Sei sulla pagina 1di 152

POLITECNICO DI MILANO

Facoltà di Ingegneria Edile - Architettura


Corso di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi
Edilizi

Analisi dinamica lineare del


Santuario di Lovere
Delle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa

Relatore : Prof. Ing. Pierluigi Colombi

Correlatore: Ing. Alessandro Aronica

Tesi di Laurea di:


Claudia Lualdi Matr. 754834

Anno Accademico 2010-2011


1
INDICE

1. Il Santuario di Lovere, dal 1938 ad oggi ............................................................................. 11


1.1 Storia della fondazione del Santuario di Lovere .......................................................... 11
1.2 Il progetto del Santuario di Lovere: problematiche e relative soluzioni ...................... 12
2. Modellazione numerica ....................................................................................................... 18
2.3 Introduzione sul metodo FEM ..................................................................................... 18
2.4 Presentazione del caso di studio .................................................................................. 22
2.5 Mensola SNELLA: analisi statica ............................................................................... 22
2.5.1 Schematizzazione della mensola come elemento BEAM.................................... 25
2.5.2 Schematizzazione della mensola come elemento SHELL ................................... 27
2.5.3 Schematizzazione della mensola come elemento BRICK ................................... 30
2.6 Mensola SNELLA: analisi in frequenza ...................................................................... 33
2.6.1 Schematizzazione della mensola come elemento BEAM.................................... 35
2.6.2 Schematizzazione della mensola come elemento SHELL ................................... 36
2.6.3 Schematizzazione della mensola come elemento BRICK ................................... 38
2.7 Mensola TOZZA: analisi statica .................................................................................. 39
2.7.1 Schematizzazione della mensola come elemento BEAM.................................... 41
2.7.2 Schematizzazione della mensola come elemento SHELL ................................... 43
2.7.3 Schematizzazione della mensola come elemento BRICK ................................... 46
2.8 Mensola TOZZA: analisi in frequenza ........................................................................ 48
2.8.1 Schematizzazione della mensola come elemento BEAM.................................... 49
2.8.2 Schematizzazione della mensola come elemento SHELL ................................... 50
2.8.3 Schematizzazione della mensola come elemento BRICK ................................... 52
2.9 Considerazioni finali.................................................................................................... 54
3. Idealizzazione e modellazione FEM del Santuario.............................................................. 55
3.1 Descrizione delle fasi di costruzione del modello ....................................................... 55
3.2 Definizione dei materiali e delle proprietà degli elementi finiti utilizzati ................... 60
3.2.1 Materiali............................................................................................................... 60
3.2.2 Proprietà geometriche .......................................................................................... 65
3.3 Validazione del modello agli elementi finiti del Santuario ......................................... 67
3.3.1 Definizione delle masse sismiche ........................................................................ 67
3.3.2 Risultati ottenuti con la simulazione FEM .......................................................... 75
3.4 Creazione di altri modelli EF del Santuario................................................................. 78

2
4. Analisi in frequenza del Santuario di Lovere ...................................................................... 81
4.1 Cenni teorici sull’analisi in frequenza di sistemi MDOF ............................................ 81
4.2 Presentazione dei risultati dinamici ottenuti dalla simulazione FEM del Santuario.... 84
4.2.1 MESH 100: Modello integrale del Santuario ...................................................... 85
4.2.2 MESH 100: Modello del Santuario senza fondazioni ......................................... 88
4.2.3 MESH 100: Modello del Santuario modificato M1............................................. 90
4.2.4 MESH 100: Modello del Santuario modificato M2............................................. 92
4.2.5 MESH 100: Modello del Santuario modificato M3............................................. 94
4.2.6 MESH 100: Modello del Santuario modificato M4............................................. 96
4.3 Analisi dell’andamento delle frequenze al variare del passo della mesh..................... 98
4.3.1 Confronto deformate modali dei modelli MESH 100-50-25_M4 ..................... 101
4.4 Considerazioni finali.................................................................................................. 107
5. Analisi dinamica lineare del Santuario di Lovere.............................................................. 108
5.1 Confronto normativo sull’analisi dinamica lineare per edifici monumentali in
muratura ................................................................................................................................. 108
5.2 Definizione dello spettro di progetto ......................................................................... 108
5.2.1 Valutazioni sulla vita nominale del Santuario di Lovere ................................... 109
5.2.2 Parametri di sito necessari alla definizione dello spettro di progetto ................ 113
5.3 Risultati dell’analisi dinamica lineare ottenuti dalla simulazione FEM .................... 115
5.3.1 Azione sismica agente in direzione x ................................................................ 117
5.3.2 Azione sismica agente in direzione y ................................................................ 119
5.3.3 Azione sismica agente nella direzione della deformata principale in x ............. 120
5.3.4 Azione sismica agente nella direzione della deformata principale in y ............. 122
5.4 Verifica tensionale per le combinazioni sismiche più gravose .................................. 123
5.4.1 Definizione della resistenza di progetto della muratura .................................... 124
5.4.2 Elementi strutturali verificati allo SLV ............................................................. 127
5.5 Presentazione di un possibile legame costitutivo per la muratura ............................. 133
5.5.1 Legami costitutivi per le murature ..................................................................... 133
5.6 Valutazioni finali a commento dei risultati presentati ............................................... 136
6. ALLEGATO A .................................................................................................................. 137
7. ALLEGATO B .................................................................................................................. 143
8. Bibliografia ........................................................................................................................ 150

3
INDICE DELLE FIGURE

Fig. 1.1: Prospetto principale del Santuario di Lovere (BG) ....................................................... 11


Fig. 1.2: Pianta architettonica del Santuario a quota +0.15 m ..................................................... 12
Fig. 1.3: Stralcio della relazione geotecnica del Prof. Sac. Caffi ................................................ 13
Fig. 1.4: Megapali installati a livello del Conventino ................................................................. 13
Fig. 1.5: Quadro fessurativo rilevato nel settembre 1997 ............................................................ 14
Fig. 1.6: Schematizzazione meccanismo di precollasso delle colonne; Tralicci metallici di
puntellazione di una colonna centrale; Dettaglio del “girello” in carpenteria metallica utilizzato
per il sollevamento tramite martinetti del sistema voltato di copertura ....................................... 14
Fig. 1.7: Osservazioni topografiche dei cedimenti, secondo gli allineamenti più significativi (in
rosso in figura); evoluzione temporale dei cedimenti rilevati sull’ allineamento C-C’ ............... 15
Fig. 1.8: Posizionamento dei giunti strutturali; immagini relative alla realizzazione del giunto
verticale e orizzontale .................................................................................................................. 15
Fig. 1.9: Sistema di sollevamento tramite batterie di martinetti oleodinamici delle fondazioni
continue del Convento ................................................................................................................. 15
Fig. 1.10:Dettaglio costruttivo dell’irrigidimento sezionale del graticcio fondazionale del
Santuario e relativa realizzazione in opera ................................................................................. 16
Fig. 1.11: Dettaglio delle carpenterie metalliche per il sollevamento del graticcio fondazionale e
relativa realizzazione in opera .................................................................................................... 16
Fig. 1.12: Modello 3D del Santuario e posizione della sottofondazione; posizione delle gallerie
(in blu) realizzate per asportare la sottofondazione .................................................................... 17
Fig. 2.1: Elemento finito monodimensionale isoparametrico a tre nodi e relative funzioni di
forma di grado II .......................................................................................................................... 20
Fig. 2.2: Elemento finito 1-D con convenzioni di segno per gli sforzi; tipologie di elementi
beam a 2 o 3 nodi......................................................................................................................... 21
Fig. 2.3: Elemento finito 2-D con convenzioni di segno per gli sforzi; tipologie di elementi shell
a 3 o 4 nodi .................................................................................................................................. 21
Fig. 2.4: Elemento finito 3-D con convenzioni di segno per gli sforzi; tipologie di elementi brick
a 4 o 8 nodi .................................................................................................................................. 22
Fig. 2.5: Calcolo della snellezza della mensola analizzata; geometria della mensola snella ....... 22
Fig. 2.6: Valori di forze e momenti assunti per ciascuna configurazione di carico ..................... 23
Fig. 2.7: Calcolo teorico dello spostamento in x ......................................................................... 23
Fig. 2.8: Contributo tagliante per la stima dello spostamento in x .............................................. 23
Fig. 2.9: Calcolo teorico dello spostamento in z ......................................................................... 24
Fig. 2.10: Contributo tagliante per la stima dello spostamento in z ............................................ 24
Fig. 2.11: Calcolo teorico della rotazione in y............................................................................. 25
Fig. 2.12: Definizione della dimensione della meshatura; modello EF della mensola incastrata
all’estremità (beam) ..................................................................................................................... 25
Fig. 2.13: Definizione della dimensione della meshatura: modello EF della mensola incastrata
(shell) ........................................................................................................................................... 28
Fig. 2.14: Definizione della dimensione della meshatura: modello EF della mensola incastrata
(brick) .......................................................................................................................................... 31
Fig. 2.15: Definizione delle masse concentrate applicate all’estremo libero della mensola ....... 33
Fig. 2.16: Calcolo della snellezza della mensola analizzata ........................................................ 39

4
Fig. 2.17: Valori di forze e momenti assunti per ciascuna configurazione di carico ................... 40
Fig. 2.18: Calcolo teorico dello spostamento in x ....................................................................... 40
Fig. 2.19: Contributo tagliante per la stima dello spostamento in x ............................................ 40
Fig. 2.20: Calcolo teorico dello spostamento in z ....................................................................... 41
Fig. 2.21: Contributo tagliante per la stima dello spostamento in z ............................................ 41
Fig. 2.22: Calcolo teorico della rotazione in y............................................................................. 41
Fig. 2.23: Definizione della dimensione della meshatura; modello EF della mensola incastrata
all’estremità (beam) ..................................................................................................................... 42
Fig. 2.24: Definizione della dimensione della meshatura: modello EF della mensola incastrata
(shell) ........................................................................................................................................... 43
Fig. 2.25: Definizione della dimensione della meshatura: modello EF della mensola incastrata
(brick) .......................................................................................................................................... 46
Fig. 3.1: Modello in CAD 3D del Santuario di Lovere e foto della relativa vista prospettica .... 55
Fig. 3.2: Geometria importata nel software MidasFx+ e relativa ricostruzione tridimensionale 56
Fig. 3.3: Spaccato assonometrico del Modello Fx+ del Santuario: in rosso il particolare delle
travi-tirante .................................................................................................................................. 57
Fig. 3.4: Viste del modello modificato in Midas FX+ ................................................................. 57
Fig. 3.5: Particolare del telaio supplementare realizzato con elementi beam (in blu) ................. 58
Fig. 3.6: Modello agli elementi finiti MESH 100 del Santuario realizzato con Midas FEA ....... 59
Fig. 3.7: Placcaggi strutturali su murature con rete elettrosaldata e barre di spinottatura ........... 63
Fig. 3.8: Fasi esecutive dell’irrigidimento e consolidamento delle volte (intradosso ed
estradosso) ................................................................................................................................... 64
Fig. 3.9: Tabella 2.5.I delle norme tecniche del 2008 ................................................................. 67
Fig. 3.10: Sezione con particolare del giunto strutturale realizzato tra la fondazione del
Conventino e quella dell’adiacente Santuario (vincolo direzione trasversale); Schematizzazione
in pianta del vincolo dato dal giunto strutturale creato per l’alloggio del sistema di controllo dei
martinetti idraulici (vincolo direzione longitudinale) .................................................................. 76
Fig. 3.11: Schermata del software FEA per l’inserimento di masse non strutturali su elementi
finiti tipo shell.............................................................................................................................. 76
Fig. 3.12:Inserimento di masse nodali su elementi finiti tipo beam ............................................ 77
Fig. 3.13:Schermata del software FEA con il calcolo della reazione vincolare .......................... 77
Fig. 3.14: Modello agli elementi finiti MESH 50 del Santuario realizzato con Midas FEA ....... 79
Fig. 3.15: Modello agli elementi finiti MESH 25 del Santuario realizzato con Midas FEA ....... 80
Fig. 4.1:I primi 10 modi di vibrare del modello MESH 100: tipica deformata degli elementi
beam (modo6) ............................................................................................................................. 85
Fig. 4.2:I primi 2500 modi di vibrare del modello MESH 100 ................................................... 86
Fig. 4.3: Modo di vibrare principale traslazionale in direzione x (modo 21)_ ............................ 87
Fig. 4.4: Modo di vibrare principale traslazionale in direzione y (modo 15)_ ............................ 87
Fig. 4.5:I primi 1200 modi di vibrare del modello MESH 100 senza fondazioni ....................... 88
Fig. 4.6:Modo principale in direzione x_ Modello MESH 100 _T=0,15 s:particolare delle sole
murature perimetrali con evidenziati gli spostamenti espressi in metri....................................... 89
Fig. 4.7:Modo principale in direzione y_ Modello MESH 100 _T=0,23 s:particolare delle sole
murature perimetrali con evidenziati gli spostamenti espressi in metri....................................... 89
Fig. 4.8:Modo principale in direzione y_ Modello MESH 100 M1 _T=0,22 s:particolare delle
sole murature perimetrali con evidenziati gli spostamenti espressi in millimetri ........................ 91

5
Fig. 4.9:Modo principale in direzione x_ Modello MESH 100 M1_T=0,15 s:particolare delle
sole murature perimetrali con evidenziati gli spostamenti espressi in millimetri ........................ 92
Fig. 4.10:Immagini di modi relativi al modello MESH 100_M1che procurano deformate solo di
elementi shell o beam (in blu in questi casi le zone a spostamento nullo) .................................. 93
Fig. 4.11:Modo principale in direzione y_ Modello MESH 100 M2 _T=0,21 s:particolare delle
sole murature perimetrali con evidenziati gli spostamenti espressi in millimetri ........................ 94
Fig. 4.12:Modo principale in direzione x_ Modello MESH 100 M2 _T=0,14 s:particolare delle
sole murature perimetrali con evidenziati gli spostamenti espressi in millimetri ........................ 94
Fig. 4.13:Immagini di modi relativi al modello MESH 100_M2 che procurano deformate solo di
elementi shell ............................................................................................................................... 95
Fig. 4.16:3° modo principale in direzione y_ Modello MESH 100 M3 _T=0,144 s:particolare
delle sole murature perimetrali con evidenziati gli spostamenti espressi in millimetri ............... 96
Fig. 4.14:1° modo principale in direzione y_ Modello MESH 100 M3 _T=0,175 s:particolare
delle sole murature perimetrali con evidenziati gli spostamenti espressi in millimetri ............... 96
Fig. 4.15:2° modo principale in direzione y_ Modello MESH 100 M3 _T=0,170 s:particolare
delle sole murature perimetrali con evidenziati gli spostamenti espressi in millimetri ............... 96
Fig. 4.17:Modo principale in direzione y_ Modello MESH 100 M4 _T=0,18 s ......................... 97
Fig. 4.18:Modo principale in direzione x_ Modello MESH 100 M4_T=0,12 s .......................... 97
Fig. 4.19:Modo principale in direzione y_ Modello MESH 100 M4 _T=0,175 s: viste delle
deformate modali corrispondenti con relativi spostamenti espressi in centimetri ..................... 102
Fig. 4.20:Modo principale in direzione y_ Modello MESH 50 M4 _T=0,207 s: viste delle
deformate modali corrispondenti con relativi spostamenti espressi in centimetri ..................... 102
Fig. 4.21:Modo principale in direzione y_ Modello MESH 25 M4 _T=0,198 s: viste delle
deformate modali corrispondenti con relativi spostamenti espressi in centimetri ..................... 103
Fig. 4.22:Modo in direzione x_ Modello MESH 25_ M4 ......................................................... 103
Fig. 4.23:Modo in direzione y_ Modello MESH 100_M4 _f=9.40 Hz ..................................... 103
Fig. 4.24:Modo in direzione x_ Modello MESH 50_ M4 ......................................................... 103
Fig. 4.25:Modo principale in direzione x_ Modello MESH 100 M4 _T=0,122 s: viste delle
deformate modali corrispondenti con relativi spostamenti espressi in centimetri ..................... 104
Fig. 4.26:Modo principale in direzione x_ Modello MESH 50 M4 _T=0,143 s: viste delle
deformate modali corrispondenti con relativi spostamenti espressi in centimetri ..................... 105
Fig. 4.27:Modo principale in direzione x_ Modello MESH 25 M4 _T=0,154 s: viste delle
deformate modali corrispondenti con relativi spostamenti espressi in centimetri ..................... 105
Fig. 4.28:Modo in direzione x_ Modello MESH 25_ M4 _ ...................................................... 106
Fig. 4.29:Modo in direzione x_ Modello MESH 50_ M4 ......................................................... 106
Fig. 4.30:Modo in direzione x_ Modello MESH 100_M4 _f=21.87 Hz ................................... 106
Fig. 4.31:Modo in direzione x_ Modello MESH 100_M4 _f=9.40 Hz ..................................... 106
Fig. 4.32:Modo in direzione x_ Modello MESH 50_ M4 ......................................................... 106
Fig. 4.33:Modo in direzione x_ Modello MESH 25_ M4 _ ...................................................... 106
Fig. 5.1:Valutazione del punteggio di vulnerabilità per ogni meccanismo di danno (Linee Guida
tab.5.1) ....................................................................................................................................... 110
Fig. 5.2:Assegnazione dei punteggio per ogni meccanismo di danno rilevato per il Santuario di
Lovere ........................................................................................................................................ 111
Fig. 5.3:Parametri caratteristici sismici per periodo di ritorno corrispondenti ai vari stati limiti
................................................................................................................................................... 113
Fig. 5.4:Estratto della tabella 3.2.II delle norme tecniche delle costruzioni del 2008 .............. 114

6
Fig. 5.5: Andamento della resistenza penetro- metrica (SPT) al variare della profondità per il
sito di Lovere ............................................................................................................................. 114
Fig. 5.6:Estratto della tabella 3.2.IV delle norme tecniche delle costruzioni del 2008 ............ 114
Fig. 5.7:Fattore di struttura per il Santuario di Lovere .............................................................. 115
Fig. 5.8:Spettro di progetto per la simulazione dell’azione sismica agente sul Santuario......... 115
Fig. 5.9:Deformate relative alla direzione x ( a sinistra) e y (a destra) indotte dal sisma in
direzione x ................................................................................................................................. 117
Fig. 5.10:Sforzi principali in direzione z: vista complessiva del Santuario con particolare delle
sole murature ............................................................................................................................. 118
Fig. 5.11:Sforzi principali in direzione z: particolare del solo campanile e delle arcate a livello
del matronei ............................................................................................................................... 118
Fig. 5.12:Deformate relative alla direzione x ( a sinistra) e y (a destra) indotte dal sisma in
direzione y ................................................................................................................................. 119
Fig. 5.13:Sforzi principali in direzione z: vista complessiva del Santuario con particolare delle
sole murature ............................................................................................................................. 120
Fig. 5.14:Sforzi principali in direzione z: vista dell’arcata a livello dell’ingresso principale
maggiormente sollecitata dal punto di vista tensionale; vista della facciata opposta all’abside 120
Fig. 5.15:Deformate relative alla direzione x ( a sinistra) e y (a destra) indotte dal sisma in
direzione y ................................................................................................................................. 121
Fig. 5.16:Sforzi principali in direzione z: vista complessiva del Santuario con particolare delle
sole murature ............................................................................................................................. 121
Fig. 5.17:Sforzi principali in direzione z: particolare del solo campanile e delle arcate a livello
del matroneo .............................................................................................................................. 121
Fig. 5.18:Deformate relative alla direzione x ( a sinistra) e y (a destra) indotte dal sisma in
direzione y ................................................................................................................................. 122
Fig. 5.19:Sforzi principali in direzione z: vista complessiva del Santuario con particolare delle
sole murature ............................................................................................................................. 122
Fig. 5.20:Sforzi principali in direzione z: particolare del solo campanile e delle arcate a livello
del vestibolo d’ingresso ............................................................................................................. 123
Fig. 5.21:Tabella C8A.1.1 della circolare esplicativa del 2009 con i livelli di conoscenza previsti
per le murature e i relativi fattori di confidenza ........................................................................ 125
Fig. 5.22:Tabella C8A.2.1 della circolare esplicativa del 2009 con i parametri meccanici
caratteristici per murature esistenti ............................................................................................ 126
Fig. 5.23:Tabella C8A.2.2 della circolare esplicativa del 2009 con i coefficienti migliorativi per
murature esistenti....................................................................................................................... 126
Fig. 5.24:Sforzo principale σI, per configurazione di carico con sisma applicato in direzione x (a
sinistra) e nella direzione della deformata modale del modo principale in x (a destra) ............ 128
Fig. 5.25:Sforzo principale σI, per configurazione di carico con sisma applicato in direzione y (a
sinistra) e nella direzione della deformata modale del modo principale in y (a destra) ............ 128
Fig. 5.26:Sforzo principale σI, per configurazione di carico con sisma applicato in direzione x (a
sinistra) e nella direzione della deformata modale del modo principale in x (a destra) ............ 129
Fig. 5.27:Sforzo principale σI, per configurazione di carico con sisma applicato in direzione y (a
sinistra) e nella direzione della deformata modale del modo principale in y (a destra) ............ 130
Fig. 5.28:Sforzo principale σI, per configurazione di carico con sisma applicato in direzione x (a
sinistra) e nella direzione della deformata modale del modo principale in x (a destra) ............ 131

7
Fig. 5.29:Sforzo principale σI, per configurazione di carico con sisma applicato in direzione y (a
sinistra) e nella direzione della deformata modale del modo principale in y (a destra) ............ 131
Fig. 5.30:Sforzo principale σI, per configurazione di carico con sisma applicato in direzione x (a
sinistra) e nella direzione della deformata modale del modo principale in x (a destra) ............ 132
Fig. 5.31:Sforzo principale σI, per configurazione di carico con sisma applicato in direzione y (a
sinistra) e nella direzione della deformata modale del modo principale in y (a destra) ............ 132
Fig. 5.32: Andamento della curva sforzi deformazioni per provini sottoposti a prove di
compressione mono-assiale ....................................................................................................... 134
Fig. 5.33: Principali leggi costitutive per la muratura ............................................................... 135
Fig. 5.34: Leggi costitutive per la muratura del Santuario di Lovere ........................................ 136

8
ABSTRACT

Il seguente lavoro di tesi è finalizzato ad un’analisi del comportamento dinamico globale del
Santuario di Lovere (BG). Tale Santuario negli anni ha subito interventi di consolidamento
statico volti a limitare lo stato di danno causato da cedimenti fondazionali del terreno.

Obiettivo di questo lavoro è quello di valutare il comportamento dinamico del Santuario


sollecitato da un sisma di progetto e verificare il corretto dimensionamento degli interventi di
consolidamento statico eseguiti. Si procede dunque alla modellazione numerica del Santuario
utilizzando la tecnica degli elementi finiti utilizzando quelli tridimensionali per poter valutare
in modo accurato lo stato tensionale locale.

La scelta di utilizzare elementi finiti tetraedrici è dettata dalla complessità della geometria
dell’edificio, poco riconducibile a telai equivalenti o a macroelementi strutturali.

Sul modello FEM viene dapprima condotto uno studio delle frequenze proprie naturali al variare
della discretizzazione utilizzata. In tale lavoro si sono dovute inoltre analizzare le diverse
frequenze che sono state filtrate al fine di eliminare quelle non significative. Definiti i modi
principali si è condotta sul Santuario un’analisi dinamica lineare simulando la forzante sismica
con uno spettro di progetto, calcolato secondo le norme tecniche del 2008. La definizione degli
spettri è stata inoltre svolta ottemperando alle indicazioni presenti nelle “Linee Guida per la
valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale, 2 Dicembre 2011”.
L’analisi è stata condotta in particolar modo a scopo conoscitivo - indagativo al fine di poter
trarre conclusioni sullo stato tensionale delle strutture consolidate del Santuario e per poter poi
comparare i risultati ottenuti con quelli di una tesi successiva che studierà il quadro
sollecitazionale derivante da analisi dinamiche non lineari.

I modesti risultati tensionali ottenuti dall’analisi evidenziano che il comportamento della


struttura, sollecitata dal sisma convenzionale, permane in campo elastico e ciò convalida
l’utilizzo di un’analisi elastica lineare. Nonostante ciò si auspicano ulteriori studi in campo non
lineare, in accordo con quanto suggerito dalle “Linee Guida per la valutazione e riduzione del
rischio sismico del patrimonio culturale, 2 Dicembre 2011”.

9
ABSTRACT

The purpose of this thesis is to analyze the global dynamic behaviour of the Sanctuary of Sisters
of Maria Bambina in Lovere (BG). Over the years this Sanctuary was object of works of static
strengthening in order to limit the damages due to differential foundational failures.

The objective of this work is to evaluate the dynamic behaviour of the Sanctuary in case of
seismic load to verify the correct design of the consolidation works. To valuate in an accurate
way the local tensional state of the structure, a model of the Sanctuary was created using a 3D
finite element model.

The choice of tetrahedral finite element is required by the geometrical complexity of the
building which cannot be modeled by equivalent frames or by structural macroelements.

A study of the eigenfrequencies was at first conducted on the EF model, varying the mesh
dimension. During this phase it was necessary to filter the frequencies of the not significant
modes. Once the main modes were defined, a linear dynamic analysis was conducted on the
Sanctuary, through the simulation of the seismic force with a design spectrum that was
calculated according to NTC 2008. The definition of the seismic spectrum was also in
accordance with the contents of “Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico
del patrimonio culturale, 2011”. The analysis was conducted with the aim to draw conclusions
on the tensional state of the consolidated structures of the building and to compare, in a future
study, these results with the stresses derived from a non-linear analysis.

The low range tensional results of the linear dynamic analysis confirm that the behaviour of the
structure, subject to a conventional design spectrum, remains in the elastic stress field and this
shows the correctness of the use of a linear analysis. However, further studies in a non-linear
field are suggested, in accordance to the contents of “Linee Guida per la valutazione e riduzione
del rischio sismico del patrimonio culturale, 2011”.

10
1. Il Santuario di Lovere, dal 1938 ad oggi
Lòvere (BG) è un piccolo comune della Val Camonica di 5428 abitanti [1], situato sulla sponda
nord- occidentale del Lago d’Iseo. Deve il toponimo al dialettale “lóer”, che significa rovere,
derivante dal latino robur, da cui“rover”, quercia, che a seguito del rotacismo si è trasformato
nella sopracitata forma dialettale.
La città, che conserva un cuore romano, si sviluppa come una tipica località collinare con un
borgo centrale attorno al quale orbitano piccoli complessi isolati. Fin dall’antichità ha avuto una
rigogliosa economia soprattutto grazie all’attività turistica. Una delle mete più visitate risulta
essere il cosiddetto Tempio di Lovere ovvero il Santuario, dedicato alle Sante Bartolomea
Capitanio e Vincenza Gerosa, oggetto di questo lavoro di tesi.

Fig. 1.1: Prospetto principale del Santuario di Lovere (BG)

1.1 Storia della fondazione del Santuario di Lovere

Dalla sua costruzione ad oggi, il Santuario di Lovere è legato all’ordine religioso della Suore
della Carità, chiamato, dal 1884, ordine delle Suore di Maria Bambina per la grande devozione a
Maria che lo contraddistingue. Le fondatrici della congregazione furono due loveresi, Suor
Bartolomea Capitanio e Suor Vincenza Gerosa, che acquistarono con i loro beni la settecentesca
“Casa Gaia” dove vi accolsero poveri, malati e bisognosi. Tale Casa venne chiamata
Conventino a partire dal 21 Novembre 1832, data di fondazione dell’Istituto religioso. Dopo la
morte prematura della Capitanio (1833), Suor Vincenza Gerosa continuò l’opera Pia iniziata con
la consorella coinvolgendo numerose proselite tanto che nel 1840 l’Istituto venne riconosciuto
una vera Congregazione religiosa. Nel 1847, alla morte della Gerosa, vennero avviate le
procedure per la beatificazione di entrambe le fondatrici. Dopo la grande partecipazione alle
cerimonie di beatificazione nacque il desiderio di erigere un grande Tempio in loro onore. Si
volle dunque ingrandire la cappella annessa al Conventino settecentesco al fine di ospitare le
reliquie delle future Sante per permettere lo svolgersi ordinato e dignitoso delle funzioni
devozionali dei pellegrini.
Artefice di questa iniziativa fu Suor Starmusch che, nel Natale del 1926, incontrò Monsignore
Chiappetta (1868-1948), che soggiornava spesso a Lovere. Mons. Spirito M. Chiappetta era
Architetto ed Ingegnere e presiedeva la Commissione Pontificia per l'Arte Sacra.

11
La costruzione del Santuario avvenne tra il 10 Dicembre 1929 ed il 1 Ottobre 1938. Ci vollero
quasi dieci anni per realizzare il Tempio a causa di problemi progettuali e tecnici con il comune.
Il 18 Maggio del 1950, a San Pietro a Roma, si svolse la Santificazione di Bartolomea Capitanio
e Vincenza Gerosa. A presiedere questa solenne cerimonia fu Papa Pio XII nella giornata della
festa dell’Ascensione di Gesù al cielo.
I festeggiamenti a Lovere per la Santificazione di Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa si
tennero il 5 Settembre del 1950 e furono presieduti dal Cardinale Arcivescovo di Milano
Schuster.

1.2 Il progetto del Santuario di Lovere: problematiche e relative soluzioni

La versione definitiva del progetto del Santuario di Lovere, che attualmente possiamo
apprezzare grazie alla sua fedele realizzazione, è il risultato di numerose revisioni progettuali
precedenti.

Fig. 1.2: Pianta architettonica del Santuario a quota +0.15 m

Il Tempio presenta una pianta romanica quadrata con una navata centrale e due laterali che
terminano con absidi di celebrazione delle due Sante fondatrici. L’ingresso principale è
costituito da un porticato con due rampe opposte di scale con cinque arcate sulla fronte con
archi a sesto acuto. Ricco di sfarzosi mosaici, chiaro influsso dell’arte araba e romanica, il
complesso mostra un campanile a base quadrata che si erge per ben 21 m. La snellezza del
campanile e la presenza di volte ogive fanno della costruzione un chiaro esempio di architettura
in stile gotico-lombardo.
Esternamente è rivestito in granito di Baveno mentre la copertura discontinua è realizzata in
rame il cui verde contrasta con il colore roseo delle facciate. La luminosità dei colori e
l’armonia delle forme fanno del Santuario un appendice del Monte Cala di sfondo e quasi una
propaggine naturale del sottostante argenteo lago .
La bellezza del Santuario cela le importanti problematiche che hanno caratterizzato la sua fase
realizzativa.
Il principale ostacolo alla costruzione del Santuario di Lovere fu la tipologia di terreno non
adatta ad alcuna costruzione. La prima indagine geotecnica condotta dallo stesso Mons.

12
Chiappetta nel 1927dichiarava che si trattava di “un terreno argilloso su banco gessoso in
movimento […] con cavità sotterranee in continua formazione e deformazione”.
A seguito di tale responso negativo venne condotto un successivo studio geologico da parte del
Prof. Sac. Caffi il quale confermava la natura rovinosa del terreno ma non vietava la costruzione
del Santuario. Si limitava a dare prescrizioni sulla tipologia delle fondazioni affinché fossero
scongiurabili fenomeni di cedimenti differenziali causa principale di crolli o parziali inagibilità
delle strutture.

Fig. 1.3: Stralcio della relazione geotecnica del Prof. Sac. Caffi

Alla luce delle confortanti considerazioni del geologo, Madre Starmusch confermò il vivo
desiderio di realizzare il Santuario e diede ordine all’Ing. Mons. Chiappetta di procedere con il
progetto.
Il Tempio, consacrato il 1° Ottobre 1938 da Don Giovanni Ziletti, riportò lesioni significative
nel 1952 a seguito di cedimenti fondazionali. Si osservarono infatti nell’anticripta del piano
interrato fessurazioni orizzontali importanti a circa un metro sopra il pavimento.
Il Geotecnico incaricato a limitare i cedimenti sulle strutture del Conventino e del Santuario fu il
Prof. Ing. Guglielmo Meardi. Egli realizzò su parte del Conventino e a lato del campanile delle
sottomurazioni, impostate su megapali,ideate per compensare nel tempo i cedimenti
differenziali attraverso spinte impresse con martinetti oleodinamici.

Fig. 1.4: Megapali installati a livello del Conventino

Nel 1993, dopo la morte del Prof. Meardi, proseguì la consulenza geotecnica il figlio Ing. Pietro
Meardi.

13
Nel Febbraio del 1997 lo stesso decise di modificare l’impianto fondazionale ideato dal padre
mediante la realizzazione di micropali profondi, trivellati con l’ausilio di acqua di
raffreddamento. L’uso di acqua, però, peggiorò drasticamente l’evoluzione dei cedimenti
fondazionali. In un breve periodo si svilupparono infatti vistosi cedimenti con lesioni importanti
sulle strutture del Conventino e su quelle del Santuario. I lavori programmati vennero
immediatamente interrotti anche a seguito dell’improvvisa morte dell’Ing. Pietro Meardi
nell’estate del 1997.
A partire dal 1997 fino ad oggi gli interventi di consolidamento statico sul Santuario di Lovere
sono stati progettati dalla MSC Associati S.r.l. di Milano, in particolare dall’Ing. Danilo
Campagna. La situazione nel settembre del 1997 era molto preoccupante: importanti quadri
fessurativi interessavano sia il Santuario che il ponte viario a monte dello stesso.

Fig. 1.5: Quadro fessurativo rilevato nel settembre 1997

L’ing. Campagna, con la supervisione del Prof. Migliacci, mise in sicurezza il Santuario
ideando un sistema di puntellazione forzata delle colonne centrali e della copertura voltata. In
seguito chiamò come consulente geotecnico l’Ing. Umberto Croce per le necessarie valutazioni
tecniche in previsione di dar corso ai futuri interventi di consolidamento.

Fig. 1.6: Schematizzazione meccanismo di precollasso delle colonne; Tralicci metallici di puntellazione di una
colonna centrale; Dettaglio del “girello” in carpenteria metallica utilizzato per il sollevamento tramite martinetti del
sistema voltato di copertura

In aggiunta ai cedimenti differenziali del terreno, vennero evidenziati importanti meccanismi di


interazione nella zona fondazionale tra il Conventino e il Santuario con conseguenti
deformazioni addizionali e dissesti strutturali. Vennero dunque effettuate delle indagini
topografiche che permisero di stimare, attraverso livellazioni, l’andamento dei cedimenti lungo
gli allineamenti più significativi. Individuate le aree critiche si procedette introducendo giunti
strutturali orizzontali e verticali con lo scopo di render indipendente il comportamento
deformativo di tali zone dal resto del complesso strutturale. La realizzazione dei giunti ed il loro

14
dimensionamento aveva inoltre lo scopo di consentire libere rotazioni e spostamenti indotti sia
dai cedimenti sia dai sollevamenti oleodinamici volti a compensarli.

Fig. 1.7: Osservazioni topografiche dei cedimenti, secondo gli allineamenti più significativi (in rosso in figura);
evoluzione temporale dei cedimenti rilevati sull’ allineamento C-C’

GIUNTI
STRUTTURALI

SANTUARIO CONVENTO CONVENTO

Fig. 1.8: Posizionamento dei giunti strutturali; immagini relative alla realizzazione del giunto verticale e orizzontale

Sono seguiti interventi di irrigidimento sezionale sulla fondazione esistente del Conventino per
renderla idonea a sopportare le nuove spinte indotte dai sollevamenti oleodinamici di
compensazione. Inoltre è stata realizzata, sempre lato Conventino, una nuova platea di
sottofondazione su cui sono stati posizionati i martinetti.

Fig. 1.9: Sistema di sollevamento tramite batterie di martinetti oleodinamici delle fondazioni continue del Convento

Contemporaneamente si è proceduto con l’irrigidimento sezionale del graticcio fondazionale


esistente lato Santuario. In seguito sono state realizzate ghiere d’acciaio progettate in modo tale
che imbrigliassero la fondazione rinforzata. Terminate le operazioni di carpenteria metallica

15
sono stati posizionati sotto le piastre i martinetti oleodinamici a loro volta gravanti su un sistema
di mini pali di fondazione.

Fig. 1.10:Dettaglio costruttivo dell’irrigidimento sezionale del graticcio fondazionale del Santuario e relativa
realizzazione in opera

Fig. 1.11: Dettaglio delle carpenterie metalliche per il sollevamento del graticcio fondazionale e relativa
realizzazione in opera

Sono seguiti lavori di rinforzo e consolidamento delle volte della copertura attraverso la posa di
fibre di vetro, tasselli inox o in fibrocemento e reti di polipropilene. Le colonne del santuario
sono state messe in sicurezza attraverso la creazione di zone cuscinetto in malta a basso modulo
elastico a livello dei capitelli e dei basamenti. Le murature portanti perimetrali sono state
rinforzate tramite placcaggio su entrambi i lati mentre le fessure esistenti sono state sanate
attraverso iniezioni di resina e risarciture in malta antiritiro.

Al termine dei lavori di consolidamento si è proceduto alla verifica del progetto e del
dimensionamento dei martinetti attraverso la messa in opera di un sistema di monitoraggio
livello-metrico con tazze a circuito idraulico per il controllo dei cedimenti e/o dei sollevamenti
anche da remoto.

Nel 2005 si è concluso l’ iter degli interventi programmati da MSC Associati, permettendo così
la riapertura al culto del Santuario e l’esercizio del Conventino.

Attraverso il controllo da remoto dei cedimenti differenziali e delle relative compensazioni si


sono in seguito evidenziate alcune incoerenze tra quanto registrato e quanto previsto in fase di
progetto. Dopo una campagna di indagini nel luglio 2010, si è scoperta una grossa massa di
sottofondazione in calcestruzzo legata al Santuario che opponeva resistenza al sollevamento
imposto da alcuni martinetti. Si è dunque optato per l’eliminazione di tale sottofondazione

16
prevedendo carotaggi di precisione realizzati con l’ausilio di manodopera altamente
specializzata. Attualmente tale fase operativa è ancora in atto e prevede non solo l’asportazione
della suddetta massa ma anche il posizionamento di un nuovo sistema di micropali che
sostengano la porzione di Santuario gravante su di essa.

Fig. 1.12: Modello 3D del Santuario e posizione della sottofondazione; posizione delle gallerie (in blu) realizzate per
asportare la sottofondazione

Un importante contributo al dimensionamento di tali micropali si deve alle analisi e alle


verifiche condotte da M. Esposito che, nell’ottobre 2011, ha illustrato il suo lavoro di tesi dal
titolo “Consolidamento statico del Santuario di Lovere (Bg)” presso il Politecnico di Milano [5].
Il suo modello del Santuario agli elementi finiti ha permesso di apporre significative modifiche
alla lunghezza dei suddetti pali e al loro posizionamento rispetto all’iniziale progetto di MSC
Associati.

17
2. Modellazione numerica
Obiettivo del seguente lavoro di tesi è quello di creare un modello agli elementi finiti del
Santuario di Lovere sul quale potervi condurre un’analisi in frequenza e uno studio del
comportamento sismico con analisi dinamica modale.
Il software utilizzato per tale scopo è il FEA della casa MIDAS, concessomi da Harpaceas S.r.l.
con una licenza semestrale.
Prima di procedere con la realizzazione del modello del Santuario, è stato condotto uno studio
preliminare volto alla conoscenza del software verificando su casi semplici lo scostamento tra i
risultati della simulazione e il calcolo teorico.

2.3 Introduzione sul metodo FEM

Il metodo degli elementi finiti trova origini nelle necessità di risoluzione di problemi complessi
di meccanica del continuo nel campo dell'ingegneria civile ed aeronautica.
I primordi del metodo possono essere fatti risalire agli anni 1940 con le pubblicazioni del
matematico Richard Courant che propone il concetto della suddivisione di domini in
sottodomini semplici per la soluzione di problemi torsionali. Il metodo viene implementato nei
linguaggi di programmazione solo negli anni 60 per poi diventare la base di molti software di
calcolo strutturale negli anni 70.
Lo scopo del metodo FEM è quello di calcolare grandezze di campo relative a un continuo
attraverso interpolazioni polinomiali a tratti. Spesso i problemi strutturali che i progettisti
devono affrontare sono troppo complessi per essere risolti con i metodi classici della meccanica
del continuo: le condizioni al contorno e le geometrie sono tali da non portare a soluzioni
matematiche in forma chiusa accettabili. Lo scopo del metodo degli elementi finiti è quello di
trasformare le complicate equazioni differenziali alle derivate parziali in equazioni algebriche
matriciali portando con sé un errore di approssimazione tanto più trascurabile quanto più
accurato è il modello di calcolo adottato.
Alla base del metodo vi è il concetto di suddivisione del dominio del continuo in sottodomini
semplici detti appunto elementi finiti connessi tra loro sul contorno in punti specifici detti nodi.
Per ciascun elemento finito le grandezze del campo incognito vengono interpolate partendo da
valori di tali grandezze ai nodi. Collegando gli elementi finiti insieme, le grandezze di campo
vengono interpolate sull’intera struttura con funzioni a tratti, utilizzando tante espressioni
polinomiali quanti sono gli elementi finiti. Il miglior valore delle grandezze di campo ai nodi è
quello che minimizza alcune funzioni come per esempio l’energia potenziale totale.
La forza del metodo FEM risiede nella sua versatilità senza eguali. La struttura analizzata può
avere infatti qualsiasi forma, qualsiasi vincolo e qualsiasi carico.

Metodo FEM agli spostamenti


Esistono numerose versioni alternative del metodo agli elementi finiti prima tra tutte quella agli
spostamenti, nota per la sua semplicità e immediatezza. In accordo con tale versione, per
ciascun elemento (caratterizzato dal pedice e ) in cui si divide la struttura di partenza si esprime
il campo di spostamenti  (, , )
in funzione di un certo numero di parametri (detti gradi di
libertà) che coincidono solitamente con le componenti di spostamento dei nodi. Ciò si traduce
nella relazione:
 (, , )
=  (, , )

18
dove la matrice  (, , )contiene funzioni note (dette funzioni di forma) e 
è il vettore
dei g.l. nodali. Tutta la dipendenza del campo di spostamenti dal posto è contenuta nella matrice
di forma  (, , ) . Solitamente, le funzioni di forma sono di tipo polinomiale.
Dalla modellazione del campo di spostamenti discende quella del campo di deformazioni
 (, , )
nell’elemento e da quest’ultima consegue quella del campo di sforzi. Limitando la
trattazione al caso elastico lineare, dall’espressione dell’energia di deformazione che
s’immagazzina nel generico elemento si ottiene una matrice delle rigidezze che può essere
espressa nella seguente forma:
  =       
dove   è la matrice di congruenza ottenuta per derivazione della matrice di forma
 (, , ), mentre   la matrice delle costanti elastiche che definiscono il legame sforzi-
deformazioni in forma diretta nel generico elemento finito e.
Una volta modellati gli spostamenti sul singolo elemento finito, si ripristina la congruenza
interna del campo di spostamenti nella struttura di partenza imponendo la continuità degli
spostamenti nodali fra elementi adiacenti, nonché il rispetto delle condizioni al contorno
cinematiche.
Introduciamo il vettore 
contenente gli N gradi di libertà effettivamente incogniti di tutti i
nodi del corpo discretizzato:

=  ;  ; … 

Ripristinare la congruenza interna equivale ad identificare gli spostamenti del singolo elemento
pensato libero, raggruppati nel vettore 
con quelli della struttura assemblata. A tal fine si
introducono delle matrici di connessione  così da poter scrivere:

=  

Si noti che così facendo anche la congruenza esterna risulta soddisfatta, essendo esclusi dal
vettore 
i g.l. dei nodi vincolati (nulli, per ipotesi). Limitando la trattazione al caso elastico
lineare, dall’espressione dell’energia di deformazione che s’immagazzina nell’intero corpo si
ottiene una matrice delle rigidezze che può essere espressa nella seguente forma:
  =       

La matrice   è detta matrice di rigidezza della struttura assemblata. Contiene tante righe e
tante colonne quanti sono i g.l. complessivi del corpo discretizzato (N). Da valutazioni
sull’energia potenziale si introduce il vettore dei carichi nodali equivalenti a tutte le azioni
esterne (carichi e deformazioni anelastiche):
 =    !"#
+ %"& ' + "(
) + *


Dove *
contiene le componenti di eventuali carichi concentrati, "#
, %"& '+"(
sono
vettori di carichi nodali, “equivalenti” rispettivamente alle forze di volume, di superficie e di
deformazioni anelastiche agenti sul generico elemento. In questo modo l’energia potenziale
Πtotale del sistema viene ad essere espressa in funzione diun numero finito di parametri,
raggruppati nel vettore 
che rappresentano tutti e soli i g.l. effettivamente indipendenti del
problema strutturaleΠ = Π
:
Π = 1/2
 
− 
 
.
Ad assemblaggio effettuato, si cerca la “migliore” soluzione cinematica nella classe considerata
rendendo stazionaria (ovvero minimizzando, nel caso lineare) l’energia potenziale totale del
sistema. Si ottiene tale relazione:

19
∂Π2∂
= 0
→  
= 

Risolvendo il sistema si ottengono gli spostamenti nodali incogniti e da essi, deformazioni e


sforzi di tutti gli elementi.

Modellazione e discretizzazione
La creazione di un modello agli elementi finiti di una struttura complessa non si esaurisce in una
casuale divisione del suo dominio in piccoli sottodomini ma necessita uno studio accurato di
discretizzazione. Nell’idealizzazione del modello numerico è importante prevedere il
comportamento globale della struttura complessa anticipando i risultati del software. Tale
operazione non consiste certo in una stima di valori numerici quanto in una previsione delle
zone più critiche dal punto di vista degli sollecitazioni. E’ auspicabile infatti infittire il passo
della mesh laddove si prevedono maggiori gradienti di sforzo. Inoltre bisogna evitare il
cosiddetto “errore di discretizzazione” utilizzando troppi pochi elementi finiti per modellare la
struttura di partenza. La presenza di pochi elementi finiti enfatizza l’errore insito nel metodo
FEM cioè quello di ridurre un modello matematico e fisico (∞ d.o.f ) con un modello FE con un
numero finito di gradi libertà.
In aggiunta all’infittimento del reticolo discretizzante è possibile aumentare l’accuratezza della
soluzione della simulazione FEM giocando sulle già introdotte funzioni di forma.

Fig. 2.1: Elemento finito monodimensionale isoparametrico a tre nodi e relative funzioni di forma di grado II

Esse descrivono la geometria dell’elemento finito attraverso funzioni interpolanti di natura


polinomiale. La natura della funzione di forma determina il grado del polinomio che descrive gli
spostamenti e quindi le deformazioni e gli sforzi di quell’elemento finito. Maggiore dunque è il
grado del polinomio, maggiore è l’accuratezza dei risultati della simulazione agli elementi finiti.
L’utilizzo di funzioni di forma lineari meno performanti permette però una risoluzione più
veloce del modello. Durante la fase di modellazione e discretizzazione è necessario dunque
valutare il grado di accuratezza del calcolo che si vuole ottenere e al tempo stesso la
disponibilità di computer che abbiano memoria virtuale sufficiente a garantire tale precisione.

Principali tipologie di elementi finiti


Gli elementi finiti discretizzano geometrie più o meno complesse nel piano e nello spazio.
Esistono dunque tre grandi classi di elementi finiti: monodimensionali, bidimensionali, e
tridimensionali.
 Monodimensionali:adatti a descrivere geometrie con una direzione prevalente rispetto
alle altre. Le due principali tipologie di questa classe sono gli elementi beam e gli
elementi truss. I primi hanno sei gradi di libertà e trasmettono momenti, forze,
traslazioni e rotazioni. Hanno compiutamente definite le rigidezze assiali, flessionali e
torsionali. Gli elementi truss invece hanno tre gradi di libertà e sono in grado di
trasmettere solo forze assiali e traslazioni lungo lo sviluppo prevalente. Schematizzano

20
perfettamente elementi strutturali simili a bielle. Sia gli elementi beam che gli elementi
truss sono definiti da due nodi di estremità: in taluni casi laddove l’elemento è curvo e
complesso è possibile utilizzare elementi monodimensionali a tre nodi. Al terzo nodo
non viene assegnato nessun grado di libertà in quanto serve esclusivamente a definire
l’orientamento del piano su cui giace l’elemento beam o truss.

Fig. 2.2: Elemento finito 1-D con convenzioni di segno per gli sforzi; tipologie di elementi beam a 2 o 3 nodi

 Bidimensionali: adatti a descrivere geometrie con due direzione prevalenti rispetto all’
altra. Le tre principali tipologie di questa classe sono gli elementi shell, gli elementi
plane stress e gli elementi plane strain. Possono avere forma triangolare a tre o sei nodi
e quadrangolare a quattro o otto nodi. Nel caso di geometrie particolari il numero di
nodi può essere variabile ma è sempre compreso tra 3 e 6 per elementi triangolari e tra 4
e 8 per elementi quadrangolari.
Gli elementi shell tengono in conto le deformazioni nel piano e fuori piano con
l’esclusione delle deformazioni torsionali. Queste ultime possono essere considerate in
alcuni software con l’attivazione del fenomeno del drilling. I plane stress elements
possono essere usati se non sono previste componenti di sforzo in direzione fuori piano
e al tempo stesso le componenti di deformazione nel piano possono essere ricavate sulla
base dell’effetto Poisson. I plane strain elements possono invece essere usati se non
sono previste componenti di deformazione nella direzione dello spessore e al tempo
stesso le componenti di sforzo nella direzione dello spessore possono essere ricavate
sulla base dell’effetto Poisson.

Fig. 2.3: Elemento finito 2-D con convenzioni di segno per gli sforzi; tipologie di elementi shell a 3 o 4 nodi

 Tridimensionali: adatti a descrivere geometrie complesse con andamenti sezionali di


sforzi e deformazioni non facilmente prevedibili. Gli elementi solidi possono essere
tetraedrici, pentaedrici o esaedrici con svariate funzioni di forma e numero di nodi.
Ogni nodo dell’elemento ha 3 gradi di libertà.

21
Fig. 2.4: Elemento finito 3-D con convenzioni di segno per gli sforzi; tipologie di elementi brick a 4 o 8 nodi

2.4 Presentazione del caso di studio

Prima di procedere con la realizzazione del modello agli elementi finiti del Santuario di Lovere
si vuole capire come la discretizzazione influisca sul grado di accuratezza della soluzione
numerica.
Il caso semplice analizzato è quello di una mensola idealizzata inizialmente come elemento
beam poi shell e brick. In particolare la sezione trasversale della mensola viene ipotizzata
costante mentre quella longitudinale viene fatta variare al fine di ottenere strutture snelle e
tozze.
Si ipotizza inoltre che la mensola non abbia massa e che sia soggetta a tre tipologie di carico
applicato: membranale, flessionale e torsionale. Gli spostamenti indotti da tali carichi vengono
analizzati alfine di evidenziarne le differenze con il calcolo teorico effettuato con il principio dei
lavori virtuali. In seguito gli stessi carichi vengono convertiti in masse applicate e viene
condotta sulla mensola un’analisi in frequenza. I periodi ottenuti vengono poi confrontati con
quelli calcolati teoricamente con uno studio dinamico semplificato sulla struttura.

2.5 Mensola SNELLA: analisi statica

Il primo caso analizzato è quello di una mensola snella di lunghezza pari a 1000 cm e di sezione
50x100 cm. L’introduzione del concetto di snellezza risulta impropria in quanto non viene
effettuata sulla struttura nessuna verifica d’instabilità né viene considerato alcun carico in punta.
Ciò nonostante ci si serve del concetto di snellezza limite esclusivamente per classificare la
geometria modellata. Per il caso in esame, supponendo l’utilizzo di acciaio S235,si verifica che
la mensola ha snellezza superiore a quella limite e quindi può essere definita snella.

hz 50 cm
hx 100 cm
hy 1000 cm
4
Imin 1041666,667 cm
2
imin 14,434 cm E 21000000 N/cm
2
lo 2000 cm fy 23500 N/cm
λmensola 138,564 - > λlimite 93,913 -

Fig. 2.5: Calcolo della snellezza della mensola analizzata; geometria della mensola snella

Lo schema statico assunto nella fase di calcolo è quello di un’asta incastrata con un estremo
libero. La mensola viene analizzata in tre configurazioni di carico: carico membranale lungo x,

22
flessionale lungo z e torsionale lungo y. I valori assunti per le forze e il momento sono riportati
nella seguente tabella:

Carico lungo x 9806,55 N


Carico lungo z 9806,55 N
Carico lungo y 9806,55 Ncm

Fig. 2.6: Valori di forze e momenti assunti per ciascuna configurazione di carico

Utilizzando il principio dei lavori virtuali (PLV) viene stimato lo spostamento traslazionale o
rotazionale teorico della mensola soggetta alle tre tipologie di carico.

 Carico in direzione x
Ipotizzando di trascurare il peso proprio dell’asta realizzata in acciaio S235, viene calcolato lo
spostamento relativo a una forza puntuale56 diretta come l’asse x pari a 9806,55 N.
Il lavoro compiuto dalla forza esterna risulta pari a:  = 56 ∙ 8 dove 8 risulta essere la
traslazione incognita. Il lavoro delle forze interne invece può essere ottenuto come somma di
due contributi, uno relativo al taglio e l’altro relativo al momento:
=> => =>
; =>
@
9 = () + (:) =  ;< +  @A =  ; ∙  +  @ ∙ 
? ? ? BC ? DE
dove < è lo scorrimento virtuale legato al taglio e A e la rotazione virtuale legata al momento. In
accordo con il principio dei lavori virtuali viene calcolato lo spostamento incognito 8 ponendo
uguali tra loro il lavoro delle forze esterne con quello delle azioni interne (F = G ).

Dati di input
hz 50 cm
hx 100 cm Lavoro interno
hy 1000 cm Li(M) 3,66356 J
E 21000000 N/cm
2 Li(T) 0,02858 J
Iz 4166666,667 0 Li(Tot) 3,69213 J
n 0,3 -
G 8076923,077 N/cm
2 Lavoro esterno
A* 4166,667 cm 2 Le(Tot) Fxδ J
Fx 9806,55 N δ 0,037649680 cm

Fig. 2.7: Calcolo teorico dello spostamento in x

Dai risultati ottenuti emerge il contributo minimo dell’azione tagliante sul valore del lavoro
virtuale interno in quanto le geometrie snelle non incassano significative deformazioni per
taglio. Ipotizzando di eliminare completamente l’azione tagliante lo spostamento si modifica di
una quantità pari allo 0,77%.
0,037649680 Shear contribution
δ [cm]
0,037358286 No shear contribution
0,774% SCARTO

Fig. 2.8: Contributo tagliante per la stima dello spostamento in x

23
 Carico in direzione z
Ipotizzando di trascurare il peso proprio dell’asta realizzata in acciaio S235, viene calcolato lo
spostamento relativo a una forza puntuale 5H diretta come l’asse z pari a 9806,55 N.
Il lavoro compiuto dalla forza esterna risulta pari a:  = 5H ∙ 8 dove 8 risulta essere la
traslazione incognita. Il lavoro delle forze interne invece può essere ottenuto come somma di
due contributi, uno relativo al taglio e l’altro relativo al momento:
=> => =>
; =>
@
9 = () + (:) =  ;< +  @A =  ; ∙  +  @ ∙ 
? ? ? BC ? DE
dove < è lo scorrimento virtuale legato al taglio e A e la rotazione virtuale legata al momento. In
accordo con il principio dei lavori virtuali viene calcolato lo spostamento incognito 8 ponendo
uguali tra loro il lavoro delle forze esterne con quello delle azioni interne (F = G ).
Analogamente al caso precedente viene riportata una tabella con i risultati ottenuti:

Dati di input
hz 50 cm
hx 100 cm Lavoro interno
hy 1000 cm Li(M) 14,65424 J
2 Li(T) 0,02858 J
E 21000000 N/cm
Ix 1041666,667 0 Li(Tot) 14,68281 J
n 0,3 -
G 8076923,077 N/cm2 Lavoro esterno
A* 4166,67 2 Le(Tot) Fxδ J
cm
Fx 9806,55 N δ 0,149724537 cm

Fig. 2.9: Calcolo teorico dello spostamento in z

Anche in questa combinazione di carico il contributo dell’azione tagliante è minimo. In


particolare il taglio influisce sul lavoro delle azioni interne solo per lo 0,2%, una percentuale
assolutamente trascurabile. Tale scarto risulta molto inferiore al caso precedente a causa della
natura differente del carico. La mensola, soggetta a carichi fuori piano in direzione z, evidenzia
deformate puramente flessionali: lo scorrimento dovuto al taglio è pressoché ininfluente. Nel
caso precedente invece il carico applicato risultava nel piano xy della mensola: per carichi
membranali nascono, oltre ad azioni flettenti, tagli trasversali di maggior entità.

0,149724537 Shear contribution


δ [cm]
0,149433143 No shear contribution
0,195% SCARTO

Fig. 2.10: Contributo tagliante per la stima dello spostamento in z

 Carico in direzione y

Ipotizzando sempre di trascurare il peso proprio dell’asta, viene calcolata la rotazione indotta da
un momento @IJ torsionale, applicato nell’estremità libera, di valore pari a 9806,55 Ncm.
Il lavoro compiuto dal momento torcente risulta pari a:
 = @IJ ∙ K
dove K risulta essere la rotazione incognita.
Il lavoro delle forze interne invece può essere ottenuto con la seguente relazione:

24
=> @IJ
=>
9 = (:I) =  @IJ L =   @IJ ∙
? ? BMI
dove L è la rotazione virtuale legata al momento torcente. In accordo con il principio dei lavori
virtuali viene calcolato lo spostamento incognito K ponendo uguali tra loro il lavoro delle forze
esterne con quello delle azioni interne (F = G ). Di seguito vengono presentati i risultati
ottenuti:

Dati di input
hz 50 cm
hx 100 cm
hy 1000 cm
E 21000000 N/cm2 Lavoro interno
Li(Mt) 4,17164E-05 J
n 0,3 -
2
G 8076923,077 N/cm
β 4,379562044 Lavoro esterno
Jt 2854166,667 cm 4 Le(Tot) Mθθ J
M 9806,55 Ncm θ 0,000000425 rad

Fig. 2.11: Calcolo teorico della rotazione in y

2.5.1 Schematizzazione della mensola come elemento BEAM

Con l’ausilio del software MIDAS FEA viene creato un modello agli elementi finiti della
mensola. La tipologia di elemento finito scelto è quello monodimensionale a due nodi (beam).
Viene disegnata in principio la geometria della mensola e poi si procede con la sua
discretizzazione. Durante la creazione della mesh vengono inseriti come dati di input le
caratteristiche del materiale scelto e le proprietà della sezione della mensola. In seguito vengono
definite le condizioni di vincolo (incastro) e le tre configurazioni di carico. (v.2.3). L’analisi
statica viene iterata per le tre tipologie di carico definite e per diverse discretizzazioni del
modello. In particolare si considerano sette dimensioni di mesh in quanto la mensola viene
discretizzata ora con 1 elemento beam, ora con 2 poi 4, 8, 16, 32, 64 elementi.

Element size [cm] N° of division


1000 1
500 2
250 4
125 8
62,5 16
31,25 32
15,625 64

Fig. 2.12: Definizione della dimensione della meshatura; modello EF della mensola incastrata all’estremità (beam)

Il software di modellazione agli elementi finiti ha permesso di creare elementi


monodimensionali beam che tenessero in conto o meno lo sforzo di taglio nella sezione
trasversale (shear contribution). L’integrale lungo la sezione di tale sforzo è esattamente uguale
all’azione tagliante (T) introdotta precedentemente nell’applicazione del principio dei lavori

25
virtuali. E’ stato possibile dunque valutare anche nel modello FE il contributo del taglio T nella
definizione dello spostamento al variare del tipo di carico. Di seguito vengono mostrati i
risultati ottenuti dalla simulazione e viene effettuato un confronto con i valori teorici degli
spostamenti presentati nel paragrafo precedente.

 Carico in direzione x

CALCOLO TEORICO_no shear contribution


δ 0,037358286 cm

SIMULAZIONE FEM
MESH 1 δ 0,0373583 cm 0,00004%
MESH 2 δ 0,0373583 cm 0,00004%
MESH 3 δ 0,0373583 cm 0,00004%
MESH 4 δ 0,0373583 cm 0,00004%
MESH 5 δ 0,0373583 cm 0,00004%
MESH 6 δ 0,0373583 cm 0,00004%
MESH 7 δ 0,0373583 cm 0,00004%

CALCOLO TEORICO_shear contribution


δ 0,037649680 cm

SIMULAZIONE FEM
MESH 1 δ 0,0376497 cm 0,00005%
MESH 2 δ 0,0376497 cm 0,00005%
MESH 3 δ 0,0376497 cm 0,00005%
MESH 4 δ 0,0376497 cm 0,00005%
MESH 5 δ 0,0376497 cm 0,00005%
MESH 6 δ 0,0376497 cm 0,00005%
MESH 7 δ 0,0376497 cm 0,00005%

Dall’analisi svolta si evince che l’infittimento del passo della mesh nel caso in esame non
influisce minimamente sull’accuratezza del calcolo. Lo scarto con il valore teorico dello
spostamento è assolutamente trascurabile e in questo caso legato a errori numerici nella
approssimazione (troncamento del numero di decimali considerati).

 Carico in direzione z

CALCOLO TEORICO_shear contribution


δ 0,149724537 cm

SIMULAZIONE FEM
MESH 1 δ 0,149725 cm 0,00031%
MESH 2 δ 0,149725 cm 0,00031%
MESH 3 δ 0,149725 cm 0,00031%
MESH 4 δ 0,149725 cm 0,00031%
MESH 5 δ 0,149725 cm 0,00031%
MESH 6 δ 0,149725 cm 0,00031%
MESH 7 δ 0,149725 cm 0,00031%

26
CALCOLO TEORICO_no shear contribution
δ 0,149433143 cm

SIMULAZIONE FEM
MESH 1 δ 0,149433 cm 0,00010%
MESH 2 δ 0,149433 cm 0,00010%
MESH 3 δ 0,149433 cm 0,00010%
MESH 4 δ 0,149433 cm 0,00010%
MESH 5 δ 0,149433 cm 0,00010%
MESH 6 δ 0,149433 cm 0,00010%
MESH 7 δ 0,149433 cm 0,00010%

Per tale configurazione di carico, il modello FE evidenzia spostamenti in tutto simili a quelli
calcolati teoricamente. Il commento dei risultati è analogo a quello fatto per il carico in
direzione x.

 Carico in direzione y

CALCOLO TEORICO
θ 0,000000425 cm

SIMULAZIONE FEM
MESH 1 θ 0,000000424 rad 0,23898%
MESH 2 θ 0,000000424 rad 0,23898%
MESH 3 θ 0,000000424 rad 0,23898%
MESH 4 θ 0,000000424 rad 0,23898%
MESH 5 θ 0,000000424 rad 0,23898%
MESH 6 θ 0,000000424 rad 0,23898%
MESH 7 θ 0,000000424 rad 0,23898%

Anche per carichi torsionali,l’infittimento del passo della mesh non influisce minimamente
sull’accuratezza del calcolo. Lo scarto con il valore teorico della rotazione è trascurabile anche
se di tre ordini di grandezza rispetto agli scarti dei casi precedenti. La differenza è dovuta
probabilmente a imprecisioni nel calcolo teorico del momento di inerzia torsionale per sezioni
rettangolari.

2.5.2 Schematizzazione della mensola come elemento SHELL

La mensola ora viene modellata con elementi finiti bidimensionali a quattro nodi (shell). Viene
disegnata in principio la geometria e poi si procede con la sua discretizzazione. In particolare si
considerano le otto casistiche di meshatura riportate nella figura sottostante. Si cerca di
mantenere un rapporto tra i lati degli elementi finiti 2:3 al massimo, tendendo, laddove
possibile, a creare elementi finiti quadrati (rapporto lati 1:1).
In seguito vengono definite le condizioni di vincolo (incastro) e le tre configurazioni di carico
(v.1.3). L’analisi statica viene iterata per le tre tipologie di carico definite e per diverse
discretizzazioni del modello.

N° of division 1 2 4 8 16 32 64 132
Dim max lato 1000 500 250 125 62,5 31,3 15,6 7,58
Dim min lato 100 100 100 100 50 25 14,3 7,14
Rapporto lati 10 5 2,5 1,25 1,25 1,25 1,09 1,06

27
Fig. 2.13: Definizione della dimensione della meshatura: modello EF della mensola incastrata (shell)

Il software Midas FEA ha permesso inoltre di creare due tipi di elementi shell, uno in accordo
con la teoria delle piastre spesse(Mindlin) l’altro con quella delle piastre sottili (Kirchhoff). La
differenza tra le due teorie consiste nel considerare o meno alcune deformazioni taglianti nella
sezione trasversale dell’elemento. L’utilizzo dell’uno o dell’altro modello di piastra viene
motivato nella trattazione seguente che illustrai risultati ottenuti dalla simulazione FEM.

 Carico in direzione x

CALCOLO TEORICO
δ 0,037649680 cm

SIMULAZIONE FEM
MESH 1 δ 0,0282622 cm 24,93376%
MESH 2 δ 0,0343088 cm 8,87360%
MESH 3 δ 0,0365131 cm 3,01883%
MESH 4 δ 0,0371988 cm 1,19757%
MESH 5 δ 0,0374448 cm 0,54418%
MESH 6 δ 0,0375482 cm 0,26954%
MESH 7 δ 0,0376011 cm 0,12903%
MESH 8 δ 0,0376301 cm 0,05201%

Dalla tabella si evince l’influenza della discretizzazione sui risultati della simulazione.
L’utilizzo di elementi finiti con funzioni di forma lineari e non quadratiche rende necessario
l’infittimento della mesh per una maggior precisione nel calcolo. Questo spiega l’andamento
crescente di convergenza dello spostamento con il teorico.
Si nota inoltre che, a differenza del caso 1.3.2, permane un errore nonostante l’utilizzo di
elementi shell di area infinitesima (MESH 8, dim. shell 0,0013 m2) rispetto alla sezione
longitudinale della mensola (≈0,01%). Questo può essere dovuto al fatto che gli elementi
bidimensionali a quattro nodi presentano tensioni singolari per forze puntali applicate ai nodi e
di conseguenza evidenziano fenomeni locali di imprecisione nella stima dello spostamento. Per
ovviare a ciò, si è considerato lo spostamento traslazionale 8 in mezzeria, ipotizzando che in
quella posizione i fenomeni locali siano da ritenersi trascurabili, anche se comunque esistenti.
Questa approssimazione giustifica la permanenza di scarto con il calcolo dello spostamento
teorico.
E’ necessario chiarire che per il caso in esame la scelta di elementi shell alla Mindlin o alla
Kirchhoff è risultata ininfluente sul valore dello spostamento. I valori riportati in tabella sono
quelli ottenuti indistintamente per entrambe le tipologie di shell. La differenza tra le due teorie
sta infatti nelle due deformazioni per taglio trasversale (γyz e γxz secondo la fig 2.13), impedite

28
nel modello alla Kirchhoff ma ammesse nel modello alla Mindlin. La configurazione di carico
membranale, quale è quella in analisi, non induce tali deformazioni per taglio e quindi il
confronto tra i due modelli di piastra non ha senso di esistere[6].
La deformazione per scorrimento trasversale nel piano della mensola (γxy secondo la fig2.13)
risulta l’unica che si genera in condizioni di carico membranali e viene considerata in entrambi i
modelli di piastra. Essa è legata all’azione tagliante T calcolata nel modello teorico (v2.2) per
questo il confronto con lo spostamento teorico viene fatto considerando tale contributo tagliante
(spostamento con shear contribution).
Infine si evidenzia che per la tipologia di carico in esame e per geometrie snelle sia gli elementi
beam che gli elementi shell rispondono in modo simile in termini di spostamenti in quanto lo
stato di sforzo può essere definito bidimensionale.
Il calcolo teorico, infatti, basato su stati di sforzo piani, converge con i dati delle simulazioni a
meno di un errore trascurabile.

 Carico in direzione z

CALCOLO TEORICO_shear contribution


δ 0,149724537 cm

SIMULAZIONE FEM_Mindlin
MESH 1 δ 0,1396340 cm 6,73940%
MESH 2 δ 0,1438460 cm 3,92624%
MESH 3 δ 0,1465900 cm 2,09354%
MESH 4 δ 0,1479100 cm 1,21192%
MESH 5 δ 0,1485250 cm 0,80116%
MESH 6 δ 0,1487760 cm 0,63352%
MESH 7 δ 0,1488880 cm 0,55872%
MESH 8 δ 0,1489340 cm 0,52799%

CALCOLO TEORICO_no shear transverse contribution


δ 0,149433143 cm

SIMULAZIONE FEM_Kirchhoff
MESH 1 δ 0,1393430 cm 6,75228%
MESH 2 δ 0,1435590 cm 3,93095%
MESH 3 δ 0,1462860 cm 2,10605%
MESH 4 δ 0,1475180 cm 1,28161%
MESH 5 δ 0,1479490 cm 0,99318%
MESH 6 δ 0,1479180 cm 1,01393%
MESH 7 δ 0,1478860 cm 1,03534%
MESH 8 δ 0,1478720 cm 1,04471%

Si nota che anche in questo caso che una discretizzazione più fitta aumenta il grado di
convergenza con i valori teorici. A differenza della configurazione di carico precedente,
l’elemento shell non presenta tensioni singolari né effetti di amplificazione locale dovuti
all’applicazione di carichi distribuiti lineari. Lo scarto rispetto al valore teorico dello
spostamento non è dunque attribuibile a questo fenomeno quanto piuttosto alla
schematizzazione della mensola come elemento a piastra soggetto a carico flessionale. Il
comportamento delle piastre a flessione si discosta da quello delle travi in quanto evidenzia stati
di sforzo non più piani ma tridimensionali.
Il software come già detto permette di introdurre elementi shell che obbediscano alla teoria delle
piastre sottili (Kirchhoff) o spesse (Mindlin). La mensola in esame può essere considerata una

29
piastra spessa in quanto il suo spessore N è superiore a un ventesimo della dimensione
minoreOnel piano (N = 50 > O 220 = 5 RS).
In accordo con la teoria di Kirchhoff, le piastre sottili hanno deformazioni trasversali di taglio
nulle (γyz e γxz secondo la fig 2.13 )anche se gli sforzi di taglio ad esse legate non sono nulli. Il
carico flessionale a cui è soggetta la mensola in esame genera sforzi di taglio τyz che, integrati
lungo l’area della sezione trasversale, danno l’azione tagliante T calcolata nel modello teorico.
Poiché per le piastre alla Kirchhoff le deformazioni trasversali sono impedite tale azione
tagliante non produce lavoro interno. Lo spostamento teorico con cui si confrontano i risultati
sarà dunque quello calcolato in assenza di tale contributo (no shear contribution). Nell’ipotesi
invece di Mindlin l’introduzione delle suddette deformazioni taglianti trasversali permette un
confronto con gli spostamenti teorici calcolati con lo shear contribution.
Si nota che il contributo sullo spostamento in z di tali deformazioni è trascurabile. La piastra
infatti pur essendo spessa e quindi meglio rispondente alla teoria di Mindlin è soggetta a
deformate per lo più flessionali a causa della tipologia di carico fuori piano. L’utilizzo quindi di
modelli alla Kirchhoff non conduce a errori apprezzabili.
Infine i risultati della simulazione FEM ottenuti in entrambi i casi considerano un contributo
taglianteτyx nel piano responsabile di un momento torcente. Tale contributo non è stato
considerato nel calcolo teorico dello spostamento che si rifà a stati di sforzo piani. Lo
scostamento dunque tra i risultati della simulazione e lo spostamento teorico può essere
attribuito a tale contributo torcente trascurato.

 Carico in direzione y

CALCOLO TEORICO
θ 0,000000425 rad

SIMULAZIONE FEM
MESH 1 θ 0,000000292 rad 31,44608%
MESH 2 θ 0,000000293 rad 31,03634%
MESH 3 θ 0,000000300 rad 29,38117%
MESH 4 θ 0,000000319 rad 24,93611%
MESH 5 θ 0,000000345 rad 18,85163%
MESH 6 θ 0,000000392 rad 7,86134%
MESH 7 θ 0,000000410 rad 3,67180%
MESH 8 θ 0,000000417 rad 1,95410%

Una discretizzazione più fitta della mensola migliora l’accuratezza della simulazione FEM e
assicura convergenza con il calcolo della rotazione torsionale teorica. Lo scarto presente anche
per meshature molto fitte (mesh 8) può essere attribuito a componenti taglianti fittizie dovute
alla tipologia di elemento finito scelto. L’elemento bidimensionale a quattro nodi nel caso di
pura torsione o pura flessione genera sforzi taglianti spuri legati alla sua incapacità di mantenere
gli angoli tra lati adiacenti retti nella configurazione deformata.

2.5.3 Schematizzazione della mensola come elemento BRICK

La schematizzazione della mensola in oggetto come elemento bidimensionale risulta limitante


in quanto prevede numerose ipotesi semplificative nel calcolo degli sforzi e delle deformazioni.
L’introduzione nel software di geometrie tridimensionali permette una miglior rappresentazione
del comportamento reale della mensola in analisi. La mensola viene discretizzata con elementi

30
finiti tridimensionale a quattro nodi (hexahedron). In particolare si considerano le otto casistiche
di meshatura riportate nella figura 2.14. Si cerca di mantenere un rapporto tra i lati degli
elementi finiti 2:2:3 al massimo, tendendo, laddove possibile, a creare elementi finiti cubici
(rapporto lati 1:1:1). Le tre configurazioni di carico (v.1.3) vengono modificate al fine di
adattarle a una struttura tridimensionale: le forze concentrate vengono trasformati in carichi
distribuiti lineari applicati all’estremo libero della mensola mentre il momento torcente viene
schematizzato come una coppia di forze ad esso equivalente. L’analisi statica viene iterata per le
tre tipologie di carico definite e per diverse discretizzazioni del modello.

N° of division 1 2 4 8 16 32 64 132
Dim lato 1 1000 500 250 125 62,5 31,3 15,6 7,58
Dim lato 2 100 100 100 100 50 25 14,3 7,14
Dim lato 3 50 50 50 50 50 25 12,5 7,14

Fig. 2.14: Definizione della dimensione della meshatura: modello EF della mensola incastrata (brick)

 Carico in direzione x

CALCOLO TEORICO
δ 0,0376497 cm

SIMULAZIONE FEM
MESH 1 δ 0,0274431 cm 27,10934%
MESH 2 δ 0,0321190 cm 14,68985%
MESH 3 δ 0,0353359 cm 6,14555%
MESH 4 δ 0,0365824 cm 2,83477%
MESH 5 δ 0,0371265 cm 1,38960%
MESH 6 δ 0,0373560 cm 0,78003%
MESH 7 δ 0,0374652 cm 0,48999%
MESH 8 δ 0,0375171 cm 0,35214%

Dalla tabella si nota che il passaggio a elementi finiti tridimensionali permette un’ottima
approssimazione della soluzione per geometrie snelle e di piccolo spessore. Lo scarto tra i
risultati della simulazione FEM e quelli teorici è trascurabile: l’ipotesi di discretizzazione risulta
corretta in quanto non fornisce errori apprezzabili. E’evidente che una discretizzazione più fitta
aumenta il grado di convergenza con i valori teorici anche se, rispetto al caso esposto in 2.3.2.,
la velocità di convergenza in funzione del passo della mesh risulta più lenta. Ciò è coerente con
quanto previsto nella teoria degli errori sugli spostamenti relativa agli elementi finiti [6].

31
 Carico in direzione z

CALCOLO TEORICO
δ 0,1497245 cm

SIMULAZIONE FEM
MESH 1 δ 0,1073700 cm 28,28831%
MESH 2 δ 0,1342900 cm 10,30862%
MESH 3 δ 0,1438260 cm 3,93959%
MESH 4 δ 0,1470800 cm 1,76627%
MESH 5 δ 0,1482400 cm 0,99151%
MESH 6 δ 0,1481830 cm 1,02958%
MESH 7 δ 0,1485030 cm 0,81586%
MESH 8 δ 0,1486640 cm 0,70833%

Anche per carichi flessionali fuori piano una discretizzazione più fitta assicura una convergenza
migliore con il valore dello spostamento teorico. A causa dello scarto minimo tra i risultati della
simulazione e il teorico si può affermare che l’ipotesi di meshatura per tali configurazioni di
carico e geometria è corretta.

 Carico in direzione y

CALCOLO TEORICO
θ 0,000000425 rad

SIMULAZIONE FEM
MESH 1 θ 0,000000352 rad 17,22780%
MESH 2 θ 0,000000392 rad 7,90709%
MESH 3 θ 0,000000400 rad 5,97690%
MESH 4 θ 0,000000405 rad 4,88973%
MESH 5 θ 0,000000408 rad 3,99210%
MESH 6 θ 0,000000441 rad 3,64723%
MESH 7 θ 0,000000474 rad 10,30103%
MESH 8 θ 0,000000502 rad 15,29482%

L’analisi del comportamento degli elementi brick a torsione merita un’attenzione particolare. In
primo luogo le rotazioni riportate in tabella sono state ricavate a posteriori partendo da
traslazioni orizzontali e verticali registrate durante la simulazione FEM. Per gli elementi
tridimensionali vengono infatti registrate esclusivamente componenti traslazionali di
deformazioni: le componenti rotazionali devono essere ricavate nota la relazione tra
spostamento risultante e curvatura. Questa operazione purtroppo aumenta il grado di
imprecisione nella stima delle rotazioni torsionali a causa di errori di natura puramente
numerica.
Inoltre notiamo che, a differenza degli altri casi finora analizzati, per meshature molto
fitte(mesh 6-7-8) lo scostamento con il teorico aumenta anziché diminuire. I problemi di
torsione negli elementi brick molto risentono del posizionamento della coppia che genera il
momento in quanto sviluppano fenomeni locali nei punti di applicazione delle forze. Tali
fenomeni rendono complessa e poco controllabile la lettura degli spostamenti traslazionali.
Inoltre discretizzazioni più fitte evidenziano la nascita di contributi taglianti sempre maggiori
dovuti alla deformabilità della sezione trasversale. L’ipotesi di torsione rigida viene a cadere. Si
leggono infatti deformazioni taglianti non nulle che hanno un contributo aggiuntivo nella stima
dello spostamento, che notiamo, risulta maggiore del caso teorico.

32
2.6 Mensola SNELLA: analisi in frequenza

Viene effettuata un’analisi in frequenza della mensola le cui caratteristiche geometriche sono
state presentate nel paragrafo 2.3. Si schematizza la struttura come un pendolo inverso di massa
trascurabile. In sommità vengono applicate alternativamente tre tipologie di masse concentrate,
corrispondenti alle tre configurazioni di carico definite nella tabella 2.15. A meno della costante
di accelerazione g, si noti l’uguaglianza tra masse e carichi concentrati:

Carico lungo x 9806,55 N → Massa in x 1000 kg


Carico lungo z 9806,55 N → Massa in z 1000 kg
Carico lungo y 9806,55 Ncm → Massa rotazionale in y 1000 kgcm2

Fig. 2.15: Definizione delle masse concentrate applicate all’estremo libero della mensola

Il pendolo inverso viene modellato come elemento beam, shell e brick nel software Midas FEA.
L’analisi in frequenza viene iterata per le tre configurazioni di massa definite e per le stesse
discretizzazioni utilizzate per l’analisi statica. I risultati della simulazione FEM vengono
confrontati con quelli ottenuti dal calcolo teorico di seguito illustrato. Dall’analisi statica svolta
nel paragrafo 1.3 si ricavano gli spostamenti ottenuti per le tre tipologie di carico. Noti gli
spostamenti di cui sopra e le forze che li hanno generati, si ottiene la rigidezza della mensola
nella direzione dello spostamento. Dall’equazione dell’equilibrio dinamico si calcolano i
parametri dinamici come periodo, frequenza e pulsazione da confrontare con quelli derivanti dal
modello FE.

 Massa in direzione x

Il modello assunto in fase di calcolo è lo stesso del paragrafo 2.3 cambiano soltanto le
condizioni di carico. La forza 56 = 9806,55 applicata in sommità viene sostituita con una
massa di 1000 kg in direzione x. Il peso proprio dell’asta viene trascurato in accordo con la
teoria sul pendolo inverso.
Dall’analisi statica svolta nel paragrafo 2.3 si deduce lo spostamento 8 = 0,038 RS in direzione
x provocato dalla forza56 = 9806,55 . Si ricava la rigidezza della mensola in direzione x, nota
la relazione che lega forza e spostamento: 6 = 56 /8.
Dall’equazione dell’equilibrio dinamico è possibile ricavare la pulsazione della mensola in
funzione della rigidezza e della massa applicata:
SX +  = 0 → X + Y  = 0 RZ[ Y = /S
dove Y è la pulsazione propria della mensola legata al modo principale di traslazione in x. La
pulsazione è legata alle altre due grandezze dinamiche (periodo ;e frequenza propria\) tramite
le seguenti relazioni:
Y = 2]\ + Y = 2]/;

33
Modo proprio traslazionale in x

Shear contribution No Shear contribution


δ 0,037649680 cm δ 0,037358286 cm
M 1000,00 kg M 1000,00 kg
Fx 9806,55 N Fx 9806,55 N
k 260468,3469 N/cm k 262500,0000 N/cm
k 265,6037963 kg/cm k 267,6755059 kg/cm
ω2 16,13903178 rad/s ω2 16,20185175 rad/s
f2 2,568606685 Hz f2 2,578604793 Hz
T2 0,389316125 s T2 0,387806617 s

 Massa in direzione z

Si itera il procedimento spiegato precedentemente per la direzione z, conoscendo dall’analisi


statica lo spostamento 8 = 0,15 RS relativo alla forza 5H = 9806,55 . Si ricava la rigidezza
della mensola in direzione z, nota la relazione che lega forza e spostamento: H = 5H /8. La
rigidezza e la massa applicata pari a 1000 kg vengono utilizzate per ricavarle le tre grandezze
dinamiche (periodo, pulsazione frequenza propria) relative al modo di vibrare traslazionale in z.

Modo proprio traslazionale in z

Shear contribution No Shear contribution


δ 0,149724537 cm δ 0,149433143 cm
M 1000,00 kg M 1000,00 kg
Fz 9806,55 N Fz 9806,55 N
k 65497,2803 N/cm k 65625,0000 N/cm
k 66,78863863 kg/cm k 66,91887648 kg/cm
ω1 8,093039003 rad/s ω1 8,100925873 rad/s
f1 1,288047162 Hz f1 1,289302396 Hz
T1 0,776369088 s T1 0,775613233 s

 Massa rotazionale in direzione y

Per il calcolo delle grandezze dinamiche relative al modo proprio torsionale della mensola il
procedimento è simile ai due casi precedenti. Si sostituisce nel modello strutturale descritto in
1.3 il momento torcente di 9806,55 Ncm con una massa rotazionale di 1000 kgcm2. Dall’analisi
statica svolta sempre nel paragrafo 1.3 si deduce la rotazione torsionale L = 4,25D _` ab
provocata dal momento torcente @I = 9806,55 RS. Si ricava la rigidezza torsionale della
mensola, sapendo la relazione che lega momento e curvatura: I = @I /L. In seguito è possibile
ricavare pulsazione, frequenza e periodo relativi a tale modo di vibrare.

Modo proprio torsionale in y


θ 0,000000425 rad
M 1000,00 kgcm2
Mt 9806,55 Ncm
k 23052884615 Ncm
k 23507400,2 kgcm
ω3 4801,34196 rad/s
f3 764,1573064 Hz
T3 0,001308631 s

34
2.6.1 Schematizzazione della mensola come elemento BEAM

Il modello numerico è quello già presentato nel paragrafo 2.3.1 ma al posto dei carichi
concentrati (forze e momento torcente) vengono posizionate in punta le masse definite nella
tabella 2.15. Di seguito si presentano i risultati ottenuti dall’analisi in frequenza simulata in
ambito FEM. Il confronto con i valori delle grandezze dinamiche calcolate teoricamente viene
effettuato solo per il periodo proprio. Si ricorda che gli altri due parametri dinamici, frequenza e
pulsazione, sono direttamente legati al periodo quindi ai fini del confronto risultano superflui.

 Massa in direzione x
PERIODO PROPRIO PERIODO PROPRIO
CALCOLO TEORICO_no shear contribution CALCOLO TEORICO_shear contribution
T2 0,387806617 s T2 0,389316125 s

SIMULAZIONE FEM_no shear contribution SIMULAZIONE FEM_shear contribution


MESH 1 T2 0,3878070 s 0,00010% MESH 1 T2 0,3893170 s 0,00022%
MESH 2 T2 0,3878070 s 0,00010% MESH 2 T2 0,3893170 s 0,00022%
MESH 3 T2 0,3878070 s 0,00010% MESH 3 T2 0,3893170 s 0,00022%
MESH 4 T2 0,3878070 s 0,00010% MESH 4 T2 0,3893170 s 0,00022%
MESH 5 T2 0,3878070 s 0,00010% MESH 5 T2 0,3893170 s 0,00022%
MESH 6 T2 0,3878070 s 0,00010% MESH 6 T2 0,3893170 s 0,00022%
MESH 7 T2 0,3878070 s 0,00010% MESH 7 T2 0,3893170 s 0,00022%

 Massa in direzione z

PERIODO PROPRIO PERIODO PROPRIO


CALCOLO TEORICO_shear contribution CALCOLO TEORICO_no shear contribution
T1 0,776369088 s T1 0,775613233 s

SIMULAZIONE FEM_shear contribution SIMULAZIONE FEM_no shear contribution


MESH 1 T1 0,7763700 s 0,00012% MESH 1 T1 0,7756140 s 0,00010%
MESH 2 T1 0,7763700 s 0,00012% MESH 2 T1 0,7756140 s 0,00010%
MESH 3 T1 0,7763700 s 0,00012% MESH 3 T1 0,7756140 s 0,00010%
MESH 4 T1 0,7763700 s 0,00012% MESH 4 T1 0,7756140 s 0,00010%
MESH 5 T1 0,7763700 s 0,00012% MESH 5 T1 0,7756140 s 0,00010%
MESH 6 T1 0,7763700 s 0,00012% MESH 6 T1 0,7756140 s 0,00010%
MESH 7 T1 0,7763700 s 0,00012% MESH 7 T1 0,7756140 s 0,00010%

 Massa rotazionale in direzione y

PERIODO PROPRIO
CALCOLO TEORICO
T3 0,001308631 s

SIMULAZIONE FEM_shear contribution


MESH 1 T3 0,0013070 s 0,12464%
MESH 2 T3 0,0013070 s 0,12464%
MESH 3 T3 0,0013070 s 0,12464%
MESH 4 T3 0,0013070 s 0,12464%
MESH 5 T3 0,0013070 s 0,12464%
MESH 6 T3 0,0013070 s 0,12464%
MESH 7 T3 0,0013070 s 0,12464%

35
Dalle tabelle sopra riportate è possibile notare che gli scarti tra i periodi teorici e quelli calcolati
nella simulazione FEM sono trascurabili per tutti e tre i modi di vibrare. In particolare si nota
che l’entità di tale errore è simile a quella precedentemente calcolata per gli spostamenti a causa
della corrispondenza tra modello statico e dinamico. I commenti a tali risultati sono quindi
analoghi a quelli fatti per l’analisi statica della mensola in quanto, ricordiamo, gli spostamenti
sono figli delle rigidezze e queste sono a loro volta legate al periodo proprio per l’equilibrio
dinamico.

2.6.2 Schematizzazione della mensola come elemento SHELL

Il modello FE descritto nel paragrafo 2.3.2 viene ora caricato con masse applicate sull’estremo
libero della mensola. Esse vengono distribuite su ciascun nodo terminale in base alle rispettive
lineedi influenza, garantendo che la somma di tali masse nodali sia pari ai valori in tabella 2.15.
Di seguito si presentano i risultati ottenuti dall’analisi in frequenza simulata in ambito FEM.

 Massa in direzione x
PERIODO PROPRIO
CALCOLO TEORICO
T2 0,389316125 s

SIMULAZIONE FEM
MESH 1 T2 0,3389560 s 12,9355%
MESH 2 T2 0,3722310 s 4,38850%
MESH 3 T2 0,3839150 s 1,38734%
MESH 4 T2 0,3874720 s 0,47368%
MESH 5 T2 0,3887150 s 0,15441%
MESH 6 T2 0,3890510 s 0,06810%
MESH 7 T2 0,3892270 s 0,02289%
MESH 8 T3 0,3892950 s 0,00543%

 Massa in direzione z

PERIODO PROPRIO PERIODO PROPRIO


CALCOLO TEORICO CALCOLO TEORICO
T1 0,776369088 s T1 0,775613233 s

SIMULAZIONE FEM_Mindlin SIMULAZIONE FEM_Kirchhoff


MESH 1 T1 0,7497520 s 3,4284% MESH 1 T1 0,7489710 s 3,4350%
MESH 2 T1 0,7609520 s 1,9858% MESH 2 T1 0,7601910 s 1,9884%
MESH 3 T1 0,7681960 s 1,0527% MESH 3 T1 0,7674020 s 1,0587%
MESH 4 T1 0,7716450 s 0,6085% MESH 4 T1 0,7706220 s 0,6435%
MESH 5 T1 0,7732480 s 0,4020% MESH 5 T1 0,7717450 s 0,4987%
MESH 6 T1 0,7739010 s 0,3179% MESH 6 T1 0,7716660 s 0,5089%
MESH 7 T1 0,7741940 s 0,2802% MESH 7 T1 0,7715850 s 0,5194%
MESH 8 T1 0,7743170 s 0,2643% MESH 8 T1 0,7715450 s 0,5245%

Le tabelle relative ai primi due modi di vibrare traslazionali evidenziano l’importanza della
discretizzazione sulla convergenza con il teorico. Analogamente al caso statico, meshature più
fitte garantiscono risultati più accurati. Il modello di piastra alla Mindlin risulta più performante
e più vicino alla idealizzazione teorica in quanto la mensola è spessa. Il modello alla Kirchhoff
pur non portando a errori significativi si discosta sempre più dal teorico con l’aumento del passo
della mesh. Aumentando il grado di precisione del modello FE, infatti, si rende sempre più
manifesta la differenza tra mensole sottili e spesse.

36
 Massa rotazionale in direzione y

L’analisi dei periodi relativi al primo modo torsionale merita un’attenzione maggiore.
Inizialmente si sono posizionate masse torsionali sull’estremo libero della mensola di entità
proporzionale alla relativa linea/area di influenza. La somma di tali masse era in accordo con i
dati di tabella 2.15. L’analisi in frequenza ottenuta con la tale modello FE ha portato a errori
rispetto al teorico molto importanti:

PERIODO PROPRIO
CALCOLO TEORICO
T3 0,001308631 s

SIMULAZIONE FEM_1
MESH 1 T3 0,0542080 s 97,5859%
MESH 2 T3 0,0384810 s 96,5993%
MESH 3 T3 0,0389920 s 96,6438%
MESH 4 T3 0,0403050 s 96,7532%
MESH 5 T3 0,0421160 s 96,8928%
MESH 6 T3 0,0389400 s 96,6394%
MESH 7 T3 0,0383410 s 96,5869%
MESH 8 T3 0,0380960 s 96,5649%

Errori così significativi non erano accettabili ed erano il segnale di qualche incongruenza tra il
modello teorico e il modello realizzato con gli elementi finiti. Si è cercato allora di comprendere
i motivi di tali errori e si è giunti alla conclusione che il modello realizzato agli elementi finiti
aveva una distribuzione di masse rotazionali tali da non poter più essere assimilato al modello
teorico. Nella creazione del modello FE si era soltanto garantito che la somma delle masse
rotazionali fosse pari al valore della tabella 2.15: si riteneva così soddisfatta l’uguaglianza con
lo schema teorico. In realtà la differente localizzazione delle masse rotazionali rispetto agli assi
baricentrici imponeva l’esistenza di un momento di trasporto. Tale momento, che permetteva di
ricondurre il modello a quello teorico con massa rotazionale concentrata in un punto, aveva un
contributo non trascurabile sull’entità della massa totale coinvolta nella torsione.
Si è perciò calcolata una nuova massa equivalente a livello teorico per poter verificare la bontà
dei risultati del simulazione:Sc = ΣS + ΣS  con  distanza tra ciascuna massa rotazionale,
applicata ai nodi d’estremità, e l’asse baricentrico dello shell. Tale massa è stata utilizzata per
ricavare i nuovi periodi teorici da confrontare con quelli della tabella sopra riportata. Così
facendo la convergenza con il teorico è stata garantita, con errori inferiori all’1% per meshature
fitte.

MESH 1 MESH 2 MESH 3


Meq 2501000,00 kgcm2 Meq 1251000,00 kgcm2 Meq 1251000,00 kgcm2
θ 0,000000425 rad θ 0,000000425 rad θ 0,000000425 rad
k 23052884615 Ncm k 23052884615 Ncm k 23052884615 Ncm
k 23507400,2 kgcm k 23507400,2 kgcm k 23507400,2 kgcm

ω f T ω f T ω f T
Software 115,90800 18,44746 0,05421 163,27812 25,98652 0,03848 161,14081 25,64636 0,03899
Teorico 96,00764 15,28009 0,06544 135,74817 21,60499 0,04629 135,74817 21,60499 0,04629
Scarto 17,17% 17,17% 17,17% 16,86% 16,86% 16,86% 15,76% 15,76% 15,76%

37
MESH 4 MESH 5 MESH 6
Meq 1251000,00 kgcm2 Meq 1251000,00 kgcm2 Meq 938500,00 kgcm2
θ 0,000000425 rad θ 0,000000425 rad θ 0,000000425 rad
k 23052884615 Ncm k 23052884615 Ncm k 23052884615 Ncm
k 23507400,2 kgcm k 23507400,2 kgcm k 23507400,2 kgcm

ω f T ω f T ω f T
Software 155,89116 24,81085 0,04031 149,18697 23,74384 0,04212 161,35458 25,68038 0,03894
Teorico 135,74817 21,60499 0,04629 135,74817 21,60499 0,04629 156,72761 24,94397 0,04009
Scarto 12,92% 12,92% 12,92% 9,01% 9,01% 9,01% 2,87% 2,87% 2,87%

MESH 7 MESH 8
Meq 868346,94 kgcm2 Meq 842836,73 kgcm2
θ 0,000000425 rad θ 0,000000425 rad
k 23052884615 Ncm k 23052884615 Ncm
k 23507400,2 kgcm k 23507400,2 kgcm

ω f T ω f T
Software 163,87555 26,08160 0,03834 164,93066 26,24953 0,03810
Teorico 162,93561 25,93201 0,03856 165,38302 26,32152 0,03799
Scarto 0,57% 0,57% 0,57% 0,27% 0,27% 0,27%

2.6.3 Schematizzazione della mensola come elemento BRICK

La mensola in esame discretizzata con elementi finiti tridimensionali viene caricata con masse
concentrate applicate a ciascun nodo della faccia dell’estremo libero. L’entità di tali masse è
proporzionale all’area di influenza dello specifico nodo a cui è applicata . Si garantisce che la
somma totale di tali masse sia pari ai valori riportati in tabella 2.15. Di seguito si presentano i
risultati ottenuti dall’analisi in frequenza simulata in ambito FEM.

 Massa in direzione x  Massa in direzione z

PERIODO PROPRIO PERIODO PROPRIO


CALCOLO TEORICO CALCOLO TEORICO
T2 0,389316125 s T1 0,776369088 s

SIMULAZIONE FEM SIMULAZIONE FEM


MESH 1 T2 0,3340080 s 14,2065% MESH 1 T1 0,6582680 s 15,2120%
MESH 2 T2 0,3601930 s 7,4806% MESH 2 T1 0,7358210 s 5,2228%
MESH 3 T2 0,3776880 s 2,9868% MESH 3 T1 0,7614590 s 1,9205%
MESH 4 T2 0,3842550 s 1,3000% MESH 4 T1 0,7700140 s 0,8186%
MESH 5 T2 0,3870630 s 0,5787% MESH 5 T1 0,7730400 s 0,4288%
MESH 6 T2 0,3880550 s 0,3239% MESH 6 T1 0,7726150 s 0,4835%
MESH 7 T2 0,3885260 s 0,2030% MESH 7 T1 0,7733650 s 0,3869%
MESH 8 T2 0,3887150 s 0,1544% MESH 8 T1 0,7737540 s 0,3368%

I modi principali traslazionali sono caratterizzati da periodi propri molto vicini a quelli calcolati
teoricamente. Lo scarto con il teorico risulta inferiore rispetto al caso precedente (2.4.2) in
quanto gli elementi tridimensionali permettono di considerare meglio la localizzazione spaziale
delle masse. Analogamente al caso statico, meshature più fitte garantiscono risultati più
accurati.

 Massa rotazionale in direzione y

38
Per la verifica dei periodi relativi al modo principale torsionale si è seguito un procedimento
analogo a quello spiegato in 2.4.2 per gli elementi shell. Ci si limita a riportare i risultati ottenuti
notando che una discretizzazione più fitta aumenta l’accuratezza nella stima dei periodi.

MESH 1 MESH 2 MESH 3


Meq 3126000,00 kgcm2 Meq 1876000,00 kgcm2 Meq 1876000,00 kgcm2
θ 0,000000425 rad θ 0,000000425 rad θ 0,000000425 rad
k 23052884615 Ncm k 23052884615 Ncm k 23052884615 Ncm
k 23507400,2 kgcm k 23507400,2 kgcm k 23507400,2 kgcm

ω f T ω f T ω f T
Software 99,13844 15,77837 0,06338 122,33476 19,47018 0,05136 121,18861 19,28777 0,05185
Teorico 85,87528 13,66747 0,07317 110,85269 17,64275 0,05668 110,85269 17,64275 0,05668
Scarto 13,38% 13,38% 13,38% 9,39% 9,39% 9,39% 8,53% 8,53% 8,53%

MESH 4 MESH 5 MESH 6


Meq 1876000,00 kgcm2 Meq 1876000,00 kgcm2 Meq 1023727,27 kgcm2
θ 0,000000425 rad θ 0,000000425 rad θ 0,000000425 rad
k 23052884615 Ncm k 23052884615 Ncm k 23052884615 Ncm
k 23507400,2 kgcm k 23507400,2 kgcm k 23507400,2 kgcm

ω f T ω f T ω f T
Software 120,64491 19,20124 0,05208 120,41809 19,16513 0,05218 141,85436 22,57682 0,04429
Teorico 110,85269 17,64275 0,05668 110,85269 17,64275 0,05668 150,06192 23,88310 0,04187
Scarto 8,12% 8,12% 8,12% 7,94% 7,94% 7,94% 5,47% 5,47% 5,47%

MESH 7 MESH 8
Meq 1124587,83 kgcm2 Meq 1059673,47 kgcm2
θ 0,000000425 rad θ 0,000000425 rad
k 23052884615 Ncm k 23052884615 Ncm
k 23507400,2 kgcm k 23507400,2 kgcm

ω f T ω f T
Software 146,92775 23,38428 0,04276 148,41435 23,62088 0,04234
Teorico 143,17459 22,78694 0,04388 147,49477 23,47452 0,04260
Scarto 2,55% 2,55% 2,55% 0,62% 0,62% 0,62%

2.7 Mensola TOZZA: analisi statica

Il secondo caso analizzato è quello di una mensola tozza di lunghezza pari a 100 cm e di sezione
50x100 cm. La sezione trasversale è identica a quella della mensola snella viene solo modificata
la lunghezza di libera inflessione: la variazione di un solo parametro permette infatti un
confronto tra il comportamento statico e dinamico delle due geometrie molto più controllabile.
Per classificare l’elemento come tozzo ci si affida al concetto già introdotto di snellezza limite.
Supponendo l’utilizzo di acciaio S235, si verifica che la mensola ha snellezza inferiore a quella
limite e quindi può essere definita tozza.

hz 50 cm
hx 100 cm
hy 100 cm
4
Imin 1041666,67 cm
imin 14,434 cm E 21000000 N/cm2
2
lo 200 cm fy 23500 N/cm
λmensola 13,856 - < λlimite 93,913 -

Fig. 2.16: Calcolo della snellezza della mensola analizzata

39
Lo schema statico assunto nella fase di calcolo è quello di un’asta incastrata con un estremo
libero. Il peso proprio della stessa viene trascurato. La mensola viene analizzata nelle ormai note
tre configurazioni di carico: carico membranale lungo x, flessionale lungo z e torsionale lungo
y. I valori assunti per le forze e il momento sono riportati nella seguente tabella:

Carico lungo x 9806,55 N


Carico lungo z 9806,55 N
Carico lungo y 9806,55 Ncm

Fig. 2.17: Valori di forze e momenti assunti per ciascuna configurazione di carico

Utilizzando il principio dei lavori virtuali (PLV) viene stimato lo spostamento traslazionale o
rotazionale teorico della mensola soggetta alle tre tipologie di carico. La metodologia di calcolo
è identica a quella già illustrata per la mensola snella quindi ci si limita a riportare i risultati
teorici ottenuti:

 Carico in direzione x

hz 50 cm
hx 100 cm Lavoro interno
hy 100 cm Li(M) 0,003663559 J
E 21000000 N/cm 2 Li(T) 2,86E-03 J
Iz 4166666,667 0 Li(Tot) 0,006521135 J
n 0,3 -
G 8076923,077 N/cm2 Lavoro esterno
A* 4166,666667 cm2 Le(Tot) Fx∆ J
Fx 9806,55 N δ 0,000066498 cm

Fig. 2.18: Calcolo teorico dello spostamento in x

Dalla tabella si nota che la componente tagliante T ha un contributo sul valore del lavoro
virtuale interno totale paragonabile a quello dell’azione flettente M. In particolare il lavoro
interno compiuto dal taglio Li(T) è pari al 44% del lavoro totale. Considerare o meno il contributo
tagliante nella stima dello spostamento porta quindi a un errore non certo trascurabile. Le
geometrie tozze infatti evidenziano importanti deformazioni per taglio per configurazioni di
carico nel piano (piano xy secondo la figura 2.18), in aggiunta a deformazioni di natura
flessionale.
0,000066498 Shear contribution
δ [cm]
0,000037358 No shear contribution
43,820% SCARTO

Fig. 2.19: Contributo tagliante per la stima dello spostamento in x

40
 Carico in direzione z

hz 50 cm
hx 100 cm Lavoro interno
hy 100 cm Li(M) 0,014654236 J
E 21000000 N/cm 2 Li(T) 2,86E-03 J
Ix 1041666,667 0 Li(Tot) 0,017511812 J
n 0,3 -
Lavoro esterno
G 8076923,077 N/cm2
A* 4166,666667 2 Le(Tot) Fx∆ J
cm
Fx 9806,55 N δ 0,000178573 cm

Fig. 2.20: Calcolo teorico dello spostamento in z

Rispetto alla configurazione di carico precedente il contributo dell’azione tagliante sulla stima
del lavoro interno virtuale è inferiore anche se non certo trascurabile. La mensola è soggetta a
deformazioni di natura pressoché flessionale poiché viene caricata fuori piano (piano xz
secondo la figura 2.20) : la sua geometria tozza però permette l’insorgere di deformate taglianti
il cui contributo, rispetto allo spostamento totale, è dell’ordine del 16%.
0,000178573 Shear contribution
δ [cm]
0,000149433 No shear contribution
16,318% SCARTO

Fig. 2.21: Contributo tagliante per la stima dello spostamento in z

 Carico in direzione y

hz 50 cm
hx 100 cm Lavoro interno
hy 100 cm Li(M) 4,17164E-06 J
E 21000000 N/cm2 Li(T) 0,00E+00 J
n 0,3 - Li(Tot) 4,17E-06 J
G 8076923,077 N/cm2
β 4,379562044 Lavoro esterno
Jt 2854166,667 cm4 Le(Tot) Mθθ J
M 9806,55 Ncm θ 0,000000043 rad

Fig. 2.22: Calcolo teorico della rotazione in y

2.7.1 Schematizzazione della mensola come elemento BEAM

Analogamente a quanto fatto per la mensola snella, viene creato un modello FEM della
geometria utilizzando elementi finiti monodimensionali a due nodi (beam). Si ipotizzano sette
differenti discretizzazioni corrispondenti all’utilizzo di uno o più elementi beam per un massimo
di 64 elementi. Definite le caratteristiche del materiale e gli schemi di vincolo (incastro a un
estremo), vengono inserite nel modello le stesse tre configurazioni di carico (v.fig 2.17)
utilizzate per il caso di studio precedente (v2.3.1). L’analisi statica relativa a ciascuna tipologia

41
di carico viene iterata per i sette schemi di discretizzazione. Come per la mensola snella,la
simulazione FEM viene differenziata in base all’utilizzo o meno di elementi beam che tengano
in considerazione gli sforzi di taglio nella sezione trasversale (shear contribution).
Tale operazione ha permesso di valutare anche nel modello FE il contributo del taglio nella
definizione dello spostamento al variare del tipo di carico, come fatto nella stima dello
spostamento teorico.

Element size [cm] N° of division


100 1
50 2
25 4
12,5 8
6,25 16
3,125 32
1,5625 64

Fig. 2.23: Definizione della dimensione della meshatura; modello EF della mensola incastrata all’estremità (beam)

 Carico in direzione x

CALCOLO TEORICO_shear contribution CALCOLO TEORICO_no shear contribution


δ 0,000066498 cm δ 0,000037358 cm

SIMULAZIONE FEM SIMULAZIONE FEM


MESH 1 δ 0,000066498 cm 0,00008% MESH 1 δ 0,0000374 cm 0,00004%
MESH 2 δ 0,000066498 cm 0,00008% MESH 2 δ 0,0000374 cm 0,00004%
MESH 3 δ 0,000066498 cm 0,00008% MESH 3 δ 0,0000374 cm 0,00004%
MESH 4 δ 0,000066498 cm 0,00008% MESH 4 δ 0,0000374 cm 0,00004%
MESH 5 δ 0,000066498 cm 0,00008% MESH 5 δ 0,0000374 cm 0,00004%
MESH 6 δ 0,000066498 cm 0,00008% MESH 6 δ 0,0000374 cm 0,00004%
MESH 7 δ 0,000066498 cm 0,00008% MESH 7 δ 0,0000374 cm 0,00004%

 Carico in direzione z

CALCOLO TEORICO_shear contribution CALCOLO TEORICO_no shear contribution


δ 0,000178573 cm δ 0,000149433 cm

SIMULAZIONE FEM SIMULAZIONE FEM


MESH 1 δ 0,000178573 cm 0,00022% MESH 1 δ 0,0001494 cm 0,00010%
MESH 2 δ 0,000178573 cm 0,00022% MESH 2 δ 0,0001494 cm 0,00010%
MESH 3 δ 0,000178573 cm 0,00022% MESH 3 δ 0,0001494 cm 0,00010%
MESH 4 δ 0,000178573 cm 0,00022% MESH 4 δ 0,0001494 cm 0,00010%
MESH 5 δ 0,000178573 cm 0,00022% MESH 5 δ 0,0001494 cm 0,00010%
MESH 6 δ 0,000178573 cm 0,00022% MESH 6 δ 0,0001494 cm 0,00010%
MESH 7 δ 0,000178573 cm 0,00022% MESH 7 δ 0,0001494 cm 0,00010%

 Carico in direzione y

42
CALCOLO TEORICO
θ 0,000000043 rad

SIMULAZIONE FEM
MESH 1 θ 0,000000042 rad 0,23898%
MESH 2 θ 0,000000042 rad 0,23898%
MESH 3 θ 0,000000042 rad 0,23898%
MESH 4 θ 0,000000042 rad 0,23898%
MESH 5 θ 0,000000042 rad 0,23898%
MESH 6 θ 0,000000042 rad 0,23898%
MESH 7 θ 0,000000042 rad 0,23898%

L’infittimento del passo della mesh per tutte le tipologie di carico non influisce sulla precisione
del calcolo. Lo scarto con il valore teorico dello spostamento/rotazione è assolutamente
trascurabile (<2%) e legato a errori numerici nella approssimazione (troncamento del numero di
decimali considerati). Si nota che per la configurazione di carico torsionale la differenza con il
valore teorico della rotazione è trascurabile anche se di tre - quattro ordini di grandezza rispetto
agli scarti ottenuti per gli spostamenti in x e z. Probabilmente ciò è dovuto a imprecisioni nel
calcolo teorico del momento di inerzia torsionale per sezioni rettangolari.

2.7.2 Schematizzazione della mensola come elemento SHELL

La mensola ora viene idealizzata come una struttura bidimensionale e viene perciò discretizzata
in elementi finiti 2D a quattro nodi (shell). Vengono considerate sette casistiche di meshatura
diverse (tab 2.24) per le quali viene mantenuto un rapporto 1:1 tra i lati degli elementi shell; ciò
è reso possibile dalla geometria perfettamente quadrata nel piano xy di figura 2.24. Sui modelli
FEM ottenuti viene fatta un’analisi statica iterata per le tre tipologie di carico introdotte
precedentemente (2.5).

N° of division 1 2 4 8 16 32 64
Dim lato 1 100 50 25 12,5 6,25 3,13 1,56
Dim lato 2 100 50 25 12,5 6,25 3,13 1,56
Rapporto lati 1 1 1 1 1 1 1

Fig. 2.24: Definizione della dimensione della meshatura: modello EF della mensola incastrata (shell)

Come per il caso della mensola snella, vengono utilizzati elementi shell in accordo ora con la
teoria delle piastre spesse (Mindlin) ora con quella delle piastre sottili (Kirchhoff). L’utilizzo
dell’uno o dell’altro modello di piastra viene motivato nella trattazione seguente che illustra i
risultati ottenuti dalla simulazione FEM.

43
 Carico in direzione x

CALCOLO TEORICO
δ 0,000066498 cm

SIMULAZIONE FEM
MESH 1 δ 0,000052302 cm 21,34831%
MESH 2 δ 0,000054393 cm 18,20310%
MESH 3 δ 0,000058627 cm 11,83566%
MESH 4 δ 0,000060376 cm 9,20565%
MESH 5 δ 0,000060933 cm 8,36908%
MESH 6 δ 0,000061102 cm 8,11448%
MESH 7 δ 0,000061154 cm 8,03630%

I dati riportati in tabella evidenziano l’andamento crescente di convergenza dello spostamento


con il teorico all’aumentare della discretizzazione. Ciò dimostra l’apparente correttezza
dell’idealizzazione e modellazione: il patch test sembra superato. Si nota però che permane
anche per meshature fitte un errore dell’8% rispetto allo spostamento teorico. Il patch test, che
pur valida il modello, non contempla limitazioni sulla velocità della convergenza. Ci sono
numerosi modi per aumentare la velocità di convergenza con il teorico quali per esempio,
utilizzare elementi finiti con funzioni di forma quadratiche (incremento convergenza di circa
1%) oppure infittire la mesh a livello del vincolo cinematico.
E’ comunque prevedibile che, anche migliorando il modello, raggiungere scarti del 2% con il
teorico risulta molto difficile. La soluzione va ricercata nella corrispondenza tra il modello
teorico dell’asta incastrata a un estremo e il modello plate realizzato agli elementi finiti. nel
calcolo degli spostamenti teorici ci si è affidati alla teoria delle travi che prevede per carichi
membranali un andamento degli sforzi taglianti τxy invariante lungo lo spessore (dir z). I
risultati in tabella sono stati ottenuti applicando a un solo nodo terminale dello shell la forza
concentrata in direzione x di entità pari a 9806,55 N. Ciò genera a livello locale numerose
distorsioni e amplificazioni delle tensioni trasversali che disturbano la lettura dello spostamento.
L’elemento shell che dovrebbe rappresentare il comportamento del piano medio della mensola
risulta più paragonabile allo schema teorico se in sommità viene caricato con un carico lineare
distribuito all’estremità, in direzione x. Ciò permette una migliore distribuzione delle tensioni e
una migliore uniformità del comportamento del piano medio che diventerebbe così
rappresentativo di tutta la sezione trasversale. Si è optato dunque per l’applicazione di un carico
distribuito lineare equivalente sullo spigolo libero dello shell. Così facendo, per configurazioni
di mesh elevate (mesh 7) si è ottenuto uno spostamento di 6,88E-5 cm che, rispetto al teorico,
dista solo del 3%. Questo risultato risulta ottimo anche se permangono le problematiche relative
all’impossibilità nel classificare la mensola in oggetto come una piastra: le sue tre dimensioni
nello spazio sono tra loro paragonabili quindi lo stato di sforzo a cui è soggetta non è figurabile
come piano. La mensola in esame quindi non può rispondere perfettamente alla teoria delle
piastre, siano esse spesse o tozze.
Infine si ricorda che anche per la mensola tozza i valori riportati in tabella sono quelli ottenuti
indistintamente per shell alla Mindlin e alla Kirchhoff. La configurazione di carico membranale,
quale è quella in analisi, non induce deformazioni per taglio trasversale e quindi il confronto tra
i due modelli di piastra risulta vano[6]. Valgono a tal proposito le stesse considerazioni fatte in
2.3.2.

44
 Carico in direzione z

CALCOLO TEORICO_shear contribution CALCOLO TEORICO_no shear contribution


δ 0,000178573 cm δ 0,000149433 cm

SIMULAZIONE FEM_Mindlin SIMULAZIONE FEM_Kirchhoff


MESH 1 δ 0,000168159 cm 5,83158% MESH 1 δ 0,0001391 cm 6,94768%
MESH 2 δ 0,000172807 cm 3,22872% MESH 2 δ 0,0001424 cm 4,73465%
MESH 3 δ 0,000173607 cm 2,78072% MESH 3 δ 0,0001420 cm 4,96820%
MESH 4 δ 0,000174115 cm 2,49624% MESH 4 δ 0,0001418 cm 5,07795%
MESH 5 δ 0,000174348 cm 2,36576% MESH 5 δ 0,0001418 cm 5,12212%
MESH 6 δ 0,000174443 cm 2,31256% MESH 6 δ 0,0001418 cm 5,13751%
MESH 7 δ 0,000174481 cm 2,29128% MESH 7 δ 0,0001417 cm 5,14219%

Si nota che anche in questo caso una discretizzazione più fitta aumenta il grado di convergenza
con i valori teorici dello spostamento.
A differenza della configurazione di carico precedente, la mensola sembra rispondere con una
certa precisione (errori del 2%) alla teoria delle piastre spesse di Mindlin. Pur non essendo per
definizione una piastra, la mensola per carichi fuori piano si comporta con buona
approssimazione come tale, cosa che invece non fa per carichi membranali. Per azioni nel piano
infatti gli elementi shell sviluppano tensioni localizzate nei punti di applicazione delle forze e
vengono male rappresentate dallo stato di sforzo del piano medio soprattutto se l’elemento è
spesso.
Infine si nota dalle tabelle che la differenza in termini di spostamento tra i modelli alla Mindlin
e alla Kirchhoff è superiore rispetto a quanto evidenziato per le mensole snelle, a parità di
carico. La geometria tozza infatti sviluppa deformate taglianti di entità paragonabile a quelle
flessionali quindi il loro contributo sullo spostamento risultante non risulta più trascurabile. Per
ulteriori commenti, valgono le considerazioni fatte in 2.3.2.

 Carico in direzione y

CALCOLO TEORICO
θ 0,000000043 rad

SIMULAZIONE FEM
MESH 1 θ 0,000000029 rad 32,73007%
MESH 2 θ 0,000000028 rad 33,10219%
MESH 3 θ 0,000000033 rad 23,19020%
MESH 4 θ 0,000000035 rad 17,17859%
MESH 5 θ 0,000000036 rad 14,37836%
MESH 6 θ 0,000000037 rad 13,14303%
MESH 7 θ 0,000000037 rad 12,58120%

Per configurazioni di carico torsionali il problema è molto complesso. Una discretizzazione più
fitta della mensola migliora l’accuratezza della simulazione FEM ma non assicura velocità di
convergenza adeguate. E’ superfluo ripetere che la mensola in esame non può essere
schematizzata come piastra e quindi uno scostamento tra il teorico e i valori della simulazione è
inevitabile. Tali scarti possono essere attribuiti all’incapacità dell’elemento shell di deformarsi
a torsione in modo rigido. Si evidenziano infatti forti meccanismi di localizzazione degli sforzi
in corrispondenza dell’applicazione del momento nonché deformazioni locali non previste nel
calcolo teorico. L’alta deformabilità locale dell’elemento shell implica la nascita di componenti
di sforzo fittizi che influiscono sulla stima della rotazione.

45
2.7.3 Schematizzazione della mensola come elemento BRICK

La mensola viene ora discretizzata con elementi finiti tridimensionali a quattro nodi
(hexahedron). Vengono considerate sei casistiche di meshatura diverse (tab 2.25) per le quali
viene mantenuto un rapporto 1:1:1 tra i lati degli elementi brick. Si sottopone la mensola così
modellata alle ormai note tre configurazioni di carico (2.3.3). L’analisi statica viene iterata per
le tre tipologie di carico definite e per le diverse discretizzazioni del modello.

N° of division 1 2 4 8 16 32
Dim lato 1 100 50 25 12,5 6,25 3,13
Dim lato 2 100 50 25 12,5 6,25 3,13
Dim lato 3 50 50 25 12,5 6,25 3,13

Fig. 2.25: Definizione della dimensione della meshatura: modello EF della mensola incastrata (brick)

 Carico in direzione x

CALCOLO TEORICO
δ 0,000066498 cm

SIMULAZIONE FEM
MESH 1 δ 0,000051447 cm 22,63377%
MESH 2 δ 0,000052331 cm 21,30365%
MESH 3 δ 0,000056082 cm 15,66391%
MESH 4 δ 0,000059603 cm 10,36900%
MESH 5 δ 0,000060323 cm 9,28505%
MESH 6 δ 0,000060565 cm 8,92203%

I dati in tabella mostrano la tendenza del modello a convergere con quello teorico per
discretizzazioni molto fitte. Lo scarto però tra gli spostamenti teorici e quelli della simulazione è
molto elevato anche per meshature della geometria elevate. Ciò è dovuto alla estrema
semplificazione del campo di sforzi del modello teorico rispetto a quello reale che si genera in
una geometria tozza. Mentre nel caso della mensola snella le componenti di sforzo nel piano
erano assimilabili a quelle dell’elemento asta, negli elementi tozzi emerge il contributo di
tensioni tangenziali il cui andamento non sempre è paragonabile a quello previsto dalla teoria
delle travi. L’andamento di tali sforzi risulta come disturbato: si evidenzia infatti l’interazione
reciproca delle tensioni nelle tre direzioni sulle deformazioni risultanti. Il controllo di tali

46
interazioni risulta complesso a livello teorico in quanto vengono a mancare le ipotesi di
indeformabilità della sezione trasversale.
Con l’obiettivo di ridurre lo scarto tra il teorico e i valori della simulazione si ripercorre a ritroso
la costruzione del modello FEM e in particolare ci si sofferma sull’atto dell’imposizione dei
carichi lineari distribuiti. E’ noto [6] che l’elemento brick evidenzia singolarità tensionali per
carichi distribuiti su una linea. Si è optato dunque per l’inserimento di elementi beam tra nodo e
nodo a livello dello spigolo della mensola sui quali è stato applicato il carico lineare con
l’obiettivo di ridurre le amplificazioni locali di sforzo. L’elemento beam infatti risulta comodo
in quanto incassa molti sforzi spuri e trasferisce le tensioni alla mensola in modo più omogeneo.
I risultati ottenuti a seguito della nuova simulazione sono ottimi: per la configurazione di mesh
numero 5 lo spostamento in direzione x ottenuto è 6,391E-5 cm con circa il 3% di scarto con il
teorico. Ulteriori miglioramenti del modello possono essere fatti utilizzando funzioni di forma
più accurate come quelle quadratiche.

 Carico in direzione z

CALCOLO TEORICO
δ 0,000178573 cm

SIMULAZIONE FEM
MESH 1 δ 0,0001311 cm 26,58560%
MESH 2 δ 0,0001546 cm 13,44899%
MESH 3 δ 0,0001569 cm 12,14834%
MESH 4 δ 0,0001628 cm 8,82420%
MESH 5 δ 0,0001652 cm 7,47853%
MESH 6 δ 0,0001661 cm 7,00533%

Anche per carichi flessionali fuori piano una discretizzazione più fitta assicura una convergenza
migliore con il valore dello spostamento teorico. Si possono fare considerazioni analoghe alla
configurazione di carico precedente. Per ridurre dunque lo scarto tra lo spostamento teorico e
quello ottenuto dalla simulazione si inseriscono a livello dello spigolo della mensola elementi
beam tra nodo e nodo e, analogamente a quanto fatto per la configurazione di carico precedente,
si applica loro la pressione lineare. I risultati mostrano un netto miglioramento: per la
configurazione di mesh numero 6 lo spostamento in direzione x ottenuto è 1,79285 E-4 cm con
solo lo 0,4% di scarto con il teorico.

 Carico in direzione y

CALCOLO TEORICO
θ 4,25E-08 cm

SIMULAZIONE FEM
MESH 1 θ 3,56E-08 rad 16,36697%
MESH 2 θ 4,34E-08 rad 1,90845%
MESH 3 θ 4,78E-08 rad 10,95859%
MESH 4 θ 4,26E-08 rad 0,22300%
MESH 5 θ 4,47E-08 rad 4,76684%
MESH 6 θ 4,52E-08 rad 5,92641%

Il commento dei dati riportati in tabella merita una trattazione di più ampio respiro. In primo
luogo, si evidenzia che per elementi brick l’entità delle rotazioni non è direttamente leggibile
dal modello ma deve essere ricavata a posteriori a partire dalle traslazioni, nota la relazione tra
spostamento risultante e curvatura. Questa operazione purtroppo aumenta il grado di

47
imprecisione nella stima delle rotazioni torsionali a causa di errori di natura puramente
numerica.
Inoltre dalla tabella si nota un andamento dei valori delle rotazioni che non segue un criterio
specifico in funzione della meshatura: ricavare un trend complessivo di convergenza con la
rotazione teorica risulta vano. I problemi di torsione negli elementi brick molto risentono del
posizionamento della coppia che genera il momento in quanto sviluppano fenomeni locali nei
punti di applicazione delle forze. Tali fenomeni rendono complessa e poco controllabile la
lettura degli spostamenti traslazionali. In generale si hanno risultati più accurati quando la
coppia è posizionata lungo la fibra media. Questo è stato possibile assicurarlo solo per alcune
configurazioni di mesh in quanto non sempre erano presenti nodi lungo la sezione media.
Viceversa quando la coppia è applicata ad uno spigolo gli effetti locali hanno la meglio e in
generale l’assenza dell’effetto di confinamento creato da elementi finiti vicini tende ad
aumentare lo spostamento e di conseguenza a sovrastimare le rotazioni.
In generale comunque si evince che il valore della rotazione ricavato dalla simulazione si
discosta sempre dal teorico per eccesso: ciò è dovuto all’insorgere di deformazioni taglianti non
nulle dovute alla deformabilità della sezione trasversale. Esse hanno un contributo aggiuntivo
nella stima della rotazione che, notiamo, risulta sempre maggiore di quella teorica.

2.8 Mensola TOZZA: analisi in frequenza

Si procede con l’analisi in frequenza della mensola tozza descritta nel paragrafo 2.5. Si
schematizza la struttura come un pendolo inverso di massa trascurabile. In sommità vengono
applicate alternativamente tre tipologie di masse concentrate, corrispondenti alle tre
configurazioni di carico definite nella tabella 2.15. Il procedimento è del tutto analogo a quanto
fatto per la mensola snella. Il pendolo inverso viene modellato come elemento beam, shell e
brick nel software Midas FEA. L’analisi in frequenza viene iterata per le tre configurazioni di
massa definite e per le stesse discretizzazioni utilizzate per l’analisi statica. I risultati della
simulazione FEM vengono confrontati con quelli ottenuti dal calcolo teorico di seguito riportati.

 Massa in direzione x

Modo proprio traslazionale in x

Shear contribution No Shear contribution


δ 0,000066498 cm δ 0,000037358 cm
M 1000,00 kg M 1000,00 kg
Fx 9806,55 kg/cm Fx 9806,55 N
k 147471910 N/cm k 262500000 N/cm
k 150379,4977 kg/cm k 267675,5059 kg/cm
ω2 384,0207157 rad/s ω2 512,3475383 rad/s
f2 61,11879516 Hz f2 81,5426433 Hz
T2 0,016361579 s T2 0,012263522 s

48
 Massa in direzione z

Modo proprio traslazionale in Z

Shear contribution No Shear contribution


δ 0,000178573 cm δ 0,000149433 cm
M 1000,00 kg M 1000,00 kg
FZ 9806,55 kg/cm FZ 9806,55 N
k 54916318 N/cm k 65625000 N/cm
k 55999,05981 kg/cm k 66918,87648 kg/cm
ω1 234,3423094 rad/s ω1 256,1737691 rad/s
f1 37,29673692 Hz f1 40,77132165 Hz
T1 0,026811997 s T1 0,024527044 s

 Massa rotazionale in direzione y

Modo proprio torsionale in y

θ 0,000000043 rad
M 1000,00 kgcm2
Mt 9806,55 Ncm
K 2,30529E+11 Ncm
k 235074001,9822 kgcm
ω3 15183,1764 rad/s
f3 2416,4776 Hz
T3 0,0004138255 s

2.8.1 Schematizzazione della mensola come elemento BEAM

Il modello agli elementi finiti adottato è identico a quello usato per l’analisi statica
precedentemente svolta. In punta vengono posizionate le stesse masse concentrate traslazionali
e rotazionali utilizzate per la mensola snella, definite nella tabella 2.15. Di seguito si presentano
i risultati ottenuti dall’analisi in frequenza simulata in ambito FEM. Il confronto con i valori
delle grandezze dinamiche calcolate teoricamente viene effettuato solo per il periodo proprio.

 Massa in direzione x

PERIODO PROPRIO PERIODO PROPRIO


CALCOLO TEORICO_ shear contribution CALCOLO TEORICO_ no shear contribution
T2 0,016361579 s T2 0,012263522 s

SIMULAZIONE FEM_shear contribution SIMULAZIONE FEM_no shear contribution


MESH 1 T2 0,0163620 s 0,00257% MESH 1 T2 0,0122650 s 0,01205%
MESH 2 T2 0,0163620 s 0,00257% MESH 2 T2 0,0122650 s 0,01205%
MESH 3 T2 0,0163620 s 0,00257% MESH 3 T2 0,0122650 s 0,01205%
MESH 4 T2 0,0163620 s 0,00257% MESH 4 T2 0,0122650 s 0,01205%
MESH 5 T2 0,0163620 s 0,00257% MESH 5 T2 0,0122650 s 0,01205%
MESH 6 T2 0,0163620 s 0,00257% MESH 6 T2 0,0122650 s 0,01205%
MESH 7 T2 0,0163620 s 0,00257% MESH 7 T2 0,0122650 s 0,01205%

49
 Massa in direzione z

PERIODO PROPRIO PERIODO PROPRIO


CALCOLO TEORICO_ shear contribution CALCOLO TEORICO_ no shear contribution
T1 0,026811997 s T1 0,024527044 s

SIMULAZIONE FEM_shear contribution SIMULAZIONE FEM_no shear contribution


MESH 1 T1 0,0268140 s 0,00747% MESH 1 T1 0,0245300 s 0,01205%
MESH 2 T1 0,0268140 s 0,00747% MESH 2 T1 0,0245300 s 0,01205%
MESH 3 T1 0,0268140 s 0,00747% MESH 3 T1 0,0245300 s 0,01205%
MESH 4 T1 0,0268140 s 0,00747% MESH 4 T1 0,0245300 s 0,01205%
MESH 5 T1 0,0268140 s 0,00747% MESH 5 T1 0,0245300 s 0,01205%
MESH 6 T1 0,0268140 s 0,00747% MESH 6 T1 0,0245300 s 0,01205%
MESH 7 T1 0,0268140 s 0,00747% MESH 7 T1 0,0245300 s 0,01205%

 Massa rotazionale in direzione y

PERIODO PROPRIO
CALCOLO TEORICO
T3 0,000413825 s

SIMULAZIONE FEM_shear contribution


MESH 1 T3 0,0004130 s 0,19948%
MESH 2 T3 0,0004130 s 0,19948%
MESH 3 T3 0,0004130 s 0,19948%
MESH 4 T3 0,0004130 s 0,19948%
MESH 5 T3 0,0004130 s 0,19948%
MESH 6 T3 0,0004130 s 0,19948%
MESH 7 T3 0,0004130 s 0,19948%

Dalle tabelle sopra riportate è possibile notare che gli scarti tra i periodi teorici e quelli calcolati
nella simulazione FEM sono trascurabili per tutti e tre i modi di vibrare. Analogamente a quanto
evidenziato per la mensola snella gli scarti sono legati a errori puramente numerici nel
troncamento del numero dei decimali.

2.8.2 Schematizzazione della mensola come elemento SHELL

L’analisi in frequenza viene ora iterata sul modello della mensola realizzato con elementi
bidimensionali tipo shell, descritto in 2.5.2. Ciascun nodo dell’estremo libero della mensola
viene caricato con masse concentrate traslazionali e rotazionali di entità proporzionale alle
relative linee/aree di influenze. Si garantisce che la somma di tali masse nodali sia pari ai valori
in tabella 2.15. Di seguito si presentano i risultati ottenuti dall’analisi in frequenza simulata in
ambito FEM.

50
 Massa in direzione x

PERIODO PROPRIO
CALCOLO TEORICO
T2 0,016361579 s

SIMULAZIONE FEM
MESH 1 T2 0,0168700 s 3,0138%
MESH 2 T2 0,0162590 s 0,6309%
MESH 3 T2 0,0165740 s 1,2983%
MESH 4 T2 0,0167170 s 2,1261%
MESH 5 T2 0,0167690 s 2,4296%
MESH 6 T2 0,0167870 s 2,5342%
MESH 7 T2 0,0167930 s 2,5691%

 Massa in direzione z

PERIODO PROPRIO PERIODO PROPRIO


CALCOLO TEORICO CALCOLO TEORICO
T1 0,026811997 s T1 0,024527044 s

SIMULAZIONE FEM_Mindlin SIMULAZIONE FEM_Kirchhoff


MESH 1 T1 0,0260210 s 2,9502% MESH 1 T1 0,0236630 s 3,5228%
MESH 2 T1 0,0261910 s 2,3161% MESH 2 T1 0,0237730 s 3,0743%
MESH 3 T1 0,0263060 s 1,8872% MESH 3 T1 0,0237930 s 2,9928%
MESH 4 T1 0,0263590 s 1,6895% MESH 4 T1 0,0237920 s 2,9969%
MESH 5 T1 0,0263800 s 1,6112% MESH 5 T1 0,0237900 s 3,0050%
MESH 6 T1 0,0263880 s 1,5814% MESH 6 T1 0,0237890 s 3,0091%
MESH 7 T1 0,0263910 s 1,5702% MESH 7 T1 0,0237890 s 3,0091%

I periodi relativi ai 2 modi principali traslazionali poco si discostano dagli equivalenti periodi
calcolati sul modello teorico. Dalle tabelle è evidente che discretizzazioni più fitte della
geometria garantiscono un miglior grado di approssimazione della soluzione. In particolare per
il modo proprio traslazionale in z la mensola risponde bene alla teoria di Mindlin per i motivi
discussi in 2.5.2 : si evidenziano scarti con il periodo teorico inferiori al 2%. Per il modo
traslazionale in x invece si nota la tendenza dei periodi a divergere dal valore teorico per
meshature elevate. Lo scarto comunque è dell’ordine del 2-3% e quindi si ritiene accettabile.

 Massa rotazionale in direzione y

Lo studio del modo torsionale ha portato a considerazioni analoghe a quelle già fatte per la
mensola snella. Inizialmente si sono posizionate masse torsionali sull’estremo libero della
mensola di entità proporzionale alla relativa linea di influenza. La somma di tali masse era in
accordo con i dati di tabella 2.15. L’analisi in frequenza ottenuta con la tale modello ha portato
a errori rispetto al teorico molto importanti interpretati come segno di errata idealizzazione.

51
PERIODO PROPRIO
CALCOLO TEORICO
T3 0,000413825 s

SIMULAZIONE FEM_1
MESH 1 T3 0,0180650 s >100%
MESH 2 T3 0,0136620 s >100%
MESH 3 T3 0,0127370 s >100%
MESH 4 T3 0,0125820 s >100%
MESH 5 T3 0,0125540 s >100%
MESH 6 T3 0,0125490 s >100%
MESH 7 T3 0,0125470 s >100%

Analogamente a quanto fatto per la mensola snella (2.4.2-2.4.3), si è perciò calcolata una nuova
massa equivalente a livello teorico per poter verificare la bontà dei risultati del
simulazione:Sc = ΣS + ΣS  con  distanza tra ciascuna massa rotazionale, applicata ai nodi
dello spigolo d’estremità, e l’asse baricentrico longitudinale della mensola. Tale massa è stata
utilizzata per ricavare i nuovi periodi teorici da confrontare con quelli della tabella sopra
riportata. Così facendo la convergenza con il teorico è stata garantita, con errori intorno al3-4%
per meshature fitte.

MESH 1 MESH 2 MESH 3


Meq 2501000,00 kgcm2 Meq 1251000,00 kgcm2 Meq 938500,00 kgcm2
θ 0,000000043 rad θ 0,000000043 rad θ 0,000000043 rad
k 2,30529E+11 Ncm k 2,30529E+11 Ncm k 2,30529E+11 Ncm
k 235074002 kgcm k 235074002 kgcm k 235074002 kgcm

ω f T ω f T ω f T
Software 347,80658 55,35514 0,01807 459,91745 73,19814 0,01366 493,31476 78,51348 0,01274
Teorico 303,60281 48,31989 0,02070 429,27341 68,32098 0,01464 495,61621 78,87977 0,01268
Scarto 12,71% 12,71% 12,71% 6,66% 6,66% 6,66% 0,46% 0,46% 0,47%

MESH 4 MESH 5 MESH 6


Meq 860375,00 kgcm2 Meq 840843,75 kgcm2 Meq 835960,94 kgcm2
θ 0,000000043 rad θ 0,000000043 rad θ 0,000000043 rad
k 2,30529E+11 Ncm k 2,30529E+11 Ncm k 2,30529E+11 Ncm
k 235074002 kgcm k 235074002 kgcm k 235074002 kgcm

ω f T ω f T ω f T
Software 499,38660 79,47984 0,01258 500,47418 79,65294 0,01255 500,70288 79,68934 0,01255
Teorico 517,62918 82,38324 0,01214 523,60645 83,33455 0,01200 525,13341 83,57758 0,01196
Scarto 3,52% 3,52% 3,53% 4,42% 4,42% 4,41% 4,65% 4,65% 4,65%

2.8.3 Schematizzazione della mensola come elemento BRICK

Il modello numerico tridimensionale della mensola viene ora caricato con masse concentrate
applicate a ciascun nodo della faccia dell’estremo libero. Il criterio di attribuzione delle masse è
quello delle aree di influenza dello specifico nodo a cui si affidano. La somma totale di tali
masse è pari ai valori riportati in tabella 2.15. Di seguito si presentano i risultati ottenuti
dall’analisi in frequenza simulata in ambito FEM.

52
 Massa in direzione x  Massa in direzione z

PERIODO PROPRIO PERIODO PROPRIO


CALCOLO TEORICO CALCOLO TEORICO
T2 0,016361579 s T1 0,026811997 s

SIMULAZIONE FEM_1 SIMULAZIONE FEM_1


MESH 1 T2 0,0167010 s 2,0323% MESH 1 T1 0,0252030 s 6,0010%
MESH 2 T2 0,0159460 s 2,5400% MESH 2 T1 0,0266630 s 0,5557%
MESH 3 T2 0,0197410 s 17,1188% MESH 3 T1 0,0315670 s 15,0632%
MESH 4 T2 0,0191190 s 14,4224% MESH 4 T1 0,0305250 s 12,1638%
MESH 5 T2 0,0166310 s 1,6200% MESH 5 T1 0,0265640 s 0,9249%

Le tabelle evidenziano un andamento dei periodi in funzione della mesh non riconducibile a un
criterio preciso di convergenza con il teorico. Nell’analisi delle frequenze della mensola tozza
emerge l’importanza delle distribuzioni spaziali delle masse e il loro ruolo nella stima dei
periodi. La validazione del modello sembra positiva in quanto una distribuzione delle masse per
aree di influenza può ben schematizzare le masse concentrate in punta del pendolo inverso
teorico. Problematiche però possono insorgere proprio nella stima delle suddette aree di
influenza: il criterio utilizzato infatti considera ciascun nodo come una cerniera e quindi si
suppone che la linea di influenza sia nella mezzeria dell’elemento finito. In realtà la
trasmissione dei carichi equivalenti nodali sarebbe molto più complessa e dipendente fortemente
dalla funzione di forma utilizzata [6]. Generalmente il criterio delle aree di influenza viene
accettato ma tale semplificazione è a scapito di precisione. Tale imprecisione emerge fortemente
nello studio delle mensole tozze dove ulteriori parametri, come la rigidezza totale, evidenziano
differenze con il modello teorico del pendolo (contributo degli sforzi taglianti).
Infine, le funzioni di forma polinomiali, come quella utilizzata per tale caso, male interpretano
le forme modali (modalshape). Tali forme modali sono legate alla massa partecipante: si
evidenzia che per la mesh 1, 2 e 5 la massa partecipante relativa a entrambi i modi in x e z è
superiore al 98% mentre negli altri casi di mesh (mesh 3 e 4) è circa del 60%. Per queste ultime
configurazioni di mesh dunque errori intrinseci nella simulazione hanno portato a scarti con il
teorico più elevati.

 Massa rotazionale in direzione y

Per la verifica dei periodi relativi al modo principale torsionale si è seguito un procedimento
analogo a quello spiegato in 2.6.2 per gli elementi shell. Ci si limita a riportare i risultati ottenuti
notando che una discretizzazione più fitta aumenta l’accuratezza nella stima dei periodi. A
differenza dei modi traslazionali la maggior precisione nel calcolo della massa teorica
equivalente ha permesso di contenere gi scarti con il teorico intorno all’ 1-2%.

MESH 1 MESH 2 MESH 3


Meq 3126000,00 kgcm2 Meq 1876000,00 kgcm2 Meq 1819181,82 kgcm2
θ 0,000000043 rad θ 0,000000043 rad θ 0,000000043 rad
k 2,30529E+11 Ncm k 2,30529E+11 Ncm k 2,30529E+11 Ncm
k 235074002 kgcm k 235074002 kgcm k 235074002 kgcm

ω f T ω f T ω f T
Software 376,07379 59,85400 0,01671 391,59891 62,32490 0,01605 380,15207 60,50308 0,01653
Teorico 271,56147 43,22035 0,02314 350,54697 55,79128 0,01792 355,97917 56,65584 0,01765
Scarto 27,79% 27,79% 27,79% 10,48% 10,48% 10,48% 6,36% 6,36% 6,36%

53
MESH 4 MESH 5
Meq 1459333,33 kgcm2 Meq 1055687,50 kgcm2
θ 0,000000043 rad θ 0,000000043 rad
k 2,30529E+11 Ncm k 2,30529E+11 Ncm
k 235074002 kgcm k 235074002 kgcm

ω f T ω f T
Software 406,07809 64,62934 0,01547 470,24643 74,84204 0,01336
Teorico 397,45264 63,25655 0,01581 467,29910 74,37296 0,01345
Scarto 2,12% 2,12% 2,12% 0,63% 0,63% 0,63%

2.9 Considerazioni finali

Ai commenti già fatti nei paragrafi precedenti si vuole aggiungere che per analisi statiche la
validazione dei modelli FEM risulta abbastanza semplice. Per geometrie snelle le simulazioni in
ambito statico hanno sempre portato a errori modici e riconducibili a chiare differenze tra
modello teorico e numerico. Il flusso degli sforzi è prevedibile e vicino alle assunzioni di prassi
prese nello studio di casi semplici bidimensionali. Per geometrie tozze l’impossibilità di
idealizzare il campo di sforzi come piano ha reso il controllo del modello agli elementi finiti più
difficile e meno confrontabile con calcoli manuali semplificati. Ciò nonostante anche per siffatte
geometrie si sono trovati accorgimenti che migliorassero la modellazione. Per l’analisi
dinamica, invece, entrambe le geometrie hanno rilevato, nella discretizzazione tridimensionale,
differenze con il teorico non sempre trascurabili, legate in alcuni casi a errori di modellazione,
nel seguito risolti, in altri a errori sistemici. In accordo con Cook [6], i software agli elementi
finiti posseggono errori intrinseci nella discretizzazione delle masse ma ad oggi non ne
forniscono la misura e l’entità.

54
3. Idealizzazione e modellazione FEM del Santuario
La modellazione agli elementi finiti di forme geometriche è un metodo semplificativo che
consente di ricavare informazioni su grandezze di campo (sforzi, deformazioni etc) difficilmente
ottenibili senza il concetto della discretizzazione. Lo studio preliminare svolto nel capitolo
precedente ha permesso di controllare modelli semplici con l’obiettivo di costruire in modo più
consapevole modelli di geometrie complesse.
Forti delle considerazioni fatte, si procede dunque con la realizzazione del modello agli elementi
finiti del Santuario di Lovere presentato nel capitolo 1.

3.1 Descrizione delle fasi di costruzione del modello

Il Santuario di Lovere è stato oggetto di studi da parte dell’MSC Associati di Milano che, dal
1997 ad oggi, segue le opere di consolidamento strutturale e direzione lavori. La ricostruzione
della geometria del Santuario è stata dunque necessaria alfine della progettazione corretta dei
presidi strutturali di messa in sicurezza. MSC aveva dunque provveduto a ricostruire in ambito
CAD 2D la geometria dello stesso basandosi su tavole recuperate nell’archivio della chiesa
validate da successive misurazioni in loco.

Partendo dalle tavole relative a piante, prospetti e sezioni il tesista M. Esposito [5] ha ricostruito
un oggetto tridimensionale che fosse il più possibile rappresentativo delle forme reali del
Santuario.

Fig. 3.1: Modello in CAD 3D del Santuario di Lovere e foto della relativa vista prospettica

Tale modello CAD 3D mostra il Santuario dal piano di spiccato del suolo fino al campanile: non
vi è alcuna rappresentazione dell’adiacente Conventino (§ cap.1) in quanto, dal punto di vista
sia strutturale che architettonico, i due edifici risultano ormai separati dai giunti verticali e
orizzontali. In accordo con le definizioni contenute nelle NTC2008, il Santuario non risulta più
un aggregato edilizio con il Conventino ma un’unità strutturale indipendente.

Dall’immagine 3.1 è possibile notare la presenza della massa sotto fondazionale, colorata in
azzurro, scoperta dopo le indagini del 2010, e delle relative gallerie realizzate per asportarla. La

55
presenza di tale elemento massivo viene trascurata nell’ambito del presente lavoro di tesi in
quanto buona parte di essa è già stata eliminata durante i lavori eseguiti dal 2010 ad oggi.

Dopo aver realizzato il modello CAD 3D, il tesista M. Esposito [5] ha potuto successivamente
importarne la geometria nel programma Midas FX+ che è in grado di modellare e discretizzare
elementi di notevole complessità anche tridimensionali. Nonostante la grande cura impiegata
per la realizzazione del modello CAD 3D il software MidasFx+ riconosce solo gli spigoli e i lati
che delimitano i corpi senza identificarli come entità solide o piane. Il tesista ha dunque
provveduto a ricreare la geometria solida e piana attraverso i comandi del software fino alla
realizzazione del seguente modello:

Fig. 3.2: Geometria importata nel software MidasFx+ e relativa ricostruzione tridimensionale

Tale operazione ha permesso di avere una rappresentazione della geometria del Santuario in un
formato compatibile con i software di calcolo strutturale come Midas Gen con il quale il tesista
ha poi condotto un’analisi statica lineare.
Il modello realizzato in ambito Fx+ (fig. 3.2) risulta semplificato rispetto a quello realizzato in
autocad in quanto esso ha certo la funzione di rappresentare una geometria fedele alla realtà ma
soprattutto di evidenziarne il comportamento strutturale.
Durante l’operazione di semplificazione alcune geometrie solide, come alcune travi e travetti,
sono state convertite in elementi lineari corrispondenti alla linea baricentrica parallela al
massimo sviluppo longitudinali. Analogamente le solette di piano sono state convertite in
elementi piani in quanto si preannunciava per loro un comportamento a piastra.

Il modello geometrico così ottenuto risulta il punto di partenza per il presente lavoro di tesi.
Partendo dal modello Fx+ realizzato dal collega si sono confermate o meno alcune scelte di
idealizzazione basandosi su ipotesi di previsione del comportamento strutturale. Tale operazione
mirava alla semplificazione ulteriore del modello con ovvie modifiche geometriche ma ciò non
sempre è stato possibile. In particolare è stata sostituita la trave di colmo da elemento piano a
elemento lineare: alla trave confluiscono i travetti lignei della copertura nonché quelli di
irrigidimento realizzati in ca. Attraverso piccole operazioni geometriche è stato possibile
effettuare la modifica. In realtà si volevano modificare anche le catene delle volte con elementi
lineari in quanto soggetti per lo più, si pensava, ad azione assiale. Ciò non è stato possibile a
causa delle eccessive modifiche nella geometria che ciò avrebbe comportato: tali tiranti infatti

56
sono collegati non solo alla muratura ma anche ai pilastri ad una quota in cui la cui sezione è
altamente irregolare. La scelta di dove effettuare il collegamento tirante pilastro risultava ardua.
E’ stato meglio in questo caso confermare la scelta del collega nella schematizzazione dei tiranti
con elementi piani per garantire un collegamento con il resto della struttura migliore nella
previsione di una distribuzione locale degli sforzi più realistica e omogenea.

Fig. 3.3: Spaccato assonometrico del Modello Fx+ del Santuario: in rosso il particolare delle travi-tirante

Il modello geometrico FX+ con queste piccole modifiche è stato importato nel software Midas
FEA, un modulo agli elementi finiti che conduce analisi lineari e non lineari di alta precisione.
Tale programma, a differenza del software MidasGen utilizzato dal collega, offre anche la
possibilità di discretizzare in elementi finiti geometrie complesse evitando l’obbligo di utilizzare
meshatori supplementari come il Midas FX+. Quest’ultimo programma è stato dunque utilizzato
nel presente lavoro di tesi per la realizzazione della sola geometria: l’operazione di meshatura
nonché le successive analisi dinamiche sono state effettuate interamente con l’ausilio del
software MidasFEA. Durante l’operazione di importazione della geometria in ambiente FEA si
sono evidenziate alcune imprecisioni nella geometria importata in quanto alcune linee
risultavano o doppie onon unite. All’interno del programma FEA è stata dunque migliorata la
qualità della geometria alfine di facilitarne l’operazione di meshatura successiva.

Fig. 3.4: Viste del modello modificato in Midas FX+

57
Terminata la modellazione geometrica del Santuario si è passata alla sua discretizzazione in
elementi finiti. Si è ipotizzata per tutti gli elementi, tridimensionali, bidimensionali e
monodimensionali, una dimensione massima di mesh pari a 100 cm.
Inizialmente sono state discretizzate le geometrie lineari attraverso l’utilizzo di elementi finiti
monodimensionali a due nodi con funzione di forma lineare (beam). Si è utilizzata l’opzione di
mapped-mesh che permette di avere mesh strutturate dopo avere fissato la dimensione massima
dell’elemento lineare.
Nel seguito si è effettuata la meshatura delle geometrie piane utilizzando elementi finiti a
quattro nodi con comportamento alla Mindlin (§ cap 2). La presenza di numerose rientranze e
irregolarità ha spinto all’utilizzo dell’auto-meshing con il solo controllo della dimensione
massima dell’elemento, a scapito della struttura della meshatura. La creazione di mesh
strutturate risultava infatti difficile da realizzare anche se avrebbe permesso una minor
propagazione di errori numerici.
Infine gli elementi solidi sono stati discretizzati con brick tetraedrici a quattro nodi con funzione
di forma lineare. Per tali geometrie si è optato ancora per l’auto-meshing anche per velocizzare
la fase di discretizzazione.

Durante la meshatura degli elementi solidi spesso il software FEA lanciava dei warning relativi
all’incongruenza tra la geometria e la sua discretizzazione. In particolare tali errori si
verificavano quando l’elemento brick si collegava ad elementi finiti tipo beam.
Dal manuale del programma [4] è emerso che gli elementi finiti tridimensionali soffrono del
cosiddetto fenomeno del drilling che consiste nella loro incapacità a opporsi a rotazioni indotte.
Per questo a livello di ogni innesto tra le due tipologie di elementi finiti sono stati realizzati
ulteriori elementi beam che incassassero eventuali componenti flettenti trasponendole in
traslazioni all’elemento brick. La figura seguente mostra un esempio di collegamento tra brick e
beam ripristinato attraverso la creazione di un piccolo telaio beam al contorno.

Fig. 3.5: Particolare del telaio supplementare realizzato con elementi beam (in blu)

Il modello agli elementi finiti del Santuario, denominato MESH 100 all’interno della seguente
tesi, risulta essere così composto:
- 39676 elementi brick
- 3462 elementi shell
- 1740 elementi beam
per un totale di 44878 elementi con 15518 nodi.

58
Si evidenzia la prevalenza degli elementi finiti tridimensionali nel modello. La scelta di
modellare la struttura prevalentemente con elementi brick è dettata dalla difficoltà di
schematizzare forme geometriche complesse in schemi di calcolo semplici che rischierebbero
di allontanarsi dalla realtà fisica del problema. Come precedentemente detto l’operazione di
semplificazione non sempre è possibile per geometrie complesse per le quali è impensabile
prevedere a priori un comportamento strutturale prevalente.

Fig. 3.6: Modello agli elementi finiti MESH 100 del Santuario realizzato con Midas FEA

59
3.2 Definizione dei materiali e delle proprietà degli elementi finiti utilizzati

Il modello agli elementi finiti descritto nel paragrafo precedente è relativo alla idealizzazione e
rappresentazione dei soli elementi strutturali. I componenti senza alcuna capacità portante
verranno nel seguito inseriti nel modello con l’imposizione di carichi concentrati o distribuiti a
essi equivalenti, per il corretto studio del comportamento sismico del Santuario (§ cap 1.3).

3.2.1 Materiali

Nella definizione degli elementi finiti si è optato per la creazione di sei tipologie di materiali:
pietra, muratura A, muratura B, calcestruzzo, legno, e un materiale privo di peso per i telai
beam fittizi identificato con il termine “no weight”.
In realtà i materiali di cui è costituito il Santuario, nel senso letterale del termine, sono
numerosissimi: l’impossibilità di conoscerli tutti e di attribuire a ciascun elemento finito una
specifica proprietà ha portato alla semplificazione del concetto di materiale che, in questa sede,
viene concepito come materiale equivalente. Esso possiede proprietà meccaniche e fisiche figlie
dell’interazione tra le proprietà dei materiali di cui è realmente costituito.

Attraverso dati sperimentali di proprietà dell’MSC Associati è stato possibile definire le


grandezze richieste dal software FEA per la caratterizzazione meccanica dei materiali. In
particolare per gli elementi in muratura, lo scarso numero di prove in situ effettuate per la
conoscenza del manufatto (n<6 provini) ha reso necessaria una validazione dei dati sperimentali
con quelli proposti nell’allegato C8A della circolare esplicativa al DM2008.

Nello specifico, al materiale PIETRA sono state affidate le seguenti proprietà:

Pietra
Elastic Modulus 3360 MPa
3
Weight Density 26,903 kN/m
Poisson coefficient 0,25 -
Shear Modulus 1344 MPa

Il modulo elastico ipotizzato per il materiale “pietra” deriva dal calcolo effettuato con i
parametri proposti nella circolare esplicativa del 2009 (tabella C8A.2.1).
Per murature in blocchi lapidei squadrati scadenti la normativa propone un range di valori per il
modulo elastico che va da un minimo di 2400 a un massimo di 3200 MPa. Per livelli di
conoscenza buoni, classificati come LC2 in accordo con il paragrafo C8A.1.A.4 della circolare,
i parametri meccanici dei materiali sono corrispondenti al valore medio tra il massimo e il
minimo proposti. Si opta dunque per un modulo elastico pari a D = (3200 + 2400)/2 =
2800 @ b. Da indagini in situ si verifica che la poca malta di collegamento presente è
definibile come buona e quindi si applica un coefficiente migliorativo pari a 1,2 come suggerito
nella tabella C8A.2.2 della circolare esplicativa al DM2008.
Il peso specifico del materiale pietra risulta invece differente da quanto suggerito dalla
normativa. Essa fornisce un valore medio di peso specifico per le murature in blocchi lapidei
squadrati di 22 kN/m3. Tale valore è da riferirsi a murature di bassa qualità per le quali si
suppone la presenza eventuale di vuoti o materiale di riempimento più leggero della pietra

60
stessa. In accordo con visite in situ si constata che la muratura è in ottimo stato e realizzata
quasi senza collegamenti in malta. Il peso specifico è quindi approssimabile a quello del marmo
stesso per il quale le NTC2008 nella tabella 3.1.I forniscono un valore indicativo di 27 kN/m3.
Si opta quindi per un incremento del peso specifico rispetto a quanto previsto per edifici
esistenti dalla circolare esplicativa: questa operazione risulta lecita in quanto è in favore di
sicurezza. Sulla base di indagini in loco e scatti fotografici realizzati durante l’esecuzione di
opere di consolidamento si è deciso di considerare come elementi in pietra i quattro pilastri
centrali del Santuario, i pilastrini a livello del portico laterale e i pilastri del vestibolo antistante
la facciata principale.

Il materiale CALCESTRUZZO invece mostra le seguenti proprietà:

Calcestruzzo
Elastic Modulus 27402 MPa
3
Weight Density 23,536 kN/m
Poisson coefficient 0,2 -
Shear Modulus 11417,5 MPa

Valori analoghi vengono suggeriti nelle NTC2008 per un calcestruzzo in classe C16/20. Il peso
specifico è in accordo con quanto suggerito nella tabella 3.1.I del DM che, per il calcestruzzo,
fornisce un valore indicativo di 24 kN/m3.
Il modulo elastico invece risulta leggermente inferiore a quello di un calcestruzzo C16/20 per il
quale la normativa propone un modulo elastico medio pari a D = 22000((\ef + 8)210)?.h =
28821 /SS (formula 11.2.5 DM2008). Per il calcolo del modulo elastico tangenziale si è
supposto un coefficiente di Poisson in condizioni non fessurate pari a 0,2.
Alla luce di indagini in loco si è deciso di considerare come realizzati in calcestruzzo i seguenti
elementi: platea nervata fondazionale, scale d’ingresso, doppio ordine di travi di copertura, trave
di colmo, catene delle volte dell’interrato.
Si evidenzia che il calcestruzzo di cui sono composti tali elementi del Santuario ha proprietà
meccaniche scadenti.

Il materiale LEGNO possiede le seguenti caratteristiche meccaniche:

Legno
Elastic Modulus 11000 MPa
Weight Density 5,978 kN/m3
Poisson coefficient 0,35 -
Shear Modulus 4074,0741 MPa

I dati in tabella sono propri di una generica qualità di legno massiccio il cui peso specifico si
aggira attorno ai 6 kN/m3. Il modulo elastico considerato è quello medio parallelo alle fibre,
denominato nelle norme tecniche del 2008 come D?,i(j .
In seguito a ispezioni nel sottotetto si è deciso di considerare elementi lignei i travetti della
copertura principale, del campanile e dell’abside nonché i travetti orizzontali del solaio di
sottotetto.

61
Il materiale chiamato “NO WEIGHT”è in tutto identico al materiale legno ma non è associato
a esso nessuna massa o peso specifico. Si ricorda infatti che tale materiale è affidato a strutture
fittizi utili solo a un migliore trasferimento di sforzi tra gli elementi finiti.

No weight
Elastic Modulus 11000 MPa
Weight Density 0 kN/m3
Poisson coefficient 0,35 -
Shear Modulus 4074,0741 MPa

Per il materiale MURATURA A l’attribuzione delle caratteristiche meccaniche ha richiesto


una maggiore cura e attenzione.
Indagini a scopo conoscitivo condotte da MSC Associati avevano rivelato uno stato di danno
per le murature del Santuario, deteriorate da fessurazioni legate ai cedimenti differenziali del
terreno fondazionale (§cap1).
Per ripristinare la continuità strutturale e al tempo stesso consolidare i maschi murari a partire
dal 1997 è stato applicato uno strato di intonaco armato di 3 cm su entrambe le facce del
paramento murario. Attraverso l’inserimento di diatoni nella muratura è stato possibile fissare
reti collaboranti di diametro Φ8 a maglia 20x20. Tale lavorazione, effettuata su tutta la muratura
portante del Santuario, non solo ha irrigidito notevolmente la struttura ma ha anche comportato
un incremento di peso del pannello murario non trascurabile.
Nella definizione dei materiali si è chiamato ”muratura A” il materiale equivalente
all’interazione meccanica tra pannello murario e intonaco armato. Per chiarezza si è deciso
dunque di definire l’intonaco armato quale parte integrante dell’elemento strutturale e quindi, ai
fini del computo dei carichi, di annoverarlo tra i pesi strutturali permanenti (G1) e non tra le
finiture (G2).
Muratura A
Elastic Modulus 5062,5 MPa
Weight Density 19,5852 kN/m3
Poisson coefficient 0,25 -
Shear Modulus 2025 MPa

I dati della tabella mostrano un modulo elastico pari a 5062,5 MPa. Per murature in mattoni
pieni e malta di calce scadenti la circolare esplicativa del 2009 propone un range di valori per il
modulo elastico che va da un minimo di 1200 a un massimo di 1800 MPa. Per livelli di
conoscenza buoni, classificati come LC2 in accordo con il paragrafo C8A.1.A.4 della circolare,
i parametri meccanici dei materiali sono corrispondenti al valore medio tra il massimo e il
minimo proposti. Si opta dunque per un modulo elastico pari a D = (1200 + 1800)/2 =
1500 @ b. Da indagini in situ si verifica che la malta di collegamento presente è definibile
come buona, i giunti verticali e orizzontali sono sottili (<10 mm) e che è presente un rinforzo
con intonaco armato. E’ possibile applicare un coefficiente migliorativo pari a 1,5 ∙ 1,5 ∙ 1,5 =
3,375 come suggerito nella tabella C8A.2.2 della circolare esplicativa al DM2008 ottenendo un
valore di modulo elastico pari a 5062,5 MPa.

62
Per quanto riguarda il peso specifico della muratura il valore proposto dalla circolare esplicativa
è di 18 kN/m3 al quale viene aggiunto l’incremento di peso legato all’intonaco armato (3+3 cm).
2
Intonaco (3cm) 57 kg/m
2
Rete acciaio 8/20/20 3,94 kg/m
2
Incidenza totale 60,94 kg/m
2
Incidenza totale 2 strati 121,88 kg/m

3
Peso specifico muratura 18 kN/m
Sp. 80 cm Sp. 60 cm Sp. 30 cm
Peso muratura [kN/m2] 14,4 10,8 5,4
Peso intonaco [kN/m2] 1,1952 1,1952 1,1952
Totale [kN/m2] 15,5952 11,9952 6,5952
Peso specifico equivalente [kN/m 3 ] 19,494028 19,992037 21,984074
Scarto rispetto peso specifico muratura 8% 10% 18%

Ipotizzando un'incidenza del 70% delle murature di 80 cm, del 20% delle murature da 60 cm e
del 10% delle murature da 30 cm, si decide di incrementare il peso specifico della muratura di
circa il 9%. Il peso specifico risultante è dunque pari a 19,585 kN/m3 per tutta la muratura
presente nel Santuario.

Fig. 3.7: Placcaggi strutturali su murature con rete elettrosaldata e barre di spinottatura

Infine l’ultimo materiale introdotto è quello chiamato MURATURA B proprio degli impalcati
di piano realizzati con volte in laterizio. Da indagini conoscitive fatte da MSC nel 1997 è
emerso uno stato di fessurazione delle volte legato agli stati di trazione indotti dai cedimenti
fondazionali. In seguito sono state dunque irrigidite e consolidate tramite l’applicazione di fogli
in fibra di vetro o in fibra di carbonio e reti in polipropilene. Ai fini della stima delle proprietà
meccaniche di tali volte si è utilizzata la tabella C8A.2.1 della circolare esplicativa. In
particolare la muratura con cui sono realizzate le volte non risulta perfettamente classificabile
tra quelle proposte nella circolare : essa infatti è costituita per la maggior parte da mattoni pieni
(~ 70%) intervallati da mattoni forati, per uno spessore complessivo di 10 cm circa. Non può
essere dunque una muratura in mattoni pieni ma nemmeno una muratura in mattoni semipieni
doppio uni.

63
Si sceglie di classificare il materiale costitutivo le volte come muratura a mattoni pieni
prendendo dalla tabella della circolare esplicativa il valore del modulo elastico relativo a tale
tipologia di paramento murario. Il modulo elastico risulta identico a quello calcolato per la
“muratura A”: la malta è buona, i giunti sono sottili e l’utilizzo delle reti in fibra di carbonio può
essere assimilato a quello dell’intonaco armato quindi D = (1200 + 1800) ∙ 3.375/2 =
5062.5 @ b. Per quanto riguarda il peso specifico si opta però per una riduzione del peso della
muratura proposto dalla normativa per mattoni pieni (18 kN/m3) per tenere in considerazione la
presenza di mattoni forati. Il peso specifico attribuito al materiale delle volte risulta dunque una
media pesata dei pesi specifici dei mattoni pieni e di quelli forati, supponendo che questi ultimi
abbiano una percentuale di incidenza di circa il 30%.

Muratura B
Elastic Modulus 5062,5 MPa
Weight Density 16,2137 kN/m3
Poisson coefficient 0,25 -
Shear Modulus 2025 MPa

I dati della tabella mostrano che con le ipotesi assunte sia il modulo elastico che il peso
specifico del materiale rientrano nel range di validità definito dalla circolare per mattoni
semipieni doppio uni. Se si fosse classificato il materiale delle volte come tale infatti si sarebbe
ottenuto un peso specifico di 15 kN/m3 e un modulo elastico pari a D = (3500 + 5600)22 =
4550@ b (per tale categoria di murature la normativa non prevede coefficienti amplificativi).
L’ipotesi dunque di classificare il materiale come muratura con mattoni pieni a seguito delle
ipotesi di calcolo ha portato a valori vicini a quelli che si sarebbero ottenuti considerando le
volte realizzate in mattoni semipieni.

Fig. 3.8: Fasi esecutive dell’irrigidimento e consolidamento delle volte (intradosso ed estradosso)

64
3.2.2 Proprietà geometriche

Il modello del Santuario mostrato in figura 3.6 vede la prevalenza di elementi finiti tetraedrici
utilizzati per idealizzare e discretizzare tutte le murature portanti. Per tali componenti strutturali
la geometria originale viene dunque preservata durante l’operazione di meshatura: gli elementi
brick infatti discretizzano il reale volume dei maschi murari.
Alcuni elementi strutturali però, durante la fase di idealizzazione, sono stati sostituiti con forme
semplificate che trascuravano una o due dimensioni geometriche. Per esempio, come già detto,
le solette di piano e le volte sono state sostituite con geometrie bidimensionali corrispondenti
allo sviluppo del piano medio. Per le travi di copertura invece la geometria solida reale è stata
semplificata con elementi lineari corrispondenti all’asse baricentrico parallelo alla dimensione
di maggiore entità.
Dal punto di vista geometrico quindi il modello perde informazioni relative ad alcune
dimensioni (spessore e sezione) che vanno però introdotte nel momento della discretizzazione
delle forme e quindi con l’inserimento degli elementi finiti.

Per le geometrie lineari l’elemento finito beam richiede infatti l’inserimento delle proprietà
sezionali per il corretto calcolo degli sforzi. Nell’inserimento dei dati di input sono state previste
quattro tipologie di sezioni per elementi beam che di seguito si riportano:

 Section BEAM 1:tale sezione è stata affidata alle travi di colmo di copertura realizzate
in calcestruzzo.

Section BEAM 1
Dimension H 0,5 m
Dimension B 0,3 m
Cross Sectional Area 0,15 m2
Torsional Costant (Ix) 0,002817 m4
4
Moment of Inertia (Iz) 0,003125 m
Moment of Inertia (Iy) 0,001125 m4

 Section BEAM 2:tale sezione è stata affidata alle travi inclinate di irrigidimento previste
in copertura realizzate in calcestruzzo.

Section BEAM 2
Dimension H 0,5 m
Dimension B 0,25 m
2
Cross Sectional Area 0,125 m
4
Torsional Costant (Ix) 0,001788 m
4
Moment of Inertia (Iz) 0,0026041 m
Moment of Inertia (Iy) 0,000651 m4

 Section BEAM 3:tale sezione è stata affidata ai travetti inclinati della coperutra e ai
travetti orizzontali del solaio di sottotetto realizzati tutti in legno.

65
Section BEAM 3
Dimension H 0,1 m
Dimension B 0,08 m
2
Cross Sectional Area 0,008 m
4
Torsional Costant (Ix) 8,759E-06 m
4
Moment of Inertia (Iz) 6,667E-06 m
Moment of Inertia (Iy) 4,267E-06 m4

 Section BEAM 4:tale sezione è stata affidata ai telai fittizi costruiti per ripristinare il
collegamento tra il generico elemento beam e brick. (§3.2)

Section BEAM 4
Dimension D 0,1 m
2
Cross Sectional Area 0,00785 m
4
Torsional Costant (Ix) 9,817E-06 m
Moment of Inertia (Iz) 4,908E-06 m4
4
Moment of Inertia (Iy) 4,908E-06 m

Per le geometrie piane invece l’elemento finito shell richiede l’inserimento della dimensione
dello spessore per il corretto calcolo degli sforzi. Nell’inserimento dei dati di input sono state
previste tre tipologie di thickness per elementi shell che di seguito si riportano:

 Thickness SHELL 1:tale spessore è stato affidato a tutte le solette di piano comprese
quelle a volta realizzate con il materiale “muratura B”.

Thickness SHELL 1
Dimension T 0,1 m

 Thickness SHELL 2: tale spessore è stato affidato al sistema di travi in calcestruzzo


posizionate a livello della soletta voltata dell’interrato con funzione di catena delle volte
stesse.

Thickness SHELL 2
Dimension T 0,25 m

 Thickness SHELL 3: tale spessore è stato affidato al doppio ordine di travi in


calcestruzzo presenti in copertura la cui funzione è quella di cordolo irrigidente.

Thickness SHELL 3
Dimension T 0,4 m

66
3.3 Validazione del modello agli elementi finiti del Santuario

Il modello agli elementi finiti del Santuario precedentemente descritto deve essere ora
controllato e testato alfine di verificarne la verosimiglianza del comportamento strutturale.
Il capitolo 10.2 delle norme tecniche del 2008 [1] impone l’obbligo di validare i modelli qualora
si faccia uso di codici di calcolo automatico.
L’operazione di validazione è molto complessa e prevede, in accordo con il DM, il controllo
dell’affidabilità dei codici utilizzati nonché la verifica dell’attendibilità dei risultati ottenuti.
Tali richieste sono obbligatorie per la redazione di progetti strutturali esecutivi: in questa sede il
processo di validazione del modello viene limitato al solo controllo delle masse totali costituenti
il Santuario.
Come verrà meglio spiegato nel capitolo 4, per effettuare una corretta analisi sismica del
modello è necessario che le masse in gioco e le rigidezze siano rappresentative di quelle reali.
Per geometrie così complesse come quelle del Santuario di Lovere la validazione della rigidezza
totale risulta ardua in quanto il calcolo manuale della stessa è complesso. Si opta dunque per la
verifica delle sole masse costituenti il Santuario e con il check della verosimiglianza dei valori
dei periodi e dei modi di vibrare in base al confronto con edifici di culto simili.

3.3.1 Definizione delle masse sismiche

In accordo con il capitolo 3.2.4 delle norme tecniche del 2008 l’effetto dell’azione sismica viene
valutato combinandolo con la massa associata ai carichi gravitazionali così definita:
B + B + ln mn *n .
Tale massa comprende dunque i carichi permanenti strutturali e non strutturali oltre ai carichi
variabili opportunamente ridotti dai coefficienti mn . Gli edifici di culto, come il Santuario di
Lovere, vengono classificati dal DM2008 come edifici di categoria C2, cioè ambienti
suscettibili di affollamento. Il carico di esercizio previsto per tale categoria è di 4 kN/m2 al
quale corrisponde, in accordo con la tabella 2.5.I della normativa, un coefficiente mn pari a 0,6.
I carichi variabili relativi al vento, neve e all’eventuale presenza di persone nel sottotetto non
danno contributi sulla massa sismica in quanto per essi è previsto un coefficiente nullo.

Fig. 3.9: Tabella 2.5.I delle norme tecniche del 2008

67
Noti i coefficienti riduttivi da applicare ai carichi d’esercizio si procede ora con il computo delle
masse totali sismiche costituenti il Santuario di Lovere. Per chiarezza viene esplicato il calcolo
fatto procedendo per livelli di quota successivi corrispondenti, generalmente, alla posizione
degli impalcati principali di piano.

MASSE ASSOCIATE A CARICHI PERMANENTI STRUTTURALI

 Liv.0_Spiccato fondazioni

U.T. Elementi tecnici Materiale Area [m2] H [m] Volume [m3] γ [kN/m3] Carico [kN]
Strutture Platea fondazionale Calcestruzzo 452,651 0,300 135,795 23,536 3196,078
fondazione Fondazione nervata Calcestruzzo 308,333 0,850 262,083 23,536 6168,387

TOTALE 9364,465

 Liv 1_Elevazione cripta

U.T. Elementi tecnici Materiale Area [m2] H [m] Volume [m3] γ [kN/m3] Carico [kN]
Muri contenimento Calcestruzzo - - 81,505 23,536 1918,299
Strutture di
Muratura portante Muratura A - - 152,788 19,585 2992,376
elevazione
Pilastri Pietra - - 9,263 26,903 249,203

TOTALE 5159,878

68
 Liv.2_ Impalcato piano terra

U.T. Elementi tecnici Materiale Area [m2] H [m] Volume [m3] γ [kN/m3] Carico [kN]
Strutture di Volte Muratura B 284,427 0,100 28,443 16,214 461,161
elevazione Pilastri Pietra - - 3,051 26,903 82,072
orizz e vert Travi Calcestruzzo 25,6787 0,25 6,420 23,536 151,093

TOTALE 694,327

 Liv 3_Elevazione piano terra

Area [m2] Volume [m3]


3
U.T. Elementi tecnici Materiale H [m] γ [kN/m ] Carico [kN]
Strutture di Muratura potante Muratura A 664,559 19,585 13015,529
elevazione Pilastri Pietra 5,408 26,903 145,489

TOTALE 13161,018

 Liv 4_Impalcati intermedi

69
U.T. Elementi tecnici Materiale Area [m2] H [m] Volume [m3] γ [kN/m3] Carico [kN]
Strutture di Volte Muratura B 337,817 0,100 33,782 16,214 547,726
elevazione Pareti Muratura B 67,749 0,250 16,937 16,214 274,617
orizzontale e Solette Muratura B 16,902 0,1 1,690 16,214 27,405
verticali Travi Calcestruzzo 37,8127 0,4 15,125 23,536 355,984

TOTALE 1205,732

 Liv 5_Copetura

2 3
U.T. Elementi tecnici Materiale Area [m ] H [m] Volume [m ] γ [kN/m3] Carico [kN]
Travi inclinate Calcestruzzo 0,125 111,60 13,950 23,536 328,325
Trave di colmo Calcestruzzo 0,150 28,278 4,242 23,536 99,833
Copetura
Travetti inclinati Legno 0,008 487,44 3,900 5,978 23,313
Travetti orizzontali Legno 0,008 284,64 2,277 5,978 13,614

TOTALE 465,085

A parte viene calcolato il peso complessivo del campanile come segue:

U.T. Elementi tecnici Materiale Area [m2] H [m] Volume [m3] γ [kN/m3] Carico [kN]
Muratura potante Muratura A - - 95,404 19,585 1868,499
Strutture di
Scale Calcestruzzo - - 5,683 23,536 133,754
elevazione
Pilastri Pietra - - 1,303 26,903 35,060

TOTALE 2037,313

Dalle tabelle sopra riportate è dunque possibile calcolare l’entità della massa sismica associata
ai soli pesi STRUTTURALI. Essa risulta pari a 32087,82 kN.

70
Il computo della massa strutturale è stato fatto ricavando volumi, aree e lunghezze direttamente
dal modello geometrico realizzato con il software Midas FX+: i pesi specifici dei materiali,
invece, sono quelli riportati nel capitolo 3.2.1.

In aggiunta agli elementi portanti, il Santuario di Lovere presenta anche finiture, rivestimenti il
cui peso si annovera tra quello dei carichi non strutturali.
Per il computo della massa non strutturale si è fatto riferimento a sezioni cartacee esistenti del
Santuario in cui erano chiari gli spessori al finito degli impalcati. In seguito ad indagini a scopo
conoscitivo condotte da MSC Associati è stato possibile affiancare a tali spessori una verosimile
composizione stratigrafica. Si procede ora con la definizione di tali pacchetti tecnologici e al
calcolo del relativo peso.

MASSE ASSOCIATE A CARICHI PERMANENTI NON STRUTTURALI

 Stratigrafia funzionale del solaio voltato del piano terra

Al piano terra vi è un solaio voltato di spessore di circa 10 cm, realizzato con il materiale
classificato nel capitolo 3.2.1 come Muratura B. L’intradosso delle volte è rivestito con uno
strato di intonaco di circa 1,5 cm. All’estradosso, invece, per permettere il camminamento su
superficie piana, è stato creato un riempimento con materiale sciolto unito a leganti di spessore
variabile sufficiente a raggiungere la quota al finito prestabilita. Si è ipotizzato che tale
materiale abbia una densità simile a quella della malta di circa 1800 kg/m3. A finitura di tale
strato vi è una pavimentazione di 4 cm realizzata con lastre di marmo il cui peso specifico si
aggira attorno ai 2500 kg/m3.
Le masse calcolate in tabella sono riferite a un metro quadrato di superficie della volta. Poiché il
modello agli elementi finiti idealizza solo le componenti strutturali è stato necessario convertire
i pesi non strutturali in semplici masse distribuite sulla superficie dell’elemento strutturale
modellato. In questo caso dunque, poiché la struttura voltata è idealizzata come un elemento
shell, tutte le masse non strutturali ad essa riferite sono computate rispetto a un metro quadrato
di superficie dello shell stesso.

Stratigrafia Massa
Strato intonaco sp. 1,5 cm [kg/m2] 28,50
Strato di materiale sciolto misto legante sp.eq 22 cm [kg/m2] 396,38
Strato di finitura in marmo sp. 4 cm [kg/m2] 81,89
Peso totale [kg/m 2 ] 506,76

L’area totale della volta (shell) è di circa 238,89 m2 quindi il carico totale riferito alle masse
non strutturali di questo impalcato è pari a 121 tonnellate.

Peso totale al metro quadrato [kg/m2] 506,76


Area della volta [m ]2
238,89
Peso totale [ton] 121,06

E’ necessario chiarire come è stato effettuato il computo della massa relativa allo strato di
riempimento. Per definire il carico relativo a tale strato funzionale è stato necessario calcolare

71
uno spessore equivalente cioè uno spessore fittizio che, moltiplicato per la densità del materiale,
desse lo stesso contributo in termini di carico sulla volta. Dal modello geometrico FX+ è stato
calcolato il volume totale dello strato di riempimento che risulta pari a 52,6 m3. Dividendo tale
volume per l’area della volta (shell) si ottiene lo spessore equivalente di circa 22 cm riportato in
tabella.

 Stratigrafia funzionale del piccolo solaio voltato del piano terra

In modo del tutto analogo è stata calcolata la massa non strutturale riferita al piccolo solaio
voltato del piano terra, adiacente a quello precedente.

Stratigrafia Massa
Strato intonaco sp. 1,5 cm [kg/m2] 28,50
Strato di materiale sciolto misto legante sp.eq 15 cm [kg/m2] 270,00
Strato di finitura in marmo sp. 4 cm [kg/m2] 66,18
Peso totale [kg/m 2 ] 364,68

L’area totale della volta (shell) è di circa 45,3 m2 quindi il carico totale riferito alle masse non
strutturali di questo impalcato è pari a 16,52 tonnellate.

Peso totale al metro quadrato [kg/m2] 364,68


Area della volta [m ]2
45,30
Peso totale [ton] 16,52

Lo spessore equivalente dello strato di finitura risulta pari a 15 cm in quanto il volume dello
strato di riempimento è di circa 6,8 m3 e quindi, nota l’area della volta di 45,3 m2, si ricava
l’entità del suddetto spessore.

 Stratigrafia funzionale dei rimanenti impalcati

Il Santuario di Lovere presenta lateralmente due matronei il cui solaio è voltato e realizzato in
modo analogo ai precedenti. Si è confermato, durante la fase di modellazione, la scelta del
tesista M. Esposito [5] nel modellare tali volte come solette piane in quanto gli archi sono molto
abbassati e di piccola luce. I pesi relativi alla finitura soprastante la volta sono stati dunque
convertiti in carichi riferiti alla superficie piana modellata.

Stratigrafia Massa
Strato intonaco sp. 1,5 cm [kg/m ] 2
28,50
Strato di riempimento in materiale sciolto sp eq 5 cm [kg/m2] 90,00
Strato di finitura in marmo sp. 4 cm [kg/m2] 100,00
Peso totale [kg/m 2 ] 218,50

L’area totale di entrambi i matronei (shell) è di circa 49,39 m2 quindi il carico totale riferito
alle masse non strutturali di questi impalcati è pari a 10,79 tonnellate.

72
Peso totale al metro quadrato [kg/m2] 218,50
Area della volta [m2] 49,39
Peso totale [ton] 10,79

Per tutti gli altri solai costituenti il Santuario si è notata l’assenza dello strato di finitura in
marmo in quanto non accessibili se non per eventuali manutenzioni. Per essi si è ipotizzata una
massa non strutturale di 100 kg/m2 alla quale si aggiunge la finitura all’intradosso realizzata con
intonaco per uno spessore di 1,5 cm.

Stratigrafia Massa
Strato intonaco sp. 1,5 cm [kg/m ]2 28,50
Strato di finitura ipotizzato [kg/m2] 100,00
2
Peso totale [kg/m ] 128,50

Area totale impalcati [m2] 456,96


Peso totale [ton] 58,72

 Stratigrafia funzionale dei solai della copertura principale

Il sottotetto del Santuario è realizzato con un solaio in legno con travetti e assito di 2.5 cm. La
funzione dell’assito del suddetto solaio è sia portante che di finitura. In questa sede si annovera
impropriamente il peso dell’assito tra le masse non strutturali esclusivamente per poter meglio
gestire il confronto con i risultati della simulazione FEM.

Stratigrafia Massa
3
Densità del legno costituente l'assito [kg/m ] 609,63
Strato in listelli di legno sp. 2,5 cm [kg/m2] 15,24

Area totale assito [m2] 128,96


Peso totale [ton] 1,97

La copertura inclinata, invece, è realizzata sempre con struttura portante lignea, assito e strato di
finitura in lastre di rame. La massa non strutturale calcolata viene poi moltiplicata per la
superficie di inviluppo della copertura, ricavata dal modello geometrico in ambiente Midas
FX+.

Stratigrafia Massa
Strato in listelli di legno sp. 2,5 cm [kg/m2] 15,24
Strato in latsre di rame sp. 0,7 mm [kg/m2] 6,25
Peso totale [kg/m2] 21,49

Area totale copertura [m2] 515,52


Peso totale [ton] 11,08

73
 Stratigrafia funzionale dei tamponamenti

Da indagini a scopo conoscitivo condotte nel sottotetto è stato possibile notare la presenza di
tamponamenti realizzati in mattoni pieni e forati (materiale MURATURA B §3.2.1) per uno
spessore complessivo di 25 cm. Tali tamponamenti, schematizzati nel modello come elementi
shell, presentano uno strato di finitura in intonaco su entrambi i lati di 1,5 cm. Il carico dunque
relativo a tale finitura risulta pari a:

Stratigrafia Massa
Strato di intonaco sp. 1,5 cm x 2 [kg/m2] 57,00
Peso totale [kg/m 2 ] 57,00

Superficie tamponamenti [m2] 67,75


Peso totale [ton] 3,86

Dalle tabelle sopra riportate è dunque possibile calcolare l’entità della massa sismica associata
ai soli pesi NON STRUTTURALI totali. Essa risulta pari a 2196,92kN come è possibile notare
dallo schema riassuntivo sotto riportato.

Elementi non strutturali Massa [ton]


Finitura impalcato voltato piano terra 121,06
Finitura piccolo impalcato voltato piano terra 16,52
Finitura impalcato matronei 10,79
Finitura impalcati rimanenti 58,72
Finitura impalcat isottotetto 1,97
Finituracopertura 11,08
Finitura tamponamenti 3,86
Peso totale [ton] 224,00
Peso totale [kN] 2196,62

MASSE ASSOCIATE A CARICHI VARIABILI

I carichi variabili considerati sono esclusivamente quelli di esercizio come spiegato


precedentemente (§3.2.1). Si decide di applicare i 4 kN/m2 previsti dal DM per edifici in
categoria C2 solo alle scale d’ingresso e all’impalcato voltato del piano terra. Per gli impalcati
dei matronei e per il piccolo solaio voltato al piano terra poiché raramente accessibili al
pubblico si ipotizza un carico variabile simile a quello delle abitazioni civili di 2 kN/m2.

Unità tecnologica Elementi tecnici Tipologia carico Carico [kN/m2] ψ2j Tot [kN/m2]
Strutture elev. oblique Scale Carico esercizio 4,000 0,6 2,400
Partizioni orizzontali Solaio voltato P.T. Carico esercizio 4,000 0,6 2,400
Partizioni orizzontali Piccolo solaio voltato P.T. Carico esercizio 2,000 0,6 1,200
Partizioni orizzontali Impalcato Matronei Carico esercizio 2,000 0,6 1,200

74
Note le aree relative ai vari elementi tecnici si ottiene il carico totale relativo ai soli carichi
VARIABILI. Esso risulta pari a 585,34kN come è possibile notare dallo schema riassuntivo
sotto riportato.

Elemento tecnico Carico [kN]


Scala d'ingresso 30,40
Solaio voltato P.T. 460,40
Piccolo solaio voltato P.T. 35,28
Impalcato Matronei 59,26
tot 585,34

3.3.2 Risultati ottenuti con la simulazione FEM

Nel paragrafo precedente sono stati presentati i valori delle masse sismiche associate ai carichi
strutturali, non strutturali e variabili.
E’ necessario ora confrontare tali valori con quelli ottenuti dalla simulazione FEM eseguita sul
modello del Santuario realizzato con il software Midas FEA. La validazione della masse
costituenti l’edificio avviene attraverso una semplice analisi statica lineare del modello
comprendente la sola configurazione di carico relativa alla massa sismica.
Prima di procedere con la presentazione dei risultati è necessario soffermarsi sulle condizioni al
contorno inserite come dato di input nel programma per la simulazione dell’analisi statica di cui
sopra.
Il Santuario di Lovere è stato modellato dallo spiccato del terreno d’appoggio della platea
fondazionale: il modello è comprensivo dunque della fondazione e quindi risulta necessario
definire un’opportuna condizione di vincolo tra essa, il terreno e la fondazione dell’adiacente
Conventino.
Generalmente in letteratura il vincolo del terreno viene schematizzato come un appoggio dotato
di una certa rigidezza schematizzata attraverso l’inserimento di molle flessionali (terreno alla
Winkler). Non dovendo verificare né progettare rinforzi a livello fondazionale si schematizza il
vincolo con il terreno attraverso un semplice appoggio verticale, trascurando dunque la costante
di Winkler. A seguito dei lavori di consolidamento statico eseguiti sul Santuario è emersa
l’esistenza di vincoli orizzontali a livello dei giunti strutturali realizzati. In particolare tra la
fondazione del Santuario e quella del Conventino è stato creato un giunto strutturale riempito in
polistirolo che separa i due edifici ma al tempo stesso funge da appoggio.
Stessa funzione ha anche, nella direzione opposta, il giunto strutturale realizzato tra la
fondazione del Santuario e il muro contro terra realizzato per l’alloggio del sistema di controllo
dei martinetti idraulici.
Alla luce di tali considerazioni si ipotizza dunque che il Santuario sia bloccato nei movimenti in
tutte e tre le direzioni a livello fondazionale: il terreno e i giunti strutturali impediscono
traslazioni in tutte e tre le direzioni principali. Il vincolo inserito a livello dei nodi fondazionali è
dunque quello di cerniera tridimensionale.

75
Fig. 3.10: Sezione con particolare del giunto strutturale realizzato tra la fondazione del Conventino e quella
dell’adiacente Santuario (vincolo direzione trasversale); Schematizzazione in pianta del vincolo dato dal giunto
strutturale creato per l’alloggio del sistema di controllo dei martinetti idraulici (vincolo direzione longitudinale)

Definite le condizioni di vincolo, si procede con la stima dei carichi applicati corrispondenti alla
sola massa sismica.
I pesi strutturali vengono direttamente calcolati dal software in quanto il modello agli elementi
finiti rappresenta, come già detto, i soli elementi strutturali.
I carichi relativi agli elementi non strutturali vengono invece inseriti a posteriori nel modello
attraverso l’affidamento di “masse non strutturali” agli elementi shell o di masse nodali agli
elementi tipo beam.
Per gli elementi finiti bidimensionali il software permette di affidare a ciascun elemento una
non-structural mass, cioè un massa non strutturale alla quale non viene attribuita nessuna delle
caratteristiche meccaniche (modulo elastico..) affidate all’elemento shell: essa viene computata
semplicemente come peso aggiunto.

Fig. 3.11: Schermata del software FEA per l’inserimento di masse non strutturali su elementi finiti tipo shell

76
Per quanto riguarda invece gli elementi beam della copertura e del solaio ligneo di sottotetto, si
è proceduto con l’attribuzione di masse nodali aggiuntive nel nodo di mezzeria dell’elemento.
Per ciascun elemento beam si è calcolata l’area di influenza e di conseguenza il carico nodale
relativo, noti i carichi al metro quadrato definiti in 3.3.1. Nel caso di aree di influenza triangolari
si è ipotizzato di inserire il carico nodale sul nodo più prossimo a un terzo della lunghezza
dell’elemento beam.Un procedimento analogo è stato fatto per l’attribuzione dei carichi variabili
ai singoli elementi: in particolare per la scala d’ingresso si è dovuto procedere a una
distribuzione di masse nodali su ciascun nodo superficiale in quanto gli elementi brick di cui è
costituita, come d’altronde anche gli elementi beam, non permettono l’inserimento di masse non
strutturali.

Fig. 3.12:Inserimento di masse nodali su elementi finiti tipo beam

Sul modello del Santuario di Lovere così definito è stata condotta un’analisi statica lineare: si è
confrontata la reazione vincolare calcolata dal software con i carichi definiti manualmente
ottenendo scarti inferiori al 2%. Il modello risulta dunque validato e correttamente discretizzato.
In particolare la reazione vincolare calcolata nella simulazione non tiene in considerazione le
masse aggiuntive applicate ai singoli nodi: il software non converte le masse nodali (kg) in
carichi (N) come fa invece per le masse non strutturali degli elementi shell. Tale analisi quindi
non consente di verificare la correttezza dell’inserimento dei carichi variabili applicati sulle
scale (brick) e dei carichi non strutturali su tutti i travetti lignei di copertura (beam).

Fig. 3.13:Schermata del software FEA con il calcolo della reazione vincolare

77
G1 [kN] G2 [kN] ψ2Q [kN]
Calcolo manuale 32087,82 2196,62 585,34
Totale 34869,78
No masse nodali 34696,01

Software 34943,34
Scarto 0,708%

3.4 Creazione di altri modelli EF del Santuario

In base a quanto evidenziato nel capitolo 2, la dimensione della mesh del modello implica
variazioni nella stima delle grandezze fisiche. In particolare si è evidenziato la generale
tendenza a una migliore accuratezza della simulazione con l’infittimento della discretizzazione.

Analogamente a quanto già fatto per la mensola, si costruiscono altri due modelli del Santuario
che differiscono esclusivamente per la dimensione dell’elemento finito utilizzata.
Il modello presentato nel paragrafo precedente aveva, come già detto, una dimensione massima
degli elementi finiti pari a 100 cm. Tale modello è stato chiamato “MESH 100”. In aggiunta a
questo sono stati creati altri due modelli del Santuario che nel seguito chiameremo modello
“MESH 50 e modello “MESH 25”. Per essi la dimensione massima degli elementi finiti è
rispettivamente di 50 e 25 cm.

Il modello agli elementi finiti del Santuario, denominato MESH 50 all’interno della seguente
tesi, risulta essere così composto:
- 106489 elementi brick
- 7599 elementi shell
- 2874 elementi beam
per un totale di 116962 elementi con 40254 nodi

Il modello agli elementi finiti del Santuario, denominato MESH 25 risulta invece essere così
composto:
- 553738 elementi brick
- 21842 elementi shell
- 5509 elementi beam
per un totale di 581089 elementi con 164305 nodi

Per validare anche questi due modelli sono state applicati gli stessi carichi variabili e non
strutturali precedentemente illustrati ed è stata condotta su di essi un’analisi statica lineare. La
reazione vincolare ottenuta dalle simulazioni risulta identica a quella ottenuta nel modello
MESH 100. Anche queste due nuove ipotesi di discretizzazione possono dunque considerarsi
corrette.

78
kN
Calcolo manuale 34696,01

MESH 100 MESH 50 MESH 25


Software 34943,35 34943,34 34943,34
Scarto 0,708% 0,708% 0,708%

Fig. 3.14: Modello agli elementi finiti MESH 50 del Santuario realizzato con Midas FEA

79
Fig. 3.15: Modello agli elementi finiti MESH 25 del Santuario realizzato con Midas FEA

80
4. Analisi in frequenza del Santuario di Lovere
I tre modelli agli elementi finiti del Santuario, presentati nel capitolo 3, differiscono tra loro
esclusivamente per la dimensione massima degli elementi di discretizzazione. La loro
modellazione è finalizzata a uno studio dell’influenza della meshatura sull’accuratezza dei
risultati di analisi dinamiche condotte su geometrie complesse.
Uno studio analogo è già stato fatto nel capitolo 2 su forme elementari con pochi gradi di
libertà, conducendo analisi in frequenza. Dalla teoria dell’errore propria degli elementi finiti
emerge la grande influenza che la quantità di g.d.l. del sistema ha sulla convergenza dei risultati.
In questo capitolo dunque si condurrà uno studio sull’andamento delle frequenze proprie del
Santuario al variare della discretizzazione. Tale operazione si ritiene necessaria per il successivo
studio dinamico lineare con spettro di risposta che verrà presentato nel capitolo 5.

4.1 Cenni teorici sull’analisi in frequenza di sistemi MDOF

Lo studio del comportamento dinamico di una struttura consiste nella risoluzione dell’equazione
di moto dinamico della stessa. Per potersi approcciare alla dinamica con metodi numerici è
necessario generare un modello dinamico, cioè un sistema rappresentativo della struttura reale
ma con un numero FINITO di gradi di libertà. Questo modello rappresenta comunque una
approssimazione della situazione effettiva che è quella di una struttura continua e quindi
caratterizzata da un numero infinito di gradi di libertà.

Per sistemi a molti gradi di libertà MDOF, utilizzati per modellare strutture complesse,
l’equazione di moto dinamico, nell’ipotesi di assenza di smorzamento, risulta essere la
seguente:
@%(N)X ' +  (N)
= \(N)

dove @e  sono le matrici di massa e di rigidezza del sistema di dimensioni n x n se n sono i
gradi di libertà che si considerano: (N)
e \(N)
sono i vettori degli spostamenti e delle forze
applicate sempre ad n componenti.

La risoluzione della suddetta equazione può essere fatta in modi differenti che restituiscono
risultati uguali solo se si rispettano alcune ipotesi semplificative. Il metodo risolutivo più
corretto risulta essere quello della cosiddetta time-history analysis che consiste nell’integrazione
diretta dell’equazione dinamica procedendo per step temporali successivi. Tale approccio risulta
complesso e oneroso per strutture a molti gradi di libertà.

Si può dunque scegliere di risolvere l’equazione di moto con altre due tipologie di analisi:
analisi modale o l’analisi di pushover. Entrambe risultano meno precise rispetto all’integrazione
diretta ma approssimabili ad essa per studi dinamici generici per strutture nell’ambito civile.

In particolare l’analisi modale può essere condotta sul modello della struttura solo se si ipotizza
che essa si mantenga perfettamente elastica; in caso contrario è necessaria un’analisi dinamica
di push-over che introduce la non linearità dei materiali costituenti il modello.

81
Qualora dunque la struttura si mantenga elastica, l’analisi modale può essere una valida
alternativa alla time-history analysis.

Per lo studio del comportamento di strutture che si trovano sotto l’azione di forze dinamiche
risulta di importanza fondamentale l’individuazione delle caratteristiche dinamiche “proprie”.
Queste caratteristiche sono infatti alla base della valutazione della risposta della struttura alle
forze applicate. Nel caso di sistemi dinamici lineari (elastici) si tratta di frequenze naturali e
deformate modali corrispondenti alla frequenze naturali. Tali grandezze dinamiche possono
essere ottenute dall’equazione dinamica di moto LIBERO:

X ' +  (N)
= 0
(*)
@%(N)

Per la risoluzione dell’equazione si ipotizza che il vettore spostamento sia una combinazione
lineare degli n vettori %o 9 ', linearmente indipendenti, rappresentanti i modi di vibrazione del
sistema.
j
(N)
= Φ(N)
=  %o 9 ' 9
9

Tale operazione di separazione delle variabili permette di scindere la soluzione in una parte
dipendente esclusivamente dallo spazio e una esclusivamente dal tempo. La matrice Φ infatti,
dipendente solo dallo spazio, è una matrice contenente i vettori%o 9 ' ordinati per colonna mentre
i fattori di combinazione 9 , dipendenti dal tempo, sono funzioni armoniche generiche di
pulsazione Y9 :
(N)
=  , 9 , … j

9 (N) = cos (Y9 N + t9 )

L’equazione (*) può essere dunque riscritta nella seguente forma:

X ' +   Φ(N)
= 0
(**)
@ Φ%(N)

Si ipotizza che la derivata seconda della funzione i-sima 9 (N) sia proporzionale alla funzione
9 (N) a meno di un coefficiente costante di proporzionalità u9 = Y9 

X = −u9 9 (N)
v (N)

Di conseguenza l’equazione (**) può essere trasformata nel seguente modo:

82
(− @ Φ Λ +   Φ)(N)
= 0

dove la matrice di forma Φ già introdotta e la matrice Λ risultano avere le seguenti


componenti:

u 0 0
Λ  = x 0 u9 0y con u9 = Y9 
0 0 uj

Φ = o … o9 … oj

Poiché l’equazione di moto appena definita deve essere valida per ogni funzione armonica 9 (N)
segue che:

 o9
− u9 @o9
= 0
(∗∗∗)

L’equazione rappresenta un sistema omogeneo di equazioni lineari che ammette soluzioni


diversa dalla banale solo se:

{  − u9 @{ = 0

Risolvendo l’equazione che annulla il determinante si ottengono n soluzioni u9 (auto valori) pari
al numero dei gradi di libertà del sistema. Generalmente sono ordinati in ordine crescente quindi
u risulta l’autovalore più piccolo. Noti gli auto valori è possibile ricavare le pulsazioni naturali
del sistema e le frequenze naturali con le seguenti relazioni:

u9 = Y9  + \9 = Y9 /2]

dove la pulsazione naturale è espressa in radianti al secondo e la frequenza naturale in Hz (cicli


al secondo). Entrambe sono legate al concetto di velocità della struttura in esame.

Per ciascun auto valore è possibile calcolare inoltre un corrispondente autovettore o9

attraverso l’equazione (***).

Se le matrici di massa e di rigidezza sono delle matrici simmetriche e positive e nel caso in cui
non sono presenti autovalori multipli si possono dimostrare le proprietà di ortogonalità dei modi
fondamentali di vibrazione rispetto alle matrici di massa e di rigidezza. Nel caso più generale si
ha:

Φ  @ Φ = S

Φ    Φ = 

dove S+ indicano delle matrici diagonali ed i termini, diversi da zero indicano
rispettivamente la massa e la rigidezza generalizzata dei modi i-simi.

Si possono utilizzare diversi procedimenti di normalizzazione delle deformate modali, il più


significativo è quello di normalizzazione rispetto alla massa; in questo caso gli autovettori,
indicati nella matrice Φ∗ , sono definiti dalle relazioni:

83
Φ∗  @ Φ∗  = E 

Φ∗    Φ∗  = Ω 

dove E ed Ωindicano rispettivamente la matrice diagonale unitaria e la matrice diagonale delle


pulsazioni naturali.

Se gli auto vettori sono normalizzati in questo modo si definisce “massa partecipante” o
“modalpartecipating mass” la grandezza }9 definita per il modo i-simo come segue:

!%o  9 ' @~ E ~)




}9 =
%o  9 ' @o9

Secondo le normative italiane (DM 2008), l’analisi modale deve tenere in considerazione un
numero di modi di vibrare sufficiente ad assicurare l’eccitazione di più dell’85% della massa
totale della struttura l }9 > 85%.

4.2 Presentazione dei risultati dinamici ottenuti dalla simulazione FEM del Santuario

In accordo con il paragrafo 7.3.3.1 delle norme tecniche delle costruzioni (DM 2008) l’analisi
dinamica lineare di una struttura consta di tre fasi principali:

- determinazione dei modi di vibrare della costruzione,


- calcolo degli effetti dell’azione sismica, rappresentata dallo spettro di risposta di
progetto, per ciascuno dei modi di vibrare individuati,
- combinazione di questi effetti.

In questo capitolo ci si sofferma sul primo punto suggerito dalla normativa: si conduce infatti
sul modello del Santuario un’analisi in frequenza con l’obiettivo di determinare le grandezze
dinamiche proprie del sistema.

Il software FEA permette di condurre analisi in frequenza ipotizzando che la struttura sia non
smorzata e in moto libero. Come dati di output vengono restituite le grandezze dinamiche
proprie del sistema e le forme modali a esse associate.
Si è verificato che il software utilizza un criterio di calcolo degli autovettori particolare, diverso
da quello generalmente usato in ambito civile. La risoluzione del sistema omogeneo (***)
definito nel paragrafo 4.1.1 non avviene ponendo gli auto vettori del modo i-simo a rotazione
unitari e ricavando di conseguenza gli altri: il programma utilizza un metodo iterativo
complesso definito Lanczos Method, per il quale si rimanda a letteratura specifica [4].

Fatte queste precisazione si illustrano ora i risultati dell’analisi in frequenza condotta sul
modello MESH 100, ipotizzando che il Santuario sia vincolato con cerniera tridimensionale a
livello delle fondazioni.
L’analisi sarà poi iterata sugli altri due modelli caratterizzati da una differente configurazione
di meshatura “MESH 50” e “MESH25”.

84
4.2.1 MESH 100: Modello integrale del Santuario

Il modello MESH 100 rappresenta il Santuario dallo spiccato del terreno fino al campanile. Su
di esso il software FEA conduce un’analisi in frequenza restituendo come output le grandezze
proprie dinamiche del sistema.
Si decide di lanciare un’analisi di prova che abbracci i primi 10 modi di vibrare del modello.
I periodi relativi a tali modi sono bassi, dell’ordine di 0,3 secondi, coerentemente con quanto
previsto per strutture molto rigide come il Santuario. Si decide ora di verificare se, tra queste
prime 10 frequenze, ci sono modi con massa partecipante significativa e quindi l’ordine di
grandezza del periodo di circa 0,3 secondi è proprio di un modo principale o meno. Strutture
rigide mostrano infatti periodi bassi per i modi principali di vibrare: qualora questi primi 10
modi non coinvolgano masse importanti il comportamento dinamico della struttura non sarà
governato da questo range di frequenze.
Si verifica che i primi 10 modi di vibrare calcolati dal programma FEA non sono determinanti
sul comportamento dinamico complessivo in quanto coinvolgono masse partecipanti minime,
inferiori all’ 1%. Inoltre si nota che le grandezze dinamiche relative a modi successivi
discostano tra loro di pochissimo, addirittura meno dello 0,1%.

Dallo studio delle deformate modali è evidente che tali 10 modi sono relativi ai soli travetti di
copertura, schematizzati con elementi beam. Essi si comportano come vere e proprie travi
semplicemente appoggiate che vibrano in condizioni libere. Dapprima infatti vibrano mostrando
un antinodo (punto di massima ampiezza) poi due, tre esattamente come corde eccitate.

Fig. 4.1:I primi 10 modi di vibrare del modello MESH 100: tipica deformata degli elementi beam (modo6)

Si decide dunque di lanciare altre analisi in frequenza del modello alla ricerca dei modi
principali della struttura.
L’elevata memoria richiesta dal software per poter condurre analisi in frequenza obbliga a
iterare l’analisi del modello con step di circa 100 modi alla volta. Giunti alla frequenza relativa
al modo 2500 di vibrare il modello MESH 100 non raggiunge ancora una massa partecipante

85
superiore all’85% come richiesto dalla normativa. I periodi relativi a questi primi 2500 modi
vanno da 0,31 a 0,009 secondi.

cps [Hz] Massa partecipante [%]


N° modi Step da a X Y Z rotX rotY rotZ
100 STEP 1 3,188 5,671 2,98 36,45 0,25 20,89 5,12 5,60
100 STEP 2 5,671 7,001 37,86 3,01 0,31 0,63 15,33 3,59
100 STEP 3 7,001 9,387 3,17 5,65 0,54 0,96 3,25 12,12
100 STEP 4 9,387 21,771 14,88 13,94 33,36 21,52 21,40 5,58
100 STEP 5 21,771 27,853 2,57 2,18 18,58 4,57 3,10 7,05
100 STEP 6 27,853 30,687 0,77 1,01 1,65 1,24 1,02 1,77
100 STEP 7 30,687 33,773 0,83 1,37 0,72 1,00 0,55 1,58
100 STEP 8 33,773 37,764 0,64 1,24 0,91 1,87 1,14 1,74
100 STEP 9 37,764 40,438 0,61 0,57 0,97 1,33 0,90 0,87
100 STEP 10 40,438 43,698 0,61 1,25 0,59 1,25 1,87 1,49
100 STEP 11 43,698 46,365 0,51 0,43 0,45 0,55 0,37 0,90
100 STEP 12 46,365 50,820 1,25 0,53 2,24 0,81 0,93 1,40
100 STEP 13 50,820 55,939 0,80 1,03 1,25 2,24 1,34 0,87
100 STEP 14 55,939 58,157 0,25 0,37 0,47 0,69 0,79 0,81
100 STEP 15 58,157 62,364 0,88 0,38 0,94 0,66 0,91 1,07
100 STEP 16 62,364 66,691 0,42 0,43 0,53 0,60 0,61 0,88
100 STEP 17 66,691 70,655 0,34 0,26 0,37 0,47 0,64 1,61
100 STEP 18 70,655 74,522 0,35 0,25 0,52 0,56 0,62 1,16
100 STEP 19 74,522 77,492 0,23 0,11 0,43 0,34 0,45 0,34
100 STEP 20 77,492 81,081 0,26 0,28 0,34 0,54 0,44 0,60
100 STEP 21 81,081 85,300 0,38 0,66 0,49 0,54 0,50 0,84
100 STEP 22 85,300 88,392 0,24 0,22 0,15 0,30 0,34 0,33
100 STEP 23 88,392 92,085 0,54 0,47 0,29 0,41 0,49 0,68
100 STEP 24 92,085 96,148 0,21 0,36 0,29 0,57 0,47 0,85
100 STEP 25 96,148 100,024 0,30 0,15 0,18 0,42 0,41 0,39

2500 71,88 % 72,60 % 66,82 % 64,96 % 62,99 % 54,12 %

Fig. 4.2:I primi 2500 modi di vibrare del modello MESH 100

Si evidenzia che dopo i primi 500 modi di vibrare le masse partecipanti relative a ciascun modo
tendono a diminuire drasticamente fino a offrire incrementi di solo 0,2% rispetto alla massa
partecipante totale ogni step di 100 modi.
Si ipotizza dunque che la ricerca dei modi principali sia da effettuarsi entro le prime 500
pulsazioni calcolate dal programma.
Si evidenzia che in questo rangela massa partecipante relativa a ciascun modo proprio risulta
sempre inferiore al 14%. Il modello del Santuario non sembra dunque essere caratterizzato da
modi preponderanti come succede generalmente con geometrie semplici come la mensola del
capitolo 2.

I modi a cui si associa una massa modale maggiore sono, in direzione y, il modo numero 15 e,
in direzione x, il modo numero 21.
Massime masse modali associate al modo i-simo:
-MODO 15_direzione y_massa partecipante 14,20%_periodo 0.23 s
-MODO 21_direzione x_massa partecipante 5,29%_periodo 0.166 s

86
Fig. 4.4: Modo di vibrare principale Fig. 4.3: Modo di vibrare principale
traslazionale in direzione y (modo 15)_ traslazionale in direzione x (modo 21)_
spostamenti espressi in cm Spostamenti espressi in cm

Dalle immagini si rilevano spostamenti crescenti dalle fondazioni al campanile con valori
massimi a livello delle zone più flessibili, come è prevedibile. Si nota inoltre la presenza di
oscillazioni accentuate che coinvolgono alcuni travetti della copertura soprattutto nel modo 21.

L’analisi in frequenza condotta fino al 2500 modo di vibrare ha impegnato il programma FEA
per più di 5-6 ore, considerando che per ogni step di 100 frequenze sono necessari più di 10
minuti a terminare l’analisi. In vista della futura analisi dinamica con spettro di risposta si
decide di velocizzare la fase di computazione numerica del programma modificando
opportunamente il modello. Con questo obiettivo si analizzano i modi calcolati dal software e si
evidenzia che pur raggiungendo un numero di modi molto elevato la massa partecipante
complessiva data dalla somma delle masse partecipanti relativa a ciascuno dei 2500 modi si
staziona al 70% circa. Si cerca di giustificare tale comportamento del modello ritornando
all’analisi dei carichi presentata nel capitolo 3. Si nota che il contributo in termini di massa
complessiva delle sole fondazioni è esattamente del 29% rispetto al totale. Valutando ciascun
deformata modale si evidenzia infatti che nei primi 2500 modi le fondazioni non sono coinvolte
in nessun tipo di movimento. Il blocco fondazionale è infatti estremamente rigido e destinato a
muoversi per periodi molto bassi inferiori a 0,01 secondi.

Si decide allora di modificare il modello agli elementi finiti MESH 100 eliminando le
fondazioni e schematizzando il vincolo tra esse e la base del Santuario come un incastro
perfetto. Con questo nuovo modello si rilancia l’analisi in frequenza.

87
4.2.2 MESH 100: Modello del Santuario senza fondazioni

Il modello del Santuario modificato rappresenta lo stesso dallo spiccato delle fondazioni fino al
campanile. L’eliminazione della platea nervata fondazionale, e la sua sostituzione con un
vincolo equivalente, dovrebbe velocizzare la fase di computazione del programma in quanto il
modello ha ora 1970 nodi in meno. Le vibrazioni relative alla fondazione inoltre non sono
particolarmente significative ai fini dello studio del comportamento dinamico del Santuario:
essendo completamente interrate esse risultano confinate dal terreno e quindi impedite nella
vibrazione. Ciò che interessa è invece il moto che si instaura a livello dell’alzato del Santuario,
libero di oscillare senza particolari ostacoli.

Analogamente a quanto fatto per il modello integrale del Santuario si procede con lo studio
delle frequenze del modello iterando l’analisi ogni step di 100 modi. Giunti al modo numero
1200 il modello supera l’85% di massa complessiva modale partecipante nelle due direzioni
principali x e y. In questo lavoro di tesi si decide di soffermarsi sul comportamento del
Santuario puramente traslazionale. In particolare la direzione z non viene considerata in quanto
poco significativa ai fini dell’analisi dinamica lineare successiva. La normativa suggerisce di
trascurare l’influenza del sisma sussultorio (direzione z) in quanto per la geometria in esame
non si prevedono particolari effetti di amplificazione del carico dinamico. La geometria infatti
non ha né particolari aggetti né solai di luce superiore a 20 m (§ NTC2008 7.10.5.3.2).

cps [Hz] Massa partecipante [%]


N° modi Step da a X Y Z rotX rotY rotZ
100 STEP 1 3,188 5,671 3,69 47,14 0,32 13,90 4,47 5,20
100 STEP 2 5,671 7,001 49,20 3,92 0,40 0,36 9,31 3,71
100 STEP 3 7,001 9,429 4,08 7,38 0,72 0,65 2,69 12,19
100 STEP 4 9,429 21,797 19,27 17,90 43,00 27,66 26,97 5,44
100 STEP 5 21,797 27,862 3,34 2,76 24,19 4,25 3,62 7,01
100 STEP 6 27,862 30,693 1,03 1,26 2,19 1,31 1,34 1,84
100 STEP 7 30,693 33,795 1,06 1,59 1,05 0,92 0,75 1,61
100 STEP 8 33,795 37,808 0,80 1,60 1,18 1,74 1,12 1,72
100 STEP 9 37,808 40,454 0,73 0,61 1,28 1,19 0,81 0,86
100 STEP 10 40,454 43,702 0,78 1,46 0,76 1,14 1,73 1,48
100 STEP 11 43,702 46,462 0,52 0,69 0,55 0,55 0,41 0,91
100 STEP 12 46,462 50,903 1,60 0,64 2,97 0,96 0,77 1,43

1200 86,10 % 86,95 % 78,61 % 54,63 % 53,99 % 43,40 %

Fig. 4.5:I primi 1200 modi di vibrare del modello MESH 100 senza fondazioni

Dalla tabella si nota che l’analisi in frequenza condotta sul modello abbraccia range di
frequenze molto ampi pur avendo considerato solo i primi 1200 modi propri del Santuario. Le
frequenze hanno valori da 3,19 a 50,90 Hz a cui corrispondono periodi di 0,31 e 0,02 secondi
rispettivamente. Si nota che i primi 100 modi propri coinvolgono maggiormente le masse in
direzione y mentre i secondi 100 modi prevalentemente quelle in x. Si può riconoscere una
tendenza analoga a quella osservata per geometrie semplici. Nel caso della mensola (cap2),
schematizzata come elemento beam, i primi due modi coinvolgevano rispettivamente il 99%
della massa in x e il 98% della massa in y. Il Santuario, che risulta un modello con molti gradi
di libertà, vede una tendenza prevalente al moto in direzione y nelle prime 100 frequenze poi
una tendenza nella direzione opposta x nelle successive 100. E’ come se l’effetto di un solo
modo della mensola sia dilatato su un range di 100 frequenze per il Santuario.

88
Per quanto riguarda la ricerca dei modi principali si evidenzia un modo principale in direzione x
associato a un periodo di 0,154 secondi mentre in direzione y si osserva un modo prevalente ad
un periodo di 0,229 secondi.

Massime masse modali associate al modo i-simo:


-MODO 16_ direzione y_ massa partecipante 26,24%_ periodo 0.229 s
-MODO 147_ direzione x_ massa partecipante 13,48%_ periodo 0.154 s

Fig. 4.6:Modo principale in direzione x_ Modello MESH 100 _T=0,15 s:particolare delle sole murature perimetrali
con evidenziati gli spostamenti espressi in metri

Fig. 4.7:Modo principale in direzione y_ Modello MESH 100 _T=0,23 s:particolare delle sole murature perimetrali
con evidenziati gli spostamenti espressi in metri

89
Le immagini precedenti mostrano il Santuario nella configurazione deformata associata ai
periodi relativi ai modi principali.

Dall’analisi degli spostamenti (etichette arancioni nelle immagini, unità di misura m) si


evidenzia che nel modo in direzione y, al quale è associata una massa partecipante abbastanza
considerevole, tutto il Santuario partecipa al moto mostrando la stessa tendenza di spostamento.
Il Santuario in toto trasla nella direzione opposta al versore y (-y) anche se non in modo rigido
poiché a parità di quota non si evidenziano gli stessi spostamenti. Si evidenziano inoltre
spostamenti maggiori a livello del campanile, cioè in corrispondenza di elementi più flessibili e
snelli: le murature, invece, essendo molto rigide si oppongono maggiormente al moto
evidenziando traslazioni di minor entità.

L’analisi in frequenza condotta sul modello MESH 100 privato del blocco fondazionale risulta
ancora onerosa dal punto di vista computazionale. Il calcolo di 1200 modi di vibrare risulta
dispendioso in termini di tempo e di memoria RAM quindi si decide di provare a velocizzare
ulteriormente l’analisi modificando, in modo ragionevole, il modello.

Per fare questo si osservano attentamente i modi non principali del Santuario, ai quali sono
associate masse partecipanti minime. Si evidenzia la presenza di centinaia di modi che
coinvolgono esclusivamente i travetti della copertura, schematizzati come elementi beam.
Poiché tali modi non risultano significativi ai fini dell’analisi del comportamento dinamico
globale si decide di filtrarli. Questa operazione consiste nell’irrigidire elementi altamente
flessibili e snelli come i travetti e affidar loro quindi, a parità di massa, un periodo proprio più
basso. Così facendo il programma di calcolo ordina come primi dati di output i periodi più
significativi calcolando traslate nel tempo le frequenze relative a questi elementi. L’operazione
è lecita in quanto mira alla modifica di modi non principali, che coinvolgono masse irrisorie.
Irrigidire però elementi in modo non ragionato può far insorgere meccanismi a telaio importanti
con conseguenti incrementi di rigidezza globali e quindi modifiche importanti nella stima dei
periodi propri (§ cap4.2.5).

Nei prossimi paragrafi vengono presentate diverse ipotesi di filtraggio delle frequenze dei modi
principali fino al raggiungimento di un modello che sia il più vicino possibile a quello reale ma
meno oneroso dal punto di vista computazionale.

4.2.3 MESH 100: Modello del Santuario modificato M1

Come evidenziato nel paragrafo precedente il modello del Santuario, privato delle fondazioni,
mostra numerosi modi propri che coinvolgono esclusivamente i travetti della copertura. Vi
sono infatti numerosi gruppi di 10-20 frequenze che discostano tra loro di pochissimi millesimi
di percento che abbracciano i modi dei soli elementi beam. Essi si comportano come vere e
proprie aste incastrate o incernierate, a seconda dei casi, in moto oscillatorio libero.

Si decide di apportare una prima modifica al modello vergine del Santuario irrigidendo di dieci
volte i travetti lignei. La modifica della rigidezza viene fatta incrementando il modulo elastico e
non il momento di inerzia o altri parametri geometrici: la massa dell’elemento infatti si vuole
che rimanga la stessa.

90
Si itera dunque l’analisi in frequenza del Santuario usando il modello modificato. I risultati sono
sorprendenti. Già con le prime 100 frequenze si ottengono, per entrambe le direzioni principali,
modi per i quali la somma progressiva delle masse partecipanti è quasi pari al 70% della massa
globale.

cps [Hz] Massa partecipante [%]


N° modi Step da a X Y Z rotX rotY rotZ
100 STEP 1 4,475 14,184 63,72 69,74 6,78 28,22 23,94 22,24

Per quanto riguarda la ricerca dei modi principali si evidenzia un modo principale in direzione x
associato a un periodo di 0,153 secondi mentre in direzione y si osserva un modo prevalente ad
un periodo di 0,223 secondi.

Massime masse modali associate al modo i-simo:


-MODO 1_ direzione y_ massa partecipante 43,34%_ periodo 0.223 s
-MODO 5_ direzione x_ massa partecipante 49,85%_ periodo 0.153 s

Dalle immagini si nota che i periodi relativi ai modi principali sia in x che in y poco discostano
da quelli a loro equivalenti nel modello non modificato (§ cap 4.2.2). In particolare si nota
come, per esempio, le immagini 4.8 e 4.7 siano rappresentative dello stesso tipo di moto ma
esattamente specchiato lungo l’asse x: il software infatti nell’immagine 4.8 evidenzia
spostamenti traslazionali in y (in metri) tutti negativi mentre nell’immagine 4.8 gli spostamenti
(espressi in mm) sono tutti positivi. Ciò risulta corretto in quanto il programma restituisce
configurazioni deformate della struttura in base a semiperiodi: nel primo caso mostra come
output le deformate relative ad ampiezze positive nel secondo negative (andata-ritorno).

Fig. 4.8:Modo principale in direzione y_ Modello MESH 100 M1 _T=0,22 s:particolare delle sole murature
perimetrali con evidenziati gli spostamenti espressi in millimetri

91
Fig. 4.9:Modo principale in direzione x_ Modello MESH 100 M1_T=0,15 s:particolare delle sole murature
perimetrali con evidenziati gli spostamenti espressi in millimetri

Un altro aspetto che si vuole sottolineare è che la massa partecipante associata a ciascun modo
principale è aumentata rispetto al caso presentato in 4.2.2: aver irrigidito i travetti fa sì che essi
partecipino al moto per periodi più bassi e quindi diano un contributo in termini di massa
partecipante aggiuntiva nei modi principali
.Inoltre la variazione di rigidezza, seppur minima, che i travetti conferiscono alla muratura fa sì
che gli spostamenti modali della stessa siano leggermente diversi rispetto al caso precedente.
Ciò influisce sulla massa partecipante che, come è noto, è figlia degli autovettori.

4.2.4 MESH 100: Modello del Santuario modificato M2

Il modello presentato in 4.2.3 si è rivelato una possibile alternativa alla schematizzazione del
comportamento dinamico della struttura: risponde in termini di periodi in modo analogo al
modello originale del Santuario e, al tempo stesso, risulta meno oneroso dal punto di vista
computazionale.

Per velocizzare ulteriormente la fase di calcolo da parte del programma si osservano


nuovamente le deformate del modello precedente, che chiameremo MESH 100_M1.
Permangono ancora numerosi modi che coinvolgono masse partecipanti minime e quindi non
risultano particolarmente significativi per gli scopi di questo lavoro di tesi. In particolare si
evidenziano frequenze alle quale oscillano esclusivamente gli elementi shell, rappresentativi
degli impalcati o ancora solo gli elementi beam come è possibile notare dalle figure sottostanti:

92
Fig. 4.10:Immagini di modi relativi al modello MESH 100_M1che procurano deformate solo di elementi shell o
beam (in blu in questi casi le zone a spostamento nullo)

Si procede allora con l’irrigidimento dei travetti, della soletta relativa al sottotetto dell’abside e
delle solette della volta del piano terra e dei matronei.

travetti lignei tutti Modulo elastico 10^2


soletta abside ,tetto sopra matroneo e volta interrato Modulo elastico 10^2

Si itera sul modello così modificato, che chiameremo M2, l’analisi in frequenza procedendo
sempre con step di 100 modi alla volta. I risultati ottenuti sono confortanti in quanto già con le
prime 100 frequenze si raggiunge in entrambe le direzioni x e y una massa partecipante
complessiva vicina all’80%.
cps [Hz] Massa partecipante [%]
N° modi Step da a X Y Z rotX rotY rotZ
100 STEP 1 4,723 25,055 76,19 78,34 56,00 40,44 38,34 23,32

Per quanto riguarda la ricerca dei modi principali si evidenzia un modo principale in direzione x
associato a un periodo di 0,142 secondi mentre in direzione y si osserva un modo prevalente ad
un periodo di 0,212 secondi.

Massime masse modali associate al modo i-simo:


-MODO 1_ direzione y_ massa partecipante 42,33%_ periodo 0.212 s
-MODO 5_ direzione x_ massa partecipante 51,79%_ periodo 0.142 s

Osservando le immagini seguenti, relative ai due modi principali flessionali, si evince che la
tendenza di moto è la medesima rispetto al modello M1 ma gli spostamenti locali risultano
leggermente diversi ( scarto di circa 0,4%) a causa della variazione di rigidezza che i travetti e le
solette causano alla struttura muraria. I periodi risultano comunque approssimabili a quelli del
caso precedente e quindi si accetta questa nuova ipotesi di modello modificato.
Si cerca ora di raggiungere l’85% delle masse totali partecipanti entro i primi 100 modi.
L’operazione implica necessarie semplificazioni e accettazioni di errori di approssimazione

93
inevitabili. L’obiettivo è dunque quello di alleggerire ulteriormente il calcolo numerico del
software. Nel prossimo paragrafo viene illustrato dunque un ulteriore ipotesi di modifica al
modello originale.

Fig. 4.11:Modo principale in direzione y_ Modello MESH 100 M2 _T=0,21 s:particolare delle sole murature
perimetrali con evidenziati gli spostamenti espressi in millimetri

Fig. 4.12:Modo principale in direzione x_ Modello MESH 100 M2 _T=0,14 s:particolare delle sole murature
perimetrali con evidenziati gli spostamenti espressi in millimetri

4.2.5 MESH 100: Modello del Santuario modificato M3

In questo paragrafo si presenta un’ipotesi di modifica del modello del Santuario che consente
un’analisi in frequenza dello stesso più agevole. Nel modello M2 sono presenti ancora modi che
coinvolgono percentuali di masse minime: in corrispondenza di queste frequenze vibrano solo
shell che rappresentano impalcati o travi-catena delle volte.

94
Fig. 4.13:Immagini di modi relativi al modello MESH 100_M2 che procurano deformate solo di elementi shell

Si decide dunque di procedere con un ulteriore irrigidimento di tali elementi, aumentandone il


modulo elastico:

Travetti lignei abside Modulo elastico 10^4


Travetti lignei generici Modulo elastico 10^3
Tutte le solette Modulo elastico 10^2
Travi catena delle volte del piano terra Modulo elastico 10^2
Soletta volta principale piano terra Modulo elastico 10^3

Si itera sul modello così modificato, che chiameremo M3, l’analisi in frequenza procedendo
sempre con step di 100 modi alla volta. I risultati ottenuti sembrano in linea con quanto
previsto.
cps [Hz] Massa partecipante [%]
N° modi Step da a X Y Z rotX rotY rotZ
100 STEP 1 4,911 27,898 87,68 88,29 78,78 42,35 43,12 30,30

Sommando le masse partecipanti relative ai primi 100 modi si trovano incrementi percentuali, in
termini di massa complessiva, considerevoli rispetto al caso precedente (circa 15%). La
sommatoria progressiva delle masse partecipanti risulta superiore all’85% in entrambe le
direzioni principali. Si decide per validare la proposta di modifica del modello di analizzare
l’andamento dei periodi e delle masse partecipanti modali per ciascuna delle 100 frequenze
computate dal programma. Pur avendo eliminato modi non significativi il modello non si
comporta come previsto.

Si evidenzia un chiaro modo principale flessionale in direzione x con un periodo di 0,117


secondi. Per la direzione y invece si nota che è scomparso un modo prevalente ma la maggior
parte della massa partecipante si è distribuita quasi equamente su tre frequenze successive. Tale
risultato può essere causato da un indesiderato effetto telaio che si è instaurato tra le murature
perimetrali portanti e le solette voltate degli impalcati di piano. I maschi murari, che sono
elementi molto rigidi, tendono infatti a comportarsi quasi come mensole libere all’estremità: i
solai a cui sono collegati hanno una rigidezza minima rispetto alla loro e quindi non ne
modificano eccessivamente i movimenti. In questo modello però le solette non risultano più
elementi poco rigidi ma essendo stati irrigiditi pesantemente conferiscono ai maschi murari

95
componenti aggiuntive in termini di massa che modificano enormemente la distribuzione di
massa partecipante in direzione y. Si decide quindi di scartare questa ipotesi di modifica del
modello in quanto troppo distante dalla realtà.

Massime masse modali associate al modo i-simo:


-MODO 1_ direzione y_ massa partecipante 16.93%_ periodo 0.1749 s
-MODO 2_ direzione y_ massa partecipante 20.05%_ periodo 0.1702 s
-MODO 3_ direzione y_ massa partecipante 19.07%_ periodo 0.144 s
-MODO 4_ direzione x_ massa partecipante 55.2%_ periodo 0.117 s

Fig. 4.14:1° modo principale in direzione y_ Fig. 4.15:2° modo principale in direzione y_
Modello MESH 100 M3 _T=0,175 s:particolare Modello MESH 100 M3 _T=0,170 s:particolare
delle sole murature perimetrali con evidenziati delle sole murature perimetrali con evidenziati

Fig. 4.16:3° modo principale in direzione y_ Modello MESH 100 M3 _T=0,144 s:particolare delle sole murature
perimetrali con evidenziati gli spostamenti espressi in millimetri

4.2.6 MESH 100: Modello del Santuario modificato M4

Alla luce di quanto evidenziato nel paragrafo precedente si scarta il modello M3 e si cerca un
metodo per sfuggire all’effetto telaio riscontrato. Si decide di ripristinare un collegamento tra

96
muratura portante e solai voltati più simile a quello reale. Per evitare variazioni in termini di
massa nei maschi murari indotti dalle solette irrigidite si crea un vincolo tra questi due elementi
simile a una cerniera. Nel modello agli elementi finiti si affida un modulo elastico uguale a
quello reale agli elementi delle solette che si collegano direttamente ai brick della muratura
portante. Ai rimanenti elementi finiti della soletta si lascia un modulo elastico maggiore. Con
questo procedimento l’effetto telaio dovrebbe ridursi considerevolmente.

Si itera dunque l’analisi in frequenza sul modello che chiameremo M4 procedendo per step
successivi di 100 modi alla volta. I risultati ottenuti risultano in linea con quanto ipotizzato.
Solo con i primi 52 modi di vibrare si raggiunge, in entrambe le direzioni, una massa
partecipante superiore all’85%.

Massa partecipante [%]


Modo X Y Z rotX rotY rotZ
52 86,12 86,47 73,07 38,43 39,98 24,51

Per quanto riguarda la ricerca dei modi principali si evidenzia un modo principale in direzione y
associato a un periodo di 0,18 secondi mentre in direzione x si osserva un modo prevalente ad
un periodo di 0,12 secondi.

Massime masse modali associate al modo i-simo:


-MODO 1_ direzione y_ massa partecipante 41.67%_ periodo 0.18 s
-MODO 4_ direzione x_ massa partecipante 52.85%_ periodo 0.12 s

Fig. 4.17:Modo principale in direzione y_ Fig. 4.18:Modo principale in direzione x_


Modello MESH 100 M4 T=0,18 s Modello MESH 100 M4_T=0,12 s

L’effetto telaio risulta quasi completamente eliminato. Il modo principale in direzione y ritorna
ad essere uno con più del 41% di massa partecipante.

97
Aver irrigidito in modo considerevole molti elementi del modello comporta però errori nella
definizione dei periodi associati ai modi principali. Si nota infatti che rispetto al modello
originario presentato nel paragrafo 4.2.2 i periodi propri principali risultano inferiori. La
struttura nel modello M4 infatti risulta più rigida di quella reale. Tale errore viene accettato per
gli scopi di questo lavoro di tesi. La diminuzione dei periodi propri di circa il 18% è figlia del
tentativo di alleggerire la fase di calcolo numerico del programma. Per raggiungere tale
obiettivo è necessario quindi accettare scostamenti rispetto al modello reale inevitabili.

Poiché inoltre i periodi propri risultano inferiori a quelli reali il modello M4 risulta a favore di
sicurezza nella definizione futura delle sollecitazioni indotte dal sisma. Poiché l’errore comporta
quindi un aumento della sicurezza si ritiene il modello M4 accettabile e definitivo.

4.3 Analisi dell’andamento delle frequenze al variare del passo della mesh

Nel paragrafo precedente sono stati presentati i risultati ottenuti dall’analisi in frequenza del
modello MESH 100_M4 modificato. Si vuole ora studiare come la discretizzazione influenzi i
valori delle grandezze dinamiche in esame.

Si decide dunque di apportare le stesse modifiche relative alle rigidezze sui modelli MESH 50 e
MESH 25. Chiameremo nel seguito tali modelli modificati aggiungendo la sigla M4 per
analogia con l’equivalente modello del Santuario realizzato con elementi finiti di dimensione
100.

Si itera dunque l’analisi in frequenza procedendo per step di 100 modi alla volta per il modello
MESH 5 e con step da 25 per il modello MESH 25 a causa di insufficiente memoria RAM del
computer. Di seguito si presentano i risultati ottenuti confrontati con quelli propri del modello
MESH 100_M4 presentato nel paragrafo 4.2.6.

 MESH 100_M4

MESH 100_M4
Pulsation [rad/s] Frequency [Hz] Period [s]
N° modi Step da a da a da a
100 STEP 1 35,8481 358,63324 5,705 57,210 0,17527 0,01752
100 STEP 2 359,463 486,529 57,2104 77,4336 0,01748 0,01291
200

Massa partecipante [%]


N° modi Step X Y Z rotX rotY rotZ
100 STEP 1 88,16 88,40 79,92 41,81 42,34 32,47
100 STEP 2 2,24 2,10 4,73 6,71 4,29 4,89
200 90,40 % 90,50 % 84,65 % 48,52 % 46,63 % 37,36 %

Raggiungimento massa 52 modi


Massa partecipante [%]
Modo X Y Z rotX rotY rotZ
52 86,12 86,47 73,07 38,43 39,98 24,51

98
 MESH 50_M4

MESH 50_M4
Pulsation [rad/s] Frequency [Hz] Period [s]
N° modi Step da a da a da a
100 STEP 1 29,4388 193,909622 4,68533 30,8617 0,21343 0,0324
100 STEP 2 193,91 276,325134 30,8617 43,9785 0,0324 0,02274
200

Massa partecipante [%]


N° modi Step X Y Z rotX rotY rotZ
100 STEP 1 80,85 82,01 69,95 39,13 41,45 22,48
100 STEP 2 4,16 3,51 3,94 6,91 2,79 12,64
200 85,01 % 85,52 % 73,89 % 46,04 % 44,24 % 35,12 %

Raggiungimento massa 200 modi


Massa partecipante [%]
Modo X Y Z rotX rotY rotZ
200 85,01 85,52 73,89 46,04 44,24 35,12

 MESH 25_M4

MESH 25_M4
Pulsation [rad/s] Frequency [Hz] Period [s]
N° modi Step da a da a da a
25 STEP 1 24,239 77,017 3,858 12,257 0,259 0,082
25 STEP 2 77,017 120,656 12,257 19,203 0,082 0,052
25 STEP 3 120,656 148,593 19,203 23,649 0,052 0,042
25 STEP 4 148,593 177,883 23,649 28,311 0,042 0,035
25 STEP 5 177,883 190,299 28,311 30,287 0,035 0,033
25 STEP 6 190,299 211,157 30,287 33,607 0,033 0,030
25 STEP 7 211,157 229,593 33,607 36,541 0,030 0,027
25 STEP 8 229,593 250,611 36,541 39,886 0,027 0,025
25 STEP 9 250,611 266,770 39,886 42,458 0,025 0,024
225

Massa partecipante [%]


N° modi Step X Y Z rotX rotY rotZ
25 STEP 1 62,24 62,31 1,73 16,21 12,78 13,99
25 STEP 2 10,58 14,15 26,28 17,42 20,35 1,59
25 STEP 3 5,95 3,98 28,11 5,07 3,44 1,84
25 STEP 4 1,61 1,07 11,66 1,61 1,75 3,00
25 STEP 5 2,66 0,95 3,70 0,90 5,36 1,90
25 STEP 6 0,75 0,87 1,90 2,26 1,24 2,87
25 STEP 7 1,22 0,24 0,80 3,10 1,63 4,86
25 STEP 8 0,64 1,30 0,97 1,40 0,40 2,99
25 STEP 9 0,28 0,56 0,65 1,49 0,67 1,97
225 85,93 % 85,43 % 75,80 % 49,46 % 47,62 % 35,01 %

Raggiungimento massa 208 modi


Massa partecipante [%]
Modo X Y Z rotX rotY rotZ
208 85,80 85,01 75,51 48,24 47,14 34,03

99
Dalle tabelle sopra riportate è evidente che l’aumento dei gradi di libertà del sistema, dato
dall’utilizzo di meshature più elevate, implica un numero maggiore di modi propri per il
raggiungimento dell’85% di massa partecipante complessiva. A parità di geometria e di
proprietà meccaniche, per il modello MESH 100_M4 sono sufficienti solo 52 modi mentre per
gli altri due modelli MESH 50_M4 e MESH 25_M4 rispettivamente 200 e 208 modi. In
generale si evidenzia un’analogia nella distribuzione delle frequenze tra i due modelli con
discretizzazione più fitta. Entrambi raggiungono una massa partecipante modale dell’85%
intorno alla duecentesima frequenza: il modello con mesh più rada si discosta invece
maggiormente richiedendo solo 52 modi per il soddisfacimento della percentuale di massa
modale richiesta dalla normativa (DM2008).

A parità di proprietà affidate agli elementi finiti si evidenzia, come già osservato per la mensola
del capitolo 2, che ipotesi di discretizzazioni più fitte conferiscono al modello una maggior
flessibilità. Dimensioni di elementi finiti piccole (rispetto alle dimensioni caratteristiche del
modello) rendono quindi meno evidente l’effetto dovuto alla modifica dei moduli elastici
eseguita. Per questo si evidenzia la tendenza dei modelli MESH 50_M4 e MESH 25_M4 a
ripresentare alcuni modi propri non significativi che nel modello MESH 100_M4 erano stati
completamente filtrati. Per avere un medesimo comportamento nell’ambito delle frequenze tra
modelli con meshatura differente si potrebbe irrigidire maggiormente i modelli con ipotesi di
discretizzazione più fitta e meno quelli con mesh più rada. Questa operazione non solo è poco
controllabile dal punto di vista teorico ma renderebbe inoltre vano un confronto in quanto i
modelli rappresenterebbero geometrie con proprietà meccaniche differenti.
Per concludere si osserva dunque semplicemente la maggiore propensione al moto degli
elementi più flessibili corrispondenti a ipotesi di meshatura più fitte.

Un discorso analogo può essere fatto nel confronto tra i periodi propri relativi ai modi
principali. I due modelli con elementi finiti di dimensioni inferiori mostrano periodi abbastanza
simili e più elevati rispetto ai corrispondenti periodi del modello con ipotesi di meshatura più
rada. Ciò è sempre dovuto al fatto che la maggiore flessibilità conferita alla struttura da
meshature più fitte innalza il valore del periodo, abbassando di conseguenza quello della
frequenza (si ricorda che per il modo k-simo Y f = f /Sf ).

Di seguito si presenta un confronto tra i tre modelli relativo ai sei modi principali, tre flessionali
e i tre torsionali:

MESH 100_M4
DIRECTION MAJOR MODE Eigenvalues
Mode M.P.M. T [s] f [cps] ω [rad/s]
DIR-DX 4 52,850 % 0,12218 8,18458 51,4252
DIR-DY 1 41,670 % 0,17527 5,70541 35,8481
DIR-DZ 21 22,900 % 0,04573 21,8681 137,401
DIR-RX 1 10,860 % 0,17527 5,70541 35,8481
DIR-RY 4 8,370 % 0,12218 8,18458 51,4252
DIR-RZ 5 10,690 % 0,10637 9,40093 59,0698

100
MESH 50_M4 Scarto
DIRECTION MAJOR MODE Eigenvalues Mesh
Mode M.P.M. T [s] f [cps] ω [rad/s] 100
DIR-DX 5 50,990 % 0,14275 7,00509 44,0143 14%
DIR-DY 2 29,230 % 0,20691 4,83298 30,3665 15%
DIR-DZ 42 6,660 % 0,0529 18,9053 118,785 14%
DIR-RX 2 7,650 % 0,20691 4,83298 30,3665 15%
DIR-RY 5 7,200 % 0,14275 7,00509 44,0143 14%
DIR-RZ 7 6,370 % 0,12264 8,15369 51,2311 13%

MESH 25_M4 Scarto


Scarto
DIRECTION MAJOR MODE Eigenvalues Mesh
Mesh 50
Mode M.P.M. T [s] f [cps] ω [rad/s] 100
DIR-DX 5 49,130 % 0,15418 6,48586 40,7519 21% 7%
DIR-DY 4 41,900 % 0,19772 5,05777 31,7789 11% -5%
DIR-DZ 37 4,030 % 0,06183 16,1743 101,626 26% 14%
DIR-RX 4 6,310 % 0,19772 5,05777 31,7789 11% -5%
DIR-RY 5 6,800 % 0,15418 6,48586 40,7519 21% 7%
DIR-RZ 17 2,140 % 0,09577 10,4416 65,6065 -11% -28%

Dalle tabelle si evince che i modi principali di tutti e tre i modelli risultano tra loro
confrontabili: la corrispondenza tra un modo principale di un modello e quello registrato per
l’altro risulta buona. Errori maggiori si riscontrano nel confronto tra i modelli MESH100 e
MESH25 per i quali si raggiungono differenze di periodi anche del 26% solo però per il modo
flessionale in z, mentre nelle altre direzioni l’errore si stabilizza attorno al 10-20%. Dallo studio
svolto si può quindi concludere che il modello MESH 50_M4 risulta quello più performante:
permette di ottenere risultati in campo dinamico di alta precisione (scarti con MESH 25 del 5-
7%) senza però necessitare di eccesiva memoria RAM della macchina.

Nell’ambito della modellazione ad elementi finiti è necessario valutare se effettivamente un


incremento importante del passo della discretizzazione risulta necessario o meno: bisogna
valutare caso per caso se il grado di precisione che si vuole raggiungere giustifica l’utilizzo di
modelli con molti gradi libertà (mesh fitte) che richiedono tempi di calcolo da parte dei
programma importanti.

4.3.1 Confronto deformate modali dei modelli MESH 100-50-25_M4

Nel seguente paragrafo si vuole dar spazio al confronto delle deformate modali dei tre modelli
del Santuario limitatamente ai primi tre modi flessionali in y e x, che sono caratterizzati da
masse partecipanti modali maggiori.

 Modo principale in y

I tre modelli sono caratterizzata da un modo principale flessionale che coinvolge la traslazione
dell’intero Santuario nella direzione del versore dell’asse y. La deformata modale associata a
tale modo evidenzia una importante traslazione del campanile, a livello del quale di
raggiungono spostamenti che vanno da 0,6 a 0,9 mm. La tendenza allo spostamento risulta, per
tutti e tre i modelli, la medesima in tutte le pari costituenti il Santuario. L’entità invece dello
spostamento varia a seconda del modello e con essa anche il periodo: il modello MESH 50_M4

101
risulta più flessibile quindi mostra , a parità di tipo di deformata modale, un periodo proprio più
alto. Dalle immagini sotto riportate si nota l’analogia delle deformate modali tra i tre modelli: la
corrispondenza tra modi principali risulta dunque verificata per la direzione y.

MESH 100_M4_T=0,175 secondi

Fig. 4.19:Modo principale in direzione y_ Modello MESH 100 M4 _T=0,175 s: viste delle deformate modali
corrispondenti con relativi spostamenti espressi in centimetri

MESH 50_M4_T=0,207 secondi

Fig. 4.20:Modo principale in direzione y_ Modello MESH 50 M4 _T=0,207 s: viste delle deformate modali
corrispondenti con relativi spostamenti espressi in centimetri

102
MESH 25_M4_T=0,198 secondi

Fig. 4.21:Modo principale in direzione y_ Modello MESH 25 M4 _T=0,198 s: viste delle deformate modali
corrispondenti con relativi spostamenti espressi in centimetri

 Ulteriori modi in y non trascurabili

Fig. 4.23:Modo in direzione y_ Fig. 4.24:Modo in direzione x_ Fig. 4.22:Modo in direzione x_


Modello MESH 100_M4 Modello MESH 50_ M4 Modello MESH 25_ M4
_f=9.40 Hz _f =8.15 Hz _f =7.52 Hz

103
Dalle immagini si evince la tendenza del vestibolo d’ingresso, sovrastato dal campanile, a
muoversi in modo quasi indipendente dal resto del Santuario. Non solo tende a traslare
maggiormente in direzione y ma tende anche a torcersi distaccandosi dal corpo principale della
struttura. Tale elemento infatti è flessibile e vincolato al resto della struttura solo per punti che
risultano più vulnerabili al moto.

 Modo principale in x

I tre modelli sono caratterizzata da un modo principale flessionale che coinvolge la traslazione
dell’intero Santuario nella direzione del versore dell’asse x. La deformata modale associata a
tale modo evidenzia una contro tendenza di parti del Santuario nel movimento: il campanile
tende infatti a oscillare in controfase rispetto al resto della struttura. L’entità dello spostamento
varia a seconda del modello e con essa anche il periodo: il modello MESH 25_M4 risulta più
flessibile quindi mostra , a parità di tipo di deformata modale, un periodo proprio più alto.
Sempre in tale modello emerge di più la tendenza a torsione lungo l’asse z del campanile che
risulta invece appena accennata negli altri due modelli più rigidi. Dalle immagini sotto riportate
si nota l’analogia delle deformate modali tra i tre modelli: la corrispondenza tra modi principali
risulta dunque verificata per la direzione x

MESH 100_M4_T=0,122 secondi

Fig. 4.25:Modo principale in direzione x_ Modello MESH 100 M4 _T=0,122 s: viste delle deformate modali
corrispondenti con relativi spostamenti espressi in centimetri

104
MESH 50_M4_T=0,143 secondi

Fig. 4.26:Modo principale in direzione x_ Modello MESH 50 M4 _T=0,143 s: viste delle deformate modali
corrispondenti con relativi spostamenti espressi in centimetri

MESH 25_M4_T=0,154 secondi

Fig. 4.27:Modo principale in direzione x_ Modello MESH 25 M4 _T=0,154 s: viste delle deformate modali
corrispondenti con relativi spostamenti espressi in centimetri

105
 Ulteriori modi in x non trascurabili

Si presentano nel seguito altre due tipologie di deformate modali, relative a modi con massa
partecipante non trascurabile. La prima triade di immagini mostra il confronto tra modi
flessionali in x in cui è sempre più evidente, con l’aumento del passo della mesh, la tendenza
alla torsione del campanile e allo spanciamento con conseguente fuori piombo del maschio
murario di destra nelle figure. Poiché le frequenze proprie di questo modo sono abbastanza
elevate, è evidente l’inizio del moto delle parti più rigide del Santuario, quali l’abside di fondo.
Nella seconda triade di immagini, invece, relativa a un modo associato a periodi più elevati, si
nota una tendenza più uniforme nel moto delle varie parti costituenti il Santuario. Si constata
inoltre la grande flessibilità del campanile e delle colonne del vestibolo d’ingresso che si
deformano con maggiore evidenza.

Fig. 4.30:Modo in direzione x_ Fig. 4.29:Modo in direzione x_ Fig. 4.28:Modo in direzione x_


Modello MESH 100_M4 Modello MESH 50_ M4 Modello MESH 25_ M4 _
_f=21.87 Hz _f =18,91 Hz f= 17.58 Hz

Fig. 4.31:Modo in direzione x_ Fig. 4.32:Modo in direzione x_ Fig. 4.33:Modo in direzione x_


Modello MESH 100_M4 Modello MESH 50_ M4 Modello MESH 25_ M4 _
_f=9.40 Hz _f =8.15 Hz f= 7.52 Hz

106
4.4 Considerazioni finali

Dall’analisi in frequenza effettuata è dunque emersa la presenza di due modi flessionali


principali abbastanza riconoscibili, caratterizzati da masse partecipanti, per tutte le ipotesi di
meshatura, superiori al 30-40%. Si evidenzia nel modo principale in y un comportamento
longitudinale dell’aula abbastanza uniforme mentre nella direzione opposta si constata una
preferenza del campanile a oscillare in controfase rispetto al resto della struttura.

In generale il Santuario è caratterizzato da periodi propri flessionali bassi inferiori a 0,2 secondi
tipici di modelli strutturali molto rigidi. Risultati paragonabili sono stati ottenuti per la basilica
di S. Maria Collemaggio (L’Aquila), caratterizzata da periodi propri dell’ordine di 0,25 secondi
[7]. L’analogia comportamentale con edifici simili è un’ulteriore prova della bontà dell’analisi
condotta.

Un altro aspetto che si vuole ribadire è la corrispondenza tra modi principali nei tre modelli con
discretizzazioni differenti. Sicuramente, come già evidenziato per la mensola del capitolo 2, la
dimensione egli elementi finiti influenza l’accuratezza del calcolo. La maggiore veridicità dei
risultati è propria di modelli con meshature più fitte quindi i valori dei periodi ottenuti con il
modello MESH 25_M4 dovrebbero essere più rappresentativi del comportamento reale della
struttura. Alla luce però delle considerazioni fatte nel capitolo 2, gli studi dinamici condotti dai
software attualmente in commercio risultano avere errori intrinseci poco controllabili e stimabili
[6]. Nell’ambito della progettazione è sempre necessario verificare se il grado di accuratezza
che si desidera giustifica o meno l’utilizzo di modelli complessi. Inoltre la scelta obbliga di
schematizzare il Santuario con elementi brick, a causa della complessità della geometria, porta
inevitabili errori dello studio dinamico difficilmente controllabili e eliminabili se non con studi
di meshatura più ragionati, lontani dagli scopi di questa tesi [6].

Si può quindi accettare di utilizzare per future analisi sul Santuario modelli con discretizazioni
meno fitte in quanto per essi la fase di computo numerico del programma è sicuramente meno
onerosa.

107
5. Analisi dinamica lineare del Santuario di Lovere
L’analisi in frequenza del Santuario di Lovere presentata nel capitolo 4 ha evidenziato la
presenza di due modi principali riconoscibili come flessionali in direzione x e in direzione y.
Tale studio preliminare risulta determinante per il corretto svolgimento dell’analisi dinamica
lineare che verrà presentata nel seguito. In accordo con le norme tecniche del 2008 [1], si
procede con uno studio degli effetti indotti dalla forzante sismica simulata, dal punto di vista
analitico, come uno spettro sismico. Tali effetti, combinati tra loro secondo prescrizioni
normate, (§cfr cap 7 NTC2008), verranno confrontati con i valori limite di sollecitazione
tensionale previsti per i materiali in analisi.

5.1 Confronto normativo sull’analisi dinamica lineare per edifici monumentali in


muratura

Le norme tecniche delle costruzioni [1] prevedono per edifici in muratura quattro tipologie di
analisi per lo studio del comportamento delle strutture sollecitate da azioni sismiche. Tra esse è
prevista un’analisi dinamica non lineare, applicabile su tutti gli edifici in muratura, i cui risultati
devono “essere confrontati con una analisi modale con spettro di risposta di progetto, al fine di
controllare le differenze in termini di sollecitazioni globali alla base delle strutture” (cfr.7.3.4.2
NTC2008). In particolare la citata analisi modale può essere condotta su tutte le strutture in
muratura, esattamente come l’analisi dinamica non lineare, senza limitazioni nel campo di
applicabilità.
Nel dicembre 2010 è stata approvata una nuova normativa allineata al DM2008 nota come
“linee guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale”[3]. Essa
propone validi criteri di verifica volti a un consolidamento o un adeguamento di edifici esistenti.
In particolare nel paragrafo 5.2.3 vengono mostrati i vantaggi e gli svantaggi dell’analisi
dinamica modale. Se per le norme tecniche del 2008 tale analisi è sempre applicabile per le
linee guida invece essa risulta poco attendibile per edifici storici complessi caratterizzate da
trasformazioni e fasi costruttive differenti. Pur essendo preferibile un’analisi in ambito non
lineare delle strutture in muratura l’analisi lineare può essere uno studio preliminare qualora
emerga “dal confronto tra domanda e capacità ..[in condizioni limite di resistenza], che
l’escursione in campo non lineare è modesta”( cfr.5.2.3Linee Guida 2011).

Si decide dunque di condurre con un approccio conoscitivo un’analisi dinamica modale


propedeutica a futuri studi in campo non lineare sul Santuario di Lovere.

5.2 Definizione dello spettro di progetto

Per poter condurre un’analisi dinamica modale è necessario individuare lo spettro di progetto
relativo all’azione simica prevista per il territorio su cui si erge il Santuario di Lovere. Si decide
di costruire, in accordo con le norme tecniche delle costruzioni, lo spettro relativo alle sole
componenti orizzontali di accelerazione, trascurando l’ipotesi di oscillazioni sussultorie indotte
da forzanti simiche verticali. Ciò è in linea con quanto previsto dalla citata normativa che
obbliga la valutazione degli effetti legati ad accelerazioni verticali solo per edifici con grandi
sbalzi, strutture spingenti o luci di impalcati superiori a 20 m (7.2.1 NTC2008). Lo spettro di

108
progetto viene definito in base alla pericolosità sismica del sito di costruzione. Essa costituisce
l’elemento di conoscenza primario per la determinazione delle azioni sismiche.

La pericolosità sismica è definita in termini di accelerazione orizzontale massima attesa ag in


condizioni di campo libero su sito di riferimento rigido con superficie topografica orizzontale
(di categoria A quale definita al § 3.2.2 NTC2008), nonché di ordinate dello spettro di risposta
elastico in accelerazione ad essa corrispondente Se(T), con riferimento a prefissate probabilità di
superamento PVR, nel periodo di riferimento VR.

In accordo con la normativa tecnica del 2008, il periodo di riferimento VR viene relazionato alla
vita nominale VN dell’edificio, che rappresenta il lasso temporale nel quale la struttura deve
assolvere alle funzioni per le quali è stata progettata, purché soggetta a manutenzione ordinaria.
La relazione tra le due grandezze è di diretta proporzionalità a meno di un coefficiente
moltiplicativo Cu che dipende dalla destinazione d’uso dell’edificio e dall’importanza strategica
dello stesso durante le situazioni di emergenza post-sisma.

Il Santuario di Lovere risulta un edificio pubblico ordinario destinato ad affollamenti normali


quindi, in accordo con la normativa tecnica del 2008, è caratterizzato da una vita nominale VN
di 50 anni e una classe d’uso Cu pari a 1.

Il periodo di riferimento risulta dunque pari a € =  ‚ = 50 b[[ƒ in accordo con la formula


2.4.1 del DM2008.

5.2.1 Valutazioni sulla vita nominale del Santuario di Lovere

Le Linee Guida del 2011 [3] propongono valutazioni aggiuntive sulla stima della vita nominale
di un bene culturale rispetto a quanto previsto dalle norme tecniche del 2008.
Il Santuario di Lovere risulta un bene tutelato monumentale quindi per esso valgono le
considerazioni che seguono.
La vita nominale di un bene culturale dovrebbe essere molto lunga,volendone garantire la
conservazione nel tempo anche nei riguardi di azioni sismiche caratterizzate da un elevato
periodo di ritorno; tuttavia, ciò porterebbe ad una verifica sismica gravosa che potrebbe
richiedere interventi troppo invasivi nei riguardi dell’opera. Le linee Guida consentono per beni
tutelati di limitarsi ad interventi di miglioramento e non di adeguamento, evitando il più
possibile opere volte ad abbassare il valore artistico del bene. Tali interventi possono essere
progettati e verificati facendo riferimento ad una vita nominale più breve (cfr.2.4 delle Linee
Guida [3]).
Questa vita nominale ridotta (anche inferiore a 50 anni) consentirà comunque di certificare la
sicurezza di un intervento meno invasivo, in quanto questo tutelerà la costruzione in termini
probabilistici per un numero minore di anni. Ulteriori e più pesanti interventi potranno in tal
modo essere posticipati nel tempo; al termine della vita nominale una nuova verifica dovrà
essere eseguita, e conseguentemente nuovi interventi potranno essere progettati, se necessari.

Alla luce di quanto precedentemente esposto si decide di valutare se il Santuario può essere
verificato facendo riferimento a una vita nominale inferiore a quella prevista di 50 anni. Se ciò
fosse possibile si potranno valutare effetti indotti da forzanti sismiche inferiori.

109
La vita nominale eventualmente ridotta può essere valutata secondo la seguente relazione (cfr.
formula 2.4 Linee Guida [3]):
;„…
 = − ln(1 − ˆ€ )
‚
dove TSL è il periodo di ritorno dell’azione sismica che porta al raggiungimento del generico
stato limite valutato prima e dopo l’intervento di miglioramento. Tale periodo viene calcolato
con relazioni differenti a seconda della tipologia costruttiva e geometrica dell’edificio in esame.
Nel caso di chiese, luoghi di culto caratterizzati da grandi aule senza orizzontamenti intermedi è
possibile correlare il periodo ;„… ad un indicatore numerico, l’indice di vulnerabilità ƒ‰ ,
ricavabile previa compilazione della scheda del danno e della vulnerabilità, messa a punto dal
GNDT (cfr. scheda di secondo livello per il rilievo del danno e della vulnerabilità scaricabile dal
sito della Regione Molise, Consiglio Nazionale delle Ricerche).

Tale scheda permette di calcolare l’indice ƒ‰ attraverso un’opportuna combinazione di punteggi


assegnati a elementi ritenuti vulnerabili o antisismici. La metodologia considera 28 meccanismi
di danno, associati ai diversi macroelementi che possono essere presenti in una chiesa. Durante
la fase di compilazione della scheda, è necessario rilevare quei meccanismi di danno che
giocano un ruolo fondamentale nella risposta sismica del manufatto assegnando loro un
punteggio Šf9 legato a una scala di gravità. Allo stesso modo si registra la presenza o meno di
accorgimenti costruttivi antisismici introdotti per contrastare ciascuno dei 28 meccanismi,
assegnando loro un corrispettivo punteggio Šf‹ legato all’efficacia del presidio.

Fig. 5.1:Valutazione del punteggio di vulnerabilità per ogni meccanismo di danno (Linee Guida tab.5.1)

Dai punteggi associati a ciascun meccanismo è possibile ricavare l’indice di vulnerabilità che è
definito come media pesata del comportamento delle diverse parti della chiesa. Esso si può
calcolare con la seguente relazione:

1 l
fŽ Œf !Šf9 − Šf‹ ) 1
ƒ‰ = + RZ[ 0 < ƒ‰ < 1
6 lf Œf
 2
dove k risulta pari al numero di meccanismi analizzati (28 o più a discrezione del compilatore
della scheda); Šf9 e Šf‹ sono rispettivamente il punteggio ottenuto dal rilievo degli indice di
vulnerabilità e dei presidi antisismici; Œf è il peso attribuito a ciascun meccanismo (esso vale 0
per i meccanismi che non si possono attivare nella chiesa in esame, mentre è compreso tra 0,5 e
1 negli altri casi).

Per il Santuario di Lovere si decide dunque di compilare la scheda del rilievo di danno e
vulnerabilità per stimare l’indice di vulnerabilità. Per far questo ci si basa sullo stato del
Santuario attuale sul quale sono già stati fatti molti lavori di consolidamento e messa in

110
sicurezza. I danni registrati dal Santuario pur non essendo legati al sisma risultano comunque
causati da moti del terrenoche provocano cedimenti fondazionali: si decide dunque di utilizzare,
come punto di partenza per il rilievo del danno, la scheda del GNDT precedentemente descritta.
La scheda di vulnerabilità compilata per il Santuario di Lovere viene riportata in appendice
(allegato B): essa ha portato alla definizione di un indice di vulnerabilità molto basso, pari a:
1 24 1
‘ = ∙ ’− “ + = ”, •–—
6 17 2

n° Meccanismi di danno e vulnerabilità ρk ν ki ν kp ρ k(ν


ν ki-ν
ν pk)
1 Ribaltamento della facciata 1 0 3 -3
2 Meccanismi nella sommità della facciata 1 2 3 -1
3 Meccanismi nel piano della facciata 1 0 2 -2
4 Protiro-nartece 0,5 0 3 -1,5
5 Risposta trasversale dell'aula 1 0 2 -2
6 Meccanismi di taglio nelle pareti laterali 1 2 3 -1
7 Risposta longitudinale del colonnato 1 2 2 0
8 Volte della navata centrale 1 0 2 -2
9 Volte delle navate laterali 1 0 2 -2
10 Ribaltamento delle pareti di estremità del transetto 0 0 0 0
11 Meccanismi di taglio nelle pareti del transetto 0 0 0 0
12 Volte nel transetto 0 0 0 0
13 Archi trionfali 0 0 0 0
14 Cupola-tamburo 0 0 0 0
15 Lanterna 0 0 0 0
16 Ribaltamento dell'abside 1 2 3 -1
17 Meccanismi di taglio nel presbiterio o nell'abside 1 2 3 -1
18 Volte del presbiterio o dell'abside 0 0 0 0
19 Meccanismi negli elementi di copertura-pareti laterali 1 2 3 -1
20 Meccanismi nella copertura del transetto 0 0 0 0
21 Meccanismi nella copertura dell'abside 1 2 3 -1
22 Ribaltamento cappelle 0 0 0 0
23 Meccanismi di taglio nelle pareti delle cappelle 0 0 0 0
24 Volte delle cappelle 0 0 0 0
25 Interazioni in prossimità di irregolarità 0,5 0 3 -1,5
26 Aggetti 0 0 0 0
27 Torre campanaria 1 2 3 -1
28 Cella campanaria 1 0 3 -3
29 Cedimenti fondazionali 1 1 0 1
30 Rotazione colonne navate centrali 1 1 2 -1
Σ 17 -24

Fig. 5.2:Assegnazione dei punteggio per ogni meccanismo di danno rilevato per il Santuario di Lovere

Noto l’indice di vulnerabilità, è possibile ricavare da relazioni proposte dalle Linee Guida [3] la
correlazione trai valori dell’accelerazione al suolo, corrispondenti ai differenti stati limiti
considerati, e la vulnerabilità rilevata. Si decide, in accordo con la normativa tecnica del 2008,
di verificare il Santuario di Lovere per uno stato limite ultimo di Salvaguardia della vita.

111
L’accelerazione al suolo risulta dunque legata all’indice di vulnerabilità secondo la relazione
che segue:

˜™š› ™ = 0.025 ∙ 1.8œ._h.9ž = ”, •Ÿ  2¡•

Per la stima della vita nominale ridotta è necessario, in accordo con la formula 2.4 proposta
dalle Linee Guida [3], calcolare il periodo di ritorno corrispondente al raggiungimento dello
SLV, interpolando tra valori noti relativi a periodi di ritorno predefiniti relativi a Lovere (v. cap
5.2.2).

¢™š› = T¤ ∙ 10¥¦§(¨© 2¨ª )¥¦§((«¬­ „2#® (ª „ª )2¥¦§((© „© 2(ª „ª )

dove: T¤ e ;€ sono i periodi di ritorno per i quali è fornita la pericolosità sismica, all’interno
dei quali è compreso T¯°± , b ² e b ² sono i corrispondenti valori dell’accelerazione di picco su
suolo rigido e del coefficiente che tiene conto della categoria di sottosuolo e delle condizioni
topografiche. Per il fattore di confidenza 5³ , la normativa tecnica propone tre diversi valori
dello stesso a seconda del livello di conoscenza del manufatto (1 < 5³ < 1,35). Le linee Guida,
invece, propongono un metodo alternativo calcolando 5³ come somma di quattro coefficienti
parziali 5ef relativi a categorie di indagini e livello di conoscenza in esse raggiunto (cfr. tab5.4
Linee Guida)

FC1 0,05 Rilievo geometrico completo
5e = 1 +  5ef = 1,2 FC2 0,06
f
Esteso rilievo materico
FC3 0,06 Limitate indagini sulle prop meccaniche
FC4 0,03 Disponibilità di dati geotecnici

Noto il fattore di confidenza e i periodi di ritorno predefiniti per Lovere (cap 5.2.2, figura 5.3), è
possibile ricavare il periodo di ritorno corrispondente al raggiungimento dello SLV:

¢™š› = ´•—Ÿ, ´µ

Con tale dato si ricava infine la vita nominale ridotta pari a:


;„…ˆ
¶· = − ln(1 − ˆ€ ) = ´¸¸
‚
Il risultato ottenuto mostra che la nuova vita utile risulta maggiore di quella prevista di 50 anni,
calcolata secondo i criteri del DM2008. Poiché il Santuario attualmente risulta poco
vulnerabile le Linee Guida non consentono dunque particolari riduzioni sulla vita utile.
Qualora si fosse trovato un valore di vita utile inferiore a 50 anni si sarebbe potuto utilizzarlo in
ambito progettuale andando a ridurre quindi l’entità della forzante sismica.
Un’ulteriore prova della bassa vulnerabilità del Santuario è data dal valore elevato dell’indice di
sicurezza che, risulta molto maggiore di uno (cfr. formula 2.3 delle Linee Guida [3]).
;„…ˆ 1259,18
¹º = = = 2,65 ≫ 1
;€,„…ˆ 475
Il Santuario di Lovere andrà dunque verificato per forzanti sismiche calcolate per una vita
nominale di 50 anni, come previsto dalla normativa tecnica del 2008. Esso dunque sarà
verificato come se fosse un bene non monumentale né tutelato.

112
5.2.2 Parametri di sito necessari alla definizione dello spettro di progetto

Note le coordinate geografiche (latitudine e longitudine) della località di Lovere è possibile


ricavare i parametri su sito di riferimento rigido orizzontale ag, Fo e T*c necessari alla
definizione dello spettro di progetto (si utilizza il foglio in excel, scaricabile dal sito del
Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, ispirato all’allegato B delle norme tecniche del 2008).
In particolare ag viene definita come l’accelerazione orizzontale massima al sito, Fo è il valore
massimo del fattore di amplificazione dello spettro espresso in termini di accelerazione mentre
T*c è il periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro. Questi tre parametri vengono
definiti per ogni località in modo distinto per i diversi stati limiti che si vogliono considerare,
cioè:

Stati limiti d’esercizio: hanno l’obiettivo di limitare i danni per terremoti meno intensi ma più
frequenti, per ragioni economiche e funzionali. Si distinguono in:
-SLO o Stato Limite di Operatività
-SLD o Stato Limite di Danno

Stati limiti ultimi:sono motivati dalla volontà di salvaguardare la costruzione e l’incolumità


degli occupanti nel caso di terremoti rari e di forte intensità. Si distinguono in:
-SLV o Stato Limite di salvaguardia della Vita
-SLC o Stato Limite di prevenzione del Collasso

Per la definizione delle forme spettrali si sceglie di verificare la struttura, come già detto nel
paragrafo 5.2.1, secondo lo stato limite ultimo di salvaguardia della vita (SLV), per il quale è
prevista una probabilità di superamento PVR pari al 10% e un periodo di ritorno TR di 475 anni.

Località Lat Long


Lovere 45,8126 10,07

TR ag Fo T*c
SLO 30 0,033 2,457 0,201
SLD 50 0,042 2,480 0,218
SLV 475 0,108 2,462 0,279
SLC 975 0,140 2,486 0,289
Fig. 5.3:Parametri caratteristici sismici per periodo di ritorno corrispondenti ai vari stati limiti

Per la definizione dello spettro di risposta di progetto sono necessari, in aggiunta ai parametri
riportati nella tabella 5.3, il fattore di struttura del Santuario e i parametri dello spettro legati a
fenomeni di amplificazione di sito. La località in cui sorge l’edificio, in accordo con la
normativa, risulta avere un sottosuolo di categoria C in quanto costituito da terreni a grana
grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti. Le prove dinamiche
effettuate in sito hanno dimostrato buone caratteristiche meccaniche per quote fino a circa 30m
di profondità come è possibile notare nella figura sottostante 5.4.
Si evidenzia dai sondaggi un abbassamento dei valori della NSPT (Standard penetration test: La
prova viene eseguita sul fondo del foro infiggendo il campionatore per 45 cm e tenendo conto
dei colpi relativi agli ultimi 30 cm di infissione impiegando un maglio del peso di 63,5 kg e con

113
altezza di caduta di 76,2cm.) da -35m fino a -50m a causa della presenza di materiali limo-
sabbiosi molli. Considerata l’elevata profondità in cui si verificano le eterogeneità presentate si
decide di classificare comunque il terreno in classe C.

Fig. 5.4:Estratto della tabella 3.2.II delle norme tecniche delle costruzioni del 2008

Fig. 5.5: Andamento della resistenza penetro- metrica (SPT) al variare della profondità per il sito di Lovere

Il Santuario inoltre sorge su terreni leggermente collinari con pendenza media dei pendii
inferiore a 15° quindi si definisce la superficie topografica in categoria T1, in accordo con la
norma NTC2008.

Fig. 5.6:Estratto della tabella 3.2.IV delle norme tecniche delle costruzioni del 2008

Definiti i parametri riportati in tabella 5.4 è possibile costruire lo spettro di risposta di progetto
da applicare come forzante dinamica al modello del Santuario. Prima di fare questo è necessario
definire i parametri caratteristici di amplificazione di sito e il fattore di struttura dell’edificio. Si
definisce S all’interno della normativa tecnica il coefficiente che tiene in considerazione la
categoria di sottosuolo e le condizioni topografiche. Viene calcolato con la seguente relazione

² = ²„ ²

114
Il parametro ²„ di amplificazione stratigrafica è figlio della categoria di sottosuolo e per il caso
in esame risulta pari a 1,2; il coefficiente di amplificazione topografico dipende invece dalla
categoria topografica e per il caso in esame risulta pari a 1.

Per quanto riguarda invece il fattore di struttura q necessario per la definizione dello spettro di
progetto si fa riferimento alla circolare esplicativa delle norme tecniche, edita nel 2009 [2]. In
accordo con il paragrafo C8 7.1.2 della stessa il fattore di struttura per il caso in esame risulta
pari a 1,8 in quanto si ha muratura ordinaria con irregolarità in pianta e in alzato.

qo 1,500
α u/α 1 1,2000
Fattore struttura q 1,8000

Fig. 5.7:Fattore di struttura per il Santuario di Lovere

Lo spettro di progetto può essere dunque completamente definito in ogni suo punto. La funzione
spettrale risultante viene mostrata nel grafico sotto riportato:

Fig. 5.8:Spettro di progetto per la simulazione dell’azione sismica agente sul Santuario

5.3 Risultati dell’analisi dinamica lineare ottenuti dalla simulazione FEM

Definita la funzione spettrale è possibile ora procedere con la simulazione dell’analisi dinamica
lineare sul modello del Santuario agli elementi finiti. Si opta per l’utilizzo del modello
denominato nel capitolo 4 come MESH 100_M4 in quanto richiede l’utilizzo di computer con
memoria RAM meno performante. Nella definizione delle condizioni di input si sceglie di

115
valutare gli effetti dell’azione sismica provocati sul Santuario combinandoli secondo il criterio
noto in letteratura come CQC (combinazione quadratica completa):
/
D = ¼  Œ9n D9 Dn ½
n 9
con:
Dn valore dell’effetto relativo al modo j;
Œ9n coefficiente di correlazione tra il modo i e il modo j, calcolato con formule di comprovata
validità quale (cfr. 7.3.3.1 NTC2008)
h/
8¾  t9n
Œ9n = 
!1 + t9n ) ¿!1 − t9n ) + 4¾  t9n À

¾ smorzamento viscoso dei modi i e j;


t9n è il rapporto tra l’inverso dei periodi di ciascuna coppia i-j di modi (t9n = Tj/Ti).

Tale metodo numerico di sovrapposizione degli effetti ad ogni modo risulta il più corretto per
l’analisi di strutture con frequenze, relative a modi successivi, molto vicine tra loro in termini
numerici [4-1].

Nella definizione delle combinazione degli effetti sismici si decide di iterare l’analisi dinamica
lineare secondo quattro configurazione di sollecitazione: nel primo caso si valuta l’effetto
dell’azione sismica applicata in x, nel secondo solo in y, nel terzo e quarto caso lungo le
direzioni della deformata modale principale flessionale in x e in y. Queste ultime due direzioni
vengono ricavate dalle percentuali di masse partecipanti in x e in y per ciascuno dei due modi
principali: poiché le masse partecipanti, per definizione, sono relazionate agli auto vettori, che
definiscono la configurazione deformata del modo, si ipotizza che esse siano dunque
rappresentative di una direzione prevalente di moto. L’entità del versore della direzione dei
modi principali risulta così calcolato in un’ipotesi di sua normalizzazione rispetto alle masse.

Questa operazione permette di definire le due direzioni lungo le quali condurre una futura
analisi non lineare di push-over sul Santuario, con l’applicazione di forze incrementali nel
tempo.

Definizione dei versori lungo i quali si ipotizza agente l’azione sismica:

Direzione deformata modale in y Direzione deformata modale in x


x y z x y z
0,15 41,67 0 u 52,85 1,61 0 u
0,0036 0,999994 0 u/|u| 0,999536 0,030449 0 u/|u|

Direzione x Direzione y
x y z x y z
1 0 0 u 0 1 0 u
1 0 0 u/|u| 0 1 0 u/|u|

Si mostrano ora alcune immagini relative alle deformate e agli sforzi indotti dal sisma nelle
quattro configurazioni di carico ipotizzate

116
5.3.1 Azione sismica agente in direzione x

Il modello MESH_100_M4 viene sollecitato da forzanti sismiche ipotizzate agenti in direzione


x. I risultati della simulazione agli elementi finiti sono relativi a spostamenti e sforzi in ciascuna
delle tre direzioni cartesiane x, y, e z.

In particolare, gli spostamenti F calcolati dal programma sono di natura elastica quindi, poiché
si è ipotizzato uno spettro sismico di progetto e non elastico, devono essere moltiplicati per
opportuni coefficienti ÁÂ legati al fattore di struttura, in accordo con quanto previsto nel capitolo
7.3.3.3. delle norme tecniche delle costruzioni [1]:
F = ±Á F
dove:
ÁÂ = Ä Å+ ; > ;³

ÁÂ = 1 + (Ä − 1) Å+ ; < ;³
;
Per il caso in esame i periodi propri ; di entrambi i modi principali in x e y sono inferiori a ;³
quindi bisognerà utilizzare nelle verifiche deformative la seconda espressione per il calcolo di
ÁÂ . Dall’immagine relativa alle deformate in x e y (fig. 5.9), si nota che lo spostamento elastico
massimo evidenziato dal Santuario, per tale configurazione dei carico, è relativo alla guglia del
campanileF = 7,97 SS. In particolare tutto il campanile risulta l’elemento più flessibile e
snello del modello e di conseguenza risulta più sensibile alla sollecitazione sismica.
Ai fini progettuali risulta però di maggiore rilevanza lo spostamento massimo evidenziato a
livello dei previsti giunti strutturali tra Santuario e Conventino. In tale posizione lo spostamento
elastico massimo calcolato dal software risulta pari a F = 1,49 SS in direzione x. Noto il
periodo proprio del Santuario per il modo principale in x, è possibile ricavare lo spostamento
registrato allo SLV come segue:

Spostamento elastico dEe 1,49 mm


Fattore di struttura q 1,8 -
Periodo proprio T1 in x 0,12 s
PeriodoTc dello spettro 0,279 s
Coefficiente moltiplicativo µd 2,86
Spostamento allo SLV dE 4,2614 mm

Tale spostamento andrà verificato con la capacità deformativa del giunto strutturale previsto.

Fig. 5.9:Deformate relative alla direzione x ( a sinistra) e y (a destra) indotte dal sisma in direzione x

117
Per quanto riguarda invece lo studio degli andamenti degli sforzi, si nota la presenza di
amplificazioni locali delle tensioni a livello di rientranze geometriche e spigoli vivi. Dalla figura
5.10 emerge che lo sforzo principale in direzione z, che risulta quello massimo tra quelli
principali, ha un andamento abbastanza uniforme nello spessore delle murature portanti
perimetrali, che risultano maggiormente sollecitate non tanto dalla copertura quanto
dall’impalcato del piano terra voltato. Si nota infatti una variazione dell’andamento degli sforzi,
in direzione crescente verso il basso, proprio a partire dalla quota di innesto dell’impalcato con
la muratura.

Fig. 5.10:Sforzi principali in direzione z: vista complessiva del Santuario con particolare delle sole murature

A livello delle arcatelle dei matronei, si nota che la forma dell’arco a sesto acuto favorisce un’
amplificazione locale degli sforzi a causa delle riduzioni repentine di sezione e degli spigoli vivi
che crea.
Anche dal punto di vista tensionale, in generale, il campanile risulta l’elemento più sollecitato a
livello del quale si evidenziano sforzi massimi di 1,045 MPa. (fig 5.11). L’alta flessibilità dello
stesso induce nelle sue colonne amplificazioni di sforzi legati a spostamenti non trascurabili
indotti dal sisma.

Fig. 5.11:Sforzi principali in direzione z: particolare del solo campanile e delle arcate a livello del matronei

118
5.3.2 Azione sismica agente in direzione y

Il modello MESH_100_M4 viene ora analizzato ipotizzando che la forzante sismica sia
applicata in direzione y. Analogamente al caso precedente, il programma fornisce come risultati
della simulazioni sforzi e spostamenti in tutte e tre le direzioni cartesiane.

Per quanto riguarda gli spostamenti indotti dal sisma agente in direzione y, dall’ immagine 5.12
si evince che il campanile risulta ancora l’elemento maggiormente sollecitato anche se registra
traslazioni in modulo inferiore a quelle evidenziate nel caso precedente.
In generale,invece, si nota la presenza di spostamenti relativi ai maschi murari superiori a quelli
rilevati per la configurazione di carico precedente. Questo è in linea con considerazioni sulla
rigidezza globale del Santuario che appare più flessibile in direzione y in quanto caratterizzato
da un periodo proprio fondamentale in y maggiore di quello valutato per il modo principale in x.
A livello dei nodi in cui si prevede il giunto strutturale tra Conventino e Santuario si registrano
spostamenti elastici massimiF = 2,43 SS in direzione y. Noto il periodo proprio del
Santuario per il modo principale in y, è possibile ricavare lo spostamento registrato allo SLV
analogamente a quanto fatto nel paragrafo 5.3.1:

Spostamento elastico dEe 2,43 mm


Fattore di struttura q 1,8 -
Periodo proprio T1 in x 0,18 s
PeriodoTc dello spettro 0,279 s
Coefficiente moltiplicativo µd 2,24
Spostamento allo SLV dE 5,4432 mm

Tale spostamento, maggiore di quello in direzione x, risulterà determinante nelle verifiche


deformative del giunto strutturale previsto, onde evitare fenomeni indesiderati legati al
martellamento.

Fig. 5.12:Deformate relative alla direzione x ( a sinistra) e y (a destra) indotte dal sisma in direzione y

L’andamento degli sforzi principali in z mostra amplificazioni locali in prossimità di irregolarità


geometriche e bruschi restringimenti di sezione. In particolare si nota una localizzazione degli
sforzi a livello del parapetto murario d’ingresso nei punti in cui ci sono vuoti di materiale voluti
per motivi architettonici. Dall’immagine 5.14 si evince che lo sforzo massimo che si raggiunge
è di 2,97 MPa, un valore superiore a quello massimo registrato nella configurazione di carico
precedente.

119
I maschi murari principali mostrano invece andamenti di sforzi abbastanza uniformi nello
spessore della muratura, con punte di tensione a livello della quota di applicazione di carichi
lineari o concentrati (volte degli impalcati o travetti della copertura).

Fig. 5.13:Sforzi principali in direzione z: vista complessiva del Santuario con particolare delle sole murature

Fig. 5.14:Sforzi principali in direzione z: vista dell’arcata a livello dell’ingresso principale maggiormente sollecitata
dal punto di vista tensionale; vista della facciata opposta all’abside

5.3.3 Azione sismica agente nella direzione della deformata principale in x

Si valutano ora gli andamenti degli sforzi e delle deformazioni registrati dal Santuario per
sollecitazioni sismiche applicate lungo la direzione della deformata principale in x. Questa
operazione, anche se non prevista dalla normativa vigente in termini di combinazioni sismiche,
viene valutata con lo scopo di valutare, a scopo conoscitivo, gli eventuali cambiamenti degli
sforzi nei punti maggiormente sollecitati. Inoltre tale operazione è necessaria per future analisi
di push-over da eseguire sul modello in tesi successive a questa. Come precedentemente
illustrato la direzione prevalente di moto, per il modo dominante in x, viene determinata in base
a considerazioni sulle masse partecipanti relative.

120
L’analisi dinamica lineare effettuata sul modello MESH_100_M4 restituisce valori molto simili
a quelli trovati per il caso esposto in 5.3.1, in termini di sforzi e spostamenti. In generale si
evince una minima variazione del valore degli spostamenti e degli sforzi dell’ordine dello 0,5
%. Lo scarto assolutamente trascurabile è dell’ordine di grandezza dell’errore intrinseco nel
calcolo computazionale e quindi non risulta importante.

Fig. 5.15:Deformate relative alla direzione x ( a sinistra) e y (a destra) indotte dal sisma in direzione y

Fig. 5.16:Sforzi principali in direzione z: vista complessiva del Santuario con particolare delle sole murature

Fig. 5.17:Sforzi principali in direzione z: particolare del solo campanile e delle arcate a livello del matroneo

121
5.3.4 Azione sismica agente nella direzione della deformata principale in y

Si itera il procedimento per la direzione della deformata associata al modo principale in x.


L’analisi degli sforzi e deformazioni risultanti evidenzia una perfetta analogia al caso presentato
in 5.3.2 mostrando scarti tra i valori di circa 0,2%. La direzione della deformata modale
principale in y, come anche quella in x, risulta infatti molto approssimabile al versore
cartesiano.

Fig. 5.18:Deformate relative alla direzione x ( a sinistra) e y (a destra) indotte dal sisma in direzione y

Fig. 5.19:Sforzi principali in direzione z: vista complessiva del Santuario con particolare delle sole murature

122
Fig. 5.20:Sforzi principali in direzione z: particolare del solo campanile e delle arcate a livello del vestibolo
d’ingresso

5.4 Verifica tensionale per le combinazioni sismiche più gravose

Il requisito di sicurezza delle costruzioni esistenti in muratura implica il soddisfacimento delle


verifiche agli stati limite d’esercizio e ultimi, in accordo con quanto previsto dalle NTC2008
(3.2.1) e dalla circolare esplicativa del 2009 (C8.7.1.1). In questa sede, come già accennato, si
valuta esclusivamente lo stato limite ultimo di Salvaguardia della Vita (SLV) che è relazionato
non solo alla salvaguardia degli occupanti ma anche alla conservazione stessa del manufatto.
La valutazione degli edifici esistenti nei confronti dell’azione sismica deve essere svolta
secondo metodi e criteri figli del comportamento strutturale prevalente della costruzione.
Qualora l’edificio manifesti un chiaro comportamento scatolare e sia dotato di diffusi ed efficaci
sistemi di catene e tiranti, risulta indispensabile condurre un’analisi sismica su modelli globali
della struttura che rappresentino l’evidente risposta strutturale d’insieme (studio per meccanismi
globali). Quando invece la costruzione tende a reagire al sisma come un insieme di sottosistemi
(meccanismi locali), la verifica su un modello globale non ha rispondenza rispetto al suo
effettivo comportamento sismico. In tali casi la verifica globale dell’edifico può essere
effettuata attraverso un insieme esaustivo di verifiche locali su modelli semplificati
rappresentativi di specifiche parti strutturali (C8.7.1.1 della circolare esplicativa [2]).

Il Santuario di Lovere non evidenzia particolare vulnerabilità nei confronti di specifici


meccanismi locali, come mostra la scheda di secondo livello del rilievo della vulnerabilità
riportata nell’appendice B. Per questo motivo si decide di condurre un’analisi simica sul
modello globale della struttura, aspettandoci una tendenza comportamentale strutturale
d’insieme.
In accordo con il capitolo 7.8.1.6 delle norme tecniche delle costruzioni, in caso di analisi
lineari, per la verifica allo stato limite ultimo la resistenza di ogni elemento strutturale resistente
al sisma deve risultare maggiore della sollecitazione agente per ciascuna delle seguenti modalità
di collasso: pressoflessione, taglio nel piano della parete, pressoflessione fuori piano. Tali
verifiche vengono classificate come verifiche locali del singolo elemento strutturale e devono

123
essere condotte nelle ipotesi di resistenza a trazione nulla della muratura e permanenza dello
sforzo piano.
Le potenzialità del software agli elementi finiti utilizzato consente di effettuare verifiche
tensionali globali molto accurate: l’output del programma mostra lo stato tensionale su ogni
nodi del reticolo di discretizzazione. Per gli scopi di questa tesi si procede dunque con una
verifica globale dello stato di sforzo controllando che esso, in ogni punto del modello, sia
inferiore alla resistenza di progetto della muratura, calcolata in accordo con la circolare
esplicativa del 2009 [2].

5.4.1 Definizione della resistenza di progetto della muratura

Per gli edifici esistenti, la definizione delle caratteristiche meccaniche della muratura,
ipotizzando che essa sia considerata un “materiale” (cfr. 5.5), risulta complessa. In accordo con
quanto dichiarato nel capitolo 4.5.2 delle NTC2008, le proprietà fondamentali in base alle quali
si classifica la muratura sono:

-resistenza caratteristica a compressione fk [MPa]


-resistenza caratteristica a taglio in assenza di azione assiale fvok [MPa]
-modulo di elasticità normale secante E e modulo di elasticità tangenziale secante G [MPa]

Tali valori delle caratteristiche meccaniche devono essere ricavate o per via sperimentale su
piccoli campioni di muro o in funzione delle proprietà di malta e laterizi che compongono la
muratura (solo per spessori di muratura inferiori a 15 cm, cfr. tab.11.10.V delle NTC2008).
Per gli edifici esistenti, come per quelli nuovi, è possibile utilizzare i valori sperimentali di
resistenza caratteristica solo se si effettuano prove almeno su 6 provini, in accordo con quanto
dichiarato nel capitolo 11.10.3.1.1 delle NTC2008. Qualora non si posseggano sufficienti
risultati di prove, limitatamente agli edifici esistenti, è possibile stimare le proprietà meccaniche
caratteristiche della muratura utilizzando il metodo tabellare proposto nella circolare esplicativa
del 2009 [2].
Non disponendo di sufficienti dati sperimentali per le murature costituenti il Santuario di
Lovere, come accennato nel cap. 3.2.1, si procede con la stima della resistenza caratteristica con
il metodo tabellare di cui sopra. Tale metodo prevede la dipendenza del valore della proprietà
meccanica in esame, sia essa la resistenza a compressione o a taglio, dal livello di conoscenza
generale che si ha sull’intero edificio.
Sono previsti tre livelli di conoscenza che si distinguono per il grado di accuratezza e per il tipo
di indagini fatte:

-il livello di conoscenza LC3: si intende raggiunto quando siano stati effettuati il rilievo
geometrico, verifiche in situ estese ed esaustive sui dettagli costruttivi, indagini in situ esaustive
sulle proprietà dei materiali;

-il livello di conoscenza LC2: si intende raggiunto quando siano stati effettuati il rilievo
geometrico, verifiche in situ estese ed esaustive sui dettagli costruttivi ed indagini in situ estese
sulle proprietà dei materiali;

124
-il
il livello di conoscenza LC1: si intende raggiunto quando siano stati effettuati il rilievo
geometrico, verifiche in situ limitate sui dettagli costruttivi ed indagini in situ limitate sulle
geometrico,
proprietà dei materiali.

Per il Santuario di Lovere si definisce un livello LC2, a causa del buon grado di conoscenza
raggiunto da MSC Associati necessario per il il progetto delle opere di consolidamento statico
eseguite.

Fig. 5.21:Tabella
5 :Tabella C8A.1.1 della circolare esplicativa del 2009 con i livelli di conoscenza previsti per le murature e i
relativi fattori di confiden
confidenza

Definito il livello di conoscenza è possibile ricavare i valori delle grandezze meccaniche


caratteristiche dalla tabella C8A.2.1 della circolare esplicativa. La tabella mostra un range di
valori relativi a una specifica proprietà meccanica per ciascuna tipologia di muratura. La
muratura del Santuario di Lovere (materiale “muratura A” secondo il capitolo 3.2.1) risulta
essere composta da mattoni pieni e malta di calce.
calce
Per quanto riguarda la sola resistenza a compressione vengono forniti valori medi che vanno da
2,4 a 4 MPa. Poiché il livello di conoscenza per il Santuario è stato classificato come LC2, è
necessario considerare la media dei valori massimi e minimi del range proposto.
La resistenza media a compressione della muratura del Santuario risulta,
risulta, in prima analisi, pari a:

\i = 4 + 2,422 = 3
3,2 @ b

125
Fig. 5.22:Tabella C8A.2.1 della circolare esplicativa del 2009 con i parametri meccanici caratteristici per murature
esistenti

Il valore ottenuto è da riferirsi a condizioni di muratura con malta di scadenti caratteristiche,


giunti non particolarmente sottili ed in assenza di ricorsi o listature che, con passo costante,
regolarizzino la tessitura ed in particolare l’orizzontalità dei corsi. Poiché la muratura del
Santuario di Lovere risulta in buone condizioni, anche a seguito degli interventi di
consolidamento che ha subito, si procede dunque al miglioramento delle proprietà meccaniche
calcolate attraverso l’utilizzo di coefficienti moltiplicativi (tab. C8A.2.2 della circolare [2]).

Fig. 5.23:Tabella C8A.2.2 della circolare esplicativa del 2009 con i coefficienti migliorativi per murature esistenti

126
La muratura del Santuario mostra malta di buona qualità (coeff. 1,5) realizzata in opera con
giunti sottili (coeff. 1,5); inoltre su entrambi i lati è presente uno strato di intonaco armato di
spessore complessivo pari a 3 cm (coeff. 1,5). Alla luce di queste caratteristiche la resistenza
media caratteristica a compressione della muratura di Lovere risulta pari a:
\i = 3,2 ∙ (1,5 ∙ 1,5 ∙ 1,5) = 10,8 @ b
In accordo con quanto previsto dalle NTC2008, tale valore deve essere diviso per il fattore di
confidenza FC la cui entità dipende dal livello di conoscenza considerato. Per un livello LC2,
secondo la tabella 5.21, si ha un fattore di confidenza pari a 1,2. La resistenza media
caratteristica così modificata risulta essere pari a:
\i = 10,821,2 = 9 @ b
Per poter effettuare verifiche allo stato limite ultimo è necessario calcolare la resistenza media a
compressione di progetto \Â . Essa si ricava dalla resistenza caratteristica dividendola per il
coefficiente parziale di sicurezza relativo alla muratura <: . Tale coefficiente risulta pari a 3, in
accordo con la tabella 4.5.II delle NTC2008. La resistenza a compressione media di progetto,
per le murature del Santuario di Lovere, è pari a:
ÆÇ = \i 2<: = ¸ ÈÉÊ
Muratura A
Resistenza media a compressione 3,2 MPa
Fattore Confidenza FC 1,2 -
Malta buona 1,5 -
Giunti sottili 1,5 -
Intonaco armato 1,5
Fattore confidenza muratura 3
Resistenza a compressione di progetto 3,00 MPa

5.4.2 Elementi strutturali verificati allo SLV

Si procede ora con la definizione degli stati di sollecitazione massima registrati per gli elementi
strutturali più significati del Santuario, caratterizzati da una maggiore area di influenza. Tali
sollecitazioni vengono confrontate con la resistenza a compressione di progetto alfine di
effettuare verifiche tensionali globali allo SLV.

Il primo elemento strutturale che viene studiato è il


maschio murario che separa i matronei dall’aula centrale
della chiesa. E’ caratterizzato da ampie aperture e cambi
di sezione ed è inoltre sollecitato da numerosi carichi
lineari concentrati applicati a quote diverse
corrispondenti all’ innesto degli impalcati.
Lo stato tensionale che evidenzia per tutte le
configurazioni di carico sismico considerate rivela la
criticità di alcune sue parti, come archi e spigoli
terminali. L’amplificazione locale degli sforzi è dovuta a
restringimenti repentini di sezione e a spigoli vivi non a
particolari carichi concentrati ivi applicati.

127
Per la verifica tensionale vengono considerati esclusivamente sforzi principali (σI, σII, σIII ) per i
quali, per definizione, lo sforzo di taglio è nullo: per questo è lecito confrontare tali
sollecitazioni con la resistenza di progetto a compressione calcolata in 5.4.1.

Sforzo principale max Resistenza di progetto


Direzione forzante sismica Nome MPa Nome MPa
X σI 0,777368 <
fd 3
X_deformata modale σI 0,778546 <

Fig. 5.24:Sforzo principale σI, per configurazione di carico con sisma applicato in direzione x (a sinistra) e nella
direzione della deformata modale del modo principale in x (a destra)

Sforzo principale max Resistenza di progetto


Direzione forzante sismica Nome MPa Nome MPa
Y σI 0,594601 <
fd 3
Y_deformata modale σI 0,594538 <

Fig. 5.25:Sforzo principale σI, per configurazione di carico con sisma applicato in direzione y (a sinistra) e nella
direzione della deformata modale del modo principale in y (a destra)

128
Le immagini mostrano il soddisfacimento della verifica tensionale del maschio murario per tutte
le combinazioni di carico considerate. In particolare si evidenzia come lo sforzo massimo locale
si abbia per l’applicazione di forzanti sismiche in direzione x: ciò è in linea con considerazioni
sulla rigidezza dell’elemento strutturale che è sicuramente maggiore in questa direzione.

Il secondo elemento strutturale che viene analizzato


comprende il maschio murario trilobato che si
frappone tra l’abside e l’aula centrale del Santuario.
La sua geometria altamente ricca di riseghe e spigoli
vivi crea delle zone naturali di amplificazione locale
degli sforzi. Dalle immagini sottostanti è possibile
anche notare come lo sforzo cresca in corrispondenza
dell’inserimento dei solai voltati, mantenendo
comunque per tutta la sezione valori ben lontani dalla
resistenza di progetto a compressione.

Sforzo principale max Resistenza di progetto


Direzione forzante sismica Nome MPa Nome MPa
X σI 0,461912 <
fd 3
X_deformata modale σI 0,463417 <

Fig. 5.26:Sforzo principale σI, per configurazione di carico con sisma applicato in direzione x (a sinistra) e nella
direzione della deformata modale del modo principale in x (a destra)

Sforzo principale max Resistenza di progetto


Direzione forzante sismica Nome MPa Nome MPa
Y σI 1,07281 <
fd 3
Y_deformata modale σI 1,07257 <

129
Fig. 5.27:Sforzo principale σI, per configurazione di carico con sisma applicato in direzione y (a sinistra) e nella
direzione della deformata modale del modo principale in y (a destra)

Le immagini mostrano il soddisfacimento della verifica tensionale del maschio murario per tutte
le combinazioni di carico considerate.

Il terzo elemento strutturale analizzato è l’abside


terminale del Santuario, caratterizzato da una
geometria complessa che crea spigoli vivi. La
peculiarità del suo stato di sforzo è che mostra un
incremento di sollecitazioni nei punti in cui si
collega con il resto della struttura non tanto nelle
riseghe geometriche che mostra.

I valori massimi di sforzo sono anche in questo caso


lontani dalla resistenza di progetto.

S forzo principale max Resistenza di progetto


Direzione forzante sismica Nome M Pa Nome M Pa
X σI 0,402573 <
fd 3
X_deformata modale σI 0,402605 <

130
Fig. 5.28:Sforzo principale σI, per configurazione di carico con sisma applicato in direzione x (a sinistra) e nella
direzione della deformata modale del modo principale in x (a destra)

S forzo principale max Resistenza di progetto


Direzione forzante sismica Nome M Pa Nome M Pa
Y σI 0,340997 <
fd 3
Y_deformata modale σI 0,340728 <

Fig. 5.29:Sforzo principale σI, per configurazione di carico con sisma applicato in direzione y (a sinistra) e nella
direzione della deformata modale del modo principale in y (a destra)

L’ultimo elemento strutturale è il maschio murario


addossato alla torre campanaria. E’ caratterizzato da
numerose aperture e cambi repentini di sezione. Il suo stato
di sforzo è molto influenzato da fenomeni locali di
martellamento con il campanile. Per tale elemento strutturale
si evidenzia il massimo sforzo della muratura del Santuario.

131
S forzo principale max Resistenza di progetto
Direzione forzante sismica Nome M Pa Nome M Pa
X σI 0,947699 <
fd 3
X_deformata modale σI 0,953783 <

Fig. 5.30:Sforzo principale σI, per configurazione di carico con sisma applicato in direzione x (a sinistra) e nella
direzione della deformata modale del modo principale in x (a destra)

S forzo principale max Resistenza di progetto


Direzione forzante sismica Nome M Pa Nome M Pa
Y σI 1,40492 <
fd 3
Y_deformata modale σI 1,40605 <

Fig. 5.31:Sforzo principale σI, per configurazione di carico con sisma applicato in direzione y (a sinistra) e nella
direzione della deformata modale del modo principale in y (a destra)

132
5.5 Presentazione di un possibile legame costitutivo per la muratura

La verifica tensionale presentata nel paragrafo precedente risulta soddisfatta per tutti gli
elementi strutturali considerati. Il soddisfacimento della stessa è garantito con un margine di
sicurezza dell’ordine del 50% per il caso peggiore analizzato. Dall’analisi svolta il modello
risulta lontano dunque da stati di sollecitazione limite e ciò sembra confermare l’ipotesi iniziale
di comportamento della struttura in campo elastico. A prova di ciò viene presentato un possibile
legame costitutivo per la muratura in esame che viene poi confrontato con lo stato di sforzo
raggiunto per le configurazioni di carico considerate.

5.5.1 Legami costitutivi per le murature

La definizione di un legame costitutivo verosimile per la muratura risulta complesso in quanto


deve tenere in considerazione l’interazione meccanica tra i materiali di cui è costituito il
pannello murario.
In particolare per muratura si intende un sistema costituito da due elementi tra loro differenti,
generalmente denominati in letteratura supporto (mattoni, pietre, ciottoli..) e aggregante (malta).
Da studi e indagini sul comportamento meccanico della muratura [8], sono emerse le seguenti
caratteristiche che confermano la natura composita della stessa:
- disomogeneità: i materiali componenti la muratura godono di caratteristiche fisico-
meccaniche fortemente differenti. L’interazione tra essi contribuisce a definire il
comportamento macroscopico della muratura
- anisotropia: è dovuta alla direzionalità intrinseca della muratura, legata alla forma ed
alle proporzioni degli elementi resistenti ed al modo con cui essi vengono disposti,
nonché all’eventuale presenza di fori e alla loro direzione.
- asimmetria di comportamento meccanico rispetto al segno delle sollecitazioni
(compressione-trazione)
- non linearità del legame sforzi deformazioni

In accordo con la tesi di Hilsdorf [8], la muratura non può essere definita propriamente un
materiale non solo per le diversità delle caratteristiche dei suoi componenti ma soprattutto per
l’eccessiva aleatorietà che permane nella stima delle sue proprietà dovuta a fattori incontrollabili
quali le modalità di posa, le variazioni dimensionali legate all’artigianalità degli elementi, la
migrazione di acqua dal legante al supporto etc. L’impossibilità di poter considerare in sede di
progettazione tutti i parametri sopra citati ha indotto alla semplificazione del problema e alla
ricerca di schemi ideali, cioè di modelli che portino a possibili reali comportamenti fisici-
meccanici della muratura [8]. Tali modelli si rifanno al concetto di materiale continuo
equivalente la cui introduzione permette di definire leggi costitutive e modalità di rottura.
Qualitativamente si può dire che la definizione di un materiale omogeneo equivalente ha senso
quando il campione di materiale ha dimensioni tali per cui in esso sono contenute parecchie
“eterogeneità”, e la dimensione delle stesse, rapportata alle dimensioni del campione, è quindi
molto piccola.
In letteratura sono presenti numerose proposte di legame sforzi-deformazioni tutte dedotte da
evidenze sperimentali. Esaminando un tipico comportamento qualitativo di malta e laterizio
sottoposti a prova mono-assiale (fig. 5.32) si nota come entrambi i materiali presentino

133
resistenza più elevata a compressione che a trazione ma, mentre il laterizio esibisce
comportamento pressoché lineare e rottura quasi fragile, la malta presenta comportamento non
lineare e una marcata duttilità. Ci si aspetta che il materiale muratura, realizzato mediante
l’assemblaggio dei due componenti, presenti un legame costitutivo intermedio caratterizzato da
una legge non lineare e da resistenza a compressione intermedia rispetto a quella dei
componenti.

Fig. 5.30: Andamento della curva sforzi deformazioni per provini sottoposti a prove di compressione mono-assiale

La legge costitutiva della muratura più nota è quella di Turnsek-Cacovic (1970) dedotta
sperimentalmente sottoponendo a compressione monoassiale pannelli murari di dimensioni
standard realizzati in malta e mattoni in laterizio. Si riportano di seguito le più significative
leggi costitutive espresse tramite equazione in cui è la massima tensione normale, la
corrispondente deformazione e la deformazione ultima.
a) Turnsek-Cacovic (1970): ramo di parabola

b) Arya-Hegemier (1978): curva composta da un primo tratto lineare e da un ramo di parabola


per

per

c) Sawko (1982): parabola simmetrica rispetto alla retta

d) ANDIL

134
e) Eurocodice 6 (1995): bilatera elastica perfettamente plastica

per

per

Fig. 5.31: Principali leggi costitutive per la muratura

Osservando la figura 5.33 relativa alle cinque proposte di legame costitutivo sopra enunciate
(avendo posto è possibile formulare le seguenti osservazioni:
- nell’intervallo l’andamento delle curve appare notevolmente ravvicinato
mentre per le curve risultano fortemente differenziate: ciò conferma quanto
osservato da Tomazevic il quale, eseguendo prove su prismi realizzati con differenti tipi
di supporto, ha notato che tutte le curve presentano ramo ascendente simile ma
rami discendenti differenziati a seconda del tipo e della forma degli elementi lapidei
utilizzati
- la maggior parte dei valori sperimentali [9] rilevati fino alla massima tensione
sopportabile sembra ricadere nel fuso compreso tra le curve ANDIL e Turnsek -
Cacovic
- tali leggi costitutive fortemente non lineari approssimano con accuratezza il
comportamento di murature costituite da elementi artificiali o naturali squadrati: il
comportamento delle murature in pietrame invece richiede modellazioni più laboriose e
difficilmente può essere ricondotto a una legge generica che abbracci un buon numero
di casistiche [9].

Per il Santuario di Lovere si decide di ipotizzare un legame costitutivo della muratura che segua
il modello di Turnsek - Cacovic, il più utilizzato nelle letterature specifiche. Per confronto si
utilizza anche il modello costitutivo definito dall’EC6 che risulta avere una pendenza del tratto
elastico meno severa.

Definiti per il caso in esame (cfr. capitolo 3.8 EC6 [10]) e si


ottengono i seguenti grafici del legame :

135
Modelli costitutivi per la muratura
100
90
Modello costitutivo
80 Turnsek‐Cacovic
Sforzi [kg/cm2]

70 Modello costitutivo
60 EC6_1995

50
40
fd 30
20
10
0
0 0,001 0,002 0,003 0,004 0,005 0,006
Deformazioni  k [‐]

Fig. 5.34: Leggi costitutive per la muratura del Santuario di Lovere

La figura 5.34 mostra, in aggiunta ai due legami costitutivi scelti, i punti di sforzo massimo
raggiunto per i quattro elementi strutturali studiati. Si evince la permanenza della muratura in
campo elastico in quanto i punti risultano prossimi alla tangente all’origine di entrambe le
curve. L’approssimazione dunque fatta nella simulazione FEM di un comportamento
perfettamente elastico risulta corretta anche se, sicuramente, un’analisi tensionale nell’ipotesi di
non linearità della muratura risulta auspicabile in lavori futuri aggiuntivi a questo lavoro di tesi.

5.6 Valutazioni finali a commento dei risultati presentati

L’analisi dinamica lineare condotta sul modello globale del Santuario di Lovere ha evidenziato
che lo stato di sforzo raggiunto nei maschi murari risulta fortemente tridimensionale. La
modellazione con elementi finiti brick tetraedrici risulta dunque confermata in quanto consente
di evidenziare l’andamento delle tensioni in tutte e tre le direzioni cartesiane.
L’obiettivo dell’analisi dinamica lineare condotta sul modello era quella di studiare a puro
scopo indagativo l’andamento degli sforzi indotti dalla forzante sismica e valutarne l’entità.
Dallo studio è emerso che importanti amplificazioni di sforzi sono state raggiunte in prossimità
di spigoli, cambi di sezione e aperture. Non si è evidenziata una particolare situazione critica dei
pannelli murari causata da carichi eccessivi. Il valore lontano dalla resistenza di progetto delle
sollecitazioni massime conferma il comportamento elastico del Santuario: per tale stato di
sforzo il legame costitutivo sembra coincidere con la tangente all’origine dei legami ߪ െ ߝ
analizzati.
Si auspica una futura analisi del modello ipotizzando un legame costitutivo non lineare per
valutare in modo corretto eventuali meccanismi locali di collasso e la modalità di ridistribuzione
delle tensioni con analisi di push-over.

136
6. ALLEGATO A
Nel seguito si presentano immagini relative alle deformate modali flessionali della mensola
descritta nel capitolo 2. Si sceglie di mostrare configurazioni deformate relative a ipotesi di
meshatura abbastanza fitta (ipotesi MESH 5).

MENSOLA SNELLA

 SCHEMATIZZAZIONE COME ELEMENTO BEAM

Primo modo flessionale in z_f=1,29 Hz

Secondo modo flessionale in x_f=2,58 Hz

137
 SCHEMATIZZAZIONE COME ELEMENTO SHELL

Primo modo flessionale in z_f=1,29 Hz

Secondo modo flessionale in x_f=2,57 Hz

138
 SCHEMATIZZAZIONE COME ELEMENTO BRICK

Primo modo flessionale in z_f=1,29 Hz

Secondo modo flessionale in x_f=2,57 Hz

139
MENSOLA TOZZA

 SCHEMATIZZAZIONE COME ELEMENTO BEAM

Primo modo flessionale in z_f=37 Hz

Secondo modo flessionale in x_f=61.1 Hz

140
 SCHEMATIZZAZIONE COME ELEMENTO SHELL

Primo modo flessionale in z_f=42.0 Hz

Secondo modo flessionale in x_f=59.6 Hz

141
 SCHEMATIZZAZIONE COME ELEMENTO BRICK

Primo modo flessionale in z_f=37.65 Hz

Secondo modo flessionale in x_f=60.12 Hz

142
7. ALLEGATO B
Si presenta la scheda di secondo livello per il rilievo del danno e della vulnerabilità, compilata
per il Santuario di Lovere. Il modello di tale scheda è stato scaricato dal sito della Regione
Molise, nella sezione relativa alla protezione civile.

143
144
145
146
147
148
149
8. Bibliografia

[1] D.M. 2008., norme tecniche per le costruzioni, 14 Gennaio 2008

[2] CIRCOLARE n° 617, istruzione per le applicazioni delle nuove norme tecniche per le
costruzioni, 2 Febbraio 2009

[3] LINEE GUIDA per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio
culturale, 2 Dicembre 2011

[4] Midas FEA, Analysis and Algorithm, Manual

[5] Consolidamento statico del Santuario di Lovere (Bg), Marco Esposito, relatore Pierluigi
Colombi, Politecnico di Milano, Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi
Edilizi, sessione OTTOBRE, anno accademico 2010-2011

[6] Finite element modeling for stress analysis, Robert D. Cook, John Wiley & Sons, 1995

[7] Sviluppo di modelli numerici a supporto dell’analisi strutturale per edifici storici in
muratura, Gianluca Lampis, CERFIS, Pubblicazione Settembre 2011

[8] Comportamento statico e sismico delle strutture murarie, G. Sacchi Landriani e R.


Riccioni, CLUP, 1984

[9] Il calcolo sismico degli edifici in muratura, N. Augenti, UTET, 2004

[10] EC6-Eurocode 6: Common Unified Rules for Masonry Structures, 1998.

150
Vorrei esprimere la mia sincera gratitudine a tutti coloro che
mi hanno sostenuto in questo lavoro di Tesi.

Ringrazio in particolare il Prof. Colombi e l’Ing. Aronica


per l’aiuto, la competenza e la disponibilità che mi hanno
dimostrato.

Un sincero grazie alla mia famiglia e ad Alberto per il loro


affetto che sempre mi ha accompagnato e sostenuto.

151

Potrebbero piacerti anche