Sei sulla pagina 1di 397

2008

MANUALE
DI RIPARAZIONE

XT660Z

11D-F8197-H0
XT660Z (2008)
MANUALE DI RIPARAZIONE
2008 della Yamaha Motor Italia S.p.A.
1 edizione, Maggio 2008
Tutti i diritti sono riservati.
Ogni ristampa o luso, anche parziale,
di testi o figure senza autorizzazione scritta
della Yamaha Motor Italia S.p.A.
sono fermamente proibiti.
Printed in Italy
HAS00020

AVVERTENZA
Questo manuale stato redatto dalla Yamaha Motor Italia S.p.A. principalmente per essere utilizza-
to dai concessionari Yamaha e dai loro meccanici specializzati. Non possibile dare a un meccani-
co tutte le informazioni necessarie in un solo manuale. Si suppone perci che le persone che utiliz-
zano questo libro per la manutenzione e la riparazione dei veicoli Yamaha abbiano una conoscenza
elementare dei principi della meccanica e dei procedimenti inerenti alla tecnica di riparazione di que-
sto tipo di veicoli. Senza tale conoscenza, la riparazione o la manutenzione di questo tipo di veicoli
pu essere pericolosa e inefficiente.

La politica della Yamaha Motor Italia S.p.A. di migliorare continuamente tutti i suoi modelli. Le mo-
difiche e i cambiamenti importanti nei dati tecnici o nei procedimenti saranno comunicati a tutti i con-
cessionari Yamaha autorizzati e saranno pubblicati nelle edizioni future di questo manuale.

NOTA:
I modelli e le specifiche sono soggetti a variazioni senza preavviso.
HAS00040

INFORMAZIONI RELATIVE AL MANUALE PARTICOLARMENTE IMPORTANTI


Il testo di questo manuale contiene i seguenti richiami importanti.

Questo simbolo segnala un pericolo che richiede la MASSIMA ATTENZIONE!


PERICOLO! LA SICUREZZA DELLE PERSONE COINVOLTA!

Il mancato rispetto del richiamo di AVVERTENZA pu comportare gravi lesio-


AVVERTENZA ni personali o il decesso del guidatore, di persone presenti nelle vicinanze o di
coloro che controllano o riparano la motocicletta.

Un richiamo di ATTENZIONE indica la necessit di speciali precauzioni da


ATTENZIONE:
prendere per evitare danni materiali alla motocicletta.

NOTA: Una NOTA fornisce informazioni utili per rendere meglio comprensibili le pro-
cedure e per facilitarne l'esecuzione.
HAS20090

COME USARE QUESTO MANUALE


Questo manuale stato concepito come un libro di consultazione pratico e di facile lettura per i mec-
canici.
Le spiegazioni di tutte le procedure di installazione, rimozione, smontaggio, montaggio, riparazione
e controllo sono organizzate in modo sequenziale, procedendo un passo per volta.
Il manuale suddiviso in capitoli e ogni capitolo suddiviso in sezioni. Il titolo della sezione con-
sultata 1 indicato nella parte superiore di ogni pagina.
I titoli delle sottosezioni 2 sono stampati in caratteri pi piccoli rispetto a quelli del titolo della
sezione.
Allo scopo di individuare i componenti e di chiarire le fasi delle varie procedure, sono stati collo-
cati diagrammi esplosi 3 allinizio di ciascuna sezione di rimozione e smontaggio.
Nel diagramma esploso i numeri 4 sono indicati secondo la sequenza di lavoro. Il numero indica
unoperazione di smontaggio.
I simboli 5 indicano i componenti da lubrificare o sostituire. Fare riferimento a SIMBOLI.
Una tabella di istruzioni di lavoro 6 accompagna il diagramma esploso e fornisce la sequenza dei
lavori, i nomi dei componenti, le note relative ai lavori, ecc.
I lavori 7 che richiedono maggiori informazioni (quali attrezzi speciali e dati tecnici) sono descrit-
ti in modo sequenziale.
HAS20100
1. Riparabile con motore montato
SIMBOLI 2. Fluido di riempimento
3. Lubrificante
Il manuale utilizza i seguenti simboli per una 4. Attrezzo speciale
comprensione pi immediata. 5. Coppia di serraggio
NOTA: 6. Limite dusura, gioco
7. Regime del motore
I seguenti simboli non si riferiscono a tutti i vei-
8. Dati elettrici
coli. 9. Olio motore
10. Olio per ingranaggi
11. Olio al bisolfuro di molibdeno
1 2 3 12. Grasso per cuscinetti ruote
13. Grasso a base di sapone di litio
14. Grasso al bisolfuro di molibdeno
15. Applicare un frenafiletti (LOCTITE)
16. Sostituire con un componente nuovo.

4 5 6

7 8

9 10 11

12 13 14

15 16

New
INDICE
INFORMAZIONI GENERALI 1
DATI TECNICI 2
ISPEZIONI E REGOLAZIONI
PERIODICHE 3
PARTE CICLISTICA 4
MOTORE 5
SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO 6
SISTEMA DI INIEZIONE
DEL CARBURANTE 7
IMPIANTO ELETTRICO 8
RICERCA GUASTI 9
INFORMAZIONI GENERALI

IDENTIFICAZIONE ......................................................................................... 1-1


NUMERO DI SERIE DEL VEICOLO ........................................................ 1-1
ETICHETTA DEL MODELLO.................................................................... 1-1

CARATTERISTICHE ...................................................................................... 1-2


1
DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE (FI) ........ 1-2
SISTEMA FI .............................................................................................. 1-3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI ............................................................... 1-4

INFORMAZIONI IMPORTANTI ..................................................................... 1-7


PREPARATIVI PER LA RIMOZIONE E LO SMONTAGGIO .................... 1-7
RICAMBI ................................................................................................... 1-7
GUARNIZIONI, PARAOLIO E O-RING .................................................... 1-7
RONDELLE/PIASTRE DI BLOCCAGGIO E COPPIGLIE ........................ 1-7
CUSCINETTI E PARAOLIO...................................................................... 1-8
ANELLI ELASTICI DI SICUREZZA .......................................................... 1-8

CONTROLLO DEI COLLEGAMENTI ........................................................... 1-9

UTENSILI SPECIALI .....................................................................................1-10


IDENTIFICAZIONE

IDENTIFICAZIONE
HAS00170

NUMERO DI SERIE DEL VEICOLO


Il numero di serie del veicolo 1 impresso sul
lato destro del tubo della testa dello sterzo.

HAS00180

ETICHETTA DEL MODELLO


L'etichetta del codice del modello 1 affissa
sul telaio sotto la sella. Questa informazione
necessaria per ordinare pezzi di ricambio.

1-1
CARATTERISTICHE

HAS00019

CARATTERISTICHE
HAS00896

DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE (FI)


La funzione principale di un sistema di alimentazione consiste nel fornire carburante alla camera di combustio-
ne assicurando un rapporto aria/carburante ottimale in conformit alle condizioni di funzionamento del motore e
alla temperatura atmosferica. In un sistema convenzionale a carburatore, il rapporto aria/carburante della mi-
scela convogliata verso la camera di combustione viene creato dal volume dellaria aspirata e dal carburante do-
sato dal getto utilizzato nella rispettiva camera. A parit di volume di aria aspirata, la quantit di carburante ri-
chiesto varia in funzione delle condizioni di funzionamento del motore, come ad esempio laccelerazione, la de-
celerazione o la marcia con carichi elevati. I carburatori che dosano il carburante tramite spruzzatori sono stati
dotati di vari dispositivi ausiliari, in modo da ottenere un rapporto aria/carburante ottimale per compensare le va-
riazioni costanti nelle condizioni di funzionamento del motore. Vista la domanda in costante aumento di maggiori
prestazioni dei motori e di gas di scarico pi puliti, diviene necessario controllare il rapporto aria/carburante con
sempre maggiore precisione e con messe a punto pi raffinate. Per soddisfare tali esigenze, questo modello ha
adottato un sistema di iniezione carburante (FI) a controllo elettronico, che sostituisce il sistema a carburatore
tradizionale. Questo sistema in grado di produrre in ogni momento il rapporto aria/carburante ottimale richie-
sto dal motore, servendosi di un microprocessore che regola il volume di iniezione di carburante in base alle con-
dizioni di funzionamento del motore rilevate dai vari sensori. Ladozione del sistema FI ha determinato unali-
mentazione carburante estremamente precisa, migliorando la risposta del motore ed il risparmio di carburante,
e riducendo le emissioni allo scarico. Inoltre il sistema di iniezione aria (sistema AI) stato posto sotto il control-
lo di un computer unitamente al sistema FI per ridurre le emissioni inquinanti allo scarico.

1. Serbatoio del carburante 12. Convertitore catalitico


2. Spia guasto motore 13. Rele sistema di iniezione carburante
3. Bobina di accensione 14. Batteria
4. Candela daccensione 15. Sensore temperatura aria aspirata
5. Pompa del carburante 16. Sensore temperatura del refrigerante
6. Vite regolazione minimo motore 17. Iniettore carburante
7. Sensore posizione farfalla 18. Sensore posizione albero motore
8. Sensore pressione aria aspirata 19. Sensore O2
9. Scatola filtro aria 20. Solenoide del sistema di iniezione aria
10. ECU 21. Valvola di interdizione aria
11. Interruttore di interruzione carburante in caso di ec-
cessiva inclinazione

1-2
CARATTERISTICHE

HAS00897

SISTEMA FI
La pompa carburante invia il carburante alliniettore passando attraverso il filtro carburante. Il rego-
latore di pressione mantiene la pressione del carburante, che viene applicata agli iniettori, a un va-
lore di 324 kPa (3,24 kg/cm2, 46,1 psi), superiore alla pressione nel collettore di aspirazione. Di con-
seguenza, quando il segnale di attivazione proveniente dallECU eccita liniettore, il condotto si apre
e il carburante pu essere iniettato nel collettore di aspirazione finch il condotto stesso rimane aper-
to. Pertanto, quanto pi liniettore rimane eccitato (durata iniezione), tanto maggiore il volume di
carburante alimentato. Al contrario, quanto minore il periodo di eccitazione delliniettore (durata inie-
zione), tanto minore il volume di carburante alimentato.
La durata e la fasatura delliniezione sono controllate dallECU. I segnali inviati dal sensore posizio-
ne farfalla, dal sensore posizione albero motore, dal sensore pressione aria aspirata, dal sensore
temperatura aria aspirata e dal sensore temperatura liquido refrigerante consentono allECU di cal-
colare la durata delliniezione. La fasatura delliniezione viene calcolata in base al segnale prove-
niente dal sensore di posizione dellalbero motore. Pertanto possibile inviare al motore il volume di
carburante necessario in qualsiasi momento in conformit alle varie condizioni di marcia.

La figura ha una funzione esclusivamente illustrativa.

2
A
1
#1
3 B
5
11
4 7

6
8 C

9
10
12

1. Pompa del carburante A. Sistema di alimentazione


2. Regolatore pressione B. Sistema aria
3. Iniettore carburante C. Sistema di controllo
4. Corpo farfallato
5. Sensore temperatura aria aspirata
6. Sensore posizione farfalla
7. Sensore pressione aria aspirata
8. ECU
9. Sensore temperatura del refrigerante
10. Sensore posizione albero motore
11. Sensore O2
12. Convertitore catalitico

1-3
CARATTERISTICHE

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI NOTA:


HAUB1500 Ricordarsi di girare la chiave su "ON" prima
Display multifunzione di usare i tasti "SELECT" e "RESET".
Solo per il Regno Unito: Per alternare sul ta-
chimetro e sul totalizzatore contachilome-
tri/contachilometri parziale la visualizzazione
dei chilometri e delle miglia, premere con-
temporaneamente i tasti "SELECT" e "RE-
SET" e girare la chiave su "ON". Quando le
cifre iniziano a lampeggiare sul display, pre-
mere il tasto "SELECT" per scegliere tra chi-
lometri e miglia.

Contagiri
1. Contagiri
2. Tachimetro
3. Totalizzatore contachilometri
4. Contachilometri parziali/Contachilometri riserva car-
burante
5. Orologio
6. Indicatore livello carburante
7. Tasto RESET
8. Tasto SELECT

HWA12311

AVVERTENZA
1. Contagiri
Ricordarsi di arrestare il veicolo prima di 2. Zona rossa
eseguire qualsiasi modifica delle imposta-
zioni del display multifunzione. Il contagiri consente al pilota di controllare il re-
gime di rotazione del motore e di mantenerlo
Il display multifunzione equipaggiato con i se- entro la gamma di potenza ideale.
guenti strumenti: Quando la chiave viene portata su "ON", la lan-
un tachimetro (che indica la velocit di mar- cetta del contagiri percorre per una volta l'inte-
cia) ra gamma di giri/min e poi ritorna a zero giri/min
un contagiri digitale (che indica il regime mo- per provare il circuito elettrico.
tore giri/min) HCA10031
un totalizzatore contachilometri (che indica la
ATTENZIONE:
distanza totale percorsa)
due contachilometri parziali (che indicano la Non far funzionare il motore quando il con-
distanza percorsa dopo l'ultimo azzeramen- tagiri nella zona rossa.
to) Zona rossa: 7.500 giri/min e oltre.
un contachilometri parziale riserva carburan-
te (che indica la distanza percorsa da quan-
do il segmento inferiore dell'indicatore livello
carburante aveva iniziato a lampeggiare)
un orologio digitale
un indicatore livello carburante
un dispositivo di autodiagnosi

1-4
CARATTERISTICHE

Modalit contachilometri parziale Modalit orologio digitale


e contagiri

1. Orologio digitale
1. Tasto SELECT 2. Tasto SELECT
2. Tasto RESET 3. Tasto RESET

Premendo il tasto "SELECT", sul display si al- NOTA:


ternano le modalit contachilometri parziale L'orologio digitale viene visualizzato anche
"TRIP 1" e "TRIP 2" nel seguente ordine: quando la chiave girata su "OFF".
TRIP 1 6 TRIP 2 6 TRIP 1
Per regolare lorologio digitale
Quando la quantit di carburante nel serbatoio 1. Premere il tasto "SELECT" per almeno quat-
carburante si riduce a 6,7 L (1,77 US gal) (1,47 tro secondi.
Imp.gal), il segmento inferiore dell'indicatore li- 2. Quando le cifre delle ore iniziano a lampeg-
vello carburante inizier a lampeggiare ed il dis- giare, premere il tasto d'azzeramento "RE-
play del contachilometri parziale passer auto- SET" per regolare le ore.
maticamente alla modalit del contachilometri 3. Premere il tasto "SELECT" e le cifre dei mi-
parziale riserva carburante "F-TRIP" ed inizier nuti inizieranno a lampeggiare.
a contare la distanza percorsa da quel punto. 4. Premere il tasto d'azzeramento "RESET"
In tal caso, premendo il tasto "SELECT" sul dis- per regolare i minuti.
play si alterneranno le varie modalit di conta- 5. Premere il tasto "SELECT" e poi rilasciarlo
chilometri parziale nel seguente ordine: per avviare l'orologio digitale.

F-TRIP 6 TRIP 1 6 TRIP 2 6 F-TRIP Indicatore livello carburante


Per azzerare un contachilometri parziale, sele-
zionarlo premendo il tasto "SELECT" e poi pre-
mere il tasto d'azzeramento "RESET" per alme-
no quattro secondi. Se non si azzera manual-
mente il contachilometri parziale riserva carbu-
rante, esso si azzerer automaticamente e il dis-
play torner alla modalit precedente dopo il ri-
fornimento e una percorrenza di 5 km (3 mi).
1. Indicatore livello carburante

Con la chiave su "ON", l'indicatore di livello car-


burante indica la quantit di carburante nel ser-
batoio carburante.Quando si gira la chiave su
"ON", tutti i segmenti del display dell'indicatore
livello carburante appariranno uno dopo l'altro
e poi spariranno, per provare il circuito elettri-
co.Man mano che il livello carburante scende, i
segmenti sul display spariscono verso la lette-
ra "E" (vuoto). Quando resta soltanto un seg-
mento accanto alla lettera "E" (vuoto), effettua-
re il rifornimento il pi presto possibile.

1-5
CARATTERISTICHE

NOTA: 3. Se una o entrambe le chiavi standard non


Questo segnalatore livello carburante equi- avviano il motore, ricodificare le chiavi stan-
paggiato con un dispositivo di autodiagnosi. Se dard.
il circuito elettrico difettoso, tutti i segmenti
inizieranno a lampeggiare. Se la spia immobilizer lampeggia un codice di
errore, prendere nota del numero del codice e
poi controllare il veicolo. Fare riferimento a
Sistemi di autodiagnosi SISTEMA IMMOBILIZZATORE a pagina
8-29.
HCA11590

ATTENZIONE:
Se il display indica un codice di guasto, far
controllare il veicolo il pi presto possibile
per evitare danneggiamenti del motore.

1. Spia guasto motore U


2. Spia immobilizer

Questo modello equipaggiato con un dispo-


sitivo di autodiagnosi per vari circuiti elettrici.
Se uno di questi circuiti difettoso, la spia gua-
sto motore inizier a lampeggiare. Fare riferi-
mento a SISTEMA DI INIEZIONE DEL CAR-
BURANTE a pagina 7-16.
Questo modello equipaggiato anche con un
dispositivo di autodiagnosi per il sistema
immobilizzatore. Girare la chiave in posizione
di ON. Se uno dei circuiti del sistema immo-
bilizzatore difettoso, la spia immobilizer lam-
pegger, ed indicher un codice di errore. Fare
riferimento a SISTEMA IMMOBILIZZATORE
a pagina 8-29. Tuttavia, se la spia di segnala-
zione lampeggia lentamente per cinque volte,
e poi lampeggia rapidamente per due volte
ripetutamente, questo errore potrebbe essere
causato da una interferenza dei segnali. In
questo caso, tentare quanto segue.
1. Usare la chiave di ricodifica per avviare il
motore.
NOTA:
Accertarsi che non ci siano altre chiavi dellim-
mobilizzatore vicino al blocchetto accensione,
e non tenere pi di una chiave immobilizzatore
sullo stesso anello portachiavi! Le chiavi del-
limmobilizzatore possono causare interferen-
ze nei segnali, che possono impedire lavvia-
mento del motore.

2. Se il motore si accende, spegnerlo e provare


ad accendere il motore con le chiavi stan-
dard.

1-6
INFORMAZIONI IMPORTANTI

HAS20180

INFORMAZIONI IMPORTANTI
HAS20190

PREPARATIVI PER LA RIMOZIONE


E LO SMONTAGGIO
1. Prima della rimozione e dello smontaggio, ri-
muovere completamente impurit, fango,
polvere e corpi estranei.

HAS20210

GUARNIZIONI, PARAOLIO E O-RING


1. Quando si esegue la revisione del motore,
sostituire tutte le guarnizioni, i paraolio e gli
O-ring. Pulire tutte le superfici delle guarni-
zioni, i labbri paraolio e gli O-ring.
2. Durante il rimontaggio, oliare opportuna-
mente tutti i componenti accoppiati e i cusci-
2. Utilizzare solamente strumenti e attrezzatu- netti e lubrificare con grasso i labbri paraolio.
re idonei per la pulizia.
Fare riferimento a ATTREZZI SPECIALI a
pagina 1-10.
3. Durante lo smontaggio, tenere sempre uniti
i componenti accoppiati. Questo gruppo
comprende gli ingranaggi, i cilindri, i pistoni
e altri componenti che si sono adattati lu-
no allaltro attraverso la normale usura. I
componenti accoppiati devono essere sem-
pre riutilizzati o sostituiti in blocco.

1. Olio
2. Labbro
3. Molla
4. Grasso

HAS20220

RONDELLE/PIASTRE DI BLOCCAGGIO
E COPPIGLIE
Dopo la rimozione, sostituire tutte le rondelle/
4. Durante lo smontaggio, pulire tutti i compo- piastre di bloccaggio 1 e le coppiglie. Dopo
nenti e posarli su supporti nellordine di aver serrato il bullone o il dado secondo le spe-
smontaggio. Ci riduce i tempi di montaggio cifiche, piegare le linguette di bloccaggio contro
e permette di installare correttamente tutti i il piano del bullone o del dado.
componenti.
5. Tenere i componenti lontano da eventuali
fonti dincendio.
HAS20200

RICAMBI
Per tutte le sostituzioni utilizzare soltanto ricam-
bi originali Yamaha. Per la lubrificazione, utiliz-
zare olio e grasso raccomandato dalla Yamaha.
Altre marche possono essere simili nella funzio-
ne e nellaspetto, ma inferiori nella qualit.

1-7
INFORMAZIONI IMPORTANTI

HAS20230

CUSCINETTI E PARAOLIO
Installare i cuscinetti 1 e i paraolio 2 in modo
tale che i riferimenti o i numeri del produttore
siano visibili. Quando si montano i paraolio, ap-
plicare uno strato leggero di grasso a base di
sapone di litio sui labbri paraolio. Quando si in-
stallano i cuscinetti, oliarli abbondantemente se
necessario.
HCA13300

ATTENZIONE:
Non far ruotare il cuscinetto con aria com-
pressa, per evitare di danneggiarne le
superfici.

HAS20240

ANELLI ELASTICI DI SICUREZZA


Prima del rimontaggio, controllare accurata-
mente tutti gli anelli elastici di sicurezza e sosti-
tuire quelli danneggiati o deformati. Sostituire
sempre le mollette spinotto dopo averle utiliz-
zate una volta. Quando si installa un anello ela-
stico di sicurezza 1, assicurarsi che lo spigolo
vivo 2 sia posizionato sul lato opposto rispet-
to alla spinta 3 che riceve lanello.

1-8
CONTROLLO DEI COLLEGAMENTI

HAS20250

CONTROLLO DEI COLLEGAMENTI Tester tascabile


90890-03112
Verificare lassenza di macchie, ruggine, umi-
dit, ecc. su cavi, dispositivi di connessione e
connettori. NOTA:
1. Scollegare: Se non c continuit, pulire i terminali.
Cavo Quando si controlla il cablaggio elettrico,
Connettore eseguire le operazioni da (1) a (3).
Connettore Come rimedio rapido, utilizzare un rivitalizza-
2. Controllare: tore contatto, disponibile normalmente in com-
Cavo mercio.
Connettore
Connettore
Umidit Asciugare con un ventilatore.
Ruggine/macchie Collegare e scollegare
diverse volte.

3. Controllare:
Tutti i collegamenti
Collegamento allentato Collegare in ma-
niera corretta.

NOTA:
Se il perno 1 sul terminale appiattito, pie-
garlo verso lalto.

4. Collegare:
Cavo
Connettore
Connettore

NOTA:
Assicurarsi che tutti i collegamenti siano serrati.

5. Controllare:
Continuit
(con il tester tascabile)

1-9
UTENSILI SPECIALI

HAS20250

UTENSILI SPECIALI
I seguenti utensili speciali sono necessari per una messa a punto e un assemblaggio completi e accu-
rati. Il loro utilizzo aiuter a prevenire danneggiamenti provocati dalluso di utensili inadatti o di tecniche
improvvisate. Utensili speciali, numeri di catalogo o entrambe le indicazioni possono essere diverse a
seconda del paese. In caso di ordinazione, fare riferimento alla lista fornita per evitare errori.

Nome utensile/N. utensile Figura Pagine di


riferimento
Tester tascabile 5-58, 8-45, 8-46,
90890-03112 8-47, 8-48, 8-52,
8-53, 8-54, 8-55,
8-56, 8-57, 8-58,
8-59, 8-60

Tester circuito digitale 7-10


90890-03174

Tester sistema di iniezione carburante 7-23


90890-03182

Lampada stroboscopica 3-7


90890-03141

Tester dellaccensione 8-55


90890-06754

Compressometro 3-8
90890-03081

Adattatore (Compressometro) 3-8


90890-04082

1-10
UTENSILI SPECIALI

Nome utensile/N. utensile Figura Pagine di


riferimento
Manometro 7-8
90890-03153

Adattatore pressione carburante 7-8


90890-03176

Tester del tappo radiatore 6-2, 6-3


90890-01325

Adattatore tester del tappo radiatore 6-2


90890-01352

Adattatore tester del tappo radiatore 6-2


90890-01497

Adattatore tester del radiatore 6-3


90890-01496

Indicatore spessore 3-4


90890-03079

Adattatore compressore delle molle valvole 5-20, 5-25


90890-01243
Compressore delle molle valvole
90890-04019

1-11
UTENSILI SPECIALI

Nome utensile/N. utensile Figura Pagine di


riferimento
Estrattore a percussione 5-15, 5-17
90890-01083
Peso
90890-01084

Kit estrattore dello spinotto pistone 5-27


90890-01304

Estrattore guidavalvole ( 6) 5-21


90890-04064

Dispositivo di montaggio 5-21


del guidavalvole ( 6)
90890-04065

Alesatore del guidavalvole ( 6) 5-21


90890-04066

Lappatrice valvola -
90890-04101

Estrattore del volano 5-53


90890-01362

Utensile di bloccaggio rotore 5-53, 5-55


90890-01701

1-12
UTENSILI SPECIALI

Nome utensile/N. utensile Figura Pagine di


riferimento
Attrezzo di bloccaggio universale 5-35, 5-37
della frizione
90890-04086

Attrezzo per la separazione del carter 5-67


90890-01135

Cilindro per installatore per albero motore 5-68


90890-01274
Bullone per installatore per albero motore
90890-01275

Adattatore 5-68
90890-04130
Distanziatore (dispositivo di montaggio
dellalbero motore)
90890-04144

Installatore cuscinetto del supporto 6-10


albero condotto centrale
90890-04058
Dispositivo di montaggio della tenuta
meccanica
90890-04132

Chiave per ghiere 3-24, 4-59,


90890-01403 4-60

Chiave per ghiera 4-59


90890-01268

Maniglia a T 4-51, 4-53


90890-01326
Utensile di blocco dellasta ammortizzatore
90890-01460

1-13
UTENSILI SPECIALI

Nome utensile/N. utensile Figura Pagine di


riferimento
Peso dellinstallatore della guarnizione 4-53, 4-54
forcella
90890-01367
Adattatore dellinstallatore
della guarnizione forcella ( 43)
90890-01374

Giunzione Yamaha n. 1215 5-55, 5-62,


90890-85505 5-64, 6-10

1-14
DATI TECNICI

DATI TECNICI GENERALI............................................................................. 2-1

DATI TECNICI MOTORE .............................................................................. 2-2

PARTE CICLISTICA .......................................................................................2-10

IMPIANTO ELETTRICO.................................................................................2-13

COPPIE DI SERRAGGIO...............................................................................2-16
SPECIFICHE GENERALI DELLE COPPIE DI SERRAGGIO ..................2-16
2
COPPIE DI SERRAGGIO MOTORE........................................................2-17
COPPIE DI SERRAGGIO PARTE CICLISTICA.......................................2-21

PUNTI DI LUBRIFICAZIONE E TIPI DI LUBRIFICANTE .............................2-25


MOTORE..................................................................................................2-25
PARTE CICLISTICA .................................................................................2-27

DIAGRAMMI SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO ........................................2-28

TABELLA DI LUBRIFICAZIONE....................................................................2-32
DIAGRAMMI DI LUBRIFICAZIONE .........................................................2-33

PERCORSO DEI CAVI ...................................................................................2-41


DATI TECNICI GENERALI

DATI TECNICI GENERALI

Modello
Codice modello 11D1 (EUR)
Dimensioni
Lunghezza totale 2246 mm (88,42 in)
Larghezza totale 864 mm (34,01 in)
Altezza totale 1477 mm (58,14 in)
Altezza della sella 896 mm (35,27 in)
Interasse 1500 mm (59,05 in)
Altezza minima dal suolo 260 mm (10,23 in)
Raggio minimo di sterzata 1958 mm (77,08 in)
Peso
Con olio e carburante 208,5 kg (459 lb)
Carico massimo 190 kg (419 lb)

2-1
DATI TECNICI MOTORE

DATI TECNICI MOTORE

Motore
Tipo di motore A 4 tempi, raffreddato con liquido, SOHC
Cilindrata 660 cm3 (40,27 cuin)
Disposizione dei cilindri Cilindro singolo inclinato in avanti
Alesaggio x corsa 100,0 x 84,0 mm (3,94 x 3,31 in)
Rapporto di compressione 10,00 : 1
Regime del minimo 1400-1600 giri/min
Temperatura acqua 80 C (176 F)
Temperatura olio 55-65 C (131-152 F)
Pressione di compressione standard 650 kPa/800 giri/min (6,5 kg/cm2/800 giri/min,
92,4 psi/800 giri/min)
Sistema di avviamento Avviamento elettrico
Carburante
Carburante raccomandato Solo benzina super senza piombo
Capacit del serbatoio carburante 23,0 L (5,06 Imp gal, 6,07 US gal)
Riserva 6,7 L (1,46 Imp gal, 1,76 US gal)
Olio motore
Sistema di lubrificazione Coppa a secco
Tipo di olio SAE10W30 oppure SAE10W40 oppure
SAE15W40 oppure SAE20W40 oppure
SAE20W50
Gradazione dellolio motore consigliato API service tipo SG o superiore, standard
JASO MA
Quantit olio motore
Quantit totale 2,90 L (2,55 Imp qt, 3,07 US qt)
Senza sostituzione del filtro dellolio 2,50 L (2,19 Imp qt, 2,64 US qt)
Con sostituzione del filtro dellolio 2,60 L (2,26 Imp qt, 2,73 US qt)
Filtro dellolio
Tipo di filtro Carta
Filtro dell aria
Tipo di filtro dellaria Elemento a secco
Pompa olio
Tipo pompa olio Trocoidale
Gioco rotore interno-estremit rotore esterno 0,025 mm (0,00098 in)
Limite 0,20 mm (0,00079 in)
Gioco rotore esterno-alloggiamento pompa olio 0,090-0,150 mm (0,0035-0,0059 in)
Limite 0,22 mm (0,0087 in)
Gioco alloggiamento pompa olio - rotore
interno ed esterno 0,03-0,08 mm (0,0012-0,0031 in)
Limite 0,15 mm (0,0059 in)
Pressione apertura valvola bypass 40,0-80,0 kPa (5,8-11,6 psi)
(0,40-0,80 kg/cm2)
Zona di controllo della pressione Camera filtro dellolio

2-2
DATI TECNICI MOTORE

Sistema di raffreddamento
Capacit radiatore (comprese le tubazioni) 1,20 L (1,25 US qt) (1,06 Imp.qt)
Capacit serbatoio refrigerante 0,50 L (0,52 US qt) (0,44 Imp.qt)
(fino al livello del massimo)
Pressione di apertura tappo radiatore 110,0-140,0 kPa (16,0-20,3 psi)
(1,10-1,40 kg/cm2)
Nucleo del radiatore
Larghezza 332,0 mm (13,07 in)
Altezza 158,0 mm (6,22 in)
Profondit 23,0 mm (0,91 in)
Pompa dellacqua
Tipo di pompa Pompa centrifuga ad aspirazione singola
Rapporto di riduzione 27/28 (0,964)
Disassamento massimo dellalbero rotore 0,15 mm (0,006 in)
Candela daccensione
Produttore/Modello NGK/CR7E
Distanza elettrodi candela 0,7-0,8 mm (0,028-0,031 in)
Testata
Volume 59,10-60,50 cm3 (3,61-3,69 cuin)
Deformazione massima* 0,03 mm (0,0012 in)

Albero a camme
Sistema di trasmissione Trasmissione a catena (lato sinistro)
Dimensioni lobi albero a camme di aspirazione
Aspirazione A 43,488-43,588 mm (1,7121-1,7161 in)
Limite 43,338 mm (1,7062 in)
Aspirazione B 36,959-37,059 mm (1,4551-1,4590 in)
Limite 36,859 mm (1,4511 in)
Aspirazione (larghezza) 6,538 mm (0,2574 in)
Scarico A 43,129-43,229 mm (1,6980-1,7019 in)
Limite 43,029 mm (1,694 in)
Scarico B 37,007-37,107 mm (1,4570-1,4609 in)
Limite 36,907 mm (1,4530 in)
Scarico (larghezza) 6,179 mm (0,2432 in)

2-3
DATI TECNICI MOTORE

Disassamento massimo dellalbero a camme 0,030 mm (0,0012 in)

Fasatura valvole
Aspirazione - aperta (PPMS) 25
Aspirazione - chiusa (DPMI) 55
Scarico - Aperta (PPMI) 60
Scarico - chiusa (DPMS) 20
Angolo di sovrapposizione A 45
Catena di distribuzione
Modello/numero di maglie 98 x RH2010/126
Sistema di tensione Automatico
Bilanciere/alberino bilanciere
Diametro interno bilanciere 12,000-12,018 mm (0,4724-0,4731 in)
Limite 12,036 mm (0,4739 in)
Diametro esterno albero bilanciere 11,981-11,991 mm (0,4717-0,4721 in)
Limite 11,955 mm (0,4707 in)
Gioco braccio bilanciere-albero bilanciere 0,009-0,037 mm (0,0004-0,0015 in)
Limite 0,081 mm (0,0032 in)
Valvole, sedi delle valvole e guida-valvole
Gioco valvole (a freddo)
Aspirazione 0,09-0,13 mm (0,0035-0,0051 in)
Scarico 0,16-0,20 mm (0,0063-0,0079 in)
Dimensioni valvola
Diametro testa A (aspirazione) 37,90-38,10 mm (1,4921-1,5000 in)
Diametro testa A (scarico) 31,90-32,10 mm (1,2559-1,2638 in)

Larghezza faccia B (aspirazione) 1,910-2,620 mm (0,075-0,103 in)


Larghezza faccia B (scarico) 1,910-2,620 mm (0,075-0,103 in)

Larghezza sede C (aspirazione) 1,00-1,20 mm (0,0394-0,0472 in)


Limite 1,6 mm (0,06 in)

2-4
DATI TECNICI MOTORE

Larghezza sede C (scarico) 1,00-1,20 mm (0,0394-0,0472 in)


Limite 1,6 mm (0,06 in)

Spessore margine D (aspirazione) 0,80-1,20 mm (0,0315-0,0472 in)


Spessore margine D (scarico) 0,80-1,20 mm (0,0315-0,0472 in)

Diametro dello stelo valvola (aspirazione) 5,975-5,990 mm (0,2352-0,2358 in)


Limite 5,945 mm (0,2341 in)
Diametro dello stelo valvola (scarico) 5,960-5,975 mm (0,2346-0,2352 in)
Limite 5,930 mm (0,2335 in)
Diametro interno della guidavalvola
(aspirazione) 6,000-6,012 mm (0,2362-0,2367 in)
Limite 6,05 mm (0,2382 in)
Diametro interno della guidavalvola (scarico) 6,000-6,012 mm (0,2362-0,2367 in)
Limite 6,05 mm (0,2382 in)
Gioco tra stelo e guidavalvola (aspirazione) 0,010-0,037 mm (0,0004-0,0015 in)
Limite 0,08 mm (0,0031 in)
Gioco tra stelo e guidavalvola (scarico) 0,025-0,052 mm (0,0010-0,0020 in)
Limite 0,10 mm (0,0039 in)
Disassamento dello stelo 0,010 mm (0,0004 in)

Larghezza della sede della valvola 1,00-1,20 mm (0,0394-0,0472 in)


(aspirazione)
Limite 1,6 mm (0,06 in)
Larghezza della sede della valvola (scarico) 1,00-1,20 mm (0,0394-0,0472 in)
Limite 1,6 mm (0,06 in)
Materiale faccia valvola Stellite
Materiale sede valvola (aspirazione) PB6
Materiale sede valvola (scarico) PB1W

2-5
DATI TECNICI MOTORE

Molle delle valvole


Lunghezza libera (aspirazione) 40,38 mm (1,59 in)
Limite 38,36 mm (1,51 in)
Lunghezza libera (scarico) 40,38 mm (1,59 in)
Limite 38,36 mm (1,51 in)
Lunghezza installata (valvola chiusa)
(aspirazione) 35,00 mm (1,38 in)
Lunghezza installata (valvola chiusa) (scarico) 35,00 mm (1,38 in)
Costante molla (K1) (aspirazione) 34,18 N/mm
Costante molla (K2) (scarico) 44,14 N/mm
Costante molla (K1) (scarico) 34,18 N/mm
Costante molla (K2) (scarico) 44,14 N/mm
Forza della molla compressa (installata) 171,00-197,00 N (38,44-44,29 lb)
(aspirazione) (17,44-20,09 kg)
Forza della molla compressa (installata) (scarico) 171,00-197,00 N (38,44-44,29 lb)
(17,44-20,09 kg)
Inclinazione della molla (aspirazione)* 2,5/1,8 mm
Inclinazione della molla (scarico)* 2,5/1,8 mm

Senso di avvolgimento (vista dallalto)


(aspirazione) In senso orario
Senso di avvolgimento (vista dallalto) (scarico) In senso orario
Cilindro
Alesaggio 100,000-100,010 mm (3,9370-3,9374 in)
Limite 100,080 mm (3,9402 in)
Conicit massima 0,050 mm (0,0020 in)
Limite di rotondit 0,050 mm (0,0020 in)

2-6
DATI TECNICI MOTORE

Pistone
Gioco tra cilindro e pistone 0,030-0,055 mm (0,0012-0,0022 in)
Limite 0,13 mm (0,0051 in)
Diametro D 99,955-99,970 mm (3,9352-3,9358 in)
Altezza H 10,0 mm (0,39 in)

Disassamento 0,50 mm (0,0197 in)


Direzione disassamento Lato aspirazione
Diametro del foro dello spinotto (nel pistone) 23,004-23,015 mm (0,9057-0,9061 in)
Limite 23,045 mm (0,9073 in)
Diametro esterno dello spinotto 22,991-23,000 mm (0,9052-0,9055 in)
Limite 22,971 mm (0,9044 in)
Fasce elastiche
Fascia superiore
Tipo di fascia Cilindrica
Dimensioni (B x T) 1,20 x 3,80 mm (0,047 x 0,150 in)

Apertura del taglio (fascia montata) 0,20-0,35 mm (0,0079-0,0138 in)


Limite 0,60 mm (0,0236 in)
Gioco laterale della fascia 0,030-0,080 mm (0,0012-0,0031 in)
Limite 0,13 mm (0,0051 in)
Seconda fascia
Tipo di fascia Conica
Dimensioni (B x T) 1,20 x 4,00 mm (0,047 x 0,157 in)

Apertura del taglio (fascia montata) 0,35-0,50 mm (0,0138-0,0197 in)


Limite 0,85 mm (0,0335 in)
Gioco laterale della fascia 0,030-0,070 mm (0,0012-0,0028 in)
Limite 0,115 mm (0,0045 in)
Fascia raschiaolio
Dimensioni (B x T) 2,50 x 3,40 mm (0,098 x 0,134 in)

Apertura del taglio (fascia montata) 0,20-0,70 mm (0,0079-0,0276 in)


Gioco laterale della fascia 0,060-0,150 mm (0,0024-0,0059 in)

2-7
DATI TECNICI MOTORE

Biella
Lunghezza della biella 135,90-136,10 mm (5,3503-5,3582 in)

Albero motore
Larghezza A 74,95-75,00 mm (2,9508-2,9528 in)
Limite disassamento C 0,040 mm (0,0016 in)
Gioco laterale della testa di biella D 0,350-0,650 mm (0,0138-0,0256 in)
Limite 1,0 mm (0,04 in)
Gioco radiale della testa di biella E 0,010-0,025 mm (0,0004-0,0010 in)
Gioco piede di biella F 0,16-0,40 mm (0,0063-0,0157 in)

Equilibratore
Metodo di comando equilibratore A ingranaggi
Frizione
Tipo di frizione Umida, a dischi multipli
Metodo di rilascio della frizione Trazione esterna, trazione a pignone
e cremagliera
Comando Con la mano sinistra
Gioco cavo frizione
(allestremit della leva della frizione) 10,0-15,0 mm (0,39-0,59 in)
Spessore dischi conduttori 1
(diametro interno: 120 mm) 2,90-3,10 mm (0,114-0,122 in)
Limite 2,80 mm (0,110 in)
Numero di dischi 5
Spessore dischi conduttori 2 2,92-3,08 mm (0,115-0,121 in)
Limite 2,80 mm (0,110 in)
Numero di dischi 2
Spessore dischi conduttori 3
(diametro interno: 128 mm) 2,90-3,10 mm (0,114-0,122 in)
Limite 2,80 mm (0,110 in)
Numero di dischi 1
Spessore dischi frizione 1,60 mm (0,062 in)
Numero di dischi 6
Deformazione massima 0,20 mm (0,0079 in)
Lunghezza libera molle della frizione 55,60 mm (2,19 in)
Lunghezza minima 52,82 mm (2,08 in)
Quantit 5

2-8
DATI TECNICI MOTORE

Trasmissione
Tipo di trasmissione Ingranaggio sempre in presa, a 5 marce
Sistema di riduzione primario Ruota dentata cilindrica a denti diritti
Rapporto di riduzione primario 75/36 (2,083)
Sistema di riduzione secondario Comando a catena
Rapporto di riduzione secondario 45/15 (3,000)
Comando Con il piede sinistro
Rapporti di trasmissione
1a marcia 30/12 (2,500)
2a marcia 26/16 (1,625)
3a marcia 23/20 (1,150)
4a marcia 20/22 (0,909)
5a marcia 20/26 (0,769)
Limite di disassamento albero primario 0,8 mm (0,0031 in)
Limite di disassamento albero secondario 0,8 mm (0,0031 in)
Meccanismo del cambio
Tipo di meccanismo Tamburo del cambio e barra di guida
Spessore forcella innesto cambio 5,76-5,89 mm (0,2267-0,23188 in)
Dispositivo di decompressione
Tipo di dispositivo Decompressione automatica
Filtro dellaria
Tipo filtro aria In carta
Pompa del carburante
Tipo di pompa Elettrico
Modello/produttore 11D/DENSO
Assorbimento di corrente (massimo) 3,8 A
Pressione di uscita 324,0 kPa (3,31 kg/cm2/46,1 psi)
Corpo farfallato
Modello/produttore x quantit 44EHS-8/5B/MIKUNI x 1
Depressione di aspirazione 37,6-40,2 kPa (11,1-11,9 inHg)
(282-302 mmHg)
Gioco cavo dellacceleratore
(alla flangia della manopola dellacceleratore) 3,0-5,0 mm (0,12-0,20 in)
Contrassegno di identificazione 5YK2 11
Misura valvola a farfalla #50

2-9
PARTE CICLISTICA

PARTE CICLISTICA

Telaio
Tipo di telaio A diamante
Angolo di incidenza 28
Avancorsa 113,0 mm (4,44 in)
Ruota anteriore
Tipo di ruota A raggi
Misura del cerchio 21 x 1.85
Materiale Alluminio
Corsa della ruota 210 mm (8,26 in)
Massima scentratura radiale della ruota 1,2 mm (0,047 in)
Massima scentratura laterale ruota 0,8 mm (0,031 in)
Ruota posteriore
Tipo di ruota A raggi
Misura del cerchio 17M/C x MT2.75
Materiale Alluminio
Corsa della ruota 200 mm (7,87 in)
Massima scentratura radiale della ruota 1,2 mm (0,047 in)
Massima scentratura laterale ruota 0,8 mm (0,031 in)
Pneumatico anteriore
Tipo di pneumatico Con camera daria
Misura 90/90-21M/C 54S, 90/90-21M/C 54T
Produttore/modello METZELER/TOURANCE FRONT,
MICHELIN/SIRAC
Profondit minima del battistrada 1,6 mm (0,063 in)
Pneumatico posteriore
Tipo di pneumatico Con camera daria
Misura 130/80-17M/C 65S, 130/80-17M/C 65T
Produttore/modello METZELER/TOURANCE,
MICHELIN/SIRAC A
Profondit minima del battistrada 1,6 mm (0,063 in)
Pressione pneumatici (misurata a pneumatici freddi)
Condizione di carico 0-90 kg (0-198 lb)
Anteriore 210 kPa (30 psi) (2,1 kgf/cm2) (2,1 bar)
Posteriore 230 kPa (33 psi) (2,3 kgf/cm2) (2,3 bar)
Condizione di carico 90-190 kg (198 lb-419 lb)
Anteriore 230 kPa (33 psi) (2,3 kgf/cm2) (2,3 bar)
Posteriore 250 kPa (36 psi) (2,5 kgf/cm2) (2,5 bar)
Guida fuoristrada
Anteriore 200 kPa (29 psi) (2,0 kgf/cm2) (2,0 bar)
Posteriore 200 kPa (29 psi) (2,0 kgf/cm2) (2,0 bar)

2-10
PARTE CICLISTICA

Guida ad alta velocit


Anteriore 210 kPa (30 psi) (2,1 kgf/cm2) (2,1 bar)
Posteriore 230 kPa (33 psi) (2,3 kgf/cm2) (2,3 bar)
Freni anteriori
Tipo di freno Freno a doppio disco
Comando Con la mano destra
Liquido raccomandato DOT 4
Dischi del freno
Diametro x spessore 298,0 x 4,5 mm (11,73 x 0,18 in)
Spessore minimo 4,0 mm (0,15 in)
Deformazione massima 0,10 mm (0,004 in)
Spessore pastiglie interne 4,55 mm (0,179 in)
Limite 1,0 mm (0,039 in)
Spessore pastiglie esterne 4,55 mm (0,179 in)
Limite 1,0 mm (0,039 in)
Diametro interno pistoncino pompa 16,0 mm (0,63 in)
Diametro interno cilindro della pinza 28,0 mm x 2 (1,10 in x 2) e
28,0 mm x 2 (1,10 in x 2)
Freno posteriore
Tipo di freno Freno a disco singolo
Comando Con il piede destro
Posizione del pedale del freno (sotto lestremit
superiore del poggiapiedi del guidatore) 26,8 mm (1,05 in)
Liquido raccomandato DOT 4
Disco del freno
Diametro x spessore 245 x 5,0 mm (9,65 x 0,20 in)
Spessore minimo 4,5 mm (0,18 in)
Deformazione massima 0,10 mm (0,004 in)
Spessore pastiglie interne 5,5 mm (0,216 in)
Limite 1,0 mm (0,04 in)
Spessore pastiglie esterne 5,5 mm (0,216 in)
Limite 1,0 mm (0,04 in)
Diametro interno pistoncino pompa 12,7 mm (0,50 in)
Diametro interno cilindro della pinza 34,00 mm x 1 (1,34 in x 1)
Sterzo
Tipo di cuscinetto sterzo Cuscinetto conico a rulli
Angolo da arresto ad arresto (sinistra) 35,0
Angolo da arresto ad arresto (destra) 35,0

2-11
PARTE CICLISTICA

Sospensione anteriore
Tipo di sospensione Forcella telescopica
Tipo di forcella anteriore Molla elicoidale/ammortizzatore idraulico
Corsa forcella anteriore 210,0 mm (8,26 in)
Molla
Lunghezza libera 580,0 mm (22,83 in)
Lunghezza installata 572,0 mm (22,51 in)
Costante molla (K1) 4,4 N/mm (25,11 lb/in) (0,44 kg/mm)
Corsa molla (K1) 0,0-210,0 mm (0-8,26 in)
Molla opzionale disponibile No
Olio forcella
Olio raccomandato Olio forcella 10 W o equivalente
Quantit (ciascun gambo della forcella) 650,0 cm3 (21,97 US oz) (22,87 Imp.oz)
Livello (dalla cima del tubo di forza, con il tubo
completamente compresso e senza la molla
della forcella) 145,0 mm (5,70 in)
Diametro esterno del tubo di forza 43,0 mm (1,69 in)
Limite di eccentricit del tubo di forza 0,2 mm (0,0079 in)
Sospensione posteriore
Tipo di sospensione Forcellone oscillante (monocross)
Tipo gruppo ammortizzatore/molla posteriore Molla elicoidale/ammortizzatore idraulico a gas
Corsa gruppo ammortizzatore/molla posteriore 95,0 mm (3,74 in)
Molla
Lunghezza libera 194,0 mm (7,63 in)
Limite 165,5 mm (6,51 in)
Lunghezza installata 180,0 mm (7,08 in)
Costante molla (K1) 70,00 N/mm (399,70 lb/in) (7,14 kg/mm)
Corsa molla (K1) 0,0-90,0 mm (0-3,54 in)
Molla opzionale disponibile No
Pressione gas/aria precarico molla standard 1.200 kPa (174,0 psi) (12,23 kg/cm2)
Forcellone oscillante
Gioco (allestremit del forcellone)
Radiale 1,0 mm (0,04 in)
Assiale 1,0 mm (0,04 in)
Catena di trasmissione
Tipo Catena sigillata
Modello/produttore 520 ZRA/REGINA CHAIN
Quantit di maglie 110
Allentamento della catena di trasmissione 50,0-60,0 mm (1,96-2,36 in)
Sezione da 15 maglie massima 240,5 mm (9,46 in)

2-12
IMPIANTO ELETTRICO

IMPIANTO ELETTRICO

Tensione
Tensione impianto 12 V

Centralina controllo motore


Modello/produttore TBDF84/DENSO
Impianto di accensione
Tipo di impianto Accensione con bobina a transistor (digitale)
Anticipo accensione 5,0 PPMS a 1450 giri/min
Tipo di regolatore anticipo Elettrico
Resistenza/colore sensore posizione albero 192-288 a 20 C (68 F)/
motore blu/gialloverde/bianco
Modello/produttore dispositivo di accensione
con bobina a transistor TBDF55/DENSO
Bobina di accensione
Modello/produttore JO300/DENSO
Lunghezza minima scintilla 6,0 mm (0,24 in)
Resistenza bobina primaria 3,4-4,6 a 20 C (68 F)
Resistenza bobina secondaria 10,4-15,6 k a 20 C (68 F)
Cappuccio candela di accensione
Materiale Resina
Resistenza 10,0 k a 20 C (68 F)
Impianto di carica
Tipo di impianto Magnete AC
Modello/produttore LMX51/DENSO
Potenza nominale 14,0 V/20,8 A a 5000 giri/min
Resistenza/colore bobina statore 0,224-0,336 a 20 C (68 F)/biancobianco
Raddrizzatore/regolatore
Tipo di regolatore Semiconduttore, cortocircuito
Modello/produttore SH678-11/SHINDENGEN
Tensione regolata in assenza di carico 14,1-14,9 V
Capacit raddrizzatore 35,0 A
Tensione massima tollerata 200,0 V
Batteria
Modello/produttore GT9B-4/GS YUASA
Tensione/capacit 12 V, 8,0 Ah
Peso specifico 1,320
Amperaggio a dieci ore 0,8 A
Faro
Tipo di faro Con lampadina
Tipo di lampadina Lampadina alogena

2-13
IMPIANTO ELETTRICO

Lampadine (tensione/potenza x quantit)


Faro 12 V 55,0 W x 2
Luce di posizione 12 V 5,0 W x 2
Luce di posizione posteriore/stop LED
Luce lampeggiatore anteriore 12 V 10,0 W x 2
Luce lampeggiatore posteriore 12 V 10,0 W x 2
Spie (tensione/potenza x quantit)
Illuminazione strumenti LED (retroilluminazione)
Spia indicatore di folle LED
Spia abbagliante LED
Spia lampeggiatori LED
Spia guasto motore LED
Spia temperatura refrigerante LED
Spia del sistema immobilizzatore LED
Impianto di avviamento elettrico
Tipo di impianto Sempre in presa
Motorino di avviamento
Modello/produttore SM-13/MITSUBA
Potenza erogata 0,80 kW
Resistenza avvolgimento indotto 0,025-0,035 a 20 C (68 F)
Spazzole
Lunghezza totale 12,5 mm (0,49 in)
Limite 5,00 mm (0,20 in)
Forza della molla 7,65-10,01 N (27,51-36,01 oz) (780-1.021 gf)
Diametro del commutatore 28,0 mm (1,10 in)
Limite 27 mm (1,06 in)
Limite rivestimento in mica (profondit) 0,70 mm (0,028 in)
Rel del motorino di avviamento
Modello/produttore MS5F-421/JIDECO
Amperaggio 180,0 A
Resistenza bobina 4,18-4,62 a 20 C (68 F)
Avvisatore acustico
Tipo di avvisatore acustico Piatto
Modello/produttore x quantit YF-212/NIKKO x 1
Amperaggio massimo 3,0 A
Prestazioni 105-120 dB/2 m (6,6 ft)
Resistenza bobina 1,15-1,25 a 20 C (68 F)
Rel lampeggiatori/luce di emergenza
Tipo di rel Completamente transistorizzato
Modello/produttore FE218BH/DENSO
Dispositivo di arresto automatico incorporato No
Dispositivo luci di emergenza
Frequenza lampeggio 75-95 cicli/min
Potenza 10 W x 2 +3,4 W

2-14
IMPIANTO ELETTRICO

Unit rel
Modello/produttore G8R-30Y-V4/OMRON
Resistenza bobina 162-198
Diodo S
Rel del faro
Modello/produttore ACM33211 M04/MATSUSHITA
Ventola del radiatore
Modello/produttore VA31-A100-46A/SPAL
Rel del motorino della ventola
Modello/produttore ACM33211 M04/MATSUSHITA
Sensore pressione aria aspirata
Tipo di termostato/produttore 5PS1/DENSO
Tensione in uscita 3,4-3,8 V
Sensore temperatura aria aspirata
Modello/produttore 5VU1/DENSO
Resistenza 2,21-2,69 k a 20 C (68 F)
0,290-0,354 k a 80 C (176 F)
Sensore temperatura del refrigerante
Modello/produttore 5PS1/DENSO
Resistenza 2,28-2,63 k a 20 C (68 F)
0,305-0,331 k a 80 C (176 F)
0,138-0,145 k a 110 C (230 F)
Iniettore carburante
Modello/produttore 297500-0390/DENSO
Interruttore circuito
Tipo di interruttore circuito fusibile
Fusibili (amperaggio)
Fusibile principale 30 A
Fusibile faro 20 A
Fusibile impianto di segnalazione 10 A
Fusibile di accensione 10 A
Fusibile luci di parcheggio 10 A
Fusibile ventola radiatore 7,5 A
Fusibile sistema di iniezione carburante 10 A
Fusibile di backup
(per totalizzatore contachilometri,
orologio e sistema immobilizzatore) 10 A
Fusibile di riserva 30 A
Fusibile di riserva 20 A
Fusibile di riserva 10 A
Fusibile di riserva 7,5 A

2-15
COPPIE DI SERRAGGIO

COPPIE DI SERRAGGIO
HAS00030

SPECIFICHE GENERALI DELLE COPPIE


DI SERRAGGIO
La tabella contiene le coppie di serraggio di
dispositivi di fissaggio standard con passo di fi-
lettatura ISO standard. Le coppie di serraggio
di componenti o gruppi speciali si trovano nei
relativi capitoli del presente manuale. Per evi-
tare deformazioni, serrare in modo graduale e
incrociato i gruppi di dispositivi di fissaggio, fino
al raggiungimento della coppia di serraggio pre-
scritta. Salvo diversa indicazione, le coppie di
serraggio indicate si intendono con filettature
pulite e asciutte. I componenti devono essere a
temperatura ambiente.

A. Apertura di chiave
B. Diametro esterno filettatura

Coppie di serraggio
A B generali
(dado) (bullone)
Nm mkg ftlb
10 mm 6 mm 6 0,6 4,3
12 mm 8 mm 15 1,5 11
14 mm 10 mm 30 3,0 22
17 mm 12 mm 55 5,5 40
19 mm 14 mm 85 8,5 61
22 mm 16 mm 130 13,0 94

2-16
COPPIE DI SERRAGGIO

COPPIE DI SERRAGGIO MOTORE

Elemento Filet- Q.t Coppia di serraggio Osserva-


tatura zioni
Prigionieri testata (tubo di scarico) M8 4 20 Nm (2,0 mkg, 14 ftlb)
Testata (lato sinistro)
L=145 mm (5,71 in) M9 2 50 Nm (5,0 mkg, 36 ftlb)

Testata (lato destro)


L=135 mm (5,31 in) M9 2 50 Nm (5,0 mkg, 36 ftlb)

Testata (lato centrale inferiore) M9 2 45 Nm (4,5 mkg, 32 ftlb)


Testata M6 2 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)
Candela daccensione M10S 1 13 Nm (1,3 mkg, 9,4 ftlb)
Cilindro (lato sinistro)
L=116 mm (4,57 in) 1 M10 2 15 Nm (1,5 mkg, 11 ftlb)
2 50 Nm (5,0 mkg, 36 ftlb)
Cilindro (lato destro) 1 M10 2 15 Nm (1,5 mkg, 11 ftlb)
L=109 mm (4,29 in) 2 50 Nm (5,0 mkg, 36 ftlb)
Cilindro M6 2 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)
Coperchio punterie
(lato di scarico) M6 4 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)

Coperchio punterie
(lato di aspirazione) M6 4 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)

Coperchio ruota dentata


albero a camme M6 2 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)

Ruota dentata albero a camme M7 2 20 Nm (2,0 mkg, 14 ftlb)


Elemento di ritegno dellalbero
a camme M6 2 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)

Vite di regolazione della valvola M6 4 14 Nm (1,4 mkg, 10 ftlb)


Usare una
Ingranaggio condotto M18 1 70 Nm (7,0 mkg, 50 ftlb) rondella di
dellequilibratore bloccaggio

Usare la
Ingranaggio conduttore della M20 1 80 Nm (8,0 mkg, 58 ftlb) rondella di
trasmissione primaria bloccaggio

Tenditore catena di distribuzione M6 2 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)


Coperchio tenditore catena
di distribuzione M16 1 20 Nm (2,0 mkg, 14 ftlb)

Guida della catena di


distribuzione (aspirazione) M6 2 8 Nm (0,8 mkg, 5,8 ftlb)

Coperchio termostato M6 2 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)


Sensore temperatura del
refrigerante M12 1 18 Nm (1,8 mkg, 13 ftlb)

Coperchio della pompa dellacqua M6 3 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)


Gruppo pompa dellacqua M6 2 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)

2-17
COPPIE DI SERRAGGIO

Elemento Filet- Q.t Coppia di serraggio Osserva-


tatura zioni
Tubo di uscita della pompa
dellacqua M6 1 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)

Giunto della camicia dacqua M6 2 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)


Coperchio carter (destro) M6 9 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)
Aspirazione olio M6 3 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)
Pompa dellolio M6 3 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)
Deflettore olio 2 M5 2 4 Nm (0,4 mkg, 2,9 ftlb)
Gruppo pompa dellolio M6 1 7 Nm (0,7 mkg, 5,1 ftlb)
Bullone scarico olio motore (carter) M14 1 30 Nm (3,0 mkg, 22 ftlb)
Coperchio elemento filtro olio M6 2 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)
Tappo di scarico filtro dellolio M6 1 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)
Tappo di scarico olio motore
(serbatoio olio) M8 1 18 Nm (1,8 mkg, 13 ftlb)

Bullone di spurgo
(elemento filtro olio) M5 1 5 Nm (0,5 mkg, 3,6 ftlb)

Tubo di mandata olio 1 M10 2 20 Nm (2,0 mkg, 14 ftlb)


M6 1 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)
Tubo di mandata olio 2 M8 2 18 Nm (1,8 mkg, 13 ftlb)
Flessibile di mandata olio 1 M6 1 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)
Flessibile di mandata olio 2 M6 2 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb) Sigillante
Morsetto a vite giunto corpo
farfallato M4 2 6 Nm (0,6 mkg, 4,3 ftlb)

Morsetto a vite del giunto


scatola filtro aria M5 1 4 Nm (0,4 mkg, 2,9 ftlb)

Scatola filtro aria M6 4 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)


Giunto tubo di scarico M8 2 18 Nm (1,8 mkg, 13 ftlb)
Tubo di scarico e telaio M8 1 25 Nm (2,5 mkg, 18 ftlb)
Tubo di scarico e silenziatore M8 1 18 Nm (1,8 mkg, 13 ftlb)
Tubo di scarico (dado) M8 4 20 Nm (2,0 mkg, 14 ftlb)
Copertura esterna scarico M6 2 8 Nm (0,8 mkg, 5,8 ftlb)
Staffa silenziatore e silenziatore M8 2 22 Nm (2,2 mkg, 16 ftlb)
Staffa silenziatore e telaio M8 2 22 Nm (2,2 mkg, 16 ftlb)
Silenziatore e protezione M6 4 6 Nm (0,6 mkg, 4,3 ftlb)
Tubo di uscita della valvola di
interdizione aria M6 2 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)

Carter frizione M6 7 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)


Supporto cavo frizione M6 2 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)
Molle della frizione M6 5 9 Nm (0,9 mkg, 6,5 ftlb)
Mozzo frizione M20 1 90 Nm (9,0 mkg, 65 ftlb)

2-18
COPPIE DI SERRAGGIO

Elemento Filet- Q.t Coppia di serraggio Osserva-


tatura zioni
Arresto molla albero del cambio M8 1 22 Nm (2,2 mkg, 16 ftlb)
Coperchio limitatore di coppia M6 4 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)
Coperchio magnete A.C M6 8 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)
Rotore magnete A.C. M16 1 80 Nm (8,0 mkg, 58 ftlb)
Supporto del cavo magnete A.C. M6 1 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)
Carter (lato sinistro) M6 6 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)
Carter (lato destro) M6 8 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)
Supporto del cavo M6 2 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)
Anello di fermo cuscinetto M6 3 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)
Frizione avviamento M8 3 30 Nm (3,0 mkg, 22 ftlb)
Bobina statore M6 3 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)
Sensore posizione albero motore M5 2 7 Nm (0,7 mkg, 5,1 ftlb)
Motorino di avviamento e carter M6 2 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)
Cavo motorino di avviamento M6 1 5 Nm (0,5 mkg, 3,6 ftlb)
Supporto spazzola e statore del
motorino di avviamento M6 1 11 Nm (1,1 mkg, 8 ftlb)

Gruppo motorino di avviamento M5 2 5 Nm (0,5 mkg, 3,6 ftlb)


Elemento di ritegno del paraolio
asse conduttore M6 2 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb) Sigillante

Usare la
Ruota dentata di trasmissione M18 1 120 Nm (12,0 mkg, 85 ftlb) rondella di
bloccaggio
Interruttore folle M6 2 4 Nm (0,4 mkg, 2,9 ftlb)
Sensore di velocit M6 1 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)
Pedale del cambio M6 1 20 Nm (2,0 mkg, 14 ftlb) 243
Sensore pressione aria aspirata M6 2 7 Nm (0,7 mkg, 5,1 ftlb)
Sensore O2 M18 1 45 Nm (4,5 mkg, 32 ftlb)

2-19
COPPIE DI SERRAGGIO

Sequenza di serraggio testata:

2
3

2-20
COPPIE DI SERRAGGIO

COPPIE DI SERRAGGIO PARTE CICLISTICA

Elemento Filet- Q.t Coppia di serraggio Osserva-


tatura zioni
Montaggio motore/Telaio/Serbatoio olio:
Lato anteriore motore e
staffa motore M10 2 65 Nm (6,5 mkg, 47 ftlb)

Staffa motore
(lato anteriore motore) e telaio M10 2 65 Nm (6,5 mkg, 47 ftlb)
Lato inferiore posteriore
motore e telaio M10 1 65 Nm (6,5 mkg, 47 ftlb)

Staffa motore
(lato superiore motore) e telaio M10 2 65 Nm (6,5 mkg, 47 ftlb)

Lato superiore motore e staffa


motore M10 1 55 Nm (5,5 mkg, 40 ftlb)

Dado di regolazione (lato superiore


posteriore motore) e telaio M22 1 8 Nm (0,8 mkg, 5,9 ftlb)

Tenditore catena (superiore)


e telaio M8 1 23 Nm (2,3 mkg, 17 ftlb)

Tenditore catena (inferiore)


e telaio M8 1 23 Nm (2,3 mkg, 17 ftlb)

Bullone scarico olio e telaio M8 1 18 Nm (1,8 mkg, 13 ftlb)


Bullone filtro olio e telaio M22 1 90 Nm (9,0 mkg, 65 ftlb)
Forcellone posteriore e sospensione laterale:
Perno forcellone e telaio M16 1 92 Nm (9,2 mkg, 66 ftlb)
Ammortizzatore e bilanciere M10 1 45 Nm (4,5 mkg, 33 ftlb)
Ammortizzatore e telaio M12 1 60 Nm (6,0 mkg, 44 ftlb)
Bilanciere e telaio M12 1 60 Nm (6,0 mkg, 44 ftlb)
Bilanciere e bielle M12 1 50 Nm (5,0 mkg, 36 ftlb)
Bielle e forcellone M12 1 50 Nm (5,0 mkg, 36 ftlb)
Carter catena e forcellone M6 4 7 Nm (0,7 mkg, 5,1 ftlb)
Protezione guarnizione e forcellone M6 2 7 Nm (0,7 mkg, 5,1 ftlb) 243
Forcella e ammortizzatore e pompa freno:
Piastra superiore e tubo di forza M8 2 23 Nm (2,3 mkg, 17 ftlb)
Supporto inferiore manubrio
e piastra superiore M10 2 32 Nm (3,2 mkg, 23 ftlb)
Piastra superiore e asse di sterzo M22 1 130 Nm (13,0 mkg, 93,4 ftlb)
Ghiera inferiore (asse di sterzo) M25 1 Vedere NOTA
Supporto inferiore e superiore
manubrio M8 4 23 Nm (2,3 mkg, 17 ftlb)

Pompa freno anteriore e coperchio M4 2 1 Nm (0,1 mkg, 0,73 ftlb)


Pompa freno anteriore e manubrio M6 2 7 Nm (0,7 mkg, 5,1 ftlb)
Bullone di raccordo e pompa M10 1 30 Nm (3,0 mkg, 22 ftlb)
freno anteriore

2-21
COPPIE DI SERRAGGIO

Elemento Filet- Q.t Coppia di serraggio Osserva-


tatura zioni
Fascetta tubo freno e forcella M6 2 9 Nm (0,9 mkg, 6,6 ftlb)
Piastra inferiore forcella e tubo
di forza M10 2 21 Nm (2,1 mkg, 15,4 ftlb)
Parafango anteriore e forcella M6 4 6 Nm (0,6 mkg, 4,3 ftlb)
Cupolino/Parabrezza/Faro:
Staffa faro e telaio M8 2 27 Nm (2,7 mkg, 19,4 ftlb)
Faro e staffa faro M6 4 7 Nm (0,7 mkg, 5,1 ftlb)
Parabrezza e cupolino M5 6 0,5 Nm (0,05 mkg, 0,36 ftlb)
Lampeggiatore e trasparente
SX/DS M6 2 7 Nm (0,7 mkg, 5,1 ftlb)
Strumentazione e supporto faro M6 2 8 Nm (0,8 mkg, 5,7 ftlb)
Strumentazione e supporto faro M5 1 1,4 Nm (0,14 mkg, 1,0 ftlb)
Serbatoio, sella, presa daria dinamica/Supporto targa/Componenti elettrici:
Serbatoio carburante (anteriore)
e telaio M8 2 21 Nm (2,1 mkg, 15,4 ftlb)
Serbatoio carburante (posteriore)
e telaio M8 2 20 Nm (2,0 mkg, 14,4 ftlb)
Serbatoio carburante e pompa
carburante M6 6 7 Nm (0,7 mkg, 5,1 ftlb)
Serbatoio carburante e presa
daria dinamica M6 6 7 Nm (0,7 mkg, 5,1 ftlb)
Serbatoio carburante e staffa 1.2 M6 6 6 Nm (0,6 mkg, 4,3 ftlb)
Tappo serbatoio carburante
e serbatoio carburante M5 5 6 Nm (0,6 mkg, 4,3 ftlb)
Giunto tubo sfiato e serbatoio
carburante M6 1 0,5 Nm (0,05 mkg, 0,3 ftlb)
572 or 222
Presa daria dinamica e staffa
(presa daria dinamica) M6 2 7 Nm (0,7 mkg, 5,1 ftlb)
Serbatoio carburante e vite
fissaggio sella M6 1 6 Nm (0,6 mkg, 4,3 ftlb)

Portatarga (acciaio) e telaio M6 4 7 Nm (0,7 mkg, 5,1 ftlb) 243


Supporto portatarga e portatarga M4 2 7 Nm (0,7 mkg, 5,1 ftlb)
Portatarga e telaio M6 4 9 Nm (0,9 mkg, 6,6 ftlb) 243
Cornice targa e portatarga M6 2 6 Nm (0,6 mkg, 4,3 ftlb)
Indicatore direzione posteriore
e portatarga M6 2 7 Nm (0,7 mkg, 5,1 ftlb)

Fanalino posteriore e portatarga M4 4 1 Nm (0,1 mkg, 0,7 ftlb)


Luce illuminazione targa e
portatarga (plastica) M5 2 1 Nm (0,1 mkg, 0,7 ftlb)

Catadiottro e staffa portatarga M4 2 1 Nm (0,1 mkg, 0,7 ftlb)


Maniglia di sostegno e telaio M8 4 25 Nm (2,5 mkg, 18,0 ftlb)

2-22
COPPIE DI SERRAGGIO

Elemento Filet- Q.t Coppia di serraggio Osserva-


tatura zioni
Terminale codone e telaio M6 4 7 Nm (0,7 mkg, 5,1 ftlb)
Bobina accensione e telaio M5 2 4 Nm (0,4 mkg, 2,9 ftlb)
Regolatore e staffa serbatoio
refrigerante M6 2 6 Nm (0,6 mkg, 4,3 ftlb)
Avvisatore acustico e staffa
serbatoio refrigerante M6 1 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)
Rel avviamento e cavo (+)/cavo
motorino avviamento M6 2 8 Nm (0,8 mkg, 5,8 ftlb)
Sensore pressione e telaio M6 2 7 Nm (0,7 mkg, 5,1 ftlb)
Sensore angolo dinclinazione e
box batteria M4 2 1 Nm (0,1 mkg, 0,7 ftlb)
Centralina motore e box batteria M6 2 7 Nm (0,7 mkg, 5,1 ftlb)
Supporto centralina motore e box
batteria M6 2 13 Nm (1,3 mkg, 9,4 ftlb)
Box batteria e telaio M6 3 7 Nm (0,7 mkg, 5,1 ftlb)
Staffa bloccaggio batteria e telaio M6 2 8 Nm (0,8 mkg, 5,8 ftlb)
Cavo (+/-) e batteria M6 2 7 Nm (0,7 mkg, 5,1 ftlb)
Cavo frizione e motore M8 2 7 Nm (0,7 mkg, 5,1 ftlb)
Cavo acceleratore e
corpo farfallato M6 1 4 Nm (0,4 mkg, 2,9 ftlb)
Pedane e pedali:
Cavalletto laterale e telaio M10 2 63 Nm (6,3 mkg, 46 ftlb) 243
Interruttore cavalletto laterale e
supporto cavalletto laterale M5 2 4 Nm (0,4 mkg, 2,9 ftlb)
Cavalletto laterale e supporto
cavalletto laterale M10 1 56 Nm (5,6 mkg, 41 ftlb)
Supporto pedana posteriore
e telaio M8 4 30 Nm (3,0 mkg, 22 ftlb)
Pedana posteriore e supporto
pedana posteriore M6 2 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)
Pompa freno posteriore e telaio M8 2 23 Nm (2,3 mkg, 17 ftlb)
Serbatoio freno posteriore
e telaio M6 1 4 Nm (0,4 mkg, 2,9 ftlb)
Staffa pedana anteriore e telaio M10 1 30 Nm (3,0 mkg, 22 ftlb)
Supporto tubo freno e forcellone
posteriore M6 1 7 Nm (0,7 mkg, 5,1 ftlb) 243
Bullone montaggio pedale freno
e dado M10 1 48 Nm (4,8 mkg, 35 ftlb)
Ruota anteriore e posteriore:
Ruota anteriore e freno a disco M6 6 18 Nm (1,8 mkg, 13 ftlb)
Pinza freno anteriore e forcella M10 4 40 Nm (4,0 mkg, 29 ftlb)
Asse ruota anteriore e forcella M16 1 60 Nm (6,0 mkg, 44 ftlb)
Bullone di fermo e asse anteriore M8 2 18 Nm (1,8 mkg, 13 ftlb)
Serraggio bullone di raccordo
(pinza freno anteriore) M10 2 30 Nm (3,0 mkg, 22 ftlb)

2-23
COPPIE DI SERRAGGIO

Elemento Filet- Q.t Coppia di serraggio Osserva-


tatura zioni
Fascetta superiore tubo freno
e staffa forcella M6 2 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)
Serraggio valvola di spurgo
(anteriore) M7 2 14 Nm (1,4 mkg, 10 ftlb)
Fascetta tubo freno e forcella M6 2 10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)
Asse ruota posteriore e dado M16 1 105 Nm (10,5 mkg, 75 ftlb)
Dado regolazione catena
e forcellone M8 2 16 Nm (1,6 mkg, 11,5 ftlb)
Ruota posteriore e freno a disco M6 6 14 Nm (1,4 mkg, 10 ftlb)
Bullone di raccordo (pinza freno
posteriore) M10 1 30 Nm (3,0 mkg, 22 ftlb)
Idrostop e pompa freno
posteriore M10 1 24 Nm (2,4 mkg, 17,5 ftlb)
Serraggio vite di spurgo
(posteriore) M10 1 14 Nm (1,4 mkg, 10 ftlb)

NOTA:
1. Serrare prima la ghiera inferiore a circa 45 Nm (4,5 mkg, 33 ftlb) utilizzando la chiave dinamo-
metrica, ruotare completamente il manubrio nei due sensi per due o tre volte, quindi allentare
completamente la ghiera.
2. Riserrare la ghiera inferiore a 7 Nm (0,7 mkg, 5,1 ftlb).

2-24
PUNTI DI LUBRIFICAZIONE E TIPI DI LUBRIFICANTE

PUNTI DI LUBRIFICAZIONE E TIPI DI LUBRIFICANTE


MOTORE

Punto di lubrificazione Lubrificante


Labbri dei paraolio
O-ring
Cuscinetti
Bulloni di serraggio della testata
Bulloni di serraggio del cilindro
Perno di biella
Superficie interna della puleggia di comando della distribuzione
Superficie reggispinta testa di biella
Spinotto
Pistone e scanalatura fascia
Dado di serraggio peso equilibratore
Superficie interna dado di serraggio rotore del magnete AC
Steli valvola (aspirazione e scarico)
Estremit steli valvola (aspirazione e scarico)
Alberino bilanciere
Lobi dellalbero a camme
Perno leva decompressore
Molla della leva di decompressione
Albero della ventola della pompa dellacqua
Rotori pompa dellolio (esterno/interno)
Albero della pompa olio
Limitatore di coppia
Superficie reggispinta dellingranaggio folle del giunto starter
Superficie interna dellingranaggio folle del giunto starter
Ingranaggio giunto starter (interno ed esterno)
Gruppo giunto starter
Dado di serraggio dellingranaggio conduttore della trasmissione primaria
Ingranaggio condotto della trasmissione primaria
Dado di serraggio mozzo frizione
Asta di comando
Ingranaggi di trasmissione (ruota/pignone)
Asse principale e conduttore
Forcelle del cambio
Tamburo del cambio
Albero del cambio

2-25
PUNTI DI LUBRIFICAZIONE E TIPI DI LUBRIFICANTE

Punto di lubrificazione Lubrificante


Distanziatore albero del cambio
Guarnizione
Superficie di tenuta del carter Yamaha n.1215
Guarnizione
Gommino cavo magnete AC (Coperchio magnete AC) Yamaha n.1215
Guarnizione
Bullone di serraggio supporto paraolio Yamaha n.1215
Guarnizione
Bullone di serraggio flessibile di mandata olio 2 Yamaha n.1215

2-26
PUNTI DI LUBRIFICAZIONE E TIPI DI LUBRIFICANTE

PARTE CICLISTICA

Punto di lubrificazione Lubrificante


Labbri del paraolio ruota anteriore (sinistra e destra)
Labbri del paraolio ruota posteriore (sinistra e destra)
Superficie di contatto mozzo di trasmissione ruota posteriore
Superficie esterna perno del forcellone e superficie esterna
bussola e labbro del paraolio
Superficie reggispinta coperchio parapolvere
Superficie esterna del bullone di montaggio ammortizzatore posteriore
e forcellone
Labbri del paraolio forcellone e ammortizzatore posteriore
Superficie esterna pedale del freno
Superficie esterna perno pompa del freno posteriore
Cuscinetti tubo cannotto dello sterzo (superiore e inferiore)
Piste cuscinetti tubo cannotto dello sterzo (superiore e inferiore)
Superficie interna guida tubo (manopola acceleratore)
Superficie esterna bullone di articolazione della leva della frizione
Superficie scorrevole del cavalletto laterale e superficie esterna collarino
Punto di snodo poggiapiedi
Estremit a molla poggiapiedi
Superficie esterna collarino tenditore catena (superiore e inferiore)
Superficie esterna perno ruota posteriore
Punto di snodo poggiapiedi passeggero

2-27
DIAGRAMMI SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO

HAS00033

DIAGRAMMI SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO

2
A
A 1
3 5VK

A 2
5VK00

3
A

B
A

2-28
DIAGRAMMI SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO

1. Collettore della camicia dacqua


2. Manicotto di uscita della pompa acqua
3. Tubo di uscita della pompa acqua
4. Pompa dellacqua

A. Dal radiatore
B. Al cilindro

2-29
DIAGRAMMI SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO

11

5 4
3
1

11

12 2

6 10
5

8
9

2-30
DIAGRAMMI SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO

1. Tubo di uscita del gruppo minimo accelerato


2. Tubo del serbatoio del refrigerante
3. Tubo di sfiato del serbatoio refrigerante
4. Tappo del radiatore
5. Radiatore
6. Tappo del serbatoio del refrigerante
7. Serbatoio refrigerante
8. Manicotto di uscita del radiatore
9. Pompa dellacqua
10. Ventola del radiatore
11. Manicotto di entrata del radiatore
12. Termostato

A. Al cilindro

2-31
TABELLA DI LUBRIFICAZIONE

TABELLA DI LUBRIFICAZIONE

Albero a
Test ata Serbatoio
camme
dellolio

Asse Albero
Filtro dellolio
conduttore motore Asse
principale

Sfera di Biella
controllo

Rotore pompa
dellolio 1
Rotore pompa
dellolio 2

Filtro olio
Coppa dellolio

: Alimentazione a pressione
: Lavaggio a spruzzo

2-32
DIAGRAMMI DI LUBRIFICAZIONE

DIAGRAMMI DI LUBRIFICAZIONE

B
B

B-B

4 1

5 A-A 2

3 A
2

2-33
DIAGRAMMI DI LUBRIFICAZIONE

1. Tubo di mandata olio 2


2. Pescante dellolio
3. Tubo di mandata olio 1
4. Serbatoio olio
5. Tubo di sfiato

2-34
DIAGRAMMI DI LUBRIFICAZIONE

A-A

1
2
A

3
A

2-35
DIAGRAMMI DI LUBRIFICAZIONE

1. Tubo di mandata olio 2


2. Tubo di mandata olio 1
3. Filtro dellolio
4. Pompa dellolio

2-36
DIAGRAMMI DI LUBRIFICAZIONE

A 2 3

5 4

2-37
DIAGRAMMI DI LUBRIFICAZIONE

1. Tubo di mandata olio 2


2. Tubo rigido di mandata olio 2
3. Filtro dellolio
4. Rotore pompa dellolio 1
5. Rotore pompa dellolio 2
6. Albero primario
7. Tubo rigido di mandata olio 3

A. Al serbatoio dellolio

2-38
DIAGRAMMI DI LUBRIFICAZIONE

2
1

5
4

2-39
DIAGRAMMI DI LUBRIFICAZIONE

1. Albero a camme
2. Tubo rigido di mandata olio 1
3. Filtro dellolio
4. Albero primario
5. Albero secondario
6. Albero motore

2-40
PERCORSO DEI CAVI

PERCORSO DEI CAVI

2-41
PERCORSO DEI CAVI

AVVERTENZA
essenziale posizionare correttamente i cavi e i fili
per garantire il funzionamento in tutta sicurezza della
motocicletta.

1. Cavo lampeggiatore anteriore (destro)


2. Lampeggiatore anteriore (destro)
3. Cavo gruppo interruttori (destro)
4. Connettore interruttore luce freno anteriore
5. Cavi acceleratore
6. Fascetta
7. Cavo interruttore frizione
8. Cavo gruppo interruttori (sinistro)
9. Cavo frizione
10. Al gruppo faro
11. Gruppo strumentazione
12. Lampeggiatore anteriore (sinistro)
13. Cavo lampeggiatore anteriore (sinistro)

2-42
PERCORSO DEI CAVI

2-43
PERCORSO DEI CAVI

1. Cavi acceleratore
2. Fascetta
3. Gruppo strumentazione
4. Cavo tachimetro
5. Al cavo gruppo strumentazione
6. Cavo frizione
7. Cavo gruppo interruttori (sinistro)
8. Lampeggiatore anteriore (sinistro)
9. Cavo lampeggiatore anteriore (sinistro)
10. Fascetta
11. Al cablaggio
12. Cavo lampeggiatore anteriore (destro)
13. Lampeggiatore anteriore (destro)
14. Connettore interruttore luce freno anteriore
15. Cavo gruppo interruttori (destro)
16. Luce faro
17. Staffa 1
18. Luce di posizione
19. Cablaggio lampeggiatore

2-44
PERCORSO DEI CAVI

2-45
PERCORSO DEI CAVI

1. Tubo freno anteriore


2. Vite di collegamento
3. Supporto tubo freno anteriore

[F] Bloccare la rotazione del terminale del tubo del freno


contro questa sporgenza.
[G] Bloccare la rotazione del terminale del tubo del freno
contro questa superficie.

2-46
PERCORSO DEI CAVI

2-47
PERCORSO DEI CAVI

1. Fascetta
2. Cavo del sensore posizione farfalla
3. Cavo del sensore temperatura del liquido refrigerante
4. Cavo bobina di accensione
5. Bobina di accensione
6. Cavo del solenoide del sistema di iniezione aria
7. Tubo del sistema di iniezione aria
8. Cavo dellinterruttore principale
9. Interruttore principale
10. Cavo della frizione
11. Cavo della candela
12. Cavo dellavvisatore acustico
13. Avvisatore acustico
14. Raddrizzatore/regolatore
15. Cavo del magnete C.A.
16. Cavo dellinterruttore del folle
17. Cavo dellinterruttore cavalletto laterale

2-48
PERCORSO DEI CAVI

2-49
PERCORSO DEI CAVI

1. Cavo positivo
2. Cavo motorino di avviamento
3. Cablaggio
4. ECU
5. Fascetta
6. Cavo negativo
7. Cavo sensore di velocit
8. Interruttore freno posteriore
9. Rel motore ventola del radiatore
10. Cavo interruttore freno posteriore
11. Rel faro
12. Contenitore batteria
13. Rel avviamento
14. Interruttore blocco carburante in caso di eccessiva
inclinazione
15. Connettore strumento diagnosi del sistema iniezione
carburante
16. Connettore dellallarme antifurto

2-50
PERCORSO DEI CAVI

2-51
PERCORSO DEI CAVI

1. Cavo strumentazione
2. Al lampeggiatore anteriore
3. Interruttore principale
4. Cavo immobilizzatore
5. Fascetta
6. Cavo immobilizzatore
7. Fascetta
8. Fascetta
9. Cavo sensore di velocit
10. Pompa carburante
11. Cavo acceleratore
12. Cavo motorino di avviamento
13. Cavo del generatore C.A.
14. Cavo sensore di velocit
15. Sensore di velocit
16. Cavo dellinterruttore del folle
17. Cavo della sonda Lambda
18. Fascetta
19. Cavo motore ventola
20. Cavo luce di posizione
21. Abbagliante
22. Anabbagliante
23. Coperchio
24. Fascetta

[B] Far passare i cavi del sensore di velocit e dellin-


terruttore del folle attraverso la fascetta.
[C] Far passare il cavo dellinterruttore del folle sotto il
coperchio.
[D] Il cavo dellinterruttore del folle deve passare sotto
il cavo del sensore di velocit.

2-52
PERCORSO DEI CAVI

2-53
PERCORSO DEI CAVI

1. Scatola fusibili
2. Fascetta
3. Fascetta
4. Fascetta
5. Luce posteriore
6. Luce targa
7. Cavo luce targa
8. Fascetta
9. Cavo lampeggiatore posteriore
10. Contenitore batteria
11. ECU
12. Batteria

2-54
PERCORSO DEI CAVI

2-55
PERCORSO DEI CAVI

1. Cavo gruppo interruttori (destro)/ Cavo interruttore


freno anteriore
2. Fascetta
3. Cavo acceleratore
4. Fascetta
5. Cablaggio
6. Cavo sensore di velocit
7. Cavo pompa carburante
8. Fascetta
9. Tubazione carburante
10. Sensore temperature aria
11. Cavo iniettore carburante
12. Iniettore carburante
13. Al serbatoio carburante
14. Fascetta
15. Cavo frizione
16. Cavo gruppo interruttori (sinistro)

2-56
PERCORSO DEI CAVI

2-57
PERCORSO DEI CAVI

1. Fascetta
2. Punto iniziale di installazione del
cablaggio
3. Cavo motorino di avviamento
4. Cavo ECU
5. Fusibile rel avviamento
6. Cavo positivo
7. Rel avviamento
8. Interruttore blocco carburante in caso
di eccessiva inclinazione
9. Cavo interruttore blocco carburante in caso di
eccessiva inclinazione
10. Fascetta
11. Luce posteriore
12. Lampeggiatore posteriore (destro)
13. Cavo lampeggiatore posteriore (destro)
14. Fascetta
15. Cavo luce targa
16. Luce targa
17. Cavo lampeggiatore posteriore (sinistro)
18. Lampeggiatore posteriore (sinistro)
19. Fascetta
20. Fascetta
21. Rel lampeggiatori
22. Cavo motorino di avviamento
23. Scatola fusibili
24. Batteria
25. Cavo negativo (dalla batteria)
26. Fusibile principale di riserva
27. Unit rel
28. Telaio
29. Rinforzo
30. Cavo luce posteriore

2-58
PERCORSO DEI CAVI

2-59
PERCORSO DEI CAVI

1. Vite di collegamento
2. Tubo freno
3. Interruttore freno posteriore
4. Fascetta per tubo

[A] Aggiungere Loctite 243

2-60
ISPEZIONI E REGOLAZIONI PERIODICHE

MANUTENZIONE PERIODICA...................................................................... 3-1


INTRODUZIONE ...................................................................................... 3-1
TABELLA DI MANUTENZIONE E LUBRIFICAZIONE PERIODICA......... 3-1

MOTORE ........................................................................................................ 3-3


REGOLAZIONE GIOCO VALVOLE.......................................................... 3-3
REGOLAZIONE DEL REGIME DEL MINIMO .......................................... 3-5
REGOLAZIONE DEL GIOCO DEL CAVO DELLACCELERATORE ........ 3-5
CONTROLLO DELLE CANDELE ............................................................. 3-6
CONTROLLO FASATURA ACCENSIONE ............................................... 3-7
MISURAZIONE DELLA PRESSIONE DI COMPRESSIONE ................... 3-8
ISPEZIONE DEL LIVELLO OLIO DEL MOTORE..................................... 3-9
SOSTITUZIONE DELLOLIO MOTORE ...................................................3-10
REGOLAZIONE DEL GIOCO DEL CAVO FRIZIONE ..............................3-11
3
SOSTITUZIONE DELL'ELEMENTO FILTRANTE E PULIZIA
DEL TUBO DI ISPEZIONE .......................................................................3-12
CONTROLLO DEL GIUNTO DEL CORPO FARFALLATO.......................3-13
CONTROLLO DEL FLESSIBILE CARBURANTE ....................................3-13
CONTROLLO DEL TUBETTO DI SFIATO SERBATOIO
CARBURANTE .........................................................................................3-13
CONTROLLO DEI TUBETTI DI SFIATO DEL CARTER ..........................3-13
CONTROLLO DELLIMPIANTO DI SCARICO .........................................3-14
CONTROLLO DEL LIVELLO DEL REFRIGERANTE...............................3-14
CONTROLLO DEL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO ..........................3-15
SOSTITUZIONE DEL LIQUIDO REFRIGERANTE ..................................3-16

PARTE CICLISTICA ......................................................................................3-18


CONTROLLO DEL LIVELLO DEL LIQUIDO DEI FRENI .........................3-19
CONTROLLO DELLE PASTIGLIE DEI FRENI ANTERIORE
E POSTERIORE E DEI PERNI DELLE PASTIGLIE ................................3-20
CONTROLLO DEI TUBI DEI FRENI ANTERIORE E POSTERIORE ......3-20
SPURGO DELLIMPIANTO FRENANTE IDRAULICO .............................3-21
REGOLAZIONE DEL PEDALE DEL CAMBIO .........................................3-21
REGISTRAZIONE DELLA PARTE LENTA DELLA CATENA
DI TRASMISSIONE ..................................................................................3-22
LUBRIFICAZIONE DELLA CATENA DELLA TRASMISSIONE ................3-23
CONTROLLO E REGOLAZIONE DEL CANNOTTO DELLO STERZO ...3-23
ISPEZIONE DELLA FORCELLA ANTERIORE.........................................3-25
REGOLAZIONE DELLA FORCELLA ANTERIORE..................................3-25
REGOLAZIONE DEL GRUPPO AMMORTIZZATORE/MOLLA................3-26
CONTROLLO DEI PNEUMATICI .............................................................3-26
CONTROLLO DELLE RUOTE .................................................................3-28
CONTROLLO E SERRAGGIO DEI RAGGI .............................................3-28
ISPEZIONE E LUBRIFICAZIONE DEI CAVI ............................................3-28
LUBRIFICAZIONE DELLE LEVE E DEL PEDALE DEL FRENO.............3-29
LUBRIFICAZIONE DEL CAVALLETTO LATERALE .................................3-29
LUBRIFICAZIONE DELLA SOSPENSIONE POSTERIORE....................3-29
LUBRIFICAZIONE DEI PERNI DEL FORCELLONE ...............................3-29

IMPIANTO ELETTRICO .................................................................................3-30


CONTROLLO E CARICA DELLA BATTERIA...........................................3-30
CONTROLLO DEI FUSIBILI.....................................................................3-30
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA DEL FARO ......................................3-30
SOSTITUZIONE LAMPADA LUCE DI POSIZIONE ANTERIORE ...........3-31
FANALINO POSTERIORE/STOP.............................................................3-31
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA INDICATORE DI DIREZIONE.........3-32
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA LUCE TARGA .................................3-32
REGOLAZIONE FASCIO LUCE ...............................................................3-32
MANUTENZIONE PERIODICA

MANUTENZIONE PERIODICA
HAS00036

INTRODUZIONE
Questo capitolo comprende tutte le informazioni necessarie per eseguire le ispezioni e le regolazio-
ni consigliate. Queste procedure di manutenzione preventiva, se rispettate, garantiranno un funzio-
namento pi affidabile, una maggiore durata del veicolo e limiteranno la necessit di costose opera-
zioni di revisione. Le presenti informazioni valgono sia per i veicoli gi in funzione, sia per i veicoli
nuovi in preparazione per la vendita. Tutte le persone preposte alla manutenzione devono conosce-
re bene le istruzioni contenute nel presente capitolo.
HAS00037

TABELLA DI MANUTENZIONE E LUBRIFICAZIONE PERIODICA


NOTA:
I controlli annuali devono essere eseguiti ogni anno, a meno che non si effettui una manu-
tenzione in base al chilometraggio.
Dopo i 50.000 km, ripetere gli intervalli di manutenzione previsti a partire dai 10.000 km.
Gli interventi sui componenti contrassegnati da un asterisco devono essere eseguiti da una conces-
sionaria Yamaha, poich richiedono limpiego di attrezzi, informazioni e capacit tecniche particolari.

STATO CONTACHILOMETRI (x 1000 km) Controllo


N. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONE
1 10 20 30 40 ANNUALE
Circuito del carburante Verificare che i tubi flessibili della benzina
1 * (vedi pagina 3-13) non siano fessurati o danneggiati.

Controllare lo stato.
Candela Pulire e ripristinare la distanza elettrodi.
2
(vedi pagina 3-6)
Sostituire.
Valvole Controllare il gioco valvole.
3 * (vedi pagina 3-3) Regolare.

Elemento del filtro del-


4 laria (vedi pagina 3-12) Sostituire.

Frizione Controllare il funzionamento.


5 (vedi pagina 3-11) Regolare.

Controllare il funzionamento, il livello del liquido e


lassenza di perdite nel veicolo.
6 * Freno anteriore
(vedi pagina 3-19, 3-20)
Sostituire le pastiglie dei freni. Se consumate fino al limite
Controllare il funzionamento, il livello del liquido e
Freno posteriore lassenza di perdite nel veicolo.
7 * (vedi pagina 3-19, 3-20)
Sostituire le pastiglie dei freni. Se consumate fino al limite

Tubi flessibili del freno Controllare se vi sono fessurazioni o danneggiamenti.


8 * (vedi pagina 3-20)
Sostituire. Ogni 4 anni
Controllare il disassamento, il serraggio dei raggi
Ruote
9 * (vedi pagina 3-28) e danneggiamenti.
Serrare i raggi se necessario.
Controllare la profondit del battistrada e
Pneumatici danneggiamenti.
10 * (vedi pagina 3-26) Sostituire se necessario.
Controllare la pressione dellaria.
Correggere se necessario.
Cuscinetti Controllare che il cuscinetto non sia allentato o
11 * delle ruote danneggiato.

Forcellone Controllare il funzionamento ed un gioco eccessivo.


12 * (vedi pagina 3-28)
Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 50000 km
Controllare la tensione, lallineamento e le
condizioni della catena di trasmissione Ogni 500 km e dopo aver lavato il
13 Catena di trasmissione Regolare e lubrificare interamente la catena di motociclo o averlo guidato nella pioggia
(vedi pagina 3-22, 3-23) trasmissione con un lubrificante specifico per
catene a O-ring.

3-1
MANUTENZIONE PERIODICA

STATO CONTACHILOMETRI (x 1000 km) Controllo


N. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONE
1 10 20 30 40 ANNUALE
Controllare il gioco dei cuscinetti e la durezza
Cuscinetti dello sterzo della sterzo.
14 * (vedi pagina 3-23)
Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 20000 km
Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano
15 * Fissaggi della
parte ciclistica serrati correttamente.
Cavalletto laterale Controllare il funzionamento.
16 (vedi pagina 3-28) Lubrificare.

Interruttore del
17 * cavalletto laterale Controllare il funzionamento.

Forcella
18 * (vedi pagina 3-25) Controllare il funzionamento e lassenza di perdite di olio.

Gruppo
19 * dellammortizzatore Controllare il funzionamento e lassenza di
(vedi pagina 3-25) perdite di olio nellammortizzatore.

Punti di rotazione del


braccio di rinvio e del Controllare il funzionamento.
braccio di giunzione
20 * della sospensione
posteriore Lubrificare con grasso a base di sapone di litio.
(vedi pagina 3-28)
Iniezione elettronica
21 * (vedi pagina 3-5) Regolare il regime del minimo.

Cambiare.
22 Olio motore Controllare il livello dellolio e lassenza di perdite
(vedi pagina 3-9) di olio nel veicolo.
Elemento del filtro
23 dellolio motore Sostituire.
(vedi pagina 3-10)

Impianto di Controllare il livello del liquido refrigerante e


lassenza di perdite di olio nel veicolo.
24 * raffreddamento (vedi
pagina 3-14, 3-15, 3-16) Cambiare. Ogni 3 anni
Interruttori del freno
25 * anteriore e del freno Controllare il funzionamento.
posteriore
Parti in movimento
26 e cavi Lubrificare.
(vedi pagina 3-28)

Corpo della Controllare il funzionamento ed il gioco.


Regolare il gioco del cavo dellacceleratore se
manopola e cavo
27 * dellacceleratore necessario.
(vedi pagina 3-5) Lubrificare il corpo della manopola ed il cavo
dellacceleratore.
Controllare che la valvola di interruzione dellaria, la
Sistema di valvola lamellare ed il tubo flessibile non siano
28 * ammissione dellaria danneggiati.
Sostituire le parti danneggiate, se necessario.
Marmitta e tubo
29 * dello scarico Controllare che i morsetti a vite non siano allentati.
(vedi pagina 3-14)
Luci, segnali e
30 * interruttori (vedi Controllare il funzionamento.
pagina 3-29, 3-31) Regolare il fascio di luce del faro.

NOTA:
Sostituire pi spesso l'elemento del filtro dell'aria, se si utilizza il mezzo su percorsi molto bagnati

o polverosi.
Manutenzione del freno idraulico

Controllare regolarmente e, se necessario, rabboccare il liquido dei freni per portarlo al livello

corretto.
Ogni due anni sostituire i componenti interni della pompa freno, e cambiare il liquido dei freni.
Sostituire i tubi flessibili dei freni ogni quattro anni e se sono fessurati o danneggiati.

3-2
MOTORE

MOTORE 1 2
HAS00049

REGOLAZIONE GIOCO VALVOLE


Il seguente procedimento si applica a tutte le
valvole.

NOTA:
La regolazione del gioco delle valvole dovreb-
be essere effettuata a motore freddo, a tem-
peratura ambiente.
Quando si deve misurare o regolare il gioco del- 5. Togliere:
le valvole, il pistone deve trovarsi al punto morto Vite di accesso al riferimento per fasatura 1
superiore (PMS) e in fase di compressione. Vite di accesso finale albero motore 2

1. Togliere: 1
Sella
Fare riferimento a PARTE CICLISTICA GE-
NERALE a pagina 4-1.
Serbatoio del carburante
Fare riferimento a SERBATOIO DEL CAR-
BURANTE a pagina 7-1.
Radiatore
Fare riferimento a RADIATORE a pagina 6-1. 2
Tubo filtro aria-valvola di interdizione aria
Fare riferimento a SISTEMA DI INIEZIONE 6. Misurare:
ARIA a pagina 7-11. Gioco valvole
2. Togliere: Fuori specifica Regolare.
Coperchio punterie di aspirazione
Coperchio punterie di scarico 1
Coperchio ruota dentata albero a camme 2 Gioco valvole (a freddo)
Valvola di aspirazione
0,09-0,13 mm (0,0035-0,0051 in)
Valvola di scarico
1 0,16-0,20 mm (0,0063-0,0079 in)

2
a. Girare lalbero motore in senso antiorario.
b. Con il pistone al punto morto superiore
(PMS) della fase di compressione, allineare
il segno I (riferimento a nella figura) sul
rotore del magnete AC al riferimento stazio-
3. Scollegare: nario b sul coperchio del magnete AC.
Cappuccio della candela di accensione 1
4. Togliere: b
Candela daccensione 2
a

3-3
MOTORE

NOTA: c. Ruotare la vite di regolazione 3 in direzio-


Per posizionare il pistone al punto morto superio- ne a o b fino a ottenere il gioco valvola
re (PMS) della fase di compressione, allineare il prescritto.
segno I (riferimento c nella figura) sulla ruota
dentata dellalbero a camme al riferimento stazio- Direzione a
nario d sulla testata, come indicato nella figura. Il gioco valvola aumenta.
Direzione b
Il gioco valvola diminuisce.
d

b
a

c. Misurare il gioco delle valvole con lo spessi-


metro 1.
Fuori specifica Regolare. d. Fermare la vite di regolazione per evitarne lo
spostamento e serrare il controdado secon-
Indicatore spessore do la coppia specificata.
90890-03079
Controdado
14 Nm (1,4 mkg, 10 ftlb)

e. Misurare nuovamente il gioco valvola.


f. Se il gioco della valvola ancora fuori spe-
1
cifica, ripetere tutti i punti della regolazione
del gioco valvole fino a che non si ottenga il
gioco specificato.

8. Installare:

Vite di accesso al riferimento per fasatura


7. Regolare: Vite di accesso finale albero motore
Gioco valvole 9. Installare:

Candela daccensione

a. Allentare il controdado 1.
Candela daccensione
b. Inserire un indicatore di spessore 2 tra le- 13 Nm (1,3 mkg, 9,4 ftlb)
stremit della vite di regolazione e la punta
della valvola.
10.Collegare:
Cappuccio della candela di accensione
11.Installare:
Coperchio ruota dentata albero a camme
1
3 2
Vite coperchio ruota dentata
albero a camme
10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)

Guarnizioni circolari OR 1 New

3-4
MOTORE

3. Regolare:
Regime del minimo

a. Girare la vite di arresto dellacceleratore 1
nella direzione a o b fino a che non si ot-
tenga il regime del minimo specificato.

Direzione a
1 Il regime del minimo aumenta.
New
Direzione b
Il regime del minimo diminuisce.
Coperchio punterie di aspirazione

Vite coperchio punterie 1


di aspirazione
a
10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)

Coperchio punterie di scarico

b
Vite coperchio punterie di scarico
10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)

12.Installare:
Tubo filtro aria-valvola di interdizione aria 4. Regolare:
Fare riferimento a SISTEMA DI INIEZIONE Gioco cavo acceleratore
ARIA a pagina 7-11. Fare riferimento a REGOLAZIONE DEL
Radiatore GIOCO DEL CAVO DELLACCELERATO-
Fare riferimento a RADIATORE a pagina 6-1. RE a pagina 3-5.
Serbatoio del carburante
Fare riferimento a SERBATOIO DEL CAR-
BURANTE a pagina 7-1. Gioco cavo dellacceleratore
Sella (alla flangia della manopola
Fare riferimento a PARTE CICLISTICA GE- dellacceleratore)
3,0-5,0 mm (0,12-0,20 in)
NERALE a pagina 4-1.
HAS00054
HAS00056
REGOLAZIONE DEL REGIME DEL MINIMO REGOLAZIONE DEL GIOCO DEL CAVO
NOTA: DELLACCELERATORE
Prima di procedere con la regolazione del regi- NOTA:
me di minimo del motore, necessario pulire il Prima di regolare il gioco del cavo dellaccele-
filtro dellaria e verificare che il motore abbia ratore, si deve regolare correttamente il regime
una compressione adeguata. del minimo.
1. Avviare il motore e farlo riscaldare per alcu- 1. Controllare:
ni minuti. Gioco cavo acceleratore a
2. Controllare: Fuori specifica Regolare.
Regime del minimo
Fuori specifica Regolare.
Gioco cavo dellacceleratore
(alla flangia della manopola
Regime del minimo dellacceleratore)
1400-1600 giri/min 3,0-5,0 mm (0,12-0,20 in)

3-5
MOTORE

Direzione a
Il gioco aumenta.
Direzione b
Il gioco diminuisce.
a

b
2. Regolare:
Gioco cavo acceleratore
a
NOTA:
Aprendo la farfalla, il cavo acceleratore 1 vie- 2
ne tirato.
c. Serrare il controdado.
Lato corpo farfallato
AVVERTENZA
a. Allentare il controdado 2 sul cavo dellaccele-
ratore. Dopo la regolazione del gioco del cavo del-
b. Girare il dado di regolazione 3 nella direzione lacceleratore, avviare il motore e girare il
a o b fino ad ottenere un certo gioco sul ca- manubrio a destra e a sinistra, accertando-
vo dellacceleratore. si che il regime del minimo del motore non
cambi.

Direzione a HAS00060
Il gioco aumenta. CONTROLLO DELLE CANDELE
Direzione b
Il gioco diminuisce. 1. Scollegare:
Cappuccio della candela di accensione
2. Togliere:
1 Candela daccensione
2
3 ATTENZIONE:
Prima di togliere le candele, rimuovere con
a aria compressa la sporcizia eventualmente
b accumulata nei pozzetti, per evitare che es-
sa cada nei cilindri.

3. Controllare:
Tipo di candela
c. Serrare il controdado. Non corretto Sostituire.
NOTA:
Se il gioco specificato non pu essere ottenuto Tipo di candela (produttore)
sullestremit corpo farfallato del cavo, regola- CR7E (NGK)
re il gioco allestremit del manubrio del cavo
utilizzando il dado di regolazione. 4. Controllare:
Elettrodo 1
Lato manubrio Danni/usura Sostituire la candela.
a. Allentare il controdado 1. Isolatore 2
b. Girare il dado di regolazione 2 nella dire- Colore anomalo Sostituire la candela.
zione a o b fino ad ottenere un certo gio- Il colore normale marrone rossiccio chiaro.
co sul cavo dellacceleratore.

3-6
MOTORE

Vite di accesso al riferimento per fasatura 1

5. Pulire:
Candela daccensione (con un detergente o 2. Collegare:
una spazzola metallica) Lampada stroboscopica (sul cavo della can-
6. Misurare: dela)
Distanza elettrodi a (con uno spessimetro)
Fuori specifica Riportare a misura.
Lampada stroboscopica
90890-03141
Distanza elettrodi
0,7-0,8 mm (0,028-0,031) 3. Controllare:
Fasatura accensione

a. Avviare il motore, riscaldarlo per alcuni mi-


nuti, quindi lasciarlo girare al regime del mi-
nimo specificato.

Regime del minimo


1400-1600 giri/min

b. Controllare che il contrassegno a si trovi


entro la gamma di accensione necessaria
7. Installare: b indicata sul rotore del magnete AC.
Candela daccensione Gamma di accensione inesatta Controllare
il sistema di accensione.
Candela daccensione
13 Nm (1,3 mkg, 9,4 ftlb) a b
NOTA:
Prima di installare la candela, pulire la superfi-
cie della guarnizione e quella della candela.

8. Collegare:
Cappuccio della candela di accensione
HAS00064

CONTROLLO FASATURA ACCENSIONE


NOTA:
NOTA: La fasatura dellaccensione non regolabile.
Prima di controllare la fasatura dellaccensio-

ne, verificare i collegamenti elettrici di tutto il


4. Staccare:
sistema di accensione. Assicurarsi che tutti i
Lampada stroboscopica
collegamenti siano serrati ed esenti da corro-
5. Installare:
sione.
Vite di accesso al riferimento per fasatura
1. Togliere:
3-7
MOTORE

HAS00067

MISURAZIONE DELLA PRESSIONE Pressione di compressione


DI COMPRESSIONE (al livello del mare)
Minimo
NOTA: 600 kPa (6,0 kg/cm2, 85,3 psi)
Una pressione di compressione insufficiente Standard
determiner una diminuzione delle prestazioni. 650 kPa (6,5 kg/cm2, 92,4 psi)
Massimo
700 kPa (7,0 kg/cm2, 99,6 psi)
1. Misurare:
Gioco valvole
Fuori specifica Regolare. a. Posizionare linterruttore di accensione su
Fare riferimento a REGOLAZIONE GIOCO ON e linterruttore di arresto motore su I.
VALVOLE a pagina 3-3. b. Con lacceleratore completamente aperto,
2. Avviare il motore, riscaldarlo per alcuni mi- avviare il motore con il motorino davvia-
nuti e quindi spegnerlo. mento fino a quando la pressione indicata
3. Scollegare: sul compressometro non si stabilizza.
Cappuccio della candela di accensione
4. Togliere: AVVERTENZA
Candela daccensione
Per evitare scintille, mettere a massa il cavo
ATTENZIONE: della candela prima di avviare il motore.
Prima di togliere le candele, rimuovere con
aria compressa la sporcizia eventualmente c. Se il valore della pressione di compressione
accumulata nei pozzetti, per evitare che superiore alla specificazione massima,
essa cada nei cilindri. controllare che non ci siano depositi carbo-
niosi sulla testata, sulle superfici della valvo-
5. Installare: la e sulla corona del pistone.
Compressometro 1 Depositi carboniosi Rimuovere.
Adattatore (compressometro) 2 d. Se la pressione di compressione insufficien-
te, versare un cucchiaino dolio motore nel fo-
ro della candela e ripetere la misurazione.
Compressometro Fare riferimento alla seguente tabella.
90890-03081
Adattatore (compressometro)
Pressione di compressione (con applicazio-
90890-04082
ne di olio al cilindro)
Lettura Diagnosi
Valore maggiore di Fascia elastica/e
1 quello misurato pistone usurata/e
2 senza olio o danneggiata/e
Riparare.
Valore uguale Pistone, valvole,
a quello misurato guarnizione testata o
senza olio pistone probabilmente
difettosi Riparare.

6. Misurare: 7. Installare:
Pressione di compressione Candela daccensione
Fuori specifica Fare riferimento ai punti (c)
e (d). Candela daccensione
13 Nm (1,3 mkg, 9,4 ftlb)

8. Collegare:
Cappuccio della candela di accensione

3-8
MOTORE

HAS00069

ISPEZIONE DEL LIVELLO OLIO DEL MOTORE Olio raccomandato


1. Posizionare il veicolo su una superficie pia- Fare riferimento al grafico per
na e mantenerlo diritto. scegliere il grado di olio che
meglio si adatta a determinate
NOTA: temperature.
Accertarsi che il veicolo sia diritto durante il con- API classificazione SG o grado
trollo del livello dellolio. Basta una lieve inclina- superiore, JASO standard MA.
zione laterale per provocare errori nel controllo.

2. Accendere il motore, lasciarlo scaldare per


10-15 minuti e poi spegnerlo.
3. Togliere il tappo riempimento olio 1, pulire
l'astina livello olio motore, inserirla nuova-
mente nel foro (senza avvitarla) e poi estrar-
la di nuovo per controllare il livello dell'olio.
HWAB0010

NOTA:
Il serbatoio olio motore si trova all'interno del
telaio. ATTENZIONE:
Lolio motore lubrifica anche la frizione; un
4. Controllare: tipo di olio sbagliato e degli additivi chimi-
Livello olio motore ci possono provocare lo slittamento della
Il livello olio del motore dovrebbe trovarsi tra frizione. Perci non aggiungere additivi
la tacca del minimo a e quella del massimo chimici n utilizzare olio motore con un
b. grado di CD c o superiore e non utilizza-
Sotto la tacca del minimo Rabboccare re oli con letichetta ENERGY CONSER-
con olio motore consigliato al livello corretto. VING II d o superiori.
Non fare entrare del materiale estraneo nel
carter.

HCA10010

ATTENZIONE:
Non utilizzare il veicolo fino a quando non si 5. Installare lastina del serbatoio olio motore.
certi che il livello dellolio motore suffi- 6. Accendere il motore, lasciarlo scaldare per
ciente. diversi minuti e poi spegnerlo.
7. Controllare ancora il livello dellolio motore.
HWA10360

AVVERTENZA
Non togliere mai il tappo del serbatoio del-
lolio motore dopo aver utilizzato il mezzo
ad alta velocit, in quanto altrimenti lolio
caldo potrebbe sprizzare fuori e provocare
danneggiamenti o lesioni. Prima di togliere
il tappo del serbatoio dellolio, lasciare raf-
freddare a sufficienza lolio motore.

3-9
MOTORE

HAS00076

SOSTITUZIONE DELLOLIO MOTORE


1. Accendere il motore, lasciarlo scaldare per
diversi minuti e poi spegnerlo.
2. Rimuovere la protezione motore 2 toglien-
do le viti 1.

2 7. Scaricare:
1 Olio motore (completamente dal carter e dal
serbatoio dellolio)
8. Se lelemento del filtro dellolio deve essere
sostituito, eseguire la seguente procedura.
3. Posizionare una coppa dell'olio sotto il
motore per raccogliere l'olio esausto. a. Rimuovere il coperchio dellelemento del fil-
4. Togliere: tro olio 1 e lelemento filtro olio stesso 2.
Tappo bocchettone riempimento olio motore b. Controllare le guarnizioni circolari 3 e so-
Bullone 1 drenaggio olio carter stituirle se sono incrinate o danneggiate.

1 3
1
5. Togliere:
Bullone 1 drenaggio olio serbatoio olio c. Montare il nuovo elemento del filtro olio e il
relativo coperchio.

Bullone coperchio dellelemento


filtro olio
10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)

9. Controllare:
Guarnizione bullone scarico olio motore
Danneggiamenti Sostituire.
10. Installare:
6. Togliere: Bullone scarico olio motore (carter) (insie-
Bullone di scarico dellelemento filtro olio 1 me alla guarnizione)

Bullone scarico olio motore


(carter)
30 Nm (3,0 mkg, 22 ftlb)

3-10
MOTORE

Tappo di scarico olio motore (serbatoio olio)


(insieme alla guarnizione) a. Allentare leggermente il bullone di spurgo 1.

Bullone scarico olio motore


(serbatoio olio) 1
18 Nm (1,8 mkg, 12,9 ftlb)

Bullone di scarico dellelemento filtro olio

Bullone di scarico dellelemento


filtro olio
10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftlb)

11. Riempire: b. Avviare il motore e lasciarlo girare al minimo


Serbatoio dellolio (con la quantit specifica- fino a quando lolio non comincia a filtrare
ta di olio motore consigliato) dal bullone di spurgo. Se dopo un minuto
non si ha alcuna fuoriuscita di olio, spegne-
re il motore per evitarne il grippaggio.
ATTENZIONE: c. Verificare che i condotti dellolio motore, le-
Riempire il serbatoio dellolio motore in due lemento del filtro olio e la pompa olio non
fasi. Innanzitutto, riempire il serbatoio del- presentino danni o perdite. Fare riferimento
lolio motore con 1,90 L (1,67 Imp qt, 2,0 US a POMPA DELLOLIO a pagina 5-40.
qt) di olio motore consigliato. Quindi avvia- d. Avviare il motore dopo avere risolto il pro-
re il motore, farlo salire di giri cinque o sei blema/i problemi e controllare nuovamente
volte, spegnerlo quindi aggiungere il resto la pressione dellolio.
dellolio motore. e. Serrare il bullone di spurgo alla coppia se-
condo specifica.

Bullone di spurgo
Quantit 5 Nm (0,5 mkg, 3,6 ftlb)
Quantit totale
2,90 L (2,56 Imp qt, 3,06 US qt)
Senza sostituzione dellelemen- HAS00078

to del filtro dellolio REGOLAZIONE DEL GIOCO DEL CAVO


2,50 L (2,19 Imp qt, 2,64 US qt) FRIZIONE
Con sostituzione dellelemento 1. Controllare:
del filtro dellolio Gioco 3 del cavo frizione
2,60 L (2,26 Imp qt, 2,73 US qt)
Fuori specifica Regolare.

12. Installare: Gioco del cavo della frizione


Astina del serbatoio olio motore (allestremit della leva della
13. Accendere il motore, lasciarlo scaldare per frizione)
diversi minuti e poi spegnerlo. 10,0-15,0 mm (0,39-0,59 in)
14.Controllare:
Motore (assenza di perdite di olio)
15. Controllare:
Livello olio motore
Fare riferimento a ISPEZIONE DEL LIVEL-
LO OLIO DEL MOTORE a pagina 3-9.
16. Controllare:
Pressione olio motore

2. Regolare:
Gioco cavo frizione

3-11
MOTORE

HAS00086

Estremit del manubrio SOSTITUZIONE DELL'ELEMENTO


a. Far scorrere indietro il cappuccio di gomma. FILTRANTE E PULIZIA DEL TUBO DI
b. Allentare il controdado 1. ISPEZIONE
c. Ruotare il bullone di regolazione 2 nella di- Per sostituire l'elemento filtrante
rezione a o b fino a ottenere il gioco pre- 1. Togliere:
scritto del cavo frizione. Sella
Viti 1
Coperchio della scatola filtro aria 2
Direzione a
Il gioco del cavo frizione aumenta.
Direzione b
Il gioco del cavo frizione diminuisce.

d. Serrare il controdado.
e. Riportare il cappuccio di gomma nella posi-
zione originale.

NOTA:
Se il gioco del cavo della frizione specificato
non pu essere ottenuto sullestremit del ma- 2. Togliere:
nubrio, regolare il gioco allestremit del moto- Cartuccia del filtro dellaria 1
re del cavo utilizzando il dado di regolazione.

Estremit motore
a. Allentare il controdado 1.
b. Girare il dado di regolazione 2 nella dire-
zione a o b fino ad ottenere il gioco del
cavo frizione prescritto.

Direzione a
Il gioco del cavo frizione aumenta.
Direzione b 3. Installare:
Il gioco del cavo frizione diminuisce. Cartuccia del filtro dellaria

ATTENZIONE:
b
1 Verificare che l'elemento del filtro dell'aria
sia alloggiato correttamente nella scatola
2 del filtro dell'aria.
Non si deve mai far funzionare il motore
senza l'elemento del filtro dell'aria instal-
a lato, altrimenti il pistone (i pistoni) e/o il
cilindro (i cilindri) potrebbero usurarsi
eccessivamente.
4. Installare:
c. Serrare il controdado.
Coperchio della scatola filtro aria
Viti (coperchio della scatola filtro aria)
Sella

3-12
MOTORE

Per pulire il tubetto ispezione cassa filtro


1. Controllare:
Tubetto ispezione cassa filtro 1
Depositi di sporco o d'acqua Pulire.
2. Togliere:
Tappo del tubetto ispezione 2

3. Installare:
Serbatoio del carburante
Fare riferimento a SERBATOIO DEL CAR-
BURANTE a pagina 7-1.
Sella
Fare riferimento a PARTE CICLISTICA GE-
3. Svuotare: NERALE a pagina 4-1.
Tutti i depositi di sporco, acqua o olio CONTROLLO DEL TUBETTO SFIATO
4. Installare:
SERBATOIO CARBURANTE
Tappo del tubetto ispezione
1. Controllare:
HAS00094 Tubetto sfiato serbatoio carburante 1
CONTROLLO DEL GIUNTO DEL CORPO Collegamento allentato Collegare in ma-
FARFALLATO niera corretta.
1. Controllare: Fessurazioni/danneggiamenti Sostituire.
Giunto del corpo farfallato 1
Fessurazioni/danneggiamenti Sostituire. ATTENZIONE:
Fare riferimento a SISTEMA DI INIEZIONE Controllare che lestremit del tubetto di
CARBURANTE a pagina 7-4. sfiato del serbatoio carburante non sia ot-
turato e pulirlo se necessario.
Controllare che lestremit del tubetto di
sfiato del serbatoio carburante sia posizio-
nato allinterno della fascetta 2.

HAS00096

CONTROLLO DEL FLESSIBILE


CARBURANTE
1. Togliere:
HAS00098
Sella
CONTROLLO DEI TUBETTI DI SFIATO
Fare riferimento a PARTE CICLISTICA GE-
NERALE a pagina 4-1. DEL CARTER
Serbatoio del carburante 1. Controllare:
Fare riferimento a SERBATOIO DEL CAR- Tubetto 1 di collegamento carter-camera di
BURANTE a pagina 7-1. sfiato carter
2. Controllare: Tubetto di collegamento scatola filtro aria-
Flessibile del carburante 1 camera di sfiato carter
Fessurazioni/danneggiamenti Sostituire. Fessurazioni/danneggiamenti Sostituire.
Collegamento allentato Collegare in ma- Collegamento allentato Collegare in ma-
niera corretta. niera corretta.

3-13
MOTORE

11 9 8
2
11

11
3
11
ATTENZIONE: 1 7
9 3
Accertarsi che i tubetti di sfiato siano di- 4 5 10
sposti correttamente.
4 6
HAS00099

CONTROLLO DELLIMPIANTO DI SCARICO


La seguente procedura si applica a tutti i tubi e 1 12 5
le guarnizioni di scarico.
1. Controllare: HAS00102
Tubi di scarico 1
CONTROLLO DEL LIVELLO
Silenziatore 2
DEL REFRIGERANTE
Fessurazioni/danneggiamenti Sostituire.
Guarnizioni 3 1. Mettere la motocicletta su una superficie piana.
Perdite gas di scarico Sostituire. NOTA:
2. Controllare: Posizionare la motocicletta su di un supporto
Coppie di serraggio adatto.
Assicurarsi che la motocicletta sia in posizio-
ne verticale.
Dado tubo di scarico 4
20 Nm (2,0 mkg, 14 ftlb)
Bullone giunto tubo di scarico 5 2. Controllare:
18 Nm (1,8 mkg, 13 ftlb) Livello refrigerante
Bullone tubo di scarico e telaio 6 Il livello del refrigerante dovrebbe trovarsi tra
25 Nm (2,5 mkg, 18 ftlb) la tacca del livello massimo a e la tacca del
Bullone tubo di scarico e livello minimo b.
silenziatore 7 Sotto la tacca del livello minimo Aggiungere
18 Nm (1,8 mkg, 13 ftlb) il refrigerante raccomandato fino al livello cor-
Bullone staffa silenziatore e retto.
silenziatore 8
22 Nm (2,2 mkg, 16 ftlb)
Bullone staffa silenziatore e
telaio 9
22 Nm (2,2 mkg, 16 ftlb)
Bullone copertura 10
8 Nm (0,8 mkg, 5,8 ftlb)
Bullone protezione 11
6 Nm (0,6 mkg, 4,3 ftlb)
Sensor O2 12
45 Nm (4,5 mkg, 32 ftlb)

3-14
MOTORE

ATTENZIONE:
Laggiunta di acqua al posto del refrige-
rante diminuisce il contenuto di antigelo
del refrigerante. Se si usa lacqua al posto
del refrigerante, controllare ed eventual-
mente correggere la concentrazione di an-
tigelo nel liquido.
Utilizzare unicamente acqua distillata. Si
pu comunque utilizzare dellacqua dolce 3
se lacqua distillata non disponibile.
2
3. Avviare il motore, riscaldarlo per alcuni mi-
nuti e quindi spegnerlo.
4. Controllare: 1
Livello refrigerante
NOTA:
Prima di verificare il livello di refrigerante,
aspettare alcuni minuti fino a che il refrigerante
non si sia depositato.
HAS00104

CONTROLLO DEL SISTEMA


DI RAFFREDDAMENTO
1. Togliere:
Sella
Fare riferimento a PARTE CICLISTICA GE-
NERALE a pagina 4-1.
Serbatoio del carburante
Fare riferimento a SERBATOIO DEL CAR-
BURANTE a pagina 7-1.
2. Controllare:
Radiatore 1
Manicotto di uscita radiatore 2
3. Installare:
Manicotto di entrata radiatore 3
Serbatoio del carburante
Gruppo pompa dellacqua
Fare riferimento a SERBATOIO DEL CAR-
Tubo di uscita della pompa dellacqua 4
BURANTE a pagina 7-1.
Manicotto di uscita della pompa dellacqua
Sella
5
Fare riferimento a PARTE CICLISTICA GE-
Fessurazioni/danneggiamenti Sostituire.
NERALE a pagina 4-1.
Fare riferimento a SISTEMA DI RAFFRED-
DAMENTO a pagina 6-7.

3-15
MOTORE

HAS00105

SOSTITUZIONE DEL LIQUIDO


REFRIGERANTE
1. Togliere:
Pannello 1 (destro)
Fare riferimento a SERBATOIO DEL CAR-
BURANTE a pagina 7-1.

AVVERTENZA
Un radiatore caldo sotto pressione.
Perci non togliere il tappo del radiatore a 5. Scaricare:
motore caldo. Si potrebbe verificare la fuo- Refrigerante (dal motore e dal radiatore)
riuscita di fluido bollente, che potrebbe 6. Controllare:
provocare infortuni gravi. Quando il motore Bullone di scarico refrigerante 2
si raffreddato, aprire il tappo del radiato- Danneggiamenti Sostituire.
re nel modo seguente:
Posizionare uno straccio o un asciugama-
no sopra al tappo del radiatore e svitare
lentamente il tappo in senso antiorario per
scaricare leventuale pressione residua.
Quando non si sente pi il sibilo caratteri-
stico, premere sul tappo del radiatore e svi-
tarlo in senso antiorario per rimuoverlo.

Tappo serbatoio del liquido refrigerante 2


Serbatoio del liquido refrigerante 3
7. Installare:
Rondella di rame 1 New
Bullone di scarico refrigerante

Bullone di scarico refrigerante


10 Nm (1,0 mkg, 7,2 ftb)

8. Riempire:
Sistema di raffreddamento (con la quantit
stabilita di refrigerante consigliato)
2. Scaricare:
Refrigerante (dal serbatoio del refrigerante)
3. Installare:
Serbatoio del refrigerante

Bullone del serbatoio del refrige-


rante
5 Nm (0,5 mkg, 3,6 ftb)

4. Togliere:
Bullone di scarico del refrigerante 1 (insie-
me alla guarnizione di rame)

3-16
MOTORE

9. Installare:
Antigelo consigliato
Tappo del radiatore
Antigelo di elevata qualit a
base di glicole etilenico, conte- 10.Riempire:
nente degli inibitori di corrosio- Serbatoio del refrigerante (con il refrigeran-
ne per motori in alluminio. te raccomandato fino alla tacca del massi-
Rapporto di miscelazione mo a)
1:1 (antigelo:acqua)
Quantit
Quantit totale
1,20 L
(1,05 Imp qt, 1,26 US qt)
Capacit serbatoio refrigerante
0,50 L
(0,44 Imp qt, 0,56 US qt)
Dalla tacca del minimo a quella
del massimo
0,30 L
(0,26 Imp qt, 0,32 US qt)
11.Installare:
Tappo del serbatoio del refrigerante
Osservazioni per il trattamento del refrige- 12.Avviare il motore, riscaldarlo per alcuni mi-
rante nuti e quindi spegnerlo.
Il refrigerante potenzialmente nocivo e do- 13.Controllare:
vrebbe essere maneggiato con particolare at- Livello del refrigerante
tenzione. Fare riferimento a CONTROLLO DEL LI-
VELLO DEL REFRIGERANTE a pagina 3-
AVVERTENZA 14.
Se del refrigerante vi schizza negli occhi, NOTA:
lavarli abbondantemente con acqua, quin- Prima di controllare il livello del refrigerante,
di consultare un medico. aspettare alcuni minuti fino a che il refrigeran-
Se del refrigerante schizza sui vestiti, la- te non si sia depositato.
vare rapidamente con acqua e quindi con
acqua e sapone. 14.Installare:
Se si inghiottisce del refrigerante, provo- Pannello laterale (destro)
care il vomito e consultare immediata- Fare riferimento a SERBATOIO DEL CAR-
mente un medico. BURANTE a pagina 7-1.

ATTENZIONE:
Laggiunta di acqua al posto del refrige-
rante diminuisce il contenuto di antigelo
del refrigerante. Se si usa lacqua al posto
del refrigerante, controllare ed eventual-
mente correggere la concentrazione di
antigelo nel liquido.
Utilizzare unicamente acqua distillata. Si
pu comunque utilizzare dellacqua dolce
se lacqua distillata non disponibile.
Se il refrigerante posto a contatto con
superfici verniciate, lavarle immediata-
mente con acqua.
Non miscelare diversi tipi di antigelo.

3-17
PARTE CICLISTICA

PARTE CICLISTICA AVVERTENZA


HAA00810
Una leva del freno spugnosa o molle pu
REGOLAZIONE DEL FRENO ANTERIORE indicare la presenza daria nel sistema fre-
1. Regolare: nante. Prima di utilizzare il veicolo neces-
Posizione leva del freno (distanza a dalla sario rimuovere laria eseguendo lo spurgo
manopola dellacceleratore alla leva del freno) del sistema frenante. La presenza di aria
nel sistema frenante riduce in maniera

considerevole le prestazioni del sistema e


a. Spingendo in avanti la leva del freno, ruota- potrebbe provocare in ultima analisi la per-
re il disco di regolazione 1 fino a quando la dita del controllo del veicolo e possibili
leva del freno non si trova nella posizione incidenti. Pertanto controllare e, se neces-
desiderata. sario, spurgare il sistema frenante.
NOTA:

Accertarsi di allineare limpostazione sul disco HAS00110

di regolazione alla freccia 2 sul supporto del- REGOLAZIONE DEL PEDALE DEL FRENO
la leva del freno. POSTERIORE
1. Controllare:
Posizione #1 Posizione pedale del freno (distanza a tra
Distanza a la maggiore. lestremit superiore del poggiapiedi del gui-
Posizione #5 datore e lestremit superiore del pedale del
Distanza a la minore. freno)
Fuori specifica Regolare.

Posizione del pedale del freno


(sotto lestremit superiore del
poggiapiedi del guidatore)
26,8 mm (1,05 in)

c b a
AVVERTENZA
2
Dopo avere registrato la posizione della leva
del freno, accertare che il perno sul suppor-
to della leva del freno sia inserito saldamen-
1
te nel foro del disco di registrazione.
2. Regolare:
ATTENZIONE: Posizione pedale del freno

Dopo aver regolato la posizione della leva
del freno, accertare che non vi sia incolla- a. Allentare il controdado 1.
mento dei freni. b. Girare il bullone di regolazione 2 nella di-
rezione b o c fino a che non si ottenga la
posizione del pedale del freno specificata.

Direzione b
Il pedale del freno sollevato.
Direzione c
Il pedale del freno abbassato.

3-18
PARTE CICLISTICA

c. Serrare il controdado 1 alla coppia specifi- A


cata.

Controdado
18 Nm (1,8 mkg, 13 ftlb)
a

AVVERTENZA
Un pedale del freno spugnoso o molle pu
indicare la presenza daria nel sistema fre-
nante. Prima di utilizzare il veicolo neces-
sario rimuovere laria eseguendo lo spurgo
del sistema frenante. La presenza di aria B
nel sistema frenante riduce in maniera
considerevole le prestazioni del sistema e
potrebbe provocare in ultima analisi la per-
dita del controllo del veicolo e possibili
incidenti. Pertanto controllare e, se neces-
sario, spurgare il sistema frenante.

ATTENZIONE:
Dopo aver regolato la posizione del pedale
del freno, accertarsi che non vi sia incolla- AVVERTENZA
mento dei freni.
Utilizzare soltanto il liquido dei freni indica-
to. Altri liquidi dei freni possono essere cau-
HAS00115
sa di deterioramento per le guarnizioni del
CONTROLLO DEL LIVELLO DEL LIQUIDO pistone, provocando perdite e un funziona-
DEI FRENI mento non adeguato del sistema frenante.
Rabboccare con lo stesso tipo di liquido
1. Collocare la motocicletta su una superficie dei freni gi presente nel circuito. La mi-
piana. scelazione di liquidi dei freni diversi pu
NOTA: determinare una reazione chimica danno-
Posizionare la motocicletta su di un supporto sa, in grado di determinare un cattivo fun-
adatto. zionamento del sistema frenante.
Assicurarsi che la motocicletta sia in posizio- In fase di rabbocco accertarsi che non vi
ne verticale. sia penetrazione dacqua nel serbatoio del
liquido dei freni. Lacqua abbasserebbe in
2. Controllare: maniera significativa il punto di ebollizio-
Livello del liquido dei freni ne del liquido dei freni e potrebbe provo-
Al di sotto della tacca del livello minimo a care bolle di vapore.
Aggiungere il liquido dei freni raccoman-
dato fino al livello corretto. ATTENZIONE:
Il liquido dei freni pu danneggiare le su-
Liquido freni consigliato perfici verniciate e le parti di plastica. Per-
DOT 4 tanto pulire sempre immediatamente le-
ventuale liquido dei freni versato.
A. Freno anteriore
B. Freno posteriore NOTA:
Per garantire una lettura corretta del livello del
liquido dei freni, accertarsi che la parte supe-
riore del serbatoio sia in posizione orizzontale.

3-19
PARTE CICLISTICA

HAS00118 HAS00131

CONTROLLO DELLE PASTIGLIE CONTROLLO DEI TUBI DEI FRENI


DEI FRENI ANTERIORE E POSTERIORE ANTERIORE E POSTERIORE
E DEI PERNI DELLE PASTIGLIE La seguente procedura si applica a tutti i tubi
La seguente procedura si applica a tutte le pa- dei freni e ai morsetti dei tubi dei freni.
stiglie dei freni. 1. Controllare:
1. Azionare il freno. Tubi flessibili freno anteriore
2. Controllare: Tubi flessibili del freno posteriore
Pastiglie del freno anteriore Fessure/danneggiamenti/usura
Le scanalature dellindicatore di usura 1 Sostituire.
sono quasi scomparse Sostituire in grup- 2. Controllare:
po le pastiglie dei freni. Morsetto tubo del freno
Fare riferimento a SOSTITUZIONE DELLE Allentato Serrare il bullone di bloccaggio.
PASTIGLIE DEL FRENO ANTERIORE a 3. Tenere la motocicletta in posizione verticale
pagina 4-25. e azionare il freno per alcune volte.
4. Controllare:
Flessibili del freno
Perdita di liquido freni Sostituire il flessi-
bile danneggiato.

3. Misurare:
Pastiglie del freno posteriore
Limite di usura 2 raggiunto Sostituire in
gruppo le pastiglie del freno.
Fare riferimento a SOSTITUZIONE DELLE
PASTIGLIE DEL FRENO POSTERIORE a
pagina 4-36.

Limite di usura pastiglia del freno


posteriore
1,0 mm (0,04 in)

4. Controllare:
Perni pastiglia del freno
Danneggiamenti/usura Sostituire.

3-20
PARTE CICLISTICA

HAS00134
d. Posizionare laltra estremit del flessibile in
SPURGO DELLIMPIANTO FRENANTE un contenitore.
IDRAULICO e. Azionare lentamente il freno diverse volte.
f. Tirare completamente la leva del freno o
AVVERTENZA
premere completamente il pedale del freno
Spurgare limpianto di frenatura idraulico
e mantenerlo in questa posizione.
ogni volta che:
g. Allentare la vite di spurgo.
stato disassemblato limpianto
un tubo del freno era allentato o stato NOTA:
tolto oppure stato sostituito Lallentamento della vite di spurgo rilascer la
il livello del liquido freni molto basso pressione e provocher il contatto della leva
il funzionamento del freno difettoso. del freno con la manopola dellacceleratore o
lestensione completa del pedale del freno.
NOTA:
Fare attenzione a non versare il liquido dei h. Serrare la vite di spurgo, e poi rilasciare la
freni o a non riempire troppo il serbatoio del li- leva del freno o il pedale del freno.
quido o il serbatoio della pompa dei freni. i. Ripetere i punti da (e) a (h) fino alla scom-
Quando si spurga limpianto di frenatura parsa delle bolle daria dal liquido dei freni
idraulico, assicurarsi che ci sia liquido a suffi- nel flessibile di plastica.
cienza prima di azionare il freno. Ignorando j. Serrare la vite di spurgo alla coppia secon-
tale precauzione si potrebbe verificare la pe- do specifica.
netrazione daria nellimpianto di frenatura, il
che prolungherebbe in maniera considerevo- Vite di spurgo
le la procedura di spurgo. 14 Nm (1,4 mkg, 10 ftlb)
Se lo spurgo risulta difficoltoso, potrebbe es-
sere necessario lasciar depositare il liquido k. Riempire il serbatoio con il liquido dei freni
dei freni per alcune ore. Ripetere la procedu- raccomandato al livello corretto.
ra di spurgo quando le bollicine nel flessibile Fare riferimento a CONTROLLO DEL LI-
sono scomparse. VELLO DEL LIQUIDO DEI FRENI a pagina
3-19.
1. Spurgare: AVVERTENZA
Impianto di frenatura idraulico

Dopo avere spurgato limpianto di frenatu-


ra idraulico, verificare il funzionamento dei
a. Riempire il serbatoio del liquido freni fino al freni.
livello corretto con il liquido freni consigliato.
b. Installare la membrana (serbatoio della pom-

pa freni o serbatoio del liquido dei freni).


c. Collegare un flessibile di plastica trasparen- REGOLAZIONE DEL PEDALE DEL CAMBIO
te 1 saldamente alla vite di spurgo. 1. Posizione del pedale del cambio (distanza
a tra lestremit superiore del poggiapiedi
del guidatore e lestremit superiore del pe-
dale del cambio)
Fuori specifica Regolare.

Posizione del pedale del cambio


(dallestremit superiore
del poggiapiedi del guidatore
allestremit superiore del pedale
del cambio)
72,5 mm (2,85 in)

3-21
PARTE CICLISTICA

1. Spingere in avanti il motociclo e controllare


la catena per trovare il punto pi teso.
2. Misurare:
Allentamento della catena della trasmissio-
ne a
Fuori specifica Regolare.

Allentamento della catena di


trasmissione
50,0-60,0 mm (1,96-2,36 in)
2. Regolare:
Posizione del pedale del cambio NOTA:
Quando si effettua il controllo della tensione
a. Rimuovere il bullone 1. della catena, il tendicatena non deve toccare la
b. Rimuovere il pedale del cambio 2. catena di trasmissione.
c. Installare il pedale del cambio nella posizio-
ne corretta.
d. Installare il bullone, quindi serrarlo alla cop-
pia specificata.

Bullone pedale del cambio


20 Nm (2,0 mkg, 14,7 ftlb)
LOCTITE 243

HAA01140

REGISTRAZIONE DELLA PARTE LENTA


DELLA CATENA DI TRASMISSIONE 3. Allentare:
NOTA: Dado asse della ruota 1
4. Regolare:
Eseguire il controllo dellallentamento della ca-
Allentamento della catena della trasmissione
tena della trasmissione sul punto in cui questa
risulta pi tesa.

a. Allentare entrambi i controdadi 2.


ATTENZIONE: b. Ruotare entrambi i bulloni di regolazione 3
Se la catena della trasmissione troppo te- in direzione a o b fino a ottenere la parte
sa, si avr un sovraccarico del motore e di al- lenta della catena di trasmissione prescritta.
tre parti vitali, mentre se troppo allentata
pu saltare e danneggiare il forcellone oscil- Direzione a
lante o provocare un incidente. Pertanto si La catena della trasmissione si tende.
raccomanda di mantenere lallentamento Direzione b
della catena di trasmissione entro i limiti La catena della trasmissione si allenta.
specificati.

AVVERTENZA
Sostenere saldamente la motocicletta in
modo che non ci sia il rischio che si rove-
sci.

NOTA:
Entrambe le ruote devono essere a terra sen-
za che nessuno si trovi sulla motocicletta.

3-22
PARTE CICLISTICA

HAS00146
NOTA:
Per mantenere il corretto allineamento della CONTROLLO E REGOLAZIONE
ruota, eseguire la regolazione in modo unifor- DEL CANNOTTO DELLO STERZO
me su due lati. 1. Collocare la motocicletta su una superficie
Spingere la ruota posteriore in avanti, per ga- piana.
rantire che non vi sia gioco fra le piastre del- AVVERTENZA
lestremit del forcellone oscillante e le estre-
mit del forcellone. Sostenere saldamente la motocicletta in
modo che non ci sia il rischio che si rovesci.
c. Serrare il dado dellasse della ruota secon-
do specifica. NOTA:
Posizionare la motocicletta su un supporto adat-
to in modo che la ruota anteriore sia rialzata.
Dado asse della ruota
105 Nm (10,5 mkg, 75 ftlb)
2. Controllare:
d. Serrare i controdadi secondo specifica. Cannotto dello sterzo
Afferrare la parte inferiore delle due met
Controdado della forcella anteriore e far oscillare delica-
16 Nm (1,6 mkg, 11 ftlb) tamente la forcella anteriore.

Allentamento/inceppamento Regolare il
cannotto dello sterzo.
HAS00142

LUBRIFICAZIONE DELLA CATENA DELLA


TRASMISSIONE
La catena della trasmissione composta da
molte parti che interagiscono fra loro. La cate-
na deve essere sottoposta a una corretta ma-
nutenzione, altrimenti si deteriorer rapida-
mente. Si raccomanda pertanto di sottoporre a
manutenzione la catena della trasmissione,
specialmente se si usa la moto in aree molto
polverose. 3. Togliere:
Questa moto equipaggiata con una catena Supporti superiori manubrio 1
della trasmissione dotata di piccole guarnizioni Manubrio 2
circolari di gomma inserite tra una piastra late- 4. Allentare:
rale e laltra. Non utilizzare getti di vapore, get- Bulloni di serraggio piastra superiore 3
ti dacqua ad alta pressione, solventi aggressi- 5. Togliere:
vi o spazzole con setole troppo ruvide, altri- Dado asse dello sterzo 4
menti si rischierebbe di danneggiare queste Rondella
guarnizioni circolari. Pertanto si consiglia di uti- Piastra superiore 5
lizzare esclusivamente cherosene per pulire la
catena della trasmissione. Asciugare la catena
e lubrificarla accuratamente con olio motore o
con lubrificante specifico adatto per catene con
guarnizioni circolari. Non usare altri tipi di lubri-
ficanti sulla catena della trasmissione, in quan-
to potrebbero contenere dei solventi che dan-
neggerebbero le guarnizioni circolari.

Lubrificante raccomandato
Olio motore o lubrificante
per catene dotate di guarnizioni 6. Regolare:
circolari Cannotto dello sterzo

3-23
PARTE CICLISTICA

e. Verificare lassenza di allentamento o incep-


a. Togliere la rondella di bloccaggio 1, la ghie- pamento del cannotto dello sterzo girando la
ra superiore 2 e la rondella piana 3. forcella anteriore completamente in entram-
be le direzioni. Se si avverte un eventuale in-
ceppamento, togliere il supporto inferiore e
controllare i cuscinetti superiore e inferiore.
Fare riferimento a CANNOTTO DELLO
STERZO a pagina 4-56.
f. Installare la rondella piana 2.
g. Installare la ghiera superiore 3.
h. Serrare a mano la ghiera superiore 3, quin-
di allineare le fessure di entrambe le ghiere.
Se necessario, tenere ferma la ghiera infe-
riore e serrare la ghiera superiore fino a che
le fessure non sono allineate.
b. Allentare la ghiera inferiore 4 e quindi ser- i. Installare la rondella di bloccaggio 1.
rarla secondo la coppia specificata con NOTA:
unapposita chiave 5.
Assicurarsi che le linguette della rondella di
bloccaggio siano collocate esattamente nelle
fessure della ghiera b.

NOTA:
Posizionare la chiave dinamometrica ad ango-
lo retto rispetto alla chiave per ghiere.

7. Installare:
Piastra superiore
Chiave per ghiere
90890-01403 Rondella
Asse dello sterzo

Ghiera inferiore Dado asse dello sterzo


(coppia di serraggio iniziale) 130 Nm (13,0 mkg, 93,4 ftlb)
45 Nm (4,5 mkg, 33 ftlb)
8. Serrare:
Bulloni di serraggio piastra superiore
c. Ruotare completamente il manubrio nei due
sensi per due o tre volte. Bullone di serraggio piastra
d. Allentare completamente la ghiera inferiore, superiore
quindi serrarla alla coppia specificata. 23 Nm (2,3 mkg, 17 ftlb)

AVVERTENZA 9. Installare:
Manubrio
Non serrare eccessivamente la ghiera infe- Supporti superiori manubrio
riore. Fare riferimento a MANUBRIO a pagina
4-42.
Ghiera inferiore
Bullone supporto superiore
(coppia di serraggio finale)
manubrio
7 Nm (0,7 mkg, 5,1 ftlb)
23 Nm (2,3 mkg, 17 ftlb)

3-24
PARTE CICLISTICA

HAS00149
Precarico della molla
ISPEZIONE DELLA FORCELLA ANTERIORE
1. Collocare la motocicletta su una superficie AVVERTENZA
piana. Regolare sempre entrambi gli steli della for-
cella sugli stessi valori, altrimenti il mezzo
AVVERTENZA potrebbe diventare instabile e poco maneg-
Sostenere saldamente la motocicletta in gevole.
modo che non ci sia il rischio che si rovesci.
1. Regolare:
2. Sollevare la parte inferiore delle protezioni Precarica molla
in gomma. NOTA:
3. Controllare: Usare la chiave esagonale da 10 mm compre-
Tubi interni sa nel kit attrezzi per girare i bulloni di regola-
Danni/graffi Sostituire. zione.
Paraolio
Perdita olio Sostituire.
4. Tenere la motocicletta in posizione verticale
e azionare il freno anteriore. a. Girare il bullone di regolazione 1 su cia-
5. Controllare: scun stelo forcella completamente in dire-
Funzionamento della forcella anteriore zione a.
Premere fortemente sul manubrio parecchie b. Girare il bullone di regolazione 1 su ciascun
volte e controllare se la forcella anteriore ri- stelo forcella in direzione b.
torna dolcemente.
Movimento irregolare Riparare. Direzione a
Fare riferimento a FORCELLA ANTERIO- Il precarico della molla aumenta
(la sospensione pi dura).
RE a pagina 4-47.
Direzione b
Il precarico della molla diminuisce
(la sospensione pi morbida).

6. Abbassare la parte inferiore delle protezioni


in gomma.
HAUB1550

REGOLAZIONE DELLA FORCELLA Posizioni di regolazione


ANTERIORE Massimo (rigida):
0 giri completi in direzione (b)*
AVVERTENZA Standard:
22 giri completi in direzione
Sostenere saldamente la motocicletta in (b)*
modo che non ci sia il rischio che si rove- Minimo (morbida):
sci. 27 giri completi in direzione
(b)*
Questa forcella equipaggiata con bulloni di
regolazione precarica molla. * Con il bullone di regolazione girato
completamente in direzione (a)

3-25
PARTE CICLISTICA

HAUB1460

REGOLAZIONE DEL GRUPPO


AMMORTIZZATORE/MOLLA

AVVERTENZA
Sostenere saldamente la motocicletta in
modo che non ci sia il rischio che si rovesci.

AVVERTENZA
Non eseguire mai la regolazione precarica
molla finch l'impianto di scarico non si Regolazione precarica molla:
raffreddato. Minimo (morbida):
1
Questo assieme ammortizzatore equipaggia- Standard:
2
to con una ghiera di regolazione precarica mol-
Massimo (rigida):
la. 9
Precarico della molla

ATTENZIONE: HAS00166

Non tentare mai di girare il meccanismo di re- CONTROLLO DEI PNEUMATICI


gistro oltre i valori massimi o minimi. La seguente procedura si applica a entrambi i
pneumatici.
1. Regolare: 1. Controllare:
Precarica molla Pressione dei pneumatici
NOTA: Fuori specifica Regolare.
Regolare il precarico della molla con la chiave
speciale inclusa nel kit attrezzi in dotazione.

a. Girare la ghiera di regolazione 1 in direzio-


ne a or b.
NOTA:
Allineare la posizione corretta sulla ghiera di
regolazione 1 con l'indicatore di posizione 2
sull'ammortizzatore.
AVVERTENZA
La pressione dellaria dei pneumatici deve
Direzione (a) essere controllata e regolata soltanto
Il precarico della molla aumenta (la quando i pneumatici sono a temperatura
sospensione pi dura) ambiente.
Direzione (b) La pressione dellaria dei pneumatici e la
Il precarico della molla diminuisce (la sospensione devono essere regolate in
sospensione pi morbida). funzione del peso totale dei bagagli, del
guidatore, del passeggero, degli accesso-
ri e della velocit prevista del veicolo.
Lutilizzazione di una motocicletta sovrac-
caricata pu provocare lusura dei pneu-
matici, incidenti o lesioni gravi.
NON SOVRACCARICARE IN ALCUN CASO
LA MOTOCICLETTA.

3-26
PARTE CICLISTICA

Peso netto: AVVERTENZA


Con olio Non utilizzare un pneumatico senza came-
e serbatoio 208,5 kg (459 lb) ra daria su una ruota progettata unica-
carburante mente per pneumatici con camera daria,
pieno per evitare cedimenti e possibili lesioni a
Carico 190 kg (419 lb) causa di uno sgonfiamento improvviso.
massimo* Quando si utilizza un pneumatico con ca-
Pressione mera daria, assicurarsi di avere installato
Anteriore Posteriore la camera daria adatta.
a freddo
Sostituire sempre un pneumatico con ca-
Fino a 90 kg 210 kPa 230 kPa
mera daria in blocco insieme alla camera
(198 lb) (2,1 kgf/cm2, (2,3 kgf/cm2,
di carico* 30 psi) 33 psi) daria.
Per evitare di schiacciare la camera daria,
90 kg ~ (198 lb) 230 kPa 250 kPa assicurarsi che il nastro metallico del cer-
Carico (2,3 kgf/cm2, (2,5 kgf/cm2, chione e la camera daria siano centrati
massimo* 33 psi) 36 psi) nella scanalatura della ruota.
Guida 200 kPa 200 kPa Non si consiglia di rappezzare una camera
fuoristrada (2,0 kgf/cm2, (2,0 kgf/cm2, daria perforata. assolutamente necessa-
29 psi) 29 psi) rio usare la massima attenzione e sostitui-
210 kPa 230 kPa re la camera daria non appena possibile
Marcia ad
(2,1 kgf/cm2, (2,3 kgf/cm2, con un ricambio di ottima qualit.
alta velocit
30 psi) 33 psi)

* Il carico il peso totale dei bagagli, del conducen-


te e degli accessori.

AVVERTENZA
pericoloso guidare con pneumatici
eccessivamente usurati. Se il battistrada
raggiunge il limite di usura, sostituire il
pneumatico immediatamente.
A. Pneumatico
2. Controllare:
B. Ruota
Superfici dei pneumatici
Danneggiamenti/usura Sostituire il pneu-
matico.
Ruota con camera daria
Solo pneumatico con camera daria
Profondit minima del battistrada Ruota senza camera daria
1,6 mm (0,063 in) Pneumatico con o senza camera daria

AVVERTENZA
Dopo numerosi collaudi intensivi, i pneuma-
tici sottoindicati sono stati approvati dalla
Yamaha Motor Italia S.p.A. per questo
modello. I pneumatici anteriore e posteriore
devono essere dello stesso disegno e della
stessa marca. Nessuna garanzia di compor-
tamento stradale pu essere data se viene
utilizzata una combinazione di pneumatici
1. Profondit battistrada diversa da quella approvata dalla Yamaha.
2. Fianco
3. Indicatore di usura

3-27
PARTE CICLISTICA

HWA13260

Pneumatico anteriore
AVVERTENZA
Tipo di pneumatico
Con camera daria Non eseguire mai alcun tipo di riparazione
Misura delle ruote.
90/90-21M/C 54S
90/90-21M/C 54T NOTA:
Produttore/Modello Dopo che un pneumatico o una ruota sono sta-
METZELER/TOURANCE FRONT
ti sostituiti, equilibrare sempre la ruota.
MICHELIN/SIRAC
CONTROLLO E SERRAGGIO DEI RAGGI
Pneumatico posteriore 1. Controllare:
Tipo di pneumatico Raggi 1
Con camera daria Deformazioni/Danni Sostituire.
Misura Raggio allentato Serrare.
130/80-17M/C 65S 2. Serrare:
130/80-17M/C 65T Raggio(i)
Produttore/Modello
METZELER/TOURANCE NOTA:
MICHELIN/SIRAC A
Serrare i raggi prima e dopo il periodo di ro-
daggio.
AVVERTENZA
I pneumatici nuovi presentano unaderenza Raggio
relativamente scarsa sulla superficie strada- 3 Nm (0,3 mkg, 2,1 ftlb)
le fino a quando non sono stati leggermente
consumati. Pertanto si dovrebbero percorre-
re circa 100 km a velocit moderata prima di
lanciare il veicolo alle massime velocit.

NOTA:
Per i pneumatici con un contrassegno indican-
te la direzione 1:
Installare il pneumatico con il contrassegno
nella direzione della rotazione della ruota.
Allineare il contrassegno 2 al punto di instal-
lazione della valvola.
HAS00170

ISPEZIONE E LUBRIFICAZIONE DEI CAVI


La seguente procedura si applica a tutti i cavi e
alle relative guaine.

AVVERTENZA
Il danneggiamento della guaina del cavo
pu provocare corrosione e interferire con
il movimento del cavo. Provvedere al pi
presto a sostituire gli eventuali cavi e guai-
ne danneggiati.
CONTROLLO DELLE RUOTE
La seguente procedura si applica a entrambe le
ruote.
1. Controllare:
Ruota
Danneggiata/eccentrica Sostituire.

3-28
PARTE CICLISTICA

1. Controllare: LUBRIFICAZIONE DEI PERNI DEL


Guaina esterna FORCELLONE
Danneggiamenti Sostituire. Si devono lubrificare i perni del forcellone agli
2. Controllare: intervalli specificati nella tabella di manutenzio-
Funzionamento del cavo ne e lubrificazione periodica.
Movimento ruvido Lubrificare.
NOTA: Lubrificante consigliato
Grasso a base di sapone di litio
Tenere lestremit del cavo rivolta verso lalto e
versare alcune gocce di lubrificante nella guai-
na del cavo o utilizzare un dispositivo di lubrifi-
cazione adatto.

Lubrificante raccomandato
Olio motore o un lubrificante
adatto per cavi

HAS00171

LUBRIFICAZIONE DELLE LEVE


E DEL PEDALE DEL FRENO
Lubrificare il punto di snodo e le parti metalli-
che in movimento delle leve e del pedale del
freno.

Lubrificanti consigliati
Leva freno
Grasso al silicone
Leva frizione
Grasso a base di sapone di
litio
Pedale freno
Grasso al silicone
HAS00172

LUBRIFICAZIONE DEL CAVALLETTO


LATERALE
Lubrificare il punto di snodo e le parti metalli-
che in movimento del cavalletto laterale.

Lubrificante raccomandato
Grasso a base di sapone di litio

LUBRIFICAZIONE DELLA SOSPENSIONE


POSTERIORE
I perni di guida della sospensione posteriore
vanno lubrificati agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica e lubrifi-
cazione.

Lubrificante consigliato
Grasso a base di sapone di litio

3-29
IMPIANTO ELETTRICO

IMPIANTO ELETTRICO Anabbagliante


HAS21760
CONTROLLO E CARICA DELLA BATTERIA a. Togliere:
Copertura lampada faro 1
Fare riferimento a COMPONENTI ELETTRI-
CI a pagina 8-49.
HAS21770

CONTROLLO DEI FUSIBILI


Fare riferimento a COMPONENTI ELETTRI-
CI a pagina 8-48.

SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA FARO


NOTA:
Questo modello equipaggiato con lampadine
del faro al quarzo. b. Scollegare:
Connettore faro 1
1. Sostituire: c. Sganciare:
Lampada faro Fermo lampada faro 2
AVVERTENZA d. Togliere:
Lampada guasta 3
Le lampadine del faro si scaldano molto.
Pertanto tenere i prodotti infiammabili lon-
tani dalla lampadina del faro accesa e non
toccarla fino a quando non si raffreddata.

ATTENZIONE:
Stare attenti a non danneggiare le seguenti
parti:
Lampadina del faro
Non toccare la parte di vetro della lam-
padina del faro, per mantenerla priva di
olio, altrimenti si influirebbe negativa- e. Installare:
mente sulla trasparenza del vetro, sulla Lampada faro New
luminosit e sulla durata della lampadi- Fissare la nuova lampada faro con il fermo
na. Eliminare completamente ogni trac- lampada.
cia di sporco e le impronte delle dita sul- f. Installare:
la lampadina utilizzando un panno inumi- Connettore faro
dito con alcool o diluente. Copertura lampada faro
Lente del faro
Non attaccare nessun tipo di pellicola co-
lorata o di adesivo sul trasparente del faro.
Non utilizzare lampadine del faro di poten-
za superiore a quella specificata.

3-30
IMPIANTO ELETTRICO

Anabbagliante

a. Togliere:
Copertura lampada faro 1

b. Togliere:
Portalampada luce di posizione anteriore 1
(insieme alla lampada, sfilandolo)
Lampada guasta 2 (sfilandola)

b. Togliere:
Portalampada faro 1
Lampada guasta 2

c. Installare:
Lampada luce di posizione anteriore nel
portalampada (premendola) New
Portalampada luce di posizione (insieme al-
la lampada) premendolo in sede
c. Installare: Pannello 1
Lampada faro New Viti fissaggio pannello
Fissare la nuova lampada faro con il porta-
lampada.
d. Installare:
Copertura lampada faro

SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA LUCE


DI POSIZIONE ANTERIORE 1

NOTA:
Questo modello dotato di due luci di posizio-

ne anteriori.
FANALINO POSTERIORE/STOP
1. Sostituire: Questo modello equipaggiato con un fanali-
Lampada luce di posizione anteriori no posteriore/dello stop a LED.
Fare riferimento a COMPONENTI ELETTRI-

CI a pagina 8-47.
a. Togliere:
Viti 1 fissaggio pannello
Pannello 2

3-31
IMPIANTO ELETTRICO

SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA


INDICATORE DI DIREZIONE
1. Sostituire:
Lampada indicatore di direzione

a. Togliere:
Vite 1 della lente dellindicatore di direzione
Lente 2 dellindicatore di direzione
Lampada indicatore di direzione 3
Premere la lampada e ruotarla in senso an-
tiorario. b. Installare:
Lampada luce targa nel portalampada (pre-
mendolo) New
Portalampada luce targa (premendolo)

HAA01170

REGOLAZIONE FASCIO LUCE


1. Regolare:
Fascio luce (in verticale)

a. Ruotare la vite di regolazione 1 in direzio-
ne a o b.
b. Installare:
Lampada indicatore di direzione nel porta-
lampada (premendola e poi ruotandola in Direzione a
Il fascio luce si alza.
senso orario fino al punto di arresto) New
Direzione b
Lente dellindicatore di direzione Il fascio luce si abbassa.
Vite della lente dellindicatore di direzione.
ATTENZIONE:
Non stringere eccessivamente la vite, altri-
menti il trasparente potrebbe rompersi.

SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA LUCE


TARGA
1. Sostituire:
Lampada luce targa

a. Togliere:
Portalampada luce targa 1 (tirandolo)
Lampada luce targa 2 (tirandolo)
NOTA:
Quando si toglie il portalampada luce targa,
stare attenti a non tirare troppo.

3-32
PARTE CICLISTICA

PARTE CICLISTICA GENERALE .................................................................. 4-1


RIMOZIONE DELLA SELLA E DELLE MANIGLIE DEL PASSEGGERO 4-1
RIMOZIONE DEL FARO E DEL PARAFANGO ANTERIORE.................. 4-2
RIMOZIONE DEL FARO .......................................................................... 4-3
RIMOZIONE COPERTURA PARAFANGO POSTERIORE,
GRUPPO PORTATARGA E LUCE POSTERIORE/STOP........................ 4-4
RIMOZIONE DELLA CASSA FILTRO ARIA E CAMERA
DI SFIATO DEL CARTER ........................................................................ 4-5
INSTALLAZIONE DEL MORSETTO DEL GIUNTO SCATOLA
FILTRO ARIA............................................................................................ 4-6

RUOTA ANTERIORE ..................................................................................... 4-7


RIMOZIONE RUOTA ANTERIORE .......................................................... 4-9
DISASSEMBLAGGIO RUOTA ANTERIORE............................................ 4-9
CONTROLLO RUOTA ANTERIORE ........................................................ 4-9
MONTAGGIO RUOTA ANTERIORE ........................................................4-10
REGOLAZIONE EQUILIBRATURA STATICA
DELLA RUOTA ANTERIORE ................................................................... 4-11
CONTROLLO DISCHI FRENO ANTERIORE ..........................................4-12
MONTAGGIO RUOTA ANTERIORE (DISCHI FRENO ANTERIORE) .....4-12 4
RUOTA POSTERIORE ...................................................................................4-14
RIMOZIONE RUOTA POSTERIORE .......................................................4-17
DISASSEMBLAGGIO RUOTA POSTERIORE.........................................4-17
CONTROLLO RUOTA POSTERIORE .....................................................4-17
CONTROLLO MOZZO RUOTA POSTERIORE .......................................4-18
CONTROLLO E SOSTITUZIONE CORONA RUOTA POSTERIORE .....4-18
ASSEMBLAGGIO RUOTA POSTERIORE...............................................4-18
REGOLAZIONE EQUILIBRATURA STATICA DELLA RUOTA
POSTERIORE ..........................................................................................4-18
CONTROLLO DISCO FRENO POSTERIORE ........................................4-18
MONTAGGIO RUOTA POSTERIORE (DISCO FRENO POSTERIORE) 4-19

FRENO ANTERIORE .....................................................................................4-20


INTRODUZIONE ......................................................................................4-25
CONTROLLO DISCHI FRENO ANTERIORE ..........................................4-25
SOSTITUZIONE PASTIGLIE FRENO ANTERIORE ................................4-26
RIMOZIONE PINZE FRENO ANTERIORE ..............................................4-27
CONTROLLO PINZE FRENO ANTERIORE ............................................4-28
ASSEMBLAGGIO PINZE FRENO ANTERIORE .....................................4-28
INSTALLAZIONE PINZE FRENO ANTERIORE.......................................4-28
RIMOZIONE POMPA FRENO ANTERIORE ............................................4-29
CONTROLLO POMPA FRENO ANTERIORE ..........................................4-30
ASSEMBLAGGIO POMPA FRENO ANTERIORE....................................4-30
INSTALLAZIONE POMPA FRENO ANTERIORE.....................................4-30

FRENO POSTERIORE ...................................................................................4-32


INTRODUZIONE ......................................................................................4-37
CONTROLLO DISCO FRENO POSTERIORE ........................................4-37
SOSTITUZIONE PASTIGLIE FRENO POSTERIORE .............................4-37
RIMOZIONE PINZA FRENO POSTERIORE ...........................................4-38
DISASSEMBLAGGIO PINZA FRENO POSTERIORE .............................4-38
CONTROLLO PINZA FRENO POSTERIORE .........................................4-39
ASSEMBLAGGIO PINZA FRENO POSTERIORE ...................................4-39
INSTALLAZIONE PINZA FRENO POSTERIORE ....................................4-39
RIMOZIONE POMPA FRENO POSTERIORE .........................................4-40
CONTROLLO POMPA FRENO POSTERIORE .......................................4-41
ASSEMBLAGGIO POMPA FRENO POSTERIORE.................................4-41
INSTALLAZIONE POMPA FRENO POSTERIORE..................................4-41

MANUBRIO ....................................................................................................4-43
RIMOZIONE DEL MANUBRIO.................................................................4-45
CONTROLLO MANUBRIO.......................................................................4-45
INSTALLAZIONE MANUBRIO .................................................................4-45

FORCELLA.....................................................................................................4-48
RIMOZIONE DEGLI STELI DELLA FORCELLA ANTERIORE ................4-51
SMONTAGGIO DEGLI STELI DELLA FORCELLA ANTERIORE ............4-51
CONTROLLO DEGLI STELI DELLA FORCELLA ANTERIORE ..............4-52
MONTAGGIO DEGLI STELI DELLA FORCELLA ANTERIORE ..............4-53
INSTALLAZIONE DEGLI STELI DELLA FORCELLA ANTERIORE.........4-56

TESTA DELLO STERZO ................................................................................4-57


RIMOZIONE DELLA PIASTRA INFERIORE ............................................4-59
CONTROLLO DELLA TESTA DELLO STERZO ......................................4-59
INSTALLAZIONE DELLA TESTA DELLO STERZO.................................4-59

GRUPPO AMMORTIZZATORE POSTERIORE ............................................4-61


TRATTAMENTO AMMORTIZZATORE POSTERIORE ............................4-62
SMALTIMENTO AMMORTIZZATORE POSTERIORE .............................4-62
RIMOZIONE GRUPPO AMMORTIZZATORE POSTERIORE..................4-62
CONTROLLO GRUPPO AMMORTIZZATORE POSTERIORE................4-62
INSTALLAZIONE GRUPPO AMMORTIZZATORE POSTERIORE ..........4-62

FORCELLONE ...............................................................................................4-64
RIMOZIONE FORCELLONE....................................................................4-66
CONTROLLO DEL FORCELLONE..........................................................4-66
INSTALLAZIONE DEL FORCELLONE ....................................................4-67

CATENA DI TRASMISSIONE ........................................................................4-69


RIMOZIONE DELLA CATENA DI TRASMISSIONE.................................4-70
CONTROLLO DELLA CATENA DI TRASMISSIONE...............................4-70
RIMOZIONE DEL PIGNONE DI TRASMISSIONE...................................4-71
CONTROLLO DEL PIGNONE DI TRASMISSIONE.................................4-71
CONTROLLO DELLA CORONA RUOTA POSTERIORE ........................4-71
CONTROLLO MOZZO RUOTA POSTERIORE .......................................4-71
INSTALLAZIONE DELLA CATENA DI TRASMISSIONE .........................4-72
PARTE CICLISTICA GENERALE

HAS21830

PARTE CICLISTICA GENERALE


Rimozione della sella e delle maniglie del passeggero

2 4
3

6
A
5

A
1

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni


1 Chiave 1 Ruotare in senso antiorario.
2 Sella 1
3 Copertura fanalino 1
4 Maniglia passeggero (destra e sinistra) 2
5 Copertura (destra e sinistra) 2
6 Copertura 1
Per linstallazione, invertire la procedura
di rimozione.

4-1
PARTE CICLISTICA GENERALE

Rimozione del cupolino e del parafango anteriore

1 2

3
6
7

B A
A
B

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni


1 Parabrezza 1
2 Pannello 1
3 Connettori del faro/Lampeggiatori anteriori
(destro e sinistro) 1/1/1 Scollegare.
4 Pannello (destro) 1
5 Pannello (sinistro) 1
6 Gruppo faro 1
7 Parafango anteriore 1
Per linstallazione, invertire la procedura
di rimozione.

4-2
PARTE CICLISTICA GENERALE

Rimozione del cupolino

2
1

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni


1 Corpo del cupolino 1
2 Gruppo faro 1
3 Gruppo strumentazione 1
4 Supporto 1
Per linstallazione, invertire la procedura
di rimozione.

4-3
PARTE CICLISTICA GENERALE

Rimozione copertura parafango posteriore, gruppo portatarga e luce posteriore/stop

4
1 B
6 9

5 7
5

8
A
B
C

A 3

+
C

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni


1 Staffa batteria 1
2 Batteria 1
ATTENZIONE:
Quando si rimuove la batteria: Scol-
legare per primo il terminale negativo
della batteria e poi il terminale positivo.
Quando si installa la batteria: Collegare
per primo il terminale positivo della
batteria e poi il terminale negativo.

3 Box batteria 1
4 Parafango posteriore 1
5 Connettori luce posteriore/stop/Luce
targa/Lampeggiatori posteriori (destro e sinistro) 1/1/1 Scollegare
6 Gruppo portatarga e luce posteriore/stop 1
7 Staffa 1
8 Staffa 1
9 Portatarga 1
Per linstallazione, invertire la procedura
di rimozione.

4-4
PARTE CICLISTICA GENERALE

Rimozione della cassa filtro aria e camera di sfiato del carter

11
2
12

8 9

7
3
AIS
10

1 6
FI 5

TO E/G

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni


Fare riferimento a PARTE CICLISTICA
Sella GENERALE a pagina 4-1.
Fare riferimento a SERBATOIO
Serbatoio carburante CARBURANTE a pagina 7-1.
1 Morsetto a vite del giunto scatola filtro aria 1 Allentare.
2 Connettore sensore temperatura aria aspirata 1 Scollegare.
3 Tubo filtro aria-valvola di interdizione aria 1 Scollegare.
4 Camera di sfiato cassa filtro aria 1
5 Tubo aria del minimo 1 Scollegare.
6 Tubetto di controllo 1 Scollegare.
7 Coperchio cassa filtro aria (sinistro) 1
8 Coperchio cassa filtro aria (destro) 1
9 Cassa filtro aria 1
10 Manicotto filtro aria 1
11 Condotto filtro aria 1
12 Elemento filtrante 1
Per linstallazione, invertire la procedura
di rimozione.

4-5
PARTE CICLISTICA GENERALE

INSTALLAZIONE DEL MORSETTO DEL


GIUNTO SCATOLA FILTRO ARIA
1. Installare:
Morsetto del giunto scatola filtro aria 1
NOTA:
Per installare il morsetto del giunto scatola filtro
aria, allineare la fessura a del morsetto con la
sporgenza b sulla scatola filtro aria.

b
1

4-6
RUOTA ANTERIORE

HAS21870

RUOTA ANTERIORE
Rimozione della ruota anteriore e dei dischi del freno

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni

NOTA:
Posizionare la motocicletta su un supporto adat-
to in modo che la ruota anteriore sia rialzata.

1 Pinza freno anteriore (sinistra e destra) 2


2 Vite di fermo del perno ruota anteriore 2 Allentare.
3 Perno ruota anteriore 1
4 Distanziale (sinistro e destro) 2
5 Ruota anteriore 1
6 Disco freno anteriore (sinistro e destro) 2
Per linstallazione, invertire la procedura
di rimozione.
ATTENZIONE:
Verificare che il disco freno destro sia
posizionato esattamente in mezzo alle
pastiglie freni per evitare eventuali
resistenze. Picchiettare il lato dello stelo
forcella destro per posizionare il disco
correttamente.

4-7
RUOTA ANTERIORE

Smontaggio della ruota anteriore

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni


1 Paraolio 2
2 Cuscinetto ruota 2
3 Distanziale 1
Per il montaggio, invertire la procedura
di smontaggio.

4-8
RUOTA ANTERIORE

HAS21900

RIMOZIONE RUOTA ANTERIORE


1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
HWA13120

AVVERTENZA
Sostenere saldamente il veicolo in modo
che non ci sia pericolo che si ribalti.

2. Allentare:
Bulloni di fermo 1 del perno della ruota an-
teriore c. Rimuovere i cuscinetti ruote 3 con un
Perno 2 della ruota anteriore estrattore universale per cuscinetti.
Bulloni 3 della pinza freno


2 HAS21920

CONTROLLO RUOTA ANTERIORE


NOTA: 1. Controllare:
Posizionare il veicolo su un supporto adatto in Perno ruota anteriore
modo che la ruota anteriore sia rialzata. Far rotolare il perno ruota su una superficie
piana.
3. Togliere: Deformazioni Sostituire.
Bulloni delle pinze freno anteriori HWA13460

Pinze freno anteriori AVVERTENZA


NOTA: Non cercare di raddrizzare un perno ruota
Non tirare la leva freno durante la rimozione deformato.
delle pinze freno anteriori.
4. Togliere:
Perno della ruota anteriore
Ruota anteriore
HAS21910

DISASSEMBLAGGIO RUOTA ANTERIORE


1. Togliere:
Paraolio
Cuscinetti ruote 2. Controllare:

Pneumatico
Ruota anteriore
a. Pulire lesterno del mozzo ruota anteriore. Danni/usura Sostituire.
b. Rimuovere i paraolio 1 con un cacciavite Fare riferimento a CONTROLLO PNEUMA-
per viti a testa piana. TICI a pagina 3-26 e CONTROLLO RUO-
NOTA: TE a pagina 3-28.
Per evitare danni alla ruota, mettere un panno
2 tra il cacciavite e la superficie della ruota.

4-9
RUOTA ANTERIORE

3. Controllare:
Raggio(i)
Piegato/Danneggiato Sostituire.
Allentato(i) Serrare.
Far ruotare la ruota e picchiettare i raggi con
un cacciavite.

NOTA:
Un raggio ben serrato emette un suono squil-
lante e chiaro; un raggio allentato emette un
suono sordo. 6. Controllare:
Cuscinetti ruote
La ruota anteriore gira con difficolt o al-
lentata Sostituire i cuscinetti ruote.

4. Serrare:
Raggi allentati 1 (con una chiave per raggi)

Raggio Paraolio
3 Nm (0,3 mkg, 2,1 ftlb) Danni/usura Sostituire.
HAS21960

MONTAGGIO RUOTA ANTERIORE


1. Installare:
Cuscinetti ruote New
Paraolio New

a. Installare i nuovi cuscinetti ruote e i nuovi


paraolio nellordine inverso dello smontaggio.
HC5YU1001

ATTENZIONE:
NOTA:
Non mettere in contatto la pista interna del
Dopo aver serrato i raggi controllare la centra-
cuscinetto ruota 1 o le sfere 2. Il contatto
tura della ruota.
ammissibile solo con la pista esterna 3.
5. Misurare:
Scentratura radiale ruota 1 NOTA:
Scentratura laterale ruota 2 Utilizzare una chiave a tubo 4 con diametro
Oltre i limiti prescritti Sostituire. corrispondente alla pista esterna cuscinetto
ruota e al diametro del paraolio.
Limite di disassamento radiale
ruota
1,2 mm (0,047 in)
Limite di disassamento laterale
ruota
0,8 mm (0,031 in)

4-10
RUOTA ANTERIORE

X1

X2

f. Ripetere le operazioni da (d) a (f) diverse

volte finch tutti i riferimenti non si fermano


HAS21970 nel medesimo punto.
REGOLAZIONE EQUILIBRATURA STATICA g. Il punto in cui si fermano tutti i riferimenti il
DELLA RUOTA ANTERIORE punto pesante X della ruota anteriore.

NOTA:
Dopo aver sostituito il pneumatico, il cerchio 3. Regolare:
o entrambi, si deve regolare lequilibratura Equilibratura statica della ruota anteriore
statica della ruota anteriore.
Regolare lequilibratura statica della ruota an-
a. Installare un contrappeso equilibratore 1
teriore con il disco freno installato.
sul cerchio esattamente di fronte al punto
pesante X
1. Togliere:
Contrappeso/i equilibratore/i NOTA:
2. Trovare: Iniziare con il contrappeso pi leggero.
Punto pesante della ruota anteriore
NOTA:
Posizionare la ruota anteriore su un idoneo
supporto di equilibratura.

a. Far girare la ruota anteriore.


b. Quando la ruota anteriore si ferma, contras-
segnare con X1 il punto inferiore della ruo-
ta. b. Girare la ruota anteriore di 90 in modo che
il punto pesante si trovi nella posizione indi-
cata in figura.

c. Girare la ruota di 90 in modo che il riferi-


mento X1 si trovi nella posizione indicata in c. Se il punto pesante non resta fermo in quel-
figura. la posizione, installare un contrappeso pi
d. Rilasciare la ruota anteriore. pesante.
e. Quando la ruota si ferma, contrassegnare d. Ripetere le operazioni (b) e (c) fino a ottene-
con X2 il punto inferiore della ruota. re lequilibratura della ruota anteriore.

4-11
RUOTA ANTERIORE

4. Controllare: 2. Controllare:
Equilibratura statica della ruota anteriore Dischi freno anteriore
Fare riferimento a CONTROLLO DISCHI
FRENO ANTERIORE a pagina 4-25.
a. Girare la ruota anteriore e accertare che resti
3. Lubrificare:
ferma in ciascuna posizione indicata in figura.
Labbri paraolio
Collari

Lubrificante raccomandato
Grasso a base di sapone di litio

4. Installare:
Ruota anteriore
NOTA:
Installare il pneumatico e la ruota con il riferimento
1 rivolto nella direzione di rotazione della ruota.
b. Se la ruota anteriore non rimane ferma in
tutte queste posizioni, riequilibrarla.

HT5YU1001

CONTROLLO DISCHI FRENO ANTERIORE


Fare riferimento a CONTROLLO DISCHI FRE-
NO ANTERIORE a pagina 4-25.
HAS22000

MONTAGGIO RUOTA ANTERIORE


(DISCHI FRENO ANTERIORE)
La seguente procedura si applica a tutti i dischi 5. Installare:
freno anteriore. Perno della ruota anteriore
1. Installare: Pinze freno anteriore
Disco freno anteriore Bulloni pinze freno anteriori
NOTA:
Bullone disco freno anteriore Verificare che ci sia spazio sufficiente tra le pa-
18 Nm (1,8 mkg, 13 ftlb) stiglie freni prima di installare le pinze sui dischi
LOCTITE freni.

6. Abbassare la ruota anteriore in modo che


NOTA: tocchi il terreno.
Serrare i bulloni del disco freno in modo gra- 7. Serrare:
duale e incrociato. Perno della ruota anteriore 1

Perno della ruota anteriore


60 Nm (6,0 mkg, 44 ftlb)

Bulloni pinze freno anteriori 2

Bullone pinza freno anteriore


40 Nm (4.0 mkg, 29 ftlb)

4-12
RUOTA ANTERIORE

HCAB0060

CAUTION:
Verificare che il disco freno destro sia posi-
zionato esattamente in mezzo alle pastiglie
freni per evitare eventuali resistenze. Pic-
chiettare il lato dello stelo forcella destro
per posizionare il disco correttamente.

8. Serrare:
Bulloni di fermo 3 del perno della ruota an-
teriore
Bulloni di fermo 4 del perno della ruota an-
teriore
9. Riserrare:
Bulloni di fermo 3 del perno della ruota an-
teriore

Bulloni di fermo perno della ruota


anteriore
18 Nm (1,8 mkgf, 13 ftlbf)

1 3

ATTENZIONE:
Azionare alcune volte il freno anteriore e
poi, tenendo premuta la leva freno, spinge-
re con forza il manubrio diverse volte per
controllare che la forcella funzioni corretta-
mente.

HWA13500

AVVERTENZA
Accertarsi che il tubo freno sia posizionato
correttamente.

4-13
RUOTA POSTERIORE

HAS22020

RUOTA POSTERIORE
Rimozione della ruota posteriore

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni

NOTA:
Posizionare il veicolo su un supporto adatto
in modo che la ruota posteriore sia sollevata.

1 Dado perno ruota posteriore 1


2 Controdado regolazione catena (sinistro e destro) 2 Allentare.
3 Vite regolazione catena (sinistro e destro) 2 Allentare.
4 Catena di trasmissione 1 Rimuovere dalla corona posteriore.
5 Perno ruota posteriore 1
6 Ruota posteriore 1
Per linstallazione, invertire la procedura
di rimozione.

4-14
RUOTA POSTERIORE

Rimozione di disco freno posteriore e corona ruota posteriore

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni


1 Disco freno posteriore 1
2 Corona ruota posteriore 1
3 Collare (lato disco freno) 1
4 Collare (lato corona ruota) 1
5 Distanziale 1
6 Paraolio 1
7 Cuscinetto 1
8 Mozzo ruota posteriore 1
9 Parastrappi mozzo ruota posteriore 4
Per linstallazione, invertire la procedura
di rimozione.

4-15
RUOTA POSTERIORE

Smontaggio della ruota posteriore

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni


1 Cuscinetto 1
2 Distanziale 1
3 Paraolio 1
Per linstallazione, invertire la procedura
di rimozione.

4-16
RUOTA POSTERIORE

HAS22040

RIMOZIONE RUOTA POSTERIORE


1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
HWA13120

AVVERTENZA 6

Sostenere saldamente il veicolo in modo 5 2


che non ci sia pericolo che si ribalti.
a
2. Allentare: 3
Dado del perno ruota 1
NOTA: HAS22080

Posizionare il veicolo su un supporto adatto in DISASSEMBLAGGIO RUOTA POSTERIORE


modo che la ruota posteriore sia rialzata. 1. Togliere:
3. Togliere: Paraolio
Dado del perno ruota Cuscinetti ruote
4. Allentare: Fare riferimento a DISASSEMBLAGGIO
Controdado 2 (su ciascun lato del forcellone) RUOTA ANTERIORE a pagina 4-8.
5. Ruotare: HAS22090

Bulloni di regolazione 3 tensione della CONTROLLO RUOTA POSTERIORE


catena (completamente in direzione a) 1. Controllare:
6. Spingere: Perno ruota posteriore
Ruota (in avanti) Ruota posteriore
7. Togliere: Cuscinetti ruote
Catena di trasmissione 4 (dalla corona
Paraolio
posteriore)
Fare riferimento a CONTROLLO RUOTA
NOTA: ANTERIORE a pagina 4-9.
Se la catena di trasmissione difficile da 2. Controllare:
togliere, togliere prima il perno ruota, e poi sol- Pneumatico
levare la ruota verso l'alto quanto basta per Ruota posteriore
togliere la catena di trasmissione dalla corona. Danni/usura Sostituire.
La catena di trasmissione non si pu disas-
Fare riferimento a CONTROLLO PNEU-
semblare.
MATICI a pagina 3-26 e CONTROLLO
8. Togliere: RUOTE a pagina 3-28.
Perno ruota 5 3. Controllare:
Ruota Raggio(i)
Piegato/Danneggiato Sostituire.
NOTA: Allentato(i) Serrare.
Supportare la staffa 6 della pinza freno Fare riferimento a CONTROLLO RUOTA
mentre si estrae il perno della ruota. ANTERIORE a pagina 4-9.
Non frenare dopo aver tolto la ruota insieme 4. Misurare:
al disco freno, altrimenti le pastiglie si chiu-
Scentratura radiale ruota
derebbero completamente.
Scentratura laterale ruota
Fare riferimento a CONTROLLO RUOTA
ANTERIORE a pagina 4-9.

Limite di disassamento radiale


ruota
1,2 mm (0,047 in)
Limite di disassamento laterale
ruota
0,8 mm (0,031 in)

4-17
RUOTA POSTERIORE

HAS22110

CONTROLLO MOZZO RUOTA POSTERIORE Dadi autobloccanti della corona


1. Controllare: ruota posteriore
70 Nm (7,0 mkg, 51 ftlb)
Mozzo ruota posteriore 1
Incrinature/danneggiamenti Sostituire.
Parastrappi mozzo ruota posteriore 2 NOTA:
Danni/usura Sostituire. Serrare i dadi autobloccanti per stadi e proce-
dendo a croce.

1 2

HAS22120
CONTROLLO E SOSTITUZIONE CORONA
HAS22140
RUOTA POSTERIORE
ASSEMBLAGGIO RUOTA POSTERIORE
1. Controllare:
Corona ruota posteriore 1. Installare:
Pi di 1/4 di usura del dente a Sostituire Cuscinetti ruote New
la corona ruota posteriore. Paraolio New
Denti piegati Sostituire la corona ruota Fare riferimento a MONTAGGIO RUOTA
posteriore. ANTERIORE a pagina 4-10.
HAS22150

REGOLAZIONE EQUILIBRATURA STATICA


DELLA RUOTA POSTERIORE
NOTA:
Dopo aver sostituito il pneumatico, il cerchio
o entrambi, si deve regolare lequilibratura
statica della ruota posteriore.
Regolare lequilibratura statica della ruota
posteriore con il disco freno e il mozzo ruota
posteriore installati.

b. Corretto 1. Regolare:
1. Rullo della catena di trasmissione Equilibratura statica della ruota posteriore
2. Corona ruota posteriore Fare riferimento a REGOLAZIONE EQUI-
2. Sostituire: LIBRATURA STATICA DELLA RUOTA
Corona ruota posteriore ANTERIORE a pagina 4-11.
HT5YU1026

a. Rimuovere i dadi autobloccanti e la corona CONTROLLO DISCO FRENO POSTERIORE


ruota posteriore. Fare riferimento a CONTROLLO DISCO
b. Pulire il mozzo ruota posteriore con un FRENO POSTERIORE a pagina 4-37.
panno pulito, in particolare le superfici a HAS22160

contatto con la corona. MONTAGGIO RUOTA POSTERIORE


c. Installare la nuova corona ruota posteriore. (DISCO FRENO POSTERIORE)
1. Installare:
Disco freno posteriore

4-18
RUOTA POSTERIORE

Bullone disco freno posteriore


14 Nm (1,4 mkg, 10 ftlb)
LOCTITE

NOTA:
Serrare i bulloni del disco freno in modo gra-
duale e incrociato.

2. Controllare:
Disco freno posteriore
Fare riferimento a CONTROLLO DISCO
FRENO POSTERIORE a pagina 4-37.
3. Lubrificare:
Labbri paraolio
Collari

Lubrificante raccomandato
Grasso a base di sapone di litio

4. Installare:
Collare (lato corona ruota)
Collare (lato disco freno)
Staffa pinza freno posteriore
(sul forcellone)
Ruota posteriore
(nel forcellone)
Catena di trasmissione
(sulla corona posteriore)
Perno ruota posteriore
Dado del perno ruota posteriore
5. Regolare:
Tensione della catena di trasmissione
Fare riferimento a REGOLAZIONE TEN-
SIONE DELLA CATENA a pagina 3-22.

Tensione della catena di


trasmissione
50,0-60,0 mm (1,96-2,36 in)

4-19
FRENO ANTERIORE

HAS22210

FRENO ANTERIORE
Rimozione delle pastiglie freno anteriore

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni


La seguente procedura si applica a entram-
be le pinze freno anteriore.
1 Supporto tubo freno 1
2 Pinza freno anteriore 1
3 Molletta perno pastiglie freno 1
4 Perno pastiglie freno 1
5 Pastiglia freno anteriore 2
6 Molla pastiglia freno 2
Per linstallazione, invertire la procedura di
rimozione.

4-20
FRENO ANTERIORE

Rimozione della pompa freno anteriore

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni


Liquido freni Scaricare.
Fare riferimento a SPURGO SISTEMA
FRENANTE IDRAULICO a pagina 3-21.
1 Tappo serbatoio liquido freni 1
2 Supporto diaframma serbatoio liquido freni 1
3 Diaframma serbatoio liquido freni 1
4 Leva freno 1
5 Connettore interruttore luce stop anteriore 2 Scollegare.
6 Interruttore luce stop anteriore 1
7 Bullone di raccordo tubo freno anteriore 1
8 Rondella in rame 2
9 Supporto pompa freno anteriore 1
10 Pompa freno anteriore 1
Per linstallazione, invertire la procedura di
rimozione.

4-21
FRENO ANTERIORE

Smontaggio della pompa freno anteriore

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni


1 Parapolvere 1
2 Anello elastico 1
3 Kit pompa freno 1
4 Molla 1
5 Pompa freno 1
6 Asta di spinta 1
Per il montaggio, invertire la procedura di
smontaggio.

4-22
FRENO ANTERIORE

Smontaggio della pompa freno anteriore

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni


La seguente procedura si applica a entram-
be le pinze freno anteriore.
Scaricare.
Liquido freni Fare riferimento a SPURGO SISTEMA
FRENANTE IDRAULICO a pagina 3-21.
1 Supporto tubo freno 1
2 Bullone di raccordo tubo freno anteriore 1
3 Rondella in rame 2
4 Tubo freno anteriore 1
5 Pinza freno anteriore 1
6 Pastiglia freno 2
7 Staffa della pinza freno 1
Per linstallazione, invertire la procedura di
rimozione.

4-23
FRENO ANTERIORE

Smontaggio delle pinze freno anteriore

Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni


La seguente procedura si applica a entram-
be le pinze freno anteriore.
1 Molletta perno pastiglie freno 1
2 Perno pastiglie freno 1
3 Pastiglia freno anteriore 2
4 Molla pastiglia freno 2
5 Staffa pinza freno 1
6 Vite spurgo aria 1
Per il montaggio, invertire la procedura di
smontaggio.

4-24
FRENO ANTERIORE

HAS22220
INTRODUZIONE a. Posizionare il veicolo su un supporto adatto
HWA14100 in modo che la ruota anteriore sia rialzata.
AVVERTENZA b. Prima di misurare la deflessione del disco
I componenti dei freni a disco richiedono ra- freno anteriore, girare il manubrio a sinistra
ramente il disassemblaggio. Si devono per- o a destra per accertare che la ruota ante-
ci osservare sempre le precauzioni che se- riore sia fissa.
guono: c. Rimuovere la pinza freno.
Non disassemblare mai i componenti dei d. Tenere il comparatore ad angolo retto ri-
freni a meno che non sia assolutamente spetto alla superficie del disco freno.
necessario.
Se un qualsiasi collegamento del sistema
frenante idraulico staccato, lintero si-
stema deve essere disassemblato, svuota-
to, pulito, riempito correttamente e spur-
gato dopo il riassemblaggio.
Non utilizzare mai solventi sui componen-
ti interni dei freni.
Per la pulizia dei componenti dei freni utiliz-
zare unicamente liquido freni pulito o nuovo.
Il liquido freni pu danneggiare le superfi- e. Misurare una deflessione di 1,5 mm (0,06 in)
ci verniciate e gli elementi in plastica. sotto il bordo del disco freno.
Pertanto, pulire sempre immediatamente il

liquido freni eventualmente versato. 4. Misurare:


Evitare che il liquido freni venga a contat- Spessore del disco freno
to con gli occhi, perch pu provocare le- Misurare lo spessore del disco freno in di-
sioni gravi. versi punti.
PRONTO SOCCORSO IN CASO DI PENE- Non conforme alle specifiche Sostituire.
TRAZIONE DEL LIQUIDO FRENI NEGLI
OCCHI:
Limite spessore del disco freno
Sciacquare con acqua per 15 minuti e ri-
4,0 mm (0,15 in)
volgersi immediatamente a un medico.

HAS22240

CONTROLLO DISCHI FRENO ANTERIORE


La procedura seguente si applica a entrambi i
dischi freno.
1. Togliere:
Ruota anteriore
Fare riferimento a RUOTA ANTERIORE a
pagina 4-7.
2. Controllare:
Disco freno
5. Regolare:
Danni/zona usurata Sostituire.
Deflessione del disco freno
3. Misurare:

Deflessione del disco freno
Non conforme alle specifiche Correggere a. Rimuovere il disco freno.
la deflessione o sostituire il disco freno. b. Ruotare il disco freno di un foro di bullone.
c. Installare il disco freno.
Limite di deflessione del disco
freno Bullone disco freno anteriore
0,10 mm (0,0039 in) 18 Nm (1,8 mkg, 13 ftlb)
LOCTITE

4-25
FRENO ANTERIORE

NOTA:
Serrare i bulloni del disco freno in modo gra-
duale e incrociato.
a

2. Installare:
Molla pastiglia freno
Pastiglie freno
NOTA:
d. Misurare la deflessione del disco freno. Installare sempre in blocco le pastiglie freno e
e. Se non conforme alle specifiche, ripetere le la molla pastiglia freno nuove.
operazioni della regolazione finch la de-
flessione del disco freno non rientra nelle
specifiche.
a. Collegare saldamente un flessibile di plasti-
f. Se non possibile rettificare la deflessione,
ca trasparente 1 alla vite spurgo aria 2.
sostituire il disco freno.
Inserire laltra estremit del tubo in un reci-
piente aperto.
6. Installare: b. Allentare la vite spurgo aria e spingere con le
Ruota anteriore dita i pistoncini pinza freno nella pinza freno.
Fare riferimento a RUOTA ANTERIORE a
pagina 4-7.
HAS22270

SOSTITUZIONE PASTIGLIE FRENO


ANTERIORE
La procedura seguente si applica a entrambe le
pinze freno.
NOTA:
Per sostituire le pastiglie freno non necessa-
rio scollegare il tubo freno o smontare la pinza
freno. c. Serrare la vite spurgo aria.

1. Misurare: Vite spurgo aria (pinza freno


Limite dusura pastiglia freno a anteriore)
Non conforme alle specifiche Sostituire in 14 Nm (1,4 mkg, 10 ftlb)
blocco le pastiglie freno.
d. Installare le nuove pastiglie freno e una nuo-
va molla pastiglia freno.
Spessore rivestimento pastiglia
freno (interno)

4,55 mm (0,18 in)


3. Installare:
Limite
1,0 mm (0,04 in) Pinza freno anteriore
Spessore rivestimento pastiglia
freno (esterno) Bullone pinza freno anteriore
4,55 mm (0,18 in) 40 Nm (4.0 mkg, 29 ftlb)
Limite
1,0 mm (0,04 in)

4-26
FRENO ANTERIORE

4. Controllare: HAS22300

Livello liquido freni RIMOZIONE PINZE FRENO ANTERIORE


Sotto il riferimento livello min. a La seguente procedura si applica a entrambe le
Rabboccare co