore)
1.6 mm (0.06 in) (EUR)
danni agli pneumatici, incidenti o lesioni
1.0 mm (0.04 in) (AUS)
gravi. Limite d’usura (posteriore)
NON SOVRACCARICARE IN ALCUN CASO 1.6 mm (0.06 in) (EUR)
IL VEICOLO. 1.0 mm (0.04 in) (AUS)

Pressione pneumatici (misurata a HWA14090

pneumatici freddi)
Condizione di carico Dopo numerosi collaudi intensivi, i pneuma-
0–90 kg (0–198 lb) tici sottoindicati sono stati approvati da
Anteriore Yamaha Motor Co., Ltd. per questo modello.
250 kPa (2.50 kgf/cm2, 36 psi) I pneumatici anteriore e posteriore devono
Posteriore essere dello stesso tipo e della stessa mar-
290 kPa (2.90 kgf/cm2, 42 psi)
ca. Non può essere data alcuna garanzia sul-
Condizione di carico
MT09 90–177 kg (198–390 lb) la tenuta del veicolo se viene utilizzata una
MT09A 90–174 kg (198–384 lb) combinazione di pneumatici diversa da quel-
Anteriore la approvata da Yamaha.
250 kPa (2.50 kgf/cm2, 36 psi)
Posteriore Pneumatico anteriore
290 kPa (2.90 kgf/cm2, 42 psi) Misura
Marcia ad alta velocità 120/70 ZR17M/C (58W)
Anteriore Produttore/modello
250 kPa (2.50 kgf/cm2, 36 psi) BRIDGESTONE/S20F
Posteriore Produttore/modello
290 kPa (2.90 kgf/cm2, 42 psi) DUNLOP/D214F
Carico massimo
MT09 177 kg (390 lb)
MT09A 174 kg (384 lb) Pneumatico posteriore
* Inclusivo di bagaglio, guidatore, passeg- Misura
gero e accessori 180/55 ZR17M/C (73W)
Produttore/modello
2. Controllare: BRIDGESTONE/S20R
• Superfici pneumatico Produttore/modello
Danni/usura  Sostituire il pneumatico. DUNLOP/D214
HWA13190
HWA13210

È pericoloso guidare con pneumatici ecces-


sivamente usurati. Se il battistrada raggiun- Gli pneumatici nuovi presentano un’aderen-
ge il limite di usura, sostituire il pneumatico za relativamente scarsa sulla superficie stra-
immediatamente. dale fino a quando non sono stati
leggermente consumati. Pertanto si dovreb-
bero percorrere circa 100 km a velocità mo-
derata prima di lanciare il veicolo alle
massime velocità.

Per pneumatici con riferimento del senso di rota-


zione “1”:
• Installare il pneumatico con il riferimento nella
direzione della rotazione della ruota.
• Allineare il riferimento “2” con il punto di instal-
lazione della valvola.
1. Profondità battistrada pneumatico
2. Parete laterale
3. Indicatore d’usura

3-19
MANUTENZIONE PERIODICA

può saltare e danneggiare il forcellone o pro-


vocare un incidente. Pertanto si raccomanda
di mantenere la tensione della catena entro i
limiti specificati.
1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
HWA13120

Sostenere saldamente il veicolo in modo che


non ci sia pericolo che cada.
HAS1RC1308

CONTROLLO DEI CUSCINETTI RUOTE Posizionare il veicolo su un supporto adatto in


La seguente procedura si applica a tutti i cusci- modo che la ruota posteriore sia sollevata.
netti ruote.
2. Spostare la trasmissione in posizione di folle.
1. Controllare:
3. Controllare:
• Cuscinetti ruote
• Tensione della catena “a”
Fare riferimento a “CONTROLLO RUOTA
Non conforme ai dati tecnici  Regolare.
ANTERIORE” alle pagine 4-12 e “CON-
TROLLO RUOTA POSTERIORE” alle pagi-
ne 4-25.
HAS1RC1309

CONTROLLO FUNZIONAMENTO DEL


FORCELLONE a
1. Controllare:
• Funzionamento forcellone
Il forcellone non funziona correttamente 
Controllare il forcellone.
Fare riferimento a “FORCELLONE” alle pagi-
ne 4-91. Tensione della catena di trasmis-
2. Controllare: sione
• Gioco eccessivo del forcellone 5.0–15.0 mm (0.20–0.59 in)
Fare riferimento a “FORCELLONE” alle pagi-
HCA1RC1302
ne 4-91.
HAS1RC1320
Una tensione della catena di trasmissione er-
LUBRIFICAZIONE DEL PERNO DI GUIDA rata sovraccaricherà il motore, come pure le
DEL FORCELLONE altre parti importanti della motocicletta e può
1. Lubrificare: causare slittamenti o rotture della catena. Se
• Paraolio la tensione della catena di trasmissione è su-
• Collari periore a 25.0 mm (0.98 in), la catena può
Lubrificante consigliato danneggiare il telaio, il forcellone e altri com-
Grasso a base di sapone di litio ponenti. Per evitare che ciò si verifichi, man-
tenere la tensione della catena entro i limiti
Fare riferimento a “INSTALLAZIONE FOR- specificati.
CELLONE” alle pagine 4-93. 4. Allentare:
HAS21390 • Dado del perno ruota “1”
CORREZIONE DELLA TENSIONE DELLA
CATENA
HCA13550

Se la catena della trasmissione è troppo te-


sa, si avrà un sovraccarico del motore e di al-
tre parti vitali, mentre se è troppo allentata

3-20
MANUTENZIONE PERIODICA

HAS21440

LUBRIFICAZIONE DELLA CATENA DELLA


TRASMISSIONE
La catena di trasmissione è composta da molti
componenti che interagiscono. Se la catena di
trasmissione non viene mantenuta in buone
condizioni, si usurerà rapidamente. Pertanto, la
1 catena di trasmissione deve essere riparata,
specialmente se il veicolo viene utilizzato in
zone polverose.
Questo veicolo è dotato di una catena di tra-
5. Regolare:
smissione con piccoli O-ring di gomma tra ogni
• Tensione della catena
piastra laterale. Non pulire utilizzando getti di va-
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
pore, lavaggio con acqua ad alta pressione, al-
a. Allentare entrambi i controdadi “1”.
cuni solventi o spazzole con setole troppo
b. Ruotare entrambi i bulloni di regolazione “2”
ruvide, altrimenti si rischierebbe di danneggiare
in direzione “a” o “b” fino a ottenere la tensio-
questi O-ring. Pertanto si consiglia di utilizzare
ne della catena specificata.
esclusivamente kerosene per pulire la catena di
Direzione “a” trasmissione. Asciugare la catena e lubrificarla
La catena di trasmissione è serrata. accuratamente con olio motore o con lubrifican-
Direzione “b” te specifico adatto per catene con O-ring. Non
La catena di trasmissione è allentata. utilizzare altri tipi di lubrificanti sulla catena di tra-
smissione, in quanto potrebbero contenere sol-
venti che possono danneggiare gli O-ring.
1 a Lubrificante consigliato
2 Lubrificante per catene adatto
per catene O-ring

HAS21510

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA


b TESTA DI STERZO
1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
HWA13120

• Per mantenere il corretto allineamento della Sostenere saldamente il veicolo in modo che
ruota, eseguire la regolazione in modo unifor- non ci sia pericolo che cada.
me su due lati.
• Non ci deve essere gioco tra il blocco di rego-
Posizionare il veicolo su un supporto adatto in
lazione e il bullone di regolazione.
modo che la ruota anteriore sia rialzata.
c. Serrare il dado del perno ruota al valore spe-
2. Controllare:
cificato.
• Testa di sterzo
Dado del perno ruota Afferrare la parte inferiore delle steli forcella
150 Nm (15 m·kgf, 108 ft·lbf) anteriore e far oscillare delicatamente la for-
T.

cella anteriore.
R.

d. Serrare i controdadi secondo i dati tecnici. Piegature/allentamenti  Regolare la testa di


sterzo.
Controdado
16 Nm (1.6 m·kgf, 12 ft·lbf) 3. Togliere:
• Supporto superiore
T.
R.

4. Regolare:
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲ • Testa di sterzo
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Rimuovere la rondella di bloccaggio “1”, la

3-21
MANUTENZIONE PERIODICA

ghiera superiore “2” e la rondella in gomma


“3”. Ghiera inferiore (coppia di serrag-
gio finale)

T.
18 Nm (1.8 m·kgf, 13 ft·lbf)

R.
d. Controllare la testa di sterzo per individuare
eventuali allentamenti o inceppamenti giran-
do completamente la forcella in entrambe le
direzioni. Se si avverte un eventuale inceppa-
mento, rimuovere il supporto inferiore e con-
trollare i cuscinetti superiori e inferiori.
Fare riferimento a “TESTA DI STERZO” alle
pagine 4-83.
b. Allentare la ghiera inferiore “4” e serrarla se- e. Installare la rondella in gomma “7”.
condo i dati tecnici con una chiave per ma- f. Installare la ghiera superiore “8”.
dreviti dello sterzo “5”. g. Serrare a mano la ghiera superiore, quindi al-
lineare le tacche di entrambe le ghiere. Se
• Posizionare la chiave dinamometrica ad ango- necessario, tenere ferma la ghiera inferiore e
lo retto rispetto alla chiave per madreviti dello serrare la ghiera superiore fino a che le tac-
sterzo. che non sono allineate.
• Girare un paio di volte lo sterzo verso destra e h. Installare la rondella di bloccaggio “9”.
verso sinistra per verificare che si muova sen-
za attrito. Assicurarsi che le linguette della rondella di bloc-
caggio “a” siano installate correttamente nelle
tacche della ghiera “b”.

Chiave per madreviti dello sterzo


90890-01403
Chiave per dadi per flangia scari-
co ▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
YU-A9472 5. Installare:
• Supporto superiore
Ghiera inferiore (coppia di serrag- Fare riferimento a “MANUBRIO” alle pagine
gio iniziale) 4-67.
T.

52 Nm (5.2 m·kgf, 38 ft·lbf)


R.

HAS1RC1321

LUBRIFICAZIONE DELLA TESTA DI STERZO


c. Allentare completamente la ghiera inferiore 1. Lubrificare:
“6”, quindi serrarla secondo i dati tecnici. • Cuscinetto superiore
HWA13140
• Cuscinetto inferiore
• Piste cuscinetto
Non serrare eccessivamente la ghiera infe-
riore. Lubrificante consigliato
Grasso a base di sapone di litio

3-22
MANUTENZIONE PERIODICA

HAS1RC1322
2. Regolare:
CONTROLLO DELLA PARTE CICLISTICA • Lunghezza dell’astina pedale cambio instal-
Assicurarsi che tutti i dadi, bulloni e viti siano ser- lata
rati correttamente.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
Fare riferimento a “COPPIE DI SERRAGGIO
a. Allentare entrambi i controdadi “1”.
PARTE CICLISTICA” alle pagine 2-19.
b. Ruotare l’astina pedale cambio “2” nella dire-
HAS1RC1303 zione “a” o “b” fino ad ottenere la posizione
LUBRIFICAZIONE DELLA LEVA FRENO corretta del pedale cambio.
Lubrificare il punto di snodo e le parti metalliche
in movimento della leva. Direzione “a”
La lunghezza dell’astina pedale cambio
Lubrificante consigliato installata aumenta.
Grasso al silicone Direzione “b”
La lunghezza dell’astina pedale cambio
HAS1RC1304 installata diminuisce.
LUBRIFICAZIONE DELLA LEVA FRIZIONE
Lubrificare il punto di snodo e le parti metalliche
in movimento della leva.
Lubrificante consigliato 1
Grasso a base di sapone di litio
2 1
b
a
HAS21710

LUBRIFICAZIONE DEL PEDALE a


b
Lubrificare il punto di snodo e le parti metalliche
in movimento del pedale.
Lubrificante consigliato
Grasso a base di sapone di litio c. Serrare entrambi i controdadi.
d. Assicurarsi che la lunghezza dell’astina pe-
HAS21380 dale cambio installata rientri nei dati tecnici.
REGOLAZIONE DEL PEDALE CAMBIO
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
La posizione del pedale cambio è determinata HAS1RC1323
dalla lunghezza dell’astina pedale cambio instal- CONTROLLO DEL CAVALLETTO
lata. LATERALE
1. Misurare: 1. Controllare:
• Lunghezza dell’astina pedale cambio instal- • Funzionamento del cavalletto laterale
lata “a” Controllare che il cavalletto laterale si muova
Non corretta  Regolare. liberamente.
Movimento difficoltoso  Riparare o sostitui-
Lunghezza dell’astina pedale cam- re.
bio installata
256.9–258.9 mm (10.11–10.19 in) HAS21721

LUBRIFICAZIONE DEL CAVALLETTO


LATERALE
Lubrificare il punto di snodo, i componenti mobili
tra le parti metalliche e il punto di contatto molla
cavalletto laterale.
a Lubrificante consigliato
Grasso a base di sapone di litio

HAS1RC1310

CONTROLLO INTERRUTTORE
CAVALLETTO LATERALE
Fare riferimento a “COMPONENTI ELETTRICI”

3-23
MANUTENZIONE PERIODICA

alle pagine 8-173. HCA13590

HAS21531

CONTROLLO DELLA FORCELLA Non andare mai oltre le posizioni di regola-


ANTERIORE zione massima o minima.
1. Collocare il veicolo su una superficie piana. 1. Regolare:
HWA13120
• Precarica della molla
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
Sostenere saldamente il veicolo in modo che a. Ruotare il bullone di regolazione “1” in dire-
non ci sia pericolo che cada. zione “a” o “b”.
2. Controllare: Direzione “a”
• Tubo di forza La precarica della molla è aumentata (la
Danni/graffi  Sostituire. sospensione è più dura).
• Stelo forcella anteriore Direzione “b”
Perdite di olio tra il tubo di forza e il gambale La precarica della molla è diminuita (la
 Sostituire il paraolio. sospensione è più morbida).
3. Tenere il veicolo in posizione eretta e aziona-
re il freno anteriore.
4. Controllare: 1 1
• Funzionamento della forcella
Premere con decisione sul manubrio varie
volte e assicurarsi che la forcella ammortizzi
agevolmente.
Movimento difficoltoso  Riparare. a b a b
Fare riferimento a “FORCELLA” alle pagine
4-71.

A. Lato sinistro
B. Lato destro

L’impostazione della precarica della molla è de-


terminata misurando la distanza “c” indicata nel-
la figura. Più breve è la distanza “c”, più alta è la
precarica della molla; più lunga è la distanza “c”,
più bassa è la precarica della molla.
HAS1RC1315

REGOLAZIONE DEGLI STELI FORCELLA


ANTERIORE
La seguente procedura si applica a entrambi gli
steli forcella anteriore. c
HWA13120

Sostenere saldamente il veicolo in modo che


non ci sia pericolo che cada.
Precarica della molla
HWA1RC1303

Regolare sempre entrambi gli steli forcella


anteriore in modo uniforme. La regolazione
irregolare può provocare scarsa
manovrabilità e perdita di stabilità .

3-24
MANUTENZIONE PERIODICA

Posizione di regolazione precarica 1 b


molla a
Minimo
19.0 mm (0.75 in)
Standard
16.0 mm (0.63 in)
Massimo
4.0 mm (0.16 in)

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
Smorzamento in espansione (solo lato de- ▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
stro)
HCA13590 HAS1RC1311

CONTROLLO GRUPPO AMMORTIZZATORE


POSTERIORE
Non andare mai oltre le posizioni di regola-
Fare riferimento a “CONTROLLO GRUPPO
zione massima o minima.
AMMORTIZZATORE POSTERIORE” alle pagi-
1. Regolare: ne 4-88.
• Smorzamento estensione
HAS1RC1316
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
REGOLAZIONE DEL GRUPPO
a. Ruotare la vite di regolazione “1” in direzione AMMORTIZZATORE POSTERIORE
“a” o “b”. HWA13120

Direzione “a”
Lo smorzamento estensione è aumenta- Sostenere saldamente il veicolo in modo che
to (la sospensione è più dura). non ci sia pericolo che cada.
Direzione “b” Precarica della molla
Lo smorzamento estensione è diminuito HCA13590

(la sospensione è più morbida).


Non andare mai oltre le posizioni di regola-
Posizione di regolazione smorza- zione massima o minima.
mento in estensione 1. Regolare:
Minimo (dolce) • Precarica della molla
3 giri in direzione “b”* ▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
Standard a. Regolare la precarica della molla con la chia-
1 3/4 di giri in direzione “b”*
ve speciale “1” e la barra di prolunga “2” inclu-
Massimo (dura)
Vite di regolazione completa- se nel kit attrezzi in dotazione.
mente avvitata in direzione “a” b. Ruotare la ghiera di regolazione “3” in direzio-
* Con la vite di regolazione completamente ne “a” o “b”.
avvitata in direzione “a” c. Allineare la posizione desiderata sulla ghiera
di regolazione con il tampone di fermo “4”.

Sebbene il numero totale di giri di un meccani- Direzione “a”


smo di regolazione forza di smorzamento po- La precarica della molla è aumentata (la
trebbe non corrispondere esattamente ai dati sospensione è più dura).
tecnici sopra a causa di differenze nella produ- Direzione “b”
La precarica della molla è diminuita (la
zione di piccole dimensioni, il numero effettivo di
sospensione è più morbida).
giri rappresenta sempre l’intera gamma di rego-
lazione. Per ottenere una regolazione più preci-
sa, è consigliabile controllare il numero di giri di
ciascun meccanismo di regolazione forza di
smorzamento e modificare i dati tecnici come
necessario.

3-25
MANUTENZIONE PERIODICA

Posizione di regolazione precarica Per ottenere una regolazione precisa, si consi-


molla
glia di controllare il numero totale di giri effettivi
Minimo
1 del meccanismo di regolazione forza di smorza-
Standard mento. Questa gamma di regolazione potrebbe
4 non corrispondere esattamente ai dati tecnici
Massimo elencati a causa della presenza di piccole diffe-
7 renze nella produzione.

2
1
3 b 1 a
a
3 2 1
7 6 5 4 b
4

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
Smorzamento estensione HAS1RC1312
HCA13590 CONTROLLO BRACCIO DI
COLLEGAMENTO E BRACCIO
Non andare mai oltre le posizioni di regola- CINEMATISMO
zione massima o minima. Fare riferimento a “CONTROLLO BRACCIO DI
1. Regolare: COLLEGAMENTO E BRACCIO CINEMATI-
• Smorzamento estensione SMO” alle pagine 4-89.
HAS20731

▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼ CONTROLLO LIVELLO OLIO MOTORE


a. Ruotare la vite di regolazione “1” in direzione 1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
“a” o “b”.
• Posizionare il veicolo su un supporto adatto.
Direzione “a” • Assicurarsi che il veicolo sia in posizione eret-
Lo smorzamento estensione è aumenta- ta.
to (la sospensione è più dura).
Direzione “b” 2. Avviare il motore, riscaldarlo per alcuni minuti
Lo smorzamento estensione è diminuito e quindi spegnerlo.
(la sospensione è più morbida). 3. Controllare:
• Livello olio motore
Il livello olio motore dovrebbe trovarsi tra il ri-
Posizione di regolazione smorza- ferimento livello min. “a” e il riferimento livello
mento in estensione
max. “b”.
Minimo (dolce)
3 giri in direzione “b”* Sotto il riferimento livello min.  Rabboccare
Standard con olio motore consigliato al livello corretto.
1 1/2 di giri in direzione “b”*
Massimo (dura)
Vite di regolazione completa-
mente avvitata in direzione “a”
* Con la vite di regolazione completamente
avvitata in direzione “a”

3-26
MANUTENZIONE PERIODICA

HAS20791

CAMBIO OLIO MOTORE


1. Avviare il motore, riscaldarlo per alcuni minuti
e quindi spegnerlo.
b 2. Posizionare un recipiente sotto il bullone sca-
a rico olio.
3. Togliere:
• Tappo bocchettone riempimento olio motore
“1”
• Bullone scarico olio “2”
• Guarnizione “3”
Marca consigliata
YAMALUBE
Tipo
SAE 10W-30, 10W-40, 10W-50, 1
15W-40, 20W-40 oppure 20W-50
Gradazione dell’olio motore con-
sigliato
API service tipo SG o superio-
re/JASO MA

–20 –10 0 10
HCA13361 2

• L’olio motore lubrifica anche la frizione; un


4. Scaricare:
tipo di olio sbagliato o additivi chimici pos-
• Olio motore
sono provocare lo slittamento della frizio-
(completamente dal carter)
ne. Pertanto, non aggiungere additivi
5. Se la cartuccia filtro olio deve essere sostitu-
chimici né utilizzare olio motore con un gra-
ita, eseguire la seguente procedura.
do di “CD” o superiore e non utilizzare oli
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
con l’etichetta “ENERGY CONSERVING II”
o superiore. a. Rimuovere la cartuccia filtro olio “1” con la
• Non fare entrare materiale estraneo nel car- chiave filtro olio “2”.
ter. Chiave filtro olio
90890-01426
Prima di controllare il livello dell’olio motore, at- YU-38411
tendere alcuni minuti finché l’olio non si sia de-
positato.
4. Avviare il motore, riscaldarlo per alcuni minuti
e quindi spegnerlo.
5. Controllare ancora il livello olio motore.

Prima di controllare il livello dell’olio motore, at-


tendere alcuni minuti finché l’olio non si sia de-
positato. 2 1

3-27
MANUTENZIONE PERIODICA

b. Lubrificare l’O-ring “3” della nuova cartuccia 11.Controllare:


filtro olio con uno strato sottile di olio motore. • Livello olio motore
HCA13390
Fare riferimento a “CONTROLLO LIVELLO
OLIO MOTORE” alle pagine 3-26.
Assicurarsi che l’O-ring “3” sia posizionato
HAS20820
correttamente nelle scanalature della cartuc- MISURAZIONE PRESSIONE OLIO MOTORE
cia filtro olio. 1. Controllare:
• Livello olio motore
Sotto il riferimento livello min. “a”  Rabboc-
3 care con olio motore consigliato al livello cor-
retto.

a
c. Serrare la nuova cartuccia filtro olio secondo
i dati tecnici con la chiave filtro olio.
Cartuccia filtro olio
17 Nm (1.7 m·kgf, 12 ft·lbf)
2. Avviare il motore, riscaldarlo per alcuni minuti
T.
R.

e quindi spegnerlo.
HCA13410
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
6. Installare:
Quando il motore è freddo, l’olio motore pre-
• Bullone scarico olio
senta maggiore viscosità, il che determina
(insieme alla guarnizione New )
un aumento della pressione olio. Pertanto,
Bullone scarico olio accertarsi di misurare la pressione dell’olio
43 Nm (4.3 m·kgf, 31 ft·lbf) motore a motore ben caldo.
T.
R.

3. Togliere:
7. Riempire:
• Bullone condotto principale “1”
• Carter HWA12980
(con la quantità prescritta di olio motore con-
sigliato) Motore, silenziatore e olio motore sono parti-
Quantità di olio motore colarmente caldi.
Quantità (smontato)
3.40 L (3.59 US qt, 2.99 Imp.qt) 1
Senza sostituzione della cartuccia
del filtro dell’olio
2.40 L (2.54 US qt, 2.11 Imp.qt)
Con sostituzione della cartuccia
del filtro dell’olio
2.70 L (2.85 US qt, 2.38 Imp.qt)

8. Installare:
• Tappo bocchettone riempimento olio motore
(insieme all’O-ring New ) 4. Installare:
9. Avviare il motore, riscaldarlo per alcuni minuti • Manometro pressione olio “1”
e quindi spegnerlo. • Adattatore “2”
10.Controllare:
• Motore
(assenza di perdite olio motore)

3-28
MANUTENZIONE PERIODICA

HAS21110

Manometro pressione CONTROLLO DEL LIVELLO DEL LIQUIDO


90890-03153 REFRIGERANTE
YU-03153 1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
Adattatore pressione olio H
90890-03139 • Posizionare il veicolo su un supporto adatto.
• Assicurarsi che il veicolo sia in posizione eret-
ta.
1
2. Controllare:
• Livello liquido refrigerante
Il livello del liquido refrigerante deve essere
2 tra il riferimento livello max. “a” e il riferimento
livello min. “b”.
Al di sotto del riferimento livello min.  Ag-
giungere il liquido refrigerante consigliato al
livello corretto.
5. Misurare:
• Pressione olio motore
(nelle seguenti condizioni)
a
Pressione olio (a caldo)
230.0 kPa/5000 giri/min. a 100
gradi C (2.3 kgf/cm2/5000
giri/min., 33.4 psi/5000 giri/min.
a 212 gradi F) b
Non conforme ai dati tecnici  Controllare.
HCA1RC1304

Pressione olio
Possibili cause
motore • L’aggiunta di acqua al posto del liquido re-
frigerante diminuisce la concentrazione di
• Pompa olio difet-
antigelo del liquido refrigerante. Se si usa
tosa
l’acqua al posto del liquido refrigerante,
• Filtro olio ostruito
Valore inferiore alla controllare ed eventualmente correggere la
• Perdita dal con-
specifica concentrazione di antigelo nel liquido.
dotto olio
• Utilizzare unicamente acqua distillata. Si
• Paraolio rotto o
può comunque utilizzare dell’acqua dolce
danneggiato
se l’acqua distillata non è disponibile.
• Perdita dal con-
3. Avviare il motore, riscaldarlo per alcuni minuti
dotto olio
Valore superiore alla e quindi spegnerlo.
• Filtro olio difettoso
specifica 4. Controllare:
• Viscosità dell’olio
• Livello liquido refrigerante
troppo alta

6. Installare: Prima di verificare il livello di liquido refrigerante,


• Bullone condotto principale aspettare alcuni minuti fino a che non si sia de-
positato.
Bullone condotto principale
8 Nm (0.8 m·kgf, 5.8 ft·lbf) HAS21120
T.

CONTROLLO DEL SISTEMA DI


R.

HCA1RC1301
RAFFREDDAMENTO
1. Controllare:
Fare attenzione a non serrare eccessivamen- • Radiatore “1”
te. • Manicotto entrata radiatore “2”
• Manicotto uscita radiatore “3”

3-29
MANUTENZIONE PERIODICA

• Radiatore olio “4”


• Tubo entrata radiatore olio “5”
• Tubo uscita radiatore olio “6”
• Giunto camicia d’acqua “7”
• Tubo d’entrata pompa acqua “8” 2 1
Incrinature/danni  Sostituire.
Fare riferimento a “RADIATORE” alle pagine
6-1, “RADIATORE OLIO” alle pagine 6-4, 3
“TERMOSTATO” alle pagine 6-6 e “POMPA
ACQUA” alle pagine 6-8.
2. Togliere:
• Bulloni serbatoio liquido refrigerante “1”
1 • Coperchio serbatoio liquido refrigerante “2”
• Serbatoio liquido refrigerante “3”
• Collari “4”

8
1
3
4

7 4
2 3 1
5 2

3. Togliere:
• Tappo serbatoio liquido refrigerante “1”
6
4

HAS21131 1
CAMBIO DEL LIQUIDO REFRIGERANTE
1. Togliere:
• Bullone tappo radiatore “1”
• Tappo radiatore “2”
• Fermo tappo radiatore “3”
HWA13030

Un radiatore caldo è sotto pressione. Perciò 4. Scaricare:


non togliere il tappo del radiatore a motore • Liquido refrigerante
caldo. Si potrebbe verificare la fuoriuscita di (dal serbatoio liquido refrigerante)
fluido bollente e vapore, che potrebbe provo- 5. Togliere:
care infortuni gravi. Quando il motore si è • Bullone drenaggio pompa acqua “1”
raffreddato, aprire il tappo del radiatore nel • Rondella in rame “2”
modo seguente:
posizionare uno straccio spesso o un asciu-
gamano sopra al tappo del radiatore e svita-
re lentamente il tappo in senso antiorario per
scaricare l’eventuale pressione residua. 1 2
Quando non si sente più il sibilo caratteristi-
co, premere sul tappo del radiatore e svitarlo
in senso antiorario per rimuoverlo.

3-30
MANUTENZIONE PERIODICA

6. Scaricare: tamente un medico.


• Liquido refrigerante HCA1RC1305

(dal motore e dal radiatore)


7. Installare: • L’aggiunta di acqua al posto del liquido re-
• Bullone drenaggio pompa acqua frigerante diminuisce la concentrazione di
• Rondella in rame New antigelo del liquido refrigerante. Se si usa
Bullone drenaggio pompa acqua l’acqua al posto del liquido refrigerante,
10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf) controllare ed eventualmente correggere la
concentrazione di antigelo nel liquido.
T.
R.

8. Installare: • Utilizzare unicamente acqua distillata. Si


• Collari può comunque utilizzare dell’acqua dolce
• Serbatoio liquido refrigerante se l’acqua distillata non è disponibile.
• Coperchio serbatoio liquido refrigerante • Se il liquido refrigerante è posto a contatto
• Bulloni serbatoio liquido refrigerante con superfici verniciate, lavarle immediata-
mente con acqua.
Bullone serbatoio liquido refrige- • Non miscelare diversi tipi di antigelo.
rante (M5)
10.Installare:
T.

0.5 Nm (0.05 m·kgf, 0.37 ft·lbf)


R.

Bullone serbatoio liquido refrige- • Fermo tappo radiatore


rante (M6) • Tappo radiatore
9 Nm (0.9 m·kgf, 6.5 ft·lbf) • Bullone tappo radiatore

9. Riempire: Bullone tappo radiatore


• Sistema di raffreddamento 5 Nm (0.5 m·kgf, 3.6 ft·lbf)
T.
R.

(con la quantità prescritta di liquido refrige-


rante consigliato) 11.Riempire:
• Serbatoio liquido refrigerante
Antigelo consigliato (con il liquido refrigerante consigliato fino al ri-
Antigelo al glicole etilenico ad alta ferimento livello max. “a”)
qualità contenente inibitori di cor-
rosione
per motori in alluminio
Rapporto di miscelazione a
1:1 (antigelo: acqua)
Capacità del radiatore (tutto il cir-
cuito compreso)
1.93 L (2.04 US qt, 1.70 Imp.qt)
Capacità serbatoio liquido refri-
gerante (fino al livello massimo)
0.25 L (0.26 US qt, 0.22 Imp.qt)
12.Installare:
Note per l’uso del liquido refrigerante • Tappo serbatoio liquido refrigerante
Il liquido refrigerante è potenzialmente nocivo 13.Avviare il motore, riscaldarlo per alcuni minuti
e deve essere maneggiato con particolare e quindi spegnerlo.
cura. 14.Controllare:
• Livello liquido refrigerante
HWA13040

Fare riferimento a “CONTROLLO DEL LI-


• Se del liquido refrigerante vi schizza negli VELLO DEL LIQUIDO REFRIGERANTE”
occhi, lavarli abbondantemente con acqua, alle pagine 3-29.
quindi consultare un medico.
• Se del liquido refrigerante schizza sui vesti- Prima di controllare il livello del liquido refrige-
ti, lavare rapidamente con acqua e quindi rante, aspettare alcuni minuti fino a che il liquido
con acqua e sapone. refrigerante non si sia depositato.
• Se si inghiottisce del liquido refrigerante,
provocare il vomito e consultare immedia-

3-31
MANUTENZIONE PERIODICA

HAS1RC1313
mento del cavo. Provvedere al più presto a
CONTROLLO DELL’INTERRUTTORE LUCE sostituire gli eventuali cavi esterni e interni
STOP ANTERIORE danneggiati.
Fare riferimento a “COMPONENTI ELETTRICI”
alle pagine 8-173. 1. Controllare:
• Cavo esterno
HAS21330
Danni  Sostituire.
REGOLAZIONE DELL’INTERRUTTORE
2. Controllare:
LUCE STOP POSTERIORE
• Funzionamento del cavo
Movimento irregolare  Lubrificare.
L’interruttore luce stop posteriore è azionato dal
movimento del pedale freno. L’interruttore luce Lubrificante consigliato
stop posteriore è regolato correttamente quando Olio motore o un lubrificante ap-
la luce stop si accende immediatamente prima posito per cavi
che inizi l’effetto frenante.
1. Controllare:
Tenere l’estremità del cavo rivolta verso l’alto e
• Sincronizzazione del funzionamento della
versare alcune gocce di lubrificante nella guaina
luce stop posteriore
del cavo o utilizzare un dispositivo di lubrificazio-
Non corretta  Regolare.
ne adatto.
2. Regolare:
• Sincronizzazione del funzionamento della
HAS30890
luce stop posteriore CONTROLLO MANOPOLA ACCELERATORE
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼ 1. Controllare:
a. Tenere il corpo principale “1” dell’interruttore • Cavi acceleratore
luce stop posteriore in modo che non ruoti e Danni/deterioramento  Sostituire.
ruotare il dado di regolazione “2” in direzione • Installazione del cavo acceleratore
“a” o “b” fino a quando la luce stop posteriore Non corretta  Reinstallare i cavi accelerato-
non si accende nel momento corretto. re.
Direzione “a” Fare riferimento a “MANUBRIO” alle pagine
La luce stop si accende in anticipo. 4-67.
Direzione “b” 2. Controllare:
La luce stop si accende in ritardo. • Movimento della manopola acceleratore
Movimento irregolare  Lubrificare o sostitu-
ire il componente o i componenti difettosi.
Lubrificante consigliato
2 Lubrificante adeguato per cavi
1
a b
Con il motore fermo, ruotare lentamente la ma-
nopola acceleratore e rilasciarla. Accertarsi che
la manopola acceleratore ruoti in modo uniforme
e ritorni nella posizione corretta quando la si rila-
scia.
Ripetere questo controllo con il manubrio ruota-
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲ to completamente a sinistra e a destra.
HAS21690
3. Controllare:
CONTROLLO E LUBRIFICAZIONE DEI CAVI • Gioco manopola acceleratore “a”
La seguente procedura si applica a tutti i cavi in- Non conforme ai dati tecnici  Regolare.
terni ed esterni.
HWA13270
Gioco della manopola accelerato-
re
Il danneggiamento del cavo esterno può pro- 3.0–5.0 mm (0.12–0.20 in)
vocare corrosione e interferire con il movi-

3-32
MANUTENZIONE PERIODICA

DELLA BATTERIA” alle pagine 8-182.


HAS21770

CONTROLLO FUSIBILI
Fare riferimento a “CONTROLLO FUSIBILI” alle
pagine 8-181.
a HAS21790

SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA FARO


1. Togliere:
• Bulloni fianchetto laterale gruppo ottico ante-
riore “1”
4. Regolare:
• Gioco manopola acceleratore
Sollevare il gruppo ottico anteriore “2”, quindi ri-
muoverlo dalla staffa faro “3”.
Prima di regolare il gioco manopola accelerato-
re, si deve regolare correttamente la sincroniz-
zazione corpi farfallati. 1 1
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Far scorrere indietro la copertura in gomma
“1”.
b. Allentare il controdado “2”.
c. Ruotare il dado di regolazione “3” in direzione
“a” o “b” finché non viene ottenuto il gioco ma-
nopola acceleratore specificato.
Direzione “a”
Il gioco manopola acceleratore è aumen- 2
tato.
Direzione “b”
Il gioco manopola acceleratore è diminu-
ito.

1 2
3 3

2. Scollegare:
• Connettore faro “1”
a
b

d. Serrare il controdado.
e. Far scorrere la copertura in gomma nella po-
sizione originaria.
1
Accertarsi che il dado di regolazione sia coperto
completamente dalla copertura in gomma. 3. Togliere:
• Coperchio lampada faro “1”
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲

HAS21760

CONTROLLO E CARICA DELLA BATTERIA


Fare riferimento a “CONTROLLO E CARICA

3-33
MANUTENZIONE PERIODICA

1
1

4. Sganciare: 10.Installare:
• Portalampada faro “1” • Gruppo ottico anteriore “1”
5. Togliere:
• Lampada faro “2” Installare il gruppo ottico anteriore come illustra-
to.

1
2

HWA13320

Poiché la lampada del faro diventa estrema- 11.Installare:


mente calda, tenervi lontani i prodotti infiam- • Bulloni fianchetto laterale gruppo ottico ante-
mabili e le mani finché questa non si è riore
raffreddata. Bullone fianchetto laterale gruppo
6. Installare: ottico anteriore
T.

7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)


R.

• Lampada faro New


Fissare la nuova lampada faro con il porta-
lampada faro. HAS21810

HCA13690 REGOLAZIONE DEL FASCIO LUCE


1. Regolare:
Evitare di toccare la parte in vetro della lam- • Fascio luce (in verticale)
pada faro per non sporcarla di olio, altrimenti ▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
la trasparenza del vetro, la durata della lam- a. Ruotare la vite di regolazione “1” in direzione
padina e il flusso luminoso potrebbero es- “a” o “b”.
serne compromessi. Se la lampada faro si
Direzione “a”
sporca, pulirla accuratamente con un panno Il fascio luce è sollevato.
inumidito con alcool o solvente per smalto. Direzione “b”
7. Gancio: Il fascio luce è abbassato.
• Portalampada faro
8. Installare:
• Coperchio lampada faro
9. Collegare:
• Connettore faro “1”

3-34
MANUTENZIONE PERIODICA

a
1
b

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
2. Regolare:
• Fascio luce (in orizzontale)
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼

Per regolare il fascio luce (orizzontalmente), in-


serire un cacciavite per viti con testa a croce nel
foro “a” e ruotare la vite di regolazione.

a. Ruotare la vite di regolazione “1” in direzione


“b” o “c”.
Direzione “b”
Il fascio luce si sposta a destra.
Direzione “c”
Il fascio luce si sposta a sinistra.

b
1
c

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲

3-35
MANUTENZIONE PERIODICA

3-36
PARTE CICLISTICA

PARTE CICLISTICA GENERALE....................................................................4-1


RIMOZIONE PRESA D’ARIA .....................................................................4-5

1
INSTALLAZIONE PRESA D’ARIA..............................................................4-5
INSTALLAZIONE DEL SERBATOIO CARBURANTE................................4-5

RUOTA ANTERIORE .......................................................................................4-8


RIMOZIONE DELLA RUOTA ANTERIORE
(eccetto modelli con ABS) .......................................................................4-11
RIMOZIONE DELLA RUOTA ANTERIORE (modelli con ABS) ...............4-11
DISASSEMBLAGGIO RUOTA ANTERIORE
2
(eccetto modelli con ABS) .......................................................................4-11
SMONTAGGIO DELLA RUOTA ANTERIORE (modelli con ABS) ...........4-12
CONTROLLO RUOTA ANTERIORE........................................................4-12
MONTAGGIO DELLA RUOTA ANTERIORE
(eccetto modelli con ABS) .......................................................................4-13
3
MONTAGGIO RUOTA ANTERIORE (modelli con ABS)..........................4-13
MANUTENZIONE DEL SENSORE RUOTA ANTERIORE E DEL

4
ROTORE DEL SENSORE (modelli con ABS) .........................................4-14
REGOLAZIONE EQUILIBRATURA STATICA DELLA RUOTA
ANTERIORE............................................................................................4-15
MONTAGGIO DELLA RUOTA ANTERIORE
(DISCO FRENO ANTERIORE) (eccetto modelli con ABS) .....................4-17

5
MONTAGGIO DELLA RUOTA ANTERIORE
(DISCO FRENO ANTERIORE) (modelli con ABS)..................................4-17

RUOTA POSTERIORE...................................................................................4-20
RIMOZIONE DELLA RUOTA POSTERIORE

6
(eccetto modelli con ABS) .......................................................................4-24
RIMOZIONE DELLA RUOTA POSTERIORE (modelli con ABS).............4-24
DISASSEMBLAGGIO DELLA RUOTA POSTERIORE
(eccetto modell con ABS) ........................................................................4-25
SMONTAGGIO DELLA RUOTA POSTERIORE (modelli con ABS) ........4-25

7
CONTROLLO RUOTA POSTERIORE .....................................................4-25
CONTROLLO MOZZO RUOTA POSTERIORE .......................................4-25
CONTROLLO E SOSTITUZIONE CORONA RUOTA POSTERIORE .....4-26
ASSEMBLAGGIO DELLA RUOTA POSTERIORE
(eccetto modelli con ABS) .......................................................................4-26
MONTAGGIO DELLA RUOTA POSTERIORE (modelli con ABS)...........4-26
MANUTENZIONE DEL SENSORE RUOTA POSTERIORE E DEL
ROTORE DEL SENSORE (modelli con ABS) .........................................4-26
REGOLAZIONE EQUILIBRATURA STATICA DELLA RUOTA
8
POSTERIORE .........................................................................................4-27
MONTAGGIO DELLA RUOTA POSTERIORE
(DISCO FRENO POSTERIORE) (eccetto modelli con ABS) ..................4-27
MONTAGGIO DELLA RUOTA POSTERIORE
(DISCO FRENO POSTERIORE) (modelli con ABS) ...............................4-28
9
FRENO ANTERIORE .....................................................................................4-31
INTRODUZIONE ......................................................................................4-36
CONTROLLO DISCHI FRENO ANTERIORE ..........................................4-36
SOSTITUZIONE PASTIGLIE FRENO ANTERIORE................................4-37
RIMOZIONE PINZE FRENO ANTERIORE ..............................................4-38
SMONTAGGIO PINZE FRENO ANTERIORE..........................................4-39
CONTROLLO PINZE FRENO ANTERIORE ............................................4-39
ASSEMBLAGGIO PINZE FRENO ANTERIORE......................................4-40
INSTALLAZIONE PINZE FRENO ANTERIORE ......................................4-40
RIMOZIONE POMPA FRENO ANTERIORE............................................4-41
CONTROLLO POMPA FRENO ANTERIORE..........................................4-41
ASSEMBLAGGIO POMPA FRENO ANTERIORE ...................................4-42
INSTALLAZIONE POMPA FRENO ANTERIORE ....................................4-42

FRENO POSTERIORE ...................................................................................4-44


INTRODUZIONE ......................................................................................4-50
CONTROLLO DISCO FRENO POSTERIORE.........................................4-50
SOSTITUZIONE PASTIGLIE FRENO POSTERIORE .............................4-50
RIMOZIONE PINZA FRENO POSTERIORE ...........................................4-52
SMONTAGGIO PINZA FRENO POSTERIORE .......................................4-52
CONTROLLO PINZA FRENO POSTERIORE .........................................4-52
ASSEMBLAGGIO PINZA FRENO POSTERIORE ...................................4-53
INSTALLAZIONE PINZA FRENO POSTERIORE....................................4-53
RIMOZIONE POMPA FRENO POSTERIORE .........................................4-55
CONTROLLO POMPA FRENO POSTERIORE .......................................4-55
ASSEMBLAGGIO POMPA FRENO POSTERIORE.................................4-55
MONTAGGIO POMPA FRENO POSTERIORE .......................................4-55

ABS (SISTEMA FRENANTE ANTI-BLOCCAGGIO) (modelli con ABS) .....4-57


TABELLA DEI COMPONENTI DELL’ABS ...............................................4-59
RIMOZIONE GRUPPO UNITÀ IDRAULICA.............................................4-61
CONTROLLO DEL GRUPPO UNITÀ IDRAULICA...................................4-61
INSTALLAZIONE GRUPPO UNITÀ IDRAULICA .....................................4-62
TEST DI FUNZIONAMENTO UNITÀ IDRAULICA ...................................4-63
CONTROLLO DELLA SPIA ABS .............................................................4-66

MANUBRIO ....................................................................................................4-67
RIMOZIONE MANUBRIO.........................................................................4-68
CONTROLLO MANUBRIO.......................................................................4-68
INSTALLAZIONE MANUBRIO .................................................................4-68

FORCELLA.....................................................................................................4-71
RIMOZIONE STELI FORCELLA ANTERIORE ........................................4-74
SMONTAGGIO DEGLI STELI FORCELLA ANTERIORE ........................4-74
CONTROLLO STELI FORCELLA ANTERIORE ......................................4-75
ASSEMBLAGGIO DEGLI STELI FORCELLA ANTERIORE ....................4-76
INSTALLAZIONE STELI FORCELLA ANTERIORE.................................4-82

TESTA DI STERZO ........................................................................................4-83


RIMOZIONE SUPPORTO INFERIORE ...................................................4-85
CONTROLLO TESTA DI STERZO ..........................................................4-85
INSTALLAZIONE TESTA DI STERZO.....................................................4-86

GRUPPO AMMORTIZZATORE POSTERIORE.............................................4-87


TRATTAMENTO AMMORTIZZATORE POSTERIORE ...........................4-88
SMALTIMENTO AMMORTIZZATORE POSTERIORE ............................4-88
RIMOZIONE GRUPPO AMMORTIZZATORE POSTERIORE .................4-88
CONTROLLO GRUPPO AMMORTIZZATORE POSTERIORE ...............4-88
CONTROLLO BRACCIO DI COLLEGAMENTO E BRACCIO
CINEMATISMO .......................................................................................4-89
INSTALLAZIONE DEL BRACCIO CINEMATISMO..................................4-89
INSTALLAZIONE GRUPPO AMMORTIZZATORE POSTERIORE..........4-89

FORCELLONE ...............................................................................................4-91
RIMOZIONE FORCELLONE....................................................................4-92
CONTROLLO FORCELLONE..................................................................4-92
INSTALLAZIONE FORCELLONE ............................................................4-93

COMANDO A CATENA..................................................................................4-95
RIMOZIONE CATENA DI TRASMISSIONE.............................................4-96
CONTROLLO CATENA DI TRASMISSIONE...........................................4-96
CONTROLLO CORONA ..........................................................................4-97
CONTROLLO CORONA RUOTA POSTERIORE ....................................4-97
CONTROLLO MOZZO RUOTA POSTERIORE .......................................4-97
INSTALLAZIONE CATENA DI TRASMISSIONE .....................................4-98
PARTE CICLISTICA GENERALE

HAS21830

PARTE CICLISTICA GENERALE


Rimozione sella e batteria

2.2 Nm (0.22 m • kgf, 1.6 ft • Ibf)

3
2

6
4

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


1 Sella pilota 1
2 Elastico per batteria 1
3 Cavo negativo batteria 1 Scollegare.
4 Cavo positivo batteria 1 Scollegare.
5 Batteria 1
6 Distanziale 1

4-1
PARTE CICLISTICA GENERALE

Rimozione del coperchio posteriore


7 Nm (0.7 m • kgf, 5.1 ft • Ibf) 7 Nm (0.7 m • kgf, 5.1 ft • Ibf)
5

2
4
8
7 Nm (0.7 m • kgf, 5.1 ft • Ibf)
6 7

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA
Sella pilota GENERALE” alle pagine 4-1.
1 Coperchio laterale posteriore (sinistra) 1
2 Coperchio laterale posteriore (destra) 1
3 Staffa della sella 1
4 Connettore lampada biluce fanalino/stop 1 Scollegare.
5 Lampada biluce fanalino/stop 1
6 Connettore luce targa 2 Scollegare.
7 Connettore indicatore di direzione posteriore 2 Scollegare.
8 Gruppo parafango 1

4-2
PARTE CICLISTICA GENERALE

Rimozione del faro e del gruppo strumenti


1.3 Nm (0.13 m • kgf, 0.94 ft • Ibf) 9 7 Nm (0.7 m • kgf, 5.1 ft • Ibf)
(3)
7 Nm (0.7 m • kgf, 5.1 ft • Ibf) 11
0.8 Nm (0.08 m • kgf, 0.59 ft • Ibf) 10
(3)
(3)

8
2

5
6
1

7 Nm (0.7 m • kgf, 5.1 ft • Ibf)

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


Fianchetto laterale gruppo ottico anteriore (sini-
1 1
stra)
2 Connettore luce indicatori di direzione (sinistra) 1 Scollegare.
Fianchetto laterale gruppo ottico anteriore
3 1
(destra)
4 Connettore luce indicatori di direzione (destra) 1 Scollegare.
5 Connettore luce di posizione 1 Scollegare.
6 Connettore faro 1 Scollegare.
7 Gruppo faro 1
8 Coperchio gruppo ottico anteriore 1
9 Gruppo strumenti 1
10 Connettore gruppo strumenti 1 Scollegare.
11 Supporto pannello strumenti 1

4-3
PARTE CICLISTICA GENERALE

Rimuovere la presa d’aria e il coperchio serbatoio carburante

1.5 Nm (0.15 m • kgf, 1.1 ft • Ibf)

1.5 Nm (0.15 m • kgf, 1.1 ft • Ibf)

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


1 Presa d’aria (sinistra) 1
2 Presa d’aria (destra) 1
3 Coperchietto serbatoio carburante 1
4 Serbatoio carburante (sinistra) 1
5 Serbatoio carburante (destra) 1

4-4
PARTE CICLISTICA GENERALE

HAS1RC1401

RIMOZIONE PRESA D’ARIA


1. Togliere: b d
b
• Presa d’aria (sinistra) “1”
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Rimuovere il bullone presa d’aria “2” e i fis-
saggi rapidi “3”.
b. Estrarre la presa d’aria dalle aree “a” indicate. c
a
1

3 ▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
2. Installare:
• Presa d’aria (destra) “1”
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
2 a. Inserire la sporgenza “a” sulla presa d’aria nel
1 a gommino “b” e inserire la sporgenza “c” sulla
presa d’aria nel foro “d”.
b. Installare il bullone presa d’aria e le viti fissag-
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
gio rapido, quindi serrare i bulloni in base ai
2. Togliere: dati tecnici.
• Presa d’aria (destra) “1”
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼ Bullone presa d’aria
a. Rimuovere il bullone presa d’aria “2” e i fis- 1.5 Nm (0.15 m·kgf, 1.1 ft·lbf)
T.
R.

saggi rapidi “3”.


b. Estrarre la presa d’aria dalle aree “a” indicate.
d
b b

c
a
2 1
a 1
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲ HAS1RC1404

INSTALLAZIONE DEL SERBATOIO


HAS1RC1402

INSTALLAZIONE PRESA D’ARIA CARBURANTE


1. Installare: 1. Installare:
• Presa d’aria (sinistra) “1” • Serbatoio carburante (sinistra) “1”
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Inserire la sporgenza “a” sulla presa d’aria nel a. Installare il foro “a” nel serbatoio carburante
gommino “b” e inserire la sporgenza “c” sulla sulla sporgenza “b” nella staffa presa d’aria.
presa d’aria nel foro “d”.
b. Installare il bullone presa d’aria e le viti fissag-
gio rapido, quindi serrare i bulloni in base ai
dati tecnici.
Bullone presa d’aria
1.5 Nm (0.15 m·kgf, 1.1 ft·lbf)
T.
R.

4-5
PARTE CICLISTICA GENERALE

a
b

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
2. Installare:
• Serbatoio carburante (destra) “1”
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Installare il foro “a” nel serbatoio carburante
sulla sporgenza “b” nella staffa presa d’aria.

a
b

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲

4-6
PARTE CICLISTICA GENERALE

Rimozione cassa filtro


2
4

7 Nm (0.7 m • kgf, 5.1 ft • Ibf)


1

(3) 8

(3)
(10)

1.6 Nm (0.16 m • kgf, 1.2 ft • Ibf)

2.8 Nm (0.28 m • kgf, 2.0 ft • Ibf)


7
5

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA
Sella pilota GENERALE” alle pagine 4-1.
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA
Presa d’aria/Coperchietto serbatoio carburante GENERALE” alle pagine 4-1.
Fare riferimento a “SERBATOIO CARBU-
Serbatoio carburante RANTE” alle pagine 7-1.
1 ECU (unità di controllo motore) 1
2 Connettore ECU 2 Scollegare.
3 Coperchio cassa filtro 1
4 Elemento filtrante 1
5 Fascetta di serraggio del giunto cassa filtro 3 Allentare.
6 Tubetto sistema d’induzione aria 1 Scollegare.
7 Tubo sfiato testa cilindro 1 Scollegare.
8 Cassa filtro 1

4-7
RUOTA ANTERIORE

HAS21870

RUOTA ANTERIORE
Rimozione della ruota anteriore e dei dischi freno (eccetto modelli con ABS)
35 Nm (3.5 m • kgf, 25 ft • Ibf)

1
23 Nm (2.3 m • kgf, 17 ft • Ibf)

65 Nm (6.5 m • kgf, 47 ft • Ibf)

18 Nm (1.8 m • kgf, 13 ft • Ibf)

LT 1

(5) 2
35 Nm (3.5 m • kgf, 25 ft • Ibf)

18 Nm (1.8 m • kgf, 13 ft • Ibf)


5

6 LT

(5)

4 5
6

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


1 Pinza freno anteriore 2
2 Bullone fermo perno ruota 1 Allentare.
3 Perno ruota 1
4 Ruota anteriore 1
5 Collare 2
6 Disco freno anteriore 2

4-8
RUOTA ANTERIORE

Rimozione della ruota anteriore e dei dischi freno (modelli con ABS)
35 Nm (3.5 m • kgf, 25 ft • Ibf)

10 Nm (1.0 m • kgf, 7.2 ft • Ibf) 2


7 Nm (0.7 m • kgf, 5.1 ft • Ibf) 1
23 Nm (2.3 m • kgf, 17 ft • Ibf)
65 Nm (6.5 m • kgf, 47 ft • Ibf)

4 6

LT 5
(5)
35 Nm (3.5 m • kgf, 25 ft • Ibf)

9 18 Nm (1.8 m • kgf, 13 ft • Ibf)

LT
10

(5)
7
18 Nm (1.8 m • kgf, 13 ft • Ibf) 10 8

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


1 Pinza freno anteriore 2
2 Supporto del cavo sensore ruota anteriore 1
3 Protezione sensore ruota anteriore 1
4 Sensore ruota anteriore 1
5 Bullone fermo perno ruota 1 Allentare.
6 Perno ruota 1
7 Ruota anteriore 1
8 Collare 1
9 Alloggiamento sensore ruota anteriore 1
10 Disco freno anteriore 2

4-9
RUOTA ANTERIORE

Smontaggio della ruota anteriore

1
2

(3)
3

LT

3
2

8 Nm (0.8 m • kgf, 5.8 ft • Ibf)

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


1 Rotore sensore ruota anteriore 1 Modelli con ABS.
2 Paraolio 2
3 Cuscinetto ruota 2
4 Distanziale 1

4-10
RUOTA ANTERIORE

HAS21900
2. Togliere:
RIMOZIONE DELLA RUOTA ANTERIORE • Pinza freno sinistro
(eccetto modelli con ABS) • Pinza freno destro
1. Collocare il veicolo su una superficie piana. • Sensore ruota anteriore
HWA13120
HCA1RC1433

Sostenere saldamente il veicolo in modo che • Non tirare la leva freno durante la rimozione
non ci sia pericolo che cada. delle pinze freno.
2. Togliere: • Fare attenzione che l’elettrodo del sensore
• Pinza freno sinistro non entri in contatto con parti metalliche
• Pinza freno destro durante la rimozione del sensore ruota an-
HCA1RC1439
teriore dall’alloggiamento sensore.
3. Sollevare:
Non tirare la leva freno durante la rimozione
• Ruota anteriore
delle pinze freno.
3. Sollevare: Posizionare il veicolo su un supporto adatto in
• Ruota anteriore modo che la ruota anteriore sia rialzata.

Posizionare il veicolo su un supporto adatto in 4. Allentare:


modo che la ruota anteriore sia rialzata. • Bullone fermo perno ruota
5. Togliere:
4. Allentare: • Perno ruota
• Bullone fermo perno ruota • Ruota anteriore
5. Togliere:
HAS21910
• Perno ruota
DISASSEMBLAGGIO RUOTA ANTERIORE
• Ruota anteriore (eccetto modelli con ABS)
HAS1RC1405 1. Togliere:
RIMOZIONE DELLA RUOTA ANTERIORE • Paraolio
(modelli con ABS) • Cuscinetti ruote
HCA1RC1427
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Pulire la superficie del mozzo ruota anteriore.
Tenere lontani oggetti magnetici (inclusi b. Rimuovere i paraolio “1” con un cacciavite a
utensili magnetici di raccolta, cacciavite ma- testa piatta.
gnetici, ecc.) dal sensore ruota anteriore “1”,
altrimenti il sensore ruota potrebbe venire Per evitare danni alla ruota, mettere un panno
danneggiato, compromettendo le prestazio- “2” tra il cacciavite e la superficie della ruota.
ni dell’ABS.

1
c. Rimuovere i cuscinetti ruote “3” con un estrat-
1. Collocare il veicolo su una superficie piana. tore universale per cuscinetti.
HWA13120

Sostenere saldamente il veicolo in modo che


non ci sia pericolo che cada.

4-11
RUOTA ANTERIORE

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲ ▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲

HAS1RC1406 HAS21922

SMONTAGGIO DELLA RUOTA ANTERIORE CONTROLLO RUOTA ANTERIORE


(modelli con ABS) 1. Controllare:
HCA1RC1419
• Perno ruota
Far rotolare il perno ruota su una superficie
• Non far cadere il rotore sensore ruota o sot- piana.
toporlo a urti. Deformazioni  Sostituire.
• Se cade del solvente sul rotore sensore HWA13460

ruota, rimuoverlo immediatamente.


1. Togliere: Non cercare di raddrizzare il perno ruota se
• Paraolio deformato.
• Cuscinetti ruote
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Pulire la superficie del mozzo ruota anteriore.
b. Rimuovere i paraolio “1” con un cacciavite a
testa piatta.

Per evitare danni alla ruota, mettere un panno


2. Controllare:
“2” tra il cacciavite e la superficie della ruota.
• Pneumatico
• Ruota anteriore
Danni/usura  Sostituire.
Fare riferimento a “CONTROLLO DEI PNEU-
MATICI” alle pagine 3-18 e “CONTROLLO
DELLE RUOTE” alle pagine 3-18.
3. Misurare:
• Scentratura radiale ruota “1”
• Scentratura laterale ruota “2”
Oltre i limiti specificati  Sostituire.

c. Rimuovere i cuscinetti ruote “3” con un estrat- Limite di disassamento radiale


ruota
tore universale per cuscinetti.
1.0 mm (0.04 in)
Limite di disassamento laterale
ruota
0.5 mm (0.02 in)

4-12
RUOTA ANTERIORE

b. Installare il distanziale.
c. Installare il nuovo cuscinetto ruota (lato sini-
stro).

Posizionare una rondella adatta “1” fra la chiave


“2” e il cuscinetto in modo che sia la pista interna
“3” che la pista esterna “4” siano premute nello
stesso momento, quindi premere il cuscinetto
fino a quando la pista interna non entra in con-
tatto con il distanziale “5”.
4. Controllare:
• Cuscinetti ruote
La ruota anteriore gira con difficoltà o è allen-
tata  Sostituire i cuscinetti ruote.
• Paraolio
Danni/usura  Sostituire.

d. Installare i nuovi paraolio.

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲

HAS1RC1407

MONTAGGIO RUOTA ANTERIORE (modelli


HAS21960
con ABS)
MONTAGGIO DELLA RUOTA ANTERIORE
HCA1RC1419

(eccetto modelli con ABS)


1. Installare: • Non far cadere il rotore sensore ruota o sot-
• Cuscinetti ruote New toporlo a urti.
• Paraolio New • Se cade del solvente sul rotore sensore
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
ruota, rimuoverlo immediatamente.
a. Installare il nuovo cuscinetto ruota (lato de- 1. Installare:
stro). • Cuscinetti ruote New
HCA1RC1408
• Paraolio New
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
Non toccare la pista interna cuscinetto ruota a. Installare il nuovo cuscinetto ruota (lato de-
“1” o le sfere “2”. Il contatto può avvenire stro).
solo con la pista esterna “3”. HCA1RC1408

Utilizzare una chiave “4” con diametro corrispon- Non toccare la pista interna cuscinetto ruota
dente alla pista esterna cuscinetto ruota. “1” o le sfere “2”. Il contatto può avvenire
solo con la pista esterna “3”.

Utilizzare una chiave “4” con diametro corrispon-


dente alla pista esterna cuscinetto ruota.

4-13
RUOTA ANTERIORE

b. Installare il distanziale. 3. Misurare:


c. Installare il nuovo cuscinetto ruota (lato sini- • Scentratura rotore del sensore ruota
stro). Non conforme ai dati tecnici  Correggere la
scentratura del rotore del sensore ruota o so-
Posizionare una rondella adatta “1” fra la chiave stituirlo.
“2” e il cuscinetto in modo che sia la pista interna Fare riferimento a “MANUTENZIONE DEL
“3” che la pista esterna “4” siano premute nello SENSORE RUOTA ANTERIORE E DEL
stesso momento, quindi premere il cuscinetto ROTORE DEL SENSORE (modelli con
fino a quando la pista interna non entra in con- ABS)” alle pagine 4-14.
tatto con il distanziale “5”.
Limite scentratura del rotore del
sensore ruota
0.25 mm (0.01 in)

HAS22010

MANUTENZIONE DEL SENSORE RUOTA


ANTERIORE E DEL ROTORE DEL SENSORE
(modelli con ABS)
HCA1RC1431

• Trattare con cura i componenti ABS poiché


sono stati regolati accuratamente. Tenerli
d. Installare i nuovi paraolio.
al riparo dallo sporco e non sottoporli a
scosse.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
• Il sensore ruota anteriore non può essere
2. Installare:
smontato. Non tentare di smontarlo. Se è
• Rotore sensore ruota anteriore
guasto, sostituirlo con uno nuovo.
Bullone del rotore sensore ruota • Tenere i magneti (inclusi gli utensili magne-
anteriore tici di raccolta, i cacciavite magnetici, ecc.)
T.

8 Nm (0.8 m·kgf, 5.8 ft·lbf) lontano dal sensore ruota.


R.

LOCTITE® • Non far cadere o far urtare il sensore ruota


il rotore del sensore ruota.
HCA1RC1426

1. Controllare:
Sostituire i bulloni del rotore del sensore • Sensore ruota anteriore “1”
ruota. Crepe/curve/distorsione  Sostituire.
Polvere di ferro/polvere  Pulire.
Installare il rotore del sensore ruota con il riferi-
mento stampato “1” rivolto verso l’esterno.

4-14
RUOTA ANTERIORE

2. Controllare:
• Rotore sensore ruota anteriore “1”
Crepe/danni/graffi  Sostituire il rotore sen-
sore ruota anteriore.
Polveri ferrose/polvere/solvente  Pulire.

• Il rotore del sensore ruota è installato sul lato


interno del mozzo ruota.
• Quando si pulisce il rotore del sensore ruota,
fare attenzione a non danneggiare la superficie
del rotore del sensore. c. Se la scentratura supera i dati tecnici, rimuo-
vere il rotore del sensore dalla ruota, ruotarlo
di due o tre fori bullone, quindi installarlo.
1 Bullone rotore del sensore ruota
8 Nm (0.8 m·kgf, 5.8 ft·lbf)
T.

LOCTITE®
R.

HCA1RC1426

Sostituire i bulloni del rotore del sensore


ruota.
3. Misurare: d. Se la scentratura è ancora superiore ai dati
• Scentratura rotore del sensore ruota tecnici, sostituire il rotore del sensore ruota.
Non conforme ai dati tecnici  Pulire la su-
perficie di installazione del rotore del sensore ▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
ruota e correggere la scentratura del rotore
del sensore ruota o sostituirlo. HAS21970

REGOLAZIONE EQUILIBRATURA STATICA


Limite scentratura del rotore del DELLA RUOTA ANTERIORE
sensore ruota
0.25 mm (0.01 in) • Dopo aver sostituito il pneumatico, la ruota o
entrambi, regolare l’equilibratura statica della
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼ ruota anteriore.
a. Tenere il comparatore ad angolo retto rispet- • Regolare l’equilibratura statica della ruota an-
to alla superficie del rotore del sensore ruota. teriore con il disco freno installato.
b. Misurare la scentratura del rotore sensore
ruota. 1. Togliere:
• Contrappeso(i) equilibratore(i)
2. Trovare:
• Punto pesante della ruota anteriore

Posizionare la ruota anteriore su un supporto di


equilibratura idoneo.

4-15
RUOTA ANTERIORE

▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Far girare la ruota anteriore.
b. Quando la ruota anteriore si arresta, mettere
una “X1” nella parte inferiore della ruota.

b. Ruotare la ruota anteriore di 90 in modo che


il punto pesante si trovi nella posizione indi-
cata.

c. Ruotare la ruota anteriore di 90 in modo che


il riferimento “X1” sia posizionato come indi-
cato.
d. Rilasciare la ruota anteriore.
e. Quando la ruota si ferma, contrassegnare
con un riferimento “X2” nella parte inferiore
della ruota.

c. Se il punto pesante non resta fermo in quella


posizione, installare un peso più pesante.
d. Ripetere le operazioni (b) e (c) fino alla com-
pleta equilibratura della ruota anteriore.

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
4. Controllare:
• Equilibratura statica della ruota anteriore
f. Ripetere le operazioni da (c) a (e) diverse vol- ▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
te finché tutti i riferimenti non si fermano nel a. Girare la ruota anteriore e accertarsi che resti
medesimo punto. ferma in ciascuna posizione indicata in figura.
g. Il punto in cui si fermano tutti i riferimenti è il
punto pesante della ruota anteriore “X”.

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
3. Regolare:
• Equilibratura statica della ruota anteriore
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Installare un contrappeso equilibratore “1” sul
cerchio esattamente di fronte al punto pesan-
te “X”.
b. Se la ruota anteriore non rimane ferma in
Iniziare con il peso più leggero. ognuna di queste posizioni, riequilibrarla.

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲

4-16
RUOTA ANTERIORE

HAS22000
estende in modo uniforme.
MONTAGGIO DELLA RUOTA ANTERIORE
(DISCO FRENO ANTERIORE) (eccetto
modelli con ABS) Controllare che l’estremità del perno ruota “a”
1. Installare: sia a livello con la superficie della forcella “b”,
• Dischi freno anteriore quindi serrare il bullone fermo perno ruota. Se
l’estremità “a” non è a livello con la superficie “b”,
Bullone disco freno anteriore allineare le estremità manualmente o con un
18 Nm (1.8 m·kgf, 13 ft·lbf) martello di plastica.
T.

LOCTITE®
R.

HCA1RC1409

Sostituire i bulloni del disco freno. b

Serrare i bulloni del disco freno in modo gradua-


le e incrociato. a

6. Installare:
• Pinze freno anteriore
Bullone pinza freno anteriore
35 Nm (3.5 m·kgf, 25 ft·lbf)
T.
R.

HWA13500

Accertarsi che il tubo freno sia posizionato


2. Controllare: correttamente.
• Dischi freno anteriore
Fare riferimento a “CONTROLLO DISCHI HAS1RC1408

FRENO ANTERIORE” alle pagine 4-36. MONTAGGIO DELLA RUOTA ANTERIORE


3. Lubrificare: (DISCO FRENO ANTERIORE) (modelli con
• Labbri paraolio ABS)
1. Installare:
Lubrificante consigliato
• Dischi freno anteriore
Grasso a base di sapone di litio
Bullone disco freno anteriore
4. Installare: 18 Nm (1.8 m·kgf, 13 ft·lbf)
• Collari
T.

LOCTITE®
R.

• Ruota anteriore
• Perno ruota HCA1RC1409

5. Serrare:
• Perno ruota Sostituire i bulloni del disco freno.
• Bullone fermo perno ruota
Perno ruota Serrare i bulloni del disco freno in modo gradua-
65 Nm (6.5 m·kgf, 47 ft·lbf) le e incrociato.
T.

Bullone fermo perno ruota


R.

23 Nm (2.3 m·kgf, 17 ft·lbf)


HCA1RC1401

Prima di serrare il perno ruota, premere for-


temente e ripetutamente il manubrio verso il
basso e controllare se la forcella anteriore si

4-17
RUOTA ANTERIORE

Controllare che l’estremità del perno ruota “a”


sia a livello con la superficie della forcella “b”,
quindi serrare il bullone fermo perno ruota. Se
l’estremità “a” non è a livello con la superficie “b”,
allineare le estremità manualmente o con un
martello di plastica.

2. Controllare: b
• Dischi freno anteriore
Fare riferimento a “CONTROLLO DISCHI
FRENO ANTERIORE” alle pagine 4-36.
3. Lubrificare: a
• Labbri paraolio
Lubrificante consigliato
Grasso a base di sapone di litio 6. Installare:
• Sensore ruota anteriore
4. Installare: • Protezione sensore ruota anteriore
• Collare
• Alloggiamento sensore ruota anteriore Bullone sensore ruota anteriore
• Ruota anteriore 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
T.

Bullone di protezione sensore


R.

• Perno ruota
ruota anteriore
10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
Allineare la tacca “a” nell’alloggiamento sensore
con la sporgenza “b” della forcella prima del HCA1RC1436

montaggio.
• Assicurarsi che non vi siano corpi estranei
a nel rotore del sensore ruota anteriore e nel
sensore ruota anteriore. I corpi estranei
causano danni al rotore del sensore ruota
b anteriore e al sensore ruota anteriore.
• Per guidare il cavo sensore ruota posterio-
re, fare riferimento a “PERCORSO DEI CA-
VI” alle pagine 2-43.

Quando si installa il sensore ruota anteriore,


5. Serrare: controllare che il cavo sensore ruota non sia at-
• Perno ruota torcigliato.
• Bullone fermo perno ruota
7. Misurare:
Perno ruota • Distanza “a”
65 Nm (6.5 m·kgf, 47 ft·lbf) (tra il rotore del sensore ruota “1” e il sensore
T.

Bullone fermo perno ruota ruota “2”)


R.

23 Nm (2.3 m·kgf, 17 ft·lbf) Non conforme ai dati tecnici  Controllare


eventuali allentamenti nel cuscinetto ruota e
HCA1RC1401
le condizioni di installazione del sensore ruo-
ta anteriore e del rotore del sensore (defor-
Prima di serrare il perno ruota, premere for- mazioni causate da una coppia eccessiva,
temente e ripetutamente il manubrio verso il direzione di installazione incorretta, decen-
basso e controllare se la forcella anteriore si tramento del rotore, LOCTITE® sulla superfi-
estende in modo uniforme. cie di montaggio del rotore, deformazioni

4-18
RUOTA ANTERIORE

causate da un impatto durante la manuten-


zione e materiali estranei intrappolati). Se c’è
qualche componente difettoso, ripararlo o so-
stituirlo.
Distanza “a” (tra il rotore del sen-
sore ruota e il sensore ruota)
0.9–1.5 mm (0.04–0.06 in)

Misurare la distanza tra il rotore sensore ruota


anteriore e il sensore ruota anteriore in diverse
posizioni durante una rotazione della ruota ante-
riore. Non ruotare la ruota anteriore mentre lo
spessimetro viene installato. Ciò potrebbe dan-
neggiare il rotore sensore ruota anteriore e il
sensore ruota anteriore.

Spessimetro
90890-03180
Set spessimetro
YU-26900-9

1 2

8. Installare:
• Pinze freno anteriore
• Supporto del cavo sensore ruota anteriore
Bullone pinza freno anteriore
35 Nm (3.5 m·kgf, 25 ft·lbf)
T.
R.

HWA13500

Accertarsi che il tubo freno sia posizionato


correttamente.

4-19
RUOTA POSTERIORE

HAS22020

RUOTA POSTERIORE
Rimozione della ruota posteriore (eccetto modelli con ABS)

150 Nm (15 m • kgf, 108 ft • Ibf) 9

7
3
4

2 1 1 2
6

16 Nm (1.6 m • kgf, 12 ft • Ibf) 16 Nm (1.6 m • kgf, 12 ft • Ibf)

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


Fare riferimento a “FRENO POSTERIORE”
Pinza freno posteriore alle pagine 4-44.
1 Controdado 2 Allentare.
2 Bullone di regolazione 2 Allentare.
3 Dado del perno ruota 1
4 Rondella 1
5 Perno ruota 1
6 Blocco di regolazione (sinistra) 1
7 Blocco di regolazione (destra) 1
8 Ruota posteriore 1
9 Supporto pinza freno 1

4-20
RUOTA POSTERIORE

Rimozione della ruota posteriore (modelli con ABS)


7 Nm (0.7 m • kgf, 5.1 ft • Ibf)
1
150 Nm (15 m • kgf, 108 ft • Ibf) 10

8
4
5

3 2 2 3
7

16 Nm (1.6 m • kgf, 12 ft • Ibf) 16 Nm (1.6 m • kgf, 12 ft • Ibf)

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


Fare riferimento a “FRENO POSTERIORE”
Pinza freno posteriore alle pagine 4-44.
1 Sensore ruota posteriore 1
2 Controdado 2 Allentare.
3 Bullone di regolazione 2 Allentare.
4 Dado del perno ruota 1
5 Rondella 1
6 Perno ruota 1
7 Blocco di regolazione (sinistra) 1
8 Blocco di regolazione (destra) 1
9 Ruota posteriore 1
10 Supporto pinza freno 1

4-21
RUOTA POSTERIORE

Rimozione del disco freno e della corona ruota posteriore

(5) 30 Nm (3.0 m • kgf, 22 ft • Ibf)

LT

80 Nm (8.0 m • kgf, 58 ft • Ibf)

3
2
11 10
9
8 (6)

7
6
4

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


1 Disco freno posteriore 1
2 Supporto 1
3 Corona ruota posteriore 1
4 Collare 1
5 Collare 1
6 Paraolio 1
7 Cuscinetto 1
8 Mozzo ruota posteriore 1
9 Collare 1
10 Parastrappi mozzo ruota posteriore 6
11 Ruota posteriore 1

4-22
RUOTA POSTERIORE

Smontaggio della ruota posteriore

(3) 1

LT

2
5

8 Nm (0.8 m • kgf, 5.8 ft • Ibf)

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


1 Rotore del sensore ruota posteriore 1 Modelli con ABS.
2 Paraolio 1
3 Cuscinetto ruota 1
4 Distanziale 1
5 Cuscinetto ruota 1

4-23
RUOTA POSTERIORE

HAS22040

RIMOZIONE DELLA RUOTA POSTERIORE


(eccetto modelli con ABS)
1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
HWA13120

1
Sostenere saldamente il veicolo in modo che
non ci sia pericolo che cada. 2

Posizionare il veicolo su un supporto adatto in


modo che la ruota posteriore sia sollevata. HAS1RC1409

RIMOZIONE DELLA RUOTA POSTERIORE


2. Togliere:
(modelli con ABS)
• Pinza freno posteriore “1” HCA1RC1428
HCA1RC1437

Tenere lontani oggetti magnetici (inclusi


Non premere il pedale freno durante la rimo-
utensili magnetici di raccolta, cacciavite ma-
zione della pinza freno.
gnetici, ecc.) dal sensore ruota posteriore
“1”, altrimenti il sensore ruota potrebbe veni-
re danneggiato, compromettendo le presta-
zioni dell’ABS.

1
1

3. Allentare:
• Controdadi “1”
• Bulloni di regolazione “2”

1. Collocare il veicolo su una superficie piana.


HWA13120
1
Sostenere saldamente il veicolo in modo che
non ci sia pericolo che cada.
2
Posizionare il veicolo su un supporto adatto in
modo che la ruota posteriore sia sollevata.

4. Togliere: 2. Togliere:
• Dado del perno ruota “1” • Pinza freno posteriore “1”
• Rondella • Sensore ruota posteriore
HCA1RC1434
• Perno ruota “2”
• Ruota posteriore
• Non premere il pedale freno durante la ri-
• Supporto pinza freno
mozione della pinza freno.
• Assicurarsi di non far toccare l’elettrodo
Spingere in avanti la ruota posteriore e rimuove-
sensore su qualsiasi componente metallico
re la catena di trasmissione dalla corona ruota
quando si rimuove il sensore ruota poste-
posteriore.
riore dal supporto pinza freno posteriore.

4-24
RUOTA POSTERIORE

HAS22080

DISASSEMBLAGGIO DELLA RUOTA


1 POSTERIORE (eccetto modell con ABS)
1. Togliere:
• Paraolio
• Cuscinetti ruote
Fare riferimento a “DISASSEMBLAGGIO
RUOTA ANTERIORE (eccetto modelli con
ABS)” alle pagine 4-11.
HAS1RC1410

SMONTAGGIO DELLA RUOTA


3. Allentare: POSTERIORE (modelli con ABS)
• Controdadi “1” HCA1RC1419

• Bulloni di regolazione “2”


• Non far cadere il rotore sensore ruota o sot-
toporlo a urti.
1 • Se cade del solvente sul rotore sensore
ruota, rimuoverlo immediatamente.
1. Togliere:
• Paraolio
2 • Cuscinetti ruote
Fare riferimento a “SMONTAGGIO DELLA
RUOTA ANTERIORE (modelli con ABS)” alle
4. Togliere: pagine 4-12.
• Dado del perno ruota “1” HAS22091

• Rondella CONTROLLO RUOTA POSTERIORE


• Perno ruota “2” 1. Controllare:
• Ruota posteriore • Perno ruota
• Supporto pinza freno • Cuscinetti ruote
HCA1RC1429
• Paraolio
Fare riferimento a “CONTROLLO RUOTA
Assicurarsi di rimuovere il sensore ruota po- ANTERIORE” alle pagine 4-12.
steriore prima di rimuovere il supporto pinza 2. Controllare:
freno, altrimenti il sensore potrebbe venire • Pneumatico
danneggiato. • Ruota posteriore
Danni/usura  Sostituire.
Spingere in avanti la ruota posteriore e rimuove- Fare riferimento a “CONTROLLO DEI PNEU-
re la catena di trasmissione dalla corona ruota MATICI” alle pagine 3-18 e “CONTROLLO
posteriore. DELLE RUOTE” alle pagine 3-18.
3. Misurare:
• Scentratura radiale ruota
• Scentratura laterale ruota
Fare riferimento a “CONTROLLO RUOTA
ANTERIORE” alle pagine 4-12.
1 HAS22110

CONTROLLO MOZZO RUOTA POSTERIORE


2 1. Controllare:
• Mozzo ruota posteriore “1”
Incrinature/danni  Sostituire.
• Parastrappi mozzo ruota posteriore “2”
Danni/usura  Sostituire.

4-25
RUOTA POSTERIORE

1 2 2
HAS1RC1411

CONTROLLO E SOSTITUZIONE CORONA


▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
RUOTA POSTERIORE
1. Controllare: HAS22140

• Corona ruota posteriore ASSEMBLAGGIO DELLA RUOTA


Più di 1/4 di usura del dente “a”  Sostituire POSTERIORE (eccetto modelli con ABS)
in blocco la corona, la corona ruota posteriore 1. Installare:
e la catena di trasmissione. • Cuscinetti ruote New
Denti piegati  Sostituire in blocco la corona, • Paraolio New
la corona ruota posteriore e la catena di tra- Fare riferimento a “MONTAGGIO DELLA
smissione. RUOTA ANTERIORE (eccetto modelli con
ABS)” alle pagine 4-13.
HAS1RC1420

MONTAGGIO DELLA RUOTA POSTERIORE


(modelli con ABS)
HCA1RC1419

• Non far cadere il rotore sensore ruota o sot-


toporlo a urti.
b. Corretto • Se cade del solvente sul rotore sensore
1. Rullo della catena di trasmissione ruota, rimuoverlo immediatamente.
2. Corona ruota posteriore 1. Installare:
2. Sostituire: • Cuscinetti ruote New
• Corona ruota posteriore • Paraolio New
Fare riferimento a “MONTAGGIO RUOTA
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
ANTERIORE (modelli con ABS)” alle pagine
a. Rimuovere i dadi corona ruota posteriore e la
4-13.
corona ruota posteriore.
b. Pulire il mozzo ruota posteriore con un panno HAS22200

pulito, in particolare le superfici a contatto con MANUTENZIONE DEL SENSORE RUOTA


la corona. POSTERIORE E DEL ROTORE DEL
c. Installare la nuova corona ruota posteriore. SENSORE (modelli con ABS)
HCA1RC1432

Dado corona ruota posteriore


80 Nm (8.0 m·kgf, 58 ft·lbf) • Trattare con cura i componenti ABS poiché
T.
R.

sono stati regolati accuratamente. Tenerli


al riparo dallo sporco e non sottoporli a
Serrare i dadi corona ruota posteriore in modo scosse.
graduale e incrociato. • Il sensore ruota posteriore non può essere
smontato. Non tentare di smontarlo. Se è
guasto, sostituirlo con uno nuovo.
• Tenere i magneti (inclusi gli utensili magne-
tici di raccolta, i cacciavite magnetici, ecc.)

4-26
RUOTA POSTERIORE

lontano dal sensore ruota. le e incrociato.


• Non far cadere o far urtare il sensore ruota
il rotore del sensore ruota.
1. Controllare:
• Sensore ruota posteriore
Fare riferimento a “MANUTENZIONE DEL
SENSORE RUOTA ANTERIORE E DEL
ROTORE DEL SENSORE (modelli con
ABS)” alle pagine 4-14.
2. Controllare:
• Rotore del sensore ruota posteriore
Fare riferimento a “MANUTENZIONE DEL 2. Controllare:
SENSORE RUOTA ANTERIORE E DEL • Disco freno posteriore
ROTORE DEL SENSORE (modelli con Fare riferimento a “CONTROLLO DISCO
ABS)” alle pagine 4-14. FRENO POSTERIORE” alle pagine 4-50.
3. Misurare: 3. Lubrificare:
• Scentratura rotore del sensore ruota • Labbri paraolio
Fare riferimento a “MANUTENZIONE DEL
SENSORE RUOTA ANTERIORE E DEL Lubrificante consigliato
ROTORE DEL SENSORE (modelli con Grasso a base di sapone di litio
ABS)” alle pagine 4-14.
4. Installare:
HAS22150 • Collari
REGOLAZIONE EQUILIBRATURA STATICA • Supporto pinza freno
DELLA RUOTA POSTERIORE • Ruota posteriore
• Unità di regolazione
• Dopo aver sostituito il pneumatico, la ruota o • Perno ruota
entrambi, regolare l’equilibratura statica della • Rondella
ruota posteriore. • Dado del perno ruota
• Regolare l’equilibratura statica della ruota po-
steriore con il disco freno e il mozzo ruota po- • Non installare la pinza freno.
steriore installati. • Allineare la sporgenza “a” nel forcellone con la
1. Regolare: tacca “b” del supporto pinza freno.
• Equilibratura statica ruota posteriore • Installare il blocco di regolazione in modo che
Fare riferimento a “REGOLAZIONE EQUILI- la sporgenza “c” sia rivolta verso il lato anterio-
BRATURA STATICA DELLA RUOTA ANTE- re del veicolo.
RIORE” alle pagine 4-15.
HAS22160

MONTAGGIO DELLA RUOTA POSTERIORE


(DISCO FRENO POSTERIORE) (eccetto
modelli con ABS) a
1. Installare: b
• Disco freno posteriore
Bullone disco freno posteriore
30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf)
T.

LOCTITE®
R.

HCA1RC1409

Sostituire i bulloni del disco freno.

Serrare i bulloni del disco freno in modo gradua-

4-27
RUOTA POSTERIORE

c c
1
a

A. Lato sinistro HAS1RC1421

B. Lato destro MONTAGGIO DELLA RUOTA POSTERIORE


(DISCO FRENO POSTERIORE) (modelli con
5. Installare: ABS)
• Pinza freno posteriore 1. Installare:
• Bulloni pinza freno posteriore • Disco freno posteriore
6. Regolare:
• Tensione della catena Bullone disco freno posteriore
Fare riferimento a “CORREZIONE DELLA 30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf)
T.

TENSIONE DELLA CATENA” alle pagine R.


LOCTITE®
3-20. HCA1RC1409

Tensione della catena di trasmis-


sione Sostituire i bulloni del disco freno.
5.0–15.0 mm (0.20–0.59 in)

7. Serrare: Serrare i bulloni del disco freno in modo gradua-


• Dado del perno ruota le e incrociato.
• Bulloni pinza freno posteriore
Dado del perno ruota
150 Nm (15 m·kgf, 108 ft·lbf)
T.

Bullone pinza freno posteriore


R.

(anteriore)
27 Nm (2.7 m·kgf, 20 ft·lbf)
Bullone pinza freno posteriore
(posteriore)
22 Nm (2.2 m·kgf, 16 ft·lbf)
LOCTITE®
HWA13500
2. Controllare:
• Disco freno posteriore
Fare riferimento a “CONTROLLO DISCO
Accertarsi che il tubo freno sia posizionato
FRENO POSTERIORE” alle pagine 4-50.
correttamente.
3. Lubrificare:
• Labbri paraolio
Quando si serra il dado del perno ruota, non
deve esserci gioco “a” tra il blocco di regolazione Lubrificante consigliato
Grasso a base di sapone di litio
“1” e il bullone di regolazione “2”.
4. Installare:
• Collari
• Supporto pinza freno
• Ruota posteriore
• Unità di regolazione
• Perno ruota

4-28
RUOTA POSTERIORE

• Rondella
• Dado del perno ruota Dado del perno ruota
150 Nm (15 m·kgf, 108 ft·lbf)

T.
Bullone pinza freno posteriore

R.
• Non installare la pinza freno. (anteriore)
• Allineare la sporgenza “a” nel forcellone con la 27 Nm (2.7 m·kgf, 20 ft·lbf)
tacca “b” del supporto pinza freno. Bullone pinza freno posteriore
• Installare il blocco di regolazione in modo che (posteriore)
la sporgenza “c” sia rivolta verso il lato anterio- 22 Nm (2.2 m·kgf, 16 ft·lbf)
re del veicolo. LOCTITE®
HWA13500

Accertarsi che il tubo freno sia posizionato


correttamente.
a
b Quando si serra il dado del perno ruota, non
deve esserci gioco “a” tra il blocco di regolazione
“1” e il bullone di regolazione “2”.

c c 1
a

8. Installare:
• Sensore ruota posteriore
A. Lato sinistro
B. Lato destro Bullone sensore ruota posteriore
7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
5. Installare:
T.
R.

• Pinza freno posteriore HCA1RC1438

• Bulloni pinza freno posteriore


6. Regolare: • Assicurarsi che non vi siano corpi estranei
• Tensione della catena nel rotore del sensore ruota posteriore e
Fare riferimento a “CORREZIONE DELLA nel sensore ruota posteriore. I corpi estra-
TENSIONE DELLA CATENA” alle pagine nei causano danni al rotore del sensore
3-20. ruota posteriore e al sensore ruota poste-
Tensione della catena di trasmis- riore.
sione • Per guidare il cavo sensore ruota posterio-
5.0–15.0 mm (0.20–0.59 in) re, fare riferimento a “PERCORSO DEI CA-
VI” alle pagine 2-43.
7. Serrare:
• Dado del perno ruota Quando si installa il sensore ruota posteriore,
• Bulloni pinza freno posteriore controllare che il cavo sensore ruota posteriore
non sia attorcigliato.
9. Misurare:
• Distanza “a”
(tra il rotore del sensore ruota “1” e il sensore

4-29
RUOTA POSTERIORE

ruota posteriore “2”)


Non conforme ai dati tecnici  Controllare
eventuali allentamenti nel cuscinetto ruota e
le condizioni di installazione del sensore ruo-
ta posteriore e del rotore del sensore (defor-
mazioni causate da una coppia eccessiva,
direzione di installazione incorretta, decen-
tramento del rotore, LOCTITE® sulla superfi-
cie di montaggio del rotore, deformazioni
causate da un impatto durante la manuten-
zione e materiali estranei intrappolati). Se c’è
qualche componente difettoso, ripararlo o so-
stituirlo.
Distanza “a” (tra il rotore del sen-
sore ruota e il sensore ruota po-
steriore)
0.7–1.4 mm (0.03–0.05 in)

Misurare la distanza tra il rotore del sensore ruo-


ta posteriore e il sensore ruota posteriore in di-
verse posizioni durante una rotazione della
ruota posteriore. Non ruotare la ruota posteriore
mentre lo spessimetro viene installato. Ciò po-
trebbe danneggiare il rotore del sensore ruota
posteriore e il sensore ruota posteriore.

Spessimetro
90890-03180
Set spessimetro
YU-26900-9

a 2

4-30
FRENO ANTERIORE

HAS22210

FRENO ANTERIORE
Rimozione delle pastiglie freno anteriore

5 Nm (0.5 m • kgf, 3.6 ft • Ibf)

5
4 3

2 1

35 Nm (3.5 m • kgf, 25 ft • Ibf)

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


La seguente procedura si applica a
entrambe le pinze freno anteriore.
1 Molletta pastiglia del freno 2
2 Perno pastiglia freno 1
3 Molla pastiglia freno 1
4 Pastiglia freno 2
5 Pinza freno anteriore 1
6 Vite spurgo aria 1
7 Vite spurgo aria 1 Lato pinza freno destro. (modelli con ABS)

4-31
FRENO ANTERIORE

Rimozione della pompa freno anteriore

1.5 Nm (0.15 m • kgf, 1.1 ft • Ibf)

10
1.0 Nm (0.10 m • kgf, 0.72 ft • Ibf)

1
2

10 Nm (1.0 m • kgf, 7.2 ft • Ibf)


S
11

6 Nm (0.6 m • kgf, 4.3 ft • Ibf)

4 6
8
S

7
9
5

30 Nm (3.0 m • kgf, 22 ft • Ibf)


1.2 Nm (0.12 m • kgf, 0.87 ft • Ibf)

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


Fare riferimento a “MANUBRIO” alle pagine
Specchietto retrovisore destro 4-67.
Lasciar fuoriuscire.
Fare riferimento a “SPURGO
DELL’IMPIANTO FRENO IDRAULICO
Liquido freni (eccetto modelli con ABS).” alle pagine 3-16
o fare riferimento a “SPURGO
DELL’IMPIANTO FRENO IDRAULICO
(modelli con ABS).” alle pagine 3-17.
1 Tappo serbatoio pompa freno 1
2 Supporto diaframma serbatoio pompa freno 1
3 Diaframma serbatoio pompa freno 1
4 Leva freno 1
5 Connettore cavo interruttore luce stop anteriore 2 Scollegare.
6 Interruttore luce stop anteriore 1
7 Bullone di raccordo tubo freno 1
8 Guarnizione tubo freno 2
9 Tubo freno 1
10 Supporto pompa freno anteriore 1
11 Gruppo pompa freno anteriore 1

4-32
FRENO ANTERIORE

Smontaggio della pompa freno anteriore

BF
2

BF

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


1 Kit pompa freno 1
2 Corpo pompa freno 1

4-33
FRENO ANTERIORE

Rimozione delle pinze freno anteriore

35 Nm (3.5 m • kgf, 25 ft • Ibf)

4
3
2
1

30 Nm (3.0 m • kgf, 22 ft • Ibf)

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


La seguente procedura si applica a
entrambe le pinze freno anteriore.
Lasciar fuoriuscire.
Fare riferimento a “SPURGO
DELL’IMPIANTO FRENO IDRAULICO
Liquido freni (eccetto modelli con ABS).” alle pagine 3-16
o fare riferimento a “SPURGO
DELL’IMPIANTO FRENO IDRAULICO
(modelli con ABS).” alle pagine 3-17.
1 Bullone di raccordo tubo freno 1
2 Guarnizione tubo freno 1
3 Tubo freno 2
4 Guarnizione tubo freno 2
5 Pinza freno anteriore 1

4-34
FRENO ANTERIORE

Smontaggio delle pinze freno anteriore

5 Nm (0.5 m • kgf, 3.6 ft • Ibf) 8


9

5 Nm (0.5 m • kgf, 3.6 ft • Ibf)

3
4
2 1 S
6
5 7
6
S
BF

6 7
7
5
7
BF 6 S

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


La seguente procedura si applica a
entrambe le pinze freno anteriore.
1 Molletta pastiglia del freno 2
2 Perno pastiglia freno 1
3 Molla pastiglia freno 1
4 Pastiglia freno 2
5 Pistoncino pinza freno 4
Guarnizione parapolvere del pistoncino pinza
6 4
freno
7 Guarnizione pistoncino pinza freno 4
8 Vite spurgo aria 1
9 Vite spurgo aria 1 Lato pinza freno destro. (modelli con ABS)

4-35
FRENO ANTERIORE

HAS22220
no, girare il manubrio a sinistra o a destra per
INTRODUZIONE accertarsi che la ruota anteriore sia ferma.
HWA14101
c. Rimuovere la pinza freno.
d. Tenere il comparatore ad angolo retto rispet-
I componenti dei freni a disco raramente ne-
to alla superficie del disco freno.
cessitano di essere smontati. Pertanto, os-
e. Misurare la centratura 1.5 mm (0.06 in) sotto
servare sempre le precauzioni che seguono:
al bordo del disco freno.
• Non smontare i componenti dei freni se
non assolutamente necessario.
• Se un qualsiasi collegamento dell’impianto
frenante idraulico viene staccato, l’intero
impianto deve essere smontato, svuotato,
pulito, riempito correttamente e spurgato
dopo il riassemblaggio.
• Non utilizzare mai solventi sui componenti
interni del freno.
• Per la pulizia dei componenti dei freni utiliz-
zare soltanto liquido freni pulito o nuovo.
• Il liquido freni può danneggiare le superfici
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
verniciate e gli elementi in plastica. Pertan-
4. Misurare:
to, pulire sempre immediatamente il liquido
freni eventualmente versato. • Spessore disco freno
• Evitare che il liquido freni venga a contatto Misurare lo spessore del disco freno in diversi
punti.
con gli occhi, poiché potrebbe provocare
lesioni gravi. Non conforme ai dati tecnici  Sostituire.
PRIMO SOCCORSO IN CASO DI PENETRA- Limite spessore del disco freno
ZIONE DEL LIQUIDO FRENI NEGLI OCCHI: 4.0 mm (0.16 in)
• Sciacquare con acqua per 15 minuti e rivol-
gersi immediatamente a un medico.

HAS22240

CONTROLLO DISCHI FRENO ANTERIORE


La procedura seguente si applica a entrambi i di-
schi freno.
1. Togliere:
• Ruota anteriore
Fare riferimento a “RUOTA ANTERIORE”
alle pagine 4-8.
2. Controllare: 5. Regolare:
• Disco freno anteriore • Centratura disco freno
Danni/zona usurata  Sostituire.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
3. Misurare:
a. Rimuovere il disco freno.
• Centratura disco freno
b. Ruotare il disco freno di un foro di bullone.
Non conforme ai dati tecnici  Correggere la
c. Installare il disco freno.
scentratura del disco freno o sostituirlo.
Bullone disco freno anteriore
Limite di disassamento del disco 18 Nm (1.8 m·kgf, 13 ft·lbf)
del freno (come misurato sulla
T.

LOCTITE®
R.

ruota)
0.10 mm (0.0039 in) HCA1RC1409

▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
Sostituire i bulloni del disco freno.
a. Posizionare il veicolo su un supporto adatto
in modo che la ruota anteriore sia rialzata.
b. Prima di misurare la centratura del disco fre- Serrare i bulloni del disco freno in modo gradua-

4-36
FRENO ANTERIORE

le e incrociato.

3. Misurare:
• Limite d’usura della pastiglia freno “a”
d. Misurare la centratura del disco freno.
Non conforme ai dati tecnici  Sostituire in
e. Se non conforme a dati tecnici, ripetere le
blocco le pastiglie freno.
operazioni di regolazione finché la centratura
del disco freno rientra nei dati tecnici. Spessore rivestimento pastiglia
f. Se non è possibile rettificare la centratura del freno (interno)
disco freno, sostituirlo. 4.5 mm (0.18 in)
Limite
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲ 0.5 mm (0.02 in)
6. Installare: Spessore rivestimento pastiglia
• Ruota anteriore freno (esterno)
Fare riferimento a “RUOTA ANTERIORE” 4.5 mm (0.18 in)
Limite
alle pagine 4-8.
0.5 mm (0.02 in)
HAS22271

SOSTITUZIONE PASTIGLIE FRENO


ANTERIORE
La procedura seguente si applica a entrambe le
pinze freno.
a
Per sostituire le pastiglie freno non è necessario
scollegare il tubo freno o smontare la relativa
pinza.
1. Togliere:
• Mollette pastiglia freno “1”
• Perno pastiglia freno “2” 4. Togliere:
• Molla pastiglia freno “3” • Bulloni pinza freno
5. Installare:
• Pastiglie freno
• Molla pastiglia freno
3
Installare sempre le nuove pastiglie freno e la
nuova molla pastiglia freno in blocco.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼

2 1 a. Collegare saldamente un tubo di plastica tra-


sparente “1” alla vite spurgo aria “2”. Inserire
l’altra estremità del tubo in un recipiente aper-
2. Togliere: to.
• Pastiglie freno “1” b. Allentare la vite spurgo aria e spingere con le
dita i pistoncini della pinza freno nella pinza.

4-37
FRENO ANTERIORE

1
2

c. Serrare la vite spurgo aria. 8. Controllare:


• Funzionamento della leva freno
Vite spurgo aria pinza freno Sensazione morbida o spugnosa  Spurga-
5 Nm (0.5 m·kgf, 3.6 ft·lbf)
re l’impianto frenante.
T.
R.

d. Montare le pastiglie freno e la relativa molla. Fare riferimento a “SPURGO DELL’IMPIAN-


TO FRENO IDRAULICO (eccetto modelli con
La freccia di riferimento “a” sulla molla pastiglia ABS).” alle pagine 3-16 o fare riferimento a
freno deve essere rivolta nella direzione di rota- “SPURGO DELL’IMPIANTO FRENO
zione del disco. IDRAULICO (modelli con ABS).” alle pagine
3-17.
HAS22300

RIMOZIONE PINZE FRENO ANTERIORE


La seguente procedura si applica a entrambe le
pinze freno.

Prima di rimuovere la pinza freno, scaricare il li-


quido freni dall’intero impianto frenante.
1. Togliere:
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲ • Bulloni di raccordo tubo freno “1”
6. Installare: • Guarnizioni tubo freno “2”
• Perno pastiglia freno • Tubi freni “3”
• Mollette pastiglia freno
• Pinza freno anteriore Collocare l’estremità del tubo freno in un reci-
piente e aspirare con cautela il liquido freni.
Bullone pinza freno anteriore
35 Nm (3.5 m·kgf, 25 ft·lbf) 3
T.
R.

7. Controllare:
• Livello del liquido freni
Sotto il riferimento livello min. “a”  Aggiun-
1
gere il liquido freni consigliato al livello corret-
to.
Fare riferimento a “CONTROLLO DEL LI-
VELLO DEL LIQUIDO FRENI” alle pagine
3-13. 2

4-38
FRENO ANTERIORE

d. Ripetere i punti precedenti per espellere i pi-


3
stoncini del lato destro dalla pinza freno.

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲

HAS22391
1 CONTROLLO PINZE FRENO ANTERIORE
La seguente procedura si applica a entrambe le
2 pinze freno.
Componenti del freno consigliati
HAS22361
sostituzione programmata
SMONTAGGIO PINZE FRENO ANTERIORE
Pastiglie freno Se necessario
La seguente procedura si applica a entrambe le
pinze freno. Guarnizioni pistone Ogni due anni
1. Togliere: Guarnizioni parapol-
• Pistoncini pinza freno “1” Ogni due anni
vere pistone
• Guarnizioni parapolvere del pistoncino pinza
freno “2” Tubi freni Ogni quattro anni
• Guarnizioni pistoncino pinza freno “3” Ogni due anni e ogni
Liquido freni volta che il freno
1 1 viene smontato

1. Controllare:
• Pistoncini pinza freno “1”
Ruggine/graffi/usura  Sostituire i pistoncini
pinza freno.
2 2 • Cilindretti pinza freno “2”
Graffi/usura  Sostituire il gruppo pinza fre-
3 3 no.
• Corpo pinza freno “3”
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼ Crepe/danni  Sostituire il gruppo pinza fre-
a. Fissare il lato destro dei pistoncini pinza freno no.
con un pezzo di legno “a”. • Condotti liquido freni
b. Soffiare aria compressa nell’apertura del (corpo pinza freno)
giunto tubo freno “b” per espellere i pistoni del Ostruzione  Soffiare con aria compressa.
lato sinistro dalla pinza freno. HWA13611
HWA1RC1401

Ogni volta che la pinza freno viene smontata,


• Non cercare mai di far leva sui pistoncini sostituire le guarnizioni e le guarnizioni para-
per espellerli. polvere del relativo pistoncino pinza freno.
• Non allentare i bulloni “4”.

4
2
1 1
a b

c. Rimuovere le guarnizioni pistoncino pinza


freno e le guarnizioni parapolvere del piston-
cino pinza freno.

4-39
FRENO ANTERIORE

HAS22411

ASSEMBLAGGIO PINZE FRENO


ANTERIORE 2
HWA13621
b

• Prima dell’installazione, tutti i componenti 3


interni del freno devono essere puliti e lu- a
brificati con liquido freni pulito o nuovo.
• Non utilizzare mai solventi sui componenti
interni del freno, poiché potrebbero provo- 1
care il rigonfiamento e la deformazione del-
le guarnizioni parapolvere pistoncino della 2
pinza freno e delle altre guarnizioni.
• Ogni volta che la pinza freno viene smonta- c
ta, sostituire le guarnizioni e le guarnizioni
parapolvere del relativo pistoncino pinza
3 a
freno.
b
Liquido consigliato
DOT 4 1
HAS22440 2. Togliere:
INSTALLAZIONE PINZE FRENO ANTERIORE • Pinza freno anteriore
La seguente procedura si applica a entrambe le 3. Installare:
pinze freno. • Pastiglie freno
1. Installare: • Molla pastiglia freno
• Pinza freno anteriore “1” • Perno pastiglia freno
(temporaneamente) • Mollette pastiglia freno
• Guarnizioni tubo freno New • Pinza freno anteriore
• Tubo freno “2”
• Bullone di raccordo tubo freno “3” Bullone pinza freno anteriore
35 Nm (3.5 m·kgf, 25 ft·lbf)
T.

Bullone di raccordo tubo freno


R.

30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf) Fare riferimento a “SOSTITUZIONE PASTI-


T.

GLIE FRENO ANTERIORE” alle pagine


R.

HWA13530
4-37.
4. Riempire:
Per garantire il funzionamento sicuro del vei- • Serbatoio pompa freno
colo, è fondamentale che il tubo del freno sia (con la quantità specificata di liquido freni
posizionato correttamente. Vedere “PER- consigliato)
CORSO DEI CAVI” alle pagine 2-43.
HCA1RC1430
Liquido consigliato
DOT 4
• Quando si installa il tubo freno sulla pinza HWA13090

freno “1”, assicurarsi che il tubo freno “a”


tocchi la sporgenza “b” sulla pinza freno. • Utilizzare esclusivamente il liquido freni in-
• Installare il tubo freno “c” in modo che sia dicato. Altri liquidi freni possono deteriora-
allineato con il tubo freno “a”. re le guarnizioni in gomma, provocare
perdite e pregiudicare il funzionamento del
sistema frenante.
• Rabboccare con lo stesso tipo di liquido
freni già presente nel sistema. La miscela-
zione di liquidi freni differenti può determi-
nare una reazione chimica dannosa,

4-40
FRENO ANTERIORE

pregiudicando il funzionamento del siste- HAS22490

ma frenante. RIMOZIONE POMPA FRENO ANTERIORE


• In fase di rabbocco accertarsi che l’acqua
non penetri nel serbatoio del liquido freni. Prima di rimuovere la pompa freno anteriore,
L’acqua abbasserebbe in maniera signifi- scaricare il liquido freni dall’intero impianto fre-
cativa il punto di ebollizione del liquido fre- nante.
ni e potrebbe provocare il fenomeno del 1. Scollegare:
vapor lock. • Connettori interruttore luce stop
HCA13540 (dall’interruttore luce stop anteriore)
2. Togliere:
Il liquido freni può danneggiare le superfici • Bullone di raccordo tubo freno “1”
verniciate e gli elementi in plastica. Pertanto, • Guarnizioni tubo freno “2”
pulire sempre immediatamente il liquido fre- • Tubo freno “3”
ni eventualmente versato.
Per raccogliere eventuale liquido freni residuo,
5. Spurgare:
collocare un recipiente sotto la pompa e sotto
• Impianto frenante
l’estremità del tubo freno.
Fare riferimento a “SPURGO DELL’IMPIAN-
TO FRENO IDRAULICO (eccetto modelli con
ABS).” alle pagine 3-16 o fare riferimento a 1
“SPURGO DELL’IMPIANTO FRENO
IDRAULICO (modelli con ABS).” alle pagine
3-17. 3
6. Controllare:
• Livello del liquido freni
Sotto il riferimento livello min. “a”  Aggiun-
gere il liquido freni consigliato al livello corret-
to. 2
Fare riferimento a “CONTROLLO DEL LI- HAS22500

VELLO DEL LIQUIDO FRENI” alle pagine CONTROLLO POMPA FRENO ANTERIORE
3-13. 1. Controllare:
• Pompa freno
Danni/graffi/usura  Sostituire.
• Condotti liquido freni
(corpo pompa freno)
Ostruzione  Soffiare con aria compressa.
2. Controllare:
• Kit pompa freno
a Danni/graffi/usura  Sostituire.
3. Controllare:
• Serbatoio pompa freno “1”
7. Controllare: • Supporto diaframma serbatoio pompa freno
• Funzionamento della leva freno “2”
Sensazione morbida o spugnosa  Spurga- Incrinature/danni  Sostituire.
re l’impianto frenante. • Diaframma serbatoio pompa freno “3”
Fare riferimento a “SPURGO DELL’IMPIAN- Danni/usura  Sostituire.
TO FRENO IDRAULICO (eccetto modelli con
ABS).” alle pagine 3-16 o fare riferimento a
“SPURGO DELL’IMPIANTO FRENO
IDRAULICO (modelli con ABS).” alle pagine
3-17.

4-41
FRENO ANTERIORE

3
2 b

a
4. Controllare: 2. Installare:
• Tubi freni • Guarnizioni tubo freno New
Incrinature/danni/usura  Sostituire. • Tubo freno
HAS22520
• Bullone di raccordo tubo freno
ASSEMBLAGGIO POMPA FRENO Bullone di raccordo tubo freno
ANTERIORE 30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf)

T.
HWA13520

R.
HWA13530

• Prima dell’installazione, tutti i componenti


interni del freno devono essere puliti e lu- Per garantire il funzionamento sicuro del vei-
brificati con liquido freni pulito o nuovo. colo, è fondamentale che il tubo del freno sia
• Non utilizzare mai solventi sui componenti posizionato correttamente. Vedere “PER-
interni del freno. CORSO DEI CAVI” alle pagine 2-43.

Liquido consigliato
• Collegare il tubo freno in modo che il suo ango-
DOT 4
lo sia compreso tra 3 e 13 rispetto alla linea
HAS22530
dritta parallela al piano superiore della pompa.
INSTALLAZIONE POMPA FRENO • Bloccando il tubo freno, serrare il bullone di
ANTERIORE raccordo come illustrato.
1. Installare: • Girare il manubrio a sinistra e a destra per as-
• Pompa freno anteriore sicurarsi che il tubo freno non tocchi altri com-
• Supporto pompa freno anteriore ponenti (ad es. cablaggio elettrico, cavi, fili).
Correggere se necessario.
Bullone supporto pompa del freno
anteriore
T.

10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)


R.

• Installare il supporto pompa freno anteriore


3-13
con il riferimento “UP” “a” rivolto verso l’alto.
• Allineare l’estremità del supporto pompa freno
anteriore con la punzonatura “b” sul manubrio.
• Serrare prima il bullone superiore, quindi il bul-
lone inferiore.
• Ci devono essere più di 11 mm (0.43 in) per il 3. Riempire:
gioco tra l’interruttore manubrio destro e il sup- • Serbatoio pompa freno
porto pompa freno anteriore. Inoltre, la punzo- (con la quantità specificata di liquido freni
natura deve essere ben visibile. consigliato)
Liquido consigliato
DOT 4

4-42
FRENO ANTERIORE

HWA13540
6. Controllare:
• Funzionamento della leva freno
• Utilizzare esclusivamente il liquido freni in- Sensazione morbida o spugnosa  Spurga-
dicato. Altri liquidi freni possono deteriora- re l’impianto frenante.
re le guarnizioni in gomma, provocare Fare riferimento a “SPURGO DELL’IMPIAN-
perdite e pregiudicare il funzionamento del TO FRENO IDRAULICO (eccetto modelli con
sistema frenante. ABS).” alle pagine 3-16 o fare riferimento a
• Rabboccare con lo stesso tipo di liquido “SPURGO DELL’IMPIANTO FRENO
freni già presente nel sistema. La miscela- IDRAULICO (modelli con ABS).” alle pagine
zione di liquidi freni differenti può determi- 3-17.
nare una reazione chimica dannosa,
pregiudicando il funzionamento del siste-
ma frenante.
• In fase di rabbocco, accertarsi che non ci
sia penetrazione d’acqua nel serbatoio del-
la pompa freno. L’acqua abbasserebbe in
maniera significativa il punto di ebollizione
del liquido freni e potrebbe provocare il fe-
nomeno del “vapor lock”.
HCA13540

Il liquido freni può danneggiare le superfici


verniciate e gli elementi in plastica. Pertanto,
pulire sempre immediatamente il liquido fre-
ni eventualmente versato.
4. Spurgare:
• Impianto frenante
Fare riferimento a “SPURGO DELL’IMPIAN-
TO FRENO IDRAULICO (eccetto modelli con
ABS).” alle pagine 3-16 o fare riferimento a
“SPURGO DELL’IMPIANTO FRENO
IDRAULICO (modelli con ABS).” alle pagine
3-17.
5. Controllare:
• Livello del liquido freni
Sotto il riferimento livello min. “a”  Aggiun-
gere il liquido freni consigliato al livello corret-
to.
Fare riferimento a “CONTROLLO DEL LI-
VELLO DEL LIQUIDO FRENI” alle pagine
3-13.

4-43
FRENO POSTERIORE

HAS22550

FRENO POSTERIORE
Rimozione delle pastiglie freno posteriore

LT
S

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


1 Tappo a vite 1
2 Bullone di fissaggio pastiglia freno 1
3 Pinza freno posteriore 1
4 Pastiglia freno 2
5 Spessore pastiglia freno 2
6 Isolatore della pastiglia freno 2
7 Molla pastiglia freno 1
8 Vite spurgo aria 1

4-44
FRENO POSTERIORE

Rimozione della pompa del freno posteriore


5 10 3.8 Nm (0.38 m • kgf, 2.8 ft • Ibf)
1
2
3

6
4

110 Nm (11 m • kgf, 80 ft • Ibf)

30 Nm (3.0 m • kgf, 22 ft • Ibf)

7
9
LT
8

30 Nm (3.0 m • kgf, 22 ft • Ibf)


11
12

55 Nm (5.5 m • kgf, 40 ft • Ibf)


23 Nm (2.3 m • kgf, 17 ft • Ibf)
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA
Sella pilota GENERALE” alle pagine 4-1.
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA
Presa d’aria/Coperchietto serbatoio carburante GENERALE” alle pagine 4-1.
Fare riferimento a “SERBATOIO CARBU-
Serbatoio carburante RANTE” alle pagine 7-1.
Lasciar fuoriuscire.
Fare riferimento a “SPURGO
DELL’IMPIANTO FRENO IDRAULICO
Liquido freni (eccetto modelli con ABS).” alle pagine 3-16
o fare riferimento a “SPURGO
DELL’IMPIANTO FRENO IDRAULICO
(modelli con ABS).” alle pagine 3-17.
1 Tappo serbatoio liquido freni 1
2 Supporto diaframma serbatoio liquido freni 1
3 Diaframma serbatoio liquido freni 1
4 Serbatoio liquido freni 1
5 Supporto serbatoio liquido freni 1
6 Tubo serbatoio liquido freni 1
7 Bullone di raccordo tubo freno 1
8 Guarnizione tubo freno 2
9 Tubo freno 1
10 Connettore interruttore luce stop posteriore 1 Scollegare.
11 Gruppo poggiapiedi destro 1
12 Guida cablaggio 1

4-45
FRENO POSTERIORE

Rimozione della pompa del freno posteriore


3.8 Nm (0.38 m • kgf, 2.8 ft • Ibf)

110 Nm (11 m • kgf, 80 ft • Ibf)

30 Nm (3.0 m • kgf, 22 ft • Ibf)


13

15 LT

14

30 Nm (3.0 m • kgf, 22 ft • Ibf)

55 Nm (5.5 m • kgf, 40 ft • Ibf)


23 Nm (2.3 m • kgf, 17 ft • Ibf)

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


13 Pedale freno 1
14 Gruppo pompa freno posteriore 1
15 Interruttore luce stop posteriore 1

4-46
FRENO POSTERIORE

Smontaggio della pompa freno posteriore

BF

BF

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


1 Forcella della pompa freno 1
2 Kit pompa freno 1
3 Giunto tubo 1
4 Boccola 1
5 Corpo pompa freno 1

4-47
FRENO POSTERIORE

Rimozione pinza freno posteriore

LT

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


1 Bullone di raccordo tubo freno 1
2 Guarnizione tubo freno 2
3 Tubo freno 1
4 Pinza freno posteriore 1

4-48
FRENO POSTERIORE

Smontaggio pinza freno posteriore

BF

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


1 Tappo a vite 1
2 Bullone di fissaggio pastiglia freno 1
3 Pastiglia freno 2
4 Spessore pastiglia freno 2
5 Isolatore della pastiglia freno 2
6 Molla pastiglia freno 1
7 Pistoncino pinza freno 1
Guarnizione parapolvere del pistoncino pinza
8 1
freno
9 Guarnizione pistoncino pinza freno 1
10 Vite spurgo aria 1

4-49
FRENO POSTERIORE

HAS22561
Non conforme ai dati tecnici  Sostituire.
INTRODUZIONE Fare riferimento a “CONTROLLO DISCHI
HWA14101
FRENO ANTERIORE” alle pagine 4-36.
I componenti dei freni a disco raramente ne- Limite spessore del disco freno
cessitano di essere smontati. Pertanto, os- 4.5 mm (0.18 in)
servare sempre le precauzioni che seguono:
• Non smontare i componenti dei freni se 5. Regolare:
non assolutamente necessario. • Centratura disco freno
• Se un qualsiasi collegamento dell’impianto Fare riferimento a “CONTROLLO DISCHI
frenante idraulico viene staccato, l’intero FRENO ANTERIORE” alle pagine 4-36.
impianto deve essere smontato, svuotato,
Bullone disco freno posteriore
pulito, riempito correttamente e spurgato
30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf)
dopo il riassemblaggio.

T.
LOCTITE®

R.
• Non utilizzare mai solventi sui componenti
interni del freno. 6. Installare:
• Per la pulizia dei componenti dei freni utiliz- • Ruota posteriore
zare soltanto liquido freni pulito o nuovo. Fare riferimento a “RUOTA POSTERIORE”
• Il liquido freni può danneggiare le superfici alle pagine 4-20.
verniciate e gli elementi in plastica. Pertan-
to, pulire sempre immediatamente il liquido HAS22581

freni eventualmente versato. SOSTITUZIONE PASTIGLIE FRENO


• Evitare che il liquido freni venga a contatto POSTERIORE
con gli occhi, poiché potrebbe provocare
lesioni gravi. Per sostituire le pastiglie freno non è necessario
PRIMO SOCCORSO IN CASO DI PENETRA- scollegare il tubo freno o smontare la relativa
ZIONE DEL LIQUIDO FRENI NEGLI OCCHI: pinza.
• Sciacquare con acqua per 15 minuti e rivol- 1. Misurare:
gersi immediatamente a un medico. • Limite d’usura della pastiglia freno “a”
Non conforme ai dati tecnici  Sostituire in
HAS22570
blocco le pastiglie freno.
CONTROLLO DISCO FRENO POSTERIORE
1. Togliere: Spessore rivestimento pastiglia
• Ruota posteriore freno (interno)
Fare riferimento a “RUOTA POSTERIORE” 6.0 mm (0.24 in)
alle pagine 4-20. Limite
2. Controllare: 1.0 mm (0.04 in)
• Disco freno posteriore Spessore rivestimento pastiglia
freno (esterno)
Danni/zona usurata  Sostituire.
6.0 mm (0.24 in)
3. Misurare: Limite
• Centratura disco freno 1.0 mm (0.04 in)
Non conforme ai dati tecnici  Correggere la
scentratura del disco freno o sostituirlo.
Fare riferimento a “CONTROLLO DISCHI
FRENO ANTERIORE” alle pagine 4-36.
a
Limite di disassamento del disco
del freno (come misurato sulla
ruota)
0.15 mm (0.0059 in)

4. Misurare:
• Spessore disco freno
Misurare lo spessore del disco freno in diversi 2. Installare:
punti. • Isolatori della pastiglia freno

4-50
FRENO POSTERIORE

• Spessori pastiglia freno


(sulle pastiglie freno) a
• Molla pastiglia freno
(nella pinza freno posteriore)
• Pastiglie freno

Installare sempre in blocco le nuove pastiglie


freno, i relativi isolatori, gli spessori pastiglia fre-
no e la molla pastiglia freno.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Collegare saldamente un tubo di plastica tra- ▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
sparente “1” alla vite spurgo aria “2”. Inserire
3. Lubrificare:
l’altra estremità del tubo in un recipiente aper-
• Bulloni pinza freno posteriore
to.
b. Allentare la vite spurgo aria e spingere con le Lubrificante consigliato
dita il pistoncino pinza freno nella pinza. Grasso al silicone
1 HCA1RC1416
2

• Non consentire al grasso di venire a contat-


to con le pastiglie freno.
• Rimuovere l’eccesso di grasso.
4. Installare:
• Pinza freno posteriore
• Bulloni di fissaggio pastiglia freno
• Tappo a vite
c. Serrare la vite spurgo aria.
Bullone pinza freno posteriore
Vite spurgo aria pinza freno (anteriore)
T.

5 Nm (0.5 m·kgf, 3.6 ft·lbf) 27 Nm (2.7 m·kgf, 20 ft·lbf)


R.
T.

Bullone pinza freno posteriore


R.

d. Installare gli isolatori e gli spessori pastiglia (posteriore)


freno sulle pastiglie freno. 22 Nm (2.2 m·kgf, 16 ft·lbf)
LOCTITE®
Applicare grasso al silicone tra l’isolante e lo Bullone di fissaggio pastiglia fre-
spessore pastiglia freno. no
17 Nm (1.7 m·kgf, 12 ft·lbf)
HCA1RC1416
Tappo a vite
2.5 Nm (0.25 m·kgf, 1.8 ft·lbf)
• Non consentire al grasso di venire a contat-
to con le pastiglie freno. 5. Controllare:
• Rimuovere l’eccesso di grasso. • Livello del liquido freni
Sotto il riferimento livello min. “a”  Aggiun-
e. Montare le pastiglie freno e la relativa molla.
gere il liquido freni consigliato al livello corret-
to.
Le linguette più lunghe “a” della molla pastiglia
Fare riferimento a “CONTROLLO DEL LI-
freno devono essere rivolte nella direzione del
VELLO DEL LIQUIDO FRENI” alle pagine
pistoncino pinza freno.
3-13.

4-51
FRENO POSTERIORE

2
a

6. Controllare: ▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
• Funzionamento del pedale freno a. Soffiare aria compressa nell’apertura del
Sensazione morbida o spugnosa  Spurga- giunto tubo freno “a” per espellere il pistone
re l’impianto frenante. dalla pinza freno.
Fare riferimento a “SPURGO DELL’IMPIAN- HWA13550

TO FRENO IDRAULICO (eccetto modelli con


ABS).” alle pagine 3-16 o fare riferimento a • Coprire il pistoncino pinza freno con uno
“SPURGO DELL’IMPIANTO FRENO straccio. Attenzione a non ferirsi quando il
IDRAULICO (modelli con ABS).” alle pagine pistone viene espulso dalla pinza freno.
3-17. • Non cercare mai di far leva sul pistoncino
pinza freno per farlo fuoriuscire.
HAS22590

RIMOZIONE PINZA FRENO POSTERIORE

Prima di smontare la pinza freno, scaricare il li-


quido freni dall’intero impianto frenante.
1. Togliere:
• Bullone di raccordo tubo freno “1”
• Guarnizioni tubo freno “2”
• Tubo freno “3” a

Collocare l’estremità del tubo freno in un reci-


piente e aspirare con cautela il liquido freni. b. Rimuovere le guarnizione pistoncino pinza
freno e le guarnizione parapolvere del pisto-
1 ne pinza freno.
3
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
2
HAS22642

CONTROLLO PINZA FRENO POSTERIORE


Componenti del freno consigliati
sostituzione programmata
Pastiglie freno Se necessario
HAS22601 Guarnizione pistone Ogni due anni
SMONTAGGIO PINZA FRENO POSTERIORE Guarnizione parapol- Ogni due anni
1. Togliere: vere pistone
• Pistoncino pinza freno “1”
• Guarnizione parapolvere del pistoncino pinza Tubi freni Ogni quattro anni
freno “2” Ogni due anni e ogni
• Guarnizione pistoncino pinza freno “3” Liquido freni volta che il freno
viene smontato

4-52
FRENO POSTERIORE

1. Controllare: care il rigonfiamento e la deformazione del-


• Pistoncino pinza freno “1” le guarnizioni parapolvere del pistoncino
Ruggine/graffi/usura  Sostituire il pistonci- pinza freno e delle altre guarnizioni.
no pinza freno. • Ogni volta che la pinza freno viene smonta-
• Cilindretto pinza freno “2” ta, sostituire la guarnizione e la guarnizione
Graffi/usura  Sostituire il gruppo pinza fre- parapolvere del relativo pistoncino pinza
no. freno.
• Corpo pinza freno “3”
Crepe/danni  Sostituire il gruppo pinza fre- Liquido consigliato
no. DOT 4
• Condotti liquido freni
(corpo pinza freno) HAS22670

Ostruzione  Soffiare con aria compressa. INSTALLAZIONE PINZA FRENO


HWA1RC1402 POSTERIORE
1. Installare:
Ogni volta che la pinza freno viene smontata, • Pinza freno posteriore “1”
sostituire la guarnizione e la guarnizione pa- (temporaneamente)
rapolvere del relativo pistoncino pinza freno. • Guarnizioni tubo freno New
• Tubo freno “2”
• Bullone di raccordo tubo freno “3”
2 Bullone di raccordo tubo freno
30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf)
T.
R.

1
3
2
3

2. Controllare:
• Supporto pinza freno posteriore “1” 1
Incrinature/danni  Sostituire.
Fare riferimento a “RUOTA POSTERIORE”
alle pagine 4-20. HWA13530

1
Per garantire il funzionamento sicuro del vei-
colo, è fondamentale che il tubo del freno sia
posizionato correttamente. Vedere “PER-
CORSO DEI CAVI” alle pagine 2-43.
HCA1RC1402

Quando si installa il tubo freno sulla pinza


freno “1”, assicurarsi che il tubo “a” passi at-
HAS22651 traverso le sporgenze “b” sulla pinza freno.
ASSEMBLAGGIO PINZA FRENO
POSTERIORE
HWA1RC1403

• Prima dell’installazione, tutti i componenti


interni del freno devono essere puliti e lu-
brificati con liquido freni pulito o nuovo.
• Non utilizzare mai solventi sui componenti
interni del freno, poiché potrebbero provo-

4-53
FRENO POSTERIORE

nare una reazione chimica dannosa,


a pregiudicando il funzionamento del siste-
ma frenante.
• In fase di rabbocco accertarsi che l’acqua
non penetri nel serbatoio del liquido freni.
L’acqua abbasserebbe in maniera signifi-
cativa il punto di ebollizione del liquido fre-
1 ni e potrebbe provocare il fenomeno del
vapor lock.
b
HCA13540

2. Togliere:
• Pinza freno posteriore Il liquido freni può danneggiare le superfici
3. Installare: verniciate e gli elementi in plastica. Pertanto,
• Isolatori della pastiglia freno pulire sempre immediatamente il liquido fre-
• Spessori pastiglia freno ni eventualmente versato.
(sulle pastiglie freno)
• Molla pastiglia freno 5. Spurgare:
(nella pinza freno posteriore) • Impianto frenante
• Pastiglie freno Fare riferimento a “SPURGO DELL’IMPIAN-
• Pinza freno posteriore TO FRENO IDRAULICO (eccetto modelli con
Fare riferimento a “SOSTITUZIONE PASTI- ABS).” alle pagine 3-16 o fare riferimento a
GLIE FRENO POSTERIORE” alle pagine “SPURGO DELL’IMPIANTO FRENO
4-50. IDRAULICO (modelli con ABS).” alle pagine
3-17.
Bullone pinza freno posteriore 6. Controllare:
(anteriore) • Livello del liquido freni
T.

27 Nm (2.7 m·kgf, 20 ft·lbf) Sotto il riferimento livello min. “a”  Aggiun-


R.

Bullone pinza freno posteriore gere il liquido freni consigliato al livello corret-
(posteriore) to.
22 Nm (2.2 m·kgf, 16 ft·lbf) Fare riferimento a “CONTROLLO DEL LI-
LOCTITE®
VELLO DEL LIQUIDO FRENI” alle pagine
Bullone di fissaggio pastiglia fre-
no 3-13.
17 Nm (1.7 m·kgf, 12 ft·lbf)
Tappo a vite
2.5 Nm (0.25 m·kgf, 1.8 ft·lbf)

4. Riempire:
• Serbatoio liquido freni
(con la quantità specificata di liquido freni a
consigliato)
Liquido consigliato
DOT 4
7. Controllare:
HWA13090 • Funzionamento del pedale freno
Sensazione morbida o spugnosa  Spurga-
• Utilizzare esclusivamente il liquido freni in- re l’impianto frenante.
dicato. Altri liquidi freni possono deteriora- Fare riferimento a “SPURGO DELL’IMPIAN-
re le guarnizioni in gomma, provocare TO FRENO IDRAULICO (eccetto modelli con
perdite e pregiudicare il funzionamento del ABS).” alle pagine 3-16 o fare riferimento a
sistema frenante. “SPURGO DELL’IMPIANTO FRENO
• Rabboccare con lo stesso tipo di liquido IDRAULICO (modelli con ABS).” alle pagine
freni già presente nel sistema. La miscela- 3-17.
zione di liquidi freni differenti può determi-

4-54
FRENO POSTERIORE

HAS22700 HAS22730

RIMOZIONE POMPA FRENO POSTERIORE ASSEMBLAGGIO POMPA FRENO


1. Togliere: POSTERIORE
• Bullone di raccordo tubo freno “1” HWA13520

• Guarnizioni tubo freno “2”


• Tubo freno “3” • Prima dell’installazione, tutti i componenti
interni del freno devono essere puliti e lu-
Per raccogliere eventuale liquido freni residuo, brificati con liquido freni pulito o nuovo.
collocare un recipiente sotto la pompa e sotto • Non utilizzare mai solventi sui componenti
l’estremità del tubo freno. interni del freno.

1 Liquido consigliato
DOT 4

1. Installare:
• Kit pompa freno New
2
HAS22740

3 MONTAGGIO POMPA FRENO POSTERIORE


1. Installare:
• Guarnizioni tubo freno New
• Tubo freno
HAS22720
• Tubo serbatoio liquido freni
CONTROLLO POMPA FRENO POSTERIORE
• Bullone di raccordo tubo freno
1. Controllare:
• Pompa freno Bullone di raccordo tubo freno
Danni/graffi/usura  Sostituire. 30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf)
T.

• Condotti liquido freni


R.

HWA13530
(corpo pompa freno)
Ostruzione  Soffiare con aria compressa.
2. Controllare: Per garantire il funzionamento sicuro del vei-
• Kit pompa freno colo, è fondamentale che il tubo del freno sia
Danni/graffi/usura  Sostituire. posizionato correttamente. Vedere “PER-
3. Controllare: CORSO DEI CAVI” alle pagine 2-43.
• Serbatoio liquido freni “1” HCA14160

• Supporto diaframma serbatoio liquido freni


“2” Quando si installa il tubo freno sulla pompa
Incrinature/danni  Sostituire. freno, assicurarsi che il tubo sia a contatto
• Diaframma serbatoio liquido freni “3” con la sporgenza “a”, come illustrato.
Danni/usura  Sostituire.
a

3
2

2. Riempire:
4. Controllare: • Serbatoio liquido freni
• Tubo freno (con la quantità specificata di liquido freni
• Tubo serbatoio liquido freni consigliato)
Incrinature/danni/usura  Sostituire.

4-55
FRENO POSTERIORE

Liquido consigliato
DOT 4
HWA13090

• Utilizzare esclusivamente il liquido freni in-


dicato. Altri liquidi freni possono deteriora- a
re le guarnizioni in gomma, provocare
perdite e pregiudicare il funzionamento del
sistema frenante.
• Rabboccare con lo stesso tipo di liquido 5. Regolare:
freni già presente nel sistema. La miscela- • Posizione pedale freno
zione di liquidi freni differenti può determi- Fare riferimento a “REGOLAZIONE DEL
nare una reazione chimica dannosa, FRENO A DISCO POSTERIORE” alle pagi-
pregiudicando il funzionamento del siste- ne 3-15.
ma frenante. 6. Regolare:
• In fase di rabbocco accertarsi che l’acqua • Sincronizzazione del funzionamento della
non penetri nel serbatoio del liquido freni. luce stop posteriore
L’acqua abbasserebbe in maniera signifi- Fare riferimento a “REGOLAZIONE
cativa il punto di ebollizione del liquido fre- DELL’INTERRUTTORE LUCE STOP PO-
ni e potrebbe provocare il fenomeno del STERIORE” alle pagine 3-32.
vapor lock.
HCA13540

Il liquido freni può danneggiare le superfici


verniciate e gli elementi in plastica. Pertanto,
pulire sempre immediatamente il liquido fre-
ni eventualmente versato.
3. Spurgare:
• Impianto frenante
Fare riferimento a “SPURGO DELL’IMPIAN-
TO FRENO IDRAULICO (eccetto modelli con
ABS).” alle pagine 3-16 o fare riferimento a
“SPURGO DELL’IMPIANTO FRENO
IDRAULICO (modelli con ABS).” alle pagine
3-17.
4. Controllare:
• Livello del liquido freni
Sotto il riferimento livello min. “a”  Aggiun-
gere il liquido freni consigliato al livello corret-
to.
Fare riferimento a “CONTROLLO DEL LI-
VELLO DEL LIQUIDO FRENI” alle pagine
3-13.

4-56
ABS (SISTEMA FRENANTE ANTI-BLOCCAGGIO) (modelli con ABS)

HAS22760

ABS (SISTEMA FRENANTE ANTI-BLOCCAGGIO) (modelli con ABS)


Rimozione del gruppo unità idraulica
30 Nm (3.0 m • kgf, 22 ft • Ibf) 7 Nm (0.7 m • kgf, 5.1 ft • Ibf)
4
2
5
8

6 1

7
9

LT

30 Nm (3.0 m • kgf, 22 ft • Ibf)

7 Nm (0.7 m • kgf, 5.1 ft • Ibf)

11 Nm (1.1 m • kgf, 8.0 ft • Ibf)


7 Nm (0.7 m • kgf, 5.1 ft • Ibf)

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA
Sella pilota GENERALE” alle pagine 4-1.
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA
Presa d’aria/Coperchietto serbatoio carburante GENERALE” alle pagine 4-1.
Fare riferimento a “SERBATOIO CARBU-
Serbatoio carburante RANTE” alle pagine 7-1.
Lasciar fuoriuscire.
Fare riferimento a “SPURGO
Liquido freni DELL’IMPIANTO FRENO IDRAULICO
(modelli con ABS).” alle pagine 3-17.
1 Connettore del sensore angolo d’inclinazione 1 Scollegare.
2 Gruppo staffa serbatoio carburante 1
3 Connettore ECU ABS 1 Scollegare.
4 Bullone di raccordo tubo freno/guarnizione 1/2
Tubo freno posteriore (dall’unità idraulica alla
5 1 Scollegare.
pinza freno posteriore)
6 Bullone di raccordo tubo freno/guarnizione 1/2
Tubo freno posteriore (dalla pompa freno poste-
7 1 Scollegare.
riore all’unità idraulica)
8 Bullone di raccordo tubo freno/guarnizione 1/2
Tubo freno anteriore (dall’unità idraulica alla
9 1 Scollegare.
pinza freno anteriore)

4-57
ABS (SISTEMA FRENANTE ANTI-BLOCCAGGIO) (modelli con ABS)

Rimozione del gruppo unità idraulica


30 Nm (3.0 m • kgf, 22 ft • Ibf) 7 Nm (0.7 m • kgf, 5.1 ft • Ibf)

10 15 14

LT
11
13
30 Nm (3.0 m • kgf, 22 ft • Ibf)
12
7 Nm (0.7 m • kgf, 5.1 ft • Ibf)

11 Nm (1.1 m • kgf, 8.0 ft • Ibf)


7 Nm (0.7 m • kgf, 5.1 ft • Ibf)

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


10 Bullone di raccordo tubo freno/guarnizione 1/2
Tubo freno anteriore (dalla pompa freno ante-
11 1 Scollegare.
riore all’unità idraulica)
12 Supporto 1
13 Supporto tubo freno posteriore 1
14 Supporto unità idraulica 1
15 Unità idraulica 1

4-58
ABS (SISTEMA FRENANTE ANTI-BLOCCAGGIO) (modelli con ABS)

HAS1RC1422

TABELLA DEI COMPONENTI DELL’ABS

10

1
13

8
9

12 11

1 2 3

5
6

4-59
ABS (SISTEMA FRENANTE ANTI-BLOCCAGGIO) (modelli con ABS)

1. Gruppo unità idraulica


2. Scatola fusibili 2
3. Connettore di prova ABS
4. Sensore ruota posteriore
5. Rotore del sensore ruota posteriore
6. Sensore ruota anteriore
7. Rotore sensore ruota anteriore
8. Spia ABS
9. Scatola fusibili 1
10. Tubo freno posteriore (dall’unità idraulica alla
pinza freno posteriore)
11. Tubo freno anteriore (dalla pompa freno anteriore
all’unità idraulica)
12. Tubo freno anteriore (dall’unità idraulica alla pinza
freno anteriore)
13. Tubo freno posteriore (dalla pompa freno poste-
riore all’unità idraulica)

4-60
ABS (SISTEMA FRENANTE ANTI-BLOCCAGGIO) (modelli con ABS)

HAS1RC1417

RIMOZIONE GRUPPO UNITÀ IDRAULICA


HCA1RC1420

A meno che non sia necessario, evitare di ri-


muovere ed installare i tubi freni del gruppo a
1
unità idraulica.
HWA13930

Rabboccare con lo stesso tipo di liquido fre-


ni già presente nel sistema. La miscelazione 2. Togliere:
di liquidi differenti può determinare una rea- • Tubi freni
zione chimica dannosa, pregiudicando il fun-
zionamento del sistema frenante. Non azionare la leva freno e il pedale freno du-
HCA1RC1421
rante la rimozione dei tubi freni.
HCA1RC1422
• Trattare con cura i componenti ABS poiché
sono stati regolati accuratamente. Tenerli Quando si rimuovono i tubi freni, coprire
al riparo dallo sporco e non sottoporli a l’area circostante il gruppo unità idraulica
scosse. per raccogliere eventuali perdite di liquido
• Non ruotare il blocchetto accensione su freni. Non consentire al liquido freni di entra-
“ON” quando si rimuove il gruppo unità re a contatto con altre parti.
idraulica.
• Non pulire con aria compressa. 3. Togliere:
• Non riutilizzare il liquido freni. • Gruppo unità idraulica “1”
• Il liquido freni può danneggiare le superfici
verniciate e i componenti in plastica. Per- • Per evitare la perdita di liquido freni e per pre-
tanto, pulire sempre immediatamente il li- venire la penetrazione di materiali estranei nel
quido freni eventualmente versato. gruppo unità idraulica, inserire un tappo di
• Non consentire al liquido freni di entrare a gomma “a” o un bullone (M10  1.0) in ogni
contatto con i connettori. Il liquido freni foro del bullone di raccordo tubo freno.
può danneggiare i connettori e causare • Quando si utilizza un bullone, non serrarlo fin-
contatti difettosi. ché la testa bullone non tocca l’unità idraulica.
• Se i bulloni di raccordo per il gruppo unità In caso contrario, la superficie di appoggio del
idraulica sono stati rimossi, assicurarsi di bullone di raccordo tubo freno potrebbe defor-
stringerli con la coppia specificata e spur- marsi.
gare il sistema frenante.
1. Scollegare:
• Connettore ECU ABS “1”

Tirare la leva di blocco “a” del connettore ECU


ABS nella direzione indicata dalla freccia, quindi
scollegare il connettore.

HAS1RC1418

CONTROLLO DEL GRUPPO UNITÀ


IDRAULICA
1. Controllare:
• Gruppo unità idraulica
Crepe/danni  Sostituire in blocco il gruppo
unità idraulica e i tubi freno collegati al grup-

4-61
ABS (SISTEMA FRENANTE ANTI-BLOCCAGGIO) (modelli con ABS)

po.
HAS1RC1415 4
INSTALLAZIONE GRUPPO UNITÀ
IDRAULICA 3
1. Installare:
• Gruppo unità idraulica a
HCA1RC1423 1

Non rimuovere i tappi di gomma o i bulloni 2


(M10  1.0) installati nei fori del bullone di
raccordo tubo freno prima di installare il 4. Collegare:
gruppo unità idraulica. • Connettore ECU ABS “1”

• Collegare il connettore ECU ABS, quindi spin-


Non far entrare corpi estranei nel gruppo unità
gere la leva di blocco “a” del connettore nella
idraulica o nei tubi freni quando si installa il grup-
direzione indicata dalla freccia.
po unità idraulica.
• Assicurarsi che il connettore ECU ABS sia col-
2. Togliere: legato nella posizione corretta, come mostrato
• Tappi in gomma o bulloni (M10  1.0) in figura “A”.
3. Installare:
• Tubo freno anteriore (dalla pompa freno an-
teriore all’unità idraulica) “1”
• Tubo freno anteriore (dall’unità idraulica alla
pinza freno anteriore) “2”
• Tubo freno posteriore (dalla pompa freno po- a
1
steriore all’unità idraulica) “3”
• Tubo freno posteriore (dall’unità idraulica alla
pinza freno posteriore) “4”
• Rondelle in rame New
• Bulloni di raccordo tubo freno
A B
Bullone di raccordo tubo freno
30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf)
T.
R.

HCA1RC1435

Se il bullone di raccordo tubo freno non ruo-


ta agevolmente, sostituire in blocco il grup-
po unità idraulica, i tubi freni e le parti
collegate.
A. Il connettore ECU ABS è collegato corretta-
Quando si installa il tubo freno (dalla pompa fre- mente.
no anteriore all’unità idraulica), assicurarsi che il B. Il connettore ECU ABS non è collegato.
tampone di fermo “a” sul tubo sia a contatto con 5. Riempire:
il tubo freno (dall’unità idraulica alla pinza freno • Serbatoio pompa freno
anteriore). • Serbatoio liquido freni
(con la quantità specificata di liquido freni
consigliato)
Liquido consigliato
DOT 4

4-62
ABS (SISTEMA FRENANTE ANTI-BLOCCAGGIO) (modelli con ABS)

HWA13090
colo è fermo.
Il funzionamento dell’unità idraulica può essere
• Utilizzare esclusivamente il liquido freni in- testato attraverso i due seguenti metodi.
dicato. Altri liquidi freni possono deteriora- • Conferma del percorso delle tubazioni: questo
re le guarnizioni in gomma, provocare test verifica il funzionamento dell’ABS dopo
perdite e pregiudicare il funzionamento del che il sistema è stato smontato, regolato o sot-
sistema frenante. toposto a manutenzione.
• Rabboccare con lo stesso tipo di liquido • Conferma forza di reazione ABS: questo test
freni già presente nel sistema. La miscela- genera la stessa azione pulsante della forza di
zione di liquidi freni differenti può determi- reazione che viene generata sulla leva freno e
nare una reazione chimica dannosa, sul pedale freno quando l’ABS è attivato.
pregiudicando il funzionamento del siste- Conferma del percorso delle tubazioni freno
ma frenante. HWA13120

• In fase di rabbocco accertarsi che l’acqua


non penetri nel serbatoio del liquido freni. Sostenere saldamente il veicolo in modo che
L’acqua abbasserebbe in maniera signifi- non ci sia pericolo che cada.
cativa il punto di ebollizione del liquido fre-
ni e potrebbe provocare il fenomeno del
• Per la conferma del percorso delle tubazioni
vapor lock.
freno, utilizzare la modalità diagnostica dello
HCA13540
strumento diagnostico Yamaha.
• Prima di eseguire la conferma del percorso
Il liquido freni può danneggiare le superfici delle tubazioni freno, assicurarsi che non siano
verniciate e gli elementi in plastica. Pertanto, stati rilevati malfunzionamenti nell’ECU ABS e
pulire sempre immediatamente il liquido fre- che le ruote non girino.
ni eventualmente versato.
1. Posizionare il veicolo su un supporto adatto.
6. Spurgare: 2. Ruotare il blocchetto accensione su “OFF”.
• Impianto frenante 3. Togliere:
Fare riferimento a “SPURGO DELL’IMPIAN- • Sella pilota
TO FRENO IDRAULICO (modelli con ABS).” Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE-
alle pagine 3-17. NERALE” alle pagine 4-1.
7. Controllare il funzionamento dell’unità idrauli- 4. Controllare:
ca in base alla leva freno e alla risposta del • Tensione batteria
pedale freno. (Fare riferimento a “TEST DI Inferiore a 12.8 V  Ricaricare o sostituire la
FUNZIONAMENTO UNITÀ IDRAULICA” alle batteria.
pagine 4-63.)
HCA14770 Tensione batteria
Superiore a 12.8 V
Controllare sempre il funzionamento
dell’unità idraulica secondo la risposta della
leva del freno e del pedale del freno. Se la tensione batteria è inferiore a 12.8 V, cari-
care la batteria, quindi eseguire la conferma del
8. Cancellare i codici guasto. (Fare riferimento a percorso delle tubazioni freno.
“[B-3] CANCELLAZIONE DEI CODICI GUA-
STO” alle pagine 8-171.)
9. Eseguire un giro di prova. (Fare riferimento a
“CONTROLLO DELLA SPIA ABS” alle pagi-
ne 4-66.)
HAS22800

TEST DI FUNZIONAMENTO UNITÀ


IDRAULICA
L’azione pulsante della forza di reazione gene-
rata nel pedale freno e nella leva freno quando
l’ABS è attivo può essere testata quando il vei-

4-63
ABS (SISTEMA FRENANTE ANTI-BLOCCAGGIO) (modelli con ABS)

5. Rimuovere il tappo protettivo “1”, quindi colle-


gare lo strumento diagnostico Yamaha al
connettore di prova ABS (4P).
Strumento diagnostico Yamaha
90890-03215

2 3
9. Controllare:
• Funzionamento dell’unità idraulica
Fare clic su “Intervento”, un singolo impulso
viene generato nella leva freno “1”, nel peda-
le freno “2” e nuovamente nella leva freno “1”,
1 in questo ordine.
6. Avviare lo strumento diagnostico Yamaha e
visualizzare la schermata modalità di diagno-
si.
7. Selezionare il codice N. 2, “Conferma percor-
so circuito freni”.
8. Fare clic su “Intervento” “1”, quindi azionare
la leva freno “2” e il pedale freno “3” contem-
poraneamente.

• L’unità idraulica si aziona 1 secondo dopo che


la leva freno e il pedale freno sono azionati
contemporaneamente e continua per circa 5 “ON” e “OFF” sulla schermata utensili indicano
secondi. quando i freni vengono applicati e rilasciati ri-
• Il funzionamento dell’unità idraulica può essere spettivamente.
verificato utilizzando l’indicatore. HCA1RC1417

On: L’unità idraulica è in funzione.


Lampeggiante: Le condizioni di funzionamento • Controllare che l’impulso sia avvertito nella
per l’unità idraulica non sono state soddisfatte. leva freno, nel pedale freno e di nuovo nella
Off: La leva freno e il pedale freno non sono leva freno, in quest’ordine.
azionati. • Se l’impulso viene avvertito nel pedale fre-
no prima che nella leva freno, controllare
che i tubi freni siano collegati correttamen-
te al gruppo unità idraulica.
• Se l’impulso è avvertito appena nella leva
freno o nel pedale freno, controllare che i
tubi freno siano collegati correttamente al
1 gruppo unità idraulica.
10.Se il funzionamento dell’unità idraulica è nor-
male, cancellare tutti i codici guasto.
Conferma forza di reazione ABS
HWA13120

Sostenere saldamente il veicolo in modo che


non ci sia pericolo che cada.

• Per la conferma della forza di reazione ABS,

4-64
ABS (SISTEMA FRENANTE ANTI-BLOCCAGGIO) (modelli con ABS)

utilizzare la modalità diagnostica dello stru- 6. Avviare lo strumento diagnostico Yamaha e


mento diagnostico Yamaha. Per ulteriori infor- visualizzare la schermata modalità di diagno-
mazioni, consultare il manuale di si.
funzionamento dello strumento diagnostico 7. Selezionare il codice N. 1, “Conferma forza di
Yamaha. reazione ABS”.
• Prima di eseguire la conferma della forza di re- 8. Fare clic su “Intervento” “1”, quindi azionare
azione ABS, assicurarsi che non siano stati ri- la leva freno “2” e il pedale freno “3” contem-
levati malfunzionamenti nell’ECU ABS e che le poraneamente.
ruote non girino.
• L’unità idraulica si aziona 1 secondo dopo che
1. Posizionare il veicolo su un supporto adatto.
la leva freno e il pedale freno sono azionati
2. Ruotare il blocchetto accensione su “OFF”.
contemporaneamente e continua per circa 5
3. Togliere:
secondi.
• Sella pilota
• Il funzionamento dell’unità idraulica può essere
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE-
verificato utilizzando l’indicatore.
NERALE” alle pagine 4-1.
On: L’unità idraulica è in funzione.
4. Controllare:
Lampeggiante: Le condizioni di funzionamento
• Tensione batteria
per l’unità idraulica non sono state soddisfatte.
Inferiore a 12.8 V  Ricaricare o sostituire la
Off: La leva freno e il pedale freno non sono
batteria.
azionati.
Tensione batteria
Superiore a 12.8 V

Se la tensione batteria è inferiore a 12.8 V, cari-


care la batteria ed eseguire la conferma della
forza di reazione ABS. 1

5. Rimuovere il tappo protettivo “1”, quindi colle-


gare lo strumento diagnostico Yamaha al
connettore di prova ABS (4P). 2 3
9. Un intervento pulsante della forza di reazione
Strumento diagnostico Yamaha
90890-03215 viene generato nella leva freno “1” e continua
per alcuni secondi.

• La reazione-forza pulsante consiste di rapidi


impulsi.
• Assicurarsi di continuare a tenere attivati la
leva freno e il pedale freno anche dopo che la
reazione-forza pulsante è finita.
• “ON” e “OFF” sulla schermata utensili indicano
quando i freni vengono applicati e rilasciati ri-
spettivamente.
1

4-65
ABS (SISTEMA FRENANTE ANTI-BLOCCAGGIO) (modelli con ABS)

tubi freno siano collegati correttamente al


gruppo unità idraulica.
12.Ruotare il blocchetto accensione su “OFF”.
13.Rimuovere il connettore dello strumento dia-
gnostico Yamaha dal connettore di prova
ABS, quindi installare il tappo protettivo.
14.Ruotare il blocchetto accensione su “ON”.
15.Impostare l’interruttore avviamento/arresto
motore su “ ”.
16.Controllare eventuali perdite di liquido freni
10.Dopo che l’azione pulsante si è fermata nel intorno all’unità idraulica.
pedale freno, essa viene generata nel pedale Perdita liquido freni  Sostituire in blocco
freno “1” e continua per alcuni secondi. l’unità idraulica, i tubi freni e gli altri compo-
nenti collegati.
• La reazione-forza pulsante consiste di rapidi 17.Se il funzionamento dell’unità idraulica è nor-
impulsi. male, cancellare tutti i codici guasto.
• Assicurarsi di continuare a tenere attivati la HAS1RC1416

leva freno e il pedale freno anche dopo che la CONTROLLO DELLA SPIA ABS
reazione-forza pulsante è finita. Dopo aver completato tutti i controlli e gli inter-
• “ON” e “OFF” sulla schermata utensili indicano venti di manutenzione, accertarsi che la spia
quando i freni vengono applicati e rilasciati ri- ABS si spenga guidando il veicolo a una velocità
spettivamente. superiore a 7 km/h (4.4 mi/h) oppure eseguendo
un giro di prova.

11.Dopo che l’azione pulsante si è fermata nel


pedale freno, essa viene generata nella leva
freno e continua per alcuni secondi.

• La reazione-forza pulsante consiste di rapidi


impulsi.
• “ON” e “OFF” sulla schermata utensili indicano
quando i freni vengono applicati e rilasciati ri-
spettivamente.
HCA1RC1417

• Controllare che l’impulso sia avvertito nella


leva freno, nel pedale freno e di nuovo nella
leva freno, in quest’ordine.
• Se l’impulso viene avvertito nel pedale fre-
no prima che nella leva freno, controllare
che i tubi freni siano collegati correttamen-
te al gruppo unità idraulica.
• Se l’impulso è avvertito appena nella leva
freno o nel pedale freno, controllare che i

4-66
MANUBRIO

HAS22840

MANUBRIO
Rimozione del manubrio
17 Nm (1.7 m • kgf, 12 ft • Ibf) 3.8 Nm (0.38 m • kgf, 2.8 ft • Ibf)
7 8 26 Nm (2.6 m • kgf, 19 ft • Ibf)
1
6
9

5
2 11 Nm (1.1 m • kgf, 8.0 ft • Ibf)
2.0 Nm (0.20 m • kgf, 1.4 ft • Ibf)
3
10 Nm (1.0 m • kgf, 7.2 ft • Ibf)

22 Nm (2.2 m • kgf, 16 ft • Ibf)


17 Nm (1.7 m • kgf, 12 ft • Ibf)

1
4 15 16

17
14
13

10 11 12 8
40 Nm (4.0 m • kgf, 29 ft • Ibf) 2.0 Nm (0.20 m • kgf, 1.4 ft • Ibf) 26 Nm (2.6 m • kgf, 19 ft • Ibf)

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA
Supporto pannello strumenti GENERALE” alle pagine 4-1.
1 Specchietto retrovisore 2
Dispositivo di connessione interruttore luce stop
2 2 Scollegare.
anteriore
3 Supporto pompa anteriore 1
4 Gruppo pompa freno anteriore 1
5 Interruttore manubrio destro 1
6 Alloggiamento cavo acceleratore 2
7 Cavo acceleratore 2 Scollegare.
8 Contrappeso manubrio 2
9 Manopola acceleratore 1
10 Connettore interruttore frizione 1 Scollegare.
11 Interruttore manubrio sinistro 1
12 Manopola 1
13 Cavo frizione 1 Scollegare.
14 Supporto leva frizione 1
15 Supporto superiore manubrio 2
16 Manubrio 1
17 Supporto manubrio inferiore 2

4-67
MANUBRIO

HAS22860

RIMOZIONE MANUBRIO
1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
HWA13120

Sostenere saldamente il veicolo in modo che


non ci sia pericolo che cada.
2. Togliere:
• Manopola “1”

Immettere aria compressa fra il manubrio sini- HAS22931

stro e la manopola e spingere gradualmente la INSTALLAZIONE MANUBRIO


manopola fuori dal manubrio. 1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
HWA13120

Sostenere saldamente il veicolo in modo che


non ci sia pericolo che cada.
2. Installare:
• Supporti manubrio inferiore
(temporaneamente)
• Manubrio “1”
• Supporti superiori manubrio “2”
Bullone supporto superiore ma-
3. Togliere: nubrio
• Alloggiamenti cavo acceleratore “1”
T.

22 Nm (2.2 m·kgf, 16 ft·lbf)


R.

• Manopola acceleratore “2”


HCA1RC1407

Mentre si rimuove l’alloggiamento cavo accele-


ratore, tirare indietro la copertura in gomma “3”. • Serrare prima i bulloni sul lato anteriore del
supporto superiore manubrio, quindi quelli
3 sul lato posteriore.
1 • Ruotare completamente il manubrio verso
2 sinistra e verso destra. In caso di contatto
con il serbatoio carburante, registrare la
posizione del manubrio.

• Allineare la punzonatura “a” sul manubrio con


la superficie superiore lato sinistro del supporto
manubrio inferiore “3”.
HAS22880 • I supporti superiori manubrio devono essere
CONTROLLO MANUBRIO installati con le punzonature “b” rivolte in avan-
1. Controllare: ti.
• Manubrio
Deformazioni/incrinature/danni  Sostituire. b
HWA13690

Non cercare di raddrizzare il manubrio se 1


piegato, poiché questa operazione non fa-
rebbe che indebolirlo e renderlo pericoloso
per l’uso. 2

a 3

4-68
MANUBRIO

3. Serrare: Fare riferimento a “INSTALLAZIONE POM-


• Dadi supporto manubrio inferiori PA FRENO ANTERIORE” alle pagine 4-42.
7. Installare:
Dado supporto inferiore manu- • Supporto leva frizione “1”
brio
• Cavo frizione
T.

40 Nm (4.0 m·kgf, 29 ft·lbf)


R.

Bullone di fermo supporto leva


4. Installare: frizione

T.
• Manopola acceleratore “1” 11 Nm (1.1 m·kgf, 8.0 ft·lbf)

R.
• Cavi acceleratore
• Alloggiamenti cavo acceleratore “2”
• Contrappeso manubrio Allineare il centro della fessura sul supporto leva
frizione con la punzonatura “a” del manubrio.
Contrappeso manubrio
26 Nm (2.6 m·kgf, 19 ft·lbf) 1
a
T.
R.

• Allineare la sporgenza “a” sull’alloggiamento


cavo acceleratore con il foro “b” presente sul
manubrio.
• Ci deve essere un gioco di 1–3 mm (0.04–0.12
in) “c” tra la manopola acceleratore e il contrap-
peso manubrio.

2 8. Installare:
1
• Manopola “1”
• Contrappeso manubrio “2”
b
Contrappeso manubrio
26 Nm (2.6 m·kgf, 19 ft·lbf)
c
T.
R.

a
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼

2 a. Applicare un sottile strato di adesivo in gom-


ma sull’estremità del manubrio sinistro.
5. Installare: b. Far scorrere la manopola sull’estremità del
• Interruttore manubrio destro manubrio sinistro.
c. Rimuovere l’eventuale adesivo in eccesso
Vite interruttore manubrio destro
con un panno pulito.
2.0 Nm (0.20 m·kgf, 1.4 ft·lbf) HWA13700
T.
R.

Non toccare la manopola finché l’adesivo in


Allineare la sporgenza “a” sull’interruttore manu-
gomma non si è asciugato completamente.
brio destro con il foro “b” presente sul manubrio.

Ci deve essere un gioco di 1–3 mm (0.04–0.12


in) “a” tra la manopola e il contrappeso manu-
b
brio.

6. Installare:
• Gruppo pompa freno anteriore

4-69
MANUBRIO

2 1

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
9. Installare:
• Interruttore manubrio sinistro
Vite interruttore manubrio sini-
stro
T.

2.0 Nm (0.20 m·kgf, 1.4 ft·lbf)


R.

Allineare la sporgenza “a” sull’interruttore manu-


brio sinistro con il foro “b” presente sul manubrio.

a b

10.Regolare:
• Gioco manopola acceleratore
Fare riferimento a “CONTROLLO MANOPO-
LA ACCELERATORE” alle pagine 3-32.
Gioco della manopola accelerato-
re
3.0–5.0 mm (0.12–0.20 in)

11.Regolare:
• Gioco leva frizione
Fare riferimento a “REGOLAZIONE DEL
GIOCO LEVA FRIZIONE” alle pagine 3-13.
Gioco della leva della frizione
10.0–15.0 mm (0.39–0.59 in)

4-70
FORCELLA

HAS22950

FORCELLA
Rimozione dei due steli forcella anteriore
23 Nm (2.3 m • kgf, 17 ft • Ibf) 26 Nm (2.6 m • kgf, 19 ft • Ibf) 23 Nm (2.3 m • kgf, 17 ft • Ibf)

2 3

10 Nm (1.0 m • kgf, 7.2 ft • Ibf)


10 Nm (1.0 m • kgf, 7.2 ft • Ibf)

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


La seguente procedura si applica a entrambi
gli steli forcella anteriore.
Fare riferimento a “RUOTA ANTERIORE”
Ruota anteriore alle pagine 4-8.
1 Parafango anteriore 1
2 Bullone di fermo supporto superiore 1 Allentare.
3 Bullone coperchio 1 Allentare.
4 Bullone di fermo supporto inferiore 2 Allentare.
5 Stelo forcella anteriore 1

4-71
FORCELLA

Smontare lo stelo forcella anteriore sinistro

LT

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


1 Bullone coperchio 1
2 O-ring 1
3 Rondella 1
4 Distanziale 1
5 Molla forcella 1
6 Controdado 1
7 Guarnizione parapolvere 1
8 Molletta paraolio 1
9 Gambale 1
10 Paraolio 1
11 Rondella 1
12 Bussola gambale 1
13 Bussola tubo di forza 1
14 Bullone gruppo asta pompante 1
15 Rondella in rame 1
16 Gruppo asta pompante 1
17 Tubo di forza 1

4-72
FORCELLA

Smontare lo stelo forcella anteriore destro

LT

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


1 Bullone coperchio 1
2 O-ring 1
3 Rondella 1
4 Distanziale 1
5 Molla forcella 1
6 Controdado 1
7 Asta di regolazione smorzatore 1
8 Guarnizione parapolvere 1
9 Molletta paraolio 1
10 Gambale 1
11 Paraolio 1
12 Rondella 1
13 Bussola gambale 1
14 Bussola tubo di forza 1
15 Bullone gruppo asta pompante 1
16 Rondella in rame 1
17 Gruppo asta pompante 1
18 Tubo di forza 1

4-73
FORCELLA

HAS1RC1412
steli forcella anteriore.
RIMOZIONE STELI FORCELLA ANTERIORE 1. Togliere:
La seguente procedura si applica a entrambi gli • Bullone coperchio “1”
steli forcella anteriore. (dal gruppo asta pompante)
• Rondella “2”
Ciascun stelo forcella anteriore è dotato di un • Distanziale “3”
bullone di regolazione precarica della molla, lo • Controdado “4”
stelo forcella destro è dotato di una vite di rego-
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
lazione forza di smorzamento in estensione e di
a. Premere verso il basso il distanziale con il
una vite di regolazione forza di smorzamento in
compressore molla forcella “5”.
compressione. Prestare attenzione a non con-
b. Installare il supporto asta “6” tra il controdado
fondere la destra e la sinistra.
“4” e il distanziale “3”.
1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
HWA13120 Compressore molla forcella
90890-01441
Sostenere saldamente il veicolo in modo che YM-01441
Supporto asta
non ci sia pericolo che cada.
90890-01434
Supporto asta pompante a estre-
Posizionare il veicolo su un supporto adatto in mità doppia
modo che la ruota anteriore sia rialzata. YM-01434

2. Togliere:
• Pinza freno anteriore Utilizzare il lato del supporto asta contrassegna-
Fare riferimento a “FRENO ANTERIORE” to con “B”.
alle pagine 4-31.
• Ruota anteriore
Fare riferimento a “RUOTA ANTERIORE” 1
alle pagine 4-8. 2
3. Allentare: 6
• Bullone di fermo supporto superiore “1” 4
• Bullone coperchio “2”
• Bulloni di fermo supporto inferiore “3” 3
HWA13640

5
Prima di allentare i bulloni di fermo del sup-
porto inferiore e superiore, sostenere lo ste- c. Tenere fermo il bullone coperchio e allentare
lo della forcella anteriore. il controdado.
d. Rimuovere il bullone coperchio e la rondella.
e. Rimuovere il supporto asta e il compressore
molla forcella.
2 f. Rimuovere il distanziale e il controdado.

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
1 2. Scaricare:
3 • Olio forcella

Muovere il gruppo asta pompante “1” diverse


volte durante lo scarico dell’olio forcella.
4. Togliere:
• Stelo forcella anteriore
HAS1RC1413

SMONTAGGIO DEGLI STELI FORCELLA


ANTERIORE
La seguente procedura si applica a entrambi gli

4-74
FORCELLA

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
5. Togliere:
• Bullone gruppo asta pompante
• Gruppo asta pompante
HCA1RC1412

Per il gruppo asta pompante, il lato destro è


utilizzato per il funzionamento dell’estensio-
3. Togliere: ne. Prestare attenzione a non confondere la
• Guarnizione parapolvere “1” destra e la sinistra.
• Molletta paraolio “2”
(con un cacciavite a testa piatta) Mentre si preme l’asta pompante con il supporto
HCA1RC1404
asta pompante “1”, allentare il bullone gruppo
asta pompante.
Non graffiare il gambale.
Supporto asta pompante
90890-01423
1 Supporto asta di smorzamento
YM-01423

2
1

4. Togliere:
• Gambale
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Mantenere lo stelo forcella anteriore in posi-
zione orizzontale.
HAS23011
b. Fissare saldamente il supporto pinza freno in
CONTROLLO STELI FORCELLA
una morsa con griffe morbide.
ANTERIORE
c. Separare il gambale dal tubo di forza tirando
La seguente procedura si applica a entrambi gli
energicamente, ma con cautela, il tubo di for-
steli forcella anteriore.
za.
HCA1RC1424
1. Controllare:
• Tubo di forza “1”
Una forza eccessiva può danneggiare le boc- • Gambale “2”
cole. Le boccole danneggiate devono essere Piegature/danni/graffi  Sostituire.
HWA13650
sostituite.
Non cercare di raddrizzare il tubo di forza se
piegato, poiché questa operazione non fa-
rebbe che indebolirlo e renderlo pericoloso
per l’uso.

4-75
FORCELLA

HAS1RC1414

1 ASSEMBLAGGIO DEGLI STELI FORCELLA


ANTERIORE
La seguente procedura si applica a entrambi gli
steli forcella anteriore.
HWA1RC1404

• Notare che la quantità di olio forcella sia


differente negli steli forcella anteriore de-
2 stro e sinistro. Assicurarsi di riempire gli
steli forcella anteriore sinistro e destro con
2. Misurare: la quantità specificata di olio forcella.
• Lunghezza libera molla “a” • Se entrambi gli steli forcella anteriore non
Non conforme ai dati tecnici  Sostituire. vengono riempiti con la quantità specifica-
Lunghezza libera molla forcella ta di olio forcella, si potrebbe verificare una
300.3 mm (11.82 in) difficoltà di manovrabilità e perdita di
Limite stabilità .
294.3 mm (11.59 in)
• Durante l’assemblaggio dello stelo forcella an-
teriore, accertarsi di sostituire i seguenti com-
ponenti:
–Paraolio
–Molletta paraolio
–Guarnizione parapolvere
–Rondella in rame
–O-ring
• Prima di assemblare lo stelo forcella anteriore,
accertarsi che tutti i componenti siano puliti.
3. Controllare:
• Asta pompante “1” 1. Installare:
Danni/usura  Sostituire. • Gruppo asta pompante “1”
Ostruzione  Pulire con aria compressa tutti
HCA1RC1406

i condotti dell’olio.
HCA1RC1405 Far scorrere lentamente il gruppo asta pom-
pante all’interno del tubo di forza “2” finché
• La struttura interna dello stelo forcella an- non sporge dal fondo del tubo stesso. Fare
teriore è molto sofisticata: questo la rende attenzione a non danneggiare il tubo di forza.
particolarmente sensibile ai materiali estra-
nei. Il lato sinistro del gruppo asta pompante, a diffe-
• In fase di smontaggio e assemblaggio dello renza del lato destro, ha i due fori di percorso
stelo forcella anteriore, non consentire l’in- olio.
filtrazione di alcun materiale estraneo nella
forcella anteriore.

4-76
FORCELLA

• Bussola tubo di forza “6” New


HCA1RC1411

Accertarsi che il lato numerato del paraolio


sia rivolto verso il basso.

• Prima di installare il paraolio, lubrificare i labbri


con grasso a base di sapone di litio.
• Lubrificare la superficie esterna del tubo di for-
za con olio forcella.
A. Lato sinistro • Prima di installare il paraolio, coprire la parte
B. Lato destro superiore dello stelo forcella anteriore con una
busta di plastica per proteggerne il paraolio du-
2. Serrare: rante l’installazione.
• Bullone gruppo asta pompante
(insieme alla rondella in rame New )
3
Bullone gruppo asta pompante
23 Nm (2.3 m·kgf, 17 ft·lbf) 5 4
T.

LOCTITE®
R.

6
1
Mentre si regge il gruppo asta pompante con il
supporto asta pompante “1”, serrare il bullone 2
gruppo asta pompante.

Supporto asta pompante


90890-01423
Supporto asta di smorzamento
YM-01423

5. Installare:
• Gambale
(per il tubo di forza)
6. Installare:
• Bussola gambale “1”
3. Lubrificare: • Rondella “2”
• Superficie esterna del tubo di forza (con l’installatore guarnizione forcella “3”)

Olio raccomandato Installatore guarnizione forcella


Olio per sospensioni o equiva- 90890-01442
lente Installatore guarnizione forcella
regolabile (36–46 mm)
4. Installare: YM-01442
• Guarnizione parapolvere “1” New
• Molletta paraolio “2” New
• Paraolio “3” New
• Rondella “4”
• Bussola gambale “5” New

4-77
FORCELLA

Installatore guarnizione forcella


90890-01442
Installatore guarnizione forcella
3 regolabile (36–46 mm)
YM-01442
2
1

7. Installare:
• Paraolio “1”
(con l’installatore guarnizione forcella “2”)
Installatore guarnizione forcella
90890-01442
Installatore guarnizione forcella 10.Installare:
regolabile (36–46 mm) • Estrattore asta “1”
YM-01442 • Adattatore estrattore asta (M10) “2”
(sull’asta pompante “3”)
Estrattore asta
90890-01437
Kit universale per lo spurgo
dell’asta di smorzamento
YM-A8703
Adattatore estrattore asta (M10)
90890-01436
Kit universale per lo spurgo
dell’asta di smorzamento
YM-A8703
8. Installare:
• Molletta paraolio “1”

Regolare la molletta paraolio in modo che si in-


serisca nella scanalatura del gambale.

1
11.Riempire:
• Stelo forcella anteriore
(con la quantità prescritta di olio forcella con-
sigliato)
9. Installare:
• Guarnizione parapolvere “1”
(con l’installatore guarnizione forcella “2”)

4-78
FORCELLA

Olio raccomandato Livello (sinistro)


Olio per sospensioni o equiva- 147 mm (5.8 in)
lente Livello (destro)
Quantità (sinistro) 148 mm (5.8 in)
472.0 cm3 (15.96 US oz, 16.65
Imp.oz)
Quantità (destro)
458.0 cm3 (15.48 US oz, 16.15
Imp.oz)
HCA14230

• Utilizzare l’olio per forcelle consigliato.


L’uso di altri oli può pregiudicare le presta-
zioni della forcella anteriore.
• In fase di smontaggio e assemblaggio dello
stelo forcella anteriore, fare attenzione che 15.Installare:
nessun corpo estraneo penetri nella forcel- • Molla forcella (Lato sinistro) “1”
la. • Distanziale (Lato sinistro) “2”
• Controdado (Lato sinistro) “3”
12.Dopo aver riempito lo stelo forcella anteriore, • Rondella (Lato sinistro) “4”
scuotere lentamente l’asta pompante “1” in • Bullone coperchio (Lato sinistro) “5”
alto e in basso (almeno dieci volte) per distri- (insieme all’O-ring New )
buire l’olio forcella.
2
Assicurarsi di scuotere lentamente l’asta pom-
4
pante poiché l’olio forcella può provocare spruz- 3
zi.
5

▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Rimuovere l’estrattore asta e l’adattatore
asta.
b. Installare la molla forcella.

13.Prima di misurare il livello di olio forcella, at- Installare la molla forcella con il diametro più pic-
tendere dieci minuti finché l’olio non si sia de- colo “a” rivolto verso l’alto “A”.
positato e le bolle d’aria disperse.

Assicurarsi di spurgare lo stelo forcella anteriore


da eventuali residui d’aria.
14.Misurare:
• Livello olio stelo forcella anteriore “a”
(dalla sommità del gambale, con il gambale
completamente compresso e senza molla
forcella)
Non conforme ai dati tecnici  Correggere.
c. Installare il controdado completamente sul
gruppo asta pompante.
d. Installare l’estrattore asta e l’adattatore

4-79
FORCELLA

estrattore asta.
e. Installare il distanziale. 5
f. Installare il compressore molla forcella.
g. Premere verso il basso il distanziale con il
compressore molla forcella “1”.
h. Sollevare l’estrattore asta e installare il sup- 3
porto asta “2” tra il controdado “3” e il distan-
ziale “4”.
Estrattore asta
90890-01437
Kit universale per lo spurgo l. Rimuovere il supporto asta e il compressore
dell’asta di smorzamento molla forcella.
YM-A8703
Adattatore estrattore asta (M10) ▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
90890-01436 16.Installare:
Kit universale per lo spurgo • Molla forcella (Lato destro) “1”
dell’asta di smorzamento • Distanziale (Lato destro) “2”
YM-A8703 • Controdado (Lato destro) “3”
Compressore molla forcella • Asta di regolazione smorzatore “4”
90890-01441 • Rondella (Lato destro) “5”
YM-01441 • Bullone coperchio (Lato destro) “6”
Supporto asta
(insieme all’O-ring New )
90890-01434
Supporto asta pompante a estre- 2
mità doppia
YM-01434 5
3
6
Utilizzare il lato del supporto asta contrassegna-
to con “B”.

4 1

3 ▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Rimuovere l’estrattore asta e l’adattatore
4 2 asta.
1 b. Installare la molla forcella.

Installare la molla forcella con il diametro più pic-


colo “a” rivolto verso l’alto “A”.
i. Rimuovere l’estrattore asta e l’adattatore
asta.
j. Installare la rondella e il bullone coperchio,
quindi serrare a mano il bullone coperchio.
HWA13670

Utilizzare sempre un O-ring bullone coper-


chio nuovo.
k. Tenere il bullone coperchio “5” e serrare il
controdado “3” in base ai dati tecnici.
c. Installare il controdado completamente sul
Controdado gruppo asta pompante.
15 Nm (1.5 m·kgf, 11 ft·lbf) d. Installare l’estrattore asta e l’adattatore
T.
R.

4-80
FORCELLA

estrattore asta.
e. Installare il distanziale.
3
f. Installare il compressore molla forcella. b
g. Premere verso il basso il distanziale con il
compressore molla forcella “1”.
h. Sollevare l’estrattore asta e installare il sup-
porto asta “2” tra il controdado “3” e il distan-
ziale “4”.
Estrattore asta
90890-01437
Kit universale per lo spurgo k. Impostare la distanza del bullone coperchio
dell’asta di smorzamento “c” in base ai dati tecnici.
YM-A8703
Adattatore estrattore asta (M10) Distanza “c”
90890-01436 13 mm (0.51 in)
Kit universale per lo spurgo
dell’asta di smorzamento
YM-A8703
Compressore molla forcella
90890-01441
YM-01441
Supporto asta
90890-01434
Supporto asta pompante a estre-
mità doppia c
YM-01434
l. Installare l’asta di regolazione smorzatore, la
Utilizzare il lato del supporto asta contrassegna- rondella e il bullone coperchio, quindi serrare
to con “B”. a mano il bullone coperchio.
HWA13670

Utilizzare sempre un O-ring bullone coper-


chio nuovo.
3
m. Tenere il bullone coperchio “5” e serrare il
4 2 controdado “3” in base ai dati tecnici.
1 Controdado
15 Nm (1.5 m·kgf, 11 ft·lbf)
T.
R.

i. Rimuovere l’estrattore asta e l’adattatore 5


asta.
j. Posizionare il controdado “3” come specifica-
to “b”.
3
Distanza “b”
12 mm (0.47 in)

n. Rimuovere il supporto asta e il compressore


molla forcella.

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲

4-81
FORCELLA

17.Installare:
• Bullone coperchio
(al gambale)

• Serrare temporaneamente il bullone coper-


chio.
• Quando si serra il bullone coperchio alla cop-
pia specificata dopo aver installato lo stelo for-
cella anteriore al veicolo e serrato i bulloni di
fermo supporto inferiore.

HAS23050

INSTALLAZIONE STELI FORCELLA


ANTERIORE
La seguente procedura si applica a entrambi gli
steli forcella anteriore.
1. Installare:
• Stelo forcella anteriore
Serrare temporaneamente i bulloni di fermo
supporto inferiore e superiore.

Accertarsi che il gambale sia in piano con la par-


te superiore del supporto superiore.
2. Serrare:
• Bulloni di fermo supporto inferiore “1”
Bullone di fermo supporto inferio-
re
T.

23 Nm (2.3 m·kgf, 17 ft·lbf)


R.

• Bullone coperchio “2”


Bullone coperchio
23 Nm (2.3 m·kgf, 17 ft·lbf)
T.
R.

• Bullone di fermo supporto superiore “3”


Bullone di fermo supporto supe-
riore
T.

26 Nm (2.6 m·kgf, 19 ft·lbf)


R.

HWA13680

Assicurarsi che i tubi freno siano disposti


correttamente.

3
1

4-82
TESTA DI STERZO

HAS23090

TESTA DI STERZO
Rimozione del supporto inferiore
110 Nm (11 m • kgf, 80 ft • Ibf)
1
7 Nm (0.7 m • kgf, 5.1 ft • Ibf)
5

6
2

3
4
11
1st 52 Nm (5.2 m • kgf, 38 ft • Ibf)
2nd 18 Nm (1.8 m • kgf, 13 ft • Ibf)

10
7

FWD
7 Nm (0.7 m • kgf, 5.1 ft • Ibf)

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


Fare riferimento a “SERBATOIO CARBU-
Serbatoio carburante RANTE” alle pagine 7-1.
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA
Cassa filtro GENERALE” alle pagine 4-1.
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA
Gruppo faro GENERALE” alle pagine 4-1.
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA
Gruppo strumenti GENERALE” alle pagine 4-1.
Fare riferimento a “MANUBRIO” alle pagine
Manubrio 4-67.
Fare riferimento a “FORCELLA” alle pagine
Steli forcella anteriore 4-71.
1 Protezione 1
2 Rivetto 1
3 Gruppo coperchio connettore 1
4 Morsetto 1
5 Connettore blocchetto accensione 2 Scollegare.
6 Connettore sistema anti-accensione 1 Scollegare.
7 Morsetto cablaggio elettrico 1 Scollegare.
8 Connettore cavo avvisatore acustico 2 Scollegare.
9 Avvisatore acustico 1
10 Tubo freno anteriore 1
11 Staffa faro 1

4-83
TESTA DI STERZO

Rimozione del supporto inferiore


110 Nm (11 m • kgf, 80 ft • Ibf)
7 Nm (0.7 m • kgf, 5.1 ft • Ibf)
14
15

16
17
18
19
21

12
1st 52 Nm (5.2 m • kgf, 38 ft • Ibf)
2nd 18 Nm (1.8 m • kgf, 13 ft • Ibf)
23

20

13
FWD 24
7 Nm (0.7 m • kgf, 5.1 ft • Ibf) 22

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


12 Supporto avvisatore acustico 1
13 Tappo supporto inferiore 1
14 Dado piantone di sterzo 1
15 Supporto superiore 1
16 Rondella di bloccaggio 1
17 Ghiera superiore 1
18 Rondella in gomma 1
19 Ghiera inferiore 1
20 Supporto inferiore 1
21 Coperchio cuscinetto 1
22 Guarnizione parapolvere cuscinetto inferiore 1
23 Cuscinetto superiore 1
24 Cuscinetto inferiore 1

4-84
TESTA DI STERZO

HAS23110
• Piste cuscinetto “2”
RIMOZIONE SUPPORTO INFERIORE Danni/vaiolature  Sostituire in blocco i cu-
1. Collocare il veicolo su una superficie piana. scinetti e le piste cuscinetto.
HWA13120

Sostenere saldamente il veicolo in modo che


non ci sia pericolo che cada.
2. Togliere:
• Ghiera superiore
• Rondella in gomma
• Ghiera inferiore “1”
• Supporto inferiore
HWA13730

3. Sostituire:
Sostenere saldamente il supporto inferiore • Cuscinetti
per evitare che cada. • Piste cuscinetto
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
• Bloccare la ghiera inferiore con la chiave ma- a. Rimuovere le piste cuscinetto dal cannotto
dreviti dello sterzo, quindi rimuovere la ghiera sterzo “1” con un’asta lunga “2” e un martello.
superiore con la chiave per ghiere. b. Rimuovere la pista cuscinetto “3” dal suppor-
• Rimuovere la ghiera inferiore con la chiave per to inferiore con uno scalpello da pavimenti “4”
madreviti dello sterzo “2”. e un martello.
c. Installare una nuova guarnizione parapolvere
Chiave per ghiere e nuove piste cuscinetti.
90890-01268 HCA14270

Chiave fissa
YU-01268 Se la pista cuscinetto non è installata corret-
Chiave per madreviti dello sterzo tamente, il cannotto sterzo potrebbe subire
90890-01403 danni.
Chiave per dadi per flangia scari-
co
YU-A9472 • Sostituire sempre in blocco i cuscinetti e le pi-
ste cuscinetto.
• Ogni volta che la testa di sterzo viene smonta-
ta, sostituire la guarnizione parapolvere.
2

HAS23120

CONTROLLO TESTA DI STERZO


1. Lavare:
• Cuscinetti
• Piste cuscinetto
Solvente di pulizia consigliato
Kerosene

2. Controllare:
• Cuscinetti “1”

4-85
TESTA DI STERZO

4-71.

Serrare temporaneamente i bulloni di fermo sup-


porto inferiore e superiore.
5. Serrare:
• Dado piantone di sterzo
Dado piantone di sterzo
110 Nm (11 m·kgf, 80 ft·lbf)

T.
R.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
4. Controllare:
• Supporto superiore
• Supporto inferiore
(insieme al piantone di sterzo)
Deformazioni/incrinature/danni  Sostituire.
HAS23140

INSTALLAZIONE TESTA DI STERZO


1. Lubrificare:
• Cuscinetto superiore
• Cuscinetto inferiore
Lubrificante consigliato
Grasso a base di sapone di litio

2. Installare:
• Ghiera inferiore “1”
• Rondella in gomma “2”
• Ghiera superiore “3”
• Rondella di bloccaggio “4”
Fare riferimento a “CONTROLLO E REGO-
LAZIONE DELLA TESTA DI STERZO” alle
pagine 3-21.

3. Installare:
• Supporto superiore
• Dado piantone di sterzo

Serrare temporaneamente il dado piantone di


sterzo.
4. Installare:
• Steli forcella anteriore
Fare riferimento a “FORCELLA” alle pagine

4-86
GRUPPO AMMORTIZZATORE POSTERIORE

HAS23160

GRUPPO AMMORTIZZATORE POSTERIORE


Rimozione del gruppo ammortizzatore posteriore

2
1

3
7 6
8 10

10 10

10 9
7
1
4
9
6
9
4
3

5
2
44 Nm (4.4 m • kgf, 32 ft • Ibf)
61 Nm (6.1 m • kgf, 44 ft • Ibf)
44 Nm (4.4 m • kgf, 32 ft • Ibf)
55 Nm (5.5 m • kgf, 40 ft • Ibf)

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA
Sella pilota GENERALE” alle pagine 4-1.
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA
Presa d’aria/Coperchietto serbatoio carburante GENERALE” alle pagine 4-1.
Fare riferimento a “SERBATOIO CARBU-
Serbatoio carburante RANTE” alle pagine 7-1.
Fare riferimento a “RIMOZIONE DEL
Gruppo marmitta MOTORE” alle pagine 5-3.
1 Bullone/dado braccio di collegamento inferiore 1/1
2 Dado braccio cinematismo/collare/bullone 1/1/1
Dado superiore gruppo ammortizzatore poste-
3 1/1/1
riore/rondella/bullone
Dado inferiore gruppo ammortizzatore poste-
4 1/2/1
riore/rondella/bullone
5 Gruppo ammortizzatore posteriore 1
6 Bullone/dado braccio di collegamento superiore 1/1
7 Braccio di collegamento 2
8 Braccio cinematismo 1
9 Collare/paraolio/cuscinetto 1/2/2
10 Collare/paraolio/cuscinetto 2/4/2

4-87
GRUPPO AMMORTIZZATORE POSTERIORE

HAS23180 HAS23210

TRATTAMENTO AMMORTIZZATORE RIMOZIONE GRUPPO AMMORTIZZATORE


POSTERIORE POSTERIORE
HWA13740
1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
HWA13120

Questo ammortizzatore posteriore contiene


gas di azoto ad elevata pressione. Prima di Sostenere saldamente il veicolo in modo che
maneggiare l’ammortizzatore posteriore, non ci sia pericolo che cada.
leggere attentamente le seguenti informazio-
ni. Il produttore non può essere ritenuto re-
Posizionare il veicolo su un supporto adatto in
sponsabile per eventuali danni alle proprietà
modo che la ruota posteriore sia sollevata.
o lesioni personali derivanti da un utilizzo
improprio dell’ammortizzatore posteriore. 2. Togliere:
• Non alterare né cercare di aprire l’ammor- • Dado inferiore braccio di collegamento “1”
tizzatore posteriore. • Bullone inferiore braccio di collegamento
• Non esporre l’ammortizzatore posteriore a • Dado braccio cinematismo “2”
fiamme o ad altre fonti di calore. Un elevato • Bullone braccio cinematismo
surriscaldamento potrebbe provocare
un’esplosione a causa dell’eccessiva pres- Durante la rimozione del bullone, bloccare il for-
sione del gas. cellone per evitare che cada a terra.
• Non deformare né danneggiare l’ammortiz-
zatore posteriore in alcun modo. I danni su- 2
biti dall’ammortizzatore posteriore
possono compromettere sensibilmente le
prestazioni di smorzamento dell’unità.

HAS23190

SMALTIMENTO AMMORTIZZATORE
POSTERIORE 1
1. La pressione del gas deve essere rilasciata
prima di smaltire un ammortizzatore posterio-
re. Per scaricare la pressione del gas, prati- 3. Togliere:
care un foro di 2–3 mm (0.08–0.12 in) • Dado superiore gruppo ammortizzatore po-
attraverso l’ammortizzatore posteriore in un steriore
punto a 20–25 mm (0.79–0.98 in) dalla sua • Bullone superiore gruppo ammortizzatore
estremità, come indicato in figura. posteriore
HWA13760 • Gruppo ammortizzatore posteriore

Indossare occhiali protettivi per evitare le- Rimuovere il gruppo ammortizzatore posteriore
sioni agli occhi provocate da schegge metal- dalla posizione tra forcellone e telaio.
liche o dal gas sprigionato.
HAS23240

CONTROLLO GRUPPO AMMORTIZZATORE


20-25 mm POSTERIORE
(0.79-0.98 in) 1. Controllare:
• Asta ammortizzatore posteriore
Deformazioni/danni  Sostituire il gruppo
ammortizzatore posteriore.
• Ammortizzatore posteriore
Fuoriuscite di gas/perdite di olio  Sostituire
il gruppo ammortizzatore posteriore.
• Molla
• Boccole
Danni/usura  Sostituire il gruppo ammortiz-

4-88
GRUPPO AMMORTIZZATORE POSTERIORE

zatore posteriore.
• Bulloni • Quando si installano i paraolio “2” al braccio ci-
Flessioni/danni/usura  Sostituire. nematismo, rivolgere il carattere timbro dei pa-
HAS23261
raolio verso l’esterno.
CONTROLLO BRACCIO DI • Quando si installano i bracci di collegamento
COLLEGAMENTO E BRACCIO “4” al braccio cinematismo, rivolgere il riferi-
CINEMATISMO mento 1RC dei bracci di collegamento verso
1. Controllare: l’esterno.
• Bracci di collegamento “1”
• Braccio cinematismo “2” a 1 a
c c
Danni/usura  Sostituire.

1 2 1 2

4 4
d d
b
2. Controllare: 2
3
• Cuscinetti
1
• Paraolio
Danni/butteratura  Sostituire.
3. Controllare: 5
• Collari d d
Danni/graffi  Sostituire. b
HAS23272 3. Braccio cinematismo
INSTALLAZIONE DEL BRACCIO 4. Braccio di collegamento
CINEMATISMO 5. Gruppo ammortizzatore posteriore
1. Lubrificare: A. Lato sinistro
• Collari B. Lato destro
• Paraolio
HAS23311

Lubrificante consigliato INSTALLAZIONE GRUPPO


Grasso a base di sapone di litio AMMORTIZZATORE POSTERIORE
1. Installare:
2. Installare: • Gruppo ammortizzatore posteriore
• Cuscinetti “1” • Bullone superiore gruppo ammortizzatore
(al braccio cinematismo) posteriore
• Paraolio “2” New • Dado superiore gruppo ammortizzatore po-
(al braccio cinematismo) steriore
• Bullone braccio cinematismo
Profondità installata “a” • Dado braccio cinematismo
6.0 mm (0.24 in)
• Bullone inferiore braccio di collegamento
Profondità installata “b”
7.0 mm (0.28 in) • Dado inferiore braccio di collegamento
Profondità installata “c”
1.5–2.5 mm (0.06–0.10 in) • Installare il bullone superiore gruppo ammor-
Profondità installata “d” tizzatore posteriore, il bullone braccio cinema-
0.5–1.5 mm (0.02–0.06 in) tismo e il bullone inferiore braccio di
collegamento dal lato sinistro.
• Quando si installa il gruppo ammortizzatore

4-89
GRUPPO AMMORTIZZATORE POSTERIORE

posteriore, sollevare il forcellone.


• Installare il gruppo ammortizzatore posteriore
con la vite di regolazione smorzamento esten-
sione rivolta verso il lato sinistro del veicolo.
2. Serrare:
• Dado superiore gruppo ammortizzatore po-
steriore
• Dado braccio cinematismo
• Dado inferiore braccio di collegamento
Dado superiore gruppo ammortiz-
zatore posteriore
T.

44 Nm (4.4 m·kgf, 32 ft·lbf)


R.

Dado braccio cinematismo


61 Nm (6.1 m·kgf, 44 ft·lbf)
Dado inferiore braccio di collega-
mento
55 Nm (5.5 m·kgf, 40 ft·lbf)

4-90
FORCELLONE

HAS23330

FORCELLONE
Rimozione del forcellone
110 Nm (11 m • kgf, 80 ft • Ibf)

55 Nm (5.5 m • kgf, 40 ft • Ibf)

2 1

9
10
5 13
11

4
12
12 14
10 13 12
11 13 7 Nm (0.7 m • kgf, 5.1 ft • Ibf)
10

11
12

8
7 6

7 Nm (0.7 m • kgf, 5.1 ft • Ibf)

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


Fare riferimento a “FRENO POSTERIORE”
Pinza freno posteriore alle pagine 4-44.
Fare riferimento a “RUOTA POSTERIORE”
Ruota posteriore alle pagine 4-20.
Fare riferimento a “RIMOZIONE DEL
Gruppo marmitta MOTORE” alle pagine 5-3.
Fare riferimento a “COMANDO A CATENA”
Catena alle pagine 4-95.
1 Dado inferiore braccio di collegamento 1
2 Bullone inferiore braccio di collegamento 1
3 Dado perno forcellone 1
4 Perno forcellone 1
5 Rondella 1
6 Forcellone 1
7 Striscia catena 1
8 Guida catena 1
9 Parafango posteriore 1
10 Coperchio parapolvere 4
11 Collare 3
12 Paraolio 4
13 Cuscinetto 4
14 Rondella 1 Modelli con ABS.

4-91
FORCELLONE

HAS23350

RIMOZIONE FORCELLONE
1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
HWA13120

Sostenere saldamente il veicolo in modo che


non ci sia pericolo che cada.

Posizionare il veicolo su un supporto adatto in


modo che la ruota posteriore sia sollevata.
2. Togliere:
• Dado inferiore braccio di collegamento “1” ▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
• Bullone inferiore braccio di collegamento 4. Togliere:
• Catena di trasmissione
Durante la rimozione del bullone, bloccare il for- Fare riferimento a “RIMOZIONE CATENA DI
cellone per evitare che cada a terra. TRASMISSIONE” alle pagine 4-96.
• Forcellone
HAS23361

CONTROLLO FORCELLONE
1. Controllare:
• Forcellone
Deformazioni/incrinature/danni  Sostituire.
2. Controllare:
• Perno forcellone
1
Far rotolare il perno forcellone su una super-
ficie piana.
3. Misurare: Deformazioni  Sostituire.
HWA13770
• Gioco laterale forcellone
• Movimento verticale forcellone
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
Non cercare di raddrizzare il perno forcello-
a. Misurare la coppia di serraggio del dado per- ne se deformato.
no forcellone.
Dado perno forcellone
110 Nm (11 m·kgf, 80 ft·lbf)
T.
R.

b. Controllare il gioco laterale del forcellone “A”


muovendo il forcellone da una parte all’altra.
Se il forcellone presenta questo gioco, con-
trollare il distanziale, i cuscinetti e i coperchi
parapolvere.
c. Controllare il movimento verticale del forcel-
lone “B” muovendo il forcellone verso l’alto e 3. Lavare:
verso il basso. • Perno forcellone
Se il movimento verticale del forcellone non è • Coperchi parapolvere
fluido o è bloccato, controllare il perno forcel- • Collari
lone, il collare, i cuscinetti e i coperchi para- • Rondella
polvere. Solvente di pulizia consigliato
Kerosene

4. Controllare:
• Coperchi parapolvere “1”
• Paraolio “2”

4-92
FORCELLONE

Danni/usura  Sostituire. volgere il timbro carattere dei paraolio verso


• Collari “3” l’esterno.
Danni/graffi  Sostituire.
• Cuscinetti “4” b a
Danni/butteratura  Sostituire. c c
a

4
2 3
1
2

4 1 1 2 2 1
3

1
d
e e

4 2
2 3
2 1 2

A. Lato sinistro
B. Lato destro
HAS23380 3. Installare:
INSTALLAZIONE FORCELLONE • Forcellone
1. Lubrificare: • Perno forcellone
• Coperchi parapolvere
• Perno forcellone Dado perno forcellone
• Paraolio 110 Nm (11 m·kgf, 80 ft·lbf)
T.
R.

• Collari
4. Installare:
Lubrificante consigliato • Catena di trasmissione
Grasso a base di sapone di litio Fare riferimento a “INSTALLAZIONE CATE-
NA DI TRASMISSIONE” alle pagine 4-98.
2. Installare: • Bullone inferiore braccio di collegamento
• Cuscinetti “1” • Dado inferiore braccio di collegamento
(al forcellone)
• Paraolio “2” New Dado inferiore braccio di collega-
(al forcellone) mento
T.

55 Nm (5.5 m·kgf, 40 ft·lbf)


R.

Profondità installata “a”


2.0 mm (0.08 in) • Ruota posteriore
Profondità installata “b” Fare riferimento a “GRUPPO AMMORTIZ-
9.0 mm (0.35 in) ZATORE POSTERIORE” alle pagine 4-87 e
Profondità installata “c” “RUOTA POSTERIORE” alle pagine 4-20.
0.5–1.5 mm (0.02–0.06 in) 5. Regolare:
Profondità installata “d”
• Tensione della catena
7.0 mm (0.28 in)
Profondità installata “e” Fare riferimento a “CORREZIONE DELLA
1.5–2.5 mm (0.06–0.10 in) TENSIONE DELLA CATENA” alle pagine
3-20.

Quando si installano i paraolio sul forcellone, ri-

4-93
FORCELLONE

Tensione della catena di trasmis-


sione
5.0–15.0 mm (0.20–0.59 in)

4-94
COMANDO A CATENA

HAS23400

COMANDO A CATENA
Rimozione della catena di trasmissione

5 E
8
7
6

3 95 Nm (9.5 m • kgf, 69 ft • Ibf)


2
1
4
1
8 Nm (0.8 m • kgf, 5.8 ft • Ibf)
LT
10 Nm (1.0 m • kgf, 7.2 ft • Ibf)
14 Nm (1.4 m • kgf, 10 ft • Ibf)

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


1 Controdado 2
2 Astina pedale cambio 1
3 Braccio rinvio cambio 1
4 Coperchio corona 1
5 Guida catena 1
6 Dado corona 1
7 Rondella 1
8 Corona 1
9 Catena di trasmissione 1

4-95
COMANDO A CATENA

HAS23410
maglie della catena di trasmissione utilizzan-
RIMOZIONE CATENA DI TRASMISSIONE do la formula seguente.
1. Collocare il veicolo su una superficie piana. Lunghezza sezione a 15 maglie della catena
HWA13120
di trasmissione “a” = (lunghezza “b” tra i lati
interni dei perni + lunghezza “c” tra i lati ester-
Sostenere saldamente il veicolo in modo che
ni dei perni)/2
non ci sia pericolo che cada.
• Quando si misura la sezione di 15 maglie della
Posizionare il veicolo su un supporto adatto in catena di trasmissione, accertarsi che la cate-
modo che la ruota posteriore sia sollevata. na di trasmissione sia tesa.
2. Raddrizzare la nervatura dado corona “a”. • Eseguire questa procedura 2–3 volte, in un
punto diverso ogni volta.

3. Togliere:
• Catena di trasmissione
HCA17410

Per lavorare, indossare sempre gli occhiali


di sicurezza.

Tagliare la catena di trasmissione con l’apposito


attrezzo per tagliare e rivettare.

Utensile rivetto & catena di tra-


smissione
90890-01550 ▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
YM-01550 2. Controllare:
• Catena di trasmissione
HAS23441
Rigidità  Pulire e lubrificare o sostituire.
CONTROLLO CATENA DI TRASMISSIONE
1. Misurare:
• Sezione da 15 maglie “a” della catena di tra-
smissione
Non conforme ai dati tecnici  Sostituire la
catena di trasmissione.
Lunghezza massima 15 maglie
239.3 mm (9.42 in)

▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Misurare la lunghezza “b” tra i lati interni dei 3. Pulire:
perni e la lunghezza “c” tra i lati esterni dei • Catena di trasmissione
perni su una sezione di 15 maglie della cate- ▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
na di trasmissione, come mostrato in figura. a. Pulire la catena di trasmissione con un panno
b. Calcolare la lunghezza “a” della sezione a 15 pulito.

4-96
COMANDO A CATENA

b. Immergere la catena di trasmissione nel ke- “3”


rosene e rimuovere lo sporco residuo. Danni/usura/spaccature  Sostituire la cate-
c. Rimuovere la catena di trasmissione dal ke- na di trasmissione.
rosene e asciugarla completamente.
HCA1RC1403

• Questo veicolo è equipaggiato con una ca-


tena di trasmissione dotata di piccoli O-ring
di gomma “1” inseriti tra le piastre laterali
della catena di trasmissione. Non utilizzare
mai acqua, aria o vapore ad alta pressione,
benzina, certi solventi (es. benzina di petro-
lio) o spazzole ruvide per pulire la catena di
trasmissione. I metodi ad alta pressione 5. Lubrificare:
potrebbero far penetrare sporcizia o acqua • Catena di trasmissione
all’interno della catena di trasmissione,
mentre i solventi rischiano di deteriorare gli Lubrificante consigliato
O-ring. Gli O-ring vengono danneggiati an- Lubrificante per catene adatto
che dall’uso di spazzole ruvide. Pertanto si per catene O-ring
consiglia di utilizzare esclusivamente kero-
sene per pulire la catena di trasmissione. HAS23460

CONTROLLO CORONA
• Non immergere la catena di trasmissione
1. Controllare:
nel kerosene per più di dieci minuti per non
• Corona
danneggiare gli O-ring.
Più di 1/4 di usura del dente “a”  Sostituire
in blocco la corona, la corona ruota posteriore
e la catena di trasmissione.
Denti piegati  Sostituire in blocco la corona,
la corona ruota posteriore e la catena di tra-
smissione.

b. Corretto

1. Rullo della catena di trasmissione


2. Corona
HAS23470

CONTROLLO CORONA RUOTA


POSTERIORE
Fare riferimento a “CONTROLLO E SOSTITU-
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
ZIONE CORONA RUOTA POSTERIORE” alle
4. Controllare:
pagine 4-26.
• O-ring “1”
Danni  Sostituire la catena di trasmissione. HAS23480

• Rulli della catena di trasmissione “2” CONTROLLO MOZZO RUOTA POSTERIORE


Danni/usura  Sostituire la catena di tra- Fare riferimento a “CONTROLLO MOZZO
smissione. RUOTA POSTERIORE” alle pagine 4-25.
• Piastre laterali della catena di trasmissione

4-97
COMANDO A CATENA

HAS1RC1403

INSTALLAZIONE CATENA DI
TRASMISSIONE
1. Installare:
• Catena di trasmissione
HCA17410

Per lavorare, indossare sempre gli occhiali


di sicurezza.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲

Installare il giunto della catena di trasmissione 2. Lubrificare:


con l’apposito attrezzo per tagliare e rivettare. • Catena di trasmissione
Lubrificante consigliato
Utensile rivetto & catena di tra- Lubrificante per catene adatto
smissione per catene O-ring
90890-01550
YM-01550 3. Installare:
• Corona
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼ • Rondella “1”
a. Quando si installa la piastra di collegamento • Dado corona “2” New
“1”, verificare che lo spazio “a” tra l’estremità
del perno di collegamento “2” e la piastra di Dado corona
collegamento sia di 1.2–1.4 mm (0.05–0.06 95 Nm (9.5 m·kgf, 69 ft·lbf)
T.
R.

in).
• Tenendo premuto il freno posteriore, serrare il
dado corona.
• Installare la rondella “1” con il riferimento
“OUT” “a” rivolto verso l’esterno.
• Fissare il dado corona “2” sulle rientranze “b”
dell’albero secondario.

b. Dopo il rivettaggio, verificare che il diametro 2


tra i bordi “b” del perno di collegamento “2”
sia di 5.5–5.8 mm (0.22–0.23 in).
b
1

a
4. Installare:
c. Dopo il rivettaggio, verificare che lo spazio • Braccio rinvio cambio “1”
“c”, che si trova all’interno della maglia di col-
legamento “3” e all’interno della piastra di col- Prima di installare, assicurarsi di allineare il rife-
legamento “1”, sia di 14.1–14.3 mm rimento “a” dell’albero del cambio con la punzo-
(0.56–0.65 in). natura “b” dell’albero del cambio.

Bullone braccio rinvio cambio


14 Nm (1.4 m·kgf, 10 ft·lbf)
T.
R.

4-98
COMANDO A CATENA

1
5. Regolare:
• Tensione della catena
Fare riferimento a “CORREZIONE DELLA
TENSIONE DELLA CATENA” alle pagine
3-20.
Tensione della catena di trasmis-
sione
5.0–15.0 mm (0.20–0.59 in)
HCA13550

Se la catena della trasmissione è troppo te-


sa, si avrà un sovraccarico del motore e di al-
tre parti vitali, mentre se è troppo allentata
può saltare e danneggiare il forcellone o pro-
vocare un incidente. Pertanto si raccomanda
di mantenere la tensione della catena entro i
limiti specificati.

4-99
MOTORE

ISPEZIONE DEL MOTORE ..............................................................................5-1


MISURAZIONE PRESSIONE DI COMPRESSIONE..................................5-1

RIMOZIONE DEL MOTORE.............................................................................5-3


RIMOZIONE DEL MOTORE ......................................................................5-7
1
INSTALLAZIONE DEL MOTORE...............................................................5-7

ALBERI A CAMME...........................................................................................5-9
RIMOZIONE DEGLI ALBERI A CAMME..................................................5-11
2
ISPEZIONE DEGLI ALBERI A CAMME ...................................................5-12
CONTROLLO DELLA CATENA DELLA DISTRIBUZIONE,

3
DEL PIGNONE ALBERO A CAMME.......................................................5-13
CONTROLLO GUIDE DELLA CATENA DELLA DISTRIBUZIONE..........5-14
ISPEZIONE DEL TENDITORE CATENA DI DISTRIBUZIONE................5-14
INSTALLAZIONE DEGLI ALBERI A CAMME ..........................................5-14

4
TESTA CILINDRO ..........................................................................................5-20
RIMOZIONE TESTA CILINDRO ..............................................................5-21
CONTROLLO DELLA GUIDA CATENA DI DISTRIBUZIONE
(LATO SCARICO) ...................................................................................5-21
CONTROLLO TESTA CILINDRO ............................................................5-21

5
INSTALLAZIONE DELLA TESTA CILINDRO ..........................................5-22

VALVOLE E MOLLE VALVOLE ....................................................................5-23


RIMOZIONE DELLE VALVOLE ...............................................................5-24
CONTROLLO DI VALVOLE E GUIDAVALVOLE .....................................5-24

6
CONTROLLO DELLE SEDI DELLE VALVOLE........................................5-26
CONTROLLO MOLLE DELLE VALVOLE ................................................5-28
CONTROLLO ALZAVALVOLE.................................................................5-28
INSTALLAZIONE VALVOLE ....................................................................5-29

GENERATORE E AVVIAMENTO UNIDIREZIONALE...................................5-31


RIMOZIONE GENERATORE ...................................................................5-33
RIMOZIONE DELL’AVVIAMENTO UNIDIREZIONALE............................5-33
7
CONTROLLO AVVIAMENTO UNIDIREZIONALE ...................................5-33
INSTALLAZIONE DELL’AVVIAMENTO UNIDIREZIONALE ....................5-34
INSTALLAZIONE GENERATORE ...........................................................5-34

DISPOSITIVO D’AVVIAMENTO ELETTRICO ...............................................5-36


8
CONTROLLO MOTORINO AVVIAMENTO..............................................5-38
MONTAGGIO MOTORINO AVVIAMENTO..............................................5-39
INSTALLAZIONE MOTORINO AVVIAMENTO ........................................5-39
9
FRIZIONE .......................................................................................................5-40
RIMOZIONE FRIZIONE ...........................................................................5-43
CONTROLLO DEI DISCHI D’ATTRITO ...................................................5-44
CONTROLLO DISCHI FRIZIONE ............................................................5-44
CONTROLLO MOLLE FRIZIONE ............................................................5-44
CONTROLLO CAMPANA FRIZIONE.......................................................5-45
CONTROLLO MOZZO FRIZIONE ...........................................................5-45
CONTROLLO PIASTRA DI PRESSIONE ................................................5-45
CONTROLLO INGRANAGGIO CONDUTTORE DELLA
TRASMISSIONE PRIMARIA ...................................................................5-45
CONTROLLO INGRANAGGIO CONDOTTO DELLA
TRASMISSIONE PRIMARIA ...................................................................5-46
CONTROLLO ALBERO LEVA DI SGANCIO E ASTA DI TRAZIONE......5-46
INSTALLAZIONE FRIZIONE....................................................................5-46

ALBERO DEL CAMBIO .................................................................................5-49


CONTROLLO ALBERO DEL CAMBIO ....................................................5-50
CONTROLLO LEVA DI FERMO ..............................................................5-50
INSTALLAZIONE ALBERO DEL CAMBIO...............................................5-50

POMPA OLIO .................................................................................................5-51


CONTROLLO CORONA E CATENA DI TRASMISSIONE.......................5-53
CONTROLLO POMPA OLIO....................................................................5-53
CONTROLLO VALVOLA DI SICUREZZA................................................5-54
MONTAGGIO POMPA OLIO....................................................................5-54
INSTALLAZIONE DELLA POMPA OLIO..................................................5-54

COPPA DELL’OLIO .......................................................................................5-55


RIMOZIONE DELLA COPPA DELL’OLIO................................................5-56
CONTROLLO FILTRO OLIO....................................................................5-56
INSTALLAZIONE COPPA DELL’OLIO.....................................................5-56

CARTER .........................................................................................................5-57
SMONTAGGIO CARTER .........................................................................5-58
CONTROLLO CARTER ...........................................................................5-58
MONTAGGIO CARTER ...........................................................................5-58

BIELLE E PISTONI.........................................................................................5-61
RIMOZIONE BIELLE E PISTONI .............................................................5-62
CONTROLLO PISTONE E CILINDRO.....................................................5-62
CONTROLLO SEGMENTI PISTONE.......................................................5-63
CONTROLLO SPINOTTI..........................................................................5-64
CONTROLLO DELLE BIELLE..................................................................5-65
INSTALLAZIONE BIELLA E PISTONE ....................................................5-67

ALBERO MOTORE E CONTRALBERO DI BILANCIAMENTO ....................5-71


RIMOZIONE DELL’ALBERO MOTORE E DEL CONTRALBERO
DI BILANCIAMENTO...............................................................................5-72
CONTROLLO UGELLI OLIO....................................................................5-72
CONTROLLO ALBERO MOTORE...........................................................5-72
CONTROLLO DEL CONTRALBERO DI BILANCIAMENTO....................5-74
INSTALLAZIONE ALBERO MOTORE .....................................................5-75
INSTALLAZIONE GRUPPO EQUILIBRATORE.......................................5-76
TRASMISSIONE.............................................................................................5-77
RIMOZIONE TRASMISSIONE .................................................................5-81
CONTROLLO FORCELLE INNESTO CAMBIO .......................................5-81
CONTROLLO GRUPPO TAMBURO SELETTORE CAMBIO ..................5-82
CONTROLLO TRASMISSIONE ...............................................................5-82
MONTAGGIO ALBERO PRIMARIO E ALBERO SECONDARIO.............5-82
INSTALLAZIONE TRASMISSIONE .........................................................5-83
ISPEZIONE DEL MOTORE

HAS1RC1506

ISPEZIONE DEL MOTORE


HAS20710

MISURAZIONE PRESSIONE DI 1 2
COMPRESSIONE
La seguente procedura si applica a tutti i cilindri.

Una pressione di compressione insufficiente


pregiudica le prestazioni.
1. Misurare: 5. Misurare:
• Gioco valvole • Pressione di compressione
Non conforme ai dati tecnici  Regolare. Non conforme ai dati tecnici  Fare riferi-
Fare riferimento a “REGOLAZIONE DEL mento ai passaggi (c) e (d).
GIOCO VALVOLE” alle pagine 3-6.
2. Avviare il motore, riscaldarlo per alcuni minuti Pressione compressione stan-
e quindi spegnerlo. dard (al livello del mare)
3. Togliere: 1530 kPa/680 giri/min. (15.3
• Sella pilota kgf/cm2/680 giri/min., 217.6
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE- psi/680 giri/min.)
NERALE” alle pagine 4-1. Minimo–massimo
1330–1710 kPa/680 giri/min.
• Serbatoio carburante
(13.3–17.1 kgf/cm2/680 giri/min.,
Fare riferimento a “SERBATOIO CARBU- 189.2–243.2 psi/680 giri/min.)
RANTE” alle pagine 7-1.
• Cassa filtro ▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE- a. Posizionare il blocchetto accensione su
NERALE” alle pagine 4-1. “ON”.
• Valvola interdizione aria b. Con l’acceleratore completamente aperto,
Fare riferimento a “SISTEMA D’INDUZIONE avviare il motore finché il valore indicato sul
ARIA” alle pagine 7-15. misuratore compressione non si stabilizza.
• Bobine accensione HWA1RC1501

• Candele
Fare riferimento a “ALBERI A CAMME” alle Per evitare lo sprigionamento di scintille del-
pagine 5-9. la candela, rimuovere tutti i connettori delle
HCA13340
bobine accensione e i connettori iniettore
carburante prima di avviare il motore.
Prima di togliere le candele, rimuovere con
aria compressa eventuali impurità accumu-
late nei pozzetti per evitare che penetrino nei La differenza di pressione di compressione tra i
cilindri. cilindri non dovrebbe superare i 100 kPa (1
kg/cm2, 15 psi).
4. Installare:
• Misuratore compressione “1” c. Se il valore della pressione di compressione
• Prolunga “2” superiore al valore massimo prescritto, con-
trollare che non ci siano depositi carboniosi
Misuratore compressione sulla testa cilindro, sulle superfici della valvo-
90890-03081 la e sulla corona del pistone.
Tester compressione motore Depositi carboniosi  Eliminare.
YU-33223
d. Se la pressione di compressione è inferiore al
Prolunga
90890-04136 valore minimo prescritto, versare un cucchia-
ino di olio motore nel foro della candela e ri-
petere la misurazione.
Fare riferimento alla seguente tabella.

5-1
ISPEZIONE DEL MOTORE

Pressione di compressione (con applica-


zione di olio al cilindro)
Valori Diagnosi
Valore maggiore di Segmento(i) usu-
quello misurato rato(i) o danneg-
senza olio giato(i)  Riparare.
Pistone, valvole,
Valore uguale a guarnizione testa
quello misurato cilindro sono proba-
senza olio bilmente difettosi 
Sostituire.

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
6. Installare:
• Candele
Candela
13 Nm (1.3 m·kgf, 9.4 ft·lbf)
T.
R.

7. Installare:
• Bobine accensione
Fare riferimento a “ALBERI A CAMME” alle
pagine 5-9.
• Valvola interdizione aria
Fare riferimento a “SISTEMA D’INDUZIONE
ARIA” alle pagine 7-15.
• Cassa filtro
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE-
NERALE” alle pagine 4-1.
• Serbatoio carburante
Fare riferimento a “SERBATOIO CARBU-
RANTE” alle pagine 7-1.
• Sella pilota
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE-
NERALE” alle pagine 4-1.

5-2
RIMOZIONE DEL MOTORE

HAS23711

RIMOZIONE DEL MOTORE


Rimozione della marmitta e del tubo di scarico
20 Nm (2.0 m • kgf, 14 ft • Ibf)

20 Nm (2.0 m • kgf, 14 ft • Ibf)

10 Nm (1.0 m • kgf, 7.2 ft • Ibf)

12 Nm (1.2 m • kgf, 8.7 ft • Ibf)

1
2
4

(6)
5

10 Nm (1.0 m • kgf, 7.2 ft • Ibf)


3

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


1 Supporto connettore sensore O2 1
2 Connettore sensore O2 1 Scollegare.
3 Gruppo marmitta 1
4 Guarnizione di scarico 3
5 Protezione marmitta 1

5-3
RIMOZIONE DEL MOTORE

Scollegamento dei cavi e dei tubi

3 4
12 Nm (1.2 m • kgf, 8.7 ft • Ibf)

7 6

7 Nm (0.7 m • kgf, 5.1 ft • Ibf)

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA
Sella pilota GENERALE” alle pagine 4-1.
Presa d’aria/Coperchietto serbatoio carbu- Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA
rante/Coperchio laterale posteriore (sinistra) GENERALE” alle pagine 4-1.
Fare riferimento a “SERBATOIO CARBU-
Serbatoio carburante RANTE” alle pagine 7-1.
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA
Cassa filtro GENERALE” alle pagine 4-1.
Fare riferimento a “CORPI FARFALLATI” alle
Corpi farfallati pagine 7-4.
Fare riferimento a “CORPI FARFALLATI” alle
Guida carburante pagine 7-4.
Fare riferimento a “RADIATORE” alle pagine
Radiatore 6-1.
Fare riferimento a “SISTEMA D’INDUZIONE
Valvola interdizione aria ARIA” alle pagine 7-15.
Fare riferimento a “FRENO POSTERIORE”
Gruppo poggiapiedi destro alle pagine 4-44.
Fare riferimento a “COMANDO A CATENA”
Corona alle pagine 4-95.
1 Cavo frizione 1 Scollegare.
2 Cavo motorino avviamento 1 Scollegare.
3 Cavo negativo batteria 1 Scollegare.
4 Connettore bobina accensione 3 Scollegare.
Connettore sensore temperatura liquido refrige-
5 1 Scollegare.
rante
Scollegare.
6 Connettore sensore velocità 1 Eccetto modelli con ABS.
7 Connettore interruttore livello olio 1 Scollegare.

5-4
RIMOZIONE DEL MOTORE

Scollegamento dei cavi e dei tubi

10
12 Nm (1.2 m • kgf, 8.7 ft • Ibf)

9 8

7 Nm (0.7 m • kgf, 5.1 ft • Ibf)

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


8 Connettore sensore posizione cambio 2 Scollegare.
9 Connettore sensore posizione albero motore 1 Scollegare.
10 Connettore bobina statore 1 Scollegare.

5-5
RIMOZIONE DEL MOTORE

Rimozione del motore


7 Nm (0.7 m • kgf, 5.1 ft • Ibf) 45 Nm (4.5 m • kgf, 33 ft • Ibf)
45 Nm (4.5 m • kgf, 33 ft • Ibf)
3
8
3
8
1 12 Nm (1.2 m • kgf, 8.7 ft • Ibf)

6
4

6 5

5 8

3
45 Nm (4.5 m • kgf, 33 ft • Ibf)

12 Nm (1.2 m • kgf, 8.7 ft • Ibf)

7 Nm (0.7 m • kgf, 5.1 ft • Ibf)

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


Bullone di montaggio motore (lato superiore
1 1
anteriore destro)
2 Bullone adattatore (destra) 1
Bullone di montaggio motore (lato inferiore
anteriore destro)/bullone di montaggio motore
3 1/1/1
(lato inferiore anteriore sinistro)/bullone di mon-
taggio motore (lato superiore anteriore sinistro)
4 Bullone adattatore (sinistra) 1
Bullone di montaggio motore (lato posteriore
5 inferiore)/dado di montaggio motore (lato poste- 1/1
riore inferiore)
Bullone di montaggio motore (lato posteriore
6 superiore)/dado di montaggio motore (lato 1/1
posteriore superiore)
7 Motore 1
8 Bullone di regolazione supporto motore 3

5-6
RIMOZIONE DEL MOTORE

HAS1RC1501

RIMOZIONE DEL MOTORE


1. Allentare:
• Bullone di regolazione montaggio motore
(anteriore)

Allentare il bullone di regolazione montaggio


motore con la chiave per perno forcellone “1”.
1
Chiave per perno forcellone 2
90890-01485 HAS23720
Chiave di inserimento per mon- INSTALLAZIONE DEL MOTORE
taggio telaio
1. Installare:
YM-01485
• Bullone di regolazione montaggio motore
(anteriore) “1”
(serrato temporaneamente)
1 • Bulloni di regolazione montaggio motore (po-
steriore) “2”
(serrato temporaneamente)
2. Installare:
• Motore
3. Installare:
• Bullone di montaggio motore (lato posteriore
superiore) “3”
2. Allentare: • Bullone di montaggio motore (lato posteriore
• Bulloni di regolazione montaggio motore (po- inferiore) “4”
steriore) 4. Installare:
• Bullone adattatore (sinistra) “5”
Allentare i bulloni di regolazione montaggio mo- (serrato temporaneamente)
tore con la chiave per perno forcellone “1” e 5. Installare:
l’adattatore della chiave per perno forcellone “2”. • Bullone di montaggio motore (lato superiore
anteriore sinistro) “6”
• Bullone di montaggio motore (lato inferiore
Chiave per perno forcellone
anteriore sinistro) “7”
90890-01518
Chiave a bussola per telai • Bullone di montaggio motore (lato inferiore
YM-01518 anteriore destro) “8”
Adattatore della chiave per perno
forcellone Serrare temporaneamente i bulloni di montaggio
90890-01476 motore “6”–“8”.
6. Serrare:
• Bullone di regolazione montaggio motore
(anteriore) “1”

1 • Serrare il bullone di regolazione montaggio


motore in base ai dati tecnici con la chiave per
perno forcellone.
• Assicurarsi che la flangia del bullone di regola-
zione montaggio motore entri in contatto con il
2 motore.

5-7
RIMOZIONE DEL MOTORE

anteriore sinistro) “6”


Bullone di regolazione montaggio • Bullone di montaggio motore (lato inferiore
motore (anteriore)
anteriore sinistro) “7”
T.

7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)


R.

• Bullone di montaggio motore (lato inferiore


anteriore destro) “8”
Chiave per perno forcellone
90890-01485 Bullone di montaggio motore
Chiave di inserimento per montag- 45 Nm (4.5 m·kgf, 33 ft·lbf)

T.
R.
gio telaio
YM-01485 12.Serrare:
• Bullone adattatore (sinistra) “5”
7. Serrare: • Bullone adattatore (destra) “9”
• Bulloni di regolazione montaggio motore (po-
Bullone adattatore
steriore) “2” 12 Nm (1.2 m·kgf, 8.7 ft·lbf)

T.
R.
• Serrare i bulloni di regolazione montaggio mo-
tore in base ai dati tecnici con la chiave per per-
no forcellone e con l’adattatore della chiave per 2 1 6
perno forcellone. 10
• Assicurarsi che la flangia del bullone di regola- 7
zione montaggio motore entri in contatto con il
motore. 5
3
12
Bullone di regolazione montaggio 9
motore (posteriore) 4
T.

7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)


R.

11 8 2
Chiave per perno forcellone
90890-01518
Chiave a bussola per telai
YM-01518
Adattatore della chiave per perno
forcellone
90890-01476

8. Installare:
• Bullone adattatore (destra) “9”
(serrato temporaneamente)
9. Installare:
• Bullone di montaggio motore (lato superiore
anteriore destro) “10”
10.Serrare:
• Dado di montaggio motore (lato posteriore in-
feriore) “11”
• Dado di montaggio motore (lato posteriore
superiore) “12”
Dado di montaggio motore
45 Nm (4.5 m·kgf, 33 ft·lbf)
T.
R.

11.Serrare:
• Bullone di montaggio motore (lato superiore
anteriore destro) “10”
• Bullone di montaggio motore (lato superiore

5-8
ALBERI A CAMME

HAS23760

ALBERI A CAMME
Rimozione del coperchio testa cilindro

10 Nm (1.0 m • kgf, 7.2 ft • Ibf)

1 S

2 2

3 2

S
3

S
6 4

5 13 Nm (1.3 m • kgf, 9.4 ft • Ibf)

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA
Sella pilota GENERALE” alle pagine 4-1.
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA
Presa d’aria/Coperchietto serbatoio carburante GENERALE” alle pagine 4-1.
Fare riferimento a “SERBATOIO CARBU-
Serbatoio carburante RANTE” alle pagine 7-1.
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA
Cassa filtro GENERALE” alle pagine 4-1.
Fare riferimento a “RADIATORE” alle pagine
Radiatore 6-1.
Fare riferimento a “SISTEMA D’INDUZIONE
Valvola interdizione aria ARIA” alle pagine 7-15.
1 Connettore bobina accensione 3 Scollegare.
2 Bobina accensione 3
3 Candela 3
4 Coperchio testa cilindro 1
5 Guarnizione coperchio testa cilindro 1
6 Guida catena di distribuzione (lato superiore) 1

5-9
ALBERI A CAMME

Rimozione degli alberi a camme


7 Nm (0.7 m • kgf, 5.1 ft • Ibf)
10 Nm (1.0 m • kgf, 7.2 ft • Ibf)

10 Nm (1.0 m • kgf, 7.2 ft • Ibf) E E

LT 7 5 (4)
(8)
E

(4)
4
3
10 8
6
12

11 9
24 Nm (2.4 m • kgf, 17 ft • Ibf)
M

1 2

(8)

12 Nm (1.2 m • kgf, 8.7 ft • Ibf) 15


10 Nm (1.0 m • kgf, 7.2 ft • Ibf) 13 14
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni
Fare riferimento a “GENERATORE E AVVIA-
Copertura estremità albero motore/Bullone di MENTO UNIDIREZIONALE” alle pagine
accesso riferimento fasatura 5-31.
1 Coperchio catena di distribuzione 1
2 Guarnizione coperchio catena di distribuzione 1
3 Tenditore catena di distribuzione 1
4 Guarnizione tenditore catena di distribuzione 1
5 Cappello albero a camme di aspirazione 1
6 Cappello albero a camme di scarico 1
7 Cappello albero a camme 1
8 Albero a camme di aspirazione 1
9 Albero a camme di scarico 1
10 Pignone albero a camme di aspirazione 1
11 Pignone albero a camme di scarico 1
12 Bullone catena di distribuzione 1
13 Spina di centraggio 1
14 Guida catena di distribuzione (lato aspirazione) 1
15 Catena di distribuzione 1

5-10
ALBERI A CAMME

HAS23810

RIMOZIONE DEGLI ALBERI A CAMME


1. Togliere:
• Bullone di accesso riferimento fasatura “1”
• Copertura estremità albero motore “2”

1 2
1

4. Togliere:
• Cappello albero a camme “1”
• Cappello albero a camme di aspirazione “2”
• Cappello albero a camme di scarico “3”
HCA13720
2. Allineare:
• Inserire un riferimento “a” sul rotore del gene-
ratore Per evitare danni alla testa cilindro, agli albe-
(con il riferimento sul coperchio rotore del ge- ri a camme o ai cappelli degli alberi a camme,
neratore “b”) allentare i bulloni dei cappelli degli alberi a
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
camme per stadi e lavorando in diagonale,
a. Ruotare l’albero motore in senso antiorario. dall’esterno verso l’interno.
b. Quando il pistone #1 è a PPMS125 in fase di
compressione, allineare il riferimento 1 2
PPMS125 “a” sul rotore del generatore con 3
il riferimento coperchio rotore del generatore
“b”.

PPMS125 in fase di compressione può essere


individuato quando i lobi dell’albero a camme
sono distanziati l’uno dall’altro.

b 5. Togliere:
• Albero a camme di aspirazione “1”
a • Albero a camme di scarico “2”

Per evitare che la catena di distribuzione possa


cadere nel carter, assicurarla con un filo “3”.

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
3. Togliere:
• Tenditore catena di distribuzione “1”
• Guarnizione tenditore catena di distribuzione

5-11
ALBERI A CAMME

Dimensioni lobi dell’albero a cam-


me
Altezza lobo (aspirazione)
36.290–36.390 mm
(1.4287–1.4327 in)
Limite
36.190 mm (1.4248 in)
3 Diametro cerchio di base (aspira-
zione)
27.950–28.050 mm
6. Togliere: (1.1004–1.1043 in)
• Pignone albero a camme “1” Limite
27.850 mm (1.0965 in)
Altezza lobo (scarico)
Usare la chiave per alberi a camme “2” e allen- 35.720–35.820 mm
tare il bullone pignone albero a camme. (1.4063–1.4102 in)
Limite
Chiave per alberi a camme 35.620 mm (1.4024 in)
90890-04162 Diametro cerchio di base (scari-
YM-04162 co)
27.978–28.078 mm
(1.1015–1.1054 in)
Limite
27.878 mm (1.0976 in)

HAS23850

ISPEZIONE DEGLI ALBERI A CAMME


1. Controllare:
• Lobi dell’albero a camme
Scolorimento blu/vaiolature/graffi  Sostitui-
re l’albero a camme.
2. Misurare:
• Dimensioni del lobo dell’albero a camme “a”
e “b”
Non conforme ai dati tecnici  Sostituire l’al-
bero a camme.

3. Misurare:
• Disassamento albero a camme
Non conforme ai dati tecnici  Sostituire.
Limite di disassamento albero a
camme
0.030 mm (0.0012 in)

5-12
ALBERI A CAMME

4. Misurare:
• Gioco tra il perno di banco e il cappello albero ▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
a camme 5. Misurare:
Non conforme ai dati tecnici  Misurare il • Diametro perno di banco albero a camme “a”
diametro del perno albero a camme. Non conforme ai dati tecnici  Sostituire l’al-
Gioco tra il perno di banco e il bero a camme.
cappello albero a camme Rientra nei dati tecnici  Sostituire in blocco
0.028–0.062 mm (0.0011–0.0024 la testa cilindro e i cappelli albero a camme.
in)
Diametro perno di banco albero a
camme
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
24.459–24.472 mm
a. Installare l’albero a camme nella testa cilindro (0.9630–0.9635 in)
(senza i cappelli albero a camme).
b. Posizionare una striscia di Plastigauge® “1”
sul perno albero a camme come indicato.

HAS23870

CONTROLLO DELLA CATENA DELLA


c. Installare le spine di centraggio e i cappelli al- DISTRIBUZIONE, DEL PIGNONE ALBERO A
bero a camme. CAMME
1. Controllare:
• Serrare i bulloni cappello albero a camme gra- • Catena di distribuzione
dualmente e in modo incrociato, lavorando dai Danni/rigidità  Sostituire in blocco la catena
cappelli interni verso l’esterno. di distribuzione e il pignone albero a camme.
• Non girare l’albero a camme durante la misu- 2. Controllare:
razione del gioco tra il perno albero a camme e • Pignone albero a camme
il cappello albero a camme con la Plastigau- Più di 1/4 dell’usura dei denti “a”  Sostituire
ge®. in blocco i pignoni albero a camme e la cate-
na di distribuzione.
Bullone coperchio albero a cam-
me
T.

10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)


R.

d. Rimuovere i cappelli albero a camme e misu-


rare la larghezza della striscia di Plastigau-
ge® “2”.

5-13
ALBERI A CAMME

a. 1/4 di dente 1
b. Corretto
b. Continuare a premere con la mano l’asta ten-
1. Catena di distribuzione ditore catena di distribuzione, rimuovere la
2. Pignone albero a camme chiave esagonale e rilasciare lentamente
HAS23950 l’asta tenditore catena di distribuzione.
CONTROLLO GUIDE DELLA CATENA c. Assicurarsi che l’asta tenditore catena di di-
DELLA DISTRIBUZIONE stribuzione fuoriesca facilmente dall’alloggia-
La seguente procedura si applica a tutti i pignoni mento tenditore catena di distribuzione. Se è
albero a camme e a tutte le guide della catena di presente movimento irregolare, sostituire il
distribuzione. tenditore catena di distribuzione.
1. Controllare:
• Guida catena di distribuzione (lato aspirazio-
ne) “1”
• Guida catena di distribuzione (lato superiore)
“2”
Danni/usura  Sostituire il componente difet-
toso.

2 ▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲

HAS24010

INSTALLAZIONE DEGLI ALBERI A CAMME


1
1. Togliere:
• Bullone di accesso riferimento fasatura “1”
• Copertura estremità albero motore “2”
HAS23970

ISPEZIONE DEL TENDITORE CATENA DI


DISTRIBUZIONE 1 2
1. Controllare:
• Tenditore catena di distribuzione
Incrinature/danni/movimento irregolare 
Sostituire.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Premere leggermente con la mano l’asta ten-
ditore catena di distribuzione nell’alloggia-
mento tenditore catena di distribuzione.
2. Allineare:
• Inserire un riferimento “a” sul rotore del gene-
Mentre si preme l’asta tenditore catena di distri-
ratore
buzione, avvitarla in senso antiorario con una
(con il riferimento sul coperchio rotore del ge-
chiave esagonale “1” fin quando non si ferma.
neratore “b”)
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Ruotare l’albero motore in senso antiorario.

5-14
ALBERI A CAMME

b. Quando il pistone #1 è a PPMS125 in fase di


1 2
compressione, allineare il riferimento a
PPMS125 “a” sul rotore del generatore con
il riferimento coperchio rotore del generatore
“b”.

a a

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
3. Installare:
• Pignone albero a camme di aspirazione “1”
• Pignone albero a camme di scarico “2” 4. Installare:
• Albero a camme di scarico “1”
Bullone pignone albero a camme • Albero a camme di aspirazione “2”
24 Nm (2.4 m·kgf, 17 ft·lbf)
T.
R.

HCA1RC1505
• Assicurarsi che la punzonatura “a” presente su
ciascun albero a camme sia rivolta verso l’alto.
• Quando si installa l’albero a camme, non c’è bi-
Accertarsi di serrare i bulloni pignone albero
sogno di allineare il riferimento “b” del pignone
a camme alla coppia specificata per evitare
albero a camme.
che i bulloni si allentino danneggiando il mo-
tore.
a
2
• Installare la sporgenza dell’albero a camme “a”
nella posizione indicata in figura.
• Serrare il bullone pignone albero a camme con
la chiave per alberi a camme “3”.

Chiave per alberi a camme a


90890-04162 1
YM-04162

b
b

5. Installare:
• Cappello albero a camme
• Cappello albero a camme di aspirazione
• Cappello albero a camme di scarico

5-15
ALBERI A CAMME

• Assicurarsi che ogni cappello albero a camme


sia installato nella posizione originaria. Fare ri-
8 5
ferimento ai riferimenti di identificazione nel
modo seguente: 2 3
“IL”: Riferimento sul cappello albero a camme
lato di aspirazione sinistro 4 1
“EL”: Riferimento sul cappello albero a camme 6 7
lato di scarico sinistro
• Assicurarsi che la freccia di riferimento “a” su
ciascun punto dell’albero a camme sia rivolta 7. Serrare:
verso il lato destro del motore. • Bulloni cappello albero a camme “1”

a Bullone coperchio albero a cam-


me
IL

T.
10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)

R.
Serrare i bulloni cappello albero a camme gra-
dualmente e in modo incrociato, lavorando dai
cappelli interni verso l’esterno.
EL HCA1RC1506

a
6. Serrare: • Lubrificare i bulloni cappello albero a cam-
• Bulloni cappello albero a camme me con olio motore.
• I bulloni cappello albero a camme devono
Bullone coperchio albero a cam-
essere serrati in maniera uniforme per evi-
me
tare danni alla testa cilindro, ai cappelli de-
T.

10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)


R.

gli alberi a camme e agli alberi a camme.


• Non girare l’albero motore durante l’instal-
Serrare i bulloni cappello albero a camme nella lazione dell’albero a camme per evitare
sequenza di serraggio indicata. danni o una regolazione errata delle valvo-
le.
HCA1RC1506

1
• Lubrificare i bulloni cappello albero a cam-
me con olio motore.
• I bulloni cappello albero a camme devono
essere serrati in maniera uniforme per evi-
tare danni alla testa cilindro, ai cappelli de-
gli alberi a camme e agli alberi a camme.
• Non girare l’albero motore durante l’instal-
lazione dell’albero a camme per evitare
1
danni o una regolazione errata delle valvo-
le. 8. Controllare:
• Punzonatura albero a camme “a”
Assicurarsi che la punzonatura “a” sull’albero
a camme sia allineata con la tacca d’allinea-
mento sul cappello albero a camme “b”.

5-16
ALBERI A CAMME

b
a 2

d. Installare la guarnizione tenditore catena di


9. Installare:
distribuzione “3”, il tenditore catena di distri-
• Tenditore catena di distribuzione
buzione “4” e i bulloni tenditore catena di di-
• Guarnizione tenditore catena di distribuzione
stribuzione “5” nel monoblocco.
New
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
Rivolgere la sezione “b” della guarnizione all’in-
a. Applicare alcune gocce di olio motore all’in-
terno.
terno “a” del tenditore catena di distribuzione.
a b 3
5

b. Mentre si preme leggermente con la mano e. Serrare i bulloni tenditore catena di distribu-
l’asta tenditore catena di distribuzione, ruota- zione alla coppia specificata.
re completamente l’asta tenditore catena di
distribuzione in senso antiorario con una Bullone tenditore catena di distri-
chiave esagonale “1”. buzione
T.

10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)


R.

LOCTITE®

f. Avvitare la chiave esagonale a mano finché


l’asta tenditore catena di distribuzione non
tocca la guida catena di distribuzione, quindi
serrare 1/4 di giro con l’utensile.

L’asta tenditore catena di distribuzione viene


1
estesa girando la chiave esagonale in senso
orario.
c. Continuare a premere con la mano l’asta ten-
ditore catena di distribuzione, rimuovere la
chiave esagonale, quindi inserire la chiave
esagonale “2” (N. componenti:
1RC-12228-00) nell’asta tenditore catena di
distribuzione.

5-17
ALBERI A CAMME

g. Rimuovere la chiave esagonale e controllare


la tensione della catena di distribuzione. d
c

12.Misurare:
• Gioco valvole
h. Installare il bullone cappuccio tenditore cate-
Non conforme ai dati tecnici  Regolare.
na di distribuzione e la guarnizione, quindi
Fare riferimento a “REGOLAZIONE DEL
serrare il bullone cappuccio tenditore catena
GIOCO VALVOLE” alle pagine 3-6.
di distribuzione alla coppia specificata.
13.Installare:
Bullone cappuccio tenditore cate- • Bullone di accesso riferimento fasatura “1”
na di distribuzione
Bullone di accesso riferimento fa-
T.

7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)


R.

satura
T.

15 Nm (1.5 m·kgf, 11 ft·lbf)


R.

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
• Copertura estremità albero motore “2”
10.Ruotare:
• Albero motore Copertura estremità albero moto-
(diversi giri in senso antiorario) re
T.

11.Controllare: 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)


R.

• Riferimento “a”
Assicurarsi che il riferimento “a” sul rotore del
generatore sia allineato con il riferimento co- 1 2
perchio rotore del generatore “b”.
• Punzonatura albero a camme “c”
Assicurarsi che la punzonatura “c” sull’albero
a camme sia allineata con la tacca d’allinea-
mento sul cappello albero a camme “d”.
Fuori allineamento  Regolare.
Fare riferimento alle operazioni di installazio-
ne di cui sopra.
14.Installare:
b • Guida catena di distribuzione (lato superiore)
• Guarnizione coperchio testa cilindro “1”
a New
• Coperchio testa cilindro
Bullone coperchio testa cilindro
10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
T.
R.

Dopo l’installazione della guarnizione testa cilin-


dro “1” sul coperchio testa cilindro, tagliare la se-
zione “a”.

5-18
ALBERI A CAMME

15.Installare:
• Candele
• Bobine accensione “1”
Candela
13 Nm (1.3 m·kgf, 9.4 ft·lbf)
T.
R.

Installare le bobine accensione “1” nella direzio-


ne indicata in figura.

5-19
TESTA CILINDRO

HAS24100

TESTA CILINDRO
Rimozione della testa cilindro
E (8) 1st 25 Nm (2.5 m • kgf, 18 ft • Ibf)
16 Nm (1.6 m • kgf, 12 ft • Ibf),
2nd
Specified angle
10 Nm (1.0 m • kgf, 7.2 ft • Ibf)
10 Nm (1.0 m • kgf, 7.2 ft • Ibf)
16 Nm (1.6 m • kgf, 12 ft • Ibf)

4 3
2

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


Fare riferimento a “RIMOZIONE DEL
Motore MOTORE” alle pagine 5-3.
Fare riferimento a “ALBERI A CAMME” alle
Albero a camme di aspirazione pagine 5-9.
Fare riferimento a “ALBERI A CAMME” alle
Albero a camme di scarico pagine 5-9.
1 Sensore temperatura liquido refrigerante 1
2 Testa cilindro 1
3 Guarnizione testa cilindro 1
4 Spina di centraggio 2
5 Guida catena di distribuzione (lato scarico) 1

5-20
TESTA CILINDRO

HAS24120
2. Controllare:
RIMOZIONE TESTA CILINDRO • Testa cilindro
1. Togliere: Danni/graffi  Sostituire.
• Albero a camme di aspirazione • Camicia d’acqua testa cilindro
• Albero a camme di scarico Depositi minerali/ruggine  Eliminare.
Fare riferimento a “RIMOZIONE DEGLI AL- 3. Misurare:
BERI A CAMME” alle pagine 5-11. • Deformazione testa cilindro
2. Togliere: Non conforme ai dati tecnici  Spianare la
• Bulloni testa cilindro testa cilindro.
• Allentare i bulloni nella sequenza appropriata Limite di deformazione
indicata. 0.10 mm (0.0039 in)
• Allentare ciascun bullone di 1/2 giro alla volta.
Dopo avere allentato completamente tutti i bul-
loni, rimuoverli.

5 11 9 7
1 4

3 2 4
8 10 12 6 ▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼

8 a. Mettere una riga di riscontro “1” e uno spes-


simetro “2” trasversalmente sulla testa cilin-
dro.
HAS1RC1508

CONTROLLO DELLA GUIDA CATENA DI


DISTRIBUZIONE (LATO SCARICO) Spessimetro
1. Controllare: 90890-03180
• Guida catena di distribuzione (lato scarico) Set spessimetro
Danni/usuraSostituire. YU-26900-9

HAS24160

CONTROLLO TESTA CILINDRO b. Misurare la deformazione.


1. Eliminare: c. Se si superano i limiti, spianare la testa nel
• Depositi carboniosi nella camera di combu- modo seguente.
stione d. Posizionare carta vetrata umida di grana
(con un raschietto arrotondato) 400–600 su un piano di riscontro e spianare
la testa cilindro con un movimento a otto.
Non utilizzare uno strumento affilato per evitare
di provocare danni o graffi: Per ottenere una superficie uniforme, ruotare la
• Filettature delle candele testa diverse volte.
• Sedi della valvola
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲

5-21
TESTA CILINDRO

HAS24240
4. Installare:
INSTALLAZIONE DELLA TESTA CILINDRO • Albero a camme di scarico
1. Installare: • Albero a camme di aspirazione
• Guida catena di distribuzione (lato scarico) Fare riferimento a “INSTALLAZIONE DEGLI
“1” ALBERI A CAMME” alle pagine 5-14.
• Guarnizione testa cilindro “2” New
• Spine di centraggio “3”

3
2
3

2. Installare:
• Testa cilindro
• Bulloni testa cilindro (M6)
• Bulloni testa cilindro (M9) New

• Far passare la catena di distribuzione attraver-


so il relativa incavo.
• Lubrificare la filettatura del bullone testa cilin-
dro (M9) e la superficie di accoppiamento con
olio motore.
3. Serrare:
• Bulloni testa cilindro “1”–“8”
• Bulloni testa cilindro “9”–“12”
Bullone testa cilindro “1”–“8”
1°: 25 Nm (2.5 m·kgf, 18 ft·lbf)
T.

*2°: 16 Nm (1.6 m·kgf, 12 ft·lbf)


R.

+90
Bullone testa cilindro “9”–“12”
10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)

* Seguendo l’ordine di serraggio, allentare i bul-


loni uno alla volta e poi serrarli nuovamente
alla coppia di serraggio e all’angolo specifici.

Serrare i bulloni testa cilindro “1”–“8” nell’ordine


di serraggio indicato in 2 fasi.

8 2 4 6
12 9

10 11 4
5 3 1 7
8

5-22
VALVOLE E MOLLE VALVOLE

HAS24270

VALVOLE E MOLLE VALVOLE


Rimozione delle valvole e delle molle valvole

10
E
11
12 M

13 E
14 M
M
16
17 M

2 1
3
4
5
7
8

9
6

18
S

15

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


Fare riferimento a “TESTA CILINDRO” alle
Testa cilindro pagine 5-20.
1 Alzavalvola d’aspirazione 6
2 Cuscinetto valvola d’aspirazione 6
3 Chiavetta trasversale valvola d’aspirazione 12
4 Fermo molla della valvola di aspirazione 6
5 Molla valvola d’aspirazione 6
6 Valvola d’aspirazione 6
7 Guarnizione stelo valvola d’aspirazione 6
8 Sede molla valvola d’aspirazione 6
9 Guida valvola d’aspirazione 6
10 Alzavalvola di scarico 6
11 Cuscinetto valvola di scarico 6
12 Chiavetta trasversale valvola di scarico 12
13 Fermo molla della valvola di scarico 6
14 Molla valvola di scarico 6
15 Valvola di scarico 6
16 Guarnizione stelo valvola di scarico 6
17 Sede molla della valvola di scarico 6
18 Guida valvola di scarico 6

5-23
VALVOLE E MOLLE VALVOLE

HAS24280
3. Togliere:
RIMOZIONE DELLE VALVOLE • Semiconi delle valvole
La seguente procedura si applica a tutte le val-
vole e ai relativi componenti. Rimuovere i semiconi delle valvole comprimen-
do la molla della valvola con il compressore mol-
Prima di togliere le parti interne della testa (ad le della valvola “1” e l’adattatore del
esempio le valvole, le molle delle valvole, le sedi compressore per molle della valvola “2”.
delle valvole), assicurarsi che le valvole siano
chiuse a tenuta in modo corretto.
Compressore molle della valvola
1. Togliere: 90890-04019
• Alzavalvola “1” YM-04019
• Cuscinetto valvola “2” Adattatore del compressore per
molle della valvola
Annotare la posizione di ciascun alzavalvola e 90890-04108
Adattatore del compressore per
cuscinetto valvola in modo da poterli rimontare
molle della valvola 22 mm
nella posizione originaria. YM-04108

2 1

2. Controllare:
• Guarnizione valvola 4. Togliere:
Perdita alla sede della valvola  Controllare • Fermo molla della valvola “1”
la faccia della valvola, la sede della valvola e • Molla della valvola “2”
la larghezza della sede della valvola. • Valvola “3”
Fare riferimento a “CONTROLLO DELLE • Guarnizione dello stelo valvola “4”
SEDI DELLE VALVOLE” alle pagine 5-26. • Sede molla della valvola “5”
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Versare un solvente pulito “a” nelle luci di Contrassegnare la posizione di ciascun compo-
aspirazione e di scarico. nente molto attentamente in modo che possa
b. Verificare la corretta tenuta delle valvole. essere ricollocato nella posizione originale.

Non vi dovrebbero essere perdite dalla sede del-


la valvola “1”.

HAS24290

CONTROLLO DI VALVOLE E
GUIDAVALVOLE
La seguente procedura si applica a tutte le val-
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
vole e i guidavalvole.

5-24
VALVOLE E MOLLE VALVOLE

1. Misurare:
• Gioco stelo valvola-guidavalvola
Non conforme ai dati tecnici  Sostituire il
guidavalvola.
• Gioco stelo valvola-guidavalvola =
Diametro interno del guidavalvola “a” -
Diametro stelo valvola “b”

Gioco stelo valvola - guidavalvola


(aspirazione)
0.010–0.037 mm (0.0004–0.0015 b. Installare il nuovo guidavalvola con un instal-
in) latore per guidavalvole “2” e un estrattore per
Limite guidavalvole “1”.
0.080 mm (0.0032 in)
Posizione del guidavalvola
Gioco stelo valvola - guidavalvola
13.3–13.7 mm (0.52–0.54 in)
(scarico)
0.025–0.052 mm (0.0010–0.0020
in)
Limite
0.100 mm (0.0039 in)

a. Posizione del guidavalvola


c. Dopo avere installato il guidavalvola, alesarlo
con l’alesatore per guidavalvole “3” per otte-
nere il corretto gioco tra lo stelo valvola e il
guidavalvola.

2. Sostituire:
• Guidavalvola
Dopo avere sostituito il guidavalvola, rettificare
Per facilitare l’operazione di rimozione e installa- la sede della valvola.
zione del guidavalvola e per mantenere una per-
fetta aderenza, riscaldare in un forno la testa
cilindro ad una temperatura di 100 C (212 F).
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Rimuovere il guidavalvola con un estrattore
per guidavalvole “1”.

5-25
VALVOLE E MOLLE VALVOLE

vole e sedi delle valvole.


Estrattore per guidavalvole (ø4.5) 1. Eliminare:
90890-04116
• Depositi carboniosi
Estrattore per guidavalvole (4.5
mm) (dalla faccia della valvola e dalla sede della
YM-04116 valvola)
Installatore guidavalvole (ø4.5) 2. Controllare:
90890-04117 • Sede della valvola
Installatore guidavalvole (4.5 mm) Vaiolature/usura  Sostituire la testa cilin-
YM-04117 dro.
Alesatore guidavalvole (ø4.5) 3. Misurare:
90890-04118 • Larghezza sede della valvola “a”
Alesatore guidavalvole (4.5 mm) Non conforme ai dati tecnici  Sostituire la
YM-04118 testa cilindro.
Larghezza sede della valvola
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲ Larghezza sede della valvola
3. Eliminare: (aspirazione)
• Depositi carboniosi 0.90–1.10 mm (0.0354–0.0433 in)
(dalla faccia della valvola e dalla sede della Limite
valvola) 1.60 mm (0.06 in)
4. Controllare: Larghezza sede della valvola
(scarico)
• Faccia della valvola
1.10–1.30 mm (0.0433–0.0512 in)
Vaiolature/usura  Rettificare la faccia della Limite
valvola. 1.80 mm (0.07 in)
• Estremità dello stelo della valvola
Forma a fungo oppure diametro maggiore del
corpo dello stelo valvola  Sostituire la val-
vola.
5. Misurare:
• Disassamento dello stelo valvola
Non conforme ai dati tecnici  Sostituire la
valvola.

• Quando si installa una valvola nuova, sostituire


sempre il guidavalvola.
• Se la valvola viene rimossa o sostituita, sosti- ▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
tuire sempre la guarnizione dello stelo valvola. a. Applicare liquido blu “b” sulla faccia della val-
vola.
Disassamento dello stelo valvola
0.010 mm (0.0004 in)

b. Installare la valvola nella testa cilindro.


c. Premere la valvola attraverso il guidavalvola
HAS24300
e sulla sede in modo da lasciare un impronta
CONTROLLO DELLE SEDI DELLE VALVOLE chiara.
La seguente procedura si applica a tutte le val- d. Misurare la larghezza della sede della valvo-

5-26
VALVOLE E MOLLE VALVOLE

la.

Dove la sede della valvola e la faccia della val-


vola sono a contatto fra loro, il liquido blu deve
essere rimosso.

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
4. Lappare:
• Faccia della valvola
• Sede della valvola
e. Applicare un agente abrasivo per lappatura a
grana fine alla faccia della valvola e ripetere
Dopo avere sostituito la testa cilindro o la valvola
le operazioni precedenti.
e il guidavalvola, la sede della valvola e la faccia
f. Dopo ogni operazione di lappatura, asportare
della valvola devono essere lappate.
ogni traccia di agente abrasivo per lappatura
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼ dalla faccia e dalla sede della valvola.
a. Applicare un agente abrasivo per lappatura a g. Applicare liquido blu “b” sulla faccia della val-
grana grossa “a” alla faccia della valvola. vola.
HCA13790

Non permettere la penetrazione dell’agente


abrasivo per lappatura nella luce tra stelo
valvola e guidavalvola.

h. Installare la valvola nella testa cilindro.


i. Premere la valvola attraverso il guidavalvola
e sulla sede in modo da lasciare un impronta
chiara.
j. Misurare nuovamente la larghezza della
b. Applicare olio al bisolfuro di molibdeno sullo sede della valvola “c”. Se la larghezza della
stelo valvola. sede della valvola non è conforme ai dati tec-
c. Installare la valvola nella testa cilindro. nici, riposizionare e lappare la sede della val-
d. Ruotare la valvola finché la sede della valvola vola.
e la faccia della valvola siano levigate unifor-
memente, quindi asportare bene ogni traccia
di abrasivo per lappatura.

Per ottenere risultati ottimali nella lappatura, pic-


chiettare leggermente sulla sede della valvola
mentre la si ruota avanti e indietro fra le mani.

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲

5-27
VALVOLE E MOLLE VALVOLE

HAS24310

CONTROLLO MOLLE DELLE VALVOLE Pressione molla di compressione


La seguente procedura si applica a tutte le molle installata (aspirazione)
delle valvole. 192.00–220.00 N (19.58–22.43
1. Misurare: kgf, 43.16–49.46 lbf)
• Lunghezza libera molla della valvola “a” Pressione molla di compressione
Non conforme ai dati tecnici  Sostituire la installata (scarico)
162.00–186.00 N (16.52–18.97
molla della valvola.
kgf, 36.42–41.81 lbf)
Lunghezza libera (aspirazione) Lunghezza installata (aspirazio-
39.31 mm (1.55 in) ne)
Limite 32.90 mm (1.30 in)
37.34 mm (1.47 in) Lunghezza installata (scarico)
Lunghezza libera (scarico) 32.00 mm (1.26 in)
37.78 mm (1.49 in)
Limite 3. Misurare:
35.89 mm (1.41 in) • Inclinazione della molla della valvola “a”
Non conforme ai dati tecnici  Sostituire la
molla della valvola.
Inclinazione della molla (aspira-
zione)
1.7 mm (0.07 in)
Inclinazione della molla (scarico)
1.6 mm (0.06 in)

2. Misurare:
• Forza molla della valvola compressa “a”
Non conforme ai dati tecnici  Sostituire la
molla della valvola.

HAS24320

CONTROLLO ALZAVALVOLE
La seguente procedura si applica a tutti gli alza-
valvole.
1. Controllare:
• Alzavalvola
Danni/graffi  Sostituire gli alzavalvole e la
testa cilindro.
b. Lunghezza installata

5-28
VALVOLE E MOLLE VALVOLE

HAS24340

INSTALLAZIONE VALVOLE
La seguente procedura si applica a tutte le val-
vole e ai relativi componenti.
1. Sbavare:
• Estremità dello stelo della valvola
(con una pietra per affilare)

2. Lubrificare:
• Stelo valvola “1”
• Guarnizione dello stelo valvola “2”
(con il lubrificante consigliato) b. Passo più piccolo
4. Installare:
Lubrificante consigliato
• Semiconi delle valvole “1”
Olio al bisolfuro di molibdeno
Installare i semiconi delle valvole comprimendo
la molla della valvola con il compressore molle
della valvola “2” e l’adattatore del compressore
per molle della valvola “3”.

Compressore molle della valvola


90890-04019
YM-04019
Adattatore del compressore per
molle della valvola
90890-04108
3. Installare: Adattatore del compressore per
• Sede molla della valvola “1” molle della valvola 22 mm
• Guarnizione dello stelo valvola “2” New YM-04108
• Valvola “3”
• Molla della valvola “4”
• Fermo molla della valvola “5”
(nella testa cilindro)

• Accertarsi che ogni valvola sia installata nella


posizione originaria.
• Installare le molle della valvola con il passo più
grande “a” rivolto verso l’alto.

5. Per fissare i semiconi delle valvole sullo stelo


valvola, picchiettare leggermente con un
martello morbido sulla punta della valvola.
HCA13800

Se si percuote con troppa forza la punta della

5-29
VALVOLE E MOLLE VALVOLE

valvola si rischia di danneggiarla.

6. Lubrificare:
• Cuscinetto valvola
(con il lubrificante consigliato)
Lubrificante consigliato
Olio al bisolfuro di molibdeno

• Alzavalvola
(con il lubrificante consigliato)
Lubrificante consigliato
Olio motore

7. Installare:
• Cuscinetto valvola
• Alzavalvola

• L’alzavalvola deve muoversi agevolmente


quando viene fatto ruotare con un dito.
• Ciascun alzavalvola e ciascun cuscinetto val-
vola deve essere reinstallato nella posizione
originaria.

5-30
GENERATORE E AVVIAMENTO UNIDIREZIONALE

HAS24480

GENERATORE E AVVIAMENTO UNIDIREZIONALE


Rimozione della bobina statore, del rotore del generatore e dell’avviamento unidirezionale

E
10 Nm (1.0 m • kgf, 7.2 ft • Ibf)

6 2 1
E

LT

7
E
E LT
5
4 (3)
(3) LT

32 Nm (3.2 m • kgf, 23 ft • Ibf) 8


75 Nm (7.5 m • kgf, 54 ft • Ibf) 14 Nm (1.4 m • kgf, 10 ft • Ibf)

(6)
15 Nm (1.5 m • kgf, 11 ft • Ibf)
10 Nm (1.0 m • kgf, 7.2 ft • Ibf) 12 Nm (1.2 m • kgf, 8.7 ft • Ibf)

3
12 Nm (1.2 m • kgf, 8.7 ft • Ibf)
12 Nm (1.2 m • kgf, 8.7 ft • Ibf) LT

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA
Sella pilota GENERALE” alle pagine 4-1.
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA
Presa d’aria/Coperchietto serbatoio carburante GENERALE” alle pagine 4-1.
Fare riferimento a “SERBATOIO CARBU-
Serbatoio carburante RANTE” alle pagine 7-1.
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA
Coperchio laterale posteriore (sinistra) GENERALE” alle pagine 4-1.
Fare riferimento a “POMPA ACQUA” alle
Pompa acqua pagine 6-8.
Lasciar fuoriuscire.
Olio motore Fare riferimento a “CAMBIO OLIO
MOTORE” alle pagine 3-27.
1 Connettore bobina statore 1 Scollegare.
2 Connettore sensore posizione albero motore 1 Scollegare.
Supporto (tubo di troppopieno del serbatoio car-
3 1
burante e tubetto sfiato serbatoio carburante)
4 Coperchio generatore 1
5 Guarnizione coperchio generatore 1
6 Spina di centraggio 2
7 Supporto del cavo bobina statore 1
Gruppo bobina statore (bobina statore/sensore
8 1
posizione albero motore)

5-31
GENERATORE E AVVIAMENTO UNIDIREZIONALE

Rimozione della bobina statore, del rotore del generatore e dell’avviamento unidirezionale

E
14
10 Nm (1.0 m • kgf, 7.2 ft • Ibf)
13
12
E

LT
9 17

E
11
E LT
10
(3)
(3) LT

32 Nm (3.2 m • kgf, 23 ft • Ibf)


16 14 Nm (1.4 m • kgf, 10 ft • Ibf)
75 Nm (7.5 m • kgf, 54 ft • Ibf)
(6)
15 Nm (1.5 m • kgf, 11 ft • Ibf)
10 Nm (1.0 m • kgf, 7.2 ft • Ibf) 12 Nm (1.2 m • kgf, 8.7 ft • Ibf)
15

12 Nm (1.2 m • kgf, 8.7 ft • Ibf)


12 Nm (1.2 m • kgf, 8.7 ft • Ibf) LT

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


9 Rotore del generatore 1
10 Avviamento unidirezionale 1
11 Ingranaggio avviamento unidirezionale 1
12 Linguetta Woodruff 1
Albero ingranaggio folle avviamento unidirezio-
13 1
nale
14 Ingranaggio folle avviamento unidirezionale 1
15 Copertura estremità albero motore 1
16 Bullone di accesso riferimento fasatura 1
17 Tubo d’uscita pompa acqua 1

5-32
GENERATORE E AVVIAMENTO UNIDIREZIONALE

HAS24490

RIMOZIONE GENERATORE
1. Togliere:
• Bullone rotore del generatore “1”
• Rondella 1
2
Mentre si preme il rotore del generatore “2” con
l’attrezzo di bloccaggio della puleggia “3”, allen-
tare il bullone rotore del generatore.

Attrezzo di bloccaggio della pu- HAS24560


leggia RIMOZIONE DELL’AVVIAMENTO
90890-01701 UNIDIREZIONALE
Attrezzo di bloccaggio frizione 1. Togliere:
primaria
• Bulloni avviamento unidirezionale
YS-01880-A
• Avviamento unidirezionale

Mentre si preme il rotore del generatore “1” con


l’attrezzo di bloccaggio della puleggia “2”, allen-
tare i bulloni avviamento unidirezionale.

Attrezzo di bloccaggio della pu-


3 leggia
90890-01701
2 Attrezzo di bloccaggio frizione
1 primaria
YS-01880-A
2. Togliere:
• Rotore del generatore “1”
(con l’estrattore del volano “2”) 1
2
• Linguetta Woodruff
HCA13880

Per proteggere l’estremità dell’albero moto-


re, collocare una chiave a tubo di dimensioni
idonee tra il bullone di centraggio del kit
estrattore del volano e l’albero motore.

• Installare i bulloni dell’estrattore del volano sui HAS24570

fori filettati dell’avviamento unidirezionale. CONTROLLO AVVIAMENTO


• Assicurarsi che l’estrattore del volano sia cen- UNIDIREZIONALE
trato sul rotore del generatore. 1. Controllare:
• Rulli avviamento unidirezionale
Estrattore del volano Danni/usura  Sostituire.
90890-01362 2. Controllare:
Estrattore per lavori pesanti • Ingranaggio folle avviamento unidirezionale
YU-33270-B • Ingranaggio avviamento unidirezionale
Sbavature/scheggiature/ruvidità/usura 
Sostituire il componente o i componenti difet-
tosi.
3. Controllare:
• Superfici di contatto ingranaggio avviamento
unidirezionale
Danni/vaiolature/usura  Sostituire l’ingra-

5-33
GENERATORE E AVVIAMENTO UNIDIREZIONALE

naggio avviamento unidirezionale.


4. Controllare: Attrezzo di bloccaggio della pu-
leggia
• Funzionamento dell’avviamento unidirezio-
90890-01701
nale Attrezzo di bloccaggio frizione
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼ primaria
a. Installare l’ingranaggio avviamento unidire- YS-01880-A
zionale “1” sul rotore del generatore “2” e reg-
gere il rotore del generatore.
b. Quando si ruota in senso orario l’ingranaggio a
avviamento unidirezionale “A”, l’avviamento
unidirezionale e l’ingranaggio avviamento
unidirezionale devono poter ingranare, altri-
menti l’avviamento unidirezionale risulta di-
fettoso e deve essere sostituito. 1
c. Quando si ruota in senso antiorario l’ingra-
naggio avviamento unidirezionale “B”, esso 2
deve poter ruotare liberamente, altrimenti
l’avviamento unidirezionale risulta difettoso e
deve essere sostituito. 2
3
A
1

B
2 HAS24500

INSTALLAZIONE GENERATORE
1. Installare:
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲ • Linguetta Woodruff
• Rotore del generatore
HAS24600

INSTALLAZIONE DELL’AVVIAMENTO • Rondella New


UNIDIREZIONALE • Bullone rotore del generatore
1. Installare:
• Avviamento unidirezionale “1” • Pulire la parte rastremata dell’albero motore e
il mozzo del rotore del generatore.
Bullone avviamento unidireziona- • Quando si installa il rotore del generatore, as-
le sicurarsi che la linguetta Woodruff sia installata
T.

32 Nm (3.2 m·kgf, 23 ft·lbf)


R.

correttamente nella cava per chiavetta dell’al-


LOCTITE® bero motore.
• Lubrificare la rondella con olio motore.
• Lubrificare le filettature bullone rotore del ge-
• Installare l’avviamento unidirezionale in modo neratore e le superfici di accoppiamento ron-
che il lato del gruppo rullo avviamento unidire- della con olio motore.
zionale con la freccia di riferimento “a” sia rivol-
ta verso il rotore del generatore “2”. 2. Serrare:
• Mentre si preme il rotore del generatore con • Bullone rotore del generatore “1”
l’attrezzo di bloccaggio della puleggia “3”, ser-
Bullone rotore del generatore
rare i bulloni avviamento unidirezionale. 75 Nm (7.5 m·kgf, 54 ft·lbf)
T.
R.

Mentre si preme il rotore del generatore “2” con

5-34
GENERATORE E AVVIAMENTO UNIDIREZIONALE

l’attrezzo di bloccaggio della puleggia “3”, serra-


2
re il bullone rotore del generatore.

Attrezzo di bloccaggio della pu-


leggia
90890-01701 2
Attrezzo di bloccaggio frizione
primaria 2
YS-01880-A
1
5. Collegare:
• Connettore bobina statore
• Connettore sensore posizione albero motore

Per far passare il cavo bobina statore, fare riferi-


3 mento a “PERCORSO DEI CAVI” alle pagine
2-43.
2
1

3. Applicare:
• Sigillante
(sul gommino del cavo gruppo bobina stato-
re)
Legante Yamaha n. 1215
(Three bond No.1215®)
90890-85505

4. Installare:
• Guarnizione coperchio generatore New
• Coperchio generatore
Bullone coperchio generatore “1”
12 Nm (1.2 m·kgf, 8.7 ft·lbf)
T.

LOCTITE®
R.

Bullone coperchio generatore “2”


12 Nm (1.2 m·kgf, 8.7 ft·lbf)

Serrare i bulloni coperchio generatore in modo


graduale e incrociato.

5-35
DISPOSITIVO D’AVVIAMENTO ELETTRICO

HAS24780

DISPOSITIVO D’AVVIAMENTO ELETTRICO


Rimozione del motorino avviamento

12 Nm (1.2 m • kgf, 8.7 ft • Ibf)

7 Nm (0.7 m • kgf, 5.1 ft • Ibf)

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA
Sella pilota GENERALE” alle pagine 4-1.
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA
Presa d’aria/Coperchietto serbatoio carburante GENERALE” alle pagine 4-1.
Fare riferimento a “SERBATOIO CARBU-
Serbatoio carburante RANTE” alle pagine 7-1.
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA
Cassa filtro GENERALE” alle pagine 4-1.
Fare riferimento a “CORPI FARFALLATI” alle
Corpi farfallati pagine 7-4.
1 Cavo motorino avviamento 1 Scollegare.
2 Cavo negativo batteria 1 Scollegare.
3 Motorino avviamento 1

5-36
DISPOSITIVO D’AVVIAMENTO ELETTRICO

Smontaggio del motorino avviamento

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


1 O-ring 1
2 Coperchio anteriore 1
3 Forcella motorino avviamento 1
4 Gruppo indotto 1
5 Guarnizione 2
6 Set supporto spazzola 1
7 Coperchio posteriore 1

5-37
DISPOSITIVO D’AVVIAMENTO ELETTRICO

HAS24791
viamento.
CONTROLLO MOTORINO AVVIAMENTO
1. Controllare:
• Commutatore
Impurità  Pulire con carta vetrata di grana
600.
2. Misurare:
• Rivestimento in mica “a”
Non conforme ai dati tecnici  Raschiare il ri-
vestimento in mica fino al valore corretto con
una lama seghetto opportunamente collega-
ta a massa, in modo da adattarla al commu- 1. Resistenza commutatore
tatore. 2. Resistenza d’isolamento

Limite rivestimento in mica (pro-


▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
fondit)
0.70 mm (0.03 in) 4. Misurare:
• Lunghezza spazzola “a”
Non conforme ai dati tecnici  Sostituire il
Il rivestimento in mica del commutatore deve es- set supporto spazzola.
sere assottigliato per assicurare la funzionalità
Lunghezza totale spazzola
del commutatore.
12.0 mm (0.47 in)
Limite
6.50 mm (0.26 in)

3. Misurare:
• Resistenze gruppo indotto (commutatore e
isolante) 5. Misurare:
Non conforme ai dati tecnici  Sostituire il • Pressione molla della spazzola
motorino avviamento. Non conforme ai dati tecnici  Sostituire il
set supporto spazzola.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Misurare le resistenze del gruppo indotto con Forza molla della spazzola
un tester digitale per circuiti. 6.03–6.52 N (615–665 gf,
21.71–23.47 oz)
Tester digitale circuiti
90890-03174
Multimetro modello 88 con conta-
giri
YU-A1927

Resistenza avvolgimento indotto


0.0050–0.0150 
Resistenza d’isolamento
Maggiore di 1 M a 20 C (68 F)

b. Se una qualsiasi delle resistenze non è con-


forme ai dati tecnici, sostituire il motorino av- 6. Controllare:
• Denti dell’ingranaggio

5-38
DISPOSITIVO D’AVVIAMENTO ELETTRICO

Danni/usura  Sostituire il motorino avvia-


mento. Bullone motorino avviamento
12 Nm (1.2 m·kgf, 8.7 ft·lbf)
7. Controllare:

T.
R.
• Cuscinetto 2. Collegare:
• Paraolio • Cavo motorino avviamento
Danni/usura  Sostituire il motorino avvia-
mento. 1
HAS24800 3
MONTAGGIO MOTORINO AVVIAMENTO
1. Installare:
• Set supporto spazzola 2
• Isolante “1”

Installare l’isolante come indicato in figura.


45˚
1

2. Installare:
• Coperchio posteriore “1”
• Forcella motorino avviamento “2”
• Coperchio anteriore “3”

Allineare i riferimenti corrispondenti “a” sulla for-


cella motorino avviamento con i riferimenti corri-
spondenti “b” sui coperchi anteriore e posteriore.

b a b

1 2 3
HAS24810

INSTALLAZIONE MOTORINO AVVIAMENTO


1. Installare:
• Motorino avviamento “1”
• Cavo negativo batteria “2”
• Bulloni motorino avviamento “3”

Installare il cavo negativo batteria come indicato


in figura.

5-39
FRIZIONE

HAS25061

FRIZIONE
Rimozione del carter frizione

12 Nm (1.2 m • kgf, 8.7 ft • Ibf)

6
3
5

7
4
(7)
12 Nm (1.2 m • kgf, 8.7 ft • Ibf)

1.5 Nm (0.15 m • kgf, 1.1 ft • Ibf)


12 Nm (1.2 m • kgf, 8.7 ft • Ibf)

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


Lasciar fuoriuscire.
Olio motore Fare riferimento a “CAMBIO OLIO
MOTORE” alle pagine 3-27.
1 Cavo frizione 1 Scollegare.
2 Coperchio 1
3 Supporto connettore sensore O2 1
4 Carter frizione 1
5 Guarnizione carter frizione 1
6 Spina di centraggio 2
7 Tappo riempimento olio 1

5-40
FRIZIONE

Rimozione dell’albero leva di sgancio

8
7
6

5
E

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


1 Anello elastico di sicurezza 1
2 Leva di sgancio 1
3 Molla leva di sgancio 1
4 Anello elastico di sicurezza 1
5 Albero leva di sgancio 1
6 Paraolio 1
7 Cuscinetto 1
8 Cuscinetto 1

5-41
FRIZIONE

Rimozione della frizione

125 Nm (12.5 m • kgf, 90 ft • Ibf)


18
17
16
15 E
14

13
E 12
11
10
9
8
5 7
6

5
LT

7 E
1

3 5
4
2
E
10 Nm (1.0 m • kgf, 7.2 ft • Ibf)

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


Fare riferimento a “POMPA OLIO” alle
Corona pompa olio pagine 5-51.
1 Molla di compressione 6
2 Piastra di pressione 1
3 Asta di trazione 1
4 Cuscinetto 1
5 Disco d’attrito 1 7
6 Disco frizione 8
7 Disco d’attrito 2 2 Segno verde.
8 Dado mozzo frizione 1
9 rosetta elastica 1
10 Rondella 1
11 Mozzo frizione 1
12 Piastra reggispinta 1
13 Campana frizione 1
14 Trasmissione a catena pompa olio 1
15 Cuscinetto 1
16 Distanziale 1
17 Piastra reggispinta 1
18 Piastra reggispinta 1

5-42
FRIZIONE

HAS30712

RIMOZIONE FRIZIONE
1. Togliere:
• Coperchio “1”
• Carter frizione “2”
• Guarnizione

Allentare ciascun bullone di 1/4 di giro alla volta,


in modo graduale e incrociato. 1
Dopo avere allentato completamente tutti i bullo-
ni, rimuoverli.
5. Togliere:
• Disco frizione “1”
1
• Disco d’attrito 2

2. Togliere: 1
• Corona pompa olio “1”
Fare riferimento a “POMPA OLIO” alle pagi- 6. Raddrizzare la nervatura dado mozzo frizio-
ne 5-51. ne “a”.

1
3. Togliere: 7. Allentare:
• Bulloni molla di compressione “1” • Dado mozzo frizione “1”
• Molle di compressione
• Piastra di pressione “2” Mentre si preme il mozzo frizione “2” con l’attrez-
• Asta di trazione “3” zo di bloccaggio universale della frizione “3”, al-
lentare il dado mozzo frizione.
1 2
Attrezzo di bloccaggio universale
della frizione
90890-04086
YM-91042

3 1

4. Togliere:
• Disco d’attrito 1 “1”

5-43
FRIZIONE

2
1
A. Disco d’attrito 1
8. Togliere: B. Disco d’attrito 2
• Dado mozzo frizione
• rosetta elastica HAS25111

• Rondella CONTROLLO DISCHI FRIZIONE


• Mozzo frizione La seguente procedura si applica a tutti i dischi
• Piastra reggispinta frizione.
• Campana frizione 1. Controllare:
• Trasmissione a catena pompa olio • Disco frizione
Danni  Sostituire in blocco i dischi frizione.
HAS25100
2. Misurare:
CONTROLLO DEI DISCHI D’ATTRITO • Deformazione disco frizione
La seguente procedura si applica a tutti i dischi (con un piano di riscontro e spessimetro “1”)
d’attrito. Non conforme ai dati tecnici  Sostituire in
1. Controllare: blocco i dischi frizione.
• Disco d’attrito 1, 2
Danni/usura  Sostituire in blocco i dischi Spessimetro
d’attrito. 90890-03180
2. Misurare: Set spessimetro
• Spessore dischi d’attrito 1, 2 YU-26900-9
Non conforme ai dati tecnici  Sostituire in
blocco i dischi d’attrito. Spessore dischi frizione
1.90–2.10 mm (0.075–0.083 in)
Misurare i dischi d’attrito in quattro punti diversi. Limite di deformazione
0.10 mm (0.004 in)
Spessore dei dischi d’attrito 1
2.92–3.08 mm (0.115–0.121 in)
Limite d’usura
2.82 mm (0.111 in)
Spessore dei dischi d’attrito 2
2.92–3.08 mm (0.115–0.121 in)
Limite d’usura
2.82 mm (0.111 in)

HAS25140

CONTROLLO MOLLE FRIZIONE


La seguente procedura si applica a tutte le molle
frizione.
1. Controllare:
• Molla frizione
Danni  Sostituire in blocco le molle frizione.
2. Misurare:
• Lunghezza libera molla frizione “a”

5-44
FRIZIONE

Non conforme ai dati tecnici  Sostituire in 3. Controllare:


blocco le molle frizione. • Cuscinetto
Danni/usura  Sostituire il cuscinetto e la
Lunghezza libera molla frizione campana frizione.
52.50 mm (2.07 in)
Limite HAS25160

49.88 mm (1.96 in) CONTROLLO MOZZO FRIZIONE


1. Controllare:
• Millerighe mozzo frizione
Danni/vaiolature/usura  Sostituire il mozzo
frizione.

La presenza di vaiolature sulle millerighe del


mozzo frizione provoca anomalie di funziona-
mento della frizione.

HAS25150

CONTROLLO CAMPANA FRIZIONE


1. Controllare:
• Griffe campana frizione
Danni/vaiolature/usura  Sbavare i denti
della campana frizione o sostituire la campa-
na frizione.

La presenza di vaiolature sui denti della campa-


HAS25170
na frizione provoca anomalie di funzionamento
CONTROLLO PIASTRA DI PRESSIONE
della frizione.
1. Controllare:
• Piastra di pressione “1”
Incrinature/danni  Sostituire.
• Cuscinetto “2”
Danni/usura  Sostituire.

2. Controllare:
2
• Corona pompa olio “1”
Incrinature/danni/usura  Sostituire.

1 HAS25200

CONTROLLO INGRANAGGIO
CONDUTTORE DELLA TRASMISSIONE
PRIMARIA
1. Controllare:
• Ingranaggio conduttore della trasmissione
primaria
Danni/usura  Sostituire in blocco l’albero
motore e la campana frizione.
Eccessivo rumore durante il funzionamento
 Sostituire in blocco l’albero motore e la

5-45
FRIZIONE

campana frizione.
HAS25210
2
CONTROLLO INGRANAGGIO CONDOTTO
DELLA TRASMISSIONE PRIMARIA
1. Controllare:
• Ingranaggio condotto della trasmissione pri-
maria “1”
Danni/usura  Sostituire in blocco la campa- 1
na frizione e l’albero motore. a
Eccessivo rumore durante il funzionamento
 Sostituire in blocco la campana frizione e 2. Installare:
l’albero motore. • Piastra reggispinta
• Mozzo frizione “1”
• Rondella
1
• rosetta elastica “2”
• Dado mozzo frizione “3” New
Dado mozzo frizione
125 Nm (12.5 m·kgf, 90 ft·lbf)
T. LOCTITE®
R.

• Installare la rosetta elastica sull’albero primario


HAS25220
con il riferimento “OUT” “a” rivolto lontano dal
CONTROLLO ALBERO LEVA DI SGANCIO E veicolo.
ASTA DI TRAZIONE • Mentre si preme il mozzo frizione “1” con l’at-
1. Controllare: trezzo di bloccaggio universale della frizione
• Denti del pignone albero leva di sgancio “1” “4”, serrare il dado mozzo frizione.
• Denti asta di trazione “2” • Fissare il dado mozzo frizione sulla rientranza
Danni/usura  Sostituire in blocco l’asta di “b” nell’albero primario.
trazione e l’albero leva di sgancio.
Attrezzo di bloccaggio universale
della frizione
90890-04086
YM-91042

2
1

2. Controllare:
• Cuscinetto asta di trazione
Danni/usura  Sostituire.
HAS25240

INSTALLAZIONE FRIZIONE
1. Installare:
• Trasmissione a catena pompa olio “1”
• Campana frizione “2”

Installare la trasmissione a catena pompa olio


sulla corona pompa olio “a”.

5-46
FRIZIONE

3 Bullone corona pompa olio


15 Nm (1.5 m·kgf, 11 ft·lbf)

T.
LOCTITE®

R.
1
4
2 • Serrare i bulloni molla frizione in modo gradua-
le e incrociato.
• Applicare grasso a base di sapone di litio
a sull’asta di trazione.
• Posizionare l’asta di trazione in modo tale che
i denti “a” siano rivolti verso il foro “b”. Quindi,
b installare il carter frizione.

3 2

3. Installare:
• Disco d’attrito 1
• Disco frizione 1 3
• Disco d’attrito 2

• Per prima cosa, installare un disco d’attrito e


alternare tra un disco frizione e un disco d’attri-
to.
• Installare l’ultimo disco d’attrito “1” lontano da- a
gli altri dischi d’attrito “2”, assicurandosi di alli-
neare la sporgenza sul disco d’attrito con la
punzonatura “a” sulla campana frizione. 4
b
a 2
5. Installare:
1 • Spine di centraggio
• Guarnizione carter frizione New
• Carter frizione
• Coperchio
Bullone carter frizione
12 Nm (1.2 m·kgf, 8.7 ft·lbf)
T.
R.

4. Installare:
• Lubrificare il cuscinetto con olio motore.
• Cuscinetto
• Serrare i bulloni del carter frizione gradualmen-
(nella piastra di pressione)
te e procedendo in diagonale.
• Asta di trazione “1”
• Piastra di pressione “2” 6. Installare:
• Molle frizione • Leva di sgancio
• Bulloni molla frizione “3”
• Installare la leva di sgancio con il riferimento
Bullone molla frizione “O” rivolto verso il lato inferiore.
10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
• Quando si installa la leva di sgancio, spingerla
T.
R.

• Corona pompa olio “4” e controllare che la punzonatura “a” sulla leva

5-47
FRIZIONE

di sgancio sia allineata con il riferimento “b” sul


carter frizione. Assicurarsi che i denti dell’asta
di trazione e il pignone dell’albero leva di sgan-
cio siano innestati.

a
b

7. Regolare:
• Gioco leva frizione
Fare riferimento a “REGOLAZIONE DEL
GIOCO LEVA FRIZIONE” alle pagine 3-13.
Gioco della leva della frizione
10.0–15.0 mm (0.39–0.59 in)

5-48
ALBERO DEL CAMBIO

HAS25410

ALBERO DEL CAMBIO


Rimozione dell’albero del cambio e della leva di fermo

13
12
2
1

LT
E

22 Nm (2.2 m • kgf, 16 ft • Ibf)

11

3
8
4
5
6
E
7
9
E 10
E

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


Fare riferimento a “FRIZIONE” alle pagine
Gruppo frizione 5-40.
Fare riferimento a “COMANDO A CATENA”
Braccio rinvio cambio alle pagine 4-95.
1 Anello elastico di sicurezza 1
2 Rondella 1
3 Albero del cambio 1
4 Rondella 1
5 Anello elastico di sicurezza 1
6 Rondella 1
7 Leva di fermo 1
8 Molla leva d’arresto 1
9 Collare 1
10 Molla albero cambio 1
11 Fermo molla albero cambio 1
12 Paraolio 1
13 Cuscinetto 1

5-49
ALBERO DEL CAMBIO

HAS25420

CONTROLLO ALBERO DEL CAMBIO 3


1. Controllare: 1
• Albero del cambio “1” 4 5
Flessioni/danni/usura  Sostituire.
• Molla albero cambio “2”
• Collare 2
Danni/usura  Sostituire.

1
2. Installare:
2
• Cuscinetto
• Paraolio New
• Rondella “1”
• Anello elastico di sicurezza “2” New

• Lubrificare i labbri paraolio con grasso a base


HAS25430 di sapone di litio.
CONTROLLO LEVA DI FERMO • Lubrificare il perimetro esterno del paraolio con
1. Controllare: liquido a base di silicone.
• Leva di fermo “1”
Piegature/danni  Sostituire.
Rotazione del rullo difficoltosa  Sostituire la
leva di fermo.
2

HAS25451

INSTALLAZIONE ALBERO DEL CAMBIO


1. Installare:
• Fermo molla albero cambio “1”
• Gruppo albero del cambio
• Molla leva d’arresto “2”
Fermo molla albero cambio
22 Nm (2.2 m·kgf, 16 ft·lbf)
T.

LOCTITE®
R.

• Agganciare l’estremità della molla albero cam-


bio “3” sul fermo molla albero cambio “1”.
• Agganciare le estremità della molla leva d’arre-
sto “2” sulla leva di fermo “4” e sul mozzo carter
“5”.
• Ingranare la leva di fermo nel gruppo segmen-
to tamburo selettore cambio.

5-50
POMPA OLIO

HAS24921

POMPA OLIO
Rimozione della pompa olio

10 Nm (1.0 m • kgf, 7.2 ft • Ibf)

1
LT

10 Nm (1.0 m • kgf, 7.2 ft • Ibf) 15 Nm (1.5 m • kgf, 11 ft • Ibf)

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


Fare riferimento a “FRIZIONE” alle pagine
Carter frizione 5-40.
1 Corona pompa olio 1
2 Gruppo pompa olio 1

5-51
POMPA OLIO

Smontaggio della pompa olio

3.8 Nm (0.38 m • kgf, 2.8 ft • Ibf)

1
6
3
2 7

4 8

5
9

E 10

10

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


1 Coperchio pompa olio 1
2 Albero pompa olio 1
3 Perno 1
4 Rotore interno pompa olio 1
5 Rotore esterno pompa olio 1
Tenere premuta la rondella quando si
6 Anello elastico di sicurezza 1 rimuove l’anello elastico di sicurezza.
7 Rondella 1
8 Molla 1
9 Valvola di sicurezza 1
10 Spina di centraggio 2

5-52
POMPA OLIO

HAS25620

CONTROLLO CORONA E CATENA DI Gioco rotore interno - estremità


TRASMISSIONE rotore esterno
1. Controllare: Meno di 0.120 mm (0.0047 in)
• Corona pompa olio Limite
Fare riferimento a “CONTROLLO CAMPANA 0.200 mm (0.0079 in)
FRIZIONE” alle pagine 5-45. Gioco rotore esterno - alloggia-
mento pompa olio
2. Controllare:
0.09–0.19 mm (0.0035–0.0075 in)
• Trasmissione a catena pompa olio “1” Limite
Danni/rigidità  Sostituire in blocco la tra- 0.210 mm (0.0083 in)
smissione a catena pompa olio e la corona Gioco alloggiamento pompa olio -
pompa olio (campana frizione). rotore interno ed esterno
0.06–0.13 mm (0.0024–0.0051 in)
Limite
0.165 mm (0.0065 in)

HAS24960

CONTROLLO POMPA OLIO


1. Controllare:
• Ingranaggio condotto pompa olio “1”
• Alloggiamento pompa olio “2”
Crepe/danni/usura  Sostituire il componen-
te difettoso.

2. Misurare:
• Gioco rotore interno - estremità rotore ester-
no “a” 1. Rotore interno
• Gioco rotore esterno - alloggiamento pompa 2. Rotore esterno
olio “b” 3. Alloggiamento pompa olio
• Gioco alloggiamento pompa olio - rotore in- 3. Controllare:
terno ed esterno “c” • Funzionamento pompa olio
Non conforme ai dati tecnici  Sostituire il Movimento irregolare  Ripetere i passi (1) e
componente difettoso. (2) o sostituire il componente difettoso.

5-53
POMPA OLIO

2
1
4

HAS24971 3. Controllare:
CONTROLLO VALVOLA DI SICUREZZA • Funzionamento pompa olio
1. Controllare: Fare riferimento a “CONTROLLO POMPA
• Valvola di sicurezza “1” OLIO” alle pagine 5-53.
• Molla “2”
Danni/usura  Sostituire il gruppo pompa
HAS25030

INSTALLAZIONE DELLA POMPA OLIO


olio.
1. Installare:
• Pompa olio “1”
• Bulloni pompa olio “2”

1 Bullone pompa olio


10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
T.
R.

2 • Corona pompa olio “3”


Bullone corona pompa olio
15 Nm (1.5 m·kgf, 11 ft·lbf)
T.

LOCTITE®
R.

HAS25010

MONTAGGIO POMPA OLIO HCA1RC1508

1. Lubrificare:
• Rotore interno Dopo aver installato la trasmissione a catena
• Rotore esterno pompa olio e la corona, assicurarsi che la
• Albero pompa olio pompa olio ruoti in modo scorrevole.
(con il lubrificante consigliato)
Lubrificante consigliato • Il riferimento 1RC della corona pompa olio è in-
Olio motore stallato sul lato pompa olio.
• Installare la trasmissione a catena pompa olio
2. Installare: sulla corona pompa olio.
• Rotore esterno “1”
• Rotore interno “2”
• Perno “3” 2
• Coperchio pompa olio “4”
• Vite coperchio pompa olio 3

Vite coperchio pompa olio


3.8 Nm (0.38 m·kgf, 2.8 ft·lbf)
T.
R.

2 1
Allineare il perno “3” dell’albero pompa olio con
la scanalatura del rotore interno “2”.

5-54
COPPA DELL’OLIO

HAS1RC1502

COPPA DELL’OLIO
Rimozione della coppa dell’olio

LT
1 (13)
2
10 Nm (1.0 m • kgf, 7.2 ft • Ibf) 7
3
43 Nm (4.3 m • kgf, 31 ft • Ibf)

LT

10 Nm (1.0 m • kgf, 7.2 ft • Ibf)

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA
Sella pilota GENERALE” alle pagine 4-1.
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA
Presa d’aria/Coperchietto serbatoio carburante GENERALE” alle pagine 4-1.
Fare riferimento a “SERBATOIO CARBU-
Serbatoio carburante RANTE” alle pagine 7-1.
Fare riferimento a “RIMOZIONE DEL
Gruppo marmitta MOTORE” alle pagine 5-3.
Lasciar fuoriuscire.
Olio motore Fare riferimento a “CAMBIO OLIO
MOTORE” alle pagine 3-27.
1 Connettore cavo interruttore livello olio 1 Scollegare.
2 Supporto cavo interruttore livello olio 1
3 Interruttore livello olio 1
4 Supporto del cavo sensore O2 1
5 Coppa dell’olio 1
6 Guarnizione coppa dell’olio 1
7 Filtro olio 1

5-55
COPPA DELL’OLIO

HAS24930

RIMOZIONE DELLA COPPA DELL’OLIO Bullone scarico olio


1. Togliere: 43 Nm (4.3 m·kgf, 31 ft·lbf)

T.
R.
• Interruttore livello olio “1”
HWA12820
• Coppa dell’olio “2”
• Guarnizione coppa dell’olio
Usare sempre rondelle in rame nuove.
Allentare ciascun bullone di 1/4 di giro alla volta,
in modo graduale e incrociato. Dopo avere allen- • Serrare i bulloni coppa dell’olio gradualmente e
tato completamente tutti i bulloni, rimuoverli. procedere in diagonale.
• Lubrificare l’O-ring dell’interruttore livello olio
con grasso a base di sapone di litio.

2
3
1
HAS24990

CONTROLLO FILTRO OLIO


1. Controllare:
• Filtro olio “1”
Danni  Sostituire.
Contaminazioni  Pulire con un solvente.

HAS25050

INSTALLAZIONE COPPA DELL’OLIO


1. Installare:
• Guarnizione New
• Coppa dell’olio “1”
Bullone coppa dell’olio
10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
T.
R.

• Interruttore livello olio “2”


Bullone interruttore livello olio
10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
T.
R.

• Bullone scarico olio “3”

5-56
CARTER

HAS25540

CARTER
Separazione del carter
24 Nm (2.4 m • kgf, 17 ft • Ibf) 1st 25 Nm (2.5 m • kgf, 18 ft • Ibf)
2nd 18 Nm (1.8 m • kgf, 13 ft • Ibf)
10 Nm (1.0 m • kgf, 7.2 ft • Ibf)
3rd Specified angle 60˚
1st 25 Nm (2.5 m • kgf, 18 ft • Ibf) (4)
(6) 10 Nm (1.0 m • kgf, 7.2 ft • Ibf)
2nd 15 Nm (1.5 m • kgf, 11 ft • Ibf)
3rd Specified angle 60˚ (2)
24 Nm (2.4 m • kgf, 17 ft • Ibf) E E

(2) (2)
E
(11)

E
6

7 7

7
LT 1
E
3 17 Nm (1.7 m • kgf, 12 ft • Ibf)
5 70 Nm (7.0 m • kgf, 51 ft • Ibf)
LT
4

LT
12 Nm (1.2 m • kgf, 8.7 ft • Ibf)
10 Nm (1.0 m • kgf, 7.2 ft • Ibf)
4.0 Nm (0.40 m • kgf, 2.9 ft • Ibf)

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


Fare riferimento a “RIMOZIONE DEL
Motore MOTORE” alle pagine 5-3.
Fare riferimento a “TESTA CILINDRO” alle
Testa cilindro pagine 5-20.
Fare riferimento a “POMPA ACQUA” alle
Pompa acqua pagine 6-8.
Fare riferimento a “GENERATORE E AVVIA-
Avviamento unidirezionale MENTO UNIDIREZIONALE” alle pagine
5-31.
Fare riferimento a “DISPOSITIVO D’AVVIA-
Motorino avviamento MENTO ELETTRICO” alle pagine 5-36.
Fare riferimento a “FRIZIONE” alle pagine
Campana frizione 5-40.
Fare riferimento a “COPPA DELL’OLIO” alle
Filtro olio pagine 5-55.
1 Cartuccia filtro olio 1
2 Bullone di raccordo cartuccia filtro olio 1
3 Sensore posizione cambio 1
4 Sensore velocità 1 Eccetto modelli con ABS.
5 Supporto cavo frizione 1
6 Carter inferiore 1
7 Spina di centraggio 3

5-57
CARTER

HAS25550
essere ricollocato nella posizione originale.
SMONTAGGIO CARTER
1. Capovolgere il motore. HAS25580
2. Togliere: CONTROLLO CARTER
• Bulloni carter 1. Lavare accuratamente i semicarter con un
solvente non aggressivo.
• Allentare ciascun bullone di 1/4 di giro alla vol- 2. Lavare accuratamente tutte le superfici delle
ta, in modo graduale e incrociato. Dopo avere guarnizioni e le superfici di accoppiamento
allentato completamente tutti i bulloni, rimuo- carter.
verli. 3. Controllare:
• Allentare i bulloni nella sequenza appropriata • Carter
indicata. Incrinature/danni  Sostituire.
• I numeri riportati sul carter indicano la sequen- • Passaggi di mandata olio
za di serraggio del carter. Ostruzione  Soffiare con aria compressa.
HAS25650

MONTAGGIO CARTER
1. Lubrificare:
12 11 6 • Superficie interna cuscinetto perno albero
10 8 7
9 motore
16 22 20 (con il lubrificante consigliato)
21 19
Lubrificante consigliato
24 30 28 26 Olio motore

13 23 27 29 25 2. Applicare:
• Sigillante
18 5 15 (sulle superfici di accoppiamento carter)
14
Legante Yamaha n. 1215
2 (Three bond No.1215®)
3 4 17 90890-85505
1

Non far entrare il sigillante in contatto con il pas-


30 saggio dell’olio, con i cuscinetti perno albero mo-
3. Togliere: tore o con i cuscinetti perno contralbero di
• Carter inferiore bilanciamento.
HCA13900

Picchiettare su un lato del carter con un maz-


zuolo morbido. Picchiettare soltanto sulle
parti rinforzate del carter, non sulle superfici
di accoppiamento. Lavorare lentamente e
con cautela e accertarsi che i due semicarter
si stacchino in modo uniforme.
4. Togliere:
• Spine di centraggio
5. Togliere:
• Cuscinetto inferiore perno albero motore
• Cuscinetti perno contralbero di bilanciamento
(dal carter inferiore)

Contrassegnare la posizione di ciascun compo-


nente molto attentamente in modo che possa

5-58
CARTER

motore.
• Lubrificare la filettatura dei bulloni “13”–“30” e
le superfici di accoppiamento con olio motore.
• Bulloni M8  100 mm (3.94 in) con rondelle:
“7”, “8” New
• Bulloni M8  85 mm (3.35 in) con rondelle:
“1”–“6” New
• Bulloni M8  78 mm (3.07 in) con nuovi
O-ring: “9”–“12”
• Bulloni M8  60 mm (2.36 in): “13”, “14”
• Bullone M6  85 mm (3.35 in): “18”
• Bulloni M6  65 mm (2.56 in): “15”, “16”
• Bullone M6  65 mm (2.56 in): “26”
• Bulloni M6  50 mm (1.97 in): “17”, “19”–“21”,
“23”–“25”, “27”–“30”
• Bullone M6  40 mm (1.57 in): “22”

19 20 25
3. Installare: 21 23 24
22
• Spine di centraggio 15 9 11
4. Portare il gruppo tamburo selettore cambio e 12
10
gli ingranaggi di trasmissione in posizione di
folle. 7 1 3 5
5. Installare:
• Carter inferiore “1” 18 8 4 2 6
(sul carter superiore “2”)
HCA13980
26 16
17
13
Prima di serrare i bulloni carter, accertarsi 29
che gli ingranaggi di trasmissione si innesti-
no correttamente in ogni marcia, quando il 30 28 27 14
gruppo tamburo selettore cambio viene ruo-
tato manualmente.
30
1 7. Serrare:
• Bulloni carter “1”–“8”
2 Bulloni carter “1”–“6”
1°: 25 Nm (2.5 m·kgf, 18 ft·lbf)
T.

*2°: 15 Nm (1.5 m·kgf, 11 ft·lbf)


R.

3°: +60
Bulloni carter “7”–“8”
1°: 25 Nm (2.5 m·kgf, 18 ft·lbf)
*2°: 18 Nm (1.8 m·kgf, 13 ft·lbf)
6. Installare: 3°: +60
• Bulloni carter
* Attenendosi all’ordine di serraggio, allentare i
• Lubrificare la filettatura dei bulloni “1”–“8”, le bulloni uno alla volta e poi serrarli nuovamente
superfici di accoppiamento e le rondelle con alla coppia di serraggio specificata.
olio motore. HWA1RC1504

• Lubrificare la filettatura dei bulloni “9”–“12”, le


superfici di accoppiamento e gli O-ring con olio Se il bullone carter è serrato oltre l’angolo

5-59
CARTER

specificato, non allentare il bullone e poi ser-


rarlo nuovamente. Invece, sostituire il bullo-
ne carter con uno nuovo e eseguire 25
nuovamente la procedura. 19 20
21 23 24
22
HCA1RC1510 15 9 11
10 12
Non usare la chiave dinamometrica per ser-
rare il bullone carter all’angolo specificato.

Serrare i bulloni attenendosi alla sequenza di 18


serraggio stampigliata sul carter.
26 16
17 13
29
30 28 27 14

7 1 3 5 22

8 4 2 6

8. Serrare:
• Bulloni carter “9”–“30”
Bulloni carter “9”–“14”
24 Nm (2.4 m·kgf, 17 ft·lbf)
T.

Bulloni carter “15”–“30”


R.

10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)

Serrare i bulloni attenendosi alla sequenza di


serraggio stampigliata sul carter.

5-60
BIELLE E PISTONI

HAS1RC1503

BIELLE E PISTONI
Rimozione bielle e pistoni
1st 20 Nm (2.0 m • kgf, 14 ft • Ibf)
2nd Specified angle 175–185˚

M 1

6
E 3
5

4
3 10

9
8

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


Fare riferimento a “CARTER” alle pagine
Carter inferiore 5-57.
1 Tappo biella 3
2 Bronzina inferiore testa di biella 3
3 Molletta spinotto 6
4 Spinotto 3
5 Pistone 3
6 Biella 3
7 Bronzina superiore testa di biella 3
8 Fascia superiore 3
9 Seconda fascia 3
10 Fascia raschiaolio 3

5-61
BIELLE E PISTONI

HAS26030

RIMOZIONE BIELLE E PISTONI 3


La seguente procedura si applica a tutte le bielle
e a tutti i pistoni.
1. Togliere:
• Tappo biella “1”
• Biella 2
• Bronzine testa di biella 1

• Identificare la posizione di ciascuna bronzina


testa di biella in modo da poterla reinstallare
nella posizione originaria.
• Dopo aver rimosso le bielle ed i relativi tappi,
fare attenzione a non danneggiare le superfici
di contatto delle bielle e dei tappi stessi.

3. Togliere:
• Fascia superiore
• Seconda fascia
• Fascia raschiaolio

Per rimuovere il segmento del pistone, allargare


2. Togliere:
con le dita la luce fra le estremità e sollevare l’al-
• Mollette spinotto “1”
tro lato del segmento sopra la corona del pisto-
• Spinotto “2”
ne.
• Pistone “3”
HCA1RC1504

Non utilizzare un martello per estrarre lo spi-


notto del pistone.

• Come riferimento durante l’installazione, ap-


porre riferimenti di identificazione sulla corona
del pistone.
• Prima di rimuovere lo spinotto, sbavare la sca-
nalatura della molletta spinotto e la zona del
foro spinotto. Se entrambe le zone sono state HAS24390

sbavate e la rimozione dello spinotto risulta an- CONTROLLO PISTONE E CILINDRO


cora difficoltosa, rimuoverlo utilizzando l’appo- 1. Controllare:
sito kit estrattore spinotto “4”. • Parete pistone
• Parete del cilindro
Graffi verticali  Sostituire il cilindro e sosti-
Kit estrattore spinotto
tuire in blocco il pistone e i segmenti.
90890-01304
Estrattore spinotto 2. Misurare:
YU-01304 • Gioco tra pistone e cilindro
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Misurare l’alesatura cilindro “C” con l’apposi-
to strumento.

Misurare l’alesatura cilindro “C” rilevando le di-

5-62
BIELLE E PISTONI

stanze tra un lato e l’altro e tra la parte anteriore la formula seguente.


e quella posteriore del cilindro. Quindi, calcolare
Gioco tra pistone e cilindro = Alesatura cilin-
la media delle misurazioni. dro “C” - Diametro del mantello pistone “P”

Alesaggio
78.000–78.010 mm Gioco tra pistone e cilindro
(3.0709–3.0713 in) 0.010–0.035 mm (0.0004–0.0014
Limite di conicità in)
0.050 mm (0.0020 in) Limite
Limite di ovalizzazione 0.150 mm (0.0059 in)
0.050 mm (0.0020 in)
f. Se non conforme alle specifiche, sostituire il
cilindro e sostituire in blocco il pistone e i seg-
“C” = massimo di D1–D6 menti.
Limite cono = massimo di D1 o D2 – massimo
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
di D5 o D6
HAS24430
Fuori limite rotondo = massimo di D1, D3 o CONTROLLO SEGMENTI PISTONE
D5 - minimo di D2, D4 o D6 1. Misurare:
• Gioco laterale segmento
Non conforme ai dati tecnici  Sostituire in
blocco il pistone ed i relativi segmenti.

Prima di misurare il gioco sul lato del segmento,


eliminare gli eventuali depositi carboniosi pre-
senti nelle scanalature dei segmenti e nei seg-
menti stessi.

Fasce elastiche
b. Se non conforme alle specifiche, sostituire il Fascia superiore
cilindro e sostituire in blocco il pistone e i seg- Gioco laterale della fascia
menti. 0.030–0.065 mm (0.0012–0.0026
c. Misurare il diametro mantello pistone “P” con in)
Limite
il micrometro.
0.115 mm (0.0045 in)
Pistone Seconda fascia
Diametro Gioco laterale della fascia
77.975–77.990 mm 0.020–0.055 mm (0.0008–0.0022
(3.0699–3.0705 in) in)
Limite
0.115 mm (0.0045 in)

a. 12.0 mm (0.47 in) dalla base del pistone


d. Se non conforme alle specifiche, sostituire in
blocco il pistone ed i relativi segmenti.
e. Calcolare il gioco tra il pistone e il cilindro con

5-63
BIELLE E PISTONI

2. Installare: di lubrificazione.
• Segmento 2. Misurare:
(nel cilindro) • Diametro esterno spinotto “a”
Non conforme ai dati tecnici  Sostituire lo
Utilizzare la corona del pistone per livellare il spinotto.
segmento vicino alla parte inferiore del cilindro
“a”, dove l’usura del cilindro è minima. Diametro esterno spinotto pisto-
ne
3. Misurare: 16.990–16.995 mm
• Luce fra le estremità segmento (0.6689–0.6691 in)
Non conforme ai dati tecnici  Sostituire il Limite
segmento. 16.970 mm (0.6681 in)

Impossibile misurare la luce fra le estremità del


distanziale dell’espansore fascia raschiaolio. Se
la luce dell’elemento fascia raschiaolio è ecces-
siva, sostituire tutti e tre i segmenti.

Fascia superiore
Distanza delle imboccature (a fa-
scia montata)
0.15–0.25 mm (0.0059–0.0098 in)
Limite
0.50 mm (0.0197 in) 3. Misurare:
Seconda fascia • Diametro interno foro spinotto “b”
Distanza delle imboccature (fa- Non conforme ai dati tecnici  Sostituire il pi-
scia montata) stone.
0.30–0.45 mm (0.0118–0.0177 in)
Limite Diametro interno foro spinotto pi-
0.80 mm (0.0315 in) stone
Fascia raschiaolio 17.002–17.013 mm
Distanza delle imboccature (fa- (0.6694–0.6698 in)
scia montata) Limite
0.10–0.40 mm (0.0039–0.0157 in) 17.043 mm (0.6710 in)

b. Parte superiore del cilindro


4. Calcolare:
HAS24440 • Gioco spinotto-foro spinotto
CONTROLLO SPINOTTI Non conforme ai dati tecnici  Sostituire lo
La seguente procedura si applica a tutti gli spi- spinotto e il pistone con i relativi segmenti.
notti.
1. Controllare: Gioco spinotto-foro spinotto = Diametro
interno foro spinotto “b” - Diametro esterno
• Spinotto
spinotto “a”
Scoloritura blu/scanalature  Sostituire lo
spinotto e controllare l’efficienza del sistema

5-64
BIELLE E PISTONI

Gioco spinotto - foro spinotto


1
0.007–0.023 mm (0.0003–0.0009
in)

HAS1RC1504

CONTROLLO DELLE BIELLE


1. Misurare:
• Gioco perno di biella-bronzina testa di biella
Non conforme ai dati tecnici  Sostituire le
bronzine testa di biella.
d. Assemblare le semibielle.
Livello olio HCA1RC1501

0.027–0.051 mm (0.0011–0.0020
in) Serrare i bulloni biella a un angolo definito al
limite di snervamento. Installare sempre
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼ nuovi bulloni.
La seguente procedura si applica a tutte le
bielle.
HCA13930
• Pulire i bulloni biella e lubrificare le filettature e
le sedi del bullone con olio al bisolfuro di molib-
Non invertire le bronzine e le bielle. Per otte- deno.
nere il gioco corretto tra l’albero motore e la • Assicurarsi che la sporgenza “a” sul tappo biel-
bronzina testa di biella, e per evitare quindi la sia rivolta verso la stessa direzione del riferi-
eventuali danni al motore, le bronzine devo- mento “Y” “b” sulla biella.
no essere montate nella loro posizione origi- • Dopo l’installazione della bronzina testa di biel-
naria. la, montare la biella e il tappo biella senza in-
stallarli sull’albero motore.
a. Pulire le bronzine testa di biella, i perni di biel-
la e la parte interna delle mezze bielle.
b. Montare la bronzina testa di biella superiore b
nella biella e quella inferiore nel tappo biella.

Allineare le sporgenze “a” sulle bronzine testa di


biella alle tacche “b” nella biella e nel tappo biel-
la.
a
b a

Utilizzare le seguenti procedure per eseguire il


montaggio nelle condizioni pi opportune.
e. Serrare il bullone biella mentre ci si assicura
che le sezioni mostrate “a” e “b” sono a filo, a
contatto con la superficie.
Bullone biella
c. Posizionare un pezzo di Plastigauge® “1” sul 30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf)
perno di biella.
T.
R.

Assicurarsi di non installare la bronzina testa di


biella in un angolo e che la sua posizione non sia
fuori allineamento.

5-65
BIELLE E PISTONI

i. Serrare i bulloni biella ulteriormente fino a


raggiungere l’angolo specificato di
175–185.
a Bullone biella (finale)
b Angolo specificato 175– 185

T.
R.
a. Faccia laterale lavorata a macchina
b. Superfici di spinta
f. Allentare il bullone biella, rimuovere la biella
e il tappo biella e installare questi componenti
180˚
sull’albero motore mantenendo la bronzina
testa di biella nella condizione in cui si trova.
HWA13400

• Non muovere la biella o l’albero motore prima


di aver terminato il rilevamento del gioco. Se il bullone della biella viene serrato oltre
• Assicurarsi che la sporgenza “a” sul tappo biel- l’angolo prescritto, non allentarlo e riserrar-
la sia rivolta verso la stessa direzione del riferi- lo. Sostituire invece il bullone della biella con
mento “Y” “b” sulla biella. un bullone nuovo ed eseguire nuovamente la
• Assicurarsi che i riferimenti “Y” “b” sulle bielle procedura.
siano rivolti verso il lato sinistro dell’albero mo- HCA13950

tore.
Non usare la chiave dinamometrica per ser-
rare il bullone biella all’angolo prescritto.
b j. Dopo l’installazione, controllare che la sezio-
ne “a” indicata sia a filo toccandone la super-
ficie.

g. Serrare i bulloni biella con una chiave dina-


mometrica.
Bullone biella (1a) a
20 Nm (2.0 m·kgf, 14 ft·lbf)
T.
R.

k. Rimuovere le bronzine e la biella.


h. Inserire un riferimento “1” sull’angolo del bul-
l. Misurare la larghezza compressa del Plasti-
lone biella “2” e sul tappo biella “3”.
gauge® sul perno di biella. Se il gioco perno
di biella-bronzina testa di biella non è confor-
me ai dati tecnici, scegliere bronzine testa di
biella sostitutive.

5-66
BIELLE E PISTONI

1
HAS26190

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲ INSTALLAZIONE BIELLA E PISTONE


2. Selezionare: La seguente procedura si applica a tutte le bielle
• Bronzine testa di biella (P1–P3) e a tutti i pistoni.
1. Installare:
• I numeri “A” stampati sul braccio di manovella • Bronzine testa di biella
e i numeri “1” sulle bielle sono utilizzati per de- • Tappo biella
terminare le dimensioni di sostituzione bronzi- (sulla biella)
ne testa di biella.
• “P1”–“P3” si riferiscono ai cuscinetti illustrati • Montare ogni bronzina testa di biella nella po-
nella figura dell’albero motore. sizione originaria.
• Allineare le sporgenze “a” sulle bronzine testa
Per esempio, se la biella “P1” e il braccio di di biella alle tacche “b” nelle bielle e nei tappi
manovella “P1” sono rispettivamente 5 e 2, la biella.
dimensione del cuscinetto per “P1” è: • Assicurarsi che la sporgenza “c” sul tappo biel-
“P1” (biella) - “P1” (Albero motore) = 5 - 2 = 3 la sia rivolta verso la stessa direzione del riferi-
(marrone) mento “Y” “d” sulla biella.

Codice colore delle bronzine b a


1 = Blu 2 = Nero 3 = Marrone 4 =
Verde

P3
P1
P2
d

A P1 P2 P3
c

2. Serrare:
• Bulloni biella New
HCA1RC1509

Serrare i bulloni biella a un angolo definito al


limite di snervamento. Installare sempre

5-67
BIELLE E PISTONI

nuovi bulloni. l’alto.

Utilizzare le seguenti procedure per eseguire il


montaggio nelle condizioni pi opportune.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Sostituire i bulloni biella.
b. Pulire i bulloni biella e lubrificare le filettature
e le sedi del bullone con olio al bisolfuro di
molibdeno.
c. Dopo l’installazione della bronzina testa di
biella, montare la biella e il tappo biella senza
installarli sull’albero motore. 4. Installare:
d. Serrare il bullone biella mentre ci si assicura • Pistone “1”
che le sezioni mostrate “a” e “b” sono a filo, a (sulla rispettiva biella “2”)
contatto con la superficie. • Spinotto “3”
• Mollette spinotto “4” New
Bullone biella
30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf) • Applicare olio motore sullo spinotto.
T.
R.

• Assicurarsi che il riferimento “Y” “a” sulla biella


sia rivolto verso sinistra quando la punzonatu-
Assicurarsi di non installare la bronzina testa di ra “b” del pistone è rivolta verso l’alto come in-
biella in un angolo e che la sua posizione non sia dicato.
fuori allineamento. • Installare le mollette spinotto, in modo tale che
le estremità delle mollette siano pari o superiori
a 3 mm (0.12 in) “c” dalla rientranza presente
nel pistone.
• Reinstallare ogni pistone nel suo cilindro origi-
a
nale.
b

a b

a. Faccia laterale lavorata a macchina


b. Superfici di spinta 2
3
e. Allentare il bullone biella, rimuovere la biella
e il tappo biella e installare questi componenti 4
sull’albero motore mantenendo la bronzina
testa di biella nella condizione in cui si trova.

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
3. Installare:
• Espansore fascia raschiaolio “1” c
• Luce fascia raschiaolio inferiore “2”
• Luce fascia raschiaolio superiore “3” 4
• Seconda fascia “4”
• Fascia superiore “5”
(nel pistone)
5. Lubrificare:
Assicurarsi di installare i segmenti con i riferi- • Pistone
menti o i numeri del produttore “a” rivolti verso • Segmenti

5-68
BIELLE E PISTONI

• Cilindro
(con il lubrificante consigliato) 2
2
Lubrificante consigliato b
Olio motore a 1

6. Scentratura:
• Luce fra le estremità segmenti 3

90˚ 3 1
b,e c
9. Installare:
• Tappi biella
• Bulloni biella
90˚
• Assicurarsi che i riferimenti “Y” “a” sulle bielle
siano rivolti verso la parte sinistra dell’albero
a,d
45˚ motore.
• Assicurarsi che la sporgenza “b” sul tappo biel-
a. Fascia superiore
la sia rivolto verso la stessa direzione del riferi-
b. Seconda fascia
mento “Y” “a” sulla biella.
c. Luce fascia raschiaolio superiore
• Applicare olio al bisolfuro di molibdeno alle fi-
d. Espansore fascia raschiaolio
lettature bullone e selle.
e. Luce fascia raschiaolio inferiore

A. Lato scarico a

7. Lubrificare:
• Perni di biella
• Superficie interna bronzina testa di biella
(con il lubrificante consigliato)
Lubrificante consigliato b
Olio motore

8. Installare:
10.Serrare:
• Gruppi pistone “1”
• Bulloni biella “1”
(nel cilindro “2” e sul perno di biella)
Strumento di installazione pisto- 1
ne
90890-04161
YM-04161
HCA1RC1502

Se la sporgenza “a” dell’attrezzo di installa-


zione del pistone provoca danni, non è pos-
sibile utilizzarlo. Maneggiare con cura.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼

Inserire la sporgenza “a” dell’attrezzo di installa-


Serrare i bulloni biella utilizzando la procedura
zione del pistone “3” e il componente a taglio
seguente.
smussato “b” del cilindro, fissare la posizione
dell’utensile di installazione pistone, quindi spin- a. Serrare i bulloni biella con una chiave dina-
gere il pistone fino al cilindro. mometrica.

5-69
BIELLE E PISTONI

Bullone biella (1a)


20 Nm (2.0 m·kgf, 14 ft·lbf)
T.
R.

b. Inserire un riferimento “1” sull’angolo del bul-


lone biella “2” e sul tappo biella “3”.

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲

c. Serrare i bulloni biella ulteriormente fino a


raggiungere l’angolo specificato di
175–185.
Bullone biella (finale)
Angolo specificato 175–185
T.
R.

180˚

HWA13400

Se il bullone della biella viene serrato oltre


l’angolo prescritto, non allentarlo e riserrar-
lo. Sostituire invece il bullone della biella con
un bullone nuovo ed eseguire nuovamente la
procedura.
HCA13950

Non usare la chiave dinamometrica per ser-


rare il bullone biella all’angolo prescritto.
d. Dopo l’installazione, controllare che la sezio-
ne “a” indicata sia a filo toccandone la super-
ficie.
HWA1RC1503

Se la biella e il tappo non sono a filo fra loro,


rimuovere i bulloni biella e la bronzina testa
di biella quindi ripartire dal punto (1). In que-
sto caso, sostituire i bulloni biella.

5-70
ALBERO MOTORE E CONTRALBERO DI BILANCIAMENTO

HAS25950

ALBERO MOTORE E CONTRALBERO DI BILANCIAMENTO


Rimozione dell’albero motore e del contralbero di bilanciamento

4
7 E

2
E

6 1

2
E

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


Fare riferimento a “CARTER” alle pagine
Carter inferiore 5-57.
Fare riferimento a “RIMOZIONE BIELLE E
Biella PISTONI” alle pagine 5-62.
1 Contralbero di bilanciamento 1
Cuscinetto inferiore del perno contralbero di
2 2
bilanciamento
Cuscinetto superiore del perno contralbero di
3 2
bilanciamento
4 Albero motore 1
5 Cuscinetto inferiore perno albero motore 4
6 Cuscinetto superiore perno albero motore 4
7 Ugello olio 3

5-71
ALBERO MOTORE E CONTRALBERO DI BILANCIAMENTO

HAS25980

RIMOZIONE DELL’ALBERO MOTORE E DEL


CONTRALBERO DI BILANCIAMENTO
1. Togliere:
• Contralbero di bilanciamento “1”
• Cuscinetti perno contralbero di bilanciamento
• Gruppo albero motore “2”
• Cuscinetti perno albero motore

Identificare la posizione di ciascuno dei cusci-


netti perno contralbero di bilanciamento e dei
cuscinetti perno albero motore, in modo da po- 2. Controllare:
terli reinstallare nella posizione originaria. • Superfici del perno albero motore
• Superfici del perno di biella
2
• Superfici cuscinetto
Graffi/usura  Sostituire l’albero motore.
3. Misurare:
• Gioco perno albero motore a cuscinetto per-
no albero motore
Non conforme ai dati tecnici  Sostituire i cu-
scinetti perno albero motore.
1
Livello olio perno
0.014–0.038 mm (0.0006–0.0015
HAS1RC1505
in)
CONTROLLO UGELLI OLIO
La seguente procedura si applica a tutti gli ugelli HCA13920

olio.
1. Controllare: Non invertire i cuscinetti perno albero moto-
• Ugello olio “1” re. Per ottenere il gioco corretto tra il cusci-
Danni/usura  Sostituire l’ugello olio. netto perno albero motore ed il perno stesso,
• Passaggio dell’olio e per evitare quindi eventuali danni al moto-
Ostruzione  Soffiare con aria compressa. re, i cuscinetti devono essere montati nella
loro posizione originaria.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Pulire i cuscinetti, i perni e le sedi dei cusci-
netti nel carter.
b. Capovolgere sul banco di lavoro il carter su-
periore.
c. Installare i cuscinetti superiori perno albero
HAS26071
motore “1” e l’albero stesso nel carter supe-
CONTROLLO ALBERO MOTORE riore.
1. Misurare:
• Disassamento albero motore Allineare le sporgenze “a” sui cuscinetti superiori
Non conforme ai dati tecnici  Sostituire l’al- perno albero motore con le tacche “b” nel carter
bero motore. superiore.
Limite di disassamento
0.030 mm (0.0012 in)

5-72
ALBERO MOTORE E CONTRALBERO DI BILANCIAMENTO

Se il gioco tra il perno albero motore e il cu-


1 scinetto non è conforme ai dati tecnici, sce-
gliere dei cuscinetti di ricambio.
a

b a

d. Posizionare un pezzo di Plastigauge® “1” su


ciascun perno albero motore.

Non applicare il Plastigauge® sul foro dell’olio


nel perno albero motore. ▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
4. Selezionare:
• Cuscinetti perno albero motore (J1–J4)
1
• I numeri “A” stampati sul braccio di manovella
e i numeri “B” stampati sul carter inferiore sono
utilizzati per determinare le dimensioni del cu-
scinetto perno albero motore sostitutivi.
• “J1”–“J4” si riferiscono ai cuscinetti illustrati nel-
la figura dell’albero motore e del carter inferio-
re.
• Se “J1”–“J4” sono uguali, utilizzare la stessa
e. Installare i cuscinetti inferiori perno albero misura per tutti i cuscinetti.
motore “1” nel carter inferiore, quindi assem-
blare i semicarter. Ad esempio, se il carter “J1” e il braccio di ma-
novella “J1” sono rispettivamente 7 e 2, la di-
• Allineare le sporgenze “a” dei cuscinetti inferio- mensione del cuscinetto per “J1” è:
ri perno albero motore con le tacche “b” nel “J1” (carter) - “J1” (braccio di manovella) -1 =
carter inferiore. 7 - 2 - 1 = 4 (verde)
• Non muovere l’albero motore prima di aver ter-
minato il rilevamento del gioco.
Codice colore delle bronzine
0 = Bianco 1 = Blu 2 = Nero 3 =
1 Marrone 4 = Verde
a

b
J1 J2 J3 J4

f. Serrare i bulloni attenendosi alla sequenza di


serraggio stampata sul carter.
Fare riferimento a “CARTER” alle pagine
5-57.
g. Rimuovere il carter inferiore ed i cuscinetti in-
feriori perno albero motore.
h. Misurare la larghezza compressa del Plasti-
gauge® su “a” ciascun perno albero motore.

5-73
ALBERO MOTORE E CONTRALBERO DI BILANCIAMENTO

A J1 J2 J3 J4 Gioco olio perno


0.024–0.048 mm (0.0009–0.0019
in)
HCA1RC1511

Non scambiare i cuscinetti perno contralbe-


ro di bilanciamento. Per ottenere il gioco cor-
retto tra il perno contralbero di
bilanciamento ed il cuscinetto perno contral-
bero di bilanciamento e per evitare eventuali
danni al motore, i cuscinetti perno contralbe-
ro di bilanciamento devono essere installati
nella loro posizione originaria.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Pulire i cuscinetti perno contralbero di bilan-
ciamento, i perni contralbero di bilanciamento
e i componenti del cuscinetto del carter.
B J1 J2 J3 J4 b. Capovolgere sul banco di lavoro il carter su-
HAS26130
periore.
CONTROLLO DEL CONTRALBERO DI c. Installare i cuscinetti superiori del perno con-
BILANCIAMENTO tralbero di bilanciamento “1” e il contralbero di
1. Misurare: bilanciamento nel carter superiore.
• Scentratura contralbero di bilanciamento
Non conforme ai dati tecnici  Sostituire il Allineare le sporgenze “a” sui cuscinetti superiori
contralbero di bilanciamento. perno del perno contralbero di bilanciamento
con le tacche “b” nel carter superiore.
Limite scentratura contralbero di
bilanciamento
0.030 mm (0.0012 in)
1
a

d. Applicare del Plastigauge® “1” su ciascun


perno contralbero di bilanciamento.

2. Controllare: Non applicare il Plastigauge® sul foro dell’olio


• Superfici del perno contralbero di bilancia- nel perno contralbero di bilanciamento.
mento
• Superfici cuscinetto
Graffi/usura  Sostituire il contralbero di bi-
lanciamento.
3. Misurare:
• Gioco perno contralbero di bilanciamento a 1
cuscinetto perno contralbero di bilanciamen-
to
Non conforme ai dati tecnici  Sostituire i cu-
scinetti perno contralbero di bilanciamento.

5-74
ALBERO MOTORE E CONTRALBERO DI BILANCIAMENTO

e. Installare i cuscinetti inferiori del perno con- lanciamento di ricambio.


tralbero di bilanciamento “1” nel carter inferio- • “J1”–“J2” si riferiscono ai cuscinetti illustrati nel-
re, quindi assemblare i semicarter. la figura contralbero di bilanciamento e carter
inferiore.
• Allineare le sporgenze “a” dei cuscinetti inferio- • Se “J1”–“J2” sono uguali, utilizzare la stessa
ri del perno contralbero di bilanciamento con le misura per tutti i cuscinetti.
tacche “b” nel carter.
Ad esempio, se il carter “J1” e web contralbe-
• Non spostare il contralbero di bilanciamento
ro di bilanciamento “J1” sono rispettivamente
finché non è stata completata la misurazione
5 e 2, la dimensione del cuscinetto per “J1” è:
del gioco.
“J1” (carter) - “J1” (contralbero di bilancia-
mento) =
1 5 - 2 = 3 (marrone)

a
Codice colore delle bronzine
1.Blu 2.Nero 3.Marrone 4.Verde
b 5.Giallo

f. Serrare i bulloni attenendosi alla sequenza di


serraggio stampata sul carter. Fare riferimen-
J1 J2
to a “CARTER” alle pagine 5-57.
g. Rimuovere il carter inferiore ed i cuscinetti in-
feriori del perno contralbero di bilanciamento.
h. Misurare la larghezza compressa del Plasti-
gauge® “a” su ciascun perno contralbero di
bilanciamento. Se il gioco perno contralbero
di bilanciamento-cuscinetto perno contralbe-
ro di bilanciamento non è conforme ai dati J1 J2
tecnici, selezionare dei cuscinetti perno con-
tralbero di bilanciamento sostitutivi.

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
4. Selezionare:
• Cuscinetti perno contralbero di bilanciamento
(J1–J2) B J1 J2
HAS26200
• I numeri “A” stampati sul braccio del contralbe- INSTALLAZIONE ALBERO MOTORE
ro di bilanciamento e quelli “B” stampati sul 1. Installare:
carter inferiore servono a determinare le di- • Cuscinetti superiori perno albero motore
mensioni dei cuscinetti perno contralbero di bi- (nel carter superiore)

5-75
ALBERO MOTORE E CONTRALBERO DI BILANCIAMENTO

• Cuscinetti inferiori perno albero motore


b a
(nel carter inferiore)
• Albero motore

• Allineare le sporgenze “a” sui cuscinetti perno


albero motore “1” con le tacche “b” nel carter.
• Inserire ogni cuscinetto perno albero motore
nella posizione originaria.

1
a

HAS26220

INSTALLAZIONE GRUPPO
EQUILIBRATORE
1. Installare:
• Cuscinetti superiori perno equilibratore
(nel carter superiore)
• Cuscinetti inferiori perno equilibratore
(nel carter inferiore)

• Allineare le sporgenze “a” della bronzina di


banco dell’equilibratore “1” con le tacche “b”
nel carter.
• Assicurarsi di installare ciascuna bronzina di
banco dell’equilibratore nella sua posizione ori-
ginale.

2. Installare:
• Contralbero di bilanciamento

Installare allineando il riferimento dell’albero mo-


tore “a” e il riferimento del contralbero di bilan-
ciamento “b”.

5-76
TRASMISSIONE

HAS26241

TRASMISSIONE
Rimozione di trasmissione, gruppo tamburo selettore cambio e forcelle innesto cambio

1 2
11
LT E

4
3
10

LT
7

12 Nm (1.2 m • kgf, 8.7 ft • Ibf) 8

12

10 Nm (1.0 m • kgf, 7.2 ft • Ibf)


E
6
LT E 6
5

5
LT
E 9 E
10 Nm (1.0 m • kgf, 7.2 ft • Ibf)

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


Fare riferimento a “CARTER” alle pagine
Carter inferiore 5-57.
1 Gruppo albero secondario 1
2 Paraolio 1
3 Cuscinetto 1
4 Rondella 1
5 Fermo tamburo selettore cambio 2
6 Barra di guida forcella cambio 2
7 Forcella innesto cambio-L 1
8 Forcella innesto cambio-R 1
9 Gruppo tamburo selettore cambio 1
10 Forcella innesto cambio-C 1
11 Albero primario completo 1
12 Cuscinetto 1

5-77
TRASMISSIONE

Smontare l’albero primario completo

14
E 9
10
13
11
12
15

M
1
2
M
3
4
M
5
6
7
M

8
M
M

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


1 Pignone di 2a 1
2 Rondella di bloccaggio dentata 1
3 Fermo rondella di bloccaggio dentata 1
4 Pignone di 6a 1
5 Collare 1
6 Rondella 1
7 Anello elastico di sicurezza 1
8 Pignone di 3a 1
9 Anello elastico di sicurezza 1
10 Rondella 1
11 Pignone di 5a 1
12 Collare 1
13 Alloggiamento cuscinetto 1
14 Cuscinetto 1
15 Albero primario 1

5-78
TRASMISSIONE

Smontare il gruppo albero secondario

M 8
7
M 6
5
4 20
M
3
19
M 18
2
1 16
17

14 15
13
M
12
11
E M
10
9

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


1 Cuscinetto 1
2 Rondella 1
3 Ingranaggio 1a marcia 1
4 Collare 1
5 Ingranaggio 5a marcia 1
6 Anello elastico di sicurezza 1
7 Rondella 1
8 Ingranaggio 3a marcia 1
9 Collare 1
10 Rondella di bloccaggio dentata 1
11 Fermo rondella di bloccaggio dentata 1
12 Ingranaggio 4a marcia 1
13 Collare 1
14 Rondella 1
15 Anello elastico di sicurezza 1
16 Ingranaggio 6a marcia 1
17 Anello elastico di sicurezza 1
18 Rondella 1
19 Collare 1
20 Ingranaggio 2a marcia 1

5-79
TRASMISSIONE

Smontare il gruppo albero secondario

E M
21

22

M
24 23

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Qtà Osservazioni


21 Collare 1
22 Cuscinetto 1
23 Anello elastico di sicurezza 1
24 Albero secondario 1

5-80
TRASMISSIONE

HAS26250

RIMOZIONE TRASMISSIONE 1
1. Togliere:
• Gruppo albero secondario “1”
• Fermi tamburo selettore cambi “2”
• Barre di guida forcella cambio
• Forcella innesto cambio-L
• Forcella innesto cambio-R
• Gruppo tamburo selettore cambio
• Forcella innesto cambio-C
1 HAS26260

CONTROLLO FORCELLE INNESTO CAMBIO


La seguente procedura si applica a tutte le for-
celle innesto cambio.
1. Controllare:
• Rullino camma forcella innesto cambio “1”
• Dente forcella innesto cambio “2”
Curve/danni/punteggio/usura  Sostituire la
2 forcella innesto cambio.

2. Togliere:
• Alloggiamento cuscinetto “1”
• Albero primario completo “2”
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Montare due bulloni “3” delle dimensioni
adatte, come illustrato in figura, nell’alloggia-
mento cuscinetto albero primario completo.

1
2 2. Controllare:
• Barra di guida forcella cambio
Far rotolare la barra di guida forcella cambio
su una superficie piana.
3 Deformazioni  Sostituire.
HWA12840

3
Non tentare di raddrizzare la barra di guida
b. Serrare i bulloni fino a che non sono in con- forcella cambio se è deformata.
tatto con la superficie del carter.
c. Continuare a serrare i bulloni fino a quando
l’albero primario completo non si disimpegna
dal carter superiore.

▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
3. Togliere:
• Cuscinetto “1”

3. Controllare:
• Movimento forcella innesto cambio
(lungo la barra di guida forcella cambio)
Movimento irregolare  Sostituire le forcelle
innesto cambio e la barra di guida forcella

5-81
TRASMISSIONE

cambio in blocco. 2. Misurare:


• Disassamento albero secondario
(con un comparatore e centratore “1”)
Non conforme ai dati tecnici  Sostituire l’al-
bero secondario.
Limite di disassamento albero se-
condario
0.08 mm (0.0032 in)

HAS26270

CONTROLLO GRUPPO TAMBURO 1


SELETTORE CAMBIO
1. Controllare:
• Scanalatura tamburo selettore cambio
Danni/graffi/usura  Sostituire il gruppo tam-
buro selettore cambio.
• Segmento tamburo selettore cambio “1”
Danni/usura  Sostituire il gruppo tamburo
selettore cambio. 3. Controllare:
• Cuscinetto tamburo selettore cambio “2” • Ingranaggi di trasmissione
Danni/vaiolature  Sostituire il gruppo tam- Scoloramento blu/vaiolature/usura  Sosti-
buro selettore cambio. tuire l’ingranaggio o gli ingranaggi difettosi.
• Denti dell’ingranaggio di trasmissione
Crepe/danni/bordi arrotondati  sostituire
l’ingranaggio o gli ingranaggi difettosi.

HAS26280

CONTROLLO TRASMISSIONE
1. Misurare: 4. Controllare:
• Disassamento albero primario • Innesto ingranaggio di trasmissione
(con un comparatore e centratore “1”) (ogni pignone alla rispettiva ruota ingranag-
Non conforme ai dati tecnici  Sostituire l’al- gio)
bero primario. Errato  Rimontare i gruppi dell’albero di tra-
smissione.
Limite di disassamento albero pri- 5. Controllare:
mario • Movimento dell’ingranaggio di trasmissione
0.08 mm (0.0032 in)
Movimento irregolare  Sostituire il compo-
nente o i componenti difettosi.
6. Controllare:
• Anelli elastici di sicurezza
1 Flessioni/danni/allentamenti  Sostituire.
HAS29020

MONTAGGIO ALBERO PRIMARIO E


ALBERO SECONDARIO
1. Installare:
• Rondella dentata “1”
• Anello elastico di sicurezza “2” New

5-82
TRASMISSIONE

tata.
• Assicurarsi che lo spigolo vivo dell’anello ela- • Allineare la sporgenza della rondella di bloc-
stico di sicurezza “a” sia posizionato sul lato caggio dentata presente tra le tacche d’allinea-
opposto della rondella dentata e dell’ingranag- mento “b” con la tacca d’allineamento “c” sul
gio. fermo.
• Allineare l’apertura tra le estremità “b”
dell’anello elastico di sicurezza con una scana- A
c 1
latura “c” sull’asse. b
• Installare l’anello elastico di sicurezza in modo 2
2
tale che un millerighe “d” sia al centro della di- 1
stanza tra le estremità degli anelli elastici di si-
curezza “e” come indicato.
a

B c
1
2 b
1
2
b

b a

A. Albero primario
B. Albero secondario
HAS26350

INSTALLAZIONE TRASMISSIONE
c 1. Installare:
• Cuscinetto “1”

e Rivolgere il lato della guarnizione del cuscinetto


verso l’esterno.

A. Albero primario
B. Albero secondario
2. Installare:
2. Installare:
• Fermo rondella di bloccaggio dentata “1”
• Albero primario completo “1”
• Rondella di bloccaggio dentata “2”
• Alloggiamento cuscinetto “2”
• Con il fermo rondella di bloccaggio dentata nel- Bullone alloggiamento cuscinetto
la scanalatura “a” dell’albero, allineare la spor- 12 Nm (1.2 m·kgf, 8.7 ft·lbf)
T.

genza sul fermo con un millerighe dell’albero e LOCTITE®


R.

installare quindi la rondella di bloccaggio den-

5-83
TRASMISSIONE

forcella innesto cambio-L nella scanalatura “b”


dell’ingranaggio 6a marcia dell’albero secon-
2 dario.
1
• Installare il fermo tamburo selettore cambio
con il riferimento “OUT” “c” rivolto all’esterno.
• Toccare la sporgenza “d” sulla barra di guida
forcella cambio al lato del fermo tamburo selet-
tore cambio.
• Assicurarsi che gli anelli elastici di sicurezza
cuscinetto dell’albero secondario “4” siano in-
3. Installare: seriti nelle scanalature “e” del carter superiore.
• Forcella innesto cambio-C “1”
• Gruppo tamburo selettore cambio “2” a b
• Barra di guida forcella cambio “3” 5

• Le sporgenze di riferimento sulle forcelle inne-


sto cambio devono essere rivolte verso il lato
destro del motore e nell’ordine seguente: “R”,
4
“C”, “L”.
• Posizionare attentamente le forcelle innesto
cambio in modo che siano correttamente in- 1 2 e
stallate negli ingranaggi di trasmissione.
• Installare la forcella innesto cambio-C nella 3
scanalatura “a” del pignone di 3a e 4a sull’albe- c
ro primario.

c
a d

5. Controllare:
2
3 • Trasmissione
Movimento difficoltoso  Riparare.
1
4. Installare: Lubrificare accuratamente ciascun ingranaggio,
• Forcella innesto cambio-R “1” albero e cuscinetto.
• Forcella innesto cambio-L “2”
• Barra di guida forcella cambio
• Fermi tamburo selettore cambi “3”
• Cuscinetto
• Paraolio New
• Anello elastico di sicurezza “4” New
• Gruppo albero secondario “5”
Bullone fermo tamburo selettore
cambio
T.

10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)


R.

LOCTITE®

• Installare la forcella innesto cambio-R nella


scanalatura “a” dell’ingranaggio 5a marcia e la

5-84
TRASMISSIONE

5-85
SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO

RADIATORE.....................................................................................................6-1
CONTROLLO RADIATORE .......................................................................6-2

1
INSTALLAZIONE RADIATORE..................................................................6-2

RADIATORE OLIO ...........................................................................................6-4


CONTROLLO RADIATORE OLIO..............................................................6-5
INSTALLAZIONE RADIATORE OLIO ........................................................6-5

TERMOSTATO .................................................................................................6-6
2
CONTROLLO TERMOSTATO ...................................................................6-7
INSTALLAZIONE GRUPPO TERMOSTATO .............................................6-7

POMPA ACQUA...............................................................................................6-8
SMONTAGGIO DELLA POMPA ACQUA.................................................6-10
3
CONTROLLO POMPA ACQUA ...............................................................6-10
MONTAGGIO POMPA ACQUA ...............................................................6-10

4
5
6
7
8