MANUALE DI RIPARAZIONE
XT1200Z(Z)
23P-28197-H0
HAS20040
XT1200Z(Z) 2010
MANUALE DI RIPARAZIONE
©2010 della Yamaha Motor Co., Ltd.
Prima edizione, marzo 2010
Tutti i diritti sono riservati.
È vietata espressamente la riproduzione o l’uso
non autorizzato
senza il permesso scritto della
Yamaha Motor Co., Ltd.
HAS20071
IMPORTANTE
Questo manuale è stato redatto dalla Yamaha Motor Company, Ltd. principalmente per essere utiliz-
zato dai concessionari Yamaha e dai loro meccanici specializzati. Non è possibile fornire tutte le cono-
scenze di un meccanico in un solo manuale. Pertanto l’utilizzo di questa pubblicazione per la
manutenzione e la riparazione dei motoveicoli Yamaha presuppone la conoscenza dei fondamentali
principi di meccanica e delle tecniche di riparazione di questo tipo di veicoli. Senza tale conoscenza, la
riparazione e la manutenzione possono pregiudicare la sicurezza e l’efficienza del veicolo.
La politica della Yamaha Motor Company, Ltd. consiste nel migliorare continuamente tutti i propri mo-
delli. Le modifiche e le variazioni significative dei dati tecnici o delle procedure saranno comunicate a
tutti i concessionari Yamaha autorizzati e, ove possibile, saranno pubblicate nelle edizioni future di que-
sto manuale.
NOTA
Il design e i dati tecnici sono soggetti a variazioni senza preavviso.
HAS20081
5 1
2
6
7
HAS20101
SIMBOLI
Il manuale utilizza i seguenti simboli per una comprensione più immediata.
NOTA
I seguenti simboli non si riferiscono a tutti i veicoli.
INDICE
INFORMAZIONI GENERALI 1
DATI TECNICI 2
ISPEZIONI E REGOLAZIONI
PERIODICHE 3
PARTE CICLISTICA 4
MOTORE 5
SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO 6
SISTEMA DI ALIMENTAZIONE 7
IMPIANTO ELETTRICO 8
RICERCA GUASTI 9
INFORMAZIONI GENERALI
HAS20130
IDENTIFICAZIONE
HAS20140
HAS20150
ETICHETTA MODELLO
L’etichetta modello “1” è posta sul telaio sotto la
sella pilota. Questa informazione è necessaria
per ordinare pezzi di ricambio.
1-1
CARATTERISTICHE
HAS20170
CARATTERISTICHE
HAS30340
1
2,3
4
5,6,7,8
9 10 11
18
17 15,16 14 13 12
1. Spia guasto motore 10. Pompa benzina
2. Bobine accensione 11. Sensore angolo d’inclinazione
3. Candele 12. Sensore ruota posteriore
4. Sensore temperatura aria di aspirazione 13. Sensore temperatura liquido refrigerante
5. Sensore posizione della valvola a farfalla 14. Sensore posizione albero motore
6. Sensore posizione acceleratore 15. Sensore O2 n. 1
7. Sensore pressione aria di aspirazione 16. Sensore O2 n. 2
8. Servomotore acceleratore 17. Batteria
9. Iniettori carburante 18. ECU (unidad de control del motor)
1-2
CARATTERISTICHE
HAS23P1100
4 5
6
C
1 7
A 3
#1 #2 10
2 8
16
14 9
B
15
13
12
11
1-3
CARATTERISTICHE
HAS23P1098
1 2
1-4
CARATTERISTICHE
3
2
7
8
9 6
10
11
1-5
CARATTERISTICHE
HAS23P1060
ELEMENTI DELL’UBS
Questo modello è dotato di un sistema frenante unificato (UBS) che aziona il freno posteriore quando
si preme la leva freno.
Quando si preme la leva freno, la forza freno posteriore viene controllata elettronicamente in base
all’input della leva freno (pressione idraulica) e la velocità del veicolo (decelerazione). Durante la guida
con un passeggero a bordo o quando il veicolo trasporta un carico pesante, la forza freno posteriore
generata dall’UBS è maggiore per aumentare la stabilità del veicolo.
Se si aziona il pedale freno prima della leva freno, l’UBS non entrerà in funzione. Tuttavia, se si aziona
il pedale freno mentre l’UBS è in funzione, l’UBS continuerà a funzionare finché l’input del pedale freno
non supera la forza freno posteriore generata dall’UBS. Dopo di che, la frenata posteriore passerà al
controllo del pilota.
NOTA
Se si azionano i freni mentre il veicolo viaggia a bassi regimi, la forza freno generata dall’UBS sarà solo
limitata.
Funzionamento dell’UBS
• Solo input leva freno: frenata anteriore e frenata posteriore con pompa idraulica (con azionamento
UBS)
azionamento della sola leva freno (azionamento UBS)
a c a
b d
a. Input a. Input
b. Pressurizzazione automatica (normale) c. Durante la marcia con passeggero a bordo
o quando si trasporta un carico
d. Pressurizzazione automatica (alta)
1-6
CARATTERISTICHE
b
a
a. Input
b. Nessuna pressurizzazione automatica
• Input leva freno e input pedale freno: frenata anteriore e frenata posteriore (con e senza azionamento
UBS)
Azionamento sia della leva freno sia del pedale freno
A B
a b
c d
b a
A. La leva freno viene azionata prima del pedale freno B. Il pedale freno viene azionato prima della
a. Primo input leva freno
b. Secondo input a. Primo input
c. Il liquido freni viene pressurizzato automaticamente b. Secondo input
finché il secondo input non supera la pressurizzazione d. Nessuna pressurizzazione automatica
automatica
1-7
CARATTERISTICHE
Diagramma UBS
a
1
a 2
b
b
c b 3
b b
6
5 4
Quando si preme la leva freno, il sensore pressione pompa freno anteriore nell’unità idraulica rileva la
pressione idraulica. L’ECU ABS calcola la forza freno posteriore appropriata in base alla pressione
idraulica rilevata e invia un segnale alla pompa idraulica del freno posteriore. La pompa idraulica pres-
surizza la pinza freno posteriore utilizzando il controllo elettronico per azionare il freno posteriore.
NOTA
• Se si schiaccia il pedale freno mentre si preme la leva freno, il pedale freno potrebbe risultare duro a
causa dell’azionamento dell’UBS, ma ciò non indica un guasto.
• Se il pilota preme la leva freno mentre tiene appoggiato il piede sul pedale freno, è possibile che av-
verta una vibrazione in corrispondenza del pedale freno a causa dell’azionamento dell’UBS, ma ciò
non indica un guasto.
HCA23P1054
ATTENZIONE
• L’UBS non si aziona prima che si avvii il veicolo.
• Se si arresta il veicolo azionando solo la leva freno, la forza freno dovuta all’azionamento
dell’UBS verrà mantenuta finché si preme la leva freno. Tuttavia, se si rilascia la leva freno e
la si preme di nuovo, l’UBS non si azionerà.
HCA23P1055
ATTENZIONE
• Il sistema frenante unificato è un sistema di supporto al funzionamento dei freni. Tuttavia, oc-
corre azionare la leva freno e il pedale freno per ottenere il massimo effetto frenante.
1-8
CARATTERISTICHE
• Poiché nel sistema frenante unificato l’equilibratura tra le pinze freno anteriore e la pinza freno
posteriore è determinata elettronicamente, assicurarsi di utilizzare le pastiglie freno prescritte.
• Occorre controllare tutti i gruppi di pastiglie freno singolarmente e sostituirli se necessario.
A B C
a c e
b d f
1-9
CARATTERISTICHE
A a
B
f
140
120
100
80
g
60
40
20
0
h
1-10
CARATTERISTICHE
HAS23P1061
ELEMENTI DELL’ABS
1. Questo modello è dotato dell’ultimo e più avanzato sistema ABS, caratterizzato da una maggiore
sensibilità durante l’azionamento e una frenata più fluida rispetto ai freni ABS precedenti. L’ECU
ABS rileva la pressione idraulica mediante i sensori pressione e controlla la pressione in modo line-
are per mezzo di regolazioni variabili continue per ottenere la pressione appropriata quando le ruote
tendono a bloccarsi o in base all’input di azionamento (pressione idraulica) della leva freno o del pe-
dale freno.
2. Se le ruote tendono a bloccarsi durante l’input della leva freno, l’input del pedale freno o il controllo
UBS, l’ABS entrerà in funzione.
3. Il gruppo unità idraulica, il componente principale dell’ABS, si trova nella parte centrale del veicolo
per una migliore centralizzazione della massa.
Disposizione dell’ABS
12
1
A 11 12 13
10
9 8 7 6 4,5 3 2
1. Spia ABS 11. Connettore di prova ABS
2. Rotore sensore ruota anteriore 12. Gruppo unità idraulica
3. Sensore ruota anteriore 13. Fusibile motorino ABS
4. Pinza freno anteriore destro
5. Pinza freno anteriore sinistro
6. Fusibile ECU ABS
7. Fusibile solenoide ABS
8. Rotore sensore ruota posteriore
9. Sensore ruota posteriore
10. Pinza freno posteriore
1-11
CARATTERISTICHE
Termini utili
• Velocità della ruota:
velocità di rotazione delle ruote anteriore e posteriore.
• Velocità della parte ciclistica:
velocità della parte ciclistica.
Quando si azionano i freni, la velocità delle ruote e la velocità della parte ciclistica si riducono. Tutta-
via, la parte ciclistica si muove in avanti per inerzia anche se la velocità delle ruote si riduce.
• Forza freno:
forza applicata frenando per ridurre la velocità delle ruote.
• Bloccaggio delle ruote:
condizione che si verifica quando la rotazione di una ruota o di entrambe le ruote si interrompe, ma il
veicolo continua a procedere.
• Forza centrifuga:
forza sui pneumatici che supporta il veicolo nelle curve.
• Rapporto di slittamento:
azionando i freni, si verifica uno slittamento tra i pneumatici e la superficie stradale. Questo determina
una differenza tra la velocità delle ruote e la velocità della parte ciclistica.
Il rapporto di slittamento indica il valore dello slittamento delle ruote e si calcola mediante la seguente
formula.
Velocità parte cicli-
Rapporto stica – Velocità
di slitta- ruote × 100 (%)
mento = Velocità parte cicli-
stica
0%: Non si verifica alcuno slittamento tra la ruota e la superficie stradale. La velocità della parte cicli-
stica è uguale alla velocità delle ruote.
100%: La velocità delle ruote è pari a “0”, ma la parte ciclistica si muove (ossia, bloccaggio delle ruo-
te).
1-12
CARATTERISTICHE
A
b
a
c
d
B
e
f
a
g
d
a. Forza d’attrito tra pneumatico e superficie e. Superficie stradale meno sdrucciolevole
stradale f. Zona di controllo
b. Forza freno g. Superficie stradale sdrucciolevole
c. Forza centrifuga
d. Rapporto di slittamento (%)
1-13
CARATTERISTICHE
b A
A
B
B A
B
A
c A
A
B B B
d e d e d e
AVVERTENZA
La frenatura del veicolo, anche nel peggiore dei casi, avviene principalmente quando il veicolo
sta marciando in direzione rettilinea. Durante una curva, una frenata improvvisa può provocare
una perdita di trazione dei pneumatici. Anche per i veicoli dotati di ABS, non è possibile impe-
dire il ribaltamento del veicolo in caso di frenata improvvisa.
L’ABS serve per impedire la tendenza al bloccaggio della ruota mediante il controllo della pressione
idraulica. Tuttavia, se la ruota tende a bloccarsi su una superficie stradale sdrucciolevole, per l’azione
frenante del motore, l’ABS potrebbe non essere in grado di evitare il bloccaggio della ruota.
HWA23P1024
AVVERTENZA
L’ABS controlla soltanto la tendenza al bloccaggio della ruota provocata dall’attivazione dei fre-
ni. L’ABS non può prevenire il bloccaggio delle ruote su superfici sdrucciolevoli, come il ghiac-
cio, se è provocato dall’azione frenante del motore, anche se l’ABS è attivo.
1-14
CARATTERISTICHE
1-15
CARATTERISTICHE
1 2
3
5
10 7 7 4
9 9
8
6
12 12 11
13 14 14
13
15
17 16
HAS23P1062
1-16
CARATTERISTICHE
1 1 2
7 3 7 4
8 8
5
Spia ABS
La spia ABS “1” si accende per avvisare il pilota in caso di guasto dell’ABS.
Quando il blocchetto accensione è posizionato su “ON”, la spia ABS si accende per 2 secondi, quindi
si spegne, in modo che il pilota possa controllare se la spia ABS è scollegata e se l’ABS funziona in
modo corretto.
HCA23P1056
ATTENZIONE
Se si fa girare la ruota posteriore con il veicolo sul cavalletto centrale, è possibile che la spia
ABS lampeggi o si accenda. Se questo accade, posizionare il blocchetto accensione su “OFF”
e poi riportarlo su “ON”. Il funzionamento dell’ABS è normale se la spia ABS si spegne dopo
aver messo in marcia il veicolo.
1-17
CARATTERISTICHE
ECU ABS
L’ECU ABS è integrata nell’unità idraulica per ottenere un design compatto e leggero. Come mostrato
nel seguente diagramma a blocchi, l’ECU ABS riceve i segnali dei sensori ruota dalle ruote anteriori e
posteriori e i segnali emessi da altri circuiti di monitoraggio.
1-18
CARATTERISTICHE
8
7
4 5 6 12
2 3 14 15
33
1 10 9
32 11
30
31 16 17 18 19 20 21
29
13 22
28
23
27
24
26
25
Le azioni necessarie sono confermate utilizzando il circuito di monitoraggio e i segnali di controllo sono
trasmessi al gruppo unità idraulica.
1-19
CARATTERISTICHE
• L’ABS esegue un test di autodiagnosi per qualche secondo ogni volta che si avvia il veicolo per la
prima volta dopo avere posizionato il blocchetto di accensione su “ON”. Durante questa prova è pos-
sibile sentire un “clic” proveniente da sotto la sella e, se si azionano anche solo leggermente la leva
freno o il pedale freno, è possibile avvertire una vibrazione in corrispondenza della leva e del pedale,
ma ciò non indica un guasto.
1
2
1-20
CARATTERISTICHE
HAS23P1063
6 6
8 9 9 8
11 10
1-21
CARATTERISTICHE
5
7 7
9 9
8
d 6
13 13 12
10 11 11 10
c c
b b
15 14
1-22
CARATTERISTICHE
6
11 8 8 5
10 10
9
b 7
c
15 15 14
12 13 13 12
16
18 17
1-23
CARATTERISTICHE
6
11 8 8 d 5
10 10
9
c 7
e
15 15 14
12 13 13 12
b
f
16
18 17
1-24
CARATTERISTICHE
HAS23P1064
Spia ABS
La spia ABS “1” si accende quando l’autodiagnosi dell’ABS rileva un guasto. La spia ABS si trova sul
gruppo strumenti.
b c
a d e d
b c d e
a f g f h f
1-25
CARATTERISTICHE
ATTENZIONE
L’UBS potrebbe erogare poca o non erogare affatto forza freno posteriore aggiuntiva se la spia
ABS si accende durante la marcia. Se l’UBS non funziona, i freni anteriore e posteriore si azio-
neranno separatamente in base all’input del pilota. Quando si preme la leva freno si azioneran-
no solo i freni anteriori e quando si schiaccia il pedale freno si azionerà solo il freno posteriore.
a b
a. Spia ABS
b. Si accende
4. La spia ABS lampeggia durante la marcia.
Se la spia ABS lampeggia durante la marcia, l’ABS e l’UBS funzionano in modo corretto. Tuttavia,
l’ingresso dell’ECU ABS presenta fattori instabili. (Per i dettagli, fare riferimento a “RICERCA GUA-
STI DELL’ABS” a pagina 8-105.)
NOTA
La spia ABS si accende o lampeggia guidando il veicolo con l’adattatore del connettore di prova colle-
gato al connettore di prova ABS.
b
c
5. La spia ABS “1” lampeggia quando l’adattatore del connettore di prova “2” è collegato al connettore
di prova ABS “3” per la ricerca guasti dell’ABS. È possibile accedere al connettore di prova ABS ri-
muovendo la sella pilota.
Quando l’adattatore del connettore di prova è collegato al connettore di prova ABS, la spia ABS ini-
zia a lampeggiare e il modo di lampeggiare della spia ABS indica tutti i codici guasto memorizzati
nell’ECU ABS.
1-26
CARATTERISTICHE
NOTA
La spia ABS si accende o lampeggia guidando il veicolo con l’adattatore del connettore di prova colle-
gato al connettore di prova ABS.
HAS23P1065
Spia ABS
• Quando il blocchetto accensione è posizionato su “ON”, la spia ABS si accende per 2 secondi e poi
si spegne.
• La spia ABS si accende premendo l’interruttore avviamento.
• Se la spia ABS si accende durante la marcia, arrestare il veicolo e posizionare il blocchetto accensio-
ne su “OFF”, quindi di nuovo su “ON”. Il funzionamento dell’ABS è normale se la spia ABS si accende
per 2 secondi e poi si spegne.
• Se si fa girare la ruota posteriore con il veicolo sul cavalletto centrale, è possibile che la spia ABS lam-
peggi o si accenda. Se questo accade, posizionare il blocchetto accensione su “OFF” e poi riportarlo
su “ON”. Il funzionamento dell’ABS è normale se la spia ABS si spegne quando si avvia il veicolo per
la prima volta dopo aver posizionato il blocchetto accensione nuovamente su “ON”.
1-27
CARATTERISTICHE
AVVERTENZA
• Quando l’ABS effettua il controllo idraulico, il sistema frenante avvisa il pilota che le ruote ten-
dono a bloccarsi generando un effetto di pulsazione dovuto alla forza di reazione nella leva
freno o nel pedale freno. Quando l’ABS è attivo, la distanza tra la superficie stradale e i pneu-
matici è vicina al limite. L’ABS non può evitare il bloccaggio delle ruote* su superfici sdruccio-
levoli, come il ghiaccio, quando è provocato dall’azione frenante del motore, anche se l’ABS
è attivo.
• L’ABS e l’UBS non sono progettati per ridurre la distanza di frenata o per migliorare le presta-
zioni in curva.
• A seconda delle condizioni stradali, la distanza di frenata potrebbe essere maggiore rispetto
a quella dei veicoli privi di ABS. Pertanto, guidare rispettando una velocità di sicurezza e man-
tenendo una distanza di sicurezza tra il proprio veicolo e gli altri mezzi.
• La frenatura del veicolo, anche nel peggiore dei casi, avviene principalmente quando il veicolo
sta marciando in direzione rettilinea. Durante una curva, una frenata improvvisa può provoca-
re una perdita di trazione dei pneumatici. Anche per i veicoli dotati di ABS, non è possibile im-
pedire il ribaltamento del veicolo in caso di frenata improvvisa.
• L’ABS e l’UBS non funzionano quando il blocchetto accensione è posizionato su “OFF”. È
possibile utilizzare la funzione di frenata normale.
* Bloccaggio delle ruote: condizione che si verifica quando la rotazione di una ruota o di entram-
be le ruote si interrompe, ma il veicolo continua a procedere.
1-28
CARATTERISTICHE
HAS23P1099
1
2
3
4,5
6
7 8
10
1-29
CARATTERISTICHE
3 E
1 A
B C F
D
2 A
G
H
4
AVVERTENZA
Il sistema di controllo della trazione non sostituisce un comportamento di guida adeguato alle
condizioni. Il controllo della trazione non è in grado di evitare la perdita di trazione dovuta a ve-
locità eccessiva all’ingresso delle curve, in caso di forte accelerazione su una forte inclinazio-
ne, o durante la frenata, e non è in grado di prevenire lo slittamento della ruota anteriore. Come
con qualsiasi motociclo, affrontare le superfici potenzialmente sdrucciolevoli con cautela ed
evitare quelle particolarmente sdrucciolevoli.
Sono disponibili due modalità per il sistema di controllo della trazione. È anche possibile disattivare il
sistema di controllo della trazione:
• Modalità “TCS” “1”: modalità predefinita
1-30
CARATTERISTICHE
ATTENZIONE
Utilizzare solo gli pneumatici prescritti. L’utilizzo di pneumatici di dimensioni diverse impedirà
il controllo preciso della rotazione degli pneumatici da parte del sistema di controllo della tra-
zione.
AVVERTENZA
Accertarsi di arrestare il veicolo prima di eseguire qualsiasi modifica delle impostazioni sul si-
stema di controllo della trazione. La modifica delle impostazioni durante la guida può distrarre
l’operatore e aumentare il rischio di incidenti.
Premere l’interruttore sistema di controllo della trazione sull’indicatore multifunzione per meno di un se-
condo per alternare le modalità “TCS” “1” e “2”. Premere l’interruttore per almeno due secondi per se-
lezionare “TCS” “Off” e disattivare il sistema di controllo della trazione. Premere di nuovo l’interruttore
per tornare alla modalità “1” o “2” precedentemente selezionata.
1 2
1. Interruttore sistema di controllo della trazione
2. Display modalità sistema di controllo della
trazione
Azzeramento
Il sistema di controllo della trazione verrà disattivato nella seguente condizione:
• La rotazione della ruota posteriore avviene con il cavalletto centrale abbassato e la chiave posizionata
su “ON”.
Se il sistema di controllo della trazione è stato disattivato, sia la spia sistema di controllo della trazione
sia la spia guasto motore si accendono.
Per azzerare il sistema di controllo della trazione:
Ruotare la chiave in posizione “OFF”. Attendere almeno un secondo, quindi ruotare di nuovo la chiave
su “ON”. La spia sistema di controllo della trazione dovrebbe spegnersi e il sistema verrà attivato. La
spia guasto motore dovrebbe spegnersi dopo che il motociclo ha raggiunto una velocità di almeno 20
1-31
CARATTERISTICHE
km/h (12 mi/h). Se la spia sistema di controllo della trazione e/o la spia guasto motore restano accese
dopo l’azzeramento, controllare l’impianto di iniezione carburante (fare riferimento a “IMPIANTO DI
INIEZIONE CARBURANTE”).
HAS23P1106
• un indicatore livello carburante
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI
• un display temperatura aspirazione aria
• un display temperatura liquido refrigerante
Gruppo indicatore multifunzione
HWA23P1041 • un display consumo carburante (funzioni con-
AVVERTENZA sumo istantaneo e medio)
Arrestare completamente il veicolo prima di • un display modalità di guida (che indica la mo-
eseguire qualsiasi modifica delle imposta- dalità di guida selezionata)
zioni sul gruppo indicatore multifunzione. La • un display modalità sistema di controllo della
modifica delle impostazioni durante la guida trazione (che indica la modalità del sistema di
può distrarre l’operatore e aumentare il ri- controllo della trazione selezionata)
schio di incidenti. • un dispositivo di autodiagnosi
• un display a cristalli liquidi e un contagiri con
1 2 3 4 5 modalità di controllo della luminosità
I tasti di impostazione sinistro e destro, posizio-
nati sotto il display, consentono di controllare o
cambiare le impostazioni nel gruppo indicatore
multifunzione.
NOTA
• Per utilizzare i tasti sinistro e destro, la chiave
deve essere ruotata su “ON”, eccetto per la
11 10 9 87 6 modalità luminosità.
• Solo per la Gran Bretagna: per alternare chilo-
1. Contagiri
metri e miglia sui display tachimetro e totalizza-
2. Display modalità sistema di controllo della
trazione tore contachilometri/contachilometri
3. Display temperatura liquido refrigerante/display parziale/consumo di carburante, premere il ta-
temperatura aria di aspirazione/display sto sinistro per almeno due secondi.
consumo carburante istantaneo/display
consumo carburante medio
4. Tachimetro Contagiri
5. Indicatore livello carburante 2
1
6. Display modalità di guida
7. Orologio digitale
8. Tasto di impostazione destro
9. Tasto di impostazione sinistro
10. Totalizzatore contachilometri/contachilometri
parziale/contachilometri parziale riserva
carburante
11. Interruttore sistema di controllo della trazione
Il gruppo indicatore multifunzione è dotato di:
• un tachimetro 1. Contagiri
• un contagiri 2. Zona rossa del contagiri
• un totalizzatore contachilometri
Il contagiri elettrico consente al pilota di control-
• due contachilometri parziali (che indicano la di-
lare il regime del motore e mantenerlo nella
stanza percorsa dall’ultimo azzeramento)
gamma di potenza ideale.
• un contachilometri parziale riserva carburante
Quando la chiave è ruotata su “ON”, l’ago del
(che indica la distanza percorsa da quando l’ul-
contagiri si muove rapidamente da una parte
timo segmento dell’indicatore livello carburan-
all’altra della gamma dei giri/min e ritorna a zero
te ha iniziato a lampeggiare)
giri/min per provare il circuito elettrico.
• un orologio digitale
1-32
CARATTERISTICHE
HCA23P1086
azzera automaticamente e il display torna alla
ATTENZIONE modalità iniziale dopo aver effettuato il riforni-
Non avviare il motore nella zona rossa del mento e percorso 5 km (3 mi).
contagiri.
Zona rossa: 7750 giri/min e oltre Orologio digitale
1
3 2
1. Orologio digitale
2. Tasto di impostazione destro
2 3. Tasto di impostazione sinistro
1. Totalizzatore contachilometri/contachilometri L’orologio digitale viene visualizzato quando la
parziale/contachilometri parziale riserva
carburante chiave è ruotata su “ON”. Inoltre, è possibile vi-
2. Tasto di impostazione sinistro sualizzare l’orologio digitale per 10 secondi pre-
mendo il tasto sinistro quando il blocchetto
Premendo il tasto sinistro si alterna il display tra accensione è posizionato su “OFF”, “LOCK” o
la modalità totalizzatore contachilometri “ODO” “Parking”.
e le modalità contachilometri parziali “TRIP 1” e Per impostare l’orologio digitale:
“TRIP 2” nell’ordine: 1. Premere contemporaneamente il tasto sini-
ODO → TRIP 1 → TRIP 2 → ODO stro e il tasto destro per almeno tre secondi.
NOTA 2. Quando le cifre dell’ora cominciano a lam-
Selezionando “TRIP 1” o “TRIP 2”, il display lam- peggiare, premere il tasto destro per impo-
peggia per cinque secondi. stare l’ora.
3. Premere il tasto sinistro; le cifre dei minuti co-
Quando rimangono circa 3.9 L (1.03 US gal, minciano a lampeggiare.
0.86 Imp.gal) di carburante nel serbatoio carbu- 4. Premere il tasto destro per impostare i minuti.
rante, il display passa automaticamente alla mo- 5. Premere il tasto sinistro; l’orologio digitale si
dalità contachilometri parziale riserva avvia una volta rilasciato il tasto.
carburante “TRIP F” e inizia a conteggiare la di-
stanza percorsa a partire da quel momento. In Indicatore livello carburante
questo caso, premendo il tasto sinistro, il display
alterna le diverse modalità contachilometri par-
ziale e totalizzatore contachilometri nell’ordine
seguente:
TRIP F → ODO → TRIP 1 → TRIP 2 → TRIP F
NOTA
Selezionando “TRIP 1”, “TRIP 2” o “TRIP F”, il
display lampeggia per cinque secondi.
Per azzerare un contachilometri parziale, sele- 1
zionarlo con il tasto sinistro, quindi premere il ta-
sto per almeno un secondo mentre il display 1. Indicatore livello carburante
lampeggia. Se non si azzera manualmente, il L’indicatore livello carburante indica la quantità
contachilometri parziale riserva carburante si di carburante presente nel serbatoio carburante.
I segmenti del display dell’indicatore livello car-
burante si spengono fino a “E” (Vuoto) man
1-33
CARATTERISTICHE
mano che il livello di carburante diminuisce. “L/100 km” o “MPG”, e la modalità temperatura
Quando l’ultimo segmento inizia a lampeggiare, consumo carburante medio “AVE_ _._ km/L”,
effettuare il rifornimento non appena possibile. “AVE_ _._ L/100 km” o “AVE_ _._ MPG” nell’or-
Quando la chiave è ruotata su “ON”, tutti i seg- dine seguente:
menti del display si accendono una volta per
provare il circuito elettrico. temperatura aria di aspirazione → temperatura
NOTA liquido refrigerante → km/L, L/100 km o MPG →
L’indicatore livello carburante è dotato di un si- AVE_ _._ km/L, AVE_ _._ L/100 km o AVE_ _._
stema di autodiagnosi. Nel caso in cui venga ri- MPG → temperatura aria di aspirazione
scontrato un problema nel circuito elettrico, tutti Modalità temperatura aria di aspirazione
i segmenti del display cominciano a lampeggia- 1
re. In questo caso, controllare il circuito elettrico.
Fare riferimento a “SISTEMA DI SEGNALAZIO-
NE” a pagina 8-21.
1-34
CARATTERISTICHE
Modalità consumo carburante istantaneo • Il display “AVE_ _._ km/L” indica la distanza
media che è possibile percorrere con 1.0 L di
1 carburante.
• Il display “AVE_ _._ L/100 km” indica la quan-
tità media di carburante necessaria per percor-
rere 100 km.
• Solo per il Regno Unito: il display “AVE_ _._
MPG” indica la distanza media che è possibile
percorrere con 1.0 Imp.gal di carburante.
Per alternare i display consumo carburante me-
2 dio, premere il tasto destro quando è visualizza-
1. Consumo di carburante istantaneo to uno dei display.
2. Tasto di impostazione destro Per azzerare il display consumo carburante me-
dio, selezionarlo con il tasto destro, quindi pre-
Le modalità di visualizzazione del consumo car- mere il tasto destro per almeno un secondo
burante istantaneo “km/L”, “L/100 km” o “MPG” mentre il display lampeggia.
(solo per il Regno Unito) indicano il consumo di NOTA
carburante nelle condizioni di marcia attuali.
Una volta azzerato il display, il consumo carbu-
• Il display “km/L” indica la distanza che è possi-
rante medio non viene visualizzato finché il vei-
bile percorrere con 1.0 L di carburante.
colo non ha percorso 1 km (0.6 mi).
• Il display “L/100 km” indica la quantità di carbu-
rante necessaria per percorrere 100 km.
• Solo per il Regno Unito: il display “MPG” indica Display modalità di guida
la distanza che è possibile percorrere con 1.0
Imp.gal di carburante.
Per alternare i display consumo carburante
istantaneo, premere il tasto destro quando è vi-
sualizzato uno dei display.
NOTA
Il consumo carburante istantaneo viene visualiz-
zato quando il veicolo raggiunge la velocità di 20
km/h (12 mi/h). 1
Modalità consumo carburante medio 1. Display modalità di guida
Questo display indica la modalità di guida che è
1
stata selezionata: modalità touring “T” o modali-
tà sportiva “S”. Per maggiori dettagli sulle moda-
lità e la loro selezione, fare riferimento a “D-
mode (modalità di guida)”.
2
1. Consumo carburante medio
2. Tasto di impostazione destro
Le modalità di visualizzazione del consumo car-
burante istantaneo “AVE_ _._ km/L”, “AVE_ _._
L/100 km” o “AVE_ _._ MPG” (solo per il Regno
Unito) indicano il consumo di carburante medio
a partire dall’ultimo azzeramento del display.
1-35
CARATTERISTICHE
Display modalità sistema di controllo della 1. Usare una chiave di nuova registrazione co-
trazione dice per avviare il motore.
NOTA
Accertarsi che non vi siano altre chiavi immobi-
lizzatore vicino al blocchetto accensione; non te-
nere più di una chiave immobilizzatore nello
stesso anello portachiavi! Le chiavi del sistema
immobilizzatore possono provocare interferenze
di segnale, che possono impedire l’avviamento
del motore.
1 2. Se il motore si avvia, spegnerlo e cercare di
1. Display modalità sistema di controllo della avviarlo con le chiavi standard.
trazione 3. Se una o entrambe le chiavi standard non
permettono di avviare il motore, prendere il
Questo display indica la modalità del sistema di veicolo, registrare nuovamente la chiave e le
controllo della trazione che è stata selezionata: due chiavi standard.
“1”, “2” o “Off”. Per maggiori dettagli sulle moda- Se il display visualizza un qualsiasi codice gua-
lità e la loro selezione, fare riferimento a “Funzio- sto, annotare il numero del codice e quindi con-
ne TCS (sistema di controllo della trazione)”. trollare il veicolo.
HWA23P1042
1-36
CARATTERISTICHE
NOTA
Prima di utilizzare D-mode, assicurarsi di com-
prendere il funzionamento del sistema e dell’in-
terruttore modalità di guida.
AVVERTENZA
Non cambiare modalità di guida con il veico-
lo in movimento.
1-37
INFORMAZIONI IMPORTANTI
HAS20180
INFORMAZIONI IMPORTANTI
HAS20190
HAS20210
1. Olio
2. Labbro
3. Molla
4. Grasso
HAS20220
RONDELLE/PIASTRE DI BLOCCAGGIO E
COPPIGLIE
Dopo la rimozione, sostituire tutte le rondel-
le/piastre di bloccaggio “1” e le coppiglie. Dopo
4. Durante lo smontaggio, pulire tutti i compo- aver serrato il bullone o il dado secondo le spe-
nenti e posarli su supporti nell’ordine di cifiche, piegare le linguette di bloccaggio contro
smontaggio. Ciò riduce i tempi di montaggio il piano del bullone o del dado.
e permette di installare correttamente tutti i
componenti.
5. Tenere i componenti lontano da eventuali
fonti d’incendio.
HAS20200
RICAMBI
Per tutte le sostituzioni utilizzare soltanto ricambi
originali Yamaha. Per la lubrificazione, utilizzare
olio e grasso raccomandati dalla Yamaha. Altre
marche possono essere simili nella funzione e
nell’aspetto, ma inferiori nella qualità.
1-38
INFORMAZIONI IMPORTANTI
HAS20231
CUSCINETTI E PARAOLIO
Installare i cuscinetti “1” e i paraolio “2” in modo
tale che i riferimenti o i numeri del produttore si-
ano visibili. Quando si montano i paraolio, appli-
care uno strato leggero di grasso a base di
sapone di litio sui labbri paraolio. Quando si in-
stallano i cuscinetti, oliarli abbondantemente se
necessario.
HCA13300
ATTENZIONE
Non far ruotare il cuscinetto con aria com-
pressa, per evitare di danneggiarne le super-
fici.
HAS20240
1-39
INFORMAZIONI DI BASE SULL’ASSISTENZA
HAS30380
INFORMAZIONI DI BASE
SULL’ASSISTENZA
HAS30390
FISSAGGI RAPIDI
Tipo di rivetto
1. Togliere:
• Fissaggio rapido
NOTA
Per rimuovere il fissaggio rapido, premerne il Tipo di vite
perno con un cacciavite ed estrarlo. 1. Togliere:
• Fissaggio rapido
NOTA
Per rimuovere il fissaggio rapido, allentare la vite
con un cacciavite ed estrarlo.
2. Installare:
• Fissaggio rapido
NOTA
Per installare il fissaggio rapido, premerne il per-
no in modo che sporga dalla testa del fissaggio, 2. Installare:
quindi inserire il fissaggio nella parte da inserire • Fissaggio rapido
e inserire il perno premendo con un cacciavite. NOTA
Accertarsi che il perno sia allo stesso livello della Per installare il fissaggio rapido, inserirlo nella
testa del fissaggio. parte da fissare e serrare la vite.
1-40
INFORMAZIONI DI BASE SULL’ASSISTENZA
NOTA
Se risulta difficile scollegare un cavo batteria a
causa della ruggine presente sul terminale bat-
teria, rimuovere la ruggine con acqua calda.
HAS30402
IMPIANTO ELETTRICO
ATTENZIONE HCA16760
ATTENZIONE
Non scollegare un cavo batteria mentre il
motore è in funzione; altrimenti, i componen- Assicurarsi di collegare i cavi batteria ai ter-
ti elettrici possono essere danneggiati. minali batteria corretti. L’inversione dei col-
legamenti dei cavi batteria potrebbe
danneggiare i componenti elettrici.
HCA16751
ATTENZIONE
HCA16771
Quando si scollegano i cavi dalla batteria, ATTENZIONE
assicurarsi di scollegare prima il cavo nega-
tivo batteria, e poi il cavo positivo batteria. Quando si collegano i cavi alla batteria, assi-
Se il cavo positivo della batteria viene di- curarsi di collegare prima il cavo positivo
sconnesso prima e uno strumento o oggetto batteria, e poi il cavo negativo batteria. Se il
similare tocca il veicolo, potrebbe generarsi cavo negativo della batteria viene connesso
una scintilla, che risulta estremamente peri- prima e uno strumento o oggetto similare
colosa. tocca il veicolo mentre il cavo positivo della
batteria è collegato, potrebbe generarsi una
scintilla, che risulta estremamente pericolo-
sa.
1-41
INFORMAZIONI DI BASE SULL’ASSISTENZA
HCA16610
ATTENZIONE
Portare il blocchetto accensione su “OFF”
prima di scollegare o collegare un compo-
nente elettrico.
ATTENZIONE
Maneggiare i componenti elettrici con parti-
colare attenzione e non sottoporli a forti urti.
HCA14371
ATTENZIONE
Non inserire mai le sonde del tester nelle tac-
che dei terminali del connettore. Inserire
HCA16630 sempre le sonde dall’estremità opposta “a”
ATTENZIONE del connettore, facendo attenzione a non al-
I componenti elettrici sono molto sensibili e lentare o danneggiare i cavi.
possono essere danneggiati dall’elettricità
statica. Pertanto, non toccare i terminali e as- a
sicurarsi che i contatti siano puliti.
HCA16640
ATTENZIONE
Per i connettori a tenuta d’acqua non inserire
mai le sonde del tester direttamente nel con-
NOTA nettore Quando si esegue qualsiasi controllo
Quando si azzera l’ECU ruotando il blocchetto con un connettore a tenuta d’acqua, utilizza-
accensione su “OFF”, assicurarsi di attendere re il cablaggio di prova specificato o un ca-
circa 5 secondi prima di ruotare nuovamente il blaggio di prova adatto disponibile in
blocchetto accensione su “ON”. commercio.
1-42
INFORMAZIONI DI BASE SULL’ASSISTENZA
2. Controllare:
Controllo dei collegamenti • Cavo
Verificare l’assenza di macchie, ruggine, umidi- • Connettore
tà, ecc. su cavi, dispositivi di connessione e con- • Connettore
nettori. Umidità → Asciugare con un ventilatore.
1. Scollegare: Ruggine/macchie → Collegare e scollegare
• Cavo diverse volte.
• Connettore
• Connettore
HCA16780
ATTENZIONE
• Quando si scollega un dispositivo di con-
nessione, rilasciare il blocco del dispositi-
vo di connessione, tenere ferme le due
sezioni del dispositivo, e poi scollegare il
dispositivo di connessione.
• Esistono molti tipi di blocchi del dispositi-
vo di connessione; pertanto, assicurarsi di
controllare il tipo di blocco prima di scolle- 3. Controllare:
gare il dispositivo di connessione. • Tutti i collegamenti
Collegamento allentato → Collegare in ma-
niera corretta.
NOTA
• Se il perno “1” sul terminale è appiattito, pie-
garlo verso l’alto.
• Dopo aver smontato e montato un connettore,
tirare i cavi per assicurarsi che siano installati
correttamente.
HCA16790
ATTENZIONE
Quando si scollega un connettore, non tirare
i cavi. Tenere ferme le due sezioni del con-
nettore, e poi scollegare il connettore.
1
1-43
INFORMAZIONI DI BASE SULL’ASSISTENZA
4. Collegare:
• Cavo
• Connettore
• Connettore
NOTA
• Quando si collega un dispositivo di connessio-
ne o connettore, premere insieme le due sezio-
ni del dispositivo di connessione o del
connettore fino a collegarle correttamente.
• Assicurarsi che tutti i collegamenti siano serra-
ti.
5. Controllare:
• Continuità
(con il tester tascabile)
Tester tascabile
90890-03132
NOTA
• Se non c’è continuità, pulire i terminali.
• Quando si controlla il cablaggio elettrico, ese-
guire le operazioni da (1) a (4).
1-44
ATTREZZI SPECIALI
HAS20260
ATTREZZI SPECIALI
I seguenti attrezzi speciali sono necessari per una messa a punto e un assemblaggio completi e accu-
rati. Il loro utilizzo aiuterà a prevenire danni provocati dall’uso di attrezzi inadatti o di tecniche improv-
visate. Attrezzi speciali, numeri parte o entrambe le indicazioni possono essere diverse a seconda del
Paese.
In caso di ordinazione, per evitare errori si consiglia di fare riferimento all’elenco riportato qui di seguito.
NOTA
• Per USA e Canada, utilizzare numeri parte che iniziano con “YM-”, “YU-” o “ACC-”.
• Per gli altri Paesi, utilizzare numeri parte che iniziano con la serie di numeri “90890-”.
Riferimento
Nome attrezzo/N. attrezzo Figura
pagine
Adattatore del connettore di prova 1-27, 4-72,
90890-03149 4-73
Vacuometro 3-9
90890-03094
Vacuummate
YU-44456
YU-44456
1-45
ATTREZZI SPECIALI
Riferimento
Nome attrezzo/N. attrezzo Figura
pagine
Chiave per madreviti dello sterzo 3-21, 4-94
90890-01403
Chiave per dadi per flangia scarico
YU-A9472
YM-A8703
1-46
ATTREZZI SPECIALI
Riferimento
Nome attrezzo/N. attrezzo Figura
pagine
Adattatore estrattore asta (M10) 4-89
90890-01436
Kit universale per lo spurgo dell’asta di
smorzamento
YM-A8703
YM-A8703
ø65
ø75 6.0
YM-A9409-7/YM-A5142-4
1-47
ATTREZZI SPECIALI
Riferimento
Nome attrezzo/N. attrezzo Figura
pagine
Adattatore dell’installatore guarnizione 4-120
forcella (ø30)
90890-01400
Prolunga 5-1
90890-04136
1-48
ATTREZZI SPECIALI
Riferimento
Nome attrezzo/N. attrezzo Figura
pagine
Adattatore del compressore per molle del- 5-31, 5-36
la valvola
90890-01243
Adattatore del compressore per molle del-
la valvola (26 mm)
YM-01253-1
Kit estrattore & installatore per guidavalvo- 5-33
le (ø5.5)
90890-04016
Estrattore per guidavalvole (5.5 mm)
YM-01122
YU-01304
1-49
ATTREZZI SPECIALI
Riferimento
Nome attrezzo/N. attrezzo Figura
pagine
Tester digitale circuiti 5-51
90890-03174
Multimetro modello 88 con contagiri
YU-A1927
Peso 5-111
90890-01084
YU-01083-3
YU-01083-3
1-50
ATTREZZI SPECIALI
Riferimento
Nome attrezzo/N. attrezzo Figura
pagine
Chiave per dadi albero conduttore centra- 5-120
le (55 mm)
90890-04054
Chiave offset 55 mm
YM-04054
YM-04054
YU-24460-A
YU-33984
1-51
ATTREZZI SPECIALI
Riferimento
Nome attrezzo/N. attrezzo Figura
pagine
Installatore cuscinetti albero condotto cen- 6-9
trale
90890-04058
Installatore cuscinetti condotto centrale 40
& 50 mm
YM-04058
Manometro pressione 7-11, 7-12
90890-03153
YU-03153
1-52
ATTREZZI SPECIALI
1-53
DATI TECNICI
HAS20280
Dimensioni
Lunghezza totale 2255 mm (88.8 in)
Larghezza totale 980 mm (38.6 in)
Altezza totale 1410 mm (55.5 in)
Altezza sella 845 mm (33.3 in) (posizione bassa)
870 mm (34.3 in) (posizione alta)
Interasse 1540 mm (60.6 in)
Altezza libera dal suolo 205 mm (8.07 in)
Raggio minimo di sterzata 2700 mm (106.3 in)
Peso
Con olio e carburante 261 kg (575 lb)
Carico massimo (peso totale di pilota, passeggero,
carico e accessori) 209 kg (461 lb)
2-1
DATI TECNICI MOTORE
HAS20290
Carburante
Carburante consigliato Solo benzina super senza piombo
Capacità serbatoio carburante 23.0 L (6.08 US gal, 5.06 Imp.gal)
Quantità riserva carburante 3.9 L (1.03 US gal, 0.86 Imp.gal)
Olio motore
Sistema di lubrificazione Coppa a secco
Marca consigliata YAMALUBE
Tipo SAE 10W-30, 10W-40, 10W-50, 15W-40, 20W-
40 o 20W-50
Grado dell’olio motore consigliato API service tipo SG o superiore, JASO standard
MA
Quantità di olio motore
Quantità totale 4.20 L (4.44 US qt, 3.70 Imp.qt)
Senza sostituzione della cartuccia filtro olio 3.10 L (3.28 US qt, 2.73 Imp.qt)
Con sostituzione della cartuccia filtro olio 3.40 L (3.59 US qt, 2.99 Imp.qt)
Pressione olio 65.0 kPa/1100 giri/min (0.65 kgf/cm²/1100
giri/min, 9.4 psi/1100 giri/min) con temperatura
olio di 65.0–75.0 °C (149.00–167.00 °F)
Olio cardano
Tipo Olio per ingranaggio trasmissione ad albero
SAE 80 API GL-5 o olio per ingranaggi ipoidi
SAE 80 API GL-4 originale Yamaha
Quantità 0.20 L (0.21 US qt, 0.18 Imp.qt)
Filtro olio
Tipo di filtro olio Cartuccia
Pressione di apertura valvola bypass 80.0–120.0 kPa (0.80–1.20 kgf/cm², 11.6–17.4
psi)
Pompa olio
Tipo di pompa olio Trocoidale
Gioco sull’estremità rotore interno - rotore esterno Inferiore a 0.120 mm (0.0047 in)
Limite 0.20 mm (0.0079 in)
Gioco rotore esterno - alloggiamento pompa olio 0.09–0.19 mm (0.0035–0.0075 in)
Limite 0.26 mm (0.0102 in)
2-2
DATI TECNICI MOTORE
Sistema di raffreddamento
Capacità radiatore (tutto il circuito compreso) 1.83 L (1.93 US qt, 1.61 Imp.qt)
Capacità serbatoio liquido refrigerante (fino al
riferimento livello max.) 0.26 L (0.27 US qt, 0.23 Imp.qt)
Pressione di apertura tappo radiatore 93.3–122.7 kPa (0.93–1.23 kgf/cm², 13.5–17.8
psi)
Termostato
Temperatura di apertura valvola 69.0–73.0 °C (156.2–163.4 °F)
Temperatura di apertura completa valvola 84.0 °C (183.20 °F)
Alzata valvola (completamente aperta) 8.0 mm (0.31 in)
Pacco radiante
Larghezza 171.4 mm (6.75 in)
Altezza 320.0 mm (12.60 in)
Profondità 22.0 mm (0.87 in)
Pompa acqua
Tipo di pompa acqua Pompa centrifuga ad aspirazione singola
Rapporto di riduzione 48/48 (1.000)
Limite di inclinazione albero della girante 0.15 mm (0.0059 in)
Candela/e
Produttore/modello NGK/CPR8EB9
Distanza tra gli elettrodi 0.8–0.9 mm (0.031–0.035 in)
Testa cilindro
Volume 50.17–51.57 cm³ (3.06–3.15 cu.in)
Limite di deformazione 0.03 mm (0.0012 in)
Albero a camme
Sistema di trasmissione Comando a catena (destro)
Diametro interno cappello albero a camme 24.500–24.521 mm (0.9646–0.9654 in)
Diametro perno albero a camme 24.459–24.472 mm (0.9630–0.9635 in)
Gioco perno albero a camme - cappello albero a
camme 0.028–0.062 mm (0.0011–0.0024 in)
Dimensioni lobo dell’albero a camme
Aspirazione A 40.250–40.350 mm (1.5846–1.5886 in)
Limite 40.150 mm (1.5807 in)
Aspirazione B 29.976–30.076 mm (1.1802–1.1841 in)
Limite 29.876 mm (1.1762 in)
Scarico A 39.250–39.350 mm (1.5453–1.5492 in)
2-3
DATI TECNICI MOTORE
B
Limite di disassamento albero a camme 0.030 mm (0.0012 in)
Catena di distribuzione
Sistema di tensione Automatico
A
Larghezza B faccia della valvola (aspirazione) 2.050–2.480 mm (0.0807–0.0976 in)
Larghezza B faccia della valvola (scarico) 2.050–2.480 mm (0.0807–0.0976 in)
2-4
DATI TECNICI MOTORE
Cilindro
Alesatura 98.000–98.010 mm (3.8583–3.8587 in)
Limite di conicità 0.05 mm (0.002 in)
Limite di ovalizzazione 0.05 mm (0.002 in)
2-5
DATI TECNICI MOTORE
Pistone
Gioco cilindro - pistone 0.020–0.045 mm (0.0008–0.0018 in)
Limite 0.15 mm (0.0059 in)
Diametro D 97.965–97.980 mm (3.8569–3.8575 in)
Altezza H 8.0 mm (0.31 in)
H
D
Segmento
Fascia superiore
Tipo di fascia Cilindro
Dimensioni (B × T) 1.20 × 3.45 mm (0.05 × 0.14 in)
B
T
B
T
B
T
2-6
DATI TECNICI MOTORE
Biella
Altezza olio 0.029–0.053 mm (0.0011–0.0021 in)
Codice colore delle bronzine 1.Blu 2.Nero 3.Marrone 4.Verde
Albero motore
Larghezza A 165.60–166.40 mm (6.520–6.551 in)
Larghezza B 67.75–68.25 mm (2.67–2.69 in)
Limite di disassamento C 0.020 mm (0.0008 in)
Gioco laterale testa di biella D 0.160–0.262 mm (0.0063–0.0103 in)
Equilibratore
Metodo di comando equilibratore Ingranaggio
Gioco perno contralbero di bilanciamento-cuscinetti
perno contralbero di bilanciamento 0.016–0.040 mm (0.0006–0.0016 in)
Frizione
Tipo di frizione A dischi multipli, umido
Metodo di rilascio frizione Comando idraulico interno
Spessore disco d’attrito 1, 2 2.92–3.08 mm (0.115–0.121 in)
Limite d’usura 2.82 mm (0.1110 in)
Numero di dischi 8 pezzi
Spessore del disco d’attrito 3 2.90–3.10 mm (0.144–0.122 in)
Limite d’usura 2.80 mm (0.1110 in)
Numero di dischi 1 pezzo
Spessore del disco frizione 1.90–2.10 mm (0.075–0.083 in)
Numero di dischi 8 pezzi
Limite di deformazione 0.10 mm (0.0039 in)
Altezza molla frizione 6.78 mm (0.27 in)
Altezza minima 6.44 mm (0.25 in)
Numero di molle 1 pezzo
Limite di flessione dell’asta di comando frizione
lunga 0.2 mm (0.0079 in)
Trasmissione
Tipo di trasmissione 6 rapporti sempre in presa
Sistema di riduzione primario Ruota dentata cilindrica a denti diritti
Rapporto di riduzione primario 85/58 (1.466)
Sistema di riduzione secondario Trasmissione ad albero
Rapporto di riduzione secondario 21/25 × 32/9 (2.987)
Funzionamento Funzionamento con il piede sinistro
2-7
DATI TECNICI MOTORE
Rapporto di trasmissione
1ª 36/13 (2.769)
2ª 33/16 (2.063)
3ª 33/21 (1.571)
4ª 30/24 (1.250)
5ª 25/24 (1.042)
6ª 26/28 (0.929)
Limite di disassamento albero primario 0.08 mm (0.0032 in)
Limite di disassamento albero secondario 0.08 mm (0.0032 in)
Filtro aria
Elemento filtrante Elemento di carta ricoperto d’olio
Pompa benzina
Tipo di pompa Elettrica
Pressione di uscita 324.0 kPa (3.24 kgf/cm², 47.0 psi)
Iniettore carburante
Modello/quantità 297500–0820/2
Resistenza 12.0 Ω a 20 °C (68 °F)
Corpo farfallato
Tipo/quantità 46EIS/2
Riferimento ID 23P1 00
Condizioni di minimo
Regime del minimo 1050–1150 giri/min
Aspirazione a depressione 35.3–39.3 kPa (265–295 mmHg, 10.4–11.6
inHg)
Temperatura acqua 85.0–105.0 °C (185.00–221.00 °F)
2-8
DATI TECNICI MOTORE
Trasmissione ad albero
Gioco ingranaggio centrale 0.045–0.090 mm (0.002–0.004 in)
Gioco corona dentata - bullone tampone di fermo 0.30–0.60 mm (0.012–0.024 in)
Gioco corona dentata-rondella reggispinta 0.10–0.20 mm (0.004–0.008 in)
Gioco cardano 0.20–0.40 mm (0.008–0.016 in)
2-9
DATI TECNICI PARTE CICLISTICA
HAS20300
Ruota anteriore
Tipo di ruota Ruota a raggi
Dimensioni del cerchione 19M/C × MT2.50
Materiale del cerchione Alluminio
Corsa della ruota 190.0 mm (7.48 in)
Limite di disassamento radiale ruota 2.0 mm (0.08 in)
Limite di disassamento laterale ruota 2.0 mm (0.08 in)
Ruota posteriore
Tipo di ruota Ruota a raggi
Dimensioni del cerchione 17M/C × MT4.00
Materiale del cerchione Alluminio
Corsa della ruota 190.0 mm (7.48 in)
Limite di disassamento radiale ruota 2.0 mm (0.08 in)
Limite di disassamento laterale ruota 2.0 mm (0.08 in)
Pneumatico anteriore
Tipo Senza camera d’aria
Misura 110/80R19M/C 59V
Produttore/modello BRIDGESTONE/BW-501
METZELER/TOURANCE EXP FRONT C
Limite d’usura (anteriore) 1.6 mm (0.06 in) (Europa)
1.0 mm (0.04 in) (AUS)
Pneumatico posteriore
Tipo Senza camera d’aria
Misura 150/70R17M/C 69V
Produttore/modello BRIDGESTONE/BW-502
METZELER/TOURANCE EXP C
Limite d’usura (posteriore) 1.6 mm (0.06 in) (Europa)
1.0 mm (0.04 in) (AUS)
Freno anteriore
Tipo Doppio disco
Funzionamento Funzionamento con la mano destra
Freno a disco anteriore
Spessore × diametro esterno disco 310.0 × 4.5 mm (12.20 × 0.18 in)
2-10
DATI TECNICI PARTE CICLISTICA
Freno posteriore
Tipo Disco singolo
Funzionamento Funzionamento con il piede destro
Freno a disco posteriore
Spessore × diametro esterno disco 282.0 × 5.0 mm (11.10 × 0.20 in)
Limite spessore del disco freno 4.5 mm (0.18 in)
Limite di deflessione del disco freno 0.15 mm (0.0059 in)
Spessore materiale d’attrito (interno) 5.8 mm (0.23 in)
Limite 0.8 mm (0.03 in)
Spessore materiale d’attrito (esterno) 5.8 mm (0.23 in)
Limite 0.8 mm (0.03 in)
Diametro interno pompa 14.0 mm (0.55 in)
Diametro interno cilindretto pinza 41.30 mm (1.63 in)
Liquido consigliato DOT 4
Frizione
Liquido consigliato DOT 4
Diametro interno pompa 12.70 mm (0.50 in)
Diametro interno pompa disinnesto 29.6 mm (1.17 in)
Sterzo
Tipo di cuscinetto sterzo Cuscinetto a rulli conici
Angolo di chiusura (sinistro) 39.0°
Angolo di chiusura (destro) 39.0°
Sospensione anteriore
Tipo Forcella telescopica
Tipo di molla/ammortizzatore Molla elicoidale/ammortizzatore ad olio
Corsa forcella anteriore 190.0 mm (7.48 in)
Lunghezza libera molla forcella 427.4 mm (16.83 in)
Limite 418.9 mm (16.49 in)
Lunghezza collare 30.0 mm (1.18 in)
Lunghezza installata 262.0 mm (10.31 in)
Flessibilità K1 8.34 N/mm (0.85 kgf/mm, 47.62 lb/in)
Flessibilità K2 11.97 N/mm (1.22 kgf/mm, 68.35 lb/in)
Corsa molla K1 0.0–75.0 mm (0.00–2.95 in)
Corsa molla K2 75.0–190.1 mm (2.95–7.48 in)
Diametro esterno tubo di forza 43.0 mm (1.69 in)
Molla opzionale disponibile No
Olio raccomandato Olio sospensione 01 o equivalente
Quantità 485.0 cm³ (16.40 US oz, 17.11 Imp.oz)
Livello 150.0 mm (5.91 in)
2-11
DATI TECNICI PARTE CICLISTICA
Sospensione posteriore
Tipo Forcellone (sospensione con meccanismo di
collegamento)
Tipo di molla/ammortizzatore Molla elicoidale/ammortizzatore gas/olio
Corsa gruppo ammortizzatore posteriore 70.0 mm (2.76 in)
Lunghezza libera della molla 213.0 mm (8.39 in)
Lunghezza installata 203.0 mm (7.99 in)
Flessibilità K1 132.30 N/mm (13.49 kgf/mm, 755.43 lb/in)
Corsa molla K1 0.0–70.0 mm (0.00–2.76 in)
Molla opzionale disponibile No
Pressione aria/gas incorporato (STD) 1600 kPa (16.0 kgf/cm², 227.6 psi)
Posizione di regolazione precarica molla
Minimo 6
Standard 4
Massimo 1
Posizione di regolazione smorzamento in estensione
*Con il pomello di regolazione avvitato fino in
fondo
Minimo 20 clic verso l’esterno*
Standard 10 clic verso l’esterno*
Massimo 3 clic verso l’esterno*
Forcellone
Limite gioco estremità forcellone (radiale) 0 mm (0 in)
Limite gioco estremità forcellone (assiale) 0 mm (0 in)
2-12
DATI TECNICI IMPIANTO ELETTRICO
HAS20310
Sistema d’accensione
Sistema d’accensione TCI
Anticipo accensione (PPMS) 5.0°/1100 giri/min
Bobina accensione
Lunghezza minima scintilla 6.0 mm (0.24 in)
Resistenza della bobina primaria 1.19–1.61 Ω
Resistenza della bobina secondaria 8.50–11.50 kΩ
Magnete in CA
Potenza standard 14.0 V, 42.9 A a 5000 giri/min
Resistenza della bobina statore 0.112–0.168 Ω a 20 °C (68 °F)
Raddrizzatore/regolatore
Tipo di regolatore Semiconduttore-cortocircuito
Tensione regolata in assenza di carico 14.2–14.8 V
Capacità del raddrizzatore 50.0 A
Batteria
Modello YTZ12S
Tensione, capacità 12 V, 11.0 Ah
Produttore GS YUASA
Amperaggio a dieci ore 1.10 A
Faro
Tipo di lampada Lampada alogena
Spia di segnalazione
Spia marcia in folle LED
Spia indicatore di direzione LED
Spia livello olio LED
Spia luce abbagliante LED
Spia temperatura liquido refrigerante LED
2-13
DATI TECNICI IMPIANTO ELETTRICO
Motorino avviamento
Potenza d’uscita 0.75 kW
Resistenza avvolgimento indotto 0.0100–0.0200 Ω
Lunghezza totale della spazzola 12.0 mm (0.47 in)
Limite 6.50 mm (0.26 in)
Pressione molla della spazzola 6.02–6.51 N (614–664 gf, 21.69–23.45 oz)
Rivestimento in mica (profondità) 0.70 mm (0.03 in)
Relè avviamento
Amperaggio 180.0 A
Resistenza bobina 4.18–4.62 Ω
Avvisatore acustico
Tipo di avvisatore acustico Piano
Quantità 1 pezzo
Amperaggio massimo 3.0 A
Relè faro
Resistenza bobina 96.00 Ω
Servomotore acceleratore
Resistenza 0–100 Ω
Fusibili
Fusibile principale 50.0 A
Fusibile faro 20.0 A
Fusibile fanalino posteriore 7.5 A
Fusibile sistema di segnalazione 10.0 A
Fusibile accensione 20.0 A
Fusibile motorino ventola radiatore 20.0 A
Fusibile presa ausiliaria CC 3.0 A
Fusibile impianto di iniezione carburante 10.0 A
Fusibile motorino ABS 30.0 A
Fusibile ECU ABS 7.5 A
2-14
DATI TECNICI IMPIANTO ELETTRICO
2-15
COPPIE DI SERRAGGIO
HAS20320
COPPIE DI SERRAGGIO
HAS20331
A. Apertura di chiave
B. Diametro esterno filettatura
2-16
COPPIE DI SERRAGGIO
HAS20340
2-17
COPPIE DI SERRAGGIO
l=25 mm
Bullone coperchio generatore M6 12 12 Nm (1.2 m·kgf, 8.7 ft·lbf)
(0.99 in)
Bullone rotore del generatore M12 1 130 Nm (13 m·kgf, 94 ft·lbf) E
2-18
COPPIE DI SERRAGGIO
l=78 mm
Bullone carter M8 6 24 Nm (2.4 m·kgf, 17 ft·lbf) (3.07 in)
E
I=80 mm
Bullone carter M8 7 24 Nm (2.4 m·kgf, 17 ft·lbf) (3.15 in)
E
l=60 mm
Bullone carter M8 5 24 Nm (2.4 m·kgf, 17 ft·lbf) (2.36 in)
E
l=50 mm
Bullone carter M6 6 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf) (1.97 in)
E
l=65 mm
Bullone carter M6 2 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf) (2.56 in)
E
2-19
COPPIE DI SERRAGGIO
2-20
COPPIE DI SERRAGGIO
NOTA
Bullone testa cilindro
Serrare i bulloni testa cilindro “1”–“8” nella sequenza corretta indicata di seguito:
• Serrare i bulloni testa cilindro “1”–“6” a 20 Nm (2.0 m·kgf, 14 ft·lbf).
• Serrare i bulloni testa cilindro “1”–“6” a 30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf), dopo di che serrarli ulteriormente
fino a raggiungere l’angolo prescritto. Serrare ciascun bullone fino a raggiungere l’angolo prescritto
prima di serrare il bullone successivo a 30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf).
“1”, “2”, “4”: 215–225°
“3”, “5”, “6”: 180–190°
• Serrare i bulloni testa cilindro “7” e “8” a 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf).
3 6
8
5 7
4
NOTA
Bullone carter
Serrare i bulloni carter “1”–“6” a 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf) nella sequenza di serraggio corretta.
Quindi serrare nuovamente i bulloni uno per volta come segue:
• Serrare i bulloni carter “1”–“6” a 20 Nm (2.0 m·kgf, 14 ft·lbf).
• Serrare ulteriormente i bulloni carter “1”–“6” fino a raggiungere l’angolo prescritto di 90–100°.
• Serrare i bulloni carter “7”–“32”.
“7”–“21”, “30”–“32”: 24 Nm (2.4 m·kgf, 17 ft·lbf)
“22”–“29”: 10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
2-21
COPPIE DI SERRAGGIO
A B
30 31 32
11 7 9 29
10 8 12
28
1 3
5
4 2 6
16 18
13
22
14 23
17
15 19
27 21 20
26 25 24
A. Carter inferiore
B. Carter superiore
NOTA
Dado biella
Serrare i bulloni biella a 20 Nm (2.0 m·kgf, 14 ft·lbf), quindi serrarli di nuovo fino a raggiungere l’angolo
prescritto di 145–155°.
2-22
COPPIE DI SERRAGGIO
HAS20350
2-23
COPPIE DI SERRAGGIO
2-24
COPPIE DI SERRAGGIO
2-25
COPPIE DI SERRAGGIO
2-26
COPPIE DI SERRAGGIO
2-27
COPPIE DI SERRAGGIO
Filettatu-
Fermo cuscinetto M75 1 130 Nm (13 m·kgf, 94 ft·lbf)
ra sinistra
Vite supporto cuscinetto pignone
M6 1 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf) LT
condotto finale
Filettatu-
Bullone tampone di fermo corona ra sinistra
M10 1 9 Nm (0.9 m·kgf, 6.5 ft·lbf)
dentata
LT
NOTA
Ghiera inferiore
1. Innanzitutto, serrare la ghiera inferiore a circa 52 Nm (5.2 m·kgf, 38 ft·lbf) con una chiave dinamo-
metrica, quindi allentare completamente la ghiera inferiore.
2. Serrare nuovamente la ghiera inferiore a 18 Nm (1.8 m·kgf, 13 ft·lbf) con la chiave dinamometrica.
NOTA
Bullone di fermo perno ruota anteriore
1. Inserire il perno ruota anteriore dal lato destro e serrarlo a 72 Nm (7.2 m·kgf, 52 ft·lbf).
2. Seguendo l’ordine bullone di fermo “1” → bullone di fermo “2” → bullone di fermo “1”, serrare ogni
bullone a 21 Nm (2.1 m·kgf, 15 ft·lbf) senza eseguire il serraggio temporaneo.
2-28
COPPIE DI SERRAGGIO
2 1
2-29
PUNTI DI LUBRIFICAZIONE E TIPI DI LUBRIFICANTE
HAS20360
MOTORE
Punto di lubrificazione Lubrificante
Labbri paraolio LS
O-ring LS
Cuscinetti E
Superfici pistone E
Spinotti E
Bulloni biella M
Ingranaggi equilibratore E
Limitatore di coppia E
Rondella reggispinta E
Distanziali E
Sfera LS
2-30
PUNTI DI LUBRIFICAZIONE E TIPI DI LUBRIFICANTE
Three Bond
Coperchio e guarnizione testa cilindro
No.1541C®
Giunzione Yamaha N.
Testa cilindro e guarnizione 1215 (Three Bond
No.1215®)
Giunzione Yamaha N.
Superfici di accoppiamento carter 1215 (Three Bond
No.1215®)
Giunzione Yamaha N.
Gommino cavo gruppo statore 1215 (Three Bond
No.1215®)
2-31
PUNTI DI LUBRIFICAZIONE E TIPI DI LUBRIFICANTE
HAS20380
PARTE CICLISTICA
Punto di lubrificazione Lubrificante
Cuscinetti sterzo LS
Punto di snodo leva freno, superficie di contatto asta di spinta pompa freno
S
e parti metalliche mobili
Punto di snodo leva frizione, superficie di contatto asta di spinta pompa fri-
S
zione idraulica e parti metalliche mobili
Perno forcellone e filettatura perno forcellone LS
2-32
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
HAS20390
14
13
12
15 11
16
17
10
A
18
9
8
19
1 4 5
2-33
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
2-34
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
HAS20410
DIAGRAMMI DI LUBRIFICAZIONE
Cilindro (vista lato destro) e albero motore (vista posteriore)
7 1
6
5
8 3
4
2
16
10
15
14
13 11
12
2-35
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
2-36
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
2
2 1
5
7
6
9
2-37
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
2-38
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
A B A
1 7
2,3
6 5
2-39
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
2-40
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
3 4
2-41
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
2-42
DIAGRAMMI SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO
HAS20420
4
2
6 3
2-43
DIAGRAMMI SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO
1. Tappo radiatore
2. Manicotto entrata radiatore
3. Manicotto uscita radiatore
4. Radiatore
5. Termostato
6. Tubo di uscita radiatore
7. Tubo d’entrata pompa acqua
8. Pompa acqua
2-44
DISPOSIZIONE DEI CAVI
HAS20430
2 2 2
A 1
B 2
G
8
6
F 6
7
5
6 E
2-45
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-46
DISPOSIZIONE DEI CAVI
1 A 2 3 4 B 5
1 5
6
F 5
C
10 7 D
G G
E
1
H
J
I
N 6
7
6 5
5 1
6 O L 6 M
5
1 L L
K 1
2-47
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-48
DISPOSIZIONE DEI CAVI
I 8
G 7 1
2
F
3
E 4
D
B
6 Q 4
5 8 Q 6 O
4
4 Q 8 P 7 8
R
8
7 T
8 7
10 AD 2 12 11 4 AE 14 AF
AD 3
11 1
AJ AC
8 AG
Z
12 U AH
4 7 AA
9
10 AB
AI V
4 Y
14 W
X
13
2-49
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-50
DISPOSIZIONE DEI CAVI
I 8
G 7 1
2
F
3
E 4
D
B
6 Q 4
5 8 Q 6 O
4
4 Q 8 P 7 8
R
8
7 T
8 7
10 AD 2 12 11 4 AE 14 AF
AD 3
11 1
AJ AC
8 AG
Z
12 U AH
4 7 AA
9
10 AB
AI V
4 Y
14 W
X
13
2-51
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-52
DISPOSIZIONE DEI CAVI
A B
4
D
3
E
F
G
2-53
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-54
DISPOSIZIONE DEI CAVI
Q
6 A
P
1 1
6 B
7 P
8
F
N
2
1 C
D
O 7
E
5 A
H
1 4
3
3 2 G
E
I
6
J
K
2-55
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-56
DISPOSIZIONE DEI CAVI
F 11 12 13
G
F
F K M
9
17 16
H
16
I
10 15
11
J 1 14
L 14
2
A 3 4
1
8
D
3
7
4
6
5 C B
6 7 2 4 5
Q 7 6 Q 5 8
N
P O 8
2-57
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-58
DISPOSIZIONE DEI CAVI
G
F I
J
8
H 7 1
1 A
E
2
6
5
13 5 12 K
11
10
3 N 15 14
C M L
2-59
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-60
DISPOSIZIONE DEI CAVI
13
14 1 2 A 3 4
J I B
5
H 6
F
14
G
10
F
13
12
7
11
8 V
E 25 W
C
24
D 26 X
U
T
10 23
9
22
S
21
AC 20
33 34
37 35 15
36 R
16
AJ
AI K
AD Q
P
17 L
12 19
O 18 M
AE N
11
AH
20 AA Y
30
13 AG AF
28
31
AK
AB 32 20 Z
34 27 29
37 30 AL
2-61
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-62
DISPOSIZIONE DEI CAVI
13
14 1 2 A 3 4
J I B
5
H 6
F
14
G
10
F
13
12
7
11
8 V
E 25 W
C
24
D 26 X
U
T
10 23
9
22
S
21
AC 20
33 34
37 35 15
36 R
16
AJ
AI K
AD Q
P
17 L
12 19
O 18 M
AE N
11
AH
20 AA Y
30
13 AG AF
28
31
AK
AB 32 20 Z
34 27 29
37 30 AL
2-63
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-64
DISPOSIZIONE DEI CAVI
1 2
3
6 5 B 4
E
6 4
F 3
5
7 3
5
G
2-65
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-66
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2
1 2 5
4
J 3
1 4
5
I 5
B
A
5
1
4
G H I
2
5 4 E
L M 5
5
K 4
4
5
2-67
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-68
DISPOSIZIONE DEI CAVI
D 4
C 3
2 B
E 5 6
1 A
I 7
8
17
9
H
F
16
15
14
13
12 G 11 10 E
19 20 9
23 9 18
22 J 21
2-69
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-70
DISPOSIZIONE DEI CAVI
19
N 10 13 M 10 1 2
8
A
G
F
B 2
E
2
H
C
3
14
15 18 6
13 12 11
17
16
L
5
D
4 K 14 15
18
17 16 J
5 I 4
2-71
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-72
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2 1 6 G
H 4 3 7 E
E A
I 3 5 1
2
4
2 D
B
4
3
J 1 C
2-73
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-74
DISPOSIZIONE DEI CAVI
2-75
ISPEZIONI E REGOLAZIONI PERIODICHE
HAS20450
MANUTENZIONE PERIODICA
HAS20460
INTRODUZIONE
Questo capitolo comprende tutte le informazioni necessarie per eseguire i controlli e le regolazioni rac-
comandate. Queste procedure di manutenzione preventiva, se rispettate, garantiranno un funziona-
mento più affidabile e una maggiore durata del veicolo e limiteranno la necessità di costosi interventi di
revisione. Le presenti informazioni valgono sia per i veicoli già in uso, sia per i veicoli nuovi in prepara-
zione per la vendita. Tutti i tecnici preposti alla manutenzione devono conoscere bene le istruzioni con-
tenute nel presente capitolo.
HAU46910
HAU1770C
3-1
MANUTENZIONE PERIODICA
3-2
MANUTENZIONE PERIODICA
HAU36771
NOTA
• Filtro aria
• Il filtro aria di questo modello è dotato di una cartuccia monouso di carta con rivestimento d’olio, che
non va pulita con aria compressa per evitare di danneggiarla.
• Sostituire più spesso l’elemento filtrante se si guida in zone molto umide o polverose.
• Manutenzione del freno e della frizione idraulici
• Controllare regolarmente e, se necessario, correggere i livelli del liquido freni e del liquido della fri-
zione.
• Ogni due anni sostituire i componenti interni della pompa freno e della pinza nonché della pompa
frizione e della pompa disinnesto frizione, e cambiare il liquido freni ed il liquido della frizione.
• Sostituire i tubi freno e frizione idraulica ogni quattro anni, e se sono fessurati o danneggiati.
3-3
MANUTENZIONE PERIODICA
HAS21030
ATTENZIONE 3
Quando si solleva il serbatoio carburante,
prestare attenzione a non tirare il tubo di
troppopieno del serbatoio carburante e il tu-
betto sfiato serbatoio carburante.
4. Installare:
• Bulloni fissaggio serbatoio carburante
5. Installare:
• Pannello laterale destro
• Carenatura laterale sinistra
1
• Sella pilota
3. Controllare: Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE-
• Tubo benzina “1” NERALE” a pagina 4-1.
• Tubetto sfiato serbatoio carburante “2”
HAS20680
• Tubo di troppopieno del serbatoio carburante CONTROLLO CANDELE
“3” Il seguente procedimento si applica a tutte le
Incrinature/danneggiamenti → Sostituire. candele.
Collegamento allentato → Collegare in ma- 1. Togliere:
niera corretta. • Cassa filtro
HCA23P1078
ATTENZIONE
Prima di togliere le candele, rimuovere con
aria compressa eventuali impurità accumu-
late nei pozzetti per evitare che penetrino nei
cilindri.
3-4
MANUTENZIONE PERIODICA
4. Controllare: 10.Installare:
• Tipo di candela • Cassa filtro
Non corretto → Sostituire. Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE-
NERALE” a pagina 4-1.
Produttore/modello
NGK/CPR8EB9 HAS20490
LOCTITE®
3-5
MANUTENZIONE PERIODICA
#2 #1 b
e
d
e
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
3. Togliere:
• Alberi a camme
3-6
MANUTENZIONE PERIODICA
NOTA
• Coprire l’apertura della catena di distribuzione
e i fori candela con uno straccio per evitare che
il cuscinetto valvola cada nel carter.
• Annotare la posizione di ciascun alzavalvola
“1” e cuscinetto valvola “2” in modo da poterli d. Calcolare la somma dei valori ottenuti ai punti
installare nella posizione originaria. (b) e (c) per determinare lo spessore del cu-
scinetto valvola prescritto e il numero del cu-
scinetto valvola.
Esempio:
1.48 mm (0.058 in) + 0.04 mm (0.002 in) =
1.52 mm (0.060 in)
Il numero del cuscinetto valvola è 152.
e. Arrotondare il numero del cuscinetto valvola
in base alla tabella seguente, quindi selezio-
nare il cuscinetto valvola adatto.
Ultima cifra Valore arrotondato
0, 1, 2 0
3, 4, 5, 6 5
7, 8, 9 10
NOTA
Fare riferimento alla tabella seguente per i cusci-
netti valvola disponibili.
Gamma cuscinetti
N. 120–240
valvola
b. Calcolare la differenza tra il gioco valvole pre- Spessore cuscinetti 1.20–2.40 mm
scritto e il gioco valvole misurato. valvola (0.0472–0.0945 in)
Esempio:
25 spessori con in-
Gioco valvole prescritto = 0.10–0.16 mm Cuscinetti valvola di-
crementi di 0.05 mm
(0.0039–0.0063 in) sponibili
(0.002 in)
Gioco valvole misurato = 0.20 mm (0.0079 in)
Esempio:
3-7
MANUTENZIONE PERIODICA
NOTA
• Fare riferimento a “ALBERI A CAMME” a pagi-
na 5-12.
• Lubrificare i lobi dell’albero a camma e il perno
albero a camme con olio al bisolfuro di molib-
deno.
1
• Anzitutto installare l’albero a camme di scarico.
• Allineare i riferimento dell’albero a camme alla
B
superficie di accoppiamento testa cilindro.
• Ruotare di numerosi giri completi l’albero mo-
tore in senso orario per far assestare le parti.
h. Misurare nuovamente il gioco valvole.
i. Se il gioco valvole è ancora fuori specifica, ri-
petere tutte le operazioni della regolazione
del gioco valvole fino a ottenere il gioco pre-
scritto. 2
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
5. Installare: A. Lato sinistro
• Tutti i componenti rimossi B. Lato destro
3-8
MANUTENZIONE PERIODICA
4. Installare:
• Tubo di depressione “1” (N. componenti: La differenza nella pressione a
5FL-14348-10) vuoto tra i corpi farfallati non do-
• Giunto a 3 vie “2” (N. componenti: 68V- vrebbe superare 1.33 kPa (10
mmHg).
24376-00)
• Tubo sensore pressione aria di aspirazione Se non conforme alle specifiche → Regolare
“3” la sincronizzazione corpi farfallati.
• Tubo vacuometro per n. 1 “4”
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
• Tubo vacuometro per n. 2 “5”
• Vacuometro Regolazione della sincronizzazione corpi far-
• Contagiri digitale fallati
1. Regolare:
Vacuometro • Sincronizzazione corpi farfallati
90890-03094 ▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
Vacuummate a. Avviare il motore, riscaldarlo per alcuni minu-
YU-44456 ti, quindi lasciarlo girare al regime del minimo
prescritto.
A
Regime del minimo
1050–1150 giri/min
1
b. Utilizzando come standard il corpo farfallato
2 dotato della vite aria bypass “1” con riferimen-
to di vernice bianca, regolare l’altro corpo far-
fallato avvitando o svitando la rispettiva vite
4 aria bypass.
3 HCA23P1079
ATTENZIONE
B Non ruotare la vite aria bypass del corpo far-
fallato che è standard.
Altrimenti il motore potrebbe funzionare con
difficoltà al minimo e i corpi farfallati potreb-
bero non funzionare correttamente.
NOTA
• Ruotare la vite aria cilindro n. 1 o la vite aria ci-
5 lindro n. 2 usando l’avvitatore angolare carbu-
ratore.
A. Lato sinistro • Dopo ciascuna fase, mandare su di giri il moto-
B. Lato destro re due o tre volte, ogni volta per meno di un se-
condo, e controllare di nuovo la
5. Controllare:
sincronizzazione.
• Sincronizzazione corpi farfallati
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
• Nel caso in cui una vite aria bypass sia stata ri-
a. Avviare il motore, riscaldarlo per alcuni minu- mossa, avvitare completamente la vite e ac-
ti, quindi lasciarlo girare al regime del minimo certarsi di sincronizzare i corpi farfallati.
prescritto. • Se non è possibile regolare la sincronizzazione
dei corpi farfallati utilizzando la vite aria
Regime del minimo bypass, pulire o sostituire i corpi farfallati.
1050–1150 giri/min • La differenza nella pressione a vuoto tra i corpi
farfallati non dovrebbe superare 1.33 kPa (10
b. Controllare la pressione a vuoto. mmHg).
3-9
MANUTENZIONE PERIODICA
T.
R.
Bullone tubo di scarico
20 Nm (2.0 m·kgf, 14 ft·lbf)
Bullone giunto tubo di scarico
20 Nm (2.0 m·kgf, 14 ft·lbf)
Bullone marmitta
47 Nm (4.7 m·kgf, 34 ft·lbf)
1
8
B
1 6
7
A. Lato sinistro
B. Lato destro 4
5
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
3
2. Arrestare il motore e rimuovere gli strumenti (4)
di misura.
3. Installare:
• Tappo 1
• Tubo del sensore pressione aria di aspirazio-
ne HAS20600
4. Regolare: REGOLAZIONE VOLUME DEI GAS DI
• Gioco cavo acceleratore SCARICO
Fare riferimento a “CONTROLLO FUNZIO- NOTA
NAMENTO MANOPOLA ACCELERATORE”
Impostare il livello di densità di CO sul valore
a pagina 3-32.
standard, quindi regolare il volume dei gas di
Gioco cavo acceleratore scarico.
3.0–5.0 mm (0.12–0.20 in)
HAS21081
3-10
MANUTENZIONE PERIODICA
3-11
MANUTENZIONE PERIODICA
HCA14920
ATTENZIONE 2
1
Assicurarsi che il tubo di sfiato testa cilindro
sia disposto correttamente.
4. Togliere:
• Elemento filtrante “1”
1
3. Installare:
• Cassa filtro
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE-
NERALE” a pagina 4-1.
HAS20961
ATTENZIONE
Non avviare mai il motore senza elemento fil-
trante. L’aria non filtrata provoca una rapida
usura dei componenti del motore e può dan-
neggiare il motore. Inoltre, avviare il motore
senza elemento filtrante influisce negativa-
mente sulla sincronizzazione dei corpi farfal-
1 lati, provocando un calo delle prestazioni e
un possibile surriscaldamento del motore.
3. Togliere:
• Tappo “1”
• Coperchio cassa filtro “2”
3-12
MANUTENZIONE PERIODICA
HAS20890
NOTA CONTROLLO LIVELLO LIQUIDO DELLA
Quando si installa l’elemento filtrante nel coper- FRIZIONE
chio cassa filtro, assicurarsi che le superfici di te- 1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
nuta combacino per evitare eventuali fuoriuscite NOTA
d’aria.
Posizionare il veicolo su un cavalletto centrale.
7. Installare:
2. Togliere:
• Bulloni fissaggio serbatoio carburante
• Tappo serbatoio pompa frizione idraulica
Bullone fissaggio serbatoio car- • Supporto diaframma serbatoio pompa frizio-
burante ne idraulica
T.
R.
AVVERTENZA
Posizione n. 1 • Utilizzare soltanto il liquido della frizione in-
La distanza “a” è la maggiore. dicato. Altri liquidi della frizione possono
Posizione n. 4 essere causa di deterioramento per le guar-
La distanza “a” è la minore. nizioni in gomma, provocando perdite e un
funzionamento non adeguato della frizione.
• Rabboccare con lo stesso tipo di liquido
della frizione già presente nel sistema. La
miscelazione di liquidi della frizione diversi
può determinare una reazione chimica dan-
a
nosa, in grado di determinare un cattivo
funzionamento della frizione.
• Quando si esegue il rabbocco, prestare at-
tenzione affinché non penetri acqua nel
1 serbatoio pompa frizione idraulica. L’acqua
2
abbasserebbe in maniera significativa il
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲ punto di ebollizione del liquido della frizio-
ne e potrebbe provocare il fenomeno del
“vapor lock”.
3-13
MANUTENZIONE PERIODICA
HCA13420
b. Installare il diaframma serbatoio pompa fri-
ATTENZIONE zione idraulica.
Il liquido della frizione può danneggiare le c. Collegare saldamente un flessibile di plastica
superfici verniciate o gli elementi in plastica. trasparente “1” alla vite spurgo aria “2”.
Pertanto pulire sempre immediatamente
ogni versamento di liquido della frizione.
NOTA
Per garantire una lettura corretta del livello del li-
quido della frizione, accertarsi che la parte supe- 1
riore del serbatoio sia in posizione orizzontale.
2
4. Installare:
• Diaframma serbatoio pompa frizione idrauli-
ca
• Supporto diaframma serbatoio pompa frizio- d. Posizionare l’altra estremità del flessibile in
ne idraulica un recipiente.
• Tappo serbatoio pompa frizione idraulica e. Tirare lentamente la leva frizione diverse vol-
Fare riferimento a “FRIZIONE” a pagina 5-53. te.
f. Tirare completamente la leva frizione senza
HAS20900
3-14
MANUTENZIONE PERIODICA
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Spingendo la leva freno in avanti, ruotare il Liquido consigliato
quadrante di regolazione “1” fino a portare la DOT 4
leva freno nella posizione desiderata.
NOTA A
Accertarsi di allineare l’impostazione sul qua-
drante di regolazione alla freccia di riferimento
“2” sulla leva freno.
a
Posizione n. 1
La distanza “a” è la maggiore.
Posizione n. 5
La distanza “a” è la minore.
1 2
HWA13050 A. Freno anteriore
AVVERTENZA B. Freno posteriore
Una leva freno spugnosa o molle può indica- HWA23P1036
CONTROLLO LIVELLO LIQUIDO FRENI non penetri nel serbatoio pompa freno o nel
1. Collocare il veicolo su una superficie piana. serbatoio liquido freni. L’acqua abbasse-
rebbe in maniera significativa il punto di
NOTA
ebollizione del liquido freni e potrebbe pro-
• Posizionare il veicolo su un cavalletto centrale. vocare il fenomeno del “vapor lock”.
• Assicurarsi che il veicolo sia diritto. HCA13540
2. Controllare: ATTENZIONE
• Livello liquido freni Il liquido freni può danneggiare le superfici
Sotto il riferimento livello min. “a” → Rabboc- verniciate e gli elementi in plastica. Pertanto,
care con liquido freni raccomandato al livello pulire sempre immediatamente il liquido fre-
corretto. ni eventualmente versato.
3-15
MANUTENZIONE PERIODICA
HAS23P1020
2
SPURGO SISTEMA FRENANTE IDRAULICO
(ABS)
HWA14000 1
AVVERTENZA
Spurgare sempre il sistema frenante quando
si tolgono parti relative al freno.
B
HCA23P1037
ATTENZIONE
• Spurgare il sistema frenante nel seguente
ordine. 2
• Prima fase: Pinza freno anteriore destro
• Seconda fase: Pinza freno anteriore sini-
stro 1
• Terza fase: Pinza freno posteriore
HWA23P1011
AVVERTENZA
C
Eseguire sempre lo spurgo dell’ABS se:
• il sistema è stato smontato.
1
• un tubo freno è allentato, è scollegato op-
pure è stato sostituito.
2
• il livello del liquido freni è molto basso.
• il funzionamento dei freni è difettoso.
NOTA
• Prestare attenzione a non versare il liquido fre-
ni o a non riempire troppo il serbatoio pompa
A. Pinza freno anteriore destro
freno o il serbatoio liquido freni.
B. Pinza freno anteriore sinistro
• Quando si spurga l’ABS, assicurarsi che vi sia
C. Pinza freno posteriore
sempre liquido freni a sufficienza prima di azio-
nare il freno. Ignorando tale precauzione si po- d. Posizionare l’altra estremità del flessibile in
trebbe verificare la penetrazione d’aria un recipiente.
nell’ABS, che prolungherebbe in misura consi- e. Azionare lentamente il freno diverse volte.
derevole la procedura di spurgo. f. Tirare completamente la leva freno o preme-
• Se lo spurgo risulta difficoltoso, potrebbe esse- re completamente il pedale freno e mante-
re necessario lasciar depositare il liquido freni nerlo in questa posizione.
per alcune ore. g. Allentare la vite spurgo aria.
• Ripetere la procedura di spurgo quando le bol- NOTA
licine nel tubo sono scomparse. L’allentamento della vite spurgo aria rilascerà la
1. Spurgare: pressione e provocherà il contatto della leva fre-
• ABS no con la manopola acceleratore o l’estensione
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼ completa del pedale freno.
a. Riempire il serbatoio pompa freno o il serba-
toio liquido freni fino al livello corretto con il li- h. Serrare la vite spurgo aria e quindi rilasciare
quido freni consigliato. la leva freno o il pedale freno.
b. Installare il diaframma (serbatoio pompa fre-
no o serbatoio liquido freni).
3-16
MANUTENZIONE PERIODICA
ATTENZIONE
Accertarsi che il blocchetto accensione sia a a
impostato su “OFF” prima di controllare il HAS21260
Gli indicatori d’usura “a” toccano quasi il di- CONTROLLO TUBI FRENO
sco freno → Sostituire in gruppo le pastiglie La seguente procedura si applica a tutti i tubi fre-
freno. no e ai supporti tubo freno.
Fare riferimento a “FRENO ANTERIORE” a 1. Controllare:
pagina 4-36. • Tubi freni
Fessure/danni/usura → Sostituire.
2. Controllare:
• Supporti tubo freno
Allentati → Serrare i bulloni di supporto.
3-17
MANUTENZIONE PERIODICA
T.
1. Controllare:
R.
• Ruota
NOTA
Danneggiata/eccentrica → Sostituire.
HWA13260 • Serrare il raggio con una chiave esagonale
AVVERTENZA (5.0 mm) “1”.
Non eseguire mai alcun tipo di riparazione • Accertarsi di serrare il raggio prima e dopo il ro-
delle ruote. daggio.
NOTA
Dopo che un pneumatico o una ruota sono stati
sostituiti, equilibrare sempre la ruota.
2. Misurare:
• Scentratura radiale ruota
• Scentratura laterale ruota
Fare riferimento a “CONTROLLO RUOTA
ANTERIORE” a pagina 4-23 e “CONTROL- 1
LO RUOTA POSTERIORE” a pagina 4-32.
3. Controllare: HAS21650
AVVERTENZA
• La pressione dei pneumatici deve essere
controllata e regolata soltanto quando i
pneumatici sono a temperatura ambiente.
3-18
MANUTENZIONE PERIODICA
1 A. Pneumatico
B. Ruota
3-19
MANUTENZIONE PERIODICA
3-20
MANUTENZIONE PERIODICA
b
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
5. Installare:
• Supporto superiore
Fare riferimento a “TESTA DI STERZO” a pa-
gina 4-92.
HAS23P1026
HAS23P1027
Ghiera inferiore (coppia di ser- CONTROLLO DISPOSITIVI DI FISSAGGIO
raggio finale) 1. Controllare:
T.
R.
3-21
MANUTENZIONE PERIODICA
CONTROLLO INTERRUTTORE
NERALE” a pagina 4-1.
CAVALLETTO LATERALE
HAS21700 Fare riferimento a “CONTROLLO INTERRUT-
LUBRIFICAZIONE LEVE TORI” a pagina 8-151.
Lubrificare il punto di snodo e i punti di contatto
fra parti metalliche mobili delle leve. HAS21531
CONTROLLO FORCELLA
Lubrificante raccomandato 1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
HWA13120
Grasso al silicone
AVVERTENZA
HAS23P1101 Sostenere saldamente il veicolo in modo che
LUBRIFICAZIONE PEDALI non ci pericolo che si ribalti.
Lubrificare il punto di snodo e i punti di contatto
2. Controllare:
tra parti metalliche mobili dei pedali.
• Tubo di forza
Lubrificante raccomandato Danni/graffi → Sostituire.
Grasso a base di sapone di litio • Stelo forcella anteriore
Perdite di olio tra il tubo di forza e il gambale
HAS23P1023 → Sostituire il paraolio.
CONTROLLO CAVALLETTO LATERALE 3. Tenere il veicolo in posizione verticale e azio-
1. Controllare: nare il freno anteriore.
• Funzionamento cavalletto laterale 4. Controllare:
Verificare che il cavalletto laterale si muova • Funzionamento forcella
agevolmente. Premere fortemente e ripetutamente il manu-
Movimento irregolare → Riparare o sostitui- brio verso il basso e controllare se la forcella
re. si estende in modo uniforme.
HAS23P1024
Movimento irregolare → Riparare.
CONTROLLO CAVALLETTO CENTRALE Fare riferimento a “FORCELLA” a pagina
1. Controllare: 4-82.
• Funzionamento cavalletto centrale
Verificare che il cavalletto centrale si muova
agevolmente.
Movimento irregolare → Riparare o sostitui-
re.
HAS21720
3-22
MANUTENZIONE PERIODICA
ATTENZIONE ATTENZIONE
• Le scanalature presenti servono a indicare Non oltrepassare mai le posizioni di regola-
la posizione di regolazione. zione massima o minima.
• Non oltrepassare mai le posizioni di regola- 1. Regolare:
zione massima o minima. • Smorzamento in estensione
1. Regolare: ▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
• Precarica della molla a. Ruotare la vite di regolazione “1” in direzione
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼ “a” o “b”.
a. Ruotare il bullone di regolazione “1” in dire-
zione “a” o “b”. Direzione “a”
Lo smorzamento in estensione au-
Direzione “a” menta (la sospensione è più dura).
La precarica della molla aumenta (la Direzione “b”
sospensione è più dura). Lo smorzamento in estensione dimi-
Direzione “b” nuisce (la sospensione è più morbida).
La precarica della molla diminuisce (la
sospensione è più morbida).
Posizione di regolazione smorza-
mento in estensione
Posizione di regolazione precarica Minimo
molla 10 clic verso l’esterno*
Minimo Standard
8 8 clic verso l’esterno*
Standard Massimo
5.5 1 clic verso l’esterno*
Massimo * Con la vite di regolazione avvitata fino in
0 fondo
a
a
b b
1 1
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
Smorzamento in compressione
HCA13590
ATTENZIONE
Non oltrepassare mai le posizioni di regola-
zione massima o minima.
2
1. Regolare:
• Smorzamento in compressione
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Ruotare la vite di regolazione “1” in direzione
2. Impostazione corrente
“a” o “b”.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
3-23
MANUTENZIONE PERIODICA
Direzione “a”
b La precarica della molla aumenta (la
sospensione è più dura).
Direzione “b”
La precarica della molla diminuisce (la
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
sospensione è più morbida).
HAS23P1021
na 4-99. 4
3
3. Controllare: 2 HARD
1
• Funzionamento gruppo ammortizzatore po- a
steriore
• Perni di guida con meccanismo di collega-
mento sospensione posteriore
Premere ripetutamente la sella verso il basso
e controllare se il gruppo ammortizzatore po- ▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
steriore si estende in modo uniforme.
3-24
MANUTENZIONE PERIODICA
0 10 30 50 70 90 110 130 ˚F
1
SAE 10W-30
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲ SAE 10W-40
HAS20731 SAE 10W-50
CONTROLLO LIVELLO OLIO MOTORE
SAE 15W-40
1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
SAE 20W-40
NOTA
SAE 20W-50
• Posizionare il veicolo su un cavalletto centrale.
–20 –10 0 10 20 30 40 50 ˚C
• Assicurarsi che il veicolo sia diritto.
HCA23P1072
ATTENZIONE
• L’olio motore lubrifica anche la frizione; un
tipo di olio non adeguato o additivi chimici
possono provocare lo slittamento della fri-
zione. Pertanto, non aggiungere additivi
3-25
MANUTENZIONE PERIODICA
4. Togliere:
• Bullone scarico olio (serbatoio olio) “1”
(insieme alla guarnizione “2”)
• Bullone scarico olio (carter) “3” c. Lubrificare l’O-ring “3” della nuova cartuccia
(insieme alla guarnizione “4”) filtro olio con un sottile strato di grasso a base
di sapone di litio.
HCA13390
ATTENZIONE
Assicurarsi che l’O-ring “3” sia correttamen-
te posizionato nelle scanalature della cartuc-
2 cia filtro olio.
3-26
MANUTENZIONE PERIODICA
ATTENZIONE
Quando si avvia il motore, accertarsi che il
tappo riempimento olio sia inserito corretta-
mente nel carter.
9. Installare:
d. Serrare la nuova cartuccia filtro olio secondo • Tappo bocchettone riempimento olio motore
specifica con una chiave filtro olio. (insieme all’O-ring New )
10.Avviare il motore, riscaldarlo per alcuni minu-
Cartuccia filtro olio ti, quindi spegnerlo.
17 Nm (1.7 m·kgf, 12 ft·lbf) 11.Controllare:
T.
R.
• Motore
e. Installare la protezione motore.
(per perdite di olio motore)
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE-
12.Controllare:
NERALE” a pagina 4-1.
• Livello olio motore
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
Fare riferimento a “CONTROLLO LIVELLO
7. Installare: OLIO MOTORE” a pagina 3-25.
• Bullone scarico olio (carter) 13.Controllare:
(insieme alla guarnizione New ) • Pressione olio motore
• Bullone scarico olio (serbatoio olio) Fare riferimento a “MISURAZIONE PRES-
(insieme alla guarnizione New ) SIONE OLIO MOTORE” a pagina 3-27.
HAS20820
Bullone scarico olio (carter) MISURAZIONE PRESSIONE OLIO MOTORE
20 Nm (2.0 m·kgf, 14 ft·lbf) 1. Controllare:
T.
R.
3-27
MANUTENZIONE PERIODICA
5. Installare: HAS21110
2 1
6. Misurare: a
• Pressione olio motore b
Pressione olio
65.0 kPa/1100 giri/min (0.65
kgf/cm²/1100 giri/min, 9.4
psi/1100 giri/min) con tempera-
tura olio di 65.0–75.0 °C HCA13470
(149.00–167.00 °F) ATTENZIONE
Non conforme alle specifiche → Regolare. • Se si rabbocca con acqua invece che con li-
quido refrigerante, si riduce il tenore di an-
Pressione olio moto- tigelo nel liquido. Se si usa l’acqua invece
Possibili cause
re del liquido refrigerante, controllare ed
• Pompa olio difettosa eventualmente correggere la concentrazio-
• Filtro olio ostruito ne di antigelo nel liquido.
Valore inferiore alla • Perdita dal condot- • Utilizzare unicamente acqua distillata. Si
specifica to olio può comunque utilizzare acqua dolce se
• Paraolio rotto o dan- l’acqua distillata non è disponibile.
neggiato
3. Avviare il motore, riscaldarlo per alcuni minu-
• Perdita dal condot- ti, quindi spegnerlo.
to olio 4. Controllare:
Valore superiore alla
• Filtro olio difettoso
specifica • Livello liquido refrigerante
• Eccessiva viscosità
dell’olio NOTA
Prima di controllare il livello liquido refrigerante,
7. Installare: attendere alcuni minuti finché il liquido refrige-
• Bullone condotto secondario rante non si sia depositato.
Bullone condotto secondario HAS21120
8 Nm (0.8 m·kgf, 5.8 ft·lbf) CONTROLLO SISTEMA DI
T.
R.
RAFFREDDAMENTO
8. Installare:
1. Togliere:
• Protezione motore
• Corpi farfallati
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE-
Fare riferimento a “CORPI FARFALLATI” a
NERALE” a pagina 4-1.
pagina 7-5.
3-28
MANUTENZIONE PERIODICA
2. Controllare: HWA13030
5
4 2
3
1
4. Scaricare:
3. Installare: • Liquido refrigerante
• Corpi farfallati
(dal motore e dal radiatore)
Fare riferimento a “CORPI FARFALLATI” a
5. Togliere:
pagina 7-5. • Serbatoio liquido refrigerante “1”
HAS21131 • Tappo serbatoio liquido refrigerante “2”
CAMBIO LIQUIDO REFRIGERANTE
1. Togliere:
• Carenatura laterale sinistra
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE- 1 2
NERALE” a pagina 4-1.
2. Togliere:
• Tappo radiatore “1”
1 6. Scaricare:
• Liquido refrigerante
(dal serbatoio liquido refrigerante)
7. Installare:
• Serbatoio liquido refrigerante
3-29
MANUTENZIONE PERIODICA
Antigelo raccomandato
Antigelo di elevata qualità a base a
di glicole etilenico, contenente
degli inibitori di corrosione per
motori in alluminio
Rapporto di miscelazione
1:1 (antigelo:acqua)
Capacità radiatore (tutto il cir-
cuito compreso)
1.83 L (1.93 US qt, 1.61 Imp.qt) 12.Installare:
Capacità serbatoio liquido refri- • Tappo serbatoio liquido refrigerante
gerante (fino al riferimento livel- 13.Avviare il motore, riscaldarlo per alcuni minu-
lo max.) ti, quindi spegnerlo.
0.26 L (0.27 US qt, 0.23 Imp.qt) 14.Controllare:
• Livello liquido refrigerante
Osservazioni per il trattamento del liquido re-
Fare riferimento a “CONTROLLO LIVELLO
frigerante
LIQUIDO REFRIGERANTE” a pagina 3-28.
Il liquido refrigerante è potenzialmente nocivo
e deve essere maneggiato con particolare NOTA
cura. Prima di controllare il livello liquido refrigerante,
HWA13040 attendere alcuni minuti finché il liquido refrige-
AVVERTENZA rante non si sia depositato.
• Qualora gli occhi siano colpiti da spruzzi di
15.Installare:
refrigerante, lavarli abbondantemente con
• Carenatura laterale sinistra
acqua, quindi consultare un medico.
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE-
• Nel caso di spruzzi sui vestiti, lavare rapi-
NERALE” a pagina 4-1.
damente con acqua, quindi con acqua e sa-
pone. HAS21460
3-30
MANUTENZIONE PERIODICA
3. Controllare:
• Livello olio cardano 2
Il corretto livello olio cardano dovrebbe corri-
spondere al bordo inferiore “3” del foro riem- 1
pimento.
Sotto al bordo inferiore → Rabboccare l’olio
cardano raccomandato fino al livello corretto. 4
Tipo 3
Olio per ingranaggio trasmis-
sione ad albero SAE 80 API GL-
4. Installare:
5 o olio per ingranaggi ipoidi
SAE 80 API GL-4 originale • Bullone scarico olio cardano
Yamaha (insieme alla guarnizione New )
T.
R.
5. Riempire:
• Scatola cardano
(con la quantità specificata di olio cardano
3 raccomandato)
Quantità
0.20 L (0.21 US qt, 0.18 Imp.qt)
4. Installare: HCA23P1039
3-31
MANUTENZIONE PERIODICA
HAS21330
2. Controllare:
REGOLAZIONE INTERRUTTORE LUCE
• Funzionamento del cavo
STOP POSTERIORE
Movimento irregolare → Lubrificare.
NOTA
L’interruttore luce stop posteriore è azionato dal Lubrificante raccomandato
movimento sul pedale freno. L’interruttore luce Lubrificante cavi adatto
stop posteriore è regolato correttamente quando
la luce stop si accende immediatamente prima NOTA
che inizi l’effetto frenante. Tenere l’estremità cavo rivolta verso l’alto e ver-
sare alcune gocce di lubrificante nella guaina del
1. Controllare:
cavo, oppure utilizzare un dispositivo di lubrifica-
• Sincronizzazione del funzionamento della
zione adatto.
luce stop posteriore
Non corretta → Regolare.
HAS23P1073
2. Regolare: CONTROLLO FUNZIONAMENTO
• Sincronizzazione del funzionamento della MANOPOLA ACCELERATORE
luce stop posteriore 1. Controllare:
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
• Cavi acceleratore
a. Tenere fermo il corpo principale “1” dell’inter-
Danni/deterioramento → Sostituire.
ruttore luce stop posteriore in modo che non
• Installazione cavo acceleratore
ruoti e girare il dado di regolazione “2” in dire-
Non corretto → Reinstallare i cavi accelerato-
zione “a” o “b” finché la luce stop posteriore
re.
non si accende al momento giusto.
Fare riferimento a “MANUBRIO” a pagina
Direzione “a” 4-76.
La luce stop si accende in anticipo. 2. Controllare:
Direzione “b” • Movimento manopola acceleratore
La luce stop si accende in ritardo. Movimento difficoltoso → Lubrificare o sosti-
tuire la parte o le parti difettose.
Lubrificante raccomandato
1 Lubrificante cavi adatto
NOTA
a b Con il motore fermo, ruotare lentamente la ma-
nopola acceleratore e rilasciarla. Accertarsi che
2
la manopola acceleratore ruoti in modo uniforme
e ritorni nella posizione corretta quando la si rila-
scia.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
Ripetere questo controllo con il manubrio ruota-
to completamente a sinistra e a destra.
HAS21690
3-32
MANUTENZIONE PERIODICA
HAS23P1074
Direzione “a”
Il gioco cavo acceleratore aumenta.
Direzione “b”
Il gioco cavo acceleratore diminuisce.
1 a b a b
b 3 2
1
a
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
2. Regolare:
• Fascio luce (in orizzontale)
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Ruotare le viti di regolazione “1” in direzione
d. Serrare il controdado. “a” o “b”.
e. Far scorrere la copertura in gomma nella po-
sizione originaria. Direzione “a”
NOTA Il fascio luce si sposta a destra.
Accertarsi che il dado di regolazione sia coperto Direzione “b”
Il fascio luce si sposta a sinistra.
completamente dalla copertura in gomma.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
3-33
MANUTENZIONE PERIODICA
HWA13320
AVVERTENZA
a b b a
Poiché la lampada del faro è estremamente
calda, tenere i prodotti infiammabili e le mani
lontani dalla lampada finché questa non si è
raffreddata.
5. Installare:
• Lampada faro New
1 Fissare la nuova lampada faro al portalampa-
da faro.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲ HCA13690
HAS21790 ATTENZIONE
SOSTITUZIONE LAMPADE FARO Evitare di toccare la parte in vetro della lam-
La seguente procedura si applica a entrambe le pada faro sporcandola di unto, per non com-
lampade faro. promettere la trasparenza del vetro, la durata
1. Togliere: della lampada e il flusso luminoso. Se la lam-
• Cappuccio coprilampada “1” pada faro si sporca, pulirla accuratamente
con un panno inumidito con alcool o diluen-
te per smalto per unghie.
1 6. Fissare:
• Portalampada faro
7. Collegare:
• Connettore faro
8. Installare:
• Cappuccio coprilampada
HAS23P1076
3. Staccare:
• Portalampada faro “1”
4. Togliere:
• Lampada faro “2”
1
2
1
3. Togliere:
• Lampada luce di posizione anteriore “1”
3-34
MANUTENZIONE PERIODICA
4. Installare:
• Lampada luce di posizione anteriore New
• Portalampada con cavetto luce di posizione
anteriore
5. Installare:
• Gruppo faro
Fare riferimento a “PARTE CICLISTICA GE-
NERALE” a pagina 4-1.
3-35
PARTE CICLISTICA
FORCELLA.................................................................................................... 4-82
RIMOZIONE STELI FORCELLA ANTERIORE ....................................... 4-85
SMONTAGGIO STELI FORCELLA ANTERIORE................................... 4-85
CONTROLLO STELI FORCELLA ANTERIORE ..................................... 4-86
MONTAGGIO STELI FORCELLA ANTERIORE ..................................... 4-87
INSTALLAZIONE STELI FORCELLA ANTERIORE................................ 4-91
HAS21830
T.R
.
16 Nm (1.6 m•kgf, 12 ft•Ibf) 7 Nm (0.7 m•kgf, 5.1 ft•Ibf)
T.R
T.R
.
.
5
32 Nm (3.2 m•kgf, 23 ft•Ibf)
3
T.R
.
6
7 Nm (0.7 m•kgf, 5.1 ft•Ibf)
T.R
.
(4)
1 9
T.R
2 10
.
7
4-1
PARTE CICLISTICA GENERALE
HAS23P1003
INSTALLAZIONE SELLE
1. Installare: c
• Sella passeggero “1”
NOTA d
Inserire la sporgenza “a” sulla parte posteriore
della sella passeggero nel supporto sella “b” nel
portapacchi aggiuntivo. 2
a
b
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
Per installare la sella pilota nella posizio-
1
ne bassa
a. Installare il dispositivo di regolazione altezza
sella pilota in modo che il riferimento “a” sul
dispositivo di regolazione sia allineato al rife-
rimento “L” “b” sulla staffa della sella.
2. Installare:
• Dispositivo di regolazione altezza sella pilota 1
“1”
• Sella pilota “2” a
NOTA
È possibile regolare l’altezza sella pilota su due
diverse posizioni in base alle esigenze del pilota.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
b
Per installare la sella pilota nella posizio-
b. Inserire la sporgenza “c” sulla parte posterio-
ne alta
re della sella pilota nel supporto sella “d” nella
a. Installare il dispositivo di regolazione altezza
staffa della sella, quindi premere la parte an-
sella pilota in modo che il riferimento “a” sul
teriore della sella verso il basso per bloccarla
dispositivo di regolazione sia allineato al rife-
in posizione.
rimento “H” “b” sulla staffa della sella.
1 a c
b
b. Inserire la sporgenza “c” sulla parte posterio- ▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
4-2
PARTE CICLISTICA GENERALE
3. Serrare:
1
• Bulloni staffa della sella “1”
• Bulloni portapacchi aggiuntivo “2”
T.
R.
Bullone portapacchi aggiuntivo
7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
Portapacchi aggiuntivo
NOTA
2 Prima di serrare i bulloni, accertarsi di allineare i
fori bullone “a” nel portapacchi aggiuntivo ai fori
bullone “b” nella staffa della sella.
2
1
1. Installare:
• Staffa della sella “1” a
NOTA
• Accertarsi che i dadi della molla “2” siano a
contatto con le estremità “a” delle rientranze b 3 1
nella staffa della sella. 3. Dado della molla
• Serrare temporaneamente i bulloni staffa della
sella “3”. 4. Installare:
• Maniglie “1”
• Rondelle “2”
1 3
• Supporto portapacchi standard
2 • Portapacchi standard
• Sella passeggero
4-3
PARTE CICLISTICA GENERALE
NOTA
Allineare le tacche “a” nella rondella alle spor-
genze “b” sulla maniglia.
1
a
5. Togliere:
• Tappo in gomma “1”
1
6. Installare:
• Portapacchi standard “1”
NOTA
Utilizzare i due bulloni supporto portapacchi
standard “2” e il bullone portapacchi standard
(45 mm) “3”.
2
3
1
4-4
PARTE CICLISTICA GENERALE
T.R
T.R
.
.
1.0 Nm (0.10 m•kgf, 0.72 ft•Ibf) 7 Nm (0.7 m•kgf, 5.1 ft•Ibf)
T.R
.
T.R
.
5
1
8
6
9 10
4
2
3
T.R
.
4-5
PARTE CICLISTICA GENERALE
T.R
T.R
.
.
1.0 Nm (0.10 m•kgf, 0.72 ft•Ibf) 7 Nm (0.7 m•kgf, 5.1 ft•Ibf)
T.R
.
T.R
.
T.R
.
11
12
13
4-6
PARTE CICLISTICA GENERALE
HAS23P1103
• Posizionare la fascetta serracavi in plastica a
RIMOZIONE COPERCHIO GRUPPO ABS
40–60 mm (1.57–2.36 in) “a” dal bordo del sup-
1. Togliere:
porto.
• Coperchio gruppo ABS “1”
NOTA
1
Togliere la vite fissaggio rapido “2”, quindi
estrarre il coperchio gruppo ABS come mostrato
2
in figura.
1 2
a
3. Installare:
• Coperchio gruppo ABS “1”
NOTA
Inserire le sporgenze “a” sul coperchio gruppo
ABS nelle tacche “b” nel gruppo parafango po-
HAS23P1068
steriore, quindi installare la vite fissaggio rapido.
INSTALLAZIONE COPERCHIO GRUPPO
ABS
1. Installare:
• Cavo di terra telaio “1” a
Bullone cavo di terra telaio
7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf) 1
T.
R.
b
NOTA
Accertarsi che il terminale del cavo di terra telaio
“a” sia a contatto con il tampone di fermo “b” sul
telaio.
2. Installare:
• Fascetta serracavi in plastica “1”
NOTA
• Piegare il cavo connettore di prova ABS “2”,
quindi fissare il cavo connettore di prova ABS,
il cablaggio secondario sensore angolo d’incli-
nazione, i cavi luce indicatore di direzione po-
steriore, il cavo lampada biluce fanalino/stop e
il cavo luce targa con la fascetta serracavi in
plastica.
4-7
PARTE CICLISTICA GENERALE
T.R
.
1
4.5 Nm (0.45 m•kgf, 3.3 ft•Ibf) 4 4.5 Nm (0.45 m•kgf, 3.3 ft•Ibf)
T.R
T.R
.
4-8
PARTE CICLISTICA GENERALE
HAS23P1104
b. Installare i bulloni carenatura laterale sinistra
RIMOZIONE CARENATURE LATERALI
e le viti fissaggio rapido, quindi serrare i bul-
1. Togliere:
loni secondo specifica.
• Carenatura laterale sinistra “1”
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼ Bullone carenatura laterale sini-
a. Togliere i bulloni carenatura laterale “2” e i fis- stra
T.
saggi rapidi “3”.
R.
1.5 Nm (0.15 m·kgf, 1.1 ft·lbf)
b. Estrarre la carenatura in corrispondenza del-
le aree “a” indicate. ▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
a 2. Installare:
• Carenatura laterale destra “1”
2 ▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
2 a. Inserire la sporgenza “a” sulla carenatura la-
3 a terale destra nel gommino “b” e inserire le
1
sporgenze “c” sulla carenatura nelle tacche
“d”.
2 c d
a b
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲ c
2. Togliere:
• Carenatura laterale destra “1”
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼ d
a. Allentare le viti fissaggio rapido “2”.
b. Estrarre la carenatura in corrispondenza del- 1
le aree “a” indicate.
b. Serrare le viti fissaggio rapido.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
a a 1
a
2
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS23P1006
a
b
1
b a
4-9
PARTE CICLISTICA GENERALE
11
9
6
10
2 5
4-10
PARTE CICLISTICA GENERALE
12 13
14
4-11
PARTE CICLISTICA GENERALE
T.R
T.R
.
.
12
(3)
11
6
4
8
3
5
2
10 7 1
9
4-12
PARTE CICLISTICA GENERALE
T.R
T.R
.
.
16 13
14
15
(3)
4-13
PARTE CICLISTICA GENERALE
HAS23P1069
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Installare i bulloni supporto componenti elet-
trici “2” e “3” temporaneamente.
b. Serrare i bulloni supporto componenti elettrici
“3”.
c. Serrare il bullone supporto componenti elet-
trici “2”.
d. Serrare il bullone supporto componenti elet-
trici “4”.
2
3
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
4-14
PARTE CICLISTICA GENERALE
6
0.5 Nm (0.05 m•kgf, 0.36 ft•Ibf) 9
T.R
.
(4)
8
3
4
5
7
4-15
PARTE CICLISTICA GENERALE
Smontaggio faro
2
1
6
4
5
6
4
3
7
2
4-16
PARTE CICLISTICA GENERALE
HAS23P1012
MONTAGGIO FARO 1
1. Installare:
• Cablaggio secondario faro “1”
NOTA
Far passare il cablaggio secondario faro attra-
verso il foro nel faro, quindi collegare i connettori
solenoide faro “2” e i connettori faro “3”.
2
1
3
3
2 2
HAS23P1105
2. Collegare:
• Connettore cablaggio secondario faro
NOTA
Accertarsi che il cablaggio secondario faro sia
fatto passare correttamente. Fare riferimento a
“DISPOSIZIONE DEI CAVI” a pagina 2-45.
3. Installare:
• Parabrezza “1”
• Supporti parabrezza “2”
Vite parabrezza
0.5 Nm (0.05 m·kgf, 0.36 ft·lbf)
T.
R.
NOTA
• Installare il parabrezza nel punto indicato in fi-
gura.
• Installare il supporto parabrezza con il riferi-
mento “L” sul lato sinistro del parabrezza e il
supporto parabrezza con il riferimento “R” sul
lato destro. Puntare verso l’alto la freccia di ri-
ferimento su ciascun supporto parabrezza.
4-17
PARTE CICLISTICA GENERALE
(9)
10 Nm (1.0 m•kgf, 7.2 ft•Ibf) 2
T.R
.
New
6
1.6 Nm (0.16 m•kgf, 1.2 ft•Ibf)
T.R
.
1.2 Nm (0.12 m•kgf, 0.87 ft•Ibf)
T.R
.
4 5
3
5 7
2.8 Nm (0.28 m•kgf, 2.0 ft•Ibf) 1.6 Nm (0.16 m•kgf, 1.2 ft•Ibf)
T.R
T.R
.
4-18
PARTE CICLISTICA GENERALE
HAS23P1013
ATTENZIONE
Quando si solleva il serbatoio carburante,
prestare attenzione a non tirare il tubo di
troppopieno del serbatoio carburante e il tu-
betto sfiato serbatoio carburante.
4-19
RUOTA ANTERIORE
HAS21880
RUOTA ANTERIORE
Rimozione sensore ruota anteriore, ruota anteriore e dischi freno
9 Nm (0.9 m•kgf, 6.5 ft•Ibf) 7 Nm (0.7 m•kgf, 5.1 ft•Ibf)
T.R
.
T.R
.
7
72 Nm (7.2 m•kgf, 52 ft•Ibf)
T.R
.
2
6
8
(5)
LT 7
4
11 6
10
18 Nm (1.8 m•kgf, 13 ft•Ibf) LS 7 Nm (0.7 m•kgf, 5.1 ft•Ibf)
New
T.R
.
T.R
.
4-20
RUOTA ANTERIORE
T.R
.
T.R
.
72 Nm (7.2 m•kgf, 52 ft•Ibf)
T.R
.
(5)
LT
14
13
4-21
RUOTA ANTERIORE
LS
New 1
4
5
LS
4
3 New
LT
2 (5)
New
8 Nm (0.8 m•kgf, 5.8 ft•Ibf)
T.R
.
4-22
RUOTA ANTERIORE
HAS21900
b. Rimuovere i paraolio “1” con un cacciavite
RIMOZIONE RUOTA ANTERIORE
HCA23P1004
per viti a testa piana.
ATTENZIONE NOTA
Tenere i magneti (inclusi strumenti pickup Per evitare danni alla ruota, mettere un panno
magnetici, cacciavite magnetici, ecc.) lontani “2” tra il cacciavite e la superficie della ruota.
dal mozzo ruota anteriore “1”, altrimenti il ro-
tore del sensore ruota nel mozzo ruota po-
trebbe danneggiarsi, causando prestazioni 1
inadeguate del sistema ABS.
1
2
AVVERTENZA
Sostenere saldamente il veicolo in modo che
non ci pericolo che si ribalti.
2. Togliere:
• Pinze freno anteriore
NOTA
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
Non tirare la leva freno durante la rimozione del-
HAS21932
le pinze freno. CONTROLLO RUOTA ANTERIORE
3. Sollevare: 1. Controllare:
• Ruota anteriore • Perno ruota
NOTA Far rotolare il perno ruota su una superficie
Posizionare il veicolo su un supporto adatto in piana.
modo che la ruota anteriore sia rialzata. Deformazioni → Sostituire.
HWA13460
AVVERTENZA
HAS21910
4-23
RUOTA ANTERIORE
2 1
1
2. Controllare:
• Rotore del sensore ruota anteriore “1”
Fessurazioni/danneggiamenti/graffi → Sosti-
tuire il rotore del sensore ruota anteriore.
5. Controllare: Polvere di ferro/polvere/solvente → Pulire.
• Cuscinetti ruote NOTA
La ruota anteriore gira con difficoltà o è allen- • Il rotore del sensore ruota è installato sul lato
tata → Sostituire i cuscinetti ruote. interno del mozzo ruota.
• Paraolio • Durante la pulizia del rotore del sensore ruota,
Danni/usura → Sostituire. prestare attenzione a non danneggiare la su-
perficie del magnete del rotore.
4-24
RUOTA ANTERIORE
ATTENZIONE
Limite di deflessione rotore del • Tenere i magneti (inclusi strumenti pickup
sensore ruota magnetici, cacciavite magnetici, ecc.) lon-
0.15 mm (0.0059 in) tani dal rotore del sensore ruota.
• Non far cadere il rotore del sensore ruota
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Tenere il comparatore ad angolo retto rispet- né sottoporlo a urti.
to alla superficie del rotore del sensore ruota. • In caso di caduta di solventi sul rotore del
b. Misurare la deflessione del rotore del senso- sensore ruota, lavarlo immediatamente.
re ruota. 1. Installare:
NOTA • Cuscinetti ruote New
Non toccare la superficie del magnete del rotore ▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
con un oggetto appuntito. a. Installare il nuovo cuscinetto ruota (lato sini-
stro).
HCA23P1009
ATTENZIONE
Non mettere in contatto la pista interna cu-
scinetto ruota “1” o le sfere “2”. Il contatto è
possibile solo con la pista esterna “3”.
NOTA
Utilizzare una chiave a tubo “4” con diametro
corrispondente alla pista esterna cuscinetto ruo-
ta.
b. Montare il distanziale.
c. Se la deflessione è superiore alla specifica,
c. Installare il nuovo cuscinetto ruota (lato de-
togliere il rotore del sensore dalla ruota, ruo-
stro).
tarlo di due o tre fori bullone, quindi installarlo.
NOTA
Bullone rotore sensore ruota Posizionare una rondella adatta “1” tra l’alloggia-
8 Nm (0.8 m·kgf, 5.8 ft·lbf) mento “2” e il cuscinetto in modo che la pista in-
T.
R.
4-25
RUOTA ANTERIORE
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Far girare la ruota anteriore.
b. Quando la ruota anteriore si ferma, contras-
2 segnare con “X1” il punto inferiore della ruota.
1
4
3
5
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
2. Installare:
• Rotore sensore ruota anteriore
Bullone rotore del sensore ruota c. Girare la ruota anteriore di 90° in modo che il
anteriore riferimento “X1” si trovi nella posizione indica-
T.
R.
4-26
RUOTA ANTERIORE
HAS22000
T.
R.
LOCTITE®
NOTA
b. Girare la ruota anteriore di 90° in modo che il Serrare i bulloni del disco freno in modo gradua-
punto pesante si trovi nella posizione indicata le e incrociato.
in figura.
4-27
RUOTA ANTERIORE
ATTENZIONE
Prima di serrare il perno ruota, premere con
forza e ripetutamente i manubri verso il bas- 7. Installare:
so e controllare se la forcella si estende in • Pinze freno anteriore
modo uniforme. • Catarifrangenti anteriori (per l’Oceania)
• Guida cavo sensore ruota anteriore (per l’Eu-
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Inserire il perno ruota anteriore dal lato destro ropa)
e serrarlo a 72 Nm (7.2 m·kgf, 52 ft·lbf). • Supporto del cavo sensore ruota anteriore
b. Seguendo l’ordine bullone di fermo “1” → bul- • Sensore ruota anteriore
lone di fermo “2” → bullone di fermo “1”, ser- • Supporto tubo freno anteriore
rare ogni bullone a 21 Nm (2.1 m·kgf, 15 ft·lbf)
Bullone pinza freno anteriore
senza eseguire il serraggio temporaneo. 40 Nm (4.0 m·kgf, 29 ft·lbf)
T.
R.
NOTA
Quando si installa il sensore ruota anteriore,
2 1 controllare che il cavo del sensore ruota non sia
attorcigliato e che non vi siano corpi estranei
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲ sull’elettrodo del sensore.
6. Misurare: HCA23P1012
NOTA ATTENZIONE
Misurare la distanza “a” solo se sono stati sosti- • Accertarsi che non vi siano materiali estra-
tuiti i cuscinetti ruote, il rotore del sensore ruota nei nel mozzo ruota. I materiali estranei pro-
o entrambi. vocano il danneggiamento del rotore del
sensore interno e del sensore della ruota.
• Distanza “a”
• Per la posa del cavo del sensore ruota an-
(tra rotore del sensore ruota “1” e alloggia-
teriore, fare riferimento a “DISPOSIZIONE
mento sensore ruota “2”)
DEI CAVI” a pagina 2-45.
Non conforme alle specifiche → Installare
HWA13500
nuovamente il cuscinetto o sostituire il rotore
AVVERTENZA
del sensore ruota.
Accertare che il tubo freno sia posizionato
Distanza “a” (tra il rotore del sen- correttamente.
sore ruota e l’alloggiamento sen-
sore ruota) 8. Controllare:
18.0–18.2 mm (0.71–0.72 in) • Installazione del sensore ruota anteriore
Controllare che l’alloggiamento del sensore
ruota sia installato correttamente.
4-28
RUOTA POSTERIORE
HAS22030
RUOTA POSTERIORE
Rimozione sensore ruota posteriore, ruota posteriore e disco freno
25 Nm (2.5 m•kgf, 18 ft•Ibf) 125 Nm (12.5 m•kgf, 90 ft•lbf) 1
T.R
T.R
.
.
5 2
New
LS
6
4
11
9 7
8
(6)
LT 10
3
23 Nm (2.3 m•kgf, 17 ft•Ibf) 30 Nm (3.0 m•kgf, 22 ft•Ibf)
T.R
.
T.R
.
4-29
RUOTA POSTERIORE
T.R
T.R
.
.
New
LS
13
12
(6)
LT
T.R
.
4-30
RUOTA POSTERIORE
New
LS
1
3
2
4
5
6
7
New
LT
(5)
10
9 New
LS
8
8 Nm (0.8 m•kgf, 5.8 ft•Ibf)
T.R
.
4-31
RUOTA POSTERIORE
HAS22050 HAS22080
ATTENZIONE ATTENZIONE
Tenere i magneti (inclusi strumenti pickup • Tenere i magneti (inclusi strumenti pickup
magnetici, cacciavite magnetici, ecc.) lontani magnetici, cacciavite magnetici, ecc.) lon-
dal mozzo ruota posteriore “1”, altrimenti il tani dal rotore del sensore ruota.
rotore del sensore ruota nel mozzo ruota po- • Non far cadere il rotore del sensore ruota
trebbe danneggiarsi, causando prestazioni né sottoporlo a urti.
inadeguate del sistema ABS. • In caso di caduta di solventi sul rotore del
sensore ruota, lavarlo immediatamente.
1 1. Togliere:
• Paraolio
• Cuscinetti ruote
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Pulire la superficie del mozzo ruota posterio-
re.
b. Rimuovere il paraolio “1” con un cacciavite
per viti a testa piana.
NOTA
1. Collocare il veicolo su una superficie piana. Per evitare danni alla ruota o al rotore del senso-
HWA13120
re ruota, mettere un panno “2” tra il cacciavite e
AVVERTENZA la superficie della ruota o del rotore.
Sostenere saldamente il veicolo in modo che
non ci pericolo che si ribalti. 1
2
NOTA
Posizionare il veicolo su un cavalletto centrale in
modo che la ruota posteriore sia sollevata.
2. Togliere:
• Sensore ruota posteriore
• Dado perno ruota posteriore
• Asta di reazione
• Perno ruota posteriore c. Rimuovere il rotore del sensore ruota.
• Pinza freno posteriore d. Rimuovere i cuscinetti ruote “3” con un estrat-
• Ruota posteriore tore universale per cuscinetti.
• Alloggiamento sensore ruota posteriore
• Collare
HCA23P1014
ATTENZIONE
• Non azionare il pedale freno in fase di rimo-
zione della pinza freno.
• Accertarsi di rimuovere il sensore ruota po-
steriore prima di rimuovere l’alloggiamento
sensore ruota posteriore, altrimenti si po-
trebbe danneggiare il sensore.
NOTA ▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
Spostare la ruota posteriore verso destra per se- HAS22101
4-32
RUOTA POSTERIORE
• Paraolio 3. Misurare:
Fare riferimento a “CONTROLLO RUOTA • Deflessione rotore del sensore ruota
ANTERIORE” a pagina 4-23. Fare riferimento a “MANUTENZIONE SEN-
2. Controllare: SORE RUOTA ANTERIORE E ROTORE
• Pneumatico DEL SENSORE” a pagina 4-24.
• Ruota posteriore
HAS22140
Danni/usura → Sostituire. ASSEMBLAGGIO RUOTA POSTERIORE
Fare riferimento a “CONTROLLO PNEUMA- HCA23P1018
ruota ATTENZIONE
2.0 mm (0.08 in)
Non mettere in contatto la pista interna cu-
HAS22200
scinetto ruota “1” o le sfere “2”. Il contatto è
MANUTENZIONE SENSORE RUOTA possibile solo con la pista esterna “3”.
POSTERIORE E ROTORE DEL SENSORE NOTA
HCA23P1016
4-33
RUOTA POSTERIORE
1. Regolare:
Profondità di installazione del cu- • Equilibratura statica della ruota posteriore
scinetto “a” Fare riferimento a “REGOLAZIONE EQUILI-
5.9 mm (0.23 in) BRATURA STATICA DELLA RUOTA ANTE-
RIORE” a pagina 4-26.
HAS22170
T.
R.
LOCTITE®
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
2. Installare: NOTA
• Rotore sensore ruota posteriore Serrare i bulloni del disco freno in modo gradua-
le e incrociato.
Bullone del rotore del sensore
ruota posteriore
T.
R.
ATTENZIONE
Sostituire i bulloni del rotore del sensore
ruota con bulloni nuovi.
3. Misurare: LT
• Deflessione rotore del sensore ruota
Non conforme alle specifiche → Correggere 2. Controllare:
la deflessione del rotore del sensore ruota o • Disco freno posteriore
sostituire il rotore del sensore ruota. Fare riferimento a “CONTROLLO DISCO
Fare riferimento a “MANUTENZIONE SEN- FRENO POSTERIORE” a pagina 4-59.
SORE RUOTA POSTERIORE E ROTORE 3. Lubrificare:
DEL SENSORE” a pagina 4-33. • Labbri paraolio
Limite di deflessione rotore del Lubrificante raccomandato
sensore ruota Grasso a base di sapone di litio
0.15 mm (0.0059 in)
4. Installare:
HAS22150
• Alloggiamento sensore ruota posteriore
REGOLAZIONE EQUILIBRATURA STATICA
• Ruota posteriore
DELLA RUOTA POSTERIORE
• Pinza freno posteriore
NOTA • Perno ruota posteriore
• Dopo aver sostituito il pneumatico, la ruota o • Asta di reazione
entrambi, si deve regolare l’equilibratura stati- • Dado perno ruota posteriore
ca della ruota posteriore. NOTA
• Regolare l’equilibratura statica della ruota po-
Allineare la tacca “a” dell’alloggiamento sensore
steriore con il disco freno e il mozzo ruota po-
ruota posteriore “1” alla sporgenza “b” del sup-
steriore installati.
porto pinza freno posteriore “2” e quindi montarli.
4-34
RUOTA POSTERIORE
HCA14470
ATTENZIONE
Accertarsi che non ci siano materiali estra-
nei nel mozzo ruota. I materiali estranei pro-
vocano il danneggiamento del rotore del
a
sensore interno e del sensore della ruota.
1
a 2
1 7. Installare:
• Sensore ruota posteriore
T.
R.
b HCA23P1017
5. Serrare: ATTENZIONE
• Bulloni asta di reazione Per la posa del cavo sensore della ruota po-
• Dado perno ruota posteriore steriore, vedere “DISPOSIZIONE DEI CAVI” a
• Bullone di fermo perno ruota posteriore pagina 2-45.
Bullone asta di reazione NOTA
30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf) Quando si installa il sensore ruota posteriore,
T.
R.
Dado perno ruota posteriore controllare che il cavo del sensore ruota poste-
125 Nm (12.5 m·kgf, 90 ft·lbf) riore non sia attorcigliato e che non vi siano corpi
Bullone di fermo perno ruota po- estranei sull’elettrodo del sensore.
steriore
25 Nm (2.5 m·kgf, 18 ft·lbf) 8. Controllare:
• Installazione del sensore ruota posteriore
6. Misurare: Controllare che l’alloggiamento del sensore
NOTA ruota sia installato correttamente.
Misurare la distanza “a” solo se sono stati sosti-
tuiti i cuscinetti ruote, il rotore del sensore ruota
o entrambi.
• Distanza “a”
(tra rotore del sensore ruota “1” e alloggia-
mento sensore ruota “2”)
Non conforme alle specifiche → Installare
nuovamente il cuscinetto o sostituire il rotore
del sensore ruota.
4-35
FRENO ANTERIORE
HAS22210
FRENO ANTERIORE
Rimozione delle pastiglie freno anteriore
T.R
.
New
5 10
8
6
4
40 Nm (4.0 m•kgf, 29 ft•Ibf) 9
T.R
.
4-36
FRENO ANTERIORE
T.R
.
11
New
4-37
FRENO ANTERIORE
T.R
3
.
1.5 Nm (0.15 m•kgf, 1.1 ft•Ibf)
T.R
.
4
2 6
7
9
8
1.2 Nm (0.12 m•kgf, 0.87 ft•Ibf)
T.R
.
T.R
.
T.R
.
LT
4.5 Nm (0.45 m•kgf, 3.3 ft•Ibf)
T.R
.
.
.
4-38
FRENO ANTERIORE
T.R
.
1.5 Nm (0.15 m•kgf, 1.1 ft•Ibf)
T.R
.
15
10
1.0 Nm (0.10 m•kgf, 0.72 ft•Ibf)
New 13
12
T.R
.
16 11
14
1.2 Nm (0.12 m•kgf, 0.87 ft•Ibf)
T.R
.
T.R
.
T.R
.
LT
4.5 Nm (0.45 m•kgf, 3.3 ft•Ibf)
T.R
.
.
.
4-39
FRENO ANTERIORE
BF
2
BF
1 New
4-40
FRENO ANTERIORE
4-41
FRENO ANTERIORE
11
10
8
7
9 7 Nm (0.7 m•kgf, 5.1 ft•Ibf)
T.R
.
4-42
FRENO ANTERIORE
T.R
.
9
5 Nm (0.5 m•kgf, 3.6 ft•Ibf)
T.R
.
New
4
S 6 New
1 5 BF
6 New
S
BF 7 New
New 7
BF
BF 5 6 New
S 6 New S
4-43
FRENO ANTERIORE
HAS22221
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
INTRODUZIONE a. Posizionare il veicolo su un supporto adatto
HWA14101
in modo che la ruota anteriore sia rialzata.
AVVERTENZA
b. Prima di misurare la deflessione del disco fre-
I componenti dei freni a disco raramente ne- no anteriore, girare il manubrio a sinistra o a
cessitano di essere smontati. Pertanto, os- destra per accertarsi che la ruota anteriore
servare sempre queste misure preventive: sia fissa.
• Non smontare mai i componenti dei freni a c. Rimuovere la pinza freno.
meno che non sia assolutamente necessa- d. Tenere il comparatore ad angolo retto rispet-
rio. to alla superficie del disco freno.
• In caso di scollegamento dei collegamenti e. Misurare una deflessione di 1.5 mm (0.06 in)
del sistema frenante idraulico, è necessario sotto il bordo del disco freno.
smontare, scaricare, pulire, riempire corret-
tamente l’intero sistema e farlo sfiatare
dopo averlo rimontato.
• Non utilizzare mai solventi sui componenti
interni dei freni.
• Utilizzare solo liquido freni pulito o nuovo
per la pulizia dei componenti dei freni.
• Il liquido freni può danneggiare le superfici
verniciate e le parti di plastica. Pertanto,
pulire sempre immediatamente eventuali
spillamenti di liquido freni.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
• Evitare che il liquido freni venga a contatto
con gli occhi, poiché può causare lesioni 4. Misurare:
gravi. • Spessore del disco freno
Misurare lo spessore del disco freno in diversi
PRONTO SOCCORSO IN CASO DI PENE-
punti.
TRAZIONE DEL LIQUIDO FRENI NEGLI OC-
CHI: Non conforme alle specifiche → Sostituire.
• Lavare abbondantemente con acqua per 15 Limite spessore del disco freno
minuti e consultare immediatamente un 4.0 mm (0.16 in)
medico.
HAS22240
LOCTITE®
4-44
FRENO ANTERIORE
NOTA
Serrare i bulloni del disco freno in modo gradua-
le e incrociato.
3. Misurare:
• Limite d’usura pastiglia freno “a”
Non conforme alle specifiche → Sostituire in
blocco le pastiglie freno.
d. Misurare la deflessione del disco freno.
e. Se non conforme alle specifiche, ripetere le Spessore materiale d’attrito (in-
operazioni di regolazione finché la deflessio- terno)
ne del disco freno non rientra nelle specifi- 4.5 mm (0.18 in)
che. Limite
f. Se non è possibile far rientrare la deflessione 0.5 mm (0.02 in)
nelle specifiche, sostituire il disco freno e i Spessore materiale d’attrito
bulloni disco freno. (esterno)
4.5 mm (0.18 in)
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲ Limite
6. Installare: 0.5 mm (0.02 in)
• Ruota anteriore
Fare riferimento a “RUOTA ANTERIORE” a
pagina 4-20.
HAS22271
4-45
FRENO ANTERIORE
2
1
La freccia di riferimento “a” sulla molla pastiglia RIMOZIONE PINZE FRENO ANTERIORE
freno deve essere rivolta nella direzione di rota- La seguente procedura si applica a entrambe le
zione del disco. pinze freno.
NOTA
a Prima di rimuovere la pinza freno, scaricare il li-
quido freni dall’intero sistema frenante.
1. Togliere:
• Bullone di raccordo tubo freno
• Guarnizioni tubo freno
• Tubo freno (dalla pinza freno anteriore sini-
stro alla pinza freno anteriore destro)
• Tubo freno (da unità idraulica a pinza freno
anteriore sinistro)
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲ NOTA
6. Installare: Collocare l’estremità del tubo freno in un reci-
• Bulloni pinza freno piente e aspirare con cautela il liquido freni.
• Perno pastiglia freno
• Mollette pastiglia freno HAS22361
1. Togliere:
7. Controllare: • Pistoncini pinza freno “1”
• Livello liquido freni • Guarnizioni parapolvere pistoncino pinza fre-
Sotto il riferimento livello min. “a” → Rabboc- no “2”
care con liquido freni raccomandato al livello • Guarnizioni pistoncino pinza freno “3”
corretto.
Fare riferimento a “CONTROLLO LIVELLO
LIQUIDO FRENI” a pagina 3-15.
4-46
FRENO ANTERIORE
AVVERTENZA
a Ogni volta che la pinza freno viene smontata,
sostituire le guarnizioni parapolvere piston-
cino pinza freno e le guarnizioni pistoncino
pinza freno.
3 2
1
AVVERTENZA
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS22391
• Prima dell’installazione, tutti i componenti
CONTROLLO PINZE FRENO ANTERIORE interni del freno devono essere puliti e lu-
La seguente procedura si applica a entrambe le brificati con liquido freni pulito o nuovo.
pinze freno.
4-47
FRENO ANTERIORE
• Non utilizzare mai solventi sui componenti verso l’esterno e che il tubo freno “f” sia a
interni del freno, poiché provocano il rigon- contatto con la sporgenza “g” sulla pinza
fiamento e la deformazione delle guarnizio- freno.
ni parapolvere pistoncino pinza freno e
delle guarnizioni pistoncino pinza freno. A 1
• Ogni volta che la pinza freno viene smonta-
ta, sostituire le guarnizioni parapolvere pi- a
stoncino pinza freno e le guarnizioni d
2
pistoncino pinza freno.
Liquido consigliato b
DOT 4 3
c
HAS22440
B
INSTALLAZIONE PINZE FRENO ANTERIORE
La seguente procedura si applica a entrambe le
pinze freno. g
1. Installare: 2
• Pinza freno anteriore
(temporaneamente) 3
• Guarnizioni tubo freno New e
• Tubo freno (da unità idraulica a pinza freno
anteriore sinistro) “1” f
• Tubo freno (dalla pinza freno anteriore sini- A. Lato sinistro
stro alla pinza freno anteriore destro) “2” B. Lato destro
• Bullone di raccordo tubo freno “3”
2. Togliere:
Bullone di raccordo tubo freno • Pinza freno anteriore
30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf) 3. Installare:
T.
R.
• Pastiglie freno
HWA13530
• Molla pastiglia freno
AVVERTENZA
• Perno pastiglia freno
La corretta disposizione del tubo freno è di • Mollette pastiglia freno
fondamentale importanza per garantire il • Pinza freno anteriore
funzionamento in tutta sicurezza del veicolo. Fare riferimento a “SOSTITUZIONE PASTI-
Fare riferimento a “DISPOSIZIONE DEI CA- GLIE FRENO ANTERIORE” a pagina 4-45.
VI” a pagina 2-45.
HCA23P1020 Bullone pinza freno anteriore
ATTENZIONE 40 Nm (4.0 m·kgf, 29 ft·lbf)
T.
R.
Lato sinistro
4. Riempire:
• Quando si installa il tubo freno “1” sulla
• Serbatoio pompa freno
pinza freno, assicurarsi che il tubo freno
(con la quantità prescritta di liquido freni rac-
“a” sia a contatto con la sporgenza “b” sul-
comandato)
la pinza freno.
• Quando si installa il tubo freno “2” sulla Liquido consigliato
pinza freno, assicurarsi che la sporgenza DOT 4
“c” sul tubo freno “2” sia a contatto con la
sporgenza “d” sul tubo freno “1”.
Lato destro
• Quando si installa il tubo freno “2” sulla
pinza freno, assicurarsi che il riferimento di
vernice “e” sul tubo freno “2” sia rivolto
4-48
FRENO ANTERIORE
HWA13090
Fare riferimento a “SPURGO SISTEMA
AVVERTENZA FRENANTE IDRAULICO (ABS)” a pagina
• Utilizzare esclusivamente il liquido freni in- 3-16.
dicato. Altri liquidi freni possono deteriora-
HAS22490
re le guarnizioni in gomma, provocare
RIMOZIONE POMPA FRENO ANTERIORE
perdite e pregiudicare il funzionamento del
NOTA
sistema frenante.
• Rabboccare con lo stesso tipo di liquido Prima di rimuovere la pompa freno anteriore,
freni già presente nel sistema. La miscela- scaricare il liquido freni dall’intero sistema fre-
zione di liquidi freni differenti può determi- nante.
nare una reazione chimica dannosa, 1. Togliere:
pregiudicando il funzionamento del siste- • Bullone di raccordo tubo freno “1”
ma frenante. • Guarnizioni tubo freno “2”
• In fase di rabbocco accertarsi che non vi • Tubo freno (da pompa freno anteriore a unità
sia penetrazione d’acqua nel serbatoio del idraulica) “3”
liquido freni. L’acqua abbasserebbe in ma- NOTA
niera significativa il punto di ebollizione del
Per raccogliere eventuale liquido freni residuo,
liquido freni e potrebbe provocare il feno-
collocare un recipiente sotto la pompa e sotto
meno del “vapor lock”.
l’estremità del tubo freno.
HCA13540
ATTENZIONE
Il liquido freni può danneggiare le superfici
verniciate e gli elementi in plastica. Pertanto, 2
pulire sempre immediatamente il liquido fre-
ni eventualmente versato.
3
5. Spurgare:
• Sistema frenante
Fare riferimento a “SPURGO SISTEMA
1
FRENANTE IDRAULICO (ABS)” a pagina
3-16.
HAS22500
6. Controllare: CONTROLLO POMPA FRENO ANTERIORE
• Livello liquido freni 1. Controllare:
Sotto il riferimento livello min. “a” → Rabboc- • Pompa freno
care con liquido freni raccomandato al livello Danni/graffi/usura → Sostituire.
corretto. • Passaggi di alimentazione del liquido freni
Fare riferimento a “CONTROLLO LIVELLO (corpo pompa freno)
LIQUIDO FRENI” a pagina 3-15. Ostruzione → Pulire con un getto di aria com-
pressa.
2. Controllare:
• Kit pompa freno
Danni/graffi/usura → Sostituire.
3. Controllare:
a • Serbatoio pompa freno
Incrinature/danneggiamenti → Sostituire.
• Diaframma serbatoio pompa freno
Danni/usura → Sostituire.
4. Controllare:
7. Controllare: • Tubo freno
• Funzionamento della leva freno Fessure/danni/usura → Sostituire.
Pedale morbido o spugnoso → Spurgare il si-
stema frenante.
4-49
FRENO ANTERIORE
HAS22520 HWA13530
NOTA 2
• Montare il supporto pompa freno con il riferi-
mento “UP” “a” rivolto verso l’alto.
• Allineare le superfici di accoppiamento del 1
supporto pompa freno alla punzonatura “b” del
manubrio.
• Innanzitutto serrare il bullone superiore, quindi
il bullone inferiore. b
a
3. Riempire:
• Serbatoio pompa freno
(con la quantità prescritta di liquido freni rac-
1 comandato)
Liquido consigliato
a DOT 4
b
HWA13540
2
AVVERTENZA
2. Installare: • Utilizzare esclusivamente il liquido freni in-
• Guarnizioni tubo freno New dicato. Altri liquidi freni possono deteriora-
• Tubo freno (da pompa freno anteriore a unità re le guarnizioni in gomma, provocare
idraulica) “1” perdite e pregiudicare il funzionamento del
• Bullone di raccordo tubo freno “2” sistema frenante.
• Rabboccare con lo stesso tipo di liquido
Bullone di raccordo tubo freno freni già presente nel sistema. La miscela-
30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf) zione di liquidi freni differenti può determi-
T.
R.
4-50
FRENO ANTERIORE
ATTENZIONE
Il liquido freni può danneggiare le superfici
verniciate e gli elementi in plastica. Pertanto,
pulire sempre immediatamente il liquido fre-
ni eventualmente versato.
4. Spurgare:
• Sistema frenante
Fare riferimento a “SPURGO SISTEMA
FRENANTE IDRAULICO (ABS)” a pagina
3-16.
5. Controllare:
• Livello liquido freni
Sotto il riferimento livello min. “a” → Rabboc-
care con liquido freni raccomandato al livello
corretto.
Fare riferimento a “CONTROLLO LIVELLO
LIQUIDO FRENI” a pagina 3-15.
6. Controllare:
• Funzionamento della leva freno
Pedale morbido o spugnoso → Spurgare il si-
stema frenante.
Fare riferimento a “SPURGO SISTEMA
FRENANTE IDRAULICO (ABS)” a pagina
3-16.
4-51
FRENO POSTERIORE
HAS22550
FRENO POSTERIORE
Rimozione delle pastiglie freno posteriore
T.R
.
S
T.R
.
5
3
5
4
4-52
FRENO POSTERIORE
T.R
.
6
3.8 Nm (0.38 m•kgf, 2.8 ft•Ibf)
T.R
.
7
8
T.R
.
9 1
2 New
New
23 Nm (2.3 m•kgf, 17 ft•Ibf)
T.R
.
4-53
FRENO POSTERIORE
T.R
.
11
3.8 Nm (0.38 m•kgf, 2.8 ft•Ibf)
T.R
.
30 Nm (3.0 m•kgf, 22 ft•Ibf)
T.R
.
12
10
New
23 Nm (2.3 m•kgf, 17 ft•Ibf)
T.R
.
4-54
FRENO POSTERIORE
3 New
5
6
New
BF
New
7
2 New
1
17 Nm (1.7 m•kgf, 12 ft•Ibf)
4-55
FRENO POSTERIORE
T.R
.
30 Nm (3.0 m•kgf, 22 ft•Ibf)
T.R
.
New 2 1
3
10 S
4
9 S
7 8
6
25 Nm (2.5 m•kgf, 18 ft•Ibf)
T.R
.
8
27 Nm (2.7 m•kgf, 20 ft•Ibf)
T.R
.
4-56
FRENO POSTERIORE
T.R
.
30 Nm (3.0 m•kgf, 22 ft•Ibf)
T.R
.
S
11
4-57
FRENO POSTERIORE
T.R
.
4
S
BF
2 New
3 New
4-58
FRENO POSTERIORE
HAS22561
4. Misurare:
INTRODUZIONE
HWA14101
• Spessore del disco freno
AVVERTENZA Misurare lo spessore del disco freno in diversi
I componenti dei freni a disco raramente ne- punti.
cessitano di essere smontati. Pertanto, os- Non conforme alle specifiche → Sostituire.
servare sempre queste misure preventive: Fare riferimento a “CONTROLLO DISCHI
• Non smontare mai i componenti dei freni a FRENO ANTERIORE” a pagina 4-44.
meno che non sia assolutamente necessa- Limite spessore del disco freno
rio. 4.5 mm (0.18 in)
• In caso di scollegamento dei collegamenti
del sistema frenante idraulico, è necessario 5. Regolare:
smontare, scaricare, pulire, riempire corret- • Deflessione del disco freno
tamente l’intero sistema e farlo sfiatare Fare riferimento a “CONTROLLO DISCHI
dopo averlo rimontato. FRENO ANTERIORE” a pagina 4-44.
• Non utilizzare mai solventi sui componenti
interni dei freni. Bullone disco freno
• Utilizzare solo liquido freni pulito o nuovo 23 Nm (2.3 m·kgf, 17 ft·lbf)
T.
R.
per la pulizia dei componenti dei freni. LOCTITE®
• Il liquido freni può danneggiare le superfici
verniciate e le parti di plastica. Pertanto, 6. Installare:
pulire sempre immediatamente eventuali • Ruota posteriore
spillamenti di liquido freni. Fare riferimento a “RUOTA POSTERIORE” a
• Evitare che il liquido freni venga a contatto pagina 4-29.
con gli occhi, poiché può causare lesioni HAS22581
4-59
FRENO POSTERIORE
HCA23P1022
ATTENZIONE
• Non permettere al grasso di venire a contat-
to con le pastiglie freno.
a • Rimuovere eventuale grasso in eccesso.
5. Installare:
• Pinza freno posteriore
T.
R.
2. Togliere:
• Bulloni pinza freno 6. Controllare:
3. Installare: • Livello liquido freni
• Supporti pastiglia freno Sotto il riferimento livello min. “a” → Rabboc-
• Spessori pastiglia freno care con liquido freni raccomandato al livello
(sulle pastiglie freno) corretto.
• Pastiglie freno Fare riferimento a “CONTROLLO LIVELLO
LIQUIDO FRENI” a pagina 3-15.
NOTA
Installare sempre in blocco le nuove pastiglie
freno, gli spessori pastiglia freno e i supporti pa-
stiglia freno.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Collegare saldamente un flessibile di plastica
trasparente “1” alla vite spurgo aria “2”. Inse-
rire l’altra estremità del tubo in un recipiente
a
aperto.
b. Allentare la vite spurgo aria e spingere con le
dita il pistoncino pinza freno nella pinza freno. 7. Controllare:
• Funzionamento del pedale freno
Pedale morbido o spugnoso → Spurgare il si-
1 stema frenante.
Fare riferimento a “SPURGO SISTEMA
FRENANTE IDRAULICO (ABS)” a pagina
2 3-16.
HAS22590
Lubrificante raccomandato
Grasso al silicone
4-60
FRENO POSTERIORE
HAS22642
a 1
2. Controllare:
• Supporto pinza freno
Incrinature/danneggiamenti → Sostituire.
4-61
FRENO POSTERIORE
HAS22651
T.
AVVERTENZA
R.
Dado perno ruota posteriore
• Prima dell’installazione, tutti i componenti 125 Nm (12.5 m·kgf, 90 ft·lbf)
interni del freno devono essere puliti e lu- Bullone di fermo perno ruota po-
brificati con liquido freni pulito o nuovo. steriore
• Non utilizzare mai solventi sui componenti 25 Nm (2.5 m·kgf, 18 ft·lbf)
interni del freno, poiché provocano il rigon-
fiamento e la deformazione della guarnizio- 3. Installare:
ne parapolvere pistoncino pinza freno e • Supporti pastiglia freno
della guarnizione pistoncino pinza freno. • Spessori pastiglia freno
• Ogni volta che la pinza freno viene smonta- (sulle pastiglie freno)
ta, sostituire la guarnizione parapolvere pi- • Pastiglie freno
stoncino pinza freno e la guarnizione • Bulloni pinza freno
pistoncino pinza freno. • Pinza freno posteriore
Fare riferimento a “SOSTITUZIONE PASTI-
Liquido consigliato GLIE FRENO POSTERIORE” a pagina 4-59.
DOT 4 Bullone pinza freno
T.
R.
27 Nm (2.7 m·kgf, 19 ft·lbf)
HAS22670
AVVERTENZA
HCA14470
ATTENZIONE
Quando si installa il tubo freno sulla pinza
1 freno “3”, assicurarsi che il tubo freno “a”
sia installato tra le sporgenze “b” sulla pinza
freno.
b
b
a 3
2
2. Serrare:
• Bullone asta di reazione 1
• Dado perno ruota posteriore
• Bullone di fermo perno ruota posteriore a
4-62
FRENO POSTERIORE
5. Riempire:
• Serbatoio liquido freni
(con la quantità prescritta di liquido freni rac-
comandato)
Liquido consigliato
DOT 4
HWA13090 a
AVVERTENZA
• Utilizzare esclusivamente il liquido freni in-
dicato. Altri liquidi freni possono deteriora- 8. Controllare:
re le guarnizioni in gomma, provocare • Funzionamento del pedale freno
perdite e pregiudicare il funzionamento del Pedale morbido o spugnoso → Spurgare il si-
sistema frenante. stema frenante.
• Rabboccare con lo stesso tipo di liquido Fare riferimento a “SPURGO SISTEMA
freni già presente nel sistema. La miscela- FRENANTE IDRAULICO (ABS)” a pagina
zione di liquidi freni differenti può determi- 3-16.
nare una reazione chimica dannosa, HAS22700
4-63
FRENO POSTERIORE
NOTA NOTA
Togliere il perno asta dispositivo di regolazione, La lunghezza d’installazione del giunto pompa
quindi rimuovere il giunto pompa freno posterio- freno posteriore “a” deve essere di 76.3–77.3
re. mm (3.00–3.04 in).
a
1
2
HAS22720 2. Installare:
CONTROLLO POMPA FRENO POSTERIORE • Perno asta dispositivo di regolazione “1”
1. Controllare: New
• Pompa freno
Danni/graffi/usura → Sostituire.
• Passaggi di alimentazione del liquido freni
(corpo pompa freno) New 1
Ostruzione → Pulire con un getto di aria com-
pressa.
2. Controllare:
• Kit pompa freno
Danni/graffi/usura → Sostituire.
3. Controllare:
• Serbatoio liquido freni
Incrinature/danneggiamenti → Sostituire.
HAS22740
Liquido consigliato
DOT 4
1. Installare:
• Giunto tubo freno 2
• Kit pompa freno New 2. Installare:
• Giunto pompa freno posteriore • Guarnizioni tubo freno New
4-64
FRENO POSTERIORE
• Tubo freno (da pompa freno posteriore a uni- niera significativa il punto di ebollizione del
tà idraulica) “1” liquido freni e potrebbe provocare il feno-
• Bullone di raccordo tubo freno “2” meno del “vapor lock”.
HCA13540
Bullone di raccordo tubo freno ATTENZIONE
30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf)
T.
3. Riempire: a
• Serbatoio liquido freni
(con la quantità prescritta di liquido freni rac-
comandato) 6. Controllare:
• Funzionamento del pedale freno
Liquido consigliato Pedale morbido o spugnoso → Spurgare il si-
DOT 4 stema frenante.
Fare riferimento a “SPURGO SISTEMA
HWA13090
FRENANTE IDRAULICO (ABS)” a pagina
AVVERTENZA
3-16.
• Utilizzare esclusivamente il liquido freni in- 7. Regolare:
dicato. Altri liquidi freni possono deteriora- • Sincronizzazione del funzionamento della
re le guarnizioni in gomma, provocare luce stop posteriore
perdite e pregiudicare il funzionamento del Fare riferimento a “REGOLAZIONE INTER-
sistema frenante. RUTTORE LUCE STOP POSTERIORE” a
• Rabboccare con lo stesso tipo di liquido pagina 3-32.
freni già presente nel sistema. La miscela-
zione di liquidi freni differenti può determi-
nare una reazione chimica dannosa,
pregiudicando il funzionamento del siste-
ma frenante.
• In fase di rabbocco accertarsi che non vi
sia penetrazione d’acqua nel serbatoio del
liquido freni. L’acqua abbasserebbe in ma-
4-65
ABS (sistema frenante anti-bloccaggio)
HAS22760
2
4 New 7 Nm (0.7 m•kgf, 5.1 ft•Ibf)
T.R
.
3 30 Nm (3.0 m•kgf, 22 ft•Ibf)
T.R
.
New
2 4
New
New
4-66
ABS (sistema frenante anti-bloccaggio)
T.R
.
30 Nm (3.0 m•kgf, 22 ft•Ibf)
T.R
.
5 6 New
New 7 8
6
9 New
10
11
4-67
ABS (sistema frenante anti-bloccaggio)
T.R
T.R
.
.
2
16 Nm (1.6 m•kgf, 12 ft•Ibf)
T.R
.
4
3
1
T.R
7 Nm (0.7 m•kgf, 5.1 ft•Ibf)
.
4-68
ABS (sistema frenante anti-bloccaggio)
HAS23P1014
ATTENZIONE
Se non è necessario, evitare di rimuovere e
installare i tubi freno del gruppo unità idrau-
lica. a
HWA13930
AVVERTENZA 1
Rabboccare con lo stesso tipo di liquido fre-
ni già presente nel sistema. La miscelazione 2. Togliere:
di liquidi freni diversi può causare una rea- • Tubi freni
zione chimica pericolosa e la diminuzione • Tubi freno
dell’efficienza della frenata.
NOTA
HCA23P1024
ATTENZIONE
Non utilizzare attrezzi per scollegare il con-
nettore ECU ABS.
4-69
ABS (sistema frenante anti-bloccaggio)
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Togliere i tappi in gomma o i bulloni (M10 ×
1.00).
a b. Montare il gruppo unità idraulica, i tubi freno
unità idraulica e il giunto tubo freno unità
idraulica.
NOTA
1
Serrare temporaneamente i dadi svasati del
tubo freno.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS23P1015
T.
R.
HAS23P1016 Bullone giunto tubo freno unità
CONTROLLO DEI TUBI FRENO idraulica
La seguente procedura si applica a tutti i tubi fre- 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
no.
1. Controllare: 3. Serrare:
• Estremità tubo freno (dado svasato) • Dadi svasati tubo freno unità idraulica
Danni → Sostituire in blocco il gruppo unità
Dado svasato tubo freno unità
idraulica, i tubi freno e le parti collegate.
idraulica
T.
R.
ATTENZIONE
Se il dado svasato del tubo freno non gira
agevolmente, sostituire in blocco il gruppo
unità idraulica, i tubi freno e le parti collega-
te.
NOTA
HAS23P1017
Non piegare il tubo freno quando si serrano i
INSTALLAZIONE GRUPPO UNITÀ dadi svasati del tubo freno.
IDRAULICA