Sei sulla pagina 1di 582

Manuale di assistenza per i modelli

Bonneville, Bonneville SE, Bonneville T100,


Thruxton e Scrambler

Parte numero 3856393, edizione 1, 02.2010


Questo documento è protetto da copyright e non può essere memorizzato, né parzialmente, né totalmente, in nessun
tipo di sistema di memo rizzazione, o trasmesso in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, copiato, fotocopiato, tradotto o
digitalizzato in qualsiasi formato leggibile, senza il previo consenso scritto di Triumph Motorcycles Limited .
Non si accetta responsabilità alcuna per eventuali imprecisioni o omissioni nella presente pubblicazione, sebbene si sia
prestata la massima attenzione a rediger la nel modo più completo e accurato.
Triumph Motorcycles l.irnited si riserva il diritto di apportare cambiamenti e di modificare le caratteristiche tecniche senza
preavviso e obbligo alcuno di eseguire le mod ifiche su prodotti fabbricati in precedenza. Consultare il Concessionario
Triumph autorizzato per le informazioni più recenti sui miglioramenti al prodotto apportati dopo la pubblicazione di
questo manuale.
Tutte le informazioni contenute in questo manuale si basano su quelle più attuali disponibili sul prodotto al momento della
pubblicazione. Le illustrazioni di questo manuale sono fornite solo a scopo consultativo e potrebbero non raffigurare i
r": component i del modello in oggetto .
...-/ © Triumph Motorcycles Ltd 2010

Manualedi assistenza - Modem C1assics


,"

ii Manualedi assistenza - Modern C1assics

\
\
Indice

Introduzione

Informazioni generali

Manutenzione programmata

Testata e alberi a camme

Cilindri e pistoni

Frizione

Smontaggio/rimontaggio motore

Albero motore, bielle e gruppi equilibratori

Trasmissione

Impianto di lubrificazione

Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Freni

Sospensione anteriore e sterzo

Sospensione posteriore

Trasmìssione finale

Ruote e pneumatici

Telaio e carrozzeria

Impianto elettrico e di accensione

Manuale di assistenza - Modern C1assics iii


iv Manuale di assistenza - Modern C1assics
Introduzione

Indice
Consultazione del manuale vi

Avvertenza, Attenzione e Note vi

La manomissione dell'impianto di controllo della rumorosità è proibita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. vii

Riferimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. vii

Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. vii

Riparazioni e sostituzioni vii

Forza vii

Bordi vii

Procedure di serraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vii

Manuale di assistenza - Modem C1assics v


Introduzione

Questo manuale è stato redatto principalmente per essere Consultazione del manuale
usato da tecnici addestrati in un'officina con le idonee
attrezzature. Esso contiene comunque informazioni Per facilitare la consultazione del presente manuale,
fondamentali e abbastanza dettagliate da renderlo utile al l'intestazione indica il titolo del capitolo.
proprietario che desideri eseguire da sé la manutenzione Ciascun capitolo principale inizia con una pagina d'indice
essenziale o delle riparazioni.ll lavoro può essere eseguito che elenca le informazion i ivi trattate.
solo se il proprietario dispone di un addestramento di
base e degli attrezzi speciali necessari a completare gli I punti individuali comprendenti le operazioni di
interventi. riparazione devono essere seguiti nella sequenza nella
quale compaiono.
Per eseguire in modo soddisfacente gli interventi di
manutenzione e di riparazione è necessario avere una Le operazioni di registrazione e riparazione fanno anche
conoscenza basica della meccanica, che copra anche riferimento ai numeri degli attrezzi di servizio e le relative
l'utilizzo degli attrezzi e delle procedure di officina. Se il illustrazioni raffigurano l'attrezzo.
proprietario non ha la necessaria esperienza o se dubita Se l'utilizzo non è ovvio, l'attrezzo viene mostrato durante
della sua capacità di eseguire il lavoro, tutte le l'uso.
registrazioni, la manutenzione e le riparazioni devono
Gli interventi di registrazione e riparazione comprendono
essere eseguite da un Concessionario Triumph
dei riferimenti ai limiti di usura, ai rispettivi dati, ai valori di
autorizzato.
coppia, alle informazioni specialistiche e anche delle utili
Per eseguire il lavoro in modo efficiente ed evitare costosi descrizioni di montaggio .
errori, leggere con attenzione il manuale e familiarizzarsi
con le procedure prima di iniziare a lavorare.
Avvertenza, Attenzione e Note
Tutto il lavoro deve essereeseguito con grande attenzione
e in una zona di lavoro pulita e illum inata in modo Informazioni di particolare importanza sono presentate
adeguato. nel seguente formato :

Usare sempre i corretti attrezzi speciali e l'attrezzatura


indicata. Non usare per nessun mot ivo attrezzi o
attrezzature di ripiego, dato che l'ut ilizzo di attrezzi
sostitutivi può compromettere il funzionamento sicuro.
Questo simbolo di awertenza indica delle istruzioni o
Se servono delle misurazioni accurate, rilevarle solo con procedure speciali che, se non sono correttamente
strumenti calibrati e di precisione. rispettate, potrebbero causare lesioni personali o il
Durante il periodo di validità della garanzia, tutte le decesso.
riparazioni e la manutenzione programma ta devono
essere effettuate da un Concessionario Triumph
autorizzato. A Attenzione
Per prolungare la vita utile della motocicletta:
Questo simbolo di attenzione indica delle istruzioni o
Rispettare alla lettera i requisiti di manutenzione procedure speciali che, se non sono correttamente
della tabella di manutenzione periodica nel rispettate, potrebbero causare danni o la distruzione
manuale di assistenza. dell'attrezzatura.
Non dar tempo al guasto di svilupparsi.
Nota:
Indagare rumori insoliti e variazioni nelle
caratteristiche di guida della motocicletta. Questo simbolo indica punti di particolare
Riparare ogni guasto non appena possibile interesse per eseguire in modo più efficiente
(immediatamente se riguarda la sicurezza). e comodo l'intervento.
Usare solo ricambi originali Triumph come
elencato nel catalogo/microfiche dei ricambi.
Seguire con attenzione e fino alla fine le
procedure esposte in questo manuale. Non
prendere scorciatoie.
Tenere una registrazione completa di tutti gli
interventi di manutenzione e riparazione con le
date e un elenco dei nuovi ricambi installati.
Per la manutenzione della motocicletta, usare
solo i lubrificanti approvati, come indicato nel
manuale d'uso.

vi Manualedi assistenza- Modern C1assics


Introduzione

La manomissione dell'impianto di Forza


controllo della rumorosità è proibita. Il buon senso dovrebbe indicare quanta forza è richiesta
per il montaggio o lo smontaggio. Se un componente
Si avvertono i propr ietari che la legge potrebbe proibire: pare essere particolarmente difficile da smontare o
a) lo smontaggio o la disattivazione da parte di terzi, di montare, fermarsi e indagare la causa del problema. Non
qualsiasi dispositivo o impianto incorporato in una far mai leva su di un componente dato che si causeranno
nuova motocicletta allo scopo di controllare la danni sia al componente sia alla superficie su cui si fa leva.
rumorosità prima della vendita o della consegna Quando è necessario colpire leggermente un
all'acquirente finale o nel corso dell'utilizzo (a meno componente per facilitarne lo smontaggio, farlo con una
che tale intervento non sia richiesto per l'esecuzione mazzuola di plastica o in cuoio.
di operazioni di manutenzione, riparazione o
sostituzione), e / •
b) !'impiego di tale motocicletta dopo la rim~-e-la---8ordl
disattivazione di tale dispositivo o impianto da parte Fare attenzione ai bordi taglienti, in modo particolare
di terzi. durante la scomposizione o l'assemblaggio del motore.
Proteggere le mani con guanti di tipo industriale.
Riferimenti Quando è necessario sostituire dei componenti, usare
sempre e solo ricambi originali Triumph .
Quando in questo manuale si fa riferimento al lato sinistro
o destro, s'intende guardando la motocicletta dal retro. Le caratteristiche di sicurezza o i trattamenti antiruggine
incorporati nella motocicletta potrebbero essere
Gli interventi trattati in questo manuale non indicano
compromessi se si montano ricambi non originali
sempre di collaudare la motocicletta dopo la riparazione. È
Triumph. In certi Paesi,la legge proibisce il montaggio di
estremamente importante che il lavoro eseguito sia
ricambi non conformi alle caratteristiche tecniche
ispezionato o testato a intervento eseguito e che, se
prescritte dal fabbricante.
necessario,la motocicletta venga sottoposta a collaudo su
strada, in modo particolare quando si tratta di componenti
che riguardano la sicurezza. Procedure di serraggio
Di solito, quando si monta un componente con vari
Dimensioni bulloni, dadi o viti, infilarli nei rispettivi fori e serrarli a
mano in modo uniforme seguendo un andamento
Le dimensioni quotate sono quelle relative alle
incrociato. Questa precauzione serve ad evitare la
caratteristiche tecniche di progetto, con i limiti di servizio
deformazione della parte e/o a causare trafilamenti di gas
se opportuno.
o di olio. Di pari passo, bulloni, dadi o viti devono essere
Durante il periodo di rodaggio dopo l'acquisto iniziale, tutti allentanti (in sequenza, se prescritto) di un quarto di
certe registrazioni possono essere diverse dai valori delle giro circa e quindi estratti.
caratteristiche tecniche riportate in questo manuale.
Se in questo Manuale di assistenzaviene specificata una
Questi valori verranno ritarati in occasione del tagliando
sequenza di serraggio, i bulloni, i dadi o le viti devono
degli 800 km e successivamente dovrebbero essere
essereserrati nell'ordine e in base al metodo indicati.
mantenuti in base ai valori prescritti in questo manuale.
Rispettare i valori di taratura della chiave torsiometrica
indicati in questo Manuale. Gli attrezzi di serraggio usati
Riparazioni e sostituzioni devono esserecalibrati con precisione.
Prima dello smontaggio e della scomposizione, pulire a Se prescritto, montare i dispositivi di bloccaggio. Se
fondo la motocicletta. Qualsiasi impurità che entra nel durante lo smontaggio un dispositivo di bloccaggio perde
motore o in altri componenti, eserciteràun effetto abrasivo la propria efficacia, sostituirlo. Questo vale in modo
e abbrevierà la durata utile della motocicletta. Prestare particolare per gli elementi di fissaggio microincapsulati
particolare attenzione, quando si installa un nuovo che devono sempre essere sostituiti quando vengono
componente, a pulire polvere o limatura metallica dalla disturbati. Se necessario,in questo manuale si indica dove
zona circostante. sono usati tali elementi di fissaggio.

Manualedi assistenza ~ Modern C1assics vii


Introduzione

/
~

Pagina lasciata di proposito in bianco

"

viii Manuale di assistenza - Modem C1assics


1 Informazioni generali

Indice
Precauzioni di sicurezza per l'imp ianto di accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3
Sostanze pericolose. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3
Prodotti di altre marche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3
Fluoroelastomeri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3
Oli .. .. .... . ..... . . . .. ..... . .... .. . ...... ...... .. ......... ......... ..... ....... .. ... .... . 1.4
Precauzion i per la protez ione della salute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.4
Precauzioni per la prot ezione dell'ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.4
Freni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.S
Istruzion i di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.6
Sollevamento con martinetto o a mezzo paranco " 1.6
Precauzioni contro i dann i " 1.6
liqu ido refr igerante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.6
Pulitura dei componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.7
Lubrific azione " 1.7
Giunzioni e facce di unione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.7
Guarni zioni, gommini O ring. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.7
Guarni zione liquida, mastice non permane nte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.7
Filetti viti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.7
Dispositivi di bloccaggio " 1.8
Monta gg io di una coppiglia " 1.8
Anelli elastici, gh iere di ritenuta " 1.8
Dadi autobloccanti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.8
Bullone incapsulato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.8
Paraolio e paragrasso " 1.8
Pressa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.8
Cuscinetto a sfere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 1.8
Precauzioni per il maneggio del carburante ,................ 1.9

Generalità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.9

Benzina ;........... 1.9

Smontaggio del serbatoio del carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.10

Riparazioni del telaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.10

Precauzioni per l'impianto elettrico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.10


Scollegamento della batteria 1.11
Regole general i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.11
Fili elettrici " 1.11
Prove elettriche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.12

Circuiti elettrici di base. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 1.12

Schemi di circuito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.13

Glossario dei simboli degli schemi di circuito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.13

Manuale di assistenza - Modem Classics 1.1


Informazioni generali

Rintracciamento dei circuiti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.15

Controllo della continuità :. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.15

Misu razione della tensione : . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.16

Giunti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.16

CAN (Controller Area Networking) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.17

Alte mato re/lmp ianto di carica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.18

Diagnosi - Circuito di carica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.18

Circuito di aw iamento ;................................................ 1.19

Ricerca guasti generale - Motorino di avviamento e relè. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.19

Diagnosi - Circuito di avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.20

Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 1.21

Parti di ricambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.21

~)lt ~ di se.~izio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 1.21

Dati tecnìo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 1.21

Attrezzi di servizio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 1.22

Caratteristiche tecniche complete - Bonnevill err100 da 790 cc e


Bonnevillerr100 da 865 cc a carbu ratore 1.25
Caratterist iche tecniche complete - Bonneville, Bonneville SE e Bonneville TlOO da 865 cc
con iniezione elettro nica (EFI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 1.31
Caratte ristiche tecniche complete - Bonneville, Bonn ev ille SE e Bonneville T100 da 86 5 cc
con iniezione elettron ica (EFil . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.34
Caratt eristiche tecniche complete - Scrambler a carbu ratore e
Scrambler a carburatore iniezione elettronica (EFil . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.37
Caratt eristiche tecniche - complete Thruxton a carburatore e
Thruxton a carburatore iniezione elettron ica (EFIl 1.43
Taratura chiavi torsiometriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.49

Testata/alberi a camme. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 1.49

Frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 1.50

Supporti motore ..... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.50

Albero motore/bielle. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 1.50

Trasmissione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 1.51

Impianto di lubrificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 1.52

Impianto di alimentazio ne/scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 1.53

Im pianto di alime ntazione/scar ico (segue) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 1.53

Im pianto frenante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 1.54

Sospensione anteriore/sterzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 1.55

Sospensione posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 1.55

Telaio/carrozzeria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.56

Ruote... . . . . .. .. .. . . . .. .... . . 1.56

Trasmissione finale t ' ~ . v . . . . . . . . . . . .. 1.57

Impianto elettrico/di accensione :. . . . . . . . . . . . .. 1.57

Percorso cavo acceleratore - Thruxton . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.58


Percorso cavo acceleratore - Scrambler . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.59
Percorso cavo acceleratore - Bonnevill e/Bonnev ille TlOO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.60
Percorso tubo flessibile freno anteriore - Tutt i i modell i (Thruxton in figura) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.61
Percorso tub o flessibile freno posteriore - Tutti i modelli IThrux ton in figura) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.62
Percorso cavo friz ione - Tutt i i mode lli <Thruxton in figur a) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.63
Percorso cablaggio principale - Tutt i i mod elli a carburatore <Thruxton in figura) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.64
Percorso cablaggio principale - Tutti i mod elli a iniezione <Thruxton in figura) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.65

1.2 Manuale di assistenza - Modem C1assics


Informazioni generali

Precauzioni di sicurezza per Prodotti di altre marche


l'impianto di accensione

Molti prodotti brevettati, tipo prodotti chimici, solventi e


detergenti, possono danneggiare i component i se non
L.:impianto di accensione produce tensioni
vengono usati correttamente o se usati in modo
estremamente alte. Non toccare nessuna -parte
inappropriato . Seguire sempre le istruzioni del
dell'impianto di accensione e nessun cavo quando il
fabbricante stampate sulle etichette del contenitore del
motore è acceso.
prodotto e rispettarle. Queste istruzioni sono state
Una scossa elettrica provocata dal contatto con
allegate per la vostra sicurezza e benessere.
l'impianto di accensione può causare malesseri, lesioni o
I danni causati ai component i della motocicletta dall'uso
il decesso.
errato o inappropriato di prodotti chimici, solventi e
detergenti, può ridurre l'efficacia dei componenti,
causando la perdita di controllo della motocicletta e un
incidente.

I portatori di pacemaker cardiaci impiantati


Fluoroelastomeri
chirurgicamente non devono rimanere nelle vicinanze
dei circuiti di accensione o dell'equipaggiamento
diagnostico.
l.irnpianto di accensione o l'equipaggiamento
diagnostico possono interrompere il normale Il materiale f1uoroestalomero viene usato nella
funzionamento di tali dispositivi, causando malesseri o il fabbricazione di numerose tenute montate sulle
decesso. motociclette Triumph.
In caso di incendio a temperature superiori ai 315°C,
Sostanze pericolose questo materiale si decompone e può essere
potenzialmente pericoloso. Tale decomposizione può
esalare prodotti altamente tossici e corrosivi tra cui il
fluoruro di idrogeno, il difluorocarbon ile, le olefine
fluorurate e l'ossido di carbonio, che saranno presenti
Molti liquidi e altri prodotti usati per le motociclette sono nei fumi dell'incendio.
velenosi e non devono essere assolutamente consumati Se esposto all'acqua o all'umidità, il fluoruro di idrogeno
e, se del tutto possibile, devono essere tenuti lontano può dissolversi e formare l'acido f1uoridico che è un
dalla pelle. Tra queste sostanze annoveriamo: acidi, liquido estremamente corrosivo.
antigelo, amianto, liquido freni, carburante, lubrificanti e Se si verificano condizioni di questo tipo, non toccare il
vari adesivi. Prestare sempre la massima attenzione alle materiale ed evitare ogni contatto con la pelle. Il contatto
istruzioni stampate sulle etichette e rispettare quelle tra la pelle e questo liquido o i residui della
contenute nella confezione. Queste istruzioni sono state decomposizione, può causare ustioni dolorose e
allegate per la vostra sicurezza e benessere. penetranti che danneggiano in modo irrimediabile la
NON IGNORARE MAI QUESTE ISTRUZIONI! pelle e i tessuti cutanei.

Manualedi assistenza- Modem C1assics 1.3


\

Informazioni generali

Oli

Evitare ogni rischio di lesioni oculari. Indossare sempre


occhiali protettivi quando si usa un martello, aria
l.olio del motore e della scatola degli ingranaggi conici
compressa, prodotti di pulitura o se vi è QUALSIASI
può essere caldo al tatto. Il contatto con l'olio caldo
rischio di particelle volanti o di spruzzi di sostanze
causa ustioni o bruciature alla pelle.
chimiche.

Precauzioni per la protezione


dell'ambiente
Il contatto prolungato o ripetuto con l'olio motore può
seccare la pelle e causare irritazione o dermatiti. Per di
più, l'olio usato contiene sostante contaminanti A Attenzione
potenzialmente nocive che possono causare il cancro. Non versare l'olio motore usato sul terreno, nelle
Indossare indumenti idonei ed evitare il contatto con la fognature o negli scarichi e neppure nei corsi d'acqua.
pelle. Per evitare l'inquinamento dei corsi d'acqua, ecc,
smaltire l'olio usato in modo sensato.In caso di dubbio
Precauzioni per la protezione della rivolgersi all'amministrazione locale.

salute La bruciatura di olio motore usato in piccole stufe o


bruciatori è consigliata solo per gli apparecchi
Evitare il contatto prolungato e ripetuto con gli
appositamente progettati. In caso di dubbio, controllare
oli, in modo particolare quelli usati del motore.
con l'ente locale preposto elo il fabbricante
Se possibile, indossare indument i protettivi, dell'apparecchiatura approvata.
compresi guanti robusti. Smaltire l'olio e i filtri usati tramite ditte autorizzate allo
Non mettere in tascastracci sporchi di olio. smaltimento o presso discariche con apposita licenza o
ditte di riciclaggio dell'olio usato. In caso di dubbio
Le tute devono essere lavate regolarmente. rivolgersi agli enti locali per consigli sulle discariche
Scartare indumenti molto sporchi e scarpe disponibili.
impregnate di olio.
In caso di tagli o ferite aperte, recarsi
immediatamente al pronto soccorso. Informarsi
sempre del nome dell'addetto al pronto
soccorsoe di dove si trova l'infermeria.
Usare creme antivampa, applicandole prima di
ciascun turno di lavoro per proteggere la pelle
dagli effetti di olio e grasso e per facilitare la
pulitura di tali sostanze alla fine della giornata
lavorativa.
Lavarsi con acqua e sapone e assicurarsi di
eliminare ogni traccia di olio (si consiglia
l'utilizzo di creme detergenti e di spazzolini per
le unghie>. I preparati contenenti lanolina
restituiscono alla pelle gli oli naturali che sono
stati asportati.
Non usare benzina, cherosene, gasolio, diluenti
o solventi per pulire la pelle.
In caso di dermatiti, rivolgersi immediatamente
a un medico.
Se del tutto possibile, sgrassare i componenti
prima del maneggio.

1.4 Manuale di assistenza - Modem Classies


Informazioni generali

Freni

Usare solo liquido freni di tipo DOT 4 come indicato al


capitolo sulle informazioni generali di questo manuale.
Il liquido dei freni è igroscopico e ciò significa che
l:impiego di liquidi freni diversi da quelli DOT 4 elencati
assorbe l'umidità presente nell'aria. l.eventuale umidità
nel capitolo delle informazioni generali potrebbe ridurre
assorbita riduce notevolmente il punto di ebollizione del
l'efficacia dei freni o dell'imp ianto frenante e causare un
liquido freni causando una riduzione dell'efficacia
incidente.
frenante.
Se il liquido freni non è cambiato agli intervalli prescritti
Sostituire il liquido freni in base al programma di
nel programma di manutenzione periodica, si può avere
manutenzione periodica. Se si ignora questo importante
una riduzione dell'efficacia dei freni e provocare un
aspetto della manutenzione, la guida potrebbe diventare
incidente.
pericolosa!
Non versare il liquido freni su parti della carrozzeria
dato che danneggerà ogni superficie verniciata o in
plastica.
Usare sempre del liquido freni preso da una lattina
sigillata e mai da una già aperta o che era stata aperta in Non usare mai grasso a base minerale in nessuna parte
precedenza. dell'impianto frenante o in nessuna zona dove è
Non mischiare marche diverse di liquidi. Controllare se possibile che venga a contatto con l'imp ianto frenante. Il
vi sono perdite di liquido da raccordi, tenute o grasso a base minerale danneggia le tenute idrauliche
guarnizioni dei freni. nelle pinze e nei cilindri maestri.
Controllare regolarmente se il tubo flessibile del freno è I danni causati dal contatto con grasso a base minerale
danneggiato.
possono ridurre l'efficacia frenante provocando un
SE NON SI OSSERVANO LE SUDDETTE
incidente.
AWERTENZE , SI PUÒ RIDURRE l:EFFICACIA DEI

FRENI E CAUSARE UN EVENTUALE INCIDEN TE.

Prima del montaggio lavare e lubrificare tutti I


componenti interni del freno con liquido freni DOT 4
Se si è avuta una diminuzione notevole del livello del pulito e nuovo.
liquido in uno dei serbatoi del liquido freni, rivolgersi al Non usare mai solventi, benzina, olio motore o altri
Concessionario Triumph autorizzato per eventuali distillati del petrolio per i componenti interni dei freni
consigli prima della guida. per non causare il deterioramento delle tenute
Se la leva o il pedale del freno sembrano esseremorbidi idrauliche nelle pinze e nelle pompe freni.
quando vengono azionati, o se la corsa della leva/pedale Se questa awertenza viene ignorata, si potrebbero
del freno diventa eccessiva, è possibile che vi sia aria avere condizio ni di guida pericolose che causano la
nelle tubazioni dei freni o che i freni siano difettosi. perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
La guida della motocicletta in tali condizioni è pericolosa
ed è necessario rivolgersi al Concessionario Triumph
autorizzato, che eseguirà i necessari interventi di
riparazione, prima di guidare nuovamente il mezzo.
Se le necessarie riparazioni non vengono eseguite, si
potrebbe avere una riduzione della potenza frenante e
un incidente.

Manualedi assistenza- Modem Classics 1.5


Informazioni generali

Istruzioni di sicurezza Liquido refrigerante

Sollevamento con martinetto o a mezzo


paranco
Una miscela di liquido refrigerante alla quale sono stati
aggiunt i antigelo e inibitori della corrosione, contiene
prodotti chimici tossici che sono nocivi al corpo umano .
Non ingerirema i l.antigelo.gli inibitori della corrosione
Accertarsi sempre che qualsiasi attrezzatura di o il liquido refrigerante della motocicletta.
sollevamento sia di capacità idonea al peso da sollevare
e sia dotata di tutti i dispositivi di sicurezza. Accertarsi
che la motocicletta sia ben sostenuta per evitare che
possa cadere prima o durante il sollevamento a mezzo
martinetto o paranco e durante gli interventi di
riparazione e manutenzione . Non togliere il tappo del radiatore quando il motore è
caldo dato che il liquido refrigerante all'interno del
Quando si lavora sulla motocicletta, non fare mai
radiatore è anch'esso caldo e sotto pressione. Il contatto
affidamento su di un solo metodo di sostegno. Usare
con il liquido refrigerante sotto pressione provoca ustioni
supporti di sicurezza addizionali e fasce per evitare che
e affezioni cutanee.
si capovolga.
Non lasciare attrezzi, sollevatori, versamenti di olio, ecc.
in luogh i dove potrebbero costituire un pericolo per la
salute. Lavorare sempre in una zona pulita e ordinata e A Attenzione
mettere via tutti gli attrezzi alla fine del lavoro.
L.:antigelodel liquido refrigerante contiene un inibitore
della corrosione che aiuta a prevenire danni alle superfici
Precauzioni contro i danni metalliche all'interno dell'impianto di raffreddamento.
Senza questo inibitore, il liquido refrigerante
Evitare di versare il liquido freni o l'acido della batteria su
"attaccherebbe" i metalli e la risultante corrosione
qualsiasi parte della carrozzeria. Lavare immediatamente i
causerebbe l'intasamento dell'impianto di
versamenti con acqua.
raffreddamento con il successivo surriscaldamento e
Scollegare il cavo di massa della batteria prima di iniziare danneggiamento del motore. Usare sempre il corretto
a lavorare, vedi PRECAUZIONI PER L'IMPIANTO antigelo come prescritto nel Manuale d'uso. Non usare
ELEITRICO. mai prodott i antigelo a base di metanolo dato che
Usare sempre l'attrezzo di servizio consigliato dove questa sostanza non possiede le necessarieproprietà di
indicato. inibizione della corrosione.

Proteggere le superfici portant i e di tenuta e i filetti delle


viti da eventuali danni.
A Attenzione
Nell'impianto di raffreddamento è necessario usare
dell'acqua distillata unitamente all'antigelo (vedi le
caratteristiche tecniche dell'antigelo>.
Se viene usata dell'acqua dura, si causano incrostazioni
di calcare nei condotti dell'acqua e si riduce
notevolmente l'efficacia dell'impianto di raffreddamento.
Tale riduzione dell'efficacia di raffreddamento potrebbe
causare il surriscaldamento e danni al motore.

1.6 Manualedi assistenza- ModernC1assics


Informazioni generali

Pulitura dei componenti Guarnizione liquida, mastice non permanente


Per ridurre il pericolo d'incendio si consiglia un solvente Seguire le indicazioni del fabbricante per la pulitura e la
con un alto punto di infiammabilità. preparazione delle superfici dove si useranno questi
prodotti . Usare il sigillante con parsimonia per evitare di
Seguire sempre le istruzioni indicate sulla confezione
intasare i condotti dell'olio nel motore e causare danni
quando si usano dei solventi.
gravi.
Usare sempre il corretto prodotto detergente o simile.
Prima del riassemblaggio, inviare un getto di aria
Non usare un'apparecchiatura di sgrassaggio per i compressa nelle tubazioni, nei condotti e negli interstizi.
componenti contenenti parti che potrebbero subire danni
a seguito dell'impiego di questo processo. Se del tutto
possibile, pulire i componenti e la zona circostante prima
dello smontaggio . Osservare sempre la massima pulizia
quando si puliscono i componenti scomposti.
Per evitare lesioni, indossare sempre occhiali, maschera
e cuffie protettive quando si usa l'aria compressa.
Lubrificazione Indossare sempre guanti protettivi se l'aria compressa
deve essereusata vicino alla pelle.
Il motore si usura maggiormente durante il riscaldamento,
prima che tutte le superfici di attrito siano state ricoperte
da una pellicola lubrificante adeguata. Durante Filetti viti
l'assemblaggio, l'olio o il grasso (a seconda del prodotto Si usano filettature metriche conform i alla normativa ISO.
più adatto) devono essere applicati su tutte le superfici
d'attrito che hanno perso la pellicola lubrificante. Grasso Scartare sempre dadi, bulloni e viti danneggiati.
vecchio e sporcizia devono essere eliminati. Questo è I dadi a corona non devono essere allentanti per poter
dovuto al fatto che i lubrificanti usati avranno perso alcune inserire la coppiglia tranne che nei casi raccomandati,
delle proprietà lubrificanti e possono contenere particelle dove questa procedura fa parte di una registrazione.
estranee.
Non permettere !'ingresso di olio o grasso nei fori filettati
Usare i lubrificanti raccomandati. In particolare, alcuni oli e ciechi. l.azione idraulica durante l'awitamento del bullone
grassi devono essereusati solo in determinate applicazioni o del prigioniero potrebbe spaccarela sede.
e possono esserenocivi se usati per impieghi ai quali non
Serrare sempre un dado o un bullone al valore di coppia
sono destinati. Questo manuale fa riferimento al grasso al
raccomandato. Dei filetti danneggiati o corrosi possono
bisolfuro di molibdeno per il montaggio di determinati
compromettere la lettura della coppia.
componenti di motore e telaio. Controllare sempre le
raccomandazioni del fabbricante prima di usare tali A meno che non venga specificato, i bulloni filettati
lubrificanti speciali. devono sempre essere montati a secco (senza essere
lubrificati).

Giunzioni e facce di unione


Assemblare le giunzioni a secco a meno che non venga
indicato il contrario in questo manuale.
Se viene raccomandato di usare guarnizioni o mastice, Non lubrificare mai un filetto a meno che non vi venga

eliminare ogni traccia del vecchio mastice prima del richiesto di farlo.

riassemblaggio. Non usare un attrezzo che danneggi le Quando un filetto di un bullone è lubrificato, l'attrito

superfici di unione e ripassare ogni graffio o bavatura della filettatura diminuisce. Quando il bullone è serrato,

dalle superfici di unione usando una pietra per affilare ad il minor attrito causa un serraggio eccessivo oppure

olio. Non lasciareche impurità o mastice penetrino nei fori potrebbe danneggiare la bulloneria.

maschiati. Un bullone che si guasta durante !'impiego può causare

il distacco del componente provocando la perdita di

controllo e un incidente.

Guarnizioni, gommini O ring


Non riutilizzare guarnizioni o gommini O ring. Le
superfici di accoppiamento attorno alla guarnizione
devono essere prive di sostanze estranee e perfettamente
lisce per evitare perdite di olio o di compressione.

Manualedi assistenza - Modem C1assics 1.7


Informazioni generali

Dispositivi di bloccaggio Paraolio e paragrasso


Sollevare sempre le linguette di bloccaggio e infilare delle Sostituire i paraolio o i paragrasso che sono stati tolti. Lo
nuove rondelle di sicurezza, non riutilizzare le linguette di smontaggio danneggia un paraolio che, se viene poi
fissaggio. riutilizzato, causerà una perdita di olio.
Accertarsi che la superficie di scorrimento del nuovo
Montaggio di una coppiglia paraolio sia priva di bavature o graffi. Sostituire il
componente se la superficie di tenuta originale non può
Usare sempre coppiglie di misura corretta per il foro nel esserecompletamente ripristinata.
bullone o nel prigioniero. Non allentare i dadi a corona
quando si infila una coppiglia, con l'eccezione dei casi in Proteggere il paraolio da superfici che lo potrebbero
cui viene richiesto di farlo ai fini della registrazione. rovinare, ma sulle quali deve essere infilato per poter
raggiungere la sede di montaggio . Usare un manicotto
Infilare sempre delle nuove spine elastiche con protettivo o del nastro adesivo per coprire la superficie in
accoppiamento stabile nel foro. oggetto ed evitare di toccare il labbro di tenuta.
Lubrificare i labbri di tenuta con un lubrificante
Anelli elastici, ghiere di ritenuta raccomandato. In questo modo li si protegge durante
Sostituire qualsiasi anello elastico e ghiera di ritenuta l'impiego iniziale. Nel caso di paraolio a doppio labbro,
smontati. Lo smontaggio indebolisce e deforma gli anelli ingrassare la zona tra i labbri con grasso idoneo.
elastici che rimangono poi allentati nelle rispettive gole. Quando si infila un paraolio con il marchio del
Quando si montano gli anelli elastici e le ghiere di fabbricante, tenere il marchio verso l'esterno.
ritenuta, prestare attenzione a comprimerli o allargarli solo
I paraolio devono essere calzati in sede con un apposito
quanto basta a infilarli.
installatore. L:impiego di attrezzi non idonei causa danni al
Usare sempre il corretto anello elastico di ricambio come paraolio.
raccomandato nel Catalogo dei ricambi Triumph.

Pressa
Dadi autobloccanti
Un componente installato usando una pressa o un
I dadi autobloccanti possono essere riutilizzati sempre che installatore, ad esempio un cuscinetto ruota, deve prima
si awerta una certa resistenza quando la parte essere oliato o ingrassato sulla circonferenza interna o
autobloccante passa sopra il filetto del bullone o del esterna in modo che si insedi senza incepparsi.
prigioniero.
l'lON riutilizzare i dadi autobloccanti in punti importanti Cuscinetto a sfere
come ad esempio i componenti delle sospensioni. Usare
sempre il corretto dado autobloccante di ricambio. Quando si monta un cuscinetto a sfere, l'anello interno
che ha un accoppiamento stabile, deve esserecalzato con
un installatore idoneo. In questo modo si evitano
Bullone incapsulato sollecitazioni o danni a carico dei componenti portanti.
Un bullone incapsulato può essere identificato dalla Calzare un cuscinetto a sfere fino a quando tocca lo
sezione colorata del filetto che è trattata con del mastice. spallamento nel foro o sull'albero.

A meno che una determinata procedura di riparazione Calzare o inserire i paraolio fino a quando toccano il
non richieda diversamente, i bulloni incapsulati non fondo della rispettiva sede, con il labbro di tenuta rivolto
possono essere riutilizzati e DEVONO essere sostituiti se verso il lubrificante che, devono contenere, se la sede ha
disturbati o svitati. uno spallamento, o a filo con la superficie della sede, se
non vi sono spallamenti.

Se un bullone incapsulato non viene sosnturto. si


potrebbero causare condizioni di guida pericolose.
Sostituire sempre i bulloni incapsulati.

1.8 Manualedi assistenza- Modern C1assics


Infornlazioni generali

Precauzioni per il maneggio del


carburante
La benzina è altamente infiammabile e, in alcune
Generalità condizioni particolari, è deflagrante. Quando si apre il
Le seguenti informazioni delineano delle precauzioni di tappo, rispettare sempre i seguenti punti:
base che devono essereosservateper maneggiare in tutta Spegnere il commutatore di accensione della
sicurezza la benzina. Esse delineano anche degli aspetti motocicletta.
potenzialmente rischiosi che non devono essere ignorati. Non fumare.
Queste informazioni sono redatte solo quali istruzioni Tenere sempre a portata di mano un estintore
elementari e, in caso di dubbio, è necessariorivolgersi ai antincendio contenente SCHIUMA, CO 2, HALON o
vigili del fuoco di zona per consigli specifici. POLVEREquando si maneggia o si scarica il carburante
o si lavora sull'impianto di alimentazione. Gli estintori
Benzina antincendio devono inoltre essere presenti nelle zone
dove è stoccato il carburante.
Quando la benzina evapora, produce 150 volte il proprio Scollegare sempre la batteria della motocicletta,
volume in vapore che, diluendosi con l'aria, si trasforma in iniziando dal cavo negativo (nero), prima di eseguire
una miscela facilmente infiammabile. Il vapore è più interventi di scomposizione o di scarico di un impianto
pesante dell'aria e cade sempre al livello più basso. Esso di alimentazione.
può facilmente essere distribuito in tutto un locale da Quando si maneggia, si scarica o si immagazzina la
correnti d'aria e, di conseguenza,anche un versamento di benzina o quando si scompongono gli impianti di
benzina di piccola entità è potenzialmente molto alimentazione, accertarsi sempre che la zona sia ben
pericoloso. ventilata. Spegnere o eliminare ogni potenziale forma di
accensione (comprese anche le apparecchiature dotate
di accenditoio). Qualsiasi lampada deve essere
ininfiammabile e deve essere tenuta lontana da
eventuali versamenti di carburante.
Appendere dei cartelli di avviso a una distanza di
sicurezza dal luogo di lavoro per avvertire altri addetti
che si sta maneggiando apertamente la benzina.
Lawiso deve informare chi lo legge delle precauzioni da
adottare.
Se queste avvertenze non sono rispettate, si potrebbe
causare un rischio di incendio che potrebbe a sua volta
provocare lesioni personali. '

'--- "

Manualedi assistenza- Modem Classics 1.9


Informazioni generali

Precauzioni per l'impianto elettrico


Le seguenti istruzioni hanno lo scopo di garantire la
sicurezza dell'operatore impedendo al tempo stessodanni
Non permettere a nessuno di riparare component i ai compo nenti elettrici o elettronici montati sulla
associati alla benzina, senza aver prima ricevuto un motocicletta. Se necessario, si riportano delle precauzioni
addestramento specialistico sui pericoli di incendio che specifiche nei rispettivi capitoli di questo manuale che è
possono sorgere in caso di interventi di montaggio o sempre necessario consultare prima di iniziare gli
riparazione errati di tali pezzi. interventi di riparazione.
Le riparazioni eseguite da personale non addestrato Apparecchiature - Prima di iniziare qualsiasi procedura di
potrebbero compromettere la sicurezza provocando il prova sulla motocicletta, accertarsi che tutte le
rischio di lesioni personali. apparecchiature di prova funzionino in modo corretto e
che cablaggi e connettori siano in buono stato, in modo
particolare i cavi dell'alimentazione di rete e le spine.

Lo scarico o l'estrazione di benzina dal serbatoio di un


veicolo devono essere eseguiti in una zona ben
ventilata. l'impia nto di accensione produce tensioni
Il contenitore usato per la benzina deve avere una estremamente alte. Non toccare nessuna parte
capacità adeguata alla quantità totale di carburante da dell'impianto di accensione e nessun cavo quando il
estrarre o scaricare. Il contenitore deve inoltre essere motore è acceso.
chiaramente marcato descrivendo il contenuto e deve Una scossa elettrica provocata dal contatto con
esseresteccato in una zona sicura, che soddisfi i requisiti l'impianto di accensione può causare malesseri,lesioni o
della legislazione locale vigente. il decesso.
Dopo aver estratto o scaricato da un serbatoio la
benzina, continuare a rispettare le precauzioni relative
alla presenza di fiamme libere o di fonti di accensione.
Se una qualsiasi delle suddette awertenzanon viene
rispettata, si potrebbe compromettere la sicurezza I portatori di pacemaker cardiaci impiantati
provocando il rischio di lesioni personali. chirurgicamente non devono rimanere nelle vicinanze
dei circuiti di accensione elo dell'equipaggiamento
Smontaggio del serbatoio del carburante diagnostico.
L'impianto di accensione o l'equipaggiamento
Non appena smontati dalla motocicletta, affiggere sui
diagnostico possono interrompere il normale
serbatoi del carburante un'etichetta di avvertenza con la
funzionamento di tali dispositivi causando malesseri o il
dicitura "VAPO RI DI BENZINA". In ogni caso essi devono
decesso.
esserestoccati in una zona sicura e ben segnalata.

Riparazioni del telaio

La batteria contiene sostanze nocive. Tenere sempre i


bambini lontano dalia batteria sia che sia montata o
meno sulla motocicletta.
Qualora la motocicletta fosse coinvolta in un incidente o Non avviare la batteria con i cavi ausiliari, non lasciare
in una collisione, portarla subito presso il Concessionario che i cavi della batteria si tocchino e non invertire la
Triumph autorizzato che provvederà a controllarla ed polarità dei cavi, dato che ognuna di queste azioni può
eventualmente ripararla. Eventuali incidenti possono causare una scintilla che farebbe incendiare i gas della
danneggiare la motocicletta e degli interventi di batteria provocando il rischio di lesioni personali.
riparazione eseguiti in modo non corretto possono
provocare un secondo incidente, con conseguenti Circuiti ad alta tensione - Q uando si scollegano i circuiti
infortuni anche mortali . ad alta tensione, usare sempre pinze isolate. Prestare
Il telaio non deve essere modificato dato che qualsiasi attenzione quando si misura la tensione sui morsetti della
sua modi fica, tipo la saldatura o la trapanatura, può batteria con il motore acceso: su questi morsetti si
indebolirlo provocando un incidente. possono infatti verificare dei picchi di alta tensione.

1.10 Manualedi assistenza- Modem C1assics


Informazioni generali

Connettori e cablaggio - Il motore di una motocicletta è Prima di iniziare qualsiasi prova, e di tanto in tanto
un ambiente particolarmente ostile per i componenti durante una prova, toccare una buona massa per
elettrici e i connettori. Accertarsi sempre che questi scaricarel'energia statica del telaio. Ciò è importante dato
componenti siano asciutti e privi di olio prima di scollegarli che alcuni componenti elettronici sono vulnerabili
e di collegare l'apparecchiatura di prova. Non scollegare all'elettricità statica.
mai con forza i connettori, sia usando attrezzi, sia
tirandone il filo elettrico. Verificare sempre che i
Fili elettrici
meccanismi di bloccaggio siano disattivati prima dello
smontaggio e prendere nota del loro orientamento per Tutti i fili elettrici sono o di colore unico o di due colori e,
permetterne il corretto ricollegamento. Accertarsi che con pochissime eccezioni, devono esserecollegati a fili del
coperchi e sostanze protettive siano ripristinati se medesimo colore. Tutti i fili a due colori hanno una
disturbati. quantità maggiore di un colore e una quantità minore del
Dopo aver determinato che un componente è difettoso, secondo. Un filo a due colori è identificato prima di tutto
spegnere l'accensione e scollegare per primo il cavo dal colore primario e poi da quello secondario. Ad
negativo (nero) della batteria. Smontare il componente e esempio, un filo giallo con una sottile striscia rossa viene
fissare il cablaggio scollegato. Quando si rimonta il definito come filo "giallo/rosso" mentre sarebbe' un filo
componente, evitare di toccare i collegamenti con le mani "rosso/giallo" se i colori fossero invertiti e il rosso fosse
unte e premere in sede i connettori fino a quando i quello principale.
meccanismi di bloccaggio fanno gioco.

Scollegamento della batteria


Prima di scollegare la batteria, spegnere tutti gli
equipaggiamenti elettrici.

Per evitare il rischio di esplosione di una batteria ed


eventuali danni ai componenti elettrici, scollegare
SEMPREper primo il cavo negativo (nero) della batteria.
Quando si ricollega la batteria, collegare sempre per
primo il cavo positivo (rosso) e quindi quello negativo
(nero). Scollegaresempre la batteria quando si lavora su
qualsiasiparte dell'impianto elettrico.
La mancata osservanza delle suddette avvertenze può
causare danni all'impianto elettrico e un pericolo di
incendio con eventuali lesioni personali.

Accertarsi sempre che i cavi della batteria seguano il


giusto percorso e che non siano vicini a punti sui quali
potrebbero logorarsi.

Regole generali
Spegnere l'accensione prima di effettuare collegamenti o
scollegamenti sull'impianto. Lo scollegamento di
collegamenti sotto tensione può causare un colpo di
corrente momentaneo che potrebbe danneggiare i
componenti elettronici.
Accertarsi che le mani e le superfici di lavoro siano pulite e
prive di grasso, sfridi, ecc; dato che il grasso raccoglie
impurità che possono causare rigature o contatti non
scorrevoli.

Manualedi assistenza- Modem C1assics 1.11


Informazioni generali

Prove elettriche La resistenza della lampadina può essere


calcolata usando:
Affinché un impianto elettrico possa funzionare, l'elettricità
deve essere in grado di scorrere in un circuito completo,
vale a dire dalla fonte di alimentazione (la batteria)
attraverso i componenti e di ritorno alla batteria. Se il
~ =R 1~ = 2.4
circuito manca, significa che non vi è il passaggio di Per usare uno di questi triangoli, appoggiare il dito sul
corrente. Dopo aver lasciato il lato positivo della batteria valore che si desidera trovare. Moltipl icare i valori
ed essere passata attraverso il componente, l'elettricità rimanenti se si trovano uno di fianco all'altro, oppure
deve ritornare al lato negativo della batteria (che è dividerli se sono uno sopra all'altro.
chiamato terra o massa). Per risparmiare sul cablaggio, sui
collegamenti e sullo spazio in generale, il lato negativo
della batteria è collegato direttamente al telaio o al
motore . Attorno al telaio e al motore vi sono vari altri punti
di massa ai quali verrà collegato il cablaggio proveniente
dai componenti . Ad esempio, il motorino di awiamento è
imbullonato direttamente sul motore, che a sua volta è Circuiti elettrici di base
imbullonato sul telaio. Di conseguenza, anche il telaio e il
motore fanno parte del percorso di ritorno a massa.
Legge di Ohm
La relazione tra tensione, corrente e resistenza è definito
dalla Legge di Ohm .
l
Il potenziale di una batteria è misurato in Schema di circuito di base
VoltM . Nel circuito qui sopra, un serbatoio elettrico (la batteria) è
Il flusso di corrente in un circuito (I) è misurato collegato tramite cavo a un morsetto sul dispositivo di
in Ampere W . controllo <l'interruttore) i cui contatti sono o aperti o chiusi.
l.altro morsetto sull'interruttore è collegato tramite cavo al
La potenza nominale di un consumatore è consumatore (la lampadina) e l'altro lato del filamento
misurata in Watt CW>. della lampadina è collegato a massa (terra) da un altro
La resistenza (R) di un circuito è misurata in cavo. Il punto di massa è di solito una parte del telaio o del
Ohm (O) . motore, ai quali è collegato anche il morsetto negativo
della batteria.
La Legge di Ohrn, in pratica, può esseredescritta come:
Quando i contatti dell'interruttore sono aperti (come
illustrato nello schema) il circuito è interrotto e non si ha il
Tensione . passaggio di corrente. Q uando i contatti dell'interruttore
C
orrente
= Resistenza
sono chiusi, il circuito è completo e la corrente scorre a
La potenza è calcolata molt iplicando Volt x Ampere massa dal mo rsetto positivo della batteria, attraverso i
contatti dell'interruttore e il filamento della lampadina. Il
telaio completa il circuito sul morsetto negativo della
Watt = Volt x Ampére batteria e la lampadina si accende.
Invertendo una di queste formule, è possibile calcolare il Anche se alcuni circuiti sullo schema di circuito possono a
valore di qualsiasi unità se si conoscono gli altri due valori. colpo d'occhio sembrare più complicati, si riscontrerà di
solito che è possibile suddividerti in sezioni che non
Ad esempio, se una batteria da 12 V è collegata a una
differiscono di molto dal circuito di base qui sopra.
lampadina da 60 W:

La corrente che scorre nel circuito può essere


calcolata usando:

W =1 60 = 5
V 12

1.12 Manualedi assistenza- Modern C1assics


lntormazloni generali

Schemi di circuito Glossario dei simboli degli schemi di


Gli schemi di circuito sono stati redatti per fornire una circuito
"fotografia" dell'impianto elettrico, per identificare il
Segue una descrizione dei simboli trovati negli schemi di
percorso di ciascun filo individuale nell'impianto e per
circuito usati in tutti i manuali di assistenzaTriumph.
permettere di identificare quali componenti sono
alimentati e quali connettori sono attraversati dal filo. Gli Connettore
schemi di circuito sono uno strumento essenziale nella
ricerca guasti, dato che permettono di ubicare i punti dove
un circuito inizia e termina, senza dover seguire
manualmente il filo nella motocicletta. Gli schemi di
circuito posso confondere di primo acchito, ma quando li
si studia da vicino, acquistano subito una loro logica.
r
Questa figura è usata per mostrare tutti i connettori a più
pin negli schemi di circuito Triumph . I numeri nella casella
Vista la complessità dei circuiti e il numero di fili
individuali, Triumph usa due tipi di schemi di circuito nei fanno riferimento ai numeri di terminale dei pin del
propr i manuali di assistenza. connettore. Sulle centraline ECM con due connettori, il
numero sarà preceduto dalle lettere "A ' o "B" per
Nel manuale, gli schemi di circuito tradizionali identificare ciascun connettore. Un secondo numero
sono usati per illustrare la disposizione dei sull'esterno della casellaidentifica il componente.
principali circuiti della motocicletta. Essi sono:
Gestione motore/accensione, Illuminazione, Diodo
Avviamento e carica e Circuiti ausiliari e
accessori. In questi schemi non si è tentato di
mostrare i componenti del sistema in nessun
ord ine o posizione particolari relativamente alla
Si tratta di una valvola unidirezionale elettrica. I diodi
motocicletta.
permettono alla corrente di scorrere in una direzione, ma
Alla fine del manuale di assistenza,uno schema non di ritornare. La freccia, che fa parte del simbolo del
di circuito a colori illustra i principali diodo, indica la direzione del flusso di corrente.
componenti elettrici nelle posizioni che
rispecchiano quelle reali sulla motocicletta. Avvolgimento elettromagnetico <elettrovalvola>

Entrambi questi schemi di circuito usano simboli simili per


illustrare i vari componenti del sistema. Tali simboli -' 00000'­
saranno accompagnati da una leggenda dei componenti
dello schema di circuito e dai codici colorati del cablaggio. Un awolgimento elettromagnetico (o elettrovalvola> è
usato per trasformare una corrente elettrica in movimento
Gli schemi di circuito illustrano anche il funzionamento
laterale, che può quindi essereutilizzato per azionare gli
interno di un blocchetto dell'interruttore (vale a dire quale
interruttori <Comequelli nei relè) o altri componenti tipo
filo si collega a quale quando un interruttore viene
gli iniettori o le elettrovalvole di iniezione dell'aria
spostato da una posizione a un'altra> in modo da poter
secondaria.
controllare quell'interruttore, usando i terminali del filo
nell'interruttore invece di dover scomporre l'interruttore
Fusibile
stesso.

Un fusibile è un dispositivo che protegge un circuito in


caso di guasto. Il fusibile si "brucia" quando si verifica un
cortocircuito, proteggendo così il circuito da ulteriori
danni. Il numero di fianco al fusibile sullo schema di
circuito indica la posizione del fusibile nel portafusibili.

Manualedi assistenza - Modem C1assics 1.13


Informazioni generali

Punto di massa o di terra I relè sono usati quando la corrente elettrica è troppo
elevata per un interruttore meccanico, di solito quando la
commutazione deve essere effettuata rapidamente per
1 o
1 impedire la formazione di archi sui contatti
dell'interruttore. Se si usasse un interruttore meccanico, i
relativi contatti si brucerebbero rapidamente.
Questo simbolo è usato per indicare i punti di massa. Si
tratta di un collegamento negativo sul telaio o sul motore, Resisto re
che costituisce la causa comune di guasti intermittenti
provocati da collegamenti allentati o corrosi.

Luce o lampadina

Un dispositivo montato in un cavo per ridurre una


tensione o limitare la corrente massima che un dispositivo
può assorbire.

Giunto
Questo simbolo è usato per indicare tutti i tipi di
lampadine. I numeri nella casella fanno riferimento ai
numeri di terminale dei pin del connettore. Un secondo
numero sull'esterno della casellaidentifica il componente.

LED (diodo a emissione luminosa)


+
Un giunto è un semplice collegamento tramite il quale
due o più cavi sono allacciati nel cablaggio. Una fonte
potenziale di circuiti aperti o di cortocircuiti.

Interruttori

Su vari modelli, Triumph utilizza LED per la spia Normalmente Normalmente Commutazione
dell'antifurto, per l'illuminazione della strumentazione e aperti chiuso
per la batteria di spie, per le spie di cambiata e per quelle
del fanalino posteriore e delle luci di arresto.

~o
Motorino
0-----0 o O
o o o

.,0
Si tratta di un motore elettrico, tipo il motorino di
o o .,.,
avviamento o un motorino all'interno di un attuatore, ad
esempio all'interno del rnodulatore ABS.
o o O' O
Un dispositivo meccanico per completare o interrompere
Relè un circuito. Vi sono tre tipi di interruttori comuni:
normalmen te aperti, normalmente chiusi o commutati .

Un relè è, a tutti gli effetti, un interruttore


elettromagnetico. Per chiudere i contatti del relè e
completare il circuito, viene eccitato un elettromagnete
situato all'interno del relè stesso.

1.14 Manualedi assistenza- Modern C1assics


Informazioni generali

Rintracciamento dei circuiti I circuiti sono completati solo dalla centralina


ECM, in modo particolare se si tratta di parti
Segue una descrizione di due tipi di comuni guasti legate al sistema di gestione motore . Se la
elettrici e di alcuni dei metodi che possono essere centralina ECM non è collegata, il circuito
usati per rintracciarli. potrebbe dare l'impressione di essereaperto.

Circuito aperto
Controllo della continuità:

Interruzione
~~-----E:~H1 1 A Attenzione
Accertarsi che il circuito da provare sia spento prima di
Un'interruzione in un circuito elettrico: la corrente non misurare la continuità. Il multi metro digitale <DMM)
può passare. Di solito è causato da una rottura in un filo o potrebbe subire danni se si controlla un circuito "sotto
cavo o da un collegamento allentato. I circuiti aperti sono tensione" con il mu ltimetro regolato su resistenza <O).
spesso intermittenti e ciò rende più difficile la diagnosi.
Nell'esempio riportato di seguito, la continuità del circuito
Cortocircuito di massaviene controllata dalla batteria al telaio.

Una "scorciatoia" in un circuito elettrico: la corrente


bypassail circuito in oggetto, che può essere o la massa o
un altro circuito diverso. Spesso è dovuto al guasto
dell'isolamento del cavo causato dallo sfregamento o dal
fatto che il cavo si è incastrato. Vi sono due tipi diversi di
cortocircuito: a massa o sulla tensione della batteria.
Un cortocircuito a massa significa che la corrente va a
massa prima di raggiungere il componente che dovrebbe Controllo della continuità (resistenza)
alimentare. Questi cortocircuiti sono spesso causati dallo Ubicare ciascunaestremità del filo.
sfregamento del cablaggio sul telaio o da fili incastrati tra
componenti imbullonati e fanno spesso bruciare un Impostare il mult imetro digitale <DMM) per il
fusibile in quel circuito. controllo della resistenza<O).

Un cortocircuito sulla tensione della batteria <12 V> è Sondare ciascuna estremità del filo.
causato da un filo di alimentazione sotto tensione che
Se vi è continuità, solitamente il multimetro
viene a contatto di un cavo adiacente. Notare che è anche
emette un segnale acustico o registra la
possibile che una tensione di riferimento da 5 V del
resistenza del cavo.
sensore. faccia cortocircuito su un circuito adiacente
causando guasti elettrici e la memorizzazione di codici Una resistenza elevata potrebbe indicare che vi
DTC <codicidi guasto). è un collegamento sporco o corroso.
Quando si cerca di rintracciare un filo sospetto, controllare Se vi è un'interruzione nel filo, il multimetro
con attenzione lo schema di circuito prima di iniziare. non emette un segnale acustico e non registra
Ricordare che: una resistenza.

Un filo potrebbe cambiare percorso dopo un Sondando il filo in vari punti, è possibile
giunto e per dirigersi verso altri circuiti da individuare una resistenza elevata o
alimentare. Se questi circuiti funzionano, un' interruzione nel filo <C ircuito aperto) fino a
controllare se vi sono dei guasti sul cablaggio rintracciare il problema .
dal giunto in poi.

Lo schema di circuito non rappresenta una


guida accurata della posizione reale delle parti
montate sulla motocicletta, dato che è una
rappresentazione schematica dei circuiti.

Manuale di assistenza - Modern C1assics 1.15


Informazioni generali

Misurazione della tensione: Interruttori

Nell'esempio riportato di seguito, la tensione del circuito Per controllare un interruttore, impostare il multimetro su
viene misurata sul terminale positivo (+) della lampadina. resistenza/continuità e sondare i due pin che formano un
circuito chiuso quando l'interruttore viene premuto. Se
l'interruttore sta funzionando correttamente, il multi metro
deve indicare la resistenza oppure deve emettere un
segnale acustico.

Relè
Su tutte le custodie dei relè è stampigliato il percorso del
circuito all'interno dell'elettromagnete e dell'interruttore.
Prima di effettuare i controlli, prendere nota delle
destinazioni dei pin, dei percorsi della corrente e del fatto
che vi sia o meno un diodo in uno dei percorsi del
circuito.

Diodo
Controllo della tensione 86
• • 87
Accendere il circuito che si desidera controllare.
Elettromagnete
Impostare il multimetro digitale (DMM) per il
controllo della tensione N). Verificare che il 85 '­ __ ...J 30
multi metro sia regolato su Volt c.c. per i circuiti
a corrente continua (che sono la maggioranza)
Effettuare i controlli della continuità prima
o su Volt c.a. per i circuiti a corrente alternata (di
sull'elettromagnete, di solito cominciando dal pin 86
solito per le prove della tensione di uscita
(positivo) fino al pin 85 (negativo). Se nel circuito appare
dell'alternatore).
un diodo, usare il controllo del diodo sul multimetro (scala
Impostare la gamma del multimetro DMM su dei volti in direzione del flusso di corrente. Se non vi è un
quella che meglio si adatta alla tensione del diodo, usare la funzione di controllo della resistenza. Un
circuito da controllare (di solito 20 V per la circuito aperto o un valore della resistenza più alto del
maggior parte di multimetri DMM). Consultare normale, indicano che vi è un relè guasto.
le istruzioni del fabbricante del multi metro
Per controllare dal lato dell'interruttore, mviare
DMM.
un'alimentazione da 12 V tra i pin 86 e 85. Con
Collegare il filo nero (massa) del DMM a un l'alimentazione collegata, si dovrebbe udire uno scatto e vi
collegamento di massa affidabile (di solito la dovrebbe essere continuità tra i pin 30 e 87. Un circuito
massa della batteria o del telaio). aperto indica che vi è un relè guasto.

Ubicare il terminale positivo del filo o del


componente da controllare.
Collegare il filo rosso (positivo) del DMM al
terminale positivo.
Leggere la tensione sul multimetro.

Giunti
Dopo i connettori, i giunti sono probabilmente la causa
più comune di guasti del cablaggio. I giunti sono composti
da uno o più fili che si uniscono e poi si dirigono verso
direzioni diverse, di solito per alimentare un circuito
diverso.
Per ubicare un giunto, è necessariospelare l'isolamento e
controllare che il giunto sia integro. Di solito il guasto si
verifica dove uno dei fili nel giunto si è staccato,causando
la "morte" del circuito che alimenta.

1.16 Manuale di assistenza - Modem C1assics


Informazioni generali

CAN (Controller Area Networking) In questo modo, si avrà un sistema di comun icazione ad
alta velocità che è però anche molto affidabile. Se una
Il CAN (talvolta chiamato CAN -bus) è un protocollo per la delle centraline ECM dovesse guastarsi o trasmettere
trasmissione di dati tra centraline elettroniche (ECM). messaggi danneggiati o comunque errati, le altre
Ciascuna centralina ECM sulla rete è collegata da un centraline ECM di rete non verranno coinvolte e dopo un
unico paio di fili attorcigliati (o bus) usati per la certo periodo di tempo a quella centralina ECM verrà
trasmissione dei dati dei sensori del veicolo. Il protocollo impedito di trasmettere ulteriori messaggi fino alla
CAN permette di ridurre notevolmente il numero riparazione del guasto. Si evita così che quella centralina
generale di sensori del sistema e il numero di cavi ECM intasi la rete con dati errati impedendo l'invio di altri
necessaria permettere alle centraline ECM di comunicare messaggi. Il guasto verrà poi segnalato da un DTC <Codice
l'una con l'altra. di guasto).
In questo modo si ottengono dei risparmi su costi, peso e Triumph usa attualmente il protocollo CAN per le
spazio e si rende più affidabile il sistema, dato che si comunicazioni tra la centralina ECM del motore e la
riduce il numero fisico di fili e di collegamenti. strumentazione.

Coppia di fili
R attorcigliati
828 4
u Strurnen­
827 5
tazione
- 16
ECM

1
KY
A34 3
2

~ Sensore velocità di
..
avanzamento
Parte di uno schema di circuito che
mostra il collegamento CAN tra le
centraline ECM
Tramite il protocollo CAN, ciascuna centralina ECM invia
"pacchetti" di informazioni (ad esempio quelle sul regime
motore o sul consumo di carburante) tramite il bus di rete
(notare che la rete deve essere priva di dati prima che alla
centralina ECM sia permesso di trasmettere). A questi dati
viene assegnatala priorità in base alla loro importanza (ad
esempio, le informazioni sul "regime motore" potrebbero
avere una priorità maggiore di quelle sul "basso livello
carburante"), in modo che se due centraline ECM inviano
dati nello stesso momento , le informazioni con maggior
priorità hanno la precedenza. I dati con minor priorità
sono poi inviati di nuovo dopo il ricevimento da parte di
tutte le centraline ECM sulla rete di quelli con priorità
elevata.
tECM destinataria conferma che i dati sono stati ricevuti
correttamente e che sono validi e queste informazioni
sono quindi usate dalla centralina ECM come richiesto. Se
una centralina ECM riceve dati specifici, ma che non le
servono, confermerà l'avvenuto corretto ricevimento di tali
dati che però non verranno presi in considerazione (ad
esempio, se una centralina ECM non ha bisogno delle
informazioni sulla "posizione dell'interruttore della
frizione", ignorerà il pacchetto dati che li contiene).

Manualedi assistenza- Modem Classics 1.17


Informazioni generali

Alternatore/Impianto di carica
L:impianto di carica è composto da un alternatore, da un raddrizzatore/regolatore e dalla batteria. L:alternatore a sua volta
contiene due parti: lo statore, montato sul basamento o sul coperchio motore e il rotore, montato sull'estremità dell'albero
motore . Lo statore è un complessivo di 18 bobine, disposte in 3 fasi. Il rotore è una serie di magneti montati nel volano del
motore, disposti in modo da essere posizionati sulla circonferenza delle bobine dello statore. Quando il motore ruota,
l'alternatore produce una tensione c.a. (corrente alternata>in ciascuna di queste tre fasi dell'alternatore, tipicamente da 35
a 40 V c.a. a 4 .000 - 5.000 giri/minuto, anche se questo valore varia da modello a modello. Dato che la batteria richiede
una tensione c.c. (corrente continua> per eseguire la .corretta ricarica, questa tensione c.a. deve prima di tutto essere
raddrizzata in corrente continua e quindi regolata in base alla corretta tensione per la batteria da 14,5 ± 0,5 V. Questi due
interventi sono svolti dal raddr izzatore/regolatore che usa i diodi per trasformare l'erogazione dell'alternatore in V c.c. e
limitare la successivaerogazione al valore corretto richiesto per la ricarica ottima le della batteria.
Se il circuito di ricarica non funziona correttamente, eseguire i seguenti controlli di base prima di procedere con ulteriori
diagnosi:

Controllare che i morsetti siano puliti e saldi.

Controllare che i collegamenti di massa su telaio e motore siano puliti, saldi e privi di corrosione.

Verificare che la batteria sia completamente carica e in buono stato.

Controllare che il fusibile del circuito sia del corretto valore nominale e non sia bruciato (vedere pago ll-2l>.

Riparare eventuali difetti secondo necessità.

Diagnosi - Circuito di carica

VERIFICARE CHE LA BATIERIA SIA IN BUONO


STATO E COMPLETAMENTE CARICA . NON OK RICARICARE O SOSTITUIRE LA
CONTROLLARE CHE TUTII I MORSETII DELLA BATIERIA DIFETTOSA E/O RIPARARE I
COLLEGAMENTI SPORCHI/ALLENTATI
BATIERIA E DI TERRA SIANO PULITI E BEN SALDI

OK
I
OK

SUPERIORE A
CON IL MOTORE CHE GIRA A 2000 GIRI/MIN
15V
CIRCA . MISURARE LA TENSIONE SULLA RADDRIZZA TORE/REGOLA TORE
BATIERIA . LA TENSIONE DELLA BATIERIA DEVE DIFETTOSO
ESSERE DI 14,5 ± 0,5 V

INFERIORE A
14 V

SPEGNERE IL MOTORE E SCOLLEGARE IL


CONNETIORE DELL 'ALTERNATORE . AWIARE DI
NUOVO IL MOTORE E LASCIARLO GIRARE AL
MINIMO . MISURARE LA TENSIO NE DELLA
CORRENTE ALTERNATA (CA) A TURNO SUI TRE .,
FILI DI USCITA DELL'ALTERNATORE . LA
TENSIONE DI USCITA DEVE SUPERARE I 10 V C.A.
SU CIASCUN FILO

SUPERIORE
A 10VC ,A

AUMENTARE IL REGIME MOTORE A OLTRE 4 .000


GIRI/MIN . MISURARE LA TENSIONE DELLA INFERIORE
CORRENTE ALTERNATA (CA ) A TURNO DAI TRE A 30VC .A. ~
FILI DI USCITA DELL'ALTERNATORE . LA ALTERNATORE DIFETIOSO
TENSIONE DI USCITA DEVE ORA SUPERARE 130
V CA SU CIASCUN FILO

SUPERIORE
A 30 V C.A

I RADDRIZZATOREIREGOLATORE DIFETIOSO

1.18 Manualedi assistenza- Modern C1assics


Informazioni generali

Circuito di avviamento
Tutti i modelli Triumph sono dotati di impianto di awiamento elettrico. Questo impianto è composto da relè di
awiamento, motorino di avviamento. interruttore di avviamento. interruttore del cavalletto laterale, interruttore di arresto
motore, interruttore della frizione e frizione di arresto. Il motorino di awiamento è collegato al relè di awiamento e alla
batteria per mezzo di cavi per servizio gravoso, per alimentare le elevate correnti di cui il motorino di awiamento ha
bisogno per far partire il motore. Il relè si eccita quando viene premuto il pulsante di awiamento e permette alla corrente
di raggiungere il motorino di awiamento. Il motorino di awiamento non funziona se la leva della frizione non è premuta,
se il cavalletto laterale è abbassato e se il cambio non è in folle. Se il motorino di aw iamento non funziona, eseguire i
seguenti controlli di base prima di procedere con la diagnosi:
Controllare che il commutato re di arresto motore sia nella posizione di marcia.
Controllare che i morsetti siano puliti e saldi.
Controllare che i collegamenti di massa su telaio e motore siano puliti, saldi e privi di corrosione.
Verificare che la batteria sia completamente carica e in buono stato.
Contro llare che il fusibile del circuito sia del corretto valore nom inale e non sia bruciato.
Usando lo strumento diagnostico Triumph, controllare il funzionamento dell'interruttore di folle o del sensore di
posizione della marcia (se in dotazione) e degli interruttori del cavalletto laterale e della frizione.

Nota:
Su tutti i nuovi modelli dalla Day tona 675 in poi, che usano un collegamento CAN tra la
strumentazione e la centralina ECM, il motore non parte se la strumentazione è scollegata.
Riparare eventuali difett i secondo necessità.

Ricerca guasti generale - Motorino di avviamento e relè


Sintomo Probabili cause
Il relè di awiamento non scatta, il motorino di Batteria scarica o difettosa
awiamento non gira
Fusibile principale o del relè di awiamento bruciato
Cablaggio del relè di awiamento o interruttore di awiamento difettosi
Controllare che il cavalletto laterale, il cambio e la leva della frizione
siano regolati per l'avviamento del motore, vale a dire cambio in folle,
leva della frizione premuta e cavalletto laterale abbassato
Impianto antifurto difettoso - verificare che l'antifurto montato funzion i
correttamente
Il motorino di awiamento gira lentamente Batteria scarica o difettosa
Collegamenti della batteria allentati, corrosi o sporchi
Collegament i del motorino di awiamento e del relè di awiamento
allentati, corrosi o sporchi
Motor ino di awiamento difettoso-
Collegamenti di massa della batteria allentati; corrosi o sporchi
Il relè di awiamen to scatta, ma il motore non Batteria scarica o difettosa
gira
la Ibero motore non ruota a causa di un difetto del motore
Motorino di aw iamento difettoso
Circuito aperto nel cavo del motor ino di awiamento
Relè di awiamento difettoso
Il motorino di awiamento gira, ma il motore Frizione di arresto difettosa
non ruota
Ingranaggio intermedio, ingranaggio di riduzione o motorino di
aw iamento difettosi

Manualedi assistenza- Modem C1assics 1.19


Informazioni generali

Diagnosi - Circuito di avviamento

SCAnA

IL MOTORINO IL MOTORINO
DI DI
AWIAMENTO AWIAMENTO
GIRA NON GIRA

ALLENTARE O MOTORINO DI
SCOLLEGARE IL AWIAMENTO
NESSUNO oirarroso
SCAno FILO O CAVO. RELÈ
DI AWIAMENTOI
ELEnROVAL VOLA
DIFEnOSI

INTERRunORE DI FOLLE mrerroso


NESSUNA INTERRunORE FRIZIONE mrsrroso
SCOLLEGARE IL CONNEnORE
CONTINUITÀ INTERRunORE CAVALLEno LATERALE mrsrroso
DELL'INTERRUnORE DEL RELÈ DI
CONTAno E CONNEnORE DIFEnOSI
AWIAMENTO. CONTROLLARE IL FILO
CIRCUITO APERTO NEL CABLAGGIO
DI MASSA DELLA BOBINA DEL RELÈ
CENTRALINA ECM MOTORE O ANTIFURTO
DIFEnOSA (SE IN DOTAZIONE)

CONTINUITÀ

NESSUNA

TENSIONE

TENSIONE

MISURATA

CONTROLLARE IL FUNZIONAMENTO I --- - NORMALE


- - - - - -+l CONTAno ALLENTATO O SCADENTE
DEL RELÈ DI AWIAMENTO r- ~ SUL RELÈ DI AWIAMENTO

ERRATA RELÈ DI AWIAMENTO DIFEnoso

1.20 Manualedi assistenza - Modern C1assics


Informazioni generali

Ispezione Dati di servizio


Le parti smontate devono essere ispezionate a vista e I dati di servizio riportati in questo manuale indicano le
sostituite con delle nuove se si rilevano i seguenti difetti: dimensioni e le caratteristiche tecniche per ricambi nuovi
e originali. Laddove è permesso che un componente
Abrasioni, tagli, indurimenti, deformazioni, pieghe,
superi questi valori, viene fornito un limite di servizio.
ammaccature, variazione del colore, deterioramento,
grippaggio o danni di qualsiasi tipo. Le clausole della garanzia della motocicletta risultano
invalidate dal montaggio di ricambi non originali Triumph.

Parti di ricambio Tutti i ricambi originali Triumph sono totalmente coperti


dalla garanzia della motocicletta. I concessionariTriumph
sono obbligati a fornire solo i ricambi originali
raccomandati da Triumph.

Usare solo ricambi originali Triumph per l'assistenza, Dati tecnici


riparazione o conversione delle motociclette Triumph.
Triumph persegue una politica di continuo miglioramento
Per avere la certezza di usare ricambi originali Triumph,
delle caratteristiche tecniche, della progettazione e della
ordinare i ricambi, gli accessori e le conversioni presso
fabbricazione delle proprie motociclette e di conseguenza
un Concessionario Triumph autorizzato. Il montaggio di
adotta le necessariemodifiche.
ricambi e accessori non approvati o eventuali modifiche
anch'esse non autorizzate, possono pregiudicare il Anche se si è fatto tutto il possibile per garantire la
controllo, la stabilità o altri aspetti della guida della precisione di questo manuale, esso non deve essere
motocicletta e provocare un incidente con conseguenti considerato quale guida infallibile delle attuali
infortuni gravi o anche mortali . caratteristiche tecniche di una determinata motocicletta.
I concessionari autorizzati Triumph non sono agenti di
Triumph e non sono autorizzati a vincolare il fabbricante
con impegni o dichiarazioni implicite o esplicite.

Far sempre montare da parte di un Concessionario


Triumph autorizzato ricambi, accessori e conversioni
originali. Il montaggio di ricambi, accessorie conversioni
da parte di un concessionario non autorizzato da
Triumph, può compromettere la manovrabilità, la
stabilità o altri aspetti del funzionamento della
motocicletta e provocare un incidente con conseguenti
infortuni gravi o anche morta li.

Far sempre montare ricambi, accessori e conversioni


Triumph da un tecnico opportunamente addestrato. Per
avere la certezza che si tratti di un tecnico addestrato,
rivolgersi a un Concessionario Triumph per il montagg io
dei ricambi. Il montaggio di ricambi, accessori e
conversioni da parte di un meccanico che non
appartiene a un Concessionario Triumph autorizzato,
può compromettere la manovrabilità, la stabilità o altri
aspetti del funzionamento della motocicletta e provocare
un incidente con conseguenti infortuni gravi o anche
mortali.

Manuale di assistenza - Modem C1assics 1.21


Informazioni generali

Attrezzi di servizio
Gli speciali attrezzi di servizio sono stati progettati per facilitare lo smontaggio, la scomposizione o l'assemblaggio di
determinati componenti meccanici, in modo pratico e senza causare danni. Alcuni interventi descritti in questo manuale di
assistenza non possono essere eseguiti senza !'impiego dei rispettivi attrezzi di servizio. In tali casi, gli attrezzi richiesti
verranno descritti nel corso della procedura.

Speciali attrezzi di servizio:

T388010S - Misuratore di coppia angolare 388080-T0301 - Mandrino per tenuta/cuscinetto


forcella

cM
ccgv

T3880160 - Siringa per rifornimento/scarico T3880140 - Chiavi per anello interno testa
forcella

cena kagl

A9938017 - Corredo attrezzi per maglie catena T3880330 - Chiave e spine di bloccaggio
ingranaggio regolazione gioco albero a camme

f3880330

1.22 Manualedi assistenza - Modern C1assics


Informazioni generali

,---­

T3880375 - Supporto rotore alternatore T3880203 - Estrattore rotore alternatore

T3880360 - Attrezzo bloccaggio frizione T3880014 - Maschera allineamento frizione

11~
T3880313 - Chiave filtro olio 3880015 T0301 Attrezzo regolazione
carburatore

gahc

T3880107 - Adattatore carburatori T3880089 - Attrezzo regolazione miscela al minimo


- carburatori

T388008
T3880107

Manuale di assistenza - Modem C1assics 1.23


Informazioni generali

T3880001 - Manometro carburante T3880124 - Cavo di prolunga

~
le"
IIL
Caricabatteria BatteryMate - Per le informazioni T38800S7 - Diagnostica gestione motore/AB5
sul numero di parte consultare il più recente
Catalogo ricambi

1.24 Manuale di assistenza - Modern C1assics


Informazioni generali

Caratteristiche tecniche complete BonnevilleIT100 da 790 cc BonnevilleIT100 da 865 cc


a carburatore a carburatore
Motore Bicilindrico, 8 valvole, doppio albero a . . Bicilindrico , 8 valvole, doppio albero a
camme in testa camme in testa
Disposizione Trasversale, in linea Trasversale,in linea
Cilindrata 790 cc 865 cc
Alesaggio x corsa 86 x 68 mm 90 x 68 mm
Rapporto di compressione 9 .2:1 9.2:1
Numerazione dei cilindri Da sinistra a destra Da sinistra a destra
Ord ine d i accensione 1-2 1-2
0
Angolo di accensione 360 ••••• •• •• ••••••••.• •••••••••• • 360 0
Potenza max . (D IN 70020> 62 CV a 7.400 giri/min 64 CV a 7.250 giri /m in
Coppia max 60 Nm a 3.500 giri/min 68 Nm a 6.000 giri/m in

Testata
Diam . testa valvola Asp 31,0 mm 31,0 mm
Scar 26,0 mm 26,0 mm
Alzata valvola Asp 9,5 mm 9,5 mm
Scar 9,4 mm 9,4 mm
Diam. stelo valvola Asp 5,463 - 5,478 mm tstand.) " 5,463 - 5,478 mm tstand.)
Limite di servizio 5,453 mm 5,453 mm
Scar 5,451 - 5,466 mm (stand .) 5,451 - 5,466 mm (stand .)
Limite di servizio 5,441 mm 5,441 mm
Diam. foro gu ida valvola 5,500 - 5,515 mm (stand .) 5,500 - 5,515 mm (stand .)
Limite di servizio '" 5,543 mm 5,543 mm
Larghezza sede valvola (nella testata>' 0,9 - 1,1mm (stand.) 0,9 - 1,1mm (stand.)
Limite di servizio 1,5 mm 1,5 mm
Larghezza sede valvola (valvola) 1,27 - 1,56 mm (stand .) " 1,27 - 1,56 mm (stand .)
Limite di servizio 1,56 mm 1,56 mm
0 0
Angolo sede valvola 45 •• •• • ••• • • •••• • •• • •• • • •• •• • • • • • 45
Lunghezza libera mo lla 42,4 mm (stand.) 42,4 mm (stand.)
Limite di servizio , . . 41,7 mm ~ 41,7 mm
Gioco valvola Asp 0,15 - 0,20 mm 0,15 - 0,20 mm
Scar 0,25 - 0,30 mm 0,25 - 0,30 mm
Diam . foro bicchierino punteria , 28,015 - 28,035 mm (stand .) 28 .015 ­ 28,035 mm (stand.)
Limite di servizio 28 .050 mm 28 .050 mm
Diam. bicchierino punteria 27,978 - 2 7,993 mm (stand.) 27,978 - 27,993 mm (stand.)
Limite di servizio 27,970 27,970
Fasatura valvole Asp Si apre a 22 o PPMS (con alzata -Si apre a 4 o PPMS (con alzata
di 1,0 rnrn) di 1,0 rnrn) ~y
Si chiude a 46 o DPMI (con Si chiude a 48 o DPMI (con
alzata di 1,0 mm>' alzatadi 1,0 rnrn)
Durata 248 o • . . • . . . .. • ... . • . . . • .• • . Durata 232 o

Scar Si apre a 41 o PPMI <Conalzata Si apre a 33 o PPMI (con alzata


di 1,0 rnrn) di 1,0 rnrn)
0
27 DPMS <Conalzata di 1,0 rnrn) Si chiude a 7 o DPMS (con alzata
. . . . .... ... .. . . . . .... . . .. . . .. .. . . . di 1,0 rnm)
Durata 248 o Durata 220 o

Manualedi assistenza - Modem C1assics 1.25


Informazioni generali

Caratteristiche tecniche complete BonnevilleIT100 da 790 cc BonilevilleIT100 da 865 cc


a carburatore a carburatore

Testata <segue)
Diam. perno albero a camme 22,930 - 22,960 mm (stand.) 22,930 - 22,960 mm (stand.)
Gioco perno albero a camme 0,040 - 0.091 mm tstand.» 0,040 - 0,091 mm (stand.)
Limite di servizio 0,012 mm 0,012 mm
Diam. foro perno albero a camme 23,000 - 23 ,021 mm 23,0 00 - 23,021 mm (stand.)
Gioco assialealbero a camme Inferiore a 0,2 mm Inferiore a 0,2 mm
Scentratura albero a camme Inferiore a 0,05 mm Inferiore a 0,05 mm

Cilindri e pistoni
Diam. alesaggio cilindro 85,991 - 86 ,009 mm (stand.) 89 ,991 - 90,009 mm (stand.)
Limite di servizio 86,034 mm 90 ,034 mm
Diametro pistone - standard 85,975 - 85 .990 mm 89,972 - 89 ,988 mm
Diametro pistone ­ limite di servizio 85,935 mm 89,933 mm
Gioco tra fascia elastica e gola 0,02 mm - 0,06 mm (stand.) 0,02 mm - 0,06 mm (stand)
Limite di servizio 0,075 mm 0,075 mm
Larghezza gola fascia elastica Superiore 1,0 1 ­ 1,03 mm 1,01- 1,03 mm
Seconda 1,01 - 1,03 mm 1,01 - 1,03 mm
Raschiaolio 2,01 - 2,03 mm 2,01 - 2,03 mm
Luce estremità fascia elastica Superiore 0,15 mm - 0,30 mm 0,15 mm - 0,30 mm
nell'alesaggio Seconda 0,30 mm - 0,45 mm 0,30 mm . 0,45 mm
Raschiaolio 0,20 mm - 0,70 mm 0,20 mm - 0,70 mm
Diam. foro spinotto Nel pistone 19,002 - 19,008 mm (stand.) 19,002 19,008 mm (stand)
Limite di servizio 19,036 mm 19,030 mm
Diam. spinotto 18,995 - 19,000 mm (stand.) 18,995 - 19,000 mm (stand.)
Limite di servizio 18,985 18,990

Trasmissione primaria
Trasmissione primaria Tipo A ingranagg i A ingranagg i
Rapporto di riduzione 1,74: 1 (62/ 108) 1,74: 1 (62/108)

Frizione
Limite di deformazione disco in acciaio Inferiore a 0,15 mm Inferiore a 0,15 mm
Spessore disco di attrito 3,22 - 3,38 mm (stand.) 3,22 - 3,38 mm (stand)
Limite di servizio 2,72 2,72
Metodo di azionamento frizione Cavo Cavo
Gioco cavo (sulla leva) 2 - 3 mm 2 - 3 mm
\

1.26 Manualedi assistenza- Modem C1assics


Informazioni generali

Caratteristiche tecniche complete BonnevilleIT100 da 790 cc BonnevilleIT100 da 865 cc


a carburatore a carburatore

Albero motore/biella
Diam. perno testa di biella .40,946 - 40,960 (stand.) 40,946 - 40,960 (stand.)
Limite di servizio .40,932 mm 40,932 mm
Gioco cuscinetto di biella 0,036 mm - 0,066 mm (stand.) 0,036 mm - 0,066 mm (stand.)
Limite di servizio 0,1 mm 0,1 mm
Diam. perno cuscinetto di banco 37,960 - 37,976 (stand.) 37,960 - 37,976 (stand.)
Limite di servizio , 37,936 mm 37,936 mm
Gioco cuscinetto di banco 0,019 mm - 0,044 mm (stand) 0,019 mm - 0,044 mm (stand.)
Limite di servizio 0,1 mm 0,1 mm
Gioco assialealbero motore 0,05 - 0,20 mm (stand) 0,05 - 0,20 mm (stand.)
Limite di servizio 0,40 mm 0,40 mm
Diam. perno di biella 19,016 - 19,034 mm (stand.) 19,016­ 19,034 mm (stand.l
Limite di servizio 19,040 mm 19,040 mm
r> Gioco laterale pemo di biella 19,016­ 19,034 mm (stand.) 19,016­ 19,034 mm (stand.)
Limite di servizio 0,50 mm 0,50 mm

Trasmissione
Tipo 5 rapporti in presa continua 5 rapporti in presa continua
Rapporto di trasmissione: la 2,73:1 (41115>. 2,73 :1 (41115)
2a 1,95:1 <37/19) 1,95:1 (37/19)
3a 1.55: l (34/22) l ,55: 1 (34/22)
4a 1,29 :1 (31/24) 1,29:1 (31124)
5a 1.07:1 (29/27) 1,07 :l (29/27)
Spessore forcella selettrice 5,8 - 5,9 mm <limite d i servizio 5,8 - 5,9 <limite di servizio
5,7 mml. 5,7 mrn)
Larghezza gola selettore 6,0 - 6,1 mm (limite di servizio 6.0 - 6,1 <limite di servizio 6,2
6,2 mm). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6,2 rnm)
Organi di trasmissione A catena A catena
Rapporto organi di trasmissione 2,53:1 (17/43) 2,39: l (18/43)
Tipo di catena DID 525 VM2 (104 maglie) DID 525 VM (104 maglie)
Lung hezza 20 maglie Meno di 321 mm Meno di 321 mm
Gioco catena di trasmissione 20 -30 mm 20-30 mm
Lubrificazione catena Aerosol per catene Mobil Aerosol per catene Mobil

Manualedi assistenza - Modem C1assics 1.27


lnformazion] generali

Caratteristiche tecniche complete BonnevilleIT100 da 790 cc BonnevilleIT100 da 865 cc


a carburatore a carburatore

Lubrificazione
Capacità olio (approssimatival
Rifornimento da vuoto .4,5 litri 4,5 litri
Camb io di olio e filtro 3,8 litri 3,8 litri
Solo cambio olio 3,3 litri 3,3 litri
O lio consigliato Vedi capitolo Lubrificazione Vedi capitolo Lubrificazione
Pressioneolio (nel condott o principa lel .40 psi a 4.000 giri/min 40 psi a 4.000 giri/min
(con temp oolio di 80 °0 (con tempo olio di 80 °0
Gioco punta rotore pompa olio Inferiore a 0,15 mm (stand.) Inferiore a 0,15 mm (stand)
Limite di servizio 0,20 mm 0,20 mm
Gioco corpo pompa olio 0,15 • 0,22 mm (stand.) 0,15 . 0,22 mm (stand.)
Limite di servizio 0,35 mm 0,35 mm
Gioco assiale rotore pompa olio 0,02 . 0,07 mm (stand.) 0,02 . 0,07 mm (stand.)
Lim ite di servizio 0,10 mm 0,10 mm

Impianto di accensione
Tipo .Digitale, induttivo Digitale, induttivo
Limitatore di giri elettronico 7.400 giri/min 8.000 giri/min
Traferro bobina pick up 1,0 mm ± 0,2 mm 1,0 mm ± 0,2 mm
Tipo di candela NGK DPR8EA·9 NGK DPR8EA·9
Distanza tra gli elettrod i 0,8 - 0,9 mm 0,8 - 0,9 mm

Impianto di alimentazione
Tipo di carburan te .Senza piombo , 95 RON Senza piombo, 95 RON
«is . 89 CLC/AKIl uis . 89 CLC/AKIl
Capacità serbatoio carburante 16,0 litri 16,0 litri
Regime minimo 1.000 ± 50 giro/min 1.000 ± 50 giri/min
Regolazione miscela al minimo Vedi Capitolo 9 Vedi Capitolo 9

Carburatori
Tipo Keihin CVK 36 Keihin CVK 36
Getto principale 110 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Getto minimo .40 40
Getto di awiamento 52 52
Getto principale aria 80 80
Ago NAGB NBZT
Altezza galleggiante 17,0 ± 1 mm 17,0 ± 1 mm
<
Livello carburante 2,0 ± 1 mm oltre 2,0 '± 1 rnrn oltre
superficie camera galleggiante superficie camera galleggiante

1.28 Manualedi assistenza - Modern C1assics


Informazioni generali

Caratteristiche tecniche complete BonnevilleIT100 da 790 cc BonnevilleIT100 da 865 cc


a carburatore a carburatore

Sospensione
Corsa forcella anteriore 120 mm 120 mm
Grado olio forcella raccomandato Kayaba G 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Kayaba G 10

Livello olio (forcella completamente comp ressa) . . 120 mm sotto superficie tubo interno 166 mm sotto superficie tubo interno
Volume olio <riforn imento da vuoto) 484 cc 484 cc
Corsa ruota posteriore 105 mm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 10 5 mm

Grasso cuscinetto sospensione posteriore Grasso Mobil HP 222 Grasso Mob il HP 222

Freni
Spessore mini mo guarn izione d i attrito 1,5 mm <anteri ore e posteriore) . . . . . . . . 1,5 mm <anteriore e posteriore)
Diam. disco anI. 310 mm 310 mm
Spessore d isco anteriore 5,0 mm <limite di servizio 4,5 rnrn) 5,5 mm <limite di servizio 5,0 rnrn)
Scentratura disco anteriore - standard Inferiore a 0,15 mm Inferiore a 0,15 mm
Scentratura disco anterio re limi te di servizio 0,30 m m 0,30 mm
Spessore disco posteriore 6,0 mm <limi te di servizio 5,0 rnrn) 6,0 mm <limite di servizio 5,0 mrn)
Diam. disco post. 255 mm 255 mm
Scentratura disco posteriore - standard Inferiore a 0,15 mm Inferiore a 0,15 mm
Scentratura disco anteriore lim ite d i servizio 0,30 mm 0,30 mm
Liquido consigliato Liquido fren i Mobil Unive rsal DOT 4 Liquido freni Mob il Un iversal DOT 4

Ruote e pneumatici
Scentratura assiale cerchione ruota 1,0 mm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,0 mm
Scentratura radiale cerchione ruota 1,0 mm 1,0 mm
Pneumatici Vedi Manuale d'uso Vedi Manuale d'uso
Pressione pneu matici Vedi Capito lo 14 Vedi Capitolo 14
Profondità min . battistrada pneum atico 2,0 mm 2,0 mm
anteriore
Profondità min. battistrada pneumatico 2,0 mm <3,0 mm > 130 km/hl 2,0 mm <3,0 mm > 130 km/hl
posteriore

Le motociclette Triumph non devono essere guidate a velocità superiori al limite di velocità legale ad eccezione di
quando si trovano in condizioni di gara su percorso autorizzato e delimitato.

Manuale di assistenza - Modem C1assics 1.29


Informazioni generali

Caratteristiche tecniche complete BonnevilleIT100 da 790 cc BonnevilleIT100 da 865 cc


a carburatore a carburatore

Telaio
Lunghezza totale 2.230 mm 2.230 mm
Larghezza totale 840 mm 840 mm
Altezza totale 1.100mm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.105m m
Interasse ruote 1.500 mm 1.500 mm
Altezza sella 775 mm 775 mm
Angolo di incidenza 29 o . . . . .. . .... •.. •.. •. .•... •..... 29 o

Avancorsa 117 mm 117 mm


Pesoa secco 205 kg 205 kg
Carico utile max (conducente, passeggero, 200 kg 200 kg
bagaglio e accessori>

Equipaggiamento elettrico
Tipo di batteria Sigillata Sigillata
Valore nominale batteria 12 V-lO Alh 12 V-lO Alh
Valore nominale alternatore 27 A 27 A
Fusibili Vedi Capitolo 17 Vedi Capitolo 17

.....

1.30 Manualedi assistenza - Modem Classics


Informazioni generali

Caratteristiche tecniche complete Bonneville, Bonneville SE e Bonneville 1100


da 865 cc con iniezione elettronica (EFI>
Motore Bicilindrico , 8 valvole, doppio albero

a camme in testa

Disposizione Trasversale, in linea

Cilindrata 865 cc

Alesaggio x corsa 90 x 68mm

Modelli con tachimetro azionato via cavo:


Rapporto di compressione 9,2 :1

Modelli con tachimetro elettronico:


Rapporto di compressione 10,2: 1

Tutti l modelli
Numerazi one dei cilindr i Da sinistra a destra

Ordine di accensione 1-2

0
r": Angolo di accensione 360

Modelli con tachimetro azionato via cavo:


Potenza max . <DIN 70020> 66 ,1 CV a 7.500 giri/min

Copp ia max 67,8 Nm a 5 .800 giri/min

Modelli con tachimetro elettronico:


Potenza max . <DIN 70020> 68,1 CV a 7.400 giri/min

Coppia max 68,4 Nm a 5 .800 giri/m in

Testata
Diam . testa valvo la Asp 31,0 mm

Scar 26,0 mm

Alzata valvola Asp 9,5 mm

Scar 9,4 mm

Diam . stelo valvola Asp 5,463 - 5,478 mm (stand.)

Limite di servizio 5,453 mm

Scar 5,451 - 5,466 mm (stand.)

Limite d i servizio 5.441 mm

Diam. foro guida valvola 5,500 - 5,515 mm (stand.)

Limite di servizio 5,543 mm

Larghezza sede valvo la <nellatestata) 0,9 - 1,1 mm (stand.)

Limite di servizio 1,5 mm

Larghezza sede valvola <valvola) 1,27 -1,56 mm (stand.)

Limite di servizio 1,56 mm

Angolo sede valvola 45


Lunghezza libera molla valvola .42,4 mm (stand.)

Limite di servizio .41,7 mm

Manualedi assistenza- Modem C1assics 1.31


Informazioni generali

Caratteristiche tecniche complete Bonneville, Bonneville SE


e Bonneville T100 da 865 cc con
iniezione elettronica (EFI)

Testata (segue)
Gioco valvole Asp 0,15 - 0,20 mm
Scar. 0,25 - 0,30 mm
Diam . foro bicchierino pun teria 28,015 - 28,035 mm (stand.)
Limite di servizio 28 ,050 mm
Diam. bicchierino punte ria 27,978 - 27,993 mm (stsnd.)
Limite di servizio: 27,970
Fasatura distribuzione Aspirazione Si apre a 4 0 prima PMS (con 1,0 mm di alzata)
Si chiude a 48 o DPMI (a 1,0 m m di alzata)
0
Durata 23 2
Scarico Si apre a 33 o DPM I (a 1,0 mm di alzata)
Si chiude a 7 o DPMS (con alzata di 1,0 rnrn)
Durata 220 o

Diam. perno albero a camme 22,930 - 22,960 mm (stand.)


Gioco perno albero a camme 0,040 - 0,091 mm (stand)
Limi te di servizio 0,012 m m
Diam. foro perno albero a camme 23,000 -23,021 mm
Gioco assialealbero a camme Inferiore a 0,2 mm
Scentratura albero a camme Inferiore a 0,05 mm

Cilindri e pistoni
Diam. alesaggio cilindro 89,991 - 90 ,009 mm (stand .)
Limite di servizio 90,034 mm
Diametro pistone - standard 89 ,972 - 89,988 mm
Diametro pistone ­ lim ite di servizio 8 9,93 3 mm
Gioco tra fascia elastica e gola 0,02 - 0,06 mm (stand)
Limite di servizio 0,075 mm
Larghezza gola fascia elastica Superiore 1,01- 1,03 mm (stand.)
Seconda 1.0 1 ­ 1,03 mm (stand)
Raschiaolio 2,01 - 2,03 mm
Luce estremità fascia elastica
nell'alesaggio Superiore 0,15 mm - 0,30 m m
Seconda 0,30 mm - 0,45 mm
Raschiaolio 0,20 - 0,70 mm
Diam. foro spinollo Nel pistone 19,002 ­ 19,008 mm (stand.)
Limite di servizio 19,030 mm
Diam. spinotto 18,995 - 19,00 0 mm (stand.)
Lim ite di servizio: 18,990

1.32 Manuale di assistenza- Modern C1assics


Informazioni generali

Caratteristiche tecniche complete Bonneville, Bonneville SE


e Bonneville T100 da 865 cc con
iniezione elettronica CEFI>

Trasmissione primaria
Trasmissione primaria Tipo A ingranaggi
Rapporto di riduzione 1J4: 1 (62/108)

Frizione
Limite di deformazione disco in acciaio Inferiore a 0,15 mm
Spessore piastra di attrito 3,22 - 3,38 mm (stand.)
Limite di servizio: 2,72
Met odo di azionamento friz ione Cavo
Gioco cavo (sulla leva) 2 - 3 mm

Albero motore/biella
Diam. perno testa di biella .40,946 - 40,960 tstand)
Limi te di servizio .40,932 mm
Gioco cuscinetto di biella 0,036 mm - 0,066 mm (stand.)
Limite di servizio 0,1 mm
Diam. perno testa di biella 37,960 - 37976 (stand.)
Limite di servizio 37,936 mm
Gioco cuscinetto di banco 0,019 mm - 0,044 mm (stand.)
Lim ite di servizio 0,1 mm
Gioco assiale albero motore 0,05 - 0,20 mm (stand.)
Limite di servizio 0,40 mm
Diam. piede di biella 19,016- 19,034 mm (stand.)

Limite di servizio 19,040 mm


Gioco laterale testa di biella 0,15 - 0,30 mm (stand.)
Limite di servizio 0,50 mm

Trasmissione
Tipo 5 rapporti in presa continua
Rapporti cambio la 2,73 :1 (41/15)
2a 1,95:1 (37119)
3a 1,55:1 <34/22)
4a 1,29: 1 (31/24)
5a 1,07:1 (29/27)
Spessore forcella selettrice 5,8 - 5,9 mm (limite di servizio 5,7 rnrn)

Larghezza gola forcella selettrice 6,0 - 6,1 mm (limite di servizio 6,2 rnrn) .'

Catena organ i di trasmissione

Rapporto organi di trasmissione 2,39: 1 (18/43)

Tipo di catena 010 525 VM2 (102 maglie)

Lunghezza 20 maglie Inferiore a 321 mm

Gioco catena di trasmissione 20 - 30 mm

Lubrificazione catena Aerosol per catene Mobil

Manuale di assistenza- Modem C1assics 1.33


Informazioni generali

Caratteristiche tecniche complete Caratteristiche tecniche complete Bonneville,


Bonneville SE e Bonneville T100 da 865 cc
con iniezione elettronica (EFI>

Lubrificazione
Capacità olio (approssimativa)
Rifornimento da vuo to .4,5 litri
Cambio olio e filtro 3,8 litri
Solo camb io olio 3.3 litri
Olio consigliato Vedi capitolo Lubrificazione
Pressioneolio (nel condotto principale) 40 psi a 4.000 giri/min
(con temperatura olio di 80°C)
Gioco punta rotore pompa olio Inferiore a 0.15 mm (stand.)
Limite di servizio 0,20 mm
Gioco corpo pompa olio 0,15 - 0,22 mm (stand)
Limite di servizio 0,35 mm
Gioco assialeroto re pompa olio 0,02 - 0,07 mm (stand)
Limite di servizio 0,10 mm

Impianto di accensione
Tipo .Dig itale, induttivo
Limitatore di giri elettronico 8.000 giri/m in
Traferro bobina pick up 1,0 mm ± 0,2 mm
Tipo candela NGK DPR8EA-9
Gioco candela 0,8 - 0,9 mm

Impianto di alimentazione
Tipo benzina Senza piombo, 91 RON (U.S. 87 CLC/AKI>
Capacità serbatoio carburante 16,6 litri
Regime minimo 1.000 ± 50 giri/min
Registrazione miscela al minimo Non pertinente

Impianto di iniezione
Tipo Iniezione elettronica, sequenziale
Regime minimo 1.000 ± 50 giri/m in
Tipo iniettore A dopp io getto, valvola a piattello azionata
da elettrovalvola
Acceleratore A cavo / manopola di comando /
potenziometro elettronico farfalla
Sensori di comando Pressione barometr ica, pressione assoluta
collettore <2>, posizione farfalla, temperatura "
olio, posizione albero motore, sonda lambda
(ossigeno) (2), temperatura aria aspirata

1.34 Manualedi assistenza- Modem C1assics


Informazioni generali

Caratteristiche tecniche complete Caratteristiche tecniche complete Bonneville,


Bonneville SE e Bonneville T100 da 865 cc
con iniezione elettronica (EFI>

Sospensione
Corsa forcellaanteriore 120 mm
Grado olio forcella raccomandato KayabaG 10

Bonneville fino al n. di telaio 380776 e Bonneville T100


Livello olio <Completamentecompressa) 120 mm sotto superficiesuperiore tubo interno
Volume olio <rifornimentoda vuoto) o .484 cc
Corsa ruota posteriore. o o. oo 105 mm

Bonneville e Bonneville SE dal n. di telaio 380777


Livello olio <Completamentecompressa). oo. o 106±4 mm sotto superficiesuperiore tubo interno
Volume olio <rifornimentoda vuoto) o .499 cc
Corsa ruota posteriore 100 mm

Tutti i modelli
Grassocuscinettosospensioneposteriore . . . . o. .GrassoMobil HP 222

Freni
Spessoreminimo guarnizione di attrito 1,5mm <anterioree posteriore)
Diam. disco anteriore o 310 mm
Spessoredisco anteriore 5,5 mm <limite di servizio5,0 rnrn)
Scentraturadiscoanteriore - standard Inferiore a 0,15mm
Scentraturadisco anteriore - limite di servizio 0,30 mm
Diamodisco post. oo o' .255 mm
Spessoredisco posteriore o.. 6,0 mm <limitedi servizio5,0 rnrn)
Scentraturadisco posteriore - standard . . o Inferiore a 0,15 mm
Scentraturadisco posteriore- limite di servizio .. 0,30 mm
Liquido consigliato Liquido freni Mobil UniversalDOr 4

Ruote e pneumatici
Scentraturaassialecerchione ruota 1,0 mm
Scentratura radialecerchione ruota o 1,0 mm
Pneumatici o Vedi Manuale d'uso
Pressionepneumatici Vedi Capitolo 14
Profonditàmin. battistradapneumatico 2,0 mm
anteriore
Profonditàmin. battistradapneumatico 2,0 mm <3,0 mm > 130 km/h)
posteriore

Le motociclette Triumph non devono essere guidate a velocità superiori al


quando si trovano in condizioni di gara su percorso autorizzato e delimitato .

Manualedi assistenza- Modem C1assics 1.35


Informazioni generali

Caratteristiche tecniche complete Caratteristiche tecniche complete Bonneville,


Bonneville SE e Bonneville T100 da 865 cc
con iniezione elettronica (EFn

Telaio - Bonneville fino al n. di telaio 380776 e Bonneville T100


Lunghezza totale 2.230 mm
Larghezza totale 840 m m
Altezza totale 1.100mm
Interasse ruote 1.500 mm
Altezza sella 775 mm
Angolo di incidenza 29 o

Avancorsa 117 mm
Peso a secco 205 kg
Carico utile max <conducente, passeggero, 200 kg
bagaglio e accessori)

Telaio - Bonneville dal n. di telaio 380777 e Bonneville SE


Lunghezza totale 2.115 mm
Larghezza totale 790 mm
Altezza totale 1.130mm
Interasse 1.490 mm
Altezza sella .740 mm
0
Angolo di incidenza 27,5
Avancorsa 106,5 mm
Peso a secco 205 kg
Carico utile max <pilota, passeggero,
bagaglio e accessori> 200 kg

Equipaggiamento elettrico
Tipo di baller ia .Siqillata
Valore nomina le batteria 12 V - lO Nh
Valore nominale alternatore 24 A a 2.000 giri/min
26 A a 4.000 giri/min
Fusibili Vedi Capitolo 17

1.36 Manualedi assistenza - Modern C1assics

I
Informazioni generali

Caratteristiche tecniche complete Scrambler Scrambler con


a carburatore iniezione elettronica (EFI>
Motore o Bicilindrico,8 valvole,doppio Bicilindrico, 8 valvole,doppio
albero a camme in testa o albero a camme in testa
Disposizione o o.. o o Trasversale
, in linea o.. o Trasversale,in linea
Cilindrata o 865 cc o o. . 865 cc
Alesaggio x corsa o 90 x 68 mm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 x 68 mm
Rapporto di compressione oo o 9,2:1. o. oo o. o 9,2:1
Numerazione dei cilindri o Da sinistra a destra o.. o. . ooo. Da sinistra a destra
Ordine di accensione o ooo. o. . o 1-2 o o o. oo. . o. . o.. o 1-2
0
Angolo di accensione o.. o 270 • • .• •. ••.• • ••••••• • . o' o. o. 2700
Potenzamax. (DIN 70020> o 55 CV a 7.000 giri/min 58,5 CV a 6.800 giri/min
Coppia max oo. o o o 69 Nm a 5.000 giri/m in o. o. o 67,3 Nm a 4.750 giri/min

Testata
Diam. testavalvola Asp o 31.0mm o. . o. . o 31.0mm
Scar 26,0 mm o 26,0 mm
Alzata valvola Asp 9,5 mm o o 9,5 mm
Scar o oo.9,4 mm o 9,4 mm
Diamostelo valvola o Asp oo da 5,463 a 5,478 mm (stand.) . o. ooo da 5,463 a 5,478 mm (stand)
Limite di servizio. o o ooo o 5,453 mm oooo o o 5,453 mm
Scar. 5,451 - 5,466 mm (stand.) .. o 5,451 - 5,466 mm (stand)
Limite di servizio 5,441 mm 5,441 mm
Diam. foro guida valvola o. o o 5,500 - 5,515mm tstand.) 5,500 - 5,515 mm (stand.)
Limite di servizioo ,o 5,543 mm o 5,543 mm
Larghezzasedevalvola (nella testata) 0,9 - 1,1 mm (stand.) 0,9 - l.l mm (stand.)
Limite di servizio o. oo 1,5mm o. ooo 1,5mm
Larghezza sedevalvola (valvola) o 1,27- 1,56 mm (stand.ì o o. 1,27- 1,56 mm (stand.)
Limite di servizio oo.. o o o.. 1,56mm o. l,56 mm
0
Angolo sede valvola o o.. o. . .45 • ooo oo. oo. . o 45 0
Lunghezza libera molla. . o oooo. o.42,4 mm (stand) o.. o. . o.. 42,4 mm (stand.)
Limite di servizio. o. . ooo. oo o. o.41,7 mm o. ooo oo. o 41,7mm
Gioco valvola o ooAsp o 0,15- 0,20 mm o. oo 0,15- 0,20 mm
Scar 0,25 - 0,30 mm 0,25 - 0,30 mm
Diam. foro bicchierino punteria o 28,015- 28,035 mm (stand.) 28,015- 28,035 mm (stand.)
Limite di servizio o. . , o. o 28,050 mm o 28,050 mm
Diam. bicchierino punteria o. . o 27,978 - 27,993 mm (stand.) 27,978 - 27,993 mm (stand.)
Limite di servizio.. o o 27,970 . " o. o 27,970
Fasaturavalvole Asp o Si apre a 6 o DPMS (con alzata Si apre a 6 o DPMS (con alzata
.o o. o. . . . . . . . . . o di 1.0rnm) di 1,0rnm) ' :
Si chiude a 142 o PPMS(con alzata Si chiude a 142 o PPMS<Conalzata
di 1,0rnrn) di 1.0rnrn)
Durata 212 o .. . . . . . . . .. . . . •• oo Durata 212 o

Scar Si apre a 142 o DPMS (con alzata Si apre a 142 o DPMS (con alzata
di l,O mm) o di 1,0 rnrn)
Si chiude a 70 PPMS(con alzata o. . o Si chiude a 70 PPMS (con alzata
di 1.0rnrn) o di 1.0rnrnì
Durata 212 0 o 0 o. o Durata 212 o

Manualedi assistenza - Modern C1assics 1.37


Informazioni generali

Caratteristiche tecniche complete Scrambler Scrambler con


a carburatore iniezione elettronica (EFI>

Testata (segue)
Diam. perno albero a camme 22,930 - 22,960 mm (stand.) 22,930 - 22,960 mm (stand)
Gioco perno albero a camme 0,03 - 0,07 mm (stand.» 0,03 -0,07 mm (stand .)
Lim ite di servizio 0,012 mm 0,012 mm
Diam . foro perno albero a camme 23,000 - ;13,021 mm 23,0 00 - 23,021 mm (stand.)
Gioco assialealbero a camm e Inferiore a 0,2 mm Inferiore a 0,2 mm
Scentratura albero a camme Inferiore a 0,05 mm Inferiore a 0,05 mm

Cilindri e pistoni
Diam. alesaggio cilindro 89 ,991 - 90,009 mm (stand.) 89,99 1 - 90,009 mm (stand.)
Limite di servizio 90,034 mm 90,034 mm
Diametro pistone - standard 89,972 - 89,988 mm 89,972 - 89,9898 mm
Limite di servizio 89.933 mm 89.933 mm
Gioco tra fascia elastica e gola 0,02 mm - 0,06 mm (stand.) 0,02 mm - 0,06 mm (stand.)
Limite di servizio 0,075 mm 0,075 mm
Larghezza gola fascia elastica Superiore 1,01- 1,03 mm 1,01 ­ 1,03 mm
Seconda 1,01 - 1,03 mm 1,01- 1,03 mm
Raschiaolio 2,01 - 2,03 mm 2,01 - 2,03 mm
Luce estremità fascia elastica Superiore 0,15 mm - 0,30 mm 0,15 mm - 0,30 mm
nell'alesaggio Seconda 0,30 mm - 0,45 mm 0,30 mm - 0,45 mm
Raschiaolio 0,20 mm - 0,70 mm 0,20 mm - 0,70 mm
Diam . foro spinotto Nel pistone 19,002 - 19,008 mm (stand.) 19,002 - 19,008 mm (stand.)
Limite di servizio 19,030 mm 19,030 mm
Diam. spinotto 18,995 - 19,000 mm (stand.) 18,995 - 19,000 mm (stand.)
Limite di servizio 18,990 18,990

Trasmissione primaria
Trasmissione primaria Tipo A ingranaggi A ingranaggi
Rapporto di riduzione 1,74:1 (62/108> 1,74:1 (62/108>

Frizione
Limite di deformazione disco in acciaio Inferiore a 0,15 mm Inferiore a 0,15 mm
Spessore disco di attrito 3,22 - 3,38 mm (stand.) 3,22 - 3,38 mm tstand.)
Limite di servizio 2,72 2,72
Met odo di azionament o frizione Cavo Cavo
Gioco cavo (sulla leva> 2 - 3 mm 2 - 3 mm
;'

1.38 Manualedi assistenza- Modern C1assics


Informazioni generali

Caratteristiche tecniche complete Scrambler Scrambler con


a carburatore iniezione elettronica <EFI>

Albero motore/biella
Diam. perno testa di 'biella 40,946 - 40,960 (stand.) 40,946 - 40,960 (stand.)
Limite di servizio .40,932 mm 40,932 mm
Gioco cuscinetto di biella 0,036 mm - 0,066 mm (stand.) 0,036 mm - 0,066 mm (stand.)
Limite di servizio 0,1 mm 0,1 mm
Diam. perno cuscinetto di banco 37,960 - 37,976 (stand.) 37,960 - 37,976 (stand.)
Limite di servizio 37,936 mm 37,936 mm
Gioco cuscinetto di banco 0,019 mm - 0,044 mm (stand.) 0,019 mm - 0,044 mm (stand .)
Limite di servizio 0,1 mm 0,1 mm
Gioco assialealbero motore 0,05 - 0,20 mm (stand.) 0,05 - 0,20 mm (stand.)
Limite di servizio 0,40 mm 0,40 mm
Diam. perno di biella 19,016­ 19,034 mm (stand.) 19,016­ 19,034 mm (stand.)
Limite di servizio 19,040 mm 19,040 mm
___
- Gioco laterale perno di biella 0,15 - 0,30 mm (stand.) 0,15 - 0,30 mm (stand)
Limite di servizio 0,50 mm 0,50 mm

Trasmissione
Tipo 5 rapport i in presa continua 5 rapporti in presa continua
Rapporto di trasmissione: la 2,73 :1 (41/15>. 2,73:1 (41/15)
2a 1,95 :1 (7119) 1,95:1 (37119)
3a " 1,55:1 (34/22) 1,55: 1 04/22)
4a 1,29:1 (1124) 1,29:1 01/24)
Sa 1,07:1 (29/27) " 1,07:1 (29/27)
Spessore forcella selettrice 5,8 - 5,9 mm (limite di servizio 5,7 rnrn) 5,8 - 5,9 (limite di servizio 5,7 rnm)
Larghezza gola selettore 6,0 - 6,1 mm (limite di servizio 6,2 mml. 6,0 - 6,1 (limite di servizio 6,2 mm)
Organi di trasmissione A catena A catena
Rapporto organi di trasmissione 2,39 :1 (18/43) 2,39 :1 (18/43)
Tipo di catena D ID 525 VM2 <106 maglie) DID 525 VM2 <106 maglie)
Lunghezza 20 maglie Meno di 321 mm , Meno di 321 mm
Gioco catena di trasmissione 30 - 40 mm 30 - 40 mm
Lubrificazione catena Aerosol per catene Mobil Aerosol per catene Mobil

Manualedi assistenza - Modem C1assics 1.39


Informazioni generali

Caratteristiche tecniche complete Scrambler Scrambler


a carburatore a iniezione elettronica (EFI>

Lubrificazione
Capacità olio (approssimativa)
Rifornimento da vuoto .4,5 litri 4,5 litri
Cambi o di olio e filtro 3,8 litri 3,8 litri
Solo cambio olio 3,3 litri 3,3 litri
Olio consigliato Vedi capitolo Lubrificazione Vedi capitolo Lubrificazione
Pressione olio (nel condotto principale) .40 psi a 4.000 gir i/min 40 psi a 4 .000 giri/mi n
(con temp oolio di 80 °0 <Contempo olio di 80 °0
Gioco punta rotore pompa olio .Inferiore a 0,15 mm (stand.) Inferiore a 0,15 mm (stand.)
Limite di servizio 0,20 mm 0,20 mm
Gioco corpo pompa olio 0,15 - 0,22 mm (stand.) 0,15 - 0,22 mm (stand.)
Lim ite di servizio 0,35 mm 0,35 mm
Gioco assiale rotore pompa olio 0,02 - 0,07 mm (stand.) 0,02 - 0,07 mm (srand)
Limite di servizio 0,10 mm 0,10 mm

Impianto di accensione
Tipo .Digitale, indu ttivo Digitale, indull ivo
Limitatore di gir i elettron ico 8.000 giri/m in 8.000 giri/min
Traferro bob ina pick up 0,8 mm ± 0,2 mm 0,8 mm ± 0,2 mm
Tipo di candela NGK DPR8EA-9 NGK DPR8EA-9
Distanza tra gli elettrodi 0,8 - 0,9 mm 0,8 - 0,9 mm

Impianto di alimentazione
Tipo di carburante Senza piombo, 95 RON Senza piombo, 91 RON
(US . 89 CLC/AKI> , (U.S. 87 CLClAKI>
Capacità serbatoio carburan te 16,0 litri 16,6 litri
Regime minimo 1.000 ± 50 giro/min 1.000 ± 50 giri/min
Registrazione miscela al minimo Vedi Capitolo 9 Non pertinente

Carburatori
Tipo Keihin CVK 36
Getto principale 120
Getto del minimo .40
Getto di aw iamento 55
Getto aria principa le 10 0
Ago N3RL
Altezza galleggiante 17,0 ± 1 mm
Livello carburante 2,0 ± 1 mm oltre la superficie
.
della camera del gallegg iante

1.40 Manualedi assistenza - Modern Classics


Informazioni generali

Caratteristiche tecniche complete Scrambler Scrambler


a carburatore a iniezione elettronica <EFU

Impianto di iniezione
Tipo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Iniezione elettronica,sequenziale

Regime minimo 1.000 ± 50 giri/min


Tipo iniettore A doppio getto, valvola a piattello azionata
da elettrovalvola
Acceleratore A cavo / manopola comando acceleratore
/ potenziometro elettronico farfalla
Sensoridi comando Pressionebarometrica, pressione assoluta
collettore (2), posizione farfalla,
temperatura olio, posizione albero motore,
sonda lambda (ossigeno) (2) , temperatura
aria aspirata

Sospensione
Corsa forcella anteriore 120 mm 120 mm
Grado olio forcella raccomandato Kayaba G 10 KayabaG 10
Livello olio (forcellacompletamente compressa).. 123 mm sotto alla superficie superiore . . 143 mm sotto alla superficiesuperiore
del tubo interno del tubo interno
Volume olio (rifornimento da vuoto) 517cc. 517cc
Corsa ruota posteriore 105 mm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 mm
Grassocuscinettosospensioneposteriore Grasso Mob il HP 222 GrassoMobil HP 222

Freni
Spessoreminimo guarnizione di attrito 1,5 mm (anteriore e posteriore) 1,5 mm (anteriore e posteriore)
Diam. disco ant, 310 mm 310 mm
Spessoredisco anteriore 5,5 mm (limite di servizio 5,0 rnrn) 5,5 mm (limite di servizio 5,0 rnrn)
Scentraturadisco anteriore - standard Inferiore a 0,15 mm Inferiore a 0,15mm
Scentratura disco anteriore - limite di servizio 0,30 mm 0,30 mm
Diam. disco post. 255 mm 255 mm
Spessoredisco posteriore 6,0 mm (limite di servizio 5,0 rnrn) 6,0 mm (limite di servizio 5,0 rnrn)
Scentraturadisco posteriore - standard Inferiore a 0,15mm Inferiore a 0,15mm
Scentratura disco anteriore - limite di servizio 0,30 mm 0,30 mm
Liquido consigliato Liquido freni Mobil Universal DOT 4 . . . . Liquido freni Mob il Universal DOT 4

Manualedi assistenza - Modem C1assics 1.41


Informazioni generali

Caratteristiche tecniche complete Scrambler Scrambler

a carburatore a iniezione elettronica (EFI)

Ruote e pneumatici
Scentratura assiale cerchione ruota 1,0 mm l.O mm
Scentratura radiale cerchione ruota 1,0 mm l.O mm
Pneumatici Vedi Manuale d'uso Vedi Manuale d'uso
Pressionepneumatici Vedi Capitolo 14 Vedi Capitolo 14
Profondità min. battistrada pneumatico 2,0 mm 2,0 mm
anteriore
Profondità min . battistrada pneuma tico 2,0 mm <3,0 mm > 130 krn/h) 2,0 mm <3,0 mm > 130 krn/h)
posteriore

Le motociclette Triumph non devono essere guidate a velocità superiori al


quando si trovano in condizioni di gara su percorso autorizzato e delimitato .

Telaio
Lunghezza totale 2.215 mm 2.215 mm
Larghezza totale 865 mm 865 mm
Altezza totale 1.202 mm 1.202 mm
Interasse ruote 1.500 mm 1.500 mm
Altezza sella 825 mm 825 mm
Angolo di incidenza 27,8 o ..• • • .... . • .. • . .• ..•.• • . . . . . . 27,8 o

Avancorsa 105 mm 105 mm


Pesoa secco 205 kg 205 kg
Carico utile max (conducente, passeggero, 200 kg 200 kg
bagaglio e accessori>

Equipaggiamento elettrico
Tipo di batteria .Siqillata Sigillata
Valore nominale batteria 12 V-lO Nh 12 V-lO Nh
Valore nominale alternatore 24 A a 2.000 giri/min 24 A a 2.000 giri/min
26 A a 4.000 giri/min 26 A a 4.000 giri/mi n
Fusibili Ved i Capitolo 17 Vedi Capitolo 17

1.42 Manualedi assistenza - Modem C1assics


Informazioni generali

Caratteristiche tecniche complete Thruxton Thruxton


a carburatore a iniezione elettronica (EFI>
Motore Bicilindrico, 8 valvole, doppio albero a .. Bicilindrico, 8 valvole, doppio albero a
camme in testa camme in testa
Disposizione Trasversale, in linea Trasversale, in linea
Cilindrata 865 cc 865 cc
A lesaggio x corsa 90 x 68 mm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 x 68 mm
Rapporto di compressione 9,2 :1 9,9:1
Numerazione dei cilindr i Da sinistra a destra Da sinistra a destra
Ordine di accensione 1-2 1-2
Angolo di accensione 360 o . .• • •• . . . . . .. . . . . . . . •. . . . . . . . 360 o

Potenza max. (DIN 70020> 70 01 a 7250 giri/min 68,1 01 a 7400 giri/min


Coppia max 72 Nm a 5.750 giri/min 68,4 N m a 5.800 giri/m in

Testata
Diam. testa valvola Asp 31,0 mm 31,0 mm
Scar 26 ,0 mm 26,0 mm
Alzata valvola Asp 9,5 mm 9,5 mm
Scar 9,4 mm 9,4 mm
Diam . stelo valvola Asp da 5,463 a 5,478 mm (stand.) da 5,463 a 5,478 mm (stand.)
Limite di servizio 5,453 mm 5,453 mm
Scar da 5,451 a 5,466 mm (stand.) da 5,451 a 5,466 mm (stand)
Limite di servizio 5,441 mm 5,441 mm
Diam. foro guida valvola da 5,500 a 5,515 mm (stand.) da 5,500 a 5,515 mm (stand.)
Limite di servizio 5,543 mm 5,543 mm
Larghezza sede valvola (nella testatal. da 0,9 a 1,1 mm (stand.) da 0,9 a 1,1mm (stand.)
Limite di servizio 1,5 mm 1,5 mm
Larghezza sede valvola (valvola) 1,27 - 1,56 mm <Stand.l 1,27 - 1,56 mm (stand.)
Limite di servizio 1,56 mm 1,56 mm
Angolo sede valvola .45 o 45 o

Lunghezza libera molla .42,4 mm (stand.) 42,4 mm (stand.)


Limite di servizio 41,7 mm 41,7 mm
Gioco valvola Asp 0,15 - 0,20 mm 0,15 - 0,20 mm
Scar 0,25 - 0,30 mm 0,25 - 0,30 mm
Diam. foro bicchierino punteria 28 ,015 - 28,035 mm (stand.) 28 .015 - 28,035 mm (stand.)
Limite di servizio 28,050 mm 28,050 mm
Diam . bicchierino punteria 27,978 - 27,993 mm (stand.) 27,978 - 27,993 mm (stand.)
Lim ite d i servizio 27,970 27,970
Fasatura valvole Asp Si apre a 6 o DPMS (con alzata Si apre a 6 o PPMS <Conalzata
di 1,0 rnrn) di 1,0 rnm) .
0 0
Si chiude a 50 DPMI <Conalzata Si chiude a 50 DPMI (con alzata
di 1,0 mm) di 1,0 rnrn)
Durata 235 o Durata 235 o

Scar Si apre a 33 o PPMI <Conalzata Si apre a 33 o PPMI (con alzata


di 1,0 mrn) di 1,0 rnrn)
Si chiude a 8 o DPMS <Conalzata Si chiude a 8 o DPMS <Conalzata
di 1,0 rnrn) di 1,0 mrn)
Durata 221 o . ......•...... ..... ... . Durata 221 o

Manualedi assistenza - Modem C1assics 1.43


Informazioni generali

Caratteristiche tecniche complete Thruxton Thruxton


a carburatore a iniezione elettronica (EFI>

Testa ta <segue>
Diam. perno albero a camm e 22 ,930 - 22 ,960 mm (stand.) 22,930 - 22,960 m m (stand .)
Gioco perno albero a camme 0,040 - 0,09 1 mm (stand.l) 0,040 - 0,091 m m (stand.)
Limite di servizio 0,012 mm 0,012 mm
Diam. foro perno albero a camme 23,000 - 23,021 mm 23,000 - 23,021 mm (stand.)
Gioco assiale albero a camme Inferiore a 0,2 mm Inferiore a 0,2 mm
Scentratura albero a camme Inferiore a 0,05 mm Inferiore a 0,05 mm

Cilindri e pistoni
Diam. alesaggio cilindro 89 ,991 - 90 ,009 mm (stand.) 89,991 - 90,009 mm (stand)
Limite di servizio 90,034 mm 90 ,034 mm
Diametro pistone - standard 89,972 - 89,988 mm 89 ,972 - 89,9898 mm
Lim ite di servizio 89 ,933 mm 89 ,933 mm
Gioco tra fascia elastica e gola 0,02 mm - 0,06 mm (stand .) 0,02 m m - 0,06 mm (stand.)
Limite di servizio 0,075 mm 0,075 m m
Larghezza gola fascia elastica Superiore 1,01 - 1,03 mm 1,01 ­ 1,0 3 mm
nell'alesagg io Seconda 1,01 - 1,03 mm 1,0 1 - 1,0 3 mm
Raschiaolio 2,01 - 2,03 mm 2,01 - 2,03 mm
Luce estremi tà fascia elastica Super iore 0,15 mm - 0,30 m m 0,15 mm - 0,30 mm
Seconda 0,30 mm - 0,45 mm 0,30 mm - 0,45 mm
Raschiaolio 0,20 mm - 0,70 mm 0,20 mm - 0,70 mm
Diam. foro spinotto Nel pistone 19,002 ­ 19,008 mm (stand.) 19,002 ­ 19,008 mm (stand)
Lim ite di servizio 19,030 mm 19,030 mm
Diam . spinotto 18,995 - 19,000 mm (stand.) 18,995 - 19,000 mm (stand.)
Limi te di servizio 18,990 18,990

Trasmissione primaria
Trasmissione primaria Tipo A ingran aggi A ingranaggi
Rapporto di riduzione 1,74: 1 (62/108) 1,74: 1 (62/108)

Frizione
Limite di deformazione disco in acciaio Inferiore a 0,15 mm Inferiore a 0,15 mm
Spessore disco di attrito 3,22 - 3,38 mm (stand) 3.22 - 3,38 mm (stand.)
Lim ite di servizio 2,72 2,72
Metodo di azionamento frizione Cavo Cavo
Gioco cavo (sulla leva) 2 - 3 mm 2 - 3 mm

1.44 Manualedi assistenza - Modern Classics


Informazioni generali

Caratteristiche tecniche complete Thruxton Thruxton

a carburatore a iniezione elettronica <EFI>

Albero motorelbiella
Diam. perno testa di biella .40,946 - 40,960 (stand.) 40,946 - 40,960 tstand)
Limite di servizio .40 ,932 mm , 40,932 mm
Gioco cuscinetto di biella 0,036 mm - 0,066 mm (stand .) '" . . 0,036 mm - 0,066 mm (stand .)
Limite di servizio 0,1 mm 0,1 mm
Diam. perno cuscinetto di banco 37,960 - 37,976 (stand.) 37,960 - 37,976 (stand.)
Limite di servizio 37,936 mm 37,936 mm
Gioco cuscinetto di banco 0,019 mm - 0,044 mm (stan d .) 0,019 mm - 0,044 mm (stand .)
Limite di servizio 0,1 mm 0,1 mm
Gioco assiale albero motore 0,05 - 0,20 mm (stand .) 0,05 - 0,20 mm (stand.)
Limite di servizio 0,40 mm 0,40 mm
Diam . perno di biella 19,016 ­ 19,034 mm (stand.) 19,016­ 19,034 mm (stand.)
Limite di servizio 19,040 mm 19,040 mm
,--. Gioco laterale perno di biella 0,15 - 0,30 mm (stand.) 0,15 - 0,30 mm (stand.)
Limite di servizio , 0,50 mm 0,50 mm

Trasmissione
Tipo 5 rapporti in presa continua 5 rapporti in presa continua
Rapporto di trasmissione: la 2,73 :1 (41115
) , , 2,73 :1 (41/15)
2a 1,95:1 <37/19) 1,95:1 (37119)
3a 1,55:1 (34/22) 1,55: 1 <34/22)
4a 1,29: 1 <31/24) 1,29: 1 (31124)
Sa 1,07:1 (29/27) 1,07 :1 (29/27)
Spessore forcella selettrice 5,8 - 5,9 mm (limite di servizio 5,8 - 5,9 <limite di servizio
5,7 mm>' , 5,7 mrn)
Larghezza gola selettore 6,0 - 6,1 mm <limite di servizio 6,0 - 6,1 <limite di servizio
6,2 mm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6,2 rnrn)
Organ i di trasmissione A catena A catena
Rapporto organi di trasmissione 2,39: 1 (18/43) 2,39 :1 <18/43)
Tipo di catena 0 10 525 VM2 (104 maglie) DIO 525 VM2 <106 maglie)
Lunghezza 20 maglie Men o di 321 mm . , , Meno di 321 mm
Gioco catena di trasmissione 30 - 40 mm 30 -40 mm
Lubrificazione catena Aerosol per catene Mobil Aerosol per catene Mobil

Manualedi assistenza - Modem C1assics 1.45


Informazioni generali

Caratteristiche tecniche complete Thruxton Thruxton


a carburatore a iniezione elettronica (EFI>

Lubrificazione
Capacità olio (approssimativa)
Rifornimento da vuoto .4,5 litri 4,5 litri
Cambio di olio e filtro 3,8 litri 3,8 litri
Solo cambio olio 3,3 litri 3,3 litri
Olio consigliat o Ved i capitolo Lubr ificazione Vedi capitolo Lubrificazione
Pressione olio (nel condotto principale) .40 psi a 4.0 00 giri/min 40 psi a 4 .000 giri/min
(con temp oolio di 80 °Cl (con tem poolio di 80 °0
Gioco pu nta rotore pompa olio Inferiore a 0,15 mm (stand) Inferiore a 0,15 mm (stand .)
Limite di servizio 0,20 mm 0,20 mm
G ioco corpo pompa olio 0,15 - 0,22 mm (stand.) 0,15 - 0,22 mm (stand.)
Lim ite di servizio 0,35 mm 0,35 mm
Gioco assiale roto re pompa olio 0,02 - 0,07 mm (stand.) 0,02 - 0,07 mm (stand .)
Limite di servizio 0,10 mm 0,10 mm

Impianto di accensione
Tipo Digitale , induttivo Digita le, indu ttivo
Limi tatore di giri elettron ico 8 .000 giri/min 8.000 giri/min
Traferro bobina pick up 1,0 mm ± 0,2 mm 1,0 mm ± 0,2 mm
Tipo di candela NGK DPR8EA-9 NGK DPR8EA-9
Distanza tra gli elettrodi 0,8 - 0,9 mm 0,8 - 0,9 mm
Impianto di alimentazione
Tipo di carburante .Senza piombo, 95 RON Senza piombo, 91 RON
«is. 89 CLClAKIl «rs.87 CLClAKIl
Capacità serbatoio carburante 16,0 litri 16,6 litri
Regime minimo 1.000 ± 50 giro/min 1.000 ± 50 giri/m in
Registrazione miscela al min imo Vedi Capitolo 9 Non pertinente

Carburatori
Tipo Keihin CVK 36
Getto pr incipale 120
Getto del min imo .40
Getto di awiamento 55
Getto aria principale 100
Ago N3RL
Altezza galleggiante 17,0 ± 1 mm
Livello carburante 2,0 ± 1 mm oltre la superficie
.'
della camera del galleggiante

1.46 Manuale di assistenza - Modern C1assics


Informazioni generali

Caratteristiche tecniche complete Thruxton Thruxton

a carburatore a iniezione elettronica (EFI>

Impianto di iniezione
Tipo Iniezione elettronica,sequenziale
Regime minimo o 1.000 ± 50 giri/min
Tipo iniettore o A doppio getto. valvola a piattello azionata
da elettrovalvola
Acceleratore A cavo / manopola comando acceleratore
/ potenziometro elettronico farfalla
Sensoridi comando Pressionebarometrica, pressione assoluta
collettore (2) , posizione farfalla,
temperatura olio, posizionealbero motore,
sonda lambda (ossigeno)(2), temperatura
aria aspirata

Sospensione
Corsa forcella anteriore 120 mm o 120 mm
Grado olio forcella raccomandato KayabaG 10 KayabaG 10
Livello olio (forcellacompletamente compressa). . 123 mm sotto alla superficiesuperiore .. 143 mm sotto alla superficiesuperiore
del tubo interno del tubo interno
Volume olio (rifornimento da vuoto) 517 cc. o 466 cc
Corsa ruota posteriore o 105 mm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 mm
Grassocuscinettosospensioneposteriore GrassoMobil HP 222 O" GrassoMobil HP 222

Freni
Spessoreminimo guarnizione di attrito 1,5 mm (anteriore e posteriore) . . . . . . . . 1,5 mm (anterioree posteriore)
Diam. disco ant, o o 310 mm o 320 mm
Spessoredisco anteriore 5,5 mm (limite di servizio 5,0 rnrn) 5,0 mm (limite di servizio4,5 rnrn)
Scentraturadisco anteriore - standard Inferiore a 0,15mm Inferiore a 0,15mm
Scentraturadisco anteriore - limite di servizio 0,30 mm 0,30 mm
Diamodisco pOSI. o o 255 mm o 255 mm
Spessoredisco posteriore 6,0 mm (limite di servizio 5,0 rnrn) 6,0 mm (limite di servizio 5,0 rnrn)
Scentraturadisco posteriore - standard Inferiore a 0,15mm o Inferiore a 0,15mm
Scentraturadisco anteriore - limite di servizio 0,30 mm 0,30 mm
Liquido consigliato Liquido freni Mobil Universal DOT 4 . o. o Liquido freni Mobil Universal DOT 4

Manualedi assistenza- Modem C1assics 1.47


Informazioni generali

Caratteristiche tecniche complete Thruxton Thruxton


a carburatore a iniezione elettronica (EFU

Ruote e pneumatici
Scentratura assialecerchione ruota 1,0 mm 1,0 mm
Scentratura radiale cerchione ruota 1,0 mm 1,0 mm
Pneumatici Vedi Manua le d'uso Vedi Manua le d'uso
Pressione pneumatici Vedi Capitolo 14 Vedi Capitolo 14
Profondità min . battistrada pneumatico 2,0 mm 2,0 mm
anteriore
Profondità min. battistrada pneumatico 2,0 mm (3,0 mm > 130 krn/h) 2,0 mm 0,0 mm > 130 krn/h)
posteriore

Le motociclette Triumph non devono essere guidate a velocità superiori al limite di velocità legale ad eccezione di
quando si trovano in condizioni di gara su percorso autorizzato e delimitato .

Telaio
Lunghezza totale 2.150 mm 2.150 mm
Larghezza totale 695 mm '" 695 mm (con manubrio ribassato)
950 mm (con manubrio rialzato)
Altezza totale 1.095 mm 1.095 mm (con manubrio ribassato)
1.120mm (con manubrio rialzato)
Interasse ruote 1.490 mm 1.510 mm
Altezza sella 790 mm 790 mm
Angolo di incidenza 27 o... . . . . . . . . . . • . . . •. . •. .• . . • . . . . 27 o

Avancorsa 97 mm 97 mm
Pesoa secco 205 kg 205 kg
Carico utile max (conducente, passeggero, 200 kg 200 kg
bagaglio e accessori>

Equipaggiamento elettrico
Tipo di batteria Sigillata Sigillata
Valore nominale batteria 12 V-lO Alh 12 V-lO Alh
Valore nominale alternatore 24 A a 2.000 giri/min 24 A a 2.000 giri/min
26 A a 4 .000 giri/min 26 A a 4.000 giri/min
Fusibili Vedi Capitolo 17 Vedi Capitolo 17

1.48 Manualedi assistenza- Modem C1assics


Informazioni generali

Taratura chiavi torsiometriche

Testata/alberi a camme

Applicazione Coppia (N m) Note


Bulloni tra coperch io albero a camme e testata 14 Oliare le tenute con
olio motore . Per la
sequenza di serraggio
consultare il
Capitolo 3.

Bulloni tra cappelli cuscinetti albero a camme e testata 10 Lubrificare i filetti con
olio motore . Per la
sequenza di serraggio
consultare il
Capitolo 3.

Bulloni tra tubazione alimentazione olio albero a camme e cappelli cuscinetti 8

Bulloni tra corpo tendicatena distribuzione e basamento 9

Bullone centra le tend icatena distribuzione 20

Bullone di ritenuta alber ino pignone catena distribuzione 10 Anteriore al n. di


matricola
motore 186916

Bullone di ritenuta alberino pignone catena distribuz ione 28 Dal numero di


matricola 186916

Dadi testata * Consultare il


Capitolo 3

Prigionieri testata 10

Bulloni tra lama guida catena distribuz ione e testata 10

Dado tra lama tendicatena distribuzione e testata 10

Bulloni raccordo orientabile tra tubazione alimentazione olio radiatore olio e 30


testata
Interruttore spia bassa pressione olio (tubazione alimentaz ione olio a testata) 13 Sostituire sempre la
rondella di tenuta

Candela 20

Prigioniero tubo di scarico 10

. ,~

Manualedi assistenza - Modem C1assics 1.49


Informazioni generali

Frizione

Applicazione Coppia (Nm> Note


Bullon i tra coperchio frizione e basamento 9

Bullone morsetto leva cambio 9

Dado centrale frizione 105

Bulloni tra piastra di distacco frizione e piatto spingidisco 9

Bullon i di serraggio attacco leva frizione 12 Serrare per primo il


bul lone superiore e
quindi que llo inferiore

Bulloni tra alloggiamento frizione di avviamento (arresto) e albero motore 16 Usare nuovi bulloni se
svitati in precedenza

Viti tra sfiato centrifugo e albero motore (fino al numero di matricola 221606) 12 Usare nuove viti se
svitato in precedenza

Supporti motore

Applicazione Coppia (Nm> Note


Bulloni supporti superiori anteriori e posteriori 80
Telaio-bulloni tra tubo discendente e telaio - fino al n. di telaio 333839 (neri) 45 Vedi Technical
News99

Telaio-b ulloni tra tubo discendente e telaio - dal n. di telaio 333840 (argento) 40 Vedi Technical
News99

Bulloni sostegno tubo discendente telaio 22

Bulloni staffa di fissaggio tra testata e telaio


Bullone telaio 27
Bullone testata 80

Albero motore/bielle

Applicazione Coppia (Nm> Note


Bulloni basamento * Consultare il
Capitolo 6

Dadi bulloni testa di biella * Consultare il


Capitolo 6

Viti tra sfiato centrifugo e albero motore 12 Usare nuove viti se


svitate in precedenza

Bulloni tra alloggiame nto frizio ne di avviamento (arresto) e albero moto re 16 Usare nuovi bulloni se
svitati in precedenza

Rondella di sicurezza albero gruppo equilibratore a vite basamento 12 Usare una nuova vite
se svitata in
precedenza

1.50 Manualedi assistenza - Modern C1assics


Informazioni generali

Trasmissione

Applicazione Coppia (N m) Note


Bulloni coperch io meccanismo selezione marce 9 Tranne Scrambler

Bulloni coperchio meccanismo selezione marce 12 Scrambler

Vite piastra di ritenuta albero forcella selettrice 12 Usare una nuova vite
se svitata in
precedenza

Bullone di ritenuta camma tamburo selettore 12 Usare un nuovo


bullone se svitato in
precedenza

Bullone spallamento albero selezione marce 23


Bullone di ritenuta braccio di arresto 12 Usare un nuovo
bullone se svitato in
precedenza

Interruttore folle 10
Copricorona a basamento 9
Carterino copricatena a forcellone 7

Manuale di assistenza - Modem Classics 1.51


Informazioni generali

Impianto di lubrificazione

Applicazione Coppia (N m) Note


Tappo di scarico coppa 25

Filtro olio 10

Adattat or e filtro olio a basamento 10 App licare il prodotto


ThreeBond TB1305
sui filetti

Interruttore spia bassa pressione olio 13

Bulloni attacco radiatore olio 9


Bulloni attacco orienta bile tub azione alimentaz ione olio a testata (bulloni 30
M 14, tubazione superiore)

Bullone attacco orientabile tu bazione alimen tazione olio a radiatore olio 45


(bullone M 18, tubaz ione superiore)

Bullone attacco orientabile tubazione recupero olio a coppa e a radiatore olio 45


(bullone M 18, tubazione inferiore)

Raccordo tubazione recupero olio ad adattatore coppa 15


Raccordo tubazione recupero olio adattatore coppa 45

Viti filtro aspirazione olio 6 Applicare il prodotto


ThreeBond TB1360
sui filetti

Bulloni tra coppa e basamento 12


Bulloni tra pompa olio e basamento 12

Valvola di sfogo pressione olio 15 App licare il prodotto


Three Bond TB1305
sui filetti

Sensore temperatura olio 18 Appl icare il prodo tto


ThreeBond TB1347
sui filetti

"

1.52 Manualedi assistenza - Modern C1assics


Informazioni generali

Impianto di alimentazione/scarico

Applicazione Coppia (Nm) Note


Bulloni di fissaggio serbatoio carburante 9
Bulloni fissaggio scatola aria 6
Viti tra valvola regolazione sistema iniezione aria secondaria a telaio 8
Dadi tra tubazione collettore scarico e testata 19
Bulloni fissaggio tubazione collettore scarico 22 Tranne Scrambler

Bulloni fissaggio tubazione collettore scarico 19 Scrambler

Morsetto tubazione di compensazione collettore scarico 22 Tranne Scrambler

Dado attacco silenziatore (pedana passeggero) 27 Tranne Scrambler

Piastra di fissaggio silenziatore a telaio 10 Scrambler

Morsetto silenziatore 22
Stemma serbatoio carburante a serbatoio 4,5
Piastra pompa di alimentazione 5
Valvola di sfogo pressione carburante 4

Staffa pompa di alimentazione a piastra pompa 10


Stringitubo deflettore pompa di alimentaz ione 3
Carburatore/pezzi di raccordo corpo farfallato 12
Sensore MAP 3

Impianto di alimentazione/scarico <segue)

Applicazione Coppia (Nm) Note


Sensore pressione barometrica 3
Sensore temperatura aria aspirata 3
Interruttore rilevamento caduta 3
Sensori ossigeno 25

Manualedi assistenza- Modem C1assics 1.53


Informazioni generali

Impianto frenante

Applicazione Coppia (Nm) Note


Nipplo di spurgo pinza freno 6
Bulloni di fissaggio pinza freno anteriore 28
Spina di ritenuta pastiglia pinza freno anteriore 18
Tappo spina di ritenuta pastiglia pinza freno anteriore 3
Bulloni attacco orienta bile tubo flessibile freno anteriore 25
Bullone morsetto di fissaggio cilindro maestro freno anteriore 12 Serrare per primo il
bullone superiore e
quindi quello inferiore

Bulloni disco freno anteriore 22 Usare nuovi bulloni se


svitati in precedenza

Viti coperchio pompa freno anter iore 3


Commutatore luce di arresto anteriore 3
Vite di fissaggio serbatoio liquido freno posteriore 5 Tranne Scrambler

Vite di fissaggio serbatoio liquido freno posteriore 7 Scrambler


.
Bulloni di fissaggio pinza freno posteriore 40

Spine di ritenuta pastiglia pinza freno posteriore 18


Bullone tra attacco orienta bile tubo flessibile freno posteriore e pinza 25
Bulloni di fissaggio pompa freno posteriore 27 Tranne Scrambler

Bulloni di fissaggio pompa freno posteriore 18 Scrambler

Controdad i perno senza testa asta di spinta cilindro maestro freno posteriore 18
Commutatore luce di arresto posteriore 15 Tranne Scrambler

Bulloni di ritenuta disco freno posteriore 22 Usare nuovi bulloni se


svitati in precedenza

Stringitubo flessibile freno posteriore a forcellone 7


Perno pedale freno posteriore 22 Thruxton

Perno pedale freno posteriore 27 Bonneville/


Bonneville SEI
Bonneville Tl00/
Scrambler

1.54 Manualedi assistenza- ModernC1assics


Informazioni generali

Sospensione anteriore/sterzo

Applicazione Coppia <Nm) No te


Bullone di serraggio forcella piastra supporto superiore 27

Bullone di serraggio piastra supporto forcella inferiore 27

Coperchio superiore forcella 23

Bullone asta ammort izzatore forcella 30

Bullon i morsetto manubrio 26 Per la sequenza di


serraggio consultare il
Capitolo 16

Bulloni di serragg io manubrio 27 Thrux ton

Vite contrappeso term inale man ub rio 5

Controdado dado regolatore cuscinetto testa sterzo 40

Dado superiore stelo sterzo 90

M orsetto fissagg io manub rio a dado piastra suppor to forcella superiore 35

Sospensione posteriore

Applicazione Coppia <Nm) Note


Bulloni attacchi sospensione posteriore 28 Vedi testo

Dado fuso forcellon e 110

, '.,'1

Manualedi assistenza - Modern C1assics 1.55


lnforrnazioni generali

Telaio/carrozzeria

Applicazione Coppia (N m> Note


Viti tra sella e telaio 10

Bulloni tra parafango anteriore e sostegno 9 BonnevillefTl00

Bulloni tra parafango anteriore e forcella 12 BonnevillefT 100

Bulloni tra parafango anteriore e staffa 3 Thruxton/Scrambler

Bulloni tra staffa parafango anteriore e forcella 24 Thruxton

Viti di fissaggio parafango posteriore 9

Catarifrangente posteriore 5
Bullone orienta bile cavalletto laterale 20

Controdado bullone orienta bile cavalletto laterale 25

Indicatore angolo di inclinazione a pedana 10

Bulloni di serraggio stabilizzatore a telaio - fino al n. di telaio 333839 45 Bullone nero - vedi
Technical News 99
Bulloni di serraggio stabilizzatore a telaio - dal n. di telaio 333840 40 Bullone argento - vedi
Technical News 99

Bulloni tra stabilizzatore e telaio (neri) 45 Tutti i modelli tranne


lato destro Scrambler
con bulloni argento -
vedi Technical
News99

Bulloni tra stabilizzatore e telaio - dal n. di telaio 333840 40 Solo lato destro
Scrambler con bulloni
argento - vedi
Technical News 99

Controdadi tra pedana e stabilizzatore 27 Bonneville,


Bonneville SE,
Bonneville Tl00

Gommino pedana a pedana 4 Thruxton

Ruote

Applicazione Coppia (N m> Note


Bulloneria fuso ruota anteriore 60
:
Bullone di serraggio fuso ruota anteriore 27

Dado fuso ruota posteriore 85

1.56 Manualedi assistenza- Modern C1assics


Informazioni generali

Trasmissione finale

Applicazione Coppia (Nm) Note


Dado fuso ruota posteriore 85
Viti carterino copricatena a forcellone 7

Bulloni copr icorona anteriore 9


Dado corona anteriore 132 Usare una ronde lla di
sicurezza

Dadi corona posteriore 55

Impianto elettrico/di accensione

Applicazione Coppia (Nm) Note


Bulloni di fissaggio proiettore 10
Bulloni alloggiamento tachimetro a piastra supporto forcella superiore 9
Elementi di fissaggio fanalino posteriore 9
Dadi di fissaggio indicatore di direzione anteriore 8
Dadi di fissaggio indicatore di direz ione posteriore 18
Staffa avvisatore acustico 24
Viti di ritenuta interruttore manubrio 3
Vit i commutatore accensione 5
Bullone rotore alternatore
Bullone Ml0 98
Bullone M12 120
Bullon i tra statore alternatore e coperchio 12
Vite tra morsetto cablaggio statore alternatore e coperchio 12
Bulloni tra coperchio alternatore e basamento 9
Elementi di fissaggio regolatore/raddrizzatore 9
Bulloni tra motorino di avviamento e basamento 10
Dado morsetto cavo motorino di aw iamento 7
Dado morsetto cavo solenoide di awiamento 5
Viti bob ina trasduttore accensione 10 Verificare che il
,, ' .' traferro della bobina
: sia correttamente
registrato

Dado di ritenu ta candela di accensione 9

Manuale di assistenza - Modem Classics 1.57


Informazioni generali

Percorso cavo acceleratore - Thruxton

1.58 Manuale di assistenza - Modern C1assics


lnformazloni generali

Percorso cavo acceleratore - Scrambler

Manuale di assistenza - Modern C1assics 1.59


Informazioni generali

Percorso cavo acceleratore - Bonneville/Bonnevilie T100

1.60 Manuale di assistenza - Modern C1assics


Informazioni generali

Percorso tubo flessibile freno anteriore - Tutti i modelli IThruxton in figura)

Bonneville (fino al n. Bonneville (dal n. di Thruxton e Tutti i modelli (con


di telaio 380776), telaio 380777), Scrambler (con tachimetro
Bonneville T100 (con Bonneville SE (con tachimetro azionato elettronico)
tachimetro azionato tachimetro azionato via cavo) rrhruxton IThruxton in figura)
via cavo) via cavo) in figura)

Manuale di assistenza - Modem C1assics 1.61


Informazioni generali

Percorso tubo flessibile freno posteriore - Tutti i modelli IThruxton in figura)

1.62 Manuale di assistenza - Modem C1assics


Informazioni generali

Percorso cavo frizione - Tutti i modelli IThruxtoll in figura}

Manuale di assistenza - Modem C1assics 1.63


lnformazionl generali

Percorso cablaggio principale - Tutti i modelli a carburatore IThruxton in


figura)

1.64 Manuale di assistenza - Modem C1assics


Informazioni generali

Percorso cablaggio principale - Tutti i modelli a iniezione IThruxton in figura}

Manuale di assistenza - Modem C1assics 1.65


lnformazioni generali

Pagina lasciata di proposito in bianco

1.66 Manuale di assistenza - Modern Classics


2 Manutenzione programmata
Indice
Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2

Tabella di manutenzione programmata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3

.'
..

Manuale di assistenza - Modem C1assics 2.1


Manutenzione programmata

Introduzione
Allo scopo di conservare l'affidabilità e la sicurezza della
motocicletta, è necessario effettuare ogni giorno gli
interventi di manutenzione e di registrazione elencati nel Tutti gli interventi di manutenzione sono estremamente
programma di verifiche giornaliere facendo anche importanti e non devono essere trascurati. Degli
riferimento alla tabella della manutenzione programmata . interventi di manutenzione e di registrazione eseguiti
male possono provocare l'avaria di uno o più organi
Le condizioni atmosferiche, il manto stradale e
l'ubicazione geografica determinano la periodicità degli della motocicletta, il che è pericoloso e può causare la
interventi di manutenzione. Per questo motivo il perdita di controllo e un incidente.
programma di manutenzione deve essere mod ificato a
seconda dell'ambiente in cui viene usata la motocicletta e
delle esigenze del proprietario . Per consigli su eventuali
modifiche del programma di manutenzione, rivolgersi al
ConcessionarioTriumph autorizzato. Triumph Motorcycles non accetta responsabilità alcuna
per i danni o gli infortuni imputabili a interventi di
manutenzione e di registrazione errati eseguiti dal
proprietario .
Dato che se la manutenzione è eseguita in modo errato
Per poter eseguire correttamente gli interventi di o viene trascurata si possono causare delle condizioni di
manutenzione elencati nella tabella della manutenzione guida pericolose, rivolgersi sempre a un concessionario
programmata è necessariopossedere gli attrezzi speciali Triumph autorizzato per gli interventi di manutenzione
oltre a una conoscenza specialistica: Dato che solo i programmata su questa motocicletta.
concessionari Triumph autorizzati posseggono sia le
capacità tecniche sia l'equipaggiamento necessario,
Triumph raccomanda vivamente di far eseguire tutti gli
interventi di manutenzione presso un concessionario
Triumph autorizzato.
Una manutenzione eseguita male crea condizioni di
guida pericolose causando la perdita di controllo della
motocicletta e un incidente.

," ,1'

2.2 Manuale di assistenza - Modem Classics


Manutenzione programmata

Tabella di manutenzione programmata


Lettura contachilometri in km o periodo di tempo,
a seconda dell'intervallo che si verifica per primo
Descrizione intervento Primo Tagliando A Tagliando B Tagliando C Tagliando D
tagliando
Ogni 500 6.000 12.000 18000 24.000
(800) <10.000> (20.000> (30.000> (40.000>
1 mese 1 anno 2 anni 3 anni 4 anni
Motore e radiatore olio - controllo perdite

Olio motore - cambio


Giorno •



·• •



Filtro olio motore - sostituzione - • • • • •
Gioco valvole - controllo • •
Filtro aria - sostituzione - • •
Candele - controllo - • •
Candele- sostituzione - • •
.~
Autoscan eseguire una scansione automatica • • •
completa usando lo strumento diagnostico
Triurnph"
Centralina ECM motore - controllo di eventuali - • •
codici di guasto memorizzati-
Filtro carburante - sostituzione' - • •
Impianto di alimentazione- controllo perdite Giorno • • • • •
Corpi farfallati - equilibratura­ - • • • •
Carburatori
carburatore)
- equilibratura (solo modelli con • • • ·
Cavi acceleratore - controllo/registrazione

Luci, strumentazione e impianti elettrici - controllo


Giorno

Giorno
·









Sterzo- controllo funzionamento regolare Giorno • • • • •
Cuscinetti cannotto - controllolreg istrazione - • • • • •
Cuscinetti cannotto - lubrificazione -
·• •
Forcelle - controllo perdite/funzionamento regolare

Olio forcella - sostituzione


Giorno

-
• • · •

Livello olio freni - controllo Giorno • • • • •
Olio freni - sostituzione Ogni 2 anni

Usura pastiglie freni - controllo Giorno • • • • •


.,
Pompe freni - controllo perdite - • • • • •
Pinze freni - controllo perdite e pistoni inceppati - • • • • •
Luce di arresto - controllo funzionamento

Catenadi trasmissione - lubrificazione


Giorno • •
Ogni 300 km
· • •

Catena di trasmissione - controllo usura Ogni 800 km

Tensionecatena di trasmissione - controllo/ Giorno • • • • •


registrazione
Guida catena di trasmissione - controllo

Fermi - ispezione a vista del serraggio


-
Giorno • •
• ·


• •

Ruote- ispezione di eventuali danni Giorno • • • • •


- solo modelli a iniezione

Manualedi assistenza- Modem Classics 2.3


Manutenzione programmata

Lettu ra contachilometr i in km o periodo di tempo ,


a seconda dell' intervallo che si verifica per primo
Primo Tagliando A Tagliando B Tagliando C Tagliando D
tagliando
Descrizione intervento Og ni 500 6.000 12.000 lB .OOO 24 .000
(BOO> <10.000> (20 .000> <30.000> (40 .000>
1 mese l anno 2 anni 3 anni 4 anni
Raggi (se in dotazione) - contro llare le ruote per G iorno • • • • •
verificare che i raggi siano ben saldi e che non
siano allentati o spezzati.
Cuscinetti ruota - controllo di usura/funz ionamen to • • • • •
regolare
Usura/dann i dei pneumatici - controllo Giorno • • • • •
Pressione pneu matici - controll o/ regolazione Giorno • • • • •
Cavo frizione - controllo/r egistrazione Giorno • • • • •
Cavalletto - controllo fu nzionamento

Bullone morsetto im pianto di scarico secon dario ­


Giorno

-
·• •







control lo/ regolazione
Sistema di iniezione aria secondaria - controllo - • •
Tubi flessibili carburante/ em issioni evapora tive' ­ - •
sostituzione
• Il sistema delle em ission i evaporative è mo ntato solo sui mod elli per la Californi a.

, , -4.;

2.4 Manualedi assistenza- Modem C1assics


3 Testata e alberi a camme

Indice
Vista esplosa di testata e valvole. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2
Vista esplosa di alberi a camme e rispettivo comando. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3
Descrizione gener ale. . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . .. . .. . . . .. . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . 3.4
Coperchio distribuz ione.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4
Montagg io . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.5
Alberi a camme. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.5
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.5
Ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.8
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.9
Gioco valvole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.12
Controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.12
Registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.13
Tenditore catena distribuzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.14
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 3.14
Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.16
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 3.16
Pignone albero a camme. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.17
Smontagg io . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.17
Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 3.18
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.18

Smontaggio ":
.
Testata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.19
'.'. . . . . . . . . . . . . . . .. 3.19
Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.22

Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.22

Valvole. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 3.24

Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.24

Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.25

Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.26

Manuale di assistenza - Modem C1assics 3.1


Testata e alberi a camme

Vista esplosa di testata e valvole

Consultare il testo

Solo Thruxton

18 Nm

3.2 Manuale di assistenza - Modem C1assics


Testata e alberi a camme

Vista esplosa di alberi a camme e rispettivo comando

Solo dal numero di matricola


173085 al 186916

Solo fino al numero di matricola 173084

~ 10Nm

20Nm (il

ì~
9 Nm

Manualedi assistenza- Modem C1assics 3.3


Testata e alberi a camme

Descrizione generale Coperchio distribuzione


Il motore è dotato di testata in lega in cui alloggiano gli
alberi a camme, il pignone dell'albero a camme, le valvole Smontaggio
e le candele.
Se il motore è montato nel telaio, procedere come segue:
Gli alberi a camme scorrono direttamente nella testata
senzacuscinetti addizionali e sono comandati dal pignone. Togliere la sella.
Il pignone scorre su cuscinetti a rullini ed è azionato a Scollegare la batteria iniziando dal cavo
mezzo catena dall'albero motore. La catena della negativo (nero).
distribuzione è tesa da un tenditore caricato a molla, Smontare il serbatoio del carburante e la
autoregolante, montato nella metà superiore del valvola di regolazione del sistema di iniezione
basamento. dell'aria (vedi il capitolo sull'impianto di
Le valvole di aspirazione e scarico sono dotate di molle alimentazione e di scarico).
singole. Il gioco valvole è regolato modificando l'altezza
degli spessorisituati tra il lobo della camma e la punteria a 1. Allentare gli stringitubo e scollegare le tubazioni di
bicchierino. iniezione dell'aria secondaria dagli adattatori della
testata.
Sia la punta, sia la superficie di appoggio delle valvole
sono state temprate per fornire una lunga durata utile. In
seguito ai metodi usati in fabbrica, le sedi e le guide
valvole non possono esseresostituite.

1. Tubazione
2. Tenuta
3. stringitubo
4. Adattatore
2. Allentare in modo uniforme e progressivo i bulloni
che fissano il coperchio della distribuzione alla
testata. Recuperare i bulloni e le tenute dal
coperchio.

(
T90S.03.01

1. Bullone coperchio distribuzione


2. Tenuta

3.4 Manuale di assistenza - Modern C1assics


Testata e alberi a camme

3. Smontare il coperchio della distribuzione e relativa Alberi a camme


tenuta dalla testata.

Smontaggio
Montaggio
Nota:
1. Montare nuove tenute per il coperchio della
Gli alberi a camme possono essere smontati
distribuzione e per i bulloni del coperchio.
dalla testata senza disturbare la catena della
2. Accertarsi che la gola della tenuta del coperchio e le distribuzione.
superfici di accoppiamento della testata siano pulite e • Per smontare/montare gli alberi a camme
asciutte e montare la tenuta sul coperchio. serve il corredo degli attrezzi di servizio
T3880330 <Composto da una chiave con
due spine di fissaggio).

1. Smontare il coperchio della distribuzione (vedi


pago]-4) .
2. Smontare il coperchio dell'alternatore dal lato destro
del basamento (vedi pago 17-]5>.
3. Tenendo fermo il bullone del rotore dell'alternatore
con una chiave, ruotare in senso orario l'albero
motore fino a quando i lobi dell'albero a camme del
cilindro destro sono posizionati come da figura e il
contrassegno 'TOP " (superiore) sul pignone
dell'albero a camme si trova verso l'alto.
T908.03.01 a
Tenuta coperchio distribuzione
3. Montare il coperchio della distribuzione sulla testata
controllando che la tenuta rimanga correttamente
alloggiata nella rispettiva gola.
4. Lubrificare le nuove tenute dei bulloni del coperchio
della distribuzione con olio motore pulito.
5. Infilare le tenute dei bulloni del coperchio con i lati in
acciaio rivolti verso l'alto e quindi avvitare i bulloni.
6. Serrare i bulloni del coperchio della distribuzione a
14 Nm nella sequenza riportata di seguito.

­
1. Posizione lobi albero a camme cilindro destro
BONNEVILLE, BONNEVILLE SE, BONNEVILLE rroo e
THRUXTON - angolo di accensione 360°.

cfhg

Sequenza di serraggio bulloni coperchio


distribuzione
Z Posizionare nuovamente le tubazioni di iniezione
dell'aria secondaria e relative tenute sugli adattatori
della testata e fissarle in sede con gli stringitubo .
8. Rimontare tutti i componenti smontati per ottenere
­ 1. Posizione lobi albero a camme cilindro destro
l'accesso. SCRAMBLER - angolo di accensione 270 0

Manualedi assistenza- Modem C1assics 3.5


Testata e alberi a camme

5. Bonneville, Bonneville SE, Bonneville T100 e


Thruxton ad iniezione (EFU: Il rotore
dell'alternatore è dotato di un indice di fasatura
contrassegnato dalla lettera "R". Allineare l'indice di
fasatura "R" presente sul rotore dell'alternatore alla
parte anteriore della giunzione del basamento per
portare il motore sulla posizione di fasatura.

1. Contrassegno "TOP " pignone albero a camme


4. Bonneville, Bonneville SE, Bonneville T100 e
Thruxton con carburatori: Il rotore dell'alternatore
è dotato di un indice di fasatura e non è
contrassegnato da una lettera. Allineare l'indice di ~~
fasatura alla parte anteriore della giunzione del
basamento per portare il motore sulla posizione di
fasatura.
cezdt )' p jj
1. Indice di fasatura "R " sul rotore dell'alternatore
2. Giunzione basamento
6. Scrarnbler con carburatori : Il rotore
dell'alternatore è dotato di due indici di fasatura
contrassegnati dalle lettere "L' e "R". Allineare l'indice
di fasatura "L' presente sul rotore dell'alternatore alla
parte anteriore della giunzione del basamento per
portare il motore sulla posizione di fasatura.

3.6 Manuale di assistenza - Modem C1assics


Testata e alberi a camme

7. Scrambler con iniezione elettronica (EFI): Il 9. Svitare i bulloni del raccordo orientabile della
rotore dell'alternatore è dotato di due indici di tubazione di lubrificazione sopra ai cappelli dei
fasatura contrassegnati dalle lettere "1..:'
e "R". cuscinetti dell'albero a camme. Recuperare le
Allineare l'indice di fasatura "L' presente sul rotore rondelle di tenuta da ciascun bullone e scartarle.
dell'alternatore alla parte anteriore della giunzione
del basamento per portare il motore sulla posizione
di fasatura.

T908.03.05
1. Tubazione olio
2. Bulloni raccordo orienta bile.
cezd1 10. Far uscire la tubazione di alimentazione dell'olio
1. Indice di fasatura "L" sul rotore dell'alternatore unitamente al rispettivo gommino O ring.
2. Giunzione basamento
8. Controllare la posizione degli indici di fasatura sul
lato sinistro degli ingranaggi dell'albero a camme e
del pignone. l.indice sul pignone deve trovarsi tra i
due sull'ingranaggio dell'albero a camme di scarico e
il puntino deve trovarsi tra i due punti
sull'ingranaggio dell'albero a camme di aspirazione.

T908.D3.DSa

1. Gommino O ring tubazione olio


11. Infilare una spina di bloccaggio presa dall'attrezzo
13880330 nell'ingranaggio dell'albero a camme per
fissare in posizione l'ingranaggio che determina il
gioco.

T908.03.04

1. Indici di fasatura albero a camme di scarico


2. Indici di fasatura albero a camme di aspirazione

Manuale di assistenza - Modern C1assics 3.7


Testata e alberi a camme

12. Tenere presenti i contrassegni di identificazione sui 15. Estrarrel'albero a camme dalla sede.
cappelli dell'albero a camme e sulla testata. Essisono
numerati da 1 a 6 e su ciascun cappello dovrebbe
essere stampigliata una freccia che ne indica il
corretto orientamento. Se i contrassegni non sono
chiaramente visibili, segnare ciascun cappello con un
pennarello per garantire che siano rimontati nelle
sedi originali.

• ANTERIORE

~
T908 .03.05o ~ "'"
Smontaggio dell'albero a camme di
aspirazione
Nota:
• Gli alberi a camme di aspirazione e scarico
sono diversi e non sono intercambiabili (vedi
Montaggio>.
T908 .03.05b

Contrassegni su testata/cappello albero 16. Se l'ingranaggio che regola il gioco deve essere
a camme smontato, sfilare la spina di bloccaggio
dall'ingranaggio dell'albero a camme per scaricarela
13. Allentare in modo uniforme e progressivo i bulloni
tensione della molla. Sfilare l'anello elastico ed
dei cappelli dell'albero a camme di mezzo giro alla
estrarre la rondella elastica,!'ingranaggio che regola
volta, fino ad eliminare dai capelli la pressione della
il gioco e la molla dall'albero a camme.
molla.

A Attenzione . .
Accertarsi che i cappelli dell'albero a camme siano
estratti in modo uniforme e in squadra dalla testata e
che non si inceppino sui grani di riferimento. In caso
contrario i cappelli potrebbero subire danni. I cappelli
degli alberi a camme sono reperibili solo con la testata e
non possono essereforniti da soli.

14. Svitare i bulloni ed estrarre i cappelli dell'albero a


camme, prestando attenzione a non perdere i grani
di riferimento.
T908 .03 .05d
1. Anello elastico
2. Rondella elastica

Ispezione

1. Ispezionare gli ingranaggi dell'albero a camme per


vedere che non presentino segni di danni e/o denti
usurati. Sostituire come richiesto.
2. Controllare il diametro dei perni dell'albero a
camme. Se il diametro di un qualsiasiperno supera i
limiti prescritti, sostituire l'albero a camme.

3.8 Manualedi assistenza- Modem C1assics


Testata e alberi a camme

Diametro perno albero a camme k) Usando la scala fornita con il kit del Plastigauge,
misurare la larghezza del Plastigauge ora compresso
I Normale I da 22,930 a 22,960 mm per ottenere il gioco del perno.

3. Ispezionare le superfici dei cuscinetti dell'albero a


camme nella testata e i cappelli dell'albero a camme 1
per vedere se vi sono segni di usura e/o danni. In
caso di usura e/o danni, sostituire la testata.
4. Contro llare il gioco tra ciascun perno e cappello
dell'albero a camme usando il Plastigauge (numero
di parte Triumph 3880150-T0301) come descritto di
seguito:
a) Posizionare l'albero a camme nella testata (nella
posizione corretta). Accertarsi che gli indici di fasatura
dell'ingranaggio dell'albero a camme siano
correttamente posizionati come lo erano in fase di
smontaggio. (
1. Plastigauge compresso
(
b) Verificare che i grani di riferimento siano in posizione
D Dopo aver misurato il gioco, rimontare il cappello.
e montare i cappelli dell'albero a camme nelle
Serrare progressivamente i bulloni del cappello a
posizioni corrette.
10 Nm e ripetere il controllo sui rimanenti cuscinetti
c) Lubr ificare i filetti dei bulloni dei cappelli dell'albero a
dell'albero a camme.
camme con una goccia di olio motore pulito e infilare
5. Se uno qualsiasi dei giochi misurati supera la
i bulloni.
tolleranza prescritta, sostituire la testata.
d) Serrare di pari importo e progressivamente i bulloni
per calzare in squadra e in modo uniforme i cappelli Gioco perno cuscinetto albero a camme
dell'albero a camme sulla testata. Quando tutti i
cappelli sono a contatto della testata, serrare uno a Normale 0,040 - 0,091 mm
uno tutti i bulloni a 10 Nm.
Limite di servizio: 0,12 mm

A 'Att enzione .
. "" .'
Montaggio
Accertarsi che i cappelli dell'albero a camme siano Nota:
calzati in modo uniforme e in squadra sulla testata e che
• Gli alberi a camme di aspirazione e scarico
non si inceppino sui grani di riferimento. In caso
sono diversi e non sono intercambiabili.
contrario, i cappelli potrebbero subire danni. I cappelli
L'albero a camme di aspirazione è dotato di
degli alberi a camme sono reperibili solo con la testata e
gola nella superficie lavorata a macchina che
non possono essereforn iti da soli.
manca in quello di scarico.
e) Svitare i bulloni di un cappello dell'albero a camme e
smontare il cappello. Strofinare tutte le zone esposte IN
del perno e del cappello dell'albero a camme.

o~

f) Ungere con un velo di grasso la parte in vista del


perno dell'albero a camme e applicare un filo di
prodotto di distacco al siiicone su ciascun cappello
dell'albero a camme. 1
g) Prendere un pezzo di Plastigauge lungo abbastanza
da coprire il perno dell'albero a camme scoperto. 2

h) Stendere il Plastigaugesu ciascun perno dell'albero a


camme scoperto usando il grasso per tenerlo in sede.
i) Rimontare il cappello dell'albero a camme e serrarne
progressivamente i bulloni a 10 Nm.
08.03 .051
j) Svitare i bulloni e smontare il cappello dell'albero a EX
camme. 1. Gola di identificazione albero a camme di aspirazione
2. Superficie priva di gola albero di scarico

Manualedi assistenza - Modem C1assics 3.9


Testata e alberi a camme

1. Se l'ingranaggio di regolazione del gioco era stato 4. Verificare che tutti i bicchierini delle punterie e gli
smontato, montare la molla sull'ingranaggio spessorisiano correttamente montati.
dell'albero a camme, posizionando le estremità della 5. Pulire a fondo gli alberi a camme, i cappelli di
molla da ambo i lati della spina. Montare cuscinetto e i cuscinetti della testata. Lubrificare le
l'ingranaggio di regolazione del gioco, verificando zone del cuscinetto e del lobo con olio motore pulito.
che la spina sia situata sulla destra di quella Ciascun albero a camme viene installato
dell'ingranaggio dell'albero a camme e tra le individualmente come descritto di seguito.
estremità della molla. Infilare la rondella ondulata e
6. Con l'ingranaggio di regolazione del gioco
fissaretutti i componenti in sede con l'anello elastico.
correttamente caricato a molla e bloccato in sede,
ingranare l'albero a camme con il pignone. Se si
deve montare l'albero a camme di aspirazione,
verificare che i due puntini sull'ingranaggio·
dell'albero a camme siano posizionati da ambo i lati
di quello sul pignone. Se si deve montare l'albero a
camme di scarico, verificare che i due indici
sull'ingranaggio dell'albero a camme siano
posizionati da ambo i lati di quello sul pignone.
Nota:
Verificare che gli indici di fasatura siano
correttamente allineati prima di procedere.

1908.03.05g
1. Spina ingranaggio regolazione gioco
2. Molla
3. Spina ingranaggio albero a camme
2. Serrare con attenzione l'albero a camme in una
morsa con ganasce protette. Innestare la chiave
sull'ingranaggio di regolazione del gioco e ruotare
l'ingranaggio in senso orario per tendere la molla.
Allineare i fori nell'ingranaggio di regolazione del
gioco e nell'ingranaggio dell'albero a camme e
infilare la spina di bloccaggio presa dall'attrezzo
T388D33D per mantenerli in posizione.

1. Indici di fasatura albero a camme di scarico


2. Indici di fasatura albero a camme di aspirazione

1. Spina di bloccaggio
2. Chiave
3. Verificare che l'albero motore si trovi ancora sul PMS
(indice su alternatore rotore rivolto in avanti e
allineato con la giunzione del basamento) e che il
pignone sia correttamente posizionato con il
contrassegno 'TOP" (alto) sulla parte superiore.

3.10 Manuale di assistenza - Modern C1assics


Testata e alberi a camme

Z Accertarsi che tutti i grani di riferimento siano in


sede e rimontare i cappelli dell'albero a camme.
Basarsi sugli indici per verificare che ciascun cappello
A Attenzione
sia montato nella posizione originale (i numeri sui Accertarsi che i cappelli dell'albero a camme siano
cappelli e sulla testata devono abbinarsi e tutte le calzati in modo uniforme e in squadra sulla testata e che
frecce devono essere rivolte in avanti). non si inceppino sui grani di riferimento. In caso
contrario i cappelli potrebbero subire danni. I cappelli
degli alberi a camme sono reperibili solo con la testata e
non possono essereforniti da soli.

• ANTERIORE

T908 .03 .0Sb

Sequenza di serraggio cappelli albero a


camme
10. Dopo aver correttamente serrato i cappelli, togliere
l'attrezzo di servizio per estrarre !'ingranaggio di
regolazione del gioco.
11. Ripetere la procedura e montare il rimanente albero
a camme.
12. Verificare che gli indici di fasatura siano
correttamente tarati e controllare il gioco valvole.
Regolare come richiesto.
13. Infilare un nuovo gommino O ring sull'estremità
della tubazione di alimentazione dell'olio.
14. Lubrificare il gommino O ring con olio motore pulito
e quindi collegare la tubazione di alimentazione
dell'olio alla testata.

Manualedi assistenza - Modern C1assics 3.11


Testata e alberi a camme

15. Infilare una nuova rondella di tenuta su ciascun Gioco valvole


bullone del raccordo orientabile della tubazione di
alimentazione dell'olio. Avvitare i bulloni e le rondelle
sulla tubazione e serrarli a 8 Nm . Controllo
l.usura di albero a camme, valvole, spessore e sede
valvola influisce sul gioco valvole. l'usura modifica il gioco
tra l'albero a camme e lo spessore, causando la
rumorosità del motore e un funzionamento irregolare. Se
il gioco valvole diminuisce troppo, valvole e sedi valvole
potrebbero subire danni irreparabili. Se il gioco valvole
aumenta troppo, il motore diventa rumoroso e non
funziona in modo efficiente.
Nota:
• La regolazione del gioco valvole deve essere
eseguita con il motore freddo.

1. Smontare il coperchio della distribuzione (vedi


T908 .03. 051
pag.3-4).
1. Rondella di tenuta
16. Rimontare il coperchio della distribuzione (vedi 2. Smontare il coperchio dell'alternatore dal lato destro
pago3-5) e quello dell'alternatore (vedi pago 77-78>. del basamento (vedi pago 77- 78>.
3. Tenendo fermo con una chiave il bullone del rotore
dell'alternatore, ruotare l'albero motore in senso
orario fino a quando una coppia di lobi dell'albero a
camme punta dalla parte opposta a quella delle
rispettive valvole.
4. Misurare il gioco di entrambe le valvole con degli
spessorie prenderne nota.
Nota:
• Il corretto gioco valvole rientra nella gamma
indicata qui sotto:

Aspirazione 0,15 - 0,20 mm


Scarico 0,25 - 0,30 mm

3.12 Manualedi assistenza - Modern C1assics


Testata e alberi a camme

6. Se una qualsiasi delle misurazioni effettuate non 5. Montare il corretto spessore sul bicchierino della
rientra nella tolleranza prescritta, registrare il punteria con la faccia con la dicitura verso il basso.
rispettivo gioco valvole come descritto al paragrafo Accertarsi che l'anello elastico sia correttamente
"registrazione". posizionato nel bicchierino.
Z Dopo aver correttamente registrato il gioco, 6. Ripetere la procedura di registrazione su tutte le altre
rimontare il coperchio della distribuzione e quello valvole che devono essere registrate e quindi
dell'alternatore. rimontare l'albero o alberi a camme (vedi pago]-.5).
Z Dopo aver completato la registrazione, ruotare
Registrazione l'albero motore di un paio di giri per assestaretutti
gli spessoriin sede e ricontrollare il gioco valvole.
Nota:
• L'albero a camme deve essere smontato per
permettere l'estrazione degli spessori dai
bicchierini delle punterie.

1. Smontare gli alberi a camme (se necessario) (vedi


pago]-.5).
2. Estrarre lo spessore dalla parte superiore del
bicchierino della punteria.
3. Misurare l'altezza dello spessore tolto con un
micrometro.
Nota:
• L'altezza dello spessore è incisa su una delle
facce dello spessore <anche se potrebbe non
essere più visibile sugli spessori usati).

T90S.03.05n
Dicitura identificazione spessore
<spessore da 2,30 mm in figura).
4. Basandosi sul gioco misurato e sull'altezza dello
spessore originale, calcolare l'altezza corretta dello
spessorerichiesto.
Nota:
• Se il gioco valvole è troppo piccolo, serve
uno spessore più basso, mentre se il gioco è
troppo grande, ne serve uno più alto. Gli
spessori sono disponibili con altezze da
2,00 mm a 3,20 mm, con incrementi di
0,025 mm.

Manuale di assistenza - Modem C1assics 3.13


Testata e alberi a camme

Tenditore catena distribuzione

Smontaggio

A Attenzione
Non ruotare mai l'albero motore quando il tenditore
della catena della distribuzione è smontato. Se il
tenditore non è montato, la catena della distribuzione
potrebbe uscire dalle ruote dentate e permettere alle
valvole di venire a contatto dei pistoni, causando danni
gravi al motore.

.'. ­
1. Posizione lobi albero a camme cilindro destro

A Attenzione SCRAMBLER - angolo di accensione 270 0

Il tenditore è di tipo caricato a molla ed è dotato di


meccanismo di richiamo. Se i bulloni di fissaggio del
tenditore sono stati estratti, smontare il tenditore e
ritararne lo stantuffo prima di rimontarlo. Non allentare
mai leggermente i bulloni e quindi riserrarli senza
ritarare lo stantuffo. In questi casi, la catena della
distribuzione potrebbe essere tesa eccessivamente e
causaredanni gravi al motore.

1. Smontare il coperchio della distribuzione (vedi


pago] -4).
2. Smontare il coperchio dell'alternatore dal lato destro
del basamento (vedi pago 77-]5>.
3. Tenendo fermo il bullone del rotore dell'alternatore 1. Contrassegno "TOP" pignone albero a camme
con una chiave, ruotare in senso orario l'albero 4. Bonneville, Bonneville SE, Bonneville T100 e
motore fino a quando i lobi dell'albero a camme del Thruxton con carburatori: Il rotore dell'alternatore
cilindro destro sono posizionati come da figura e il è dotato di un indice di fasatura e non è
contrassegno "TO P" <superiore) sul pignone contrassegnato da una lettera. Allineare l'indice di
dell'albero a camme si trova verso l'alto. fasatura alla parte anteriore della giunzione del
basamento per portare il motore sulla posizione di
fasatura.

1. Posizione lobi albero a camme cilindro destro


BONNEVILLE, BONNEVILLE SE,BONNEVILLE Tl00 e
THRUXTON - angolo di accensione 360 0

3.14 Manuale di assistenza - Modern C1assics


Testata e alberi a camme

5. Bonneville, Bonneville SE, Bonneville T100 e Z Scrambler con iniezione elettronica (EFI>: Il
Thruxton ad iniezione (EFI>: Il rotore rotore dell'alternatore è dotato di due indici di
dell'alternatore è dotato di un indice di fasatura fasatura contrassegnati dalle lettere T' e "R".
contrassegnato dalla lettera "R". Allineare l'indice di All ineare l'indice di fasatura T' presente sul rotore
fasatura "R" presente sul rotore dell'alternatore alla dell'alternatore alla parte anteriore della giunzione
parte anteriore della giunzione del basamento per del basamento per portare il moto re sulla posizione
portare il motore sulla posizione di fasatura. di fasatura.

cezd 1
1. Indice di fasatura "R" sul rotore dell'alternatore 1. Indice di fasatura "L" sul rotore dell'alternatore
2. Giunzione basamento 2. Giunzione basamento
6. Scrambler con carburatori: Il rotore 8. Controllare la posizione degli indici di fasatura sul
dell'alternatore è dotato di due indici di fasatura lato sinistro degli ingranaggi dell'albero a camme e
contrassegnati dalle lettere "l'e "R". Allineare l'indice del pignone. L'indice sul pignone deve trovarsi tra i
di fasatura "L' presente sul rotore dell'alternatore alla due sull'ingranaggio dell'albero a camme di scarico e
parte anteriore della giunzione del basamento per il puntino deve trovarsi tra i due punti
portare il motore sulla posizione di fasatura. sull'ingranaggio dell'albero a camme di aspirazione.

."
1. Indici di fasatura albero a camme di scarico
2. Indici di fasatura albero a camme di aspirazione

Il bullone centrale del tenditore della catena della


distribuzione è caricato a molla. Indossare sempre
guanti, occhiali e maschera di protezione quando si svita
il bullone centrale. Prestare la massima attenzione a
min imizzare il rischio di lesioni personali e di danni ai
componenti.

Manualedi assistenza - Modem C1assics 3.15


Testata e alberi a camme

9. Svitare il bullone centrale dal tenditore della catena Ispezione


della distribuzione ed estrarlo unitamente alla
rispettiva rondella e alla molla del tenditore. 1. Liberare il dente di arresto e spingere lo stantuffo di
nuovo nel corpo del tenditore. Allungare lentamente
lo stantuffo e controllare che il dente di arresto
"scatti" saldamente in ciascunagola del cricchetto. Se
il meccanismo di richiamo è difettoso, il tenditore
deve esseresostituito.

T908.03.07 '(
1. Bullone centrale tenditore
10. Svitare i bulloni di fissaggio del corpo del tenditore al
basamento.

T908.03.10

1. Dente di arresto
2. Stantuffo

Montaggio

Il bullone centrale del tenditore della catena della


distribuzione è caricato a molla. Indossare sempre
guanti, occhiali e maschera di protezione quando si
avvita il bullone centrale. Prestarela massima attenzione
T908.03.08 / "­
t Bulloni corpo basamento a minimizzare il rischio di lesioni personali e di danni ai
11. Smontare il corpo del tenditore e la guarnizione. componenti.

Nota:
• Quando si monta un nuovo tenditore,
tenere presente quanto segue:
a) Togliere il nuovo tenditore dalla confezione. A
seguito dell'ispezione, si può vedere che il dado del
tenditore non è completamente serrato nel corpo del
tenditore e che la "punta" del tenditore <valea dire la
parte che effettivamente fa contatto con la guida della
catena) è completamente rientrata
nell'alloggiamento.
b) Prima di assemblarlo sul motore è necessario svitare
completamente il dado del tenditore ed estrarlo
unitamente alla rondella e alla molla. Per farlo senza
danneggiare i componenti interni, girare il dado del
1. Corpo tenditore
tenditore di almeno mezzo giro in senso orario <vale
2. Guarnizione
a dire serrarlo ulteriormente nell'alloggiamento) fino
a quando lo stantuffo salta fuori. Il dado del tenditore
può ora essere estratto senza pericolo di causare
danni interni ai componenti del tenditore.

3.16 Manuale di assistenza - Modern C1assics


Testata e alberi a camme

1. Controllare che gli indici di fasatura dell'albero Pignone albero a camme


motore e di quello a camme continuino ad essere
correttamente allineati. Se necessario, eliminare tutto
il lasco dalla catena della distribuzione infilando un Smontaggio
cacciavitenell'apertura del tenditore e premendo con
attenzione sul retro della lama del tenditore. 1. Smontare gli alberi a camme (vedi pago3-5>.
2. Accertarsi che le superfici di accoppiamento del 2. Smontare il tenditore della catena della distribuzione
tenditore e del basamento siano asciutte e pulite. (vedi pago3-14>.
3. Liberare il dente di arresto e spingere di nuovo e 3. Sui modelli con numeri di matricola fino a 186916,
completamente lo stantuffo nel corpo del tenditore . svitare il bullone dell'alberino del pignone dalla parte
Allungare leggermente lo stantuffo in modo che il superiore della testata.
dente di arresto sia tarato sulla prima tacca del
cricchetto dello stantuffo.
4. Inserire una nuova guarnizione e montare il corpo
del tenditore. Awitare i bulloni di fissaggio e serrarli
a9 Nm.
5. Infilare la molla nel tenditore e riaw itare il bullone
centrale e la rondella. Serrare il bullone centrale a
20Nm.
Ci
Ci
Ci
Ci
Ci
Ci
Ci
Ci
f908 .03.118 A ~
1. Bullone alberino pignone (antemodifica)
4. Sui modelli dal numero di matricola 186916,svitare il
bullone dall'estremità dell'alberino del pignone.

1. Molla
2. Bullone centrale
6. Tenendo fermo il bullone del rotore con una chiave,
ruotare l'albero motore in senso orario di quattro
rotazioni complete.
Z Allineare l'indice di fasatura del rotore alla giunzione
del basamento per riportare i pistoni sul PMS e
controllare che gli indici di fasatura dell'albero a
camme siano correttamente posizionati. T908.03 .04

8. Se gli indici di fasatura sono tutti allineati 1. Bullone alberino (postmodifie,a)


correttamente, rimontare il coperchio della Nota:
distribuzione (vedi pago3-5> e quello dell'alternatore
(vedi pago 17-18>. I modelli precedenti al numero di
matricola 186916 erano dotati di rondella
reggispinta da ambo i lati del pignone.
I modelli dal numero di matricola 186916
sono dotati di unica rondella reggispinta sul
lato sinistro dell'ingranaggio intermedio.

Manuale di assistenza - Modem C1assics 3.17


Testata e alberi a camme

5. Prendere nota della posizione della rondella o 3. Verificare che la catena della distribuzione sia
rondelle di spinta, sorreggere il pignone ed estrarlo correttamente ingranata con la ruota dentata
dal rispettivo albero. Recuperare la rondella o dell'albero motore e quindi ingranare il pignone con
rondelle reggispinta dal pignone nel momento in cui la catena in modo che il contrassegno 'T O P" (alto>si
escono dall'alberino. NON PERMETrERE ALLA trovi nella posizione più alta.
RONDELLA O RONDELLE REGGISPINTA DI
CADERE NEL BASAMENTO.

A Attenzione
Se una rondella reggispinta dovesse cadere nel
basamento, recuperarla prima di ruotare l'albero
motore. In caso contrario il motore potrebbe subire
danni gravi.

5. Quando il pignone è correttamente ingranato con la


catena, infilare la rondella o rondelle reggispinta
come si è preso nota in precedenza e infilare in sede
l'alberino del pignone. NON PERMETTEREALLE
1. Rondella reggispinta pignone Cantemodifica)
RONDELLE REGGISPINTA DI CADERE NEL
6. Estrarreil pignone dalla catena. BASAMENTO.
Nota:
• Fissare la catena della distribuzione per
avere la certezza che non cada nel
basamento durante lo smontaggio del
pignone.

Ispezione

1. Ispezionare i cuscinetti a rullini e i denti del pignone


e le superfici di contatto dell'albero per vedere se vi
sono segni di usura o danni. Se necessario, sostituire
sia il pignone sia l'albero.

Montaggio

1. Verificare che l'albero motore sia ancora posizionato


sul PMS (indice del rotore dell'alternatore rivolto in
avanti e allineato con la giunzione di una metà del
basamento>.
2. Lubrificare i cuscinetti a rullini con olio motore pulito
e quindi sistemare in sede il pignone.

3.18 Manuale di assistenza - Modem C1assics

I
Testata e alberi a camme

Testata
A Attenzione
Se una rondella reggispinta dovesse cadere nel Smontaggio
basamento, recuperarla prima di ruotare l'albero
motore. In caso contrario il motore potrebbe subire
danni gravi. A Attenzione
Accertarsi che il motore sia completamente freddo
prima di smontare la testata.

Se il motore è montato nel telaio, procedere come segue:


Togliere la sella.
Scollegare la batteria iniziando dal cavo
negativo (nero).
Smontare il serbatoio del carburante, l'impianto
di scarico, i carburatori/corpi farfallati e la
valvola di regolazione del sistema di iniezione
dell'aria secondaria (vedi il capitolo sugli
impianti di alimentazione e di scarico).

1. Smontare gli alberi a camme (vedi pago 3-5), il


1. Alberino pignone
tenditore della catena della distribuzione (vedi
6. Premere sul retro della lama del tenditore per pago3-14) e il pignone dell'albero a camme (vedi
eliminare il lasco dalla catena della distribuzione e pag.3-17).
controllare che gli indici di fasatura del pignone siano
2. Estrarre i bicchierini delle punterie unitamente agli
correttamente allineati.
spessori.
Z Sui modelli con i numeri di matricola fino al 186916,
allineare il foro dell'alberino del pignone a quello del Nota:
bullone. Infilare il bullone e serrarlo a 10 Nm. Conservare tutti i bicchierini delle punterie e
8. Sui modelli con i numeri di matricola dal 186917, gli spessori in modo che possano essere
infilare il bullone nell'estremità dell'alberino e serrarlo rimontati nelle posizioni originali. Se si
a 28 Nm. mischiano bicchierini e spessori si modifica il
9. Rimontare il tenditore della catena della distribuzione gioco valvole
(vedi pago3-5) e gli alberi a camme (vedi pago3-5).

T90B.03.16
1. Bicchierino punteria con spessore montato.
3. Togliere le candele.
4. Tirare indietro il coperchio in gomma, svitare la vite e
scollegare il connettore del cablaggio dall'interruttore
della spia di bassapressione dell'olio.

Manuale di assistenza - Modem C1assics 3.19


Testata e alberi a camme

5. Svitare l'interruttore della spia di bassa pressione 8. Svitare i due bulloni ed estrarre la lama di guida della
dell'olio e scollegare la tubazione di alimentazione catena della distribuzione dal davanti della testata.
dell'olio dal retro della testata. Recuperare le rondelle
di tenuta e scartarle.

T 908. 03 ."1i09~--_ _

t, Bulloni lama di guida


2. Lama di guida
1. Interruttore spia bassa pressione olio 9. Svitare i dadi delle staffe di fissaggio sul retro della
2. Rondelle di tenuta testata e sul telaio. Estrarre i bulloni e smontare le
6. Svitare il bullone del raccordo orientabile di fissaggio staffe.
delle tubazioni di alimentazione del radiatore 10. Svitare il dado ed estrarre il bullone del supporto
dell'olio alla testata. Recuperare le rondelle di tenuta superiore anteriore del motore dalla testata.
e scartarle.
11. Allentare in modo uniforme e progressivo i dadi
7. Svitare il dado e la rondella ed estrarre la lama del della testata nell'ordine indicato qui sotto fino a
tenditore della catena della distribuzione dal retro quando sono tutti allentati.
della testata.

1. Dado lama tenditore

3.20 Manuale di assistenza - Modem C1assics


Testata e alberi a camme

Nota:

A Attenzione • Fissare la catena della distribuzione per


avere la certezza che non cada nel
Se un dado della testata dovesse cadere nel basamento, basamento durante lo smontaggio della
recuperarlo prima di ruotare l'albero motore. In caso testata.
contrario il motore potrebbe subire danni gravi.

1 \Q
T90003~ r ~~
1. Dado testata
Smontaggio della testata
15. Staccare la guarnizione della testata e scartarla.
13. Rompere con attenzione il sigillo della testata.

A AttenzitÌne
Non colpire né far leva contro le alette di
raffreddamento della testata per rompere il sigillo dato
che le alette si danneggiano facilmente.

Nota:
• Prestare attenzione a non disturbare i
cilindri quando si rompe il sigillo della
testata. Se il sigillo della guarnizione tra
cilindro e basamento viene rotto, smontare i
cilindri e sostituire la guarnizione alla base
per evitare perdite di olio.
14. Smontare la testata, prestando attenzione a non 16. Pulire con uno straccio la zona alla base del tubetto
perdere i grani di riferimento. di sfiato e scollegare il tubetto dal basamento.
Scartare i gommini O ring dal tubetto.

1. Tubetto di sfiato

Manualedi assistenza - Modem C1assics 3.21


Testata e alberi a camme

4. Controllare il tenditore della catena della

A Attenzione distribuzione e le lame di guida. Sostituirle se usurate


o danneggiate.
Quando si smonta la testata si consiglia vivamente di 5. Ispezionare da vicino prigion ieri e dadi della testata
estrarre anche i cilindri per poter sostituire la per vedere se vi sono segni di danni. Sostituire i
guarnizione alla base. Per ulteriore dettagli, consultare il prigionieri e i dadi se i filetti mostrano segni di danni
capitolo su cilindri e pistoni. o di conicità <Causatida un serraggio eccessivo>.
Se la guarnizione alla base non viene sostituita, si
potrebbero avere perdite di olio con eventuali danni al
Montaggio
motore.
1. Pulire a fondo le superfici di accoppiamento di
Ispezione testata e cilindri prestando attenzione a non
danneggiarle.
1. Pulire a fondo la superficie della testata e controllare 2. Infilare un nuovo gommino O ring su ciascuna
se vi sono danni e/o vaiolature nella camera di estremità del tubetto di sfiato. Lubrificare i gommin i
combustione. O ring con olio motore pulito e rimontare il tubetto
2. Usando un guardapiano, controllare la faccia della di sfiato sul basamento.
guarnizione della testata per vedere che non presenti 3. Montare una nuova guarnizione della testata
deformazioni che potrebbero dannegg iarla. accertandosi che i grani di riferimento si trovino nelle
Sostituire la testata se la deformazione supera il posizioni corrette. La guarnizione deve essere
limite prescritto. montata con il contrassegno "TOP" <alto>rivolto
verso il retro.
Nota :
• Da nuova, la guarnizione della testata
potrebbe sembrare leggermente deformata,
ciò è dovuto al processo di fabbricazione ed
è un fatto perfettamente normale.

1. Spessimetro
2. Guardapiano

Deformazione faccia guarnizione testata

Normale Inferiore a 0,03 mm


Limite di servlzlo 0,07 mm
1. Grani di riferimento
2. Ubicazione contrassegno "TO P" <alto)
3. Controllare la superficie esterna di ciascun 4. Abbassare con attenzione la testata, facendo passare
bicchierino delle punterie per vedere che non vi la catena della distribuzione attraverso la testata.
siano segni di danni. Sostituire i bicchierini Allineare il tubetto di sfiato rispetto alla testata e
danneggiati. appoggiare la testata sui rispettivi grani di
Nota: riferimento.

• Se si riscontra che un bicchierino è Nota:


danneggiato, esaminare da vicino la testata. • Fissare la catena della distribuzione in modo
Se l'alesaggio del bicchierino della punteria che non cada nel basamento durante il
è danneggiato, sostituire la testata. montaggio della testata.

3.22 Manuale di assistenza - Modem C1assics


I
Testata e alberi a camme

5. Avvitare i dadi della testata sui rispettivi prigionieri e 8. Rimontare la testata sulle staffe di montaggio sul
serrarli tutti a mano. NON PERMETIERE AI DADI telaio e avvitare dadi e bulloni. Serrare il bullone tra
DI CADERE NEL BASAMENTO. staffa e testataa 80 Nm e quello tra staffa e telaio a
22 Nm.

A 'Att enzione 9. Mo ntare la lama di guida della catena della


distribuzione sul davanti della testata e serrarne i
Se un dado della testata dovessecadere nel basamento, bulloni di ritenuta a 10 Nm.
recuperarlo prima di ruotare l'albero motore. In caso
contrario il motore potrebbe subire danni gravi.

6. I dadi della testata devono essereserrati in tre stadi.


Questo serve a garantire che la guarnizione della
testata si sigilli correttamente sulla testata e sui
cilindri. Indichiamo di seguito i tre stadi:
Nota:

Per tutti e tre gli stadi, usare una chiave
torsiometrica della cui accurata calibrazione
si sia certi.
a) Serrare i dadi della testata, nella sequenza indicata,
a 18 Nm .
b) Serrare i dadi della testata, nella sequenza indicata,
1. Lama di guida
a 26 Nm .
10. Montare la lama del tenditore della catena della
c> Completare serrando i dadi della testata, nella distribuzione sul retro della testata. Infilare la rondella
sequenza indicata, a 28 Nm, seguiti da altri 120°. e il dado sulla lama e serrarli a 10 Nm.
Nota:
• Usare l'attrezzo di servizio 388010S-T0301
per garantire la massima precisione durante
il serraggio in base all'angolo.

A Attenzione
Se non si segue la corretta procedura per serrare i dadi
della testata si potrebbe danneggiare irrimediabilmente
la guarnizione.

1. Lama tenditore
11. Infilare una nuova rondella di tenuta da ciascun lato
dei raccordi., terminali della tubazione di
alimentazione del radiatore dell'olio e fissare le
tubazioni sulla testata con i bulloni del raccordo
orientabile. Serrare i bulloni a 30 Nm.
12. Posizionareuna nuova rondella di tenuta da ambo i
lati del raccordo terminale della tubazione di
alimentazione dell'olio e quindi avvitare l'interruttore
della spia di bassa pressione dell'olio. Serrare
l'interruttore a 13 Nm e quindi ricollegare
saldamente il connettore del cablaggio e sistemarela
guaina in gomma sopra all'interruttore.
7. 13. Lubrificare i bicchierini delle punterie con olio
motore pulito e infilare le punterie e gli spessorinella
testata.

Manuale di assistenza - Modem C1assics 3.23


Testata e alberi a camme

Nota: Valvole
• Verificare che tutti i bicchierini delle
punterie e gli spessori siano rimontati nelle
Smontaggìo
sedi originali. Se si mischiano bicchierini e
spessorisi modifica il gioco valvole Nota:
14. Rimontare il pignone dell'albero a camme (vedi Conservare ciascuna valvola e rispettivi
pago3-5) , il tenditore della catena della distribuzione componenti msieme in modo da poterli
(vedi pago3-5) e gli alberi a camme (vedi pago3-5). rimontare nelle sedi originali.
15. Montare le candele e serrarle a 20 Nm.
16. Rimontare tutti i componenti smontati per ottenere 1. Smontare la testata (vedi pago ] -19). Ciascuna
l'accesso. valvola può esseretolta come descritto di seguito:
2. Usando un pressamolla, comprimere il fermo della
molla quanto basta a poter estrarre gli anelli metallici.

Indossare sempre guanti, occhiali e maschera di ~


protezione quando si usa un pressamolla. Prestare la
massima attenzione a minimizzare il rischio di lesioni
personali e di danni ai componenti.

1. Pressa molla valvola


3. Dopo aver tolto gli anelli metallici, staccare con
attenzione il pressamolla.

T908.03.26b;;--- ------ -----­


1. Anello metallico (sulla punta di una calamita)

3.24 Manualedi assistenza - Modern C1assics


Testata e alberi a camme

4. Estrarre il pressamolla, la molla valvola e la sede 4. Calcolare il gioco tra stelo valvola e guida. Se il gioco
molla. supera i limiti prescritti, la testata dovrà essere
5. Sfilare la valvola dalla propria guida. Se necessario, sostituita.
eliminare ogni bavatura dalla valvola prima di
Gioco tra stelo e guida valvola
estrarla.
Aspirazione

Normale da 0,01 a 0,04 mm


Limite di servizio 0,07 mm

Scarico

Normale da 0,03 a 0,06 mm


Limite di servizio 0,09 mm

5. Misurare la larghezza della sede valvola nella testata


in vari punti . Se la larghezza della sede non rientra
nei limiti prescritti, riparare la sede valvola (se
T908 .03.26c
1. . Valvola possibile) oppure sostituire la testata.
6. Sfilare la tenuta dello stelo valvola dalla guida. Larghezza sede valvola nella testata

Normale da 0,9 a 1,1 mm


Ispezione
Limite di servizio 1,5 mm
1. Eliminare ogni incrostazione di carbone dalla faccia
della valvola e ispezionare da vicino la testa valvola e Larghezza sede valvola sulla valvola
la faccia della sede. Se si vedono segni di incrinature
o vaiolature, sostituire la valvola. Normale da 1,27 a 1,56 mm

2. Misurare il diametro dello stelo valvola in vari punti Limite di servizio


1,56 mm
lungo la lunghezza. Se il diametro dello stelo valvola
non rientra nei limiti prescritti, sostituire la valvola.
6. Misurare la lunghezza libera di ciascuna molla
Diametro stelo valvola valvola. Se la lunghezza della molla non rientra nei
limiti prescritti, sostituire la molla.
Aspirazione
Lunghezza libera molla valvola
Normale da 5,463 a 5,478 mm
Normale 42,4 mm
Limite di servizio 5,453 mm
Limite di servizio 41,7 mm
Scarico

Normale da 5,451 a 5,466 mm


Limite di servizio 5,441 mm

3. M isurare il diametro dell'alesaggio della gu ida


valvola in vari punti lungo la lunghezza. Se il
diametro dell'alesaggio non rientra nei limiti
prescritti, sostituire la testata.

Diametro alesaggio guida valvola

Normale da 5,500 a 5,515 mm


Limite di servizio 5,543 mm

Manuale di assistenza - Modem C1assics 3.25


Testata e alberi a camme

Montaggio 5. Infilare la molla della valvola e quindi il fermo della


molla in cima alla molla.

1. tenuta stelo valvola


2. Sede molla 1. Fermo molla
3. Molla 6. Usando il pressamolla, comprimere il fermo della
4. Fermo molla
molla quanto basta a esporre la gola nell'anello
5. Anelli metallici
metallico.
6. Valvola

1. Infilare la nuova tenuta dello stelo valvola


sull'estremità della guida valvola. Calzare
completamente la tenuta sulla guida, prestando
Indossare sempre guanti, occhiali e maschera di
attenzione a non danneggiare il labbro di tenuta o
protezione quando si usa un pressamolla. Prestare la
l'anello.
massima attenzione a minimizzare il rischio di lesioni

A "Att enzione ...


personali e di danni ai componenti.

Z Montare gli anelli metallici controllando che si


Il montaggio errato dei paraolio dello stelo valvola insedino correttamente nelle rispettive gole e quindi
potrebbe portare a un elevato consumo di olio e togliere con attenzione il pressamolla.
all'emissione di fumo blu dall'impianto di scarico. Non
usare una forza eccessiva nel montare il paraolio dato
che si potrebbe rompere.
A Attenzione
2. Applicare un velo di grasso al bisolfuro di molibdeno Accertarsi che entrambi gli anelli metallici siano
sullo stelo valvola. correttamente montati nella valvola e nel fermo della
3. Infilare la valvola nella rispettiva guida, facendola molla. In caso contrario, gli anelli potrebbero staccarsi
passarecon attenzione attraverso la tenuta. durante il funzionamento del motore causandogli danni
4. Infilare la sede della molla. gravi.

8. Rimontare la testata.(vedi pago3-5>.

1. Sede molla

3.26 Manuale di assistenza - Modem C1assics


4 Cilindri e pistoni

Indice
Vista esplosa - Cilindri e pistoni . 4.2
Cilindr i
. 4.3
Smontaggio
. 4.3
Ispezione
~ . 4.3
Mo ntaggio
. 4.3
Pistoni e fasce elastiche . 4.6
Smontaggio . 4.6
Ispezione . 4.6
Montaggio . 4.8

Manuale di assistenza - Modem C1assics 4.1


Cilindri e pistoni

Vista esplosa - Cilindri e pistoni

4.2 Manuale di assistenza - Modern C1assics


Cilindri e pistoni

Cilindri Ispezione
6. Misurare il diametro di ciascun alesaggio usando un
micrometro per interni o simile calibro di precisione.
Smontaggio

1. Smontare la testata (vedi pago]-19>.


2. Pulire la zona circostante la guarnizione alla base del
1-­- - - 1­ - - --1
cilindro per evitare !'ingresso di sporcizia nel
basamento quando i cilindri sono estratti.
3. Accertarsi che i pistoni siano tutti al medesimo livello
e quindi rompere il sigillo della guarnizione alla base.

..A Attenzione .
Non colpire né far leva contro le alette di
raffreddamento del cilindro per rompere il sigillo dato
che le alette si danneggiano facilmente.
T908.04 .01a

Nota: Punti di misurazione del diametro


dell'alesaggio del cilindro
• Fissare la catena della distribuzione per
avere la certezza che non cada nel Nota:
basamento durante lo smontaggio dei Controllare il diametro in corrispondenza

cilindri. dei punti 1, 2 e 3.

4. Estrarre i cilindri, prestando attenzione a non perdere Se alcune delle letture non rientrano nei

i grani di riferimento . limiti di servizio, sostituire cilindri e pistoni.

A Attenzione
Diametro alesaggio cilindro - motori da 790 cc

Normale da 85,991 a
Sorreggere i pistoni quando si estraggono i cilindri per 86,009 mm
evitare di danneggiarli .
Limite di servizio 86,034 mm

Alesaggio cilindro - motori da 865 cc

Normale 89,991 a 90,009 mm


Limite di servizio 90,034 mm

Montaggio

1. Pulire a fondo le superfici di accoppiamento di


basamento e cilindri prestando attenzione a non
danneggiarle.

T900 04 01
1. Grani di riferimento
5. Staccarela guarnizione alla base e scartarla.

Manualedi assistenza- Modem C1assics 4.3


Cilindri e pistoni

2. Montare una nuova guarnizione alla base


accertandosi che i grani di riferimento si trovino nelle
posizioni corrette.
A Attenzione
Non forzare i pistoni nei rispettivi alesaggi. La base di
ciascun alesaggio è smussata per facilitare il montagg io
e non dovrebbe quindi essere necessaria una forza
eccessiva. Se uno dei pistoni si inceppa, sollevare
leggermente i cilindri e controllare che le fasce elastiche
siano ubicate correttamente nelle rispettive gole prima di
continuare. Una forza eccessiva potrebbe causare la
rottura delle fasce elastiche.

9. Far scorrere completamente verso il basso i cilindri e


posizionarli sui grani di riferimento.
10. Bonneville, Bonneville SE, Bonneville T100 e
Thruxton con carburatori: Il rotore dell'alternatore
è dotato di un indice di fasatura e non è
T908 04 01
contrassegnato da una lettera. Allineare l'indice di
1. Grani di riferimento
fasatura alla parte anteriore della giunzione del
3. Sorreggendo i pistoni per evitare che vengano a basamento per portare il motore sulla posizione di
contatto del basamento, posizionarli tutti al fasatura.
medesimo livello.
.

A Attenzione
Non lasciare che i pistoni colpiscano il basamento
quando si ruota il motore. I pistoni e/o il basamento
potrebbero subire danni se non vengono sorretti
durante la rotazione del motore.

4. Accertarsi che le luci delle fasce elastiche siano


correttamente posizionate (vedi Montaggio di pistoni
e fasceelastiche>.
5. Accertarsi che i cilindri siano completamente puliti.
6. Lubrificare le fasce elastiche e gli alesaggi con olio
motore pulito .
7. Abbassare con attenzione i cilindri sui pistoni,
facendo passare la catena della distribuzione tra i
cilindri.
Nota:
Fissare la catena della distribuzione per
avere la certezza che non cada nel
.'
basamento durante il montaggio dei cilindri.
• Il montaggio verrà facilitato di parecchio
facendosi aiutare da un assistente.

..A Attenzione
Non permettere che il peso totale dei cilindri poggi
senza supporto sui pistoni. Se i cilindri non vengono
dotati di suppo rto idoneo, le fasce elastiche potrebbero
rompersi.

8. Far scivolare in giù, con attenzione, i cilindri sopra ai


pistoni, infilando al tempo stesso le fasce elastiche
nella base degli alesaggi.

4.4 Manualedi assistenza - Modern C1assics


Cilindri e pistoni

11. Bonneville, Bonneville SE, Bonneville T100 e 13. Scrambler con iniezione elettronica (EFI>: Il
Thruxton ad iniezione (EFI>: Il rotore rotore dell'alternatore è dotato di due indici di
dell'alternatore è dotato di un indice di fasatura fasatura contrassegnati dalle lettere "l ' e "R".
contrassegnato dalla lettera "R". Allineare l'indice di Allineare l'indice di fasatura T' presente sul rotore
fasatura "R" presente sul rotore dell'alternatore alla dell'alternatore alla parte anteriore della giunzione
parte anteriore della giunzione del basamento per del basamento per portare il motore sulla posizione
portare il motore sulla posizione di fasatura. di fasatura.

cezd cezd1

1. Indice di fasatura "R" sul rotore dell'alternatore 1. Indice di fasatura "l " sul rotore dell'alternatore
2. Giunzione basamento 2. Giunzione basamento
12. Scrambler con carburatori : Il rotore 14. Rimon tare la testata (vedi pago3-5>.
dell'alternatore è dotato di due indici di fasatura
contrassegnati dalle lettere "l' e "R". Allineare l'indice
di fasatura T' presente sul rotore dell'alternatore alla
parte anteriore della giunzione del basamento per
portare il motore sulla posizione di fasatura.

1. Indice di fasatura "l" sul rotore dell'alternatore


2. Giunzione basamento

Manualedi assistenza - Modem C1assics 4.5


Cilindri e pistoni

Pistoni e fasce elastiche


A Attenzione
Smontaggio Non allargare le fasce elastiche più di quanto non sia
necessario per poterle sfilare dal pistone. Le fasce
1. Smontare i cilindri (vedi pago4-]>. elastiche sono fragili e si rompono se vengono allargate
2. Posizionareciascun pistone sul PMS. Ciascun pistone eccessivamente.
può esseresmontato nel seguente modo:
8. Estrarre in modo analogo la seconda fasciaelasticadi
3. Estrarre l'anello elastico dello spinotto dall'esterno del
tenuta.
pistone. Scartare l'anello elastico.
Nota:
Nota:
• La fascia elastica di tenuta superiore e la
Appoggiare uno straccio tra il pistone e il
seconda sono diverse e non sono
basamento in modo che l'anello elastico non
intercambiabili (vedi Montaggio>.
cada nel basamento.
9. Estrarre gli anelli raschiaolio e l'espansore.

A Attenzione Nota:
• Se le fasce elastiche devono essere
Se l'anello elastico dovesse cadere nel basamento,
riutilizzate, conservarle con il rispettivo
recuperarlo prima di ruotare l'albero motore . In caso
pistone in modo da rimontarle nelle sedi
contrario, il motore potrebbe subire danni gravi.
originali.

Ispezione

1. Eliminare ogni incrostazione di carbone dal cielo del


pistone. Ispezionare il cielo del pistone per vedere
che non presenti segni di vaiolature e controllare che
sul mantello del pistone e sulle gole degli anelli
elastici non vi siano segni di usura o rigature. Se vi
sono segni di danni, sostituire il pistone.
2. Misurar e il diametro esterno del pistone a 13 mm
dalla base del mantello. Misurarlo a 90° dall'asse
dello spinotto.

4. Scalzare lo spinotto dall'interno del pistone ed 3


estrarre il pistone dalla biella.
'\ .>
~

5. Estrarre l'anello elastico rimanente dal pistone e /


scartarlo.
> V
Nota:
• Se si estraggono entrambi i pistoni, segnarli
in qualche modo, per accertarsi che vengano
~
~
.

=r 2

6.
rimontati nella posizione originale .
Prima di estrarre le fasce elastiche,controllare il gioco
I..
T908 .04.0 2b
1 -I
tra fascia elastica e gola di ciascuna fascia elastica di
tenuta (vedi Ispezione>. 1. Diametro esterno pistone
Z Far uscire la fascia elastica di tenuta superiore dalla 2. Punto di misurazione (13 mm dalla base del mantello)
propria gola ed estrarla dalla parte superiore del 3. Alesaggio spinotto
pistone.

4.6 Manuale di assistenza - Modem C1assics


Cilindri e pistoni

Diametro esterno pistone - motori da 790 cc Luce fascia elastica pistone - motori da 790 cc

Normale da 85,975 a Luce fascia elastica superiore


85,990 mm
Limite di servizio 85,935 mm
I Normale I 0,12 -0,33 mm

Luce seconda fascia elastica


Diametro esterno pistone - motori da 865 cc
I Normale I 0,27 -0,48 mm
Normale da 89,972 a -- - --- --- -
89,988 mm Anelli raschiaolio
Limite di servizio 89,933 mm
I Normale I0,17 - 0,73 mm
Nota:
Luce fascia elastica pistone - motori da 865 cc
• Sostituire il pistone se il diametro misurato
non rientra nei limiti prescritti. Luce fascia elastica superiore
3. Controllare la luce di ciascuna fascia elastica come
descritto di seguito. I Normale I 0,17 - 0,33 mm

Nota: Luce seconda fascia elastica

• La luce della fascia elastica deve essere I Normale


_ _ ___ ___ _ 1 0,32 - 0,48 mm
misurata nell'alesaggio del cilindro in cui
verrà montata la fascia elastica in fase di Anelli raschiaolio
montaggio.
a) Infilare con attenzione la fascia elastica nella parte
superiore dell'alesaggio.
b) Premere la fascia elastica nell'alesaggio facendo • Se la luce è troppo grande, sostituire le fasce
pressione sul cielo del pistone (il pistone manterrà in elastiche con una nuova serie.
squadra la fascia elastica) fino a quando la terza gola
• Se la luce è troppo grande anche con le
del pistone è a filo con la parte superiore
nuove fasce elastiche, sostituire sia i pistoni
dell'alesaggio.
sia i cilindri.
c> Estrarre il pistone e m isurare il gioco tra le estremità
• Se la luce è troppo piccola, controllare che
della fascia elastica, usando uno spessimetro.
l'alesaggio non sia deformato e sostituirlo se
necessario. Non limare le fasce elastiche!
4. Con le fasce elastiche correttamente montate sul
pistone, controllare il gioco tra fascia e gola di
ciascuna fascia elastica di tenuta, usando uno
spessimetro .

T908.0 4.03
1. Controllo luce fascia elastica (1)

galz
Controllo del gioco tra fascia elastica e
gola

Manuale di assistenza - Modem C1assics 4.7


Cilindri e pistoni

Controllo del gioco tra fascia elastica e gola - tutti i Nota:


modelli
• La fascia elastica di tenuta superiore e la
seconda sono diverse e non sono
I Normale
_ _ _ ______ 1 0,02 - 0,06 mm
intercambiabili. La fascia elastica superiore
Nota: può essere identificata dallo smusso sul
• Se il gioco tra fascia elastica e gola è troppo bordo superiore interno che manca sulla
grande, sostituire le fasce elastiche con una seconda fascia. ACCERTARSI CHE LA
nuova serie. FASCIA ELASTICA DI TENUTA SUPERIORE
E LA SECONDA SIANO MONTATE IN
• Se il gioco è troppo grande anche con le
MODO CORRETTO.
nuove fasce elastiche, sostituire i pistoni.
• Se il gioco è troppo piccolo, controllare con
attenzione che le gole delle fasce elastiche
non siano deformate e sostituire il pistone se
necessario. Non limare le gole delle fasce Fascia elastica
elastiche! superiore

Montaggio

1. Accertarsi che le gole delle fasce elastiche siano


pulite.
Seconda fascia elastica

2. Montare l'espansore dell'anello raschiaolio nel


(fino al numero

pistone e quindi installare la fascia raschiaolio


di matricola

superiore e quella inferiore (le fasce raschiaolio sono


282963 (F2)

uguali e possono essere montate in un verso o


0273654 (F4))

nell'altro>.
Nota:
• Accertarsi che tutte le fasce elastiche siano Seconda fascia elastica
montate nelle posizioni originali (se le fasce (dal numero
originali devono essere riutilizzate> o sul di matricola
pistone/alesaggio le cui luci sono state 282964 (F2)
controllate (se si montano delle nuove fasce o 273655 (F4))
elastiche>.

Identificazione fascia elastica


A Attenzione 4. Montare con attenzione la fascia elastica di tenuta
superiore nel pistone, accertandosi che il segno N sia
Non allargare le fasce elastiche più di quanto sia
rivolto verso l'alto.
necessario per poterle installare nel pistone. Le face
elastiche sono fragili e si rompono se vengono allargate 5. Accertarsi che tutte le fasce elastiche si muovano
eccessivamente. liberamente nelle rispettive gole.

3. Montare con attenzione una seconda fascia elastica .~

di tenuta nel pistone, accertandosi che il segno N


(fino al numero di matricola 282963 (F2> o
273654 (F4» o 2N (dal numero di matricola
282964 (F2>o 273655 (F4» sia rivolto verso l'alto.

.~

4.8 Manualedi assistenza- Modem C1assics


Cilindri e pistoni

6. Posizionare le luci delle fasce elastiche nel seguente


modo (pistone visto dall'alto, segno triangolare
rivolto verso l'alto).

Se non si usano degli anelli elastici nuovi si potrebbe


permettere allo spinotto di sfilarsi dal pistone, Se questo
si verificasse,il motore potrebbe incepparsi e causareun
incidente.

3 3

Posizione luci fasce elastiche


1. Fascia elastica superiore
2. Seconda fascia elastica
3. Fasce raschiaolio in acciaio
4. Espansore fascia raschiaolio
Montaggio del!' anello elastico
Nota:
8. Lubrificare il piede di biella e lo spinotto con olio
La luce della fascia elastica di tenuta motore pulito.
superiore deve trovarsi nella posizione
9. Allineare il pistone alla biella, accertandosi che il
ore 7. segno triangolare sul cielo del pistone sia rivolto
• La luce della seconda fascia elastica di tenuta verso la parte anteriore del motore.
deve trovarsi nella posizione ore 1.
Nota:
• Le lùci della fascia raschiaolio devono essere
nelle posizion i ore 3 e ore 9 (una in ciascuna Se si devono rimontare i pistoni originali,
posizione) accertarsi che vengano montati nelle
La luce dell'espansore della fascia raschiaolio posizioni originali.
deve trovarsi nella posizione ore 6. 10. Infilare lo spinotto nel pistone e calzarlo a fondo in
7. Montare un nuovo anello elastico all'interno del sede.
pistone. Accertarsi che l'anello elastico sia
correttamente posizionato nella gola del pistone.

1. Spinotto

Manuale di assistenza - Modem C1assics 4.9


Cilindri e pistoni

11. Fissare in sede lo spinotto usando il nuovo anello 12. Installare il pistone rimanente e quindi rimontare i
elastico rimanente. Accertarsi che l'anello elastico sia cilindri (vedi pago4-]>.
correttamente posizionato nella gola del pistone.
Nota:
• Appoggiare uno straccio tra il pistone e il
A Attenzione
Non lasciare che i pistoni colpiscano il basamento
basamento per fare in modo che l'anello
quando si ruota il motore. I pistoni e/o il basamento
elastico non cada nel basamento.
potrebbero subire danni se non vengono sorretti
durante la rotazione del motore.
A Attenzione ·
Se l'anello elastico dovesse cadere nel basamento,
recuperarlo prima di ruotare l'albero motore. In caso
contrario, il motore potrebbe subire danni gravi.

4.10 Manualedi assistenza - Modem C1assics


5 Frizione

Indice
Vista esplosa - Coperchio frizione e meccanismo di distacco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.2
Vista esplosa - Frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.3
Vista esplosa - Componenti comando motorino di awiamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 5.4
Cavo frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.5
Registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.5
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.5
Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.5
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.5
Coperchio frizione ,. . . . . . . . . . . . . . . . .. 5.6
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.6
Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.6
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.7
Meccanismo di distacco della frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.7
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.7
Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.7
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.8
Frizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. . . . . . . . .. . . . . .. . . . . 5.9
Smontaggio . 5.9
Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 5.10
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 5.11
Comando motorino di awiamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.14
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 5.14
Ispezione <. . . . ... .. . .. . . .. . .. . ... 5.15
Montaggio :. . . . . . . . . . . . . . . .. 5.15

Manuale di assistenza - Modem C1assics 5.1


Frizione

Vista esplosa - Coperchio frizione e meccanismo di distacco

Vedi testo

Solo fino al numero di matrico la 221607

6Nm~,

5.2 Manuale di assistenza - Modem C1assics


Frizione

Vista esplosa - Frizione

Manuale di assistenza - Modem C1assics 5.3


Frizione

Vista esplosa - Componenti comando motorino di avviamento

16 Nm

5.4 Manuale di assistenza - Modern C1assics


Frizione

Cavo frizione Smontaggio

1. Allentare il controdado e avvitare il regolatore


Registrazione superiore completamente nella staffa di fissaggio
della leva.
1. La registrazione del cavo della frizione viene 2. Allentare il controdado del regolatore inferiore e
controllata misurando la quantità di gioco sulla leva. svitare il dado del regolatore per lasciare il massimo
La registrazione è corretta quando vi è un gioco di gioco nel cavo.
2-3 mm tra la leva della frizione e la staffa di
3. Liberare il cavo interno dal braccio di distacco e il
fissaggio.
cavo esterno dalla staffa di fissaggio.
4. Allineare le fessure nel regolatore superiore e nel
controdado e staccareil cavo dalla leva sul manubrio.
5. Prendere nota del corretto percorso del cavo della
frizione, staccare il cavo dai fermi di ritenuta e
toglierlo dalla motocicletta.

Ispezione

1. Controllare tramite il cavo esterno, che quello interno


si possa muovere liberamente.
2. Esaminare il cavo interno per vedere che non sia
danneggiato, logorato, ecc.
T908033_1 3. Esaminare i due nippli del cavo interno per vedere
1. Regolatore superiore che non siano allentati o danneggiati . Sostituire il
2. Controdado regolatore cavo se necessario.
l. Leva
4. Misurazione del gioco
Montaggio
2. Per registrare il cavo, allentare il controdado e
ruotare il regolatore superiore. Quando il gioco è
1. Montare il cavo sulla motocicletta. Accertarsi che il
corretto, serrare saldamente il controdado.
cavo segua il giusto percorso e che sia fissato da tutti
3. Se la registrazione permessa non è sufficiente, i rispettivi fermi come annotato durante il distacco.
avvitare completamente il regolatore superiore nella
2. Collegare il cavo interno alla leva del manubrio e
staffa e quindi allentare il controdado del regolatore
collocare il cavo esterno nel regolatore superiore.
inferiore . Posizionare il dado del regolatore inferiore
in modo che la maggior parte del gioco sia eliminata 3. Ubicare l'estremità inferiore del cavo esterno nella
dal cavo e quindi serrare a fondo il controdado . rispettiva staffa di fissaggio e attaccare il cavo interno
Eseguire la registrazione finale per mezzo del al braccio della leva di distacco.
regolatore superiore. 4. Verificare che il regolatore superiore sia
completamente avvitato nella staffa di fissaggio della
leva.
5. Ruotare il dado del regolatore inferiore sino a
1 quando nel cavo rimane solo un gioco minimo e
quind i serrare a fondo il controdado.
6. Azionare varie volte la leva della frizione per
assestareil cavo in sede e quindi registrare il gioco
del cavo per mezzo del regolatore superiore (vedi
Registrazione).

T908034_1
1. Regolatore inferiore
ìi
Manuale di assistenza - Modem C1assics 5.5
Frizione

Coperchio frizione 9. · Smontare il coperchio della frizione, liberando il


tubetto di sfiato dalla parte superiore del basamento
(solo fino al numero di matricola 221607>. Prestare
Smontaggio attenzione a non perdere i grani di riferimento o la
rondella dall'albero dell'ingranaggio intermedio del
motorino di avviamento.

Accertarsi che la motocicletta sia ben stabilizzata e sia


sorretta in modo adeguato per evitare che cada e causi
danni o lesioni.

1. Appoggiare la motocicletta sul cavalletto laterale.


2. Smontare la sella (vedi pago 76-8>.
3. Scollegare la batteria iniziando dal cavo negativo
(nero>.
4. Scaricare l'olio motore (vedi pago 9-9>. Dopo aver
scaricato l'olio, rimontare il tappo della coppa con
una nuova rondella di tenuta e serrare a 25 Nm.
T908 .0S.02
5. Prendere nota della posizione della leva del cambio
1. Tubetto di sfiato
sul rispettivo albero, svitare il bullone di serraggio e
smontare la leva. 10. Staccarela guarnizione del coperchio della frizione e
scartarla.

Ispezione

1. Solo fino al n. di matricola 221607 - Ispezionaresia la

[} tenuta sia il gommino O ring del tubetto di sfiato del


basamento per vedere che non sia danneggiato e, se
necessario,sostituirlo. Accertarsi che la nuova tenuta
sia montata correttamente con il labbro di tenuta
rivolto verso l'interno (verso la tubazione>.

1. Leva selezione marce


6. Staccare l'estremità inferiore del cavo della frizione
dal braccio di distacco (vedi Smontaggio del cavo
della frizione>.
Z Scollegare il tubetto di sfiato del basamento dal
rispettivo raccordo in cima al basamento.
8. Allentare e svitare i bulloni di ritenuta del coperchio
della frizione unitamente alla staffa di fissaggio del
cavo.
1. Tubetto di sfiato
2. Gommino O ring
3. Tenuta
2. Tutti i modelli - Ispezionare il cuscinetto a rullini e il
paraolio dell'albero di selezione marce per vedere se
vi sono segni di danni e, se necessario, sostituirli.
Accertarsi che la nuova tenuta sia montata
correttamente con il labbro di tenuta rivolto verso
l'interno .

5.6 Manuale di assistenza - Modern C1assics


Frizione

Montaggio Meccanismo di distacco della frizione


1. Accertarsi che le superfici di accoppiamento del
coperchio della frizione e del basamento siano Smontaggio
asciutte e pulite.
2. Controllare che i componenti del meccanismo di 1. Smontare il coperchio della frizione (vedi pago5-6>.
distacco della frizione siano installati correttamente. 2. Estrarre l'asta di spinta dal coperchio della frizione,
3. Accertarsi che la rondella sia in sede sull'albero prendendo nota dell'orientamento.
dell'ingranaggio intermedio del motorino di
avviamento .
4. Se montato, lubrificare il labbro del paraolio e
l'Q ring del tubetto di sfiato e il labbro del paraolio
dell'albero di selezione marce con un velo di olio
motore pulito e montare poi, con attenzione, il
coperchio della frizione.
5. Montare una nuova guarnizione del coperchio della
frizione accertandosi che i grani di riferimento si
trovino nelle posizioni corrette.

T908 .05.05 (">;


1. Asta di spinta
3. Estrarre il braccio di distacco dal coperchio della
frizione e recuperare la molla di ritorno.

T908.05.04
1. Grani di riferimento
2. Rondella ingranaggio intermedio

Nota:
• Durante il montaggio mantenere il
coperchio in squadra rispetto al basamento
per evitare di danneggiare la tenuta del
tubetto di sfiato. Prestare inoltre la massima T908.05.06
attenzione a non danneggiare il paraolio
1. Braccio di distacco
sulle scanalature dell'albero di selezione
marce.
6. Infilare i bulloni del coperchio frizione nelle posizioni Ispezione ,~

originali, accertandosi che la staffa di fissaggio del


cavo della frizione sia posizionata correttamente. 1. Ispezionare la tenuta del braccio di distacco per
Serrare tutti i bulloni prima a mano e poi a 9 Nm. vedere se vi sono segni di danni e, se necessario,
7. Ricollegare saldamente il tubo flessibile di sfiato del sostituirla. Scalzarecon attenzione la tenuta originale
basamento al tubetto di sfiato. e metterne una nuova al suo posto, accertandosiche
il labbro di tenuta sia rivolto verso l'interno.
8. Ricollegare il cavo della frizione al braccio di distacco.
9. Posizionarela leva del cambio come annotato prima
dello smontaggio e montarla sull'albero. Serrare il
bullone di serraggio della leva del cambio a 9 Nm.
10. Rifornire il motore con olio motore di tipo e grado
corretti (vedi pago9-9>.
11. Ricollegare la batteria iniziando dal cavo positivo
(rosso>e poi montare la sella (vedi pago 16-8).

Manualedi assistenza - Modem C1assics 5.7


Frizione

,,-. .
2. Ispezionare i cuscinetti a rullini del braccio di distacco Montaggio
e le superfici di contatto del braccio per vedere se vi
sono segni di usura o danni. Se necessario,sostituire 1. Lubrificare il labbro di tenuta, i cuscinetti a rullini e
entrambi i cuscinetti a rullini e il braccio. l'asta di spinta con grasso al bisolfuro di molibdeno.
2. Montare la molla di richiamo sul braccio di distacco,
centrandone correttamente l'estremità nel foro del
braccio.

T90S.05.07

1. Cuscinetto braccio di distacco


3. Controllare la sede dell'asta di spinta e il cuscinetto di
distacco (montato sulla piastra di distacco della T908 .05.09
frizione) per vedere se presentano segni di usura o 1. Foro braccio di distacco
danni. Sostituire come richiesto. 3. Montare il braccio di distacco e la molla nel
coperchio, prestando attenzione a non danneggiare
il labbro di tenuta. Accertarsi che la molla di richiamo
rimanga correttamente montata nel braccio e
allinearne l'estremità inferiore al coperchio.
4. Accertarsi che l'attacco del cavo sul braccio di
distacco sia rivolto in avanti e quindi allineare la
sfinestratura dell'albero del braccio di distacco
rispetto al coperchio. Infilare l'asta di spinta con
l'estremità piatta rivolta verso l'interno (verso il
braccio) e innestarla nel braccio di distacco.
S. Controllare il funzionamento del meccanismo del
braccio di distacco prima di installare il coperchio
della frizione (vedi pago5-5>.

1. Cuscinetto di distacco
2. Sede asta di spinta

5.8 Manuale di assistenza - Modern C1assics


Frizione

Frizione 6. Tenere fermo l'attrezzo di servrzto per evitare la


rotazione della frizione e quindi allentare e svitare il
dado centrale e la rondella concava dall'albero di
Smontaggio entrata.

1. Smontare il coperch io della frizione (vedi pago 5-6) .


2. Se si estrae il tamburo della frizione, smontare anche
l'ingranaggio condotto della frizione di avviamento
(vedi pag o5-74).
3. Allentare in modo uniforme e progressivo i quattro
bulloni di fissaggio della piastra di distacco alla
frizione.
4. Svitare i bulloni ed estrarre la piastra distacco
<Completadi cuscinetto e sede dell'asta di spinta) e le
molle della frizione.

TM A n_~ l?

1. Tenere fenno l'attrezzo di servizio e allentare il dado


centrale
Z Estrarre il centro della frizione e il piatto spingid isco,
unitamente all'attrezzo di servizio.

1. Piastra di distacco
5. Montare l'attrezzo di servizio T3880360 sul centro
della frizione e sul piatto sping idisco, serrandone solo
leggermente le quattro viti di ritenu ta. Non serrare
eccessivamente le viti dell'attrezzo di servizio.

1. Centro frizione e piatto spingidisco


8. Togliere l'att rezzo di servizio e quind i capovo lgere il
complessivo ed estrarre il piatto spingidisco dalla
parte posteriore del centro della frizione .

T900 .0S.11

1. Attrezzo di servìzlo T3880360

1. Piatto spingidisco

Manuale di assistenza - Modem C1assics 5.9


Frizione

9. Dopo averne annotato l'orientamento, smontare i Ispezione


dischi di attrito e quelli di acciaio dal centro della
12. Controllare lo spessoredi tutti i dischi di attrito della
frizione.
frizione e ispezionare tutti i dischi per vedere se vi
Nota: sono segni di usura, danni o deformazione. Se
qualsiasi disco presenta segni di danni o è usurato
• I dischi di attrito più interni e più esterni e
oltre il limite di servizio, sostituire i dischi di attrito
quelli di acciaio più esterni sono diversi dagli
come serie completa.
altri. Conservare tutti i dischi nel corretto
ordine di montaggio per evitare confusione
al momento dell'installazione.

gaal

1. Disco di attrito

T908.05.15
Spessoredisco di attrito
1. Disco di attrito
10. Sfilare il tamburo della frizione dall'albero di entrata. Normale 2,92 - 3,08 mm
Limite di servizio 2,72 mm

13. Ispezionare tutti i dischi di acciaio per vedere che


non presentino segni di usura o danni. Appoggiare
ciascun disco su una superficie pulita e, con degli
spessimetri, controllare che non sia deformato in vari
punti lungo la circonferenza. Se qualsiasi disco
presenta segni di danni o è deformato oltre il limite
di servizio, sostituire i dischi di acciaio come serie
completa. -<>;

1. Tamburo frizione
11. Smontare l'ingranaggio conduttore della pompa
dell'olio e la boccola con spallamento dall'albero di
entrata.

gaas
1. Disco di acciaio
2. Spessimetro
3. Piano di riscontro

5.10 Manualedi assistenza - Modem C1assics


Frizione

4. Montare il tamburo della frizione, innestandolo


Limite di Deformazione di 0,15 mm nell'ingranaggio conduttore primario. Infilare
servlzic completamente il tamburo sull'albero mentre si
fanno ruotare gli ingranaggi della pompa dell'olio; in
questo modo si facilita l'innesto del tamburo con le
14. Ispezionare le gole nel centro della frizione per
spine dell'ingranaggio conduttore della pompa
vedere se vi sono segni di usura o danni. Sostituire il
dell'olio.
centro della frizione se danneggiato.
15. Ispezionare le fessure del tamburo della frizione per
vedere se vi sono segni di usura o danni. Sostituire il
tamburo della frizione se danneggiato.
16. Ispezionare il cuscinetto a rullini del tamburo della
frizione e la boccola con spallamento per vedere se
presenta segni di usura o danni. Se necessario,
sostituire la boccola e il cuscinetto come serie
completa.
17. Ispezionare il cuscinetto della piastra di distacco per
vedere se vi sono segni di usura e sostituirlo se
necessario.

Montaggio
1. Ingranaggio conduttore
1. Lubrificare l'albero di entrata con olio motore pulito 2. Tamburo frizione
e quindi infilarlo nella boccola con spallamento
Nota:
(spallamento verso l'interno).
• Accertarsi che il tamburo della frizione sia
innestato in modo corretto con l'ingranaggio
conduttore della pompa dell'olio prima di
continuare.
5. I dischi di attrito più interni e più esterni sono diversi
da quelli di attrito centrali e il disco di acciaio più
esterno è differente dagli altri dischi di acciaio.
Identificarli nel modo seguente:
a) I dischi di attrito più interni e più esterni sono di
colore più scuro.
b) Il disco in acciaio più esterno è di colore più scuro
degli altri dischi in acciaio.

1. Boccola con spallamento


2. Montare l'ingranaggio conduttore della pompa
.A Attenzione
Accertarsi che i dischi della frizione siano tutti installati
dell'olio sulla boccola con spallamento accertandosi
nelle posizioni corrette. In caso contrario, si potrebbe
che le spine siano rivolte verso l'esterno. Innestare
compromettere il funzionamento della frizione.
l'ingranaggio conduttore con entrambi gli ingranaggi
della pompa dell'olio.
6. Ungere con olio motore pulito tutti i dischi di attrito e
3. Lubrificare il cuscinetto a rullini del tamburo della d'acciaio.
frizione con olio motore pulito.
7. Montare il disco di attrito più esterno, seguito da
quello di acciaio più esterno e continuare alternando
i rimanenti dischi di attrito e di acciaio fino ad
installare il disco di attrito più interno.
8. Monta re il piatto spingidisco accertandosi che faccia
gioco correttamente con il centro della frizione.

Manualedi assistenza- Modem C1assics 5.11


Frizione

9. Capovolgere il complessivo e montare l'attrezzo di Nota:


servizio T3880360 sul piatto spingidisco. Allineare le
• L'attrezzo T3880014 viene fornito con due
linguette del disco di attrito e quindi serrare
mandrini di centraggio, uno con un'unica
leggermente le quattro viti dell'attrezzo di servizio
estremità rastremata e l'altro con due
per mantenerle in sede. Non serrare eccessivamente
estremità con gradini (13 mm e 14 mml,
le viti dell'attrezzo di servizio.
Selezionare e usare sempre il mandrino che
10. Montare il centro della frizione e il piatto spingidisco meglio si adatta al foro nel centro dell'albero
allineando le linguette del disco di attrito rispetto alle di entrata nel quale deve essere inserito.
fessure del tamburo della frizione. Allineare le
• Le estremità da 13 e 14 mm hanno un
scanalature del centro della frizione a quelle
accoppiamento MOLTO stretto nell'albero di
sull'albero di entrata e infilare il complessivo
entrata. Accertarsi sempre di usare la
completamente in sede.
corretta estremità del mandrino dato che
11. Montare la rondella concava con il contrassegno l'uso di quella sbagliata causa la rumorosità
aUT (fuori> rivolto verso l'esterno. del cambio.
lZ Posizionare il mandrino dell'attrezzo nel centro
dell'attrezzo e della piastra di distacco (a partire
dall'estremità rastrernata).

3
1. Rondella concava
12. Awitare il dado centrale e serrarlo a 105 Nm
4
tenendo al tempo stesso l'attrezzo di servizio per
T908.PIC02
impedirne la rotazione. 1. Mandrino
13. Togliere l'attrezzo di servizio dal piatto spingidisco. 2. Piastra di distacco
14. Montare le molle della frizione. 3. Attrezzo T3880014
4. Spina di centraggio
15. Accertarsi che il cuscinetto e la sede dell'asta di
5. Piedini attrezzo
spinta siano correttamente installati nella piastra di
distacco. 18. Posizionare la piastra, il mandrino e l'attrezzo sulle
molle della frizione.

Il A Attenzione
Seguire sempre alla lettera e completamente la
rimanente sequenza di assemblaggio dato che se non si
usa l'attrezzo 13880014 o se lo si usa in modo errato, si
potrebbero causare danni a frizione/cambio o l'usura
prematura dei componenti.

16. Posizionare la piastra di distacco <Cuscinettoe sede


asta di spinta rivolti verso l'esterno dalla frizione) sulla
parte inferiore dell'attrezzo 13880014.

5.12 Manuale di assistenza - Modern C1assics


Frizione

19. Infilare i due bulloni forniti nei fori dell'attrezzo, in 21. Serrare in modo uniforme e progressivo i due
due delle molle della frizione, e avvitare i primi filetti bulloni innestati nell'attrezzo e nella piastra di
dei bulloni nel tamburo interno della frizione. distacco,verificando quanto segue:
Accertarsi che il mandrino faccia gioco nel centro
che il piedino dell'attrezzo si allinei e faccia
dell'albero di ingresso.
gioco con due delle nervature nel tamburo
interno della frizione;
che il mandrino rimanga centrato e in squadra
nell'attrezzo, nella piastra di distacco e
neli'albero di entrata;
che la spina di centraggio sull'attrezzo poggi
contro il bordo della piastra di distacco.

~~
T908.?ICD3
1. Attrezzo T3880014
2. Bulloni
3. Molle frizione
4. Mandrino
20. Centrare e innestare due dei bulloni originali della
piastra di distacco nelle due rispettive sedi resevisibili
dali'attrezzo.
1. Ubicazione dei bulloni
22 . Tenendo saldamente fermi l'attrezzo e la piastra di
distacco, serrare i due bulloni non innestati
nell'attrezzo a 9 Nm .
23. Togliere l'attrezzo e il mandr ino lasciando la piastra
di distacco ben fissata.
24. Riawitare i bulloni originali della piastra di distacco
nei due fori rimanenti e serrarli a 9 Nm.
25 . Rimontare gli ingranaggi del motorino di avviamento
(vedi pago5-5>.
26. Rimontare il coperchio della frizione (vedi pago5-5>.

Manualedi assistenza - Modem C1assics 5.13


Frizione

Comando motorino di avviamento 4. Estrarre la rondella ondulata dall'albero


dell'ingranaggio intermedio e quindi smontare
l'albero e !'ingranaggio intermedio.
Smontaggio

1. Smontare il coperchio della frizione (vedi pago5-6>.


2. Solo fino al n. di matricola 221608 - Allentare e
svitare le viti di ritenuta e smontare lo sfiato
centrifugo e la piastra distanziale dall'albero motore.
Scartare le viti.

1. Rondella
2. Albero
3. Ingranaggio intermedio
5. Allentare ed estrarre in modo uniforme e
progressivo i bulloni e smontare l'alloggiamento
della frizione di arresto. Scartarei bulloni.
T908.0S.24
1. Viti sfiato centrifugo
3. Tutti i motori - Ruotare in senso orario l'ingranaggio
condotto ed estrarlo dall'estremità dell'albero
motore.

1. Bulloni alloggiamento frizione di arresto


6. Dividere la frizione di arresto e l'alloggiamento.

1. Ingranaggio condotto

5.14 Manualedi assistenza - Modern C1assics


Frizione

Ispezione 2. Accertarsi che le superfici di accoppiamento siano


pulite e asciutte e quindi montare l'alloggiamento
1. Controllare che i rulli della frizione di arresto non nell'albero motore. Awitare i nuovi bulloni,
presentino segni di surriscaldamento, usura e che serrandoli in modo uniforme e progressivo a
funzionino in modo regolare. Sostituire la frizione di 16Nm .
arresto se vi sono segni di surriscaldamento, usura e
se il funzionamento è irregolare.
2. Controllare l'ingranaggio condotto e gli ingranaggi
intermedi per vedere se vi sono segni di usura o
danni, prestando particolare attenzione alla superficie
del cuscinetto della frizione di arresto
dell'ingranaggio condotto. Sostituire i componenti
usurati.

Montaggio

1. Montare la frizione di arresto sul retro


dell'alloggiamento. Premere saldamente la frizione
nell'alloggiamento fino a quando il labbro è T9OR.05 .29 )
correttamente insediato nella gola 1. Alloggiamento
dell'alloggiamento. 3. Lubrificare la frizione di arresto e l'estremità
dell'albero motore con olio motore pulito.
4. Montare l'ingranaggio intermedio e l'albero e quindi
infilare la rondella ondulata.

T908 .05 .28


1. Labbro frizione di arresto
2. Gola allogg iamento
2
T9D8.D5 .:l0
1. Ingranaggio intermedio
2. Albero
5. Montare l'ingranaggio condotto del motorino di
aw iamento accertandosi che si innesti correttamente
nell'ingranaggio intermedio.
6. Controllare il funzionamento della frizione di
avviamento prima di continuare. lingranaggio
condotto dovrebbe ruotare liberamente in senso
orario, ma dovrebbe bloccarsi se si tenta di ruotarlo
in sensoantiorario.

Manuale di assistenza - Modem C1assics 5.15


Frizione

7. Solo fino al n. di matricola 221608 - Montare la 8. Tutti i motori - Smontare il coperchio della frizione
piastra distanziale e lo sfiato centrifugo sull'albero (vedi pago5-5).
motore. Montare le nuove viti di ritenuta e serrarle a
12 Nm.

T908 .0S.31
1. Piastra distanziale
2. Sfiato centrifugo

.'

5.16 Manuale di assistenza - Modem C1assics


6 Smontaggio/rimontaggio motore
Indice
Vista esplosa - Supporti motore - Bonneville, Bonneville SE, Bonneville TlOO, Scrambler e Thruxton . . . 6.2
Motore - Bonneville, Bonneville SE, Bonneville TlOO, Scrambler e Thruxton . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.3
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.3
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.5

,"

Manuale di assistenza - Modem Classics 6.1


Smontaggio/rimontaggio motore

Vista esplosa - Supporti motore - Bonneville, Bonneville SE, Bonneville T100,


Scrambler e Thruxton

22 Nm

45 Nm (bullon i neri fino al n. di telaio 333839)


45 Nm (bulloni neri fino al n. di tela io 333839)
40 Nm (bulloni argento dal n. di tela io 333840)
40 Nm (bulloni argento daln. di telaio 333840)

6.2 Manualedi assistenza - Modem C1assics


Smontaggio/rimontaggio motore

Motore - Bonneville, Bonneville SE, 4. Svitare il bullone del raccordo orientabile di fissaggio
delle tubazioni di alimentazione del radiatore
Bonneville T100, Scrambler e dell'ol io alla testata. Scartare le rondelle di tenuta.
Thruxton

Smontaggio

Accertarsi che la motocicletta sia ben stabilizzata e


sorretta in modo adeguato per evitare il rischio di lesioni
personali che potrebbe causare se cade.

Eseguire i seguenti interventi:


Smontare la sella (vedi pago 16-8>. T908 .06.00 1 ~
Scollegare la batteria iniziando dal cavo 1. Raccordo tubazione radiatore olio (Bonneville in figura)
negativo (nero). 5. Staccare la tubazione del radiatore dell'olio dal
rispettivo raccordo sulla coppa. Scartare le rondelle
Smontare il serbatoio del carburante (vedi
di tenuta, se presenti.
pago 10A-12 per i modelli a carburatore o
pago 108-85 per quelli a iniezione)

Smontare il carburatore/corpi farfallati (vedi


pago lOA-21 per i modelli a carburatore o
pago 108-98 per quelli a iniezione).

Smontare l'impianto di scarico completo (vedi


pago 10A-37 per i modelli a carburatore o
pago 108-114 per quelli a iniezione).
Smontare il pignone anteriore (vedi pago 14-9).
Smontare il forcellone (vedi pago 13 -3>.
Smontare i filtri delle emissioni evaporative
(solo California).
T90B.06.002_'
1. Scaricare l'olio motore (vedi pago 9-9). Dopo aver 1. Bullone raccordo orienta bile tubazione di ritorno
scaricato l'olio, rimontare il tappo della coppa con radiatore olio
una nuova rondella di tenuta e serrare a 25 Nrn . 6. Svitare la staffa dell'avvisatore acustico dal telaio,
2. Scollegare le calotte dalle candele. togliere l'avvisatore acustico e scollegare il cablaggio.
3. Scollegare i tubi flessibili di collegamento della
valvola del sistema dell'aria secondaria ai raccordi
sulla testata.

1. Bullone staffa avvisatore acustico

Manuale di assistenza - Modem C1assics 6.3


Smontaggio/rinl0ntaggio motore

7. Svitare le viti degli attacchi del radiatore dell'olio e 10. Allentare il controdado del regolatore inferiore del
smontare il radiatore stesso, unitamente ai rispettivi cavo della frizione e svitare il dado del regolatore per
tubi flessibili. Fare attenzione a non perdere i collari lasciareil massimo gioco nel cavo.
dagli attacchi in gomma del radiatore dell'olio .

T908034 1
1. Vite attacco superiore radiatore olio 1. Regolatore inferiore cavo frizione
11. Liberare il cavo interno della frizione dal braccio di
distacco e il cavo esterno dalla staffa di fissaggio.
1 12. Scollegare il tubo flessibile di sfiato dalla parte
superiore del basamento.
13. Scollegare i collegamenti elettrici dal motore :
Alternatore
Interruttore spia bassa pressione olio
Bobina trasduttore accensione
Interruttore spia folle
Cavo di massa

T908 .08 .078


1. Viti attacco inferiore radiatore olio
8. Prendere nota della posizione del pedale/leva del
cambio sul rispettivo albero, svitare il bullone di
serraggio e smontare il pedale/leva.

fl
1. Connettore cablaggio alternatore
14. Svitare il dado e staccare il cavo dal motorino di
avviamento. Staccare il cavo del motorino di
avviamento dal tubo discendente destro del telaio,
prendendo nota del corretto percorso.
1. Albero selezione marce (Bonneville) 15. Svitare il dado ed estrarre il bullone del supporto
9. Allentare il controdado e avvitare il regolatore motore anteriore inferiore.
superiore del cavo della frizione completamente 16. Allentare il bullone di fissaggio del sostegno sulla
nella staffa di fissaggio della leva. parte anteriore di entrambi i tubi discendenti.

6.4 Manuale di assistenza - Modern C1assics


Smontaggio/rimontaggio motore

17. Svitare i bulloni (8 in tutto) di fissaggio dei tubi 23 . Abbassare il motore e scollegare il cavo di massadal
discendenti al telaio. Recuperare la piastra del dado retro.
da ciascuna coppia di bulloni annotando la corretta 24. Facendosiaiutare da un assistente,estrarre il motore
posizione della staffa del radiatore dell'olio . dal telaio smuovendo lo.

Montaggio

Accertarsi che la motocicletta sia ben stabilizzata e


sorretta in modo adeguato per evitare il rischio di lesioni
personali che potrebbe causare se cade.

1. Posizionare il motore sotto il telaio.


2. Facendosiaiutare da un assistente,allineare il motore
ai supporti e infilare i bulloni degli attacchi posteriori,
T908 .08. 10
superiore e inferiore, dal lato destro. Avvitare i dadi
1. Bulloni tra tubo discendente e telaio
sui bulloni , serrandoli solo a mano.
18. Svitare i bulloni e smuovere il tubo discendente per
3. Aw itare il bullone dell'attacco superiore anteriore del
allontanarlo dal telaio.
motore dal lato destro e serrarne il dado.
19. Infilare un supporto sotto il motore e accertarsi che la
4. Rimontare la testata sulle staffe di fissaggio del telaio
motocicletta continui ad essere sostenuta e avvitare bulloni e dadi, serrandoli però solo a
saldamente.
mano.

Accertarsi che sia il telaio, sia il motore, siano saldamente


supportati prima di continuare, per evitare il rischio di
lesioni personali.

20 . Svitare i dadi delle staffe di fissaggio sul retro della


testata e sul telaio. Estrarre i bulloni e smontare
entrambe le staffe.

1. Staffa di fissaggio tra testata e telaio


21. Svitare il dado ed estrarre il bullone del supporto
superiore anteriore del motore dalla testata.
22. Svitare i dadi ed estrarre i bulloni dei supporti
posteriori, superiore e inferiore, del motore .

Manuale di assistenza - Modem C1assics 6.5


Smontaggio/rimontaggio motore

5. Rimontare il tubo discendente e infilare i bulloni dei


supporti. Infilare le piastre dei dadi sui bulloni,
accertandosi che la staffa di fissaggio del radiatore
15. Sistemarein sede il radiatore dell'olio. Accertarsi che
i collari siano montati sui tamponi paracolpi dei
supporti e quind i avvitare le viti di fissaggio del
-

-
dell'olio sia correttamente posizionata e serrare a radiatore dell'olio e serrarle a 9 Nm.
mano tutti i bulloni. 16. Posizionare un nuova rondella di tenuta da ciascun
lato dei raccordi terminali della tubazione di
alimentazione del radiatore dell'olio e fissare le
tubazioni sulla testata con i bulloni del raccordo
orientabile. Serrare i bulloni a 30 Nm.
11 Controllare lo stato del gommino O ring
nell'adattatore tra la coppa e la tubazione del
radiatore dell'olio, collegare la tubazione del
radiatore dell'olio al raccordo e serrare a 15 Nm
tenendo fermo l'adattatore.
Nota:
• Se si deve montare un nuovo adattatore
della tubazione del radiatore dell'olio, usare
sempre una nuova rondella e serrare
l'adattatore a 45 Nm.
1. Bulloni tra tubo discendente e telaio
• Se vi è un raccordo orientabile, posmonare
6. Infilare il bullone dell'attacco inferiore anteriore del
una nuova ronde lla di tenuta su ciascun lato
motore dal lato destro e serrarne il dado.
del raccordo terminale della tubazione del
7. Serrare i bulloni dei supporti motore alla coppia radiatore dell'olio e avvitare il rispettivo
prescritta e nell'ordine indicato di seguito. bullone. Accertarsi che il tubo flessibile sia
a) Serrare i bulloni del tubo discendente del telaio a correttamente posizionato e quindi serrare il
45 Nm se sono neri IT30S0220> e a 40 Nm se bullone del raccordo orienta bile a 45 Nm.
sono di color argento IT30S0224).
b) Serrare i bulloni posteriori, superiore e inferiore, a
SONm .
cl Serrare i bulloni anteriori, superiore e inferiore, a
SONm .
d) Serrare il bullone di fissaggio delle staffe sulla testata
a SO Nm e quello di fissaggio delle staffe sul telaio a
22 Nm.
e) Serrare i bulloni del sostegno del tubo discendente
del telaio a 22 Nm .
8. Accertarsi che il cavo del motorino di avviamento
segua il corretto percorso e ricollegarlo al motorino.
Serrare il dado del morsetto a 7 Nm . Mette re la
calotta in gomma sopra il dado e fissare il cavo al
tubo discendente del telaio.
1. Raccordo coppa radi~~ore olio
9. Ricollegare l'alternatore, la bobina del trasduttore di
18. Ricollegare i connettori del èablaggio all'avvisatore
accensione,l'interruttore della spia di bassapressione
acustico, collocare l'avvisatore acustico sul telaio e
dell'olio e i connettori del cavo di massa. Accertarsi
serrarne il bullone di fissaggioa 24 Nm.
che tutto il cablaggio segua il giusto percorso.
19. Ricollegare i tubi flessibili di collegamento della
10. Ricollegare il tubetto di sfiato del basamento al
valvola dell'aria secondariaai raccordi sulla testata.
motore.
20. Ricollegarei cavi dell'alta tensione alle candele.
11. Ricollegare e registrare il cavo della frizione (vedi
pag.5-51. 21. Montare l'impianto di scarico(vedi pago lDA-12 per i
modelli a carburatore o pago 108-86 per quelli a
12. Posizionareil pedale/leva del cambio come annotato
iniezione).
prima dello smontaggio e montarli sull'albero.
Serrare il bullone di serraggio a 9 Nm.
13. Montare il forcellone (vedi pago 13-4) .
14. Rimontare il pignone anteriore (vedi pago 14-9).

6.6 Manuale di assistenza - Modem C1assics


Smontaggio/rimontaggio motore

22 . Montare il carburatore/corpi farfallati (vedi 24. Rifornire il motore con olio motore di tipo e grado
pago 1OA-72 per i modelli a carburatore o corretti (vedi pago9-9).
pago 708-86 per quelli a iniezione). 25. Ricollegare la batteria iniziando dal cavo positivo
23 . Montare il serbatoio del carburante (vedi (rosso) e poi montare la sella (vedi pago 76-8>.
pago 10A- 72 per i modelli a carburatore o
pago 708-86 per quelli a iniezione)

Manualedi assistenza - Modem C1assics 6.7


Smontaggio/rimontaggio motore

Pagina lasciata di proposito in bianco

6.8 Manuale di assistenza - Modern C1assics


7 Albero motore, bielle e gruppi equilibratori

Indice
Vista esplosa - Albe ro moto re e bielle - Bonneville, Bonneville SE, Bonneville Tl00 e Thruxton . . . . . . . . 7.3

Vista esplosa - Albero motore e bielle - Scrambler . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.4

Vista esplosa - Gruppi equilibratori - Tutti i mod elli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.5

Basamenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.6

Scom posizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 7.6

Assemblaggio . . ...... . 7.7


Procedura di serraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 7.9

A lbero motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.11

Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.11

Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.11

Montaggio ' ,o • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •• 7.11


Selezione del guscio di cuscinett o di banco e controllo del gioco del perno di banco. . . . . . . . . . . . . . . . 7.12
Selezione del guscio ....................................................... 7.12
Controllo del gioco del perno di banco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 7.12

Bielle. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.13

Identificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.13

Smontaggio . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.13

Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.14

Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.14

Selezione del guscio di cuscinetto di biella e cont rollo del gioco del perno di banco . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.17
Identificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.17
Selezione guscio - con bielle fissate da dad i e bulloni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 7.17
Selezione del guscio - bielle con taglio fissate da bulloni /:- .. '; . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . .. 7.17
Controllo del gioco del perno di banco '. . . . . . . . . . . . . . . . . 7.18

Gruppo equilibratore posteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.19

Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.19

Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.19

Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.19

Gruppo equilibratore anteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.20

Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.20

Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.21

Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.21

Manua le di assistenza - Modem C1assics 7.1


Albero motor e, bielle e gruppi equilibratori

Catena de lla distribuz ione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.22


Smo ntaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.22
Ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.22
Montagg io. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 7.23

7.2 Manuale di assistenza - Modem C1assics


Albero motore, bielle e gruppi equilibratori

Vista esplosa - Albero motore e bielle - Bonneville, Bonneville SE,


Bonneville T100 e Thruxton

Fino al numero di matricola 197183 Dal numero di matricola 197184 al 253371


Dal numero di matricola 253372 al 292625 Dal numero di matricola 292626 al 296930

,u u~L,
Dal numero di matricola 296931

,u_1 __,
I I I
I I I
I I I
I I I
I I I
I I I
I I I
I I I
I I I
I I I
I I I
I I I
I I I
I I I

i~ i
I~ I
\F\ - i
:
I
L
~
: Consultare il testo
I
---l
icon~
~ t~s ~
i
---l

Manualedi assistenza - Modern Classics 7.3


Albero motore, bielle e gruppi equilibratori

Vista esplosa - Albero motore e bielle - Scrambler

Fino al numero di matricola 197183 Dal numero di matricola 197184 al 253371


Dal numero di matricola 253372 al 292625 Dal numero di matricola 292626 al 296930

I~---'
Dal numero di matricola 296931

1 - ----
I
/ - - ,
I
I
I
I
I
I
I I I
I I I
I I I
I I I
I I I
I I I
I I I
I I
I I
I
I
I
I

.~
I
I
I
I
I
~
Consulta re il testo Consultare il testo
I
I
L I
~
L ~

7.4 Manualedi assistenza - Modern C1assics


Albero motore, bielle e gruppi equilibratori

Vista esplosa - Gruppi equilibratori - Tutti i modelli

12 Nm

Manuale di assistenza - Modem C1assics 7.5


Albero motore, bielle e gruppi equilibratori

Basamenti Nota:
• Vi sono tre diverse lunghezze di bulloni del
Nota:
basamento superiore (tutti i bulloni sono
Il basamento è composto da una metà MB).
superiore e da una inferiore che sono state
lavorate di macchina quale gruppo
accoppiato. Queste due metà non devono
mai essere montate su altre metà non
appartenenti al gruppo.
• In produzione i bulloni del basamento di
questo motore sono stati serrati con tre
diversi valori di coppia a seconda della
relativa placcatura. La sequenza di serraggio
non è stata modificata.
Prestare particolare attenzione ai bulloni del
basamento in dotazione al motore sul quale
si sta lavorando e scegliere i corretti valori di 1--) ~"
coppia. Consultare la tabella a pago 8 per i
corretti valori di coppia e quindi la sequenza
m
~ II~~
3
di serraggio a pago 9. 1. Sequenza di allentamento dei bulloni del basamento
superiore

Scomposizione 4. Capovolgere il motore.


5. Allentare in modo uniforme e progressivo i bulloni
1. Smontare il motore dal telaio (vedi pago6-]). del basamento inferiore nella sequenza illustrata.
2. Smontare i seguenti component i (vedi i rispettivi Dopo aver allentato tutti i bulloni, estrarli.
capitoli per i dettagli sullo srnontaqqio): Nota:
Rotore alternatore (vedi pago 17-]5>. Vi sono tre diverse lunghezze di bulloni MB
Frizione (vedi pagoS-9). per il basamento inferiore. I bulloni dei
cuscinetti di banco sono di misura M 10.
Motorino di awiamento (vedi pago 17-44).
Coppa e aspirazione olio (vedi pago9-1]).
Pignone albero a camme (solo se l'albero
motore deve esseresmontato) (vedi pago]-17>.
Testata (vedi pago]-19), cilindri (vedi pago4-])
e pistoni (vedi pago 4-6) (interventi necessari
solo se è necessariosmontare le bielle).

A Attenzione
Se non si segue la corretta sequenza di svitatura dei
bulloni, si possono causare danni permanenti al
basamento.
1. Sequenza di allentamento dei bulloni del basamento
3. Con il motore in posrzrone verticale, allentare in
inferiore
modo uniforme e progressivo i bulloni del
basamento superiore nella sequenza illustrata. Dopo 6. Estrarre il basamento inferiore da quello superiore,
aver allentato tutti i bulloni, estrarli. accertandosi che gli alberi del cambio rimangano nel
basamento superiore. Prestare attenzione a non
allentare i tre grani di riferimento e i gusci inferiori
del cuscinetto di banco durante la separazione delle
due metà del basamento. Conservare i gusci inferiori
del cuscinetto di banco nel corretto ordine di
montaggio nel basamento inferiore.

7.6 Manuale di assistenza - Modem C1assics


Albero motore, bielle e gruppi equilibratori

A Attenzione
A Attenzione
Non usare quantità eccessivedi sigillante. Il sigillante in
Non usare delle leve per dividere la metà superiore e eccesso potrebbe fuoriuscire e bloccare i condotti
quella inferiore del basamento dato che si potrebbero dell'olio nel basamento, causando gravi danni al motore.
causare danni alle due metà.

Assemblaggio

1. Accertarsi che gli alberi dei gruppi equilibratori (vedi


pago 7-19), gli alberi del cambio (vedi pago 8-4),
l'albero motore (vedi pago 7-11) e le bielle (vedi
pago7-71) siano montati correttamente nella metà
superiore del basamento.
2. Accertarsi che il tamburo selettore e le forcelle, (vedi
pago8-7>, la valvola di sfogo della pressione dell'olio
(vedi pago 9-10) e i gusci inferiori dei cuscinetti di
banco (vedi pago 7-12) siano montati correttamente
nella metà inferiore del basamento.
T908 .06 .01a
3. Posizionare gli alberi del cambio e il tamburo del
selettore in posizione folle. La linea in grassetto indica i punti di
4. Accertarsi che i tre grani di riferimento siano situati applicazione del sigillante
nel basamento superiore. Z Lubrificare i perni di banco dell'albero motore, i
gusci inferiori del cuscinetto di banco e le forcelle
1 selettrici con una soluzione al 50% di olio motore e
di grasso al bisolfuro di molibdeno.
8. Allineare la metà inferiore del basamento a quella
superiore e abbassarla con attenzione sui grani di
riferimento, accertandosi che i gusci inferiori del
cuscinetto di banco rimangano in sede.

A Attenzione
Non forzare la metà inferiore del basamento su quella
superiore. Se la metà inferiore non si insedia
correttamente, sollevarla di nuovo e controllare che le
T908 .06 .0 1
forcelle selettrici e gli ingranaggi siano correttamente
1. Grani di riferimento posizionati. NON USARE MAI I BULLONI PER
ADIRARE L.:UNA CONTRO L.:ALTRALE DUE METÀ
5. Usando un solvente ad alto punto di infiammabilità,
DEL BASAMENTO.
pulire le superfici di accoppiamento di entrambe le
metà del basamento. Pulire le superfici con un panno
Nota:
che non lasci peli.
6. Stendere una striscia sottile (alta da 1,5 a 2 rnm) di In fase di montaggio, tutti i filetti e le zone
sigillante al silicone (tipo la guarnizione liquida sotto alle teste dei bulloni del basamento
ThreeBond 1216) sulla superficie di accoppiamento DEVONO ESSEREprivi di olio.
inferiore del basamento come indicato nello schema. Controllare e prendere nota del colore dei
bulloni M 10 dato che questo dettaglio sarà
importante in seguito durante la procedura
di montaggio.

Manualedi assistenza- Modem C1assics 7.7


Albero motore, bielle e gruppi equilibratori

9. Dopo aver correttamente assemblato le due metà del


basamento, infilare i bulloni della metà inferiore nelle
corrette sedi e serrarli a mano.
A Attenzione

La tabella di questa pagina riporta i valori di coppia


utilizzati per tutti i bulloni del basamento. Le prime due
serie di valori sono selezionate in base al colore dei
bulloni del basamento di misura M 10 (cuscinetti di
banco), la terza serie si riferisce al numero di matricola
del motore. Controllare con attenzione, prima del
serraggio, quali bulloni M 10 sono montati sul motore
sul quale si sta lavorando e scegliere i corretti valori di
coppia.
Se non si usano le corrette coppie di serraggio, si avrà
un motore senza gioco e l'usura prematura di tutta una
serie di componenti del motore.

­ Descrizione del Stadio 1 Stadio 2 Stadio 3


/< ' I
1 1 modello e del - tutti i bulloni - tutti i
bullone del bulloni M10 bulloni
Ubicazione bulloni basamento inferiore cuscinetto di cuscinetti Ma
1. M8 x 35 mm banco di banco
2.M8 x43 mm
3.M8xBOmm
Modelli a 10 Nm 40 Nm 28 Nm
4 . M10 x 118,5 mm (fino al numero di matricola 307173
carburatore con
per la Bonneville e T100 e fino al numero di bulloni color
matricola 326093 per la Thruxton e Scrambler> argento
4 . M10 x 120,5 mm (dal numero di matricola 307174 per Ml0 x 118,5mm
la Bonneville e noo e dal numero di matricola 326094
Modelli a 10 Nm 75° 28 Nm
per la Thruxton e Scrambler>
carburatore con
10. Capovolgere il basamento e infilare i bulloni della bulloni verde oliva
metà superiore nelle corrette sedi e serrarli a mano. Ml0 x 118,5 mm
Modelli Bonneville, 10Nm 75° 32 Nm
Bonneville SE e
Bonneville Tl00 a
carburatore ed EFI
dal numero di
matricola 307174
con bulloni
argento
M 10 x 120,5 mm
Modelli Scrambler 10 Nm 75° 32 Nm
e Thruxton a
carburatore ed EFI
. .­

dal numero di
matricola 326094
con bulloni
Ubicazione bulloni basamento argento
superiore M 10 x 120,5 mm
1. MB x 35 mm
2.M8 x BO mm
3.M8 x 105 mm
4.MB x 130 mm

7.8 Manuale di assistenza - Modem C1assics


Albero motore, bielle e gruppi equilibratori

Procedura di serraggio 12. Capovolgere il basamento e quindi serrare i bulloni


del basamento superiore in base allo Stadio 1
11. Stadio 1 - Capovolgere il basamento e quindi
(come descritto nella tabella a pago8l nella sequenza
serrare i bulloni del basamento inferiore in base allo
prescritta.
Stadio 1 (come descritto nella tabella a pago8) nella
sequenza prescritta.

A Attenzione
Se non si usano le corrette coppie di serraggio, si avrà
un motore senza gioco e l'usura prematura di tutta una
serie di componenti del motore.

A Attenzion~ , " . ·
Se non si segue la corretta sequenza di serraggio dei
bulloni, si possono causare danni permanenti al
basamento.

Sequenza di serraggio dei bulloni del


basamento superiore

A ·Attenzione
Se non si segue la corretta sequenza di serraggio dei
bulloni, si possono causare danni permanenti al
basamento.

Nota:
• Usare l'attrezzo di servizio T388010S per
ottenere la massima precisione durante il
serraggio in base all'angolo.
;;<- I c~
19 17 18

Sequenza di serraggio dei bulloni del


basamento inferiore Contrassegni
y incremento

cbxt

Attrezzo di servizio T388010S


13. Stadio 2 - Ruotare il basamento e serrare i bulloni
M 10 dei cuscinetti di banco sul basamento inferiore
(bulloni da 1 a 8) in base allo Stadio 2 (come
descritto nella tabella a pago8l nella sequenza
prescritta.

Manuale di assistenza - Modem C1assics 7.9


Albero motore, bielle e gruppi equilibratori

14. Stadio 3 - Serrare i rimanenti i bulloni del 17. Rimontare i seguenti componenti (vedi rispettivi
basamento infer iore (bulloni da 9 a 19) in base allo capitoli per i dettagli sul montagg io):
Stadio 3 (come descritto nella tabella a pago8) nella
Rotore alternatore (vedi pago 17-78>.
sequenza prescritta.
Frizione (vedi pago5-5).

Motorino di awiamento (vedi pago 17-44).


Coppa e aspirazione olio (vedi pago9-10>.

Pistoni (vedi pago4-6>, cilindri (vedi pago4-3) e


testata (vedi pago3-5) (se smontati>.

Pignone albero a camme (vedi pago 3-5) (se


smontati>.
18. Rimontare il motore sul telaio (vedi pago6-5).

Sequenza di serraggio dei bulloni del


basamento inferiore
15. Capovolgere il basamento e quindi serrare i bulloni
del basamento superiore in base allo Stadio 3
(come descritto nella tabella a pago8) nella sequenza
prescritta.

Sequenza di serraggio dei bulloni del ..'


basamento superiore
16. Controllare che l'albero motore e gli alberi del
cambio ruotino in modo regolare. Indagare e
risolvere eventuali problem i prima di continuare .

7.10 Manualedi assistenza- Modern C1assics


Albero motore, bielle e gruppi equilibratori

Albero motore Diametro perno cuscinetto di banco:

Nota: Normale da 37,960 a


37,976 mm
In fase di montaggio sarà necessaria una
nuova bulloneria per le teste di biella. Limite di servizio 37,936 mm
Se i pistoni sono stati estratti, l'albero
Diametro perno cuscinetto di biella:
motore può essere smontato completo di
bielle (se necessario>. Normale da 40,946 a
40,960 mm
Smontaggio Limite di servizio 40,932 mm

1. Scomporre le due metà del basamento (vedi 3. Controllare il gioco assiale dell'albero motore. Se il
pago7-6>. gioco assialedell'albero motore non rientra nei limiti
2. Smontare le bielle (vedi pago7-13). di servizio prescritti, l'albero motore e/o il basamento
devono esseresostituiti.
. '
A Attenzione Gioco assialealbero motore:

Sorreggere le bielle quando vengono liberate dall'albero Normale da 0,05 a 0,20 mm


motore per evitare che cadano contro gli alesaggi dei
cilindri e causino danni. Limite di servizio 0,4mm

3. Estrarre l'albero motore, completo di catena della 4. Ispezionare l'ingranaggio del gruppo equilibratore,
distribuzione, dalla metà superiore del basamento. !'ingranaggio conduttore primario e l'ingranaggio
Accertarsi che tutti i gusci superiori dei cuscinetti di della catena della distribuzione per vedere se vi sono
banco rimangano in sede nel basamento. segni di danni o usura. Se uno degli ingranaggi è
dannegg iato, sostituire l'albero motore.

A Attenzione Montaggio
Non lasciare mai che le bielle si abbassino oltre il PMI.
Se una biella viene spostata troppo in basso, le fasce
elastichedi staccano dalla base del rispettivo alesaggio e 00 A Attenzione
il pistone rimane bloccato tra i cilindri e il basamento.
Controllare sempre il gioco dei perni dei cuscinetti,
come descritto più avanti in questo capitolo, prima del
Ispezione montaggio finale dell'albero motore. Se non si scelgono
i corretti gusci di cuscinetto, si possono causare danni
1. Smontare tutti i gusci dei cuscinetti di banco e di gravi al motore.
biella. Ispezionare se vi sono danni, usura,
surriscaldamento (zone bluastre) e qualsiasi altro
segno di deterioramento . Montare una nuova serie
di gusci dei cuscinetti di banco e/o di biella se si
A -oAttenzione
riscontrano segni di danni, usura, surriscaldamento e Non riutilizzare mai la bulloneria della biella. Se un
deterioramento . Se si deve rimontare una nuova cappello di biella viene disturbato, scartare sempre la
serie di gusci di cuscinetto, usare le procedure di bulloneria e usare pezzi nuovi. Se si riutilizza la
selezione dei cuscinetti dettagliate più avanti in bulloneria originale, il bullone di biella potrebbe
questa sezione. fratturarsi causando danni gravi al motore.
2. Ispezionare le superfici dei cuscinetti dell'albero
motore per vedere se vi sono solchi o vaiolature e 1. Per permettere la facile messa in fase del gruppo
misurare il diametro di ciascun perno di banco. Se si equilibratore, smontare il gruppo equilibratore
trovano solchi o vaiolature, oppure se uno qualsiasi posteriore.
dei perni di banco è usurato oltre i limiti prescritti,
montare un nuovo albero motore .

Manualedi assistenza - Modem C1assics 7.11


Albero motore, bielle e gruppi equilibratori

Nota: Selezione del guscio di cuscinetto di


È possibilemettere in fase entrambi i gruppi banco e controllo del gioco del perno
equilibratori quando l'albero motore viene
montato, ma si tratta di una procedura più
di banco
difficile.
• La procedura di messa in fase del gruppo Selezione del guscio
equilibratore è descritta più avanti in questa
sezione. 1. Per compensare le tolleranze di fabbricazione, i gusci
2. Quando le bielle sono dotate di dadi e bulloni, dei cuscinetti di banco sono disponibili in quattro
avvitare dei bulloni nuovi. diversi spessori. Questi gusci hanno un codice
colorato che ne permette l'ident ificazione (bianco,
Nota:
rosso, blu o verde) sotto forma di un segno di
Usare una mazzuola rivestita per togliere i vernice colorata sul bordo del cuscinetto. La
bulloni vecchi. procedura di selezione del guscio di cuscinetto è
• La nuova bulloneria di biella è ricoperta di elencata di seguito.
soluzione antiruggine che non deve essere 2. Misu rare il diametro del perno di ciascun cuscinetto
eliminata. di banco dell'albero motore.
• Accertarsi che ciascun bullone venga 3. Assemblare le due metà del basamento senza i gusci
completamente calzato nella biella. del cuscinetto di banco e dell'albero motore e
3. Accertarsi che i gusci superiori del cuscinetto di biella misurare il diametro dell'alesaggio di ciascun
siano correttamente montati sulle bielle e che i gusci cuscinetto di banco del basamento.
superiori del cuscinetto di banco siano correttamente 4. Selezionare i gusci di cuscinetto del corretto spessore
installati nel basamento. necessari per ciascun perno, utilizzando la seguente
tabella. Il diametro del perno di banco è riportato in
Nota:
alto e la misura dell'alesaggio del basamento lungo il
• Se si devono montare nuovi gusci di lato; il corretto spessoredel cuscinetto richiesto viene
cuscinetto, seguire sempre il processo di indicato nel punto di intersezione.
selezione descritto in altre parti di questo
capitolo. DIAMETRO PERNO DI BANCO
I gusci di cuscinetto sono inchiavettati e (millimetri>
possono essere montati solo in un modo.
DIAMETRO 37,960 - 37,969 -
4. Lubrificare le superfici di scorrimento di tutti i gusci ALESAGGIO 37,968 37,76
di cuscinetto nelle bielle con una soluzione al 50% di BASAMENTO
olio motore e di grasso al bisolfuro di molibdeno.
da 41,104 a ROSSO BIANCO
5. Accertarsi che l'albero motore sia pulito e che le
41,112 mm
canaline dell'olio nell'albero motore siano prive di
intasamenti e impurità. da 41,113 a BLU ROSSO
6. Mon tare la catena della distribuzione e posizionarla 41,121 mm
sulla ruota dentata. da 41,122 a VERDE BLU
7. Abbassare in sede sia l'albero motore sia la catena 41,130 mm
della distribuzione. Quando gli ingranaggi si
innestano, allineare l'indice di messa in fase
Controllo del gioco del perno di banco
sull'ingranaggio dell'albero motore con quello
sull'ingranaggio del gruppo equilibratore e
1. Il gioco dei perni dei cuscinetti di banco viene
posizionare l'albero motore nel basamento.
misurato con il Plostiqaqe (numero di parte
8. Accertarsi che gli ingranaggi dell'albero motore e del Triumph 3880150-T0301) come descritto di seguito.
gruppo equilibratore anteriore siano messi in fase
a) Accertarsi che i gusci superiori e inferiori del
correttamente e montare il gruppo equilibrato re
cuscinetto di banco siano montati correttamente nelle
posteriore.
due metà del basamento.
9. Rimontare le bielle (vedi pago7-13>.
b) Pulire i gusci di cuscinetto e i perni di banco e
appoggiare l'albero motore in sede nel basamento
superiore.

7.12 Manualedi assistenza- Modern C1assics


Albero motore, bielle e gruppi equilibratori

c) Ungere con un velo di grasso la parte in vista di Bielle


ciascun perno dei cuscinetti di banco e applicare un
filo di prodotto di distacco al silicone su ciascun
guscio inferiore di cuscinetto.
d) Prendere un pezzo di Plostigoge lungo abbastanza
da coprire il perno del cuscinetto di banco. Sui modelli Bonneville, Bonneville Tl00 , Thruxton e
e) Stendere il Plostigogesu ciascun perno dei cuscinetti Scrambler sono state montate bielle di due tipi diversi.
di banco, usando il grasso per tenerlo in sede. I due tipi di bielle non sono intercambiabili e devono
esseresostituiti some serie completa. Se si mischiano tipi
f) Riassemblare con attenzione le due metà del
diversi di bielle, il motore potrebbe subire danni gravi
basamento, prestando attenzione a non far ruotare
con perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
l'albero motore. Awitare i bulloni M 10 dei cuscinetti
di banco e serrarli alla coppia prescritta nella
sequenza prescritta (vedi Rimontaggio del Identificazione
basamento).
Sui modelli Bonneville, Bonneville Tl00, Thruxton e
Nota: Scrambler sono stati montati di serie due tipi diversi di
bielle che possono essere identificati come descritto di

Non permettere all'albero motore di ruotare
seguito.
quando le due metà del basamento sono
assemblate/divise. Qualsiasi rotazione Il primo tipo usato in fase di fabbricazione può
dell'albero motore deforma il Plostigoge e essere identificato dal contrassegni di misura,
dà delle letture errate. che può esserecon lettere (A o B) o con numeri
g) Svitare i bulloni del cuscinetto di banco e dividere le (4 o 5), con le bielle fissateda dadi e bulloni.
due metà del basamento, prestando ancora una volta
Il secondo tipo non ha contrassegni di misura e
attenzione a non far ruotare l'albero motore .
utilizza una biella con taglio fissata solo da
h) Usando la scala fornita con il Plostigoge,misurare la bullon i.
larghezza del Plostigogecompresso per ottenere il
gioco del perno. Nota:
In fase di montaggio sarà necessaria una
nuova bulloneria per le teste di biella.

Smontaggio

1. Scomporre le due metà del basamento (vedi


pago7-6).
2. Ruotare l'albero motore per portare ciascun pistone
sul PMI.
Nota:
• Sui motori Scrambler può essere fatto solo
su di un pistone alla volta.
3. Segnare ogni cappello di biella per indicare la
1. Plastigoge compresso corretta posizicne montata e l'orientamento prima
dello smontaggio (vedi il; paragrafo sul montaggio
Gioco perno cuscinetto di banco:
per i dettagli dei contrassegni delle bielle>.
Normale da 0,019 a 0,044 mm
Limite di servizio 0,10 mm A. Attenzione
2. Se il gioco supera i limiti specificati, selezionare una I cappelli di biella e le bielle con taglio hanno delle
serie completa di gusci di cuscinetto e ripetere il superfici di accoppiamento esclusive. I cappelli di biella
controllo. DEVONO essererimontati nel medesimo verso in cui si
trovavano e sulle bielle dalle quali erano stati smontati.
3. Se il gioco supera i limiti specificati anche con i nuovi
Se sono installati in modo corretto, le tacche di
gusci del corretto spessore, significa che l'albero
centraggio del guscio di cuscinetto saranno adiacenti
motore è usurato e che deve esseresostituito.
l'una all'altra. Il montaggio errato può causare danni
gravi al motore o alle bielle.

Manuale di assistenza - Modem C1assics 7.13


Albero motore, bielle e gruppi equilibratori

4. Allentare in modo uniforme e progressivo dadi/ Nota:


bulloni del cappello di biella ed estrarli.
Se si estraggono entrambe le bielle, segnare
in qualche modo ogni biella per avere la
certezza che vengano tutte rimontate nella
posizione originale.

Ispezione

1. Togliere i gusci di cuscinetto e ispezionare se vi sono


danni, usura, surriscaldamento (zone bluastre) e
qualsiasialtro segno di deterioramento. Montare una
nuova serie di gusci di biella se si riscontrano segni di
danni, usura, surriscaldamento e deterioramento.

Montaggio
1. Dado cappello di biella

.
A Attenzione
Controllare sempre il gioco dei perni dei cuscinetti di
biella, come descritto più avanti in questo capitolo, prima
del montaggio finale delle bielle. Se non si scelgono i
corretti gusci di biella, si possono causare danni gravi al
motore.

A Attenzione
Non riutilizzaremai la bulloneria della biella. Se il
cappello di biella viene disturbato, scartare sempre la
bulloneria e usare pezzi nuovi. Lut ilizzo della bulloneria
T908 .06 .04
originale può causare danni gravi al motore.
1. Bullone cappello di biella
5. Togliere il cappello di biella unitamente al guscio 1. Quando le bielle sono dotate di dadi e bulloni,
inferiore del cuscinetto e quindi smontare la biella avvitare dei bullon i nuovi.
con il guscio superiore del cuscinetto.
Nota:
• Usare una mazzuola rivestita per togliere i
bulloni vecchi.

La nuova bulloneria di biella è ricoperta di

soluzione antiruggine che non deve essere

eliminata.

• Accertarsi ctae,se montato, ciascun bullone


venga completamente calzato nella biella.
2. Regolare l'albero motore sul PMI. Ciascuna biella
può esseremontata come descritto di seguito.
Nota:
Sui motori Scrambler può essere fatto solo
per una biella alla volta.
TOf\RMn.,.

1. Cappello di biella
6. Riassemblare la biella e il cappello, unitamente ai
cuscinetti, per mantenere tutti i componenti insieme.

7.14 Manualedi assistenza - Modern C1assics


Albero motore, bielle e gruppi equilibratori

3. Accertarsi che i gusci di cuscinetto siano


correttamente montati su biella e cappello.
Lubrificare le superfici dei gusci e dei perni di banco
A Attenzione
con una soluzione al 50% di olio motore e di grasso I cappelli di biella e le bielle con taglio hanno delle
al bisolfuro di molibdeno. superfici di accoppiamento esclusive. I cappelli di biella
DEVONO essererimontati nel medesimo verso in cui si
trovavano e sulle bielle dalle quali erano stati smontati.
Se sono installati in modo corretto, le tacche di
centraggio del guscio di cuscinetto saranno adiacenti
l'una all'altra. Il montaggio errato può causare danni
gravi al motore o alle bielle.

Nota:
• Se la biella deve essere rimontata, accertarsi
che sia installata nella sede originale.
• Accertarsi che il cappello di biella sia
montato nel verso giusto (il contrassegno
della classe di misura sul cappello e quello
della classe di peso sulla biella devono
T906 .06 .06
1. Linguetta guscio di cuscinetto entrambi essere rivolti verso il retro).
2. Sfinestratura 5. Montare il cappello di biella e il guscio inferiore del
Nota: cuscinetto sulla biella.

• Se si devono montare nuovi gusci di Nota:


cuscinetto, seguire sempre il processo di • Usare l'attrezzo di servmo T388010S per
selezione descritto in altre parti di questo garantire la massima precisione durante il
capitolo. serraggio in base all'angolo.
• I gusci di cuscinetto sono inchiavettati e
possono essere montati solo in un modo.
Se le bielle sono montate solo con i bulloni,
quando si montano i gusci di cuscinetto sulle Contrassegni
bielle, è normale che dal retro del guscio
venga abraso un truciolo di materiale del
V incremento

guscio. Verificare che questo truciolo sia


asportato prima di assemblare le due metà
della biella .
4. Montare sull'albero motore la biella e il guscio
superiore del cuscinetto accertandosi che il foro di
lubrificazione dell'olio sia rivolto verso il retro del
motore.
cb'"

Attrezzo di servizio T388010S

A Attènzione
La procedura di serraggio delle bielle fissate da dadi e
bulloni e di quelle con taglio e solo bulloni è diversa.
Consultare la procedura corretta come illustrato di
seguito. Se non si segue la corretta procedura di
serraggio della bulloneria di biella, la bulloneria
potrebbe spezzarsi durante !'impiego, causando gravi
danni al motore.

T906.06 .07

1. Foro lubrificazione biella

Manuale di assistenza - Modem C1assics 7.15


Albero motore, bielle e gruppi equilibratori

6. Se le bielle sono dotate di dadi e bulloni, lubrificare 9. Serrare i bulloni di biella in due fasicome descritto di
i filetti e la superficie dei nuovi dadi con grasso al seguito:
bisolfuro di molibdeno e quindi infilare i dadi sui a) Serrare in modo progressivo e uniforme i bulloni di
bulloni di biella. biella a 14 Nm.
b) Serrare in modo progressivo e uniforme i bulloni di
biella a 120° .
10. Controllare che la biella ruoti liberamente e in modo
regolare sul rispettivo perno. Indagare eventuali
problemi prima di continuare.
11. Con le bielle correttamente installate,assemblarela
metà superiore e quella inferiore del basamento
(vedi pago7-7>.

i "iiiido cappello di biella


7. La procedura di serraggio dei dadi di biella si svolge
in cinque fasi come descritto di seguito:
a) Serrare in modo progressivo e uniforme i dadi di
biella a 22 Nm .
b) Allentare (svitare)i dadi di biella di 140°.
c) Serrare in modo progressivo e uniforme i dadi di
biella a 10 Nm.
d) Serrare in modo progressivo e uniforme i dadi di
biella a 14 Nm.
e) Serrare in modo progressivo e uniforme i dadi di
biella a 120°.
8. Se le bielle sono dotate solo di bulloni, lubrificare i
filetti e la zona sotto la testa dei nuovi bulloni con
grasso al bisolfuro di molibdeno e quindi avvitare i
bulloni di biella.

HtOA.OO.ll4
1. Bullone cappello di biella

7.16 Manualedi assistenza - Modern C1assics


Albero motore, bielle e gruppi equilibratori

Selezione del guscio di cuscinetto di 3. Selezionare i gusci di cuscinetto del corretto spessore
necessari per ciascuna biella, utilizzando la seguente
biella e controllo del gioco del perno tabella. Il diametro del perno di biella è riportato in
di banco alto e la classe di misura della biella lungo il lato; il
corretto spessore del cuscinetto richiesto viene
indicato nel punto di intersezione.

Modelli fino al numero di matricola 197183


Sui modelli Bonneville, Bonneville T100, Thruxton e Modelli dal numero di matricola 253372 al
Scrambler sono state montate bielle di due tipi diversi. 292625.
I due tipi di bielle non sono intercambiabili e devono Modelli dal numero di matricola 296931.
esseresostituiti some serie completa. Se si mischiano tipi
diversi di bielle, il motore potrebbe subire danni gravi DIAMETRO PERNO DI BANCO
con perdita di controllo della motocicletta e un incidente. CLASSE da40,946mm da40,954mm
DIMENSIONE a 40,953 mm a 4,960 mm
Identificazione BIELLA

Sui modell i Bonneville, Bonneville T100, Thruxton e A ROSSO BIANCO


Scrambler sono stati montati di serie due tipi diversi di B BLU ROSSO
bielle che possono essere identificati nel modo descritto di
seguito.
Selezione del guscio - bielle con taglio fissate
Il primo tipo usato in fase di fabbricazione può da bulloni
essere identificato dal marchio di misura, che
può essere con lettere <A o B> o con numeri • Modelli dal numero di matricola 197183 al
(4 o 5>,con le bielle fissate da dadi e bulloni. 253371.
• Modelli dal numero di matricola 292626 al
Il secondo tipo non ha contrassegni di misura e
296930.
utilizza una biella con taglio fissata solo da
bulloni. Nota:
• Per compensare le tolleranze di
Selezione guscio - con bielle fissate da dadi e fabbricazione, i gusci dei cuscinetti di banco
bulloni sono disponibili in DUE diversi spessori.
Questi gusci hanno un codice colorato che
• Modelli fino al numero di matricola 197183 ne permette l'identificazione (bianco o
• Modelli dal numero di matricola 253372 al rosso) sotto forma di un segno di vernice
292625. colorata sul bordo del guscio. La selezione
• Modelli dal numero di matricola 296931­ del guscio di cuscinetto avviene nel
seguente modo:
Nota:
Per compensare le tolleranze di 1. Misurare il diametro del perno di ciascun cuscinetto
fabbricazione, i gusci dei cuscinetti di banco di biella dell'albero motore.
sono disponibili in TRE diversi spessori. 2. Selezionare i gusci di cuscinetto del corretto spessore
Questi gusci hanno un codice colorato che necessari per ciascuna biella, utilizzando la seguente
ne permette l'identificazione (bianco, rosso tabella. '
o blu) sotto forma di un segno di vernice
colorata sul bordo del cuscinetto. La Modelli dal numero di matricola 197183 al
selezione del guscio di cuscinetto avviene 253371­
nel seguente modo: Modelli dal numero di matricola 292626 al
296930.
1. Misurare il diametro del perno di ciascun cuscinetto
di biella del!'albero motore. DIAMETRO PERNO DI BANCO
2. Annotare la classe di misura dell'alesaggio del da40,946mm da 40,954 mm
cuscinetto di biella <A o B> incisa sul retro del a 40,953 mm a 40,960 mm
cappello di biella.
COLORE ROSSO BIANCO
GUSCIO
CUSCINETTO

Manualedi assistenza- Modem C1assics 7.17


Albero motore, bielle e gruppi equilibratori

Controllo del gioco del perno di banco Gioco perno cuscinetto di biella:

1. Il gioco dei perni del cuscinetto di biella viene Normale da 0,036 a 0,066 mm
misurato con il Plostigoge (numero di parte Limite di servizio 0,1 mm
Triumph 3880150-T0301) come descritto di seguito.
Nota: 2. Se il gioco supera i limiti specificati, selezionare una
nuova serie di gusci di cuscinetto e ripetere il
Per il controllo usare la bulloneria originale, controllo.
non quella nuova.
3. Se il gioco supera i limiti specificati anche con i nuovi
a) Accertarsi che i gusci superiore e inferiore di gusci del corretto spessore, significa che l'albero
cuscinetto siano correttamente montati su biella e motore è usurato e che deve esseresostituito.
cappello.
b) Pulire con uno straccio i gusci di cuscinetto e il perno
di banco.
c) Ungere con un velo di grasso il perno di banco e
applicare un filo di prodotto di distacco sul guscio
inferiore del cuscinetto.
d) Prendere un pezzo di Plostigoge lungo abbastanza
da coprire il perno di banco.
e) Stendere il Plostigoge su ciascun perno di banco,
usando il grasso per tenerlo in sede.
f) Assemblare con attenzione e correttamente la biella e
il cappello sul perno di banco, posizionandolo in
modo che il Plostigoge si trovi al centro del guscio
inferiore del cuscinetto.
Nota:

Non permettere alla biella di ruotare sul
perno di banco. Qualsiasi rotazione della
biella deforma il Plastigage e dà delle
letture errate.
g) Togliere la biella e il cappello di cuscinetto, prestando
sempre attenzione a non far ruotare la biella.
h) Usando la scala fornita con il Plostigoge,misurare la
larghezza del Plostigoge compresso per ottenere il
gioco del perno.

..'
.,

1. Plastigage compresso

.~

7.18 Manualedi assistenza- Modern C1assics


Albero motore, bielle e gruppi equilibratori

Gruppo equilibratore posteriore Montaggio


Nota:
Smontaggio I gruppi equilibratori anteriore e posteriore
sono diversi e non sono intercambiabili.
1. Scomporre le due metà del basamento (vedi Ogni gruppo equilibratore è stampigliato
pago7-6>. con un contrassegno di identificazione sulla
2. Svitare la vite di ritenuta dell'albero del gruppo parte piatta del contrappeso sinistro; il
equilibratore posteriore e togliere la guida del gruppo equilibratore posteriore è
cablaggio della bobina del trasduttore di accensione. contrassegnato da una URU e quello
Scartare le vite ed estrarre la rondella di sicurezza anteriore da una UFU•
dall'albero del gruppo equilibratore.
3. Sorreggere il gruppo equilibratore e quindi sfilarne il
rispettivo albero. Il gruppo equilibratore può quindi
essereestratto dalla propria sede nel basamento.

TOO8.00 .13

1. Contrassegno gruppo equilibratore anteriore


2. Contrassegno gruppo equilibratore posteriore

1. Accertarsi che l'albero motore e il gruppo


T908 .06 .12 equilibratore anteriore siano correttamente messi in
1. Albero fase prima di installare il gruppo equilibratore
2. Gruppo equilibratore posteriore (vedi il capitolo sul gruppo equilibratore
Nota: anteriore>.
2. Ruotare l'albero motore in modo che l'indice di
• I gruppi equilibratori anteriore e posteriore
fasatura sul gruppo equilibratore sia rivolto verso il
sono diversi e non sono intercambiabili (vedi
retro.
Montaggio>.
.~.
3. Lubrificare il cuscinetto a rullini del gruppo
equilibratore con olio motore pulito.
Ispezione

1. Ispezionare !'ingranaggio del gruppo equilibratore


per vedere se vi sono danni e/o denti usurati.
Sostituire il gruppo equilibratore se necessario.
"I.

2. Ispezionare i cuscinetti a rullini del gruppo


equilibratore e le superfici di contatto dell'albero per
vedere se vi sono segni di usura o danni. Se
necessario, sostituire sia il gruppo equilibratore sia
l'albero.

Manualedi assistenza- Modem C1assics 7.19


Albero motore, bielle e gruppi equilibratori

4. Manovrare in sede il gruppo equilibratore posteriore, Gruppo equilibratore anteriore


controllando che l'ind ice di fasatura si allinei con
quello sull'ingranaggio dell'albero motore quando gli
ingranaggi si ingranano. Smontaggio

1. Scomporre le due metà del basamento (vedi


pago7-6>.
2. Svitare la vite di ritenuta dell'albero del gruppo
equilibratore anteriore e sfilare la rondella di
sicurezza. Scartare la vite.

1. Indici di messa in fase


5. Infilare l'albero del gruppo equilibratore
posizionando la sfinestratura della rondella di
sicurezzadi fianco al foro della vite di ritenuta.
6. Infilare la rondella di sicurezza nella sfinestratura
dell'albero del gruppo equilibratore e quindi
montare la guida del cablaggio e la nuova vite di 1. Vite di ritenuta
ritenuta. Accertarsi che il cablaggio della bobina del 2. Rondella di sicurezza
trasduttore sia posizionato correttamente dietro la 3. Estrarre l'albero del gruppo equilibratore e togliere il
guida e serrare la vite a 12 Nm. gruppo equilibratore anteriore dal basamento.
7. Assemblare la metà superiore e quella inferiore del
basamento (vedi pago7-l) .

T908.06.17 ,,\

1. Albero
2. Gruppo equilibratore

Nota:
• I gruppi equilibratori anteriore e posteriore
sono diversi e non sono intercambiabili (vedi
Montaggio).

7.20 Manuale di assistenza - Modern C1assics


Albero motore, bielle e gruppi equilibratori

Ispezione 4. Sistemare in sede il gruppo equilibratore anteriore,


controllando che l'indice di fasatura si allinei con
1. Ispezionare l'ingranaggio del gruppo equilibratore quello sull'ingranaggio dell'albero motore quando gli
per vedere se vi sono danni elo denti usurati. ingranaggi si ingranano.
Sostituire il gruppo equilibratore se necessario.
2. Ispezionare i cuscinetti a rullini del gruppo
equilibratore e le superfici di contatto dell'albero per
vedere se vi sono segni di usura o danni. Se
necessario, sostituire sia il gruppo equilibratore sia
l'albero.

Montaggio
Nota:
• I gruppi equilibratori anteriore e posteriore
sono diversi e non sono intercambiabili.
Ogni gruppo equilibratore è stampigliato
con un contrassegno di identificazione sulla
parte piatta del contrappeso sinistro; il
gruppo equilibratore posteriore è 5. Infilare l'albero del gruppo equilibratore
contrassegnato da una "R" e quello posizionando la sfinestratura della rondella di
anteriore da una "F". sicurezzadi fianco al foro della vite di ritenuta.
6. Infilare la rondella di sicurezza nella fessura
sull'albero e aw itare la nuova vite di ritenuta. Serrare
la vite a 12 Nm

i"Contrassegno gruppo equilibratore anteriore


2. Contrassegno gruppo equilibratore posteriore

1. Accertarsi che l'albero motore e il gruppo


equilibratore posteriore (se in dotazione) siano
correttamente messi in fase prima di installare il
gruppo equilibratore anteriore (vedi il capitolo sul Z
gruppo equilibratore posteriore).
2. Ruotare l'albero motore in modo che l'indice di
fasatura sul gruppo equilibratore sia rivolto verso il
davanti.
3. Lubrificare il cuscinetto a rullini del gruppo
equilibratore con olio motore pulito.

Manuale di assistenza - Modem C1assics 7.21


Albero motore, bielle e gruppi equilibratori

Catena della distribuzione Per effettuare un controllo più approfondito, procedere


come descritto di seguito:

Smontaggio 1. Estrarre la catena dal motore.


2. Appendere la catena a un perno o a un gancio con
1. Smontare l'albero motore (vedi pago7-77>. un peso di 13 kg attaccato all'estremità inferiore.
2. Sfilare la catena della distribuzione dall'albero
motore.

calo

T908.06.10
3. Misurare 23 spine (dal bordo esterno della prima
1. Catena distribuzione spina a quello esterno della 23 a) come illustrato nello
schema qui sotto. La catena rientra nei limiti se non
supera 149,48 mm. Se invece supera 149,48 mm,
Ispezione
significa che deve esseresostituita.
È anche possibile effettuare i seguenti controlli visivi in
loco:

1. Controllare se vi sono zone notevolmente bluastre


sulle piastre della catena che stanno ad indicare un
surriscaldamento eccessivo.
2. Esaminare tutti i perni per vedere se mostrano segni
di rotazione.
3. Controllare se vi sono incrinature o rigature
profonde sulle piastre della catena.
4. Controllare se vi sono segni di usura grave sulle
piastre interne come indicato nello schema qui sotto.

CCIV

7.22 Manuale di assistenza - Modern C1assics


Albero motore, bielle e gruppi equilibratori

4. Controllare se vi sono segni di usura grave sulla 6. Controllare se vi è un'usura grave nella zona indicata
superficie interna delle piastre esterne nei punti di qui solto.
contatto con i denti della ruota dentata.

'// / / /
U ~

caju

CCf1J Se uno qualsiasi di questi sintomi è evidente, la catena


5. Controllare se vi sono segni di rigidezza o di della distribuzione deve esseresostituita.
deformazioni .

Montaggio

1. Montare la catena della distribuzione sulla ruota


dentata dell'albero motore.
2. Rimontare l'albero motore (vedi pago7-1 n.

.'

Manualedi assistenza - Modem C1assics 7.23


Albero motore, bielle e gruppi equilibratori

Pagina lasciata di proposito in bianco

..­

7.24 Manuale di assistenza - Modern C1assics


8 Trasmissione

Indice
Vista esplosa - Componenti selezione marce e meccanismo selettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.2
Vista esplosa - Alberi cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.3
Trasmissione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.4
Albe ro selezione marce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.4
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.4
Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.4
Mont aggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.4
Forcelle selettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.5
Smontagg io . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.5
Ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.6
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.6
Tamburo selettore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.7
Smontaggio . .. . . 8.7
Ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.8
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.8
Alberi cambio . .. . 8.9
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.9
Ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.9
Mo ntagg io . . . . . .. . .. . 8.9
Albero di entrata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.10
Scomposizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 8.10
Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 8.11
Assemblaggio '; . . • ... ...'.":,' . . . . . . . . . . . . . . . 8.11
Albero di uscita :............... 8.14
Scomposizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 8.14
Ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.14
Assemblaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 8.15

Manuale di assistenza - Modem C1assics 8.1


Trasmissione

Vista esplosa - Componenti selezione marce e meccanismo selettore

12 Nm

/~
9 Nm

8.2 Manuale di assistenza - Modern C1assics


eri cambio rasmissione
~
Vista esp I
osa _ Alb . T

Manuale di assistenza
. - Modem C1assics 8.3
Trasmlsslone

Trasmissione 7. Sfilare l'albero di selezione marce unitamente alla


seconda rondella.
-

l.errato assemblaggio di component i della trasmissione


può portare al completo grippaggio del cambio.
Seguire sempre completamente e alla lettera le
istruzioni impartite per garantire il corretto assemblaggio
del cambio.
Un cambio grippato causa il bloccaggio della ruota
posteriore con conseguente perdita di controllo della
motocicletta ed eventuale incidente.

Albero selezione marce


Nota: 1. Albero selezione marce
2. Rondella
• L'albero selezione marce può essere
smontato con la frizione montata, ma è
abbastanza difficile poter raggiungere Ispezione
l'anello elastico dell'albero. Per migliorare
l'accesso, smontare la frizione. 1. Contro llare che il meccanismo di selezione marce
non presenti segni di usura o danni e verificare
anche la scentratura dell'albero. In caso di danni,
Smontaggio
sostituire l'albero.

1. Smontare la frizione e il rispettivo coperchio (vedi


pag.5-9>. Montaggio
2. Smontare la corona anteriore (vedi pago 14-9>.
1. Accertarsi che il braccio di arresto sia correttamente
3. Pulire la zona circostante il coperchio del
installato e che la spina di centraggio dell'albero di
meccanismo di selezione marce.
selezione marce sia serrata alla coppia prescritta.
4. Allentare e svitare i bulloni del coperchio del
2. Infilare una rondella sull'albero di selezione marce e
meccanismo di selezione marce, annotando la
quindi inserire l'albero nel basamento. Allineare la
corretta posizione del serrafilo.
molla alla spina di centraggio e spingere l'albero
5. Smontare il coperchio del meccanismo di selezione completamente in sede.
marce, prestando attenzione a non perdere le spine
3. Infilare l'altra rondella sull'estremità sinistra
di riferimento. Scartare la guarnizione.
dell'albero di selezione marce e quindi inserire
6. Sfilare l'anello elastico e la rondella dall'estremità l'anello elastico. Accertarsi che l'anello elastico sia
sinistra dell'albero selezione marce. correttamente posizionato nella gola dell'albero.

T908.07.02

1. Rondella
2. Anello elastico

8.4 Manuale di assistenza - Modem C1assics


Trasmissione

rr >

4. Controllare il funzionamento del meccanismo di Forcelle selettrici


selezione marce.
5. Accertarsi che i grani di riferimento siano in sede e
quindi montare una nuova guarnizione. Smontaggio

1. Scomporre le due metà del basamento (vedi


pago7-6).
2. Svitare la vite e sfilare la piastra di ritenuta
dall'estremità sinistra dell'albero della forcella
selettrice. Scartarela vite.

6. Montare il coperchio del meccanismo di selezione


marce e serrare i bulloni a 9 Nm (Scrarnbler
12 Nm). Accertarsi che il serrafilo sia montato sul
bullone corretto.
T908 .07.
Z Rimontare la corona anteriore (vedi pago 14-9).
1. Vite piastra di ritenuta
8. Rimontare la frizione e il rispettivo coperchio (vedi
3. Annotare il numero di identificazione sul lato destro
pag.5-5>.
di ciascuna forcella selettrice; le forcelle sono
numerate da 1 a 3 da sinistraa destra.
Nota:
• Se i numeri non sono chiaramente visibili,
segnare ciascuna forcella con un pennarello
per garantire che venga rimontata nella
sede originale.
• Le forcelle selettrici dal numero di
matricola 128237 non sono contrassegnate.

r908 .07.0S
1. Contrassegno forcella sinistra
2. Contrassegno forcella centrale
3. Contrassegno forcella destra

Manualedi assistenza - Modem C1assics 8.5


Trasmissione

4. Sfilare l'albero e sollevare ciascuna forcella selettrice 2. Montare la forcella selettrice sinistra sul tamburo
come viene liberata dall'estremità dell'albero. nella direzione annotata in precedenza. Infilare
l'albero nella forcella.

T908.07.07 <,

1. Forcella selettrice sinistra


2. Albero

Ispezione 3. Montare la forcella selettrice centrale sul tamburo


nella direzione annotata in precedenza. Infilare
1. Ispezionare le forcelle selettrici e l'albero per vedere l'albero nella forcella.
se vi sono segni di usura o danni e misurare la
larghezza delle estremità della forcella. Sostituire i
componenti usurati.

Spessore estremità forcella selettrice

Normale da 5,SO a 5,90 mm


Limite di servizio 5,70 mm

Montaggio
Nota:
• Le forcelle selettrici sono tutte diverse e non
sono intercambiabili.
Assemblare sempre il cambio in folle.
~~~,
1. Forcella centrale
2. Albero
1. Montare l'albero della forcella selettrice sul 4. Montare la forcella selettrice destra sul tamburo nella
basamento, accertandosi che l'estremità fessurata sia direzione annotata in precedenza. Infilare l'albero
rivolta verso sinistra. nella forcella.
5. Infilare l'albero " della '7 forcella selettrice
completamente in sede.

8.6 Manualedi assistenza- Modem C1assics


Trasmissione

6. Innestare la piastra di ritenuta nella gola nell'albero Tamburo selettore


della forcella selettrice e avvitare la nuova vite di
ritenuta. Serrare la vite a 12 Nm.
Smontaggio
Nota:
• I componenti del braccio di arresto possono
essere smontati senza scomporre le due
metà del basamento (se necessario).

1. Scomporre le due metà del basamento (vedi


pago7-6).
2. Smontare l'albero selezione marce (vedi pago8-4>.
3. Smontare le forcelle selettrici (vedi pago8-S>.
4. Svitare l'interruttore di folle dalla base del
basamento. Scartare la rondella di tenuta.
5. Allentare di alcuni giri il bullone del braccio di arresto
T908 .07.09 e quindi liberare con attenzione il braccio di arresto
1. Piastra di ritenuta dalla camma del tamburo selettore per eliminare la
2. Vite pressione della molla.
Z Riassemblare le due metà del basamento (vedi
pag. 7-7>.

T908 .07.10
1. Braccio di arresto
2. Bullone/prigioniero <entrambi montati durante la
produzione attuale).
6. Svitare il bullone e la rondella e smontare il braccio
di arresto, il collare con spallamento e la molla.

T908 .07. 11

1. Rondella
2. Braccio di arresto
3. Molla
4. Collare con spallamento

Manuale di assistenza - Modem C1assics 8.7


Trasmissione

Nota: 4. Montare la molla accertandosi che l'estremità più


piccola sia rivolta verso l'esterno.
• In fase di smontaggio, annotare la posizione
dei componenti del braccio di arresto.
Conservare il medesimo orientamento al
momento del!' assemblaggio.
7. Svitare'Ia spina di centraggio dell'albero di selezione
marce e sfilare la piastra di ritenuta del tamburo
selettore.

1. Molla
5. Montare il collare con spallamento sull'interno del
braccio di arresto. .
6. Innestare il braccio di arresto e il collare con la molla
e infilare la rondella e il nuovo bullone. Avvitare il
bullone di alcuni giri e posizionare correttamente il
T90S .07.12
1. Spina di centraggio braccio di arresto sulla camma del tamburo selettore.
2. Piastra di ritenuta Accertarsi che il braccio sia correttamente innestato
sul tamburo selettore e sul collare con spallamento e
8. Impedire al tamburo di ruotare usando una leva
serrare il bullone a 12 Nm.
rivestita in materiale morbido e infilata nel foro
centrale del tamburo. Allentare e svitare il bullone di
ritenuta e smontare la camma selettrice dal tamburo.
Scartare il bullone.
9. Estrarre il tamburo selettore e il cuscinetto dalla
propria sede facendo scorrere avanti e indietro il
selettore nell'alloggiamento.

Ispezione

1. Contro llare tutt i i componenti per vedere che non vi


siano segni di usura o danni, prestando particolare
attenzione alle gole del tamburo selettore. Sostituire i
component i usurati.

1. Vite
Montaggio 2. Ronde lla .'
3. Braccio di arresto
1. Sistemare in sede il tamburo seiettore nel basamento 4. Molla
e quind i montare il cuscinetto. 5. Rondella
2. Montare la camma selettrice. Accertarsi che la 7. Controlla re che il braccio di arresto ruoti
camma faccia correttame nte gioco con la spina e regolarmente e venga trattenuto saldamente contro
quindi avvitare un nuovo bullone, impedire che il la camma dalla molla prima di continuare.
tamburo si muova come fatto duran te lo smontaggio 8. Montare l'interruttore di folle con una nuova
e serrare il nuovo bullone a 12 Nm. rondella di tenuta e serrare a 10 Nm.
3. Innestare la piastra di ritenuta nel cuscinetto del 9. Montare le forcelle selettrici (vedi pago8-4) e l'albero
tamburo e rimontare la spina di centraggio. Serrare selezione marce (vedi pago8-4).
la spina a 23 Nm.
10. Riassemblare le due metà del basamento (vedi
pago7-7>.

8.8 Manuale di assistenza - Modern C1assics


Trasmissione

Alberi cambio 4. Estrarre il paraolio e l'anello di ritenuta dall'estrem ità


destra dell'albero di uscita. Scartare la tenuta.

Smontaggio

1. Scomporre le due metà del basamento (vedi


pago 7-6>.
2. Estrarre l'albero di entrata. Prestare attenzione a non
perdere l'anello esterno del cuscinetto dall'estremità
destra dell'albero o il semianello dal lato sinistro del
basamento .

T908 .07.' 6
1. Paraolio
2. Anello di ritenuta

Ispezione

1. Ispezionare gli ingranaggi di entrata e di uscita per


vedere che non presentino segni di usura o danni sui

T908.07.14 \0
1. Albero di entrata
denti normali, sui denti di arresto o sulle gole delle
forcelle selettrici. Se si riscontrano segni di danni,
scomporre l'albero in modo che i component i in
3. Estrarre l'albero di entrata prestando attenzione a oggetto possano essere sostituiti .
non perdere l'anello esterno del cuscinetto
dall'estremità sinistra dell'albero.
Montaggio
Nota:
Assemblare sempre il cambio in folle.

1. Mo ntare la gh iera di ritenuta sull'estremità destra


dell'albero di uscita.
2. Lubrificare il labbro del nuovo paraolio con olio
motore pulito e infilare la tenuta sul distanziale
dell'albero di uscita.
3. Accertarsi che gli anelli esterni dei cuscinetti siano
montati sugli alberi con i bordi smussati verso
l'esterno. Accertarsi anche che la spina di centraggio
venga spinta saldamente in ciascun anello.
T908 .0715
4. Abbassare in sede ralbero .oì uscita. Come l'albero si
1. Albero di uscita
centra nel basamento, allineare la spina nell'anello
esterno del cuscinetto al rispettivo foro e la ghiera di
ritenuta e il labbro del paraolio alle rispettive gole nel
basamento.
5. Accertarsi che l'albero di uscita sia correttamente
posizionato.

Manualedi assistenza - Modern C1assics 8.9


Trasmissione

6. Infilare il semianello del cuscinetto dell'albero di Albero di entrata


entrata nella rispettiva gola nel basamento.
Nota:
Annotare l'orientamento di tutti componenti
mentre vengono smontati dall'albero.
Conservare il medesimo orientamento al
momento dell'assemblaggio.

Scomposizione

1. Estrarre l'albero di entrata dal basamento (vedi


pag.8-9).
2. Estrarre l'anello esterno del cuscinetto dall'estremità
destra dell'albero.
3. Togliere l'anello elastico e quindi sfilare il cuscinetto a
rullini.
1. Semianello
2. Gola basamento
Z Abbassare in sede l'albero di ingresso allineando la
spina nell'anello esterno del cuscinetto al foro nel
basamento e la gola del cuscinetto al semianello.

T908.07.19
1. Anello elastico
2. Cuscinetto a rullini
4. Togliere la rondella seguita dall'ingranaggio di 2a.

T~
1. Spina anello esterno
5. Togliere l'anello elastico e quindi sfilare la rondella
scanalata.

2. Foro basamento
6. Estrarre l'ingranaggio di 5a e quindi sfilare la boccola
e la rondella scanalate.
8. Accertarsi che sia l'albero di uscita sia quello di
entrata siano correttamente insediati e che gli Z Estrarre l'anello elastico e sfilare l'ingranaggio unico
ingranaggi si ingranino correttamente prima di di 3a/4a.
assemblare le due metà del basamento (vedi
pago7-7).

T908.07.20
1. Anello elastico
2. Ingranaggio di 3a/4a

8.10 Manualedi assistenza- ModernC1assics


Trasmissione

8. Per dividere l'albero di entrata e il cuscinetto, Assemblaggio


sorreggere il cuscinetto e quindi scalzare l'albero.
Nota:
Il cuscinetto deve essere sostituito se viene
sfilato dall'albero.

Quando si usa una pressa, indossare sempre una tuta


oltre ad occhiali, maschera e guanti. Componenti tipo i
cuscinetti possono rompersi sotto carico e le schegge
che si staccano a seguito della rottura possono causare
danni o lesioni alle parti del corpo non protette.
Non indossare mai un abbigliamento largo che
potrebbe rimanere impigliato nella pressa e causare 14
lesioni da schiacciamento a mani, braccia e ad altre parti
del corpo. 13

Componenti dell'albero di entrata


1. Anello esterno
2. Anello elastico
3. Cuscinetto a rullini
4. Rondella
S. Ingranaggio 2a
6. Anello elastico
7. Rondella scanalata
8. Ingranaggio Sa
9. Boccola scanalata ingranaggio Sa
10.Rondella scanalata
11.Anello elastico
06.12 -1 12.1ngranaggio di 3a/4a
13.Albero di entrata
Distacco del cuscinetto dell'albero di
14.Cuscinetto
entrata
1S.Semianello

Nota:
Ispezione
• Durante l'assemblaggio, lubrificare ciascun
1. Esaminare tutti gli ingranaggi, i cuscinetti e le ingranaggio e boccola con olio motore
boccole per vedere che non presentino danni, denti pulito.
scheggiati e usura superiore ai limiti di servizio. • Gli anelli elastici usati sull'albero di entrata
Sostituire tutti i componenti sospetti e usare sempre hanno un I,ato piatto e uno angolare. Le
dei nuovi anelli elastici per assemblare l'albero. figure che illustrano -ll testo di montaggio
indicano da quale parte deve essere rivolto il
lato angolare.
2. Sorreggere l'anello interno del nuovo cuscinetto,
accertandosi che la gola dell'anello sia rivolta verso
l'alto.
3. Posizionare l'albero di ingresso nel cuscinetto, con
l'estremità della frizione rivolta verso il basso. Calzare
l'albero in sede fino a quando l'ingranaggio di 1a,
solidale all'albero, tocca il cuscinetto.

Manuale di assistenza - Modem C1assics 8.11


Trasmissione

5. Fissarein sede !'ingranaggio di 3a/4a con un nuovo


anello elastico, orientando l'anello elastico come
illustrato qui sotto.

Quando si usa una pressa, indossare sempre una tuta


oltre ad occhiali, maschera e guanti. Oggett i tipo i
cuscinetti possono rompersi sotto carico e le schegge
che si staccano a seguito della rottura possono causare
danni o lesioni alle parti del corpo non protette.
Non indossare mai un abbigliamento largo che
potrebbe rimanere impigliato nella pressa e causare
lesioni da schiacciamentoa mani, braccia e ad altre parti
del corpo.

«<>
1. Rondella scanalata
2. Anello elastico
3. Ingranaggio di 3a/4a
6. Montare la rondella scanalata e quindi infilare
l'ingranaggio di Sa scanalato prestando attenzione
ad ALLINEARE IL FORO DI LUBRIFICAZIONE
NELt.:ALBERO AL CORRISPONDENTE FORO
NELLA BOCCOLA.

Montaggio forzato del cuscinetto


4. Montare l'ingranaggio unico di 3a/4a con
l'ingranaggio di 3a più piccolo rivolto verso
l'ingranaggio di 1a solidale all'albero. Accertarsi che
quando si innesta !'ingranaggio nelle scanalature
dell'albero, il foro di lubrificazione nell'ingranaggio
NON SI ALLINEI a quelli di lubrificazione
nell'albero.

T908 ,07,22

1. Rondella scanalata
2. Boccola scanalata ingranaggio Sa
Z Montare !'ingranaggio di saçon i denti di arresto
rivolti verso !'ingranaggio di 3a/4a e posizionarlo
sulla boccola.

T908 ,07,2 1
1. Foro di lubrificazione ingranaggio 3a/4a
2. Fori di lubrificazione albero

8.12 Manuale di assistenza - Modern C1assics


Trasmissione

8. Infilare una rondella scanalata e fissare in sede 10. Infilare la rondella e montare il cuscinetto a rullini.
l'ingranaggio di Sa con un nuovo anello elastico,
orientando l'anello elastico come illustrato qui sotto.

T908 .07.25
1. Rondella
2 . Cuscinetto a rullini
""
1. Rondella scanalata 11. Fissare in sede il cuscinetto a rullini con un nuovo
2. Anello elastico anello elastico. Accertarsi che l'anello elastico sia
3. Ingranaggio Sa correttamente posizionato nella gola dell'albero.
12. Montare l'anello esterno sul cuscinetto a rullini
controllando che il bordo smussato sia rivolto verso
l'esterno.

T908.07.23
1. Anello elastico
9. Mon tare !'ingranaggio di 2a con il lato con la leggera
sporgenza rivolto in senso opposto all'ingranaggio
T908 .07.26
di Sa.
1. Bordo smussato anello esterno

.' .

T908 .07.24
1. Sporgenza ingranaggio 2a

Manualedi assistenza - Modem C1assics 8.13


Trasmissione

Albero di uscita 8. Togliere l'anello elastico e sfilare l'ingranaggio di Sa.

Nota:
• Annotare l'orientamento di tutti i
componenti mentre vengono smontati
dall'albero. Conservare il medesimo
orientamento al momento dell'assem­
blaggio.

Scomposizione P-I')J.....!;;s--2

1. Estrarre l'albero di uscita dal basamento (vedi


pag.8-4>.
2. Estrarre l'anello esterno del cuscinetto dall'estremità
sinistra dell'albero. f908 .01.28
1. Anello elastico
3. Togliere l'anello elastico e quindi sfilare il cuscinetto a 2. Ingranaggio Sa
rullini.
9. Sfilare l'anello elastico e la rondella scanalatae quindi
estrarre l'ingranaggio di 2a.
10. Per dividere l'albero di uscita, il cuscinetto e il
distanziale, sorreggere il cuscinetto e quindi scalzare
l'albero dalla propria sede.
Nota:
• Il cuscinetto deve essere sostituito se viene
sfilato dall'albero.

Quando si usa una pressa, indossare sempre una tuta


T908.01.21 oltre ad occhiali, maschera e guanti. Oggetti tipo i
1. Anello elastico cuscinetti possono rompersi sotto carico e le schegge
2. Cuscinetto a ndlini che si staccano a seguito della rottura possono causare
4. Togliere la rondella seguita dall'ingranaggio di 1a. danni o lesioni alle parti del corpo non protette.
5. Sfilare il selettore di 1a/3a . Non indossare mai un abbigliamento largo che
potrebbe rimanere impigl iato nella pressa e causare
6. Togliere l'anello elastico e quindi sfilare la rondella
lesioni da schiacciamento a mani, braccia e ad altre parti
scanalata.
del corpo.
7. Sfilare l'ingranaggio di 3a seguito da quello di 4a e
quindi estrarre la boccola e la rondella scanalate
dell'ingranaggio di 3a/4a.
Ispezione

1. Esaminare tutti gli il1granaggi, i cuscinetti e le


boccole per vedere che non presentino danni e
usura superiore ai limiti di servizio. Sostituire tutti i
component i danneggiati e usare sempre dei nuovi
anelli elastici per assemblare l'albero.

8.14 Manualedi assistenza- Modern C1assics


Trasmissione

Assemblaggio 1. Sorreggere l'anello interno del nuovo cuscinetto e


posizionare l'albero di uscita nel cuscinetto, con il lato
verso la ruota dentata rivolto verso il basso. Calzare
2 1 l'albero in sede fino a quando la maschetta tocca il
cuscinetto.

10 ~ Quando si usa una pressa, indossare sempre una tuta


oltre ad occhiali, maschera e guanti. Oggetti tipo i
cuscinetti possono rompersi sotto carico e le schegge
che si staccano a seguito della rottura possono causare
danni o lesioni alle parti del corpo non protette.
Non indossare mai un abbig liamento largo che

~q~'5
potrebbe rimanere impigliato nella pressa e causare
14 13 lesioni da schiacciamento a mani, braccia e ad altre parti

'~ 1 6
del corpo .

~
~~20
17

19
22 21

Componenti dell'albero di uscita


1. Anello esterno
2. Anello elastico
3. Cuscinetto a rullini
4. Rondella

~
S.lngranagg io 1a
6. Selettore 1a/3a
7. Anello elastico
Montaggio forzato del cuscinetto
B. Rondella scanalata
9. Ingranaggio 3a
2. Con il cuscinetto correttamente montato, sorregge re
il distanziale e quindi calzare l'albero di uscita in sede
10.Boccola scanalata ingranaggio 3a/4a
fino a quando il distanziale fa contatto con il
11.1ngranaggio 4a
12.Rondella scanalata
cuscinetto.
13.Anello elastico 3. Infilare !'ingranaggio di 2a sull'albero accertandosi
14.lngranaggio Sa che la gola sia rivolta dal lato opposto a quello del
1S.Anello elastico cuscinetto .
16.Rondella scanalata
17.lngranaggio 2a
1B.Albero di uscita
19.Cuscinetto
20.Anello di ritenuta
21.Paraolio
22.Distanziale

Nota:
• Durante l'assemblaggio, lubrificare ciascun
ingranaggio e boccola con olio motore
pulito.
• Gli anelli elastici usati sull'albero di uscita
hanno un lato piatto e uno angolare. Le
figure che illustrano il testo di montaggio
T908 .Q7.29
indicano da quale parte deve essere rivolto il 1. Ingranaggio 2a
lato angolare. 2. Rondella scanalata
• Assemblare sempre il cambio in folle.

Manuale di assistenza - Modem C1assics 8.15


Trasmissione

4. Infilare la rondella scanalatae fissarlain sede con un 6. Infilare un nuovo anello elastico, orientandolo come
nuovo anello elastico, orientando l'anello elastico illustrato qui sotto.
come illustrato qui sotto..

1. Rondella scanalata
-
1. Rondella scanalata
2. Anello elastico
2. Anello elastico 3. Ingranaggio Sa
5. Montare l'ingranaggio di 5a con la gola della forcella 7. Montare la rondella scanalata e infilare la boccola
selettrice rivolta in senso opposto all'ingranaggio di scanalata dell'ingranaggio di 3a/4a prestando
2a. Accertarsi che quando si innesta l'ingranaggio attenzione ad ALLINEARE il foro di lubrificazione
nelle scanalature dell'albero, i fori di lubrificazione nell'albero al corrispondente foro nella boccola.
nell'ingranaggio NON SI ALLINEINO a quelli di
lubrificazione nell'albero.

T908 .07.32

1. Rondella scanalata
T908.07.3 1
2. Fori di lubrificazione albero
1. Foro di lubrificazione ingranaggio Sa 3. Fori di lubrificazione boccola ingranaggio 3a/4a
2. Fori di lubrificazione albero

8.16 Manuale di assistenza - Modem C1assics


TRIUMP~
Trasmissione

8. Infilare !'ingranaggio di 4a sulla boccola in modo che 11. Montare il selettore di 1a/3a con la gola della forcella
il mozzo sporgente sia rivolto dalla parte opposta selettrice rivolta verso l'ingranaggio di 3a. Accertarsi
all'ingranaggio di Sa. che il foro di lubr ificazione nel selettore NON SI
ALLINEI con quello nell'albero.

T908.07.33 1
1. Ingranaggio 4a T908.07.36

9. Montare !'ingranaggio di 3a sulla boccola con il 1. Foro di lubrificazione selettore di 1a/3a


mozzo sporgente rivolto verso l'ingranaggio di 4a. 2. Foro di lubrificazione albero
12. Montare !'ingranaggio di 1a con la superficie
rientrata verso il selettore di 1a/3a.

T908 .07 .34


1. Ingranaggio 3a
10. Infilare una rondella scanalatae quindi fissare in sede T908 .07.37

!'ingranaggio di 3a/4a con un nuovo anello elastico, 1. Ingranaggio 1a


orientando l'anello elastico come illustrato qui sotto. 13. Infilare la rondella e montare il cuscinetto a rullini.
14. Fissare in sede il cuscinetto a rullini con un nuovo
anello elastico. Accertarsi che l'anello elastico sia
correttamente posizionato nella gola dell'albero.
1S. Montare l'anello esterno sul cuscinetto a rullini
controllando che il bordo 'smussato sia rivolto verso
l'esterno.

1. Rondella scanalata
2. Anello elastico
3. Ingranaggio 3a
4. Ingranaggio 4a

Manuale di assistenza - Modem C1assics 8.17


Trasmissione

Pagina lasciata di proposito in bianco

8.18 Manuale di assistenza - Modern C1assics


9 Impianto di lubrificazione

Indice
Vista esplosa - Radiatore dell'olio e accessori - Modelli a carburatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.2

Vista esplosa - Radiatore dell'olio e accessori - Modelli a iniezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.3

Vista esplosa - Pomp e dell'ol io . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.4

Vista esplosa - Coppa e filtro dell'olio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.5

Descrizione generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.6

Pompa dell'ol io posteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 9.7

Pompa dell'ol io anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.7

Caratteristiche dell'olio motore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.7

Ol io motore Triumph. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 9.7

Cont rollo del livello dell'ol io . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.8

Scarico e rifornimento olio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.9

Scarico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.9

Rifornimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.9

Cambio di filtro e olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.10

Interruttore della spia di bassa pressione dell'olio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.10

Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.10

Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.10

Radiatore olio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.11

Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 9.11

Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.12

Montagg io. . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.12

Coppa. . . . ... .. . .. .. . ... 9.13

Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.13

Montaggio /': '. . ',' . . . . . . . . . . . . . . .. 9.14

Valvola di sfogo della pressione dell'ol io :. . . . . . . . . . . . . . . . 9.16

Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 9.16

Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 9.16

Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.16

Pompe dell'o lio , . . . . .. 9.16

Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.16

Ispezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 9.17

M ont aggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.18

Sensore temperatura olio - Solo modelli a iniezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.19

Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 9.19

Montaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 9.19

Manuale di assistenza - Modem C1assics 9.1


Impianto di lubrificazione

Vista esplosa - Radiatore dell'olio e accessori - Modelli a carburatore

30Nm

45Nm

9.2 Manuale di assistenza - Modem C1assics


Impianto di lubrificazione

Vista esplosa - Radiatore dell'olio e accessori - Modelli a iniezione

30 Nm
\
45 N~
(jJ
(APPliC~~e ~~rodotto
ThreeBond 1374
~ ~ © sui filetti)

30 Nm

45 Nm

9Nm

Manuale di assistenza - Modem C1assics 9.3


Impianto di lubrificazione

Vista esplosa - Pompe dell' olio

Dal numero di
matricola 431209

9.4 Manuale di assistenza - Modern C1assics


Impianto di lubrificazione

Vista esplosa - Coppa e filtro dell'olio

~t

10 Nm

e 8 Nm 6 Nm

8-12 Nm

12Nm J 25Nm

Manuale di assistenza - Modem C1assics 9.5


Impianto di lubrificazione

Descrizione generale
L:impianto di lubrificazione è azionato da una dopp ia pompa; la pompa di lubr ificazione posteriore è quella principale,
mentre quella anteriore lubr ifica il complessivo albero di entratalfr izione e fa circolare l'olio nel radiatore dell'olio.

9.6 Manualedi assistenza - Modern C1assics


Impianto di lubrificazione

Pompa dell' olio posteriore condotto nel basamento tramite una tubazione metallica
situata alla base del basamento inferiore. l.albero di
La pompa dell'olio posteriore aspira l'olio dalla coppa
entrata presenta una canalina lungo l'intera lunghezza e
tramite il filtro di aspirazione e lo alimenta sotto pressione
delle canaline trasversali. Le canaline forniscono l'olio
al filtro dell'olio lungo un condotto interno. In questo
direttamente a ingranaggi e cuscinetti. Lolio che scorre
condotto è alloggiata la valvola di sfogo della pressione
lungo il centro dell'albero esce dal lato frizione
che è awitata nel basamento. La valvola di sfogo della
alimentandola così di olio.
pressione dell'olio è tarata in modo da aprirsi a 5,2 bar e,
quando è aperta, fa ritornare l'olio direttamente nella
coppa. Caratteristiche dell'olio motore
Dopo essere uscito dal filtro, l'olio entra nel condotto Usare un olio motore per motocicli 10 W/40 o 15 W/50
principale nel basamento. Da qui, l'olio è distribuito alla completamente sintetico o semisintetico conforme alla
testatae all'albero motore. specifica API SH (o superiore) e JASO MA , come ad
Le canaline verticali del condotto principale alimentano esempio il tipo Mobil 1 Racing 4T
l'olio ai quattro cuscinetti di banco. Lalbero motore è
dotato di canaline trasversali per alimentare l'olio dai
cuscinetti di banco a quelli di biella. A Attenzione
Dal centro del condotto principale, l'olio viene alimentato I motori ad iniezione per alte prestazioni Triumph
tramite una tubazione esterna al retro della testata. prevedono l'uso di olio sintetico o semisintetico per
l.interruttore della spia di bassa pressione dell'olio è motori di motocicli conforme alla specifica API SH (o
situato all'estremità superiore di questa tubazione. superiore) e JASO MA.
All'interno della testata, una tubazione e delle canaline Non aggiungere additivi all'olio motore. L'olio del
dell'olio alimentano l'olio agli alberi a camme per motore lubrifica anche la frizione e l'eventuale presenza
lubrificarli unitamente ai bicchierini delle punterie e alle di additivi può provocarne lo slittamento.
valvole. l.olio in eccessoritorna nella coppa lungo la zona Non usare olio minerale, vegetale, non detergente, a
della catena dell'albero a camme, lubrificando al tempo base di ricino o altri oli non conformi ai requisiti previsti.
stessola catena. L'uso di questi oli può provocare danni gravi e
l.albero di uscita del cambio è alimentato con olio immediati al motore.
proveniente direttamente dalla coppa lungo una Accertarsi che durante il cambio o il rabbocco dell'olio
tubazione metallica. l'albero di uscita presenta una non entrino sostanzeestranee nel basamento.
canalina lungo l'intera lunghezza e anche delle canaline
trasversaliche forniscono l'olio direttamente a ingranaggi Olio motore Triumph
e cuscinetti.
La motocicletta Triumph è un prodotto tecnico di qualità
che è stato attentamente costruito e collaudato in base a
Pompa dell'olio anteriore standard qualitativi severi. Per permettervi di ottenere da
questa motocicletta le prestazioni ottimali, Triumph
La pompa dell'olio anteriore aspira l'olio dalla coppa
Motorcycles ha testato fino ai limiti di rendimento molti
tramite il filtro di aspirazione e lo alimenta sotto pressione
dei lubrificanti motore attualmente disponibili sul mercato.
alla parte anteriore dei cilindri lungo un condotto interno
nel basamento. Mobil 1 Racing 4T ha offerto costantemente delle ottime
prestazioni durante le nostre prove ed è il prodotto che
Lolio viene fatto circolare attorno ai condotti sull'esterno
consigliamo maggiormente per tutti gli attuali motori di
degli alesaggi e quindi viene fatto passare oltre i fori dei
motocicli Triumph . ..
prigionieri della testata fino a raggiungere i condotti nella
testata situati lungo la circonferenza delle camere di Mobil 1 Racing 4T, appositamente confezionato per
combustione e le luci di scarico. t'ol io raffredda gli Triumph, è reperibile presso il concessionarioautorizzato
alesaggi dei cilindri e la testata e quindi esce dalla testata Triurnpb :
scorrendo nelle canaline situate direttamente sopra alle
luci di scarico.
Dalla testata, l'olio scorre nella tubazione di alimentazione
sulla parte superiore del radiatore dell'olio. Lolio passa
quindi attraverso il radiatore dell'olio dove viene
raffreddato dal flusso d'aria di passaggio e ritorna nella
coppa lungo la tubazione di recupero.
O ltre a far circolare l'olio attorno al radiatore dell'olio, la
r> pompa anteriore lubrifica anche l'albero di entrata del
cambio. Lalimentazione dell'albero viene prelevata dal

Manualedi assistenza- Modem C1assics 9.7


Impianto di lubrificazione

Controllo del livello dell'olio


Nota:
Quando si controlla il livello dell'olio, la
A Attenzione
Non rifornire eccessivamente.Se il livello dell'olio supera
motocicletta deve essere in piano e
la tacca di livello superiore, l'olio in eccessodeve essere
verticale.
scaricato per evitare possibili danni al motore.

1. Awiare il motore e farlo funzionare al minimo per 6. Una volta raggiunto il livello corretto, rimontare
5 minuti circa. saldamente il tappo di rifornimento e il gommino
2. Spegnere il motore e quindi attendere almeno tre O ring sul basamento.
minuti per permettere all'olio di stabilizzarsi.
3. Accertarsi che la motocicletta sia in piano e verticale
e quindi controllare il livello dell'olio dal vetro spia sul
Ialo destro del basamento.
4. Il livello dell'olio deve essere compreso tra la tacca
superiore e quella inferiore presenti sul lato del vetro
spia.

1. Tappo rifornimento olio


2. Vetro spia livello olio
3. Livello olio (si indica il livello corretto)
4. Tacche di livello

Sulla Scrambler, il tappo di rifornimento dell'olio è vicino


all'impianto di scarico. Se il motore era in moto,
l'impianto di scarico è caldo. Prima di lavorare
sull'impianto di scaricoo nelle sue vicinanze, lasciareche
si raffreddi, dato che l'eventuale contatto con qualsiasi
parte di uno scarico caldo può causare ustioni. " "

5. Se è necessario rabboccare, svitare il tappo di


rifornimento in cima al basamento. Versare l'olio
prescritto un po' alla volta fino a raggiungere il livello
corretto. Sui modelli Scrambler, può servire un
imbuto per aggiungere olio dal foro di rifornimento.

9.8 Manuale di assistenza - Modern C1assics


Impianto di lubrificazione

Scarico e rifornimento olio 4. Togliere il tappo di scarico della coppa e lasciareche


l'olio scoli completamente. Scartare la rondella di
tenuta. Tenere la motocicletta verticale mentre l'olio
Scarico si scarica.
5. Quando l'olio si è scaricato del tutto, infilare una
nuova rondella sul tappo della coppa. Rimettere il
tappo e serrarlo a 2S Nm.

Il contatto prolungato o ripetuto con l'olio motore può


seccare la pelle e causare irritazione o dermatiti. Per di A Attenzione
più, l'olio usato contiene sostanze contaminanti Non versare l'olio usato sul terreno, nelle fognature o
potenzialmente nocive che possono causare il cancro. negli scarichi e neppure nei corsi d'acqua. Per evitare
Quando si maneggia l'olio motore usato, indossare un l'inquinamento dei corsi d'acqua, ecc, smaltire l'olio
abbigliamento protettivo ed evitare il contatto con la usato in modo sensato. In caso di dubb io rivolgersi
pelle. ali'amministrazione locale.

Rifornimento

Prima di iniziare a lavorare, accertarsi che la motocicletta


sia ben stabilizzata e sorretta in modo adeguato. In
questo modo si evita che cada e causi lesioni al tecnico o Sulla Scrambler, il tappo di rifornimento dell'olio è vicino
subisca danni. all'imp ianto di scarico. Se il motore era in moto,
l'impianto di scarico è caldo. Prima di lavorare
1. Se il motore ha funzionato, lasciarlo riposare per
sull'impianto di scarico o nelle sue vicinanze, lasciareche
alcuni minuti per permettere all'olio e agli organi del
si raffreddi, dato che l'eventuale contatto con qualsiasi
motore di raffreddarsi.
parte di uno scaricocaldo può causare ustioni.
2. Parcheggiare la motocicletta in piano.
3. Infilare un contenitore idoneo sotto il tappo della 1. Togliere il tappo di rifornimento e rifornire il motore
coppa per raccogliere l'olio versato. con olio di specifica e viscositàcorrette.
Nota:
• Aggiungere l'olio lentamente per evitare un
rifornimento eccessivo o il versamento
Se il motore era in moto, i tubi di scarico e l'olio sull'esterno del motore.
potrebbero essere caldi. Prestare attenzione a evitare 2. Quando il livello dell'olio ha raggiunto l'indice
ustioni o bruciature. superiore sul vetro spia, rimonta re il tappo di
rifornimento e il gommino O ring.
3. Avviare il motore e lasciare che funzioni per un
breve periodo di tempo al minimo. Verificare che la
spia della bassa pressione dell'olio si spenga subito
dopo l'aw iamento.

A .Att~nzione
Ar restare il motore se la spia di bassapressione dell'olio
non si spegne.
Indagare ed eliminare la causa prima di riawiare il
motore. Il motore subisce danni se funziona con la spia
di bassapressione dell'olio accesa.

4. Controllare se vi sono perdite di olio e quindi


1. Tappo di scarico coppa. spegnere il motore.
5. Controllare il livello dell'olio e rabboccarlo se
necessario (vedi pago9-8>.

Manualedi assistenza- Modem C1assics 9.9


Impianto di lubrificazione

Cambio di filtro e olio Interruttore della spia di bassa


pressione dell'olio

Smontaggio
Prima di iniziare a lavorare, accertarsi che la motocicletta
sia ben stabilizzata e sorretta in modo adeguato. In
questo modo si evita che cada e causi lesioni al tecnico o
subisca danni.

1. Scaricare l'olio motore (vedi pago9-9>. Prima di iniziare a lavorare, accertarsi che la motocicletta
sia ben stabilizzata e sorretta in modo adeguato. In
2. Mettere un contenitore sotto il filtro dell'olio.
questo modo si evita che cada e causi lesioni al tecnico o
3. Usando l'attrezzo 13880313, svitare e togliere il filtro subisca danni.
dell'olio dal motore.
1. Smontare la sella (vedi pago 16-8>.
2. Scollegare la batteria iniziando dal cavo negativo
(nero>.
3. Tirare indietro la guaina in gomma per raggiungere
il morsetto dell'interruttore. .
4. Allentare e svitare la vite e scollegare il morsetto del
cablaggio dall'interruttore.
5. Svitare l'interruttore dal retro della testata e toglierlo.
Recuperare le rondelle di tenuta dalla tubazione di
alimentazione dell'olio e scartarle.

T90a029

1. Filtro olio
4. Lubrificare con un velo di olio motore pulito la tenuta
del nuovo filtro e rifornire il filtro con olio motore
pulito.
5. Pulire il basamento con uno straccio e montare il
filtro. Serrare il filtro a 8 - 12 Hm con l'attrezzo
13880313.
6. Rifornire il motore con olio pulito e con le corrette
caratteristiche tecniche (vedi pago9- 9>.

1. Interruttore spia bassa pressione olio


2. Rondelle di tenuta

Montaggio ..

1. Posizionare una nuova rondella di tenuta da ambo i


lati del raccordo terminale della tubazione di
alimentazione dell'olio e quindi awitare il pressostato
dell'olio. Serrare il pressostatoa 13 Hm.
2. Ricollegare saldamente il connettore del cablaggio
all'interruttore e infilare in sede la guaina in gomma.
3. Ricollegare la batteria iniziando dal cavo positivo
(rosso)e poi montare la sella (vedi pago 16-8>.
4. Contro llare il livello dell'olio motore e rabboccarlo se
necessario(vedi pago9-8>.
5. Awiare il motore e controllare se vi sono perdite di
olio.

9.10 Manuale di assistenza - Modern C1assics


Impianto di lubrificazione

Radiatore olio 2. Svitare la staffa dell'avvisatore acustico dal telaio,


togliere l'avvisatore acustico e scollegare il cablaggio.

Il contatto prolungato o ripetuto con l'olio motore può


seccare la pelle e causare irritazione o dermatiti. Per di
più, l'olio usato contiene sostanze contaminanti
potenzialmente nocive che possono causare il cancro.
Quando si maneggia l'olio motore usato, indossare un
abbigliamento protettivo ed evitare il contatto con la
pelle.

A ·Attenzione T90S .08 .DS


Non versare l'olio usato sul terreno, nelle fognature o
1. Bullone staffa avvisatore acustico
negli scarichi e neppure nei corsi d'acqua. Per evitare
3. Posizionare un contenitore idoneo e pulito sotto il
!'inquinamento dei corsi d'acqua, ecc., smaltire l'olio
usato in modo sensato. In caso di dubbio rivolgersi radiatore dell'olio per raccogliere l'olio versato.
all'amministrazione locale. 4. Pulire la zona circostante i raccordi dell'alimentazione
del radiatore dell'olio e della tubazione di ritorno.
5. Allentare e svitare i bulloni di fissaggio del raccordo
orientabile delle tubazioni di alimentazione e
recupero sul radiatore dell'olio. Scartare tutte le
rondelle di tenuta.
Se il motore era in moto, i tubi di scarico e l'olio
potrebbero essere caldi. Prestare attenzione a evitare Nota:
ustioni o bruciature.
Sui modelli EFI, scollegare il connettore del
sensore della temperatura dell'olio prima di
Smontaggio svitare il bullone orienta bile superiore.

A Attenzione
Prima di iniziare a lavorare, accertarsi che la motocicletta Usare una chiave aperta per far leva sul raccordo del
sia ben stabilizzata e sorretta in modo adeguato. In radiatore dell'olio mentre ciascun bullone viene
questo modo si evita che cada e causi lesioni al tecnico o allentato.
subisca danni.

1. Togliere la sella (vedi pago 76-8) e quindi scollegare


la batteria, iniziando dal cavo negativo (nero).

T90 S.D3.06

1. Bullone raccordo

Manualedi assistenza - Modem C1assics 9.11


Impianto di lubrificazione

6. Svitare le viti degli attacchi e togliere il radiatore Montaggio


dell'olio dalla motocicletta. Fare attenzione a non
perdere i collari dei gommini degli attacchi del 1. Accertarsi che i collari siano montati sui gommini
radiatore dell'olio. degli attacchi e quindi sistemare in sede il radiatore
dell'olio. Infilare le viti degli attacchi e serrarle a
9Nm.
2. Posizionareuna nuova rondella di tenuta da ciascun
lato dei raccordi terminali della tubazione di
alimentazione e di recupero del radiatore dell'olio e
fissare le tubazioni al radiatore con i bulloni del
raccordo orientabile. Serrare i bulloni a 4S Nm .

. .A 'Attenzione
Usare una chiave aperta per far leva sul raccordo del
radiatore dell'olio mentre ciascunbullone viene serrato.

Nota:
1. Vite attacco superiore radiatore olio • Sui modelli EFI, collegare il connettore del
sensore della temperatura dell'olio prima di
awitare il bullone orienta bile superiore.
1 3. Controllare il livello dell'olio motore e rabboccarlo se
necessario.
4. Ricollegare i connettori del cablaggio all'awisatore
acustico, collocare l'avvisatore acustico sul telaio e
serrarne il bullone di fissaggio a 18 Nm.
5. Ricollegare la batteria iniziando dal cavo positivo
(rosso)e poi montare la sella (vedi pago76-8>.
6. Aw iare il motore e controllare se vi sono perdite.
7. Spegnere il motore e regolare il livello dell'olio
motore {vedi pago9-8>.
TOOS
.DS.D7a
1. Viti attacco inferiore radiatore olio

Ispezione

1. Controllare che il radiatore dell'olio non presenti


danni causati dal pietrisco e che le alette e la massa
radiante non siano danneggiate o intasate. Riparare
qualsiasi danno o sostituire il radiatore dell'olio.
2. Controllare che i gommini degli attacchi non siano
danneggiati o rovinati. Sostituire i gommini quale
serie completa se necessario.

9.12 Manualedi assistenza- Modern C1assics


Impianto di lubrificazione

Coppa 8. Staccare la tubazione di recupero del radiatore


dell'olio dalla coppa.

Smontaggio

Prima di iniziare a lavorare, accertarsi che la motoddetta


sia ben stabilizzata e sorretta in modo adeguato. In
questo modo si evita che cada e causi lesioni al tecnico o
subisca danni .

1. Scollegare la batteria iniziando dal cavo negativo


(nero).
2. Scaricare l'olio motore (vedi pago9-9).
3. Smontare il filtro dell'olio (vedi pago 9-10). 1. Raccordo tubazione recupero radiatore olio
~
4. Sorreggere saldamente la motocicletta su un

5.
cavalletto.
Sui modelli Bonneville, Bonneville SE,
A 'Attenzione
Bonneville T100 e Thruxton, smontare l'impia nto di Usare una chiave aperta per far leva sul raccordo tra il
scarico completo (vedi pago lOA-37 per i modell i a radiatore dell'olio e la coppa mentre il raccordo viene
carburatore o pago 108-114 per quelli a iniezione). allentato.
6. Svitare la staffa dell'avvisatore acustico dal telaio,
Nota:
togliere l'avvisatore acustico e scollegare il cablaggio.
• Sui modelli BonnevilleIT100 meno recenti, il
raccordo tra la tubazione del radiatore
dell'olio e la coppa era di tipo orienta bile .
9. Staccare il cavo del motorino di avviamento dal tubo
discendente destro del telaio, prendendo nota del
corretto percorso.
10. Staccare il cavo della frizione dal tubo discendente
sinistro del telaio, prendendo nota del corretto
percorso.
11. Svitare il dado ed estrarre il bullone del supporto
motore anteriore inferiore.
12. Smontare la piastra del sostegno del tubo
discendente.
T908.08.05

1. Bullone staffa avvisatore acustico (Bonneville)


Z Smontare il radiatore dell'o lio come descritto in
precedenza in questo capitolo. "
.

Manuale di assistenza - Modem C1assics 9.13


Impianto di lubrificazione

13. Svitare i bulloni (8 in tutto) di fissaggio dei tubi 3. Infilare un nuovo gommino O ring nella gola di
discendenti al telaio. Recuperare la piastra del dado aspirazione dell'olio e quindi montare l'aspirazione
da ciascuna coppia di bulloni, annotando la corretta nel basamento. Awitare le viti dell'aspirazione e
posizione della staffa del radiatore dell'olio. serrarle a 6 Nm.

c
:--+--­ - -2

1. Bulloni tra tubo discendente e telaio (bulloni superiori 1. Gommino "O" ring
destri in figura) 2. Bocca di aspirazione olio
14. Svitare i bulloni e smuovere il tubo discendente per 3. Viti
allontanarlo dalla motocicletta. 4. Infilare una nuova guarnizione e quindi montare la
15. Pulire la zona circostante il raccordo della tubazione coppa sul basamento. Avvitare i bulloni di ritenuta e
di recupero del radiatore dell'olio. Allentare il serrarli in modo uniforme e progressivo a 12 Nm.
raccordo e appoggiare di lato la tubazione. 5. Controllare lo stato del gommino O ring
16. Allentare in modo uniforme e progressivo e quindi neli'adattatore tra la coppa e la tubazione del
svitare i bulloni di ritenuta e smontare la coppa. radiatore dell'olio, collegare la tubazione di ritorno
del radiatore dell'olio al raccordo e serrare a 15 Nm
17. Staccarela guarnizione della coppa e scartarla.
tenendo fermo l'adattatore.
18. Controllare che il filtro di aspirazione dell'olio non sia
intasato o bloccato. Se necessario, svitare le viti e Nota:
smontare l'aspirazione per pulirla. Scartare il Se si deve montare un nuovo adattatore
gomm ino O ring dell'aspirazione. della tubazione del radiatore dell'olio, usare
sempre una nuova rondella e serrare
Montaggio l'adattatore a 45 Nm.
• Se vi è un raccordo orientabile, posmonare
1. Accertarsi che le superfici dì accoppiamento di coppa una nuova rondella di tenuta su ciascun lato
e basamento siano pulite e asciutte e che il filtro di del raccordo terminale della tubazione del
aspirazione dell'olio sia pulito e non intasato. radiatore dell'olio e avvitare il rispettivo
2. Pulire i filetti delle viti dell'aspirazione dell'olio e bullone. Accertarsi che il tubo flessibile sia
applicare una goccia di sigillante (si raccomanda correttamente posizionato e quindi serrare il
ThreeBond TB1360m) su ciascunafilettatura. bullone del raccordo orientabile a 45 Nm.
6. Rimontare i tubi discendenti del telaio e fissarli con i
bulloni di fissaggio. Infilare lé· piastre dei dadi sui
bulloni, accertandosi che la staffa di fissaggio del
radiatore dell'olio sia correttamente posizionata.
Serrare a mano tutti i bulloni.
7. Infilare il bullone dell'attacco inferiore anteriore del
motore dal lato sinistro e serrarne il dado.

9.14 Manuale di assistenza - Modern C1assics


Impianto di lubrificazione

8. Serrare i bulloni del tubo discendente del telaio a 19. Lubrificare con un velo di olio motore pulito la tenuta
45 Nm se sono neri <T3050220> e a 40 Nm se del nuovo filtro e rifornire il filtro con olio motore
sono di color argento <T3050224>. pulito.

T908029
1. Bulloni tra tubo discendente e telaio <bulloni superiori 1. Filtro olio
destri in figura) 20. Pulire il basamento con uno straccio e montare il
9. Serrare il bullone inferiore anteriore del motore a filtro dell'olio. Serrare il filtro a S - 12 Nm con
SONm. l'attrezzo 13880312.
10. Rimontare il sostegno del tubo discendente del telaio 21. Rifornire il motore con olio pulito e con le corrette
e fissarlocon i bulloni . caratteristiche tecniche (vedi pago9-9>,
11. Serrare i bullon i del sostegno a 22 Nm. 22. Ricollegare la batteria iniziando dal cavo positivo
12. Accertarsi che il cavo del motorino di avviamento (rosso>.
segua il corretto percorso e sia fissato al tubo 23. Avviare il motore e controllare se vi sono perdite.
discendente del telaio. 24. Spegnere il motore e regolare il livello dell'olio
13. Accertarsi che il cavo della frizione segua il corretto motore (vedi pago9-8>.
percorso e sia fissato al tubo discendente del telaio.
14. Rimontare il radiatore dell'olio ai tubi discendenti del
telaio.
15. Accertarsi che i collari siano montati sui gommini
degli attacchi e quindi posizionare il radiatore
dell'olio sugli attacchi. Serrare gli elementi di
fissaggio a 9 Nm.
16. Posizionareuna nuova rondella di tenuta da ciascun
lato del raccordo terminale della tubazione di
alimentazione del radiatore dell'olio e fissare la
tubazione al radiatore con il bullone del raccordo
orientabile. Serrare il bullone a 45 Nm.

A. Attenzione
Usare una chiave aperta per far leva sul raccordo del
radiatore dell'olio mentre ciascun bullone viene serrato.

17. Ricollegare i connettori del cablaggio all'avvisatore


acustico. collocare l'avvisatore acustico sul telaio e
serrarne il bullone di fissaggio a 24 Nm .
18. Sui modelli Bonneville, Bonneville SE,
Bonneville Tl00 e Thruxton, smontare l'impianto di
scarico completo (vedi pago 10A-12 per i modelli a
carburatore o pago 108-86 per quelli a iniezione>.

Manuale di assistenza - Modem C1assics 9.15


Impianto di lubrificazione

Valvola di sfogo della pressione Pompe dell'olio


dell'olio
Smontaggio
Smontaggio

Prima di iniziare a lavorare, accertarsi che la motocicletta


Prima di iniziare a lavorare, accertarsi che la motocicletta sia ben stabilizzata e sorretta in modo adeguato. In
sia ben stabilizzata e sorretta in modo adeguato. In questo modo si evita che cada e causi lesioni al tecnico o
questo modo si evita che cada e causi lesioni al tecnico o subisca danni.
subisca danni.
1. Scaricare l'olio motore (vedi pago 9-9) .
1. Scomporre le due metà del basamento (vedi 2 . Smontare la frizione (vedi pago5-9).
pago 7-6).
3. Estrarre gli anelli elastici e sfilare gli ingranagg i
2. Svitare la valvola di sfogo della pressione dell'o lio condotti dagli alberi della pompa dell'ol io.
dalla metà infer iore del basamento .

1.~
1. Valvola di sfogo pressione olio
Nota:
Ispezione • Dal numero di matricola del motore 431209,
alcuni motori sono dotati di guarnizione in
1. Controllare che lo stantuffo della valvo la si muova acciaio sotto la pompa dell'olio anteriore. La
regolarmente e che ritorni liberamente fino al pompa dell'olio posteriore non è dotata di
riscontro sotto la pressione della molla . In caso guarnizione in acciaio.
contrario sostituire la valvola di sfogo della pressione.

Montaggio

1. Accertarsi che i filetti della valvola siano puliti e


asciutti.
2. Applicare una goccia di sigillante frena filetti (si
raccomanda Three Bond TB 1305) sui filetti della
valvola e poi montarla sul basamento. Serrare la
valvola di sfogo della pressione a 1S Nm.

A Attenzione
Accertarsi che il sigillante frena filetti non entri nel foro
della valvola di sfogo.

3. Assemblare le due metà del basamento (vedi


pago 7-7).

9.16 Manuale di assistenza - Modem C1assics


Impianto di lubrificazione

4. Per smontare la pompa anteriore, svitare il bullone 2. Allentare la vite ed estrarre la piastra della pompa
ed estrarre la pompa dal basamento. Se montata, dell'olio dal corpo pompa.
togliere la guarnizione in acciaio da dietro la pompa. 3. Ispezionareil corpo pompa e i rotori per vedere se vi
sono segni di usura o danni.
4. Misurare il gioco della punta del rotore con degli
spessimetri.

Normale Inferiore a 0,15 mm


Limite di servizio 0,20 mm

T908 .08 .12 \ '/'""L{"'J


---.
1. Bulloni pompa olio anteriore
5. Per smontare la pompa posteriore, svitare i bulloni
ed estrarre la tubazione dell'olio dell'albero di uscita
e la pompa dal basamento. Scartare la rondella di
tenuta infilata sul bullone superiore (tubazione olio).

07.15-3
1. Gioco punta rotore
2. Gioco corpo pompa
5. Misurare il gioco del corpo pompa con degli
spessimetri.

Normale 0,15 - 0,22 mm


Limite di servizio 0,35 mm

6. Misurare il gioco assialedella pompa.

Normale 0,02 - 0,07 mm


T908 0813 Limite di servizio 0,10 mm
1. Rondella di tenuta
2. Tubazione olio Z Se una qualsiasi delle misurazione supera il limite di
Nota: servizio, oppure se i rotori o il corpo pompa sono
molto rigati, rimontare la pompa.
• Le pompe dell'olio anteriore e posteriore
8. Se la pompa può essere riutilizzata, lubrificare
sono diverse e non sono intercambiabili
(vedi Montaggio). liberamente con olio motore tutti gli organi interni e
rimontare la piastra sul corpo pompa.
9. Ispezionare gli ingranaggi condotti per vedere che
Ispezione non siano usurati e/o danneggiati e sostituirli se
necessario.

A Attenzione
Se si riscontra che qualsiasiorgano della pompa dell'olio
ha superato il limite di servizio, sostituire la pompa
completa. Il motore potrebbe subire danni gravi se si
continua a usare una pompa dell'olio difettosa.

1. Ispezionare ciascuna pompa come descritto di


seguito.

Manualedi assistenza - Modem C1assics 9.17


Impianto di lubrificazione

Montaggio
Nota:
• Le pompe dell'olio anteriore e posteriore Montare una guarnizione in acciaio (in dotazione a
sono diverse e non sono intercambiabili. La partire dal numero di matricola 431209), solo sulla
sede del bullone superiore della pompa pompa dell'olio anteriore; non montare una guarnizione
dell'olio posteriore è incassata per in acciaio sulla pompa dell'olio posteriore. Il montaggio
permettere alla tubazione di lubrificazione di una guarnizione sulla pompa posteriore potrebbe
dell'albero di uscita di essere alloggiata sulla ridurre il flusso di olio nel cambio con possibili danni al
pompa. motore, perdita di controllo della motocicletta e un
incidente.
1. Rifornire ciascuna pompa di olio motore pulito e
ruotare l'albero della pompa di alcuni giri per 3. Montare la pompa dell'olio posteriore sul basamento
adescarla. e avvitarne i due bulloni inferiori. Lubrificare con olio
il gomm ino O ring della tubazione dell'olio

A Attenzione
dell'albero di uscita e collegare la tubazione al
basamento. Montare il bullone dell'attacco superiore
della pompa unitamente a una nuova rondella e
Se una pompa dell'olio non viene adescata, potrebbe
serrare in modo uniforme e progressivotutti i bulloni
non aspirare l'olio dalla coppa e il motore potrebbe
della pompa a 12 Nm.
funzionare senza la pressione dell'olio subendo danni
gravi.

Nota:
• A partire dal numero di matricola del
motore 431209, alcuni motori potrebbero
essere dotati di guarnizione in acciaio sotto
la pompa dell'olio anteriore. La pompa
dell'olio posteriore non è dotata di
guarnizione in acciaio.
2. Montare la pompa dell'olio anteriore sul basamento,
inserendo la guarnizione in acciaio se smontata, e
avvitare i bulloni. Serrare i bulloni in modo uniforme
e progressivo a 12 Nm.
T908 .08.16
1. Tubazione olio
2. Gommino "0" ring

;'

~o~" .------:-~~~ ~
1. Pompa olio anteriore

9.18 Manualedi assistenza- Modem C1assics


Impianto di lubrificazione

4. Montare l'ingranaggio condotto più grande e Sensore temperatura olio - Solo


!'ingranaggio più piccolo sulla pompa posteriore.
Fissare gli ingranaggi in sede con gli anelli elastici modelli a iniezione
accertandosi che siano correttamente situati nelle
gole dell'albero.
Smontaggio

Prima di iniziare a lavorare, accertarsi che la motocicletta


sia ben stabilizzata e sorretta in modo adeguato. In
questo modo si evita che cada e causi lesioni al tecnico o
subisca danni.

1. Smontare la sella (vedi pago 16-8>.


2. Scollegare la batteria iniziando dal cavo negativo
(nero).
3. Scollegare il connettore del sensore della
temperatura dell'olio dal cablaggio principale, situato
1. Ingranaggio più grande sotto alla parte anteriore del serbatoio del
2. Ingranaggio più piccolo carburante.
5. Montare la frizione (vedi pago5-5>. 4. Tirare indietro la guaina in gomma che copre il
6. Rifornire il motore con olio (vedi pago9-9). sensore.
5. Svitare il sensore dal raccordo superiore sul lato
destro della radiatore dell'olio ed estrarlo.
Recuperare la rondella di tenuta dal sensore della
temperatura dell'olio e scartarla.

1. Sensore temperatura olio

Montaggio

1. Versare alcune gocce di prodotto ThreeBond 1374


sui filetti del sensore della temperatura dell'olio.
2. Infilare una nuova rondella di tenuta nel sensore
della temperatura dell'olio e quindi avvitare il sensore
nel raccordo del radiatore dell'olio. Serrare il sensore
a 18 Nm .
3. Ricollegare il connettore del sensore della
temperatura dell'olio a quello del cablaggio
principale sotto al serbatoio del carburante.

Manuale di assistenza - Modem C1assics 9.19


Impianto di lubrificazione

4. Rimontare la guaina in gomma sul sensore della


temperatura dell'oliò.
6. Contro llare il livello dell'olio motore e rabboccarlo se
necessario.
-
5. Ricollegare la batteria, iniziando dal morsetto positivo Z Awiare il motore e controllare se vi sono perdite di
(rosso). olio.
8. Rimontare la sella (vedi pago 16-8>.

9.20 Manualedi assistenza - Modern Classics


10A Impianto di alimentazione ­
Modelli a carburatore
Indice
Vista esplosa ­ Serbatoio del carburante e accessori . lOA.3
Vista esplosa - Carburatori e accessori . 10A,4
Vista esplosa ­ Scatola dell'a ria . 10A,5
V ista esplosa - Componenti del sistema di iniezione dell'aria seconda ria ­
Fino al modello 2007 . 10A.6
Vista esplosa - Compo nenti del sistema di iniez ione dell 'ar ia secondaria -
Dal modello 2008 . 10A.7
Vista esplosa - Imp ianto di scarico - Bonneville and Bonnevill e noo . 10A.8
Vista esplosa - Imp ianto di scarico - Scrambler . 10A,9
Vista esplosa - Impianto di scarico - Thruxton . 10A.l0
Requisiti del carbur ante . 10A,11
Tutti i paesi tranne gli USA . 10A.11
USA . 10A.11
Benzina ossigenata . 10A,11
Etanolo . 10A.11
Metanolo . 10A.l l
MTBE {Etere-m etil-terz -buti licoL . 10A.11
Serba to io de l carburant e . 10A.12
Smontaggio . 10A.12
Montaggio . 10A,12
Revisione rubinetto carburante . 10A,13
Scomposizione . lOA,13
Assemblaggio . 10A,13
Elemento del filtro dell'aria ;' . lOA,14
Smontaggio : . 10A,14
Montaggio . 10A,14
Scatola aria . 10A,15
Smontaggio . 10A.15
Montagg io . 10A,15
Scarico . 10A.15
Cavi dell'acceleratore - Tutti tranne Thruxton e Scrambler . lOA,15
Ispezione . 10A.15
Registrazione . 10A,15
Smontaggio . 10A.16
Ispezione . lOA.17
Montaggio . 10A.17

Manuale di assistenza - Modem C1assics 10A.1


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

Cavi dell'acceleratore - Thruxton and Scrambler . lOA.18


Registrazione . 10A.18
Smontaggio . 10A.19
Ispezione . 10A.20
Montaggio. : . 10A.20
Carburatori . 10A.21
Smontaggio . 10A.21
Montaggio . 10A.21
Revisione del carburatore . 10A.22
Scomposizione . 10A.22
Ispezione " . 10A.24
Riassemblaggio . 10A.25
Registrazione del carburatore . 10A.26
Registrazione del regime del minimo . 10A.27
Registrazione della miscela al minimo . 10A.27
Taratura della vite del minimo: . 10A.27
Sincronizzazione carburatore . 10A.28
Controllo del livello del carburante/galleggiante . 10A.29
Impianto di riscaldamento del carburatore . 10A.30
Informazioni generali . 10A.30
Sistema di iniezione dell'aria secondaria . 10A.30
Controllo . 10A.30
Valvola di regolazione del sistema di iniezione dell'aria secondaria . 10A.31
Smontaggio . 1OA.31
Ispezione . 10A.31
Montaggio . 10A.31
Valvola di regolazione del sistema di iniezione dell'aria secondaria - solo dal modello 2008 . 10A.32
Smontaggio . 10A.32
Montaggio . 10A.32
Impianto delle perdite evaporative - Modelli per la California . 10A.32
Informazioni generali . 10A.32
Funzionamento dell'impianto delle perdite evaporative - a motore spento . 10A.33
Funzionamento dell'impianto delle perdite evaporative - a motore acceso . 10A.33
Motori da 790 cc . 10A.33
Motori da 865 cc . 10A.33
Entrambi i motori . 10A.33
Silenziatori - Bonneville, Bonneville Tl00 e Thruxton . 10A.34
Smontaggio ' . 10A.34
Montaggio ,, . 10A.34
Silenziatori - Scrambler . 10A.35
Smontaggio . 10A.35
Montaggio . 10A.36
Tubi collettore - Bonneville, Bonneville Tl00 e Thruxton . 10A.37
Smontagg io . 10A.37
Montaggio . 10A.37
Tubi collettore - Scrambler . 10A.38
Smontaggio . 10A.38
Montaggio . 10A.38

10A.2 Manuale di assistenza - Modern C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

Vista esplosa - Serbatoio del carburante e accessori

{;?t.

'&
~ 9 Nm
o
o

Bonneville , Thruxton e

Scrambler

(fino al n. di tela io 317246)

Bonneville T100
(fino al n. di telaio 317246)
9Nm

Bonnev ille, Bonnev ille T 100,


Thruxton e Scramb ler
(dal n. di telaio 317247)

Manualedi assistenza - Modem C1assics 10A.3


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

Vista esplosa - Carburatori e accessori ­

10A.4 Manuale di assistenza - Modern C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

Vista esplosa - Scatola dell'aria

i ­
I
I
I
: --- - -- _------ ------ 1
1
I
L---- ----- - - 1

I
I
6Nm I
I
\.~ I
I
I
I
I
I
I
I
_J

~~
00

Manualedi assistenza - Modem C1assics 10A.S


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore


- Componentl del sistema di iniezione dell'aria secondaria
Vista esplosa
­
Fino al modello 2007

10A.6 Manuale di assistenza - Modem C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

Vista esplosa

- Componenti del sistema di iniezione dell'aria secondaria
­
Dal modello 2008

~6Nm

------­
--

Manuale di assistenza - Modem C1assics 10A.7


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

Vista esplosa - Impianto di scarico - Bonneville and Bonnevilìe T100

~22Nm

,~
-,
, 22 Nm
, "

10A,8 Manuale di assistenza - Modem C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

Vista esplosa - Impianto di scarico - Scrambler

~'5Nm

7Nm

19 Nm

Manuale di assistenza - Modem C1assics 10A.9


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

Vista esplosa - Impianto di scarico - Thruxton

27Nm

"'o~@

~2Nm
.Ò: ' j
"

10A.l0 Manuale di assistenza - Modern C1assics


Impianto di alìmentazione - Modelli a carburatore

Requisiti del carburante Metanolo

Tutti i paesi tranne gli USA A Attenzione


Le motociclette, ad eccezione di quelle destinate al I carburanti contenenti metanolo non devono essere
mercato americano, sono state progettate per impiego usati nelle motociclette Triumph, dato che gli organi
con benzina senza piombo da 95 RON. dell'impianto di alimentazione potrebbero subire danni
causati dal contatto con il metanolo.

A 'Attenzione MTBE (Etere-metil-terz-butilico)


La maggioranza di modelli è dotata di catalizzatori e
Nelle motociclette Triumph è permesso l'impiego di
deve quindi funzionare con benzina senza piombo. I
benzine contenenti il 15% massimo di MTBE (etere-rnetil­
catalizzatori subiscono danni se viene usata benzina con
terz-butilicol.
piombo.

USA
Negli Stati Uniti d'America, dove il numero di ottano
viene misurato in modo diverso, valgono le seguenti
informazioni: Le motociclette Triumph sono state
progettate per funzionare con benzina senza piombo con
un numero di ottano CLC o AKI (R + Ml/2 di 89 o
superiore

A Attenzione · . .

L.:usodi benzina con piombo è illegale in alcuni paesi,


stati o territori. Controllare la legislazione vigente prima
di usare benzina con piombo.

Benzina ossigenata
In conformità alle normative sull'inquinamento, in alcune
zone degli Stati Uniti viene usata la benzina ossigenata
per contenere al massimo le emissioni nocive. Le
motociclette Triumph offrono le migliori prestazioni con la
benzina senza piombo . Se però si usano i carburanti
ossigenati,tenere presente quanto esposto di seguito.

A .Att enzione
Dato che i carburanti ossigenati sono in genere
maggiormente volatili, il loro impiego può pregiudicare
.
..' , ,>

la risposta del motore e l'economia dei consumi. Se si


dovessero incontrare difficoltà di questo tipo, far
funzionare la motocicletta con la normale benzina senza
piombo.

Etanolo
Il carburante all'etanolo è una miscela di etanolo al 10% e
di benzina al 90% e viene spessodenominato "qasohot",
"etanolo potenziato" o riporta la dicitura "contiene
etanolo". Questo carburante può essere usato per le
r> motociclette Triumph.

Manualedi assistenza - Modem C1assics lOA.ll


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

Serbatoio del carburante Montaggio

1. Accertarsi che i gommini degli attacchi anteriori e


posteriori siano montati correttamente.

Rispettare i consigli contenuti nel capitolo sulle


informazioni generali riguardanti il maneggio sicuro di
carburante e relative latte.
Il versamento o il maneggio o stoccaggio errati del
carburante potrebbero causare un incendio con
conseguenti lesioni personali e danni alle cose.

Smontaggio

1. Smontare la sella (vedi pago 16-8>.


2. Scollegare la batteria iniziando dal cavo negativo
(nero).
3. Accertarsi che il rubinetto del carburante sia chiuso e T908 . APS. 7 \

scollegare il tubo flessibiledal rubinetto. 1. Gommini attacchi anteriori serbatoio


4. Allentare e svitare le viti di fissaggio dalla parte 2. Montare il serbatoio in sede, innestandolo nei
posteriore del serbatoio del carburante. gommini degli attacchi anteriori.
3. Ricollegare in modo ben saldo il tubo flessibile di
alimentazione e quello di sfiato. Sui modelli
californiani, collegare il tubo flessibile dell'impianto
delle perdite evaporative.
4. Infilare collari e bulloni sui gommini degli attacchi
posteriori e serrarli a 9 Nm.
S. Ricollegare la batteria iniziando dal cavo positivo
(rosso).
6. Montare la sella (vedi pago16-8>.
7. Aprire il rubinetto del carburante e controllare se vi
sono perdite.

T908 .09.01
1. Bulloni di fissaggio serbatoio carburante
S. Scollegare il tubetto di sfiato dal lato destro del
serbatoio.
Nota:
Sui modelli californiani, questo tubo
flessibile corrisponde a quello dell'impianto
delle perdite evaporative. Tappare
l'estremità del tubo flessibile quando è
scollegato.
6. Sollevare il retro del serbatoio e far scorrere il
serbatoio indietro per estrarlo dal telaio.
7. Prestare attenzione a non perdere i gommini degli
attacchi anteriori e posteriori e i collari. Sostituire i
gommini degli attacchi che presentano segni di
danni.

10A.12 Manuale di assistenza - Modern C1assics


lmpianto di alimentazione - Modelli a carburatore

Revisione rubinetto carburante Nota:


• Prendere nota della posmone della molla
rispetto al rubinetto del carburante per il
Scomposizione
rimontaggio.
1. Smontare il serbatoio del carburante come descritto 7. Estrarre la molla e il gommino O ring.
a pago IDA-T2.

Rispettare i consigli contenuti nel capitolo Informazioni


generali e riguardanti il maneggio sicuro di carburante e
relative latte.
Il versamento o il maneggio o stoccaggio errati del
carburante potrebbero causare un incendio con
conseguenti lesioni personali e danni alle cose.

2. Scaricare tutto il serbatoio del carburante in un


contenitore idoneo per impiego con benzina.
cfbs1

1. Molla
A Attenzione
2. Gommino O ring
8. Pulire il rubinetto del carburante.
Le superfici verniciate potrebbero subire danni se non si
presta abbastanza attenzione nel corso di questa
procedura. Assemblaggio

3. Capovolgere il serbatoio del carburante su una 1. Montare un nuovo gommino O-ring e molla sulla
superficie rivestita per evitare di rovinare la vernice. nuova manopola del rubinetto del carburante come
4. Accertarsi che il rubinetto del carburante sia chiuso. illustrato qui sotto.

Nota:
La leva è caricata a molla ed è fissata in sede
dalla vite.
5. Premere leggermente la manopola del rubinetto del
carburante e allentare la vite.

;'bl

1. Gommino O ring
2. Molla
3. Manopola rubinetto carburante

Nota:
• Quando si monta la manopola del rubinetto
:>o' del carburante, controllare che la molla sia
1. Manopola rubinetto carburante
ubicata correttamente sul rubinetto del
2. Vite
carburante come si era preso nota in fase di
6. Estrarre la manopola dal rubinetto del carburante. smontaggio.

Manualedi assistenza- Modern C1assics 10A.13


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

2. Montare la manopola del rubinetto del carburante Elemento del filtro dell'aria
con la freccia rivolta verso CHIUSO (OFF).

Smontaggio

1. Smontare il coperchio laterale destro (vedi


pago 16-9>.
2. Svitare le tre viti e staccare il coperchio del filtro dalla
scatola dell'aria.

cfbrl

1. Freccia
2. CHIUSO
3. Premere leggermente la manopola del rubinetto del
carburante fino a quando il bordo della fessura è al
di sotto del foro della vite.

T908.09.03
1. Viti coperchio filtro aria
3. Estrarre l'elemento del filtro dell'aria dalla scatola
dell'aria, prestando attenzione a non danneggiare la
superficie verniciata del telaio.

cfbu

1. Fessura
2. Bordo inferiore
4. Infilare la vite mentre si preme leggerme nte la
manopola del rubinetto del carburante e serrarla a
2Nm.
T908.09.0'
5. Rimontare il serbatoio del carburante come descritto
1. Elemento filtro aria
a pago 1OA-12.
6. Rifornire il serbatoio con il carburante scaricato in
precedenza. Montaggio
Z Aprire il rubinetto del carburante (ON) e controllare
1. Inserire l'elemento del filtro dell'aria nella scatola
se vi sono perdite.
dell'aria, prestando attenzione a non danneggiare la
superficie verniciata del telaio.
2. Rimontare il coperchio sulla scatola dell'aria e
serrarne le viti a 3 Nm.
3. Rimontare il coperchio laterale (vedi pago 16-9>.

10A.14 Manuale di assistenza - Modem C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

Scatola aria Cavi dell'acceleratore - Tutti tranne


Thruxton e Scrambler
Smontaggio
Ispezione
1. Smontare il serbatoio (vedi pago lOA-12).
2. Smontare la batteria (vedi pago 17-18>. 1. La registrazione del cavo dell'acceleratore viene
3. Smontare entrambi i coperchi laterali (vedi controllata misurando la quantità di gioco sulla
pago 16-9) e il parafango posteriore (vedi pago 16-8> manopola comando acceleratore. La registrazione è
4. Estrarre tutti i componenti elettrici e il cablaggio dalla corretta quando si hanno 2 - 3 mm di gioco.
scatoladell'aria.
5. Allentare i fermi che fissano i gommini della scatola
dell'aria ai carburatori.
6. Allentare lo stringitubo e scollegare il tubetto di sfiato
del basamento dalla scatoladell'aria.
Z Svitare i bulloni di fissaggio e smuovere la scatola
dell'aria per estrarla dalla sede.

Montaggio

1. Posizionarela scatola dell'aria sul telaio rivolta verso i


carburatori e i punti di fissaggio. Accertarsi che i
manicotti della scatola dell'aria si innestino
TQ()Rn ~n
correttamente sul retro dei carburatori girando di 1. Manopola comando acceleratore
360 0 ENTRAMBI i manicotti. Avvitare i bulloni di 2. Gioco
fissaggio e serrarli a 6 Hm . 3. Regolatore cavo di apertura
2. Accertarsi che i gommini siano collocati 4. Regolatore cavo di chiusura
correttamente sui carburatori e fissarli in sede con i
fermi.
Registrazione
3. Ricollegare il tubetto di sfiato alla scatola dell'aria e
fissarlo in sede con il fermo di ritenuta. 1. Per registrare i cavi, allentare i controdadi e svitare i
4. Collegare correttamente di nuovo tutti i componenti regolatori superiori del cavo di apertura e di
elettrici e il cablaggio alla scatola dell'aria. chiusura.
5. Montare il parafango posteriore (vedi pago 16-8) e i 2. Tarare il regolatore del cavo di apertura in modo da
coperchi laterali (vedi pago 16-9) avere un gioco di 2 - 3 mm sulla manopola
6. Montare il serbatoio del carburante (vedi comando acceleratore e quindi serrare saldamente il
pago lOA- 12) e la batteria (vedi pago 17-18>. controdado.

Scarico
:'
1. Scaricare regolarmente la scatola dell'aria (vedi
Programma di manutenzione) scollegando
l'estremità del tubetto di scarico montato alla base
della scatola.

Manuale di assistenza - Modem C1assics 10A.15


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

3. Se non è possibile effettuare la registrazione, svitare Smontaggio


il regolatore superiore e registrare il gioco sul cavo
lato carburatore. Allentare i controdadi del cavo e 1. Smontare il serbatoio del carburante.
posizionarli in modo da eliminare la maggior parte 2. Svitare le viti ed estrarre il gruppo interruttori di
del gioco dal cavo. Serrare a fondo i controdadi e destra dalla pompa freni.
quindi eseguire la registrazione finale tramite il
regolatore superiore.

T9080 908 ~.../


1. Gruppo interruttori di destra
3. Allentare il dado e la vite di fissaggio dell'attacco
1. Regolatori inferiori
terminale del cavo dell'acceleratore sulla pompa
2. Controdadi
freni.
4. Dopo aver correttamente registrato il cavo di
4. Svitare i bulloni e staccare il rnorsetto di fissaggio
apertura, ripetere la procedura per il cavo di
dalla pompa freni.
chiusura.
S. Quando entrambi i cavi sono correttamente regolati,
spostare i manubri da un fondo sterzo all'altro
controllando al tempo stessoche la farfalla si apra e
si chiuda in modo regolare e che il cavo non venga a
contatto dello sterzo. Riparare i guasti prima di
guidare la motocicletta.

La guida della motocicletta con dei cavi dell'acceleratore


registrati in modo sbagliato, erroneamente istradati o
danneggiati, può compromettere il funzionamento di
freni, frizione o dello stesso acceleratore. Un prob lema T908 .09.09
di questo tipo potrebbe portare alla perdita di controllo 1. Morsetto di fissaggio pompa freni
della motocicletta e a un incidente. S. Staccare la pompa freni dal manubrio e scollegare i
cavi dalla manopola comando.acceleratore.
Nota:
• Accertarsi che la pompa freni sia ben
Spostare il manubrio verso il fondo sterzo di sinistra e di sorretta in modo da non sottoporre a
destra controllando al tempo stessoche cavi e cablaggi sollecitazioni il tubo flessibile idraulico.
non si inceppino. Un cavo o un cablaggio che si • Se necessario, estrarre i cavi
inceppano limitano il movimento dello sterzo e dell'acceleratore dalla staffa del carburatore
potrebbero causare la perdita di controllo e un per ottenere il gioco necessario a poterli
incidente. scollegare dalla manopola comando
acceleratore

10A.16 Manuale di assistenza - Modem C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

6. Svitare il dado e la vite e staccare cavi 2. Collegare entrambi i cavi interni alla tiranteria della
dell'acceleratore dalla pompa freni. farfalla del carburatore e alloggiare i cavi esterni nella
staffa di fissaggio.
3. Posizionare i cavi esterni nella pompa freni e
collegarli alla manopola comando acceleratore.

T908 .09.10
1. Cavo di apertura
2. Cavo di chiusura
Z Allentare i controdadi e staccare ogni cavo dalla
tiranteria della farfalla del carburatore . 1. Cavo di chiusura
2. Cavo di apertura
Nota:
4. Posizionarela pompa freni sul manubrio e montare il
• Staccare i carburatori dalla testata per poter morsetto di fissaggio. Allineare il taglio superiore del
meglio raggiungere la tiranteria della morsetto alla punzonatura sul manubrio e serrare il
farfalla. bullone del morsetto superiore a 15 Nm e quello del
8. Prendere nota del corretto percorso di ciascun cavo e morsetto inferiore a 15 Nm .
quindi staccarli dai fermi di ritenuta e toglierli dalla 5. Rimontare il gruppo interruttori serrandone le viti a
motocicletta. 6Nm .
6. Serrare saldamente il dado e la vite di fissaggio dei
Ispezione cavi dell'acceleratore alla pompa freni.

1. Controllare che ciascun cavo interno possa muoversi


liberamente attraverso quello esterno.
2. Esaminare ciascun cavo interno per vedere che non
sia danneggiato, logorato, ecc.
e-- 3. Esaminare i due nippli del cavo interno per vedere
che non siano allentati o dannegg iati. Sostituire il
cavo se necessario.

Montaggio
Nota:
• I cavi di apertura e di chiusura sono diversi e
non sono intercambiabili. Il cavo di apertura T908 .09 .12 \

è fissato alla pompa freni da una piastra di 1. Dado cavo di chiusura


ritenuta con vite e quello di chiusura da un 2. Vite cavo di apertura
dado. Z Posizionare i controdadi del regolatore inferiore in
• Istradare i cavi dell'acceleratore come modo che in ciascun cavo rimanga solo un gioco
indicato nel capitolo delle Informazioni minimo e serrarli saldamente.
generali di questo manuale. 8. Azionare varie volte la manopola comando
acceleratore per assestare i cavi in sede e quindi
1. Montare i cavi sulla motocicletta. Accertarsi che registrare il gioco del cavo per mezzo dei regolatori
ciascun cavo segua il giusto percorso e che sia fissato superiori (vedi Registrazione).
da tutti i rispettivi fermi come annotato durante il
distacco.

Manualedi assistenza - Modem C1assics 10A.17


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

Cavi dell'acceleratore - Thruxton and


Scrambler

La guida della motocicletta con dei cavi dell'acceleratore


Registrazione
registrati in modo sbagliato, erroneamente istradati o
danneggiati, può compromettere il funzionamen to di
1. La registrazione del cavo dell'acceleratore viene
freni, frizione o dello stesso acceleratore. Un problema
controllata misurando la quantità di gioco sulla
di questo tipo potrebbe portare alla perdita di controllo
manopola comando acceleratore. La registrazione è
della motocicletta e a un incidente.
corretta quando si hanno 2 - 3 mm di gioco.

Spostare il manubrio verso il fondo sterzo di sinistra e di


destra controllando al tempo stesso che cavi e cablaggi
non si inceppino. Un cavo o un cablaggio che si
inceppano limitano il movimento dello sterzo e
potrebbero causare la perdita di controllo e un
incidente.

9. Montare il serbatoio del carburante.

1. Manopola comando acceleratore <Thruxton in figura)


2. Gioco
2. Sfilare il coperchio dal regolatore del cavo di
"apertura" lato manopola comando acceleratore.
3. Ruotare il regolatore del cavo di "apertura" in modo
da poter eseguire una registrazione pari in ciascuna
direzione.

lOA.18 Manuale di assistenza - Modem C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

4. Allentare il controdado e ruotare il regolatore del Smontaggio


cavo di "apertura" lato carburatore in modo da
Nota:
ottenere un gioco da 2 - 3 mm sulla manopola.
Serrare il controdado. Prima dello smontaggio, identificare
chiaramente i cavi di apertura e di chiusura
1 in modo da poterli rimontare nelle posizioni
corrette.

1. Togliere la sella e scollegare la batteria, iniziando dal


cavo negativo (nero).
2. Smontare il serbatoio del carburante e la scatola
dell'aria come descritto in precedenza in questo
capitolo.
3. Allentare i controdadi del regolatore lato carburatore
in modo da permettere il distacco dei cavi esterni
dalle rispettive staffe. Staccare i cavi interni dalla
camma del carburatore.

1. Regolatori inferiori 1
2. Controdadi
5. Apportare delle registrazioni di piccola entità come
richiesto, in modo da ottenere un gioco di 2 - 3 mm
usando il regolatore del cavo adiacente alla
manopola comando acceleratore. Serrare il
controdado.
6. Con la farfalla completamente chiusa, accertarsi che
vi sia un gioco di 2 - 3mm nel cavo di "chiusura".
Regolare quest'ultimo in modo analogo al cavo di
"apertura".
Z Quando entrambi i cavi sono correttamente regolati,
spostare i manubri da un fondo sterzo all'altro,
controllando al tempo stessoche la farfalla si apra e 1. Regolatori inferiori
si chiuda in modo regolare e che il cavo non venga a 2. Controdadi
contatto dello sterzo. Riparare i guasti prima di 3. Camma carburatore
guidare la motocicletta. 4. Dal lato della manopola comando acceleratore,
sfilare la guaina in gomma e allentare le viti che
fissano l'una contro l'altra le due metà della guida
della manopola comando acceleratore.

La guida della motocicletta con dei cavi dell'acceleratore


registrati in modo sbagliato, erroneamente istradati o
danneggiati può compromettere il funzionamento di
freni, frizione o dello stesso acceleratore. Un problema
di questo tipo potrebbe portare alla perdita di controllo
==
- - -­ -­
della motocicletta e a un incidente.
<3

Spostare il manubrio verso il fondo sterzo di sinistra e di


destra controllando al tempo stessoche cavi e cablaggi
non si inceppino. Un cavo o un cablaggio che si
3
cout
inceppano limitano il movimento dello sterzo e 1. Manopola comando acce leratore IThruxton in figura)
potrebbero causare la perdita di controllo e un 2. Guida manopola comando acceleratore
incidente. 3. Viti

Manuale di assistenza - Modem C1assics 10A.19


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

5. Dividere le due metà della guida. Scollegare i cavi Montaggio


interni della farfalla dalla manopola comando
Nota:
acceleratore.
• I cavi di apertura e di chiusura devono
essere identificati correttamente e montati
nelle giuste posizioni come annotato prima
dello smontaggio.
• Istradare i cavi dell'acceleratore come
indicato nel capitolo delle Informazioni
generali di questo manuale.

1. Posizionare i cavi sul telaio seguendo il percorso


annotato prima dello smontaggio.
2. Innestare i nipp li dei cavi interni nella manopola
comando acceleratore.
3. Assemblare le due metà della guida del cavo,
cbl.
verificando che il cavo esterno sia posizionato
Visto da sotto il manubrio correttamente nella guida.
1. Cavo interno (cavo di apertura) 4. Rimontare la guaina in gomma sulla guida del cavo.
2. Cavo intemo (cavo di chiusura) 5. Collegare l'estremità opposta dei cavi interni alla
3. Manopola comando acceleratore camma della farfalla e posizionare i cavi esterni sulla
6. Prendere nota del percorso dei cavi dell'acceleratore staffa del cavo. Awitare i controdadi del cavo.
e staccarli dal telaio. 6. Tarare la regolazione del cavo come descritto in altre
parti di questo capitolo.
Ispezione

1. Controllare che ciascun cavo interno possa muoversi


liberamente attraverso quello esterno.
2. Esaminare ciascun cavo interno per vedere che non
sia danneggiato, logorato, ecc.
3. Esaminare i due nippli del cavo interno per vedere
che non siano allentati o danneggiati. Sostituire il
cavo se necessario.

10A.20 Manualedi assistenza - Modern C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

Carburatori 5. Allentare gli stringitubo che fissano i gommini di


aspirazione ai carburatori e agli adattatori della
testata.

Rispettare i consigli contenuti nel capitolo Informazioni


generali e riguardanti il maneggio sicuro di carburante e
relative latte.
Il versamento o il maneggio o stoccaggio errati del
carburante potrebbero causare un incendio con
conseguenti lesioni personali e danni alle cose.

Smontaggio

1. Smontare il serbatoio del carburan te.


2. Scollegare i connettori del cablaggio dai riscaldatori
del carburatore e dal sensore di posizione della
farfalla. 1. Viti stringitubo
6. Liberare i carburatori dai gommini dell'aspirazione e
smuoverli per estrarli dalla sede.
Nota:
Lubrificare i gommini dell'aspirazione con
un lubrificante a base di silicone per
faci litare lo smontaggio .
Z Allentare i controdadi del cavo dell'acceleratore,
scollegare entrambi i cavi dalla tiranteria della farfalla
e smontare i carburatori.

Montaggio

T908.09.13
1. Ricollegare i cavi dell'acceleratore ai carburatori,
1. Connettori cablaggio accertandosi che siano collegati nel giusto verso.
2. Riscaldatore carburatore Registrare il gioco del cavo e quindi serrare
3. Sui modelli californiani, scollegare le tubazioni saldamente i controdadi.
dell'impianto delle perdite evaporative dai 2. Accertarsi che gli stringitubo siano tutti in posizione e
carburatori, prendendo nota delle rispettive posizioni lubrificare i gommini dell'aspirazione e della scatola
di montaggio. Tappare le estremità del tubo flessibile. dell'aria con un lubrificante aerosol a base di siiicone.
4. Allentare i fermi elastici che fissano i gomm ini della 3. Sistemare i carburatori in sede e innestarli
scatola dell'aria ai carburatori. correttamente sui gommi ni dell'aspirazione e della
scatola dell'aria.
4. Accertarsi che-i carburatori siano collocati in modo
corretto nei gommini dell'aspirazione e serrare gli
stringitubo .
5. Verificare che i gommini della camera dell'aria siano
montati correttamente sui carburatori e fissarli in
sede con i fermi elastici.
6. Sui modelli californiani, ricollegare correttamente i
tubi flessibili dell'imp ianto delle perdite evaporative.

Manuale di assistenza - Modem C1assics 10A.21


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

Z Ricollegare i connettori del cablaggio ai riscaldatori Revisione del carburatore


del carburatore e al sensore di posizione della
farfalla.
Scomposizione
Nota:
• I carburatori possono essere revisionati
senza essere staccati.
• Revisionare ciascun carburatore individual­
mente per evitare di scambiarne le parti.

1. Smontare i carburatori. Ogni carburatore può quindi


essere revisionato nel modo seguente:
2. Svitare le viti e togliere il coperchio e la molla della
camera della depressione.

T90B.09.15
1. Connettore cablaggio sensore posizione farfalla
8. Controllare che i cavi dell'acceleratore siano registrati
correttamente e montare il serbatoio.

T908.D9.16 ~" _

1. Coperchio camera depressione


2. Molla
3. Staccare la membrana dalla parte superiore del
carburatore ed estrarre il pistone.

T908.D9.17
t, Pistone

10A.22 Manualedi assistenza - Modem C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

4. Togliere il fermo dal pistone e far uscire lo spillo. Z Svitare il getto principale dal rispettivo supporto.

T908 .09 .18 T908.09.2 \ ~


1. Fenno spillo 1. Getto principale/supporto
5. Svitare le viti e staccare la camera del galleggiante 8. Svitare il supporto del getto a spillo e far uscire il
unitamente alla tenuta. Prendere nota della corretta getto prendendo nota della direzione di montaggio.
posizione del regolatore del minimo quando è

montato (solo carburatore sinistro>.

T908.09.22 .....--~.-lI'~_1
1. Supporto getto a spillo
9. Usando un piccolo cacciavitea lama piatta, svitare il
getto del minimo dal carburatore.
r-- 6.

Nota:
• La sede della valvola a spillo è incollata.

10. Contare il numero di giri necessariad aw itare la vite


del minimo fino a quando si insedia dolcemente
(ricordare il numero per il rimontaggio>. Svitare la
T908.09.20 vite del minimo completa di molla, rondella e
1. Spinotto
gommi no O ring.
2. Galleggiante

Manuale di assistenza - Modem C1assics 10A.23


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

Nota: Ispezione
Sui modelli per gli Stati Uniti e il Canada, la
1. Ispezionare tutti i getti e i condotti per vedere che
vite è situata dietro ad un tappo
non vi siano intasamenti. Eliminare ogni intasamento
antimanomissione che deve essere tolto per
con aria compressa.
poterla raggiungere.

Per evitare lesioni, indossare sempre occhiali, maschera


o cuffie protettive quando si usa l'aria compressa.

2. Ispezionare con attenzione le membrane di pistone e


valvola di esclusione aria per vedere se vi sono segni
di danni o forature. Sostituire i componenti
danneggiati.
3. Controllare che l'ago conico e il rispettivo getto non
presentino segni di usura/danni. Sostituire entrambi i
componenti come gruppo unico se vi sono chiari
T908 .09.24 segni di usura.
1. Vite del minimo 4. Ispezionare la valvola a spillo per vedere che non
11. Svitare le viti e le rondelle di fissaggio dell'asta di presenti segni di usura o danni. Accertarsi che la
collegamento dello starter ai carburatori. Smontare punta della valvola a spillo non sia danneggiata e che
l'asta di collegamento dello starter e la rispettiva l'asta caricata a molla funzioni in modo corretto.
molla di richiamo. Recuperare la rondella montata Sostituire come richiesto.
tra l'asta e ciascun carburatore.
12. Svitare il dado e staccare il meccanismo dello
stantuffo dello starter dal carburatore.
13. Dal lato sinistro del carburatore, svitare le viti e
togliere il coperchio della valvola di esclusione
dell'aria. Estrarre la molla, la membrana e il
gommino O ring.
1 2

1. Punta valvola a spillo usurata


2. Punta valvola a spillo utilizzabile
5. Controllare la vite del minimo. Sostituirla se la punta
è usurata o piegata, .,
6. Contro llare che il galleggiante non presenti segni di
danni/perdite. Sostituire i componenti come richiesto.
Z Controllare che lo stantuffo dello starter non sia
usurato e sostituirlo come richiesto.

10A.24 Manualedi assistenza - Modern C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

Riassemblaggio Nota:
• Sui modelli per Stati Uniti e Canada,
l. Sul carburatore sinistro, montare la membrana della
montare un tappo antimanomissione sulla
valvola di arresto dell'aria con la rispettiva spina verso
vite.
il carburatore e infilare il gommino O ring. Installare
la molla e il coperchio valvola e serrarne saldamente
le viti di ritenuta. Accertarsi che il tubo flessibile di
collegamento che collega il coperchio valvola al
carburatore destro sia saldamente collegato. 1 2 3 4

T908 .09.28

1. Vite del minimo


2. Molla
3. Rondella
4. Gommino "O" ring
~
T908 .09 .27 .......

5. Montare il getto del minimo.


1. Coperchio
2. Molla 6. Montare il getto a spillo sul carburatore. Verificare
3. Membrana valvola che il getto sia correttamente alloggiato (se non è
montato nel giusto verso, non si insedia
2. Infilare lo stantuffo dello starter e serrarne
correttamente) e quindi avvitare il rispettivo
saldamente il dado di ritenuta.
supporto.
3. Infilare una rondella su ciascun carburatore e
montare l'asta di collegamento dello starter.
Accertarsi che l'asta sia correttamente innestata in
entrambi gli stantuffi dello starter e quindi infilare
rondelle e viti, serrandole saldamente. Rimontare la
molla di richiamo e controllare il funzionamento del
tirante dello starter prima di continuare.
4. Infilare molla, rondella e gommino O ring sulla vite
del minimo e quindi montare il gruppo della vite.
Avvitare la vite del minimo sino a quando si insedia
leggermente e qu indi svitarla del medesimo numero
di giri annotati prima dello smontaggio.

T908 .09 .29


1. Getto a spillo
7. Avvitare il getto principale nel rispettivo supporto.

Manuale di assistenza - Modem C1assics 10A.25


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

8. Agganciare la valvola a spillo sulla linguetta e 10. Infilare la tenuta e montare la camera del
montare il complessivo sul carburatore. Accertarsi galleggiante. Accertarsi che la tenuta sia
che la valvola a spillo sia correttamente posizionata correttamente insediata e serrare saldamente le viti
nella sede e infilare lo spinotto. di ritenuta. Sul carburatore sinistro, verificare che il
regolatore del minimo sia rimontato sulle viti.

T908 .09 .30


1. Valvola a spillo T90B.09 .32
2. Galleggiante 1. Tenuta
9. Controllare l'altezza del galleggiante come descritto 11. Inserire lo spillo nel pistone e montare il fermo.
di seguito. Capovolgere lentamente il carburatore Posizionare il fermo in modo che non blocchi il foro
fino a quando la linguetta del galleggiante tocca dell'aria nel pistone.
l'asta della valvola a spillo e la valvola poggia sulla
sede. Accertarsi che l'asta caricata a molla della
valvola a spillo non sia per nulla compressa e 1 2 3
misurare la distanza dalla superficie del carburatore
alla base (parte superiore dato che viene visto
capovolto> del galleggiante. La registrazione viene
effettuata piegando con attenzione la linguetta del
galleggiante.

T90B.09 .33

1. Fermo
2. Spillo
3. Pistoncino
12. Montare il pistone (è possibile farlo solo in un modo>
sul carburatore e collocare la membrana in sede.

~$,,(ì ,la" II~

13. Infilare la molla nel pistone': e quindi montare il


coperchio della camera della depressione. Accertarsi
che la membrana sia correttamente alloggiata e
1. Righello per misurare 17 mm di altezza del
serrare saldamente le viti del coperchio.
galleggiante

ALTEZZA CORRETTA 17 mm +/- 1 mm Registrazione del carburatore


GALLEGGIANTE
Nota:
• Tutte le registrazioni del carburatore
devono essere effettuate quando il motore
ha raggiunto la normale temperatura
d'esercizio. ,r--.

10A.26 Manuale di assistenza - Modern C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

Registrazione del regime del minimo Taratura della vite del minimo:

Nota:
Bonneville,
• Per tarare correttamente il regime del Bonneville T100 e
minimo è necessario un contagiri. Thruxton
Il regime del minimo viene registrato per mezzo del Giri in fuori 2,5
regolatore sul lato sinistro dei carburatori. Ruotare il
regolatore in senso orario per aumentare il minimo e in
senso antiorario per diminuirlo.
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ I_s_c_r_am_b_le_r _
TARATURA CORRETTA - 1000 ± 50 giri/min
IGiri In fuori 1,5

Nota:
• Sui modelli NON dotati di catalizzatore, la
miscela al minimo può essere controllata
misurando il contenuto di CO dei gas di
scarico sull'uscita del silenziatore, se si ha a
disposizione un analizzatore dei gas.
Modelli Bonneville, Bonneville T100 e
Thruxton dotati di catalizzatore Per poter
correttamente controllare il contenuto di CO
dei gas di scarico, il puntale dell'analizzatore
del gas deve essere infilato nella luce del
T908 .09 .34 collettore di scarico e non nell'uscita del
1. Regolatore regime minimo silenziatore.
• Sui modelli Scrambler dotati di catalizzatore,
Registrazione della miscela al minimo non è possibile controllare con precisione il
contenuto di CO nei gas di scarico.

TARATURA 0,45 - 3,0% AL


CORRETTA MINIMO
Sui modelli per Stati Uniti e Canada, sulle viti del Nota:
minimo vengono montati dei tappi antimanomissione
• Il contenuto di CO deve essere controllato
per impedire la registrazione. Qualsiasi registrazione o con entrambi i tubi flessibili di iniezione
deviazione dalle tarature di fabbrica potrebbe causare la dell'aria secondaria ben serrati.
violazione da parte della motocicletta delle leggi statali o
• Il motore deve essere caldo, ma non deve
federali. La motocicletta non potrà così essere guidata
essere lasciato al minimo per più di 5 minuti
legalmente su strada e le garanzie sulle emissioni
alla volta.
perderanno la validità.
• Non è possibile misurare accuratamente la
La registrazione della miscela del minimo è tarata in taratura di ciascun cilindro individuale dato
fabbrica e non deve essere disturbata a meno che i che le tubazioni del collettore di scarico sono
carburatori non debbano essererevisionati. collegate da una tubazione di
compensazione.
La registrazione viene effettuata modificando la posizione
delle viti del minimo . Avvitare ciascuna vite del minimo
fino a quando si insedia leggermente e quindi svitarla del
numero di giri prescritto.
Nota:
• La registrazione della miscela al minimo sui
modelli dotati di viti del minimo di tipo
antimanomissione richiede l'impiego
dell'attrezzo di servizio T3880089. Sui
modelli meno recenti è possibile usare
l'attrezzo 3880015-T0301

Manuale di assistenza - Modem C1assics 10A.27


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

Sincronizzazione carburatore Nota:


La registrazione è molto sensibile. Ogni
1. Riscaldareil motore fino alla temperatura d'esercizio volta che la vite viene ruotata, lasciareche le
e registrare il regime del minimo . letture della depressione si stabilizzino
2. Quando il regime del minimo è correttamente prima di registrare ulteriormente la vite.
tarato, spegnere il motore.
3. Staccare le calottine in gomma dai punti di presa
della depressionesugli adattatori di aspirazione.
Nota:
• Sui modelli per la California, scollegare i tubi
flessibili dell'impianto delle perdite
evaporative dai punti di presa del
carburatore e tappare le estremità del tubo
flessibile.

T908 .09.36
Il motore è caldo. Prestareattenzione a evitare ustioni o 1. Vite registrazione tiranteria farfalla
bruciature.
8. Quando i carburatori sono correttamente
sincronizzati, spegnere il motore e scollegare i
vacuometri.
9. Rimontare saldamente le calottine in gomma/tubi
flessibili <Come pertinente) sugli adattatori di
aspirazione.

T908.09 .35
1. Calottina in gomma
2. Punto di presa depressione
4. Collegare un paio di vacuometri ai carburatori.
5. Avviare il motore e lasciarlogirare al minimo.
6. Aprire leggermente la farfalla un paio di volte e
quindi lasciare che il motore giri nuovamente al
minimo. Annotare le letture ottenute sui vacuometri
durante questo intervento; entrambi i vacuometri
dovrebbero indicare la medesima lettura della
depressione.
7. Se è necessaria la registrazione, ruotare la vite di
registrazione della tiranteria della farfalla situata
all'interno del carburatore sinistro.

10A.28 Manualedi assistenza- ModernC1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

Controllo del livello del carburantel 5. Posizionare l'indicatore di livello verticalmente di


fianco al carburatore con la scalagraduata sopra alla
galleggiante camera del galleggiante.
6. Aprire il rubinetto del carburante per rifornire il
carburatore di carburante e allentare la vite di
scarico.
Rispettare i consigli contenuti nel capitolo sulle 7. Lasciare che il livello del carburante si stabilizzi e
informazioni generali e riguardanti il maneggio sicuro di quindi abbassare lentamente l'indicatore fino a
carburante e relative latte. quando il livello del-carburante è visibile. Accertarsi
Il versamento o il maneggio o stoccaggio errati del che l'indicatore sia verticale e quindi misurare il
carburante potrebbero causare un incendio con livello del carburante.
conseguenti lesioni personali e danni alle cose. Nota:

1. Parcheggiare la motocicletta in piano e sorreggerla • Non abbassare mai l'indicatore e quindi


saldamente in posizione verticale. sollevarlo di nuovo dato che si potrebbe
avere una lettura errata. Se !'indicatore
viene abbassato troppo, serrare la vite di
scarico,svuotare il tubo e iniziare di nuovo.
• Il livello del carburante deve essere a 2 mm
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabilizzata e sia +/- 1 mm sopra la superficie di
sorretta in modo adeguato per evitare che cada e causi accoppiamento della camera del
danni o lesioni. galleggiante.
8. Dopo aver ottenuto la corretta misurazione, serrare
2. Chiudere il rubinetto del carburante. saldamente la vite di scarico, togliere l'indicatore di
3. Allentare la vite di scarico e scaricare il carburante livello e scollegare il tubo flessibile.
dal carburatore in un contenitore idoneo. Quando il 9. Ripetere il controllo sull'altro carburatore.
carburatore è vuoto, riserrare la vite di scarico.
10. Se la registrazione è necessaria, smontare i
carburatori (vedi pago TOA-21le registrare l'altezza
del galleggiante (vedi Revisione del carburatore).
Laumento dell'altezza del galleggiante fa diminuire il
livello del carburante e, viceversa, la diminuzione lo
fa alzare.

1. Vite di scarico
2. Punto di scarico
4. Collegare un pezzo di tubo flessibile al punto di
scarico alla base della camera del galleggiante e
montare l'indicatore di livello 3880125- T0301
sull'estremità del tubo flessibile.

Manualedi assistenza- Modem C1assics 10A.29


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

lmplanto di riscaldamento del Sistema di iniezione dell'aria


carburatore secondaria
Il sistema di iniezione dell'aria secondaria serve a ridurre i
Informazioni generali . livelli di sostanze inquinanti nei gas di scarico. Questa
riduzione viene ottenuta grazie all'introduzione di una
Ciascun carburatore è dotato di elemento riscaldante per piccola quantità di aria in ciascuna luce di scarico quando
evitare problemi alle basse temperature. Limpianto è la valvola di scarico si apre. l'aria introdotta serve a
comandato da un termointerruttore che è agganciato sul promuovere l'ulteriore combustione della miscela del
lato destro della scatola dell'aria. carburante nell'impianto di scarico dopo l'uscita dalla
camera di combustione:
Fino al modello anno 2001: Quando il motore è
acceso,la depressione presente nella luce di aspirazione fa
aprire la membrana della valvola di regolazione. Ogni
volta che vi è un impulso negativo nella luce di scarico,la
valvola di regolazione permette l'aspirazione di aria pulita
dalla scatola dell'aria nella luce. In questo modo avviene la
combustione secondaria dei gas di scarico nelle luci di
scarico, che riduce la quantità di idrocarburi incombusti ~
che sono quindi espulsi nell'atmosfera unitamente ai gas
di scarico.
Dal modello 2008: A certi regimi motore specifici
(determinati dalla programmazione del sistema di
T90S .09.37 accensione del motore eseguita in fabbrica>,la valvola del
1. Tennointerruttore impianto di riscaldamento reiè di iniezione dell'aria secondaria è aperta dalla candela
carburatore di accensione e consente l'alimentazione di aria nel
Alle basse temperature ambiente (inferiori a 10 00, il sistema dell'aria secondaria dove, ogni volta che un paio
termointerruttore alimenta la corrente elettrica di valvole di scarico si apre, i gas di scarico nella luce di
all'elemento riscaldante su ciascun carburatore. Gli scarico creano una depressione che fa a sua volta aprire le
elementi riscaldanti riscaldano quindi i corpi dei valvole a lamella nel sistema di iniezione dell'aria
carburatori. secondaria. Quando sono aperte, la depressione presente
nella luce di scarico aspira l'aria nella luce di scarico dalla
Quando le temperature ambiente sono più elevate, il
valvola del relè attraverso le valvole a lamella aperte. In
riscaldamento non è necessario e il termointerruttore
questo modo avviene la combustione secondaria dei gas
interrompe l'alimentazione elettrica degli elementi
di scarico nelle luci di scarico, che riduce la quantità di
riscaldanti.
idrocarburi incombusti che vengono espulsi nell'atmosfera
unitamente ai gas di scarico.
La valvola di regolazione contiene due valvole a lamella
(una per ciascun cilindro) per impedire che i gas di scarico
ritornino nella scatola dell'aria attraverso la luce di scarico.

Controllo
~·r

1. A intervalli regolari (vedi Programma di


manutenzione), scomporre la valvola di regolazione
e ispezionare quelle a lamella. Sostituire le valvole se
si hanno dei dubbi sul loro stato.

10A.30 Manualedi assistenza - Modem C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

Valvola di regolazione del sistema di Ispezione


iniezione dell'aria secondaria 1. Ispezionare ciascunavalvola a lamella per vedere che
non presenti segni di usura o danni. Se è evidente
Smontaggio che i gas di scarico trafilano oltre la valvola, sostituirla.
2. Contro llare che la valvola di regolazione permetta il
1. Smontare il serbatoio (vedi pago lOA-12). passaggio dell'aria solo attraverso il raccordo della
2. Scollegare tutti i tubi flessioili dalla valvola, scatola dell'aria quando si esercita il vuoto sulla
prendendo nota di come era montato ciascun tubo rispettiva membrana . In caso contrario, sostituire la
flessibile. valvola.

Montaggio

1. Collocare le valvole a lamella nella valvola di


regolazione (possono essere montate solo in un
senso) e montare i coperchi. Accertarsi che i coperchi
siano montati correttamente e serrare saldamente le
viti di ritenuta.
2. Montare la valvola di regolazione sul telaio e serrare
i bulloni di fissaggio a 8 Nm.
3. Ricollegare saldamente tutti i tubi flessibili alla valvola
di regolazione.
4. Montare il serbatoio (vedi pago lOA-12).
~
2
T908.09 .38

1. Tubo flessibile scatola aria


2. Tubo flessibile testata
3. Tubo flessibile depressione (solo fino al modello 2007)
3. Svitare i bulloni di fissaggio e smontare la valvola di
regolazione.
4. Svitare le viti e togliere i coperchi e le valvole a
lamella dalla valvola.
Nota:
• I coperchi sono diversi e non sono
intercambiabili.

1. Coperchi
2. Valvole a lamella
3. Corpo valvola

Manuale di assistenza - Modern C1assics 1DA.31


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

Valvola di regolazione del sistema di Impianto delle perdite evaporative ­


iniezione dell'aria secondaria - solo Modelli per la California
dal modello 2008
Informazioni generali
Smontaggio Tutti i modelli per la California sono dotati di impianto di
controllo delle perdite evaporative. Lirnpianto è montato
1. Smontare il serbatoio (vedi pago 1OA-12>. per garantire che i vapori di carburante nel serbatoio o
2. Scollegare i due tubi flessibili dalla valvola, nelle camere del galleggiante del carburatore non
prendendo nota di come era montato ciascun tubo possano mai sfuggire nell'atmosfera. Quando il motore è
flessibile. spento, i vapori vengono "immagazzinati" in due filtri ai
carboni attivi. In determinate condizioni del motore, i
3. Scollegare il connettore.
vapori di carburante sono aspirati tramite la depressione
dai filtri ai carboni attivi nelle camere di combustione del
motore.
Un'etichetta, come quella illustrata qui sotto, è affissa su
tutti i modelli da 790 cc dotati di sistemadi controllo delle
emissioni evaporative.

SCHEMAPERCORSOTUBO FLESSIBILEDEPRESSIONE

SERBATOIO CARBURANTE

ADATIATORE

CARBURATORE 2

TUBAZIONE
CARBURATORI DEPRESSIONE
1--- ---,- --1 2
1. Connettore TUBAZIO TUBAZIO
TUBAZIONE
VAPORE
2. Tubo flessibile testata NEDI NE DI
SPURGO SPURG O
3. Tubo flessibile scatola aria
VALVOLA
4. Prigionieri di fissaggio ANTIRIBALTAMENTO
4. Sfilare con attenzione la valvola dai due prigionieri di
TUBAZIONE
fissaggio e smontarla dalla motocicletta. VAPORE
FILTRO

FILTRO
AUSI LIARIO
Montaggio
3900 121 edizione l
1. Allineare la valvola ai prigionieri di fissaggio.
2. Ricollegareil connettore.
3. Ricollegare i due tubi flessibili.
4. Rimontare il serbatoio (vedi pago 1OA-12l.

10A.32 Manualedi assistenza - Modern C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

Un'etichetta, come quella illustrata qui sotto, è affissa su Motori da 865 cc


tutti i modelli da 865 cc dotati di sistema di controllo delle
Quando il motore è al rrummo. i vapori di carburante
emissioni evaporative.
provenienti dal filtro primario non possono entrare nel
motore. Quando il regime del minimo aumenta oltre un
SCHEMAPERCORSOTUBOFLESSIBILE
determinato livello pretarato, le valvole si aprono
DEPRESSIONE
nell'impianto per permettere ai vapori del carburante dal
SERBATOIO CARBURANTE
filtro primar io di essereaspirati nel motore dove verranno
ADATIATORE

CARBURATORE 2

bruciati. AI tempo stesso,viene anche spurgato qualsiasi


vapore immagazzinato nel filtro secondario.
TUBAZ IONE DI SPURGO

Entrambi i motori
CARBURATORI Dei limitatori di efflusso nelle tubazioni limitano la misura
r-- - -,-----j
VALVOLA
2 effettiva delle tubazioni per aiutare a mantenere
VALVOLA
­
DI
ANTI l'equilibrio dell'aria aspirata nei carburatori.
RIBALTAMENTO
SPURGO
'-- - -- --<:;::::;:l Per lasciareche l'aria entri nelle camere dei galleggianti, la
FILTRO
valvola del solenoide di sfiato della camera del
FILT RO AUSILIAR IO
galleggiante si apre. Dato che l'aria continua ad essere
aspirata nelle camere quando il motore è acceso, non si
ha la fuga di vapori di carburante.
3900002
Con il diminuire del volume del carburante nel serbatoio,
l'aria entra nel serbatoio attraverso una valvola
Funzionamento dell'impianto delle perdite unidirezionale situata nel tappo di rifornimento. l.apertura
evaporative - a motore spento unidirezionale della valvola permette l'ingresso dell'aria
nel serbatoio, ma non l'uscita dei vapori.
Quando il motore viene spento, qualsiasi aumento di
pressione nel serbatoio del carburante, causato
dall'aumento della temperatura ambiente, fa passare i
vapori di carburante attraverso la valvola antiribaltamento
fino a raggiungere il filtro ai carboni attivi primario.
Dato che il solenoide di sfiato della camera del
galleggiante è chiuso (per evitare la fuga dei vapori
nell'atmosfera), i vapori di carburante entrano nel filtro
secondario.
Qualsiasi liquido che si condensa nell'impianto si
concentra nel punto di raccolta del carburante liquido e
viene scaricato in occasione di ogni intervento di
assistenza.
I filtri immagazzinano i vapori di carburante fino a quando
il motore viene acceso.

Funzionamento dell'impianto delle perdite


evaporative - a motore acceso

Motori da 790 cc
Quando il motore viene acceso, la depressione viene
inviata alla membrana della depressione sul filtro ai
carboni attivi primario. In questo modo la membrana della
depressione si apre e permette ai vapori di carburante di
essere aspirati dal filtro primario nel motore per essere
bruciati. AI tempo stesso,viene anche spurgato qualsiasi
vapore immagazzinato nel filtro secondario.

Manuale di assistenza - Modem C1assics 10A.33


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

Silenziatori - Bonneville, Montaggio


Bonneville T100 e Thruxton 1. Accertarsi che l'attacco in gomma, il collare e la
rondella in gomma siano correttamente montati sulla
Smontaggio staffa del silenziatore.

1. Allentare il morsetto di fissaggio del silenziatore sulla


tubazione del collettore <sui modell i Thruxton
staccare il riparo del morsetto se fissato dal
morsetto>.

T908 .09.40
1. Collare
2. Attacco in gomma
3. Rondella in gomma
2. Applicare 4 cc di sigillante al silicone trasparente su
ciascuna tubazione del collettore sulla giunzione con
T908 .A$ .05
il silenziatore. Stendere uniformemente il sigillante
1. Bullone morsetto silenziatore
tutt'attorno alla giunzione.
2. Allentare e svitare il dado e la rondella dalla pedana
del passeggero posteriore. 3. Montare il morsetto di fissaggio <sui modelli
Thruxton. se smontato, montare di nuovo il riparo
3. Estrarre la pedana del passeggero e smontare il
del morsettol e quindi installare il silenziatore.
silenziatore dalla motocicletta. Recuperare la rondella
in gomma , il collare con spallamento e il gommino 4 . Montare la pedana del passeggero, verificando che
dell'attacco dalla staffa di fissaggio del silenziatore. le spine di centraggio siano correttamente alloggiate
nei rispettivi fori. Infilare la rondella e il dado sulla
pedana e serrarli a 27 Nm .
5. Posizionare correttamente il morsetto del silenziatore
e serrarne il bullone a 22 Nm.

T908.09 .39
1. Pedana passeggero

10A.34 Manuale di assistenza - Modem C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

Silenziatori - Scrambler 3. Tirare la protezione laterale verso la parte anteriore


della motocicletta per staccarla dall'attacco posteriore
raccogliendo nel frattempo i gommini dall'attacco.
Smontaggio

1. Svitare ed estrarre le due viti di fissaggio del


parapolpaccio sulla staffa sui tubi del collettore.
Staccare il parapolpaccio.

1. Attacco posteriore protezione laterale


2. Gommino attacco
4 . Staccare in modo analogo la protezione laterale
inferiore.
5. Per evitare eventuali danni, svitare le viti di fissaggio
1. Parapolpaccio
dei coperchi dei silenziatori sui silenziatori stessi.
2. Viti
Staccare i coperchi.
2. Svitare ed estrarre le viti di fissaggio della protezione
laterale superiore sui tubi del collettore.

1. Coperchi silenziatori
cea 2. Viti
1. Protezione laterale superiore
6. Allentare entrambi i morsetti di fissaggio dei
2. Protezione laterale inferiore
silenziatori sulle tubazioni del collettore.
3. Tubi collettore

Manuale di assistenza - Modem Classics 10A.35


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

Nota: Montaggio
Prendere nota della posizione dei morsetti
1. Fissareentrambi i silenziatori alla rispettiva piastra e
prima dello smontaggio.
serrare tutte e quattro le viti a 1S Nm .
2. Applicare 4 cc di sigillante al silicone trasparente su
ciascun silenziatore, sulla giunzione con i tubi del
collettore. Stendere uniformemente il sigillante
tutt'attorno alle giunz ioni.
3. Posizionare i silenziatori sui tubi del collettore e
fissare la piastra dei silenziatori al telaio. Accertarsi
che tutte le viti siano nelle posizioni annotate durante
lo smontaggio. Serrare il bullone e il dado a 19 Nm .
4. Posizionareentrambi i morsetti del silenziatore nelle
posizioni annotate in precedenza e serrarne i bulloni
a 10 Nm .
5. Montare i coperchi dei silenziatori e serrarne le viti a
17 Nm .
1. Bulloni morsetti silenziatore 6. Infilare i gomm ini raccolti durante lo smontaggio, sui
Z Dopo aver preso nota della posizione di eventuali rispettivi attacchi.
distanziali, allentare ed estrarre il bullone, il dado e i
distanziali di fissaggio della piastra del silenziatore al
telaio.

ceev
1. Attacco posteriore protezione laterale
2. Gommino attacco
ceao
1 Z Fissare il coperchio laterale superiore sul telaio,
1. Distanziali (se montati) accertandosi che il gancio sul retro del coperchio si
8. Staccare i silenziatori dai tubi del collettore. innesti nell'attacco posteriore. Serrare la vite
anteriore a S Nm .
9. Per dividere i silenziatori, svitare ed estrarre le viti di
fissaggio di entrambi i silenziatori alla rispettiva 8. Montare in modo analogo il coperchio laterale
piastra. inferiore.
9. Montare il parapolpaccio sulla staffa sui tubi del
Nota:
collettore, serrandone le viti a s Nm .
• Prendere nota dell'orientamento prima
dello smontaggio.

10A.36 Manualedi assistenza - Modem C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

Tubi collettore - Bonneville, Montaggio


Bonneville T100 e Thruxton 1. Montare una nuova guarnizione su ciascuna luce
della testata.
Smontaggio 2. Applicar e un velo di sigillante al silicone su ciascuna
tubazione del collettore sulla giunz ione con la
1. Smontare entrambi i silenziatori (vedi pago 1OA-34). testata.
2. Smontare il coperchio destro (vedi pago 16-9). 3. Accertarsi che gli attacchi in gomma siano montati
3. Svitare i bulloni e smonta re il copricorona dal correttamente su quelli del collettore e infilare il
motore. morsetto sulla tubaz ione di compensazione.

4. Togliere la calottina e allentare il bullone del morsetto 4. Montare entrambe le tubazioni del collettore,
dello stabilizzatore del forcellone sulla staffa della collegando la tubazione di compensazione mentre si
pedana destra del guidatore . centrano correttamente entrambi i collettori nelle luci
della testata. Awitare i dadi sui prigionieri della
5. Svitare i bulloni di fissaggio della staffa della pedana
testata e serrarli leggermente.
destra e quelli della pompa del freno posteriore.
5. Awitare i bulloni di fissaggio del collettore e serrarli a
6. Liberare la staffa della pedana dallo stabilizzatore del
22 Nm .
forcellone e posizionarlo lontano dal bullone di
~
fissaggio della tubaz ione del collettore . 6. Serrare in modo uniforme e progressivo i dadi della
tubaz ione del collettore a 19 Nm.
Z Allentare il morsetto di unione delle tubazioni di
compensazione del collettore. Z Posizionare correttamente il morsetto della tubazione
di compensazione e serrarne il bullone a 22 Nm.
8. Svitare i dadi di fissaggio di entrambe le tubazioni
del collettore alla testata. 8. Montare di nuovo la staffa della pedana sullo
stabilizzatore e serrare i bulloni di fissaggio della
9. Svitare il bullone di fissaggio dalla parte posteriore di
staffa a 27 Nm. Serrare il bullone del morsetto a
ciascuna tubazione del collettore .
4S Nm e rimontare la calottina.
9. Riaw itare i bullon i di fissaggio della pompa freni e
serrarli a 27 Nm.
10. Montare il copricorona serrandone i bulloni a 9 Nm .

1. Bullone di fissaggio
2. Collare
T908 .13.06
3. Attacco in gomma 1. Copricorona
10. Liberare le tubazioni del collettore dalla testata, 11. Montare i silenziatori (vedi pago 1DA-l2) e il
staccare la tubazione di compensazione e scollegare coperchio laterale (vedi pago 16-9)
entrambe le tubazion i dalla motocicletta. Recuperare
gli attacchi in gomma dall'attacco posteriore di
ciascuna tubazione del collettore.
11. Estrarre la guarnizione da ciascuna luce della testata
e scartarla.

Manualedi assistenza - Modem C1assics 10A.37


Impianto di alimentazione - Modelli a carburatore

Tubi collettore - Scrambler Montaggio

1. Montare una nuova guarn izione su ciascuna luce


Smontaggio della testata.

1. Smontare i silenziatori (vedi pago lOA-3Sl.


2. Allentare ed estrarre i due dadi di fissaggio del tubo
del collettore destro alla testata.

TOI'\A P If"':' I Q

1. Guarnizione
2. App licare un velo di sigillante al silicone su ciascuna
tubazione del collettore sulla giunzione con la
testata.
1. Tubo collettore destro 3. Posizionare il tubo del collettore sinistro sulla testata.
2. Dadi Fissarlo al telaio serrando la vite a 19 Nm,
3. Morsetto tubo collettore controllando che le rondelle in gomma siano
3. Allentare il morsetto del tubo del collettore. montate nelle posizioni annotate prima dello
4. Staccare il tubo del collettore destro. smontaggio.
S. Allentare ed estrarre i due dadi di fissaggio del tubo 4. Awitare i dadi sui prigionieri della testata sul lato
del collettore sinistro alla testata. sinistro. Serrare i dadi a 19 Nm .
6. Dopo aver preso nota della posizione delle rondelle S. Posizionareil tubo del collettore destro sulla testata e
in gomma, allentare ed estrarre le viti di fissaggio del allinearlo a quello del collettore sinistro.
tubo del collettore sinistro al telaio. Staccare il tubo 6. Unire entrambi i tubi del collettore usando l'apposito
del collettore. morsetto. Serrare il bullone di serraggio a 10 Nm.
Z Awitare i dadi sui prigionieri della testata sul lato
/1 Il destro. Serrare i dadi a 19 Nm.
8. Rimontare i silenziatori (vedi pago lOA-12).

1. Tubo collettore sinistro


2. Vite

10A.38 Manuale di assistenza - Modem C1assics


108 Impianto di alimentazione ­
Modelli a iniezione
Indice
Vista esplosa - Serbatoio del carburante . 10B.6
Vista esplosa - Pompa di alimentazione . 10B.7
Vista esplosa - Condotto di alimentazione, farfalle e iniettori . 10B.8
Vista esplosa - Scatola dell'aria . 10B.9
Vista esplosa - Impianto di scarico - Bonneville (fino al n. di telaio 380776>, Bonneville T100 . lOB.10
Vista esplosa - Impianto di scarico - Bonneville (dal n. di telaio 380777>, Bonneville SE . 10B.11
Vista esplosa - Impianto di scarico - Scrambler . 10B.12
Vista esplosa - Impianto di scarico - Thruxton . 10B.13
Vista esplosa - Impianto perdite evaporative . 10B.14
Vista esplosa - Sistema di iniezione aria secondaria . 10B.14
Requisiti del carburante . 10B.15
Requisiti del carburante - tutti i paesi tranne gli Stati Uniti . 10B.15
Requisiti del carburante - USA . 10B.15
Benzina ossigenata . 10B.15
Etanolo . 10B.15
Metanolo . 10B.15
MTBE (Etere-metil-terz -butilicoL . 10B.15
Glossario dei termini . 10B.16
Sistema di gestione motore . 10B.18
Descrizione del sistema '.' " 0 ••• •• • • ••••• ••• 10B.18
Sensori del sistema : . 10B.18
Ubicazione dei sensori . 10B.19
Attuatori del sistema . 10B.20
Ubicazione degli attuatori . 10B.21
Schema circuito gestione motore - Bonneville, Bonneville SE, Bonneville T100,
Thruxton - Modelli a iniezione con tachimetro azionato via cavo . lOB.22
Schema circuito - Sistema gestione motore - Bonneville, Bonneville SE,
Bonneville T100, Thruxton - Modelli con tachimetro azionato via cavo . 10B.23
Schema circuito gestione motore - Scrambler - Modelli con tachimetro azionato via cavo. . . . . . . . .. 10B.24
,---.
Schema circuito - Sistema gestione motore - Scrambler - Modelli con tachimetro
azionato via cavo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 10B.25

Manuale di assistenza - Modem Classics 10B.1


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Schema circuito gestione moto re - Bonneville, Bonnevi lle SE, Bonneville T 100, Thruxton
e Scrambler - Modelli con tachimetro elettronico . 10B.26
Schema circuito - Sistema di gestione motore - Bonneville , Bonneville SE,
Bonneville TlOO, Thruxto n e Scramble r - Mode lli con t achi metro elett ronico . 10B.27
Diagnostica del sistema . 10B.28
Sistema di rilevamento dei guasti a bordo . 10B.28
Collegamento dello strumento diagnostico . 10B.29
Software diagnostico Triumph . 10B.29
Dati di fabbrica zione . 10B.29
Dati attuali . 10B.30
Dati sensore . 10B.31
Stato di adattamento . 10B.33
Prove delle funzioni. . 10B.34
Regolazione messa a punto . 10B.34
Dati Freeze-frame . 10B.35
Codi ci di guasto . 10B.36
Connettori elettrici . lOB.38
Prima dello scollegamen to: . 10B.38
Quando si scollega un connetto re: . 10B.38
Quando si ispeziona un connettore: . 10B.38
Quando si collega un connettore: . 10B.38
Scollegamento dei connettori ECM . 10B.38
Ricollegamento dei connettori ECM . 10B.39
Ulteriori diagnosi . 10B.39
Sensore albero motore . 10B.40
Prove specifiche . 10B.40
Inietto ri . 10B.42
Prove specifiche . 10B.42
Sensore posizione farfalla . 10B.44
Prove specifiche . 10B.44
Valvola di spurgo . 10B.46
Prove specifiche . 10B.46
Bobina di accensione <bobine 1 e 2 per la Scrambler> . 10B.48
Prove specifiche . 10B.48
Sensore temperatura liquido refrigerante/olio ;': . 10B.50
Prove specifiche . 10B.50
Sensore temperatura aria aspirata . 10B.52
Prove specifiche . 10B.52
Relè pompa di alimentazione . 10B.54
Prove specifiche . . . . . . . . . . . . 10B.54
Tensione sistema . 10B.56
Prove specifiche . 10B.56
Sensore Lambda con riscaldatore . 10B.58
Prove specifiche . 10B.58

10B.2 Manua le di assistenza - Modem C1assics


lrnpianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Riscaldatore sensore Lambda . 10B.60


Prove specifiche . 10B.60
Collegamento inverso sensore Lambda . 10B.62
Errore EEPROM­ . 10B.63
Interruttore rilevamento caduta . 10B.64
Prove specifiche . 10B.64
Circuito relè di awiamento . 10B.65
Prove specifiche . 10B.65
Contagiri - Modelli con tachimetro azionato via cavo . 10B.66
Prove specifiche . . . . . . . . . . . . . 10B.66
Sensore velocità di avanzamento - Modelli con tachimetro elettronico . 10B.67
Prove specifiche . 10B.67
Comunicazioni strumento (CAN) - Modelli con tachimetro elettronico . 10B.68
Prove specifiche . 10B.68
Circuito spia livello carburante - Modelli con tachimetro azionato via cavo . 10B.70
Prove specifiche . 10B.70
Circuito spia livello carburante - Modelli con tachimetro elettronico . 10B.71
Prove specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10B.71
Sensore pressione ambiente . lOB.72
Prove specifiche . 10B.72
Sensore pressione assoluta collettore (MAP) (cilindro numero 1) . 10B.73
Prove specifiche . 10B.73
Sensore pressione assoluta collettore (MAP) (cilindro numero 2) . 10B.74
Prove specifiche . 10B.74
Collegamento inverso sensore pressione assoluta collettore (MAP) . 10B.75
Valvola di iniezione aria secondaria . 10B.76
Prove specifiche . 10B.76
Circuito relè principale EMS . 10B.78
Prove specifiche . 10B.78
Circuito di ingresso tensione di accensione EMS - Modelli con tachimetro azionato via cavo . 10B.80
Prove specifiche . 10B.80
Circuito di ingresso tensione di accensione EM5 - Modelli con tachimetroelettronico . lOB.81
Prove specifiche .. ....... .. .. . . ..... . ..... ..... . .... . ... ... . ... •. .............. ... 10B.81
Circuito di alimentazione sensore a 5 V . 10B.82
Prove specifiche . 10B.82
Bloccaggio messa a punto . 10B.83
Ricerca guasti - Impianti non elettrici . 10B.84
Serbatoio del carburante . 10B.85
Smontaggio . 10B.85
Montaggio . 10B.86
Pompa di alimentazione, filtro carburante e trasmettitore livello carburante . 10B.86
Smontaggio . 10B.86

Manuale di assistenza - Modem C1assics 10B.3


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Scomposizione . 10B.87
Assemblaggio . 10B.87
Montaggio . . .... .. .. . .... ....... .. .. .. . ..... . •...... ..... .. ...... .. .. . .. .. ...... 10B.88
Contro llo della pressione del carburante . 10B.88
Elemento del filtro dell'aria . 10B.89
Smontaggio . 10B.89
Montaggio " . 10B.89
Scatola dell'aria . 10B.90
Smontaggio . 10B.90
Montaggio . 10B.90
Scarico " . 10B.90
Sensore MAP . 10B.90
Smontaggio . 10B.90
Montaggio . 10B.90
Sensore temperatura aria aspirata " . 10B.91
Smontaggio . lOB.91
Montaggio . lOB.91
Sensore pressione barometrica . 10B.91
Smontaggio . 10B.91
Montaggio . 10B.91
Interruttore rilevamento caduta . 10B.92
Smontaggio . 10B.92
Montaggio . 10B.92
Sensore velocità di avanzamento . 10B.92
Smontaggio . 10B.92
Montaggio . 10B.92
Cavi acceleratore - Bonneville (fino al n. di telaio 380776>, Bonneville TlOO e Thruxton . 10B.93
Ispezione . 10B.93
Registrazione . lOB.93
Smontaggio . 10B.94
Ispezione . 10B.94
Montaggio . 10B.95
Cavi acceleratore - Bonnev ille (dal n. di telaio 380777>, Bonneville SE e Scrambler . 10B.96
Registrazione .', ' . 10B.96
Smontaggio ..................... ..................... .......•........ ' •.... ...... 10B.97
Ispezione . 10B.97
Montaggio . 10B.97
Corpi farfalIati . 10B.98
Smontaggio . 10B.98
Montaggio ...... . . .... ... . . . . ..... .. .. . . .. . .... ... •.. . .. ... ................. .. . . 10B.99
Revisione del corpo farfallato . 10B.99
Scomposizione . lOB.99
Assemblaggio . 10B.102

10B.4 Manuale di assistenza - Modem C1assics


lmplanto di alimentazione - Modelli a iniezione

Sensore posizione farfaIla . 10B.104


Smontaggio . 10B.l04
Montagg io . 10B.104
Registrazione del regime del minimo . 10B.l05
Equilibratura dei corpi fariallati . 10B.l06
Adattamento gestione motore . 10B.107
Informazioni generali. . 10B.l07
Stato di adattamento . 10B.l07
Terminologia . 10B.l07
Valori tipici . 10B.107
Come obbligare il sistema ad adattarsi . 10B.108
Indicazioni di guasto . 10B.108
Sistema di iniezione dell'aria secondaria . 10B.l09
Controllo . 10B.l09
Valvola di regolazione del sistema di iniezione dell'aria secondaria . 10B.l09
Smontagg io . 10B.109
Montaggio . 10B.109
Valvola a lamella del sistema di iniezione dell'aria secondaria . 10B.ll0
Smontaggio . 10B.110
Ispezione . 10B.110
Montaggio . 10B.110
Silenziatori - Bonneville, Bonneville SE, Bonneville TlOO e Thruxton . 10B.ll1
Smontaggio . 10B.lll
Montaggio . 10B.l11
Silenziatori - Scrambler. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10B.112
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 10B.112
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 10B.113
Tubi collettore - Bonneville, Bonneville Tl00 e Thruxton . 10B.114
Smontaggio . lOB.114
Montaggio . 10B.114
Tubi collettore - Scrambler . 10B.115
Smontaggio . 10B.115
Montaggio . 10B.116
Impianto di controllo delle perdite evaporative ...................... •.... ..... ..... ........ 10B.117
Solo modelli per la California : . 10B.117
Ubicazione dei componenti . 10B.117
Impianto di controllo delle perdite evaporative - Motore spento . 10B.118
Impianto di controllo delle perdite evaporative - Motore acceso . 10B.119

Manuale di assistenza - Modem C1assics 10B.5


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Vista esplosa - Serbatoio del carburante

.' -e
. .,

10B.6 Manuale di assistenza - Modem C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Vista esplosa - Pompa di alimentazione

lONm

I /

SNm

V
aawr

Manuale di assistenza - Modem C1assics 10B.7


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Vista esplosa - Condotto di alimentazione, farfalle e iniettori

Tutta la bulloneria - Vedi testo

~/u

12Nm ~
O

108.8 Manuale di assistenza - Modern C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Vista esplosa - Scatola dell'aria


I
I
I
: _-------------1

I _-------­
L------­
6Nm

\-~

Manuale di assistenza - Modem C1assics 10B.9


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Vista esplosa - Impianto di scarico - Bonneville (fino al n. di telaio 380776),


Bonneville T100

27Nm ~

~~~

\~,CJ{Jj' 27 Nm ~22Nm

22Nm
~

-,
22 Nm

25 Nm

10B.10 Manuale di assistenza - Modem C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Vista esplosa - Impianto di scarico - Bonneville (dal n. di telaio 380777),

Bonneville SE

27Nm

22Nm

Manuale di assistenza - Modem C1assics 10B.11


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Vista esplosa - Impianto di scarico - Scrambler

25Nm

~'5Nm

7Nm

19 Nm

10B.12 Manuale di assistenza - Modern C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Vista esplosa - Impianto di scarico - Thruxton

27 Nm

~~@P

22Nm
O"l'....
L7?--_

iJj}

~
22 Nm

25 Nm

Manuale di assistenza - Modem C1assics 10B.13


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Vista esplosa - lmpìanto perdite evaporative

12 Nm

Vista esplosa - Sistema di iniezione aria secondaria

10B.14 Manuale di assistenza - Modern C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Requisiti del carburante Etanolo


Il carburante all'etanolo è una misceladi etanolo al 10% e
di benzina al 90% e viene spessodenominato "qaschcl".
Requisiti del carburante - tutti i paesi tranne
"etanolo potenziato" o riporta la dicitura "contiene
gli Stati Uniti
etanolo". Questo carburante può essere usato per le
Con l'eccezione degli Stati Uniti, questo modello è stato motociclette Triumph.
progettato per il funzionamento con benzina senza
piombo e offrirà le massime prestazioni se si usa
Metanolo
carburante di grado corretto. Usare sempre carburante
senza piombo con un numero di ottano pari a 91 RON o
superiore.
.A Attenzione
Requisiti del carburante - USA I carburanti contenenti metanolo non devono essere
usati nelle motociclette Triumph, dato che gli organi
Negli Stati Uniti d'Amer ica, dove il numero di ottano dell'impianto di alimentazione potrebbero subire danni
viene misurato in modo diverso, valgono le seguenti causati dal contatto con il metanolo.
informazioni : Questo modello è stato progettato per
funzionare con benzina senza piombo con un numero di
MTBE CEtere-metil-terz-butilico)
ottano CLC o AKI (R + Ml/2 di 87 o superiore
Nelle motociclette Triumph è permesso l'impiego di
Nota:
benzine contenenti il 15% massimo di MTBE (etere-metil­
Se a un regime regolare con carico normale, terz-but ilico),
il motore "batte" o "picchia in testa", usare
una benzina di marca diversa o con un
numero maggiore di ottano.

A Attenzione
L'uso di benzina con piombo è illegale in alcuni paesi,
stati o territori e invalida le garanzie della motocicletta e
dell'impianto di controllo delle emissioni. La benzina con
piombo danneggia inoltre i componenti dell'impianto di
controllo delle emissioni.

Benzina ossigenata
In conformità alle normative sull'inquinamento, in alcune
zone degli Stati Uniti viene usata la benzina ossigenata
per contenere al massimo le emissioni nocive. Questo
modello offre le migliori prestazioni con la benzina senza
piombo . Se però si usano i carburanti ossigenati, tenere
presente quanto esposto di seguito.

A Attenzione

Dato che i carburanti ossigenati sono in genere


maggiormente volatili, il loro impiego può pregiudicare
la r isposta del motore e l'economia dei consumi. Se si
dovessero incontrare difficoltà di questo tipo, far
funzionare la motocicletta con la normale benzina senza
piombo .

Manualedi assistenza - Modem C1assics 10B.15


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Glossario dei termini Fasatura accensione


Uguale all"'anticipo dell'accensione".
In questo capitolo si usa la seguente terminologia con le
rispettive abbreviazioni. Di seguito riportiamo una breve
Freeze-frame
spiegazione del significato dei termini più comuni e delle
rispettive abbreviazioni. Una serie di dati catturati nel momento in cui il codice di
guasto (DTO è impostato.
Alimentazione al minimo
MIL
Registrazione dell'alimentazione al minimo relativamente
all'aria realmente aspirata. Spia di guasto
Si accende quando viene impostata la maggior parte dei
Anticipo accensione
codici di guasto (DTO.
La fasatura dell'accensione sulle candele relativamente al
punto morto superiore. Motorino a passo farfalla primaria
Motorino a passo usato per modificare l'apertura della
Catalizzatore
farfalla al minimo quando il moto re è freddo.
Dispositivo situato nell'impianto di scarico che riduce le
emissioni dei gas di scarico stimolando la combustione Posizione commutatore di avviamento
secondaria dei gas di scarico. La posizione di accensione o di spegnimento del
commutatore di aw iamento e/o del commutatore di
Ciclo di lavoro valvola di spurgo
arresto motore.
Il periodo di tempo durante il quale la valvola di spurgo si
trova nel ciclo aperto/ch iuso, espresso quale percentuale Posizione farfalla
della durata del ciclo. La posizione della farfalla espressaquale percentuale della
gamma di apertura. Quando i dati sono visualizzati sullo
Circuito aperto
strumento, non significa che l'apertura totale corrisponda
Un'interruzione in un circuito elettrico: la corrente non al 100% e la chiusura totale allo 0%.
può passare.
PPMS
Cortocircuito
Prima del punto morto superiore (PMS).
Una "scorciatoia" in un circuito elettrico - la corrente
bypassail circuito in oggetto (di solito a massa). Pressione barometrica
Pressionedell'aria nella scatoladell'aria.
DPMS
Dopo il punto morto superiore (PMS). Regime minimo di riferimento
Il regime minimo di riferimento così come viene
DTC
determinato dalla centralina di gestione elettronica (ECM).
Codice di guasto. (Deve essere analogo al regime minimo effettivo se la
motocicletta sta funzionando correttamente'>
Durata angolo dwell traguardo
Regime motore
L.:effettivadurata di tempo da bobina "inserita" a bobina
"disinserita". Il numero di giri/minuto dell'albero motore.
..
,~
.y

Durata impulso iniettore Regolazione alimentazione al minimo


Il periodo di tempo durante il quale un iniettore rimane La percentuale al di sopra o al di sotto dei requism
aperto (vale a dire la du rata dell'alimentazione di nom inali di carburante per il volume di aria aspirata al
carburante). minimo.

ECM Regolazione alimentazione non al minimo


Centralina di gestione motore . La percentuale al di sopra o al di sotto dei reqursin
nominali di carburante per il volume di aria aspirata ai vari
Farfalla chiusa regimi, ad eccezione del minimo . Questa funzione non è
Posizione della farfalla al minimo (ad es. contro il riscontro attualmente usata dall'impianto Triumph.
terminale), misurata sotto forma di tensione ed espressa
quale percentuale.

108.16 Manualedi assistenza- Modern C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Regolazione a breve termine del carburante Temperatura motore


Una correzione apportata alla miscela carburante durante La tempe ratura dell'olio nel radiatore dell'olio .
il funzionamento del catalizzatore a circuito chiuso.
Questa correzione influisce però sulla regolazione a lungo Tensione batteria
termine dell'alimentazione dato che, se un motore La tensione di ingresso della centralina di gestione motore
richiede costantemente la correzione della miscela, la (ECM>.
regolazione a lungo termine si adatterà a questo requisito,
riducendo così il bisogno di una regolazione continua a Tensione di riferimento senso re
breve term ine.
La tensione di alimentazione dei sensori dell'impianto
Regolazione a lungo termine alimentazione (norninalmente 5 V>.

Alimentazione dopo l'adattamento in base ai requisiti di Tensione farfalla


alimentazione a lungo termine del motore (solo circuito
La tensione sul potenziometro della farfalla.
chiuso>. Vedi anche Regolazione a breve termine
dell'alimentazione. Vbatt
Sensore MAP Tensione batteria.

Pressione assoluta collettore (la pressione dell'aria


nell'impianto di aspirazione>.

Sensore posizione farfalla primaria


Sensore della posizione della farfalla primaria <inferiore>.

Sensore temperatura aria


Sensore situato nella scatola dell'aria per rilevare la
temperatu ra dell'aria in ingresso.

Sensore temperatura olio


Sensore che rileva la temperatura dell'olio.

Sensore velocità di avanzamento


Sensore montato sulla scatola del cambio che invia alla
centralina ECM le informazioni che vengono convertite
nel valore della velocità di avanzamento visualizzato sul
tachimetro .

Stato cavalletto laterale


La posizione "sollevata" o "abbassata" del cavalletto
laterale.

Stato interruttore di folle


Lo stato in cui si trova la leva del cambio, in folle o con la
marcia innestata.

Temperatura aria
La temperatura dell'aria nella scatola dell'aria e
nell'impianto di aspirazione.

Temperatura eccessiva
Temperatura elevata nella centralina di gestione
elettronica (ECM> causata da un guasto interno o esterno.

Manualedi assistenza - Modem C1assics 10B.17


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Sistema di gestione motore posizione dell'albero motore rileva lo spostamento di


una ruota dentata collegata al rotore dell'alternatore.
Descrizione del sistema La ruota dentata indica un punto di riferimento in base
al quale è calcolata la posizione reale dell'albero
I modelli Bonneville, Bonneville SE, Bonneville T100,
motore. Le informazioni fornite dal sensore di
Scrambler e Thruxton sono dotati di sistemaelettronico di
posizione dell'albero motore sono usate dalla
gestione del motore che comprende il controllo sia
centralina ECM per determinare il regime motore e la
dell'accensione sia della mandata di carburante. La
posizione dell'albero motore rispetto al momento in
centralina di gestione motore (ECM>, riceve le
cui viene iniettato il carburante e si verifica
informazioni dai sensori posizionati nel motore, negli
l'accensione.
impianti di raffreddamento e di aspirazione dell'aria e
calcolacon precisione l'anticipo dell'accensionee i requisiti Sensore temperatura olio motore - situato sul
di alimentazione per tutti i regimi e carichi del motore. raccordo di aspirazione del radiatore dell'olio, sul lato
superiore sinistro del radiatore dell'olio. Le
Il sistema dispone inoltre di funzione di diagnostica di
informazioni relative alla temperatura dell'olio ricevute
bordo . In questo modo, se nel sistema di gestione del
dalla centralina ECM, sono usate per ottimizzare
motore si dovesse verificare un malfunzionamento, il tipo
l'alimentazione a tutte le temperature del motore e per
di malfunzionamento e i dati del motore nel momento in
calcolare i requisiti di alimentazione a caldo e a freddo.
cui tale malfunzionamento si è verificato, sono
Sensore posizione farfalla - situato sul lato sinistro
memorizzati nella memoria ECM. Questi dati
del corpo farfallato. Usato per inviare le informazioni
memorizzati possono essere richiamati usando uno
sulla posizione della farfalla alla centralina ECM.
specialestrumento diagnostico che è obbligatorio per tutti
l'ançolo di apertura della farfalla è usato dalla
i concessionari Triumph. In questo modo è possibile
centralina ECM per determinare i requisiti di
diagnosticare con precisione il guasto e ripararlo
alimentazione e accensione per tutte le posizioni della
rapidamente.
farfalla.
Sensori del sistema Sensori Lambda - i due sensori sono situati nel
Sensore temperatura aria aspirata - situato sul lato collettore di scarico a monte del catalizzatore. I sensori
destro della scatola dell'aria. Dato che la densità lambda alimentano continuamente le informazioni alla
dell'aria (e di conseguenza la quantità di ossigeno centralina ECM relativamente al contenuto dei gas di
disponibile per incendiare il carburante>varia in base scarico. In base a queste informazioni, vengono
alla temperatura, è stato montato un sensore della effettuate le regolazioni del rapporto aria/carburante.
temperatura dell'aria aspirata. Le variazioni della IMPORTANTE:
temperatura dell'aria (e di conseguenza la densità I collegamenti elettrici del sensore
dell'aria> sono compensate regolando la quantità di dell'ossigeno non devono essere scambiati
carburante iniettato a un livello idoneo a fornire una da un cilindro all'altro. Se i collegamenti
combustione pulita e delle emissioni contenute. vengono scambiati, si avrà l'avaria del
Sensore pressione barometrica - situato sotto alla motore.
sella. Il sensore della pressione barometrica misura la Il connettore del sensore dell'ossigeno di
pressione atmosferica dell'aria. In base a queste destra (cilindro n. 2) sul cablaggio principale
informazioni, la dose di carburante iniettato ogni volta è marcato con del nastro adesivo rosso.
viene regolata in base alle condizioni prevalenti. • I sensori dell'ossigeno NON sono marcati.
Sensori pressione assoluta collettore (MAP) - ve Controllare sempre che il cablaggio del
ne sono due, montati sul al tubo principale del telaio sensore dell'ossigeno di destra sia collegato
sopra al corpo farfallato e collegati a ciascun corpo al connettore del cablaggio principale
farfallato per mezzo di tubi di uguale lunghezza. Il contraddlstinto -dat nastro adesivo rosso.
sensore MAP fornisce alla centralina ECM le Interruttore cavalletto laterale - situato sulla parte
informazioni usate per gli angoli minimi di apertura superiore del gambo del cavalletto laterale. Con il
della farfalla che servono a fornire all'ECM delle cavalletto laterale abbassato, il motore non funziona se
indicazioni precise sul carico del motore. Conoscendo il cambio non è in folle.
con precisione il carico del motore, la centralina ECM Interruttore rilevamento caduta - situato sotto alla
è in grado di effettuare delle regolazioni minime sella. Linterrutto re di rilevamento della caduta rileva se
dell'alimentazione e dell'accensione che non la motocicletta è appoggiata sul fianco e, in tal caso,
sarebbero altrimenti possibili basandosi solo sui dati interrompe immediatamente l'alimentazione alla
dell'angolo della farfalla. centralina ECM. In questo modo si impedisce al
Interruttore frizione - situato sulla leva della motore di funzionare e alla pompa di alimentazione di
frizione. È necessariopremere la leva della frizione per erogare carburante. In caso di caduta, l'interruttore
permettere al motorino di awiamento di funzionare. viene ripristinato riportando la motocicletta in
Sensore posizione albero motore - situato nel posizione verticale e spegnendo e riaccendendo
basamento, vicino all'alternatore. Il sensore di l'accensione.

108.18 Manualedi assistenza- Modern C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Ubicazione dei sensori

SENSORE
SENSORE
INTERRUTTORE FRIZIONE PRESSIONE
ASSOLUTA PRESSIONE
COLLETTORE (MAP) BAROMETRICA

INTERRUTTORE CAVALLETTO
LATERALE SENSORE POSIZIONE
FARFALLA

SENSORE SENSORETEMPERATURA
TEMPERATURA ARIA OLIO
ASPIRATA

INTERRUTTORE SENSORE DI SENSORE


RILEVAMENTO POSIZIONE LAMBDA
CADUTA ALBERO MOTORE

Manuale di assistenza - Modern C1assics 108.19


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Attuatori del sistema Pompa di alimentazione - situata all'interno del


serbatoio del carburante. l.elettropornpa invia il
In risposta ai segnali ricevuti dai sensori, la centralina ECM
carburante all'impianto di alimentazione, a una
comanda e invia messaggi a una serie di attuatori
pressione costante di 3 bar, tramite un regolatore della
elettronici ed elettromeccanici. Si indica di seguito la
pressione. La pompa funziona continuamente quando
funzione e la posizione degli attuatori.
il motore è acceso e viene anche fatta funzionare
Valvola di spurgo filtro ai carboni attivi (solo all'inserimento iniziale dell'accensione, per garantire
modelli per la California) - situata nel condotto di che nell'impianto vi siano 3 bar non appena il motore
ritorno del vapore tra il filtro ai carboni attivi e i corpi viene avviato, La pressione del carburante è regolata
farfallati. La valvola di spurgo comanda il ritorno del da un regolatore situato all'interno del serbatoio del
vapore che è stato immagazzinato nel filtro ai carboni carburante.
attivi durante il periodo di spegnimento del motore. La
Relè pompa di alimentazione - situato sotto al
valvola è "pulsata" dalla centralina ECM per controllare
serbatoio del carburante, sul lato sinistro del tubo
la frequenza di spurgo del filtro ai carboni attivi.
principale del telaio. l.alimentazione della pompa viene
Iniettori - situati nel corpo farfallato. Il motore è dotato fornita dal rispettivo relè che a sua volta è alimentato
di due iniettori. Il tipo di spruzzo degli iniettori è fisso, dalla centralina ECM quando il motore è acceso.
ma il periodo di tempo durante il quale ciascun
Elettrovalvola iniezione aria secondaria - situata
iniettore può rimanere aperto varia in base alle
sul davanti della scatola dell'aria. l.elettrovalvola
condizioni d'esercizio. La durata di ciascun periodo di
dell'aria secondaria controlla il flusso d'aria nel sistema
iniezione è calcolata dalla centralina ECM usando i dati
di iniezione dell'aria secondaria.
ricevuti dai vari sensori presenti nell'impianto.
Nota:
Bobine di accensione - Bonneville, Bonneville SE,
Bonneville T100 e Thruxton - la bobina di • In questo impianto, l'interdizione
accensione è situata sopra al coperchio della dell'avviamento (interruttore frizione,
distribuzione, attaccato al telaio. La bobina di interruttore di folle, interruttore cavalletto
accensione è di tipo a doppia erogazione, con un filo laterale), funzionano tutti per mezzo della
di uscita (filo AD per ogni candela. La centralina ECM centralina di gestione ECM.
regola il momento in cui le bobine sono attivate e
disattivate. Nel calcolare il tempo di attivazione, la
centralina ECM lasciatempo sufficiente alle bobine per
caricarsi a un livello tale da permettere loro di
produrre una scintilla. Le bobine sono disattivate nel
momento in cui si verifica l'accensione, la cui fasatura
viene ottimizzata per migliorare le prestazioni del
motore.
Bobine di accensione - Scrambler - le bobine di
accensione sono situate sopra al coperchio della
distribuzione, attaccato al telaio. Vi sono due bobine,
una per ciascuna candela. La centralina ECM regola il
momento in cui le bobine sono attivate e disattivate.
Nel calcolare il tempo di attivazione, la centralina ECM
lascia tempo sufficiente alle bobine per caricarsi a un
livello tale da permettere loro di produrre una scintilla.
Le bobine sono disattivate nel momento in cui si
verifica l'accensione, la cui fasatura viene ottimizzata
per migliorare le prestazioni del motore.
Relè di potenza principale - situato sotto alla sella.
Quando l'accensione è inserita, il relè di potenza
principale viene eccitato per fornire un'alimentazione
di tensione stabile alla centralina ECM.

10B.20 Manualedi assistenza- Modern C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Ubicazione degli attuatori

BOBINE DI
ACCENSIONE RELÈ POMPA DI POMPA DI
ALIMENTAZIONE ALIMENTAZIONE

INIETTORI ECM

RELÈ DI POTENZA
PRINCIPALE

À~~~(

VALVOLA SPURGO FILTRO

AI CARBONI ATTIVI

Manuale di assistenza - Modem C1assics 108.21


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Schema circuito gestione motore - Bonneville, Bonneville SE,


Bonneville T100, Thruxton - Modelli a iniezione con tachimetro azionato via
cavo
Leggenda dello schema elettrico Leggenda dei codici dei colori del cablaggio
(seguito)
Leggenda Descrizione componente
Codice Colore cablaggio
1 Central ina di gestione motore
R Rosso
2 Connettore diagnostico
3 Interruttore folle P Porpora

4 Strumentazione W Bianco
5 Spie a LED strumentazione y Giallo
6 Interruttore frizione LG Verde chiaro
7 Relè di avviamento
LU Azzurro
8 Interruttore cavalletto laterale
9 Trasmettitore livello carburante Numerazione dei pin del connettore ECM

10 Interruttore rilevamento caduta


11 Sensore temperatura aria ambiente
Connettore A (nero)
12 Sensore temperatura aria aspirata
13 Sensore MAP sinistro
14 Sensore MAP destro
15 Sensore temperatura olio
16 Sensore Lambda - cilindro 1
17 Sensore posizione farfalla
18 Pompa di alimentazione
19 Relè pompa di alimentazione
20 Massa alimentazione
21 Massa logica (sensore) Connettore B (grigio)
22 Bobine di accensione
23 lniettor i
24 Valvola di spurgo
25 Elettrovalvola iniezione aria scarico
26 Sensore albero motore
27 Relè sistema di gestione motore
28 Sensore Lambda - cilindro 2

Leggenda dei codici dei colori del cablaggio


La figura qui sopra illustra il sistema di numerazione dei
Codice Colore cablaggio pin usato nello schema del circuito di gestione del motore.

B Nero I pin del connettore nero hanno il prefisso A, mentre quelli


del connettore grigio hanno come prefisso una B. Visti
U Blu sulla superficie di accoppiamento con la centralina ECM
N Marrone (come da figura), i pin sono numerati da destra a sinistra,
con il numero uno nell'angolo superiore destro.
G Verde

S Grigio scuro/grigio

O Arancione
K Rosa

10B.22 Manualedi assistenza- Modern C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Schema circuito - Sistema gestione motore - Bonneville, Bonneville SE, Bonneville T100, Thruxton
- Modelli con tachimetro azionato via cavo

27

~
,-,--, l 1
6
26 CJf---~: _ _ ...,:: AH I-- BG 7 2
--L ' •

L.--+-+ --1 BlS


Bll '-- R- - - I-~ill
- - -­

:;2 =:-- - -- -:=Efi] 5

~L
, ', , rT,L
,
_
N'-.J
I,, -All

J 2 1 l __ -----'I
:,_ A"

23 W-a"

t ,-- .-

" TI 28"- ·'


llJ16

I
~

~"------NK GK­ 817

L.- 22 N'__ ...,'"

Ali r--- ---t1-


-_-_- _,<-0==0 12

,-- - -- - -1' - '19 A1B r----++--T--


~';~ 13

19
r--'-
+--
, '-
"6
A
JS Bl' r-- _ _ ;==fi
t-+-_\L_ 14
--l- . ~--,--====LJ
~l
'T

21 20
m r-- - -H _-_-_l'G-------.,0
i<-f- 15

~: .r --.--
f-'---'
3 1 l 5

I'-----f- - - --- - - - - -IBP - 'lO "" -, -- H+- - -


----.,
16
-j l

L~_:=,~~28
AIO -8lJ---t +- - - -jl

~' ----D
I17

Manualedi assistenza- Modem C1assics 108.23


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Schema circuito gestione motore - Scrambler - Modelli con tachimetro


azionato via cavo
Leggenda dello schema elettrico Leggenda codici colori cablaggio <seguito)

Codice Colore cablaggio


Leggenda Descrizione componente
1 Central ina di gestione motore K Rosa

2 Connettore diagnostico R Rosso


3 Interruttore folle P Porpora
4 Strumentazione W Bianco
S Spie a LED strumentazione y Giallo
6 Interruttore frizione
LG Verde chiaro
7 Relè di avviamento
LU Azzurro
8 Interruttore cavalletto laterale
9 Trasmettitore livello carbu rante Numerazione dei pin del connettore ECM
10 Interruttore rilevamento caduta
Connettore A (nero)
11 Sensore temperatura aria ambiente
12 Sensore temperatura aria aspirata
13 Sensore MAP sinistro
14 Sensore MAP destro
lS Sensore temperatura olio
16 Sensore Lambda - cilindro 1
17 Sensore posizione farfalla
18 Pompa di alimentazione
19 Relè pompa di alimentazione
20 Massa alimentazione
21 Massa logica Connettore B (grigio)
22 Bobine di accensione
23 Iniettor i
24 Valvola di spurgo
2S Elettrovalvola iniezione aria scarico
26 Sensore albero motore
27 Relè sistema di gestione motore
28 Sensore Lambda - cilindro 2
29 Contagiri accessorio (connettore A)
La figura qui sopra illustra il sistema di numerazione dei
Leggenda .dei codici dei colori del cablaggio pin usato nello schema circuito di gestione del motore.
I pin del connettore nero hanno il prefisso A. mentre quelli
Codice Colore cablaggio del connettore grigio hanno come prefisso una B. Visti
B Nero sulla superf icie di accoppiamento con la centralina ECM
<Comeda figura>, i pin sono numerati da destra a sinistra,
U Blu con il numero uno nell'ango lo superiore destro.
N Marrone

G Verde

S Grigio scuro/grigio

O Arancione

108.24 Manualedi assistenza- Modem C1assics


lmpianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Schema circuito - Sistema gestione motore - Scrambler - Modelli con tachimetro azionato via cavo

27

~
26 CJ UP
UB
AI

AI Al< BG I 2
...,e-B •
25
Ali W
EJ----B---:L

I
NK Ba

3
24
~ YR .. BW-E04
811
R-ITJ29
'" All
BI
IlO
OB
IlO
OB
UiJ
l
1 5

BO~6
~.~
AI]

1 1. 1 l

w
: Ali

Al'

.14
B6

AlI
..~'l:~
7
23

NK ~16 w
.. BG 4R?[+'l
L[]
811

NK
28 811

, ~
I
'u==D
,
"

6
10
NK

NK
~
~
'(,K

1. GP
.17

A18
81
Al)

.10
" '==0 11

22 ~ !li
N' A6

A11
KO===[]
"
12
l

.19 Al,
"~ 13
"
,
1
J

"~ 14
.16
19
B
~
B
AlI 81' \
,
1
l
---l..­ ---l..-
21 20 -~ - ~.

Al9 o((;

D15
Al6
" 1
16
BP '19

AlO su
" 1
28

~~ AlO GY
0 17

B
18 ---L

Manualedi assistenza- Modem C1assics 10B.25


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Schema circuito gestione motore - Bonneville, Bonneville SE,


Bonneville T100, Thruxton e Scrambler - Modelli con tachimetro elettronico
Leggenda dello schema elettrico Leggenda codici colori cablaggio (seguito)

Codice Colore cablaggio


Leggenda Descrizione componente
1 Centralina di gestione motore 5 Grig io scuro/grigio

2 Connettore diagnostico O Arancione


3 Strumentazione - Tachimetro K Rosa
4 Strumentazione - Contagiri R Rosso
5 Sensore velocità di avanzamento
P Porpora
6 Relè di avviamento
W Bianco
7 Interruttore frizione
y Giallo
8 Sensore temperatura aria aspirata
LG Verde chiaro
9 Sensore posizione farfalla
10 Interruttore rilevamento caduta LU Azzurro

11 Sensore temperatura aria ambiente Numerazione dei pin del connettore ECM
12 Sensore MAP destro
13 Sensore MAP sinistro
Connettore A (nero)
14 Sensore temperatura olio

W..:I:~~

A18 AOl
15 Sensore Lambda - cilindro 2
16 Sensore Lambda - cilindro 1
17 Interruttore folle
18 Interruttore cavalletto laterale ~ ~
19 Trasmettitore livello carburante
20 Antifurto A36 A19
21 Commutatore arresto motore
22 Pompa di alimentaz ione
23 Relè pompa di alimentaz ione Connettore B (grigio)
24 Portafusibili (fusibile 6)
25a Bobina di accensione n. 1 B18 BOl
25b Bobina di accensione n. 2 (solo Scrarnbler) ~rULl I~~

26 Iniettori Jn
(( (I a c c c c c c c c c c c c c c c c c 11
27 Sensore albero motore
~••• ;;=;;; ....... ;::: •;;;~

28 Elettrovalvola di iniezione aria secondaria


29 Valvola di spurgo
B36 B19
30 Relè sistema di gestione motore
La figura qui sopra illustra il sistema di numeraz ione dei
Leggenda del codici dei colori del cablaggio pin usato nello schema del circuito di gestione del motore .

Codice Colore cablaggio I pin del connettore nero hanno il prefisso A mentre quelli
del connettore grigio hanno come prefisso una B. Visti
B Nero sulla superficie di accoppiamento con la centralina ECM
U Blu <Comeda figura) , i pin sono numerati da destra a sinistra,
con il numero uno nell'angolo superiore destro.
N Ma rrone

G Verde

10B.26 Manuale di assistenza - Modern C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Schema circuito - Sistema di gestione motore - Bonneville, Bonneville SE, Bonneville T100,
Thruxton e Scrambler - Modelli con tachimetro elettronico

BlJ
B5 BN ----"~-""-----I 2
Kl4 BG -------~
'---+-- -- --- -- YI BI5 '- _---Pr---- -1 14
29
~~ B9
K ~n

BIB 11
I r--- ----- NK A6
Bl l hJ---L../'-----..,,-~~ ll
28 3
BY IO
K~'O B8

CJI-----~:
27
Il
::
Bll _____ B'=fIl
r Il 4

S
[FIl
K~ 15
rB=LLJ

K~_1_6__ B6
YN-----I~6
~
4 w-l
814
All
BO ~1t=117
26
AlI KO ~
BIO KB- - - _ - - 1
KB--tJ 8

BI
~ AIO

o
u.1
2Sa BII
K~KBI7
r --1 ~-""'B
K~PAIB K
I I
AlI KP ----+-I-----~
I 1
6
I
2Sb
I 10A 124
I I
I _ ....I 23 B14

~---l(B
K
----4--------'
KlB 1--<<<

22
. jL.€Jh- AlO BU----1~--'--::____,
15
BP B19
'-­ '-­ -

Kl6
16

17
r--'~----__G RI AI9 AlI fNI------~~

m Al I BR-------~~
l
D
BI9
19
_---.:::.....­

20
B4 BG-----It ~l~Bl
21 L-- --'

Manualedi assistenza - Modem C1assics 10B.27


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Diagnostica del sistema Si nnene che si sia verificato un singolo ciclo di


riscaldamento, quando sono stati soddisfatti i seguenti
Il sistema di gestione del motore dispone di una funzione criteri:
diagnostica di bordo che permette ai tecnici addetti
all'assistenza di richiamare i dati memorizzati dalla La temperatura del motore è aumentata a
centralina usando il software diagnostico Triumph . Le 72 °c o più.
Informazioni complete sul funzionamento del La temperatura del motore deve essere
software diagnostico Triumph e su come aumentata di 23°C o più rispetto alla
Interpretare I risultati sono contenute nel Manuale temperatura iniziale, quando si raggiungono i
d'uso dello strumento diagnostico Trlumph. 72 DC.
/I software è collegato, mediante cavo di interfaccia, alla Si deve essere verificata una sequenza di
motocicletta usando un spina diagnostica dedicata situata spegnimento controllata.
solto la sella. Dato che si usa una spina dedicata, non si
disturba nessun connettore elettrico dell'impianto, Nota:
riducendo così la possibilità di danni al connettore. Una volta riparato il guasto, la spia MIL
Il software consente all'utente di richiamare i dati relativi ai rimarrà accesa fino a quando si è eseguito
sensori e attuatori dell'impianto, di verificare le funzioni un numero di cicli di riscaldamento
dei vari componenti, di leggere i dati di fabbricazione e di sufficiente a spegnerla. La spia MIL viene
apportare delle regolazioni di piccola entità alla taratura spenta immediatamente se, dopo aver
dell'impianto. I dati e le prove a disposizione sono descritti riparato un guasto, il codice di guasto che
alle pagine seguenti. aveva fatto accendere la spia è stato
cancellato dalla memoria ECM usando lo
strumento diagnostico Triumph.
Sistema di rilevamento dei guasti a bordo
Nota:
Il sistemadi diagnostica a bordo rileva i guasti in due stadi.
Quando viene rilevato un guasto, il dispositivo DSM • Nella maggioranza dei casi In cui viene
(Diagnostic Status Manager) imposta un contrassegno per rilevato un guasto, il sistema di gestione del
indicare che vi è un guasto e fa aumentare di uno il motore passa nella modalità di
contatore. Il contatore controlla il numero di volte in cui funzionamento d'emergenza. In questa
questo guasto è stato rilevato. Per esempio, se vi è un modalità, il motore continua a funzionare
guasto nel sensore di posizione dell'albero motore, il anche se le prestazioni e l'economia dei
contatore aumenta il conteggio ogni volta che l'albero consumi possono essere marginalmente
motore ruota di 360°, sempre che il guasto sia ancora compromesse. In alcuni casi, il guidatore
presente. potrebbe non notare nessuna differenza
apprezzabile rispetto al funzionamento
Quando il conteggio inizia, il guasto viene rilevato, ma normale.
non confermato. Il guasto viene confermato se continua a
essere rilevato e il conteggio raggiunge una soglia
predeterminata. Se il guasto riguarda le emissioni, oppure
se si tratta di un malfunzionamento grave che influisce
sulle prestazioni del motore, nella memoria della
centralina ECM viene memorizzato un codice di guasto
(DTO e dei dati Freeze-frame e si accende la spia MIL
(spia di guasto) sul quadro strumenti della motocicletta.
Quando il guasto è confermato, viene contato il numero
di cicli di riscaldamento effettuati dal motore Se il guasto
viene riparato, il contatore dei cicli di riscaldamento fa
spegnere la spia MIL (spia di guasto) ad un conteggio
predeterminato ed elimina il codice di guasto e i dati
Freeze-frame dalla memoria ECM in occasione di un
successivoconteggio (superiore).

10B.28 Manualedi assistenza - Modern C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Collegamento dello strumento diagnostico Software diagnostico Triumph


Nelle pagine che seguono,descriviamo il tipo di
informazioni che possono essere richiamate dalla
memoria della centralina ECM e le regolazioni che
possono essere eseguite usando il software diagnostico
Triumph.
La tabella indica quali prove sono eseguite dal sistema di
bordo e quali informazioni possono essere richiamate dal
software diagnostico Triumph .
Nota:
• Le informazioni complete sul
funzionamento del software e su come
interpretare i risultati sono contenute nel
Manuale d'uso dello strumento diagnostico
1. Collegamento al cablaggio principale Triumph che può essere scaricato dai
2. Interfaccla diagnostica Triumph concessionari autorizzati Triumph dal sito
1. Smontare la sella (vedi pago 16-8> e rilasciare il www.triumphonline.net.
connettore diagnostico dalla linguetta di centraggio.
2. Collegare l'interfaccia diagnostica Triumph al Dati di fabbricazione
connettore dedicato, situato sotto la sella.
La schermata dei Build Data (Dati di fabbricazione)
3. AI termine della sessione diagnostica, scollegare
contiene le seguenti informaz ioni:
l'interfaccia diagnostica Triumph.
4. Rimontare il connettore diagnostico sulla relativa modello motocicletta;
linguetta di centraggio unitamente alla sella (vedi numero di telaio (VIN);
pago 16-8>.
tipo di ECM;
ID ECM;
numero di matricola centralina ECM;
numero di messa a punto;
data ultimo download messa a punto;
totale download messe a punto dalla
fabbricazione;
lo stato di bloccaggio ECM (bloccata, sbloccata
o non pertinente).

Manuale di assistenza - Modem C1assics 108.29


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Dati attuali
I dati disponibili alla voce Dati attuali sono:

Funzione esaminata Risultato indicato (scala)

Stato im pianto di alimentazione 1 funzionamento a circuito aperto o chiuso

Stato im pianto di alimentazione 2 funzionamento a circuito aperto o chiuso/motore spento

Valore carico calcolato %


Temperatu ra refrigerante motore °C
Regolazione a breve termine del carburante - bancata 1 %
Regolazione a breve termine del carburante - bancata 2 %
Pressione assoluta collettore aspirazione mm/hg

Regime motore giri/min

Velocità di avanzamento km/h

Anticipo fasatura accensione - cilindro 1 gradi

Temperatura aria aspirata °C


Posizione farfalla assoluta %
Bancata 1 - sensore ossigeno 1 Volt
Bancata 1 - sensore ossigeno 1 - regolaz ione a breve %
termine del carburante

Bancata 2 - sensore ossigeno 2 Volt


Bancata 2 - sensore ossigeno 2 - rego lazione a breve %
termine del carbu rante

10B.30 Manuale di assistenza - Modem Classics


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Dati sensore
Questa funzione consente di controllare lo stato dei vari sensori e attuato ri.
I set di dati sono suddivisi in sette gruppi - Tensioni sensore; Letture sensore; Dati iniettore; Dati accensione; Regime
minimo, Dati farfalla, Ingressi e Stato di adattamento. Ciascuna di queste schermate è descritta alle pagine seguenti .

Tensioni sensori
I dati disponibili alla voce Tensioni sensori sono:

Componente controllato Unità risultato


Tensione batteria Volt

Tensione dal commutatore di awiamen to alla centralina ECU Volt

Tensione sensore temperatura aria Volt

Tensione sensore temperatura liquido refrigerante Volt

Tensione sensore pressione atmosferica Volt

Tensione sensore pressione assoluta collettore 1 Volt

Tensione sensore pressione assoluta collettore 2 Volt

Tensione sensore posizione farfalla Volt

Tensione sensore livello carburante Volt

Tensione di uscita sensore ossigeno 1 Volt

Tensione di uscita sensore ossigeno 2 Volt

Letture sensori
I dati disponibili alla voce Letture sensori sono:

Componente controllato Unità risultato


Temperatura aria °C

Temperatura liqu ido refrigerante °C

Pressione atmosferica (barometrica> mm/hg

Pressione assoluta collettore (una lettu ra per cilindro> mm/hg

Spia basso livello carburante accesa/spenta

Stato riscaldatore sensore ossigeno 1 accesa/spenta

Stato riscaldatore sensore ossigeno 2 accesa/spenta

Manualedi assistenza - Modem C1assics 10B.31


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Dati iniettori
I dati dispon ibili alla voce Dati iniettori sono:

Componente controllato Unità risultato


Durata impulso iniettore n. 1 millisecondi

Durata impulso iniettore n. 2 millisecondi

Dati accensione
I dati dispon ibili alla voce Dati accensione sono:

Componente controllato Unità risultato


Fasaturacilindro n. 1 grad i prima PMS

Fasaturacilindro n. 2 gradi prima PMS

Ango lo di dwell bobina n. 1 millisecondi

Angolo di dwell bobina n. 2 millisecondi

Dati regime minimo e farfalla


I dati disponibili alla voce Regime minimo e farfalla sono:

Componente controllato Unità risultato


Regime motore giri/min

Regime minimo di riferimento giri/min

Posizione farfalla % apertura

Stato iniezione aria secondaria A ria secondaria (SAI) attivata/disattivata

10B.32 Manualedi assistenza- Modem C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Ingressi
I dati disponibili alla voce Ingressi sono:

Componente controllato Unità risultato


Stato relè principale EMS relè acceso/spento

Stato relè pompa di alimentazione accesa/spenta

Stato relè di avviamento motorino di avviamento attivato/disattivato

Stato interruttore di awiamento interrutt ore acceso/spento

Stato cavalletto laterale sollevato/abbassato

Stato rilevamento caduta normale/rovesciata

Stato interruttore frizione rilasciata/azionata

Interruttore folle in marcia/folle

Velocità di avanzamento km/h

Stato spia di guasto spia MIL accesa/spenta

Carico calcolato %
Ciclo di lavoro valvola di spurgo %

Stato di adattamento
Dato che l'im pianto di alimentazione è di tipo adattativo, il sistema di gestione del motore è in grado di regolarsi
automaticamente in base alle nuove condizioni d'esercizio, tipo variazioni qualitative del carburante, usura dei
componenti, perdite d'aria e così via. Questa schermata visualizza le informazioni relative allo stato di adattamento della
motocicletta che indicano se si è adattata o meno.

Funzione esaminata Metodo di segnalazione


Posizione farfalla chiusa adattata adattata/non adattata

Stato di adattamento regolazione minimo %


Gamma di adattamento sensore ossigeno 1 (non al minimo) %
Gamma di adattamento sensore ossigeno 1 (al minimo) %
Stato di adattamento sensore ossigeno 1 (non al minimo) %
Stato di adattamento sensore ossigeno 1 (al minimo) %
Gamma di adattamento sensore ossigeno 2 (non al minimo) %
Gamma di adattamento sensore ossigeno 2 (al minimo) %
Stato di adattamento sensore ossigeno 2 (non al minimo) %
,'" ..
Stato di adattamento sensore ossigeno 2 (al minimo) %

-----
..

Manualedi assistenza - Modem C1assics 10B.33


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Prove delle funzioni


Il sistema consente al software diagnostico di eseguire una serie di prove delle funzioni sui vari attuatori nel sistema di
gestione del motore . In alcuni casi è necessario osservare a vista un componente mentre altre volte, se vengono rilevati dei
guasti, vengono registrati i codici di guasto.
Le prove delle funzioni disponibili sono le seguenti:

Funzione esaminata Metodo di segnalazione


Quadro strumenti Osservare il quadro strumenti, consultare il manuale di assistenza
Valvola di spurgo Ascoltare se la valvola funziona/codice di guasto memorizzato"
Pompa di alimentazione - Ascoltare se la pompa di alimentazione funziona/codice di guasto memorizzato"
adescamento
Pompa di alimentazione - Testare la pressione del carburante/ascoltare se la pompa di alimentazione
funzionamento continuo funziona!codice di guasto memorizzato"

Iniezione aria secondaria Ascoltare se la valvola funziona/codice di guasto memorizzato"


• Se viene rilevato un guasto.

Regolazione messa a punto


Usando il software diagnostico Triumph è possibile:

ripristinare gli adattamenti;

equilibrare i corpi farfallati.

Vi sono inoltre altre funzioni per la corretta sostituzione e regolazione del:

sensore posizione farfalla.

Queste funzioni sono necessarie dato che, dopo la sostituzione dei componenti in oggetto, si devono effettuare delle
regolazioni alle tarature specifiche della tensione, tutte con le farfalle tarate in una determinata posizione.

Per ripristinare questi adattamenti , vedi pago 108-107.

Per sostituire e rego lare il sensore di posizione della farfalla, vedi pago 108-104.

Per equilibrare i corpi farfallati, vedi pago 108-106.

10B.34 Manualedi assistenza- Modern C1assics

I
Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Dati Freeze-frame
I dati Freeze-frame sono memorizzati nel momento in cui viene registrato il codice di guasto (confermato) dalla centralina
ECM. Se vengono registrat i dei codici di guasto multipli, i dati Freeze-frame memorizzati si riferiranno solo al primo
codice di guasto registrato.
Richiamando i dati Freeze-frame relativi al primo codice di guasto registrato, il tecnico può controllare lo stato del motore
nel momento in cui si è verificato il guasto. I dati disponibili sono:

Funzione esaminata Risultato indicato (scala>

DTC numero codice di guasto (DTO

Stato impianto di alimentazione 1 funzionamento a circuito aperto o chiuso

Stato impianto di alimentazione 2 funzionamento a circuito aperto o chiuso

Carico calcolato %
Temperatura liquido refrigerante °C

Regolazione a breve term ine del carburante - bancata 1 %


Regolazione a breve termine del carburante - bancata 2 %
Pressione assoluta collettore aspirazione mm/hg

Regime motore gir i/min

Velocità di avanzamento km/h

Antic ipo accensione gradi

Temperatura aria aspirata °C

Posizione farfalla %
Tensione di uscita sensore ossigeno 1 Volt
Sensore ossigeno 1, regolazione a breve termine del %
carburante

Tensione di uscita sensore ossigeno 2 Volt

Sensore ossigeno 2, regolazione a breve termine del %


carburante

Manualedi assistenza- Modem C1assics 108.35


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Codici di guasto
I codici di guasto (DTO sono registrati nella memoria ECM quando nel sistema vi è un guasto confermato .
I codici sono indicati sullo strume nto diagnostico Triumph sotto forma di codice a quattro cifre.
Come già menzionato in precedenza, quando il sistema rileva un guasto, comincia a contare il numero di volte in cui si
verifica, prima di far accendere la spia MIL e di memorizzare un codice di guasto.
Di pari passo, se un guasto viene eliminato, la centralina ECM registra tale eliminazione e fa spegnere la spia MIL dopo
un numero sufficiente di cicli di riscaldamento senza.guasti. I codici di guasto rimarranno nella memor ia ECM fino a
quando si è verificato il necessario numero di cicli di riscaldamento senza guasti. Il numero di cicli di riscaldamento
richiesto per lo spegnimen to della spia MIL sarà sempre infer iore al nume ro di cicli necessario per eliminare un codice
DTC dalla memoria ECM . I codici DTC possono essere eliminati in qualsiasi momento usando lo strumento diagnostico
Triumph.
Il sistema registrerà i codici di guasto elencati qu i sotto o alla pagina seguente:

Codice Descrizione guasto Numero di Numero di Spia MIL


di cicli senza cicli senza accesa
guasto guasti guasti quando il
(DTC> necessario necessario guasto è
per per registrato
spegnere cancellare
la spia MIL il DTC
P0201 Malfunzionamento nel circuito dell'iniettore 1 3 40 Sì
P0202 Malfunzionamento nel circuito dell'iniettore 2 3 40 Sì
P033S Ma lfunz ionamento nel circuito del sensore albero motore 3 40 Sì
P0032 Cortocircuito sulla batteria del riscaldatore sensore ossigeno 1 3 40 Sì
P003l Circuito aperto/cortocircu ito a massa nel circuito del 3 40 Sì
riscaldatore sensore ossigeno 1

P0130 Malfunzionamento nel circuito del sensore ossigeno 1 3 40 Sì


POOS2 Cortocircu ito sulla batteria del riscaldatore sensore ossigeno 2 3 40 Sì
POOSl Circuito aperto/cortocircuito a massa nel circuito del 3 40 Sì
riscaldatore sensore ossigeno 2
POlSO Malfunzionamento nel circuito del sensore ossigeno 2 3 40 Sì
Pl13l Collegamento invertito nel sensore ossigeno 3 40 Sì
P0122 Ingresso basso nel sensore posizione farfalla 3 40 Sì
P0123 Ingresso alto nel sensore posizione farfalla 3 40 Sì
P03Sl Malfunz ionamento nel circuito della bobina di accensione 1 3 40 Sì
.y
P03S2 Malfunzionamento nel circuito della bobina di accensione 2 3 40 : Sì
POlO? Bassatensione nel sensore pressione assoluta collettore 1 3 40 Sì
P0108 Tensione alta nel sensore pressione assoluta collettore 1 3 40 Sì
P110S Malfunzionamento nella tubazione del sensore pressione 3 40 Sì
assoluta collettore 1

P168? Bassatensione nel sensore pressione assoluta collettore 2 3 40 Sì


P1688 Tensione alta nel sensore pressione assoluta collettore 2 3 40 Sì
P1106 Malfunzionamento nella tubazione del sensore pressione 3 40 Sì
assoluta collettore 2

Pllll Collegamento invertito nel sensore pressione assoluta 3 40 Sì


collettore

10B.36 Manualedi assistenza- Modern C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Codice Descrizione guasto Numero di Numero di Spia MIL


di cicli senza cicli senza accesa
guasto guasti guasti quando il
(DTC) necessario necessario guasto è
per per registrato
spegnere cancellare
la spia MIL il DTC
Pll07 Bassatensione nel circuito del sensore pressione aria 3 40 Sì
ambiente

Pll08 Alta tensione nel circuito del sensore pressione aria ambiente 3 40 Sì

P01l2 Temperatura aria aspirata troppo alta 3 40 Sì

P0113 Temperatura aria aspirata troppo bassa 3 40 Sì


POl17 Temperatura liquido refrigerante motore/olio troppo alta 3 40 Sì
POl18 Temperatura liquido refrigerante motore/olio troppo bassa 3 40 Sì
P560 Tensione dell'impianto della motocicletta difettosa 3 40 Sì
P123l Cortocircuito a massa o circuito aperto nella pompa di 3 40 Sì
alimentazione
P1232 Cortocircuito sulla batteria del relè pompa di alimentazione 3 40 Sì

P0444 Cortocircuito a massa o circuito aperto nell'impianto valvola 3 40 Sì


di spurgo

P0445 Cortocircu ito sulla batteria nell'impianto valvola di spurgo 3 40 Sì


P04l4 Cortocircuito sulla batteria nel sistema di iniezione aria 3 40 Sì
secondaria

P0413 Cortocircuito a massa o circuito aperto nel sistema di 3 40 Sì


iniezione aria secondaria
P0500 Malfunzionamento sensore velocità di avanzamento 3 40 Sì

P06l6 Cortocircuito a massa o circuito aperto nella bobina del relè di 3 40 Sì


awiamento
P06l7 Bobina relè di awiamento in cortocircuito sul polo positivo 3 40 Sì
r-- . della batteria

P0654 Contagiri 3 40 Sì
P1685 Guasto nel circuito del relè principale EM5 3 40 Sì
P1659 Guasto nel circuito di ingresso tensione di accensione EMS 3 40 Sì
P163l Bassatensione nel circuito del sensore rilevamento caduta 3 40 Sì
".
P1632 Alta tensione nel circuito del sensore rilevamento caduta 3 4b Sì
P0560 Tensione sistema ­ malfunzionamento circuito batteria 3 40 Sì
P16l0 Guasto nel circuito spia basso livello carburante 3 40 Sì

P0603 Guasto EEPROM O 40 No

P1690 Guasto di comunicazione CAN 3 40 Sì


P1697 Circuito controllo tensione in corto su batteria 3 40 Sì
P1698 Malfunzionamento nel circuito controllo tensione 3 40 Sì
P1602 Bloccaggio messa a punto Solo se la Lampegg ia
funzione è
abilitata

Manuale di assistenza - Modem C1assics 10B.37


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Connettori elettrici Scollegamento dei connettori ECM

Prima di iniziare qualsiasi diagnosi, tenere presenti le Nota:


seguenti informazioni relative ai connettori: • Per l'ECM si usano due connettori di forma
Nota: diversa e questo garantisce che si effettuino
I guasti elettrici nascosti sono attribuibili, sempre i corretti collegamenti.
principalmente, a dei connettori elettrici


difettosi. Ad esempio:
Morsetti sporchi/corrosi.
A ·Attenzione
.

• Morsetti umidi. Quando si scollega un connettore, non tirare mai


direttamente i fili dato che facendolo si danneggia sia il
• Connettori con pin spezzati o piegati.
cavo, sia il connettore.
Ad esempio, la centralina di gestione elettronica (ECM) fa
affidamento sulla fornitura di informazioni precise che le
permettono di programmare la corretta alimentazione e
fasatura dell'accensione. Un morsetto sporco causa una
A Attenzione
caduta di tensione eccessiva che risulta nell'invio di un Non scollegare un'ECM con il commutatore di
segnale errato alla centralina. avviamento inserito dato che così facendo si causa la
Se quando si esegue la diagnosi dei guasti è possibile registrazione nella memoria ECM di codici di guasto
eliminare un guasto solo scollegando e ricollegando una multipli.
spina elettrica, ispezionare ogni spina scollegata per Scollegare sempre una centralina dopo aver scollegato
vedere se mostra i problemi elencati di seguito. per primo il cavo negativo (nero) della batteria.

Prima dello scollegamento: 1. Disinserire l'accensione e attendere almeno un


minuto per permettere alla centralina ECM di
• Se si esegue la prova con un voltmetro, la completare la sequenza di spegnimento.
tensione sul connettore dovrebbe essere
2. Staccare la fascia in gomma della batteria e la staffa
pari a quella della batteria (a meno che nel
di ritenuta della centralina ECM
circuito non vi sia un resistere). Se si nota un
cambiamento marcato, è probabile che i 3. Premere il dispositivo di bloccaggio e tirare con
contatti siano sporchi/difettosi. attenzione il connettore per staccarlo daIl'ECM.

Quando si scollega un connettore:


• Controllare se vi è un dispositivo di
sicurezza che deve essere allentato prima di
poter dividere il connettore, ad es. linguetta,
gancio e occhiello, ecc.

Quando si ispeziona un connettore:


Controllare che i singoli pin non siano stati
piegati.
Controllare la presenza di umidità/sporcizia/
corrosione.
Controllare che i cavi siano saldi.
• Controllare che le giunzioni dei pin del cavo 1. Dispositivo di bloccaggio
non siano danneggiate. Nota:
• La centralina ECM è situata sotto alla sella,
Quando si collega un connettore:
di fianco alla batteria.
• Accertarsi che non vi siano impurità attorno
al connettore/tenuta.
• Premere precisamente l'una contro l'altra le
due parti in modo che i morsetti non
vengano piegati o inseriti in modo errato.
• Premere le due metà l'una contro l'altra con
fermezza.

10B.38 Manuale di assistenza - Modern C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Ricollegamento dei connettori ECM Ulteriori diagnosi


Se usate correttamente, le tabelle che seguono
A Attenzione permetteranno di individuare con precisione un guasto
nel sistema dopo la memorizzazione di un codice di
Se si tenta di montare i connettori in modo errato, i guasto.
rispettivi pin potrebbero subire danni.

~
1. Connettori ECM
2. Staffa di ritenuta centralina ECM
3. Fascia in gomma batteria
4. Collegare il connettore nella rispettiva presa e,
mentre lo si tiene in sede, infilarlo completamente
nell'ECM fino a quando il dispositivo di bloccaggio lo
fissa.

Manuale di assistenza - Modem C1assics 10B.39


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Sensore albero motore

Codice di guasto Probabile causa Modalità di intervento


PD335 Guasto sistema sensore albero a camme Prendere in visione e annotare i dati "Freeze-frarne"
dello strumento diagnostico, se disponibili .
Accertarsi che il sensore sia correttamente montato e
che il connettore sia ben saldo.
Scollegare l'ECM e passare alla prova specifica 1:

Prove specifiche

Prova Risultato Modalità di intervento


1 Controllare !'integrità del cavo e del OK Scollegare il sensore e passare alla
morsetto: prova 2
- Pin AD9 ECM
- Pin ADl ECM

Guasto Riparare il guasto, passare alla prova 6

2 Controllare che il cavo non present i un OK Passarealla prova 3


cortocircuito:

- Pin AD9 ECM a massa Cortocircuito Ubicare e riparare il guasto al cablaggio, passare
- Pin ADl ECM a massa alla prova 6

3 Controllare la continuità del cablaggio : OK Passarealla prova 4

- Pin AD9 ECM a pin 1 sensore Circuito aperto Ubicare e riparare il guasto al cablaggio, passare
- Pin ADl ECM a pin 2 sensore alla prova 6

4 Controllare che il cavo non presenti un OK Sostituire il sensore dell'albero motore, passare
cortocircuito: alla prova 6

- Pin AD9 ECM a pin Al ECM Cortocircuito Ubicare e riparare il guasto al cablaggio, passare
alla prova 6

5 Controllare la ruota dentata del gomito : OK Passarealla prova 6


- Denti danneggiati - contaminazione da
impurità magnetiche .

Guasto Pulire/sostituire la ruota dentata, passare alla


prova 6

6 Ricollegare il cablaggio, eliminare i codici di OK Intervento completo - uscire dalla prova


guasto e far funzionare il motore per
verificare che il guasto sia stato eliminato "" .y

Guasto ancora Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph


presente

10B.40 Manualedi assistenza - Modern Classics


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

r> Schema circuito - Modelli con tachimetro azionato via cavo

Sensor
e Centralinadi
alberomotore gestionemotore

--iA1l
O= R---fI2l-- SU
B ~ U B -----E-.J

Schema circuito - Modelli con tachimetro elettronico

Sensore Centralina di
alberomotore qestionemotore

--iA1l
O= s---fI2l-- su
B ~UB-----E-.J

Manualedi assistenza - Modem C1assics 10B.41


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Iniettori
Codice di guasto Probabile causa Modalità di intervento
P0201/02 Sistema di iniezione guasto - iniettori 1/2 Prendere in visione e annotare i dati "Freeze-frarne"
- Una mancata accensione indica un dello strumento diagnostico se disponibili.
circuito aperto Accertarsi che il connettore dell'iniettore in oggetto sia
- L.:ingolfamento indica un cortocircuito ben saldo. Scollegare l'ECM e passare alla prova
specifica 1:

Prove specifiche

Prova Risultato Modalità di intervento


1 Controllare l'integrità del morsetto e del OK Passarealla prova 2
cavo:

- Pin A15 ECM Guasto Riparare il guasto, passare alla prova 7


- Pin A14 ECM

2 Controllare il valore della resistenza: 9,50 - 11,50 Passarealla prova 3


- Pin A06 ECM a pin A 15 (iniettore 1) ECM
- Pin A06 ECM a pin A 14 (iniettore 2) ECM

Circuito aperto Scollegare l'iniettore in oggetto e passare alla


prova 4

Cortocircuito Scollegare l'iniettore in oggetto e passare alla


prova 5

3 Controllare che il cavo non presenti un OK Passarealla prova 7


cortocircuito a massa:

- Pin A 15 ECM a massa Cortocircuito Ubicare e riparare il guasto al cablaggio, passare


- Pin A 14 ECM a massa alla prova 7

4 Controllare la continuità del cablagg io: OK Passarealla prova 6

- Pin A6 ECM a pin 2 iniettore in oggetto Circuito aperto Ubicare e riparare il guasto al cablaggio, passare
- Pin A 15 ECM a pin 1 iniettore 1 alla prova 7
- Pin A 14 ECM a pin 1 iniettore 2

5 Controllare che il cavo non presenti un OK Passarealla prova 6


cortocircuito sulla scatola di alimentazione:

- Pin A6 ECM a pin A 15 (iniettore 1) ECM Cortocircuito Ubicare e riparare il guasto al cablaggio, passare
- Pin A6 ECM a pin A 14 (iniettore 2) ECM alla prova 7

6 Controllare la resistenza dell'iniettore in 9,50 - 11,50 Passarealla prova 7


oggetto:

- Pin 1 iniettore a pin 2 iniettore Guasto Sostituire l'iniettore in oggetto, passare alla
prova 7

7 Ricollegare il cablaggio, eliminare i codici di OK Intervento completo - uscire dalla prova


guasto e far funzionare il motore per
verificare che il guasto sia stato eliminato

Guasto ancora Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph


presente

10B.42 Manualedi assistenza - Modern C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Schema circuito

RelèEM5

ECM

NK

l
r
NK

1~1 1 YK-AI5

1 'y 1
J yp-A14

lniettori

Manualedi assistenza- Modem C1assics 108.43


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Sensore posizione farfalla

Codice di guasto Probabile causa Modalità di intervento


P0122 Tensione di ingresso bassa nel sensore Prendere in visione e annotare i dati "Freeze-frarne"
P0123 posizione farfalla (cortocircuito a massa o dello strumento diagnost ico se disponibili .
circuito aperto) Prendere in visione e annotare i dati dello strumento
Tensione di ingresso alta nel sensore diagnostico relativi al "sensore",
posizione farfalla (cortocircuito ad Accertarsi che il connettore del sensore sia ben saldo.
alimentazione sensore) Scollegare l'ECM e passare alla prova specifica 1:

Prove specifiche

Prova Risultato Modalità di intervento


1 Controllare l'integrità del morsetto e del OK Scollegare il sensore e passare alla
cavo: prova 2
- Pin BOl ECM
- Pin B20 ECM
- Pin Ala ECM

Guasto Riparare il guasto, passare alla prova 5

2 Controllare che il cavo non presenti un OK Passarealla prova 3


cortocircuito:
- Pin AlO ECM a massa

Cortocircuito Ubicare e riparare il guasto al cablaggio, passare


alla prova 5

3 Controllare la continuità del cablaggio: OK Passarealla prova 4


- Pin A 10 ECM a pin 3 sensore
- Pin B20 ECM a pin 2 sensore
- Pin B01 ECM a pin 1 sensore

Circuito aperto Ubicare e riparare il guasto al cablaggio , passare


alla prova 5

4 Controllare che il cavo non presenti un OK Sostituire il sensore posizione farfalla, passare
cortocircuito: alla prova 5
- Pin A 10 ECM a pin BOl ECM
- Pin A 10 ECM a pin B20 ECM

Cortocircuito Ubicare e riparare il guasto al cablaggio, passare


alla prova 5

5 Ricollegare il cablaggio, eliminare i codici di OK Intervento completo - uscire dalla prova


guasto e far funzionare il motore per
verificare che il guasto sia stato eliminato

Guasto ancora Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph


presente

108.44 Manualedi assistenza - Modem C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Schema circuito

ECM
Sensoreposizione
farfalla

GY AlO

rn K8
K
820
81

Manualedi assistenza - Modem C1assics 10B.45

I
Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Valvola di spurgo

Codice di guasto Probabile causa Modalità di intervento


P0444 Circuito aperto o cortocircuito a massa Prendere in visione e annotare i dati dello strumento
diagnostico relativi al "sensore".
Accertarsi che il connettore della valvola di spurgo sia
ben saldo.
Scollegare l'ECM e passare alla prova specifica 1:

P0445 Cortocircuito su polo positivo batteria Scollegare la valvola di spurgo e passare alla prova
specifica 5:

Prove specifiche

Prova Risultato Modalità di intervento


1 Controllare l'integrità del morsetto e del OK Passarealla prova 2
cavo:

- Pin 809 ECM Guasto Riparare il guasto, passare alla prova 7

2 Controllare il valore della resistenza: 22 Q - 30 Q Scollegare la valvola di spurgo e passare alla


prova 3

- Pin A06 ECM a pin 809 ECM Circu ito aperto Passarealla prova 4

Cortoc ircuito Scollegare la valvola di spurgo e passare alla


prova 5

3 Controllare che il cavo non presenti un OK Passarealla prova 7


cortoci rcuito:

- Pin 809 ECM a massa Cortocircuito Ubicare e riparare il guasto al cablaggio, passare
alla prova 7

4 Controllare la continuità del cablaggio: OK Passarealla prova 6

- Pin 809 ECM a pin 2 valvola Circuito aperto Ubicare e riparare il guasto al cablaggio, passare
- Pin A06 ECM a pin 1 valvola alla prova 7

5 Controllare che il cavo no n present i un OK Passarealla prova 6


cortoc ircuito :

- Pin A06 ECM a pin 809 ECM Cortocircuito Ubicare e riparare il guasto al cablagg io, passare
alla prova 7

6 Con trollare la resistenza della valvola di 22 Q - 30 Q Passare alla prova 7


spurgo
/'

- Pin 1 valvola a pin 2 valvola Guasto Sostituire la valvola di spurgo, passare alla
prova 7

7 Ricollegare il cablaggio, eliminare i codici di OK Intervento completo - uscire dalla prova


guasto ed eseguire la funzione di prova dello
Guasto ancora Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph
strumento diagnostico per verificare a vista il
presente
funzionamento della valvola di spurgo

10B.46 Manualedi assistenza - Modern C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

r> Schema circuito

RelèEM5

ECM
Valvoladi spurgo

'---- ------ NK A6

Manualedi assistenza - Modem C1assics 10B.47


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Bobina di accensione <bobine 1 e 2 per la Scrambler)

Codice di guasto Probabile causa Modalità di intervento


PD351/52 Sistema di accensione guasto - Prendere in visione e annotare i dati
bobine di accensione 1/2 "Freeze-frarne" dello strumento
diagnostico se disponibili.
Accertarsi che il connettore della
bobina di accensione in oggetto sia
ben saldo. Scollegare l'ECM e passare
alla prova specifica 1:

Prove specifiche

Prova Risultato Modalità di ìntervento

1 Controllare l'integrità del morsetto e del OK Passare alla prova 2


cavo:

- Pin B17 ECM Guasto Riparare il guasto, passare alla prova 7


- Pin A18 ECM

2 Controllare il valore della resistenza: 1,3 0­ 1,9 O Passarealla prova 3


Pin AD6 ECM a
- Pin B17 ECM (bobina di accensione 1)
- Pin A 18 ECM (bobina di accensione 2)

Circuito aperto Scollegare la bobina di accensione in oggetto


e passare alla prova 4
Cortocircuito Scollegare la bobina di accensione in oggetto
e passare alla prova 5

3 Controllare che il cavo non presenti un OK Passarealla prova 7


cortocircuito:
- Pin B17 ECM a massa Cortoci rcuito Ubicare e riparare il guasto al cablaggio,
- Pin A 18 ECM a massa passare alla prova 7
- Pin B18 ECM a massa

4 Controllare la continuità del cablaggio : OK Passarealla prova 6


Pin 5 relè princ ipale ECM a pin 2 di Circuito aperto Ubicare e riparare il guasto al cablaggio,
qualsiasi bobina di accensione passare alla prova 7
- Pin B17 ECM a pin 1 bobina di
accensione 1
- Pin A 18 ECM a pin 1 bobina di ."
.,
accensione 2

5 Controllare che il cavo non presenti un OK Passare alla prova 6


cortocircu ito:

Pin AD6 ECM a Cortocircuito Ubicare e riparare il guasto al cablaggio,


- Pin B17 ECM (bob ina di accensione 1) passare alla prova 7
- Pin A 18 ECM (bobina di accensione 2)

6 Controllare la resistenza della bobina di 1,30-1,90 Passarealla prova 7


accensione in oggetto :

- Pin 1 bob ina di accensione a pin 2 bob ina Guasto Sostituire la bobina di accensione in oggetto ,
di accensione passare alla prova 7

108.48 Manualedi assistenza - Modern C1assics

I
Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Prova Risultato Modalità di intervento


7 Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice OK Intervento completo - uscire dalla prova
di guasto e far funzionare il motore per
verificare che il guasto sia stato eliminato

Guasto ancora Rivolgersi al Servizio assistenzaTriumph


presente

Schema circuito

RelèEMS

ECM

L...---.---­ -------NK A6

~---NK_____1Z1~GK 817

K----1/i~GP A18

Manualedi assistenza - Modem C1assics 10B.49


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Sensore temperatura liquido refrigerante/olio


Codice di guasto Probabile causa Modalità di intervento
POl18 Circuito aperto o cortocircuito su polo Prendere in visione e annotare i dati "Freeze-frarne"
positivo batteria dello strumento diagnost ico se disponib ili,
Prendere in visione e annotare i dati dello strumento
diagnostico relativi al "sensore",
Accertars i che il connettore del sensore sia ben saldo.
Scollegare l'ECM e passare alla prova specifica 1:

P01l7 Cortocircuito a massa Scollegare il sensore e passare alla prova 6:

Prove specifiche

Prova Risultato Modalità di intervento


1 Controllare /'integrità del morsetto e del OK Passarealla prova 2
cavo:

- Pin A29 ECM Guasto Riparare il guasto, passare alla prova 7


- Pin B20 ECM

2 Contro llare il valore della resistenza: OK Scollegare il sensore della temperatura e


passare alla prova 6:

- Pin A29 ECM a pin B20 ECM Circu ito aperto Scollegare il sensore e passare alla prova 3
(dipendente dalla temperatura - vedi di
seguito)

Cortocircuito Scollegare il sensore della temperatura e


passare alla prova 4 :

3 Controllare la continuità del cablaggio : OK Passarealla prova 5


- Pin A29 ECM a pin 1 sensore Circuito aperto Ubicare e riparare il guasto al cablaggio, passare
- Pin B20 ECM a pin 2 sensore alla prova 7

4 Controllare che il cavo non presenti un OK Passarealla prova 5


cortocircuito :

- Pin A29 ECM a pin B20 ECM Cortocircuito Ubicare e riparare il guasto al cablaggio, passare
alla prova 7

5 Controllare la resistenza del sensore: OK Passarealla prova 7

- Pin 1 sensore a pin 2 sensore Guasto Sostituire il sensore della temperatura, passare
(dipendente dalla temperatura - vedi di alla prova 7
:"
seguito) ,v

6 Controllare che il cavo non presenti un OK Passarealla prova 7


cortocircuito :

- Pin A29 ECM a massa Cortocircuito Ubicare e riparare il guasto al cablaggio, passare
alla prova 7

7 Ricollegare il cablaggio, eliminare i codici di OK Intervento completo - uscire dalla prova


guasto e far funzionare il motore per
verificare che il guasto sia stato elim inato

Guasto ancora Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph


presente

108.50 Manualedi assistenza - Modem C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

( Dati resistenzain condizioni tipiche:


Motore caldo: 200 - 400 n
Motore freddo:
20 °C ambiente 2,35 - 2,65 Kn
-10 °C ambiente 8,50 - 10,25 Kn

Schema circuito

Sensore ECM

T~r ~----r:l
1

U
KG

Manualedi assistenza- Modem C1assics 108.51


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Sensore temperatura aria aspirata

Codice di guasto Probabile causa Modalità di intervento


P0113 Circuito aperto o cortocircuito su polo Prendere in visione e annotare i dati "Freeze-frarne"
positivo batteria dello strumento diagnostico se disponibili.
Prendere in visione e annotare i dati dello strumento
diagnostico relativi al "sensore",
Accertarsi che il connettore del sensoresia ben saldo.
Scollegarel'ECM e passarealla prova specifica 1:
POl12 Cortocircuito a massa Scollegareil sensore e passarealla prova specifica6:

Prove specifiche

Prova Risultato Modalità di intervento


1 Controllare l'integrità del morsetto e del OK Passarealla prova 2
cavo:
- Pin All ECM Guasto Riparareil guasto, passarealla prova 7
- Pin 820 ECM
2 Controllare il valore della resistenza: OK Scollegareil sensoredella temperatura e
- Pin All ECM a pin 820 ECM passarealla prova 6:

(dipendente dalla temperatura - vedi di Circuito aperto Scollegareil sensoredella temperatura e


seguito) passarealla prova 3:
Cortocircuito Scollegareil sensoredella temperatura e
passarealla prova 4:
3 Controllare la continuità del cablaggio: OK Passarealla prova 5
- Pin A 11 ECM a pin 1 sensore Circuito aperto Ubicare e riparare il guastoal cablaggio, passare
- Pin 820 ECM a pin 2 sensore alla prova 7

4 Controllare che il cavo non presenti un OK Passarealla prova 5


cortocircuito:
- Pin All ECM a pin 820 ECM Cortocircuito Ubicare e riparare il guasto al cablaggio, passare
alla prova 7
5 Controllare la resistenzadel sensore: OK Passarealla prova 7
- Pin 1 sensorea pin 2 sensore Guasto Sostituire il sensore della temperatura, passare
(dipendente dalla temperatura - vedi di alla prova 7
seguito) " ,y

6 Controllare che il cavo non presenti un OK Passarealla prova 7


cortocircuito:
- Pin All ECM a massa Cortocircuito Ubicare e riparare il guasto al cablaggio, passare
alla prova 7
7 Ricollegareil cablaggio, eliminare i codici di OK Intervento completo - usciredalla prova
guasto e far funzionare il motore per
verificare che il guasto sia stato eliminato
Guasto ancora Rivolgersial Servizio assistenzaTriumph
presente

108.52 Manualedi assistenza- Modem C1assics


Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

,..---.. Se il motore è caldo, estrarre il sensore e lasciare che si raffreddi alla temperatura ambiente prima della prova.
Dati resistenza:
Temp. ambien te Valore resistenza

80°C 290 - 390 Q

20 -c 2,35 - 2,65 K.Q

-io-c 8,50 - 10,25 KQ

Schema circuito

Sensore
ECM temperaturaaria
aspirata

OD=~~=U

Manualedi assistenza - Modem C1assics 10B.53

I
Impianto di alimentazione - Modelli a iniezione

Relè pompa di alimentazione


Codice di guasto Probabile causa Modalità di ìntervento
P1231 Relè pompa di alimentazione in circuito Controllare se la pompa funziona subito quando
aperto o in cortocircuito a massa l'accensione è inserita.
Accertarsi che il connettore del relè della pompa di
alimentaz ione sia ben saldo.
Scollegare l'ECM e passare alla prova specifica 1:

P1232 Cortocircuito su polo positivo batteria Scollegare il relè della pompa di alimentazione e
passare alla prova specifica 4 :

Prove specifiche

Prova Risultato Modalità di intervento


1 Controllare l'integrità del morsetto e del OK Scollegare il relè della pompa di
cavo: alimentazione e passare alla prova 2

- Pin B29 ECM Guasto Riparare il guasto, passarealla prova 5


- Pin 1 antifurto
- Pin 3 antifurto

2 Controllare che il