Sei sulla pagina 1di 63

Fibre tessili naturali:

Animali: lana:; lane speciali; seta:,


Vegetali: da seme: cotone: prodotti secondari dell’industria del cotone. Da fusto: lino: prodotti secondari;
canapa
Fibre tessili chimiche:
Artificiali : di origine cellulosica: Rayon Viscosa, Filo Cupro, Filo Acetato.
di origine animale: Lanital, Merinova. Coprono attualmente in Europa circa l‘ 11% dei consumi
dell'industria tessile. • Acetato, cupro, modal, viscosa • Si ottengono trattando, ad esempio la cellulosa
naturale di piante diverse (la stessa che costituisce le fibre vegetali), opportunamente trasformata e sciolta
con solventi, e successivamente filata sotto forma di fibra tessile in filo continuo oppure in fiocco (fibra
discontinua).
Industrie petrolifera e petrolchimica: materie prime, prodotti e settori derivanti
Sintetiche: fibra polipropilenica, fibra poliamminica (nylon), fibra acrilica, fibra poliestere, fibra elastan.
Coprono attualmente in Europa circa il 70% dei consumi dell'industria tessile. • Acriliche, poliestere • Fibre
derivate da sostanze organiche di sintesi che vengono polimerizzate, ottenendo lunghe catene molecolari
(macromolecole) filabili sotto forma di filo continuo o di fiocco (fibra discontinua).
Le fibre sintetiche rappresentano il 75% di tutte le fibre prodotte nel mondo e l'81% in Europa, compresa la
Turchia. Il loro principale impiego finale è nell'abbigliamento, nei tappeti, nei tessili per la casa e in una
vasta gamma di prodotti tecnici: pneumatici, nastri trasportatori, imbottiture per sacchi a pelo e indumenti
per il freddo, filtri per migliorare la qualità dell'aria e dell'acqua nell'ambiente, fuoco materiali resistenti,
rinforzo nei materiali compositi utilizzati per la produzione di velivoli avanzati e molto altro. Le fibre sono
progettate precisamente per dare la giusta combinazione di qualità richieste per l'uso finale in questione:
aspetto, maneggevolezza, resistenza, durata, elasticità, stabilità, calore, protezione, facile cura, traspirabilità,
assorbimento dell'umidità e rapporto qualità-prezzo, ad esempio . In molti casi, vengono utilizzati in mischie
con fibre naturali come cotone e lana.
La domanda di prodotti tessili, e quindi di fibre, è aumentata velocemente con • il miglioramento del tenore
di vita nei Paesi industrializzati e la vertiginosa crescita della popolazione mondiale. • Se nella prima metà
del ventesimo secolo il consumo totale di fibre si incrementò in maniera piuttosto modesta (di 2,4 volte tra il
1900 e il 1950), dagli anni Cinquanta fino ai giorni nostri la domanda si è ampliata di quasi 8 volte.
FIBRE tessili e similpelle INNOVATIVE
ECO-SOSTENIBILI
• Fibra di Bambù
• Fibra di Ginestra
• Fibra di Ortica
• Fibra dagli scarti degli Agrumi - Orange Fiber
• Fibra dagli scarti del Vino - Wineleather
• Fibra da Alga Marina
• A.S.A.P Paper Cloth
• Similpelle : Muskin, Piñatex, Wineleather e Pellemela
Dalla materia prima al prodotto : dalla fibra al tessuto
Dalla fibra al filato
La filatura
La filatura consiste in una serie di trattamenti meccanici che trasformano le fibre tessili in filati, cioè in fili
continui e uniformi.
Vengono sottoposte alla filatura le fibre che sono troppo corte per essere tessute direttamente, come il
cotone, la lana, la canapa, il lino, mentre la seta, le fibre artificiali e quelle sintetiche sono già sotto forma di
filo continuo.
Le modalità di filatura variano in base alle caratteristiche delle fibre da lavorare e dei filati da ottenere, ma le
operazioni fondamentali sono comuni a tutti i filati:
sfioccamento e pulitura: le fibre vengono pulite ottenendo un nastro omogeneo detto ovatta;
cardatura: le fibre si separano bene l’una dall’altra e formano uno strato sottile;
pettinatura: le fibre al di sotto di una data lunghezza vengono rimosse mentre le altre sono disposte in
modo parallelo per formare un nastro;
accoppiamento e stiratura: si uniscono i diversi nastri in modo da ottenere un solo nastro di spessore
uniforme e molto sottile che alimenta il filatoio;
torsione definitiva o filatura propriamente detta: le fibre del filato vengono avvolte su se stesse per
renderle più resistenti ed elastiche.
Dal filato al tessuto
Il tessuto è il prodotto ottenuto mediante la tessitura, ossia l’intreccio di una serie di fili disposti nel senso
della lunghezza del tessuto (ordito), con una seconda serie di fili (trama) perpendicolari ai primi. Il sistema
con cui i fili di ordito e di trama si intrecciano a costituire il tessuto è detto armatura. L’operazione di
tessitura si esegue con i telai.
NUOVA TERMINOLOGIA DEL SETTORE MODA
• Ethical Fashion • Fast Fashion • Slow Fashion • Greenwashing • Eco-friendly Fashion • Cruelty Free •
Carbon Neutral • Organic
ETHICAL FASHION - Moda etica, come la sostenibilità e l'ecosostenibilità, la moda etica è un termine
generico con una doppia valenza: sostenibilità ambientale e umana. Per moda etica si intende una moda che
rispetta l'ambiente e la vita di chi ci lavora, certifica il nonsfruttamento, la retribuzione equa, buone
condizioni del luogo dilavoro.
FAST FASHION : Per moda veloce si intende un abbigliamento prodotto in modo rapido ed economico cui
corrisponde una altrettanto rapida (e per questo insostenibile) dismissione. E' una moda di qualità bassa,
legata a tendenze stagionali o ancora meno (le novità sono addirittura settimanali) con bassi prezzi di costo e
di vendita e salari di conseguenza. L'impatto ambientale è negativo. All'origine fast fashion stava ad indicare
la rapidità con cui dopo averli visti in passerella arrivavano in negozio, oggi questo 'valore' è molto meno
considerato di prima essendo note le conseguenze di questa moda in termini di sostenibilità. E infatti i
marchi di fast fashion stanno migliorando le loro politiche produttive cercando di cambiare un modello
industriale non più adeguato alle nuove sensibilità degli stessi consumatori.
L’opposto del fast fashion è SLOW FASHION , prima che un’etichetta è quasi un movimento che
sottindente una moda non dettata da impulsi consumistici. Non vuol dire non fare shopping ma significa
acquistare solo ciò di cui si ha bisogno o destinato a durare nel tempo. Si tratta di essere consapevoli di ciò
che si acquista e dell'impatto che avrà sul sistema economico, sia a livello di sostenibilità ambientale che
umana (chiedendosi ad esempio chi ha prodotto i vestiti e come)
Una parola molto interessante e nuova è GREENWASHING - Il termine sta ad indicare ciò che accade
quando un marchio dà una falsa impressione dei suoi sforzi sostenibili. E' in sostanza una tecnica
ingannevole. Con la crescente domanda di sostenibilità nel settore della moda, alcuni marchi stanno
lanciando capsule "sostenibili" come una linea di magliette biologiche. Attraverso una linea del genere, il
marchio spera di convincere i consumatori più etici che quella piccola collezione parla dei valori di
produzione del marchio nel suo complesso, indipendentemente dal fatto che sia effettivamentecosì.
ECO-FRIENDLY FASHION - l'ecosostenibilità in ambito moda considera il materiale di cui è composto
un prodotto, come: il cotone organico o la canapa o il lino, il processo di tintura con colorante organico (ad
esempio con verdure) o prodotti chimici, e quanta acqua viene utilizzata per realizzare il tessuto
CRUELTY FREE (Privo di crudeltà) - significa che le aziende non hanno testato ingredienti o prodotti
sugli animali durante la fase di produzione. Per i prodotti che non usano affatto animali, il termine è
VEGANO.
CARBON NEUTRAL - Il carbonio è una scorciatoia per tutti i vari gas serra - anidride carbonica, metano e
protossido di azoto - che assorbono ed emettono energia radiante che aumenta la temperatura della
superficie terrestre e quindi contribuisce al cambiamento climatico. Una società che si impegna per la
neutralità del carbonio significa che mira a eliminare tutte le emissioni di carbonio dalla propria catena di
fornitura. Gucci sta attualmente mirando a fare questo e mentre riconosce che non è possibile essere
completamente carbon neutral ha promesso di compensare le sue emissioni con donazioni consistenti ai
programmi che combattonoad esempio la deforestazione.
ORGANIC - Per moda organica o biologica ci si riferisce ai materiali realizzati da coltivazioni senza l'uso
di pesticidi, fertilizzanti sintetici, organismi geneticamente modificati (OGM), fanghi di depurazione,
radiazioni ionizzanti o altri prodotti chimici.
Moda circolare
Il primo passaggio che si attua nella moda circolare è quello di scegliere dei composti non contaminanti e
riciclabili, quindi possibilmente dei tessuti naturali e non dei derivati da prodotti petroliferi (tessuti sintetici).
Così facendo decliniamo all’istante il pericolo di riversamento delle fibre plastiche, più comunemente
chiamate microplastiche, sulle nostre vie oppure nei nostri mari. Una dei maggiori problemi della moda
attuale -che sta letteralmente divorando il nostro pianeta- è la moda low cost, spesso associata al termine
Fast Fashion (la quale tra l’altro corrisponde ad un livello qualitativo mediocre).
La Fast Fashion include la produzione di milioni di capi al giorno, consumando risorse naturali, energia, e
manodopera. La realizzazione di abbigliamento, borse, scarpe e accessori, è una circostanza essenziale per la
nostra civiltà, ne siamo consapevoli, ma dovrebbe fondarsi su caratteristiche di pregio, ed in questo caso
entra in gioco la Slow Fashion, l’antagonistaper eccellenza della Fast Fashion. Un vestito eccellente dal
punto di vista qualitativo risulta essere più longevo nel tempo, non fomentando la persona che lo possiede a
gettarlo via dopo averlo indossato solo in poche situazioni, cosa che purtroppo accade sempre più spesso.
Camera Nazionale della Moda Italiana
La Camera Nazionale della Moda Italiana é l'Associazione senza scopo di lucro che disciplina, coordina e
promuove lo sviluppo della Moda Italiana. Rappresenta i più alti valori culturali della Moda Italiana e si
propone di tutelarne, coordinarne e potenziarne l'immagine, sia in Italia sia all'estero. Come previsto dalle
disposizioni statutarie, l'Associazione é il punto di riferimento e l'interlocutore privilegiato per tutte quelle
iniziative nazionali ed internazionali volte a valorizzare e a promuovere lo stile, il costume e la Moda
italiana. Fin dal 1958, anno della sua fondazione, ha attuato nel corso del tempo una politica di supporto
organizzativo finalizzata alla conoscenza, alla promozione e allo sviluppo della Moda attraverso eventi di
alta levatura di immagine in Italia e all'estero.
Sostenibilità CNMI
La sostenibilità è uno dei pilastri della strategia di Camera Nazionale della Moda Italiana che, fin dal 2010,
si è impegnata nel porla come valore fondante del sistema moda italiano. La sfida è ripensare il futuro del
pianeta e della moda attraverso un percorso che conduca al raggiungimento dei più alti standard di
sostenibilità, tenendo conto dei fattori produttivi, ambientali e sociali. Un processo in cui CNMI ha
coinvolto i propri Associati e gli operatori che rappresentano la filiera dell’intero sistema moda italiano. •
Per l’Italia, primo produttore di moda del lusso al mondo, la sostenibilità rappresenta una fondamentale leva
competitiva che permette di consolidare la propria leadership. • Nel 2011 CNMI ha istituito il Tavolo di
Lavoro sulla Sostenibilità. Successivamente sono nati la Commissione Sostenibilità e tre Gruppi di Lavoro:
Commissione Tecnica Chemicals, Commissione Tecnica Retail, Tavolo dei Laboratori di Analisi Chimiche.
Camera Nazionale della Moda Italiana avvia una stretta collaborazione con tutta la filiera del sistema moda
nazionale per raggiungere alti standard di sostenibilità attraverso la sottoscrizione del documento “Principi
CNMI per la sostenibilità del retail”, in cui si offrono indicazioni sulle scelte e le metodologie progettuali di
spazi di vendita che possano offrire le migliori qualità bioclimatiche e performance architettoniche.
Le caratteristiche bioclimatiche del retail sono infatti in grado di incrementare il benessere di chi lavora e di
chi frequenta i negozi ottenendo un sensibile incremento del tempo di permanenza in loco, con un possibile
aumento relativo della performance di vendita fino al 30%. In aggiunta, attraverso l’uso di nuove
metodologie di progetto e realizzazione del retail (BIM - Building Information Modeling e LCA - Life Cycle
Assesment), è possibile abbattere i costi di costruzione fino al 30%, i tempi di realizzazione fino al 20% e i
costi di gestione successiva fino anche al 30%.
La definizione del documento rappresenta un ulteriore step nel programma attivato da CNMI nel 2012 con la
pubblicazione del “Manifesto per la Sostenibilità”. Risale allo scorso febbraio la presentazione delle “Linee
Guida sui requisiti ecotossicologici per gli articoli di abbigliamento, pelletteria, calzature e accessori.”
MANIFESTO DELLA SOSTENIBILITÀ promosso da CNMI
Manifesto della sostenibilità per la moda italiana.
• DESIGN. Disegna prodotti di qualità che possano durare a lungo e minimizzino gli impatti sugli
ecosistemi
• SCELTA DELLE MATERIE PRIME. Utilizza materie prime, materiali e tessuti ad alto valore ambientale
e sociale
• LAVORAZIONE DELLE MATERIE PRIME E PRODUZIONE: riduci gli impatti ambientali e sociali
delle attività e riconosci il contributo di ognuno al valore del prodotto • DISTRIBUZIONE, MARKETING
E VENDITA: Includi criteri di sostenibilità lungo tutto il percorso del tuo prodotto verso il cliente
• SISTEMI DI GESTIONE: Impegnati verso il miglioramento continuo delle prestazioni aziendali
• MODA E SISTEMA PAESE: Sostieni il territorio e il Made in Italy
• ETICA D’IMPRESA: Integra i valori universali nel tuo marchio
• TRASPARENZA: Comunica agli stakeholder in modo trasparente il tuo impegno per la sostenibilità
• EDUCAZIONE: Promuovi l’etica e la sostenibilità presso i consumatori e tutti gli altri interlocutori

FENOMENI DEL CAMBIAMENTO


• Competizione con partner internazionali • Conquista di nuovi mercati • Avvento di nuove tecnologie •
Necessità di migliorare le performance • Ridurre i tempi di risposta al mercato • Crescente attenzione verso
tematiche ambientali • Cambiamenti a livello normativo per il Made in Italy
• L’industria della moda italiana, così come la manifattura nel suo complesso, è stata protagonista negli
ultimi anni di un profondo mutamento strutturale. In particolare si è ridotto significativamente il numero di
aziende e di occupati, con un conseguente aumento del valore aggiunto per dipendente e della produttività
del settore
• Sul fronte delle esportazioni, l’industria della moda italiana mostra una crescita del valore esportato
nell’orizzonte temporale 2011-2015. I principali paesi di sbocco dell’industria della moda sono Francia,
Germania e Stati Uniti, ma è la Cina a registrare il maggior incremento in termini di valore esportato
(+206% tra il 2006 e il 2016). Con riferimento al solo abbigliamento, le stime prevedono un sensibile
aumento delle vendite al dettaglio nel mercato globale (a 2.600 miliardi di dollari nel 2025 dai 1.685
miliardi di dollari nel 2015). Le proiezioni confermano che i paesi a maggior potenziale di crescita sono
Cina e India, seguiti da Brasile e Russia.
Lo sviluppo sostenibile
I Principi dello Sviluppo Sostenibile Interrelazione fra sviluppo economico, sociale ed ambientale
Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla
Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle Nazioni
Unite per l’ambiente, per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo in grado di assicurare «il
soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni
future di realizzare i propri».
Il concetto di sostenibilità, in questa accezione, viene collegato alla compatibilità tra sviluppo delle attività
economiche e salvaguardia dell’ambiente. La possibilità di assicurare la soddisfazione dei bisogni essenziali
comporta, dunque, la realizzazione di uno sviluppo economico che abbia come finalità principale il rispetto
dell’ambiente, ma che allo stesso tempo veda anche -i paesi più ricchi adottare processi produttivi e stili di
vita compatibili con la capacità della biosfera di assorbire gli effetti delle attività umane -e i paesi in via di
sviluppo crescere in termini demografici ed economici a ritmi compatibili con l’ecosistema.
Lo sviluppo sostenibile viene generalmente rappresentato come l’intersezione di tre insiemi rappresentanti
gli obiettivi di sviluppo economico, sociale ed ambientale. Non c’è sviluppo sostenibile se non esiste
integrazione ed equilibrio fra queste tre dimensioni.
Lo sviluppo economicamente sostenibile è inteso come sviluppo per il quale il progresso verso la
sostenibilità sociale e ambientale si realizza attraverso risorse economiche disponibili. Lo sviluppo
socialmente sostenibile raggiungere obiettivi comuni, parallelamente al soddisfacimento dei bisogni
individuali di salute e benessere, di un’adeguata nutrizione e riparo, di espressione e identità culturale e di
impegno politico. Sostenibilità a livello ambientale significa conservare il capitale naturale.
Principio di Equità: L’Equità intra-generazionale implica eguale diritto di accesso alle risorse (sia
ambientali, sia economiche e sociali/culturali) per tutti cittadini del pianeta. L’Equità inter-generazionale
implica pari opportunità di soddisfare le proprie necessità fra generazioni successive. Principio inter-
temporale soluzione di un problema sistemico di stabilità intertemporale (durabilità) per il sistema
planetario, regolato da un insieme complesso di relazioni e di leggi, in presenza del vincolo dell’esauribilità
delle risorse.
Il principio inter-regionale si riferisce all'assenza di confini della dinamica ambientale. Nessun paese può
considerarsi separato dagli eventi generali della natura. Oggi questo è vero anche nell’economia e nella
società (globalizzazione dei mercati, istituzioni, stili di vita, culture). Ogni cosa è connessa. Le diversità
sono mischiate. In questo ambito, locale e globale, sono importanti e simultanei poiché “una comunità
sostenibile vive in armonia con il proprio ambiente locale non danneggia ambienti a lei distanti ed altre
comunità, ora nel futuro” (, UNEP3, WWF, 1991
Caratteristiche della politica ambientale
Le politiche ambientali presentano caratteristiche quali:
– scarsa visibilità: i problemi ambientali non vengono percepiti immediatamente, ma richiedono, invece,
l’obbligo di sofisticate strumentazioni, oppure si manifestano su tempi lunghi, o su scala dimensionale così
vasta da poter essere colti solo attraverso elaborate ricerche scientifiche; –tempi sfalsati: i tempi
dell’intervento pubblico sono profondamente dissonanti rispetto a quelli dei processi ambientali;
– elevato contenuto tecnico scientifico: le normative ambientali rispecchiano tale caratteristica, richiedono
continui aggiornamenti
– elevata interdipendenza: le politiche pubbliche si trovano ad affrontare problemi e soluzioni che sono
profondamente intrecciati
La Politica Ambientale Comunitaria
Quando venne firmato il Trattato di Roma nel 1957, le parti contraenti non ritennero necessaria una politica
ambientale comune: il pericolo non era ancora tangibile e ben più urgenti vennero ritenute altre politiche, •
come quella agricola ( PAC 1962) e quella industriale; • nel 1954 si era costituita la CECA comunità
economica del carbone e dell’acciaio
Trattato di Maastricht 1993
È nel 1972 che, in occasione di una riunione di Capi di Stato, si riconobbe l’urgenza di istituire delle regole
comuni in materia Ambientale Da allora sono stati varati (…) programmi d’azione per affrontare temi
ecologici La politica comunitaria nasce ufficialmente solo nel 1993, con il Trattato di Maastricht, in base al
quale la politica ambientale comunitaria deve puntare a un più alto livello di protezione, fondato sul
principio dell’azione preventiva
I principi generali che devono essere seguiti nell’attuazione della politica ambientale da parte della UE e
degli Stati membri (a tutti gli effetti principi della normativa nazionale): – Precauzionale: principio n. 15
della Dichiarazione di Rio de Janeiro: “Quando vi è la minaccia di un danno serio e irreversibile, la
mancanza di una piena certezza scientifica non deve essere utilizzata come motivo per rinviare l’adozione di
misure i cui risultati sono proporzionati ai costi al fine di prevenire la degradazione dell’ambiente (ad es.
BSE, OGM, ecc.)”; – Preventivo: correzione in via prioritaria alla fonte dei danni causati all’ambiente; –
Principio “chi inquina paga”: ad es. tassazione ambientale, responsabilità civile e di riparazione della
lesione; – Principio della responsabilità condivisa: il principio di cooperazione tra Stati si estende al concetto
di condivisione delle responsabilità, che presuppone una partecipazione più ampia e più attiva di tutti gli
attori economici, siano essi amministrazioni pubbliche, imprese pubbliche e private di ogni tipo, e
soprattutto della collettività generale, in qualità di cittadini e di consumatori;
Agenda 21 : le cose da fare nel XXI secolo
Nel 1992, 183 capi di Stato, 700 associazioni di volontariato e migliaia di rappresentanti della società civile,
hanno partecipato a Rio de Janeiro alla Conferenza delle Nazioni Unite su ”Ambiente e Sviluppo”. Durante
la Conferenza viene approvata la “Dichiarazione di Rio” in cui si afferma che “il diritto allo sviluppo deve
essere realizzato in modo tale da soddisfare equamente le esigenze relative all’ambiente e allo sviluppo delle
generazioni presenti e future”.
L’Agenda 21 è costituita da 40 capitoli, divisi in 4 sezioni riguardanti
– dimensioni sociali ed economiche: povertà, sanità, ambiente, aspetti demografici, produzione, ecc. –
conservazione e gestione delle risorse: atmosfera, foreste, deserti, acqua, prodotti chimici, rifiuti, ecc. –
rafforzamento del ruolo dei gruppi più significativi: donne, giovani, agricoltori, ecc. – metodi di esecuzione:
finanze, istituzioni, ecc. Per ottenere risultati è indispensabile garantire la partecipazione di tutti
nell’attuazione di questo progetto, favorendo il coinvolgimento della comunità locale
Temi principali quindi sono:
1 the Prospering World: come armonizzare lo sviluppo economico del Sud con la sostenibilità ambientale;
2 the Just World: come affrontare i problemi demografici e la povertà;
3 the Habitable World: come affrontare i grandi problemi degli insediamenti urbani;
4the Desert Fertile World: come combattere l’erosione del suolo;
5 the Shared World: come affrontare i problemi del cambiamento globale;
6 the Clean World: come gestire nella maniera migliore il problema dei rifiuti tossici e dei prodotti
radioattivi;
7 the Peoples World: come combattere l’analfabetismo, come affrontare il ruolo delle minoranze.
Agenda 2030:le cose da fare entro il 2030
Nel settembre 2015 i governi dei 193 Paesi membri dell’ONU hanno sottoscritto un programma d’azione per
le persone, il pianeta e la prosperità chiamato :Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Esso ingloba 17
Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma
d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. Facoltà di ECONOMIA Le Scienze della Sostenibilità 08
febbraio 2020
Le cinque P
Persone: Siamo determinati a porre fine alla povertà e alla fame, in tutte le loro forme e dimensioni, e ad
assicurare che tutti gli esseri umani possano realizzare il loro potenziale in dignità ed uguaglianza e in un
ambiente sano. Pianeta: Siamo determinati a proteggere il pianeta dal degrado, anche attraverso il consumo
e le produzioni sostenibili, gestendo in modo sostenibile le sue risorse naturali e intervenendo con urgenza
sui cambiamenti climatici, in modo che possa supportare i bisogni delle generazioni presenti e future.
Prosperità Siamo determinati a garantire che tutti gli esseri umani possano godere di una vita prospera e
appagante e che il progresso economico, sociale e tecnologico avvenga in armonia con la natura. Pace
Siamo determinati a promuovere società pacifiche, giuste e inclusive, libere dalla paura e dalla violenza.
Non può esserci sviluppo sostenibile senza pace e senza pace senza sviluppo sostenibile. Partnership Siamo
determinati a mobilitare i mezzi necessari per attuare questa agenda attraverso un partenariato globale
rivitalizzato per lo sviluppo sostenibile, basato su uno spirito di solidarietà globale rafforzata, incentrato in
particolare sui bisogni dei più poveri e più vulnerabili e con la partecipazione di tutti i paesi, tutte le parti
interessate e tutte le persone.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) negli anni novanta dello scorso
secolo, studiò una metodologia per poter raffigurare e connettere tra di loro, in una rappresentazione logica e
sequenziale, le varie componenti ambientali. Introdusse il modello definito PSR (Pressione, Stato, Risposta),
che esprime una consequenzialità tra una pressione ambientale, lo stato dell’ambiente che ne deriva e la
risposta che occorre mettere in atto per mitigare e/o prevenire gli impatti negativi sull’ambiente. Il modello
PSR è stato ripreso dall’Agenzia europea dell’ambiente( AEA) (1995) che lo ha ulteriormente affinato con
l’introduzione dei fattori generatori delle pressioni (es. popolazione, industria, agricoltura, trasporti, eventi
naturali) e degli Impatti (economici e sulla salute), dando vita a un nuovo modello denominato DPSIR
(Driving force, Pressure, State, Impact, Response).
Modello DPSIR
La struttura dello schema è costituita da moduli o sottosistemi DPSIR, legati tra loro da una catena di
relazioni essenzialmente di tipo causale: • D – Driving forces – Determinanti o Forze determinanti – Attività
e comportamenti umani derivanti da bisogni individuali, sociali, economici; stili di vita, processi economici,
produttivi e di consumo da cui originano pressioni sull’ambiente; P – Pressures – Pressioni esercitate
sull’ambiente in funzione delle determinanti, cioè delle attività e dei comportamenti umani come ad es.
emissioni atmosferiche, rumore, campi elettromagnetici, produzione di rifiuti, scarichi industriali; • S –
States – Stato – Qualità e caratteri dell’ambiente e delle risorse ambientali che possono essere messi in
discussione dalle pressioni, qualità considerate come valori (fisici, chimici, biologici, naturalistici,
testimoniali, economici) che occorre tutelare e difendere; I – Impacts – Impatti – Cambiamenti significativi
dello stato dell’ambiente che si manifestano come alterazioni negli ecosistemi, nella loro capacità di
sostenere la vita, la salute umana, le performance sociali ed economiche; R – Responses – Risposte – Azioni
di governo messe in atto per fronteggiare le pressioni; oggetto della risposta può essere una determinante,
una pressione, uno stato, un impatto, ma anche una risposta pregressa da correggere; le risposte possono
assumere la forma di obiettivi, di programmi, di piani di finanziamento, di interventi ecc.
2. Schema DPSIR adattato alle problematiche dell’inquinamento atmosferico
DETERMINANTI RISPOSTE STATO PRESSIONI IMPATTI
Caratteristiche degli indicatori
• Accessibilità, cioè risultare immediatamente comprensibili • Reperibilità, che permette di individuare a
priori le fonti da cui attingere i valori di un certo indicatore • Rigorosità scientifica, derivando da un
approccio scientificamente rigoroso • Riproducibilità ed affidabilità, dovendo poter essere riprodotti nello
spazio e nel tempo
La comunicazione è la principale funzione degli indicatori: essi dovrebbero essere la sorgente informativa
sul problema oggetto di studio. In particolare gli indicatori ambientali devono provvedere a fornire
informazioni sui fattori (aria, acqua, economia, società ecc.) che influenzano la qualità dell’ambiente e la
possibilità di sviluppo sostenibile, indicando per esempio il grado di fragilità (predisposizione a essere
danneggiato) o di elasticità (capacità di recupero) degli elementi costituenti di un determinato territorio.
L’utilità degli indicatori ambientali risiede nella capacità di fornire dati di sintesi in grado di guidare l’analisi
sullo stato di un certo ambiente, di guidare processi decisionali in campo politico economico e sociale verso
forme di sfruttamento più sostenibile del territorio e di monitorare le risposte a tali decisioni. Inoltre essi
possono essere letti con facilità anche dai non addetti ai lavori e possono quindi essere inseriti in progetti di
informazione ambientale rivolta al grande pubblico.
Economia circolare
Che cos’è l’economia circolare?
Dopo lo “sviluppo sostenibile” e la “green economy”, al centro delle politiche ambientali europee c’è da
qualche tempo la cosiddetta “economia circolare” L’economia circolare, secondo la definizione che ne dà la
Ellen MacArthur Foundation, «è un termine generico per definire un’economia pensata per potersi
rigenerare da sola. L’economia circolare è dunque un sistema in cui tutte le attività, a partire dall’estrazione
e dalla produzione, sono organizzate in modo che i rifiuti di qualcuno diventino risorse per qualcun’altro.
Nell’economia lineare, invece, terminato il consumo termina anche il ciclo del prodotto che diventa rifiuto,
costringendo la catena economica a riprendere continuamente lo stesso schema: estrazione, produzione,
consumo, smaltimento.
Mercoledì 2 luglio 2014 la Commissione dell’Unione europea ha approvato una serie di misure per
aumentare il tasso di riciclo negli Stati membri e facilitare la transizione verso “un’economia circolare”: un
modello che pone al centro la sostenibilità del sistema, in cui non ci sono prodotti di scarto e in cui le
materie vengono costantemente riutilizzate. Si tratta di un sistema opposto a quello definito “lineare”, che
parte dalla materia ed arriva al rifiuto Prosperità umana e ambiente sano saranno basati su un'economia
innovativa e circolare, dove nulla si spreca e dove si riconosce il pieno valore della biodiversità,
proteggendola. La crescita si baserà su un uso dell'energia che riduca al minimo le emissioni di gas a effetto
serra (ridurle del 30% entro il 2030 ed azzerarle entro il 2050) e le risorse naturali verranno impiegate in
modo sostenibile: un modello di sviluppo verde a livello mondiale.
(Riserva: porzione di materia che posso usare.
Risorsa: quantitativo di materia
Risorse rinnovabili: materie prime alimentari, grano, acqua, energia solare, eolica
Risorse non rinnovabili: petrolio, carbone e metano)
LCA – Life Cycle Assessment (Analisi del ciclo di vita)
Il Life Cycle Assessment (LCA) è una metodologia analitica e sistematica che valuta l'impronta ambientale
di un prodotto o di un servizio, lungo il suo intero ciclo di vita. Il calcolo permette la valutazione
dell'impronta ambientale di un prodotto dalle fasi di estrazione delle sue materie prime, alla sua produzione,
sua distribuzione, uso e sua dismissione finale, restituendo i valori di impatto ambientali associati al suo
ciclo di vita. Ugualmente tramite tecniche di LCA si può calcolare l'impronta ambientale di un servizio,
contabilizzando l'impronta di tutto ciò che serve per l’erogazione di quel medesimo servizio.
Al termine dei calcoli, il valore di impronta ambientale di un prodotto/servizio viene così restituito secondo
diverse “categorie di impatto”, che rappresentano tutti i diversi impatti che questo genera nei vari comparti
ambientali. Una delle categorie di impatto considerate è l'aumento dell'effetto serra antropogenico (Global
Warming Potential - 100 years), misurato sulla base della quantità di emissioni di CO²eq in atmosfera
generate dai consumi di energia e materia dentro il ciclo vitale di un prodotto o di un servizio: in questo
senso la Carbon Footprint di Prodotto (o Servizio) rappresenta allora un sottoinsieme di uno studio di LCA.
Si interessa delle fasi riguardanti l’impatto ambientale
Concetto dissipativo: la società doveva disfarsi del prodotto a concetto conservativo. Nel 1997 con il
Decreto Ronchi viene eliminato, si parla di concetto conserativo. Viene sviluppata la raccolta differenziata,
15 anni prima trovavamo la cosiddetta discarica.
Life Cycle Thinking (LCT)
operare valutazioni di LCA comparative permette di individuare i materiali a minore impronta ambientale:
in questo modo l'LCA è quindi uno strumento che permette una potenziale sostituzione dei materiali/materie
prime a maggiore impronta con materiali a minore impronta, al fine di aumentare la compatibilità
ambientale di prodotti.
Analisi LCA Di Una T-Shirt In Cotone
Partiamo dal presupposto che il settore tessile occupa circa il 7% del commercio internazionale fornendo
posti di lavoro a più di 26 milioni di persone, di cui la maggior parte donne dei paesi asiatici in via di
sviluppo. Le materie prime più utilizzate dal settore sono poliestere e cotone, utilizzate ogni anno. Lo scopo
di questo articolo è quello valutare l’impatto ambientale di una t-shirt in cotone, valutando gli effetti socio-
economici, ambientali e sulla salute umana, il tutto attraverso un quadro analitico più competente: l’analisi
del ciclo di vita, Life Cycle Assessment (LCA). • Gli indumenti sono chiaramente una parte fondamentale
nella nostra vita quotidiana, ma cosa nascondono dietro le quinte? Siamo davvero consapevoli degli impatti
sociale/ambientale dei nostri acquisti? • Attenzione: abbiamo scelto di valutare una fibra naturale come il
cotone proprio perché spesso viene considerata “ecologica”, ma l’appellativo di “naturale” non equivale
sempre a “ecologico”, come dimostreremo in questo articolo.
La coltivazione di cotone copre solo il 2,4% dell’agricoltura globale, ma usa 11% dei pesticidi prodotti ogni
anno nel mondo. L’industria tessile è in seconda posizione anche nel consumo di acqua su scala globale.

La storia della moda è strettamente correlata alla storia dell’umanità; è stata condizionata da miti,
leggende, folclore , scoperte scientifiche e commerci internazionali. 4000 a.C. Lana Società di tipo agricolo-
pastorale – 2600 a.C. seta in Cina – Fine 1700 Rivoluzione industriale ,diffusione del cotone Nel XX secolo
il cotone rappresentava i ¾ della produzione tessile
Storia della scoperta delle fibre
• Lino 7.000 a.C. oggi 100 mila ton • Cotone 5.000 a.C. oggi 25 milioni ton • Lana 4.000 a.C. oggi 1,7
milioni ton • Seta 2.600 a.C. oggi 135 mila ton • Fibre Man made: oggi 75% della produzione – Fibre
artificiali : 1895 oggi 12% della produzione – Fibre sintetiche :1950 oggi 63%della produzione
Leggi suntuarie
Le leggi suntuarie, dalla parola latina “Sumptus” ossia spesa, sono note in Italia fin dall‘Epoca romana e
costituiscono un prezioso documento per conoscere la moda e la morale antica: si tratta di dispositivi
legislativi che limitavano il lusso nella moda maschile e femminile, o obbligavano determinati gruppi sociali
a indossare segni distintivi.
Riguardano le spese, nell’espressione leggi s. (più raram. norme s.), in storia del diritto, le leggi intese a
limitare le spese voluttuarie e di lusso (dette anche queste, talora, spese s.), emanate dall’epoca dell’antichità
classica fino a tempi recenti: le leggi s. greche, romane
Già nel 215 a.C. la Lex Oppia cercava di limitare la ricchezza degli abiti femminili. In seguito lo stesso
Giulio Cesare (100 a.C.)e poi altri imperatori, intervennero contro le vesti di uomini e donne stabilendone
anche il prezzo. Con l'avvento del Cristianesimo i documenti a nostra disposizione citano, per i primi secoli,
esclusivamente prediche di monaci o ecclesiastici contro costumi considerati troppo audaci. Nonostante la
loro severità le leggi suntuarie si dimostrarono di scarsa efficacia e alla fine del Settecento erano quasi
totalmente disattese.
Nel 1789 in Francia, alla vigilia della rivoluzione, i borghesi si presentarono all'apertura degli Stati generali
in abito nero e cravatta bianca, indumenti che erano stati loro imposti per umiliarli; a confronto l'aristocrazia
era addobbata con estremo sfarzo. Il drammatico contrasto provocò invece l'effetto opposto, e i semplici
abiti dei borghesi diventarono simbolo di pulizia morale e di nuovi ideali; l'iniqua proibizione inoltre causò
l'attuazione, come primo provvedimento dell'Assemblea, dell'abolizione - almeno per il vestiario - di ogni
differenza di classe.
In piena Rivoluzione francese un decreto del l’8 brumaio anno II, ossia del 29 ottobre 1793, ruppe in modo
radicale le convenzioni sul vestire che erano vigenti in Europa fin dai tempi degli antichi romani, si vietava
qualsiasi intervento legislativo che limitasse o proibisse l’abbigliamento a qualsivoglia classe sociale
…alle man-made
• 1895-1940 fibre artificiali • 1950 fibre sintetiche – 1970 specialità per prestazioni d’uso – 1980 microfibre
( affinamento del titolo),flame retardant – 1990 fibre con proprietà elastiche • XIX secolo : meccanizzazione
• XX secolo : fibre chimiche • XXI secolo : smart fibres : tessili autopulenti, autostiranti … utili per
migliorare la ns qualità della vita
Coscienza ecologica – Marchi , manufatti riciclabili e/o riciclati – Coloranti vegetali – Cotone biologico –
Fibre sostenibili
Mercati delle fibre
• New York cotton trade • Lana a Londra e in Australia • Seta a Jaixing • Le Nazioni Unite hanno
proclamato il 2009 l’anno delle fibre tessili naturali con l’obiettivo di sensibilizzare e stimolare la domanda
di fibre naturali incoraggiando risposte politiche ed economiche adeguate da parte dei governi produttori di
materie prime tessili
Dal …Costume
La moda, detta storicamente costume, nasce solo in parte dalla necessità di coprirsi ma in realtà l’abito
assume precise funzioni sociali atte a distinguere le varie classi sociali: sacerdoti, militari.. Nei secoli passati
l’abbigliamento alla moda era appannaggio delle sole classi abbienti a causa dell’alto costo dei tessuti, dei
coloranti (dal mondo minerale, animale e vegetale).L’abito veniva addirittura lasciato in eredità Le classi più
povere avevano abiti: -tagliati rozzamente -colorati con colori di basso costo
…… alla MODA
Sino al XVIII secolo si parla di COSTUME poi di MODA con l’ingresso dell’industria tessile • MODA:
modalità espressive che riguardano l’abbigliamento e non solo ,destinate a scomparire in tempi più o meno
brevi Il seguire la moda diventa un must poiché il consumatore non acquista più solo le caratteristiche
oggettive e funzionali del prodotto ma anche i significati ad esso connessi La scelta dell’abbigliamento
cambia a seconda del contesto in cui si riferisce Una stoffa particolare, un modello, un ornamento sono segni
distintivi che possono caratterizzare una persona
Dal sarto…
Nel 1300 nasce la figura del sarto nel momento in cui i vestiti vengono fatti abiti aderenti al corpo. Il sarto
non era un mestiere indipendente ma bensì servitore delle grandi signorie dove viveva e lavorava Non
esistevano taglie ma ogni abito era un pezzo unico realizzato per il cliente
… allo stilista
La professione dello stilista nasce dopo la rivoluzione francese(1789) quando, abolite le corporazioni e le
regole rigide applicate, il sarto fu completamente libero di esprimere la propria creatività La moda si
avvicinò alla massa verso la metà dell’800 grazie all’invenzione di macchine per tagliare le pezze di tessuto
e all’introduzione del telaio meccanico Oggi si parla di fashion design
Storia della moda e del costume
Etruschi , Greci e Romani si vestivano allo stesso modo, usando nomi diversi: Greci - chitone Le donne
greche indossavano anche il peplo Romani - tunica Etruschi indossavano un mantello tebenna da cui deriva
la toga romana ; essa era un mantello il lana o lino , portato solo dagli uomini,che dava un aspetto virile e
statuario al cittadino romano Toga orlata da una fascia porpora, per i senatori Toga candida ,per chi
concorreva alla carriera politica ( da cui candidato), quella scura per chi era in lutto Le conquiste in Asia ed
Europa influenzarono la moda: • Brache – dalla Gallia • Maniche- di provenienza orientale
Athena, Metopa del tempio di Zeus di Olimpia, 460, a.C.
Da una descrizione di Omero leggiamo: “la veste nazionale, il peplo, è una specie di scialle tenuto su con
due spilloni, e lascia scoperto un fianco scendendo in pieghe ondulate che ripetono l’effetto delle colonne
dei templi. A volte la parte superiore è ripiegata e viene lasciata ricadere formando quegli affascinanti
drappeggi che vediamo nel fregio del Partendone”
Dall’alto medioevo fino al XII secolo
Dopo la definitiva affermazione del cristianesimo, proclamato religione di stato nel 381 dopo Cristo, non vi
furono sostanziali mutamenti nella moda per parecchi secoli, e i canoni dell'abbigliamento rimasero fissati a
quelli dell'epoca tardo romana. Una delle cause fu l'ondata di depressione economica che attraversò l'Europa
fino al Mille. La Chiesa raccomandava la massima modestia nel vestire.
Il Duecento e il Trecento
Lo sviluppo delle città, iniziato già dal Mille, aveva portato al sorgere dei Comuni che lentamente ebbero il
sopravvento sui feudi. I Comuni cambiarono completamente il volto della società, perché l'organizzazione
della vita cittadina era basata sul lavoro e sulla mercatura, attività in mano alla borghesia. Nacquero le prime
corporazioni, che imposero statuti con rigide regole. Le attività e i commerci più importanti in Italia si
basavano sulla raffinazione dei tessuti, spesso provenienti dall'estero, o sulla tessitura di drappi preziosi.
Le decorazioni erano spesso prese da fonti orientali, poiché il commercio si spingeva fino in India e in Cina,
lungo la famosa Via della seta, riportando in Europa nuovi stili ed immagini. Anche la lavorazione delle
pellicce, usate come fodere e ormai entrate nell'uso comune, era soggetta a precisi regolamenti. La moda
maschile e femminile pur conservando ancora una certa fissità nel Duecento, iniziò un processo di crescente
restringimento degli abiti. Novità di questo secolo fu l'introduzione dei bottoni, che permettevano di far
aderire vesti e maniche al corpo
Differenza tra abiti maschili e femminili
Dal Trecento in poi si verificò una vera e propria rivoluzione vestiaria: per la prima volta dopo secoli gli
abiti maschili si differenziarono nettamente da quelli femminili: mentre la donna continuava a portare vesti
rese sempre più lunghe dallo strascico, l'uomo indossò abiti cortissimi che mostravano completamente le
gambe.
Il Rinascimento: dal Costume alla Moda
E’ con l’avvento del Rinascimento che il termine moda inizia ad assumere il significato che oggi gli
attribuiamo. Se presso la corte di un grande signore si adotta un abito di nuova foggia, se si impiega un
nuovo colore, se appare una nuova decorazione, questa moda tende a diffondersi ovunque.
Il Seicento
Occupata prima dalla Francia, poi dalla Spagna, l'Italia iniziò un periodo di decadenza che si rifletté anche
sulla moda. Infatti le nazioni vincenti imposero forme e colori, e il baricentro dell'eleganza si spostò
soprattutto a Nord. Da questo periodo fino a quasi i giorni nostri la Francia fu il paese da cui tutta l'Europa, e
in particolare la nobiltà, copiò gli abiti. Il centro di maggiore irradiazione diventò la corte del re. Si apriva il
periodo Barocco e caratterizzato da un'esuberanza di forme e da un accostamento, spesso eccentrico, di
materiali.
• 1790-1820 La moda che si delinea durante l’impero napoleonico si protrae anche dopo la sua caduta
Con l’avanzare del secolo il gusto si spostò verso lo stile rococò, molto amato da Eugenia de Montillo 1826-
1920( moglie di Napoleone III) , il cui fornitore ufficiale per gli abiti da sera e di rappresentanza era Charles
Frederick Worth. A lui si riconduce la nascita del Sistema Moda moderno, in quanto è il creatore di
numerose innovazioni radicali, tra le quali l’utilizzo di indossatrici per mostrare i modelli al posto dei
tradizionali manichini. Il sistema di produzione, comunicazione e commercializzazione è decisamente
innovativo e decreta la nascita dell’Haute Couture.
• 1916 • Durante la grande guerra (1915-1918) anche la moda cambia radicalmente
• Il tessuto comincia a scarseggiare e la moda si adegua
• 1921 • Con la fine della guerra anche la moda si arricchisce nuovamente
• 1927 • Le forme geometriche prendono il sopravvento anche nella moda
• 1929 • I progressi tecnologici portano alle prime calze trasparenti
Moda per uomo
All’inizio dell ‘800 in fatto di abbigliamento gli uomini compiono quella che, alcuni storici ,definiscono la
grande rinuncia: rinunciano al rapido susseguirsi delle mode, ai colori, ai decori sfarzosi e cristallizzano il
loro abbigliamento in un completo di 3 pezzi di colore scuro che nelle linee fondamentali è arrivato invariato
sino ai nostri giorni
Luoghi della moda
• Milano • Parigi nell’immaginario globale rimane il centro della moda
• Londra capitale mondiale delle mode giovanili e da strada
• New York scarsamente votata sul piano della moda di qualità
MERCEOLOGIA DELLE FIBRE TESSILI
La merceologia delle fibre tessili studia tutti quei materiali di diversa origine che possono essere trasformati
in fibre tessili. Con il termine fibre tessili si intendono tutti quei materiali filamentosi che, per la loro
struttura e le loro caratteristiche chimicofisiche, sono suscettibili di essere trasformati in filati e
successivamente in tessuti. Esistono attualmente 48 tipi di fibre tessili riconosciute per leggi. Le fibre tessili
sono sostanze presenti in natura ( naturali) o prodotte dall’uomo ( man made) , di aspetto filamentoso e
fusiforme, che si prestano ad essere filate e tessute, sia per la loro morfologia, sia per le loro caratteristiche
di resistenza, elasticità e flessibilità.
Entra in vigore l' 8 maggio 2012 il Nuovo Regolamento UE 1007/2011 del parlamento Europeo del 27
settembre 2011 relativo alle denominazioni delle fibre tessili, all'etichettatura, al contrassegno della
composizione fibrosa dei prodotti tessili.
Prodotto tessile: si definisce prodotto tessile un prodotto che, indipendentemente dalla tecnica di
produzione e dalla fase di lavorazione, è composto esclusivamente di fibre tessili. Sono altresì assimilati ai
prodotti tessili i prodotti contenenti almeno l’80% in peso di fibre tessili, le parti tessili destinate a
rivestimenti, che costituiscano almeno l’80% in peso e tutti i prodotti tessili incorporati in altri prodotti di
cui siano parte integrante, qualora ne venga specificata la composizione UE 1007 del 2011.
• Articolo 5 • Denominazioni delle fibre tessili
1. Per la descrizione della composizione fibrosa nelle etichette e nel contrassegno di prodotti tessili sono
utilizzate solo le denominazioni di fibre tessili elencate nell'allegato I.
2. L'impiego delle denominazioni elencate nell'allegato I è riservato alle fibre tessili la cui natura
corrisponde alla descrizione contenuta in tale allegato.
3. E’ vietato l'impiego delle denominazioni elencate nell'allegato I per designare qualsiasi altra fibra, sia a
titolo principale, sia a titolo di radice, sia in forma di aggettivo.
4. È vietato l'impiego della denominazione «seta» per indicare la forma o la presentazione particolare di
fibre tessili in filo continuo.
Caratteristiche essenziali delle fibre sono:
• Lunghezza di gran lunga maggiore della larghezza
• Tenacità ed alta flessibilità
Il CIRFS fu fondato nel 1950 come Comité International de la Rayonne et des Fibres Synthétiques (da cui
deriva l'abbreviazione CIRFS). Ha assunto il suo nome attuale nel 2009.
• Assofibre Cirfs Italia rappresenta le imprese produttrici di fibre artificiali e sintetiche. Il fatturato totale
del settore nel 2017 è stato di circa 1.200 milioni di euro. L'Associazione si articola in tre Gruppi
merceologici: Gruppo Fibre per usi industriali, Gruppo Fili per abbigliamento e arredamento e Gruppo
Fiocchi per abbigliamento e arredamento.
Nel complesso nel 2018 il consumo di fibre naturali e man-made ha superato i 103 milioni di tonnellate. Le
fibre man made rappresentano attualmente • il 75% del consumo mondiale di fibre, • mentre quelle naturali
ricoprono il restante 25%.
La domanda di prodotti tessili, e quindi di fibre, è aumentata velocemente con il miglioramento del tenore
di vita nei Paesi industrializzati (EU,USA Giappone) e la vertiginosa crescita della popolazione mondiale.
Se nella prima metà del ventesimo secolo il consumo totale di fibre si incrementò in maniera piuttosto
modesta (di 2,4 volte tra il 1900 e il 1950), dagli anni Cinquanta fino ai giorni nostri la domanda si è
ampliata di quasi 8 volte. Il notevole accrescimento risulta evidente dalla stima del consumo di fibre tessili
per abitante: nel 1950 una popolazione di 2,5 miliardi di persone consumava in media circa 5 chilogrammi
di fibre pro-capite, mentre al 2015 6,7 miliardi di abitanti usufruiscono di quasi 13,5 chilogrammi di fibre
cadauno.
Industria italiana
L’industria delle fibre è il primo anello di una filiera, quella del tessile/abbigliamento, che in Italia gode di
una leadership mondiale costruita grazie anche all’apporto qualitativo e innovativo delle fibre chimiche
italiane. L’Italia è il maggiore produttore europeo di tessuti di lana e il secondo esportatore mondiale dopo la
Cina, mantenendo la leadership mondiale nei tessuti di fascia alta.
STRUTTURA PRODUTTIVA
La struttura produttiva comprende oltre 2.100 aziende che si concentrano prevalentemente in Toscana,
Piemonte e Veneto. I maggiori gruppi leader del mercato operano nel distretto di Biella dove si producono
tessuti e filati lanieri di qualità elevatissima. Generalmente le attività di filatura e tessitura sono separate, a
causa delle difficoltà di armonizzazione gestionale delle due fasi del ciclo. La fase di tintoria è generalmente
l’attività che rappresenta il plus di valore del Made in Italy, rappresentando il nodo cruciale delle strategie di
differenziazione.
INDUSTRIA COTONIERA: L’Italia si conferma primo operatore europeo in termini di valore della
tessitura e della filatura cotoniera ed è il secondo paese esportatore mondiale subito dopo la Cina.
STRUTTURA PRODUTTIVA
Il settore è caratterizzato da un basso livello di concentrazione e da una forte presenza di piccole e medie
imprese specializzate in alcune fasi di lavorazione, che operano accanto a grandi gruppi integrati. Negli
ultimi anni la concorrenza proveniente dai Paesi low cost ha innescato un processo di ristrutturazione
dell’industria cotoniera italiana. In particolare si sta assistendo al declino della grande industria cotoniera
verticalmente integrata e al conseguente sviluppo di politiche di decentramento produttivo di consistenti
quote di produzione e di specializzazione in fasi produttive a più alto valore aggiunto.
INDUSTRIA SERICA
A trainare l'attività del settore, che riguarda in gran parte la tessitura serica (pari al 65% del giro d'affari del
settore), è soprattutto l'export, che incide per circa ¾ sul valore della produzione, mentre il mercato interno
continua ad essere sofferente. Nella tessitura serica, il nostro Paese risulta il secondo esportatore al mondo
dopo la Cina, vendendo i suoi tessuti in tutto il mondo. I principali fattori su cui fanno leva le imprese di
successo sono l'elevato know how, gli alti standard qualitativi della produzione Made in Italy e la capacità di
anticipare le tendenze del comparto moda, operando in modo molto flessibile.
Sotto il profilo dell’offerta il settore è eterogeneo per la presenza di diverse tipologie di operatori: aziende
verticalmente integrate e diversificate, piccole aziende specializzate e terzisti. Si riscontra una
concentrazione di imprese nella provincia di Como, distretto con origini molto antiche, in grado di sfruttare
significative economie esterne. La competizione tra gli operatori è elevata e giocata soprattutto
sull’innovazione di prodotto e sulle competenze specifiche necessarie per il mantenimento del
posizionamento di fascia alta che contraddistingue il made in Italy.
Le fibre sintetiche: First Commercial U.S. > Production 1910 — Rayon • 1924 — Acetate • 1946 —
Metallic • 1961 —Aramid • 1930 — Rubber • 1949 — Modacylic • 1936 — Glass • 1949 — Olefin • 1939
— Nylon 1950 — Acrylic 1939 — Vinyon • 1953 — Polyester (oggi 70% delle sintetiche)
Produttori: CIRFS Associazione europea delle Industrie delle Fibre Chimiche, con sede a Bruxelles;
ASSOFIBRE CIRFS ITALIA Associazione nazionale fibre artificiali e sintetiche
Vi sono alcune fibre come il poliestere, cresciuto dell’8.4%, che è senza dubbio la fibra che spicca
sull’intero comparto. Negli ultimi anni la localizzazione della produzione mondiale ha subito drastiche
trasformazioni: se nel 1990 l’Europa Occidentale rappresentava il 18% della produzione mondiale fibre
sintetiche, oggi a stento raggiunge il 7%. La stessa Grande Europa, inclusa quindi Turchia e Paesi del
Centro-Est europeo, si aggiudica solo il 12% del totale mondiale. A seguito della crescente globalizzazione
del mercato, i Paesi dell’area asiatica sono passati da una quota del 28% raggiunta nel 1990, ad una
produzione di fibre sintetiche che copre oggi il 76% del totale mondiale. Cosa succederà nel futuro?
Trainato dalla sostenuta domanda nei Paesi industrializzati e da quella in aumento nelle economie in rapido
sviluppo, l'utilizzo di fibre tessili dovrebbe ulteriormente ampliarsi del 4-6 per cento ogni anno nel prossimo
decennio. Ovviamente ci si aspetta che il consumo di fibre chimiche cresca in maniera più rapida rispetto a
quello di fibre naturali. L'evoluzione del mercato dipenderà sicuramente dai prezzi delle materie prime
(agricole e non) e dai costi delle loro lavorazioni. Nei Paesi più sviluppati dipenderà in modo considerevole
anche da fattori immateriali, quali le tendenze della moda e le preferenze dei "nuovi" consumatori, i quali
sono maggiormente interessati, rispetto al passato, ai prodotti che coniugano l'"etica" e l'"ecologia" agli
usuali aspetti estetici e funzionali. Negli ultimi anni, infatti, le idee dello sviluppo sostenibile e della
responsabilità sociale delle imprese stanno assumendo un'importanza crescente in ogni contesto, non ultimo
il tessile e l'abbigliamento.
I POLIMERI
Prima di trattare le fibre tessili riportiamo alcune notizie sulle macromolecole o alti polimeri alla cui
famiglia appartengono anche le fibre tessili. Un polimero è una grande molecola che ha l’aspetto di una
lunga catena, alla quale possono essere legate ramificazioni. La molecola è formata da tante unitàbase
chiamati monomeri. I polimeri rappresentano una classe di composti molto importanti: essi possono essere
➢ naturali (come la cellulosa, le proteine, la lana…) ➢ artificiali (fibre tessili artificiali) • sintetici (come
le fibre tessili sintetiche, gli elastomeri, le materie plastiche) presentano caratteristiche chimiche e fisiche
peculiari. Un polimero è una grande molecola che ha l’aspetto di una lunga catena, alla quale possono essere
legate ramificazioni. La molecola è formata da tante unità-base, come avviene per le perle di una collana.
Anche le unità base sono singole molecole, dette monomeri: si possono aggregare a gruppi di due, tre,
quattro o più (e allora si chiamano dimeri, trimeri, tetrameri...) o a centinaia (alti polimeri). Un alto polimero
naturale è la cellulosa, costituita da tante unità di zucchero. Una fibra di cotone (cellulosa quasi allo stato
puro) per esempio, è formata da 3.500 monomeri di zucchero, mentre il polivinilcloruro ha una catena di 25
mila monomeri. Altri polimeri sono le gomme e le materie plastiche, la lana, l’amido. Oggi è possibile
stabilire a priori l'ordine dei monomeri nella catena e modificarlo, come si vuole, per ottenere polimeri con
caratteristiche diverse. Come fanno i monomeri a rimanere uniti tra loro per formare la grossa struttura del
polimero? Ogni “perla della collana” è unita alle altre con un legame chimico, caratteristico per ogni
polimero: una volta trovato il solvente adatto a scioglierlo, la catena si depolimerizza, cioè si spezza e libera
le unità. Viceversa, nella polimerizzazione, si ricrea la struttura. Le sostanze macromolecolari sono composti
a peso molecolare molto elevato (fino a qualche milione); esse sono dette anche alti polimeri perché sono
costituite da una o più unità (monomeri) ripetute più volte e legate tra loro da legami chimici. Con il termine
polimerizzazione si intende la reazione chimica che porta alla formazione di una catena polimerica, ovvero
di una molecola costituita da molte parti uguali (detti "monomeri" o "unità ripetitive") che si ripetono in
sequenza. Con il termine omopolimeri si intendono i polimeri formati da un unico monomero ripetuto
migliaia di volte, mentre i polimeri formati da due o più monomeri diversi vanno indicati con il termine di
copolimeri.
Proprietà dei polimeri: grado di polimerizzazione, n, di un polimero, si intende il numero medio di unità
ripetitive che lo costituiscono; esso è una grandezza statistica utile alla caratterizzazione e alla costituzione
del polimero. Una fibra di cotone (cellulosa quasi allo stato puro) per esempio, è formata da 3.500 monomeri
di zucchero, mentre il polivinilcloruro ha una catena di 25 mila monomeri. Occorre rilevare che al valore del
peso molecolare sono legate alcune proprietà dei polimeri, quali ➢ la resistenza alla trazione, ➢
l’allungamento a rottura, ➢ la durezza, ecc. Tanto è vero, che esiste, per ogni polimero, un valore del peso
molecolare, noto come valore critico, al di sotto del quale il polimero perde tutte le sue caratteristiche e si
presenta allo stato viscoso oppure solido, ma friabile. Al di sopra del valore critico del peso molecolare, le
proprietà meccaniche del polimero crescono proporzionalmente al crescere del peso molecolare per
raggiungere poi, a valori di peso molto elevati, un valore pressoché costante.
MECCANISMI DI POLIMERIZZAZIONE
La preparazione di macromolecole a partire da monomeri può essere effettuata attraverso due processi
principali: policondensazione; poliaddizione. Polimerizzazione per POLICONDENSAZIONE: nel
processo di policondensazione la formazione del polimero avviene per stadi ed i vari intermedi (dimero,
trimero,….polimero) hanno la stessa reattività del monomero; ad ogni stadio si ha eliminazione di prodotti
secondari a basso peso molecolare. Polimerizzazione per POLIADDIZIONE: Il processo di poliaddizione
consiste in una condensazione di monomeri insaturi (etilene, propilene, cloruro di vinile, ecc.) ossia si ha
una reazione a catena senza eliminazione di prodotti secondari.
PROPRIETA’ DELLE FIBRE TESSILI
I caratteri più importanti sono quelli: • Morfologici-organolettici • Fisici • Chimici • Fisiologici •
dimensionali • Lunghezza ,Finezza Lucentezza • organolettici Sofficità Morbidezza MANO Voluminosità •
Fisico-meccanici • Igroscopia, stabilità termica, resistenza a trazione, allungamento percentuale
- UNI ente italiano per la normazione - EN ente operante a livello di UE per la normazione - ISO
organizzazione Internazionale per la standardizzazione
La lunghezza: La lunghezza e la finezza di una fibra sono molto importanti sia per la lavorazione che per la
qualità del prodotto finito. La lunghezza si misura in millimetri. Una fibra per essere filata ha bisogno di una
lunghezza minima di 5mm. Le fibre più corte si hanno nel lino e nella canapa, mentre la lana ha delle fibre
piuttosto lunghe ( da 40mm a 350 mm). Un caso a parte è rappresentato dalla seta che è l’unica fibra
naturale ad essere prodotta con un filo continuo. Le fibre man made - chimiche possono essere in filo
continuo o in fiocco.
La finezza: cioè il diametro della fibra, si misura in micrometri. Il micrometro (simbolo: µm) è un'unità di
misura della lunghezza corrispondente a un milionesimo di metro (cioè millesimo di millimetro). La
vigogna ed il lino azzurro sono tra le più fini, avendo fibre anche di soli 5m di diametro. I peli setolosi di
pecore e cammelli sono tra le fibre più grossolane arrivando anche a 140m (0,14 mm).
Per le misure commerciali dei filati si utilizza il titolo.
La lucentezza: è dovuta alla rifrazione ed alla riflessione della luce sulla superficie della fibra stessa,più
questa è levigata con superficie uniforme priva di asperità e solchi più aumenta la sua lucentezza. Le fibre
naturali sono normalmente meno lucenti di quelle sintetiche; a volte le fibre sintetiche, per renderle più
simili alle naturali, vengono opacizzate con opportuni trattamenti. La sofficità ,la morbidezza e la
voluminosità, sono dette MANO. Una fibra ha mano sostenuta se al tatto risulta rigida e poco soffice, ha
invece mano lenta se è morbida ed elastica alla pressione. Un tessuto prodotto con fibra di mano troppo
sostenuta è rigido. Un tessuto prodotto con fibra di mano troppo lenta è cascante. Non sono però
caratteristiche che possono essere determinate scientificamente attraverso un “numero”. È una proprietà
molto importante perché si riflette sul peso dei tessuti e sul potere coprente di una fibra. Es: per il cotone
varia con il grado di maturazione.
Per le fibre sintetiche → modificabile.
Caratteri fisico-meccanici: comprendono sia i requisiti fisici che quelli meccanici: • Igroscopicità •
Stabilità termica • Comportamento nei confronti della combustione • Feltrabilità ;Coibenza; Tenacità;
Allungamento a rottura ; Resistenza; Elasticità
Igroscopicità è la capacità di una fibra di assorbire umidità dall’ambiente. Essa si misura in base alla
percentuale massima di acqua che la fibra può assorbire senza apparire bagnata. La lana e le fibre alginiche
sono le più igroscopiche ( la lana può assorbire fino al 33% del peso senza dare la sensazione di bagnato). In
relazione all’igroscopicità vi è il tasso di ripresa che rappresenta la massima percentuale di acqua che una
fibra può contenere per essere commercializzata e si misura in percentuale sul peso secco del materiale (cioè
la quantità in grammi di acqua assorbita a 20°C da 100 g di fibra, precedentemente essiccata, esposta per
un’ora ad una umidità del 65%; esso varia dal 18% della lana all’1,5% del poliestere). Collegato al tasso di
ripresa vi è il peso mercantile, cioè il peso della merce secca più il tasso di ripresa. In base a questo
avvengono le contrattazioni. I tassi di ripresa sono fissati dalla legge 883 del 26/11/1973.
Comportamento al calore per azione del calore le fibre naturali, sia animali che vegetali, non fondono ma si
decompongono. La lana a 100°C diventa ruvida, a 130°C inizia a decomporsi, a 200°C imbrunisce e a
300°C carbonizza.
Comportamento nei confronti della combustione: le fibre animali bruciano con caratteristico odore di
sostanza cornea bruciata e lasciano un residuo abbondante e carbonioso. Le fibre vegetali bruciano
velocemente con fiamma viva e con caratteristico odore di carta bruciata. Le fibre artificiali si comportano
come le fibre naturali, a seconda dell’origine. Le fibre sintetiche bruciano con fumo denso e acre e con
fiamma verdognola; tendono a fondere e sono assai difficili da spengere anche quando siano state
allontanate dalla fiamma. Flame retardant.
Negli ultimi quarant’anni abbiamo assistito ad uno sviluppo tecnico-scientifico impressionante nel settore
tessile antifiamma. In principio erano utilizzati dei trattamenti ignifughi (a base di composti di Cromo,
Titanio) spalmati sui tessuti, principalmente su cotone. Tuttavia il cromo godeva di un grande svantaggio:
accertata azione tossica e cancerogena; il Titanio e Zirconio invece sono poco resistenti ai lavaggi. L’azione
ignifugante di questi prodotti, detti FR (Flame Retardant) consiste nell’impedire la formazione di sostanze
catramose ed invece favorire quelle carboniose perché bruciano con più difficoltà, evitando il diffondersi
della combustione. A partire dagli anni ’60, parallelamente alla crescita industriale si è giunti ad una
strabiliante scoperta: le fibre tessili sintetiche termoresistenti. Il tessuto ignifugo è autoestinguente in cui le
fiamme si spengono dopo l’allontanamento. Intrinsecamente ignifugo significa che il tessuto non ha subito
trattamenti di finissaggio ignifuganti, risultando quindi privo di sostanze superficiali applicate che
possiedono potenziali tossici. Le proprietà antifiamma non decadono perciò né dopo le manutenzioni ed i
lavaggi, né a causa delle condizioni di utilizzo.
TABELLA RIASSUNTIVA MATERIALI FLAME RETARDANT - L.O.I. LIMIT OXYGEN INDEX
(INDICE LIMITE DI OSSIGENO): superiore a 28 sono da considerarsi Flame Retardanti.
Tipo di fibra L.O.I. %: ACETATO 18, ACRILICO 18, POLIPROPILENICA 18, COTONE
19,VISCOSA 19, POLIESTERE 22, LANA 25, COTONE TRATTATO FR 28, RAION FR 28,
POLIESTERE FR 29, MODACRILICA 31, LANA TRATTATA FR 3, CLOROVINILICA 40,
ARAMIDICHE 29-34, POLIAMMIDE-IMMIDE 30-32, POLIACRILICATO RETICOLATO 45,
POLIBENZENIMIDAROLO 48, ACRILICI PREOSSIDATI 50
Protezione intrinseca: indumenti in fibra DuPont™ Nomex®
Oltre 40 anni fa, DuPont comprese la necessità di creare indumenti ignifughi che offrissero una protezione
adeguata a chi è esposto ai pericoli degli incendi. Gli scienziati DuPont inventarono la fibra Nomex®, un
rivoluzionario materiale ignifugo che protegge vigili del fuoco, operai, agenti di polizia e militari da calore
intenso, fiamme e incendi. La fibra Nomex® riduce le rotture e mantiene una barriera inerte e stabile tra le
fiamme e la pelle, in modo da proteggere la persona dall'esposizione diretta. In questi casi estremamente
pericolosi, la fibra Nomex® consente al tessuto di indurirsi e proteggere il corpo dalla carbonizzazione,
rimanendo al contempo morbida fino a quando si raffredda. Inoltre, la fibra Nomex® non si squaglia e non
sgocciola, a differenza di altri tessuti che si deteriorano generando l'ulteriore rischio di ustioni causate da
materiale squagliato.
Altre proprietà: • Feltrabilità: è la proprietà caratteristica della lana e delle fibre animali in genere.Consiste
nella saldatura delle fibre tra loro per effetto combinato del calore e dell’umidità; essa è dovuta alla struttura
a scaglie di queste fibre( lana)
• Coibenza: è la proprietà delle fibre tessili ad essere più o meno isolanti dal calore.
• Tenacità: indica il carico in grammi necessario a rompere il fili di finezza standard (si misura in kg/mm2).
• Allungamento a rottura: esprime l’allungamento percentuale subito dal fili prima di rompersi ( si misura
con apposita macchina l’allungamento massimo prima che il filo si rompa; si imposta poi la proporzione L
i : 100 = all r : x e si ottiene l’allungamento percentuale.
• Resilienza: è la capacità che deve avere una fibra tessile di opporsi all’immagazzinamento di energia
meccanica,cioè di deformarsi senza subire un cambiamento dimensionale permanente.
• Elasticità: è la capacità di lasciarsi deformare in modo reversibile.
Caratteri fisiologici: I caratteri fisiologici riguardano le reazioni che le fibre tessili possono provocare sul
corpo umano.queste reazioni dovute a proprietà fisiche e chimiche della fibra possono facilitare la vestibilità
di una fibra, renderla più adatta a produrre indumenti estivi oppure invernali , indirizzarla verso una
particolare fascia di consumatori. I caratteri fisiologici non sono oggettivi e quindi tabulabili, ma soggettivi
cambiando da persona a persona: Allergenicità; Senso di caldo o di fresco; Vestibilità
• Allergenicità: le fibre naturali sono senz’altro più ipoallergeniche di quelle artificiali e sintetiche, cioè
creano meno problemi di allergie e irritazioni al contatto con la pelle. Senso di caldo e di fresco : dipende
dalla coibenza, da fattori strutturali e morfologici. La lana per esempio è molto coibente perché oltre ad
avere una bassa conducibilità termiche, avendo una struttura arricciata parzialmente feltrata, racchiude un
gran volume d’aria , e l’aria, come sappiamo, è un buon isolante termico. Inoltre avendo molta igroscopicità,
assorbe umidità dall’aria ricevendo il calore latente di condensazione che contribuisce a dare il senso di
caldo al corpo. La lana essendo un isolante termico può essere usata anche per indumenti estivi. Vestibilità:
è anch’esso un carattere fisiologico e varia da persona a persona.
Proprietà chimiche delle fibre tessili: riguardano il comportamento delle fibre tessili nei riguardi degli
agenti chimici; le fibre reagiscono in maniera diversa con i reagenti chimici e solventi secondo la loro
struttura e composizione chimica. La lana è composta di proteine; le fibre vegetali da cellulosa e lignina; le
fibre artificiali da proteine, cellulosa e derivati; le fibre sintetiche da polimeri sintetici di composizione
simile alle materie plastiche. Sottoponendo le fibre a saggi chimici si verifica la loro composizione di un
tessuto. È una proprietà molto importante perché si riflette sul peso dei tessuti e sul potere coprente di una
fibra. Es: per il cotone varia con il grado di maturazione; per le fibre sintetiche → modificabile
La produzione mondiale di fibre tessili, espresse in peso, non consente un’idea precisa circa la possibilità di
ottenimento di prodotti finiti. Il peso specifico reale è legato alla natura chimica ed alla struttura fisica delle
fibre, mentre quello apparente è il peso delle unità di volume della fibra nel suo insieme, compreso lo spazio
tra fibre e fibre (Una fibra arricciata avrà un peso specifico apparente molto diverso da quello reale, al
contrario le fibre lisce). Sia da un punto di vista commerciale che per gli impieghi industriali è stata avvertita
la necessità di stabilire una classificazione dei tessuti. Tale classificazione non poteva essere basata sul:
diametro dei filati (la sezione non è mai cilindrica), si è ricorso così ad elementi facilmente ed esattamente
controllabili: Lunghezza e Peso (ISO –EN-UNI;
Il Titolo è la grandezza che esprime il grado di FINEZZA di un filato.
Per misurare i filati, non essendo possibile misurarne il diametro a causa della facile deformazione della
loro sezione, si ricorre per una loro distinzione alla titolazione. La titolazione dei filati si basa sulla
conoscenza di due grandezze: la lunghezza (L) il peso (P). Mettendo in relazione queste due grandezze si
hanno valori detti: Titoli (T) nel metodo di titolazione diretta; Numeri (N) nel metodo di titolazione
indiretta. Metodo diretto (fibre continue). Il metodo diretto, detto a lunghezza fissa e peso variabile, è dato
dal rapporto del peso diviso la lunghezza (T=P/L). Questo metodo è usato comunemente per tutti i filati
fabbricati con fibre continue(seta, raion, nailon, ecc.)
Il titolo Denari (Den) indica il peso in grammi di 9.000 metri di filato o bava. E’ usato per bave, filati
multibava e per la seta. Ad esempio, Den 1 significa che 9.000 metri pesano 1 grammo (bava). Con il
metodo diretto, la cifra che indica il titolo è tanto più alta quanto più grosso è il filato (o la bava), essendo il
titolo espresso in funzione del peso variabile rispetto ad una lunghezza fissa. Il metodo indiretto (fibre
discontinue) detto anche a peso fisso e lunghezza variabile, è dato dal rapporto fra la lunghezza ed il peso
(N=L/P). La titolazione con questo metodo (N) è impiegata comunemente per tutti i filati realizzati con fibre
discontinue (lana, cotone, fiocco di raion, ecc.). Le titolazioni indirette più usate sono: titolazione metrica;
titolazione inglese del cotone.
Il numero metrico (Nm) indica quanti metri di filato ci sono in 1grammo. Ad esempio, Nm 1 significa 1
metro di filato su 1 grammo. Il numero inglese del cotone (Ne, Nec o Ne cotone) indica quante matasse di
768metri (pari a 840 yard) ci sono su 454 grammi (pari a 1 libbra) di filato. Ad esempio Ne 1 significa che 1
matassa di filato di 768 metri pesa 454 grammi. Questa titolazione viene usata per il cotone ed è in uso
anche in Italia. • Nm l /p ℓ = lunghezza • P = un g di filato • Nei paesi anglosassoni si adotta il “Sistema
Cotoniero” • Nm l/p x 0,59.
Le fibre da fiocco presentano ondulazione o crettatura spontanea nelle fibre naturali. L’ondulazione consente
strutture complesse nell’unione delle fibre e conferisce una certa sofficità. Con il processo di
TESTURIZZAZIONE è possibile ottenere un tipo di ondulazione anche sul filo continuo sintetico in modo
di poter disporre di tessuti soffici come quelli ottenuti da fiocco. Sono proprietà importanti sia per le
caratteristiche del prodotto finale che per la tecnologia di lavorazione.
Carico di rottura: Peso in grammi occorrente a provocare la rottura della fibra
Allungamento: È la differenza tra la lunghezza del provino al momento della rottura (L) e la lunghezza
iniziale (Lo). • Si esprime come allungamento % • A% carico di rottura / titolo
Curve carico-allungamento: la curva che si ottiene ponendo in ascissa l’Allungamento (in mm) e in
ordinata il Carico (in g).
Curva che tende verso l’alto: indica fibra - rigida e tenace
Curva che tende verso destra: indica fibra con scarsa resistenza ed elevato allungamento
Elasticità: è la proprietà per cui una fibra tende a ritornare alla lunghezza originale, una volta rimossa la
sollecitazione che ne ha provocato l’allungamento. Una fibra sarà elastica se ad un forte allungamento si
accompagna un elevato RECUPERO ELASTICO. All’elasticità di una fibra sono correlati: Ingualcibilità e
la resistenza all’uso e stabilità dimensionale dei manufatti
Assorbimento umidità: le fibre assorbono umidità a seconda della loro natura: idrofile o idrofobe. Tale
assorbimento si traduce in un vantaggio nel senso che viene favorita la climatizzazione del corpo, ma
prolunga i tempi di asciugatura. Tale parametro si valuta in base alla ripresa di umidità, ossia al contenuto %
di umidità della fibra in condizioni definite: 65% umidità a 21 °C ; riferito al peso secco di una fibra
(mantenendo la fibra in stufa a 105 – 110 °C fino a peso costante).
Fibre animali: la LANA
L’uomo dopo aver abbandonato l’uso delle PELLI ANIMALI per coprirsi, cominciò a vestirsi di TESSUTI
ottenuti da fibre di lana. È difficile trovare resti di tessuti in quanto,essendo materiali organici, sono
facilmente deperibili.
La lana si diffuse in Mesopotamia, in Scandinavia (1.000aC) ed in epoca romana si sa che: si produceva
lana,furono inventate le prime CESOIE per tosare con una sola mano. Nel Medioevo si costituì una vera e
propria industria per la lana nelle Fiandre e in Italia. Nel XIV secolo la lana era venduta nei grandi centri
manifatturieri delle Fiandre. Prodotte 150.000 pezze di 25 m ciascuna (con 7.000 ton di materie prime)
Firenze: prodotte 80.000 pezze con 30.000 persone impiegate (divisione del lavoro: Cardatori – Tessitori -
Tintori).
Dopo la metà del 1300 l’industria fiamminga e quella italiana si trovarono la concorrenza dell’Industria
Inglese che finirà per conquistare il primato ma l’industria italiana manterrà il primato per la qualità.
Definizione di lana: con il termine “Lana” secondo la legislazione italiana (legge 883 del 26/XI/73°
successivo 1007 del 2011) s’intende: Lana tratta dal vello delle pecore; mentre le lane ricavate da altri
animali si dicono “Peli Fini” o “Lane… ” con accanto il nome dell’animale.
La lana è una fibra di origine animale a costituzione proteica che deriva dal vello di ovini, pecore ed alcune
capre, e camelidi viventi in zone fredde e montagnose. Costituisce il 90% delle fibre naturali di origine
animale. È stata in passato la fibra più usata nel vestiario, poi ha ceduto il posto al cotone che, nel nostro
secolo (anzi nel Millennio appena passato) è stato superato dalle fibre sintetiche. La sua produzione si aggira
intorno al 2% delle fibre totali (1,9 milioni di ton). Il vello della pecora, il mantello protettivo che ripara
l’animale dal freddo e dalla pioggia è composto da due tipi di pelo: giarra :costituito da peli setolosi, lunghi
ed ispidi, ha la funzione di impermeabilizzare l’animale; borra: formato da peli sottili, ondulati e
morbidissimi ha la funzione di isolare dal freddo l’animale. Non sempre questa distinzione è così netta.
Negli animali da allevamento è difficile distinguere i peli setolosi della giarra da quelli lanuginosi della
borra In animali allo stato selvatico tale distinzione è invece netta.
La lana è costituita dalle fibre che si ottengono dal vello delle pecore mediante tosatura (1 o 2 volte l’anno)
• la resa varia per: razza; età; annata.
La resa, dopo lavaggio, va dal 40 al 50% fino al 90% (impurità tenore, grassi, materie vegetali). La qualità
della lana del vello non è costante, è migliore quella delle spalle e dei fianchi. Il vello può essere messo in
commercio allo stato sucido (lana greggia); più o meno purificato.
Il valore commerciale della lana dipende prima di tutto dallo stato iniziale della lana appena tosata:
 lana da concia o lana morta: si ottiene da animali morti;
 lana da tosa o lana vergine: si ottiene da animali sani e vivi;
 lana greggia o lana sucida: si ottiene da animali NON lavati;
 lana saltata: si ottiene da animali sottoposti a un lavaggio con acqua prima della tosatura, per
eliminare grossolanamente grasso e sporcizia;
 lana lavata: si ottiene da un vello trattato con acqua calda saponata dopo la tosa;
 lana sgrassata: è una lana che è stata sottoposta a trattamento con solventi per togliere la lanolina, un
grasso cutaneo che aderisce alla fibra (usato per i cosmetici).
Ma la qualità della lana viene valutata anche e soprattutto in base:
 alla razza da cui è prelevata: tra le lane più pregiate ricordiamo la Lana Merinos (razza di pecore
allevata prevalentemente in Spagna, Argentina, Australia) e la Lana Shetland (ottenuta da pecore
allevate in un arcipelago a Nord della Scozia); particolarmente note e pregiate sono alcune lane di
capra, come la lana Cashmere (ottenuta dal vello di capre originarie dell'altipiano del Tibet) e la
Lana Mohair (ottenuta dal vello delle capre d'Angora allevate in Turchia); molto lana è anche la lana
ottenuta dal coniglio di Angora;
 all'età dell'animale; dagli agnelli, in particolare, si ottiene la cosiddetta lambswool, le cui fibre sono
ondulate e poco resistenti ma in compenso sono molto fini e morbide,
 alla zona del corpo da cui proviene: le lane più pregiate sono quelle che provengono dalla schiena e
dai fianchi (vengono impiegate per i filati), mentre quelle che provengono dall'addome e dalle zampe
sono più scadenti (vengono impiegate per le imbottiture);
 alla lunghezza del pelo: le lane più valutate sono quelle lunghe o da pettine, che hanno una lunghezza
superiore a 7 cm e permettono di ottenere lane più piatte, leggere e compatte, ma meno calde; quelle
più corte sono utilizzate per produrre filati cardati più gonfi, voluminosi e caldi;
 alla sottigliezza del pelo: più sono sottili e maggiore è la qualità della lana;
 all'arricciatura del pelo: in generale, l’arricciatura della fibra è direttamente proporzionale alla qualità
della lana. La lana merino, ad esempio, presenta molti più ricci per centimetro rispetto ad altre razze;
 ad altre caratteristiche del pelo: elasticità, morbidezza, colore e resistenza.
ITALIA
Come d’abitudine, i prezzi delle lane d’Italia, data la qualità (in generale) non eccelsa della fibra, seguono
l’andamento dei mercati mondiali della lana da tappeto di basso costo, in quanto per la maggior parte sono
razze di pecore mirate a produrre latte e non lana. C’è un discreto interesse per le lane merinos italiane ma
l’industria ha difficoltà ad acquistarle in quanto la resa è spesso molto bassa e il risultato che ne deriva è un
prezzo troppo alto del pettinato. La richiesta “Made in Italy” sta creando qualche maggiore interesse ma,
concretamente, il ritorno agli allevatori continua a essere poco stimolante per poter sviluppare e sostenere un
business a medio/lungo termine.
Operazioni preliminari: il vello può essere lavato: 1° lavaggio sull’animale (in acqua corrente – risalendo
torrenti) (lana lavata addosso o saltata); dopo la tosatura si lava con acqua calda (per asportare sostanze
terrose e grasse) (lana lavata a caldo) . Prima della lavorazione la lana viene lavata a fondo con soluzione
saponose o detergenti sintetici ; sottoposta a sgrassatura con solventi organici (benzolo-trielina); sottoposta a
sgrassatura per raffreddamento(- 35 °C -40 °C) in modo che il grasso solidifichi, diventi fragile e si può
eliminare per battitura. La LANOLINA, grasso della lana viene recuperata ed usata nell’industria cosmetica e
farmaceutica).
Lavorata: Una volta lavata viene lavorata secondo il sistema:pettinato o cardato. Nel sistema pettinato si
usano lane vergini lunghe, parallelizzate dalla pettinatura in modo da ottenere un filato raccolto per poter poi
avere un tessuto: Battuto, liscio, dal disegno leggero ma più leggero, meno caldo e più costoso. Nel sistema
cardato si usano fibre più corte (spesso da lane rigenerate) in esso le fibre poco orientate in modo da
ottenere un filato più voluminoso ed i tessuti risultano: meno battuti, più gonfi , pelosi , morbidi disegni
meno nitidi più caldi.
Woolmark è sicuramente il marchio tessile più conosciuto. È la garanzia di contenuto e di qualità. Un
marchio internazionale che attesta e certifica la realizzazione in Pura Lana Vergine, dove “pura” significa
100% lana, e “vergine” indica che l'articolo è prodotto con fibre che non sono state precedentemente
lavorate o recuperate da precedenti lavorazioni industriali.
Tipi di lana:
 La lana ottenuta dalla tosatura di pecore allevate per la sua produzione  lana vergine
 Tolte dalle loro pelli  lana depilata
 Ricavata da cascami, da stracci nuovi o vecchi riutilizzati  lana meccanica o rigenerata
Lane di concia: ottenuta dallo slanaggio di pelli sottoposte nelle concerie alla depilazione (attraverso
trattamento eseguito con metodi chimici “solfuro di sodio” – metodi biologici con riscaldamento o colture di
batteri che provocano fermentazione alla base delle fibre e poi la loro facile raschiatura).
Meccanica o rigenerata • Ottenuta dallo sfilacciamento di stracci, ritagli di tessuti.
La produzione annuale di lana 1,9 milioni di tonnellate è concentrata in un ristretto numero di paesi. Circa
un quarto della lana viene prodotta in Australia. La Cina, la Nuova Zelanda, l’Iran, l’Argentina, e anche il
Regno Unito sono gli altri maggiori produttori con volumi annui tra le 50mila e le cento mila tonnellate. In
Australia e Nuova Zelanda l’economia della lana fornisce un contributo molto importante al reddito
nazionale. Circa metà della lana, o ancora greggia (sucida) o dopo aver ricevuto le prime basilari
trasformazioni viene esportata in altri Paesi per essere filata e tessuta nei grandi centri dell’industria tessile
mondiale. In Italia esiste una piccolissima produzione di nicchia sostenuta anche dalla Regione Piemonte e
altri enti territoriali locali, utilizzate per la produzione di plaids, cappotti tipo loden e giacche sportive
Industria laniera. L’Italia è il maggiore produttore europeo di tessuti di lana e il secondo esportatore
mondiale dopo la Cina, mantenendo la leadership mondiale nei tessuti di fascia alta.
STRUTTURA PRODUTTIVA: La struttura produttiva comprende oltre 2.100 aziende che si concentrano
prevalentemente in Toscana, Piemonte e Veneto. I maggiori gruppi leader del mercato operano nel distretto
di Biella dove si producono tessuti e filati lanieri di qualità elevatissima. Generalmente le attività di filatura
e tessitura sono separate, a causa delle difficoltà di armonizzazione gestionale delle due fasi del ciclo: la fase
di tintoria è generalmente l’attività che rappresenta il plus di valore del Made in Italy, rappresentando il
nodo cruciale delle strategie di differenziazione.
Oltre alla lana, le altre fibre di origine animale utilizzate nell’industria tessile sono l’alpaca, il cashmere,
l’angora, il mohair, e il cammello.
Le lane possono essere classificate in base alla lunghezza delle fibre determinata da fattori ereditari e/o
ambientali: lane lunghe o da pettine : fibre di lunghezza superiore a 350 mm, destinate a tessuti pettinati di
maggior pregio; Lane corte o da carde : fibre di lunghezza inferiore a 350 mm, da cui si ottengono tessuti
cardati, voluminosi e caldi. La finezza è un elemento determinante per giudicare una lana e la sua filabilità .
La lana è caratterizzata da una arricciatura che tende ad assumere forma elicoidale. La sua frequenza è
correlata alla finezza : le ondulazioni sono maggiori quanto più la fibra è fine. La regolarità dell’arricciatura
è segno di buona qualità: si riduce ad umido e si ristabilisce a fibra asciutta; conferisce elasticità e coesione
alle lane; aumenta la voluminosità, termocoibenza la resistenza all’usura e la ripresa delle sgualciture .
Caratteristiche morfologiche
Dal punto di vista chimico la fibra di lane è un polimero di origine proteica costituito da cheratina. La
presenza di zolfo conferisce alla fibra molte delle sue caratteristiche positive quali: Elasticità, Forza,
Affinità per i coloranti.
Proprietà meccaniche → Elasticità presenta una grande elasticità dovuta alle arricciature della fibra; →
Allungamento elevato del 30 – 50%; → Poco tenace
Proprietà Termiche: → Cattiva conduttrice di calore la lana è cattiva conduttrice poi, nei tessuti, questo
effetto viene aumentato dall’aria (che è conduttrice di calore 10 volte in meno della lana) intrappolata tra
una fibra e l’altra; → Altamente Termocoibente (forma tessuti alti).
All’umidità come tutte le proteine è caratterizzata da alta assorbenza; può assorbire fino a ⅓ del suo peso di
umidità senza dare la sensazione di bagnato (consigliata per abbigliamento) anche se fatica ad impregnarsi
data l’idrorepellenza della sua cuticola.
Misti lana: per quanto riguarda le miscele di lana esse possono essere: Seta pettinati uomo/donna;
Cammello coperte, maglieria; Mohair freschi lana; cachemir. Con queste fibre, che danno al tessuto il
carattere dominante, la lana viene usata come fibra più povera per diminuirne il costo e dare maggior
stabilità dimensionale.
Cotone per maglieria intima e camiceria. Il cotone da: Resistenza dinamometrica; Stabilità dimensionale a
umido; Freschezza; Rapida assorbenza.
Lana meccanica: si indica la lana di recupero, quella che si ottiene dallo sfilacciamento dei ritagli, stracci.
Tessuti pettinati e cardati: il prodotto è costituito da fibre più corte della lana vergine, di diametro
irregolare, con squame irregolari e mancanti in alcune zone.
• Prezzi lane australiane 1 Dollaro Australiano =0,62 Euro; • Prezzo della lana italiana 0,50 €/kg
LANE SPECIALI
Nella nomenclatura ufficiale vengono classificati come tali le fibre ottenute da alcune specie di capre e
camelidi, dei quali alcuni sono stati addomesticati ed altri no, e vivono nel loro habitat naturale. Essi hanno:
 pelame esterno ordinario, lungo con fibre setolose e morte che li protegge dalle intemperie
(GIARRE)
 pelame sottostante costituito da una soffice peluria che li tiene caldi ( borra)
LANA D’ANGOLA: L’angola è uno di più vecchi tipi di conigli domestici, originario molto probabilmente
di Ankara, in Turchia. È la sola razza specializzata nella produzione di lana per la filatura. Il pelo infatti ha
una lunghezza che va dai 10 ai 40 cm ed è molto fine e delicato: ha una finezza di appena 10 micron. La
quantità media per animale può variare dai 700 gr all’anno a oltre 1 kg.; produzione annua di 8 mila ton; la
lana d’angora non va confusa con la fibra d’angora, che invece è prodotta dalla capra d’angora ed è detta
anche mohair. La fibra , molto fine, si usa soprattutto per maglieria in mischia con la lana pregiata.
Capra d’angora -Mohair: proviene dalla capra d’Angora (Turchia) ( 8 mila ton). Oggi allevata in :USA,
TURCHIA e SUD AFRICA. La fibra Mohair peso specifico 1,32 è la fibra più importata dopo lana e seta.
Rispetto alla lana: ha maggiore tenacità, minor allungamento ed infeltrimento.
Tipi Tipi di Mohair : Kid Mohair (capretti + pregiati); Grown adulto: grosso inconveniente di questa fibra è
che contiene spesso GIARRE (fibre corte 20-30 mm) ordinarie e che si tingono poco.
Utilizzazioni : Mohair + ordinario→ intrafodere , parrucche per teatro; Mohair medio→ tappeti –
arredamento, pellicceria di imitazione; Mohair fine → filati misti – freschi lana
Lana cashmere: provenienti dalla capra che vive in Tibet – Mongolia – Cina – India – Iran. Il vello è
costituito da 2 mantelli: uno esterno pelo ordinario e inferiore molto sviluppato. Una capra produce
annualmente 2 kg la resa dopo il trattamento 100 – 200 g di mischia ( lavato e degiarrato).
Caratteristiche meccaniche: Tenacita → bassa; Resistenza all’usura → bassa per le sue fibre + corte e
assenza di crettatura. Fibra: • Lunghezza 20 – 90 mm; Finezza 11 – 18 m.
Produzioni del cachemire: Circa il 70% della produzione della Cina e della Mongolia viene importato in
Italia
Pelo di cammello: il cammello vive nel continente asiatico, dalla Mongolia al Golfo Persico. Il pelo si
stacca spontaneamente dalla bestia una volta l’anno, a primavera.
Caratteristiche: Mantello esterno : • → ordinario e setoloso (finezza 75-120m - lunghezza fino a 350
mm), che va da fine ad estremamente rigido usato per cinghie e stuoie; → pelo sottostante (finezza 5-40m -
lunghezza 20 - 120 mm). Resa va dal 55 al 75%. Tenacità → buona, Allungamento → buono,
Termoisolante.
Lane di Auchenia: gli auchenidi sono camelidi che vivono nell’America Meridionale, alcuni, quali Alpaca
e Lama allo stato domestico, altri allo stato selvaggio, Guanaco e Vigogna. Le fibre si ottengono: domestici -
Alpaga e Lama (per tosatura); selvatici -Guanaco e Vigogna (dopo la morte). Il pelo si ottiene per tosatura
dalle femmine – allevate per lana e riproduzione; dopo la morte (animali da soma) dai maschi.
Alpaca: l’allevamento di questo animale ha fatto sparire la presenza di 2 mantelli (esterno ed interno).
Produzione : ~ 3 kg resa 80%. Lunghezza 200– 300mm, Finezza 15 – 40 m
Guanaco Della Patagonia: Si usano le pelli per coperte – tappeti. Mantello esterno setoloso 10-20% del
mantello. Pelo sottostante estremamente morbido. Fibra: • Lunghezza 100– 150mm • Finezza 18 – 24 m.
Vigogna: La lana si ottiene alla morte dell’animale. Doppio mantello : - esterno setoloso (che non viene
utilizzato) • - interno lanoso • Tosa: → 125 g di lavato. Fibra: Lunghezza 10– 60 mm Finezza 10 – 14 .
Prezzo della lana
Il boom dei prezzi del 2011 ha generato un aumento dell’offerta sostenuta soprattutto dalla riduzione degli
stock di lana che si sono ridotti da livelli molto alti a livelli storicamente bassi e un leggero rialzo della
popolazione di pecore, dopo un ventennio di quasi costante riduzione.
SETA
E’ l’unica fibra naturale ad essere prodotta con un filo continuo, si ricava dal bozzolo del Bombyx mori, un
insetto che si nutre di foglie di gelso.
Seta selvatica: o seta non di gelso, è prodotta in natura da oltre 400 specie di farfalla, differenti dal Bombyx
mori. Si tratta perlopiù di specie polifaghe, cioè che si nutrono di più fonti vegetali (mentre il baco della seta
si nutre esclusivamente di foglie di gelso). Le bave di questi animali sono composte da due filamenti di
fibroina ricoperti da sericina, esattamente come le bave del baco della seta; la differenza sta nella diversa
composizione amminoacidica di queste proteine, che varia leggermente da specie a specie. Inoltre, alcuni
bruchi tessono un filamento continuo, mentre altri creano bozzoli formati da un filamento spezzato in più
punti. In genere le sete selvatiche sono meno lucide, ma presentano caratteristiche meccaniche superiori e un
costo inferiore.
Seta tussah: è una seta selvatica ottenuta da bozzoli di lepidotteri, simili al baco da seta, dell’India, Cina e
Giappone; si nutrono di foglie di quercia. Questa fibra naturale, dalla finezza inimitabile, ha delle eccellenti
caratteristiche di resistenza ed un elevato recupero elastico.
Seta marina o bisso: si tratta sempre di una fibra naturale, che tuttavia non viene prodotta da lepidotteri,
bensì da alcuni molluschi bivalvi (simili alle comuni cozze); questi animali secernono dei filamenti
particolarmente resistenti, per ancorarsi ai fondali marini. Con opportune lavorazioni, dal bisso si possono
ottenere tessuti pregiatissimi e costosi, poiché finissimi e molto morbidi. Si tratta tuttavia di una pratica
caduta in disuso, tanto che nel linguaggio comune per bisso indica tessuti pregiati, molto leggeri e
trasparenti, ad armatura tela, in cotone o lino, adatti al ricamo.
La storia: originaria della Cina. Considerata la regina di tutte le fibre. Sembra che l’industria della seta sia
iniziata ai tempi dell’imperatrice Hsi-Ling-Shi che regnò 2640 a.C. L’allevamento dei bachi e la loro
lavorazione rimasero monopolio cinese per 3000 anni. L’introduzione in Europa della coltura dei bachi da
seta o filugelli (Bombix Mori) si deve a due monaci dell’ordine di S. Basilio, i quali, essendo andati come
missionari in India, spintisi fino in Cina, al loro ritorno nel 551 d. C. si presentarono all’imperatore
Giustiniano e gli narrarono di aver visto che la seta è un prodotto di alcuni animali e di aver appreso il modo
di allevarli. Persuasi dall’imperatore, con promesse e preghiere, ritornarono sui luoghi, e riportarono a
Bisanzio le uova del baco da seta, nascoste entro il cavo dei loro bastoni di bambù. Queste uova furono
covate nel letame, e in primavera si svilupparono i bacolini, che, nutriti con foglia di gelso, compirono
regolarmente il loro sviluppo. La bachicoltura in Europa era cominciata. Da Costantinopoli si diffuse nella
Grecia, e di qui in Italia dove prosperò fino circa 50 anni fa. Poi i cinesi con i loro prezzi super competitivi
avevano affossato la produzione dei bachi da seta nel Veneto. I gelsi, gli alberi di cui i bachi si nutrono, si
erano quasi estinti a causa di un erbicida usato per i meli e i peri. Ma oggi in Cina a causa dell’inquinamento
e della chimica i bachi hanno seri problemi. I prezzi della seta salgono e da noi è di nuovo conveniente,
anche grazie alle nuove tecnologie, la coltivazione del mitico insetto. E i Cinesi cercano spazio in Africa.
Il baco è però come un piccolo maiale, non si butta via nulla. La crisalide viene usata nei mangimi animali e
si fa anche un olio per l’industria della cosmesi». Nei primi secoli d.C. Roma acquistava a peso d’oro i
tessuti di seta dai Fenici che li fabbricavano con il filo importato dalla Cina e dall’India. Nel 549 d.C. due
monaci greci, inviati in Oriente per conto dell’Imperatore Giustiniano, riportarono a Costantinopoli delle
uova di baco da seta nascoste nelle loro canne di bambù. In questo modo la seta, o meglio la sua
coltivazione, compariva nel Mediterraneo. In Italia la bachicoltura fu introdotta per prima in Sicilia, poi a
Firenze. Tra il 1200 ed il 1600 la sericoltura ebbe il primato europeo. In estremo oriente dominava
l’industria cinese che sarebbe stata superata da quella giapponese agli inizi del 1900. Ma in questo periodo ci
fu un fatto che modificò il mercato: inizio della produzione di fibre artificiali.
La larva secerne materia fibrosa sotto forma di due filamenti di natura macromolecolare proteica (fibroina)
che vengono cementati tra loro da una sostanza ugualmente proteica (sericina) in modo che il bozzolo risulti
costituito da un solo filamento di lunghezza dai 300 ai 3500 m (peso bozzolo 1,2-2,5 g). La crisalide, prima
che possa fuoriuscire rompendo il bozzolo, viene uccisa.
Morfologia della seta: al microscopio la seta ha l’aspetto cilindrico leggermente appiattito, formata da due
fibrille: le due bavelle unite insieme dalla sericina che forma una guaina trasparente 70/80% fibroina
30/20% sericina.
L’allevamento si pratica una volta l’anno, a primavera, nutrendo le larve di foglie di gelso (in Italia). In altri
paesi anche più volte l’anno. Il ciclo vitale dura 60 gg. I bozzoli vengono sottoposti ad operazioni
successive. Da 100 kg di bozzoli si ottengono 20-25 kg di seta cruda e 16 kg di scarti utilizzabili. ES: Per
fare una cravatta occorrono 110 bachi da seta.
Diagramma di lavorazione: Le filande sono gli stabilimenti dove si effettua la filatura della seta.
 Stufatura per uccidere la crisalide; si pongono per 16-18 ore in forni a 80-90 °C per uccidere la
crisalide e poter conservare i bozzoli a lungo
 Cernita per eliminare i bozzoli difettosi (a mano o a macchina)
 Crivellatura divisione per grandezza (piccolimedi- grandi)
 Macerazione i bozzoli posti in bacinelle con acqua a 80° C per ammorbidire la sericina
 Scopinatura rintracciare il capofilo dalla bava e liberare il bozzolo dalla peluria esterna ( i bozzoli
vengono strofinati con un specie di spazzolino, scopino, per eliminare i filamenti più esterni e trovare
il capo buono della bava avvolto regolarmente e resistente) •
Trattura e Aspatura: nella trattura i bozzoli appartenenti alle diverse classi vengono dipanati
separatamente perché il diametro della bava è tanto più piccolo quanto più piccolo è il bozzolo ed anche per
trarre la bava da bozzoli che ne abbiano lo stesso numero di metri e quindi facilitare l’operazione.
L’aspatura il filo viene ritorto a raccolto in aspi ottenendo quel filo di seta chiamato torto di filanda. Non
tutta la bava è dipanabile, la parte più interna è così intrecciata che non si riesce a filare e viene inviata alla
filatura dei cascami.
Sgommatura: la seta grezza è costituita da due componenti: la fibroina che rappresenta il materiale fibroso
(interno); la sericina che è invece gommosa.(esterno). Il materiale risulta ruvido e poco lucente e soprattutto
non è possibile trattarla ulteriormente, viene così eliminata la sericina (Sgommatura). Si ottiene così la seta
cotta o sgommata ( con eliminazione del 12/20% di sericina). Se la sericina viene tolta in % che va dal 5 al
10 si ottiene la seta cruda che è un tessuto più resistente, rigido ed economico.
Carica: è il trattamento cui si sottopone la seta cotta per farle riacquistare peso e consistenza perduti con la
sgommatura. Si effettua sfruttando le proprietà della fibroina di assorbire alcuni sali metallici.
 Carica alla pari :aggiunta uguale alla eliminazione
 Carica sotto alla pari
 Carica sopra alla pari.
L’ultimo tipo è molto usato;dato che la seta si vende a peso, che il prodotto sia pesante vuol dire guadagno
superiore, ma se da un lato una carica moderata è vantaggiosa anche per la qualità della fibra, soprattutto per
confezionare tessuti pesanti (rasi, seta per cravatte) poiché la seta non caricata non regge il nodo della
cravatta, dall’altro lato la seta troppo caricata, a volte anche del 400% in peso, ha degli altri inconvenienti :
perde di tenacità, è poco elastica e molto fragile.
Torcitura: dopo la carica la seta viene inviata alla torcitura in cui più fili vengono ritorti insieme.
Tipi di seta:
 Seta di gelso: E' considerata la seta più pregiata grazie ai suoi filamenti finissimi e regolari.
 Seta shappe: si produce con i bozzoli danneggiati (dove non è possibile avere la bava continua) e
cascami di lavorazione.Si produce dai filamenti di media lunghezza fino a 15 cm. Si contraddistingue
dalla seta reale per la finitura opaca e la morbida consistenza.
 Seta bourrette: si ottiene dai resti della produzione. Ha fibre corte che contengono resti di bozzolo e
sericina. Questo tipo di seta è di qualità inferiore; filato grosso e irregolare non ha le caratteristiche di
finezza e lucentezza della bava.
 Seta Tussah o seta selvatica: viene ottenuta con un filato grezzo color giallo oro dalla struttura
irregolare.
 I bachi di Tussah vivono allo stato selvatico nelle regioni più remote dell'Estremo Oriente e si
nutrono di foglie di quercia. Questo tipo di seta è più spesso e meno lucente. I colori producono un
effetto frammentato. I bachi si nutrono di foglie di quercia e castagno.
Proprietà della seta: Meccaniche : Tenacità → più vicina al cotone che alla lana; Allungamento a rottura
→medio, superiore a umido; Resistenza all’usura → più simile al cotone che alla lana. Termiche : Calore →
ha una resistenza al calore superiore a quella della lana. Comportamento all’umidità : molto assorbente
(come la lana) – assorbe fino al 30% senza dare la sensazione di bagnato. Caratteri Tintoriali : mostra
un’affinità verso i coloranti superiore a qualsiasi altra fibra.
Le sete cinesi prodotto originariamente in Cina, oggi è il meno pregiato. Anche il Giappone ha antiche
tradizioni di produzione di seta. La qualità della fibra è buona. Le sete indiane prodotte in grosse quantità ma
meno pregiate delle giapponesi, colorate in giallo e azzurro. Le sete italiane sono forse le migliori, anche se
oggi il settore non è più fiorente come prima per la concorrenza delle fibre sintetiche. Lombardia –Como ,
Piemonte ,Veneto , Calabria. Le sete francesi fini, abbastanza pregiate vengono prodotte in quantità
modeste.
IL COTONE
Paesi produttori cotone: i principali paesi produttori di cotone, di cui quasi 1/4 e' fornito dalla Repubblica
Popolare Cinese, seguita da Stati Uniti e India. Notevoli anche le produzioni di Pakistan, Brasile, Egitto,
Turchia, Messico, Sudan, Iran, Siria, tutti Paesi che basano sul cotone una buona parte delle loro
esportazioni.
Coltivazione: è coltivato in oltre 80 Paesi nel mondo con oltre 33 milioni di ettari coltivati che
rappresentano il 2 – 2,5% delle terre coltivate. Il cotone è una delle colture più diffuse al mondo dopo il
grano (200 milioni di ettari), riso e mais (150 milioni di ettari ciascuno) e soia (90 milioni di ettari), e
garantisce il reddito ad oltre 100 milioni di agricoltori e a 250 milioni di lavoratori del settore tessile e
abbigliamento nel mondo. I primi 5 produttori al mondo sono, a fronte di una produzione totale mondiale di
117 Milioni di balle: Cina (32.0 Ml/bl) India (29.0 Ml/bl) U.S.A. (13.2 Ml/bl) Pakistan (9.5 Ml/bl) Brasile
(7.4 Ml/bl) Il dato che più salta agli occhi è la resa produttiva di ogni ettaro impiantato (Yeld). I primi due
produttori sono Cina e India: da soli producono circa il 50% del cotone mondiale Se guardi bene i dati, puoi
notare che per la Cina la resa per ettaro è doppia rispetto all’India. Sorgono spontanei alcuni dubbi: si tratta
solo di una situazione climatica più favorevole, magari con aree intensive meglio impiantate, o questi
risultati sono il frutto anche di un uso massiccio di pesticidi in Cina?
Impatto ambientale
Secondo l’International Cotton Advisory Committee (ICAC) la produzione mondiale nella campagna
2014/15 è stata di 25 Mt (milioni di tonnellate)117 milioni di balle (1 balla = 480 lb , 227 kg) La
coltivazione del cotone, che rappresenta circa l’80% della produzione mondiale di fibre naturali, fa ampio
uso di pesticidi chimici sintetici, fertilizzanti, stimolanti della crescita e defolianti, che sono causa diretta
della riduzione della fertilità dei suoli, della loro salinizzazione, della perdita di biodiversità,
dell’inquinamento delle acque e di fenomeni di resistenza nei patogeni. Per avere una più precisa percezione
dell’impatto ambientale a livello mondiale, si consideri che sul cotone, che occupa circa il 2,5% della
superficie agricola mondiale, viene utilizzato 19% del totale degli insetticidi e 9% di tutti i pesticidi.
Standard per il cotone:
 La Better Cotton Initiative esiste per rendere la produzione globale di cotone migliore per le
persone che la producono, meglio per l'ambiente in cui cresce e per il futuro del settore, sviluppando
Better Cotton come prodotto principale sostenibile.
 Il cotone made in Africa è il primo ad offrire una materia prima sostenibile
 Il cotone equo solidale è stato lanciato per mettere sotto i riflettori questi agricoltori che sono
spesso lasciati invisibili, trascurati e poveri alla fine di una lunga e complessa filiera del cotone.
Attraverso strumenti come il prezzo minimo equo e solidale, un Fairtrade Premium e organizzazioni
più forti e più democratiche, Fairtrade ha cercato di fornire a questi agricoltori un percorso
alternativo per il commercio e redditi più alti e più stabili. Il Fairtrade Cotton Briefing offre una
panoramica dettagliata dell'industria del cotone e delle sue sfide ed esplora perché è necessario il
commercio equo e che cosa può ottenere. Cotton made in Africa CmiA In molte parti del mondo il
cotone viene irrigato artificialmente. Nella media globale, il cotone usa oltre 2.100 litri di acqua per
chilogrammo.
Cotton made in Africa (CmiA) lo fa diversamente. CmiA è cotone sostenibile proveniente dall'Africa
coltivato con l'uso esclusivo dell'acqua piovana. Attraverso il volume di cotone commercializzato come
CmiA nel 2017, sono stati risparmiati circa 63 miliardi di litri di acqua, sufficienti a fornire circa un milione
di persone in Germania con acqua per un intero anno.
PROBLEMI AMBIENTALI
Le sfide ambientali nella produzione di cotone convenzionale includono: • Uso eccessivo e uso improprio
dei pesticidi, che ha un impatto significativo sugli ecosistemi, nonché sulla salute degli agricoltori e delle
loro comunità; • Uso eccessivo di fertilizzanti sintetici, che provoca perdita di fertilità del suolo e
acidificazione del suolo; • Uso eccessivo dell'acqua: l'impronta idrica media globale del cotone da seme è
pari a circa 1,5 piscine olimpioniche per tonnellata.
PROBLEMI SOCIO-ECONOMICI
Le sfide socio-economiche nella produzione di cotone convenzionale includono: • Cattive condizioni di
lavoro, lavoro minorile e lavoro forzato; • Elevati debiti per gli agricoltori a causa dell'uso massiccio di input
costosi come pesticidi e fertilizzanti; • Redditi agricoli bassi sotto costante minaccia dalla volatilità del
mercato globale; • Disuguaglianza di genere che trattiene lo sviluppo inclusivo nelle comunità di produttori
di cotone.
Ruolo chiave delle aziende
Le aziende che utilizzano grandi volumi di cotone nei loro prodotti hanno un ruolo chiave da svolgere per
incoraggiare l'ulteriore espansione del mercato del cotone sostenibile. Per svolgere questo ruolo, le aziende
dovrebbero iniziare o continuare ad approvvigionarsi di cotone sostenibile e, in via prioritaria: Adottare
politiche sulla sostenibilità generale del cotone e in particolare per l’ acqua, biodiversità, condizioni di
lavoro e riciclaggio; - Riferire in modo trasparente ogni anno su politiche, strategie e obiettivi, nonché
prestazioni e progressi; -Fissare obiettivi pubblici per un approvvigionamento di cotone sostenibile entro il
2020, compresa la percentuale di cotone migliore, organico, equo solidale, CmiA e cotone riciclato.
A supporto di quanto sopra, le aziende dovrebbero anche: -Mappare le catene di approvvigionamento del
cotone almeno fino al paese di coltivazione; -Sviluppare un piano aziendale per l'applicazione delle
politiche e il raggiungimento degli obiettivi di approvvigionamento, coinvolgendo tutti i dipartimenti
competenti;
Prezzo del cotone: Il prezzo del cotone tra gli 85 e i 90 centesimi di dollaro la libbra 2017 79,74 centesimi
di dollaro per libbra 2020 53
Storia: Il cotone, d’origine sud africana, si diffuse : • in India nel 5000 a.C. • in Pakistan nel 3000 a.C. • in
Egitto nel 500 a.C. Nel 1700 in Europa era ancora una pianta da giardino Poi, nel 1800 in Inghilterra si
sviluppò l’industria cotoniera che costituiva il 50% della produzione industriale. Sino al 1787 il cotone era
sconosciuto negli USA, nei 70 anni successivi divenne il RE DEL SUD Oro bianco Del cotone non si butta
via nulla:84% nel tessile, 10% uso industriale , 6% non textile I numeri del cotone : produzione 27 milioni
tonn/anno ettari coltivati 34 milioni resa 30 mld dollari • Da 100 kg di cotone raccolto – 38 kg fibra – 2 kg
scarti – 60 kg scarti : 16 kg nuovi semi – 4 kg lanugine – 19 kg gusci – 22 kg mandorle dal seme per olio.
Il cotone è stata, per lungo tempo, la fibra tessile più usata al mondo e la sua storia parte da molto lontano.
Ai nostri giorni il cotone rappresenta circa il 20-22% dei consumi mondiali di fibre tessili, quasi tutto
prodotto in zone del sud del mondo o in estremo oriente.
Coltivazione e produzione
La pianta appartiene all’ordine delle Malvacee Gossypium Hirsutum. L’habitat ideale è quello caldo-umido
tropicale e sub-tropicale Le piante sono arbusti di 4-5 metri. Giunte a maturazione le capsule, contenenti il
cotone, si aprono ed il fiocco viene strappato assieme ai semi della pianta che vengono poi rimossi attraverso
la sgranatura. È importante il momento della raccolta che deve avvenire a giusta maturazione : cotone
immaturo o morto = bassa resistenza cotone troppo maturo = basso valore
Raccolta Calendario per la raccolta del cotone: USA Agosto INDIA Ottobre – Febbraio EGITTO
Settembre – Novembre Le rese per ettaro sono : USA 2-3 q.li/ettaro INDIA 1 q.li/ettaro EGITTO 5
q.li/ettaro.
LE SPECIE Di COTONE
Esistono più di 50 specie di cotone:
 Gossipium barbadense : è originario delle isole Barbados.E’ alto da 1 a5 metri. E’ coltivato in tutto il
Nord America
 Gossipium herbaceum: viene coltivato in Asia Minore ed India; dà una fibra corta e giallastra.
 Gossipium hirsutum : pianta di media altezza,ha bisogno di un clima caldo tropicale: Coltivata nel
centro America e dà una fibra di media lunghezza.
 Gossipium peruvianum: originario in Perù e coltivato in tutta l’America Meridionale, incrociato con
altre specie ha originato i pregiati cotoni dell’Egitto.
 Gossipium vitifolium: è una pianta molto alta, anche 5 metri, originario del Sud America. Con
incroci siè ottenuto il Macao,Surinam… Le specie di cotone.
 Gossipium brasiliensis : originario del Brasile, dà una fibra lunga e soffice; viene coltivato in Perù,
Brasile ed in tutta l’America Meridionale.
 Gossipium arboreum : è le specie più alta. Più che di arbusto si deve parlare di vero e proprio albero,
raggiungendo anche gli 8 metri. Originario dell’Asia, probabilmente estremo oriente viene coltivato
in India, Indonesia e Egitto.
 Gossipium sakellaridis. Incrocio tra barbadense e arboreum .E’ una qualità molto pregiata a fibra
lunga e lucente; si coltiva principalmente in Egitto.
Lint e linters
Ogni pianta produce dai 200 ai 500 frutti o capsule il che equivale a 2/5 kg di fibra grezza. • Il frutto è una
capsula che giunta a maturazione si apre in 3 o 5 logge. • Al suo interno, attorno ai semi, cresce una peluria
unicellulare( lunga anche 6 cm). • La peluria più lunga, usata per produrre il filato è detta LINT. • La peluria
più corta, aderente ai semi, è detta LINTERS e serve come fonte di cellulosa per l’industria delle fibre
artificiali.
Il cotone è costituito da peli unicellulari inseriti nei semi della pianta. La capsula si forma in 50 giorni: nei
primi 25 i peli acquistano la massima lunghezza; Nei successivi ispessiscono e da cilindrici divengono, in
seguito a perdita d’acqua, piatti come nastri più o meno attorcigliati.

Composizione del cotone: ✓ Cellulosa 90% ✓ Acqua 7 - 8% ✓ Materie cerose – Proteiche e Ceneri
Lo strato ceroso: impermeabilizza le fibre all’acqua e deve essere eliminato prima della tintura e quando si
devono ottenere cotoni assorbenti. Un cotone per essere definito “di qualità” deve essere: Maturo; Non
umido; Omogeneo per colore; Esente da impurezze. I cotoni contengono impurità costituite da : sabbia,
paglia, steli e semi immaturi. Il tenore di queste impurità è fondamentale per la loro classificazione. • Good
middling → 2 – 8% cascami totali • Good ordinary → 12 – 18% cascami totali.
Lunghezza e finezza → valore industriale sono caratteristiche ereditarie ma possono variare con le
condizioni ambientali; nel cotone la lunghezza della fibra è direttamente proporzionale alla finezza.
Lunghezza Cotoni a fibra lunga →superiori a 28 mm →Cotone Egiziano • Cotoni a fibra media →da18a
28mm→Cotone Americano • Cotoni a fibra corta→inferiori a 18 mm →Cotone Indiano Finezza Cotoni a
fibra fine→diametro inf. a 16 →Cotone Egiziano Cotoni a fibra media → Da16a19 μm →Cotone
Americano Cotoni a fibra grossa → da 20 a40 μm→Cotone Indiano
Colore: cotone americano colore bianco, cotone egiziano colore giallastro, cotone orientale colore bruno
rossastro
Proprietà meccaniche: • Tenacità → buona, maggiore ad umido (fino al 60% di umidità, poi si stabilizza) •
Allungamento → modesto ( dato dalla natura orientata delle fibre e dalla distensione delle convoluzioni) •
Resistenza all’usura → buona.
Comportamento all’umidità: tolte le sostanze cerose idrorepellenti, il cotone diviene una fibra idrofila.
Umidità → con essa la fibra si rigonfia ed i filati e tessuti, in seguito a imbibizione, si contraggono per
l’aumento di diametro delle fibre.
Caratteri Tintoriali : Facilmente tingibile. I lavaggi → frequenti ne riducono progressivamente il grado di
polimerizzazione ed il numero di legami trasversali e con essa la tenacità e la resistenza all’usura • Sensibile
all’attacco di Muffe e Batteri • Non provoca Allergie • la sua Igroscopicità lo rende fibra basilare per
vestiario intimo e biancheria.
Morfologia del cotone
A seconda dell’origine si riscontrano notevoli differenze nei caratteri esterni del cotone come il colore. La
lucentezza (non troppo lucente) è una caratteristica molto importante e dipende dalla varietà della pianta e
dai trattamenti chimico-fisici che il cotone subisce dopo la raccolta (cotone americano lucentezza media,
cotone egiziano lucentezza sericea, cotone orientali opachi).
Al microscopio la fibra appare come monocellulare, nastriforme con circonvoluzioni a spirale, gli
avvolgimenti sono frequenti e regolari nelle fibre di buona qualità, del cotone raccolto a maturazione
completa (da 3 ad 8 per mm) sono quasi assenti nel cotone raccolto troppo presto (cotone morto). Gli
avvolgimenti sono in numero uguale verso destra e verso sinistra. Al microscopio è molto evidente il canale
centrale ( lume) esso • - più stretto : nelle qualità migliori , • -più largo: nelle qualità meno pregiate. Esso
rappresenta lo spazio che occupa il nucleo della cellula durante lo sviluppo della fibra, mentre il resto,
trasformato in cellulosa pura , è il liquido cellulare.
Raccolta: a mano più costosa max 5% di sostanze estranee Raccolta con la macchina meno costosa almeno
20% di sostanze estranee. Ogni pianta produce dai 200 ai 500 frutti o capsule il che equivale a 2/5 kg di fibra
grezza. Dopo la raccolta il cotone con i semi viene inviato alla sgranatura. Il cotone viene poi raccolto in
casse, pressato in balle ( cotone sodo) e avvolto in una tela grossolana. Ogni balla pesa circa 227Kg.
La lavorazione del cotone: Macchine apriballe; Mischia : per ottenere l’uniformità della massa; Apritoio:
serve ad aprire e spolverare il cotone in presenza di correnti d’aria che asportano le impurezze (frammenti di
foglie); Battitoio: continua l’apertura e l’eliminazione delle impurità mediante aspi che battono il cotone e
griglie attraverso le quali si aspira il cascame; Carda : serve a completare l’apertura del cotone districando
completamente le fibre ed eliminando le impurità residue. Ottenendo: Nastro di carda; Cascami → Cappelli.
Se si deve effettuare la pettinatura si riuniscono vari nastri in una riunitrice: ottenendo una teletta che viene
accoppiata con altre e stirata per ottenere uno strato spesso ed uniforme. La pettinatrice: ha la funzione di
eliminare le fibre più corte (inferiori a 25 mm) asportando anche le eventuali impurezze residue, nastro
pettinato o nastro cardato (se non si è eseguita la pettinatura). Lo Stiratoio: che attraverso ripetuti
accoppiamenti e stiri parallelizza le fibre e ne rende più regolare il Titolo – NASTRO. Banchi a fusi: →
stoppino di grossezza vicino a quella del filato desiderato. Il Filatoio: ha lo scopo di impartire lo stiro finale
e di torcere lo stoppino in modo che le fibre rimangono fissate le une alle altre.
La classificazioni commerciali del cotone si basa sulla misura di 3 caratteristiche: • Il tiglio = lunghezza; Il
grado = colore ed omogeneità; Il carattere = morbidezza ed elasticità. Il tiglio si riferisce alla lunghezza
della fibra • Cotoni a fibra lunga: oltre 28 mm • Cotoni a fibra media: tra 28 mm e 15 mm • Fibra corta al di
sotto di 15 mm. Il grado esso è una misura del colore e dell’ omogeneità della fibra. Il carattere è una
misura soggettiva legata alla capacità e sensibilità dell’operatore circa la morbidezza ed elasticità della fibra.
PRODOTTI SECONDARI DELL’INDUSTRIA DEL COTONE
Cotone idrofilo: È il cotone in fiocco a fibra lunga e sottile; il miglior prodotto partendo dai lint di cotone,
quello più scadente partendo dai linters. Viene sgrassato e reso idrofilo trattandolo con delle soluzioni
alcaline e sbiancato accuratamente. Secondo la Farmacopea ufficiale 1 g di cotone,arrotolato a formare una
pallottola senza comprimerlo, deve affondare in un bicchiere d’acqua entro 3 secondi, per essere
completamente idrofilo. Linters È la peluria più corta che rimane aderente al seme dopo la sgranatura; ha
una lunghezza media di 3mm e viene separata dal seme con una operazione definita delinterizzazione.
Importantissimo prodotto per l’ottenimento di fibre artificiali, carta pregiata e cellulosa purissima. Olio di
cotone si ottiene dalla spremitura dei semi di cotone dopo che sono stati puliti, liberati dai linters e ridotti in
farina. L’olio di cotone viene usato come olio combustibile in miscela con altri olii di semi; idrogenato si
presta anche alla preparazione di margarina; • per la preparazione di saponi fini; in farmacologia per la
preparazione di linimenti.
LISCIVIAZIONE O DISGREZZATURA. Il cotone grezzo contiene molte impurezze soprattutto cere,
resine e grassi. Tali impurità impediscono al cotone di assorbire l’acqua e le soluzioni necessarie per il
candeggio e la tintura dunque, vanno eliminate. Le fibre di cotone vengono trattate in autoclave a 150° C a
bassa pressione (1-1,5 atm) con soluzioni di soda caustica; oppure a temperature più basse ma a pressioni
più alte ( 2-2,5 atm). Il cotone così è digrezzato. Dopo tale operazione il cotone viene lavato; alla fine risulta
meno colorato ed idrofilo.
CANDEGGIO O SBIANCA. La sbianca viene effettuata con ipoclorito o con perborati . Lo scopo è quello
di eliminare la tinta giallognola o rossastra che spesso ha il cotone. Il tempo di contatto deve essere il più
breve possibile e tale trattamento diminuisce la resistenza del cotone.
MERCERIZZAZIONE. E’ il trattamento che si effettua sui tessuti per renderli più lucenti ed aumentarne
la resistenza ( bagno in soda caustica). Con la mercerizzazione si provocano cambiamenti alla fibra: si
rigonfia, diventa traslucida, gelatinosa in superficie , aumenta la sua resistenza a trazione di circa il 30% ma
perde in resistenza alla flessione perchè la cuticola superficiale viene a rompersi.
SANFORIZZAZIONE. Il prerestringimento in pezza ( si sottopone il tessuto ad operazioni per stabilizzare
le sue dimensioni). Consiste in una serie di operazioni per renderlo irrestringibile.Consiste nel produrre un
restringimento meccanico nel tessuto in seguito ad una sequenza ripetuta di operazioni si lavatura, pressatura
e asciugatura. Il tessuto di cotone automaticamente, dopo essere passato in vasche di lavaggio, viene
pressato nella direzione dell’ordito e quindi asciugato.Il trattamento termina quando un successivo lavaggio
non porta alcun restringimento nella pezza di cotone.
Fibre da fusto o libro: IL LINO
Fibre liberiane: a questa classe di fibre tessili naturali vegetali appartengono alcune tra le più antiche ed
importanti fibre utilizzate dall’uomo: il lino, la canapa, la juta.. La fibra si ricava dai vasi liberiani che si
trovano in fasci disposti a cerchio attorno alla corteccia. Esterno corteccia: percorsa da fibre formate da vasi
legnosi e vasi liberiani cambio zona di accrescimento del fusto. Interno legno.
Con 81.300 ettari di lino fibra coltivata , l’Europa realizza l’80% della produzione mondiale. Il lino è la
sola fibra vegetale tessile originaria d’Europa.
Produzione
La produzione mondiale di lino è di volume molto limitati, malgrado la grande notorietà e reputazione di
questa fibra presso i consumatori mondiali di prodotti della moda. Nel complesso la produzione mondiale
non raggiunge le 100mila tonnellate, gran parte delle quali in Cina con una restante parte in Europa, in
particolare nelle Repubbliche della Federazione Russa e in Francia. Il lino è considerata l’unica fibra tessile
di origine europea. Nel XIV° e XV° secolo gran parte della produzione mondiale di Lino veniva realizzata
nel nord Europa tra le Fiandre (Bruges), la Francia (Ypres) e la Germania (Amburgo).
Storia
Noto fin dai tempi più antichi, il lino è la fibra tessile più antica del mondo: il suo uso infatti risale fino a
7000 anni avanti Cristo. Ritrovato anche nelle tombe egizie, il lino era il manufatto tessile più comune 6000
anni prima di Cristo. I Fenici, celebri mercanti ed illustri navigatori, acquistavano infatti il lino in Egitto per
esportarlo in Irlanda, in Inghilterra e in Bretagna: grazie a questo itinerario, la fibra è approdata nel
continente europeo.
Qualità
Il lino coltivato in Europa occidentale è noto per essere il migliore al mondo. Questo livello di eccellenza è il
frutto della combinazione di tre fattori benefici: la disponibilità di terreni adatti, le condizioni climatiche
favorevoli e le conoscenze di esperti linicoltori attenti alla qualità. Nel settore della produzione agricola, gli
specialisti non lasciano nulla al caso: la preparazione dei terreni, la selezione delle varietà, la semina e la
crescita del lino, il controllo della coltura, la raccolta per estirpazione e la macerazione destinata a favorire
l’estrazione delle fibre. Sono tutte tappe che richiedono il medesimo rigore e le medesime cure.Con un forte
contenuto di tradizione, ma aperta ai progressi della ricerca scientifica e industriale, questa coltura si pratica
da sempre nel rispetto dell’ambiente. L'Europa del Lino un modello e un’agricoltura sostenibile. Con 7500
aziende agricole dedicate alla sua coltivazione e alla sua stigliatura, il Lino è ancorato al suo territorio E’
garante di un equilibrio salutare tra l’attività dell’uomo, la tutela della diversità dei nostri paesaggi e degli
ecosistemi. Diventata un modello a scala europea, la coltivazione del lino risponde a tutti i criteri economici,
sociali e ambientali dello sviluppo sostenibile. una coltivazione di prossimità derivante da un’agricoltura
rispettosa dell’ambiente. Il Lino è protettivo e fertilizzante, con i semi certificati senza OGM. La pianta non
richiede che pochi pesticidi e poca irrigazione, non necessita di defoglianti e partecipa all’assorbimento del
carbonio emesso nell’atmosfera. La pianta è poco attaccata da parassiti e predatori; i suoi unici nemici seri
sono le erbacce , non richiede grande uso di pesticidi e antiparassitari.
Lavorazione
Il lino è la fibra che si ricava, insieme ai semi di lino, da una pianta appartenente alle linacee. Il lino è una
pianta annuale Si coltiva un po’ ovunque: nei paesi freddi, si ha una migliore produzione di fibra; nei paesi
di caldi, si ha una migliore produzione di semi con cui produrre olio usato per lacche e vernici resistenti alle
intemperie. Lunghezza della fibra 6-50mm; Finezza della fibra 10-40 m.
Nei paesi freddi si ottiene una fibra molto fine, seminando fitto, in modo che la pianta tenda ad allungarsi ed
a crescere dritta e senza ramificazioni . Il lino, nei paesi caldi, seminato rado permette alla piante di fare
molti fiori e frutti. La fibra che si ottiene è però legnosa e non adatta a dare tessuti ma principalmente corde
e sacchi e altri prodotti Lavorazione del lino. Al momento della raccolta, il lino non viene falciato ma
estirpato al fine di preservare la lunghezza del fibre contenute nel fusto. In giugno-luglio, quando i fusti
vengono defogliati su un terzo delle loro lunghezze, vengono estirpati e poi depositati sul terreno, in andane
(strati di lino di un metro di larghezza). La prima fase di trasformazione – la macerazione – è naturale.
L’alternanza della pioggia e del sole (da luglio a settembre) e l’azione congiunta di microrganismi e di
batteri presenti naturalmente sul terreno assicurano la fermentazione necessaria per separare le fibre tessili
dalla parte legnosa della pianta. Le fibre vengono in seguito estratte dal fusto e liberate dal legno ancora
presente . Dopo il raccolto, le lunghe radici rimaste nella terra fertilizzano e bonificano il suolo conferendo
al lino la sua condizione di eccellente supporto nella rotazione dei raccolti. Rinnovata in rotazione ogni 6 o 7
anni, la coltivazione del lino permette di ottenere una qualità del suolo ottimale che aumenta la produttività
delle coltivazioni successive dal 20 al 30%. La tappa seguente, la stigliatura è un processo interamente
meccanico che si effettua durante tutto l’anno. Questo processo consente di separare le due categorie di
fibre: la fibra lunga (il lungo tiglio o filaccia) e la fibra corta (le stoppe). E’ una pianta che richiede poca
acqua; coltivato nei paesi con clima temperato e piovoso, il lino – al contrario della maggior parte delle fibre
naturali o cellulosiche- non necessita di irrigazione, se non naturale come quella della pioggia. Il risparmio
annuale di acqua è stimato, a scala europea, in 650.000 milioni di metri cubi d’acqua, ossia l’equivalente del
consumo d’una città come Anversa. Le risorse del suolo sono sufficienti a nutrire la pianta che ha un
bisogno ridotto di azoto. La sua coltivazione necessita di pochi concimi (fertilizzanti e protezioni
fitosanitarie) al fine di preservare la sua resistenza naturale. Paragonata alla coltivazione del cotone, quella
del lino richiede 5 volte meno di fertilizzanti. La coltivazione del lino contribuisce alla tutela dei corsi
d’acqua e delle falde freatiche.
Tuttavia ad oggi l’80% della produzione europea di lino è esportata in Cina, generalmente dopo la
stigliatura. Una tendenza verso una rilocalizzazione degli stadi di trasformazione della fibra sarà possibile
nel corso dei prossimi anni. In effetti, se una delle scommesse maggiori dell’economica sostenibile risiede
nella riduzione delle emissioni di carbonio a livello planetario, i volumi trasportati dovranno quindi essere
ragionevoli. In un contesto di urgenza per ripensare i nostri atteggiamenti di consumo, privilegiando
tecnologie d’avanguardia e risorse rinnovabili, il lino può giocare un ruolo essenziale. Di fronte a questa
sfida del 21° secolo, i creatori, designer e industriali vedono la fibra di lino come LA fibra vegetale del
futuro.
Applicazioni non tessili
Il lino si orienta verso usi tecnici e potrebbe diventare un’agro-risorsa importante nell’ambito
dell’innovazione ecologica. Liberato dalle sue applicazioni tradizionali il lino rivela un potenziale visionario
nelle innovazioni industriali ispirate dall’eco design. La fibra di lino offre proprietà uniche, ideali per
prodotti eco high-tech a base di agromateriali e bio-compositi. “La fibra di lino è un “polimero naturale”. La
sua rigidità equivale a quella del vetro e a 1/3 di quella del carbonio, ma se prendiamo in considerazione la
densità, il lino presenta migliori prestazioni della fibra di vetro. Inoltre, osservando in particolare la rigidità
in torsione, le qualità della fibra di lino si avvicinano a quelle della fibra di carbonio”.
CELC
Fondata nel 1951, la Confederazione Europea per il Lino e la Canapa (CELC) è l’unica organizzazione
agroindustriale che raggruppa tutti gli stadi di produzione e trasformazione del lino e della canapa, dalla
pianta alla fibra, al prodotto finito. E’ interlocutrice privilegiata di 10.000 aziende di 14 paesi europei.
Raccolta
Il lino si raccoglie in momenti diversi a seconda del prodotto che si vuole avere. Per avere un tiglio finissimo
( cioè delle fibre molto fini) si raccoglie quando il fusto è ancora verde ed il frutto si è appena formato. Da
questo raccolto il ottiene il lino azzurro, assai fino e morbido ma poco resistente usato per merletti, ricami.
Per avere un tiglio più resistente, la raccolta viene effettuata quando il fusto è divenuto metà giallo e la
capsula ha assunto un colore verde giallo, il tiglio è più resistente ma meno fine del precedente ( lino bianco)
meno pregiato ma più resistente. Se si vuole ottenere un tiglio molto resistente ma assai grossolano, e
ricavare contemporaneamente l’olio, la raccolta deve essere effettuata quando la capsula diventa di colore
bruno e lo stelo giallo scuro.
La coltivazione del lino
La coltivazione del lino ebbe origine probabilmente nell’Asia occidentale e venne praticata in tutta Europa
fino a non molto tempo fa
1. La scapsolatura Il termine scapsolatura indica l’attività in cui le piante di lino venivano passate a
covoni attraverso un pettine di ferro per cui venivano private delle capsule contenenti i semi. Il
pettine da lino era composto da diversi denti di ferro verticali lunghi all’incirca 1 5–20 cm.
2. La macerazione ed essiccazione La fase successiva della lavorazione del lino era la macerazione.
C’erano due metodi diversi: la macerazione sui campi e quella in acqua Nella prima gli steli
venivano distesi sui campi. Il sole e la rugiada svolgevano il lavoro. Mettevano cioè in atto il
processo di macerazione. Le piante dovevano essere solo rigirate regolarmente. In tal modo si
otteneva che la parte esterna legnosa dello stelo si poteva staccare più facilmente. Un’altra
possibilità con il medesimo risultato era quella di mettere a mollo il lino in fosse riempite
d’acqua. Dopo la macerazione i covoni venivano asciugati ed essiccati. L’essiccazione consisteva
nel disporre gli steli su una griglia di legno riscaldandoli. In questo modo gli steli diventavano
più fragili e potevano essere lavorati più facilmente.

Fasi per l’ottenimento della fibra di lino


 Macerazione del lino
 In acqua stagnante: si effettua tenendo sommersi nell’acqua stagnante di laghetti o stagni artificiali i
fasci di steli legati insieme. La solubilizzazione delle sostanze pectiche avviene ad opera di batteri
anaerobici e che prontamente si moltiplicano sugli steli di lino. Questi batteri possono però,
successivamente, attaccare la cellulosa , intaccando la fibra di lino; è necessario controllare
periodicamente l’andamento della macerazione e considerarla ultimata quando il rammollimento
degli steli è giunto a tal punto che, per semplice pressione delle dita, si ottiene lo scrollamento del
libro dal legno, cosicché poi risulti agevole la separazione
 La macerazione in acqua corrente si ottiene usando l’acqua dei fiumi. Famose sono le acque del
fiume Lys in Belgio, che si dice diano i risultati migliori. Questa macerazione è più lenta della
precedente, essendoci nell’acqua corrente meno proliferazione di batteri.
 In alcune regioni umide e fredde si pratica la macerazione a prato o a rugiada. Si lasciano i fusti
all’aria per 6/7 settimane all’azione di agenti atmosferici; se il clima è molto umido gli steli non
riusciranno ad asciugarsi mai completamente e su di essi si formerà una flora batterica anaerobica
che degraderà facilmente la pectina.
 si è provata la macerazione artificiale, con l’azione di prodotti chimici, soprattutto per ridurre i
tempi; le sostanze che però sciolgono la pectina sono così aggressive che viene intaccata anche la
fibra.
 Migliori risultati si sono avuti con il vapor d’acqua a 4/5 atmosfere in autoclave per 1 ora. Le
sostanze pectiche ad alta temperatura formano delle sostanze colloidali e si allontanano dalla fibra.
 La macerazione microbiologica è ottenuta con l’uso di bacilli ricavati da colture speciali e scelti in
modo da rendere più veloce ed efficace la macerazione in acqua. Con questo metodo si acquista,
rispetto alla macerazione spontanea,sia in velocità che in controllo.
Separazione delle fibre: prelevati dalle acque di macerazione, gli steli del lino vengono fatti asciugare per
fermare il processo di fermentazione. Una volta essiccati, questi vengono battuti con l’impiego di uno
strumento chiamato gramola, che ha la funzione di maciullare le parti legnose dello stelo e liberare le fibre. I
frantumi delle parti legnose vengono poi rimossi dalle fibre, attraverso un altro strumento chiamato scotola.
3. La gramolatura: si intende la fase di lavorazione in cui l’involucro esterno dello stelo veniva
rotto, liberando le fibre. La gramola era una sorta di coltello di legno mobile sopra listelli fissati
ad un cavalletto. Il covone di lino veniva fissato fra i listelli ed il coltello di legno e tirato avanti e
indietro. Il lavoro della gramolatura avveniva nel tardo autunno quando i lavori dei campi erano
terminati.
4. La scotolatura serve per allontanare gli ultimi frammenti di legno ancora attaccati alla fibra. Da
questa fase si ottengono dei cascami detti stoppa. Infine per rendere parallele le fibre, eliminando
contemporaneamente più corte ed eventuali resti di capecchio, si trattano le fibre ( dette filacce)
con una macchina pettinatrice a pettini via via più fitti. Si ottiene così il pettinato da avviare alla
filatura. Anche in questa fase si ottiene della stoppa.
Caratteristiche del lino
Il lino, a seconda della provenienza e del tipo di macerazione avuta può essere di colore: Bianco;
Giallognolo; Grigio. Il lino migliore è di colore bianco-grigio perlaceo, lucente, molto tenace e morbido al
tatto. Il lino grezzo è costituito da lunghi filamenti (20-100cm) formati da fasci di fibre riunite insieme. Le
singole fibre hanno lunghezza tra i 6-50 mm. Il lino è composta da cellulosa dal 70 all’84%. Il suo grado di
polimerizzazione varia da 2200, 2400.
All’esame microscopico: il lino grezzo si presenta come fasci di fibre riunite con materiali incrostanti quali:
residui di legno, impurità varie. Il lino digrezzato appare formato da fibre isolate e libere da impurità. Nelle
fibre appaiono delle marcate striature trasversali che conferiscono al filamento l’aspetto della canna di
bambù.
Classificazioni commerciali: in base alla finezza: fino, mezzo fino, ordinario. Quello più grossolano viene
adoperato per tele assai robuste e corde. In base alla provenienza: Lino delle Fiandre: molto lungo,
morbido, fine e lucente. (Gand capitale belga del lino); Lini olandesi ;Lino di Lettonia, Lino di Francia
( valenciennes), Lino d’Italia ,Lino di Russia, Lino d’America : meno coltivato del cotone e di qualità di
medio pregio; Lino d’Africa :in Egitto, è a fibra lunga ma di colore giallognolo e di poco pregio. In base alla
varietà della pianta da cui si ricava la fibra: Lino usitatissimum: il più pregiato Lino di Riga o gran lino;
Lino di Candia: un vero e proprio albero; Lino di Barbona francese; Lino marino: coltivato nell’Europa
meridionale in vicinanza delle coste; Lino di Siberia o perenne: coltivato nei climi freddi, dà una filaccia
resistente ma grossolana ;Lino selvatico; Lino nano: coltivato più per il seme che per la fibra.
Sottoprodotti della lavorazione del lino: Cascami per corde e sacchi; Olio di lino: viene usato per
preparazione di vernici e colori; per saponi medicamentosi.
LA JUTA
Produzione misurata in quantità, la juta è la seconda fibra naturale dopo il cotone, e precede di poco la lana
con 2,5 milioni di ton/anno.
La produzione è concentrata per circa l’ 85% nel delta del fiume Gange, con l’India produce il 60%
dell’offerta mondiale di Juta seguita dal Bangladesh. Altri Paesi asiatici come Myanmar e il Nepal, sono
anch’essi produttori ma di quantità decisamente inferiori. Coltivata in un clima caldo e umido, le condizioni
climatiche che ne favoriscono la crescita si verificano durante la stagione dei monsoni, quindi su terreni
alluvionati argillosi. Lunghezza della fibra 2-5mm; Finezza della fibra 20-25 m.
Lavorazione
La juta subisce il processo della macerazione: La juta è altamente igroscopica (cioè con elevata capacità di
assorbire l´umidità nell´aria), di colore bianco, giallognolo o bruno. Le fibre sono ruvide e tenaci e il filato
risulta anch´esso ruvido, rigido e molto resistente. l colore della filaccia può variare dal bianco-giallo delle
qualità più pregiate al bruno di quelle più scadenti. L'interno legnoso del fusto, invece, viene impiegato per
costruire recinzioni provvisorie e come materiale combustibile. La juta è una fibra molto resistente all'usura.
e inattaccabile da funghi e muffe.
Storia ed usi
Il commercio della iuta iniziò alla fine del 1700: a quell'epoca la fibra serviva principalmente per la
produzione di corde per vele e per l'attracco di barche e navi, solo in seguito trovò impiego anche come
materia prima per la tessitura. Oggi, il 75% della produzione annuale di iuta è destinato alla fabbricazione di
sacchi per il confezionamento di cereali, caffé, cacao e riso; il restante 25% è invece utilizzato per la
lavorazione di tappeti e per il tessile (cuscini, tende, carte da parati). Negli ultimi decenni, comunque,
l’industria della juta ha subito una forte concorrenza per il diffondersi di tessuti ottenuti con bandelle di
materiale propilenico.
LA CANAPA
La pianta della canapa è originaria dell’Asia; è coltivata nei paesi a clima temperato. Viene seminata a fitto
per ottenere steli sottili, poco ramificati ed una fibra più fine; con una semina più rada si ottiene una pianta
più ramificata con maggior produzione di semi ed una fibra più grossolana Viene seminata in alternanza con
i cereali. E’ una pianta dioica, in cui i fiori staminiferi ( maschili) ed i fiori pistilliferi ( femminili) crescono
su piante separate. Dalle piante femminili, più altee ramificate, si ricava il seme ed una fibra più grossolana;
dalle piante maschili, più piccole, una migliore fibra. Se il raccolto è prematuro fibra chiara, morbida ma di
scarsa quantità; viceversa se il raccolto è tardivo la fibra è più grossa e colorata. Lunghezza della fibra 15-
50mm; Finezza della fibra 15-35 m.
Lavorazione
La canapa viene tagliata o sradicata, gli steli riuniti in fasci, lasciati a essiccare, tagliati a uguale lunghezza e
portati al macero. La macerazione è la stessa del lino. Normalmente è effettuata in bacini di acqua stagnante
in cui la canapa è tenuta sommersa. Dopo alcuni giorni, per effetto della macerazione putrida, si eleva un
cattivo odore che permane nella canapa sino al candeggio. Per questo i bacini da macero sono detti marcite.
Gli steli sono fatti poi seccare, si effettua la separazione della canapa dal fusto (decanapulazione). Questa si
ottiene con due operazioni: la scavezzatura: la rottura meccanica degli steli e la macellatura: la battitura per
separare la fibra dagli steli frantumati.
Come sottoprodotti si ottengono i canapuli, residui legnosi della canapa, ricchi di cellulosa e la stoppa, fili
corti con aderenti scarti legnosi. La canapa grezza, riunita in mazzuoli viene poi avviata alla cernita ed alla
filatura.
Oltre al processo classico per ottenere la fibra di canapa che comprende macerazione, essiccamento e
battitura sono state messe a punto delle lavorazioni più rapide che producono una fibra più grossolana ma
più economica, adatta alla produzione di sacchi e corde : la strigliatura verde. Con questo processo la fibra
si separa dal fusto con operazioni esclusivamente meccaniche. Si ottiene una fibra molto rigida di colore
verdastro che serve per sacchi e tele grossolane. Cotonizzazione: è un processo opposto al precedente. Si
tratta la migliore qualità di canapa a fibra lunga con reattivi chimici per renderla il più possibile morbida e
simile al cotone. È un processo costoso che mira ad eliminare la maggior parte delle impurezze di lignina e
pectina, così da rendere la fibra meno rigida La canapa così ottenuta si chiama canapa cotonizzata o cafioc.
Caratteristiche della canapa
La canapa è costituita da fasci di filamenti liberiani lunghi da 30 a 70 cm; le singole fibre sono lunghe da 15
a 50mm con un diametro tra 15 ed i 35m. Il colore varia dal bianco avorio al beige ( colore della corda).
Al microscopio si presenta formata da fibre cilindriche leggermente schiacciate con striature longitudinali e
trasversali tipo canna di bambù. La canapa contiene il 70% di cellulosa. Il grado di polimerizzazione intorno
a 2200.
Proprietà della canapa: È una fibra molto resistente e tenace (più del lino). Poco elastica e piuttosto rigida ;
perciò i tessuti di canapa si gualciscono facilmente.
Classificazioni della canapa: la canapa si distingue in base alla lavorazione: Gargiolo qualità migliore a
fibra fine, lunga, lucida, bianco-grigiastra, Corda qualità intermedia molto resistente, con fibra grossolana
molto lunga, Basso fibra corta e ruvida, Strappatura fibra corta e non omogenea, Stoppe e cascami sono gli
scarti della lavorazione. In base alla provenienza: La qualità italiana è la migliore, a fibra più fine,
morbida,lucida e di colore biondo chiaro. Le qualità europee sono la jugoslava, l’ungherese, la rumena …
Canapa esotica : indiana, giapponese e cinese.
Usi della canapa
Con la canapa pettinata di migliore qualità si producono tessuti, tendaggi, rivestimenti per l’arredamento,
lenzuola, asciugamani simili a quelli di lino. Con le fibre più grossolane si producono sacchi, corde e spaghi.
Con la stoppa si producono imbottiture per poltrone e spaghi di minor resistenza.
Le fibre da foglie sono le fibre che si ricavano dalle nervature di certe foglie di grandi dimensioni. Sono
dette fibre dure avendo morbidezza e flessibilità ben inferiori alle fibre da seme e da fusto. Lino della nuova
Zelanda: la fibra bianca e lucida, molto resistente, si ricava dalle foglie per raschiamento e macerazione in
acqua corrente; è una fibra con una bassa percentuale di cellulosa ed alta quantità di lignocellulosa,
pectocellulosa e pectina. Si usa per tessuti grossolani, telerie, imballaggi e corde. Canapa di Manila: le
foglie, non ancora completamente sviluppate avvolgono dal basso il fusto della pianta sovrapponendosi le
une alle altre in modo serrato. E’ una fibra lucente , molto tenace ed abbastanza flessibile; contiene il 77% di
cellulosa. Con le fibre più fini si ottengono tessuti leggeri; con quelle più grossolane cappelli, canestri e
cordami. Agave o sisal è una pianta a foglia carnosa terminante a punta con aculei lungo il margine. Solo
una volta, nel suo ciclo vitale, matura i fiori ed i frutti su di un lungo stelo. Con macchine speciali le sue
foglie mature sono spezzate così da estrarre la fibra che viene poi lavata ed essiccata. Si ottengono filamenti
lunghi anche più di 1 metro. La fibra è molto resistente, anche all’acqua di mare, ma tende a spezzarsi per
uso prolungato. È usata per sacchi, tappeti, tessuti grossolani , corde per amache. Rafia: le grandi foglie,
lunghe anche 2 metri, forniscono una fibra molto resistente ed elastica che viene usata come materiale da
intreccio per produrre cesti, stuoie.
Le fibre da frutto si ricavano dai filamenti e dalle fibre che avvolgono i frutti di alcune piante tropicali.
Cocco: la fibra di cocco è estratta dai filamenti che avvolgono la noce, cioè il frutto commestibile della
palma tropicale. I filamenti sono fatti macerare in acqua, cardati e pettinati: sono formati dall’unione di
molte fibre corte, max 1mm e fini circa 25m. Si producono tappeti, stuoie e tessuti piuttosto grezzi. Dal
cocco si ricava anche l’olio di cocco usato nell’industria alimentare e dei saponi.
Innovazione tecnologica
Una delle principali caratteristiche della scienza contemporanea è la sua sempre più stretta relazione con la
tecnologia. A differenza del passato, quando varie tecnologie venivano realizzate in base a criteri empirici,
ad esempio i primi motori a vapore vennero realizzati senza la conoscenza della termodinamica, oggi tutte le
più importanti realizzazioni tecnologiche derivano da scoperte scientifiche. A loro volta le nuove tecnologie
forniscono strumenti sempre più efficaci per il lavoro scientifico potenziando l’interazione tra scienza e
tecnologia. L’innovazione può avere diversi gradi di novità: le innovazioni incrementali consistono nel
perfezionamento di un prodotto, di un processo o di un servizio rispetto al modello esistente e mirano al
miglioramento della qualità, delle prestazioni, dell’adattabilità dei prodotti, nonché alla riduzione dei costi di
produzione o di vendita; le innovazioni radicali rappresentano un salto di qualità rispetto ai prodotti e ai
processi disponibili e, di norma, sono legate ai risultati di ricerche nei laboratori industriali o di quelli degli
enti pubblici o delle università. Esempi sono il nylon, rispetto alle fibre tessili, il transistor, rispetto alle
valvole termoioniche, le impronte digitali genetiche mediante l’esame del DNA, rispetto a quelle del dito
impresse su un foglio di carta (dattiloscopia).
Le innovazioni incrementali sono molto numerose, vengono introdotte gradualmente nel tempo e
consentono di adattare l’innovazione radicale alle mutevoli e impreviste necessità degli utenti, che spesso si
trovano in contesti geografici, settoriali e organizzativi diversi da quello per cui l’innovazione è stata
concepita. Nel processo innovativo di tipo radicale vengono di norma identificate varie fasi, implicitamente
intese in senso sequenziale: (a) la scoperta scientifica, ossia l’acquisizione di conoscenze originali sui
meccanismi che presiedono ai fenomeni naturali e sociali; (b) l’invenzione, ossia una nuova idea, un nuovo
sviluppo scientifico o una novità tecnologica non ancora realizzata tecnicamente o materialmente; (c)
l’innovazione, ossia l’attuazione dell’invenzione in un nuovo prodotto o processo produttivo e il suo
sfruttamento commerciale; (d) la diffusione, ossia il processo di adozione su larga scala di un’innovazione
(per es., un personal computer o una macchina utensile). Secondo alcuni studiosi, l’innovazione tecnologica
è alla base dei cicli lunghi dell’economia: il primo, quello della prima Rivoluzione industriale (ca. dal 1770
al 1830), è stato legato alle innovazioni nel settore tessile in Inghilterra; carbon fossile; il secondo (1840-
1890) all’introduzione della ferrovia e navi a vapore; il terzo (1890-1930) all’elettrificazione, all’industria
chimica e al motore a combustione interna; petrolio; il quarto (1930-1980) alla produzione fordista di
massa; petrolchimica; il quinto (iniziato ca. negli anni Ottanta del secolo scorso) alle tecnologie
dell’informazione e della comunicazione. ICT; oggi siamo nel sesto con le nanotecnologie.
Ciascun ciclo si è accompagnato a una larga disponibilità e a prezzi bassi di una materia prima chiave per la
tecnologia dominante (il cotone nel primo ciclo, il carbone nel secondo, l’acciaio nel terzo, il petrolio nel
quarto, il circuito elettronico chip nel quinto). La teoria dei cicli (o delle onde), elaborata dall'economista
russo Nikolaj Kondratieff (1892-1938), sostiene che l'economia globale si sviluppa attraverso periodi di 40-
60 anni (secondo lo schema "crescita, stabilità, depressione e recessione") innescati dalle grandi innovazioni
tecnologiche. Lo schema è stato poi adattato dall'analisi tecnica per spiegare l'esistenza di "supercicli dei
mercati finanziari", che si sviluppano con lo stesso ritmo.
La maggior parte dei teorici dei cicli sono comunque d'accordo con il paradigma che prevede dalla
rivoluzione industriale fino ai giorni nostri l'identificazione di cinque onde, con una sesta in corso. Queste
cinque onde sono: Rivoluzione industriale 1771; Era del vapore e delle ferrovie 1829; Era dell'acciaio,
dell'elettricità e dell'ingegneria pesante 1875; Era del petrolio, dell'automobile e della produzione di
massa 1908; Era dell'informatica e delle telecomunicazioni 1991
CICLI DI KONDRATIEFF (economista russo 1892-1938)
1 - 1770 – 1840 (Del Carbone) MACCHINA A VAPORE PER USI FISSI NELL’INDUSTRIA TESSILE
MECCANICA.
2 - 1840 - 1900 (Rivoluzione Industriale) MACCHINA A VAPORE PER USI MOBILI (ferrovia e navi a
vapore).
3 - 1900 - 1950 (Petrolio) ELETTRICITÀ - MOTORE A SCOPPIO INDUSTRIA CHIMICA.
4 - 1950 - 1990 ( chimica) PRODUZIONE DI MASSA PETROLCHIMICA.
5 - 1990 -2015 ( elettronica) MICROELETTRONICA.
6- 2015 attuale ( tecnologie ambientali) NANOTECNOLOGIE TECNOLOGIE AMBIENTALI
Detti anche (da Schumpeter) onde lunghe di Kondratiev (l’economista che li ha studiati nel 1920), sono
periodi di 50-60 anni caratterizzati da 1, 2 o massimo 3 grandi invenzioni, o “trasformazioni fondamentali
nella struttura economica e sociale della società”, vere e proprie “rivoluzioni industriali”. Queste ultime sono
5:
 la prima, 1770-1840, macchina a vapore per usi fissi per industria tessile e meccanica; l’unica fonte
di energia è il carbone e le materie prime soprattutto cotone e ferro;
 la seconda, seconda metà del 1800, macchina a vapore per usi mobili, ferrovie e navi a vapore;
ancora il carbone; nascono le organizzazioni dei sindacati, le spa, il sistema del credito, il commercio
è ancora libero;
 la terza, prima metà del 1900, elettricità e petrolio (si affiancano e poi sostituiscono al carbone),
motore a scoppio, industria siderurgica, chimica e aeronautica; inizia l’intervento pubblico
nell’economia (IRI, ENI);
 la quarta, seconda metà del 1900, produzione di massa, petrolchimica ed elettronica;
 la quinta, attuale, microelettronica, ICT.
Schumpeter sostiene inoltre cicli brevi, 6-9 anni, accanto ai lunghi, in cui si hanno le industrie trainanti, che
sviluppano e impongono innovazioni, le industrie che per effetto delle trainanti entrano in crisi (con la
scomparsa o la riconversione), e le industrie trainate, che crescono tramite piccole innovazioni indotte dalla
grande innovazione.
Schumpeter economista 1883-1950. Il progresso tecnico è il risultato di invenzioni ed innovazioni.
Schumpeter distingue: tra invenzione ( atto che contribuisce al progresso tecnico) ed innovazione
introduzione di nuovi processi produttivi o di nuovi beni ( prodotto e/o servizio) dell’attività economica.
Nella teoria schumpeteriana l’invenzione consiste nella messa a punto di una conoscenza a carattere
prevalentemente scientifico che è solo potenzialmente utile da un punto di vista economico. L’interesse
dell’inventore è solo nella scienza come patrimonio di conoscenze. L‘innovazione è un atto economico.
L’innovatore è un soggetto, con un prevalente scopo economico, che vede la tecnologia come l’insieme di
regole che guidano la produzione e l’utilizzo dei beni per ottimizzarne il vantaggio economico In effetti
l’invenzione è il concetto, idea o percezione di nuove tecnologie utili ( si tratti di un prodotto, di un
processo, di una struttura o di un progetto); l’innovazione si pone molto più a valle, essendo la realizzazione
della nuova tecnologia nelle mani di chi la usa. Tra l’invenzione e l’innovazione (ossia la realizzazione della
nuova tecnologia) intercorrono tempi abbastanza lunghi. Per Schumpeter , l’invenzione, ossia la scoperta di
una tecnologia potenzialmente utile, è una VARIABILE ESOGENA.
Schumpeter ha trattato a lungo il rapporto tecnologia-economia; secondo l'economista «compito
dell'imprenditore è quello di selezionare, tra i vari sistemi tecnologici offerti dalla rete scientifica, quelli più
adatti alla sua impresa». L'imprenditore svolgerebbe il ruolo di mediatore tra tecnologia ed economia;
questo tipo di comportamento è riconosciuto con il termine di filosofia del technology push. Un'altra
corrente di pensiero afferma che è solo il mercato ad avere un'influenza determinante sull'innovazione
tecnologica; afferma J.M. Utterback che dal 60 all'80% delle più importanti innovazioni sono state
sviluppate in risposta ai bisogni del mercato. Secondo Schmookler (1918-1967), sviluppo tecnologico e
investimenti rapidi producono ulteriore sviluppo tecnologico, per cui l’invenzione è una VARIABILE
ENDOGENA. La filosofia del "pilotaggio attraverso la domanda (market pull)" si fa risalire all'opera di
Jacob Schmookler, quando afferma che l'attività ideativa di un settore economico dipende solo dall'esistenza
di una domanda. Nella prima categoria si collocano: il modello technology push. Fra il 1950 e il 1960, gli
studiosi dell’innovazione avevano posto l’accento su questo approccio, in base al quale l’innovazione
presenta un percorso lineare che procedeva in sequenza: dalla scoperta scientifica, all’invenzione, alla
progettazione, quindi all’attività di produzione, fino ad arrivare al marketing. Secondo questo modello, le
principali fonti dell’innovazione sono le scoperte scientifiche, che vengono tradotte in applicazioni
commerciali dall’impresa. Questo modello lineare si è rivelato poco aderente alla realtà. La più importante
critica fatta a questo modello è che esso considera l’innovazione come esogena al sistema economico e
indipendente dalla domanda del mercato.
Il modello lineare: mancanza di feedback durante il processo di sviluppo dell’innovazione; assenza di flussi
informativi derivanti dal settore delle vendite o dagli utilizzatori finali.
Il modello demand/market pull
Verso la metà degli anni Sessanta (del Novecento), e a seguito delle critiche fatte al modello technology
push, si è fatto strada questo secondo modello . Qui l’innovazione è guidata dalla domanda percepita dai
potenziali utilizzatori, che indirizza l'impegno della R&S dell’impresa verso lo sviluppo di nuovi prodotti
nel tentativo di rispondere ai problemi o ai suggerimenti sollevato dai clienti Anche questa proposta,
tuttavia, è stata criticata perché ritenuta troppo semplicistica e poco aderente alla realtà: come è possibile che
i consumatori finali esprimano una domanda di nuovi prodotti/processi non ancora esistenti? Entrambi
questi modelli ipotizzano che il processo innovativo sia di tipo sequenziale: il processo innovativo segue una
sequenza di fasi, ben definite e con direzione univoca. Le critiche fatte a questi modelli ha portato
all’introduzione del modello innovativo a catena. Questo modello ritiene che l’attività innovativa non segue
fasi sequenziali e distinte e che gli attori coinvolti siano molti e la sequenza centrale è simile al modello
lineare: il processo innovativo inizia con la percezione di un mercato potenziale. Successivamente la
combinazione di forme di conoscenza già esistente con nuova conoscenza porta allo sviluppo di un design
analitico, che viene rifinito e sottoposto a test. A seguito dei risultati dei test si può disegnare e ridisegnare il
design e iniziare la fase di produzione. Il processo si conclude con la distribuzione del prodotto attraverso la
commercializzazione (marketing). Questo modello supera l’unidirezionalità dei modelli lineari,
considerando il processo innovativo multidirezionale, dà importanza ai feedback durante tutte le fasi,
riconosce la complementarietà, le interdipendenze e le retroazioni fondamentali nella creazione di nuova
conoscenza. Inoltre questo modello considera il processo innovativo un processo sociale, che coinvolge più
attori (l’università, gli enti governativi, i laboratori delle imprese private, etc.). Il modello lineare comunque
difetta nel rappresentare il processo innovativo ,tutt’altro che lineare, in cui riveste un ruolo essenziale
l’apprendimento derivante dalla continua produzione.
La letteratura propone il modello a catena Lo sviluppo tecnologico presenta anche aspetti finanziari e di
organizzazione aziendale. L’invenzione per diventare innovazione ha bisogno di investimenti; l’invenzione
da sola, senza capitale, non porta a progresso tecnologico. L’invenzione tecnica per poter diventare
innovazione deve portare un vantaggio economico altrimenti rimane inefficace . La R&S è nettamente
dominata dai paesi industrializzati dell’OCSE e, all’interno dell’OCSE , dalla triade USA, UE e Giappone
che effettua la maggior parte degli investimenti in questo settore. Un ruolo crescente svolgono le industrie
private, soprattutto le società transnazionali, che nelle principali economie industriali forniscono la maggior
parte dei fondi per la R&S. Il finanziamento governativo svolge un ruolo prioritario nel campo della ricerca
militare.
Ciclo di vita di una tecnologia: Nella fase iniziale, che corrisponde al periodo di introduzione di una
innovazione radicale, il tasso di crescita del progresso tecnologico ha un andamento esponenziale. Nella fase
di consolidamento e rapida crescita, il tasso di crescita del progresso tecnologico ha un andamento lineare.
Nella fase di maturità il rallentamento del tasso di crescita del progresso tecnologico aumenta e la tecnologia
raggiunge i limiti naturali consentiti dal principio scientifico sul quale è fondata. Nella fase di lancio: il
settore è decisamente innovativo; lo sviluppo della tecnologia è rapido; si realizzano diverse tecniche
alternative. Nella fase di sviluppo: il settore non è molto innovativo; ci si addentra nella fase di
standardizzazione della tecnologia; la diffusione è rapida.
Invenzioni tessile
Come è noto, la prima rivoluzione industriale interessò prevalentemente il settore tessile e quello
metallurgico, con l’introduzione fra l’altro della macchina a vapore alla fine del ‘700. La seconda
rivoluzione industriale viene invece fatta convenzionalmente partire dal 1870 con l’introduzione
dell’elettricità, dei prodotti chimici e del petrolio. Ci si riferisce normalmente agli effetti dell’introduzione
massiccia dell’elettronica, delle telecomunicazioni e dell’informatica nell’industria come alla terza
rivoluzione industriale, che viene fatta partire intorno al 1950. La terza rivoluzione industriale, conosciuta
anche come la rivoluzione digitale, coincide con il passaggio dalla meccanica, dalle tecnologie elettriche e
da quelle analogiche alla tecnologia digitale, che si è sviluppata nei Paesi più avanzati con l’adozione e la
proliferazione dei computer digitali e dei sistemi di conservazione dei documenti. Con l’espressione terza
rivoluzione industriale si indica anche tutta quella serie di processi di trasformazione della struttura
produttiva, e più in generale del tessuto socio-economico, avvenuti a partire dalla metà del Novecento nei
Paesi sviluppati e caratterizzati da una forte spinta all’innovazione tecnologica e al conseguente sviluppo
economico della Società. La quarta rivoluzione industriale, più comunemente conosciuta come “Fabbrica
4.0” o “Industria 4.0” deve il suo nome a un’iniziativa del 2011 da parte di Grandi imprese e Centri di
ricerca con l’obiettivo di aumentare la competitività delle industrie manufatturiere, attraverso la crescente
integrazione di “sistemi cyber-fisici” (cyber-physical systems o CPS), nei processi industriali.
Programmi quadro UE
Negli Anni 70-80 la politica ambientale dell’UE si è quindi caratterizzata per un approccio prevalentemente di tipo
conservativo e di tutela. Con gli anni 90 si è andato lentamente introducendo un approccio di sistema incentrato sulla
complementarietà, ovvero che tanto i processi industriali, così come quelli legati alla filiera agricola, della pesca, sulla
questione energetica non potessero più prescindere dalla variabile ambientale. Un’impostazione declinata anche a
livello di programmi e fondi strutturali che sempre di più hanno nell’innovazione «green», nell’eco-efficienza ed eco-
compatibilità un elemento trasversale a tutti i programmi con un effetto moltiplicatore importante sia per le singole
esperienze buone pratiche, che a livello di comunicazione e partecipazione della società civile e dunque nella
creazione di un’opinione pubblica più consapevole. La politica dell'Unione in materia di ambiente si fonda sui principi
della precauzione, dell'azione preventiva e della correzione alla fonte dei danni causati dall'inquinamento, nonché sul
principio «chi inquina paga». I programmi pluriennali di azione per l'ambiente definiscono il quadro per l'azione
futura in tutti gli ambiti della politica ambientale. Essi sono integrati in strategie orizzontali e sono presi in
considerazione nell'ambito dei negoziati internazionali in materia di ambiente. Infine, ma non da ultimo, la loro
attuazione è di importanza fondamentale.
• 1993: trattato di Maastricht rafforza il ruolo del Parlamento europeo nei confronti delle politiche ambientali (1992
«Summit della Terra» a Rio de Janeiro con la prima conferenza mondiale sull’ambiente fortemente partecipata
dall’opinione pubblica mondiale e le ONG)
• 1994: a Copenhagen, viene istituita l’Agenzia Ambientale Europea (AAE)
• 1997: il Trattato di Amsterdam inserisce la tutela ambientale alla base delle politiche della Comunità, allo scopo
di promuovere lo sviluppo sostenibile (lo stesso anno, viene adottato il Protocollo di Kyoto finalizzato alla riduzione
delle emissioni di gas serra)
• 2000: con l’Agenda Lisbona, l’Europa si pone l’obiettivo di “Diventare l’economia basata sulla conoscenza, più
competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile”.
• 2001: Il Consiglio Europeo di Göteborg approva la strategia per lo sviluppo sostenibile, capace di ‘soddisfare i
bisogni dell’attuale generazione senza compromettere quelli delle generazioni future’ (che darà seguito ad una serie di
Direttive importantissime sulle acque, sull’uso di alcune sostanze chimiche, sui limiti ai cd PM10…)
• 2007: la Comunicazione della Commissione UE “An Energy Policy for Europe” e il Consiglio europeo di
Primavera sanciscono il cd 20-20- 20 ovvero entro il 2020 la riduzione delle emissioni nocive del 20%, l’aumento
sempre del 20% della quota di energia da fonti rinnovabili e l’aumento del 20% dell’efficienza energetica (oggi
superato).
TRASFORMARE IL NOSTRO MONDO è il documento adottato dai Capi di Stato in occasione del Summit sullo
Sviluppo Sostenibile del 25-27 settembre 2015, che fissa gli impegni per lo sviluppo sostenibile da realizzare entro il
2030, individuando 17 Obiettivi (SDGs - Sustainable Development Goals) e 169 target. L’Agenda 2030 riconosce lo
stretto legame tra il benessere umano e la salute dei sistemi naturali e la presenza di sfide comuni che tutti i paesi sono
chiamati ad affrontare. Nel farlo, tocca diversi ambiti, interconnessi e fondamentali per assicurare il benessere
dell’umanità e del pianeta: dalla lotta alla fame all’eliminazione delle disuguaglianze, dalla tutela delle risorse naturali
all’affermazione di modelli di produzione e consumo sostenibili.
Obiettivi della politica ambientale europea
L'UE ha sviluppato norme ambientali fra le più rigorose al mondo. La politica ambientale contribuisce a rendere più
compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, proteggere la natura e salvaguardare la salute e la qualità della vita
delle persone che vivono nell’Unione europea.

 Crescita verde: La tutela dell’ambiente e il mantenimento di una presenza competitiva dell’UE sul mercato
globale possono andare di pari passo. Infatti la politica ambientale può svolgere un ruolo fondamentale per
creare posti di lavoro e promuovere gli investimenti. La "crescita verde" comporta lo sviluppo di politiche
integrate volte a promuovere un quadro ambientale sostenibile . Le innovazioni ambientali possono essere
applicate ed esportate, rendendo l’Europa più competitiva e migliorando la qualità della vita dei cittadini.
L’equità è di fondamentale importanza in tutto ciò.
 Proteggere la natura: La natura è il sistema che sorregge la vita , perciò dobbiamo prendercene cura.
Condividiamo risorse come l’acqua, l’aria, gli habitat naturali e le specie che essi ospitano, e anche norme
ambientali per la loro protezione. L’Europa si sta adoperando per salvaguardare le risorse naturali e arrestare il
declino delle specie e degli habitat minacciati. Natura 2000 è una rete di 26 000 aree naturali protette che
coprono quasi il 20 % della massa continentale dell’UE, in cui le attività umane sostenibili possono coesistere
con specie e habitat rari e vulnerabili.
 Proteggere la salute e il benessere degli abitanti dell'UE :L'acqua, l'inquinamento dell'aria e le sostanze
chimiche sono fra le principali preoccupazioni ambientali dei cittadini. Per proteggere le persone dalle
pressioni ambientali e dai rischi per la salute e il benessere, la politica dell'UE mira a: garantire acqua potabile
sicura e acque di balneazione pulite migliorare la qualità dell'aria e ridurre l'inquinamento acustico attenuare o
eliminare gli effetti delle sostanze chimiche nocive .
 Sfide globali: Poiché la popolazione mondiale continua a espandersi e gli abitanti delle città sono sempre più
numerosi, le sfide ambientali di portata globale si fanno più pressanti. È necessario fare di più per garantire
che l'aria, gli oceani e le altre risorse idriche siano puliti i terreni e gli ecosistemi siano utilizzati in modo
sostenibile i cambiamenti climatici vengano contenuti entro limiti accettabili. In quanto protagonista della
scena mondiale , l'UE svolge un ruolo fondamentale a livello internazionale per promuovere globalmente uno
sviluppo sostenibile.
I programmi quadro di ricerca (PQ), la cui storia inizia negli Anni 80, rappresentano il principale strumento
dell'Unione europea per attuare la politica comunitaria in materia di scienza e tecnologia. L'obiettivo di questi
programmi è promuovere uno sviluppo scientifico e tecnologico equilibrato in Europa. Il PQ definisce gli obiettivi da
realizzare e i criteri di selezione per le azioni, le priorità relative e le indicazioni finanziarie. Si tratta di uno strumento
volto a rendere più integrata la ricerca a livello comunitario. I primi programmi quadro di ricerca (PQR) sono stati
lanciati nel 1984. Fino alla sesta generazione compresa (2003-2006) avevano durata quadriennale o quinquennale,
mentre dal 2007 durano complessivamente sette anni. All’inizio del 2014 è stata avviata l’ottava generazione di
programmi denominata «Orizzonte 2020».

 1° PQ (1984-1988) Con un budget di 3,75 miliardi di euro (all'epoca ecu) il 1° PQ, della durata di 5 anni, non
inizia in base all'anno civile e si conclude dopo l'inizio del 2° PQ. I settori interessati sono l'energia (in gran
parte la fissione nucleare) che assorbe il 50% del budget, le tecnologie dell'informazione e della
comunicazione (TIC, 25%), l'industria e i materiali (11%), le scienze della vita e l'ambiente (10%). Una parte
dei fondi è destinata alla mobilità e alle borse di studio.
 2° PQ (1987-1991) Nel 1987 con l'Atto unico europeo la scienza diventa per la prima volta una responsabilità
comunitaria. I settori di ricerca variano notevolmente: le TIC assorbono ora il 40% del budget complessivo
(5,4 miliardi di euro) a scapito dell'energia, che passa al 20%, mentre il settore industria e materiali duplica la
propria quota e si profilano nuovi programmi specifici come il sostegno alle PMI e la cooperazione
internazionale.
 3° PQ (1990-1994) Il 3° PQ ha una dotazione finanziaria di 6,6 miliardi di euro. Pur rimanendo il settore di
ricerca più sviluppato, le TIC perdono 5 punti rispetto al PQ precedente. L'energia cala ulteriormente mentre
le scienze della vita (salute e alimentazione) guadagnano terreno. Il programma è suddiviso in quattro
programmi tematici: • Tecnologie Diffusive (TIC e industria e materiali); • Gestione delle Risorse Naturali
(ambiente, energia e scienza della vita); • Gestione delle Risorse Intellettuali (borse e mobilità); • Azione
Centralizzata di Diffusione e de Valorizzazione dei Risultati Derivanti dai Programmi Specifici.
 4° PQ (1994-1998) Rispetto al programma precedente il 4° PQ segna un passo avanti significativo a livello di
qualità e di quantità e vede un raddoppiamento del budget da 6,6 a 13,2 miliardi di euro. Oltre ai settori di
ricerca tradizionali (informazione e telecomunicazioni, industria, ambiente, scienze della vita, energia e
trasporti) che assorbono l'87% del budget, vengono lanciati tre programmi orizzontali: cooperazione
internazionale, diffusione e valorizzazione dei risultati e incentivazione della formazione e della mobilità dei
ricercatori
 5° PQ (1998-2002) I programmi sono quattro, tra cui quelli orizzontali con nomi diversi, mentre il budget
rimane più o meno invariato: 15 miliardi di euro. Con il 5° PQ viene eliminato il criterio socioeconomico per
l'assegnazione dei finanziamenti. Fino ad allora la Commissione aveva attribuito un forte peso alla
partecipazione ai progetti di partner provenienti dalle regioni europee meno sviluppate.
 6° PQ (2002-2006) Il 6° PQ, finanziato con 17,5 miliardi di euro, è strutturato diversamente rispetto al 5°.
Mentre gran parte del budget viene ancora investita nei programmi tematici (tecnologie dell'informazione,
salute, sviluppo sostenibile, trasporti, ecc.), le attività orizzontali sono finalizzate a costruire quello che viene
definito per la prima volta lo Spazio europeo della ricerca.
 7° PQ (2007-2013) Il 7° PQ introduce numerosi cambiamenti. La durata è prolungata fino a sette anni e il
programma viene vincolato alla pianificazione globale del bilancio comunitario. Rispetto al programma
precedente il budget aumenta del 70% toccando quota 55 miliardi di euro. Questo incremento riflette
l'importanza assunta dalla ricerca nella Strategia di Lisbona, che punta a fare dell'Europa l'economia del
sapere più competitiva e più dinamica del mondo. Sul piano degli strumenti uno degli aspetti salienti di questo
PQ è l'intento dichiarato della Commissione europea di integrare il settore privato e le attività di ricerca degli
Stati membri e associati creando uno spazio europeo della ricerca.
 8° PQ :The EU Framework Programme for Research and Innovation’ Durata: 7 anni (dal 01.01.2014 al
31.12.2020) Il 1° gennaio 2014 è iniziata la nuova, ottava generazione denominata «Orizzonte 2020 – il
programma quadro di ricerca e innovazione dell'UE» che durerà fino al 2020 e sarà finanziata con circa 80
miliardi di euro. Discontinuità con il passato: non e semplicemente l’’Ottavo Programma Quadro per la
Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico’: → si tratta di un programma di ancora maggior respiro, che ingloba altri
Programmi prima distinti, come la componente ‘Innovazione’ dell’attuale ‘Programma Quadro per la
Competitività e l’Innovazione’ (CIP 2007-2013).
“Crescita intelligente, sostenibile e inclusiva” o “Il documento strategico alla base di tutti gli strumenti del
prossimo periodo di programmazione” sarà il documento ‘Europa 2020’, che mira ad una crescita ‘intelligente,
sostenibile e inclusiva’: La crescita inclusiva è la terza priorità della strategia “Europa 2020”: infatti, l'economia
sociale di mercato su cui si fonda l'Unione europea implica anche la creazione di un sistema economico con un
alto tasso di occupazione e che favorisca la coesione economica, sociale e territoriale. Inclusivo è un calco
dell’aggettivo inglese inclusive, con il significato di “che estende a quanti più soggetti possibili il godimento di un
diritto o la partecipazione a un sistema o a un’attività”.
La strategia dell'Unione per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva” sintetizza “gli scopi e gli obiettivi
condivisi che guidano l'azione degli Stati membri e dell'Unione”. Nell’ambito di UE 2020 la Commissione ha
proposto per il 2020 cinque obiettivi misurabili dell’Unione, che guideranno il processo di cambiamento e che
sono stati tradotti in obiettivi nazionali, che riguardano: l’occupazione, la ricerca e l’innovazione, il cambiamento
climatico e l’energia, l’istruzione e la lotta contro la povertà; in attuazione di tale strategia gli Stati membri
presentano annualmente alla CE un Programma Nazionale di Riforma che rileva i progressi realizzati e definisce
gli interventi da adottare per il raggiungimento degli obiettivi nazionali di crescita, produttività, occupazione e
sostenibilità. Il Programma si articola in TRE PILASTRI: 1. SCIENZA ECCELLENTE (ES): sostenere gli
individui più talentuosi e creativi e le loro equipe di ricerca attraverso il Consiglio europeo della ricerca (ERC);
finanziare la ricerca collaborativa per aprire nuovi e promettenti campi di ricerca e di innovazione mediante il
sostegno alle tecnologie emergenti e future (FET); offrire ai ricercatori eccellenti opportunità di formazione e di
carriera mediante le azioni Marie Curie; garantire che l’Europa disponga di infrastrutture di ricerca (comprese le
einfrastructures ) di livello mondiale accessibili a tutti i ricercatori in Europa e in altri paesi. 2. LEADERSHIP
INDUSTRIALE (LEIT): consolidare la leadership nelle tecnologie abilitanti e industriali (Key Enabling
Technologies), anche attraverso la loro combinazione, fornendo un sostegno ad hoc all’ICT, alle nanotecnologie,
ai materiali avanzati, alle biotecnologie, ai sistemi avanzati di fabbricazione e trattamento e alla ricerca spaziale
(NMPB+Space); facilitare l’accesso ai finanziamenti per ricerca e innovazione con capitale di rischio (Access to
risk finance); fornire in tutta l’Unione un sostegno all’innovazione nelle PMI (SME instrument). 3. SFIDE
SOCIALI (SC): mira a riunire risorse e conoscenze provenienti da una molteplicità di settori, tecnologie e
discipline per risolvere grandi sfide e cambiamenti che attraversano la società europea. I finanziamenti si
concentreranno sulle seguenti sfide: salute, cambiamenti demografici e benessere; sicurezza alimentare,
agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima e bioeconomia; energia sicura, pulita ed efficiente; trasporti
intelligenti, ecologici e integrati; azione per il clima, efficienza delle risorse e materie prime; società inclusive,
innovative e sicure.
Petrolio e petrolchimica
Fonti di energia non rinnovabili; Materie prime minerarie energetiche – combustibili fossili; Sono il prodotto della
decomposizione di sostanze organiche esistenti sulla terra milioni di anni fa. Il loro impiego soddisfa circa l’ 80% del
fabbisogno energetico mondiale.
Formazione: il petrolio ha origine prevalentemente organica;si ammette che si sia formato a partire dal sapropel,
melma ricca di resti di organismi animali acquatici, che si sono accumulati insieme a sedimenti inorganici in acque
marine o salmastre; azioni chimiche, fisiche , microbiologiche, avvenute nei millenni passati, hanno trasformato tale
substrato nell’attuale prodotto chiamato petrolio.
L’era del petrolio: La storia energetica dell'uomo non si è fermata al carbone. Il 29 Agosto 1859 venne scavato con
successo a Titusville in Pennsylvania (Stati Uniti), il primo pozzo di petrolio ma bisognò attendere circa vent'anni
perchè qualcuno desse un sensibile impulso alla ricerca e alla commercializzazione di questo combustibile Nel 1880
un industriale americano, John Rockfeller, fondò la Standard Oil, destinata a diventare la prima grande compagnia
petrolifera a livello mondiale. Quindici anni più tardi, la sua attività fu favorita da un altro personaggio divenuto
leggendario, Henry Ford, che applicò il motore a scoppio alle prime automobili prodotte su scala industriale,
superando definitivamente la trazione a vapore e inaugurando l'era del petrolio. Il petrolio viene scoperto soltanto
verso la metà dell'800 e la sua richiesta rapidamente aumenta quando, agli inizi del '900, il motore a scoppio è
applicato ai veicoli. L'avvento dell'automobile e quindi del petrolio ha spostato gli equilibri geopolitici mondiali
RISERVE DI PETROLIO IN BARILI (X 1.000.000):

 Arabia Saudita262,697
 Iraq112,500
 Emirati Arabi Uniti97,800
 Kuwait96,500
 Venezuela77,685
 Libia36,000
 Nigeria31,506
 Iran26,600
 Qatar15,204
 Algeria11,314
 Indonesia5,123
Secondo la ExxonMobil, la maggiore compagnia petrolifera, i giacimenti petroliferi sono sufficienti, ai ritmi attuali,
per la fornitura di petrolio fino al 2050. Secondo la BP Amoco, la seconda compagnia petrolifera, i giacimenti accertati
sono, sempre ai ritmi di consumo attuali, sufficienti fino al 2044. Il mondo ha riserve di petrolio convenzionale
provate di quasi 1,7 miliardi di barili è sovrastimata di circa 875 miliardi di barili. Un barile di petrolio equivale a
circa 159litri; un TEP (TOE) equivale a 7,33 barili.
OPEC è l’acronimo di “Organization of the Petroleum Exporting Countries” - organizzazione dei paesi
esportatori di petrolio, è stata fondata durante Conferenza di Baghdad nel Settembre del 1960, inizialmente ne
facevano parte 5 Paesi (Iran, Iraq, Kuwait, Arabia Saudita e Venezuela). Oggi L'Opec controlla il 78% circa delle
Riserve mondiali di petrolio e il 50% di quelle di gas naturale, fornendo circa il 42% della produzione mondiale di
petrolio e il 17% di quella di gas naturale. La sede dell'Organizzazione, inizialmente stabilita a Ginevra, a partire dal
1° settembre 1965 è stata trasferita a Vienna. I Paesi membri si riuniscono almeno un paio di volte l'anno per
coordinare e unificare le proprie politiche petrolifere. Ma oggi 2020... Non accade mai che al supermercato si venga
pagati per prendere ciò che ci serve e portare a casa la spesa. Ieri e oggi, invece, sul mercato americano del petrolio sta
accadendo proprio questo. Ieri i prezzi sono scesi fino a meno 40 dollari e anche oggi oscillano a cavallo dello zero.
Significa che chi produce petrolio fa sconti su sconti e qualcuno arriva addirittura a pagare un compratore pur di non
smettere di estrarre materia prima. Perché lo fa? Perché sul mercato c’è tanta offerta e poca domanda e a lui forse
costerebbe di più chiudere il suo pozzo o trovare un posto dove «stoccare», cioè immagazzinare, la produzione.
Idrocarburi non convenzionali: Fracking
La produttività di un giacimento petrolifero dipende da diversi fattori, come la permeabilità delle rocce del reservoir,
la pressione all’interno del giacimento o la viscosità e la densità degli idrocarburi che contiene; a causa di questi
fattori limitanti, non è possibile estrarre tutti gli idrocarburi presenti in un reservoir, ma soltanto una percentuale di
questi. Il “fattore di recupero” è un importante indice che permette di valutare la percentuale di idrocarburi che
possono essere estratti in modo economicamente vantaggioso. raramente supera il 50%; questo significa che nei
giacimenti conosciuti è rimasta più o meno la stessa quantità di idrocarburi finora estratta nella storia dello
sfruttamento petrolifero: una quantità enorme, che, se resa in qualche modo disponibile, ci permetterebbe di spostare
nel tempo il temutissimo momento in cui le riserve di combustibili fossili inevitabilmente finiranno.
Come funziona il fracking: La tecnica della fratturazione idraulica consiste nel perforare il terreno fino a raggiungere
le rocce che contengono i giacimenti di gas naturale e successivamente iniettare un getto ad alta pressione di acqua
mista a sabbia e altri prodotti chimici per provocare l’emersione in superficie del gas o l’olio (shale oil;shale gas).
Gli Stati Uniti sono il primo paese produttore di petrolio, grazie allo sviluppo del petrolio da roccia, lo shale oil.
Grazie al quale sono state riviste al rialzo le previsioni sulle riserve. Mentre la Cina sarà la prima nazione al mondo
per domanda di oro nero. E per finire, l'aumento della domanda di energia farà salire del 20% le emissioni di Co2,
nonostante la crescita delle rinnovabili.
Produzione petrolio USA Petrolio : materia prima globale Il suo utilizzo non si limita al solo settore energetico ma,
grazie all’industria petrolchimica, va ad occupare molti settori merceologici con ottenimento di prodotti come:
Materie plastiche, fibre tessili sintetiche, elastomeri ,detergenti, fertilizzanti, cosmetici...
Lavorazione Petrolio: Ricerca, Estrazione Upstream, Trasporto, Raffinazione Dowstream, Petrolchimica.
Processi di lavorazione nelle raffinerie: La raffinazione serve a separare diverse frazioni di idrocarburi del petrolio.
Qui si hanno le seguenti lavorazioni: PROCESSI DI FRAZIONAMENTO (Distillazione atmosferica o sotto vuoto),
PROCESSI DI TRASFORMAZIONE O CONVERSIONE (Cracking, Reforming, Polimerizzazione, Alchilazione);
PROCESSI DI PURIFICAZIONE
PROCESSI DI TRASFORMAZIONE e CONVERSIONE: modificare le rese dei prodotti; migliorare la qualità nelle :
RAFFINERIE A CICLO COMPLESSO
LA PETROLCHIMICA
La petrolchimica è stata l’industria innovativa per eccellenza, quella che più ha contribuito a cambiare la nostra vita di
tutti i giorni con migliaia di prodotti prima inesistenti, o disponibili in quantità limitata e ad alto costo. La
petrolchimica è stata infatti alla base del boom economico postbellico, insieme all’industria petrolifera.
Materie prime per la petrolchimica: prodotto petrolifero ( virgin naphta) ; GAS NATURALE = metano
40% per prodotti finiti; 60% input: materie plastiche, fibre tessili sintetiche, detergenti sintetici, elastomeri sintetici,
fertilizzanti sintetici.
Prodotti dell’industria petrolchimica
Prodotti inorganici: AMMONIACA base per fertilizzanti azotati; NERO FUMO base per inchiostri e rinforzante per
pneumatici; ACIDO CIANIDRICO sintesi per fibre sintetiche e plastiche Prodotti organici; OLEFINE base per
materie plastiche; DIOLEFINE base per elastomeri sintetici.
L’industria petrolchimica si colloca tra le industrie che maggiormente hanno contribuito allo sviluppo industriale per
le caratteristiche innovative dei processi e dei prodotti.
Impianti petroliferi di dimensioni sempre maggiori nati prima: EUROPA OCCIDENTALE, USA, GIAPPONE; OGGI
si trovano in MEDIO ORIENTE.
La guerra alla plastica non preoccupa l’industria petrolchimica. Le materie plastiche monouso potrebbero
raggiungere il picco all’inizio del 2020, ma quelle per altri usi continueranno”, ha chiarito Stephen Zinger della
società di consulenza Wood Mackenzie.

Fibre chimiche , Tecnofibre, Fibre Man Made


Le fibre artificiali e sintetiche sono fibre tessili fatte dall'uomo, per questo anche dette fibre man-made.
Fibre artificiali: ricavate da polimeri di origine vegetale, da proteine animali, da filamenti inorganici, modificati con
trattamenti chimici e fisici, ma che mantengono la struttura chimica del polimero naturale di partenza.
Fibre sintetiche: ricavate da composti chimici semplici, per polimerizzazione e successiva filatura del polimero.
La storia delle fibre man-made ha ufficialmente inizio nel 1884, quando il Conte Hilaire de Chardonnet deposita il
primo brevetto per la "fabbricazione di sete artificiali con filatura di materiali liquidi". Sono i primi passi verso la
produzione del filo di cellulosa, poi chiamato rayon. Negli anni seguenti è un susseguirsi di invenzioni che migliorano
il filo viscosa e creano nuove fibre cellulosiche (o artificiali) come l'acetato e il cupro. I quantitativi prodotti,
inizialmente modesti, subiscono un nuovo impulso negli anni trenta, quando vengono messe a punto tecnologie idonee
alla trasformazione, alla nobilitazione e alla tintura. In quegli anni le aziende italiane produttrici di fibre artificiali
svolgono un ruolo trainante per tutta l'economia del Paese e assumono anche posizioni preminenti a livello mondiale.
Per “nobilitazione tessile” si intendono quei trattamenti a cui si sottopone il materiale tessile in lavorazione (fiocco,
nastro, filato tessuto) per migliorare le lavorazioni successive quali la tingibilità, il colore o le prestazioni finali.
Storia delle fibre chimiche: sintetiche: Sul finire degli anni trenta, con la produzione dei polimeri di sintesi, nasce la
prima fibra sintetica: il nylon (fibra poliammidica). Nei decenni successivi appaiono altre fibre sintetiche: poliestere,
acrilico, polipropilenico, elastan, ecc., ciascuna con proprie caratteristiche e peculiarità. A partire dagli anni sessanta,
prima quasi insensibilmente, poi in misura sempre più marcata, le fibre artificiali cedono il passo alle sintetiche che
diventano dominatrici del mercato tessile. Attualmente le fibre artificiali e sintetiche insieme rappresentano il 75%
della produzione mondiale di fibre tessili, e sono quelle destinate a godere dei maggiori tassi di sviluppo anche per il
prossimo futuro.
Le fibre artificiali sono prodotte a partire da polimeri naturali che per la scarsa lunghezza e per irregolarità, non
possono essere filati tal quali ma vanno sottoposti ad un processo chimico. A seconda dell’origine della materia prima
si dividono in: • animali (caseina), • vegetali (cellulosiche, proteiche, alginiche), • minerali.
Produzione industriale: sotto forma di nitrato di cellulosa (fibra di De Chardonnet-seta artificiale), vennero scoperte
nel 1884 ma solo dopo il 1930 vennero prodotte su scala industriale; • Fibra cupro-ammiacale (1897) • Viscosa (1904)
• Acetato di cellulosa (1920) • Lanital ottenuta dalla caseina del latte (1936-Ferretti).
Si possono produrre in: filo continuo, come la seta, ha una lunghezza infinita e raccolto in bobine, serve a
confezionare calze, tendaggi, indumenti intimi o in fiocco come la lana e il cotone, ha lunghezza limitata e deve essere
sottoposto processi di cardatura, filatura e tessitura.
LE FIBRE ARTIFICIALI
Le fibre artificiali cellulosiche si chiamano cellulosiche perché si ottengono trattando la cellulosa naturale (la stessa
che costituisce le fibre vegetali) di piante ad alto fusto come faggio, eucaliptus, conifere ecc., opportunamente
trasformata e sciolta con solventi, e successivamente filata sotto forma di fibra tessile in filo continuo, oppure in
fiocco (fibra discontinua).
Fibre artificiali di origine vegetale furono le prime fibre tessili inventate dall’uomo e furono prodotte per la prima
volta verso la fine dell’800, quando la sempre maggiore richiesta di fibra pregiate, soprattutto seta, spinge a cercare
nuove soluzioni. Vennero conosciute anche con la denominazione di seta artificiale, ma per l’opposizione dei
commercianti della seta vennero poi chiamate rayon (dal francese “raggio, raggio di luce” a motivo della loro spiccata
lucentezza).
Rayon: sotto il nome Rayon oggi si comprendono tutte le fibre artificiali derivanti dalla cellulosa, anche se
strettamente parlando, il Rayon sarebbe cellulosa rigenerata sottoposta o meno a reazioni chimiche. Il primo tipo di
rayon prodotto industrialmente fu il rayon alla nitrocellulosa per opera del conte di Chardonnet che nel 1884 lo
brevettò con il nome di seta artificiale. Tuttavia tale prodotto presentava due gravi inconvenienti: altro costo e
infiammabilità, e venne sostituito da altri tipi di fibre artificiali.
Viscosa: detta anche rayon viscosa, è ottenuta dalla cellulosa ed è disponibile sia in filo continuo che in fiocco. Ha
mano dolce e aspetto serico, buona resistenza all'usura ed elevata capacità igroscopica. Esiste anche versione "fr"
(flame retard) ed alta tenacità Dal primo decennio del secolo in poi la viscosa iniziò ad avere grande successo e
divenne la più importante fibra artificiale, un primato che ancora oggi detiene, rappresentando una produzione pari a
circa l’80% del totale delle fibre artificiali. La viscosa si è infatti inserita come alternativa alle fibre naturali estive seta
e cotone. L’Italia è stata fin dai primi anni uno dei maggiori produttori della fibra; altri paesi europei di maggiore
importanza per la produzione di questa fibra sono Germania e Olanda.
Produzione: la viscosa si ottiene a partire da cellulosa il più possibile pura (á-cellulosa o cellulosa nobile) come quella
che proviene dai linters di cotone, ossia dalla corta peluria che rimane aderente al seme di cotone. Altre fonti più
economiche di cellulosa sono costituite dal legno delle conifere (abeti, pini selvatici) e di latifoglie (pioppi, eucaliptus,
betulle, faggi) che offrono fibre cellulosiche particolarmente adatte all’uso industriale.
Preparazione: il processo della preparazione della viscosa non è una sintesi chimica. Si tratta di solubilizzare la
cellulosa con opportuni trattamenti chimici e di rigenerarla in modo tale da farle assumere un nuovo arrangiamento
molecolare e successivamente filarla attraverso opportune filiere, ottenendo filamenti continui. La produzione della
viscosa si svolge quindi in due fasi. La prima comprende la formazione della soluzione di filatura, cioè la viscosa. La
seconda fase comprende la filatura vera e propria, da cui si ottiene la formazione delle bavelle che poi, riunite,
comporranno il filo di rayon viscosa (filatura).
Caratteristiche e proprietà del rayon viscosa: I filamenti di rayon viscosa appaiono lisci, candidi e molto lucenti. Si
può quindi affermare che la viscosa è una fibra al 100% vegetale, dotata della brillantezza tipica della seta, della
traspirabilità e del confort del cotone e del lino, dell’anallergenicità delle fibre naturali. Nel settore tessile è presente in
tessitura per foderame, tessuti per abbigliamento e per arredamento; trova il suo impiego ideale in maglieria. Per
ottenere la viscosa opaca le fibre vengono sottoposte ad opacizzazione.
Rayon in fiocco: allo scopo di ottenere filati con caratteristiche diverse da quelle dei rayon continui, e simili a quelle
dei filati di cotone o di lana aventi superficie pelosa, mano morbida, sezione poco regolare, lucentezza poco evidente,
buona sofficità, maggior potere isolante (mano calda), si procede all’operazione del taglio dei filamenti continui in
tratti di eguale lunghezza, che costituiscono il cosiddetto fiocco. La lunghezza del taglio varia con l’impiego cui il
fiocco è destinato, e solitamente è conforme alla lunghezza delle fibre di cotone (fiocco cotoniero 30-40 mm.) o di
lana (fiocco laniero 60-120 mm) con le quali può essere mescolato. Di solito prima del taglio le bave vengono fatte
passare fra coppie di cilindri scanalati che conferiscono alle fibre un’arricciatura stabile, simile a quella naturale della
lana (testurizzazione), la quale rende possibili le successive operazioni di filatura, favorendo il legame tra le fibre.
Modal: è un fiocco di viscosa modificato, con buone caratteristiche di impiego grazie a tenacità e stabilità
dimensionale. La mano è morbida e l'ottica è brillante. Marchi: "Modal" e "ProModal" (Modal 30%/Lyocell 70%) by
Lenzing. E’ un tipo di rayon derivante dalla viscosa che viene prodotto in condizioni tali da ottenere una cellulosa
meno degradata e più cristallina, con migliori caratteristiche meccaniche e chimiche in modo da riprodurre il più
possibile le caratteristiche del cotone. Infine, nella fase di filatura viene anche effettuato uno stiro molto accentuato
che produce nella fibra un orientamento più ordinato delle macromolecole, con conseguente aumento della
cristallinità. Si ha perciò un aumento della resistenza a trazione, minore estensibilità, maggiore resistenza
all’estensione ai bassi carichi e una diminuzione dell’igroscopicità. Capacità di una fibra di assorbire umidità
dall’ambiente e si misura in base alla % massima di acqua che la fibra può assorbire senza apparire bagnata.
Cupro: è una fibra ottenuta dai linters di cotone ed è prodotta sia come filo continuo sia come materia prima. E'
atossica, anallergica, antistatica ed ha doti di traspirabilità e morbidezza: per questo è detta "seta ecologica". Marchi:
"Cupro", è un'esclusiva "by Bemberg".
Rayon Cupro: Il rayon cupro, o rayon cupro-ammoniacale, o seta Bemberg (dal nome della ditta che lo produce), è
una fibra artificiale prodotta sfruttando la solubilità della cellulosa nel liquido di Schweitzer (soluzione di solfato di
rame 10%, soda 10% e ammoniaca concentrata). Dopo la solubilizzazione e l’estrusione dalle filiere, la fibra è
coagulata in un bagno di acido solforico diluito (filatura a umido) ottenendo dei filamenti notevolmente plastici che
vengono sottoposti a stiro, così da ottenere una fibra più sottile della seta naturale (processo Bemberg introdotto negli
anni ’20). In tal modo i filati possiedono titoli molto bassi, sono più soffici dei comuni rayon e molto resistenti.
Acetato: è un filo continuo derivato dalla cellulosa. Ha una mano morbida e delicata, aspetto serico, colori vivi e
brillanti, buone doti di traspirabilità, igroscopicità, antistaticità e comfort. Marchi: "Situssa", "Situssa Fresh", "Silene",
"Silfresh", "Silcolor", "Novalene", "Silnova", "Dicelesta" by Novaceta.
Acetato: l’acetato di cellulosa, a parte il rayon alla nitrocellulosa, è l’unica fibra artificiale di origine vegetale
costituita da esteri della cellulosa, cioè da un derivato chimicamente diverso dalla cellulosa originaria. Gli altri tipi di
rayon sono invece costituiti da cellulosa rigenerata, chimicamente uguale a quella naturale. Oggi è al secondo posto
per importanza e produzione nel campo delle fibre cellulosiche.
Lyocell: deriva dalla cellulosa del legno ed è una fibra ottenuta da un processo di filatura in solvente organico. E'
resistente, traspirante, lavabile e ha ottima resa tintoriale, oltre a essere luminosa e morbida. Marchi: "Lyocell" by
Lenzing; "Tencel" by Acordis.
Le fibre artificiali alginiche: sono filati ottenuti dal trattamento con sali dell'acido alginico (estratto da diverse specie
di alghe marine) disciolti in soda saponata. Si impiegano anche quale rinforzo temporaneo in tessuti ottenuti da fibre
molto sottili, in quanto possono essere separati dal tessuto per mezzo di un lavaggio con acqua e con una soluzione
debolmente alcalina. • Un largo impiego delle fibre alginiche riguarda la produzione di tessuti leggerissimi di altre
fibre.
Le fibre artificiali proteiche: si ottengono sia da proteine di origine animale (la caseina del latte), sia da quelle di
origine vegetale (la zeina del mais e l''arachina dalle arachidi). A differenza di altre fibre tessili costituite da
macromolecole orientate e quindi di forma fibrillare, le fibre proteiche hanno struttura globulare. La fibra "Promix",
prodotta dalla caseina del latte, ha un aspetto serico, elevata stabilità dimensionale, proprietà igroscopiche e di
traspirabilità. Marchi: "Chinon" by Toyobo-Itochu.

Proteine animali: la caseina del latte, nel quale è presente per il 3-4.5% (latte vaccino e di pecora), grazie agli studi
dell’italiano Ferretti (1936), che portò alla produzione del Lanital, terminata nel 1970.
Mediante cambiamenti produttivi (coagulazione della caseina per via enzimatica anziché con acido e trattamento della
fibra con sali di cromo e di alluminio) si ottenne una nuova fibra con migliori caratteristiche meccaniche (Merinova).
Sia il Lanital che la Merinova non vengono usate in filamento continuo, ma in fiocco, per produrre misti del Lanital
con lana e cotone o della Merinova con lana e Perlon (nylon 6). Entrambe le fibre si comportano in maniera simile alla
lana.

Fibre chimiche o Tecnofibre

Fibre artificiali: ricavate da polimeri di origine vegetale, da proteine animali, da filamenti inorganici, modificati con
trattamenti chimici e fisici, ma che mantengono la struttura chimica del polimero naturale di partenza.

Fibre sintetiche: ricavate da composti chimici semplici, per polimerizzazione e successiva filatura del polimero
(olefine).

Fibre sintetiche

Sono state messe a punto negli anni’30-’40 Prodotte a partire da polimeri ottenuti da composti di natura organica
(derivati dalla petrolchimica) attraverso reazioni chimiche di polimerizzazione. Le fibre sintetiche erano note fin dal
1913 (policloruro di vinile o PVC), ma nel 1938 si ebbe la prima produzione su scala industriale della prima fibra
sintetica il nylon. Le fibre sintetiche traggono origine da polimeri diversi ottenuti tramite sintesi chimiche e, con le
loro caratteristiche innovative, rappresentano l'evoluzione della specie. Le principali fibre sintetiche: poliestere,
poliammidica (nylon), acrilica, polipropilenica, elastan (spandex), modacrilica, aramidica, polietilenica. Il vero
vantaggio delle fibre fatte dall'uomo è quello di poter essere programmate su misura in funzione delle specifiche
applicazioni a cui sono destinate. Potremo avere quindi, a seconda delle necessità, fibre brillanti od opache, elastiche
o rigide, morbidissime o ruvide, delicate o ultraresistenti, colorate o trasparenti ...

Si possono produrre in: • filo continuo, come la seta, ha una lunghezza infinita e raccolto in bobine, serve a
confezionare calze, tendaggi, indumenti intimi. • in fiocco come la lana e il cotone, ha lunghezza limitata e deve
essere sottoposto processi di cardatura, filatura e tessitura.

Vantaggi:Possono essere formulate con un grande numero di varianti • Prodotte in serie a partire da materie prime a
basso costo • Presentano buone caratteristiche meccaniche • Sono resistenti e non vengono degradate da agenti
biologici e atmosferici.

Svantaggi • Non sono biodegradabili, Possono comportare allergie

Classificazione delle fibre sintetiche: le fibre sintetiche sono classificate in base alla loro composizione chimica in: •
Poliammidiche • Poliesteri • Poliviniliche (poliacriliche) • Poliolefiniche • Poliuretaniche o elastomeriche (spandex) •
Inorganiche

Poliammidiche: Commercialmente note con il nome di Nylon, seguito da una o più cifre che indicano il numero di
atomi di carbonio presenti nei monomeri costituenti. • Le proprietà di tali fibre sono funzione della natura chimica
dei monomeri costituenti per cui si hanno alcune proprietà delle fibre proteiche naturali e delle fibre sintetiche. •
Rappresentano il 32% delle fibre sintetiche.

Poliammidica o nylon: E' usata sia in filo continuo che in fiocco. Ha un'elevata resistenza alla rottura, alla
deformazione e all'abrasione, è di facile manutenzione (lavaggio, asciugatura, no stiro), ottima tingibilità e
ingualcibilità. E' morbida e leggera. I fili sono prodotti in diverse sezioni per ottenere effetti estetici e funzionali ( ad
es. il nylon trilobato è particolarmente brillante). Marchi: "Meryl" e "Meryl Nexten" by Nylstar; "Tactel" by DuPont
Nylon; "Ortalion" by Bemberg; "perlon" by Bayer; "DoubleSix" e "Radilon" by Textile Produkte (Radici Group);
"Noval" by Rhodia Performance Fibres; "Enka Nylon" by Acordis; "Aqualon" by Aquafil (Bonazzi Group).

Poliaramidi: Entrate in commercio di recente sono caratterizzate da proprietà meccaniche, chimiche e fisiche
particolari che le rendono adatte ad un certo tipo di applicazione: tute da lavoro, indumenti protettivi
equipaggiamenti industriali e aerospaziali. • Nomex DuPont: tute antincendio. • Kevlar

Aramidica: è una fibra di poliammidi aromatiche, disponibile sotto forma di fiocco o di filo continuo. E' resistente alla
fiamma e nel caso del para-aramide (Kevlar) è anche resistente al taglio e all'abrasione. Marchi: "Kevlar" e "Nomex"
by DuPont; "Twaron" by Acordis; "Tecnora e Conex" by Teijin.

Poliestere: si ottiene da macromolecole di polietilentereftalato (PET). Esiste anche in versione "flame retard" e come
microfibra. Ha elevata resistenza alla rottura, elasticità e ripresa. E' ingualcibile ed è una "lava indossa" (si lava
facilmente, asciuga rapidamente, non occorre stiro). E' disponibile anche nei tipi modificati a partire da
macromolecole di polibutilentereftalato (PTT). I fili sono prodotti in diverse sezioni per ottenere effetti estetici e
funzionali diversi. E’ una fibra sintetica ideata e realizzata nel 1948 negli Stati Uniti. Per le sue notevoli caratteristiche
viene usata soprattutto nell’abbigliamento ed è disponibile in diversi tipi di fibre speciali e innovative come per
esempio microfibre ancora più sottili della seta, o disponibile in filo continuo e in fiocco per uso diretto. Le proprietà
del tessuto in fibra di poliestere sono: durevole, indeformabile, irrestringibile, ingualcibile, leggero, facile da lavare
asciugare e stirare, antibatterico e antimuffa. Hanno elevate caratteristiche meccaniche e alto modulo di elasticità,
per cui i tessuti da essi ottenute sono ingualcibili e mantengono la piega sia a secco che a umido. • Ha elevata
resistenza alla rottura, elasticità e ripresa. E' ingualcibile ed è una "lava indossa" (si lava falcimente, asciuga
rapidamente, non occorre stiro). • Trovano impiego in chirurgia, per tessuti di abbigliamento e per uso industriale. •
Sono le fibre più importanti tra quelle sintetiche, con un incidenza del 60% sul totale.

I fili sono prodotti in diverse sezioni per ottenere effetti estetici e funzionali diversi. Marchi: "Terital" e "Fidion fr" by
Montefibre; "Mirhon", "Micrhon", "Silkiss", "Wolkiss" by Gruppo Miroglio; "Trevira" by Trevira; "Starlight" by Noyfil
(Radici Group); "Pontella", "Comforto", "Corterra", "Setila"; "Estrell" by Aquafil (Bonazzi Group); "Filanda", "Airlain",
"TXT", "Valtrompia" by Gruppo Sinterama; "Elitè" by Nylstar; "Diolen" by Acordis; "Dracon" by Du Pont; "Polifill",
"Terbond" e "Texbond" by Freudenberg Politex.

Poliviniliche

Poliacriliche: maglieria, tessuti di arredamento ed in miscela con quasi tutte le fibre, conferendo leggerezza,
coibenza, resistenza • Incidono del 20% sul totale

Acrilica: è una fibra costituita da macromolecole, prevalentemente di acrilonitrile,in genere usata sotto forma di
fiocco, ed è disponibile anche in microfibra. E' leggera, morbida, voluminosa, dalla mano lanosa e calda,
irrestringibile, inattaccabile da muffe e microrganismi, con ottima tingibilità e resistenza alla luce solare. Marchi:
"Courtelle" e "Amicor" by Acordis; "Drslon" by Bayer; "Leacril", "Myloss" e "Ricem" by Montefibre.

Clorofibra: si ottiene dalla polimerizzazione del cloruro di vinile o del cloruro di vinilidene. Più che idrorepellente, la
fibra è insensibile all'acqua mantenendo tenacità, elasticità e allungamento sia a secco che a umido. E' fr (flame
retard). Marchi: "Rhovyl" by Rhovyl.

Elastomeriche (elastan): • è una fibra composta da una base di poliuretano segmentato a elevata elasticità
mescolato con altre componenti. Non si deforma ed è resistente ai lavaggi. Ha elevata elasticità e allungamento fino
6 volte la lunghezza iniziale e mantiene inalterata nel tempo la sua forza di rientro. E' resistente agli agenti ossidanti
e all'acqua clorata. Può essere usata pura o, più spesso, in mischia con altre fibre conferendo loro elasticità.
Marchi:"Lycra" by DuPont; "Dorlastan" by Bayer; "Linel" by Fillattice.

• Flourofibra: è una fibra ottenuta da derivati flourati. Idrorepellente e termoresistente, è disponibile anche in forma
di pellicola (membrana) microporosa per capi impermeabili. Marchi: "Teflon" by Du pont. • Gomma sintetica: ha
proprietà elastiche simili alla naturale ed è ottenuta con processi di polimerizzazione a caldo e a freddo in presenza
di catalizzatori.
Modacrilica: è una fibra ottenuta da macromolecole costituite per almeno il 50% da acrilonitrile, disponibile
generalmente in fiocco. Ha una mano morbida, ottima resistenza alla fiamma, tenacità, doti di coibenza termica,
stabilità dimensionale, buona tingibilità. Marchi: "Lufnen" by Kanebo; "Kanekaron" by Kanegafuchi.

Polietilenica: a base di polietilene, è usata per l'estrema resistenza alla trazione. Marchi: "Spectra" by Allied;
"Dyneema" by DSM.

Polipropilenica: è ottenuta da macromolecole di polipropilene isotattico, disponibile come fiocco o come filo
continuo. Solida ai colori, leggerissima, ha elevata resistenza meccanica, buona resistenza all'abrasione, non assorbe
i liquidi e quindi ha proprietà antimacchia, facilità di manutenzione ed è traspirante. Marchi: "Meraklon" by
Meraklon; "Arlene" by Aquafil (Bonazzi Group).

Fibre inorganiche sintetiche

Più che come fibre tessili, trovano largo impiego come materiale di rinforzo e per aumentare le caratteristiche di
isolamento elettrico, termico e acustico. Le più comuni sono quelle di vetro, silice, carbone, boro, carburo di silicio,
allumina, fibre metalliche. Possono essere continue o discontinue, in relazione al rapporto lunghezza-diametro.

Le fibre sintetiche inorganiche Acciaio, rame, argento, zinco, titanio, oro: sono filati e usati in mischia con altre fibre
per le loro doti di rigidità, preziosità (oro e argento), cromatiche e antistress (acciaio, rame e titanio). • Carbonio: le
fibre sono ottenute per pirolisi o dell'acrilico preossidato (PAN) oppure di un precursore a base di pece di petrolio.
Hanno doti di altissima resistenza e di leggerezza. I fili sono spesso mescolati ad altri (ad es. a poliammide)
nell'abbigliamento per ottenere performances "antistress" o effetti di mano. Marchi: "Panox" e "Silgrafilc" by
SGLCarbon; "Fortafil" e "Tenax" by Acordis. • Ceramica: sono fibre a base di silicio, boro e alluminio modificati. Sono
usate per la loro capacita di resistere ad altissime temperature e per la proprietà termoriflettente. • Vetro tessile:
dalle fibre di vetro si ottengono veri e propri fili di vetro assai flessibili e sottili, continui o corti, di composizione
variabile: sono usati in mischia per rinforzare altre fibre.

Fibre ignifughe: I tessuti devono essere sottoposti ad un trattamento di ignifugazione che li renda sicuri all’uso;
l’idoneità all’uso viene stabilita attraverso dei test cui vengono sottoposte le fibre prima di essere commercializzate.
• Le fibre vengono rese ignifughe attraverso immissione di additivi, al fine di: • Diluire la fiamma • Inibire
chimicamente la fiamma.

Additivi ignifuganti: Gli agenti ignifuganti per le fibre tessili rientrano nella categoria degli inibitori chimici in fiamma;
questi possono essere aggiunti durante il processo di finissaggio del tessuto, o incorporati chimicamente nella
struttura polimerica di base della fibra.

Altre fibre chimiche

Alcantara: è un marchio della Alcantara che identifica una serie di tessuti realizzati in mischie a base di ultra-
microfibre di poliestere/poliuretano. • Lurex: è un marchio della "Sildorex". Un film di poliestere o poliammide è
metallizzato con vapori di alluminio o di argento e successivamente tinto per ottenere fili di aspetto metallico.

La testurizzazione o crettatura è il trattamento cui vengono sottoposte le fibre sintetiche per renderle simili e più
compatibili con le fibre naturali. Consiste nell’arricciatura delle fibre con vari metodi. Si distinguono i processi di
testurizzazione in “torcenti” e “non torcenti” a seconda che si usi o meno la torcitura per dare al filo una
configurazione geometrica modificata. Il più comune è quello della falsa torsione: si torce rapidamente il filato nei
due sensi e contemporaneamente lo si riscalda provocando così una crettatura permanente. I testurizzati di questo
tipo sono generalmente dei fili elasticizzati. Altri effetti si ottengono per vaporissaggio o per passaggio attraverso
ruote dentate a caldo. In tal modo il poliestere diviene simile alla lana e migliora il suo potere coibente, formando
un’intercapedine isolante tra la pelle e l’esterno.

Fibre innovative e fibre tecniche

Nella progettazione delle collezioni, nel design e nella struttura dei manufatti si tiene conto delle prestazioni d’uso e
delle caratteristiche di confort richieste dai consumatori attraverso la realizzazione di idee avanzate e attraverso
l’impiego di materie prime high-tech. • L’integrazione tra creatività e tecnologia determina la scoperta, la
manipolazione e l’adattamento delle fibre in funzione degli usi finali dei filati e tessuti.

Fibre Tecniche • Possiedono le stesse proprietà delle altre fibre ma sviluppate in modo particolare. • Tali fibre sono
progettabili secondo l’esigenza: le loro caratteristiche di base possono essere modellate secondo i risultati che si
vogliono raggiungere, con effetti duraturi, non suscettibili di modifiche all’uso e ai lavaggi, proprio perché la modifica
viene fatta durante la stesura della fibra. • Il nylon, per esempio, può essere utilizzato per la produzione di
pneumatici, biancheria intima o giubbotti antiproiettili; per ognuno di questi utilizzi, la fibra cambia le sue
caratteristiche. • I cicli di lavorazione delle fibre tecniche possono differire dalla lavorazione delle altre fibre. • Sono
caratterizzate da elevati livelli di resistenza alle sollecitudini meccaniche, alla fiamma e agli agenti chimici, oppure
dotate di proprietà quali condurre elettricità o assorbire umidità.

Le fibre tecniche hanno il vantaggio di poter essere programmate su misura in funzione delle specifiche applicazioni.
Nome generico Nome commerciale Spandex Lycra (DuPont) Acrilico Acrilan (Solutia) Leacril (Montefibre) Aramid
Kevlar (DuPont) Lyocell Tencel (Courtaulds fibers) Poliestere Terital (Montefibre), Dacron (DuPont) Rayon Enka (Akzo
Nobel Faser) Cordura (DuPont) Tactel (Dupont) Zaftron (BASF) Meryl (Nylstar)

Fibre innovative: Fibre dotate di qualche funzionalità non riscontrabile nelle fibre di uso corrente (poliestere, nylon,
acrilico, viscosa, cotone) e contraddistinte da una qualche caratteristica che le rende idonee per determinate
applicazioni che non sarebbero possibili con le stesse fibre tal quali. • Una fibra antibatterica, antiodorante o
termoregolatrice, è una fibra chimica già conosciuta ma lavorata in modo da renderla idonea a sviluppare tali
funzioni. • Cotone colorato: fibra innovativa riferita a una produzione naturale.

Spandex e microfibra

Un’importante innovazione nell’ambito delle fibre chimiche è legata all’introduzione delle microfibre, negli anni ’70.
Questa fibra è infinitamente più sottile della lana e cotone ma è resistente a piega e lavaggi. • DuPont ha introdotto
con grande successo la Lycra , una fibra sintetica con proprietà elastiche che le consentono di allungarsi a dismisura e
recuperare la dimensione originaria.

E’ in questa fase che la ricerca fa notevoli passi avanti e, sollecitata dall’evolversi delle esigenze del consumo e del
progredire delle tecnologie di trasformazione, sviluppa al massimo grado la capacità delle fibre di essere
programmate secondo gli utilizzi. In questi anni i miglioramenti della qualità del polimero accompagnati da nuove
tecnologie di estrusione delle fibre e dei filamenti, hanno reso possibile la produzione di fibre dal diametro sempre
più fine con le quali fabbricare tessuti e filati che hanno proprietà di comfort e performances prima d’ora impossibili.
Più la fibra è sottile, maggiori sono le possibilità di produrre materiali tessili fortemente innovativi. Un esempio di
questa miniaturizzazione del diametro della fibra è rappresentato dalle cosiddette “microfibre”, un prodotto che è il
risultato di una ricerca sofisticata e al tempo stesso la risposta alle richieste di novità del mercato tessile. La parola
d’ordine negli anni novanta per i tessuti e per l’abbigliamento in generale è di diminuire il peso mantenendo la
morbidezza e tutte le altre caratteristiche del tessuto.

LE MICROFIBRE

Con le microfibre sono state superate le proprietà e le caratteristiche delle fibre naturali. Producendo filamenti più
sottili della seta più fine, l’uomo in un certo senso ha migliorato” la natura e ha creato un prodotto che è stato subito
accettato per le sue specifiche e notevoli qualità di hi tech, estetica e comfort. Grazie a questa finezza si ottengono
tessuti, manufatti, calze da donna che, nei vari settori di impiego, evidenziano una serie di vantaggi di grande rilievo
che hanno aperto un nuovo capitolo nel mondo tessile e nella moda. Essi sono soprattutto la traspirabilità e
l’impermeabilità. Con le microfibre, si possono ottenere tessuti traspiranti in quanto, con queste fibre i tessuti sono
caratterizzati da un fittissimo reticolo di bavelle tra le quali si formano interstizi di dimensioni infinitesimali che
lasciano fuoriuscire il vapore corporeo. Impermeabilità: gli interstizi che si creano tra le microfibre, lasciano
fuoriuscire le molecole di vapore ma non lasciano invece passare le gocce di pioggia che sono di dimensioni più
grosse. Per questo i tessuti realizzati con le microfibre sono intrinsecamente impermeabili senza dover ricorrere alle
tradizionali spalmature idrorepellenti che limitano la traspirabilità e impoveriscono il drappeggio.
Comfort: le microfibre sono una materia prima ideale per gli indumenti “a pelle” (calze da donna) e per
l’abbigliamento sportivo, in quanto conciliano due caratteristiche finora contrapposte quali l’idrorepellenza e la
capacità di trasferire all’esterno il vapore acqueo prodotto dalla sudorazione. Morbidezza: l’eccezionale finezza delle
fibre dona al filato e quindi ai capi di maglieria una mano particolarmente morbida e una impalpabile leggerezza.
Inalterabilità: le caratteristiche di queste fibre sono il risultato di un procedimento ingegneristico e sono quindi
permanenti.

Alcantara è un esempio di realizzazione in microfibra; risultato di una tecnologia molto sofisticata, grazie alla quale è
possibile riprodurre la struttura fibrosa della superficie scamosciata del pellame sostituendo alle fibrille naturali
microfibrille di poliestere daldiametro infinitesimale. Le microfibre vengono utilizzate per produrre tessuti per pulire
a fondo i componenti ottici degli strumenti di altissima precisione in quanto sono capaci di inglobare e quindi di
trattenere anche delle particelle di pulviscolo presenti nell’aria.

La proprietà delle microfibre di trattenere la polvere ne consiglia l’utilizzo anche negli impieghi domestici ed
industriali.

LE MICROFIBRE

I SETTORI APPLICATIVI DELLE MICROFIBRE

ABBIGLIAMENTO

SPORT ATTIVO

CASUAL E TEMPO LIBERO

➢SPORT ATTIVO ➢MONTAGNA ➢NAUTICA ➢ATLETICA

➢GIUBBOTTI ➢PANTALONI ➢PARKA

➢IMPERMEABILI ➢SOPRABITI ➢ABITI ➢CAMICERIA ➢INTIMO

VANTAGGI

Impermeabilità Traspirabilità Idrorepellenza Leggerezza Inalterabilità Mano morbida Comfort Easy care

CARATTERISTICHE INNOVATIVE DELLE FIBRE CHIMICHE

LA FINEZZA ECCEZIONALE CONSENTE DI OTTENERE: TESSUTI AD ALTA DENSITA’ (fino a 30.000 fili al cm2) e

PARTICOLARI EFFETTI ESTETICI (anche in mista con altre fibre)

ATTRAVERSO VARIE POSSIBILITA’ DI FINISSAGGIO

TESSUTI AD ALTA DENSITA’ (fino a 30.000 fili al cm2)

TESSUTI AD ALTA DENSITA’ (fino a 30.000 fili al cm2)

MASSIMA VERSATILITA’

Fibre ingegneristiche di DuPont

Il Nylon venne utilizzato per la prima volta nella produzione di setole per spazzolini da denti e, subito dopo, in quella
di calze da donna nel 1938. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Nylon trovò applicazioni più "tecniche", come
rinforzo per pneumatici e paracadute. • I primi successi del Nylon fornirono stimoli e obiettivi ai ricercatori di
DuPont, che puntarono alla creazione di fibre robustissime, con la resistenza termica dell'amianto e la rigidezza del
vetro. Queste ricerche portarono alla scoperta e alla commercializzazione dei materiali aramidici.

NOMEX®: La fibra NOMEX® è stata commercializzata a metà degli anni sessanta. • È disponibile in diverse forme:
fiocco, filati, strutture laminari e cartoni. In tutte queste varianti presenta una resistenza stupefacente al calore e alla
fiamma ed eccellenti caratteristiche di isolamento elettrico. • Questa combinazione di proprietà la rende adatta a
una vasta gamma di applicazioni. • Sotto forma di fibra (fiocco e filati) viene impiegata principalmente per indumenti
protettivi e come feltro o tessuto per la filtrazione di gas caldi; • sotto forma di carta o cartone viene utilizzata per
isolamento elettrico e come struttura a nido d'ape, a basso peso, per materiali compositi.

Il Kewlar fa parte di una serie di fibre dette aramidiche prodotte dalla Du Pont. Le caratteristiche meccaniche di
questo materiale si avvicinano maggiormente alle caratteristiche degli acciai che non a quelle di altre fibre sintetiche.
• Il Kewlar ha un carico di rottura ed un allungamento (3,7%) appena superiore a quello dell'acciaio a parità di
dimensioni fisiche, non fonde ma inizia a decomporsi a temperature superiori a 500 °C, un cavo di questo materiale
ha circa il quadruplo della resistenza meccanica di un cavo di acciaio dello stesso peso. • il Kewlar mostra poca
resistenza alla luce del sole la quale causa un suo rapido deterioramento.

Viene utilizzata per rivestire e rinforzare i pneumatici di automobili e di altri veicoli e sostituisce l'amianto presente
nella frizione, nel materiale di rivestimento dei freni e nelle guarnizioni. • È utilizzata in materiali a struttura
composita per aerei, imbarcazioni, automobili ad alte prestazioni ed equipaggiamento sportivo. • È inoltre impiegata
in applicazioni di protezione balistica per forze di pubblica sicurezza, forze armate, diplomatici e altre figure
pubbliche ad alto rischio.

TEFLON®: La crescente necessità di miglioramento della qualità dell'aria ha reso la filtrazione delle minuscole
particelle dei gas di combustione generati dalle caldaie a carbone uno dei punti fondamentali del controllo
dell'inquinamento ambientale. Viene utilizzata la fibra in PTFE (politetrafluoroetilene) con marchio TEFLON® per i
filtri, grazie alle sue eccellenti caratteristiche di stabilità meccanica, termica e chimica. Tali filtri sono stati
commercializzati e utilizzati a partire dai primi anni ‘70. • DuPont ha presentato una miscela di fibra di PTFE e vetro,
commercializzata con il marchio TEFATRE®, che costituisce un'alternativa nuova ed economicamente vantaggiosa. •
La fibra TEFLON® sta conoscendo nuove interessanti applicazioni nel settore dello sport.

Fibra Di Spandex- Lycra: Fino al 1930, l’unica sostanza elastica nell’abbigliamento era la gomma; • nel 1947, fu
creata una fibra sperimentale elastometrica: fibra K; • nel 1958 venne presentata e poi commercializzata con il nome
di Spandex, con il marchio di fabbrica LYCRA.

Le principali caratteristiche Della Fibra Di Spandex sono: • In generale, può essere allungato più di 500% senza
rompersi e poi recupera fino a raggiungere una lunghezza e una forma molto vicino all’originale. . • Leggera,
morbida, liscia. • Gli indumenti risultano molto comodi e presentano una notevole vestibilità. • I colori risultano
stabili • Resistente al deterioramento causato, dalla traspirazione o dai detersivi • Resistente all’abrasione • Quando
i tessuti che contengono lo spandex vengono cuciti, l'ago non procura danni confrontato con i più vecchi tipi di
materiali elastici • Disponibile di diametri della fibra che variano da 10 denari a 2500 denari. • Si può presentare sia
lucido che opachi

La business idea che ha spinto la creazione dello spandex riguardava i vantaggi per il consumatore:

1. Maggiore libertà di movimento per l’utilizzatore 2. Adattamento al corpo 3. Mantenimento senza alterazioni nel
tempo • il tessuto ha una possibilità di allungamento del 25-30%, con recupero elastico del 2-5%, mentre i comuni
tessuti offrono solo il 5% di elasticità dovuta al cedimento naturale della fibra. • una piccola quantità di LYCRA
apporta un grande cambiamento, in quanto attribuisce al capo l’elasticità necessaria, che gli consente di tornare alla
dimensione originale.

Utilizzi

La Lycra non si usa da sola, ma è abbinata a una o più fibre sintetiche o naturali, a cui conferisce caratteristiche di
elasticità; • I tessuti elasticizzati con LYCRA conservano l’aspetto e la mano della fibra principale. • Il materiale viene
usato in quantità e tipologie diverse a seconda del tipo di tessuto o dell’utilizzo finale: il 2% di LYCRA è sufficiente a
migliorare la qualità del prodotto, ma la percentuale di LYCRA utilizzata può raggiungere il 20-30% per i capi che
richiedono elevata elasticità.

Prodotto e strategia

I plus del prodotto che Lycra offre ai consumatori sono: la resistenza, l’elasticità, potere di contenimento
allungamento e recupero elastico, drappeggio, buona conduttività termica, bassa assorbenza, resistenza al lavaggio,
effetto del candeggio, effetto dell’acqua di mare, ritiro o crescita, effetto del calore, effetto della luce, resistenza alle
muffe, resistenza agli insetti, reazione agli alcali, affinità per i coloranti, resistenza al sudore, resistenza agli olii. • Gli
elementi strategici che hanno determinato il suo successo sono il marchio, il brevetto e la comunicazione.

Leve strategiche utilizzate per il marchio Lycra

1. Investimenti nello sviluppo del prodotto 2. Ricerche di mercato 3. Sviluppo di strategie integrate di branding e
marketing 4. Ottimizzare la comunicazione dei vantaggi 5. Collaborare con produttori di T/A in base al programma di
licenza, includendo un pacchetto integrato di servizi: • Attività di R&S • Assistenza tecnica • Soluzioni sistemiche •
Forniture e servizi • Accesso a ricerche di mercato • Risorse globali.

GORE-TEX: È un tessuto sintetico impermeabile all’acqua ma che permette la traspirazione dell’aria, usato
principalmente nella confezione di indumenti sportivi. • Il goretex è una membrana che viene introdotta in tessuti,
preparata per la prima volta da W.L.Gore, da cui prende il nome, costituita principalmente da una forma
particolarmente porosa di PTFE (politetrafluoroetilene).

Il PTFE è dotato di numerose caratteristiche interessanti quali: • eccezionale resistenza agli agenti chimici; • elevato
grado di cristallinità; • notevole resistenza al calore fino a 200° C (a temperature comprese tra 500 e 600° C il PTFE
depolimerizza); • elevata resistenza all’usura, a causa di un coefficiente di attrito tra i più bassi in assoluto; •
idrorepellenza; insolubilità in qualunque solvente organico; resistenza all’attacco dei microrganismi; • bassa
adesione di sostanze estranee.

Queste proprietà permettono applicazioni tra le più svariate: • protezione anticorrosione nella produzione,
stoccaggio e trasporto di prodotti chimici; • rivestimento di cavi elettrici; • rivestimento di pentolame (pentole
antiaderenti). • L’unica limitazione all’utilizzo di PTFE è data dall’elevato costo rispetto a materie plastiche non
fluorurate.

OUTLAST è una lastra di capsule inserite tra il tessuto che a contatto della pelle, traspira e con le sue speciali fibre
equilibra il calore del corpo umano: riscalda con il freddo e raffredda con il caldo. Resta sempre asciutto. • L’
OUTLAST è una micro-capsula termo regolante di paraffina trattata chimicamente , che introdotta in qualsiasi tipo di
fibra, consente di regolare la temperature del vestiario. Le micro-capsule termoregolanti, riducono la traspirazione
fino al 44 %, quando e’ freddo e cedono calore assorbito; viceversa quando e’ caldo assorbono calore ed amplificano
la traspirazione del tessuto, cosi che la temperatura rimane abbastanza costante.

Termoregolazione

Per ottenere tessuti che abbiano questa capacità, vengono disperse nel polimero utilizzato delle microcapsule, di
tipo acrilico, per estrudere la fibra. Le microcapsule sono riempite con sostanze tipo paraffina che si sciolgono
all’aumentare della temperatura e si solidificano in caso contrario. Perciò il calore viene accumulato e lentamente
rilasciato quando la temperatura corporea diminuisce.

SMART TEXTILE: SMART TEXTILE si definisce il complesso delle risorse, soluzioni e tecnologie informatiche di rete
applicata ai tessuti anche detti tessuti elettronici o tessili intelligenti. Questi sono tessuti che consentono ai
componenti elettronici digitali (sensori, attuatori, piccoli computer) di essere incorporati. I tessuti elettronici sono
caratterizzati da computer da indossare, perché l’accento è posto sulla perfetta integrazione di tessuti con elementi
elettronici come microcontrollori, sensori e attuatori. A seguire, le aziende che hanno sviluppato progetti nel settore
SMART TEXTILE.

vestiti intelligenti per lo sport, ma anche per il fitness, il tempo libero e l'healthcare. • rinforzare, proteggere, isolare,
imbottire”. Termotex S.r.l. nasce per volontà del Gruppo Peruzzo con la determinazione di assumere una posizione di
leadership nella produzione dei tessuti riscaldanti per le più svariate applicazioni. È un gilet riscaldante in fibra di
carbonio, progettato per offrire il miglior comfort anche nelle più avverse condizioni ambientali. Pratico da usare
anche come sottogiacca in ogni attività outdoor. Raggiunge la temperatura impostata in pochi minuti e mantiene il
calore per il tempo desiderato, garantendo un’elevata traspirabilità.

Il bikini hi-tech è dotato di uno speciale sensore, capace di avvertire attraverso una notifica su uno smartphone o
tablet appositamente collegato, non appena la quantità di raggi UV incamerata si avvicinerà a superare la soglia
tollerata dall’organismo. • Con una semplice e immediata segnalazione, già tarata in base al tipo di cute o al livello di
abbronzatura desiderato.
Proetex (da Protection e-Textiles) è un insieme di transistor miniaturizzati, inseriti nelle fibre del cotone, che
monitorano in tempo reale le condizioni fisiche e ambientali di vigili del fuoco e operatori di soccorso. In pratica, si
tratta di una divisa che registra, grazie a degli elettrodi e sensori inseriti nel tessuto, i parametri vitali degli operatori
(battito cardiaco, respirazione, temperatura corporea, idratazione) e la loro postura e, nel caso di pericolo (es.
presenza di gas tossici, improvvisi cambi di postura…), grazie a delle antenne inserite nella giacca, lancia un segnale
di allarme a un operatore. Ma le applicazioni possono essere diverse, dallo sport al tempo libero.

Cosa succederà nel futuro?

Trainato dalla sostenuta domanda nei Paesi industrializzati e da quella in aumento nelle economie in rapido sviluppo,
l'utilizzo di fibre tessili dovrebbe ulteriormente ampliarsi del 4-6 per cento ogni anno nel prossimo decennio.
Ovviamente ci si aspetta che il consumo di fibre chimiche cresca in maniera più rapida rispetto a quello di fibre
naturali.

L'evoluzione del mercato dipenderà sicuramente dai prezzi delle materie prime (agricole e non) e dai costi delle loro
lavorazioni. Nei Paesi più sviluppati dipenderà in modo considerevole anche da fattori immateriali, • quali le
tendenze della moda e • le preferenze dei "nuovi" consumatori, i quali sono maggiormente interessati, rispetto al
passato, ai prodotti che coniugano l'"etica" e l'"ecologia" agli usuali aspetti estetici e funzionali. Negli ultimi anni,
infatti, le idee dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale delle imprese stanno assumendo
un'importanza crescente in ogni contesto, non ultimo il tessile e l'abbigliamento.

Il Tessile-Abbigliamento (TA) costituisce un settore di grande rilievo economico per l’Italia; si tratta infatti del terzo
settore manifatturiero nazionale, che conta ad oggi quasi 450.000 addetti e più di 50.000 aziende attive sul territorio,
rappresentando circa il 10% del Valore Aggiunto del Manifatturiero Italiano. Nonostante il suo ruolo prioritario a
livello economico, o forse proprio per questo, il settore tessile è oggetto di forte attenzione riguardo la sostenibilità
delle diverse fasi che costituiscono la sua filiera. Le produzioni tessili sono infatti spesso caratterizzate da processi
notevolmente impattanti dal punto di vista ambientale, soprattutto in termini di consumo di risorse naturali (in
primo luogo acqua), consumo di energia elettrica e utilizzo di prodotti chimici; in particolare ai processi ad umido,
quali tintura, stampa e finissaggio, viene imputato il grande consumo di acqua e di sostanze chimiche.

L’industria del tessile e dell’abbigliamento ha un ruolo cruciale a livello ambientale perché, oltre a essere uno dei
principali consumatori di acqua a livello globale, incide per circa un decimo sul totale delle emissioni di gas serra
presenti nell’atmosfera. Basti pensare che ogni anno vengono prodotti circa 80 miliardi di nuovi capi e che delle 5,8
milioni di tonnellate di rifiuti tessili scartate in Europa solo un quarto viene riciclato. Inoltre, secondo una ricerca
condotta dalla Commissione europea, l’80 per cento dell’impatto ambientale di un prodotto è frutto della sua
progettazione, in cui si stabiliscono gli elementi costitutivi che andranno a influenzare tutte le fasi successive. Per
questo è diventato fondamentale sensibilizzare sull’importanza di scegliere fibre e tessuti ecologici in grado di
ridurre l’impatto dell’intero ciclo produttivo di un capo d’abbigliamento.

Fibre tessili innovative

Qui vengono racchiusi tutti i tessuti naturali innovativi che hanno già avuto particolare richiamo ottenendo anche
premi prestigiosi come il Global change award della Fondazione H&M. Si tratta di progetti nati grazie alla creatività di
giovani promotori della moda sostenibile che, con l’intento di ridurre i rifiuti industriali, hanno salvato gli scarti
agroalimentari impiegandoli nella produzione di materiali a basso impatto ambientale. Dal filato Orange Fiber
ottenuto dalle arance ai tessuti in similpelle vegetale Muskin, Piñatex, Wineleather e Pellemela ricavati
rispettivamente dai funghi, dall’ananas, dalla vinaccia e dalla mela: queste sono alcune delle iniziative che si stanno
facendo strada all’interno del mercato tessile andando ad ampliare sempre più il portfolio di soluzioni valide per il
raggiungimento di un’economia circolare.

FIBRE tessili e similpelle INNOVATIVE ECOSOSTENIBILI • Fibra di Bambù • Fibra di Ginestra • Fibra di Ortica • Fibra
dagli scarti degli Agrumi - Orange Fiber • Fibra dagli scarti del Vino - Wineleather • Fibra da Alga Marina • Similpelle :
Muskin, Piñatex, Wineleather e Pellemela

PROPRIETA’BAMBU’ PIANTA: Riproduzione rigogliosa e spontanea,No pesticidi o fertilizzanti, Biodegradabile al


100% ,Emissione di circa il 35% di ossigeno in più rispetto a un bosco,Protezione fino al 98% dei raggi solari,
Resistenza a uragani e smottamenti FIBRA (liberiana), Naturalmente antimicrobica, Ipoallergenica, Termoregolatrice,
Altamente traspirante, Lucentezza, Impermeabilità ai raggi U.V, Morbidezza •LEGGEREZZA •RESISTENZA
•FLESSIBILITA’

36 miliardi di dollari Valore a livello mondiale dell’economia legata al bambù, in continua crescita. In Cina incremento
del 50% in 2 anni, da 13 miliardi a 21 miliardi di dollari • In India valore attuale: 4 miliardi di dollari • In Europa
notevole incremento di importazione di bambù estremamente morbida, con una mano del tutto paragonabile a
quella della seta. Poi è resistente: più della fibra di cotone. I tessuti di fibra di bambù sono inoltre naturalmente anti-
microbici.

USI DEL BAMBU’ •Abbigliamento intimo •Abbigliamento neonatale •Costumi da bagno •Accappatoi e asciugamani
•Materiali sanitari •Arredamento d’interni.

Orange Fiber: è un materiale naturale e sostenibile ottenuto dal recupero delle oltre 1 milione di tonn di scarti
prodotti ogni anno dall’industria della spremitura di arance. Orange Fiber è l’unico brand a produrre il primo tessuto
sostenibile da agrumi al mondo. Esclusivo, setoso e impalpabile, pensato per rispondere alle esigenze di innovazione
e sostenibilità della moda interpretandone la creatività e lo spirito visionario. • Secondo dati aggiornati, solo in Italia
ogni anno si producono circa 1 milione di tonnellate di pastazzo, un sottoprodotto ingombrante, che finora ha
rappresentato un grosso problema per l’intera filiera agrumicola a causa dei suoi elevati costi per le industrie di
succhi e per l’ambiente. • Parallelamente, negli ultimi anni l’industria della moda ha vissuto profonde trasformazioni,
sia per quanto riguarda i processi produttivi che per la scelta dei materiali, prendendo sempre di più consapevolezza
del suo impatto e del bisogno di ripensare i modelli per accontentare i consumatori e il mercato, sempre più attenti
alla qualità e alla tutela della salute e dell’ambiente. • Orange Fiber – in grado di ottenere una materia prima-
seconda da un sottoprodotto industriale non rivale all’alimentazione, che non incide sulle risorse naturali ma al
contrario ottimizza lo sfruttamento di una matrice che altrimenti andrebbe smaltita – nasce per rispondere alle
nuove esigenze di innovazione e sostenibilità dell’industria della moda, offrendo un tessuto elegante e di qualità,
capace di unire etica ed estetica e conservare intatte le risorse del pianeta per le generazioni future. • La Orange
Fiber s.r.l. è composta da 5 membri: Adriana Santanocito, CEO & socio fondatore, specializzata in fibre tessili
innovative; Enrica Arena, CMO & socio fondatore, specializzata in marketing, comunicazione e raccolta fondi;
Francesco Virlinzi e Antonio Perdichizzi imprenditori, Corrado Blandini, legale.

L'IDEA: Adriana immagina per la sua tesi un tessuto sostenibile dagli agrumi. Condivide l’idea con Enrica e con tanta
creatività e voglia di osare danno vita ad Orange Fiber.

IL BREVETTO: Dallo studio di fattibilità condotto con il Politecnico di Milano si sviluppa il brevetto, che viene
depositato in Italia ed esteso a PCT internazionale.

L'AZIENDA A febbraio 2014 viene costituita Orange Fiber, con sede a Catania e in Trentino. Due Business Angel, un
avvocato e Trentino Sviluppo finanziano il progetto.

IL PROTOTIPO A settembre 2014 viene presentato in anteprima il primo tessuto da agrumi al mondo, composto da
acetato da agrumi e seta in due varianti: raso tinta unita e pizzo. L'IMPIANTO A dicembre 2015, grazie anche al
finanziamento Smart&Start di Invitalia, viene inaugurato il primo impianto pilota per l’estrazione della cellulosa da
agrumi.

LA PRODUZIONE Il progetto è in fase operativa. Il primo lotto di tessuto è già stato venduto e si lavora per le
produzioni successive.

LANCIO SUL MERCATO: Viene presentata la prima collezione di capi prodotti con l’esclusivo tessuto da agrumi da un
importante brand di moda.

Tessuti in similpelle vegetale: Muskin, Piñatex, Wineleather e Pellemela ricavati rispettivamente dai funghi,
dall’ananas, dalla vinaccia e dalla mela: queste sono alcune delle iniziative che si stanno facendo strada all’interno
del mercato tessile andando ad ampliare sempre più il portfolio di soluzioni valide per il raggiungimento di
un’economia circolare.

Piñatex • è un tessuto innovativo, 100% naturale e biodegradabile realizzato con gli scarti della lavorazione
industriale dell’ananas, che ogni anno produce globalmente circa 40.000 tonnellate di rifiuti. La produzione comincia
nelle Filippine: qui i filamenti di fibra vengono estratti dalle foglie di ananas per mano delle comunità agricole locali,
che ottengono in questo modo un flusso di entrate aggiuntivo. Queste fibre vengono poi sottoposte a un processo di
lavorazione che da vita a un materiale simil-pelle molto versatile, adatto per il confezionamento di abiti, scarpe e
accessori.

Muskin • l’azienda Zero Grado Espace di Montelupo Fiorentino, rappresenta una soluzione sia dal punto di vista
etico che ambientale. Stiamo parlando di una pelle vegetale creata utilizzando una particolare specie di fungo
trattato senza l’impiego di sostanze inquinanti.

Muskin, a differenza dei tessuti ottenuti dai funghi e poi uniti ad altre materie tessili, proviene interamente dal
cappello del Phellinus ellipsoideus, una specie di fungo gigante non commestibile originario delle foreste subtropicali
che trae nutrimento dal tronco degli alberi provocandogli una sorta di marciume bianco. • Una volta estratto il
materiale viene sottoposto a trattamenti simili a quelli della concia ma totalmente naturali. Questi prevedono
l’utilizzo di prodotti ecologici come eco-cere in grado di conferire alcune caratteristiche essenziali al pellame. •
Grazie alla sua composizione naturale Muskin è una risorsa ideale da impiegare nella produzione di scarpe, cappelli,
borse, inserti nell’abbigliamento ma anche nei prodotti d’arredamento. Al tatto si presenta simile al camoscio con
una consistenza che varia dal morbido al rigido tipico del sughero. • Questa pelle vegetale funge, inoltre, da isolante
termico che assorbe l’umidità e la rilascia in tempi brevi, limitando il proliferare di batteri. È traspirante,
idrorepellente e atossica. In sostanza, può essere tranquillamente applicata in tutti quei prodotti che vengono
utilizzati a diretto contatto con l’epidermide perché non provoca alcun tipo di reazione allergica. • Al momento la
capacità produttiva del materiale è ancora ridotta (fino a circa 40-50 metri quadrati al mese), ideale per la
realizzazione di collezioni a edizione limitata. Con Muskin si amplia ulteriormente la proposta di alternative
ecologiche in grado di sostituire la pelle per proteggere animali, persone e ambiente.

Wineleather, il primo biomateriale fatto con gli scarti del vino che sostituirà la pelle • è un progetto che salva le
vinacce provenienti dalla produzione del vino riutilizzandole per la creazione di una similpelle cento per cento
naturale e cruelty-free. • Quanti rifiuti vengono recuperati con Wineleather • Su circa 26 miliardi di litri di vino
prodotti in tutto il mondo ogni anno è possibile ricavare quasi 7 miliardi di chili di vinaccia da impiegare nella
produzione di circa 3 miliardi di metri quadrati di Wineleather (equivalenti a 400 mila campi di calcio). • I dati sono
molto promettenti in un Paese come il nostro dove il vino è uno dei prodotti più redditizi per l’economia nazionale,
soprattutto in termini di export. “Ad oggi l’Italia è il più grande produttore di vino in quanto detiene circa il 18 per
cento della produzione mondiale. Ciò, ovviamente, gioca un ruolo importantissimo nel rendere il nostro Paese il
territorio ideale per la lavorazione di Wineleather”. Vegea: ➢ Vegea nasce nel 2014 a Milano, con l’intento di
produrre biomateriali innovativi per i settori moda, design e automobili; ➢ L’azienda è composta da ingegneri
chimici, designer, chimici industriali; ➢ L’obiettivo generale è quello di riutilizzare l’enorme stock di rifiuti prodotti
dall’agroindustria e restituirgli una nuova vita.

Pellemela • un materiale in grado di sostituire perfettamente la pelle e il cuoio nella produzione di moda e oggetti
d’arredo. Si tratta della “Pellemela” ottenuta da un 76 per cento di farina di mela ricavata con l’essiccazione di bucce
e torsoli ridotti in polvere; miscelata con acqua e collante naturale; e, infine, compattata all’interno di una tipica
macchina per tirare la pasta. • Partendo da questo materiale, con il contributo dell’artista Carlo Busetti che si è
occupato dell’aspetto estetico e grafico, è nata la “Pellemela Shopper”, una borsa naturale, resistente e
completamente biodegradabile. Il primo prototipo è stato presentato a Expo 2015 nello stand trentino di Dolomiti
Fruits, un’azienda di succhi di frutta che ha abbracciato il progetto innovativo dicendosi disposta a fornire sin da
subito gli avanzi di mele necessari alla produzione di ulteriori esemplari.

• Stella Mc Cartney: Rivoluzionario e sostenibile. MATERIALI SINTETICI PRINCIPALI PARTNERSHIP CON ADIDAS

Certificazione GOTS • Leader mondiale nella definizione degli standard di lavorazione tessile di fibre organiche,
inclusi criteri ambientali e sociali. I criteri ambientali comprendono, ad esempio, la valutazione di tutti gli input
chimici (ad esempio tinture, ausiliari e prodotti chimici di processo) che devono soddisfare i requisiti di base sulla
tossicità e biodegradabilità / eliminabilità. • Il certificato GOTS considera anche i criteri sociali: tutte le aziende di
moda devono soddisfare criteri sociali minimi in base alle norme dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro. •
Global Organik Textile Standard • La certificazione GOTS viene applicata soprattutto a prodotti di abbigliamento e
moda, ma anche in altri settori tessili: lenzuola, materassi, asciugamani, tovaglie. GOTS per ambiente e sociale • le
aziende di moda sostenibile devono rispettare criteri ambientali e sociali definiti dalla certificazione GOTS. • Tutte le
attività ed i processi produttivi che possono avere ripercussioni sull'ambiente, oltre a dover rispettare le regole
ambientali nazionali e locali, devono essere monitorate adottando delle specifiche procedure di gestione ambientale
dettate dalla certificazione GOTS. • Anche le sostanze chimiche utilizzate durante le varie fasi di lavorazione del
prodotto sono sotto controllo: GOTS fornisce alle aziende tessili una lista di sostanze chimiche meno dannose per
l'ambiente utilizzabili durante la lavorazione dei prodotti. Queste sostanze chimiche a basso impatto ambientale
sostituiscono quelle più dannose di uso comune nel settore della moda. • La certificazione GOTS non si limita ad
attestare un tessuto di origine biologica, bensì valuta ogni singolo aspetto della produzione, dalla coltivazione della
materia prima alla commercializzazione del prodotto finito, dettando regole in ogni singolo step produttivo. • I criteri
sociali sono alla base della certificazione GOTS, che garantisce il buono stato delle condizioni lavorative dei
dipendenti, i quali devono godere di tutti i diritti imposti da leggi internazionali a la tutela sociale: retribuzioni, orari
lavorativi, assunzioni, lavoro minorile.

ICEA Istituto Certificazione Etica e Ambientale: i controlli vengono effettuati dall'ente Italiano ICEA. Un Istituto di
Certificazione indipendente e qualificato, un consorzio senza fini di lucro fatto da esperti in controlli e certificazioni
orientati a criteri etici e di sostenibilità ambientale. Tessuti di origine biologica certificata GOTS Un tessuto ecologico,
che vuole ottenere la certificazione GOTS deve contenere il 95% di fibre organiche di origine biologica. Il restante 5%
può essere ottenuto utilizzando fibre artificiali di origine naturale come ad esempio la viscosa, ma anche fibre
ottenute tramite il riciclo di materiali di consumo. Le fibre sintetiche non sono ammesse.

Certificazione Oeko-Tex: OEKO-TEX® Standard 100 si concentra specificamente sulla sicurezza dei consumatori e sul
contenuto delle sostanze chimiche. • Sistema di controllo e certificazione indipendente rivolto alla produzione tessile
nella sua totalità, dalle materie prime, alle fasi di produzione, ai semilavorati fino ai prodotti finiti. • I requisiti che
questa certificazione richiede spesso vanno oltre gli standard di sicurezza stabiliti dalle leggi nazionali. I test sulle
sostanze nocive richiesti includono sia sostanze vietate per legge che sostanze ammesse, che sostanze nocive non
ancora regolamentate. • Questa certificazione stabilisce anche parametri specifici per la salvaguardia della salute. •
OEKO-TEX® è stato originariamente sviluppato come un'etichetta che fornisce garanzie su vari aspetti dell'ecologia
tessile, con il primo modulo incentrato sulla salute dei consumatori ed in particolare per prevenire reazioni avverse
indotte da tessuti sempre più inquinati. • Da questa prospettiva nasce OEKO-TEX® Standard 100 si è concentrato sui
requisiti di sostanze pericolose per l'uomo e l'ambiente, come metalli pesanti, coloranti tossici, sostanze per la
protezione delle colture e sostanze cancerogene come la formaldeide (utilizzata nei tessili come sostanza antirughe).
• Ogni etichetta OEKO-TEX® Standard 100 applicata ad un capo di abbigliamento ha un numero di serie e porta il
nome dell'istituto che ha effettuato i test di laboratorio per la qualificazione dello standard. OEKO-TEX® ha
sviluppato 7 certificazioni per il settore tessile • 1 OEKO-TEX® Standard 100 • 2 MySTeP by OEKO-TEX® • 3 OEKO-
TEX® Standard 100plus • 4 MADE IN GREEN by OEKO-TEX® • 5 ECO PASSPORT by OEKO-TEX® • 6 DETOX TO ZERO • 7
LEATHER STANDARD by OEKO-TEX® • OEKO-TEX® Standard 100 mira a garantire che i prodotti siano privi di sostanze
nocive e quindi siano sicuri per la salute umana e per l'ambiente.

Quali prodotti possono essere certificati OEKO TEX Standard 100? Classe I / tessuti e giocattoli tessili per bambini fino
all'età di tre anni, ad esempio biancheria intima, biancheria da letto, peluche ecc. Classe II / Tessuti aventi una
grande parte della loro superficie in contatto diretto con la pelle, ad esempio biancheria intima, biancheria da letto,
camicie, ecc. Classe III / Tessili che non entrano in contatto con la pelle o hanno solo una piccola parte della loro
superficie a contatto con la pelle, ad esempio giacche, cappotti. Classe IV / Materiali di arredamento per decorazioni
come la biancheria da tavola.

Cosa è «Made in Italy» (e cosa no)

È uno dei primi brand conosciuti e apprezzati al mondo, il marchio di «un saper fare» che ci distingue agli occhi degli
altri Paesi. Creatività, qualità, italian life style che si esprimono principalmente nelle aree dell'abbigliamento,
arredamento, automazione meccanica, agroalimentare. Ma il mondo stesso è cambiato negli anni e il «Made in
Italy» sempre più ha avuto bisogno di definizioni e tutele giuridiche puntuali, regole come riparo da contraffazioni,
truffe, concorrenze sleali; da false o fallaci indicazioni d'origine che inducono in errore i consumatori.

Anni ’80: Storicamente «Made in Italy» era un'espressione in lingua inglese apposta dai produttori italiani, specie
dagli anni ottanta in poi, nell'ambito di un processo di rivalutazione e difesa dell'italianità del prodotto, al fine di
contrastare la falsificazione della produzione artigianale e industriale italiana All’estero i produttori italiani si erano
conquistati un certo prestigio con vantaggio commerciale di tutto rispetto Dal prodotto italiano ci si aspettavano:
-notevoli qualità di realizzazione - Cura nei dettagli - Fantasia delle forme e del disegno - Durevolezza Soprattutto nei
quattro tradizionali settori di moda, alimentari, arredamento e meccanica (automobili, disegno industriale,
macchinari e navi) Settori moda e abbigliamento I settori moda e abbigliamento sono il fiore all’occhiello del nostro
paese, sottolineando l’eleganza e la capacità di creare tendenza che da sempre hanno contraddistinto lo stile
italiano. La moda italiana rappresenta uno dei grandi richiami del turismo internazionale insieme all’arte, alla
gastronomia e alla musica: nessuno può resistere allo shopping Made in Italy…. Il settore tessile in Italia, che
comprende abbigliamento, pelletteria e calzature, realizza una buona fetta della produzione Made in Italy,
esportando qualità ed eleganza in tutto il mondo, insieme anche a sperimentazioni artistiche e nuove firme
stilistiche. La qualità del Made in Italy Dagli inizi del nuovo millennio la crescente competizione legata ai bassi costi di
produzione di alcuni Paesi emergenti (Cina in primis) ha spinto le economie più sviluppate a spostare le strategie di
export su altri fattori quali il brand, la qualità, la rete di distribuzione e i servizi post-vendita. In particolare, le
imprese italiane hanno cercato di adeguarsi a un ambiente esterno in rapida evoluzione, puntando sull’upgrading
qualitativo delle proprie merci per migliorare i ricavi da export e la produttività. Ma come si può misurare la qualità?
La qualità è una caratteristica difficilmente osservabile in un bene e, come tale, deve essere stimata. Comunemente
si è soliti associare un prezzo relativo più elevato a prodotti di qualità superiore. I valori medi unitari delle
esportazioni, ossia la media dei prezzi esteri per diverse categorie di prodotti, sono solo una misura imperfetta della
qualità, in quanto le loro variazioni sono anche influenzate da altre variabili quali le differenze nei costi di produzione
(o strategie di prezzo), i cambiamenti di composizione merceologica degli acquisti dall’estero, così come gli shock di
domanda e offerta, come ad esempio rispettivamente, la variazione di barriere tariffarie e non e l'innovazione
tecnologica. Al fine di valutare la qualità delle nostre esportazioni nel tempo, al netto di queste variabili che
influenzano i valori medi unitari pur non riferendosi a cambiamenti qualitativi dei nostri beni, è stata quindi replicata
una metodologia di stima in cui la qualità è espressa in un indice calcolato a partire dai valori medi unitari, ma che
tiene anche conto di fattori quali la domanda nei mercati di destinazione, la distanza geografica di questi dall’Italia,
l’esistenza di accordi commerciali e le variazioni nei costi di produzione. Dalla crisi finanziaria del 2008 a oggi,
l’export italiano è stato in grado di adattarsi, sia in termini di composizione delle imprese esportatrici, passando da
un elevato numero di piccoli esportatori a imprese medio-grandi sia sotto il profilo della specializzazione settoriale,
orientandosi verso comparti a più alto valore aggiunto e meno soggetti alla concorrenza di prezzo dei mercati
emergenti. È il caso del settore della meccanica strumentale, il cui indice di qualità è passato da una media di 0,64
nel periodo 2008-2010 a 0,67 nel 2014-2016, ma anche della farmaceutica (da 0,66 a 0,74), e dei mezzi di trasporto
(da 0,49 a 0,54). L’aumento di qualità è però presente anche in settori quali tessile e abbigliamento e materiali da
costruzione, una prova di come anche sui beni soggetti a intensa competitività di prezzo gli esportatori italiani siano
riusciti ad aumentare il livello qualitativo delle esportazioni Rispetto all’elenco di dimensioni proposte, due sono
quelle che polarizzano, nell’immaginario collettivo, il nostro «Made in»: la «creatività» (83,2%) e l’«estetica,
bellezza» (81,5%). Ma sono le ultime due dimensioni della classifica a dover far riflettere maggiormente:
l’«innovazione» (21,1%) e la «tecnologia» (19,9%) non sono percepite come elementi tipici del nostro Dna.
Produzioni «tailor made»: A ben vedere, quello che definiamo Made in Italy ha già riassunto in sé i fattori che –
all’interno dei processi di globalizzazione – sono oggi trainanti per affermarsi nella competizione internazionale:
produzioni «tailor made», a misura del cliente, personalizzate flessibilità qualità dei materiali utilizzati design,
estetica, cultura, professionalità.

Italian sounding: dunque, il Made in Italy, con le sue caratteristiche, incrocia positivamente le richieste di un
mercato in aumento su scala globale. Non è un caso se assistiamo al fenomeno dell’italian sounding, ovvero di
imprese straniere che utilizzano richiami ai prodotti italiani per conquistare fette di mercato, sottraendole
proditoriamente a quelle titolate. Perché per affermarsi in un mercato sempre più affollato è necessario distinguersi.
E ciò che permette di farsi riconoscere sono gli aspetti immateriali, le dimensioni evocative: ciò che comunica
un’identità, dei valori, uno stile. Il «Made in Italy» rappresenta una cifra fondamentale per la nostra economia.
Quanto vale l'export made in Italy? In prima linea ci sono i macchinari (motori, turbine, pompe, compressori,
rubinetteria, forni, bruciatori, macchine per l’industria delle pelli, delle calzature e per la lavorazione dei metalli, etc.)
con un saldo positivo di ben 48 miliardi di euro (39,5% del totale). Ottima la performance anche del comparto della
moda (tessile, abbigliamento, calzature e accessori) che ha raggiunto un risultato positivo di 18 miliardi e dei prodotti
in metallo (cisterne, serbatoi, radiatori, coltelleria, stoviglie, generatori di vapore, utensili, etc.) che hanno raggiunto
quota +11 miliardi e dei mobili (+7,2 miliardi). La forza del made in Italy è alimentata anche dai distretti industriali le
cui esportazioni, dopo essere crollate vertiginosamente a fine 2009 in seguito alla recessione economica, hanno
messo a segno in sette anni una crescita in valore assoluto pari a circa 30 miliardi di euro: riuscendo non solo a
recuperare i livelli pre-crisi ma a portarsi abbondantemente al di sopra di essi. Nel complesso degli 844 prodotti in
cui l’Italia sale sul podio, 367 appartengono al comparto della automazione-meccanica-gomma-plastica e generano
un saldo attivo di 81 miliardi di dollari; 247 appartengono all’abbigliamento-moda e danno origine a un surplus di
33,4 miliardi di dollari; 63 prodotti rientrano nel comparto degli alimentari-vini, con un saldo attivo di 19,4 miliardi;
41 prodotti appartengono all’arredo-casa e generano un avanzo commerciale di 14,6 miliardi. I rimanenti 126
prodotti che generano un surplus di 12,5 miliardi di dollari non appartengono a nessuna delle 4 A (alimentari-vini,
abbigliamento-moda, arredo-casa e automazione-meccanicagomma-plastica). Aiuta il made in Italy anche la scelta
della sostenibilità: oltre il 26% delle nostre imprese durante la crisi hanno scommesso sulla green economy e sono
quelle che hanno le performance migliori su occupazione, innovazione ed export.

Dal 1999, la dicitura Made in Italy ha cominciato ad essere tutelata da associazioni come l'Istituto per la Tutela dei
Produttori Italiani( ITPI) e regolata da leggi statali, sia su territorio nazionale che all’estero. Nella realtà dei fatti
apporre la bandiera italiana, la dicitura Italy o Made in Italy su un prodotto è possibile per riferirsi alla parte
imprenditoriale del produttore, mentre quella produttiva (manifatturiera, coloro che materialmente lavorano il
prodotto) vera e propria può trovarsi ovunque. Basta quindi che il prodotto sia «pensato o disegnato» quando non
totalmente gestito da un imprenditore italiano, per potersi tranquillamente fregiare di tale marchio, anche se questo
manufatto è costruito in un qualsiasi altro luogo. Nel 2009 è stata emanata una legge per tutelare il made in Italy: il
decreto legge nº 135 del 25 settembre 2009 contiene l'art. 16 dal titolo «Made in Italy e prodotti interamente
italiani». Il marchio "Made in Italy" è diventato fondamentale per l'export italiano ed è così noto a livello mondiale
da essere considerata una categoria commerciale a sé stante.

Legge 166 del 2009: Con l'avvento della legge 166 del 2009 è avvenuto il pieno riconoscimento del 100% Made in
Italy e la conseguente emanazione della garanzia attraverso la certificazione. L'Istituto per la Tutela dei Produttori
Italiani ITPI è l'organo certificatore del prodotto interamente realizzato in Italia.

"FULL MADE IN ITALY" e limiti di utilizzo In base alla recente legge 20 novembre 2009 n.166 l’utilizzo delle diciture
“100% Made in Italy”, “interamente realizzato in Italia”, “tutto italiano” è consentito solamente per quei prodotti per
i quali il disegno, la progettazione, la lavorazione e il confezionamento sono compiuti esclusivamente sul territorio
italiano. La Legge n. 55 del 2010 : è stata approvata dal nostro Parlamento la legge che prevede per il “Made in Italy”
una normativa particolare nei settori tessile, della pelletteria, calzaturiero, dei divani e dei prodotti conciari. Per ogni
settore merceologico di riferimento, vengono individuate dalla legge le specifiche fasi di lavorazione. Ad esempio, nel
settore della pelletteria si distinguono: la concia, il taglio, la preparazione, l’assemblaggio e la rifinizione. La legge
prevede che, nei settori individuati, possano fregiarsi del “Made in Italy” i prodotti per i quali le fasi di lavorazione
abbiano avuto luogo prevalentemente sul territorio italiano e, in particolare, se almeno due fasi di lavorazione si
sono svolte in Italia.

COME E QUANDO NASCE LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: Finora le rivoluzioni industriali del mondo
occidentale sono state tre: nel 1784 con la nascita della macchina a vapore e di conseguenza con lo sfruttamento
della potenza di acqua e vapore per meccanizzare la produzione; nel 1870 con il via alla produzione di massa
attraverso l’uso sempre più diffuso dell’elettricità, l’avvento del motore a scoppio e l’aumento dell’utilizzo del
petrolio come nuova fonte energetica; nel 1970 con la nascita dell’informatica, dalla quale è scaturita l’era digitale
destinata ad incrementare i livelli di automazione avvalendosi di sistemi elettronici e dell’IT (Information
Technology). La data d’inizio della quarta rivoluzione industriale non è ancora stabilita, probabilmente perché è
tuttora in corso e solo a posteriori sarà possibile indicarne l’atto fondante. (Cibernetica: Scienza che studia dal punto
di vista teorico e applicativo la riproducibilità su macchine del comportamento degli esseri umani.).

Industria 4.0: Il Made in Italy torna a essere fatto in Italia. Le imprese italiane tornano a casa. Dopo anni di
delocalizzazione, cresce in Italia il "back reshoring", ovvero il rientro in patria della produzione di aziende che
durante la crisi avevano spostato le proprie attività. E questo rientro è dovuto, secondo l'istituto di ricerca socio-
economico Censis, al forte valore che il brand 'Made in Italy' conserva sul mercato e l'evoluzione della green
economy. Made in Italy torna a essere fatto in Italia anche perché solo così è possibile "connotare i prodotti con un
brand territoriale favorevole Il secondo elemento", si legge ancora nello studio, è che le tecnologie oggi disponibili
consentono di abbattere l'impatto ambientale della gran parte delle produzioni industriali: 'produrre pulito' è
fondamentale per continuare a produrre in contesti, come quelli italiani, fortemente e capillarmente antropizzati,
oltre che un modo per aggiungere qualità e appeal ai prodotti". "Un terzo elemento attiene alla nostra cultura
manifatturiera (industriale e artigianale), ancora molto radicata in alcune aree del Paese (e in fase di iniziale recupero
in altre che l'avevano dimenticata).

TERMINI ECONOMICI: In termini di valore aggiunto il tessile-moda italiano rappresenta l'11% del manifatturiero, il
doppio dell'auto. La sfida cinese e l’aumento del costo delle materie prime ha obbligato il settore a compiere una
profonda ristrutturazione, ma il processo di delocalizzazione si è decisamente ridimensionato. punto di vista
ambientale Le produzioni tessili sono infatti spesso caratterizzate da processi notevolmente impattanti dal punto di
vista ambientale, soprattutto in termini di consumo di risorse naturali (in primo luogo acqua), consumo di energia
elettrica e utilizzo di prodotti chimici; in particolare ai processi ad umido, quali tintura, stampa e finissaggio, viene
imputato il grande consumo di acqua e di sostanze chimiche. • Il TA rappresenta la sesta attività produttiva che più
incide sulle emissioni di gas serra - circa il 10% delle emissioni globali per un valore pari a 3,4 milioni di tonnellate nel
2011- con consumi di: • 1,074 milioni di kWh di elettricità, • 6-9 miliardi di litri di acqua, • 6 milioni di tonnellate di
prodotti chimici.

Innovazione tecnologica: Ricerca, sviluppo, tecnologia, innovazione e competitività: sono queste le cinque parole
chiave utili per comprendere l’evoluzione del comparto del tessile: un settore dove l’investimento in ricerca e
sviluppo genera ritorni economici miliardari, - dove i tessuti tecnici trovano sempre più spazio e che rappresenta
quindi il punto d'incontro tra due mondi, quello della moda e quello della tecnologia - nuove tecnologie in aiuto alla
comunicazione ed al marketing: Visibilità internazionale, creazione di network, opportunità di condivisione
tecnologica e di partnership produttive all’estero: sono queste le opportunità per accrescere la competitività di un
brand. «COMUNICARE BENE, COMUNICARE MEGLIO".

Etichettatura

• L'etichettatura e presentazione dei prodotti tessili è disciplinata, a partire dall'8 maggio 2012 dal regolamento UE
n.1007/2011 (che abroga le direttive 73/44/CEE, 96/73/CEE e 2008/121/CE). • I prodotti tessili immessi in
commercio prima dell'8 maggio 2012 e conformi alla previgente normativa possono essere messi a disposizione sul
mercato fino al 9 novembre 2014. • In tutta l'Unione Europea i prodotti tessili per essere posti in vendita al
consumatore finale devono riportare un contrassegno o un'etichetta saldamente fissata che indichi:

• L'etichetta indica: • la composizione fibrosa; • l'eventuale presenza di parti non tessili di origine animale; • il
responsabile della immissione in commercio;

La composizione fibrosa: sulle etichette deve essere obbligatoriamente riportata la composizione fibrosa del
prodotto utilizzando le denominazioni delle fibre elencate nell'allegato I delRegolamento UE n.1007/2011. Le stesse
devono essere riportate: • in lingua italiana; • per esteso (non sono ammesse sigle o abbreviazioni); • con caratteri
tipografici leggibili e chiaramente visibili; • in ordine decrescente di peso;

L 'eventuale presenza di parti non tessili di origine animale • l'eventuale presenza di parti non tessili di origine
animale (per es.pelliccia, pelle, avorio) deve essere indicata obbligatoriamente con la seguente frase " Contiene parti
non tessili di origine animale". Non è necessario specificare la parte di origine animale ma se lo si fa utilizzando
termini quali pelle, pelliccia, cuoio bisogna applicare la Legge 8 gennaio 2013.

Il responsabile della immissione in commercio;

• Il codice del Consumo (all'art. 104 D.Lgs n.206/2005) prescrive espressamente che siano riportati: l'indicazione
dell'identità e degli estremi del produttore (denominazione, ragione sociale, marchio registrato dell'azienda,
indirizzo) il riferimento al tipo di prodotto (codice identificativo) o, eventualmente, alla partita di prodotti di cui fa
parte. Argomento correlato alla tracciabilità del prodotto é quello dell'origine. Su tale argomento é utile consultare la
guida e soprattutto il sito dell'agenzia delle dogane.

Obblighi degli operatori

• Fabbricante e importatore Il fabbricante all'atto dell'immissione di un prodotto sul mercato garantisce la fornitura
dell'etichetta o del contrassegno e l'esattezza delle informazioni ivi contenute. In particolare, queste devono essere
facilmente leggibili, visibili, chiare e con caratteri uniformi, anche per quanto riguarda la dimensione e lo stile. Se il
fabbricante non è stabilito nella UE, tali incombenze ricadono sulla figura dell'importatore • Distributore All'atto
della messa a disposizione sul mercato di un prodotto tessile, il distributore garantisce che esso rechi l'etichetta o il
contrassegno appropriato. • N.B: il distributore è considerato fabbricante ai fini del presente regolamento qualora
immetta un prodotto sul mercato col proprio nome o marchio di fabbrica , vi apponga l'etichetta o ne modifichi il
contenuto.

Tessile e abbigliamento

Il settore del tessile e abbigliamento è disciplinato dal Regolamento UE n.1007/2011 che stabilisce norme su: le
denominazioni delle fibre tessili, le modalità di etichettatura dei prodotti tessili, nonché le menzioni figuranti su
etichette, i contrassegni ed i documenti che accompagnano i prodotti tessili nei vari cicli di produzione,
trasformazione e distribuzione la determinazione della composizione fibrosa dei prodotti tessili mediante analisi
quantitativa delle mischie di fibre tessili binarie e ternarie.

Etichettatura

1-Per i prodotti tessili l’etichettatura è lo strumento che favorisce gli scambi conferisce trasparenza alle scelte
produttive dell’azienda e commerciali grazie all'applicazione uniforme delle regole europee. L'indicazione in etichetta
della composizione fibrosa dei prodotti tessili, soddisfa inoltre l’esigenza di garantire ai consumatori una
informazione trasparente e chiara sulle caratteristiche del prodotto. 2-Nel Regolamento (UE) n. 1007/2011 non vi
sono altri obblighi di informazione oltre a quello di indicare in etichetta la composizione fibrosa dei prodotti tessili,
come ad esempio le taglie dei capi di abbigliamento, le istruzioni per la cura dei capi, il paese di origine.

• L’etichettatura e presentazione dei prodotti tessili è attualmente disciplinata dalla direttiva della Comunità Europea
96/74/CE, recepita in Italia dal Decreto Legislativo n.194/99

Sicurezza e ambiente

• Oltre al regolamento UE 1007/2011, i prodotti tessili devono rispettare le disposizioni della legislazione generale
dell'UE in materia di beni di consumo, quali ad esempio: • la direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti (direttiva
2001/95/CE), che stabilisce i requisiti generali di sicurezza per tutti i prodotti immessi sul mercato per i consumatori
• il regolamento REACH (Regolamento CE n. 1907/2006 sulla registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la
restrizione delle sostanze chimiche) • il regolamento sui biocidi (Regolamento UE n. 528/2012 relativo alla messa a
disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi) • il regolamento UE n. 850/2004 relativo agli inquinanti organici
persistenti.

Vigilanza

Il Ministero dello sviluppo economico è l’autorità di vigilanza del mercato e procede, avvalendosi della
collaborazione delle Camere di commercio, ai controlli sui prodotti tessili immessi sul mercato in relazione a: •
conformità della composizione fibrosa • sicurezza dei prodotti. L’attività di vigilanza realizzata dalle Camere di
Commercio si basa su: • segnalazioni dell’utenza • pianificazione nazionale o locale. Gli aspetti sanzionatori sono
regolamentati dalle seguenti norme: • due specifiche del settore tessile (la Legge 26 novembre 1973 n. 883,
"Disciplina delle denominazioni e dell’etichettatura dei prodotti tessili" e il decreto legislativo 22 maggio 1999 n.194,
"Attuazione della direttiva 96/74/CE relativa alle denominazioni del settore tessile")

Facoltà o obbligo?

• La normativa relativa all’etichettatura dei prodotti tessili fissa i requisiti e le modalità applicabili ai prodotti tessili
perché possano essere immessi sul mercato interno prima di qualsiasi trasformazione oppure durante il ciclo
industriale e durante le diverse operazioni inerenti alla loro distribuzione. In tutta l’Unione Europea i prodotti tessili
offerti in vendita al consumatore finale devono essere corredati di un’etichetta che riporti la composizione fibrosa

CHE COSA DEVE ESSERE ETICHETTATO?


Devono essere etichettati tutti i prodotti tessili. Per prodotti tessili si intendono tutti i prodotti che - allo stato grezzo,
di semilavorati, di lavorati, semi manufatti, manufatti semi-confezionati o confezionati - sono composti
esclusivamente da fibre tessili (es. lana, cotone, lino…) o siano costituiti almeno per l’80% da fibre tessili.

• 1) Le fibre devono essere riportate in ordine decrescente di peso, dalla percentuale maggiore a quelle minore. • 2)
Non sono ammesse abbreviazioni. • 3) Le denominazioni devono sempre essere in lingua italiana. • 4) Devono essere
riportate le fibre così come definite nell’Allegato 1. • 5) Le ulteriori indicazioni non devono indurre in confusione il
consumatore facendo intuire una composizione fibrosa non identica a quanto riportato in etichetta. Pertanto le
indicazioni passibili di trarre in inganno il consumatore devono essere omesse.

COME VANNO DEFINITE LE PERCENTUALI DELLE COMPONENTI FIBROSE DI CUI È COMPOSTO UN PRODOTTO TESSILE

• Prodotti tessili composti da un’unica fibra • Un prodotto tessile composto interamente da una stessa fibra può
essere qualificato con il termine 100% o “puro” oppure “tutto”. • Seta 100% Pura seta

MARCHI WOOLMARK COMPANY

La Woolmark Company gestisce due marchi : • il marchio PURA LANA VERGINE • il marchio MISTO LANA VERGINE.

Questi marchi garantiscono, oltre alla composizione, anche requisiti di solidità delle tinte, resistenza alla trazione,
irrestringibilità, il peso del pelo ed il trattamento antitarmico per i tappeti e le coperte.

Pura Lana Vergine Si tratta di un marchio riconosciuto in 117 paesi che garantisce l’utilizzazione esclusiva (pura) di
fibre di lana nuova proveniente solo dalla tosatura (vergine) e non recuperata da altri processi industriali o cardata.

Misto Lana Vergine È un marchio introdotto nel 1971 e viene applicato a manufatti “Misti ricchi di lana vergine”. Il
contenuto di lana vergine non deve essere inferiore al 60% e deve essere miscelato esclusivamente con altra fibra
naturale, artificiale o sintetica.

MARCHIO COMMISSIONE TUTELA LINO

Questo simbolo viene concesso solo a manufatti di lino che rispondono a certi requisiti di qualità, come ad esempio il
grado di polimerizzazione maggiore di 1350 e la solidità delle tinte, che per gli articoli finiti deve rispettare un elevato
grado di affidabilità in relazione all’impiego del manufatto stesso.

CODICI MECCANOGRAFICI

• Da quanto fin qui descritto, esiste, dunque, la possibilità di utilizzare nei documenti commerciali codici
meccanografici personalizzati purché il significato delle abbreviazioni sia chiaramente presente sullo stesso
documento e si riferisca all’esatta e completa denominazione delle fibre riportate nell’Allegato 1 del D.Lgs. n. 194/99

Codice meccanografico uniforme europeo (COMITEXTIL)

• N. FIBRA CODICE ITALIANO INGLESE TEDESCO FRANCESE • 1 WO Lana Wool Wolle Laine • 2 WP Alpaca Alpaca
Alpaka Alpaga • 2 WS Kashmir Cashmere Kashmir Cachemire • 2 WL Lama Lama Lama Lama • 2 WK Cammello Camel
Kamel Chameau • 2 WM Mohair Mohair Mohair Mohair • 2 WA Angora Angora Angora Angora • (kanin) • 2 WG
Vigogna Vicuna Vikunja Vigogne • 2 WY Yack Yak Yak Yack

• 3 HA Pelo a Crine Hair Haar Poil • 4 SE Seta Silk Seide Soie • 5 CO Cotone Cotton Baumwolle Coton • 6 KP Kapok
Kapok Kapok Capoc • 7 LI Lino Flax Flachs • 8 CA Canapa True hemp Hanf Chanvre • 9 JU Juta Jute Jute Jute • 10 AB
Abaca Abaca Manila Abaca • 11 AL Alfa Alfa Alfa Alfa • 12 CC Cocco Coir Kokos Coco • 13 GI Ginestra Broom Ginster
Genet

Distretti industriali

• L’economia del nostro Made In Italy è configurata per il 95% da piccole medie imprese (PMI), la maggior parte di
esse, secondo le teorie localizzative territoriali, è organizzata proprio in distretti industriali che, ad oggi, se ne
contano circa un centinaio. • “Il distretto industriale è un’entità socio-territoriale caratterizzata dalla compresenza
attiva, in una zona circoscritta, naturalisticamente e storicamente determinata, di una comunità di persone e di una
popolazione di imprese industriali”

• Il distretto è un’agglomerazione di imprese che si organizza in un territorio circoscritto, è caratterizzato da una


forte specializzazione industriale-produttiva verso un settore o più settori tra di loro correlati. • I distretti industriali
rappresentano la configurazione principale del sistema produttivo italiano, gli elementi fondanti possono essere
riscontrati nel dinamismo delle piccole e medie imprese, la presenza capillare sul territorio e la loro specificità
territoriale, ovvero i processi produttivi riguardano determinati beni.

Gli elementi costitutivi di un distretto industriale sono: Area territoriale definita • Concentrazione di imprese
industriali attive in un determinato settore • Presenza di una filiera produttiva • Elevata divisione del lavoro tra
imprese • Concorrenza e cooperazione simultanea tra imprese nel distretto industriale

I settori di specializzazione industriale dei distretti italiani sono cinque: Abbigliamento,agroalimentare,arredo


casa,meccanica,altro

Caratterizzazione di un tessuto

Le prove e i controlli relativi ai tessuti sono atte a verificarne: • 1.Le caratteristiche strutturali quali ad esempio: la
materia prima, il peso mq, il numero di fili di ordito e di trama per unità di lunghezza( riduzione), l’armatura, il titolo
• 2.Le stabilità dimensionali ovvero la variazione di dimensioni che subisce un tessuto in funzione di processi di
lavorazione o trattamenti di manutenzione a questo applicati ( stabilità al lavaggio). • 3.Le caratteristiche meccaniche
quali ad esempio: la resistenza all’abrasione, la resistenza alla formazione di effetto pilling, la resistenza alla trazione
• 4.Le caratteristiche fisiche quali la permeabilità o la repellenza all’acqua, la permeabilità all’aria od al vapore, la
reazione al fuoco

• PROVE DI SOLIDITÀ DELLE TINTE (UNI EN ISO 105-A01) • I metodi di prova indicati possono essere utilizzati non
solo per valutare la solidità dei tessili, ma anche per valutare la solidità dei coloranti. • degradazione della provetta
sottoposta alla prova (scala dei grigi per la degradazione) • dello scarico sui tessuti testimonio.

Per il controllo Dello stingimento e dello scarico dei colori secondo le norme : ISO 105 BS 1006 Scala Grigi A02 per
test stingimenti degrado Scala Grigi A03 per test di scarico

SOLIDITA’ DEL COLORE: grado di resistenza di un colore sulla fibra. Il grado di resistenza deve essere tale da
consentire alla colorazione di resistere alle sollecitazioni di varia naturaderivantidall’uso cui l’articolo è destinato. La
resistenza dei coloranti ai vari agenti chimici e fisici non è una proprietà assoluta ma dipende dalle caratteristiche del
substrato (tipologia di fibra), dalla intensità della tinta e dal procedimento di applicazione.Gli elementi fondamentali
nella valutazione delle solidità delle tinte sono essenzialmente due: -la variazione che il colore originario subisce
dopo la prova (valutazione del DEGRADO); -lo SCARICO del colorante su testimoni di tessuto bianco (su fibre naturali,
artificiali, sintetiche). Al fine di valutarela solidità del colore è indispensabile fare riferimento a degli standarddi
intensità definiti: si impiegano a tal fine la scala dei grigi del degrado e la scala dei grigi dello scarico. Dette scale sono
costituite da cinque coppie di strisce bicolori di colore grigio-neutro con differenze di contrasto di intensità
variabile. .Scala dei grigi per il DEGRADO STINGIMENTO

I distacchi cromatici fra le varie coppie dei grigi sono prese come riferimento per attribuire i risultati di solidità,
indicando un valore compreso tra 1 (valore pessimo) e 5 (valore ottimo) con un passo di ½ punto.

Il grado dello scarico sul tessuto testimonio viene valutato per ispezione visiva della faccia del testimonio che era in
contatto con la provetta, mediante confronto con la scala a nove od a 5 indici in modo analogo a quello descritto per
la degradazione. Per valutare la solidità, le provette devono essere disposte affiancate ai campioni originali ed i
testimoni tinti affiancati ai testimoni originali; nel contempo deve essere disposta sullo stesso piano la scala dei grigi
appropriata. Le superfici da confrontare sono illuminate dalla luce diurna, proveniente da nord, o da una sorgente
luminosa (600l x minimo) con angolo di incidenza di circa 45° e l’osservazione deve essere perpendicolare al piano
della superficie

Potrebbero piacerti anche