Sei sulla pagina 1di 463

Istruzioni per le riparazioni

R 1100 RT
R 1100 RS
R 850/1100 GS
R 850/1100 R

BMW Moto
After Sales
Prefazione
Queste istruzioni per le riparazioni concorrono ad un’esecuzione a regola d’arte di tutti i principali lavori di
manutenzione e di riparazione. Completano, con un’applicazione continua da parte del personale d’offici-
na, le cognizioni pratiche e teoriche acquisite nel Centro di Formazione del Servizio Assistenza. Incremen-
tano l'idoneità ad una migliore qualità di servizio.

Tutto quanto riportato nelle figure e nei testi si riferisce a motociclette di serie ovvero equipaggiate con ac-
cessori BMW Original e non modificate in nessun modo.

● La configurazione delle istruzioni per le riparazioni è in ordine logico delle operazioni da eseguire: smon-
taggio, scomposizione, riparazione, ricomposizione, rimontaggio.

● L'intero contenuto è ripartito in singoli capitoli, che corrispondono ai gruppi costruttivi.

11 . 10

Capitolo pagina progressiva del capitolo

● I lavori da eseguire per un'ispezione sono descritti nel gruppo «00». Le varie ispezioni sono identificate
con I, II, III, e IV. Queste denominazioni sono riportate anche nelle successive descrizioni delle opera-
zioni, per cui è assicurato un continuo svolgimento delle operazioni stesse.

● L'impiego degli attrezzi speciali BMW occorrenti è descritto nell'esecuzione dei lavori.

All'occorrenza, le indicazioni per le riparazioni vengono comunicate anche mediante Service Information.
Queste informazioni vengono naturalmente accolte nella successiva edizione delle istruzioni per le ripara-
zioni. Inoltre consigliamo, come ulteriore fonte di informazioni, il microfilm illustrato del Servizio Ricambi.

BMW Moto
After Sales

Editore BMW Motorrad


Hufelandstr. 6
D - 80937 München

Con riserva di tutti i diritti. Ristampa, traduzione o riproduzione, anche parziali, non consentite senza auto-
rizzazione scritta.
Con riserva di modifiche e salvo errori ed omissioni.
Produced in Germany 02/00

1
Elenco dei gruppi
<< Indietro
Gruppo / Capitolo

00 Manutenzione e informazioni generali

11 Motore

12 Motore - impianto elettrico

13 Carburazione

16 Serbatoio e tubazioni carburante

18 Impianto di scarico

21 Frizione

23 Cambio

31 Forcella ruota anteriore

32 Manubrio

33 Trazione posteriore

>> Continuazione
>> Continuazione
Gruppo / Capitolo

34 Freni

36 Ruote e pneumatici

46 Telaio

51 Dotazione

52 Sella

61 Impianto elettrico generale

62 Strumenti

63 Luci

<< Indietro
BMW AG Divisione Moto
Piano di manutenzione
R 1100 RT/R 1100 RS/R 850 GS/R 1100 GS/R 850R/R 1100 R

Servizio annuale
Tagliando BMW

Ispezione BMW
manutenzione
a 10 000 km

a 20 000 km
Cliente No. di targa

Servizio di
1000 km

BMW
No. dell’ordine di lavoro Firma del meccanico

Sostituzione a caldo dell’olio motore, sostituzione della cartuccia del filtro 1)

Sostituzione a caldro dell’olio nel cambio e nella trazione posteriore


Riserraggi dei dadi della testata
Registrazione del gioco valvole
Controllo delle candele d’accensione
Sostituzione delle candele d’accensione
3)
Sostituzione filtro carburante *)
Controllo livello dell’acido nella batteria, eventuale rabbocco mediante acqua distillata
Pulizia ed ingrassaggio dei poli della batteria
Sostituzione filtro aria 2)

Controllare se i cavi comando gas scorrono agevolmente, presentano abrasioni o


piegature, eventualmente sostituirli *)
Controllo del gioco frizione, eventuale registrazione
4) 5)
Registrazione cinghia scanalata Poly-V [b SI 12 020 95 (700)]
Riserraggio delle fascette sul bocchettone di aspirazione
Controllo usura delle pastiglie e dei dischi freni, eventuale loro sostituzione *)
Controllo livello del liquido freni anteriore/posteriore, eventuale rabbocco *)
[b SI 00 027 95 (716)]
Controllo sistema frenante per funzionamento, tenuta,
eventuale riparazione/sostituzione *)
Sostituzione liqido freni almeno una volta all’anno
Controllo cuscinetti ruota, eventuale sostituzione *)
Controllo del cuscinetto del braccio oscillante (senza gioco), event. registrazione *)
Controllo dell’ammortizzatore dello sterzo (R850/1100R)
Lubrificazione cavalletti laterale e centrale (R 1100 RS) e nippli per il cavo della frizione
Controllo dell’efficienza dell’interruttore cavalletto laterale e se presenta danni
[b SI 46 033 96 (722)]
Controllo del serraggio delle viti ruota posteriore
Controllo delle viti del manubrio regolabile con la coppia di serraggio prescritta
Pulizia ed ingrassaggio del perno per la regolazione del parabrezza (R 1100 RS)
Lubrificazione ammortizzatore anteriore sull’occhio inferiore della balestra (R 1100 RS slitta)
Controllo del regime di minimo, sincronizzazione della farfalle e valore CO,
eventuale registrazione
Controllo finale con prova della sicurezza della motocicletta:
– stato dei pneumatici e delle ruote, cerchi e delle razze,
pressione di gonfiaggio pneumatici
– impianto d’illuminazione e di segnalazione
– spie
– frizione e cambio delle marce
– manubrio/sterzo
– strumenti
– eventualmente prova della moto
1)
almeno ogni 6 mesi, percorrendo esclusivamente brevi tragitti od a temperature esterne inferiori a 0°C ogni 3 mesi, non oltre ogni 3000 km
2)
in caso di forte formazione di sporco e di polvere sostituire il filtro aria aspirata ogni 10 000 km, eventualmente più spesso
3) normalmente ogni 40 000 km, in caso di carburante inadeguato ogni 20 000 km
4)
sostituire la cinghia scanalata Poly-V ogni 40 000 km
5) a 60 000 km sostituire la cinghia scanalata Poly-V non richiedente manutenzione, no registrare
*) con fatturazione a parte

No. di ordinazione 01 74 7 654 299 UX-VS-2, 03.99 Printed in Germany


BMW AG Divisione Moto
Controllo gratuito preconsegna
R 1100 RT/R 1100 RS/R 850 GS/R 1100 GS/R 850R/R 1100 R

Cliente No. di targa


BMW
Controllo gratuito di
preconsegna
No. dell’ordine di lavoro Firma del meccanico

Controllare la gabbia di trasporto

Motocicletta:

– disimballare
– controllare danni da trasporto
– montare/completare
– pulire

Batteria:

– smontaggio
– riempimento acido
– carica
– ingrassaggio poli
– montaggio (segnare la data del montaggio)

Controllo della completezza delle dotazioni:

– attrezzi di bordo
– documentazione di bordo
– chiavi del veicolo
– optionals

Controllo regolazione dell’orientamento, eventuale registrazione

Controllo livelli del liquido freni del freno anteriore e posteriore

Riserraggio viti fissaggio ruota posteriore (osservare la coppia di serraggio!)

Controllo pressione di gonfiaggio dei pneumatici

Controllo del livello olio, eventuale rabocco

Rifornimento di carburante

Controllo la regolazione base della frizione, eventuale registrazione

Controllo finale di funzionamento:


– minimo del motore
– frizione, cambio delle marce
– manubrio
– freno a mano e a pedale
– impianto d’illuminazione e avvisatori acustici, spie, strumentazione
– ABS
– eventualmente prova della moto

No. di ordinazione 01 74 7 654 299 UX-VS-2, 03.99 Printed in Germany


BMW AG Divisione Moto
Dati assistenza
R 1100 RT/R 1100 RS/R 1100 GS/R 1100 R/R 850 R B
Denominazione Valori Unit di misura/
descretti specificia
Rifornimento
Motore (con sostituzione filtro) 3,75 litri
Motore (senza sostituzione filtro) 3,50 litri
[SI 11 048 90]
Tipi di olio motore: Olio di
marca per motori a ciclo Otto
delle classificazione API SE,
SF, SG; combinazione
conspecifiche CC o CD

Cambio nuovo cambio 1,0 litri


sostituzione olio 0,8 litri

Trasmissione ruota posteriore nuova trasmiss. 0,25 litri


sostituzione olio 0,23 litri
Gioco valvole asp. 0,15
misurato a freddo, max. 35 °C scar. 0,30 mm
Punto d’accensione Albero motore in
regolazione statica inserire spinotto di riferimento fase posizione PMS
Candele
Distanza elettrodi 0,8 mm
Limite di usura 1,0 mm
Regime di minimo 1000 +150 1/min
Valore del CO (senza catalizzatore) 1,5 ±0,5 Vol %
Regolazione del cavo BOWDEN
per sistema avviamento freddo (senza sdoppiatore) <1 mm gioco
(choke) (con sdoppiatore) senza gioco

per cavo acceleratore (senza sdoppiatore)


cavo comando acceleratore ca. 0,5 mm gioco
cavo comando farfalle (collegamento) senza gioco

per cavo acceleratore (con sdoppiatore)


cavo comando acceleratore ca. 0,5 mm gioco
cavo comando sdoppiato farfalle senza gioco
Regolazione cavo comando frizione
per registro sulla leva manubrio 12,0 mm filettatura
per registro della sul cambio 7,0 mm gioco
Pressione pneumatici ant.: 2,2 – 2,5 bar
a seconda della velocità e del carico post.: 2,5 – 2,9 bar
Coppie di serraggio:
Filtro olio 11 Nm
Vite scarico olio, motore 32 Nm
Vite scarico olio, cambio 23 Nm
Vite scarico olio, trasmissione posteriore 23 Nm
Controdado registro valvole 8 Nm
Coperchio testata 8 Nm
Viti supporto alternatore 20 Nm
Pretensione cinghia alternatore 8 Nm
Candele 20 Nm
Ancoraggio serbatoio al telaio posteriore 22 Nm
Ancoraggio serbatoio pompa benzina 6 Nm
Viti manubrio regolabile 20 Nm
Collegamento a vite perno ruota ant 30 Nm
Serraggio cavallotti perno ruota ant 22 Nm
Fissaggio pinze freno ant. / post. 40 Nm
Perno cuscinetto fisso braccio oscillante a cambio/trazione 150 (Loctite 2701) Nm (pulizia filettatura)
Perno cuscinetto folle braccio oscillante a cambio/trazione 7 (Loctite 2701) Nm (pulizia filettatura)
Controdado per perno sede braccio oscillante 105 (Loctite 2701) Nm (pulizia filettatura)
Bulloni fissaggio ruota posteriore 105 Nm
Clips di fissagio al condotto di aspirazione 2 Nm
Collegamento ammortizzatore /braccio longitudinale (RS con 43 Nm (vite 8.8)
Serraggio testata cilindri [ giunto uniball) pressare 20 Nm
180 ° angolo ratazione
– Vite M 10 40 Nm
No. di ordinazione 01 74 9 799 174 UX-VS-1, 7/95 Printed in Germany
00

00 Manutenzione e informazioni generali

Sommario Pagina

Coppie di serraggio R 1100 RS / R 1100 RT ..................................................................3

Coppie di serraggio R 850/1100 GS und R 850/1100 R .........................................12

Carburantie Lubrificanti ..........................................................................................................21

Codifica degli intervalli di manutenzione ............................................................................22

Sostituzione olio motore, filtro olio ..................................................................................22


(Ispezioni I, II, III, IV)

Sostituzione olio nel cambio meccanico e nella trazione posteriore ...........23


(Ispezioni I, III, IV)

Sostituzione dell’olio nel cambio meccanico ...................................................................23

Sostituzione dell’olio nella trazione posteriore ................................................................23

Controllo/rabbocco livello dell’acido nella batteria e pulizia/


ingrassaggio poli batteria ......................................................................................................24
(Ispezioni III, IV)

Sostituzione filtro aria ..............................................................................................................24


(Ispezione III)

Sostituzione filtro carburante ..............................................................................................25


(Ispezione III)

Controllo (Ispezione II) /sostituzione candele (Ispezione III) ............................29

Riserraggio testata cilindri ....................................................................................................29


(Ispezione I)

Controllo/regolazione gioco valvole ................................................................................30


(Ispezioni I, II, III)

Regolazione cinghia Poly-V ..................................................................................................31


(Ispezioni I, II, III)

Sostituzione cinghia Poly-V (40 000 km) ........................................................................31


(Cinghia senza manutenzione sostituzione ogni 60 000 km )

Controllo usura/sostituzione pastiglie e dischi freni ..............................................32


(Ispezione III) / (ABS Ispezioni II, III)

Controllo usura pastiglie freni .................................................................................................32

Sostituzione ceppi freno


– freno anterioree ..........................................................................................................................32

[RS] Sostituzione ceppi freno posteriore ...........................................................................33

00.1
Controllo gratuito preconsegna

Sommario Pagina

[GS/R/RT] Sostituzione ceppi freno posteriore ...............................................................33

Controllo usura dei dischi freni ...............................................................................................33

Controllo/rabbocco livello liquido freni .........................................................................33


(Ispezione III)

Sfiato/sostituzione liquido freni mediante leva freno a mano/freno a


pedale ...............................................................................................................................................34
(Ispezioni III, IV)

Sfiato/sostituzione liquido freni lato anteriore ..................................................................34

Sfiato/sostituzione liquido freno posteriore ......................................................................34

Cavalletto ribaltabile [RS], lubrificazione cavalletto laterale e raccordo


per fune di comando frizione ...............................................................................................35
(Ispezioni II, III, IV)

[RS] Pulizia e ingrassaggio alberino per regolazione parabrezza ..................35


(Ispezione III)

[RS] Lubrificazione montante molleggiato anteriore sull’occhio inferiore


montante molleggiato (Solo versione con cuscinetto a strisciamento) ......35
(ispezioni II, III)

Controllo/regolazione gioco frizione ...............................................................................36


(Ispezione I, II, III)

Controllo accoppiamento bloccato bulloni ruota posteriore ............................37


(Ispezione I)

[RS] Controllo accoppiamento bloccato viti sul braccio regolabilen ...........37


(Ispezione I)

[R] Controllo ammortizzatore manubrio ........................................................................37


(Ispezioni II, III)

Riserraggio fascette stringitubo al bocchetto di aspirazione ...........................37


(Ispezioni I, III)

Controllo cuscinetti ruota anteriore


Controllo gioco di ribaltamento ruota posteriore .....................................................37
(Ispezione III)

Controllo ed eventuale regolazione cuscinetto braccio oscillante ................37


(Ispezioni I, II, III)

Controllo/regolazione regime del minimo, sincronizzazione farfalle e


valore di CO ...................................................................................................................................38
(Ispezioni I, II, III, IV)

Controllo finale con prova della sicurezza della motociclettait .......................42


(Ispezioni I, II, III, IV)

00.2
00

Coppie di serraggio R 1100 RS / R 1100 RT


Modello R 1100 RS R 1100 RT

11 Motore

Collegamento Nm Nm
Testata cilindri
Sequenza di serraggio:
1. Serrare i dadi testata cilindri (oliati) procedendo a 20 20
croce
1.1 Serrare tutti i dadi con la coppia di assemblaggio

1.2 Serrare tutti i dadi con l’angolo-giro 90°


di

1.3 Serrare tutti i dadi con l'angolo-giro 90°


di

2. M 10 vite 40 40
3. M 6 vite 9 9
Dopo 1000 km serrare i dadi testata cilindri
procedendo a croce:
Svitare un dado
Serrare il dado con preserraggio 20 20
Serrare il dado con l'angolo-giro 180°
Svitare/serrare la vite M10 40 40
Cappello cuscinetto asse bilanciere 15 15
Controdado vite di regolazione valvole 8 8
Coperchio testata cilindri a testata cilindri 8 8
Coperchi alberi a camme a testata cilindri 9 9
Bocchettone di aspirazione a testata cilindri 9 9
Albero a camme
Pignone catena a albero a camme 65 65
Cappelli cuscinetti alberi a camme 15 15
Sfiato a rotazion
Tubazione di sfiato a coperchio supporto alternatore
M 8 vite 20 20
Vite cava 25 25
Coperchio supporto alternatore
M 6 vite 9 9
M 8 vite 20 20
Albero secondario
Pignone catena a albero motore 10 10
Ruota catena a albero secondario 70 70
Scatola tendicatena a carter motore 9 9

00.3
Modello R 1100 RS R 1100 RT

11 Motore

Collegamento Nm Nm
Filtro olio
Filtro olio 11 11
Vite di scarico olio 32 32
Pompa olio
Succhieruola a carter motore 9 9
Coperchio pompa olio 9 9
Valvola di sovrappressione 35 35
Interruttore pressione olio 30 30
Radiatore olio
Tubazione olio di raffreddamento a carter motore 10 10
Vite cava tubazione olio di raffreddamento 25 25
Vite cava tubazione olio di raffreddamento con valvola 25 25
di ventilazione olio
Tubazioni radiatore olio a radiatore olio 25 –
Radiatore olio a telaio 9 9
Tubazione di ritorno radiatore olio a carter motore 35 35
Tubazione di mandata radiatore olio a telaio 20 20
Tubazione di mandata radiatore olio a carter motore 25 25
Bocchettone filettato per raccordo radiatore 35 35
olio a carter motore
Pulire la filettatura + Loctite 603 sulla filettatura in-
terna ed esterna nonché nella zona della superfi-
cie di tenuta
Tubo flessibile radiatore olio a termostato olio – 40
Cilindrir
Sequenza di serraggio
1. M 8 vite 20 20
2. M 6 vite 9 9
3. Vite cuscinetto della guida catena 18 18
Catena di distribuzione
Tendicatena 32 32
Bielle
Cappelli cuscinetti bielle
Coppia di assemblaggio 20 20
Ulteriore angolo-giro 80°
Basamento
Sequenza di serraggio:
1. M10 vite (oliata) 45 45
2. M 8 vite (oliata) 20 20
3. M 6 vite 9 9

00.4
Modello R 1100 RS R 1100 RT

12 Motore-Impianto elettrico

Collegamento Nm Nm
Motorino di avviamento a motore 20 20
Copertura motorino di avviamento a scatola cambio 7 –
Cavo positivo a motorino di avviamento 10 10
Alternatore a coperchio supporto alternatore 20 20
Staffa tenditrice e di ritegno a alternatore 20 20
Distanziale a alternatore 20 20
Cavo positivo a alternatore 15 15
Puleggia a alternatore 50 50
Puleggia a albero motore 50 50
Precarico cinghia Poly-V 8 8
Candela d'accensione 20 20

13 Carburazione

Sonda temperatura a carter motore 25 25

16 Serbatoio e tubazioni carburante

Serbatoio carburante a telaio posteriore 22 22


Unità pompa carburante a serbatoio carburante 6 6

18 Impianto di scarico

Marmitta a poggiapiede 35 35
Collettore a testata cilindri
(con staffa) 22 22
(con raccordo a tre vie a Y) 18 18
Marmitta a piastra di supporto per cavalletto 20 20
Fascetta a marmitta 50 50
(Ingrassare la superficie tenditrice con
Never Seeze)
Sonda Lambda a marmitta 55 55
(Ingrassare con Never Seeze)

00.5
Modello R 1100 RS R 1100 RT

21 Frizione

Collegamento Nm Nm
Scatola frizione Coppia di assemblaggio 40 40
filettatura delle viti leggermente oliata
Ulteriore angolo-giro 32°
Coperchio scatola 18 18
Controdado a leva di disinnesto 22 22

23 Cambio

Vite di riempimento olio 23 23


Vite di scarico olio 23 23
Coperchio cambio a cambio 9 9
Vite per arresto posizione di folle 13 13
pulizia filettatura +Loctite 243
Convogliatore olio a scatola cambio 9 9
pulizia filettatura + Loctite 573, applicare
Loctite 573 anche sulla superficie di tenuta tra
convogliatore olio e scatola cambio
Cambio a motore 22 22
Leva frizione a scatola cambio 18 18
Leva cambio a albero comando cambio 9 9
Pedale innesto marce a poggiapiede 35 18

00.6
Modello R 1100 RS R 1100 RT

31 Forcella ruota anteriore

Collegamento Nm Nm
Arresto tubi di livello/ponte a forcella 22 –
Avvitamento tubo di livello a ponte a forcella – 45 (esente da
olio/grasso)
Braccio longitudinale a snodo sferico 130 130
pulizia la filettatura + Loctite 2701
Ponte a forcella a snodo sferico 130 –
Gewinde reinigen + –
Loctite 2701
Perno filettato a telaio – 130
pulizia filettatura

+Loctite 243
Snodo sferico a ponte tubo scorrevole 230 230
telaio 230 –
Gleitrohrbrücke an Gleitrohr 22 –
pulizia filettatura –
+ Loctite 243
Tappo filettato a tubo di livello 18 pressato, non svitare!
Viti di arresto semiasse 22 22
Braccio longitudinale a motore a destra 73 73
Cappuccio filettato a sinistra 42 42
Ingrassare leggermente la filettatura con
Never Seeze
Montante molleggiato a telaio 47 47
Montante molleggiato a braccio longitudinale 43 43
8.8 vite 8.8 vite
50 50
10.9 vite 10.9 vite

32 Manubrio

Sterzo a cuscinetti in gomma 40 –


Cuscinetti in gomma a ponte a forcella 40 –
Sterzo a ponte a forcella – 21
Comandi sull'impugnatura a sterzo 7 7
Peso manubrio a braccio fisso 20 –
Contrappeso su manubrio – 20
Peso manubrio a braccio regolabil 7 7
pulizia la filettatura –
+ Loctite 2701

00.7
Modello R 1100 RS R 1100 RT

33 Trazione posteriore

Collegamento Nm Nm
Vite di scarico olio 23 23
Vite di riempimento olio 23 23
Anello filettato 118 (Hylomar SQ 32 M) 118 (Hylomar SQ 32 M)
Dado esagonale pignone di comando 200 200
pulizia filettatura + Loctite 273
Coperchio scatola 35 35
Perno cuscinetto fisso 150 150
Braccio oscillante a cambio
Braccio oscillante a trazione posteriore
pulizia filettatura + Loctite 2701
Perno cuscinetto folle 7 7
Braccio oscillante a cambio
Braccio oscillante a trazione posteriore
pulizia filettatura + Loctite 2701
Controdado del perno cuscinetto folle 105 105
pulizia filettatura + Loctite 2701
Puntone a trazione posteriore/cambio 43 43
Caricare la motocicletta con circa 85 kg e serrare
a fondo il puntone allentato
Montante molleggiato a telaio posteriore/ 43 43
braccio oscillante ruota posteriore 8.8 vite 8.8 vite
50 50
10.9 vite 10.9 vite
Regolazione idraulica molla a poggiapiede – 22

00.8
Modello R 1100 RS R 1100 RT

34 Freni

Collegamento Nm Nm
Pinza freno a tubo scorrevole 40 40
Pinza freno a trazione posteriore 40 40
Disco freno a ruota anteriore 21 21
Disco freno a ruota anteriore 21 21
pulizia filettatura + Loctite 273
Tubo flessibile freno a pinza freno posteriore/anteriore 15 15
Tubo flessibile freno a comandi 15 15
Tubo flessibile freno a distributore 15 15
Distributore a telaio 9 9
Distributore a ponte tubo di scorrimento 9 9
Distributore a ritegno/cambio – 9
Vite di sfiato a pinza freno anteriore 7 7
Vite di sfiato a pinza freno posteriore 7 4
Pompa freno a poggiapiede 9 9
Pedale freno a poggiapiede 37 37
Perno portante leva freno a mano 8 8
La sicura per viti Tuflok-Blau può essere svitata e
serrata varie volte
Sensore ABS 4 (a mano) 4 (a mano)
Unità ABS a alloggiamento
M 6 vite 9 9
M6 Vite (Torx) 5 5
Tubazione freno a unità ABS 15 15
Vite di sfiato a unità ABS 9 9

36 Ruote e pneumatici

Viti di arresto semiasse 22 22


Avvitamento semiasse 30 30
Avvitare a mano i bulloni ruote e serrarli procedendo
a croce:
Preserraggio 50 50
Serraggio finale
105 105

00.9
Modello R 1100 RS R 1100 RT

46 Telaio

Collegamento Nm Nm
Telaio posteriore a cambio/motore 47 47
Prescrizioni per il serraggio:
1. avvitamento a cambio a destra
2. a motore a destra
3. a motore a sinistra
4. a cambio a sinistra
Poggiapiede a cambio 22 22
Telaio a motore 82 82
Puntoni a telaio 47 47
8.8 vite 8.8 vite
58 58
10.9 vite 10.9 vite
Puntoni a motore 47 47
Staffa di protezione a testata cilindri 20 20
Sostegno laterale a telaio di supporto 42 42
pulizia filettatura + Loctite 2701
Cavalletto a piastra di supporto 21 21
pulizia filettatura + Loctite 2701
Piastra di supporto per cavalletto a carter motore
M12 vite 72 72
pulizia filettatura + Loctite 2701
M 8 Vite (a testa svasata) 21 21
pulizia filettatura + Loctite 2701
Impugnatura a telaio posteriore 9 9
Impugnatura per sollevamento motocicletta 10 10
a telaio posteriore
Pedana poggiapiede a telaio posteriore
M6 vite 9 –
M8 vite 21 21
M10 vite 42 –
Poggiapiedi a pedana poggiapiede 42 –
Ritegno rivestimento a telaio 20 20

00.10
Modello R 1100 RS R 1100 RT

51 Dotazione

Collegamento Nm Nm
Blocchetto avviamento-bloccasterzo a ponte a forcella 15 15

61 Impianto elettrico generale

Avvisatore acustico a ritegno avvisatore acustico 8 20


Cavo di massa a carter motore 10 10
Cuscinetto in gomma ritegno batteria a cambio 4 4

00.11
Coppie di serraggio R 850/1100 GS und R 850/1100 R
Modello R 850/1100 GS R 850/1100 R

11 Motore

Collegamento Nm Nm
Testata cilindri
Sequenza di serraggio:
1. Serrare i dadi testata cilindri (oliati) procedendo a 20 20
croce
1.1 Serrare tutti i dadi con la coppia di assemblaggio

1.2 Serrare tutti i dadi con l’angolo-giro 90°


di

1.3 Serrare tutti i dadi con l'angolo-giro 90°


di

2. M 10 vite 40 40
3. M 6 vite 9 9
Dopo 1000 km serrare i dadi testata cilindri
procedendo a croce:
Svitare un dado
Serrare il dado con preserraggio 20 20
Serrare il dado con l'angolo-giro 180°
Svitare/serrare la vite M10 40 40
Cappello cuscinetto asse bilanciere 15 15
Controdado vite di regolazione valvole 8 8
Coperchio testata cilindri a testata cilindri 8 8
Coperchi alberi a camme a testata cilindri 9 9
Bocchettone di aspirazione a testata cilindri 9 9
Albero a camme
Pignone catena a albero a camme 65 65
Cappelli cuscinetti alberi a camme 15 15
Sfiato a rotazion
Tubazione di sfiato a coperchio supporto alternatore
M 8 vite 20 20
Vite cava 25 25
Coperchio supporto alternatore
M 6 vite 9 9
M 8 vite 20 20
Albero secondario
Pignone catena a albero motore 10 10
Ruota catena a albero secondario 70 70
Scatola tendicatena a carter motore 9 9

00.12
Modello R 850/1100 GS R 850/1100 R

11 Motore

Collegamento Nm Nm
Filtro olio
Filtro olio 11 11
Vite di scarico olio 32 32
Pompa olio
Succhieruola a carter motore 9 9
Coperchio pompa olio 9 9
Valvola di sovrappressione 35 35
Interruttore pressione olio 30 30
Radiatore olio
Tubazione olio di raffreddamento a carter motore 10 10
Vite cava tubazione olio di raffreddamento 25 25
Vite cava tubazione olio di raffreddamento con valvola 25 25
di ventilazione olio
Tubazioni radiatore olio a radiatore olio 25 –
Radiatore olio a telaio 9 9
Tubazione di ritorno radiatore olio a carter motore 35 35
Tubazione di mandata radiatore olio a carter motore 25 25
Bocchettone filettato per raccordo radiatore 35 35
olio a carter motore
Pulire la filettatura + Loctite 603 sulla filettatura in-
terna ed esterna nonché nella zona della superfi-
cie di tenuta
Cilindrir
Sequenza di serraggio
1. M 8 vite 20 20
2. M 6 vite 9 9
3. Vite cuscinetto della guida catena 18 18
Catena di distribuzione
Tendicatena 32 32
Bielle
Cappelli cuscinetti bielle 20 20
Coppia di assemblaggio
Ulteriore angolo-giro 80°
Basamento
Sequenza di serraggio:
1. M10 vite (oliata) 45 45
2. M 8 vite (oliata) 20 20
3. M 6 vite 9 9

00.13
Modello R 850/1100 GS R 850/1100 R

12 Motore-Impianto elettrico

Collegamento Nm Nm
Motorino di avviamento a motore 20 20
Copertura motorino di avviamento a scatola cambio 7 7
Cavo positivo a motorino di avviamento 10 10
Alternatore a coperchio supporto alternatore 20 20
Staffa tenditrice e di ritegno a alternatore 20 20
Distanziale a alternatore 20 20
Cavo positivo a alternatore 15 15
Puleggia a alternatore 50 50
Puleggia a albero motore 50 50
Precarico cinghia Poly-V 8 8
Candela d’accensione 20 20

13 Carburazione

Sonda temperatura a carter motore 25 25

16 Serbatoio e tubazioni carburante

Serbatoio carburante a telaio posteriore 22 22


Unità pompa carburante a serbatoio carburante 6 6
Puntone su serbatoio – 15

18 Impianto di scarico

Marmitta a telaio posteriore 24 24


Collettore a testata cilindri
(con staffa) 22 22
(con raccordo a tre vie a Y) 18 18
Marmitta a piastra di supporto per cavalletto 20 20
Fascetta a marmitta 50 50
(Ingrassare la superficie tenditrice con
Never Seeze)
Sonda Lambda a marmitta 55 55
(Ingrassare con Never Seeze)

00.14
Modello R 850/1100 GS R 850/1100 R

21 Frizione

Collegamento Nm Nm
Scatola frizione Coppia di assemblaggio 40 40
filettatura delle viti leggermente oliata
Ulteriore angolo-giro 32°
Coperchio scatola 18 18
Controdado a leva di disinnesto 22 22

23 Cambio

Vite di riempimento olio 23 23


Vite di scarico olio 23 23
Coperchio cambio a cambio 9 9
Vite per arresto posizione di folle 13 13
pulizia filettatura +Loctite 243
Convogliatore olio a scatola cambio 9 9
pulizia filettatura + Loctite 573, applicare
Loctite 573 anche sulla superficie di tenuta tra
convogliatore olio e scatola cambio
Cambio a motore 22 22
Leva frizione a scatola cambio 18 18
Leva cambio a albero comando cambio 9 9
Pedale innesto marce a poggiapiede 35 35

00.15
Modello R 850/1100 GS R 850/1100 R

31 Forcella ruota anteriore

Collegamento Nm Nm
Avvitamento tubo di livello a ponte a forcell 45 (esente da 45 (esente da
olio/grasso) olio/grasso)
Braccio longitudinale a snodo sferico 130 130
pulizia la filettatura + Loctite 2701
Perno filettato a telaio 130 130
pulizia filettatura +Loctite 243
Snodo sferico a ponte tubo scorrevole 230 230
Ponte tubo scorrevole a tubo scorrevole 22 22
pulizia filettatura
+Loctite 243
Tappo filettato a tubo di livello pressato, non svitare!
Viti di arresto semiasse 22 22
Braccio longitudinale a motore a destra 73 73
Cappuccio filettato a sinistra 42 42
Ingrassare leggermente la filettatura con
Never Seeze
Montante molleggiato a telaio 47 47
Montante molleggiato a braccio longitudinale 50 50
10.9 vite 10.9 vite
Ammortizzatore manubrio a alloggiamento ponte – 20
tubo di scorrimento pulizia la filettatura
+ Loctite 2701
Alloggiamento ammortizzatore manubrio a ponte – 9
tubo scorrevole pulizia la filettatura
+ Loctite 2701
Ammortizzatore manubrio a alloggiamento – 20
braccio longitudinale pulizia la filettatura
+ Loctite 2701
Alloggiamento ammortizzatore manubrio a – 20
braccio longitudinale
Testa snodata contro controdado – 20

00.16
Modello R 850/1100 GS R 850/1100 R

32 Manubrio

Collegamento Nm Nm
Sterzo a ponte a forcella 21 21
Comandi sull’impugnatura a sterzo 7 7
Peso manubrio a braccio fisso 20 20

33 Trazione posteriore

Vite di scarico olio 23 23


Vite di riempimento olio 23 23
Anello filettato 118 (Hylomar SQ 32 M) 118 (Hylomar SQ 32 M)
Dado esagonale pignone di comando 200 200
pulizia filettatura + Loctite 273
Coperchio scatola 35 35
Perno cuscinetto fisso 150 150
Braccio oscillante a cambio
Braccio oscillante a trazione posteriore
pulizia filettatura + Loctite 2701
Perno cuscinetto folle 7 7
Braccio oscillante a cambio
Braccio oscillante a trazione posteriore
pulizia filettatura + Loctite 2701
Controdado del perno cuscinetto folle 105 105
pulizia filettatura + Loctite 2701
Puntone a trazione posteriore/cambio 43 43
Caricare la motocicletta con circa 85 kg e serrare
a fondo il puntone allentato
Montante molleggiato a telaio posteriore/ 50 50
braccio oscillante ruota posteriore 10.9 vite 10.9 vite
Regolazione idraulica molla a poggiapiede 22 –

00.17
Modello R 850/1100 GS R 850/1100 R

34 Freni

Collegamento Nm Nm
Pinza freno a tubo scorrevole 40 40
Pinza freno a trazione posteriore 40 40
Disco freno a ruota anteriore
Ruota in ghisa – 21
Ruota a razze 24 24
pulizia filettatura + Loctite 243
Disco freno a trazione posteriore 21 21
pulizia filettatura + Loctite 273
Disco freno a ruota posteriore 21 21
pulizia filettatura + Loctite 243
Tubo flessibile freno a pinza freno posteriore/anteriore 15 15
Tubo flessibile freno a comandi 15 15
Tubo flessibile freno a distributore 15 15
Distributore a telaio 9 9
Distributore a ponte tubo di scorrimento 9 –
Distributore a ritegno/cambio – 9
Vite di sfiato a pinza freno anteriore 7 7
Vite di sfiato a pinza freno posteriore 4 4
Pompa freno a poggiapiede 9 9
Pedale freno a poggiapiede 37 37
Perno portante leva freno a mano 8 8
La sicura per viti Tuflok-Blau può essere svitata e
serrata varie volte
Sensore ABS 4 (a mano) 4 (a mano)
Unità ABS a alloggiamento
M 6 vite 9 9
M6 Vite (Torx) 5 5
Tubazione freno a unità ABS 15 15
Vite di sfiato a unità ABS 9 9

00.18
Modello R 850/1100 GS R 850/1100 R

36 Ruote e pneumatici

Collegamento Nm Nm
Viti di arresto semiasse 22 22
Avvitamento semiasse 30 30
Avvitare a mano i bulloni ruote e serrarli procedendo
a croce:
Preserraggio 50 50
Serraggio finale
105 105

46 Telaio

Telaio posteriore a cambio/motor 47 47


Prescrizioni per il serraggio:
1. avvitamento a cambio a destra
2. a motore a destra
3. a motore a sinistra
4. a cambio a sinistra
Poggiapiede a cambio 22 22
Telaio a motore 82 82
Puntoni a telaio 47 47
8.8 vite 8.8 vite
58 58
10.9 vite 10.9 vite
Puntoni a motore 58 58
Staffa di protezione a testata cilindri 20 20
Sostegno laterale a telaio di supporto 42 42
pulizia filettatura + Loctite 2701
Cavalletto a piastra di supporto 21 21
pulizia filettatura + Loctite 2701
Piastra di supporto per cavalletto a carter motore
M12 vite 72 72
pulizia filettatura + Loctite 2701
M 8 Vite (a testa svasata)) 21 21
pulizia filettatura + Loctite 2701
Pedana poggiapiede a telaio posteriore
M8 vite 21 21
Ritegno rivestimento a telaio 20 –

00.19
Modello R 850/1100 GS R 850/1100 R

51 Dotazione

Collegamento Nm Nm
Blocchetto avviamento-bloccasterzo a ponte a forcella 15 15

61 Impianto elettrico generale

Avvisatore acustico a ritegno avvisatore acustico 8 8


Cavo di massa a carter motore 10 10
Cuscinetto in gomma ritegno batteria a cambio 4 4

00.20
Carburantie Lubrificanti
Denominazione Impiego Numero Quantitativo
d’ordina
Lubrificante

Optimoly MP 3 Pasta lubrificante per elevate presta- 07 55 9 062 476 tubetto da


zioni 100 g
Optimoly TA Pasta di montaggio per elevate tem- 18 21 9 062 599 tubetto da
perature 100 g
Grasso siliconico 300 pesante Grasso ammortizzante 07 58 9 058 193 tubetto da
10 g
Retinax A Grasso per cuscinetti a rulli (conici) 81 22 9 407 710 tubetto da
100 g
Spray per contatti Spray per contatti 81 22 9 400 208 bomboletta da
300 ml
Sigillante

3-Bond 1209 Guarnizione per superfici 07 58 9 062 376 tubetto da 30 g


Loctite 574 Guarnizione per superfici 81 22 9 407 301 tubetto da 50 ml
Curil K 2 Massa sigillante a conducibilità termi- 81 22 9 400 243 barattolo da
ca 250 g
Hylomar SQ 32 M Massa sigillante ad elasticità perma- 81 22 9 400 339 tubetto da
nente 100 g
Colle e mastici

Loctite 648 Colla da costruzione superrapida 07 58 9 067 732 5 gr. Flasche


Loctite 638 Unione di assemblaggio 07 58 9 056 030 10 ml Flasche
Loctite 243 Mastice per viti semiduro 07 58 9 056 031 10 ml Flasche
Loctite 270 Mastice per viti forte 81 22 9 400 086 10 ml Flasche
Loctite 2701 Mastice per viti 33 17 2 331 095 10 ml Flasche
Loctite 454 Colla al ciano acrilato 07 58 9 062 157 20 gr. Tube
3-Bond 1110 B Colla per giunti 07 58 9 056 998 5 gr. Tube
Detergenti

Detergente per freni Detergente per freni 81 22 9 407 704 bomboletta da


600 ml
Mezzo di prova

Penetrant MR 68 Mezzo di prova per incrinature per 81 22 9 407 494 bomboletta da


scatola d'alluminio 500 ml
Sviluppatore MR 70 Mezzo di prova per incrinature per 81 22 9 407 495 bomboletta da
scatola d'alluminio 500 gr.

00.21
Codifica degli intervalli di manuten-
zione
– Ispezione 1000 Km I
– Servizio di manutenzione BMW II
– Ispezione BMW III
– Servizio annuale BMW IV

Sostituzione olio motore, filtro olio


(Ispezioni I, II, III, IV)

Max

Min

11 4 650
RS000180 RS110950

• Svitare il tappo a vite. • Mediante la chiave, n. BMW 11 4 650, svitare il


• Svitare la vite di scarico olio e scaricare l’olio. filtro olio.
• Avvitare la vite di scarico olio assieme ad anello • Umettare l’anello di tenuta del filtro olio nuovo
di tenuta nuovo. con olio ed avvitarlo.
• Rifornire l’olio/chiudere.
• Controllare il livello olio non prima di 10 minuti
dopo un funzionamento di prova/una prova su
strada

e Attenzione:
Non rifornire mai l’olio oltre la marcatura "MAX".

X Coppia di serraggio:
Filtro olio ...................................................... 11 Nm
Vite di scarico olio ........................................ 32 Nm

Rifornimento motore:
con sostituzione filtro olio............................... 3,75 l
senza sostituzione filtro olio ........................... 3,50 l
Quantitativo d’olio tra la
marcatura MIN e MAX .................................... 0,50 l

Tipo d’olio motore:


Olio HD di marca per motori a ciclo Otto delle classi
API SE,SF,SG; combinazione con specifica CC o
CD.

00.22
Sostituzione olio nel cambio mecca- Sostituzione dell’olio nella trazione
nico e nella trazione posteriore posteriore
(Ispezioni I, III, IV)

Sostituzione dell’olio nel cambio mec-


canico

RT
1

RS000070

• Svitare la vite di riempimento olio e la vite di sca-


rico olio, scaricare l’olio.
• Avvitare la vite di scarico olio assieme ad anello
di tenuta nuovo.
RS000210
• Rifornire l’olio nel cambio.
• Avvitare la vite di riempimento olio assieme
• [RT] Introdurre il tubo di scarico olio (1), n. BMW all’anello di tenuta nuovo.
23 4 680, e girarlo verso destra.
• Svitare la vite di riempimento olio e la vite di sca-
rico olio, scaricare l’olio. X Coppia di serraggio:
• Avvitare la vite di scarico olio assieme ad anello Vite di scarico olio ....................................... 23 Nm
di tenuta nuovo. Vite di riempimento olio............................... 23 Nm
• Rifornire l’olio nel cambio.
• Avvitare la vite di riempimento olio assieme Rifornimento
all’anello di tenuta nuovo. Nuovo rifornimento......................................... 0,25 l
Sostituzione olio............................................. 0,23 l

X Coppia di serraggio: Tipo d’olio del cambio:


Vite di scarico olio ....................................... 23 Nm Olio di marca per ingranaggi ipoidali della classe
Vite di riempimento olio ............................... 23 Nm SAE 90 API GL 5

Rifornimento:
cambio meccanico fino al bordo inferiore del foro di
riempimento
Nuovo rifornimento........................................... 1,0 l
Sostituzione olio ............................................... 0,8 l

00.23
3

RS

2
R/GS/RT

RS000340

Controllo/rabbocco livello dell’acido Sostituzione filtro aria


nella batteria e pulizia/ingrassaggio
(Ispezione III)
poli batteria
• Togliere la sella.
(Ispezioni III, IV) • [GS] Svitare posteriormente il serbatoio carbu-
rante e sollevarlo/sostenerlo mediante un ogget-
• Togliere la sella. to adatto.
• [RS/RT] Smontare rivestimento laterale sinistro. • Sostituire la cartuccia filtro aria.
• [GS] Smontare rivestimento laterale destro.
• [R] Smontare rivestimento serbatoio carburante.
• Smontare il coperchio filtro (1) X Coppia di serraggio:
• Smontare la presa di aspirazione (2). Serbatoio carburante a telaio posteriore ...... 22 Nm
• [GS/R] Svitare il fissaggio serbatoio carburante.
• [GS/R] Sollevare posteriormente il serbatoio car-
burante/sostenerlo mediante un oggetto adatto.
• Svitare il nastro tenditore in gomma batteria (3).
• Smontare la batteria.

e Attenzione:
Scollegare dapprima il polo negativo batteria e poi il
polo positivo. Scollegare dappima il polo positivo
batteria e poi il polo negativo.

• Rabboccare il livello dell’acido con acqua


distillata fino alla marcatura "MAX".
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.

Grasso antiacido per poli batteria:


ad es. Bosch Ft 40 V1

X Coppia di serraggio:
Serbatoio carburante a telaio posteriore ...... 22 Nm

00.24
RS

13 3 010

5
3

RS160010

Sostituzione filtro carburante


(Ispezione III)

• Smontare la sella. • Svitare il fissaggio del serbatoio carburante (2).


• [RS/RT] Smontare le parti laterali del rivestimen- • Chiudere la tubazione di mandata e di ritorno
to. carburante (3) mediante la fascetta serratubi,
• [RS] Svitare il rivestimento interno del cockpit (1) n. BMW 13 0 010, svitarla e serrarla a fondo.
dal serbatoio carburante. • Sfilare le tubazioni di sfiato (4).
• [GS] Smontare il rivestimento laterale destro. • Sfilare la spina di collegamento della pompa car-
• [R] Smontare il rivestimento serbatoio carburan- burante (5).
te. • Togliere il serbatoio carburante.
• [RT] Svitare il vano ripostiglio.

00.25
RT
6x

C
B

13 3 010

3
4

B C 5

A 6x
RT160060

00.26
RS000130

e Attenzione:
Il carburante è facilmente infiammabile e nocivo.
Attenersi alle prescrizioni di sicurezza in materia!

• Svuotare il serbatoio carburante.


• Smontare l'unità pompa carburante/svitare i tubi
flessibili di sfiato.

00.27
1

RS160030

• Svitare i tubi flessibili dal filtro carburante (1).


• Sostituire il filtro carburante.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver-
sa.
• Fissare le fascette stringitubo a perdere median-
te la pinza, n. BMW 13 1 500.

e Attenzione:
Tener conto del senso di flusso del carburante sul filtro.
Impiegare O-Ring (2) in perfetto stato. A montaggio
avvenuto controllare la tenuta dell'unità pompa car-
burante..

X Coppia di serraggio:
Serbatoio carburante a telaio posteriore ...... 22 Nm
Unità pompa carburante
a serbatoio carburante ................................... 6 Nm

00.28
Controllo (Ispezione II) /sostituzione Riserraggio testata cilindri
candele (Ispezione III)
(Ispezione I)

• Staccare il coperchio testata cilindri.

12 3 510
e Attenzione:
Raccogliere l’olio che sgocciola!

PMS

RS000010

• Sfilare i cappucci candele mediante l’attrezzo di


montaggio, n. BMW 12 3 520.
• Svitare le candele mediante la chiave,
n. BMW 12 3 510.

Distanza tra gli elettrodi: ..........................0,8 mm


RS00002 RS 00. 002
Limite d’usura: ...........................................1,0 mm

• Innestare una marcia e girare la ruota posteriore


e Attenzione: oppure portare il pistone su PMS accensione gi-
Non ripiegare gli elettrodi, pericolo di rottura! rando la puleggia.

PMS accensione:
1. Appare la marcatura PMS e
2. la valvola di aspirazione e di scarico del relativo
cilindro sono chiuse.

• Riserrare i dadi della testata cilindri.

Norma di serraggio dopo 1000 km


1. Serrare a croce singolarmente i dadi testata
cilindri
1.1 Svitare un dado
1.2 Serrare il dado con coppia
di preserraggio........................................ 20 Nm
1.3 Serrare il dado con angolo-giro................. 180°
2. Svitare/serrare la vite M10....................... 40 Nm

00.29
Controllo/regolazione gioco valvole
(Ispezioni I, II, III)

RS110980

• Controllare il gioco valvole mediante uno spessi-


metro, se necessario correggerlo/fissare.

Regolazione gioco valvole con motore freddo


(max. 35 °C):
valvola aspirazione ....................................0,15 mm
valvola di scarico.......................................0,30 mm

X Coppia di serraggio:
Controdado.................................................... 8 Nm

• Ricontrollare il gioco valvole; lo spessimetro


deve poter essere fatto passare con lieve resi-
stenza tra lo stelo valvola e il bilanciere.
• L’assemblaggio va effettuato nella sequenza in-
versa..

e Attenzione:
Fare attenzione alla corretta sede della guarnizione!
Guarnizioni e superfici di tenuta esenti da olio/gras-
so.ei.

X Coppia di serraggio:
Vite del coperchio .......................................... 8 Nm
Candela (senza lubrificante).......................... 20 Nm

00.30
3

RS110480

Regolazione cinghia Poly-V Norma di regolazione cinghia Poly-V:

Norma di montaggio cinghia Poly-V:


(Ispezioni I, II, III)
• Applicare la cinghia Poly-V, tenderla e far girare
una volta il motore, allentare la cinghia.
Sostituzione cinghia Poly-V
(40 000 km) Norma di tensione cinghia Poly-V:
• Serrare leggermente a mano il dado esagonale
(Cinghia senza manutenzione sostituzione ogni (1) alla vite di registro (2) ( senza attrezzo!)
60 000 km ) • Tendere la vite di registro (2) mediante una
chiave dinamometrica, serrare a fondo il dado di
fissaggio superiore (3), scaricare la vite di
registro e serrare a fondo le viti.

X Coppia di serraggio:
Precarico cinghia Poly-V ................................ 8 Nm
Alternatore a coperchio
supporto alternatore..................................... 20 Nm

LVedere
a
Nota:
anche Service Information
12 020 95 (700).

RS110490

• [RS/RT] Smontare il rivestimento laterale


sinistro.
• [R] Smontare il rivestimento serbatoio
carburante a sinistra.
• Smontare il coperchio anteriore.
• Allentare le viti di fissaggio alternatore (1,3,4),
eventualmente montare una cinghia
Poly-V nuova.

00.31
Controllo usura/sostituzione pasti- Sostituzione ceppi freno
glie e dischi freni – freno anterioree
(Ispezione III)
(ABS Ispezioni II, III)

Controllo usura pastiglie freni

RS340020

• Svitare la pinza freno/toglierla.

LT000090 e Attenzione:
[RS/R/RT] Non graffiare il cerchio, eventualmente
• [RS] Misurare lo spessore delle pastiglie (frecce ricoprirlo.
nella figura).
• Rimuovere la copiglia di sicurezza dal perno di
sicurezza (1).
• Espellere il perno di sicurezza (1).
• Estrarre verso il basso le pastiglie freno.

34 1 500

GS000390

• [GS/R/RT] Controllare le marcature d’usura.


LT000100
e Attenzione:
Non andare al di sotto dello spessore minimo delle pa- • Prima di montare la pinza freno spingere comple-
stiglie freni! tamente indietro i pistoncini mediante il disposi-
Sostituire le pastiglie solo al completo. tivo d’arretramento, n. BMW 34 1 500.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.
Spessore minimo pastiglie:.......................1,5 mm

X Coppia di serraggio:
Pinza freno a trazione posteriore .................. 40 Nm

00.32
[RS] Sostituzione ceppi freno poste- Controllo usura dei dischi freni
riore

LT000120 LT000110

• Sollevare il cappuccio dalla pinza freno. • Controllare accuratamente se i dischi freni hanno
• Espellere i perni di sicurezza (1) dal lato ruota. formazione di incrinature , danneggiamenti, de-
• Estrarre verso l’alto i ceppi freno. formazione, usura e formazione di rigature.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver-
sa. Limite d’usura dischi freno: ...................... 4,5 mm
• Eventualmente spingere completamente indietro [RS] posteriore: ......................................... 4,6 mm
i pistoncini mediante il dispositivo d’arretramen-
to, n. BMW 34 1 500.

Controllo/rabbocco livello liquido


[GS/R/RT] Sostituzione ceppi freno freni
posteriore (Ispezione III)

Max.

Min.
1
Max.

Min.

RS000160
GS000400

• Smontare il coperchio del serbatoio e toglierlo


• [RT] Smontare la ruota posteriore. assieme alla membrana.
• Svitare la pinza freno/toglierla. • Rifornire il liquidi freni fino alla marcatura "MAX".
• Rimuovere la copiglia di sicurezza dal perno di • Applicare la membrana e il coperchio del serba-
sicurezza (1). toio.
• Espellere il perno di sicurezza (1) verso il lato ruo- • Serrare delicatamente le viti di fissaggio.
ta.
• Estrarre le pastiglie freni. Tipo di liquido freni:
• Prima di rimontare la pinza freno, spingere com- Impiegare solo liquido freni della classe DOT 4
pletamente indietro i pistoncini. (ad es. liquido freni ATE “SL“).
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver-
sa.

X Coppia di serraggio:
Pinza freno a trazione posteriore: ................. 40 Nm

00.33
Sfiato/sostituzione liquido freni
mediante leva freno a mano/freno a
pedale

(Ispezioni III, IV)

Sfiato/sostituzione liquido freni lato


anteriore
• Nella seconda pinza freno spingere indietro i pi-
stoncini, non estrarre il dispositivo arretramento
• Smontare le pastiglie freno anteriore. pistoncini.
• Tirare ripetutamente la leva freno a mano finché
non si avverta la pressione dell'impianto frenan-
e Attenzione: te.
Non inclinare la pinza freno al momento dello smon- • Mantenere su pressione la leva freno a mano,
taggio/del rimontaggio! Potrebbero venire danneg- aprire la vite di sfiato tirando allo stesso tempo la
giate le pastiglie freni! leva freno a mano.

• Smontare il coperchio serbatoio liquido freni e


toglierlo assieme alla membrana. e Attenzione:
• Rifornire il liquido freni fino alla marcatura "MAX". Lasciare la leva freno a mano/freno a pedale solo
dopo aver chiuso la vite di sfiato.

e Attenzione:
Il livello del liquido freni non deve calare al di sotto
• Chiudere la vite di sfiato e lasciare la leva freno a
mano.
della marcatura "MIN" durante l’operazione di sfiato, • Far uscire liquido freni dalle due pinze freno una
altrimenti viene aspirata aria nell’impianto frenante. dopo l'altra finché il liquido non sia limpido e sen-
In questo caso occorrerà ripetere l'operazione di za bollicine d'aria.
sfiato. • Chiudere la vite di sfiato.
• Montare le pastiglie/le pinze freno.
• Collegare un recipiente per la raccolta del liquido • Livello liquido freni = marcatura MAX.
freni che fuoriesce alla vite di sfiato sulla pinza • Applicare la membrana e il coperchio del
freno ed aprire di mezzo giro la vite di sfiato. serbatoio.
• Serrare delicatamente le viti di fissaggio.
• Girare lo sterzo verso sinistra e verso destra
azionando allo stesso tempo ripetutamente il fre-
no.
• Effettuare un controllo di funzionamento
dell’impianto frenante.

34 1 500 Sfiato/sostituzione liquido freno poste-


riore

• [RS/GS] Non occorre né smontare la pinza freno


posteriore né spingere indietro i pistoncini.
LT000100
• [R/RT] Per lo sfiato svitare la pinza freno e siste-
marlo in maniera che il raccordo di sfiato si trovi
nel punto più alto
• Mediante il dispositivo di arretramento pistonci- • Le altre operazioni sono identiche a quelle per
ni, n. BMW 34 1 500, spingere completamente sfiato/sostituzione liquido freno anteriore.
indietro i pistoncini freni.
• Estrarre il dispositivo arretramento pistoncini e
sistemarvi il distanziale, n. BMW 34 1 520.

00.34
Cavalletto ribaltabile [RS], lubrifica- [RS] Pulizia e ingrassaggio alberino
zione cavalletto laterale e raccordo per regolazione parabrezza
per fune di comando frizione

(Ispezioni II, III, IV) (Ispezione III)

RS000330 RS000360

• Lubrificare il raccordo per lubrificazione adatto • Svitare l’alberino, pulirlo, ingrassarlo ed avvitarlo.
con un ingrassatore a pressione finché non fuo-
riesce del grasso dal supporto. Lubrificante:.........................ad es. Shell Retinax A

Lubrificante:.......... ad es. Staburags NBU 30 PTM

[RS] Lubrificazione montante molleg-


giato anteriore sull’occhio inferiore
montante molleggiato
(Solo versione con cuscinetto a
strisciamento)
(Ispezioni II, III)

Lubrificante:............................ ad es. Never Seeze

RS330320
X Coppia di serraggio:
Montante molleggiato a braccio
longitudinale................................................. 43 Nm
Lubrificante:........................ ad es. Shell Retinax A

00.35
Controllo/regolazione gioco frizione
(Ispezione I, II, III)

A B

RS210020 RS210040

• Mediante la vite di registro regolare la misura „A“. • Regolare la misura „B“ sulla leva frizione median-
te la vite di registro sulla leva di disinnesto.
Misura „A“: ..................................................12 mm
Misura „B“:................................................. 7,0 mm

X Coppia di serraggio:
Controdado della vite di registro .................. 22 Nm

21

21 3 610

RS210030

• [GS] Eventualmente svitare la regolazione molla


mediante l’esagono cavo da 6 mm,
n. BMW 31 5 600.
• [RT] Svitare l’alloggiamento della presa di cor-
rente.
• Mediante la chiave a tubo, n. BMW 21 3 610, al-
lentare il controdado (1) della vite di registro (2)
della leva di disinnesto/ sul cambio.

00.36
Controllo accoppiamento bloccato Controllo cuscinetti ruota anteriore
bulloni ruota posteriore Controllo gioco di ribaltamento
(Ispezione I)
ruota posteriore

(Ispezione III)
X Coppia di serraggio:
Bulloni ruota posteriore ............................. 105 Nm • Scaricare la ruota anteriore.
• Ribaltare in maniera alternata la ruota anteriore
sul suo asse.
• Non si deve riscontrare gioco.
[RS] Controllo accoppiamento bloc- • Se si notasse gioco nell’alloggiamento ruota, so-
cato viti sul braccio regolabilen stituire i cuscinetti ruota.
• Ribaltare in maniera alternata la ruota posteriore
(Ispezione I) sul suo asse.
• Se si notasse gioco, allineare nuovamente la tra-
zione posteriore ovvero sostituire i cuscinetti.

Controllo ed eventuale regolazione


cuscinetto braccio oscillante
(Ispezioni I, II, III)

• Afferrare il pneumatico della ruota posteriore e


cercare di muovere lateralmente la ruota facendo
sostegno sul telaio.

RS000350

X Coppia di serraggio:
Sterzo regolabile .......................................... 20 Nm

[R] Controllo ammortizzatore manu-


brio
(Ispezioni II, III)

• Assenza di gioco testa sferica.


• Assenza di gioco stelo pistone.
– Con manubrio girato a sinistra ed in corrispon-
denza dell'estremità anteriore della scatola don-
dolare in maniera alternata radialmente.

Riserraggio fascette stringitubo al


bocchetto di aspirazione
(Ispezioni I, III)

X Coppia di serraggio:
Fascette stringitubo sul bocchettone
di aspirazione ................................................. 2 Nm

00.37
Controllo/regolazione regime del
minimo, sincronizzazione farfalle e
valore di CO

(Ispezioni I, II, III, IV)

RS130040

• Preregolare il cavo Bowden di collegamento tra


i bocchettoni farfalle mediante la vite di registro
sinistra o destra.
• Regolazione senza gioco del cavo Bowden di
collegamento.
RS130020

• [RT] Staccare il rivestimento laterale sinistro.


• Registrare il cavo Bowden per l’aumento del
regime.

Gioco cavo Bowden chok: .............................. < 1 mm

RS130030

• Regolare il cavo Bowden proveniente dalla ma-


nopola acceleratore con sterzo completamente
girato verso destra.

Gioco cavo Bowden manopola


acceleratore:........................................ ca. 0,5 mm

00.38
• Eliminare i difetti riscontrati.

RS130050

RS130060
• [RT] Smontare il cappuccio nella parte rivesti-
mento inferiore destra
• Collegare il tester sincronizzazione BMW, • Regolare il regime del minimo tramite le viti di ri-
n. BMW 13 0 800, ai fori di depressione dei boc- circolo aria con contemporanea sincronizzazio-
chettoni farfalle. ne.
• Riscaldare il motore mediante una prova su stra-
da oppure in alternativa farlo riscaldare da fermo
per circa 10 minuti. L Nota:
Verificare che entrambe le farfalle siano chiuse.

e Attenzione:
Tempo di funzionamento max. da fermo = 20 minuti Regime del minimo: ...................... 1000 +150 min-1

Temperatura olio: ............................ almeno 90 °C


(Nel FID almeno 5 barre) e Attenzione:
Le viti di battuta sigillate delle valvole farfalle non de-
• Inserire il tester sincronizzazione e selezionare la vono essere modificate altrimenti si renderebbe ne-
raffigurazione „diagramma a barre" con la risolu- cessaria una nuova regolazione della portata base al
zione massima. minimo presso il costruttore.

L Nota:
Se le differenze tra le singole colonne fossero trop-
po grandi (oltre 5 mm), commutare su raffigurazione
curva e confrontare i singoli cilindri tra di loro, even-
tualmente eseguire la diagnostica.

a Vedere istruzioni di diagnosi BMW sincronizza-


zione

00.39
Con spinterogeno a fune di comando (dall’edi- • Collegare il tester sincronizzazione BMW,
zione modelli ’96) n. BMW 13 0 800, ai fori di depressione dei
bocchettoni farfalle.
• Riscaldare il motore mediante una prova su stra-
da oppure in alternativa farlo riscaldare da fermo
2 1 per circa 10 minuti.

e Attenzione:
Tempo di funzionamento max. da fermo = 20 minuti.

Temperatura olio: .............................almeno 90 °C


(Nel FID almeno 5 barre)

• Inserire il tester sincronizzazione e selezionare la


raffigurazione „diagramma a barre" con la risolu-
zione massima.
RT000080

• Spingere indietro il cappuccio in gomma (1) sulla


fune di comando acceleratore e choke.
L Nota:
Se le differenze tra le singole colonne fossero trop-
• Sulla fune di comando acceleratore e choke re- po grandi (oltre 5 mm), commutare su raffigurazione
golare il gioco della fune mediante la vite di regi- curva e confrontare i singoli cilindri tra di loro, even-
stro (2). tualmente eseguire la diagnostica.

Gioco cavo Bowden choke: ................... ca. 1 mm a Vedere istruzioni di diagnosi BMW sincronizza-
Gioco cavo Bowden manopola zione
acceleratore:........................................... ca. 1 mm

RT000070

• Regolare il gioco della fune di comando median-


te le viti di registro sui cavi Bowden della farfalla
sinistra e destra.

Gioco cavo Bowden acceleratore: ........ ca. 2 mm

00.40
• Eliminare i difetti riscontrati.
• Regolare il regime del minimo tramite le viti
di ricircolo aria con contemporanea sincronizza-
zione.
+150 min-1
Regime del minimo:....................... 1000

L
Verificare che entrambe le farfalle siano chiuse.

e Attenzione: 1 2
Le viti di battuta sigillate delle valvole farfalle non de-
vono essere modificate altrimenti si renderebbe ne- RT000140
cessaria una nuova regolazione della portata base al
minimo presso il costruttore. • Regolare il gioco fune di comando acceleratore
mediante le viti di registro (1).
• Spostare il cappuccio di gomma (2) sulla vite di
registro.

Gioco cavo Bowden manopola


acceleratore: ....................................... ca. 0,5 mm

1 2

RT000070

• Mediante la vite di registro ridurre con cautela il


gioco sulla farfalla sinistra finché la visualizzazio-
ne a barre sul tester di sincronizzazione si modi-
fichi.
RS 11.055
RT000080
• Mediante la vite di registro portare la visualizza-
zione a barre nuovamente all’altezza originaria
girando indietro lievemente. • Regolare senza gioco la fune di comando choke
• Serrare a fondo mediante il controdado. mediante la vite di registro (1).
• Spostare il cappuccio di gomma (2) sulla vite di
registro.
L Nota:
L’altezza delle barre non deve mutare nel serrare a
• Controllare la regolazione girando il manubrio da
fondo corsa a fondo corsa.Durante questo con-
fondo il controdado! trollo il regime motore non deve variare.

• Operare allo stesso modo per la farfalla destra.

L Nota:
Con gioco zero potrebbero verificarsi sbattiti delle
farfalle!

00.41
Controllo finale con prova della
sicurezza della motociclettait
(Ispezioni I, II, III, IV)

Controllo dello stato


• Controllare le ruote e i pneumatici.
• Controllare/correggere la pressione di gonfiag-
gio dei pneumatici.

Pressione di gonfiaggio pneumat


Una persona ......................... anteriormente 2,2 bar
........................................... posteriormente 2,5 bar
In due.................................... anteriormente 2,5 bar
........................................... posteriormente 2,7 bar
RS130070 In due + bagagli .................... anteriormente 2,5 bar
........................................... posteriormente 2,9 bar

Controllo di funzionamento
• Illuminazione
• Spie
• Avvisatore acustico
• Strumenti
• Equipaggiamenti a richiesta
• Frizione
• Cambio marce
• Sterzo
• Freno a pedale e freno a mano
• Eventualmente effettuare una prova su strada.

RS130080

• Per motociclette senza catalizzatore aver cura


che il tasso di CO al minimo nei gas di scarico
corrisponda al valore prescritto ed eventualmen-
te lo si dovrà correggere agendo sul potenzio-
metro del minimo.
± 0,5
Tasso di CO al minimo: .................1,5 (Vol-%)

• Accelerando più volte lentamente dal minimo


fino a circa n = 2500 g/min, controllare il sincro-
nismo delle farfalle (le colonne a depressione sul
tester di sincronizzazione devono abbassarsi
contemporaneamente). Eventualmente correg-
gere agendo sulle viti di registro del cavo
Bowden di collegamento.
Accertare che con manopola acceleratore chiu-
sa le due farfalle ritornino su fondo corsa

L Nota:
Accertarsi che quando si rilascia la manopola
dell'acceleratore entrambe le farfalle ritornino alla
battuta di fondo corsa.

• Serrare a fondo i controdadi e ricontrollare il sin-


cronismo.
• Chiudere i fori di depressione.

00.42
11 Motore

11

Sommario Pagina

Dati tecnici .......................................................................................................................................5

Vista in sezione motore ...........................................................................................................37

Circuito olio lubrificante .........................................................................................................38

Circuito olio di refrigerante ...................................................................................................39

Circuito olio refrigerante (con termostato olio) .........................................................40

Smontaggio motore ..................................................................................................................41


Montaggio del controtelaio ................................................................................................................52
Smontaggio del controtelaio .............................................................................................................53

Scomposizione del motore ...................................................................................................54

Smontaggio il coperchio testata cilindri .............................................................................55

Arresto motore in posizione PMS ..........................................................................................56


PMS accensione: ..............................................................................................................................56

Smontaggio e rimontaggio tenditore catena di distribuzione ...................................57


Prescrizioni per il montaggio del tenditore catena di distribuzione: ....................................................57

Smontaggio del supporto di comando ...............................................................................58

Scomposizione/ricomposizione supporto di comando ...............................................59

Smontaggio testata cilindri .......................................................................................................61

Scomposizione, controllo, riparazione, ricomposizione testata cilindri ...............62


Smontaggio e rimontaggio valvole .....................................................................................................62
Smontaggio guarnizioni steli valvoleen ..............................................................................................62
Controllo usura delle valvole ..............................................................................................................63
Ripassatura della sede valvola ..........................................................................................................63
Controllo e riparazione della testata cilindri .......................................................................................63
Controllare l’usura della guida-valvola. ..............................................................................................63
Sostituzione guide-valvole .................................................................................................................64
Montaggio valvola e guarnizione stelo valvola ...................................................................................65

Smontaggio dei cilindri ...............................................................................................................66

Smontaggio/scomposizione dei pistoni .............................................................................66

Controllo dei pistoni e dei cilindri ..........................................................................................67

Ricomposizione dei pistoni ......................................................................................................67

Smontaggio e rimontaggio bielle ...........................................................................................68

Smontaggio e rimontaggio coperchio supporto alternatore con motore


montato .............................................................................................................................................69

11.1
Sommario Pagina

Smontaggio del coperchio supporto alternatore ...........................................................69

Sostituzione del paraolio radiale coperchio supporto alternatore ..........................70

Sostituzione paraolio radiale sfiato a rotazione ...............................................................70

Smontaggio comando albero secondario .........................................................................71

Smontaggio della pompa oli ....................................................................................................72

Regolatore temperatura olio ....................................................................................................72

Smontaggio del paraolio radiale albero motore con motore montaton ...............73

Scomposizione del basamento ..............................................................................................74

Smontaggio albero motore, albero secondario, pattino tenditore e pattino


scorrevole catena di distribuzione ........................................................................................76

Smontaggio e rimontaggio succhierola olio .....................................................................77

Sostituzione del vetro spia olio ...............................................................................................77

Smontaggio delle bielle ..............................................................................................................77

Controllo delle bielle ....................................................................................................................77

Misurazione dei giochi dei cuscinetti albero motore ....................................................78


Misurazione gioco radiale cuscinetti ..................................................................................................78

Montare i cuscinetti albero motore .......................................................................................79


Misurazione radiale gioco cuscinetti ..................................................................................................79

Misurazione del gioco cuscinetti bielle ...............................................................................80

Assemblaggio del motore ......................................................................................................81

Rimontaggio delle bielle ............................................................................................................81

Rimontaggio dell’albero motore .............................................................................................82

Rimontaggio pattino tenditore e pattino scorrevole catena di distribuzione .....82

Rimontaggio dell’albero secondario/delle catene di distribuzione .........................82

Ricomposizione del carter motore ........................................................................................83

Rimontaggio anello di tenuta radiale dell’albero motore .............................................85

Rimontaggio della scatola frizione ........................................................................................86

Rimontaggio della pompa olio ................................................................................................87

Rimontaggio del comando albero secondario ................................................................88

Rimontaggio dei pistoni .............................................................................................................89

11.2
Sommario Pagina

Rimontaggio dei cilindri .............................................................................................................90

Rimontaggio testata cilindri ......................................................................................................91

Registrazione del gioco valvole ..............................................................................................92

Rimontaggio della testata cilindri destra ............................................................................93


Prescrizione di regolazion .................................................................................................................93

Rimontaggio della testata cilindri sinistra ..........................................................................94


Prescrizione di regolazione ................................................................................................................94

Montaggio del coperchio supporto alternatore ..............................................................96

Rimontaggio del relè magnetico/della puleggia ..............................................................96


Registrazione dell’accensione ...........................................................................................................97

Rimontaggio dell'alternatore ....................................................................................................98

Rimontaggio del motore .........................................................................................................99

11.3
11.4
11

Dati tecnici R 1100 RS

Motore in generale
Costruzione del motor Motore boxer a quattro valvole, a quattro tempi
disposto orizzontalmente, rispettivamente con un
albero a camme in testa, raffreddamento ad aria,
tratto di scarico raffreddato ad olio ed iniezione
carburante elettronica.
Sede del numero del motore Basamento
Alesaggio mm 99,0
Corsa mm 70,5
Cilindrata effettiva cm3 1085
Rapporto di compressione 10,7 : 1
Potenza nominale kW(CV)/min-1 66(90)/7250
Coppia max. Nm/min-1 95/5500
Regime massimo consentito min-1 7900
Regime di crociera consentito min-1 7600
Regime del minimo min-1 1000 +150

Senso di rotazione Visto sull’impianto


d’accensione in senso
orario
Pressione di compressione
buona bar oltre 10
normale bar 8,5...10
cattiva bar meno di 8,5
Ø aspirazione/testata cilindri mm 44
Sistema di lubrificazione
Quantità di circolazione teorica a 6000 g/min
Olio lubrificante l 36
Olio refrigerante l 30
Filtro olio Sul circuito principale
Differenza di pressione per l'apertura della bar 1,5
valvola bypass
La spia pressione olio si accende a mano di bar 0,2...0,5
La valvola di sovrappressione apre a bar 5,5
Pressione d'esercizio bar 3,5...6,0
Rifornimento olio
senza sostituzione del filtro l 3,50
con sostituzione del filtro l 3,75
min/max l 0,50
Consumo olio ammesso l/1000 km 1,0
Pompa olio
Pompa olio 2 pompe Duocentric
Profondità della carcassa mm 12,02...12,05
mm 10,02...10,05
Altezza del rotore mm 11,95...11,98
mm 9,95...9,98
Gioco assiale mm 0,04...0,1
Limite d'usura mm 0,25

11.5
Dati tecnici R 1100 RS

Valvole
Angolo valvola ° 41
Gioco valvole, motore freddo (max. 35 °C)
Valvola di aspirazione mm 0,15
Valvola di scarico mm 0,30
Distribuzione Senza gioco valvole, con alzata valvole di 3 mm
La valvola aspirazione apre 5° dopo PMS
La valvola aspirazione chiude 33° dopo PMI
La valvola scarico apre 27° prima PMI
La valvola scarico chiude 5° prima PMS
Tolleranza ± 3°
Ø disco
valvola aspirazione mm 36
valvola scarico mm 31
dall’ediz. mod. 96
valvola aspirazione mm 34
valvola scarico mm 29
Ø stelo
valvola aspirazione mm 5,960...5,975
Limite d'usura mm 5,940
valvola scarico mm 5,945...5,960
Limite d'usura mm 5,925
dall’ediz. mod. 96
valvola aspirazione mm 4,966...4,980
Limite d'usura mm 4,946
valvola scarico mm 4,956..4,970
Limite d'usura mm 4,936
Spessore periferico disco valvola
valvola aspirazione mm 1,00 ± 0,2

Limite d’usura mm 0,5


valvola scarico mm 1,65 ± 0,2

Limite d’usura mm 1,0


dall’ediz. mod. 96
valvola aspirazione mm 1,00 ± 0,2

Limite d’usura mm 0,5


± 0,2
valvola scarico mm 1,00
Limite d’usura mm 0,5
Squilibrio max. del disco sulla sede valvola
valvola aspi., valvola scarico mm 0,035

11.6
Dati tecnici R 1100 RS

Anello sede valvola


Angolo sede valvola
valvola di aspirazione 45°
valvola di scarico 30°
dall'ediz. mod. 96
valvola di aspirazione 45°
valvola di scarico 45°
Larghezza sede valvola
valvola di aspirazione mm 1,1 ± 0,15

Limite d’usura mm 2,5


valvola di scarico mm 1,4 ± 0,15
Limite d’usura mm 3,0
Ø esterno sede valvola (misura per la lavorazione della
sede)
± 0,1
valvola di aspirazione mm 35,2
± 0,1
valvola di scarico mm 30,3
dall’ediz. mod. 96
± 0,1
valvola di aspirazione mm 33,4
± 0,1
valvola di scarico mm 28,4
Ø anello sede (maggiorazione +0,2 mm)
valvola di aspirazione mm 37,634...37,650
valvola di scarico mm 34,134...34,150
dall'ediz. mod. 96
valvola di aspirazione mm 36,617...36,633
valvola di scarico mm 32,134...32,150
Ø sede nella testata cilindri (maggiorazione +0,2 mm)
valvola di aspirazione mm 37,500...37,525
valvola di scarico mm 34,000...34,025
dall'ediz. mod. 96
valvola di aspirazione mm 36,500...36,525
valvola di scarico mm 32,000...32,025

11.7
Dati tecnici R 1100 RS

Guida-valvola
Guida-valvola Ø esterno mm 12,533...12,544
Foro nella testata cilindri mm 12,500...12,518
Ricoprimento mm 0,015...0,044
Stadi di riparazione
Guida valvola di ricambio Ø esterno mm 12,550...12,561
Guida valvola di maggiorazione mm
Ø esterno 12,733...12,744
Guida-valvola Ø interno mm 6,0...6,015
Gioco radialevalvola aspirazione mm 0,025...0,055
Limite d'usura mm 0,15
valvola di scarico mm 0,040...0,070
Limite d'usura mm 0,17
dall'ediz. mod. 96
Guida-valvola Ø interno mm 5,0...5,012
Gioco radialevalvola aspirazione mm 0,020...0,046
Limite d'usura mm 0,15
valvola di scarico mm 0,030...0,056
Limite d'usura mm 0,17
Molla valvola
Lunghezza molla, libera mm 41,1
Limite d'usura mm 39,0
Bilanciere
Ø foro mm 16,016...16,027
Ø asse portabilanciere mm 15,973...15,984
Gioco radiale mm 0,032...0,054
Limite d'usura mm 0,1
Gioco assiale min. mm 0,05
max. mm 0,40

11.8
Dati tecnici R 1100 RS

Albero a camme
Angolo d’apertura camme lato aspirazione/scarico 300°
Distribuzione camme lato aspirazione/scarico 106°/109°
Identificazione

Marcatura in
posizione 4

Alzata valvola di aspirazione mm 9,68 (gioco valvole = 0)


Alzata valvola di scarico mm 9,26 (gioco valvole = 0)
Ø foro cuscinetto albero a camme mm 21,02...21,04
Ø albero a camme mm 20,97...21,00
Gioco radiale mm 0,02...0,07
Limite d'usura mm 0,15
Larghezza cuscinetto di guida mm 15,92...15,95
Larghezza cuscinetto albero a camme mm 16,0...16,05
Gioco assiale mm 0,08...0,13
Limite d'usura mm 0,25
Punteria
Ø esterno mm 23,947...23,960
Ø foro nella testata cilindri mm 24,000...24,021
Gioco radiale mm 0,040...0,074
Limite d'usura mm 0,18
Albero secondario
Ø foro basamento
anteriore/posteriore mm 25,020...25,041
Ø albero secondario
anteriore/posteriore mm 24,959...24,980
Gioco radiale mm 0,040...0,082
Limite d'usura mm 0,17

11.9
Dati tecnici R 1100 RS

Albero motore
Identificazione del cuscinetto di banco e del perno di
manovella sul braccio di manovella anteriore
senza striscia a colore Stadio di rettifica 0
con striscia a colore Stadio di rettifica 1
(-0,25mm)
Stadio di rettifica 0 (stadio di rettifica 1 = —0,25mm)
Ø foro cuscinetto di guida mm 64,949...64,969
Ø cuscinetto di guida mm verde: 59,964...60,003
giallo: 59,974...60,013
Ø perno cuscinetto di banco mm verde: 59,939...59,948
giallo: 59,949...59,958
Gioco radiale mm 0,016...0,064
Limite d'usura mm 0,1
Ø foro cuscinetto di banco mm 60,000...60,019
Ø cuscinetto di banco mm verde: 54,998...55,039
giallo: 55,008...55,049
Ø perno cuscinetto di banco mm verde: 54,971...54,980
giallo: 54,981...54,990
Gioco radiale mm 0,018...0,068
Limite d'usura mm 0,13
Larghezza cuscinetto di guida mm 24,890...24,940
Larghezza perno cuscinetto di banco mm 25,020...25,053
Gioco assiale mm 0,080...0,163
Limite d'usura mm 0,2
Stadio di rettifica 0 (stadio di rettifica 1 = –0,25mm)
Ø perno di manovella mm 47,975...47,991
Larghezza perno cuscinetto di manovella mm 22,065...22,195
Bielle
Ø foro cuscinetto di biella mm 51,000...51,013
Ø cuscinetto di biella mm 48,016...48,050
Gioco radiale mm 0,025...0,075
Limite d'usura mm 0,13
Larghezza occhio di biella mm 21,883...21,935
Gioco assiale biella mm 0,130...0,312
Limite d'usura mm 0,5
Ø foro testa di biella mm 22,015...22,025
Gioco radiale mm 0,015...0,030
Limite d'usura mm 0,06
Distanza da centro foro a centro foro mm 125
Errore di parallelismo max. dei fori di bielle
su una distanza di 150 mm mm 0,07

11.10
Dati tecnici R 1100 RS

Cilindri
Ø foro 20 mm
dal bordo superior
A mm 98,992...99,000
Limite d'usura mm 99,050
B mm 99,000...99,008
Limite d'usura mm 99,058
Gioco d'usura complessivo pistoni e cilindri mm 0,12
Ovalizzazione ammessa dell'alesaggio cilindri
20 mm dal bordo superiore mm 0,03
100 mm dal bordo superiore mm 0,04
Pistoni
Ø pistone Livello di misura A — a vedere Controllo pistoni e
cilindri
A mm 98,965...98,977
Limite d'usura mm 98,890
B mm 98,977...98,989
Limite d'usura mm 98,900
AB mm 98,973...98,981
Limite d'usura mm 98,895
Gioco di montaggio mm 0,011...0,035
Gioco d'usura complessivo pistoni e cilindri mm 0,12
Ø foro spinotto mm 22,005...22,011
Classi di peso +e—
Differenza di peso in una classe Gramm 10
(complesso di spinotti e
segmenti)
Senso di montaggio Freccia sul cielo pistone
rivolta verso il lato
scarico
Fissaggio di produzione
verso il lato scarico (ve-
dere Montaggio pistoni)

11.11
Dati tecnici R 1100 RS

Segmenti
1.scanalatura segmento leggermente
smussato
Altezza mm 1,175...1,190
Limite d’usura mm 1,1
Gioco nel taglio mm 0,1...0,3
Limite d’usura mm 0,8
Gioco sui fianchi mm 0,040...0,075
Limite d’usura mm 0,15
2.scanalatura segmento leggermente
smussato
Altezza mm 1,175...1,190
Limite d’usura mm 1,1
Gioco nel taglio mm 0,1...0,3
Limite d’usura mm 0,8
Gioco sui fianchi mm 0,030...0,065
Limite d’usura mm 0,15
3.scanalatura segmento con smussi
concordi +molla ad espansione
Altezza mm 2,475...2,490
Limite d’usura mm 2,4
Gioco nel taglio mm 0,30...0,60
Limite d’usura mm 1,20
Gioco sui fianchi mm 0,020...0,055
Limite d’usura mm 0,15
Senso di montaggio dei segmenti Denominazione TOP
verso l’alto
Spinotti
Ø spinotto mm 21,995...22,000
Limite d'usura mm 21,960
Ø foro nel pistone mm 22,005...22,011
Gioco radiale nel pistone mm 0,005...0,016
Limite d'usura mm 0,070

11.12
Dati tecnici R 1100 RT

Motore in generale
Costruzione del motor Motore boxer a quattro valvole, a quattro tempi
disposto orizzontalmente, rispettivamente con un
albero a camme in testa, raffreddamento ad aria,
tratto di scarico raffreddato ad olio ed iniezione
carburante elettronica.
Sede del numero del motore Basamento
Alesaggio mm 99,0
Corsa mm 70,5
Cilindrata effettiva cm3 1085
Rapporto di compressione 10,7 : 1
Potenza nominale kW(CV)/min-1 66(90)/7250
Coppia max. Nm/min-1 95/5500
Regime massimo consentito min-1 7900
Regime di crociera consentito min-1 7600
Regime del minimo min-1 1000 +150

Senso di rotazione Visto sull’impianto


d’accensione in senso
orario
Pressione di compressione
buona bar oltre 10
normale bar 8,5...10
cattiva bar meno di 8,5
Ø aspirazione/testata cilindri mm 44
Sistema di lubrificazione
Quantità di circolazione teorica a 6000 g/min
Olio lubrificante l 36
Olio refrigerante l 30
Filtro olio Sul circuito principale
Differenza di pressione per l'apertura della bar 1,5
valvola bypass
La spia pressione olio si accende a mano di bar 0,2...0,5
La valvola di sovrappressione apre a bar 5,5
Pressione d'esercizio bar 3,5...6,0
Rifornimento olio
senza sostituzione del filtro l 3,50
con sostituzione del filtro l 3,75
min/max l 0,50
Consumo olio ammesso l/1000 km 1,0
Pompa olio
Pompa olio 2 pompe Duocentric
Profondità della carcassa mm 12,02...12,05
mm 10,02...10,05
Altezza del rotore mm 11,95...11,98
mm 9,95...9,98
Gioco assiale mm 0,04...0,1
Limite d'usura mm 0,25

11.13
Dati tecnici R 1100 RT

Valvole
Angolo valvola ° 41
Gioco valvole, motore freddo (max. 35 °C)
Valvola di aspirazione mm 0,15
Valvola di scarico mm 0,30
Distribuzione Senza gioco valvole, con alzata valvole di 3 mm
La valvola aspirazione apre 5° dopo PMS
La valvola aspirazione chiude 33° dopo PMI
La valvola scarico apre 27° prima PMI
La valvola scarico chiude 5° prima PMS
Tolleranza ± 3°
Ø disco
valvola aspirazione mm 36
valvola scarico mm 31
dall’ediz. mod. 96
valvola aspirazione mm 34
valvola scarico mm 29
Ø stelo
valvola aspirazione mm 5,960...5,975
Limite d'usura mm 5,940
valvola scarico mm 5,945...5,960
Limite d'usura mm 5,925
dall’ediz. mod. 96
valvola aspirazione mm 4,966...4,980
Limite d'usura mm 4,946
valvola scarico mm 4,956..4,970
Limite d'usura mm 4,936
Spessore periferico disco valvola
valvola aspirazione mm 1,00 ± 0,2

Limite d’usura mm 0,5


valvola scarico mm 1,65 ± 0,2

Limite d’usura mm 1,0


dall’ediz. mod. 96
valvola aspirazione mm 1,00 ± 0,2

Limite d’usura mm 0,5


± 0,2
valvola scarico mm 1,00
Limite d’usura mm 0,5
Squilibrio max. del disco sulla sede valvola
valvola aspi., valvola scarico mm 0,035

11.14
Dati tecnici R 1100 RT

Anello sede valvola


Angolo sede valvola
valvola di aspirazione 45°
valvola di scarico 30°
dall'ediz. mod. 96
valvola di aspirazione 45°
valvola di scarico 45°
Larghezza sede valvola
valvola di aspirazione mm 1,1 ± 0,15

Limite d’usura mm 2,5


valvola di scarico mm 1,4 ± 0,15
Limite d’usura mm 3,0
Ø esterno sede valvola (misura per la lavorazione della
sede)
± 0,1
valvola di aspirazione mm 35,2
± 0,1
valvola di scarico mm 30,3
dall’ediz. mod. 96
± 0,1
valvola di aspirazione mm 33,4
± 0,1
valvola di scarico mm 28,4
Ø anello sede (maggiorazione +0,2 mm)
valvola di aspirazione mm 37,634...37,650
valvola di scarico mm 34,134...34,150
dall'ediz. mod. 96
valvola di aspirazione mm 36,617...36,633
valvola di scarico mm 32,134...32,150
Ø sede nella testata cilindri (maggiorazione +0,2 mm)
valvola di aspirazione mm 37,500...37,525
valvola di scarico mm 34,000...34,025
dall'ediz. mod. 96
valvola di aspirazione mm 36,500...36,525
valvola di scarico mm 32,000...32,025

11.15
Dati tecnici R 1100 RT

Guida-valvola
Guida-valvola Ø esterno mm 12,533...12,544
Foro nella testata cilindri mm 12,500...12,518
Ricoprimento mm 0,015...0,044
Stadi di riparazione
Guida valvola di ricambio Ø esterno mm 12,550...12,561
Guida valvola di maggiorazione mm 12,733...12,744
Ø esterno
Guida-valvola Ø interno mm 6,0...6,015
Gioco radialevalvola aspirazione mm 0,025...0,055
Limite d'usura mm 0,15
valvola di scarico mm 0,040...0,070
Limite d'usura mm 0,17
dall'ediz. mod. 96
Guida-valvola Ø interno mm 5,0...5,012
Gioco radialevalvola aspirazione mm 0,020...0,046
Limite d'usura mm 0,15
valvola di scarico mm 0,030...0,056
Limite d'usura mm 0,17
Molla valvola
Lunghezza molla, libera mm 41,1
Limite d'usura mm 39,0
Bilanciere
Ø foro mm 16,016...16,027
Ø asse portabilanciere mm 15,973...15,984
Gioco radiale mm 0,032...0,054
Limite d'usura mm 0,1
Gioco assiale min. mm 0,05
max. mm 0,40

11.16
Dati tecnici R 1100 RT

Albero a camme
Angolo d’apertura camme lato aspirazione/scarico 300°
Distribuzione camme lato aspirazione/scarico 106°/109°
Identificazione

Marcatura in
posizione 4

Alzata valvola di aspirazione mm 9,68 (gioco valvole = 0)


Alzata valvola di scarico mm 9,26 (gioco valvole = 0)
Ø foro cuscinetto albero a camme mm 21,02...21,04
Ø albero a camme mm 20,97...21,00
Gioco radiale mm 0,02...0,07
Limite d'usura mm 0,15
Larghezza cuscinetto di guida mm 15,92...15,95
Larghezza cuscinetto albero a camme mm 16,0...16,05
Gioco assiale mm 0,08...0,13
Limite d'usura mm 0,25
Punteria
Ø esterno mm 23,947...23,960
Ø foro nella testata cilindri mm 24,000...24,021
Gioco radiale mm 0,040...0,074
Limite d'usura mm 0,18
Albero secondario
Ø foro basamento
anteriore/posteriore mm 25,020...25,041
Ø albero secondario
anteriore/posteriore mm 24,959...24,980
Gioco radiale mm 0,040...0,082
Limite d'usura mm 0,17

11.17
Dati tecnici R 1100 RT

Albero motore
Identificazione del cuscinetto di banco e del
perno di manovella sul braccio di manovella
anteriore
senza striscia a colore Stadio di rettifica 0
con striscia a colore Stadio di rettifica 1
(-0,25mm)
Stadio di rettifica 0 (stadio di rettifica 1 = —0,25mm)
Ø foro cuscinetto di guida mm 64,949...64,969
Ø cuscinetto di guida mm verde: 59,964...60,003
giallo: 59,974...60,013
Ø perno cuscinetto di banco mm verde: 59,939...59,948
giallo: 59,949...59,958
Gioco radiale mm 0,016...0,064
Limite d'usura mm 0,1
Ø foro cuscinetto di banco mm 60,000...60,019
Ø cuscinetto di banco mm verde: 54,998...55,039
giallo: 55,008...55,049
Ø perno cuscinetto di banco mm verde: 54,971...54,980
giallo: 54,981...54,990
Gioco radiale mm 0,018...0,068
Limite d'usura mm 0,13
Larghezza cuscinetto di guida mm 24,890...24,940
Larghezza perno cuscinetto di banco mm 25,020...25,053
Gioco assiale mm 0,080...0,163
Limite d'usura mm 0,2
Stadio di rettifica 0 (stadio di rettifica 1 = –0,25mm)
Ø perno di manovella mm 47,975...47,991
Larghezza perno cuscinetto di manovella mm 22,065...22,195
Bielle
Ø foro cuscinetto di biella mm 51,000...51,013
Ø cuscinetto di biella mm 48,016...48,050
Gioco radiale mm 0,025...0,075
Limite d'usura mm 0,13
Larghezza occhio di biella mm 21,883...21,935
Gioco assiale biella mm 0,130...0,312
Limite d'usura mm 0,5
Ø foro testa di biella mm 22,015...22,025
Gioco radiale mm 0,015...0,030
Limite d'usura mm 0,06
Distanza da centro foro a centro foro mm 125
Errore di parallelismo max. dei fori di bielle
su una distanza di 150 mm mm 0,07

11.18
Dati tecnici R 1100 RT

Cilindri
Ø foro 20 mm
dal bordo superior
A mm 98,992...99,000
Limite d'usura mm 99,050
B mm 99,000...99,008
Limite d'usura mm 99,058
Gioco d'usura complessivo pistoni e cilindri mm 0,12
Ovalizzazione ammessa dell'alesaggio cilin-
dri
20 mm dal bordo superiore mm 0,03
100 mm dal bordo superiore mm 0,04
Pistoni
Ø pistone Livello di misura A — a vedere Controllo pistoni e
cilindri
A mm 98,965...98,977
Limite d'usura mm 98,890
B mm 98,977...98,989
Limite d'usura mm 98,900
AB mm 98,973...98,981
Limite d'usura mm 98,895
Gioco di montaggio mm 0,011...0,035
Gioco d'usura complessivo pistoni e cilindri mm 0,12
Ø foro spinotto mm 22,005...22,011
Classi di peso +e—
Differenza di peso in una classe Gramm 10
(complesso di spinotti e
segmenti)
Senso di montaggio Freccia sul cielo pistone
rivolta verso il lato
scarico
Fissaggio di produzione
verso il lato scarico (ve-
dere Montaggio pistoni)

11.19
Dati tecnici R 1100 RT

Segmenti
1.scanalatura segmento leggermente
smussato
Altezza mm 1,175...1,190
Limite d’usura mm 1,1
Gioco nel taglio mm 0,1...0,3
Limite d’usura mm 0,8
Gioco sui fianchi mm 0,040...0,075
Limite d’usura mm 0,15
2.scanalatura segmento leggermente
smussato
Altezza mm 1,175...1,190
Limite d’usura mm 1,1
Gioco nel taglio mm 0,1...0,3
Limite d’usura mm 0,8
Gioco sui fianchi mm 0,030...0,065
Limite d’usura mm 0,15
3.scanalatura segmento con smussi
concordi +molla ad espansione
Altezza mm 2,475...2,490
Limite d’usura mm 2,4
Gioco nel taglio mm 0,30...0,60
Limite d’usura mm 1,20
Gioco sui fianchi mm 0,020...0,055
Limite d’usura mm 0,15
Senso di montaggio dei segmenti Denominazione TOP
verso l’alto
Spinotti
Ø spinotto mm 21,995...22,000
Limite d'usura mm 21,960
Ø foro nel pistone mm 22,005...22,011
Gioco radiale nel pistone mm 0,005...0,016
Limite d'usura mm 0,070

11.20
Dati tecnici R 850 GS R 1100 GS

Motore in generale
Costruzione del motor Motore boxer a quattro valvole, a quattro tempi
disposto orizzontalmente, rispettivamente con un
albero a camme in testa, raffreddamento ad aria,
tratto di scarico raffreddato ad olio ed iniezione
carburante elettronica.
Sede del numero del motore Basamento
Alesaggio mm 87,5 99,0
Corsa mm 70,5 70,5
Cilindrata effettiva cm3 848 1085
Rapporto di compressione 10,3 : 1 10,3 : 1
Potenza nominale kW(CV)/min-1 52(70)/7000 59(80)/6750
Coppia max. Nm/min-1 77/5500 97/5250
Regime massimo consentito min-1 8100 7800
Regime di crociera consentito min-1 7800 7600
Regime del minimo min-1 1000 +150
1000 +150

Senso di rotazione Visto sull’impianto Visto sull’impianto


d’accensione in senso d’accensione in senso
orario orario
Pressione di compressione
buona bar oltre 10 oltre 10
normale bar 8,5...10 8,5...10
cattiva bar meno di 8,5 meno di 8,5
Ø aspirazione/testata cilindri mm 44 44
Sistema di lubrificazione
Quantità di circolazione teorica a 6000 g/min
Olio lubrificante l 36 36
Olio refrigerante l 30 30
Filtro olio Sul circuito principale Sul circuito principale
Differenza di pressione per l'apertura della bar 1,5 1,5
valvola bypass
La spia pressione olio si accende a mano di bar 0,2...0,5 0,2...0,5
La valvola di sovrappressione apre a bar 5,5 5,5
Pressione d'esercizio bar 3,5...6,0 3,5...6,0
Rifornimento olio
senza sostituzione del filtro l 3,50 3,50
con sostituzione del filtro l 3,75 3,75
min/max l 0,50 0,50
Consumo olio ammesso l/1000 km 1,0 1,0
Pompa olio
Pompa olio 2 pompe Duocentric 2 pompe Duocentric
Profondità della carcassa mm 12,02...12,05 12,02...12,05
mm 10,02...10,05 10,02...10,05
Altezza del rotore mm 11,95...11,98 11,95...11,98
mm 9,95...9,98 9,95...9,98
Gioco assiale mm 0,04...0,1 0,04...0,1
Limite d'usura mm 0,25 0,25

11.21
Dati tecnici R 850 GS R 1100 GS

Valvole
Angolo valvola ° 41 41
Gioco valvole, motore freddo (max. 35 °C)
Valvola di aspirazione mm 0,15 0,15
Valvola di scarico mm 0,30 0,30
Distribuzione Senza gioco valvole, con alzata valvole di 3 mm
La valvola aspirazione apre 1° dopo PMS 1° dopo PMS
La valvola aspirazione chiude 29° dopo PMI 29° dopo PMI
La valvola scarico apre 28° prima PMI 28° prima PMI
La valvola scarico chiude 16° prima PMS 16° prima PMS
Tolleranza ± 3° Tolleranza ± 3°
Ø disco
valvola aspirazione mm 32 36
valvola scarico mm 27 31
dall’ediz. mod. 96
valvola aspirazione mm 34
valvola scarico mm 29
Ø stelo
valvola aspirazione mm 4,966...4,980 5,960...5,975
Limite d'usura mm 4,946 5,940
valvola scarico mm 4,956...4,970 5,945...5,960
Limite d'usura mm 4,936 5,925
dall’ediz. mod. 96
valvola aspirazione mm 4,966...4,980
Limite d'usura mm 4,946
valvola scarico mm 4,956...4,970
Limite d'usura mm 4,936
Spessore periferico disco valvola
valvola aspirazione mm 1,00 ± 0,2 ± 0,2
1,00
Limite d’usura mm 0,5 0,5
valvola scarico mm 1,00 ± 0,2 ± 0,2
1,65
Limite d’usura mm 0,5 1,0
dall’ediz. mod. 96
valvola aspirazione mm 1,00 ± 0,2

Limite d’usura mm 0,5


± 0,2
valvola scarico mm 1,00
Limite d’usura mm 0,5
Squilibrio max. del disco sulla sede valvola
valvola aspi., valvola scarico mm 0,035 0,035

11.22
Dati tecnici R 850 GS R 1100 GS

Anello sede valvola


Angolo sede valvola
valvola di aspirazione 45° 45°
valvola di scarico 45° 30°
dall'ediz. mod. 96
valvola di aspirazione 45°
valvola di scarico 45°
Larghezza sede valvola
valvola di aspirazione mm 1,1 ± 0,15 ± 0,15
1,1
Limite d’usura mm 2,5 2,5
valvola di scarico mm 1,4 ± 0,15 1,4 ± 0,15
Limite d’usura mm 3,0 3,0
Ø esterno sede valvola (misura per la lavorazione della
sede)
± 0,1 ± 0,1
valvola di aspirazione mm 31,4 35,2
± 0,1 ± 0,1
valvola di scarico mm 26,4 30,3
dall’ediz. mod. 96
± 0,1
valvola di aspirazione mm 33,4
± 0,1
valvola di scarico mm 28,4
Ø anello sede (maggiorazione +0,2 mm)
valvola di aspirazione mm 34,634...34,650 37,634...37,650
valvola di scarico mm 30,134...30,150 34,134...34,150
dall'ediz. mod. 96
valvola di aspirazione mm 36,617...36,633
valvola di scarico mm 32,134...32,150
Ø sede nella testata cilindri (maggiorazione +0,2 mm)
valvola di aspirazione mm 34,500...34,525 37,500...37,525
valvola di scarico mm 30,000...30,025 34,000...34,025
dall'ediz. mod. 96
valvola di aspirazione mm 36,500...36,525
valvola di scarico mm 32,000...32,025

11.23
Dati tecnici R 850 GS R 1100 GS

Guida-valvola
Guida-valvola Ø esterno mm 12,533...12,544 12,533...12,544
Foro nella testata cilindri mm 12,500...12,518 12,500...12,518
Ricoprimento mm 0,015...0,044 0,015...0,044
Stadi di riparazione
Guida valvola di ricambio Ø esterno mm 12,550...12,561 12,550...12,561
Guida valvola di maggiorazione mm 12,733...12,744 12,733...12,744
Ø esterno
Guida-valvola Ø interno mm 5,000...5,012 6,000...6,015
Gioco radialevalvola aspirazione mm 0,020...0,046 0,025...0,055
Limite d'usura mm 0,15 0,15
valvola di scarico mm 0,030...0,056 0,040...0,070
Limite d'usura mm 0,17 0,17
dall'ediz. mod. 96
Guida-valvola Ø interno mm 5,000...5,012
Gioco radialevalvola aspirazione mm 0,020...0,046
Limite d'usura mm 0,15
valvola di scarico mm 0,030...0,056
Limite d'usura mm 0,17
Molla valvola
Lunghezza molla, libera mm 41,1 41,1
Limite d'usura mm 39,0 39,0
Bilanciere
Ø foro mm 16,016...16,027 16,016...16,027
Ø asse portabilanciere mm 15,973...15,984 15,973...15,984
Gioco radiale mm 0,032...0,054 0,032...0,054
Limite d'usura mm 0,1 0,1
Gioco assiale min. mm 0,05 0,05
max. mm 0,40 0,40

11.24
Dati tecnici R 850 GS R 1100 GS

Albero a camme
Angolo d’apertura camme lato aspirazione/scarico 300°/284° 300°/284°
Distribuzione camme lato aspirazione/scarico 103°/112° 103°/112°
Identificazione

Marcatura in Marcatura in
posizione 1 posizione 1

Alzata valvola di aspirazione mm 9,68 (gioco valvole = 0) 9,68 (gioco valvole = 0)


Alzata valvola di scarico mm 8,55 (gioco valvole = 0) 8,55 (gioco valvole = 0)
Ø foro cuscinetto albero a camme mm 21,02...21,04 21,02...21,04
Ø albero a camme mm 20,97...21,00 20,97...21,00
Gioco radiale mm 0,02...0,07 0,02...0,07
Limite d'usura mm 0,15 0,15
Larghezza cuscinetto di guida mm 15,92...15,95 15,92...15,95
Larghezza cuscinetto albero a camme mm 16,00...16,05 16,00...16,05
Gioco assiale mm 0,08...0,13 0,08...0,13
Limite d'usura mm 0,25 0,25
Punteria
Ø esterno mm 23,947...23,960 23,947...23,960
Ø foro nella testata cilindri mm 24,000...24,021 24,000...24,021
Gioco radiale mm 0,040...0,074 0,040...0,074
Limite d'usura mm 0,18 0,18
Albero secondario
Ø foro basamento
anteriore/posteriore mm 25,020...25,041 25,020...25,041
Ø albero secondario
anteriore/posteriore mm 24,959...24,980 24,959...24,980
Gioco radiale mm 0,040...0,082 0,040...0,082
Limite d'usura mm 0,17 0,17

11.25
Dati tecnici R 850 GS R 1100 GS

Albero motore
Identificazione del cuscinetto di banco e del
perno di manovella sul braccio di manovella
anteriore
senza striscia a colore Stadio di rettifica 0 Stadio di rettifica 0
con striscia a colore Stadio di rettifica 1 Stadio di rettifica 1
(-0,25mm) (-0,25mm)
Stadio di rettifica 0 (stadio di rettifica 1 = —0,25mm)
Ø foro cuscinetto di guida mm 64,949...64,969 64,949...64,969
Ø cuscinetto di guida mm verde: 59,964...60,003 verde: 59,964...60,003
giallo: 59,974...60,013 giallo: 59,974...60,013
Ø perno cuscinetto di banco mm verde: 59,939...59,948 verde: 59,939...59,948
giallo: 59,949...59,958 giallo: 59,949...59,958
Gioco radiale mm 0,016...0,064 0,016...0,064
Limite d'usura mm 0,1 0,1
Ø foro cuscinetto di banco mm 60,000...60,019 60,000...60,019
Ø cuscinetto di banco mm verde: 54,998...55,039 verde: 54,998...55,039
giallo: 55,008...55,049 giallo: 55,008...55,049
Ø perno cuscinetto di banco mm verde: 54,971...54,980 verde: 54,971...54,980
giallo: 54,981...54,990 giallo: 54,981...54,990
Gioco radiale mm 0,018...0,068 0,018...0,068
Limite d'usura mm 0,13 0,13
Larghezza cuscinetto di guida mm 24,890...24,940 24,890...24,940
Larghezza perno cuscinetto di banco mm 25,020...25,053 25,020...25,053
Gioco assiale mm 0,080...0,163 0,080...0,163
Limite d'usura mm 0,2 0,2
Stadio di rettifica 0 (stadio di rettifica 1 = –0,25mm)
Ø perno di manovella mm 47,975...47,991 47,975...47,991
Larghezza perno cuscinetto di manovella mm 22,065...22,195 22,065...22,195
Bielle
Ø foro cuscinetto di biella mm 51,000...51,013 51,000...51,013
Ø cuscinetto di biella mm 48,016...48,050 48,016...48,050
Gioco radiale mm 0,025...0,075 0,025...0,075
Limite d'usura mm 0,13 0,13
Larghezza occhio di biella mm 21,883...21,935 21,883...21,935
Gioco assiale biella mm 0,130...0,312 0,130...0,312
Limite d'usura mm 0,5 0,5
Ø foro testa di biella mm 22,015...22,025 22,015...22,025
Gioco radiale mm 0,015...0,030 0,015...0,030
Limite d'usura mm 0,06 0,06
Distanza da centro foro a centro foro mm 125 125
Errore di parallelismo max. dei fori di bielle
su una distanza di 150 mm mm 0,07 0,07

11.26
Dati tecnici R 850 GS R 1100 GS

Cilindri
Ø foro 20 mm 20 mm
dal bordo superior dal bordo superior
A mm 87,492...87,500 98,992...99,000
Limite d'usura mm 87,550 99,050
B mm 87,500...87,508 99,000...99,008
Limite d'usura mm 87,558 99,058
Gioco d'usura complessivo pistoni e cilindri mm 0,12 0,12
Ovalizzazione ammessa dell'alesaggio cilin-
dri
20 mm dal bordo superiore mm 0,03 0,03
100 mm dal bordo superiore mm 0,04 0,04
Pistoni
Ø pistone Livello di misura A — a vedere Controllo pistoni e
cilindri
A mm 87,465...87,477 98,965...98,977
Limite d'usura mm 87,390 98,890
B mm 87,477...87,485 98,977...98,989
Limite d'usura mm 87,400 98,900
AB mm 87,473...87,481 98,973...98,981
Limite d'usura mm 87,395 98,895
Gioco di montaggio mm 0,011...0,035 0,011...0,035
Gioco d'usura complessivo pistoni e cilindri mm 0,12 0,12
Ø foro spinotto mm 22,005...22,011 22,005...22,011
Classi di peso +e— +e—
Differenza di peso in una classe Gramm 10 10
(complesso di spinotti e (complesso di spinotti e
segmenti) segmenti)
Senso di montaggio Freccia sul cielo pistone Freccia sul cielo pistone
rivolta verso il lato rivolta verso il lato
scarico scarico
Fissaggio di produzione Fissaggio di produzione
verso il lato scarico (ve- verso il lato scarico (ve-
dere Montaggio pistoni) dere Montaggio pistoni)

11.27
Dati tecnici R 850 GS R 1100 GS

Segmenti
1.scanalatura segmento leggermente Segmento B SPT TOP
smussato
Altezza mm 1,170...1,190 1,175...1,190
Limite d’usura mm 1,1 1,1
Gioco nel taglio mm 0,1...0,3 0,1...0,3
Limite d’usura mm 0,8 0,8
Gioco sui fianchi mm 0,030...0,070 0,040...0,075
Limite d’usura mm 0,15 0,15
2.scanalatura segmento leggermente Segmento M m Ø TOP
smussato 4 DZ
Altezza mm 1,170...1,190 1,175...1,190
Limite d'usura mm 1,10 1,10
Gioco nel taglio mm 0,3...0,5 0,1...0,3
Limite d'usura mm 1,00 0,80
Gioco sui fianchi mm 0,030...0,070 0,030...0,065
Limite d'usura mm 0,15 0,15
3.scanalatura segmento con smussi
concordi +molla ad espansione
Altezza mm 2,470...2,490 2,475...2,490
Limite d'usura mm 2,40 2,40
Gioco nel taglio mm 0,30...0,60 0,30...0,60
Limite d'usura mm 1,20 1,20
Gioco sui fianchi mm 0,020...0,060 0,020...0,055
Limite d'usura mm 0,150 0,150
Senso di montaggio dei segmenti Denominazione TOP Denominazione TOP
verso l'alto verso l'alto
Spinotti
Ø spinotto mm 21,995...22,000 21,995...22,000
Limite d'usura mm 21,960 21,960
Ø foro nel pistone mm 22,005...22,011 22,005...22,011
Gioco radiale nel pistone mm 0,005...0,016 0,005...0,016
Limite d'usura mm 0,070 0,070

11.28
Dati tecnici R 850 R R 1100 R

Motore in generale
Costruzione del motor Motore boxer a quattro valvole, a quattro tempi
disposto orizzontalmente, rispettivamente con un
albero a camme in testa, raffreddamento ad aria,
tratto di scarico raffreddato ad olio ed iniezione
carburante elettronica.
Sede del numero del motore Basamento
Alesaggio mm 87,5 99,0
Corsa mm 70,5 70,5
Cilindrata effettiva cm3 848 1085
Rapporto di compressione 10,3 : 1 10,3 : 1
Potenza nominale kW(CV)/min-1 52(70)/7000 59(80)/6750
Coppia max. Nm/min-1 77/5500 97/5250
Regime massimo consentito min-1 8100 7800
Regime di crociera consentito min-1 7800 7600
Regime del minimo min-1 1000 +150
1000 +150

Senso di rotazione Visto sull’impianto Visto sull’impianto


d’accensione in senso d’accensione in senso
orario orario
Pressione di compressione
buona bar oltre 10 oltre 10
normale bar 8,5...10 8,5...10
cattiva bar meno di 8,5 meno di 8,5
Ø aspirazione/testata cilindri mm 44 44
Sistema di lubrificazione
Quantità di circolazione teorica a 6000 g/min
Olio lubrificante l 36 36
Olio refrigerante l 30 30
Filtro olio Sul circuito principale Sul circuito principale
Differenza di pressione per l'apertura della bar 1,5 1,5
valvola bypass
La spia pressione olio si accende a mano di bar 0,2...0,5 0,2...0,5
La valvola di sovrappressione apre a bar 5,5 5,5
Pressione d'esercizio bar 3,5...6,0 3,5...6,0
Rifornimento olio
senza sostituzione del filtro l 3,50 3,50
con sostituzione del filtro l 3,75 3,75
min/max l 0,50 0,50
Consumo olio ammesso l/1000 km 1,0 1,0
Pompa olio
Pompa olio 2 pompe Duocentric 2 pompe Duocentric
Profondità della carcassa mm 12,02...12,05 12,02...12,05
mm 10,02...10,05 10,02...10,05
Altezza del rotore mm 11,95...11,98 11,95...11,98
mm 9,95...9,98 9,95...9,98
Gioco assiale mm 0,04...0,1 0,04...0,1
Limite d'usura mm 0,25 0,25

11.29
Dati tecnici R 850 R R 1100 R

Valvole
Angolo valvola ° 41 41
Gioco valvole, motore freddo (max. 35 °C)
Valvola di aspirazione mm 0,15 0,15
Valvola di scarico mm 0,30 0,30
Distribuzione Senza gioco valvole, con alzata valvole di 3 mm
La valvola aspirazione apre 1° dopo PMS 1° dopo PMS
La valvola aspirazione chiude 29° dopo PMI 29° dopo PMI
La valvola scarico apre 28° prima PMI 28° prima PMI
La valvola scarico chiude 16° prima PMS 16° prima PMS
Tolleranza ± 3° Tolleranza ± 3°
Ø disco
valvola aspirazione mm 32 36
valvola scarico mm 27 31
dall’ediz. mod. 96
valvola aspirazione mm 34
valvola scarico mm 29
Ø stelo
valvola aspirazione mm 4,966...4,980 5,960...5,975
Limite d'usura mm 4,946 5,940
valvola scarico mm 4,956...4,970 5,945...5,960
Limite d'usura mm 4,936 5,925
dall’ediz. mod. 96
valvola aspirazione mm 4,966...4,980
Limite d'usura mm 4,946
valvola scarico mm 4,956...4,970
Limite d'usura mm 4,936
Spessore periferico disco valvola
valvola aspirazione mm 1,00 ± 0,2 ± 0,2
1,00
Limite d’usura mm 0,5 0,5
valvola scarico mm 1,00 ± 0,2 ± 0,2
1,65
Limite d’usura mm 0,5 1,0
dall’ediz. mod. 96
valvola aspirazione mm 1,00 ± 0,2

Limite d’usura mm 0,5


± 0,2
valvola scarico mm 1,00
Limite d’usura mm 0,5
Squilibrio max. del disco sulla sede valvola
valvola aspi., valvola scarico mm 0,035 0,035

11.30
Dati tecnici R 850 R R 1100 R

Anello sede valvola


Angolo sede valvola
valvola di aspirazione 45° 45°
valvola di scarico 45° 30°
dall'ediz. mod. 96
valvola di aspirazione 45°
valvola di scarico 45°
Larghezza sede valvola
valvola di aspirazione mm 1,1 ± 0,15 ± 0,15
1,1
Limite d’usura mm 2,5 2,5
valvola di scarico mm 1,4 ± 0,15 1,4 ± 0,15
Limite d’usura mm 3,0 3,0
Ø esterno sede valvola (misura per la lavorazione della
sede)
± 0,1 ± 0,1
valvola di aspirazione mm 31,4 35,2
± 0,1 ± 0,1
valvola di scarico mm 26,4 30,3
dall’ediz. mod. 96
± 0,1
valvola di aspirazione mm 33,4
± 0,1
valvola di scarico mm 28,4
Ø anello sede (maggiorazione +0,2 mm)
valvola di aspirazione mm 34,634...34,650 37,634...37,650
valvola di scarico mm 30,134...30,150 34,134...34,150
dall'ediz. mod. 96
valvola di aspirazione mm 36,617...36,633
valvola di scarico mm 32,134...32,150
Ø sede nella testata cilindri (maggiorazione +0,2 mm)
valvola di aspirazione mm 34,500...34,525 37,500...37,525
valvola di scarico mm 30,000...30,025 34,000...34,025
dall'ediz. mod. 96
valvola di aspirazione mm 36,500...36,525
valvola di scarico mm 32,000...32,025

11.31
Dati tecnici R 850 R R 1100 R

Guida-valvola
Guida-valvola Ø esterno mm 12,533...12,544 12,533...12,544
Foro nella testata cilindri mm 12,500...12,518 12,500...12,518
Ricoprimento mm 0,015...0,044 0,015...0,044
Stadi di riparazione
Guida valvola di ricambio Ø esterno mm 12,550...12,561 12,550...12,561
Guida valvola di maggiorazione mm 12,733...12,744 12,733...12,744
Ø esterno
Guida-valvola Ø interno mm 5,000...5,012 6,000...6,015
Gioco radialevalvola aspirazione mm 0,020...0,046 0,025...0,055
Limite d'usura mm 0,15 0,15
valvola di scarico mm 0,030...0,056 0,040...0,070
Limite d'usura mm 0,17 0,17
dall'ediz. mod. 96
Guida-valvola Ø interno mm 5,000...5,012
Gioco radialevalvola aspirazione mm 0,020...0,046
Limite d'usura mm 0,15
valvola di scarico mm 0,030...0,056
Limite d'usura mm 0,17
Molla valvola
Lunghezza molla, libera mm 41,1 41,1
Limite d'usura mm 39,0 39,0
Bilanciere
Ø foro mm 16,016...16,027 16,016...16,027
Ø asse portabilanciere mm 15,973...15,984 15,973...15,984
Gioco radiale mm 0,032...0,054 0,032...0,054
Limite d'usura mm 0,1 0,1
Gioco assiale min. mm 0,05 0,05
max. mm 0,40 0,40

11.32
Dati tecnici R 850 R R 1100 R

Albero a camme
Angolo d’apertura camme lato aspirazione/scarico 300°/284° 300°/284°
Distribuzione camme lato aspirazione/scarico 103°/112° 103°/112°
Identificazione

Marcatura in Marcatura in
posizione 1 posizione 1

Alzata valvola di aspirazione mm 9,68 (gioco valvole = 0) 9,68 (gioco valvole = 0)


Alzata valvola di scarico mm 8,55 (gioco valvole = 0) 8,55 (gioco valvole = 0)
Ø foro cuscinetto albero a camme mm 21,02...21,04 21,02...21,04
Ø albero a camme mm 20,97...21,00 20,97...21,00
Gioco radiale mm 0,02...0,07 0,02...0,07
Limite d'usura mm 0,15 0,15
Larghezza cuscinetto di guida mm 15,92...15,95 15,92...15,95
Larghezza cuscinetto albero a camme mm 16,00...16,05 16,00...16,05
Gioco assiale mm 0,08...0,13 0,08...0,13
Limite d'usura mm 0,25 0,25
Punteria
Ø esterno mm 23,947...23,960 23,947...23,960
Ø foro nella testata cilindri mm 24,000...24,021 24,000...24,021
Gioco radiale mm 0,040...0,074 0,040...0,074
Limite d'usura mm 0,18 0,18
Albero secondario
Ø foro basamento
anteriore/posteriore mm 25,020...25,041 25,020...25,041
Ø albero secondario
anteriore/posteriore mm 24,959...24,980 24,959...24,980
Gioco radiale mm 0,040...0,082 0,040...0,082
Limite d'usura mm 0,17 0,17

11.33
Dati tecnici R 850 R R 1100 R

Albero motore
Identificazione del cuscinetto di banco e del
perno di manovella sul braccio di manovella
anteriore
senza striscia a colore Stadio di rettifica 0 Stadio di rettifica 0
con striscia a colore Stadio di rettifica 1 Stadio di rettifica 1
(-0,25mm) (-0,25mm)
Stadio di rettifica 0 (stadio di rettifica 1 = —0,25mm)
Ø foro cuscinetto di guida mm 64,949...64,969 64,949...64,969
Ø cuscinetto di guida mm verde: 59,964...60,003 verde: 59,964...60,003
giallo: 59,974...60,013 giallo: 59,974...60,013
Ø perno cuscinetto di banco mm verde: 59,939...59,948 verde: 59,939...59,948
giallo: 59,949...59,958 giallo: 59,949...59,958
Gioco radiale mm 0,016...0,064 0,016...0,064
Limite d'usura mm 0,1 0,1
Ø foro cuscinetto di banco mm 60,000...60,019 60,000...60,019
Ø cuscinetto di banco mm verde: 54,998...55,039 verde: 54,998...55,039
giallo: 55,008...55,049 giallo: 55,008...55,049
Ø perno cuscinetto di banco mm verde: 54,971...54,980 verde: 54,971...54,980
giallo: 54,981...54,990 giallo: 54,981...54,990
Gioco radiale mm 0,018...0,068 0,018...0,068
Limite d'usura mm 0,13 0,13
Larghezza cuscinetto di guida mm 24,890...24,940 24,890...24,940
Larghezza perno cuscinetto di banco mm 25,020...25,053 25,020...25,053
Gioco assiale mm 0,080...0,163 0,080...0,163
Limite d'usura mm 0,2 0,2
Stadio di rettifica 0 (stadio di rettifica 1 = –0,25mm)
Ø perno di manovella mm 47,975...47,991 47,975...47,991
Larghezza perno cuscinetto di manovella mm 22,065...22,195 22,065...22,195
Bielle
Ø foro cuscinetto di biella mm 51,000...51,013 51,000...51,013
Ø cuscinetto di biella mm 48,016...48,050 48,016...48,050
Gioco radiale mm 0,025...0,075 0,025...0,075
Limite d'usura mm 0,13 0,13
Larghezza occhio di biella mm 21,883...21,935 21,883...21,935
Gioco assiale biella mm 0,130...0,312 0,130...0,312
Limite d'usura mm 0,5 0,5
Ø foro testa di biella mm 22,015...22,025 22,015...22,025
Gioco radiale mm 0,015...0,030 0,015...0,030
Limite d'usura mm 0,06 0,06
Distanza da centro foro a centro foro mm 125 125
Errore di parallelismo max. dei fori di bielle
su una distanza di 150 mm mm 0,07 0,07

11.34
Dati tecnici R 850 R R 1100 R

Cilindri
Ø foro 20 mm 20 mm
dal bordo superior dal bordo superior
A mm 87,492...87,500 98,992...99,000
Limite d'usura mm 87,550 99,050
B mm 87,500...87,508 99,000...99,008
Limite d'usura mm 87,558 99,058
Gioco d'usura complessivo pistoni e cilindri mm 0,12 0,12
Ovalizzazione ammessa dell'alesaggio cilin-
dri
20 mm dal bordo superiore mm 0,03 0,03
100 mm dal bordo superiore mm 0,04 0,04
Pistoni
Ø pistone Livello di misura A — a vedere Controllo pistoni e
cilindri
A mm 87,465...87,477 98,965...98,977
Limite d'usura mm 87,390 98,890
B mm 87,477...87,485 98,977...98,989
Limite d'usura mm 87,400 98,900
AB mm 87,473...87,481 98,973...98,981
Limite d'usura mm 87,395 98,895
Gioco di montaggio mm 0,011...0,035 0,011...0,035
Gioco d'usura complessivo pistoni e cilindri mm 0,12 0,12
Ø foro spinotto mm 22,005...22,011 22,005...22,011
Classi di peso +e— +e—
Differenza di peso in una classe Gramm 10 10
(complesso di spinotti e (complesso di spinotti e
segmenti) segmenti)
Senso di montaggio Freccia sul cielo pistone Freccia sul cielo pistone
rivolta verso il lato rivolta verso il lato
scarico scarico
Fissaggio di produzione Fissaggio di produzione
verso il lato scarico (ve- verso il lato scarico (ve-
dere Montaggio pistoni) dere Montaggio pistoni)

11.35
Dati tecnici R 850 R R 1100 R

Segmenti
1.scanalatura segmento leggermente Segmento B SPT TOP
smussato
Altezza mm 1,170...1,190 1,175...1,190
Limite d’usura mm 1,1 1,1
Gioco nel taglio mm 0,1...0,3 0,1...0,3
Limite d’usura mm 0,8 0,8
Gioco sui fianchi mm 0,030...0,070 0,040...0,075
Limite d’usura mm 0,15 0,15
2.scanalatura segmento leggermente Segmento M m Ø TOP
smussato 4 DZ
Altezza mm 1,170...1,190 1,175...1,190
Limite d'usura mm 1,10 1,10
Gioco nel taglio mm 0,3...0,5 0,1...0,3
Limite d'usura mm 1,00 0,80
Gioco sui fianchi mm 0,030...0,070 0,030...0,065
Limite d'usura mm 0,15 0,15
3.scanalatura segmento con smussi
concordi +molla ad espansione
Altezza mm 2,470...2,490 2,475...2,490
Limite d'usura mm 2,40 2,40
Gioco nel taglio mm 0,30...0,60 0,30...0,60
Limite d'usura mm 1,20 1,20
Gioco sui fianchi mm 0,020...0,060 0,020...0,055
Limite d'usura mm 0,150 0,150
Senso di montaggio dei segmenti Denominazione TOP Denominazione TOP
verso l'alto verso l'alto
Spinotti
Ø spinotto mm 21,995...22,000 21,995...22,000
Limite d'usura mm 21,960 21,960
Ø foro nel pistone mm 22,005...22,011 22,005...22,011
Gioco radiale nel pistone mm 0,005...0,016 0,005...0,016
Limite d'usura mm 0,070 0,070

11.36
Vista in sezione motore

RS119010

11.37
Circuito olio lubrificante

RS119020

11.38
Circuito olio di refrigerante

RS119030

11.39
Circuito olio refrigerante (con termostato olio)

RT119010

11.40
GS

00 1 520

RS110520

Smontaggio motore

L Nota:
L’albero secondario, le catene di stribuzione, i patti-
ni tenditori/di guida e l’albero motore possono esse-
re smontati solo con motore rimosso. Tutte le altre
parti possono essere smontate con motore monta-
to.

• Scaricare l’olio motore.


• [RT] Staccare la parte inferiore del rivestimento.
• Montare sulla motocicletta il cavalletto,
n. BMW 00 1 520.
• [GS] Impiegare le boccole di prolunga e le viti,
n. BMW 00 1 527.

11.41
RS

13 3 010
4

5
3

RS160010

• Smontare la sella.
• [RS/GS/RT] Smontare le parti laterali del rivesti-
mento.
• [RS] Svitare il rivestimento cockpit (1) dal serba-
toio carburante.
• [R] Svitare il rivestimento serbatoio carburante.
• [RT] Svitare il vano ripostiglio dal serbatoio car-
burante.
• Svitare il fissaggio del serbatoio carburante (2).
• Chiudere la tubazione di mandata e di ritorno (3)
mediante la fascetta stringitubo,
n. BMW 13 0 010, svitarla e sfilarla.
• Sfilare le tubazioni di sfiato (4).
• Sfilare la spina di collegamento della pompa car-
burante (5).
• Togliere il serbatoio carburante.

11.42
RT
6x

C
B

13 3 010

3
4

B C 5

A 6x
RT160060

11.43
3

RS

GS/R/RT

RS000340

• Smontare il coperchio filtro aria (1) e la presa


d’aria d’aspirazione (2).
• Smontare la batteria (3).

e Attenzione:
Scollegare dapprima il polo negativo e poi il polo po-
sitivo. 12 3 520

RS120170

• Smontare le coperture dei cappucci candele.


• Sfilare i cappucci candele mediante l’estrattore,
n. BMW 12 3 520.

RS130010

• Smontare la centralina Motronic.

11.44
RS340010

• [ABS] Smontare l'unità.

L Nota:
Mediante serracavi fissare le tubazioni freno.

e Attenzione:
Operare assolutamente in base alle Istruzioni per le
riparazioni!
a Vedere gruppo costruttivo 34,
Smontaggio e rimontaggio unità ABS.

RS110530

• [ABS] Svitare le tubazioni freno dal cambio.


• [RT] Svitare la pompa freno.

11.45
1

RS460010 RS110540

• [RT] Svitare la pompa freno. • Separare la spina/il cavo del trasduttore


• Svitare la pedana poggiapiedi destra. di Hall (1).
• Separare la spina/sonda Lambda (2).
• Sfilare la spina NTC temperatura olio (3).

RS610010

RS110510
• [Dall’edizione modelli ’96] Svitare lo spintero-
geno a fune di comando.
• Smontare l’alloggiamento batteria. • Svitare i cavi dall’alternatore.

RS610020 RS120141

• Rimuovere i serracavi dal passacavo sotto l’al- • [RS/GS/RT] Staccare il rivestimento motorino di
loggiamento della batteria. avviamento/sfilare il cavo presa di corrente.
• Svitare i cavi del motorino di avviamento/smon-
tare il motorino di avviamento.

11.46
4

2
3

RS610044

• Scollegare l’interruttore pressione olio (1).


• Separare il connettore dell’interruttore cavalletto
laterale (2).
• Separare il connettore dell’interruttore folle del
cambio (3).
• Svitare il collegamento di massa (4).

11.47
2

RS110570

• [RS] (Versione senza sfiato a rotazione) Svitare la


tubazione di ritorno olio sul separatore olio (1).
• Svitare la tubazione di sfiato motore dal
motore (2).

11.48
2

1
RT
3

RS110561

• Svitamento tubazione radiatore olio (1) dal radia-


tore olio
• [RT] Svitare la tubazione radiatore olio dal termo-
stato olio (3).
• Svitare la tubazione radiatore olio destra dal mo-
tore (2).
• [R] Svitare l’alloggiamento radiatore olio e to-
glierlo assieme al radiatore.
• Svitare le fascette stringitubo/il bocchettone far-
falla e introdurre il bocchettone nella scatola filtro
aria.
• Svitare la pinza freno posteriore/fissarla al telaio
posteriore mediante serracavi.
• [ABS]/[GS/R/RT] Svitare il sensore ABS.
• Sganciare il cavetto frizione.

11.49
GS/R

RS180040

• Smontare la marmitta.
• Smontare il collettore.

e Attenzione:
Svitare i cavi della sonda Lambda, non sollecitarli
con trazione!

11.50
1
2

5
4
3
1

RS310011

• Smontare i cappucci di copertura (1) del


longherone.
• Svitare il cappuccio parapolvere sinistro (2).
• Rimuovere l’anello di sicurezza destra (3).
• Smontare il cappuccio di sicurezza (4).
• Svitare la vite destra (5).

11.51
4
46 5 630

2
5 6

7
8
RS111010

Montaggio del controtelaio


• Smontare la ruota posteriore. e Attenzione:
• Smontare il montante elastico posteriore. Non graffiare il braccio longitudinale, event. coprirlo
• Rimontare la ruota posteriore. con nastro adesivo!
• Smontare la vite di fissaggio superiore e il perno
inferiore del puntone di collegamento (1) motore/ • Fissare il montante molleggiato anteriore in bas-
telaio. so.
• Applicare il controtelaio, n. BMW 46 5 630, fis- • Svitare il telaio posteriore sul lato posteriore sini-
sarlo all’alloggiamento montante molleggiato po- stro/destro.
steriore (2). • Allentare il bocchettone di aspirazione a sinistra
• Agganciare il controtelaio al fissaggio anteriore sulla testata e tirarlo verso il basso.
del serbatoio (3). • Estrarre verso sinistra l’asse (8) del braccio lon-
• Allineare il controtelaio rispetto alla superficie gitudinale.
piana del fissaggio del serbatoio, fare aderire le • Sollevare il gruppo del telaio verso la parte ante-
boccole filettate (4) al puntone di collegamento/ riore.
al telaio ed avvitarle a fondo.

e Attenzione:
Proteggere da graffiature il fissaggio del serbatoio
con nastro adesivo!

• Svitare l’avvitamento del controtelaio (5) a sini-


stra/a destra.
• Sistemare l’adattatore (6) nel fissaggio braccio
longitudinale/telaio posteriore e fissarlo al con-
trotelaio.
• Allentare il fissaggio del montante elastico ante-
riore in basso.
• Spingere il longherone anteriore verso il basso
(freccia) o tirare in basso la parte posteriore.
• Svitare il perno (7) per il fissaggio del telaio al mo-
tore e smontarlo.

11.52
46 5 623

46 5 620
RS111020

• Attaccare il sostegno telaio, n. BMW 46 5 620,


mediante l’adattatore, n. BMW 46 5 623, all'unità
telaio motocicletta.
• Smontare insieme il cambio, il forcellone, l’asse
posteriore/la ruota posteriore.

Smontaggio del controtelaio


• Appoggiare su cavalletti il gruppo del telaio mo-
tocicletta dalla parte anteriore.

e Attenzione:
Fare attenzione alla corretta posizione di tutti i com-
ponenti. Non danneggiare i cavi, le linee ed i tiranti
Bowden.

• AllentaAllentare il bocchettone di aspirazione a


sinistra sulla testata e tirarlo verso il basso.
• Ingrassare leggermente il braccio longitudinale
oscillante, montarlo da sinistra e serrare a fondo
le viti.
• Allentare il fissaggio del montante molleggiato
anteriore in basso.
• Premere il braccio longitudinale oscillante ante-
riore verso il basso oppure tirare la parte della
coda verso il basso.
• Mediante il tampone, n. BMW 46 5 630, fissare i
fori del telaio lato anteriore con il foro motore da
sinistra, introdurre il perno da destra e serrarlo a
fondo.

e Attenzione:
Non graffiare il braccio longitudinale, event. coprirlo
con nastro adesivo!

• Fissare il montante molleggiato anteriore in bas-


so.
• Rimuovere il controtelaio.

11.53
11 0 630

RS110010

Scomposizione del motore


• Fissare l’alloggiamento motore,
n. BMW 11 0 630, al basamento.
• Sistemare il motore sul cavalletto di montaggio.

11 4 650
RS110950

• Scaricare l’olio motore.


• Smontare il filtro olio mediante la chiave,
n. BMW 11 4 650.

11.54
12 3 510

RS110020

Smontaggio il coperchio testata


cilindri
• Svitare le candele mediante la chiave a tubo,
n. BMW 12 3 510.
• Staccare il coperchio testata cilindri.

e Attenzione:
Raccogliere l’olio che sgocciola!

11.55
11 5 640
PMS

RS 11.003 RS110030

Arresto motore in posizione PMS


• Staccare il coperchio anteriore.
• Girando la puleggia, portare il pistone su PMS
accensione.

PMS accensione:
1. La marcatura PMS appare e 11 2 650
2. la valvola aspirazione e scarico del relativo cilin-
dro sono chiuse.
PMS
• Fissare la scatola frizione mediante il dispositivo
d’arresto, n. BMW 11 5 640.

RS110461

L Nota:
Il motore può essere fissato mediante il tampone,
n. BMW 11 2 650, tramite il foro nella scatola frizione
e nel basamento nel PMS.

11.56
RS110060

Smontaggio e rimontaggio tenditore


catena di distribuzione

e Attenzione:
Non scambiare i pistoncini tendicatena. In caso di ri-
montaggio impiegare una guarnizione nuova.

Prescrizioni per il montaggio del tenditore


catena di distribuzione:

Smontaggio:
• Smontare il dispositivo tenditore catena di distri-
buzione, poi togliere l’ingranaggio dall’albero a
camme.

Rimontaggio:
• Montare dapprima l’ingranaggio albero a cam-
me, poi il tenditore catena di distribuzione.

e Attenzione:
In caso d’inosservanza della sequenza delle opera-
zioni, il pistoncino tendicatena del lato sinistro
potrebbe cadere nel pozzetto della catena..

X Coppia di serraggio:
Tendicatena ................................................. 32 Nm

11.57
2

M6 x 60

M6 x 30

M6 x 30
M6 x 30

1
RS110070

Smontaggio del supporto di comando • Smontare il supporto di comando.


• Fissare il bilanciare mediante un nastro in gom-
ma (2).

L Nota:
Se non venisse effettuate operazioni al supporto di
comando, smontare il supporto assieme alla testata
cilindri.

RS110051

• Smontare il coperchio dell’ingranaggio albero a


camme.
• Svitare/espellere l’ingranaggio albero a camme.

L Nota:
Se l’ingranaggio albero a camme svitato (1) non ve-
nisse smontato, lo si dovrà posizionare ed assicu-
rarlo contro caduta nel carter motore (ad es.
mediante serracavi).

11.58
M8 x 40

M8 x 30

M8 x 40

RS110080

Scomposizione/ricomposizione
supporto di comando
• Smontare i cappelli cuscinetti.
• Infilare un mandrino adatto nel foro (freccia)
dell’asse portabilanciere e togliere l’asse dall’al-
loggiamento mediante moto rotatorio alternato.
• Estrarre le aste punterie.

e Attenzione:
Non scambiare gli assi portabilancieri e le aste
punterie.

11.59
1

M8 x 65
3

RS110090

• Smontare il cappello cuscinetto albero


a camme (1).
• Smontare l’albero a camme assieme
all’alloggiamento (2).
• Smontare le punterie.

e Attenzione:
Non scambiare le punterie.

• Effettuare la ricomposizione nella sequenza


inversa.

e Attenzione: RS110100
Osservare il senso di montaggio del cappello cusci-
netto albero a camme (3). L’incavo dell’asse porta-
bilanciere dev’essere allineato con i fori di fissaggio. • Regolare al minimo il gioco assiale spostando
l’alloggiamento.

L Nota: Gioco assiale bilanciere:


Fare aderire le aste punterie nelle teste giunti sferici min........................................................... 0,05 mm
dei bilancieri, serrare i due bilancieri mediante na- max.......................................................... 0,40 mm
stro tenditore in gomma in modo da fissare le aste
bilancieri.

X Coppia di serraggio:
Vite M 8 cappello cuscinetto asse
portabilanciere ............................................. 15 Nm
Vite M 8 cappello cuscinetto albero
a camme ..................................................... 15 Nm

11.60
M10 x 70

M6 x 30

M6 x 30
M6 x 30
RS110110

Smontaggio testata cilindri

11.61
11 1 250

11 5 690

RS110130

Scomposizione, controllo, ripara-


zione, ricomposizione testata cilindri
Smontaggio e rimontaggio valvole

e Attenzione:
Non graffiare la superficie di tenuta testata cilindri.
Impiegare un appoggio pulito e senza graffiature.

• Applicare il dispositivo tenditore molle valvole


n. BMW 11 5 690, sulla testata cilindri.
• Tendere le molle valvole.
• Mediante leggero colpo sul disco valvola, sepa-
rare la testa conica valvola dal disco valvola.
• Estrarre i mezziconi.
• Allentare le molle valvole.
• Smontare il disco valvola superiore/inferiore, le
molle valvole e le valvole.

Smontaggio guarnizioni steli valvoleen


• Sfilare la guarnizione stelo valvola mediante la
pinza, n. BMW 11 1 250.

L Nota:
Se una valvola era stata smontata, occorrerà
sostituire la guarnizione stelo valvola.

11.62
Controllo usura delle valvole
• Eliminare i residui di combustione dalle valvole.
• Controllare le misure delle valvole.
a Vedere Dati tecnici.

Ripassatura della sede valvola

RS110890

e Attenzione:
Durante la ripassatura si devono rispettare assoluta-
mente la larghezza (B) e il diametro (D) della sede
valvola.

a Vedere Dati tecnici.

Controllo e riparazione della testata cilindri


• Eliminare i residui di combustione nella camera
di combustione.
• Controllare se la superficie di tenuta sia danneg-
giata/distorta.

Spianare la superficie di tenuta:


max. .................................................tornire 0,2 mm

Controllare l’usura della guida-valvola.


• Controllare il foro della guida-valvola.
a Vedere Dati tecnici.

11.63
Sostituzione guide-valvole Il foro guida valvola è danneggiato o senza preci-
• Riscaldare la testata cilindri lentamente e unifor- sione dimensionale nel campo di tolleranza
memente in forno a 200 °C. H7 12,5.
• Impiegare una guida valvola di maggiorazione
12,7U6 (12,733...12,744 mm)..
e Attenzione:
Nell’usare le parti riscaldate impiegare guanti di pro- Metodo di riparazione 1 – alesare il foro
tezione. (Foro danneggiato o senza precisione dimensionale)
• Determinare il diametro effettivo della guida-val-
• Espellere le guide-valvole mediante un tampone vola mediante un micrometro.
Ø6/5mm, n. BMW 11 5 672/674, dal lato camera • Alesare il foro mediante un alesatoio di
di combustione. Ø12,7 H7 mm (12,700...12,718 mm).
• Far raffreddare la testata cilindri fino a tempera-
tura ambiente (ca. 20 °C). Metodo di riparazione 2 – tornire la guida valvola
• Esaminare il foro guida valvola per: (il foro non dev'essere danneggiato).
– asportazione di materiale, • Determinare il diametro effettivo mediante un mi-
– allargamento conico e crometro per interni.
– precisione dimensionale nel campo di tolleranza • Calcolare il diametro prescritto della guida valvo-
H7 (12,500...12,518 mm ). la:
Ø misura prescritta della guida valvola =
Ø foro + misura d'accoppiamento stabile
L Nota: (0,015...0,044 mm).
Le guide-valvole vengono sistemate con un accop- • Impiegare una guida valvola di maggiorazione
piamento di 0,015...0,044 mm nella testata cilindri. 12,7 U6 (12,733...12,744 mm).
• Tornire la guida valvola di maggiorazione alla mi-
Il foro guida valvola è senza danneggiamento e sura prescritta.
precisione dimensionale nel campo di tolleranza • Riscaldare la testata cilindri lentamente e unifor-
H7 12,5. mente in forno a 200 °C.
• Impiegare la guida valvola originale • Immergere la guida-valvola in talco per rettifica li-
12,5 U6 (12,533...12,544 mm). quido.
• Misurare le guide-valvole mediante un microme- • Raffreddare la guida-valvola con ghiaccio secco.
tro.

Il foro guida valvola non è danneggiato ma lieve- e Attenzione:


mente più grande del campo di tolleranza La temperatura dev’essere subito prima del pian-
H7 12,5. taggio pari a –40 °C.
• Impiegare una guida-valvola di ricambio
12,550...12,561 mm. • Disporre piana la testata cilindri sul banco o simi-
le.
• Applicare la guida valvola raffreddata sul tampo-
ne di piantaggio Ø6/5mm, n. BMW 11 5 671/673.
• Calettare le guide-valvole subito e rapidamente
nella testata cilindri.
• Far raffreddare la testata cilindri a temperatura
ambiente, ca. 20 °C.
• Controllare il foro interno della guida-valvola.

L Nota:
Le guide-valvole di riparazione vengono eseguite con
la misura interna di 6,01 H7 mm
(5,01 H7 mm/R 850 ).
Nella maggior parte dei casi il foro dopo il piantaggio
della guida-valvola si trova nel campo di tolleranza
H7 6,00 mm (H7 5,00 mm/R 850 ).
Se il foro fosse troppo stretto, lo si dovrà alesare.

11.64
11 5 600
11 5 690

11 1 960

RS110160

Montaggio valvola e guarnizione stelo valvola • Applicare lo scodellino inferiore, la molla valvola
e lo scodellino superiore.
• Comprimere le molle valvole mediante il disposi-
L Nota: tivo, n. BMW 11 5 690.
Se fosse stata smontata una valvola, occorrerà so-
stituire la guarnizione stelo valvola.
L Nota:
• Sistemare la valvola con stelo oliato. Sistemare i semiconi impiegando grasso (per un
• Infilare la bussola di montaggio Ø6mm(freccia montaggio più agevole).
nella figura), n. BMW 11 1 960, sullo stelo valvo-
la.
• Per valvole con Ø5mm calettare un pezzo corto
di tubo flessibile sull'estremità dello stelo valvola.
e Attenzione:
Aver cura di una corretta sede dei semiconi nelle
• Montare la guarnizione stelo valvola mediante il scanalature degli steli valvole.
battitoio Ø6/5, n. tecniciBMW 11 5 600/601.
• Allentare le molle valvole.
• Controllare la tenuta delle valvole.
e Attenzione:
Rimuovere la bussola di montaggio/il tubo flessibile
calettato.

11.65
1

RS110170

Smontaggio dei cilindri


• Svitare la vite del cuscinetto della guida (1).
• Svitare le viti di fissaggio dei cilindri e sfilare i ci-
lindri.

e Attenzione:
Nello sfilare i cilindri aver cura che il pistone non urti
contro il carter motore.

Smontaggio/scomposizione dei
pistoni

• Smontare i due anelli di sicurezza dallo spinotto.


• Espellere con la mano lo spinotto.
• Togliere il pistone.
• Smontare con cautela i segmenti mediante
un’apposita pinza.
• Eliminare i residui carboniosi sul cielo pistone/
pulire i pistoni.

e Attenzione:
Non scambiare i pistoni, gli spinotti e i segmenti.

11.66
Controllo dei pistoni e dei cilindri Ricomposizione dei pistoni
Temperatura di riferimento.............................20 °C.

R 850
1.

20
2.
100

3.

RS110190
RS110180
• Applicare con cautela sul pistone i segmenti nel-
• Misurare l’alesaggio cilindri mediante un alesa- la sequenza seguente mediante un’apposita pin-
metro per interni di 20 mm e di 100 mm dall’alto za:
in direzione spinotto e nell’angolo destro. 3. scanalaturasegmento con smussi concordi
a Vedere Dati tecnici. 2.scanalaturasegmento leggermente smussato
segmento M (R 850) m Ø TOP 4 DZ
1.scanalaturasegmento leggermente smussato
segmento B (R 850) SPT TOP
• Determinare il gioco sui fianchi dei segmenti.
A a Vedere Dati tecnic

e Attenzione:
Montare l’intaglio della molla ad espansione sfalsato
di 180° rispetto all'intaglio del segmento con smussi
condordi.
Effettuare il montaggio con la scritta „Top“ rivolta
verso l'alto.

RS110970

Piano di misura A: ........................................ 6 mm


a Vedere Dati tecnici

• Sistemare i segmenti nel cilindro.

RS110200

• Determinare il gioco nel taglio dei segmenti me-


diante uno spessimetro.
a Vedere Dati tecnici

11.67
PMS

11 2 500

11 5 640

RS110210

Smontaggio e rimontaggio bielle


e Attenzione:
• Girare l’albero motore in posizione PMS. Oliare i cuscinetti.
• Fissare la scatola frizione mediante il dispositivo
d’arresto, n. BMW 11 5 640. • Avvitare provvisoriamente le viti bielle e serrarle a
• Smontare le bielle. fondo mediante l’indicatore angolo-giro,
n. BMW 11 2 500.

L Nota:
Le bielle possono essere smontate e rimontate an-
che con albero motore rimosso.
e Attenzione:
Impiegare una sola volta le viti bielle.

e Attenzione:
Non scambiare le bielle e i semicuscinetti. X Coppia di serraggio:
Vite bielle oliate
• Rimontare le bielle. Coppia di assemblaggio............................... 20 Nm
Angolo-giro ...................................................... 80 °
Senso di montaggio delle bielle:
................................................... scritta verso l’alto

11.68
11 5 640
4

3
1

RS110230

Smontaggio e rimontaggio coperchio Smontaggio del coperchio supporto


supporto alternatore con motore mon- alternatore
tato
• Smontare l’alternatore.
• Smontare la tubazione dello sfiato a rotazione (1).
• Smontare la sella. • Fissare la scatola frizione mediante il dispositivo
• [RS/GS/RT] Smontare i rivestimenti laterali. d’arresto, n. BMW 11 5 640.
• Smontare il serbatoio carburante. • Smontare la puleggia (2).
• Smontare il relè magnetico (3).

e Attenzione:
Scollegare il cavo di massa dalla batteria!
Isolare il cavo di massa!
L Nota:
Per il completo smontaggio del coperchio supporto
alternatore, lasciare montato il relè magnetico (3).
• [RS/GS/R] Smontare la copertura del motorino
di avviamento. • Smontare il coperchio supporto alternatore (4)
• Smontare il motorino di avviamento.
• Smontare il fissaggio braccio longitudinale po-
steriore.

11.69
Sostituzione del paraolio radiale Sostituzione paraolio radiale sfiato a
coperchio supporto alternatore rotazione

00 5 550
11 5 650

11 5 680

RS110240 RS110241

• Sollevare con cautela il paraolio radiale mediante • Sollevare con cautela il paraolio radiale mediante
un cacciavite. un cacciavite.
• Piantare il paraolio radiale nuovo mediante un • Preformare con cautela a mano il labbro di tenuta
battitoio e la bussola, n. BMW 11 5 680. del paraolio.
• Piantare il paraolio radiale nuovo leggermente
oliato mediante l’impugnatura, n. BMW 00 5 550,
L Nota:
Infilare il paraolio radiale nuovo sullo smusso della
e il battitoio, n. BMW 11 5 650.

bussola, preformarlo e sfilarlo.

11.70
11 5 640

4
1
7 6
5

RS1100251

Smontaggio comando albero


secondario

RS110961

• Far combaciare le marcature (frecce) del pignone


catena e della ruota catena.
• Svitare la tubazione olio di raffreddamento (1)/ro-
vesciare in avanti la tubazione.
• Smontare il dispositivo tendicatena (2).
• Smontaggio il pattino tendicatena (3).
• Smontare il pattino guida catena (4).
• Fissare la scatola frizione mediante il dispositivo
di arresto, n. BMW 11 5 640.
• Svitare l’avvitamento della ruota catena (5).
• Smontare il rotore (6) assieme alla ruota catena
(7) e alla catena della distribuzione (8).
• Eventualmente smontare il pignone catena (9).

11.71
3

1
M6 x 45

2
M6 x 50

M6 x 45

M6 x 45
M6 x 50
RS110410

Smontaggio della pompa oli Regolatore temperatura olio


• Smontare il coperchio della pompa olio (1).
• Sfilare la pompa olio completa (2) assieme alla
tubazione olio di raffreddamento (3) e scomporla.

e Attenzione: 1
Aver cura della posizione di montaggio delle parti da
assemblare.

RT110580

• Elemento ad espansione (1).

L Nota:
Non scomporre il regolatore temperatura olio.

11.72
11 5 640

RS210010

Smontaggio del paraolio radiale albero


motore con motore montaton e Attenzione:
Non danneggiare le superfici di tenuta della scatola
• Fissare la scatola frizione mediante il dispositivo e dell’albero motore.
d’arresto, n. BMW 11 5 640.
• Smontare la frizione.
L Nota:
Nello smontare il basamento si può estrarre il para-
olio radiale.

RS110270

• Sollevare con cautela il paraolio radiale mediante


un cacciavite.

11.73
M8 x 80

M8 x 80

M8 x 35
M10 x 100

M8 x 35
M10 x 100

RS110261

Scomposizione del basamento


• Girare il motore nella posizione laterale.
• Svitare le viti del lato destro.

11.74



M6 x 50

M6 x 50

M6 x 25

M6 x 25

M6 x 35

Svitare le viti del lato sinistro.


M6 x 35

M6 x 35

Girare il motore nella posizione laterale.

Togliere la parte superiore del basamento.


M6 x 50

M6 x 50
M6 x 50
M10 x 100
M6 x 50

M6 x 35

M10 x 100

M6 x 35

M6 x 35
M6 x 35

M6 x 50 M6 x 50

M6 x 50

M6 x 25
RS110260

11.75
RS110290

Smontaggio albero motore, albero


secondario, pattino tenditore e pattino
scorrevole catena di distribuzione

11.76
Smontaggio e rimontaggio succhierola Smontaggio delle bielle
olio
• Posizionare l’albero motore in una morsa avente
ganasce di protezione.
• Smontare le bielle.

e Attenzione:
Non scambiare le bielle.

Controllo delle bielle


• Controllare le misure delle bielle
a Vedere Dati tecnici.

RS110300
e Attenzione:
Bielle sinterizzate non devono essere raddrizzate –
Pericolo di rottura!

X Coppia di serraggio:
Vite M 6.......................................................... 9 Nm

e Attenzione:
Aver cura che l’O-Ring sia montato e non danneg-
giato.

Sostituzione del vetro spia olio


• Mediante un cacciavite grande perforare il vetro
di plastica e sollevare il vetro spia olio.
• Umettare con olio motore il vetro spia nuovo sul-
la superficie di tenuta e piantarlo mediante il bat-
titoio, n. BMW 00 5 550.

11.77
RS110310

Misurazione dei giochi dei cuscinetti


albero motore

Misurazione gioco radiale cuscinetti


• Misurare i perni cuscinetti albero motore me-
diante un micrometro per esterni procedendo a
croce in due piani, A e B.
• Annotare i valori di misura in un protocollo.
a Vedere Dati tecnici.

e Attenzione:
L'albero motore può essere rettificato solo nello sta-
dio 0; successivamente dev'essere temprato e rifini-
to. Identificazione degli stadi di rettifica mediante
striscia a colore sul braccio di manovella anteriore.
a Vedere Dati tecnici.
Se i semicuscinetti dovessero essere sostituiti, te-
ner conto della marcatura a colore sul perno di ma-
novella e sul cuscinetto biella.

11.78
1

RS110320

Montare i cuscinetti albero motore Misurazione radiale gioco cuscinetti


• Inserire l’albero motore nel carter motore.
• Sistemare il perno portante pattino tenditore/ • Sistemare il perno portante pattino tenditore/
pattino scorrevole (1) per il centraggio. pattino scorrevole (1) per il centraggio.
• Serrare a fondo le viti del basamento M8 e M10. • Serrare a fondo le viti del carter.
Coppia di serraggio/sequenza di serraggio:
1. Vite M 10 (oliata)....................................... 45 Nm
2. Vite M 8 (oliata)......................................... 20 Nm 00 2 500
• Misurare i cuscinetti albero motore/anteriore/po-
steriore in direzione carico.
• Annotare i valori di misura nel protocollo e deter-
minare i giochi dei cuscinetti dell’albero motore.
a Vedere Dati tecnici.

00 2 510
RS110910

• Avvitare il dispositivo di misura,


n. BMW 00 2 500, assieme al comparatore,
n. BMW 00 2 510, nel foro filettato del coperchio
supporto alternatore.
• Muovere l’albero motore assialmente avanti e
indietro, leggere il gioco sul comparatore.
a Vedere Dati tecnici.

11.79
RS110340

Misurazione del gioco cuscinetti bielle


• Misurare il perno di manovella dell’albero motore
mediante un micrometro per esterni e sfalsato di
90o .

11 2 210
RS110360

• Misurare i cuscinetti bielle mediante un alesame-


tro per interni in senso di pressione
• Annotare i valori di misura nel protocollo e deter-
minare i giochi dei cuscinetti bielle.
RS110350 a Vedere Dati tecnici.

• Sistemare i semicuscinetti ed assemblare le biel-


le.
• Mediante l’indicatore angolo-giro,
n. BMW 11 2 210, serrare a fondo la vite biella.

X Coppia di serraggio:
Viti bielle oliate
Coppia di assemblaggio............................... 20 Nm
Angolo-giro ....................................................... 80°

11.80
Assemblaggio del motore

Rimontaggio delle bielle

11 2 210

RS110370

• Posizionare l’albero motore in una morsa avente


ganasce di protezione.
• Avvitare provvisoriamente le viti bielle oliate e
serrarle a fondo mediante l’indicatore angolo-gi-
ro, n. BMW 11 2 210.

e Attenzione:
Oliare i cuscinetti! Non scambiare le bielle e i semi-
cuscinetti. Sostituire sempre le viti bielle.

Senso di montaggio delle bielle:


................................................... scritta verso l’alto

X Coppia di serraggio:
Viti bielle (oliate)
Coppia di assemblaggio............................... 20 Nm
Angolo-giro ....................................................... 80°

11.81
u

2
1

RS110291

Rimontaggio dell’albero motore Rimontaggio dell’albero secondario/


delle catene di distribuzione
e Attenzione:
Oliare i cuscinetti! e Attenzione:
Le catene di distribuzione (2) devono aderire ad ac-
coppiamento geometrico alle ruote delle catene
Rimontaggio pattino tenditore e pat- dell’albero a camme..
tino scorrevole catena di distribuzione

• Praticare la tenuta del perno portante pattino


tenditore e pattino scorrevole lato accoppiamen-
to (freccia nella figura) con 3-Bond 1209.
• Avvitare la vite di cuscinetto (1) del pattino tendi-
catena impiegando una guarnizione nuova.

X Coppia di serraggio:
Vite cuscinetto pattino di guida catena......... 18 Nm

11.82
u

M10x100
M10x100
M6x50
M6x50

M6x35
M6x35
M6x50

M6x35
M6x50

M6x35
M6x25

M6x35

M6x50
M6x25

M6x35
M6x50

M6x25
M6x50

M6x35

M6x50

M6x50
1

RS110920

Ricomposizione del carter motore


• Applicare alle superfici pulite e senza grasso
(freccia nella figura) 3-Bond 1209 .
• Fissare la catena di distribuzione con nastro di
gomma (1) al pattino tenditore e al pattino scor-
revole.

11.83
M8x80
M8x80
M10x100
M10x100

M8x35
M8x35

RS110391

• Avvitare le parti del basamento.

Coppia di serraggio/sequenza di serraggio:


1. Vite M10 (oliata)........................................ 45 Nm
2. Vite M 8 (oliata)......................................... 20 Nm
3. Vite M 6...................................................... 9 Nm

11.84
1

4
2 3

11 5 660

RS110400

Rimontaggio anello di tenuta radiale


dell’albero motore
• Preformare con cautela a mano il labbro di tenuta
del paraolio radiale (1).
• Oliare il paraolio radiale in corrispondenza della
superficie di tenuta e di scorrimento.
• Infilare l’anello sulla bussola (2)/rimuovere la bus-
sola (3).
• Piantare il paraolio radiale mediante l’impugnatu-
ra, n. BMW 00 0 500, e il battitoio con la bussola,
n. BMW 11 5 660 (4).

11.85
2

11 5 640

RS210011

Rimontaggio della scatola frizione

e Attenzione:
Per la scatola e il coperchio impiegare sempre viti
nuove.

• Montare la scatola frizione con la marcatura (1) ri-


volta verso la marcatura (2) dell’albero motore.
• Fissare la scatola frizione mediante il dispositivo,
n. BMW 11 5 640.
• Avvitare provvisoriamente tutte le viti e serrarle a
fondo.

X Coppia di serraggio:
Scatola frizione a albero motore
(filettature viti oliata)...................................... 40 Nm
Ulteriore angolo-giro ......................................... 32°

11.86
1
2

M6 x 45

4
5
6
7 M6 x 50

M6 x 45

M6 x 45
M6 x 50
RS110411

Rimontaggio della pompa olio

e Attenzione:
Oliare le superfici di scorrimento!

• Sistemare il rotore esterno (1) della pompa olio


nella carcassa della pompa stessa.
• Sistemare la carcassa pompa olio assieme alla
tubazione olio di raffreddamento (2).

e Attenzione:
Impiegare solo O-Ring (3) in perfetto stato.

• Sistemare la linguetta (4), il rotore esterno (5) e il


rotore interno (6) della pompa olio di
raffreddamento.
• Avvitare il coperchio della carcassa
pompa olio (7).

e Attenzione:
Tener conto delle differenti lunghezze delle viti.

X Coppia di serraggio:
Vite M 6.......................................................... 9 Nm
Valvola di sovrappressione........................... 35 Nm
Interruttore pressione olio ............................ 30 Nm

11.87
11 5 640
6

4 7
2 3

RS110250

Rimontaggio del comando albero • Serrare a fondo la tubazione olio di


secondario raffreddamento (7).

• Sistemare la marcatura dell’albero motore rispet-


to alla marcatura dell’albero secondario. e Attenzione:
Impiegare un anello di tenuta nuovo.

e Attenzione:
Effettuare la regolazione in base alle prescrizioni.
a vedere Montaggio testata cilindri. X Coppia di serraggio:
Vite M 6........................................................ 10 Nm
• Fissare la scatola frizione mediante il dispositivo Vite cava tubazione olio refrigerante............. 25 Nm
d’arresto, n. BMW 11 5 640. [Dall'edizione modelli ’96]
• Montare il pignone catena (1). Vite cava tubazione olio refrigerante
con valvola di ventilazione olio ..................... 25 Nm

X Coppia di serraggio:
Vite M 6........................................................ 10 Nm

• Montare la catena albero di comando assieme


alla ruota catena (2) e al rotore (3).

X Coppia di serraggio:
Vite di fissaggio ruota catena ....................... 70 Nm

• Montare/assicurare il pattino di guida catena (4).


• Montare/assicurare il pattino tendicatena (5).
• Montare la scatola del tendicatena (6) assieme al
pistoncino e alla molla.

X Coppia di serraggio:
Vite M 6.......................................................... 9 Nm

11.88
X

RS110430

Rimontaggio dei pistoni


• Girare verso l’alto il taglio nel raschiaolio (frec-
cia).
• Montare il taglio nel segmento sfalsato rispettiva-
mente di 120° .

Per la produzione X = montaggio verso il lato scari-


co

e Attenzione:
Aver cura di una sede perfetta degli anelli di sicurez-
za sullo spinotto! Oliare le superfici di scorrimento!
Impiegare su un motore solo pistoni di una classe di
peso.

Identificazione: .............................................+ o —
a Vedere Dati tecnici

e Attenzione:
Montare solo a coppia i pistoni e i cilindri. Non
scambiare i pistoni e gli spinotti!

Identificazione della grandezza dei pistoni:


Cielo pistone A, B, AB (a scelta per il cilindro A o B),
e cilindri A, B..

11.89
11 2 900
u

RS110420

Rimontaggio dei cilindri


• Applicare sulla superficie di tenuta base cilindro
pulita e senza grasso (freccia nella figura)
3-Bond 1209.
• Oliare la superficie di tenuta dei cilindri.
• Comprimere mediante il nastro tenditore,
n. BMW 11 2 900/11 2 905, i segmenti.
• Montare i cilindri e nello stesso tempo condurre
la catena di distribuzione, il pattino tenditore e il
pattino di guida attraverso il pozzetto della cate-
na.
• Serrare a fondo i cilindri.
• Avvitare la vite del cuscinetto del pattino di guida
catena (1) impiegando una guarnizione nuova.
• Inserire il pignone catena.

Coppia di serraggio/sequenza di serragg


1. Vite M 8.................................................... 20 Nm
2. Vite M 6...................................................... 9 Nm
3. Vite cuscinetto per pattino di guida catena... 18 Nm

11.90
2

M6 x 60

M6 x 30

M6 x 30

1
M6 x 30

RS110930

Rimontaggio testata cilindri • Applicare l’ingranaggio albero a camme in base


alle prescrizioni di regolazione.
• Montare la guarnizione testata cilindri. • Fissare la scatola frizione mediante il dispositivo
• Infilare la testata cilindri/introdurre il pignone al- d’arresto, n. BMW 11 5 640.
bero a camme posizionato (1) assieme alla cate- • Serrare a fondo l’ingranaggio albero a camme.
na di distribuzione nel pozzetto della catena.
• Montare il supporto di comando (2).
• Serrare a fondo la testata cilindri. X Coppia di serraggio:
Avvitamento ingranaggio albero a camme.... 65 Nm

e Attenzione: • Condurre l’ingranaggio albero a camme lato sini-


Montare il collare (freccia) del dado testata cilindri stra con il perno nell’albero a camme e portare il
verso la testata cilindri. cilindro sinistro su PMS accensione.
• Applicare l’ingranaggio albero a camme in base
alle prescrizioni di regolazione.
Coppia di serraggio/sequenza di serraggio: • Serrare a fondo l’ingranaggio albero a camme.
1. Serrare i dadi testata cilindri (oliati) procedendo a • Montare il dispositivo tendicatena.
croce • Controllare la marcatura degli ingranaggi albero
1.1Serrare tutti i dadi.................................... 20 Nm a camme in base alle prescrizioni di regolazione.
1.2Serrare tutti i dadi con l’angolo-giro di.......... 90°
1.3Serrare tutti i dadi con l’angolo-giro di.......... 90°
2. Vite M 10................................................. 40 Nm
3. Vite M 6..................................................... 9 Nm
X Coppia di serraggio:
Tendicatena ................................................. 32 Nm

X Coppia di serraggio:
riserraggio dopo 1000 km
Serrare i dadi testata cilindri procedendo a croce
1. Svitare un dado
2. Serrare il dado con preserraggio ............. 20 Nm
3. Serrare il dado con l’angolo-giro ............... 180°
4. Svitare/serrare la vite M10....................... 40 Nm

11.91
RS110980

Registrazione del gioco valvole


• Portare il pistone su PMS accensione.
• Misurare il gioco valvole mediante uno spessi-
metro.
• Correggere/fissare il gioco valvole mediante la
vite di registro.

Regolazione gioco valvole con motore freddo


(max. 35 °C):
valvola aspirazione ....................................0,15 mm
valvola di scarico.......................................0,30 mm

X Coppia di serraggio:
Controdado.................................................... 8 Nm

• Ricontrollare il gioco valvole; lo spessimetro


deve poter essere fatto passare con lieve resi-
stenza tra lo stelo valvola e il bilanciere.

11.92
Rimontaggio della testata cilindri
destra
Prescrizione di regolazion

e Attenzione:
Per il montaggio cominciare sempre con il cilindro
destro .

RS110961

Cilindro destro = nel PMS accensione:


Le marcature (frecce) della ruota catena/dell’albero
secondario e del pignone catena/dell’albero motore
devono fronteggiarsi.

RS110150

• Fissare il PMS accensione mediante il tampone,


no. BMW 11 2 650, tramite il foro nella scatola
frizione e nel basamento.

Cilindro destro = nel PMS accensione:


Il perno di fissaggio (freccia) dell’ingranaggio albero
a camme destro è rivolto verso il basso.
La marcatura (R o freccia) e la punta del dente
sull'ingranaggio albero a camme destro devono es-
sere rivolte esattamente verso la marcatura X sul
supporto distribuzione.

• Ricontrollare la regolazione con tenditore catena


di distribuzione.

11.93
Rimontaggio della testata cilindri
sinistra
Prescrizione di regolazione

e Attenzione:
Al rimontaggio cominciare sempre con il cilindro
destro.

RS110963

Cilindro sinistro = nel PMS accensione:


Le marcature (frecce) della ruota catena/dell’albero
secondario e del pignone catena/dell’albero motore
devono essere rivolte verso il basso.

RS110511

• Fissare il PMS accensione mediante il tampone,


no. BMW 11 2 650, tramite il foro nella scatola
frizione e nel basamento.

Cilindro sinistro = nel PMS accensione


Il perno di fissaggio (freccia) dell’ingranaggio albero
a camme sinistro deve essere rivolto verso l’alto.
La marcatura (R o freccia) e la punta dente sull’in-
granaggio albero a camme sinistro devono essere
rivolte esattamente verso la marcatura X sul sup-
porto distribuzione.

• Ricontrollare la regolazione con tenditore catena


di distribuzione.

11.94
RS110050 RS110940

• Montare il coperchio con O-Ring in perfetto • Montare il coperchio testata cilindri.


stato.

X Coppia di serraggio: e Attenzione:


Aver cura della corretta sede delle guarnizioni!
Vite M 6.......................................................... 9 Nm Guarnizioni e superficie di tenuta senza olio e senza
grasso.

X Coppia di serraggio:
Vite del coperchio .......................................... 8 Nm

RS110100

• Eventualmente regolare al minimo il gioco assia-


le agendo sull’alloggiamento.

Gioco assiale bilanciere:


min............................................................0,05 mm RS110440
max. ..........................................................0,40 mm
• Serrare a fondo il bocchettone di aspirazione.

X Coppia di serraggio:
Vite M 6.......................................................... 9 Nm

11.95
5

11 5 640

11 5 680

2
3
6

u
4

RS110450

Montaggio del coperchio supporto Rimontaggio del relè magnetico/della


alternatore puleggia
• Applicare la bussola, n. BMW 11 5 680, sull’albe- • Montare la piastra del relè magnetico (1).
ro motore. • Fissare la scatola frizione mediante il dispositivo
• Applicare alla superficie di tenuta pulita e senza d’arresto, n. BMW 11 5 640.
grasso (freccia nella figura) 3-Bond 1209. • [Dall'edizione modelli ’95] Fissare il rotore (2)
• Montare il coperchio supporto alternatore. del relè di Hall ad es. con colla rapida Loctite
alla puleggia Poly-V (3) .
• Montare la puleggia Poly-V.
X Coppia di serraggio:
Vite M 8........................................................ 20 Nm
Vite M 6.......................................................... 9 Nm e Attenzione:
Montare l’arresto (4) della puleggia (dall’edizione
modelli '95 fissaggio al rotore del relè di Hall) verso
la scanalatura/albero motore (5).

X Coppia di serraggio:
Vite di fissaggio puleggia.............................. 50 Nm

• Montare la tubazione dello sfiato a rotazione (3)


con guarnizioni nuove.

X Coppia di serraggio:
Tubazione di sfiato a coperchio supporto alternatore
Vite M 8........................................................ 20 Nm
Vite cava ...................................................... 25 Nm

11.96
11 2 650

PMS

RS110461

Registrazione dell’accensione
• Mediante il tampone, n. BMW 11 2 650, fissare la
scatola frizione.

12 3 650

12 3 652

RS110460

• Collegare il tester accensione, n. BMW 12 3 650,


e il cavo adattatore, n. BMW 12 3 652, al relè
elettromagnetico.
• Girare la piastra relè di Hall in maniera che la spia
appena si spenga.
• Serrare a fondo la piastra del relè di Hall.
• Rimuovere il tampone PMS.

11.97
3

RS110480

Rimontaggio dell’alternatore
• Rimontare l’alternatore.

Norma di regolazione cinghia Poly-V:


Norma di montaggio cinghia Poly-V:
• Applicare la cinghia Poly-V, tenderla e far girare
una volta il motore, allentare la cinghia.

Norma di tensione cinghia Poly-V:


• Serrare provvisoriamente il dado esagonale (1)
della vite di registro (2) (senza attrezzo!)
• Tendere la vite di registro (2) mediante una chia-
ve dinamometrica, serrare a fondo il dado di fis-
saggio superiore (3), scaricare la vite di registro RS110490
e serrare a fondo le viti.

• Montare il coperchio anteriore


X Coppia di serraggio:
Tensione cinghia Poly-V:
con vite di registro.......................................... 8 Nm
Alternatore a coperchio
supporto alternatore..................................... 20 Nm

11.98
Rimontaggio del motore

• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver-


sa dello smontaggio.

11 4 650
RS110950

• Montare il filtro olio mediante la chiave,


n. BMW 11 4 650.
• Avvitare la vite di scarico olio impiegando una
guarnizione nuova.

X Coppia di serraggio:
Filtro olio
(superficie di tenuta leggermente oliata).. ..... 11 Nm
Vite di scarico olio ........................................ 32 Nm

12 3 510

RS000010

• Rimontare le candele mediante la chiave,


n. BMW 12 3 510.

X Coppia di serraggio:
Candela d’accensione.................................. 20 Nm

11.99
12 Motore - impianto elettrico

12

Sommario Pagina

Dati tecnici .......................................................................................................................................3

Smontaggio e rimontaggio bobina d’accensione e cavo d’accensione ........7

Controllo del valore di resistenza della bobina d’accensione ....................................7

Smontaggio e rimontaggio alternatore ............................................................................8


Norma di regolazione cinghia Poly-V: ..................................................................................................9

Scomposizione/ricomposizione dell’alternatore ......................................................10

Controllo dell’alternatore ...........................................................................................................11

Controllo del contatto a massa dell’indotto ......................................................................11

Smontaggio e rimontaggio motorino di avviamento ...............................................12

Scomposizione/ricomposizione del motorino di avviamento ............................13

Sostituzione delle spazzole ......................................................................................................13

Controllo del motorino di avviamento ..................................................................................13

Controllo relè motorino avviamento .....................................................................................13

Smontaggio e rimontaggio relè elettromagnetico ...................................................14

Registrazione dell’accensione ................................................................................................15

12.1
12.2
12

Dati tecnici R 1100 RS

Motorino di avviamento
Costruzione A magnete permanente con ingranaggio
planetario
Rapporto al ponte Ingranaggio planetario
5,5 : 1
Potenza kW 1,1
Alternatore
Costruzione Alternatore trifase con regolatore completamente
elettronico integrato
Comando Cinghia Poly-V
Rapporto al ponte 1 : 1,5
Potenza massima W/V 700/14
Intensità di corrente massima a regime motore 50
4000 g/min A
Corrente nominale a regime motore 1000 g/min A 18
Regime max. g/min 20 000
Puleggia cinghia Poly-V d'alluminio
Ø esterno misurato sulle punte dei denti
Usura mm
Candela d’accensione
Bosch FR 6 DTC
Distanza tra gli elettrodi mm 0,8
Limite d'usura mm 1,0
Filettatura metrica M 14 x 1,25
Accensione
Sistema d'accensione Motronic (comando curva caratteristica)
Dispositivo di scatto accensione Due dei relè elettromagnetici comandati dall'albe-
ro motore (trasduttori di Hall)
Punto d'accensione °KW 0° — + 43° prima PMS
Regolazione d'accensione statica °KW Regolazione nel PMS
La Motronic converte il valore CO in 6° prima del
PMS
Bobina d’accensione
Bobina d’accensione a doppia scintilla
Resistenza: primaria Ω ~0,5
tra i morsetti 15 e 1
secondaria KΩ ~13
tra i morsetti 4a e 4b

12.3
Dati tecnici R 1100 RT

Motorino di avviamento
Costruzione A magnete permanente con ingranaggio
planetario
Rapporto al ponte Ingranaggio planetario
5,5 : 1
Potenza kW 1,1
Alternatore
Costruzione Alternatore trifase con regolatore completamente
elettronico integrato
Comando Cinghia Poly-V
Rapporto al ponte 1 : 1,5
Potenza massima W/V 700/14
Intensità di corrente massima a regime motore 50
4000 g/min A
Corrente nominale a regime motore 1000 g/min A 18
Regime max. g/min 20 000
Puleggia cinghia Poly-V d'alluminio
Ø esterno misurato sulle punte dei denti
Usura mm
Candela d’accensione
Bosch FR 6 DTC
Distanza tra gli elettrodi mm 0,8
Limite d'usura mm 1,0
Filettatura metrica M 14 x 1,25
Accensione
Sistema d'accensione Motronic (comando curva caratteristica)
Dispositivo di scatto accensione Due dei relè elettromagnetici comandati dall'albe-
ro motore (trasduttori di Hall)
Punto d'accensione °KW 0° — + 43°prima PMS
Regolazione d'accensione statica °KW Regolazione nel PMS
La Motronic converte il valore CO in 6° prima del
PMS
Bobina d’accensione
Bobina d’accensione a doppia scintilla
Resistenza: primaria Ω ~0,5
tra i morsetti 15 e 1
secondaria KΩ ~13
tra i morsetti 4a e 4b

12.4
Dati tecnici R 850 GS R 1100 GS

Motorino di avviamento
Costruzione A magnete permanente con ingranaggio
planetario
Rapporto al ponte Ingranaggio planetario Ingranaggio planetario
5,5 : 1 5,5 : 1
Potenza kW 1,1 1,1
Alternatore
Costruzione Alternatore trifase con regolatore completamente
elettronico integrato
Comando Cinghia Poly-V Cinghia Poly-V
Rapporto al ponte 1 : 1,5 1 : 1,5
Potenza massima W/V 700/14 700/14
Intensità di corrente massima a regime motore 50 50
4000 g/min A
Corrente nominale a regime motore 1000 g/min A 18 18
Regime max. g/min 20 000 20 000
Puleggia cinghia Poly-V d'alluminio
Ø esterno misurato sulle punte dei denti
Usura mm 55,5 55,5
Candela d’accensione
Bosch FR 6 DDC FR 6 DTC
Distanza tra gli elettrodi mm 0,8 0,8
Limite d'usura mm 1,0 1,0
Filettatura metrica M 14 x 1,25 M 14 x 1,25
Accensione
Sistema d'accensione Motronic (comando curva caratteristica)
Dispositivo di scatto accensione Due dei relè elettromagnetici comandati dall'albe-
ro motore (trasduttori di Hall)
Punto d'accensione °KW 0° — + 43° prima PMS 0° — + 43°prima PMS
Regolazione d'accensione statica °KW Regolazione nel PMS Regolazione nel PMS
La Motronic converte il valore CO in 6° prima del
PMS
Bobina d’accensione
Bobina d’accensione a doppia scintilla
Resistenza: primaria Ω ~0,5 ~0,5
tra i morsetti 15 e 1
secondaria KΩ ~13 ~13
tra i morsetti 4a e 4b

12.5
Dati tecnici R 850 R R 1100 R

Motorino di avviamento
Costruzione A magnete permanente con ingranaggio
planetario
Rapporto al ponte Ingranaggio planetario Ingranaggio planetario
5,5 : 1 5,5 : 1
Potenza kW 1,1 1,1
Alternatore
Costruzione Alternatore trifase con regolatore completamente
elettronico integrato
Comando Cinghia Poly-V Cinghia Poly-V
Rapporto al ponte 1 : 1,5 1 : 1,5
Potenza massima W/V 700/14 700/14
Intensità di corrente massima a regime motore 50 50
4000 g/min A
Corrente nominale a regime motore 1000 g/min A 18 18
Regime max. g/min 20 000 20 000
Puleggia cinghia Poly-V d'alluminio
Ø esterno misurato sulle punte dei denti
Usura mm 55,5 55,5
Candela d’accensione
Bosch FR 6 DDC FR 6 DTC
Distanza tra gli elettrodi mm 0,8 0,8
Limite d'usura mm 1,0 1,0
Filettatura metrica M 14 x 1,25 M 14 x 1,25
Accensione
Sistema d'accensione Motronic (comando curva caratteristica)
Dispositivo di scatto accensione Due dei relè elettromagnetici comandati dall'albe-
ro motore (trasduttori di Hall)
Punto d'accensione °KW 0° — + 43° prima PMS 0° — + 43° prima PMS
Regolazione d'accensione statica °KW Regolazione nel PMS Regolazione nel PMS
La Motronic converte il valore CO in 6° prima del
PMS
Bobina d’accensione
Bobina d’accensione a doppia scintilla
Resistenza: primaria Ω ~0,5 ~0,5
tra i morsetti 15 e 1
secondaria KΩ ~13 ~13
tra i morsetti 4a e 4b

12.6
1
3
2

12 3 520

4 5
RS120010

Smontaggio e rimontaggio bobina


d’accensione e cavo d’accensione e Attenzione:
Disinserire l’accensione! Scollegare il cavetto di
massa dalla batteria, isolarlo!
• Smontare la sella.
• [RS/GS/RT] Smontare le parti laterali del rivesti- • [GS/R] Svitare la centralina Motronic, estrarla
mento. verso l’alto.
• [RS] Svitare la copertura interna del rivestimento • Smontare la bobina d’accensione (1).
dal serbatoio carburante. • Separare il connettore (2).
• [R] Svitare il rivestimento del serbatoio carburan- • Sfilare il cavo d’accensione (3).
te. • Rimuovere la copertura delle candele (4).
• Svitare il fissaggio del serbatoio carburante. • Sfilare il cappuccio candele (5) mediante l’estrat-
• Chiudere la tubazione di mandata e di ritorno tore, n. BMW 12 3 520.
carburante mediante la fascetta stringitubo, • Smontare il cavo d’accensione.
n. BMW 13 0 010, svitarla e sfilarla. • Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver-
• Sfilare le tubazioni di sfiato. sa.
• Sfilare la spina di collegamento della pompa car-
burante. Controllo del valore di resistenza della
• Togliere il serbatoio carburante.
bobina d’accensione

a Vedere Dati tecnici.

12.7
1

RS120020

Smontaggio e rimontaggio alterna- • Smontare la centralina Motronic.


tore • [ABS] Svitare il modulatore di pressione.
• Smontare il coperchio anteriore dal motore.
• Svitare i cavi di collegamento (1) dall’alternatore.
• Smontare la sella. • Allentare la puleggia Poly-V dall’alternatore.
• [RS/GS/RT] Smontare le parti laterali del rivesti- • Svitare il fissaggio (2) dell’alternatore.
mento. • Togliere la puleggia Poly-V e la cinghi.
• Smontare il puntone (3) dal telaio a sinistra.
• Smontare l’alternatore.
e Attenzione:
Scollegare il cavo di massa dalla batteria! Isolare il
cavo di massa! e Attenzione:
Non graffiare i componenti, eventualmente
• [RS] Svitare la copertura interna del rivestimento scollegarli.
dal serbatoio carburante.
• [R] Svitare il rivestimento del serbatoio carburan- • Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
te. inversa.
• Svitare il fissaggio del serbatoio carburante.
• Chiudere la tubazione di mandata e di ritorno
carburante mediante la fascetta stringitubo,
n. BMW 13 0 010, svitarla e sfilarla.
• Sfilare le tubazioni di sfiato.
• Sfilare la spina di collegamento della pompa car-
burante.
• Togliere il serbatoio carburante.

12.8
3

4
2

RS110480

Norma di regolazione cinghia Poly-V:


Norma di montaggio cinghia Poly-V
• Applicare la cinghia Poly-V, tenderla e far girare
una volta il motore, allentare la cinghia.

Norma di tensione cinghia Poly-V


• Allentare il fissaggio dell’alternatore (1,2,3).
• Serrare provvisoriamente il dado esagonale (1)
della vite di registro (4) (senza attrezzo!)
• Tendere la vite di registro (4) mediante una chia-
ve dinamometrica, serrare a fondo il dado di fis-
saggio (3), allentare la vite di registro e serrare a
fondo le viti.

L Nota:
Vedere anche Service Information 12 020 95 (700).

X Coppia di serraggio:
Precarico cinghia Poly-V ................................ 8 Nm
Alternatore a coperchio
supporto alternatore..................................... 20 Nm
Cavo positivo a alternatore........................... 15 Nm
Puleggia a alternatore .................................. 50 Nm

12.9
1

RS120050

Scomposizione/ricomposizione
dell’alternatore

• Svitare le viti di fissaggio (1) della copertura.


• Sbloccare i fermagli (2) e smontare la copertura.
• Smontare il regolatore (3).
• Smontare la puleggia Poly-V.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.

X Coppia di serraggio:
Puleggia a alternatore .................................. 50 Nm

12.10
Controllo dell’alternatore

L Nota:
Prima di ogni misurazione Ω effettuare la compen-
sazione a zero mediante il tester di diagnosi BMW:
Collegare la linea positiva (gialla) e negativa (verde).
Premere il tasto Ω finché appare la visualizzazione
digitale 0,00 Ω.

RS120070

• Mediante il tester di diagnosi BMW, n. BMW


61 1 510, misurare la resistenza tra gli anelli
collettori.

Resistenza prescritta: ..................................... 3 Ω

Controllo del contatto a massa


dell’indotto

OL

RS120060

• Effettuare la misurazione della resistenza tra gli


anelli collettori e l’indotto

Risultato di misura:......................OL= cavo aperto

12.11
3

2
4

1
RS120140

Smontaggio e rimontaggio moto-


rino di avviamento

• Smontare la sella.
• [RS/RT] Smontare la parte laterale del rivesti-
mento a sinistra.

e Attenzione:
Scollegare il cavo di massa dalla batteria! Isolare il
cavo di massa!

• [RS/GS/R] Smontare la copertura (1) del


motorino di avviamento e sfilare la linea (2) della
presa di corrente.
• Svitare la linea di collegamento (3).
• Svitare le viti di fissaggio (4) e smontare il
motorino di avviamento.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.

X Coppia di serraggio:
Motorino di avviamento a motore ................. 20 Nm
Copertura motorino di avviamento a
scatola del cambio ......................................... 7 Nm
Cavo positivo a motorino di avviamento ...... 10 Nm

12.12
4
7
8

5
6

14

10 11
2 9
13
3 15
12

RS120080

Scomposizione/ricomposizione del
motorino di avviamento • Amperometro nel cavo positivo verso il motorino
di avviamento.

• Svitare il cavo (1). Motorino di avviamento in ordine


• Svitare le viti di fissaggio (2). con: ..................................................ca. 80...150 A
• Togliere la flangia (3).
• Togliere l’interruttore elettromagnetico (4) dopo • Voltmetro a cavo positivo e cavo negativo a mo-
aver svitato le viti di fissaggio (5). torino di avviamento.
• Smontare la leva di disinnesto (6) e la molla (7)
dell’interruttore elettromagnetico (8). Motorino di avviamento in ordine
• Rimuovere l’anello di sicurezza (9) e togliere il ri- con: ....................................................ca. 10...11 V
duttore del motorino di avviamento (10) dall’albe-
ro. Controllo relè motorino avviamento
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver-


sa.
Applicare alla filettatura a passo ripido ed al L Nota:
l’anello d’innesto Prima di ogni misurazione Ω effettuare la compensa-
grasso siliconico Bosch PZ 2 V 3. zione a zero mediante il tester di diagnosi BMW:
Collegare la linea positiva (gialla) e negativa (verde).
Sostituzione delle spazzole Premere il tasto Ω finché appaia la visualizzazione
digitale 0,00 Ω.
• Svitare il cavo (1).
• Smontare il coperchio (11). • Collegare il voltmetro dopo la compensazione tra
• Togliere il ritegno (12) delle spazzole. i morsetti 30 e 87.
• Sollevare le molle di ritegno (13) delle spazzole
(14) e togliere le spazzole. Valore:............................................................... OL
• Montare le spazzole assieme alla piastra di rite-
gno. • Collegare positivo al morsetto 85 e negativo al
• Infilare il cavo corto (15) sul perno filettato. morsetto 86. Poi:
• Montare il coperchio (11). Collegare positivo al morsetto 85 e negativo al
• Fissare il cavo (1). morsetto 86b.

Controllo del motorino di avviamento Il relè deve collegare!


Valore Ω:........................................................... 0 Ω
Temperatura motore > 20 °C

12.13
2

1
5

6
4
3

RS120090

Smontaggio e rimontaggio relè elet-


tromagnetico

• Smontare la sella.
• [RS/GS/RT] Smontare le parti laterali del rivesti-
mento.
• [RS] Svitare la copertura interna del rivestimento
dal serbatoio carburante.
• [R] Svitare il rivestimento serbatoio carburante.
1
• Svitare il fissaggio del serbatoio carburante ed
arretrare con cautela il serbatoio.

e Attenzione: RS180050
Evitare graffi alla verniciatura/mettere sotto il serba-
toio tappetini in espanso o simile.

e Attenzione:
Scollegare il cavo di massa dalla batteria!
Isolare il cavo di massa!

• Separare il connettore (1) del relè magnetico.


• Smontare il coperchio anteriore dal motore.
• Svitare il fissaggio (2) dell’alternatore ed allentare
la cinghia Poly-V.
• [RS/GS/R] Smontare il rivestimento del motorino
di avviamento/sfilare il cavo della presa di cor-
rente.
• Smontare il motorino di avviamento.
• Fissare la scatola frizione mediante il dispositivio
d’arresto, n. BMW 11 5 640.

12.14
• Smontare la tubazione dello sfiato Registrazione dell’accensione
a rotazione (3).
• Smontare la puleggia (4).

L Nota:
Eventualmente segnare la posizione di montaggio
del relè magnetico per il rimontaggio.

• Smontare il relè magnetico (5). 11 2 650


• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.
• [Dall'edizionne modelli ’95] Fissare il rotore (6)
del relè di Hall ad es. con colla rapida Loctite
PMS
alla puleggia Poly-V (4).

e Attenzione:
Montare l'arresto (7) della puleggia [dall’edizione RS110461
modelli ’95 fissaggio al rotore del relè di Hall] verso
la scanalatura/albero motore (7). • Mediante il tampone PMS, n. BMW 11 2 650
Posare accuratamente il cavo del relè elettromagne- fissare la scatola frizione.
tico. Tendere la cinghia Poly-V in base alle norme di
regolazione.

12 3 650
X Coppia di serraggio:
Precarico cinghia Poly–V ................................ 8 Nm 12 3 652
Alternatore
a coperchio supporto alternatore ................. 20 Nm
Puleggia a albero motore ............................. 50 Nm

RS110460

• Collegare il tester d’accensione,


n. BMW 12 3 650, e il cavo adattatore,
n. BMW 12 3 652, alla piastra relè di Hall.
• Allentare la piastra del relè di Hall.
• Girare la piastra del relè di Hall in maniera che la
spia appena di spenga.
• Serrare a fondo la piastra del relè di Hall.
• Rimuovere il tampne PMS.

12.15
13 Carburazione

13

Sommario Pagina

Dati tecnici .......................................................................................................................................3

Smontaggio e rimontaggio corpo filtro aria ..................................................................7

Smontaggio e rimontaggio bocchettone farfalla ........................................................8

Smontaggio e rimontaggio iniettori .........................................................................................9

Smontaggio e rimontaggio centralina Motronic .........................................................9

13.1
13.2
13

Dati tecnici R 1100 RS

Carburante occorrente Super senza piombo 95


N.O.R.M.
Carburazione Motronic MA 2.2
Ø interno bocchettone farfalla mm 45
Farfalla in posizione di riposo ° 10
Filtro aria Filtro tondo di carta

13.3
Dati tecnici R 1100 RT

Carburante occorrente Super senza piombo 95


N.O.R.M.
Carburazione Motronic MA 2.2
Ø interno bocchettone farfalla mm 45
Farfalla in posizione di riposo ° 10
Filtro aria Filtro tondo di carta

13.4
Dati tecnici R 850 GS R 1100 GS

Carburante occorrente Super senza piombo 95 Super senza piombo 95


N.O.R.M. N.O.R.M.
Carburazione Motronic MA 2.2 Motronic MA 2.2
Ø interno bocchettone farfalla mm 45 45
Farfalla in posizione di riposo ° 10 10
Filtro aria Filtro tondo di carta Filtro tondo di carta

13.5
Dati tecnici R 850 R R 1100 R

Carburante occorrente Super senza piombo 95 Super senza piombo 95


N.O.R.M. N.O.R.M.
Carburazione Motronic MA 2.2 Motronic MA 2.2
Ø interno bocchettone farfalla mm 45 45
Farfalla in posizione di riposo ° 10 10
Filtro aria Filtro tondo di carta Filtro tondo di carta

13.6
1

RS130090

Smontaggio e rimontaggio corpo fil-


tro aria
• Smontare la sella.
• [RS/GS/RT] Smontare le parti laterali
rivestimento.
• [R] Svitare il rivestimento serbatoio carburante.
• Smontare il serbatoio carburante.
• Sfilare la spina dal datore temperatura aria.
• Smontare il coperchio filtro aria.
• Smontare la presa aria d’aspirazione.
• Togliere il serbatoio liquido freni
dall’alloggiamento.
• Togliere la tubazione freno lato posteriore
dall’alloggiamento. RS230310
• Separare la spina di collegamento interruttore
luci d’arresto e svitare il cavo.
• Svitare la cassa del filtro aria lato
anteriore/posteriore. e Attenzione:
• Rimuovere il serracavo/il cablaggio dalla cassa Sostenere la trazione posteriore.
filtro aria.
• Separare la spina di collegamento interruttore • Svitare l’avvitamento del telaio posteriore/
luci di arresto e svitare la linea. allentare soltanto il fissaggio dei puntoni
• Svitare la presa d’aria aspirazione dal anteriori.
bocchettone farfalla. • Ribaltare il telaio posteriore verso l’alto,
• Nelle moto dotate di ripartitore dei cavi assicurarlo mediante una cinghia tenditrice.
dell’acceleratore, sganciare i cavi • Svitare la tubazione di ritorno dal separatore
dell’acceleratore. dell’olio sulla cassa filtro aria (1).
• Svitare la marmitta posteriore. • Smontare il collettore dell’aria.
• [ABS] Svitare la pinza freno. • Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
• [ABS]/[GS/R/RT] Svitare il sensore ABS. inversa.
• Smontare la ruota posteriore.
• Smontare il montante molleggiato.

13.7
5

6 4

2
RS130100

Smontaggio e rimontaggio bocchet-


tone farfalla e Attenzione:
Fare attenzione all’O-Ring (4) in perfetto stato sul
bocchettone farfalla!
• Sfilare la copertura (1).
• Comprimere in sede la sicura elastica sulla spina • Sganciare il cavo di comando acceleratore (5)
multipla del datore farfalla (2) e sfilare la spina. dal bocchettone farfalla destro e poi da quello si-
nistro.
• Nelle moto dotate di ripartitore dei cavi
L Nota:
Smontare il datore farfalla solo se debba essere so- a
dell’acceleratore.
Vedere figura (A).
stituito (occorre la regolazione base — vedere Istru- • Sganciare il cavo di comando (6) per l’aumento
zioni di diagnosi Motronic). regime di avviamento.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver-
• Svitare la sicura (3) della tubazione carburante e sa.
sfilare la tubazione.
• Allentare le fascette stringitubo. Regolazione dell’aumento di regime, del regime del
• Introdurre il bocchettone di aspirazione nella minimo e della sincronizzazione.
cassa filtro aria e smontare il bocchettone farfal- a Vedere gruppo costruttivo 00.
la.

13.8
Smontaggio e rimontaggio iniettori Smontaggio e rimontaggio centra-
lina Motronic
• Svitare la sicura (3) della tubazione carburante e
sfilare la tubazione.
• Comprimere in sede la sicura elastica sulla spina • Smontare il serbatoio carburante.
dell’iniettore (5) e sfilare la spina.
• Smontare l’iniettore.
e Attenzione:
Disinserire l’accensione, scollegare la linea di mas-
e Attenzione: sa dalla batteria ed isolarla!
Fare attenzione agli O-Ring in perfetto stato
sull’iniettore.

• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza


inversa.

RS130010

• Smontare la centralina Motronic.


• Sfilare il listello portaspine.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.

13.9
16 Serbatoio e tubazioni carburante

16

Sommario Pagina

Dati tecnici .......................................................................................................................................3

Smontaggio e rimontaggio serbatoio carburante ......................................................7

Smontaggio e rimontaggio filtro carburante, pompa carburante, datore


di livello carburante .....................................................................................................................9

Smontaggio e rimontaggio filtro carburante .....................................................................10

Smontaggio e rimontaggio pompa carburante, datore di livello carburante ......10

Controllo della pressione pompa carburante ...................................................................11

Smontaggio e rimontaggio ripartitore carburante e regolatore pressione 11

16.1
16.2
16

Dati tecnici R 1100 RS

Serbatoio del carburante


Capacità del serbatoio l 23
di cui riserva l 6
Pompa carburante
Costruzione Pompa ad ingranaggi
Marca VDO
Tensione d'esercizio V 12
Pressione carburante bar 3
Portata l/h 110

16.3
Dati tecnici R 1100 RT

Serbatoio del carburante


Capacità del serbatoio l 26
di cui riserva l 6
Pompa carburante
Costruzione Pompa ad ingranaggi
Marca VDO
Tensione d'esercizio V 12
Pressione carburante bar 3
Portata l/h 110

16.4
Dati tecnici R 850 GS R 1100 GS

Serbatoio del carburante


Capacità del serbatoio l 25 25
di cui riserva l 6 6
Pompa carburante
Costruzione Pompa ad ingranaggi Pompa ad ingranaggi
Marca VDO VDO
Tensione d'esercizio V 12 12
Pressione carburante bar 3 3
Portata l/h 110 110

16.5
Dati tecnici R 850 R R 1100 R

Serbatoio del carburante


Capacità del serbatoio l 21 21
di cui riserva l 6 6
Pompa carburante
Costruzione Pompa ad ingranaggi Pompa ad ingranaggi
Marca VDO VDO
Tensione d'esercizio V 12 12
Pressione carburante bar 3 3
Portata l/h 110 110

16.6
RS

13 3 010
4

5 3

RS160010

Smontaggio e rimontaggio serba-


toio carburante
X Coppia di serraggio:
• Smontare la sella. Serbatoio carburante a telaio posteriore ...... 22 Nm
• [RS/GS/RT] Smontare le parti laterali del rivesti-
mento.
• [RS] Svitare il rivestimento interno cockpit (1) dal
serbatoio carburante.
• [R] Svitare il rivestimento dal serbatoio carburan-
te.
• Svitare la vite di fissaggio (2) del serbatoio carbu-
rante.
• Chiudere la tubazione carburante di mandata e
di ritorno (3) mediante la fascetta stringitubo,
n. BMW 13 0 010, svitarla e sfilarla.
• Sfilare le tubazioni di sfiato (4).
• Separare il connettore (5) della pompa carburan-
te.
• Togliere il serbatoio carburante.
• Rimontaggio nella sequenza inversa.

16.7
RT
6x

C
B

13 3 010

3
4

B C 5

A 6x
RT160060

16.8
2

RS160020

Smontaggio e rimontaggio filtro car-


burante, pompa carburante, datore
di livello carburante

e Attenzione:
Il carburante è facilmente infiammabile e nocivo.
Attenersi alle prescrizioni di sicurezza in materia!

• Svuotare il serbatoio carburante.


• Smontare l'unità pompa carburante (1) e svitare i
tubi flessibili (2).

16.9
1

5
RS160030

Smontaggio e rimontaggio filtro carbu- Smontaggio e rimontaggio pompa car-


rante burante, datore di livello carburante
• Svitare i collegamenti elettrici (2) dalla pompa
e Attenzione: carburante (3).
Tener conto del senso di flusso del carburante sul • Svitare la fascetta stringitubo (4).
filtro (1). • Smontare la pompa carburante.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver-
sa.
• Fissare le fascette stringitubo a perdere median-
te la pinza, n. BMW 13 1 500.

e Attenzione:
Impiegare O-Ring (5) in perfetto stato. A montaggio
avvenuto controllare la tenuta dell'unità pompa
carburante..

X Coppia di serraggio:
Unità pompa carburante
a serbatoio carburantk ................................... 6 Nm

16.10
Controllo della pressione pompa car- Smontaggio e rimontaggio riparti-
burante tore carburante e regolatore pres-
sione

16 1 500

1
RS160040
RS160050
• Collegare il manometro di prova,
n. BMW 16 1 500, sul lato pressione. • Smontare il collettore dell’aria.
• Far girare il motore al minimo. a Vedere gruppo costruttivo 23, Smontaggio
cambio
Pressione carburante: • Regolatore di pressione (1).
Valore prescritt................................................3 bar

L Nota:
In caso di pressione carburante bassa, controllare il
filtro carburante, il regolatore di pressione e la tuba-
zione.

16.11
18 Impianto di scarico

18

Sommario Pagina

Smontaggio e rimontaggio impianto di scarico ..........................................................3

Smontaggio e rimontaggio marmitta ......................................................................................3

Smontaggio e rimontaggio collettore di scarico ...............................................................4

18.1
18.2
18

RS/RT

GS/R
2

RS180020

Smontaggio e rimontaggio impianto • Allentare la fascetta stringitubo (2).


di scarico • Svitare le viti di fissaggio (3).
• [RS/RT] Togliere la sicura dal fissaggio marmitta
posteriore.
Smontaggio e rimontaggio marmitta
• [GS/R] Svitare la fascetta tenditrice posteriore.
• Togliere la marmitta terminale.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa

e Attenzione:
Tener conto della posa dei cavi della sonda
Lambda.

1
X Coppia di serraggio:
[RS/RT] Marmitta a poggiapiede.................. 35 Nm
[GS/R] Marmitta a telaio posteriore ............. 24 Nm
Marmitta a piastra di supporto
per cavalletto ............................................... 20 Nm
Fascetta a marmitta
(Ingrassare la superficie tenditrice con
RS180050 Never Seeze)................................................ 50 Nm

• [CAT] Svitare il serbatoio carburante e tirarlo • [CAT] Smontare e rimontare la sonda


all’indietro. Lambda (5).
• Separare il connettore (1) della sonda Lambda e
svitare il cavo.
e Attenzione:
Dopo un giro su strada, leggere il contenuto della
e Attenzione:
Non sollecitare la sonda Lambda mediante trazione.
memoria difetti della Motronic!

X Coppia di serraggio:
sonda Lambda
(Ingrassare con Never Seeze)....................... 55 Nm

18.3
6

7 2

6
RS180030

Smontaggio e rimontaggio collettore


di scarico
• Allentare la fascetta stringitubo (2).
• Svitare il fissaggio del collettore di scarico (6).
• Togliere il collettore di scarico.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.

L Nota:
Per il montaggio impiegare anelli di tenuta nuovi (7).

X Coppia di serraggio:
Collettore di scarico
(con staffa) a testata cilindri ......................... 22 Nm
Collettore di scarico (con raccordo a tre vie a Y)
a testata cilindri ............................................ 18 Nm
Fascetta a marmitta (ingrassare la superficie
tenditrice con Never Seeze) ......................... 50 Nm

18.4
21 Frizione

21

Sommario Pagina

Dati tecnici .......................................................................................................................................3

Smontaggio e rimontaggio frizione ....................................................................................7

Smontaggio della frizione ............................................................................................................9

Rimontaggio della frizione ...........................................................................................................9

Registrazione del gioco frizione ........................................................................................10

21.1
21.2
21

Dati tecnici R 1100 RS

Tipo frizione Frizione monodisco a secco con molla a tazza


rapportata
Comando Meccanicamente tramite la leva di disinnesto e
l’asta di spinta che viene condotta attraverso l’al-
bero del cambio cavo.
Ø disco frizione mm 180
Usura mm 4,5
(misurata con punte del calibro a corsoio, com-
presse con la mano, in corrispondenza dei rivetti
del disco frizione)
Sforzo manuale Nm 65
Gioco frizione sulla leva a mano mm 7
Misura per la regolazione base frizione lun-
ghezza filettatura libera sulla vite di registro
leva a mano) mm 12

21.3
Dati tecnici R 1100 RT

Tipo frizione Frizione monodisco a secco con molla a tazza


rapportata
Comando Meccanicamente tramite la leva di disinnesto e
l’asta di spinta che viene condotta attraverso l’al-
bero del cambio cavo.
Ø disco frizione mm 180
Usura mm 4,5
(misurata con punte del calibro a corsoio, com-
presse con la mano, in corrispondenza dei rivetti
del disco frizione)
Sforzo manuale Nm 65
Gioco frizione sulla leva a mano mm 7
Misura per la regolazione base frizione lun-
ghezza filettatura libera sulla vite di registro
leva a mano) mm 12

21.4
Dati tecnici R 850 GS R 1100 GS

Tipo frizione Frizione monodisco a secco con molla a tazza


rapportata
Comando Meccanicamente tramite la leva di disinnesto e
l’asta di spinta che viene condotta attraverso l’al-
bero del cambio cavo.
Ø disco frizione mm 180 180
Usura mm 4,5 4,5
(misurata con punte del calibro a corsoio, com-
presse con la mano, in corrispondenza dei rivetti
del disco frizione)
Sforzo manuale Nm 65 65
Gioco frizione sulla leva a mano mm 7 7
Misura per la regolazione base frizione lun-
ghezza filettatura libera sulla vite di registro
leva a mano) mm 12 12

21.5
Dati tecnici R 850 R R 1100 R

Tipo frizione Frizione monodisco a secco con molla a tazza


rapportata
Comando Meccanicamente tramite la leva di disinnesto e
l’asta di spinta che viene condotta attraverso l’al-
bero del cambio cavo.
Ø disco frizione mm 180 180
Usura mm 4,5 4,5
(misurata con punte del calibro a corsoio, com-
presse con la mano, in corrispondenza dei rivetti
del disco frizione)
Sforzo manuale Nm 65 65
Gioco frizione sulla leva a mano mm 7 7
Misura per la regolazione base frizione lun-
ghezza filettatura libera sulla vite di registro
leva a mano) mm 12 12

21.6
Smontaggio e rimontaggio frizione
1
• Smontare la sella.
• [RT] Smontare lo specchietto.
• [RS/GS/RT] Smontare le parti laterali del rivesti-
mento.
• [RS] Svitare il rivestimento interno cocktip dal
serbatoio carburante.
• [R] Svitare il rivestimento serbatoio carburante.
• Svitare il fissaggio del serbatoio carburante.
• Chiudere la tubazione carburante di mandata e
di ritorno mediante la fascetta stringitubo,
n. BMW 13 0 010, svitarla e sfilarla.
• Sfilare le tubazioni di sfiato.
RS230310
• Sfilare la spina di collegamento della pompa
carburante.
• Togliere il serbatoio carburante. • Ribaltare verso l’alto il telaio posteriore con la
• Smontare la batteria. cinghia tenditrice (1).
• [ABS] Svitare la pinza freno posteriore.
• [ABS] Svitare la pedana poggiapiede a destra.
e Attenzione: • Svitare/sfilare la tubazione carburante
Scollegare dapprima il polo negativo batteria e poi il dall’iniettore.
polo positivo. Collegare dapprima il polo positivo • Rimuovere il serracavo/il cablaggio dalla scatola
batteria e poi il polo negativo. filtro aria.
• Svitare la tubazione di ritorno/il separatore
• [Dall'edizione modelli ’96] Svitare lo spintero- dell’olio dalla scatola filtro aria.
geno a fune di comando. • Smontare il collettore dell’aria.
• Svitare l’alloggiamento posteriore della batteria. • Sganciare il cavetto frizione dal cambio.
• Sfilare la spina dal datore temperatura aria. • [RS/GS/R] Staccare la copertura motorino di
• Smontare il coperchio filtro aria. avviamento/sfilare la linea della presa di
• Svitare la presa aria d’aspirazione ed introdurla corrente.
nella scatola filtro aria. • Svitare i cavi dal motorino di avviamento.
• Svitare la cassa del filtro aria lato anteriore/ • Smontare il motorino di avviamento.
posteriore.
• Smontare la marmitta.
• Separare la spina di collegamento dell’interrutto-
re di folle e l’interruttore del cavalletto laterale/
svitare il cavo.
• Separare la spina di collegamento interruttore
luci d’arresto e svitare il cavo.
• [ABS]/[GS/R/RT] Svitare il connettore della linea
sensore posteriore e la linea.
• Togliere il serbatoio liquido freni
dall’alloggiamento.
• Togliere la tubazione freno lato posteriore
dall’alloggiamento.
• Svitare l’avvitamento del telaio posteriore/allen-
tare soltanto il fissaggio dei puntoni anteriori.
• Smontare il montante molleggiato.

21.7
• Svitare il cavo dell’interruttore pressione olio.
• Svitare il cavo dell’interruttore del cavalletto late-
rale.
• Svitare il cavo dell’iniettore.
• Svitare il cavo del datore farfalla.

23 1 820

23 1 820
RS230011

• Durante lo smontaggio/il rimontaggio condurre il


cambio tramite i tamponi di guida oliati,
n. BMW 23 1 820.
• Smontare la ruota posteriore, la trazione poste-
riore, il braccio oscillante assieme al cambio.

e Attenzione:
Mantenere il cambio all'altezza di montaggio finché
l'asta di spinta della frizione non sia completamente
in vista, potrebbe piegarsi.

• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza


inversa.

21.8
2

11 5 640

RS210011

Smontaggio della frizione


e Attenzione:
• Bloccare la scatola frizione mediante il dispositi- Sfalsare di 120° le marcature a colore su scatola
vo d’arresto (1), n. BMW 11 5 640. frizione, spingidisco e coperchio scatola.
• Smontare la frizione.
• Fissare la frizione mediante le viti di fissaggio (4).
Rimontaggio della frizione • Centrare il disco frizione mediante il tampone di
centraggio, n. BMW 21 3 680.
• Serrare le viti di fissaggio in maniera alternata
e Attenzione: procedendo a croce.
Per la scatola e il coperchio impiegare sempre viti
nuove. Punti di lubrificazione:
Dentatura disco frizione e albero di comando
• Montare la scatola frizione con la marcatura (2) ri- Superficie di contatto della molla a tazza a scatola
volta verso la marcatura (2) dell’albero motore. frizione
• Fissare la scatola frizione mediante il dispositivo Superficie di contatto della molla a tazza ad anello
d’arresto (1), n. BMW 11 5 640. spingidisco
• Avvitare provvisoriamente tutte le viti e serrarle a ............................................... Pasta Optimoly MP3
fondo.

X Coppia di serraggio:
X Coppia di serraggio:
Scatola frizione a albero motore
coperchio scatola a volano .......................... 18 Nm

(filettatura delle viti leggermente oliata)


Preserraggio................................................. 40 Nm
Angolo-giro ....................................................... 32°

• Sistemare la frizione.

21.9
Registrazione del gioco frizione

RS210040

• Regolare la misura „B“ sulla leva frizione median-


te la vite di registro (2) della leva di disinnesto.
RS210020
Misura „B“:.................................................... 7 mm
• Mediante la vite di registro regolare la misura "A".

Misura „A“: ..................................................12 mm X Coppia di serraggio:


Controdado della vite di registro .................. 22 Nm

21 3 610 1
2

RS210030

• [GS] Eventualmente svitare la regolazione molla


idraulica mediante l’esagono cavo da 6 mm,
n. BMW 31 5 600.
• [RT] Eventualmente svitare il ritegno della presa
di corrente.
• Mediante la chiave a tubo, n. BMW 21 3 610,
allentare il controdado (1) della vite di registro (2)
sulla leva di disinnesto.

21.10
23 Cambio

23

Sommario Pagina

Dati tecnici .......................................................................................................................................3

Vista in sezione del cambio ....................................................................................................8

Smontaggio e rimontaggio cuscinetto reggispinta frizione/asta di spinta/


leva di disinnesto ..........................................................................................................................9

Smontaggio/rimontaggio leva del cambio ...................................................................10

Smontaggio del cambio ..........................................................................................................10

Scomposizione/ricomposizione del cambio ...............................................................12

Sostituzione del paraolio dell’interruttore di folle ...........................................................12

Smontaggio del coperchio del cambio ...............................................................................13

Smontaggio del cilindro di comando ...................................................................................14

Smontaggio degli alberi del cambio .....................................................................................15

Smontaggio e rimontaggio paraolio dell’albero d’entrata lato scatola .................15

Smontaggio/scomposizione/ricomposizione dell’albero di comando cambio .16


Smontaggio e rimontaggio leva d’arresto ..........................................................................................17
Smontaggio e rimontaggio nottolino d’innesto ..................................................................................17
Smontaggio e rimontaggio molla di torsione .....................................................................................17

Smontaggio e rimontaggio paraolio albero comando cambio .................................17

Smontaggio del cuscinetto a gole profonde del cilindro di comando ..................18


Allineamento del cilindro di comando ................................................................................................18

Smontaggio del semicuscinetto a rulli conici dell’albero d’entrata e del


cuscinetto a rulli cilindrici dell’albero intermedio ............................................................18

Rimontaggio del cuscinetto a gole profonde del cilindro di comando .................19

Rimontaggio del semicuscinetto a rulli conici dell’albero d’entrata e del


cuscinetto a rulli cilindrici dell’albero intermedio ............................................................19

Smontaggio e rimontaggio cuscinetto a gole profonde e anello/cuscinetto


a rulli cilindri dell’albero secondario .....................................................................................20

Scomposizione/ricomposizione dell’albero d’entrata ..................................................21

Scomposizione / riassemblaggio dell’albero primario (Clean Bearing) ................23

23.1
Sommario Pagina

Scomposizione/ricomposizione dell’albero d’uscita .....................................................25


Smontaggio del cuscinetto a gole profonde ......................................................................................25
Smontaggio degli ingranaggi a denti diritti .........................................................................................26
Rimontaggio degli ingranaggi a denti diritti ........................................................................................27

Rimontaggio degli alberi del cambio ....................................................................................29

Smontaggio e rimontaggio paraolio albero d’uscita .....................................................30

Rimontaggio dell’albero di comando cambio ..................................................................31

Rimontaggio delle forcelle d’innesto ....................................................................................32

Rimontaggio del cilindro di comando ..................................................................................32

Allineamento degli alberi del cambio ...................................................................................33


Misurazione della distanza dei cuscinetto degli alberi .......................................................................33
Misurazione del coperchio del cambio ..............................................................................................34

Distanziamento degli alberi del cambio (senza Clean Bearing) .......................35

Esempiol ...........................................................................................................................................35

Distanziamento degli alberi del cambio (con Clean Bearing) ............................35

Esempiol ...........................................................................................................................................35

Smontaggio e rimontaggio semicuscinetto a rulli conici ............................................36

Controllo del coefficiente d’attrito dei cuscinetti a rulli conici dell’albero


d’entrata ............................................................................................................................................36

Rimontaggio del coperchio del cambio ..............................................................................37

Smontaggio e rimontaggio paraolio albero d’entrata lato coperchio ....................38

Completamento del cambio .....................................................................................................39

Montaggio del cambio .............................................................................................................40

23.2
23

Dati tecnici R 1100 RS

Tipo del cambio Cambio a 5 marce con ingranaggi sempre in pre-


sa e con ammortizzatore integrato in tutte le mar-
ce
Tipo d’innesto tramite leva a pedale e cilindro con blocco di
commutazione
Rapporto al ponte fino all’edizione modelli
1. marcia 4,030
2. marcia 2,576
3. marcia 1,886
4. marcia 1,538
5. marcia 1,318
Rapporto al ponte dall’edizione modelli 94 (N. cambio .....M94)
1. marcia 4,163
2. marcia 2,914
3. marcia 2,133
4. marcia 1,740
5. marcia 1,450
Tipo olio per tutto l’anno Olio per ingranaggi ipoidali di marcia classe SAE
90 API GL 5
Rifornimento Nuovo rifornimento
l 1,0 (fino al bodo inferiore della vite di
riempimento)
Sostituzione olio
l ca. 0,8 (fino al bordo inferiore della vite di
riempimento)
Gioco assiale albero intermedio mm 0,05...0,15
Gioco assiale albero d’uscita mm 0,05...0,15
Gioco assiale dell’albero primario mm 0,05...0,15
(Clean Bearing)
Precarico albero d’entrata 0,2 mm precarico = 0,5...1,0 Nm valore d’attrito
Gioco assiale cilindro d’innesto/cuscinetto a mm < 0,1
gole profonde
Gioco assiale cuscinetto a gole profonde/ mm < 0,1
scatola
Trasformazione dell’albero primario ab Getr.-Nr.
in Clean Bearing 10483 DAF
10776 DAH
12958 DAK
12650 DAL
12405 DAG
7864 DAJ
131 DCF
101 DCH
Trasformazione completa in Clean Bearing ab Getr.-Nr.
N° BMW: 2.325.222...227 101 DAQ
101 DAR
101 DAS
101 DAT
101 DAU
101 DAV
101 DCQ
101 DCR

23.3
Dati tecnici R 1100 RT

Tipo del cambio Cambio a 5 marce con ingranaggi sempre in pre-


sa e con ammortizzatore integrato in tutte le mar-
ce
Tipo d’innesto tramite leva a pedale e cilindro con blocco di
commutazione
Rapporto al ponte dall’edizione modelli 94
(N. cambio .....M94)
1. marcia 4,163
2. marcia 2,914
3. marcia 2,133
4. marcia 1,740
5. marcia 1,450
Tipo olio per tutto l’anno Olio per ingranaggi ipoidali di marcia classe SAE
90 API GL 5
Rifornimento Nuovo rifornimento
l 1,0 (fino al bodo inferiore della vite di
riempimento)
Sostituzione olio
l ca. 0,8 (fino al bordo inferiore della vite di
riempimento)
Gioco assiale albero intermedio mm 0,05...0,15
Gioco assiale albero d’uscita mm 0,05...0,15
Gioco assiale dell’albero primario mm 0,05...0,15
(Clean Bearing)
Precarico albero d’entrata 0,2 mm precarico =
0,5...1,0 Nm valore
d’attrito
Gioco assiale cilindro d’innesto/cuscinetto a mm
< 0,1
gole profonde
Gioco assiale cuscinetto a gole mm
< 0,1
profonde/scatola
Trasformazione dell’albero primario ab Getr.-Nr.
in Clean Bearing 10483 DAF
10776 DAH
12958 DAK
12650 DAL
12405 DAG
7864 DAJ
131 DCF
101 DCH
Trasformazione completa in Clean Bearing ab Getr.-Nr.
N° BMW: 2.325.222...227 101 DAQ
101 DAR
101 DAS
101 DAT
101 DAU
101 DAV
101 DCQ
101 DCR

23.4
Dati tecnici R 850 GS R 1100 GS

Tipo del cambio Cambio a 5 marce con ingranaggi sempre in pre-


sa e con ammortizzatore integrato in tutte le mar-
ce
Tipo d’innesto tramite leva a pedale e cilindro con blocco di
commutazione
Rapporto al ponte
1. marcia 4,163 4,163
2. marcia 2,914 2,914
3. marcia 2,133 2,133
4. marcia 1,740 1,740
5. marcia 1,450 1,450
Tipo olio per tutto l’anno Olio per ingranaggi ipoi- Olio per ingranaggi ipoi-
dali di marcia classe dali di marcia classe
SAE 90 API GL 5 SAE 90 API GL 5
Rifornimento Nuovo rifornimento Nuovo rifornimento
l 1,0 (fino al bodo inferio- 1,0 (fino al bodo inferio-
re della vite di riempi- re della vite di riempi-
mento) mento)
Sostituzione olio Sostituzione olio
l ca. 0,8 (fino al bordo in- ca. 0,8 (fino al bordo in-
feriore vite di riempi- feriore vite di riempi-
mento) mento)
Gioco assiale albero intermedio mm 0,05...0,15 0,05...0,15
Gioco assiale albero d’uscita mm 0,05...0,15 0,05...0,15
Gioco assiale dell’albero primario mm 0,05...0,15 0,05...0,15
(Clean Bearing)
Precarico albero d’entrata 0,2 mm precarico = 0,2 mm precarico =
0,5...1,0 Nm valore 0,5...1,0 Nm valore
d’attrito d’attrito
Gioco assiale cilindro d’innesto/cuscinetto a mm < 0,1 < 0,1
gole profonde
Gioco assiale cuscinetto a gole profonde/ mm < 0,1 < 0,1
scatola
Trasformazione dell’albero primario ab Getr.-Nr.
in Clean Bearing 10483 DAF
10776 DAH
12958 DAK
12650 DAL
12405 DAG
7864 DAJ
131 DCF
101 DCH
Trasformazione completa in Clean Bearing ab Getr.-Nr.
N° BMW: 2.325.222...227 101 DAQ
101 DAR
101 DAS
101 DAT
101 DAU
101 DAV
101 DCQ
101 DCR

23.5
Dati tecnici R 850 R R 1100 R

Tipo del cambio Cambio a 5 marce con ingranaggi sempre in pre-


sa e con ammortizzatore integrato in tutte le mar-
ce
Tipo d’innesto tramite leva a pedale e cilindro con blocco di
commutazione
Rapporto al ponte
1. marcia 4,163 4,163
2. marcia 2,914 2,914
3. marcia 2,133 2,133
4. marcia 1,740 1,740
5. marcia 1,450 1,450
Tipo olio per tutto l’anno Olio per ingranaggi ipoi- Olio per ingranaggi ipoi-
dali di marcia classe dali di marcia classe
SAE 90 API GL 5 SAE 90 API GL 5
Rifornimento Nuovo rifornimento Nuovo rifornimento
l 1,0 (fino al bodo inferio- 1,0 (fino al bodo inferio-
re della vite di riempi- re della vite di riempi-
mento) mento)
Sostituzione olio Sostituzione olio
l ca. 0,8 (fino al bordo in- ca. 0,8 (fino al bordo in-
feriore vite di riempi- feriore vite di riempi-
mento) mento)
Gioco assiale albero intermedio mm 0,05...0,15 0,05...0,15
Gioco assiale albero d’uscita mm 0,05...0,15 0,05...0,15
Gioco assiale dell’albero primario mm 0,05...0,15 0,05...0,15
(Clean Bearing)
Precarico albero d’entrata 0,2 mm precarico = 0,2 mm precarico =
0,5...1,0 Nm valore 0,5...1,0 Nm valore
d’attrito d’attrito
Gioco assiale cilindro d’innesto/cuscinetto a mm < 0,1 < 0,1
gole profonde
Gioco assiale cuscinetto a gole profonde/ mm < 0,1 < 0,1
scatola
Trasformazione dell’albero primario ab Getr.-Nr. ab Getr.-Nr.
in Clean Bearing 10483 DAF 10483 DAF
10776 DAH 10776 DAH
12958 DAK 12958 DAK
12650 DAL 12650 DAL
12405 DAG 12405 DAG
7864 DAJ 7864 DAJ
131 DCF 131 DCF
101 DCH 101 DCH
Trasformazione completa in Clean Bearing ab Getr.-Nr. ab Getr.-Nr.
N° BMW: 2.325.222...227 101 DAQ 101 DAQ
101 DAR 101 DAR
101 DAS 101 DAS
101 DAT 101 DAT
101 DAU 101 DAU
101 DAV 101 DAV
101 DCQ 101 DCQ
101 DCR 101 DCR

23.6
Vista in sezione del cambio

RS239010

23.7
23.8
1
6

3
2

RS230021

Smontaggio e rimontaggio cusci- • Il rimontaggio va effettuato nella sequenza


netto reggispinta frizione/asta di inversa.
spinta/leva di disinnesto
L Nota:
• Svitare la pinza freno e toglierla. Controllare/registrare il gioco frizione.
• [ABS]/[GS/R/RT] Svitare il connettore sensore
posteriore e il cavo.
• Smontare la ruota posteriore. L Nota:
• Smontare la trazione posteriore/riscaldare il per- Controllare che il cuscinetto reggispinta della frizio-
no portante a 120 °C max. ne si muova liberamente nel pistone (5), che non
• [RT] Smontare le pedane poggiapiedi. presenti tracce di usura né di grasso.
• Smontare il braccio oscillante e l’albero di tra-
smissione/riscaldare il perno portante a 120 °C
max.
• Sganciare il cavetto frizione dalla leva di disinne-
sto.
• Smontare la leva di disinnesto (1).
• Svitare la fascetta tenditrice (2).
• Togliere la cuffia e la molla (3/4).
• Estrarre il pistoncino frizione (5).
• Estrarre l’asta di spinta frizione (6).

Punti di lubrificazione (freccia):


.............................................. pasta Optymoly MP3

23.9
Smontaggio/rimontaggio leva del Smontaggio del cambio
cambio
• Smontare la sella.
• [RS/GS/RT] Smontare le parti lateraili del
rivestimento.
2 • [RS] Svitare il rivestimento interno cockpit dal
serbatoio carburante.
• [R] Svitare il rivestimento serbatoio carburante.
• Svitare il fissaggio del serbatoio carburante.
• Chiudere la tubazione di mandata e di ritorno
carburantte mediante la gascetta stringitubo
n. BMW 13 0 010, svitarla e sfilarla.
• Sfilare le tubazioni di sfiato.
• Sfilare la spina di collegamento della pompa car-
1 burante.
• Togliere il serbatoio carburante.
• Smontare la batteria.

RS230321 e Attenzione:
Scollegare dapprima il polo negativo batteria e poi il
• Rimuovere la staffa di sicurezza (1) e svitare la te- polo positivo. Collegare dapprima il polo positivo
sta sferica. batteria e poi il polo negativo.
• Svitare la vite di fissaggio (2) della leva d’innesto.
• [Dall'edizione modelli ’96] Svitare lo spintero-
geno a fune di comando.
X Coppia di serraggio: • Svitare l’alloggiamento posteriore della batteria.
Leva d’innesto a piastra poggiapiede • Sfilare la spina dal datore temperatura aria.
[RS/GS/R] ................................................... 35 Nm • Smontare il coperchio filtro aria.
[RT].............................................................. 18 Nm • Svitare la presa aria d’aspirazione ed introdurla
nella scatola filtro aria.
• Disimpegnare la scatola filtro aria anteriore e po-
steriore.
• Smontare la marmitta.
• Separare la spina di collegamento interruttore
luci di arresto e svitare la linea.
• Disimpegnare la spina di collegamento interrut-
tore luci d’arresto e la linea.
• [ABS]/[GS/R/RT] Svitare il connettore della linea
sensore posteriore e la linea.
• [ABS] Svitare la pompa freno dalla pedana pog-
giapiede.

23.10
• Togliere il serbatoio liquido freni dall’alloggiamento. • Svitare la pinza freno posteriore.
• Togliere la tubazione freno lato posteriore dall’al- • Svitare il puntone dalla scatola cambio.
loggiamento. • Trazione posterioore: riscaldare il perno portante
• Rimuovere la staffa di sicurezza dalla testa sferi- a 120 °C max./allentarlo.
ca/dalla tiranteria del cambio e svitare la testa • Smontare la ruota posteriore.
sferica. • Smontare la trazione posteriore.
• Staccare le pedane poggiapiedi. • Smontare il braccio oscillante/riscaldare il perno
• Svitare il collegamento del telaio posteriore, al- portante a 120 °C max. e svitarlo.
lentare soltanto il fissaggio dei puntoni anteriori. • Espellere l’albero di trasmissione.
• Smontare il montante molleggiato. • Svitare la tubazione carburante dall’iniettore e
sfilarla.
• Rimuovere il serracavo/il cablaggio dalla scatola
filtro aria.
• Svitare la tubazione di ritorno/il separatore
dell’olio dalla scatola filtro aria.
• Smontare la scatola filtro aria.
• Sganciare il cavetto frizione dal cambio.
• [RS/GS/R] Staccare la copertura del motoorino
di avviamento e sfilare il cavo della presa di
corrente.
• Svitare il cavo dal motorino di avviamento.
• Svitare il cavo del datore pressione olio.
• Svitare il cavo del sostegno laterale.
• Svitare il cavo dell’ugello d’iniezione.
• Svitare il cavo del datore farfalla.
RS230311

23 1 820
• Ribaltare il telaio posteriore verso l’alto, assicu-
rarlo mediante una cinghia tenditrice.

23 1 820
RS230011

• Al momento dello smontaggio estrarre il cambio


tramite i tamponi di guida, n. BMW 23 1 820.

23.11
4

6
5

2 8

23 1 610

R230020

Scomposizione/ricomposizione del Sostituzione del paraolio dell’interrut-


cambio tore di folle
• Smontare il paraolio mediante un attrezzo
• Scaricare l’olio del cambio. adatto.
• Rimuovere l’asta di spinta della frizione (1). • Montare il paraolio fino a fondo corsa con la
• Fissare il cambio mediante il dispositivo di leggera pressione del dito.
montaggio, n. BMW 23 1 610, al cavalletto
di montaggio. Senso di montaggio: ......... Molla verso il vano olio
• Smontare l’interruttore del minimo (2).
• Togliere l’anello di sicurezza (3) dal cilindro
d’innesto.
• Svitare la vite di fissaggio della leva frizione (4).
• Svitare la fascetta stringitubo (5).
• Smontare la cuffia (6), la molla elicoidale (7) e il
pistoncino frizione (8).

23.12
j
100

1
23 4 632 2
4

6 3
Clean Bearing

RT230032

Smontaggio del coperchio del cambio


• Svitare la vite (1) dell’arresto del minimo, estrarre
la molla di compressione (2).
• Svitare le viti di fissaggio del coperchio del
cambio.
• Riscaldare il coperchio cambio a 100 °C in
corrispondenza delle sedi cuscinetti.
• Applicare la bussola (4), n. BMW 23 4 632,
sull’albero di comando.
• Espellere uniformemente il coperchio del
cambio.
• Togliere la sfera (3) dell’arresto del minimo.
• Togliere le rondelle distanziatrici (5) e il
convogliatore dell’olio (6).

e Attenzione:
Non scambiare le rondelle distanziatrici.

23.13
1 Clean Bearing

RT230041

Smontaggio del cilindro di comando


• Estrarre gli assi (1) delle forcelle d’innesto dalla
scatola cambio.
• Girare verso l’esterno le forcelle d’innesto.
• Sistemare il nottolino (2) verso l’incavo del
cilindro d’innesto.

L Nota:
Fare attenzione ai rulli (4) del perni di guida delle for-
celle d’innesto.

• Estrarre il cilindro d’innesto (3) con leggeri movi-


menti rotatori.
• Smontare le forcelle d’innesto.

23.14
1

2 Clean Bearing
4

j
100

3 23 4 622
RT230051

Smontaggio degli alberi del cambio Smontaggio e rimontaggio paraolio


dell’albero d’entrata lato scatola
• Smontare i convogliatori olio (1).
• [Edizione modelli ’93] Estrarre l’albero di co-
mando (2) dalla scatola cambio.
• Riscaldare il supporto dell’albero d’uscita a 00 5 500
100 °C.
• [Clean Bearing sull’albero presa di forza] Scal- 23 4 650
dare la sede del cuscinetto dell’albero primario e
dell'albero secondario a 100 °C.
• [Clean Bearing completo] Scaldare tutte le
3 sedi di cuscinetto a 100 °C..
• Applicare la bussola (3), n. BMW 23 4 622,
sull’albero d’uscita.
• [Edizione modelli ’93] Estrarre l’albero interme-
dio e d’uscita (4) assieme alla scatola cambio.
• [Dall'edizione modelli ’94] Estrarre l’albero
23 4 650
d’entrata, l’albero intermedio e l’albero d’uscita
assieme alla scatola cambio.
RS230051

• Espellere il paraolio dall’esterno verso l’interno


mediante un tampone.
• Piantare l’anello di tenuta mediante il battitoio e
la bussola, n. BMW 23 4 650, e l’impugnatura,
n. BMW 00 5 500.

23.15
3

2 1

23 4 612
RS230060

Smontaggio/scomposizione/ricompo-
sizione dell’albero di comando cambio
• Smontare la leva del cambio (1).
• Applicare la bussola (2), n. BMW 23 4 612, ed
estrarre l’albero comando cambio assieme al
disco (3).

23.16
1
2

7
5
6
RS230071

Smontaggio e rimontaggio leva d’arresto Smontaggio e rimontaggio paraolio


• Rimuovere la rondella (1). albero comando cambio
• Rimuovere la piastrina di sicurezza (2).
• Togliere la leva d’arresto (3) assieme alla molla e
alla rondella..

Smontaggio e rimontaggio nottolino d’innesto 23 4 611


• Rimuovere la piastrina di sicurezza (4).
• Estrarre il nottolino (5) assieme alla molla dal rite- 1
gno.

Smontaggio e rimontaggio molla di torsione


• Togliere l’anello di sicurezza (6).
• Sfilare la molla di torsione (7) assieme alle
rondelle.

RS230100

• Estrarre la boccola di cuscinetto (1) dalla sede


scorrevole.
• Espellere il paraolio dal lato interno mediante un
tampone.
• Piantare l’anello di tenuta mediante il battitoio, n.
BMW 23 4 611.
• Sistemare la boccola di cuscinetto.

23.17
Smontaggio del cuscinetto a gole pro- Smontaggio del semicuscinetto a rulli
fonde del cilindro di comando conici dell’albero d’entrata e del cusci-
netto a rulli cilindrici dell’albero inter-
medio

j
100

j
100

RS230120

• Smontare l’anello di sicurezza e le rondelle di-


RS230110
stanziatrici.
• Riscaldare la scatola cambio a 100 °C.
• Il cuscinetto a gole profonde esce dalla sede • Riscaldare la scatola cambio a 100 °C.
dopo il riscaldamento. • A seconda delle tolleranze, i semicuscinetti
esconono dalla sede già dopo il riscaldamento
Allineamento del cilindro di comando della scatola.
• Estrarre il semicuscinetto a rulli conici eventual-
mente mediante il controsostegno,
n. BMW 00 8 562, e l’estrattore per interni,
n. BMW 00 8 561.
• Eventualmente estrarre il cuscinetto a rulli cilindri
mediante il controsupporto,
n. BMW 00 8 572, e l’estrattore per interni,
n. BMW 00 8 573.

RS230130

• Applicare il cuscinetto a gole profonde.

L Nota:
L’anello di sicurezza deve alloggiare perfettamente
nella scanalatura.

• Montare l’anello di sicurezza, larghezza 1,0 mm.


• Misurare il gioco mediante uno spessimetro.

Gioco assiale: ........................................ < 0,1 mm

• Eventualmente allineare senza gioco l’anello di


sicurezza più largo.

23.18
Rimontaggio del cuscinetto a gole Rimontaggio del semicuscinetto a rulli
profonde del cilindro di comando conici dell’albero d’entrata e del cusci-
netto a rulli cilindrici dell’albero inter-
medio

j
100

23 4 640

00 5 500 00 5 500

23 4 660 23 4 670

RS230141

• Riscaldare la scatola cambio a 100 °C.


RS230143
• Mediante il battitoio, n. BMW 23 4 640 sistemare
il cuscinetto a gole profonde.
• Riscaldare la scatola cambio a 100 °C.
• Sistemare il cuscinetto a rulli cilindri mediante il
e Attenzione: battitoio, n. BMW 23 4 660, e l’impugnatura,
Il cuscinetto deve alloggiare sul fondo. n. BMW 00 5 500.
• Sistemare il semicuscinetto a rulli conici median-
te il battitoio, n. BMW 23 4 670, e l’impugnatura,
n. BMW 00 5 500.

e Attenzione:
Il cuscinetto deve alloggiare sul fondo. Fare atten-
zione al differente diametro degli anelli esterni
cuscinetto a rulli conici dell’albero d’entrata

RS230142

• Allineare senza gioco il cuscinetto/sistemare


l’anello di sicurezza.

Gioco assiale: ........................................ < 0,1 mm

23.19
Smontaggio e rimontaggio cuscinetto
a gole profonde e anello/cuscinetto a
rulli cilindri dell’albero secondario

L Nota:
L’albero intermedio, se difettoso, dev’essere sosti-
tuito al completo.

00 7 500

RS230181

• Sfilare il cuscinetto a gole profonde o l’anello/cu-


scinetto a rulli cilindrici mediante l’estrattore uni-
versale, n. BMW 00 7 500.
• Per il rimontaggio riscaldare a 80 °C il cuscinetto
a gole profonde o l'anello/cuscinetto a rulli cilin-
dri ed infilarlo.

e Attenzione:
Se necessario, accompagnare solo in corrispon-
denza dell'anello interno.

e Attenzione:
Durante il riscaldamento dei cuscinetti (Clean Bea-
ring) fare attenzione a non danneggiare la rondella di
tenuta!

23.20
6

1
2
3
4
5
RS230150

Scomposizione/ricomposizione • Mediante l’estrattore universale,


dell’albero d’entrata n. BMW 00 7 500, e il fungo di spinta
(freccia nella figura), sfilare l’ingranaggio a denti
diritti (3) insieme al cuscinetto a rulli conici (2).
• Togliere la rondella (6), la molla di compressione
(5), il blocchetto di spinta (4) e l’ingranaggio a
denti diritti (3).
• Sfilare allo stesso modo il cuscinetto a rulli
conici (7).
00 7 500 • Infilare la rondella (6) tenendo lo smusso rivolto
verso il lato opposto alla molla.
• Infilare la molla di compressione (5), il blocchetto
di spinta (4) e l’ingranaggio a denti diritti (3)
sull’albero.

RS230160

• Posizionare l’albero d’entrata con il lato dentatu-


ra in una morsa munita di ganasce di protezione.
• Scaricare l’anello di sicurezza (1), eventualmente
dando un leggero colpo sull’anello interno cusci-
netto.
• Rimuovere l’anello di sicurezza/la rondella (1).

23.21
00 7 500 00 7 500

RS230170 RS230171

• Mediante l’estrattore universale tendere l’ingra- • Sistemare l’estrattore universale sotto l’ingra-
naggio a denti diritti verso la molla di compres- naggio a denti diritti e fare aderire il cuscinetto a
sione finché il ribordo (freccia nella figura) sia in rulli conici all’anello di sicurezza.
vista a monte dell'ingranaggio stesso.
• Piantare a freddo il cuscinetto a rulli conici con
l'aiuto della pressa oppure scaldarlo a 80 °C e
applicarlo sull'albero primario.
e Attenzione:
Per evitare errori di misura al momento dell’allinea-
mento successivo, montare il cuscinetto a rulli coni-
ci solo dopo le operazioni di misura.
e Attenzione:
Se necessario, accompagnare solo in corrispon- • Piantare a freddo il cuscinetto a rulli conici (7)
denza dell'anello interno. con l'aiuto della pressa oppure scaldarlo a 80 °C
e applicarlo sull'albero primario.
• Montare l’anello di sicurezza/la rondella (1) a
monte del cuscinetto a rulli conici.
L Nota:
Se occorresse allineare nuovamente l'albero d'en-
trata, montare il cuscinetto a rulli conici (7) solo
dopo le operazioni di misura.

e Attenzione:
Se necessario, accompagnare solo in corrispon-
denza dell'anello interno.

23.22
1
7 2
8
3

4
5

6
42 x 52 x 1,25 42 x 52 x 0,30 25 x 52 x 15 20 x 52 x 15 20 x 28 x 0,5 20 x 1,75
42 x 52 x 0,35 20 x 1,85
42 x 52 x 0,40 20 x 1,95
42 x 52 x 0,45
42 x 52 x 0,50
42 x 52 x 0,55

42 x 52 x 1,25

RT230151

Scomposizione / riassemblaggio
dell’albero primario (Clean Bearing)

L Nota:
Le rondelle 42x52x1,25 sono presenti soltanto nella
«soluzione intermedia»!
Rilevare le profondità DAn e GAn.
Se DAn = 41,28+ 0,08 e GAn = 100,23+ 0,08
è necessario inserire per ciascuna una rondella
42x52x1,25.
Se DAn = 39,5+ 0,1 e GAn = 99,0+ 0,1
non inserire nessuna rondella 42x52x1,25.

23.23
• Piantare a freddo il cuscinetto a rulli conici (8)
Clean Bearing con l'aiuto della pressa oppure scaldarlo a 80 °C
e applicarlo sull'albero primario.

00 7 500
e Attenzione:
Se necessario, accompagnare solo in corrispon-
denza dell'anello interno.

e . Attenzione:
Durante il riscaldamento dei cuscinetti (Clean Bea-
ring) fare attenzione a non danneggiare la rondella di
tenuta!

RT230161
• Piantare preferibilmente a freddo il cuscinetto a
rulli conici (8) con l’aiuto della pressa oppure
• Serrare l’albero primario con il lato dentato in una scaldarlo a 80 °C e applicarlo sull'albero prima-
morsa con ganasce di protezione. rio.
• Sbloccare di anello di sicurezza (1), se necessa-
rio con un leggero colpo sull’anello interno del
cuscinetto. L Nota:
• Rimuovere l’anello di sicurezza / la rondella Se fosse necessario distanziare nuovamente l'albe-
(1/2). ro primario, montare il cuscinetto a rulli conici (8) pri-
• Con l’estrattore universale, N° BMW 00 7 500, e ma di effettuare le misurazioni.
la testina di spinta (freccia), sfilare insieme la ruo-
ta dentata cilindrica (4) e il cuscinetto (3).
• Rimuovere la rondella (7), la molla (6), il tampone
di spinta (5) e la ruota dentata cilindrica (4).
e Attenzione:
Durante il riscaldamento dei cuscinetti (Clean Bea-
• Sfilare il cuscinetto (8) allo stesso modo. ring) fare attenzione a non danneggiare la rondella di
• Inserire la rondella (7) con lo smusso rivolto verso tenuta!
il lato opposto alle molle.
• Spingere sull’albero la molla (6), il tampone
di spinta (5) e la ruota dentata conica (4). e Attenzione:
• Applicare a freddo il cuscinetto (3) con una pres- Se l'albero primario è smontato, premere / operare
sa oppure scaldarlo a 80 °C e applicarlo sull'al- soltanto sull'anello interno.
bero primario.

e Attenzione:
e Attenzione:
Se necessario, accompagnare solo in corrispon-
Se l'albero primario Clean Bearing è montato, non
battere sull'albero / sul cuscinetto.
denza dell'anello interno. Il cuscinetto potrebbe infatti perdere l'appoggio
sull'anello di sicurezza.

e Attenzione:
Durante il riscaldamento dei cuscinetti (Clean Bea-
ring) fare attenzione a non danneggiare la rondella di
tenuta!

• Applicare la rondella distanziatrice (2).


• Distanziare senza gioco con l’anello di
sicurezza (1).
• Applicare l’estrattore universale sotto la ruota
dentata conica e portare il cuscinetto fino a pog-
giare sull’anello di sicurezza.

e Attenzione:
Per evitare errori di misurazione durante il successi-
vo distanziamento, tra cuscinetto e anello di sicu-
rezza non deve esserci gioco.

23.24
1

G=125,8-0,1

RS230191

Scomposizione/ricomposizione Smontaggio del cuscinetto a gole profonde


dell’albero d’uscita
• [Edizione modelli ’93] Per il rilevamento della
misura totale „G“ tener conto anche della rondel-
la distanziatrice (1), eventualmente regolare la
misura „G“ mediante rondelle distanziatrici.
• [Dall'edizione modelli ’94] Non occorrono il rile-
00 7 500
vamento e la regolazione della misura „G“.

RS230192

• Posizionare l’albero d’uscita in una morsa con


ganasce morbide.
• Mediante l’estrattore universale,
n. BMW 00 7 500, e il fungo di spinta sfilare il
cuscinetto a gole profonde.

23.25
1

8
15 7
6

3 2
4
5
RS230193

Smontaggio degli ingranaggi a denti diritti


• Togliere l’ingranaggio a denti diritti per 1a (1) e 5a
marcia (2) assieme alle rondelle di sostegno.

3 16
4
5
10 9
11
13 12
14 RS230195

• Rimuovere l’anello di sicurezza (9).


RS230194
• Togliere la rondella dentata (10).
• Sfilare l’ingranaggio a denti diritti 2a marcia (11).
• Togliere la gabbia a rullini divisa (12).
• Assieme all’ingranaggio a denti diritti 3a marcia • Togliere la rondella dentata (13) e l’anello di
(5) sfilare la rondella di sostegno (4) e la boccola sicurezza (14).
di cuscinetto (3). • [Dall'edizione modelli ’94]
• [Dall'edizione modelli ’94] Togliere l’O-Ring Togliere l’O-Ring (16).
(15).
• Assieme all’ingranaggio a denti diritti 4a. marcia
(8) sfilare la rondella distanziatrice (7) e la bocco-
la di cuscinetto (6).

23.26
Rimontaggio degli ingranaggi a denti diritti

2
16
9 5
10

11
12
14 13
RS230195 RS230198

• Infilare la rondella dentata (13) fino a monte della • Posizionare l’albero d’uscita in una morsa con
sede cuscinetto. ganasce morbide, la dentatura per il raccordo al-
• Infilare l’anello di sicurezza (14) e dapprima siste- bero di trasmissione dev’essere rivolta
marlo nella scanalatura. verso l’alto.
• [Dall'edizione modelli ’94] Infilare l’O-Ring (16) • Infilare l’ingranaggio a denti diritti 3a marcia (5)
sulla sede. con finestre verso l’alto sull’albero d’uscita.
• Applicare la rondella di sostegno.
• Riscaldare la boccola larga (3) a 80 °C ed infilarla
e Attenzione: sull'albero d'uscita fino alla rondella di sostegno.
Impiegare un O-Ring nuovo. • Applicare l’ingranaggio a denti diritti 5a marcia
(2) con i denti verso il basso.
• Applicare la gabbia a rulli divisa (12) sull’albero • Applicare la rondella di sostegno
d’uscita. • Piantare a freddo il cuscinetto a rulli conici con
• Spostare l’ingranaggio a denti diritti 2a marcia l'aiuto della pressa oppure scaldarlo a 80 °C e
(11) con il lato finestra dapprima sulla gabbia a applicarlo sull'albero primario.
rullini.
• Montare dapprima la rondella dentata (10) e poi
l’anello di sicurezza (9). e Attenzione:
Se necessario, accompagnare solo in corrispon-
denza dell'anello interno.

e Attenzione:
Durante il riscaldamento dei cuscinetti (Clean Bea-
ring) fare attenzione a non danneggiare la rondella di
tenuta!

23.27
7 8
j1
80

15

G=125,8-0,1

RS230190 RS230199

• Riposizionare l’albero d’uscita nella morsa, sedi • [Edizione modelli ’93] Rilevare la misura „G“,
per chiavette verso il basso. eventualmente allineare.
• Infilare l’ingranaggio a denti diritti 4a marcia (8) • [Edizione modelli ’93] Riscaldare la boccola
sull’albero d’uscita, denti verso il basso. stretta (6) a 80 °C ed infilarla sull'albero d'uscita
• Applicare la rondella distanziatrice (7). fino alla rondella distanziatrice.
• [Dall'edizione modelli ’94] Infilare l’O-Ring (15) • [Dall'edizione modelli ’94] Riscaldare la bocco-
sulla sede. la stretta (6) a 80 °C ed infilarla a filo sul ribordo
dell'albero.
• Infilare l’ingranaggio a denti diritti 1a marcia (1)
e Attenzione: con finestrella e con dentatura innesto verso il
Impiegare un O-Ring nuovo. basso sull’albero d’uscita.
• Applicare la rondella di sostegno.
• Piantare a freddo il cuscinetto a rulli conici con
l'aiuto della pressa oppure scaldarlo a 80 °C e
applicarlo sull'albero primario.

e Attenzione:
Se necessario, accompagnare solo in corrispon-
denza dell'anello interno.

e Attenzione:
Durante il riscaldamento dei cuscinetti (Clean Bea-
ring) fare attenzione a non danneggiare la rondella di
tenuta!

23.28
1 Clean Bearing
3

Clean Bearing

v
4
v
j
100

5
23 4 622
2

RT230201

Rimontaggio degli alberi del cambio

L Nota: e Attenzione:
Se l'albero primario è Clean Bearing, non batterlo
Se fosse necessario distanziare nuovamente sul fondo.
l’albero primario, montare il cuscinetto del lato Il cuscinetto potrebbe infatti perdere l'appoggio
albero primario soltanto dopo aver effettuato le sull'anello di sicurezza.
misurazioni.
• Montare i convogliatori olio (4)
• Riscaldare il supporto dell’albero d’uscita a
100 °C e Attenzione:
• [Edizione modelli ’93] Sistemare dapprima l’al- Dopo aver montato i convogliatori olio girare il treno
bero d’entrata (1). ingranaggi e controllare la perfetta libertà di movi-
• Infilare la bussola (2), n. BMW 23 4 622 sull’albe- mento.
ro d’uscita.
• [Edizione modelli ’93] Sistemare l’albero inter-
medio e l’albero d’uscita (3) insieme nella scatola
cambio. X Coppia di serraggio:
• [Clean Bearing] Inserire la rondella Viti di fissaggio convogliatore olio
distanziatrice (5). (Pulire la filettatura + Loctite 573, applicare
a Pag. 23.22 Loctite 573 anche sulla superficie di tenuta
• [Dall'edizione modelli ’94] Sistemare l’albero del convogliatore olio
d’entrata, l’albero intermedio e l’albero d’uscita verso la scatola cambio)................................. 9 Nm
insieme nella scatola cambio.
• Mediante un colpo a vuoto con un martello in
plastica controllare se il cuscinetto alloggia sul
fondo della sede

23.29
Smontaggio e rimontaggio paraolio
albero d’uscita

23 4 620

RS230210

• Espellere il paraolio dal lato interno mediante un


tampone.
• Piantare l’anello di tenuta nuovo mediante il bat-
titoio e la bussola, n. BMW 23 4 620.

23.30
2

23 4 612 1

23 4 612 RS230230

Rimontaggio dell’albero di comando


cambio
• Sistemare l’albero comando cambio mediante la
bussola (1), n. BMW 23 4 612.

L Nota: B
Fare attenzione alla rondella (2).

RS230340
A

• [RS/R] Attaccare la leva del cambio (1) orizzon-


talmente in base alla misura "B".

Misura „B“:.......................................61,2 ±1,8 mm

1 X Coppia di serraggio:
Leva del cambio............................................. 9 Nm
RT230330

• [RT/GS] Attaccare la leva del cambio (1) orizzon-


talmente in base alla misura „A“.

Misura „A“: .......................................51,9 ±1,8 mm

23.31
Clean Bearing

5
3

2
RT230221

Rimontaggio delle forcelle d’innesto Rimontaggio del cilindro di comando

L Nota: • Orientare le forcelle d’innesto verso il bordo della


scatola.
Applicare con un po’ di grasso i rulli (1) dei perni di • Sistemare il cilindro d’innesto, mentre l’incavo
guida sui perni stessi. del cilindro deve trovarsi di fronte al nottolino
dell’albero d’innesto (5).
• Sistemare la forcella d’innesto 5a marcia con
l'estremità della guida verso l'alto nell'albero
d'uscita, giù. L Nota:
• Sistemare la forcella d’innesto (3) per 1a e 2a Eventualmente fissare i rulli ad aghi con grasso.
marcia con la guida centrale nell’albero d’uscita,
su. • Sistemare i perni di guida delle forcelle d’innesto
• Sistemare la forcella d’inensto (4) per 3a e 4a nel cilindro d’innesto.
marcia con l'estremità di guida corta verso il bas- • Sistemare gli assi forcelle d’innesto.
so nell'albero intermedio.

23.32
00 2 550

23 4 600

RS230240

Allineamento degli alberi del cambio

Misurazione della distanza dei cuscinetto degli


alberi
GAn
• Avvitare il piano di riscontro del cambio, GAb GZw
n. BMW 23 4 600 su una superficie di tenuta pu-
lita.

Coppia di serraggio: ..................................... 9 Nm

• Mediante il calibro di profondità,


n. BMW 00 2 550 misurare la distanza tra il piano
di riscontro e l'anello esterno cuscinetto a gole
profonde RS230251

L Nota: Abbreviazioni delle misure:


Prima della misurazione abbassare il relativo albero MAb ...................... = distanza dal piano di riscontro
(d'uscita/intermedio) mediante un martello di plasti- all'alberod'uscita
ca senza ribalzo fino a fondo ed effettuare subito la MZw.....= distanza dalla piastra di misura all'albero
misurazione. intermedio
MAn .....................= distanza dalla piastra di misura
all'albero d'entrata
e Attenzione: H .................................... = altezza piastra di misura
Se l'albero primario è Clean Bearing, non batterlo
sul fondo. Misure in totale:
Il cuscinetto potrebbe infatti perdere l'appoggio GAb ....................................................... = H — MAb
sull'anello di sicurezza. GZw .......................................................= H — MZw
GAn ....................................................... = H — MAn
• Misurare la distanza tra la piastra di misura e il
collare del cuscinetto dell’albero d’uscita.
• Annotare tutte le misure in una tabell.
a vedere pagina — 23.28 —

23.33
Clean Bearing

RT230261

Misurazione del coperchio del cambio


• Misurare la distanza dalla superficie di giunzione Clean Bearing
del coperchio cambio al fondo della sede dei cu-
scinetti, dai cuscinetti a rulli conici fino all’anello
interno del cuscinetto.
DAn
e Attenzione: DZw DAb
Misurare i cuscinetti a rulli conici sempre con lamie-
ra di ritegno olio rimossa.
La lamiera di ritegno olio è leggermente ondulata e
potrebbe pertanto falsare il risultato di misura.

RT230271

Abbreviazioni delle misure:


DAb...................= misura coperchio albero d'uscita
DZw ............. = misura coperchio albero intermedio
DAn DAn................. = misura coperchio albero d'entrata
DZw DAb
• Annotare tutte le misure in una tabella.
a vedere pagina — 23.28.

RS230270

23.34
Distanziamento degli alberi del cambio (senza Clean Bearing)

Esempiol

Misure in mm Albero d’uscita Albero intermedio Albero d'entrata


„Ab“ „Zw“ „An“
H 60,00 mm 60,00 mm 60,00 mm
– M (misurare !)
= G
D (misurare !)
– G
= Gioco senza rondelle distanziatrici
– gioco assiale prescritto 0,05 – 0,15 mm 0,05 – 0,15 mm
+ precarico ammesso 0,20 mm
= spessore rondelle

e Attenzione:
Per il controllo del coefficiente d’attrito dei cuscinetti
a rulli conici viene montato nel cambio solo l’albero
d’entrata.
I cuscinetti devono essere oliati.

Distanziamento degli alberi del cambio (con Clean Bearing)

Esempiol

Misure in mm Albero d'uscita Albero intermedio Albero d'entrata


„Ab“ „Zw“ „An“
H 60,00 mm 60,00 mm 60,00 mm
– M (misurare !)
= G
D (misurare !)
– G
= gioco senza rondelle distanziatrici e
cuscinetto dell'albero primario
– gioco assiale prescritto 0,05 – 0,15 mm 0,05 – 0,15 mm 0,05 – 0,15 mm
= cuscinetto (per albero primario)
e spessore delle rondelle
distanziatrici

23.35
Smontaggio e rimontaggio semicusci- Controllo del coefficiente d’attrito dei
netto a rulli conici cuscinetti a rulli conici dell’albero
d’entrata

j
100
• Montare il coperchio cambio.
00 8 562
X Coppia di serraggio:
Viti di fissaggio ............................................. 10 Nm

00 2 570
00 8 561

RS230030

• Temperatura coperchio cambio sul supporto


100 °C.
• A seconda della tolleranza il semicuscinetto 23 3 670
esce dalla sede già dopo il riscaldamento della
scatola. Eventualmente estrarre il semicuscinet-
to mediante il controsuppurto Kukko, RS230291
n. BMW 00 8 562, e l'estrattore per interni,
n. BMW 00 8 561. • Mediante l’adattatore, n. BMW 23 3 670, e l’attri-
• Togliere le rondelle distanziatrici/la lamiera di trometro, n. BMW 00 2 570, controllare il coeffi-
ritegno olio. ciente d’attrito dei cuscinetti a rulli conici
dell’albero d’entrata con 1 giro circa al secondo.

j
100 00 5 500
e Attenzione:
Per il controllo del coefficiente d’attrito dei cuscinetti
23 4 670
a rulli conici dell’albero d’entrata viene montato nel
cambio solo l’albero d’entrata.
1 I cuscinetti devono essere oliati.

Coefficiente d’usura:
Precarico 0,2 mm =
coefficiente d'attrito 0,5 – 1,0 Nm

RS230032

• Temperatura coperchio cambio sul supporto


100 °C.
• Inserire nel coperchio cambio le rondelle distan-
ziatrici calcolate/tener conto della lamiera di
ritegno olio (1).
• Mediante il battitoio, n. BMW 23 4 670, e l’impu-
gnatura, n. BMW 00 5 500, sistemare il semicu-
scinetto nel coperchio cambio ancora caldo.

23.36
j
100
3

v 243

Clean Bearing

23 4 632
1 2

v 573

RT230281

Rimontaggio del coperchio del cambio


• Ingrassare leggermente le rondelle distanziatrici
calcolate (tener conto come spessore di rondella X Coppia di serraggio:
della lamiera di raccolta olio (1) per l’albero inter- Viti di fissaggio coperchio cambio ................ 10 Nm
medio e l’albero d’uscita ed applicarle a filo sul Vite arresto della posizione di folle
cuscinetto a gole profonde. (pulizia filettatura +Loctite 243)..................... 13 Nm
• Applicare la bussola (2), n. BMW 23 4 632 sull’al-
bero d’entrata.
• Applicare sulla superficie di separazione pulita e
senza grasso del cambio uno strato sottile di
Loctite 573.
• Riscaldare il coperchio del cambio a 100 oC.
• Applicare il coperchio scatola/introdurre l’albero
d’innesto e il cilindro d’innesto nell’alloggiamen-
to.
• Precaricare il becco della molla leva d’arresto,
agganciarlo ed applicare nello stesso tempo con
cautela il coperchio del cambio.

e Attenzione:
Il becco deve essere precaricato dalla scatola cam-
bio lato frizione e non deve essere spostato in dire-
zione parte scatola lato uscita.

• Serrare a fondo il coperchio cambio.


• Sistemare l’arresto del minimo (3) (sfera e molla)
nel cambio.
• Avvitare la vite per arresto posizione di folle im-
piegando Loctite 243.

23.37
Smontaggio e rimontaggio paraolio
albero d’entrata lato coperchio

23 4 630

RS230290

• Espellere il paraolio dal lato interno mediante un


tampone.
• Piantare l’anello di tenuta nuovo mediante il bat-
titoio e la bussola, n. BMW 23 4 630.

23.38
2

1 7

5
6
4

3
8

RS230300

Completamento del cambio


• Montare l’anello di sicurezza (1) cilindro d’inne-
sto.
• Montare l’interruttore del minimo (2).
• Eventualmente montare l’interruttore visualizza-
zione marce.

e Attenzione:
Fare attenzione all’O-Ring in perfetto stato.

• Montare il pistoncino firzione (3), la molla elicoi-


dale (4) e la cuffia (5).
• Fissare la fascetta stringitubo (6).
• Montare la leva frizione (7).
• Montare l’asta di spinta (8).

X Coppia di serraggio:
Vite di fissaggio leva frizioneel ...................... 18 Nm

Punti di lubrificazione:
dentatura disco frizione e albero d’entrata
superficie di contatto della molla a tazza su scatola
frizione
superficie di contatto della molla a tazza su anello
spingidisco
superficie di contatto della vite di registro della leva
di disinnesto sul pistone frizione

Lubrificante:........................... Pasta Optimoly MP3

Quantità di riempimento olio fino al bordo


inferiore della vite di riempimento:
API GL 5 SAE 90 ............................................. 1,0 l

23.39
Montaggio del cambio

• Controllare il centraggio del disco conduttore


mediante il tampone di centraggio,
n. BMW 21 3 680.

23 1 820

23 1 820
RS230011

• Avvitare i tamponi di guida (oliati),


n. BMW 23 1 820 ed infilarli con cautela sul
cambio.

X Coppia di serraggio:
cambio a motore .......................................... 22 Nm

• Effettuare il rimontaggio analogamente allo


smontaggio nella sequenza inversa.

23.40
31 Forcella ruota anteriore

31

Sommario Pagina

Dati tecnici .......................................................................................................................................3

Smontaggio e rimontaggio forcella telescopica .........................................................7

Smontaggio e rimontaggio forcella telescopica senza ponte a forcella ................7

[RS] Smontaggio e rimontaggio ponte a forcella ..............................................................8

[GS/R/RT] Smontaggio e rimontaggio ponte a forcella .................................................8


Smontaggio e rimontaggio snodi a tazza .............................................................................................9
Smontaggio e rimontaggio cuiscinetto a sfere obliquo ......................................................................10

Smontaggio e rimontaggio ponte tubo scorrevole ........................................................11


Smontaggio e rimontaggio snodo sferico ..........................................................................................11

[RS] Controllo coefficiente d’attrito degli snodi sferici .................................................11

[GS/R/RT] Controllo coefficiente d’attrito snodo sferico/cuscinetto


a sfere obliquo ...............................................................................................................................11
Prescrizione di montaggio della forcella telescopica: ........................................................................12

Scomposizione/ricomposizione della forcella telescopica ................................13

Scomposizione della forcella telescopica .........................................................................13

Ricomposizione della forcella telescopica ........................................................................14

Misurazione della forcella telescopica ..........................................................................14


Controllo del ponte tubo scorrevole ..................................................................................................14
Controllo squilibrio del tubo di livello .................................................................................................14

Smontaggio e rimontaggio braccio longitudinale ....................................................15

Scomposizione/ricomposizione del braccio longitudinale .................................15

Smontaggio e rimontaggio montante molleggiato anteriore .............................16

[R] Smontaggio e rimontaggio ammortizzatore manubrio ..................................16

Smontaggio e rimontaggio testa sferica ............................................................................16

Controllo smorzatore manubrio ..............................................................................................16

31.1
31.2
31

Dati tecnici R 1100 RS

Guida ruota anteriore


Costruzione Telever BMW con montante molleggiato
all’esterno
Forcella telescopica
Incidenza ruota anteriore in assetto normale
(con 85 kg conducente) mm 111
Angolo di sterzata ° 32
Escursione totale molla mm 120
Superficie tubo di livello cromata a spessore
Ø esterno tubo di livello mm 35,0
Squilibrio massimo ammesso del tubo di li- mm 0,4
vello a forcella
Tipi d'olio omologati per forcella telescopica Olio forcella telescopica
BMW
Rifornimento per longherone forcella l 0,470
Montante molleggiato
Costruzione Montante molleggiato con molla a bovolo e am-
mortizzatore oleopneumatico bitubo

dall’edizione modelli 96
Montante molleggiato con ammortizzatore oleop-
neumatico monotubo e ammortizzazione stadio
di trazione a regolazione continua

31.3
Dati tecnicin R 1100 RT

Guida ruota anteriore


Costruzione Telever BMW con montante molleggiato
all’esterno
Forcella telescopica
Incidenza ruota anteriore in assetto normale
(con 85 kg conducente) mm 122
Angolo di sterzata ° 34
Escursione totale molla mm 120
Superficie tubo di livello cromata a spessore
Ø esterno tubo di livello mm 35,0
Squilibrio massimo ammesso del tubo di li- mm 0,4
vello a forcella
Tipi d'olio omologati per forcella telescopica Olio forcella telescopica
BMW
Rifornimento per longherone forcella l 0,470
Montante molleggiato
Costruzione Montante molleggiato con molla a bovolo e am-
mortizzatore oleopneumatico bitubo

31.4
Dati tecnici R 850 GS R 1100 GS

Guida ruota anteriore


Costruzione Telever BMW con montante molleggiato
all’esterno
Forcella telescopica
Incidenza ruota anteriore in assetto normale
(con 85 kg conducente) mm 115 115
Angolo di sterzata ° 42 42
Escursione totale molla mm 190 190
Superficie tubo di livello cromata a spessore cromata a spessore
Ø esterno tubo di livello mm 35,0 35,0
Squilibrio massimo ammesso del tubo di li- mm 0,4 0,4
vello a forcella
Tipi d'olio omologati per forcella telescopica Olio forcella telescopica Olio forcella telescopica
BMW BMW
Rifornimento per longherone forcella l 0,470 0,470
Montante molleggiato
Costruzione R 1100 GS
Montante molleggiato con molla a bovolo e am-
mortizzatore oleopneumatico bitubo

31.5
Dati tecnici R 850 R R 1100 R

Guida ruota anteriore


Costruzione Telever BMW con montante molleggiato
all’esterno
Forcella telescopica
Incidenza ruota anteriore in assetto normale
(con 85 kg conducente) mm 127 127
Angolo di sterzata ° 37 37
Escursione totale molla mm 120 120
Superficie tubo di livello cromata a spessore cromata a spessore
Ø esterno tubo di livello mm 35,0 35,0
Squilibrio massimo ammesso del tubo di li- mm 0,4 0,4
vello a forcella
Tipi d'olio omologati per forcella telescopica Olio forcella telescopica Olio forcella telescopica
BMW BMW
Rifornimento per longherone forcella l 0,470 0,470
Montante molleggiato
Costruzione Montante molleggiato con ammortizzatore oleop-
neumatico bitubo

31.6
Smontaggio e rimontaggio forcella
telescopica

Smontaggio e rimontaggio forcella tele-


scopica senza ponte a forcella

• Smontare il parafango.
• Smontare la ruota anteriore.
• [ABS] Svitare il sensore.
• Svitare il fissaggio tubazione freno.
• [R] Riscaldare il fissaggio ammortizzatore manu-
brio sul ponte tubo a forcella a 120 °C max. e svi-
tarlo

GS000410

31 5 600 • [R/RT] Svitare il manubrio.


• [GS/R/RT] Svitare l’avvitamento tubo di livello
dal ponte a forcella in alto trattenendo l’esagono

jw
120
del tubo di livello e poi estrarre la forcella tele-
scopica verso il basso.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver-
sa.

v 2701
• Serrare a fondo lo snodo sferico mediante la
bussola, n. BMW 31 5 600 al braccio longitudi-
nale.

GS310021 e Attenzione:
Per evitare fuoriuscita di grasso e sporco, aver cura
• Riscaldare il fissaggio braccio longitudinale a della corretta sede della cuffia sullo snodo sferico.
120 °C max. e svitarlo.
• [RS] Allentare il serraggio tubo di livello dal ponte • [ABS] Controllare la distanza dei sensori e se ne-
a forcella in alto ed estrarre la forcella telescopi- cessario regolarla.
ca verso il basso.
ABS – Distanza sensori: ................ 0,50...0,55 mm

X Coppia di serraggio:
Snodo sferico a braccio longitudinale
(pulizia filettatura + Loctite 2701)................ 130 Nm
Bloccaggio tubo di livello/ponte a forcella
[RS] ............................................................ 22 Nm
Avvitamento tubo di livello/ponte a forcella
(senza olio e senza grasso) .....................................
[GS/R/RT] ................................................... 45 Nm
Sterzo a ponte a forcella
[R/RT] ......................................................... 21 Nm
Ammortizzatore manubrio a alloggiamento
ponte tubo di livello
(pulizia filettatura + Loctite 2701)
[R] ............................................................... 20 Nm
Alloggiamento ammortizzatore manubrio a
ponte tubo di livello
(pulizia filettatura + Loctite 2701)
[R] ................................................................. 9 Nm

31.7
[RS] Smontaggio e rimontaggio ponte [GS/R/RT] Smontaggio e rimontaggio
a forcella ponte a forcella
• Separare la spina di collegamento del blocchetto • Svitare il serbatoio carburante e toglierlo all’in-
di avviamento/bloccasterzo. dietro.
• Svitare il fissaggio dello sterzo dal ponte a forcel- • Separare la spina di collegamento del blocchetto
la. di avviamento/bloccasterzo.
• Svitare il ponte a forcella.

jw
120

31 5 600

GS310030
GS000410
• Togliere la mascherina (1).
• Riscaldare il fissaggio snodo sferico del ponte a • Svitare l’avvitamento del tubo di livello dal ponte
forcella a 120 °C max. e svitarlo mediante la bus- a forcella in alto, mantenere l’esagono del tubo di
sola con esagono cavo, n. BMW 31 5 600. livello.
• Svitare il bloccaggio dei tubi di livello dal ponte a • Svitare il collegamento del ponte a forcella dal te-
forcella in alto. laio.
• Togliere il ponte a forcella.
• Smontare il blocchetto di avviamento/il blocca-
sterzo. L Nota:
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver- Il perno filettato è montato nel cuscinetto a sfere
sa. obliquo con accoppiamento bloccato, perciò va so-
stituito al completo.
Sporgenza tubo di livello/ponte a
± 0,5
forcella: ................................................. 5 mm • [R] Tirare in avanti l’alloggiamento faro.
• Togliere il ponte a forcella.
• Smontare il blocchetto di avviamento/il blocca-
X Coppia di serraggio: sterzo.
Bloccaggio tubo di livello/ponte a forcella .... 22 Nm • Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
Snodo sferico a ponte a forcella (pulizia inversa.
filettatura + Loctite 2701)............................ 130 Nm

X Coppia di serraggio:
Avvitamento ponte a forcella a telaio
(pulizia filettatura +Loctite 243)................... 130 Nm
Avvitamento ponte a forcella a tubo di livello
(senza olio e senza grasso) .......................... 45 Nm
Sterzo a ponte a forcella .............................. 21 Nm

31.8
Smontaggio e rimontaggio snodi a tazza

31 5 661 1

1
31 5 662
GS310080

• Smontare le cuffie parapolvere (1).


• Smontare l’anello elastico in alto (2).
• Espellere lo snodo a tazza mediante il battitoio e
la boccola, n. BMW 31 5 660.

31 5 661

2
1
3
GS310090

• L’anello elastico (3) dev’essere inserito.


• Montare lo snodo a tazza mediante il battitoio,
n. BMW 31 5 661.
• Sistemare l’anello elastico (2).
• Montare le cuffie parapolvere (1).

31.9
Smontaggio e rimontaggio cuiscinetto a sfere
obliquo

31 5 651
jw
100

jw
100

1
31 5 653
GS310130

GS310100
• Riscaldare il ponte a forcella a 100 °C e montare
il cuscinetto a sfere obliquo mediante il battitoio,
n. BMW 31 5 651 e la boccola n. BMW 31 5 653.
• Smontare l’anello di sicurezza (1). • Sistemare l’anello di sicurezza.
• Riscaldare il ponte a forcella a 100 °C.
• Smontare il cuscinetto a sfere obliquo eventual-
mente mediante un martello di plastica e con
leggeri colpi a vuoto.

31 5 651

GS310110

• Espellere il perno filettato mediante il battitoio


come appoggio, n. BMW 31 5 651.

31 5 651

GS310120

• Montare il perno filettato mediante il battitoio


come appoggio, n. BMW 31 5 651.

31.10
Smontaggio e rimontaggio ponte tubo [RS] Controllo coefficiente d’attrito
scorrevole degli snodi sferici
• Smontare il parafango anteriore.
[GS/R/RT] Controllo coefficiente
• Riscaldare il fissaggio snodo sferico del ponte
tubo scorrevole a 120 °C max. e svitarlo. d’attrito snodo sferico/cuscinetto a
• [R] Riscaldare il fissaggio ammortizzatore sterzo sfere obliquo
in corrispondenza del ponte tubo scorrevole a
120 °C max. e svitarlo. • Motocicletta su cavalletto principale, la ruota an-
teriore deve poter essere girata liberamente.
• Misurare la coppia di rottura rispettivamente dal-

v 243 v 2701
la posizione centrale del manubrio verso sinistra
e verso destra mediante l’attritrometro,
n. BMW 00 2 570.

jw
120

L Nota:
Per determinare il valore di misura, aumentare molto
lentamente la coppia di serraggio.

Coefficiente d’usura:
Misurare a temperatura ambiente (oltre 20 °C)
Valore prescritto:................................. 1,0...4,0 Nm
GS310040

• [RS/GS] Svitare il ripartitore tubazione freno.


• [ABS] Svitare le linea sensore dal ponte tubo
scorrevole.
• Svitare il ponte tubo scorrevole.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.
• Serrare a fondo lo snodo sferico mediante la
bussola e l’esagono cavo, n. BMW 31 5 600 al
braccio longitudinale.

e Attenzione:
Attenersi alle prescrizioni per il montaggio delle for-
celle telescopiche.

X Coppia di serraggio:
Ponte tubo scorrevole a tubo scorrevole
(pulire la filettatura + Loctite 243) ................. 22 Nm
Snodo sferico a braccio longitudinale
(pulire la filettatura + Loctite 2701) ............. 130 Nm

Smontaggio e rimontaggio snodo sferico


• Alloggiare il ponte tubo scorrevole nel dispositivo
di ritegno, n. BMW 31 5 620.
• Svitare/serrare lo snodo sferico mediante la bus-
sola da 46 mm, n. BMW 31 5 630..

X Coppia di serraggio:
Snodo sferico a ponte tubo scorrevole....... 230 Nm

31.11
Prescrizione di montaggio della forcella • Fissare il ponte tubo scorrevole/non serrarlo an-
telescopica: cora con la coppia di serraggi.
• Avvitare il ponte tubo scorrevole al braccio longi-
tudinale.
e Attenzione:
Per assicurare un montaggio senza deformazione
della forcella occorre attenersi alle operazioni se- X Coppia di serraggio:
guenti e soprattutto alla sequenza. Braccio longitudinale a snodo sferico
(pulizia filettatura + Loctite 2701................. 130 Nm
• Il montante molleggiato anteriore dev’essere ri-
mosso. • Ad es. mediante una cinghia tenditrice tirare la
forcella in corrispondenza del telaio in modo che
i tubi di livello completamente introdotti vengano
e Attenzione: interessati solo minimamente per il fissaggio al
Proteggere le parti verniciate da graffiature, even- ponte a forcella
tualmente coprirle con nastro adesivo. • Fissare il tubo di livello al ponte a forcella.

• Serrare a fondo il ponte a forcella al telaio.


X Coppia di serraggio:
Arresto tubi di livello/ponte a forcella
X Coppia di serraggio:
Ponte a forcella a snodo sferico
[RS] ............................................................. 22 Nm
Avvitamento tubo di livello a ponte a forcella
(pulizia filettatura + Loctite 2701) (senza olio e senza grasso)
[RS] .......................................................... 130 Nm [GS/R/RT].................................................... 45 Nm
Perno filettato a telaio
(pulizia filettatura +Loctite 243) • Avvitare il ponte tubo scorrevole..
[GS/R/RT] ................................................. 130 Nm

X Coppia di serraggio:
Ponte tubo scorrevole a tubo scorrevole
(pulire la filettatura + Loctite 243) ................. 22 Nm

• Controllare la perfetta libertà di movimento del


A sistema molleggiando la motocicletta in posizio-
ne di marcia rettilinea e con manubrio girato a si-
nistra e a destra (senza montante molleggiato).
• Smontare il semiasse.

e Attenzione:
Il semiasse dev’essere ben allineato al momento del
nuovo montaggio e poter essere montato con leg-
geri movimenti rotatori.
GS310140

• Montare il montante molleggiato.


• Premontare i montanti a forcella assieme al se-
miasse/regolare la distanza „A“
± 0,5
X Coppia di serraggio:
Distanza „A“.......................................165 mm Montante molleggiato a telaio ...................... 47 Nm
Montante molleggiato a braccio longitudinale
[RS] (8.8 Vite)............................................... 43 Nm
X Coppia di serraggio:
Bloccaggio semiasse ................................... 22 Nm
[RS] (10.9 Vite)............................................. 50
[GS/R/RT] (10.9 Vite) ................................... 50
Nm
Nm

L Nota:
Se il semiasse non fosse stato rimosso, ad es. se
venisse smontato e rimontato solo il ponte tubo
scorrevole, l’operazione precedente non occorre

31.12
GS/R/RT 1

RS

4
5
6

7
2

GS310050

Scomposizione/ricomposizione
della forcella telescopica

Scomposizione della forcella telesco-


pica

• Svitare la vite di ventilazione (1).


• Svitare la vite di scarico olio (2)/scaricare l’olio.
• Smontare il tubo di livello.
• Smontare la cuffia parapolvere (3)/l’anello di si-
curezza (4).
• Sollevare il paraolio (5).

e Attenzione:
Non danneggiare il tubo scorrevole.

• Smontare la rondella (6).

31.13
Ricomposizione della forcella telesco- Misurazione della forcella telesco-
pica pica
• Montare la vite di scarico olio.

e Attenzione: e Attenzione:
Dopo un incidente occorre controllare se la forcella
Montare un O-Ring (7) nuovo. Fare attenzione alla telescopica abbia incrinature o danneggiamenti.
corretta sede dell’O-Ring.

• Rifornire l’olio. Controllo del ponte tubo scorrevole


• Controllare la planarità del ponte tubo
Rifornimento per tubo di livello: scorrevole.
[RS/GS/R/RT] ............................................. 0,470 l

Tipo olio forcella


telescopica .............Olio forcella telescopica BMW
e Attenzione:
Sostituire il ponte tubo di scorrimento deformato.

L Nota: Controllo squilibrio del tubo di livello


In occasione dell’esecuzione dei tagliandi non oc-
corre sostituire l’olio, in quanto esente da manuten-
zione.

• Montare il tubo di livello.


• Montare la rondella (6).
• Infilare il paraolio leggermente oliato fino a fondo
corsa/tubo scorrevole, piantarlo mediante il bat-
titoio, n. BMW 31 5 610, e la riduzione,
n. BMW 31 5 613 dando leggeri colpi.
• Sistemare l’anello di sicurezza e la cuffia para-
polvere.
• Montare la vite di ventilazione (1).
• Ventilare la forcella telescopica allo stato senza
carico.
RS310061
X Coppia di serraggio:
[RS] Tappo filettato a tubo di livello.............. 18 Nm • Inserire il tubo di livello con le due estremità nel
[GS/R/RT] Tappo filettato a tubo di livello prisma.
............................................ pressato, non svitarlo! • Girare lentamente il tubo di livello e controllarlo
mediante un comparatore.

e Attenzione:
Tubi di livello piegati non devono essere raddrizzati!

Squilibrio ammesso:.................................. 0,4 mm

31.14
31 5 600

2
3
1
7

jw
120

6
5
4
2

v 2701

RS310010

Smontaggio e rimontaggio braccio


longitudinale
L Nota:
Vale solo per cuscinetti scorrevoli.
• [RT] Smontare le parti laterali del rivestimento.
• [R] Svitare l’alloggiamento ammortizzatore ma-
nubrio dal braccio longitudinale. X Coppia di serraggio:
• Svitare il montante molleggiato in basso. Braccio longitudinale a motore a destra ....... 73 Nm
• Riscaldare il fissaggio snodo sferico (1) in corri- Cappuccio filettato a sinistra (ingrassare leggermen-
spondenza del braccio longitudinale a 120 °C te la filettatura con Never Seeze) ................. 42 Nm
max. e svitarlo. Braccio longitudinale a snodo sferico
• Smontare i cappucci (2) del braccio longitudina- (pulizia filettatura + Loctite 2701)................ 130 Nm
le. Montante molleggiato a braccio longitudinale
• Rimuovere il cappuccio filettato sinistro (3). [RS] (8.8 Vite)............................................... 43 Nm
• Rimuovere l’anello di sicurezza destro (4) e [RS] (10.9 Vite)............................................. 50 Nm
smontare il cappuccio di sicurezza (5). [GS/R/RT] (10.9 Vite) ................................... 50 Nm
• Svitare la vite destra (6) ed estrarre l’asse (7) ver- Alloggiamento ammortizzatore a braccio
so sinistra. longitudinale
• Tirare in avanti la forcella telescopica ed estrarre [R]................................................................ 20 Nm
con cautela il braccio longherone in avanti.

e Attenzione: Scomposizione/ricomposizione del


Proteggere le parti verniciate da graffiature, even-
tualmente coprirle con nastro adesivo
braccio longitudinale

• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver- • Espellere/montare sotto pressa il cuscinetto me-
sa. diante un attrezzo adatto.
• Prima del montaggio ingrassare leggermente
l’asse.
• Serrare a fondo lo snodo sferico mediante la
bussola e l’esagono cavo, n. BMW 31 5 600 al
e Attenzione:
Montare sotto pressa il cuscinetto sempre tramite
braccio longitudinale. l’anello esterno.
• [RS] Ingrassare l’alloggiamento montante mol-
leggiato in basso con Never Seeze.

31.15
Smontaggio e rimontaggio mon- Smontaggio e rimontaggio testa
tante molleggiato anteriore sferica
• Svitare la testa sferica.
• [RS] Ingrassare l’alloggiamento montante mol- • Al rimontaggio lasciare il controdado aderente
leggiato inferiore con Never Seeze. allo stelo pistone/all'estremità della filettatura ed
assicurare sferico contro il dado.

L Nota:
Vale solo per cuscinetti scorrevoli. e Attenzione:
Non scomporre l'ammortizzatore manubrio.

X Coppia di serraggio: X Coppia di serraggio:


Montante molleggiato a telaio ...................... 47 Nm Ammortizzatore manubrio a alloggiamento ponte
Montante molleggiato a braccio longitudinale tubo scorrevole
[RS] (8.8 Vite) ............................................... 43 Nm (pulizia filettatura + Loctite 2701).................. 20 Nm
[RS] (10.9 Vite) ............................................. 50 Nm Alloggiamento ammortizzatore manubrio a ponte
[GS/R/RT] (10.9 Vite) ................................... 50 Nm tubo scorrevole
(pulizia filettatura + Loctite 2701) .................. 9 Nm
[R] Smontaggio e rimontaggio Ammortizzatore manubrio a alloggiamento
braccio longitudinale
ammortizzatore manubrio (pulizia filettatura + Loctite 2701).................. 20 Nm
Alloggiamento ammortizzatore manubrio
a braccio longitudinale ................................. 20 Nm
Testa snodata contro controdado ................ 20 Nm

v 2701
Controllo smorzatore manubrio

jw
120 Assenza di gioco testa sferica.
• Assenza di gioco stelo pistone.
– Con manubrio girato a sinistra e sull'estremità
anteriore della scatola dondolare radialmente in
maniera alternata.

v 2701

jw
120

jw
120

v 2701
RS310150

• Riscaldare il fissaggio ammortizzatore manubrio


a 120 °C max. e svitarlo.

31.16
32 Manubrio

32

Sommario Pagina

Dati tecnici .......................................................................................................................................3

Smontaggio e rimontaggi comandi sullo sterzo a sinistra ....................................7


Con impugnature riscaldabili ...............................................................................................................7
Senza impugnature riscaldabili ............................................................................................................7

Smontaggio e rimontaggio comandi sullo sterzo a destra ...................................8


Con impugnature riscaldabili ...............................................................................................................8
Senza impugnature riscaldabili ............................................................................................................8

[RS] Smontaggio e rimontaggio sterzo ............................................................................9

[GS/R/RT] Smontaggio e rimontaggio sterzo .............................................................10

Smontaggio e rimontaggio spinterogeno a fune di comando


(dall’edizione modelli 96) ........................................................................................................11

Smontaggio e rimontaggio cavo Bowden per comando acceleratore .........12


Con spinterogeno a fune di comando (dall’edizione modelli ’96) .......................................................13

Smontaggio e rimontaggio cavo Bowden per aumento regime


all’avviamento ...............................................................................................................................14
Con spinterogeno a fune di comando (dall’edizione modelli ’96) .......................................................14

Smontaggio e rimontaggio cavo Bowden della frizione .......................................15

32.1
32.2
32

Dati tecnici R 1100 RS

Angolo di sterzata ° 2 x 32
Ø cannotto sterzo mm 22
Larghezza sterzo con pesi mm 738

32.3
Dati tecnici R 1100 RT

Angolo di sterzata ° 2 x 34
Ø cannotto sterzo mm 22
Larghezza sterzo con pesi mm 775

32.4
Dati tecnici R 850 GS R 1100 GS

Angolo di sterzata ° 2 x 42 2 x 42
Ø cannotto sterzo mm 22 22
Larghezza sterzo con pesi mm 890 890

32.5
Dati tecnici R 850 R R 1100 R

Angolo di sterzata ° 2 x 37 2 x 37
Ø cannotto sterzo mm 22 22
Larghezza sterzo con pesi mm 780 780

32.6
GS/R/RT RS

1
4 3

GS320010

Smontaggio e rimontaggi comandi Senza impugnature riscaldabili


sullo sterzo a sinistra • Ritagliare l’impugnatura in gomma e sgommarla.
• Allentare la vite di arresto (4) dei comandi sterzo.
• Sfilare i comandi dallo sterzo.
• [RS] Smontare il rivestimento laterale sinistro. • Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
• [GS/R] Svitare il serbatoio carburante e tirarlo inversa.
all’indietro. • La feritoia di arresto dei comandi (freccia) deve
• [RT] Smontare la parte superiore del rivestimen- essere a filo con il punto di bulinatura sullo ster-
to. zo.
• Separare il connettore (1) e l’interruttore frizione. • Incollare l’impugnatura di gomma con
• Sganciare il cavo di comando per l’aumento re- Loctite 638 e attivatore per superfici.
gime di avviamento dalla leva di azionamento (2). • Regolare il cavo Bowden della frizione e lubrifica-
• Sganciare il cavo di comando frizione dalla leva re l’alloggiamento con Shell Retinax A.
di disinnesto e poi dalla leva a mano. a Vedere gruppo costruttivo 00
• Svitare la vite (3) ed estrarre il peso dello sterzo. • Controllare/correggere la regolazione
• Svitare l’interruttore combinato. dell’aumento di regime avviamento.
a Vedere gruppo costruttivo 00
Con impugnature riscaldabili
• Rimuovere l’impugnatura in gomma sul lato dei
comandi sterzo.
• Svitare le viti di fissaggio dell’impugnatura riscal-
dabile.
• Separare la spina di collegamento dell’impugna-
tura riscaldabile.
• Svitare il capocorda nella spina di collegamento.
• Far passare il cavo attraverso lo sterzo.

32.7
GS/R/RT RS
2

4 3

GS320020

Smontaggio e rimontaggio comandi Senza impugnature riscaldabili


sullo sterzo a destra • Ritagliare l’impugnatura in gomma (4) e sgom-
marla.
• Svitare la vite d’arresto (5) dalla scatola comandi.
• [RS] Smontare il rivestimento laterale sinistro. • Sfilare i comandi.
• [GS/R] Svitare il serbatoio carburante e tirarlo • Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver-
all’indietro. sa.
• [RT] Smontare la parte superiore rivestimento. • La feritoia di arresto dei comandi (freccia) deve
• Separare il connettore (1) dell’interruttore luci essere a filo con il punto di bulinatura sullo ster-
d’arresto. zo.
• Svitare la tubazione freno e praticarne la tenuta. • Incollare l’impugnatura di gomma con
Loctite 638 e attivatore per superfici.

e Attenzione:
Non mettere a contatto il liquido freni con parti ver- e Attenzione:
niciate della motocicletta, il liquido distruggerebbe Rabboccare il livello del liquido freni. Spurgare il si-
la vernice. stema! – Braccio regolabile – In posizione centrale
la raccorderia del tubo flessibile freno sulla pompa
• Svitare l’interruttore combinato. freno deve avere sufficiente libero spazio di movi-
• Svitare la copertura (2) del cavo di comando ac- mento (ca. 5...10 mm) rsipetto alla parte centrale
celeratore e sganciare il cavo stesso. dello sterzo. Eventualmente svitare il cablaggio.
• Svitare la vite (3) ed estrarre il contrappeso ster-
zo.

Con impugnature riscaldabili X Anziehdrehmoment:


• Rimuovere l’impugnatura in gomma sul lato dei Tubo flessibile freno a comandi...................... 7 Nm
comandi sterzo.
• Svitare le viti di fissaggio dell’impugnatura riscal-
dabile.
• Separare la spina di collegamento dell’impugna-
tura riscaldabile.
• Svitare il capocorda nella spina di collegamento.
• Far passare il cavo attraverso lo sterzo.

32.8
1

RS320030

[RS] Smontaggio e rimontaggio


sterzo

• Smontare i comandi sullo sterzo a sinistra/a de-


stra.
• Togliere la mascherina (1) dal ponte a forcella
(comprimere in sede il gancio nel senso indicato
dalla freccia nella figura).
• Smontare lo sterzo.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver-
sa.

e Attenzione:
Aver cura della corretta posa del tubo flessibile
freno!

X Coppia di serraggio:
Sterzo a cuscinetti in gomma ...................... 40 Nm
Cuscinetti in gomma a ponte a forcella ........ 40 Nm
Contrappeso sterzo a sterzo fisso ................ 20 Nm
Contrappeso sterzo a sterzo regolabile
(pulizia filettatura + Loctite 2701) .................... 7 Nm

32.9
GS

R/RT

GS320030

[GS/R/RT] Smontaggio e rimontag-


gio sterzo

• Smontare i comandi sullo sterzo a sinistra/a


destra.
• Smontare il manubrio.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver-
sa.

e Attenzione:
Auf korrekte Bremsschlauchverlegung achten!
[GS] Körnerpunkt am Lenker zum Spalt
Klemmböcke stellen.

X Coppia di serraggio:
Biscottino d'arresto a ponte a forcella
[GS] ............................................................. 21 Nm
Sterzo a ponte a forcella
[R/RT].......................................................... 21 Nm
Contrappeso sterzo a sterzo ........................ 20 Nm

32.10
1

3
RT320120

Smontaggio e rimontaggio spintero-


geno a fune di comando
(dall’edizione modelli 96)

• [RS/RT] Smontare i rivestimenti laterali.


• Svitare il serbatoio carburante e toglierlo all’in-
dietro.
• Smontare la leva di comando aumento regime
all’avviamento/sganciare la fune di comando.
• Smontare la copertura fune di comando dai co-
mandi acceleratore/sganciare fune comando.
• Svitare le funi di comando dal bocchettone farfal-
la sinistro e destro.
• Svitare i fissaggi fune di comando (serracavi).
• Svitare la tubazione di sfiato motore (1) dal moto-
re.
• Estrarre lo spinterogeno a fune di comando (2)
dall’alloggiamento (3) nel senso indicato dalla
freccia.
• Rimontaggio effettuato nella sequenza inversa.
• Regolare i cavi Bowden.
a Vedere gruppo costruttivo 00

32.11
Smontaggio e rimontaggio cavo
Bowden per comando acceleratore
4
• [RS] Smontare il rivestimento laterale sinistro. 4
• [GS/RT] Svitare il serbatoio carburante e tirarlo
all’indietro.

RS320050

1 • Svitare le due viti di registro del cavo di comando


(4) dal bocchettone farfalla sinistro.
• Comprimere in sede la molla di sicurezza (5) e
sganciare il cavo di comando.
RS320041
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver-
sa.

• Smontare la copertura del cavo di comando (1)


dai comandi e sganciare il cavo stesso. e Attenzione:
Posare il cavo Bowden senza piegarlo.

2 • Registrare il cavo Bowden.


a Vedere gruppo costruttivo 00

3
GS320110

• Svitare la vite di registro del cavo di comando (2)


dal bocchettone farfalla destro.
• Comprimere in sede la molla di sicurezza (3) e
sganciare il cavo di comando.

32.12
Con spinterogeno a fune di comando (dall’edi-
zione modelli ’96)
• Smontare la copertura fune di comando (1) dai
comandi/sganciare la fune di comando.
• Smontare la leva di comando choke/sganciare la
fune di comando.
• Svitare le viti di registro fune di comando (2) dal
bocchettone farfalla destro e sinistro.
• Comprimere in sede la molla di sicurezza (3) e
sganciare le funi di comando.

7 10

11
8

6 RT320130

• Smontare lo spinterogeno a fune di comando (6)


in direzione della freccia.
• Svitare la piastrina di sicurezza (7) e smontare la
ruota dello spinterogeno (8).
• Sganciare le funi di comando (9), (10) e (11).
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver-
sa.
• Registrare i cavi Bowden.
a Vedere gruppo costruttivo 00

32.13
Smontaggio e rimontaggio cavo Con spinterogeno a fune di comando (dall’edi-
Bowden per aumento regime zione modelli ’96)
all’avviamento • Smontare la copertura fune di comando dai co-
mandi acceleratore/sganciare la fune di coman-
do.
• [RS/RT] Smontare il rivestimento laterale sini- • Smontare la leva di azionamento (1)/sganciare il
stro. cavo di comando.
• [GS] Svitare il serbatoio carburante e tirarlo all’in- • Svitare le viti di registro fune di comando dal
dietro. bocchettone farfalla destro e sinistro.
• Comprimere in sede la molla di sicurezza e
smontare la fune di comando.

RS320060
5
4 RT320130
• Smontare la leva di azionamento (1)/sganciare il
cavo di comando.
• Smontare lo spinterogeno a fune di comando (4)
in direzione della freccia.
• Sganciare la fune di comando (5).
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver-
2 sa.
• Registrare il cavo Bowden.
a Vedere gruppo costruttivo 00

RS320070

• Svitare la vite di registro cavo di comando (2) dal


bocchettone farfalla sinistro.
• Comprimere in sede la molla di sicurezza (3) e
sganciare il cavo di comando.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.

e Attenzione:
Posare il cavo Bowden senza piegarlo.

• Registrare il cavo Bowden.


a Vedere gruppo costruttivo 00

32.14
Smontaggio e rimontaggio cavo
Bowden della frizione

• Smontare il rivestimento laterale destro.


• [RT] Svitare il serbatoio carburante e tirarlo
all’indietro.

RS320081

• Sganciare il cavo di comando frizione dalla leva


di disinnesto/dal cambio.

RS320091

• Sganciare il cavo di comando frizione dalla leva


a mano frizione.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.

e Attenzione:
Posare il cavo Bowden senza piegarlo.

• Registrare il cavo Bowden.


a Vedere gruppo costruttivo 00

32.15
33 Trazione posteriore

33

Sommario Pagina

Dati tecnici .......................................................................................................................................3

Trazione posteriore-vista in sezione .................................................................................7

Smontaggio, scomposizione, ricomposizione e rimontaggio della


trazione posteriore ......................................................................................................................9

Smontaggio della trazione posteriore ....................................................................................9

Smontaggio del pignone di comando ...................................................................................9

Scomposizione del pignone di comando ..........................................................................11


Smontaggio del cuscinetto ad aghi del pignone di comando ............................................................12
Rimontaggio del cuscinetto ad aghi del pignone di comando ...........................................................12

Ricomposizione del pignone di comando .........................................................................13

Rimontaggio del pignone di comando ................................................................................14

Smontaggio e rimontaggio cuscinetto ad aghi conici nella trazione


posteriore .........................................................................................................................................15

Smontaggio della corona ..........................................................................................................16

Rimontaggio della corona .........................................................................................................17

Controllo/registrazione del gioco sui fianchi dei denti .................................................18

Controllo della portanza .............................................................................................................19

Allineamento del coperchio scatola .....................................................................................20

Rimontaggio del coperchio scatola ......................................................................................20

Rimontaggio dell’estremo scanalato ....................................................................................20

Rimontaggio della trazione posteriore ................................................................................21

Smontaggio, scomposizione, ricomposizione e rimontaggio del


braccio oscillante ruota posteriore ..................................................................................23

Smontaggio del braccio oscillante ruota posteriore .....................................................23

Smontaggio e rimontaggio cuscinetti a rulli conici ........................................................23

Smontaggio e rimontaggio soffietto .....................................................................................24

Smontaggio dell’albero di trasmissione .............................................................................24


Controllo dell’usura del giunto cardanico ..........................................................................................24

Rimontaggio dell’albero di trasmissione ............................................................................24

33.1
Sommario Pagina

Rimontaggio del braccio oscillante ruota posteriore ....................................................25

Smontaggio e rimontaggio montante molleggiato ..................................................26

33.2
33

Dati tecnici R 1100 RS

Trazione posteriore
Tipo di dentatura Dentatura elicoidale palloidale Klingelnberg
Rapporto al ponte fino all’edizione modelli
93
3,09 : 1
Numero dei denti 34 : 11
dall’edizione modelli 94
2,81 : 1
Numero dei denti 31 : 11
Gioco sui fianchi dei denti mm 0,07...0,16
Precarico cuscinetto a rulli conici mm 0,05...0,1
Tipo d’olio Olio per ingranaggi ipoidali di marca,SAE 90 GL 5
Rifornimento Nuovo rifornimento
l 0,25
Sostituzione olio
l 0,23
Albero di trasmissione
Disposizione Nel braccio oscillante monobraccio (BMW PARA-
LEVER) doppio albero di trasmissione bipezzo in-
capsulato con ammortizzatore torsionale
integrato, sui due lati giunti cardanici, lato tra-
smissione al ponte con estremo scanalato.
Braccio oscillante
Lunghezza braccio oscillante mm 355
Sospensione ruota posteriore
Montante molleggiato Montante molleggiato con ammortizzatore oleop-
neumatico monotubo, ammortizzatore stadio di
trazione a regolazione continua e precarico molla
con sette regolazioni.

dall’edizione modelli 96
Montante molleggiato con ammortizzatore oleop-
neumatico monotubo, ammortizzatore stadio di
trazione a regolazione continua e precarico molla
a regolazione continua idraulicamente.

Escursione della molla mm 135

33.3
Dati tecnici R 1100 RT

Trazione posteriore
Tipo di dentatura Dentatura elicoidale palloidale Klingelnberg
Rapporto al ponte
2,91 : 1
Numero dei denti 32 : 11

Numero dei denti


Gioco sui fianchi dei denti mm 0,07...0,16
Precarico cuscinetto a rulli conici mm 0,05...0,1
Tipo d’olio Olio per ingranaggi ipoidali di marca,SAE 90 GL 5
Rifornimento Nuovo rifornimento
l 0,25
Sostituzione olio
l 0,23
Albero di trasmissione
Disposizione Nel braccio oscillante monobraccio (BMW PARA-
LEVER) doppio albero di trasmissione bipezzo in-
capsulato con ammortizzatore torsionale
integrato, sui due lati giunti cardanici, lato tra-
smissione al ponte con estremo scanalato.
Braccio oscillante
Lunghezza braccio oscillante mm 355
Sospensione ruota posteriore
Montante molleggiato Montante molleggiato
con ammortizzatore
oleopneumatico mono-
tubo, ammortizzatore
stadio di trazione a re-
golazione continua e
precarico molla a rego-
lazione continua idrauli-
camente.
Escursione della molla mm 135

33.4
Dati tecnici R 850 GS R 1100 GS

Trazione posteriore
Tipo di dentatura Dentatura elicoidale palloidale Klingelnberg
Rapporto al ponte 3,36 : 1 3,00 : 1

Numero dei denti 37 : 11 33 : 11


Gioco sui fianchi dei denti mm 0,07...0,16 0,07...0,16
Precarico cuscinetto a rulli conici mm 0,05...0,1 0,05...0,1
Tipo d’olio Olio per ingranaggi ipoidali di marca,SAE 90 GL 5
Rifornimento Nuovo rifornimento Nuovo rifornimento
l 0,25 0,25
Sostituzione olio Sostituzione olio
l 0,23 0,23
Albero di trasmissione
Disposizione Nel braccio oscillante monobraccio (BMW PARA-
LEVER) doppio albero di trasmissione bipezzo in-
capsulato con ammortizzatore torsionale
integrato, sui due lati giunti cardanici, lato tra-
smissione al ponte con estremo scanalato.
Braccio oscillante
Lunghezza braccio oscillante mm 355 355
Sospensione ruota posteriore
Montante molleggiato Montante molleggiato Montante molleggiato
con ammortizzatore con ammortizzatore
oleopneumatico mono- oleopneumatico mono-
tubo, ammortizzatore tubo, ammortizzatore
stadio di trazione a stadio di trazione a
regolazione continua e regolazione continua e
precarico molla a rego- precarico molla a rego-
lazione continua idrauli- lazione continua idrauli-
camente. camente.
Escursione della molla mm 200 200

33.5
Dati tecnici R 850 R R 1100 R

Trazione posteriore
Tipo di dentatura Dentatura elicoidale palloidale Klingelnberg
Rapporto al ponte 3,36 : 1 3,00 : 1

Numero dei denti 37 : 11 33 : 11


Gioco sui fianchi dei denti mm 0,07...0,16 0,07...0,16
Precarico cuscinetto a rulli conici mm 0,05...0,1 0,05...0,1
Tipo d’olio Olio per ingranaggi ipoidali di marca,SAE 90 GL 5
Rifornimento Nuovo rifornimento Nuovo rifornimento
l 0,25 0,25
Sostituzione olio Sostituzione olio
l 0,23 0,23
Albero di trasmissione
Disposizione Nel braccio oscillante monobraccio (BMW PARA-
LEVER) doppio albero di trasmissione bipezzo in-
capsulato con ammortizzatore torsionale
integrato, sui due lati giunti cardanici, lato tra-
smissione al ponte con estremo scanalato.
Braccio oscillante
Lunghezza braccio oscillante mm 355 355
Sospensione ruota posteriore
Montante molleggiato Montante molleggiato Montante molleggiato
con ammortizzatore con ammortizzatore
oleopneumatico mono- oleopneumatico mono-
tubo, ammortizzatore tubo, ammortizzatore
stadio di trazione a re- stadio di trazione a re-
golazione continua e golazione continua e
precarico molla con precarico molla con
sette regolazioni. sette regolazioni.
Escursione della molla mm 135 135

33.6
Trazione posteriore-vista in sezione

RS339011

33.7
33.8
j
120

3
4

j
120
1

RS330010

Smontaggio, scomposizione, ricom- • Svitare il puntone dalla trazione posteriore.


posizione e rimontaggio della tra- • Sfilare la trazione posteriore dall’albero di tra-
smissione.
zione posteriore

• Scaricare l’olio. L Nota:


• [RS] Smontare il supporto targa. Prima di rimontare la trazione posteriore piena d’olio
• [GS] Smontare la copertura trazione posteriore non metterla su un lato, pericolo di fuoriuscita d’olio
dalla trazione posteriore. durante la marcia (effetto d’aspirazione).
• Svitare la pinza freno/legarla al telaio posteriore
mediante serracavi.
• [ABS]/[GS/R/RT] Smontare il sensore. Smontaggio del pignone di comando
Smontaggio della trazione posteriore
• Smontare la ruota posteriore.
• Allentare il puntone dalla trazione posteriore (1).
• Svitare il nastro tenditore (2).
• Riscaldare il perno cuscinetto folle a 120 °C
max./allentarlo, riscaldare il perno cuscinetto fis-
so (4) a 120 °C max./allentarlo.
• [RS/R/RT] Smontare il disco freno/riscaldare le
viti di fissaggio a 120 °C , segnarlo in corrispon-
denza de posizione [ABS] .
• Svitare il perno cuscinetto folle/perno cuscinetto
fisso (3/4).

L Nota:
Fare attenzione agli anelli interni dei cuscinetti LT 33.043
LT330430
ad aghi.
• Espellere l’estremo scanalato.
• Smontare e rimontare l’anello di sicurezza all’oc-
correnza.

33.9
j j
120 100

7 6 5

LT330012

5
33 1 720

1
2 1
33 1 700
33 1 510 1
4 3 2
RT330350 RT330360

• Serrare a fondo la trazione posteriore in posizio- • Riscaldare il dado esagonale (5) sul pignone di
ne centrata al dispositivo di ritegno, comando a 100 °C, svitarlo medianta la bussola
n. BMW 33 1 510, mediante il perno da 36 mm e la riduzione (1), n. BMW 33 1 720.
cuscinetto (1).
• Braccio d’arresto, serrare a fondo (3).
• Fare aderire alla trazione posteriore le boccole fi- e Attenzione:
lettate (5). Per svitare il dado esagonale non usare mai un mar-
• Mediante bulloni ruote (2) serrare a fondo. tello, potrebbe venire danneggiata la dentatura.
• Far aderire i grani (4).
• Togliere l’anello di spinta (6).
• Riscaldare la scatola a 120 °C e svitare l'anello fi-
lettato (7) mediante la chiave a denti (2),
n. BMW 33 1 700.
• Per smontare il pignone di comando (8), riscalda-
re il supporto a 120 °C.

33.10
12
11
10
9
7

8 6

LT330030

Scomposizione del pignone di


comando
• Togliere l’anello esterno (7).
• Estrarre la rondella distanziatrice (8) dalla scato-
la.
• Posizionare il pignone di comando (6) in una
morsa munita di ganasce di protezione (sedi per
chiavette in alto).

00 7 500

LT330040

• Mediante l’estrattore, n. BMW 00 7 500 sfilare


contemporaneamente i due cuscinetti.
• Togliere il cuscinetto assiale-radiale (9), l’anello
interno (10), la gabbia a rulli cilindri (11) e l’anello
esterno (12).

33.11
Smontaggio del cuscinetto ad aghi del pignone
di comando

LT330020

• Distruggere la gabbia dei rullini del cuscinetto ad


aghi.
• Riscaldare la scatola a 130 °C.

00 8 570
00 8 573

LT 33.006
RT330060

• Estrarre l’anello esterno del cuscinetto ad aghi


mediante l'estrattore per interni,
n. BMW 00 8 573, e il controsostegno,
n. BMW 00 8 570.

Rimontaggio del cuscinetto ad aghi del pignone


di comando
• Riscaldare la sede del cuscinetto ad aghi a
100 °C.
• Montare sotto pressa il cuscinetto ad aghi
mediante un battitoio ovvero il pignone di
comando.

33.12
j
100

12
11
10 9

LT330071

Ricomposizione del pignone di


comando
• Riscaldare l'anello interno (10) a 100 °C ed infila-
re il pignone di comando (6) fino a fondo corsa.
• Infilare l’anello esterno (12) assieme alla gabbia
di rullini cilindrici (11) sull’anello interno (10).
• Riscaldare l'anello eserno (9) a 100 °C ed infilare
il pignone di comando (6) fino a fondo corsa.
• Far raffreddare il pignone di comando

33.13
7

j
100

v 273

13 5 4 3
LT330080

Rimontaggio del pignone di comando


L Nota:
Fare attenzione alla corretta sede del labbro di tenu-
ta del paraolio sull’anello di spinta.

00 5 500 • Serrare a fondo il dado esagonale (3) impiegando


Loctite 273 .

e Attenzione:
33 1 760 Il dado non deve danneggiare il paraolio!

13
X Coppia di serraggio:
Anello filettato
5 (filettatura pulita + Hylomar SQ 32 M) ........ 118 Nm
Dado per pignone di comando (filettatura
LT330090 pulita + Loctite 273) ................................... 200 Nm

• Piantare l’anello di tenuta (13) mediante il battitoio,


n. BMW 33 1 760, e l’impugnatura,
n. BMW 00 5 550, nell’anello filettato (5).
• Riscaldare la scatola a 120 °C.
• Sistemare il pignone di comando completo as-
sieme alla rondella distanziatrice (8).
• Sistemare l’anello esterno (7).
• Applicare all’anello filettato (5)
Hylomar SQ 32 M.
• Serrare a fondo l’anello filettato mediante la chia-
ve a dente, n. BMW 33 1 700.
• Infilare l’anello di spinta (4).

33.14
Smontaggio e rimontaggio cuscinetto
ad aghi conici nella trazione posteriore

00 8 573
00 8 572 RT330090

• Estrarre il cuscinetto ad aghi mediante il contro-


supporto 22/1, n. BMW 00 8 572, e l’estrattore
per interni 21/4, n. BMW 00 8 573.
• Riscaldare il collo della scatola a 120 °C.
• Comprimere in sede il cuscinetto ad aghi assie-
me all’anello interno mediante il battitoio,
n. BMW 36 3 700.

33.15
j
100

1 2

LT330111

Smontaggio della corona

33 1 830 33 1 307

RT330121 LT330130

• Smontare il coperchio scatola (1) assieme alla • Posizionare la corona in una morsa munita di ga-
corona (2) e al cuscinetto (3). nasce di protezione.
• Riscaldare il coperchio scatola a 100 °C e • Inserire il blocchetto di spinta (freccia nella
sfilarlo. figura), n. BMW 33 1 307.
• Espellere il paraolio (4) dal coperchio scatola • Mediante l’estrattore, n. BMW 33 1 830 sfilare il
mediante un battitoio. cuscinetto a gole profonde.

33.16
Rimontaggio della corona

00 5 500
00 7 500
33 1 880

LT330140

• Sfilare il cuscinetto a rulli conici mediante


LT330160
l’estrattore, n. BMW 00 7 500, dalla corona den-
tata.
• Riscaldare la scatola a 80 °C.
• Sistemare l’anello esterno mediante il battitoio,
n. BMW 33 1 880, e l’impugnatura,
n. BMW 00 5 500 nella sede cuscinetto.
• Con un leggero colpo a vuoto controllare la cor-
00 8 560 retta sede.

L Nota:
Se fossero stati montati altri componenti (ad es. cu-
scinetto a rulli conici) controllare il gioco sul fianco
dei denti ed eventualmente regolarlo nuovamente.

LT330150 4

• Estrarre l’anello esterno mediante l’estrattore per


interni, n. BMW 00 8 560. 3
1
2

RT330170

• Applicare l’anello distanziatore presente (1) sulla


corona.
• Riscaldare il cuscinetto a rulli conici (2) a 80 °C
ed infilarlo.
• Sistemare la corona (3).
• Riscaldare il cuscinetto a gole profonde (4) a
80 °C ed applicarlo.

33.17
Controllo/registrazione del gioco sui
fianchi dei denti

33 2 604 3
1
2
33 2 600
1

RT330210

• Compensare un gioco eccessivo sui fianco dei


denti introducendo una rondella distanziatrice (1)
RT330190 di minore spessore, un gioco insufficiente con
una rondella distanziatrice di maggiore spesso-
• Applicare il dispositivo di misura (1), re.
n. BMW 33 2 600, insieme al comparatore sulla
corona e fissarlo mediante la vite zigrinata (2) alla Gioco sui fianchi dei denti:
scatola. (regolazione senza olio) ................... 0,07...0,16 mm
• Fissare il braccio di misura (3), n. BMW 33 2 604
in posizione centrale sulla corona.

90°

RT330200

• Calcare la corona dentata con il palmo della


mano nella scatola e controllare il gioco sui fian-
chi girandola in maniera alternata.

L Nota:
Controllare il gioco sui fianchi in tre punti sfalsati di
120°, girare il pignone e la corona.

33.18
Controllo della portanza
• La portanza dev’essere controllata in caso di so-
stituzione del treno ingranaggi, della scatola o
del cuscinetto del pignone di comando.

LT330240

• Se si ottenesse questa portanza, montare una


rondella distanziatrice di minore spessore.

LT330220

L Nota:
La portanza viene regolata mediante la rondella di-
stanziatrice (1) sul pignone di comando.

• Ingrassare i fianchi dei denti della corona e del


pignone ed applicarvi blu prussiano.
• Sistemare la corona, calcarla con il palmo della
mano nella scatola e girarla alcune volte in ma-
niera alternata.
LT330250

• Se si ottenesse questa portanza, montare una


rondella distanziatrice di maggiore spessore.

LT330230

• Con corretta rondella distanziatrice montata si


ha questa portanza (vedere figura) allo stato sen-
za carico.

L Nota:
Sul fianco avanti „V“ si trova la portanza nel centro.
Sul fianco indietro „R“ si trova la portanza più pros-
sima al diametro grande.

e Attenzione:
Mai contatto del dente sul diametro piccolo!

33.19
Allineamento del coperchio scatola Rimontaggio del coperchio scatola
• Per ottenere il relativo precarico del cuscinetto a
rulli conici, il coperchio scatola dev’essere alline-
ato.
00 5 500

00 2 550 33 1 860

a
LT330280

LT330260
• Mediante il battitoio, n. BMW 33 1 860, e l’impu-
gnatura, n. BMW 00 5 500, piantare l’anello di te-
nuta.
• Mediante il calibro di profondità • Montare l’anello di tenuta toroidale, oliarlo/in-
n. BMW 00 2 550 rilevare la misura „a“. grassarlo leggermente.
• Riscaldare il coperchio scatola a 80 °C ed appli-
carlo.
• Serrare le viti di fissaggio procedendo a croce.

X Coppia di serraggio:
Coperchio scatola ........................................ 35 Nm
33 2 601
Rimontaggio dell’estremo scanalato
b
• Applicare alla dentatura del pignone di comando
Staburags NBU 30 PTM.
• Infilare l’estremo scanalato sul pignone di co-
mando.
• Con un leggero colpo a vuoto (martello di plasti-
ca) far scattare in posizione l’anello di sicurezza.
LT330270

• Applicare l’anello di misura , n. BMW 33 2 601 e


fissarlo.
• Misurare dall’anello esterno cuscinetto a sfere
attraverso la finestra nell’anello di misura sulla
superficie di separazione scatola ed accertare la
misura „b“.
• Misura „a“ – misura „b“ = spessore della rondella
distanziatrice senza precarico.
• Ingrassare leggermente la rondella distanziatrice
determinata ed applicarla.

Precarico: ........................................0,05...0,1 mm

33.20
v 2701

4 1

2
3

v 2701

LT330011

Rimontaggio della trazione posteriore


X Coppia di serraggio:
• Applicare alla dentatura dell’estremo scanalato Perno cuscinetto fisso
(freccia nella figura) Staburags NBU 30 PTM. (filettatura pulita + Loctite 2701) ................. 150 Nm
• Sistemare gli anelli interni (1, 2) del cuscinetto ad
aghi sinistro impiegando un po’ di grasso.
• Applicare la trazione posteriore assieme al sof-
fietto, introdurre l’estremo scanalato nell’albero
e Attenzione:
Applicare subito la coppia di serraggio finale e per
di trasmissione. gli avvitamenti impiegando Loctite 2701.
Tempo d’indurimento di Loctite almeno 3 ore.

e Attenzione:
Sostenere la trazione posteriore! L Nota:
Per la pulizia impiegare detergente a base di aceto-
• Avvitare il perno cuscinetto fisso con Loctite. ne, ad es.
detergenre rapido Loctite 706
N. d’ordinazione Loctite 70636-AC
e Attenzione:
L’anello interno non deve mai premere sui lati fron- • Serrare a fondo il cuscinetto folle del braccio
tali degli aghi.! oscillante.

• Sull’intera lunghezza della filettatura del perno di


cuscinetto folle (4) applicare Loctite ed avvitare. X Coppia di serraggio:
• Serrare a fondo il cuscinetto fisso del braccio Perno cuscinetto folle
oscillante. (filettatura pulita + applicare Loctite 2701
sull’intera lunghezza della filettatura
del perno di cuscinetto folle) ......................... 7 Nm
Controdado................................................ 105 Nm

33.21
• Caricare la motocicletta con ca. 85 Kg e serrare
a fondo il puntone allentato (5).

X Coppia di serraggio:
Puntone a trazione posteriore ...................... 43 Nm

• Serrare a fondo il nastro tenditore (6) del


soffietto.
• Eventualmente rifornire l’olio.

Rifornimento:
Nuovo rifornimento......................................... 0,25 l
Sostituzione olio............................................. 0,23 l

Tipo d’olio del cambio:


Olio per ingranaggi ipoidali di marca della classe
SAE 90 API GL 5

• [ABS]/[RS/R/RT] Rimontare il disco freno nella


posizione segnata in precedenza.
• Rimontare la ruota posteriore.
• Rimontare la pinza freno.

e Attenzione:
Non danneggiare le pastiglie freni, non inclinarle!

• [GS/R/RT]/[ABS] Rimontare il sensore.


• [ABS] Controllare la distanza dei sensori!

Distanza sensore ABS posteriore:


.......................................................0,45...0,55 mm

• [RS] Rimontare il supporto targa.


• [GS] Rimontare la copertura ruota posteriore.

33.22
3

j
120

2
1

j
120

RS330031

Smontaggio, scomposizione, ricom- Smontaggio e rimontaggio cuscinetti a


posizione e rimontaggio del braccio rulli conici
oscillante ruota posteriore

Smontaggio del braccio oscillante


ruota posteriore
00 8 572
• Svitare il fissaggio del montante molleggiato (1).
• [RT] Svitare la pompa freno dalla pedana pog-
giapiede.
• [RT] Svitare la tiranteria del cambio dalla pedana
poggiapiede.
• [RT] Smontare le pedane poggiapiedi a destra e 00 8 571 00 8 563
a sinistra.
• Riscaldare il cuscinetto folle braccio oscillante a
120 °C max./allentarlo.
• Riscaldare il cuscinetto fisso braccio oscillante
(3) a 120 °C max./svitarlo.
LT330370
• Svitare il cuscinetto del braccio oscillante.

• Estrarre il cuscinetto a rulli conici mediante il


controsupporto, n. BMW 00 8 572, e l’estrattore
per interni 21/2, n. BMW 00 8 571.
• Estrarre l’anello esterno mediante l’estrattore per
interni 21/5, n. BMW 00 8 563.
• Per il montaggio del cuscinetto riscaldare il brac-
cio oscillante a 80 °C.

33.23
Smontaggio e rimontaggio soffietto Controllo dell’usura del giunto cardanico

LT330420
LT330300

• Accertare il gioco assiale e radiale.


• Estrarre l’anello di sicurezza interno, togliere il
soffietto dal braccio oscillante. Rimontaggio dell’albero di trasmis-
• Per il rimontaggio applicare al labbro di tenuta
sione
all’interno e all’esterno Staburags NBU 30 PTM.

• Applicare alla dentatura dell’albero presa di forza


e Attenzione: Staburags NBU 30 PTM.
Libero spazio di movimento dell’albero di trasmis- • Infilare l’albero di trasmissione sull’albero d’usci-
sione durante il molleggio verso il basso: l’apertura ta.
dell’anello di sicurezza deve trovarsi in posizione • Con un leggero colpo a vuoto (martello di plasti-
orizzontale. ca) far scattare in posizione l’anello elastico.

Smontaggio dell’albero di trasmis-


sione

RS330040

• Espellere l’albero di trasmissione.

e Attenzione:
Non graffiare le parti verniciate, eventualmente im-
piegare un appoggio in gomma.

33.24
3

v 2701
1

v 2701

RS330030

Rimontaggio del braccio oscillante


ruota posteriore X Coppia di serraggio:
Perno cuscinetto folle
• Spostare il braccio oscillante sull’albero di tra- (filettatura pulita + applicare Loctite 2701
smissione, spingerlo in avanti per quanto possi- sull’intera lunghezza della filettatura del perno
bile finché il soffietto scatti sul collo del cambio. cuscinetto folle) .............................................. 7 Nm
• Avvitare il perno cuscinetto fisso (3) impiegando Controdado................................................ 105 Nm
Loctite.
• Applicare sull’intera lunghezza della filettatura • [RT] Fissare la tiranteria del cambio alla pedana
del perno cuscinetto folle (2) Loctite ed avvitare. poggiapiede a sinistra.
• Serrare a fondo il perno di cuscinetto fisso. • [RT] Montare le pedane poggiapiedi a sinistra e
a destra.
• [RT] Fissare la pompa freno alla pedana poggia-
X Coppia di serraggio: piede a destra.
Perno cuscinetto fisso • Fissare il montante molleggiato (1).
(filettatura pulita + Loctite 2701) ................ 150 Nm

X Coppia di serraggio:
e Attenzione:
Applicare subito la coppia di serraggio finale per gli
Montante molleggiato a braccio oscillante
[RS] (8.8 vite) ............................................... 43 Nm
avvitamenti impiegando Loctite 2701. [RS] (10.9 vite) ............................................. 50 Nm
Tempo d’indurimento di Loctite almeno 3 ore. [GS/R/RT] (10.9 vite) ................................... 50 Nm

L Nota:
Per la pulizia impiegare un detergente a base d’ace-
tone, ad es.
detergente rapido Loctite 706
N. d’ordinazione Loctite 70636-AC

• Serrare a fondo il perno di cuscinetto folle.

33.25
Smontaggio e rimontaggio mon-
tante molleggiato

• Smontare la sella.
• [RT] Non smontare nessuna parte laterale del ri-
vestimento a sinistra e a destra.
• Smontare la ruota posteriore.

RS

RS330050

GS/RT

GS330440

• [GS] Svitare la regolazione molla idraulica me-


diante l’esagono cavo da 6 mm,
n. BMW 31 5 600.
• Smontare e rimontare il montante molleggiato.

X Coppia di serraggio:
Montante molleggiato a braccio
oscillante/telaio posteriore
[RS] (8.8 vite) ............................................... 43 Nm
[RS] (10.9 vite) ............................................. 50 Nm
[GS/R/RT] (10.9 vite).................................... 50 Nm
Regolazione idraulica molla
a poggiapiede ............................................. 22 Nm

33.26
34 Freni

34

Sommario Pagina

Dati tecnici .......................................................................................................................................3

Smontaggio e rimontaggio pinza freno anteriore ......................................................7

Scomposizione ricomposizione pinza freno anteriore ............................................8

Scomposizione pinza freno anteriore ....................................................................................8

Ricomposizione pinza freno anteriore ...................................................................................8

Smontaggio e rimontaggio pinza freno posteriore ....................................................9

[RS] Scomposizione e ricomposizione pinza freno posteriore ........................10

Scomposizione pinza freno posteriore ...............................................................................10

Ricomposizione pinza freno posteriore ..............................................................................11

[GS/R/RT] Scomposizione e ricomposizione pinza freno posteriore ...........12

Scomposizione pinza freno posteriore ...............................................................................12

Ricomposizione pinza freno posteriore ..............................................................................12

Smontaggio e rimontaggio disco freno posteriore ..................................................13

[RS] Smontaggio e rimontaggio disco freno (fissaggio alla trazione


posteriore) ......................................................................................................................................14

[GS/R] Smontaggio e rimontaggio disco freno posteriore (fissaggio al


mozzo ruota posteriore) .........................................................................................................14

[RT/R] Smontaggio e rimontaggio disco freno posteriore (fissaggio alla


trazione posteriore) ...................................................................................................................15

[RS] Smontaggio e rimontaggio sensore ABS anteriore ......................................16

[GS/R] Smontaggio e rimontaggio sensore ABS anteriore .................................17

[RT] Smontaggio e rimontaggio sensore ABS anteriore ......................................18

[ABS] Regolazione distanza sensore anteriore .........................................................19

Identificazione ruota sensore ..................................................................................................19

Controllo/regolazione distanza sensori ..............................................................................19

[RS] Smontaggio e rimontaggio sensore ABS posteriore ...................................20

[GS/R/RT] Smontaggio e rimontaggio sensore ABS posteriore ......................21

34.1
Sommario Pagina

[RS] Regolazione distanza sensore ABS posteriore ..............................................22

Identificazione ruota sensore ..................................................................................................22

Controllo/regolazione distanza sensori ..............................................................................22

[GS/R/RT] Regolazione distanza sensore ABS posteriore .................................23

Identificazione ruota sensore ..................................................................................................23

Controllo/regolazione distanza sensori ..............................................................................23

Smontaggio e rimontaggio, scomposizione e ricomposizione pompa


freno anteriore .............................................................................................................................24
Prescrizione di registrazione leva freno a mano .................................................................................24

Smontaggio e rimontaggio pompa freni posteriore ................................................25

Controllo/regolazione gioco di compensazione dello stelo pistoncino ................25

Smontaggio e rimontaggio pedale freno .......................................................................26

Smontaggio e rimontaggio unità ABS .............................................................................27

Smontaggio unità ABS ...............................................................................................................28

Rimontaggio unità ABS ..............................................................................................................28

Smontaggio e rimontaggio relè ABS e zoccolo relè ...............................................29

Smontaggio relè ABS .................................................................................................................29

Smontaggio relè ABS .................................................................................................................29

Smontaggio zoccolo relè ABS ................................................................................................30

Rimontaggio zoccolo relè ABS ...............................................................................................30

Smontaggio e rimontaggio tubazione freno (con ABS) .........................................32

Smontaggio e rimontaggio tubazione freno ABS anteriore .......................................32

Smontaggio e rimontaggio tubazione freno ABS posteriore .............................33

34.2
34

Dati tecnici R 1100 RS

Liquido freni DOT 4


Spessore minimo pastiglie mm 1,5
Ruota anteriore
Ø disco freno mm 305
Spessore disco freno mm 5± 0,1
Spessore minimo mm 4,5
Superficie pastiglie freno cm2 100
Ø pistoncino pinza freno mm 32/34
Ø pistoncino pompa freno mm 20
Distanza sensore anteriore mm 0,45...0,55
Pastiglia freno Metallo sinterizzato
Ruota posteriore
Ø disco freno mm 285
Spessore disco freno mm 5,0
Spessore minimo mm 4,6
Squilibrio assiale ammesso mm 0,20
Superficie pastiglie freno cm2 41,5
Ø pistoncino pinza freno mm 38

Ø pistoncino cilindretto freno mm 12


Distanza sensore posteriore mm 0,45...0,55
Pastiglia freno Semimetallo

34.3
Dati tecnici R 1100 RT

Liquido freni DOT 4


Spessore minimo pastiglie mm Indicatore limite d’usura
Ruota anteriore
Ø disco freno mm 305
Spessore disco freno mm 5± 0,1
Spessore minimo mm 4,5
Superficie pastiglie freno cm2 100
Ø pistoncino pinza freno mm 32/34
Ø pistoncino pompa freno mm 20
Distanza sensore anteriore mm 0,45...0,55
Pastiglia freno Semimetallo
Ruota posteriore
Ø disco freno mm 276
Spessore disco freno mm 5,0
Spessore minimo mm 4,5
Squilibrio assiale ammesso mm 0,15
Superficie pastiglie freno cm2 34
Ø pistoncino pinza freno mm 26
con pistoncino isolante
Ø pistoncino cilindretto freno mm 12
Distanza sensore posteriore mm 0,45...0,55
Pastiglia freno Semimetallo

34.4
Dati tecnici R 850 GS R 1100 GS

Liquido freni DOT 4 DOT 4


Spessore minimo pastiglie mm Indicatore limite d’usura Indicatore limite d’usura
Ruota anteriore
Ø disco freno mm 305 305
Spessore disco freno mm 5± 0,1 5± 0,1
Spessore minimo mm 4,5 4,5
Superficie pastiglie freno cm2 100 100
Ø pistoncino pinza freno mm 32/34 32/34
Ø pistoncino pompa freno mm 20 20
Distanza sensore anteriore mm 0,45...0,55 0,45...0,55
Pastiglia freno Semimetallo Semimetallo
Ruota posteriore
Ø disco freno mm 276 276
Spessore disco freno mm 5,0 5,0
Spessore minimo mm 4,6 4,5
Squilibrio assiale ammesso mm 0,15 0,15
Superficie pastiglie freno cm2 34 34
Ø pistoncino pinza freno mm 26/28 26/28
Ø pistoncino cilindretto freno mm 13 13
Distanza sensore posteriore mm 0,45...0,55 0,45...0,55
Pastiglia freno Semimetallo Semimetallo

34.5
Dati tecnici R 850 R R 1100 R

Liquido freni DOT 4 DOT 4


Spessore minimo pastiglie mm Indicatore limite d’usura Indicatore limite d’usura
Ruota anteriore
Ø disco freno mm 305 305
Spessore disco freno mm 5± 0,1 5± 0,1
Spessore minimo mm 4,5 4,5
Superficie pastiglie freno cm2 100 100
Ø pistoncino pinza freno mm 32/34 32/34
Ø pistoncino pompa freno mm 20 20
Distanza sensore anteriore mm 0,45...0,55 0,45...0,55
Pastiglia freno Semimetallo Semimetallo
Ruota posteriore
Ø disco freno mm 276 276
Spessore disco freno mm 5,0 5,0
Spessore minimo mm 4,6 4,5
Squilibrio assiale ammesso mm 0,15 Ruota a razze 0,15 Ruota a razze
Superficie pastiglie freno mm 0,15 Ruota in ghisa 0,15 Ruota in ghisa
Ø pistoncino pinza freno cm2 34 34
Ø pistoncino cilindretto freno mm 26/28 26/28
con pistoncino isolante con pistoncino isolante
Distanza sensore posteriore mm 12 12
Pastiglia freno mm 0,45...0,55 0,45...0,55
Liquido freni Semimetallo Semimetallo

34.6
Smontaggio e rimontaggio pinza
freno anteriore

1 RS340050

2 • Spingere indietro i ceppi freni/i pistoncini (frecce


nella figura).
RS340020
• Togliere con cautela la pinza freno.

• Svuotare l’impianto frenante.


• Svitare la tubazione freno (1). e Attenzione:
[RS/R/RT] Non graffiare il cerchio, eventualmente
ricoprire la pinza freno.
e Attenzione: Non danneggiare le pastiglie freni.
Non mettere a contatto il liquido freni con parti ver-
niciate della motocicletta, il liquido distruggerebbe • Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
la vernice. inversa.
• Spingere indietro i ceppi freni/i pistoncini.
• Svitare la pinza freno. • Ventilare/spurgare l’impianto frenante.

e Attenzione:
Sostituire gli anelli di tenuta (2).
Non danneggiare le pastiglie freni.

X Coppia di serraggio:
Pinza freno a tubo scorrevole ....................... 40 Nm
Tubo flessibile freno a pinza freno ................ 15 Nm
Vite di sfiato a pinza freno ............................. 7 Nm

34.7
34 1 500

2
3
4 7

RS340070

Scomposizione ricomposizione
pinza freno anteriore e Attenzione:
Non mettere il dito tra il pistoncino freno, pericolo di
schiacciamento!

e Attenzione: • Togliere 2 anelli di tenuta (3,4) dal foro sinistro/


La pinza freno non dev’essere svitata! destro dei pistoncini freno.
• Controllare se i pistoncini freno siano
danneggiati.
Scomposizione pinza freno anteriore
• Smontare la pinza freno. Ricomposizione pinza freno anteriore
• Rimuovere la copiglia di sicurezza dal perno di
sicurezza (1). • Umettare gli anelli di tenuta nuovi (3,4) con liqui-
• Espellere il perno di sicurezza (1) dal lato ruota. do freni e sistemarli.
• Estrarre verso il basso i ceppi freno. • Umettare i pistoncini freno (2) con liquido freni e
• Chiudere la vite di spurgo. sistemarli.

X Coppia di serraggio: e Attenzione:


Vite di spurgo a pinza freno........................... 7 Nm Non inclinare i pistoncini freno durante il
rimontaggio.
• Mettere degli stracci sulla pinza freno.
• Espellere con cautela il pistoncino freno (2) me- • Eventualmente spingere completamente indietro
diante una pistola ad aria comprssa in corrispon- i pistoncini mediante il dispositivo di arretramen-
denza del raccordo della tubazione freno. to (7), n. BMW 34 1 500.
• Rimontare i ceppi freno.

34.8
RS

RS340120

Smontaggio e rimontaggio pinza


freno posteriore RS] Distanza sensore: ................... 0,45...0,55 mm

• Svuotare l’impianto frenante. X Coppia di serraggio:


Pinza freno a trazione posteriore .................. 40 Nm
Tubazione freno a pinza freno ...................... 15 Nm
e Attenzione: Vite di sfiato a pinza freno
Non mettere a contatto il liquido freni con parti ver- [RS] .............................................................. 7 Nm
niciate della motocicletta, il liquido distruggerebbe [GS/R/RT] ..................................................... 4 Nm
la vernice.

• Svitare la tubazione freno dalla pinza freno.


• [RS/ABS] Separare il connettore (1) linea senso-
re.
• Svitare la pinza freno (2).
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver-
sa.
• Spingere indietro i ceppi freni/i pistoncini.
• Ventilare/spurgare l’impianto frenante.
• [R/RT] Per lo sfiato svitare la pinza freno e siste-
marla in maniera che il raccordo di sfiato si trovi
nel punto più alto.

e Attenzione:
Sostituire gli anelli di tenuta della tubazione freno.
Non danneggiare le pastiglie freni.
[ABS] Controllare la distanza sensore, eventual-
mente regolarla mediante un lamierino distanziato-
re.

34.9
4
1
3

2
5

7
8
6

RS340133

[RS] Scomposizione e ricomposi- • Mettere degli stracci sulla pinza freno.


zione pinza freno posteriore • Espellere con cautela il pistoncino freno (7) me-
diante una pistola ad aria compressa in corri-
spondenza del foro di attacco impiegando una
Scomposizione pinza freno posteriore bassa pressione.

e Attenzione: e Attenzione:
La pinza freno non dev’essere svitata! Non mettere il dito tra il pistoncino freno, pericolo di
schiacciamento!
• Rimuovere il cappuccio (1).
• Espellere i perni di sicurezza (2) dal lato ruota. • Estrarre l’anello di tenuta (8) dal foro sinistro/de-
• Estrarre il perno tenditore/la molla ad stro.
archetto (3/4). • Controllare se i pistoncini freno abbiano incrina-
• Estrarre i ceppi freno (5). ture/rigature/danneggiamenti.
• Estrarre la cuffia parapolvere (6) a sinistra/a de-
stra.
• Chiudere la vite di spurgo.

X Coppia di serraggio:
Vite di spurgo a pinza freno........................... 7 Nm

34.10
Ricomposizione pinza freno posteriore
• Umettare con liquido freni gli anelli di tenuta nuo-
vi (8) e sistemarli nel foro sinistro/destro dei pi-
stoncini freno.
• Umettare i pistoncini freno (7) con liquido freni e
sistemarli.

e Attenzione:
Non inclinare il pistoncino freno al momento del
rimontaggio!

• Sistemare la cuffia parapolvere (6)


a sinistra/a destra.

34 1 500

RS340150

• Prima del rimontaggio dei ceppi freno nuovi nella


pinza freno spingere indietro mediante il disposi-
tivo di arretramento pistoncini, n. BMW 34 1 500.

34.11
1 5

4
GS340140

[GS/R/RT] Scomposizione e ricom- Ricomposizione pinza freno posteriore


posizione pinza freno posteriore
• Umettare con liquido freni gli anelli di tenuta nuo-
vi e sistemarli nel foro sinistro/destro dei piston-
Scomposizione pinza freno posteriore cini freno.
• Umettare i due pistoncini freno con liquido freni
• Rimuovere la copiglia di sicurezza (1). e sistemarli.
• Espellere il perno di sicurezza (2).
• Estrarre i ceppi freno.
• Chiudere la vite di spurgo. e Attenzione:
Non inclinare i pistoncini freno durante il
rimontaggio.
X Coppia di serraggio:
Vite di spurgo a pinza freno........................... 4 Nm • Ingrassare il perno di cuscinetto della piastra
adattatrice con Retinax A e montare la piastra.
• Mettere degli stracci sui pistoncini freno. • Sistemare la lamiera di cuscinetto (5) nella pinza
• Espellere con cautela il pistoncino freno (3) me- freno.
diante una pistola ad aria compressa in corri-
spondenza del foro di raccordo impiegando
bassa pressione. L Nota:
Rispettare la posizione di montaggio (freccia in sen-
so di montaggio nella figura)!
e Attenzione:
Non mettere il dito tra il pistoncino freno e la super- • Montare le pastiglie freno ed assicurarle.
ficie di contatto laterale delle guarnizioni freno.

• Estrarre gli anelli di tenuta (4) dal foro sinistro/de-


stro.
• Controllare se i pistoncini freno abbiano incrina-
ture/rigature/danneggiamenti.

34.12
RS

RS340080

Smontaggio e rimontaggio disco


freno posteriore

• Smontare la ruota anteriore.


• Smontare e rimontare i dischi freno.
• Prima del rimontaggio ingrassare i dischi freno.

L Nota:
Rispettare il senso di montaggio (freccia nella figura)
dei dischi freni.

X Coppia di serraggio:
Disco freno a ruota anterior
[RS/RT]........................................................ 21 Nm
[GS] (pulizia filettatura + Loctite 243)............ 24 Nm
[R] Ruota anteriore in gjisa........................... 21 Nm
[R] Ruota anteriore a razze
(pulizia filettatura + Loctite 243) .................... 24 Nm

e Attenzione:
Controllare/regolare la distanza sensori, in caso di
sostituzione applicare anche la marcatura per di-
stanza sensori.

Distanza sensor: ............................0,45...0,55 mm

34.13
[RS] Smontaggio e rimontaggio [GS/R] Smontaggio e rimontaggio
disco freno (fissaggio alla trazione disco freno posteriore (fissaggio al
posteriore) mozzo ruota posteriore)

• Smontare la pinza freno. • Smontare la pinza freno.


• Smontare la ruota posteriore. • Smontare la ruota posteriore.

j
120

v 273
v 243

RS340160 GS340161

• Riscaldare le viti di fissaggio (1) del disco freno • Smontare il disco freno.
a 120 °C e smontarle. • Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver-
sa.
• Prima del rimontaggio ingrassare il disco freno.
L Nota:
Segnare la posizione di montaggio del disco freno in
maniera che lo squilibrio radiale della ruota sensore e Attenzione:
non venga modificato. [ABS] Controllare la distanza sensori, eventualmen-
te regolarla mediante lamierini distanziatori
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver-
sa.
• Prima del rimontaggio ingrassare il disco freno. Distanza sensori: ........................... 0,45...0,55 mm

e Attenzione: X Coppia di serraggio:


[ABS] Controllare la distanza del sensore, eventual- Disco freno a trazione posteriore
mente regolarla mediante lamierini distanziatori. (pulizia filettatura +Loctite 243)..................... 21 Nm
[ABS] In caso di sostituzione del disco freno e qundi
anche della ruota sensore, si dovrà rilevare e segna-
re il relativo squilibrio radiale.

Distanza sensori: ...........................0,45...0,55 mm

X Coppia di serraggio:
Disco freno a trazione posteriore
(pulizia filettatura + Loctite 273) .................... 21 Nm

34.14
[RT/R] Smontaggio e rimontaggio
disco freno posteriore (fissaggio alla
trazione posteriore)

• Smontare la pinza freno.


• Smontare la ruota posteriore.

RT340162

• Riscaldare le viti di fissaggio (1) del disco freno a


120 °C e smontarle.

L Nota:
Segnare la posizione di montaggio del disco freno,
in maniera che lo squilibrio assiale della ruota sen-
sore non venga modificato.

• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza


inversa.
• Prima del rimontaggio ingrassare il disco freno.

e Attenzione:
[ABS] Controllare la distanza sensori, eventualmen-
te regolarla mediante lamierini distanziatori.
[ABS] In caso di sostituzione del disco freno e quin-
di anche della ruota sensore, si dovrà rilevare e se-
gnare il relativo squilibrio assiale.

Distanza sensori: ...........................0,45...0,55 mm

X Coppia di serraggio:
Disco freno a trazione posteriore
(pulizia filettatura + Loctite 273) .................... 21 Nm

34.15
1

3 2

RS340090

[RS] Smontaggio e rimontaggio sen-


sore ABS anteriore

• Smontare la parte laterale rivestimento a destra.


• Smontare il parafango anteriore.
• Separare il connettore (1) del cavo del sensore.
• Svitare il sensore (2) mediante Torx T 25.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.

e Attenzione:
Posare accuratamente il cavo del sensore.
Controllare la distanza dei sensori e se necessario
regolarla mediante un lamierino (3).

Distanza sensori: ...........................0,45...0,55 mm

X Coppia di serraggio:
sensore ............................................a mano, 4 Nm

34.16
3 2

GS340090

[GS/R] Smontaggio e rimontaggio


sensore ABS anteriore

• [GS] Smontare la ruota anteriore.


• [GS] Smontare il parafango anteriore.
• Smontare il serbatoio carburante.
• Separare il connettore (1) del cavo del sensore.
• Svitare il sensore (2) mediante Torx T 25.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.

e Attenzione:
Posare accuratamente il cavo del sensore.
Controllare la distanza dei sensori e se necessario
regolarla mediante un lamierino (3).

Distanza sensori: ...........................0,45...0,55 mm

X Coppia di serraggio:
sensore ............................................a mano, 4 Nm

34.17
3 2

RT340090

[RT] Smontaggio e rimontaggio sen-


sore ABS anteriore

• Smontare le parti laterali del rivestimento a de-


stra.
• Smontare il parafango anteriore.
• Separare il connettore (1) del cavo del sensore.
• Svitare il sensore (2) mediante Torx T 25.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.

e Attenzione:
Posare accuratamente il cavo del sensore.
Controllare la distanza dei sensori e se necessario
regolarla mediante un lamierino (3).

Distanza sensori:: ..........................0,45...0,55 mm

X Coppia di serraggio:
Ssensore ..........................................a mano, 4 Nm

34.18
00 2 510

34 2 510 2

00 5 500

RS340100

[ABS] Regolazione distanza sensore Controllo/regolazione distanza sensori


anteriore
• Effettuare il controllo/la regolazione sul punto
identificato.
Identificazione ruota sensore
• Eventualmente smontare e rimontare il sensore
mediante Torx T 25 e regolare la distanza senso-
• Scaricare/sollevare la ruota anteriore. re mediante lamierini distanziatori.
• Fissare il portacomparatore (1),
n. BMW 00 2 500, insieme al comparatore, Distanza sensori: ........................... 0,45...0,55 mm
n. BMW 00 2 510, e al pattino di misura (2),
n. BMW 34 2 510 al tubo scorrevole a forcella.
• Azzerare il comparatore. e Attenzione:
• Misurare lo squilibrio assiale sull’intera circonfe- A regolazione avvenuta, controllare la perfetta liber-
renza. tà di movimento del sensore sull'intera
• Segnare con un pennarello indelebile il punto circonferenza.
avente la distanza ruota sensore più grande ri-
spetto al sensore (freccia nella figura).

e Attenzione:
In caso di sostituzione di pezzi (disco freno, ecc.)
che prevedesse l'impiego della ruota sensore usata
e quindi identificata, si dovrà identificare di nuovo
l'anello del sensore.
Eliminare l'identificazione vecchia.

34.19
2
1

RS340170

[RS] Smontaggio e rimontaggio


sensore ABS posteriore

• Smontare la pinza freno, non svitare la tubazione


freno.
• Mediante Torx T 25 svitare il sensore (1).
• Separare il connettore (2) del cavo del sensore.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver-
sa.

e Attenzione:
Controllare la distanza sensori e se necessario re-
golarla mediante lamierini (3).
Posare accuratamente il cavo del sensore.

Distanza sensori: ...........................0,45...0,55 mm

X Coppia di serraggio:
sensore .............................................a mano, 4 Nm

34.20
3

2
1

GS340170

[GS/R/RT] Smontaggio e rimontag-


gio sensore ABS posteriore

• [RT] Non smontare nessuna parte laterale del ri-


vestimento a destra.
• Prima dello smontaggio e del rimontaggio pulire
il sensore e il foro.
• Mediante Torx T 25 svitare il sensore (1).
• Separare il connettore (2) del cavo del sensore.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver-
sa.
• Per il rimontaggio umettare con olio gli O-Ring.

e Attenzione:
Posare accuratamente il cavo del sensore.
Controllare la distanza sensori e se necessario re-
golarla mediante lamierini (3).

Distanza sensori: ...........................0,45...0,55 mm

X Coppia di serraggio:
sensore .............................................a mano, 4 Nm

34.21
00 2 510
2
34 2 510

00 5 500

RS340180

[RS] Regolazione distanza sensore Controllo/regolazione distanza sensori


ABS posteriore
• Effettuare il controllo/la regolazione sul punto
identificato.
Identificazione ruota sensore
• Eventualmente smontare e rimontare il sensore
mediante Torx T 25 e regolare la distanza senso-
• Smontare la pinza freno. re mediante lamierini distanziatori.
• Smontare la ruota posteriore.
• Avvitare l’adattatore di misura, n. BMW 36 4 600,
mediante una vite M 8 x 60 mm al fissaggio della e Attenzione:
pinza freno. A regolazione avvenuta, controllare la perfetta liber-
• Applicare il portacomparatore (1), tà di movimento del sensore sull'intera
n. BMW 00 2 500, insieme al comparatore, circonferenza.
n. BMW 00 2 510, e al pattino di misura (2),
n. BMW 34 2 510.
• Azzerare il comparatore. Distanza sensori: ........................... 0,45...0,55 mm
• Misurare lo squilibrio radiale sull’intera circonfe-
renza.
• Segnare con pennarello indelebile il punto aven-
te la distanza massima tra la ruota sensore e il
X Coppia di serraggio:
sensore .............................................a mano, 4 Nm
sensore.

e Attenzione:
In caso di sostituzione di pezzi (disco freno, ecc.)
che prevedesse l’impiego della ruota sensore usata
e quindi identificata, si dovrà identificare di nuovo
l'anello del sensore.
Eliminare l'identificazione vecchia.

34.22
34 2 520

00 2 510

GS340181

[GS/R/RT] Regolazione distanza Controllo/regolazione distanza sensori


sensore ABS posteriore
• Effettuare il controllo/la regolazione sul punto
identificato.
Identificazione ruota sensore
• Eventualmente smontare e rimontare il sensore
mediante Torx T 25 e regolare la distanza senso-
• Prima dello smontaggio e del rimontaggio pulire re mediante lamierini distanziatori.
il sensore e il foro.
• Mediante Torx T 25 svitare il sensore.
• Serrare a fondo il portacomparatore insieme al e Attenzione:
pattino di misura e alla prolunga, A regolazione avvenuta, controllare la perfetta liber-
n. BMW 34 2 520, ed insieme al comparatore, tà di movimento del sensore sull'intera
n. BMW 00 2 510 al fissaggio del sensore. circonferenza.
• Azzerare il comparatore.
• Misurare lo squilibrio assiale sull’intera circonfe-
renza. Distanza sensori: ........................... 0,45...0,55 mm
• Segnare con pennarello indelebile il punto con la
massima distanza tra la ruota sensore e il
sensore. X Coppia di serraggio:
sensore .............................................a mano, 4 Nm

e Attenzione:
In caso di sostituzione di pezzi (ruota posteriore,
ecc.) che prevedesse l’impiego della ruota sensore
usata e quindi identificata, si dovrà identificare di
nuovo l'anello del sensore.
Eliminare l'identificazione vecchia.

34.23
5

2 6

3
4

1 7

RS340110

Smontaggio e rimontaggio, scompo- Prescrizione di registrazione leva freno a mano


sizione e ricomposizione pompa • Applicare al grano pulito (7) Loctite 270 ed avvi-
tarlo finché la leva a mano non abbia gioco, poi
freno anteriore avvitarlo esattamente di un mezzo giro.

• Svuotare l’impianto frenante.


e Attenzione:
In nessun caso girare il grano più di un mezzo giro,
e Attenzione:
Non mettere a contatto il liquido freni con parti ver-
altrimenti questo potrebbe essere la causa di man-
cato funzionamento o di bloccaggio dei freni.
niciate della motocicletta, il liquido distruggerebbe
la vernice. • Sigillare il grano (7) con vernice.
• Ingrassare leggermente il perno di spinta (freccia
• Smontare la copertura (1). nella figura) sulla leva a mano con uno strato sot-
• Smontare il perno di supporto (2) della leva freno tile di Shell Retinax A.
a mano.
• Sfilare la cuffia parapolvere (3).
• Spingere leggermente verso l’interno il pistonci- L Nota:
no (4). Il perno portante è assicurato con Tuflok-Blau.
• Svitare la vite di riscontro (5). Questa sicura per viti può essere svitata e serrata
varie volte

e Attenzione:
Il pistoncino (4) è sotto il precarico della molla! X Coppia di serraggio:
Perno di supporto (2) ..................................... 8 Nm
• Estrarre il pistoncino (4) assieme alla molla (6). (La sicura per viti può essere svitata e serrata
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver- varie volte)
sa.
• Prima del rimontaggio umettare con liquido freni
il pistoncino e le cuffie.

e Attenzione:
I labbri di tenuta delle cuffie devono essere rivolti
verso la camera di pressione.

• Ventilare/spurgare l’impianto frenante.

34.24
Smontaggio e rimontaggio pompa Controllo/regolazione gioco di com-
freni posteriore pensazione dello stelo pistoncino

RS GS
1

2 2
1

3 4

RS340190 GS340200

• Svuotare l’impianto frenante. • Introdurre uno spessimetro tra la vite di registro/


leva freno e la battuta (freccia nella figura).

e Attenzione: Misura spessimetro: .................................. 0,2 mm


Non mettere a contatto il liquido freni con parti ver-
niciate della motocicletta, il liquido distruggerebbe • Svitare il controdado (1).
la vernice. • Avvitare lo stelo pistoncino (2) verso destra fin-
ché vi sia gioco.
• [RS/GS/R] Svitare la tubazione freno (1) e il tubo • Svitare delicatamente lo stelo pistoncino verso
flessibile (2). sinistra finché non vi sia più gioco/assicurare.
• [RS/GS/R] Sbloccare il perno (3). • Serrare a fondo il controdado/controllare il
• [RS/GS/R] Svitare la pompa freno (4). gioco.
• [RT] Smontare le parti laterali del rivestimento a
destra.
• [RT] Svitare la tubazione freno (1).
• [RT] Sbloccare il perno (3).
• [RT] Svitare la pompa freno (4).
• [RT] Smontare il serbatoio liquido freni assieme
al tubo flessibile (2) e alla pompa freno.
• [RT] Svitare il tubo flessibile (2) dalla pompa fre-
no.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver-
sa.
• Fissare la fascetta stringitubo a perdere (2) me-
diante la pinza, n. BMW 13 1 500.

e Attenzione:
Spurgare accuratamente l’impianto frenante.
Controllare/regolare il gioco di compensazione dello
stelo pistone.

X Coppia di serraggio:
Pompa freno a poggiapiede ........................... 9 Nm

34.25
GS

RS340220

Smontaggio e rimontaggio pedale


freno

• Sbloccare il perno della tiranteria freno.


• Svitare il fissaggio (1) del pedale freno.
• Smontare il pedale freno assieme alla barra di
torsione.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver-
sa.
• Ingrassare la boccola di cuscinetto con
Shell Retinax A.

e Attenzione:
Controllare/regolare necessariamente il gioco di
compensazione dello stelo pistoncino.
Vedere Smontaggio e rimontaggio pompa freno.
Le luci freno devono accendersi quando il freno po-
steriore comincia ad intervenire.

X Coppia di serraggio:
Pedale freno a pedana poggiapiede
(senza grasso) ............................................... 37 Nm

34.26
6

4
3

RS340010

Smontaggio e rimontaggio unità


ABS

e Attenzione:
Lavori all'unità ABS devono essere eseguiti solo da
un'officina autorizzata BMW.

34.27
Smontaggio unità ABS Rimontaggio unità ABS
• Smontare il serbatoio carburante. • Rimontare l'unità ABS (6).
• Svitare la tubazione freno ABS (1) dall'unità ABS. • Infilare la spina centrale (5).

e Attenzione: e Attenzione:
Il liquido freni che fuoriesce danneggia la vernice. Non inclinare il cavo in modo da non danneggiare
I raccordi tubazioni devono essere protetti contro la l’isolamento.
penetrazione di sporco, eventualmente chiuderli/ri-
coprirli. • Infilare fino a blocco la spina a 2 poli nella corret-
ta posizione, comprimere in sede i due cavi nei
• Legare la leva freno anteriore con un nastro in passacavi centrali (più piccoli).
gomma alla gomma dell’impugnatura (il foro di ri- • Infilare sui perni filettati le due spine del cavo di
scarico viene chiuso). collegamento/del cablaggio con l’arresto in
avanti.
• Comprimere i due cavi nei passacavi ancora li-
e Attenzione: beri.
Disinserire l’accensione, scollegare il cavo di massa • Serrare a fondo i dadi.
ed isolarlo!

• Rimuovere il coperchio (2) dalla centralina ABS, e Attenzione:


comprimere in sede il bloccaggio mediante un Impiegare assolutamente dadi autobloccanti nuovi.
cacciavite e tirare il coperchio verso l’alto.
• Svitare le tubazioni (3).
• Sfilare la spina a 2 poli (4).
• Sfilare la spina centrale (5). X Coppia di serraggio:
• Smontare l’unità ABS (6). Batteria —/M5 .............................................. 3,5 Nm
Batteria +/M4 ................................................. 3 Nm

• Montare il coperchio nuovo.

e Attenzione:
Nell’infilare aver cura che tutti i cavi si trovino nei ri-
spettivi passacavi. Rottamare il coperchio vecchio.

• Serrare a fondo le tubazioni freno ABS (1) all’uni-


tà ABS.
• Ventilare/spurgare l’impianto frenante.
• Rimontare il serbatoio carburante.

X Coppia di serraggio:
Unità ABS a alloggiamento
M6 vite .......................................................... 9 Nm
M6 vite (Torx) ................................................. 5 Nm
Tubazione freno a unità ABS ........................ 15 Nm
Vite di sfiato a unità ABS ................................ 9 Nm

34.28
Smontaggio e rimontaggio relè ABS Smontaggio relè ABS
e zoccolo relè
• Infilare il relè ABS con la scritta FAG in direzione
gancio d'arresto.
Smontaggio relè ABS
• Serrare le viti dello zoccolo relais.
• Introdurre lo zoccolo relais nella scatola relais,
comprimendo i due cavi motore nel passacavo
sinistro della scatola relais (rosso giù, nero su).
• Infilare il cavo motore nero con l’arresto all’indie-
tro sul perno filettato sinistro (M5).

1
e Attenzione:
Non inclinare il cavo in modo da non danneggiare
4
l’isolamento.
3
• Infilare fino a blocco la spina a 2 poli nella corret-
2 ta posizione, comprimere in sede i due cavi nei
passacavi centrali (più piccoli).
• nfilare sui perni filettati le due spine del cavo di
collegamento/del cablaggio con l’arresto in
avanti..
RS340200
• Comprimere i due cavi nei passacavi ancora li-
beri.
• Serrare a fondo i dadi.
e Attenzione:
Disinserire l’accensione, scollegare il cavo di massa
ed isolarlo! e Attenzione:
Impiegare assolutamente dadi autobloccanti nuovi.
• Rimuovere il coperchio (1) dalla centralina ABS,
comprimere in sede il bloccaggio mediante un • Montare il coperchio nuovo (1).
cacciavite e tirare il coperchio verso l’alto.
• Rottamare il coperchio vecchio (1).
• Svitare le tubazioni (2), rottamare i dadi. e Attenzione:
Nell’infilare aver cura che tutti i cavi si trovino nei ri-
spettivi passacavi. Rottamare il coperchio vecchio.
e Attenzione:
Non inclinare il cavo in modo da non danneggiare
l’isolamento.

• Sfilare la spina a 2 poli (3).


• Estrarre lo zoccolo relais (4).
• Allentare le viti dallo zoccolo relè mediante Torx
T20 di circa due giri.
• Sfilare verso l’alto il relais.

34.29
Smontaggio zoccolo relè ABS Rimontaggio zoccolo relè ABS
• Ripiegare il bloccaggio del contatto della spina.
e Attenzione:
Disinserire l’accensione, scollegare il cavo di massa
• Infilare il contatto nello zoccolo del relais.

ed isolarlo!
e Attenzione:
• Rimuovere il coperchio (1) dalla centralina ABS, Si deve sentire che il contatto scatta in posizione e
comprimere in sede il bloccaggio mediante un alloggia saldamente.
cacciavite e tirare verso l’alto il coperchio.
• Rottamare il coperchio (1). • Infilare il relè ABS con la scritta FAG rivolta in di-
• Svitare le tubazioni, rottamare i dadi. rezione gancio d'arresto.
• Infilare una vite torx nel capocorda ad anello del
cavo rosso del motore.
e Attenzione:
Non inclinare il cavo in modo da non danneggiare
l’isolamento. L Nota:
Lato arresto in direzione testa della vite.
• Sfilare la spina a 2 poli (3).
• Estrarre lo zoccolo relais (4).
• Svitare le viti dallo zoccolo relè mediante T20.
• Smontare il relè ABS.
• Espellere il bloccaggio del contatto dallo zoccolo
relais.
• Sbloccare la spina mediante l’attrezzo speciale,
n. cat. 50000-017-507 della Ditta Grote und
Hartmann, dal lato relè.

e Attenzione:
Il contatto ha un doppio bloccaggio.
Nell'estrarre la spina dallo zoccolo relais non si de-
vono propagare grandi forze di trazione sul cavo.
Se il cavo dovesse strapparsi, si dovrà sostituire
l'unità ABS completa.

34.30
e Attenzione:
A causa dell’effetto autobloccante reimpiegare le
stesse viti torx.
Nel riavvitare aver cura che la vite venga applicata
nella filettatura presente nella parte in lamiera.
Altrimenti le viti potrebbero allentarsi a causa delle
oscillazioni.

• Applicare il capocorda ad anello (con due cavi)


con il lato di fissaggio in direzione zoccolo relè
sul foro dell'inserto sul lato posteriore dello zoc-
colo relè ed avvitarlo insieme al cavo rosso del
motore mediante vite torx.
• Con una seconda vite torx avvitare la spina piatta
del relais al relais stesso.
• Comprimere il bloccaggio del contatto lateral-
mente nello zoccolo del relais.
• Introdurre lo zoccolo relais nella scatola relais,
comprimendo i due cavi motore nel passacavo
sinistro della scatola relais (rosso giù, nero su).
• Infilare il cavo motore nero con l’arresto all’indie-
tro sul perno filettato sinistro (M5).

e Attenzione:
Non inclinare il cavo in modo da non danneggiare
l’isolamento.

• Infilare fino a blocco la spina a 2 poli nella corret-


ta posizione, comprimere in sede i due cavi nei
passacavi centrali (più piccoli).
• Infilare sui perni filettati le due spine del cavo di
collegamento/del cablaggio con l’arresto in
avanti.
• Comprimere i due cavi nei passacavi ancora li-
beri.
• Serrare a fondo i dadi.

e Attenzione:
Impiegare assolutamente dadi autobloccanti nuovi.

• Montare il coperchio nuovo (1).

e Attenzione:
Nell’infilare aver cura che tutti i cavi si trovino nei ri-
spettivi passacavi.

34.31
Smontaggio e rimontaggio tuba-
zione freno (con ABS)

RS

RS340040

Smontaggio e rimontaggio tubazione


freno ABS anteriore

34.32
RS

RS340030

Smontaggio e rimontaggio tuba-


zione freno ABS posteriore

34.33
• Svuotare l’impianto frenante.

e Attenzione:
Non mettere a contatto il liquido freni con parti ver-
niciate della motocicletta, il liquido distruggerebbe
la vernice.

• [ABS] Smontare il serbatoio carburante.


• [RS] Smontare il parafango anteriore.
• [GS] Smontare il parafango anteriore.
• Smontare le tubazioni freno.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver-
sa.

e Attenzione:
Sostituire gli anelli di tenuta della tubazione freno.
Fissare la tubazione freno alla pompa freno in modo
che con sterzo girato non sfreghi o venga piegata.
[RS/Sterzo regolabile] In posizione centrale la rac-
corderia tubo flessibile freno sulla pompa freno deve
avere sufficiente distanza (ca. 5...10 mm) rispetto
alla parte centrale dello sterzo.
Eventualmente svitare il cablaggio.

• Ventilare/spurgare l’impianto frenante.

X Anziehdrehmoment:
Tubazione freno a comandi .......................... 15 Nm
Tubazione freno a pinza freno
anteriore/posteriore1.................................... 15 Nm
Tubazione freno a ripartitore......................... 15 Nm
Distributore a ponte tubo di scorrimento
[RS/GS] ........................................................ 9 Nm
Distributore a ritegno/cambio
[R/RT]............................................................ 9 Nm
Viti di sfiato..................................................... 7 Nm
Vite di sfiato a pinza freno posteriore
[GS/R/RT] ..................................................... 4 Nm
[ABS] Vite di sfiato a unità ABS...................... 9 Nm
[ABS] Ripartitore a telaio................................ 9 Nm
[ABS] Tubazione freno a unità ABS.............. 15 Nm

34.34
36 Ruote e pneumatici

36

Sommario Pagina

Dati tecnici .......................................................................................................................................3

Smontaggio e rimontaggio ruota anteriore ....................................................................7

Smontaggio ruota anteriore .......................................................................................................7

Rimontaggio ruota anteriore ......................................................................................................7

Smontaggio e rimontaggio cuscinetti ruota ........................................................................8

[RS/R/RT (ruota in ghisa)] Smontaggio e rimontaggio ruota posteriore .....10

Smontaggio ruota posteriore ...................................................................................................10

Rimontaggio ruota posteriore .................................................................................................10

[GS/R (ruota a razze)] Smontaggio e rimontaggio ruota posteriore ..............11

Smontaggio ruota posteriore ...................................................................................................11

Rimontaggio ruota posteriore .................................................................................................11

Bilanciamento statico ruota posteriore/ruota anteriore .......................................12

Controllare lo squilibrio cerchio ruota anteriore/ruota posteriore .................13

[GS/R (ruota a razze)] Smontaggio e rimontaggio razze ......................................14

[GS/R (ruota a razze)] Centraggio cerchio ...................................................................14

Centraggio squilibrio assiale ....................................................................................................14

36.1
36.2
36

Dati tecnici R 1100 RS

Misura del cerchio


anteriore 3,50 x 17 MT H 2
posteriore 4,50 x 18 MT H 2
Squilibrio radiale/assiale max. Ruota in ghisa
anteriore mm 0,5
posteriore mm 0,3
Misura pneumatici Ruota in ghisa
anteriore 120/70 ZR 17 tubeless
posteriore 160/60 ZR 18 tubeless
Pressione pneumatico (freddo)
Una persona anteriore bar 2,2
posteriore bar 2,5
In due anteriore bar 2,5
posteriore bar 2,7
In due + bagagli anteriore bar 2,5
posteriore bar 2,9

36.3
Dati tecnici R 1100 RT

Misura del cerchio


anteriore 3,50 x 17 MT H 2
posteriore 4,50 x 18 MT H 2
Squilibrio radiale/assiale max. Ruota in ghisa
anteriore mm 0,5
posteriore mm 0,3
Misura pneumatici Ruota in ghisa
anteriore 120/70 ZR 17 tubeless
posteriore 160/60 ZR 18 tubeless
Pressione pneumatico (freddo)
Una persona anteriore bar 2,2
posteriore bar 2,5
In due anteriore bar 2,5
posteriore bar 2,7
In due + bagagli anteriore bar 2,5
posteriore bar 2,9

36.4
Dati tecnici R 850 GS R 1100 GS

Misura del cerchio


anteriore 2,50 x 19 MT H 2 2,50 x 19 MT H 2
posteriore 4,00 x 17 MT H 2 4,00 x 17 MT H 2
Squilibrio radiale/assiale max. Ruota a razze Ruota a razze
anteriore mm 1,3 1,3
posteriore mm 1,3 1,3
Misura pneumatici Ruota a razze Ruota a razze
anteriore 110/80 R 19 59 H 110/80 R 19 59 H
tubeless tubeless
posteriore 150/70 R 17 69 H 150/70 R 17 69 H
tubeless tubeless
Pressione pneumatico (freddo)
Una persona anteriore bar 2,2 2,2
posteriore bar 2,5 2,5
In due anteriore bar 2,5 2,5
posteriore bar 2,7 2,7
In due + bagagli anteriore bar 2,5 2,5
posteriore bar 2,9 2,9

36.5
Dati tecnici R 850 R R 1100 R

Misura del cerchio Ruota in ghisa Ruota in ghisa


anteriore 3,50 x 17 MT H 2 3,50 x 17 MT H 2
posteriore 4,50 x 18 MT H 2 4,50 x 18 MT H 2
Ruota a razze Ruota a razze
anteriore 2,50 x 18 MT H 2 2,50 x 18 MT H 2
posteriore 4,00 x 17 MT H 2 4,00 x 17 MT H 2
Squilibrio radiale/assiale max. Ruota in ghisa Ruota in ghisa
anteriore mm 0,5 0,5
posteriore mm 0,3 0,3
Ruota a razze Ruota a razze
anteriore mm 1,3 1,3
posteriore mm 1,3 1,3
Misura pneumatici Ruota in ghisa Ruota in ghisa
anteriore 120/70 ZR 17 tubeless 120/70 ZR 17 tubeless
posteriore 160/60 ZR 18 tubeless 160/60 ZR 18 tubeless
Ruota a razze Ruota a razze
anteriore 110/80 ZR 18 tubeless 110/80 ZR 18 tubeless
posteriore 150/70 ZR 17 tubeless 150/70 ZR 17 tubeless
Pressione pneumatico (freddo)
Una persona anteriore bar 2,2 2,2
posteriore bar 2,5 2,5
In due anteriore bar 2,5 2,5
posteriore bar 2,7 2,7
In due + bagagli anteriore bar 2,5 2,5
posteriore bar 2,9 2,9

36.6
3
2
1

RS360011

Smontaggio e rimontaggio ruota Rimontaggio ruota anteriore


anteriore
• Montare la ruota anteriore.
Smontaggio ruota anteriore • Rimontare la boccola distanziatrice e il comando
tachimetro.

• [RS/RT] Smontare il parafango anteriore.


• Staccare le pinze freno. e Attenzione:
La protezione antitorsione (freccia nella figura) sul
comando tachimetro deve trovarsi prima del fondo
e Attenzione: corsa sul tubo scorrevole.
[RS/R/RT] Non graffiare il cerchio, eventualmente
ricoprirlo! Non inclinare la pinza freno! Potrebbero • Applicare al semiasse uno strato sottile di
venire danneggiate le pastiglie freni! pasta Molykote e montarlo.
• Serrare a fondo la vite di fissaggio (1).
• Far molleggiare con forza ripetutamente la for-
L Nota: cella.
Non azionare la leva freno a mano con pinze rimos- • Serrare a fondo le viti di arresto (2).
se/ruota anteriore rimossa! • Montare le pinze freno.
• [RS/RT] Rimontare il parafango anteriore.
• Svitare la vite di fissaggio (1). • [ABS] Controllare la distanza sensori ed even-
• Allentare i dadi d’arresto (2). tualmente regolarla.
• Estrarre il semiasse.
• Togliere la boccola distanziatrice (3) e il coman- Distanza sensori ABS: ................... 0,45...0,55 mm
do tachimetro.
• Estrarre la ruota anteriore.
X Coppia di serraggio:
Avvitamento semiasse.................................. 30 Nm
Viti di arresto semiasse ................................ 22 Nm
Pinza freno a tubo scorrevole ....................... 40 Nm

36.7
Smontaggio e rimontaggio cuscinetti
ruota

36 5 530

2 RS360023

• Espellere la boccola distanziatrice (1) e il cusci-


netto ruota (2) mediante il battitoio,
RS360021 n. BMW 36 5 530.
• Espellere la boccola di riduzione mediante il bat-
• Smontare il paraolio, il trascinatore e l’anello di titoio, n. BMW 36 5 530, dal cuscinetto/compri-
sicurezza. merla nel cuscinetto nuovo.
• Ingrassare le sedi cuscinetti.

j
80

00 8 572

00 8 574

31 4 800

RS360024

• Posizionare il battitoio, n. BMW 36 5 511, in una


morsa ed applicare la ruota con il cuscinetto lar-
go.
• Mettere l’anello distanziatore, n. BMW 31 4 800
tra il mozzo ruota/lato destro ruota e i denti
dell’estrattore per interni.
• Riscaldare la sede cuscinetto a 80 °C.
• Estrarre il cuscinetto ruota mediante il contro-
supporto 22/1, n. BMW 00 8 572 e l’estrattore
per interni 21/3, n. BMW 00 8 574.

36.8
00 5 500

j
80

00 5 512

3
RS360025
1
• Riscaldare la sede cuscinetto.

00 5 500
36 5 511

RS360028

• Posizionare il battitoio, n. BMW 36 5 511, in una


36 5 511 morsa ed applicare la ruota con il cuscinetto lar-
go (2).
• Sistemare il tubo distanziatore (1).
• Temperatura sede cuscinetto 80 °C.
• Sistemare il cuscinetto stretto (3) mediante il bat-
titoio, n. BMW 36 5 512, e l’impugnatura,
n. BMW 00 5 500.

00 5 500

36 5 500

RS360026

• Sistemare dapprima il cuscinetto largo median-


te il battitoio, n. BMW 36 5 511, e l’impugnatura,
n. BMW 00 5 500.

RS360027

• Montare l’anello di sicurezza e il trascinatore.


• Piantare il paraolio mediante il battitoio,
n. BMW 36 5 500, e l’impugnatura,
n. BMW 00 5 500.

36.9
2
RS/R/RT

1
RS/R/RT

RS360040

[RS/R/RT (ruota in ghisa)] Smontag-


gio e rimontaggio ruota posteriore L Nota:
Sistemare il nasello del coprimozzo nell’incavo della
ruota.
Smontaggio ruota posteriore
• Rimontare il supporto targa.
• [RS] Smontare il supporto targa. • [RS/ABS] Avvitare il fissaggio della marmitta.
• [RS/ABS] Svitare il fissaggio della marmitta/
spingere la marmitta verso l’esterno/smontare
con cautela la ruota posteriore. X Coppia di serraggio:
Avvitare provvisoriamente i bulloni ruota e
Rimontaggio ruota posteriore serrarli procedendo a croce.
Preserraggio ................................................ 50 Nm
Serraggio finale .......................................... 105 Nm
e Attenzione:
La rondella distanziatrice (1) nonché la superficie di
contatto della trazione posteriore e il mozzo devono
essere esenti da grasso e puliti.

• [RS/ABS] Spingere verso l’esterno la marmitta.


• Applicare la ruota posteriore assieme alla rondel-
la distanziatrice (1) sulla trazione posteriore ed
avvitare a mano i bulloni ruota.

e Attenzione:
Impiegare solo bulloni ruota con codice lunghezza
60.
Non oliare e non ingrassare i bulloni ruota!

• Serrare i bulloni ruota.


• Sistemare il coprimozzo (2).

36.10
[GS/R (ruota a razze)] Smontaggio e
rimontaggio ruota posteriore

Smontaggio ruota posteriore

• Svitare la pinza freno/toglierla.


• Smontare la ruota posteriore.

L Nota:
[GS] Per smontare la ruota piegare con cautela ver-
so destra la copertura ruota posteriore/non
smontarla.

Rimontaggio ruota posteriore

e Attenzione:
Le superfici di contatto della trazione posteriore e
del mozzo devono essere esenti da grasso e pulite.

• Applicare la ruota posteriore alla trazione poste-


riore ed avvitare a mano i bulloni ruota.

e Attenzione:
Impiegare solo bulloni ruota con codice lunghezza
60.
Non oliare e non ingrassare i bulloni ruota!

• Serrare i bulloni ruota.

X Anziehdrehmoment:
Avvitare provvisoriamente i bulloni ruota e
serrarli procedendo a croce.
Preserraggio................................................. 50 Nm
Serraggio finale .......................................... 105 Nm

• Rimontare la pinza freno.


• [ABS] Controllare la distanza sensori.

[ABS] Distanza sensori..................0,45...0,55 mm

36.11
7

4
3
36 3 613
36 3 616

36 3 616

36 3 606

6
5
36 3 600
1

RS360050

Bilanciamento statico ruota poste-


riore/ruota anteriore

• Montare l’asse di bilanciamento (1),


n. BMW 36 3 606, in abbinamento alla boccola di
misura (2) e al dado (3), n. BMW 36 3 616 nell’al-
loggiamento ruota anteriore.
• Precaricare leggermente il cuscinetto con il dado
zigrinato (3).
• Fissare alla ruota posteroiore il dispositivo d’al-
loggiamento (4), n. BMW 36 3 613 sul lato ribor-
do di centraggio mediante bulloni ruota e
rondella distanziatrice, poi montare l’asse di bi-
lanciamento.
• Allineare il dispositivo di bilanciamento,
n. BMW 36 3 600 con le viti zigrinate/livella (5/6).
• Far oscillare la ruota.
• Pulire i punti adesivi.
• Applicare uniformemente a sinistra/a destra i
pesi adesivi (7) di fronte al punto più pesante del-
la ruota (freccia nella figura) sui due lati dei
cerchi..

e Attenzione:
Peso di equilibratura massimo 60 g!

• Ripetere l’operazione di bilanciamento a titolo di


controllon.

36.12
3 4

36 3 616 36 3 613

2
36 3 616

36 3 606

1
6
5
36 3 600

RS360060

Controllare lo squilibrio cerchio Squilibrio radiale/assiale max.:


ruota anteriore/ruota posteriore Ruota in ghisa
anteriore..................................................... 0,5 mm
posteriore................................................... 0,3 mm
• Smontare il pneumatico. Ruota a razze
• Montare l’asse di bilanciamento (1), anteriore/posteriore.................................... 1,3 mm
n. BMW 36 3 606, in abbinamento alla boccola di
misura (2) e al dado (3), n. BMW 36 3 616 nell’al-
loggiamento ruota anteriore.
• Precaricare leggermente il cuscinetto con il dado
zigrinato (3).
• Bloccare l’asse di bilanciamento mediante un
perno in modo che non possa girare sul cavallet-
to di bilanciamento.
• Fissare alla ruota posteriore il dispositivo di allog-
giamento (4), n. BMW 36 3 613, sul lato ribordo
di centraggio mediante bulloni ruota e rondella
distanziatrice, poi montare l’asse di bilanciamen-
to.
• Arrestare le rondelle di fissaggio,
n. BMW 36 3 615, a sinistra e a destra sull’asse
di bilanciamento in maniera che l’asse non possa
spostarsi.
• Allineare il dispositivo di bilanciamento,
n. BMW 36 3 600 con le viti zigrinate/livella (5/6).
• Controllare il gioco radiale/assiale..

e Attenzione:
Applicare il comparatore solo sulla superficie interna
lavorata del cerchio.

36.13
[GS/R (ruota a razze)] Smontaggio e Centraggio squilibrio assiale
rimontaggio razze

2 GS360090
1
GS360080
• Accertare la differenza massima positiva (+) e ne-
gativa (-).
• Per centrare la ruota, riserrare i raccordi delle
e Attenzione: razze sul lato opposto della differenza massima.
Può essere sostituito non più di una razza. • Prima del riserraggio svitare il grano dal relativo
raccordo della razza.
• Svitare il grano (1). • Dal punto del valore massimo positivo e negativo
• Svitare il raccordo del raggio (2) e smontare la in avanti e indietro riserrare rispettivamente alla
razza. terza razza il raccordo.
• Sistemare la razza nuovo.
• Centrare il cerchio.
e Attenzione:
Non eliminare mai con una o due razza l’intero squi-
X Coppia di serraggio: librio assiale!
Raccordo razza ............................................. 5 Nm
• Riserrare nel punto di differenza massima positi-
[GS/R (ruota a razze)] Centraggio va e negativa rispettivamente 2 razze.
cerchio • Questo corrisponde a 4 razze per operazione di
centraggio.
• Controllare lo squilibrio assiale mediante un
Squilibrio radiale/assiale comparatore.
max. ammesso...........................................1,3 mm • Dopo ogni correzione dello squilibrio assiale oc-
Squilibrio assiale correrà ricontrollare lo squilibrio radiale.
max. centrabile ..........................................2,0 mm • Eventualmente ripetere l’operazione di centrag-
gio.
• Assicurare con grani le razze riserrate.
L Nota:
Lo squilibrio radiale non può essere compensato
mediante centraggio. X Coppia di serraggio:
Raccordo razza .............................................. 5 Nm
Grano............................................................. 1 Nm

36.14
46 Telaio

46

Sommario Pagina

Dati tecnici .......................................................................................................................................3

Vista generale, frame .................................................................................................................7

[RT] Vista generale parti del rivestimento ......................................................................8

[RT] Smontaggio e rimontaggio parafango anteriore ..............................................9

[RT] Smontaggio e rimontaggio parti laterali del rivestimento .........................10

[RT] Smontaggio e rimontaggio parabrezza ...............................................................11

[RT] Smontaggio e rimontaggio copertura interna del rivestimento .............12

[RT] Smontaggio e rimontaggio parte superiore del rivestimento .................13

[RT] Smontaggio e rimontaggio ritegno del rivestimento ...................................14

[RT] Smontaggio e rimontaggio barra portatutto/ritegno bagagli ..................15

[RT] Smontaggio e rimontaggio rivestimento posteriore .....................................16

[RT] Smontaggio e rimontaggio fissaggio targa ......................................................17

[RT] Smontaggio e rimontaggio parte posteriore in basso .................................18

[RT/GS/R] Smontaggio e rimontaggio cavalletto ribaltabile ..............................19

Smontaggio e rimontaggio sostegno laterale ............................................................20

[RT] Smontaggio e rimontaggio pedana poggiapiede a sinistra .....................21

[RT] Smontaggio e rimontaggio pedana poggiapiede a destra ........................22

[RT] Smontaggio e rimontaggio telaio ............................................................................23

[RS] Smontaggio e rimontaggio parafango anteriore ............................................24

[RS] Smontaggio e rimontaggio parti laterali del rivestimento .........................25

[RS] Smontaggio e rimontaggio parti laterali del rivestimento


(rivestimento integrale) ...........................................................................................................26

[RS] Smontaggio e rimontaggio parabrezza ...............................................................27

[RS] Smontaggio e rimontaggio parabrezza (regolabile) .....................................28

[RS] Smontaggio e rimontaggio copertura interna del rivestimento .............29

[RS] Smontaggio e rimontaggio parte superiore del rivestimento .................30

46.1
Sommario Pagina

[RS] Smontaggio e rimontaggio ritegno del rivestimento ...................................31

Smontaggio e rimontaggio telaio ......................................................................................32

[RS] Smontaggio e rimontaggio appiglio/ritegno bagagli ...................................33

[RS] Smontaggio e rimontaggio rivestimento posteriore ....................................34

[RS] Smontaggio e rimontaggio fissaggio targa .......................................................35

[RS] Smontaggio e rimontaggio parte posteriore in basso ................................36

Smontaggio e rimontaggio parte posteriore del telaio .........................................37

[RS] Smontaggio e rimontaggio cavalletto ribaltabile ...........................................38

[RS] Smontaggio e rimontaggio pedana poggiapiede posteriore ...................40

[RS/R] Smontaggio e rimontaggio pedana poggiapiede anteriore ................41

[GS/R] Smontaggio e rimontaggio parafango anteriore .......................................42

[GS] Smontaggio e rimontaggio parabrezza ...............................................................43

[GS] Smontaggio e rimontaggio rivestimento anteriore .......................................44

[GS] Smontaggio e rimontaggio ritegno del rivestimento ...................................45

[GS] Smontaggio e rimontaggio barra portatutto .....................................................46

[GS/R] Smontaggio e rimontaggio fissaggio targa ..................................................47

[GS/R] Smontaggio e rimontaggio parafango posteriore ....................................48

[GS/R] Smontaggio e rimontaggio pedana poggiapiede posteriore .............49

[GS] Smontaggio e rimontaggio pedana poggiapiede anteriore .....................50

[R] Smontaggio e rimontaggio rivestimento posteriore .......................................51

Controllo assetto ........................................................................................................................52

Misurazione disassamento .......................................................................................................52

46.2
46

Dati tecnici R 1100 RS

Disposizione della targhetta marca/del numero Telaio a destra


di telaio
Lunghezza fuori tutto mm 2175
Altezza massima senza specchietto mm 1286
Larghezza sterzo con contrappesi mm 735
Larghezza oltre i poggiapiedi posteriori mm 667
Altezza da seduto con peso a vuoto mm 800
per sella regolabile mm 780/800/820
Passo in assetto normale mm 1473
Altezza libera dal suolo in assetto normale mm 153
Incidenza in assetto normale mm 111
Angolo testa sterzo in assetto normale ° 64,5
Angolo di deriva ccn conducente di 85 kg ° 49
Disassamento max. mm 9
Peso a vuoto in assetto normale con serbatoio
pieno kg 239
Centraggio senza conducente (v/h) % 52,7/47,3
Peso totale ammesso kg 450

46.3
Dati tecnici R 1100 RT

Disposizione della targhetta marca/del numero Telaio a destra


di telaio
Lunghezza fuori tutto mm 2230
Altezza massima senza specchietto mm 1380
Larghezza sterzo con contrappesi mm 775
Larghezza oltre i poggiapiedi posteriori mm 677
Altezza da seduto con peso a vuoto mm 800
per sella regolabile mm 780/800/820
Passo in assetto normale mm 1485
Altezza libera dal suolo in assetto normale mm 153
Incidenza in assetto normale mm 122
Angolo testa sterzo in assetto normale ° 62,9
Angolo di deriva ccn conducente di 85 kg ° 46
Disassamento max. mm 9
Peso a vuoto in assetto normale con serbatoio
pieno kg 275
Centraggio senza conducente (v/h) % 51/49
Peso totale ammesso kg 490

46.4
Dati tecnici R 850 GS R 1100 GS

Disposizione della targhetta marca/del numero Telaio a destra Telaio a destra


di telaio
Lunghezza fuori tutto mm 2189 2189
Altezza massima senza specchietto mm 1366 1366
Larghezza sterzo con contrappesi mm 890 890
Larghezza oltre i poggiapiedi posteriori mm 734 734
Altezza da seduto con peso a vuoto mm 840/860 840/860
Passo in assetto normale mm 1509 1509
Altezza libera dal suolo in assetto normale mm 200 200
Incidenza in assetto normale mm 115 115
Angolo testa sterzo in assetto normale ° 62,9 62,9
Angolo di deriva con conducente di 85 kg ° 47 47
Disassamento max. mm 9 9
Peso a vuoto in assetto normale con serbatoio
pieno kg 243 243
Centraggio senza conducente (v/h) % 50,6/49,4 50,6/49,4
Peso totale ammesso kg 450 450

46.5
Dati tecnici R 850 R R 1100 R

Disposizione della targhetta marca/del numero Telaio a destra Telaio a destra


di telaio
Lunghezza fuori tutto mm 2197 2197
Altezza massima senza specchietto mm 1170 1170
Larghezza sterzo con contrappesi mm 761 761
Larghezza oltre i poggiapiedi posteriori mm 734 734
Altezza da seduto con peso a vuoto mm 760/780/800 760/780/800
Passo in assetto normale mm 1487 1487
Altezza libera dal suolo in assetto normale mm 138 138
Incidenza in assetto normale mm 127 127
Angolo testa sterzo in assetto normale ° 61,9 61,9
Angolo di deriva con conducente di 85 kg ° 45 45
Disassamento max. mm 9 9
Peso a vuoto in assetto normale con serbatoio
pieno kg 235 235
Centraggio senza conducente (v/h) % 50,9/49,1 50,9/49,1
Peso totale ammesso kg 450 450

46.6
Vista generale, frame

RS469010

46.7
um 90° gedreht 4x
5 6
7
3
4
8
2x

46.8
9
2

120140
120140 1 10
100 160
0
80 180
25
0000 200
60
220
40
20 240
0000
000
0
km/h
4x

4x
2x

4x
1x
2x 2x

3x 2x

2x
10x

2x
6x

2x

2x

2x
2x
[RT] Vista generale parti del rivestimento

2x

4x
2x

2x
2x

3x

4x
3x

3x
2x

RT469010
4x
RT460260

[RT] Smontaggio e rimontaggio


parafango anteriore

46.9
6x

4x

4x
2x 3x

4x RT460270

[RT] Smontaggio e rimontaggio parti


laterali del rivestimento

• Smontare la sella.
• Non togliere nessuna parte laterale del rivesti-
mento (1).
• Mantenere con una mano lo specchietto. Con
l’altra mano dare un leggero colpo (freccia nella
figura) sull’alloggiamento dello specchietto. To-
gliere lo specchietto.
• Smontare le parti laterali del rivestimento (2) e lo
spoiler (3).
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver-
sa. RT460280
• Applicare lo specchietto nei 3 punti di fissaggio.
Mediante un leggero colpo sull’alloggiamento
dello specchietto far posizionare lo specchietto
sempre dapprima sul lato anteriore e poi sul lato
posteriore.

46.10
1 4x

4x
1x

3x

RT460290

[RT] Smontaggio e rimontaggio


parabrezza

• Smontare la sella.
• Smontare lo specchietto laterale.
• Smontare le parti laterali del rivestimento.
• Smontare il parabrezza (1).
• Smontare la copertura interna del rivestimento.
• Sfilare la spina del faro.
• Svitare l’antenna.
• Smontare la parte superiore del rivestimento.
• Smontare l’alloggiamento (2) del parabrezza.
• Svitare il connettore e smontare il motorino
elettrico (3).
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.

46.11
5 6
4 7
8
3
9
2

120140 0 1 10
100 16
0
80 180
25
0000 200
60
220
40
0
20 00 24
000
0
km/h

4x

2x
10x

RT460300

[RT] Smontaggio e rimontaggio


copertura interna del rivestimento

46.12
1
2

2x

RT460310

[RT] Smontaggio e rimontaggio • Il rimontaggio va effettuato nella sequenza


parte superiore del rivestimento inversa.

e Attenzione: L Nota:
Prima del rimontaggio della parte superiore del rive-
Disinserire l’accensione! stimento infilare le boccole metalliche (1) sui perni fi-
Scollegare il cavo di massa dalla batteria! lettati (2).
Isolare il cavo di massa!

• Smontare la sella.
• Smontare lo specchietto laterale.
• Smontare le parti laterali del rivestimento.
• Smontare il parabrezza.
• Smontare la copertura interna del rivestimento.
• Sfilare la spina del faro.
• Svitare l’antenna.
• Smontare la parte superiore del rivestimento.

46.13
RT460120

[RT] Smontaggio e rimontaggio rite-


gno del rivestimento L Nota:
Nel deporre il radiatore olio non graffiare il
parafango!

e Attenzione: • Il rimontaggio va effettuato nella sequenza


Disinserire l’accensione! inversa.
Scollegare il cavo di massa dalla batteria!
Isolare il cavo di massa!
X Coppia di serraggio:
• Smontare la sella. Ritegno rivestimento a telaio ....................... 20 Nm
• Smontare lo specchietto laterale.
• Smontare le parti laterali del rivestimento.
• Smontare la copertura interna del rivestimento.
• Smontare il parabrezza.
• Smontare la parte superiore del rivestimento.
• Smontare l’alloggiamento del parabrezza.
• Svitare lo strumento combinato.
• Svitare il vano ripostiglio e il bocchettone aspira-
zione aria.
• Svitare i listelli portaspine, il cablaggio e le linee
dal ritegno del rivestimento.
• Svitare il fissaggio del radiatore olio.
• Smontare il ritegno del rivestimento.

46.14
4x
2x

RT460320

[RT] Smontaggio e rimontaggio


barra portatutto/ritegno bagagli

• Smontare la sella.
• Smontare la barra portatutto/il ritegno bagagli.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.

46.15
1

2 3

RT460331

[RT] Smontaggio e rimontaggio rive-


stimento posteriore

• Smontare la sella.
• Non smontare nessuna parte laterale del rivesti-
mento.
• Smontare i fanalini di coda.
• Smontare la barra portatutto e il ritegno bagagli.
• Smontare i rivestimenti laterali (1) e (2).
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa

L Nota:
Al momento del rimontaggio fare attenzione ai tam-
poni di gomma destri e sinistri (3).

46.16
2x
2x

3x

RT460340

[RT] Smontaggio e rimontaggio fis-


saggio targa

• Smontare la sella.
• Smontare il fissaggio targa.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.

46.17
2x

2x

2x

2x

RT460350

[RT] Smontaggio e rimontaggio


parte posteriore in basso

e Attenzione:
Disinserire l’accensione!
Scollegare il cavo di massa dalla batteria!
Isolare il cavo di massa!

• Smontare la sella.
• Non smontare nessuna parte laterale del rivesti-
mento.
• Smontare i fanalini di coda.
• Smontare la barra portatutto e il ritegno bagagli.
• Smontare il rivestimento posteriore.
• Smontare la parte posteriore inferiore.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.

46.18
v
2701

v
2701

GS460171

[RT/GS/R] Smontaggio e rimontag- • Sganciare le molle di trazione.


gio cavalletto ribaltabile • Smontare le boccole di cuscinetto a sinistra/a
destra (1).
• Smontare il cavalletto.
• [GS] Smontare la protezione coppa olio. • Separare la spina dell’interruttore del sostegno
• [RT] Smontare lo spoiler rivestimento. laterale.
• Smontare il telaio di supporto a sinistra/a destra
(2).
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver-
sa.

Lubrificante:...........ad es. Staburags NBU 30 PTM

00 1 520 X Coppia di serraggio:


Cavalletto ribaltabile a piastra di supporto
(pulizia filettatura + Loctite 2701).................. 21 Nm

Piastra di supporto a carter motore M 12


(pulizia filettatura + Loctite 2701).................. 72 Nm

Piastra di supporto a basamento M8


R46017 (vite a testa svasata)
(pulizia filettatura + Loctite 2701).................. 21 Nm
• Attaccare alla motocicletta il cavalletto,
n. BMW 00 1 520, Sostegno laterale a supporto di cuscinetto
[GS] mediante boccole di prolunga e viti, (pulizia filettatura + Loctite 2701).................. 42 Nm
n. BMW 00 1 527.

46.19
Smontaggio e rimontaggio sostegno
laterale

• Sganciare le molle di trazione.


• Smontare il sostegno laterale.

RS610050

• Separare la spina (1) dall’interruttore sostegno


laterale e togliere l’interruttore.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.

GS460220

e Attenzione:
Aver cura della posa dei cavi (freccia nella figura).

Lubrificante:.......... ad es. Staburags NBU 30 PTM

X Coppia di serraggio:
Sostegno laterale a supporto di cuscinetto
(pulizia fillettatura + Loctite 2701) ................. 42 Nm

46.20
1
2

RT460360

[RT] Smontaggio e rimontaggio


pedana poggiapiede a sinistra

• Smontare la sella.
• Non smontare nessuna parte laterale del
rivestimento.
• Smontare la parte laterale del rivestimento a
sinistra.
• Svitare la tiranteria del cambio (1) dalla pedana
poggiapiede.
• Svitare la staffa di fissaggio della presa di
corrente (2).
• Smontare la pedana poggiapiede.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.

X Coppia di serraggio:
Pedale innesto marce a pedana
poggiapiede ................................................. 18 Nm
Pedana poggiapiede a telaio posteriore
Vite M 6.......................................................... 6 Nm
Vite M 8........................................................ 21 Nm
Vite M 10...................................................... 42 Nm

46.21
3
1

RT460370

[RT] Smontaggio e rimontaggio


pedana poggiapiede a destra

• Smontare la sella.
• Non smontare nessuna parte laterale del rivesti-
mento.
• Smontare la parte laterale del rivestimento a
destra.
• Sbloccare il perno della tiranteria freno.
• Svitare le viti di fissaggio della pompa freno (1)
dalla pedana poggiapiede.
• Svitare il pedale freno (2) dalla pedana
poggiapiede.
• Smontare la pedana poggiapiede.
• Svitare l’interruttore a contatto (3).
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.

X Coppia di serraggio:
Pedana poggiapiede a telaio posteriore
Vite M 6.......................................................... 6 Nm
Vite M 8........................................................ 21 Nm
Vite M 10...................................................... 42 Nm

46.22
2

1
RT460130

[RT] Smontaggio e rimontaggio


telaio e Attenzione:
Il rivestimento cade in basso, mantenerlo!
Eventualmente sistemare sotto il rivestimento del
• Smontare il serbatoio carburante. materiale in espanso o simile.
• Svitare il ponte a forcella.
• Svitare i tubi di livello dal ponte a forcella. • Svitare i puntoni (2) dal telaio, allentarli dal moto-
• Smontare il ponte a forcella. re.
• Smontare il telaio.
L Nota: • Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver-
Prima dello smontaggio riscaldare il supporto a sa.
120 °C max. Il perno filettato è montato nel • Tendere il braccio longitudinale verso l’alto me-
cuscinetto a sfere obliquo con accoppiamento bloc- diante una cinghia tenditrice.
cato, perciò va sostituito al completo.

• Svitare la tubazione freno dal telaio/aprire le tu- X Anziehdrehmoment:


bazioni. Braccio longitudinale a snodo sferico
• Smontare l’avvisatore acustico. (pulizia filettatura + Loctite 2701)................ 130 Nm
• Smontare il montante molleggiato anteriore. Ponte a forcella a telaio
• Svitare lo snodo sferico dal braccio longitudinale (pulizia filettatura +Loctite 243)................... 130 Nm
anteriore. Telaio a motore ............................................ 82 Nm
• Tendere il braccio longitudinale verso l’alto me- Puntoni a telaio (10.9 vite) ............................ 58 Nm
diante una cinghia tenditrice. Puntoni a motore.......................................... 58 Nm
• Svitare il perno motore (1) e smontarlo. Ritegno rivestimento a telaio ........................ 20 Nm
• Svitare i serracavi (3) della linea sensore ABS dal
ritegno del rivestimento.
• Svitare il ritegno del rivestimento dal telaio.

46.23
1

RS460020

[RS] Smontaggio e rimontaggio


parafango anteriore

L Nota:
Svitare la vite di fissaggio (1) = esagono cavo
di 3 mm.

46.24
RS460060

[RS] Smontaggio e rimontaggio parti


laterali del rivestimento

46.25
RS460070

[RS] Smontaggio e rimontaggio parti


laterali del rivestimento (rivesti-
mento integrale)

46.26
1

RS460080

[RS] Smontaggio e rimontaggio


parabrezza

• Smontare il parabrezza.
• Smontare i rivestimenti laterali.
• Smontare la copertura interna del rivestimento.
• Svitare lo strumento combinato.
• Svitare la parte superiore del rivestimento.
• Svitare il faro.
• Smontare l’alloggiamento (1) del parabrezza.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.

46.27
1

RS460090

[RS] Smontaggio e rimontaggio


parabrezza (regolabile)

• Smontare il parabrezza.
• Smontare le parti laterali del rivestimento.
• Smontare la copertura interna del rivestimento.
• Girare/svitare verso sinistra l’albero di
regolazione (1).
• Svitare lo strumento combinato.
• Svitare la parte superiore del rivestimento.
• Svitare il faro.
• Smontare l’alloggiamento (2) del parabrezza.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.

46.28
RS460100

[RS] Smontaggio e rimontaggio


copertura interna del rivestimento

46.29
RS460110

[RS] Smontaggio e rimontaggio


parte superiore del rivestimento

e Attenzione:
Disinserire l’accensione!
Scollegare il cavo di massa dalla batteria!
Isolare il cavo di massa!

• Smontare il parabrezza.
• Smontare le parti laterali del rivestimento.
• Smontare la copertura interna del rivestimento.
• Svitare l’albero di regolazione del parabrezza.
• Svitare lo strumento combinato.
• Separare i connettori dei lampeggiatori.
• Svitare la parte superiore del rivestimento.
• Svitare il faro.
• Svitare l’alloggiamento del parabrezza.
• Smontare il rivestimento.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.

46.30
RS460120

[RS] Smontaggio e rimontaggio rite-


gno del rivestimento

e Attenzione:
Disinserire l’accensione!
Scollegare il cavo di massa dalla batteria!
Isolare il cavo di massa!

• Smontare le parti laterali del rivestimento.


• Smontare la copertura interna del rivestimento.
• Girare/svitare verso sinistra l’albero di regolazio-
ne del parabrezza.
• Svitare lo strumento combinato.
• Separare i connettori dei fari e dei lampeggiatori.
• Smontare la parte superiore del rivestimento as-
sieme al faro.
• Svitare il listello portaspine e il cablaggio dal rite-
gno del rivestimento.
• Svitare il fissaggio del radiatore olio.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver-
sa.

X Coppia di serraggio:
Ritegno rivestimento a telaio ....................... 20 Nm

46.31
2
31 5 600

RS

1
RS460130

Smontaggio e rimontaggio telaio


L Nota:
Il perno filettato è montato nel cuscinetto a sfere
• Smontare il serbatoio carburante. obliquo con accoppiamento bloccato, perciò va
• Svitare la tubazione freno dal telaio. sostituito al completo.
• [RS/GS] Svitare il ritegno del rivestimento dal
telaio. • [R] Svitare l’alloggiamento del radiatore olio.
• Smontare il telaio.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
e Attenzione: inversa.
Il rivestimento cade in basso, mantenerlo!
Eventualmente sistemare sotto il rivestimento del
materiale in espanso o simile. X Coppia di serraggio:
Telaio a motore ............................................ 82 Nm
• Svitare lo snodo sferico dal braccio longitudinale Puntoni a telaio
anteriore e tirare in avanti la forcella telescopica. (8.8 vite) ....................................................... 47 Nm
• Svitare il montante molleggiato anteriore, lato su- (10.9 vite) ..................................................... 58 Nm
periore. Puntoni a motore
• Svitare il perno motore (1) e smontarlo. [RS] ............................................................. 47 Nm
• Avvitare a mano lo snodo sferico al braccio lon- [GS/R] ......................................................... 58 Nm
gitudinale anteriore. Ritegno rivestimento a telaio ........................ 20 Nm
• Svitare i puntoni (2) dal telaio, allentarli dal moto-
re.
• [RS] Svitare lo snodo sferico mediante la busso-
la con esagono cavo da 6, n. BMW 31 5 600, dal
ponte a forcella.
• [R] Svitare lo sterzo dal ponte a forcella.
• [R] Tirare in avanti l’alloggiamento del faro.
• Svitare il collegamento del ponte a forcella dal te-
laio.

46.32
RS460140

[RS] Smontaggio e rimontaggio


appiglio/ritegno bagagli

X Coppia di serraggio:
Impugnatura a telaio posteriore...................... 9 Nm

46.33
RS460040

[RS] Smontaggio e rimontaggio rive-


stimento posteriore

• Smontare la sella.
• Smontare i fanalini di coda.
• Smontare il rivestimento posteriore.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.

46.34
RS460150

[RS] Smontaggio e rimontaggio fis-


saggio targa

• Smontare la sella.
• Smontare il fissaggio targa.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver-
sa.

46.35
RS460050

[RS] Smontaggio e rimontaggio


parte posteriore in basso

e Attenzione:
Disinserire l’accensione!
Scollegare il cavo di massa dalla batteria!
Isolare il cavo di massa!

• Smontare la sella.
• Smontare il fissaggio targa.
• Smontare i fanalini di coda.
• Smontare il rivestimento posteriore.
• Smontare i vetri dei lampeggiatori.
• Svitare/scollegare i lampeggiatori.
• Svitare il cablaggio dalla parte posteriore in
basso.
• Smontare la serratura della sella.
• Smontare la parte posteriore inferiore.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.

46.36
RS

1
2

3 4
RS460160

Smontaggio e rimontaggio parte • Separare la spina dell’interruttore del minimo e


posteriore del telaio svitare il cavo.
• Separare la spina di diagnosi e svitare il cavo.
• Togliere la tubazione freno dall’alloggiamento/
dalla parte posteriore del telaio.
e Attenzione: • Togliere il serbatoio liquido freni dall’alloggia-
Disinserire l’accensione! mento.
Scollegare il cavo di massa dalla batteria! • Svitare la marmitta dalla parte posteriore del
Isolare il cavo di massa! telaio.
• Svitare il fissaggio superiore del montante
• Smontare la sella. molleggiato.
• [RT] Smontare lo specchietto laterale. • [RT] Svitare le pedane poggiapiedi dalla parte
• [RT] Smontare il rivestimento laterale. posteriore del telaio.
• Smontare il serbatoio carburante. • Svitare la cassa filtro aria dalla parte posteriore
• [GS/RT] Smontare la barra portatutto. del telaio.
• [GS/RT] Svitare il cablaggio dalla parte posterio- • Smontare la parte posteriore del telaio.
re del telaio/svitare soltanto la cassetta impianto • Staccare le parti montate.
elettrico centrale. • Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
• [RS/R/RT] Smontare il fanalino rosso posteriore. inversa.
• [RS/R/RT] Smontare il rivestimento posteriore.
• [RS/R/RT] Staccare il cablaggio dall’indicatore Sequenza di serraggio:
di direzione sinistro fino alla cassetta impianto 1. avvitamento ............................a cambio a destra
elettrico centrale/svitare solo la cassetta impian- 2. ............................................... a motore a destra
to elettrico centrale. 3. ..............................................a motore a sinistra
• [RS/R/RT] Smontare la parte posteriore in bas- 4. ............................................. a cambio a sinistra
so.
• [ABS] Separare la spina sensore ABS e svitare il
cavo. X Coppia di serraggio:
• Separare la spina dell’interruttore luci d’arresto e Parte posteriore telaio a cambio/motore ...... 47 Nm
svitare il cavo.
• Separare la spina dell’interruttore del minimo e
svitare il cavo.

46.37
v
2701

2
v
2701

v
2701

v
2701

2 1
1
v
2701

RS460030

[RS] Smontaggio e rimontaggio


cavalletto ribaltabile

• Smontare la parte inferiore del rivestimento.

46.38
00 1 520

RS460170

• Sollevare la motocicletta con il cavalletto,


n. BMW 00 1 520.
• Sganciare le molle di trazione.
• Svitare le viti di fissaggio a sinistra/a destra (1).
• Estrarre le boccole cuscinetti (2) mediante una
vite M 10.
• Smontare il cavalletto ribaltabile.
• Separare la spina dell’interruttore del sostegno
laterale.
• Smontare il telaio di supporto a sinistra/a destra
(3).
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver-
sa.

Lubrificante........... ad es. Staburags NBU 30 PTM

X Coppia di serraggio:
Cavalletto a piastra di supporto
(pulizia filettatura + Loctite 2701) .................. 21 Nm
Piastra di supporto a carter motore M 12
(pulizia filettatura + Loctite 2701) .................. 72 Nm
Piastra di supporto a basamento M 8 (vite a testa
svasata) (pulizia filettatura + Loctite 2701) .... 21 Nm
Sostegno laterale a supporto di cuscinetto
(pulizia filettatura + Loctite 2701) .................. 42 Nm

46.39
RS460180

[RS] Smontaggio e rimontaggio


pedana poggiapiede posteriore

X Coppia di serraggio:
Poggiapiedi a pedana poggiapiede .............. 42 Nm
Marmitta a pedana poggiapiede ................... 35 Nm
Pedana poggiapiede a telaio posteriore ....... 21 Nm

46.40
RS460190

[RS/R] Smontaggio e rimontaggio


pedana poggiapiede anteriore

X Coppia di serraggio:
Pedana poggiapiede a cambio ..................... 22 Nm
Pompa freno a pedana poggiapiede.............. 7 Nm
Pedale freno a pedana poggiapiede ............. 37 Nm

46.41
GS460021

[GS/R] Smontaggio e rimontaggio


parafango anteriore

• Smontare la ruota anteriore.

46.42
GS460091

[GS] Smontaggio e rimontaggio


parabrezza

46.43
GS460230

[GS] Smontaggio e rimontaggio rive-


stimento anteriore

e Attenzione:
Disinserire l’accensione!
Scollegare il cavo di massa dalla batteria!
Isolare il cavo di massa!
1
• Smontare le parti laterali del rivestimento.
• Smontare il parafango, su.
• Smontare il parabrezza.
• Smontare il gruppo ottico faro.
GS620020

• Svitare lo strumento combinato.

L Nota:
La vite di fissaggio centrale (1) si trova nell’alloggia-
mento faro.

• Smontare il portafaro.
• Smontare i vetri dei lampeggiatori, sfilare il
cappuccio del cavo.
• Smontare i lampeggiatori.
• Sfilare verso l’alto il rivestimento anteriore/la
copertura lato superiore.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.

46.44
1

GS460121

[GS] Smontaggio e rimontaggio rite- • Smontare il portafaro.


gno del rivestimento • Smontare i vetri dei lampeggiatori, sfilare il cap-
puccio del cavo.
• Smontare i lampeggiatori.
• Sfilare verso l’alto il rivestimento anteriore/la co-
e Attenzione: pertura lato superiore.
Disinserire l’accensione! • Svitare il cablaggio dal ritegno del rivestimento.
Scollegare il cavo di massa dalla batteria! • Svitare il fissaggio del radiatore olio.
Isolare il cavo di massa! • Smontare il ritegno del rivestimento.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
• Smontare le parti laterali del rivestimento. inversa.
• Smontare il parafango, su.
• Smontare il parabrezza.
• Smontare il gruppo ottico faro. X Coppia di serraggio:
• Svitare lo strumento combinato. Ritegno rivestimento a telaion ...................... 20 Nm

L Nota:
La vite di fissaggio centrale (1) si trova nell’alloggia-
mento faro.

46.45
GS460240

[GS] Smontaggio e rimontaggio


barra portatutto

46.46
GS

GS460151

[GS/R] Smontaggio e rimontaggio


fissaggio targa

• Togliere la sella lato posteriore.


• [GS] Smontare il box attrezzi.
• [GS] Smontare il fanalino rosso posteriore.
• Smontare i lampeggiatori.
• Smontare il fissaggio targa.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.

46.47
GS

GS460251

[GS/R] Smontaggio e rimontaggio


parafango posteriore

e Attenzione:
Disinserire l’accensione!
Scollegare il cavo di massa dalla batteria!
Isolare il cavo di massa!

• Togliere la sella.
• [GS] Smontare il box attrezzi.
• [R] Smontare il rivestimento posteriore.
• Svitare le spine e i cavi dei fanalini di coda e dei
lampeggiatori.
• Smontare il supporto targa.
• Svitare il parafango.
• Svitare il cablaggio dalla parte posteriore.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.

46.48
GS460181

[GS/R] Smontaggio e rimontaggio


pedana poggiapiede posteriore

X Coppia di serraggio:
Pedana poggiapiede a telaio posteriore ....... 21 Nm

46.49
GS460191

[GS] Smontaggio e rimontaggio


pedana poggiapiede anteriore

X Coppia di serraggio:
Regolazione idraulica molla
a pedana poggiapiede.................................. 22 Nm

46.50
RS460041

[R] Smontaggio e rimontaggio rive-


stimento posteriore

46.51
2

36 3 920
3

1
RS460200

Controllo assetto

Misurazione disassamento
• Sistemare la motocicletta su un fondo pianeg-
giante su cavalletto centrale.
• Applicare la dima per disassamento,
n. BMW 36 3 920, sul lato sinistro o destro
della motocicletta.

L Nota:
Per poter misurare mediante la dima da sinistra o da
destra, basta avvitare i sostegni dall’altro lato.

• Regolare i sostegni (1) in maniera che il piano di


misura si avvicini il più possibile al centro della
ruota. Il calibro deve poter essere spostato libe-
ramente in corrispondenza della motocicletta.
• Regolare i riscontri di misura (frecce nella figura)
in modo che aderiscano solo al cerchio e non al
pneumatico.
• Agganciare il gancio (2) al raggio della ruota e fis-
sare con esso la dima alla ruota.
• Allineare la ruota anteriore parallelamente alla di-
ma.
• Misurare la distanza mediante un calibro di pro-
fondità (3) od un metro dal bordo esterno della
dima sul cerchio ed annotare la misura.

46.52
• Calcolo del disassamento „S“: ESEMPIO:
• Il disassamento „S“ è la misura per la quale l'asse Fh Fv
longitudinale della ruota anteriore è sfalsata ri- Formula A + ----- – B + ----  = S
2  2
spetto all'asse longitudinale della ruota posterio-
re verso sinistra o verso destra.
Valore fisso (A)+ mezza larghezza cerchio
disassamento ammesso (S): ....................... 9 mm

A = 50,0 mm
L Nota:
Significato del risultato della misura: Fh
Prefisso negativo = disassamento verso sinistra ---- = 44,5 mm
Prefisso positivo = disassamento verso destra 2

Fh
A + ---- = 94,5 mm
2

B Valore di misura (B)+ mezza larghezza cerchio

Fh B = 52,0 mm

Fv
B ---- = 41,0 mm
2
Fh
B + ---- = 93,0 mm
2

Valore fisso (A)— Valore di misura (B) = S


S
94,5 — 93,0 = S

Disassamento:

A S = 1,5 mm
Fh

RS460210

46.53
51 Dotazione

51

Sommario Pagina

Smontaggio e rimontaggio blocchetto d’accensione e bloccasterzo ............3

Smontaggio e rimontaggio interruttore d’accensione e luci .......................................3

Smontaggio e rimontaggio cilindretto di chiusura ...........................................................3


Trapanatura cilindro di chiusura ..........................................................................................................3

Smontaggio e rimontaggio cilindretto di chiusura per serbatoio carburan 4


Trapanatura cilindro di chiusura ..........................................................................................................4

[RS/RT] Smontaggio e rimontaggio serratura della sella ......................................5

Smontaggio e rimontaggio cilindretto di chiusura ...........................................................5

[GS] Smontaggio e rimontaggio serratura della sella ..............................................5

Smontaggio e rimontaggio cilindretto di chiusura ...........................................................5

[R] Smontaggio e rimontaggio serratura sella .............................................................6

Smontaggio e rimontaggio cilindretto di chiusura ...........................................................6

[GS] Smontaggio e rimontaggio serratura del casco ...............................................6

[RT] Smontaggio e rimontaggio serratura vano ripostiglio ...................................6

51.1
51.2
51

Smontaggio e rimontaggio bloc- Smontaggio e rimontaggio cilindretto


chetto d’accensione e bloccasterzo di chiusura

v 270
RS510010 GS510020

• Smontare il ponte a forcella. • Chiave in posizione ON/comprimere la sicura (1),


• Mediante una punta di Ø 4 mm trapanare la vite ad es. mediante un filo metallico.
a ventaglio (1) ad una profodnità di circa 5 mm. • Estrarre il cilindro di chiusura assieme alla chia-
• Mediante una punta di Ø 8 mm trapanare la te- ve.
sta della vite a ventaglio. • Ingrassare il cilindretto di chiusura nuovo con
• Estrarre il blocchetto avviamento e bloccasterzo. Shell Retinax A.
• Svitare il perno filettato mediante un’apposita • Sistemare il cilindretto di chiusura con chiave in
chiave. posizione ON.
• Rimontare il blocchetto di accensione e il bloc- • Spingere verso il basso il cilindro di chiusura fin-
casterzo mediante la bussola a ventaglio, ché la sicura non scatti in posizione.
n. BMW 51 0 510.
Trapanatura cilindro di chiusura
• Mediante una punta, Ø 4-5 mm, alesare il cilin-
X Coppia di serraggio: dretto di chiusura nell'intera lunghezza.
Viti a ventaglio • Aumentare il Ø della punta finché il cilindretto di
(pulizia filettatura + Loctite 270) .................... 15 Nm chiusura possa essere tolto.

Smontaggio e rimontaggio interruttore


d’accensione e luci

GS510030

• Svitare la vite a brugola (2).

51.3
2

GS510040

Smontaggio e rimontaggio cilin-


dretto di chiusura per serbatoio car-
buran

L Nota:
Assicurare le viti contro caduta nel serbatoio carbu-
rante, coprire il bocchettone del serbatoio carbu-
rante con degli stracci!

• Aprire il coperchio/smontare la parte inferiore del


coperchio (1).
• Infilare la chiave nel cilindro di chiusura, spingere
la sicura (2).
• Estrarre il cilindro di chiusura assieme alla chia-
ve.
• Ingrassare il cilindro di chiusura nuovo con
Shell Retinax A.
• Sistemare il cilindro di chiusura assieme alla
chiave (posizione trasversale rispetto al senso di
marcia).
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver-
sa.

Trapanatura cilindro di chiusura


• Mediante una punta, Ø 4-5 mm, alesare il cilin-
dretto di chiusura nell'intera lunghezza.
• Aumentare il Ø della punta finché il cilindretto di
chiusura possa essere estratto.

51.4
[RS/RT] Smontaggio e rimontaggio [GS] Smontaggio e rimontaggio ser-
serratura della sella ratura della sella

RS510051
GS510060

Smontaggio e rimontaggio cilindretto


di chiusura Smontaggio e rimontaggio cilindretto
di chiusura
• Comprimere in sede la sicura (freccia nella figura)
ad es. mediante un filo metallico. • Smontare la barra portatutto.
• Estrarre il cilindro di chiusura assieme alla chia- • Smontare la serratura della sella.
ve. • Scomporre la serratura della sella sul lato chiave
• Ingrassare il cilindretto di chiusura nuovo con (2 viti) ed allargarla con cautela.
Shell Retinax A.
• Introdurre il cilindro di chiusura finché la sicura
non scatti in posizione.

GS510070

• Comprimere il nasello di sicurezza (freccia) del


cilindro di chiusura nella scatola ed estrarre il ci-
lindro di chiusura mediante la chiave.
• Ingrassare il cilindretto di chiusura nuovo con
Shell Retinax A.
• Introdurre il cilindro di chiusura finché la sicura
non scatti in posizione.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver-
sa.

51.5
[R] Smontaggio e rimontaggio ser- [RT] Smontaggio e rimontaggio ser-
ratura sella ratura vano ripostiglio

RS510090 RT510100

• Comprimere in sede il perno di sicurezza (freccia


Smontaggio e rimontaggio cilindretto nella figura) ad es. mediante un filo metallico.
di chiusura • Togliere la parte di chiusura (1).
• Estrarre il cilindro di chiusura assieme alla chia-
• Comprimere in sede la sicura (freccia nella figura) ve.
ad es. mediante un filo metallico. • Ingrassare il cilindretto di chiusura nuovo con
• Estrarre il cilindro di chiusura assieme alla chia- Shell Retinax A.
ve. • Comprimere il nasello di sicurezza nel cilindretto
• Ingrassare il cilindretto di chiusura nuovo con di chiusura ed introdurlo finché la sicura scatti in
Shell Retinax A. posizione.
• Introdurre il cilindro di chiusura finché la sicura • Infilare la parte di chiusura (1) e comprimere in
non scatti in posizione. sede il perno di sicurezza.

[GS] Smontaggio e rimontaggio


serratura del casco

GS510080

• Aprire la staffa di sicurezza.


• Smontare la serratura del casco.
• Sollevare il coperchio sul lato interno mediante
un cacciavite.
• Smontare la molla e il gancio di sicurezza.
• Comprimere il nasello di sicurezza del cilindro di
chiusura nella scatola ed estrarre il cilindro di
chiusura assieme alla chiave.
• Ingrassare il cilindretto di chiusura nuovo con
Shell Retinax A.
• Introdurre il cilindro di chiusura finché la sicura
non scatti in posizione.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.

51.6
52 Sella

52

Sommario Pagina

[RT] Scomposizione e ricomposizione sella .................................................................3

[RS] Scomposizione e ricomposizione sella .................................................................4

[GS/R] Scomposizione e ricomposizione sella ............................................................5

52.1
52.2
52

RS520013

[RT] Scomposizione e ricomposi-


zione sella

52.3
RS520011

[RS] Scomposizione e ricomposi-


zione sella

52.4
GS

RS520020

RS520013

[GS/R] Scomposizione e ricomposi-


zione sella

52.5
61 Impianto elettrico generale

61

Sommario Pagina

Dati tecnici .......................................................................................................................................3

Smontaggio e rimontaggio cassetta impianto elettrico centrale ......................7

Scomposizione e ricomposizione cassetta impianto elettrico centrale .......7

Disposizione relais (impianto elettrico centrale) ........................................................8


Schema fusibili: [RS/GS/R] ..................................................................................................................8

Posa cablaggio telaio


[ABS] ....................................................................................................................................................9

Posa cablaggio/collegamento nella cassetta impianto elettrico centrale ...........10

Posa cablaggio cassetta impianto elettrico centrale/uscita ......................................11

[RT] Posa cablaggio Vista a sinistra .....................................................................................12

[RT] Posa cablaggio Vista a destra .......................................................................................16

[RT] Posa cablaggio sul ritegno del rivestimento ...........................................................19

[RT] Posa cablaggio strumento combinato .......................................................................20

[RS] Posa cablaggio Vista a sinistra .....................................................................................21

[RS] Posa cablaggio Vista a destra ......................................................................................25

[RS] Posa cablaggio unità interruttori sinistra ..................................................................28

[RS] Posa cablaggio unità interruttori destra ....................................................................29

[GS] Posa cablaggio Vista a sinistra ....................................................................................30

[GS] Posa cablaggio Vista a destra ......................................................................................34

Smontaggio e rimontaggio ritegno batteria ................................................................37

61.1
61.2
61

Dati tecnici R 1100 RS

Batteria Ah 19

61.3
Dati tecnici R 1100 RT

Batteria Ah 19

61.4
Dati tecnici R 850 GS R 1100 GS

Batteria Ah 19 19

61.5
Dati tecnici R 850 R R 1100 R

Batteria Ah 19 19

61.6
3

RS610062

Smontaggio e rimontaggio cassetta • Svitare le viti di fissaggio (2) della parte inferiore
impianto elettrico centrale della cassetta impianto elettrico centrale.
• Smontare il portacavo.
• Eventualmente svitare il complessivo cablaggio
e smontarlo assieme alla scatola fusibili oppure
e Attenzione: smontare il relè e il suo zoccolo.
Disinserire l’accensione! • Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inver-
Scollegare il cavo di massa dalla batteria! sa.
Isolare il cavo di massa! • Dopo il montaggio accorciare a 10 mm le ban-
dierine di gomma del fissaggio paraspruzzi (frec-
• Smontare la sella. cia nella figura).
• [RT] Non smontare nessuna parte laterale del ri-
vestimento a sinistra e a destra. Scomposizione e ricomposizione
• [RT] Smontare la barra portatutto/il ritegno ba-
cassetta impianto elettrico centrale
gagli.
• [RS/R/RT] Staccare il rivestimento posteriore a
sinistra e a destra. • Vedere figura (3).
• [RT] Smontare la parte posteriore in basso.
• Svitare le viti di fissaggio (1) della parte superiore
della cassetta impianto elettrico centrale.

61.7
7 8 9 10
6
3 4 5

2
1

11

RS610070

Disposizione relais (impianto elet- Schema fusibili: [RT]


trico centrale) (N. 1 in direzione di marcia a sinistra)

1. Strumento combinato,
1. Spina di codifica della Motronic e del Luci di arresto, luci di coda ........................ 15 A
catalizzatore 2. Luci di posizione ........................................ 15 A
2. Misuratore livello carburante/attenuazione 3. Lampeggiatori, orologio ............................. 15 A
visualizzazione 4. Presa di corrente........................................ 15 A
3. Relais motorino di avviamento 5. Motronic..................................................... 15 A
4. Relais di scarico 6. Pompa carburante ..................................... 15 A
5. Relais avvisatore acustico 7. Appigli termici .............................................. 4 A
6. Relais pompa benzina 8. Radio ......................................................... 15 A
7. Relais Motronic 9. Fusibile di riserva ....................................... 15 A
8. Relais di avvertimento ABS 10.Fusibile di riserva ......................................... 4 A
9. Non presente
10.Relais lampeggio
11.Fusibile

Schema fusibili: [RS/GS/R]


(N. 1 in direzione di marcia a sinistra)

1. Strumento combinato,
luce di arresto e di coda............................. 15 A
2. Luci di posizione ........................................ 15 A
3. Lampeggiatori, orologio ............................. 15 A
4. Presa di corrente........................................ 15 A
5. Motronic..................................................... 15 A
6. Pompa carburante...................................... 15 A
7. Appigli termici .............................................. 4 A
8. Fusibile di riserva.......................................... 4 A
9. Fusibile di riserva........................................ 15 A
10.Fusibile di riserva........................................ 15 A

61.8
Posa cablaggio telaio
[ABS]

e Attenzione:
Per l’avvitamento collegamento a massa al motore
impiegare viti zincate (gialle).
Per viti con un’altra protezione anticorrosiva
potrebbero verificarsi resistenze fino a 80 Ω.
Posare il cablaggio senza piegamento e punti di
sfregamento.
Attenersi alla disposizione ed al numero dei
serracavi.

• Applicare al punto di massa centrale (pulito a nu-


do) uno stratto sottile di grasso per contatti ad
es. CENTOPLEX 3 CU.

L Nota:
Per smontare il fascio cavi è necessario smontare
anche la scatola del sistema elettrico centrale.
Al rimontaggio montare dapprima l'impianto
elettrico centrale.

X Coppia di serraggio:
Massa a motore ........................................... 10 Nm

61.9
RS610090

Posa cablaggio/collegamento nella


cassetta impianto elettrico centrale

61.10
RS610110

Posa cablaggio cassetta impianto


elettrico centrale/uscita

L Nota:
Il nastro di marcatura bianco (freccia nella figura)
dev’essere ricoperto dalla bussola.

61.11
[RT] Posa cablaggio Vista a sinistra

3
RT610160

61.12
1

RT610161

61.13
2

RT610162

61.14
3

RT610163

61.15
[RT] Posa cablaggio Vista a destra

RS610170

61.16
1

RT610171

61.17
2

RT610172

61.18
RT610180

[RT] Posa cablaggio sul ritegno del


rivestimento

61.19
RT610190

[RT] Posa cablaggio strumento


combinato

61.20
[RS] Posa cablaggio Vista a sinistra

RS610040

61.21
1

RS610041

61.22
2

RS610042

61.23
3

RS610043

61.24
[RS] Posa cablaggio Vista a destra

RS610030

61.25
1

RS610031

61.26
2

RS610032

61.27
RS610120

[RS] Posa cablaggio unità interruttori


sinistra

61.28
RS610130

[RS] Posa cablaggio unità interruttori


destra

61.29
[GS] Posa cablaggio Vista a sinistra
1

GS610140

61.30
1

GS610141

61.31
2

GS610142

61.32
3

GS610143

61.33
[GS] Posa cablaggio Vista a destra

GS610150

61.34
1

GS610151

61.35
2

GS610152

61.36
Smontaggio e rimontaggio ritegno
batteria

RS610010

• Smontare il serbatoio carburante.


• Smontare la batteria.

e Attenzione:
Scollegare dapprima il polo negativo batteria e poi il
polo positivo.
Collegare dapprima il polo positivo batteria e poi il
polo negativo.

• Smontare la centralina Motronic.


• [ABS] Smontare l'unità.
• [Dall'edizione modelli ’96] Svitare lo
spinterogeno a fune di comando.
• Smontare il ritegno batteria.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.

61.37
62 Strumenti

62

Sommario Pagina

Dati tecnici .......................................................................................................................................3

[RT] Smontaggio e rimontaggio strumento combinato ...........................................7

[RT] Scompozione ricomposizione strumento combinato ....................................7

[RS] Smontaggio e rimontaggio strumento combinato ..........................................8

[RS] Scomposizione e ricomposizione strumento combinato ............................8

[GS] Smontaggio e rimontaggio strumento combinato ..........................................9

[GS] Scomposizione e ricomposizione strumento combinato ............................9

[R] Smontaggio e rimontaggio strumento combinato ...........................................10

62.1
62.2
62

Dati tecnici R 1100 RS

Strumento combinato
Spie lampeggiatori / fari abbaglianti A 14 V 3 W
Illuminazione strumenti / spie A 12 V 1,7 W
Comando tachimetro
Rapporto comando tachimetro I = 2,6

62.3
Dati tecnici R 1100 RT

Strumento combinato
Spie lampeggiatori / fari abbaglianti A 14 V 3 W
Illuminazione strumenti / spie A 12 V 1,7 W
Comando tachimetro
Rapporto comando tachimetro I = 2,6

62.4
Dati tecnici R 850 GS R 1100 GS

Strumento combinato
Spie lampeggiatori / fari abbaglianti A 14 V 3 W A 14 V 3 W
Illuminazione strumenti / spie A 12 V 1,7 W A 12 V 1,7 W
Comando tachimetro
Rapporto comando tachimetro I = 3,0 I = 3,0

62.5
Dati tecnici R 850 R R 1100 R

Strumento combinato
Spie lampeggiatori / fari abbaglianti A 14 V 3 W A 14 V 3 W
Illuminazione strumenti / spie A 12 V 1,7 W A 12 V 1,7 W
Comando tachimetro
Rapporto comando tachimetro ruota in ghisa I = 2,6 I = 2,6
ruota a razze I = 3,0 I = 3,0

62.6
3

4
1

RT620050

[RT] Smontaggio e rimontaggio [RT] Scompozione ricomposizione


strumento combinato strumento combinato

• Smontare la sella. • Svitare l’avvitamento degli strumenti (2).


• Smontare lo specchietto laterale. • Svitare il flessibile di azzeramento (3) del conta-
• Smontare le parti laterali del rivestimento. chilometri parziale dal tachimetro.
• Smontare la copertura interna del rivestimento. • Sfilare l’illuminazione strumenti.
• Smontare il parabrezza. • Smontare l'unità di controllo (4).
• Smontare la parte superiore del rivestimento. • La ricomposizione va effettuata nella sequenza
• Svitare il flessibile del tachimetro. inversa
• Svitare lo strumento combinato (1) e tirarlo verso
l’alto dall’alloggiamento.
• Svitare i connettori.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.

62.7
3

RS620011

[RS] Smontaggio e rimontaggio [RS] Scomposizione e ricomposi-


strumento combinato zione strumento combinato

• Smontare la copertura interna del rivestimento. • Svitare l’avvitamento degli strumenti (2).
• [Regolazione parabrezza] Girare a sinistra e • Sfilare l’illuminazione strumenti.
svitare il flessibile di regoalzione del parabrezza. • Smontare l'unità di controllo (3).
• Svitare lo strumento combinato (1) e toglierlo • La ricomposizione va effettuata nella sequenza
verso l’alto dall’alloggiamento. inversa.
• Svitare il flessibile del tachimetro.
• Svitare i connettori.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.
e Attenzione:
Nel montare il tachimetro sulla bussola aver cura del
pulsante di azzeramento del contachilometri
parziale.

62.8
2
2

3 3
3 3

4 4

GS620030

[GS] Smontaggio e rimontaggio [GS] Scomposizione e ricomposi-


strumento combinato zione strumento combinato

• Smontare il parabrezza. • Svitare l’avvitamento degli strumenti (3).


• Sfilare l’illuminazione strumenti.
• Smontare l'unità di controllo (4).
• Sfilare le spie.
• La ricomposizione va effettuata nella sequenza
inversa.

G62002

• Smontare il gruppo ottico faro/svitare il fissaggio


dello strumento combinato dall’alloggiamento
faro all’interno (1).
• Svitare lo strumento combinato (2).
• Svitare il flessibile del tachimetro.
• Smontare la copertura sinistra.
• Svitare i connettori.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.

62.9
6

1
2

5
7

RS620040

[R] Smontaggio e rimontaggio stru-


mento combinato

• Svitare il fissaggio del faro (1) e la


regolazione (2).
• Smontare i lampeggiatori.
• Svitare la mascherina sinistra (3) e destra dello
strumento combinato.
• Smontare la prolunga dell’azzeramento
tachimetro (7).
• Svitare il tachimetro (4).
• Svitare la mascherina superiore (5) dello
strumento combinato.
• Sfilare l’illuminazione strumenti e le spie.
• Svitare i serracavi dal faro.
• Svitare lo sterzo.
• Smontare il ritegno fari (6).
• La ricomposizione va effettuata nella sequenza
inversa.

62.10
63 Luci

63

Sommario Pagina

Dati tecnici .......................................................................................................................................3

[RT] Smontaggio e rimontaggio faro .................................................................................7

Orientamento faro ...........................................................................................................................7

[RS] Smontaggio e rimontaggio faro .................................................................................8

Orientamento faro ...........................................................................................................................8

[GS] Smontaggio e rimontaggio faro .................................................................................9

Orientamento faro .........................................................................................................................10

[GS] Smontaggio e rimontaggio lampeggiatore anteriore ..................................10

[R] Smontaggio e rimontaggio faro ..................................................................................10

Orientamento faro .........................................................................................................................10

63.1
63.2
63

Dati tecnici R 1100 RS

Faro Faro rettangolare aloge-


no con regolazione ma-
nuale a due stadi della
profondità fascio
luminoso
Lampadine ad incandescenza
Faro abbagliante/anabbagliante Lampada alogena H4
55/60 W, asimmetrica
Luci di posizione 12 V/5 W
Luci di retromarcia 12 V/10 W
Luci di arresto 12 V/21 W
Indicatori di direzione 12 V/21 W

63.3
Dati tecnici R 1100 RT

Faro Faro rettangolare


alogeno
Lampadine ad incandescenza
Faro abbagliante/anabbagliante Lampada alogena H4
55/60 W, asimmetrica
Luci di posizione 12 V/5 W
Luci di retromarcia 12 V/10 W
Luci di arresto 12 V/21 W
Indicatori di direzione 12 V/21 W

63.4
Dati tecnici R 850 GS R 1100 GS

Faro Faro rettangolare Faro rettangolare


alogeno alogeno
Lampadine ad incandescenza
Faro abbagliante/anabbagliante Lampada alogena H4 Lampada alogena H4
55/60 W, asimmetrica 55/60 W, asimmetrica
Luci di posizione 12 V/4 W 12 V/4 W
Luci di retromarcia 12 V/10 W 12 V/10 W
Luci di arresto 12 V/21 W 12 V/21 W
Indicatori di direzione 12 V/21 W 12 V/21 W

63.5
Dati tecnici R 850 R R 1100 R

Faro Faro tondo alogeno Faro tondo alogeno


Lampadine ad incandescenza
Faro abbagliante/anabbagliante Lampada alogena H4 Lampada alogena H4
55/60 W, asimmetrica 55/60 W, asimmetrica
Luci di posizione 12 V/4 W 12 V/4 W
Luci di retromarcia 12 V/10 W 12 V/10 W
Luci di arresto 12 V/21 W 12 V/21 W
Indicatori di direzione 12 V/21 W 12 V/21 W

63.6
RT630060

[RT] Smontaggio e rimontaggio faro Orientamento faro

e Attenzione:
Disinserire l’accensione!
Scollegare il cavo di massa dalla batteria!
Isolare il cavo di massa!
3
• Smontare la sella.
• Smontare lo specchietto laterale.
• Smontare i rivestimenti laterali.
• Smontare la copertura interna del rivestimento.
• Svitare il parabrezza.
• Sfilare la spina dal faro.
• Smontare la parte superiore del rivestimento.
• Svitare le viti di fissaggio del faro (frecce nella
2 1
figura).
RT630020
• Smontare il faro.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa. • Far scattare in posizione la leva di orientamento
(1) lato superiore.
• Correggere la profondità del fascio luminoso me-
e Attenzione:
Non toccare a mani nude il riflettore all’interno e le
diante la vite di registro (2).

lampadine ad incandescenza. Senso di rotazione a sinistra:................. più lunga


Senso di rotazione a destra: ................... più corta
Misura di orientamento:
............................. -15 cm ad una distanza di 10 m

• Regolare l’angolo laterale mediante la vite di


registro (3).

63.7
RS630010

[RS] Smontaggio e rimontaggio faro Orientamento faro

e Attenzione:
Disinserire l’accensione!
Scollegare il cavo di massa dalla batteria!
Isolare il cavo di massa!
3
• Smontare i rivestimenti laterali.
• Smontare la copertura interna del rivestimento.
• Svitare il parabrezza.
• Svitare il supporto strumenti.
• Svitare la parte superiore del rivestimento.
• Svitare il faro dal ritegno del rivestimento.
• Svitare il faro dalla parte anteriore del
rivestimento.
2 1
• Svitare il ritegno del parabrezza dal faro.
RT630020
• Smontare il faro.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa. • Far scattare in posizione la leva di orientamento
(1) lato superiore.
• Correggere la profondità del fascio luminoso me-
e Attenzione:
Non toccare a mani nude il riflettore all’interno e le
diante la vite di registro (2).

lampadine ad incandescenza. Senso di rotazione a sinistra:................. più lunga


Senso di rotazione a destra: ................... più corta
Misura di orientamento:
............................ -15 cm ad una distanza di 10 m.

• Regolare l’angolo laterale mediante la vite di


registro (3).

63.8
RS630030

[GS] Smontaggio e rimontaggio faro

e Attenzione:
Disinserire l’accensione!
Scollegare il cavo di massa dalla batteria!
Isolare il cavo di massa!
1
• Smontare il parabrezza.
• Smontare il gruppo ottico faro.

e Attenzione:
Non toccare a mani nude il riflettore all’interno e le
GS620020
lampadine ad incandescenza.

• Svitare lo strumento combinato.

L Nota:
La vite di fissaggio centrale (1) è situata nell'alloggia-
mento del faro.

• Svitare la vite di registro del faro.


• Smontare l’alloggiamento faro.

63.9
Orientamento faro [R] Smontaggio e rimontaggio faro

e Attenzione:
Disinserire l’accensione!
Scollegare il cavo di massa dalla batteria!
Isolare il cavo di massa!

e Attenzione:
Non toccare a mani nude il riflettore all’interno e le
lampadine ad incandescenza.

GS630040

• Svitare il controdado dalla tiranteria di registro


(freccia nella figura).
• Correggere la profondità del fascio luminoso

Misura di orientamento: ........................................


.............................. 25 cm ad una distanza di 10 m

• Serrare a fondo il controdado

[GS] Smontaggio e rimontaggio lam- RS630050


peggiatore anteriore

Orientamento faro
e Attenzione:
Disinserire l’accensione! • La profondità del fascio luminoso può essere
Scollegare il cavo di massa dalla batteria! regolata nella zona di regolazione rapida limitata
Isolare il cavo di massa! girando il faro verso l'alto o verso il basso.
• Correggere la profondità del fascio luminoso me-
• Operazioni come per Smontaggio faro. diante la tiranteria di regolazione
• Smontare il supporto faro. (freccia nella figura).
• Smontare i vetri dei lampeggiatori, sfilare il cap-
puccio del cavo e far passare il cavo attraverso il
ritegno dei lampeggiatori. L Nota:
Apertura chiave = 6 mm

e Attenzione:
Non toccare a mani nude il riflettore all’interno e le
Misura di orientamento:
............................. -25 cm ad una distanza di 10 m
lampadine ad incandescenza.

• Smontare il ritegno dei lampeggiatori.


• Smontare i lampeggiatori.
• Il rimontaggio va effettuato nella sequenza
inversa.

63.10

Potrebbero piacerti anche