Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
3 | 2013
ISNN 2280-1669 © 2013 editpress
Negli anni ’70 e ’80 dello scorso secolo Luciano Canfora ha pubblicato una
serie di opere con le quali intendeva ricostruire le vicissitudini della tradi-
zione dei classici in età contemporanea nonché la storia delle contamina-
zioni e delle reciproche interferenze fra questa tradizione e la vicenda po-
litica europea dei secoli XIX e XX; si tratta di opere quali Cultura classica
e crisi tedesca. Gli scritti politici di Wilamowitz 1914-1931 (1977), Intellet-
tuali in Germania tra reazione e rivoluzione (1979), La Germania di Ta-
cito da Engels al nazismo (1979), Ideologie del classicismo (1980), Le vie
del classicismo (1989), raccolta di saggi, articoli, interventi scritti da Can-
fora negli anni fra 1975 e 1988. In Italia questi studi hanno contribuito a il-
luminare un frammento per nulla marginale della storia degli intellettuali
europei nel periodo fra le due guerre, da una parte rivelando le resistenze o
più spesso la permeabilità e le compromissioni del ceto intellettuale, e dei
classicisti in particolare, verificatesi nell’urto con movimenti politici pro-
pensi a “ideologizzare” le testimonianze letterarie della civiltà greca e ro-
mana, dall’altra offrendo una rassegna dei principali “oggetti” dell’antichi-
tà sui quali si è esercitata la “manipolazione” ideologica.
La pubblicazione delle opere sopra citate è stata preceduta da una «di-
scussione sul classicismo nell’età dell’imperialismo» avviata da Canfora
nel terzo numero della rivista Quaderni di storia al suo secondo anno di
pubblicazione. Proprio aprendo quel confronto Canfora chiariva prelimi-
narmente il suo concetto di classicismo:
quella, citata da Golf, dello storico berlinese Max Lenz che nel non lonta-
no 1911 aveva dichiarato che Stato e scienza non possono essere separati.
Secondo Canfora la storia degli studi classici non deve ignorare il fatto
che le scelte scientifiche, anche quando conducano ad un avanzamento,
possono non essere “innocenti” per la natura ideologica della loro fonte
di ispirazione. E chi fa storia degli studi classici ciò non deve ignorarlo
specialmente quando si sofferma a ricostruire fasi di quegli studi duran-
te le quali questo legame fra ideologia (o Stato che di una precisa ideolo-
gia è la costruzione) e scienza fu dichiaratamente e programmaticamen-
te cercato e perseguito4.
Canfora chiarisce che il movente di un simile orientamento non è certo
il gusto di moralistica condanna/assoluzione di questo o quel classicista,
ma è la volontà di pervenire a una più lucida comprensione delle ragioni
che spinsero la ricerca scientifica ad assumere certe forme e certi contenu-
ti, ritenendo che quest’indagine contribuisca a ricostruire uno spaccato del
sapere storico relativo all’età dell’imperialismo:
Vale la pena di riassumere qui questi presupposti. Il fatto che «la con-
trapposizione frontale a tutto quanto sappia di fascismo è stata ed è tuttora
elemento vitale e primario dello scontro politico»6, non deve impedire di
vedere la capacità che il fascismo ebbe di impregnare di sé la cultura bor-
ghese; «a sua volta, aver colto questo non significherà aver ‘bollato’ questa
cultura, ma aver compreso come essa, col fascismo, sia per la prima vol-
ta uscita dalla sua ‘separatezza’ e verso quali sbocchi»7. Secondo Canfora,
una simile analisi libera gli ammiratori del liberalismo e i detrattori del fa-
scismo dall’imbarazzo di dover scegliere fra «rinnegamento complessivo»
e «puntiglioso salvataggio» di uno o di un altro personaggio e consente di
illuminare la questione nodale: «il successo della politica culturale fascista
non solo al livello di ‘politicizzazione’ della cultura, ma anche al livello di
prevalenza delle ‘lato sensu’ direttive culturali del fascismo»8.
La modalità dominante sulla base della quale sono state costruite le sto-
rie degli studi di filologia classica tende a privilegiare «l’aspetto concre-
to della singola risultanza (la ‘scienza’) rispetto alla cultura entro cui quei
Fra gli esempi di testimonianze del mondo antico di cui Canfora si è occu-
pato in quanto oggetto di questa circolarità e interferenza a doppio senso tra
modello e “suggestione” vi sono la storia e la letteratura di Roma come stru-
menti della propaganda fascista e la Germania di Tacito messa al servizio
della riflessione sullo Stato, dell’antiparlamentarismo e dell’antidemocrazia
a base razzistica specialmente nella Germania del primo dopoguerra.
In Ideologie del classicismo, dopo aver rievocato alcune delle manifesta-
zioni della cultura classica e della propaganda in età fascista (per esempio,
l’Istituto di studi romani e il suo organo ufficiale, «Roma. Rivista di studi e
di vita romana», o il rilancio della lingua latina come lingua contempora-
nea, cioè «parlabile»)23, Canfora passa in rassegna i principali orientamen-
ti che la ricerca assunse negli anni del fascismo. La novità evidenziata da
Canfora quale elemento caratterizzante di questo come degli altri regimi di
massa coevi e successivi fu l’imposizione agli uomini di cultura non solo di
un preciso orientamento politico, ma anche di un indirizzo tematico nella
ricerca, in obbedienza all’idea della necessità di un’integrazione fra scienza
e politica. Così, per esempio, la ricerca italiana si dedicò prevalentemente
alla storia romana piuttosto che a quella greca ed ellenistica.
D’altra parte le direttive del regime in materia di ricerca erano il rifles-
so di un «modo di leggere»24 il mondo antico secondo Canfora per nulla
infondato. Egli ritiene infatti che vi fosse un’«obiettiva concordanza»25 fra
i presupposti della politica fascista e certe tematiche della cultura romana,
specialmente augustea. Così, secondo Canfora, non fu del tutto improprio
chiamare in causa le Georgiche di Virgilio, in occasione del bimillenario
virgiliano del ’30, per contribuire al rilancio fascista del “ruralismo” volto
“mito” elaborato attraverso una fruizione della storia antica priva di me-
diazioni, “mito” interessante per lo storico come esempio emblematico di
quanto possa rivelarsi gravida di pericoli la mera trasposizione del passa-
to nel presente operata dall’ideologia; il caso in questione è l’identificazio-
ne fra Tedeschi e antichi Germani dalla quale fiorì, specialmente negli an-
ni del nazismo, una moltitudine di studi storici sull’origine dei Germani e
sulle loro forme statali. Fu allora che la Germania di Tacito divenne il testo
più invocato per avvalorare l’illusione collettiva di aver resuscitato l’anti-
ca «democrazia germanica»: «Quanto alla ripresa dei vecchi miti e modelli
della Germania tacitiana, essa fu, non meno che nell’Italia fascista il mito
di Roma, in primo luogo una rilettura ideologico-propagandistica. Una ri-
lettura che seppe giovarsi di una macchina culturale molto efficiente, e che
seppe anche mettere gli “antichi Germani”, e primo tra tutti l’opuscolo ta-
citiano, al centro di una ineguagliata rinascita di studi»34.
«La storia della “ricezione” di Tacito nel mondo germanico è parte non
secondaria della storia della cultura tedesca, così come della formazione
di una coscienza nazionale in Germania»35. Così scriveva Canfora nell’Av-
vertenza della Germania di Tacito da Engels al nazismo e proseguiva pre-
cisando che gli «orientamenti della cultura tedesca “popolare-nazionale”
(völkisch)»36 furono influenzati, negli anni fra la proclamazione dell’impe-
ro (1871) ed il nazismo, da due temi della Germania di Tacito che offrivano
spunti all’ “attualizzazione”: «la rivendicazione della “purezza razziale” dei
Germani e la loro concezione dello Stato»37.
La Germania di Tacito da Engels al nazismo è uno scritto di imposta-
zione filologica pertanto l’argomentazione di Canfora prende le mosse dai
due passi della Germania di Tacito utilizzati per rivendicare la purezza raz-
ziale dei Germani: un brano del IV capitolo in cui, dopo aver attribuito ai
Germani la mancanza di “macchie” derivanti dalla mescolanza con altre
razze, Tacito forniva la celebre descrizione dalla quale è stato ricavato lo
stereotipo del Germano dagli occhi azzurri e i capelli fulvi, il corpo robu-
sto adatto solo a far la guerra, insofferente della sete e del caldo, resistente
invece al freddo e alla fame; un brano del II capitolo al quale il passo cita-
to era strettamente connesso, in cui Tacito collegava la purezza razziale dei
Germani alla loro autoctonia. Il territorio abitato dai Germani era infatti
talmente inospitale e difficilmente raggiungibile che la loro presenza su di
esso non poteva spiegarsi con la migrazione né tanto meno era immagina-
bile che qualcun altro avesse potuto o voluto migrare in quel luogo.
L’analisi di Canfora consente di ripercorrere la trama di presupposti
filosofici e rivendicazioni politiche elaborati a partire dal testo tacitiano
e che confluirono nel movimento nazionalsocialista. Il mito dell’autocto-
nia dei Germani, che sanciva, con l’autorevolezza della fonte da cui era
stato tratto, il legame tra sangue (Blut) e suolo (Boden), fatto proprio da
Fichte e dall’irrazionalismo tedesco, sarebbe diventato un elemento chia-
ve del nazionalsocialismo per contrapporre l’uomo determinato dalla sua
tanto eccezionale. E questa simbiosi fra vita dello Stato e vita del singolo
è scaturita dall’educazione militare del popolo tedesco. A questo punto la
massa, lungi dall’essere un disvalore, diventa l’antidoto alla solitudine alie-
nante della grande metropoli e il luogo in cui gli individui possono rendersi
conto di essere necessari gli uni agli altri. «Un’idea di Stato, insomma, –
commenta Canfora in Ideologie del classicismo – che vuol significare per
un verso l’adesione delle masse allo Stato autoritario, e per l’altro un ideale
di Stato corporativo che ‘interviene’, che è l’esatto opposto dello Stato libe-
rale, neutrale rispetto ai conflitti tra i cittadini, tra i ceti»42.
L’interesse di Canfora per la concezione wilamowitziana dello Stato ri-
entra nel quadro delle sue analisi relative alle “suggestioni” esercitate dalla
Germania di Tacito. Infatti lo Stato di cui parla Wilamowitz trova realizza-
zione nella «democrazia germanica», a sua volta espressione della «libertà
germanica», cioè di quella naturale tendenza del tedesco alla sottomissio-
ne al capo della quale anni dopo tesserà l’elogio anche Adolf Hitler.
Lo stesso Wilamowitz riconduce alla riscoperta tardiva della Germania
di Tacito il formarsi di un sentimento nazionale tedesco dal quale scaturi-
sce uno Stato dall’evidente connotazione razziale. In Ideologie del classi-
cismo Canfora riprende alcune considerazioni di Wilamowitz sul caratte-
re razziale e militare dello Stato non solo germanico, ma più in generale
antico, tratte dallo scritto del 1918 Volk und Herr in den Staaten des Al-
tertums. Secondo Wilamowitz, i modelli statali antichi (per esempio gre-
ci, italici, celtici) esercitarono un certo influsso nella trasformazione degli
Stati moderni in Stati nazionali; gli Stati antichi basavano infatti la loro
forza sull’identificazione fra Stato e stirpe («Stamm»). Ma una simile or-
ganizzazione statale si reggeva sulla base di un presupposto del quale Wi-
lamowitz lamenta l’assenza nello Stato moderno. Nello Stato antico infatti
gli elementi estranei ai legami della stirpe («Stammfremde») erano anche
estranei allo Stato («Staatsfremde»), potevano cioè vivere all’interno di es-
so nella condizione di sudditi, godendo dei diritti civili, ma non di quelli
politici. Diversamente, negli Stati moderni gli estranei alla stirpe sono sta-
ti elevati al rango di cittadini senza che fosse stato chiesto loro se avessero
intenzione di riconoscere come proprio lo Stato che li trattava con tanto ri-
guardo. Invano gli Stati hanno cercato di trasformare gli estranei in mem-
bri della stirpe dominante e se in merito a ciò qualche successo è stato con-
seguito, esso è durato finché negli estranei non si è risvegliato il sentimento
della propria nazionalità. Altra caratteristica degli Stati antichi, studiata da
Wilamowitz nei quattro casi esemplari di Atene, Roma, monarchia mace-
done e antichi Germani, era l’identificazione fra funzioni civiche e funzioni
militari, fra cittadino e soldato. In virtù di tale identificazione, per esempio
nell’antico mondo germanico, l’ampliamento del servizio militare portava
all’ampliamento della cittadinanza via via che la differenziazione del ser-
vizio prestato determinava a sua volta la creazione di diversi gradi di dirit-
ti politici fino all’inclusione di fette sempre più larghe di popolazione nel
È la crisi del mondo di valori in cui questa generazione aveva creduto, è la cri-
si dell’«unità spirituale» del ’14, è l’odiata Repubblica nata dalla Rivoluzione di
novembre, che spinge una generazione «senza eredi» per aver perso in guerra i
figli avviati alle medesime discipline, alla medesima cultura, a scivolare perico-
losamente sulla china razzista e antisemita che sfocerà dopo poco, col supporto
di ben altre forze, nel III Reich46.
Insomma l’antica «libertà germanica» è, forse, assai più lo stato di grazia del
«freier Germane» dello schizzo engelsiano che non la «spontanea» sottomis-
sione dell’individuo allo Stato o al Führer che tanta giuspubblicistica prima
imperiale e poi nazista ha cercato di tratteggiare. In un noto saggio teorico
(Deutsches Recht), Alfred Rosenberg opponeva la libertà “negativa” che rispon-
de alla domanda «Wovon» (libertà da che cosa?) alla n u o v a libertà, “positiva”,
che risponde alla domanda «Wofür» (libertà per che cosa?). Io penso che la «li-
bertà degli antichi Germani» rassomigliasse più alla prima che alla seconda50.
verso gli appelli. Nel saggio Intellettuali in Germania tra reazione e rivo-
luzione Canfora ricostruisce gli episodi di quella «guerra dei proclami» che
contribuì a spezzare l’unità culturale dell’Europa borghese. Il proclama che
meglio rivelò quanto largo, entusiasta ed agguerrito fosse il coinvolgimen-
to del ceto intellettuale tedesco negli obiettivi dello schieramento favorevo-
le alla guerra fu il cosiddetto «appello dei 93». L’accoglienza non positiva
che i precedenti durissimi proclami anti-inglesi avevano ricevuto fuori ma
in alcuni casi anche dentro la Germania64 determinò il mutamento di tono
dei successivi proclami che, dice Canfora, da «‘aggressivi’ (protesi cioè ver-
so la denuncia delle responsabilità altrui)» si fecero «‘difensivi’ (intesi cioè
a chiarire quali addebiti non dovessero essere rivolti alla Germania)»65,
raccogliendo così un consenso interno maggiore. Il 4 ottobre del 1914 ve-
niva alla luce l’Aufruf an die Kulturwelt, noto come «appello dei 93», in
quanto al momento della pubblicazione recava novantatre firme. L’appello
fu diffuso nelle principali lingue e indirizzato alle principali personalità eu-
ropee e americane; alla fine ottenne la firma degli oltre quattromila Hoch-
schullehrer del Reich. Con l’appello i dotti tedeschi intendevano afferma-
re la legittimità dell’invasione del Belgio e la correttezza della condotta di
guerra dei tedeschi in Beglio.
Iniziò allora una campagna “acquisti” condotta dalla Germania presso
i paesi neutrali anche utilizzando i discorsi wilamowitziani di guerra dei
quali furono approntate traduzioni nelle lingue degli Stati da “cooptare”.
In realtà la propaganda tedesca mirava a distogliere l’attenzione dal feno-
meno, già inaugurato in Belgio e poi esteso alla Polonia e agli altri paesi oc-
cupati dalla Germania, della deportazione in Germania di centinaia di mi-
gliaia di civili e del loro impiego nel lavoro coatto al servizio delle industrie
tedesche. Wilamowitz non solo giustificava il trattamento riservato ai civili
dei paesi occupati dalla Germania come un provvedimento necessario per
consentirle la costruzione improvvisata e istantanea di infrastrutture o edi-
fici utili alle operazioni belliche, ma si augurava per giunta che la presenza
tedesca non venisse meno dal Belgio e dalla Polonia nel momento in cui,
a guerra conclusa, sarebbe stata edificata la Mitteleuropa tedesca. D’altra
parte come dargli torto sul fatto che il lavoro forzato dei civili fosse indi-
spensabile all’economia della Germania: rastrellamenti di civili erano in-
fatti sollecitati dall’industria meccanica e chimica tedesca rimaste a corto
di manodopera e che impiegarono i prigionieri anche al di là dei fini bellici,
giacché a causa del fallimento del piano Schlieffen di Blitzkrieg milioni di
lavoratori erano venuti a trovarsi bloccati per anni nel servizio presso gli
eserciti imperialisti. La stessa stampa tedesca non poteva nascondere l’esi-
stenza di questo genere di lavoro forzato, ma tentava più che altro di mini-
mizzare l’entità del fenomeno alterandone le cifre.
Più volte Canfora sottolinea la gravità della scelta di avallare la violazio-
ne della neutralità del Belgio che con l’«appello dei 93» rese il ceto accade-
mico complice di una delle imprese tedesche più indifendibili. Due erano
to l’appello senza averne prima letto il testo. In una famosa pagina delle sue
Erinnerungen (1928), Wilamowitz scriveva di aver firmato il testo dell’ap-
pello senza conoscerne la stesura definitiva e, avendola conosciuta, di aver-
ne rifiutata la formulazione, ma non il contenuto. Pur ammettendo che era
stato un errore e un’avventatezza l’aver sottoscritto l’appello senza averne
prima letto il testo ma solo una versione precedente a quella definitiva (non
per cattiva volontà, ma perché non v’era più tempo per ulteriori riesami),
Wilamowitz rivendicava la liceità della protesta dei dotti e degli artisti te-
deschi contro le menzogne allora diffuse sulla responsabilità tedesca nello
scoppio della guerra e sui crimini attribuiti ai soldati tedeschi.
Altra vicenda in cui Wilamowitz diede prova della contraddittorietà di
comportamenti alla quale può indurre la compromissione con la storia fu il
suo rettorato presso l’Università di Berlino fra 15 ottobre 1915 e 15 ottobre
1916, raccontato da Canfora in più di uno scritto fra quelli citati risalenti agli
anni ’70 e ’80 dello scorso secolo. Nel momento in cui sembrava definitiva-
mente tramontata la prospettiva di una «guerra-lampo», la Germania ten-
tava di avviare una trattativa per una pace di compromesso con Francia e
Inghilterra servendosi della mediazione del sovrano belga. Latore delle con-
cessioni della Germania (indipendenza politica ed economica del Belgio, re-
stituzione della Lorena alla Francia) sarebbe stato in due diverse ambascerie
presso un personaggio in contatto con il sovrano belga, proprio l’allora ret-
tore dell’Università di Berlino, cioè Wilamowitz67. Però proprio negli stessi
mesi (fra giugno e agosto 1916) in cui rivestì il ruolo di mediatore internazio-
nale, Wilamowitz si fece promotore dell’ennesimo appello, l’Aufruf an un-
ser Volk, reso pubblico il 27 luglio del 1916, che andava nella direzione esat-
tamente opposta a quella delle trattative. Dopo aver elencato i successi dei
primi anni di guerra, l’appello ribadiva che di pace si sarebbe potuto parla-
re solo nel momento in cui la potenza della Germania avrebbe raggiunto un
accrescimento tale da poter imporre (non trattare!) la pace ai propri nemici.
L’elenco dei firmatari, che comprendeva fra gli altri anche Meyer, si chiude-
va con la firma di Wilamowitz, il quale, in quanto Rettore, imponeva all’ap-
pello il sigillo della sua autorevolezza. Alla delegazione composta da Hintze,
Herkner, Meinecke e inviata al Rettore da parte del fronte accademico berli-
nese “moderato” (nell’ambito del quale spiccava il nome di Hermann Diels)
con il fine di dissuaderlo dal pubblicare l’appello, Wilamowitz rispose che
avrebbe tenuto in considerazione la protesta dei colleghi impegnandosi ad
agire contro la pubblicazione dell’appello. Fece tutt’altro.
Già nel 1975, prendendo parte a una conversazione tenutasi presso la fa-
coltà di Lettere e filosofia dell’Ateneo di Bari con l’intervento dal titolo
Classicismo e fascismo (poi apparso nella sezione Per una discussione
Dico tutto questo – e forse trascendo nell’ovvio – perché è proprio in tale qua-
dro di complessiva arretratezza, improvvisazione, isterilimento della cultura
italiana durante il fascismo che si comprende e si spiega la posizione centrale ed
egemonica che in essa assunse il classicismo, questo filo conduttore della cultu-
ra conservatrice: si può anzi dire che quello messo in atto dal fascismo è l’ultimo
tentativo di collocare ancora una volta il classicismo (nella sua variante roma-
nolatrica) al centro di una politica culturale e di farne addirittura una ideolo-
gia di massa. Non vi potrebbe essere segno più limpido della arretratezza per un
verso, dei propositi di conservazione per l’altro, della ‘cultura’ del fascismo72.
gati a trovare e a spiegare le ragioni della necessità del proprio ruolo, dif-
ficili da comprendere anche all’uomo di cultura media, liberi finalmente
dal «complesso del ‘superamento’»75, dal sentimento dell’essere “indie-
tro” rispetto ai saperi, come quello tecnico e scientifico, più adatti a sod-
disfare le esigenze del mondo circostante. Così Canfora riassume le ini-
ziative culturali del fascismo più “coinvolgenti” e capaci di suscitare l’en-
tusiastica adesione dei classicisti al regime:
Il duce che tiene conferenze di storia romana (sia pure scritte da altri), un ro-
manista di prestigio che diviene ministro guardasigilli, il regime che si impegna
in prima persona e con un grande dispiegamento di mezzi per un’iniziativa qua-
le la Mostra augustea della romanità significativamente posta nella stessa sede
della Mostra della rivoluzione fascista, la concezione ossessivamente ribadita
dell’identità tra il nuovo Impero (fascista) e quello di Roma, l’assunzione di isti-
tuti termini simboli ecc. romani nella vita quotidiana, il velleitario rilancio del
latino come lingua ‘parlabile’ ecc. sono tutti elementi – qui citati soltanto exem-
pli gratia – che confortano il ceto dei classicisti italiani nella convinzione di un
nuovo ruolo direttivo nella vita culturale del paese76.
Note
1 L. Canfora, Classicismo e fascismo da Per una discussione sul classicismo nell’età dell’im-
perialismo in Quaderni di storia, Anno II, numero 3, 1976, p. 21. Di tutt’altro segno è l’inte-
resse per il termine “classicismo” manifestato da Antonio La Penna nell’intervento che apre
la discussione alla quale Canfora partecipa con l’articolo appena citato. Dopo aver richiamato
ciò che «per lo più» «si è inteso e si intende» con il termine “classicismo”, ovvero un orien-
tamento degli studi classici tendente a fissare un canone di autori greci e latini esemplari per
aver realizzato «in modo insuperabile» determinati valori e a interpretare “teleologicamente”
la storia della letteratura e dell’arte antica come un’evoluzione in tre fasi (primi e ancora
imperfetti tentativi di realizzare il bello, apice, decadenza o tutt’al più rielaborazione di mo-
tivi precedenti), La Penna afferma che «gli studi classici dagli ultimi decenni dell’Ottocento
in poi hanno proceduto in gran parte, esplicitamente o implicitamente, per vie contrarie al
classicismo», impegnandosi in campi fino ad allora negletti perché estranei alle formulazio-
ni sul “classicismo” tradizionalmente inteso. Così tra le «vie dell’anticlassicismo» La Penna
annovera gli studi sulla poesia ellenistica del Wilamowizt, la scoperta nietzschiana dell’ele-
mento dionisiaco nella tragedia greca, nonché la rivalutazione della fase arcaica e di quel-
la “argentea” della letteratura latina dovuta agli studi ispirati dalla necessità di rivendicare
l’originalità della letteratura latina in età fascista. Ma sul problema posto da Canfora, ovvero
l’indagine sui presupposti ideologici che hanno orientato le scelte scientifiche dei classicisti
(o degli “anticlassicisti”) nell’età degli imperialismi, il contributo di La Penna risulta, forse
volutamente, alquanto scarno e vago. Commentando l’influenza esercitata da Stefan George e
dal suo circolo estetizzante sulla rinascita platonica in Germania, egli ammette: «Ancora una
volta si constata che non si può fare storia degli studi classici senza conoscere un po’ tutta
la cultura contemporanea, non solo filosofia e letteratura, ma anche arti figurative e critica
d’arte, e dietro la cultura la politica e le trasformazioni della società.» Cfr. A. La Penna, Le
vie dell’anticlassicismo da Per una discussione sul classicismo nell’età dell’imperialismo in
Quaderni di storia, Anno II, numero 3, 1976, pp. 1 ss.
2 A. La Penna, op. cit., p. 12.
3 L. Canfora, Nota da Per una discussione sul classicismo nell’età dell’imperialismo in Qua-
1933: «7) Ma alla cultura classica tedesca mancava ancora il fondamento dello stato nazio-
nale. All’antichità si richiedeva prevalentemente la formazione estetica ed etica dell’indivi-
duo. Nel nostro tempo, che lotta per edificare la comunità del Volk nello stato nazionale,
nasce oggi, quale indispensabile integrazione della nostra propria alta cultura tedesca con
l’antichità rettamente intesa, l’ideale classico di una humanitas fondata essenzialmente sul
riconoscimento che l’uomo è l’essere politico per eccellenza, e che, come dice Aristotele, lo
Stato viene prima dell’individuo. La formazione dell’uomo, nel senso dei suoi creatori greci, è
necessariamente una formazione politica, in quanto lo Stato, come unità suprema e completa,
racchiude in sé ogni essere umano. Perciò, la formazione politica comprende l’uomo come un
tutto nella totalità della comunità, e si contrappone quindi, in maniera irriducibile, ad ogni
addestramento semplicemente pratico come pure ad ogni cultura semplicemente individua-
listica.». Il decalogo raccoglie i principi dell’Associazione dei filologi classici tedeschi nella
redazione datane da un comitato per incarico del congresso berlinese del 30 settembre 1933,
ed è riportato a cura di Andrea Favuzzi in Quaderni di storia, Anno V, numero 9, 1979, pp.
263 – 266. La citazione è tratta dalle pp. 264 e 265.
5 L. Canfora, Nota da Per una discussione sul classicismo nell’età dell’imperialismo in Qua-
12 Ivi, p. 19.
13 Canfora si riferisce a un passo della recensione scritta da Togliatti per la seconda edizione
del libro di Zangrandi, Lungo viaggio attraverso il fascismo, apparsa su “Rinascita” settima-
nale il 26 maggio 1962 e poi confluita nel volume antologico Momenti della storia d’Italia,
Editori Riuniti, Roma, 19742, pp. 297 – 302.
14 Canfora cita un lungo brano di un articolo di Marchesi apparso su “l’Unità” del 25 febbraio
1945 con il titolo Regie Accademie e poi ripubblicato in M. Todaro-Faranda (a cura di), Scritti
politici, Editori Riuniti, Roma, 1958.
15 L. Canfora, Classicismo e fascismo da Per una discussione sul classicismo nell’età dell’im-
perialismo in Quaderni di storia, Anno II, numero 3, 1976, p. 18. Intorno al valore della «di-
scussione sul classicismo nell’età dell’imperialismo» avviata da Canfora, così scriveva Mario
Isnenghi su la Repubblica dell’11 giugno 1976: «Un intero settore della storia della cultura –
l’alta cultura dei professori e accademici di greco, latino, archeologia e storia antica, in Italia
e Germania, tra Otto e Novecento – viene restituito alla storia complessiva degli intellettuali
e del potere, nel recente numero monografico della rivista barese Quaderni di storia […]. Un
mondo apparentemente separato, che il gruppo di ricercatori coordinato da Luciano Canfora
ci mostra invece innervato, negli sviluppi politici del sistema non di rado come intellettuali
“impegnati” e come “militanti”, e comunque come “funzionari”: di cui sono e si sentono parte.
[…] Produzione ideologica e riformulazione della realtà si intrecciano, qui nell’interscambio
tra passato e presente. A noi, oggi, può apparire retorica di straccioni nella struttura, che si
autoesaltano e gratificano nei cieli della sovrastruttura. Ma non ultimo dei meriti del grup-
po di Quaderni di storia è di aver dimostrato che è possibile far coesistere un antifascismo
fermissimo con una presa in considerazione seria, e non parodistica, del fascismo, delle sue
profonde radici storiche, delle sue diffuse basi sociali e culturali. Rifiutando, vale a dire, sia la
negazione pregiudiziale che sia esistita una cultura (e in particolare un’alta cultura) nazional-
fascista, sia la sua riduzione a farsesca coreografia plebea.»
16 L’opera è stata ripubblicata nel 2010 con il nuovo titolo L’uso politico dei paradigmi storici,
per un verso arricchita, per l’altro semplificata e alleggerita di riferimenti a situazioni storiche
contemporanee alla sua prima edizione divenuti ormai anacronistici. Cfr. L. Canfora, L’uso
politico dei paradigmi storici, Laterza, Roma-Bari, 2010.
17 L. Canfora, Le vie del classicismo, Laterza, Roma-Bari, 1989, p. V.
18 Ibidem.
19 Ibidem.
20 L. Canfora, Le vie del classicismo, cit., p. VI.
21 Ibidem.
22 Ibidem.
23 Cfr. L. Canfora, Ideologie del classicismo, Einaudi,Torino, 1980, pp. 92-103.
24 Ivi, p. 107.
25 Ibidem.
26 Ibidem.
27 Ibidem.
28 Togliatti, per esempio, annoverava tra le «Principali falsificazioni nell’insegnamento della
storia di Roma nelle scuole fasciste» la scarsa attenzione riservata alle “ombre” dell’impe-
ro romano: «[…] si dimentica o nasconde il carattere povero, lo scarso sviluppo delle forze
produttive, la miserabile condizione delle masse, e soprattutto la rovina economica e sociale
dell’Italia alla caduta dell’Impero, le cui conseguenze si fecero sentire per secoli e secoli, e, si
può affermare, fino a oggi. Si dà una rappresentazione della società romana come se in essa
non ci fosse stato altro che palazzi, ville, fori trionfali, feste, giuochi, ecc.». L’osservazione è
contenuta in un appunto pubblicato nell’agosto del 1965 per iniziativa di Ranuccio Bianchi
Bandinelli sulla rivista Il Contemporaneo, con il titolo Storia romana in suola fascista. L’ap-
punto è stato ripubblicato a cura di Domenica Paola Orsi nel contributo “Storia romana in
scuola fascista” di Palmiro Togliatti da Per una discussione sul classicismo nell’età dell’im-
perialismo in Quaderni di storia, Anno II, numero 3, 1976, pp. 183-193. Per una rassegna del-
le forzature e delle falsificazioni a cui fu sottoposta l’interpretazione della letteratura e della
storia romana da parte di accademici allineati con il fascismo, cfr. L. Perelli, Sul culto fascista
della ‘Romanità’ (una silloge) in Quaderni di storia, Anno III, numero 5, 1977, pp. 197-224.
29 L. Canfora, Ideologie del classicismo, cit., p. 108.
30 Ibidem.
31 «Si era all’indomani della conquista dell’Etiopia e della proclamazione dell’impero; il regi-
me volle pertanto conferire alle onoranze tributate al fondatore dell’antico impero romano, da
poco risorto, un carattere di particolare solennità, con un notevolissimo sforzo organizzativo
ed economico.» M. Cagnetta, Il mito di Augusto e la “rivoluzione” fascista da Per una discus-
sione sul classicismo nell’età dell’imperialismo in Quaderni di storia, Anno II, numero 3,
1976, p. 139. Il contributo della Cagnetta alla discussione avviata da Canfora è un’utile sintesi
dei motivi fondamentali del mito di Augusto in età fascista.
32 «La smisurata esaltazione di Augusto, la sua idealizzazione fu determinata dall’analogia
che il regime fascista aveva sempre ravvisato fra il travagliato periodo storico al termine del
quale Ottaviano si era impadronito del potere e gli anni inquieti seguiti alla conclusione della
guerra in cui era emerso e si era affermato il movimento guidato da Mussolini.» Ibidem.
Stando alla storiografia marxista a poco sarebbe giovato il richiamo fascista alla politica di
Augusto per comprovare il carattere rivoluzionario del fascismo. Masckin, rifacendosi alla
definizione di rivoluzione come sradicamento del vecchio ordine e instaurazione di un ordine
completamente nuovo elaborata da Lenin e Stalin, si rifiutava di riconoscere una rivoluzione
in ogni sconvolgimento politico; pertanto a Masckin, e con lui a Misciulin e Kovaliov, l’azione
politica di Ottaviano appariva conservatrice, interessata a reprimere la resistenza delle classi
lavoratrici e a consolidare il sistema schiavistico. Per nulla foriera di progressi in senso de-
mocratico e risoltasi in innumerevoli compromessi la giudicava Antonio La Penna. Per una
sintetica discussione sul problema cfr. M. Cagnetta, op. cit., pp. 159-160.
33 L. Canfora, Noi e gli antichi. Perché lo studio dei Greci e dei Romani giova all’intelligenza
se per la Germania di Tacito nel più ampio contesto dei fermenti politici, culturali e sociali
nell’ambito dei quali si formò fra Otto e Novecento l’ideologia nazional-patriottica (völkisch).
Le delusioni per la mancata unità nazionale suscitarono nei Tedeschi l’aspirazione a una «co-
esione culturale tra le popolazioni, anziché a una fusione politica che sembrava remotissima».
«Tale coesione culturale era da essi intesa come scoperta delle radici nazionali e vista come
opposizione allo straniero.» G. L. Mosse, Le origini culturali del Terzo Reich, il Saggiatore,
Milano, 1964, p. 11. Nel periodo compreso fra il 1848 e il 1870 crebbe la delusione e l’ostilità
nei confronti di un mondo moderno che «aveva negato ai tedeschi l’unità di cui pure essi
avevano goduto tanto tempo prima, e molti tra loro ritennero che il movimento unitario do-
vesse trarre la propria forza più da quei tempi lontani che da un incerto presente.» Ibidem.
Nemmeno l’unificazione politica raggiunta nel Reich bismarckiano sembrava aver portato a
«quella consapevolezza nazionale, cui tanti tedeschi avevano aspirato. Al contrario, il popolo
neounificato si era dato alla ricerca di soddisfazioni materiali, come arricchirsi e creare nuo-
vi centri urbani, in tal modo distruggendo quelle tradizioni tedesche che agli occhi di molti
erano apparse la vera forza motrice del movimento unitario». G. L. Mosse, op. cit., 12. Alla
delusione politica si aggiungevano gli squilibri sociali determinati dalla rapida industrializza-
zione, «vasti spostamenti di masse», «rapida obsolescenza di strumenti, mestieri e istituzioni
tradizionali». Ivi, 25. I sentimenti di frustrazione scaturiti dalla delusione politica e dall’alie-
nazione sociale suscitarono nell’individuo sia il desiderio di autoaffermazione e l’aspirazione
allo sviluppo della propria personalità, sia il rifiuto della razionalità e dell’intellettualismo
e la predilezione per l’emozionale e l’irrazionale. In ciò si verificava la convergenza con la
temperie culturale romantica nell’ambito della quale si erano svolte in Germania le guerre di
liberazione. E tuttavia la valorizzazione dell’individuo e del suo mondo emozionale e il con-
seguente desiderio di autoaffermazione «s’accompagnavano al contraddittorio impulso ad
appartenere a qualcosa di più grande del singolo». Ivi, p. 26. Donde la necessità di ricostituire
e preservare l’integrità del Volk, inteso non semplicemente come “popolo”, ma come quell’en-
tità composta di individui e che tuttavia, in quanto veicolo della forza vitale che irradia dal
cosmo, trascende la dimensione del singolo. Si ritenne allora che “incarnazione” della triade
individuo-Volk-cosmo fosse la natura romanticamente concepita come traboccante di vitalità
incorrotta. Poiché però ogni Volk risultava radicato (o tale si auspicava che fosse) su un pre-
ciso «suolo», la natura alla quale i membri del Volk avrebbero dovuto attingere la forza vitale
del cosmo era quella propria di quel suolo e di nessun altro; la natura andava cioè concepita
come paesaggio. D’altra parte il Volk era caratterizzato non solo da una precisa dimensione
geografica ma anche da una peculiare storicità, pertanto all’interesse per la natura, per il pa-
esaggio che connotava il suolo, si affiancava l’interesse per il suo passato, e specialmente per
quei periodi di esso durante i quali le virtù del Volk si erano manifestate nella loro forma più
autentica. Ne derivò l’interesse per gli antichi Germani e di conseguenza per la Germania di
Tacito. Cfr. G. L. Mosse, op. cit., pp. 9-216.
38 L. Canfora, La Germania di Tacito da Engels al nazismo, cit., p. 34.
39 Sul punto del quale stiamo discutendo Canfora recupera il dibattito suscitato dalla pub-
«Nel tentativo di dare una solida base alla loro ideologia, ecco dunque i teorici del Volk ri-
farsi alla storia per averne ausilio, applicando immagini e dati del passato alla situazione
moderna. La loro fonte preferita, il loro autore prediletto, divenne, per quanto attiene alla
storia degli antichi germani, Tacito. L’ambito nel quale operava il celebre storico romano era
ritenuto irrilevante o, peggio, era deformato in modo da adattarlo a desideri e implicazioni,
preferendosi tranquillamente ignorare che la Germania di Tacito era un’opera di propaganda
scritta in un contesto specifico. Se Tacito era innanzitutto interessato a contrapporre le virtù
dei germani, la loro fresca energia e la loro capacità di sopportazione alla crescente degene-
razione romana, gli autori nazional-patriottici presero per oro colato il paragone dello storico
romano, dilatando le qualità attribuite ai germani alla propria cultura, al proprio ceppo e alla
propria purezza razziali, nonché alle proprie concezioni religiose e mitologiche.». G. L. Mos-
se, op. cit., pp. 101-102. Alla forzatura della propaganda nazional-patriottica contribuivano il
sistema didattico nonché i manuali di storia pubblicati nel diciannovesimo secolo e negli anni
della Repubblica di Weimar in cui, fra le altre componenti dell’ideologia nazional-patriottica
(«fede nei destini del Volk e nella missione tedesca», condanna della modernità), l’eroismo
degli antichi abitatori delle foreste teutoniche veniva proposto ai giovinetti come esempio
da emulare. Si può ben dire con Mosse che «durante tutto il diciannovesimo secolo, […] la
descrizione degli antichi germani data da Tacito costituì il perno della coscienza teutonica».
Ivi, pp. 226-227. Per il contributo del sistema didattico alla propaganda nazional-patriottica
cfr. G. L. Mosse, op. cit., pp. 219-252. A dimostrazione di quanto solida e durevole sia stata
la saldatura fra ideologia nazional-patriottica e sistema didattico si leggano alcuni passi del
decalogo del filologo tedesco redatto nel 1933: «1) Il fine di ogni educazione tedesca è l’uomo
tedesco come membro della comunità del Volk. 2) L’idea dell’uomo tedesco è definita dalla vi-
vente volontà di futuro della nazione, così come dalla ricchezza delle impegnative e formative
forze ereditarie della sua natura di Volk e del suo patrimonio storico, per merito delle quali la
nazione esiste come un tutto. […] 4) Fra gli indirizzi scolastici esistenti il ginnasio umanistico
è quello che, in una tradizione millenaria e tuttavia in forma sempre nuova, fa conoscere per
acquisizione diretta e traduce in energia educativa questo complesso patrimonio della nostra
essenza storica, come fonte inesauribile della nostra forza nazionale e come vivente valore at-
tuale. […] 10) […] Questa educazione umanistica tedesca è una pratica tedesca nel significato
più vero, e si distingue chiaramente da tutte le forme dello stesso nome che ci sono all’estero.
Essa non ha nulla a che fare con il cosmopolitismo o col paganesimo restaurato. Essa aspira
a suscitare le forze migliori dell’uomo tedesco e a svilupparle mediante lo studio dei popoli
dell’antichità a lui affini per indole: e con ciò ad assicurargli, tanto più saldamente, il suo pe-
culiare carattere legato al Volk.». A. Favuzzi (a cura di), Decalogo 1933 del filologo tedesco in
Quaderni di storia, cit., pp. 263 e 266.
41 Cfr. L. Canfora, Cultura classica e crisi tedesca. Gli scritti politici di Wilamowitz 1914-1931,
De Donato, Bari, 1977; Intellettuali in Germania tra reazione e rivoluzione, De Donato, Bari,
1979; Ideologie del classicismo, cit.; Le vie del classicismo, cit.
42 L. Canfora, Ideologie del classicismo, cit., p. 188.
43 L. Canfora, La Germania di Tacito da Engels al nazismo, cit., p. 45.
44 Ivi, p. 47.
45 Ibidem.
46 L. Canfora, La Germania di Tacito da Engels al nazismo, cit., p. 48.
47 Ivi, p. 48-49.
il coinvolgimento degli accademici George L. Mosse. Nel quadro appena abbozzato che Mosse
ricostruisce del mondo accademico fra 1873 e 1918 in Le origini culturali del Terzo Reich,
distingue due tipologie di professori universitari: da una parte «studiosi confinati nella tor-
re d’avorio della loro specializzazione», dai contatti con il mondo circostante estremamente
ridotti, desiderosi soltanto di essere lasciati in pace e pertanto affatto interessati a prender
posizione su problemi di attualità né, tanto meno, pronti a intervenire in difesa della liber-
tà; dall’altra «uomini che aspiravano al ruolo di profeti», schierati in campo nazionalista,
in quanto funzionari dello Stato nominati direttamente dal governo e quindi, «al pari degli
insegnanti di scuole medie e inferiori», «quasi naturalmente» di fede nazional-patriottica.
Cfr. G. L. Mosse, op. cit., p. 295.
52 Cfr. G. Ritter, Staatskunst und Kriegshandwerk. Das Problem des Militarismus» in
Deutschland, R. Oldenbourg Verlag, München, 1954 e 1960, trad. it. I militari e la politica
nella Germania moderna. Da Federico il Grande alla prima guerra mondiale, Einaudi, To-
rino, 1967.
53 O, all’interno del ceto accademico, tra «annessionisti» e «moderati» in Klaus Schwabe che
per impulso di Ritter scrisse il lavoro più organico sull’argomento, apparso nel 1969 con il
titolo Wissenschaft und Kriegsmoral.
54 Cfr. F. Fischer, Griff nach der Weltmacht, Droste Verlag und Druckerei GmbH, Düsseldorf,
1961, trad. it. Assalto al potere mondiale. La Germania nella guerra 1914-1918, Einaudi,
Torino, 1965.
55 Cfr. L. Canfora, Wilamowitz e Meyer tra la sconfitta e la “Repubblica di novembre” da Per
una discussione sul classicismo nell’età dell’imperialismo in Quaderni di storia, Anno II,
numero 3, p. 84, n. 2.
56 Per questa e per le successive valutazioni cfr. L. Canfora, Cultura classica e crisi tedesca.
al suo libro: «I fatti narrati in questo libro furono oggetto, negli anni venti, di appassiona-
ti dibattiti di politica interna. Oggi le passioni si sono placate, c’è stata la seconda guerra
mondiale, la situazione politica europea è profondamente mutata: e quei fatti sono divenuti
storia, possono essere studiati con obiettività». F. Fischer, op. cit., p. XV. A differenza di
Ritter, il quale intendeva tracciare una distinzione fra l’«avventuriero privo di coscienza»
e «l’uomo di Stato cosciente delle sue responsabilità» che «al di là della (inevitabile) lotta
per il potere pone come obiettivo finale non il possesso del potere in quanto tale, ma in esso
e con esso persegue l’instaurazione di un ordine razionale durevole, nella piena coscien-
za della propria responsabilità morale» (G. Ritter, op. cit., p. XIV), Fischer rifugge dalla
sopravvalutazione delle scelte individuali, dalla ricerca del «capro espiatorio», poiché essa
potrebbe condurre lo storico a una semplificazione deformante: «La verità è che certi fattori
di tradizioni religiose e spirituali come istituzioni, strutture sociali vecchie e nuove e altre
cose per nulla materiali, producono a volte un gioco di forze in cui il ruolo dell’individuo può
essere molto importante, ma sempre come un elemento fra infiniti altri che lo condizionano
e che soli gli permettono di esercitare un’influenza. Ciò vale non solo per gli oltranzisti, ma
anche per i moderati.». F. Fischer, op. cit., p. XV. A questo punto, già in prefazione, Fischer
fa riferimento ad una delle questioni secondo Canfora discriminanti della novità dirompente
dell’opera di Fischer: «Il cancelliere Bethmann Hollweg, per esempio, non ebbe piena libertà
d’azione, a causa della struttura dell’impero tedesco e soprattutto a causa del predominio dei
militari e degli eccessivi poteri della corona, e così non potè attuare all’interno e all’estero
la politica che a suo avviso era indispensabile. Ciò non significa che tale politica non fosse a
suo modo una politica di potenza; ed egli non fu affatto il “filosofo sul seggio di cancelliere”
che per tradizione si vede in lui.». Ibidem. A questa osservazione che dimostra l’inconsisten-
za di una contrapposizione netta fra la linea “liberale” e quella “annessionista” potremmo
accostare una riflessione di Canfora sulla scarsa “riconoscibilità” del carattere annessioni-
stico della politica tedesca: «[…] la politica tedesca “annessionista” si è di rado manifestata,
se non in rapporti ‘riservati’ appunti privati ecc., in forme rozzamente esplicite, ed anzi ha
avuto sempre un aspetto diversificato, secondo le circostanze e le forze impegnate, di volta
in volta, a rappresentarla. (Basti pensare al favore con cui gli annessionisti auspicano un
‘autonomo’ regno di Polonia, in realtà in polemica con l’ipotesi di soluzione austro-polacca,
ovvero – allo sgretolarsi dell’impero zarista – favoriscono le oligarchiche Dume baltiche e la
costituzione di ‘autonomi’ staterelli baltici dominati dall’elemento tedesco e fieramente ostili
alla Russia bolscevica». L. Canfora, Wilamowitz e Meyer tra la sconfitta e la “Repubblica di
Novembre”, in Quaderni di storia, cit., p. 70.
59 Ivi, p. 84, n. 2. Sintomatica a tal proposito ci sembra l’osservazione con la quale Ritter chiu-
de la prefazione al secondo volume della sua opera: «Mi sia consentito infine di confessare che
la redazione di questo lavoro mi ha procurato un profondo turbamento. Il soggetto è infatti la
Germania della mia giovinezza, la Germania di prima della guerra. Per tutta una vita essa era
stata immersa nel mio ricordo in una luce che cominciò ad oscurarsi soltanto a partire dallo
scoppio della guerra del 1914. E ora, giunto alla sera della mia vita, il mio occhio intento sco-
pre ombre molto più profonde di quel che la mia generazione – e quella dei miei insegnanti
universitari – a quel tempo non sia stata in grado di scorgere.». G. Ritter, op. cit., p. XVII.
60 L. Canfora, Cultura classica e crisi tedesca. Gli scritti politici di Wilamowitz 1914-1931, cit.,
p. 8. Dalla lettura di Fischer, secondo Canfora ormai entrata «nella coscienza storiografica»,
dipendono: Klaus Böhme, Aufrufe und Reden Deutscher Professoren im Ersten Weltkrieg,
Reclam, Stuttgard, 1975 e Kriegsdienst mit der Feder. Der Erste Weltkrieg im politischen Ur-
teil deutscher Professoren da Per una discussione sul classicismo nell’età dell’imperialismo,
in Quaderni di storia, Anno II, numero 3, pp. 49-67; Fritz Klein, Gli storici tedeschi di fronte
alla prima guerra mondiale, in Studi storici, 1962, pp. 731-756. Si ricorda anche il saggio di
Werner Basler, Zur politischen Rolle der Berliner Universität im ersten imperialistischen
Weltkrieg 1914 bis 1918 in Wissenschaftliche Zeitschrift der Humboldt –Universität zu Ber-
lin, Gesellschafts- und Sprachwissenschaftliche Reihe, 10, 1961, pp. 181-203.
61 L. Canfora, Wilamowitz e Meyer tra la sconfitta e la “Repubblica di Novembre”, in Qua-
derni di storia, cit., p. 70. La stessa osservazione si trova anche in L. Canfora, Cultura clas-
sica e crisi tedesca. Gli scritti politici di Wilamowitz 1914-1931, cit., p. 8. Pur riconoscendo
l’esistenza di una sparuta minoranza liberale fra studenti e docenti universitari, Mosse indi-
vidua nella dipendenza diretta del ceto accademico tedesco dal potere politico le ragioni della
debole resistenza opposta a partire dagli anni ottanta del XIX secolo da parte dei professori
universitari al dilagare dell’antisemitismo fra i loro studenti: «Si tratta di un atteggiamento
facilmente spiegabile, nient’affatto misterioso e che, oggi ancora, dovrebbe risultare evidente
a prima vista. Ben di rado gli accademici si oppongono al regime, al potere, e in Germania in
particolare essi erano direttamente legati al regime, e di conseguenza tendevano a favorire lo
status quo. È questo il motivo che più d’ogni altro ne spiega il comportamento: i corpi acca-
demici non desiderano altro che la tranquillità, un’atmosfera in cui condurre in pace le loro
ricerche “imparziali”; un modo d’essere in auge già avanti la prima guerra mondiale, e che
toccò l’acme sotto il nazismo.». Cfr. G. L. Mosse, op. cit., p. 299.
62 Riportiamo un passaggio della Prefazione di Assalto al potere mondiale di Fischer che
per l’atteggiamento di lucidità distaccata ricorda l’approccio di Canfora alla questione delle
relazioni fra ideologia e classicismo: «Così questo libro non è né un atto di accusa né un’apo-
logia. Lo storico non deve né accusare né scusare: deve soltanto raccogliere dati e ordinarli
in un quadro di cause e di effetti. Se poi in questo lavoro individuerà concezioni, intenzioni
collettive e decisioni personali che abbiano influito sulla formazione di un determinato indi-
rizzo politico, cercherà di spiegarle, di “capirle”, senza riprovarle o giustificarle.». F. Fischer,
op. cit., p. XV.
63 L’espressione deriva dal titolo di un libro di Hermann Kellermann Der Krieg der Geister
(Guerra degli spiriti appunto), apparso nel 1915. L’atmosfera incandescente che venne a
crearsi è stata studiata sia dalla storiografia tedesca occidentale (con F. Fischer, Schwabe,
Töpner, Böhme), sia da quella orientale (con F. Klein). In via preliminare Canfora cerca
di fissare alcuni elementi caratterizzanti della cultura tedesca di questo periodo: in primo
luogo, un interventismo a favore della guerra «certamente più intenso che in qualunque
altro stato europeo coinvolto nel conflitto»; in secondo luogo, il carattere anticipatorio che
l’esperienza tedesca di quegli anni ebbe rispetto al fascismo per due ragioni: «all’interno
delle “idee del ‘14” – e proprio in Germania – prende corpo una idealizzazione dell’imperia-
lismo tedesco in quanto “recente”, “oppresso”, “non mercantile”, “portatore di valori etici”,
clami», l’Erklärung diramata dalla città di Jena alla metà di agosto del 1914 per iniziativa di
Ernst Haeckel e Rudolf Eucken, nella quale non soltanto si attaccava l’Inghilterra per essersi
schierata al fianco di una potenza slava (orrore!) contro il Germanesimo, dando così il suo
sostegno alla barbarie e alla sopraffazione morale, ma anche si legittimava l’invasione del
Belgio, definendola necessaria per la Germania. Cfr. L. Canfora, Intellettuali in Germania tra
reazione e rivoluzione, cit., pp. 26-31.
65 Ivi, p. 31.
66 Ivi, p. 41.
67 A tal proposito Canfora cita la ricostruzione della vicenda fornita dal generale Van Over-
straeten, a suo tempo consigliere militare di Alberto I, e apparsa in «Revue générale belge»,
100, 1964, pp. 15-16.
68 L. Canfora, Classicismo e fascismo, cit., p. 15.
69 Ibidem.
70 Ibidem.
71 Ibidem.
72 L. Canfora, Classicismo e fascismo, cit., p. 16.
73 L. Canfora, Ideologie del classicismo, cit., p. 76.
74 Ivi, p. 77.
75 Ibidem.
76 L. Canfora, Ideologie del classicismo, cit., pp. 77-78.
77 Ivi,p. 78.
78 Ibidem.
79 Ibidem.
80 Alla saldatura tra latinità e fascismo attraverso il tramite offerto dalla Chiesa cattolica
lavorava la Scuola di mistica fascista, la quale tendeva a presentare la Chiesa come quell’
«organismo storico che aveva saputo conservare, assimilare e trasmettere al fascismo quei
valori di ordine, di autorità, di gerarchia, quella “naturale” propensione all’universalismo,
quel culto per il superindividuale che erano stati un tempo del mondo classico». Cfr. D. Mar-
chesini, Romanità e scuola di mistica fascista da Per una discussione sul classicismo nell’età
dell’imperialismo in Quaderni di storia, Anno II, numero 4, 1976, p. 64. All’interno di questo
disegno tracciato all’insegna dell’idea di “continuità” della storia italiana dal mondo romano
al fascismo non era motivo di contraddizione il carattere antiromano del primo cristiane-
simo, dal momento che, una volta compresa la natura universale della propria missione, il
cristianesimo ebbe bisogno, per propagarsi, della struttura politica universalistica di Roma.
Il cardinale arcivescovo di Milano Ildefonso Schuster, parlando agli allievi della Scuola di
mistica fascista, sostenne che addirittura Gesù Cristo avesse voluto la nascita dell’impero di
Augusto affinché l’universalismo politico favorisse la fondazione del suo “Impero spirituale”.
Con l’editto di Costantino Chiesa e impero avevano raggiunto la perfetta compenetrazione;
ora, una nuova “marcia” su Roma, un nuovo editto di pacificazione, il Trattato del Laterano,
ristabiliva l’antico legame fra universalismo politico e universalismo religioso. Cfr. D. Mar-
chesini, op. cit., p. 66.