USO MANUTENZIONE
E PARTI DI RICAMBIO
!
Le Istruzioni per l’Uso sono parte integrante della macchina e la devono
accompagnare per tutta la vita utile fino alla demolizione.
Per ogni operazione fare sempre riferimento a quanto prescritto nelle Istruzioni.
Questa Macchina non può essere messa in servizio prima che la Macchina cui sarà applicata
sia dichiarata conforme alla Direttiva Europea 2006/42/CE.
!
Fabbricante
Socomec S.p.A.
Strada Ferrari, 38
43014 Medesano (PR) - Italia
Tel. 0525/420929 Telefax 0525/420375
1 Istruzioni generali 4
2 Caratteristiche tecniche 7
3 Trasporto e Installazione 11
6 Parti di ricambio 24
3
1 Istruzioni generali Pagina 4 di 28
1 Istruzioni generali
Le operazioni che rappresentano una situazione di potenziale pericolo per gli Operatori
! sono evidenziate tramite il simbolo a fianco.
Durante il lavoro non deve essere consentito ad estranei di sostare in un'area che
! abbia un raggio di azione minore di 20 metri rispetto al martello. Sarà cura dei
responsabili di cantiere controllare che ciò non avvenga.
La temperatura dell'utensile dopo il lavoro può essere elevata: prima di qualsiasi intervento su di esso
lasciare che si raffreddi e comunque proteggere le mani indossando spessi guanti da lavoro.
OPERATORE
L’operatore deve essere una persona idonea al lavoro e psico-fisicamente in grado di attendere alle
esigenze connesse con l’operatività dell’attrezzatura, nel suo uso inteso. L’operatore non deve permettere
ad alcuno di avvicinarsi durante l’utilizzo della macchina ed impedirne l’uso a personale estraneo. Deve
seguire le indicazioni fornite per ottenere il massimo rendimento, il minimo consumo e la maggior sicurezza
per sé e per gli altri; in particolare per quanto attiene alla sicurezza l’operatore deve osservare
scrupolosamente le indicazioni contenute nel presente manuale.
POSIZIONAMENTO OPERATORE
L’operatore durante il funzionamento della macchina deve prestare particolare attenzione alla propria
posizione onde evitare che la stessa possa essere potenziale fonte di pericolo per se stesso e per le
persone a lui vicine. L’area adiacente all’attrezzatura è stata suddivisa in due zone:
ZONE OPERATORE
Sono zone in cui l’operatore deve operare durante il funzionamento normale dell’attrezzatura. Le “zone
operatore” sono da considerarsi zone potenzialmente pericolose. In queste zone, indicate nel disegno che
segue, è opportuno per l’incolumità dell’operatore e delle persone a lui vicine, prestare la massima
attenzione, durante le operazioni di lavorazione; è della massima importanza seguire tutte le norme
antinfortunistiche sin qui descritte.
ZONE PERICOLOSE
Sono quelle zone alle quali è assolutamente vietato avvicinarsi, durante le fasi di lavorazione, al personale
non addetto ai lavori.
1 = Zona di comando
2 = Persona in zona di sicurezza
3 = Persona in zona di pericolo
4 = Raggio d’azione della macchina
5 = Limite zona di sicurezza
1 Istruzioni generali Pagina 6 di 28
L’operatore che si appresta a lavorare con l’attrezzatura o nei pressi di essa deve sempre
essere munito di adeguati Dispositivi di Protezione Individuale che si individuano in:
- elmetto protettivo;
- guanti in pelle da lavoro;
- scarpe antinfortunistiche;
- cuffie protettive per l’udito.
Proteggere l’udito
ATTENZIONE!
La ditta SOCOMEC s.p.a. declina ogni responsabilità per eventuali incidenti all’operatore
e/o a terzi dovuti alla mancanza d’uso dei mezzi di protezione individuali.
2 Caratteristiche tecniche Pagina 7 di 28
2 Caratteristiche tecniche
La Ditta Socomec S.p.A. garantisce la conformità della propria macchina alle direttive citate ed
appone la marcatura "CE" sulla macchina stessa.
2 Caratteristiche tecniche Pagina 8 di 28
UNITA’ DI
DENOMINAZIONE DEL COMPONENTE VALORE
MISURA
Vite dell’accumulatore Nm 50
Coperchio dell’accumulatore Nm 500
D E
2.4 Ingombro
Dimensione Valore
mm
A 900
B 553
B
A
C 197
D 216
E 228
C
2 Caratteristiche tecniche Pagina 10 di 28
3 Trasporto e installazione
Rendere note le presenti Istruzioni a tutto il personale interessato al
3.1 Trasporto
Verificare nella pagina dei Dati Tecnici il
peso totale del martello in ordine di lavoro,
cioè inclusi la sella di adattamento
all'escavatore e l'utensile montato.
2) A parte sfilare i fermi che tengono la benna e liberare il braccio dalla stessa.
- Togliere i tappi dalle tubazioni impianto e, se queste non sono dotate di rubinetti, raccogliere
l'olio in esse accumulato in un recipiente, quindi avvitare i tubi di collegamento del martello
all'impianto (vedi paragrafo 2.6 - collegamento tubi martello) e procedere all'apertura dei
rubinetti dell'olio (qualora presenti).
- Conservare i tappi dei tubi flessibili che verranno riutilizzati nel successivo smontaggio del
Martello.
3.2.2. Smontaggio
- Disporre il martello in posizione orizzontale su uno spiazzo sicuro del terreno.
Il martello deve essere utilizzato su un'area di lavoro libera da impedimenti in modo tale che
quando comincia a battere, l'utensile sia sicuramente premuto contro il materiale.
La spinta deve sempre essere ben calibrata: se troppo debole, infatti, conserva parte
dell'energia che verrà restituita al braccio dell' escavatore il quale risulterà soggetto a
vibrazioni e scuotimenti che finiranno per danneggiarlo.
Se troppo forte rischia invece di compromettere la struttura del martello, della piastra di
attacco e dell'utensile.
4 Uso del Martello Pagina 14 di 28
D
Si consiglia altresì, durante la fase di
C
lavoro del martello, di accorciare per
quanto possibile la distanza
escavatore - martello e di non sfilare
completamente gli steli dei cilindri
(quote C-D mai tutte fuori).
No
No
Accertarsi che l'utensile al primo colpo
non corra il rischio di scivolare
dall'appoggio (disegno a fianco): se No
l'utensile è male posizionato od ha una
presa di materiale troppo scarsa, si Si
può verificare il dannoso colpo a
vuoto. Si
SI NO
4 Uso del Martello Pagina 15 di 28
Insistere a lungo sul medesimo punto porta a rigonfiare la punta, grippare l'utensile e
surriscaldare l'olio idraulico.
NO
NO
hgjhgjhghgj
4 Uso del Martello Pagina 16 di 28
Manualmente imboccare nella guida l’ estremità dell'utensile avente gli spacchi degli spinotti.
Successivamente spingere dall'altra estremità e farlo rientrare tutto in guida. Ruotare l'utensile
in modo che la faccia fresata dello stesso si disponga parallela alla sede dello spinotto.
Infilare lo spinotto ferma-utensile.
4 Uso del Martello Pagina 17 di 28
5.1 Pulizia
Il martello non necessita di particolari cure. L'unica precauzione è di impedire l'entrata dello sporco
attraverso i raccordi di collegamento delle tubazioni che devono essere rigorosamente chiusi con
tappi ad ogni operazione di smontaggio dall'escavatore.
Ingrassaggio
L’operazione deve essere effettuata almeno ogni 2 ore, provvedendo ad immettere una adeguata
quantità di grasso.
Si consiglia possibilmente di utilizzare solo grasso Socomec per una maggiore durata dei
componenti.
RIMEDIO
INCONVENIENTE CAUSA (ricoverare il martello
in officina autorizzata)
Perdita di olio dalla punta. Usura delle guarnizioni. Sostituire le guarnizioni od eventuali
Rigatura sul pistone. parti danneggiate.
Socomec SpA può fornire il nominativo della più vicina Officina Autorizzata per qualsiasi
intervento fosse richiesto.
I principali materiali che compongono la macchina sono elencati sotto con riferimento alla
parte interessata:
5.5 Garanzia
La garanzia da parte del fornitore al committente ha la durata prevista sul contratto di
acquisto.
Il committente decadrà dal diritto di garanzia se non osserverà, anche per una sola volta,
le condizioni di pagamento e se i guasti lamentati risulteranno originati da fatti del
committente stesso, suoi dipendenti o terze persone, quali: cattiva installazione, quando
questa non sia imputabile al fornitore, imperizia nella condotta di quanto è oggetto di
fornitura, errato od anormale uso, cattiva o difettosa manutenzione, modifiche, riparazioni,
sostituzioni o comunque manomissioni eseguite o fatte eseguire dal committente, senza
autorizzazione del fornitore.
Rimangono escluse dalla garanzia tutte quelle parti che per loro natura sono soggette a
normale logorio od inevitabile logoramento.
La garanzia, quindi, cui il fornitore è tenuto per legge, è limitata alla sostituzione ed alla
riparazione, a scelta del fornitore stesso, di quelle parti che risultassero difettose per fatti a
lui imputabili.
La denunzia di eventuali difetti dovrà essere fatta con lettera raccomandata, entro otto
giorni, da parte del committente. Nessun risarcimento di danni spetterà al committente.
Le parti difettose ai fini della sostituzione o riparazione in garanzia dovranno essere inviate
allo stabilimento del fornitore in porto franco.
Qualora sia pattuito il montaggio in opera a cura del fornitore, graverà sul committente
qualunque danno derivato al committente stesso o a terzi, compresi i dipendenti del
committente, dalle operazioni di montaggio.
6 Parti di ricambio Pagina 24 di 28
a) Esatta denominazione e numero di riferimento dei pezzi richiesti (questi dati sono
ricavabili dalle tabelle esposte nelle pagine seguenti);
.
7 Esploso martello completo Pagina 25 di 28
32
30
31
26
21
22
13 25
11 12
23
14 10
9
8
7 24
33
23
19 6
2
18 34
29 1
28 15
27
17
20
16 3
5
4
7 Esploso martello completo Pagina 26 di 28
Elenco pezzi
(Riferirsi all’esploso precedente)
Elenco pezzi
(Riferirsi all’esploso precedente)
8 - RICHIESTA DI RICAMBI
Fotocopiare la presente, compilare e spedire per fax a SOCOMEC n. 0525-420375
Timbro e firma
Stamp and signature
Timbre et signature ________________________________
Sello y firma