\
\
Indice
Introduzione
Informazioni generali
Manutenzione programmata
Cilindri e pistoni
Frizione
Smontaggio/rimontaggio motore
Trasmissione
Impianto di lubrificazione
Freni
Sospensione posteriore
Trasmìssione finale
Ruote e pneumatici
Telaio e carrozzeria
Indice
Consultazione del manuale vi
Riferimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. vii
Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. vii
Forza vii
Bordi vii
Questo manuale è stato redatto principalmente per essere Consultazione del manuale
usato da tecnici addestrati in un'officina con le idonee
attrezzature. Esso contiene comunque informazioni Per facilitare la consultazione del presente manuale,
fondamentali e abbastanza dettagliate da renderlo utile al l'intestazione indica il titolo del capitolo.
proprietario che desideri eseguire da sé la manutenzione Ciascun capitolo principale inizia con una pagina d'indice
essenziale o delle riparazioni.ll lavoro può essere eseguito che elenca le informazion i ivi trattate.
solo se il proprietario dispone di un addestramento di
base e degli attrezzi speciali necessari a completare gli I punti individuali comprendenti le operazioni di
interventi. riparazione devono essere seguiti nella sequenza nella
quale compaiono.
Per eseguire in modo soddisfacente gli interventi di
manutenzione e di riparazione è necessario avere una Le operazioni di registrazione e riparazione fanno anche
conoscenza basica della meccanica, che copra anche riferimento ai numeri degli attrezzi di servizio e le relative
l'utilizzo degli attrezzi e delle procedure di officina. Se il illustrazioni raffigurano l'attrezzo.
proprietario non ha la necessaria esperienza o se dubita Se l'utilizzo non è ovvio, l'attrezzo viene mostrato durante
della sua capacità di eseguire il lavoro, tutte le l'uso.
registrazioni, la manutenzione e le riparazioni devono
Gli interventi di registrazione e riparazione comprendono
essere eseguite da un Concessionario Triumph
dei riferimenti ai limiti di usura, ai rispettivi dati, ai valori di
autorizzato.
coppia, alle informazioni specialistiche e anche delle utili
Per eseguire il lavoro in modo efficiente ed evitare costosi descrizioni di montaggio .
errori, leggere con attenzione il manuale e familiarizzarsi
con le procedure prima di iniziare a lavorare.
Avvertenza, Attenzione e Note
Tutto il lavoro deve essereeseguito con grande attenzione
e in una zona di lavoro pulita e illum inata in modo Informazioni di particolare importanza sono presentate
adeguato. nel seguente formato :
/
~
"
Indice
Precauzioni di sicurezza per l'imp ianto di accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3
Sostanze pericolose. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3
Prodotti di altre marche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3
Fluoroelastomeri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3
Oli .. .. .... . ..... . . . .. ..... . .... .. . ...... ...... .. ......... ......... ..... ....... .. ... .... . 1.4
Precauzion i per la protez ione della salute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.4
Precauzioni per la prot ezione dell'ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.4
Freni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.S
Istruzion i di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.6
Sollevamento con martinetto o a mezzo paranco " 1.6
Precauzioni contro i dann i " 1.6
liqu ido refr igerante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.6
Pulitura dei componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.7
Lubrific azione " 1.7
Giunzioni e facce di unione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.7
Guarni zioni, gommini O ring. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.7
Guarni zione liquida, mastice non permane nte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.7
Filetti viti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.7
Dispositivi di bloccaggio " 1.8
Monta gg io di una coppiglia " 1.8
Anelli elastici, gh iere di ritenuta " 1.8
Dadi autobloccanti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.8
Bullone incapsulato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.8
Paraolio e paragrasso " 1.8
Pressa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.8
Cuscinetto a sfere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 1.8
Precauzioni per il maneggio del carburante ,................ 1.9
Generalità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.9
Giunti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.16
Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 1.21
Frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 1.50
Trasmissione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 1.51
Telaio/carrozzeria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.56
Informazioni generali
Oli
Freni
eliminare ogni traccia del vecchio mastice prima del richiesto di farlo.
riassemblaggio. Non usare un attrezzo che danneggi le Quando un filetto di un bullone è lubrificato, l'attrito
superfici di unione e ripassare ogni graffio o bavatura della filettatura diminuisce. Quando il bullone è serrato,
dalle superfici di unione usando una pietra per affilare ad il minor attrito causa un serraggio eccessivo oppure
olio. Non lasciareche impurità o mastice penetrino nei fori potrebbe danneggiare la bulloneria.
controllo e un incidente.
Pressa
Dadi autobloccanti
Un componente installato usando una pressa o un
I dadi autobloccanti possono essere riutilizzati sempre che installatore, ad esempio un cuscinetto ruota, deve prima
si awerta una certa resistenza quando la parte essere oliato o ingrassato sulla circonferenza interna o
autobloccante passa sopra il filetto del bullone o del esterna in modo che si insedi senza incepparsi.
prigioniero.
l'lON riutilizzare i dadi autobloccanti in punti importanti Cuscinetto a sfere
come ad esempio i componenti delle sospensioni. Usare
sempre il corretto dado autobloccante di ricambio. Quando si monta un cuscinetto a sfere, l'anello interno
che ha un accoppiamento stabile, deve esserecalzato con
un installatore idoneo. In questo modo si evitano
Bullone incapsulato sollecitazioni o danni a carico dei componenti portanti.
Un bullone incapsulato può essere identificato dalla Calzare un cuscinetto a sfere fino a quando tocca lo
sezione colorata del filetto che è trattata con del mastice. spallamento nel foro o sull'albero.
A meno che una determinata procedura di riparazione Calzare o inserire i paraolio fino a quando toccano il
non richieda diversamente, i bulloni incapsulati non fondo della rispettiva sede, con il labbro di tenuta rivolto
possono essere riutilizzati e DEVONO essere sostituiti se verso il lubrificante che, devono contenere, se la sede ha
disturbati o svitati. uno spallamento, o a filo con la superficie della sede, se
non vi sono spallamenti.
'--- "
Connettori e cablaggio - Il motore di una motocicletta è Prima di iniziare qualsiasi prova, e di tanto in tanto
un ambiente particolarmente ostile per i componenti durante una prova, toccare una buona massa per
elettrici e i connettori. Accertarsi sempre che questi scaricarel'energia statica del telaio. Ciò è importante dato
componenti siano asciutti e privi di olio prima di scollegarli che alcuni componenti elettronici sono vulnerabili
e di collegare l'apparecchiatura di prova. Non scollegare all'elettricità statica.
mai con forza i connettori, sia usando attrezzi, sia
tirandone il filo elettrico. Verificare sempre che i
Fili elettrici
meccanismi di bloccaggio siano disattivati prima dello
smontaggio e prendere nota del loro orientamento per Tutti i fili elettrici sono o di colore unico o di due colori e,
permetterne il corretto ricollegamento. Accertarsi che con pochissime eccezioni, devono esserecollegati a fili del
coperchi e sostanze protettive siano ripristinati se medesimo colore. Tutti i fili a due colori hanno una
disturbati. quantità maggiore di un colore e una quantità minore del
Dopo aver determinato che un componente è difettoso, secondo. Un filo a due colori è identificato prima di tutto
spegnere l'accensione e scollegare per primo il cavo dal colore primario e poi da quello secondario. Ad
negativo (nero) della batteria. Smontare il componente e esempio, un filo giallo con una sottile striscia rossa viene
fissare il cablaggio scollegato. Quando si rimonta il definito come filo "giallo/rosso" mentre sarebbe' un filo
componente, evitare di toccare i collegamenti con le mani "rosso/giallo" se i colori fossero invertiti e il rosso fosse
unte e premere in sede i connettori fino a quando i quello principale.
meccanismi di bloccaggio fanno gioco.
Regole generali
Spegnere l'accensione prima di effettuare collegamenti o
scollegamenti sull'impianto. Lo scollegamento di
collegamenti sotto tensione può causare un colpo di
corrente momentaneo che potrebbe danneggiare i
componenti elettronici.
Accertarsi che le mani e le superfici di lavoro siano pulite e
prive di grasso, sfridi, ecc; dato che il grasso raccoglie
impurità che possono causare rigature o contatti non
scorrevoli.
W =1 60 = 5
V 12
Punto di massa o di terra I relè sono usati quando la corrente elettrica è troppo
elevata per un interruttore meccanico, di solito quando la
commutazione deve essere effettuata rapidamente per
1 o
1 impedire la formazione di archi sui contatti
dell'interruttore. Se si usasse un interruttore meccanico, i
relativi contatti si brucerebbero rapidamente.
Questo simbolo è usato per indicare i punti di massa. Si
tratta di un collegamento negativo sul telaio o sul motore, Resisto re
che costituisce la causa comune di guasti intermittenti
provocati da collegamenti allentati o corrosi.
Luce o lampadina
Giunto
Questo simbolo è usato per indicare tutti i tipi di
lampadine. I numeri nella casella fanno riferimento ai
numeri di terminale dei pin del connettore. Un secondo
numero sull'esterno della casellaidentifica il componente.
Interruttori
Su vari modelli, Triumph utilizza LED per la spia Normalmente Normalmente Commutazione
dell'antifurto, per l'illuminazione della strumentazione e aperti chiuso
per la batteria di spie, per le spie di cambiata e per quelle
del fanalino posteriore e delle luci di arresto.
~o
Motorino
0-----0 o O
o o o
.,0
Si tratta di un motore elettrico, tipo il motorino di
o o .,.,
avviamento o un motorino all'interno di un attuatore, ad
esempio all'interno del rnodulatore ABS.
o o O' O
Un dispositivo meccanico per completare o interrompere
Relè un circuito. Vi sono tre tipi di interruttori comuni:
normalmen te aperti, normalmente chiusi o commutati .
Circuito aperto
Controllo della continuità:
Interruzione
~~-----E:~H1 1 A Attenzione
Accertarsi che il circuito da provare sia spento prima di
Un'interruzione in un circuito elettrico: la corrente non misurare la continuità. Il multi metro digitale <DMM)
può passare. Di solito è causato da una rottura in un filo o potrebbe subire danni se si controlla un circuito "sotto
cavo o da un collegamento allentato. I circuiti aperti sono tensione" con il mu ltimetro regolato su resistenza <O).
spesso intermittenti e ciò rende più difficile la diagnosi.
Nell'esempio riportato di seguito, la continuità del circuito
Cortocircuito di massaviene controllata dalla batteria al telaio.
Un cortocircuito sulla tensione della batteria <12 V> è Sondare ciascuna estremità del filo.
causato da un filo di alimentazione sotto tensione che
Se vi è continuità, solitamente il multimetro
viene a contatto di un cavo adiacente. Notare che è anche
emette un segnale acustico o registra la
possibile che una tensione di riferimento da 5 V del
resistenza del cavo.
sensore. faccia cortocircuito su un circuito adiacente
causando guasti elettrici e la memorizzazione di codici Una resistenza elevata potrebbe indicare che vi
DTC <codicidi guasto). è un collegamento sporco o corroso.
Quando si cerca di rintracciare un filo sospetto, controllare Se vi è un'interruzione nel filo, il multimetro
con attenzione lo schema di circuito prima di iniziare. non emette un segnale acustico e non registra
Ricordare che: una resistenza.
Un filo potrebbe cambiare percorso dopo un Sondando il filo in vari punti, è possibile
giunto e per dirigersi verso altri circuiti da individuare una resistenza elevata o
alimentare. Se questi circuiti funzionano, un' interruzione nel filo <C ircuito aperto) fino a
controllare se vi sono dei guasti sul cablaggio rintracciare il problema .
dal giunto in poi.
Nell'esempio riportato di seguito, la tensione del circuito Per controllare un interruttore, impostare il multimetro su
viene misurata sul terminale positivo (+) della lampadina. resistenza/continuità e sondare i due pin che formano un
circuito chiuso quando l'interruttore viene premuto. Se
l'interruttore sta funzionando correttamente, il multi metro
deve indicare la resistenza oppure deve emettere un
segnale acustico.
Relè
Su tutte le custodie dei relè è stampigliato il percorso del
circuito all'interno dell'elettromagnete e dell'interruttore.
Prima di effettuare i controlli, prendere nota delle
destinazioni dei pin, dei percorsi della corrente e del fatto
che vi sia o meno un diodo in uno dei percorsi del
circuito.
Diodo
Controllo della tensione 86
• • 87
Accendere il circuito che si desidera controllare.
Elettromagnete
Impostare il multimetro digitale (DMM) per il
controllo della tensione N). Verificare che il 85 ' __ ...J 30
multi metro sia regolato su Volt c.c. per i circuiti
a corrente continua (che sono la maggioranza)
Effettuare i controlli della continuità prima
o su Volt c.a. per i circuiti a corrente alternata (di
sull'elettromagnete, di solito cominciando dal pin 86
solito per le prove della tensione di uscita
(positivo) fino al pin 85 (negativo). Se nel circuito appare
dell'alternatore).
un diodo, usare il controllo del diodo sul multimetro (scala
Impostare la gamma del multimetro DMM su dei volti in direzione del flusso di corrente. Se non vi è un
quella che meglio si adatta alla tensione del diodo, usare la funzione di controllo della resistenza. Un
circuito da controllare (di solito 20 V per la circuito aperto o un valore della resistenza più alto del
maggior parte di multimetri DMM). Consultare normale, indicano che vi è un relè guasto.
le istruzioni del fabbricante del multi metro
Per controllare dal lato dell'interruttore, mviare
DMM.
un'alimentazione da 12 V tra i pin 86 e 85. Con
Collegare il filo nero (massa) del DMM a un l'alimentazione collegata, si dovrebbe udire uno scatto e vi
collegamento di massa affidabile (di solito la dovrebbe essere continuità tra i pin 30 e 87. Un circuito
massa della batteria o del telaio). aperto indica che vi è un relè guasto.
Giunti
Dopo i connettori, i giunti sono probabilmente la causa
più comune di guasti del cablaggio. I giunti sono composti
da uno o più fili che si uniscono e poi si dirigono verso
direzioni diverse, di solito per alimentare un circuito
diverso.
Per ubicare un giunto, è necessariospelare l'isolamento e
controllare che il giunto sia integro. Di solito il guasto si
verifica dove uno dei fili nel giunto si è staccato,causando
la "morte" del circuito che alimenta.
CAN (Controller Area Networking) In questo modo, si avrà un sistema di comun icazione ad
alta velocità che è però anche molto affidabile. Se una
Il CAN (talvolta chiamato CAN -bus) è un protocollo per la delle centraline ECM dovesse guastarsi o trasmettere
trasmissione di dati tra centraline elettroniche (ECM). messaggi danneggiati o comunque errati, le altre
Ciascuna centralina ECM sulla rete è collegata da un centraline ECM di rete non verranno coinvolte e dopo un
unico paio di fili attorcigliati (o bus) usati per la certo periodo di tempo a quella centralina ECM verrà
trasmissione dei dati dei sensori del veicolo. Il protocollo impedito di trasmettere ulteriori messaggi fino alla
CAN permette di ridurre notevolmente il numero riparazione del guasto. Si evita così che quella centralina
generale di sensori del sistema e il numero di cavi ECM intasi la rete con dati errati impedendo l'invio di altri
necessaria permettere alle centraline ECM di comunicare messaggi. Il guasto verrà poi segnalato da un DTC <Codice
l'una con l'altra. di guasto).
In questo modo si ottengono dei risparmi su costi, peso e Triumph usa attualmente il protocollo CAN per le
spazio e si rende più affidabile il sistema, dato che si comunicazioni tra la centralina ECM del motore e la
riduce il numero fisico di fili e di collegamenti. strumentazione.
Coppia di fili
R attorcigliati
828 4
u Strurnen
827 5
tazione
- 16
ECM
1
KY
A34 3
2
~ Sensore velocità di
..
avanzamento
Parte di uno schema di circuito che
mostra il collegamento CAN tra le
centraline ECM
Tramite il protocollo CAN, ciascuna centralina ECM invia
"pacchetti" di informazioni (ad esempio quelle sul regime
motore o sul consumo di carburante) tramite il bus di rete
(notare che la rete deve essere priva di dati prima che alla
centralina ECM sia permesso di trasmettere). A questi dati
viene assegnatala priorità in base alla loro importanza (ad
esempio, le informazioni sul "regime motore" potrebbero
avere una priorità maggiore di quelle sul "basso livello
carburante"), in modo che se due centraline ECM inviano
dati nello stesso momento , le informazioni con maggior
priorità hanno la precedenza. I dati con minor priorità
sono poi inviati di nuovo dopo il ricevimento da parte di
tutte le centraline ECM sulla rete di quelli con priorità
elevata.
tECM destinataria conferma che i dati sono stati ricevuti
correttamente e che sono validi e queste informazioni
sono quindi usate dalla centralina ECM come richiesto. Se
una centralina ECM riceve dati specifici, ma che non le
servono, confermerà l'avvenuto corretto ricevimento di tali
dati che però non verranno presi in considerazione (ad
esempio, se una centralina ECM non ha bisogno delle
informazioni sulla "posizione dell'interruttore della
frizione", ignorerà il pacchetto dati che li contiene).
Alternatore/Impianto di carica
L:impianto di carica è composto da un alternatore, da un raddrizzatore/regolatore e dalla batteria. L:alternatore a sua volta
contiene due parti: lo statore, montato sul basamento o sul coperchio motore e il rotore, montato sull'estremità dell'albero
motore . Lo statore è un complessivo di 18 bobine, disposte in 3 fasi. Il rotore è una serie di magneti montati nel volano del
motore, disposti in modo da essere posizionati sulla circonferenza delle bobine dello statore. Quando il motore ruota,
l'alternatore produce una tensione c.a. (corrente alternata>in ciascuna di queste tre fasi dell'alternatore, tipicamente da 35
a 40 V c.a. a 4 .000 - 5.000 giri/minuto, anche se questo valore varia da modello a modello. Dato che la batteria richiede
una tensione c.c. (corrente continua> per eseguire la .corretta ricarica, questa tensione c.a. deve prima di tutto essere
raddrizzata in corrente continua e quindi regolata in base alla corretta tensione per la batteria da 14,5 ± 0,5 V. Questi due
interventi sono svolti dal raddr izzatore/regolatore che usa i diodi per trasformare l'erogazione dell'alternatore in V c.c. e
limitare la successivaerogazione al valore corretto richiesto per la ricarica ottima le della batteria.
Se il circuito di ricarica non funziona correttamente, eseguire i seguenti controlli di base prima di procedere con ulteriori
diagnosi:
Controllare che i collegamenti di massa su telaio e motore siano puliti, saldi e privi di corrosione.
Controllare che il fusibile del circuito sia del corretto valore nominale e non sia bruciato (vedere pago ll-2l>.
OK
I
OK
SUPERIORE A
CON IL MOTORE CHE GIRA A 2000 GIRI/MIN
15V
CIRCA . MISURARE LA TENSIONE SULLA RADDRIZZA TORE/REGOLA TORE
BATIERIA . LA TENSIONE DELLA BATIERIA DEVE DIFETTOSO
ESSERE DI 14,5 ± 0,5 V
INFERIORE A
14 V
SUPERIORE
A 10VC ,A
SUPERIORE
A 30 V C.A
I RADDRIZZATOREIREGOLATORE DIFETIOSO
Circuito di avviamento
Tutti i modelli Triumph sono dotati di impianto di awiamento elettrico. Questo impianto è composto da relè di
awiamento, motorino di avviamento. interruttore di avviamento. interruttore del cavalletto laterale, interruttore di arresto
motore, interruttore della frizione e frizione di arresto. Il motorino di awiamento è collegato al relè di awiamento e alla
batteria per mezzo di cavi per servizio gravoso, per alimentare le elevate correnti di cui il motorino di awiamento ha
bisogno per far partire il motore. Il relè si eccita quando viene premuto il pulsante di awiamento e permette alla corrente
di raggiungere il motorino di awiamento. Il motorino di awiamento non funziona se la leva della frizione non è premuta,
se il cavalletto laterale è abbassato e se il cambio non è in folle. Se il motorino di aw iamento non funziona, eseguire i
seguenti controlli di base prima di procedere con la diagnosi:
Controllare che il commutato re di arresto motore sia nella posizione di marcia.
Controllare che i morsetti siano puliti e saldi.
Controllare che i collegamenti di massa su telaio e motore siano puliti, saldi e privi di corrosione.
Verificare che la batteria sia completamente carica e in buono stato.
Contro llare che il fusibile del circuito sia del corretto valore nom inale e non sia bruciato.
Usando lo strumento diagnostico Triumph, controllare il funzionamento dell'interruttore di folle o del sensore di
posizione della marcia (se in dotazione) e degli interruttori del cavalletto laterale e della frizione.
Nota:
Su tutti i nuovi modelli dalla Day tona 675 in poi, che usano un collegamento CAN tra la
strumentazione e la centralina ECM, il motore non parte se la strumentazione è scollegata.
Riparare eventuali difett i secondo necessità.
SCAnA
IL MOTORINO IL MOTORINO
DI DI
AWIAMENTO AWIAMENTO
GIRA NON GIRA
ALLENTARE O MOTORINO DI
SCOLLEGARE IL AWIAMENTO
NESSUNO oirarroso
SCAno FILO O CAVO. RELÈ
DI AWIAMENTOI
ELEnROVAL VOLA
DIFEnOSI
CONTINUITÀ
NESSUNA
TENSIONE
TENSIONE
MISURATA
Attrezzi di servizio
Gli speciali attrezzi di servizio sono stati progettati per facilitare lo smontaggio, la scomposizione o l'assemblaggio di
determinati componenti meccanici, in modo pratico e senza causare danni. Alcuni interventi descritti in questo manuale di
assistenza non possono essere eseguiti senza !'impiego dei rispettivi attrezzi di servizio. In tali casi, gli attrezzi richiesti
verranno descritti nel corso della procedura.
cM
ccgv
T3880160 - Siringa per rifornimento/scarico T3880140 - Chiavi per anello interno testa
forcella
cena kagl
A9938017 - Corredo attrezzi per maglie catena T3880330 - Chiave e spine di bloccaggio
ingranaggio regolazione gioco albero a camme
f3880330
,---
11~
T3880313 - Chiave filtro olio 3880015 T0301 Attrezzo regolazione
carburatore
gahc
T388008
T3880107
~
le"
IIL
Caricabatteria BatteryMate - Per le informazioni T38800S7 - Diagnostica gestione motore/AB5
sul numero di parte consultare il più recente
Catalogo ricambi
Testata
Diam . testa valvola Asp 31,0 mm 31,0 mm
Scar 26,0 mm 26,0 mm
Alzata valvola Asp 9,5 mm 9,5 mm
Scar 9,4 mm 9,4 mm
Diam. stelo valvola Asp 5,463 - 5,478 mm tstand.) " 5,463 - 5,478 mm tstand.)
Limite di servizio 5,453 mm 5,453 mm
Scar 5,451 - 5,466 mm (stand .) 5,451 - 5,466 mm (stand .)
Limite di servizio 5,441 mm 5,441 mm
Diam. foro gu ida valvola 5,500 - 5,515 mm (stand .) 5,500 - 5,515 mm (stand .)
Limite di servizio '" 5,543 mm 5,543 mm
Larghezza sede valvola (nella testata>' 0,9 - 1,1mm (stand.) 0,9 - 1,1mm (stand.)
Limite di servizio 1,5 mm 1,5 mm
Larghezza sede valvola (valvola) 1,27 - 1,56 mm (stand .) " 1,27 - 1,56 mm (stand .)
Limite di servizio 1,56 mm 1,56 mm
0 0
Angolo sede valvola 45 •• •• • ••• • • •••• • •• • •• • • •• •• • • • • • 45
Lunghezza libera mo lla 42,4 mm (stand.) 42,4 mm (stand.)
Limite di servizio , . . 41,7 mm ~ 41,7 mm
Gioco valvola Asp 0,15 - 0,20 mm 0,15 - 0,20 mm
Scar 0,25 - 0,30 mm 0,25 - 0,30 mm
Diam . foro bicchierino punteria , 28,015 - 28,035 mm (stand .) 28 .015 28,035 mm (stand.)
Limite di servizio 28 .050 mm 28 .050 mm
Diam. bicchierino punteria 27,978 - 2 7,993 mm (stand.) 27,978 - 27,993 mm (stand.)
Limite di servizio 27,970 27,970
Fasatura valvole Asp Si apre a 22 o PPMS (con alzata -Si apre a 4 o PPMS (con alzata
di 1,0 rnrn) di 1,0 rnrn) ~y
Si chiude a 46 o DPMI (con Si chiude a 48 o DPMI (con
alzata di 1,0 mm>' alzatadi 1,0 rnrn)
Durata 248 o • . . • . . . .. • ... . • . . . • .• • . Durata 232 o
Testata <segue)
Diam. perno albero a camme 22,930 - 22,960 mm (stand.) 22,930 - 22,960 mm (stand.)
Gioco perno albero a camme 0,040 - 0.091 mm tstand.» 0,040 - 0,091 mm (stand.)
Limite di servizio 0,012 mm 0,012 mm
Diam. foro perno albero a camme 23,000 - 23 ,021 mm 23,0 00 - 23,021 mm (stand.)
Gioco assialealbero a camme Inferiore a 0,2 mm Inferiore a 0,2 mm
Scentratura albero a camme Inferiore a 0,05 mm Inferiore a 0,05 mm
Cilindri e pistoni
Diam. alesaggio cilindro 85,991 - 86 ,009 mm (stand.) 89 ,991 - 90,009 mm (stand.)
Limite di servizio 86,034 mm 90 ,034 mm
Diametro pistone - standard 85,975 - 85 .990 mm 89,972 - 89 ,988 mm
Diametro pistone limite di servizio 85,935 mm 89,933 mm
Gioco tra fascia elastica e gola 0,02 mm - 0,06 mm (stand.) 0,02 mm - 0,06 mm (stand)
Limite di servizio 0,075 mm 0,075 mm
Larghezza gola fascia elastica Superiore 1,0 1 1,03 mm 1,01- 1,03 mm
Seconda 1,01 - 1,03 mm 1,01 - 1,03 mm
Raschiaolio 2,01 - 2,03 mm 2,01 - 2,03 mm
Luce estremità fascia elastica Superiore 0,15 mm - 0,30 mm 0,15 mm - 0,30 mm
nell'alesaggio Seconda 0,30 mm - 0,45 mm 0,30 mm . 0,45 mm
Raschiaolio 0,20 mm - 0,70 mm 0,20 mm - 0,70 mm
Diam. foro spinotto Nel pistone 19,002 - 19,008 mm (stand.) 19,002 19,008 mm (stand)
Limite di servizio 19,036 mm 19,030 mm
Diam. spinotto 18,995 - 19,000 mm (stand.) 18,995 - 19,000 mm (stand.)
Limite di servizio 18,985 18,990
Trasmissione primaria
Trasmissione primaria Tipo A ingranagg i A ingranagg i
Rapporto di riduzione 1,74: 1 (62/ 108) 1,74: 1 (62/108)
Frizione
Limite di deformazione disco in acciaio Inferiore a 0,15 mm Inferiore a 0,15 mm
Spessore disco di attrito 3,22 - 3,38 mm (stand.) 3,22 - 3,38 mm (stand)
Limite di servizio 2,72 2,72
Metodo di azionamento frizione Cavo Cavo
Gioco cavo (sulla leva) 2 - 3 mm 2 - 3 mm
\
Albero motore/biella
Diam. perno testa di biella .40,946 - 40,960 (stand.) 40,946 - 40,960 (stand.)
Limite di servizio .40,932 mm 40,932 mm
Gioco cuscinetto di biella 0,036 mm - 0,066 mm (stand.) 0,036 mm - 0,066 mm (stand.)
Limite di servizio 0,1 mm 0,1 mm
Diam. perno cuscinetto di banco 37,960 - 37,976 (stand.) 37,960 - 37,976 (stand.)
Limite di servizio , 37,936 mm 37,936 mm
Gioco cuscinetto di banco 0,019 mm - 0,044 mm (stand) 0,019 mm - 0,044 mm (stand.)
Limite di servizio 0,1 mm 0,1 mm
Gioco assialealbero motore 0,05 - 0,20 mm (stand) 0,05 - 0,20 mm (stand.)
Limite di servizio 0,40 mm 0,40 mm
Diam. perno di biella 19,016 - 19,034 mm (stand.) 19,016 19,034 mm (stand.l
Limite di servizio 19,040 mm 19,040 mm
r> Gioco laterale pemo di biella 19,016 19,034 mm (stand.) 19,016 19,034 mm (stand.)
Limite di servizio 0,50 mm 0,50 mm
Trasmissione
Tipo 5 rapporti in presa continua 5 rapporti in presa continua
Rapporto di trasmissione: la 2,73:1 (41115>. 2,73 :1 (41115)
2a 1,95:1 <37/19) 1,95:1 (37/19)
3a 1.55: l (34/22) l ,55: 1 (34/22)
4a 1,29 :1 (31/24) 1,29:1 (31124)
5a 1.07:1 (29/27) 1,07 :l (29/27)
Spessore forcella selettrice 5,8 - 5,9 mm <limite d i servizio 5,8 - 5,9 <limite di servizio
5,7 mml. 5,7 mrn)
Larghezza gola selettore 6,0 - 6,1 mm (limite di servizio 6.0 - 6,1 <limite di servizio 6,2
6,2 mm). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6,2 rnm)
Organi di trasmissione A catena A catena
Rapporto organi di trasmissione 2,53:1 (17/43) 2,39: l (18/43)
Tipo di catena DID 525 VM2 (104 maglie) DID 525 VM (104 maglie)
Lung hezza 20 maglie Meno di 321 mm Meno di 321 mm
Gioco catena di trasmissione 20 -30 mm 20-30 mm
Lubrificazione catena Aerosol per catene Mobil Aerosol per catene Mobil
Lubrificazione
Capacità olio (approssimatival
Rifornimento da vuoto .4,5 litri 4,5 litri
Camb io di olio e filtro 3,8 litri 3,8 litri
Solo cambio olio 3,3 litri 3,3 litri
O lio consigliato Vedi capitolo Lubrificazione Vedi capitolo Lubrificazione
Pressioneolio (nel condott o principa lel .40 psi a 4.000 giri/min 40 psi a 4.000 giri/min
(con temp oolio di 80 °0 (con tempo olio di 80 °0
Gioco punta rotore pompa olio Inferiore a 0,15 mm (stand.) Inferiore a 0,15 mm (stand)
Limite di servizio 0,20 mm 0,20 mm
Gioco corpo pompa olio 0,15 • 0,22 mm (stand.) 0,15 . 0,22 mm (stand.)
Limite di servizio 0,35 mm 0,35 mm
Gioco assiale rotore pompa olio 0,02 . 0,07 mm (stand.) 0,02 . 0,07 mm (stand.)
Lim ite di servizio 0,10 mm 0,10 mm
Impianto di accensione
Tipo .Digitale, induttivo Digitale, induttivo
Limitatore di giri elettronico 7.400 giri/min 8.000 giri/min
Traferro bobina pick up 1,0 mm ± 0,2 mm 1,0 mm ± 0,2 mm
Tipo di candela NGK DPR8EA·9 NGK DPR8EA·9
Distanza tra gli elettrod i 0,8 - 0,9 mm 0,8 - 0,9 mm
Impianto di alimentazione
Tipo di carburan te .Senza piombo , 95 RON Senza piombo, 95 RON
«is . 89 CLC/AKIl uis . 89 CLC/AKIl
Capacità serbatoio carburante 16,0 litri 16,0 litri
Regime minimo 1.000 ± 50 giro/min 1.000 ± 50 giri/min
Regolazione miscela al minimo Vedi Capitolo 9 Vedi Capitolo 9
Carburatori
Tipo Keihin CVK 36 Keihin CVK 36
Getto principale 110 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Getto minimo .40 40
Getto di awiamento 52 52
Getto principale aria 80 80
Ago NAGB NBZT
Altezza galleggiante 17,0 ± 1 mm 17,0 ± 1 mm
<
Livello carburante 2,0 ± 1 mm oltre 2,0 '± 1 rnrn oltre
superficie camera galleggiante superficie camera galleggiante
Sospensione
Corsa forcella anteriore 120 mm 120 mm
Grado olio forcella raccomandato Kayaba G 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Kayaba G 10
Livello olio (forcella completamente comp ressa) . . 120 mm sotto superficie tubo interno 166 mm sotto superficie tubo interno
Volume olio <riforn imento da vuoto) 484 cc 484 cc
Corsa ruota posteriore 105 mm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 10 5 mm
Grasso cuscinetto sospensione posteriore Grasso Mobil HP 222 Grasso Mob il HP 222
Freni
Spessore mini mo guarn izione d i attrito 1,5 mm <anteri ore e posteriore) . . . . . . . . 1,5 mm <anteriore e posteriore)
Diam. disco anI. 310 mm 310 mm
Spessore d isco anteriore 5,0 mm <limite di servizio 4,5 rnrn) 5,5 mm <limite di servizio 5,0 rnrn)
Scentratura disco anteriore - standard Inferiore a 0,15 mm Inferiore a 0,15 mm
Scentratura disco anterio re limi te di servizio 0,30 m m 0,30 mm
Spessore disco posteriore 6,0 mm <limi te di servizio 5,0 rnrn) 6,0 mm <limite di servizio 5,0 mrn)
Diam. disco post. 255 mm 255 mm
Scentratura disco posteriore - standard Inferiore a 0,15 mm Inferiore a 0,15 mm
Scentratura disco anteriore lim ite d i servizio 0,30 mm 0,30 mm
Liquido consigliato Liquido fren i Mobil Unive rsal DOT 4 Liquido freni Mob il Un iversal DOT 4
Ruote e pneumatici
Scentratura assiale cerchione ruota 1,0 mm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,0 mm
Scentratura radiale cerchione ruota 1,0 mm 1,0 mm
Pneumatici Vedi Manuale d'uso Vedi Manuale d'uso
Pressione pneu matici Vedi Capito lo 14 Vedi Capitolo 14
Profondità min . battistrada pneum atico 2,0 mm 2,0 mm
anteriore
Profondità min. battistrada pneumatico 2,0 mm <3,0 mm > 130 km/hl 2,0 mm <3,0 mm > 130 km/hl
posteriore
Le motociclette Triumph non devono essere guidate a velocità superiori al limite di velocità legale ad eccezione di
quando si trovano in condizioni di gara su percorso autorizzato e delimitato.
Telaio
Lunghezza totale 2.230 mm 2.230 mm
Larghezza totale 840 mm 840 mm
Altezza totale 1.100mm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.105m m
Interasse ruote 1.500 mm 1.500 mm
Altezza sella 775 mm 775 mm
Angolo di incidenza 29 o . . . . .. . .... •.. •.. •. .•... •..... 29 o
Equipaggiamento elettrico
Tipo di batteria Sigillata Sigillata
Valore nominale batteria 12 V-lO Alh 12 V-lO Alh
Valore nominale alternatore 27 A 27 A
Fusibili Vedi Capitolo 17 Vedi Capitolo 17
.....
a camme in testa
Cilindrata 865 cc
Tutti l modelli
Numerazi one dei cilindr i Da sinistra a destra
0
r": Angolo di accensione 360
Testata
Diam . testa valvo la Asp 31,0 mm
Scar 26,0 mm
Scar 9,4 mm
Testata (segue)
Gioco valvole Asp 0,15 - 0,20 mm
Scar. 0,25 - 0,30 mm
Diam . foro bicchierino pun teria 28,015 - 28,035 mm (stand.)
Limite di servizio 28 ,050 mm
Diam. bicchierino punte ria 27,978 - 27,993 mm (stsnd.)
Limite di servizio: 27,970
Fasatura distribuzione Aspirazione Si apre a 4 0 prima PMS (con 1,0 mm di alzata)
Si chiude a 48 o DPMI (a 1,0 m m di alzata)
0
Durata 23 2
Scarico Si apre a 33 o DPM I (a 1,0 mm di alzata)
Si chiude a 7 o DPMS (con alzata di 1,0 rnrn)
Durata 220 o
Cilindri e pistoni
Diam. alesaggio cilindro 89,991 - 90 ,009 mm (stand .)
Limite di servizio 90,034 mm
Diametro pistone - standard 89 ,972 - 89,988 mm
Diametro pistone lim ite di servizio 8 9,93 3 mm
Gioco tra fascia elastica e gola 0,02 - 0,06 mm (stand)
Limite di servizio 0,075 mm
Larghezza gola fascia elastica Superiore 1,01- 1,03 mm (stand.)
Seconda 1.0 1 1,03 mm (stand)
Raschiaolio 2,01 - 2,03 mm
Luce estremità fascia elastica
nell'alesaggio Superiore 0,15 mm - 0,30 m m
Seconda 0,30 mm - 0,45 mm
Raschiaolio 0,20 - 0,70 mm
Diam. foro spinollo Nel pistone 19,002 19,008 mm (stand.)
Limite di servizio 19,030 mm
Diam. spinotto 18,995 - 19,00 0 mm (stand.)
Lim ite di servizio: 18,990
Trasmissione primaria
Trasmissione primaria Tipo A ingranaggi
Rapporto di riduzione 1J4: 1 (62/108)
Frizione
Limite di deformazione disco in acciaio Inferiore a 0,15 mm
Spessore piastra di attrito 3,22 - 3,38 mm (stand.)
Limite di servizio: 2,72
Met odo di azionamento friz ione Cavo
Gioco cavo (sulla leva) 2 - 3 mm
Albero motore/biella
Diam. perno testa di biella .40,946 - 40,960 tstand)
Limi te di servizio .40,932 mm
Gioco cuscinetto di biella 0,036 mm - 0,066 mm (stand.)
Limite di servizio 0,1 mm
Diam. perno testa di biella 37,960 - 37976 (stand.)
Limite di servizio 37,936 mm
Gioco cuscinetto di banco 0,019 mm - 0,044 mm (stand.)
Lim ite di servizio 0,1 mm
Gioco assiale albero motore 0,05 - 0,20 mm (stand.)
Limite di servizio 0,40 mm
Diam. piede di biella 19,016- 19,034 mm (stand.)
Trasmissione
Tipo 5 rapporti in presa continua
Rapporti cambio la 2,73 :1 (41/15)
2a 1,95:1 (37119)
3a 1,55:1 <34/22)
4a 1,29: 1 (31/24)
5a 1,07:1 (29/27)
Spessore forcella selettrice 5,8 - 5,9 mm (limite di servizio 5,7 rnrn)
Larghezza gola forcella selettrice 6,0 - 6,1 mm (limite di servizio 6,2 rnrn) .'
Lubrificazione
Capacità olio (approssimativa)
Rifornimento da vuo to .4,5 litri
Cambio olio e filtro 3,8 litri
Solo camb io olio 3.3 litri
Olio consigliato Vedi capitolo Lubrificazione
Pressioneolio (nel condotto principale) 40 psi a 4.000 giri/min
(con temperatura olio di 80°C)
Gioco punta rotore pompa olio Inferiore a 0.15 mm (stand.)
Limite di servizio 0,20 mm
Gioco corpo pompa olio 0,15 - 0,22 mm (stand)
Limite di servizio 0,35 mm
Gioco assialeroto re pompa olio 0,02 - 0,07 mm (stand)
Limite di servizio 0,10 mm
Impianto di accensione
Tipo .Dig itale, induttivo
Limitatore di giri elettronico 8.000 giri/m in
Traferro bobina pick up 1,0 mm ± 0,2 mm
Tipo candela NGK DPR8EA-9
Gioco candela 0,8 - 0,9 mm
Impianto di alimentazione
Tipo benzina Senza piombo, 91 RON (U.S. 87 CLC/AKI>
Capacità serbatoio carburante 16,6 litri
Regime minimo 1.000 ± 50 giri/min
Registrazione miscela al minimo Non pertinente
Impianto di iniezione
Tipo Iniezione elettronica, sequenziale
Regime minimo 1.000 ± 50 giri/m in
Tipo iniettore A dopp io getto, valvola a piattello azionata
da elettrovalvola
Acceleratore A cavo / manopola di comando /
potenziometro elettronico farfalla
Sensori di comando Pressione barometr ica, pressione assoluta
collettore <2>, posizione farfalla, temperatura "
olio, posizione albero motore, sonda lambda
(ossigeno) (2), temperatura aria aspirata
Sospensione
Corsa forcellaanteriore 120 mm
Grado olio forcella raccomandato KayabaG 10
Tutti i modelli
Grassocuscinettosospensioneposteriore . . . . o. .GrassoMobil HP 222
Freni
Spessoreminimo guarnizione di attrito 1,5mm <anterioree posteriore)
Diam. disco anteriore o 310 mm
Spessoredisco anteriore 5,5 mm <limite di servizio5,0 rnrn)
Scentraturadiscoanteriore - standard Inferiore a 0,15mm
Scentraturadisco anteriore - limite di servizio 0,30 mm
Diamodisco post. oo o' .255 mm
Spessoredisco posteriore o.. 6,0 mm <limitedi servizio5,0 rnrn)
Scentraturadisco posteriore - standard . . o Inferiore a 0,15 mm
Scentraturadisco posteriore- limite di servizio .. 0,30 mm
Liquido consigliato Liquido freni Mobil UniversalDOr 4
Ruote e pneumatici
Scentraturaassialecerchione ruota 1,0 mm
Scentratura radialecerchione ruota o 1,0 mm
Pneumatici o Vedi Manuale d'uso
Pressionepneumatici Vedi Capitolo 14
Profonditàmin. battistradapneumatico 2,0 mm
anteriore
Profonditàmin. battistradapneumatico 2,0 mm <3,0 mm > 130 km/h)
posteriore
Avancorsa 117 mm
Peso a secco 205 kg
Carico utile max <conducente, passeggero, 200 kg
bagaglio e accessori)
Equipaggiamento elettrico
Tipo di baller ia .Siqillata
Valore nomina le batteria 12 V - lO Nh
Valore nominale alternatore 24 A a 2.000 giri/min
26 A a 4.000 giri/min
Fusibili Vedi Capitolo 17
I
Informazioni generali
Testata
Diam. testavalvola Asp o 31.0mm o. . o. . o 31.0mm
Scar 26,0 mm o 26,0 mm
Alzata valvola Asp 9,5 mm o o 9,5 mm
Scar o oo.9,4 mm o 9,4 mm
Diamostelo valvola o Asp oo da 5,463 a 5,478 mm (stand.) . o. ooo da 5,463 a 5,478 mm (stand)
Limite di servizio. o o ooo o 5,453 mm oooo o o 5,453 mm
Scar. 5,451 - 5,466 mm (stand.) .. o 5,451 - 5,466 mm (stand)
Limite di servizio 5,441 mm 5,441 mm
Diam. foro guida valvola o. o o 5,500 - 5,515mm tstand.) 5,500 - 5,515 mm (stand.)
Limite di servizioo ,o 5,543 mm o 5,543 mm
Larghezzasedevalvola (nella testata) 0,9 - 1,1 mm (stand.) 0,9 - l.l mm (stand.)
Limite di servizio o. oo 1,5mm o. ooo 1,5mm
Larghezza sedevalvola (valvola) o 1,27- 1,56 mm (stand.ì o o. 1,27- 1,56 mm (stand.)
Limite di servizio oo.. o o o.. 1,56mm o. l,56 mm
0
Angolo sede valvola o o.. o. . .45 • ooo oo. oo. . o 45 0
Lunghezza libera molla. . o oooo. o.42,4 mm (stand) o.. o. . o.. 42,4 mm (stand.)
Limite di servizio. o. . ooo. oo o. o.41,7 mm o. ooo oo. o 41,7mm
Gioco valvola o ooAsp o 0,15- 0,20 mm o. oo 0,15- 0,20 mm
Scar 0,25 - 0,30 mm 0,25 - 0,30 mm
Diam. foro bicchierino punteria o 28,015- 28,035 mm (stand.) 28,015- 28,035 mm (stand.)
Limite di servizio o. . , o. o 28,050 mm o 28,050 mm
Diam. bicchierino punteria o. . o 27,978 - 27,993 mm (stand.) 27,978 - 27,993 mm (stand.)
Limite di servizio.. o o 27,970 . " o. o 27,970
Fasaturavalvole Asp o Si apre a 6 o DPMS (con alzata Si apre a 6 o DPMS (con alzata
.o o. o. . . . . . . . . . o di 1.0rnm) di 1,0rnm) ' :
Si chiude a 142 o PPMS(con alzata Si chiude a 142 o PPMS<Conalzata
di 1,0rnrn) di 1.0rnrn)
Durata 212 o .. . . . . . . . .. . . . •• oo Durata 212 o
Scar Si apre a 142 o DPMS (con alzata Si apre a 142 o DPMS (con alzata
di l,O mm) o di 1,0 rnrn)
Si chiude a 70 PPMS(con alzata o. . o Si chiude a 70 PPMS (con alzata
di 1.0rnrn) o di 1.0rnrnì
Durata 212 0 o 0 o. o Durata 212 o
Testata (segue)
Diam. perno albero a camme 22,930 - 22,960 mm (stand.) 22,930 - 22,960 mm (stand)
Gioco perno albero a camme 0,03 - 0,07 mm (stand.» 0,03 -0,07 mm (stand .)
Lim ite di servizio 0,012 mm 0,012 mm
Diam . foro perno albero a camme 23,000 - ;13,021 mm 23,0 00 - 23,021 mm (stand.)
Gioco assialealbero a camm e Inferiore a 0,2 mm Inferiore a 0,2 mm
Scentratura albero a camme Inferiore a 0,05 mm Inferiore a 0,05 mm
Cilindri e pistoni
Diam. alesaggio cilindro 89 ,991 - 90,009 mm (stand.) 89,99 1 - 90,009 mm (stand.)
Limite di servizio 90,034 mm 90,034 mm
Diametro pistone - standard 89,972 - 89,988 mm 89,972 - 89,9898 mm
Limite di servizio 89.933 mm 89.933 mm
Gioco tra fascia elastica e gola 0,02 mm - 0,06 mm (stand.) 0,02 mm - 0,06 mm (stand.)
Limite di servizio 0,075 mm 0,075 mm
Larghezza gola fascia elastica Superiore 1,01- 1,03 mm 1,01 1,03 mm
Seconda 1,01 - 1,03 mm 1,01- 1,03 mm
Raschiaolio 2,01 - 2,03 mm 2,01 - 2,03 mm
Luce estremità fascia elastica Superiore 0,15 mm - 0,30 mm 0,15 mm - 0,30 mm
nell'alesaggio Seconda 0,30 mm - 0,45 mm 0,30 mm - 0,45 mm
Raschiaolio 0,20 mm - 0,70 mm 0,20 mm - 0,70 mm
Diam . foro spinotto Nel pistone 19,002 - 19,008 mm (stand.) 19,002 - 19,008 mm (stand.)
Limite di servizio 19,030 mm 19,030 mm
Diam. spinotto 18,995 - 19,000 mm (stand.) 18,995 - 19,000 mm (stand.)
Limite di servizio 18,990 18,990
Trasmissione primaria
Trasmissione primaria Tipo A ingranaggi A ingranaggi
Rapporto di riduzione 1,74:1 (62/108> 1,74:1 (62/108>
Frizione
Limite di deformazione disco in acciaio Inferiore a 0,15 mm Inferiore a 0,15 mm
Spessore disco di attrito 3,22 - 3,38 mm (stand.) 3,22 - 3,38 mm tstand.)
Limite di servizio 2,72 2,72
Met odo di azionament o frizione Cavo Cavo
Gioco cavo (sulla leva> 2 - 3 mm 2 - 3 mm
;'
Albero motore/biella
Diam. perno testa di 'biella 40,946 - 40,960 (stand.) 40,946 - 40,960 (stand.)
Limite di servizio .40,932 mm 40,932 mm
Gioco cuscinetto di biella 0,036 mm - 0,066 mm (stand.) 0,036 mm - 0,066 mm (stand.)
Limite di servizio 0,1 mm 0,1 mm
Diam. perno cuscinetto di banco 37,960 - 37,976 (stand.) 37,960 - 37,976 (stand.)
Limite di servizio 37,936 mm 37,936 mm
Gioco cuscinetto di banco 0,019 mm - 0,044 mm (stand.) 0,019 mm - 0,044 mm (stand .)
Limite di servizio 0,1 mm 0,1 mm
Gioco assialealbero motore 0,05 - 0,20 mm (stand.) 0,05 - 0,20 mm (stand.)
Limite di servizio 0,40 mm 0,40 mm
Diam. perno di biella 19,016 19,034 mm (stand.) 19,016 19,034 mm (stand.)
Limite di servizio 19,040 mm 19,040 mm
___
- Gioco laterale perno di biella 0,15 - 0,30 mm (stand.) 0,15 - 0,30 mm (stand)
Limite di servizio 0,50 mm 0,50 mm
Trasmissione
Tipo 5 rapport i in presa continua 5 rapporti in presa continua
Rapporto di trasmissione: la 2,73 :1 (41/15>. 2,73:1 (41/15)
2a 1,95 :1 (7119) 1,95:1 (37119)
3a " 1,55:1 (34/22) 1,55: 1 04/22)
4a 1,29:1 (1124) 1,29:1 01/24)
Sa 1,07:1 (29/27) " 1,07:1 (29/27)
Spessore forcella selettrice 5,8 - 5,9 mm (limite di servizio 5,7 rnrn) 5,8 - 5,9 (limite di servizio 5,7 rnm)
Larghezza gola selettore 6,0 - 6,1 mm (limite di servizio 6,2 mml. 6,0 - 6,1 (limite di servizio 6,2 mm)
Organi di trasmissione A catena A catena
Rapporto organi di trasmissione 2,39 :1 (18/43) 2,39 :1 (18/43)
Tipo di catena D ID 525 VM2 <106 maglie) DID 525 VM2 <106 maglie)
Lunghezza 20 maglie Meno di 321 mm , Meno di 321 mm
Gioco catena di trasmissione 30 - 40 mm 30 - 40 mm
Lubrificazione catena Aerosol per catene Mobil Aerosol per catene Mobil
Lubrificazione
Capacità olio (approssimativa)
Rifornimento da vuoto .4,5 litri 4,5 litri
Cambi o di olio e filtro 3,8 litri 3,8 litri
Solo cambio olio 3,3 litri 3,3 litri
Olio consigliato Vedi capitolo Lubrificazione Vedi capitolo Lubrificazione
Pressione olio (nel condotto principale) .40 psi a 4.000 gir i/min 40 psi a 4 .000 giri/mi n
(con temp oolio di 80 °0 <Contempo olio di 80 °0
Gioco punta rotore pompa olio .Inferiore a 0,15 mm (stand.) Inferiore a 0,15 mm (stand.)
Limite di servizio 0,20 mm 0,20 mm
Gioco corpo pompa olio 0,15 - 0,22 mm (stand.) 0,15 - 0,22 mm (stand.)
Lim ite di servizio 0,35 mm 0,35 mm
Gioco assiale rotore pompa olio 0,02 - 0,07 mm (stand.) 0,02 - 0,07 mm (srand)
Limite di servizio 0,10 mm 0,10 mm
Impianto di accensione
Tipo .Digitale, indu ttivo Digitale, indull ivo
Limitatore di gir i elettron ico 8.000 giri/m in 8.000 giri/min
Traferro bob ina pick up 0,8 mm ± 0,2 mm 0,8 mm ± 0,2 mm
Tipo di candela NGK DPR8EA-9 NGK DPR8EA-9
Distanza tra gli elettrodi 0,8 - 0,9 mm 0,8 - 0,9 mm
Impianto di alimentazione
Tipo di carburante Senza piombo, 95 RON Senza piombo, 91 RON
(US . 89 CLC/AKI> , (U.S. 87 CLClAKI>
Capacità serbatoio carburan te 16,0 litri 16,6 litri
Regime minimo 1.000 ± 50 giro/min 1.000 ± 50 giri/min
Registrazione miscela al minimo Vedi Capitolo 9 Non pertinente
Carburatori
Tipo Keihin CVK 36
Getto principale 120
Getto del minimo .40
Getto di aw iamento 55
Getto aria principa le 10 0
Ago N3RL
Altezza galleggiante 17,0 ± 1 mm
Livello carburante 2,0 ± 1 mm oltre la superficie
.
della camera del gallegg iante
Impianto di iniezione
Tipo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Iniezione elettronica,sequenziale
Sospensione
Corsa forcella anteriore 120 mm 120 mm
Grado olio forcella raccomandato Kayaba G 10 KayabaG 10
Livello olio (forcellacompletamente compressa).. 123 mm sotto alla superficie superiore . . 143 mm sotto alla superficiesuperiore
del tubo interno del tubo interno
Volume olio (rifornimento da vuoto) 517cc. 517cc
Corsa ruota posteriore 105 mm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 mm
Grassocuscinettosospensioneposteriore Grasso Mob il HP 222 GrassoMobil HP 222
Freni
Spessoreminimo guarnizione di attrito 1,5 mm (anteriore e posteriore) 1,5 mm (anteriore e posteriore)
Diam. disco ant, 310 mm 310 mm
Spessoredisco anteriore 5,5 mm (limite di servizio 5,0 rnrn) 5,5 mm (limite di servizio 5,0 rnrn)
Scentraturadisco anteriore - standard Inferiore a 0,15 mm Inferiore a 0,15mm
Scentratura disco anteriore - limite di servizio 0,30 mm 0,30 mm
Diam. disco post. 255 mm 255 mm
Spessoredisco posteriore 6,0 mm (limite di servizio 5,0 rnrn) 6,0 mm (limite di servizio 5,0 rnrn)
Scentraturadisco posteriore - standard Inferiore a 0,15mm Inferiore a 0,15mm
Scentratura disco anteriore - limite di servizio 0,30 mm 0,30 mm
Liquido consigliato Liquido freni Mobil Universal DOT 4 . . . . Liquido freni Mob il Universal DOT 4
Ruote e pneumatici
Scentratura assiale cerchione ruota 1,0 mm l.O mm
Scentratura radiale cerchione ruota 1,0 mm l.O mm
Pneumatici Vedi Manuale d'uso Vedi Manuale d'uso
Pressionepneumatici Vedi Capitolo 14 Vedi Capitolo 14
Profondità min. battistrada pneumatico 2,0 mm 2,0 mm
anteriore
Profondità min . battistrada pneuma tico 2,0 mm <3,0 mm > 130 krn/h) 2,0 mm <3,0 mm > 130 krn/h)
posteriore
Telaio
Lunghezza totale 2.215 mm 2.215 mm
Larghezza totale 865 mm 865 mm
Altezza totale 1.202 mm 1.202 mm
Interasse ruote 1.500 mm 1.500 mm
Altezza sella 825 mm 825 mm
Angolo di incidenza 27,8 o ..• • • .... . • .. • . .• ..•.• • . . . . . . 27,8 o
Equipaggiamento elettrico
Tipo di batteria .Siqillata Sigillata
Valore nominale batteria 12 V-lO Nh 12 V-lO Nh
Valore nominale alternatore 24 A a 2.000 giri/min 24 A a 2.000 giri/min
26 A a 4.000 giri/min 26 A a 4.000 giri/mi n
Fusibili Ved i Capitolo 17 Vedi Capitolo 17
Testata
Diam. testa valvola Asp 31,0 mm 31,0 mm
Scar 26 ,0 mm 26,0 mm
Alzata valvola Asp 9,5 mm 9,5 mm
Scar 9,4 mm 9,4 mm
Diam . stelo valvola Asp da 5,463 a 5,478 mm (stand.) da 5,463 a 5,478 mm (stand.)
Limite di servizio 5,453 mm 5,453 mm
Scar da 5,451 a 5,466 mm (stand.) da 5,451 a 5,466 mm (stand)
Limite di servizio 5,441 mm 5,441 mm
Diam. foro guida valvola da 5,500 a 5,515 mm (stand.) da 5,500 a 5,515 mm (stand.)
Limite di servizio 5,543 mm 5,543 mm
Larghezza sede valvola (nella testatal. da 0,9 a 1,1 mm (stand.) da 0,9 a 1,1mm (stand.)
Limite di servizio 1,5 mm 1,5 mm
Larghezza sede valvola (valvola) 1,27 - 1,56 mm <Stand.l 1,27 - 1,56 mm (stand.)
Limite di servizio 1,56 mm 1,56 mm
Angolo sede valvola .45 o 45 o
Testa ta <segue>
Diam. perno albero a camm e 22 ,930 - 22 ,960 mm (stand.) 22,930 - 22,960 m m (stand .)
Gioco perno albero a camme 0,040 - 0,09 1 mm (stand.l) 0,040 - 0,091 m m (stand.)
Limite di servizio 0,012 mm 0,012 mm
Diam. foro perno albero a camme 23,000 - 23,021 mm 23,000 - 23,021 mm (stand.)
Gioco assiale albero a camme Inferiore a 0,2 mm Inferiore a 0,2 mm
Scentratura albero a camme Inferiore a 0,05 mm Inferiore a 0,05 mm
Cilindri e pistoni
Diam. alesaggio cilindro 89 ,991 - 90 ,009 mm (stand.) 89,991 - 90,009 mm (stand)
Limite di servizio 90,034 mm 90 ,034 mm
Diametro pistone - standard 89,972 - 89,988 mm 89 ,972 - 89,9898 mm
Lim ite di servizio 89 ,933 mm 89 ,933 mm
Gioco tra fascia elastica e gola 0,02 mm - 0,06 mm (stand .) 0,02 m m - 0,06 mm (stand.)
Limite di servizio 0,075 mm 0,075 m m
Larghezza gola fascia elastica Superiore 1,01 - 1,03 mm 1,01 1,0 3 mm
nell'alesagg io Seconda 1,01 - 1,03 mm 1,0 1 - 1,0 3 mm
Raschiaolio 2,01 - 2,03 mm 2,01 - 2,03 mm
Luce estremi tà fascia elastica Super iore 0,15 mm - 0,30 m m 0,15 mm - 0,30 mm
Seconda 0,30 mm - 0,45 mm 0,30 mm - 0,45 mm
Raschiaolio 0,20 mm - 0,70 mm 0,20 mm - 0,70 mm
Diam. foro spinotto Nel pistone 19,002 19,008 mm (stand.) 19,002 19,008 mm (stand)
Lim ite di servizio 19,030 mm 19,030 mm
Diam . spinotto 18,995 - 19,000 mm (stand.) 18,995 - 19,000 mm (stand.)
Limi te di servizio 18,990 18,990
Trasmissione primaria
Trasmissione primaria Tipo A ingran aggi A ingranaggi
Rapporto di riduzione 1,74: 1 (62/108) 1,74: 1 (62/108)
Frizione
Limite di deformazione disco in acciaio Inferiore a 0,15 mm Inferiore a 0,15 mm
Spessore disco di attrito 3,22 - 3,38 mm (stand) 3.22 - 3,38 mm (stand.)
Lim ite di servizio 2,72 2,72
Metodo di azionamento frizione Cavo Cavo
Gioco cavo (sulla leva) 2 - 3 mm 2 - 3 mm
Albero motorelbiella
Diam. perno testa di biella .40,946 - 40,960 (stand.) 40,946 - 40,960 tstand)
Limite di servizio .40 ,932 mm , 40,932 mm
Gioco cuscinetto di biella 0,036 mm - 0,066 mm (stand .) '" . . 0,036 mm - 0,066 mm (stand .)
Limite di servizio 0,1 mm 0,1 mm
Diam. perno cuscinetto di banco 37,960 - 37,976 (stand.) 37,960 - 37,976 (stand.)
Limite di servizio 37,936 mm 37,936 mm
Gioco cuscinetto di banco 0,019 mm - 0,044 mm (stan d .) 0,019 mm - 0,044 mm (stand .)
Limite di servizio 0,1 mm 0,1 mm
Gioco assiale albero motore 0,05 - 0,20 mm (stand .) 0,05 - 0,20 mm (stand.)
Limite di servizio 0,40 mm 0,40 mm
Diam . perno di biella 19,016 19,034 mm (stand.) 19,016 19,034 mm (stand.)
Limite di servizio 19,040 mm 19,040 mm
,--. Gioco laterale perno di biella 0,15 - 0,30 mm (stand.) 0,15 - 0,30 mm (stand.)
Limite di servizio , 0,50 mm 0,50 mm
Trasmissione
Tipo 5 rapporti in presa continua 5 rapporti in presa continua
Rapporto di trasmissione: la 2,73 :1 (41115
) , , 2,73 :1 (41/15)
2a 1,95:1 <37/19) 1,95:1 (37119)
3a 1,55:1 (34/22) 1,55: 1 <34/22)
4a 1,29: 1 <31/24) 1,29: 1 (31124)
Sa 1,07:1 (29/27) 1,07 :1 (29/27)
Spessore forcella selettrice 5,8 - 5,9 mm (limite di servizio 5,8 - 5,9 <limite di servizio
5,7 mm>' , 5,7 mrn)
Larghezza gola selettore 6,0 - 6,1 mm <limite di servizio 6,0 - 6,1 <limite di servizio
6,2 mm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6,2 rnrn)
Organ i di trasmissione A catena A catena
Rapporto organi di trasmissione 2,39: 1 (18/43) 2,39 :1 <18/43)
Tipo di catena 0 10 525 VM2 (104 maglie) DIO 525 VM2 <106 maglie)
Lunghezza 20 maglie Men o di 321 mm . , , Meno di 321 mm
Gioco catena di trasmissione 30 - 40 mm 30 -40 mm
Lubrificazione catena Aerosol per catene Mobil Aerosol per catene Mobil
Lubrificazione
Capacità olio (approssimativa)
Rifornimento da vuoto .4,5 litri 4,5 litri
Cambio di olio e filtro 3,8 litri 3,8 litri
Solo cambio olio 3,3 litri 3,3 litri
Olio consigliat o Ved i capitolo Lubr ificazione Vedi capitolo Lubrificazione
Pressione olio (nel condotto principale) .40 psi a 4.0 00 giri/min 40 psi a 4 .000 giri/min
(con temp oolio di 80 °Cl (con tem poolio di 80 °0
Gioco pu nta rotore pompa olio Inferiore a 0,15 mm (stand) Inferiore a 0,15 mm (stand .)
Limite di servizio 0,20 mm 0,20 mm
G ioco corpo pompa olio 0,15 - 0,22 mm (stand.) 0,15 - 0,22 mm (stand.)
Lim ite di servizio 0,35 mm 0,35 mm
Gioco assiale roto re pompa olio 0,02 - 0,07 mm (stand.) 0,02 - 0,07 mm (stand .)
Limite di servizio 0,10 mm 0,10 mm
Impianto di accensione
Tipo Digitale , induttivo Digita le, indu ttivo
Limi tatore di giri elettron ico 8 .000 giri/min 8.000 giri/min
Traferro bobina pick up 1,0 mm ± 0,2 mm 1,0 mm ± 0,2 mm
Tipo di candela NGK DPR8EA-9 NGK DPR8EA-9
Distanza tra gli elettrodi 0,8 - 0,9 mm 0,8 - 0,9 mm
Impianto di alimentazione
Tipo di carburante .Senza piombo, 95 RON Senza piombo, 91 RON
«is. 89 CLClAKIl «rs.87 CLClAKIl
Capacità serbatoio carburante 16,0 litri 16,6 litri
Regime minimo 1.000 ± 50 giro/min 1.000 ± 50 giri/m in
Registrazione miscela al min imo Vedi Capitolo 9 Non pertinente
Carburatori
Tipo Keihin CVK 36
Getto pr incipale 120
Getto del min imo .40
Getto di awiamento 55
Getto aria principale 100
Ago N3RL
Altezza galleggiante 17,0 ± 1 mm
Livello carburante 2,0 ± 1 mm oltre la superficie
.'
della camera del galleggiante
Impianto di iniezione
Tipo Iniezione elettronica,sequenziale
Regime minimo o 1.000 ± 50 giri/min
Tipo iniettore o A doppio getto. valvola a piattello azionata
da elettrovalvola
Acceleratore A cavo / manopola comando acceleratore
/ potenziometro elettronico farfalla
Sensoridi comando Pressionebarometrica, pressione assoluta
collettore (2) , posizione farfalla,
temperatura olio, posizionealbero motore,
sonda lambda (ossigeno)(2), temperatura
aria aspirata
Sospensione
Corsa forcella anteriore 120 mm o 120 mm
Grado olio forcella raccomandato KayabaG 10 KayabaG 10
Livello olio (forcellacompletamente compressa). . 123 mm sotto alla superficiesuperiore .. 143 mm sotto alla superficiesuperiore
del tubo interno del tubo interno
Volume olio (rifornimento da vuoto) 517 cc. o 466 cc
Corsa ruota posteriore o 105 mm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 mm
Grassocuscinettosospensioneposteriore GrassoMobil HP 222 O" GrassoMobil HP 222
Freni
Spessoreminimo guarnizione di attrito 1,5 mm (anteriore e posteriore) . . . . . . . . 1,5 mm (anterioree posteriore)
Diam. disco ant, o o 310 mm o 320 mm
Spessoredisco anteriore 5,5 mm (limite di servizio 5,0 rnrn) 5,0 mm (limite di servizio4,5 rnrn)
Scentraturadisco anteriore - standard Inferiore a 0,15mm Inferiore a 0,15mm
Scentraturadisco anteriore - limite di servizio 0,30 mm 0,30 mm
Diamodisco pOSI. o o 255 mm o 255 mm
Spessoredisco posteriore 6,0 mm (limite di servizio 5,0 rnrn) 6,0 mm (limite di servizio 5,0 rnrn)
Scentraturadisco posteriore - standard Inferiore a 0,15mm o Inferiore a 0,15mm
Scentraturadisco anteriore - limite di servizio 0,30 mm 0,30 mm
Liquido consigliato Liquido freni Mobil Universal DOT 4 . o. o Liquido freni Mobil Universal DOT 4
Ruote e pneumatici
Scentratura assialecerchione ruota 1,0 mm 1,0 mm
Scentratura radiale cerchione ruota 1,0 mm 1,0 mm
Pneumatici Vedi Manua le d'uso Vedi Manua le d'uso
Pressione pneumatici Vedi Capitolo 14 Vedi Capitolo 14
Profondità min . battistrada pneumatico 2,0 mm 2,0 mm
anteriore
Profondità min. battistrada pneumatico 2,0 mm (3,0 mm > 130 krn/h) 2,0 mm 0,0 mm > 130 krn/h)
posteriore
Le motociclette Triumph non devono essere guidate a velocità superiori al limite di velocità legale ad eccezione di
quando si trovano in condizioni di gara su percorso autorizzato e delimitato .
Telaio
Lunghezza totale 2.150 mm 2.150 mm
Larghezza totale 695 mm '" 695 mm (con manubrio ribassato)
950 mm (con manubrio rialzato)
Altezza totale 1.095 mm 1.095 mm (con manubrio ribassato)
1.120mm (con manubrio rialzato)
Interasse ruote 1.490 mm 1.510 mm
Altezza sella 790 mm 790 mm
Angolo di incidenza 27 o... . . . . . . . . . . • . . . •. . •. .• . . • . . . . 27 o
Avancorsa 97 mm 97 mm
Pesoa secco 205 kg 205 kg
Carico utile max (conducente, passeggero, 200 kg 200 kg
bagaglio e accessori>
Equipaggiamento elettrico
Tipo di batteria Sigillata Sigillata
Valore nominale batteria 12 V-lO Alh 12 V-lO Alh
Valore nominale alternatore 24 A a 2.000 giri/min 24 A a 2.000 giri/min
26 A a 4 .000 giri/min 26 A a 4.000 giri/min
Fusibili Vedi Capitolo 17 Vedi Capitolo 17
Testata/alberi a camme
Bulloni tra cappelli cuscinetti albero a camme e testata 10 Lubrificare i filetti con
olio motore . Per la
sequenza di serraggio
consultare il
Capitolo 3.
Prigionieri testata 10
Candela 20
. ,~
Frizione
Bulloni tra alloggiamento frizione di avviamento (arresto) e albero motore 16 Usare nuovi bulloni se
svitati in precedenza
Viti tra sfiato centrifugo e albero motore (fino al numero di matricola 221606) 12 Usare nuove viti se
svitato in precedenza
Supporti motore
Telaio-b ulloni tra tubo discendente e telaio - dal n. di telaio 333840 (argento) 40 Vedi Technical
News99
Albero motore/bielle
Bulloni tra alloggiame nto frizio ne di avviamento (arresto) e albero moto re 16 Usare nuovi bulloni se
svitati in precedenza
Rondella di sicurezza albero gruppo equilibratore a vite basamento 12 Usare una nuova vite
se svitata in
precedenza
Trasmissione
Vite piastra di ritenuta albero forcella selettrice 12 Usare una nuova vite
se svitata in
precedenza
Interruttore folle 10
Copricorona a basamento 9
Carterino copricatena a forcellone 7
Impianto di lubrificazione
Filtro olio 10
"
Impianto di alimentazione/scarico
Morsetto silenziatore 22
Stemma serbatoio carburante a serbatoio 4,5
Piastra pompa di alimentazione 5
Valvola di sfogo pressione carburante 4
Impianto frenante
Controdad i perno senza testa asta di spinta cilindro maestro freno posteriore 18
Commutatore luce di arresto posteriore 15 Tranne Scrambler
Sospensione anteriore/sterzo
Sospensione posteriore
, '.,'1
Telaio/carrozzeria
Catarifrangente posteriore 5
Bullone orienta bile cavalletto laterale 20
Bulloni di serraggio stabilizzatore a telaio - fino al n. di telaio 333839 45 Bullone nero - vedi
Technical News 99
Bulloni di serraggio stabilizzatore a telaio - dal n. di telaio 333840 40 Bullone argento - vedi
Technical News 99
Bulloni tra stabilizzatore e telaio - dal n. di telaio 333840 40 Solo lato destro
Scrambler con bulloni
argento - vedi
Technical News 99
Ruote
Trasmissione finale
.'
..
Introduzione
Allo scopo di conservare l'affidabilità e la sicurezza della
motocicletta, è necessario effettuare ogni giorno gli
interventi di manutenzione e di registrazione elencati nel Tutti gli interventi di manutenzione sono estremamente
programma di verifiche giornaliere facendo anche importanti e non devono essere trascurati. Degli
riferimento alla tabella della manutenzione programmata . interventi di manutenzione e di registrazione eseguiti
male possono provocare l'avaria di uno o più organi
Le condizioni atmosferiche, il manto stradale e
l'ubicazione geografica determinano la periodicità degli della motocicletta, il che è pericoloso e può causare la
interventi di manutenzione. Per questo motivo il perdita di controllo e un incidente.
programma di manutenzione deve essere mod ificato a
seconda dell'ambiente in cui viene usata la motocicletta e
delle esigenze del proprietario . Per consigli su eventuali
modifiche del programma di manutenzione, rivolgersi al
ConcessionarioTriumph autorizzato. Triumph Motorcycles non accetta responsabilità alcuna
per i danni o gli infortuni imputabili a interventi di
manutenzione e di registrazione errati eseguiti dal
proprietario .
Dato che se la manutenzione è eseguita in modo errato
Per poter eseguire correttamente gli interventi di o viene trascurata si possono causare delle condizioni di
manutenzione elencati nella tabella della manutenzione guida pericolose, rivolgersi sempre a un concessionario
programmata è necessariopossedere gli attrezzi speciali Triumph autorizzato per gli interventi di manutenzione
oltre a una conoscenza specialistica: Dato che solo i programmata su questa motocicletta.
concessionari Triumph autorizzati posseggono sia le
capacità tecniche sia l'equipaggiamento necessario,
Triumph raccomanda vivamente di far eseguire tutti gli
interventi di manutenzione presso un concessionario
Triumph autorizzato.
Una manutenzione eseguita male crea condizioni di
guida pericolose causando la perdita di controllo della
motocicletta e un incidente.
," ,1'
Giorno
·
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Sterzo- controllo funzionamento regolare Giorno • • • • •
Cuscinetti cannotto - controllolreg istrazione - • • • • •
Cuscinetti cannotto - lubrificazione -
·• •
Forcelle - controllo perdite/funzionamento regolare
-
• • · •
•
Livello olio freni - controllo Giorno • • • • •
Olio freni - sostituzione Ogni 2 anni
-
·• •
•
•
•
•
•
•
•
control lo/ regolazione
Sistema di iniezione aria secondaria - controllo - • •
Tubi flessibili carburante/ em issioni evapora tive' - •
sostituzione
• Il sistema delle em ission i evaporative è mo ntato solo sui mod elli per la Californi a.
, , -4.;
Indice
Vista esplosa di testata e valvole. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2
Vista esplosa di alberi a camme e rispettivo comando. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3
Descrizione gener ale. . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . .. . .. . . . .. . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . 3.4
Coperchio distribuz ione.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4
Montagg io . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.5
Alberi a camme. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.5
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.5
Ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.8
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.9
Gioco valvole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.12
Controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.12
Registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.13
Tenditore catena distribuzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.14
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 3.14
Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.16
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 3.16
Pignone albero a camme. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.17
Smontagg io . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.17
Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 3.18
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.18
Smontaggio ":
.
Testata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.19
'.'. . . . . . . . . . . . . . . .. 3.19
Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.22
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.22
Valvole. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 3.24
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.24
Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.25
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.26
Consultare il testo
Solo Thruxton
18 Nm
~ 10Nm
20Nm (il
ì~
9 Nm
1. Tubazione
2. Tenuta
3. stringitubo
4. Adattatore
2. Allentare in modo uniforme e progressivo i bulloni
che fissano il coperchio della distribuzione alla
testata. Recuperare i bulloni e le tenute dal
coperchio.
(
T90S.03.01
Smontaggio
Montaggio
Nota:
1. Montare nuove tenute per il coperchio della
Gli alberi a camme possono essere smontati
distribuzione e per i bulloni del coperchio.
dalla testata senza disturbare la catena della
2. Accertarsi che la gola della tenuta del coperchio e le distribuzione.
superfici di accoppiamento della testata siano pulite e • Per smontare/montare gli alberi a camme
asciutte e montare la tenuta sul coperchio. serve il corredo degli attrezzi di servizio
T3880330 <Composto da una chiave con
due spine di fissaggio).
1. Posizione lobi albero a camme cilindro destro
BONNEVILLE, BONNEVILLE SE, BONNEVILLE rroo e
THRUXTON - angolo di accensione 360°.
cfhg
7. Scrambler con iniezione elettronica (EFI): Il 9. Svitare i bulloni del raccordo orientabile della
rotore dell'alternatore è dotato di due indici di tubazione di lubrificazione sopra ai cappelli dei
fasatura contrassegnati dalle lettere "1..:'
e "R". cuscinetti dell'albero a camme. Recuperare le
Allineare l'indice di fasatura "L' presente sul rotore rondelle di tenuta da ciascun bullone e scartarle.
dell'alternatore alla parte anteriore della giunzione
del basamento per portare il motore sulla posizione
di fasatura.
T908.03.05
1. Tubazione olio
2. Bulloni raccordo orienta bile.
cezd1 10. Far uscire la tubazione di alimentazione dell'olio
1. Indice di fasatura "L" sul rotore dell'alternatore unitamente al rispettivo gommino O ring.
2. Giunzione basamento
8. Controllare la posizione degli indici di fasatura sul
lato sinistro degli ingranaggi dell'albero a camme e
del pignone. l.indice sul pignone deve trovarsi tra i
due sull'ingranaggio dell'albero a camme di scarico e
il puntino deve trovarsi tra i due punti
sull'ingranaggio dell'albero a camme di aspirazione.
T908.D3.DSa
T908.03.04
12. Tenere presenti i contrassegni di identificazione sui 15. Estrarrel'albero a camme dalla sede.
cappelli dell'albero a camme e sulla testata. Essisono
numerati da 1 a 6 e su ciascun cappello dovrebbe
essere stampigliata una freccia che ne indica il
corretto orientamento. Se i contrassegni non sono
chiaramente visibili, segnare ciascun cappello con un
pennarello per garantire che siano rimontati nelle
sedi originali.
• ANTERIORE
~
T908 .03.05o ~ "'"
Smontaggio dell'albero a camme di
aspirazione
Nota:
• Gli alberi a camme di aspirazione e scarico
sono diversi e non sono intercambiabili (vedi
Montaggio>.
T908 .03.05b
Contrassegni su testata/cappello albero 16. Se l'ingranaggio che regola il gioco deve essere
a camme smontato, sfilare la spina di bloccaggio
dall'ingranaggio dell'albero a camme per scaricarela
13. Allentare in modo uniforme e progressivo i bulloni
tensione della molla. Sfilare l'anello elastico ed
dei cappelli dell'albero a camme di mezzo giro alla
estrarre la rondella elastica,!'ingranaggio che regola
volta, fino ad eliminare dai capelli la pressione della
il gioco e la molla dall'albero a camme.
molla.
A Attenzione . .
Accertarsi che i cappelli dell'albero a camme siano
estratti in modo uniforme e in squadra dalla testata e
che non si inceppino sui grani di riferimento. In caso
contrario i cappelli potrebbero subire danni. I cappelli
degli alberi a camme sono reperibili solo con la testata e
non possono essereforniti da soli.
Ispezione
Diametro perno albero a camme k) Usando la scala fornita con il kit del Plastigauge,
misurare la larghezza del Plastigauge ora compresso
I Normale I da 22,930 a 22,960 mm per ottenere il gioco del perno.
A 'Att enzione .
. "" .'
Montaggio
Accertarsi che i cappelli dell'albero a camme siano Nota:
calzati in modo uniforme e in squadra sulla testata e che
• Gli alberi a camme di aspirazione e scarico
non si inceppino sui grani di riferimento. In caso
sono diversi e non sono intercambiabili.
contrario, i cappelli potrebbero subire danni. I cappelli
L'albero a camme di aspirazione è dotato di
degli alberi a camme sono reperibili solo con la testata e
gola nella superficie lavorata a macchina che
non possono essereforn iti da soli.
manca in quello di scarico.
e) Svitare i bulloni di un cappello dell'albero a camme e
smontare il cappello. Strofinare tutte le zone esposte IN
del perno e del cappello dell'albero a camme.
o~
1. Se l'ingranaggio di regolazione del gioco era stato 4. Verificare che tutti i bicchierini delle punterie e gli
smontato, montare la molla sull'ingranaggio spessorisiano correttamente montati.
dell'albero a camme, posizionando le estremità della 5. Pulire a fondo gli alberi a camme, i cappelli di
molla da ambo i lati della spina. Montare cuscinetto e i cuscinetti della testata. Lubrificare le
l'ingranaggio di regolazione del gioco, verificando zone del cuscinetto e del lobo con olio motore pulito.
che la spina sia situata sulla destra di quella Ciascun albero a camme viene installato
dell'ingranaggio dell'albero a camme e tra le individualmente come descritto di seguito.
estremità della molla. Infilare la rondella ondulata e
6. Con l'ingranaggio di regolazione del gioco
fissaretutti i componenti in sede con l'anello elastico.
correttamente caricato a molla e bloccato in sede,
ingranare l'albero a camme con il pignone. Se si
deve montare l'albero a camme di aspirazione,
verificare che i due puntini sull'ingranaggio·
dell'albero a camme siano posizionati da ambo i lati
di quello sul pignone. Se si deve montare l'albero a
camme di scarico, verificare che i due indici
sull'ingranaggio dell'albero a camme siano
posizionati da ambo i lati di quello sul pignone.
Nota:
Verificare che gli indici di fasatura siano
correttamente allineati prima di procedere.
1908.03.05g
1. Spina ingranaggio regolazione gioco
2. Molla
3. Spina ingranaggio albero a camme
2. Serrare con attenzione l'albero a camme in una
morsa con ganasce protette. Innestare la chiave
sull'ingranaggio di regolazione del gioco e ruotare
l'ingranaggio in senso orario per tendere la molla.
Allineare i fori nell'ingranaggio di regolazione del
gioco e nell'ingranaggio dell'albero a camme e
infilare la spina di bloccaggio presa dall'attrezzo
T388D33D per mantenerli in posizione.
1. Spina di bloccaggio
2. Chiave
3. Verificare che l'albero motore si trovi ancora sul PMS
(indice su alternatore rotore rivolto in avanti e
allineato con la giunzione del basamento) e che il
pignone sia correttamente posizionato con il
contrassegno 'TOP" (alto) sulla parte superiore.
• ANTERIORE
6. Se una qualsiasi delle misurazioni effettuate non 5. Montare il corretto spessore sul bicchierino della
rientra nella tolleranza prescritta, registrare il punteria con la faccia con la dicitura verso il basso.
rispettivo gioco valvole come descritto al paragrafo Accertarsi che l'anello elastico sia correttamente
"registrazione". posizionato nel bicchierino.
Z Dopo aver correttamente registrato il gioco, 6. Ripetere la procedura di registrazione su tutte le altre
rimontare il coperchio della distribuzione e quello valvole che devono essere registrate e quindi
dell'alternatore. rimontare l'albero o alberi a camme (vedi pago]-.5).
Z Dopo aver completato la registrazione, ruotare
Registrazione l'albero motore di un paio di giri per assestaretutti
gli spessoriin sede e ricontrollare il gioco valvole.
Nota:
• L'albero a camme deve essere smontato per
permettere l'estrazione degli spessori dai
bicchierini delle punterie.
T90S.03.05n
Dicitura identificazione spessore
<spessore da 2,30 mm in figura).
4. Basandosi sul gioco misurato e sull'altezza dello
spessore originale, calcolare l'altezza corretta dello
spessorerichiesto.
Nota:
• Se il gioco valvole è troppo piccolo, serve
uno spessore più basso, mentre se il gioco è
troppo grande, ne serve uno più alto. Gli
spessori sono disponibili con altezze da
2,00 mm a 3,20 mm, con incrementi di
0,025 mm.
Smontaggio
A Attenzione
Non ruotare mai l'albero motore quando il tenditore
della catena della distribuzione è smontato. Se il
tenditore non è montato, la catena della distribuzione
potrebbe uscire dalle ruote dentate e permettere alle
valvole di venire a contatto dei pistoni, causando danni
gravi al motore.
.'.
1. Posizione lobi albero a camme cilindro destro
5. Bonneville, Bonneville SE, Bonneville T100 e Z Scrambler con iniezione elettronica (EFI>: Il
Thruxton ad iniezione (EFI>: Il rotore rotore dell'alternatore è dotato di due indici di
dell'alternatore è dotato di un indice di fasatura fasatura contrassegnati dalle lettere T' e "R".
contrassegnato dalla lettera "R". Allineare l'indice di All ineare l'indice di fasatura T' presente sul rotore
fasatura "R" presente sul rotore dell'alternatore alla dell'alternatore alla parte anteriore della giunzione
parte anteriore della giunzione del basamento per del basamento per portare il moto re sulla posizione
portare il motore sulla posizione di fasatura. di fasatura.
cezd 1
1. Indice di fasatura "R" sul rotore dell'alternatore 1. Indice di fasatura "L" sul rotore dell'alternatore
2. Giunzione basamento 2. Giunzione basamento
6. Scrambler con carburatori: Il rotore 8. Controllare la posizione degli indici di fasatura sul
dell'alternatore è dotato di due indici di fasatura lato sinistro degli ingranaggi dell'albero a camme e
contrassegnati dalle lettere "l'e "R". Allineare l'indice del pignone. L'indice sul pignone deve trovarsi tra i
di fasatura "L' presente sul rotore dell'alternatore alla due sull'ingranaggio dell'albero a camme di scarico e
parte anteriore della giunzione del basamento per il puntino deve trovarsi tra i due punti
portare il motore sulla posizione di fasatura. sull'ingranaggio dell'albero a camme di aspirazione.
."
1. Indici di fasatura albero a camme di scarico
2. Indici di fasatura albero a camme di aspirazione
T908.03.07 '(
1. Bullone centrale tenditore
10. Svitare i bulloni di fissaggio del corpo del tenditore al
basamento.
T908.03.10
1. Dente di arresto
2. Stantuffo
Montaggio
Nota:
• Quando si monta un nuovo tenditore,
tenere presente quanto segue:
a) Togliere il nuovo tenditore dalla confezione. A
seguito dell'ispezione, si può vedere che il dado del
tenditore non è completamente serrato nel corpo del
tenditore e che la "punta" del tenditore <valea dire la
parte che effettivamente fa contatto con la guida della
catena) è completamente rientrata
nell'alloggiamento.
b) Prima di assemblarlo sul motore è necessario svitare
completamente il dado del tenditore ed estrarlo
unitamente alla rondella e alla molla. Per farlo senza
danneggiare i componenti interni, girare il dado del
1. Corpo tenditore
tenditore di almeno mezzo giro in senso orario <vale
2. Guarnizione
a dire serrarlo ulteriormente nell'alloggiamento) fino
a quando lo stantuffo salta fuori. Il dado del tenditore
può ora essere estratto senza pericolo di causare
danni interni ai componenti del tenditore.
1. Molla
2. Bullone centrale
6. Tenendo fermo il bullone del rotore con una chiave,
ruotare l'albero motore in senso orario di quattro
rotazioni complete.
Z Allineare l'indice di fasatura del rotore alla giunzione
del basamento per riportare i pistoni sul PMS e
controllare che gli indici di fasatura dell'albero a
camme siano correttamente posizionati. T908.03 .04
5. Prendere nota della posizione della rondella o 3. Verificare che la catena della distribuzione sia
rondelle di spinta, sorreggere il pignone ed estrarlo correttamente ingranata con la ruota dentata
dal rispettivo albero. Recuperare la rondella o dell'albero motore e quindi ingranare il pignone con
rondelle reggispinta dal pignone nel momento in cui la catena in modo che il contrassegno 'T O P" (alto>si
escono dall'alberino. NON PERMETrERE ALLA trovi nella posizione più alta.
RONDELLA O RONDELLE REGGISPINTA DI
CADERE NEL BASAMENTO.
A Attenzione
Se una rondella reggispinta dovesse cadere nel
basamento, recuperarla prima di ruotare l'albero
motore. In caso contrario il motore potrebbe subire
danni gravi.
Ispezione
Montaggio
I
Testata e alberi a camme
Testata
A Attenzione
Se una rondella reggispinta dovesse cadere nel Smontaggio
basamento, recuperarla prima di ruotare l'albero
motore. In caso contrario il motore potrebbe subire
danni gravi. A Attenzione
Accertarsi che il motore sia completamente freddo
prima di smontare la testata.
T90B.03.16
1. Bicchierino punteria con spessore montato.
3. Togliere le candele.
4. Tirare indietro il coperchio in gomma, svitare la vite e
scollegare il connettore del cablaggio dall'interruttore
della spia di bassapressione dell'olio.
5. Svitare l'interruttore della spia di bassa pressione 8. Svitare i due bulloni ed estrarre la lama di guida della
dell'olio e scollegare la tubazione di alimentazione catena della distribuzione dal davanti della testata.
dell'olio dal retro della testata. Recuperare le rondelle
di tenuta e scartarle.
T 908. 03 ."1i09~--_ _
Nota:
1 \Q
T90003~ r ~~
1. Dado testata
Smontaggio della testata
15. Staccare la guarnizione della testata e scartarla.
13. Rompere con attenzione il sigillo della testata.
A AttenzitÌne
Non colpire né far leva contro le alette di
raffreddamento della testata per rompere il sigillo dato
che le alette si danneggiano facilmente.
Nota:
• Prestare attenzione a non disturbare i
cilindri quando si rompe il sigillo della
testata. Se il sigillo della guarnizione tra
cilindro e basamento viene rotto, smontare i
cilindri e sostituire la guarnizione alla base
per evitare perdite di olio.
14. Smontare la testata, prestando attenzione a non 16. Pulire con uno straccio la zona alla base del tubetto
perdere i grani di riferimento. di sfiato e scollegare il tubetto dal basamento.
Scartare i gommini O ring dal tubetto.
1. Tubetto di sfiato
1. Spessimetro
2. Guardapiano
5. Avvitare i dadi della testata sui rispettivi prigionieri e 8. Rimontare la testata sulle staffe di montaggio sul
serrarli tutti a mano. NON PERMETIERE AI DADI telaio e avvitare dadi e bulloni. Serrare il bullone tra
DI CADERE NEL BASAMENTO. staffa e testataa 80 Nm e quello tra staffa e telaio a
22 Nm.
A Attenzione
Se non si segue la corretta procedura per serrare i dadi
della testata si potrebbe danneggiare irrimediabilmente
la guarnizione.
1. Lama tenditore
11. Infilare una nuova rondella di tenuta da ciascun lato
dei raccordi., terminali della tubazione di
alimentazione del radiatore dell'olio e fissare le
tubazioni sulla testata con i bulloni del raccordo
orientabile. Serrare i bulloni a 30 Nm.
12. Posizionareuna nuova rondella di tenuta da ambo i
lati del raccordo terminale della tubazione di
alimentazione dell'olio e quindi avvitare l'interruttore
della spia di bassa pressione dell'olio. Serrare
l'interruttore a 13 Nm e quindi ricollegare
saldamente il connettore del cablaggio e sistemarela
guaina in gomma sopra all'interruttore.
7. 13. Lubrificare i bicchierini delle punterie con olio
motore pulito e infilare le punterie e gli spessorinella
testata.
Nota: Valvole
• Verificare che tutti i bicchierini delle
punterie e gli spessori siano rimontati nelle
Smontaggìo
sedi originali. Se si mischiano bicchierini e
spessorisi modifica il gioco valvole Nota:
14. Rimontare il pignone dell'albero a camme (vedi Conservare ciascuna valvola e rispettivi
pago3-5) , il tenditore della catena della distribuzione componenti msieme in modo da poterli
(vedi pago3-5) e gli alberi a camme (vedi pago3-5). rimontare nelle sedi originali.
15. Montare le candele e serrarle a 20 Nm.
16. Rimontare tutti i componenti smontati per ottenere 1. Smontare la testata (vedi pago ] -19). Ciascuna
l'accesso. valvola può esseretolta come descritto di seguito:
2. Usando un pressamolla, comprimere il fermo della
molla quanto basta a poter estrarre gli anelli metallici.
4. Estrarre il pressamolla, la molla valvola e la sede 4. Calcolare il gioco tra stelo valvola e guida. Se il gioco
molla. supera i limiti prescritti, la testata dovrà essere
5. Sfilare la valvola dalla propria guida. Se necessario, sostituita.
eliminare ogni bavatura dalla valvola prima di
Gioco tra stelo e guida valvola
estrarla.
Aspirazione
Scarico
1. Sede molla
Indice
Vista esplosa - Cilindri e pistoni . 4.2
Cilindr i
. 4.3
Smontaggio
. 4.3
Ispezione
~ . 4.3
Mo ntaggio
. 4.3
Pistoni e fasce elastiche . 4.6
Smontaggio . 4.6
Ispezione . 4.6
Montaggio . 4.8
Cilindri Ispezione
6. Misurare il diametro di ciascun alesaggio usando un
micrometro per interni o simile calibro di precisione.
Smontaggio
..A Attenzione .
Non colpire né far leva contro le alette di
raffreddamento del cilindro per rompere il sigillo dato
che le alette si danneggiano facilmente.
T908.04 .01a
4. Estrarre i cilindri, prestando attenzione a non perdere Se alcune delle letture non rientrano nei
A Attenzione
Diametro alesaggio cilindro - motori da 790 cc
Normale da 85,991 a
Sorreggere i pistoni quando si estraggono i cilindri per 86,009 mm
evitare di danneggiarli .
Limite di servizio 86,034 mm
Montaggio
T900 04 01
1. Grani di riferimento
5. Staccarela guarnizione alla base e scartarla.
A Attenzione
Non lasciare che i pistoni colpiscano il basamento
quando si ruota il motore. I pistoni e/o il basamento
potrebbero subire danni se non vengono sorretti
durante la rotazione del motore.
..A Attenzione
Non permettere che il peso totale dei cilindri poggi
senza supporto sui pistoni. Se i cilindri non vengono
dotati di suppo rto idoneo, le fasce elastiche potrebbero
rompersi.
11. Bonneville, Bonneville SE, Bonneville T100 e 13. Scrambler con iniezione elettronica (EFI>: Il
Thruxton ad iniezione (EFI>: Il rotore rotore dell'alternatore è dotato di due indici di
dell'alternatore è dotato di un indice di fasatura fasatura contrassegnati dalle lettere "l ' e "R".
contrassegnato dalla lettera "R". Allineare l'indice di Allineare l'indice di fasatura T' presente sul rotore
fasatura "R" presente sul rotore dell'alternatore alla dell'alternatore alla parte anteriore della giunzione
parte anteriore della giunzione del basamento per del basamento per portare il motore sulla posizione
portare il motore sulla posizione di fasatura. di fasatura.
cezd cezd1
1. Indice di fasatura "R" sul rotore dell'alternatore 1. Indice di fasatura "l " sul rotore dell'alternatore
2. Giunzione basamento 2. Giunzione basamento
12. Scrambler con carburatori : Il rotore 14. Rimon tare la testata (vedi pago3-5>.
dell'alternatore è dotato di due indici di fasatura
contrassegnati dalle lettere "l' e "R". Allineare l'indice
di fasatura T' presente sul rotore dell'alternatore alla
parte anteriore della giunzione del basamento per
portare il motore sulla posizione di fasatura.
A Attenzione Nota:
• Se le fasce elastiche devono essere
Se l'anello elastico dovesse cadere nel basamento,
riutilizzate, conservarle con il rispettivo
recuperarlo prima di ruotare l'albero motore . In caso
pistone in modo da rimontarle nelle sedi
contrario, il motore potrebbe subire danni gravi.
originali.
Ispezione
=r 2
6.
rimontati nella posizione originale .
Prima di estrarre le fasce elastiche,controllare il gioco
I..
T908 .04.0 2b
1 -I
tra fascia elastica e gola di ciascuna fascia elastica di
tenuta (vedi Ispezione>. 1. Diametro esterno pistone
Z Far uscire la fascia elastica di tenuta superiore dalla 2. Punto di misurazione (13 mm dalla base del mantello)
propria gola ed estrarla dalla parte superiore del 3. Alesaggio spinotto
pistone.
Diametro esterno pistone - motori da 790 cc Luce fascia elastica pistone - motori da 790 cc
T908.0 4.03
1. Controllo luce fascia elastica (1)
galz
Controllo del gioco tra fascia elastica e
gola
Montaggio
nell'altro>.
Nota:
• Accertarsi che tutte le fasce elastiche siano Seconda fascia elastica
montate nelle posizioni originali (se le fasce (dal numero
originali devono essere riutilizzate> o sul di matricola
pistone/alesaggio le cui luci sono state 282964 (F2)
controllate (se si montano delle nuove fasce o 273655 (F4))
elastiche>.
.~
3 3
1. Spinotto
11. Fissare in sede lo spinotto usando il nuovo anello 12. Installare il pistone rimanente e quindi rimontare i
elastico rimanente. Accertarsi che l'anello elastico sia cilindri (vedi pago4-]>.
correttamente posizionato nella gola del pistone.
Nota:
• Appoggiare uno straccio tra il pistone e il
A Attenzione
Non lasciare che i pistoni colpiscano il basamento
basamento per fare in modo che l'anello
quando si ruota il motore. I pistoni e/o il basamento
elastico non cada nel basamento.
potrebbero subire danni se non vengono sorretti
durante la rotazione del motore.
A Attenzione ·
Se l'anello elastico dovesse cadere nel basamento,
recuperarlo prima di ruotare l'albero motore. In caso
contrario, il motore potrebbe subire danni gravi.
Indice
Vista esplosa - Coperchio frizione e meccanismo di distacco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.2
Vista esplosa - Frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.3
Vista esplosa - Componenti comando motorino di awiamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 5.4
Cavo frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.5
Registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.5
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.5
Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.5
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.5
Coperchio frizione ,. . . . . . . . . . . . . . . . .. 5.6
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.6
Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.6
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.7
Meccanismo di distacco della frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.7
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.7
Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.7
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.8
Frizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. . . . . . . . .. . . . . .. . . . . 5.9
Smontaggio . 5.9
Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 5.10
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 5.11
Comando motorino di awiamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.14
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 5.14
Ispezione <. . . . ... .. . .. . . .. . .. . ... 5.15
Montaggio :. . . . . . . . . . . . . . . .. 5.15
Vedi testo
6Nm~,
16 Nm
Ispezione
T908034_1
1. Regolatore inferiore
ìi
Manuale di assistenza - Modem C1assics 5.5
Frizione
Ispezione
T908.05.04
1. Grani di riferimento
2. Rondella ingranaggio intermedio
Nota:
• Durante il montaggio mantenere il
coperchio in squadra rispetto al basamento
per evitare di danneggiare la tenuta del
tubetto di sfiato. Prestare inoltre la massima T908.05.06
attenzione a non danneggiare il paraolio
1. Braccio di distacco
sulle scanalature dell'albero di selezione
marce.
6. Infilare i bulloni del coperchio frizione nelle posizioni Ispezione ,~
,,-. .
2. Ispezionare i cuscinetti a rullini del braccio di distacco Montaggio
e le superfici di contatto del braccio per vedere se vi
sono segni di usura o danni. Se necessario,sostituire 1. Lubrificare il labbro di tenuta, i cuscinetti a rullini e
entrambi i cuscinetti a rullini e il braccio. l'asta di spinta con grasso al bisolfuro di molibdeno.
2. Montare la molla di richiamo sul braccio di distacco,
centrandone correttamente l'estremità nel foro del
braccio.
T90S.05.07
1. Cuscinetto di distacco
2. Sede asta di spinta
TM A n_~ l?
1. Piastra di distacco
5. Montare l'attrezzo di servizio T3880360 sul centro
della frizione e sul piatto sping idisco, serrandone solo
leggermente le quattro viti di ritenu ta. Non serrare
eccessivamente le viti dell'attrezzo di servizio.
T900 .0S.11
1. Piatto spingidisco
gaal
1. Disco di attrito
T908.05.15
Spessoredisco di attrito
1. Disco di attrito
10. Sfilare il tamburo della frizione dall'albero di entrata. Normale 2,92 - 3,08 mm
Limite di servizio 2,72 mm
1. Tamburo frizione
11. Smontare l'ingranaggio conduttore della pompa
dell'olio e la boccola con spallamento dall'albero di
entrata.
gaas
1. Disco di acciaio
2. Spessimetro
3. Piano di riscontro
Montaggio
1. Ingranaggio conduttore
1. Lubrificare l'albero di entrata con olio motore pulito 2. Tamburo frizione
e quindi infilarlo nella boccola con spallamento
Nota:
(spallamento verso l'interno).
• Accertarsi che il tamburo della frizione sia
innestato in modo corretto con l'ingranaggio
conduttore della pompa dell'olio prima di
continuare.
5. I dischi di attrito più interni e più esterni sono diversi
da quelli di attrito centrali e il disco di acciaio più
esterno è differente dagli altri dischi di acciaio.
Identificarli nel modo seguente:
a) I dischi di attrito più interni e più esterni sono di
colore più scuro.
b) Il disco in acciaio più esterno è di colore più scuro
degli altri dischi in acciaio.
3
1. Rondella concava
12. Awitare il dado centrale e serrarlo a 105 Nm
4
tenendo al tempo stesso l'attrezzo di servizio per
T908.PIC02
impedirne la rotazione. 1. Mandrino
13. Togliere l'attrezzo di servizio dal piatto spingidisco. 2. Piastra di distacco
14. Montare le molle della frizione. 3. Attrezzo T3880014
4. Spina di centraggio
15. Accertarsi che il cuscinetto e la sede dell'asta di
5. Piedini attrezzo
spinta siano correttamente installati nella piastra di
distacco. 18. Posizionare la piastra, il mandrino e l'attrezzo sulle
molle della frizione.
Il A Attenzione
Seguire sempre alla lettera e completamente la
rimanente sequenza di assemblaggio dato che se non si
usa l'attrezzo 13880014 o se lo si usa in modo errato, si
potrebbero causare danni a frizione/cambio o l'usura
prematura dei componenti.
19. Infilare i due bulloni forniti nei fori dell'attrezzo, in 21. Serrare in modo uniforme e progressivo i due
due delle molle della frizione, e avvitare i primi filetti bulloni innestati nell'attrezzo e nella piastra di
dei bulloni nel tamburo interno della frizione. distacco,verificando quanto segue:
Accertarsi che il mandrino faccia gioco nel centro
che il piedino dell'attrezzo si allinei e faccia
dell'albero di ingresso.
gioco con due delle nervature nel tamburo
interno della frizione;
che il mandrino rimanga centrato e in squadra
nell'attrezzo, nella piastra di distacco e
neli'albero di entrata;
che la spina di centraggio sull'attrezzo poggi
contro il bordo della piastra di distacco.
~~
T908.?ICD3
1. Attrezzo T3880014
2. Bulloni
3. Molle frizione
4. Mandrino
20. Centrare e innestare due dei bulloni originali della
piastra di distacco nelle due rispettive sedi resevisibili
dali'attrezzo.
1. Ubicazione dei bulloni
22 . Tenendo saldamente fermi l'attrezzo e la piastra di
distacco, serrare i due bulloni non innestati
nell'attrezzo a 9 Nm .
23. Togliere l'attrezzo e il mandr ino lasciando la piastra
di distacco ben fissata.
24. Riawitare i bulloni originali della piastra di distacco
nei due fori rimanenti e serrarli a 9 Nm.
25 . Rimontare gli ingranaggi del motorino di avviamento
(vedi pago5-5>.
26. Rimontare il coperchio della frizione (vedi pago5-5>.
1. Rondella
2. Albero
3. Ingranaggio intermedio
5. Allentare ed estrarre in modo uniforme e
progressivo i bulloni e smontare l'alloggiamento
della frizione di arresto. Scartarei bulloni.
T908.0S.24
1. Viti sfiato centrifugo
3. Tutti i motori - Ruotare in senso orario l'ingranaggio
condotto ed estrarlo dall'estremità dell'albero
motore.
1. Ingranaggio condotto
Montaggio
7. Solo fino al n. di matricola 221608 - Montare la 8. Tutti i motori - Smontare il coperchio della frizione
piastra distanziale e lo sfiato centrifugo sull'albero (vedi pago5-5).
motore. Montare le nuove viti di ritenuta e serrarle a
12 Nm.
T908 .0S.31
1. Piastra distanziale
2. Sfiato centrifugo
.'
,"
22 Nm
Motore - Bonneville, Bonneville SE, 4. Svitare il bullone del raccordo orientabile di fissaggio
delle tubazioni di alimentazione del radiatore
Bonneville T100, Scrambler e dell'ol io alla testata. Scartare le rondelle di tenuta.
Thruxton
Smontaggio
7. Svitare le viti degli attacchi del radiatore dell'olio e 10. Allentare il controdado del regolatore inferiore del
smontare il radiatore stesso, unitamente ai rispettivi cavo della frizione e svitare il dado del regolatore per
tubi flessibili. Fare attenzione a non perdere i collari lasciareil massimo gioco nel cavo.
dagli attacchi in gomma del radiatore dell'olio .
T908034 1
1. Vite attacco superiore radiatore olio 1. Regolatore inferiore cavo frizione
11. Liberare il cavo interno della frizione dal braccio di
distacco e il cavo esterno dalla staffa di fissaggio.
1 12. Scollegare il tubo flessibile di sfiato dalla parte
superiore del basamento.
13. Scollegare i collegamenti elettrici dal motore :
Alternatore
Interruttore spia bassa pressione olio
Bobina trasduttore accensione
Interruttore spia folle
Cavo di massa
fl
1. Connettore cablaggio alternatore
14. Svitare il dado e staccare il cavo dal motorino di
avviamento. Staccare il cavo del motorino di
avviamento dal tubo discendente destro del telaio,
prendendo nota del corretto percorso.
1. Albero selezione marce (Bonneville) 15. Svitare il dado ed estrarre il bullone del supporto
9. Allentare il controdado e avvitare il regolatore motore anteriore inferiore.
superiore del cavo della frizione completamente 16. Allentare il bullone di fissaggio del sostegno sulla
nella staffa di fissaggio della leva. parte anteriore di entrambi i tubi discendenti.
17. Svitare i bulloni (8 in tutto) di fissaggio dei tubi 23 . Abbassare il motore e scollegare il cavo di massadal
discendenti al telaio. Recuperare la piastra del dado retro.
da ciascuna coppia di bulloni annotando la corretta 24. Facendosiaiutare da un assistente,estrarre il motore
posizione della staffa del radiatore dell'olio . dal telaio smuovendo lo.
Montaggio
-
dell'olio sia correttamente posizionata e serrare a radiatore dell'olio e serrarle a 9 Nm.
mano tutti i bulloni. 16. Posizionare un nuova rondella di tenuta da ciascun
lato dei raccordi terminali della tubazione di
alimentazione del radiatore dell'olio e fissare le
tubazioni sulla testata con i bulloni del raccordo
orientabile. Serrare i bulloni a 30 Nm.
11 Controllare lo stato del gommino O ring
nell'adattatore tra la coppa e la tubazione del
radiatore dell'olio, collegare la tubazione del
radiatore dell'olio al raccordo e serrare a 15 Nm
tenendo fermo l'adattatore.
Nota:
• Se si deve montare un nuovo adattatore
della tubazione del radiatore dell'olio, usare
sempre una nuova rondella e serrare
l'adattatore a 45 Nm.
1. Bulloni tra tubo discendente e telaio
• Se vi è un raccordo orientabile, posmonare
6. Infilare il bullone dell'attacco inferiore anteriore del
una nuova ronde lla di tenuta su ciascun lato
motore dal lato destro e serrarne il dado.
del raccordo terminale della tubazione del
7. Serrare i bulloni dei supporti motore alla coppia radiatore dell'olio e avvitare il rispettivo
prescritta e nell'ordine indicato di seguito. bullone. Accertarsi che il tubo flessibile sia
a) Serrare i bulloni del tubo discendente del telaio a correttamente posizionato e quindi serrare il
45 Nm se sono neri IT30S0220> e a 40 Nm se bullone del raccordo orienta bile a 45 Nm.
sono di color argento IT30S0224).
b) Serrare i bulloni posteriori, superiore e inferiore, a
SONm .
cl Serrare i bulloni anteriori, superiore e inferiore, a
SONm .
d) Serrare il bullone di fissaggio delle staffe sulla testata
a SO Nm e quello di fissaggio delle staffe sul telaio a
22 Nm.
e) Serrare i bulloni del sostegno del tubo discendente
del telaio a 22 Nm .
8. Accertarsi che il cavo del motorino di avviamento
segua il corretto percorso e ricollegarlo al motorino.
Serrare il dado del morsetto a 7 Nm . Mette re la
calotta in gomma sopra il dado e fissare il cavo al
tubo discendente del telaio.
1. Raccordo coppa radi~~ore olio
9. Ricollegare l'alternatore, la bobina del trasduttore di
18. Ricollegare i connettori del èablaggio all'avvisatore
accensione,l'interruttore della spia di bassapressione
acustico, collocare l'avvisatore acustico sul telaio e
dell'olio e i connettori del cavo di massa. Accertarsi
serrarne il bullone di fissaggioa 24 Nm.
che tutto il cablaggio segua il giusto percorso.
19. Ricollegare i tubi flessibili di collegamento della
10. Ricollegare il tubetto di sfiato del basamento al
valvola dell'aria secondariaai raccordi sulla testata.
motore.
20. Ricollegarei cavi dell'alta tensione alle candele.
11. Ricollegare e registrare il cavo della frizione (vedi
pag.5-51. 21. Montare l'impianto di scarico(vedi pago lDA-12 per i
modelli a carburatore o pago 108-86 per quelli a
12. Posizionareil pedale/leva del cambio come annotato
iniezione).
prima dello smontaggio e montarli sull'albero.
Serrare il bullone di serraggio a 9 Nm.
13. Montare il forcellone (vedi pago 13-4) .
14. Rimontare il pignone anteriore (vedi pago 14-9).
22 . Montare il carburatore/corpi farfallati (vedi 24. Rifornire il motore con olio motore di tipo e grado
pago 1OA-72 per i modelli a carburatore o corretti (vedi pago9-9).
pago 708-86 per quelli a iniezione). 25. Ricollegare la batteria iniziando dal cavo positivo
23 . Montare il serbatoio del carburante (vedi (rosso) e poi montare la sella (vedi pago 76-8>.
pago 10A- 72 per i modelli a carburatore o
pago 708-86 per quelli a iniezione)
Indice
Vista esplosa - Albe ro moto re e bielle - Bonneville, Bonneville SE, Bonneville Tl00 e Thruxton . . . . . . . . 7.3
Basamenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.6
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.11
Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.11
Bielle. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.13
Identificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.13
Smontaggio . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.13
Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.14
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.14
Selezione del guscio di cuscinetto di biella e cont rollo del gioco del perno di banco . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.17
Identificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.17
Selezione guscio - con bielle fissate da dad i e bulloni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 7.17
Selezione del guscio - bielle con taglio fissate da bulloni /:- .. '; . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . .. 7.17
Controllo del gioco del perno di banco '. . . . . . . . . . . . . . . . . 7.18
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.19
Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.19
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.19
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.20
Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.21
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.21
,u u~L,
Dal numero di matricola 296931
,u_1 __,
I I I
I I I
I I I
I I I
I I I
I I I
I I I
I I I
I I I
I I I
I I I
I I I
I I I
I I I
i~ i
I~ I
\F\ - i
:
I
L
~
: Consultare il testo
I
---l
icon~
~ t~s ~
i
---l
I~---'
Dal numero di matricola 296931
1 - ----
I
/ - - ,
I
I
I
I
I
I
I I I
I I I
I I I
I I I
I I I
I I I
I I I
I I
I I
I
I
I
I
.~
I
I
I
I
I
~
Consulta re il testo Consultare il testo
I
I
L I
~
L ~
12 Nm
Basamenti Nota:
• Vi sono tre diverse lunghezze di bulloni del
Nota:
basamento superiore (tutti i bulloni sono
Il basamento è composto da una metà MB).
superiore e da una inferiore che sono state
lavorate di macchina quale gruppo
accoppiato. Queste due metà non devono
mai essere montate su altre metà non
appartenenti al gruppo.
• In produzione i bulloni del basamento di
questo motore sono stati serrati con tre
diversi valori di coppia a seconda della
relativa placcatura. La sequenza di serraggio
non è stata modificata.
Prestare particolare attenzione ai bulloni del
basamento in dotazione al motore sul quale
si sta lavorando e scegliere i corretti valori di 1--) ~"
coppia. Consultare la tabella a pago 8 per i
corretti valori di coppia e quindi la sequenza
m
~ II~~
3
di serraggio a pago 9. 1. Sequenza di allentamento dei bulloni del basamento
superiore
A Attenzione
Se non si segue la corretta sequenza di svitatura dei
bulloni, si possono causare danni permanenti al
basamento.
1. Sequenza di allentamento dei bulloni del basamento
3. Con il motore in posrzrone verticale, allentare in
inferiore
modo uniforme e progressivo i bulloni del
basamento superiore nella sequenza illustrata. Dopo 6. Estrarre il basamento inferiore da quello superiore,
aver allentato tutti i bulloni, estrarli. accertandosi che gli alberi del cambio rimangano nel
basamento superiore. Prestare attenzione a non
allentare i tre grani di riferimento e i gusci inferiori
del cuscinetto di banco durante la separazione delle
due metà del basamento. Conservare i gusci inferiori
del cuscinetto di banco nel corretto ordine di
montaggio nel basamento inferiore.
A Attenzione
A Attenzione
Non usare quantità eccessivedi sigillante. Il sigillante in
Non usare delle leve per dividere la metà superiore e eccesso potrebbe fuoriuscire e bloccare i condotti
quella inferiore del basamento dato che si potrebbero dell'olio nel basamento, causando gravi danni al motore.
causare danni alle due metà.
Assemblaggio
A Attenzione
Non forzare la metà inferiore del basamento su quella
superiore. Se la metà inferiore non si insedia
correttamente, sollevarla di nuovo e controllare che le
T908 .06 .0 1
forcelle selettrici e gli ingranaggi siano correttamente
1. Grani di riferimento posizionati. NON USARE MAI I BULLONI PER
ADIRARE L.:UNA CONTRO L.:ALTRALE DUE METÀ
5. Usando un solvente ad alto punto di infiammabilità,
DEL BASAMENTO.
pulire le superfici di accoppiamento di entrambe le
metà del basamento. Pulire le superfici con un panno
Nota:
che non lasci peli.
6. Stendere una striscia sottile (alta da 1,5 a 2 rnm) di In fase di montaggio, tutti i filetti e le zone
sigillante al silicone (tipo la guarnizione liquida sotto alle teste dei bulloni del basamento
ThreeBond 1216) sulla superficie di accoppiamento DEVONO ESSEREprivi di olio.
inferiore del basamento come indicato nello schema. Controllare e prendere nota del colore dei
bulloni M 10 dato che questo dettaglio sarà
importante in seguito durante la procedura
di montaggio.
dal numero di
matricola 326094
con bulloni
Ubicazione bulloni basamento argento
superiore M 10 x 120,5 mm
1. MB x 35 mm
2.M8 x BO mm
3.M8 x 105 mm
4.MB x 130 mm
A Attenzione
Se non si usano le corrette coppie di serraggio, si avrà
un motore senza gioco e l'usura prematura di tutta una
serie di componenti del motore.
A Attenzion~ , " . ·
Se non si segue la corretta sequenza di serraggio dei
bulloni, si possono causare danni permanenti al
basamento.
A ·Attenzione
Se non si segue la corretta sequenza di serraggio dei
bulloni, si possono causare danni permanenti al
basamento.
Nota:
• Usare l'attrezzo di servizio T388010S per
ottenere la massima precisione durante il
serraggio in base all'angolo.
;;<- I c~
19 17 18
cbxt
14. Stadio 3 - Serrare i rimanenti i bulloni del 17. Rimontare i seguenti componenti (vedi rispettivi
basamento infer iore (bulloni da 9 a 19) in base allo capitoli per i dettagli sul montagg io):
Stadio 3 (come descritto nella tabella a pago8) nella
Rotore alternatore (vedi pago 17-78>.
sequenza prescritta.
Frizione (vedi pago5-5).
1. Scomporre le due metà del basamento (vedi 3. Controllare il gioco assiale dell'albero motore. Se il
pago7-6>. gioco assialedell'albero motore non rientra nei limiti
2. Smontare le bielle (vedi pago7-13). di servizio prescritti, l'albero motore e/o il basamento
devono esseresostituiti.
. '
A Attenzione Gioco assialealbero motore:
3. Estrarre l'albero motore, completo di catena della 4. Ispezionare l'ingranaggio del gruppo equilibratore,
distribuzione, dalla metà superiore del basamento. !'ingranaggio conduttore primario e l'ingranaggio
Accertarsi che tutti i gusci superiori dei cuscinetti di della catena della distribuzione per vedere se vi sono
banco rimangano in sede nel basamento. segni di danni o usura. Se uno degli ingranaggi è
dannegg iato, sostituire l'albero motore.
A Attenzione Montaggio
Non lasciare mai che le bielle si abbassino oltre il PMI.
Se una biella viene spostata troppo in basso, le fasce
elastichedi staccano dalla base del rispettivo alesaggio e 00 A Attenzione
il pistone rimane bloccato tra i cilindri e il basamento.
Controllare sempre il gioco dei perni dei cuscinetti,
come descritto più avanti in questo capitolo, prima del
Ispezione montaggio finale dell'albero motore. Se non si scelgono
i corretti gusci di cuscinetto, si possono causare danni
1. Smontare tutti i gusci dei cuscinetti di banco e di gravi al motore.
biella. Ispezionare se vi sono danni, usura,
surriscaldamento (zone bluastre) e qualsiasi altro
segno di deterioramento . Montare una nuova serie
di gusci dei cuscinetti di banco e/o di biella se si
A -oAttenzione
riscontrano segni di danni, usura, surriscaldamento e Non riutilizzare mai la bulloneria della biella. Se un
deterioramento . Se si deve rimontare una nuova cappello di biella viene disturbato, scartare sempre la
serie di gusci di cuscinetto, usare le procedure di bulloneria e usare pezzi nuovi. Se si riutilizza la
selezione dei cuscinetti dettagliate più avanti in bulloneria originale, il bullone di biella potrebbe
questa sezione. fratturarsi causando danni gravi al motore.
2. Ispezionare le superfici dei cuscinetti dell'albero
motore per vedere se vi sono solchi o vaiolature e 1. Per permettere la facile messa in fase del gruppo
misurare il diametro di ciascun perno di banco. Se si equilibratore, smontare il gruppo equilibratore
trovano solchi o vaiolature, oppure se uno qualsiasi posteriore.
dei perni di banco è usurato oltre i limiti prescritti,
montare un nuovo albero motore .
Smontaggio
Ispezione
Montaggio
1. Dado cappello di biella
.
A Attenzione
Controllare sempre il gioco dei perni dei cuscinetti di
biella, come descritto più avanti in questo capitolo, prima
del montaggio finale delle bielle. Se non si scelgono i
corretti gusci di biella, si possono causare danni gravi al
motore.
A Attenzione
Non riutilizzaremai la bulloneria della biella. Se il
cappello di biella viene disturbato, scartare sempre la
bulloneria e usare pezzi nuovi. Lut ilizzo della bulloneria
T908 .06 .04
originale può causare danni gravi al motore.
1. Bullone cappello di biella
5. Togliere il cappello di biella unitamente al guscio 1. Quando le bielle sono dotate di dadi e bulloni,
inferiore del cuscinetto e quindi smontare la biella avvitare dei bullon i nuovi.
con il guscio superiore del cuscinetto.
Nota:
• Usare una mazzuola rivestita per togliere i
bulloni vecchi.
eliminata.
1. Cappello di biella
6. Riassemblare la biella e il cappello, unitamente ai
cuscinetti, per mantenere tutti i componenti insieme.
Nota:
• Se la biella deve essere rimontata, accertarsi
che sia installata nella sede originale.
• Accertarsi che il cappello di biella sia
montato nel verso giusto (il contrassegno
della classe di misura sul cappello e quello
della classe di peso sulla biella devono
T906 .06 .06
1. Linguetta guscio di cuscinetto entrambi essere rivolti verso il retro).
2. Sfinestratura 5. Montare il cappello di biella e il guscio inferiore del
Nota: cuscinetto sulla biella.
A Attènzione
La procedura di serraggio delle bielle fissate da dadi e
bulloni e di quelle con taglio e solo bulloni è diversa.
Consultare la procedura corretta come illustrato di
seguito. Se non si segue la corretta procedura di
serraggio della bulloneria di biella, la bulloneria
potrebbe spezzarsi durante !'impiego, causando gravi
danni al motore.
T906.06 .07
6. Se le bielle sono dotate di dadi e bulloni, lubrificare 9. Serrare i bulloni di biella in due fasicome descritto di
i filetti e la superficie dei nuovi dadi con grasso al seguito:
bisolfuro di molibdeno e quindi infilare i dadi sui a) Serrare in modo progressivo e uniforme i bulloni di
bulloni di biella. biella a 14 Nm.
b) Serrare in modo progressivo e uniforme i bulloni di
biella a 120° .
10. Controllare che la biella ruoti liberamente e in modo
regolare sul rispettivo perno. Indagare eventuali
problemi prima di continuare.
11. Con le bielle correttamente installate,assemblarela
metà superiore e quella inferiore del basamento
(vedi pago7-7>.
HtOA.OO.ll4
1. Bullone cappello di biella
Selezione del guscio di cuscinetto di 3. Selezionare i gusci di cuscinetto del corretto spessore
necessari per ciascuna biella, utilizzando la seguente
biella e controllo del gioco del perno tabella. Il diametro del perno di biella è riportato in
di banco alto e la classe di misura della biella lungo il lato; il
corretto spessore del cuscinetto richiesto viene
indicato nel punto di intersezione.
Controllo del gioco del perno di banco Gioco perno cuscinetto di biella:
1. Il gioco dei perni del cuscinetto di biella viene Normale da 0,036 a 0,066 mm
misurato con il Plostigoge (numero di parte Limite di servizio 0,1 mm
Triumph 3880150-T0301) come descritto di seguito.
Nota: 2. Se il gioco supera i limiti specificati, selezionare una
nuova serie di gusci di cuscinetto e ripetere il
Per il controllo usare la bulloneria originale, controllo.
non quella nuova.
3. Se il gioco supera i limiti specificati anche con i nuovi
a) Accertarsi che i gusci superiore e inferiore di gusci del corretto spessore, significa che l'albero
cuscinetto siano correttamente montati su biella e motore è usurato e che deve esseresostituito.
cappello.
b) Pulire con uno straccio i gusci di cuscinetto e il perno
di banco.
c) Ungere con un velo di grasso il perno di banco e
applicare un filo di prodotto di distacco sul guscio
inferiore del cuscinetto.
d) Prendere un pezzo di Plostigoge lungo abbastanza
da coprire il perno di banco.
e) Stendere il Plostigoge su ciascun perno di banco,
usando il grasso per tenerlo in sede.
f) Assemblare con attenzione e correttamente la biella e
il cappello sul perno di banco, posizionandolo in
modo che il Plostigoge si trovi al centro del guscio
inferiore del cuscinetto.
Nota:
•
Non permettere alla biella di ruotare sul
perno di banco. Qualsiasi rotazione della
biella deforma il Plastigage e dà delle
letture errate.
g) Togliere la biella e il cappello di cuscinetto, prestando
sempre attenzione a non far ruotare la biella.
h) Usando la scala fornita con il Plostigoge,misurare la
larghezza del Plostigoge compresso per ottenere il
gioco del perno.
..'
.,
1. Plastigage compresso
.~
TOO8.00 .13
T908.06.17 ,,\
1. Albero
2. Gruppo equilibratore
Nota:
• I gruppi equilibratori anteriore e posteriore
sono diversi e non sono intercambiabili (vedi
Montaggio).
Montaggio
Nota:
• I gruppi equilibratori anteriore e posteriore
sono diversi e non sono intercambiabili.
Ogni gruppo equilibratore è stampigliato
con un contrassegno di identificazione sulla
parte piatta del contrappeso sinistro; il
gruppo equilibratore posteriore è 5. Infilare l'albero del gruppo equilibratore
contrassegnato da una "R" e quello posizionando la sfinestratura della rondella di
anteriore da una "F". sicurezzadi fianco al foro della vite di ritenuta.
6. Infilare la rondella di sicurezza nella fessura
sull'albero e aw itare la nuova vite di ritenuta. Serrare
la vite a 12 Nm
calo
T908.06.10
3. Misurare 23 spine (dal bordo esterno della prima
1. Catena distribuzione spina a quello esterno della 23 a) come illustrato nello
schema qui sotto. La catena rientra nei limiti se non
supera 149,48 mm. Se invece supera 149,48 mm,
Ispezione
significa che deve esseresostituita.
È anche possibile effettuare i seguenti controlli visivi in
loco:
CCIV
4. Controllare se vi sono segni di usura grave sulla 6. Controllare se vi è un'usura grave nella zona indicata
superficie interna delle piastre esterne nei punti di qui solto.
contatto con i denti della ruota dentata.
'// / / /
U ~
caju
Montaggio
.'
..
Indice
Vista esplosa - Componenti selezione marce e meccanismo selettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.2
Vista esplosa - Alberi cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.3
Trasmissione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.4
Albe ro selezione marce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.4
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.4
Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.4
Mont aggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.4
Forcelle selettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.5
Smontagg io . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.5
Ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.6
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.6
Tamburo selettore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.7
Smontaggio . .. . . 8.7
Ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.8
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.8
Alberi cambio . .. . 8.9
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.9
Ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.9
Mo ntagg io . . . . . .. . .. . 8.9
Albero di entrata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.10
Scomposizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 8.10
Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 8.11
Assemblaggio '; . . • ... ...'.":,' . . . . . . . . . . . . . . . 8.11
Albero di uscita :............... 8.14
Scomposizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 8.14
Ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.14
Assemblaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 8.15
12 Nm
/~
9 Nm
Manuale di assistenza
. - Modem C1assics 8.3
Trasmlsslone
T908.07.02
1. Rondella
2. Anello elastico
rr >
r908 .07.0S
1. Contrassegno forcella sinistra
2. Contrassegno forcella centrale
3. Contrassegno forcella destra
4. Sfilare l'albero e sollevare ciascuna forcella selettrice 2. Montare la forcella selettrice sinistra sul tamburo
come viene liberata dall'estremità dell'albero. nella direzione annotata in precedenza. Infilare
l'albero nella forcella.
T908.07.07 <,
Montaggio
Nota:
• Le forcelle selettrici sono tutte diverse e non
sono intercambiabili.
Assemblare sempre il cambio in folle.
~~~,
1. Forcella centrale
2. Albero
1. Montare l'albero della forcella selettrice sul 4. Montare la forcella selettrice destra sul tamburo nella
basamento, accertandosi che l'estremità fessurata sia direzione annotata in precedenza. Infilare l'albero
rivolta verso sinistra. nella forcella.
5. Infilare l'albero " della '7 forcella selettrice
completamente in sede.
T908 .07.10
1. Braccio di arresto
2. Bullone/prigioniero <entrambi montati durante la
produzione attuale).
6. Svitare il bullone e la rondella e smontare il braccio
di arresto, il collare con spallamento e la molla.
T908 .07. 11
1. Rondella
2. Braccio di arresto
3. Molla
4. Collare con spallamento
1. Molla
5. Montare il collare con spallamento sull'interno del
braccio di arresto. .
6. Innestare il braccio di arresto e il collare con la molla
e infilare la rondella e il nuovo bullone. Avvitare il
bullone di alcuni giri e posizionare correttamente il
T90S .07.12
1. Spina di centraggio braccio di arresto sulla camma del tamburo selettore.
2. Piastra di ritenuta Accertarsi che il braccio sia correttamente innestato
sul tamburo selettore e sul collare con spallamento e
8. Impedire al tamburo di ruotare usando una leva
serrare il bullone a 12 Nm.
rivestita in materiale morbido e infilata nel foro
centrale del tamburo. Allentare e svitare il bullone di
ritenuta e smontare la camma selettrice dal tamburo.
Scartare il bullone.
9. Estrarre il tamburo selettore e il cuscinetto dalla
propria sede facendo scorrere avanti e indietro il
selettore nell'alloggiamento.
Ispezione
1. Vite
Montaggio 2. Ronde lla .'
3. Braccio di arresto
1. Sistemare in sede il tamburo seiettore nel basamento 4. Molla
e quind i montare il cuscinetto. 5. Rondella
2. Montare la camma selettrice. Accertarsi che la 7. Controlla re che il braccio di arresto ruoti
camma faccia correttame nte gioco con la spina e regolarmente e venga trattenuto saldamente contro
quindi avvitare un nuovo bullone, impedire che il la camma dalla molla prima di continuare.
tamburo si muova come fatto duran te lo smontaggio 8. Montare l'interruttore di folle con una nuova
e serrare il nuovo bullone a 12 Nm. rondella di tenuta e serrare a 10 Nm.
3. Innestare la piastra di ritenuta nel cuscinetto del 9. Montare le forcelle selettrici (vedi pago8-4) e l'albero
tamburo e rimontare la spina di centraggio. Serrare selezione marce (vedi pago8-4).
la spina a 23 Nm.
10. Riassemblare le due metà del basamento (vedi
pago7-7>.
Smontaggio
T908 .07.' 6
1. Paraolio
2. Anello di ritenuta
Ispezione
T908.07.14 \0
1. Albero di entrata
denti normali, sui denti di arresto o sulle gole delle
forcelle selettrici. Se si riscontrano segni di danni,
scomporre l'albero in modo che i component i in
3. Estrarre l'albero di entrata prestando attenzione a oggetto possano essere sostituiti .
non perdere l'anello esterno del cuscinetto
dall'estremità sinistra dell'albero.
Montaggio
Nota:
Assemblare sempre il cambio in folle.
Scomposizione
T908.07.19
1. Anello elastico
2. Cuscinetto a rullini
4. Togliere la rondella seguita dall'ingranaggio di 2a.
T~
1. Spina anello esterno
5. Togliere l'anello elastico e quindi sfilare la rondella
scanalata.
2. Foro basamento
6. Estrarre l'ingranaggio di 5a e quindi sfilare la boccola
e la rondella scanalate.
8. Accertarsi che sia l'albero di uscita sia quello di
entrata siano correttamente insediati e che gli Z Estrarre l'anello elastico e sfilare l'ingranaggio unico
ingranaggi si ingranino correttamente prima di di 3a/4a.
assemblare le due metà del basamento (vedi
pago7-7).
T908.07.20
1. Anello elastico
2. Ingranaggio di 3a/4a
Nota:
Ispezione
• Durante l'assemblaggio, lubrificare ciascun
1. Esaminare tutti gli ingranaggi, i cuscinetti e le ingranaggio e boccola con olio motore
boccole per vedere che non presentino danni, denti pulito.
scheggiati e usura superiore ai limiti di servizio. • Gli anelli elastici usati sull'albero di entrata
Sostituire tutti i componenti sospetti e usare sempre hanno un I,ato piatto e uno angolare. Le
dei nuovi anelli elastici per assemblare l'albero. figure che illustrano -ll testo di montaggio
indicano da quale parte deve essere rivolto il
lato angolare.
2. Sorreggere l'anello interno del nuovo cuscinetto,
accertandosi che la gola dell'anello sia rivolta verso
l'alto.
3. Posizionare l'albero di ingresso nel cuscinetto, con
l'estremità della frizione rivolta verso il basso. Calzare
l'albero in sede fino a quando l'ingranaggio di 1a,
solidale all'albero, tocca il cuscinetto.
«<>
1. Rondella scanalata
2. Anello elastico
3. Ingranaggio di 3a/4a
6. Montare la rondella scanalata e quindi infilare
l'ingranaggio di Sa scanalato prestando attenzione
ad ALLINEARE IL FORO DI LUBRIFICAZIONE
NELt.:ALBERO AL CORRISPONDENTE FORO
NELLA BOCCOLA.
T908 ,07,22
1. Rondella scanalata
2. Boccola scanalata ingranaggio Sa
Z Montare !'ingranaggio di saçon i denti di arresto
rivolti verso !'ingranaggio di 3a/4a e posizionarlo
sulla boccola.
T908 ,07,2 1
1. Foro di lubrificazione ingranaggio 3a/4a
2. Fori di lubrificazione albero
8. Infilare una rondella scanalata e fissare in sede 10. Infilare la rondella e montare il cuscinetto a rullini.
l'ingranaggio di Sa con un nuovo anello elastico,
orientando l'anello elastico come illustrato qui sotto.
T908 .07.25
1. Rondella
2 . Cuscinetto a rullini
""
1. Rondella scanalata 11. Fissare in sede il cuscinetto a rullini con un nuovo
2. Anello elastico anello elastico. Accertarsi che l'anello elastico sia
3. Ingranaggio Sa correttamente posizionato nella gola dell'albero.
12. Montare l'anello esterno sul cuscinetto a rullini
controllando che il bordo smussato sia rivolto verso
l'esterno.
T908.07.23
1. Anello elastico
9. Mon tare !'ingranaggio di 2a con il lato con la leggera
sporgenza rivolto in senso opposto all'ingranaggio
T908 .07.26
di Sa.
1. Bordo smussato anello esterno
.' .
T908 .07.24
1. Sporgenza ingranaggio 2a
Nota:
• Annotare l'orientamento di tutti i
componenti mentre vengono smontati
dall'albero. Conservare il medesimo
orientamento al momento dell'assem
blaggio.
Scomposizione P-I')J.....!;;s--2
~q~'5
potrebbe rimanere impigliato nella pressa e causare
14 13 lesioni da schiacciamento a mani, braccia e ad altre parti
'~ 1 6
del corpo .
~
~~20
17
19
22 21
~
S.lngranagg io 1a
6. Selettore 1a/3a
7. Anello elastico
Montaggio forzato del cuscinetto
B. Rondella scanalata
9. Ingranaggio 3a
2. Con il cuscinetto correttamente montato, sorregge re
il distanziale e quindi calzare l'albero di uscita in sede
10.Boccola scanalata ingranaggio 3a/4a
fino a quando il distanziale fa contatto con il
11.1ngranaggio 4a
12.Rondella scanalata
cuscinetto.
13.Anello elastico 3. Infilare !'ingranaggio di 2a sull'albero accertandosi
14.lngranaggio Sa che la gola sia rivolta dal lato opposto a quello del
1S.Anello elastico cuscinetto .
16.Rondella scanalata
17.lngranaggio 2a
1B.Albero di uscita
19.Cuscinetto
20.Anello di ritenuta
21.Paraolio
22.Distanziale
Nota:
• Durante l'assemblaggio, lubrificare ciascun
ingranaggio e boccola con olio motore
pulito.
• Gli anelli elastici usati sull'albero di uscita
hanno un lato piatto e uno angolare. Le
figure che illustrano il testo di montaggio
T908 .Q7.29
indicano da quale parte deve essere rivolto il 1. Ingranaggio 2a
lato angolare. 2. Rondella scanalata
• Assemblare sempre il cambio in folle.
4. Infilare la rondella scanalatae fissarlain sede con un 6. Infilare un nuovo anello elastico, orientandolo come
nuovo anello elastico, orientando l'anello elastico illustrato qui sotto.
come illustrato qui sotto..
1. Rondella scanalata
-
1. Rondella scanalata
2. Anello elastico
2. Anello elastico 3. Ingranaggio Sa
5. Montare l'ingranaggio di 5a con la gola della forcella 7. Montare la rondella scanalata e infilare la boccola
selettrice rivolta in senso opposto all'ingranaggio di scanalata dell'ingranaggio di 3a/4a prestando
2a. Accertarsi che quando si innesta l'ingranaggio attenzione ad ALLINEARE il foro di lubrificazione
nelle scanalature dell'albero, i fori di lubrificazione nell'albero al corrispondente foro nella boccola.
nell'ingranaggio NON SI ALLINEINO a quelli di
lubrificazione nell'albero.
T908 .07.32
1. Rondella scanalata
T908.07.3 1
2. Fori di lubrificazione albero
1. Foro di lubrificazione ingranaggio Sa 3. Fori di lubrificazione boccola ingranaggio 3a/4a
2. Fori di lubrificazione albero
8. Infilare !'ingranaggio di 4a sulla boccola in modo che 11. Montare il selettore di 1a/3a con la gola della forcella
il mozzo sporgente sia rivolto dalla parte opposta selettrice rivolta verso l'ingranaggio di 3a. Accertarsi
all'ingranaggio di Sa. che il foro di lubr ificazione nel selettore NON SI
ALLINEI con quello nell'albero.
T908.07.33 1
1. Ingranaggio 4a T908.07.36
1. Rondella scanalata
2. Anello elastico
3. Ingranaggio 3a
4. Ingranaggio 4a
Indice
Vista esplosa - Radiatore dell'olio e accessori - Modelli a carburatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.2
Scarico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.9
Rifornimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.9
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.10
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.10
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 9.11
Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.12
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.13
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 9.16
Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 9.16
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.16
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.16
Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 9.17
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 9.19
Montaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 9.19
30Nm
45Nm
30 Nm
\
45 N~
(jJ
(APPliC~~e ~~rodotto
ThreeBond 1374
~ ~ © sui filetti)
30 Nm
45 Nm
9Nm
Dal numero di
matricola 431209
~t
10 Nm
e 8 Nm 6 Nm
8-12 Nm
12Nm J 25Nm
Descrizione generale
L:impianto di lubrificazione è azionato da una dopp ia pompa; la pompa di lubr ificazione posteriore è quella principale,
mentre quella anteriore lubr ifica il complessivo albero di entratalfr izione e fa circolare l'olio nel radiatore dell'olio.
Pompa dell' olio posteriore condotto nel basamento tramite una tubazione metallica
situata alla base del basamento inferiore. l.albero di
La pompa dell'olio posteriore aspira l'olio dalla coppa
entrata presenta una canalina lungo l'intera lunghezza e
tramite il filtro di aspirazione e lo alimenta sotto pressione
delle canaline trasversali. Le canaline forniscono l'olio
al filtro dell'olio lungo un condotto interno. In questo
direttamente a ingranaggi e cuscinetti. Lolio che scorre
condotto è alloggiata la valvola di sfogo della pressione
lungo il centro dell'albero esce dal lato frizione
che è awitata nel basamento. La valvola di sfogo della
alimentandola così di olio.
pressione dell'olio è tarata in modo da aprirsi a 5,2 bar e,
quando è aperta, fa ritornare l'olio direttamente nella
coppa. Caratteristiche dell'olio motore
Dopo essere uscito dal filtro, l'olio entra nel condotto Usare un olio motore per motocicli 10 W/40 o 15 W/50
principale nel basamento. Da qui, l'olio è distribuito alla completamente sintetico o semisintetico conforme alla
testatae all'albero motore. specifica API SH (o superiore) e JASO MA , come ad
Le canaline verticali del condotto principale alimentano esempio il tipo Mobil 1 Racing 4T
l'olio ai quattro cuscinetti di banco. Lalbero motore è
dotato di canaline trasversali per alimentare l'olio dai
cuscinetti di banco a quelli di biella. A Attenzione
Dal centro del condotto principale, l'olio viene alimentato I motori ad iniezione per alte prestazioni Triumph
tramite una tubazione esterna al retro della testata. prevedono l'uso di olio sintetico o semisintetico per
l.interruttore della spia di bassa pressione dell'olio è motori di motocicli conforme alla specifica API SH (o
situato all'estremità superiore di questa tubazione. superiore) e JASO MA.
All'interno della testata, una tubazione e delle canaline Non aggiungere additivi all'olio motore. L'olio del
dell'olio alimentano l'olio agli alberi a camme per motore lubrifica anche la frizione e l'eventuale presenza
lubrificarli unitamente ai bicchierini delle punterie e alle di additivi può provocarne lo slittamento.
valvole. l.olio in eccessoritorna nella coppa lungo la zona Non usare olio minerale, vegetale, non detergente, a
della catena dell'albero a camme, lubrificando al tempo base di ricino o altri oli non conformi ai requisiti previsti.
stessola catena. L'uso di questi oli può provocare danni gravi e
l.albero di uscita del cambio è alimentato con olio immediati al motore.
proveniente direttamente dalla coppa lungo una Accertarsi che durante il cambio o il rabbocco dell'olio
tubazione metallica. l'albero di uscita presenta una non entrino sostanzeestranee nel basamento.
canalina lungo l'intera lunghezza e anche delle canaline
trasversaliche forniscono l'olio direttamente a ingranaggi Olio motore Triumph
e cuscinetti.
La motocicletta Triumph è un prodotto tecnico di qualità
che è stato attentamente costruito e collaudato in base a
Pompa dell'olio anteriore standard qualitativi severi. Per permettervi di ottenere da
questa motocicletta le prestazioni ottimali, Triumph
La pompa dell'olio anteriore aspira l'olio dalla coppa
Motorcycles ha testato fino ai limiti di rendimento molti
tramite il filtro di aspirazione e lo alimenta sotto pressione
dei lubrificanti motore attualmente disponibili sul mercato.
alla parte anteriore dei cilindri lungo un condotto interno
nel basamento. Mobil 1 Racing 4T ha offerto costantemente delle ottime
prestazioni durante le nostre prove ed è il prodotto che
Lolio viene fatto circolare attorno ai condotti sull'esterno
consigliamo maggiormente per tutti gli attuali motori di
degli alesaggi e quindi viene fatto passare oltre i fori dei
motocicli Triumph . ..
prigionieri della testata fino a raggiungere i condotti nella
testata situati lungo la circonferenza delle camere di Mobil 1 Racing 4T, appositamente confezionato per
combustione e le luci di scarico. t'ol io raffredda gli Triumph, è reperibile presso il concessionarioautorizzato
alesaggi dei cilindri e la testata e quindi esce dalla testata Triurnpb :
scorrendo nelle canaline situate direttamente sopra alle
luci di scarico.
Dalla testata, l'olio scorre nella tubazione di alimentazione
sulla parte superiore del radiatore dell'olio. Lolio passa
quindi attraverso il radiatore dell'olio dove viene
raffreddato dal flusso d'aria di passaggio e ritorna nella
coppa lungo la tubazione di recupero.
O ltre a far circolare l'olio attorno al radiatore dell'olio, la
r> pompa anteriore lubrifica anche l'albero di entrata del
cambio. Lalimentazione dell'albero viene prelevata dal
1. Awiare il motore e farlo funzionare al minimo per 6. Una volta raggiunto il livello corretto, rimontare
5 minuti circa. saldamente il tappo di rifornimento e il gommino
2. Spegnere il motore e quindi attendere almeno tre O ring sul basamento.
minuti per permettere all'olio di stabilizzarsi.
3. Accertarsi che la motocicletta sia in piano e verticale
e quindi controllare il livello dell'olio dal vetro spia sul
Ialo destro del basamento.
4. Il livello dell'olio deve essere compreso tra la tacca
superiore e quella inferiore presenti sul lato del vetro
spia.
Rifornimento
A .Att~nzione
Ar restare il motore se la spia di bassapressione dell'olio
non si spegne.
Indagare ed eliminare la causa prima di riawiare il
motore. Il motore subisce danni se funziona con la spia
di bassapressione dell'olio accesa.
Smontaggio
Prima di iniziare a lavorare, accertarsi che la motocicletta
sia ben stabilizzata e sorretta in modo adeguato. In
questo modo si evita che cada e causi lesioni al tecnico o
subisca danni.
1. Scaricare l'olio motore (vedi pago9-9>. Prima di iniziare a lavorare, accertarsi che la motocicletta
sia ben stabilizzata e sorretta in modo adeguato. In
2. Mettere un contenitore sotto il filtro dell'olio.
questo modo si evita che cada e causi lesioni al tecnico o
3. Usando l'attrezzo 13880313, svitare e togliere il filtro subisca danni.
dell'olio dal motore.
1. Smontare la sella (vedi pago 16-8>.
2. Scollegare la batteria iniziando dal cavo negativo
(nero>.
3. Tirare indietro la guaina in gomma per raggiungere
il morsetto dell'interruttore. .
4. Allentare e svitare la vite e scollegare il morsetto del
cablaggio dall'interruttore.
5. Svitare l'interruttore dal retro della testata e toglierlo.
Recuperare le rondelle di tenuta dalla tubazione di
alimentazione dell'olio e scartarle.
T90a029
1. Filtro olio
4. Lubrificare con un velo di olio motore pulito la tenuta
del nuovo filtro e rifornire il filtro con olio motore
pulito.
5. Pulire il basamento con uno straccio e montare il
filtro. Serrare il filtro a 8 - 12 Hm con l'attrezzo
13880313.
6. Rifornire il motore con olio pulito e con le corrette
caratteristiche tecniche (vedi pago9- 9>.
Montaggio ..
A Attenzione
Prima di iniziare a lavorare, accertarsi che la motocicletta Usare una chiave aperta per far leva sul raccordo del
sia ben stabilizzata e sorretta in modo adeguato. In radiatore dell'olio mentre ciascun bullone viene
questo modo si evita che cada e causi lesioni al tecnico o allentato.
subisca danni.
T90 S.D3.06
1. Bullone raccordo
. .A 'Attenzione
Usare una chiave aperta per far leva sul raccordo del
radiatore dell'olio mentre ciascunbullone viene serrato.
Nota:
1. Vite attacco superiore radiatore olio • Sui modelli EFI, collegare il connettore del
sensore della temperatura dell'olio prima di
awitare il bullone orienta bile superiore.
1 3. Controllare il livello dell'olio motore e rabboccarlo se
necessario.
4. Ricollegare i connettori del cablaggio all'awisatore
acustico, collocare l'avvisatore acustico sul telaio e
serrarne il bullone di fissaggio a 18 Nm.
5. Ricollegare la batteria iniziando dal cavo positivo
(rosso)e poi montare la sella (vedi pago76-8>.
6. Aw iare il motore e controllare se vi sono perdite.
7. Spegnere il motore e regolare il livello dell'olio
motore {vedi pago9-8>.
TOOS
.DS.D7a
1. Viti attacco inferiore radiatore olio
Ispezione
Smontaggio
5.
cavalletto.
Sui modelli Bonneville, Bonneville SE,
A 'Attenzione
Bonneville T100 e Thruxton, smontare l'impia nto di Usare una chiave aperta per far leva sul raccordo tra il
scarico completo (vedi pago lOA-37 per i modell i a radiatore dell'olio e la coppa mentre il raccordo viene
carburatore o pago 108-114 per quelli a iniezione). allentato.
6. Svitare la staffa dell'avvisatore acustico dal telaio,
Nota:
togliere l'avvisatore acustico e scollegare il cablaggio.
• Sui modelli BonnevilleIT100 meno recenti, il
raccordo tra la tubazione del radiatore
dell'olio e la coppa era di tipo orienta bile .
9. Staccare il cavo del motorino di avviamento dal tubo
discendente destro del telaio, prendendo nota del
corretto percorso.
10. Staccare il cavo della frizione dal tubo discendente
sinistro del telaio, prendendo nota del corretto
percorso.
11. Svitare il dado ed estrarre il bullone del supporto
motore anteriore inferiore.
12. Smontare la piastra del sostegno del tubo
discendente.
T908.08.05
13. Svitare i bulloni (8 in tutto) di fissaggio dei tubi 3. Infilare un nuovo gommino O ring nella gola di
discendenti al telaio. Recuperare la piastra del dado aspirazione dell'olio e quindi montare l'aspirazione
da ciascuna coppia di bulloni, annotando la corretta nel basamento. Awitare le viti dell'aspirazione e
posizione della staffa del radiatore dell'olio. serrarle a 6 Nm.
c
:--+-- - -2
1. Bulloni tra tubo discendente e telaio (bulloni superiori 1. Gommino "O" ring
destri in figura) 2. Bocca di aspirazione olio
14. Svitare i bulloni e smuovere il tubo discendente per 3. Viti
allontanarlo dalla motocicletta. 4. Infilare una nuova guarnizione e quindi montare la
15. Pulire la zona circostante il raccordo della tubazione coppa sul basamento. Avvitare i bulloni di ritenuta e
di recupero del radiatore dell'olio. Allentare il serrarli in modo uniforme e progressivo a 12 Nm.
raccordo e appoggiare di lato la tubazione. 5. Controllare lo stato del gommino O ring
16. Allentare in modo uniforme e progressivo e quindi neli'adattatore tra la coppa e la tubazione del
svitare i bulloni di ritenuta e smontare la coppa. radiatore dell'olio, collegare la tubazione di ritorno
del radiatore dell'olio al raccordo e serrare a 15 Nm
17. Staccarela guarnizione della coppa e scartarla.
tenendo fermo l'adattatore.
18. Controllare che il filtro di aspirazione dell'olio non sia
intasato o bloccato. Se necessario, svitare le viti e Nota:
smontare l'aspirazione per pulirla. Scartare il Se si deve montare un nuovo adattatore
gomm ino O ring dell'aspirazione. della tubazione del radiatore dell'olio, usare
sempre una nuova rondella e serrare
Montaggio l'adattatore a 45 Nm.
• Se vi è un raccordo orientabile, posmonare
1. Accertarsi che le superfici dì accoppiamento di coppa una nuova rondella di tenuta su ciascun lato
e basamento siano pulite e asciutte e che il filtro di del raccordo terminale della tubazione del
aspirazione dell'olio sia pulito e non intasato. radiatore dell'olio e avvitare il rispettivo
2. Pulire i filetti delle viti dell'aspirazione dell'olio e bullone. Accertarsi che il tubo flessibile sia
applicare una goccia di sigillante (si raccomanda correttamente posizionato e quindi serrare il
ThreeBond TB1360m) su ciascunafilettatura. bullone del raccordo orientabile a 45 Nm.
6. Rimontare i tubi discendenti del telaio e fissarli con i
bulloni di fissaggio. Infilare lé· piastre dei dadi sui
bulloni, accertandosi che la staffa di fissaggio del
radiatore dell'olio sia correttamente posizionata.
Serrare a mano tutti i bulloni.
7. Infilare il bullone dell'attacco inferiore anteriore del
motore dal lato sinistro e serrarne il dado.
8. Serrare i bulloni del tubo discendente del telaio a 19. Lubrificare con un velo di olio motore pulito la tenuta
45 Nm se sono neri <T3050220> e a 40 Nm se del nuovo filtro e rifornire il filtro con olio motore
sono di color argento <T3050224>. pulito.
T908029
1. Bulloni tra tubo discendente e telaio <bulloni superiori 1. Filtro olio
destri in figura) 20. Pulire il basamento con uno straccio e montare il
9. Serrare il bullone inferiore anteriore del motore a filtro dell'olio. Serrare il filtro a S - 12 Nm con
SONm. l'attrezzo 13880312.
10. Rimontare il sostegno del tubo discendente del telaio 21. Rifornire il motore con olio pulito e con le corrette
e fissarlocon i bulloni . caratteristiche tecniche (vedi pago9-9>,
11. Serrare i bullon i del sostegno a 22 Nm. 22. Ricollegare la batteria iniziando dal cavo positivo
12. Accertarsi che il cavo del motorino di avviamento (rosso>.
segua il corretto percorso e sia fissato al tubo 23. Avviare il motore e controllare se vi sono perdite.
discendente del telaio. 24. Spegnere il motore e regolare il livello dell'olio
13. Accertarsi che il cavo della frizione segua il corretto motore (vedi pago9-8>.
percorso e sia fissato al tubo discendente del telaio.
14. Rimontare il radiatore dell'olio ai tubi discendenti del
telaio.
15. Accertarsi che i collari siano montati sui gommini
degli attacchi e quindi posizionare il radiatore
dell'olio sugli attacchi. Serrare gli elementi di
fissaggio a 9 Nm.
16. Posizionareuna nuova rondella di tenuta da ciascun
lato del raccordo terminale della tubazione di
alimentazione del radiatore dell'olio e fissare la
tubazione al radiatore con il bullone del raccordo
orientabile. Serrare il bullone a 45 Nm.
A. Attenzione
Usare una chiave aperta per far leva sul raccordo del
radiatore dell'olio mentre ciascun bullone viene serrato.
1.~
1. Valvola di sfogo pressione olio
Nota:
Ispezione • Dal numero di matricola del motore 431209,
alcuni motori sono dotati di guarnizione in
1. Controllare che lo stantuffo della valvo la si muova acciaio sotto la pompa dell'olio anteriore. La
regolarmente e che ritorni liberamente fino al pompa dell'olio posteriore non è dotata di
riscontro sotto la pressione della molla . In caso guarnizione in acciaio.
contrario sostituire la valvola di sfogo della pressione.
Montaggio
A Attenzione
Accertarsi che il sigillante frena filetti non entri nel foro
della valvola di sfogo.
4. Per smontare la pompa anteriore, svitare il bullone 2. Allentare la vite ed estrarre la piastra della pompa
ed estrarre la pompa dal basamento. Se montata, dell'olio dal corpo pompa.
togliere la guarnizione in acciaio da dietro la pompa. 3. Ispezionareil corpo pompa e i rotori per vedere se vi
sono segni di usura o danni.
4. Misurare il gioco della punta del rotore con degli
spessimetri.
07.15-3
1. Gioco punta rotore
2. Gioco corpo pompa
5. Misurare il gioco del corpo pompa con degli
spessimetri.
A Attenzione
Se si riscontra che qualsiasiorgano della pompa dell'olio
ha superato il limite di servizio, sostituire la pompa
completa. Il motore potrebbe subire danni gravi se si
continua a usare una pompa dell'olio difettosa.
Montaggio
Nota:
• Le pompe dell'olio anteriore e posteriore Montare una guarnizione in acciaio (in dotazione a
sono diverse e non sono intercambiabili. La partire dal numero di matricola 431209), solo sulla
sede del bullone superiore della pompa pompa dell'olio anteriore; non montare una guarnizione
dell'olio posteriore è incassata per in acciaio sulla pompa dell'olio posteriore. Il montaggio
permettere alla tubazione di lubrificazione di una guarnizione sulla pompa posteriore potrebbe
dell'albero di uscita di essere alloggiata sulla ridurre il flusso di olio nel cambio con possibili danni al
pompa. motore, perdita di controllo della motocicletta e un
incidente.
1. Rifornire ciascuna pompa di olio motore pulito e
ruotare l'albero della pompa di alcuni giri per 3. Montare la pompa dell'olio posteriore sul basamento
adescarla. e avvitarne i due bulloni inferiori. Lubrificare con olio
il gomm ino O ring della tubazione dell'olio
A Attenzione
dell'albero di uscita e collegare la tubazione al
basamento. Montare il bullone dell'attacco superiore
della pompa unitamente a una nuova rondella e
Se una pompa dell'olio non viene adescata, potrebbe
serrare in modo uniforme e progressivotutti i bulloni
non aspirare l'olio dalla coppa e il motore potrebbe
della pompa a 12 Nm.
funzionare senza la pressione dell'olio subendo danni
gravi.
Nota:
• A partire dal numero di matricola del
motore 431209, alcuni motori potrebbero
essere dotati di guarnizione in acciaio sotto
la pompa dell'olio anteriore. La pompa
dell'olio posteriore non è dotata di
guarnizione in acciaio.
2. Montare la pompa dell'olio anteriore sul basamento,
inserendo la guarnizione in acciaio se smontata, e
avvitare i bulloni. Serrare i bulloni in modo uniforme
e progressivo a 12 Nm.
T908 .08.16
1. Tubazione olio
2. Gommino "0" ring
;'
~o~" .------:-~~~ ~
1. Pompa olio anteriore
Montaggio
{;?t.
'&
~ 9 Nm
o
o
Bonneville , Thruxton e
Scrambler
Bonneville T100
(fino al n. di telaio 317246)
9Nm
i
I
I
I
: --- - -- _------ ------ 1
1
I
L---- ----- - - 1
I
I
6Nm I
I
\.~ I
I
I
I
I
I
I
I
_J
~~
00
- Componentl del sistema di iniezione dell'aria secondaria
Vista esplosa
Fino al modello 2007
Vista esplosa
- Componenti del sistema di iniezione dell'aria secondaria
Dal modello 2008
~6Nm
------
--
~22Nm
,~
-,
, 22 Nm
, "
~'5Nm
7Nm
19 Nm
27Nm
"'o~@
~2Nm
.Ò: ' j
"
USA
Negli Stati Uniti d'America, dove il numero di ottano
viene misurato in modo diverso, valgono le seguenti
informazioni: Le motociclette Triumph sono state
progettate per funzionare con benzina senza piombo con
un numero di ottano CLC o AKI (R + Ml/2 di 89 o
superiore
A Attenzione · . .
Benzina ossigenata
In conformità alle normative sull'inquinamento, in alcune
zone degli Stati Uniti viene usata la benzina ossigenata
per contenere al massimo le emissioni nocive. Le
motociclette Triumph offrono le migliori prestazioni con la
benzina senza piombo . Se però si usano i carburanti
ossigenati,tenere presente quanto esposto di seguito.
A .Att enzione
Dato che i carburanti ossigenati sono in genere
maggiormente volatili, il loro impiego può pregiudicare
.
..' , ,>
Etanolo
Il carburante all'etanolo è una miscela di etanolo al 10% e
di benzina al 90% e viene spessodenominato "qasohot",
"etanolo potenziato" o riporta la dicitura "contiene
etanolo". Questo carburante può essere usato per le
r> motociclette Triumph.
Smontaggio
T908 .09.01
1. Bulloni di fissaggio serbatoio carburante
S. Scollegare il tubetto di sfiato dal lato destro del
serbatoio.
Nota:
Sui modelli californiani, questo tubo
flessibile corrisponde a quello dell'impianto
delle perdite evaporative. Tappare
l'estremità del tubo flessibile quando è
scollegato.
6. Sollevare il retro del serbatoio e far scorrere il
serbatoio indietro per estrarlo dal telaio.
7. Prestare attenzione a non perdere i gommini degli
attacchi anteriori e posteriori e i collari. Sostituire i
gommini degli attacchi che presentano segni di
danni.
1. Molla
A Attenzione
2. Gommino O ring
8. Pulire il rubinetto del carburante.
Le superfici verniciate potrebbero subire danni se non si
presta abbastanza attenzione nel corso di questa
procedura. Assemblaggio
3. Capovolgere il serbatoio del carburante su una 1. Montare un nuovo gommino O-ring e molla sulla
superficie rivestita per evitare di rovinare la vernice. nuova manopola del rubinetto del carburante come
4. Accertarsi che il rubinetto del carburante sia chiuso. illustrato qui sotto.
Nota:
La leva è caricata a molla ed è fissata in sede
dalla vite.
5. Premere leggermente la manopola del rubinetto del
carburante e allentare la vite.
;'bl
1. Gommino O ring
2. Molla
3. Manopola rubinetto carburante
Nota:
• Quando si monta la manopola del rubinetto
:>o' del carburante, controllare che la molla sia
1. Manopola rubinetto carburante
ubicata correttamente sul rubinetto del
2. Vite
carburante come si era preso nota in fase di
6. Estrarre la manopola dal rubinetto del carburante. smontaggio.
2. Montare la manopola del rubinetto del carburante Elemento del filtro dell'aria
con la freccia rivolta verso CHIUSO (OFF).
Smontaggio
cfbrl
1. Freccia
2. CHIUSO
3. Premere leggermente la manopola del rubinetto del
carburante fino a quando il bordo della fessura è al
di sotto del foro della vite.
T908.09.03
1. Viti coperchio filtro aria
3. Estrarre l'elemento del filtro dell'aria dalla scatola
dell'aria, prestando attenzione a non danneggiare la
superficie verniciata del telaio.
cfbu
1. Fessura
2. Bordo inferiore
4. Infilare la vite mentre si preme leggerme nte la
manopola del rubinetto del carburante e serrarla a
2Nm.
T908.09.0'
5. Rimontare il serbatoio del carburante come descritto
1. Elemento filtro aria
a pago 1OA-12.
6. Rifornire il serbatoio con il carburante scaricato in
precedenza. Montaggio
Z Aprire il rubinetto del carburante (ON) e controllare
1. Inserire l'elemento del filtro dell'aria nella scatola
se vi sono perdite.
dell'aria, prestando attenzione a non danneggiare la
superficie verniciata del telaio.
2. Rimontare il coperchio sulla scatola dell'aria e
serrarne le viti a 3 Nm.
3. Rimontare il coperchio laterale (vedi pago 16-9>.
Montaggio
Scarico
:'
1. Scaricare regolarmente la scatola dell'aria (vedi
Programma di manutenzione) scollegando
l'estremità del tubetto di scarico montato alla base
della scatola.
6. Svitare il dado e la vite e staccare cavi 2. Collegare entrambi i cavi interni alla tiranteria della
dell'acceleratore dalla pompa freni. farfalla del carburatore e alloggiare i cavi esterni nella
staffa di fissaggio.
3. Posizionare i cavi esterni nella pompa freni e
collegarli alla manopola comando acceleratore.
T908 .09.10
1. Cavo di apertura
2. Cavo di chiusura
Z Allentare i controdadi e staccare ogni cavo dalla
tiranteria della farfalla del carburatore . 1. Cavo di chiusura
2. Cavo di apertura
Nota:
4. Posizionarela pompa freni sul manubrio e montare il
• Staccare i carburatori dalla testata per poter morsetto di fissaggio. Allineare il taglio superiore del
meglio raggiungere la tiranteria della morsetto alla punzonatura sul manubrio e serrare il
farfalla. bullone del morsetto superiore a 15 Nm e quello del
8. Prendere nota del corretto percorso di ciascun cavo e morsetto inferiore a 15 Nm .
quindi staccarli dai fermi di ritenuta e toglierli dalla 5. Rimontare il gruppo interruttori serrandone le viti a
motocicletta. 6Nm .
6. Serrare saldamente il dado e la vite di fissaggio dei
Ispezione cavi dell'acceleratore alla pompa freni.
Montaggio
Nota:
• I cavi di apertura e di chiusura sono diversi e
non sono intercambiabili. Il cavo di apertura T908 .09 .12 \
1. Regolatori inferiori 1
2. Controdadi
5. Apportare delle registrazioni di piccola entità come
richiesto, in modo da ottenere un gioco di 2 - 3 mm
usando il regolatore del cavo adiacente alla
manopola comando acceleratore. Serrare il
controdado.
6. Con la farfalla completamente chiusa, accertarsi che
vi sia un gioco di 2 - 3mm nel cavo di "chiusura".
Regolare quest'ultimo in modo analogo al cavo di
"apertura".
Z Quando entrambi i cavi sono correttamente regolati,
spostare i manubri da un fondo sterzo all'altro,
controllando al tempo stessoche la farfalla si apra e 1. Regolatori inferiori
si chiuda in modo regolare e che il cavo non venga a 2. Controdadi
contatto dello sterzo. Riparare i guasti prima di 3. Camma carburatore
guidare la motocicletta. 4. Dal lato della manopola comando acceleratore,
sfilare la guaina in gomma e allentare le viti che
fissano l'una contro l'altra le due metà della guida
della manopola comando acceleratore.
Smontaggio
Montaggio
T908.09.13
1. Ricollegare i cavi dell'acceleratore ai carburatori,
1. Connettori cablaggio accertandosi che siano collegati nel giusto verso.
2. Riscaldatore carburatore Registrare il gioco del cavo e quindi serrare
3. Sui modelli californiani, scollegare le tubazioni saldamente i controdadi.
dell'impianto delle perdite evaporative dai 2. Accertarsi che gli stringitubo siano tutti in posizione e
carburatori, prendendo nota delle rispettive posizioni lubrificare i gommini dell'aspirazione e della scatola
di montaggio. Tappare le estremità del tubo flessibile. dell'aria con un lubrificante aerosol a base di siiicone.
4. Allentare i fermi elastici che fissano i gomm ini della 3. Sistemare i carburatori in sede e innestarli
scatola dell'aria ai carburatori. correttamente sui gommi ni dell'aspirazione e della
scatola dell'aria.
4. Accertarsi che-i carburatori siano collocati in modo
corretto nei gommini dell'aspirazione e serrare gli
stringitubo .
5. Verificare che i gommini della camera dell'aria siano
montati correttamente sui carburatori e fissarli in
sede con i fermi elastici.
6. Sui modelli californiani, ricollegare correttamente i
tubi flessibili dell'imp ianto delle perdite evaporative.
T90B.09.15
1. Connettore cablaggio sensore posizione farfalla
8. Controllare che i cavi dell'acceleratore siano registrati
correttamente e montare il serbatoio.
T908.D9.16 ~" _
T908.D9.17
t, Pistone
4. Togliere il fermo dal pistone e far uscire lo spillo. Z Svitare il getto principale dal rispettivo supporto.
T908.09.22 .....--~.-lI'~_1
1. Supporto getto a spillo
9. Usando un piccolo cacciavitea lama piatta, svitare il
getto del minimo dal carburatore.
r-- 6.
Nota:
• La sede della valvola a spillo è incollata.
Nota: Ispezione
Sui modelli per gli Stati Uniti e il Canada, la
1. Ispezionare tutti i getti e i condotti per vedere che
vite è situata dietro ad un tappo
non vi siano intasamenti. Eliminare ogni intasamento
antimanomissione che deve essere tolto per
con aria compressa.
poterla raggiungere.
Riassemblaggio Nota:
• Sui modelli per Stati Uniti e Canada,
l. Sul carburatore sinistro, montare la membrana della
montare un tappo antimanomissione sulla
valvola di arresto dell'aria con la rispettiva spina verso
vite.
il carburatore e infilare il gommino O ring. Installare
la molla e il coperchio valvola e serrarne saldamente
le viti di ritenuta. Accertarsi che il tubo flessibile di
collegamento che collega il coperchio valvola al
carburatore destro sia saldamente collegato. 1 2 3 4
T908 .09.28
8. Agganciare la valvola a spillo sulla linguetta e 10. Infilare la tenuta e montare la camera del
montare il complessivo sul carburatore. Accertarsi galleggiante. Accertarsi che la tenuta sia
che la valvola a spillo sia correttamente posizionata correttamente insediata e serrare saldamente le viti
nella sede e infilare lo spinotto. di ritenuta. Sul carburatore sinistro, verificare che il
regolatore del minimo sia rimontato sulle viti.
T90B.09 .33
1. Fermo
2. Spillo
3. Pistoncino
12. Montare il pistone (è possibile farlo solo in un modo>
sul carburatore e collocare la membrana in sede.
Registrazione del regime del minimo Taratura della vite del minimo:
Nota:
Bonneville,
• Per tarare correttamente il regime del Bonneville T100 e
minimo è necessario un contagiri. Thruxton
Il regime del minimo viene registrato per mezzo del Giri in fuori 2,5
regolatore sul lato sinistro dei carburatori. Ruotare il
regolatore in senso orario per aumentare il minimo e in
senso antiorario per diminuirlo.
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ I_s_c_r_am_b_le_r _
TARATURA CORRETTA - 1000 ± 50 giri/min
IGiri In fuori 1,5
Nota:
• Sui modelli NON dotati di catalizzatore, la
miscela al minimo può essere controllata
misurando il contenuto di CO dei gas di
scarico sull'uscita del silenziatore, se si ha a
disposizione un analizzatore dei gas.
Modelli Bonneville, Bonneville T100 e
Thruxton dotati di catalizzatore Per poter
correttamente controllare il contenuto di CO
dei gas di scarico, il puntale dell'analizzatore
del gas deve essere infilato nella luce del
T908 .09 .34 collettore di scarico e non nell'uscita del
1. Regolatore regime minimo silenziatore.
• Sui modelli Scrambler dotati di catalizzatore,
Registrazione della miscela al minimo non è possibile controllare con precisione il
contenuto di CO nei gas di scarico.
T908 .09.36
Il motore è caldo. Prestareattenzione a evitare ustioni o 1. Vite registrazione tiranteria farfalla
bruciature.
8. Quando i carburatori sono correttamente
sincronizzati, spegnere il motore e scollegare i
vacuometri.
9. Rimontare saldamente le calottine in gomma/tubi
flessibili <Come pertinente) sugli adattatori di
aspirazione.
T908.09 .35
1. Calottina in gomma
2. Punto di presa depressione
4. Collegare un paio di vacuometri ai carburatori.
5. Avviare il motore e lasciarlogirare al minimo.
6. Aprire leggermente la farfalla un paio di volte e
quindi lasciare che il motore giri nuovamente al
minimo. Annotare le letture ottenute sui vacuometri
durante questo intervento; entrambi i vacuometri
dovrebbero indicare la medesima lettura della
depressione.
7. Se è necessaria la registrazione, ruotare la vite di
registrazione della tiranteria della farfalla situata
all'interno del carburatore sinistro.
1. Vite di scarico
2. Punto di scarico
4. Collegare un pezzo di tubo flessibile al punto di
scarico alla base della camera del galleggiante e
montare l'indicatore di livello 3880125- T0301
sull'estremità del tubo flessibile.
Controllo
~·r
Montaggio
1. Coperchi
2. Valvole a lamella
3. Corpo valvola
SCHEMAPERCORSOTUBO FLESSIBILEDEPRESSIONE
SERBATOIO CARBURANTE
ADATIATORE
CARBURATORE 2
TUBAZIONE
CARBURATORI DEPRESSIONE
1--- ---,- --1 2
1. Connettore TUBAZIO TUBAZIO
TUBAZIONE
VAPORE
2. Tubo flessibile testata NEDI NE DI
SPURGO SPURG O
3. Tubo flessibile scatola aria
VALVOLA
4. Prigionieri di fissaggio ANTIRIBALTAMENTO
4. Sfilare con attenzione la valvola dai due prigionieri di
TUBAZIONE
fissaggio e smontarla dalla motocicletta. VAPORE
FILTRO
FILTRO
AUSI LIARIO
Montaggio
3900 121 edizione l
1. Allineare la valvola ai prigionieri di fissaggio.
2. Ricollegareil connettore.
3. Ricollegare i due tubi flessibili.
4. Rimontare il serbatoio (vedi pago 1OA-12l.
CARBURATORE 2
Entrambi i motori
CARBURATORI Dei limitatori di efflusso nelle tubazioni limitano la misura
r-- - -,-----j
VALVOLA
2 effettiva delle tubazioni per aiutare a mantenere
VALVOLA
DI
ANTI l'equilibrio dell'aria aspirata nei carburatori.
RIBALTAMENTO
SPURGO
'-- - -- --<:;::::;:l Per lasciareche l'aria entri nelle camere dei galleggianti, la
FILTRO
valvola del solenoide di sfiato della camera del
FILT RO AUSILIAR IO
galleggiante si apre. Dato che l'aria continua ad essere
aspirata nelle camere quando il motore è acceso, non si
ha la fuga di vapori di carburante.
3900002
Con il diminuire del volume del carburante nel serbatoio,
l'aria entra nel serbatoio attraverso una valvola
Funzionamento dell'impianto delle perdite unidirezionale situata nel tappo di rifornimento. l.apertura
evaporative - a motore spento unidirezionale della valvola permette l'ingresso dell'aria
nel serbatoio, ma non l'uscita dei vapori.
Quando il motore viene spento, qualsiasi aumento di
pressione nel serbatoio del carburante, causato
dall'aumento della temperatura ambiente, fa passare i
vapori di carburante attraverso la valvola antiribaltamento
fino a raggiungere il filtro ai carboni attivi primario.
Dato che il solenoide di sfiato della camera del
galleggiante è chiuso (per evitare la fuga dei vapori
nell'atmosfera), i vapori di carburante entrano nel filtro
secondario.
Qualsiasi liquido che si condensa nell'impianto si
concentra nel punto di raccolta del carburante liquido e
viene scaricato in occasione di ogni intervento di
assistenza.
I filtri immagazzinano i vapori di carburante fino a quando
il motore viene acceso.
Motori da 790 cc
Quando il motore viene acceso, la depressione viene
inviata alla membrana della depressione sul filtro ai
carboni attivi primario. In questo modo la membrana della
depressione si apre e permette ai vapori di carburante di
essere aspirati dal filtro primario nel motore per essere
bruciati. AI tempo stesso,viene anche spurgato qualsiasi
vapore immagazzinato nel filtro secondario.
T908 .09.40
1. Collare
2. Attacco in gomma
3. Rondella in gomma
2. Applicare 4 cc di sigillante al silicone trasparente su
ciascuna tubazione del collettore sulla giunzione con
T908 .A$ .05
il silenziatore. Stendere uniformemente il sigillante
1. Bullone morsetto silenziatore
tutt'attorno alla giunzione.
2. Allentare e svitare il dado e la rondella dalla pedana
del passeggero posteriore. 3. Montare il morsetto di fissaggio <sui modelli
Thruxton. se smontato, montare di nuovo il riparo
3. Estrarre la pedana del passeggero e smontare il
del morsettol e quindi installare il silenziatore.
silenziatore dalla motocicletta. Recuperare la rondella
in gomma , il collare con spallamento e il gommino 4 . Montare la pedana del passeggero, verificando che
dell'attacco dalla staffa di fissaggio del silenziatore. le spine di centraggio siano correttamente alloggiate
nei rispettivi fori. Infilare la rondella e il dado sulla
pedana e serrarli a 27 Nm .
5. Posizionare correttamente il morsetto del silenziatore
e serrarne il bullone a 22 Nm.
T908.09 .39
1. Pedana passeggero
1. Coperchi silenziatori
cea 2. Viti
1. Protezione laterale superiore
6. Allentare entrambi i morsetti di fissaggio dei
2. Protezione laterale inferiore
silenziatori sulle tubazioni del collettore.
3. Tubi collettore
Nota: Montaggio
Prendere nota della posizione dei morsetti
1. Fissareentrambi i silenziatori alla rispettiva piastra e
prima dello smontaggio.
serrare tutte e quattro le viti a 1S Nm .
2. Applicare 4 cc di sigillante al silicone trasparente su
ciascun silenziatore, sulla giunzione con i tubi del
collettore. Stendere uniformemente il sigillante
tutt'attorno alle giunz ioni.
3. Posizionare i silenziatori sui tubi del collettore e
fissare la piastra dei silenziatori al telaio. Accertarsi
che tutte le viti siano nelle posizioni annotate durante
lo smontaggio. Serrare il bullone e il dado a 19 Nm .
4. Posizionareentrambi i morsetti del silenziatore nelle
posizioni annotate in precedenza e serrarne i bulloni
a 10 Nm .
5. Montare i coperchi dei silenziatori e serrarne le viti a
17 Nm .
1. Bulloni morsetti silenziatore 6. Infilare i gomm ini raccolti durante lo smontaggio, sui
Z Dopo aver preso nota della posizione di eventuali rispettivi attacchi.
distanziali, allentare ed estrarre il bullone, il dado e i
distanziali di fissaggio della piastra del silenziatore al
telaio.
ceev
1. Attacco posteriore protezione laterale
2. Gommino attacco
ceao
1 Z Fissare il coperchio laterale superiore sul telaio,
1. Distanziali (se montati) accertandosi che il gancio sul retro del coperchio si
8. Staccare i silenziatori dai tubi del collettore. innesti nell'attacco posteriore. Serrare la vite
anteriore a S Nm .
9. Per dividere i silenziatori, svitare ed estrarre le viti di
fissaggio di entrambi i silenziatori alla rispettiva 8. Montare in modo analogo il coperchio laterale
piastra. inferiore.
9. Montare il parapolpaccio sulla staffa sui tubi del
Nota:
collettore, serrandone le viti a s Nm .
• Prendere nota dell'orientamento prima
dello smontaggio.
4. Togliere la calottina e allentare il bullone del morsetto 4. Montare entrambe le tubazioni del collettore,
dello stabilizzatore del forcellone sulla staffa della collegando la tubazione di compensazione mentre si
pedana destra del guidatore . centrano correttamente entrambi i collettori nelle luci
della testata. Awitare i dadi sui prigionieri della
5. Svitare i bulloni di fissaggio della staffa della pedana
testata e serrarli leggermente.
destra e quelli della pompa del freno posteriore.
5. Awitare i bulloni di fissaggio del collettore e serrarli a
6. Liberare la staffa della pedana dallo stabilizzatore del
22 Nm .
forcellone e posizionarlo lontano dal bullone di
~
fissaggio della tubaz ione del collettore . 6. Serrare in modo uniforme e progressivo i dadi della
tubaz ione del collettore a 19 Nm.
Z Allentare il morsetto di unione delle tubazioni di
compensazione del collettore. Z Posizionare correttamente il morsetto della tubazione
di compensazione e serrarne il bullone a 22 Nm.
8. Svitare i dadi di fissaggio di entrambe le tubazioni
del collettore alla testata. 8. Montare di nuovo la staffa della pedana sullo
stabilizzatore e serrare i bulloni di fissaggio della
9. Svitare il bullone di fissaggio dalla parte posteriore di
staffa a 27 Nm. Serrare il bullone del morsetto a
ciascuna tubazione del collettore .
4S Nm e rimontare la calottina.
9. Riaw itare i bullon i di fissaggio della pompa freni e
serrarli a 27 Nm.
10. Montare il copricorona serrandone i bulloni a 9 Nm .
1. Bullone di fissaggio
2. Collare
T908 .13.06
3. Attacco in gomma 1. Copricorona
10. Liberare le tubazioni del collettore dalla testata, 11. Montare i silenziatori (vedi pago 1DA-l2) e il
staccare la tubazione di compensazione e scollegare coperchio laterale (vedi pago 16-9)
entrambe le tubazion i dalla motocicletta. Recuperare
gli attacchi in gomma dall'attacco posteriore di
ciascuna tubazione del collettore.
11. Estrarre la guarnizione da ciascuna luce della testata
e scartarla.
TOI'\A P If"':' I Q
1. Guarnizione
2. App licare un velo di sigillante al silicone su ciascuna
tubazione del collettore sulla giunzione con la
testata.
1. Tubo collettore destro 3. Posizionare il tubo del collettore sinistro sulla testata.
2. Dadi Fissarlo al telaio serrando la vite a 19 Nm,
3. Morsetto tubo collettore controllando che le rondelle in gomma siano
3. Allentare il morsetto del tubo del collettore. montate nelle posizioni annotate prima dello
4. Staccare il tubo del collettore destro. smontaggio.
S. Allentare ed estrarre i due dadi di fissaggio del tubo 4. Awitare i dadi sui prigionieri della testata sul lato
del collettore sinistro alla testata. sinistro. Serrare i dadi a 19 Nm .
6. Dopo aver preso nota della posizione delle rondelle S. Posizionareil tubo del collettore destro sulla testata e
in gomma, allentare ed estrarre le viti di fissaggio del allinearlo a quello del collettore sinistro.
tubo del collettore sinistro al telaio. Staccare il tubo 6. Unire entrambi i tubi del collettore usando l'apposito
del collettore. morsetto. Serrare il bullone di serraggio a 10 Nm.
Z Awitare i dadi sui prigionieri della testata sul lato
/1 Il destro. Serrare i dadi a 19 Nm.
8. Rimontare i silenziatori (vedi pago lOA-12).
Schema circuito gestione moto re - Bonneville, Bonnevi lle SE, Bonneville T 100, Thruxton
e Scrambler - Modelli con tachimetro elettronico . 10B.26
Schema circuito - Sistema di gestione motore - Bonneville , Bonneville SE,
Bonneville TlOO, Thruxto n e Scramble r - Mode lli con t achi metro elett ronico . 10B.27
Diagnostica del sistema . 10B.28
Sistema di rilevamento dei guasti a bordo . 10B.28
Collegamento dello strumento diagnostico . 10B.29
Software diagnostico Triumph . 10B.29
Dati di fabbrica zione . 10B.29
Dati attuali . 10B.30
Dati sensore . 10B.31
Stato di adattamento . 10B.33
Prove delle funzioni. . 10B.34
Regolazione messa a punto . 10B.34
Dati Freeze-frame . 10B.35
Codi ci di guasto . 10B.36
Connettori elettrici . lOB.38
Prima dello scollegamen to: . 10B.38
Quando si scollega un connetto re: . 10B.38
Quando si ispeziona un connettore: . 10B.38
Quando si collega un connettore: . 10B.38
Scollegamento dei connettori ECM . 10B.38
Ricollegamento dei connettori ECM . 10B.39
Ulteriori diagnosi . 10B.39
Sensore albero motore . 10B.40
Prove specifiche . 10B.40
Inietto ri . 10B.42
Prove specifiche . 10B.42
Sensore posizione farfalla . 10B.44
Prove specifiche . 10B.44
Valvola di spurgo . 10B.46
Prove specifiche . 10B.46
Bobina di accensione <bobine 1 e 2 per la Scrambler> . 10B.48
Prove specifiche . 10B.48
Sensore temperatura liquido refrigerante/olio ;': . 10B.50
Prove specifiche . 10B.50
Sensore temperatura aria aspirata . 10B.52
Prove specifiche . 10B.52
Relè pompa di alimentazione . 10B.54
Prove specifiche . . . . . . . . . . . . 10B.54
Tensione sistema . 10B.56
Prove specifiche . 10B.56
Sensore Lambda con riscaldatore . 10B.58
Prove specifiche . 10B.58
Scomposizione . 10B.87
Assemblaggio . 10B.87
Montaggio . . .... .. .. . .... ....... .. .. .. . ..... . •...... ..... .. ...... .. .. . .. .. ...... 10B.88
Contro llo della pressione del carburante . 10B.88
Elemento del filtro dell'aria . 10B.89
Smontaggio . 10B.89
Montaggio " . 10B.89
Scatola dell'aria . 10B.90
Smontaggio . 10B.90
Montaggio . 10B.90
Scarico " . 10B.90
Sensore MAP . 10B.90
Smontaggio . 10B.90
Montaggio . 10B.90
Sensore temperatura aria aspirata " . 10B.91
Smontaggio . lOB.91
Montaggio . lOB.91
Sensore pressione barometrica . 10B.91
Smontaggio . 10B.91
Montaggio . 10B.91
Interruttore rilevamento caduta . 10B.92
Smontaggio . 10B.92
Montaggio . 10B.92
Sensore velocità di avanzamento . 10B.92
Smontaggio . 10B.92
Montaggio . 10B.92
Cavi acceleratore - Bonneville (fino al n. di telaio 380776>, Bonneville TlOO e Thruxton . 10B.93
Ispezione . 10B.93
Registrazione . lOB.93
Smontaggio . 10B.94
Ispezione . 10B.94
Montaggio . 10B.95
Cavi acceleratore - Bonnev ille (dal n. di telaio 380777>, Bonneville SE e Scrambler . 10B.96
Registrazione .', ' . 10B.96
Smontaggio ..................... ..................... .......•........ ' •.... ...... 10B.97
Ispezione . 10B.97
Montaggio . 10B.97
Corpi farfalIati . 10B.98
Smontaggio . 10B.98
Montaggio ...... . . .... ... . . . . ..... .. .. . . .. . .... ... •.. . .. ... ................. .. . . 10B.99
Revisione del corpo farfallato . 10B.99
Scomposizione . lOB.99
Assemblaggio . 10B.102
.' -e
. .,
lONm
I /
SNm
V
aawr
~/u
12Nm ~
O
i
I
I
I
: _-------------1
I _-------
L------
6Nm
\-~
27Nm ~
~~~
\~,CJ{Jj' 27 Nm ~22Nm
22Nm
~
-,
22 Nm
25 Nm
Bonneville SE
27Nm
22Nm
25Nm
~'5Nm
7Nm
19 Nm
27 Nm
~~@P
22Nm
O"l'....
L7?--_
iJj}
~
22 Nm
25 Nm
12 Nm
A Attenzione
L'uso di benzina con piombo è illegale in alcuni paesi,
stati o territori e invalida le garanzie della motocicletta e
dell'impianto di controllo delle emissioni. La benzina con
piombo danneggia inoltre i componenti dell'impianto di
controllo delle emissioni.
Benzina ossigenata
In conformità alle normative sull'inquinamento, in alcune
zone degli Stati Uniti viene usata la benzina ossigenata
per contenere al massimo le emissioni nocive. Questo
modello offre le migliori prestazioni con la benzina senza
piombo . Se però si usano i carburanti ossigenati, tenere
presente quanto esposto di seguito.
A Attenzione
Temperatura aria
La temperatura dell'aria nella scatola dell'aria e
nell'impianto di aspirazione.
Temperatura eccessiva
Temperatura elevata nella centralina di gestione
elettronica (ECM> causata da un guasto interno o esterno.
SENSORE
SENSORE
INTERRUTTORE FRIZIONE PRESSIONE
ASSOLUTA PRESSIONE
COLLETTORE (MAP) BAROMETRICA
INTERRUTTORE CAVALLETTO
LATERALE SENSORE POSIZIONE
FARFALLA
SENSORE SENSORETEMPERATURA
TEMPERATURA ARIA OLIO
ASPIRATA
BOBINE DI
ACCENSIONE RELÈ POMPA DI POMPA DI
ALIMENTAZIONE ALIMENTAZIONE
INIETTORI ECM
RELÈ DI POTENZA
PRINCIPALE
À~~~(
AI CARBONI ATTIVI
4 Strumentazione W Bianco
5 Spie a LED strumentazione y Giallo
6 Interruttore frizione LG Verde chiaro
7 Relè di avviamento
LU Azzurro
8 Interruttore cavalletto laterale
9 Trasmettitore livello carburante Numerazione dei pin del connettore ECM
S Grigio scuro/grigio
O Arancione
K Rosa
Schema circuito - Sistema gestione motore - Bonneville, Bonneville SE, Bonneville T100, Thruxton
- Modelli con tachimetro azionato via cavo
27
~
,-,--, l 1
6
26 CJf---~: _ _ ...,:: AH I-- BG 7 2
--L ' •
~L
, ', , rT,L
,
_
N'-.J
I,, -All
J 2 1 l __ -----'I
:,_ A"
23 W-a"
t ,-- .-
I
~
19
r--'-
+--
, '-
"6
A
JS Bl' r-- _ _ ;==fi
t-+-_\L_ 14
--l- . ~--,--====LJ
~l
'T
21 20
m r-- - -H _-_-_l'G-------.,0
i<-f- 15
~: .r --.--
f-'---'
3 1 l 5
L~_:=,~~28
AIO -8lJ---t +- - - -jl
~' ----D
I17
G Verde
S Grigio scuro/grigio
O Arancione
Schema circuito - Sistema gestione motore - Scrambler - Modelli con tachimetro azionato via cavo
27
~
26 CJ UP
UB
AI
AI Al< BG I 2
...,e-B •
25
Ali W
EJ----B---:L
I
NK Ba
3
24
~ YR .. BW-E04
811
R-ITJ29
'" All
BI
IlO
OB
IlO
OB
UiJ
l
1 5
BO~6
~.~
AI]
1 1. 1 l
w
: Ali
Al'
.14
B6
AlI
..~'l:~
7
23
NK ~16 w
.. BG 4R?[+'l
L[]
811
NK
28 811
, ~
I
'u==D
,
"
•
6
10
NK
NK
~
~
'(,K
1. GP
.17
A18
81
Al)
.10
" '==0 11
22 ~ !li
N' A6
A11
KO===[]
"
12
l
.19 Al,
"~ 13
"
,
1
J
"~ 14
.16
19
B
~
B
AlI 81' \
,
1
l
---l.. ---l..-
21 20 -~ - ~.
Al9 o((;
D15
Al6
" 1
16
BP '19
AlO su
" 1
28
~~ AlO GY
0 17
B
18 ---L
11 Sensore temperatura aria ambiente Numerazione dei pin del connettore ECM
12 Sensore MAP destro
13 Sensore MAP sinistro
Connettore A (nero)
14 Sensore temperatura olio
W..:I:~~
A18 AOl
15 Sensore Lambda - cilindro 2
16 Sensore Lambda - cilindro 1
17 Interruttore folle
18 Interruttore cavalletto laterale ~ ~
19 Trasmettitore livello carburante
20 Antifurto A36 A19
21 Commutatore arresto motore
22 Pompa di alimentaz ione
23 Relè pompa di alimentaz ione Connettore B (grigio)
24 Portafusibili (fusibile 6)
25a Bobina di accensione n. 1 B18 BOl
25b Bobina di accensione n. 2 (solo Scrarnbler) ~rULl I~~
26 Iniettori Jn
(( (I a c c c c c c c c c c c c c c c c c 11
27 Sensore albero motore
~••• ;;=;;; ....... ;::: •;;;~
Codice Colore cablaggio I pin del connettore nero hanno il prefisso A mentre quelli
del connettore grigio hanno come prefisso una B. Visti
B Nero sulla superficie di accoppiamento con la centralina ECM
U Blu <Comeda figura) , i pin sono numerati da destra a sinistra,
con il numero uno nell'angolo superiore destro.
N Ma rrone
G Verde
Schema circuito - Sistema di gestione motore - Bonneville, Bonneville SE, Bonneville T100,
Thruxton e Scrambler - Modelli con tachimetro elettronico
BlJ
B5 BN ----"~-""-----I 2
Kl4 BG -------~
'---+-- -- --- -- YI BI5 '- _---Pr---- -1 14
29
~~ B9
K ~n
BIB 11
I r--- ----- NK A6
Bl l hJ---L../'-----..,,-~~ ll
28 3
BY IO
K~'O B8
CJI-----~:
27
Il
::
Bll _____ B'=fIl
r Il 4
S
[FIl
K~ 15
rB=LLJ
K~_1_6__ B6
YN-----I~6
~
4 w-l
814
All
BO ~1t=117
26
AlI KO ~
BIO KB- - - _ - - 1
KB--tJ 8
BI
~ AIO
o
u.1
2Sa BII
K~KBI7
r --1 ~-""'B
K~PAIB K
I I
AlI KP ----+-I-----~
I 1
6
I
2Sb
I 10A 124
I I
I _ ....I 23 B14
~---l(B
K
----4--------'
KlB 1--<<<
22
. jL.€Jh- AlO BU----1~--'--::____,
15
BP B19
'- '- -
Kl6
16
17
r--'~----__G RI AI9 AlI fNI------~~
m Al I BR-------~~
l
D
BI9
19
_---.:::.....
20
B4 BG-----It ~l~Bl
21 L-- --'
Dati attuali
I dati disponibili alla voce Dati attuali sono:
Dati sensore
Questa funzione consente di controllare lo stato dei vari sensori e attuato ri.
I set di dati sono suddivisi in sette gruppi - Tensioni sensore; Letture sensore; Dati iniettore; Dati accensione; Regime
minimo, Dati farfalla, Ingressi e Stato di adattamento. Ciascuna di queste schermate è descritta alle pagine seguenti .
Tensioni sensori
I dati disponibili alla voce Tensioni sensori sono:
Letture sensori
I dati disponibili alla voce Letture sensori sono:
Dati iniettori
I dati dispon ibili alla voce Dati iniettori sono:
Dati accensione
I dati dispon ibili alla voce Dati accensione sono:
Ingressi
I dati disponibili alla voce Ingressi sono:
Carico calcolato %
Ciclo di lavoro valvola di spurgo %
Stato di adattamento
Dato che l'im pianto di alimentazione è di tipo adattativo, il sistema di gestione del motore è in grado di regolarsi
automaticamente in base alle nuove condizioni d'esercizio, tipo variazioni qualitative del carburante, usura dei
componenti, perdite d'aria e così via. Questa schermata visualizza le informazioni relative allo stato di adattamento della
motocicletta che indicano se si è adattata o meno.
-----
..
Queste funzioni sono necessarie dato che, dopo la sostituzione dei componenti in oggetto, si devono effettuare delle
regolazioni alle tarature specifiche della tensione, tutte con le farfalle tarate in una determinata posizione.
Per sostituire e rego lare il sensore di posizione della farfalla, vedi pago 108-104.
I
Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione
Dati Freeze-frame
I dati Freeze-frame sono memorizzati nel momento in cui viene registrato il codice di guasto (confermato) dalla centralina
ECM. Se vengono registrat i dei codici di guasto multipli, i dati Freeze-frame memorizzati si riferiranno solo al primo
codice di guasto registrato.
Richiamando i dati Freeze-frame relativi al primo codice di guasto registrato, il tecnico può controllare lo stato del motore
nel momento in cui si è verificato il guasto. I dati disponibili sono:
Carico calcolato %
Temperatura liquido refrigerante °C
Posizione farfalla %
Tensione di uscita sensore ossigeno 1 Volt
Sensore ossigeno 1, regolazione a breve termine del %
carburante
Codici di guasto
I codici di guasto (DTO sono registrati nella memoria ECM quando nel sistema vi è un guasto confermato .
I codici sono indicati sullo strume nto diagnostico Triumph sotto forma di codice a quattro cifre.
Come già menzionato in precedenza, quando il sistema rileva un guasto, comincia a contare il numero di volte in cui si
verifica, prima di far accendere la spia MIL e di memorizzare un codice di guasto.
Di pari passo, se un guasto viene eliminato, la centralina ECM registra tale eliminazione e fa spegnere la spia MIL dopo
un numero sufficiente di cicli di riscaldamento senza.guasti. I codici di guasto rimarranno nella memor ia ECM fino a
quando si è verificato il necessario numero di cicli di riscaldamento senza guasti. Il numero di cicli di riscaldamento
richiesto per lo spegnimen to della spia MIL sarà sempre infer iore al nume ro di cicli necessario per eliminare un codice
DTC dalla memoria ECM . I codici DTC possono essere eliminati in qualsiasi momento usando lo strumento diagnostico
Triumph.
Il sistema registrerà i codici di guasto elencati qu i sotto o alla pagina seguente:
Pll08 Alta tensione nel circuito del sensore pressione aria ambiente 3 40 Sì
P0654 Contagiri 3 40 Sì
P1685 Guasto nel circuito del relè principale EM5 3 40 Sì
P1659 Guasto nel circuito di ingresso tensione di accensione EMS 3 40 Sì
P163l Bassatensione nel circuito del sensore rilevamento caduta 3 40 Sì
".
P1632 Alta tensione nel circuito del sensore rilevamento caduta 3 4b Sì
P0560 Tensione sistema malfunzionamento circuito batteria 3 40 Sì
P16l0 Guasto nel circuito spia basso livello carburante 3 40 Sì
•
difettosi. Ad esempio:
Morsetti sporchi/corrosi.
A ·Attenzione
.
~
1. Connettori ECM
2. Staffa di ritenuta centralina ECM
3. Fascia in gomma batteria
4. Collegare il connettore nella rispettiva presa e,
mentre lo si tiene in sede, infilarlo completamente
nell'ECM fino a quando il dispositivo di bloccaggio lo
fissa.
Prove specifiche
- Pin AD9 ECM a massa Cortocircuito Ubicare e riparare il guasto al cablaggio, passare
- Pin ADl ECM a massa alla prova 6
- Pin AD9 ECM a pin 1 sensore Circuito aperto Ubicare e riparare il guasto al cablaggio, passare
- Pin ADl ECM a pin 2 sensore alla prova 6
4 Controllare che il cavo non presenti un OK Sostituire il sensore dell'albero motore, passare
cortocircuito: alla prova 6
- Pin AD9 ECM a pin Al ECM Cortocircuito Ubicare e riparare il guasto al cablaggio, passare
alla prova 6
Sensor
e Centralinadi
alberomotore gestionemotore
--iA1l
O= R---fI2l-- SU
B ~ U B -----E-.J
Sensore Centralina di
alberomotore qestionemotore
--iA1l
O= s---fI2l-- su
B ~UB-----E-.J
Iniettori
Codice di guasto Probabile causa Modalità di intervento
P0201/02 Sistema di iniezione guasto - iniettori 1/2 Prendere in visione e annotare i dati "Freeze-frarne"
- Una mancata accensione indica un dello strumento diagnostico se disponibili.
circuito aperto Accertarsi che il connettore dell'iniettore in oggetto sia
- L.:ingolfamento indica un cortocircuito ben saldo. Scollegare l'ECM e passare alla prova
specifica 1:
Prove specifiche
- Pin A6 ECM a pin 2 iniettore in oggetto Circuito aperto Ubicare e riparare il guasto al cablaggio, passare
- Pin A 15 ECM a pin 1 iniettore 1 alla prova 7
- Pin A 14 ECM a pin 1 iniettore 2
- Pin A6 ECM a pin A 15 (iniettore 1) ECM Cortocircuito Ubicare e riparare il guasto al cablaggio, passare
- Pin A6 ECM a pin A 14 (iniettore 2) ECM alla prova 7
- Pin 1 iniettore a pin 2 iniettore Guasto Sostituire l'iniettore in oggetto, passare alla
prova 7
Schema circuito
RelèEM5
ECM
NK
l
r
NK
1~1 1 YK-AI5
1 'y 1
J yp-A14
lniettori
Prove specifiche
4 Controllare che il cavo non presenti un OK Sostituire il sensore posizione farfalla, passare
cortocircuito: alla prova 5
- Pin A 10 ECM a pin BOl ECM
- Pin A 10 ECM a pin B20 ECM
Schema circuito
ECM
Sensoreposizione
farfalla
GY AlO
rn K8
K
820
81
I
Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione
Valvola di spurgo
P0445 Cortocircuito su polo positivo batteria Scollegare la valvola di spurgo e passare alla prova
specifica 5:
Prove specifiche
- Pin A06 ECM a pin 809 ECM Circu ito aperto Passarealla prova 4
- Pin 809 ECM a massa Cortocircuito Ubicare e riparare il guasto al cablaggio, passare
alla prova 7
- Pin 809 ECM a pin 2 valvola Circuito aperto Ubicare e riparare il guasto al cablaggio, passare
- Pin A06 ECM a pin 1 valvola alla prova 7
- Pin A06 ECM a pin 809 ECM Cortocircuito Ubicare e riparare il guasto al cablagg io, passare
alla prova 7
- Pin 1 valvola a pin 2 valvola Guasto Sostituire la valvola di spurgo, passare alla
prova 7
RelèEM5
ECM
Valvoladi spurgo
'---- ------ NK A6
Prove specifiche
- Pin 1 bob ina di accensione a pin 2 bob ina Guasto Sostituire la bobina di accensione in oggetto ,
di accensione passare alla prova 7
I
Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione
Schema circuito
RelèEMS
ECM
L...---.--- -------NK A6
~---NK_____1Z1~GK 817
K----1/i~GP A18
Prove specifiche
- Pin A29 ECM a pin B20 ECM Circu ito aperto Scollegare il sensore e passare alla prova 3
(dipendente dalla temperatura - vedi di
seguito)
- Pin A29 ECM a pin B20 ECM Cortocircuito Ubicare e riparare il guasto al cablaggio, passare
alla prova 7
- Pin 1 sensore a pin 2 sensore Guasto Sostituire il sensore della temperatura, passare
(dipendente dalla temperatura - vedi di alla prova 7
:"
seguito) ,v
- Pin A29 ECM a massa Cortocircuito Ubicare e riparare il guasto al cablaggio, passare
alla prova 7
Schema circuito
Sensore ECM
T~r ~----r:l
1
U
KG
Prove specifiche
,..---.. Se il motore è caldo, estrarre il sensore e lasciare che si raffreddi alla temperatura ambiente prima della prova.
Dati resistenza:
Temp. ambien te Valore resistenza
Schema circuito
Sensore
ECM temperaturaaria
aspirata
OD=~~=U
I
Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione
P1232 Cortocircuito su polo positivo batteria Scollegare il relè della pompa di alimentazione e
passare alla prova specifica 4 :
Prove specifiche