Sei sulla pagina 1di 675

STORIA DELLA

FILOSOFIA
STORIA DELLA FILOSOFIA
Volume 9
Il pensiero contemporaneo: il dibattito attuale
Direzione editoriale: Enrico Cravetto
Consulenza editoriale: Edoardo Pia
Responsabile operativo progetto: Andrea Fava
Coordinamento generale a cura di Istituto Geografico De Agostini
Direttore generale Varia, Illustrati e Iniziative Speciali: Roberto Besana

Edizione speciale realizzata per Gruppo Editoriale L'Espresso


da Iniziative Speciali De Agostini
Direttore: Paolo Andreoni

Realizzazione dell'Opera a cura di: Luca Serafini (responsabile editoriale),


Antonella Cardone (coordinamento redazionale) ,
Maurizio Antonini (coordinamento e progetto grafico),
Gian Lorenzo Forzani (coordinamento tecnico-editoriale)
Cura dei testi:Alicubi
Augusto Cherchi (consulenza editoriale), Manuela !annetti (coordinamento redazionale),
Nora Aboussou, Giulia Chiarle, Martino Corazza, Anna Laura Effroi, Elena Marcon,
Elisa Padoan, Micaela Picelli, Maria Romanazzo, Enrico Sorrenti (redattori)
Indice dei nomi a cura di: Alice Agrillo
Ha collaborato: Luca Bonomo

Realizzazione delle selezioni antologiche: Aldo Caputo

:
L'aggioramento bibliografico per gli anni successivi al l994 si deve ad Alicubi
Redazione e impaginazione: New Siram
Luca Simonato (coordinamento redazionale), Francesca Ruggeri, Paola Bosio (redazione),
Margherita Miotti, Paolo Teghillo (ricerca iconografica)
Servizi Editoriali Iconografici De Agostini, diretti
Iconografia a cura di:

J
da Ada Mascheroni con la collaborazione di Laura Cavalieri e Maristella Mussini
Cartografia: Istituto Geografico De Agostini S.p.A.
Prestampa: Servizi tecnici Prepress De Agostini, responsabile Pietro Fortis
I contenuti di quest'opera sono tratti da:
Nicola Abbagnano, Storia della filosofia, vol. I-III, quarta edizione
©1993 Utet, Torino. l
Giovanni Fomero, Storia della filosofia, vol. IV/l
©1993 Utet, Torino.
Id. et al., Storia della filosofia, vol. IV/2
© 1994 Utet, Torino.
Nicola Abbagnano, Dizionario di filosofia, terza edizione aggiornata
e ampliata da Giovanni Fomero
© 1998 Utet, Torino.
Le didascalie e le note a margine sono redazionali. Per i passi antologici l'Editore è a disposizione
degli aventi diritto non potuti contattare, nonché per eventuali e involontari errori od omissioni.
© 2006 Istituto Geografico De Agostini S.p.A. -Novara
Turti i diritti riservati. Ogni violazione sarà perseguita a termini di legge
Gruppo Editoriale L'Espresso S.p.A., Via Cristoforo Colombo, 149 - 0014 7 Roma
www.espressonline.it
Edizione non vendibile in edicola separatamente da una testata
del Gruppo Editoriale L'Espresso
Copertina: Ileana Pace per Obelix s.r.L
Foto di copertina: Roy Lichtenstein, "Blond Waiting", ©Estate ofRoy Lichtenstein
Stampa: Nuovo Istituto Italiano di Arti Grafiche - Bergamo, febbraio 2006
Nicola Abbagnano

STORIA DELLA

FILOSOFIA

9
Il pensiero contemporaneo:
il dibattito attuale

GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESSO L


v

Volume 9
IL PENSIERO CONTEMPORANEO:
IL DIBATTITO ATTUALE

INDICE

SEZIONE OTTAVA (SEGUE)- LA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

CAPITOLOXXIX- Postnwdenw e filosofia di Giovanni Fomero


1 1 79. Il postmodemo: significati e problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.
1 180. Il postmodemo <<filosofico»: caratteri generali e matrici storiche . . 9
1 18 1 . Lyotard: la condizione postmodema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
1 182. Vattimo: postmodemo e <<pensiero debole» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
1 183. Le critiche al postmodemo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

l CAPITOLOXXX- n pensiero delle donne sulle donne di Franco Restaino


1 1 84. Dalla Rivoluzione francese a oggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1 185. Virginia Woolf: oltre le conquiste liberai-democratiche. . . . . . . . . .
1 1 86. Simone de Beauvoir: la donna vittima e complice dell'uomo . . . .
75
84
99
1 1 8 7. Luce lrigaray e altre: contro il pensiero patriarcale
(Freud e Platone) , contro il linguaggio maschilista . . . . . . . . . . . . . . 1 13
1 188. Le filosofe di Diòtima e il pensiero della differenza:
Luisa Muraro e Adriana Cavarero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 23

CAPITOLOXXXI- n femminisnw cristiano e la filosofia radicale


post-cristiana di Giovanni Fomero
1 189. La «sfida>> femminista alla teologia e alla fi losofia . . . . . . . . . . . . . . . » 139
1 190. Il processo alla tradizione antifemminista della Bibbia
e. della Chiesa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
1 191. La teologia femminista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
1 192. La filosofia post-cristiana di Mary Daly e i movimenti
di <<Feminist Spirituality» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
VI

CAPITOLOXXXII- Jonas: la responsabilità verso le generazioni future


di Giovanni Fomero
1 193. Vita e opere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 175
1 194. Dagli studi sullo gnosticismo ai problemi della filosofia pratica. . . 177
1 195. Un' etica per la civiltà tecnologica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
1 196. L'euristica della paura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196

CAPITOLOXXXIII- lntellige�a artificiale e filosofia


di Giovanni Fomero
1 197. Intelligenza artificiale e filosofia: una sfida reciproca. . . . . . . . . . . . . 209
1 198. Il test di Turing: le macchine possono pensare? . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
1 199. Il paradigma della intelligenza artificiale classica:
il computer come metafora della mente
e l' ipotesi funzionalista (Putnam) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
1 200. L' alternativa connessionista. Il cervello come metafora
della mente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
1 20 1 . Dreyfus: fenomenologia e intelligenza artificialè .
«Che cosa non possono fare i computer» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
1 202. Searle: menti e programmi. Il test della «stanza cinese» . . . . . . . . . . 247
1 203. Winograd e Flores: ermeneutica e informatica. La critica
al paradigma razionalistico della intelligenza artificiale . . . . . . . . . . . . 254

CAPITOLOXXXI V- ll dibattito filosofico in Italia (1925-1990)


di Franco Restaino
Caratteri specifici e periodizzazione interna
1 204. 1925-1944. Gentile, Croce, i cattolici di padre Gemelli,
le voci nuove, il dibattito sull'esistenzialismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 273
1 205. 1945-1975. Marxisti, laici, cattolici:
il dibattito fra- e dentro- le tre aree . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 279
1 206. 1976-1990. Crisi delle tre aree.
Dal pensiero negativo al pensiero debole . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . » 287

19 25 . l filosofi e la dittatura
·
1 207. Articolazione delle forze in campo . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . 291
1 208. Le eredità filosofiche in campo intorno al 1925 . . .. . . . . . . . . . . . . . . 295
1 209. Lo scontro Croce-Gentile e i suoi effetti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . 300
1 210. I cattolici contro Gentile . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 306

19 29 e dopo. Il Concordato e la discordia tra i filosofi


1 2 1 1 . Il Trattato e il Concordato fra Chiesa e regime . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313
1 2 1 2. Lo scontro tra neotomisti e attualisti nell929. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317
1 2 13. Conseguenze dello scontro nel campo filosofico . . . . . . . . . . . . . . . . . 323
VII

1 930- 1 944 . Vecchio e nuovo fra gli attualisti e fra i neoscolastici


1 214. Panoramica sul periodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 3 3 1
1 2 1 5. La diaspora a ttualista : destra (Carlini, Sciacca)
e sinistra (Spirito, Calogero) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 332
1 216. Rinnovamento tra i neoscolastici: Bontadini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345

1935-1944 . Filosofia italiana e filosofia europea. Il dibattito sull'esistenzialismo


1 2 1 7. Le nuove voci ita liane e la fi losofia europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 357
1 2 1 8. Banfi e la proposta di un raziona lismo critico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365
1 2 19. Abbagnano e la proposta di un esistenzialismo positivo . . . . . . . . . . 369
1 220. Il dibattito sull'esistenzialismo su <<Primato» nel 1 943 . . . . . . . . . . . 375

1 945 - 1 947 . Vento del Nord e brezza del Sud


1 2 2 1 . Marxisti, la ici e cattolici. Una nuova a rticolazione
di orientamenti filosofici. Politica e filosofia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . >> 389
1 222. L'a rea marxista : Nord e Sud . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . >> 395
1 223. <<Il Politecnico>>: Vittorini, Preti, Balbo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 397
1 224. <<Studi filosofici>> : Banfi contro tutti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402
1 225. Geymonat e la proposta di un nuovo razionalismo . . . . . . . . . . . . . . . » 407
1 226. Della Volpe: Marx contro Hegel, la libertà comunista
contro quella borghese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 410
122 7. Luporini: per u n materialismo e u n progressismo leopardia ni . . . . 414
1 228. La linea Togliatti: verso l'operazione Gra msci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . >> 418

1 947 - 1 95 6 . S'impone Gramsci. Continuità fr a i cattolici. I: ora dei laici


1 229. Gra msci e i <<Quaderni del carcere» : l'Ami-Croce . . . . . . . . . . . . . . . 423
1 230. Continuità e nuovi sviluppi tra i cattolici: Bontadini e Pareyson . . 430
1 23 1 . I la ici e il neoilluminismo: Abbagnano, Bobbio, Geymonat,
Dal Pra, Garin, Paci, Preti .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 440
1 232. Il diba ttito e le divergenze tra i laici su filosofia e storiografia:
Garin, Dal Pra , Paci, Preti, Bobbio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 444
1 233. I la ici e le loro convergenze fi losofiche: Abbagnano, Geymonat,
Preti, Paci, Da l Pra , Garin. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 448
1 234. I la ici sollecitano al dibattito i marxisti:
Garin, Bobbio, Geymona t . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 458

1 957 - 1 976. I marxisti discutono. I laici tra filosofia e storiografia.


I cattolici teorizzano
1 235. Articolazione delle tre aree . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . 465
1 236. Il dibattito nell'area marxista : Della Volpe, Colletti,
Preti, Cases, Luporini, Geymonat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 73
1 23 7. L'area la ica tra storiografia e filosofia: Garin, Paolo Rossi,
Viano, Pietro Rossi, Santucci, Preti, Paci, Piovani . . . . . . . . . . . . . . . 485
VIII.

1 238. Nuovi orientamenti nell'area cattolica:


Del Noce contro l'ateismo moderno; Pareyson e l'ermeneutica;
Severino dal cattolicesimo al ritorno a Parmenide . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 496

1976- 1 990 . Dal pensiero negativo al pensiero debole.


I critici della nuova koiné. Moderno o postmodemo?
1 239. Moderni e postmoderni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 13
1 240. I postmoderni: Cacciari, Gargani, Vattimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 523
1 24 1 . Le reazioni dei moderni: Viano, Paolo Rossi, Colletti.
La posizione di Remo Bodei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 532

APPENDICE

l. IL CONTROLLO SOCIALE
l. Presupposti del problema? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 556
2. Fondamento del controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 560
3. Controlli di tradizione . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . 563
4. Controlli di gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .... . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 565
5. Modalità di controllo. . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . .. . . . . . . . 569

II. LE APORIE DELL'EDUCAZIONE


l. Pedagogia <<critica>> . . . . . . .. . . . . . . .. . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 576
2. Il determinismo biologico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . 578
3 . Il determinismo sociale . . . . . .. . . . . . . . . . ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 579
4. L'aporia dei valori. . . . . . . . . . . . . . . . . .. . .. . . . . .. . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . 581
5 . L'aporia della comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 583
6. L'aporia della tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 584

III. QUESTIONI DI METODO


l. Il perché. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 587
2. La spiegazione causale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 588
3 . La fisica quantistica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 590
4. L'abbandono della spiegazione causale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 591
5. Il concetto di condizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 593
6. Natura e spirito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 596

IV. DETERMINISMO E INDETERMINISMOBIOLOGICO


l. L'eredità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 598
2. L'azione riflessa . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 601
3 . Il riflesso condizionato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 605
4. L'animale e l'uomo. . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 608
IX

5. l!indeterminismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 6 1 1


6 . Condizione e determinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 615

V. DETERMINISMO E INDETERMINISMO SOCIALE


l. Determinismo sociale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 618
2. l!antropologia di Marx. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 620
3. Il concetto materialistico della storia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 623
4. l!indeterminismo sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 627
5. La condizionalità storica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 630

VI. IL PROBLEMA DELVALORE


l. Valore e fine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 634
2. Valore e ideale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 636
3. Valore e machiavellismo . . . . . . ." . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 637
4. Valore e situazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 640
5. Il modo d'essere del valore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 642
6. Imperativi categorici e imperativi ipotetici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 646

Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 1


GUIDA ALLA CONSULTAZIONE
I nove volumi della Stmia della filosofia sono di­ ralmente del tutto intuiti ve come si evince
visi in otto sezioni (la più ampia è l'ottava de­ dagli esempi seguenti: DIOG. L. = Diogene
dicata alla filosofia contemporanea che occu­ Laerzio; ARIST., Et. Nic. =Aristotele, EticaNi­
pa gli interi volumi 6-9) articolate in capitoli comachea; Crat. Cratilo.
=

che sono a loro volta suddivisi in paragrafi. /b. sta per Ibidem e rimanda all'ultima opera
La numerazione dei paragrafi è unica dal primo citata in precedenza.
del volume l all'ultimo del volume 9 per sot­
tolineare l'unitarietà dell'Opera e, nel con­ La citazione testuale è sempre seguita da una pa­
tempo, per la finalità pratica di rendere chiari rentesi tonda con il riferimento all'opera e con
e semplici i rimandi interni e agevoli e ine­ il rimando al luogo testuale preciso. Il rimando
quivocabili le citazioni della Stmia da parte de­ puntuale al luogo citato è dato, in tutti i casi
gli studiosi. in cui ciò è stato possibile, non col numero del­
la pagina dell'edizione utilizzata ma con i nu­
Ove inizia la trattazione di un autore, il suo no­ meri -secondo i casi- di libro, capitolo o simili
me è evidenziato per comodità del lettore con il e/o -per i testi classici- con i riferimenti alla
maiuscoletto. Nei casi in cui a un autore è de­ foliazione dei codici e delle edizioni critiche
dicato un capitolo o un paragrafo il maiusco­ di riferimento che le varie edizioni e traduzio­
letto si troverà molto probabilmente nelle pri­ ni riportano abitualmente in margine. Ciò ren­
me righe; nel caso di autori minori l'uso del de le citazioni chiare indipendentemente dal­
maiuscoletto a inizio trattazione consente di in­ l'edizione di cui disponga il lettore.
dividuarli meglio.
I rimandi interni all'Opera sono indicati tra pa­
l!Opera contiene numerose citazioni testuali re­ rentesi con il numero del paragrafo di riferi­
lative alle opere filosofiche che compaiono mento preceduto dal simbolo §; la numerazio­
nel corso della trattazione; ogni opera filosofi­ ne sequenziale dei paragrafi dell'intera Opera
ca viene indicata per esteso all'inizio della trat­ rende la consultazione dei rimandi particolar­
tazione di ciascun autore e nella relativa nota mente agevole.
bibliografica. Nelle citazioni successive il rife­
rimento all'opera è abbreviato, per ragioni di Il Dizionario di filosofia contenuto nei volumi 10-
spazio e per facilitare la lettura del testo, con 12 utilizza lo stesso sistema di abbreviazione dei
le abbreviazioni abitualmente in uso e gene- titoli delle opere e di indicazione dei luoghi.
C A P I T O L O XXIX

Postmoderno e filosofia
di Giovanni Fornero

1 1 7 9 . Il postmoderno: significati e problemi

l termine <<postmodemo>> , come hanno appurato le ricerche di Michael


IKohler, compare per la prima volta nella Antologia de la Poesia Espaiiola
Hyspanoamericana ( 1 934) del critico spagnolo Federico de Onfs e in A Study
of History ( 1 934 e sgg.) dello storico americano Amold Toynbee, per indi­
care, nel primo caso, una corrente poetica che reagiva agli <<eccessi» del mo­
demismo letterario e, nel secondo caso, la nuova fase storica della civiltà oc­
cidentale iniziata a partire dal 1 875 con l'imperialismo fin de siècle, ovvero
con il passaggio dagli Stati nazionali << ad una prospettiva di interazione
globale» (M. Kohler, Postmodemismus»: Ein begriffgeschichtlicher Ueberblich,
''

in <<Amerikastudien/American Studies», n. 22, 1977, pp. 8-1 8; trad. it. « Post­


rnodemisrno»: un panorama storico-concettuale, in AA. Vv., Postrnodemo e let­
teratura. Percorsi e visioni della critica in America, Bompiani, Milano 1 984, pp.
109-22, p. 1 1 1 . Cfr. AA. Vv., Immagini del postrnodemo, Cluva, Venezia 1983 ,
pp. 1 15-29).
In seguito, soprattutto a partire dagli anni Sessanta, il termine è stato
usato, dapprima in America e poi in Europa, sia per denotare una serie di
pratiche culturali presenti in ambiti disciplinari specifici (architettura, arti
figurative, letteratura, teatro, filosofia ecc. ) , sia per alludere ai mutati as­
setti della società postindustriale. In ogni caso, con l'aggettivo <<postmo­
demo», o con quella sua derivazione sostantivata che è <<il postmodemo», si
LA FI LOSOFIA C O N T E M PO RAN EA
2

è inteso sottolineare l'esistenza di atteggiamenti o di modi d'essere (socia­


li, esistenziali e intellettuali) diversi o alternativi rispetto a quelli tipici della
modernità: «Postmoderno (postmodern): aggettivo, XX secolo; composto dal
latino post "dopo" e moderno "nuovo" [... ]. Il concetto, riscontrabile sporadi­
camente nell'uso linguistico angloamericano a partire da1 1 940 circa, incon­
tra dopo il 1960 circa una sempre maggiore diffusione (dapprima negli USA)
soprattutto come termine della critica letteraria, poi anche della critica del­
l'arte e della cultura. È espressione di una mutata comprensione della nostra
epoca, e in questo senso sta in opposizione al concetto di "Moderno" (Mo­
derne) nell'arte e a quello di "ciò che appartiene all'età moderna" (Neuzeit­
liche) nella storiografia in generale>> (Ib., p. 1 09). Questa accezione descrit­
tiva e formale del postmoderno - che è presupposta da tutti coloro che in
qualche modo ne parlano, sia pure in modo negativo o polemico - sembra
dar luogo ad una serie di complicazioni storiografiche non appena si scen-

lA partire dagli anni Sessanta


il termine •postmoderno•
è stato usato
per definire l'evoluzione
di molti campi artistici
tra i quali l'architettura,
le arti figurative, la letteratura
e la filosofia .
(La PPG Tower progettata
da Philip Johnson,
Pittsburgh, Stati Uniti)
XXIX • POSTMODERNO E FILOSOFIA
3

de sul terreno dei contenuti. Complicazioni che sono aumentate da quan­


do il postmoderno, con il moltiplicarsi dei dibattiti accademici e congres­
suali, è divenuto una sorta di <<parola magica multiuso>> da pronunciarsi a
proposito delle realtà più disparate, con le « immancabili palinodie>> e <<le
pronte abiure dei voltagabbana di turno>> (G. PAT ELLA, Sul postmodemo. Per
un postmodemismo della resistenza, Studium, Roma 1 990, p. 7 sgg. ). E da quan­
do, con una frenetica corsa alla postcollocazione, <<l'esser postumi di qual­
cosa o di qualcuno, financo di se stessi>> ha finito per costituire <<una specie
di piano comune, di condizione di appartenenza>> , ovvero di moda (P. SPE­
DIGATO, Nel corso del testa, nel corpo del tempo, in AA. Vv., Postmodemo e let­
teratura, cit., p. 13 ).
Moda che spiega il successo di una serie di neologismi (postindustria­
le, postmetafisico, postcristiano, postcomunista ecc . ) di cui il termine
postmoderno vorrebbe rappresentare la cifra.
Com'è noto, il medesimo destino è toccato ad altre espressioni chia­
mate a registrare o a esprimere mutamenti epocali della sensibilità e del
pensiero ( illuminismo, romanticismo, positivismo, esistenzialismo, strut­
turalismo ecc. ) . Con la differenza, però, che <<Il postmoderno incomincia
a far problema già nel vocabolo che individua il concetto>> ossia nel
<<tratto d'unione che collega e fonde i due termini in una parola nuova>>
(G. GARNERO, Come scrivere un romanzo postmodemo . Saggio. Gli occhi
della Stupa, s.l., ma Torino 1 984, p. 9). Infat-
ti, evocando quello che vorrebbe sorpassare e I l postmoderno è divenuto
sopprimere, cioè lo stesso modernismo, << I l una sorta di parola magica m ultiuso
termine ospita [ . . . ] i l suo nemico dentro l e da pronunciarsi a proposito
delle realtà più disparate
proprie mura>> , facendo sì che vi siano tante sfu­
mature semantiche del <<post>> , ossia << tante
interpretazioni del postmoderno, quante sono le interpretazioni del mo­
derno>> (J. HASSAN, The Question ofPostmodemismus, in <<Performing Arts
Journah>, 16, vol. VI, n. l , 1 98 1 , trad. it., in AA. Vv., Postmodemo e let­
teratura, cit., p. 100). Questa problematicità strutturale del concetto,
che si manifesta in una proliferazione di significati già all'interno dei
singoli ambiti, mette capo ad una accentuata polisemia - e quindi ad
una inevitabile instabilità semantica - non appena si passa a considerare
il quadro complessivo delle discipline che ne fanno uso. Da ciò le ricorren­
ti perplessità dei critici e le ripetute lamentele circa << l'ambiguità>> di un
termine ormai abusato e << inflazionato>> , che persino un teorico come Lyo­
tard non ha esitato, ad un certo punto, a definire come <<pessimo>> (La
pittura del segreto nell'epoca postmodema, Baruchella, trad. i t., Feltrinelli, Mi­
lano 1982, p. 35).
LA FI LOSO FIA C O N T E M P O RA N E A
4

Queste difficoltà, a nostro avviso, non vanno tuttavia amplificate oltre­


misura, sino alla scettica riduzione del postmoderno a semplice etichetta cul­
turale e giornalistica priva di reale portata storiografica. In primo luogo
perché è certo che il postmoderno è culturalmente <<esistito» - ed <<esiste>>
tuttora - nella stessa maniera in cui sono <<esistiti>> gli altri movimenti intel­
lettuali del passato, ossia non come un corpo rigido e teoreticamente uni­
tario di dottrine, bensì alla stregua di una fluida e sfaccettata <<atmosfera>>
di pensiero che raggruppa in sé una pluralità - nient'affatto <<scandalosa>> -
di posizioni e di soluzioni. In secondo luogo, perché al di là delle contrap­
posizioni di superficie e delle differenziazioni interne, anche nella nebulo­
sa postmoderna esistono pur sempre dei topoi e delle koinai, e quindi dei
tratti comuni di fondo, che legittimano l'uso di concetti come <<postmoderno>>
e <<postmodernismo>> e che rendono sensate e intelligibili espressioni quali
<<architettura postmoderna>>, <<romanzo postmoderno>> , <<filosofia postmo­
derna>> ecc. lhab Hassan, pur rifiutando l'eventualità di una <<definizione>>
del postmoderno - che tra l'altro si reputa <<indefinibile>> - ha mostrato ad
esempio come sia possibile condensare << il clima>> del suo discorso letterario­
artistico-teorico in alcuni punti:

l - Iruleterminazione. Si riferisce a tutte le rotture, le ambigui­


tà proprie dei linguaggi, della conoscenza, della società postmoder­
na. Soltanto nella teoria della letteratura: l'immaginazione dialo­
gica di Bakhtin, i testi-scritture di Barthes, i bianchi-spaziature o
lacune di lser, i fraintendimenti (misprisions) di Bloom, le letture al­
legoriche di De Man, gli stilemi affettivi di Fish, la critica sogget­
tiva di Bleicher, l'analisi transattiva di Holland - queste ed altre an­
cora, accrescono la nostra incertezza, la nostra indecisione.
2 - Frammentazione. Cindeterminazione alberga nella frammen­
tazione. Il postmoderno sconnette: i frammenti sono ciò in cui pre­
tende di riporre la propria fiducia. Non conosce maggiore insulto,
né peggiore ingiuria che la parola <<totalizzazione>> riferita ad ogni
forma di sintesi, sociale, epistemica, poetica. Da qui la propensio­
ne per il montage, il collage, gli objets trouvés, il paradosso, la para­
logia, la parabasi, la paratassi.
3 - Decanonizzazione. O, come dice Lyotard, delegittimazio­
ne, che investe tutti i codici dominanti, le convenzioni, le autori­
tà, le istituzioni. Dalla «morte di Dio>> alla <<morte dell'Uomo>> al­
la <<morre dell'Autore>> rivediamo e sovvertiamo norme; decostruia­
mo, spaesiamo, decentriamo, demistifichiamo il logocentrico, et­
nocentrico, fallocentrico ordine delle cose.
XXIX • POSTMODERNO E FILOSOFIA
5

4 Vacanza del Sé (Self-less-ness). N el postmodemo è vacante


-

il senso del sé tradizionale, anche quando indulge in giochi auto-ri­


flessivi; contraffà i confini del sé e del testo. Non più eroi roman­
tici; non più segni <<pregnanti». La superficie è tutto, come ha di­
chiarato Robbe-Grillet. E dal momento che non ci sono <<profon-

lhab Hassan ha connotato il postmoderno attribuendogli la tendenza a privilegiare l


la frammentazione: ne è espressione concreta la preferenza per il montage e il collage.
(Lamberto Pienotti, "Decomposizione", collezione privata, 1 976)
L A F I L O S O F IA C O N T E M P O R A N E A
6

l11 postmoderno è anche carnevalizzazione, intesa come logica del rovescio,


del dietro-front, del clown che spodesta il re dal suo trono.
(Mihail Chemiakin, "Petrouchka", collezione privata, 1 9 87)
XXIX • POST M O D E R N O E FI LOSOFIA
7

dità», non ci sono nemmeno interpretazioni. Siamo lasciati soli con


il gioco del linguaggio, che dissemina il significato allo stesso mo­
do in cui disperde l'ego.
5 - I.:impresentificabile. Aniconica, irreale, l'arte postmodema
rifiuta la mimesi, contesta i modi della sua propria rappresentazio­
ne. Si intrattiene con il <<silenzio>> , l' <<esaustione>> , con quegli sta­
ti sublimari che sfidano la possibilità di essere articolati: il subli­
me, l'abietto, l'ineffabile, l'indicibile. Esplora, come dice Julia
Kristeva, <<lo scambio tra i segni e la morte>> ; sottopone a dubbio ra­
dicale le possibilità della present-azione, rap-presentazione.
6 - Ironia. Con l'ironia, raggiungiamo una perizia delle negazio­
ni; scivoliamo dal lato decostruttivo al lato costruttivo del postmoder­
no. Poiché l'ironia può oltrepassare <<il silenzio>> o <<l'esaustione>> nel
gioco, nell'intergioco, nel dialogo, nel polilogo, nell'allegoria, nel po­
tere interattivo delle prospettive <<drammatistiche>> (dramatistic) (Ken­
neth Burke). Tale ironia, pur di pertinenza del contingente e dell'as­
surdo, può anche asserire un <<universo pluralistico>> (William James).
7 - Ibridazione. Ovunque, oggi, assistiamo alla trasmutazione
dei generi nella parodia, nel burlesco ( travesty) , nel pastiche. Possia­
mo osservare forme promiscue ed equivoche: la paracritica (para­
criticism), la paraletteratura o metafiction, lo happening, i mixed me­
dia, il romanzo nonfiction, il new joumalism. Cliché, pop e kitsch si me­
scolano per dissipare i confini, <<sdefinire>> (de define ) , come disse
-

Harold Rosenberg, i modi della rappresentazione. In tutta la cul­


tura, si celebra una confusione o sincretismo di stili.
8 - Carnevalizzazione. Il termine è evidentemente di Bachtin, e
con riluttanza abbraccia i tratti che ho appena citato: decanonizza­
zione, ironia, ibridazione. Ma in questo termine si condensa l'ethos
lucido e anarchico del postmodemo, anticipato nell' <<eteroglossia>>
di Rabelais o di Stem. Camevalizzazione significa inversione, logi­
ca del rovescio (inside-out), del dietro-front ( tum-about), della detro­
nizzazione del re operata dal clown. Anche questo è postmodemo.
9 - Performance. L'indeterminazione elude la partecipazione;
questi gaps vanno riempiti. Il testo postmodemo, sociale o verba­
le, invita alla performance. Il teatro - che include sinanche il ter­
rorismo internazionale - è diventato la condizione della cultura
postmodema, l'analogo della nostra politica, dei media, delle no­
stre vite. Nell'arte, la performance, che trasgredisce i generi, dichia­
ra la sua vulnerabilità nei riguardi dello spettatore, del tempo,
della morte, dell'altro; si apre sullo sconosciuto.
LA F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N E A
8

1 0 - Costruzionismo. Dal momento che il postmoderno è figu­


rativo, deve costruire la realtà nella forma di «finzioni» postkantia­
ne. Tali finzioni, che siano euristiche o ad effetto, implicano un
sempre crescente intervento della mente nella natura e nella storia,
un «nuovo gnosticismo>>. Il costruzionismo informa tanto l'arte quan­
to la scienza. Ispira il pensiero contemporaneo: le <<ipotesi-mondo>>
(world hypotheses) di Stephen Pepper, i <<modi della costituzione del
mondo>> (ways of world-making) di Nelson Goodman, le <<mosse
prefigurative>> (prefigurative moves) di Hayden White ecc.
1 1 -Immanenza.È la secolare capacità dell'uomo di generalizza­
re, estendere se stesso nei linguaggi, nei media, nelle nuove tecnolo­
gie. Ovunque osserviamo problematiche diffusioni dei nostri sensi per­
cettivi, come presagì McLuhan. L'<<essere del linguaggio>> (Foucault)
colma ora ogni crepa del cosmo, dalle quark alle quasars, dall' <<in­
conscio letterato>> (Lacan) ai buchi neri dello spazio. Siamo diven­
tati parte di un sistema semiotico immanente ( «Making sense», o
dell'ineluttabile emergenza del senso, trad. it. in G. Borradori, Il pensiero
post-filosofico, Jaca Book, Milano 1988, pp. 273-75; Per un approfon­
dimento di questi punti cfr. I. Hassan, Pluralism in Postmodem Perspec­
tive, <<Critica! lnquiry>>, 1 2, n. 3, Spring 1 986, pp. 503-20).

Come si vede, tale rassegna, pur non pretendendo di enucleare una qual­
che <<essenza>> del postmoderno, riesce ad evidenziare in modo efficace alcu­
ni luoghi tipiçi o ricorrenti di quel <<vortice pulviscolare di esperienze teori­
che, artistiche e critiche>> che ruota intorno alla nozione odierna di post­
modernism (G. Borradori, op.cit., p. 59). Anche per quanto concerne il
termine <<postmoderno>>, la situazione è meno drammatica di quella prospet­
tata da qualche studioso, poiché esso, pur con tutti i suoi limiti e le sue
ambiguità, è oggettivamente servito ad evidenziare la persuasione secondo cui
all'interno della modernità si sarebbe verificato, ad un certo punto, qualcosa co­
me una crisi, un ripensamento, una cesura, ovvero un radicale mutamento di para­
digma nel modo di concepire la realtà. Un mutamento nel quale tenderebbe a Ti­
conoscersi l'uomo tardo-moderno, nel suo sforzo di dare un nome e un volto alla
specificità della propria condizione e al diffuso senso di <<estraneità» o di «lonta­
nanza» dalle idee-forza degli ultimi secoli.Tant'è vero che i postmoderni, al pa­
ri dei loro critici, non sono riusciti, sinora, a trovare un termine-concetto
migliore o più adatto ad esprimere il loro progettato distacco dai codici
teorici e linguistici del passato (anche il termine posthistoire, che nella cul­
tura tedesca vale tuttora come sinonimo di postmoderno, risulta meno
pregnante e non privo, esso stesso, di potenziali equivoci).
XXIX • POSTMODERNO E FILOSOFIA
9

A questo punto, consapevoli che il vero problema di fronte a cui si


trova lo storico del postmoderno non è quello ozioso della legittimità o
meno del proprio oggetto storiografico, ma quello operativo di come par­
larne in modo appropriato e confacente, si tratta di compiere, all'interno del
composito e tuttora magmatico universo postmoderno, una funzionale ridu­
zione di campo, allo scopo di metterne in luce quelle valenze e quelle im­
plicazioni di ordine filosofico che hanno contribuito a fare di esso una delle
avventure intellettuali più significative dei nostri giorni.

1 1 80. Il postmoderno «filosofico»:


caratteri generali e matrici storiche
Il postmoderno filosofico è venuto alla ribalta dopo che il postmoderno,
il quale è nato e cresciuto nella più completa promiscuità fra universi discipli­
nari differenti, aveva già trovato ospitalità in alcune aree specifiche (lettera­
tura, architettura, arti figurative ecc.), ed è consistito nello sforzo di elevare a
visione del mondo - ossia a categoria universale atta ad esprimere lo Zeitgest
contemporaneo - il cambiamento di sensibilità registrato nei vari settori.
Sebbene non siano mancati, negli Stati Uniti degli anni Settanta, alcu­
ni tentativi di sistemazione teorica della nuova moda (come ad esempio le dot-

La cultura postmoderna si fonda sulla performance: tutti gli eventi, l


persino un attentato terroristico, esibiscono una dimensione di teatralità.
(Attentato alla Stazione Centrale di Bologna, 1 980)
L A F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N E A
IO

trine eclettiche, nutrite di heideggerismo critico-letterario, di William V. Spa­


nos o quelle, parimenti eclettiche, del <<paracriticismo» di Hassan) è indubbio
che il vero <<manifesto>> o atto di nascita del postmoderno filosofico sia La con­
dition postmodeme ( 1 979). Infatti, è proprio Lyotard che ha esplicitamente
avviato un tipo di riflessione filosofica sul postmodemo, « importandone>> le
tematiche dall'America, dopo che gli Stati Uniti, a loro volta, avevano già
<<importato» dall'Europa problematiche e nozioni, come quelle del poststrut­
turalismo francese, idonee ad alimentare la fiammata postmodernista. Come
ricorda Maurizio Ferraris puntualizzando le precedenti infiltrazioni del pensie­
ro continentale in quello statunitense, e quindi il gioco dei reciproci influssi
fra Vecchio e Nuovo mondo, <<Sul finire degli anni Sessanta, Ihab Hassan e al­
tri critici letterari statunitensi presero ad applicare alle opere di scrittori
americani (Barth, Barthelme, Pynchon, Vonnegut ... ) categorie teorico-este­
tiche tipiche del poststrutturalismo francese, come la nozione di écriture, di de­
costruzione, di soggetto in processo e di piacere del testo (Derrida, Kristeva,
Barthes) - e ciò per indicare come al pathos della perdita del senso, della ri­
cerca di significati "umanistici" che caratterizzava la precedente letteratura
americana (Hemingway, Steinbeck, Dos Passos, e la Beat Generation), gli scrit­
tori postmodernisti sostituissero una letteratura più attenta ai caratteri stret­
tamente formali del testo, che si accompagnava a una visione del mondo so­
stanzialmente nichilistica.
Circa dieci anni dopo, con La
carulition postmodeme [. .] Lyo­
.

tard sanciva in modo abba­


stanza casuale la reimporta­
zione del postmoderno dagli
Stati Uniti all'Europa, e in
particolare all'Italia (è noto
infatti che le tesi di Lyotard
hanno avuto molto seguitq,
più che in Francia, nel nostro

l Alla fine degli anni Sessanta


la critica letteraria statunitense
contrappone la scrittura
postmodernista agli autori
della Beat Generation,
attribuendo a questi ultimi il tema
della perdita di senso.
(Jack Kerouac, uno dei maggiori
esponenti della Beat Generation)
XXIX • POSTMODERNO E FI LOSOFIA
Il

Paese) >> (Tracce. Nichilismo Moderno Postmodemo, Multhipla, Milano 1 983,


p. 86; cfr. pure, dello stesso autore, Problemi del postmodemo I e II, in «Cultu­
ra e Scuola>>, n. 97 e 98, 1 986, pp. 104- 1 5 e 106- 1 8).
Un'altra voce significativa del postmoderno filosofico è quella di Gianni
Vattimo. Anzi, se il pensatore francese è stato l'iniziatore del movimento, lo
studioso italiano, come avremo modo di constatare (§§ 1 1 82-83) ne è dive­
nuto, con il tempo, il più originale e convinto interprete. Altre figure di spic­
co, fra le più internazionalmente accreditate, che rientrano per certi aspetti
nell' <<atmosfera>> filosofica postmoderna sono quelle di J acques Derrida e Ri­
chard Rorty. Poiché di loro si è già detto, in questa sede, dopo aver accennato
alle posizioni di Hassan, ci soffermeremo soprattutto su Lyotard e Vattimo.
Come si è visto ( § 1 1 79), il postmoderno è un concetto che non si de­
finisce da solo, ma che implica una definizione per differenza rispetto al
concetto di moderno. Alla base della filosofia postmoderna vi è dunque una
specifica interpretazione della modernità, sulla quale concordano, almeno in
linea generale, i suoi principali teorici. I nodi salienti del riesame postmo­
derno delle componenti di base della modernità possono venir raggruppati
ed evidenziati tramite un apposito costrutto tipico-ideale (che non esclude, ov­
viamente, la possibilità di altri costrutti: l'importante è che ognuno riesca
a «stringere>> taluni aspetti costitutivi del fenomeno cui si riferisce). Sche­
maticamente, secondo i sopraccitati filosofi, la modernità sarebbe qualifica­
ta: l) dalla tendenza a credere in «legittimazioni>> assolute del conoscere e
dell'agire e in ipotizzare convergenze fra teoria e prassi, sapere e potere. Ten­
denza che per Lyotard è rappresentata da una serie di cartografie cognitive
globali ( le «grandi narrazioni>> filosofico-ideologiche degli ultimi secoli) e
per Vattimo da una ragione «forte>> e «fondazionistica>> di tipo metafisica;
2) dalla propensione, consolidatasi con il romanticismo, a concepire il de­
corso temporale in termini di «linearità>> e di «superamento>> . Propensio­
ne che si accompagna al privilegiamento del «nuovo>> , il quale, conforme­
mente al motto avanguardista «il faut etre absolument modernes>> , viene ele­
vato a valore primario; 3) dalla inclinazione
a pensare l'umanità e la storia in viaggio ver­ Il postmoderno è un concetto
so una «salvezza>> di tipo immanente, di cfte non si definisce da solo, ma cfte
cui gli intellettuali conoscono i fini (la liber­ implica una definizione per differenza
rispetto al concetto di moderno
tà, l'uguaglianza, il benessere ecc. ) e i mez­
zi ( la diffusione dei lumi, la rivoluzione
proletaria, le conquiste della tecnoscienza ecc. ) ; 4) dall'attitudine com­
plessiva a pensare secondo le categorie di «unità>> e «totalità>> , ovvero dal­
la tendenza a subordinare la folla eterogenea degli eventi e dei saperi a del­
le «gerarchie forti>> mettenti capo ad un unico «centro>> e ad un unico
LA F I L O S O F I A C O N T E M P O R A N E A
12

orizzonte globale di senso (ontologico, storico, gnoseologico ecc. ). Attitu­


dine che si accompagna a quella uniformazione coatta della particolarità e
della diversità che fa tutt'uno con la ragione-dominio dell'Occidente e
con la sua vocazione <<terroristica» (Lyotard) e <<violenta>> (Vattimo).
Certo, la modernità culturale - cioè il periodo che va, grosso modo,
da Cartesio e Nietzsche - non è solo questo. Tuttavia i postmoderni sono
persuasi che essa sia prevalentemente questo, come mostrerebbero i grandi
sistemi di idee che più hanno influito sul suo sviluppo storico e su quella
maniera generale di rapportarsi al mondo che è divenuta <<visibile>> solo
a partire dal momento in cui la modernità ha cominciato, in qualche
modo, a distanziarsi da noi. Alle idee-madri della modernità essi contrap­
pongono le seguenti idee alternative: l) La sfiducia nei macro-saperi tota­
lizzanti incarnati dai <<grandi racconti>> e l'abbandono delle legittimazio­
ni <<forti>> o <<assolute>> della filosofia, a favore di forme <<deboli>> (Vattimo)
o << instabili>> (Lyotard) di razionalità, basate sulla consapevolezza che
non si danno <<fondamenti>> ultimi e immutabili, né del conoscere né
dell'agire; 2) Il rifiuto di concepire la successione temporale in termini
di <<superamento>> e la tesi della avvenuta <<dissoluzione della categoria del
nuovo>> (Vattimo). Dissoluzione che implica una <<rottura con l'idea di rot­
tura>> e che coincide con l'esperienza della <<fine della storia>> , ossia con
il tramonto della maniera storicistica di pensare la realtà e con l'avvento
della cosiddetta post-histoire; 3) La rinuncia a concepire la storia come una
totalità significante universale in grado di
Il postmoderno fungere da fondamento <<garantito>> della
implica la rinuncia a concepire iniziativa storica dell'umanità sulla via del­
la storia come una totalità l'emancipazione e del ruolo-guida degli in­
significante universale
tellettuali in essa. Rinuncia che si accom-
pagna ad una diffidenza programmatica
verso ogni terapia salvifica (politica, esistenziale, artistica ecc.) finalizza­
ta al raggiungimento di una soggettività <<trasparente>> e pienamente <<ri­
conciliata>> con se medesima; 4) Il passaggio dal paradigma dell'unità al
paradigma della molteplicità, ossia la raggiunta consapevolezza della <<ete­
romorfia dei giochi linguistici>> (Lyotard) e del fatto che << il mondo non
è uno, ma molti>> (Vattimo). Consapevolezza che si traduce in un trionfo
della plurivocità e della polimorfia e in una difesa programmatica di tut­
to ciò che contrasta con la tradizionale reductio ad unum. Da ciò una se­
rie di pratiche culturali <<di rottura>>, quali la <<frammentazione>>, la <<regio­
nalizzazione>> , la <<dissociazione>> , la <<decanonizzazione>> , !'<< ibridazione>> ,
l a <<carnevalizzazione>> ecc., volte a far valere, contro ogni forma d i omo­
geneizzazione livellante, i diritti del molteplice, del particolare, del loca-
XXIX • POSTMODERNO E FILOSOFIA
13

le, del diverso, del difforme, dell'incommensurabile ecc. A differenza di


quanto accadeva nelle cosiddette <<filosofie della crisi» della prima metà
del Novecento, questa «fine dei sistemi unitari>> e questo emergere dell'ar­
cipelago della molteplicità>> non vengono tuttavia prospettati - e in ciò ri­
siede una delle maggiori novità del postmoderno - con un senso di no­
stalgia o di rimpianto per l'intero perduto, ma vengono salutati come un

Con il postmoderno si compie il passaggio dal paradigma dell'unità al paradigma l


della molteplicità e si cominciano a considerare anche i diritti del particolare,
del diverso, del difforme. (Matthias Grunewald, "Retablo di lsenheim", particolare:
le tentazioni di Sant'Antonio: i mostri, Musée d'Unterlinden, Colmar, Francia, 1 51 0- 1 5 1 5)
LA F I L O S O F I A C O N T E M P O R A N EA
14

fatto positivo, ovvero come un segno della raggiunta maturità intellettua­


le ed esistenziale dell'uomo contemporaneo (cfr. F. VOLPI, Nuova intraspa­
renza e paradigmi di razionalità nella dialettica di moderno e postmoderno, in
AA. Vv., Metamorfosi: dalla verità al senso della verità, Laterza, Bari 1 986,
pp. 1 69-90). Infatti, contro le tradizionali illusioni della metafisica e del­
la dialettica, la nuova filosofia afferma che <da pluralità non è un mo­
mento provvisorio che deve riscattarsi in una sintesi, in una unità finale;
bensì condizione permanente, se si vuole, anche paradosso accettato» (Vat­
timo). Questa battaglia contro l'armamentario delle categorie di unità, to­
talità ed omogeneità non riveste solo un significato teorico, ma anche una
valenza pratica. Infatti se l'unità (per usare una colorita immagine di Marx)
rientra nel novero di quelle idee morte <<che pesano come un incubo sul­
le menti dei vivi», ciò è dovuto anche al passato di violenza e di sangue a
cui essa è storicamente associata: «< secoli
1 secoli XIX e xx XIX e XX ci hanno saziato di terrore. Ab-
ci hanno saziato di terrore. biamo pagato abbastanza cara la nostalgia
Abbiamo pagato abbastanza cara del tutto e dell'uno, della riconciliazione
la n ostalgia del tutto e dell'uno del concetto e del sensibile, dell'esperien-
za trasparente e comunicabile. Dietro la ge­
nerale domanda di rilassamento e di pace, sentiamo mormorare il deside­
rio che il terrore ricominci, che si realizzi la fantasia di afferrare la realtà.
La risposta è: guerra al tutto, rechiamo testimonianza dell'impresentabi­
le, attiviamo i dissensi>> ( Lyotard) . In conclusione, il passaggio dal para­
digma moderno dell'unità a quello postmoderno della molteplicità, che
si connette al passaggio dal monocentrismo al policentrismo, tende ad iden­
tificarsi con l'auspicato avvento di una ragione tollerante consona ai muta­
ti assetti strutturali della società odierna (v. oltre).
Questi tratti di fondo del postmoderno filosofico, che sinora sono sta­
ti esposti in modo volutamente formale e generalizzato, ossia tramite
una scheletrica e decontestualizzata griglia di affermazioni tipico-ideali,
nei prossimi paragrafi verranno analiticamente ripresi ed articolati in
relazione alla trama di discorso di ciascun autore. Per ora ci hanno per­
messo di accedere ai principi direttivi del movimento e di abbozzare una
mappa introduttiva al genere di problematica e di «paesaggio>> catego­
riale entro cui esso si muove. Tuttavia, prima di procedere, è bene sof­
fermarci ulteriormente sulla cosiddetta << questione del post>> , cioè sul
valore che i postmoderni attribuiscono a questo cruciale prefisso. Se­
condo i filosofi in esame, il passaggio dal moderno al postmoderno non
si configura nei termini di un <<oltrepassamento>> storico-lineare, ovvero
nei modi di un causalismo storicista partecipe del <<Pathos del nuovo>>
XXIX • POSTMODERNO E FILOSOFIA
15

che caratterizza la modernità «romantica>> . Infatti, se così fosse, il post­


moderno, proprio attraverso il prefisso che dovrebbe misurarne le di­
stanze rispetto al moderno, ricadrebbe in pieno nella modernità stessa, fi­
nendo paradossalmente per condividerne la mentalità di base (cfr. G.
CARGHIA, <<Glossa sulla post-modernità» in La legittimazione dell'arte . Stu­
di sull'intellegibile estetico, Guida, Napoli 1 982, pp. 1 1 7 - 1 9 e M. FERRARIS,
Problemi del postmodemo, cit., I, pp. 1 08-9 ).
Polemizzando contro coloro - postmodernisti inclusi - per i quali il
<<post>> del postmoderno andrebbe inteso <<nel senso di una semplice suc­
cessione, di una sequenza diacronica di periodi>> , Lyotard puntualizza:
<<questa idea di una cronologia lineare è perfettamente "moderna". Essa è
propria del cristianesimo, del cristianesimo e del giacobinismo insieme: poi­
ché inauguriamo qualcosa di completamente nuovo, dobbiamo riportare
le lancette dell'orologio sullo zero [ ...] Noi
oggi abbiamo il sospetto che questa "rottu­ I l postmoderno non nasce tanto
ra" sia più un modo di dimenticare o di ri­ da un superamento del moderno,
muovere il passato, cioè di ripeterlo, che di quanto da una "presa di congedo"
dai suoi miti fondatori
superarlo» (Il postmodemo spiegato ai bam­
bini, trad. it., Feltrinelli, Milano 1987, p. 88).
Altrettanto categoriche, come vedremo, sono le affermazioni di Vattimo, se­
condo cui il postmoderno non nasce tanto da un <<superamento>> del moder­
no, quanto da una <<presa di congedo>> dai suoi miti fondatori, a comincia­
re da quello del <<superamento» stesso. Una presa di congedo, si intende, che
non è mai assoluta, poiché in tal caso si ricadrebbe negli inconvenienti
appena citati, ma che presuppone quella sorta di cordone ombelicale con
il passato che è la Ver windung heideggeriana ( § 1 1 82). Del resto, come
scrive Hassan, cercando di conciliare la duplice istanza della discontinuità
e della continuità: <<Modernismo e postmodernismo non sono separati da
una Cortina di Ferro o da una Muraglia Cinese, poiché la storia è un pa­
linsesto e la cultura è permeabile al tempo passato, presente e futuro>> (La
questione del postmodemismo, cit., p. 1 0 1 ) . E come dichiara John Barth,
sforzandosi di evitare le spaccature rigide e le contrapposizioni frontali: <<Il
mio scrittore ideale postmoderno non imita e non ripudia né i suoi genito­
ri novecenteschi né i suoi nonni ottocenteschi. Ha digerito il moderni­
smo, ma non lo porta sulle spalle come un peso» (La letteratura della pienez­
za: Fiction postmodemista, 1 980, trad. i t. in <<Calibano>>, n. 7, 1 982, pp.
1 67-79, ora in AA. Vv., Postmodemo e letteratura, cit., pp. 86-98, p. 95 ).
Questa cautela critica spiega perché in un filosofo come Lyotard <<mo­
derno» e <<postmoderno>> non alludano tanto a delle rigide scansioni storia­
grafiche, quanto a dei flessibili tipi ideali. Infatti, a suo giudizio, tali entità
L A F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N EA
16

non si configurano alla stregua di epoche chiuse, bensì alla maniera di


<<modi>> o «stati>> caratteristici della sensibilità e del pensiero. Operazione che
ha il vantaggio di far sì che si possa parlare, senza cadere in contraddizione,
di possibili (o residui) atteggiamenti moderni nel postmoderno e di possibi­
li (o anticipatori) atteggiamenti postmoderni nel moderno (cfr. § 1 183), sen­
za negare, per questo, che il postmoderno rappresenti la condizione dominan­
te o paradigmatica nella quale storicamente vive e pensa l'uomo del nostro tem­
po. Non molto diversa - anche se più attenta a non sacrificare gli aspetti
storici ed epocali del postmoderno a favore di quelli soprastorici e ideali - è
la prospettiva di Vattimo ( § 1 1 82 ) , che identifica la «fine>> della modernità
con la fine del concetto (normativo o valutativo) di modernità: «Chi conti­
nua a credere che il concetto di postmoderno abbia un senso non futile e non
consumato dalla popolarità di cui ha goduto fino a qualche tempo fa, fonda
questa convinzione su alcune precise considerazioni teoriche, e cioè: l ) l'ipo­
tesi che la modernità, nonostante la varietà dei suoi aspetti, non sia solo il

l Hassan afferma:•Modernismo e postmodernismo non sono separati


da una Cortina di Ferro o da una Muraglia Cinese, poiché la storia
è un palinsesto e la cultura è permeabile al tempo passato, presente e futuro».
(Emilio Scanavino, "Il cerchio", collezione privata, XX sec.)
XXIX • POSTMODERNO E FILOSOFIA
17

nome di un periodo storico, ma anche di una autoconsapevolezza caratteri­


stica, implicitamente o esplicitamente, di tale periodo storico: difficilmen­
te, infatti, chiamiamo "moderno" tutto quello che è accaduto dopo il 1492;
attribuiamo infatti al concetto di moderno anche un senso valutativo e
normativa. Che suppone .l'idea di progres-
s� , e cioè la persuasione che la storia vada I filosofi postmoderni sono lontani
verso il meglio, di modo che ciò che è più dal concepire il post-moderno
avanzato sulla via del progresso, e confor­ alla stregua di un recupero
del pre-moderno
me allo spirito del tempo, è anche migliore;
2) l'idea che si passi alla condizione postmo-
dema quando - come sembra sia effettivamente accaduto nella nostra epo­
ca - il carattere progressivo della storia diventa un'idea non più accettabile;
il moderno perde allora il suo significato di concetto normativa, e, almeno in
questo senso, la modernità è finita>> (Che gran fatica uscire dal moderno, <<La
Stampa>>, 8 Maggio 1 993, fase. di <<Tuttolibri>> , p. 6).
Da quanto si è detto, traspare pure come i filosofi in questione siano ben
lontani dal concepire il post-modemo alla stregua di un recupero del pre-mo­
demo, cioè alla stregua di un oscurantismo romantico di ritorno basato su di
una apologia restauratrice del passato e delle sue forme intellettuali o sociali.
Infatti il premodemo, con tutti i suoi miti <<forti» (cristianesimo incluso) ri­
sulta anch'esso dominato e pervaso (e in misura maggiore del moderno stes­
so) da quella mentalità <<monolitica>> e da quella gestione <<forte>> del vivere in­
sieme che rappresentano l'esatto contrario del modello postmodemo di sape­
re e di società. In altri termini, la nota osservazione critica secondo cui l'es­
senza della moda post risiederebbe piuttosto in un surrettizio richiamo all'ante
- <<Si parla spesso di "post", scrive ad esempio Tomas Maldonado, ma, molto
spesso, è un "pre" che si ha in mente>> (Il futuro della modernità, Feltrinelli,
Milano 1987, p. 16) - vale forse per talune manifestazioni del postmodemo (ad
esempio architettonico o letterario) ma non vale certamente per il postmoder­
no filosofico, che appare estraneo, per costituzione mentale, sia al mito della Ri­
voluzione sia a quello (comunque inteso) della Restaurazione.
A questo punto, avendo ormai presenti le coordinate di base del post­
modemo, possiamo procedere ad esaminarne le matrici teoriche e storiche,
evidenziando soprattutto quelle in cui i postmodemi stessi si sono tenden­
zialmente riconosciuti. Se la condizione postmodema, come scrive Lyotard,
designa <<lo stato della cultura dopo le trasformazioni subite dalle regole dei
giochi della scienza, della letteratura e delle arti a partire dalla fine del XIX se­
colo» (La corulizione postmoderna, trad. it., Feltrinelli, Milano 1 98 1 , 1 9852,
p. 38) è chiaro che sarà proprio in tale ambito culturale - e precisamente
nelle correnti di pensiero che, a partire dai problemi del moderno, hanno fi-
LA F I L O S O F I A C O N T E M P O R A N E A
I8

nito per tematizzare la modernità stessa come problema - che andranno ri­
cercate le radici o gli antefatti filosofici del postmoderno. Tali antefatti risiedo­
no innanzitutto in quello specifico filone del pensiero radicale, che va da N ietz­
sche sino alla Scuola di Francoforte, il quale ha prima relativizzato, e poi cri­
ticamente contestato, le ragioni e i paradigmi del moderno, rilevandone l'in­
trinseca contraddittorietà e ricercandone gli elementi patogeni nelle sue stes­
se istanze ispiratrici. Filone che, secondo i postmoderni, risulta impersonato so­
prattutto da N ietzsche ed Heidegger, cioè dai filosofi che hanno proclamato
con maggiore insistenza <<die Not des anderen Anfangs>> (la necessità di un'al­
tro inizio) e che si sono fatti i profetici portavoce di un nuovo Denkweg (per­
corso di pensiero) in grado di porsi al di fuori dell'orizzonte storico-epocale del­
la Neuzeit. Tant'è vero che Vattimo fa iniziare il postmoderno con Nietzsche
e sostiene che è solo in virtù delle sue problematiche, e di quelle di Heideg­
ger, che <<le sparse e non sempre coerenti teorizzazioni del postmoderno ac­
quistano rigore e dignità filosofica>>, in quanto <<ciò che quest'ultimo cerca di
pensare con il prefisso "post" è proprio l'atteggiamento che [ ... ] Nietzsche ed
Heidegger hanno cercato di costruire nei confronti dell'eredità del pensiero eu­
ropeo>> (La fine della modernità, Garzanti, Milano 1 985, p. 9 e 10).
Un'altra - e più diretta - matrice del postmoderno filosofico è quella
del cosiddetto <<poststrutturalismo francese>> , ovvero di quella diversificata
compagine di pensiero che va dall'ultimo Foucault all'ultimo Barthes, da
Kristeva a Derrida, da Virilio a Baudrillard. Corrente da cui il postmoderno,
soprattutto quello di Lyotard, ha tratto un armamentario di nozioni teoriche
- come quelle di <<de-centramento>>, <<proliferazione>>, <<dis-locamento>> - al­
ternative a quelle di <<centro>> , <<struttura>>, <<campo>> ecc. Armamentario
che fa tutt'uno con il rifiuto di ogni gerarchizzazione topologica e con l'abban­
dono delle opposizioni tipicamente <<moderne>> fra passato e presente, destra
e sinistra, conservazione e progresso ecc. Un'altra matrice di rilievo, che ha
agito soprattutto sulle elaborazioni del pensiero debole, è l'ermeneutica ga­
dameriana. Da essa Vattimo ha derivato l'immagine dell'uomo come ente sto-
rico-finito e la concezione del mondo come
È solo in virtù delle problematiche rete aggrovigliata di interpretazioni (e di in­
di N ietzsche che le sparse teorizzazioni terpretazioni delle interpretazioni) ovvero la
del postmoderno acquistano rigore dottrina secondo cui le cose vengono all'es­
e dignità filosofica
sere entro orizzonti linguistici che non sono
degli apriori eterni, bensì degli accadimenti
storicamente ed epocalmente qualificati. Ottica che gli ha permesso di pro­
.
spettare l'ermeneutica, intesa come lingua comune della coltura e della filo­
sofia odierna, alla stregua di <<pensiero della fine della metafisica>> e di tema­
tica che meglio rispecchia i nodi emergenti dall'odierna società di massa e dal-
X XIX • POSTMODERNO E FILOSOFIA
19

la pluralità conflittuale dei <<messaggi>> in cui essa consiste (v. oltre). Note­
vole è pure l'influenza esercitata dall'epistemologia postpositivistica di Kuhn
e Feyerabend. Da essa i filosofi postmoderni hanno assimilato la tesi della li­
bera inventività della scienza e, più in generale, la teoria dello statuto << in-
stabile», <<discontinuo», <<anarchico» e <<para-
dossale» del sapere. Teoria che ha agito so­ I l postmoderno filosofico è il prodotto
prattutto su Lyotard, il quale vi ha tratto il di trasformazioni storico-sociali che hanno
modello della cosiddetta << legittimazione inciso profondamente sulle condizioni
di esistenza dell'uomo novecentesco
per paralogia» (§ 1 18 1 ) e la tendenza a pre­
sentare il postmoderno sotto forma di siste-
ma del non-sistema. Il postmoderno ha anche accolto e approfondito alcune
istanze tipiche dell'esistenzialismo e della teoria critica (come il richiamo al­
la finitudine dell'uomo e la polemica contro le categorie di totalità e di sin­
tesi), ripensandole tuttavia nell'ambito di una posizione teorica che rifiuta, co­
me si è detto, ogni forma di pessimismo e di tragicismo.
Il postmoderno filosofico non è soltanto il frutto di un insieme di sug­
gestioni teoretiche o di convergenze speculative. Esso è anche il prodotto
di trasformazioni storico-sociali che hanno inciso profondamente sulle con­
dizioni di esistenza dell'uomo novecentesco. Infatti, alle spalle della cosid­
detta moda post ( <<post-qui, post-là» ) vi è una serie concatenata di avveni­
menti storici ( le guerre mondiali, gli orrori dei campi di concentramento, i
fallimenti del socialismo reale, gli inconvenienti del capitalismo, i pericoli
di una guerra atomica, la minaccia di una catastrofe ecologica ecc.) che han­
no minato alla base i principali <<miti» della modernità, a cominciare da quel­
li del progresso e della emancipazione. Analogamente ad Adorno, Lyotard
sintetizza questa strage di illusioni, in un'unica cifra: <<Ci sono molti tipi di
distruzione, diversi nomi che ne sono il simbolo. "Auschwitz" può esser
preso come un nome paradigmatico per l"'incompiutezza" tragica della
modernità», <<Quale tipo di pensiero è capace di aufheben, nel senso hegelia­
no di cancellare e di riprendere insieme, "Auschwitz" inserendolo in un pro­
cesso generale, empirico e persino speculativo, volto verso l'emancipazio­
ne universale ?>> (Il postmodemo spiegato ai bambini, cit., p. 28 e 89).
Per quanto concerne le matrici sociali, il postmoderno si è qualificato,
sin dall'inizio, come uno dei riflessi più significativi e sofisticati dei mecca­
nismi di struttura della società postindustriale, a cominciare dal noto pro­
cesso - caratterizzato dalla transizione dalle tecnologie meccaniche alle
tecnologie informatiche - che va sotto il nome di <<informatizzazione della
società» o di <<egemonia dell'informatica» (Lyotard). Processo che ha coin­
ciso con una <<complessificazione» o <<pluralizzazione inarrestabile» (Vatti­
mo) delle condizioni di vita tardo-moderne e che ha prodotto, in concomi-
LA FI LOSOFIA CONTEMPORANEA
20

l L'informatizzazione della società,


intesa come passaggio
dalle tecnologie meccaniche a quelle informatiche,
ha determinato la crisi della visione unica e instillato la possibilità
che il concetto di umanità debba essere declinato al plurale.
(Fortunato Depero, "La casa del mago", collezione privata, 1 920)

tanza del decollo dei media, una vertiginosa esplosione e moltiplicazione


delle Weltanschauungen. Fatto, quest'ultimo, che ha determinato la crisi dei
punti di vista <<centrali >> e che ha reso problematica ogni lettura <<forte>>
della realtà, generando la diffusa consapevolezza secondo cui la condizione
postmodema coinciderebbe, per definizione, con quella di una «umanità al
plurale>> che si è definitivamente lasciata alle spalle il sogno «medioevale>> di
un'unica verità, di un'unica fede e di un unico sistema di valori (come si può
notare, i postmodemi concordano, a questo proposito, con uno dei messag­
gi più significativi dell'ultimo Popper: cfr. § 990). Questo proclamato nesso
tra la filosofia postmodema e l'assetto pluralistico della «società complessa>>
- intesa come società della comunicazione generalizzata - spiega perché
l'ultimo Vattimo abbia attribuito sempre più importanza ai media, vedendo
in essi, più che lo strumento diabolico di una immancabile schiavitù totali­
taria (alla maniera del «Grande Fratello>> di Orwell o della «Organizzazione
globale>> di Adorno), il presupposto positivo del possibile avvento di un'uma­
nità «spaesata>> capace di vivere in un «mondo di culture plurali>> . In quan­
to filosofia della società complessa, il postmodemo sottintende quindi un mu­
tato atteggiamento intellettuale nei confronti della società avanzata. Infat­
ti, contrariamente a molta filosofia e sociologia del Novecento e alle sue
XXIX • POSTMODERNO E FILOSOFIA
21

diagnosi pessimistiche - esemplificate da certe espressioni letterarie e cine­


matografiche degli anni Venti e Trenta (Tempi moderni di Chaplin, Metro­
polis di Lang} - i postmoderni manifestano un atteggiamento globalmente
«più amichevole e positivo>> , nei confronti dell'universo tecnologico ed in­
formatico (atteggiamento che ha oggettivamente coinciso, dopo tante ac­
cuse e demonizzazioni, con una disposizione tendenzialmente più benevola,
da parte degli intellettuali europei, verso la società che meglio <<incarna» la
condizione postindustriale e la figura dell'uomo come libero rice-trasmetti­
tore di stimoli e messaggi: ossia gli Stati Uniti d'America) .
I l postmoderno s i presenta infine come i l compimento o la realizzazione
estrema del processo di <<secolarizzazione del mondo» che ha caratterizzato il
pensiero e la civiltà occidentale degli ultimi secoli. Infatti, se la modernità si
configura come il pensiero dell'Europa secolarizzata, il postmoderno, in
quanto distruzione di ogni residua certezza <<forte» scaturiente dalle origina­
rie matrici teologiche e metafisiche, si
configura, a rigore, come la secolarizza­
zione che ha secolarizzato se stessa ossia -

come il pensiero di un'umanità ultrame­


tafisica capace di vivere senza i <<miti ras­
sicurativi» (trascendenti o immanenti)
propri di un tipo d'uomo ancora biso­
gnoso di <<fondamenti» e << legittima­
zioni» assolute.
A differenza del postmoderno eu­
ropeo, che tende ad accentuare il nesso
fra postmodemismo e nichilismo, il prag­
matismo americano tende invece ad
accentuare il nesso fra postmodemismo
e pragmatismo. Questo è, notoriamente,
il caso di Rorty e della odierna Renais­
sance neopragmatista statunitense
(§ 106 1 ) . Ma è anche il caso dello spe­
rimentalismo aperto, orientato nel sen­
so di un pluralismo radicale alla James,

I l postmoderni manifestano un atteggiamento


più positivo nei confronti del progresso
tecnologico rispetto a registi come Fritz Lang,
che ipotizzò una città del futuro disumanizzata.
(Locandina di "Metropolis" di Fritz Lang, 1 927)
L A F l L O S O F l A C O N TE M P O R A N E A
22

dell'ultimo Hassan. Infatti, in antitesi a certa Stimmung nichilistica del postmo­


derno europeo e a certi esiti scetticheggianti del postmoderno alla Rorty o al­
la Derrida, Hassan si è fatto portavoce - almeno a livello programmatico e di
pratica eclettica - della <<ineluttabile esigenza del senso>>, ovvero del cosid­
detto Making sense: «Il milione e più anni di storia ominide, le strutture del cer­
vello umano e le urgenze del desiderio umano, decretano che dobbiamo senza
sosta cercare l'emergenza del senso. Alcuni - bramini della decostruzione, sa­
trapi del testualismo, nababbi del postmoderno - possono anche obbedire al ri­
chiamo del "gioco del mondo... senza verità, senza origine" e cercare "di ol­
trepassare l'umanismo". Ma ciò è possibile solo nei momenti in cui la vita
non avanza domande reali e concrete. Per il resto essi ci paiono legati alla di­
mensione del senso quanto lo siamo noi. Il senso è il destino>> ( «Making sen­
se» o dell'ineluttabile esigenza del senso, cit., pp. 267-68 ).
Tuttavia, ai fini di evitare ogni rigida contrapposizione fra postmoder­
no « americano>> e postmoderno « europeo>> , è bene ricordare come l'esi­
genza di una ricostruzione critica - la quale, pur senza tornare ai miti «for­
ti>> del passato (Dio, l'Uomo, la Storia ecc.) sappia però fronteggiare le istan­
ze etiche e sociali del presente - sia ormai qualcosa di universalmente avver­
tito sia al di qua che al di là dell'Atlantico. Anche l'ultimo Vattimo, come
avremo modo di constatare (§ 1 183 ), risulta impegnato in tale direzione.

1 1 8 1 . Lyotard: la condizione postmoderna


}EAN-FRANçoiS LYOTARD nasce a Versailles il 10 agosto 1924. Imbarazza­
to nell'adolescenza fra tre diverse strade, che egli stesso rievoca in Peregrina­
zioni - il monaco domenicano, il pittore e lo storico - si realizza poi nell'eclet­
tismo della filosofia. Studia alla Sorbona, subendo l'influsso della fenomeno­
logia husserliana. Dall'agosto del '44 partecipa alle vicende della guerra, ar­
ruolato come infermiere di pronto soccorso. Dal '49 al '59 svolge attività di
insegnante e, dal '50 al '52, è professore di filosofia a Constantine, in Algeria,
dove prende posizione a favore del movimento di resistenza. Nel '54 si associa
al gruppo marxista radicale che fa capo alla rivista «Socialisme ou barbarie>>:
«La lotta contro lo sfruttamento e l'alienazione diventa tutta la mia vita. Fi­
no al punto che [ ... ] non faccio e non sento quasi niente che non sia imme­
diatamente legato alla causa. In particolare, niente più scrittura [ ... ]. Che ci
sia stato qualcosa di sacrificale ad impegnarsi così nella riflessione e nella pra­
tica politiche, è chiaro. Evidentemente vi trovava il suo tornaconto un desi­
derio monacale di obbedienza. Ma c'era anche il vecchio desiderio di provare
il contatto con la materia concreta della storia, e l'impazienza di andare in­
contro agli eventi» (Peregrinazioni, trad. it., Il Mulino 1 992, pp. 39-40). Dal '59
X XI X • POSTMO D E R N O E FI LOSO FIA
23

al '66 è assistente alla Sorbona e frequenta, tra l'altro, i celebri seminari di La­
can. Nel '66, dopo aver vissuto le agitate vicende del gruppo marxista e la sua
divisione in due tronconi contrapposti, dà le dimissioni da << Pouvoir ou­
vrier>>, una delle due associazioni sorte dalla scissione di <<Socialisme ou bar­
barie>> de\ 1964: <<un periodo della mia vita finiva, abbandonando il servizio
della rivoluzione, avrei fatto altre cose» (Ib., p. 75). Nello stesso anno assume
la cattedra all'Università di Nanterre, che tiene fino al '70, allorché passa al­
l'Università di Vincennes. È un periodo di crisi intellettuale e di ricerca di nuo­
ve prospettive: solo le faville della rivolta studentesca lo riportano per un bre­
ve periodo alla passione politica. Nel '71 acquisisce il dottorato, con Disco­
urs , figure, e nel '72 è chiamato all'Università di Parigi VIII (Vincennes e poi
Saint-Denis). Nel 1979 pubblica La condition postmodern.e, grazie a cui acqui­
sisce notorietà internazionale, divenendo il più importante punto di riferimen­
to delle discussioni filosofiche sul <<postmodemo». Nell'83 pubblica Le Diffé­
rend, che pur essendo il suo scritto più organico non ha lo stesso successo e la
stessa influenza di quello precedente. Negli anni successivi, che registrano un
progressivo calo di interesse per le tematiche del postmodemo, dà alle stampe
altri lavori di rilievo: celebre l'intervento Heidegger et «/es juifs» ( 1988), che
fa seguito al volume di Victor Farias su Heidegger e il nazionalsocialismo. In es­
so Lyotard traccia una netta linea di confine tra la filosofia di Heidegger e la sua

Nel corso della sua vita Lyotard profuse grande impegno nella riflessione l
e nella pratica politiche.
LA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
24

posizione politica, rifiutandosi di giudicare la prima sulla base della seconda,


o, viceversa, di dedurre la seconda in base alla prima. Già cofondatore del
Collège internationale cle Philosophie, nell'estate dell'87 Lyotard è nominato
professore emerito. In seguito ha insegnato a Parigi e presso la California
University a lrvine. La sua produzione, che spazia dalla filosofia alla critica
artistica e letteraria, gode di grande notorietà e prestigio, soprattutto nell'area
anglosassone. È morto il 2 1 aprile del 1998 a Parigi.
Fra le sue opere ricordiamo. La phénomenologie ( La fenomenologia,
1954), Discours, figure (Discorso, figura, 197 1 ) , Économie libidinale (Economia
libidinale, 1974), lnstructions palennes {Istruzioni pagane, 1977), Rudiments
pdiens (Rudimenti pagani, 1977), La conclition
Lyotard sostiene postmoderne (La condizione postmoderna,
che il sapere non si riduce alla scienza, 1979), La pittura del segreto nell'epoca postmo­
e nemmeno alla conoscenza derna, Baruchella ( 1 982), Le différend (Il dis-
sidio, 1983 ), Le postmoderne expliqué aux en­
fants (Il postmodemo spiegato ai bambini, 1 986), I.:enthousiasme . La critique
kantienne de l'histoire (C entusiasmo. La critica kantiana della storia, 1986), Hei­
degger et «!es juifs» (Heidegger e «gli ebrei>>, 1988).
Dopo aver esordito con scritti come Discours , figures ( 1 97 1 , in cui,
prendendo posizione nei confronti delle dottrine semiotiche e strutturaliste,
traccia una linea divisoria fra il discorsivo e il figurale, contrapponendo all'or­
dine dell'evidenza dimostrativa l'ambito di quanto è singolare e irriducibile al­
le generalizzazioni), Économie libidinale { 1 974, in cui ripensa il marxismo e il
freudismo alla luce di una filosofia critica dell'energia e del desiderio che ri­
valuta radicalmente il ruolo dell'individualità), Instruction pai'ennes e Rudiments
palennes { 1977), Lyotard, su commissione dello Stato del Quebec, ha intrapre­
so una ricerca sull'assetto del sapere nelle società più sviluppate, che si è
concretizzata nella pubblicazione di La condition postmoderne ( 1979), cui è
seguito, nel 1986, Le postmoclerne expliqué aux enfants (nel quale sono raccol­
te alcune lettere <<scritte dall'autore in occasione dell'affaire Postmodemo>> ).
Nel volume-manifesto del 1 979, che si muove ormai in una atmosfera
di pensiero poststrutturalista e postmarxista, Lyotard sostiene che il sapere
non si riduce alla scienza, e nemmeno alla conoscenza. Infatti, con il ter­
mine <<sapere>> non si intende soltanto un insieme di enunciati denotativi su­
scettibili di essere dichiarati veri o falsi, poiché in esso convergono anche
le idee di saper fare e saper vivere: << il sapere è ciò che rende capaci di profe­
rire "buoni" enunciati denotativi, ma anche "buoni" enunciati prescrittivi,
"buoni" enunciati valutativi [...]. Non consiste in una competenza fondata
su un tipo di enunciati, per esempio cognitivi, ad esclusione degli altri. Con­
sente piuttosto di offrire delle "buone" prestazioni, in relazione a diversi
XXIX • POSTMODERNO E FI LOSOFIA
25

oggetti di discorso: nel conoscere, nel decidere, nel valutare, nel trasfor­
mare>> (La condizione postmodema, cit., p. 38). Nelle società tradizionali <<il
sapere>> si esprime in forma narrativa, ovvero in una serie di <<racconti» com­
posti da una pluralità di giochi linguistici aventi in se stessi la loro autoriz­
zazione: << i racconti determinano i criteri di competenza e/o ne illustrano
l'applicazione. In tal modo essi definiscono ciò che può essere detto e fatto
nella coltura e, dal momento che ne sono anche parte integrante, ne vengo­
no per ciò stessi legittimati>> (Ib., p. 45 ) . Invece, con la nascita della scien­
za, ci troviamo in presenza di una forma di sapere composta da un unico
registro linguistico (quello denotativo) programmaticamente isolato da tut­
ti gli altri. Un gioco che non trae alcuna va-
lidità dal semplice fatto di venir riferito, Il sapere scientifico non può sapere
ma che richiede, per essere accolto, una e far sapere che è il vero sapere senza
serie di <<argomenti>> o di <<prove». Tant'è ve­ ricorrere all'altro sapere, il racconto
ro che, agli occhi della scienza, le narrazio-
ni tradizionali si configurano come prodotti di una mentalità <<selvaggia>> o
<<primitiva>>, basata sull'opinione, sull'autorità e sui pregiudizi: <<l racconti
sono favole, miti, leggende, buoni per le donne e i bambini. Nel migliore dei
casi, si cercherà di far penetrare la luce in questo oscurantismo, di civiliz­
zare, di educare [ ... ]. Tale è tutta la storia dell'imperialismo culturale a par­
tire dalle origini dell'Occidente>> (Ib., p. 52).
Nonostante questa ostilità di principio nei confronti delle narrazioni,
anche la scienza risulta costretta ad esibire delle legittimazioni discorsive alle
proprie pretese epistemologiche e sociopolitiche. In altri termini, a meno di ca­
dere essa stessa in un cieco dogmatismo, anche la scienza risulta obbligata ad
escogitare una qualche giustificazione extrascientifica di se medesima. Tant'è
vero che, da Platone in poi, essa si è costruita quella tipica forma di legittima­
zione «ragionata>> del proprio statuto che è la filosofia: <<Il sapere scientifico non
può sapere e far sapere che è il vero sapere senza ricorrere all'altro sapere, il
racconto, che è per lui il non-sapere, in assenza del quale è costretto ad auto­
presupporsi incorrendo così in ciò che esso condanna, la petizione di principio,
il pregiudizio>> (Ib., p. 55). Questa sorta di ritorno del narrativo nel non-nar­
rativo avviene anche nel mondo moderno. Infatti, quest'ultimo appare carat­
terizzato da un insieme di <<grandi racconti>> (o di metarécits: come li chiama an­
che Lyotard, per sottolinearne l'universalità di sguardo) aventi per obiettivo
la legittimazione teorico-filosofica ed etico-politica del sapere: «La narrazio­
ne non è più un lapsus della legittimazione. Questo esplicito ricorso alla nar­
razione nella problematica del sapere coincide con l'emancipazione delle
borghesie dalle autorità tradizionali. Il sapere narrativo ricompare in Occi­
dente per offrire una soluzione alla legittimità delle nuove autorità» (Ib., p. 56).
LA F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N E A
26

Le Grandi Narrazioni della modernità si possono ridurre a due arche-


. tipi fondamentali: il racconto illuministico e quello idealistico. Per il raccon­
to illuministico il sapere è legittimo in quanto favorisce l'emancipazione e
la libertà dell'umanità intera: <<Tutti i popoli hanno diritto alla scienza. Se
il soggetto sociale non è anche soggetto del sapere scientifico, ciò avviene
perché preti e tiranni gliel'hanno impedito. Il diritto alla scienza dev'esse­
re riconquistato>> (Ib., p. 59). Per il racconto idealistico il sapere è legitti­
mo nella misura in cui non persegue finalità specifiche, ma si configura co­
me la conoscenza disinteressata o <<speculativa>> che lo spirito ha di se stes­
so: <<L'idealismo tedesco ricorre ad un metaprincipio che fonda contempo­
raneamente lo sviluppo della conoscenza, della società e dello Stato nel com-
pimento della "vita" di un Soggeto che Fich­
Per il racconto illuministico te chiama "Vita divina" ed Hegel "Vita
il sapere è legittimo dello spirito". In questa prospettiva, il sa­
in quanto favorisce l'emancipazione pere trova la sua legittimità prima di tutto
e la libertà dell' umanità intera
in se stesso, è lui che può dire cosa sia lo Sta-
to e cosa sia la società. Ma può interpreta­
re questo ruolo solo mutando, per dir così, di grado, abbandonando la sua na­
tura di conoscenza positiva del proprio referente (la natura, la società, lo Sta­
to, ecc.) per divenire anche il sapere dei suoi saperi>> (Ib., p. 64 ). Per quan­
to concerne il marxismo, esso ha oscillato sinora fra queste due modalità di
legittimazione. Infatti, osserva Lyotard, se si mette il proletariato al posto
dell'umanità e il materialismo dialettico al posto dell'idealismo speculativo,
si ottiene lo stalinismo ed il suo particolare rapporto con le scienze, che in
questo caso si riducono a « citazioni>> della metanarrazione sulla marcia
verso il socialismo. Viceversa, se si mantiene il paradigma illuministico, il
marxismo si sviluppa sotto forma di un sapere critico (v. la Scuola di Fran­
coforte) che identifica il socialismo con la costituzione di un soggetto au­
tonomo e le scienze con l'insieme dei mezzi offerti al proletariato in vista del­
la sua emancipazione (Ib., p. 68).
Nell'ambito della società postindustriale, contrassegnata dal decollo del­
la tecnoscienza capitalistica e dai processi di informatizzazione e mercifica­
zione del sapere (tutti fenomeni su cui Lyotard si sofferma nella prima par­
te della sua trattazione), assistiamo invece al declino delle grandi narrazio­
ni unificanti della modernità. Lyotard non fa che ripeterlo a più riprese:
<<la grande narrazione ha perso credibilità>> (Ib., p. 69), <<la filosofia specu­
lativa o umanista [...] deve rinunciare alle sue funzioni di legittimazione>>
(Ib., p. 75), «<l ricorso alle grandi narrazioni è escluso» (lb., p. 1 1 0), preci­
sando, in antitesi aél ogni equivoco nostalgico o passatista, che <<la nostal­
gia della narrazione perduta è anch'essa perduta» (lb., p. 76).
XXIX • POSTMODERNO E FILOSOFIA
27

Questo declino del narrativo coincide, secondo Lyotard, con il tratto pe­
culiare della postmodemità. Da ciò la tesi centrale del libro: <<Semplifican­
do al massimo, possiamo considerare "postmodema" l'incredulità nei con­
fronti delle metanarrazioni>> (Ib., p. 6). Tale scetticismo, secondo il filosofo
francese, ha ormai investito tutte le fedi della modernità: «Ognuno dei
grandi racconti di emancipazione, a qualunque genere abbia dato l'egemo­
nia, è stato per così dire invalidato nel suo fondamento dagli ultimi cin­
quant'anni. - Tutto ciò che è reale è razionale, tutto ciò che è razionale è rea­
le: "Auschwitz" confuta la dottrina speculativa. Almeno questo crimine, che
è reale, non è razionale. - Tutto ciò che è proletario è comunista, tutto ciò
che è comunista è proletario: "Berlino 1 953, Budapest 1956, Cecoslovacchia
1968, Polonia 1980" (e la serie non è completa) confutano la dottrina del ma­
terialismo storico: i lavoratori insorgono contro il Partito. - Tutto ciò che è
democratico viene dal popolo e va verso il popolo, e viceversa: il "Maggio
1968" confuta la dottrina del liberalismo parlamentare. Il sociale quotidia­
no mette in crisi l'istituzione rappresentativa. - Tutto ciò che è libero gioco
della domanda e dell'offerta favorisce l'arricchimento generale, e viceversa:
le "crisi del 1 9 1 1 e del 1 929" confutano la dottrina del liberalismo econo­
mico mentre la "crisi degli anni 1 974- 1979" confutano la versione postkey­
nesiana di essa>> (Il postmodemo spiegato ai bambini, cit., p. 38). Tuttavia, il no-

Lyotard sostiene che nella società postindustriale, dominata dai processi d'informatizzazione l
e mercificazione del sapere, le grandi narrazioni hanno perso la loro funzione.
(Studio televisivo di Rede Globo, Rio de Janeiro)
LA FILOSOFIA C O N T E M P O RA N EA
28

IL TRATTO PECULIARE DELLA


POSTMODERNIT À
Jean-François Lyotard, La condizione postmoderna, Introduzione.

V oggetto di questo studio è la con- di una possibile unanimità degli spi­


dizione del sapere nelle società più riti razionali: tale era la narrazio­
sviluppate . Abbiamo deciso di chia- ne dei Lumi , dove l'eroe del sape­
marla «postmoderna>> . La defini- re lavora per un fine etico-politico
zione è corrente nella letteratura so- buono , la pace universale . Da que­
ciologica e critica del continente sto caso risulta evidente come legit­
americano . Essa designa lo stato timando il sapere attraverso una
della cultura dopo le trasformazio- metanarrazione , che implica una fi­
ni subite dalle regole dei giochi del- losofia della storia, si è portati ad in­
la scienza, della letteratura e delle terrogarsi sulla validità delle istitu­
arti a partire dalla fine del XIX se- zioni che governano il legame socia­
colo . Tali trasformazioni saranno le : anch'esse richiedono una legitti­
messe qui in relazione con la crisi mazione . La giustizia diviene in
delle narrazioni. tal modo il referente di una grande
Originariamente la scienza è in narrazione , allo stesso titolo della
conflitto con le narrazioni. Misura- verità.
te col suo metro , la maggior parte di Semplificando al massimo, possia­
queste si rivelano favole . Tutta- mo considerare «postmoderna>>
via, dato che non si limita ad enun- l'incredulità nei confronti delle me­
ciare regolarità utili ma ricerca il ve- tanarrazioni . Si tratta indubbia­
ro, la scienza si trova nella neces- mente di un effetto del progresso
sità di legittimare le sue regole di gio- scientifico; il quale tuttavia presup­
co . È a tal fine che costruisce un pone a sua volta l'incredulità . Al
discorso di legittimazione del proprio disuso del dispositivo metanarrati­
statuto , che si è chiamato filoso- vo di legittimazione corrisponde in
fia. Si tratta di un metadiscorso che , particolare la crisi della filosofia me­
quando ricorre esplicitamente a tafisica, e quella dell'istituzione uni­
qualche grande referente narrativo, versitaria che da essa dipende . La
come la dialettica dello Spirito, l' er- funzione narrativa perde i suoi fun­
meneutica del senso , l'emancipa- tori, i grandi eroi , i grandi perico­
zione del soggetto razionale o la- li, i grandi peripli ed i grandi fini.
voratore , lo sviluppo della ricchez- Essa si disperde in una nelni.losa di
za, conferisce l'appellativo di «mo- elementi linguis tici narrativi, ma
derna>> alla scienza che ad esso si ri- anche denotativi, prescrittivi, de­
chiama per legittimarsi. Così avvie- scrittivi, ecc. , ognuno dei quali vei­
ne per esempio che la regola del con- cola delle valenze pragmatiche sui
senso fra destinatore e destinatario generis. Ognuno di noi vive ai ero­
di un enunciato con valore di veri- cevia di molti di tali elementi. Noi
tà venga considerata accettabile non formiamo delle combinazioni
qualora si inseriva nella prospettiva linguistiche necessariamente stabi-
XXIX • POSTMO DERNO E FI LOSOFIA
29

li, né le loro proprietà sono neces­ in campo socioeconomico: esso esi­


sariamente comunicabili . ge ad un tempo meno lavoro (per ab­
Pertanto la società che ne deriva di­ bassare i costi di produzione) e più
pende meno da una antropologia lavoro (per alleggerire il peso socia­
newtoniana (come lo strutturalismo le della popolazione inattiva) . Ma
e la teoria dei sistemi) e più da una l'incredulità è ormai tale che , con­
pragmatica delle particelle linguisti­ trariamente a Marx , nessuno si
che . Esistono molti giochi linguistici aspetta oggi che tale inconsistenza
differenti, che costituiscono l'etero­ possa costituire una via di scampo.
geneità degli elementi, ed i giochi pos­ La condizione postmoderna è tut­
sono generare istituzioni solo attra­ tavia estranea al disincanto , così co­
verso un reticolo di piastrine , che co­ me alla cieca positività della dele­
stituisce il determinismo locale . gittimazione . Dove può risiedere la
Tuttavia il sistema decisionale si legittimità, dopo la fine delle meta­
sforza di gestire queste nebulose di narrazioni? Il criterio di operatività
socialità attraverso matrici di in­ è tecnologico, non è pertinente per
put/output, secondo una logica giudicare del vero e del giusto. For­
che implica la commensurabilità de­ se nel consenso ottenuto attraverso
gli elementi e la determinabilità del la discussione , come ritiene Ha­
tutto. La nostra vita è così votata bermas? È una soluzione che violen­
all'accrescimento della potenza. La ta l'eterogeneità dei giochi lingui­
sua legittimazione in materia di giu­ stici . E l'invenzione si produce sem­
stizia sociale e di verità scientifica pre attraverso il dissenso . Il sapere
consisterebbe nella ottimizzazione postmodemo non è esclusivamente
delle prestazioni del sistema, nell' ef­ uno strumento di potere . Raffina
ficacia. L'applicazione di questo la nostra sensibilità per le differen­
criterio a tutti i nostri giochi non è ze e rafforza la nostra capacità di tol­
disgiunta da certi effetti terroristici , lerare l'incommensurabile. La sua
velati o espliciti: siate operativi, cioè stessa ragione d'essere non risiede
commensurabili, o sparite . nell' omologia degli esperti, ma nel­
Questa logica deUa miglior presta­ la paralogia1 degli inventori .
zione è indubbiamente inconsisten­
Tratto da, Jean-François Lyotard, La
te da molti punti di vista, in parti­
condizione postmoderna, trad. Carlo
colare da queUo deUa contraddizione FormenU, Milano, Feltrinelli, 1991, pp. 5-7.

l Abbiamo preferito mantenere il neologismo di Lyotard, in quanto l'autore con questo


termine non si riferisce ad una falsa argomentazione razionale (paralogismo), bensì ad una
categoria di •mosse• grammaticali del gioco linguistico, scientifico [N.d.T.].

------- ���� -----


LA FI LOSOFIA CONTEMPORANEA
30

stro autore non si limita a constatare il tramonto dei grandi racconti, o a fa­
re un ennesimo discorso sulla <<fine delle ideologie>> , ma, conformemente a
quella linea di pensiero che tende a mostrare come i germi della decadenza
della modernità incubassero nella modernità stessa, indaga i motivi interni
che spiegano la progressiva delegittimazione dei metarécits.

l L'incredulità postmoderna verso le grandi narrazioni è confermata dalla storia recente:


Lyotard cita il caso della Cecoslovacchia, dove nel 1 968 i lavoratori
si sono ribellati al Partito.
(Mezzi militari russi presso la sede della Radio nazionale, Praga, 1 9 68)
XXIX • POST M O D E R N O E FI LOSOFIA
31

A suo giudizio, tali motivi non derivano tanto, o in primo luogo, dal
decollo della tecnologia (che ha posto l'accento sui mezzi piuttosto che sui fi­
ni dell'azione) o dal rinnovato sviluppo del capitalismo odierno (che ha li­
quidato l'alternativa comunista e valorizzato il godimento dei beni individua­
li) ma da un'autodelegittimazione di diritto dei racconti stessi: <<Naturalmen­
te, l'impatto che la ripresa e la prosperità capitalistica da una parte, e l'ef­
fetto depistante del decollo tecnologico dall'altra, possono esercitare sullo
statuto del sapere, è chiaro. Ma è in primo luogo necessario rintracciare i ger­
mi di "delegittimazione" e di nichilismo
che erano già immanenti alle grandi narra­ Il fallimento
zioni del XIX secolo per comprendere co­ dei "metarécits" della modernità
me la scienza contemporanea fosse già espo­ coincide con il fallimento
di ogni preteso sapere onnicomprensivo
sta a simili impatti assai prima che essi aves­
sero luogo>> (La condizione postmoderna, cit.,
p. 70). Tanto per cominciare, la legittimazione idealistica del sapere scien­
tifico, celava, in se stessa, un manifesto equivoco. Essa ritiene infatti che il
sapere positivo abbia significato soltanto in virtù di un metadiscorso filoso­
fico in grado di giustificarne il valore nell'ambito di una trattazione enci­
clopedica della <<vita dello Spirito>>. Ma nel momento in cui tale <<presup­
posto>> speculativo viene meno - e ciò accade non appena gli si ritorcono con­
tro le regole del gioco scientifico - il linguaggio della legittimazione si pale­
sa come illegittimo e la scienza si trova priva di giustificazioni.
Altrettanto equivoco è il racconto illuministico, il quale, ritenendo che
la legittimità della scienza risieda nel suo contributo all'emancipazione uma­
na, si basa sulla possibilità di stabilire un ponte fra teoria e prassi. In realtà,
osserva Lyotard, che in antitesi al pregiudizio platonico della deducibilità del
bene dal vero fa valere la nozione wittgensteiniana dell'eterogeneità dei gio­
chi linguistici, tra la sfera teorico-conoscitiva degli enunciati denotativi e
quella pratico-morale degli enunciati prescritti vi, non vi è alcun legame ne­
cessario, in quanto il denotativo non può assolutamente pretendere di iden­
tificarsi con il prescrittivo. Infatti, sostiene il filosofo francese, azzerando il
rapporto di complementarità che univa tradizionalmente il vero e il giu­
sto: <<Nulla prova che, se un enunciato che definisce una realtà è vero, l'e­
nunciato prescrittivo, che dovrà necessariamente modificare la realtà, sia
giusto>> (Ib., p. 73 ). In altri termini, essendo un gioco linguistico dotato di
regole proprie, la scienza risulta priva degli strumenti atti a regolamentare
il gioco pratico (e quello estetico). Il fallimento dei metarécits della moder­
nità coincide quindi con il fallimento di ogni preteso sapere onnicom­
prensivo in grado di connettere, tramite un unico dispositivo legittimante,
i vari settori della conoscenza e del linguaggio. Ma se la condizione post-
LA FILOSOFIA C O N T E M P O R A N EA
32

moderna è ormai estranea ad ogni legittimazione assoluta - come, del re­


sto, ad ogni delegittimazione assoluta - sorge l'interrogativo: <<Dove può
risiedere la legittimità, dopo la fine delle metanarrazioni?>> (Ib., p. 7).
Tale domanda non rappresenta una questione oziosa, ma un interroga­
tivo concreto che emerge a tutti i livelli del sapere, a cominciare da quello
scientifico. Infatti, il problema della legittimità <<è la scienza stessa che se lo
pone e non la filosofia che glielo impone>> (Ib., p. 99). Secondo Lyotard, la
legittimazione non può risiedere nella tanto celebrata <<performatività>>, os­
sia nel cinico criterio dell'efficienza delle prestazioni. Infatti, contro ogni
assolutizzazione della dimensione performativa, Lyotard sostiene che il
semplice criterio tecnologico dell'operatività non è affatto <<pertinente»
per giudicare del vero e del giusto (Ib., p. 7 e p. 99). Per enucleare il nuovo
criterio, Lyotard si sposta sul piano epistemologico e formula alcune ipotesi
teoriche (ispirate dalla lezione di Kuhn e Feyerabend) circa le caratteristiche
di base della scienza postmodema. Caratteristiche che egli sintetizza nel­
l'abbandono del <<determinismo>>, nel prevalere dei <<piccoli discorsi>> e nel­
la legittimazione <<per paralogia» . Espressione, quest'ultima, con cui Lyo­
tard intende la libera o anarchica invenzione, al di là di ogni paradigma o per­
formatività vigente, di nuove <<mosse» del sapere e di nuove regole dei giochi
linguistici. In sintesi, secondo il filosofo francese, la pratica scientifica post­
modema, in quanto teatro della precarietà e dell'invenzione immaginativa
dell'ignoto <<offre l'antimodello di un sistema stabile» (Ib., p. 1 16). A que­
sto punto, l'interrogativo generale circa la legittimazione si concretizza nel­
la domanda relativa al rapporto fra l'antimodello offerto dalla pragmatica
scientifica e la società: << È possibile applicare tale modello alle immense ne­
bulose di materiali linguistici che costituiscono le società?» (Ib., p. 1 1 7).
Lyotard elabora la sua risposta in antitesi a quella di Habermas. Com'è
noto, secondo il filosofo tedesco ( § l 050) il problema della legittimazione
fa tutt'uno con la ricerca di un consenso universale ottenuto attraverso il Dis-
kurs, ossia tramite il dialogo delle argomen­
La pratica scientifica postmoderna, tazioni. Lyotard fa notare come questa dot­
in quanto teatro dell'invenzione trina, pur giocando il benemerito ruolo di
immaginativa dell'ignoto <<ultimo ostacolo» opposto alla teoria del
offre l'antimodello di un sistema stabile sistema stabile di Luhmann, si fondi su due
presupposti inaccettabili. Il primo è che
tutti gli interlocutori possano trovare un accordo su regole o metaprescri­
zioni universalmente valide, quando è invece chiaro che non esiste affatto un
metalinguaggio generale in cui tutti gli altri possano essere trascritti ed in rap­
porto a cui possano essere valutati. Il secondo è che la finalità del dialogo
sia il consenso, quando è invece manifesto, secondo Lyotard, che il consen-
XXIX • POSTMODERNO E FILOSOFIA
33

so è un momento possibile della discussione e non il suo fine o la sua anima


motrice. Quest'ultima è piuttosto il dissenso o la paralogia (Ib.).
Ma se il consenso è divenuto un valore desueto e <<sospetto>> , contro
il quale far valere la portata etico-esistenziale del dissenso, lo stesso non
si può dire per la giustizia. Da ciò <<la necessità di pervenire ad una idea e
ad una pratica di giustizia che non siano le-
gate a quelle di consenso» (Ib., p. 1 20). Il Il sapere postmoderno
primo passo in questa direzione è rappre­ è un tipo di sapere clie insiste
sentato dal riconoscimento dell'etero­ sulla libera e imprevedibile attività
morfia dei giochi linguistici e dalla rinun­ della mente umana

cia al <<terrore» (della Ragione} , ovvero a


quelle manovre, nelle quali sono specialisti i filosofi, che tentano di rea­
lizzare ad ogni costo l'isoformia dei discorsi ( manovre che sul piano pra­
tico-politico si traducono in forme di ingiustizia e di violenza antidemo­
cratica). Il secondo passo è rappresentato dal principio per cui, se esiste
consenso sulle regole che definiscono ciascun gioco e sulle <<mosse» che in
esso vengono effettuate <<tale consenso deve essere locale, ottenuto cioè
dagli interlocutori momento per momento e soggetto a eventuale rever­
sione» (Ib. ) . In tal modo, continua Lyotard, ci si indirizza <<verso degli
insiemi finiti di meta-argomentazioni [ ... ] fondate su metaprescrizioni e li­
mitate nello spazio-tempo» (Ib.). Tale orientamento corrisponde del resto
all'evoluzione odierna delle interazioni sociali, dove il contratto limitato
nel tempo si sostituisce di fatto all'istituzione permanente nel campo
professionale, affettivo, sessuale, culturale, familiare, politico ecc. (I b. ). In
sintesi , il sapere postmoderno , così come lo presenta Lyotard, è un tipo di sa­
pere che , dopo aver rifiutato le spiegazioni rigide e le giustificazioni di insieme ,
insiste sulla libera e imprevedibile attività della mente umana, la quale , basan­
dosi su di una razionalità a raggio corto , procede mossa dopo mossa, mirando
a legittimazioni fluide , parziali , relative, locali , reversibili e differenziate - a
seconda degli specifici campi o settori cui si applica. Per queste sue caratteri­
stiche, esso si oppone ad ogni forma di <<incasellamento» della società e dei
suoi giochi linguistici e si configura come l'antitesi vivente del <<terrore>>
teorico e politico praticato dai detentori del presunto sapere unitario,
stabile, globale e assolutamente garantito.
Lyotard termina il suo libro con l'auspicio che l'informatizzazione del­
la società, la quale è tanta parte della condizione postmodema, anziché di­
venire uno strumento di controllo del sistema, possa fungere da strumento
di conoscenza a servizio dei gruppi di discussione, in grado di offrire loro le
informazioni di cui per lo più difettano, in vista di una decisione responsa­
bile. In altri termini, facendosi fautore di una democratizzazione degli
L A F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N E A
34

IL SAPERE NARRATI V O
Jean-François Lyotard, L a condizione postmoderna, B.
[ . . . ] siamo a Platone . Non è qui Ma vi è di più: è con la sua stes­
il caso di fare l'esegesi di quei bra­ sa forma, che lo sforzo di legittima­
ni dei Dialoghi in cui la pragma­ zione nei Dialoghi scritti da Plato­
tica della scienza viene esplicita­ ne rende l'onore delle armi alla nar­
mente messa in campo come te­ razione; l'uno e l'altra rivestono
ma o implicitamente assunta come sempre infatti la forma del rac­
presupposto. Il gioco dialogico, con conto di una discussione scientifi­
le sue esigenze specifiche , la rias­ ca. Poco importa qui che la storia
sume , includendo le due funzioni del dibattito sia più rappresentata
della ricerca e dell'insegnamento. che riferita, messa in scena piut­
Ritroviamo qui alcune delle rego­ tosto che narrata, e che apparten­
le enumerate in precedenza: l' ar­ ga dunque più alla tragedia che al­
gomentazione ai soli fini del con­ l' epica. Resta il fatto che il discor­
senso (homologia) , l'unicità del so platonico che inaugura la scien­
referente come garanzia della pos­ za, e malgrado il suo intento sia
sibilità di accordo , la parità fra quello di legittimarla, non è scien­
interlocutori, e persino il riconosci­ tifico. Il sapere scientifico non può
mento indiretto che si tratta di un sapere e far sapere che è il vero
gioco e non di un destino , dato che sapere senza ricorrere all'altro sa­
ne sono esclusi tutti coloro che non pere, il racconto , che è per lui il
ne accettano le regole , per debolez­ non-sapere , in assenza del quale è
za o rozzezza. costretto ad autopresupporsi incor­
Resta che il problema della legit­ rendo così in ciò che esso condan­
timità del gioco, posta la sua natu­ na, la petizione di principio , il pre­
ra scientifica, deve esso stesso far giudizio. Ma non vi incorre anche
parte dei problemi sollevati dal dia­ fondandosi sulla narrazione?
logo . Un esempio noto , tanto più Non è questa la sede per insegui­
importante in quanto collega im­ re il ritorno del narrativo nel sape­
mediatamente il problema della le­ re scientifico attraverso quei discor­
gittimità a quello dell'autorità so­ si di legittimazione della scienza che
ciopolitica, ci è offerto nei libri sono, almeno in parte , i grandi si­
VI e VII della Repubblica. Sap­ stemi filosofici antichi, medievali e
piamo che la risposta viene , al­ classici. È una sofferenza continua.
meno in parte , da una narrazione , Un pensiero risoluto come quello di
l'allegoria della caverna, che spie­ Cartesio non riesce ad esporre la le­
ga come e perché gli uomini voglia­ gittimità della scienza che all' inter­
no dei racconti e non riconoscano no di quella che Valéry chiamava la

il sapere . storia di uno spirito, o in quella spe­


Quest'ultimo appare così fonda­ cie di romanzo di formazione (Bi!-,
to sulla narrazione del proprio dungsroman) che è il Discorso sul
martirio. metodo.
X XI X • POSTMODERNO E FI LOSOFIA
35

Aristotele è stato indubbiamente Questa inclinazione generale del­


uno dei più moderni isolando la la modernità a definire le condi­
descrizione delle regole cui devono zioni di un discorso in un discorso
sottostare gli enunciati che si dichia­ sulle condizioni si accompagna ad
rano scientifici (l' Organon) , e una reintegrazione della dignità del­
della ricerca della loro legittimità al­ le culture narrative (popolari) ,
l'interno di un discorso sull' Essere già nell' Umanesimo rinascimenta­
(la Metafisica) . Ma ancor più nel le, e successivamente con modalità
suggerire che il linguaggio scientifi­ diverse , nell' Illuminismo , nello
co, e la sua pretesa di affermare l'es­ Sturm und Drang, nella filosofia
sere del referente , è costituito esclu­ idealista tedesca, nella scuola sto­
sivamente di argomentazioni e pro­ rica francese. La narrazione non
ve, cioè a dire di dialettica. è più un lapsus della legittimavo­
Con la scienza moderna, com­ ne . Questo esplicito ricorso alla
paiono due nuovi elementi nella narrazione nella problematica del
problematica della legittimazione. sapere coincide con l' emancipazio­
In primo luogo , per rispondere al­ ne delle borghesie dalle autorità tra­
la domanda: come provare la pro­ dizionali. Il sapere narrativo ricom­
va? , o, più in generale: chi decide pare in Occidente per offrire una
delle condizioni del vero ? , ci si al­ soluzione alla legittimazione delle
lontana dalla ricerca metafisica di nuove autorità . È naturale che ,
una prova originaria o di una auto­ in un ambito problematico di tipo
rità trascendente , si riconosce che narrativo, la risposta che si attende
le condizioni del vero , in altre pa­ consista nella declinazione di un
role le regole del gioco scientifico , nome di eroe: chi ha il diritto di de­
sono immanenti al gioco stesso , che cidere per la società? qual è il sog­
esse non possono essere definite se getto le cui prescrizioni hanno va­
non in seno a un dibattito già esso lore normativa per coloro che esse
stesso scientifico, e che non esiste obbligano?
altra prova della bontà delle regole
che non sia il loro essere oggetto del Tratto da' Jean-François Lyotard, La
condizione postmoderna, trad. Carlo Formenti,
consenso degli esperti . Milano, Feltrinelli, 1991, pp. 54-51.

------- � -------
LA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
36

sbocchi al sistema informativo, Lyotard sostiene che << il pubblico deve


avere libero accesso alle memorie e alle banche di dati» (Ib.).
La condizione postmoderna e Il postmodemo spiegato ai bambini sono le uni­
che opere lyotardiane esplicitamente dedicate al postmoderno. Nelle ope­
re seguenti, in particolare nel denso (anche se meno fortunato) volume Le
Differénd ( 1 983 ), egli ha ulteriormente insistito sulla pluralità ed incommen­
surabilità delle diverse famiglie di frasi - teoretiche, etiche, estetiche - met­
tendo a fuoco il tema del <<dissidio>>, ovvero della mancanza di una <<regola
universale di giudizio>> in grado di fungere da medium <<fra generi eteroge­
nei>>. In altre parole, muovendo dall'irriducibilità dei vari giochi linguisti­
ci e dall'assenza di nozioni speculative capaci di imporsi come fattori univer­
sali di traduzione, Lyotard è tornato a negare la possibilità di un metalinguag­
gio, o di un gioco di tutti i giochi, capace di uniformare e di appiattire le
differenze dei vari <<regimi di frasi>> e dei vari <<generi di discorso>> in cui si ar­
ticola la nostra esperienza del mondo (Il Dissidio, trad. it., Feltrinelli, Mila­
no 1 985, p. 1 1 sgg. ) . Nello stesso tempo, pur dando per scontata l'inesi­
stenza di una ragione forte di tipo epistemico, cioè di una Metaragione o
di un Grande Gioco in grado di fungere da istanza totalizzante e fondatrice
dei vari frammenti di senso, ha sentito - e approfondito - il bisogno di re-

l Lyotard esprime la speranza


che le nuove tecnologie
che dominano la società odierna
vengano utilizzate come strumento
di conoscenza e non di controllo.
(Robot che utilizza il laser
alla stazione di saldatura)
XXIX • POSTMODERNO E FILOSOFIA
37

perire dei criteri positivi e circostanziati di giudizio, atti a gettare un ponte


fra le differenti famiglie di frasi, senza tuttavia omologarle o gerarchizzarle.
Da ciò la speciale attenzione che l'ultimo Lyotard ha dedicato a Kant,
visto come il filosofo per eccellenza della eterogeneità delle facoltà, cioè co­
me il pensatore che invece di rifarsi al modello estetico o dialettico della in­
tegrazione armonica fra le varie famiglie di frasi ha evidenziato il carattere
illusorio del loro accordo, rifiutandosi di totalizzarle «in un'unità reale». Da
ciò la valorizzazione - che egli condivide con i fautori della riabilitazione
della filosofia pratica - del giudizio riflettente, concepito come modello alterna­
tivo di giudizio che, al posto di una pseudogiustificazione universalistica del
sapere, rappresenta piuttosto un <<luogo di passaggio•• o di «intreccio» fra re­
gistri linguistici differenti, idoneo a rispettame simultaneamente la peculia­
rità ed irriducibilità: <<Ancora una volta il giudice delimita i confini delle le­
gittimità delle pretese di validità, così facendo delimita al tempo stesso il
soggetto trascendentale in facoltà insulari e il campo di tutti gli oggetti pos­
sibili come arcipelago. Ma egli si prodiga anche nella ricerca di "passaggi" che
attestino la coesistenza delle famiglie eterogenee, e che permettono le tran­
sizioni con la soddisfazione delle parti in gioco» (I.: entusiasmo. La critica kan­
tiana della storia, trad. it., Guerini e Associati, Milano 1989, p. 36).

1 1 8 2 . Vattimo: postmoderno e « pensiero debole»


GIANNI VATIIMO è nato a Torino nel 1 936. Ha studiato a Torino con
Luigi Pareyson e ad Heidelberg con Gadamer e Lowith. Dal 1 964 in poi
è stato professore di Estetica all'Università di Torino, dove ricopre attual­
mente la cattedra di Filosofia teoretica. Ha insegnato come visiting profes­
sar alla State University of New York di Albany ( 1 9 7 2 e 1 9 73 ) , a Yale
( 1 98 1 ), alla New York University ( 1982} e ha tenuto seminari, conferen­
ze e cicli di lezioni in numerosi atenei dell'Europa, del N ord e Sud
America. È stato vicepresidente della <<Association intemational pour les
Etudes d'Esthétique» ; direttore della <<Rivista di Estetica»; membro di co­
mitati scientifici di varie riviste italiane e straniere ( <<Res» di Harvard e
<<Filosofia» di Torino) ; socio corrispondente dell'Accademia delle Scien­
ze di Torino. Pubblica presso l'editore Laterza un annuario filosofico
con volumi a carattere monografico (Filosofia 86 e sgg.} e collabora re­
golarmente a <<La Stampa» .
Le sue opere principali sono: I l concetto di fare in Aristotele ( 1 96 1 ) , Es­
sere, storia e linguaggio in Heidegger ( 1 963 ), Ipotesi su Nietzsche ( 1967); Poe­
sia e antologia ( 1 968 ) ; Schleiermacher, filosofo dell'interpretazione ( 1 968} ; In­
troduzione a Heidegger ( 19 7 1 ) ; Il soggetto e la maschera. Nietzsche e il proble-
LA FI LOSO FIA C O N T E M P O RA N EA
38

ma della liberazione ( 1974 ); Le avventure della differenza. Che cosa significa pen­

sare dopo Nietzsche e Heidegger ( 1 980); Al di là del soggetto. Nietzsche , Hei­


degger e l'ermeneutica ( 1 98 1 ) ; Il pensiero debole ( 1 983, in collaborazione con
P. A. Rovatti); La fine della modernità. Nichilismo ed ermeneutica nella cultu­
ra post-moderna ( 1 985 ) ; Introduzione a Nietzsche ( 1 985 ) ; Le mezze verità
( 1 989), La società trasparente ( 1 989), Etica dell'interpretazione ( 1 989), Filoso­
fia al presente ( 1 990). Alcune di queste opere (ad es. La fine della modernità
e La società trasparente) sono tradotte in inglese, tedesco, francese, spagno­
lo, portoghese, serbo-croato e finlandese.
Sulla formazione di Vattimo e sulla posizione che egli occupa all'inter­
no del dibattito filosofico in Italia diciamo altrove ( § 1 240). In questa se­
de ci soffermiamo soprattutto sui suoi contributi alla problematica del
postmoderno. Contributi essenziali, se si pensa che <<Nella sua forma più con­
centrata e rappresentativa, il pensiero debole è una lettura della fine del mo­
derno>> (B. DE GIOVANNI, Apologia del moderno contro il pensiero debole, in
AA. Vv., Moderno postmoderno. Soggetto , tempo e sapere nella società attuale,
a cura di G. Mari, Feltrinelli, Milano 1 987, p. 65 ) e che <<Fra tutti gli in­
terpreti del postmoderno, Vattimo è quello che sembra dargli un più alto va­
lore filosofico» (A. COMPAGNON, I ciru:Jue paradossi della modernità, 1990,
trad. it., Il Mulino, Bologna 1 993, p. 1 5 2 ) .
Secondo Vattimo, noi parliamo d i postmoderno, i n quanto diamo per
scontato che, per qualche suo aspetto centrale, la modernità è finita. Ora,
il senso in cui si può dire che la modernità è <<finita» è legato a che cosa si
intende per quest'ultima. Fra le varie definizioni possibili egli privilegia quel­
la che ne sottolinea il culto per il nuovo: <<la modernità è quell'epoca per la
quale l'esser moderno diventa un valore, anzi il valore fondamentale a cui
tutti gli altri vengono riferiti» (La fine del­
Nella sua forma più concentrata la modernità, cit., p. 108). Formula che equi­
e rappresentativa, vale a quella più generale secondo cui la
il pensiero debole modernità è <<l'epoca della storia», ovvero
è una lettura della fine del moderno
il periodo in cui, in antitesi alla visione
naturalistica e ciclica del mondo propria de­
gli antichi, trionfa una dottrina dell'essere come novità e superamento,
all'insegna dell'equazione nuovo = migliore. In particolare, osserva Vatti­
mo, che muove dalla schematizzazione heideggeriana del pensiero occiden­
tale come pensiero del fondamento, la modernità si può caratterizzare co­
me dominata <<dall'idea della storia del pensiero come progressiva "illu­
minazione", che si sviluppa in base alla sempre più piena appropriazione e
riappropriazione dei "fondamenti"» (Ib., p. 10). Ammesso che la moder­
nità sia proprio questo, dire che noi siamo in un momento <<ulteriore>> ri-
XXIX • POSTMODERNO E FILOSOFIA
39

spetto ad essa equivale forse a sostenere che il postmoderno è qualcosa


che <<supera>> la modernità in direzione di un nuovo e più sicuro traguar­
do? Se così fosse, argomenta Vattimo, il postmoderno si collocherebbe in
pieno sulla linea della modernità, avvalorando il sospetto che esso sia nien­
t'altro che un'ennesima moda moderna. Invece le cose cambiano totalmen­
te se il postmoderno viene visto <<non solo come novità rispetto al moder­
no, ma anche come dissoluzione della categoria del nuovo, come espe­
rienza di "fine della storia">> (Ib., p. 12). In sintesi, se il moderno si quali­
fica in relazione al concetto di <<storia», il postmoderno si definisce in
rapporto all'idea di <<fine della storia».
Vattimo dichiara che tale espressione non allude ad una qualche dottri­
na primonovecentesca circa il <<tramonto dell'Occidente» o ad una qualche
teoria apocalittica circa l'estinzione della vita umana sulla terra. Con essa
egli intende piuttosto una costellazione di circostanze sociali e culturali.

l Vattimo vede nella modernità


ti trionfo dell'essere come novità
e superamento.
LA FILOSOFI A C O N T E M PORANEA
40

--- MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ -------�

Gianni Vattimo, La fine della modernità, Introduzione.

Il passo decisivo per operare la diazione del ricupero e della appro­


connessione tra Nìetzsche-Heideg­ priazione del fondamento-origine.
ger e il «postmodernismo» è la sco­ Ma proprio la nozione di fonda­
perta che ciò che quest' ultimo cer­ mento , e di pensiero come fonda­
ca di pensare con il prefisso «Post» zione e accesso al fondamento, vie­
è proprio l'atteggiamento che , in ne radicalmente messa in discussio­
termini diversi ma, secondo la no­ ne da Nìetzsche e da Heidegger.
stra interpretazione , profondamen­ Essi si trovano così nella condi­
te affini, Nìetzsche e Heìdegger zione , da un lato , di dover pren­
hanno cercato di costruire nei con­ der le distanze criticamente dal pen­
fronti dell'eredità del pensiero eu­ siero occidentale in quanto pen­
ropeo , che essi hanno messo radi­ siero del fondamento; dall'altro la­
calmente in discussione , rifiutan­ to, però , non possono criticare que­
dosi però di proporne un «supera­ sto pensiero in nome di un'altra,
mento» critico , per la buona ragio­ più vera, fondazione . È in questo
ne che questo avrebbe significato ri­ che , a buon diritto, possono con­
manere ancora prigionieri della siderarsi i filosofi della postmoder­
logica di sviluppo propria di que­ nità. Il post- di postrnoderno indi­
sto stesso pensiero . ca infatti una presa di congedo dal­
Dal punto di vista, che possiamo la modernità che, in quanto vuole
considerare comune nonostante le sottrarsi alle sue logiche di svilup­
non lievi differenze, di Nietzsche po, e cioè anzitutto all'idea del <<su- .
e di He idegger, la modernità si peramento» critico nella direzione
può caratterizzare infatti come di una nuova fondazione , ricerca
dominata dall'idea della storia del appunto ciò che Nìetzsche e Hei­
pensiero come progressiva « illumi­ degger hanno cercato nel loro pecu­
nazione » , che si sviluppa in base al­ liare rapporto «critico» verso il pen­
la sempre più piena appropriazione siero occidentale.
e riappropriazione dei «fondamen­ Ma ha davvero senso tutto questo
ti» - i quali spesso sono pensati an­ sforzo di «collocazione » ? 1 Perché
che come le « Origini » , di modo dovrebbe essere importante , per
che le rivoluzioni, teoriche e prati­ la filosofia (nel cui orizzonte qui
che , della storia occidentale si pre­ si intende rimanere) , stabilire se
sentano e si legittimano per lo più siamo nella modernità o nella post­
come «ricuperi » , rinascite , ritorni. modernità, e in genere definire il
La nozione di « superamento» , che nostro posto nella storia? Una pri­
tanta importanza ha in tutta la fi­ ma risposta a questa domanda è
losofia moderna , concepisce il cor­ la constatazione che uno dei conte­
so del pensiero come uno sviluppo nuti caratteristici della filosofia , di
progressivo in cui il nuovo sì iden­ gran parte della filosofia otto-nove­
tifica con il valore attraverso la me- centesca che rappresenta la nostra
XXIX • POSTMODERNO E FILOSOFIA
41

eredità più vicina, è proprio la ne­ articolata tra creazione , peccato ,


gazione di strutture stabili dell'es­ redenzione, attesa del giudizio fina­
sere , alle quali il pensiero dovrebbe le) , conferisce portata antologica
rivolgersi per <<fondarsi » in cer­ alla storia, significato determi­
tezze non precarie . Questa disso­ nante alla nostra collocazione nel
luzione della stabilità dell'essere è corso di essa. Se però è così, sem­
solo parziale nei grandi sistemi del­ bra che ogni discorso sulla postmo­
lo storicismo metafisica ottocente­ demità sia contraddittorio: ed è del
sco : lì, l ' essere non «Sta » , però resto proprio questa una delle obie­
diviene secondo ritmi necessari e ri­ zioni più diffuse , oggi , contro la
conoscibili, che dunque mantengo­ stessa nozione di post-moderno .
no ancora una certa stabilità idea­ Dire infatti che siamo in un mo­
le. Nietzsche e Heidegger lo pensa­ mento ulteriore rispetto alla moder­
no invece radicalmente come nità, e conferire a questo fatto un
evento , e per loro è dunque deci­ significato in qualche modo decisi­
sivo, proprio per parlare dell'esse­ vo , presuppone l'acce ttazione di
re , capire «a che punto » , noi e quello che più specificamente carat­
esso stesso , siamo . L'antologia non terizza il punto di vista della moder­
è null' altro che interpretazione del­ nità, l ' idea di storia, con i suoi
la nostra condizione o situazione , corollari, la nozione di progresso e
giacché l'essere non è nulla al di quella di superamento. Questa
fuori del suo «evento» , che acca­ obiezione , che per molti aspetti ha
de nel suo e nostro storicizzarsi. la caratteristica vuotezza e incon­
Tutto questo , si dirà , è però tipi­ dusività degli argomenti puramen­
camente moderno: una delle più te formali (come , emblematica­
diffuse e attendibili visioni della mo­ mente , l'argomento contro lo scet­
dernità è infatti quella che la carat­ ticismo: se dici che tutto è falso pre­
terizza come l' «epoca della storia» , tendi comunque di dire il vero ,
di contro alla mentalità antica, do­ dunque . . . ) , indica però una diffi­
minata da una visione naturalisti­ coltà reale : queUa di individuare un
ca e ciclica del corso del mondo. autentico carattere di svolta nelle
È solo la modernità che , sviluppan­ condizioni - di esistenza, di pensie­
do ed elaborando in termini pura­ ro - che si indicano come postmo­
mente mondani e secolari l' eredi­ derne, rispetto ai tratti generali del­
tà ebraico-cristiana (l'idea della la modernità. La pura e semplice
storia come storia della salvezza, consapevolezza - o pretesa - di

1 Scrivo qui il termine tra virgolette perché intendo richiamare l'uso che della parola Er-
6rterung, che si deve tradurre con «collocazione» (insistendo sull'etimo più che sul senso
lessicale, che è piuttosto «discussione• ), fa Martin Heidegger nelle sue opere: cfr. su ciò
G. Vattimo, Essere, storia e linguaggio in Heidegger, Torino, ed. di •Filosofia•, 1963.
LA FILOSOFIA C O N T E M P O RA N EA
42

rappresentare una novità nella sto­ to al moderno, ma anche come dis­


ria , una nuova e diversa figura nel­ soluzione della categoria del nuo­
la fenomenologia dello spirito, col­ vo, come esperienza di «fine della
locherebbe infatti il postmoderno storia » , piuttosto che come presen­
sulla linea della modernità, nella tarsi di uno stadio diverso, più pro­
quale domina la categoria di novi­ gredito o più regredito, non im­
tà e di superamento . Le cose, però , porta, della storia stessa.
cambiano se, come pare si debba ri­
conoscere , il postmodemo si carat­
Tratto da' Gianni Vattimo, La fine della
terizza non solo come novità rispet- modernità, Milano, Garzanti, 1999, p. 10-12.

lnnanzitutto, se guardiamo alle attuali società dell'Occidente, sembra che


una nozione atta a descriverle sia quella, introdotta da Arnold Gehlen
( § 1 1 75 ) di post-histoire, la quale sta ad indicare il momento in cui << il pro­
gresso diventa routine•• (Ib., p. 1 5 ) . Ad esempio, nella società dei consumi
il rinnovamento continuo (degli abiti, degli utensili, degli edifici) è fisio­
logicamente richiesto perché il sistema possa sopravvivere. Per cui, la no­
vità perde il suo aspetto rivoluzionario e il mondo tecnico finisce per pale­
sare una sorta di <<immobilità di fondo». Ad una vera e propria dissoluzio­
ne della storia, intesa come corso unitario di eventi, perviene anche la cul­
tura odierna. Così, in sede storiografica <<ci si è resi conto che la storia de­
gli eventi - politici, militari, dei grandi movimenti di idee - è solo una sto­
ria fra le altre; ad essa si può contrapporre, per esempio, la storia dei modi
di vita». (Ib., p. 16). Più in generale, si è compreso che non esiste una sto­
ria universale, ma ci sono immagini del passato proposte da punti di vista di­
versi, per cui <<è illusorio pensare che ci sia un punto di vista supremo, ca­
pace di unificare tutti gli altri (come sarebbe la "storia" che ingloba la sto­
ria dell'arte, della letteratura, delle guerre, della sessualità, ecc . ) » (La so­
cietà trasparente, Garzanti, Milano 1989, p. 10).
Analogamente, la filosofia del Novecento è giunta alla conclusione
che <<non c'è un senso globale della storia, e comunque, se c'è, non ne sappia­
mo nulla», poiché per cogliere la totalità della storia l'uomo dovrebbe collo­
carsi da un punto di vista assoluto che non gli compete (Filosofia al presente,
Garzanti, Milano 1 990, p. 10). La stessa idea di progresso, frutto di una se­
colarizzazione dell'idea teologica di salvezza, è venuta meno, insieme alla cer­
tezza di un <<verso dove» comunque inteso o garantito (La fine della moder-
XXIX • POSTMODERNO E FILOSOFIA
43

La società consumistica per sopravvivere ha bisogno di un rinnovo continuo l


di abiti, utensili, edifici; il progresso diviene così una routine
e la novità perde il suo carattere rivoluzionario.
(Haas Haus, Tempio postmodemo di Hans Hollein inaugurato a Vienna nel 1 990)
LA FILOSOFIA C O N T E M P O RA N EA
44

nità, cit., pp. 1 5 - 16). Inoltre, Benjamin ha insistito sulla natura «ideologi­
ca>> della visione progressiva della storia, attribuendola ad una invenzione
delle classi dominanti, cioè al fatto che chi scrive la historia rerum gestarum
sono sempre i vincitori, i quali eliminano dalla memoria collettiva i lamen­
ti dei vinti, fornendo, del passato, un'immagine consona ai loro interessi.
Questa crisi della concezione unitaria e progressiva della storia non è
l'effetto di semplici vicende intellettuali - ad esempio delle critiche che lo
storicismo ottocentesco ( idealistico, positivistico, marxista, ecc.) ha subi­
to sul piano delle idee - ma il risultato di profonde trasformazioni storiche,
che vanno dal tramonto del colonialismo e dell'imperialismo sino all'avven­
to della società della comunicazione. Infatti, se il riscatto dei popoli sotto­
messi ha reso problematica la vicenda di una storia centralizzata mossa
dall'ideale europeo di umanità, l'esplosione dei media ha minato alla base
la possibilità stessa di una storia unitaria. In altri termini, per quanto con­
cerne quest'ultimo aspetto - che è poi quello che sta principalmente a
cuore a Vattimo - se è vero che solo con il mondo moderno, ovvero con <<l'e­
tà di Gutenberg>> di cui parla Mc Luhan, si sono create le condizioni per
costruire e trasmettere un'immagine globale della storia umana, è altret-

l Vattimo afferma
che •la storia non è più un filo unitario conduttore,
è invece una quantità di informazioni, di cronache, di televisori
che abbiamo in casa, molti televisori in una casa».
(Sequenza tratta da "Ritorno al futuro //" di Robert Zemeckis, 1 989)
XXIX • POSTMODERNO E FILOSOFIA
45

tanto vero che con la diffusione dei media ( § § 1 1 80-83 ) si è avuta una mol­
tiplicazione dei centri di raccolta e di interpretazione degli avvenimenti:
<<la storia non è più un filo unitario conduttore, è invece una quantità di
informazioni, di cronache, di televisori che abbiamo in casa, molti televi­
sori in una casa>> (Filosofia al presente, cit., p. 1 7 ) .
Questa condizione postistorica e postmodema, che coincide con una si­
tuazione nella quale se la storia ha un senso <<questo consiste nella dissolu­
zione del senso>> (lb., p. 10) - cioè nella negazione di un senso unico e asso­
luto a favore di sensi molteplici e relativi -
fa tutt'uno, secondo Vattimo, con l'abbando­ Da Heidegger Vattimo deriva
no delle categorie <<forti>> della metafisica tra­ la concezione epocale dell'essere,
dizionale e con l'avvento di una visione ossia la persuasione secondo cui
<<debole>> dell'essere che si ispira a N ietz­ l'essere non è, ma accade

sche e ad Heidegger: <<L'accesso alle chances


positive che [.. ] si trovano nelle condizioni di esistenza postmodeme è pos­
.

sibile solo se si prendono sul serio gli esiti della "distruzione dell'antologia"
operata da Heidegger e, prima, da Nietzsche. Finché l'uomo e l'essere sono
pensati, metafisicamente, platonicamente, in termini di strutture stabili che
impongono al pensiero e all'esistenza il compito di "fondarsi", di stabilirsi (con
la lbgica, con l'etica) nel dominio del non diveniente, riflettendosi in tutta
una mitizzazione delle strutture forti in ogni campo dell'esperienza, non sarà
possibile al pensiero vivere positivamente quella vera e propria età postme­
tafisica che è la postmodemità» (La fine della modernità, ci t., p. 20).
Da Nietzsche Vattimo deriva innanzitutto l'annuncio della morte di Dio,
ovvero la dottrina secondo cui <<le strutture forti della metafisica - archai, Gran­
de, evidenze prime e destini ultimi - erano solo forme di rassicurazione del pen­
siero in epoche in cui la tecnica e l'organizzazione sociale non ci avevano
ancora reso capaci, come accade ora, di vivere in un orizzonte più aperto,
meno "magicamente" garantito>> (Il pensiero debole, Feltrinelli, Milano 1983,
p. 18). Teoria che comporta, insieme alla caduta di ogni struttura metafisica
dell'universo, una destituzione del concetto tradizionale di <<soggettO>>. Da Hei­
degger Vattimo deriva invece la concezione epocale dell'essere, ossia la per­
suasione secondo cui l'essere non è, ma accade. Infatti, proprio perché l'acca­
dere dell'essere di cui parla Heidegger non è altro, secondo Vattimo, che l'a­
prirsi linguistico delle varie aperture storico-destinali, cioè dei vari orizzonti
concreti entro cui gli enti divengono accessibili all'uomo e l'uomo a se stes­
so, ne segue che il senso dell'essere si risolve, ermeneuticamente, nella trasmis­
sione di messaggi linguistici fra le varie generazioni: <<Ciò che possiamo dire
dell'essere è solo, a questo punto, che esso è trasmissione, invio: Ueber-liefe­
rung e Geschick. Il mondo si esperisce in orizzonti che sono costruiti da una
LA FILOSOFIA CONTEM PORAN EA
46

UN ORIZZONTE « MAGICAMENTE»
GARANTITO
Gianni Vattimo, Dialettica, differenza, pensiero debole.

Pensiamo a un [ . . .] grande esem­ pone una preoccupazione «CO­


pio di pensiero dialettico, quello di struttiva» : il materialismo storico
Walter Benjamin , e in particolare non può «sprecare le proprie for­
alle Tesi di filosofia della storia1 • ze con la meretrice "c'era una vol­
Qui, richiamandosi anche esplici­ ta" nel bordello dello storicismo»
tamente alla seconda Considera­ (Tesi 1 6) ; non tutto il passato in
zione inattuale di Nietzsche , Ben­ quanto tale può e deve essere ri­
jamin sottopone a critica l' immagi­ scattato; il riscatto avviene solo
ne del tempo storico come procede­ in una prospettiva di costruzione
re omogeneo - quella che sta alla alternativa a quella dello storicismo
base della fede nel progresso ma an­ borghese: «il Messia non viene so­
che dell'attesa dell'evento «neces­ lo come redentore , ma come vinci­
sario» della rivoluzione . L'idea di tore dell'Anticristo» (Tesi 6) . A
un corso progressivo del tempo , e questo punto, però , il buon dirit­
in fondo l'idea che si dia qualcosa to della rivoluzione non è più fon­
come la storia, è espressione della dato sulla sua capacità di redime­
cultura dei dominatori: la storia co­ re tutto ciò che è stato escluso; è
me linea unitaria è in verità solo ormai il diritto di una nuova for­
la storia di ciò che ha vinto; essa za che si esercita attraverso altri at­
si costituisce a prezzo dell'esclusio­ ti di esclusione .
ne, prima nella pratica e poi nella Le difficoltà che gli interpreti in­
memoria , di una moltitudine di contrano nel leggere in modo con­
possibilità, valori , immagini: è lo corde questo breve scritto di Benja­
sdegno per questa liquidazione , più min rispecchiano probabilmente, in
che il desiderio di assicurare un un caso emblematico, problemi che
destino migliore a quelli che verran­ riguardano la dialettica nel suo in­
no, ciò che davvero muove , secon­ sieme . Più specificamente, si può
do Benjamin, la decisione rivolu­ dire che tali problemi presenti in
zionaria. La quale dunque mira a tutto il pensiero dialettico novecen­
una redenzione che vendichi, cioè tesco di impianto materialistico si
ridia la parola a , ciò che è stato rispecchiano nel vero e proprio
escluso e dimenticato nella storia li­ pathos micrologico che percorre
neare dei vincitori. Da questo pun­ le Tesi benjaminiane . L'angelo
to di vista, la rivoluzione dovreb­ del quadro di Klee , di cui Benjamin
be riscattare tutto il passato , e parla nella tesi 9 , è mosso da una
anzi proprio in ciò sembrerebbe grande pietà per le rovine che la sto­
consistere il suo buon diritto, la sua ria accumula ai suoi piedi, per tut­
superiorità sulla cultura dei domi­ to ciò che poteva essere e non è sta­
natori. to o non è più, che non ha prodot­
A questo, tuttavia, Benjamin op- to vere Wirkungen, effetti stori-
XXIX • POSTMODERNO E FILOSOFIA
47

ci. E ciò, sembra, non perché que­ do come materialismo il riscatto di


sti relitti si rivelino preziosi in vi­ ciò che la cultura dei dominatori ha
sta di qualche costruzione , ma an­ esclus o . Ma « la parte maledet­
zitutto perché sono pure tracce di ta» , ciò che è s tato escluso dalla
qualcosa che ha vissuto. È dal pun­ cultura dei dominatori , non si la­
to di vista del diritto elementare scia tanto facilmente ricomprende­
del vivente che , con Adorno , si de­ re in una totalizzazione : gli esclusi
ve dire che l'intero è il falso. hanno fatto esperienza del fatto che
Il pathos micrologico di Benja­ la stessa nozione di totalità è una
min, che si risente in molte pagi­ nozione signorile , dei dominatori.
ne di Adorno , è il modo più signi­ Di qui, nel rovesciamento materia­
ficativo e urgente in cui oggi si pre­ listico della dialettica hegeliana ,
senta la crisi del pensiero dialettico una permanente tendenza che si
(ma non dimentichiamo che già può chiamare «dissolutiva» , che ha
Kierkegaard aveva fondato il pro­ la sua peculiare espressione nella
prio antihegelismo sulla rivendica­ dialettica negativa di Adorno, nel­
zione del singolo) . L'importanza la mistura di materialismo e teolo­
e il fascino di pensatori come Ben­ gia di Benjamin , nell'utopismo di
jamin , Adorno , Bloch non consi­ Bloch.
ste tanto nell'aver ripensato la dia­ Su questa tendenza dissolutiva e
lettica incorporando in essa le esi­ sulle questioni che essa riflette e
genze critiche della micrologia; ma apre si inserisce il pensiero della dif­
nell'aver fatto valere queste esigen­ ferenza. (Si inserisce vuoi dire :
ze anche a scapito della dialettica e un itinerario di pensiero che , senza
della stessa coerenza e unità del negare la propria caratteristica per­
proprio pensiero . Essi non sono sonale , si sforzi di farsi guidare dal­
pensatori della dialettica, ma del­ la «cosa stessa• , incontra proprio
la sua dissoluzione . in relazione a questo problema del­
Si propone qui , attraverso grossi la tendenza micrologico-dissolutiva
riferimenti «emblematici• a Sar­ della dialettica le tematiche della
tre e a Benjamin, uno schema as­ differenza) . Non si tratta di un «in­
sai semplice : i! pensiero dialettico serimento » casuale : numerosi fili
novecentesco, avendo recepito le legano, anche sul piano della storia
ragioni del rovesciamento mancia­ effettiva, i marxisti critici come
no dell'idealismo , si presenta come Benjamin, Adorno, Bloch, e il gio­
pensiero della totalità e pensiero vane Lukdcs , per non parlare di
della riappropriazione , rivendican- Sartre , all'esistenzialismo da cui

1 Le Tesi sono tradotte in italiano nel vol. Angelus Novus, a cura di R. SoImi,
Einaudi, Torino 1962.
LA FI LOSOFIA C O N T E M PO RAN EA
48

anche il pensiero della differenza cioè che le strutture forti della me­
proviene . Quest'ultimo , nella sua tafisica - archai, Griinde, eviden­
forma più radicale , ha la sua ze prime e destini ultimi - erano so­
espressione in Heidegger. lo forme di rassicurazione del pen­
La tesi che si propone deve dun­ siero in epoche in cui la tecnica e
que essere completata così: nello l'organizzazione sociale non ci ave­
sviluppo del pensiero dialettico vano ancora resi capaci, come ac­
novecentesco , si fa luce una ten­ cade ora, di vivere in un orizzonte
denza dissolutiva che lo schema dia­ più aperto , meno «magicamente»
lettico non riesce più a controlla­ garantito. I concetti reggenti della
re; questa tendenza è visibile nella metafisica - come l ' idea di una
micrologia benjaminiana, nella totalità del mondo , di un senso uni­
«negatività» adomiana, e nell'uto­ tario della storia, di un soggetto au­
pismo di Bloch. Il significato di que­ tocentrato capace eventualmente di
sta tendenza consiste nel mettere in appropriarsene - si rivelano come
luce che l'approccio dialettico al mezzi di disciplinamento e rassi­
problema dell'alienazione e della Ti­ curazione non più necessari nel
appropriazione è ancora profonda­ quadro delle attuali capacità di di­
mente complice dell'alienazione che sposizione della tecnica. Anche la
dovrebbe combattere : l'idea di to­ scoperta della superfluità della me­
talità e quella di riappropriazione , tafisica (in termini marcusiani, del­
capisaldi di ogni pensiero dialettico , la repressione addizionale) restereb­
sono ancora nozioni me tafisiche be tuttavia esposta al rischio di ri­
non criticate . Al venire in chiaro di solversi in una nuova metafisica
questa consapevolezza contribuisce (per esempio : umanistica, natu­
in modo determinante Nietzsche , ralistica, vitalistica) , se si limitasse
con la sua analisi della soggettività a sostituire un essere «vero» a quel­
metafisica in termini di dominio, e lo svelato falso dalla critica - sia es­
con l'annuncio che Dio è morto , e sa di Nietzsche o di Marcuse .

serie di echi, di risonanze di linguaggio, di messaggi provenienti dal passato»


(Ib., p. 19). Questa ontologia epocale comporta quindi una radicale tempora­
lizzazione dell'essere, ovvero un suo strutturale indebolimento. Infatti, il messag­
gio ultimo di Heidegger e della sua affermazione secondo cui bisogna << la­
sciar perdere l'essere come fondamento» non risiede, secondo Vattimo, nel­
l'attesa di una nuova splendente rivelazione dell'essere - come pensano le
interpretazioni teologizzanti e neoplatoneggianti del filosofo tedesco - ma in
una antologia del declino che spoglia l'essere di tutti gli attributi che la filoso-
XXIX • POSTMODERNO E FI LOSOFIA
49

A questo rischio , a cui soggiace in che sta alle spalle dell' ovvio-obiet­
definitiva il pensiero dialettico , uta­ tivo e lo determina come tale . Ma
pico o negativo che sia, si sfugge so­ l'elaborazione di questo problema
lo se si associa allo critica della me­ conduce fin dall'inizio Heidegger
tafisica come ideologia legata all'in­ a scoprire altro: non una struttu­
sicurezza e al dominio che da essa de­ ra trascendentale di tipo kantiano
riva la radicale ripresa del problema (o husserliano) né una totalità dia­
deU' essere iniziata da Heidegger. lettica hegelo-marxiana da cui il
In apparenza , e più che in appa­ senso degli enti sia determinato;
renza, ma comunque in prima ap­ bensì l'insostenibilità (prima nella
prossimazione , il problema che «Cosa stessa» che nella nostra teo­
Heidegger pone in Se in und Zeit è ria) di uno dei tratti che da sem­
analogo a quello posto dalla criti­ pre la tradizione metafisica ha as­
ca dell' ideologia: non possiamo segnato all'essere , cioè la stabilità
prender come ovvia la nozione di nella presenza, l'eternità, l' «enti­
ente, giacché la sua ovvietà è già tà» o ousia. È la stabilità dell'esse­
il risultato di una serie di « posizio­ re nella presenza che si rivela an­
ni» , di accadimenti, o - dice Hei­ zitutto , fin da Sein und Zeit, co­
degger - di aperture storico-cultu­ me ilfrutto di una «confusione» , di
rali (e , in senso heideggeriano , una «dimenticanza» perché deri­
destinali) che , esse anzitutto (pri­ va dal modellare l'essere sugli en­
ma della ovvietà-obiettiva dell' en­ ti, come se fosse solo il carattere più
te) , costituiscono il senso dell'esse­ generale di tutto ciò che si dà nella
re. Sembra dunque che , anche per presenza.
Heidegger come per i critici dell'i­
Tratto da: Il pensiero debole. a cura di
deologia, si tratti di riappropriarsi
Gianni Vattimo e Pier Aldo Rovatti, Milano,
delle condizioni di possibilità, di ciò Feltrinelli, 1983, pp. 15-19.

fia occidentale gli ha conferito da sempre: <<Alla fine, il pensiero di Heideg­


ger sembra potersi riassumere nel fatto di aver sostituito all'idea di essere co­
me eternità, stabilità, forza, quella di essere come vita, maturazione, nascita
e morte: non è ciò che permane, ma è, in modo eminente (nel modo dell'on­
tos on platonico), ciò che diviene, che nasce e muore. L'assunzione di questo
peculiare nichilismo è la vera attuazione del programma indicato dal titolo Es­
sere e tempo>> (Al di là del soggetto, Feltrinelli, Milano 198 1 , p. 74). In sintesi,
l'oltrepassamento della metafisica non consiste, secondo Vattimo, nel rove-
"
LA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
50

sciamento dell'oblio metafisica dell'essere, ma è questo stesso oblio portato al­


le sue estreme conseguenze (Heidegger e Nietzsche in AA. Vv., Eredità di Hei­
degger, a cura di M. L. Martini, Transeuropa, Ancona-Bologna 1 988, p. 2 1 ) .
Infatti, radicalizzando la nota tesi heideggeriana dell'Occidente come terra
dell'occaso, ovvero del tramonto dell'essere, Vattimo perviene alla conclusio­
ne che l'oltrepassamento della metafisica si può realizzare solo nella misura
in cui, per usare la formula adoperata da Heidegger a proposito di Nietzsche,
<<dell'essere come tale non ne è più nulla>> (es mit dem Sein selbst nichts mehr ist),
ossia solo nella misura in cui al metafisica essere «forte>> della tradizione su­
bentra un postmetafisico essere «debole>>.
Tramite questa sorta di nietzschianesimo heideggeriano o di heidegge­
rismo nietzschiano, Vattimo perviene dunque ad una originale prospettiva
nichilistica ruotante intorno al nesso fondamento-sfondamento. La nozio­
ne di nichilismo, che il filosofo torinese considera «una parola chiave del­
la nostra cultura, una sorta di destino del quale non possiamo liberarci
senza privarci anche di aspetti fondamentali della nostra spiritualità>> (Le
mezze verità, ed. La Stampa, Torino 1 988, p. 9) rappresenta una delle idee
portanti del pensiero debole. Al punto - si potrebbe dire - che capire Vat­
timo significa capire, in ultima analisi, il suo specifico modo di intendere e di
rapportarsi a tale concetto. Sulla scorta di N ietzsche, egli intende per nichi­
lismo quella situazione in cui, come nella rivoluzione copernicana, «l'uo-
mo rotola via dal centro verso la X>>, ricono­
Il postrnoderno rappresenta scendo esplicitamente l'assenza di fondamen­
l'epoca del nicftilisrno to come costitutiva della sua condizione, la
giunto al suo pieno e consapevole esito quale risulta qualificata dalla mancanza di
certezze ultime e di verità stabili. Ora, se il
moderno si configura come l'epoca del progressivo avvento del nichilismo,
il postmoderno rappresenta, nell'interpretazione di Vattimo, il mondo del
nichilismo in atto, cioè l'epoca del nichilismo giunto al suo pieno e consa­
pevole esito. Tuttavia, il nichilismo «compiuto>> di cui parla Vattimo - e
di cui Nietzsche, inaugurando la nascita del postmoderno filosofico, sareb­
be stato teorico e profeta - non è un nichilismo risentito o nostalgico, cioè
un nichilismo ossessionato dal crollo degli assoluti e dal pathos del non
senso. Esso non è neppure un nichilismo «forte» proteso a edificare, sulle
macerie della metafisica, dei nuovi assoluti, ovvero un nichilismo che al po­
sto della volontà creatrice di Dio, colloca la volontà creatrice dell'uomo (per
un approfondimento di questi temi cfr. M. FERRARIS, Tracce, cit. ).
Il nichilismo di Vattimo è invece un nichilismo <<debole>> , ossia un ti­
po di nichilismo che avendo portato «fino in fondo>> l'esperienza dell'o­
blio dell'essere e della morte di Dio (Il pensiero debole, cit., p. 9) non ha
XXIX • POSTMODERNO E FILOSOFIA
51

né rimpianti per le antiche certezze, né smanie per nuove totalità e


nuovi valori. In altri termini, il nichilista «compiuto» di Vattimo non è
colui che, in un ipotetico <<tempo di povertà>> si attarda a rievocare no­
stalgicamente la magnif icenza del passato (l'essere o il fondamento ori­
ginario) o ad attendere utopisticamente l'alba radiosa del futuro (l'esse­
re o il fondamento ritornante) ma colui che, al di là di ogni mito dialet-

Per Valtimo nichilista non è colui che attende utopisticamente l'alba radiosa del futuro. l
(Sandor Bortniyk, "!.:asino verde", Galleria Nazionale Ungherese, Budapest, 1924)
LA FI LOSOFIA C O N T E M PORAN EA
52

tico della «riappropriazione» , ha lucidamente preso atto della definitiva


assenza del fondamento, ovvero della strutturale non-esistenza di un es­
sere pieno e stabile, in grado di garantire l'autenticità e la conciliazione
del soggetto con se stesso. In altre parole ancora, dal punto di vista di Vat-
timo, non si tratta di <<combattere>> il ni­
Il processo di indebolimento dell'essere, chilismo con un ritorno all'essere forte, ma
la fine della metafisica e il trionfo d i assumere il nichilismo come nostra
del nichilismo unica chance, abituandoci << a convivere
sono fenomeni interconnessi con il "niente " >> ( Le mezze verità, ci t . ,
p . 1 1 ) e a cercare nel negativo, o meglio
nella condizione << alleggerita>> in cui ci troviamo, le fonti di una positi­
vità non ancora esperita. Da ciò la tesi-programma secondo cui <<oggi
noi non siamo a disagio perché siamo ancora troppo poco nichilisti, ma
piuttosto perché non sappiamo vivere sino in fondo l'esperienza della dis­
soluzione dell'essere>> (Filosofia al presente, cit., p. 26).
Il processo di indebolimento dell'essere, la fine della metafisica e il
trionfo del nichilismo sono fenomeni interconnessi. Tuttavia, Vattimo è
convinto che la metafisica non sia una sorta di <<abito smesso>> , ossia
qualcosa che si trovi completamente alle nostre spalle e con la quale non
abbiamo più alcun rapporto. Egli la considera piuttosto come un evento
<<destinale>> che fa ancora parte, in qualche modo, di noi stessi. Tant'è
vero che per mettere a fuoco l'atteggiamento del pensiero ultrametafisi­
co nei confronti del passato egli si rifà alla nozione heideggeriana di Ver­
windung. Termine che non allude ad un superamento di tipo dialettico, ma
ad un processo di <<ripresa>> e nello stesso tempo di <<distorsione>> della me­
tafisica (La fine della modernità, cit., pp. 1 72-89). Detto altrimenti, con la
nozione di Verwindung e con il gruppo di significati che essa implica
(guarigione, accettazione, rassegnazione, distorsione, svuotamento,
oscillazione, perdita di peso, ecc.) Vattimo intende alludere al fatto che
siccome non disponiamo di un accesso precategoriale o transcategoriale
all'essere, che esautori le categorie oggettivanti della metafisica, non
possiamo far altro che usare tali categorie, sia pure distorcendole o inde­
bolendole in senso postmetafisico: <<La Verwindung consiste [...] nel toglie­
re a queste categorie quello che le costituiva come metafisiche: la prete­
sa di accedere a un ontos on>> (Il pensiero debole, cit., p. 22).
Il nesso di accettazione-distorsione che è proprio della Verwindung
trova un caso emblematico nella vicenda della secolarizzazione. Quest'ul­
tima testimonia infatti come la moderna civiltà europea sia legata al
proprio passato religioso non solo da un rapporto di superamento e di
emancipazione, ma anche, e nello stesso tempo, da un rapporto di conser-
XXIX • POSTMODERNO E FILOSOFIA
53

vazione-distorsione-svuotamento. Ad esempio, il capitalismo moderno,


come ci ha insegnato Weber, non nasce da un abbandono della tradizio­
ne cristiano-medioevale, ma da una sua applicazione « trasformata>>
( Ontologia dell'attualità in AA. Vv., Filosofia ' 87, Laterza, Roma-Bari 1 988,
pp. 2 0 1 - 23 ) . Analogamente, il pensiero
debole rappresenta, secondo Vattimo, Il pensiero debole
l'estremo processo di conservazione-distor­ rappresenta l'estremo processo
sione del messaggio cristiano: <<è grazie a di wnservazione-distorsione del messaggio
cristiano: è grazie a Dio che siamo atei
Dio che siamo, nella misura in cui lo sia­
mo, atei. È soltanto come proseguimento
di una vocazione profondamente scritta nella tradizione ebraico-cristia­
na tramandataci insieme alla verità del pensiero greco, che noi abbiamo
potuto cominciare a non pensare più all'essere in termini di principio, au­
torità, fondamento e, dunque, anche le strutture dell'esistente in termi­
ni autoritari, rigidi. È solo grazie all'appartenenza a questa tradizione
che noi possiamo pensare debolmente>> . In altri termini, osserva Vatti­
mo con toni vagamente bonhoefferiani ( § 93 1 ) non è affatto inverosi­
mile ritenere che << il senso stesso della tradizione cristiana sia la secola­
rizzazione, che l'incaçnazione di Dio in Gesù Cristo sia il punto decisivo
della trasformazione dell'essere da forte a debole>> ( Il pensiero secolariz­
zato, in <<Il Poliedro>> , IV, 9- 10, 1987, pp. 79-80).
La Verwindung fa tutt'uno con l'Andenken, cioè con il modo in cui il
pensiero pensa la verità dell'essere, intesa, heideggerianamente ed erme­
neuticamente, come Ueberlieferung ( trasmissione) e Geschick (destino­
invio). A sua volta, l'Andenken si risolve nell'atteggiamento della pietas
per il vivente e le sue tracce, ovvero per i segni che l'uomo, preso fra la na­
scita e la morte, riceve e tramanda ai propri simili: << L'Andenken è, ap­
. punto, Verwindung: una ripresa che respinge le pretese di assolutezza del­
le archai metafisiche, senza, però, potervi opporre un'altra assolutezza,
ma solo una sorta di "festa della memoria" - l'espressione è di Nietzsche,
ma rende bene l'atteggiamento andenkend di Heidegger. Si tratta di un
atteggiamento che possiamo anche chiamare di pietas, non tanto nel signi­
ficato latino dove aveva per oggetto i valori della famiglia, ma nel senso
moderno di pietà come attenzione devota per ciò che, tuttavia, ha solo
un valore limitato; e che merita attenzione perché questo valore, pur limi­
tato, è l'unico che conosciamo: pietas è l'amore per il vivente e le sue
tracce - quelle che egli lascia e quelle che porta in quanto le riceve dal pas­
sato>> _(Etica dell'interpretazione, Rosenberg & Sellier, Torino 1 989, p. 20).
A questo punto, dovrebbe risultare chiara la fisionomia dell'uomo post­
modemo, così come la concepisce Vattimo. L'individuo post-istorico e post-
'-·
LA FILOSOFIA CONTEM PORANEA
54

moderno è colui che dopo essere passato attraverso la fine delle grandi sin­
tesi unificanti e attraverso la dissoluzione del pensiero metafisico tradizio­
nale riesce a vivere «senza nevrosi>> in un mondo in cui Dio è nietzschia­
namente morto, ossia in un mondo in cui non ci sono più strutture fisse
e garantite capaci di fornire una fondazione <<unica, ultima, normativa>> al-

l Scrive Vattimo in "Etica dell'interpretazione": •Pietas è l'amore per il vivente


e le sue tracce [. . . 1 quelle che porta in quanto le riceve dal passato•.
(Eiisabeth Vigée Le Brun, "Autoritratto", XVIII-XIX sec.)
XXIX • POSTMODERNO E F ILOSOFIA
55

la nostra conoscenza e alla nostra azione. In altri termini, l'individuo post­


moderno è colui che non avendo più bisogno <<della rassicurazione
"estrema", di tipo magico, che era fornita dall'idea di Dio » , ha accettato
il nichilismo come chanche destinale ed ha imparato a vivere senza ansie
nel mondo relativo delle <<mezze verità>> , con la raggiunta consapevolez­
za che l'ideale di una certezza assoluta, di
un sapere totalmente fondato e di un mon­ l: individuo postmoderno
do come sistema razionale compiuto è so­ è colui cfre fra imparato a vivere
lo <<un mito "rassicurativo" proprio di un'u­ senza ansie nel mondo relativo
delle mezze verità
manità ancora primitiva e barbara>> . Un
mito, si badi bene, che non è affatto qual-
cosa di <<naturale >> , bensì di «culturale>>, ovvero di storicamente acquisi­
to e tramandato. In sintesi, l'individuo postmoderno è colui che avendo
assunto fino in fondo la condizione <<debole>> dell'essere e dell'esistenza ha
imparato a convivere con se stesso e con la propria finitudine ( infon­ =

datezza) , al di là di ogni residua nostalgia per gli assoluti trascendenti o im­


manenti della metafisica.
Un individuo di tal sorta coincide con l'Uebermensch nietzschiano,
inteso non più, come accadeva in Il soggetto e la maschera, alla stregua del­
lo <<spirito assoluto>> hegeliano o dell' <<uomo disalienato>> marxiano, ov­
vero di un soggetto <<forte» dialetticamente riconciliato con se stesso, ben­
sì, secondo la nuova interpretazione della volontà di potenza come arte
ed esercizio ermeneutico, alla stregua di un individuo <<debole>> in grado
di accettare la condizione costitutivamente scissa, instabile e plurale
che è propria del nostro essere, destinato a vivere nella differenza, nella
transitorietà e nella molteplicità. Solo un meta-soggetto di questo tipo,
che è poi l'uomo di <<buon carattere» di cui parla una pagina di Umano
troppo umano, risulta in grado, secondo Vattimo, di assumere la pratica at­
tiva della <<non violenza, della tolleranza e del dialogo» , ossia di vivere
nel mondo fluido e sfaccettato della tecnica pienamente dispiegata ( il G e­
Stell di Heidegger, rivisitato secondo i parametri del pensiero debole). Tec­
nica che, oggigiorno, sta trasformando la terra in un immenso villaggio
informatico caratterizzato da un vortice di messaggi eterogenei provenien­
ti da una pluralità di centri differenti.
Infatti, la pretesa di <<possedere>> il fondamento e la verità assoluta - co­
me testimonia la storia plurisecolare del pensiero forte, che ha coinciso
con una storia plurisecolare di violenze - non ha fatto altro che produrre au­
toritarismi e intolleranze di ogni tipo (filosofiche, religiose, politiche,
ecc. ). La metafisica stessa, ripete Vattimo con Nietzsche, è nata da un atto
di protervia nei confronti del mondo, ossia dal tentativo originario di <<im-
LA FI LOSOFIA C O N T E M PORA N EA
56

----- IL PENSIERO DEBOLE -----


Gianni Vattimo-Aido Rovatti, Il pensiero debole, Premessa.

I saggi raccolti in questo volume , nare immediatamente questa sco­


che difficilmente si potrebbero uni­ perta in una filosofia dell' emanci­
ficare sotto un'etichetta di scuola pazione attraverso lo smaschera­
data La varia provenienza e i di­ mento e la demistificazione, ma an­
versi orientamenti teoretici dei Loro zi rivolgendo un nuovo e più ami­
autori , hanno in comune l'idea chevole, perché più disteso e meno
(la sensazione , impressione , pre­ metafisicamente angosciato, sguar­
supposto) che sia i discorsi italiani do al mondo delle apparenze, del­
sulla crisi della ragione (con il lo­ le procedure discorsive e delle «[or­
ro sforzo di restaurare , sia pure me simboliche» , vedendole come
all' interno dei singoli «giochi» e il luogo di una possibile esperienza
ambiti, la stessa cogenza della ra­ dell'essere ; c) non però nello spi­
gione classica; o con il proposito­ rito di una «glorificazione dei simu­
nostalgia di ricostruire una ragione lacri» (Deleuze) , che finirebbe
globale , quella della nuova società per conferir loro lo stesso peso del­
«rivoluzionata» , più legittima per­ l' ontos on metafisica, ma nella di­
ché capace di includere ciò che la rezione di un pensiero capace di ar­
ragione classica aveva escluso) , sia ticolarsi (dunque di «ragionare»)
molte versioni del poststrutturali­ nella mezza luce (secondo uno dei
smo francese (dai rizomi di De­ verosimili sensi della Lichtung hei­
leuze alla microfisica di Foucault) , deggeriana) ; d) intendendo anche
abbiano ancora troppa nostalgia per l'identificazione - assai problema­
la metafisica, e non portino davve­ tica - di essere e linguaggio che l' er­
ro fino in fondo l'esperienza dell'o­ meneutica riprende da Heidegger,
blio dell'essere , o della «morte di non come un modo di ritrovare l'es­

Dio» , che soprattutto Heidegger e sere originario, vero, che la meta­


Nietzsche hanno annunciato alla fisica ha dimenticato nei suoi esiti
nostra cultura. Il titolo «pensiero scientistici e tecnologici; ma come
debole• allude a tutto ciò: essen­ una via per incontrare di nuovo
zialmente, all'idea che a) si debba l'essere come traccia, ricordo, un
prender sul serio la scoperta nietz­ essere consumato e indebolito (e
schiana, e forse anche marxiana, per questo soltanto degno di at­
del nesso tra evidenza metafisica (e tenzione) .
dunque cogenza del fondamento) e
Trat1o da, Il pensiero debole, a cura di
rapporti di dominio, dentro e fuori
Gianni Vattimo e Pier Aldo Rovatti, Milano,
il soggetto; b) senza tuttavia decli- Feltrinel/i, 1983, p. 9.

--
----------------
----- �
�---
� --� -------
XXIX • POSTM O D E R N O E FILOSOFIA
57

padronirsi>> della realtà con un «colpo di mano>>, cogliendo, o illudendosi di


cogliere, il principio primo da cui tutto dipende.
Da ciò la componente etica che alberga nel debolismo postmoderno di
Vattimo. Componente che egli è venuto evidenziando anche con la sua
attività di pubblicista e che risulta suffragata dal fatto che il proclamato
indebolimento dell'essere tende a configurarsi, al tempo stesso, come desti­
no e come compito: <<L'essere non è più forte, l'essere ha il destino di inde­
bolirsi e io, se voglio corrispondere a questo destino, devo fare molto, mol­
tissimo, per ridurre il dominio delle categorie metafisiche che sempre, di nuo­
vo, ritornano nella nostra cultura, nevroticamente, nostalgicamente>> (Il pen­
siero secolarizzato, cit., p. 79).

1 1 83 . Le critiche al postmoderno
Dopo l'apparizione del pamphlet di Lyotard, la dottrina postmoderna
si è trovata al centro di un vivace dibattito internazionale. Fra gli opposi­
tori spicca soprattutto la voce di Jiirgen Habermas, il quale, a partire dagli
inizi degli anni Ottanta, ha criticato il postmoderno architettonico e poi fi­
losofico in una serie di conferenze tenute in diverse università europee e
statunitensi (cfr. Die Moderne - Ein unvollendetes Projekt, in <<Die Zeit>> ,
1 9 settembre 1 980, ora in Kleine politische Schriften I - IV Suhrkamp,
Frankfurt a.M. 1 98 1 , pp. 444-64; Der philosopische Diskurs der Moderne. Zwolf
Vorlesungen, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 1985 ) .
Secondo i l filosofo tedesco i l postmoderno non rappresenta una ve­
duta coerente ed autonoma, ma un semplice <<segno dei tempi>> , cioè un
sintomo della situazione <<di stallo>> in cui è venuto a trovarsi il progetto
culturale moderno e la filosofia che meglio lo ha espresso, cioè l'illumini­
smo. In altri termini, secondo Habermas (cfr. § 1 05 1 ) , la modernità non
sarebbe qualcosa di liquidato e concluso, bensì ein unvollendetes Projekt,
ovvero un <<progetto incompiuto>> , secondo il titolo della sopraccitata con­
ferenza di Francoforte ( trad. it. parziale in << Alfabeta>> , n. 2 2 , 1 98 1 ,
pp. 1 5 - 1 7 ) . Un progetto che, proprio per essere stato parzialmente dis­
atteso o tradito, attenderebbe ancora di essere riattivato e portato a
compimento. Infatti, facendosi portavoce e promotore di una rinnovata
fiducia nella <<tradizione illuministica della razionalità occidentale>> - pro­
spettata come qualcosa di sostanzialmente << Ìnsuperato>> - Habermas
nega che la modernità sia un'avventura <<fallita>> e, anziché arrendersi di
fronte agli scacchi del progetto illuministico, propone di rilanciarne gli
ideali emancipativi, pena la ricaduta in posizioni immobilistiche ed oscu­
rantistiche, suggellate dall'alleanza in atto fra postmodernisti e premoder-
LA FILOSOFIA C O N T E M P O RA N EA
58

nisti e dalle spinte neoconservatrici degli anni Settanta ed Ottanta. «Dob­


biamo cercare di aggrapparci alle intenzioni dell'illuminismo, per quan­
to deboli possano essere - si chiede il nostro autore facendo leva sull'e­
quazione fra postmodernismo e neoconservatorismo - o dobbiamo con­
siderare l'intero progetto della modernità una causa persa?>> . La risposta è
che invece di considerare la modernità come qualcosa di superato <<do­
vremmo trarre il dovuto insegnamento da quegli stravaganti programmi
che hanno cercato di negarla>> (Moderno contro postmodemo, in <<New Ger­
man Critique>> , n. 22, 1 9 8 1 ; trad. it. in <<Lettera Internazionale», III, n. 8,
1 986, pp. 45-48, p. 48; cfr. pure Die Neue Unubersichtlichkeit, Suhrkamp,
Frankfurt a.M. 1 985, pp. 30 sgg.).
Di conseguenza, proprio per essere un falso sentiero della strada mae­
stra della modernità, ovvero una deviazione negativa, teoreticamente in­
significante e politicamente pericolosa, di un percorso di base sostan-

l Intervenendo nel dibattito sul postmodemo architettonico,


Habermas ha dato della modernità la definizione di «progetto incompiuto».
(Potsdamer Platz, Berlino)

�/
T: . · · n �
-

'-,
'
<�

·
�· 1 ·
. : .� ..

>., �·

�... .
XXIX • POSTMODERNO E FI LOSOFIA
59

zialmente positivo, il postmoderno tradirebbe soltanto un'incomprensio­


ne della realtà del presente e un'incapacità di rapportarsi in modo proget­
tuale al futuro. In ogni caso, esso confermerebbe come la modernità sia
qualcosa di così robusto e assodato da potersi permettere di ospitare,
nelle proprie mura, correnti di pensiero che cercano di metterla radical­
mente in forse.
Quello di Habermas rappresenta l'intervento più noto ed autorevo­
le sul tema dei rapporti fra moderno e postmoderno. Tuttavia, sul mede­
simo argomento, come si è detto al § 1 1 79
accennando ad alcune prese di posizione, Secondo Habermas
si sono avuti parecchi interventi - che il postmoderno tradisce l'incapacità
vanno da quello storico-sociologico del cri­ di rapportarsi in modo progettuale
al futuro
tico statunitense Fredric Jameson, il qua­
le, in Postmodem or the Cultura! Logic ofLa-
te Capitalism ( 1 984), scorge nel postmoderno la cifra culturale propria del
tardo capitalismo multinazionale, a quello storico-metodologico dell'i­
taliano Paolo Rossi, che, in Paragone degli ingegni moderni e postmodemi
( 1 989), accusa i postmoderni di essere privi di cultura storica e di offrire
una v isione unilaterale e sostanzialmente distorta della modernità
(§ 1 24 1 ) . Poiché in questa sede non è possibile fornire una rassegna
analitica dei vari interventi, ci soffermeremo soprattutto sulle risposte
di Lyotard e di Vattimo ad Habermas e sulle loro prese di posizione in me­
rito al postmoderno.
L'intervento di Habermas e la sua difesa ad oltranza della modernità,
condotta in nome di una rinnovata prospettiva totalizzante antitetica al­
la <<frammentazione» postmoderna, non ha per nulla scosso Lyotard: <<La
mia tesi è che il progetto moderno [ .. ] non è stato abbandonato e di­
.

menticato ma distrutto, "liquidato">> , << M i chiedo a che tipo di unità


pensi Habermas. Il fine cui mira il progetto moderno è forse la costitu­
zione di una unità socio-culturale all'interno della quale tutti gli ele­
menti della vita quotidiana e del pensiero vengano a prender posto come
in un tutto organico ? Oppure il passaggio da aprire tra i giochi di lin­
guaggio eterogenei, quelli della conoscenza, dell'etica, della politica, è di
un altro ordine rispetto ad essi? E, se le cose stanno così, come potrebbe es­
so realizzare la loro sintesi effettiva? La prima ipotesi, di ispirazione he­
geliana, non rimette in causa la nozione di un'esperienza dialetticamente
totalizzante; la seconda è più vicina allo spirito della Critica del Giudizio,
ma, come quest'ultima, deve subire il severo riesame che la postmoderni­
tà infligge al pensiero dei Lumi, all'idea di un fine unitario della storia>>
(Il postmodemo spiegato ai bambini, ci t., pp. 28 e 1 3 ) .
LA FI LOSOFIA C O N T E M P O R A N EA
60

Nondimeno, se si guarda alla produzione successiva del filosofo


francese, si ha l'impressione di un tendenziale "raffreddamento" nei
confronti della problematica postmoderna. Ciò non significa tuttavia che
si possa parlare, come pure è stato fatto, di un <<rifiuto» dell'idea di post­
moderno da parte di Lyotard. Infatti, anche in quelle interviste (cfr. ad
esempio G. INVERN IZZI, 1 986 : è finito il
Lyotard. al di là di tutte le rettifiche. postmodemo, «L'Espresso» , 27 luglio 1 986,
è rimasto sostanzialmente fedele p. 86 sgg.) che sono state frettolosamente
al nucleo di base della propria idea interpretate come un «"de profundis" al
di postmoderno
postmoderno>> ( cfr. la dichiarazione di
G. Marramao in A. M AMMI , Saremo an­
cora postmodemi?, «L'Espresso» , 14 Gennaio 1 990, p. 93 sgg. ) , il filosofo
francese, pur manifestando dubbi e perplessità sul termine-etichetta di
«postmoderno» e pur denunciando gli usi distorti e superficiali di una ca­
tegoria divenuta un fatto di "moda", non ha affatto inteso «sconfessare>>
il suo precedente pensiero.
La validità di quanto stiamo dicendo risulta confermata da una illu­
minante intervista del '9 1 , condotta da Vattimo. Da un lato, alla precisa
domanda: «C'è dunque una minore attualità della tematica del postmo­
derno nel Lyotard più recente?>>, egli, ricordando l'origine, «abbastanza ca­
suale>> di La condition postmodeme, dichiara che «anche prima il postmoder­
no è stato un tema solo relativamente centrale, per me>>, ratificando in
tal modo, sia pure in maniera indiretta, la validità dell'ipotesi avanzata dal
suo interlocutore (Noi , melanconici pos tmoderni, in « La Stampa>> , 1 4
Maggio 1 99 1 , p . 1 7 , corsivo nostro). Dall'altro, proprio questa intervista
testimonia come Lyotard, al di là di tutte le rettifiche, i distinguo e i fu­
nambulismi verbali (di cui lo ha accusato, non senza ragione, Paolo Por­
toghesi) sia rimasto sostanzialmente fedele al nucleo di base della propria
idea di postmoderno.
Come sappiamo ( § 1 1 8 1 ) nell'opera-manifesto del '79 egli aveva
identificato lo spazio del postmoderno con la fine delle Grandi Narrazio­
ni. E negli scritti compresi in Il postmodemo spiegato ai bambini aveva pun­
tualizzato che tali «racconti>> , cioè le grandi filosofie della storia a par­
tire dalle quali si è tentato di ordinare la folla degli eventi, non sono esclu­
sivamente quello illuminista «dell'emancipazione dall'ignoranza e dalla
schiavitù attraverso la conoscenza e l'ugualitarismo>> , quello idealista «del­
la realizzazione dell'idea universale attraverso la dialettica del concre­
to>> , quello marxista «dell'emancipazione dallo sfruttamento e dall'alie­
nazione attraverso la socializzazione del lavoro>> , ma anche quello capi­
talista «dell'emancipazione dalla povertà attraverso lo sviluppo tecni-
XXIX • POST M O D E R N O E F I .L O S O F I A
61

co-industriale>> e quello cristiano della salvezza delle creature << attraver­


so la conversione delle anime al racconto eristico dell'amore martire »
(come si vede, Lyotard include nella modernità anche il cristianesimo,
inteso come visione del mondo antitetica al classicismo antico e come
matrice originaria delle successive filosofie della storia) ( op . c i t . ,
pp. 34 e 2 7 ) . E aveva chiarito come questi racconti, a l d i l à delle loro dif­
ferenze specifiche, siano tutti d'accordo nell'assegnare, alla marcia de­
gli eventi, uno scopo finale.
Anche nell'intervista del ' 9 1 il nostro autore ribadisce che il post­
moderno fa tutt'uno con la constatazione del definitivo tramonto della
credenza in una storia finalisticamente orientata: <<Non c'è più, non si cre­
de più che ci sia una linea escatologica, un cammino verso un fine. E que­
sto [ ...] è postmoderno» (Noi, melanconici postmoderni, cit. ). Constatazio­
ne che per Lyotard, a differenza di quanto succede in Vattimo (v. oltre) ,

non equivale ancora ad una legittimazione. Infatti, a l rilievo di Vattimo:


\
<<Se i metaracconti hanno perso la loro credibilità è perché è cambiato
qualcosa nell'esistenza» e alla domanda: <<Non è questa trasformazione
epocale che legittima l'uso del concetto di postmoderno ?», il filosofo fran­
cese risponde: <<Non direi che si può legittimare il postmoderno; si può
al massimo mostrarne le motivazioni storiche, interpretando dei segni, de­
gli indizi: per esempio, il fatto constatato che la gente non crede più al­
le grandi narrazioni; o che c'è un certo diffuso cinismo e una nostalgia per
il fondamento, che tuttavia è definitivamente perduto. Anzi, direi che un
segno a cui ci si può richiamare per pensare che la modernità è finita è
proprio una melanconia diffusa, una caduta di intensità» (Ib. ) . Inoltre,
aggiunge Lyotard, il concetto di <<fine della modernità» non implica af­
fatto che si debba concepire quest'ultima alla stregua di un' <<epoca» o di
un <<periodo» rigidamente determinato. Già in Il postmoderno spiegato ai
bambini, sottolineando la natura tipico-ideale, più che storico-cronolo­
gica, del concetto di modernità ( § 1 1 8 1 )
egli aveva osservato che << Quest'ultimo Lyotard include nella modernità
non è un'epoca bensì un "modo" (come anche il cristianesimo,
sottolinea l'origine latina del termine) pro­ inteso come matrice originaria
delle s uccessive filosofie della storia
prio del pensiero, dell'enunciazione, del­
la sensibilità» (op. cit., p. 33 ) Ora, ripren-
.

dendo il medesimo discorso sia a proposito del moderno che del post­
moderno, scrive: <<nel libro [del '79] e sempre più dopo, mi sono reso con­
to che non si può parlare di un'epoca postmoderna. Anche nella moder­
nità si incontrano posizioni, idee, opere, personaggi che non si pensano
in relazione a un cammino progressivo, o regressivo, della storia in ge-
LA FILOSOFIA CONTEM P O R A N EA
62

nerale, e dunque non sono moderni. Penso per esempio a Montaigne, a


Cervantes, a Machiavelli» (Noi, melanconici postmoderni, cit. ).
Altrettanto inaccettabile risulta, per Lyotard, l'identificazione della
postmoderna <<caduta di intensiJà>> con un'antologia debole <<Su questo
- afferma senza mezzi termini il filosofo francese - io non sono mai stato
d'accordo>> (Ib. ) . Infatti, più che ad una prospettiva di << indebolimento>>
dell'essere, l'ultimo Lyotard si mostra interessato ad una tematica dell'Al­
tro, inteso come nucleo irriducibile ai nostri progetti: <<La melanconia
di cui parlo è un modo di vivere la radicale finitezza dell'esistenza, il suo
dipendere da un Altro, con la A maiuscola. Ciò che il pensiero ha da
fare non è consumare l'Altro, per esempio in un generale processo di in­
debolimento dell'essere, ma riconoscerlo come tale, accettare che esso
si sottragga alla nostra volontà di includerlo nei nostri sistemi di legitti­
mazione, che sono poi uno sforzo per impadronircene [ ... ] . Ciascuno di
noi ha una preistoria, la sua infanzia, nella quale gli accadono cose deci­
sive che sfuggono al suo controllo persino alla sua coscienza; questo
nocciolo opaco da cui dipende ogni chiarezza, ogni discorso articolato ( in­
fanzia vuol dire assenza di parola) è anche lo sfondo del linguaggio e dei
vari linguaggi, per esempio scientifici, che parliamo. L'obbligazione eti­
ca primaria mi pare quella di rendere testimonianza a questo Altro da
cui proveniamo e a cui restiamo sospesi>> (Ib. ) .
Meno tortuosa e più esplicita appare l'adesione dell'ultimo Vattimo
alla tematica postmoderna. Infatti, nonostante le rapide abiure di taluni
simpatizzanti e nonostante i virulenti attacchi di cui è stato oggetto in Ita­
lia, Vattimo ha continuato a difendere la rilevanza teorica e filosofica
del postmoderno: <<Oggi si parla molto di postmodernità; anzi se ne par­
la tanto che ormai è diventato quasi obbligatorio prender le distanze da
questo concetto, considerarlo una moda passeggera, dichiararlo ancora
una volta un concetto "superato" [... ]. Ebbene, io ritengo invece che il ter-
mine postmoderno abbia un senso>> (La so­
L obbligazione etica primaria cietà trasparente, cit., p. 7). Tale <<senso>> ,
è rendere testimonianza all'Altro per Vattimo, risiede soprattutto nel fatto,
da cui proveniamo su cui ci siamo già soffermati al § 1 1 80, che
e a cui restiamo sospesi
la società in cui viviamo è una società del-
la comunicazione generalizzata, cioè un ti­
po di società dove, accanto all'erosione del principio di unità, si è avu­
ta, in virtù dell'esplosione vertiginosa dei media, l'erosione del principio
di realtà: <<Di fatto, l'intensificazione delle possibilità di informazioni sul­
la realtà nei suoi più vari aspetti rende sempre meno concepibile la stes­
sa idea di una realtà. Si attua forse, nel mondo dei mass media, una "pro-
XXIX • POSTMODERNO E FILOSOFIA
63

fezia" di N ietzsche: il mondo vero alla fine diventa favola. Se abbiamo


un'idea della realtà, questa, nella nostra condizione di esistenza tardo-mo­
derna, non può essere intesa come il dato oggettivo che sta al di sotto,
al di là, delle immagini che ce ne danno i media. Come e dove potrem­
mo attingere una tale realtà "in sé" ? Realtà, per noi, è piuttosto il risul­
tato dell'incrociarsi, del "contaminarsi" (nel senso latino) delle moltepli­
ci immagini, interpretazioni, ri-costruzioni che, in concorrenza tra loro
o comunque senza alcuna coordinazione "centrale", i media distribuisco­
no>> (Ib . , pp. 1 4 - 1 5 ).
Inoltre, a differenza di Lyotard, Vattimo si è mostrato più sensibile al
problema della <<legittimazione>> del racconto postmodemo e delle sue con­
seguenze etico-pratiche. Egli rileva infatti: l ) come il filosofo francese si
sia rifiutato di tematizzare il racconto della fine dei grandi racconti, limi­
tandosi a spacciarne l'esito come <<un fatto che non è oggetto di raccon­
to ma a cui ci dobbiamo adeguare>> (Etica dell'interpretazione, cit. , p. 1 7 ) ;
2 ) come egli, per non cadere nell'orizzonte fondativo, abbia finito per ri­
nunciare <<al progetto dell'emancipazione>> (Ib . , p. 2 1 ) ; 3 ) come sia stato

l Lyotard parla di melanconia


mettendo/a in relazione
con l'incompiutezza
dell'esistenza e con
la necessità di re/azionarsi
con l'Altro.
(Egon Schiele, "Coppia
seduta", Graphische
Sammlung Albertina,
Vienna, XIX-XX sec.)
LA FI LOSOFIA CONTEM PORA NEA
64

troppo <<catastrofico>>, sia nel presentarci la modernità come «ormai tut­


ta alle nostre spalle>> sia nell'escludere la storia come «radice di legitti­
mazione>> (Ib . , p. 18 e 1 6 ) . Vattimo ritiene invece che «Il problema, in fon­
do, è se anche la storia della "fine della storia" possa o no valere come un
racconto - o un "metaracconto" - legittimante, indicante compiti, crite­
ri di scelta e di valutazione, e dunque ancora un qualche corso di azione
dotato di senso>> (Ib . , p. 1 5 ) . Tanto più, continua il filosofo torinese, che
«Non è vero, come vorrebbe Lyotard, che raccontare il "metaracconto"
della dissoluzione dei "metaracconti" è qualcosa che già è stato fatto
(con Esiodo e Platone) ; l'idea di una storia come decadenza non raccon­
tava affatto la storia della fine della storia come ce la raccontiamo noi
oggi, pensava piuttosto a una struttura originaria forte che, con la sua "pre­
senza", svalutava tutto ciò che da essa si era allontanato; era dunque, an­
cora, dentro l'orizzonte della metafisica>> (lb . , p. 2 5 ) .
In altri termini, prendere atto della fine dei metaracconti non signi­
fica, secondo Vattimo, rimanere senza alcun criterio direttivo e senza al­
cun filo conduttore, poiché la fine dei metaracconti dà luogo ad una sor­
ta di « metaracconto indebolito>> in grado di prendere «a tema di una
nuova, paradossale filosofia della storia la fine della (filosofia della) sto-
ria>> (Ib . , p. 26). Infatti, solo in virtù di que­
Prendere atto della fine sta filosofia della storia di tipo debole, ri­
dei metaracconti non significa sulta possibile mettere in salvo sia la le­
rimanere senza alcun criterio direttivo gittimità del postmoderno, sia il rapporto
e senza alcun filo conduttore
di continuità-distorsione con il passato, sia
la possibilità di operare ancora delle scelte:
«sostengo che nonostante l'idea di una storia dotata di un senso globale sia
stata criticata, legittimamente criticata, in realtà di una certa idea di sen­
so globale non possiamo fare a meno, e insisto sul fatto che una tale idea
del senso globale può essere soltanto un'idea paradossale, l'idea di una dis­
soluzione del senso globale della storia come significato di ciò che acca­
de. Questo significato di ciò che accade non è semplicemente [ . . . ] la
mancanza di senso: esso contiene anche delle concrete possibilità di sen­
so. In base all'idea che il senso, le grandi fedi dogmatiche, i grandi orizzon­
ti metafisici siano destinati a dissolversi, possiamo compiere delle scelte,
prendere delle decisioni: possiamo orientare concretamente la nostra
esistenza su questa base>> (Filosofia al presente, cit., p. 14 ) .
Per quanto concerne Habermas, Vattimo lo accusa di muoversi in un
orizzonte di pensiero ancora «fondazionalista>> ed estraneo alle istanze
ermeneutiche di finitudine, sfondamento e storicità ( istanze che esclu­
dono l'esistenza di strutture permanenti e -;:;niversali e che minano alla
XXIX • POSTMODERNO E FILOSOFIA
65

base il sogno marxista e neomarxista di una società assoluta ed autotra­


sparente) . Inoltre, rifiutandosi di prendere atto della caduta dei metaré­
cits e di <<elaborare il lutto per la loro perdita» , Habermas sarebbe rima­
sto vittima di una sorta di utopia del moderno, che invece di ricono­
scere apertamente il proprio fallimento si limita a rinviare di continuo
se stessa, tramite l'abusato schema della futurizzazione della concilia­
zione. Infine, Habermas tenderebbe a porre la dogmatica alternativa fra
l'ordine di una ragione forte capace di pensarsi come analitica teorico­
pratica della verità e il disordine di una ragione debole destinata a sfo­
ciare nell'irrazionalità e nel disimpegno. In realtà, dire che il postmoder­
no si caratterizza per una disillusione di fondo nei confronti del moder­
no, ovvero che l'uomo del presente si è definitivamente accorto di non
esistere più come esisteva l'uomo del passato, non significa ancora, dal
punto di vista di Vattimo, che si debba abbracciare una forma di decisio­
nismo irrazionalistico o di mimalismo estetizzante sordo alle odierne «ri­
chieste» di senso e al problema di come abitare ragionevolmente nel mon­
do e fra gli altri: «L'alleggerimento sarà veramente il venir meno della re­
sponsabilità, o non sarà piuttosto l'apertura della sua possibilità più ra­
dicale? La decisione e la responsabilità non trovano forse il loro spazio
autentico precisamente nel momento in
cui non ci si confronti con un program­ L: abbandono dei tradizionali
ma da eseguire e con una possibilità cal­ valori maiuscoli sembra non escludere
colabile, ma quando ci si misuri con un in­ la possibilità di individuare
una serie di valori minuscoli
decidibile e con un incalcolabile ? >>
(G. VATTIMO-M. FERRARIS, Introduzione
ad AA. Vv., Filosofia '92, Laterza, Roma-Bari 1 993 , p. VII ). Di conse­
guenza, l'abbandono della razionalità fondazionalistica e dei tradizio­
nali valori maiuscoli sembra non escludere affatto la possibilità di indi­
viduare una serie di valori minuscoli capaci di garantire, ai postmoderni
orfani dell'ideologia globale, delle forme concrete di responsabilità e di
impegno. In ogni caso, precisa il filosofo italiano, la razionalità ermeneu­
tica di cui si nutre il metamoderno «non consiste minimamente nel ri­
durre il mondo a favola, ma per contro nell'assumere la finale leggerez­
za di un mondo emancipato dalla metafisica come la richiesta di una
responsabilità duplicemente vincolante, sotto il profilo della provenien­
za (rendere ragione dei passi per cui un simile alleggerimento è avve­
nuto) e sotto quello della responsabilità per l'avvenire>> (Ib . , p. VIII).
Nell'ottica di Vattimo non costituiscono un ostacolo neppure le obie­
zioni metodologico-storiografiche all'interpretazione postmoderna del
moderno ( § 1 240). Infatti, se è vero che la Neuzeit, come ogni altra sta-
LA FI LOSOFIA C O N T E M PO RA N EA
66

gione storico-culturale, non si configura come un tutto unitario e coeren­


te, in essa vi sono pur sempre alcune tendenze di fondo ( § 1 1 79) che la qua­
lificano rispetto ad altre situazioni o forme mentali. E che le tendenze pre­
valenti o maggioritarie della modernità - indipendentemente dall'esi­
stenza di qualche autore non sintonizzato, o non totalmente sintonizza­
to, con le sue note dominanti - siano la fede nella ragione e nella scien­
za, la superstizione del nuovo, l'entusiasmo futurista, la credenza nel
progresso lineare e indefinito, la predilezione per le visioni totalizzanti
della storia, ecc. è qualcosa su cui il teorico del pensiero debole conti­
nua a non avere dubbi (a costo di ribaltare sui suoi critici l'accusa di ca­
rente cultura storica).
XXIX • POSTMODERNO E FILOSOFIA
67

N OTA BIBLIOGRAFICA

Studi generali sul postmoderno in filosofia: R. ARON, Les désiUusions du progrès, Col­
mann-Levy, Paris 1969; l. HASSAN, The Dismemberment of Orpheus; Toward a
Postmodern Literature, The University of Milwaukee Pr., Madison 197 1 ; R. PAL­
MER, The Postmodemity ofHeidegger, «boundary 2», 4 ( 1976), pp. 41 1-32; M. KOH­
LER, Postmodernismus, «Amerikastudien••, 22 ( 1977), pp. 8-1 7; R. PALMER, Post­
modernity and Hermeneutics, <<boundary 2», 5 ( 1977 ); AA. Vv., Sull'immagine postmo­
dema, num. mon. di <<aut aut», 1980, n. 1 79-180; G. CARCHIA, L'estetica della de­
cadenza, «Rivista di estetica», 1980, pp. 62-70; M. FERRARIS, Per un'estetica post­
modema, ivi, pp. 85-100; l. HASSAN, Romanticism, Modernism, Postmodernism, Buck­
nell University Pr., Lewisburg 1980; J. H. MARX, The Ideologica! Construction of Post­
Modem Identity Models in Contemporary Cultura! Movements, in AA. Vv., Identity and
Authority, St. Martin's Pr., New York 1980, pp. 145-89; AA. Vv. , Interventi sul post­
modemo, <<Alfabeta», maggio 1981, n. 24; AA. Vv., num. mon. di «Pagina», maggio­
giugno 198 1 , nn. 8-9; J. HABERMAS, Die Moderne - ein unvollendetes Projekt, in
Kleine politische Schriften, Suhrkamp, Frankfurt 1981, pp. 444-64; trad. it. parz. Il mo­
\
derno, un progetto non finito, <<Alfabeta», marzo 198 1 , n. 22; vers. modificata Mo­
derno contro postmodemo, <<Lettera internazionale», 3 ( 1986), pp. 45-9; F. RELLA, Mi­
ti e figure del postmoderno, Pratiche, Parma 1981; M. BERMAN, Ali that is Solid Melts
into Air. The Experience ofModernity, S&S, New York 1982; trad. it. L'esperienza
dellamodernità, Il Mulino, Bologna 1985; G. CARCHIA, La legittimazione dell'arte, Gui­
da, Napoli 1982; M. PERNIOLA, Dopo Heidegger. Filosofia e organizzazione della cul­
tura, Feltrinelli, Milano 1982; M. MAFFESOLI, L'ombre de Dyonise, Librairie cles
Méridiens, Paris 1 982; trad. it. L'ombra di Dioniso, Garzanti, Milano 1 990;
AA . Vv., num. mon. di <<Babylone», n. l, inverno 1982-83; AA. Vv. , Il pensiero de­
bole, Feltrinelli, Milano 1983; AA . Vv., Tod der Moderne, Konkursbuch, Tiibingen
1983; AA. Vv., Mythos und Moderne, Suhrkamp, Frankfurt 1983; M. FERRARIS, Trac­
ce, Multhipla, Milano 1983; H. FOSTER, The Anti-Aesthetic: Essays in Postmodern
Culture, Bay Pr., Port Townsend 1983; G. MARRAMAO, Potere e secolarizzazione,
Ed. Riuniti, Roma 1983; AA . Vv., Postmodemo e letteratura, Bompiani, Milano 1984;
R. ARON, Les Modernes, Gallimard, Paris 1984; trad. it. I moderni, Feltrinelli, Mi­
lano 1985; M. FERRARIS, La svolta testuale, Unicopli, Milano 1984, 19862; G. FOR­
NI, Il superamento del moderno, Cappelli, Bologna 1984; M. FRANK, Was ist Neostruk­
turalismus?, Suhrkamp, Frankfurt 1984; A. HUYSSEN, Mapping the Postmodem, «New
German Critique», 33 ( 1984 ); F. }AMESON, Postmodernism, <<New Left Review», Lon­
don 1984; trad. i t. Il postmodemo, Garzanti, Milano 1989; M. ]AY, Habermas and Mo­
demism, <<Praxis lnternational», 4 ( 1984), pp. 1- 14; R. M ONCH, Die Strukture der Mo­
derne, Suhrkamp, Frankfurt 1984; AA . Vv., Post-Analytic Philosophy, Columbia Uni­
versity Pr., New York 1985; AA . Vv., Postmodem Visions, Abbeville Pr., New York
1985; AA . Vv., Habermas an Modernity, The MIT Pr., Cambridge (Mass.) 1985;
AA. Vv. , Van het postmodernisme, SUA, Amsterdam 1985 . AA. Vv., num. mon. di
«Kptcnç/Krisis», n. 3-4, 5 ( 1 985) [riporta gli Atti del Conv. «Postmodernism in Phi­
losophy and Arts», 1983]; AA . Vv., Sulla modernità, num. spec. di <<Problemi del
socialismo» , 1985, n. 5; M. FERRARIS, Habermas , Foucault, Derrida, <<aut aut»
1985, n. 208, pp. 41-6; ID., Il segno dei tempi, <<Alfabeta», 7 ( 1985) ; J. HABERMAS,
Der philosophische Diskurse der Moderne, Suhrkamp, Frankfurt 1985; trad. it. Il dis-
LA FI LOSOFIA C O N T E M P O RA N EA
68

corso filosofico della modernità, Laterza, Bari 1987; H. LAWSON, Reflexivity , Hut­
chinson, London 1985; I. HASSAN, The Culture of Postmodemism, «Theory, Cultu­
re and Society», 3 ( 1985 ), pp. 1 1 9-32; M. MAFFESOLI, La connaissance ordinaire,
Librairie des Méridiens, Paris 1985; trad. it. La conoscenza ordinaria, Cappelli, Bo­
logna 1986; B. McBURNEY, The Post-modernist Transvalutation of Modernist Values,
<<Thesis Eleven», 1985, pp. 94-109; M. PERNIOLA, Transiti. Come si va dallo stesso
allo stesso, Cappelli, Bologna 1985; M. SEYMOUR LIPSET, La rivolta contro la moder­
nità, <<Mondoperaio», 1985, n. 1-2; H. SMITH, Beyond the Post-Modern Mind, The
Theosophical Publishing House, Wheaton ( Ili.) 1 985; H.-G. VESTIR, Moderni­
smus und Postmodernismus - Intellektuelle Spielereien?, <<Soziale Welt», 36 ( 1 985),
pp. 3-26; A. WELLMER, Zur Dialektik von M oderne und Postmodeme, Suhrkamp, Frank­
furt 1985; trad. i t. La dialettica moderno-postmoderno, Unicopli, Milano 198 7; S. ZEC­
CHI, Sulla fine del moderno, «Alfabeta», 1985, n. 73; D. M ISGELD , Modernity and
Social Scieru:e: Habermas and Rorty, «Philosophy and Social Criticism», 1 1 ( 1 985-
86), pp. 355-72; AA. VV. , Postmodeme, Rowohlt, Reinbeck 1986; AA. Vv., Moder­
ne oder Postmoderne?, VCH Acta Humaniora, Weinheim 1 986; AA . Vv. , Die un­
vollendete Vemunft: Moderne versus Postmodeme, Suhrkamp, Frankfurt 1986; AA . Vv. ,
Postmoderne : der Alltag, die Allegorie und die Avantgarde, ibid.; AA. Vv., The Crisis
of Modernity, Campus, Frankfurt 1986; AA . Vv., Postmodernism and Politics, Uni­
versity of Minnesota Pr., Minneapolis 1986; R. BOOMKENS, Is alles heltzelfde of is
alles anders? Over modemisten en postmodernisten, «Kplc::nç/Krisis», 6 ( 1986), pp.
39-48; E. GARRONI, Senso e paradosso. L'estetica, filosofia non speciale, Laterza, Bari
1986; S. HOLMES, La modernità e le ideologie moderne, in A A . Vv., Teorie dei sistemi e
razionalità sociale, Cappelli, Bologna 1 986, pp. 1 99-2 1 0; S. J. }ONES, Pluralism ,
Agonistics , and the Postmodern Condition, i n AA. Vv., Die Aufgaben der Philosophie
in der Gegenwart, Holder-Pichler-Temsky, Wien 1986, pp. 475-9; A. KROKER - D.
COOK, The Postmodern Scene: Excrernental Culture and Hyper-aesthetics, St. Marti­
n's Pr., New York 1986; H. KUNNEMAN, De waarheidstrechter. Een communicatie-theo­
retisch perspectief op wetenschap en samenleving, Boom, Meppel 1986 [in trad. ted. con
il titolo Der Wahrheitstrichter. Habermas und die Postmodeme, Campus, Frankfurt 1991];
R. LAERMANS, Het postmodernisties spook getemd? Habermas ' herijking van het mo­
derne filosofiese vertoog, «Kptmç/Krisis>>, 6 ( 1986), pp. 19-38; B. SCHMIDT, Postmo­
deme - Strategie des Vergessens, Luchterhand, Darmstadt und Neuwied 1986; S. VAC­
CARO, Pensare la differenza. Le regole del gioco postmoderno tra nihilismo e sistemi
complessi, <<Fenomenologia e società», 9 ( 1 986), pp. 85-1 07; A. VILLANI, Le chiavi
del postmoderno : un dialogo a distanza, <<Il Mulino>> , 35 ( 1986), pp. 5-22; F. VOLPI,
Nuova intrasparenza e paradigmi di razionalità nella dialettica di moderno e postmoder­
no, in AA . Vv. , Metamorfosi, Laterza, Bari 1986, pp. 169-90; P. V. HOHENDAHL,
Habermas ' Philosophical Discourse of Modernity, « Telos>> , 1986- 1987, pp. 49-65;
AA . Vv. Ufe after Postmodernism, New World Perspectives, Montréal 1987; AA. Vv.,
After Philosophy, The MlT Pr., Cambridge (Mass.) 1987; AA . Vv. , Verabschiedung der
,
(Post-)Modeme?, Narr, Tiibingen 1987; AA . Vv. Abschied von der Postmoderne, Vie­
weg, Wiesbaden 1987; AA . Vv. , Moderno postmoderno, Feltrinelli, Milano 1987; AA.
Vv., Filosofia '86, Laterza, Bari 1987; K.-0. APEL, Oie Herausforderung der totalen Ver­
nunftkritik und das Programm einer philosophischen Theorie der Rationalitiitstypen, <<Con­
cordia>>, I l ( 1 987), pp. 2-23; Z. BAUMAN, Legislators and lnterpreters, Polity Pr., Cam­
bridge 1987; trad. it. La decadenza degli intellettuali, Bollati Boringhieri, Torino
1992; M. CALINESCU, Five Faces of Modernity: Modernism, Avant-Garde, Decaden-
)
XXIX • POST M O D E R N O E F I L OSOFIA
69

ce, Kitsch, Postmodernism, Duke University Pr., Durham 1987; R FEHÉR, The Status
ofPostmodemity, «Philosophy and Social Criticism», 13 (1987), pp. 195-206; l. HAs­
SAN, Postmodem Tum: Essays in Postmodem Theory and Culture, Ohio State Univer­
sity Pr., Columbus (Oh.) 1987; D. HENRICH, Was ist Metaphysik - was Moderne? Zwolf
Thesen gegen ]urgen Habermas, in Konzepte. Essays zur Philosophie in der Zeit, Suh­
ramp, Frankfurt 1987, pp. 1 1 -43; C. ] ENKS, What is Post-Modernism, Academy,
London 1987; P. KOSLOWSKI, Die postmodeme Kultur, Beck, Miinchen 1987; T. MAL­
DON ADO, Il futuro della modernità, Feltrinelli, Milano 1987; W. WELSCH, Vielheit oder
Einheit?, <<Philosophisches Jahrbuch», 94 ( 1 987), pp. 1 1 1-41; I D. , In/Differenz, Kom­
plexitiit und Vemunft. Zur philosophischen Bestimmung der Moderne, <<Il Cannocchia­
le>>, 1987, pp. 1 1 1 -3 1 ; ID., Unsere postmodeme Moderne, VCH Acta Humaniora,
Weinheim 1987, 19913; AA. Vv., Postmodemité, num. mon. di <<La Perite Revue
de Philosophie», 9 ( 1 987-88), n. l; AA. Vv., Wege aus der Moderne, VCH Acta
Humaniora, Weinheim 1988; AA. Vv., 'Postmoderne' oder Der Kampf um die Zukunft,
Fischer, Frankfurt 1988; AA. Vv., Technologisches Zeitalter oder Postmodeme?, Fink,
Miinchen 1988; AA. Vv., Postmodeme - Theorie, Grundlagen, LRB Verlag, Stutt­
gart 1988, vol. I; AA. Vv., Metamorfosi del moderno, Quattroventi, Urbino 1988; AA.
Vv., Postmodemism and Continenta! Philosophy, State University ofNew York Pr., Al­
bany (N. Y.) 1988; AA. Vv. , Life after Postmodemism, Macmillan, London 1988; AA.
Vv., Metamorphosen der Aufkliirung. Vemunftkritik heute, Kimmerle, Tiibingen 1988;
AA . Vv. , Filosofia '87, Laterza, Bari 1988; G. BoRRADORI, Il pensiero post-filosofico,
Jaca Book, Milano 1988; R. CLAUSJÙRGENS, Sprachspiele und Urteilskraft, «Philo­
sophisches Jahrbuch>>, 95 ( 1 988), pp. 107-22; M. FEATHERSTONE, Postmodernism: A
Theory, Culture and Social Special Issue, Sage Pr., New York 1988; M. FRAN K , Die
Grenzen der Verstiitigung, Suhrkamp, Frankfurt 1988; R. GASCHE, Postmodemism and
Rationality, The Journal of Philosophy>>, 85 ( 1 988), pp. 528-38; A. G6MEZ MOL­
<<

LER, Emancipati6n y postmodemismo, «Franciscanum>>, 30 ( 1988), pp. 355-65; A. HEL­


LER - R FEHÉR , The Postmodern Politica! Condition, Columbia University Pr., New
York 1988; trad. it. La condizione politica postmodema, Marietti, Genova 1992; J. M.
KIRSTEN, Die postmodeme projekt . Aspekte van die hedendaagse afskeid van die moder­
ne, <<South Africa Journal of Philosophy» , 7 ( 1 988), pp. 1 8-36; D. INNERARITY,
Hacia una ecologia de la raz6n. Consideraciones sobre la filosofia de la postmodemidad,
<<Annuario Filos6fico», 2 1 ( 1988), pp. 133-42; G. B. MADISON, The Hermeneutics
ofPostmodemity, Indiana University Pr., Bloomington 1988; G. MAZZON!, Il postmo­
demo e la critica, Guerini e Associati, Milano 1988; R. H. MCKINNEY, Towards the
Resolution of Paradigm Conflict. Ho!ism vs. Postmodemism, «Philosophy Today», 32
( 1 988), pp. 299-3 1 1 ; J. MOYAERT, Postmodernisme en ethische rationaliteit, <<Kri­
tieb, 1988, pp. 140-2; R PFEIL , Postmodemism as a «Structure o/Feeling» , in AA. Vv.,
Marxism and the Interpretation of Culture, University of Illinois Pr., Urbana 1988;
R. G. RENNER, Oie Postmodeme Konstellation, Rombach, Freiburg 1988; C. SCOTT,
The Question ofReason, <<The Journal ofPhilosophy», 85 (1988), pp. 539-40; U. SON­
NEMAN, Il postmodemo narcotico, <<Iride>>, 1988, pp. 95-1 10; D. VEERMAN - C. VAN
BOHEEMEN, Postmodemisme, Kok Agora, Kampen 1988; W. WELSCH, Postmodeme
- Pluralitiit als ethischer und politischer Welt, Wirtschaftsverlag Bachem, Koln 1988; M.
J. P. CANTISTA, A noçao de profundidade no pensamento postmodemo. Supostos e reper­
cussòes, <<Revista da Faculdade de Letras. Ser. Filos.>> (Porto), 1988-89, pp. 341-70;
R DALLMAYR, The Discourse of Modemity: Hegel, Nietzsche, Heidegger (and Haber­
mas) , <<Praxis lnternationah>, 8 ( 1988-89), pp. 377-406; C. NORRIS, Deconstruction,
LA FI LOSOFIA CONTEMPORANEA
70

Postmodernism and Philosophy: Habermas on DerriiÙI, ivi, pp. 426-46; AA. Vv., Mo­
derno e postmoderno, Bulzoni, Roma 1989; AA. Vv., Postmodemism: Philosophy and
the Arts, Routledge, London 1989; AA . Vv., Forme e pensiero del moderno, Feltri­
nelli, Milano 1 989; AA. Vv. , Pos tmoderne - Philosophem und Arabeske, Lang,
Frankfurt 1989; Z. BAUMAN, Sociological Responses to Postmodemity, «Thesis Eleven»,
1989, pp. 34-63; A. CALLINICOS, Against Postmodemism, Polity Pr., Cambridge 1989;
S. CONNOR, Postmodernist Culture: An lntroduction to Theories of the Contempo­
rary, Blackwell, Oxford 1989; A. DAL LAGO - P. A. ROVATII, Elogio del pudore . Per
un pensiero debole, Feltrinelli, Milano 1989; W. ELIAS, Het Post-modernisme als
meervoudige kijk op de werkelijkheid, «Lier en Boog», 6 ( 1 989), Suppl., pp. 2-13; W.
W. FuCHS, Post-modernism is not a Scepticism, «Man and World••, 22 ( 1 989), pp. 393-
402; E GUIBAL - J. ROGOZINSKI, Témoigner du différent, quand phraser ne se peut, Osi­
ris, Paris 1989; R. H. MCKINNEY, The Origins of Postmodernism. The Ariosto-Tasso
Debate, «Philosophy Today», 33( 1989), pp. 232-44; J. W. MURPHY, Postmodem So­
cial Analysis and Criticism, Greenwood Pr., Westport (Conn.) 1989; G. RAULET,]iir­
gen Habermas and the Discourse of Postmodernity, <<Thesis Eleven», 1989, pp. 64-84;
trad. it. ]iirgen Habermas e il discorso filosofico della post-modernità, <<lntersezioni»,
1988, pp. 1 2 1 -40; T. ROCKMORE, La modernité et la raison, <<Archives de Philoso­
phie», 52 ( 1989), pp. 1 7 7 -90; P. ROSSI, Paragone degli ingegni moderni e postmoderni,
Il Mulino, Bologna 1989; A. ZANINI, Il moderno come residuo, Pellicani, Roma 1989;
AA.Vv., Wie postmoderne ist die Postmoderne? , Die Blau Eule, Essen 1990; AA. Vv.,
Postmodernisme als uitdaging, num. mon. di «Annalen van het Thijmgenoot­
schap», 78 ( 1990), n. l. Postmoderne - Theorie, Grundlagen, IRB Verlag, Stuttgard
1990, vol. Il; AA. Vv., Postmoderne - Anbruch einer neuen Epoche, Passagen, Wien
1990; AA. Vv., Modernità e crisi, <<Per la filosofia» 7 ( 1990), pp. 1 -107; AA. Vv., Fast­
moderno? Il destino dell' uomo, <<Communio», 1990, pp. 5-91 ; E. BEHLER, lrony and the
Discourse ofModemity, University ofWashington Pr., Seattle (Wash.) 1990; R. BoY­
NE - A. RATIANSI, Postmodernism and Society, Macmillan, London 1990; A. COM­
PAGNON, Les cinq paradoxes de la modemité, Seui!, Paris 1990; trad. it. l cinque para­
dossi della modernità, Il Mulino, Bologna 1993; A. GIDDENS, The Consequences ofMo­
dernity, Stanford University Pr., Stanford 1990; D. HARVEY, The Condition of Post­
modernism, Blackwell, Oxford 1990; trad. i t. La crisi della modernità, Il Saggiatore, Mi­
lano 1993; A. HELLER, Can Modernity Survive?, University of California Pr., Ber­
keley ( Cal.) 1990; R. HOUDIJK, De mens onttroond. Het postmodeme denken en de theo­
logie, <<Ttjdschrift voor Theologie» , 30 ( 1990) , pp. 276-96; D. KOLB, Postmodern
Sofistication, University of Chicago Pr., Chicago 1990; P. KOSLOWSKI, Supermoder­
no o postmoderno? Decostruzione e mistica nei due postmoderni, «Per la filosofia» , 7
( 1 990), pp. 92- 1 0 7 ; R. H. MCKINNEY, An Entropie Analysis of Postmodernism,
<<Philosophy Today», 34( 1990), pp. 163-74; W. G. NEUMANN, Die Antiquiertheit
der Moderne, Haag und Herchen, Frankfurt 1990; C. NORRIS, What's Wrong with Post­
modernism. Critica! Theory and the End of Philosophy, Johns Hopkins University Pr.,
Baltimore 1990; G. PATELLA, Sul postmodemo, Studium, Roma 1990; A.-M. ROVIEL­
LO, La désaffection du sens chez les post-modernes, ou les mésaventures du sublime kan­
tien, <<Annales de l'lnstitut de Philosophie et de Sciences Morales» (Bruxelles), 1990,
pp. 135-46; C. RUBY, Le champ de bataille post-moderne , néo-modeme, L'Harmattan,
Paris 1990; C. SCHORSCH, Denken in der Krise . Zur Metakritik postmodemer Theore­
me, <<Prima Philosophia», 3 ( 1990), pp. 97- 1 1 1 ; H. J . TORK, Postmoderne, Quel!,
Stuttgart 1990; W. WELSCH, Die Geburt der postmodernen Philosophie aus dem Geist

/
XXIX • POSTM O D E R N O E FI LOSOFIA
71

der modemen Kunst, <<Philosophisches Jahrbuch», 97 ( 1 990), pp. 15-37; Filosofie in


Oost-Europe, num. spec. di Wijsgerig Perspectief op Maatschappij en Wetenschap>>,
<<

31 ( 1 990-199 1 ) , n. 6; AA. VV., Postmodeme - globale Differenz, Suhrkamp, Frank­


furt 1 9 9 1 ; F. F. CENTO RE, Being and Becoming. A Critique of Post Modernism,
Greenwood Pr., Westport (Conn.) 199 1 ; J. DE MUL, Het romantisch verlangen, in
(post)modeme kuns t en filosofie, Donker, Rotterdam 199 1 ; R. A. MALL, Hermeneutik,
lnterkulturalitiit und die Postmodeme, <<Conceptus», 25 (199 1 ) , pp. 3-22; ). P. McGo­
WAN, Postmodemism and its Critics, Comell University Pr., lthaca 1991; H.-L OL­
LIG, Philosophische Zeitdiagnose im Zeichen des Postmodemimus, <<Theologie und Phi­
losophie», 66 ( 1991 ) , pp. 338-64; M. A. ROSE, The Post-Modem and the Post-Indu­
strial, Cambridge University Pr., Cambridge 199 1 ; AA. VV., Modemity and its Discon­
tents, Fordham U . P., Bronx (N. Y.) 1 992; AA. VV., Postmodernism and Social
Theory, Blackwell, Oxford 1992; E Bosio, I limiti della decostruzione del «soggetto» nel­
la critica filosofica «postmodema», <<Giornale di Metafisica», 14 ( 1992), pp. 85-90;
A. J. CASCARDI, The Subject ofModemity, Cambridge U. P., Cambridge 1992; G. PE­
NATI, Contemporaneità e postmodemo. Nuove vie del pensiero?, Massimo, Milano 1992;
G. ROSE, The Broken Middle, Blackwell, Oxford 1992; AA. Vv., Incontro con il post­
modemo, Mazzotta, Milano 1993; C. NORRIS, The Truth about Postmodemism, Black­
well, Oxford 1993; A. WELLMER, Endspiele. Die unversiinliche Moderne, Suhrkamp,
Frankfurt 1993; G. BoRRADORI, Il pensiero post-filosofico, Jaca Book, Milano, 1997;
Il postmodemo: il pensiero nella società della comunicazione, a cura di G. Chiurazzi, Para­
via, Torino, 1999; From Modemism to Postmodemism: an anthology, a cura di L. Ca­
hoone, Blackwell, Malden, 20032; G. LIPOVETSKY-C. SÉBASTIEN , Les temps hyper­
modemes, B. Grasset, Paris, 2004; E SEMERARI, Individualismo e comunità: moderno,
postmoderno e oltre, Adriatica, Bari, 2005.

Opere di Lyotard: La phénoménologie, PUF, Paris 1954. Discours, figure, Kliencksieck,


Paris 1971; trad. it. Discorso, figura, Unicopli, Milano 1989; Dérive à partir de Marx
et Freud, 10/18, Paris 1973; trad. it. parz. in A partire da Marx e Freud, Multhipla, Mi­
lano 1979 [che contiene anche altri saggi dello stesso periodo]; Économie libidinale,
Minuit, Paris 197 4; trad. it. Economia libidinale, Colportage, Firenze 1978; La con­
dition postmodeme, Paris, Minuit 1979; trad. it. La condizione postmodema, Feltri­
ne Ili, Milano 198 1 ; La pittura del segreto nell'epoca postmoderna, Baruchella, ivi
1982. Le différend, Minuit, Paris 1983; trad. it. Il dissidio, Feltrinelli, Milano 1985.
Tombeau de l'intellectuel et autres papiers, Galilée, Paris 1984; Immaterialitiit und
Postmodeme (in collaborazione con ). DERRIDA ET ALli), Merve, Berlin 1985; Retour
au postmodeme, «Magazine littéraire», 1985, n. 225. Le postmodeme expliqué aux
enfants, Galilée, Paris 1986; trad. it. Il postmoderno spiegato ai bambini, Feltrinelli, Mi­
lano 1987; Grundlagenkrise, <<Neue Hefte fiir Philosophie», 26 ( 1 986), pp. 1 -33;
Du bon usage du postmodeme, «Magazine littéraire», 1987, n. 239/240; Peregrinations,
Columbia University Pr., New York 1988; trad. it. Peregrinazioni, Il Mulino, Bologna
1992; Heidegger et les juifs, Galilée, Paris 1988; trad. i t. Heidegger e «gli ebrei•, Fel­
trinelli, Milano 1989; Réécrire la modemité, in AA. Vv., Réécrire la modemité, num.
mon. di «Cahiers de philosophie», 1988, pp. 193-203. Eine post-moderne Fabel uber
die Postmodeme oder: In der Megalopolis, in AA. Vv., Postmodeme - globale Differenz,
Suhrkamp, Frankfurt 199 1 , pp. 291 -304; Lectures d' enfance, Galilée, Paris 199 1 ; trad.
it. Letture d'infanzia, Anabasi, Milano 1993; Anima minima, in AA. Vv. , Filosofia '92,
Laterza, Bari 1993, pp. 161-9.
LA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
72

Studi specifici su Lyotard: «L'Are», num. mon. su L., 1976; ]. BoUVERESSE, Rationa­
lité et cynisme, Minuit, Paris 1 984; M. FERRARIS, Introduzione a •Le différend» di
] . -F. L., <<aut aut», 1984, n. 201 , pp. 2-7; A. HONNETH, Der Affekt gegen das All­
gemeine, «Merkur>>, 38 ( 1 984) , pp. 893-903; trad. it. L'avversione contro l'universa­
le, <<Marx Centouno>> , 1984, n. 4, pp. 79-87; F. ]AMESON, Foreword a: J.-F. L., The
Posr.modem Condition, University ofMinnesota Pr., Minneapolis 1984, pp. VII-XXI;
R. RORTY, Habermas , L. et la postmodernité, <<Critique>> , 40 ( 1 984 ), n. 442, pp.
1 8 1 -97; S. WATSON, ]urgen Habermas and ] . -F. L, <<Philosophy and Social Criti­
cism», 10 ( 1 984) , pp. 1 -24; R. RORTY, Le cosmopolitisme sans émancipation: en ré­
ponse à } . -F. L, «Critique» , 41 ( 1 985 ) , n. 456, pp. 569-80; W. WELSCH, Postmo­
deme und Posr.metaphysik, <<Philosophisches Jahrbuch>>, 92 ( 1985 ), pp. 1 1 6-22; E.
BOLLE Van een verlegenheid een gelegenheid maken . . . , Picaron, Amsterdam 1986;
,

S. KIERNAN , ] . -F. L. 's ·The Posr.modern Condition» and G. B. Vico's «De nostri
temporis studiorum ratione• , <<New Vico Studies>>, 4 ( 1 986), pp. 101-12; P. REDDING,
Habermas , L, Wittgenstein, <<Thesis Eleven», 1986, pp. 9-25; S. SIM L. and the Po­
,

litics of Antifoundationalism, <<Radica! Philosophy>> , Autumn 1986; E. GREBLO, La


politica del giudizio. Aspetti della filosofia pratica in Germania e in Francia, <<aut aut>>,
1987, n. 220-22 1 , pp. 1 13-27; D. CARROL, Paraesthetics : Foucault, L . , Derrida,
Methuen, New York 1987; H. KUNNEMAN, Het geheime bondgenootschap van Haber­
mas en L . , <<Kptcrtç/Krisis>> , 7 ( 1 987 ) , pp. 86- 1 06; W. WELSCH, Heterogeneitiit,
Widerstreit und Vemunft, «Philosophische Rundschau», 34 ( 1987), pp. 161-86; D.
INGRAM, Legitimacy and the Post-Modem Condition: the Politica! Thought of ].-F. L,
<<Praxis International » , 7 ( 1 987-88) , pp. 286-305; AA . Vv. , ]. -F. L . Réécrire la
modernité, num. mon. di <<Les Cahiers de Philosophie>> , 1988; G. BENNINGTON,
L. Writing the Event, Columbia University Pr., Irvington (N. Y.) 1988; G. MAZ­
ZARA, Tempo e linguaggio nel pensiero di Derrida e L, <<Giornale di metafisica>>, 1 1
( 1 988), pp. 307- 1 1 ; W. VAN REIJEN, Ethik -Asthetik - lnformatik: Kant/L, <<Hegel­
Jahrbuch>> , 1988, pp. 381 -9; S. H. WATSON, The Adventures of the Narrative: L. and
the Passage of Phantasm, in AA . Vv , Philosophy and Non-Philosophy since Merleau­
.

Ponty, Routledge, London 1988, pp. 1 74-90; D. INGRAM, The Postmodem Kantia­
nism of Arendt and L, <<The Review of Metaphysics>>, 42 ( 1 988-89), pp. 5 1 - 1 1 ; B.
VAN DEN BRINK, L. en Habermas , of: waarom de filosofie zo voorzichtig moet zijn met
de pratijk, «Filosofie en Pratijh, lO ( 1 989), pp. 96-105; M. CARBONE, Il sensibile e
il desiderio, <<aut aut>>, 1989, n. 232-33, pp. 63-86.
G. L. ORMISTON, Posr.modem différends, in AA . VV., Crises in Continental Philosophy,
State University ofNew York Pr., Albany (N. Y.) 1990, pp. 235-46; W. H. SCHRA­
DER ]. G. Fichte und das postmoderne Denken (] . -F. L) , «Fichte-Studien>> ,
l (1990); A . WEBER, L . ' s Combative Theory of Discourse, <<Telos>>, 1990, pp. 141-50;
W. WELSCH, Sprache - Widerstreit- Vemunft, «Phenomenologische Forschung>>, 1990,
pp. 48-73; AA. Vv., Asthetik im Widerstreit. lnventionen zum Werk von] .-F. L, VCH
Acta Humaniora, Weinheim 199 1 ; S. HENDLEY, ]udgment and Rationality in L. 's
Discoursive Archipelago, <<Southern Journal of Philosophy>>, 29 ( 1991 ), pp. 22 7 -44;
G. MAZZARA, Le problème des parachronismes chez Platon, Aristate et ] . -F. L . , in
AA . Vv. , L'espace et le temps, Vrin, Paris 199 1 ; J. PEFANIS, Heterology and the Post­
modem . Bataille, Baudrillard and L. , Duke University Pr., Durham 1991; F. YAN PE­
PERSTRATEN, Verlichtingsfilosofie twee eeuwen later. ]. - F. L. als posr.modeme Kant, <<AI­
gemeen Nederlands 1ìjdschrift voor Wijsbegeerte>>, 83 ( 1991 ), pp. 188-205; B. REA­
DING, lntroducing L . : Art and Politics, Routledge, London 199 1 ; R. SASSOWER -
XXIX • POSTMODERNO E FILOSOFIA
73

C. P. OGAZ, Philosophical Hierarchies and L. 's Dichotomies, «Philosophy Today», 35


( 1991 ), pp. 153-60; AA . Vv ]udging L, Routledge, London, 1992.
G. CACCIAVILLANI,].-F. L. e le macchine desideranti, <<aut aut», 1980, n. 175-176, pp.
1 23-45. C. FORMENTI, La macchina, il cyborg, il mana. L'immaginario scientifico di
L . , ivi, n. 1 79- 180, pp. 63-83.
R. lVEKOVIC, Le sexe de la philosophie : essai sur]ean-François Lyotard et le féminin, L'­
Harmattan, Paris, 1997; AA. Vv., The Politics of]ean-François Lyotard, a cura di C.
Rojek e B. S. Tumer, Routledge, London-New York, 1998; J. WILLIAMS, Lyotard: to­
wards a postmodem philosophy, Polity, Cambridge-Malden, 1998; P. BILLOUET, Pa­
ganisme et postmodemité: ] .-Fr. Lyotard, Paris, Ellipses, 1999; A. GUALANDI, Lyotard.
Figures du savoir, Belles lettres, Paris, 1999; O. DEKENS, Lyotard et la philosophie
(du) politique, Kime, Paris, 2000; S. SIM , Lyotard and the Inhuman. Postmodem encoun­
ters, Icon{fotem, Cambridge, 2000; AA. Vv., ]ean-François Lyotard: time and judg­
ment, a cura di R. Harvey-L. R. Schehr, Yale Univ. Press, New Haven-London, 200 1 ;
]ean-François Lyotard: l'exercice du différend, a cura di D . Lyotard, J.-C. Milner e G.
Sfez, PUF, Paris, 200 1 .

\ Opere d i G. Vattimo: Il concetto di fare in Aristotele, Giappichelli, Torino 1961; Esse­


re , storia e linguaggio in Heidegger, Ed. di «Filosofia» , Torino 1963, nuova ed. Ma­
rietti, Genova 1989; Ipotesi su Nietzsche, Giappichelli, Torino 1967; Poesia e anto­
logia, Mursia, Milano 1967, 19852; Schleiermacher filosofo dell'interpretazione, Mur­
sia, Milano 1968; Introduzione a Heidegger, Laterza, Bari 197 1 , 19822; Il soggetto e la
maschera . Nietzsche e il problema della liberazione, Bompiani, Milano 1974, 19792;
Le avventure della differenza. Che cosa significa pensare dopo Nietzsche e Heidegger, Gar­
zanti, Milano 1980, 19882; Al di là del soggetto. Nietzsche , Heidegger e l'ermeneutica,
Feltrinelli, Milano 198 1 ; Le deboli certezze, <<Alfabeta», 1984, n. 67; Introduzione a
Nietzsche, Laterza, Bari 1985; La fine della modernità. Nichilismo ed ermeneutica nella
cultura post-modema, Garzanti, Milano 1985; Dopo l'Apocalisse, <<Fondamenti», 1985,
n. 3; Le mezze verità, La Stampa» , Torino 1989; Etica dell'interpretazione, Rosen­
<<

berg & Sellier, Torino 1989; La società trasparente, Garzanti, Milano 1989; Filosofia
al presente, Garzanti, Milano 1990; Ricostruzione della razionalità, in AA. Vv., Filo­
sofia '91 , Laterza, Bari 1992, pp. 89-103; Postmodem Criticism: Postmodem Critique,
in AA. Vv., Writing the Future, Routledge, London 1990.

Opere su G. Vattimo: G. CARCHIA, L'estetica della decadenza, cit.; M. FERRARIS, Per


un'estetica postmoderna, cit.; E RELLA, Miti e figure del postmodemo, cit.; G. CARCHIA,
La legittimazione dell'arte, cit.; AA. Vv., Il pensiero debole, cit.; M. FERRARI S , Tracce,
cit.; AA . Vv. , Il pensiero debole . Temi e variazioni, num. mon. di <<aut aut», 1984,-n.
201 ; AA. Vv., <<Alfabeta>>, ann. 1984, passim; M.FERRARIS, La svolta testuale, cit.; M.
PERNIOLA, Lettera a G . V. sul «pensiero debole• , in A A. Vv. Il pensiero debole . Temi
,

e variazioni, cit., pp. 5 1 -64; AA. Vv., <<Alfabeta>>, ann. 1985, passim; E. CORRADI, Li­
nee del «pensiero debole. , «Rivista di Filosofia neoscolastica••, 3 ( 1 985), pp. 476-83;
M. FERRARIS, Habermas , Foucault, Derrida, cit.; ID., Il segno dei tempi, cit.; P. NAR­
DINI, La fine della modernità tra tecnica e arte, «Il Cannocchiale>>, 1985, pp. 143-9; AA.
VV. , Moderno postmoderno, cit.; U. HAUSMANN, Philosophie jenseits von Dandytum
und Zynismus, Tageszeitung•• (Berlin), 28/1 1/1986.; P. NANZ, Denkspiel nach ]ah­
<<

ren der Gewalt, «Frankfurter Altgemeine Zeitung•• , 29/7/1987.; L. E. SANTIAGO


LA F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N EA
74

GUERVÒS, G. V. El fin de la metafisica u la postmodernidad, <<Estudios filosoficos» ,


36 ( 1987), pp. 55 1 -7 1 ; P. VOLONTÈ, Crisi della ragione e pensiero debole . Uno sguar­
do sulla filosofia italiana di oggi, «Vita e pensiero>> , 3 ( 1987 ) , pp. 222-3 1 ; J. SNYDER,
Translator's Introduction al vol. G. V., The End of Modernity, Polity Pr., Cambridge
1988, pp. VL-LIX. A. DAL LAGO - P. A. ROVATTI, Elogio del pudore . Per un pensiero
debole, ci t. J . FROCHTL, Die Wel t wird zu Fabe l . G . V. und die Abendteuer des
«schwachen Denkens» , «Frankfurter Allgemeine Zeitung•, 13/9/1989; D. A. LEVY,
After Modernism, «1ìmes Higher Education Supplement», 3/2/1989; J. QUESADA,
La crisis posmoderna de nuestra identidad, «Cuadernos del Sur» (Cordoba, Argentina) ,
14/1 2/1989; J. BENTLEY, MAYS, A Critic Pays his Respects to an Elusive Philosopher,
«The Globe and Mai!» , 10/3/1990; S. BERNI, La società per G . V, «Il Ponte••, 1990, ·

pp. l39-42; L. BOTTANI, Verità, sospetto ed «epoché», «Paradigmi» , 1990, pp. 647-57;
P. CARRAVETTA, Prefaces to theDiaphora. Rhetorics, Allegory and the lnterpretation of
Postmodemity, Purdue University Pr., West Lafayette ( Indiana) 1991 [alle pp. 2 1 5-
35] ; A. COMPAGNON, Les cinq paradoxes de la modernité, cit.; M. FERRARIS, Monu­
mento per l'esistenzialismo, «aut aut», 1990, n. 235, pp. 97-109; J. FROCHTL, (Post-)
Metaphysik und (Post-) Moderne, «Philosophische Rundschau», 37 ( 1 990), pp.
242-50; H. }ANOWSKI, Gibt es eine europiiische Kultur? Gespriich mit G. V. , «Evan­
gelische Kommentare» , 1990 pp. 467-71; G. MARI, Postmoderno e democrazia. Sul­
la «filosofia militante» e G. V. , «lride» , 1990, pp. 264-75; T. ONATE, Introducci6n a
G. V., La sociedad transparente, Paidos, Barcelona 1990, pp. 9-55; l. VACCARINI, La
condizione •Postmoderna» : una sfida per la cultura cristiana, «Aggiornamenti sociali»,
2 ( 1 990), pp. 1 19-35; R. CAPURRO, Voce «V. , G . » in Philosophie der Gegenwart, Kro­
ner, Stuttgart 1991; M. FERRARIS, La filosofia e lo spirito vivente, Laterza, Bari 1989;
G. GROOT, Gianni Vattimo. De oscillatie van de modemiteit, «Kp(mç/Krisis» , 1 1 ( 1991 ) ,
pp. 36-39; H.-M. SCHONHERR, Radikale Selbstkritik - oder Swiiche? G . V. s Analyse
der Postmoderne, «Neue Ziircher Zeitung», n. 1-2, giugno 199 1 ; B. TOMASEVIC, L'an­
tologia della decadenza. (A proposito de La fine della modernità) [in serbo], «Letopis
Matice Srpske», ottobre 199 1 , pp. 558-62; Voce «V., G.•, in Encyclopédie Philosophi­
que Universelle, vol. III, Les oeuvres philosophiques, PUF, Paris-D. ANTISERI, Le ra­
gioni del pensiero debole, Boria, Roma 1993; L. D ISANTO , Theology and G . V. 's On­
'

tological Hermeneutics, Diss., DP.p. ofReligious Studies, Univ. ofVirginia, Charlotte­


sville 1993; l. SCHEIBLER, The Case far Weak Thought, «1ìmes Higher Education Sup­
plement», 5/2/1993.
L. BAGETTO, Il pensiero della possibilità: la filosofia torinese come storia della filosofia,
pref. di G. Vattimo, Paravia, Torino, 1995; A. SEGURA, Heidegger, en el contexto del
pensamiento «Debole » de Vattimo, Servicio de Pub. de la Univ. de Granada, Grana­
da, 1996; A. STAQUET, La pensée faible de Vattimo et Rovatti: une pensée-fable, L'­
Harmattan, Paris-Montreal, 1996; W. WELSCH, Gianni Vattimo oder « Schwaches Den­
ken • : Vernunft ohne Gewalt, in I D . , Vernunft , die zeitgenossische Vernunftkritik und
das Konzept der transversalen Vernunft, Suhrkamp, Frankfurt, 1996; E. D. DUSSEL, Po­
smodernidad y transmodernidad: didlogos con la filosofia de Gianni Vattimo, Univer. Ibe­
roamericana Piante! Laguna, Puebla, 1999; T. ONATE, El retorno griego de lo divino en
la postmodernidad: una discusi6n con la hermenéutica nihilista de Gianni Vattimo, A l­
deraban, Madrid, 2000; Essays zu ]acques Derrida und Gianni Vattimo , «Religion• , a
cura di L. Nagl, Lang, Frankfurt-New York, 200 1 ; D. MATTIA , Gianni Vattimo: l'e­
tica dell'interpretazione, Atheneum, Firenze, 2002.

\
CAPITOLO XXX

Il pensiero delle donne


sulle donne
di Franco Res taino

1 1 84 . Dalla Rivoluzione francese a oggi

no specifico pensiero delle donne sulla tematica della donna si è af­


Ufermato in maniera netta e in misura crescente soltanto negli ultimi de­
cenni, in particolare a partire dalla fine degli anni Sessanta. Ciò non signi­
fica che siano mancate, in precedenza, manifestazioni di un tale pensiero.
Ce ne sono state, infatti, specialmente a partire dagli anni della Rivoluzio­
ne francese, soprattutto in area francese e in area inglese. Si è trattato pe­
rò, in questi casi, di pensatrici isolate, emarginate, che non sono riuscite, e
non per insufficienza personale ma per il tradizionale prevalere del pensie­
ro maschile, a creare una <<scuola>> di pensiero con una sua continuità e
autonomia. Tali pensatrici, inoltre, dipendevano teoricamente, in ultima
istanza, da posizioni portate avanti dal pensiero maschile, rispetto al quale
operavano un tentativo di integrazione o correzione, volto a inserire la te­
matica della donna secondo le esigenze e le idee delle stesse donne. In
quelle pensatrici, per la prima volta in maniera forte, la donna cessava di es­
sere oggetto di considerazione secondaria, com'era stata nei pensatori ma­
schili, anche in quelli più avanzati, e iniziava a presentarsi, a proporsi, in
alcuni casi a imporsi, come soggetto capace di esprimere direttamente i
suoi problemi, le sue proposte, le sue richieste.
Sulla scorta degli studi - anche di donne - sugli ultimi due secoli di
storia e di filosofia, possiamo indicare cinque correnti di pensiero rispetto al-
LA F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N E A
76

l La riflessione filosofica sul tema della donna da parte di donne trovauno stimolo
fondamentale nel clima politico e culturale della Rivoluzione francese.
(Louis-Léopold Boilly, "Il trionfo di Marat", Musée des Beaux-Arts, Li/le, 1 794)

le quali si è manifestata, in misura crescente, una specifica affermazione di


un pensiero delle donne sulle tematiche della donna.
La prima corrente di pensiero, legata all'emergere del mondo mo­
derno, è quella liberai-democratica, per la quale solitamente si indica la
Rivoluzione francese come momento chiave di diffusione e affermazio­
ne pratiche di quelle idee. È appunto negli anni della Rivoluzione fran­
cese che troviamo le prime teorizzazioni, da parte di pensatrici, dei di­
ritti delle donne affermati a fianco e a integrazione di quelli dell'uomo,
così solennemente <<dichiarati>> dai rivoluzionari parigini. Olympe de Gou­
ges in Francia (Déclaration des droits de la femme et de la citoyenne) , Mary
Wollstonecraft in Inghilterra (Vindication of the Rights of Women) , nei pri­
mi anni Novanta del Settecento, propongono le loro idee, con lo scopo
di estendere alle donne quei diritti che venivano riconosciuti - ancora
formalmente, peraltro - ai soli uomini. Si trattava dei diritti civili e di cit­
tadinanza in generale (la linea Locke-Rousseau-Bentham). A questi, nel­
la liberale Inghilterra vittoriana della metà dell'Ottocento, dopo la pri­
ma grande riforma elettorale del l 83 2 , e prima di quelle successive del
1 867 e del 1 884, venivano aggiunti altri specifici diritti richiesti per le
XXX • IL PENSIERO DELLE DON N E SULLE DON N E
77

donne; in particolare da Harriet Taylor (The Enfranchisement of Wamen,


1 85 1 ) , sia direttamente sia ispirando alcune opere ormai classiche del­
l'amico e poi marito J ohn Stuart Mill (da On Liberty del 1 859 a The
Subjection of Women del 1 869). Quest'ultimo, insieme alla figlia di Har­
riet, Helen, darà un contributo notevole alla nascita del movimento fem­
minista in Inghilterra, che porterà sul piano dell'azione le richieste avan­
zate sul piano teorico dalle pensatrici liberaldemocratiche. In circa ses­
sant'anni questo movimento riuscirà a conquistare alle donne i princi­
pali diritti dai quali fino ad allora, nella pur avanzata società inglese,
erano state escluse: l'istruzione (colleges femminili di livello universita­
rio fin dal 1 866), il diritto al voto e quello dell'accesso alle libere pro­
fessioni ( 1 9 1 9 ) . Virginia Woolf, come vedremo, negli anni Venti e
Trenta di questo secolo, muoverà dal ripensamento di tali conquiste per
indicare ulteriori vie di affermazione della donna (delle «figlie degli uo­
mini colti>>, come scriverà suggestivamente) .
L a seconda corrente di pensiero, anch'essa, come l a prima, destina­
ta a portare le sue idee sul piano della pratica politica e rivoluzionaria, è

l Nell'Inghilterra di fine
Settecento la scrittrice
Mary Wollstonecraft si fa
promotrice ·di un movimento ­
di rivendicazione dei diritti
delle donne. (Ritratto
di Mary Wollstonecraft
Godwin, National Portrait
Gallery, Londra, XVIII sec.)
LA FI LOSOFIA C O N T E M P O RA N EA
78

quella socialista, nelle sue fasi premarxista, marxista e postmarxista. La


tematica della donna è affrontata in maniera specifica, per la prima vol­
ta, dai pensatori più noti di tale corrente (Saint-Simon, Fourier, Proud­
hon, Marx ed Engels soprattutto, e quindi Lenin). In particolare avrà una
grande fortuna ed eserciterà una grande influenza, su questo terreno,
l'opera di Engels su L! origine della famiglia, della proprietà privata e dello Sta­
to. La tesi plurisecolare della differenza naturale tra uomo e donna e tra
i rispettivi ruoli sociali, civili e politici, viene corretta in maniera radi­
cale con la tesi di una originaria comunanza di ruoli, al di là della diffe­
renza biologica tra uomo e donna. La differenza di ruoli, e la connessa
affermazione del dominio dell'uomo sulla donna, nella famiglia e nella so-
cietà (economia, politica), non è un fat­
I..: affermazione del dominio dell'uomo to naturale ma è un risultato di lunghi pro­
sulla donna non è un fatto naturale, cessi storici. Questo risultato, sostengono
ma è un risultato Marx ed Engels, potrà essere rovesciato
di lunghi processi storici dalla rivoluzione socialista, che metterà fi-
ne alla condizione della donna quale si
configura nel mondo borghese: oggetto sotto controllo e a disposizione
del maschio, sia in famiglia (la moglie) sia nella società ( la prostituta) .
A queste dottrine generali si ispirano all'inizio del Novecento alcune pen­
satrici marxiste, dalla grande Rosa Luxemburg (che però non si occupa
specificamente della tematica della donna) a Clara Zetkin ad Alessan­
dra Kollontai. Queste ultime discuteranno con Lenin, sia prima sia do­
po la Rivoluzione d'Ottobre, sulla tematica della donna nella società
socialista, trovando in Lenin un interlocutore attento ma non sempre d'ac­
cordo con le loro idee. La costruzione della società socialista, con lo sta­
linismo e anche dopo lo stalinismo, si rivela molto lontana da quello
che avevano sperato le pensatrici di orientamento marxista. Lungi dal rea­
lizzare il superamento della differenza dei ruoli preconizzato dai teorici e
dalle teoriche del marxismo, quella società, al di là del riconoscimento
formale degli uguali diritti tra uomini e donne e al di là di importanti con­
quiste materiali per le donne (divorzio, aborto) , conservava nella prati­
ca sociale le forme più tradizionali di predominio maschile, fino ai livel­
li più alti della cosiddetta «nomenklatura» .
Siamo ormai alla metà del nostro secolo, e compare ora l a terza cor­
rente di pensiero entro la quale si esprime, direttamente attraverso una
filosofa molto nota, Simone de Beauvoir, una nuova posizione sulla tema­
tica della donna. È una posizione proposta e illustrata in maniera sistema­
tica, sul piano storico e teorico, nella voluminosa opera su Il secondo
sesso del l949. Simone de Beauvoir è debitrice in maniera esplicita, in
XXX • I L PENSI ERO DELLE DON N E S U LLE DON N E
79

La pensatrice marxista Rosa Luxemburg si ispirò alle teorie l


di Marx ed Engels riguardanti il ruolo della donna nella società.
(Rosa Luxemburg al Partito Socialista Indipendente, Germania, XX sec.)

quest'opera, nei confronti delle teorie esistenzialistiche del suo compa­


gno, Jean-Paul Sartre (L'essere e il nulla del 1 944, L'esistenzialismo è un uma­
nismo, del 1 946). Il riferimento teorico delle posizioni di Sartre e di Si­
mone de Beauvoir non è costituito né dal filone liberai-democratico né
da quello marxista, dei cui l imiti è ormai d iffusa la consapevolezza.
Semmai, i due autori prendono atto della necessità di trovare una nuo­
va posizione filosofica che consenta di spiegare in maniera più soddisfa­
cente la condizione degli individui umani, riconosciuti nella loro irridu­
cibile libertà e nella differenza anche sessuale. La nuova posizione è l'e­
sistenzialismo (nella versione sartriana) , sulla base del quale Simone de
Beauvoir, come vedremo più da vicino, tenta di spiegare le ragioni della
differenza dei ruoli maschile (dominante) e femminile (dominato) , ricon­
ducendole ad una molteplicità di cause, tra le quali è presente anche
una sorta di «complicità>> degli individui stessi (e della donna per il suo
ruolo «passivo>> ) .
L a quarta corrente di pensiero nella quale si afferma con forza an­
che maggiore che nelle precedenti una presenza specifica di pensatrici che
affrontano la tematica della donna è la psicoanalisi. Larga parte, anche
LA FILOSOFIA CONTEM PORANEA
80

nelle analisi di Simone de Beauvoir, è dedicata alle prospettive psicoana­


litiche. Queste ultime, con Freud e con la sua scuola (di analiste oltre che
di analisti) avevano proposto, pur con differenziazioni interne a comin­
ciare dagli anni Trenta, una specifica spiegazione della differenza di ruo­
li tra uomo e donna, riconducendola al complesso di Edipo e alla diver-

l Anche la psicoanalisi si è interessata alla differenza sociale di ruoli tra uomo e donna,
riconducendola al diverso rapporto che il bambino e la bambina hanno con i genitori.
(Plinio Nome/lini, "La sorella minore", Galleria Nazionale d'Arte moderna
e contemporanea, Roma, 1 9 1 1)
XXX • I L PENSIERO DELLE DONNE SULLE DON N E
81

sa << maturazione » della bambina rispetto al bambino nell'ambito del


rapporto con i genitori. Ora, proprio nell'ambito della scuola psicoana­
litica, o in riferimento polemico diretto con alcune delle sue tesi di fon­
do, a cominciare dagli anni Settanta si sviluppa un vivace dibattito che
porta in primo piano alcune studiose di psicoanalisi.
Questo dibattito, dalle caratteristiche teoriche molto avanzate e com­
p lesse, avviene sia in area anglosassone ( soprattutto Juliet M itchel l
c o n il libro d e l 1 9 74 su Psychoanalysis
and Feminism, e altre studiose quali Kate La differenza è considerata in positivo
M illett e Betty Friedan) sia in area fran­ cioè come strumento di affermazione
cese, nella quale la psicoanalisi si pre­ della specificità e dell'autonomia
della donna rispetto all'uomo
senta in forme più complesse per l'inse­
gnamento, la pratica e gli scritti di La-
can dagli anni Cinquanta agli anni Settanta (soprattutto con Luce lri­
\
garay, dal libro ormai classico del 1974 Speculum de l'autre femme ad al­
tri volumi successivi ) . In questo dibattito emerge , in particolare ad
opera di lrigaray, una nuova teoria della differenza sessuale, nella quale
la differenza non è più considerata in negativo, cioè come strumento di
permanenza e legittimazione del dominio maschilista, ma in positivo,
cioè come strumento di affermazione della specificità e dell'autonomia
della donna rispetto all'uomo. Su questi temi, comunque, ci sofferme­
remo più avanti in maniera ravvicinata.
La quinta corrente di pensiero nella quale è emersa, negli ultimi
anni, una consistente attività di studiose che affrontano sotto un ango­
lo visuale ancora diverso la tematica della donna è quella che fa capo in
parte a Lacan in parte a Derrida, e che pone al centro dell'interesse non
le condizioni materiali (economiche, sociali, politiche, culturali) della
donna ma il linguaggio nel quale quelle ed altre condizioni vengono de­
finite e utilizzate.
Questo approccio linguistico caratterizza buona parte delle tenden­
ze poststrutturalistiche della filosofia e della psicoanalisi francesi. In es­
se la posizione specifica delle donne è stata affermata da alcune pensa­
triei molto note, tra le quali emergono la stessa lrigaray ( in particolare
con il libro del 1 985 Parler n'est jamais neutre ) , Hélène Cixous (da La
jeune née del l 975 a Illa del 1 980) e Julia Kristeva (da La révolution du lan­
guage poétique del 1 974 ad altri scritti successivi). Il presupposto da cui
muovono queste pensatrici è, come dice il titolo di un noto libro di lri­
garay, che il linguaggio non è mai neutro, e che bisogna studiarne i ca­
ratteri di non neutralità per scovare in esso alcune radici del predomi­
nio maschilista nella società e nella cultura.
LA FI LOSOFIA CONTEM PORAN EA
82

L'area italiana, con l'affermarsi di uno specifico movimento di donne


che ha preso le distanze da precedenti organizzazioni femminili legate a
partiti o ad altre istituzioni, laiche e religiose, ha cercato, con un vivace
dibattito interno una propria fisionomia teorica. Tale ricerca sembra essere
sfociata, negli anni Ottanta, in una particolare versione della teoria della
differenza sessuale (connessa a questa è la teoria dell'affidamento, su cui ci
si soffermerà più avanti), che ha trovato nella comunità di filosofe Diòti­
ma di Verona, e in altri centri di donne a questa vicini, il nucleo più attivo
di elaborazione e proposta teoriche. A questa comunità sono collegate
molte studiose, tra le quali hanno dato un contributo più specificamente
filosofico Luisa Muraro e Adriana Cavarero.
In tutte le correnti di pensiero che abbiamo sommariamente carat­
terizzato l'iniziativa teorica, nelle formulazioni originarie, è stata sem­
pre di pensatori e non di pensatrici. Queste ultime hanno elaborato,
spostando le tematiche originarie sul terreno di quelle delle donne, po­
sizioni a volte originali, a volte no. È stata, in generale, una condizione
obbligata, quella di non partire da zero ma da quanto elaborato dal pen­
siero maschile. Lo riconosce, con serenità ma con la consapevolezza che
queste condizioni obbligate sono il punto di partenza per una possibile
nuova condizione che il pensiero delle donne può realizzare, una studio­
sa statunitense, Andrea Nye, alla quale si deve la più attenta e attendi­
bile ricostruzione del rapporto tra Feminist Theory and the Philosophies of
Man, come dice il titolo del suo libro del l 988. Ci sembra giusto con­
cludere questo paragrafo riportando un brano di quest'opera nel quale il
rapporto sopra indicato viene concisamente ma chiaramente precisato in
riferimento alle cinque correnti di pensiero di cui abbiamo parlato:
« Le prime sistematiche giustificazioni dei diritti delle donne nel
diciannovesimo secolo furono prese in prestito [dalle donne] dalla teo­
ria liberale e democratica. La panacea democratica del voto costituì il
nucleo della lotta fe mminista. Locke ,
Le prime giustificazioni dei diritti Rousseau e gli utilitaristi avevano mo­
delle donne nel diciannovesimo secolo dellato un mondo in cui gli uomini pote­
furono prese in prestito dalla teoria vano essere liberi ed eguali, una società ci­
liberale e democratica vile in cui gli uomini determinerebbero i
loro propri destini. Queste idee, che non
furono mai intese come da applicare alle donne, furono fatte proprie da
riformatrici quali Mary Wollstonecraft e Harriet Taylor. Allo stesso tem­
po, i socialisti attaccavano il liberalismo. Il capitalismo, sostenevano,
non faceva nulla per camb iare la degradazione economica e sociale
delle donne, e la famiglia borghese produceva soltanto schiavitù dome-
XXX • I L PENSIERO DELLE DONNE SULLE DONNE
83

stica. L'analisi marxista delle relazioni e dell'economia di classe diven­


ne il nucleo di un più radicale femminismo.
Tuttavia, le femministe scoprirono che anche la teoria marxista
era inadeguata. L'incapacità delle rivoluzioni marxiste di cambiare so­
stanzialmente la posizione delle donne, o di realizzare, anche solo per
gli uomini, l'Utopia promessa da Marx,
condusse femministe come S imone de Se il linguaggio clie le donne parlano.
Beauvoir a un più profondo studio delle è contaminato dal sessismo.
relaz ioni esistenziali tra il sé e gli altri nulla di quanto le donne possono dire
descritte da filosofi quali Hegel e Sartre. può mai essere autenticamente femminista

Le psicoanaliste femministe, a loro vol-


ta, andarono oltre le relazioni esistenziali, ad uno studio della psiche fem­
minile generata in strutture di famiglia che sopravvivevano perfino a una
rivoluzione marxista. Infine, teorie strutturalistiche del linguaggio col­
locarono il sessismo proprio all'origine della cultura. Se il linguaggio che
le donne parlano, nel quale esse devono parlare, è contaminato dal ses­
sismo, un sessismo più profondo di un lessico rivedibile, se la gramma­
tica del linguaggio è essa stessa un riflesso del pensiero maschile, allora
nulla di quanto le donne possono dire o scrivere nel linguaggio esisten­
te può mai essere autenticamente femminista» (Routledge, New York
and London, 1 989, p. 3 ) .
Queste ultime righe spiegano l e ragioni del crescente interesse del­
le filosofe impegnate nelle tematiche della donna per i problemi del
linguaggio, della sua originaria non neutralità, per la necessità, quindi,
di creare eventualmente un nuovo linguaggio che si liberi del retaggio
maschilista tradizionalmente caratterizzante i linguaggi ereditati (sia quel­
li comuni sia quelli specialistici). Sono problemi che coinvolgono oggi
studiose di differenti campi del sapere (filosofia, psicoanalisi, linguisti­
ca, studio delle letterature ) , ed è possibile che proprio su questi proble­
mi si realizzi quella compiuta autonomia e specificità del discorso delle
donne sulle donne che da due secoli a oggi costituisce un obiettivo del
movimento complessivo - teorico e pratico - delle donne nel mondo oc­
cidentale.
In questo capitolo ci limiteremo a presentare e analizzare alcune tesi
di Virginia Woolf, che in maniera suggestiva e creativa pone problemi nuo­
vi rispetto alle conquiste legate alla tradizione liberal-democratica, pro­
blemi che daranno luogo a importanti eleborazioni e ripensamenti, soprat­
tutto nei paesi di lingua inglese; ci soffermeremo quindi sul pensiero di
Simone de Beauvoir, il cui libro del l 949 soltanto negli ultimi decenni
ha costituito un punto di riferimento indispensabile (anche per la ricchez-
LA FI LOSOFIA CONTEMPORANEA
84

za di informazioni storico-culturali in esso racchiuse) per il movimento del­


le donne; affronteremo poi il pensiero di L lrigaray e più in generale del­
le pensatrici che hanno elaborato la tematica della differenza collegan­
dola al dibattito sulla psicoanalisi e sulla linguistica poststrutturalistica;
daremo qualche informazione, infine, sugli sviluppi e sui risultati del di­
battito teorico delle donne nell'area italiana, privilegiando quelli più stret­
tamente filosofici connessi alla comunità di filosofe Diòtima di Verona.

1 1 85 . Virginia Woolf:
oltre le conquiste liberal�democratiche

VIRGINIA WOOLF ( 1882- 1 94 1 ) è certamente molto nota per i suoi ro­


manzi, che hanno rappresentato uno dei vertici della narrativa novecente­
sca, in particolare negli anni Venti. Il suo impegno non si è limitato però
alla narrativa, ma si è esteso alla saggistica e, per quel che qui ci interessa, al­
l'analisi delle problematiche della donna, in alcuni scritti che oggi costi­
tuiscono un punto di riferimento obbligato per chi si occupa di tali proble­
matiche. Si tratta in particolare delle due conferenze del 1 929 dal sugge­
stivo titolo Una stanza tutta per sé e del volume del 1938 dal titolo Le tre
ghinee. Anche in alcuni romanzi, e in modo speciale nel suo secondo, del
1 9 1 9, Notte e giorno, è ampiamente presente questa tematica (si pensi alla fi­
gura di Mary e alla descrizione del suo impegno quotidiano nel movimento
femminista nel suo momento più alto, alla vigilia della conquista del dirit­
to di voto tra il 1 9 1 8 e il 1 9 1 9) .
I n Una stanza tutta per s é Virginia Woolf muove da un'esperienza per­
sonale: l'estraneità nella quale vengono tenute le donne, anche quelle col­
te, nei santuari dell'istruzione universitaria inglese (Oxford e Cambridge}.
Da questa esperienza ripercorre in maniera efficace le difficoltà nelle quali
le donne si sono trovate per poter affacciarsi sul terreno della cultura e del­
la produzione letteraria. A parte alcune aristocratiche che potevano permet-
tersi, di tanto in tanto, di scrivere qualche
Se Sflakespeare poesia, per le altre donne la cultura e la pro­
avesse avuto una sorella. duzione letteraria sono state qualcosa di im­
a questa sarebbe stato impossibile possibile fino agli ultimi anni del Sette­
fare quello cfle il fratello fla fatto cento. Se Shakespeare avesse avuto una
sorella, a questa sarebbe stato impossibile fa­
re quello che il fratello ha fatto. Le donne, per secoli, non hanno avuto
disponibilità né di tempo né di denaro né di spazio. Cinquecento sterline al­
l'anno e una stanza tutta per sé, scrive ricorrentemente la Woolf, sono sta-
XXX • I L P E N S I E RO D E L LE D O N N E S U LLE DO N N E
85

te per secoli un miraggio per le donne, costrette a <<servire>> nella famiglia,


subordinate ai padri, ai mariti, ai fratelli e ai figli.
La povertà reale delle donne, anche di quelle che vivevano in fami­
glie ricche, è dovuta alla loro mancanza di autonomia e alla condizione fa­
miliare e sociale che le ha tenute così a lungo subordinate ai maschi.
Questi ultimi hanno sempre dichiarato, teorizzato e praticato la condi­
zione di inferiorità delle donne, allo scopo reale di far valere la loro su-

L'opera di Virginia Woolf costituisce un punto di riferimento indispensabile l


per le correnti di pensiero che si occupano delle problematiche delle donne.
(Virginia Woolf, scrittrice inglese, ritratta da Francis Dodd in un disegno
a sanguigna, National Portrait Gallery, Londra, 1 908)
LA FI LOSOFIA CONTEM PORAN EA
86

periorità maschile: << Perciò riesce così importante, per un patriarca il


quale deve conquistare, il quale deve governare, la possibilità di sentire
che moltissime persone, la metà della razza umana infatti, sono per dirit­
to di natura inferiori a lui. Anzi deve essere questa una delle fonti princi­
pali del suo potere» ( in Romanzi e altro, Mondadori, Milano, 1978, p. 749).

l La scrittrice George Eliot è,agli occhi della Woolf, un esempio dell'emancipazione


femminile sviluppatasi in Inghilterra dalla fine del Settecento.
(Ritratto di George Eliot, pseudonimo della scrittrice Mary Ann Evans,
National Portrait Gallery, Londra, 1 849)
XXX • I L PENSIERO DELLE DON N E S ULLE DON N E
87

Questo fatto, aggiunge più avanti l'autrice, << anche spiega perché essi
non tollerano la critica della donna; questa non può dire che il libro è brut­
to, il dipinto difettoso, eccetera, senza suscitare assai più dolore e assai
più rabbia di quanta ne potrebbe suscitare un altro uomo con la stessa
critica. Giacché se la donna comincia a dire la verità, la figura nello
specchio [il maschio] si rimpicciolisce; l'uomo diventa meno adatto alla
vita» (Ib., p. 750).
Virginia Woolf, che ha scandagliato a fondo, nei suoi romanzi, l'inti­
mo animo sia di donne che di uomini, osserva che se si analizzano i com­
portamenti tradizionali dell'uomo verso la donna <<ci avviciniamo a quell'in­
teressante e oscuro complesso maschile che ha sempre avuto una così forte
influenza sul movimento femminista; quel profondo desiderio, non tanto
di dimostrare che lei è inferiore, quanto di provare che lui è superiore. Un
desiderio che troviamo dappertutto>> (Ib., p. 770). Aprendo in tal modo
spiragli su problemi che avrebbero successivamente impegnato molti studi
\
del movimento delle donne, Virginia Woolf afferma anche che <<la storia del­
l'opposizione degli uomini all'emancipazione delle donne è forse più inte­
ressante della storia stessa di questa emancipazione>> (I b., p. 7 7 1 ).
Questa emancipazione, per la Woolf, si accelera in maniera netta a par­
tire dalla fine del Settecento, quando <<avvenne un mutamento il quale,
se io dovessi riscrivere la storia, mi sembrerebbe più importante che le Cro­
ciate o le Guerre delle due Rose, e meritevole di una più particolareggiata
descrizione. La donna di classe media cominciò a scrivere>> (Ib., pp. 780-
8 1 ) . Inizia l'epoca delle grandi scrittrici: Jane Austen, le sorelle Bronte,
George Eliot { la Woolf si limita all'area inglese, ma il discorso potrebbe
estendersi all'area francese e in parte a quella statunitense). Scrittrici di ro­
manzi, soprattutto, perché il romanzo era
una forma d'arte abbastanza recente, e La storia dell'opposizione degli uomini
perché lo si poteva scrivere nella stanza di all'emancipazione delle donne
soggiorno, come faceva la Austen, nei ri­ è forse più interessante
tagli di tempo lasciati dagli impegni fami­ della storia stessa di questa emancipazione

liari. Una forma d'arte che non metteva


in soggezione, giacché quelle scrittrici <<non avevano dietro di sé alcuna tra­
dizione; oppure una tradizione così breve e così parziale da riuscire presso­
ché inutilizzabile. Poiché, essendo donne, dobbiamo pensare attraverso le
nostre madri>> (Ib., p. 792, dove troviamo uno spunto che verrà sviluppa­
to successivamente, sulla differenza fra la tradizione maschile e la man­
canza di tradizione femminile).
Virginia Woolf ribadisce nel corso dello scritto l'importanza del­
l'autonomia economica e della disponibilità di spazio fisico personale per
LA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
88

la possibilità di un impegno della donna nelle attività letterarie e in ge­


nere in quelle non strettamente familiari: <<La libertà intellettuale dipen­
de da cose materiali. La poesia dipende dalla libertà intellettuale. E le don­
ne sono sempre state povere, non soltanto in questi duecento anni, ma
dagli inizi dei tempi. Le donne hanno avuto meno libertà intellettuale
di quanta ne avessero i figli degli schiavi ateniesi. Le donne, pertanto, non
hanno avuto la più piccola opportunità di scrivere poesia. Perciò ho in­
sistito tanto sul denaro e sulla stanza propria>> (Ib., pp. 826-27).
Virginia Woolf riconosce che molto è stato conquistato dalle don­
ne negli ultimi sessant'anni, in Inghilterra: <<che fin dal 1 866 esisteva-
no qui in Inghilterra almeno due collegi
Le donne hanno avuto universitari per donne [in questo e nello
meno libertà intellettuale scritto del 1 93 8 ricorderà quanti sforzi
di quanta ne avessero sia costato istituirli, e quanto più poveri
i figli degli schiavi ateniesi
siano rimasti rispetto a quelli maschili] ;
che dopo il 1 880 una donna sposata po­
teva, per legge, entrare in possesso dei propri possedimenti; e che nel
1 9 1 9 - cioè quasi dieci anni fa - le è stato concesso il voto. Debbo anche
ricordarvi che da ben dieci anni vi è permesso di dedicarvi a quasi tutte
le professioni?» (Ib., p. 83 1 ) . Queste conquiste sono però soltanto un pun­
to di partenza, e riguardano prevalentemente le donne di classe media,
come preciserà qui e nel saggio del 1938. Ma da qui bisogna partire per
andare oltre queste conquiste liberai-democratiche, come scriverà nel li­
bro su Le tre ghinee.
Questo libro del 1 938, ormai un classico del pensiero sulla donna, for­
malmente è la risposta alla richiesta di un avvocato pacifista in merito a
possibili iniziative contro la guerra imminente. L'avvocato proponeva al­
la Woolf tre possibilità: scrivere sui giornali in favore dell'associazione pa­
cifista, iscriversi a questa, offrire ad essa un contributo di denaro. Virgi­
nia Woolf, avendo a disposizione tre ghinee, si domanda, rispetto a que­
ste richieste, come debba utilizzarle. Il libro - un capitolo per ogni ghi­
nea - è scritto in maniera molto suggestiva, non segue un filo conduttore
palese, ma sotterraneamente il discorso risulta avere un profondo filo con­
duttore: la messa in discussione, attraverso efficaci squarci filosofici, sto­
riografici, statistici, della logica maschile che sta alla base della richiesta
avanzata dall'avvocato pacifista, e la contrapposizione di un'altra logica,
quella delle donne, che consente una scelta soddisfacente per la destina­
zione delle tre ghinee.
In questo libro, inoltre, Virginia Woolf va al di là della tradiziona­
le lotta emancipazionista del movimento femminista inglese, e scrive ad-
XXX • IL PENSIERO DELLE DONNE SULLE DONN E
89

dirittura che si deve eliminare il termine «femminista» per poter av­


viare un discorso, e una pratica, di tipo nuovo: un discorso e una prati­
ca che non tendano più all'uguaglianza - di diritti, di condizioni e oppor­
tunità materiali - tra uomini e donne, ma alla differenza, profonda­
mente motivata con argomentazioni molto persuasive. Questi spunti co­
stituiscono un motivo di grande valore teorico dello scritto, in quanto
staranno alla base dei più avanzati filoni di pensiero delle donne degli ul­
timi decenni.
Virginia Woolf muove, nel suo saggio, dalla consapevolezza che <<le fi­
glie degli uomini colti», cioè le donne di classe media, operano in condi­
zioni diverse da quelle precedenti le conquiste del movimento femminista.
Hanno oggi un'autonomia economica, un'autonomia di pensiero, una liber­
tà intellettuale che spiega il fatto che ci si rivolga a loro, da parte dei maschi,
per un intervento a favore del movimento contro la guerra. Ma le guerre
sono il frutto del tradizionale predominio maschile, e in particolare di un
\
tipo di istruzione e di cultura che poco o nulla hanno a che fare con i sen­
timenti e le esigenze delle donne. Insieme alla richiesta dell'avvocato è giun­
ta all'autrice una richiesta di contributo per la ricostruzione e il rinnovamen­
to di un college per ragazze.
La sua prima ghinea andrà a quest'ultima richiesta, con alcune condi­
zioni, però. Non si tratta infatti, per Virginia Woolf, di costruire un college
che stia alla pari di quelli, ben più ricchi, numerosi e attrezzati, maschili, e che
quindi trasmetta lo stesso tipo di cultura da cui provengono le guerre; si trat­
ta invece di costruire un college di tipo nuovo capace di <<produrre il tipo di
società, il tipo di persone che possano contri-
buire a prevenire la guerra>> (Le tre ghinee, Fel­ Si deve eliminare il termine
trinelli, Milano, 1980, p. 57). La Woolf si do­ femminista
manda: <<E poi, cosa si dovrà insegnare nel col­ per poter avviare un discorso,
lege nuovo, nel college povero? Certo non l'ar­ e una pratica, di tipo nuovo

te di dominare sugli altri; non l'arte di go-


vernare, di uccidere, di accumulare terra e capitale. [ . ] Nel college povero si
. .

dovranno insegnare solo le arti che si possono insegnare con poca spesa e
che possono essere esercitate da gente povera: la medicina, la matematica, la
musica, la pittura, la letteratura. E l'arte dei rapporti umani; l'arte di compren­
dere la vita e la mente degli altri, insieme alle arti minori che le completano:
l'arte di conversare, di vestire, di cucinare. Lo scopo del nuovo college, del
college povero, dovrebbe essere non di segregare e di specializzare, ma di inte­
grare>> (Ib., pp. 57-58). Sono passi importanti, che documentano in maniera
discreta, non dottrinaria, la contrapposizione radicale tra i valori della tradi­
zione del predominio maschile (nella società, nell'economia, nella cultura)
L A F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N E A
90

che portano alla competitività e alla guerra, e i valori nuovi proposti dalle don­
ne, che portano ad una società non competitiva, di collaborazione e di arric­
chimento culturale.
Solo con questo rivolgimento di valori si potrà evitare che le don­
ne, come è capitato per la prima guerra mondiale, vadano con entusiasmo
e spirito di sacrificio ad aiutare gli uomini nelle loro scelte militaristi-

l Secondo Virginia Woolf, i valori culturali maschili portano


inevitabilmente alla guerra, al desiderio di dominare e alla competitività.
(Manifesto della Seconda guerra mondiale,
Museo Civico di Storia Contemporanea, Milano, XX sec.)

AIJJ BANDI[RA Dlli'IO' ft[GGIMOOO fANTDIIA DUlA DIVISION[ "PASUBIO"


XXX • IL PENSIERO DELLE DONNE SU LLE DONNE
91

che. Solo con una istruzione diversa da quella di tradizione maschile le fi­
glie degli uomini colti saranno in grado di rifiutare i valori - o meglio i
disvalori - che portano alle guerre: <<Nell'attuale stato di cose, la ma­
niera più efficace per prevenire la guerra, attraverso l'istruzione, è di con­
tribuire il più generosamente possibile ai colleges per le figlie degli uomi­
ni colti. Perché, ripetiamo, se queste donne non riceveranno un'istru­
zione universitaria, non potranno guadagnarsi da vivere; se non saranno
in grado di guadagnarsi da vivere, torneranno a essere educate entro i con­
fini angusti della casa paterna e finiranno quindi, ancora una volta, per
esercitare tutta la loro influenza, consciamente o inconsciamente, in fa­
vore della guerra>> (lb., p. 6 1 ) .
Quanto alla utilizzazione della seconda ghinea, Virginia Woolf
muove dalla consapevolezza della condizione nuova aperta alle don­
ne dalla legge del 1 9 1 9 che consente loro l'accesso alla maggior parte
delle libere professioni, cosa che ha dato loro <da nostra unica arma,
\
l'arma dell'indipendenza di pensiero frutto dell'indipendenza econo­
mica>> (lb., p. 65 ) .
Anche in questo caso, accanto alla richiesta dell'avvocato , l a
Woolf h a una richiesta d i una donna che chiede u n contributo d i dena­
ro per un'associazione che aiuta le giovani a entrare nelle libere profes­
sioni. Il fatto che un'associazione del genere esista per le donne e non
per gli uomini costituisce un motivo di profonda riflessione per l'autri­
ce, che utilizza statistiche ufficiali per dimostrare che gli uomini occu­
pano in genere tutti i posti e le cariche senza alcun bisogno di associa­
zioni che li aiutino. Impressionante è la messe di dati che mostrano l'e­
sclusione delle donne dalle occupazioni più redditizie ma anche l'esclu­
sione delle donne dalla remunerazione di alcuni loro impegni di lavoro
( in particolare di quello casalingo).
Anche in questo caso, però, la Woolf non accetta la tesi che le don­
ne debbano associarsi al <<corteo>> degli uomini, cioè debbano ricercare
e conquistare le professioni, i posti, le occupazioni, così come gli uomi­
ni li hanno modellati. La Woolf rifiuta la
tesi puramente emancipazionista, che por­ La maniera più efficace
terebbe le donne a fare le stesse cose de­ per prevenire la guerra è di contribuire
gli uomini, quelle cose, sottolinea l'autri­ il più possibile ai "colleges"
ce, che portano alle guerre. È vero, certo, per le figlie degli uomini colti

<<che noi, le figlie degli uomini colti, ci tro-


viamo tra Scilla e Cariddi. Dietro di noi sta il sistema patriarcale; le pa­
reti domestiche, con il loro nulla, la loro immoralità, la loro ipocrisia, il
loro servilismo. Dinnanzi a noi si apre il mondo della vita pubblica, con
L A F I L O S O FI A C O N T E M P O RA N EA
92

la sua possessività, la sua invidia, la sua aggressività, la sua avidità. L'u­


no ci tiene prigioniere come schiave dell'harem; l'altro ci obbliga, come
bruchi l'uno in fila all'altro, a fare il girotondo attorno all'albero della pro­
prietà privata>> (lb., p. 106).
Ma è proprio una scelta obbligata, o c'è forse un'altra strada che ci
eviti Scilla e Cariddi ? <<Come potremo intraprendere quelle professioni
e tuttavia rimanere esseri umani civili; esseri umani, cioè, che vogliono
evitare le guerre?>> (lb., p. 1 0 7 ) . Virginia Woolf ritiene che sia possibile
intraprendere questa nuova strada - come lo riteneva per i colleges po­
veri per ragazze - e decide quindi di destinare la sua seconda ghinea a que­
sto fine, che sarà meglio precisato nel capitolo sulla terza ghinea.
L'avvocato aveva chiesto, tra le varie iniziative, di scrivere sui gior­
nali per difendere la cultura e la libertà di pensiero. Ma quale cultura e
quale libertà, si domanda la Woolf? Quella di impronta maschile, natu­
ralmente, sui cui connotati l'autrice si è soffermata a lungo. Non è, que-
sta, una richiesta accettabile: <<L'unico mo­
I..: unico modo in cui possiamo aiutarvi do in cui possiamo aiutarvi a difendere la
a difendere la cultura e la libertà cultura e la libertà di pensiero è difen­
di pensiero è difendendo la nostra dendo la nostra cultura e la nostra libertà
cultura e la nostra libertà di pensiero di pensiero [nostra vuol dire, ovviamen-
te, delle donne] . Vale a dire che, quando
da un college femminile ci scrivono chiedendoci quattrini, possiamo far
presente la possibilità che qualcosa cambi in quell'istituzione satellite
quando essa cessi di essere satellite; oppure, se da un'associazione che aiu­
ta le donne a trovare impiego ci scrivono chiedendoci quattrini, possia­
mo far presente che nell'interesse della cultura e della libertà di pensie­
ro sarebbe auspicabile qualche cambiamento nel modo di esercitare le
libere professioni>> (Ib., p. 1 24 ) .
L'autrice si avvia ora a caratterizzare meglio la proposta di non su­
baltemità della cultura e delle professioni delle donne rispetto a quelle
ereditate e praticate dagli uomini. Le donne ( almeno quelle designate
correntemente dalla Woolf con l'espressione << le figlie degli uomini
colti>> ) possiedono oggi una loro autonomia e libertà, che consente lo­
ro di aiutare gli uomini nelle condizioni di discriminazione ed emargina­
zione in cui alcuni di loro si trovano (come per secoli si sono trovate pres-

Nel secondo capitolo di "Le tre ghinee" la Woolf sottolinea l


il problema della mancata retribuzione del lavoro casalingo delle donne.
(Domestica in cucina, illustrazione tratta da "11/ustrated London News",
Inghilterra, 1 890)
XXX • I L PENSI ERO DELLE DON N E S U LLE D O N N E
93
LA FI LOSOFIA C O N T E M PORANEA
94

soché tutte le donne) per motivi politici o razziali ( il riferimento è ai


regimi nazista e fascista) . Rivolgendosi a questi uomini, la Woolf scrive
con efficacia: <<Ora voi provate sulla vostra persona quello che hanno
provato le vostre madri quando furono
Diversi lo siamo, come hanno dimostrato escluse, quando furono imprigionate per­
i fatti, e per sesso e per educazione. ché erano donne. Ora voi siete esclusi, ora
È da quella differenza cfre può venirvi voi siete imprigionati, perché siete ebrei,
l'aiuto per prevenire la guerra perché siete democratici, per ragioni raz-
ziali, per ragioni religiose. Non è una fo­
tografia quella che vi sta davanti; siete voi stessi, che arrancate in fila.
Allora tutto cambia. Ora vi appare evidente in tutto il suo orrore l'ini­
quità della dittatura, non importa dove, se a Oxford o a Cambridge, a
Whitehall o a Downing Street, in Inghilterra o in Germania, in Italia
o in Spagna; non importa contro chi, se contro gli ebrei o contro le
donne. Ma oggi lottiamo fianco a fianco. Le figlie e i figli degli uomini
colti oggi lottano uniti» ( Ib., p. 1 40).
Si tratta di un fatto esaltante, che però non deve far dimenticare al­
tri fatti essenziali, che impediscono alle donne, pur nella loro offerta di
solidarietà, di iscriversi alle associazioni degli uomini. Tra questi fatti
essenziali, il principale è quello della differenza, giacché <<diversi lo sia­
mo, come hanno dimostrato i fatti, e per sesso e per educazione. È da quel­
la differenza, ancora una volta, che può venirvi l'aiuto, se aiutarvi possia­
mo, per difendere la libertà, per prevenire la guerra» (lb., p. 1 4 1 ) .
Virginia Woolf s i sofferma con forza, nelle pagine successive, sul te­
ma della necessità di rivendicare e salvaguardare la differenza tra i valo­
ri e i comportamenti delle donne rispetto a quelli degli uomini. È possi­
bile, è auspicabile, lottare insieme per fini comuni ( la pace, la giustizia, la
libertà ) , ma non nascondendo o cancellando le differenze. Da qui la te­
si, anch'essa molto importante, e d'altronde in armonia con la tradizio­
ne femminista inglese, della necessità di una autonomia di organizzazio­
ne delle donne rispetto agli uomini. Un tipo di associazione di carattere
diverso rispetto a quelle tradizionali degli uomini, che richiedono soldi,
spazi, gerarchie. Questa nuova organizzazione, scrive la Woolf, «non avrà
alcun tesoriere onorario, perché non avrà bisogno di fondi. Non avrà al­
cuna sede, alcun comitato, alcuna segreteria; non convocherà riunioni,
non organizzerà convegni. Se un nome dovrà avere, la si potrà chiamare
la Società delle Estranee>> (Ib., p. 1 44 ).
Su questi temi Virginia Woolf anticipa alcuni dei caratteri del mo­
vimento delle donne degli ultimi decenni, quando per esempio scrive: <<La
Società delle Estranee persegue i vostri stessi fini: la libertà, l'uguaglian-
XXX • I L PENSIERO DELLE DONNE S U LLE DONNE
95

za, la pace; ma cerca di raggiungerli con i mezzi che un sesso diverso,


una tradizione diversa, un'educazione diversa e i diversi valori che deri­
vano da tutte queste diversità hanno messo a nostra disposizione. In ge­
nerale possiamo dire che la principale differenza tra noi che siamo fuori
dalla società e voi che siete dentro la società consiste in questo: che voi
utilizzerete i mezzi che la vostra posizione vi offre: leghe, convegni,
campagne, grossi nomi e tutte le misure pubbliche che la ricchezza e il po­
tere politico vi mettono a disposizione, mentre noi, restandocene fuori,
faremo degli esperimenti non con strumenti pubblici in pubblico, ma con
strumenti privati in privato. E i nostri esperimenti non saranno soltanto
critici, ma creativi» (Ib., pp. 1 5 2-53 ) .
Solidarietà nelle cause d i comune interesse con gli uomini, quindi,
ma differenza nelle organizzazioni e nei comportamenti. Una differenza
che la Woolf sottolinea e s istente , in senso negativo, nelle chiese
(mentre originariamente le religioni vedevano le donne come protago­
niste, ora le vedono escluse, ed economicamente emarginate: una diaco­
nessa riceve 1 5 0 sterline all'anno, l'arcivescovo di Canterbury 1 5 .000,
ricorda l'autrice), nelle discipline specialistiche, nelle scienze ( <<La scien­
za, a quanto pare, non è asessuata; è un uomo » , scrive a p. 1 83 ) . Soli­
darietà che consente alla Woolf di destinare la terza ghinea all'associa­
zione maschile contraria alla guerra, precisando però che << il modo mi­
gliore per aiutarvi a prevenire la guerra non è di ripetere le vostre paro­
le e seguire i vostri metodi, ma di trovare nuove parole e inventare
nuovi metodi. Non è di entrare nella vostra organizzazione, ma di ri­
manere fuori pur condividendone il fine» (Ib., p. 1 88 ) .
Trovare nuove parole, inventare nuovi metodi, organizzarsi i n manie­
ra autonoma, riaffermare la differenza, rivendicandone il carattere posi­
. tivo. Questo appare il più innovativo e originale messaggio lasciato da
Virginia Woolf, nella ricerca di una nuova strada al di là delle conquiste
del femminismo liberaldemocratico di fine Ottocento e primo Nove­
cento. Una eredità che non sarebbe rimasta inascoltata e inutilizzata,
ma avrebbe dato frutti di grande rilevan-
za e originalità teoriche negli ultimi decen­ I l modo migliore
ni, soprattutto nei paesi di lingua inglese e per aiutarvi a prevenire la guerra
di tradizione liberai-democratica e prote­ è trovare nuove parole
stante. Sono infatti questi paesi che ve­ e inventare nuovi metodi

dranno, negli anni Sessanta, la ripresa di


un movimento specifico delle donne, sull'onda del più generale movimen­
to di rinnovamento radicale dei modi di sentire, di pensare e di agire di
grandi masse di studenti e di giovani in generale.
LA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
96

L A TERZA GHINEA
Virginia Woolf, Le tre ghinee, 3.

Per che cosa lottavano nel dician­ le parole non sono ancora cadute in
novesimo secolo quelle buffe don­ disuso.
nine con cappellino e mantella? Per Dai giornali escono ancora le uo­
la stessa causa per cui lottiamo va di quegli insetti; Whitehall e
oggi . «La nostra lotta non era sol­ Westminster esalano ancora quel­
tanto per i diritti delle donne » ; - è l' odore tipico e inconfondibile . E al­
]osephine Butler che parla - «era l' estero il mostro si è fatto più auda­
più vasta e più profonda; era la lot­ ce. Non ci si può sbagliare . Ha am­
ta per il diritto di tutti - di tutti gli pliato il suo raggio d'azione . Osta­
uomini e di tutte le donne - a vede­ cola ora la vostra libertà; vi impone
re rispettati nella propria persona i come dovete vivere; opera distinzio­
grandi principi della Giustizia, del­ ni non solo tra i sessi, ma tra le raz­
l' Uguaglianza e della Libertà» . So­ ze. Ora voi provate sulla vostra per­
no le stesse parole che usa Lei; è sona quello che hanno provato le
la stessa lotta che conduce Lei. Le vostre madri quando furono esclu­
figlie degli uomini che venivano se, quandofurono imprigionate per­
chiamate - e la parola le offende­ ché erano donne . Ora voi siete
va - «femministe » in realtà furono esclusi , ora voi siete imprigionati,
le antesignane del Suo stesso movi­ perché siete ebrei, perché siete de­
mento . mocratici , per ragioni razziali, per
Combattevano il medesimo nemi­ ragioni religiose. Non è una foto­
co per i medesimi motivi . Combat­ grafia quella che vi sta davanti; sie­
tevano contro l'oppressione dello te voi stessi, che arrancate in fila.
stato patriarcale come voi com­ Allora tutto cambia. Ora vi appa­
battete contro l' oppressione dello re evidente in tutto il suo orrore
stato fascista . Noi non facciamo l' iniquità della dittatura, non im­
che portare avanti la lotta iniziata porta dove, se a Oxford o a Cam­
dalle nostre madri e dalle nos tre bridge , a Whitehall o a Downing
nonne ; lo dimostrano le loro pa­ Street, in Inghilterra o in Germa­
role; lo dimostrano le vostre . Ma nia, in Italia o in Spagna; non im­
ora, la Sua lettera ci garantisce che porta contro chi, se contro gli ebrei
oggi voi combattete al nostro fian­ o contro le donne . Ma oggi lottia­
co, non contro di noi. È una circo­ mo fianco a fianco . Le figlie e i fi­
stanza così straordinaria da giu­ gli degli uomini colti oggi lottano
stificare un' altra celebrazione . E uniti. Si tratta di un fatto così esal­
quale cerimonia può essere più tante , benché ancora non sia giun­
adatta dello scrivere altre parole to il momento di celebrarlo solenne­
morte , altre parole corrotte su al­ mente , che se questa ghinea potes­
trettanti fogli per poi distruggerle col se essere moltiplicata un milione di
fuoco : le parole Tiranno, Dittato­ volte , il milione di ghinee sarebbe
re, per esempio . Ma, ahimè , quel- tutto per voi, senz' altra condizio-
XXX • I L PENSI ERO DELLE DON N E SULLE DON N E
97

ne che quelle che vi siete voi stessi sesso e per educazione. È da quel­
imposti. Prenda questa ghinea, la differenza, ancora una volta, che
dunque , e la usi per affermare «il può venirvi l'aiuto, se aiutarvi pos­
diritto di tutti - di tutti gli uomini siamo , per difendere la libertà,
e di tutte le donne - a veder rispet­ per prevenire la guerra. Ma se fir­
tati nella propria persona i grandi miamo il modulo che ci impegna a
principi della Giustizia, dell' Ugua­ diventare membri attivi della Sua
glianza e della Libertà» . Accenda associazione , sarebbe come perde­
questa candela alla finestra della re quella differenza e quindi sacri­
Sua nuova associazione: dio vo­ ficare la possibilità di aiutarvi. Non
glia che si viva fino a vedere il gior­ è facile spiegare perché, anche se
no che le parole tiranno e dittatore l'avervi regalato una ghinea ci ha
verranno ridotte in cenere, perché dato (così ci siamo vantate) la li­
le parole tiranno e dittatore saran­ bertà di parlare senza paura, senza
no cadute in disuso. adulazione. Lasciamo in bianco il
Accordata la ghinea e firmato modulo per un momento , mentre
l'assegno, non resta ora da consi­ esaminiamo , come meglio sappia­
derare che l'ultima richiesta: che mo, le ragioni e le emozioni che ci
compiliamo il modulo e diveniamo fanno esitare ad apporre la nostra
membri della Sua associazione. A firma. Perché quelle ragioni e quel­
prima vista sembra una richiesta le emozioni affondano le radici lon­
semplice, facile da soddisfare . Co­ tano, nel buio della memoria ance­
sa può esservi di più semplice di en­ strale; si sono intrecciate crescen­
trare a far parte della associazione do , ed è molto difficile districarle
a favore della quale abbiamo appe­ ora, alla luce [ . . . ]
na versato una ghinea? In superfi­ Giacché Lei è un uomo di legge e
cie è facilissimo, semplicissimo; ma ha una memoria giuridica, non è
nel profondo, com'è difficile, com'è necessario rammentar/e certe leggi
complesso . . . Quale nuova esitazio­ del diritto inglese dagli inizi al 1 9 1 9
ne, quali nuovi dubbi possono na­ per dimostrare che il rapporto pub­
scondersi dietro quei tre puntini? blico, il rapporto sociale tra fratel­
Quale pensiero, o quale emozione lo e sorella è stato ben diverso da
ci può far esitare a divenire mem­ quello privato. La parola «sociale» ,
bri di un'associazione i cui scopi ap­ da sola, fa risuonare nella memo­
proviamo , ai cui fondi abbiamo ria i cupi rintocchi di una musica
contribuito? Forse non si tratta né crudele: non devi , non devi , non
di un pensiero né di un'emozione , devi. Non devi imparare; non de­
ma di qualcosa di più profondo, di vi guadagnare; non devi possedere ,
più fondamentale. Di una differen­ non devi . . . Questo è stato il rap­
za, forse . E diversi lo siamo , co­ porto sociale del fratello con la so­
me hanno dimostrato i fatti, per rella per. tanti secoli [ . . .]
LA F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N E A
98

Non possiamo non pensare che la Sua associazione. Perché così fa­
le società sono congiure che soffo­ cendo annegheremo la nostra iden­
cano il fratello privato che molte tità nella vostra; entreremo, ri­
di noi hanno motivo di rispettare , e producendoli e rendendoli ancora
generano al suo posto un maschio più profondi, dentro i vecchi slab­
mostruoso, dalla voce prepotente , brati solchi lungo i quali la socie­
dal pugno duro, puerilmente inten­ tà, come un grammofono rotto, va
to a tracciare cerchi di gesso sulla gracidando con insopportabile co­
superficie della terra entro i quali ralità: «trecento milioni spesi per gli
vengono ammassati gli esseri uma­ armamenti» . Cancelleremmo la vi­
ni , rigidamente , separatamente , sione che la nostra esperienza del­
artificialmente; dove dipinto di ros­ la società ci ha aiutate a intrave­
so e di oro , adorno come un selvag­ dere . Perciò, Signore , mentre La
gio di piume , nostro fratello consu­ rispettiamo come persona, e Glie­
ma mistici riti e assapora il dubbio lo dimostriamo regalandoLe una
piacere del potere e del dominio, ghinea da spendere come vuole , sia­
mentre noi, le «sue» donne , siamo mo convinte di aiutarLa più effica­
chiuse a chiave tra le pareti dome­ cemente rifiutandoci di entrare nel­
stiche , senza spazio alcuno nelle la Sua associazione; continuando a
molte società di cui la società si lavorare per i nostri fini comuni -
compone . Per queste ragioni, così la giustizia e l'uguaglianza e la li­
dense di memorie e di emozioni bertà per tutti gli uomini e per tut­
- e chi può analizzare la comples­ te le donne - al di fuori della Sua
sità di unamente che contiene in sé associazione , non all'interno .
una così profonda riserva di pas­
sato - ci sembra sbagliato razional­
Tratto da: Virginia Wooff, Le tre ghi nee, trad.
mente e impossibile emotivamente Adriana Bottini, Milano, Feftrineffi, 1 992,
compilare il Suo modulo e unirei al- p. 1 39-44.
XXX • IL PENSIERO DELLE DONNE SULLE DONN E
99

1 1 8 6 . Sìmone de Beauvoir:
la donna vittima e complice dell'uomo

S!MONE DE BEAUVOIR ( 1 908- 1 985 ) , a differenza di Virginia Woolf,


nasce e si forma in una famiglia di tradizioni strettamente cattoliche, e
in un paese di forte presenza cattolica, nonostante l'Illuminismo, la Ri­
voluzione e i ricorrenti movimenti di carattere laicistico nella cultura e
nella società. Subito dopo i vent'anni, però, abbandona la famiglia e quel­
le tradizioni, affronta in maniera indipendente la vita e il lavoro, inizia
quel rapporto con Sartre che avrebbe legato i due per tutta la vita, in
una maniera che consentiva una piena e reciproca libertà. Sia nella vita
affettiva, sia nel lavoro, sia nella scrittura e composizione di opere oggi lar­
gamente note, Simone de Beauvoir ha realizzato in buona parte quell'idea­
le di donna indipendente di cui parlerà nell'ultima parte del libro del 1 949
Il secondo sesso. Una donna che ha percorso oltre metà del cammino, co­
\
sl dirà, verso la piena uguaglianza rispetto agli uomini, pur nella differen­
za vissuta non più come subordinazione.
Il suo impegno teorico diretto sulla tematica specifica delle donne, del
loro destino, della loro esperienza, delle loro mete, si manifesta soltanto
dopo la pubblicazione di alcuni romanzi e saggi, e trova espressione orga­
nica soprattutto nel libro del 1 949 appena citato. Quella tematica è co­
munque presente in maniera diretta sia nei suoi romanzi (da L'invitata
del 1 944 a I mandarini del 1 954) sia nei suoi libri autobiografici, che do­
cumentano il percorso che l'ha portata al-
la liberazione ed emancipazione dalla tra­ Sirnone de Beauvoir,
d izione cattolica e alla realizzazione di in "Il secondo sesso", scrive una intera
una vita libera e indipendente (soprattut­ storia della condizione della donna
to i primi tre, Memorie di una ragazza per be­ dai tempi preistorici al Novecento

ne del 1 958, La forza delle cose e V età forte


degli anni Sessanta) . La posizione filosofica entro la quale il suo impe­
gno teorico sulla tematica delle donne si colloca è, in maniera esplicita,
quella dell'esistenzialismo sartriano, che aveva trovato espressione orga­
nica ne L'essere e il nulla del 1 944 e nel fortunatissimo volumetto L'esi-
stenzialismo è un umanismo del 1 946.
Simone de Beauvoir, ne Il secondo sesso, non espone soltanto la sua
posizione teorica sulla tematica della donna, ma scrive anche una intera sto­
ria della condizione della donna dai tempi preistorici al Novecento, oltre
che una intera ricostruzione dei tipi di esperienza che caratterizzano le di­
verse fasi della vita di ogni singola donna. Ne viene fuori un volume che si
a•Jvicina alle mille pagine, che non gode subito di quel successo che l'au-
LA F I L O S O FIA C O N T E M PO RA N EA
1 00

trice sperava e meritava, che viene rilanciato sull'onda della ripresa del
movimento delle donne in tutto il mondo negli anni Sessanta, e che da al­
lora costituisce una lettura obbligata, una sorta di bibbia-enciclopedia per
chiunque voglia accostarsi in maniera non superficiale alla trattazione fi­
losofica della tematica delle donne negli ultimi decenni.

l Simone de Beauvoir,
compagna del filosofo esistenzialista Sartre, può essere
considerata la madre del movimento femminista, nato negli anni Sessanta in Europa.
(Simone de Beauvoir in una fotografia del 1 945)
XXX • I L PENSI ERO DELLE DON N E SULLE DON N E
IO!

Il volume si articola in due libri. Il primo esamina << i fatti e i miti>>


relativi alla condizione della donna, e cioè il destino della donna quale
è presentato e spiegato dalla biologia, dalla psicoanalisi e dal marxi­
smo, la storia della condizione femminile dalla preistoria ad oggi, i miti
relativi alla donna sia nel passato (religione soprattutto) sia nell'epoca
contemporanea (nella letteratura soprattutto, con l'esame critico di te­
sti di Montherlant, Lawrence, Claudel, Breton e Stendhal) . Il secondo
libro esamina, utilizzando documentazione di vario genere (diari, episto­
lari, documenti letterari) , l'esperienza vissuta della donna nelle fasi più
decisive della sua vita ( infanzia, fanciullezza, iniziazione sessuale, espe­
rienza lesbica, matrimonio, maternità, vita di società, prostituzione, ma­
turità e vecchiaia ) ; indica le vie verso la
liberazione dalla condizione d i subordina­ La condizione
zione, vie che devono essere di esperienza di vittima della donna
e lotta di carattere collettivo, mentre ven­ non è un dato naturale
\ ma è un risultato di scelte esistenziali
gono criticate le scorciatoie illusorie (nar­
cis ismo, innamoramento, misticismo ) ;
mostra infine la situazione in cui si trova, nella società moderna, la
donna indipendente, cioè quella che non dipende, per vivere, da nes­
sun uomo, e può affrontare quindi la vita in condizioni per molti aspet­
ti privilegiate rispetto a quelle della maggior parte delle donne: è l'e­
sperienza dell'autrice, che viene qui presentata, con accenti che avvi­
cinano quest'ultima parte ad alcuni spunti presenti negli scritti già esa­
minati di Virginia Woolf.
Simone de Beauvoir scrive cose amare e difficili da digerire per le don­
ne stesse, quando ripetutamente afferma che la condizione di vittima del­
la donna, di suddita se non schiava dell'uomo, in tutti i tempi, non è un
dato naturale ma è un risultato di scelte esistenziali - certamente impo­
ste dalle situazioni in cui la donna si è venuta a trovare - che in qualche
misura documentano una certa «complicità>> nella donna stessa. La sua
condizione di subordinazione non è paragonabile a quella dei proletari,
dei negri, degli ebrei, i quali possono anche puntare alla eliminazione,
fisica e totale, dei capitalisti, dei non negri, dei non ebrei. A differenza
di questi, «neanche in sogno la donna può sterminare i maschi. Il lega­
me che la unisce ai suoi oppressori non si può paragonare ad alcun altro.
La divisione dei sessi è un dato biologico, non un momento della storia
umana. La loro opposizione si è delineata entro un "mitsein" [stare insie­
me]. originale e non è stata infranta. La coppia è un'unità fondamentale
le cui metà sono connesse indissolubilmente l'una all'altra. Nessuna
frattura della società iii sessi è possibile. Ecco ciò che essenzialmente
LA FILOSOFIA C O N T E M PO RAN EA
1 02

definisce la donna: essa è l'Altro nel seno d i una totalità, i cui due ter­
mini sono indispensabili l'uno all'altro>> (Il secondo sesso, Il Saggiatore,
Milano, 1 984, pp. 1 8 - 1 9 ) .
Essa è l'Altro che è stato posto come tale dall'uomo, autodefinitosi
l'Uno; ma <<quando l'uomo considera la donna come l'Altro, trova in lei una
complicità profonda. Così la donna non rivendica se stessa in quanto sog-

l •La coppia è un'unità fondamentale le cui metà sono connesse indissolubilmente


l'una all'altra•, scrive Simone de Beauvoir in "Il secondo sesso".
(Tranquillo Cremona, "Il falconiere", Museo dell'Ottocento, Villa Belgioioso
Bonaparte, Milano, XIX sec.)
XXX • I L PENSIERO DELLE DON N E S U LLE DON N E
103

getto perché non ne ha i mezzi concreti, perché esperimenta il necessario le­


game con l'uomo senza porne la reciprocità, e perché spesso si compiace nel­
la parte di Altro» (lb., p. 20).
Tutto questo non è il risultato necessario di dati della natura: la duali­
tà biologica dei sessi non comporta, infatti, la superiorità dell'uno sull'al­
tro. Tutto questo, che ha portato alla condizione di inferiorità e di subordi­
nazione della donna dalla quale quest'ultima non si è ancora liberata, deve
essere cominciato in qualche modo. Ora, per Simone de Beauvoir, il
«qualche modo>> non è affatto quello addotto dai biologi, o dagli psicanali­
sti, o dai materialisti storici, o da altre teorie che hanno circolato dall'anti­
chità ad oggi. Esso va ricercato in una posizione filosofica che tiene conto di
quanto le teorie più recenti e più influenti (psicoanalisi, materialismo sto­
rico) hanno affermato, ma che va oltre que-
ste teorie: l'esistenzialismo nella versione Pur essendo una libertà autonoma,
sartriana. Un esistenzialismo a forte carica la donna si scopre in un mondo
\ in cui gli uomini le impongono
dualistica, lo ricordiamo. Da una parte c'è la
sfera della libertà dell'individuo, che tra­ di assumere la parte dell'Altro

scende il mondo, l'in sé, e vive per sé realiz-


zando continuamente la sua libertà tramite i suoi progetti; dall'altra c'è la
sfera della immanenza, dell'in sé, della perdita di libertà che si traduce in sub­
ordinazione rispetto al mondo. In un brano decisivo, che riportiamo, Si­
mone de Beauvoir indica con chiarezza il significato di questo suo ricorso al­
l'esistenzialismo sartriano: «Il punto di vista che adottiamo è quello della
morale esistenzialista. Ogni soggetto si pone concretamente come trascen­
denza attraverso una serie di finalità [o anche <<progetti>> , per Sartre] ; esso
non attua la propria libertà che in un perpetuo passaggio ad altre libertà; la
sola giustificazione dell'esistenza presente è la sua espansione verso un avve­
nire indefinitamente aperto. Ogni volta che la trascendenza ripiomba nel­
l'immanenza v'è uno scadere dell'esistenza nell'"in sé", della libertà nella
contingenza; tale caduta è una colpa morale se è accompagnata dal con­
senso del soggetto; ma se gli è imposta [e questo è in gran parte il caso del­
la donna, per l'autrice] prende l'aspetto di una privazione e di una oppressio­
ne; in ambedue i casi è un male assoluto. Ogni individuo che vuol dare un
significato alla propria esistenza, la sente come un bisogno infinito di tra­
scendersi. Ora, la situazione della donna si presenta in questa singolarissi­
ma prospettiva: pur essendo come ogni individuo umano una libertà auto­
noma, ella si scopre e si sceglie in un mondo in cui gli uomini le impongo­
no di assumere la parte dell'Altro; in altre parole, pretendono di irrigidirla
in una funzione di oggetto e di votarla all'immanenza perché la sua tra­
scendenza deve essere perpetuamente trascesa da un'altra coscienza essen-
LA FILOSOFIA C O N T E M PO RANEA
1 04

ziale e sovrana. Il dramma della donna consiste nel conflitto tra la rivendi­
cazione fondamentale di ogni soggetto che si pone sempre come essenziale
e le esigenze di una situazione che fa di lei un inessenziale. Data questa si­
tuazione, in che modo potrà realizzarsi come essere umano? Quali vie le
sono aperte? Quali finiscono in un vicolo cieco? come trovare l'indipenden­
za nella dipendenza?>> (Ib., p. 27).
Abbiamo riportato il lungo brano perché costituisce la cornice filo­
sofica nella quale è situata la successiva ricostruzione della storia, dei mi­
ti e delle esperienze vissute della donna, oltre che la indicazione delle
vie d'uscita da questa condizione. Non è stato un destino fatale, inevitabi­
le, naturale, a portare la donna alla condizione in cui per quasi tutta la sto­
ria dell'umanità si è venuta a trovare. La donna, infatti, «non è una real­
tà fissa, ma un divenire>> (Ib., p. 60). La biologia spiega la dualità dei ses­
si, ma non il loro stato conflittuale connesso a situazioni umane più che
biologiche. È vero, tra i mammiferi, la donna ha subordinato la sua esisten­
za, per ragioni connesse alla riproduzione, alla specie; ma <<una società non
è una specie» (Ib., p. 62), e la biologia, quindi, non è sufficiente per aiu­
tarci a spiegare come è nata la subordinazione della donna all'uomo.
Non è sufficiente neppure la psicoanalisi,
Non è stato un destino fatale, inevitabile, che spiega tale subordinazione riconducen­
naturale, a portare la donna dola a fatt i p uramente legati alla sfera
alla condizione in cui per tutta la storia della sessualità. In realtà, osserva l'autrice
dell'umanità si è venuta a trovare dopo una discussione in dettaglio delle
tesi di Freud, << la psicanalisi dà per con­
cessi i fatti senza spiegarli » , giacché <<non bisogna prendere la sessualità
come un dato irriducibile; c'è nell'esistente una "ricerca dell'essere" più
originaria; la sessualità ne è soltanto uno degli aspetti»; il pansessuali­
smo fa sì che <<lo psicanalista, in nome del determinismo e dell'inconscio
collettivo, respinge con la massima violenza proprio la nozione di scel­
ta» , che sta alla base, invece, di qualsiasi esistenza individuale umana
(Ib., pp. 7 1 - 7 2 ) . In alternativa alla psicanalisi, scrive la de Beauvoir,
<<noi porremo in modo diversissimo il problema del destino femminile:
situeremo la donna in un mondo di valori e daremo al suo comporta­
mento una dimensione di libertà. Noi pensiamo ch'ella deve scegliere
tra l'affermarsi come trascendenza e l'alienarsi come oggetto; ella non è
lo zimbello di impulsi contraddittori; crea soluzioni fornite di una gerar­
chia etica» (Ib., p. 7 5 ) ; <<per noi la donna è un essere umano che cerca i
suoi valori in un mondo di valori» (Ib., p. 77).
Questi valori non esistono in astratto, ma nella struttura economica e
sociale, che è stata al centro dell'interesse del materialismo storico, nel-
XXX • I L PENSIERO DELLE DON N E SULLE DON N E
1 05

l'ambito del quale la tematica della storia della condizione della donna è
stata affrontata soprattutto da Engels nel noto libro su L'origine della fa­
miglia, della proprietà privata e dello stato, su cui si sofferma l'autrice. An­
che questa posizione filosofica, però, pur dando una spiegazione storico­
economica del sorgere del destino di subordinazione della donna all'uomo
dopo un originario destino di parità e uguaglianza, pecca di unilateralità
e di insufficienza in quanto riduce tutto agli sviluppi della tecnica, della
economia, della lotta di classe: non considera il valore dell'individuo, del­
la sua libertà di scelta. Né il monismo sessuale di Freud né il monismo eco­
nomico di Engels vengono accettati da Simone de Beauvoir, la quale in­
siste ad affermare che al di sotto di quanto riescono a vedere gli psicana­
listi e i materialisti storici <<c'è una infrastruttura esistenziale che sola
permette di comprendere nella sua unità questa forma singola, irripetibi­
le che è una vita>> (Ib., p. 85).
Simone de Beauvoir, quindi, rifiuta le spiegazioni di carattere monisti­
\
co e richiama continuamente l'esigenza di partire dalla esperienza del singo­
lo, dalle ragioni che lo condizionano, dalle situazioni che lo spingono o a sce­
gliere la trascendenza (e questo è stato il caso, nella maggior parte dei pe­
riodi storici, degli uomini, e non di tutti,
giacché anche tra gli uomini ci sono stati pa­ Né il monismo sessuale di Freud
droni e schiavi) o a scegliere l'immanenza (e né il monismo economico di Engels
questo è stato il caso, per lo più, delle don­ vengono accettati
ne, in quasi tutti i periodi storici). Le mol­ da Simone de Beauvoir

te centinaia di pagine dedicate sia alla sto-


ria generale del formarsi della condizione della donna sia alla ricostruzione
delle esperienze vissute della singola donna cercano di dare risposte non
generali ma circostanziate e documentatamente motivate alle domande
sul perché e sul come del nascere e affermarsi della condizione di inferiori­
tà e di subordinazione della donna. Sono pagine che conservano ancora
oggi interesse e attualità, e la loro lettura rivela squarci di vita sociale e
privata di grandissima finezza.
Simone de Beauvoir, a conclusione delle sue analisi storiche e della ri­
costruzione delle esperienze vissute, può pertanto affermare che <<è altrettan­
to assurdo parlare della "donna" in generale come dell'"uomo" eterno. Ed
è chiaro perché sono oziosi tutti i confronti con cui si cerca di stabilire se
la donna è superiore, inferiore o uguale all'uomo: le loro situazioni sono pro­
fondamente diverse. Se si fa un paragone tra queste situazioni, appare in mo­
do evidente che quella dell'uomo è imparagonabilmente più favorevole, cioè
che egli ha più possibilità concrete di proiettare nel mondo la sua libertà; ne
risulta, necessariamente, che le realizzazioni maschili sono di gran lunga
LA FILOSOFIA C O N T E M PO RAN EA
1 06

L A DONNA COME ALTRO


NEL SENO DI UNA TOTALITÀ
Simone de Beauvoir, Il secondo sesso, Introduzione.

I proletari hanno fatto la rivolu­ oppressori non si può paragonare


zione in Russia, i Negri ad Haiti, ad alcun altro. La divisione dei
gli Indocinesi si sono battuti in In­ sessi è un dato biologico, non un
docina: l'azione delle donne non è momento della storia umana. La
mai stata altro che un movimento loro opposizione si è delineata en­
simbolico: esse hanno ottenuto ciò tro un «mitsein» originale e non è
che gli uomini si sono degnati di stata infranta.
concedere e niente di più, non han­ La coppia è un'unità fondamen­
no strappato niente , hanno ricevu­ tale le cui metà sono connesse in­
to. Il fatto è che non hanno i mez­ dissolubilmente l'una all'altra.
zi concreti per raccogliersi in una Nessuna frattura della società in
unità in grado di porsi, opponendo­ sessi è possibile . Ecco ciò che essen­
si. Le donne non hanno un passa­ zialmente definisce la donna: essa
to, una storia, una religione , non è l'Altro nel seno di una totalità, i
hanno come i proletari una solida­ cui due termini sono indispensabi­
rietà di lavoro e di interess i , tra li l'uno all'altro.
loro non c'è neanche quella promi­ Né tale reciprocità le facilitava
scuità nello spazio che fa dei Ne­ l'affrancarsi, come potremmo sup­
gri d'America, degli Ebrei dei ghet­ porre; quando Ercole fila la lana ai
ti, degli operai di Saint-Denis o del­ piedi di Onfale , il desiderio lo inca­
le officine Renault una comunità. tena; perché Onfale non è riuscita
Le donne vivono disperse in mez­ a conquistarsi un potere duratu­
zo agli uomini , legate ad alcuni uo­ ro? Per vendicarsi di Giasone , Me­
mini - padre o marito - più stretta­ dea uccide i figli ; questo selvaggio
mente che alle altre donne; e ciò per mito fa pensare che dal legame col
i vincoli creati dalla casa, dal la­ figlio la donna avrebbe potuto rica­
varo , dagli interessi economici , dal­ vare un temibile ascendente . Ari­
la condizione sociale . Le borghesi stofane si è divertito a immaginare
sono solidali coi borghesi e non in Lisistrata un'assemblea di don­
colle donne proletarie ; le bianche ne accomunate dal desiderio di
con gli uomini bianchi e non col­ sfruttare , per fini sociali , il bisogno
le donne negre . Il proletariato può che gli uomini hanno di loro ; ma
prefiggersi il massacro della clas­ non è che una commedia . La leg­
se dirigente; un Ebreo , un Negro genda racconta che le Sabine rapi­
fanatici potrebbero sognare di tra­ te opposero ai loro rapitori una ste­
fugare il segreto della bomba ato­ rilità ostinata, ma racconta anche
mica e di fare un' umanità tutta che gli uomini , battendole con sfer­
ebrea o tutta negra: neanche in so­ ze di cuoio , ebbero magicamente
gno la donna può sterminare i ma­ ragione della loro resistenza. La ne­
schi. Il legame che la unisce ai suoi cessità biologica - desiderio sessua-
XXX • I L PENSIERO DELLE DON N E SULLE DON N E
1 07

le e desiderio di una prole - che sot­ ta. Si può dire che in nessun paese
tomette il maschio alla femmina, l'uomo e la donna hanno una con­
non ha riscattato socialmente la dizione legale paritetica e spesso la
donna. Anche il padrone e lo schia­ differenza va a duro svantaggio del­
vo sono uniti da un bisogno eco­ la donna. Anche se astrattamente
nomico reciproco che tuttavia non le sono riconosciuti dei diritti , una
affranca lo schiavo. Perché nel rap­ lunga abitudine impedisce che essi
porto tra padrone e schiavo, il pa­ trovino nel costume la loro espres­
drone non pone il bisogno che ha sione concreta. Economicamente
dell'altro; egli ha il potere di sod­ uomini e donne costituiscono qua­
disfare questo desiderio e non ne si due caste; a parità di condizioni i
fa oggetto di mediazione ; viceversa primi hanno situazioni più favore­
lo schiavo, nel suo stato di dipen­ voli , salari più e levati , maggiori
\ denza , per speranza o per paura, probabilità di riuscita di codeste
interiorizza il bisogno che ha del pa­ competitrici troppo recenti; gli uo­
drone ; anche se l ' urgenza del bi­ mini occupano nell'industria, nel­
sogno fosse pari in ambedue, torne­ la politica, ecc. un numero assai
rebbe sempre a favore dell' oppres­ più grande di posti e detengono le
sore contro l'oppresso; così si spie­ cariche più importanti. Oltre la for­
ga, ad esempio , perché la liberazio­ za concreta, posseggono un pre­
ne della classe operaia sia stata tan­ stigio del quale l'educazione dell'in­
to lenta. Ora la donna è sempre fanzia tramanda la tradizione : il
stata, se non la schiava , la suddi­ presente assorbe il passato , e nel
ta dell'uomo; i due sessi non si so­ passato la storia è stata fatta dai
no mai divisi il mondo in parti maschi .
uguali e ancora oggi , nonostante la
Tratto da: Simone de Beauvoir, Il secondo
sua condizione stia evolvendosi,
sesso. trad. Roberto Cantini e Mario Andreose.
la donna è gravemente handicappa- Milano, il Saggiatore, 2002, pp. 18-20.
LA FI LOSOFIA C O N T E M PO RANEA
1 08

superiori a quelle delle donne: a queste, è quasi proibito di fare alcunché>>


(Ib., p. 720). L'autrice, però, non considera questa situazione come qualco­
sa di definitivo, non ne prende atto per invitare alla accettazione e rassegna­
zione. Certo, afferma, <<la libertà è intera in ognuno>> , cioè sia nell'uomo
sia nella donna, ma nella donna questa libertà risulta <<astratta e vuota>> .
Essa però può essere assunta <<autenticamente>> , e ciò può avvenire soltan­
to nella ribellione della donna contro questa situazione: <<è questa l'unica
strada aperta a coloro che non hanno la possibilità di costruire niente; è
necessario che rifiutino i limiti della loro situazione e cerchino di aprirsi le
strade dell'avvenire; la rassegnazione non è che rinuncia e fuga; per la
donna non c'è altro mezzo che lavorare sulla propria liberazione. Questa
liberazione - aggiunge l'autrice significativamente - non può che essere col­
lettiva, ed esige prima di tutto che si compia l'evoluzione economica della
condizione femminile>> (Ib., pp. 720-2 1 ).
Certo, ci sono state e ci sono ancora, osserva Simone de Beauvoir, mol­
te donne che cercano di <<realizzare da sole la loro salvezza individuale. Cer­
cano di giustificare la loro esistenza in seno alla loro immanenza, cioè di
realizzare la trascendenza nell'immanenza. Quest'ultimo sforzo - talora
ridicolo, spesso patetico - della donna
La rassegnazione imprigionata per trasformare la sua pri­
non è che rinuncia e fuga; gione in un cielo di gloria, la sua schiavi­
per la donna non c'è altro mezzo tù in sovrana libertà, si può osservare nel­
che lavorare sulla propria liberazione la donna narcisista, innamorata, mistica>>
(Ib., p. 7 2 1 ) . L'autrice dedica pagine molto
fini ma anche molto dure a queste scorciatoie illusorie, per soffermarsi
infine sulla donna indipendente, cioè su quella condizione di donna che
si colloca a metà strada tra la tradizionale condizione di subordinazione al­
l'uomo e la futura auspicata liberazione collettiva delle donne.
Non è, quella della donna indipendente, una condizione facile e co­
moda: <<esiste oggi - scrive la de Beauvoir - un discreto numero di privile­
giate che trovano nella professione un'autonomia economica e sociale.
Sono queste le donne che vengono interrogate quando si pongono delle do­
mande sulle possibilità della donna e sul suo avvenire [... ]. È certo tuttavia
che non sono tranquillamente sistemate nella loro nuova condizione: so­
no ancora a metà del cammino.
La donna che acquista l'indipendenza economica, non è per questo in
una situazione morale, sociale, psicologica identica a quella dell'uomo. La
maniera con cui s'impegna e si dedica alla sua professione dipende dal
complesso costituito dalla forma globale della sua vita. Ora, quando ella
comincia la sua vita di adulta, non ha dietro di sé lo stesso passato di un
XXX • I L PENSIERO DELLE DONNE SULLE DON N E
1 09

uomo; non è considerata dalla società con gli stessi occhi; l'universo le si pre­
senta in una prospettiva diversa. Oggi il fatto di essere donna pone ad un
essere umano autonomo dei particolari problemi>> (Ib., p. 785 ). L'autrice esa­
mina molti di questi problemi, ma la conclusione complessiva non è pessi­
mistica. L'altra metà del cammino, che deve essere percorso in maniera

Secondo de Beauvoir, esistono donne che cercano di ottenere l'indipendenza l


nell'immanenza: ne è un tipico esempio la donna narcisista o innamorata.
(Ernst Ludwig Kirchner, "Donna con ombre/lino giapponese",
Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen, DOsseldorf, 1 909)

\
LA FI LOSO FIA CONTEMPORANEA
I lO

L A DONNA COME ALTRO


NEL SENO DI UNA TOTALITÀ
Simone de Beauvoir, Il secondo sesso, Il, 2, X.

Abbiamo visto che le grandi bar- preoccupazioni, rischi; acquistano


ghesi , le aristocratiche hanno sem- i loro privilegi con un ingiusto mer­
pre difeso i loro interessi di classe cato , ma per lo meno pagano di
con più ostinazione ancora dei lo- persona; le loro spose in cambio
ro mariti: non esitano a sacrifica- di tutto ciò che ricevono non don­
re loro radicalmente la propria no niente , non fanno niente ; e ere­
autonomia di esseri umani; soffo- dono con una fede tanto più cieca
cano in se stesse ogni pensiero , ogni nei loro imprescrittibili diritti. La
giudizio critico, ogni slancio spon- loro vana arroganza , la loro radi­
taneo ; ripetono , da pappagalli le cale incapacità, la loro ostinata
opinioni ammesse, si confondono ignoranza, ne fanno gli esseri più
con l'ideale che il codice maschile inutili , più nulli che abbia mai pro­
impone loro; nel loro cuore , sul lo- dotto la specie umana .
ro volto stesso è morta ogni since- È dunque altrettanto assurdo par­
rità. La massaia trova un'indipen- !are della «donna» in generale ca­
denza nel suo lavoro, nella cura dei me dell' «uomO>> eterno . Ed è chia­
figl i : v'è un'esperienza limitata ma ro perché sono oziosi tutti i con­
concre ta: colei che «si fa servi- fronti con cui si cerca di stabilire se
re » , non ha più alcuna presa sul la donna è superiore , inferiore o
mondo; vive nel sogno e nell' astra- eguale all'uomo : le loro situazioni
zione , nel vuoto. Non conosce il sono profondamente diverse . Se
valore delle idee che ostenta; le pa- si fa un paragone tra queste si­
role che recita hanno perso sulla tuazioni , appare in modo eviden­
sua bocca ogni senso; il finanziere , te che quella dell'uomo è impara­
l'industriale , talora anche il gene- gonabilmente più favorevole, cioè
rale , assumono compiti faticosi , che egli ha più possibilità concrete

collettiva, sarà più facile se aumenterà, come sta aumentando, il numero del­
le donne indipendenti.
La meta finale della liberazione della donna, per la quale Simone de
Beauvoir fa proprie alcune tesi di Marx (a p. 833 , per esempio, << il rapporto
dell'uomo alla donna è il rapporto più naturale dell'essere umano all'essere
umano>> ), è quella della uguaglianza tra uomo e donna, ma una uguaglian­
za che esalti e non mortifichi le differenze, in una situazione di fraternità
umana: <<Liberare la donna significa rifiutare di chiuderla nei rapporti che
ha con l'uomo, ma non negare tali rapporti; se essa si pone per sé conti­
nuerà ugualmente ad esistere anche per lui: riconoscendosi reciprocamente
XXX • I L PENSIERO DELLE DO N N E SULLE DON N E
Ili

di proiettare nel mondo la sua liber­ fuga; per la donna non c'è altro
tà; ne risulta , necessariamente, mezzo che lavorare sulla propria li­
che le realizzazioni maschili sono di berazione .
gran lunga superiori a quelle delle Questa liberazione non può esse­
donne: a queste , è quasi proibito di re che collettiva, ed esige prima di
fare alcunché. Tuttavia , confron­ tutto che si compia l'evoluzione
tare l'uso che nei loro limiti uomi­ economica della condizione femmi­
ni e donne fanno della loro libertà, nile . Tuttavia ci sono state e ci
è a priori un tentativo privo di sen­ sono ancora molte donne che cer­
so, appunto perché ne fanno libe­ cano di realizzare da sole la loro
ro uso . Sotto forme divers e , gli salvezza individuale . Cercano di
inganni della mala fede, le misti­ giustificare la loro esistenza in se­
ficazioni della rispettabilità aspet­ no alla loro immanenza , cioè di
\
tano al varco gli uni come gli al­ realizzare la trascendenza nel­
tri; la libertà è intera in ognuno . l'immanenza. Quest'ultimo sforzo
Soltanto perché nella donna ri­ - talora ridicolo , spesso patetico
mane astratta e vuota, non può es­ - della donna imprigionata per tra-
sere autenticamente assunta che sformare la sua prigione in un cie­
nella ribellione : è questa l' unica lo di gloria , la sua schiavitù in so­
strada aperta a coloro che non han­ vrana libertà, si può osservare nel­
no la possibilità di costruire niente ; la donna narcisista, innamorata,
è necessario che rifiutino i limiti mistica.
della loro situazione e cerchino di
Tratto da: Simone de Beauvoir, Il secondo
aprirsi le strade dell' avvenire ; la
sesso, trad. Roberto Cantini e Mario Andreose,
rassegnazione non è che rinuncia e Milano, il Saggiatore, 2002, pp. 720-21.

come soggetto ognuno tuttavia rimarrà per l'altro un altro; la reciprocità


dei loro rapporti non sopprimerà i miracoli che genera la divisione degli
esseri umani in due categorie distinte: il desiderio, il possesso, l'amore, il
sogno, l'avventura; e le parole che ci commuovono: dare, conquistarsi, unir­
si, conserveranno il loro senso; quando invece sarà abolita la schiavitù di una
metà dell'umanità e tutto il sistema di ipocrisia implicatovi, allora la "se­
zione" dell'umanità rivelerà il suo autentico significato e la coppia umana
troverà la sua vera forma>> (Ib., p. 833 ).
Una parte del movimento delle donne degli ultimi decenni conside­
rerà troppo <<moderate», addirittura <<conservatrici» queste tesi finali di Si-
LA FI L O S O F I A C O N T E M PO R A N E A
I 12

mone de Beauvoir, la quale non prospetta un mondo delle donne radi­


calmente separato dal mondo degli uomini, ma una fraterna convivenza,
possibile però solo a condizione della avvenuta liberazione delle donne dal­
la condizione di subordinazione e di inferiorità rispetto agli uomini. C'è
però da dire che proprio in alcune delle teoriche più polemiche, negli
anni Settanta e Ottanta, rispetto a tesi di questo tipo, sta avvenendo un
ripensamento alla luce del quale viene messo in discussione il separatismo
assoluto di cui precedentemente avevano parlato (si pensi, in particola­
re, alle ultime posizioni di L. lrigaray). Non è escluso, quindi, che il pen­
siero di Simone de Beauvoir, la cui opera è stata utilizzata spesso più per
il materiale storico, documentario e analitico in essa contenuto che per
le tesi filosofiche generali ( la donna vittima-complice dell'uomo, possi­
bilità e auspicio di un fraterno convivere di uomini e donne dopo la libe­
razione di queste ultime), possa godere in un futuro non lontano di una for­
tuna più specificamente filosofica.

l Simone de Beauvoir conclude la sua riflessione convinta della reale possibilità


di un rapporto paritario tra uomo e donna,
nel quale quest'ultima non sia più considerata inferiore e sottomessa.
(Pau/ Gauguin, "Utek", Galleria Nazionale, Praga, 1 9 1 2)
XXX • IL PENSIERO DELLE DONNE SULLE DONN E
1 13

1 1 8 7 . Luce lrigaray e altre:


contro il pensiero patriarcale ( Freud e Platone ) ,
contro il linguaggio maschilista

Una ripresa in grande della tematica relativa alla condizione della


donna ha luogo in tutta la società e la cultura occidentali dagli anni Ses­
santa in poi. C'è una situazione nuova, sia nei paesi di lingua inglese sia
nell'Europa continentale, caratterizzata dalle grandi rivolte giovanili e stu­
dentesche, oltre che da movimenti e lotte di minoranze razziali, di consisten­
ti strati operai, di nuovi ceti sociali che cercano di affermarsi in una socie­
tà in continuo sviluppo. In questa situazione nuova si afferma uno specifi­
co movimento femminista, con caratteri fortemente combattivi e radicali,
e in aperto rifiuto dei tradizionali modi di organizzazione delle donne, ge­
neralmente legati a partiti politici, a istituzioni sindacali o religiose.
\
Sul piano della elaborazione delle idee si parte ovviamente da quanto
era stato proposto, teoricamente, nei decenni precedenti: nei paesi di lingua
inglese si approfondisce la tematica delle rivendicazioni di tipo emancipa­
zionista, con una crescente radicalizzazione di posizioni legate alla tradi­
zione liberai-democratica, e con un produttivo innesto delle idee di Simo­
ne de Beauvoir; nell'Europa continentale, e soprattutto in Francia, dove com­
paiono numerosi contributi originali a partire dagli anni Settanta, la te­
matica femminista si precisa soprattutto in relazione a una rilettura critica
delle tesi di Freud (resa necessaria dalla interpretazione lacaniana, ancora
più antifemminista, di quelle tesi) e alle teorie del linguaggio emerse nel­
l'ambito del post-strutturalismo (in particolare con Derrida).
Nei paesi di lingua inglese, si diceva, continua il filone liberai-de­
mocratico, in forme più radicali e combattive, e con obiettivi pratici
sempre più avanzati (nuove leggi a favore delle richieste specifiche delle
donne, per esempio sull'aborto, sulla violenza carnale, sulla legittimazio­
ne delle pratiche omosessuali, sulla discriminazione nelle possibilità e
nei luoghi di lavoro, sullo sfruttamento del corpo e dell'immagine fem­
minili nella prostituzione, nella pornografia, nella pubblicità). Di partico­
lare importanza, in questo ambito di rivendicazioni e di conquiste, sono
stati i numerosi dipartimenti di Studi di donne (Women's Studies) isti­
tuiti nelle Università statunitensi e inglesi soprattutto negli anni Ottan­
ta. È questa la fase del femminismo radicale, che trova cornice e espressio­
ne teoriche in diversi libri - alcuni divenuti punti di riferimento obbli­
gati per l'intero movimento delle donne - apparsi a cominciare dal l970
circa e per oltre dieci anni: si pensi ai libri di Kate Millett, Sexual Politics
del 1 970 ( influenzata dal pensiero di Sartre e di de Beauvoir, analizza la
L A F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N EA
1 14

presenza di una «politica sessuale>> di tipo patriarcale e maschilista nelle


opere di H. Miller, N. Mailer e J. Genet) ; di Germaine Greer, Female Eu­
nuch, del 1 9 7 1 (analizza la castrazione effettuata sulla sessualità femmi­
nile dal potere maschile e auspica una piena espansione di quella sessua­
lità, liberata però dagli effetti della castrazione) ; di Eva Figes, Patriarchal
Attitudes, del 1 970 ( analizza il potere e i comportamenti patriarcali, o
maschilisti, negli atti sessuali, nella religione, nella vita economica e po­
litica); di Ti'Grace Atkinson, Amazon Odyssey, del 1 974 ( invita a segui­
re l'esempio delle Amazzoni e a condurre fino in fondo la lotta contro il
potere patriarcale in tutte le sue forme) ; di Susan Brownmiller, Against Our
Will, del 1 976 (sostiene che ogni atto eterosessuale ha il segno della vio­
lenza carnale, che fin dall'origine della società ha dato inizio al potere del­
l'uomo sulla donna, per cui tutta la cultura esistente è una cultura dello
stupro); di Adrienne Rich, Of Woman Born, del 1 9 76 (analizza in manie-

l Nel suo"Amazon Odyssey" la femminista Ti'Grace Atkinson incita le donne


a imitare il popolo delle Amazzoni nella loro battaglia contro il potere maschile.
(Vaso attico a figure rosse, particolare raffigurante le Amazzoni,
Museo Archeologico Nazionale, Napoli, IV sec. a. C.)
XXX • I L PENSI ERO DELLE DONNE SU LLE DON N E
1 15

ra suggestiva il tema della maternità, proponendo di liberarla dai condi­


zionamenti del potere patriarcale; in testi successivi l'autrice diviene una
teorica del lesbismo, che avrà molto peso nelle teorizzazioni e pratiche fem­
ministe dei paesi di lingua inglese, e sostiene che l'eterosessualità non è
naturale ma è stata imposta alle donne dal potere degli uomini); di Mary
Daly, Gyn/Ecology, del 1978 (l'autrice porta a conseguenze estreme il di­
scorso sul potere maschile sulle donne, sostenendo che esso punta a ri­
durre le donne a cadaveri, in quanto è spinto da un istinto di morte, raf­
forzato dalle simbologie della morte nelle religioni cristiane) ; di Andrea
Dworkin, Pornography, del 198 1 (considera e analizza la pornografia co­
me ideologia del dominio degli uomini sulle donne).
Questi e altri testi costituiscono, si diceva, la cornice teorica sia
delle richieste pratico-politico-legali del femminismo radicale nei paesi
di lingua inglese, sia delle pratiche, ugualmente radicali, che spesso por­
tano al separarsi completamente - per esempio vivendo esperienze di
autoanalisi di gruppo o di coppia omosessuale - dal mondo del dominio
patriarcale e maschilista.
Alcune di queste teorizzazioni e pratiche del femminismo radicale han­
no esercitato notevole influenza anche nel movimento femminista euro­
peo-continentale nel corso degli anni Settanta. Ma in queste aree (quel­
la francese in particolare, e poi quella italiana) il movimento delle don­
ne, nelle sue espressioni teoriche più complesse e avanzate, ha privilegia­
to, come si diceva, il problema di una rilet-
tura critica delle tesi di Freud (e di La­ Nell'area europea il movimento
can) e quello di una demistificazione - tra­ delle donne lia privilegiato il problema
mite le teorie e pratiche di analisi del lin­ di una rilettura critica delle tesi
guaggio di matrice post-strutturalista ­ di Freud e di Lacan

del linguaggio falsamente neutro delle


scienze, della filosofia, della vita comune. Luce lrigaray e Julia Kristeva
hanno prodotto i testi teorici più noti e influenti di questo settore del
movimento, mentre Helène Cixous ha messo in pratica quelle tesi, cercan­
do di creare un linguaggio di tipo nuovo, femminista e non maschilista.
L'interesse per le tematiche psicoanalitiche non è, però, !imitabile esclu­
sivamente all'area francese. Anche in area inglese e americana esso è
stato e continua ad essere presente, quantunque non sia passato, come è
avvenuto in Francia, attraverso la lettura e l'insegnamento di Lacan e
dei post-strutturalisti: i libri ormai classici di J uliet M itchell, Psychoa­
nalysis and Feminism del 1 974, e altri di Kate Millett e di Betty Friedan, co­
stituiscono documenti teorici importanti di questo interesse per il movi­
mento delle donne di quei paesi. Sulle tematiche affrontate dalle autrici
LA FI LOSOFIA CONTEMPORANEA
1 16

che abbiamo appena citato rinviamo all'importante volume di A. Nye, Fe­


minist Theory and the Philosophies of Man (già citato), che vi si sofferma in
maniera ravvicinata e con grande competenza e chiarezza.
Ci sembra comunque utile affrontare qui un testo ormai classico
della pensatrice francese più largamente nota e più abbondantemente tra­
dotta in Italia: si tratta di Speculum. L'altra donna, di LUCE IRIGARAY ,
del l 974, che insieme a numerosi interventi e libri successivi ha ali­
mentato alcune delle più note teorie della differenza sessuale nel movi­
mento delle donne in Italia. Gli obiettivi critici e polemici principali di
tale testo sono Freud e Platone, le cui idee e analisi rappresentano per l'au­
trice autorevolissimi documenti dell'affermarsi e del permanere di teo­
rie maschiliste nella cultura occidentale. Il libro è composto da analisi te­
stuali, e non lascia spazio a teorizzazioni. Queste ultime, semmai, sono
ricavabili dalle conclusioni delle singole analisi, che riguardano sia le
tesi (filosofiche e psicoanalitiche) sia il linguaggio degli autori esamina­
ti (oltre a Freud e Platone, Aristotele, Platino, Cartesio, Sofocle, alcuni
mistici medioevali cristiani).
lrigaray muove insistentemente a Freud l'accusa di non aver rico­
nosciuto l'autonomia e la specificità della sessualità femminile, e di
aver ricondotto e ridotto quest'ultima a quella maschile, intendendola so­
stanzialmente come «mancanza>> e <<assenza>> (si pensi in particolare al­
la tesi del presunto trauma della bambina quando, secondo Freud, si ac­
corge che le manca il pene ) . L'autrice intende al contrario rivendicare
l'autonomia e specificità della sessualità femminile la cui differenza rispet­
to a quella maschile non è riconducibile ai temi della << mancanza» e
dell' <<assenza>>.
Freud, sostiene ripetutamente l'autrice, considera la donna non nella sua
autonomia ma come un non-maschio. C'è pertanto una sorta di censura
preventiva, in Freud, che gli impedisce di vedere la donna e la sua sessualità
secondo un'ottica diversa. Le conseguenze di tale censura sono le coppie
opposizionali così caratteristiche nelle ana-
Freud considera la donna lisi - falsamente neutre e scientifiche - di
non nella sua autonomia Freud. Il passo seguente ne offre una esempli-
ma come un non-maschio ficazione: <<C'è bisogno che intervengano
questi effetti di negativo conseguenti a, e at­
tivabili dopo, una censura esercitata sul femminile la cui riapparizione viene
ammessa, anzi richiesta, in forme come queste [nelle coppie opposizionali che
seguono il femminile è riferito alla parola in corsivo]: essere/divenire, avere/non
avere sesso, fallico/non fallico - pene/clitoride ma anche pene/vagina -, più/me­
no, chiaramente rappresentabile/continente nero, logos/silenzio o chiacchiere
XXX • I L PENSIERO DELLE DONNE SULLE DONN E
1 17

inconsistenti, desiderio della madre/desiderio d'essere madre, ecc. Sono tutte


modalità d'interpretazione della funzione di donna rigorosamente postulate
dal proseguimento d'una partita in cui la donna si trova sempre iscritta sen­
za mai aver cominciato a giocare» (Feltrinelli, Milano, 1989, p. 1 7).
Anche la maternità viene a ricevere il marchio maschilista quando
non la si riconosce nella pienezza della sua autonomia: <<La donna, di
cui è impossibile mettere in dubbio l'intervento nel lavoro di generazio­
ne del bambino, diventa allora l'operaia anonima, la macchina, alle di­
pendenze d'un signore-proprietario che appone il suo marchio sul prodot­
to finito» (Ib., p. 1 8) .
lrigaray confuta tutte l e analisi d i Freud che riducono tutte le fasi d i for­
mazione della bambina a copia mancata e manchevole delle fasi di forma­
zione del bambino. Per esempio sulla questione del piacere Freud sostiene
che la bambina prova piacere soltanto alla maniera del bambino che si
\ masturba accarezzandosi il pene, e quindi soltanto sollecitando con carezze
la clitoride. Scrive invece l'autrice: <<Il piacere ottenuto con il contatto, la
carezza, lo schiudersi delle labbra, della vulva, per Freud è semplicemente
inesistente. Lo ignora o non vuole saperne niente. Né in questa né in altre

lrigaray accusa Freud di non aver riconosciuto l'identità e l'autonomia l


della sessualità femminile.
(Egon Schiele, "Nudo femminile bocconi", Graphische Sammlung Albertina, Vienna, 1 9 1 7)
LA F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N EA
1 18

SPETTA ALL'UOMO L'ELABORAZIONE


DELLE PULSIONI DI MORTE?
Luce lrigaray, Speculum. L'altra donna.

[. . . ] Detto in termini psicoanali­ chiede al maschio un'attività ag­


tici , l'elaborazione delle pulsioni gressiva, che autorizza un' econo­
di morte compete all'uomo, ed mia delle pulsioni di morte nella
è invece impossibile , proibita , alla quale il «soggetto» ha modo di met­
donna. Posta «a servizio» del lavo­ tersi al riparo, di proteggersi, poi­
ro delle pulsioni di morte . Del­ ché l'aggressività s'esercita su di un
l'uomo . «oggetto» . Perpetuando il polo «Og­
Lei funzionerà come pegno della getto» nell'atto sessuale , la donna
«riduzione totale delle tensioni» consente all'uomo una deviazione
mediante la repressione - pacifi­ del suo «masochismo primario» ,
cazione , passivizzazione - delle sue pericoloso non soltanto per lo «psi­
pulsioni , come promessa dell'eva­ chismo» ma anche per l' «organi­
nescenza della libido mediante lo smo» , temibile per la «vita» . Eb­
«scarico liberante dell'energia» nel bene , Freud constata che il maso­
coito , così come in quanto «sposa» chismo «Primario » o « erogeno» ,
sarà delegata a conservarne l' omeo­ è riservato alla donna e che la sua
stasi , la «costanza» . Garante del­ «costituzione» come la «regola­
la coesione delle pulsioni nel matri­ mentazione sociale» le precludono
monio e per mezzo di esso . Rappre­ ogni elaborazione sadistica delle
senta inoltre il luogo , supposto ma­ pulsioni di morte , grazie anche a
temo, nel quale potranno esercitar­ qualche «conversione » e «rivolgi­
si la coazione a ripetere , la restau­ mento» . Il sadismo - della «[ase»
razione d'un' economia anteceden­ sadico-anale - si trasforma, secon­
te, la regressione all'infinito del pia­ dariamente , in masochismo per
cere . Fino al sonno letale , alla le­ «conversione » dell'attività in pas­
targia. sività, e dall' «oggetto» si rivolge sul
Se non fosse che lei deve anche e «soggetto» .
nello stesso tempo preservare e Ti­ Così ci sarebbe un masochismo
generare , ringiovanire , l'organi­ secondario che s'aggiunge al maso­
smo , specificatamente con la ripro­ chismo primario , ed è questo il «de­
duzione sessuata. Insomma, tutta stino» delle pulsioni di morte nella
quanta dedita a dare la vita. Fon­ donna, la cui sopravvivenza viene
te e risorsa della vita. Essere an­ assicurata dal carattere sempre ses­
cora la madre ristoratrice , nutrice , suato di tali pulsioni , cioè dall'e­
che prolunga il lavoro della morte rotizzazione del suo masochismo .
dandogli sostentamento: deviazio­ Ma l'uomo, per tras-formare le
ne della morte attraverso il fem­ proprie pulsioni di morte , e il dua­
minile-materno rivitalizzante. lismo pulsionale , per aggiustare la
Tra le costatazioni fatte c'è an­ sua vita in modo da differire la mor­
che che la «funzione sessuale» ri- te quanto basta per avere il tempo
XXX • I L P E N S I E R.O D E L L E D O N N E S U L L E D O N N E
1 19

di scegliersi una morte , deve an­ scente - e serve da tempo - eter­


che lavorare a costruirsi il suo io. no ritorno , deviazione del tempo ­
In un certo senso , a costruirsi il suo per la sublimazione e, se possibile ,
sepolcro . Questa nuova deviazio­ controllo del lavoro della morte .
ne nell'attesa della morte , attraver­ Lei inoltre è il rappresentante-rap­
so e in favore della edificazione di presentazione (Vorstellung-Re­
monumenti narcisistici , richiede prasentanz) delle pulsioni di mor­
che la libido sia ritirata dall' ogget­ te che non si lasciano percepire sen­
to sull'io, che sia desessualizzata za orrore , che l'occhio (della) co­
per esercitarsi in attività più subli­ scienza si rifiuta di riconoscere . Mi­
mate . Affinché l'io sia dotato di va­ sconoscimento che protegge e che
lore , occorre che uno «specchio» 1 non si può togliere senza compro­
\ lo rassicuri, lo Ti-assicuri, sulla sua mettere un certo gioco di sguardi ,
validità. La donna rappresenta il implicato nella castrazione . Per
puntello nel meccanismo della spe­ ora, i concetti principali della
cularità, lei che rinvia all'uomo la psicoanalisi e la sua teoria non
«Sua» immagine e lo ripete come hanno reso conto del desiderio
il suo «medesimo» . L'intervento di della donna, neanche per quanto
un'immagine «altra» , d'uno spec­ riguarda la << SUa» castrazione .
chio «altro » , costituisce sempre il Essi infatti sono segnati in modo
rischio d'una crisi mortale. La don­ troppo esclusivo dalla storia e dal­
na è dunque il medesimo , salvo la storicizzazione della sessualità
un'inversione cui è costretta, così (detta) maschile . Processo della co­
come, in quanto madre , permette scienza che diviene , in cui la don­
la ripetizione del medesimo , senza na resta il luogo d'iscrizione delle ri­
riguardo per la sua differenza. Ses­ mozioni. Senza saper lo le tocca
suale. In più, con la sua «invidia sopportare , tra l'altro , i fantasmi di
del pene» supplisce a ciò che in que­ mutilazione del suo sesso , del suo
sta specula(rizza) zione potrebbe in­ corpo, la cui «anatomia» ne prove­
crinarsi. Lei ricorda, ancora e sem­ rebbe la realtà . Prova irrefutabile
pre , quel resto che negli specchi si perché naturale . . . l'azione silenzio­
dissolve , l'energia sessuale neces­ sa delle pulsioni di morte qui che
saria alla elaborazione dell'opera. non c' entra , non può c' entrare .
Della morte . Si trova così sprovvis ta, e senza
La ·donna» quindi serve da luo­ rimedio, d'una immagine valida del
go per altro evanescente , luogo dei- suo sesso, del suo corpo . Condan-

l Vi è come uno specchio-piano che serve alla desessualizzazione delle pulsioni per
l'elaborazione dei monumenti funebri dell'io del •soggetto•.
LA F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N EA
1 20

nata alla «psicosi » , quando va rifiuto, rigetto, d'un altro sesso. Se


bene all' «isteria» , per mancanza castrare la donna significa inscriver­
- censura? preclusione? rimozione? - la nella legge del medesimo deside­
di significante valido del suo deside­ rio , del desiderio del medesimo ,
rio «primario» e del suo sesso. cosa pensare allora di questa «Ca­
Questo non vuol dire che il proble­ strazione» ? Cosa pensare del rap­
ma della castrazione non si ponga porto che il suo agente ha con tale
per la donna ma che forse esso ri­ concetto e la sua pratica?
manda anzitutto alla castrazione del
padre, compreso quello della psicoa­ Tratto da: Luce lrigaray, Speculum. L:altra
donna, trad. Luisa Muraro, Milano,
nalisi, nonché alla sua paura, al suo Feltrinel/i, 1989, pp. 48·49.

------- ���� -----

"fasi". Non viene nemmeno evocato il piacere legato alla parete posteriore
della vagina, dei seni, del collo della vagina [ ...] Tutti organi mancanti,
non c'è dubbio, di parametri maschili>> (Ib., p. 24).
Ancora, sul rapporto bambina-madre: <<Perché Freud chiama maschi­
le la fase nella quale la bambina ama, desidera la madre ? Non è forse un
modo per eludere la singolarità della relazione tra la bambina e sua ma­
dre, così come altrove si fa cieco davanti l'originalità d'un desiderio tra
donne ? Tutte queste specifiche modalità della libido si trovano ricondot­
te al desiderio dell'uomo per la donna-madre, oppure dell'uomo - bambi­
na nella "fase maschile", bambina = maschietto, ecc. - per il fallo (rappre­
sentato qui dalla madre "fallica"). Dell'uomo per l'uomo? Più esattamen­
te: del fallo per il fallo>> (Ib., p. 2 7 ) ,
A tutte queste analisi, fallocentriche e << uomosessuali>> , L . lrigaray
contrappone sistematicamente altre analisi, che mettono al centro la spe­
cificità e l'autonomia della sessualità, della libido, della formazione della don­
na. Tutte analisi, ovviamente, incompatibili con la psicoanalisi di Freud, che
non può ammettere una specifica e autonoma libido femminile, giacché, os­
serva lrigaray, << il carattere "ingiustificabile", insopportabile, delle parole "li­
bido femminile" costituisce uno dei sintomi di un fuori che minaccia, agli
occhi del "soggetto" (maschile) della storia, le parole, i segni, il senso, la sin­
tassi, i sistemi di rapprestentazione del voler dire o fare adeguatamente
sempre lo stesso>> (Ib., p. 38).
XXX • I L PENSIERO DELLE D O N N E S U LLE DON N E
121

lrigaray non solo rivendica la specificità e l'autonomia della sessua­


lità femminile, ma afferma che il non vederla da parte di Freud e del
pensiero maschilista in genere è il frutto di una sorta di impotenza e di
paura. Alcuni passi di lrigaray a proposito della tesi della castrazione o as­
senza del pene nella bambina secondo
Freud sono molto illuminanti: <<Per la fem­ Freud vede solo una sessualità,
mina la "realtà" della sua castrazione signi­ quella mascfrile, fallica.
fica in fondo questo: voi uomini non ci ve­ In lui la differenza sessuale si risolve
dete niente, non ne sapete niente, non vi in un più o meno d'un sesso: il pene

ci ritrovate, non vi ci riconoscete. E que-


sto vi è insopportabile. Dunque non esiste, non c'è niente>> (Ib., p. 44).
E ancora: <<Che un niente da vedere, qualcosa che né lo sguardo né la spe­
cula(rizza)zione padroneggia, possa avere una qualche realtà, è infatti
insopportabile per l'uomo in quanto minaccerebbe la teoria e la pratica
della rappresentazione con la quale egli avrebbe sublimato, o si sarebbe
messo al riparo dal divieto della masturbazione [. . . ]. Un niente che rischia
di far slittare, crollare, smottare dalle sue basi, indefinitamente, la coeren­
za della sistematicità della "presenza", della "ti-presentazione" e "rap­
presentazione">> (Ib., p. 45 ) . E ancora: «Se la donna avesse altri desideri
che non siano "l'invidia del pene", lo specchio che deve rinviare all'uo­
mo la sua immagine - seppure invertita - perderebbe forse la sua unità,
unicità, semplicità>> (Ib.).
Freud vede solo una sessualità, quella maschile, fallica. In lui <<la diffe­
renza sessuale si risolve in un più o meno d'un sesso: il pene. E l'"altro" nel­
la sessualità si riduce a "non averlo">> (Ib., p. 46). Per lrigaray ci sono inve­
ce due distinte, specifiche e autonome sessualità. Ma l'uomo, per Freud, ha
bisogno di vedersi nella donna come in uno specchio, e non sa vedere in­
vece <<l'altra donna>> (Speculum. L'altra donna è il titolo del libro, ricordia­
molo): <<Affinché l'io sia dotato di valore, occorre che uno "specchio" lo ras­
sicuri, lo ri-assicuri, sulla sua validità. La donna rappresenta il puntello nel
meccanismo della specularità, lei che [secondo Freud, ovviamente] rinvia
all'uomo la "sua" immagine e lo ripete come il suo "medesimo". L'inter­
vento di un'immagine "altra", d'uno specchio "altro", costituisce sempre il
rischio di una crisi mortale>> (Ib., p. 49).
Il tema dello specchio, della donna come la vuole l'uomo per rassi­
curarsi e quello della donna << altra>> , con la sua specifica e autonoma
differenza rispetto all'uomo, viene ripreso ulteriormente nel corso delle
analisi di lrigaray ( in particolare nelle pp. 1 30-3 2 ) e più avanti ancora
nel corso della rile ttura del mito della caverna di Platone (pp. 2 3 6 ,
266, i n particolare ) . Il tema più generale della concezione della donna
LA F I L O S O F I A C O N T E M PO R A N E A
1 22

come <<negativo>> , << insufficienza>> , <<manchevolezza>> , viene d'altra par­


te ripreso nelle analisi di passi cruciali di testi di Platone, di Aristotele,
di Plotino, di Cartesio, di Sofocle (nell'Antigone, uno dei testi più fre­
quentati dal movimento delle donne in tutte le sue articolazioni) e di al­
cuni mistici medioevali cristiani.

l lrigaray, nel corso dei suoi studi sul femminismo, riprende


il tema freudiano della donna come specchio per l'uomo.
(Giuseppe Migneco, "Donna allo specchio", 1 9 72)
XXX • I L PEN SIERO DELLE DONNE SULLE DON N E
1 23

Il mito della caverna in Platone si presta efficacemente, nelle analisi rav­


vicinate della lrigaray, a riproporre molte delle tesi presentate in alternativa
al discorso teorico e analitico di Freud. La caverna è una palese metafora,
secondo l'autrice, della vagina. In essa è ravvisabile anche la presenza dello
specchio ( l'antro che riflette le immagini prodotte dalla luce del fuoco,
mentre un momento più alto di riflessione <<speculare>> viene rappresentato
dalla luce del sole e, più alto ancora, da quella del Bene nel mondo delle idee).
Nell'analizzare il mito della caverna lrigaray riprende le tematiche della dif­
ferenza e della rispettiva autonomia (vagina-fallo), della funzione della ma­
dre e del parto (uscire alla luce), e altre tematiche connesse.
Un arricchimento di tali analisi, sempre riferite a testi di filosofi clas­
sici, antichi e moderni, è riscontrabile nelle lezioni tenute a Rotterdam
nel 1 982 e pubblicate nel 1 985 sotto il titolo Etica della differenza sessuale
(Feltrinelli, Milano, 1 98 7 ) . Le analisi relative al linguaggio maschilista,
effettuate allo scopo di rivelarne la falsa neutralità, sono prevalentemente
raccolte nei saggi pubblicati nel 1 987 con il titolo Parlare non è mai neutro
(Editori Riuniti, Roma, 1 99 1 ).
I testi di Luce lrigaray, più di quelli di Julia Kristeva (peraltro molto
importanti nel campo degli studi di linguistica) e di Helène Cixous (speri­
mentazione pratica di un linguaggio femminile, specialmente nei libri Angst,
del 1 977 e Illa del 1 980 e in scritti successivi), hanno avuto ampia diffusio­
ne nel movimento delle donne, in Europa e negli Stati Uniti. Una signifi­
cativa fortuna è quella di cui godono ormai da molti anni in Italia, paese nel
quale l'autrice ha stretto contatti molto forti sia con la parte del movimen­
to più interessata agli sviluppi teorici della tematica della donna sia con il
partito comunista che, negli anni Ottanta, ha contribuito in misura crescen­
te ad accogliere nelle sue fila e nei suoi programmi politici figure e idee
della parte più impegnata del movimento.

1 1 8 8 . Le filosofe di Diòtima
e il pensiero della differenza:
Luisa M u raro e Adriana Cavarero
Anche l'Italia, come i paesi più avanzati del mondo occidentale, ha
visto una ripresa molto forte del movimento delle donne a partire dalla
fine degli anni Sessanta. Più che in altri paesi europei, in realtà, un mo­
vimento delle donne aveva avuto in Italia una forte presenza, soprattut­
to in connessione organica con partiti, sindacati e istituzioni della sini­
stra da una parte, con partiti, sindacati e istituzioni legati al mondo cat­
tolico dall'altra. Si era trattato però, in tutti questi casi, di un movi-
LA FI L O S O F I A C O N T E M PO RA N EA
1 24

mento che non viveva di vita autonoma. Legato a quei partiti, a quelle
istituzioni, ne costituiva la parte - in generale marginale e senza alcun po­
tere di comando nei vertici - diretta a garantire la presenza tra le masse
femminili dei programmi e degli obiettivi di quei partiti e istituzioni: pro­
grammi e obiettivi nella elaborazione dei quali le donne in quanto tali
avevano scarsa o nessuna voce in capitolo.
I movimenti di crescente politicizzazione giovanile degli anni Sessanta,
sfociati nelle rivolte e occupazioni studentesche del 1 968 e nelle successi­
ve lotte operaie degli anni 1 969- 1 9 70, producono, tra i molti altri effetti,
una rapida e crescente consapevolezza, presso le donne, della specificità
dei loro problemi e della necessità di affrontarli in maniera autonoma sia sul
piano teorico-politico sia su quello organizzativo.
Nascono allora spontaneamente, tra gli anni Sessanta e gli anni Set­
tanta, prima nelle grandi città (Milano, Roma) e via via anche nei cen­
tri di provincia, gruppi di donne che, separandosi dalle tradizionali orga-
nizzazioni femminili o proponendo, in ma­
Dalla metà degli anni Settanta niera del tutto indipendente da queste, for­
si affermano le Librerie delle Donne. me nuove e originali di aggregazione e ri­
i Centri culturali o di documentazione flessione sui problemi specifici delle don­
della problematica femminile ne, danno origine a quel movimento che,
dopo oltre vent'anni, ha assunto una fi­
sionomia e una articolazione mature e ben definite. Sono inizialmente i
gruppi Demau (demistificazione dell'autorità) di Milano, il cui primo
importante manifesto risale al l 966, Rivolta femminile di Roma, con un
suo manifesto del 1970 (in questo gruppo svolge funzione di stimolo teo­
rico Carla Lonzi con un noto saggio del 1 970 Sputiamo su Hegel) , il Mo­
vimento Femminista Romano che per tutti gli anni Settanta agita pro­
blemi politici e teorici sul potere maschile, sulla prostituzione e affini.
Privi di un organo centrale di riferimento, questi gruppi svolgono azio­
ne personale e capillare di contatti, discussioni, piccoli convegni, fogli vo­
lanti e opuscoli, tramite i quali agevolano la nascita o il rafforzamento di
altri gruppi che si vanno formando spesso anche nei centri di provincia più
periferici. Dalla metà degli anni Settanta si affermano in molti centri le
Librerie delle Donne, i Centri culturali o di documentazione della pro­
blematica femminile (spiccano in questo campo la Libreria delle Donne di
Milano, centro organizzativo ma anche di discussione teorica tra i più avan­
zati, e il Centro Culturale Virginia Woolf di Roma, che ha istituito una
Università delle donne che promuove corsi e seminari sulle problemati­
che delle donne e ha organizzato, tra l'altro, una importante mostra iti­
nerante su Virginia Woolf) . Nei primi anni, una delle pratiche favorite al-
XXX • I L P E N SI E RO D E L L E D O N N E S U L L E DO N N E
1 25

l'interno dei gruppi è quella dell'autocoscienza, una sorta di autoanalisi


di gruppo che consente un maggior affiatamento e una più forte aggrega­
zione (tranne nei casi in cui provoca reazioni di rigetto).
Nascono, sempre tra la metà degli anni Settanta e i primi anni Ot­
tanta, strumenti pratici, editoriali, che consentono una comunicazione
meno precaria tra i diversi gruppi: in particolare le case editrici di Milano
L'Edizione delle donne e La Tartaruga e la rivista di documentazione e di­
scussione teorica DWF (donna, woman, femme), alle quali si affiancano
altre case editrici, talvolta di iniziativa molto periferica, e altre riviste, tal­
volta molto modeste per ragioni di autofinanziamento, ma stimolanti dal
punto di vista delle problematiche affrontate.
I gruppi, i centri, le librerie, le case editrici, non si limitano a docu­
mentare, tradurre, produrre e discutere, ma partecipano alle grandi lotte
che dagli anni Settanta hanno caratterizzato buona parte del dibattito po­
litico nel paese ( il divorzio, l'aborto, la contraccezione, la violenza ses-

l movimenti di rivolta e le lotte operaie degli anni Sessanta l


incoraggiano tra le donne la riflessione sulla propria condizione nella società.
(Plinio Nome/lini, "Lo sciopero", collezione privata, 1 889)
LA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
1 26

suale, la discriminazione nel lavoro, la questione delle casalinghe e del lo­


ro diritto ad un salario, e altri temi). Vi partecipano insieme ai partiti di
sinistra e ad altre organizzazioni, ma sempre in maniera assolutamente au­
tonoma ed autogestita.
Tutto questo insieme di forme di organizzazione, di documentazio­
ne, di riflessione, di discussione e di azione sfocia intorno alla metà de­
gli anni Ottanta nella elaborazione di alcune tesi e di alcune elaborazio­
ni di carattere teorico sollecitate e originate prevalentemente da due grup­
pi: quello della Libreria delle Donne di M ilano ( il gruppo che rappre­
senta in qualche modo la più lunga continuità e memoria del movimen­
to delle donne in Italia) e quello della comunità di filosofe denominata
Diòtima (il personaggio, assente come in genere sono assenti le donne, di
cui Socrate riferisce i discorsi nel Simposio di Platone ) , formatosi nei
primi anni Ottanta per iniziativa di alcune studiose di filosofia dell'U­
niversità di Verona.
Il testo, abbastanza breve e pubblicato nel cosiddetto «numero verde»
della rivista-giornale <<Sottosopra>> del 1 983, con cui si fa il punto della si­
tuazione del movimento e si sollecita una più approfondita elaborazione teo­
rica sulla problematica delle donne, è quello dal titolo (preso da un ro­
manzo di Ivy Compton-Bumett) Più donne che uomini: esso avvia la discus­
sione e l'elaborazione verso le teorie della differenza sessuale e dell'affida-
mento (teorie che non verranno accettate
Il testo "Più donne che uomini" da tutto il movimento, ma susciteranno un
avvia la discussione e l'elaborazione dibattito molto ampio e chiarificatore). Il
verso le teorie della differenza sessuale testo è il frutto della discussione delle don­
e dell'affidamento ne della Libreria di Milano (alla quale ap-
partiene anche la rivista), e tra le massime
ispiratrici è LUISA MURARO, molto vicina allora alle posizioni di Luce Iri­
garay; posizioni integrate, dalla Muraro, con la proposta teorica dell'affida­
mento tra le donne, allo scopo di affrontare e risolvere meglio i problemi che
incontrano nella società dominata dai maschi (una donna dovrebbe <<affi­
darsi>> a un'altra donna più affermata e più capace, in quella società, di aiu­
tare la prima a inserirsi senza accettare i valori maschili). Tale proposta su­
sciterà un vivace dibattito. Alla iniziativa della stessa Libreria delle Don­
ne di Milano, che opererà anche in collaborazione con la comunità Diòti­
ma di Verona, si deve il libro del 1 987 Non credere di avere dei diritti, opera
essenziale per la ricostruzione, dal punto di vista delle donne della Libre­
ria, dei primi vent'anni del nuovo movimento delle donne in Italia.
Alla comunità delle filosofe di Diòtima di Verona si deve l'altro te­
sto chiave del movimento delle donne italiano degli anni Ottanta: Dio-
XXX • IL PENSIERO DELLE DONNE SULLE DON NE
1 27

tima. Il pensiero della differenza sessuale, anch'esso del 1 987, raccolta di sag­
gi che approfondiscono il tema da diversi e convergenti punti di vista e
campi disciplinari. L'approfondimento teorico più organico vi è effet­
tuato da ADRIANA CAVARERO, che riprenderà tali tematiche, affron­
tandole in relazione ad alcuni autori dell'antichità (soprattutto Omero,
per la figura di Penelope, e Platone, per le figure della servetta di Tracia
e di Diòtima), nel suggestivo libro del 1 990 Nonostante Platone . Figure
femminili nella filosofia antica (Editori Riuniti, Roma). Alla comunità di
Diòtima appartiene anche Luisa Muraro, che approfondirà in successivi
scritti le sue posizioni, e soprattutto nel libro del 1991 L'ordine simbolico
della madre (Editori Riuniti, Roma) .

Si deve alla Muraro la proposta dell'affidamento tra donne, atta a facilitare l'inserimento l
della donna nella società grazie alla guida di una compagna più esperta.
(Gustav Klimt, "Le amiche", collezione privata, 1 9 1 6- 1 9 1 7)
LA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
I28

111 movimento femminista italiano, che aveva le sue sedi principali a Milano e Verona,
mirava a rivendicare la differenza sessuale e culturale della donna rispetto all'uomo.
(G. Maldini, "Satira femminista", disegno, Milano, 1978)

Con le filosofe appena citate (ma altre se ne possono aggiungere), con


gli scritti e le raccolte di saggi sopra indicati, con le riviste, case editrici,
convegni e iniziative di discussione nazionali e locali, il movimento
delle donne in Italia ha raggiunto una precisa fisionomia, e una artico­
lazione interna, ben testimoniati da un importante, ricco e documenta­
tissimo volume, uscito nell991 a Londra, presso l'editore Blackwell, a cu­
ra di Paola Bono e Sandra Kemp, con il titolo Italian Feminist Thought.
A Reader. Questo grosso volume, e quello precedentemente citato dal
titolo Non credere di avere dei diritti, costituiscono due testi di lettura ob-
XXX • I L P E N S I ER O D E L L E D O N N E S U L L E DO N N E
1 29

bligata per chi voglia avere una documentazione non solo degli sviluppi
pratici ma anche delle elaborazioni teoriche del movimento delle don­
ne in Italia.
In questa sede non è possibile dare un quadro dettagliato delle posizio­
ni teoriche emerse in oltre vent'anni di vita del movimento delle donne in
Italia. I due testi appena citati consentono, a chi lo voglia, di farsene una
idea precisa e documentata. Qui ci limiteremo a indicare alcune posizioni
teoriche, connesse ai temi della differenza sessuale e dell'affidamento tra don­
ne, che meglio caratterizzano, sul piano filosofico, gli sviluppi maturi del mo­
vimento, nelle sedi di Milano e Verona, e nelle figure di Luisa Muraro e di
Adriana Cavarero.
Alla base, o come presupposto, di questi sviluppi c'è il rifiuto delle po­
sizioni emancipazioniste, cioè di quelle teorie e pratiche tramite le quali il
vecchio movimento femminista aveva privilegiato la rivendicazione, nei
confronti dei poteri costituiti, di diritti e di parità rispetto agli uomini. n nuo­
vo movimento delle donne non punta alla parità, che porterebbe le donne
ad appiattirsi sui valori maschili tradizionalmente vincenti, ma alla esalta­
zione della differenza sessuale, alla liberazione e quindi alla conquista di mez­
zi e condizioni che consentano la libera
esplicazione delle potenzialità insite in quel­ La politica delle rivendicazioni
la differenza. Questo punto di partenza fa leva su quello che risulta giusto
viene fissato con chiarezza e forza dal grup­ secondo una realtà progettata
po di M ilano nel volume Non credere di e tenuta in piedi da altri

avere dei diritti: <<La politica delle rivendi-


cazioni, per quanto giuste, per quanto sentite, è una politica subordinata e
della subordinazione perché fa leva su quello che risulta giusto secondo
una realtà progettata e tenuta in piedi da altri, e perché adotta logicamen­
te le loro forme politiche. Una politica di liberazione, come abbiamo chia­
mato il femminismo, deve dare un fondamento alla libertà femminile. n rap­
porto sociale di affidamento tra donne è insieme un contenuto e uno stru­
mento di questa lotta più essenziale. Naturalmente, quando l'affidarsi non
è più un rapporto personale secondario o silenzioso rispetto ai rapporti so­
ciali, e diventa esso stesso rapporto sociale, cambiano anche i modi e le con­
seguenze del praticarlo. Le forme maschili della politica, come di svariate al­
tre cose, non sono semplicemente diverse dalle forme più rispondenti al­
l'esperienza femminile. Spesso sono diverse e nemiche perché vogliono
l'universalità e perciò sono contrarie alla significazione della differenza
sessuale>> (Rosenberg & Sellier, Torino, 1 987, p. 1 9 ) .
Differenza sessuale come base e principio, affidamento tra donne co­
me mezzo per valorizzarla e farla affermare nella società a predominio
LA F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N E A
1 30

maschile. Già il manifesto di Rivolta femminile del 1 9 70 aveva fissato il


principio della differenza sessuale e non della emancipazione e della pa­
rità donna-uomo come punto chiave del movimento: <<La donna non va
definita in rapporto all'uomo. Su questa coscienza si fondano tanto la
nostra lotta quanto la nostra libertà. L'uomo non è il modello a cui adegua­
re il processo della scoperta di sé da parte della donna. La donna è l'altro
rispetto all'uomo. L'uomo è l'altro rispetto alla donna>> (Ib., p. 30). E an-
cora, nello stesso anno Carla Lonzi aveva
L: uomo non è il modello a cui adeguare scritto in Sputiamo su Hegel: <<L'uguaglian­
il processo della scoperta di sé za è un principio giuridico: il denomina­
da parte della donna. tore comune presente in ogni essere uma­
L: uomo è l'altro rispetto alla donna
no a cui va reso giustizia. La differenza è un
principio esistenziale che riguarda i modi
dell'essere umano, la peculiarità delle sue esperienze, delle sue finalità, del­
le sue aperture, del suo senso dell'esistenza in una situazione data e nella
situazione che vuole darsi. Quella tra donna e uomo è la differenza di ba­
se dell'umanità» (Ib.).
L'integrazione della teoria della differenza sessuale con quella del­
l'affidamento tra donne avviene per opera soprattutto di Luisa Muraro
e delle sue compagne della Libreria delle Donne di M ilano. Viene pro­
posta già nel numero verde di «Sottosopra» del 1 983, e suscita subito vi­
vacissime discussioni in quanto viene criticata perché riproporrebbe an­
che all'interno delle donne gerarchie e rapporti di subordinazione. Se­
condo la Muraro e le sue compagne le cose non stanno così: <<La signi­
ficanza originaria della differenza sessuale, dice il "Sottosopra" verde, si
attiva praticando la disparità fra donne e affidandosi di preferenza a
una propria simile per affrontare il mondo. Il gruppo separato delle
donne, forma politica inventata con il femminismo, è già pienamente
una forma di mediazione sessuata [cioè non <<neutra»,] e ha dato al ses­
so femminile esistenza sociale visibile e autonoma. Ma esso non è più
questa mediazione quando funziona da riparo e albergo di una differen­
za altrimenti insignificante, e in esso si ragiona nei termini di un den­
tro e di un fuori, che è il segno della ritornante scissione. La funzione
riparatrice toglie la figura materna dal luogo dell'origine perché mette
dei limiti alla sua potenza simbolica [su questi temi complessi la Mura­
ro si sarebbe soffermata soprattutto ne I.: ordine simbolico della madre del
1 9 9 1 ] . Il rapporto di affidamento gliela restituisce intera perché esso si
stabilisce dove una donna sperimenta, nei confronti del mondo, estra­
neità e voglia di vincere, insieme. E fra lei e il mondo non c'è niente di
mezzo che possa rimediare all'estremità di questa contraddizione tran-
XXX • IL PENSIERO DELLE DONNE SULLE DON N E
131

ne che la riconosciuta necessità di una mediazione femminile. Il riferi­


mento a una propria simile in questo contesto mette fine alla sterilità
simbolica del sesso femminile» (Ib., p. 1 3 9 ) .
Mediazione femminile, potenza simbolica della figura materna, ricer­
ca di una nuova genealogia al femminile, che vada anche oltre il livello
del linguaggio: questi e altri temi vengono affrontati, specialmente da Lui­
sa Muraro, in alcuni suoi recenti scritti, fra i quali spicca L'ordine simbo­
lico della madre del 1 99 1 . Il discorso dell'af-
fidamento si raffina e si approfondisce nel­ Alla potenza materna è mancato
l'analisi del problema del rapporto ma­ il modo appropriato di esprimersi,
dre-figlia e del suo significato attuale per il tanto che essa viene rappresentata
movimento delle donne. Nel libro, molto nella forma della madre fallica

complesso e anche complicato, l'autrice


considera tale rapporto non in senso letterale ma neppure in senso me­
taforico: ne viene accentuato, semmai, il significato simbolico, che la Mu­
raro individua nel <<continuum materno come struttura naturale e simbo­
lica insieme, alla quale appartiene la figlia. Alla potenza materna è
mancata, e ancora manca, nella cultura tradizionale, la genealogia fem­
minile. Le è mancato, cioè, il modo appropriato di esprimersi ed eserci­
tarsi, tanto che essa viene rappresentata, mostruosamente, nella forma
della madre fallica>> ( Editori Riuniti, Roma, p. 70, dove vengono svi­
luppati originalmente spunti presenti in recenti testi della lrigaray) .
Tale rapporto, per l'autrice, garantisce meglio d i qualunque altro quel­
la mediazione femminile (nuova versione del concetto precedente di af­
fidamento) che consente alla donna di creare quel nuovo ordine simbo­
lico nel quale si autorappresenta e si riconosce come essere autonomo e
differente. Questo discorso, precisa l'autrice, «ci riporta alla clausola del
primato della madre, mostrando come basti rispettarla perché si crei or­
dine simbolico nella realtà storicamente data, la qualsiasi realtà storica
in cui una o uno si trova a vivere. Il principio materno fa da ponte sopra
la distanza abissale fra la necessità logica di mediazione e le sue forme
storiche, sempre modificabili e sempre in qualche misura (non misurabi­
le) arbitrarie. Non metto il principio materno fuori dalla storia: la mia sto­
ria comincia con la relazione con mia madre. Lo metto però sopra alle
autorità e ai poteri i cui codici fanno ordine simbolico e sociale insieme,
l'ordine qualsiasi in cui una, uno si trova a vivere, per puro caso dovrem­
mo dire, se non fosse per la storia della sua nascita>> (Ib . , p. 102).
Luisa Muraro è consapevole che la costruzione di questo nuovo ordine sim­
bolico, che pone a base la figura materna, non è un compito di facile realizza­
zione. Il nuovo ordine deve scontrarsi con il vecchio, che è radicato in ma-
LA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
132

niera molto forte tra le stesse donne: <<Il disordine più grande - scrive infatti a
tale proposito l'autrice -, che mette in forse la possibilità stessa della libertà fem­
minile, è l'ignoranza di un ordine simbolico della madre anche da parte delle
donne. Molte immaginano la madre esattamente come Aristotele e Platone,
duemila anni fa, l'hanno pitturata nelle loro cosmologie, alla stregua di una po­
tenza informe e/o ottusa interprete del potere costituito>> (Ib . , p. 92).
La tematica della differenza sessuale, quindi, e della liberazione della
donna, per la Muraro deve affermarsi come costruzione di un ordine sim­
bolico alternativo a quello esistente da millenni nella nostra società.
I temi della differenza sessuale, e i problemi teorici e pratici ad essa
connessi, vengono affrontati anche, per iniziativa della comunità di Diòti­
ma, nel volume del 1987 Diotima. Il pensiero della differenza sessuale. Nel
saggio La differenza sessuale: da scoprire e da produrre, scritto da un gruppo
interdisciplinare che comprende anche la Muraro, è preso di mira soprat­
tutto il sapere filosofico-scientifico, di matrice essenzialmente maschilista,
responsabile di avere cancellato il significato della differenza sessuale; in ma-
niera diversa si comportano invece le anti­
Sapere la differenza sessuale da parte che religioni e mitologie: <<L'ottusità verso la
del soggetto cne fa scienza vuoi dire potenza simbolica della differenza sessuale si
liberare il rapporto di conoscenza riscontra soprattutto nel sapere filosofico­
dalla forma del dominio scientifico e non ha l'uguale in altri ambiti
culturali come le mitologie, le religioni
(escludendone la teologia) o le arti. Questo fatto indica che il dominio ses­
sista di per sé non ha impedito ogni espressione simbolica della differenza ses­
suale; l'elaborazione manca soprattutto dove il pensiero umano si applica
alla dimostrazione del vero» (La Tartaruga Edizioni, Milano, 1 987, p. 10).
Il discorso viene proseguito con un'analisi critica di tesi di Hegel e
di Freud, con la sottolineatura che in alcune scrittrici del Novecento la
differenza è stata manifestata, ma <<piuttosto nella forma di una passione» ,
cioè d i qualcosa d i <<patito» che <<capita>> a qualcuno. Dopo l'analisi del­
le discussioni interne alla scuola psicoanalitica le autrici puntano alla
costruzione di un sapere non più falsamente neutro e sostanzialmente
maschile, bensì chiaramente <<sessuato» nel senso della consapevolezza del­
la differenza sessuale: <<Sapere la differenza sessuale da parte del soggetto
che fa scienza vuoi dire dunque sapersi come soggetto sessuato e liberare
il rapporto di conoscenza dalla forma del dominio» (Ib., p. 24 ). La parte fi-

Nei suoi scritti Luisa Muraro, filosofa della differenza sessuale, l


si occupa della relazione madre-figlia e del tema della maternità.
(Pietro Verzetti, "Maternità", Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, XX sec.)
XXX • I L PENSIERO DELLE DON N E SU LLE DON N E
1 33
L A F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N EA
1 34

nale del saggio riprende la tematica dell'affidamento, inteso come rap­


porto non gerarchico ma dialettico: <<Il rapporto dialettico tra due donne
sta nel riconoscimento ad una donna di un valore che la rende voce au­
torevole per un'altra. Tale di più tra due
La donna non si autorappresenta donne [ . . . ] fa uscire la differenza dal suo
ne/ linguaggio, ma accoglie con questo essere reciproca, chiusa e senza forma. La
le rappresentazioni di lei rende invece differenza concreta, non se­
prodotte dall'uomo
riate e non differenziata. Così da risultare
principio di produzione simbolica. Il rap­
porto dialettico dispari tra due donne crea le condizioni per una esisten­
za antologica non scissa» ( Ib., p. 35).
L'insieme dei temi del pensiero della differenza viene trattato nella ma­
niera forse più organica e filosoficamente più matura nel saggio di Adriana
Cavarero Per una teoria della differenza sessuale. Anche la Cavarero muove
da una critica del linguaggio maschile, falsamente neutro e <<universale>>, che
nasconde un fatto molto semplice, <<il segno dell'autentico soggetto del dis- \
corso: un soggetto di sesso maschile che assume se stesso ad unversale>> (Ib.,
p. 44 ). Il discorso filosofico e scientifico, così sessuato e così falsamente
neutro, ha reso del tutto insignificante la differenza sessuale, utilizzando la lo­
gica mostruosa che ha cancellato il femminile: <<Il compito di pensare la
differenza sessuale è così un compito arduo poiché essa giace nella cancella­
zione sulla quale il pensiero occidentale si è fondato ed è cresciuto. Pensare
la differenza sessuale a partire dall'universale uomo significa pensarla come
già pensata, ossia pensarla attraverso le categorie di un pensiero che si regge
sul non pensamento della differenza stessa>> (Ib., p. 48).
Difficile, ma necessario, è per la donna farsi soggetto del linguaggio, di
un suo linguaggio: <<Un soggetto infatti può dirsi tale a partire da sé e non
a partire da un neutro che è l'universalizzazione che l'altro fa di sé, propo­
nendosi però non già come l'altro, ma come il tutto. E qui sta il nocciolo
del problema: io stessa, come tutte, sto ora scrivendo e pensando nel linguag­
gio dell'altro, che è semplicemente il linguaggio, né potrei fare altrimenti.
Questo linguaggio, poiché donna io mi trovo ad essere, mi nega come sog­
getto, si regge su categorie che pregiudicano il mio autoriconoscimento. Co­
me posso allora dirmi attraverso ciò che strutturalmente non mi dice? Co­
me pensare la differenza sessuale attraverso e in un pensiero che si fonda
sul non pensarla?>> (Ib., p. 49).
Questa è la situazione, linguistica ma anche concettuale, nella quale
si trova la donna: <<La donna non ha un linguaggio suo, ma piuttosto utiliz­
za il linguaggio dell'altro. Essa non si autorappresenta nel linguaggio, ma
accoglie con questo le rappresentazioni di lei prodotte dall'uomo. Così la don-
XXX • I L P E N S I E RO D E L L E D O N N E S U LLE DON N E
135

na parla e pensa, si parla e si pensa, ma non a partire da sé. La lingua ma­


tema nella quale abbiamo imparato a parlare e a pensare è in effetti la lin­
gua del padre. Non c'è una lingua materna perché non c'è una lingua della
donna>> (Ib., p. 52).
Anche per la Cavarero <<la tragicità di questo sapersi estraniate nella pa­
rola appartiene soprattutto alla filosofia. Il discorso poetico o narrante ha
strumenti più duttili e raffinati per evocare attraverso la lingua straniera i
sensi possibili della lingua mancante. C'è infatti una letteratura di donne
che parla alle donne; in essa il linguaggio straniero si trasfigura e attinge
significati nuovi e inusitati eppure per noi subito familiari. La filosofia ha pe­
rò una strada più dura>> (Ib., p. 53).
La donna, la quale oggi <<è un vivente che ha il linguaggio nella for­
ma dell'autoestraneazione>> (I b., p. 54), deve quindi, innanzitutto, sma­
scherare questo carattere autoestraneante del linguaggio che è costretta
finora ad usare, e puntare alla costruzione di un altro linguaggio, che sa­
rà << il linguaggio nella forma della separatezza>> (Ib., p. 5 7 ) : «<l pensiero
della differenza sessuale non può essere infatti che il pensarsi, qui e ora,
di un vivente storico sessuato al femminile>> (Ib., p. 59).
Adriana Cavarero approfondisce ulteriormente la tematica della dif­
ferenza, del suo linguaggio, della originarietà della differenza sessuale che
fa della donna l'Altra: <<L'Altra, che pure io sono, mi si rende presente nel­
la mia attuale esperienza della separatezza. Nominando tale esperienza io di­
co l'originarietà del mio essere l'Altra come ciò che si è conservato nonostan­
te la cancellazione e quindi come ciò che può trovare autorappresentazio­
ne solo nella forma del suo conservarsi fin qui>> (Ib., p. 64 ).
Costruire il linguaggio della differenza equivale a costruire una logica
concettuale di tipo duale e non più monistico come è stato per tutta la sto­
ria della filosofia, che ha assimilato l'Altra all'Uno (al maschio) , cancel­
landone la specificità, l'autonomia, in certi casi l'esistenza: << Il pensiero
della differenza sessuale - scrive l'autrice nella pagina conclusiva -, rico­
noscendo il duale originario come un intrascendibile presupposto, esclude
una logica di assimilazione dell'Altro. Per
il pensiero femminile della differenza, l'Al­ La lingua materna
tro è teoreticamente un non ancora indaga­ nella quale abbiamo imparato
to, e probabilmente un indagabile solo nei a parlare e a pensare
modi consentiti da una logica duale per è in effetti la lingua del padre

ora solo prospettata come corretta e neces-


saria, ma non ancora sviluppata. Tale logica ci si presenta tuttavia fin da
ora come conflittuale rispetto a quella logica dell'uno che ha soffocato la sua
possibilità storica. È un conflitto che non si svolge a colpi di randelli (far-
LA F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N E A
1 36

se, non so), ma richiede piuttosto una sospensione di fiducia, un diffidare del
pensiero, nei confronti dell'intiero castello concettuale della logica dell'u­
no>> (Ib., p. 78).
Il pensiero della differenza, in questi ultimi anni, ha messo forti radici,
e una serie di scritti, non solo delle due autrici qui maggiormente considera­
te sembrano aver avviato la costruzione di quel linguaggio della differenza,
di quella logica duale, di quella genealogia al femminile connessa all'ordi­
ne simbolico della madre, che costituiscono gli obiettivi teorici principali di
buona parte del movimento delle donne in Italia.
XXX • IL PENSIERO DELLE DONNE SULLE DONNE
1 37

N OTA B I BL I O G R A F I C A

Una storia generale e molto accurata del pensiero delle donne, dalla fine del Sette­
cento in poi, è stata pubblicata nel 1988 presso Routledge, New York-London, A.
NYE, Feminist Theary and the Philosophies of Man. Alcune indispensabili raccolte di
testi, presentate con accurate ricostruzioni per le singole aree, sono: French Femi­
nist Thought. A Reader, a cura di T. Moi, Blackwell, Oxford 1987; British Feminist
Thought. A Reader, a cura di T. Lovell, Blackwell, Oxford 1990; Italian Feminist
Thought. A Reader, a cura di P. Bono e S. Kemp, Blackwell, Oxford 1991 (quest'ul­
timo con una preziosa cronologia dei fatti, dei gruppi, delle riviste, con schede su cia­
scuna, e con una ricchissima bibliografia); American Feminist Thought. A Reader, a
cura di L. Kaufmann, Blackwell, Oxford 1992.

Si vedano inoltre i seguenti testi, sulle diverse aree culturali e sulle diverse proble­
matiche relative al pensiero delle donne: Feminist Epistemologics, a cura di
L. Alcoff, E. Potter, Routledge, London 1 993; M. BARRETT, Women's Oppres­
sion Today: Problems in Marxist Feminism, Villiers Publications, London 1980;
C. Du BOIS, Feminism and Suffrage, Cornell University Press, lthaca N.Y. 1 978;
R. BRIFFAULT, The Mothers, Athenaeum, New York 1 977; M. ]. BUHLE, Women
and American Socialism, University of Illinois Press, Urbana 1 98 1 ; N. CHODO ­
ROW, The Reproduction ofMothering, Penguin Books, Harmondsworth 1969; New
French Feminisms, a cura di l. Courtivron e E. Marks, University of Massachusetts
Press, Amherst 1980; C. DELPHY, Close to Home : a Materialist Analysis of Wome­
n's Oppression, Hutchinson, London 1984; Z. EISENSTEIN, Capitalist Patriarchy and
the Case far a Socialist Feminism, Monthly Review Press, New York 1979; I D .,
The Radica! Future ofLiberal Feminism, Longman, New York 198 1 ; E. FIGES, Pa­
triarchal Attitudes, Faber and Faber, London 1 970; S. FIRESTONE, The Dialectic of
Sex, Bantam Books, New York 197 1 ; A . FOREMAN, Feminity and Alienation:
Women and the Family in Marxism and Psychoanalysis, Pluto Press, London 1 977;
Ethics: A Feminist Reader, a cura di E. Frazer, J . Hornsby, S. Lovibond, Black­
well, Oxford 1992; Theories of Women's Studies, a cura di G. Bowles e R. Duelli
Klein, Routledge, London-New York 1983; M. GATENS, Feminism and Philosophy,
Polity Press, Oxford 199 1 ; ]. GALLOP, Feminism and Psychoanalysis: The Daugh­
ter's Seduction, Macmillan, London 1982; C. G!LLIGAN, In a Different Voice: Psycho­
logical Theory and Women's Development, Harvard University Press, Cambridge,
Mass. 1982; S. GRIFFIN, Pomography and Silence: Culture's Revenge against Natu­
re, Harper and Row, New York 198 1 ; Feminist Perspectives in Philosophy, a cura
di M. Griffiths, A. Whitford, Macmillan, London 1988; N. HARTSOCK, Money,
Sex and Power, Longman, New York, 1983; Language and Sex: Difference and Do­
minance, a cura di N. Henley e B. Thorne, Newbury House, Rowlwy 1975; A. ]AG­
GAR, Feminist Politics and Human Nature, Rowman and Allanheld, Totowa, N.J.
1983; S. KR I EGER, The Mirror Dance: Identity in a Women's Community, Tempie
University Press, Philadelphia 1983; Feminism and Materialism, a cura di A. Kuhn
e A. Wolpe, Routledge, London 1978; W. KYMLICKA, Contemporary Politica!
Philosophy. An Introduction, Claredon Press, Oxford 1 990, contiene un utilissi­
mo capitolo sul dibattito politico in ambito femminista; M. MARUANI, Les Syndi­
cats à l'épreuve du féminisme, Syros, Paris 1979; W. O N EILL, The Woman's Move-
'
LA FILOSOFIA C O N T E M PO RAN EA
1 38

ment: Feminism in the United States and England, Allen and Unwin, London 1969;
R. REICHE, Sexuality and Class Relations, New Left Books, New York 1974; S. Row­
BOTHAM, Women, Resistance and Revolution, Penguin, Harmondsworth 1972; Wo­
men and Revolution: A Discussion of the Unhappy Marriage of Marxism and Femi­
nism, a cura di L. Sargent, South End Press, Boston 198 1 ; Pleasure and Danger: Ex­
ploring Female Sexuality, a cura di C. Vance, Routledge, London 1984.

G. DE MARTINO-M. BRUZZESE, Le filosofe. Le donne protagoniste nella storia del pensie­


ro, Liguori, Napoli 1995; D. B. BERGOFFEN, The philosophy ofSimone de Beauvoir: gen­
dered phenomenologies, erotic generosities, State Uni v. ofNew York press, Albany 1997;
E COLLIN-M . FORCINA, La differenza dei sessi nella filosofia: nodi teorici e problemi
politici, Milella, Lecce, 1997; L. BoELLA, Cuori pensanti. Hannah Arendt, Simone Weil,
Edith Stein, Maria Zambrano, Mantova, Tre Lune, 1998; AA VV. , Les Femmes de
.

Platon à Derrida, antologia critica a cura di E Collin, E. Pisier ed E. Varikas, Plon, Pa­
ris 200 1 ; M. ANDREANI, Pensiero delle donne in filosofia. Il caso italiano, in Gli studi del­
le donne in Italia. Una guida critica, a cura di P. Di Cori e D. Barazzetti, Carocci, Ro­
ma, 200 1 , pp. 259-276; W. TOMMASI, I filosofi e le donne. La differenza sessuale nella
storia della filosofia, Tre Lune, Mantova 200 1 ; A. CAVARERO-F. RESTAINO, Le filo­
sofie femministe : due secoli di battaglie teoriche e pratiche, B. Mondadori, Milano
2002; G. MÉNAGE, Storia delle donne filosofe, pref. di C. Zamboni, Ombre corte,Ve­
rona 2005 (ed. orig., Historia mulierum philosopharum, Lugduni, 1690).

A. CAVARERO, La figura dell'amore nel pensiero di Luce lrigaray, in <<Segni e compren­


sione», 22 ( 1994 ), pp. 34-39; T. CHANTER, Ethics of Eros: lrigaray's re-writing of the
philosophers, Routledge, New York-London 1995; P. DEUTSCHER, lrigaray Anxiety:
Luce lrigaray and her ethics for improper selves, in «Radica! Philosophy••, 1996 (80),
pp. 6-16; K. !VES, Cixous , lrigaray, Kristeva: the jouissance offrench feminism, Crescent
Moon, Kidderminster 1996; G. STANCHINA, La filosofia di Luce lrigaray: pensare e
abitare un corpo di donna, Mimesis, Milano 1996; E D'AGOSTINI, Analitici e conti­
nentali: guida alla filosofia degli ultimi trent'anni, pref. di G. Vattimo, Cortina, Mila­
no 1997; P. DEUTSCHER, Yelding Gender: feminism, deconstruction and the history of
philosophy, Routledge, London-New York 1997; A. HALSEMA, Dialectiek van de
seksuele differentie: de filosofie van Luce lrigaray, Boom, Amsterdam 1998; Donne e
filosofia, a cura di M. Marsonet, Erga, Genova 200 1 ; A. GONTER, «Der Stemenhim­
mel in uns» : Transzendenz und Geschlechterdifferenz und die Suche nach RUc:kbindung
bei Simone de Beauvoir, Luce lrigaray, den Frauen des Mailander Frauenbuchladens
und die Philosophinnen von Diotima, Helmer, Konigstein(faunus, 2003; E GIARDINI,
Relazioni: differenza sessuale e fenomenologia, Sossella, Roma 2004; Donne in filoso­
fia: percorsi della riflessione femminile contemporanea, a cura di B. Giacomini e S. Che­
motti, Il Poligrafo, Padova 2005.
CAPITOLO XXXI

I l femminismo cristiano
e la filosofia radicale
post� cristiana
di Giovanni Fornero

1 1 89. La «sfida» femminista alla teologia


e alla filosofia

n Occidente, accanto al femminismo <<laico>> esiste uno specifico filone di


I femminismo <<religioso>> (cristiano e postcristiano) che è venuto acqui­
stando un rilievo internazionale sempre più marcato e che, nelle sue punte
più avanzate, mira alla creazione di una teologia e di una filosofia meta-pa­
triarcali e meta-maschiliste.
Il femminismo religioso odierno rappresenta lo sviluppo e la radicaliz­
zazione di una nuova coscienza della donna emersa sin dalla fine del XIX
secolo, allorquando un gruppo di studiose nordamericane, guidate da Eliza­
beth Cady Stanton, cominciarono a riunirsi periodicamente per identifica­
re tutti i passi della Bibbia riguardanti le donne e per leggerli alla luce di
una prospettiva critica volta a denunciare gli aspetti androcentrici del testo
sacro ( § 1 190). Da questa iniziativa, che nel mondo protestante statuniten­
se fece molto rumore, nacque la celebre Woman's Bible, edita in due volumi
fra il 1 895 e il 1 898. A tale iniziativa ne seguirono altre. In campo cattoli­
co, spicca ad esempio l' <<Alleanza Internazionale Giovanna d'Arco>> , la
quale, istituita in Inghilterra nel 1 9 1 1 , si proponeva di assicurare l'uguaglian­
za delle donne <<in tutti i campi>> e aveva come motto di riconoscimento tra
le affiliate la formula: <<Pregate Dio: Ella vi esaudirà>> . Formula che non sot­
tintendeva una qualche ipotesi teologica circa la natura femminile di Dio, ma
LA F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N E A
1 40

una polemica messa in discussione del consueto linguaggio monosessuale e


andromorfico, avvezzo a parlare di Dio al maschile (cfr. M.-T. VAN LUNEN­
CHENU, Femminismo e Chiesa, in <<Concilium» 1/1 976, pp. 1 64-81 e R. Gr­
BELLINI, La teologia del XX secolo, Queriniana, Brescia, 1992, p. 447 ). Un'al­
tra tappa decisiva del femminismo religioso è rappresentata dal decennio 1956-
65, allorquando la maggior parte delle chiese protestanti tradizionali, gene­
ralizzando una prassi diffusa nelle chiese libere d'America sin dal l 853, de-
cisero di ammettere le donne al sacerdozio.
Se il battesimo abilita la donna a ricevere Sebbene tale decisione non riguardasse la
solo sei sacramenti, allora non opera Chiesa cattolica e quella orientale, le quali
con la stessa efficacia nel rendere l'uomo rimasero saldamente arroccate sulle loro po­
e la donna membri della Chiesa
sizioni, essa contribuì comunque a smuove-
re le acque. Tant'è vero che in occasione
del concilio Vaticano II, un gruppo di donne guidate dalla svizzera Gertrud
Heinzelman firmava un libro-manifesto dal titolo Non siamo più disposte a
tacere! , nel quale si leggeva tra l'altro: <<Se [. .] il battesimo abilita l'uomo a ri­
.

cevere i sette sacramenti, ma abilita la donna a ricevere solo sei sacramenti,


allora il battesimo non opera con la stessa efficacia nel rendere l'uomo e la
donna membri della Chiesa>> (Wir schweigen nich liinger!, lnterfeminas Ver­
lag, Ziirich 1 965, p. 1 5 ; cfr. R. GIBELLINI, op. cit., p. 448).
Il risultato di questi fermenti, uniti alla prima ondata femminista degli
anni Sessanta, è il libro <<pionieristico>> di Mary Daly The Church and the
Second Sex ( 1 968) , uno dei testi chiave del femminismo contemporaneo,
degno di stare accanto ad opere come La mistica della femminilità ( 1 963 ) di
Betty Friedan e la Politica del sesso ( 1 969) di Kate Millet. !;autrice era una gio­
vane e brillante intellettuale americana, che per poter studiare teologia e
filosofia cattolica aveva dovuto trasferirsi in Europa, alla facoltà teologica
di Friburgo, la quale, essendo statale, non poteva legalmente escludere le don­
ne. <<Città medievale>> che pareva <<uscita da un libro di storia>>, con le stra­
de che sembravano portare << indietro nel XIII secolo>> , Friburgo, ricorda la
Daly, era tutta un'esperienza: <<Per esempio significava sedere in un'aula ad
ascoltare lezioni in latino impartite da preti domenicani in lunghi abiti bian­
chi, le cui lezioni talvolta avevano più senso quando non si capiva la lingua
che quando la si capiva. E la stranezza di questa situazione era accresciuta
dal fatto che quasi tutti i miei compagni di classe erano preti o seminaristi [...)
e che nelle aule affollate avveniva spesso che intorno a me restassero dei
posti vuoti, perché i miei "compagni" avevano paura delle tentazioni che
'!}'tebbero potuto suscitare in loro lo star seduti vicino a una femmina>> (La
Chiesa e il secondo sesso, trad. it. Rizzoli, Milano 1982, p. l O). Incominciato in
Svizzera nel l965 e completato in America nel 1 967, il libro della Daly, co-
XXXI • I L FE M M I N I S M O C R I STI A N O E LA F I L O S O F I A RAD I C A L E
141

me traspare dal titolo, intendeva misurarsi con i problemi sollevati da Si­


mone de Beauvoir in seguito alla nota affermazione secondo cui <<L'ideolo­
gia cristiana ha contributo non poco alla schiavitù della donna>> (Le deuxiè­
me sexe, trad. it. Il Saggiatore, Milano 1961, p. 1 25 ) . Pur non condividendo
l'impostazione esistenzialistica ed atea della scrittrice francese e pur contrap­
ponendo alla sua <<filosofia della disperazione>> una teologia della speranza,
Daly si chiedeva: <<fino a che punto tale interpretazione del ruolo avuto dal
cristianesimo nell'oppressione della donna concorda con i dati dell'esperien­
za, cioè con i fatti storici?>> (La Chiesa e il secondo sesso, ci t., p. 33 ). E dopo aver
criticamente esaminato le <<fonti>> , ovvero la Sacra Scrittura, le tesi dei teo­
logi e le dichiarazioni dei papi, ammetteva francamente che, per quanto ri­
guarda le donne, la storia del cristianesimo è una <<storia di contraddizioni>>
tra gli insegnamenti evangelici sul valore di ogni persona e le idee oppressi­
ve e misogine professate dalla Bibbia e dalla tradizione della Chiesa ( § 1 190).
Ciò nonostante, dopo essersi augurata che <<chi è chiamato a guidare la Chie­
sa sappia imparare dagli errori del passato, anziché continuare a ripeterli>>
(Ib . , p. 7 1 ) , esortava l'apparato ecclesiastico a riformare la propria dottrina e
la propria prassi, ponendo la cristianità di fronte ad un drammatico bivio: <<Bi­
sogna che la Chiesa riconosca gli errori [ ... ] se una volta le condizioni socia­
li potevano renderli scusabili, oggi non c'è scusa che valga. E anche se la Chie-

Decisiva per la stesura del suo testo "La Chiesa e il secondo sesso" fu l'esperienza l
di Mary Daly a Friburgo, •città medievale che pareva uscita da un libro di storia•.
(Abbazia di Hauterive, Friburgo, Svizzera)
LA F I L O S O F I A C O N T E M P O R A N E A
142

sa istituzionale non accetta la propria responsabilità di combattere il potere


delle tenebre, nondimeno tale responsabilità rimane ai singoli e ai gruppi di
cristiani. Se poi anch'essi verranno meno al loro compito, non ci sarà più
risposta al crescente sospetto di molti che il cristianesimo, particolarmente
come si esprime nella Chiesa cattolica, è inevitabilmente ostile al progresso
umano>> (Ib . , p. 1 6 1 ) .
Dopo i l libro-scintilla della Daly l a problematica del rapporto sessismo­
religione si è biforcata in due tendenze contrapposte. La prima è quella del
femminismo cristiano, che ha dato luogo al variegato spettro delle teologie
femministe (§ 1 19 1 ) . La seconda è quella del femminismo radicale posteri­
stiano, che ha dato luogo ad un nuovo pensiero della trascendenza e a for­
me alternative di spiritualità ( § 1 192). Contestando la concezione dell'uo­
mo-maschio come centro e misura dell'universo e prendendo le distanze da
una lunga tradizione di pensiero che ha identificato l'umanità con la maschi-

l Tema centrale della riflessione della Daly è l'individuazione,


attraverso un'attenta analisi delle fonti, del ruolo avuto dalla Chiesa cristiana
nella discriminazione della donna.
(Cola da Orte e Giovanni Antonio da Roma, "Madonna dei Raccomandati",
particolare, Museo Diocesano d'Arte Sacra, Orte, 1 500 circa)
XXXI • I L F E M M I N I S M O C R I S T I A N O E LA F I L O S O F I A R A D I C A L E
143

lità, queste due correnti sono accomunate da una medesima «ermeneutica


del sospetto>> volta a stanare l'androcentrismo ovunque si trovi e a difende­
re la realtà antologica ed assiologica della donna. E ciò tramite una sorta di ri­
formulazione del cogito cartesiano in chiave femminista: io dubito che <<egli» (il
maschio) significhi <<io» , perciò <<ella» ( la
donna) è (ovvero: può cominciare ad affer­ La liberazione delle donne non si
marsi come essere autonomo e consapevole). esaurisce a livello sociale e mondano,
Ermeneutica, si badi bene, che non mira a ma implica il recupero
di una dimensione religiosa e cosmica
sostituire il patriarcato con il matriarcato, la
fallocrazia con la vulvocrazia, il sessismo ma-
schilista con il sessismo femminista, ma a liberare definitivamente l'umani­
tà del dualismo fra oppressori ed oppressi. Le due tendenze condividono an­
che il presupposto secondo cui la liberazione delle donne non si esaurisce a
livello puramente sociale e mondano, ma implica il recupero di una dimen­
sione <<religiosa» e <<cosmica». Esse differiscono invece per il diverso giudi­
zio circa la capacità o meno, da parte del cristianesimo di coesistere coeren­
temente con una prospettiva femminista (§ 1 19 1 - 1 192).
In ogni caso, ben lontani dall'essere una sorta di fotocopia o di bene­
dizione religiosa del femminismo laico, questi due tipi di femminismo si con­
figurano come un'esperienza nuova e creativa, al cui interno operano valen­
ze non solo teologiche, ma anche filosofiche. Queste ultime risultano evi­
denti soprattutto in Mary Daly: <<Dovendo usare le etichette tradizionali,
il mio lavoro può almeno altrettanto esattamente venire definito filosofia.
Paul Tillich descriveva se stesso come uno che lavora "sul margine" tra fi­
losofia e teologia. Questo libro non è semplicemente sul margine tra que­
ste due discipline (create dai maschi) ma ai "margini" di entrambe, perché
parla ad alta voce dell'esperienza di quella metà del genere umano che non
è stata rappresentata in nessuna delle due. Ma se il termine "teologia" può
essere estirpato dal suo contesto abituale, limitato e limitante [...] allora il
mio libro può essere definito un tentativo di creare sia teologia che filosofia.
Poiché il mio obiettivo è dimostrare che la rivoluzione femminista [ .] è una ..

rivoluzione antologica, spirituale, che punta al di là delle idolatrie di una so­


cietà sessista e sprizza azione creativa nella e verso la trascendenza» (Al di
là di Dio Padre, trad. it., Editori Riuniti, Roma 1 990, pp. 1 0- 1 1 ).
Pur avendo trovato le sue prime e più significative teorizzazioni in ambi­
to occidentale e cristiano, la problematica del rapporto donne-religione è qual­
cosa che riguarda ormai le varie culture e fedi del mondo. Infatti, oggigiorno,
non esiste più alcuna religione che non abbia dentro di sé la sua sfida o con­
testazione femminista. E il rilievo culturale di tale <<sfida» è ormai tale da co­
involgere direttamente la filosofia e l'intera vita spirituale del nostro tempo.
LA FILOSOFIA C O N T E M P O RAN EA
1 44

1 1 90 . Il processo alla tradizione antifemminista


della Bibbia e della C hiesa
Il femminismo religioso nasce da una denuncia dei motivi androceo­
triei e maschi listi presenti nella Scrittura e nella dottrina della Chiesa.
Che la Bibbia sia lo specchio e il veicolo di una cultura prevalentemen­
te sessista e che essa, attraverso i secoli, si sia configurata come uno dei
bastioni ideologici della società patriarcale è un fatto su cui le femministe
religiose, al di là delle differenti valutazioni in merito, sono tutte d'accor­
do. I <<vergognosi brani del Vecchio e del Nuovo Testamento>> , come li chia­
ma la Daly, che sarebbero serviti a giustificare il patriarcato e a tenere
soggiogare le donne sono parecchi. Fra essi spicca il testo «jahvista>> del ca­
pitolo II della Genesi, secondo cui la donna sarebbe stata fatta per l'uomo
e, pur essendo stata creata per seconda ( 2 , 1 8 ) , tramite una costola di
Adamo ( 2 ,22), avrebbe peccato per prima, spingendo il suo compagno ad
infrangere il comandamento divino ( 3, 1 2- 13). Questo racconto sarebbe ser­
vito a legittimare, nell'immaginario collettivo, la convinzione dell'infe-
riorità della donna. Tant'è vero che uno psi­
Il femminismo religioso nasce canalista lo ha considerato come il più brut­
da una denuncia dei motivi androcentrici to scherzo che i millenni abbiano giocato
e mascfrilisti presenti nella Scrittura alla donna (cfr. T. REIK, The Creation ofWo­
e nella dottrina della Chiesa
men, 1 959, The Temptation, 1 96 1 , trad. it.
Psicanalisi della Bibbia, Sugar, Milano 1 968).
Considerazioni antifemministe o misogene sarebbero presenti anche nei li­
bri «sapienziali>> . Ad es. in Siracide ( Ecclesiastico) , dove Eva appare come
il simbolo stesso del peccato, si legge che è «Meglio la cattiveria di un uo­
mo che la bontà di una donna>> (42 , 14). Analogamente, in Qoelet (Eccle­
siaste), il quale confessa che «Un uomo su mille l'ho trovato: ma una don­
na fra tutte non l'ho trovata>> ( 7 , 2 8 ) , sta scritto che «amara più della
morte è la donna, la quale è tutta lacci>> (7,26). Del resto, l'Antico Testa­
mento rifletterebbe la mentalità patriarcale dei paesi d'Oriente, esempli­
ficata dalla nota preghiera dell'ebreo: «D ringrazio, Signore , di non avermi
creato donna>> (M. DALY, op. cit . , p. 3 7 ) . Infatti, benché le donne del po­
polo eletto venissero onorate come madri, la loro condizione giuridica era
però quella di persone subalterne. Tant'è che i termini biblici solitamente
tradotti con «moglie>> e <<marito>> sono in realtà «donna>> (ishah) e «pa­
drone>> (ba' al). E l'azione dello sposare, che viene espressp. con un verbo del­
la medesima radice di ba' al equivale sostanzialmente a «divenir padrone>>
della propria moglie (cfr. AA. Vv., Interpretazioni femministe della Bibbia,
1 985, trad. it. Cittadella, Assisi 1 99 1 , p. 1 26).
XXXI • I L F E M M I N I S M O C R I S T I A N O E LA F I L O S O F I A R A D I C A L E
1 45

I l Decalogo stesso pone, fra i legittimi possedimenti dell'uomo, l a mo­


glie, che viene elencata insieme alla casa, alla servitù, al bue e all'asino
(Es. 20, 1 7; Dt. 5,2 1 ). E Samuele 2 conferma come la donna sia talmente «pro­
prietà>> dell'uomo che talora, dopo il decesso del re, le sue mogli e concubine
passano automaticamente al successore (3,7; 16,2 1 ; cfr. l Re 2, 13-25 ). Questa
posizione subordinata del sesso femminile, che fa dire a Siracide: <<Se [tua
moglie] non cammina al cenno della tua mano toglila dalla tua presenza>>
(25,26), sembra rispondere alla volontà stessa di Dio, il quale, nel Paradiso
terrestre, inequivocabilmente dice:
<<Verso tuo marito sarà il tuo istinto,
ma egli ti dominerà» (Gen. 3, 16).
Anche nel Nuovo Testamento,
nonostante la rivoluzione cristiana,
la donna continuerebbe ad apparire
come una creatura sottomessa. Infat­
ti, a parte il caso Gesù, che pur non
avendo alcun discorso liberatore nei
confronti delle donne (circostanza
che non gli viene perdonata dalle
femministe laiche) si sarebbe tutta­
via comportato con esse in modo be­
nevolo ed anticonformista, la visio­
ne patriarcale del mondo continue­
rebbe a dominare la scena, al punto
che Uta Ranke-Heinemann non esi­
ta a definire Cristo come <<il primo
e al tempo stesso quasi l'ultimo ami­
co delle donne nella Chiesa» (Eunu­
chi per il regno dei cieli. La Chiesa cat­
tolica e la sessualità, 1988, trad. it. Riz­
zoli, Milano 1 990, p. 1 16). Partico­
larmente virulenta è la critica di ta­
luni testi di Paolo, che Daly non

l Secondo la Oaly, la figura di Eva,


descritta nel Vecchio Testamento
come simbolo del peccato,
sarebbe l'esempio più chiaro del carattere
sessista della religione cristiana.
(A/brecht Durer. "Eva", Museo del Prado,
Madrid, 1 507)
LA FILOSOFIA C O N T E M PO RAN EA
146

esita a classificare come <<il maschio più sciovinista di tutti i tempi>> (Al di là
di Dio Padre, cit., p. 9). Fra i passi incriminati, che Paolo presenta invece co­
me espressione della volontà divina (<<Io [... ] ho ricevuto dal Signore quello
cha a mia volta vi ho trasmesso») vi sono soprattutto l Cor. 1 1 ,7 sgg.: <<L'uo­
mo non deve coprirsi il capo poiché egli è immagine e gloria di Dio; la don­
na invece è gloria dell'uomo. E infatti non l'uomo deriva dalla donna, ma la
donna dall'uomo; né l'uomo fu creato per la donna, ma la donna per l'uo­
mo»; Ef. 5,22-24: <<Le mogli siano sottomesse ai mariti come al Signore: il ma­
rito infatti è capo della moglie, come anche Cristo è capo della Chiesa [...] E
come la Chiesa sia sottomessa a Cristo, così anche le mogli siano soggette ai
loro mariti in tutto» ; l Tim. l l -15: <<La donna impari in silenzio, con tutta sot­
tomissione. Non concedo a nessuna donna di insegnare né dettar legge all'uo­
mo, piuttosto se ne stia in atteggiamento tranquillo perché prima è stato for­
mato Adamo e poi Eva»; Cor. 14,34-35: <<Come in tutte le comunità dei fede­
li, le donne nelle assemblee tacciano perché non è permesso loro di parlare;
stiano invece sottomesse, come dice anche la legge. Se vogliono imparare qual­
che cosa, interroghino a casa i loro mariti».

l La Daly analizza anche le opere dei Padri della Chiesa,


tra i quali Gregorio Magno,
per rinvenirvi tracce marcate di antifemminismo giustificato dalla religione.
(Rutilio Manetti, "San Gregorio Magno", collezione privata, XVII sec.)
XXX I • I L F E M M I N I S M O C R I ST I A N O E LA F I LOSOFIA RAD I C A L E
1 47

Se dalla Scrittura si passa alle opere dei Padri della Chiesa il quadro sem­
bra ancor più desolante. Le caratteristiche femminili sottolineate dai vari Ge­
rolamo, Ambrogio, Crisostomo, Clemente, Cirillo, Gregorio Magno ecc. sa­
rebbero soprattutto la superficialità e l'incostanza, la loquacità e la debolezza, la
durezza del comprendonio e l'instabilità mentale (cfr. M. DALY, La Chiesa e il
secondo sesso, cit., p. 44 sgg.). Fra i numerosi passi messi sotto accusa spicca la
nota invettiva di Tertulliano: <<non sai che sei Eva? [.. ] Tu sei la porta del dia­
.

volo, [...] tu sei colei che per prima ha violato la legge divina (tu es divinae legis
prima desertrix); tu sei colei che ha persuaso colui che il diavolo non fu capace
di attaccare; con quanta facilità hai fatto cadere l'uomo, l'immagine di Dio; per
la pena da te meritata, cioè la morte, perfino il figlio di Dio dovette morire>> (De
cultu foeminarum, I, l ML 1 , 1 30). Particolarmente bersagliato è anche Ago­
stino, il quale, oltre a ripetere che l'ordine delle cose prevede una sottomissio­
ne della donna all'uomo, si dichiara incapace di trovare una ragion d'essere del­
l'esistenza della donna <<Se si toglie la causa del partorire (si pariendi causa sub­
trahitur) >> (De Genesi ad litteram IX, cap. 5). Infatti, Adamo avrebbe potuto
essere aiutato meglio nel suo lavoro da un altro uomo e, in ogni caso, due
amici sono più atti a vivere insieme che l'uomo e la donna. Ancora più cruda
la prospettiva di Clemente d'Alessandria, secondo cui per la donna è già suffi­
ciente <<motivo di vergogna il pensiero stesso di chi essa sia (quaenam sit)>> (Paed.
II, 2). Infatti, al di fuori della funzione procreativa e della possibilità di parte­
cipare alla grazia - nel qual caso essa è però spirito e uomo perfetto (vir) - la don­
na, per i Patres è solo una foemina, ovvero un essere nel quale si sintetizzano le
tentazioni della terra, del sesso e del demonio; <<Nella mentalità dei Padri, don­
na e sessualità si identificavano, e quindi l'orrore da loro provato per il sesso
diventava orrore per la donna. Nulla fa pensare che si rendessero conto dei mec­
canismi di proiezione che entravano in gioco nel loro atteggiamento misogino:
il senso di colpa maschile per il sesso, per un'ipersensibilità agli stimoli sessua­
li, veniva così trasferito all"'Altra", alla donna, al sesso "colpevole"» (M. DALY,
La Chiesa e il secondo sesso, ci t., p. 4 7). Cer-
to, si ammette, i Padri glorificavano spesso Non sai che sei Eva?
Maria, «che però restava un caso unico, men­ Tu sei la porta del diavolo.
tre le donne concrete non venivano con ciò tu sei colei che per prima ha violato
la legge divina
liberate dalla cattiva reputazione [... ]. Per cui
il tipo di polemica che cerca di coprire l'an-
tifemminismo dei Padri citando gli elogi da loro fatti a Maria dimentica che ciò
non li indusse per nulla a mitigare la loro dottrina a proposito delle donne in
carne ed ossa; anzi si hanno buone ragioni per sospettare che tale compensazio­
ne sia servita, a livello inconscio, a scaricare possibili sensi di colpa per le ingiu­
stizie perpetrate a danno dell'altro sesso» (Ib . ).
L A F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N E A
I 48

Anche nell'ambito della teologia e della cultura medievale l'imma­


gine della donna risulta poco lusinghiera. Ad esempio nelle Sentenze di
Pietro Lombardo, che erano il testo usato dai docenti di teologia, si
continua a leggere che « la donna è la sensualità stessa (ipsa sensualitas) >>
e nel Decretum di Graziano, su cui si è basato gran parte del diritto ca­
nonico successivo, si afferma che solo il maschio <<ha ricevuto da Dio il
potere di governare>> , poiché solo esso è teomorfo, cioè creato ad imma­
gine di Dio, mentre la donna non lo è affatto (q. 5, c. 33 ) . Del resto, fa os­
servare il principe dei canonisti, mentre la parola vir (uomo) deriva da vir­
tus animi (virtù o fortezza d'animo), la parola mulier (donna) deriva da mol­
lities mentis (mollezza di mente ). Ancora più drastica la posizione di Al­
berto Magno, secondo cui << l'uomo si deve guardare da ogni donna co�
me da un serpente velenoso e da un demonio cornuto>> (Quaestiones su­
per De animalibus, XV, q. 1 1 ) .
Altrettanto negativa la concezione di Tommaso, che coniugando il
pensiero aristotelico con quello biblico-patristico, aggiunge, al peso
dell' « autorità>> , quello della « scienza>> (cfr. K.E. B0RRESEN, Natura e ruo­
lo della donna in Agostino e Tommaso d'Aquino, 1 968, trad. it. Cittadella,
Assisi 1 979). Chiedendosi «Se c'era bisogno di produrre la donna nella
prima costituzione del mondo» , Tommaso, muovendo dal principio ari­
stotelico, secondo cui la donna è un « maschio mancato>> (mas occasio­
natus ), risponde che «Rispetto alla natura particolare la femmina è un es­
sere difettoso e manchevole (aliquid deficiens et occasionatum) » . Infatti,
la virtù attiva racchiusa nel seme del maschio tende a produrre « un es­
sere perfetto, simile a sé, di sesso maschile. Il fatto che ne derivi una
femmina può dipendere dalla debolezza della virtù attiva, o da una indi-
sposizione della materia, o da una tra­
Solo il mascliio lia ricevuto da Dio smutazione causata dal di fuori, per esem­
il potere di governare, poiclié solo esso pio, dai venti australi che sono umidi,
è creato a immagine di Dio, come dice il Filosofo » (Somma teologica,
mentre la donna non lo è affatto l, q. 92, a. l ; trad. it. Salani, Firenze 1 949
sgg., vol. VI, p. 1 94 ). Invece, rispetto alla
natura nella sua universalità, la donna è espressamente voluta « in ordi­
ne alla generazione (ad opus generationis ordinata ) » . Questa è la sua pri­
ma ed unica prerogativa, poiché per qualsiasi altra funzione, come ave­
va già osservato Agostino, « l'uomo può essere aiutato meglio (conve­
nientius) da un altro uomo che dalla donna» (Ib . ) . Ciò non significa che
la donna abbia un ruolo preponderante, o anche solo paritario, almeno
nella generazione. Infatti, in quanto «principio passivo» , la donna non fa
altro che preparare la « materia» a quel «principio attivo» o «formale» che
XXXI • I L F E M M I N I S M O C R I S T I A N O E L A F I L O S O F I A RA D I C A L E
1 49

La Daly cita Alberto Magno, ricordando come egli affermasse: «L'uomo si deve l
guardare da ogni donna come da un serpente velenoso e da un demonio cornuto».
(Johann Heinrich Fussli, "Satana chiama a sé Belzebù",
Kunsthaus Zurich, Zurigo, 1 802)
LA F I L O S O F IA C O N T E M P O RA N EA
1 50

è il maschio (questa teoria è stata scientificamente smentita solo nel 1 82 7 ,


allorquando K . E . von Baer, scoprendo l'ovulo femminile, è stato i n gra­
do di provare che nella generazione la donna è altrettanto attiva quanto
l'uomo ) . A proposito del matrimonio, Tommaso sentenzia che sebbene
tra marito e moglie vi sia un'eguaglianza proporzionale, non vi è però un'e­
guaglianza quantitativa, né rispetto all'atto coniugale, in cui <<la parte no­
bile (nobilius) spetta al maritO>> , né rispetto al governo della casa, in cui
l'uomo governa e la donna è governata ( << in qua uxor regitur et vir regit>> )
(Ib . , Suppl. q . 64 a . 3 ; ed. Salani, vol. XXXI, p. 396). E i l motivo per cui
la donna sarebbe <<naturalmente soggetta>> (naturaliter subiecta) all'uo­
mo è che il maschio <<ha per natura un più vigoroso discernimento di ra­
gione>> ( Ib . , I, q. 9 2 , a. l ; ed. Salani, vol. VI, p. 1 96 ) . In altri termini,
come si legge nella Summa Contra Gentiles, la donna <<ha bisogno del
maschio non solo per la generazione, come negli altri animali, ma an­
che per una guida: poiché il maschio è più perfetto quanto ad intelli­
genza ed è più forte quanto a coraggio>> ( libro terzo, cap. CXXIII; trad. it.,
Utet, Torino 1975, p. 865 ). Da questa <<superiorità>> del maschio Tomma-

l Secondo le femministe t'atteggiamento sessuofobico e misogino del cristianesimo


ha ridotto la donna a semplice •macchina per fare figli•.
(Giorgio Be/Ioni, "Piccole anime", olio su tela, collezione privata, XIX-XX sec.)
XXXI • I L F E M M I N I S M O C R I ST I A N O E LA F I L O S O F I A RAD I C A L E
151

s o fa scaturire i l divieto, da parte della donna, d i abbandonare i l marito,


in quanto <<non è in potere del suddito sottrarsi al governo del suo supe­
riore>> ( Ib . ) . L'assunto aprioristico e maschiocentrico della inferiorità
intellettuale ed etica della donna rappresenta anche la piattaforma teori­
ca da cui il tanto celebrato lumen ecclesiae deduce, sillogisticamente, l'e­
sclusione delle donne dagli ordini sacri: <<poiché il sesso femminile non
può esprimere nessuna eminenza di grado, essendo la donna in stato di
sudditanza (quia mulier statum subiectionis habet), è chiaro che non può
ricevere il sacramento dell'ordine» (Somma teologica, Suppl. q. 39, a. l ;
vol. XXX, p . 298).
In sintesi, stando ai principali documenti, il cristianesimo avrebbe <<tra­
mandato un'avvilente immagine della natura femminile: secondaria
( tratta dall'uomo) , subordinata (creata in funzione di lui per la procrea­
zione) , passiva (riceve e nutre il seme senza alcun ruolo attivo}, "imbecil­
le" (carente di vigore razionale e di forza decisionale ) , impura ( le me­
struazioni viste come malattia, se non come conseguenza del peccato ori­
ginale) » (A. VALERIO, in AA . Vv. , Nuovo Dizionario di teologia morale,
Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1 990,
s.v. 'femminismo'). E tutto ciò all'interno di Essendo la donna
un'ottica sessuofobica che non riconosce al­ in stato di sudditanza
cun valore autonomo al piacere e che non è chiaro che non può ricevere
esita a definire lo stesso atto coniugale co- il sacramento dell"ordine

me « sozzura» ( immunditia) , << vergogna»


(foeditas), << turpitudine>> ( turpitudo), <<disonore» (ignominia) ecc. - quasi che
la donna fosse soltanto una <<macchina per fare figli», ovvero una sorta di
<< incubatrice dello sperma» (R. Ruether) o di <<vaso da fiori per il seme
maschile» (U. RANKE-HEINEMANN, Eunuchi per il regno dei cieli, cit., p. 1 8 1 ) .
N iente d a stupirsi che i n seguito a questo millenario bombardamento men­
tale le donne abbiano finito per accettare il loro sesso come <<una specie
di lebbra voluta da Dio» (Ib . , p. 1 79) e che Teresa d'Avila abbia confessa­
to: <<A togliermi il coraggio basterebbe da solo il pensiero di essere don­
na» (Vita, cap. X in Opere, Postul. Gen. O.C.D., Roma 1 969, p. 1 1 0).
Le linee portanti del tradizionale maschiocentrismo antropologico e teo­
logico sarebbero presenti, secondo le femministe, anche nel XIX-XX seco­
lo. Basti pensare alla serie dei documenti pontifici che vanno da Leone
XIII a Pio XII, sostanzialmente fermi alla stereotipa immagine della donna
come sposa-e-madre, oltre che fortemente polemici contro i <<maestri di
errori» che <<scalzano altresì la fedele ed onesta soggezione della moglie al
marito» (Pio XI, Enc. Casti connubii}. Oppure alle tesi espresse da Barth
nel vol. III/4 della Kirkliche Dogmatik quando parla della <<concreta subor-
L A F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N EA
1 52

dinazione della donna all'uomo». Persino in un teologo <<progressista>> co­


me Bonhoeffer, è stato osservato, si troverebbe il principio secondo cui la
donna deve essere <<sottomessa>> all'uomo (cfr. Resistenza e resa, trad. it.
Edizione Paoline, Cinisello Balsamo 1988, p. 103 ) .
Tutto ciò spiega a sufficienza, secondo le femministe, perché l a Chiesa
abbia avuto <<una funzione determinante nel fondare la tesi contraria all'e­
mancipazione femminile>> (E. Schliisser Fiorenza) e perché alcune conqui­
ste riguardanti le donne (dal diritto di voto alla coeducazione) siano state
ottenute a prezzo di dure battaglie contro le gerarchie ecclesiastiche, le
quali, ad un certo punto, hanno finito per accettarle esse stesse. In altri
termini, succederebbe a proposito delle rivendicazioni femminili ciò che è
successo ad es. per la scienza e per la demo­
La Chiesa costituisce, secondo crazia, ossia che la Chiesa, inizialmente osti­
le femministe, uno degli ultimi le nei loro confronti, ha poi finito ( ironia
e più solidi baluardi della cultura della sorte) per <<appropriarsi>> di esse, offren­
e della prassi maschilista done una nobilitante <<veste teologica>>. Ep-
pure, nonostante questi passi in avanti,
scaturiti più da motivi esogeni che da ragioni endogene, la Chiesa - al di
là di certe sue sbandierate proclamazioni di principio circa la mulieris digni­
tas - costituirebbe tuttora, secondo le femministe, uno degli ultimi e più
solidi baluardi della cultura e della prassi maschilista.
Il vero nodo teologico del femminismo, più che dalla tradizione con­
servatrice della Chiesa (dalla quale ci si può sbarazzare con una certa faci­
lità, almeno in sede teorica) nasce dalla Bibbia. Infatti, una volta che si
sia accettata la diagnosi femminista sorgono spontaneamente alcuni in­
terrogativi. Come può, un messaggio di salvezza, essere al tempo stesso una fon­
te di oppressione? Com'è possibile che il testo sacro per eccellenza sia un con­
centrato del misoginismo universale? In altri termini , appurato che la Bibbia è pa­
rola dei maschi, come la si può ancora ritenere «parola di Dio»? E che valore
possiede una religione che da vangelo degli oppressi si è trasformata in ideo­
logia degli oppressori, funzionando da legittimazione sacrale del sessismo,
al punto che l'emancipazione delle donne ha potuto avvenire non grazie ad
essa, ma contro di essa? Come si vede, si tratta di interrogativi radicali, ca­
paci di mettere in discussione la credibilità stessa della Bibbia e della reli­
gione (o delle religioni) che su di essa si basano. Infatti, è proprio in rela­
zione a queste domande che prendono corpo e consistenza le sopraccitate
tendenze di fondo del femminismo religioso: quella cristiana (secondo cui
la Bibbia conterebbe, nonostante tutto, un nucleo liberatorio) e quella post­
cristiana (secondo cui la Bibbia, al di là di ogni tentativo di <<addomesti­
carne>> i testi, sarebbe irrimediabilmente maschilista).
XXXI • I L F E M M I N I S M O C R I S T I A N O E LA F I L O S O F I A R A D I C A L E
! 53

Gli attacchi femministi sono apparsi così gravi da generare una serie di
<<strategie di difesa>> della Bibbia. Ad esempio, per quanto concerne il pia­
no metodologico, si sono accusate le femministe di riportare documenti
unilaterali e di soffermarsi su dichiarazioni frammentarie, senza collocare i te­
sti nel loro contesto, ovvero nel tutto cui appartengono (accuse che le fem-

Una delle questioni più importanti sollevate dal femminismo riguarda la Bibbia l
e il suo contenuto misogino e oppressivo.
(Joseph Assarfati, miniatura della Bibbia tratta da un manoscritto ebraico,
Biblioteca Nacional, Lisbona, 1 929)
LA FI LOSOFIA C O N T E M PO RAN EA
1 54

ministe respingono come un semplice <<espediente apologetico>>, in quanto


una singola tesi maschilista della Bibbia <<rimane tale anche se viene ripor­
tata insieme a tutte le altre migliaia di affermazioni che compongono il testo
sacro o la Summa Theologiae>> ). Oppure, si sono accusate le femministe di non
<<storicizzare>> debitamente le dichiarazioni androcentriche, ossia di non pro­
spettarle all'interno delle loro concrete matrici ambientali e culturali (ac­
cusa che le femministe ritengono parimenti <<mistificatoria>>, in quanto <<l'ap­
pello alla prassi storica prevalente non costituisce affatto una scusante teo­
logica>> ). Analogamente, per quanto riguarda il piano dei contenuti, si ri­
corda alle femministe che l'odierna esegesi biblica è venuta riconoscendo
sempre più importanza ai passi che valorizza­
Si sono accusate le femministe no la dignità delle donne, come quelli assai
di non storicizzare debitamente citati - e su cui insistono le femministe
le dichiarazioni androcentriche stesse, sia pure in chiave rivoluzionaria - di
Gen. 1 ,27 ( <<Dio creò l'uomo a sua immagi­
ne [biclemuto]; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina [zakar uneqe­
bah] li creÒ>> ) e di Gal. 3 , 28 ( << non c'è più giudeo né greco; non c'è più
schiavo né libero; non c'è più maschio e [kai] femmina>> ). E per quanto riguar­
da Paolo (la cui autorità teologica risulta centrale, soprattutto per i protestan­
ti) esiste tutta una gamma di operazioni che cercano di smorzare o di smen­
tire il suo presunto maschilismo. Operazioni che vanno da una nuova er­
meneutica dei testi alla negazione che sia proprio lui l'autore dei passi incri­
minati (com'è noto, si parla ad esempio di <<affermazioni deutero-paoliniche>>
che non apparterrebbero a Paolo, bensì alla sua scuola, oppure di <<interpo­
lazioni postpaoliniche>>, ovvero di aggiunte testuali secondarie esprimenti <<la
teologia del protocattolicesimo vincente>> e non quella del <<vero>> Paolo).
Questa effervecenza esegetica attesta l'esigenza, avvertita anche agli alti
vertici delle chiese, di una <<nuova>> interpretazione della Bibbia per ciò che
concerne il tema della donna. Tuttavia, di fronte all'ondata delle nuove ese­
gesi e al proliferare delle nuove traduzioni - che talora si contraddicono a vi­
cenda e che in certi casi sembrano più delle <<riscritture>> che delle <<letture>>
del libro sacro - alcuni studiosi paventano il vecchio pericolo del <<soggetti­
vismo>>, ovvero di <<un'ermeneutica selvaggia>> che, con la scusa di <<depatriar­
calizzare>> i testi, faccia dir loro ciò che si desiclera che dicano, con l'inevita­
bile rischio di ridurre la Bibbia ad una sorta di <<supermercato>> dove ognuno
prende quello che gli fa comodo, all'insegna del più sfacciato ius utendi et
abutendi. <<Pericolo>> che da un lato alimenta talune spinte <<neoconservatri­
ci>> propense a difendere maggiormente la lettera dei testi e l'autorità della tra­
dizione, e, dall'altro, facilita l'accusa di <<scarsa serietà>> a una prassi teologica
indirizzata a leggere la Bibbia <<in conformità>> alle idee <<alla moda>>.
XXXI • IL FEMMINISMO CRISTIANO E LA FIL OSOFIA RADICALE
155

Come s i può notare, i problemi suscitati dall'incontro tra femminismo


e cristianesimo (la stessa cosa vale per le altre religioni) sono più <<esplosi­
vi» di quanto si ritiene comunemente e si concretizzano in un dibattito acce­
so che coinvolge molti piani. Dibattito che talune posizioni della Chiesa cat­
tolica (come il persistente rif iuto del sacerdozio femminile o l'atteggiamen­
to nei confronti del problema degli anticoncezionali o dello stupro di mas­
sa) ha reso, in questi ultimi tempi, ancor più scottante.

Dal punto di vista delle femministe, i testi di San Paolo sono apertamente maschilisti; l
la nuova ermeneutica dubita che egli sia l'autore dei passi presi in considerazione.
(Rembrandt, "Autoritratto come Paolo apostolo", Rijksmuseum, Amsterdam, 1661)
LA FI LOSO FIA CONTEM P O RAN EA
1 56

1 1 9 1 . La teologia femminista
La teologia femminista (feminist theology) si è sviluppata dapprima negli
Stati Uniti, in Germania e nel Nordeuropa. La sua fase di formazione risale
agli anni 1968-197 5, cioè allo stesso periodo di tempo in cui sono venute al­
la ribalta la teologia della liberazione e la teologia nera (cfr. cap. VII).
Scaturita dal presupposto secondo cui << la teologia degli oppressi non
può e non dev'essere la stessa teologia degli oppressori» (Rosemary Rue­
ther) , la teologia femminista implica, alla propria base, una serrata po­
lemica contro ogni tipo di teologia fatta dai maschi e dall'ottica dei ma­
schi. In altri termini, la teologia femminista sottintende il rifiuto di una
teologia androcentrica e sessista che avrebbe ignorato, attraverso i seco­
li, il punto di vista dell' «altra metà>> dell'umanità e della Chiesa. Infat-
ti, contro una teologia degenerata in ido­
La teologia femminista rivendica, latria e contro l'idea dei maschi come uni­
per le donne, la funzione di nuovo soggetto co soggetto normativa di scienza - ovve­
epistemologico idoneo a rappresentare ro contro il monopolio maschile della teo­
l'altra faccia della medaglia teologica logia - la teologia femminista rivendica,
per le donne, la funzione di nuovo sogget­
to epistemologico idoneo a rappresentare «l'altra faccia della medaglia teo­
logica» . Per questi suoi caratteri, la teologia femminista non va confusa
con una delle cosidette « teologie del genitivo » ( teologia delle realtà
terrestri, teologia del lavoro ecc.) ossia con la cosiddetta <<teologia della
donna». Come scrive Gibellini, che nel nostro Paese ha contribuito più
di ogni altro a far conoscere la problematica delle teologie femministe,
mentre <<la teologia della donna era una ridente aiuola di orchidee, che
ben educati teologi celibi coltivavano a loro diletto nel bosco delle di­
scipline teologiche, la teologia femminista è la teologia di donne e cristia­
ne che osano "il viaggio verso la libertà"; essa non vuole essere unilate­
rale, bensl reagire con efficacia alla unilateralità della dominante teolo­
gia e pratica ecclesiale e si presenta come un "contributo alla dimensio­
ne incompiuta della teologia", in vista di un'autentica "teologia dell'in­
tegralità"» ( Whole Theology) (La teologia del XX secolo, ci t . , p. 45 1 ) .
Questo spiega perché anche quelle teologhe che continuano ad usare
l'espressione <<teologia del genitivo» avvertono che la teologia femmi­
nista è innanzitutto una teologia del genitivo soggettivo, cioè una teologia
costruita da <<donne in rivolta» , divenute finalmente <<soggetto della
propria esperienza di fede, della sua formulazione e della relativa riflessio­
ne» (C. HALKES, Primo bilancio della teologia femminista, in AA. Vv., La sfi­
da del femminismo alla teologia, Queriniana, Brescia 1 980, p. 1 66 ) . Solo
XXXI • I L F E M M I N I S M O C R I S T I A N O E LA F I L O S O F I A R A D I C A L E
1 57

i n connessione con questo fatto l a teologia femminista è anche una teo­


logia del genitivo oggettivo, ossia una teologia che verte sulle donne e su
tutto ciò che ostacola la loro piena emancipazione ( Ib . ).
A differenza della teologia tradizionale, quella femminista non è
una teologia sistematica o di tipo <<argomentativo>> , ma è piuttosto un theo­
logizing, cioè una teologia per frammenti o di tipo <<narrativo>> , che impli­
ca un collegamento di base con una situazione di lotta. In altri termini,
similmente alla teologia della liberazione, la teologia femminista si pre­
senta come l'atto secondo di un atto primo costituito da un vissuto di fe­
de e di azione. Per questa sua natura << contestualizzata>> , essa implica
uno stretto collegamento fra teoria e prassi e un impegno militante a fa­
vore di quella sorta di <<Quarto mondo>> che è il pianeta donna. Tant'è ve­
ro che Letty Russel parla di una << teologia della liberazione in prospetti­
va femminista>> , interpretandola come un
biblico esodo verso la libertà (Human Li­ Similmente alla teologia della liberazione,
beration in a Feminist Perspective . A Theo­ la teologia femminista si presenta
logy , 1 9 74, trad. i t. Teologia femminista, come l'atto secondo di un atto primo
Queriniana, Brescia 1977, pp. 20-22 ) . Ed costituito da un vissuto di fede e di azione

Elisabeth Schiissler Fiorenza discorre di


una <<teologia critica di liberazione>> , sottolineando la portata critico-pra­
tica di un movimento che non si esaurisce nei cieli della pura elabora­
zione dottrinale, ma punta al sovvertimento degli attuali rapporti di do­
minio, non solo sessisti, ma anche classisti e razzisti. Progetto che nella
Ruether si amplia in una teologia ecologica della natura la quale, rifiutan­
do lo schema baconiano del <<potere>> dell'io sul mondo, tende a defini­
re in termini di reciprocità, invece che di gerarchia, il rapporto uomo-na­
tura (Per una teologia della liberazione , della donna, del corpo, della natura,
trad. it., Queriniana, Brescia 1976, pp. 139-5 2 ) .
L a teologia femminista, pur rappresentando, nel suo insieme, un
nuovo paradigma teologico caratterizzato da un modo «comunitario>> o
<<corale >> di fare teologia, non è un blocco unitario, ma un insieme di
tendenze disparate rappresentate da autrici diverse: da Letty Russel a Eli­
sabeth Schiissler Fiorenza, da Rosemary Radford Ruether a Phyllis Tri­
bel, da Nelle Morton ad Anne Carr, da Kari Elisabeth B�rresen a Catha­
rina Halkes, da Marga Biihring a Elisabeth Moltmann-Wendel ecc. Uno
dei nodi centrali della teologia femminista è il rapporto con la Bibbia.
Infatti, pur denunciando apertamente gli aspetti maschili del testo sacro,
essa - nella sua ricerca di un <<passato utilizzabile>> in grado di fungere da
premessa indispensabile di un <<futuro utilizzabile>> - si propone di <<resti­
tuire la Bibbia alle donne e le donne alla Bibbia>> , facendo, di quest'ulti-
LA FI LOSOFIA CONTEM PORA N EA
1 58

ma, un mezzo di emancipazione. In altri termini, contro quelle sorelle


che pensano poter prescindere dalla Bibbia (le femministe laiche) o che la
considerano un ferro vecchio moralmente screditato ( le femministe
postcristiane), le teologhe femministe insistono sulla necessità di <<riap­
propriarsi>> del testo sacro. Ma com'è possibile sostenere che la Bibbia è
impregnata di maschilismo e, nello stesso tempo, fare di essa uno strumen­
to di lotta del femminismo ?
Secondo una prima <<opzione>> , si tratterebbe di rintracciare, nella
Bibbia, dei testi <<positivi» per le donne atti a controbilanciare quelli <<ne­
gativi» usati contro di loro (cfr. K. D. SAKENFELD, Gli usi femministi dei te­
sti biblici, in AA. Vv., Interpretazione femminista della Bibbia, ci t., p. 7 5 sgg. ).
Tuttavia, una scelta di questo tipo, soprattutto se ridotta ad una specie
di <<gara di testi probatori contrapposti», può alimentare il sospetto che
la Bibbia non sia in grado di operare in modo normativa poiché << in con­
traddizione con se stessa» (Ib. , p. 86). Inoltre, presupponendo che alcu­
ne parti della Bibbia siano <<più degne di fiducia di altre » , rischia di mi­
narne l'autorità complessiva o di aprire le porte ad un soggettivismo er­
meneutico che accetta dal testo sacro solo ciò che viene incontro a deter­
minate attese, rifiutando tutto il resto ( § 1 1 9 1 ) . Questo spiega perché
alcune teologhe femministe, pur non trascurando l'importanza dei testi

l Leteologhe femministe analizzano il testo sacro, criticandone gli aspetti maschilisti,


nel tentativo di •restituire la Bibbia alle donne e le donne alla Bibbia•.
(Pagine della Bibbia stampate da Johann Gutenberg, XV sec.)
XXXI • I L F E M M I N I S M O C R I S T I A N O E LA F' I L O S O F' I A R A D I C A L E
1 59

che parlano delle donne, abbiano preferito considerare l a Bibbia nel suo
complesso, per scoprirvi una prospettiva teologica capace di offrire una cri­
tica di principio del patriarcato. Ad esempio, secondo la Ruether, <<quel­
lo che nella Bibbia è tradizione utilizzabile per il femminismo non sono
alcune singole tesi sulla liberazione delle donne, ma piuttosto lo schema
critico del pensiero profetico>> (A Religion for Woman: Sources and Stra­
tegies, in «Christianity and Crisis>> , 39, 1 979, pp. 307- 1 1 , p. 3 1 0 ) . In
altri termini, contenendo in se stessa un principio profetico-messiani­
co che lascia intravvedere, al di là degli orrori del presente, una futura
situazione di giustizia, la Bibbia tenderebbe a destabilizzare tutte le
idee e i sistemi sociali che giustificano l'oppressione, palesando un'istan­
za critico-rivoluzionaria destinata a travolgere le sue stesse affermazio­
ni letterali (Io., Sexism and God-Talk: toward a feminist theology, Beacon
Press, Boston 1 983 , p. 2 3 ) .
Affine a quella della Ruether è l a posizione della Russell, che distin­
guendo fra Scrittura e scritto, fra la Tradizione, intesa come l'effetto reden­
tore e liberatore di Dio in Gesù Cristo, e la tradizione come fatto storica­
mente e culturalmente condizionato (cfr. Teologia femminista, ci t., p. 89)
ritiene di poter individuare, nella Bibbia, un'essenza emancipatrice, ovve­
ro «una tradizione critica liberante, incorporata nel suo messaggio "pro­
fetico-messianico" di continua autocritica>>
( L' autorità e la sfida dell'interpre tazione Quello che nella Bibbia
femminista, in AA. Vv., Interpretazione fem­ è tradizione utilizzabile
minista della Bibbia, cit., p. 197). Non mol­ per il femminismo è lo schema critico
to diversa è l'opzione di Phyllis Trible, la del pensiero p rofetico

quale, distinguendo tra fede biblica e reli-


gione biblica, sostiene la presenza di un principio depatriarcalizzante in­
temo alla Scrittura: « Depatriarcalizzare non è un'operazione che l'esege­
ta compie sul testo; è un'operazione ermeneutica che opera all'interno del­
la Scrittura stessa. La esponiamo, non la imponiamo>> (Depatriarchalizing
in Biblica! Interpretation, in «)ournal of the American Academy of Reli­
gion>> , 4 1 , 1973, pp. 30-49, p. 49).
Pur essendo metodologicamente più raffinata della precedente, an­
che questa posizione non è priva di difficoltà. lnnanzitutto, muovendo
dalla critica generale dell'oppressione essa perviene ad una critica speci­
fica del patriarcato, che non solo non c'è nel testo, ma anche anzi sem­
bra contraddetta da buona parte del testo stesso. In secondo luogo, tale po­
sizione, essendo costretta a distinguere tra forma e contenuto, testo e mes­
saggio, variabile storica e nucleo teologico, tradizioni mutevoli e tradizio­
ne costante, linguaggio patriarcale e istanza liberatrice ecc., finisce per
L A F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N E A
160

separare la dinamica profetica e socio-critica dalle sue espressioni e defor­


mazioni storiche, sacrificando in tal modo il dettato concreto e storica­
mente condizionato della Scrittura ad una pretesa verità metatemporale
(cfr. E.S. FIORENZA, La volontà di scegliere o di respingere : la prosecuzione
del nostro lavoro critico, in AA Vv. , Interpretazione femminista della Bib­
.

bia, cit., pp. 1 7 7-95 ). In realtà, osserva caratteristicamente la Sakenfeld


<<cercare nella Bibbia qualcosa di esente dai condizionamenti culturali è
come togliere i vari strati di una cipolla: non esiste un nucleo distinto
da essi>> (op. cit. , p. 83 ) .
Tutto ciò spiega perché l a Fiorenza abbia preferito intraprendere
una strada alternativa. Secondo l'autrice di In Memory ofHer ( 1 983 ), che
non crede nella possibilità di << isolare una tradizione testuale femmini­
sta>> , bisogna che la feminist theology smetta << di salvare la Bibbia dalle
sue critiche femministe>> e si disponga ad affrontare l'onnipresente andro­
centrismo del racconto biblico, senza scuse o evasioni. Infatti, anziché
partire dai testi patriarcali per giungere ad un nocciolo astorico di libe­
razione, l'ermeneutica critica femminista deve sforzarsi di partire dai te­
sti patriarcali per giungere ai loro <<contesti storico-sociali>> (In memoria
di lei. Una ricostruzione teologica femminista delle origini cristiane, trad. it.
Claudiana, Torino 1 988, p. 5 8 ) . In concreto, tale metodo, che Fiorenza
applica al Nuovo Testamento, consiste nel
Cercare nella Bibbia qualcosa di esente mostrare la presenza, nel cristianesimo ori­
dai condizionamenti culturali è come ginario, di un <<discepolato di eguali>> do­
togliere i vari strati di una cipolla: ve anche le donne svolgevano il ruolo di
non esiste un nucleo distinto da essi
missionarie e di guida delle comunità,
come attesta ad esempio Rm 1 6, 1 - 1 6, do­
ve Febe è chiamata diakonos; Prisca synergos (collaboratrice) e Giunia apo­
stolos ( anche se, ad un certo punto, i traduttori della Bibbia hanno pre­
ferito rendere Giunia con Giunio, facendo stranezza che il Nuovo Te­
stamento indicasse con l'appellativo di apostolo una donna) . Tuttavia, ta­
le filone egualitario, di cui ci resterebbero soltanto delle tracce indiret­
te, ad un certo punto sarebbe stato sopraffatto dal filone maschilista, la­
sciando il posto alla emarginazione storica e testuale delle donne. Tan­
t'è vero che il canone neotestamentario, secondo Fiorenza, sarebbe già un
prodotto della Chiesa patristica, ovvero <<un documento teologico dei vin­
citori storici>> . Del resto, precisa la studiosa, <<la redazione dei Vangeli e
degli Atti avvenne in un tempo in cui il processo di patriarcalizzazione
della Chiesa primitiva era già ben avviato. Dato che, per vari motivi,
gli autori del Nuovo Testamento non avevano interesse ad esaltare la par­
tecipazione attiva delle donne, come degli schiavi, al movimento cri-
XXX I • I L F E M M I N I S M O C R I S T I A N O E LA F I L O S O F I A R A D I C A L E
161

stiano, possiamo partire dalla premessa metodologica che i primi scrit­


tori cristiani abbiano trasmesso solo una piccola parte delle tradizioni,
probabilmente molto più ricche, dei contributi delle donne al movi­
mento cristiano primitivo>> (Ib., p. 7 2 ) .
Anche l'opzione della Fiorenza non è esente d a rilievi. lnnanzitutto,
la sua metodologia, che si applica esclusivamente al Nuovo Testamento,
sembra <<salvare>> soltanto le origini del cristianesimo (mentre tutto il re­
sto, per un inspiegabile lapsus della Provvidenza, continua a rimanere
avvolto nelle demoniache tenebre del maschilismo). Inoltre, la sua stes­
sa ipotesi di un originario discepolato di eguali può apparire storicamen­
te e teologicamente azzardata: << Mai infatti la concorde testimonianza
degli evangeli riporta che Gesù abbia "chiamate" delle donne né che le ab­
bia "inviate" come i "dodici", conferendo loro un peculiare potere di
predicare e di compiere miracoli in nome suo. Sembrerebbe davvero
strano che Gesù di Nazareth, il quale con sovrana libertà si è spinto sino
a mettere in gioco la sua stessa vita pur di attestare la verità della propria
testimonianza, si sia bloccato dinanzi al coinvolgimento delle donne
nella speciale "vocazione" e "missione", che avrebbe invece affidato so­
lamente ai dodici in accondiscendente ossequio al costume ed alla cultu-

La critica ritiene insostenibile la tesi di Elisabeth Fiorenza l


di un discepolato, composto anche da donne, voluto da Gesù come guida per l'umanità.
(Juan de Juanes, "L'ultima cena ", Museo del Prado, Madrid, 1 5 60)
LA FI LOSOFIA C O N T E M PO RA N EA
I 62

ra in cui viveva. E resterebbe parimenti poco verosimile che il Nuovo


Testamento, in generale, e gli evangeli, in particolare, che non si sono fer­
mati dinanzi a nessun pregiudizio religioso o sociale pur di riecheggiare l'e­
vangelo della grazia, si siano lasciati così sottilmente intossicare dal ve­
leno misogino da non voler comprendere [ . . .] e tramandare con radicale
onestà l'autentica dottrina e la genuina volontà di Gesù di Nazareth [ ..] .

Rischia dunque d'essere piuttosto un castello di sabbia la tesi di un disce­


polato di uomini e donne voluti dal "Gesù della storia" in tutto e per tut­
to uguali fra di loro, che poi la successiva prevaricazione ecclesiastica di
stampo patriarcale abbia essenzialmente stravolto, gerarchizzando le fun­
zioni direttive a vantaggio degli uomini e privando malvagiamente le don­
ne>> (A. MILANO, Eva e le sue figlie. Sulla misoginia nella Bibbia, in AA.
Vv. Misoginia. La donna vista e malvista nella cultura occidentale, Dehonia­
ne, Roma 1 992, pp. 25- 1 22, pp. 99- 1 00).
Rilievi di questo tipo confermano come ogni lettura «femminista>>
della Bibbia sia destinata ad urtare contro talune difficoltà di base, che le
teologhe femministe sono le prime ad ammettere. Infatti, come osserva ad
es. Mary Ann Tolbert, la cultura biblica fem-
Bisogna sconfiggere la Bibbia minista ha sempre in sé qualcosa di <<para­
come autorità patriarcale servendosi dossale>> , poiché <<bisogna lottare contro un
di essa come forza liberatrice Dio che ci è ostile con l'aiuto di un Dio al-
leato, e sconfiggere la Bibbia come autori­
tà patriarcale servendoci di essa come forza liberatrice» (The Bible and Femi­
nist Hermeneutics, 1 983, cit. in AA. Vv. Interpretazione femminista della Bib­
bia, cit., p. 200). Analogamente, la Fiorenza scrive che <<la fonte del nostro
potere è anche la fonte della nostra oppressione» (In memoria di lei, cit.,
p. 5 7 ) . D'altra parte, le teologhe femministe, al di là dei loro diversi e talo­
ra antitetici approcci al testo sacro, continuano a ribadire di <<non potere fa­
re a meno» della Bibbia e della sua portata intrinsecamente ed universal­
mente <<liberatrice». E in effetti, senza tale presupposto, che funziona solo
a patto di non accordare <<autorità di rivelazione a nessun testo o tradizio­
ne della Bibbia che sia oppressivo e distruttivo» (Ib . , p. 55) il femminismo
cristiano si capovolgerebbe immediatamente nel femminismo postcristia­
no (§ 1 1 92).
Un altro aspetto significativo della teologia femminista è la ricerca
delle immagini femminili di Dio. Ricerca che non viene compiuta in vi­
sta di una divinità ermafrodita o androgina, ma ai fini di correggere l'a­
bituale rappresentazione monosessista di Dio. Le immagini e i concetti bi­
blici su cui si insiste maggiormente sono la Sophia (Sapienza) e lo Spiri­
to Santo. Per quanto riguarda quest'ultimo, le femministe, che in gene-
XXXI • I L F E M M I N I S M O C R I S T I A N O E LA F I L O S O F I A R A D I C A L E
163

r e sono favorevoli ad una teologia pneumatologica, fanno notare che


<<le lingue semitiche avevano per lo Spirito un nome femminile, ruah, ma
che nel passaggio verso Occidente il termine è diventato neutro, come
il pneuma greco, o maschile, come nel latino spiritus. In questo modo la
Trinità poté essere espressa in associazioni interamente maschili>> (C. HAL­
KES, Primo bilancio di una teologia femminista, cit., p. 1 73 ). Le femministe
risultano invece piuttosto critiche verso la mariologia tradizionale, che
santificando l'immagine della donna come <<principio di ricettività passi­
va>> esalta << il femminile verginale, obbediente e spirituale, ma teme
tutte le vere donne di carne» (R.R. RUETHER, Cristologia e femminismo, in
AA. Vv. , La sfida del femminismo alla teologia, cit. , pp. 134-35 ). La teolo­
gia femminista include anche un interessante ambito, tuttora in espan­
sione, di ricerche storico-teologiche sulla donna (Woman's Studies ) vol­
te ad evidenziare, al di là della his-history ( la storia-di-lui), la her-history
( la storia-di-lei).

1 1 9 2 . La filosofia post-cristiana di Mary Daly


e i movimenti di «Feminist Spirituality»
Dopo La Chiesa e il secondo sesso ( 1 968 ) , la Daly è passata da un
femminismo cristiano <<riformista>> ad un femminismo <<radicale>> posteri­
stiano. Pubblicando nel 1 9 7 5 la seconda edizione del suo primo libro
- che le era costato il licenziamento, poi revocato, dal Boston College ­
essa vi premetteva una Prefazione autobiografica (che compare nell'edizio­
ne italiana) ed una Introduzione postcristiana (che non compare, per ragio­
ni <<note solo all'editore•• , nell'edizione italiana). In queste avvertenze
la Daly lasciava intendere come il cosiddetto femminismo cristiano fosse
una sorta di mostro logico - in cui l'aggettivo contraddice il sostantivo ­
e come ogni pretesa di conciliare cristianesimo e femminismo si ridu­
cesse, in fondo, ad una illusione soggettiva destinata a tradursi in una mi­
stificazione oggettiva.
Da ciò il rifiuto delle posizioni espresse in La Chiesa e il secondo sesso e
la denuncia del carattere utopistico di ogni tentativo volto a liberare le don­
ne in nome di un'ideologia (il cristianesimo) e di una struttura (la Chiesa)
che le hanno oppresse per secoli: <<Andai nel mio studio e presi il libro dal­
lo scaffale. Aprendolo con riluttanza, ebbi l'impressione che si trattasse del
diario di un'antenata ormai pressoché dimenticata, un diario la cui eccen­
tricità doveva essere vista nel suo contesto storico e trattata con il dovuto
rispetto. Aprendo a caso il libro [...] vidi che l'autrice proponeva che si ar­
rivasse alla parità tra uomini e donne nella Chiesa (sic, con la C maiusco-
LA F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N EA
I64

la). E mi domandai perché mai qualcuno potesse desiderare la parità nella


Chiesa. In una dichiarazione che avevo rilasciata alla stampa solo tre o quat­
tro anni donna/luce prima, avevo spiegato che una donna che chiedesse la pa­
rità nella Chiesa avrebbe potuto essere paragonata a un negro che chiedesse la
parità nel Ku Klux Klan. Come aveva potuto essere tanto ottusa, l'autrice di
quel libro?>> (trad. it. cit., p. 8, corsivo nostro). Anche per quanto concer­
ne la Bibbia, puntualizzava la Daly nella Introduzione postcristiana, tutti gli
sforzi di reinterpretarne i testi non possono modificarne << il carattere pre­
valentemente patriarcale» (The Church and the Second Sex: With a New Fe­
minist Postchristian Introduction by the Author, Harper & Row, New York 1975,
p. 21 sgg., corsivo nostro). In ogni caso, non è possibile distinguere fra la pre­
sunta <<essenza» o <<sostanza» della parola sacra e gli <<accidenti» storico-con­
tigenti e mitico-oppressivi che ne veicolano il messaggio: <<Prof. Daly - scri­
ve la nostra autrice protestando contro se stessa - non si rende conto che,
quando si tratta di miti, il veicolo è il messaggio?» (Ib. ).
L'idea che il cristianesimo abbia contribuito a tenere soggiogare le
donne non per cause esterne ed accidentali, ma in virtù della sua congeni­
ta visione sessista del mondo, costituisce anche il filo conduttore del se­
condo libro della Daly: Beyond God the Father. Toward a Philosophy ofWome­
n's Liberation ( 197 5). In quest'opera la Daly svolge una serrata polemica con­
tro uno dei simboli qualificanti del cristianesimo: la fede in Dio Padre. Po­
lemica che si riassume nella battuta critica per cui <<Se Dio è maschio, al­
lora il maschio è Dio>> ( trad. it. cit., p. 2 7 ) . Certo, la Daly sa bene che le
espressioni maschili della teologia sono sim­
DalJJ aveva affermato che una donna boliche ed analogiche, in quanto Dio è al di
che chiedesse la parità nella Chiesa avrebbe là di qualsiasi connotazione sessuale. Tut­
potuto essere paragonata a un negro tavia, essa è convinta che tali simboli - i
che chiedesse la parità nel Ku Klux Klan
quali determinano l'immaginario collettivo,
agendo non solo a livello conscio, ma anche
e soprattutto a livello inconscio - non possano fare a meno di generare
una mentalità androcentrica. Da ciò la necessità di liberarsi dalla figura ido­
latrica di Dio Padre (e da tutte le componenti di autorità e dominio connes­
se a tale figura) e il dovere di abbatterne, con furia iconoclasta, la simbolo­
gia maschilista: «<l patriarca divino continua a castrare le donne finché gli
si consente di sopravvivere nell'immaginazione [ ...] . Il processo di tagliare
via il Fallo Supremo non può essere definito una questione puramente "ra­
zionale". Il problema consiste nel trasformare l'immaginario collettivo in
modo che questa deformazione dell'aspirazione umana alla trascendenza per­
da credibilità» (I b.). Anche la figura del Figlio, cioè di un Salvatore maschio,
che per di più gioca il ruolo di vittima sacrificate e di prototipo dell'accet-
XXXI • I L F E M M I N I S M O C R I S T I A N O E LA F I L O S O F I A R A D I C A L E
165

La Oaly intraprende una serrata polemica contro il più importante tra i simboli maschili l
caratterizzanti il cristianesimo: la figura di Dio Padre onnipotente.
(Bonifacio Bembo, "Incoronazione di Cristo e Maria ",
Museo Civico Ala Ponzone, Cremona, XV sec.)
LA F I LO S O FIA C O N T E M PORANEA
166

tazione della sofferenza, non è affatto, per le donne, un simbolo liberatore


o rivoluzionario. Anzi, come attesta la prassi dei secoli, è servito anch'esso
a tenerle zitte e asservite (Ib., pp. 9 1 -97).
Pur essendo ostile al cristianesimo e ai suoi simboli maschili e pur essen­
do d'accordo, con Betty Friedan, che <<la Chiesa è il nemico>>, la Daly post
cattolica e iconoclasta non è affatto su posizioni atee o areligiose. Anzi, di­
versamente dal femminismo laico, essa sostiene che <<La nuova ondata del
femminismo ha disperato bisogno di una visione che non sia soltanto mul­
tisfaccettata ma cosmica, e in definitiva religiosa>> (Ib., p. 39). In altri termi­
ni, la Daly non vuol essere ostile a Dio e al sentimento religioso in genera­
le, ma soltanto ai <<falsi dèi>> del cristianesimo e delle altre religioni positive.
La nuova immagine di Dio che emerge dai suoi scritti è quella di un Asso­
luto in divenire che non si rivela una volta per tutte, ma che si manifesta
in tutti i momenti del divenire cosmico ed umano. Pur affermando la per­
sonalità e la non reificabile trascendenza di Dio, essa rifiuta i tradizionali
schemi dicotomici e gerarchico-subordinazionistici, sostenendo che Dio è
una realtà del cui disvelamento <<partecipiamo>> e <<viviamo>>. In quanto
tale, Dio non si presenta come un sostantivo, ma come un verbo: <<Perché
"Dio" deve essere proprio un sostantivo? Perché non un verbo, il più atti­
vo e dinamico dei verbi? Dare per nome a "Dio" un sostantivo non è stato
un assassinio di quel dinamico Verbo? E non è il Verbo infinitamente più
personale di un semplice, statico sostantivo?>> (Ib., p. 44 ) .
Daly scorge nella violenza contro le donne il prototipo di tutte le altre
forme di violenza e fa dello stupro il paradigma di ogni oppressione, compresa
quella perpetrata ai danni dell'ambiente. E dopo aver definito il patriarcato co­
me <<una specie di stupro collettivo sia delle menti che dei corpi>> (Ib., p. 14) di-
chiara che è giusto che le donne si ribellino
Daly scorge e si uniscano fra di loro in quella sorta di
nella violenza contro le donne collettivo delle oppresse che è la <<sorellanza>>
il prototipo di tutte le altre forme o <<sororità>> (Sisterhood). Tale sorellanza si
di violenza configura, in negativo, come una lega <<anti-
mondo>> (anti-World) e «anti-Chiesa>> (anti­
Church), cioè come una <<comunità dell'esodo>> dallo spazio sessista, mentre si
manifesta, in positivo, come una <<convenzione cosmica», ossia come il raggiun­
gimento, da parte delle donne, di una vivente armonia con il proprio sé, con
l'universo e con Dio (Ib., p. 208) . Da ciò le valenze ecologiche e cosmiche
della sorellanza: <<Il Grande Rifiuto dello stupro chiaramente implica il rifiuto
di stuprare la terra, l'aria, il fuoco e l'acqua, cioè il rifiuto di oggettificarli e di fa­
re cattivo uso del loro potere. Andando ancora più in là, esso significa che la
col"\(enzione comprende nostra sorella terra e tutti i suoi abitatori non urna-
XXXI • I L FE M M I N I S M O C R I STIAN O E LA FI LOSOFIA RADICALE
1 67

ni, e gli elementi. Essa comprende anche nostra sorella luna, i l sole e i suoi
pianeti, e le stelle più lontane delle più lontane galassie. Poiché esse, in quan­
to sono, sono nostre sorelle nella comunità dell'essere» (Ib., pp. 213-14) .

La Daly ha ulteriormente radicalizzato le sue posizioni, in Gin/Eco­


l.ogy. The Metaethics of Radica! Feminism ( 197 8), che ha come tema condut­
tore il <<ginocidio•• , ovvero << l'eliminazione sistematica delle donne» (e
della Dea) quale si esprime attraverso una serie di rituali antichi e moder­
ni, come ad esempio il sacrificio delle vedove in India, la mutilazione ge­
nitale ( clitoridectomia) in Africa, il falò delle streghe in Europa, la fasciatu­
ra dei piedi in Cina, la ginecologia in America, ecc. Partendo dal presup­
posto che la fallocrazia non può essere riformata o resa migliore, la Daly teo­
rizza una forma di ginocentrismo che rifiuta ogni compromesso con il gino­
cida e biocida del patriarcato e che distingue nettamente fra le donne che
hanno fatto <<il salto di qualità» femminista (e che si trovano nello <<spazio
sacro» della sorellanza) e le donne che accettano il ruolo di <<cadaveri ri­
conoscenti» imposto loro della <<sadosocietà» dei maschi.
Poiché il patriarcato trova nel dizionario <<fallocentrico» e nella trama
delle parole che usiamo quotidianamente uno dei suoi alleati più potenti, l'ul­
tima Daly è venuta prestando sempre più attenzione al linguaggio e alle sue
metafore. Infatti, posto che <<esistere come esseri umani è dare un nome al
sé, al mondo e a Dio», poiché le donne sono state derubate del potere di no­
minare, ne segue che la loro liberazione comporta un'opera di liberazione
linguistica, o meglio, di ricreazione del mondo attraverso il linguaggio. Il
metodo seguito dalla Daly in quest'opera di ricostruzione femminista del vo­
cabolario consiste nello slegare <<le legature delle parole mummificate/intor­
pidate», ovvero nel contorcere parole e frasi in significati vecchi/nuovi, obbli­
gando il linguaggio a restituire valenze da
tempo dimenticate e a produrre accezioni Contrariamente alla moglie-madre.
consone alla rivoluzione in atto. Prendiamo molto esaltata. ma in realtà asservita,
ad esempio la parola spinster (zitella). Uno dei la tanto disprezzata zitella incarna
significati primordiali di questo vocabolo la nuova figura di donna libera

- asserisce la nostra autrice in una di quelle


ricostruzioni etimologiche che fanno di lei una sorta di Heidegger del fem­
minismo - si è ritirato talmente sullo sfondo che dobbiamo faticare parec­
chio per poterla recuperare: <<una donna la cui occupazione è quella di filare
(spin)». Ma proprio il filare si rivela un verbo eccezionalmente ricco e <<cosmi­
co» , cioè in grado di alludere a colei che partecipa in modo nuovo e respon­
sabile all'evento dell'essere. In altri termini, contrariamente alla moglie-ma­
dre, molto esaltata, ma in realtà asservita, la tanto disprezzata <<zitella» in­
carna la nuova figura di donna <<libera», che partecipa, insieme alle altre
LA FI LOSOFIA C O N T EM P O RA N EA
1 68

«sorelle» al moto vorticoso della creazione: <<Colei che ha scelto il proprio Sé,
che definisce il proprio Sé, per propria scelta e non in relazione ai figli o all'uo­
mo, e si dà la propria identità, è una spinster, una turbinante derviscia che
fila/volteggia in un tempo/spazio nuovo>> (Gyn/Ecology, Beacon Press, Bo­
ston 1978, p. 3; cfr. N. MORTON, Dio/Dea - imTTillgine diletta, inAA. Vv., La sfi-

l La condanna delle streghe è, secondo la Daly, un esempio di rituale


attraverso il quale la società maschilista ha portato avanti, nel corso della storia,
•l'eliminazione sistematica delle donne•.
(Francisco Goya, "L'esecuzione della strega", Alte Pinakothek, Monaco, XIX sec.)

l
XXXI • I L F E M M I N I S M O C R I S T I A N O E LA F I L O S O F I A R A D I C A L E
1 69

da del femminismo alla teologia, cit., pp. 65-66). Sul tema del linguaggio e dei
poteri trasmutatori delle parole, intese come <<metafore di metaessere>> , ri­
torna anche Pure Lust: Elementnl Feminist Philosophy ( 1 984), che teorizza il
recupero, da parte delle donne, delle «Forze biofile Elementali>>, all'insegna di
un rinnovato e gioioso dispiegamento della loro potenza spirituale, sensoria­
le ed emozionale. Sulla stessa linea si muove la sintesi filosofico-autobiogra­
fica Outercourse. The Be-DazzUng Voyage ( 1993 ).
Oltre che nella filosofia radicale della Daly, il femminismo religioso
postcristiano si incarna in numerose correnti e tendenze, sulle quali non
è possibile soffermarsi in questa sede. Uno dei motivi comuni dello sfaccet­
tato panorama della Feminist Spirituality è la cosiddetta « religione della
Dea>> ( Goddes Religion) . Rifacendosi ai lavori di 1.1. Bachofen (Il diritto ma­
terno, 1 86 1 ) , L.H. Morgan (La società antica, 1 87 7 ) , R. Briffault (Le Madri,
1 92 7 ) , 1. Harrison ( Prolegomeni allo s tudio della religione greca, 1 903 ) ,
ecc., che avevano avanzato l'ipostesi di una ginocrazia come stadio ante­
riore alla androcrazia - e come forma di società egualitaria anziché gerar­
chica - alcune studiose femministe hanno ripreso la teoria di un matriar­
cato universale originario. Per cui, se Simone de Beauvoir aveva scritto Le
deuxième sexe ( 1949) , due decenni dopo Elisabeth Gould-Davis scriveva
The First Sex ( 1 97 1 ) , evidenziando, in modo polemico, come il secondo
sesso fosse in realtà, dal punto di vista storico, il primo sesso. Tuttavia, sul­
la validità scientifica dell'ipotesi matriarcale non tutte le femministe so­
no d'accordo. Ampi consensi riscuote invece la teoria di una divinità fem­
minile originaria. Merlin Stone, in When
God Was a Woman ( 1 976), parla ad esem­ Il simbolo della Dea
pio di un antico culto della Dea soprav­ serve a risvegliare la forza divina
vissuto sino all'età classica e poi definitiva­ all'interno delle donne
mente soppresso dagli imperatori cristiani,
ai quali risale la chiusura, verso il 500 d.C., degli ultimi templi della Dea
(cfr. R. GIBELLINI, op. cit . , p. 458 sgg. ) . Da ciò la ripresa femminista del
culto della Goddes, vista come simbolo o personificazione del nuovo po­
tere delle donne. Infatti, come afferma ad esempio la psicanalista junghia­
na Naomi Goldenberg, se il simbolo di Dio-Padre è servito a confermare
il potere dei maschi, il simbolo della Dea serve a risvegliare la forza divi­
na all'interno delle donne (cfr. Changing of Gods . Feminism and the End
of Traditional Religions, Beacon Press, Boston, cap. VII, pp. 85- 1 14).
Connesso alla Goddes Religion, ma con una sua fisionomia autonoma,
è il movimento Wicca (espressione che discende dall'antica parola inglese
wiccian e allude all' «arte saggia della stregoneria>> ). La Wicca comprende una
serie di rituali volti a potenziare l'energia psico-fisica femminile e ad esorciz-
LA F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N E A
1 70

zare « il poliziotto patriarcale>> (Z. Budapest) presente in ogni donna. Talu­


ni aspetti della religione della Dea e della Feminist Spirituality vengono ap­
prezzati anche dalle teologhe femministe ( § 1 1 9 1 ) , che però ne respingo­
no i risvolti <<pagani>> e i possibili esiti <<neoromantici>> , ossia di <<evasio­
ne>> dalla realtà. Anche la Daly è convinta che l'immagine della Dea funzio­
ni solo a patto di non ridursi a elemento di conservazione: <<Se vogliamo
dis-coprire come la Dea (singolare o plurale) funzioni nei confronti delle
donne, sarà utile osservare in che modo influisca sul nostro essere al mondo.
In quanto l'immagine ispiri passività, egocentrismo, la passione sintetica del­
l'appagamento, e in generale la sindrome terapeutica di una ri-volta priva di
rabbia, esistono ampie indicazioni che essa funga da sostantivo. La dea-so­
stantivo, sottoprodotto surrogatorio del dio cristiano, serve l'establish­
ment cacchiocratico perpetuando lo status quo>> (Nuova introduzione, [1985],
a Al di là di Dio Padre, cit., p. XVIII).

l
XXXI • I L F E M M I N I S M O C R I ST I A N O E L A F I LOSOFIA RAD I C A L E
171

N OTA B I BLIOGRAFICA

Opere di riferimento: per la teologia in generale cfr. N. ABBAGNANO, Storia della filo­
sofia. Vol. IV, La filosofia contemporanea, tomo I, di G. FORNERO, UTET, Torino 1991,
capp. III e VII (con bibliografia). Sul femminismo religioso in particolare è ancora
arretrato il lavoro di ricerca e coordinazione del materiale bibliografico; cfr. intan­
to Women in Church - la Femme dans l'Églis Bibliographie 1 973 -juin 1 975, CERDIC,
Strasbourg 1975 e Women in Church - la Femme dans l'Église. Bibliographie intema­
tionale 1 975-1982, ivi 1982; Handbuch Feministischer Theologie, a cura di C. Schaum­
berger - M. Maassen, Morgana Frauenbuchverlag, Miinster 1986; Worterbuch der
feministischen Theologie, a cura di E. Giissmann, E. Moltmann-Wendel, H. Pissa­
rek-Hudelist, L Praetorius, L. Schottroff, H. Schiingel-Straumann, Mohn, Giiters­
loh 199 1 ; Per un aggiornamento progressivo cfr. il bollettino internazionale «Fem­
mes et Hommes dans l'Église», 1970-80, Prima Serie; 1 980 sgg., Seconda Serie.
Per uno sguardo complessivo cfr. la fondamentale opera di R. GlBELLlN1, La teolo­
gia del XX secolo [su questi temi il cap. XIV], Queriniana, Brescia 1992.
Theological Uberalism: creative and criticai, a cura di J. Jobling-1. Markham, SPCK, Lon­
don, 2000; Queer commentary and the Hebrew Bible, a cura di K. Stone, Sheffield Acad.
Press, Sheffield, 200 1 ; J . )OBUNG, Feminist biblica! interpretation in theological con­
text: restless readings, Ashgate, Aldershot, 2002; E. STUART , Gay and lesbian theolo­
gies: repetitions with critica! difference, Ashgate, Aldershot-Burlington, 2002; P. TRI­
BLE, Texts of terror: literary-feminist readings of biblical narratives, SCM, London, 2002;
A. M. FR1EDR1CH, Kirche als Gemeinschaft der Befreiung : Vergleich und Zusammen­
fii.hrung der ekklesiologischen Ansiitze der Befreiungstheologie bei Leonardo Boff und der
feministischen Theologie bei Rosemary Radford Ruether und Elisabeth Schii.ssler Fiorenza,
Lang, Frankfurt-New York, 2003; B. VERSTAPPEN, Ekklesia des Lebens . Im Dialog
mit Sallie McFague's Kosmologie und der Befreiungstheologie von Elisabeth Schiissler
Fiorenza, Lit, Miinster, 2003; AA. Vv., Christologie im Lebensbezug, a cura di E.
Moltmann-Wendel-R. Kirchhoff, Vandenhoeck & Ruprecht, Giittingen, 2005.

Testi del femminismo religioso: E. CADY STANTON - THE REVIS1T1NG COMMITTEE,


The Woman's Bible, European Pubi. Comp., New York 1 895 (Part l) e 1898 (Part
2 ) ; A. M. HENRY, Pour une théologie de la fémininité, <<Lumière et Vie» , 1 959, n.
43, pp. 100-28; E. SCHOSSLER, Der vergessene Partner. Grundlagen, Tatsachen und
Moglichkeiten der beruflichen Mitarbeit der Frau in der Heilsorge der Kirche, Patmos,
Oiisseldorf 1964; G. HEINZELMANN, Wir schweigen nicht liinger ! , Interfeminas, Zii­
rig 1965; E. CULVER, Women in the Word of Religion, Doubleday, Garden City (N.
Y.) 196 7; G. HE1NZELMANN, Die getrennten Schwester, Interfeminas, Ziirich 196 7; F.
OUMAS, I.; autre semblable, hommes et femmes, Delachaux et Niestlé, Paris 1967; trad.
it. I.; altro simile, AVE, Roma 1969; K. E. B0RRESEN , Subordination et Équivalence.
Nature et role de la femme d' après Augustin et Thomas d' Aquin, Universitetsvorla­
get, Osio - Paris 1968; trad. it. Natura e ruolo della donna in Agostino e Tommaso d'A­
quino, Cittadella, Assisi 1 979; M. DALY, The Church and the Second Sex, Chap­
man, London 1968; Harper & Row 19752 [nuova ed. <<with a New Feminist Postch­
ristian lntroduction»]; trad. it. La Chiesa e il secondo sesso, Rizzoli, Milano 1 982;
L. RUSSELL, Women's Liberation in a Biblica! Perspective, YWCA, New York 1 9 7 1 ;
trad. it. Liberazione della donna i n prospettiva biblica, Claudiana, Torino 1972; AA.
L A F I L O S O F I A C O N T E M PO RA N EA
I 72

Vv., Zur feministischen Theologie, num. mon. di <<Evangelische Theologie>>, 1972, n.


l; H. FABER, Gott in vaterloser Gesellschafi, Claudius, Mi.inchen 1972; G. HARKNESS,
Women in Church and Society, Abingdon Pr., Nashville (Tenn. ) 1972; R RAD­
FORD RUETHER, Liberation Theology. Human Hope Confronts Christian History and
American Power, Paulist Pr., New York 1972; trad. it. Per una teologia della libera­
zione, della donna, del corpo, della natura, Queriniana, Brescia 1976; M. DALY, Be­
yond God the Father. Toward a Philosophy of Women's Liberation, Beacon Pr., Bo­
ston 1973; trad. it. Al di là di Dio Padre. Verso una filosofia della liberazione della
donna, Ed. Riuniti, Roma 1990; AA. Vv., Religion and Sexism. lmages of Women in
the ]ewish and Christian Tradition, a cura di R. Radford Ruether, Simon and Schu­
ster, New York 197 4; S. COLLINS, A Different Heaven and a Different Earth, J udson
Pr., Valley Forge (Penn.) 1974; A. L. HAGEMAN, Sexist Religion and Women in the
Church, Association Pr., New York 1974; E. MOLTMANN-WENDEL, Menschenrech­
te fiir die Frau. Christliche lnitiativen zur Frauenbefreiung, Kaiser-Gri.inewald, Mi.in­
chen-Mainz 1974; ed. riv. Frauenbefreiung, ivi 1978; L. RUSSELL, Human Libera­
tion in a Feminist Perspective, Westminster Pr., Philadelphia 1974; trad. it. Teologia
femminista, Queriniana, Brescia 1977; L. SCANZONI - N. HARDESTY, AU We're Meant
to Be: A Biblica! Approach to Women Liberation, Word Books, Wacho (Tex.) 1974;
B. GROULT, Ainsi soit-elle, Grasset, Paris 1975; R. RADFORD RUETHER, New Wo-
/ man - New Earth. Sexist Ideologies and Human Liberation, Seabury Pr., New York 1975;
E. SCHÙSSLER FIORENZA, Feminist Theology as a Criticai Theology of Liberation, in
<<Theological Studies» , 1975, n. 4, pp. 605-26; H. WOLFF, ]esus, der Mann: die
Gestalt ]esu in tiefenpsychologischer Sicht, Radius, Stuttgard 1975; trad. it. Gesù, la
maschilità esemplare. La figura di Gesù secondo la psicologia del profondo, Querinia­
na, Brescia 1980; AA. Vv., Beyond Androcentrism, Scolar Pr., Missoula (Mont.) 1976;
Z. BUDAPEST, The Feminist Book of Lights and Shadows, Feminist Wicca, Venice
(Cal.) 1976; L. RUSSELL, The Liberating World: A Guide to Nonsexist Interpretation
of the Bible, Westminster Pr., Philadelphia 1976; M. STONE, When God Was a Wo­
men, Dia! Pr., New York 1 976; AA. Vv., Women and Religion, a cura di E. Clark ­
H. Richardson, Harper & Row, New York 1977; C. P. CHRIST, Symbols of Goddess
and God in Feminist Theology, <<Religious Studies Review>> , 3 ( 1 977), pp 203 - 1 2;
E. MOLTMANN-WENDEL, Freiheit, Gleichheit , Schwesterlichkeit: zur Emanzipation der
Frau in Kirche und Gesellschaft , Kaiser, Mi.inchen 1977; trad. i t. Libertà, uguaglianza,
sororità. Per l'emancipazione della donna, Queriniana, Brescia 1 9 79; R. RADFORD
RUETHER, Mary - The Feminine Pace ofThe Church, Westminster Pr., Philadel­
phia 1977; AA. Vv., Frauenbefreiung. Biblische und Theologische Argumente, a cura
di E. Moltmann-Wendel, Kaiser-Gri.inewald, Mi.inchen-Mainz 1978; W. W. BERRY,
lmages of Sin and Salvation in Feminist Theology, <<Anglican Theological Review»,
60 ( 1978), pp. 3-24; M. DALY, Gyn/Ecology. The Metaethics ofRadical Feminism, Bea­
con Pr., Boston 1978; K. LOTHI, Gottes neue Eva. Wandlungen des Weiblichen, Kreuz,
Stuttgart 1978; E. SCHOSSLER FIORENZA, Verso una teologia liberata e liberatrice? Don­
ne teologhe e teologia femminista negli USA, <<Concilium>>, 5 ( 1978), pp. 37-5 1 ; AA.

Vv., Womanspirit Rising. A Feminist Reader in Religion, a cura di C. Christ - ]. Pla­


skow, Harper & Row, New York 1979; AA. Vv. , Women of Spirit, a cura di R. Rad­
ford Ruether - E. Mclaughlin, Simon & Schuster, New York 1979; D. L. CARMODY,
Woman and World Religion, Abingdon Pr., Nashville (Tenn.) 1 979; N. GOLDEN­
BERG, Changing of Gods. Feminism and the End of Traditional Religions, Beacon Pr.,
Boston 1979; R. PIERRO -F. LONG, I.: altra metà della Chiesa, CNT Edizioni, Roma
XXXI • I L F E M M I N I S M O C R I S T I A N O E LA F I L O S O F I A R A D I C A L E
1 73

1979, 1982 3 ; L. RUSSELL, The Future of Partnership, Westminster Pr., Philadelphia


1979; H.-H. SCHREY , Ist Gott ein Mann? Zur Forderung einer feministischen Theolo­
gie, <<Theologische Rundschau» , 44 ( 1 979), pp. 227-38; P. TR I BLE , God and the
Retoric of Sexuality, Fortress Pr., Philadelphia 1979; AA. Vv., La sfida del femmini­
smo alla teologia, a cura di M. Hunt - R. Gibellini, Queriniana, Brescia 1980 [rac­
coglie contributi di otto teologhe]; J. CHAMBERLAIN ENGELSMAN, The Femmine Di­
mension of the Divine, Westminster Pr., Philadelphia 1980; E. MOLTMANN - WEN­
DEL, Ein eigener Mensch werden. Frauen um ]esu, Mohn, Guterslohn 1980; trad. it.
Le donne che Gesù incontrò, Queriniana, Brescia 1989; S. OOWELL -L. HURCOM­
BE, Dispossessed Daughters of E ve . Faith and Feminism, SPCH, London 1 98 1 ,
1987 2 ; D. SOLLE, Padre , potere e barbarie. Interrogativi che le femministe pongono alla
religione autoritaria, «Concilium», 1 98 1 , pp. 1 1 3-23; l. CARTER HEYWARD, The
Redemption of God: A Theology of Mutual Relation, University Pr. of America,
Lanham (Ma.) 1982; AA. Vv., On Being a]ewish Feminist: A Reader, a cura di S. He­
schel, Schocken Books, New York 1 983; E. SCHOSSLER FIORENZA, In Memory of
Her. A Feminist Theological Reconstruction of Christian Origins, Crossroad, New York
1983; trad. it. In memoria di Lei. Una ricostruzione femminista delle origini cristiane,
Claudiana, Torino 1990; R. RADFORD RUETHER, Sexism and God-Talk. Toward a
Feminist Theology, Beacon Pr., Boston 1983; AA . VV. , Women's Spirit Bonding, Pil­
grim Pr., New York 1984; M. DALY, Pure Lust . Elementar Feminist Philosophy, Bea­
con Pr., Boston 1984; C. HALKES, Zoekend naar wat verloren ging, Baarn, Ambo 1984;
AA. Vv., Feminist Interpretation of the Bible, a cura di L. Russell, Westminster Pr.,
Philadelphia 1985; trad. it. Interpretazione femminista della Bibbia, Cittadella, As­
sisi 199 1 ; E. MOLTMANN-WEN DEL, Das Land wo Milk und Honig fliesst. Perspektiven
einer feministischen Theologie, Mohn, Guterslohn 1985; N. MORTON, The ]ourney
is Home, Beacon Pr., Boston 1985; M. BOHRIG, Die unsichtbare Frau und der Gott der
Vliter. Eine Einfuhrung in die feministische Theologie, Breitsohl, Zlirig 1987; trad. it.
Donne invisibili e Dio patriarcale . Introduzione alla teologia femminista, Claudiana, To­
rino 1 989; L. RUSSELL, Household of Freedom . Authority in Feminist Theology ,
Westminster Pr., Philadelphia 1987; A. CARR, Transforming Grace . Christian Tra­
dition and Women's Experience, Harper & Row, New York 1988; trad. i t. Grazia che
trasforma. Tradizione cristiana e esperienza delle donne, Queriniana, Brescia 1991; M.­
T. VAN LUNEN CHENU, Donne, femminismo e teologia, ora in M.-T. VAN LUNEN CHE­
NU - R. G IBELLIN I , Donna e teologia, Queriniana, Brescia 1988, pp. 1 5 -97; AA.
VV Weaving the Visions. New Patterns in Feminist Spirituality, a cura di C. Christ ­
.,

J. Plaskow, Harper & Row, New York 1989; U. K ING, Women and Spirituality. Voi­
ces ofPro test and Promise, Macmillan, London 1989; M. GREY, Redeeming the Dream.
Feminism , Redemption and Christian Tradition, SPCK, London 1989; R. RADFORD
RUETHER, Gaia and God. An Ecofeminist Theology of Earth-Healing, Harper &
Row, New York 1992; M. DALY, Outercourse. The Be-Dazzling Voyage , Harper
Collins, San Francisco 1993.

Studi sul femminismo religioso: AA. Vv., Woman: New Dimension, num. mon. di Theo­ <<

logical Studies», 1 9 7 5 , n. 4; AA. Vv., Feminisme als theologische uitdaging, num.


mon. di <<Tijdschrift voor Theologie>>, 1975, n. 4; J . -M. AUBERT, L'exil féminin.
Antiféminisme et Christianisme, Éd. du Cerf, Paris 1975; trad. it. La donna: al:ltifem­
minismo e cristianesimo, Cittadella, Assisi 1976; H. ROLLET, La Condition de la fem­
me dans l' Église, Fayard, Paris 1975; AA. Vv., Le donne nella Chiesa, num. mon. di
LA F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N E A
1 74

<<Concilium••, 1976, n. l; H. KONG, Fur die Frau in der Kirche . 1 6 Thesen zur Stel­
lung der Frau in Kirche und Gesellschaft, <<Tiibinger Theologische Quartalsschrift••,
1976; trad. it. in 20 tesi sull'essere cristiani - 1 6 tesi sulla donna nella Chiesa, Monda­
dori, Milano 1980; AA. VV., Chiesa femminista e anti, a cura di E Molinari, Mariet­
ti, Genova 1977; R. FOSSATI, E Dio creò 14 donna. Chiesa, religione e condizione fem­
minile, Mazzotta, Milano 1 977; AA. Vv., Le donne in una Chiesa maschile?, num mon.
di <<Concilium», 1980, n. 4; C. HALKES, Gott hat nicht nur starke Sohne. Grundzuge
einer feministischen Theologie, Mohn, Giiterslohn 1 980; AA . Vv., La donna nella
chiesa di oggi, a cura di A. Caprioli - L. Vaccaro, LDC Leumann, Torino 1 98 1 ;
R . GIBELLINI, Percorsi femminili nella teologia nordamericana, <<Il Regno», 26 ( 1981 ),
pp. 72-75; E. GòSSMANN, Die streitbaren Schwestern. Was will die feministische
Theologie? , Herder, Freiburg 1981; R. FABRIS -V. GOZZINI, La donna nell'esperienza
della prima Chiesa, Paoline, Roma 1982; E. MOLTMANN-WENDEL - J. MOLTMANN,
Humanity in God, Pilgrirn Pr., New York 1983; AA . Vv. , Donne: invisibili nella teolo­
gia e nella Chiesa, nurn. mon. di <<Conciliurn» , 1985, n. 6; AA. Vv., Teologia al fem­
minile. Atti del Colloquio: «Donna: studio, ricerca, insegnamento della teologia», Ed i Of­
tes, Palermo 1985; G. HEINZELMANN, Die geheiligte Diskriminierung. Beitrage zum
kirchlichen Feminismus, lnterfeminas, Bonstetten-Ziirig 1986; trad. it. Donna nella
Chiesa. Problemi del femminismo cattolico, Xenia, Milano 1990; AA . Vv., Frauenhe­
freiung und Kirche. Darstellung, Analyse, Dokumentation, a cura di W. Beinert, Pus te t,
Regensburg 1 987; U. GERBER, Die feministische Eroberung der Theologie, Beck,
Miinchen 1 987; A. LOADES, Searching for Lost Coins . Explorations in Christianity
and Feminism, SPCK, London 1987; D. STRAHM , Aufbruch zu neuen Raumen. Eine
Einfuhrung in feministische Theologie, Exodus, Fribourg 1987; R. GIBELLINI, r; altra vo­
ce della teologia: lineamenti e prospettive di teologia femminista, in M.-T. VAN LUNEN­
CHENU - R. GIBELLINI, Donna e teologia, cit., pp. 99- 190 [con ampia bibliografia];
E. MOLTMANN-WENDEL - J. MOLTMANN, Als Frau und Mann von Gott reden, Kaiser,
Miinchen 199 1 ; AA. VV., Misoginia, a cura di A. Milano, Dehoniane, Roma 1992;
A. )ENSEN, Engel der Verfuhrung oder Gottes selbstbewusste Tochter? Frauenemanzi­
pation im frahen Christentum, Herder, Freiburg 1 992; C. MILITELLO, Donna in questio­
ne. Un itinerario ecclesiale di ricerca, Cittadella, Assisi 1 992.

D. HAMPSON, After Christianity, SCM, London, 1996; M. RAPHAEL, Thealogy and Em­
bodiment. The post-patriarchal reconstruction of female sacrality, Sheffield Acad.
Press, Sheffield, 1996; P. S. ANDERSON, A Feminist Philosophy ofReligion: the rationa­
lity and myths of religious belief, Blackwell, Oxford-Malden, 1 998; M. RAPHAEL, The
Female Pace of God in Auschwitz: a ]ewish feminist theology of the Holocaust, Rout­
ledge, London, 2002; Religion in French Feminist Thought: critica! perspectives, a cura
di J. Momy, K. O'Grady e J. Poxon, intr. di L. lrigaray, Routledge, London, 2003; Fe­
minist Philosophy ofReligion: criticai readings, a cura di P. S. Anderson e B. Clack, Rout­
ledge, London, 2004; M. HAUBNER, Han: Christologie im Werk von Chung Hyun
Kyung, Lang, Frankfurt-Oxford, 2004.
C A P I T O L O X XX I I

Jonas:
la responsabil ità
verso le generaz ioni future
di Giovanni Fornero

1 1 93 . Vita e opere

a coscienza ecologica della nostra epoca trova nel pensiero di Jonas la


L sua maggiore espressione filosofica. HANS ]ONAS nasce il 10 maggio 1903
a Monchengladbach, in Germania. Studia filosofia e teologia con Husserl,
Bultmann e Heidegger ed ha, come compagni di studio, Hannah Arendt e
Giinther Anders. Ricordando il fascino esercitato da Heidegger - del qua­
le, pur detestandone i trascorsi nazisti, ha sempre riconosciuto l'ecceziona­
le statura filosofica - scriverà: <<nelle lezioni si aveva di fronte il pensatore
[ . . . ] . Non veniva esposta una dottrina già confezionata, come accadeva
con Husserl [ . ]. Qualcosa si svolgeva dinanzi a noi [ ..] e si era tentati di
. . .

dire: "È il pensiero che pensa in lui". Tale esperienza aveva in sé qualcosa
di impressionante, sicché si può facilmente spiegare la fama segreta di Hei­
degger molto prima che con il suo libro Essere e tempo si imponesse negli an­
nali della filosofia>> (Scienza come esperienza personale . Autobiografia intellet­
tuale, trad. it. Morcelliana, Brescia 1 922, p. 1 8 ) . Laureatosi a Marburgo,
Jonas consegue la libera docenza nel 1928. Sotto l'influsso di Bultmann, e
l'appoggio di Heidegger, intraprende lo studio dello gnosticismo, di cui di­
viene uno dei massimi specialisti a livello mondiale. Ebreo di nascita, do­
po l'avvento del nazismo emigra prima in Inghilterra e poi in Palestina, di­
venendo lettore di filosofia nell'Università ebraica di Gerusalemme. Par­
tecipa come volontario alla seconda guerra mondiale, militando nelle file
LA FILOSOFIA CONTEM PO RAN EA
1 76

della «Brigata Ebraica>> dell'esercito inglese. Dal 1 949 in poi insegna in di­
verse Università americane, prima in Canada e poi a N ew York, dove
muore il 5 febbraio 1 993 .
Fra le sue opere ricordiamo: Augustin und das paulinische Freiheitsproblem.
Eine philosophische Studie zum pelagianischen Streit (Agostino e il problema
paolino della libertà. Uno studio filosofico sulla disputa pelagiana, 1 930),
Gnosis und spiitantiker Geist, l: Die mythologische Gnosis (Gnosi e spirito
tardo-antico, l. La gnosi mitologica, 1934), Gnosis und spiitantiker Geist, 11/1.
Von der Mithologie zur mystischen Philosophie (Gnosi e spirito tardo-antico,
Il/l. Dalla mitologia alla filosofia mistica, 1954 ), The Gnostic Religion (La re­
ligione gnostica, 1958), Zwischen Nichts und Ewigkeit (Fra il nulla e l'eter­
nità, 1 963 ) , The Phenomenon ofLife . Towards a Philosophical Biology (Il feno­
meno della vita. Verso una biologia filosofica, 1966; ne esiste anche un'e­
dizione tedesca, con alcune varianti, 1 973) Philosophical Essays . From An­
cient Creed to Technological Man (Saggi filosofici. Dalla fede antica all'uo­
mo tecnologico, 197 4), Das Prinzip Verantwortung. Versuch einer Ethik far die
\ technologische Civilisation (Il principio responsabilità. Ricerca di un'etica per
la civiltà tecnologica, 1 979), Macht oder Ohnmacht der Subjektivitiit? Das Leib­
Seele-Problem im Varfeld des Prinzips Verantwortung (Potenza o impotenza del-

l Jonas ha dato un contributo


essenziale alla riflessione
sugli effetti della civiltà
tecnologica e sulla responsabilità
etica dell'individuo nei confronti
delle future generazioni.
XXX I I • ) O NAS : LA R E S P O N S A B I L I TÀ V E RS O LE G E N ERAZ I O N I F U T U R E
1 77

la soggettività? Il problema anima-corpo in base alle premesse del princi­


pio responsabilità, 1981 ), Der Gottesbegriff nach Auschwitz. Eine judische Stim­
me ( Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Una voce ebraica, 1 984 ), Technik,
Medizin und Ethik, Zur Praxis des Prinzips Verantwortung (Tecnica, medici­
na ed etica. Sulla prassi del principio responsabilità, 1 985), Wissenschafts als
personliches Erlebnis (La sicenza come esperienza personale, 1 987 ) , Materie,
Geist und Schopfung. Kosmologischer Befund und Kosmogonische Vermutung
(Materia, spi�ito e creazione. Esito cosmologico e ipotesi cosmogonica, 1 988).

1 1 94 . Dagli studi sullo gnosticismo ai problemi


della filosofia pratica
Mente poliedrica e aperta ai più disparati interessi, Jonas si è occupato
di filosofia, teologia, storia delle religioni, biologia, medicina, tecnologia,
ecologia e bioetica. Il suo itinerario intellettuale, come egli stesso suggeri­
sce, può essere diviso in tre tappe. La prima è caratterizzata dallo studio
della gnosi tardo-antica sotto il segno dell'analisi esistenziale. La seconda dal­
l'incontro con le scienze naturali nella prospettiva di una filosofia dell' orga­
nismo. La terza dall'interesse per i problemi di filosofia pratica posti dall'odier­
na civiltà tecnologica (A Retrospective View in Proceedings of the Intematio­
nal Colloquium on Gnosticism [Stockholm, August 20-25, 1 973], ed. by G.
Widengren, Stockholm-Leiden 1977, pp. 1 - 1 5 ; cfr. Scienza come esperienza
personale, cit., pp. 1 3 - 1 4 ) .
Il primo volume di Gnosis und spiitantiker Geist è del 1 934 e quindi
precede le scoperte dei testi gnostici originali in lingua copta a Nag Ham­
madi, dei quali Jonas potrà cominciare a tenere conto solo nei lavori succes­
sivi. Eppure, nonostante il vuoto documentario da cui ha preso le mosse, J o­
nas ha saputo offrire, dello gnosticismo, un'originale visione d'insieme,
che ha rivoluzionato tale settore di studi. Prima di lui lo gnosticismo si
presentava come una sorta di agglomerato sincretistico, privo di un princi­
pio interiore capace di organizzare le molteplici manifestazioni. L'origina­
lità di Jonas è consistita invece nel tentativo di rintracciare «l'essenza stes­
sa dello gnosticismo>> , tramite una delucidazione tipologica della <<situa­
zione esistenziale>> propria dell'homo gnosticus (cfr. J. P. CULIANU, Gnostici­
.

smo e pensiero moderno : Hans ]onas, in Storia delle religioni l , <<L'Erma>> di


Bretschneider, Roma 1 985, p. 74, 33 e 50). La precomprensione ermeneu­
tica, nel senso gadameriano del termine ( § 963 ) , da cui egli è partito per
effettuare tale operazione è stato l'esistenzialismo di Heidegger: <<Quando
molti anni or sono mi dedicai allo studio dello gnosticismo, mi accorsi che
molti punti di vista acquisiti alla scuola di Heidegger mi permettevano di ve-
LA F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N E A
1 78

dere aspetti del pensiero gnostico non prima avvertiti. Ed ero sempre più im­
pressionato dall'aria di famiglia di ciò che appariva invece del tutto strano.
Sono propenso a credere, guardando indietro, che fu l'emozione per questa
affinità oscuramente sentita, che mi attirò per prima nel labirinto gnostico>>
(The Gnostic Religion, trad. it. Lo Gnosticismo 1 99 1 2, p. 335).
Secondo Jonas la cifra di fondo del discorso gnostico è quello della «vi­
ta straniera>> , cioè del trovarsi gettati a vivere in un mondo nel quale ci
si sente <<estraniati, o <<non-a-casa>> (unheimlich) , sia perché costretti a
dimorare in un'abitazione <<Stretta>> e piena di mali, sia perché lontana dal­
la trascendenza, cioè dalla nostra vera origine ( Gnosis und spiitantiker Geist,
I. Die mytologische Gnosis, Vandenhoeck & Ruprecht, Gottingen 1 9643, p.
96 sgg. ) . Alle radici della speculazione gnostica e dell'insieme dei suoi

l Lacondizione specifica dell'uomo gnostico è quella propria di chi ha consapevolezza


dell'•essere-gettato•, cioè di vivere in un mondo in cui ci si sente •estraniati•,
•non-a-casa•. (Gustav Klimt, "Casa colonica nell'alta Austria", 6sterreichische Galerie
l
Belvedere, Vienna, XIX-XX sec.)
XXX I I • ) O N A S : LA RESPONSAB I L ITÀ V E R S O LE G E N E RAZ I O N I F U T U R E
1 79

miti sta dunque, secondo Jonas, l'esperienza originaria dello <<esser-getta­


ti>> , ossia di quella Geworfenheit (geworfen-sein) che, per Heidegger, ca­
ratterizza l'autoesperienza di fondo dell'esistere: << Il termine - puntualiz­
za il nostro autore, enunciando uno dei risultati più interessanti delle sue
ricerche - per quanto [... ] è dato di giudicare, è originalmente gnostico.
Nella letteratura mandea è una frase che ricorre di continuo: la vita è
stata gettata nel mondo, la luce nella tenebra, l'anima nel corpo. Essa espri­
me la violenza originaria che mi è stata fatta nel farmi essere dove sono e
quello che sono, la passività di emergere senza possibilità di scelta in un
mondo esistente che non è stato fatto da me e la cui legge non è la mia>>
(Lo Gnosticismo, cit., p. 349 ) .
Inizialmente Jonas pensava di aver trovato, nell'analitica esistenziale d i
Heidegger, una chiave ermeneutica universale capace di aprire tutte le
porte, cioè di fungere da modello esplicativo di ogni esistenza umana. Ve­
nuta meno tale credenza e abbandonata l'idea di una clavis universalis egli
aveva cominciato a domandarsi <<perché questa chiave particolare aveva fun­
zionato così bene in questo caso» (Ib., p. 336), giungendo alla conclusione
che gnosticismo ed esistenzialismo, pur essendo lontani nel tempo e molto
diversi nel loro apparato categoriale, partivano da un'analoga esperienza del
mondo: <<l'incontro dei due, iniziato come incontro di un metodo con una
data materia, terminò con il darmi la certezza che l'esistenzialismo, il quale
pretendeva di essere la spiegazione dei fondamenti dell'esistenza umana
come tale, è invece la filosofia di una condi-
zione particolare, storicamente determina­ Come il nicfrilismo moderno era stato
tasi, dell'esistenza umana: e una situazione utile per capire il nicfrilismo antico,
analoga (sebbene differente sotto altri aspet­ così il nicfrilismo antico risultava utile
per capire il nicfrilismo moderno
ti) aveva dato origine ad una risposta analo­
ga nel passato>> ( Ib. ). In tal modo, attraver-
so uno scambio di funzioni ermeneutiche, la serratura si mutava in chiave
e la chiave in serratura, dando luogo ad un singolare circolo ermeneutico,
costituito dal fatto che la lettura <<esistenzialista>> dello gnosticismo, forte del
successo ottenuto, finiva per dar luogo ad una lettura <<gnostica» dell'esisten­
zialismo ( Ib. ) . In altri termini, Jonas ritiene che, come il nichilismo mo­
derno era stato utile per capire il nichilismo antico, così, il nichilismo an­
tico risultava utile per capire il nichilismo moderno, cioè quella condizio­
ne spirituale tipica della modernità che prende spunto dal senso di solitu­
dine dell'uomo nell'universo (esemplificato dallo sgomento pascaliano di
fronte al <<silenzio eterno>> degli <<spazi infiniti>> ) . Questo non significa che
il nostro autore, accusato da sempre di aver <<heideggerizzato>> ( verheideggert)
lo gnosticismo, abbia inteso negare la differenza fra i due tipi di nichili-
L A F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N EA
1 80

smo: «l'uomo gnostico è gettato in una natura antagonista, antidivina e per­


ciò antiumana, l'uomo moderno in una natura indifferente. Soltanto il se­
condo caso rappresenta il vuoto assoluto, l'abisso senza fondo [... ]. Questo
rende il nichilismo moderno infinitamente più radicale e disperato di quan­
to sia mai stato il nichilismo gnostico con tutto il suo terrore panico del mon­
do e il suo insolente disprezzo per le sue leggi» (Ib., 353 ).
Jonas ritiene che il fondamento metafisica del nichilismo, sia di quel­
lo antico che di quello moderno, sia il dualismo, ovvero la dissociazione fra
uomo e mondo, natura e spirito. Di conseguenza, il superamento del nichi­
lismo implica, a suo parere, il superamento del dualismo, del quale la gnosi
è stata, nell'ambito della tradizione occidentale, <<l'acme>> o << il punto cul­
minante». Da ciò il trapasso ad una seconda fase di pensiero, caratterizzata
dall'interesse per la natura: <<dietro gli argomenti storici, su cui peraltro
non avevo mai pensato di fermarmi a lungo, mi attendevano le questioni pe­
renni e fondamentali della filosofia: quella della natura dell'essere e quindi
anche dell essere della natura. La "natura",
'

-1f fondamento metafisico è strano a dirsi, non era mai comparsa sul
del nicflilismo è il dualismo. mio cammino di studi. Fu appunto il nuo­
ovvero la dissociazione fra uomo vo ambiente spirituale angloamericano
e mondo. natura e spirito
che contribuì a farmi sentire quella lacuna e
mi stimolò a cercare di colmarla>> (Scienza
come esperienza personale, cit., p. 22 ) . Infatti, ricorda ]onas, la linea dominan­
te della filosofia tedesca era rappresentata dall'idealismo coscienzialista, il
quale, sia nella forma neokantiana che in quella fenomenologica o esi­
stenzialista <<non mostrava altro che la punta dell'iceberg del nostro essere,
lasciando sommersa l'ampia base organica su cui poggia il miracolo della
mente>> (Dalla fede all'uomo tecnologico. Saggi filosofici, trad. it., Il Mulino, Bo­
logna 1 99 1 , p. 29). Ad esempio Heidegger parlava dell'esserci come cura,
ma non diceva nulla del primo fondamento fisico che impone la cura, os­
sia della nostra corporeità. Tant'è che Essere e tempo, il quale riduce la na­
tura a ciò che è semplicemente a disposizione, sembrava non tener conto del
fatto che l'uomo deve innanzitutto mangiare, e che tale decreto del corpo
è altrettanto decisivo quanto la morte imprescindibilmente connessa. N ien­
te da stupirsi, poste queste premesse, che nel panorama filosofico tedesco
le scienze naturali venissero trascurate e che la filosofia della natura non fos­
se più da lungo tempo <<una disciplina filosofica degna di rispetto» (Scienza
come esperienza personale, cit., pp. 22-23 ) .
Questo desiderio di contrastare la prevenzione speculativa verso la
natura e di sbarazzarsi dell'errore millenario del dualismo mette capo, in
Jonas, ad una filosofia della realtà organica, ovvero ad una sorta di bio-
XXX I I • j O N AS : LA R E S PO N SA B I L I TÀ VERSO LE G E N ERAZ I O N I FUTU RE
181

logia filosofica avente come tema centrale l'organismo: <<Nella ricomposi­


zione in unità essenziale di "interno" ed "esterno", di soggettività e ogget­
tività, di io spontaneo e di entità determinata da una causa, quale appa­
re nell'essere organico, si colmava per me l'abisso fra materia e spirito e
si superava l'ipoteca legata all'eredità cartesiana (Ib., p. 2 7 ) . Il rifiu-
...»

L'evoluzione della riflessione di Jonas è indotta dalla consapevolezza l


che la dimensione corporea dell'essere è importante quanto quella spirituale.
(Giuseppe Mazza, "Modella", Museo dell'Ottocento,
Villa Belgioioso Bonaparte, Milano, XIX sec.)
LA FILOSOFIA C O N T E MPORANEA
1 82

to del dualismo non comporta tuttavia, dal punto di vista di J onas,


un'adesione al monismo tradizionale, poiché se il dualismo <<non è sod­
disfacente dal punto di vista teorico>> , la stessa cosa si può dire di quei due
<<monismi unilaterali>> che sono il materialismo e l'idealismo (The Pheno-
menon of Life . Towards a Philosophical Bi­
Solo un'etica le cui radici affondino ology , Harper & Row, New York 1 96 6 ,
nella globalità dell'essere, p; l 7 ) . Infatti, se il materialismo assog­
e non soltanto nell' uomo, getta lo spirito alle leggi della materia,
può avere rilevanza
l'idealismo risolve la materia nelle leggi
dello spirito. Da ciò l'esigenza di un moni­
smo antiriduzionistico, di cui la teoria dell'organismo intende appunto of­
frire la chiave esplicativa, in grado di salvaguarda�e sia l'unità del reale
sia l'autonomia delle forme in cui esso si manifesta: <<la risposta al no­
stro problema deve essere, in certo qual modo, ancora monistica, in quan­
to è dall'intimo più profondo che noi siamo inclini a credere che l'esse­
l re sia uno. E se noi [ ... ] ora assumiamo questa idea come nostra prima ipo­
tesi, da essa segue che noi dobbiamo interpretare noi stessi nei termini
dell'uno o dell'altro dei due poli - corpo e anima, spirito e materia, ogget­
tività e soggettività - ma che dobbiamo interpretare il nostro essere com­
prendendolo in termini che ammettono la coesistenza dei due aspetti,
ognuno dei quali ha suoi diritti e viene visto come una manifestazione
della medesima realtà di base>> (Intervista a Jonas, in Enciclopedia multi­
mediale delle scienze filosofiche, RAI, 1 99 1 , trad. i t. di D. Antiseri).
L'ultima parola della biologia filosofica di Jonas è la libertà, che egli
scopre già embrionalmente presente nel ricambio organico e che vede
esaltarsi nell'evoluzione animale in gradi fisici e psichici sempre più ele­
vati, sino a giungere al proprio vertice con l'uomo. E con la libertà com­
pare la dimensione etica. Infatti, se ci fosse soltanto il determinismo,
che Jonas critica a più riprese (cfr. soprattutto Macht oder Ohnmacht der
Subjektivitiit? Klostermann, Frankurf a.M. 1 98 1 ) non ci sarebbe, a suo giu­
dizio, né etica, né dover-essere. Tuttavia, Jonas pensa che la dottrina
del dover essere, pur oltrepassando la teoria dell'essere, si fondi pur sem­
pre su quest'ultima. Tant'è vero che nelle Conclusioni di The Phenomen
of Life egli afferma che solo un'etica le cui radici affondino nella globa­
lità dell'essere, e non soltanto nell'uomo, può avere rilevanza. Infatti, un'e­
tica non più ancorata all'autorità divina, se non vuole essere vittima del
soggettivismo e del relativismo, deve basarsi, secondo il nostro autore,
su di un <<principio individuale dell'ordine delle cose>> (come vedremo,
l'ideale di una fondazione antologica dell'etica informa anche Il princi­
pio responsabilità).
XXX I I • )ONAS : LA R E S P O N SABIL ITÀ V E R S O L E G E N ERAZ I O N I F U T U R E
1 83

Questo finale approdo alla filosofia pratica non è soltanto l'effetto con­
seguente della filosofia dell'organismo, ma è anche il frutto, come riferi­
sce lo stesso Jonas, di uno «schock>> provocato dalle potenzialità distrutti­
ve della tecnica. In altri termini, ciò che ha spinto Jonas a passare dalla
ragione teoretica a quella pratica non sono soltanto (o principalmente )
ragioni intellettuali, ma anche (o soprattutto) ragioni umane dettate dal ti­
more di un possibile disastro planetario concludentesi con un vero e pro­
prio biocidio.

1 1 9 5 . Un'etica per la civiltà tecnologica


La paura di una imminente catastrofe tecnologica, che sta alla base
del discorso etico di Jonas, nasce dalla constatazione che il sogno baconia­
no-faustiano di un dominio illimitato sul mondo ha prodotto una situazio­
ne nella quale l'uomo è diventato per la natura più pericoloso di quanto que­
st'ultima sia mai stata per lui. Infatti, in virtù degli stupefacenti risultati con­
seguiti nel dominio dell'ambiente, la nostra specie ha finito per trasforma­
re la natura nella «cloaca dell'uomo», generando uno stato di cose nella qua­
le <<la vittoria troppo grande minaccia il vincitore stesso>> (Tecnica, libertà e
dovere, 1987, in Scienza come esperienza personale, cit., p. 38 e 41 ) . Una mi­
naccia, si badi bene, che non proviene dalla possibilità di un cattivo uso del­
la tecnica - <<uso che, con un po' di attenzione, si può sperare di tenere
sotto controllo» - ma dalla sua quotidiana e legittima applicazione. In al­
tri termini, ciò che ha portato Jonas all'etica, intesa come permanente im­
pegno di vita, è stato <<non tanto il pericolo, peraltro evitabile, di un improv­
viso olocausto atomico, quanto piuttosto l'effetto cumulativo di tutta la
nostra tecnologia, praticata ogni giorno, anche nella sua forma più pacifi­
ca». Infatti, le armi atomiche sono <<eliminabili (attraverso l'accordo) , men­
tre non lo è l'insieme di tutta la minaccia tecnologica che incombe su di noi
giacché la tecnica in quanto tale è diventata indispensabile alla nostra so­
pravvivenza>> (Ib., p. 3 1 ) .
Da ciò la richiesta di un'etica in grado di far fronte alle gravose in­
combenze dell'uomo tecnologico: <<La nostra tesi è che le nuove forme e le
nuove dimensioni dell'agire esigono un'etica della previsione e della respon­
sabilità in qualche modo proporzionale, altrettanto nuova quanto le even­
tualità con cui essa ha a che fare>> (Il principio responsabilità. Un'etica per la
civiltà tecnologica, trad. it., Einaudi, Torino 1 990, p. 24 ) . Questa nuova spe­
cie di morale, capace di reinvestire di senso il nostro rapporto con la natu­
ra e di ovviare a quella nichilistica situazione in cui << il massimo di potere
si unisce al massimo di vuoto, il massimo di capacità al minimo di sapere
LA FI LOSOFIA C O N T E M PO RA N EA
1 84

PRIMARIA È LA RESPONSABILITÀ
DELL'UOMO PER L'UOMO
Hans Jonas, Il principio responsabilità.
Un'etica per la civiltà tecnologica, IV, 3.

L'elemento comune può essere il rapporto, pur essendo unilatera­


sintetizzato nei tre concetti di « to­ le in se stesso e in ogni caso singo­
talità» , «continuità» e «futuro» , lo, è tuttavia reversibile e include
riferiti all'esistenza e alla felicità de­ una potenziale reciprocità. Anzi ,
gli esseri umani . Assumiamo an­ genericamente la reciprocità è sem­
zitutto come dato fondamentale il pre presente, in quanto io, respon­
polo di riferimento «essere uma­ sabile di qualcuno , vivendo fra es­
no» . Esso presenta la precarietà, la seri umani sono sempre anche og­
vulnerabilità, la revocabilità - mo­ getto della responsabilità di qualcun
dalità particolarissima della tran­ altro . Questo deriva dalla non­
sitorietà - proprie di ogni essere autarchia dell'uomo: ciascuno ha
vivente , che ne fanno oggetto sperimentato anzitutto su se stes­
esclusivo di cura (Obhut) ; ma so la responsabilità originaria delle
oltre a ciò la comunanza dell' hu ­ cure parentali. In questo paradig­
manum con la sfera della respon­ ma fondamentale diventa chiaro
sabilità, che ha su quello la prete­ nel modo più convincente l'intrec­
sa più originaria, anche se forse non cio della responsabilità con tutto ciò
l'unica. Ogni essere vivente è fine che è animato . Soltanto ciò che è
a se stesso e non ha bisogno di una vivente , nella sua costitutiva indi­
giustificazione ulteriore: sotto que­ genza e vulnerabilità, può essere
sto aspetto l'uomo non è in nulla oggetto di responsabilità; questa è
superiore agli altri esseri viventi, ec­ però soltanto la condizione neces­
cetto che per poter essere soltanto saria e non sufficiente . Ciò che
lui responsabile anche per loro, os­ contrassegna l'uomo, e cioè che sol­
sia per la salvaguardia del loro es­ tanto lui può avere una responsa­
sere fini a se stessi. Ma nella com­ bilità , significa contemporanea­
partecipazione al destino umano i mente che egli la deve avere an­
fini dei suoi simili, sia che egli li che per i suoi simili, essi stessi sog­
condivida oppure si limiti a rico­ getti potenziali di responsabilità, e
noscerli negli altri, e il fine in sé del­ che , in un modo o nell'altro , già
la loro stessa esistenza, possono in la possiede: la capacità di averla è
maniera unica confluire nel suo la condizione sufficiente della sua
proprio fine : l'archetipo di ogni attualizzazione.
responsabilità è quella dell'uomo Avere de facto una responsabi­
per l'uomo. Questo primato della lità qualsiasi per un essere qual­
parentela soggetto-oggetto nel rap­ siasi in qualsiasi momento (perciò
porto di responsabilità è insito in­ neanche farvi fronte, soltanto sen­
confutabilmente nella natura del­ tir/a) fa parte in modo così inscin­
la cosa. Esso significa tra l'altro che dibile dell'essere umano come il fat-
XXX I I • J O N AS : LA R E S P O N SA B I L I TÀ V E R S O LE G E N E RAZ I O N I F U T U R E
1 85

t o che egli è i n generale capace di vo. È impossibile confutare qui la


responsabili tà - o come il fatto compassione e lo sdegno del pessi­
che egli è un essere parlante - e do­ mista; il prezzo è in ogni caso enor­
vrebbe perciò rientrare nella sua de­ me , la bassezza dell' uomo ha le
finizione , se qualcuno si preoccu­ stesse dimensioni della sua grandez­
passe di un' operazione così pro­ za e , nel complesso, il difensore del­
blematica. In questo senso un do­ l'umanità, pur avendo dalla sua
ver essere è contenuto molto con­ grandi espiatori quali Francesco
cretamente nell' essere dell'uomo d'Assisi, si trova a mio avviso nel­
esistente ; la sua stessa qualità di la posizione più difficile. Ma il re­
soggetto capace di agire causalmen­ perto antologico non ha nulla a che
te implica un'obbligazione oggetti­ vedere con tali giudizi di valore ,
va sotto forma di responsabilità né del resto con il bilancio edonisti­
esterna. In tal modo egli non è co delle gioie e delle pene (che abi­
ancora morale , ma è un essere mo­ tualmente risulta anch'esso negati­
rale , ossia tale da poter essere mo­ vo, quando - e perché! - lo si fac­
rale o immorale . Neppure il dato di cia) . Se si parla della «dignità uma­
fatto di determinate responsabilità na» per s é , la si può intendere
manifeste , con il loro relativo dover soltanto potenzialmente, altrimen­
essere concreto, non è ancora iden­ ti si tratta di un'imperdonabile va­
tico con il dover essere astratto , che nità. Rispetto a tutto ciò, l' esisten­
dalla pretesa antologica dell'idea di za dell'umanità ha sempre la prece­
uomo [ . . . } si rivolge segretamente denza, non importa se la meriti in
a tutti in cerca dei propri esecutori base a quello che ha già compiuto
o custodi . e a quello che probabilmente inten­
A proposito della prerogativa del­ de ancora compiere . Si tratta del­
l' uomo fra gli aspiranti alla respon­ la possibilità autovincolante, sem­
sabilità umana va ancora aggiun­ pre trascendente, che deve essere
to che essa non ha nulla a che ve­ tenuta aperta mediante l'esistenza.
dere con un bilancio valutativo del­ Il dovere di esistere significa proprio
la condotta dell'umanità sulla ter­ la salvaguardia di questa possibili­
ra. All'esistenza di Socrate o alla tà in quanto responsabilità cosmi­
sinfonia beethoveniana, che si pos­ ca. Estremizzando si può dire che
sono ben citare a giustificazione del­ la possibilità che si dia responsabi­
l'insieme , si può pur sempre con­ lità costituisce la responsabilità pre­
trapporre un tale catalogo di in­ liminare.
cessanti atrocità , per cui, a secon­ L'esistenza dell'umanità significa
da della disposizione del giudice, il semplicemente che gli uomini vivo­
bilancio può risultare molto negati- no; che essi vivano bene rappresen-
L A F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N EA
1 86

ta il comandamento seguente . Il la sua funzione sanzionatoria die­


puro fatto antico della loro esi­ tro a quei precetti e ne costituisce la
stenza, diventa, per coloro che non premessa comune. Nella sua man­
sono stati interpellati prima, il co­ canza di fondamento (infatti non
mandamento antologico in base al poteva esistere un imperativo che
quale l'umanità deve continuare ad imponesse di inventare tali esseri),
esistere . Quel «primo comanda­ il comandamento antologico scatu­
mento» anonimo è contenuto im­ rito anticamente istituisce questa
plicitamente in tutti gli altri (a me­ fondamentale «missione monda­
no che questi non abbiano aderito na» alla quale l'umanità già esi­
alla causa del non-essere) . Affida­ stente resta d'ora in poi vincolata,
l to per la sua realizzazione imme­ benché sia stato il caso cieco a far­
diata all'istinto di procreazione , la comparire nell'insieme delle co­
quell'imperativo può rimanere na­ se . Si tratta della causa originaria
scosto dietro i precetti particolari di tutte le cause ( U r- s ache aller
della virtù umana, che ne elabora­ Sachen) che mai possono diventa­
no il senso più ampio . Occorrono re oggetto della responsabilità uma­
già circostanze eccezionali , ad na collettiva e individuale.
esempio quelle attuali , perché si Tratto da: Hans Jonas, Il principio
manifesti nel suo contenuto ele­ responsabilità. Un'etica per la civiltà
tecnologica, a cura di Pier Paolo Portinaro,
mentare. Esso svolge però sempre Torino, Einaudi, 2002, pp. 1 24-26.

------ �------

intorno agli scopi>> (I b., p. 3 1 ) dovrà essere profondamente diversa da


,

quella tradizionale. Quest'ultima era di stampo antropocentrico, in quanto


si soffermava esclusivamente sull'uomo, senza prendere in considerazione
il mondo extra-umano. In altre parole, essa aveva a che fare con <<il qui e l'o­
ra» (cioè con coloro che erano temporalmente e spazialmente prossimi) e
non si poneva il problema degli effetti futuri o a lunga scadenza delle nostre
azioni. Tant'è vero che anche un pensatore del calibro di Kant poteva per­
mettersi il lusso di fondare un'etica del dovere-per-il dovere indifferente
alle conseguenze reali delle nostre azioni. Inoltre, il sapere morale era ri­
dotto ai minimi termini e non richiedeva il complesso sistema di cono­
scenze dello scienziato e dell'esperto (Ib., pp. 7-9).
Oggigiorno la situazione è profondamente cambiata, in quanto l'uma­
nità si trova nella circostanza inaudita di dover tenere conto sia dell'am-
XXXII • J O NAS : LA R E S PO N SA B I LITÀ V E RS O L E G E N ERAZ I O N I F U T U R E
1 87

biente circostante, che coincide ormai con l'intera biosfera del pianeta, sia
della futura sopravvivenza della specie. Da ciò l'improrogabile necessità di
passare da un'etica antropocentrica ad un'etica planetaria e da un'etica della
prossimità, ovvero dei contemporanei o dei loro discendenti immediati , ad
un'etica dei posteri.
Al posto del vecchio imperativo categorico kantiano subentra quindi il
nuovo imperativo dell'età tecnologica, che Jonas racchiude nella formula
seguente: «Agisci in modo che le conseguenze della tua azione siano com­
patibili con la permanenza di un'autentica vita umana sulla terra». Oppu­
re, tradotto in negativo: «Agisci in modo che le conseguenze della tua
azione non distruggano la possibilità futura di tale vita>>. Oppure, sempli­
cemente: «Non mettere in pericolo le condizioni della sopravvivenza in­
definita dell'umanità sulla terra». O ancora, tradotto nuovamente in posi­
tivo: <<Includi nella tua scelta attuale l'integrità futura dell'uomo come og­
getto della tua volontà» (Ib., p. 16). Tutte formule che implicano a loro vol­
ta il seguente monito prudenziale: <<non si deve mai fare dell'esistenza o
dell'essenza dell'uomo globalmente inteso una posta in gioco nelle scommes­
se dell'agire» (lb., p. 4 7).
Il nuovo imperativo ordina, in sostanza, di sacrificarci per un'umanità
ipotetica che i nostri occhi non vedranno più. Ma come convincere le ge­
nerazioni presenti a sacrificarsi per un'umanità futura che non ha voce
per parlarci, pur essendo evidentemente soggetta all'arbitrio del nostro
potere? In altri termini, quale diritto possono esercitare coloro che non
sono ancora su coloro che già ci sono? Jonas osserva che a proposito dei non
ancora nati non si può, a rigore, parlare di <<diritti» , poiché questi ultimi
riguardano solo esseri concreti che già ci sono e non esseri immaginari
che ancora non ci sono: <<La pretesa all'es-
sere inizia soltanto con l'essere», <<ll non esi­ Agisci in modo
stente [ ... ] non solleva nessuna pretesa e per­ che le conseguenze della tua azione
ciò non può neppure subire una violazione 11011 distruggano la possibilità

futura di tale vita


dei suoi diritti» (Ib., p. 49) . Anzi, poiché
con il sopraccitato imperativo noi dive-
niamo addirittura responsabili verso l'idea di uomo in generale ( lb.,
p. 5 4 ) , si tratta di giustificare adeguatamente tale incombenza. Infatti,
dove sta scritto, cioè su quale principio si basa, l'incondizionato dovere di
far sì che la vita continui indefinitamente, anche a scapito dei nostri inte­
ressi immediati? <<Perché deve esserci dopo di noi qualcosa, o più specifi­
camente, una umanità sulla terra o la vita in generale ?» (Tecnica, libertà e
dovere, cit., p. 43 ), <<Perché mai dovrebbe valere per l'uomo ... ciò che non
riteniamo valido per qualsiasi altra specie sulla faccia della terra, e cioè che
LA FI LOSOFIA CONTEM PORA N EA
1 88

lJonas ritiene l'uomo direttamente responsabile della sopravvivenza futura


della specie, minacciata dalla tecnologia.
(Degrado ambientale in Messico)

egli deve perpetuarsi all'infinito?>> (Intervista a Jonas; in Enciclopedia mul­


timediale, cit.). Detto in modo ancor più radicale e filosoficamente pregnan­
te: perché la vita e l'essere sono, in ogni caso, un bene da salvaguardare e
da preferire al non-essere?
Jonas osserva che per rispondere a questo interrogativo dobbiamo ad­
dentrarci nel terreno dei fondamenti metafisici dell'etica: <<Ecco, dunque, che
è necessario trovare un fondamento della morale. E il mio particolare de­
stino teoretico è stato proprio quello della ricerca di tale fondamento. E
ciò mi ha posto in disaccordo con quasi tutte le correnti dominanti della
filosofia del secolo ventesimo; in disaccordo con la filosofia analitica, con
il positivismo logico, con la filosofia del linguaggio, e così via. In queste
posizioni - le quali rappresentano una singolare esagerazione della filosofia
critica, un eccesso della grande critica del diciottesimo secolo, un secolo che
va da Hume a Kant - si è decretato che sono accettabili unicamente quei
problemi, accettabili filosoficamente, per i quali ci si può aspettare una ri­
sposta empiricamente verificabile [ ... ] . Ebbene, una siffatta concezione è pro­
prio una autocastrazione della filosofia. Ed io mi rifiuto di piegarmi a que­
sto imperativo del pensiero del secolo XX>> (Ib. ). Certo, aggiunge Jonas, cor­
roborando il suo sforzo di mantenere viva << l'antica fiamma della metafisi-
XXX I I • j O N AS : LA RESPON SAB I L ITÀ V E R SO LE G E N E RAZ I O N I FUTU R E
1 89

ca», anche una fede religiosa può fornire una base all'etica. Ma poiché essa
<<non è disponibile su ordinazione» , e non risulta possibile <<appellarsi alla
fe1e mancante o discreditata neppure con il fortissimo argomento della
necessità», siamo ancora una volta rimandati alla metafisica, la quale, essen­
do una faccenda di ragione, <<si può incomodare a richiesta>> (Il principio re­
sponsabilità, cit., p. 5 7 ) .
I l problema metafisica d i un possibile <<dover essere dell'essere>> (Sein­
sollen), che sottintende quello dell'oggettività del valore, viene risolto da Jo­
nas mediante una macchinosa serie di ragionamenti, i quali, ridotti al noc­
ciolo, consistono nel dimostrare che in natura vi sono degli scopi in sé e
che la presenza di scopi, ovvero l'essere, è infinitamente superiore all'as­
senza di scopi, cioè al non essere: <<Nella capacità di avere degli scopi in
generale possiamo scorgere un bene-in-sé, la cui infinita superiorità rispet­
to a ogni assenza di scopo dell'essere è intuitivamente certa. Non sono si­
curo se questo sia un enunciato analitico, oppure sintetico, ma in ogni ca­
so non è possibile retrocedere davanti all'autoevidenza che esso possiede»
(I b., p. l 02 ), << In questo tendere verso lo scopo [. ] possiamo scorgere un'au­
..

toaffermazione sostanziale dell'essere, che si pone in senso assoluto come


migliore rispetto al non essere. In ogni scopo l'essere si dichiara a favore di
se stesso e contro il nulla» (Ib., p. 103 ), <<L'uomo deve far sua nella propria
volontà questa affermazione e imporre alle proprie facoltà la negazione del
non-essere» (Ib., p. 105 ) . Alla base dell'argomentazione di Jonas sta quin­
di la persuasione, più <<aristotelica» che <<moderna», secondo cui nel mon­
do esistono scopi e valori antologicamente fondati, ossia non riducibili al­
le nostre soggettive attribuzioni di senso: <<la
natura custodisce dei valori in quanto custo­ In natura vi sono degli scopi in sé
disce degli scopi, ed è perciò tutt'altro che e la presenza di scopi,
avalutativa» (Ib. , p. 9 7 ) . In conclusione, ovvero l'essere, è infinitamente superiore
<<accettate due premesse, vale a dire il rico­ all'assenza di scopi, cioè al non essere

noscimento della struttura teleologica del-


l'essere e l'assioma antologico della superiorità dello scopo sull'assenza di
scopo, ne discende per l'uomo il dovere di far sua nella propria volontà
l'autoaffermazione dell'essere, pronunciando il proprio sì nei confronti
della vita» (P. P. PORTINARO, Ib., Introduzione, p. XXI).
Manifestazione di questa disponibilità a favorire mediante l'azione, che
è la prerogativa propria dell'uomo, il diritto alla vita è per Jonas il senso di
responsabilità. Infatti, la sua qualità di soggetto capace di agire causalmente,
e quindi dotato di potere, implica, per l'individuo, <<un'obbligazione oggetti­
va sottoforma di responsabilità esterna» (Ib., p. 1 25 ) . La responsabilità tro­
va il suo archetipo genetico e tipologico - ma, in un certo senso, anche <<gno-
LA FI LOSOFIA C O N T E M PO RA N EA
1 90

seologico>> , in virtù della sua evidenza immediata - nella responsabilità dei


genitori per il figlio. La presenza di questo archetipo confuta, secondo Jo­
nas, uno dei <<dogmi>> imperanti della nostra cultura, ovvero l'idea di un
presunto divario fra essere e dover essere, colmabile soltanto da un fiat divi­
no o umano (entrambi poco affidabili, l'uno a causa della problematica esi­
stenza, l'altro a causa della mancanza d'autorità). Esso ci permette infatti di
porre nell'essere, al di là di ogni soggettivismo o antropocentrismo dei valo-
ri, un oggettivo dover essere. In altre paro­
La responsabilità parentale rappresenta le, <<l'appello>> che si leva dalla nuda e indi­
il prototipo originario di ogni cura fesa realtà del neonato starebbe a dimostra­
per altri e trova nella responsabilità re l'esistenza di un <<paradigma antico>> nel
dell'uomo di Stato la sua generalizzazione
quale il semplice e fattuale essere coincide
immediatamente con un assiologico dover
essere: <<Esiste un simile paradigma? - chiederà il teorico rigoroso, che deve
far finta di non sapere. Sì, sarà la risposta: ciò che è stato l'inizio di ognuno
di noi, quando non eravamo in grado di saperlo, ma che si offre continuamen­
te allo sguardo, se siamo capaci di guardare e di conoscere. Infatti, come ri­
sposta all'esortazione: Mostrateci un unico caso - uno solo è sufficiente per
infrangere il dogma antologico! - in cui abbia luogo quella coincidenza, si po­
trà indicare la cosa più familiare a tutti: il neonato, il cui solo respiro rivol­
ge inconfutabilmente un "devi" all'ambiente circostante affinché si prenda
cura di lui. Guarda e saprai! >> (I b., p. 1 63 ).
La responsabilità parentale rappresenta il prototipo originario di ogni
cura per altri e trova nella responsabilità dell'uomo di Stato la sua generaliz­
zazione più significativa. Oggigiorno, in una situazione di sopravvivenza mi­
nacciata, la responsabilità si è dilatata sino a comprendere non solo le gene­
razioni future, ma anche la natura stessa: << la comunanza dei destini del­
l'uomo e della natura, riscoperta nel pericolo, ci fa riscoprire la dignità
propria della natura, imponendoci di conservarne l'integrità>> (Ib., p. 1 76).
A questo punto, Jonas si fa sostenitore di un minimalismo program­
matico che scorge nella sopravvivenza, anziché nella perfezione, il suo obiet­
tivo primario: <<Per il momento ogni sforzo in vista dell'uomo "autentico"
passa in seconda linea rispetto al puro e semplice salvataggio del suo pre­
supposto, l'esistenza dell'umanità in un ambiente naturale sufficiente. Nella
minaccia totale di questo momento storico-universale siamo risospinti in­
dietro dalla questione sempre aperta, e di variabile risposta, di che cosa deb­
ba essere l'uomo, all'imperativo originario, preliminare, anche se fino ad
ora mai diventato attuale, che egli debba essere, appunto in quanto uomo>>
(Ib., p. 1 78). Questa etica dell'emergenza, che all'ambiziosa speranza in un
paradiso terrestre contrappone la speranza più modesta nell'abitabilità futu-
XXX I I • j O N AS : LA RESPO N SA B I L ITÀ VERSO LE G E N ERAZ I O N I F U T U R E
191

ra del mondo, presuppone, secondo Jonas, una critica approfondita dell'i­


deale utopico. Infatti, poiché l'utopismo ha dalla sua parte i sogni più antichi
dell'umanità e ora sembra trovare nella tecnica anche i mezzi per tradurli
in pratica, esso non rappresenta più una innocua evasione dall'esistente, ma
un potenziale alleato dell'apocalisse tecnologico.
L'utopismo prometeico dell'Occidente, precisa Jonas, ha storicamente
assunto due forme principali. La prima è quella baconiana. La seconda è quel­
la marxista. Concentrandosi su quest'ultima, Jonas afferma che il program­
ma marxista integra l'originario modello baconiano del dominio della natu­
ra con quello della trasformazione della società. Da ciò i suoi limiti di fon­
do, che Jonas evidenzia in tre <<tappe>>. La prima consiste nel mostrare le pec­
che esterne dell'utopismo marxista. Pecche che risiedono nell'ideale di
una ricostruzione del pianeta-terra mediante la tecnologia. Infatti, poiché
l'utopia presuppone un'abbondanza abbordabile di beni, essa è costretta ad
inseguire il mito di un'accelerazione e radicalizzazione della tecnica. In al­
tri termini, anche il marxismo è per un <<Prometeo definitivamente scatena­
to» (Ib., p. 233 ). Ma in tal modo esso dimentica che l'aggressione tecnica al­
la natura ha dei limiti qwmtitativi ben precisi, che non possono essere vio-

Jonas dichiara: •La comunanza dei destini dell'uomo e della natura, l


riscoperta nel pericolo, ci fa riscoprire la dignità propria della natura,
imponendoci di conservarne l'integrità•.
(Disastro ecologico causato dalla fuoriuscita di diossina, Seveso, 1 9 76)
L A F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N EA
192

L'UOMO IN QUANTO OGGETTO


DELLA TECNICA
Hans Jonas, Il principio responsabilità.
Un'etica per la civiltà tecnologica, l, 7.

Il nostro raffronto verteva sulle erano considerati i dati definitivi


fanne storiche dell'etica della simul­ della costituzione umana.
taneità e dell'immediatezza, di cui Si prenda ad esempio il più fon­
quella kantiana era soltanto un damentale di questi dati: la morta­
esempio . A essere in discussione lità umana. Chi mai prima d'ora
non è la loro validità nel rispettivo s ' era trovato nella necessità di
ambito, ma la loro adeguatezza decidere quale durata della vita de­
rispetto alle nuove dimensioni del­ siderare e scegliere? In relazione al
l' agire umano che superano tale suo limite estremo, i «settant'an­
ambito. La nostra tesi è che le nuo­ ni, e tutt'al più, gli ottanta» , non
ve forme e le nuove dimensioni del­ vi era scelta. La sua inesorabilità
l' agire esigono un'etica della previ­ era oggetto di rammarico , di ras­
sione e della responsabilità in qual­ segnazione oppure di futili , per
che modo proporzionale , altrettan­ non dire stolti, sogni sulla possi­
to nuova quanto le eventualità con bilità di eccezioni, singolarmente
cui essa ha a che fare . Abbiamo vi­ però quasi mai oggetto di afferma­
sto che si tratta delle eventualità zione . La fantasia intellettuale di
che affiorano dalle opere dell'ho­ un George Bernard Shaw e di un
mo faber nell'epoca della tecni­ ]onathan Swift speculò sul vantag­
ca. Ma non abbiamo ancora men­ gio del non-dover-morire oppure
zionato la categoria potenzialmen­ sulla maledizione del non-poter­
te più minacciosa di queste nuove morire (con quest' ultima Swift
opere . Abbiamo infatti analizza­ fu il più acuto fra i due) . Il mito
to la techne soltanto nella sua ap­ e la leggenda si trastullarono con
plicazione all'ambito non-umano. questi temi sullo sfondo , mai mes­
Ma l'uomo stesso è diventato uno so in dubbio, di quell'inalterabili­
degli oggetti della tecnica. L'homo tà che induceva l' uomo saggio a
faber rivolge a se stesso la propria pregare piuttosto con l'autore dei
arte e si appresta a riprogettare con Salmi: «lnsegnaci a contare i no­
ingegnosità l'inventore e l'artefice stri giorni , affinché la saggezza ci
di tutto il resto. Questo compimen­ discenda nel cuore » . Nulla di ciò
to del suo potere , che può ben rientrava nell'ambito dell'azione e
preannunciare il superamento del­ della decisione operativa. La que­
l'uomo, questa imposizione ultima stione verteva soltanto sul come
dell'arte sulla natura, lancia una accettare quello che è dato.
sfida estrema al pensiero etico che , Ma oggi, in seguito a certi progres­
mai prima d ' ora, s ' era trovato si nella biologia delle cellule , ci sor­
a prendere in considerazione la ride la prospettiva concreta di con­
scelta di alternative a quelli che trastare i processi biochimici di in-
XXXII • j O NA S : LA R E S P O N S A B I L I TÀ VERSO LE G E N E RAZ I O N I F U T U R E
193

vecchiamento e di prolungare la du­ nuova vita: ne risulterebbe una


rata della vita umana, differendo­ percentuale decrescente di giovani
ne addirittura indefinitamente il in una popolazione anziana. In che
termine. La morte non appare più misura questo inciderebbe positiva­
come una necessità insita nella na­ mente o negativamente sulla con­
tura di ciò che è vivo, ma come una dizione umana generale? La spe­
prestazione organica disfunziona­ cie ne avrebbe un guadagno o una
le a cui si può porre rimedio, co­ perdita? E fino a che punto sareb­
munque un dato in linea di princi­ be giusto o ingiusto occupare pre­
pio modificabile e a lungo differi­ ventivamente il posto della gio­
bile . Un sogno perenne dell' uma­ ventù? Il dover morire è connesso
nità sembra avvicinarsi al proprio con il nascere: la mortalità è soltan­
adempimento. Per la prima volta ci to l'altra faccia della fonte peren­
dobbiamo porre sul serio la questio­ ne della «natalità» (per usare un'e­
ne: «Fino a che punto tutto que­ spressione di Hannah Arendt) .
sto è auspicabile? Quanto è auspi­ Così è sempre stato disposto: ades­
cabile per l'individuo e quanto lo è so se ne deve ponderare il senso nel­
per la specie? » Questi interrogativi la sfera decisionale.
toccano nientemeno che l'intero Per prendere in considerazione il
senso della nostra finitudine , l' at­ caso estremo : se eliminiamo la
teggiamento verso la morte e il si­ morte, dobbiamo eliminare anche
gnificato biologico generale dell'e­ la procreazione , perché quest'ulti­
quilibrio fra morte e procreazione. ma è la risposta della vita alla mor­
Ma davanti a tali interrogativi ven­ te: avremmo così un mondo di an­
gono quelli più pratici: chi deve ave­ ziani senza giovani e di individui già
re accesso a questa presunta be­ noti senza la sorpresa di coloro
nedizione? persone di valore e me­ che non esistevano precedentemen­
rito particolari? Di eccellenza e im­ te. Ma forse è proprio questa la sag­
portanza sociali? coloro che pos­ gezza insita nella dura disposizione
sono pagare per questo? ognuno? della nostra mortalità: quella di of­
Quest'ultima possibilità potrebbe frirei la promessa sempre rinnova­
apparire come l'unica giusta. Ma ta di originarietà, immediatezza
di ciò si dovrebbe pagare il prezzo ed entusiasmo propria della gioven­
all'estremo opposto, alla fonte. In­ tù, unitamente al costante appor­
fatti è evidente , dal punto di vista to di alterità in quanto tale . Non vi
demog-rafico, che il prezzo del pro­ è alcun surrogato di ciò nella più
lungamento dell'età è un proporzio­ g-rande accumulazione di prolunga­
nale rallentamento nel ricambio , ta esperienza: questa non potrà mai
ossia una riduzione dell'apporto di riconquistare il privilegio unico di
LA FI LOSOFIA CONTEMPORANEA
1 94

vedere il mondo per la prima volta Potrebbe darsi quindi che ciò che
e con occhi nuovi, non potrà mai intenzionalmente appare come un
rivivere lo stupore che secondo Pla­ dono filantropico della scienza al­
tone costituisce l'inizio della filoso­ l' uomo , la realizzazione di un desi­
fia , né la curiosità del bambino derio nutrito sin da tempi remoti -
che abbastanza di rado trapassa sfuggire cioè alla maledizione della
nell'ansia di sapere dell'adulto, fin­ mortalità - finisca per risolversi in
ché anche qui si affievolisce . danno per l'uomo. Non intendo
Questo cominciare-sempre-di­ perdermi qui in profezie e neppure
nuovo , conseguibile soltanto al in valutazioni , malgrado sia chia­
prezzo del finire-sempre-di-nuovo , ra la mia opinione di partenza. La
può raffigurare bene la speranza mia tesi è semplicemente che già il
dell'umanità, la sua salvaguardia dono promesso solleva interrogati­
dall'affondare nella noia e nella vi che non furono mai posti in pre­
routine , la sua chance di conserva­ cedenza in termini di scelta concre­
re la spontaneità della vita. ta; e che nessun principio dell'etica
Si deve considerare altresì il ruo­ tradizionale , per la quale erano ov­
lo del memento mori nella vita del vie le costanti antropologiche , ap­
singolo e quello che il suo affievo­ pare in grado di farvi frante . Eppu­
limento in una distanza indefinita re bisogna affrontarli , sotto il pro­
potrebbe comportare. Farse il limi­ filo etico e in base a principi, non
te improrogabile del tempo che ci sotto la pressione degli interessi.
dobbiamo attendere è necessario a Tratto da: Hans Jonas, Il principio
ognuno di noi come impulso a con­ responsabilità. U n'etica per la civiltà
tecnologica, a cura di Pier Paolo Portinaro,
tare i nostri giorni e a farli contare . Torino, Einaudi, 2002, pp. 24-26.
XXX I I • j O NAS : LA R E S P O N SAB I L ITÀ VERSO LE G E N E RAZ I O N I F U T U R E
I 95

lati <<dato che per essa non fa differenza che l'attacco provenga da "destra"
o da "sinistra"» (Ib., p. 237). Fra questi limiti, Jonas ricorda quelli legati al­
l'incremento demografico, all'alimentazione, alle materie prime, all'energia
e al surriscaldamento ambientale. La seconda tappa consiste nel mostrare
le pecche interne del marxismo e si concretizza in un'ampia disamina dei suoi
ideali messianici più radicali, come ad es. il sogno blochiano di un <<para­
diso del tempo libero>> (che si fonda sulla falsa ipotesi di un <<regno della li­
bertà>> al di fuori di quello della necessità).
La terza tappa consiste nel demolire «lo Tutto è "'transizione"'
sfondo negativo del sogno>>, ovvero la dot­ alla luce del dopo, qualcosa
trina secondo cui la storia svoltasi sinora non è "'adempimento"' alla luce
del prima
avrebbe ancora portato alla luce l'uomo
autentico. Opponendosi all'antologia del
<<non-essere-ancora>> e alla riduzione dell'uomo del passato a semplice
concime di quello futuro, Jonas afferma che l'uomo <<autentico>> , pur nel­
l'ambiguità della sua natura finita e dei termini estremi che la qualificano
- grandezza e miseria, felicità e tormento, innocenza e colpa - è già da sem­
pre esistito: <<Perciò si dovrà abbandonare in particolare l'idea della "prei­
storia", il cui scopo saremmo stati proprio noi, che da parte nostra siamo a
sua volta il mezzo per raggiungere il fine definitivo [...] ancor più impor­
tante è rendersi conto che ogni presente dell'umanità costituisce un fine
in se stesso e lo è stato perciò in ogni epoca passata (Oppure, come Ranke
sostenne contro Hegel: ogni epoca storica sta "in rapporto diretto con Dio").
Tutto è "transizione" alla luce del dopo, qualcosa è "adempimento" alla lu­
ce del prima, qualcosa anche fallimento, ma nulla è semplice pre-figurazio­
ne dell'autenticità che deve ancora venire>> (Ib., p. 28 1 ).
Non meno pericolosa dell'utopia marxista è la promozione della dina­
mica tecnologica mondiale all'insegna del profitto e del libero mercato.
Jonas critica entrambi i sistemi, di cui riconosce pregi e difetti, ed evita di
effettuare una scelta esplicita a favore di uno dei due <<giganti tecnologi­
ci>>. Di conseguenza, sostenere, come si è fatto ancora di recente, che <<la sua
risposta era più favorevole al marxismo che non al capitalismo» e che egli
<<assegnava al marxismo una relativa superiorità>> significa forzare il suo ge­
nuino pensiero in proposito: <<ambedue i sistemi hanno i loro pro e i loro con­
tro, ed è così che non sono giunto [...] ad una posizione chiara. E, intanto [...]
per il semplice fatto di essere seriamente interessato a come una tale questio­
ne [quella di un agire responsabile] si situi ali' interno dei sistemi socialisti,
alcuni miei critici hanno sostenuto che io avessi fatto un'opzione per il so­
cialismo. Naturalmente, però, anche l'altra parte potrebbe dire che io ho op­
tato per il capitalismo, dato che valuto le possibilità che un disastro per
L A F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N EA
1 96

l'umanità venga frenato in una società capitalista>> (Intervista a Jonas, in En­


ciclopedia multimediale cit.). Infatti, più che esprimere delle preferenze su uno
dei due sistemi, Jonas ha finito per auspicare, da parte loro, uno <<sforzo
collaborativo» verso la pace, nella convinzione che «quanti stanno affon­
dando sulla medesima barca dovranno pur fare qualcosa insieme» (Ib. ).
La denuncia dei poteri tecnologici che « in maniera esponenziale e con­
tinua» ci stanno portando verso la catastrofe non equivale, in ogni caso,
ad un ripudio della tecnica in quanto tale e non comporta affatto esiti irra­
zionalistici: «L'angoscia per l'uomo non deve portare all'ostilità verso
quella fonte dei suoi pericoli rappresentata dalla scienza e dalla tecnica.
Deve consigliare prudenza nell'uso del nostro potere, non rinuncia ad esso.
Infatti solo se legata alla scienza e alla tecnica, che pure appartengono alla
causa dell'umanità, la ragione morale può servire tale causa» (Scienza come
esperienza personale, cit., p. 33 ) , «Malgrado tutto la mia speranza poggia in
ultima analisi sulla ragione umana, quella ragione che si è già dimostrata co­
sì straordinaria nell'ottenere il nostro potere e che ora deve assumere la
guida circoscrivendolo. Dubitare di essa sarebbe irresponsabile e signifi­
cherebbe un tradimento di noi stessi» (Tecnica, libertà e dovere, cit., p. 48).

1 1 9 6 . L'euristica della paura


Abbozzando le linee di fondo della sua etica della responsabilità, che,
in antitesi alle « immodestie» dell'utopia, insiste sui temi della «modestia»
e della «prudenza», Jonas afferma che la responsabilità si nutre sia della
speranza, prospettata come condizione di ogni agire, sia della paura, in­
tendendo, con quest'ultima, non una forza che dissuade dall'azione, ma
uno stimolo che esorta a compierla. Anzi, essendo persuaso che soltanto
il temuto stravolgimento dell'uomo ci aiuta ad innalzarci al concetto di
un'umanità da salvaguardare, Jonas parla caratteristicamente di una
« euristica della paura » , affidando ad essa la scoperta dei principi etici
da cui sono deducibili i nuovi doveri dell'uomo tecnologico. Questi ul­
timi, avverte Jonas, non si possono ancora sussumere sotto un sistema poi­
ché al contrario dei nuovi dati di fatto della prassi tecnologica comin­
ciano appena ora ad essere percepiti. Del resto la loro formulazione con­
creta non è qualcosa che possa scaturire dalla testa dei filosofi puri. In­
fatti, se dal lato conoscitivo tale formulazione implica un lavoro inter­
disciplinare fra biologi, agronomi, fisici, chimici, geologi, climatologi, in­
gegneri, urbanistici ecc. {ossia fra l'insieme dei cultori delle discipline che
fanno parte di quella scienza globale dell'ambiente che è l'ecologia) dal
lato operativo deve essere seguita da una serie di interventi politici ed eco-
XXXII • J O N A S : LA R E S P O N S A B I L ITÀ VERSO LE G E N ERAZ I O N I F U T U R E
1 97

nomici a livello internazionale. A questo proposito, Jonas, pur dichiaran­


dosi favorevole, in linea di principio, alla libertà politica, non esclude che,
in circostanze eccezionali, possano affermarsi, per superiori necessità di
sopravvivenza, forme più o meno radicali di ecodittatura: << in situazioni
estreme non rimane spazio per i complessi processi decisionali della de­
mocrazia e non ci può limitare ad attenderne gli esiti. La libertà, pro­
prietà essenziale dell'uomo, sua dote biologica, può scomparire solo con
lui; la libertà politica, che ne rappresenta un'espressione particolare e sto­
ricamente piuttosto rara, può di nuovo sfumare. Questo accadrebbe se non
si superasse la prova più difficile finora posta alla libertà umana nella
sua totalità» (Ib., p. 45 ) .
In ogni caso, non è dalla filosofia che, secondo Jonas, ci si può at­
tendere la salvezza del mondo. Questo non significa che la disciplina di
Socrate non sia importante. Essa, soprattutto in questa fase, funge da
stimolo per l'acquisizione di una coscienza ecologica mondiale e per la re­
sponsabilizzazione etica dell'umanità: << la filosofia ha solo un'unica mis­
sione: quella di tener vive le grandi, antiche e venerabili idee già pre­
senti nella sfera etica, e riformularle in accordo ai nuovi modelli cogni-

Secondo Jonas non sarà la filosofia a salvare il mondo dalla catastrofe ecologica; l
essa però può servire a sensibilizzare l'opinione pubblica mondiale.
(L'effetto delle piogge acide nei pressi di Karlovy VaryJ
LA F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N EA
1 98

DIO HA RINUNCIATO
ALLA SUA POTENZA
Hans Jonas, Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Una voce ebraica.

Il concetto di un Dio totalmen­ tà propria - egli riconosce . Tale


te nascosto è conseguentemente riconoscimento viene interpreta­
inammissibile per la fede ebraica. to come una concessione da par­
Ma certamente Dio dovrebbe es­ te di Dio , che può essere revo­
sere incomprensibile se con la cata in ogni momento , come se
bontà assoluta gli venisse attri­ Dio trattenesse in sé un potere
buita anche l'onnipotenza. Dopo integro che ha esercitato in modo
Auschwitz possiamo e dobbia­ parziale a vantaggio della crea­
mo affermare con estrema deci­ zione e del diritto proprio di que­
sione che una Divinità onnipo­ st' ultima . Tuttavia questo non
tente o è priva di bontà o è to­ può bastare , poiché di fronte al­
talmente incomprensibile (nel go­ le cose veramente inaudite che ,
verno del mondo in cui noi uni­ nel creato , alcune creature , fat­
camente siamo in condizione di te a sua somiglianza, hanno fat­
comprenderla) . Ma se Dio può to ad altre creature innocenti ,
essere compreso solo in un certo ci si dovrebbe aspettare che il
modo e in un certo grado , allo­ Dio , somma bontà, venga me­
ra la sua bontà (cui non possia­ no alla regola che si è imposto
mo rinunciare) non deve esclu­ di trattenere in sé la propria po­
dere l'esistenza del male; e il ma­ tenza e intervenga con un mira­
le c ' è solo in quanto Dio non è colo di salvezza. Ma questo mi­
onnipotente . Solo a questa con­ racolo non c'è stato; durante gli
dizione possiamo affermare che anni in cui si scatenò la furia di
Dio è comprensibile e buono e Auschwitz Dio restò muto. I mi­
che nonostante ciò nel mondo c'è racoli che accaddero furono uni­
il male. E poiché abbiamo con­ camente opera di uomini: le azio­
cluso che il concetto di onnipo­ ni di quei gius ti , appartenenti
tenza è in ogni caso un concetto ad altri popoli che, in modo iso­
in sé problematico , questo è l' at­ lato e sovente sconosciuto, accet­
tributo divino che deve venir ab­ tarono l ' estremo sacrificio per
bandonato . Fino ad oggi l'argo­ salvare , alleviare , se non erano
mento invocato a favore della in grado di far altro, condivide­
onnipotenza si è limitato ad af­ re la sorte di Israele . Anche di
fermare , in accordo con la teolo­ cos toro parlerò . Ma Dio tac­
gia di origine ebraica, il principio que . Ed ora aggiungo: non inter­
fondamentale secondo cui la po­ venne , non perché non lo volle ,
tenza di Dio ha il suo limite in ma perché non fu in condizione
qualcosa, la cui esistenza in vir­ di farlo . Per ragioni che in mo­
tù di un diritto che le è proprio do decisivo derivano dall' espe­
e di un potere di agire per autori- rienza contemporanea , propon-
XXX I I • ) O NAS : LA R E S P O N S A B I L ITÀ V E RSO LE G E N E RAZ I O N I FUTU R E
199

go quindi l'idea di un Dio che per rinunciato alla sua potenza. Già
un'epoca determinata - l'epoca in precedenza si è visto come la
del processo cosmico - ha abdi­ nostra discussione del concetto di
cato ad ogni potere di interven­ potenza implicasse l'esclusione
to nel corso fisico del mondo: un dell'idea di onnipotenza. Ma la
Dio che nell' urto con gli eventi nostra discussione lascia aperta ­
mondani rivolti contro di lui, non da un punto di vista teoretico -
ha reagito «con la mano forte e la scelta fra un iniziale dualismo ,
con il braccio teso» - come noi teologico o antologico , e una au­
ebrei recitiamo ogni anno ricor­ tolimitazione originaria dell'unico
dando l'esodo dall' Egitto - bensì Dio mediante la creazione dal nul­
continuando con muta perseve­ la. Il dualismo può trovare sbocco
ranza la realizzazione del suo nella concezione manichea di una
fine incompiuto. forza attiva del male operante ab
In questo punto la mia meditazio­ origine in ogni cosa contro la vo­
ne si allontana nettamente dalla lontà di Dio: una teologia dei due
più antica dottrina dell'ebraismo. Dei ; può altresì risolversi nella
Molti dei tredici dogmi di Mai­ concezione platonica di una real­
monide - cantati durante il servi­ tà passiva in condizione di incar­
zio religioso - terminano con l'e­ nare la realtà ideale nel mondo
spressione «mano forte» : i dogmi in modo necessariamente imper­
del dominio assoluto di Dio sul fetto: una antologia di materia e
creato, della ricompensa del buo­ forma. La prima opzione - in di­
no e della punizione del malva­ rezione di una teologia dei due Dei
gio , il dogma stesso della attesa del - è inaccettabile per l'ebraismo .
Messia promesso. Non altrettanto L'opzione platonica, nel migliore
mi allontano dai dogmi della chia­ dei casi, è una risposta al proble­
mata delle anime , dell'ispirazione ma della mancanza di perfezione
dei Profeti e della Legge , e nep­ e della necessità in natura - non
pure dell'idea di elezione , poiché alla questione del male e della
solo alla realtà fisica va riferita sua possibilità; infatti la presenza
l'impotenza di Dio. Ciò che non del male implica una libertà con
viene mai messo in discussione è autonomo potere di decisione an­
l'unicità di Dio e quindi la preghie­ che nei confronti del proprio crea­
ra «Ascolta Israele» ; nessun dua­ tore; e oggi i termini con cui deve
lismo manicheo viene addatto per misurarsi la teologia ebraica sono
spiegare la presenza del male mo­ l'esistenza e il successo del male
rale che proviene dal cuore dell'uo­ quale oggetto della volontà umana
mo e si afferma nel mondo. Con­ e non più le disgrazie e le tribola­
cedendo all'uomo la libertà, Dio ha zioni che provengono dalla cieca
L A F I L O S O FI A C O N T E M P O RA N EA
200

causalità naturale . - Auschwitz re più, per lungo tempo , assolu­


e non Lisbona. l ta - una opzione radicale a tutto
Solo con la creazione dal Nulla vantaggio dell'esistenza di un es­
possiamo avere l'unicità del prin­ sere finito capace di autodeter­
cipio divino in uno con la sua minare se stesso - un atto infine
autolimitazione , che dà spazio al­ dell' autoalienazione divina.
l' esistenza e all'autonomia di un
mondo . La creazione fu l'atto di Tratto da, Hans Jonas, Il concetto di Dio
Auschwitz. Una voce ebraica, trad.
assoluta sovranità , con cui la dopoCarlo Angelino, Genova, il nuovo
Divinità ha consentito a non esse- me/angolo, 2004, pp. 34-37.

l Auschwitz e Lisbona. L'autore evoca il terremoto di Lisbona del !755 che distrusse
l'intera città, provocando trentamila morti; e, come scrive Adorno - 4(fu sufficiente
per guarire Voltaire dalla teodicea leibniziana•.

------ ���� -----

tivi>> ( I ntervista a ]onas, in Enciclopedia, ci t . ) . Circa la possibilità di


sfuggire alla catastrofe ecologica, Jonas dichiara che ci sono dei validi mo­
tivi per esserne scettici. Ma ciò, a suo parere, non deve assolutamente im­
plicare un atteggiamento di arrendevolezza: <<Dall'euforia del sogno fau­
stiano ci siamo ridestati nel freddo bagliore della paura. Non ci si può
abbandonare al fatalismo. Né il panico apocalittico potrà mai farci dimen­
ticare che la tecnica è un'opera della libertà umana. Le imprese di que­
sta libertà ci hanno condotto al punto in cui ci troviamo oggi. Saranno
gli atti di questa stessa libertà [ . . . ] a determinare il futuro globale che
per la prima volta si trova nelle sue mani>> (Ib., p. 3 8 ) , << Il sapere non
può mai rinunciare alla sua chance. In mezzo ad ogni incertezza, esso de­
ve compiere il suo dovere>> ( Scienza come esperienza personale, ci t . ,
p . 33 ) . E oggigiorno, fra l e sue incombenze primarie , vi è quella della
pianificazione delle nascite. Da ciò la polemica contro tutte le politiche
demografiche << irresponsabili>>, a cominciare da quella della Chiesa cat­
tolica: <<Mi spiace dirlo>> ha sostenuto ancora pochi giorni orima della sua
scomparsa nel corso di un' intervista << ma il magistero del Papa sulle
questioni relative alla natalità è dissennato>> (M. BAUDINO, Hans ]onas ,
XXX I I • / O NAS : LA R E S P O N SA B I L I TÀ V E R S O L E G E N ERAZ I O N I F U T U R E
20 1

solo la paura ci salverà, <<La Stampa>> , 30 gennaio 1 993 , p. 1 7 ) . In con­


clusione, il <<principio responsabilità>> di Jonas intende mantenersi nel
solco del razionalismo occidentale e fungere, come è stato osservato, da
sorta di <<terza via>> fra l'eccesso di speranza, simboleggiata dal Prinzip Hoff­
nung di Bloch e l'eccesso di disperazione, presente in alcune opere di
Anders e degli odierni profeti di sventura.
Negli ultimi tempi, Jonas ha insistito in modo sempre più marcato
sui rischi della tecnologia genetica ed è entrato in merito a questioni di
bioetica, delle quali si è occupato soprattutto in quel volume di etica
<<applicata>> che è Technik, Medizin und Ethik. Notevole il suo intervento
sul problema dell'eutanasia, fondato sulla convinzione che il diritto di
vivere, inteso come fonte di tutti i diritti,
in determinate circostanze (come quello Il diritto di vivere, inteso come
dei malati gravi e di quelli terminali) <<in­ fonte di tutti i diritti, in determinate
clude anche il diritto di morire>> (Il diritto circostanze include anche
di morire, trad. it., il melangolo, Genova il diritto di morire

1 99 1 , p. 50). Invece, per quanto concer-


ne la <<tentazione prometeica di giocare con il seme>> , ossia contro l'idea­
le di una ricreazione genetica dell'uomo volta a rimodellare la specie se­
condo un'immagine o un insieme di immagini scelte da noi stessi ( ma in
realtà decise dagli scienziati) Jonas afferma che <<Noi non siamo stati au­
torizzati, così direbbe la pietas ebraica, a creare una nuova immagine, né
possiamo rivendicare una saggezza e conoscenza tali da arrogarci un tale
ruolo. Se c'è qualcosa di vero nel fatto che l'uomo è stato creato a imma­
gine di Dio, allora il timore reverenziale e, perché no, la paura vera e
propria - un estremo, metafisica, brivido - dovrebbero impedirci di in­
trometterei in quel profondo segreto che è l'uomo>> (Dalla fede antica al­
l'uomo tecnologico, cit., p. 273 ). In altri termini, contro quella nuova e scon­
volgente forma di <<temerarietà faustiana>> che sarebbe l'ingegneria bio­
logica, il nostro autore, appellandosi al principio della sacralità della vita
e del rispetto verso il piano divino del mondo sostiene che <<noi non sia­
mo i soggetti che possono creare l'uomo, noi siamo stati già creati>> (Imer­
vista a Jonas, in Enciclopedia, cit. ).
Questi interventi evidenziano come alla base della filosofia ecologi­
ca di Jonas alberghi una prospettiva creazionista basata su presupposti
metafisici e teologici tradizionali (presupposti che sono stati accolti favo­
revolmente da alcuni studiosi e che invece sono stati giudicati da altri in
singolare contrasto con l'attualità delle sue tematiche ) . Comunque si
valuti, è un fatto che il postulato che sta a monte di tutta la sua opera è che
<<L'Essere - come coesistenza pacificata dell'uomo e della natura - è in sé
LA FI LOSOFIA C O N T E M PO RAN EA
202

Bene>> (C. GALLI, Modernità della paura. ]onas e la responsabilità, « Il Mu­


lino>> , 2, 1 9 9 1 , pp. 1 85-93, p. 1 89). Da ciò la sua tendenza a fare dell'uo­
mo il custode dell'essere e a porre dei limiti alla sua azione in nome della strut­
tura ontologica del creato.
Poco tradizionale appare invece la sua maniera di concepire i rapporti
Dio-mondo. In Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Una voce ebraica ( 1 984),
che costituisce uno dei documenti più notevoli della cosiddetta letteratura
su Auschwitz, Jonas si misura con i drammatici interrogativi suscitati da quel­
l'emblematico luogo di sofferenza, nel quale - <<paradosso dei paradossi>> ­
il popolo eletto da Dio ha dovuto affrontare il dolore e l'umiliazione del­
l'olocausto: ,,fu proprio questo popolo e non un altro ad affrontare il desti­
no dell'annientamento totale con il falso pretesto della razza: il più mostruo­
so capovolgimento dell'elezione in maledizione>> (trad. it., il melangolo, Ge­
nova 1 990, p. 22).
Sulla scorta di una bimillenaria tradizione filosofica e teologica, os­
serva Jonas, noi attribuiamo a Dio il carattere della assoluta ed illimita­
ta onnipotenza. Ma di fronte al male nel mondo, di fronte ad Ausch­
witz, tale attributo deve venir abbandonato, per quanto <<scandaloso>> pos­
sa apparire questo abbandono ( soprattutto per chi è abituato a pensare

l Nella prospettiva di Jonas,


dopo Auschwitz svanì agli occhi del mondo
il carattere onnipotente di Dio.
(Monumento in memoria dell'olocausto, Mausoleo di Yad Vashem, Israele)
XXX I I • J O N A S : LA R E S PO N SA B I L I TÀ V E R S O LE G E N E RAZ I O N I F U T U R E
203

Dio << con la mano forte e il braccio teso » ) . Dio non è intervenuto ad
impedire Auschwitz << non perché non lo volle, ma perché non fu in
condizione di farlo» (Ib., p. 3 5 ) . Infatti, concedendo all'uomo la libertà,
Dio ha rinunciato alla sua potenza (Ib., p. 3 5 ) . In altri termini, secondo
Jonas, l'impotenza di Dio, cioè la sua impossibilità di intervenire nella sto­
ria del mondo, sarebbe il rovescio della medaglia della libertà riconosciu­
ta all'uomo: <<La creazione fu l'atto di assoluta sovranità, con cui la Di­
vinità ha consentito a non essere più, per lungo tempo, assoluta - una op­
zione radicale a tutto vantaggio dell'esistenza di un essere finito capace di
autodeterminare se stesso - un atto infine dell'autoalienazione divina»
(Ib., p. 3 7 ) .
Come s i può notare, una risposta d i questo tipo contrasta con l a visio­
ne biblica di un Dio provvidente e, in particolare, con l'idea ebraica di un
Dio Signore del mondo e della storia. E Jonas ne è programmaticamente con­
sapevole, anche se la ritiene l'unica possibile per mettere d'accordo la <<bon­
tà>> e la <<comprensibilità>> dell'Assoluto. Alla fine dell'opuscolo, egli rico­
nosce tuttavia che ogni teodicea, cioè ogni tentativo - compreso il suo ­
di rispondere alle inquietanti domande di Giobbe è soltanto un <<balbet­
tio>> (Ib., p. 38 ).
.
Le m1nacce all ' uomo e ali' ambiente
egl i u l t i m i seco l i , mentre è cont i n ua­ l'am bie nte , la q u estione è stata sol levata
N ta la violenza dell 'uomo s u l l 'uomo, ha con particolare vigore a partire dalla secon­
preso avvio uno sfrutta mento devastante da metà del Novecento, sia in a m bito po­
d e l l e risorse natura l i del pia neta. Pena d i l itico sia in q ue l l o c u lturale. U n contributo
morte, d i ssesti am bienta l i , guerre, torture, concett u a l e i m portante è stato fornito da
u rb a n i zzazione selvaggia , i n q u i n a mento, H a n s Jonas con il suo p r i n c i p i o del la re­
effetto serra sono solo a l cu n i fra i più noti sponsabi lità, che costituisce un'etica adat­
di q u esti fe n o m e n i . R e l a t i va m e n t e a l - ta a l l 'età tecnologica. La natu ra chiede d i

.
•·
..

..·

O C IE A N O

A TL A N TI C O

1000 2000 I N D I A N O
km

La pena di morte Le guerre Le minacce all'ambiente

D D D
Paesi che l'hanno abolita Paesi che la applicano Zone minate o devastate Aree soggette a deforestazione
i n casi eccezionali

D D - �
Paesi che di fatto Paesi in cui è in vigore Direttrici di spostamento Aree soggette a piogge acide
non la applicano dei rifugiati nel mondo
essere tutelata d a l l ' i ntera u m a n ità , e lo svi­
l u ppo tec n olog i co deve tenere in c o n s i ­
derazione le esigenze del l'am biente.

G reenpeace.
Due mezzi di Greenpeace, associazione
ecologista nata in Canada nel 1 97 1 ,
presente i n 2 5 nazioni e riconosciuta d a ONU
e Unione Europea.

,, /
/
.• .... � · .
Amchitka
(USA)

O CEA N O
O C E A N O
A TL A N TI C O
. ...
.
Johnston
{)

(USA!

P A C F c o

Gli Stati Uniti non applicano la pena

OlJ]
di morte i n tutti gli Stati federati.

Tutti i poligoni nucleari statunitensi


Aroe desertiche in espansione
sono attualmente chiusi a causa della
1 10ggette a desertificazione moratoria nucleare unilaterale
proclamata dagl i Stati Uniti nel 1 996
• • Quelli russi ed ex sovietici sono in
fJollgonl nucleari attivi e abbandonati disuso per mancanza di fondi.
LA FILOSOFIA C O N T E M P O RAN EA
206

N OTA B I BLIOGRAFICA

Opere principali di Jonas: Augustin und das paulinische Freiheitsproblem . Eine philoso­
phische Studie zum pelagianischen Streit, Vandenhoeck & Ruprecht, Gottingen
1 930, 1 965 2 ; Der Begriff der Gnosis, Hibert & Co., Gòttingen 1 930; Gnosis und
spatantiker Geist. I: Die mythologische Gnosis, Vandenhoeck & Ruprecht, Gottin­
gen 1934, 19542 , 19643 ; Gnosis und spatantiker Geist. II: Von der Mythologie zur mysti­
schen Philosophie, i vi 1 954, 19662 ; The Gnostic Religion. The Message of the Alien
God and the Beginnings of Christianity, Beacon Press, Boston 1958, 19724; trad. it.
Lo gnosticismo, SEI, Torino 1958, 1991 2 ; Zwischen Nichts und Ewigkeit. Drei Aufsat­
ze zur Lehre vom Menschen, Vandenhoeck & Ruprecht, Gòttingen 1963; trad. it. Tra
il nulla e l'eternità, Gallio, Ferrara 1992; The Phenomenon of Life . Towards a Philoso­
phical Biology, Harper & Row, New York 1 966; Chicago University Press, Chicago
19742 [ed. tedesca con varianti Organismus und Freiheit. Ansatze zu einer philosophi­
schen Biologie, Vandenhoeck & Ruprecht, Gottingen 1973; in questa è contenuto
il testo Grtosis, Existentialismus und Nihilismus in trad. it. come Epilogo di Lo gnosti­
cismo, cit.]; Wandel und Bestand. Vom Grunde der Verstehbarkeit des Geschichtlichen
in Wissenschaft und Gegenwart, Klostermann, Frankfurt 1970; Philosophical Essays .
From Ancient Creed to Technological Man, Chicago University Press, Chicago 197 4;
trad. it. Dalla fede antica all'uomo tecnologico. Saggi filosofici, Il Mulino, Bologna 1 99 1 ;
A Retrospective View, i n A A . Vv. , Proceedings of the International Colloquium on
Gnosticism (Stockholm, August 20-25 , 1 973 ), a cura di G. Widengren, Almqvist &
Wiksell, Stockholm-Leiden 1977, pp. 1 - 15; Das Prinzip Verantwortung. Versuch einer
Ethik fiir die technologische Civilisation, lnsel, Frankfurt 1979; trad. i t. Il principio re­
sponsabilità. Un'etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino 1990 [ed. inglese con
varianti The Imperative Responsability. In Search of an Ethics for the Technological
Age, Chicago University Press, Chicago 1984); On Faith, Reason, and Responsability:
Six Essays, Harper & Row, New York 1978; Macht oder Ohnmacht der Subjektivitat?
Das Leib-Seele-Problem im Vorfeld des Prinzips Verantwortung, Klostermann, Frankfurt
1981; Was fiir morgen lebenswichtig ist. Unentdeckte Zukunftswerte, Herder, Basel-Wien
1 983; Der Gottesbegriff nach Auschwitz. Eine jiidische Stimme, in H. J. - F. STERN ,
Reflexionen finsterer Zeit, Mohr, Tubingen 1984, come vol. a parte Suhrkamp, Frank­
furt 1987; trad. it. Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Una voce ebraica, il melangolo,
Genova 1990; Technik, Medizin und Ethik. Zur Praxis des Prinzips Verantwortung,
Insel, Frankfurt 1985, 1987 2 ; trad. it. parz. Il diritto di morire, il melangolo, Genova
1 99 1 ; Wissenschaft als personliches Erlebnis, Vandenhoeck & Ruprecht, Gottingen
1987; trad. it. Scienza come esperienza personale, Morcelliana, Brescia 1992; Mate­
rie , Geist und Schopfung. Kosmologischer Befund und kosmogonische Vermutung,
Suhrkamp, Frankfurt 1988; Erkenntnis und Verantwortung, Lamuv, Gottingen 1991
[si tratta del testo di una conversazione); De la gnose au Principe de responsabilité.
Un entretien avec H. ]., a cura di J. Greisch - E. Gillen, <<Esprit», 199 1 , pp. 5-2 1 .

Opere principali su Jonas: G . QUISPEL, Gnosis als Weltreligion, Origo, Zlirich 1 95 1 ;


R . M . WILSON, Gnostic Origins, «Vigiliae Christianae>>, 9 ( 1955), pp. 193-2 1 1 . ID.,
Gnostic Origins again, ivi, 1 1 ( 1957), pp. 93- 1 10; R. M. GRANT, Gnosticism and Early
Christianity, Columbia University Press, New York 1959, 19662 ; trad. it. Gnosticismo
e Cristianesimo primitivo, Il Mulino, Bologna 1976; A. ADAM, Neuere Literatur zum
XXX I I • j O NAS : LA R E S P O N S AB I L I TÀ V E R S O LE G E N ERAZ I O N I F U T U R E
207

Problem der Gnosis, «Gi:ittingische Gelehrte Anzeigen», 2 1 5 ( 1963 ), pp. 22-46; U.


BIANCHI, Le problème des origines du gnosticisme et l'histoire des religions,
<<Numen>>, 1 2
( 1965), pp. 161-78 ; AA. Vv., Le origini dello gnosticismo: Colloquio di Messina 1 3- 1 8
aprile 1 966, a cura d i U . Bianchi, Leiden, Brill 1967; L. RUBINOFF, Perception, Self­
making and Transcendence, « Philosophical Quarterly» , 7 ( 1 96 7 ) , pp. 5 1 1 - 2 7 ;
AA . Vv., Kyryakon. Festschrift ]ohannes Quasten, Aschendorff, Miinster 1972; G .
QUISPEL, Gnostic Studies, 2 voli., Nederlands Historisch-Archaeologisch Instituut,
Instanbul 1974-75; R. FARINA, Ree. a: H. J., Lo gnosticismo, cit., «Salesianum», 38
( 1 976); AA. Vv., Gnosis. Festschrift fiir H . ] . , a cura di B. Aland, Vandenhoeck &
Ruprecht, Gi:ittingen 1978; AA. Vv., Organism, Medicine and Metaphysics, Reidel,
Dordrecht 1978. S. DoNNELLY, Whitehead and H . ] . , « lntemational Philosophical
Quarterlp, 19 ( 1979), pp. 253-63; J. HOLL, Historische und systematische Untersu­
chungen zum Bedingungsverhiiltnis von Freiheit und Verantwortlichkeit, Athenaum, Han­
stein 1980; G. PFAFFEROIT, Ree. a: H. J., Das Prinzjp Verantwortung, «Philosophi­
scher Literaturanzeiger••, 33 ( 1 980), pp. 216-20; AA . VV., Studies in Gnosticism and
Hel!enistic Religions, Brill, Leiden 198 1 ; F. BURI, Das Problem der Verantwortung bei
H . ] . und Hans Kiing, «Theologische Zeitschrift,, 37 ( 1981 ) , pp. 164-72; O. P. OBER­
MEIER, Technologisches Zeitalter und das Problem der Ethik, «Philosophisches J ahrbuch»,
88 ( 1981 ), pp. 426-41; AA . Vv. , Von der Verantwortungdes Wissens, a cura di P. Good,
Suhrkamp, Frankfurt 1982; R. BRUZINA, Commentary on H . ] . , Technology and Ethics,
«Research in Philosophy and Technology» , 5 ( 1 982 ) , pp. 1 5 2-9; A. PIEPER,
Forschritt - wohin!, «Stimmen der Zeit», 200 ( 1982), pp. 839-46; R. SPAEMANN, Wer
hat wofii.r Verantwortung, «Herder Korrispondenz,, 36 ( 1982), pp. 345-50 e 403-8;
M. W. WARTOWSKY, Comments on H. ] . : Philosophical Aspects of Technology, «Re­
search in Philosophy and Technology», 5 ( 1982 ), pp. 144-52; D. BIRNBACHER, Ree.
a: H. J., Das Prinzjp Verantwortung, «Zeitschrift fiir philosophische Forschung», 37
( 1983 ) , pp. 1 44-47; W. HUBER, Sozialethik als Verantwortungsethik, in AA. Vv.,
Ethos der Alltags, Benziger, Ziirich 1983; A. PIEPER, Technik und Umanitiit, «Philo­
sophisches Jahrbuch», 90 ( 1983 ), pp. 320-34; AA. Vv., Ethik der Wissenschaften, a
cura di E. Stri:iker et alii, Fink, Miinchen 1984; AA. Vv., Verantwortung und Ethik
in der Wissenschaft, Max-Planck Gesellschaft, Miinchen 1984; O. P. OBERMEIER, Wis­
senschaft als Chance zur Verantwortung, «Allgemeine Zeitschrift fiir Philosophie»,
1 984, pp. 3 1 -56; E. STROKER, Ich und die anderen, Klostermann, Frankfurt 1984;
AA. Vv., Entmoralisierung der Wissenschaften!, a cura di H. M. Baumgartner e H. Stau­
dinger, Fink, Miinchen 1985; AA. Vv., Apokalyptische Angste und Psychosoziale
Wirklichkeit, a cura di P. M. Pfliiger, Bonz, Fellbach 1985; F. BbcKLE, Forschritt wo­
hin! Oberlegungen zur Verantwortung in Technik und Wissenschaft, « lnformation
Philosophie», 15 ( 1985 ), pp. 6-18; l. P. CULIANU, Gnosticismo e pensiero moderno.
H . ]., L'Erma di Bretschneider, Roma 1985; K.-0. APEL, Verantwortung heute - nur
noch Prinzip der Bewahrung und Selbstbeschriinkung oder immer noch der Befreiung
und Verwiklichung von Urnanitiit?, in AA. Vv., Zukunftsethik und Industriengesellschaft,
Schweitzer, Miinchen 1986, pp. 15-40; J. HOBNER, Die neue Verantwortung fii.r das
Le ben, Kaiser, Miinchen 1986; G. ALTNER, Die Oberlebenskrise in der Gegenwart, Wis­
senschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 1987; K.-0. APEL, The Problem of a Ma­
croethic of Responsability to the Future in the Crisis of Technological Civilization, «Man
and Word», 20 ( 1987 ), pp. 3-40; l. FETSCHER, Die Vereinbarkeit des •Prinzips Hoff­
nung• mitdem «Prinzip Verantwortung• . Zu H . ] . ' Kritik an Bloch, in AA. Vv., Verdin­
glichung und Utopie, Vervuert, Frankfurt 1987, pp. 219-25; G. FILORAMO, I:attesa del-
LA FI LOSOFIA C O N T E M PO RAN EA
208

la fine, Laterza, Bari 1987; A. AUTIERO, H . ] . : l'appello alla responsabilità, <<Rivista


di Teologia morale», 20 ( 1 988), pp. 9-14; R. BEINER, Ethics and Technology : H . ] . ,
Theory of Responsability, in AA. Vv., Democratic Theory and Technological Society, Shar­
pe, Armonk 1988, pp. 336-54; ]. DEVITIE, Préservation de l'humanité et image de l'­
homme, << Études phénoménologiques>>, 4 ( 1988), pp. 33-68; S. DoNNELLY, H . ] . , la
philosophie de la nature et l' éthique de la responsabilité, ibid., pp. 69-90; D. ]ANICAUD,
En guise d'introduction à H. ] . , <<Esprit>>, 1988, pp. 1 72-95; E. KETIERING, Tecnica y
résponsabilidad, «Folia humanfstica», 26 ( 1988), pp. 193-207 e 229-36; H. KRESS, Die
Kategorie ethischer Verantwortung in der neueren Diskussion, << Theologische Rund­
schau» , 53 ( 1 988), pp. 82-98. W. E. MOLLER, Der Begriff der Verantwortung bei
H . ] . , Athenaum, Frankfurt 1988; W. OELMÙLLER, H . ] . Mythos - Gnosis - Prinzip
Verantwortung, <<Stimmen derZeit», 206 ( 1988), pp. 343-5 1 ; M. RATH, Intuition und
Modelle, Lang, Frankfurt 1988; W. SCHUBERT, Schwierigkeiten mit der Verantwortung.
Zu H . ] . Versuch einer Ethik fur die technologische Zivilization, <<Phil Tech», 2 ( 1988),
pp. 4-7; R. SPAEMANN, V empietà dell'ottimismo utopico, <<Rivista di Teologia mora­
le» , 20 ( 1988), pp. 15-24; C. FORMENTI, Immagini del vuoto. Conoscenza e valori
nella gnosi e nelle scienze della complessità, Liguori, Napoli 1989; W SCHAEFER, Die
Bi.tchse der Pandora. Ober H. ] . , Technik, Ethik und die Triiume der Vemunft, <<Merkur»,
43 ( 1 989), pp. 292-304; A. DAL LAGO, Responsabilità. A proposito di H. ]., <<aut aut»,
1990, pp. 92-6; ]. LANDKAMMER, L e domande estreme e l e risposte evanescenti, <<Filo­
sofia politica», 1990, pp. 423-9; M. C. PIEGATOLO, H. ] . : un'etica per la società tec­
nologica, <<Il Politico», 1990, pp. 337-50; A. ROSER, «Das Prinzip Verantwortung» und
seine Probleme . Kritische Ammerkungen zum Entwurf einer Zukunftsethik, <<Prima
Philosophia», 1990, I, pp. 25-52; B. SÈVE, H . ] . et l' éthique de la responsabilité, <<Esprit»,
1 4 ( 1990 ) , pp. 72-87; E. VITALE, Il politico secondo ] . : un genitore quasi perfetto,
<<Teoria politica», 1990, pp. 1 47-54; ]. WENDNAGEL, Ethische Neubesinnung als
Ausweg aus der Weltkrise? Ein Gesprach mit dem «Prinzip Verantwortung» von H . ] . ,
Konigshausen und Neumann, Wtirzburg 1990; AA. Vv., Sprache und Ethik i m tech­
nologischen Zeitalter, Frankischer Tag, Bamberg 199 1 ; E. BERTI, Il «neoaristotelismo•
di H . ] . , <<Iride», 6 ( 199 1 ) , pp. 227-3 1 ; C. GALLI, Modernità della paura. H. ]. e la
responsabilità, <<Il Mulino», 40 ( 1991 ) , pp. 185-93; W. LESCH, Ethische Argumentation
im judischer Kontext. Zum Verstiindnis von Ethik bei Emmanuel Levinas und Hans ]onas,
<<Freiburger Zeitschrift flir Philosophie und Theologie», 38 ( 1991 ) , pp. 443-69.
T. SCHIEDER, Weltabenteuer Gottes: die Gottesfrage bei Hans]onas, Schoningh, Pader­
bom, 1998; A. PESSINA, Bioetica e antologia. Nota sul pensiero di H. ]onas, <<Ragion
Pratica», 8 (2000); M. L. FuRIOSI, Uomo e natura nel pensiero di Hans ]onas, Vita e
pensiero, Milano, 2003; F. NIGGEMEIER, Pflicht zur Behutsamkeit? Hans ]onas natur­
philosophische Ethik fur die technologische Zivilisation, Konigshausen und N eumann,
Wtirzburg, 2002; M.-G. PINSART, Hans ]onas et la liberté: dimensions théologiques, on­
tologiques, éthiques et politiques, Vrin, Paris, 2002; Weiterwohnlichkeit der Welt: zur Ak­
tualitiit von Hans ]onas, a cura di C. Wiese ed E. Jacobson, Philo, Wien, 2003; K.
O. APEL-P. BECCHI-P. RICOEUR, Hans ]onas : il filosofo e la responsabilità, a cura di
C. Bonaldi, Albo Versorio, Milano, 2004; W. BAUM, Gott nach Auschwitz. Refle­
xionen zum Theodizeeproblem im Anschluj3 an Hans]onas, Schoningh, Paderbom, 2004;
N. Russo, La biologia filosofica di Hans ]onas, Guida, Napoli, 2004; C. BONALDI,
«V appello della cosa stessa• . Hans ]onas e la responsabilità, in <<Filosofia e teologia», 19
(2005 ); S. POLIWODA, Versorgung von Sein: die philosophischen Grundlagen der Bioe­
thik bei Hans ]onas, Olms, Hildesheim, 2005.
CAPITOLO XXX I I I

Inte ll igenza artificiale


e filosofia
di Giovanni Fornero

1 1 9 7 . Intelligenza artificiale e filosofia:


una sfida reciproca
) espressione Artificial Intelligence (AI per chi sigla in inglese, lA per
L chi sigla in italiano) è stata coniata da John McCarthy, promotore,
insieme a Marvin Minsky, Nathaniel Rochester e Claude Shannon, dello
storico seminario interdisciplinare svoltosi durante l'estate del 1 956 al Dart­
mouth College di Hannover, nel New Hampshire. Tale simposio, che se­
gna l'atto di nascita ufficiale della lA - sia come termine che come disci­
plina - partiva dal presupposto che si potesse simulare, secondo la propo­
sta della Fondazione Rockefeller, <<ogni aspetto dell'apprendimento oppu­
re ogni altra caratteristica dell'intelligenza>> {Cfr. P. McCORDUCK, Machi­
nes Who Think, 1 979, trad. it. Storia dell'intelligenza artificiale, Muzzio, Pa­
dova 1 987, pp. 1 1 1 - 1 2 ). In altri termini, proponendosi l'obiettivo di imi­
tare il comportamento mentale dell'uomo, l'lA si autoqualificava sin dal­
l'inizio, per usare le note parole di Minsky, come « la scienza di far fare alle
macchine delle cose che richiederebbero intelligenza se fossero fatte dagli
uomini>> (AA. VV., Semantic Information Processing, a cura di M. Minsky,
MIT Press, Cambridge, Mass. 1 968, p. V).
Infatti, sebbene in seguito siano state proposte parecchie e talora con­
trastanti definizioni di tale disciplina - da quelle più forti e radicali ( « l'lA
come tentativo di riprodurre, tramite elaboratori elettronici, comportamen-
LA F I L O S O F I A C O N T E M P O R A N E A
210

ti non distinguibili da quelli umani>> ) a quelle più deboli e meno impegna­


tive ( <<l'lA come tentativo di far fare ai computer cose che gli uomini san­
no fare meglio») - è indubbio che la caratterizzazione di Minsky sia quella
che racchiude meglio lo <<spirito » , o il programma originario, della lA
classica. Spirito che pervade anche qualificazioni più recenti, come ad esem­
pio quella di R. Penrose: <<L'obiettivo della lA è di imitare quanto più pos­
sibile per mezzo di macchine, normalmente elettroniche, l'attività menta­
le umana» (The Emperor's New Mind: Concerning Computers , Minds and
the Laws ofPhysics , Oxford University Press, New York-Oxford 1989, p. 1 1 ).
Essendo un <<audace tentativo di duplicare in un artefatto ciò che [...]
consideriamo come la nostra facoltà più essenziale», l'lA si presenta come
la materializzazione di uno dei segni più antichi dell'umanità (P. MCCOR­
DUCK, op. cit . , p. V). Da ciò gli entusiasmi che ne hanno accompagnato
gli inizi. Infatti, pur sapendo che la costruzione di macchine dalle presta­
zioni human like si configura come uno dei nodi più difficili della scienza,
la fiducia che il pensiero possa aver luogo an­
I..: obiettivo dell'Intelligenza Artificiale che <<all'esterno del cranio umano» ha ge­
è di imita re per mezzo nerato i progetti più ambiziosi. Allen Newell
di maccliine, normalmente elettroniclie, ed Herbert Simon, in un convegno del 1957,
l'attività mentale umana prevedevano ad es. che nel giro di dieci
anni un calcolatore digitale sarebbe stato
campione mondiale di scacchi, avrebbe composto musica di notevole va­
lore estetico e avrebbe scoperto un importante teorema di matematica. Es­
si ipotizzavano inoltre che la maggior parte delle teorie psicologiche
avrebbe assunto la forma di programmi per computer o di commenti quali­
tativi sui programmi per computer (Ib., p. 2 2 1 ).
Com'è noto, l'idea moderna che le macchine possano compiere operazio­
ni proprie dell'intelligenza umana, o almeno talune di esse, a cominciare
dalle funzioni del calcolo, risale al Seicento e precisamente a Blaise Pascal il
quale, nel 1 642, ideò e costruì la prima macchina calcolatrice digitale per l'ad­
dizione e la sottrazione. La stessa cosa fece Leibniz, affermando che <<è ver­
gognoso che degli uomini eccellenti debbano perdere delle ore come schiavi
in un lavoro di calcolo che si potrebbe delegare tranquillamente a qualsiasi al­
tro se si usassero delle macchine». L'inglese Charles Babbage ( 1 792-187 1 ) , che
ebbe come collaboratrice Ada Augusta Lovelace, figlia di Byron, si cimentò
con una <<macchina delle differenze» (difference engine), un dispositivo specia­
lizzato che poteva calcolare, con una precisione fino a sei cifre decimali, il
valore numerico di polinomi come x2+x+41, e, in seguito, con una <<mac­
china analitica» (analytical engine) che mirava a risolvere qualunque proble­
ma aritmetico per il quale si potesse formulare un algoritmo (il termine <<al-
XXX I I I • I NT E L L I G E N ZA ARTI FICIALE E FILOSOFIA
211

goritmo>> deriva dal nome del matematico arabo Al KhuwarizmL Nel linguag­
gio informatico allude alla serie di istruzioni o di strategie che servono a ri­
solvere un problema e che risultano formalizzabili in un programma).
Il computer odierno si presenta come l'erede diretto di tali congegni e
come l'incarnazione vivente delle <<macchine pensanti», ovvero come lo
strumento di elezione per riprodurre attività mentali simili a quelle del­
l'uomo (cfr. J. BERNSTEIN, Science Observed, 1978, Experiencing Science, 1 982,

l La•macchina delle differenze•, ideata da Charles Babbage nell'Ottocento,


rappresenta uno dei primi tentativi dell'uomo di ricreare
e ampliare artificialmente le proprie capacità mentali.
(Macchina calcolatrice di Charles Babbage, Inghilterra, XIX sec.)
LA F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N E A
212

trad. it. parz., Uomini e macchine intelligenti, Adelphi, M ilano 1 990, capp. II
e III). E questo anche perché il computer elettronico digitale - prospettato
nella forma della macchina astratta di Turing e realizzato secondo lo sche­
ma sequenziale di von Neumann - ha cessato di fungere da semplice cal­
colatore ad alta velocità per divenire un manipolatore di simboli (§ 1 1 99),
ovvero un dispositivo capace di effettuare le più disparate operazioni <<intel­
ligenti>> . Anzi, il computer, inteso come macchina logico-deduttiva capa­
ce di trattare informazioni in modo simbolico-computazionale ha finito
per essere innalzato a <<metafora della mente>> , ossia a realtà in grado di
fornirci un modello generale di come funziona il nostro cervello e di farci ca­
pire come i vari aspetti del nostro pensiero, inclusi quelli più complessi e fles­
sibili, possano venir considerati come <<descrizione ad alto livello di un siste­
ma che, a basso livello, è governato da regole semplici, addirittura forma­
li>> (D. R. HOFSTADTER, Gode!, Escher, Bach: un'Eterna Ghirlanda Brillante,
1 979, trad. it., Adelphi, Milano 1 984, p. 604).
Nella messa a punto dei calcolatori l'lA ha conseguito successi note­
voli. Basti pensare, per limitarci ad un solo esempio, alle strategie euristiche
volte ad aggirare il cosiddetto fenomeno della esplosione combinatoria, cioè

1 11 gioco degli scacchi è


un fenomeno a esplosione combinatoria,
nel quale le soluzioni possibili sono potenzialmente infinite,
problema al quale l'Intelligenza Artificiale ha cercato di porre rimedio.
(Gioco degli scacchi, Baden WOrttemberg, Germania)
X XX I I I • I NTELLIGENZA ARTIFICIALE E FI LOSOFIA
213

della proliferazione incontrollata delle soluzioni possibili. Com'è noto, le


mosse che si possono intraprendere in certi contesti sono potenzialmente il­
limitate. Si pensi al gioco degli scacchi. Poiché in ogni situazione sono
mediamente possibili una trentina di mosse, alle quali l'avversario può ri­
spondere con altrettante mosse, ad ogni turno risulteranno possibili all'inar­
ca novecento mosse (30 x 30 900). Ne segue che la messa a fuoco di tut­
=

ti i proseguimenti possibili di una partita implicherebbe la rappresentazio­


ne di numeri astronomicamente grandi di spostamenti possibili. Da ciò la
necessità di limitare il labirinto delle opzio-
ni possibili, al fine di scegliere quelle che sem­ Gli esseri umani, nell'affrontare problemi
brano più pertinenti, ovvero, nel caso con­ di una certa complessità,
creto degli scacchi, di individuare il campo non procedono alla cieca, ma selezionano
le soluzioni ritenute più opportune
o la gamma delle mosse più promettenti, in
modo da ridurre il numero complessivo del-
le soluzioni possibili. Necessità dalla quale è scaturita l'idea informatica del­
la programmazione euristica (nonché la teoria dei frame di Minsky). La pa­
rola «euristica» , usata nella sua accezione moderna dal matematico G.
Polya, sta appunto ad indicare la caratteristica, in qualche modo <<astuta»,
dell'attività di soluzione dei problemi, la quale, essendo orientata da indi­
zi, non si sviluppa attraverso l'esame casuale o esaustivo di tutti i possibili
candidati alla soluzione, ma procede tramite una drastica riduzione delle so­
luzioni teoricamente in palio. Tale attività prende spunto dalle strategie usa­
te quotidianamente dagli essere umani, i quali, nell'affrontare problemi di
una certa complessità, non procedono <<alla cieca>> , ma, basandosi su de­
terminati indizi, <<selezionano» le soluzioni che vengono ritenute c�me le
più opportune al raggiungimento di determinati scopi (cfr. R. CORDESCHI,
Introduzione ad AA. Vv., La filosofia degli automi. Origini dell'intelligenza arti­
ficiale, a cura di V. Somenzi e R. Cordeschi, Boringhieri, Torino 1 965, 2•
ed. ampliata 1986, pp. 1 5-52; cfr. M. L. MINSKY, Intelligenza artificiale e pro­
grammazione euristica, Ib. , pp. 1 84-93 ) .
Nonostante l'arditezza d i certe sue realizzazioni, l'lA, presa fra l e esigen­
ze della ricerca e le richieste del mercato, ha conseguito sinora risultati in­
feriori alle attese. In particolare, essa ha incontrato gravi difficoltà non so­
lo nella robotica (cioè nella costruzione di macchine intelligenti capaci di in­
teragire fisicamente con il mondo esterno vedendo e manipolando oggetti),
ma anche nel riconoscimento del parlato (cioè nella capacità di riconoscere
le parole delle frasi dette a voce) e nella comprensione del linguaggio naturale
(cioè nella capacità di padroneggiare i variabili e contestuali significati di
una lingua). Al punto, come ha scritto Roger Schank, che << l'lA ha pro­
dotto diversi programmi che sanno dimostrare teoremi e giocare a scacchi,
LA F I L O S O F I A C O N T E M P O R A N E A
2I4

ma nessuno capace di sostenere una conversazione degna di un bambino


di cinque anni>> (Perché le macchine saranno gli educatori del futuro, in AA. Vv.,
L'automa spirituale . Menti , cervelli e computer, a cura di G. Giorello e P.
Strata, Laterza, Roma-Bari 199 1 , p. 1 78).
Anche nelle sue applicazioni commercialmente più riuscite e nei
cosiddetti <<sistemi esperti», ovvero nei sistemi computazionali che dispon­
gono di una sequenza di conoscenze specialistiche, l'lA ha mostrato ta­
luni limiti di fondo. Ad esempio, come suggerisce il loro stesso nome, << Ì
sistemi esperti posseggono le conoscenze specialistiche di un particolare
campo (ad esempio, le malattie del fegato o gli investimenti finanziari) ma
non hanno, al di sotto di queste conoscenze specialistiche, le conoscenze
comuni, quelle che tutti gli esseri umani posseggono senza aver fatto stu­
di particolari. Questo rende fragili tali sistemi, nel senso che talvolta si pre­
sentano problemi per i quali le conoscenze specialistiche non sono adegua­
te o non sono sufficienti e allora sarebbe necessario cercare la soluzione
passando per conoscenze più di base, quelle del senso comune possedute
da tutti, che sono tra l'altro quelle che collegano tra loro le conoscenze
specialistiche di campi diversi [. . .] . L'altro limite dei sistemi esperti sta
nel loro modo di risolvere i problemi, che ha la rigidità tipica dell'ap­
proccio simbolico all'intelligenza. Spesso una reazione intelligente a una
certa situazione è una reazione che tiene conto del contesto di quella si­
tuazione, senza che si possa dire a priori - e prevederlo nel programmare la
macchina - quale aspetto del contesto è quello rilevante. I sistemi esper­
ti sono tipicamente incapaci di fare questo. Un'altra loro caratteristica è
quella di saper reagire a situazioni previste o prevedibili, ma non a situa­
zioni che non essendo prevedibili da un essere umano non hanno potuto
neppure essere previste nel programma e nelle regole che l'essere umano
ha costruito e che costituiscono il sistema esperto. Una reazione intelli­
gente a una situazione non prevista è invece quella di non bloccarsi o di
non reagire in modi totalmente errati ma
I sistemi esperti posseggono di rispondere in modo sufficientemente ac­
le conoscenze specialistiche cettabile assimilando comunque la situa­
di un particolare campo, zione a quello che già conosce. Lo stesso va­
ma non hanno le conoscenze comuni
le per un problema realmente nuovo (cioè
non previsto) a cui è necessario trovare una
soluzione nuova (non prevista) , o anche per un problema vecchio a cui un
agente intelligente sa trovare una soluzione nuova migliore di quelle già
previste e provate» (D. PARISI, Intervista sulle reti neurali . Cervello e mac­
chine intelligenti, Il Mulino, Bologna 1 989, pp. 24 1 -42). Infine, tra i proble­
mi non adeguatamente risolti, vi è quello dell'apprendimento delle mac-
XXXI I I • I NT E L L I G E NZA ARTI FICIALE E FILOSOFIA
2I5

chine (machine leaming), ossia il bisogno, dettato anche da ragioni eco­


nomiche, di far sì che gli elaboratori apprendano spontaneamente e non
per continui aggiornamenti e accrescimenti dall'esterno.
Tutti questi limiti sono sintetizzati dalla difficoltà - divenuta l'auten­
tica «bestia nera>> della lA - di immettere nei computer il sopraccitato <<sen­
so comune » , ossia quello sfondo di pre-
comprensioni e credenze in cui s i incarna Ouarant' anni di ricerche nanno mostrato
il nostro concreto rapporto con il mondo. cfle il vero segno distintivo
Ciò ha qualcosa di paradossale. Infatti, le del comportamento intelligente
è il senso comune
leggi del pensiero logico-deduttivo sono
sempre state considerate come l'espressione
massima dell'intelligenza, quasi che il senso comune appartenesse ad un ran­
go inferiore. Tant'è vero che i primi ricercatori di lA hanno ritenuto che
la costruzione di portentose macchine logiche capaci di dimostrare teore­
mi ( theorem provers) o di giocare a scacchi ci avrebbe condotto diretta­
mente al nucleo dell'intelligenza umana. Quarant'anni di ricerche e di espe­
rimenti hanno invece mostrato il contrario, ossia che << il vero segno di­
stintivo del comportamento intelligente è proprio il "senso comune"». Di­
fatti, <<Quello che avrebbe dovuto costituire il livello più alto (il rigore lo­
gico) è stato raggiunto con una certa rapidità, mentre ciò che sembra di
poca importanza (il buon senso) si è rivelato la parte più difficile da program­
mare su un computer» (L. STRINGA, Macchine e comportamento intelligente,
in AA. VV., Capire l'artificiale . Dall'analogia all'integrazione uomo-macchi­
na, a cura di M. Negrotti, Bollati Boringhieri, Torino 1990, pp. 167 e 1 73.
Le citazioni si riferiscono alla l a ed.).
Il groviglio di difficoltà in cui è venuta a trovarsi l'lA, e alle quali
cerca di rimediare il connessionismo ( § 1 200) con un mutamento di
paradigma, ha stimolato il bisogno di un riesame complessivo delle sue ba­
si concettuali e dei suoi orizzonti teorici. A questo ripensamento non po­
teva essere estranea la filosofia. I rapporti tra filosofia e lA - tipica discipli­
na di frontiera che si concretizza in un crocevia di saperi diversi - sono più
stretti di quanto potrebbe sembrare a prima vista. Infatti, il semplice
progetto di una <<simulazione dell'intelligenza umana» sottintende un'idea
di mente e di intelligenza avente precisi, anche se non sempre consape­
voli, connotati di natura teorica e speculativa. In altri termini, trovan­
dosi costretta a definire e a ri-definire continuamente il concetto di in­
telligenza, l'lA non può fare a meno di imbattersi nella filosofia e nei
suoi problemi (questo spiega tra l'altro perché all'lA, come è stato osser­
vato più volte, capiti di considerare come «nuovi» problemi sui quali i
filosofi si sono affaticati da secoli) . Inoltre,. con la sua ipotesi delle <<mac-
LA F I L O S O F I A C O N T E M P O R A N E A
216

chine pensanti>> e con la sua teoria del computer come <<metafora della
mente» , l'lA ha oggettivamente rappresentato una sfida per la filosofia:
<< Pochi sviluppi scientifici hanno interessato e diviso i filosofi quanto la
nascita dell'Intelligenza Artificiale [ . . .] . L'idea che dei frammenti indi­
scutibilmente inanimati di silicio e di rame possano essere paragonati a
delle persone per quanto riguarda la loro abilità a risolvere problemi, ri­
spondere a domande e ad attenersi a un comportamento intelligente
sembra aver seminato il panico fra i ranghi dei filosofi. È singolare che
diversi secoli di indagine scientifica sul cervello umano non siano riusci­
ti a catturare l'interesse dei filosofi (escludendo, naturalmente, poche
notevoli eccezioni), mentre pochi decenni di ricerca sulla possibilità di co­
struire macchine pensanti abbiano provocato un vero e proprio uragano
filosofico» (C. BLAKEMORE, Per una teoria meccanicistica della mente e del­
la percezione, in AA Vv. , Mente umana mente artificiale, a cura di R. Via­
.

le, Feltrinelli, Milano 1 989, p. 1 3 5 ) .


A parte i l caso di Putnam, che dell'analogia mente-computer è stato
uno dei principali teorici ( § 1 199 ), i filosofi hanno generalmente assunto
un atteggiamento critico verso le pretese <<forti» della lA classica. Come
vedremo in seguito, il nucleo di fondo della loro critica è che l'intelligen­
za artificiale non è una vera e propria intelligenza, nel senso umano del
termine, o perché puramente sintattica e priva di intenzionalità (Searle),
o perché discreta e asituazionale, cioè sradicata dal vissuto quotidiano de­
gli individui e dall'ambiente naturale e sociale che è tipico dell'uomo (Drey-
fus e Winograd-Flores). In altri termini, poi­
L: idea che dei frammenti inanimati ché l'intelligenza, fenomenologicamente ed
di silicio e di rame possano essere ermeneuticamente considerata, non è
paragonati a delle persone sembra un'entità astratta e logico-formale, bensì un
aver seminato il panico fra i filosofi
concreto e storico essere-nel-mondo, ne se-
gue che i computer, non avendo l'Esserci,
non possiedono neppure quella peculiare forma di intelligenza che si mani­
festa nel <<senso comune» e nell'insieme delle sue inoggettivabili creden­
ze. In altri termini ancora, poiché le macchine non hanno coscienza e
non si trovano in un rapporto pratico-impegnato con il mondo circostan­
te e con il tessuto di significati e di valori che caratterizzano il vivere so­
ciale, ne segue che la parola <<intelligenza», pur essendo convenzionalmen­
te adoperata per designare sia i sistemi naturali che quelli artificiali, espri­
me più un'omonimia che una reale analogia, ovvero che l'lA, presa in
senso forte <<è un abuso di termini e un'ideologia» (K. POPPER, Meccani­
smi contro invenzione creativa: brevi considerazioni su un problema aperto, 1 990,
trad. it. in AA. Vv., L'automa spirituale, cit., p. 16; cfr. J. jACOBELLI, intro-
XXXI I I • I NT E L L I G ENZA ART I F ICIALE E FI LOSOFIA
217

duzione ad AA. Vv., Aspettando Robot. Il futuro prossimo dell'Intelligenza Ar­


tificiale, Laterza, Roma-Bari 1 987, p. VI).
All'inizio, i filosofi che hanno tentato di ridimensionare le pretese
della lA sono stati guardati con fastidio e sospetto. In un secondo tempo, an­
che per l'acuirsi delle difficoltà interne della disciplina, le loro osservazio­
ni hanno incontrato maggiore ascolto da parte della comunità scientifica.
Anzi, in taluni casi, si è assistito ad una certa convergenza di posizioni.
Ciò vale soprattutto per quei ricercatori (sempre più numerosi) che aven­
do abbandonato le ambizioni originarie della lA e l'illusione di aver trova­
to negli elaboratori elettronici la chiave della mente, ritengono che l'o­
biettivo primario della lA non sia la messa a punto di una teoria generale del
pensiero o la creazione fantascientifica di una <<mente sintetica>> in grado
di fungere da perfetto doppione del nostro cervello, bensì l'invenzione di
macchine utili, cioè di dispositivi intelligenti capaci di fungere da strumenti
efficaci sia per lo studio della mente sia per l'esecuzione delle varie e circo­
stanziate attività sociali e lavorative.

Secondo i filosofi, l'intelligenza artificiale delle macchine non è vera e propria intelligenza, l
in quanto a esse mancano la coscienza di essere-nel-mondo e un rapporto concreto
con l'ambiente circostante, caratteristiche tipiche dell'essere umano.
(Edward Hopper, "Eieven a.m. ", Hirshhorn Museum and Sculpture Garden,
Smithsonian lnstitution, Washington, 1 926)
LA F I L O S O FIA C O N T E M P O RA N E A
218

Per sottolineare questo mutamento di indirizzo rispetto all'lA classica, al­


cuni studiosi hanno distinto e contrapposto i concetti di «simulazione>> e di <<emu­
lazione>>. Simulare l'intelligenza significa costruire delle macchine esplicitamen­
te finalizzate a riprodurre i poteri cognitivi dell'uomo (modello antropomorfi­
co). Emulare l'intelligenza significa costruire delle macchine comunque intelli­
genti, senza preoccuparsi della loro diretta somiglianza con l'uomo (modello non
antropomorfico). In altri termini, secondo un concetto più recente e <<prag-
matico>> di lA - cioè volto ad evidenziarne so­
Il compito dell"lntelligenza prattutto gli aspetti tecnologici ed applicativi
Artificiale è q ue/lo - lo scopo di tale disciplina non è la simulazio­
di simulare !"intelligenza, ne dei processi cognitivi, ma solamente la lo­
non di duplicarla ro emulazione, ovvero la messa in atto di siste-
mi in grado di svolgere determinati compiti:
<<Diremo pertanto che nella lA non si procede a una simulazione dell'intelligen­
za umana, ma si tende solamente ad un'emulazione dell'intelligenza umana, pro­

prio per evidenziare che quello che conta nella scelta di un modello da adotta­
re, sia antropomorfico sia non antropomorfico, è solamente l'efficienza dei risul­
tati ottenuti, e cioè la validità e la competitività delle prestazioni offerte dai si­
stemi artificiali nei confronti di quelle parallele offerte dall'intelligenza uma­
na>> (M. SoMALVICO, Emula non simula, in AA. Vv., Aspettando Robot, cit., p.
1 77). Tuttavia poiché questa distinzione non viene fatta - o non viene accet­
tata - da tutti non dobbiamo stupirei che l'lA continui a muoversi all'interno di
una ambiguità di fondo, la quale fa sì che non si capisca mai bene <<se si voglio­
no soltanto costruire macchine utili oppure si vuole riprodurre l'intelligenza uma­
na>> (D. PARISI, op. cit., p. 254 ). Detto altrimenti, non bisogna dimenticare
che <<All'interno della Comunità dell'lA convivono e interagiscono progetti di­
versi, e aspetti simulati vi ed emulativi possono coesistere addirittura nello
stesso sistema>> (D. MARCONI, Intelligenza artificiale, in AA. Vv., Enciclopedia Gar­
zanti di filosofia, Garzanti, Milano 1993, nuova ed. riveduta, p. 55 1 ). Un punto
sembra invece ormai definitivamente assodato fra gli studiosi, anche fra quelli
più attaccati al simulazionismo, ossia che il compito della lA, per dirla con
Putnam, è, al massimo, quello di simulare - in senso lato - l'intelligenza, non
di duplicarla: «The notional task of artificial intelligence is to simulate intelli­
gence, not to duplicate it>> (Renewing Philosophy, Harvard University Press, Cam­
bridge, Mass., 1992, p. 1 1 ).
Ben lontana dal ridursi ad una sorta di autodifesa psicologica e ideologi­
ca della superiorità intellettuale della specie umana o ad un maldestro tenta­
tivo di decretare a priori l'impossibilità delle macchine pensanti, la riflessione
filosofica sull'lA è comunque servita ad agevolare il passaggio, tuttora in atto,
da una lA di tipo <<forte>> ad una lA di tipo <<debole>> (avvisiamo il lettore che
XXX I I I • I NT E L L I G E NZA ARTI FICIALE E FI LOSOFIA
2 19

in questo contesto i termini «forte>> e <<debole>> vengono adoperati in un si­


gnificato più ampio di quello di Searle: cfr. § 1 202). In altri termini, con la
sua opera di scavo, la filosofia ha contribuito a liberare l'lA dai suoi aspetti dog­
matici ed assolutistici e a mettere in moto quel processo di revisione critica
dei propri fondamenti che è tipico di tutte le scienze novecenteche. Tale pro­
cesso si è accompagnato - e questo è certamente uno degli esiti più importan­
ti ed interessanti delle indagini di Dreyfus e di Winograd - a una messa in lu­
ce delle T11Lltrici storico-culturaU della lA, cioè
alla raggiunta consapevolezza del fatto che La "computer science" nasce
la computer science non nasce dal nulla, ma da da una precisa tradizione di pensiero,
una ben precisa tradizione di pensiero, che è che è quella razionalistica
quella razionalistica e riduzionistica dell'Oc­ e rid uzio n is tica

cidente. Tradizione di cui essa rappresenta l'a-


pice, esattamente come rappresenta il luogo d'arrivo della visione moderna del­
le cose e del <<pensiero calcolante>> che ne sta alla base (al punto, è stato det­
to, che gli odierni computer digitali non sono altro che la concretizzazione elet­
tronica della logica scientifica e matematizzante che va da Galileo a Russell).
E poiché oggigiorno la modernità è contestata da più parti - e si parla di
<<postmodemo>> e <<pensiero debole>> - è naturale che anche i postulati forti del­
la lA vengano guardati con sospetto o esplicitamente rifiutati.
Accanto al problema dell'isomorfismo o meno fra intelligenza umana
e intelligenza artificiale, vi sono numerosi altri problemi teorici ed etici che
fungono da punto di incontro o da cerniera fra lA e filosofia. Alcuni di
essi (come quello della integrazione o della simbiosi fra uomo e macchi­
na) sono già attuali oggigiorno, mentre altri possono divenirlo domani. Ta­
le è ad esempio l'avveniristico quesito, sollevato da Putnam, circa gli even­
tuali diritti civili dei robot, ovvero di una futura razza elettronica intelli­
gente: <<Data la crescente velocità delle trasformazioni tecnologiche e so­
ciali, è possibilissimo che un giorno i robot esisteranno, e che dichiare­
ranno: "Noi siamo vivi, siamo coscienti !". In quel momento, quelli che
oggi sono solo pregiudizi filosofici di tipo tradizionalmente antropocentri­
co e mentalistico si trasformerebbero assai probabilmente in atteggiamen­
ti politici conservatori>>. Per cui, <<Se dobbiamo prendere una decisione
mi sembra preferibile estendere il concetto di coscienza in modo che i ro­
bot siano coscienti, giacché una "discriminazione" fondata sulla "morbidez­
za" o "durezza" delle parti componenti il corpo di un "organismo" sinteti­
co mi sembra altrettanto sciocca di un trattamento discriminatorio degli es­
seri umani fondato sul colore della pelle>> (Robots: Machines or Artificial Crea­
ted Life ? , 1 964, tra d. i t. in Mente , linguaggio e realtà, Adelphi, M ilano
1 987, pp. 425-26 e 43 7-38).
L A F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N EA
220

Come si vede, la filosofia tende a non rimanere muta di fronte a quella


<<rivoluzione informatica» che sta trasformando alle radici la nostra esi­
stenza quotidiana e, forse, il nostro stesso modo di essere su questa terra. In
altri termini, i filosofi, anziché limitarsi a nidificare negli interstizi della
società tecnologica ( secondo una suggestiva ma riduttiva immagine di
Heidegger) , sembrano nuovamente chiamati in causa all'interno e al centro
di essa, ossia nello spazio cruciale dei suoi ineludibili problemi umnni (sia teo­
rici che etico-pratici). In conclusione, la sottolineatura degli aspetti tec­
nologici ed applicativi della lA non implica affatto la sua riduzione a disci­
plina puramente matematico-ingegneristica priva di ogni implicanza o spes­
sore di ordine filosofico. Infatti, se da un lato è chiaro che i problemi della lA
sono <<di natura troppo scientifica per !asciarli ai soli filosofi>> , dall'altro è al­
trettanto manifesto che essi, almeno a certi livelli, sono <<di natura troppo
filosofica per !asciarli ai soli scienziati>> (A. G. OETIINGER, Prefazione a H.
L. DREYFUS, Che cosa non possono fare i computer. I limiti dell'Intelligenza
Artificiale, 1 972 e 1 9 792, trad. it. Armando, Roma 1 988, p. 33).

l Una delle questioni sollevate dalla filosofia in relazione agli sviluppi


dell'Intelligenza Artificiale riguarda la possibilità di attribuire ai robot diritti civili,
alla stregua degli esseri umani. (Ricostruzione dello schema di meccanismo
per un automa con armatura medievale elaborato da Leonardo da Vinci)
XXX I I I • I NT E L L I G E NZA ARTI FICIALE E FI LOSOFIA
221

1 1 98. Il test di Turing: le macchine possono pensare?


Ancora prima dello storico convegno di Dartmouth, ALAN MATHISON
TuRINO ( 1 9 1 2 - 1 954) - il logico e matematico inglese che figura tra i pio­
nieri della scienza dei calcolatori e al quale si deve la messa a punto della
macchina che porta il suo nome - aveva pubblicato uno scritto destinato a
diventare uno dei capisaldi metodologici della lA. Apparso nel 1 95 0 in
<<Mind>> (vol. 59, pp. 433-60), tale lavoro era intitolato Computing Machi­
nery and Intelligence (Macchine calcolatrici e intelligenza) e si occupava del­
la questione se le macchine possono pensare.
Sforzandosi di evitare le trappole linguistiche e concettuali implicite
nell'uso ordinario di termini come <<macchina>> e <<pensare», e cercando di
non ridurre la questione al livello di un'indagine statistica, Turing propo­
neva di sostituire la domanda <<le macchine possono pensare?>> con il cosid­
detto <<gioco dell'imitazione>>. Gioco che oggigiorno va sotto il nome di <<test
di Turing>> e che continua a figurare come uno degli inevitabili punti di ri­
ferimento delle discussioni sui sistemi intelligenti. Questo gioco, scrive
Turing, <<viene giocato da tre persone, un uomo (A), una donna (B) e l'in­
terrogante (C), che può essere dell'uno o dell'altro sesso. L'interrogante vie­
ne chiuso in una stanza, separato dagli altri due. Scopo del gioco per l'in­
terrogante è quello di determinare quale delle altre due persone sia l'uomo
e quale la donna. Egli le conosce con le etichette X e Y, e alla fine del gio­
co darà la soluzione <<X è A e Y è B>> o la soluzione <<X è B e Y è A>>. L'inter­
rogante può far domande di questo tipo ad A e B : <<Vuoi dirmi X, per favo­
re, la lunghezza dei propri capelli?>>. Ora supponiamo che X sia, in effetti
A, quindi A deve rispondere. Scopo di A nel gioco è quello dei ingannare
C e far si che fornisca una identificazione errata. La sua risposta potrebbe
perciò essere: "I miei capelli sono tagliati à
la garçonne , e i p iù lunghi sono di circa Turing propone di sostituire
venticinque centimetri". Le risposte, in mo­ la domanda "le macchine possono
do che il tono di voce non possa aiutare l'in­ pensare?" con il cosiddetto
"gioco dell'imitazione"
terrogante, dovrebbero essere scritte, o, me­
glio ancora, battute a macchina. La solu-
zione migliore sarebbe quella di avere una telescrivente che mettesse in
comunicazione le due stanze. Oppure le domande e risposte potrebbero es­
sere ripetute da un intermediario. Scopo del gioco, per il terzo giocatore (B),
è quello di aiutare l'interrogante. La migliore strategia per lei è probabilmen­
te quella di dare risposte veritiere. Essa può anche aggiungere alle sue ri­
sposte frasi come: "Sono io la donna, non dargli ascolto!" ma ciò non appro­
derà a nulla dato che anche l'uomo può fare affermazioni analoghe. Ponia-
LA F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N E A
222

mo ora la domanda: "Che cosa accadrà se una macchina prenderà il posto di


A nel gioco?". L'interrogante darà una risposta errata altrettanto spesso di
quando il gioco viene giocato tra un uomo e una donna? Queste domande
sostituiscono quella originale: "Possono pensare le macchine ?"» (Macchine
calcolatrici e intelligenza, trad. it. in AA. VY., La filosofia degli automi. Origini
dell'intelligenza artificiale, cit., pp. 1 5 7 -58).
In sintesi, con il suo gioco sperimentale, Turing intende sostenere che
se un esperto, nel corso di una conversazione «cieca>> - cioè in cui non ve­
de il suo interlocutore, limitandosi a comunicare con lui tramite messaggi
scritti - non riesce a sapere con certezza se sta comunicando con una per­
sona o con una macchina, allora si può veramente affermare che la mac­
china pensa. In altre parole, secondo Turing, <<un computer è paragonabile
a un essere umano, quanto a intelligenza, se gli esseri umani non possono di­
stinguere le prestazioni del computer da quelle dell'essere umano>> (W. BECH­
TEL, Filosofia della mente, 1988, trad. i t. Il Mulino, Bologna 1992, p. 1 94 ) .
I l test d i Turing scaturisce quindi da un approccio metodologico d i tipo
behaviorista e intende offrire una definizione operativa di intelligenza in gra­
do di fornire una risposta scientificamente attendibile al vecchio quesito
circa le macchine pensanti. Infatti, il suo intento è manifestamente di <<por
fine a un dibattito interminabile e sterile
Se due sistemi sono capaci dicendo: "Prova o stai zitto!". In sostanza Tu­
di esibire comportamenti analoghi, ring dice: "Invece di discutere sulla natura
allora essi risultano ultima e sull'essenza della mente o dell'intel-
oggettivamente simili ligenza, perché non ci mettiamo tutti d'ac-
cordo che qualunque cosa riuscisse a supera­
re questo test sarebbe sicuramente intelligente, e poi passiamo a occuparci
del problema di come progettare qualcosa che riesca a superare il test con tut­
te le carte in regola?>> (D. R. HOFSTADTER-D. C. DENNET, [;io della mente .
Fantasie e rifiessioni sul sé e sull'anima, 1 98 1 , trad. it. Adelphi, Milano 1 985,
n.e. 1 992, p. 98). In altri termini, il test in questione non si pronuncia sullo
statuto antologico della mente, ma è, per usare una terminologia di Searle
( § 1 20 1 ) , tendenzialmente comportamentista ed operazionalista (oltrechè
antropomorfo), in quanto ritiene di poter attribuire le caratteristiche dell'in­
telligenza alla macchina, sulla base di una semplice similitudine comporta­
mentale con l'uomo. Esso stabilisce infatti che se due sistemi sono capaci di
esibire comportamenti analoghi, allora essi risultano oggettivamente simili,
ovvero che se i computer possono avere modelli di input-output simili a quel­
li umani (cioè modelli che rispondono con gli stessi output agli stessi in­
put), allora si possono ipotizzare, nei computer, degli stati cognitivi simili
(o identici) a quelli dell'intelligenza.
XXX I I I • I NTELLIGENZA ARTI FICIALE E FI LOSOFIA
223

Nel resto del suo articolo, Turing passa in rassegna una serie di obie­
zioni alla tesi secondo cui le macchine possono pensare. Obiezioni che
vanno da quella teologica ( <<Il pensare è una funzione dell'anima immortale
dell'uomo. Dio ha dato un'anima immortale ad ogni uomo e donna, ma
non agli altri animali o alle macchine. Perciò nessun animale o macchina
può pensare>> ) a quella della <<testa nella sabbia>> ( <<Le conseguenze delle mac­
chine pensanti sarebbero terribili; speriamo che esse non possano esistere>> ) ;
d a quella matematica (che fa leva sul teorema di Godel , cioè sul fatto che
in ogni linguaggio logicamente organizzato esistono enunciati che non
possono essere né provati né confutati nell'ambito del linguaggio stesso, con
la differenza che mentre l'uomo può rintracciare un nuovo linguaggio in
cui sia possibile la prova o la confutazione di quegli enunciati, la macchina
non può farlo, e quindi davanti a domande che rimandino a enunciati di quel
tipo, o non risponde o da risposte sbagliate) a quella dell'autocoscienza
{ <<Fino a quando una macchina non potrà scrivere un sonetto o comporre
un concerto in base a pensieri ed emozioni provate, e non per la giustap­
posizione casuale di simboli, non potremo essere d'accordo sul fatto che
una macchina uguagli il cervello: cioè, che non solo scriva, ma sappia di aver
scritto>> ); da quella delle incapacità varie (che puntano sulla presunta non ido­
neità da parte della macchina, a fare X, ad
es. <<Essere gentile, pieno di risorse, bello, La Macchina Analitica non ha
cordiale, avere iniziativa, avere senso dello la pretesa di creare alcunché.
humour, distinguere il bene dal male, com­ Può fare qualsiasi cosa
mettere errori, innamorarsi, gustare le frago­ siamo in grado di ordinarie di fare

le con la panna, far sì che qualcuno si in-


namori di noi, imparare dall'esperienza, usare le parole nel modo appro­
priato, essere l'oggetto dei propri pensieri, avere un comportamento vario
quanto quello umano, fare qualcosa di realmente nuovo>> ) a quello di Lady
Lovelace ( <<La Macchina Analitica non ha la pretesa di creare alcunché. Può
fare qualsiasi cosa siamo in grado di ordinarie di fare>> ) ; da quello della con­
tinuità del sistema nervoso ( << Il sistema nervoso non è certo una macchina a
stati discreti>> ) a quello del comportamento senza regole rigide (non esistono,
nell'uomo, regole comportamentali fisse e quindi programmabili) e della per­
cezione extrasensoriale (che manca nelle macchine) .
A dispetto di queste obiezioni, che egli discute ad una ad una i n modo
aperto e problematico, Turing appare francamente ottimista circa le future
prestazioni delle macchine calcolatrici: <<Credo che entro 50 anni sarà
possibile programmare calcolatori con una capacità di memorizzazione di cir­
ca 1 09, per fare giocare loro il gioco dell'imitazione cosi bene che un esa­
minatore medio non avrà più del 70 per cento di probabilità di compiere
LA FI LOSOFIA C O N T E M P O RA N EA
224

l Un'obiezione mossa aTuring sostiene che le macchine non possiedono l'autocoscienza,


per esempio non hanno la consapevolezza di comporre musica in base
a certe emozioni e sensazioni.
(Wabot-2, robot musicista, Tsukuba, Giappone, 1 984)
XXXII I • I NT E L L I G E NZA ART I F ICIALE E FI LOSOFIA
225

l'identificazione esatta dopo 5 minuti di interrogazione [...] alla fine del se­
colo l'uso delle parole e l'opinione corrente si saranno talmente mutate
che chiunque potrà parlare di macchine pensanti senza aspettarsi di essere
contraddetto>> (Macchine calcolatrici e intelligenza, cit., p. 1 66). Infatti, do­
po essersi dichiarato fiducioso circa l'avvento di un calcolatore universale in
grado di simulare il comportamento computazionale e linguistico dell'uomo,
il nostro autore conclude il suo articolo con la speranza che <<le macchine
saranno alla fine in grado di competere con gli uomini in tutti i campi pu­
ramente intellettuali» (Ib., p. 1 83 ) .
L a proposta d i Turing, tuttora a l centro d i una vasta letteratura critica
incentrata sul tema « menti-e-macchine», è stata variamente giudicata da­
gli studiosi. Mentre per taluni essa rappresenta l'unico criterio efficace per
l'attribuzione di «intelligenza>> alle macchine, per altri risulta invece intrin­
secamente debole e insufficiente. In ogni caso, per tutti coloro che si occu­
pano di IA, il test dello studioso inglese (che tra l'altro nessuno degli ela­
boratori a nostra disposizione è sinora riuscito a superare) continua a fun­
gere da utile provocazione teorica, metodologica e tecnica.

1 1 9 9 . Il paradigma della intelligenza artificiale


classica: il computer come metafora della mente
e l 'ipotesi funzionalista ( Putnam)
Al di là dell'obiettivo pratico della costruzione di macchine intelligen­
ti l'lA classica ha perseguito lo scopo conoscitivo di studiare la mente e le
sue modalità di funzionamento. Al punto che in taluni dei suoi rappresen­
tanti essa ha finito per autocandidarsi a scienza generale della mente, ossia a
teoria complessiva del pensiero, capace di «verificare» se stessa tramite le
proprie realizzazioni sperimentali sui computer. E anche coloro che non han­
no condiviso simili entusiasmi, hanno pur sempre ritenuto che l'Artificial In­
telligence costituisca l'indagine più avanzata «sulle possibilità dell'intelligen­
za o della conoscenza» (D. Dennet).
Questa impostazione si è accompagnata all'avvento di un paradigma
teorico basato sull'analogia mente-computer. Come ha ricordato ancora re­
centemente John Searle, la storia filosofica e scientifica dell'Occidente è pie­
na di «metafore» circa il cervello. Infatti, proprio perché non conosciamo
che cosa sia realmente la « macchina del pensiero», è sempre stato allet­
tante tentare di capirne i meccanismi mediante la loro assimilazione al ri­
trovato tecnologico più avanzato. Leibniz, per esempio, paragonò il cer­
vello ad un mulino; il grande neurofisiologo inglese Sherrington al tele­
grafo; altri lo avvicinarono ad un telaio «jacquard»; altri ad un centralino
LA F I L O S O FIA C O N T E M PO RAN EA
226

telefonico. Sembra persino che alcuni pensatori greci lo abbiano assimila­


to ad una catapulta (L'analogia cervello/computer: un errore filosofico, in AA.
Vv., L'automa spirituale, cit., p. 200).
Con la computer science entra in scena una nuova <<figura», destinata a
prevalere su tutte le altre e ad avere notevole peso e fortuna: quella del cal­
colatore elettronico digitale. Infatti, secondo alcuni teorici della lA non
solo il computer è una mente, ma la mente è a sua volta un computer, in quan­
to presenta delle affinità di comportamento con i calcolatori (i quali, agli ini­
zi, vennero appunto battezzati <<cervelli elettronici» ) . Ovviamente, il procla­
mato isomorfismo mente-computer, che tanta presa ha avuto sul grosso
pubblico, non è da intendersi in modo ontologico-strutturale, e neanche in
modo empirico-grossolano (come se gli attuali computer e i nostri cervelli
fossero la stessa cosa), bensì in maniera analogica e funzionale, ovvero nei ter­
mini di una somiglianza di modello. Ciò non toglie che quest'ultima sia stata
scambiata talora per una specie di identità nel senso forte del termine (cfr.
Z. W. PYLYSHYN, Computation and Cognition: toward a foundation for cogniti­
ve science, A Bradford Book, MIT Press, Cambridge, Mass. 198 1 ).
La tesi secondo cui la mente funziona come un computer digitale o come
una macchina calcolatrice astratta alla Turing ( <<The modem digitai computer
- ha ripetuto più volte Putnam - is a realization of the idea of a "universal
Turing machine">> ), fa tutt'uno con l'idea dell'intelligenza come calcolo
(Hobbes) e manipolazione formale di simboh. Jerry Fodor ha denominato que-
sta visione sintattico-formale dei processi
Non solo il computer è una mente. del pensiero teoria computazionale della men­
ma la mente è a sua volta un computer. te: <<Io ritengo che i processi computazionali
in quanto presenta delle affinità siano sia simbolici sia formali. Essi sono sim­
di comportamento con i calcolatori bolici perché sono definiti in riferimento a
rappresentazioni, e sono formali perché si
applicano alle rappresentazioni in forza [...] della sintassi delle rappresentazio­
ni» (Methodological Sohpsism Considered as a Research Strategy in Cognitive Psycho­
logy, in <<The Behavioral and Brain Sciences>> , 3 , 1 980, pp. 63- 1 09; ora in
AA. Vv., Progettare la mente. Filosofia, Psicologia, Intelligenza Artificiale, a cura di
J.. Haugeland, 1 98 1 , trad. it., Il Mulino, Bologna 1989, pp. 329-6 1 , p. 33 1 ).
La teoria simbolico-computazionale della mente - preferiamo adope­
rare questa espressione, al posto di quella, comunemente usata, di <<teoria
computazionale della mente>> , poiché la riteniamo più precisa e meno
equivocante (cfr. § 1 200) - ha trovato un altro dei suoi <<manifesti teorici>>
in Allen Newell ed Herbert Simon, i quali hanno definito un sistema in­
telligente come una macchina fisica che manipola simboli secondo deter­
minate regole formali: <<Un sistema simbolico fisico [che obbedisce cioè
X XX I I I • I NT E L L I G ENZA ART I F I C I A L E E FI LOSOFIA
227

alle leggi generali delle fisica] è in possesso degli strumenti necessari e suf­
ficienti per l'azione intelligente generale. Con "necessario" intendiamo af­
fermare che ogni sistema il quale esibisce intelligenza generale mostrerà ad
una successiva analisi di essere anche un sistema simbolico fisico. Per "suf­
ficiente" si intende che ogni sistema simbolico di dimensioni sufficienti può
essere ulteriormente organizzato per esibire intelligenza generale. Con "azio­
ne intelligente generale" vogliamo indicare lo stesso campo d'azione dell'in­
telligenza come la si può vedere nell'azione umana» (Computer Science as
Empirica! Inquiry: Symbols and Search, in <<Communications of the Asso­
ciations far Computing Machinary>> , vol. 19, 3, 1 976; ora in AA. Vv., Pro­
gettare la mente, ci t., pp. 43-75, p. 49; cfr. Io., Physical Symbol System, in «Co­
gnitive Science>>, IV, 1980, pp. 135-83 ) . Presupponendo una concezione del­
la mente come entità «formale>> e «astratta>> (per usare le parole di Dennet
e Hofstadter) impegnata a connettere mediante algoritmi determinate
rappresentazioni, la teoria simbolico-computazionale tende spontaneamen­
te a convergere con il funzionalismo, ossia con la dottrina secondo cui gli
eventi mentali risultano qualificati dalla loro funzione, cioè da ruoli ape­
razionali o causali, e non da una specifica costituzione materiale. Dottrina

Per i teorici dell'Intelligenza Artificiale, tra la mente umana e i computer esiste l


un'analogia funzionale, cioè una somiglianza di comportamento e di modello.
(Reparto di montaggio dei computer)
LA FILOSOFIA C O N T E M PO RAN EA
228

che, tradotta nel linguaggio proprio della lA, implica che una mente possa
essere «istanziata» da supporti fisici completamente diversi, purché atti a ge­
nerare, fra i suoi elementi, le medesime relazioni, e i medesimi sistemi di
input e output (in linea di principio, dichiara ad es. Putnam, una mente
potrebbe anche essere fatta di formaggio svizzero ! ) . Infatti, posto che una
funzione rimandi ad una figura operativa suscettibile di venir realizzata in un
n numero di maniere diverse, ne segue la manifesta irrilevanza del substra­
to fisico incaricato di ospitare tali funzioni (substrato che può essere elettro­
nico nel caso del computer e biologico-neuronale nel caso del cervello).
Parte integrante di quest'ottica funzionalista è l'assimilazione del cer­
vello allo hardware e della mente al software (com'è noto, la parola inglese
hardware, <<ferraglia>> o <<materiali duri», allude all'insieme delle componen­
ti meccaniche ed elettroniche che costituiscono i computer, mentre la pa-
rola software, <<materiali morbidi>>, allude al­
Parte integrante dell'ottica l'insieme delle istruzioni o dei programmi
funzionalista è l'assimilazione che li governano ) . In altri termini, come
del cervello all'hardware le proprietà formali che qualificano un
e della mente al software programma sono indipendenti dalle carat-
teristiche materiali dei calcolatori che li ese­
guono, così le caratteristiche formali della mente sono indipendenti dalle
caratteristiche fisiche del cervello. Da ciò la nota immagine della mente come
programma, o insieme di programmi , che «girano» su quella complicata macchi­
na biologica racchiusa nella nostra scatola cranica che è il cervello.
Il funzionalismo computazionale della lA, se da un lato si distingue
dal comportamentismo, in quanto ritiene legittimo discorrere di stati
mentali interni, dall'altro lato presuppone una esplicita presa di distanza
dal materialismo identista, ossia dalla teoria - rappresentata soprattutto da­
gli australiani J . J . C. Smart e D. M. Armstrong - secondo cui gli stati
mentali, in quanto eventi che accadono <<nel cranio>>, sarebbero identici
agli stati neurocerebrali. Contro l'Identity Theorie, come contro qualsiasi for­
ma di materialismo <<stretto>> , i funzionalisti fanno valere, innanzitutto, la
cosiddetta <<legge di Leibniz>>, ovvero il principio per cui se due enti sono
identici, allora tutte le proprietà del primo debbono anche competere al
secondo. Ora, nel caso della mente e del corpo, ciò non avviene, in quan­
to vi sono caratteristiche, come ad esempio l'intenzionalità, che qualifica­
no gli eventi mentali, ma non quelli fisici. In secondo luogo, i funzionalisti
affermano che la teoria dell'identità <<stretta>>, sottintendendo un aggan­
cio univoco e necessario fra stati mentali e stati fisici, non spiega come
mai determinate operazioni intelligenti possano essere attive in enti, quali
le macchine, che non hanno un sistema neurocerebrale organico. Detto
XXX I I I • I NT E L L I G E N ZA ART I F I CIALE E FI LOSO FIA
229

altrimenti, il fatto che uno stesso software possa venir realizzato da tipi dif­
ferenti di hardware, ossia che le medesime operazioni intellettuali possano
albergare in realtà tanto diverse quanto i cervelli e i computer, attesta
chiaramente come tali operazioni non siano identificabili, in senso stretto,
con i sottostanti meccanismi neurofisiologici (cfr. S. MORAVIA, L: enigma del­
la mente, Laterza, Roma-Bari 1 988, in particolare il cap. V, pp. 1 1 7-42 ) .
S u questi argomenti ha insistito soprattutto Putnam. Rifiutando ogni far­
ma di <<sciovinismo antropocentrico>>, derivante dall'idea che per avere stati
mentali bisogna per forza possedere un sistema nervoso come quello umano,
e facendo leva sul fatto che lo stesso algoritmo, in virtù del fenomeno della
multiple-realization, può essere eseguito da diversi tipi di macchine, e quindi
mediante stati fisici eterogeni, Putnam è giunto alla conclusione che sia il ma­
terialismo tradizionale, sia il materialismo <<moderno>> o identista sono senz'al­
tro <<sbagliati>> . Ad esempio, argomenta il
filosofo americano contro ogni ipotetica cor­ Ogni volta che io sono
rispondenza biunivoca fra stati mentali e sta­ in un particolare stato mentale,
ti cerebrali, <<Noi nonpossiamo scoprire le leg­ quello stato mentale è identico
gi in virtù delle quali è fisicamente necessa­ a uno stato cerebrale

rio che un organismo preferisca A e B se e so-


lo se si trova in un particolare stato fisico-chimico. Sappiamo già, infatti,
che qualsiasi legge del genere sarebbe falsa. E lo sarebbe perché persino alla lu­
ce delle nostre attuali conoscenze possiamo vedere che qualsiasi macchina
di Turing fisicamente realizzabile può essere realizzata in una quantità di mo­
di completamente diversi. Non può esistere, dunque, una struttura fisico­
chimica il cui possesso sia una condizione necessaria e sufficiente per preferi­
re A e B, anche prendendo "necessario" nel senso di fisicamente necessario e
non nel senso di logicamente necessario» (The Menta! Life of Some Machines,
1 967, trad. it. in Mente, linguaggio e realtà, cit., pp. 449-50).
Quanto si è detto non implica l'assoluta inconciliabilità tra funzionali­
smo e materialismo. Pur essendo incompatibile con la versione <<forte>> del ma­
terialismo identista, ossia con la teoria della <<identità dei tipi>>, il funzionali­
smo risulta conciliabile con la versione <<debole>> di esso, ossia con la teoria del­
la <<identità delle occorrenze>>. Infatti, se la prima designa relazioni nelle quali
un certo tipo di eventi risulta sempre e necessariamente connesso ad un altro ti­
po di eventi (in conformità allo schema fodoriano della type-type identity), la se­
conda designa relazioni nelle quali certi casi od occorrenze ( token) di eventi pos­
sono identificarsi con altri eventi o fenomeni (in conformità allo schema fa­
doriano della token-token identity) . La teoria della identità delle occorrenze
sostiene dunque che (a) ogni volta che io sono in un particolare stato menta­
le, quello stato mentale è identico ad uno stato cerebrale, ma (b) in altre oc-
LA FI LOSOFIA CONTEMPORANEA
230

l •Un essere umano è nella sua totalità semplicemente un sistema fisico


dotato di una certa organizzazione funzionale complessa»,
scrive Putnam in "Mente, linguaggio e realtà".
(Oiga Rozanova, "Uomo per la strada", Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid, XX sec.)
XXXI I I • I N T E L L I G E N Z A AR T I F I C I A L E E F I L O S O F IA
23I

casioni in cui io sono nel medesimo stato mentale, posso essere in un diffe­
rente stato cerebrale. In altri termini ancora, secondo la dottrina della identi­
tà delle occorrenze, ogni stato mentale si identifica con uno stato cerebrale, pe­
rò tale identità non è necessaria e generale, type-type, bensì contingente e
singolare, ovvero token-token (cfr. W BECHTEL, Filosofia della mente, cit., p. 1 75 ).
Questa non-contraddittorietà filosofica e metodologica fra gli assunti del fun­
zionalismo e quelli di un materialismo a maglie larghe è stata difesa anche da
quell'ami-materialista per eccellenza che è Putnam: <<La formulazione meno ri­
schiosa del materialismo è forse la seguente: un essere umano è nella sua tota­
lità semplicemente un sistema fisico dotato di una certa organizzazione fun­
zionale complessa. Questa versione del materialismo è, io credo, certamente so­
stenibile e probabilmente corretta» (Il positivismo logico e la filosofia della men­
te, 1 969, in Mente , linguaggio e realtà, cit., p. 482).
Sebbene sia divenuto la posizione dominante, o l'ortodossia, di buona par­
te della lA e della philosophy ofmind contemporanea, il funzionalismo compu­
tazionale ha subito parecchi attacchi ed anche taluni dei suoi esponenti han­
no finito per voltargli le spalle. Lo stesso Putnam, il quale osserva di essere
stato probabilmente <<il primo filosofo ad avanzare la tesi che il computer sia
il modello per la mente>> , in Representation and Reality, ha rivisto in parte le
sue idee, prendendo come bersaglio se stesso e coloro che ne hanno condivi­
so le posizioni ( Rappresentazione e realtà, 1 988, trad. it. Garzanti, M ilano
1 993, pp. 9 e 12). Come si è accennato - e contrariamente a quanto ha soste­
nuto qualche affrettato recensore - Putnam non intende ripudiare tutto il
funzionalismo. Infatti, dopo aver ricordato che la concezione computazionale
ha inteso essere <<una reazione contro l'idea che la nostra materia sia più impor­
tante della nostra funzione, che la nostra co-
sa sia più importante del nostro come>> , pre­ Ciò che Putnam respinge
cisa: «<l mio "funzionalismo" insisteva sul fat­ del funzionalismo è la tesi
to che, in linea di principio, una macchina secondo cui gli stati mentali
sono stati computazionali
[... ], un essere umano, una creatura dotata di
una chimica al silicone e uno spirito disincar-
nato potrebbero funzionare grosso modo nella stessa maniera se descritti a un
adeguato livello d'astrazione, e che è semplicemente sbagliato pensare che l'es­
senza delle nostre menti sia costituita dal nostro "hardware". Quest'idea ­
centrale nella mia concezione di un tempo - non verrà abbandonata neppure
nel corso del presente volume, e in realtà mi sembra ancora altrettanto vera e
importante quanto mi appariva una volta>> (Ib., p. 1 1 ). Ciò che Putnam respin­
ge del funzionalismo è piuttosto la tesi secondo cui gli stati mentali sono stati
computazionali. Contro questa <<vecchia>> teoria, egli fa ora valere il principio
·J'ler cui non solo è sbagliata l'idea di una identificazione ingenua .f!'a•stati
LA FI LOSOFIA CONTEM PORANEA
232

mentali e stati fisico-chimici, ma lo è anche l'identificazione opposta fra stati


mentali e stati computazionali: <<Quel che cercherò di mettere in atto è il
trucco attribuito agli adepti di jujitsu, che consiste nel volgere contro il pro­
prio avversario la sua stessa forza: proverò a mostrare che gli argomenti usati a
sostegno della concezione computazionale, vale a dire i medesimi argomenti
che io stesso ho usato per mostrare che un'identificazione ingenua degli stati
mentali con stati fisico-chimici non può essere giusta, può essere generalizza­
ta ed estesa per mostrare che neppure un'identificazione diretta degli stati men­
tali con stati funzionali, ossia con stati caratterizzati computazionalmente, può
essere giusta» (Ib. ) . Tant'è vero, argomenta il filosofo americano, che il me­
desimo stato mentale (per es. la stessa credenza o lo stesso desiderio) può es­
sere, in linea di principio, una proprietà di sistemi che non hanno la medesi­
ma struttura computazionale. Detto altrimenti, gli stati mentali non possono
essere, alla lettera, dei <<programmi>>, poiché sistemi fisici differenti possono tro­
varsi nello stesso stato mentale, pur avendo tuttavia, e contemporaneamente,
programmi diversi. Più in particolare, appurato che <<i significati non sono "nel­
la testa">> e che non possiamo stabilire concetti e credenze senza far riferimen­
to all'ambiente, ne segue che non c'è nessuna ragione per ritenere che vi sia uno
stesso stato computazionale per ogni atteggiamento proposizionale, ad esem­
pio per credenze del tipo <<la neve è bianca>> o <<ci sono molti gatti nei dintor­
ni>>. Infatti, spiega Putnam, <<Gli esseri umani, visti computazionalmente come
strumenti per "accettare" o "confermare" enunciati [. . ] differiscono enorme­
.

mente l'uno dall'altro, e da cultura a cultura. Anche se tutti gli esseri umani,
al momento della nascita, sono computer dello stesso tipo, non è vero che
tutti gli esseri umani adulti devono percorrere la stessa sequenza di stati quan­
do fissano una credenza che tradurremmo nella nostra lingua con l'enunciato
"ci sono molti gatti nei dintorni">> (Ib., p. 138).

1 200. L'alternativa connessionista.


Il cervello come metafora della mente
A partire dagli anni Ottanta, il paradigma della lA classica ha trovato
nel connessionismo - ovvero in quell'insieme di approcci teorici e tecnici
che vengono denominati anche <<reti neurali>>, <<sistemi dinamici non-linea­
ri», <<sistemi dinamici complessi>> , <<sistemi di elaborazione parallela distri­
buita>> (parallel distributed processing, PDP), <<memorie associative>> , ecc. ­
un'alternativa di spicco, che ha contribuito a mettere in discussione taluni
dei suoi principi e delle sue modalità di riproduzione dell'intelligenza. Tale
alternativa ha suscitato notevoli interessi ed aspettative, concretizzandosi
in un numero crescente di convegni e di pubblicazioni (fra le quali si se-
XXX I I I • I NT E L L I G E N ZA ART I FICIALE E FILOSOFIA
233

gnala il noto testo base, a cura di D. E. Rumelhart e J . L. McClelland,


Parallel Distributed Processing. Explorations in the microstructures of cognition,
2 voli., MIT Press, Cambridge, Mass. 1986).
Il connessionismo si collega idealmente ad alcune istanze della ciberne­
tica classica e al suo tentativo pionieristico di riprodurre artificialmente l'ar­
chitettura neuronale del sistema nervoso. Infatti, pur essendo consci della
straordinaria complessità del cervello (che rimane l'oggetto più misterioso
e complesso dell'universo: basti pensare che la sola corteccia contiene die­
ci miliardi di neuroni e un milione di miliardi di connessioni tra neuroni)
e della difficoltà di modellame tecnologicamente i meccanismi costituenti
(emblematica la battuta di McCulloch, secondo cui un calcolatore avente
altrettanti tubi, quanti neuroni ha l'uomo,
richiederebbe l'Empire State Building per Un calcolatore avente altrettanti ·t ubi.
alloggiarlo, la potenza delle cascate del N ia­ quanti neuroni ha l'uomo,
gara per alimentarlo e il fiume N iagara per richiederebbe l'Empire State Building
raffreddarlo), gli esponenti della neurociber­ per alloggiarlo

netica di trenta-quarant'anni fa partivano


dall'ipotesi che se l'intelligenza è espressione dell'attività neuronale la ri­
produzione artificiale di tale attività avrebbe per ciò stesso comportato la ri­
produzione dell'intelligenza. Da ciò il programma, esemplificato dagli stu­
di di Frank Rosenblatt sul perception, mirante a costruire modelli del cer­
vello piuttosto che rappresentazioni simboliche della mente. Tuttavia, per
una serie di ragioni teoriche e pratiche sulle quali non possiamo soffermar­
ci, tale programma, negli anni successivi, finì per essere quasi del tutto ab­
bandonato e al suo posto si impose il paradigma funzionalista ( § 1999) e quin­
di l'idea che la simulazione dell'intelligenza potesse venir realizzata a pre­
scindere dall'organo fisico che, negli esseri viventi, fa da supporto all'intel­
ligenza. Il punto di vista delle reti neurali è invece <<esattamente l'opposto>>,
poiché consiste <<nel tentativo di riprodurre la mente e l'intelligenza su si­
stemi artificiali [...] costruiti proprio in base ai principi strutturali e di fun­
zionamento del cervello» ( D. PARISI, Intervista sulle reti neurali, cit., pp.
1 4- 1 5 ) . In altri termini, contestando ogni residua separazione dualistica
fra mente e cervello, compresa quella operante all'interno della lA, e rifa­
cendosi al programma <<hardwarista» della neurocibemetica, il connessioni­
smo scorge nel cervello, anziché nel calcolatore digitale, l'autentico mo­
dello o, se si vuole, l'autentica <<metafora>> della mente. Com'è noto, il cal­
colatore ad architettura sequenziale di von Neumann, che concettual­
mente sta alla base di tutta l'informatica, è costituito di due parti fondamen­
tali: una unità centrale di elaborazione (la CPU, abbreviazione di <<Cen­
trai Processing Uni t») e una memoria passiva di dati. Il sistema funziona
LA FILOSOFIA CONTE M PO RAN EA
234

quando la CPU esegue, una dopo l'altra, una sequenza di istruzioni sui dati
conservati nella memoria. Istruzioni che fanno tutt'uno con il programma
che qualcun altro dall'esterno (un essere umano) ha elaborato e inserito nel­
la macchina, senza che esso abbia la possibilità di modificarsi o di miglio­
rarsi per il solo fatto di venir applicato. Tutto ciò risulta palesemente estra­
neo a quello che sappiamo intorno al cervello, su come è fatto e su come fun­
ziona. Infatti, nel cervello è difficile «trovare una specie di omuncolo co­
me è in sostanza il programma di istruzioni o l'unità centrale di elaborazio­
ne che lo esegue, è difficile trovare depositi passivi di dati, è difficile iden­
tificare una singola sequenza di attività mentre tutto il resto rimane inatti­
vo, ed è difficile pensare a un cervello che resta lo stesso nel tempo, che
non apprende spontaneamente, e che riceve la sua "intelligenza" dall'e­
sterno invece che crearsela da solo mediante l'esperienza o ereditarla da quel­
l'altro grande processo di apprendimento che è l'adattamento biologico at­
traverso la selezione naturale>> (Ib . , p. 1 7 ) .
I n concreto, i l cervello è formato da più sottosistemi che lavorano in
parallelo e presenta un'architettura composta da un gran numero di unità
relativamente semplici (i neuroni) collegate fra di loro da connessioni sinap­
tiche che trasmettono attivazione e inibizione e che modificano costante-

l Gli studi di connessionismo tentano di ricostruire artificialmente la complessa struttura


del cervello e la sua attività neuronale, al fine di riprodurre nelle macchine l'intelligenza.
(Immagine al microscopio della corteccia cerebrale)
XXXI I I • I NT E L L I G E NZA ARTI FICIALE E F I LOSOFIA
235

mente la loro conduttività con l'esperienza. Le reti neurali o artificiali so­


no appunto dei sistemi distribuiti ad alto parallelismo che si ispirano, in
senso lato, alle proprietà del sistema nervoso. In generale, ogni rete è forma­
ta da un certo numero di unità dette nodi collegate tra loro mediante connes­
sioni in grado di trasmettere attivazione o ini-
bizione da un nodo agli altri. Le attivazioni e il connessionismo ritiene
le inibizioni dipendono da un certo valore che la computazione sia una questione
numerico che è associato a ciascuna di esse di connessioni appropriate piuttosto
ed è chiamato peso o farza. In una rete un in­ che di trasmissioni simboliche

sieme di nodi è caratterizzato dal fatto di pos-


sedere solo connessioni in partenza (unità di input) e un altro insieme dal fat­
to di possedere solo connessioni in arrivo (unità di output). Una rete for­
mata da uno strato di unità di input e da uno strato di unità di output è
nota con il nome, introdotto da Rosenblatt, di percettrone. Normalmente, le
reti neurali hanno uno o più strati di unità nascoste (cosiddette perché non
sono in diretto contatto con l'esternò) collocate tra le unità di input e
quelle di output. In una rete tutte le unità operano in parallelo e non esi­
ste nessuna CPU che ne coordini i meccanismi. Inoltre, mentre in lA un
sistema computazionale è in grado di svolgere un certo compito perché è sta­
to esplicitamente programmato, sin nei minimi particolari, a svolgere
quella determinata funzione, nel connessionismo si persegue l'ambizioso
obiettivo della costruzione di reti che apprendono, cioè di reti che si modifi­
cano da sole attraverso l'esperienza, trovando progressivamente quei «pe­
si>> che permettono loro di avere le prestazioni più adatte all'esecuzione di
determinati compiti.
Pur accettando lo schema computazionale, il connessionismo ritiene che
la computazione sia una questione di connessioni appropriate piuttosto che
di trasmissioni simboliche. Da ciò la contrapposizione alla teoria simbolico­
computazionale della mente professata dalla lA (ribadiamo che parlare di teo­
ria computazionale della mente tout-court può essere equivocante, in quan­
to anche il connessionismo è una forma, sia pure sui generis, di computa­
zionalismo) e la scelta di un paradigma sub-simbolico (cfr. P. SMOLENSKY,
On the Proper Treatment of Connectionism, 1 988, trad. it. Il connessionismo
tra simboli e neuroni, con interventi di AA. Vv., Marietti, Genova 1 992,
pp. 55- 1 16). Secondo la teoria subsimbolica, le unità che compongono la
mente non sono entità simboliche, bensì entità fisico-matematiche, che ri­
sultano definite esclusivamente dalle loro proprietà relazionali e quantitative
{livelli di attivazione, connessioni con altre unità, peso, ecc.). L'accantona­
mento del paradigma simbolico classico si accompagna, nelle forme teori­
camente più elaborate di connessionismo, al rigetto della tradizionale conce-
LA FI LOSOFIA CONTEMPORANEA
236

zione logico-linguistica e raziomorfa della mente, cioè di quella maniera di


pensare, fatta propria dalla lA, che interpreta la mente alla stregua di <<una
sequenza di azioni ben definite, formulate in precisi simboli logico-lingui­
stici, e volte razionalmente a raggiungere un certo obiettivo» (D. PARISI,
op. cit. , p. 1 24). Infatti, partendo dalla persuasione che l'uomo, oltre che pos­
sedere una mappa o un modello linguistico del mondo, possieda anche, al pa­
ri degli altri animali, una mappa o un modello non-linguistico del reale,
che nasce dalla interazione attiva con l'ambiente, il connessionismo rim-
provera all'lA di concepire l'attività cogni­
Sul piano delle applicazioni tiva dell'uomo come intrinsecamente legata
praticlie il connessionismo pone ai procedimenti logico-linguistici e alla
le basi per la costruzione maniera cosciente e pianificata di ragiona­
di maccliine intelligenti re e di agire. Con due conseguenze negative:
<<La prima è che il quadro che ci facciamo
dell'attività cognitiva di base, precedente e indipendente dal linguaggio, dal­
la coscienza e dalla razionalità risulta inevitabilmente distorto e falsato. La
seconda è che anche quella parte dell'attività umana che consiste nell'uso del
linguaggio, di procedimenti coscienti, di ragionamenti sistematici, viene
capita soltanto in parte, dato che questa attività linguistica e cosciente
poggia le sue basi sui processi non linguistici e non coscienti>> (Ib., p. 1 2 1 ).
Ponendosi come alternativa al linguaggio dei <<simboli>> e dei <<neuroni>>,
il connessionismo tende a configurarsi, al di là delle proprie differenze in­
teme, come una sorta di <<terza via>> , fra l'lA classica e le neuroscienze. In­
fatti, rifiutando lo schema <<cartesiano>> della scienza contemporanea - di­
visa fra lo studio della mente, intesa come livello funzionale separabile dal­
la sua base fisica, e lo studio del cervello, inteso come realtà indagabile alla
stregua di un qualsiasi pezzo di materia -, il connessionismo persegue l'o­
biettivo di un approccio integrato allo studio della mente e del cervello.
Nascendo da un atto di contestazione dell'assunto dualista dell'autonomia
della mente dal suo supporto neurofisiologico, la dottrina delle reti neurali
sembra essere in irrimediabile antitesi al paradigma funzionalista. In verità,
dal momento che non postula una corrispondenza necessaria fra i costrutti di
una rete artificiale e specifiche strutture del sistema nervoso, il connessio­
nismo, oltre che con una forma di materialismo riduzionista, può risultare
compatibile con una forma <<estesa>> di filosofia funzionalista della mente (cfr.
M . FRIXIONE, I modelli della mente tra simboli e neuroni: il connessionismo sub­
simbolico di Smolensky, introduzione a P. SMOLENSKY, op . cit., pp. 45 sgg).
Sul piano delle applicazioni pratiche il connessionismo, fornendo lo spun­
to per nuove architetture parallele dei calcolatori, pone le basi per la co­
struzione di macchine intelligenti in grado di superare i limiti di quelle co-
XXX I I I • I NT E L L I GE NZA ARTI FICIALE E FI LOSOFIA
237

Il connessionismo rappresenta una sorta di via intermedia l


tra l'Intelligenza Artificiale e le neuroscienze,
in quanto si propone di studiare mente e cervello come due entità connesse.
(Girolamo Fabrici d'Acquapendente, "Tabulae anatomicae", illustrazione
di un cervello umano, Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia, XVI-XVII sec.)
LA F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N E A
238

struite nell'ambito della lA. In altri termini, lasciandosi alle spalle l'imposta­
zione simbolica, sequenziale e programmatoria della lA classica, il connessio­
nismo promette la costruzione di macchine intelligenti finalmente dotate
di flessibilità, sensibilità al contesto e capacità di apprendimento, ovvero di
macchine capaci di suggerire soluzioni proprio là dove l'lA incontra i suoi
maggiori ostacoli (§ 1 197 ). Ovviamente, solo l'avvenire potrà dirci se agli at­
tuali entusiasmi corrisponderanno effettivi successi. Risultati concreti a
parte, una cosa è comunque certa, ossia che la stessa lA ha accettato la sfi­
da del connessionismo, cercando non solo di introdurre degli elementi di
parallelismo nei sistemi di von Neumann, ma anche di studiare architettu­
re, software e linguaggi di programmazione idonei a funzionare in parallelo.
L'approccio delle reti neurali, pur ponendosi come alternativa teorica
e pratica della lA, condivide con quest'ultima una fiducia di fondo nelle pos­
sibilità dei computer. Tale fiducia appare invece radicalmente messa in
discussione da alcuni filosofi o informatici-filosofi.

L'INTELLIGENZA OLISTICA
Hubert Dreyfus, Ricostruire la mente o progettare modelli del cervello?
L'intelligenza artificiale torna al bivio.

Forse una rete deve condividere Se Heidegger e Wittgens tein


col cervello dimensioni, architettu­ hanno ragione, gli esseri umani
ra e configurazione iniziale delle sono molto più olistici che non le
connessioni se deve condividere con reti neurali . L'intelligenza è mo­
noi il senso che noi attribuiamo a tivata nell' organismo da scopi
una generalizzazione adeguata. selezionati dall'organismo stesso
Se essa deve apprendere dalle sue nell'ambiente culturale . Se l'uni­
proprie «esperienze» a fare genera­ tà minima di analisi è quella di un
lizzazioni simili a quelle umane organismo completo inserito in un
piuttosto che produrre associazio­ altrettanto completo mondo cul­
ni predeterminate dal progettista, turale , le reti neurali , così come
allora essa dovrebbe avere in comu­ i computer programmati simboli­
ne con noi il senso di appropria­ camente , hanno ancora molta
tezza dell' output, e ciò significa che strada da fare.
essa dovrebbe condividere i nostri
bisogni, desideri ed emozioni e ave­
re un corpo simile al nos tro con Tratto da, Hubert Dreyfus, Ricostruire la
mente o progettare modelli del cervello?
adeguati movimenti fisici , abilità e
�intelligenza artificiale torna al bivio, Torino,
vulnerabilità alle lesioni . Boringhieri, 1 990, p. 55.

------- ���� ----


X XX I I I • I N T E L L I G E NZA ART I F I C IALE E FI LOSOFIA
239

1 2 O l . Dreyfus:
fenomenologia e intelligenza artificiale .
« Che cosa non possono fare i computer»

La prima critica filosofica organica alla lA proviene dallo studioso ame­


ricano HUBERT OREYFUS (n. 1 929), docente di filosofia a Berkeley, in Ca­
lifornia. La sua opera principale What Computers Can't Do. The Limits ofAr­
tificial lntelligence ( 1972, nuova ed. riveduta 1 979) è stata tradotta in più lin­
gue ed ha contribuito alla diffusione di un atteggiamento globalmente più
cauto nei confronti delle potenzialità cognitive dei calcolatori.
L'originalità e l'importanza di Dreyfus, che fa leva sulla sproporzione fra
le pretese <<esagerate» della lA e le sue «modeste•• realizzazioni pratiche, non
risiede tanto nel confronto tecnico con i risultati contingenti della compu­
ter science (dei quali si occupa diffusamente nella prima parte del suo lavo­
ro), quanto nell'analisi dei presupposti teorici che ne stanno alla base. Presup­
posti che egli, muovendo da un'ottica <<fenomenologica••, che si ispira ad
Heidegger e a Merleau-Ponty, ricollega alla tradizione filosofica dell'Occi­
dente (da Platone ai neoempiristi) . Tali presupposti vengono individuati
in una serie di <<postulati•• biologici, psicologici, epistemologici ed antolo­
gici ormai obsoleti (Che cosa non possono fare i computer, trad. it. cit., pp. 234
sgg.}. Il postulato biologico assimila gli interruttori acceso-spento (on-off}
di un calcolatore all'azione acceso-spento dei singoli neuroni, con il risul­
tato di fare, dell'individuo, un esempio ambulante di riuscito programma per
calcolatori digitali (Ib., p. 235 e pp. 237-40).
Il postulato psicologico (o cognitivo) parago­ I.:originalità di Dreyfus risiede
na la mente ad un congegno che opera su nell'analisi dei presupposti
piccole parti d'informazione secondo deter­ teorici che stanno alla base
minate regole formali, a somiglianza di una della "computer science"

mente di tipo empiristico-humeano (con


le <<piccole parti•• al posto degli <<elementi percettivi•• ) o idealistico-kan­
tiano (con i <<programmi•• al posto degli <<a priori•• ). Una mente, si inten­
de, che non abbisogna di un ego empirico o trascendentale (Ib . , p. 235 e
pp. 242-67). Il postulato epistemologico afferma che tutto può venir formaliz­
zato ed espresso in termini di relazioni logiche e di funzioni booleane (lb . ,
p. 2 3 5 e pp. 272-94). Il postulato antologico ritiene che i l mondo può venir
analizzato e computeristicamente riprodotto in termini di elementi deter­
minati liberi dal contesto (Ib . , p. 235, p. 289 e pp. 295-3 1 7 ) .
Dreyfus discute e demolisce ad uno ad uno questi postulati, che una lun­
ga consuetudine ha trasformato in <<assiomi», mostrando come essi scaturi­
scano da un comune presupposto, ossia dalla concezione della mente come
LA FI L O S O F I A C O N T E M P O RA N EA
240

dispositivo che calcola - secondo regole precise e tramite una sequenza di pas­
si distinti - una successione di dati aventi l'aspetto di fatti atomici e neutrali.
Evidentemente, un'intelligenza di questo tipo - tale almeno è la persuasio­
ne di Dreyfus - non coincide affatto con l'intelligenza propriamente umana,
poiché quest'ultima è olistica e situazionale. Olistica, in quanto non agisce
manipolando elementi discreti e procedendo dagli atomi alla totalità, ma
cogliendo le parti (v. le note di una melodia o gli elementi di una frase) al­
l'interno del tutto entro cui si collocano. Situazionale, in quanto organizza
il mondo alla luce di una rete di significati connessi a specifici interessi e
finalità. Interessi che discendono dai <<bisogni>> della nostra materialità con­
creta e dalle nostre mutevoli maniere di autointerpretarci socialmente: <<una
data situazione di un essere umano dipende dai suoi obiettivi, i quali, a lo­
ro volta, sono in funzione del corpo e dei suoi vari bisogni [...] questi biso­
gni non vengono stabiliti una volta per sempre, ma vengono interpretati e
determinati attraverso l'acculturazione e perciò attraverso le modifiche
nel modo di interpretarsi degli esseri umani>> (Ib., p. 387). In altri termini,
mentre i computer non sono in situazione e sono entità senza corpo, l'umana
intelligenza è situazionale e condizionata dalla nostra struttura di esseri

l •Ciò che distingue le persone dalle macchine,per quanto intelligentemente costruite,


non è un'anima astratta, universale, immateriale ma un corpo concreto, specifico,
materiale», scrive Dreyfus in "Che cosa non possono fare i computer".
(Stazione di lavoro informatica con unità centrale)
XXX I I I • I NT E L L I G E NZA ART I FICIALE E FI LOSOFIA
24 1

corporei. <<Ciò che distingue le persone dalle macchine, per quanto intelli­
gentemente costruite - scrive in modo caratteristico Dreyfus - non è un'a­
nima astratta, universale, immateriale ma un corpo concreto, specifico, ma­
teriale>> (Ib . , p. 327). Inoltre, proprio perché situazionale, la nostra intelli­
genza implica un background primigenio di credenze (il <<senso comune>> )
che, essendo inoggettivabili, non possono venire computeristicamente
formalizzate e simulate: <<ogni intelligibilità e ogni comportamento intelli­
gente devono essere ricondotti al senso comune di ciò che noi siamo, il
che necessariamente, se vogliamo evitare il regresso all'infinito, è conoscen­
za che non si può rendere esplicita>> (Ib., p. 1 04 ) .
Dreyfus esemplifica tutto questo discorso tramite una tipologia delle
attività intelligenti (v. p. 538) la quale, per ogni classe o area di compor­
tamento, prende in considerazione: a) la rilevanza degli elementi del con­
testo; b) il modo di acquisizione; c) il campo di applicazione e la procedu­
ra applicata; d) il tipo di programma esistente - fissando, per ognuna di
esse, caratteristiche e limiti (Ib., pp. 389 sgg.). L'area I si identifica con il
comportamento elementare associativo ( innato oppure acquisito tramite
la ripetizione) e concerne una serie di ambiti specifici (giochi di memo­
ria, traduzioni letterali, ecc.) che possono venir trattati con opportuni
programmi ( albero delle decisioni, ricerca tramite liste, ecc. ) . L'area II
corrisponde a ciò che Pasca! definiva esprit de géometrie e si riferisce ad
ambiti (giochi, teoremi, ecc.) completamente formalizzabili, e quindi facil­
mente rappresentabili e calcolabili trami-
te sequenze rigorose di algoritmi. In questi L.:intelligenza implica un background
campi, precisa il nostro autore, l'lA risulta di credenze che non possono venire
teoricamente e praticamente <<possibile>> , computeristicamente formalizzate
riuscendo ad ottenere i maggiori e più spet­ e simulate

tacolari successi (Ib. , p. 390). L'area III con-


cerne i sistemi formali complessi e comprende quegli ambiti (giochi non­
computabili, problemi complessi di natura combinatoria, ecc.) che non pos­
sono essere formalizzati per mezzo di una successione esauriente di algo­
ritmi e che perciò richiedono l'utilizzo di programmi euristici ( § 1 1 9 7 )
dal successo incerto, o per l o meno non garantito a priori. L'area IV com­
prende tutte quelle attività quotidiane che sono regolari ma non gover­
nate da regole, ovvero quei settori che concernono realtà flessibili e non
formalizzabili, quali gli enigmi, i problemi a struttura aperta (che richie­
dono intuito), le lingue naturali (con tutte le loro ambiguità e connessio­
ni con il contesto) , il riconoscimento di modelli complessi ecc. Le strate­
gie necessarie per operare in questi ambiti vengono normalmente acquisi­
te a partire dalla generalizzazione di casi concreti e si applicano in modo in-
LA FILOSOFIA C O N T E M PO RAN EA
242

tuitivo, senza fare riferimenti a regole fisse. Per adottare la terminologia


di Pasca!, l'area IV coincide con il dominio dell'esprit de finesse, ovvero
con un settore che, dal punto di vista evoluzionistico, ontogenetico e feno­
menologico precede le altre aree, esattamente come il linguaggio naturale
precede la matematica (Ib . , p. 392).
L'equivoco dei teorici della lA consiste nel non distinguere criticamen­
te tra le varie aree e nel credere che i successi ottenuti in una di esse possa­
no venire replicati anche in altre aree (ad esempio, si pensa che il successo
conseguito con la dimostrazione di teoremi possa essere ripetuto anche a pro­
posito del linguaggio naturale). Sul fatto che nell'area IV non valgano rego­
le fisse e che costringere un esperto ad obbedire ad esse significherebbe far­
lo tornare all'inizio della sua carriera, allorché cercava di attenersi diligen-

CLASSIFICAZIONE DEL l

l z. Di tipo associatioo li. Formale semplice

Caratteristiche deUe attività


Irrilevanza del significato e del contesto I significati sono del tutto espliciti
e indipendenti da contesti

Innata o acquisita attraverso la ripetizione Acquisita in base a regole

Campo di attività (e procedura appropriata)


Giochi di memoria, ad es. «Geografia• Giochi computabili completamente o in parte;
( associanone) ad es. mm o nc-tac-toc e
(cercare il corrispondente algoritmo
o enumerare completamente)

Problemi di labirinto (metodo per tentativi) Problemi di natura non-combinatoria


(analisi non-euristica dei mezzi e degli scopi)

Traduzione letterale (Dizionario meccanico) Dimostrazione di teoremi con l'aiuto


di procedure automatizzate
(cercare l'algoritmo)

Reazione a modelli rigidi Riconoscimento di semplici modelli rigidi,


(meccanismi innati e condizionamento classico) ad es. lettura di una pagina stampata
(ricerca delle caratteristiche la cui presenza
denota l'appartenenza ad una categoria)

Tipi di progTamma
Albero delle decisioni, Ricerca tramite liste, Algoritmi
sagome
XXXIII • I N T E L L I G E N Z A A RT I F I C I A L E E F I L O S O F I A
243

temente alle regole imparate sui banchi di scuola, insiste anche il lavoro,
scritto da Dreyfus insieme al fratello Stuart, Mind aver Machine: The Power
of Human Intuition and Expertise in the Era of Computers ( 1 986).
Uno degli aspetti più interessanti dell'opera di Dreyfus, che ricorre
anche negli studi più recenti, è il tentativo di mostrare come la computer
science sia lo sbocco consequenziale della tradizione filosofica e scientifica
dell'Occidente. D'accordo con Heidegger nell'identificare la cibernetica con
l'apogeo del cosiddetto rechnende Denken (pensiero calcolante), egli repu­
ta infatti che l'lA rappresenti il parto necessario di quella linea di pensiero
formalistica, atomistica e riduzionistica che fa tutt'uno con la nostra tradi­
zione culturale. Formalistica, poiché inseguendo l'obiettivo di una forma­
lizzazione e matematizzazione totale dello scibile ritiene, a partire da !'la-

I I VITÀ INTELLIGENTI
• Formale complesso W. Non-formale

Teoricamente, come per Il; in pratica Dipende da significati e contesti non espliciti
Intrinsecamente dipendenti dal contesto
ma estrinsecamente è acontestuale

Acquisita in base a regole e attraverso Acquisita attraverso esempi preminenti


la pratica

'

iochi non-computabili, ad es. scacchi Giochi non rigidamente definiti, ad es. enigmi
oppure Go ( intuizione globale, ( indovinare in base alle proprie conoscenze)
ed enumerazioni particolareggiate)

Problemi complessi di natura combinatoria Problemi a struttura aperta (intuito)


(progettazione e calcolo del labirinto)

Dimostrazione di teoremi laddove non Traduzione di una lingua naturale


esistono procedure automatizzate (comprensione nel contesto dell'uso)
di dimostrazione {intuito e calcolo)

Riconoscimento di modelli complessi Riconoscimento di modelli svariati e confusi


nel campo del suono (ricerca delle regolarità) (ricerca del fattore generico e uso del caso
paradigmatico)

Euristica; ricerca per eliminazione Nessuno


LA F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N EA
244

tone, che qualunque azione significante possa venire inglobata in una teo­
ria ed essere espressa tramite un sistema di regole (quelle stesse che gli stu­
diosi di lA ritengono predefinibili, e quindi simulabili dai computer). Tan­
t'è vero che Dreyfus giunge a far iniziare l'lA con l'Eutifrone, e precisa-
mente con i passi in cui Socrate chiede al
Cartesio pensava che tutti suo compatriota quali siano le regole idonee
i fenomeni potessero essere capiti a fondare e a giudicare le azioni. Atomisti­
come combinazioni complesse ca, poiché ritiene che l'esperienza possa es­
di elementi semplici sere analizzata e scomposta in una serie di
elementi semplici (corrispondenti ai bit dei
computer). Cartesio, per venire ai moderni, pensava ad esempio che tutti i
fenomeni potessero essere capiti come combinazioni complesse di elemen­
ti semplici. Hobbes pensava che tali elementi costituissero entità formali
collegate da pure operazioni sintattiche. Leibniz, rinnovando la nozione clas­
sica di mathesis, ribadiva che devono esistere elementi semplici ultimi, sul­
la base dei quali possono venir compresi i concetti complessi. Ispirandosi a
Frege e a Russell, il primo Wittgenstein elaborava a sua volta una visione rap­
presentazionale e sintattica delle relazioni fra la mente e la realtà, definendo il
mondo come la totalità dei fatti atomici: <<L'lA può essere vista come il
tentativo di trovare nel soggetto (uomo o computer) gli elementi primitivi
e le relazioni logiche che rispecchiano gli oggetti primitivi e le loro rela­
zioni che costituiscono il mondo. L'ipotesi del sistema fisico-simbolico di Ne­
well e Simon in effetti trasforma la visione di Wittgenstein (che è in se
stessa il culmine della tradizione filosofica classica del razionalismo) in
una asserzione empirica e fonda su di essa un programma di ricerca>> (H. L.
DREYFUS e S. E. DREYFUS, Ricostruire la mente o progettare modelli del cervel­
lo? L'intelligenza artificiale torna al bivio, 1 988, trad. it. in AA. Vv., Capire l'ar­
tificiale, cit., p. 30 della la ed. ). Riduzionistica, poiché la riflessione filosofi­
co-scientifica ha fin dall'inizio ignorato o distorto il contesto quotidiano e
pragmatico dell'attività umana, dando per scontato che capire un certo
dominio significhi possedere una mappa teorica volta a fissare connessioni
astratte e universali fra presunti elementi oggettivi. Da ciò l'idea che «l'a­
strazione degli elementi dal loro contesto quotidiano, come accade in filo­
sofia e nelle scienze naturali, debba funzionare altrettanto bene anche in lA>>
(Ib., p. 40 della la ed.).
In realtà, replica Dreyfus, l'ultimo Wittgenstein e il primo Heidegger
ci hanno insegnato a pensare diversamente. Infatti, queste due pietre mi­
liari del pensiero contemporaneo hanno «chiamato in causa proprio la tra­
dizione a cui si ispira il programma di ricerca riduzionista. Ambedue erano
olisti; ambedue sottolinearono l'importanza delle pratiche quotidiane e am-
X XX I I I • I NTELLIGENZA ARTI FICIALE E FI LOSOFIA
245

bedue sostennero che non sono possibili teorie sul mondo quotidiano» (Ib. ) .
Per quanto concerne Wittgenstein, osserva Dreyfus, non bisogna dimenti­
care che egli divenne in un secondo tempo <<il più severo critico di se stes­
so» (Che cosa non possono fare i computer, cit. , p. 3 0 1 ) e che il devastante
attacco al suo Tractatus, ossia le Ricerche filosofiche ( 1 953 ) apparvero esat­
tamente quando, per una strana ironia della sorte, l'lA cominciava ad orien­
tarsi verso la tradizione astratta e atomistica che egli attaccava. Infatti, do­
po il Tractatus, Wittgenstein dedicò anni ad elaborare ciò che chiamò <<fe­
nomenologia>>, cercando invano gli elementi atomici e gli oggetti di base
che la sua teoria richiedeva. Finì poi per abbandonare il pensiero del Trac­
tatus e tutta la filosofia razionalista, rendendosi conto che l'analisi teorica di
una situazione per mezzo di fatti e di regole è essa stessa significativa solo
in alcuni contesti e per alcuni scopi. In altri termini, Wittgenstein scoprì che
quando tentiamo di risalire ai presunti elementi context-free { liberi dal
contesto) e purpose free { liberi da scopi), in verità stiamo tentando di isola­
re alcuni aspetti della nostra esperienza da quella prestrutturazione prag­
matica che rende possibile il loro uso intelligente e flessibile nell'ambito dei
problemi quotidiani (Ib., p. 359; cfr. Ricostruire la mente ecc., cit., pp. 40-4 1 ).
Anche Heidegger si rese conto che prima di incontrare le cose con la teoria,
e quindi come oggetti definiti da una serie di predicati, le incontriamo con
la <<cura» , ossia con una forma di intelligenza pratica costituita da un back­
ground di credenze, disposizioni, abilità, ecc. Background che essendo non­
rappresentazionale e non-intenzionale risulta per sua natura inoggettivabi­
le (Ricostruire la mente, ci t., pp. 42-43; cfr. Being-in-the-world: A Commentary
on Division I of Being and 1ìme, MIT Press, Cambridge, Mass. 1 988).
Al contrario, tentando di eludere il problema posto da Heidegger, Hus­
serl ritenne possibile una descrizione distaccata del sistema delle credenze
umane, perseguendo in tal modo l'ambizioso progetto che sta alle origini del­
la filosofia sin da Socrate: rendere espliciti i principi impliciti del compor­
tamento intelligente. Per cui, credendo nella oggettivabilità del principio del
senso comune e delle sue credenze, Husserl
poneva in anticipo il problema della possibi­ Credendo nella oggettivabilità
lità della lA. Egli fu dunque <<il nonno>> di ta­ del senso comune. H usserl pose
le disciplina (Ib., p. 4 1 ; cfr. Introduction in in anticipo il problema della possibilità
AA. Vv., Husserl, Intentionality and Cogniti­ dell'Intelligenza Artificiale

ve Science, MIT Press, Cambridge, Mass.


1 982). Tuttavia, proprio come aveva previsto Heidegger, il compito di scri­
vere un completo resoconto teoretico della vita quotidiana si dimostrò
molto più difficile di quanto ci si aspettasse all'inizio. Il progetto di Husserl,
e, più tardi, quello della lA, incontrò seri ostacoli e finì per scontrarsi con il
LA FILOSOFIA C O N T E M PORA N EA
246

problema della riproduzione del senso comune. In tal maniera, il mondo quo­
tidiano prese la sua rivincita sulla lA, precisamente come aveva fatto con
la filosofia tradizionale: <<La tradizione razionalista è stata alla fine sottopo­
sta a un test empirico, ed è fallita. L'idea di produrre una teoria atomistica e
formale del senso comune quotidiano e di rappresentare questa teoria in un
manipolatore di simboli ha condotto alle stesse difficoltà che avevano sco­
perto Heidegger e Wittgenstein>> (Ricostruire la mente, cit., p. 48).
Alla luce di questa impasse, l'lA classica, per usare la terminologia di La­
katos, ha finito per configurarsi come un programma di ricerca degenerativo.
Pur essendo persuaso che <<non si arriverà mai [ . . ] alla simulazione del
.

comportamento intelligente dell'essere umano adulto>> (Che cosa non posso­


no fare i computer, cit. , p. 402 ) e pur reagendo alle infatuazioni di taluni
studiosi, Dreyfus non ritiene tuttavia di dover respingere in blocco l'lA. Que­
st'ultima, a suo parere, continua ad avere una indubbia validità ed utilità.
A patto che i suoi seguaci, rinunciando al mito dell'intelligenza sintetica,
sappiano trasformarsi da alchimisti sognatori in scienziati consci dei limiti
del loro lavoro: <<a distanza di trecento anni dagli alchimisti, abbiamo ot-

l Secondo Dreyfus, l'lA potrà raggiungere risultati validi solo se i suoi fautori lavoreranno
non più come alchimisti, ma come scienziati e chimici.
(Giuseppe Wagner, "L'alchimista", incisione, Civica Raccolta delle Stampe
Achille Bertarelli, Castello Sforzesco, Milano, XVIII sec.)
XXXI I I • I NTELLIGE NZA ARTI FICIALE E FI LOSOFIA
247

tenuto l'oro dal piombo, e siamo riusciti ad atterrare sulla luna, ma solo
dopo aver abbandonato il lavoro al livello di alchimia per concentrarci sui
meccanismi del livello chimico, e al livello più profondo delle strutture
nucleari>> (Ib., p. 405; trad. rivista).
Inizialmente il pensiero di Dreyfus è stato accolto con fastidio e disprez­
zo da buona parte degli addetti alla lA (cfr. P. McCORDUCK, op. cit. , pp. 220
sgg. ). Tipica la reazione di Edward Feigenbaum: «Ciò di cui ha bisogno l'intel­
ligenza artificiale è un buon Dreyfus. I problemi concettuali della lA sono real­
mente difficili, e un tipo come quello potrebbe essere di enorme aiuto [...].
Ma Dreyfus ci prende a randellate in testa [...]. E che cosa ci offre in cambio?
Fenomenologia! Quel cumulo di sciocchezze! Quello zucchero filato! >> (Ib.,
p . 233 ). Soltanto in un secondo tempo c i s i è resi conto del valore delle sue ar­
gomentazioni. Infatti, sebbene <<con o senza il consiglio di Dreyfus>> i program­
mi della lA siano diventati <<più complessi, flessibili [ ..] tolleranti ambiguità
.

e orientati alla situazione e allo scopo di quanto non fossero in precedenza>>


(I b., p. 239 ), è significativo che alcune delle sue obiezioni di principio siano sta­
te riprese anche da specialisti come Winograd e Flores ( § 1 203 ).

1 2 0 2 . Searle : menti e programmi.


Il test della «stanza cinese»
Un'altra critica teorica alla lA, divenuta ormai «classica>> , è quella del
filosofo americano Searle.
]OHN ROGER SEARLE (nato a Denver, nel Colorado, nel l932) ha in­
segnato filosofia all'Università di Berkeley (California) sin dal 1 959. Noto
per la sua opera di valorizzazione delle componenti comunicative e prag­
matiche del linguaggio ( § 1 1 2 7 ) , ovvero di ciò che si fa pronunciando del­
le frasi (Speech-Acts : an essay in the philosophy of language, 1 969; Expression
and Meaning: studies in the theory of speech acts, 1 979), in tempi più recenti
si è occupato soprattutto di filosofia della mente e di problematiche connes­
se alla scienza dei calcolatori (Intentionality : an essay in the philosophy ofmind,
1 983; Mind, Brains and Science, 1 984; The Rediscovery of the Mind, 1 992). Per
quanto concerne l'lA, il suo intervento di base, ripreso anche in altri scrit­
ti, è costituito da Minds , Brains and Programs, apparso originariamente in
<<The Behavioral and Brain Sciences>>, 1 980, n. 3, pp. 4 1 7-57).
Searle distingue tra lA <<debole>> (weak Artificial Intelligence) e lA <<for­
te>> (strong Artificial Intelligence) . Secondo l'lA debole il computer è sempli­
cemente un utile strumento di studio della mente umana. Invece, secondo l'lA
forte un computer debitamente programmato, cioè con i giusti input e i
giusti output, è realmente una mente. Sostenendo di non avere obiezioni di
LA FILOSOFIA CONTEM PORANEA
248

principio contro l'lA debole, Searle si concentra sulla lA forte, cercando di


confutarne le pretese tramite un originale Gedankenexperiment (esperimen­
to mentale) che va sotto il nome di test della stanza cinese. Scrive Searle:
«Supponiamo che io sia chiuso dentro una stanza e che mi si dia una se­
rie di fogli scritti in cinese. Supponiamo inoltre (come infatti è il caso mio) che
non conosca il cinese, né scritto né parlato, e che non sia nemmeno fiducioso
di poter riconoscere uno scritto cinese in quanto tale, distinguendolo magari
dal giapponese o da scarabocchi senza senso. Per me la scrittura cinese è pro­
prio come tanti scarabocchi senza senso. Ora supponiamo ancora che, dopo
questo primo esperimento, mi si dia un secondo pacco di fogli, sempre scritto
in cinese, insieme con una serie di regole per mettere in relazione il secondo
plico con il primo. Le regole sono in inglese e io capisco queste regole come
qualunque altro inglese di madrelingua. Esse mi rendono possibile mettere in
relazione una serie di simboli formali con un'altra serie di simboli formali [ ... ].
Ora supponiamo anche che mi si dia una terza serie di simboli cinesi con le
relative istruzioni, sempre in inglese, che mi rendano possibile correlare ele­
menti di questo terzo pacco con i primi due, e che queste regole mi istruisca­
no su come riprodurre certi simboli cinesi con certe forme datemi nel terzo
plico. A mia insaputa, le persone che mi danno tutti questi simboli chiamano
il primo pacco di fogli <<uno scritto», chiamano il secondo <<una storia>> e il
terzo <<quesiti>>. Inoltre chiamano i simboli che rendo loro in risposta al terzo
plico <<risposte alle domande>>, e la serie di regole in inglese che mi hanno da­
to la chiamano <<il programma>>. Ora, proprio per complicare un po' la storia,
immaginiamo che queste persone mi diano pure delle storie in inglese, che
mi facciano domande in inglese su queste storie, e io renda loro le risposte in
inglese. Supponiamo anche che io diventi così bravo nel seguire le istruzioni
per manipolare i simboli cinesi e che i programmatori diventino così bravi
nello scrivere i programmi che dal punto di vista esterno - cioè dal punto di
vista di qualcuno al di fuori della stanza nella quale sono chiuso - le mie ri­
sposte alle domande assolutamente non si distinguano da quelle di cinesi ma­
drelingua. Nessuno che guardi bene alle mie risposte può dire che io non par­
li una parola di cinese. Supponiamo pure che le mie risposte alle domande in
inglese siano, come senza dubbio sarebbero, non distinguibili da quelle di al­
tri inglesi nativi, per la semplice ragione che io sono di madrelingua inglese.
Dal punto di vista esterno - dal punto di vista di qualcuno che legge le mie ri­
sposte - le risposte alle domande in cinese e a quelle in inglese sono egual­
mente buone. Ma nel caso del cinese, diversamente da quello dell'inglese,
produco le risposte con il manipolare simboli formali non interpretati. Per quan­
to riguarda il cinese, mi comporto semplicemente come un computer: eseguo
operazioni calcolabili su elementi formalmente specificati. Per il caso del ci-
XXXI I I • I NT E L L I G E NZA ARTI FICIALE E FI LOSOFIA
249

nese, io sono semplicemente una istanziazione di un programma del computer»


(Menti cervelli e programmi . Un dibattito sull'intelligenza artificiale, trad. i t.,
Clup-Clued, Milano 1 984, pp. 48-49; cfr. AA. Vv. , Progettare la mente, cit.,
pp. 303-27, pp. 305-6).
Il senso filosofico di questa «parabola informatica» è chiaro. Con essa
Searle intende mettere in evidenza come una semplice manipolazione for­
male di simboli non implichi una concomitante comprensione dei <<signifi­
cati» di tali simboli e di conseguenza non coincida con l'intelligenza in
senso umano, la quale è sempre « intenzionale» . In altri termini, usando
una terminologia linguistica, il filosofo americano sostiene che i computer
sono enti «sintattici>> (in quanto collegano determinati simboli secondo de­
terminate regole) ma non «semantici>> (in quanto non annettono a tali sim­
boli dei significati intenzionali). Per questa loro natura sintattica, i com­
puter non possiedono una vera e propria «comprensione». Infatti, noi sap­
piamo che l'intelligenza di una lingua non comporta il semplice possesso
di un mucchio di simboli formali, ma anche il possesso di un'interpretazio­
ne del significato di tali simboli: «un programma da calcolatore è definito

Con il test della stanza cinese, Searle vuole sostenere che i computer, l
pur essendo in grado di eseguire operazioni di calcolo su dei simboli,
non sono però in grado di associare a essi dei significati.
(Ideogramma scolpito nella roccia)
L A F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N EA
250

in maniera puramente sintattica. Mentre pensare è qualcosa di più che


una semplice [...] manipolazione di simboli senza significato, e coinvolge con­
tenuti semantici significativi. Questi contenuti semantici sono quello che
intendiamo con "significato">> (I calcolatori possono pensare?, in Mente cervel­
lo intelligenza, 1 984, trad. it. Bompiani, Milano 1 987, p. 28).
Ne segue che quando attribuiamo il comprendere e altri predicati co­
gnitivi alle auto, alle macchine calcolatrici ecc., dicendo ad esempio che <<la
porta sa quando deve aprirsi grazie alle sue cellule fotoelettriche>> , che «la mac­
china calcolatrice sa come fare addizioni e sottrazioni>>, che «il termostato per­
cepisce ciò che accade nella temperatura>>, noi non facciamo che compiere
delle attribuzioni metaforiche di intenzionalità, !imitandoci ad estendere la no­
stra intenzionalità ai mezzi meccanici. Lo stesso avviene per i computer:
«nel senso letterale il computer programmato comprende ciò che l'auto e la
macchina calcolatrice comprendono: cioè, esattamente, nulla. La compren­
sione del computer non è affatto parziale o incompleta (come la mia compren­
sione del tedesco): è zero>> (Menti cervelli e programmi, ci t., p. 53). Per evitare
gli equivoci di tanta parte dell'lA risulta quin­
Il computer programmato comprende di indispensabile distinguere fra intenziona­
ciò ciie l'auto e la macchina lità «intrinseca>> e intenzionalità derivata, os­
calcolatrice comprendono: sia fra l'intenzionalità originaria degli esseri
cioè. esattamente. nulla pensanti e quelle «attribuzioni di intenziona-
lità relative all'osservatore>> che sono la ma-
niera tramite cui si suole parlare di artefatti privi di intenzionalità propria (Ib.,
p. 1 93 ). In conclusione, l'ipotizzata intenzionalità dei computer è solamente
nelle menti di coloro che li programmano e di coloro che li usano, ossia di
coloro che prescrivono l'input e di coloro che interpretano l'output (da que­
sto punto di vista, domandarsi se un computer sia intelligente sarebbe come
chiedersi, secondo la battuta di Elhanan Motzkin, se una commedia faccia
ridere. È l'autore, non il testo a farci ridere. È il programmatore, non il pro­
gramma ad essere intelligente).
Come si può notare, la «parabola>> di Searle assume il valore di un
contro-test del test di Turing e dei suoi presupposti «operazionalistici>> e
«comportamentistici>>. Infatti, contro i seguaci di Turing - pronti a pensa­
re che «se un sistema si comporta come se capisse il cinese, allora esso ca­
pisce davvero il cinese>> - il nostro autore fa valere la distinzione fra i con­
cetti di simulazione e di riproduzione-duplicazione: «Per quale motivo uno
dovrebbe supporre che la simulazione da parte di un computer della com­
prensione effettivamente produca comprensione? Si dice, qualche volta, che
sarebbe terribilmente difficile far sentire dolore ai computer o farli inna­
morare, ma l'amore o il dolore non sono né più difficili né più facili della ca-
XXX I I I • I NT E L L I G E NZA ART I F IC IALE E FILOSOFIA
25 1

pacità cognitiva di qualsiasi altra cosa>> ( Ib., p. 68). In altri termini, nessun
sistema, il quale si limiti a manipolare simboli, senza avere coscienza dei lo­
ro significati, può essere considerato identico ad un essere pensante, anche se
le sue performances esteriori lo sono (La scienza cognitiva e la metafora del com­
puter, 1 990, trad. it. in AA. Vv., Capire l'artificiale, cit., p. 6 1 ) .
La tesi anti-operazionalistica secondo cui i programmi non sono menti e
non sono di per sé sufficienti per avere una mente implica, a sua volta, una
presa di posizione contro il paradigma funzionalista e la sua maniera di impo­
stare il mind-body problem (§ 1 1 99). Infatti, l'ipotesi funzionalista secondo cui
la mente sarebbe concettualmente ed empiricamente separabile dal cervello
- e starebbe a quest'ultimo come il software sta all'hardware - appare a Searle
pericolosamente dualistica: <<Questa forma di dualismo non è la tradizionale ve­
rità cartesiana la quale dichiara che ci sono due generi di sostanze, ma è car­
tesiana nel senso che conferma che ciò che è specificamente mentale intorno
alla mente non ha alcuna connessione intrinseca con le reali proprietà del
cervello>> (Menti cervelli e programmi, cit., p. 7 1 ). Tale dualismo, prosegue
Searle, è <<mascherato>> dal fatto che la lette-
ratura dell'lA contiene frequenti denunce Nessun sistema cfre manipoli simboli
contro il dualismo classico, senza che i suoi au­ senza avere coscienza dei loro
tori si rendano sufficientemente conto del ca­ significati può essere considerato
rattere neo-dualistico delle loro posizioni. identico a un essere pensante

Contro ogni pretesa di sganciare i processi co-


gnitivi dalla biochimica concreta delle loro origini, Searle afferma invece che
la mente è un prodotto causale del cervello e che quest'ultimo è la <<sede>>
della nostra intenzionalità. Ne segue, da tale ottica, che qualsiasi meccani­
smo in grado di causare la mente e di produrre intenzionalità dovrebbe posse­
dere poteri causali simili a quelli del cervello. Infatti, basandosi sull'assioma
secondo cui se si possono raddoppiare le cause, si possono anche raddoppiare
gli effetti, Searle afferma che se fosse possibile produrre artificialmente delle
macchine con sistemi nervosi, neuroni, dendriti, ecc. analoghi ai nostri, sa­
rebbe possibile ottenere delle menti in grado di pensare. In altri termini, ogni
tentativo di creare intenzionalità in modo sintetico non può ridursi ad una sem­
plice organizzazione di programmi, ma deve cercare di riprodurre i nessi cau­
sali del cervello. Tali nessi, aggiunge il nostro autore, potrebbero anche venir
ricreati usando principi chimici e biochimici diversi da quelli che usano gli
esseri umani. La questione è puramente empirica. L'importante è che simili
artefatti possiedano poteri equivalenti a quelli del cervello. Del resto, <<Suppo­
niamo che i marziani arrivino sulla Terra, e che noi possiamo concludere che
essi hanno stati mentali. Ma supponiamo che, una volta aperte le loro teste,
si scoprisse che tutto quello che c'è dentro non è che una fanghiglia verde. In
LA F I L O S O FIA C O N T E M P O RAN EA
252

questo caso la fanghiglia verde, se funzionasse nel produrre coscienza e tutto


il resto della loro vita mentale, dovrebbe avere poteri causali uguali a quelli
del cervello umano» (I calcolatori possorw pensare?, cit., p. 32).
Il testo di Searle è stato accolto con molto interesse dai cultori di lA e
di filosofia della mente ed ha suscitato un dibattito che ha avuto, tra i pro-

l Ned Block,studioso di sistemi computazionali, sostiene che si possa creare


un calcolatore persino a partire dalla caccia al topo di un gatto.
(Giuseppe Migneco, "Il gatto", 1 9 74)
XXXI I I • I NT E L LI G E NZA ART I F I C IALE E FI LOSOFIA
253

tagonisti, studiosi del calibro di D. Dennet, J. Eccles, J. A. Fodor, J. Hauge­


land, D. R. Hofstadter, M. Minsky, R. Rorty (cfr. la sezione del Dibattito, in
Menti cervelli e programmi, cit., pp. 73-187). Le varie obiezioni non hanno
per nulla scosso Searle, il quale le ha ritenute fondamentalmente incapaci
di confutare il nucleo logico del suo pensiero. In particolare, all'obiezione
ricorrente secondo cui sarebbe l'intero sistema e non l'individuo (semplice
CPU, processare del sistema centrale di calcolo) a comprendere il cinese,
egli ha sostanzialmente replicato che non c'è nessun modo grazie a cui il
sistema possa passare dalla sintassi alla semantica. Infatti, se l'io, in quanto
processore centrale, non ha nessuna maniera di raffigurarsi il significato
dei simboli, di conseguenza non ce l'ha nemmeno l'intero sistema.
Searle ha precisato che la tesi secondo cui i programmi non sono menti
conserva il suo valore anche nei confronti di eventuali e <<stupefacenti pro­
gressi>> della computer science. Infatti, ammesso che un giorno i programmi di
lA fossero in grado di simulare il comportamento umano in maniera molto più
potente di quanto lo siano adesso, ciò non autorizzerebbe ancora a parlare di
«intelligenza>> dei calcolatori. In altri termini, dal punto di vista di Searle, qual­
siasi programma risulta inetto a superare il test
della stanza cinese, poiché esso, non aven­ Qualsiasi programma,
do una comprensione «originaria>> o <<intrin­ non avendo una comprensione intrinseca,
seca>> di ciò che sta facendo, non può mai esi­ non può mai esibire
bire una vera e propria intelligenza. E ciò si­ una vera e propria intelligenza

no a quando non si sia in grado di fornirgli un


cervello biologico identico o equivalente a quello umano. Comunque, con
questo tipo di critiche, Searle non si è affatto proposto di infirmare l'impresa
complessiva della lA. Al contrario, egli si è dichiarato <<completamente a fa­
vore>> della lA debole, almeno come programma di ricerca: <<L'enigma che
resta per me è questo: perché tanti studiosi di Intelligenza Artificiale voglio­
no ancora aderire alla lA forte? Sicuramente l'lA debole è più stimolante,
interessante e difficile>> (Menti cervelli e programmi, cit., p. 209).
Queste idee ricorrono anche negli ultimi scritti del filosofo america­
no, nei quali, di fronte alla perdurante assimilazione del cervello ad un com­
puter digitale, egli non solo è tornato a ribadire che <<i programmi non so­
no di per sé sufficienti per avere una mente>> , ma ha puntualizzato che <<se
i programmi consistono nell'assegnazione di codici binari, qualsiasi cosa ab­
bastanza grande e complessa può essere descritta dallo stesso programma con
cui è descritto il cervello>> (L'analogia cervello/computer: un errore filosofico? ,
cit., p . 205 ) . Tant'è, esemplifica Searle, che Ned Block h a sostenuto la
possibilità di costruire un calcolatore persino con dei gatti, dei topi e del for­
maggio. Infatti, basta liberare un gatto - che darà la caccia al topo il quale
LA FI LOSOFIA C O N T E M PO RAN EA
254

sta cercando di mangiare il formaggio - e assegnare dei simboli binari agli


eventi di tale sequenza. Altrettanto paradossalmente, Pylyshyn ha soste­
nuto la possibilità di costruire un calcolatore a partire dal beccare di un grup­
po di piccioni, in quanto basta far sì che i piccioni becchino in modo da
implementare un programma. Tutto ciò è dovuto al fatto che l'uomo non
scopre i programmi come entità già operanti in un sistema, ma interpreta il
sistema alla luce del suo operare secondo un programma. Il che è un modo
per dire che gli stati computazionali non esistono in quanto tali in alcun si­
stema fisico, ma sono assegnati al sistema. In conclusione, <<La domanda:
"Il cervello è un calcolatore digitale ?", presa alla lettera non significa
niente. Se la riformuliamo nei termini di "È possibile attribuire un'inter­
pretazione computazionale ai processi cerebrali?", la risposta è sì, poiché que­
sto è vero per tutti i processi e non solo per quelli cerebrali. Se la doman­
da, invece, è se il cervello sia intrinsecamente un calcolatore digitale, allo­
ra la risposta sarà che non esiste niente che sia intrinsecamente un calco­
latore digitale» (Ib . , p. 207 ).

1 2 03 . Winograd e Flores:
ermeneutica e informatica.
La critica al paradigma razionalistico
della intelligenza artificiale
Talune riserve filosofiche intorno alla lA classica sono condivise anche
da due specialisti di spicco del settore informatico: Winograd e Flores.
TERRY WINOGRAD (n. 1928), professore all'Università di Stanford e ri­
cercatore allo Xerox Palo Alto Research Center, si è dedicato al trattamento
del linguaggio naturale - segmento in cui figura tra i massimi esperti a livello
internazionale - ed è stato coautore dei sistemi SHRDLU e KLR. FERNAN-
00 FLORES, dopo aver diretto una pionieristica applicazione dell'informati­
ca al controllo del sistema industriale (progetto Cybersyn) è stato ministro nel
Cile di Allende. Dopo il colpo di Stato e la prigionia, si è trasferito negli
Stati Uniti, dove ha diretto una società che produce e vende Coordinator,
un sistema orientato a supportare la cooperazione fra persone e a gestire le con­
versazioni aziendali. Pur provenendo da esperienze diverse, Winograd e Flo­
res si sono trovati a condividere un medesimo atteggiamento critico verso le
pretese della lA. Atteggiamento che a Winograd è stato suggerito dalle diffi­
coltà di trattare in modo computazionale la lingua viva e i suoi legami con il
contesto e il senso comune. Il frutto principale della loro collaborazione si tro­
va in Understanding Computers and Cognition. A New Foundation far Design
( 1 984), che ha avuto vasto eco e parecchie traduzioni.
XXXI I I • I NT E L L I G E NZA ART I FICIALE E FI LOSO FIA
255

La prima caratteristica del metodo di Winograd e Flores è la globalità


di approccio ai problemi dell'informatica. Infatti, essendo convinti che pro­
gettare strumenti equivalga a progettare modi d'essere, i due studiosi pro­
clamano che il loro punto di vista riguarda, simultaneamente, le tecnolo­
gie informatiche e la natura dell'esistenza umana: <<Chiederci cosa possono fa­
re i calcolatori, significa chiederci come li utilizzano gli utenti e infine
porci la domanda fatidica di che cosa significhi essere umani>> (Calcolatori
e conoscenza. Un nuovo approccio alla progettazione delle tecnologie dell'infor­
mazione, trad. it., Mondadori, Milano 1 987, p. 3 1 ) . Da ciò la valenza filoso­
fica della loro indagine. Infatti, contro coloro che reputano la filosofia un
piacevole diversivo, ritenendo che gli sviluppi tecnologici competano esclu­
sivamente alle scienze <<dure» e all'ingegneria, Winograd e Flores replicano:
<<Abbiamo scoperto che è vero il contrario. Le teorie sulla natura dell'esi­
stenza biologica, sul linguaggio e sulla natura dell'azione umana hanno
una profonda influenza sulla forma di ciò che costruiamo e sul modo con
cui lo usiamo» (Ib . , p. 2 1 , corsivo nostro).

Fernando Flores, critico dell'Intelligenza Artificiale, è stato ministro del governo l


di Allende e, dopo il colpo di Stato, si è trasferito negli Stati Uniti.
(Salvador Allende, presidente del Cile fino al 1 9 73)
LA F I LOSOFIA C O N T E M P O RAN EA
256

Pur avendo avuto una formazione di tipo matematico e tecnico, i nostri


autori hanno scoperto, ad un certo punto, di essere «molto più d'accordo>>
con le posizioni della filosofia fenomenologica ed ermeneutica europea
che con quelle dell'informatica classica. Per cui, ormai distanti dalla <<mi­
tologia>> della lA - e dalle teorie cognitive ad essa correlate - si sono pro­
posti di andare alla ricerca di nuovi fondamenti teorici per la progettazione (ri­
cordiamo che il sottotitolo originale della loro opera suona: A New Foun­
dation for Design) . Tuttavia, prima di aprire nuove radure, essi hanno volu­
to sbarazzarsi della vecchia forma mentis che l'informatica aveva ereditato
dalla cibernetica. Di conseguenza, la loro prima mossa è stata quella di
mostrare ai colleghi che l'informatica e l'lA non si muovono in un conte-
sto astratto e senza tempo, ma in una ben
Winograd e Flores hanno indagato precisa tradizione di pensiero, grazie alla qua­
il nucleo di precomprensioni le acquistano senso e rilevanza parole quali
che condizionano le scelte teoriche <<informazione>> , <<rappresentazione>>, <<simu­
e metodologiche dell'l n telligenza Artificiale lazione>>, ecc. In altri termini, in omaggio al
concetto ermeneutico della storicità delle no-
stre modalità di pensiero, Winograd e Flores hanno cercato di portare alla
luce (come aveva già fatto in parte Dreyfus) il nucleo di <<precomprensioni>>
che condizionano le scelte teoriche e metodologiche della lA. Scelte che
a loro giudizio si inscrivono interamente nella tradizione razionalistica del­
l'Occidente: <<L'orientamento razionalistico non sta soltanto alla base del­
la scienza pura e di quella applicata, ma è anche considerato (forse a causa
del prestigio e del successo di cui gode la scienza moderna) il paradigma stes­
so di ciò che significa pensare ed essere intelligenti» (Ib., p. 40).
Secondo la tradizione razionalistica -che non è detto sia la più raziona­
le e filosoficamente fondata - l'intelligenza si identifica con l'attività ma­
nipolatrice di simboli e fa tutt'uno con la <<contemplazione decontestualiz­
zata>>, cioè con lo sforzo di fornire un'immagine oggettiva della realtà svinco­
lata dal vissuto esistenziale ed interpretativo degli individui pratico-agen­
ti. A differenza di quanto ritengono i suoi fautori, tale paradigma non è per
nulla <<ovvio>> e non ha affatto, come unica alternativa, l'intuizione mistica.
Anzi, esso risulta irrimediabilmente invalidato dalle riflessioni di quei filo­
sofi, come Heidegger e Gadamer, che hanno avuto il coraggio di sfidare il
punto di vista dominante sulla mente e di offrire un quadro fondato del
nostro concreto essere nel mondo: <<Heidegger emerge come il filosofo
moderno che ha fatto l'analisi più completa, acuta e radicale dell'esperien­
za quotidiana. Le sue idee stanno alla base di ciò che altri filosofi hanno det­
to e alla base del nostro orientamento. Gadamer è stato il più chiaro nell'ap­
plicare questo orientamento al problema del linguaggio>> (Ib., pp. 33-34 ) .
XXXIII • I N T E L L I G E N Z A A RT I F I C I A L E E F I L O S O F I A
257

Più in particolare, il merito fondamentale di Heidegger è stato quello


di ricordarci che l'intelligenza non coincide con la conoscenza e non è ridu­
cibile alla metafora dello scienziato obiettivo e distaccato che osserva e for­
mula ipotesi. Infatti, come ci insegna Essere e tempo, noi non incontriamo
le cose tramite <<rappresentazioni», bensì attraverso una serie di impegni e
di <<progetti>>, cioè mediante il coinvolgimento pratico con ciò che è utiliz­
zabile. In altri termini, grazie ad Heidegger abbiamo capito che l'essenza
della nostra intelligenza sta <<nell'essere che ci situa nel mondo e non in
una rappresentazione riflessiva>> (Ib . , p. 1 0 1 ). Per cui, pur essendo impegna­
ti talora in riflessioni coscienti e in pensieri sistematici, ciò è pur sempre se­
condario rispetto al nostro esser-gettati nell'ambito di una situazione nella qua­
le siamo già sempre attivi e praticamente co-
involti (Ib . , p. 98). Un altro merito di Hei­ Proprio perché i computer non hanno
degger, messo a frutto da Gadamer, è di l' Esserci essi risultano privi
aver insistito sulla struttura interpretativa di quel tipo di intelligenza
dell'esistenza ( <<esistere è interpretare e inter­ che è specifica dell' uomo

pretare è esistere>>) e sul fatto che ciò che vie-


ne interpretato e colui che lo interpreta non esistono indipendentemente l'u­
no dall'altro. Struttura che si concretizza in una serie di precomprensioni che
attestano la natura sociale e storica dell'uomo e il suo costitutivo appartene­
re ad una tradizione: <<Una persona non è un soggetto un io individuale, ma
una manifestazione del Dasein in uno spazio di possibilità, situato all'inter­
no di un mondo e di una tradizione>> (Ib . , p. 57). Infine, Heidegger e Gada­
mer ci hanno insegnato che noi non siamo in grado di esplicitare tutti i
presupposti impliciti della nostra intelligenza e di raggiungere una com­
prensione oggettiva e completa di noi stessi: <<Non esiste un punto di vista
neutrale da cui possiamo vedere le nostre credenze come se fossero cose, da­
to che operiamo sempre nell'ambito del contesto che esse forniscono. Que­
sta è l'intuizione principale del circolo ermeneutico>> (Ib . , p. 56).
Questo insieme di idee, unite a quelle di H. R. Maturana circa la na­
tura autopoietica dei sistemi biologici e di Austin e Searle circa il linguag­
gio come azione teorie che presuppongono un rapporto dinamico e pla­
-

stico fra l'individuo e il mondo circostante - portano Winograd e Flores ad


affermare che calcolatori possiedono <<un genere di esistenza completa­
mente diverso>> dal nostro. In altri termini, proprio perché i computer non
hanno l'Esserci (in senso heideggeriano) essi risultano privi di quel tipo di
intelligenza che è specifica dell'uomo, ossia di quella forma di compren­
sione del mondo che scaturisce dal fatto di vivere nella e dentro la realtà
e di partecipare in modo responsabile alla vita in comune. In altri termi­
ni ancora, l'intelligenza non si esaurisce in una manipolazione astratta di
LA FI LOSOFIA C O N T E M PO RA N EA
258

simboli, ma risulta inseparabile da quel sociale e pratico-coinvolto essere-nel­


mondo che è proprio dell'uomo in quanto Esserci: <<Il sapere e la compren­
sione ( in senso cognitivo e linguistico) non risultano da operazioni forma­
li sulle rappresentazioni mentali di un mondo oggettivo. Essi scaturisco­
no invece dalla partecipazione impegnata dell'individuo a schemi di com-

l Winograd e Flores affermano che i computer non possiedono lo stesso tipo di intelligenza
dell'uomo, poiché questa si riferisce alla vita sociale e alla partecipazione alla comunità.
(Umberto Boccioni, "Rissa in galleria", Pinacoteca di Brera, Milano, 1 9 1 1)
XXX I I I • I NTELLIGENZA ARTI FIC IALE E FILOSOFIA
259

portamento orientato reciprocamente, inseriti in un contesto di interes­


si, azioni e credenze socialmente condivise>> (Ib., p. 106). Questo spiega
tra l'altro perché i calcolatori non siano in grado di utilizzare il linguag­
gio nello stesso modo in cui lo usano gli esseri umani, ossia interpretan­
do e generando impegni: <<Un calcolatore non può mai impegnarsi (pur
essendo un mezzo nel quale sono convogliati gli impegni del progetti­
sta ) , e non può mai entrare in qualità di partecipante nel dominio del
discorso umano>> (Ib . , p. 136). Inoltre, alla base dei computer e del proget­
to della IA sta il tentativo di costruire un resoconto completo della co­
noscenza umana in un sistema formale (il programma). Noi sappiamo in­
vece che l'intelligenza, soprattutto ai suoi massimi livelli (v. il discorso
di Dreyfus sugli <<specialisti>> ) non è, in linea di principio, totalmente espii­
citabile e formalizzabile e che l'articolazione del non-detto, cioè delle cre­
denze e delle precomprensioni che stanno <<sullo sfondo>> di ogni nostra
conoscenza è un processo senza fine.
All'interno di questo quadro, Winograd e Flores insistono soprattutto
sul fenomeno della cosiddetta <<cecità permanente intrinseca>> dei calcola­
tori. Anche in questo caso, il punto di partenza è costituito da Heidegger.
Ogni volta che consideriamo una situazione semplicemente presente, ana­
lizzandola in termini di oggetti e delle loro proprietà - ribadiscono i nostri
autori con Essere e tempo - noi creiamo, per ciò stesso, una <<cecità» . Infat­
ti la contemplazione decontestualizzata, pur essendo illuminante rende
meno chiari i fenomeni in se stessi, isolandoli e categorizzandoli ( ovviamen­
te, non si tratta di una falla da evitare pensando, poiché essa risulta conna­
turata al pensiero riflessivo, il quale, senza di essa, non potrebbe sussiste­
re) . In virtù di tale cecità, conseguente al processo di astrazione, il nostro
punto di vista risulta limitato a ciò che può venire espresso nei termini che
abbiamo adottato in partenza. Analogamen-
te << il programma è limitato per sempre a U n calcolatore non può mai
funzionare all'interno del mondo determi­ impegnarsi e non può mai entrare
nato dall'articolazione esplicita, dai suoi pos­ in qualità di partecipante nel dominio
sibili oggetti, proprietà e relazioni tra ogget­ del discorso umano

ti fatta dal programmatore. Dunque esso in-


clude la cecità che accompagna l'articolazione>> (Ib . , p. 1 27). Certo, ammet­
tono Winograd e Flores, esistono domini di compiti (giochi, dimostrazioni
di teoremi) nei quali questa cecità non esclude comportamenti che ap­
paiono intelligenti. Tuttavia, se osserviamo le cose da un punto di vista
più ampio, tenendo presente che l'essenza dell'intelligenza risiede nell'agi­
re convenientemente quando non vi è una semplice predefinizione del
problema o dello spazio di stati in cui ricercare la soluzione, risultano evi-
LA FI LOSOFIA CONTEMPORANEA
260

denti le inadeguatezze dei programmi qualificati da cecità permanente in­


trinseca: <<Non dovrebbe quindi sorprendere che l'ambito in cui l'intelligen­
za artificiale ha incontrato le maggiori difficoltà è nella programmazione del
senso comune. Da molto tempo ci si è accorti che è molto più facile scri­
vere un programma che esegua operazioni formali astruse che capire l'i­
stinto di un cane>> (Ib. ) .
Il rifiuto del paradigma razionalistico fa sì che Winograd e Flores tenda­
no a respingere le domande tradizionali della lA (<<le macchine possono pen­
sare?>>, <<i calcolatori possono capire il linguaggio?>> ecc.), reputando che esse,
più che risolte, vadano dissolte, ovvero sostituite con domande nuove e confa­
centi. E ciò alla luce di una caratterizzazione dell'informatica come progetta­
zione di software per aree di attività specializzate e strumentali rispetto all'uo­
mo. Infatti, se è vero che <<non si possono costruire macchine che presentino
o modellino con successo un comportamento intelligente>> (Ib . , p. 35), pos­
siamo pur sempre rapportarci ai computer come a degli artefatti in grado di
migliorare le capacità degli esseri umani di comunicare e di interagire fra di

l Winograd e Flores dichiarano: «È molto più facile scrivere un programma che esegua
operazioni formali astruse che capire l'istinto di un cane».
(Daniele Ranzoni, "l figli del principe Trubetzkoy con il cane",
particolare, Museo dell'Ottocento, Villa Belgioioso Bonaparte, Milano, 1 8 73)
X XX I I I • I NT E L L IG E NZA ARTI F I C IA L E E FI LOSOFIA
261

loro. Detto altrimenti, invece di ostinarci a voler utilizzare i calcolatori ai fini


della simulazione dell'intelligenza umana, possiamo finalmente deciderci ad uti­
lizzarli come mezzi di supporto e di comunicazione fra gli individui: <<Le doman­
de pertinenti non sono quelle che paragonano i calcolatori alle persone, ma
quelle che aprono ai calcolatori la possibilità di avere una funzione significa­
tiva nella vita e nel lavoro umani>> (Ib., p. 36). Tant'è vero che <<assisteremo
prima o poi, a una separazione tra coloro che persistono nel cercare l'intelligen­
za nei loro programmi e coloro che costruiscono programmi che eseguono
con precisione compiti nell'ambito di domini ben delimitati>> (Ib., p. 165).
Questo nuovo approccio, critico e relazionale, ai problemi della proget­
tazione informatica (che viene approfondito nella parte più propriamente
tecnica del libro) intende porsi come la verifica operativa del sopraccitato
impatto fra lA e filosofia, ovvero come la dimostrazione, sul campo, della te­
si-programma secondo cui <<passare dalla prospettiva razionalistica a quella
heideggeriana può alterare radicalmente la nostra concezione dei calcolato­
ri>> (Ib . , p. 6 1 ) .
LA FI LOSOFIA CONTEMPORAN EA
262

N OTA B I B L I OGRAFICA

Opere generali e collettive: si tengano presenti, fra le altre, le seguenti riviste specia­
lizzate: <<Artificial Intelligence Review», <<Behavioral and Brain Sciences>>, «Com­
puters and the Humanities», <<Mind and Language» , <<Minds and Machines», «Si­
stemi Intelligenti».
AA. Vv., The Foundations of Science and the Concepts of Psychology and Psychoanaly­
sis, Minnesota U. P., Minneapolis 1956; AA. Vv., Concepts , Theories, and the Mind­
Body Problem, ivi 1958; AA. Vv., Dimensions ofMind, New York U. P., New York
1960; AA. Vv., Computers and Thought, McGraw Hill, New York 1963; AA. Vv.,
Minds and Machines, Prentice-Hall, Englewood Cliffs (NJ ) 1964; M. A. ARBIB,
Brains , Machines and Mathematics, McGraw-Hill, New York 1964; trad. it. La men­
te, le macchine , la matematica, Boringhieri, Torino 1968; AA. Vv., La filosofia degli
automi, a cura di V. Somenzi e R. Cordeschi, Boringhieri, Torino 1965; nuova
ed. 1986; E. GAGLIARDO, I: automazione dell'intelligenza, Zanichelli, Bologna 1 968;
AA. Vv., Machine Intelligence, Elsevier, New York 1969; AA. Vv., La fisica della men­
te, a cura di V. Somenzi, Boringhieri, Torino 1969; AA. Vv., Machine Intelligence,
Edinburgh U. P., Edinburgh 1970 ( l o vol.) , 1972 (2° vol.) ; AA. Vv., Computers
Models of Thought and Language, Freeman, S. Francisco 1973; AA. Vv., Langua­
ge , Mind and Knowledge, Minnesota U. P., Minneapolis 1975; AA. Vv., Il futuro del­
la mente, fase. mon. di <<Proteus», gennaio-aprile 1 975; AA. Vv., Consciousness and
the Brain: a scientific and philosphical inquiry, Plenum, New York 1976; AA. Vv., The
Philosophy of Mind, Oxford U. P., Oxford 1976; G. GAVA, Mente versus corpo, Li­
viana, Padova 1977; AA. Vv., Intelligenza artificiale, a cura di B. G. Bara, Angeli,
M ilano 1 978; AA . VV. , La mente e la macchina, a cura di D. De Martino e M.
Bianca, La Scuola, Brescia 1978; AA. Vv., Mente e cervello, fase. mon. di «Civil­
tà delle macchine», 1978, nn. 3-6; AA. Vv., Philosophical Perspectives in Artificial
Intelligence, Humanities, Atlantic Highlands (N. ) . ) 1 979; AA. Vv., La conoscen­
za della mente, a cura di G. Gava, Bertani, Verona 1980; G. LiNGOTTI, Macchine
e pensiero . Da Wiener alla terza generazione, Feltrinelli, Milano 1980; AA. Vv., Hand­
book of Artificial Intelligence, Addison-Wesley, New York 1981 -86, 4 voli; AA.
Vv., The Mind-Body Problem, fase. mon. di «Epistemologia» , 1 98 1 , n. 4; AA.
Vv., Mind Design, MIT P., Cambridge (Mass.) 1 98 1 ; trad. it. Progettare la mente,
Il Mulino, Bologna 1 989; AA. Vv., Mind, Brain and Function, Harvester P.,
Brighton 1982; C. MCGINN, The Character of Mind, Oxford U. P., Oxford 1982;
E. A. FEIGENBAUM-P. McCORDUCK, The Fifth Generation, Addinson, Reading
(Mass.) 1983; trad. it. Quinta generazione, Sperling & Kupfer, Milano 1985; AA.
Vv., Artificial and Natura! Intelligence, North Holland, Amsterdam 1 984; AA.
Vv., Minds , Machines, and Evolution, Cambridge U. P., Cambridge 1984; J. D. BOL­
TER, Turing's Man, North Carolina U. P., Chapel Hill 1984; trad. it. L'uomo di
Turing, Pratiche, Parma 1 985; AA. Vv., Intelligenza artificiale, a cura di G. O.
Longa, Quaderni di <<Le Scienze» , settembre 1985; J. HAUGELAND, Artificial Intel­
ligence, MIT P., Cambridge (Mass.) 1985; trad. i t. Intelligenza artificiale, Boringhie­
ri, Torino 1988; AA. Vv., Contemporary Philosophy . A New Survey, vol. 4, Philo­
sophy of Mind, Nijhoff, Dordrecht 1 986; AA. Vv., Intelligenza artificiale, a cura di
A. Ardigò e G. Mazzoli, Angeli, Milano 1986; AA. Vv., Studies in the Philosophy
of Mind, Minnesota U. P., Minneapolis 1986; S. MORAVIA, L'enigma della mente,
XXX I I I • I NTELLIGENZA ARTIFICIALE E FI LOSOFIA
263

Laterza, Bari 1 986; AA. Vv., The Oxford Companion to the Mind, Oxford U. P., Ox­
ford 1987; trad. it. Enciclopedia Oxford della mente, Sansoni, Firenze 199 1 ; AA. Vv.,
Aspects of Artificial Intelligence, Reidel, Dordrecht 1987; AA. Vv., Aspettando Ro­
bot, a cura di J. Jacobelli, Laterza, Bari 1987; P. SCARUFFI, L'Intelligenza Artificia­
le, Muzzio, Padova 1987; L. G ALL I N O , L'attore sociale, Einaudi, Torino 1987;
G. }OHNSON, The Machinery of the Mind, Microsoft, Redmond (WA) 1987; trad.
it. La macchina e la mente, IHT, Milano 1990; C. SHAPIRO, Encyclopedia of Artifi­
cial lntelligence, Wiley, New York 1987; AA. Vv., Philosophy, Language , and Artifi­
cial Intelligence, Reidel, Dordrecht 1988; AA. Vv., Computer Simulation in Brain
Science, Cambridge U. P., Cambridge 1988; AA. Vv., Neural Networks and Natu­
ra! Intelligence, MIT P., Cambridge (Mass.) 1988; AA . Vv., ll problema della cono­
scenza e l'intelligenza artificiale, «Nuova civiltà delle macchine • , 1 988, nn. 1-2;
J. ANDERSON , Neuro-computing, MIT P., Cambridge (Mass.) 1988; B. G. BARA, La
simulazione del comportamento, Angeli, Milano 1 988; W. BECHTEL, Philosophy of
Mind, Lawrence Erlbaum Ass. !ne., Hillsdale (New Jersey) 1988; trad. it. Filoso­
fia della mente, Il Mulino, Bologna 1992; P. TABOSSI, Intelligenza naturale e intelli­
genza artificiale, ivi 1 988; M. SHARPLES ET ALli, Computers and Thought, MIT P.,
Cambridge ( Mass. ) 1989; AA. Vv., Foundations of Cognitive Science, ibid; AA .
Vv., Computer and the Brain, North Holland, Amsterdam 1989; AA. Vv., Mente
umana mente artificiale, a cura di R. Viale, Feltrinelli, Milano 1989; AA. Vv., Ho­
mo loquens, ESD, Bologna 1989; AA. Vv, The Foundations of Artificial lntelligen­
ce: a sourcebook, Cambridge U. P., Cambridge 1990; AA. Vv., «Artificial lntelli­
gence», 46 ( 1990), n. 1 -2; AA. Vv., Modelling the Mind, Clarendon P., Oxford 1990;
AA . Vv., Capire l'artificiale, a cura di M. Negrotti, Bollati Boringhieri, Torino 1990,
rist. 1 993; B. G. BARA, Scienza Cognitiva, ibid; F. COLOMBO, Ombre sintetiche, Li­
guori, Napoli 1990; G. GAVA, Scienza e filosofia della coscienza, Angeli, Milano 1990;
G. SECCHI, Informatica e filosofia, De Agostini, Novara 1990; AA. VV., L'automa
spirituale, a cura di G. Giorello e P. Strata, Laterza, Bari 1991; AA. Vv., La mente
artificiale, a cura di P. Scaruffi, Angeli, Milano 199 1 ; AA. Vv., Intelligenza natura­
le e intelligenza artificiale, a cura di S. Biolo, Marietti, Genova 199 1 ; AA . Vv. , The
Nature of Mind, Oxford U. P., Oxford 199 1 ; AA. Vv., Philosophy and Ai, MIT P.,
Cambridge (Mass.) 1 99 1 ; AA. VV. , Natura! Theories ofMind. Evolution, Blackwell,
Oxford 199 1 ; G. BASTI, Il rapporto mente-corpo nella filosofia e nella scienza, ESD,
Bologna 1 99 1 ; G. MANTOVANI, La qualità dell'interazione uomo-computer, Il Mu­
lino, Bologna 1 99 1 ; AA. Vv., Foundations of Artificial Intelligence, MIT P. , Cam­
bridge (Mass.) 1992; AA. Vv., The Philosophy of Mind, ibid; AA. Vv., Nuove teorie
della mente, a cura di M. Groppo e A. Antonietti, Vita e Pensiero, Milano 1992; E.
PESSA, Intelligenza artificiale, Bollati Boringhieri, Torino 1992; AA . Vv., A Com­
panion to Philosophy of Mind, Blackwell, Oxford 1 995.

Testi teorici e filosofici: A. M. TuRINO, On Computable Numbers with an Application


to Entscheidungsproblem, «Proceedings of the London Mathematical Society», 42

( 1 937 ) , pp. 230-65; E. G . BORINO, Mind and Mechanism, <<American Journal of


Psychology», 59 ( 1 946), pp. 1 73-92; A. M. TURINO, Computing Machinery and ln­
telligence, <<Mind•, 59 ( 1950), pp. 433-60; trad. it. Macchine calcolatrici e intelligen­
za, in AA. Vv., La filosofia degli automi, cit; W. R. ASHBY, Design for a Brain, Chap­
man & Hall, London 1952; trad. it. Progetto per un cervello, Bompiani, Milano
1970; M. SCRIVEN, The Mechanical Concept of Mind, «Mind», 62 ( 1953), pp. 230-
LA FI LOSOFIA C O N T E M PO RAN EA
264

40; P. GEACH, Menta! Acts, Routledge, London 1957, 19712; H. FEIGL, The 'Men­
ta!' and the 'Physical' ,in AA. Vv., Concepts, Theories, and the Mind-Body Problem, cit.,
pp. 370-497; come testo autonomo con un Postscript, Minnesota U. P., Minneapo­
lis 1967; J. MCCARTHY, Computers With Common Sense, in Proceedings Symp. Me­
chanisation Thought Processes, H. M. S. 0., Tedington 1959; trad. it. Programmi do­
tati di buon senso, in AA. Vv. , La filosofia degli automi, ci t., pp. 288-306; } . }. C. SMART,
Sensations and Brain Processes, <<Philosophical Review», 58 ( 1 959), pp. 141-56; H.
PUTNAM, Mind and Machines, in AA. Vv. , Dimensions of Mind, cit., pp. 138-64;
trad. it. Menti e macchine in Mente , linguaggio e realtà (cfr. infra) ; M. SCRIVEN, The
Compleat Robot, in AA. Vv., Dimensions ofMind, ci t., pp. 1 13-33; F. H. GEORGE, The
Brain as a Computer, Pergamon, New York 196 1 ; J . R. LUCAS, Minds , Machines ,
and Gode!, <<Philosophy», 36 ( 1961 ) , pp. 1 1 2-27; M. MINSKY, Steps Towards Artifi­
cial lntelligence, Proceedings IRE, 49 ( 196 1 ) , pp. 8-30; J . T. CULBERTSON, The
Mind of the Robots, Illinois U. P., Urbana 1963; J. C. ECCLES, The Neurophysiologi­
cal Basis of Mind, Clarendon, Oxford 1963; P. K. FEYERABEND, Materialism and the
Mind-Body Problem, « The Review of Metaphysics••, 1 7 ( 1 963 ) , pp. 49-67; H. PuT­
NAM, Brains and Behavior, in AA. VV., Analytical Philosophy, Second Series, Blackwell,
Oxford 1963; trad. it. in Mente, linguaggio e realtà (cfr. infra); ID., Robots : Machines
or Artificially Created Life?, «}oumal of Philosophy», 61 ( 1 964), pp. 668-9 1 ; }. C. Ec­
CLES, The Brain and the Unity of Conscious Experience, Cambridge U. P., Cambridge
1965; M. MINSKY, Matter, Mind, and Mode!, Proceedings IFIP Congress, 45/49 ( 1965);
trad. it. Materia, mente e modelli, in AA. Vv., La filosofia degli automi, cit; J. C. ECCLES,
Brain and Conscious Experience, Springer, Berlin-New York 1966; AA . Vv. , Problem
Solving, Wiley, New York 1966; trad. it. Problem solving, Armando, Roma 1976; M.
MINSKY, Artificial Intelligence, <<Scientific American» , 2 1 5 ( 1 966), pp. 24 7 -60;
H. PuTNAM, The Menta! Life ofSome Machines, in AA. Vv., Intentionality, Minds , and
Perception, Mayne State U. P., Detroit 1967, pp. 1 77-200; Io., Psychological Predica­
tes, in AA . Vv. , Art, Mind, and Religion, Pittsburgh U. P., Pittsburgh 1967, pp. 3 7-48,
quindi con il titolo The Nature of Mental States, in Mind, Language and Reality (cfr.
infra), pp. 429-40; trad. i t. in Mente, linguaggio e realtà (cfr. infra); D. M. ARMSTRONG,
A Materialist Theory ofMind, Routledge & Kegan Pau!, London 1968; D. C. DEN­
NETT, Content and Consciousness, Routledge, London 1969, 19862; trad. it. Contenu­
to e coscienza, Il Mulino, Bologna 1992; J. MCCARTHY-P. HAYES, Some Philosophi­

cal Problems from the Standpoint of Artificial Intelligence, <<Machine lntelligence••, 4


( 1969); M. MINSKY-S. PAPERT, Perceptrons, MIT P., Cambridge (Mass.) 1969, 19882;
K. SAYRE, Consciousness, Random House, New York 1 969; H. A. SIMON, The
Sciences of the Artificial, MIT P., Cambridge (Mass.) 1969; trad. it. Le scienze dell'ar­
tificiale, lsedi, Milano 1973; nuova ed. Il Mulino, Bologna 1988; A. NEWELL, Remarks
on the Relationship between Artificial Intelligence and Cognitive Psychology, in AA .
Vv. , Theoretical Approaches to Non-numerica! Problem Solving, Springer, Berlin­
New York 1970; D. C. DENNETT, Intentional Systems, <<}oumal of Philosophy», 68
( 197 1), pp. 87- 106; trad. it. in AA. Vv., Progettare la mente, cit; K. GUNDERSON, Men­
tality and Machines, Minnesota U . P. , Minneapolis 1 9 7 1 , 19852; T. WINOGRAD,
Procedures as Representation for Data in a Computer Program for Understanding Natu­
ra! Language, AI Lab. Tech. Report 84, MIT P., Cambridge (Mass.) 197 1 ; G. BATE­
SON, Steps to an Ecology of Mind, Chandler, S. Francisco 1972; trad. it. Verso un'e­
cologia della mente, Adelphi, Milano 1977; M. BoDEN, Purposive Explanation in Psycho­
logy, Cambridge U. P. Cambridge 1972; H. L. DREYFUS, What Computers Can't Do,
X X X III • I N T E L L I G E NZA ARTI F I C I A L E E FI LOSO FIA
265

Harper & Row, New York, 1972, 1 9792, 19923; trad. it. Che cosa non possono fare i
computer, Armando, Roma 1988; A. NEWELL-H. A. SIMON, Human Problem Solving,
Prentice-Hall, Englewood Cliffs 1972; T. WINOORAD, Understanding Natura! Lan­
guage, «Cognitive Psychology», l ( 1972), pp. 1-191; Z. YENDLER, Res Cogitans, Cor­
nei! U. P., lthaca 1972; J. C. ECCLES, The Understanding of the Brain, McGraw­
Hill, New York 1973; trad. it. La conoscenza del cervello, Piccin, Padova 1975; G.
HARMAN, Thought, Princeton U. P., Princeton 1973; A. NEWELL, Artificial lntel!i­
gence and the Concept of Mind, in AA. Vv., Computers Models ofThought and Lan­
guage, Freeman, S. Francisco 1973; D. PARISI-C. CASTELFRANCHI, La macchina e i!
linguaggio, Boringhieri, Torino 1973; H. PUTNAM, Reductionism and the Nature of
Psychology, «Cognition» , 2 ( 1 973), pp. 1 3 1 -46; trad. it. rid. in AA. Vv. , Progettare
la mente, ci t; T. WINOORAD, A Procedura! Mode! of Language Understanding, in AA .
Vv., Computers Models ofThought and Language, cit; H. L. DREYFUS-j . HAUGELAND,
The Computer as a Mistaken Mode! of the Mind, in AA . Vv. , Philosophy of Psychology,
Macmillan, London 1974, pp. 247-68; T. NAGEL, What is it to be a bat? , «The Phi­
losophical Review>>, 83 ( 1 974), pp. 435-50; trad. it. in Questioni mortali, Il Saggia­
rare, Milano 1986; T. WINOORAD, Five Lectures on Artificial lntelligence, Stanford AI
Lab., Stanford (Ca!.) 1974; J. A. FODOR, The Language of Thought, Crowell, New
York 1975; M. MINSKY, A Framework for Representing Knowledge, in AA. Vv., The
Psychology o[ Computer Vision, McGraw-Hill, New York 1975; trad. it. parz. in AA .
Vv., Progettare la mente, cit; H. PuTNAM, Mind, Language , and Reality, Cambridge U.
P., Cambridge 1975; trad. it. Mente, linguaggio e realtà, Adelphi, Milano 1987; J. T.
CULBERTSON, Sensations, Cromwell U. P., S. Margarita (Ca!.) 1976; H. L. DREYFUS,
The Mis/eading Mediation of the Menta!, in AA . Vv., Philosophical Dimensions of the
Neuro-Medica! Sciences, Reidel, Dordrecht 1976, pp. 1 3 1 -42; A. N EWELL-H. A. SI­
MON, Computer Science as Empirica! lnquiry: Symbols and Search, «Comm. Ass. Com­
put. Mach.» , 19 ( 1976); trad. it. in Progettare la mente, cit; K. SAYRE, Cybemetics
and the Philosophy ofMind, Humanities, Atlantic Highlands (N. J .) 1976; J. WEI ZEN ­
BAUM, Computer Power and Human Reason, Freeman, S. Francisco 1976; trad. it. Il
potere del computer e la ragione umana, Ed. Gruppo Abele, Torino 1987; T. WINO­
GRAD, Artificia! Inte!ligence and Language Comprehension, National lnstitute of
Education, New York 1 976; ID. , Towards a Procedura! Understanding of Semantics,
«Revue lntemationale de Philosophie», 1 1 7/1 1 8 ( 1976), pp. 260-303; M. BoDEN,
Artificial lntelligence and Natura! Man, Basic Books, New York 1977; nuova ed.
MIT P., Cambridge (Mass.) 1992; R. GRANIT, The Purposive Brain, ivi 1977; trad.
it. La finalità del cervello, Boringhieri, Torino 1979; K. R. POPPER-J. C. ECCLES, The
Self and its Brain, Springer, Berlin-New York 1977; trad. it. L:io e il suo cervello, Ar­
mando, Roma 198 1 , 3 voli; P. H. WINSTON, Artificial lntelligence, Addison-Wesley,
Reading (Mass.) 1977, 19842; J. BERNSTEIN, Science Observed, Basic Books, New
York 1 978; trad. it. parz. in Uomini e macchine intelligenti, Adelphi, Milano 1990;
H. PuTNAM, Meaning and the Mora! Sciences, Routledge & Kegan Paul, London 1978;
trad. it. Verità e etica, Il Saggiatore, Milano 1982; Z. W. PYLYSHYN, lmagery and Ar­
tificial lntelligence, in AA. Vv., Perception and Cognition, Minnesota U. P., Minneapo­
lis 1 978; ID., Computational Models and Empirica! Constraints, <<Behavioral and Brain
Sciences», l ( 1 978), pp. 93-127; A. SLOMAN, The Computer Revolution in Philosophy,
Harvester P., Brighton 1978; G. BATESON, Mind and Nature, Dutton, New York 1979;
trad. it. Mente e natura, Adelphi, Milano 1984; P. M. CHURCHLAND, Scientific Rea­
lism and the Plasticity of Mind, Cambridge U. P., Cambridge 1979; D. C. DENNETT,
LA F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N EA
266

Current lssues in the Philosophy of Mind, <<American Philosophical Quarterly••, 1 5


( 1979), pp. 249-61 ; O . R. HOFSTADTER, Godei, Escher, Bach: an Eterna! Go/Jen Braid,
Basic Books, New York 1979; trad. it. Gode!, Escher, Bado: un'Eterna Ghirlanda
Brillante, Adelphi, Milano 1 984; J. MCCARTHY, Ascribing Menta! Qualities to Ma­
chines, in AA. Vv. , Philosophical Perspectives in Artificial lntelligence, cit; P. MCCOR­
DUCK, Machines Who Think, Freeman & Co., New York 1979; trad. it. Storia del­
l'intelligenza artificiale, Muzzio, Padova 1987; Z. W. PYLYSHYN, Complexity and the
Study of Artificial and Human lntelligence, in AA. Vv., Philosophical Perspectives in
Artificial lntelligence, cit., pp. 25-56; trad. it. in AA . Vv . , Progettare la mente, cit;
R. C. RICHARDSON , Functionalism and Reductionism, <<Philosophy of Science» , 46
( 1979), pp. 533-58; H. A. SIMON, Artificial lntelligence Research Strategies in the
Ught of Al Models of Scientific Discovery, in Proceedings of the Sixth lnternational]oint
Conference onAI, Kaufman, Los Aitos (Ca!.) 1979, vol. 2°, pp. 1086-94; D. M. ARM­
STRONG, The Nature of Mind and Other Essays, Cornei! U. P., lthaca (NY) 1980;
M. BUNGE, The Mind-Body Problem, Pergamon, Oxford 1980; N. CHOMSKY, Mind
and Body, in Rules and Representations, Columbia U. P., New York 1980; trad it. in
Regole e rappresentazioni, Il Saggiatore, Milano 198 1 ; P. S. CHURCHLAND, A Perspec­
tive on Mind-Brain Research, <<Journal of Philosophy», 77 ( 1 980), pp. 185-207; D. DA­
VIDSON, Essays on Actions and Events, Oxford U. P., Oxford 1980; trad. it. Azioni
ed eventi, Il Mulino, Bologna 1992; J. A. FODOR, Methodological Solipsism Conside­
red as a Research Strategy in Cognitive Psychology, <<Behavioral and Brain Sciences» ,
3 ( 1 980), pp. 63-109; trad. it . i n AA. Vv. , Progettare la mente, c it ; J. A . FODOR, vo ­
ce <<Mente» in Enciclopedia Einaudi, vol. 9°, Einaudi, Torino 1980, pp. 3-47; D. M.
MACKEY, Brains , Machines , and Persons, Collins, London 1980; C. MARKS, Com­
missurotomy, Consciousness and Unity of Mind, M IT P., Cambridge (Mass. ) 1980;
A. NEWELL-H. A. S!MON, Physical Symbol Systems, <<Cognitive Science» 4 ( 1 980),
pp. 135-83; Z. W. PYLYSHYN, Computation and Cognition: lssues in the Foundation of
Cognitive Science, Behavioral and Bra in Sciences» , 3 ( 1 980), pp. 1 1 1-69; R. C.
«

RICHARDSON, lntentional Realism or Intentional lnstrumentalism, <<Cognition and Brain


Theory», 3 ( 1980), pp. 1 25-35; J. SEARLE, Minds, Brains and Programs, <<The Be­
havioral and Brain Sciences» , 3 ( 1 980), pp. 41 7-57; trad it. Menti cervelli e pro­
grammi, Clup-Ciued, Milano 1984; Io., Intrinsic Intentionality, <<Behavioral and Brain
Sciences» , 3 ( 1 980), pp. 450-56; J . S. ALBUS, Brains , Behavior and Robotics, BYTE
Books, Peterborough (NH) 1981; M. BODEN, Minds and Mechanism, Cornei! U. P.,
lthaca (NY) 1981; P. M. CHURCHLAND-P. S. CHURCHLAND, Functionalism, Qualia,
and lntentionality, <<Philosophical Topics», 1 2 ( 198 1 ), pp. 1 2 1-45; D. C. OENNETT,
Brainstorms, Harvester P., Brighton 1981; trad. it. Brainstorms, Adelphi, Milano 1991;
F. l. DRETSKE, Knowledge and the Flow of lnformation, MIT P., Cambridge (Mass.)
1981. J. A. FODOR, Representations, Harvester P., Brighton 1981; J. A. FODOR, The
Mind/Body Problem, <<Scientific American», 1981, n. 244, pp. 1 14-23; trad. it. I! pro­
blema mente/cervello, <<Le Scienze», 198 1 , n. 14, pp. 100-10; D. R. HOFSTADTER-0.
C. OENNETT, The Mind's I, Basic Books, New York 1981; trad. it. L'lo della Mente,
Adelphi, Milano 1985; D. PARISI, L'informatica e l'approccio simulativo allo studio
delle menti, <<Critica marxista», 25 ( 198 1 ) , pp. 141-62; H. PUTNAM, Reason , Truth,
and History, Cambridge U. P., Cambridge 198 1 ; trad. it. Ragione , verità e storia, Il Sag­
giatore, Milano 1985; J. SEARLE, lntentionality and Method, <<The journal of Philo­
sophy», 78 ( 1 98 1 ) , pp. 720-33; S. P. STICH, Dennett on /ntentional Systems, <<Philo­
sophical Topics», 12 ( 198 1 ), pp. 39-62; T. WINOGRAD, What Does it Mean to Under-
X XX I I I • I NT E L L I G E NZA ARTI FICIALE E FI LOSOFIA
267

stand Language?, in AA. Vv., Perspective an Cognitive Science, Ablex, Norwood


(NJ) 1981, pp. 23 1 -63; J. BERNSTEIN, Experiencing Science, Basic Books, New York
1982; trad. it. parz. in Uomini e macchine intelligenti, cit; C. CASTELFRANCHI-D.
PARISI-0. STOCK, Informatica e macchine intelligenti, <<Critica marxista>>, 26 ( 1982),
pp. 53-60; J. T. CULBERTSON, Consciousness, Libra, London-New York 1982; H. L.
DREYFUS, Introduction in AA. Vv., Husserl, Intentionality and Cognitive Science,
MIT P., Cambridge (Mass.) 1982; D. MICHIE, Machine Intelligence and Related Topics,
Gordon & Breach, New York 1982; R. J. NELSON, Artificial Intelligence, <<Machine
Intelligence», l O ( 1 982 ) ; R. C. SCHANK, Reading and Understanding, Erlbaum,
Hillsdale (N. J.) 1982; trad. it. Il lettore che capisce, La Nuova Italia 1992; J. SEAR­
LE, The Chinese Room Revisited, <<Behavioral and Brain Sciences», 5 ( 1982), pp. 345-
48; W. BECHTEL-R. C. RICHARDSON, Consciousness and Complexity, <<Australasian
Joumal of Philosophy», 61 ( 1 983) , pp. 378-93; F. I. DRETSKE, Precis of «Knowledge
and the Flow of information», <<Behavioral and Brain Sciences», 6 ( 1 983 ), pp. 55-
90; J . C. ECCLES, The Human Psyche, Springer, Berlin-New York 1980; trad. it. La
psiche umana, Sansoni, Firenze 1983; J. A. FOOOR, The Modularity ofMind, MIT P.,
Cambridge (Mass.) 1983; trad. it. La mente modulare, Il Mulino, Bologna 1988; H.
GARDNER, Frames ofMind, Basic Books, New York 1983, 19852; trad. it. Formae men­
tis, Feltrinelli, Milano 1 987; R. }ACKENDOFF, Semantics and Cognition, MIT P.,
Cambridge (Mass.) 1983; trad. it. Semantica e cognizione, Il Mulino, Bologna 1992;
P. N. }OHNSON-LAIRD, Menta! Models, Cambridge U. P., Cambridge 1983; trad. it.
Modelli mentali, Il Mulino, Bologna 1988; H. PUTNAM , Realism and Reason, Cam­
bridge U. P., Cambridge 1983; E. RICH, Artificial Intelligence, McGraw-Hill, New York
1983; trad. it. Intelligenza artificiale, McGraw-Hill Italia, Milano 1986;}. SEARLE, In­
tentionality, Cambridge U. P., Cambridge 1983; trad. it. Dell'intenzionalità, Bompia­
ni, Milano 1985; S. P. Stich, From Folk Psychology to Cognitive Science, MIT P., Cam­
bridge (Mass.) 1983; AA. Vv., Intelligenza artificiale e scienze sociali, a cura di M.
Negrotti, Angeli, Milano 1984; G. AIRENTI, Intelligenza artificiale e scienza cogniti­
va, <<Ricerche di psicologia», 1984, pp. 1 7 1-74; D. M. ARMSTRONG, Consciousness
and Causality, in AA. VV ., Consciousness and Causality, cit. , pp. 103-9 1 ; D. C.
DENNETT, Cognitive Wheels, in AA. Vv., Minds, Machines, and Evolution, cit., pp. 1 29-
5 1 ; P. M. CHURCHLAND, Matter and Consciousness, MIT P., Cambridge (Mass.) 1984;
0. I. FLANAGAN, The Science ofMind, ibid; L. GALLINO, L'intelligenza artificiale, <<Pro­
meteo», 1984, pp. 14-2 1 ; Io., Mente, comportamento e intelligenza artificiale, Comuni­
tà, Milano 1984; N. GOODMAN, Of Mind and Others Matters, Harvard U. P., Cam­
bridge (Mass.) 1984; D. PARISI, La simulazione della mente e del corpo, <<Teoria», 2
( 1984), pp. 15-36; Z. W. PYLYSHYN, Computation and Cognition, MIT P., Cambrid­
ge (Mass.) 1984; R. C. SCHANK, The Cognitive Computer, Addison-Wesley, Reading
(Mass.) 1984; trad. it. Il computer cognitivo, Giunti, Firenze 1989; } . SEARLE, Inten­
tionality and its Piace in Nature, <<Dialettica» , 38 ( 1 984 ) , pp. 87 -99; ID., Minds,
Brains and Science, British Broadcasting Corporation, London 1984; trad. it. Mente
cervello intelligenza, Bompiani, Milano 1987; N. TENNANT, Intentionality, Syntactic
Structure , and the Evolution of Language, in AA. Vv., Minds , Machines , and Evolu­
tion, cit., pp. 73- 103; Z. VENDLER, The Matter ofMinds, Qarendon, Oxford 1984; W.
BECHTEL, Attributing Responsibility to Computer System, <<Metaphilosophy», 16 ( 1985),
pp. 296-306; T. W. BYNUM, Artificial Intelligence, Biology, and Intentional States, ivi,
pp. 355-77; P. M. CHURCHLAND, Reduction, Qualia, and the Direct lntrospection of
Brain States, <<The Journal of Philosophy», 82 ( 1985), pp. 8-28; J. A. FODOR, Precis
LA F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N EA
268

of «The Modularity ofMind», <<Behavioral and Brain Sciences>>, 8 ( 1985), pp. 1-42;
H. GARDNER, The Mind's New Science, Basic Books, New York 1985; trad. it. La nuo­
va scienza della mente, Feltrinelli, Milano 1988; H. MISHKOFF, Understanding Artifi­
cial Intelligence, Sams, Indianapolis 1985; trad. it. Capire l'intelligenza artificiale, Tec­
niche Nuove, Milano 1988; G. L. SIMONS, Introducing Artificial Intelligence, New Pu­
blications, Manchester 1984; trad. it. Intelligenza artificiale, Tecniche Nuove, Mila­
no 1985; D. M. ARMSTRONG, Recent Works on the Relation ofMindand Brain, in AA .
Vv., Contemporary Philosophy. A New Survey, cit., pp. 45-79; P. M. CHURCHLAND,
Some Reductive Strategies in Cognitive Neurobiology, <<Mind», 95 ( 1 986), pp. 79-309;
P. S. CHURCHLAND, Neurophilosophy, MIT P., Cambridge (Mass.) 1986; R. CoR­
DESCHI, Qualche problema filosofico alle origini dell'intelligenza artificiale, <<Il Contri­
buto», 1986, pp. 29-49; H. L. DREYFUS-S. E. DREYFUS, Mind aver Machine, Mac­
millan, New York 1986; R. KIRK, Mental Machinery and Godel, «Synthese», 66 ( 1 986),
pp. 89- 106; D. MICHE-R. ]OHNSTON, Creative Computer, Penguin, Harmondsworth
1986; trad. it. Intelligenza artificiale e futuro dell'uomo, Comunità, Milano 1989; M.
MINSKY, The Society of Mind, Simon and Schuster, New York 1986; trad. it. La so­
cietà della mente, Adelphi, Milano 1989; D. E. RUMELHART-J. L. McCLELLAND-THE
PDP RESEARCH GROUP, Parallel Distributed Processing: explorations in the micro­
structures of cognition. 1 ° , Foundations. zo, Psycological and Biologica! Models, MIT
P., Cambridge (Mass.) 1986; trad. it. parz. Microstruttura dei processi cognitivi. Ela­
borazione distribuita in parallelo, Il Mulino, Bologna 1990; G. L. SJMONS, Is Man a Ro­
bot?, Wiley, New York 1 986; trad. it. Uomo o robot?, Tecniche Nuove, Milano
1987; T. WINOGRAD-T. FLORES, UnderstandingComputer and Cognitian, Ablex, Nor­
wood (NJ) 1986; trad. it. Calcolatori e conoscenza, Mondadori, Milano 1987; A. ZAN­
CA, Il marxismo e la macchina, <<Problemi», 1 986, pp. 220-28; G. M. EDELMAN,
Neura!Darwinism, Basic Books, New York 1987; ]. A. FOOOR, Psychosemantics, MIT
P. , Cambridge (Mass.) 1987; trad. it. Psicosemantica, Il Mulino, Bologna 1 990;
R. ]ACKENDOFF, Consciousness and the Computational Mind, MIT P., Cambridge
(Mass.) 1987; trad. it. Coscienza e mente computazionale, Il Mulino, Bologna 1990;
P. LEGRENTI, Intelligenza artificiale, <<Il Mulino» , 36 ( 1987), pp. 130-36; G. LOLLI,
La Macchina e le dimostrazioni, Il Mulino, Bologna 1987; W. J. LYCAN, Consciousness,
MIT P., Cambridge (Mass.) 1987; M. RAYERA, Computer e 'bestand', «aut aut», 1987,
n. 220-22 1 , pp. 1 0 1 - 1 2; V. PRATT, Thinking Machines, Blackwell, Oxford 1987;
trad. it. Macchine pensanti, Il Mulino, Bologna 1990; G. TONFONI, Intelligenza arti­
ficiale, Armando, Roma 1987; G. TRAUTTEUR, Intelligenza umana e intelligenza arti­
ficiale, <<Synesis», 1987, pp. 75-82; ]. Z. YOUNG, Philosophy and the Brain, Oxford
U . P., Oxford 1 987; trad. it. I filosofi e il cervello, Boringhieri, Torino 1988; J . A.
ANDERSON-E. ROSENFELD, Neurocomputing, MIT P., Cambridge (Mass.) 1988; M.
BoDEN, Computer Models ofMind, Cambridge U. P., New York 1988; R. CORDESCHI,
Intentional Psychology and Computational Models, <<Conceptus Studien», 5 ( 1988), pp.
69-77; D. C. DENNETT, The Intentiona! Stance, MIT P., Cambridge (Mass.) 1987; trad.
it. L'atteggiamento intenzionale, Il Mulino, Bologna 1993; H. L. DREYFUS-S. E.
DREYFUS, Making a Mind versus Modelling the Brain, << Daedalus», 1 1 7 ( 1988), pp. 15-
44; trad. it. Ricostruire la mente o progettare modelli del cervello?, in AA. Vv., Capire l 'ar­
tificiale, cit., pp. 29-59; ]. A. FOOOR-Z. W. PYLYSHYN, Connessionism and Cognitive
Architecture, <<Cognition», 28 ( 1988), pp. 3-71; S. GROSSBERG, Nonlinear Neural
Networks, <<Neural Networks», l ( 1988), pp. 1 7-61 ; P. N. JOHNSON-LAIRD, The Com­
puter and the Mind, Harvard U. P., Cambridge (Mass.) 1988; trad. it. La mente e il com-
XXX I I I • I N TE L LI G ENZA ART I F I C IALE E FILOSOFIA
269

puter, Il Mulino, Bologna 1990; D. PARISI, Non solo tecnologia, ivi 1988; Io., Aristo­
tele, Platone e l'IBM, <<Epistemologia>>, 1988, pp. 293-98; H. PUTNAM, Representation
and Reality, MIT P., Cambridge (Mass.) 1 988; trad. it. Rappresentazione e realtà,
Garzanti, Milano 1993; I. ROSENFIELO, The invention ofMemory, Basic Books,
New York 1988; trad. it. I: invenzione della memoria, Rizzoli, Milano 1989; M. BOOEN,
Artificial Intelligence in Psychology, MIT P., Cambridge (Mass.) 1989; C. BORASI ,
Intelligenza artificiale, logica e metafisica, «Asprenas», 1 989, pp. 351-69; G. BROWN,
Minds, Brains and Machines, St. Martin P., New York 1 989; P. M. CHURCHLANO, A
Neurocomputational Perspective, MIT P., Cambridge (Mass.) 1989; trad. it. La natu­
ra della mente e la struttura della scienza, Il Mulino, Bologna 1992; A. CLARK, Mi­
crocognition. Philosophy, MIT P., Cambridge (Mass.) 1989; ]. C. ECCLES, Evolution
of the Brain: Creation of the Self, Routledge, London 1 989; trad. it. Evoluzione del
cervello e creazione dell'Io, Armando, Roma 1 990; G. M. EOELMAN, The Remembe­
red Present, Basic Books, New York 1989; trad. it. Il presente ricordato, Rizzoli, Mila­
no 1 991; W. ]. LYCAN, Mind and Cognition, Blackwell, Oxford 1989; D. PARISI, La
mente come cervello, «Sistemi intelligenti», l ( 1989), pp. 2 13-42; Io., Intervista sulle
reti neurali, Il Mulino, Bologna 1989; R. PENROSE, The Emperor's New Mind, Ox­
ford U. P., Oxford 1989; trad. it. La mente nuova dell'imperatore, Rizzoli, Milano 1992;
M. POSNER, Foundations o/ Cognitive Science, MIT P., Cambridge (Mass.) 1989; l.
ROSENFIELD, Per una critica dell'Intelligenza Artificiale, in AA. Vv. , La fabbrica del pen­
siero, Eletta, Milano 1989, pp. 301 -5; L. ALICI, Il futuro della persona e il dibattito
sull'intelligenza artificiale, «Studium», 1990, pp. 37-60; W. BECHTEL-A. ABRAHAM­
SEN, Connectionism and the Mind, Blackwell, Oxford 1990; M. BOOEN, The Philosophy
ofArtificial Intelligence, Oxford U. P., Oxford 1990; J. C. ECCLES, A Unitary Hypothe-
, sis ofMind/Brain Interaction in the Cerebral Cortex, «Proceedings of the Royal Society
London», b, 240 ( 1 990), pp. 433-5 1 ; ] . H. FETZER, Artificial Intelligence : Its Scope and
Limits, Reidel, Dordrecht 1990; G. GAZZANIGA, Intelligenza artificiale : una sfida o una
moda?, «Vita e pensiero» , 1 990, pp. 627-34; J . A. FOOOR, A Theory ofContent,
MIT P., Cambridge (Mass.) 1990; ]. R. SEARLE, La scienza cognitiva e la metafora del
computer, ed. orig. in AA. Vv., Understanding Artificial, Springer, London-Ber!in 1990;
ed. it. in AA. Vv., Capire l'artificiale, cit; R. J. STERNBERG, Metaphors ofMind,
Cambridge U. P., Cambridge 1990; D. C. DENNETT, Consciousness Explained, Litt­
le, Brown & C, Boston 1 99 1 ; trad. it. Coscienza, Rizzoli, Milano 1993; D. KIRSH,
Foundations ofiA, «Artificial lntelligence», 4 7 ( 1991 ), pp. 3-30; G. LOLLI, Logica e
intelligenza artificiale, «Sistemi intelligenti», 3 ( 1991 ), pp. 7-36; G. MARI, I: intelligen­
za artificiale e il dialogo umano, «Studium», 199 1 , pp. 391 -406; M. LOCKWOOO, Mind,
Brain and the Quantum, Blackwell, Oxford 1991; C. McGINN, The Problem of Con­
sciousness, ibid; D. PARISI, Libertà nelle macchine, in Intelligenza naturale e intelligenza
artificiale, cit., pp. l 03- 1 5 ; J. SEARLE, I: analogia cervello/computer: un errore filosofi­
co, in AA. Vv. , L'automa spirituale, cit., pp. 199-2 13; G. TONFONI, Sistemi cognitivi
complessi, Pagus, Treviso 1 991; G. M. EOELMAN, Bright Air, Brilliant Fire, Basic Books,
New York 1 992; trad. it. Sulla materia della mente, Adelphi, Milano 1 993; P. S.
CHURCHLANO-T. J. SEJNOWSKI, The Computational Brain, MIT P., Cambridge (Mass.)
1992; C. GLYMOUR, Thinking Things Through, ibid; R. ]ACKENOOFF, Language of the
Mind, ibid; ] . SEARLE, The Rediscovery of the Mind, ibid; P. SMOLENSKY, Il connessio­
nismo tra simboli e neuroni [trad. di On the Proper Treatment of Connectionism, «Be­
havioral and Brain Sciences», 1 1 ( 1 988) con ampio dibattito], Marietti, Genova
1992; M. NEGROTTI, Per una teoria dell'artificiale, Angeli, Milano 1993; AA. Vv. , Na-
LA FI LOSOFIA CONTEMPORANEA
270

turai and Artificial Minds, State Univ. ofNew York Pr., Albany 1993; A. CIVITA, Sag­
gio sul cervello e sulla mente, Guerini & Associati, Milano 1993; J. COPELAND, Arti­
ficial Intelligence . A Philosophical Introduction, Blackwell, Oxford 1993 ; G. GRA­
HAM, Philosophy of Mind: An Introduction, Blackwell, Oxford 1993; Intelligenza Ar­
tificiale, a cura di O. Stock, Angeli, Milano, 1994.

AA. Vv., La filosofia degli automi : origini dell'intelligenza artificiale, a cura di V. Somenzi
e R. Cordeschi, Bollati Boringhieri, Torino, 1994; M. FRIXIONE, Logica, significato
e intelligenza artificiale, E Angeli, Milano, 1994; B. KOSKO, FuzZY Thinking: the new
science offuzzy logic, Flamingo, London, 1994 (trad. it.: IlfuzZY·Pensiero: teoria e ap­
plicazioni della logica fuzZY. Baldini & Castoldi, Milano, 1995 ) ; P. CHURCHLAND, The
Engine of Reason, the Seat of the Soul: a philosophical journey into the brain, MIT
Press, Cambridge, 1995; G. TAMBU RR INI , Mechanistic Theories in Cognitive Science:
the import of Turing's thesis, in Logic and scientific methods, a cura di M. L. Dalla
Chiara, K. Doets, D. Mundici e J. van Benthem, Kluwer Acad. Publishers, Dordrecht,
1995, p. 239-257; The Legacy of Alan Turing, a cura di P. J. R. Millican e A. Clark,
Clarendon-Oxford Univ. Press, Oxford-New York, 1996; AA. Vv., Filosofia & in­
formatica . Atti del primo incontro italiano sulle applicazioni informatiche e multimediali
nelle discipline filosofiche, a cura di L. Floridi, Paravia, Torino, 1996; L. FLORIDI, L'e­
stensione dell'intelligenza: guida all'informatica per filosofi, Armando, Roma, 1996; M.
BENZI, Il ragionamento incerto : probabilità e logica in intelligenza artificiale, F. Angeli,
Milano, 1997; L. FLORIDI, Internet: un manuale per capire , un saggio per riflettere, Il
saggiatore, Milano, 1997; S. TAGLIAGAMBE, Epistemologia del cyberspazio, Demos,
Cagliari, 1997; R. CORDESCHI, La scoperta dell'artificiale: psicologia, filosofia e macchi­
ne intorno alla cibernetica, Masson, Milano, 1998; D. A. GILLIES, Intelligenza artifi­
ciale e metodo scientifico, Cortina, Milano, 1998; L. FLORIDI, Philosophy and Compu­
ting: an introduction, Routledge, London, 1999; M. L. DALLA CHIARA-G. TORALDO
DI FRANCIA, Introduzione alla filosofia della scienza, Laterza, Roma-Bari, 2000; A. Co­
UVA-E. SACCHI, Singular Thoughts: perceptual demonstrative thoughts and I-thoughts,
Quodlibet, Macerata, 2001; Views into the Chinese Room. New essays on Searle and ar­
tificial intelligence, a cura di J. Preston e M. Bishop, Oxford Univ. Press, Oxford, 2002;
P. CHURCHLAND, Brain-wise: studies in neurophilosophy, MIT Press, Cambridge, 2002;
R. CORDESCHI, The Discovery of the Artificial: behavior, mind and machines before
and beyond cybernetics, Kluwer Acad. Publishers, Dordrecht, 2002; G. TAMBURRI­
NI, I matematici e le macchine intelligenti. Spiegazione e unificazione nella scienza cogni­
tiva, B. Mondadori, Milano, 2002; M. ALAI, A. I . , scientific discovery and realism, Klu­
wer Acad. Publishers, Dordrecht, 2004; A. G. BIUSO, Cyborgsofia. Introduzione alla
filosofia del computer, Il pozzo di Giacobbe, Trapani, 2004; The Blackwell Guide to
the Philosophy of Computing and Information, a cura di L. Floridi, Blackwell, Oxford,
2004; Alan Turing's Automatic Computing Engine: the master codebreaker's struggle to
build the modern computer, a cura di B. J. Copeland, Oxford Univ. Press, Oxford-New
York, 2005.
CAPITOLO XXXIV

Il dibattito filosofico in Italia


( 1 925 ; 1 990)
di Franco Res taino

Caratteri spec ifici


e periodizzazione interna
g uesto capitolo è dedicato all'intreccio di elementi diversi m a concor­
renti alla formazione e allo sviluppo del dibattito filosofico in Italia
g anni Venti a oggi. Tali elementi sono, per citare i più significativi:
la complessa eredità filosofica, recente o meno, in rapporto alla quale si de­
linea il nuovo dibattito teorico; il peso e il condizionamento del pieno
dispiegarsi del regime fascista (dal discorso mussoliniano del 3 gennaio
1925 e soprattutto dalla successiva soppressione della libertà di stampa dal
novembre 1 926) nei confronti delle diverse posizioni filosofiche operan­
ti nel periodo; le conseguenze della Conciliazione tra regime e Chiesa Cat­
tolica nel 1 929 per quel che riguarda la dislocazione nuova degli schiera­
menti filosofici; il ruolo svolto da alcune istituzioni (sedi universitarie tra­
dizionali, la nuova Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) , ini­
ziative ( l'Enciclopedia Italiana in particolare) , riviste, case editrici, nel pro­
muovere il dibattito filosofico; la formazione di scuole filosofiche, o ten­
denze interne a correnti filosofiche preesistenti, dagli anni Trenta in poi;
l'emergere di una generazione di filosofi formatisi durante il fascismo e
alla ricerca di vie nuove negli anni decisivi della seconda guerra mondia­
le e in quelli immediatamente precedenti; la ricomparsa di un nuovo in­
terlocutore - il marxismo - nel dibattito filosofico e politico-culturale del-
LA FI LOSOFIA CONTEMPORANEA
272

l Istituzioni come la nuova Università Cattolica di Milano contribuirono alla formazione


e allo sviluppo del dibattito filosofico italiano.
(Inaugurazione della sede dell'Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, 1 930)

l'immediato dopoguerra, e l'incontro delle posizioni filosofiche prece­


denti con la nuova; la dialettica tra dibattito filosofico e dibattito politi­
co, quella tra le diverse correnti di pensiero e di opinione (con le loro
differenziazioni interne) , laiche, cattoliche, marxiste nei primi decenni
successivi alla guerra; il progressivo perdere di peso delle appartenenze ideo­
logiche dagli anni Sessanta in poi; la recente deideologizzazione del dibat­
tito, dalle discussioni sulla <<crisi della ragione>> della fine degli anni Set­
tanta a quelle sul «pensiero debole>> , sulla ermeneutica e sulla postfiloso­
fia degli anni Ottanta.
È opportuno proporre, a grandissime linee, una sorta di cornice perio­
dizzante; dalla cornice passeremo poi alla delineazione del quadro, soffer­
mandoci in dettaglio sui momenti più significativi, sulle svolte, sulle ope­
re, sulle polemiche più o meno serene che hanno dato vita al dibattito fi­
losofico in Italia.
XXXIV • I L D I B AT T I T O F I L O S O F I C O I N I T A L I A ( l 925- l 990)
273

1 2 04. 1 9 2 5 - 1 94 4 . Gentile, Croce, i cattol ici


di padre Gemelli, le voci nuove,
il dibattito sull'esistenz ialismo

Il punto di partenza, si è già detto, l'abbiamo scelto negli anni Venti, e


più esattamente intorno al 1925. È quella una data chiave, nella storia po­
litica, culturale, religiosa e filosofica del paese. Limitandoci per ora alle que­
stioni filosofiche, si può dire che quella è una data di bilancio di un passa­
to, di uno scontro aperto e pubblico tra i due protagonisti della filosofia
italiana del secolo, Benedetto Croce e Giovanni Gentile, dell'emergere in
primo piano di una filosofia cattolica ufficiale, la neoscolastica della Uni­
versità Cattolica di Milano.
Il passato che fa un bilancio di se stesso, in particolare in un fascicolo del­
la rivista <<Logos>> diretta da Antonio Aliotta, è quello degli <<ex» (positivi­
sti, spiritualisti laici, neokantiani, antipositivisti e antiidealisti) i quali
esprimono le loro posizioni principalmente nella <<Rivista di filosofia» che sa­
rà ispirata prevalentemente, fino alla morte nel 1 943, da Piero Martinetti. Lo
scontro pubblico tra Croce e Gentile, dopo le schermaglie di fine 1 9 1 3 e
inizio 1 9 14 sulla <<Voce>> di Prezzolini, è oc-
casionato da motivazioni politiche e cultu­ Negli anni Trenta tanto le opere
rali: è il famigerato manifesto degli intellet­ di Croce quanto quelle di Gentile
tuali fascisti dell'aprile 1 925, steso da Gen­ vengono messe all'I ndice
tile, che spinge Croce a pubblicare all'ini-
zio del maggio un contromanifesto degli intellettuali antifascisti; lo scontro
prosegue poi, sul piano più strettamente filosofico, nelle rispettive riviste: <<La
Critica» di Croce e il <<Giornale critico della filosofia italiana» di Gentile.
Nel dibattito intervengono anche i cattolici che da tempo hanno sostituito
il vecchio nemico, il positivismo ateo e materialistico, con un nuovo nemi­
co ben più pericoloso, l'idealismo nelle forme crociane e soprattutto in
quelle gentiliane: negli anni Trenta tanto le opere di Croce quanto quelle
di Gentile - il vero obiettivo della condanna - verranno messe all'Indice. In­
tervengono sia i cattolici di ispirazione democratica, popolarista, sia, con
un piano strategico molto chiaro, quelli di ispirazione autoritaria, vaticana,
neoscolastica, capeggiati da padre Agostino Gemelli, il combattivo rettore
della Cattolica di Milano, che utilizza prevalentemente le pagine della <<Ri­
vista di filosofia neoscolastica».
Quella data, quindi, segna l'inizio di un periodo nuovo nella filosofia
italiana, che si differenzia e si divide sul piano politico nei confronti del
regime ormai dispiegatosi nei suoi aspetti e obiettivi dittatoriali (fino a
quasi tutto il 1924 Croce aveva nutrito speranze in un ravvedimento del
L A F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N EA
274

capo del fascismo): Croce e i crociani, buona parte dei rappresentanti del­
le filosofie accademiche del passato con Martinetti in testa, da una parte;
Gentile e i gentiliani, padr� Gemelli e i neoscolastici, dall'altra.
11 1 929, l'anno della Conciliazione, è un'altra data chiave, anche per
la filosofia. La Conciliazione porta la discordia e la divisione nel campo
dei filofascisti.
Gentile, che con la sua riforma scolastica del 1923 aveva introdotto,
rompendo con la tradizione laico-risorgimentale, l'insegnamento della re­
ligione cattolica nelle elementari, guadagnandosi la simpatia e l'appog­
gio strumentali dei cattolici molto grati anche, subito dopo, per il rico­
noscimento della Università Cattolica di Milano, si trova spiazzato di fron­
te al Concordato. La religione cattolica viene infatti dichiarata ufficial­
mente religione dello Stato e coronamento di tutta l'istruzione, mentre per
Gentile doveva rimanere nell'ambito dell'istruzione elementare per poi es­
sere assorbita, quale momento di esperienza inferiore, nel momento su­
periore della filosofia. Le trattative tra Mussolini e il Vaticano erano sta­
te condotte in gran segreto, e Gentile rimase sorpreso, come tutti, dalla
pubblicazione dei patti 1' 1 1 febbraio del
La Conciliazione 1 929. Qualche consolazione riuscì ad atte­
porta la discordia e la divisione nerla dai discorsi ed atteggiamenti di Mus­
nel campo dei filofascisti solini alla Camera ( 13 maggio) e al Sena-
to ( 24 maggio) e al Congresso nazionale
di filosofia ( 26 maggio ) , nei quali si cercava di calmare, con una inter­
pretazione laicista forzata di alcuni punti chiave del Concordato, le forti
reazioni molto estese anche in campo fascista.
Ma il Concordato, e i documenti connessi, erano legge dello Stato. Lo
sconquasso in campo filosofico fu grande. L'alleanza precedente tra Genti­
le e i cattolici si rompe, padre Gemelli attacca in maniera durissima Gen­
tile, i gentiliani entrano in crisi e si dividono in diverse tendenze: chi si
avvicina ai cattolici (Armando Carlini, Augusto Guzzo, Michele Federico
Sciacca, Luigi Stefanini), chi rimane vicino al maestro (Vito Fazio-Allma­
yer e altri), chi si sposta su posizioni di più o meno intransigente laicismo
(Ugo Spirito, Guido De Ruggiero, Giuseppe Lombardo-Radice, Ernesto Co­
dignola, Adolfo Omodeo, Giuseppe Saitta, Guido Calogero, Galvano Del­
la Volpe). Alcuni dei più intransigenti (Omodeo, De Ruggiero, Calogero) si
avvicineranno negli anni seguenti al Croce, il rivale di Gentile; altri, co­
me Della Volpe, approderanno negli anni Quaranta al marxismo.
Gli anni Trenta si aprono quindi con un quadro più mosso e articolato
rispetto a quello degli anni Venti. La battaglia tra padre Gemelli e Gentile por­
ta la divisione non solo nel campo idealista, come abbiamo appena visto, ma
XXXIV • I L D I B AT T I T O F I L O S O F I C O I N I T A L I A ( 1 9 2 5 - 1 990)
275

anche nel campo cattolico: qui infatti, a fianco e con differenziazioni crescen­
ti rispetto ai neoscolastici tradizionalisti (Agostino Gemelli, Emilio Chioc­
chetti, Francesco Olgiati, Arturo Masnovo), si affermano pensatori più pro­
blematici e meno dogmatici, molto attenti ad una possibile utilizzazione del­
l'attualismo di Gentile in funzione di un rinnovamento della filosofia di orien­
tamento cattolico. Gustavo Bontadini è l'esponente principale di questo nuo­
vo corso all'interno della filosofia cattolica, rispetto al quale bisogna ricorda­
re anche gli esiti spiritualistico-cattolici ai quali gradualmente perverranno al­
cuni ex-gentiliani già citati: Carlini, Guzzo, Sciacca, Stefanini.
La riflessione, la elaborazione e il dibattito filosofici degli anni Tren­
ta non si limitano, tuttavia, ai nomi e alle posizioni finora indicati. Il
quadro deve essere completato citando, da una parte, il permanere di
vecchie posizioni estranee sia ai settori idealistici sia a quelli cattolici (si
pensi a figure quali Francesco De Sarlo, Antonio Aliotta, Ludovico Limen­
tani, Piero Martinetti, Pantaleo Carabellese) , l'emergere di posizioni che
ambiscono a rappresentare la <<sana>> e << realistica>> filosofia del regime
(si pensi all'accademicamente potente Francesco Orestano) , le figure << in-

Il ministro della Pubblica Istruzione Gentile manifestò la sua contrarietà ai Patti l


Lateranensi stipulati tra Stato e Chiesa 1'1 1 febbraio del 1 929.
(Discorso di Mussolini alla Camera in occasione della stipulazione dei Patti Lateranensi)
LA FI LOSOFIA C O N T E M PO RAN EA
276

quiete» di un Giuseppe Rensi o di un Adriano Tilgher; dall'altra, l'affer­


marsi di autori relativamente nuovi, anch'essi estranei all'area idealistica
e a quella cattolica, e più aperti, rispetto ai loro predecessori, al pensiero
europeo e statunitense (Antonio Banfi, soprattutto, con i suoi giovani
discepoli, a Milano, Nicola Abbagnano, dal 1 936 a Torino, Franco Lom­
bardi, che negli anni 1 935 e 1 936 introduce con qualche successo in Ita­
lia Feuerbach e Kierkegaard) . Non bisogna neppure trascurare il fatto
che alcuni semi vengono posti in varie maniere, negli anni Trenta, rela­
tivamente al marxismo, che ricomparirà in pieno soltanto nell'immedia­
to dopoguerra. Tra il 1 929 e il 1934 la più elevata riflessione intorno al mar­
xismo, nel secolo XX e nella nostra cultura, viene operata in una cella
del carcere di Turi e fissata in modestissimi quaderni dal prigioniero poli­
tico Antonio Gramsci. Tra il 1937 e il 1938 sia Croce, ristampando i fa­
mosi ma non più circolanti saggi di Antonio Labriola sul materialismo sto­
rico, sia Gentile, ristampando i suoi saggi di fine secolo su Marx, rimet­
tono in circolazione, indirettamente, il pensiero di Marx, senza però che
immediatamente la cosa. abbia qualche risonanza.

l Agostino Gemelli, fondatore


dell'Università Cattolica
del Sacro Cuore di Milano,
fu un accanito oppositore
dell'idealismo.
XXXIV • I L D I B AT T I T O F I L O S O F I C O I N I TA L I A ( 1 925- 1 990)
277

Un'altra data chiave è rappresentata dagli anni 1 940-43. In questo


periodo le inquietudini sempre più forti e diffuse dei giovani formatisi du­
rante il fascismo e maturati filosoficamente in un clima per niente mono­
litico (non esiste una filosofia del regime, non esiste una sola forma di
idealismo, né di attualismo) trovano sfogo
e alimento insieme in un ripensamento cri­ La rivista "Primato"
tico delle versioni laiche dell'attualismo svolge la funzione di ricerca
oltre che in un'attenzione crescente per fi­ del consenso presso gli intellettuali
losofie non italiane, prima fra tutte l'esi-
stenzialismo. Vicini a questi giovani saranno Banfi, a Milano, che dal 1 940
al 1 944 pubblica la prima serie di <<Studi filosofici>> (e i giovani qui sono
Giulio Preti, Enzo Paci, Remo Cantoni, Giovanni Maria Bertin) ; Abba­
gnano a Torino, dove si formano, di lui un po' più giovani, i laici Nor­
berto Bobbio, Ludovico Geymonat, Pietro Chiodi; Guzzo, ancora a To­
rino, presso il quale si formano, in un ambiente un po' cattolico e un po'
spiritualistico, Luigi Pareyson, Vittorio Mathieu e Francesco Barone;
De Sarlo, Lamanna e Limentani a Firenze, dove si forma Eugenio Ga­
rin; Calogero e lo stesso Gentile, sempre più attaccato da cattolici, rea­
listi e gerarchi, alla Normale di Pisa, dove si formano Delio Cantimori e
Cesare Luporini. Altri si potrebbero aggiungere, ma vedremo più avanti
questo momento importante del dibattito filosofico italiano in maniera
più ravvicinata.
Un luogo di raccolta delle migliori energie formatesi durante e per
molti aspetti dentro il fascismo, negli anni Trenta, sia nel campo filo­
sofico sia in quello letterario e artistico, sarà, dal 1 940 al 1 943, la rivi­
sta << Primato» , fondata e diretta da Giuseppe Bottai, che rispetto al re­
gime svolge una funzione abbastanza simile a quella svolta da Gentile:
ricerca del consenso presso gli intellettuali, anziani e soprattutto gio­
vani. In questa rivista molto diffusa avranno luogo alcuni dei più signi­
ficativi dibattiti culturali ( per esempio quello sui destini della cultura
francese dopo l'occupazione nazista, che rappresentò un trauma per mol­
ti giovani intellettuali europeizzanti, o quello sul ruolo e il significato
della letteratura recente degli Stati Uniti, con Pavese e Vittorini, respon­
sabile del famoso caso di Americana nel 1 94 1 -42, o sul romanticismo e
antiromanticismo, con un notevole intervento di Della Volpe ) e filo­
sofici (molto famoso quello del 1 943 sull'esistenzialismo, con interven­
ti di esistenzialisti, cattolici di diverse tendenze, gentiliani vari, e dello
stesso Gentile) .
Il quadro della filosofia italiana negli anni 1 940-43 risulta quindi an­
cora più mosso, ricco e articolato rispetto a quello precisatosi negli anni
LA FI LOSO FIA CONTEMPORANEA
278

Trenta dopo l'emergere dei dissensi, rotture e diaspore in rapporto alle


conseguenze della Conciliazione. I filosofi, come i letterati, come gli ar­
tisti, lavorano dentro le istituzioni del regime, perché dentro il regime so­
no cresciuti, ma sono, quasi tutti quelli che abbiamo elencato nelle ri­
ghe precedenti, estranei allo spirito e alla retorica del regime. Nella

l La rivista
"Primato", sede di numerose rilevanti discussioni sia in campo filosofico
che culturale, venne fondata da Giuseppe Bottai, esponente di spicco del regime fascista.
(Manifesto elettorale di Bottai)
XXX I V • I L D I BATT I T O F I L O S O F I C O I N I TA L I A ( 1 92 5- 1 990)
279

maggior parte dei casi, dopo la guerra partigiana ( alcuni vi partecipe­


ranno) e l'avvenuta liberazione del paese, continueranno in forma mili­
tante le loro riflessioni, in un clima di improvvisa apertura intellettuale
dovuta anche al peso e all'influenza della cultura dei vincitori america­
ni, russi, inglesi e francesi.

1 2 05 . 1 945 - 1 9 7 5 . Marxisti , laici, cattolici:


il dibattito fra .- e dentro - le tre aree
Nessuna rivista meglio del <<Politecnico» di Vittorini, confezionata a
Milano e stampata da Einaudi, la casa editrice nata nel 1933 su posizioni tra­
sparentemente antifasciste, testimonia l'improvvisa ricchezza e abbondan­
za di offerte culturali, artistiche e filosofiche dell'immediato dopoguerra.
Sono gli anni dell'irrequietudine e degli entusiasmi, il periodo 1 945-4 7,
che vede svilupparsi rapidamente un dibattito filosofico, politico, cultura­
le, di una ricchezza e libertà mai viste. In quegli anni nascono nuove e im­
portanti riviste, alcune ancora vive, che propongono con impegno quali­
tativo e quantitativo notevolissimo non solo i temi politico-culturali di
forte attualità ma anche temi teorici di grande rilevanza e novità. Ricor­
diamone alcune: << Rinascita>> , fondata e diretta nel 1 944 da Togliatti dopo
la svolta di Salerno, <<Società>> , fondata da intellettuali comunisti (Ranuc­
cio Bianchi Bandinelli, Cesare Luporini, Delio Cantimori e altri) nel 1 945
a Firenze; ancora a Firenze <<Il Ponte>>, fondata e diretta dal noto esponen­
te del partito d'azione Piero Calamandrei nel 1 945; <<Belfagor>> , fondata e di­
retta da Luigi Russo e Adolfo Omodeo nel 1 946 a Firenze, anche questa di
orienamento azionista; a Milano la nuova serie di <<Studi filosofici>> diretta
sempre da Banfi, diventato comunista, dal 1 946 al 1 949; a Torino la nuova
serie della <<Rivista di filosofia>> diretta dal 1 946 da Norberto Bobbio (più
tardi gli si affiancherà Abbagnano), su posizioni laiche e liberaldemocrati­
che. A Milano Mario Dal Pra, avvicinatosi alle posizioni di Banfi dopo
aver partecipato alla Resistenza tra gli azionisti, fonda nel 1 946 la <<Rivista
di storia della filosofia>> ; a Napoli Croce, che aveva chiuso la <<Critica>> nel
1 944, nel 1 945 fonda i <<Quaderni della critica>> nei quali esprimerà le sue
posizioni liberali e anticomuniste; a Genova M. F. Sciacca fonda nel 1 946
il <<Giornale di metafisica>> , organo degli spiritualisti cristiani che in questi
anni conquistano la leadership tra i filosofi di orientamento cattolico e si or­
ganizzano nel movimento di Gallarate.
In questo panorama vivacissimo, negli anni 1 945-4 7, il fatto nuovo è
costituito dalla ricomparsa del marxismo, che ora si presenta non solo co­
me pura teoria ma come espressione teorica di-un movimento politico or-
LA FI LOSOFIA CONTEMPORANEA
280

ganizzato internazionalmente e facente capo ad uno Stato vittorioso sulle


armate naziste e fasciste. Il marxismo attrae, per ragioni politiche e teoriche,
filosofi laici quali Banfi e Luporini, ma anche intellettuali cattolici quali Fe­
lice Balbo, Augusto Del Noce e Franco Rodano. È un marxismo che si
presenta inizialmente in forme non dogmatiche, nel clima di collaborazio­
ne anche governativa tra le grandi forze politiche di ispirazione cattolica, so­
cialista, comunista e nei primi mesi azionista.
È il clima testimoniato, si diceva, dal <<Politecnico>>, che prima nella ver­
sione settimanale e poi in quella mensile si presenta come un luogo di massi­
ma apertura e di proposte audaci, almeno per il marxismo « ufficiale>> del
gruppo dirigente comunista, abbastanza aperto ma anche caratterizzato da rigi­
de preclusioni. Sul piano filosofico ( «Il Poli­
L'operazione Gramsci privilegia tecnico>> è una rivista di amplissima interdi­
il radicamento teorico nella realtà sciplinarità e varietà) Preti mette a fianco
italiana rispetto a quello Marx e il pragmatismo di Dewey (dottrina
della tradizione ufficiale
considerata dal marxismo ufficiale al servizio
del capitalismo), Vittorini ospita scritti e in­
terviste di Jean-Paul Sartre e di Simone de Beauvoir, allora all'apice della for­
tuna, ma anch'essi duramente condannati dal marxismo ufficiale. Questi e al­
tri episodi, a metà del 1 946, suscitano gli attacchi espliciti del gruppo dirigen­
te del Pci e di Togliatti in persona, e la rivista chiuderà alla fine del 1947.
Il clima, però, è già cambiato. Le aperture degli anni 1 945-47 finisco­
no con la estromissione delle sinistre dal governo, con l'inizio della guerra
fredda, con il determinarsi di lacerazioni radicali tra il fronte delle sinistre
e quello di centrodestra. Il cambiamento di clima sarà subito sentito anche
a livello di dibattito filosofico.
Il decennio che inizia alla metà del 1 94 7 e che finisce alla fine del
1 956 è un altro periodo chiave sia nella storia politica e culturale sia in quel­
la più strettamente filosofica.
Da parte comunista viene lanciata l'operazione Gramsci (e Gobetti) . Nel
1 94 7 compaiono le Lettere dal carcere di Antonio Gramsci e La rivoluzione li­
berale di Piero Gobetti. Dal 1 948 al 195 1 appaiono i sei volumi dei Quaclemi
dal carcere gramsciani preparati con scelte «tematiche>> da Togliatti e un grup­
po di studiosi da lui guidati (l'edizione critica, non «tematica>>, apparirà sol­
tanto nel 1 975 ). Da parte comunista il problema, anche dopo la sconfitta elet­
torale del 1 948, è di non restare isolati, e come masse di ispirazione comuni­
sta e come insieme di posizioni teoriche radicate nella società italiana.
L'operazione Gramsci privilegia il radicamento teorico nella realtà
italiana rispetto a quello della tradizione ufficiale (Marx, Engels, Lenin, Sta­
lin) che da Mosca, tramite Zdanov, si tenta di imporre a tutto il movimen-
XXXIV • I L D I B A T T I T O F I L O S O F I C O I N I TA L I A ( l 925- 1 990)
281

to comunista internazionale. Attraverso la circolazione degli scritti di Gram­


sci si può continuare a discutere, a colloquiare, con storici, letterati, filoso­
fi, interessati ad approfondire l'analisi della realtà italiana nei suoi vari aspet­
ti e nella sua storia. Si vuole mantenere un clima di dialogo e di rapporti di
lavoro e di discussione teorica. Il pensiero di Gramsci viene presentato co-

Diretta da Elio Vittorini, la rivista "Il Politecnico" l


testimonia il fermento culturale che caratterizza il secondo dopoguerra.
(Il primo numero del "Politecnico", 29 settembre 1 945)
LA F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N E A
282

me storicismo, in concorrenza e alternativa rispetto allo storicismo crocia­


no, ancora vivo e influente in quegli anni, in seguito anche alla fortuna e
al prestigio di Croce antifascista di lunga data.
Non tutti i filosofi di ispirazione comunista accetteranno però in pie­
no lo storicismo gramsciano. Soprattutto i più anziani, da Banfi a Della Vol­
pe a Geymonat, proporranno un marxismo poco affine allo storicismo di
Gramsci; e anche tra i meno anziani, chi si era per esempio formato negli an­
ni Trenta tra attualismo ed esistenzialismo (si pensi a Luporini) manifeste­
rà una certa riluttanza a far proprio integralmente lo storicismo gramscia­
no. Ma su questi temi ritorneremo in maniera più approfondita.
Da parte laica, vale a dire da parte di quei settori di intellettualità e di
filosofia che non si richiamano né al marxismo né al cattolicesimo, solo in
piccola parte viene accolto l'appello al dialogo, alla discussione comune.
In parte maggiore l'area laica tenta strade nuove, e in particolare quelle
dell'incontro e del confronto con nuovi problemi e nuove correnti del
pensiero filosofico europeo e americano - esistenzialismo, fenomenologia,
pragmatismo, filosofia analitica - alla cui influenza il marxismo restava ge­
neralmente chiuso.
Tra le forze più innovative dell'area laica è da segnalare in primo luo­
go quella torinese, gravitante intorno ad Abbagnano, a Bobbio e a Gey­
monat (il quale si trasferirà negli anni Cinquanta a Milano), da cui parte l'i­
niziativa di una serie di incontri e convegni all'insegna del neoillumini­
smo: un orientamento filosofico, cioè, di impostazione empiristica, attento
e vicino alle scienze - sia quelle naturali sia quelle storiche e <<umane>> - e
alle correnti filosofiche soprattutto angloamericane. A esso è legata in
particolare la «Rivista di filosofia>>, diretta da Bobbio e Abbagnano (tra i suoi
allievi si affermano subito Pietro Rossi, che presenta in maniera originale
lo storicismo tedesco come alternativa sia
Pietro Rossi presenta in maniera originale a quello crociano sia a quello gramsciano,
lo storicismo tedesco come alternativa e Carlo Augusto Viano, che propone lettu­
sia a quello crociano re e interpretazioni nuove di Aristotele, Loc­
sia a quello gramsciano ke e altri autori trascurati dalla cultura ita-
liana). Anche l'area di Milano contribuisce
notevolmente sia alle iniziative neoilluministiche sia ad elaborazioni auto­
nome, soprattutto con i filosofi formatisi negli anni Trenta vicino a Banfi
(Preti, Paci, Cantoni, Bertin), ai quali si affiancano per alcuni anni Mario
Dal Pra, Andrea Vasa, Ferruccio Rossi-Landi e altri. A quest'area fanno
capo in parte la seconda serie della rivista di Banfi, «Studi filosofici>>
( 1 946-49), e soprattutto la nuova rivista fondata e diretta nel 1946 da Dal
Pra, ;,Rivista di storia della filosofia>> , e quella fondata e diretta nel 195 1
XXXIV • I L D I B AT T I T O F I L O S O F I C O I N I TA L I A ( 1 9 2 5 - 1 99 0 )
283

da Paci, << aut aut>>. A queste aree di Torino e Milano si affiancano, con
una loro atonomia, le aree di Bologna, con un neoilluminismo di provenien­
za in parte laica e in parte cattolica (Antonio Santucci, Nicola Matteucci,
Alberto Pasquinelli) e con la rivista <<Il Mulino>> fondata nel 195 1 , e l'area
di Firenze, soprattutto con Garin, lo storico, Preti, il teoreta, e il più giova­
ne Paolo Rossi (proveniente come Preti dall'area milanese di orientamen­
to banfiano ), che alimenterà negli anni Cinquanta importanti dibattiti teo­
rici e metodologici sulla storiografia filoso-
fica. A Roma prevalgono in questi anni, Alla Cattolica di Milano
fra i laici, pensatori legati in qualche manie­ la tradizione neoscolastica
ra all'eredità di Croce (Carlo Antoni) e di si rinnova in maniera profonda
Gentile (Ugo Spirito, Guido Calogero) o a per opera di Gustavo Bontadini

una formazione ancora più complessa (Fran-


co Lombardi). Crociani (Raffaello Franchini) , ex-gentiliani ed esponenti di
altre eredità (Aliotta a Napoli) sono presenti nell'area laica delle universi­
tà meridionali. C'è comunque una forte differenziazione tra le posizioni in­
novatrici delle sedi universitarie di Torino, Milano, Bologna e Firenze, e quel­
le più conservatrici da Roma in giù.
Anche da parte cattolica, nel decennio in esame, si manifesta una arti­
colazione più ricca rispetto ai periodi precedenti. Intanto, alla Cattolica di
Milano la tradizione neoscolastica, ivi sempre dominante, perde alcuni dei
suoi caratteri apologetico-polemici legati alla figura di Agostino Gemelli e
dei suoi più vicini collaboratori e si rinnova in maniera profonda soprattut­
to per opera di Gustavo Bontadini, che nel dopoguerra conquista la funzio­
ne e il ruolo di principale esponente di questo filone di pensiero al quale con­
tinuano ad appartenere il combattivo e prolifico Francesco Olgiati, Sofia Van­
ni Rovighi, già portatrice di nuovi interessi per la recente filosofia tedesca ne­
gli anni Trenta, e altri. A questo rinnovamento ha contribuito l'interesse
attento e problematico, da parte di Bontadini, nei confronti dell'attualismo
gentiliano, dal quale si è allontanato gradualmente in un itinerario filosofi­
co che l'ha condotto dall'interesse per l'attualismo al problematicismo, dal
problematicismo alla metafisica, classica più che neotomistica.
Se il riferimento a San Tommaso (e ad Aristotele) costituirà una costan­
te per i neoscolastici, il riferimento ad Agostino, e per alcuni a Rosmini,
costituirà una costante per l'altra tendenza della filosofia cattolica che si
afferma con più forza e fortuna che nel passato: quella che generalmente vien
chiamata spiritualismo cristiano. Il fatto nuovo è l'iniziativa, da parte degli
spiritualisti, di creare un Centro di studi filosofici cristiani, che viene co­
stituito nel 1945 presso la Pontificia facoltà di filosofia di Gallarate gestita
dai padri Gesuiti (la Cattolica di Milano aveva avuto nei francescani l'ini-
LA FI LOSOFIA C O N T E M PORA N EA
284

ziativa di fondazione e di gestione): fra i promotori sono Sciacca, Stefani­


ni, Guzzo (con qualche differenziazione), Umberto A. Padovani, Carlo Gia­
con, Felice Battaglia. A questo gruppo si devono una serie di convegni fi­
losofici e una imponente iniziativa, quella di una Enciclopedia filosofica che
vede la luce, nella sua prima edizione in quattro volumi, nel l 95 7 (seguiran­
no edizioni sempre più vaste).
Il movimento di Gallarate costituisce anche un luogo di raccolta e or­
ganizzazione per le strategie accademiche di rafforzamento e allargamento
della presenza cattolica nell'università italiana (su questi problemi avverran­
no anche scontri e polemiche con i laici). Mentre i neoscolastici di Milano
utilizzano come strumento di diffusione delle loro idee la vecchia <<Rivista
di filosofia neoscolastica>> , la variegata area spiritualistica, neoagostiniana e
per alcuni autori personalistica, può contare su un numero notevole di rivi­
ste: il <<Giornale di metafisica>> fondato e diretto da Sciacca a Genova (una
delle sedi di maggior presenza spiritualistica, con gli allievi di Sciacca, Car­
lo Mazzantini, Maria Teresa Antonelli e altri più giovani) , <<Filosofia>> fonda­
ta e diretta nel 1 950 a Torino da Augusto Guzzo, al cui insegnamento si for­
mano Luigi Pareyson, Francesco Barone, Vittorio Mathieu e molti altri più
o meno giovani; <<Teoresi>> fondata e diretta a Messina nel 1948 da Vincen-

l Bontadini è uno dei rappresentanti principali della neoscolastica italiana,


e in particolare della corrente milanese che trova all'Università Cattolica
la sua sede più importante.
(Cortile dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
XXX I V • I L D I B AT T I T O F I L O S O F I C O I N I TA L I A ( 1 9 2 5 - 1 990)
285

zo La Via, anch'egli passato allo spiritualismo dopo un'esperienza attualisti­


ca; «Sophia», fondata e diretta da Carmelo Ottaviano già nel 1933, ma orien­
tata, in questo periodo, verso posizioni spiritualistiche cristiane.
Anche in un'altra area del Nord Italia, quella padovana, la filosofia di
orientamento cattolico si afferma con forza, soprattutto con l'insegnamen­
to e l'influenza di Marino Gentile, che favorisce, insieme a Padovani prove­
niente dalla Cattolica, un privilegiamento di Aristotele rispetto a San Tom­
maso e che forma una nutrita scuola di studiosi ( Enrico Berti, Franco
Chiereghin) tuttora operanti in maniera
molto produttiva. Posizioni spiritualistiche In Italia
sono presenti anche a Bologna con Felice il cosiddetto miracolo economico
Battaglia, a Roma con Enrico Castelli (le cui smentisce le previsioni di crisi,
declino e crollo del capitalismo
posizioni sono più complesse e aperte, come
dimostreranno i molti numeri dell' <<Archi-
vio di filosofia>> da lui curati), a Perugia con Armando Rigobello, vicino al
personalismo di Mounier. Posizioni non assimilabili strettamente alla neo­
scolastica e neppure al filone spiritualistico sono quelle di Cornelio Fabro,
assiduo studioso ed editore di Kierkegaard, e di Augusto Del Noce, che so­
prattutto nel periodo successivo svolgerà una serie di importanti riflessioni
sull'ateismo moderno e sul suo rapporto con la storia del cristianesimo. Si
è anche citato il caso di cattolici che ritengono di poter coniugare la loro fe­
de con il marxismo (Felice Balbo in particolare).
A parte episodi non frequenti, si deve dire che il dibattito filosofico in
Italia, nel periodo 1 947-56, si svolge principalmente all'interno di ciascu­
na delle tre aree marxista, laica e cattolica piuttosto che tra di esse.
Il clima filosofico cambia negli anni immediatamente successivi, in
seguito ad eventi non filosofici ma determinanti per la ricaduta dei loro ef­
fetti nel campo della discussione teorica, politica, culturale. Si apre un al­
tro periodo, che grosso modo si può fissare negli anni 1 957-76.
Per l'area marxista, in primo luogo, gli eventi determinanti sono quel­
li del 1 956: XX Congresso del Pcus con le denunce dei crimini di Stalin, le
riflessioni teoriche provocate dalla destalinizzazione e soprattutto dai fatti
di Polonia e Ungheria, l'VIII Congresso del Pci che alla fine del 1956 af­
ferma solennemente la via italiana al socialismo. Sul piano filosofico si
profila la possibilità di aperture verso posizioni precedentemente condanna­
te (esistenzialismo, fenomenologia, filosofie analitiche, pragmatismo) e ver­
so interpretazioni del marxismo non riducibili né allo storicismo gramscia­
no né alla vulgata moscovita. Una ulteriore ragione di riflessione è data
dal profilarsi in Italia del cosiddetto miracolo economico che smentisce le
previsioni di crisi, declino e crollo del capitalismo.
LA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
286

Su questi e altri temi la discussione nell'area marxista si accentua ne­


gli anni Sessanta. Le occasioni sono fornite dalla pubblicazione di Praxis
ed empirismo di Giulio Preti nel 1 95 7 ( la proposta di mettere insieme le
idee di Dewey e quelle del giovane Marx) e di Rousseau e Marx di Galvano
Della Volpe nel 1957, dal grande convegno di studi gramsciani del 1 958, dal­
la pubblicazione nello stesso anno dell'edizione dei Quaderni filosofici di
Lenin con la lunga e polemica introduzione di Lucio Colletti ( il principale
allievo di Della Volpe), dagli scritti di N icola Badaloni su Marxismo come
storicismo nel 1 962 e dagli interventi di Luporini e altri. Il dibattito si accen­
de e continua per oltre un decennio.
Il 1 968 segnerà, per molte ragioni, un momento di verifica, di svol­
ta e di declino, almeno sul piano filosofico, del dibattito, dopo il quale
la presenza teorica del marxismo in I talia si avvierà ad una crescente
emarginazione.
L'apertura della discussione nell'ambito del marxismo favorisce una
ripresa della discussione teorica anche nell'area laica, che proprio alla
fine degli anni Cinquanta mostrava segni molto chiari di stanchezza
teorica. Il dialogo tra laici e marxisti si accentua, e le proposte teoriche
più significative e innovative, anche rispetto alle riflessioni sul marxismo,
provengono da quest'area ( si pensi a Bobbio, Preti, Paci, Garin e altri) . Si
discute non solo su temi legati alla realtà culturale italiana ma su cor­
renti filosofiche che entrano nella cultura italiana per rinnovarla e ag­
giornarla (esistenzialismo, fenomenologia, filosofie analitiche, struttu­
ralismo, teoria critica dei franco­
fonesi, poststrutturalismo france­
se, filosofie della scienza e altro) .
Anche nell'ambito della filo­
sofia di orientamento cattolico
emergono nuovi temi di dibattito:
a volte apparentemente astratto (si
pensi alle discussioni nel 1 964 tra
Gustavo Bontadini e il suo allievo
Emanuele Severino sulla questione

l Negli anni Sessanta laChiesa,


specialmente con il pontificato
di Papa Giovanni XXIII e il Concilio
Vaticano Il, presta maggiore attenzione
alle problematiche del terzo mondo.
(Francobollo del Nicaragua raffigurante
Papa Giovanni XXIII, 1 959)
XXX I V • I L D I B AT T I T O F I L O S O F I C O I N I T A L I A ( 1 92 5 - 1 99 0 )
287

dell'essere e del divenire) ma con ricadute sul dibattito culturale inteso


nella maniera più ampia; a volte di grande attualità anche politica (si pen­
si alle pubblicazioni di Del Noce dal 1 964 in poi sull'ateismo moderno e
sul marxismo); a volte di grande apertura a nuove correnti filosofiche (si pen­
si a Pareyson e alle sue affinità, negli anni Settanta, con l'ermeneutica di Ri­
coeur e di Gadamer) . Più in generale, anche nell'area cattolica alcune
svolte di carattere non filosofico (soprattutto il pontificato di Giovanni XXIII
e il Concilio Vaticano Secondo) consentono un'apertura di dialogo con i
laici, con i marxisti, e una maggiore attenzione a quanto di nuovo avviene
nel terzo mondo (gli anni Sessanta vedono i preti guerriglieri nel Centro e
Sud America e le teologie della liberazione) .

1 20 6 . 1 9 7 6 , 1 990. Crisi delle tre aree.


Dal pensiero negativo al pensiero debole
Il 1 968 e i primi anni Settanta, gli anni delle rivolte studentesche in
America e in Europa, seguite in Italia dalla ripresa del movimento operaio
sul terreno delle lotte di fabbrica e in genere sui luoghi di lavoro, segnano
l'inizio di un nuovo periodo, quello che sul piano del dibattito filosofico è
continuato fino ai nostri giorni, e che può essere caratterizzato nella ma­
niera più sommaria come il periodo della crisi delle ideologie dominanti
nei precedenti decenni.
Dalla metà degli anni Settanta, infatti, cade gradualmente ma sensi­
bilmente la forte differenziazione, all'interno della filosofia italiana, tra area
laica, area marxista e area cattolica. La discussione filosofica non cessa, ma
si realizza in un ambito problematico non più collegato alla necessità di di­
fendere grandi opzioni teoriche o ideologiche ( liberalismo, comunismo, cat­
tolicesimo ) . Messe gradualmente da parte le scelte teoriche di fondo,
emergono in primo piano problemi nella cui ricostruzione e analisi non è più
facile, né opportuno, né produttivo, distinguere tra gli apporti provenienti
dalle tre grandi aree. Tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settan­
ta, tra l'altro, muoiono alcuni dei più vivaci e stimolanti autori e protago­
nisti del dibattito filosofico del dopoguerra ( Della Volpe, Preti, Pac i ) ,
mentre altri anziani pensatori occupano posizioni non più d i primo piano
(Spirito, Calogero, Abbagnano).
Un problema, per esempio, che affaticherà pensatori delle vecchie e del­
le nuove generazioni sarà quello noto con lo slogan «crisi della ragione••
( titolo di un fortunato libro di diversi autori pubblicato da Einaudi nel
1 979 con introduzione di Aldo Gargani) . La ragione alla quale avevano fat­
to ricorso pensatori delle diverse aree nei decenni precedenti viene messa
LA FILOSOFIA C O N T E M PO RA N EA
288

sotto inchiesta e addirittura sotto processo, quale responsabile degli irrigi­


dimenti ideologici che han portato secondo alcuni a vie senza uscita. Alle
teorie o ideologie <<forti>> di un Marx, di un Hegel o di filosofie di ambizio­
ne scientifica vengono contrapposti pensatori e posizioni <<deboli>> , vale a
dire non legati a dottrine sistematiche e vincolanti: è l'ora, a partire dai
primi anni Settanta, della fortuna crescen­
Il dibattito filosofico in Italia te di Nietzsche, di Heidegger, della ermeneu­
si svolge tramite il commento tica di Gadamer e Ricoeur, dei poststruttu­
e l'interpretazione degli scritti ralisti, da Foucault a Derrida, da Lacan a De­
di N ietzsche, Heidegger e Gadamer leuze. Partita soprattutto dall'area cattoli-
ca torinese (Pareyson e, tra i suoi allievi pre­
sto laicizzati, Gianni Vattimo, Umberto Eco e altri) , questa ondata di nuo­
vi interessi e autori perde subito l'iniziale caratterizzazione e si laicizza dif­
fondendosi in maniera <<trasversale>> presso gli ex appartenenti alle altre due
aree. Tentativi di resistenza alla diffusione dell'ondata nietzschiano-heideg­
geriano-gadameriana vengono realizzati, negli stessi anni, soprattutto con la
utilizzazione e diffusione delle idee di Habermas, erede lontano di Marx e dei
teorici critici francofortesi (Horkheimer, Adorno) . Non mancano neppure
le utilizzazioni di autori che consentono una mediazione tra le due correnti
di opinione filosofica, per esempio Ape!.
L'iniziativa del dibattito filosofico alla fine del secolo scorso appare se­
gnata in misura prevalente dal filone che possiamo definire heideggeriano­
ermeneutico, con forti resistenze, senza la comparsa di opere teoriche di gran­
de rilievo, e con una caratteristica molto chiara: il dibattito si svolge in ge­
nere tramite il commento e l'interpretazione degli scritti soprattutto di tre
autori, N ietzsche, Heidegger, Gadamer, ai quali si aggiungono altri, ma
ben distanziati: Derrida, Rorty, Foucault, Ricoeur, Ape!, per citare i nomi
più presenti nel dibattito.
Sarebbe tuttavia ingiusto e non corretto affermare che il dibattito fi­
losofico in Italia si sia alimentato esclusivamente del filone nietzschiano­
heideggeriano-gadameriano. Sono state e sono ancora presenti, infatti, al­
tre linee di elaborazione e discussione (abbiamo già citato autori quali Ha­
bermas) , non tutte situabili nel rapporto di incontro o scontro tra erme­
neutici e razionalisti, o, per usare una terminologia di moda qualche anno
fa, tra esponenti del pensiero debole e del pensiero forte. Si deve far pre­
sente, inoltre, un'area di studi, teorici e interpretativi, più complessi e di me­
no facile diffusione, quale è l'area degli studi di filosofia analitica e di filo­
sofia della scienza, che ha ormai messo salde radici, dopo i difficili anni
dell'immediato dopoguerra, e trova rispondenza in un numero crescente di
adepti (anche se non paragonabile a quello dell'area ermeneutica) e di set-
XXXIV • I L D I B AT T I T O F I L O S O F I C O I N I TA L I A ( 1 92 5 - 1 990 )
289

tori disciplinari (logica, filosofia del linguaggio, epistemologia, filosofia del


diritto, etica e metaetica, bioetica).
Si deve far presente, ancora, l'emergere di un articolato movimento
femminista anche in Italia ( cap. XXX ) , che ha prodotto opere e idee
oggi di crescente diffusione e documento di un impegno teorico di tipo
nuovo: opere e idee finora diffondentisi attraverso canali paralleli ri­
spetto a quelli del pensiero dei maschi ma sicuramente destinate a provo­
care incontri o scontri sul piano filosofico. Anche perché in alcuni casi
{ i l pensiero della differenza, molto influente in Italia) tra gli autori di
riferimento, nel linguaggio e in relazione a taluni concetti-chiave, oltre
all'ascendenza femminile è ravvisabile anche una forte ascendenza ma­
schile (Lacan, Derrida, Heidegger).
Un'ultima considerazione che ci riporta al punto di partenza: gli anni
Novanta sono stati caratterizzati anche da una ripresa di interesse verso Cro­
ce e Gentile, di cui ricompaiono testi per molti anni scomparsi dalla circo­
lazione. Ci riferiamo in particolare alla ristampa delle opere di Croce (l'E­
stetica è apparsa nel 1 990) presso l'editore Adelphi e alla riproposta dei prin­
cipali scritti filosofici di Gentile a cura di Eugenio Garin (Opere filosofiche,

Negli anni Novanta riaffiora l'interesse nei confronti di Croce, in concomitanza l


con la nuova edizione delle sue opere presso l'editore Adelphi.
(Benedetto Croce con le figlie)
LA F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N EA
290

Garzanti, Milano, 1 990). Alla ricomparsa dei testi si è accompagnata una


serie di monografie e miscellanee sui due grandi esponenti dell'idealismo ita­
liano: Gentile, in particolare, ha interessato sia i laici - si pensi ai molti scrit­
ti di Antimo Negri - sia i cattolici - in particolare Augusto Del Noce, la
cui importante monografia su Giovanni Gentile è apparsa nel 1990, subito
dopo la sua morte, presso Il Mulino, Bologna.
Il quadro del dibattito filosofico in Italia si presenta quindi ricco e sti­
molante, anche se frantumato in aree non più fortemente e palesemente
ideologizzate quali quelle dominanti fino ai primi anni Settanta ma differen­
ziantisi per metodologie di lavoro, di commento testuale e di elaborazione
oltre che per interessi tematici talvolta molto distanti. È un dibattito, tra l'al­
tro, che per la prima volta non si limita alle ristrette cerchie accademiche
e a quelle chiaramente organizzate sul piano politico-ideologico, ma si esten­
de a cerchie sempre più ampie, fino ad occupare pagine di settimanali e quo­
tidiani ad alta diffusione o ad affiorare in alcuni programmi televisivi. Cer­
tamente c'è qualche rischio, in questa diffusione, ed è quello della perso­
nalizzazione e in alcuni casi della spettacolarizzazione a scapito della cor­
retta informazione e del sereno confronto argomentato in maniera non af­
frettata. C'è però anche un aspetto positivo, e riguarda la testimonianza di
vitalità che le questioni filosofiche (sia quelle agitate dai filosofi sia quelle
agitate dalle filosofe) offrono in una situazione nella quale vanno spesso di
moda il discorso o lo slogan della morte o della fine della filosofia.
XXXI V • I L D I BATT I T O F I L O S O F I C O I N I T A L I A ( 1 9 2 5 - 1 9 9 0 )
291

1925. I filosofi e la dittatura

1 20 7. Articolaz ione delle forze in campo


Il 1 925 che scegliamo per iniziare la ricostruzione del dibattito filo­
sofico italiano dopo l'avvenuta elaborazione delle filosofie di Croce e Gen­
tile è per molti aspetti una data obbligata. Rispetto agli anni, e ai de­
cenni, precedenti, si manifesta una richiesta di impegno politico, per gli
intellettuali in generale e per i filosofi in particolare, che appare nuova,
pressante, non differibile. Lo Stato italiano formatosi faticosamente nel
Risorgimento, per iniziativa di minoranze,
aveva conservato per oltre sessant'anni t: Italia,
una struttura formale analoga a quella con l'instaurazione del regime,
dei grandi Stati monarchico-costituziona­ si stacca dalla tradizione
li d'Europa. La scelta del re d'Italia, il 28 dell'Europa liberale
ottobre 1 922, di non firmare lo stato d'as-
sedio proposto dal capo del governo, con cui si sarebbe fermata la mar­
cia da operetta delle squadre fasciste, e di chiamare invece a Corte Mus­
solini per affidargli l'incarico di formare un nuovo governo, apriva la stra­
da per il successivo svolgersi degli eventi che avrebbero portato, il 3
gennaio 1925, all'inizio della fase dittatoriale del fascismo. L'Italia, con
l'instaurazione del regime, si staccava dalla tradizione dell'Europa libe­
rale, per vent'anni.
La situazione creatasi all'inizio del 1 925, dopo i sei mesi critici succes­
sivi all'assassinio di Matteotti, non era ancora di regime dittatoriale (a
questo si sarebbe arrivati nell'autunno del 1 926), ma ne costituiva la pre­
messa e il punto di non ritorno. I giornali antifascisti potevano ancora
uscire, un minimo di azione politica delle opposizioni era ancora possibile,
la mobilitazione della cultura si precisava nell'organizzarsi di chiari orien­
tamenti contrapposti. Finiva l'epoca delle attese, delle mediazioni, delle spe­
ranze in un «ravvedimento» del Duce.
È in questo clima, in questa situazione che si muovono e operano gli
intellettuali, i filosofi, trovatisi nell'obbligo, morale, politico, religioso tal­
volta, di scegliere tra un campo e l'altro. È in questo clima che si consu­
ma la rottura pubblica e definitiva tra i due più noti intellettuali e filoso­
fi d'Italia, Croce, passato all'antifascismo verso la fine del 1 924, e Genti­
le, portavoce ufficiale del fascismo tra gli intellettuali nel 1 92 5 . È in
questo clima che compaiono per la prima volta con una chiara strategia
di appoggio al regime e di alternativa all'idealismo (di Croce, e soprat-
LA F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N EA
292

l L:assassinio di Matteotti viene considerato l'evento che segna l'inizio della dittatura fascista.
(Ritrovamento della salma dell'onorevole Giacomo Matteotti, 1 924)

tutto di Gentile, considerato il più pericoloso ) gli intellettuali e filosofi


cattolici di orientamento neotomista, capeggiati dal francescano Agosti­
no Gemelli rettore della recentemente fondata Università Cattolica del
Sacro Cuore di Milano.
Croce, Gentile, Gemelli: tre posizioni differenti, tre strategie reci­
procamente conflittuali, ciascuna contro le altre due, intorno alle qua­
li si schierano numerosi intellettuali e filosofi, e che negli anni seguen­
ti costituiranno, nel bene e nel male, il grosso della cultura e della filo­
sofia italiane.
Il grosso, ma non la totalità. Su questo bisogna essere chiari. Come
è falsa l'immagine di un ventennio dominato culturalmente dall'ideali­
smo , e come risulta di comodo l' immagine di una sorta di dittatura
idealistica, così bisogna evitare un quadro, meno riduttivo rispetto al pre­
cedente, ma ancora non veritiero, di una cultura italiana del venten-
XXX I V • I L D I B AT T I T O F I L O S O F I C O I N I T A L I A ( 1 9 2 5 - 1 9 9 0 )
293

nio esauribile nei tre filoni del crocianesimo, dell'attualismo gentilia­


no, della neoscolastica.
Certamente sono questi i filoni più presenti e diffusi, senza che si
possa comunque parlare di un dominio dell'uno o dell'altro ( si deve te­
ner in conto anche la notevole articolazione interna a ciascuno dei tre
orientamenti) . Ma accanto a questi continuano a persistere posizioni fi­
losofiche di derivazione positivistica, neokantiana, spiritualistica laica o
non cattolica, relativistica, scettica, mentre nuove e originali posizioni teo­
riche, anche se rare, si affermano (magari senza successo o particolare ri­
sonanza, per esempio quella di Banfi), e troveranno svolgimento e segui­
to negli anni Trenta e seguenti.
Possiamo anzi cominciare la ricostruzione del quadro di dibattiti filo­
sofici susseguentisi nel nostro paese dagli anni Venti in poi fissando la si­
tuazione, di vecchio e di nuovo, quale si presentava intorno al 1 92 5 . A
ben vedere non c'è una grande differenza rispetto al quadro che si presen­
tava alla vigilia della guerra, prima che iniziasse quel burrascoso periodo che
in qualche maniera si chiude intorno al 1 925, quasi riprendesse da questa
data un cammino interrotto dalla guerra e dai sommovimenti sociali e po­
litici del dopoguerra.
Armando Carlini ( 1 878- 1 959), uno dei primi attenti estimatori del pen­
siero di Gentile che presenterà in un libro del 1 9 1 2 , ma vicino anche a
Croce in quegli anni, pubblica sulla <<Voce» di Prezzolini nel giugno del 1 9 1 4
due articoli s u Le riviste italiane di filosofia. Analizza la «Critica>>, fondata da
Croce nel 1 903, la «Rivista di Filosofia>> , nata nel 1 909 dalla fusione della
rivista dei positivisti e di quella dei neokantiani, e la «Cultura filosofica>> ,
fondata da De Sarlo nel 1 907 e mirante a offrire un'alternativa sia al posi­
tivismo sia all'idealismo.
Queste tre riviste esauriscono quasi completamente il quadro del di­
battito filosofico italiano del primo Novecento. Le preferenze e le lodi en­
tusiastiche di Carlini vanno alla «Critica>> , una rivista che ha un'idea di­
rettiva, applicata ai vari campi del sapere da Croce e Gentile con identi­
tà di vedute e spesso di stile, che è desti-
nata ad acquistare importanza nel futuro, La "Rivista di filosofia"
«a mano a mano che la cultura nostra si fa­ ospita gli accademici
rà più seria. Non sarebbe difficile control­ delle posizioni più varie
lare anche materialmente come in un de-
cennio la produzione intellettuale si è venuta in Italia determinando e
orientando sotto l'influsso, più o meno visibile, della rivista crociana>> ( «La
Voce>> , 14 giugno 1 9 1 4, p. 39). La «Rivista di filosofia>> ospita gli accade­
mici delle posizioni più varie e anche la «Cultura filosofica>> di De Sarlo
LA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
294

non riesce ad avere un indirizzo preciso, oscillando, osserva Carlini, tra em­
pirismo filoscientifico, realismo psicologistico e spiritualismo laico.
Il quadro presentato da Carlini manca di un tassello, quello dei catto­
lici, che però erano assenti sostanzialmente dal dibattito filosofico, ali­
mentato dagli idealisti contro tutti i loro predecessori, e conducevano le
loro battaglie per vie interne, cioè ancora nell'ambito della propria cer­
chia. I cattolici si erano affacciati sulla scena culturale sia come variante ita­
liana del movimento modemista (da Romolo Murri a Ernesto Buonaiuti, che
insieme ad altri con diverse riviste muoveranno per qualche anno le acque
del cattolicesimo, prima di accettare il silenzio imposto dall'enciclica pa­
pale contro i modemisti) e come variante italiana del movimento neosco­
lastico che aveva il suo centro di elaborazione a Lovanio (in Italia si orga­
nizzano nel l 909 con la <<Rivista di filosofia neoscolastica>> , fondata e di­
retta dal padre francescano Agostino Gemelli, che condanna il materiali­
smo dei positivisti e si prepara a combattere gli idealisti, nemico più peri­
coloso perché più concorrenziale) .

l Murri è uno degli esponenti


della corrente modernista
italiana che partecipa
attivamente al dibattito
filosofico, fino al momento
in cui l'enciclica papale
non ne condanna le teorie.
(Ritratto di Roma/o Murri)
XXX I V • I L D I B A T T I T O F I L O S O F I C O I N I TA L I A ( 1 9 2 5 - 1 9 9 0 )
295

1 20 8 . Le eredità filosofiche in campo intorno al 1 9 2 5

S e spostiamo lo sguardo all'anno 1 925 troviamo una situazione abba­


stanza simile a quella di dieci anni prima. Dominano sulla scena del dibat­
tito filosofico gli idealisti Croce e Gentile, non più con identità di vedute
ma divisi sia sul piano filosofico sia su quello politico sia su quello della or­
ganizzazione e diffusione delle loro idee (alla «Critica» di Croce si con­
trappone il <<Giornale critico della filosofia italiana» fondato da Gentile nel
1 920 e ricco di numerosi collaboratori); per­
sistono i rappresentanti delle correnti for­ Il positivismo è un indirizzo metodico
matesi tra la fine del secolo e gli inizi del che cerca la verità nel fatto
nuovo (positivisti, neokantiani, spiritualisti
di varie tendenze) , con la <<Rivista di filosofia>> ; un ex collaboratore di De
Sarlo (la cui rivista è cessata nel 1 9 1 5 ) , Antonio Aliotta, ha una sua rivi­
sta, <<Logos>>, abbastanza aperta a contributi di varia provenienza, tenden­
zialmente non positivista e non idealista; i cattolici neoscolastici prose­
guono le loro battaglie, questa volta principalmente contro gli idealisti, sem­
pre con la <<Rivista di filosofia neoscolastica>> e con la formazione di quadri
nella Università Cattolica fondata a Milano nel 1 9 2 1 e riconosciuta dallo
Stato nel 1 924 proprio in conseguenza dell'approvazione nel 1 923 della ri­
forma scolastica presentata dal ministro-filosofo Gentile.
Un quadro più ravvicinato, che ci consente di avere presente la ricca
articolazione del panorama filosofico italiano alla vigilia dello scontro
Croce-Gentile e dell'ingresso di Gemelli e dei suoi nella lotta con gli at­
tualisti per conquistarsi i favori del regime, ci viene offerto da una importan­
te iniziativa di Aliotta: un grosso fascicolo di <<Logos>> del gennaio-giugno
1 924, pubblicato anche come volume a parte nel 1 928, dedicato alla presen­
tazione delle diverse correnti filosofiche operanti in Italia negli ultimi de­
cenni e affidata a esponenti delle stesse.
Ludovico Limentani offre un ricco panorama storico-teorico del positi­
vismo, non identificabile con un sistema ma individuabile come indirizzo me­
todico che cerca la verità nel fatto, che <<assume di fronte ai problemi della
metafisica un atteggiamento agnostico o semplicemente negativo>> , che
<< interpreta il mondo dei valori come prodotto dalla evoluzione psicologica»,
che <<particolarmente in Italia è affermazione perenne della libertà filosofi­
ca>>; un metodo filosofico tale che <<nella maggior parte dei positivisti italia­
ni, sopra il gusto delle costruzioni sistematiche, ha prevalso la tendenza a esplo­
·
rare determinati campi della indagine>> . Limentani sostiene quindi che ,<[e
fortune della filosofia idealistica, soprattutto nella sua forma attualistica>> ,
hanno spinto i positivisti a far fronte comune con altre forze per contrasta-
LA F I LOSOFIA C O N T E M P O R A N EA
296

re quella filosofia, il che ha avuto <<come conseguenza che tendessero a


obliterarsi i caratteri differenziali del positivismo da altri indirizzi» (La filo­
sofia contemporanea in Italia dal 1 870 all920, Napoli, 1 928, p. 2).
C'è molta sincerità in queste ultime parole di Limentani (le cui lezioni, in­
sieme a quelle di De Sarlo e Lamanna, frequentò pochi anni dopo a Firenze Eu­
genio Garin), il quale offre poi un quadro molto dettagliato, e ancora prezio­
so, delle varie direzioni di ricerca in cui il positivismo italiano si è articolato nel
corso dei decenni. Limitandoci alla ultima ge­
t;enciclica del I 8 79 dichiara nerazione dei positivisti, quelli operanti anco­
le dottrine tomiste come le uniche valide, ra negli anni Venti e seguenti, possiamo ricor­
consentendo ai neotomisti dare, sulla scorta delle indicazioni precise di
di chiudere i conti con i rosminiani Limentani, il filone degli allievi di Roberto
Ardigò (morirà nel l 928), rappresentato tra
gli altri da Giovanni Marchesini, Giuseppe Tarozzi, Erininio Troilo, Cesare Ran­
zoli; quello spenceriano-materialistico, i cui rappresentanti più recenti sono or­
mai dimenticati, quello pedagogico ed etico (Erminio Juvalta, lo stesso Limen­
tani), quello rivolto alle scienze storiche e sociologiche (tra gli altri Gaetano
Mosca, Vilfredo Pareto, Antonio Labriola, Rodolfo Mondolfo, Alessandro
Groppali, Adolfo Levi), quello legato a interessi più strettamente scientifico­
matematici e naturalistici (Bernardino Varisco, Federico Enriques, Giuseppe
Peano e la sua scuola, Annibale Pastore), quello scettico (Giuseppe Rensi) e
quello empiristico (Cosmo Guastella) e altri ancora.
Arturo Masnovo traccia un quadro delle vicende del neotomismo dal
suo rapido affermarsi dopo l'enciclica del 1 879 che dichiara le dottrine to­
miste come le uniche valide, consentendo ai neotomisti di chiudere i con­
ti, nel giro di un decennio, con i loro avversari e concorrenti nel dibattito
interno al cattolicesimo, i rosminiani. Cessata la battaglia con i rosminia­
ni, il neotomismo in Italia si esaurisce speculativamente, mentre si afferma
a Lovanio. Una ripresa in Italia, con nuove forze capeggiate dal padre
Agostino Gemelli, avviene a cominciare dal l 909 ( anno di fondazione
della <<Rivista di filosofia neoscolastica>> ), inizialmente con la battaglia con­
tro il materialismo dei positivisti (dopo aver chiuso i conti con il moderni­
smo), quindi con quella contro l'idealismo.
Adolfo Levi traccia un profilo simpatetico de I.:idealismo critico in Ita­
lia, designando con tale denominazione il pensiero di Piero Martinetti,
Bernardino Varisco e Pantaleo Carabellese, formatosi all'inizio del secolo su
basi immanentistiche e sfociante, soprattutto nei primi due, in un trascen­
dentismo quasi religioso ma non confessionale.
Nicola Maresca si occupa del neocriticismo italiano, distinguendo al­
l'interno della sua lunga e complessa presenza in Italia un filone critico-
XXX I V • I L D I BATT I T O F I L O S O F I C O I N I T A L I A ( 1 9 2 5 - 1 9 9 0 )
297

storico (da Francesco Fiorentino, Felice Tocco e Carlo Cantoni ai più recen­
ti Alessandro Chiappelli e Guido Villa) e un filone costruttivo-sistematico
(con Filippo Masci, che è l'esponente più autorevole, lo stesso Maresca, Gio­
vanni Del Vecchio e altri).
Il giovane Galvano Della Volpe, allora attualista, presenta un attento
quadro del neohegelismo, soffermandosi principalmente su Croce (la cui in­
fluenza è molto vasta, egli precisa, tra storici e critici letterari, mentre è mol­
to scarsa tra i filosofi) e Gentile, ma deli-
neando anche un quadro delle differenze Il quadro complessivo
emerse tra gli allievi di Gentile: indica una della filosofia italiana
posizione di destra (Armando Carlini), cioè consente di affrontare i problemi relativi
trascendentista e filocattolica, e una posizio­ allo scontro Croce-Gentile
ne di sinistra (Giuseppe Saitta e Guido De
Ruggiero), cioè fortemente immanentista e anticlericale, oltre a una posi­
zione ortodossa o di gentiliani fedeli (Vito Fazio-Allmayer, Adolfo Omodeo,
Cecilia Dentice d'Accadia, Francesco Anzilotti) .
Paolo Eustachio Lamanna, infine, vicino a De Sarlo e a d Aliotta, pre­
senta il realismo psicologistico inaugurato fra Otto e Novecento da Fran­
cesco De Sarlo nei suoi libri, nel suo laboratorio di psicologia e nella rivi­
sta «La cultura filosofica» dal 1 907 all 91 5 . Vicini a De Sarlo sono Anto­
nio Aliotta a Napoli, Giovanni Calò interessato a problemi pedagogici, lo
stesso Lamanna e Ernesto Bonaventura.
Abbiamo forse esagerato nel numero dei nomi (e non sono tutti) cita­
ti per delineare il quadro complessivo della filosofia italiana quale si pre­
sentava, con le sue ascendenze ottocentesche, all'inizio degli anni Venti.
Crediamo però che tale quadro consenta di affrontare i problemi relativi
allo scontro Croce-Gentile e all'emergere della presenza cattolica organiz­
;oata nella filosofia italiana degli anni Venti senza il pericolo di semplifica­
re riduttivamente ed eccessivamente.
Intanto, dobbiamo precisare che nel quadro offerto dalla rivista «Lo­
gos>> mancano due episodi della filosofia italiana del periodo preso in esa­
me: quello specificamente marxista e quello pragmatista. Il primo, è ve­
ro, appare, ma solo indirettamente, nella trattazione di Limentani sulle
varie tendenze o direzioni di ricerca del positivismo (abbiamo visto ci­
tati i nomi di Labriola, Mondolfo, Groppali, Chiappelli, tutti interessa­
risi alle problematiche marxiste tra fine Ottocento e inizio Novecento) ;
d e l secondo e delle s u e articolazioni interne non si fa alcun cenno
(Giovanni Vailati e Mario Calderoni, pragmatisti <<scientisti>> , da una par­
te, il primo Giovanni Papini e il primo Giuseppe Prezzolini, pragmatisti
<<magici>>, dall'altra) .
LA FI LOSO FIA C O N T E M P O RA N E A
298

Si tratta di due episodi svoltisi quasi contemporaneamente a comin­


ciare dai primi anni Novanta dell'Ottocento ed esauritisi, sul piano della dis­
cussione teorica, verso la fine del primo decennio del Novecento. Croce, che
negli anni di fine secolo su sollecitazione di Antonio Labriola, contempora­
neamente a Gentile aveva affrontato sul piano teorico e metodologico le
problematiche del marxismo, in un famoso articolo del 1 9 1 1 aveva dichia­
rato morto il marxismo teorico in Italia.
n pragmatismo era scomparso dalla scena filosofica italiana con la morte
di Vailati ( 1 909) e di Calderoni ( 1914) e con il passaggio degli irrequieti Pa­
pini e Prezzolini ad altre posizioni teoriche. Uno dei più originali allievi di Gen­
tile, Ugo Spirito ( 1896-1 979), ne farà un bilancio critico nella sua tesi di lau­
rea pubblicata nel 1921 con il titolo Il pragmatismo nel/n filosofia contempora­
nea. n marxismo era ricomparso, con forti suggestioni attualistiche, dopo la Ri­
voluzione d'Ottobre, nell'ambito però di circoli politico-filosofici rimasti ai mar­
gini della scena filosofica ufficiale: si pensi alle tematiche marxiano-leninia­
ne, consiliari, affrontate da Antonio Gramsci e altri ne <<L'Ordine Nuovo>>
negli anni 1919-20 e a qualche riferimento a tali elaborazioni teoriche nella
rivista di Piero Gobetti <<La Rivoluzione Liberale>> dal 1 92 2 al 1925. Era però
scomparso, come oggetto di riflessione teorica, nelle drammatiche vicende che
portarono alle scissioni nel movimento socialista (nascita del partito comuni­
sta nel gennaio 1 92 1 ) e alle battaglie per la sopravvivenza politica di fronte
all'avanzare del fascismo.
Intorno alla metà degli anni Venti abbiamo quindi un quadro caratte­
rizzato dalla permanenza di diverse eredità filosofiche, nel senso che tutte
le posizioni teoriche presenti fanno capo a filoni di pensiero formatisi tra
la fine dell'Ottocento e i primi quindici
Rare sono le riflessioni e ricerche, anni del Novecento. Non solo: ma questo
da parte italiana, quadro appare fortemente italianizzato,
rivolte alla più recente mentre fino al 1 9 1 5 circa era in connessio­
e originale filosofia degli altri paesi ne abbastanza stretta con il dibattito filo-
sofico europeo e angloamericano: nei con­
gressi internazionali di filosofia gli italiani, da Croce a Peano a Vailati, com­
parivano con contributi apprezzatissimi; i loro scritti e quelli di un Labrio­
la e di un Pareto circolavano ampiamente all'estero.
I contatti con il pensiero più vivo d'Europa e d'America sono stati infatti
tagliati da quasi tutte le correnti dello scenario filosofico italiano. Certo, Cro­
ce e Gentile ottengono ancora dei riconoscimenti, ma soltanto da parte dei set­
tori ormai di retroguardia nel panorama filosofico europeo ed americano. Ra­
re sono le riflessioni e ricerche, da parte italiana, rivolte alla più recente e ori­
ginale filosofia degli altri paesi. Costituiscono un'eccezione gli studi e le ela-
XXX IV • I L D I BATT I T O F I L O S O F I C O I N I TA L I A ( 1 9 2 5 - 1 9 9 0 )
299

borazioni di Antonio Banfi (nato nell 886 e formatosi in anni decisivi a


Marburgo), che conclude nel 1 926, con l'impegnativa opera sui Princìpi di
una teoria deUa ragione, importanti riflessioni ed elaborazioni collegate alla più
avanzata filosofia tedesca (Husserl, Simmel e altri); e in parte quelli del gio­
vane Abbagnano (nato nel 190 1 e formatosi alla scuola di Aliotta), che nel
1 927 pubblica un volume su Il nuovo idealismo inglese e americano, aprendosi a
interessi su scuole filosofiche pressoché sconosciute in Italia, anche se nei
paesi di origine erano ormai su posizioni di retroguardia rispetto a quelle più
nuove e originali (Russell, Moore, Wittgenstein e gli inizi della filosofia ana­
litica in Inghilterra, pragmatisti e realisti di varie tendenze nel Nordamerica).
È un quadro filosofico, quindi, quello italiano della metà degli anni Ven­
ti, un po' asfittico e con il fiato corto. Gli eredi del positivismo, del neokanti­
smo, dell'idealismo critico, del realismo psicologistico, sono insediati da de­
cenni, ormai, nelle università italiane, e tutti insieme costituiscono in qualche
modo l'eredità della cultura postrisorgimentale, laica, scientistica. Una cul­
tura che nel complesso non ha finalità politiche, si è ritagliata uno spazio,
una nicchia, nelle istituzioni, e si accontenta di sopravvivere.
Gemelli e i cattolici, invece, quelli vincenti e filomussoliniani appog­
giati dal Vaticano dopo la sconfessione, nel 1 923, di don Sturzo e dei cattoli­
ci liberaldemocratici del partito
popolare, puntano, dopo decenni
di esclusione pressoché assoluta,
ad una sorta di rimonta, ad una d­
conquista delle istituzioni scola­
stiche e culturali, troppo orien­
tate laicisticamente dopo l'autoe­
sclusione e l'autoisolamento im­
posti dai papi ai cattolici italiani
�ispetto allo Stato usurpatore dei
sacri diritti del Vaticano; e a que­
sta rimonta hanno dato fiato e
mezzi proprio Gentile e Mussoli­
ni, ripristinando l'insegnamento
della religione cattolica nelle
scuole elementari.

l Piero Gobetti,
giornalista
e uomo politico;
nel 1 922 fonda la rivista
"La Rivoluzione Uberale". ----- -
LA F I LOSOFIA C O N T E M P O RA N EA
300

Gentile e i suoi, d'altra parte, fautori di una filosofia che vuole essere al­
ternativa sia alle tradizioni positivistiche e affini sia al cattolicesimo, in­
tendono utilizzare lo Stato (in cui l'individuo deve riconoscersi, in quanto
lo Stato non è quello del vecchio liberalismo, ma è lo Stato etico che imper­
sona nella maniera più alta- anche più alta della religione - la sovranità del­
l'Atto) per occupare posizioni di influenza nelle istituzioni, nelle universi­
tà, nelle iniziative editoriali e culturali in genere.
Croce, che fino al l 924 crede ancora nella possibilità che il governo
di Mussolini (ancora un governo di coalizione, ricordiamolo) possa ripri­
stinare, dopo il burrascoso dopoguerra, il vecchio liberalismo, alla fine di
quell'anno compie la sua scelta finale, di fronte al profilarsi di un regime
assolutamente antiliberale: è contro Gentile, con il quale aveva mantenu­
to ottimi rapporti anche nel periodo successivo all'approvazione della ri­
forma scolastica, perché Gentile avalla filosoficamente e politicamente il
nuovo regime mussoliniano; è contro Gemelli e i cattolici che intendono
anch'essi utilizzare lo Stato per sconfiggere il liberalismo e il laicismo e ri­
portare la società e la cultura italiane alle condizioni prerisorgimentali.
Croce, in fin dei conti, nello scontro che ha inizio nel 1925, si pone
come l'erede più alto della tradizione laico-risorgimentale-liberale, contro
gli affossatori, su posizioni differenti e conflittuali o concorrenziali, di
quella tradizione: Gentile e Gemelli.

1 2 0 9 . Lo scontro Croce�Gentile e i suoi effetti


L o scontro, che inizialmente vede di fronte Gentile e Croce, e che
coinvolgerà subito sia i cattolici popolari sia quelli di padre Gemelli en­
trambi acerrimamente antigentiliani, ha come occasione l'esaltazione fi­
losofica del regime fascista da parte di Gentile nell'aprile del 1925, vale a
dire qualche mese dopo il discorso mussoliniano del 3 gennaio, con il
quale in genere si fa cominciare l'avvio del regime: esaltazione che chia­
ma in causa direttamente gli intellettuali, la filosofia, il rapportoJasci­
smo-Risorgimento, politica-cultura.
Stiamo parlando del famigerato manifesto degli intellettuali del fasci­
smo, steso da Gentile all'indomani del grande convegno di questi intellet­
tuali a Bologna e pubblicato il 2 1 aprile 1925.
Gentile, nel delineare le origini e il carattere del fascismo, offendeva
gravemente la memoria del Risorgimento proponendo l'analogia tra il movi­
mento fascista e la Giovane Italia di Mazzini; sottolineava il carattere politi­
co, morale, e religioso (questo ultimo aggettivo ricorre con frequenza, e avreb­
be destato le ire sia di Croce sia dei cattolici di orientamento popolare) del
XXX I V • I L D I BATT I T O F I L O S O F I C O I N I T A L I A ( 1 9 2 5 - 1 9 9 0 )
301

fascismo, che chiamava gli individui al sacrificio per una idea superiore
identificata con la Patria, <<tradizione che nella coscienza del cittadino, lun­
gi dal restare morta memoria del passato, si fa personalità consapevole di un
fine da attuare, tradizione perciò e missione. Di qui il carattere religioso del Fa­
scismo>> (in E. R. PAPA, Storia di due manifesti, Feltrinelli, Milano, 1958, p. 60).
Intransigente perché religioso e portatore di un'idea, il fascismo doveva neces­
sariamente contrastare e abbattere lo Stato Costituzionale ( «antifascista, poi­
ché era lo Stato della maggioranza>>, e «liberale, ma del liberalismo agnosti­
co ed abdicatario, che non conosce se non la libertà esteriore>>; Ib. , p. 6 1 ) ; e
ciò ha fatto, come minoranza (minoranza era anche la Giovane Italia di
Mazzini) portatrice di un'idea, organizzatasi come squadrismo ( «Giovani riso­
luti, armati, indossanti la camicia nera, ordinati militarmente, si misero con­
tro la legge per instaurare una nuova
legge, forza armata contro lo Stato per
fondare il nuovo Stato. Lo squadrismo
agì contro le forze disgregatrici anti­
nazionali>>; Ib., p. 62); la conquista del
potere ha dato inizio alla costruzione
del nuovo Stato ( «questa trasforma­
zione ha luogo gradualmente in mez­
zo ad un perfetto ordine pubblico
[...] quantunque non sian mancate e
non manchino oscillazioni dell'opi­
nione pubblica agitata violentemen­
te da una pubblica stampa che [ ... ] pro­
fitta di ogni errore e di ogni inciden­
te [il riferimento è al delitto Mat­
teotti] per sobillare il popolo contro la
tenace e dura opera costruttiva del
nuovo Governo>> , Ib. ) ; la Patria rin­
novata dal fascismo «è scuola di su­
bordinazione di ciò che è particolare
ed inferiore a ciò che è universale ed

l Gentile destò le ire di Croce


quando dichiarò che esistevano punti
di contatto di tipo politico, morale
e religioso tra la Giovane Italia di Mazzini
e il movimento fascista.
(Statua di Giuseppe Mazzini,
Museo del Risorgimento, Genova)
LA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
302

immortale», cioè il nuovo Stato etico, <<è concezione austera della vita, è se­
rietà religiosa, che non distingue la teoria dalla pratica, il dire dal fare, e non
dipinge ideali magnifici per relegarli fuori diquestomondo [qui l'attacco è con­
tro il cattolicesimo], dove intanto si possa continuare a vivere vilmente e
miseramente, ma è duro sforzo di idealizzare la vita>> (Ib., p. 62); <<il Fascismo
viene accusato d'essere un movimento reazionario antiliberale, antioperaio,
ma l'accusa è falsa>> (Ib., p. 63 ); al governo fascista <<Si imputano misure di
polizia lesive della libertà di stampa. Questioni di fatto più che di principio>>
(Ib., p. 64 ), che lasciano indifferente <<la grande massa del popolo italiano>>, la
quale, sottolinea ripetutamente con compiacimento Gentile, <<rimane estra­
nea e sente che la materia del contrasto, scelto dalle opposizioni, non ha una
consistenza politica apprezzabile ed atta ad interessare l'anima popolare>>
(Ib., p. 65); le opposizioni, concludeva Gentile con magnanimità, dovranno
finire <<per interno logorio ed inazione>> e i fascisti <<possono ormai con pazien­
za longanime attendere>> (Ib., p. 66).
Gli attacchi alla tradizione risorgimentale liberale, democratica e sociali­
sta, erano palesi e ripetuti, accompagnati da frecciate contro i cattolici. Cro­
ce, sollecitato dagli amici liberali tra i quali Giovanni Amendola, che ospite­
rà il contromanifesto crociano nel suo giornale <<Il Mondo>> il primo maggio,
stende il manifesto degli antifascisti di orientamento liberale. Condanna al-

l in risposta al manifesto degli intellettuali fascisti, Croce, su invito di Giovanni Amendola,


redasse un manifesto che fu pubblicato su "Il Mondo".
(Il giornalista e politico Giovanni Amendola)
XXX I V • I L D I BATT I T O F I L O S O F I C O I N I TA L I A ( 1 9 2 5 - 1 9 9 0 )
303

l'inizio, sulla base della distinzione tra intellettuali (con la appropriata sfera di
attività) e cittadini (che possono svolgere attività politica militante), il man­
cato rispetto di tale distinzione: «contaminare politica e letteratura, politica e
scienza è un errore, che, quando poi si faccia, come in questo caso, per patro­
cinare deplorevoli violenze e prepotenze e la soppressione della libertà di stam­
pa, non può dirsi nemmeno errore generoso» (p. 93, dove è trasparente la
condanna dell'ex amico Gentile); critica il
fraintendimento storico e filosofico del con­ Nobilitare con il nome di religione
cetto di liberalismo presente nel manifesto il sospetto e l'animosità sparsi dappertutto
Gentile, la teoria di una società e di uno è cosa che suona
Stato gerarchizzati, e soprattutto <<l'abuso che come un'assai lugubre facezia

vi si fa della parola "religione">>: <<Chiamare


contrasto di religione l'odio e il rancore che si accendono contro un partito che
nega ai componenti degli altri partiti il carattere di italiani [.. ], nobilitare col
.

nome di religione il sospetto e l'animosità sparsi dappertutto, che hanno tol­


to persino ai giovani delle Università l'antica e fidente fratellanza nei comuni
e giovanili ideali [.. ], è cosa che suona, a dir vero, come un'assai lugubre face­
.

zia>> (Ib., p. 95); richiama con passione e forza la tradizione risorgimentale, ri­
spetto alla quale il regime attuale è un continuo insulto; sottolinea i limiti del
Risorgimento nel suo essere stata opera di una minoranza, cosa della quale
mai si compiacquero i liberali italiani, mentre i fascisti accentuano il loro es­
sere una minoranza attiva che può farsi valere perché la maggioranza se ne sta
in disparte, passiva; afferma il valore, soprattutto per il futuro, della presente
lotta politica, perché <<forse un giorno, guardando serenamente al passato, si
giudicherà che la prova che ora sosteniamo, aspra e dolorosa a noi, era uno
stadio che l'Italia doveva percorrere per rinvigorire la sua vita nazionale, per
compiere la sua educazione politica, per sentire in modo più severo i suoi dove­
ri di popolo civile>> (Ib., p. 97).
I due manifesti poco hanno di filosofico a una lettura che si limiti alla
superficie del testo. Ma le filosofie dei due grandi personaggi erano ben
note, e quei manifesti ne erano un'applicazione significativa pur nella loro
brevità e schematicità. Ben lo videro gli intellettuali che li lessero e che in
numero grandissimo scelsero di sottoscrivere quello crociano, operando una
scelta di schieramento di campo che divise profondamente, per alcuni anni,
gli idealisti italiani.
D'altra parte, sul piano strettamente filosofico, le tensioni e divergen­
ze tra l'attualismo gentiliano e lo storicismo crociano, latenti o accennate
nella corrispondenza privata tra i due protagonisti della vicenda idealistica
fin dagli inizi della loro frequentazione ( 1 896), erano venute alla luce, in
maniera pubblica anche se poi erano state messe a tacere, tra la fine del 1913
LA F I LOSOFIA CONTE M PO RAN EA
304

e l'inizio del 1 9 1 4. La cosa era avvenuta sulle pagine della <<Voce», la rivi­
sta di Prezzolini che accomunava, tra il 1 908 e il 1 9 1 4, gran parte della in­
tellettualità rinnovatrice italiana.
Gentile, negli anni di insegnamento universitario a Palermo ( 1 907-
14), coincidenti con gli anni di massimo impegno nella collaborazione con
Croce nella <<Critica>> , aveva precisato, so­
La vita dello spirito per Gentile prattutto a partire dal1 9 1 1 , le linee teoriche
si identificava con l'unità di pensiero della sua filosofia attualistica, ed era divenu­
e azione, con l'atto non trascendibile to rapidamente un maestro per alcuni giova­
né dalla natura, né dal passato, né da Dio ni laureatisi con lui o comunque a lui avvi-
cinatisi (Giuseppe Lombardo Radice, Vito
Fazio Allmayer, Adolfo Omodeo, Guido De Ruggiero e altri). I suoi allievi
avevano lanciato qualche strale nei confronti dell'idealismo storicistico di
Croce, e quest'ultimo se n'era risentito, e aveva esposto le sue rimostranze e
critiche teoriche in un testo molto importante, Intorno all'idealismo attuale,
comparso sulla <<Voce» alla fine del 1913.
I discepoli di Gentile e quindi il loro maestro avevano criticato Croce per
le distinzioni da lui conservate all'interno della vita dello spirito, che per Gen­
tile si identificava invece con l'unità di pensiero e azione, con l'atto non tra­
scendibile né dalla natura, né dal passato, né da Dio. Croce non era andato per
il sottile e aveva attaccato direttamente la teoria centrale di Gentile e dei suoi
allievi secondo cui <<bisogna guardarsi dal trascendere l'atto>>. Questa, sotto­
lineava e argomentava Croce, è una posizione mistica: <<Voi volete starvene
immersi nell'attualità, senza veramente pensarla; perché pensare è unificare
distinguendo o distinguere unificando, il che voi considerate come un trascen­
dere l'attualità. Perdonate; ma codesta è la schietta posizione mistica, e si espri­
me, o piuttosto non si esprime, nell'Ineffabile>> («La Voce» , 1 908- 1 9 1 4, a
cura di A. Romanò, Einaudi, Torino, 1960, pp. 595-96). E ancora: <<La con­
seguenza logica del vostro principio dell'attualità immanente sarebbe, a dir ve­
ro, l'immersione in un immobile presente, privo di opposizioni, se ogni op­
posizione si fonda, come certamente si fonda, su una distinzione[ ... ]. Il vostro
è misticismo, che indamo tenta di superar se stesso» (Ib . , p. 597).
Croce faceva risalire l'idealismo attuale alla filosofia di Bertrando Spa­
venta, il maestro tanto esaltato da Gentile (e zio di Croce). I gentiliani
avevano attribuito a Spaventa la fissazione dell'unità dell'atto spirituale, a
scapito della ricchezza presente nello hegelismo autentico: lo Spaventa <<che,
venuto fuori dal seminario e dalla teologia, fu esclusivamente divorato dal­
l'ansia religiosa dell'unità e rimase chiuso a ogni altro interesse; tanto che
lasciò cadere tutto il ricco contenuto del sistema hegeliano, e si restrinse a
meditare, e quasi direi ad arzigogolare, sulle prime categorie della Logica e
XXX I V • I L D I BATT I T O F I LO S O F I C O I N I TAL I A ( 1 9 2 5 - l 9 9 0 )
305

sulla relazione di Pensiero ed Essere, così astrattamente prese, fuori o diso­


pra a tutti gli altri problemi>> (Ib., p. 598). Il vostro idealismo attuale, insi­
steva Croce dopo aver assimilato Gentile allo Spaventa, <<mi sembra una fi­
losofia la quale si propone di liquidare la filosofia, e di far tacere una volta per
sempre tutte le dispute filosofiche>> (Ib.).
Croce infine, e queste ultime critiche collegano l o scritto del l 9 1 3 al
contromanifesto del 1925, individuava serie conseguenze pratico-politi­
che nell'attualismo, che considerava l'errore come verità passata e il male
come moralità o verità passata: <<Ciò che soprattutto m'impensierisce nel vo­
stro idealismo attuale è, invece, la depressione che esso produce nella co­
scienza dei contrasti della realtà, l'acquiescenza al fatto come fatto e all'at­
to come atto, implicita nella teoria che proponete dell'errore e del male,
da voi attenuati sino alla completa vanificazione e privati di ogni realtà>>
(Ib., p. 600). <<Io temo che voi-così suona la stoccata finale -, miei cari ami­
ci, torniate all'indifferentismo teoretico ed etico>> (Ib . , p. 602 ). Era, questa
di Croce, una critica durissima, e sul piano teoretico e sul piano etico-poli­
tico, che sta dietro la stesura del contromanifesto del 1925.
Gentile, allora, sempre sulla <<Voce>>, aveva risposto a Croce ricostruen­
do le iniziali affinità idealistiche sulle quali si era basata la loro corrispon­
denza e collaborazione, ma precisando le divergenze ormai nette all'interno di
una comune appartenenza idealistica. Secondo Gentile bisogna infatti <<in­
sistere fortemente sul principio di tutto l'idealismo moderno, del pensiero che
non presuppone nulla perché assoluto, e crea tutto. Non presuppone né pure
il soggetto, come suo antecedente: ma è il soggetto, come scoprì Descartes,
distruggendo la vecchia distinzione di sostanza e attributo. Non ci sono io, e
il mio pensiero: ma io sono il mio pensiero: che non è un essere, e tanto me­
no qualcosa, ma un processo: il processo>> (Ib., p. 620). Fuori di questo pro­
cesso, o atto, non c'è nulla: <<Di qui non s'esce: ma qui c'è tutto in tutte le sue
.
distinzioni, che io non conto, perché infatti, come distinzioni interne al tut­
to, non hanno numero>> (Ib . ) (ed esclude-
va, come realtà autonome da questo proces­ Non ci sono io, e il mio pensiero:
so-atto, la natura, l'errore, il male, Dio). ma io sono il mio pensiero:
Da tali premesse Gentile era pervenu­ clie non è un essere,
to a identificare lo Spirito con la Patria, la e tanto meno qualcosa, ma un processo
Patria con lo Stato etico, lo Stato etico con
il fascismo. Non c'era posto, in questa concezione, per le opposizioni, né di
tipo laico né di tipo religioso; la religione per Gentile era il momento ini­
ziale della vita spirituale, superato e assorbito dalla e nella filosofia: da qui,
nella sua riforma scolastica, l'ammissione dell'insegnamento della religione
nelle elementari, da superarsi con la filosofia nelle medie e nell'università.
L A F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N EA
306

1 2 1 0 . I cattolici contro Gentile


Il manifesto d i Gentile suscita anche l a reazione, durissima sul piano
teorico, dei cattolici, uniti filosoficamente, nonostante le loro divisioni tra
antifascisti e filofascisti, nel considerare la filosofia di Gentile come l'avver­
sario principale nella cultura italiana. Con molta chiarezza segna le distan­
ze tra Cattolicismo e «Gentilismo» (è questo il titolo) un articolo molto impe­
gnato filosoficamente, apparso anonimo sul giornale dei popolari (<<Il Popo­
lo>> ) subito dopo la comparsa del manifesto gentiliano, e provocato dalla
ripetuta sottolineatura, da parte di Gentile, del carattere religioso del fa­
scismo e del suo Stato.
Secondo l'autore dell'articolo (G. Donati) <<cattolicismo e "gentilismo"
stanno rispettivamente agli antipodi come dottrina della religione>>; <<Gio­
vanni Gentile, s'intende, non nega la religione con le banalità pseudoscien­
tifiche dei positivisti e dei materialisti: la supera semplicemente, con la fi­
losofia e nella filosofia. Ma che vuol essere questo superare?>> (E. R. PAPA,
Storia di due manifesti, cit., p. 126).
Vuol essere, sottolinea l'articolista, la negazione radicale dei fondamen­
ti elementari del cattolicesimo. Quest'ultimo, si precisa, <<ha i suoi fonda­
menti immutabili nel riconoscimento teorico del dualismo e della tra­
scendenza e della necessità assoluta, della rivelazione obiettiva e della
grazia. Negando questi fondamenti raziona­
Nell'idealismo gentiliano li della religione, Dio, rivelazione, redenzio­
pensiero e realtà si identificano, ne, immortalità, Chiesa, tutto va per aria
e l'atto del pensiero pensante e si dissolve. Ora l' idealismo gentiliano
è l'assoluta realtà supera cioè nega razionalisticamente tali
fondamenti. In esso pensiero e realtà si
identificano, e l'atto del pensiero pensante è l'assoluta realtà. Il pensiero
(adoperiamo testualmente concetti sparsi in tutte le opere del Gentile) fa
l'uomo Dio>> (Ib. ). Secondo Gentile, continua l'esponente cattolico, <<la re­
ligione è il momento mitico e infantile dello spirito, momento che deve es­
sere superato dalla filosofia, ossia dall'autocoscienza, a cui giunge lo spiri­
to, di avere in sé la propria rivelazione e redenzione, di essere Dio, la
Chiesa, tuttO>> (Ib. , p. 1 2 7 ) .
Certo, Gentile h a fatto dei grandi favori alla Chiesa, e qui vengono
ricordati, ma questo non toglie che la divergenza tra filosofia attualisti­
ca e cattolicesimo sia radicale: <<Potrebbe essere più chiara e assoluta di
così la negazione del cattolicesimo? Che, se nell'atto di ristabilire l'inse­
gnamento catechistico nelle scuole e di concedere il riconoscimento giu­
ridico all'Università cattolica di Milano, Giovanni Gentile ha il tatto e
XXX I V • I L D I BATT I T O F ILO S O F I C O I N I T A L I A ( l 9 2 5 - 1 9 9 0 )
307

la furbizia politica di non sciorinare i suoi sottintesi filosofici, ciò non


significa ch'egli abbia rinunciato ad essi, tutt'altro. Egli è sempre convin­
to che l'istruzione catechistica e teologica sarà superata dalla filosofia idea­
listica, e che anzi dalla gara pubblica col pensiero moderno tale supera­
mento verrà accelerato e la cultura cattolica perderà la partita>> (Ib. ) .
Le ultime critiche a Gentile riguardano i l concetto d i Stato etico, con
la forte sottolineatura del suo carattere religioso nel manifesto: <<Coerente
ai postulati della sua filosofia, Gentile da molti anni va svolgendo l'idea del­
lo Stato idealista, che acquista, nei confronti della Chiesa, un concetto pro­
prio del divino e della universalità etica della sua natura, considerandosi
finalmente non più una istituzione esterna e meccanica in servizio di qual­
che cosa di più alto e fuori di lui, ma lo spirito concreto della comunità uma­
na, la universale potenza etica» (Ib., p. 1 28). Anche su questo punto, ovvia­
mente, la distanza del cattolicesimo dal gentilismo è abissale.
Il testo è di grande interesse politico oltre che filosofico, in quanto,
proveniente dagli ambienti cattolici sturziani, antifascisti, vorrebbe esse-

li cattolici accusano Gentile


di negare i presupposti
razionali della religione,
invalidando così concetti
fondanti come rivelazione,
redenzione, immortalità.
(Ambrogio Lorenzetti,
"Presentazione al tempio",
Galleria degli Uffizi,
Firenze, 1 342)
LA F I LOSOFIA C O N T E M PO RAN EA
308

re anche un ammonimento nei confronti degli ambienti cattolici vati­


canisti, filofascisti, tra i quali sono da annoverare quelli che hanno sede
nell'Università Cattolica di Milano, non a caso citata nel testo. Le ulti­
me righe dell'articolo, a questo proposito, sono chiarissime nella loro
voluta ermeticità. Dopo aver ripetutamente sottolineato <<questa irridu­
cibile conflagrazione di idee e di princìpi [tra cattolicesimo e gentilismo] ,
noi crediamo di aver ragioni sufficienti di deplorare certi equivoci con­
sensi ai "discorsi di religione" del filosofo Gentile. Ci capisca chi vuole
e chi puÒ>> (Ib . , p. 1 29 ) .
<<Chi vuole e chi puÒ>>, i neoscolastici della Cattolica d i Milano, ca­
peggiati da padre Gemelli, longa manus del Vaticano nel campo della cul­
tura teologica e filosofica, non erano certamente ciechi di fronte al con­
trasto radicale tra cattolicesimo e attualismo gentiliano. Si preparavano
anzi a combatterlo apertamente su tutti i piani, e non solo su quello teore­
tico, pur riconoscendo qualche debito politico a Gentile per le già citate
<<concessioni» sul terreno dell'insegnamento della religione.

l Donati, l'autore dell'articolo


"Cattolicismo e Gentilismo"
sottolinea come per Gentile
la religione rappresenti
solo una fase infantile
dello spirito.
(Michele Tedesco,
"La collanina rossa",
collezione privata,
XIX-XX sec.)
XXX I V • I L D I BATT I T O F I L O S O F I C O I N I TA L I A ( 1 9 2 5 - 19 9 0 )
309

I neoscolastici predispongono un piano strategico di lotta contro l'at­


tualismo sempre più diffondentesi nelle istituzioni scolastiche e nella cul­
tura in genere, a differenza dell'idealismo crociano, costretto alla difensiva
e incapace, almeno in questi anni, a costituire un efficace polo alternativo
di attrazione rispetto all'attualismo: mirano a frenarne la diffusione e a so­
stituirlo come forza trainante nelle istituzio-
ni e nel dibattito politico-filosofico. Essi si l neoscolastici mirano a frenare
proporranno molto presto come portatori di la diffusione dell'attualismo e a sostituirlo
una posizione filosofico-religiosa più confor­ come forza trainante nelle istituzioni
me alle esigenze del regime e più legata al­ e nel dibattito politico-filosofico
la tradizione italiana ( i l meridionale San
Tommaso, padre dei neoscolastici, contro il nordico Hegel, padre degli idea­
listi). La lotta contro l'attualismo si acuirà dopo l'ottenimento di quanto
di più desideravano dal regime (la Conciliazione, con annesso Concordato)
e perverrà fino alla messa all'Indice, nel giugno del 1934, delle opere di Gen­
tile (e di Croce, ma il vero obiettivo era Gentile) .
Intanto, già nel 1925, dagli ambienti della Cattolica parte la battaglia
sul piano filosofico. Esce in seconda edizione un impegnativo volume di
E. Chiocchetti, La filosofia di G . Gentile, contenente una critica non som­
maria ma articolata, che condanna tutto il pensiero di Gentile dal punto
di vista cattolico. Gentile reagisce sulla sua rivista filosofica, il <<Giornale
critico della filosofia italiana» , senza dare molto peso alla cosa ma facendo
il nome di padre Gemelli, rettore della Cattolica. In una lettera a Gentile
padre Gemelli, non si sa se ironicamente o meno, afferma non solo di pre­
gare ogni giorno perché Dio illumini Gentile fino a portarlo alla conver­
sione al cattolicesimo, ma anche che « i miei giovani, che studiano con
passione la di Lei filosofia e i di Lei libri, e che anzi mostrano di non inte­
ressarsi ad altra filosofia moderna fuori dell'idealismo italiano, fanno al­
trettanto>> (ci t. in S. ROMANO, Giovanni Gentile . La filosofia al potere,
Bompiani, Milano, 1 990, p. 225).
Padre Gemelli esprime ammirazione e gratitudine a Gentile per quan­
to ha fatto in favore dei cattolici, e lo considera, per il linguaggio usato sui
problemi religiosi ( «lo stesso linguaggio che usiamo noi cattolici, mi sono
detto: questo non è linguaggio da idealista, ma da cristiano>>, Ib. ) , sulla via
della conversione alla vera religione. Ma come vedremo, più avanti distin­
guerà tra il Gentile politico, da ringraziare per i favori fatti alla Chiesa, e il
Gentile filosofo, da combattere perché più pericoloso, per la Chiesa, degli
stessi materialisti e positivisti.
Questi temi sono chiaramente presenti nel libro di padre Gemelli del 1927,
Il mio contributo alla filosofia neoscolastica, nel quale quest'ultima filosofia, sana
LA F I L O S O F I A C O N T E M P O R A N E A
3IO

l 1n pieno dibattito tra cattolici e idealisti,


padre Gemelli interviene
dichiarando di pregare ogni giorno per la conversione di Gentile al cattolicesimo.
(Caravaggio, "Conversione di San Paolo", Cappella Cerasi,
Santa Maria del Popolo, Roma, 1 600-1 601)
XXX I V • I L D I BATT I T O F I L O S O F I C O I N I T A L I A ( 1 9 2 5 - 1 9 9 0 )
31 1

e italica, viene proposta come alternativa all'idealismo attualistico, pericolo­


so e di origine straniera. <<Cidealismo - scrive padre Gemelli - ha fatto opera
scristianizzatrice in Italia assai più profonda di quella compiuta dal positivismo>>.
C alternativa è da individuare nella filosofia neoscolastica o neotomista, di
cui l'autore si professa promotore: <<Noi combattendo l'Idealismo, facciamo ope­
ra del più puro, del più ideale amore di Patria, dell'Italia nostra, l'Italia di
Dante, di Tommaso d'Aquino, di Alessandro Manzoni>>; il pensiero cattolico,
precisa infatti padre Gemelli, <<quale si è rivelato nella scolastica, e quale in
essa anche ai nostri tempi vigorosamente si afferma, è pensiero per la sua ori­
gine schiettamente italiano>>, mentre <<non è certo importando dai paesi nor­
dici la cultura e il pensiero idealista che si è fatta opera di italianità, perché le
dottrine che una nazione difende e diffonde debbono essere conformi al suo ge­
nio>> (pp. 93-96, passim, cit. in L MANCINI, La neoscolastica durante gli anni del
fascismo, p. 278 del volume a cura di O. Pompeo Faracovi, Tendenze della filo­
sofia italiana neU' età del fascismo, Belforte, Livorno, 1 985).
Padre Gemelli toccava qui un tasto molto caro al Duce, e preparava il
terreno per quella sciagurata identificazione delle sorti del cattolicesimo con
quelle del regime, che l'avrebbe portato alla fine degli anni Trenta a dare
legittimazione, in contrasto con buona parte del mondo cattolico, alla
legislazione razziale contro il <<popolo deicida>> (sono sue parole del 1 939).
Siamo già nel clima che prepara la Conciliazione del 1 929. Padre Ge­
melli, contrariamente a quanto succede per Gentile, che viene tenuto al­
l'oscuro delle trattative segrete tra regime e Vaticano e risulterà spiazzato e
disorientato quando apprenderà la notizia, è certamente bene informato
su quelle trattative che daranno ai cattolici la possibilità di una rimonta in
grande stile nelle istituzioni scolastiche e culturali. Alcuni segnali del
nuovo clima sono molto chiari, per esempio
nel 1 926: l'insistenza e l'arroganza con cui Il pensiero cattolico,
gli ambienti vaticani intervengono per ot­ quale si è rivelato nella scolastica,
tenere l'allontanamento dello scomunica­ è pensiero per la sua origine
to Ernesto Buonaiuti dalla cattedra di Sto­ schiettamente italiano
ria del cristianesimo dell'Università di Ro-
ma; le critiche e gli appunti formali ( inviati per conoscenza anche a Mus­
solini e al segretario del partito fascista! ) rivolti dal rettore dell'Università
di Roma a Gentile e ad altri pochi docenti per essersi rifiutati di aderire al­
l'invito di presenziare alla cerimonia di riconsacrazione della chiesa di
Sant'Ivo alla Sapienza nel cui collegio era ospitata allora l'Università, pri­
ma di trasferirsi nei nuovi locali agli inizi degli anni Trenta; il rifiuto dei
docenti cattolici di partecipare al Congresso della Società filosofica di Mi­
lano, dato che doveva prendervi la parola lo scomunicato Buonaiuti: sono
L A F I L O S O F I A C O N T E M P O RA N E A
312

ben note le parole elevate di Martinetti contro la richiesta dei cattolici di


escludere dal Congresso il Buonaiuti, e le successive discussioni che porta­
rono alla chiusura del Congresso da parte della polizia e allo scioglimento
della Società filosofica italiana, allora dominata dai rappresentanti delle
diverse correnti preidealistiche (un'importante documentazione su questi
e altri episodi nel vol. Filosofi Università Regime . La Scuola di Filosofia di Ro­
ma negli anni Trenta, a cura di T. Gregory, M. Fattori e N . Siciliani de Cumis,
Istituto di Filosofia, Roma, 1 985).
Questo clima, in un generale appiattimento e impoverimento delle po­
sizioni filosofiche in contrasto e in lotta per l'egemonia sulla cultura italia­
na e in gara per ottenere l'appoggio del regime, il cui capo abilmente non lo
darà integralmente a nessuna delle forze in campo, utilizzandole però tutte,
si preciserà ancora meglio in occasione e all'indomani della Conciliazione.
Per dieci anni circa, dal 1 925 al 1 935, le poche voci estranee a quei con­
trasti, a quella gara, non troveranno ascolto, non avranno risonanza: si
pensi agli scritti teorici di un Banfi, di un Abbagnano, di un Geymonat e
di pochi �ltri, il cui valore sarebbe stato riconosciuto solo verso la fine de­
gli anni Trenta e poi nell'immediato dopoguerra. Il dibattito filosofico, la
elaborazione teorica, sono sostanzialmente limitati a tematiche e a posi­
zioni di <<scuola>> (con articolazioni interne) , e sono caratterizzati da un ra­
dicamento pressoché esclusivo a questioni <<italiane». La riapertura verso te­
matiche nel frattempo affermatesi fuori dei confini del paese avverrà gra­
dualmente dopo la metà degli anni Trenta.
XXXIV • IL DIBATTITO FILOSOFICO IN ITALIA ( 1925-1990)
3I3

1929 e dopo.
Il Concordato e la discordia tra i filosofi

1211. Il Trattato e il Concordato


fra Chiesa e regime
Si è già accennato, nelle pagine precedenti, a l fatto che la notizia del­
l'avvenuta firma del Trattato fra lo Stato italiano e lo Stato del Vaticano (che
nasceva, con una minuscola realtà territoriale, contestualmente al Tratta­
to), comprendente un Concordato sulle modalità della presenza della Chie­
sa e della religione cattoliche nello Stato italiano, colse di sorpresa- e fu una
sorpresa molto amara- gli ambienti laici, sia antifascisti sia fascisti. Il
Trattato risolveva l'annosa Questione Romana, nata nell870 con la fine
dello Stato pontificio, e dava al nuovo Stato più di quanto in precedenti ten­
tativi di soluzione il papato avesse chiesto. Il Concordato produceva, dal
punto di vista laico e della tradizione risorgimentale, gravissime conseguen­
ze, con il privilegiamento dichiarato ufficialmente della religione cattoli­
ca, considerata religione ufficiale dello Stato italiano e necessario corona-

La firma del Concordato tra lo Stato e il Vaticano apre in Italia un intenso l


dibaltito sulle conseguenze del privilegio accordato alla Chiesa cattolica in materia
di istruzione e diritto di famiglia. (Il cardinale Gasparri e Benito Mussolini
in occasione della ratifica dei Patti Lateranensi, 1929)
LA F I L O S O F I A C O N T E M P O R A N E A
314

mento di tutta l'istruzione pubblica. Altre conseguenze molto gravi per i lai­
ci riguardavano la normativa matrimoniale ed altre normative su cattolici
e pubblica amministrazione. Era un completo rovesciamento dei princìpi ri­
sorgimentali, alla cui luce era stato laicizzato lo Stato e, insieme allo Stato,
l'istruzione pubblica.
Ed è proprio sul terreno dei problemi teorici, di principio, oltre che prati­
co-politici, relativi alla funzione della religione cattolica nell'ambito dell'istru­
zione pubblica, che il Concordato suscita immediatamente un dibattito mol­
to aspro, che vede convergere nelle critiche tutta l'intellettualità antifascista
laica e buona parte della stessa intellettualità fascista con Gentile alla testa.
Ovviamente le reazioni di parte cattolica sono molto diverse. Innanzi­
tutto quelle del pontefice, che giustamente sottolinea l'importanza del Con­
cordato, dal punto di vista degli interessi della Chiesa, dichiarando nel gior­
no della firma che il Concordato regolava finalmente <<le condizioni religio-
se in Italia, per sì lunga stagione manomes­
Il Concordato suscita un dibattito se, sovvertite, devastate in una lunga succes­
clie vede convergere nelle critiche sione di governi settari od ubbidienti e ligi
tutta l'intellettualità antifascista ai nemici della Chiesa>>; ed esaltando Mus­
e buona parte di quella fascista so lini, l'Uomo inviato dalla Provvidenza,
nel famigerato discorso di pochi giorni do­
po agli intellettuali, docenti e studenti, della Università Cattolica di Mila­
no: «Forse ci voleva anche un uomo come quello che la Provvidenza ci ha
fatto incontrare; un uomo che non avesse le preoccupazioni della scuola
liberale, per gli uomini della quale tutte quelle leggi, tutti quegli ordinamen­
ti o piuttosto disordinamenti [cioè la precedente legislazione] erano altret­
tanti feticci, e, proprio come i feticci, tanto più intangibili e venerandi quan­
to più brutti e deformi>> .
L a reazione laica e anticlericale nei giorni successivi risulta tanto este­
sa che Mussolini è costretto a dare una interpretazione molto restrittiva,
ma sostanzialmente debole e formalmente scorretta, della portata e delle con­
seguenze del Concordato sulla sovranità dello Stato. Ciò avviene sia nel dis­
corso di presentazione del testo dei patti alla Camera, sia in quello al Se­
nato ( il 1 3 e il 24 maggio) , per la ratifica, sia con la sua presenza al Con­
gresso nazionale di filosofia dei giorni seguenti e con il suo assenso al dis­
corso di Gentile sul rapporto Stato-Chiesa.
Il Concordato, avevano lamentato giustamente i laici, dal loro punto di
vista e prendendo in esame il testo da approvare, prospettava una grave li­
mitazione della sovranità dello Stato in diversi campi in quanto prevede­
va, in determinate materie (istruzione, matrimonio), la compresenza di nor­
mative contrastanti di due Stati ugualmente sovrani.
XXX I V • I L D I B AT T I T O F I L O S O F I C O I N I T A L I A ( l 9 2 5 - 1 9 9 0 )
315

Mussolini si sforza, con un po' di retorica e con argomentazioni