Sei sulla pagina 1di 244

Tradotto dal Inglese al Italiano - www.onlinedoctranslator.

com

Manuale d'officina

WRE 125 2011


SMS 125 2011

ed. 05-2011

Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali


HUSQVARNA MOTORCYCLES SRL-Varese declina ogni responsabilità per
eventuali errori o omissioni in questo manuale e si riserva il diritto di apportare
modifiche per riflettere lo sviluppo in corso del prodotto. Le illustrazioni nel
manuale possono differire dai componenti effettivi. Nessuna riproduzione totale
o parziale senza autorizzazione scritta.
1a edizione (05-2011)

Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali


PREMESSA, INDICE

Manuale d'officina

TE 250 - 310 2011 IE


WRE 125 2011
SMS 125 2011

Copyright di
HUSQVARNA MOTORCYCLES SRL
BMW Group
Servizio tecnico
Via Nino Bixio, 8
21024
(Varese) - Italia
tel. ++39 0332 75.61.11 tel. ++39
0332 756 558 www.husqvarna-
motorcycles.com

1a edizione (05-2011)
Stampato in Italia

MODELLI COPERTI (dal numero di serie in poi)

1 WRE 125: ZKHH200AABV000000


SMS 125: ZKHH200ABBV000000

H02627

1. Numero di serie del telaio

ed. 05-2011 a.1


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
PREMESSA, INDICE

Prefazione
Questa pubblicazione è progettata per essere utilizzata daHUSQVARNA Centri di assistenza per assistere il personale autorizzato nella
manutenzione e riparazione dei modelli trattati in questo manuale. Le informazioni tecniche fornite in questo manuale sono un
complemento fondamentale alla formazione degli operatori e gli operatori dovrebbero conoscerle a fondo.
Per facilità di comprensione, accanto al testo sono forniti diagrammi e fotografie. Le
note di particolare significato sono identificate come segue in tutto il manuale:

Norme antinfortunistiche per l'operatore e le persone che lavorano nelle vicinanze.

Danni al veicolo e/o ai suoi componenti possono derivare dal mancato rispetto delle istruzioni pertinenti.

Informazioni aggiuntive sull'operazione trattata nel testo.

Consigli utili
Per prevenire problemi e garantire un lavoro di assistenza efficace, osservare quanto segueHUSQVARNA raccomandazioni:
– prima della riparazione, valutare la descrizione del problema da parte del cliente e porre le domande appropriate per identificare chiaramente i
sintomi del problema;
– diagnosticare il problema e identificare chiaramente le cause. Questo manuale fornisce informazioni di base di base che devono
essere integrate con l'esperienza dell'operatore e la formazione specifica disponibile tramiteHUSQVARNA tenuto a periodi
regolari;
– pianificare in anticipo prima di iniziare il lavoro: raccogliere eventuali pezzi di ricambio e strumenti per evitare inutili ritardi;
– evitare inutili operazioni di smontaggio per arrivare alla parte da riparare.
Leggere sempre le istruzioni pertinenti e seguire la sequenza di smontaggio delineata in questo manuale.

Pratiche di negozio consigliate 1


Sostituire sempre le guarnizioni, gli anelli di tenuta e le copiglie con delle nuove.
2 Quando si allentano o si serrano dadi o bulloni, iniziare sempre con quelli più grandi o dal centro. Serrare alla coppia specificata
e seguire uno schema a croce.
3 Contrassegnare sempre le parti o le posizioni che potrebbero essere confuse durante il
4 montaggio. Usa genuinoHUSQVARNA ricambi e le marche di lubrificanti consigliate. Utilizzare
5 strumenti speciali ove specificato.
6 I bollettini tecnici potrebbero contenere dati e procedure di impostazione più aggiornati rispetto a questo manuale. Assicurati di leggerli.

a.2 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
PREMESSA, INDICE

Sommario
Titolo Sezione
Premessa, Sommario ................................................ .................................a Avvisi
importanti ................. .................................................. ................................ b Informazioni
generali ................ .................................................. .............................Una
manutenzione ................... .................................................. ...................................B
Risoluzione dei problemi .................. .................................................. ...................................
C Impostazioni e regolazioni ........... .................................................. ...................... D
Procedure generali ................................ .................................................. .................E
Smontaggio motore ................................ ................................................................. F
Revisione motore ................................................. .................................................. G Gruppo
motore ................................................ ................................................. H Sospensioni
anteriori ................................................ ................................................. IO Sospensione
posteriore ................................................ ................................................. J
Freni ................................................. .................................................. .............. L Impianto
elettrico ................................. .................................................. ............. M Raffreddamento
motore .................................. .................................................. ............... N Attrezzi
speciali ....................................... .................................................. .................W Dati coppia di
serraggio ................................. .................................................. X Telaio e
ruote ................................................ ................................................Y

APPUNTI

Salvo diversa indicazione, i dati e le specifiche si applicano a tutti i modelli.

ed. 05-2011 a.3


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
AVVISI IMPORTANTI

Sezione B

ed. 05-2011 b.1


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
AVVISI IMPORTANTI

WREesmsi modelli sono motociclette STREET LEGAL; sono garantiti esenti da vizi di
WRE 125 funzionamento e coperti da garanzia legale, nella misura in cui VIENE MANTENUTA
LA CONFIGURAZIONE STANDARD e venga rispettata la tabella di manutenzione
suggerita, riportata nella Sezione B.

* Questa motocicletta non è stata progettata per viaggiare su lunghe distanze con il motore ai
massimi regimi, come nei viaggi su strada o autostrada a lunga percorrenza. La guida su
lunghe distanze a tutto gas può causare gravi danni al motore.

H02628

IMPORTANTE
La CONFIGURAZIONE DEL VEICOLO come di seguito descritta è un prerequisito per la
validità della garanzia:
SMS 125 A) MOTO STANDARD, PER USO STRADALE: RIDOTTO;

* Per mantenere la “Garanzia di Funzionalità” del veicolo, il cliente deve


seguire il programma di manutenzione indicato nella Sezione B facendo
eseguire le necessarie ispezioni di manutenzione presso i rivenditori
autorizzati HUSQVARNA. Il costo per la sostituzione delle parti e per la
manodopera necessaria al rispetto del piano di manutenzione è a carico del
Cliente. La garanzia decade se la moto viene noleggiata.

H02630 Appunti
Il lato sinistro e destro è determinato quando si è seduti sulla motocicletta.

Salvo diversa indicazione, i dati e le istruzioni si applicano a tutte le varianti di mercato.


SMS 125

H02629

SMS 125

H02631

b.2 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
INFORMAZIONE GENERALE

Sezione UN

ed. 05-2011 A.1


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
INFORMAZIONE GENERALE

MOTORE................................................. .................................................. .....A.3


Inizio ................................................ .................................................. ..............A.3 SISTEMA DI
DISTRIBUZIONE ................................ .................................................. ........A.3
LUBRIFICAZIONE ................................................ .................................................. ......A.3
ACCENSIONE ................................................. .................................................. ...............A.3
SISTEMA DI ALIMENTAZIONE ................................. .................................................. ..........A.3
AZIONAMENTO PRIMARIO ............................... .................................................. ....A.3
FRIZIONE ................................................ ................................................................A.3
TRASMISSIONE .................. .................................................. ....................A.3 Rapporto di
trasmissione ................................ .................................................. .............A.3 AZIONAMENTO
SECONDARIO (WRE) ............................. .............................................A.4 AZIONAMENTO
SECONDARIO (SMS) .................................................. ......................A.4 RAPPORTI FINALI
(WRE).................... .................................................. ...............A.4 RAPPORTI FINALI
(SMS) ................................ .................................................. ..A.4
TELAIO ............................................... .................................................. ...........A.4 SOSPENSIONE
ANTERIORE ............................. ...............................................A.4 SOSPENSIONE
POSTERIORE ................................................ .............................................A.4 FRENO
ANTERIORE ..... .................................................. .....................................A.4 FRENO
POSTERIORE ........ .................................................. ....................................A.4
CERCHI ............... .................................................. .................................................UN .4
PNEUMATICI ................................................. .................................................. ..........A.4
Pressione pneumatici a freddo .................................. .................................................. ....A.5
Posizione dei componenti elettrici ................................................ .............................A.5
Dimensioni d'ingombro ................ .................................................. .....................A.6
Peso ................................ .................................................. .............................A.6
Capacità ................. .................................................. .................................A.7

A.2 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
INFORMAZIONE GENERALE

MOTORE
Tipo................................................. ............................. monocilindrico, 2 tempi
Raffreddamento ............... .................................................. ................................................
liquido Alesaggio ........... .................................................. ............................. mm 54 (2,12
pollici) Corsa .............. .................................................. ................... mm 54,5 (2.14 in.)
Cilindrata.................... ......................................... centimetro3 124,82 (7.61 cu. in.)
Rapporto di compressione (con bocche chiuse) ............................. .......................8,8:1

DI PARTENZA
Tipo................................................. .................................................. .. inizio

SISTEMA DI CRONOMETRAGGIO

Tipo................................................. lamellare in aspirazione nel basamento e


valvola HTS a comando meccanico allo scarico

LUBRIFICAZIONE
Motore ................................................. .................................... tramite
elettropompa Trasmissione primaria/Cambio ... dall'olio contenuto nel carter

ACCENSIONE
Tipo ................................................. ............................................. elettronica CDI Tipo di
candela..... ................................................CHAMPION QN 84/NGK BR9EG Distanza
candela .................................................. ................. 0,6 mm (0.0236 pollici)

SISTEMA DI ALIMENTAZIONE CARBURANTE

Tipo................................................. ........... Carburatore DELL'ORTO VHST 28 diametro


Venturi ............................. ...................................... mm 28 (1.10 in.) Getto ad alta
velocità. .................................................. .............................................142
Getto a bassa velocità ................................................ .................................................38
Getto di partenza ................................................ .................................................. ...60
Ugello principale ................................................ ................................................... HN 268
Galleggiante .... .................................................. .................................................. g 6,5
Valvola a farfalla ............................................... .................................................. ....55
Perno di misurazione ................................................ ................................................ D 48 Slot
perno di misurazione ............................................... .......................................2a (*) Vite di
regolazione della miscela del minimo ... .................................................. ........1+1/2 giri

AZIONAMENTO PRIMARIO

Pignone conduttore ............................................... ............................................. Z 22 Corona


dentata frizione ..... .................................................. ................................... Z 72 Rapporto di
trasmissione ........... .................................................. .............................3.272

FRIZIONE
Tipo............................................... Frizione multidisco a bagno d'olio, comando meccanico

TRASMISSIONE
Tipo................................................. ................................ tipo ingranaggio a maglia costante

Rapporto di trasmissione
1a marcia ............................................... ...................................... 2.692 (Z 35/13) 2a
marcia ... .................................................. ............................. 1.800 (Z 27/15) 3a
marcia ........... .................................................. ............................. 1.333 (Z 24/18) 4a
marcia............... .................................................. ................... 1.100 (Z 22/20) 5a
marcia.................... .................................................. .............. 0,954 (Z 21/22) 6a
marcia ............................. .................................................. ........ 0,869 (Z 20/23)

(*): con rondella tra fermo e farfalla

ed. 05-2011 A.3


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
INFORMAZIONE GENERALE

AZIONAMENTO SECONDARIO (WRE)


Pignone di trasmissione ................................................ ............................. Z 13 Pignone
ruota posteriore.............. .................................................. ................... Z 49 Rapporto di
trasmissione ................................ .................................................. ........3.769

DRIVE SECONDARIO (SMS)


Pignone di trasmissione ................................................ ................................ Z 14
Pignone ruota posteriore.................. .................................................. .................... Z 49
Rapporto di trasmissione ............................. .................................................. .........3.500

Dimensioni catena di trasmissione ............................................... ........... 5/8”x1/4”

RAPPORTI FINALI (WRE)


1a marcia ............................................... .................................................. ..33.211 2a
marcia ............................................. .................................................. ...22.204 3a
marcia ............................................... .................................................. .....16.447 4a
marcia ............................................. .................................................. .......13.569 5a
marcia ............................................. .................................................. .........11.775 6a
marcia ............................... .................................................. ...........10.727

RAPPORTI FINALI (SMS)


1a marcia ............................................... .................................................. ..30.839 2a
marcia ............................................. .................................................. ...20.618 3a
marcia ............................................... .................................................. .....15.273 4a
marcia ............................................. .................................................. .......12.600 5a
marcia ............................................. .................................................. .........10.934 6a
marcia ............................... .................................................. .................9.960

PORTAFOTO

Tipo............................... a telaio singolo, in tubi a sezione circolare, in acciaio; telaio posteriore in acciaio.

SOSPENSIONI ANTERIORI
Tipo................................................ " Forcella anteriore idraulica telescopica a steli rovesciati con perno
avanzato; .............................................candelieri tubi Ø 1,57 pollici / ø 40 mm
Corsa asse gambe ................................................. .................... 260 mm (10,24 pollici)

SOSPENSIONE POSTERIORE
Tipo ...................................... progressivo con monoammortizzatore idraulico
(regolazione precarico molla)
Corsa della ruota ................................................ ...................... 272 mm (10,71 pollici)

FRENO ANTERIORE
Tipo............................... disco fisso Ø 260 mm (10.24 in.) con comando idraulico e pinza flottante

FRENO POSTERIORE
Tipo................................. disco fisso Ø 220 mm (8.66 in.) con comando idraulico e pinza flottante
CERCHI
Anteriore (WRE) ................................................ .............................in lega leggera: 1,6x21”
Anteriore (SMS) .............. .................................................. .... in lega leggera: 2,50X17”
Posteriore (WRE) .................................. ...................................in lega leggera: 2,15x18”
Posteriore (SMS)... .................................................. .................in lega leggera: 1,85x19”

PNEUMATICI

Davanti

(WRE)................................................. ..................................................
90/90-21” (SMS) ................................................ .................................................. .....110/70-17”
Posteriore
(WRE)................................................. ................................................ 120/
90-18” (SMS) ................................................ .................................................. .. 140/60-17”

A.4 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
INFORMAZIONE GENERALE

Pressione dei pneumatici a freddo

Davanti

Solo pilota ................................................ ....................... 1,2 Kg/cm2(17.07 Psi) Pilota e


passeggero ................................................ ...........1,5 Kg/cm2(21.33 Psi) Posteriore

Solo pilota ................................................ .......................1,5 Kg/cm2(21.33 Psi)


Pilota e passeggero ................................................ ........... 1,8 Kg/cm2(25.60 Psi)

Posizione dei componenti elettrici


Il sistema di accensione comprende i seguenti elementi:
- Generatore, lato interno coperchio carter sinistro;
- Bobina di accensione elettronica sotto il serbatoio del carburante;

- Centralina elettronica sottosella;


- Regolatore di tensione sul lato sinistro del telaio, vicino al tubo sterzo.
- Candela sulla testata;

L'impianto elettrico comprende i seguenti elementi:


- Batteria 12V-4Ah sotto la sella;
- Lampeggiatore indicatori di direzione sul lato sinistro del telaio posteriore;
- Fusibili posti sulla staffa servizi sul lato sinistro del controtelaio;
- Pompa olio situata sul lato destro del telaietto posteriore;
- Sensore della temperatura dell'aria situato all'interno della scatola del filtro, vicino alla pompa dell'olio.

- Sensore temperatura motore;


- Proiettore con doppia lampadina alogena da 12V-35/35W e lampadina luce di posizione da 12V-3W;
- Fanale posteriore a LED;

- Lampadine indicatori di direzione 12V-10W;


- Clacson in alto sul lato destro, vicino al radiatore.

ed. 05-2011 A.5


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
INFORMAZIONE GENERALE

WRE 125

H02633

Dimensioni complessive
Interasse A
(WRE)................................................. ................................ mm 1462 (57,56 pollici)
(SMS) ....... .................................................. ....................... mm 1462 (57,56 pollici)
Lunghezza totale B
(WRE)................................................. ................................ mm 2208 (86,93 pollici)
(SMS) ....... .................................................. ....................... mm 2145 (84,49 pollici)
Larghezza totale C .............. .................................................. mm 825 (32,48 in.) Altezza
totale D
(WRE)................................................. ................................ mm 1245 (49,01 pollici)
(SMS) ....... .................................................. .............................mm 1175 (46,26 pollici)

Altezza sella E
(WRE)................................................. ................................... mm 944 (37,16 pollici)
(SMS) ..... .................................................. ................................ mm 929 (36,57 in.)
Altezza minima da terra F
(WRE)................................................. ................................... mm 330 (13,00 pollici)
(SMS) ..... .................................................. ............................. mm 265 (10,43 pollici)

Peso
Peso a vuoto, senza carburante (WRE):................................................ 108 Kg (238,01ß lb)
Peso a vuoto, senza carburante (SMS): ................................... ......... 111 Kg (244,71 lb)

A.6 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
INFORMAZIONE GENERALE

SMS 125

H02634

Capacità Tipo Quantità


Capacità serbatoio carburante (riserva inclusa) Carburante senza piombo a 98 ottani 9,5 l - 2.09 Imp. Gallo
2,51 gall. USA
Riserva di carburante 2 l - 0,44 Imp. Gall
0,53 gall
Capacità del serbatoio dell'olio 0,176 Imp. Gallo
0,211 gall. USA
Capacità del liquido di raffreddamento 0,22 Imp. Gallo
0,26 galloni USA
Olio di trasmissione 0,143 Imp. Gallo
0,172 galloni USA

Olio lubrificante motore CASTROL POWER 1 RACING 2T


Olio lubrificante per cambio e trasmissione primaria. CASTROL POWER 1 RACING 5W-40
Refrigerante motore REFRIGERANTE MOTO CASTROL
Liquido impianto frenante CASTROL RESPONSE SUPER DOT 4
Lubrificazione a grasso CASTROL LM GREASE 2
Lubrificazione catena trasmissione finale CASTROL CHAIN LUBE RACING CASTROL
Olio forcella anteriore OLIO SINTETICO FORCELLA 5W CASTROL 520 cm3
Protezione contatti elettrici DETERGENTE PARTI METALLICI AREXONS
Riempitori per radiatore TURAFALLE LIQUIDO

IMPORTANTE - Non aggiungere additivi a carburanti o lubrificanti.

ed. 05-2011 A.7


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
MANUTENZIONE

Sezione B

ed. 05-2011 B.1


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
MANUTENZIONE

TABELLA DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA


(ESSERE AUTO R IED OUT A T L'HUS QVARNA DE UN
LER)
WRE - SMS 125
MOTORE

PARTE OGNI DOPO LA FI RST OGNI OGNI OGNI OGNI SOSTITUIRE

500 km (310 mi) 1000 Km (621 mi) 5000 Km (3106 mi) 10000 Km (6213 mi) 15000 Km (9320 mi ) 20000 Km (12427 mi) COME RICHIESTO

OLIO DI TRASMISSIONE C S S S S

OLIO MOTORE C

REFRIGERANTE C C S C S X

CANDELA C S S S S

PISTONE/CILINDRO C C C C X

DECARBONIZZAZIONE DELLA VALVOLA DI SCARICO P P P P X

DISCO FRIZIONE C C C C X

FILTRO DELL'ARIA P P S P S

CARBURATORE:IDLE/CO C C

CARBURATORE C/P C/P C/P C/P C/P

PULIZIA VALVOLA DI SCARICO / SCARICO OLIO P

LEGENDA
C: DAI UN'OCCHIATA

P: PULITO
C/P: CONTROLLARE / PULIRE
S: MODIFICARE

B.2 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
MANUTENZIONE

TABELLA DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA


(TO ESSERE AUTO R IED OUT A T L'HUSQ VARNA DE UN
LER)
WRE - SMS 125
TELAIO

PARTE OGNI DOPO LA FI RST OGNI OGNI OGNI OGNI SOSTITUIRE

3 ORE 1000 Km (621 mi) 5000 Km (3106 m i) 10000 Km (6213 mi ) 15000 Km (9320 mi) 20000 Km (12427 mi) COME RICHIESTO

LIQUIDO DEI FRENI C C S C S

COMANDI IDRAULICI FRENI C C C C C X

USURA DELLE PASTIGLIE DEI FRENI C C C X

CAVI BOWDEN C l l l l X

ACCELERATORE C C C C C X

PRESSIONE E USURA DEI PNEUMATICI C C C C C

SERBATOI OLIO E CARBURANTE P P

TUBI E FILTRI CARBURANTE P P S P S

ALTEZZA FASCIO PROIETTORE C C C C C

LUCI/INDICAZIONI/CLACSON C C C C C

BATTERIA C C C C C

TENSIONE DEI RAGGI DELLA RUOTA C C C C C

GIOCO DEI CUSCINETTI DELLO STERZO C C C

SECONDA CATENA DI TRASMISSIONE/RULLI DI TENSIONE DELLA CATENA RS C C C C C C

PIGNONE USCITA CAMBIO/PIGNONE POSTERIORE Ket C S C S

VITI DEL CAVALLETTO LATERALE C C C C C

CUSCINETTI MOZZO RUOTA C C X

LIQUIDO FORCELLA ANTERIORE S S

SERRAGGIO COMPLESSIVO DI DADI E BULLONI S C C C C C

LUBRIFICAZIONE/GRASSAGGIO l l l l l

LEGGENDA
C: DAI UN'OCCHIATA

L: LUBRIFICARE
P: PULITO
S: MODIFICARE

APPUNTI:
- SOSTITUIRE GUARNIZIONI E GUARNIZIONI DOPO OGNI RIMOZIONE;
- SOSTITUIRE VITI E BULLONI SE DANNEGGIATI;
- EFFETTUARE UN'ISPEZIONE GENERALE DOPO LA GUIDA SU TERRENI FANGOSI O SABBIOSI.

ed. 05-2011 B.3


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

Sezione C

ed. 05-2011 C.1


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

MOTORE

Problemi Causa Rimedio


Il motore non si avvia o presenta tr ble di ou- Compressione insufficiente
avviamento
1. Pistone grippato Sostituire

2. Biella piccola o grande estremità grippata Sostituire

3. Fascia elastica usurata Sostituire

4. Cilindro usurato Sostituire

5. Testata del cilindro serrata in modo lasco Stringere

6. Candela allentata Stringere

Debole o nessuna scintilla

1. Candela difettosa Sostituire

2. Candela sporca o bagnata Pulito o asciutto

3. Distanza tra gli elettrodi della candela troppo ampia Regolare

4. Bobina di accensione difettosa Sostituire

5. Cavi ad alta tensione aperti o in corto Dai un'occhiata

6. Interruttore a chiave difettoso Sostituire

Il carburatore non riceve carburante

1. Sfiato del tappo del serbatoio ostruito Pulito


2. Rubinetto carburante intasato Pulito
3. Tubo di alimentazione del carburante ostruito Pulito
4. Valvola galleggiante difettosa Sostituire

5. Il collegamento sta bloccando la valvola a galleggiante Pubblicazione

Allagamento del carburatore

1. Livello carburante alto nella vaschetta Regolare

2. Valvola galleggiante usurata o bloccata aperta Sostituisci o rilascia

Lubrificazione del motore

1. Pompa olio elettrica difettosa o sporca Dai un'occhiata

Il motore si spegne facilmente 1. Candela sporca Pulito


2. Centralina elettronica guasta Sostituire

3. Getti del carburatore ostruiti Pulito


4. Minimo basso Regolare

C.2 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

Problemi Causa Rimedio


Il motore è rumoroso Il rumore sembra provenire dal pistone

1. Troppo gioco pistone-cilindro Sostituire

2. Fasce elastiche o scanalature del pistone usurate Sostituire

3. Troppo accumulo di carbonio nella camera di combustione Pulito


o sul cielo del pistone

Il rumore sembra provenire dall'albero a gomiti

1. Cuscinetti di banco usurati Sostituire

2. L'estremità di biella ha troppo spazio libero sul lato Sostituire


ance o end float
3. Ingranaggio albero motore danneggiato Sostituire

4. Contralbero non installato correttamente Installa correttamente

5. Ingranaggi albero motore e contralbero danneggiati Sostituire

Il rumore sembra provenire dalla frizione

1. Piatti consumati Sostituire

2. Troppo spazio tra l'alloggiamento della frizione e Sostituire


piastre di attrito

Il rumore sembra provenire dal cambio

1. Ingranaggi usurati Sostituire

2. Scanalature ingranaggi usurate Sostituire

Il rumore sembra provenire dal secondario 1. Catena tesa (usurata) o regolata in modo non corretto Sostituire o regolare
catena di trasmissione
2. Pignoni di trasmissione usurati Sostituire

La frizione slitta 1. Vite registro frizione con gioco insufficiente Regolare

2. Molle della frizione deboli Sostituire

3. Dischi frizione usurati Sostituire

La frizione è stretta 1. Vite registro frizione con gioco eccedente Regolare

2. Carico elastico non uniforme Sostituire

3. Dischi frizione piegati Sostituire

Non è possibile inserire gli ingranaggi. 1. La frizione non si disinnesta Regolare

2. Forcelle del cambio piegate o grippate Sostituire

3. Cricchetti per ingranaggi usurati Sostituire

4. Alberi della forcella del cambio danneggiati Sostituire

ed. 05-2011 C.3


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

Problemi Causa Rimedio


Il pedale del cambio non torna alla posizione di un
l 1. Molla di richiamo del selettore debole o rotta Sostituire
origine
2. Forcelle del cambio usurate Sostituire

La trasmissione salta fuori marcia 1. Cani per ingranaggi scorrevoli usurati Sostituire

2. Scanalature ingranaggi usurate Sostituire

3. Fessure per cani usurate negli ingranaggi Sostituire

4. Scanalature dell'albero del selettore usurate Sostituire

5. Alberi della forcella del cambio usurati Sostituire

6. Forcelle del cambio usurate Sostituire

Il motore ha una bassa potenza 1. Filtro dell'aria sporco Pulito


2. Scarsa qualità del carburante Sostituire

3. Raccordo di aspirazione allentato Stringere

4. Distanza tra gli elettrodi della candela troppo ampia Regolare

5. Compressione insufficiente Verifica la causa


6. Getto principale del carburatore intasato o di dimensioni errate Pulisci o sostituisci

7. Troppo anticipo di accensione Regolare

8. Depositi sulla valvola di scarico Pulito


9. Valvola di scarico installata in modo errato Regolare

Il motore si surriscalda 1. Camera di combustione e/o cielo del pistone sporchi Pulito
con depositi di carbonio

2. Olio insufficiente nel motore o olio sbagliato Ricaricare o cambiare

3. Ostruzioni che bloccano il flusso d'aria sul radiatore Pulito


4. Perdita dalla guarnizione della testata Sostituire

5. La frizione scorre Regolare

6. Troppo ritardo di accensione Regolare

Il liquido di raffreddamento cade intorno alla candela el eC- 1. Perdita dalla guarnizione della testata Sostituire
trodi
2. Porosità all'interno della calotta Sostituire

Aumento del livello dell'olio all'interno del carter per t presenza di lui 1. Perdita dell'albero della girante della pompa dell'acqua Dai un'occhiata

liquido di raffreddamento

C.4 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

TELAIO

Problemi Causa Rimedio


Il manubrio è difficile da girare 1. Pressione pneumatici insufficiente Gonfiare

2. Ghiera di regolazione del cuscinetto o dado dello stelo dello sterzo Regolare
serrato troppo
3. Sterzo piegato Sostituire il giogo inferiore

4. Cuscinetti dello sterzo usurati o grippati Sostituire

Vibrazione del manubrio 1. Gambe della forcella piegate Sostituire

2. Asse della ruota anteriore piegato Sostituire

3. Telaio deformato Sostituire

4. Cerchio ruota anteriore piegato Sostituire

5. Cuscinetti della ruota anteriore usurati Sostituire

Lo smorzamento è troppo difficile 1. Troppo olio negli steli della forcella Rimuovere l'olio in eccesso

2. Viscosità dell'olio della forcella troppo alta Sostituire

3. Pneumatici sovragonfiati Sgonfiare

4. Ammortizzatore posteriore regolato in modo errato Regolare

Lo smorzamento è troppo morbido 1. Olio insufficiente negli steli della forcella Riempire

2. Viscosità dell'olio della forcella troppo bassa Sostituire

3. La cartuccia di smorzamento all'interno delle gambe della forcella non funziona Sostituire
correttamente

4. Molla dell'ammortizzatore posteriore debole Sostituire

5. Ammortizzatore posteriore regolato in modo errato Regolare

(La ruota anteriore e posteriore) vibra 1. Cerchio ruota piegato Sostituire

2. Cuscinetti mozzo ruota usurati Sostituire

3. Tensione dei raggi errata Regolare

4. Dado dell'asse della ruota allentato Stringere

5. Cuscinetti del forcellone posteriore usurati Sostituire

6. Tendicatena regolati in modo non corretto Regolare

7. Ruota non correttamente bilanciata Bilancia

La sospensione posteriore è rumorosa 1. Distanziali o cuscinetti dell'asta di collegamento usurati Sostituire

2. Snodi sferici dell'ammortizzatore usurati Sostituire

3. Ammortizzatore difettoso Sostituire

Frenata scarsa 1. Aria nell'impianto frenante Sanguinare

(fronte retro) 2. Liquido insufficiente nel serbatoio Riempire

3. Disco e/o pastiglia del freno usurati Sostituire

4. Disco danneggiato Sostituire

5. Pedale del freno regolato in modo errato Regolare

6. Acqua nell'impianto frenante Cambia fluido

ed. 05-2011 C.5


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

IMPIANTO ELETTRICO (vedi anche Sezione M )

Problemi Causa Rimedio


La candela si sporca facilmente 1. Filtro dell'aria sporco Pulito
2. Fasce elastiche usurate Sostituire

3. Pistone o camicia del cilindro usurati Sostituire

4. Miscela troppo ricca Regolare il carburatore

Gli elettrodi delle candele si surriscaldano 1. La distanza tra gli elettrodi della candela è troppo stretta Regolare

2. Grado di calore troppo alto Sostituisci con raccomanda-


ed candela
3. Miscela troppo magra Regolare il carburatore

Il generatore non si carica o non fornisce D-1. I cavi passano al regolatore di tensione Collega correttamente o
una carica sufficiente collegato in modo errato o in cortocircuito sostituire

2. Regolatore di tensione difettoso Sostituire

3. Bobina del generatore guasta Sostituire

Il generatore sovraccarica la batteria 1. Regolatore di tensione difettoso Sostituire

La batteria non mantiene la carica 1. Terminali della batteria sporchi Pulito

Solfatazione della batteria 1. Tensione di carica troppo alta o troppo bassa (quando essi Sostituire la batteria
non vengono utilizzati, le batterie devono essere ricaricate
almeno una volta al mese)

C.6 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
IMPOSTAZIONI E REGOLAZIONI

Sezione D

ed. 05-2011 D.1


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
IMPOSTAZIONI E REGOLAZIONI

Rimozione sella ................................................ .............................................D.4 Rimozione del


serbatoio .................................................. ................................................D.4 Acceleratore
regolazione del cavo ................................................ .............................D.6 Regolazione della
leva di avviamento.................. .................................................. .......D.6 Regolazione del
minimo ...................................... .................................................. .....D.7 Sostituzione disco
frizione ................................................ ..................................D.8 Regolazione leva comando
frizione .. .................................................. ......D.9 Controllo livello liquido freno
anteriore ................................. ..................................D.10 Regolazione posizione pedale
freno posteriore ................................................ ...............D.11 Regolazione del gioco del
pedale del freno posteriore............................ ..................D.11 Controllo livello liquido freno
posteriore ................ .................................................. .....D.12 Controllo del livello
dell'olio................................... .............................................D.12 Modifica della trasmissione/
olio del cambio ................................................ ...............D.13 Livello olio lubrificazione
motore ................................ .....................................D.14 Pulizia della valvola di scarico /
drenaggio olio ................................................ .........D.14 Drenaggio pompa olio
lubrificante ................................ ..................................D.15 Controllo del livello del liquido di
raffreddamento ............... .......................................................... ................D.16 Sostituzione
del liquido di raffreddamento ............................. .................................................. ...D.17
Controllo filtro aria ................................................ .................................................. ..D.18
Pulizia del filtro dell'aria ................................... .............................................D.18
Assemblaggio ................................................. .................................................. .D.19
Regolazione catena ................................................ .....................................D.20 Lubrificazione
catena.. .................................................. ..................................D.21 Smontaggio e
pulizia.... .................................................. ..............D.21 Lavaggio di una catena senza O-
ring ................................................ ..................D.21 Lubrificazione di una catena senza O-
ring .................. .....................................D.21 Regolazione
ammortizzatore... .................................................. ...................D.22 Regolazione precarico
molla ammortizzatore ....................... ................................D.23 Regolazione forcella
anteriore .................. .................................................. .............D.24 Regolazione gioco
cuscinetti sterzo ................................ ..................D.24 Ispezione tubo alimentazione
carburante ................... .................................................. ..D.25 Controllo tubazioni olio
lubrificazione motore ............................. ..................D.25 Controllo impianto di
scarico................... ......................................................... D.26 Controllo posizione valvola di
scarico ................................................ .............................D.27

D.2 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
IMPOSTAZIONI E REGOLAZIONI

WRE 125

H02628

SMS 125

H02630

SMS 125

H02629

SMS 125

H02631

ed. 05-2011 D.3


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
IMPOSTAZIONI E REGOLAZIONI

Rimozione sella
Ruotare il fissaggio posteriore (1) in senso antiorario, rimuoverlo ed estrarre la sella.

Rimozione del serbatoio

1 Rimuovere la sella come descritto nel relativo paragrafo.


Rimuovere le viti (1) ei pannelli laterali.
(chiave a brugola da 8 mm)

H02635

Rimuovere la vite di fissaggio del serbatoio (2).


(chiave a brugola da 8 mm)

2
H02636

Sganciare la fascetta (5), chiudere il rubinetto (3) e scollegare il tubo (4).

5
H02637

D.4 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
IMPOSTAZIONI E REGOLAZIONI

Sollevare la parte anteriore del serbatoio (6) ed estrarlo dalla moto con le palette.

H02638

ed. 05-2011 D.5


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
IMPOSTAZIONI E REGOLAZIONI

Regolazione cavo acceleratore


Il cavo dell'acceleratore può essere regolato utilizzando la vite di registro sul cavo stesso o la vite
1 di registro sul coperchio del carburatore. Per verificare la corretta regolazione del cavo
acceleratore, procedere come segue:
- spostare da parte il tappo in gomma (1);
- muovere avanti e indietro la guaina di trasmissione per garantire un gioco di ca. 1 mm;
- il gioco deve essere maggiore di 1 mm (0,04 pollici), allentare il controdado (2) e registrare
(3); deve avere un gioco inferiore a 1 mm (0,04 pollici), quindi serrare il controdado e registrare;

- se il registro (3) non dovesse fornire un movimento sufficiente per consentire una corretta
3 2 regolazione, allora regolare il registro posto sul carburatore.
Dovrebbero esserci ca. Gioco di 1 mm (0,04 pollici) su quest'ultimo registro; in caso
H02640 contrario, spostare il cappuccio in gomma (4) e, dopo aver allentato il controdado (6),
allentare o serrare la vite di registro (5) per ridurre o aumentare il gioco.

Il funzionamento con il cavo dell'acceleratore danneggiato potrebbe causare condizioni


di guida non sicure.

5
6

H02641

Regolazione della leva di avviamento


- Rimuovere la protezione in gomma (1).
- Allentare il controdado (2) e ruotare il tenditore (3). Il gioco
libero (B) deve essere di almeno 5 mm (0,2 pollici).
- Terminata la regolazione, serrare il controdado (3) e rimontare la protezione
1 in gomma (1).

3 2

H02639

H02696

D.6 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
IMPOSTAZIONI E REGOLAZIONI

Regolazione del minimo

Il minimo deve essere regolato solo quando il motore è caldo e l'acceleratore è chiuso, come
segui ahi:
- ruotare la vite di regolazione del minimo (1) fino alla regolazione di 1500 RPM ± 100 (ruotare in
senso orario per aumentare la velocità e in senso antiorario per diminuire la velocità).

Il gas di scarico contiene monossido di carbonio velenoso. Non far funzionare mai
il motore in un'area chiusa o in un'area ristretta.

1
H02642

ed. 05-2011 D.7


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
IMPOSTAZIONI E REGOLAZIONI

Sostituzione disco frizione


2 Scaricare l'olio della trasmissione come indicato nel relativo paragrafo.
- Rimuovere il pedale del freno (1).
- Rimuovere le cinque viti di fissaggio (2) e il coperchio frizione (3).
- Utilizzando una chiave da 8 mm, svitare le cinque viti (4) che fissano le molle della
1 frizione. Rimuovere le molle, lo spingidisco (5) con il cuscinetto (6) e il piatto attuatore
frizione (7).
- Rimuovere le piastre (8), lubrificare le nuove piastre con olio motore e montarle (iniziare
sempre con una piastra di attrito).

3 2
H02644

Rimontare la piastra dell'attuatore della frizione, il cuscinetto e lo spingidisco.


Stringere le viti a molla gradualmente seguendo uno schema a croce.
w al rimontaggio del coperchio frizione, controllare l'usura della guarnizione e sostituirla
quirosso.

Per ulteriori informazioni sulle procedure di montaggio, vedere la sezione "H"


Montaggio motore.

8
4

5
6

H02645

D.8 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
IMPOSTAZIONI E REGOLAZIONI

Regolazione della leva di comando della frizione

Per regolare la leva di comando della frizione, sarà necessario regolare la tensione del cavo utilizzando il
registro sulla leva.
- Rimuovere la protezione in gomma (1).
- Allentare la ghiera di bloccaggio (3) e ruotare il tenditore (2).
Ci dovrebbero essere almeno 10 mm (0,39 pollici) di gioco (A) prima che la frizione
inizi a disinnestarsi.
- Terminata la regolazione, serrare la ghiera di bloccaggio (3) e rimontare la
protezione in gomma (1).

UN

H02695

3
1 2 H02643

ed. 05-2011 D.9


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
IMPOSTAZIONI E REGOLAZIONI

Controllo livello liquido freno anteriore


1 Il livello del fluido nel serbatoio della pompa freno non deve mai essere
inferiore al valore minimo, controllabile dalla spia (1) a lato della
macorpo del cilindro ster.
UNla diminuzione del livello del fluido farà entrare aria nel sistema, quindi un'estensione di
il corsa della leva.
MIN

Se la leva del freno risulta molliccia quando viene tirata, potrebbe esserci aria nelle linee
dei freni o il freno potrebbe essere difettoso.
Verificare l'impianto o procedere allo scarico come indicato nel relativo
paragrafo.

H02646
Non versare il liquido dei freni su superfici verniciate o lenti luminose.

Non mischiare due marche di liquido. Cambiare completamente il liquido dei freni
nell'impianto frenante se si desidera passare a un'altra marca di liquido.

Il liquido dei freni può causare irritazione. Evitare il contatto con la pelle o gli occhi. In
caso di contatto, sciacquare abbondantemente con acqua e chiamare un medico se gli
occhi sono stati esposti.

H02701

D.10 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
IMPOSTAZIONI E REGOLAZIONI

Regolazione posizione pedale freno posteriore


1 La posizione del pedale del freno posteriore rispetto alla pedana può essere regolata in
base alle singole esigenze.
Per la regolazione, procedere come segue:
- Allentare la vite (1).
- Ruotare la camma (2) per alzare o abbassare il pedale del freno (3) entro il range
disponibile (A).
- Al termine serrare la vite (1).
2
Una volta completata questa regolazione, regolare il gioco del pedale seguendo le
istruzioni riportate nel paragrafo "Regolazione gioco del pedale del freno posteriore".

H02647

UN

3
H02648

Regolazione del gioco del pedale del freno posteriore

Il pedale del freno posteriore (3) deve avere un gioco libero di 5 mm (B) prima che il freno inizi a
mordere. Se ciò non dovesse accadere, operare come segue:
- Allentare il dado (4);
B - Azionare il leveraggio della pompa freno (5) per aumentare o diminuire il gioco;
- Serrare il dado (4) al termine dell'operazione.

Quando il requisito del gioco libero non è soddisfatto, le pastiglie dei freni
saranno soggette a un'usura precoce che può portare alla TOTALE
INEFFICACIA DEL FRENO.

3 Se il pedale del freno risulta molle quando viene tirato, potrebbe esserci aria nella
H02649 linea del freno o il freno potrebbe essere difettoso. CONTROLLARE L'IMPIANTO
FRENANTE (vedi Sezione L).

4
H02650

ed. 05-2011 D.11


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
IMPOSTAZIONI E REGOLAZIONI

Controllo livello liquido freno posteriore

Il livello del liquido della pompa principale - visibile attraverso la spia (1) - deve essere superiore alla
tacca minima sul serbatoio della pompa principale.
UNla diminuzione del livello del fluido farà entrare aria nel sistema, quindi un'estensione di
il corsa della leva.
MIN

Se il pedale del freno risulta molle quando viene tirato, potrebbe esserci aria nelle linee
1 dei freni o il freno potrebbe essere difettoso.
Verificare l'impianto o procedere allo scarico come indicato nel relativo
paragrafo.

H02651
Non versare il liquido dei freni su superfici verniciate o lenti luminose.

Non mischiare due marche di liquido. Cambiare completamente il liquido dei freni
nell'impianto frenante se si desidera passare a un'altra marca di liquido.

Il liquido dei freni può causare irritazione. Evitare il contatto con la pelle o gli occhi. In
caso di contatto, sciacquare abbondantemente con acqua e chiamare un medico se gli
occhi sono stati esposti.

Controllo del livello dell'olio

Mantenendo la moto in piano ed in posizione verticale, controllare il livello dell'olio attraverso la


finestrella di ispezione (1) sul carter destro. Assicurarsi che il livello (a) sia circa a metà del vetro
spia.
a rabboccare, togliere il tappo di riempimento (2).
2
Far eseguire questa operazione a motore caldo.
1
Fare attenzione a non toccare l'olio motore caldo.
un

H02694

D.12 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
IMPOSTAZIONI E REGOLAZIONI

Cambio olio cambio/cambio


Rimuovere il paramotore (1) svitando le viti (2).

H02653

Per sostituire completamente l'olio, svitare il tappo (3) sotto la coppa dell'olio e far uscire
l'olio, quindi riavvitare il tappo con la relativa guarnizione e versare olio nuovo dal foro
del tappo di carico.
3 Noie solo la quantità e il tipo di olio prescritti.

Far eseguire questa operazione a motore caldo.

H02692

ed. 05-2011 D.13


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
IMPOSTAZIONI E REGOLAZIONI

Livello olio lubrificazione motore

Rimuovere la sella, ruotando il perno posteriore (1) in senso


antiorario. Togliere il tappo (2).
Controllare visivamente che il livello dell'olio nel serbatoio sia sufficiente; se necessario rabboccare con il
tipo di olio indicato nella tabella dei lubrificanti.

H02655

H06642

Pulizia della valvola di scarico/drenaggio dell'olio

Aprire la fascetta (1) e rimuovere il tappo (2), scaricando tutto l'olio residuo dal circuito dell'aria
secondaria all'interno di un contenitore.

1 2

H02656

D.14 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
IMPOSTAZIONI E REGOLAZIONI

Scarico pompa olio lubrificante


- Rimuovere la sella e la fiancata, come indicato nel relativo paragrafo.

Lo scarico va effettuato a motore spento.


Utilizzando le apposite pinze, allentare la fascetta della pompa (5) al tubo carburatore (4) e scollegare il
tubo. posizionare un contenitore sotto di esso e verificare che la chiave di accensione (1) sia in posizione
OFF:
- scollegare il connettore della pompa olio (2);
1 - ruotare la chiave di avviamento (1) in posizione ON e ricollegare il connettore (2).
Verrà eseguito un ciclo pompa di cinque minuti, durante il quale la spia (3)
lampeggerà ogni 0,5 sec.
Dopo questa operazione ricollegare il tubo al carburatore.
H02659 La pompa olio lubrificante non necessita di alcun intervento di revisione e le sue parti non
devono essere smontate o controllate.

H06643

5 4

H06644

ed. 05-2011 D.15


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
IMPOSTAZIONI E REGOLAZIONI

Controllo del livello del liquido di raffreddamento

Controllare il livello (1) del radiatore destro a motore freddo (posizionare la motocicletta in modo che sia
perpendicolare al suolo). Il liquido di raffreddamento dovrebbe essere approssimativamente
1 0,39 pollici sopra le celle.
ThIl tappo del radiatore presenta due posizioni di bloccaggio: la prima è per la pressione di scarico
di preventiva dall'impianto di raffreddamento.
10 mm
(0,39 in.)
Evitare di rimuovere il tappo del radiatore quando il motore è caldo, poiché il liquido di raffreddamento

potrebbe fuoriuscire e causare scottature.

Possono sorgere difficoltà nell'eliminazione del refrigerante dalle superfici


verniciate. In questo caso, lavare con acqua.

H06645

H02661

D.16 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
IMPOSTAZIONI E REGOLAZIONI

Sostituzione del liquido di raffreddamento

- Posizionare il veicolo su una superficie piana e in posizione orizzontale.


1 - Posizionare un vaso di adeguata capacità sul lato destro del veicolo sotto la
pompa dell'acqua (1).
- Allentare la vite di scarico (2) con una chiave da 8 mm. Aprire lentamente
- il tappo del radiatore destro (3) e far defluire il liquido.
- Dopo lo scarico, serrare la vite (2) sostituendo la rondella di tenuta in alluminio.

2 Evitare di rimuovere il tappo del radiatore quando il motore è caldo, poiché il liquido di raffreddamento

potrebbe fuoriuscire e causare scottature.

H02664 Possono sorgere difficoltà nell'eliminazione del refrigerante dalle superfici


verniciate. In questo caso, lavare con acqua.

Versare la quantità necessaria di liquido di raffreddamento nel radiatore quindi riscaldare


il motore per eliminare eventuali bolle d'aria.
Controllare periodicamente i tubi di collegamento (vedi “Scheda Manutenzione Programmata”): questo
eviterà perdite di liquido di raffreddamento e il conseguente grippaggio del motore. Qualora i tubi
3 flessibili (A) presentino crepe, rigonfiamenti o indurimenti dovuti all'essiccamento delle guaine, è
consigliabile la loro sostituzione.
Verificare il corretto serraggio delle fascette (B).

H02672

UN

UN

UN

UN

B H02665

ed. 05-2011
Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
IMPOSTAZIONI E REGOLAZIONI

Controllo del filtro dell'aria

- Rimuovere la sella come indicato nel relativo paragrafo.


- Scollegare i cavi batteria (1) e (2) e rimuovere la batteria (3).

H06646

- Sollevare il serbatoio dell'olio motore (4).


- Svitare la vite (5) e rimuovere il filtro (6).
- Sfilare il filtro (6) dal telaietto (7).
4

H02666

6
7
6

5
H02667 H02668

Pulizia del filtro dell'aria

Lavare il filtro con un detergente specifico (CASTROL FOAM AIR FILTER CLEANER o similare)
quindi asciugarlo completamente (lavare il filtro con benzina solo in caso di necessità).
Immergere il filtro in olio speciale per filtri (CASTROL FOAM AIR FILTER OIL o similare) quindi
strizzarlo per far scolare l'olio superfluo.

Non utilizzare benzina o solventi a basso punto di infiammabilità per pulire l'elemento.
Potrebbero verificarsi incendi o esplosioni.

Pulire l'elemento in un'area ben ventilata e non lasciare scintille o


fiamme in prossimità dell'area di lavoro.

D.18 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
IMPOSTAZIONI E REGOLAZIONI

Assemblea
UN Per garantire una perfetta aderenza, leggermente (C) il bordo del filtro antigrasso sul lato rivolto verso l'alloggiamento del filtro.

Whireinserindo il filtro nella sua sede, assicurarsi che il pezzo (A) sia rivolto verso l'alto e il bordo
guerra (B) si trovi sul lato inferiore sinistro della cassa del filtro. Rimontare le parti brutalmente
prerimosse.
C
Nel posizionare la vaschetta dell'olio motore, prestare attenzione a riposizionare correttamente
il tubo di aspirazione della pompa (1), assicurandosi anche che non sia attorcigliato.

B Se il gruppo dell'elemento non è installato correttamente, possono entrare


H02670 sporcizia e polvere e il motore provoca una rapida usura delle fasce elastiche e del
cilindro.

H02671

ed. 05-2011 D.19


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
IMPOSTAZIONI E REGOLAZIONI

Regolazione catena
La catena deve essere controllata, regolata e lubrificata secondo la tabella di
manutenzione per garantire la sicurezza e prevenire un'usura eccessiva. Se la catena è
molto usurata o è regolata male (cioè se è troppo lenta o troppo tesa), potrebbe
fuoriuscire dal pignone o rompersi.

maassicurarsi che la catena abbia un gioco (A) di circa 12 mm 47 pollici), come


(0.indicato nella targhetta (1) sul copricatena.

Un'errata tensione della catena comporta un'usura eccessiva e precoce della parte
inferiore del pattino della catena; controllare periodicamente l'usura e sostituirla se
usurata.

In caso contrario, procedere come segue:


- sul lato destro, con un 25 mm. Chiave a brugola, allentare il dado di bloccaggio (2) del
perno ruota;
- regolare le biellette (3) su entrambi i lati del forcellone con un forcellone da 6 mm. Chiave a
brugola;
- assicurarsi che il perno ruota sia correttamente allineato utilizzando la scala graduata (4) come
riferimento;
- ad operazione eseguita, serrare il dado di bloccaggio asse ruota (2).

1 Dopo la regolazione, assicurarsi sempre che la catena abbia un gioco di 12 mm (0,47


pollici).

H02699

2
3

H02697

D.20 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
IMPOSTAZIONI E REGOLAZIONI

capuna lubrificazione
Lubrificare la catena seguendo queste istruzioni.

Non utilizzare mai grasso per lubrificare la catena. Il grasso aiuta ad accumulare
polvere e fango, che agiscono come abrasivi e aiutano a consumare rapidamente
la catena, il pignone e il pignone.

Smontaggio e pulizia
Se particolarmente sporca, rimuovere e pulire la catena prima della lubrificazione. Procedi come
segue:
- Posizionare un cavalletto o un blocco sotto il motore e verificare che la ruota posteriore sia
H02690 sollevata da terra.
- Togliere: viti (1), protezione pignone (2), clip (3), maglia principale (4) e catena
(5). Per rimontare, invertire la procedura sopra.
Assicurarsi che la catena non sia né consumata né danneggiata. Se i rulli o le maglie sono
danneggiati, sostituire la catena seguendo le istruzioni riportate nella Tabella della
Manutenzione Programmata. Assicurarsi che i pignoni non siano danneggiati. Lavare e
pulire la catena come descritto di seguito.

Lavare una catena senza O-ring


Lavare con petrolio o nafta. Se si utilizza carburante o soprattutto tricloroetilene,
asciugare e lubrificare la catena per evitare l'ossidazione.

Lubrificazione di una catena senza O-ring


Dopo l'asciugatura, immergere la catena nel lubrificante per catene al bisolfuro di molibdeno, se possibile,
o in olio motore caldo ad alta viscosità (se riscaldato, l'olio sarà più fluido).
2
1
H02673 In alternativa, puoi utilizzare lubrificanti spray adatti.

Montare la clip della maglia principale (3) posizionando il lato chiuso rivolto verso la catena
dirazione di rotazione, come mostrato in figura.

C Il collegamento principale è la parte di sicurezza più critica nella catena di trasmissione.

5 Anche se le maglie principali sono riutilizzabili quando in buone condizioni, per motivi di
sicurezza consigliamo di utilizzare una nuova maglia principale quando si rimonta la
catena.
Regolare accuratamente la catena come descritto nel relativo
paragrafo.
4
Il lubrificante per catena NON deve MAI entrare in contatto con gli pneumatici o il disco del freno

B UN posteriore.

H02674 3 Rullo guidacatena, rullo guidacatena, guidacatena, pattino catena


Controllare l'usura dei suddetti elementi e sostituirli quando
necessario.
A = Occhiello guidacatena
B = Rullo guidacatena Controllare l'allineamento del guidacatena e ricordare che un elemento piegato può
C = cursore catena causare un'usura precoce della catena. In questo caso, la catena potrebbe srotolarsi dal
pignone.

ed. 05-2011 D.21


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
IMPOSTAZIONI E REGOLAZIONI

Regolazione dell'ammortizzatore
B L'ammortizzatore posteriore deve essere regolato per adattarsi al peso del ciclista e alle condizioni del terreno.

Procedi come segue:


1. Posizionare la motocicletta sul cavalletto e misurare la distanza (A).
2. Sedersi sulla motocicletta in posizione di guida normale con l'attrezzatura da guida completa.

UN 3. Chiedi a qualcun altro di misurare nuovamente la distanza (A).


4. La differenza tra queste due misurazioni è la distanza che la parte posteriore si assesta
quando il pilota si siede sulla motocicletta (RIDER SAG). L'abbassamento consigliato
per il ciclista è di 100 mm con ammortizzatore a freddo e 95 mm con ammortizzatore
a caldo.
5. Per ottenere un abbassamento del pilota corretto per il proprio peso, regolare il precarico
molla dell'ammortizzatore (vedi paragrafo relativo).

C
H02675

La regolazione dell'ammortizzatore influisce sia sulla stabilità che sulla


maneggevolezza della moto. Dopo aver modificato l'impostazione standard delle
B: vite fissaggio pannello asse C:
sospensioni, guidare con cautela.
altezza asse ruota posteriore

D.22 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
IMPOSTAZIONI E REGOLAZIONI

Regolazione precarico molla ammortizzatore


Procedi come segue:
1. Ruotare il fissaggio posteriore (1) in senso antiorario e rimuovere la sella, svitare
le viti di fissaggio (2) e rimuovere il pannello laterale destro (3).
2. Pulire la ghiera di bloccaggio (4) e la ghiera di registro (5) della molla (6).
3. Con una chiave a gancio o un punzone di alluminio, allentare la ghiera di bloccaggio.
4. Ruotare la ghiera di regolazione secondo necessità.
5. Regolare il precarico in base al proprio peso o stile di guida e serrare a fondo la ghiera di
bloccaggio (coppia di serraggio 40 Nm - 4 Kgm - 29.50 ft/lb).
6. Rimontare il fianco destro e la sella.

5
Fare attenzione a non toccare il tubo di scarico caldo durante la regolazione
4 dell'ammortizzatore.

6
Molla in posizione = 249 ± 1,5 mm

H02677

6
H02679

ed. 05-2011
Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
IMPOSTAZIONI E REGOLAZIONI

Regolazione della forcella anteriore

La forcella anteriore non ha regolazione.

Regolazione gioco cuscinetti sterzo


Per motivi di sicurezza, lo sterzo deve essere sempre regolato in modo che il manubrio ruoti liberamente
e senza gioco. Per controllare la regolazione dello sterzo, posizionare un cavalletto o un blocco sotto il
motore e verificare che la ruota anteriore sia sollevata da terra. Premere leggermente sulle manopole
del manubrio per far ruotare l'avantreno; il manubrio dovrebbe girare senza intoppi. Sedersi a terra
davanti alla ruota anteriore e tenere le estremità inferiori degli steli della forcella. Spingi e tira con un
movimento dalla parte anteriore a quella posteriore per sentire il gioco.
Se viene rilevata una riproduzione, regolare come segue:
- Allentare il dado del tubo sterzo (1);
- Allentare i quattro bulloni (3) che fissano gli steli forcella al cannotto di sterzo; - Ruotare
la ghiera (2) del tubo sterzo in senso orario utilizzando l'apposita chiave fino ad
ottenere la corretta regolazione del gioco;
H02682 - Serrare il dado tubo sterzo (1) a 80÷90 Nm, 7÷9 Kgm, 59÷66,38 ft/ Ib;

- Serrare i quattro bulloni (3) sul cannotto di sterzo a 22,5÷26,5 Nm, 2,3÷2,7 Kgm,
16,59÷19,55 piedi/Ib.

H02680

3
H02681

D.24 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
IMPOSTAZIONI E REGOLAZIONI

Ispezione del tubo di alimentazione del carburante

- Controllare il tubo (1) partendo dal rubinetto del serbatoio e raggiungendo il


carburatore. Se crepato, sostituirlo sganciando le due fascette (2).

1
2
H02683
2

H02658

Controllo tubazioni olio lubrificazione motore


1a 4 - Rimuovere la sella e la fiancata destra, come indicato nel relativo paragrafo.
5 1
- Verificare che il tubo di aspirazione della pompa (1) e il tubo di mandata (2) scorrano liberamente e non
siano attorcigliati.
- Verificare che il tubo flessibile (2) sia correttamente inserito nelle sue clip di supporto (3)
e che non poggi sul motore.
- Se i tubi flessibili presentano crepe o sono troppo rigidi, spurgare tutto l'olio al loro interno nella tazza,

2 quindi sostituirli.
- Per sostituire il tubo, rilasciare le fascette (4).
4
H02684 Al rimontaggio verificare che la spirale in plastica che consente il corretto
scorrimento del tubo (1a) e ne impedisce l'attorcigliamento sia stata posizionata
correttamente.

Verificare che il filtro (5) non sia intasato. Sostituirlo se necessario.


2 3

H02685
2 4

H02686

ed. 05-2011 D.25


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
IMPOSTAZIONI E REGOLAZIONI

Controllo impianto di scarico


2
3 Smontare i componenti dell'impianto di scarico come descritto nella Sezione "E". Verificare che il
tubo (1) e il silenziatore (2) non presentino segni di rottura o danneggiamento: sostituirli se
crepati o danneggiati.
- Rimuovere il pannello laterale destro (3) e verificare le condizioni dei silent-
block (4). Se danneggiati, sostituirli allentando le viti (5) (chiave da 7 mm).

- Verificare lo stato delle molle (6) che fissano il collettore (7) alla testata;
sostituirli se hanno perso elasticità.

1
H02687

H02688

H02689

D.26 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
IMPOSTAZIONI E REGOLAZIONI

Controllo posizione valvola di scarico

6
1
1 2

2
5
2 3

H0284 6
4

H02848

e 6

Il cilindro è dotato di un sistema a doppia valvola di scarico denominato HTS (HUSQVARNA


TORQUE SYSTEM), che garantisce le massime prestazioni del motore. Queste valvole sono
comandate da un regolatore centrifugo che le fa aprire a ca. 7500 rpm ± 200. Questo regolatore,
posizionato sul lato destro del motore, aziona la valvola attraverso un sistema di leve costituito
D da un albero di rinvio (A) azionato da un ingranaggio del regolatore centrifugo (B); di una leva (C)

7 imperniata su tale albero; di una leva di collegamento (D) ed un'altra leva di comando (E)
imperniata sull'albero di comando della valvola. Con le valvole completamente chiuse, il min. la
distanza dal pistone deve essere uguale o superiore a 0,4÷0,5 mm (0,0157÷0,0197 in.).

e
Per eseguire questa regolazione procedere come segue:

- Rimuovere il coperchio (1) allentando le viti (2) con una chiave da 8 mm.
D - Allentare le viti (3) e (4) della piastra di bloccaggio (5) in posizione utilizzando una chiave da 13
mm.
- Mediante una chiave da 13 mm liberare la rotazione del piattello (5) e, mantenendo il piattello
(5) nella sua posizione, contemporaneamente con un dito posizionare la leva (D) in modo
che le estremità della molla (6) siano in appoggio sul dente (7) come indicato in figura,
quindi bloccare le viti (4) e (5) nelle loro posizioni.
C
- Serrare le viti (1) e (2) alla coppia prescritta.

5 D

C
3
4
H0284 7

ed. 05-2011 D.27


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
PROCEDURE GENERALI

Sezione e

ed. 05-2011 E.1


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
PROCEDURE GENERALI

Prefazione ................................................. .................................................. ...E.3


Rimozione protezione
motore ................................................ ..................................E.4 Rimozione
sella.... .................................................. ..................................E.5 Rimozione
pannello laterale..... .................................................. ................................E.5
Rimozione
batteria ................. .................................................. .............................E.5
Rimozione serbatoio olio ............... .................................................. ...................E.6
Rimozione centralina elettronica. .................................................. ..................E.7
Telaio posteriore completo di smontaggio parafango e air box .................. ...E.

E.2 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
PROCEDURE GENERALI

Prefazione
In questa sezione vengono descritte le operazioni preliminari allo smontaggio del motore. Si
prega di notare che, per poter accedere ad alcuni componenti della moto (ammortizzatore
posteriore, parti elettriche, cablaggio, ecc.), potrebbe essere necessario rimuovere parzialmente
alcune parti.

H02702

H02704 H02703

LATO DESTRO LATO SINISTRO

ed. 05-2011 E.3


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
PROCEDURE GENERALI

Rimozione protezione motore

- Utilizzando una chiave da 8 mm, allentare le viti (1)


- Rimuovere il paramotore (2) svincolandolo dal supporto posteriore.
1

H02705

2 H02707

2
H02706

E.4 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
PROCEDURE GENERALI

Rimozione sella
- Ruotare il fissaggio posteriore (1) in senso antiorario e rimuovere la sella.

H02655

Rimozione del pannello laterale

1 - Rimuovere la sella come descritto nel relativo paragrafo.

- Utilizzando una chiave da 8 mm, allentare le viti di fissaggio (1) e rimuovere i pannelli laterali
(2) e (3).

2
3
H02708

1 1
3

1
2
1
H02709

Rimozione della batteria

- Rimuovere la sella come indicato nel relativo paragrafo.

- Utilizzando una chiave a brugola da 8 mm rimuovere prima il cavo negativo NERO,


poi il cavo positivo ROSSO (nel rimontaggio collegare prima il cavo positivo
1 ROSSO, poi il cavo negativo NERO); rimuovere la batteria (1) dalla sua sede.

H06647

ed. 05-2011 E.5


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
PROCEDURE GENERALI

Rimozione serbatoio olio


- Rimuovere sella, fianchetti e serbatoio come indicato nei relativi paragrafi.

1 - Scollegare il connettore di alimentazione pompa olio (1).


- Con una chiave da 8 mm, allentare la vite (2) e rimuovere la pompa olio (3) con il relativo
supporto.
- Scollegare il tubo di mandata olio (4) al carburatore, sganciando l'apposita fascetta
(5).
- Tappare il tubo (4), e sfilarlo dalle apposite clip di supporto. Sollevare il
- serbatoio dell'olio (6) e scollegare il connettore del sensore di livello (7).

H02711
Al rimontaggio prestare attenzione a posizionare correttamente il tubo di
aspirazione della pompa olio, verificando che non sia attorcigliato e che la spirale
in plastica che ne consente il corretto scorrimento e ne impedisca
H06648 l'attorcigliamento sia ben posizionata.
Il tubo di mandata (4) deve essere correttamente posizionato su apposite clip di
supporto (5), e non deve poggiare sul motore.

2
3

4 5

H02714

4 5
6
7

H02713 H02849

E.6 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
PROCEDURE GENERALI

Rimozione centralina elettronica


2 - Rimuovere la sella come indicato nel relativo paragrafo.
1 - Rimuovere la centralina (1) dall'apposito supporto antivibrante (2).
- Staccare il connettore (3) dalla centralina (1)

H02715

H02716

ed. 05-2011 E.7


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
PROCEDURE GENERALI

Telaio posteriore completo di smontaggio parafango e air box


- Rimuovere (nell'ordine) sella, fiancate, serbatoio, marmitta, batteria,
serbatoio olio e centralina, come indicato nei relativi paragrafi.
1 - Tagliare le clip di plastica che fissano il cablaggio al telaio posteriore.

H02718

- Scollegare il connettore del sensore della temperatura dell'aria (1) posizionato all'interno della scatola del filtro
4 3 (allargare le linguette e tirare).
- Scollegare il connettore (2) tra cablaggio principale e cablaggio posteriore.

- Utilizzando una chiave da 8 mm, allentare la vite (3) e rimuovere la staffa (4) dal supporto
2 fusibile e lampeggiatore.

H02719

- Allentare la fascetta (5) che fissa la scatola del filtro al carburatore.

H02720

- Utilizzando una chiave da 10 mm, allentare le viti (6) su entrambi i lati del telaio.

H02721

E.8 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
PROCEDURE GENERALI

- Per rimuovere il perno superiore (7), allentare il dado con una chiave da 12 mm e il perno con una
chiave da 13 mm.

H02722

- Sollevare il telaio (8) completo di scatola filtro (9).


8

H02717

ed. 05-2011 E.9


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
PROCEDURE GENERALI

Rimozione impianto di scarico

H02723

- Rimuovere la sella come descritto nel relativo paragrafo.


1
- Rimuovere il pannello laterale destro come descritto nel relativo paragrafo.
2
- Utilizzando una chiave a T da 8 mm, rimuovere le viti di fissaggio (1) del silenziatore (2) e
rimuovere il silenziatore dal veicolo.

H02724

E.10 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
PROCEDURE GENERALI

- Rimuovere la fascetta (3) e scollegare il tubo del circuito dell'aria secondaria (4) dal collettore di
4 scarico (5).

H02725

- Sbloccare le due molle (6).


6

H02726

- Per rimuovere il collettore (5), allentare la vite (7) con una chiave da 8 mm.

Controllare l'usura della guarnizione (8) e della guarnizione metallica (9). Cambia, se danneggiato.

H02727

9
5 H02728 H02729

ed. 05-2011 E.11


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
PROCEDURE GENERALI

Rimozione serbatoio carburante e paletta

10 1
7
2

10
7

12

6
9

12

11

H02730

- Rimuovere la sella come descritto nel relativo paragrafo.

- Rimuovere i pannelli laterali come descritto nel relativo paragrafo.

- Rimuovere il tubo di sfiato (1).


1

H02731

E.12 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
PROCEDURE GENERALI

- Allentare la vite di fissaggio del serbatoio (2) (con una chiave a brugola da 8 mm).

H02732

- Chiudere il rubinetto del carburante (3), sganciare la fascetta (5) e scollegare il tubo (4).

5
H02637

- Sollevare il serbatoio (6) dall'avantreno ed estrarlo dalla moto completo di prese


d'aria (7).
6

7
H02733

ed. 05-2011 E.13


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
PROCEDURE GENERALI

Rimozione della paletta

- Rimuovere la sella e le fiancate, come indicato nei relativi paragrafi.

- Con una chiave da 8 mm, allentare la vite anteriore (8) tra la paletta (7) e il
7 serbatoio.

H02734

10 - Utilizzando una chiave da 8 mm, allentare la vite laterale (9) e le viti superiori (10) con un
cacciavite a croce; quindi rimuovere la paletta (7).

9
H02735

Rimozione spoiler
- Rimuovere il serbatoio carburante come indicato nel relativo paragrafo.
- Utilizzando una chiave a tubo da 8 mm, allentare le due viti (11) e rimuovere lo
spoiler (12).

12

11
H02736

Al rimontaggio verificare che l'avvisatore acustico (13) sia posizionato correttamente e


fissato in posizione.
13

H02737

E.14 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
PROCEDURE GENERALI

Rimozione regolatore di tensione


2 - Scollegare il connettore (1).

- Allentare le due viti di fissaggio (2) e rimuovere il regolatore (3).


(chiave da 8 mm)

1
H02738

Rimozione bobina di accensione

- Rimuovere: sella e serbatoio carburante come descritto nei relativi paragrafi.

1 - Rimuovere il cappuccio della candela (1).

H02739

- Rimuovere le viti di fissaggio (2) e poi la bobina (3).


2
(chiave da 8 mm)

H02740

ed. 05-2011 E.15


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
PROCEDURE GENERALI

Rimozione del clacson

- Allentare la vite superiore (1) che fissa lo spoiler al radiatore destro.

H02741

- Scollegare i due connettori (2) e rimuovere il clacson (3) con la relativa staffa.
2

3
H02742

Rimozione portatarga
- Smontare il fanale posteriore come indicato nella sezione M.
- Scollegare i connettori (1) e (2) degli indicatori di direzione posteriori.

2 1

5
H02744

- Sfilare i cavi degli indicatori di direzione dalla cuffia in gomma (3).


- Con una chiave da 8 mm, allentare le viti (4) e rimuovere il portatarga
3 completo di frecce.

Al rimontaggio assicurarsi che il cavo luce portatarga (5) sia


4 posizionato come indicato in figura.

H02743

E.16 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
PROCEDURE GENERALI

Rimozione della scatola dell'aria

- Smontare sella, fiancate, serbatoio benzina, serbatoio olio e marmitta (in


quest'ordine), come indicato nei relativi paragrafi.
1 - Scollegare il connettore del sensore della temperatura dell'aria (1) posizionato all'interno della scatola del filtro
(allargare le linguette e tirare).

H02718

- Allentare la fascetta (2) che fissa la scatola del filtro al carburatore.

H02745

- Allentare le viti (3) con una chiave da 10 mm.

H02746

- Allentare il perno superiore (4) utilizzando una chiave da 12 mm sul dado e una chiave da 13 mm sul
perno.

H02747

ed. 05-2011 E.17


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
PROCEDURE GENERALI

- Capovolgere il telaio (5) con la scatola filtro (6) senza rimuovere la centralina e la staffa
portafusibile e lampeggiante.

6
H02751

- Utilizzando una chiave da 8 mm, allentare le quattro viti (7) e rimuovere la scatola filtro
(6) dal telaio.

H02750

H02748

- Utilizzando una chiave a brugola da 2,5 mm, allentare le due viti (8) e rimuovere il sensore di
temperatura (9).

H02752

E.18 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
PROCEDURE GENERALI

- Con una chiave da 8 mm, allentare le due viti (10) e rimuovere la protezione
10 dell'ammortizzatore (11).

11

H02753

- Rimuovere i rivetti (13) e rimuovere la protezione superiore in gomma (12).


- Rimuovere il filtro dell'aria.
12

13

H02754

Smontaggio parafango anteriore

- Utilizzando una chiave da 8 mm, allentare le quattro viti (1) e rimuovere il parafango
(2).

H02755

ed. 05-2011 E.19


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
PROCEDURE GENERALI

Rimozione freno posteriore

- Utilizzando una chiave a brugola da 6 mm, allentare la vite (1) e rimuovere la leva (2) completa di asta
di spinta della pompa (3).

2 1
H02756

Rimozione carburatore
- Chiudere il rubinetto del carburante (1), sganciare la fascetta (3) e scollegare il tubo (2).

3
H02765

- Scollegare il connettore del sensore TPS (4).

Importante - Non rimuovere il TPS dal carburatore per non perdere la


calibrazione.

H02766

- Scollegare il tubo del circuito dell'aria secondaria (7).

H02763

E.20 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
PROCEDURE GENERALI

- Allentare le fascette (6) e scollegare il tubo olio miscela (5).


6

H02749

H02764

- Ruotare leggermente il carburatore (8) verso sinistra, allentare la vite (9) e rimuovere il comando
avviamento (10).

8
H02762

10

H02761

ed. 05-2011 E.21


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
PROCEDURE GENERALI

- Allentare le due viti (11) e rimuovere il coperchio valvole carburatore (12).

11

12

H02760 H02759

- Staccare il carburatore (8), e rimuoverlo.

H02758

Al rimontaggio prestare attenzione che i tubi di sfiato carburatore (13) siano


13 correttamente posizionati all'interno delle loro sedi e che non siano attorcigliati.

H02757

E.22 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
PROCEDURE GENERALI

Rimozione della catena di trasmissione secondaria Per

rimuovere la catena, procedere come segue:

- Togliere: viti (1), protezione pignone (2), clip (3), maglia principale (4) e catena
(5).

2
1
H02673

H02767 3

Rimozione del motore

- Rimuovere la sella come descritto nel relativo paragrafo.

- Rimuovere il serbatoio carburante come descritto nel relativo paragrafo.

- Rimuovere l'impianto di scarico come descritto nel relativo paragrafo.

- Scaricare tutto il liquido di raffreddamento come descritto nel relativo paragrafo.

- Rimuovere la catena di trasmissione secondaria come descritto nel relativo paragrafo.

- Rimuovere il pedale del freno posteriore come descritto nel relativo paragrafo.

ed. 05-2011 E.23


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
PROCEDURE GENERALI

Rimozione del motore

1 - Sollevare la linguetta di ritegno e scollegare il cavo della frizione (1).

H02768

- Scollegare il connettore di accensione (2), il connettore PICKUP (3) e il sensore di temperatura del
liquido di raffreddamento (4).

2 3

H02769

H02770

- Rimuovere il cappuccio della candela (5).

H02771

E.24 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
PROCEDURE GENERALI

- Allentare la fascetta (6) e lodare il carburatore (7) dal condotto di aspirazione.

7
6

- Aprire le fascette (8) e scollegare le tubazioni (9) dal motore (10).


8
9

10
9

8
H02773

- Utilizzando una chiave da 27 mm, allentare il dado (11) sull'albero del forcellone quindi, agendo
11 sul lato destro, rimuovere l'albero del forcellone fino allo sblocco del motore, ma senza
rimuovere il forcellone.

H02775

- Utilizzando una chiave da 12 mm sul lato sinistro e una chiave da 10 mm sul lato destro,
12 allentare i dadi (12), quindi rimuovere le viti di fissaggio del motore.
- Alzare leggermente il motore e rimuoverlo dal lato destro della moto.

H02774

ed. 05-2011 E.25


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
PROCEDURE GENERALI

Rimozione radiatore
1 - Rimuovere il serbatoio carburante completo di prese d'aria e spoiler come indicato nei
relativi paragrafi.

- Scaricare tutto il liquido di raffreddamento come indicato nel relativo paragrafo.

- Utilizzando una chiave da 8 mm, allentare le viti (2) e rimuovere le protezioni del radiatore
(1).
2

H02776

3 - Rimuovere le griglie in plastica (3) dai radiatori (4).


4

H02777

- Aprire le fascette (5) e scollegare i tubi flessibili (6) dal radiatore destro (7).

5
7
6

H02778

E.26 ed. 05-2011


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
PROCEDURE GENERALI

- Aprire le fascette (8) e scollegare i tubi flessibili (9) dal radiatore sinistro (10).

9
10
H06649

- Aprire la fascetta (11) e scollegare il tubo di collegamento del radiatore (12).

12

11

H02780

10 - Utilizzando una chiave da 8 mm, allentare le viti (13) e rimuovere il radiatore sinistro
(10).

13

H02781

10

13

H02782

ed. 05-2011 E.27


Scaricato da www.Manualslib.com motore di ricerca manuali
Tradotto dal Inglese al Italiano - www.onlinedoctranslator.com

PROCEDURE GENERALI

- Utilizzando una chiave da 8 mm, allentare le viti (14) e rimuovere il radiatore destro
(7).
7 14

H02784

14

H02783

1 2 Rimozione termostato
- Rimuovere il serbatoio del carburante e scaricare tutto il liquido di raffreddamento come indicato nel relativo
1 paragrafo.

- Aprire le tre fascette (1) che fissano il termostato (2).

- Scollegare i tubi flessibili (3) e rimuovere il termostato (2).


3
1

3 3
H02785

E.28 ed. 05-2011


Scaricato dawww.Manualslib.commotore di ricerca manuali
SMONTAGGIO DEL MOTORE

Sezione F

ed. 05-2011 F.1


Scaricato dawww.Manualslib.com motore di ricerca manuali
SMONTAGGIO DEL MOTORE

Smontaggio componente lato destro e coperchio .................. F.3 Componenti


frizione. .................................................. .................................... F.4 Smontaggio
semicomponente carter lato frizione.... ................................ F.5 Smontaggio
componente lato pignone e coperchio ........ ............................. F.9 Smontaggio
valvola di aspirazione .................. .................................................. .................. F.12
Smontaggio valvola di scarico ................................ ................................................ F.13
pistone-cilindro-e- smontaggio testata ................................................ F. 14
Separazione del carter ............................................... .................................. F.16
Smontaggio cambio ........... .................................................................................. F.16
Rimozione albero a gomiti ............... .................................................. ...................... F.17

F.2 ed. 05-2011


Scaricato dawww.Manualslib.commotore di ricerca manuali
SMONTAGGIO DEL MOTORE

Smontaggio componente laterale destro e coperchio

3 4
7
6

2
5

1 3

16 15
11
13
10

18

19
9 8 14 13
12 20 17
H06625

Per facilitare le operazioni di smontaggio, si consiglia di appoggiare il blocco motore su un supporto rotante, fissandolo nella parte
superiore.
Allentare la vite (1) e rimuovere la leva di avviamento a pedale (2). (chiave da 8 mm)
Allentare le due viti (3) e rimuovere il coperchio del regolatore (4).
- Rimuovere il regolatore completo (5); al rimontaggio controllare che l'O-ring (6) non sia danneggiato e assicurarsi che le due boccole (7) siano
correttamente posizionate.
Rimuovere il coperchio pompa acqua (8),
allentando le viti di fissaggio (9), (10) e (11).
Rimuovere la girante della pompa dell'acqua (12) ruotandola a mano in senso antiorario.
Al rimontaggio fare attenzione che le boccole di centraggio coperchio pompa (13) siano posizionate in prossimità delle due viti più lunghe e sostituire la guarnizione (14).

Allentare le otto viti di fissaggio (rispettivamente 15 e 16, due e sei pezzi) sul coperchio lato destro semicarter. Rimuovere il coperchio facendo leva
sull'estremità dell'albero di avviamento. Raccogli il sigillo.
Sfilare l'albero comando pompa acqua e olio, completo di ingranaggi in nylon (17) e (18), dall'interno del coperchio. Raccogliere gli spessori (19) e (20).

ed. 05-2011 F.3


Scaricato dawww.Manualslib.com motore di ricerca manuali
SMONTAGGIO DEL MOTORE

Componenti frizione

1 3

6 8
2
5

4
13
7
12
14
17

18
18
20
15 9
11
19
21
10

H06622

1 Vite
2 Rondella
3 Primavera

4 Pedana a pressione

5 Gruppo frizione
6 Rondella di spinta

7 Cuscinetto a rullini
8 fermo
9 Sfera

10 asta di spinta

11 Albero comando frizione

12 Rondella di sicurezza

13 Noce
14 Mozzo frizione

15 Rondella
17 Alloggiamento frizione

18 Cuscinetto a rullini
19 distanziatore

20 distanziatore

21 Rondella

F.4 ed. 05-2011


Scaricato dawww.Manualslib.commotore di ricerca manuali
SMONTAGGIO DEL MOTORE

Smontaggio semicomponente carter lato frizione


Operando trasversalmente, allentare le cinque viti di fissaggio (1) sulle
molle frizione, e rimuoverle insieme alle relative rondelle (2) e molle (3).

1
H06528

Rimuovere lo spingidisco (4) e il pacco dischi frizione (5) dal mozzo.


4 Sfilare la rondella reggispinta (6), il cuscinetto a rulli assiali (7) e il fermo (8) fuori dall'estremità
dell'albero primario. Inclinare il blocco motore sul lato destro ed estrarre la sfera (9) e l'asta di spinta
(10).
Operando dal lato opposto sfilare la leva comando frizione (11) insieme a molla
di richiamo e boccola.

H06529

Utilizzando uno scalpello e un martello, raddrizzare le parti piegate della rondella di sicurezza (12)
sul dado di tenuta del mozzo frizione (13).

13 12
H06530

ed. 05-2011 F.5


Scaricato dawww.Manualslib.com motore di ricerca manuali
SMONTAGGIO DEL MOTORE

Eseguire questa operazione utilizzando l'attrezzo speciale cod. 8000 79015 con le estremità inserite
all'interno delle due scanalature contrapposte del mozzo frizione.
Bloccare il mozzo della frizione in posizione con l'attrezzo e allentare il dado di bloccaggio (13) con una chiave
a tubo da 22 mm.

13

H06531

Far scorrere il dado (13), la rondella di sicurezza (12) e il mozzo della frizione (14) fuori dall'estremità dell'albero

primario.

14
H06532

Far scorrere la rondella (15) fuori dall'albero primario.

15
H06533

F.6 ed. 05-2011


Scaricato dawww.Manualslib.commotore di ricerca manuali
SMONTAGGIO DEL MOTORE

Il dado del contralbero (16) ha una filettatura sinistrorsa.

Allentare il dado del contralbero (16) interponendo una 1/2 marcia o uno spessore in alluminio tra
17 l'ingranaggio scatola frizione (17) e l'ingranaggio contralbero (18).

18

16
H06534

Sfilare la scatola della frizione (17), le due gabbie a rullini (18) con il distanziale (19), il
19 distanziale interno (20) e la rondella a tre linguette (21) fuori dall'albero primario.

17 Sfilare l'ingranaggio di comando della pompa dell'acqua (22) e l'ingranaggio conduttore primario (23) fuori dall'albero

motore.

21

18
H06535

ed. 05-2011 F.7


Scaricato dawww.Manualslib.com motore di ricerca manuali
SMONTAGGIO DEL MOTORE

Rimuovere la chiave Woodruff dall'albero motore.


22

23
H06536

Sfilare l'ingranaggio folle contralbero (24) con i relativi spessori (25) fuori dal
semicarter destro.

25 24 25
H06537

Sfilare l'albero del cambio (26) fuori dal semicarter destro, lato posteriore.

26
H06538

F.8 ed. 05-2011


Scaricato dawww.Manualslib.commotore di ricerca manuali
SMONTAGGIO DEL MOTORE

Sganciare la molla di richiamo (27) sull'albero di avviamento (28) dal suo fermo sul
27 semicarter destro.

25

H06539

Operando sul lato interno, sfilare il gruppo albero avviamento (28) completo di
28 29 alimentatore e raccogliere la rondella (29).

H06540

Smontaggio componente lato pignone e coperchio


4
3 Allentare le tre viti di fissaggio (1) e rimuovere il coperchio (2). Raccogliere la guarnizione.

1 Allentare le due viti di fissaggio (3) sul coperchio pignone (4) e rimuoverlo
insieme alla piastra di protezione e ai distanziali.

2 3 H06541

ed. 05-2011 F.9


Scaricato dawww.Manualslib.com motore di ricerca manuali
SMONTAGGIO DEL MOTORE

Usando uno scalpello ed un martello, raddrizzare sezioni ripiegate della rondella di sicurezza (5)
sulla vite pignone tenuta.

5
H06542

pignone Lock (6) in posizione con l 'attrezzo cod. 00YA2273 e poi, con una chiave a
tubo 13 mm, allentare pignone tenuta vite sull'albero di uscita. Sfilare la vite, la
rondella elastica, rondella grande e pignone.
Al montaggio, fare attenzione a posizionare correttamente la rondella grande: le due estremità
coibentati sono rivolte al pignone.
Anche rimuovere distanziale con l'O-ring.

H06543

F.10 ed. 05-2011


Scaricato dawww.Manualslib.commotore di ricerca manuali
SMONTAGGIO DEL MOTORE

rotazione del rotore Prevenire utilizzando un attrezzo adatto.


Utilizzando una chiave a tubo 17 mm, rotore allentare il dado di tenuta.
Rimuovere la rondella di sicurezza.

H06544

Utilizzare lo strumento (7) nessuna parte. 8000 51614E fissarlo sul rotore con tre viti di
lunghezza adeguata.
Tenendo l'attrezzo in posizione con una chiave a brugola da 19 mm e agendo in senso orario sulla vite
7 centrale, rimuovere il rotore dall'albero motore con una chiave a brugola da 17 mm.

H06545

ed. 05-2011 F.11


Scaricato dawww.Manualslib.com motore di ricerca manuali
SMONTAGGIO DEL MOTORE

Allentare le tre viti di fissaggio (8) sullo statore. Sfilare il blocco di gomma e la piastra (9)
8 dal semicarter sinistro e rimuovere lo statore completo (10).
9 Rimuovere la chiave Woodruff dall'albero motore.

10

8
H06546

Smontaggio valvola di aspirazione

1 Utilizzando la chiave speciale cod.8000 98431allentare le quattro viti di tenuta (1) sul
gruppo valvola di aspirazione (2).
Estrarre il raccordo carburatore-valvola.
1

2
H06547

F.12 ed. 05-2011


Scaricato dawww.Manualslib.commotore di ricerca manuali
SMONTAGGIO DEL MOTORE

Rimuovere la valvola di aspirazione (2) dal carter e recuperare la guarnizione (3).

H06548

Smontaggio valvola di scarico


- Smontare la centralina della valvola di scarico (1) come descritta nel relativo paragrafo.
- svitare la vite (2), e le parti rimuovere (3), (4), (5) e (6).
Rimuovere le viti (7) e il coperchio (8). Svitare grano (9), opportunamente ruotare l'albero (10) e rimuovere se dalla sua sede sul cilindro. Rimuovere le viti
(11) e valvole di scarico (12).

12
12
2
3
4
5

11
6

10 7

1
H06546

ed. 05-2011 F.13


Scaricato dawww.Manualslib.com motore di ricerca manuali
SMONTAGGIO DEL MOTORE

Pistone-cilindro-testa assy smontaggio


1 Testata, cilindro e pistone possono essere smontati anche in una fase precedente,
in quanto tale procedura è indipendente dalle operazioni di smontaggio sinora
effettuate. risulta ora necessario la rimozione assy pistone-cilindro-testa per
separare i semicarter.
Svitare le cinque viti a testa di tenuta (1) sul cilindro, e raccogliere il sottostante
rondella.

H06549

Testa remove (2), e raccogliere i due esterno (3) e interno (4) O-ring.
1
2
NOTA: Gli O-ring tra testa e bombola deve essere cambiato
ad ogni rimontaggio.
4
Allentare i quattro dadi di fissaggio (5) tra cilindro e carter.
3

H06550

F.14 ed. 05-2011


Scaricato dawww.Manualslib.commotore di ricerca manuali
SMONTAGGIO DEL MOTORE

Sli de cilindro (6) dai prigionieri del carter, sostenendo debitamente il pistone con
le mani quando è separato dal cilindro.
6

ATTENZIONE - Quando si rimuove il cilindro, non farlo ruotare in quanto


l'estremità della fascia elastica potrebbe entrare negli interstizi prevenendo così la
rimozione del pistone e danneggiando la fascia elastica stessa. Per eliminare questo
rischio, le operazioni di smontaggio devono essere eseguite con il pistone in BDC.

H06551

Rimuovere uno dei fermi dello spinotto (7), sostenere debitamente il pistone e sfilare parzialmente lo
8 spinotto utilizzando uno spinotto cilindrico (8) fino a liberare il pistone.
6 Rimuovere il pistone (9) con lo spinotto.
Sfilare la gabbia a rulli dalla biella. Al
7
rimontaggio sostituire la guarnizione (10).

10

H06552

ed. 05-2011 F.15


Scaricato dawww.Manualslib.com motore di ricerca manuali
SMONTAGGIO DEL MOTORE

Separazione del basamento


Allentare le 12 viti di fissaggio sul semicarter sinistro.

Con il cambio in folle, montare l'attrezzo cod.8000 79016sul semicarter sinistro


(con 3 viti "A" debitamente dimensionate), intervenire sul perno centrale e
separare i semicarter.
Per facilitare questa operazione, picchiettare l'estremità dell'albero di uscita con un martello mentre si lavora con il perno

dell'utensile.

Rimuovere gli spessori da albero motore, albero primario, albero selettore e contralbero.

UN

H06553

Rimozione del cambio

Far scorrere il controrullo fuori dall'albero di equilibratura.


Rimuovere i due perni (1) con le forcelle del cambio.

H06554

Rimuovere contemporaneamente i due alberi cambio (2) e (3), completi di


ingranaggi.
Per facilitare questa operazione, picchiettare l'estremità dell'albero primario con un martello. Prestare

particolare attenzione agli spessori.

2
3 H06555

F.16 ed. 05-2011


Scaricato dawww.Manualslib.commotore di ricerca manuali
SMONTAGGIO DEL MOTORE

Utilizzando pinze, molla neutralizzare e girata cricchetto per consentire la rimozione albero
selettore. Sfilare dell'albero selettore dal lato sinistro.

H06556

rimozione albero motore

Qualora fosse necessario rimuovere gomito dalla destra semicarter, utilizzare lo


stesso attrezzo cod. 8000 79016già utilizzato per Separazione carter.
fori utensili siano allineati a quelli sul lato esterno semicarter destro e strumento sicuro
spiritoh tre viti di lunghezza adeguata. Debitamente supporto albero motore, e lavorare su

sec pin trale per rimuoverlo.

Durante la rimozione dell'albero motore, non toccare la sua fine, anche con un
martello di plastica.

Per rimuovere cuscinetto, che rimarrà solidale all'albero motore sul lato sinistro, l'uso
dell'utensile nessuna parte. 8000 89030. Al montaggio, prestare particolare attenzione alla
H06557
posizione di spessore tra albero e cuscinetto.

Per rimuovere contralbero, utilizzare una morsa con ganasce in alluminio, e dado svitare con
una chiave a tubo di 22 mm. Sfilare ingranaggio, chiave raccogliere, e sfilare l'albero dalla parte
opposta.

H06558

ed. 05-2011 F.17


Scaricato dawww.Manualslib.com motore di ricerca manuali
Scaricato dawww.Manualslib.com motore di ricerca manuali
REVISIONE DEL MOTORE

Sezione G

ed. 05-2011 G.1


Scaricato dawww.Manualslib.com motore di ricerca manuali
REVISIONE DEL MOTORE

. G.14 Sostituzione
paraolio ............................................... ............................................. G.14 Gruppo
frizione .................................................. ................................................ G. 15
Spessore piastra di attrito ................................................ ................................ G.15
Gioco tra disco di attrito e carter frizione .................. .............................................
G.16 Distorsione disco
frizione .... .................................................. ............................. G.16 Molla
frizione................... .................................................. .................. G.16 Cambio
marcia .................. .................................................. ............................. G.17 Forcelle
del cambio ............... ..................................................

G.2 ed. 05-2011


Scaricato dawww.Manualslib.commotore di ricerca manuali
REVISIONE DEL MOTORE

Pulizia delle parti


Tutte le parti devono essere pulite con benzina e asciugate con aria compressa.

Durante questa procedura si sviluppano vapori infiammabili e particelle di metallo possono essere soffiate ad alta velocità, si consiglia
pertanto di eseguire questa procedura lontano da fiamme libere o fonti di accensione e di indossare occhiali protettivi.

ed. 05-2011 G.3


Scaricato dawww.Manualslib.com motore di ricerca manuali
REVISIONE DEL MOTORE

Controllo del rapporto di compressione

UN Per verificare se il rapporto di compressione è corretto, procedere


come segue: a) rimuovere il cilindro insieme alla testata dal carter ;
b) rimuovere il pistone dalla biella, pulirlo accuratamente ed installarlo all'interno
del cilindro fino ad appoggiarlo contro il relativo settore sulla camera di
combustione (anche tale parte deve essere pulita dai depositi)
c) avvitare un comparatore nel foro candela e ripristinare sulla posizione del pistone
indicato in figura (A);
d) rimuovere il pistone e rimontarlo sulla biella;
e) rimontare il cilindro insieme con la testa interponendo la guarnizione 0,5
millimetri sul carter;
f) portare il pistone al PMS, e controllare che la lettura del comparatore è pari
a 1,2 mm (0,05 pollici) (figura B).;
H06559 g) qualora la lettura essere differente, ripristinare la condizione corretta utilizzando una guarnizione
piede cilindro di adeguato spessore.

In alternativa:
a) Rimuovere la testa, avvitare un comparatore nel foro candela e reimpostare su una
B superficie piana;
b) poggiatesta sul cilindro, prendere il pistone al PMS e verificare che la lettura del
contatore è di 1,2 mm (0,05 in).;
c) se la lettura essere differente, ripristinare la condizione corretta utilizzando una
guarnizione piede cilindro di spessore.

H06560

B - A= 1,2 mm / 0,047 pollici.

G.4 ed. 05-2011


Scaricato dawww.Manualslib.commotore di ricerca manuali
REVISIONE DEL MOTORE

Cilindro
Cilindro in lega leggera con camicia rivestita "NIKASIL".
Una volta attivato il cilindro, la max. il valore fuori tondo consentito è 0,015
mm (0,0006 pollici).
In caso di danneggiamento o eccessiva usura la bombola deve essere sostituita. I cilindri sono
contrassegnati da una lettera o da un colore riferito alla classe di appartenenza.

Cilindro di misura
Verificare che la superficie interna sia perfettamente liscia e priva di rigature.
Rilevare il diametro della camicia (DN), a 10 mm dalla superficie superiore, come
indicato nel diagramma, verso l'asse di scarico.

H06561
(0,4 pollici)
10 mm

H06562

ed. 05-2011 G.5


Scaricato dawww.Manualslib.com motore di ricerca manuali
REVISIONE DEL MOTORE

Liquidazioni
Per garantire le migliori condizioni operative e le massime prestazioni, tutti i giochi devono rientrare nella tolleranza specificata. Un adattamento stretto porterà al grippaggio
quando le parti mobili si surriscaldano; mentre un accoppiamento allentato causerà fastidiose vibrazioni con conseguente usura precoce delle parti mobili.

Pistone

Rimuovere eventuali depositi di carbonio dal cielo del pistone e dalle scanalature. Eseguire
un'attenta ispezione visiva del pistone e verificarne le dimensioni. Non dovrebbero esserci segni
di forzatura, sfregamento, screpolature o altri danni.

Il diametro del pistone (D) deve essere misurato a 13,5 mm (0,53 pollici) dal fondo del
mantello, perpendicolarmente all'asse dello spinotto del pistone.

H06563
13,5 mm (0,53 pollici)

H06564

Altezza della scanalatura del pistone (C)

Standard Massimo limite di dimensione

1,02 ÷ 1,04 mm 1,1 mm


C (0,0401÷0,0409 pollici) (0,043 in.)

H06565

G.6 ed. 05-2011


Scaricato dawww.Manualslib.commotore di ricerca manuali
REVISIONE DEL MOTORE

Gioco cilindro-pistone
Le unità pistone-cilindro vengono forniti già accoppiati; dovrebbero cilindri e
pistoni di alcune unità sono stati mescolati accidentalmente, sarà necessario
misurare i diametri come descritto nei paragrafi precedenti.
Prendere queste misurazioni ad una temperatura stabilizzata di 20 ° C. passaggio
preferenziale DN-D1 = 0,035 ÷ 0,055 millimetri (0,00,138 mila ÷ 0,00,216 mila in.)

Limite di usura 0,080 mm (0,00315 pollici).

H06566

CYLInder Pistone

Abbreviazione Misurare Abbreviazione Misurare Liquidazione

53.985÷53.995 53,940 ÷ 53,950 da 0,035 (0,00138 pollici)


AB o NERO BLU A-B a 0,055 (0,00,216 mila in.)
(2,1254 ÷ 2,1258) (2,1236 ÷ 2,1240)

53,995 ÷ 54,005 53.950÷53.960 da 0,035 (0,00138 pollici)


cd o ROSA-VERDE CD
(2,1258 ÷ 2,1262) (2,1240 ÷ 2,1244) a 0,055 (0,00,216 mila in.)

54.005÷54.015 53,960 ÷ 53,970 da 0,035 (0,00138 pollici)


EF o ROSSO BIANCO E-F
(2,1262 ÷ 2,1266) (2,1244 ÷ 2,1248) a 0,055 (0,00,216 mila in.)

spinotto
Deve essere perfettamente liscio, senza segni di sfregamento, ammaccature o bruniture
dovute al surriscaldamento. Controllare lo spinotto alla clearance pistone: sarà 0,002 ÷
0,009 millimetri (0,000,079 mila ÷ 0,000,354 mila in.). Limite di usura 0,012 mm (0,0005
pollici). Quando si sostituisce lo spinotto è inoltre necessario sostituire la gabbia del
cuscinetto a rullini (in accordo con quanto specificato nel paragrafo "pistone pin-pistone-
biella pallone piccolo end").

H06567

ed. 05-2011 G.7


Scaricato dawww.Manualslib.com motore di ricerca manuali
REVISIONE DEL MOTORE

Fasce elastiche

controllare visivamente la fascia elastica e la relativa sede nel pistone.


Se la fascia elastica è usurato o danneggiato, deve essere sostituito (l'insieme è disponibile
come ricambio).
Se la sede dell'anello del pistone è usurato o danneggiato pure, sia pistone e
l'anello è sostituito.
Quando un nuovo anello di pistone è montato su un pistone usato, assicurarsi che la sede dell'anello del pistone
non è equamente indossato.
L'anello del pistone deve essere posizionato perfettamente parallele alle superfici
scanalatura nel pistone. Altrimenti, il pistone è sostituito.

altezza fascia elastica

H06568
Standard Massimo limite di dimensione

0,978 ÷ 0,990 millimetri 0,96 millimetri

(0,0385 ÷ 0,0390 in.) (0,038 in.)

La tabella mostra i valori del gioco assiale tra inferiore, anello pistone superiore e
sede del pistone.

pistone anello scanalare chiaro ance

Standard Massimo limite di dimensione

0,030 ÷ 0,062 millimetri 0,18 millimetri

(0,00,118 mila ÷ 0,00,244 mila in.) (0,0071 in.)

H06569

Pistone anello alla clearance cilindro


Inserire l'anello del pistone nella parte inferiore del foro (dove si verifica l'usura minima) avendo
cura di posizionarlo esattamente, e tra le estremità misura.

Standard Massimo limite di dimensione

0.15 -0.30 mm 0,50 mm


(0,0059 ÷ 0,0118 in.) (0,0196 in.)

H06570

G.8 ed. 05-2011


Scaricato dawww.Manualslib.commotore di ricerca manuali
REVISIONE DEL MOTORE

Gioco spinotto pistone-biella-biella


La tabella seguente elenca i giochi possibili che consentono di raggiungere il gioco
radiale destro di 0.002÷0.010 mm (0.000078÷0.000393 in.).
Se, durante la revisione del motore, un gioco radiale superiore al max. consentito
viene trovato il valore di 0,015 (0,00059 in.) e il segno di colore (C) non è più visibile
UN D B abile sulla biella sarà necessario misurare il diametro "A" del piede di biella e,
il in base a questo valore, il rullino corretto
la gabbia del cuscinetto dovrà essere assemblata.

NOTA: Quando si richiede la gabbia del cuscinetto a rullini, specificare la


C selezione.

H06571

Selezione del colore del diametro del foro dell'estremità piccola della biella "A" - mm (i n.) Selezione colore diametro spinotto pistone "D" - mm (in.) Cuscinetto a rullini "B" gabbia diametro se-
lezione

bianco bianco
- 1 ÷ -3
18,998 ÷ 19.000 (0,7479 ÷ 0,7480) 14,998 ÷ 14,996 (0,5904 ÷ 0,5903)

Nero Nero
- 1 ÷ -3
19.000 ÷ 19,002 (0,7480 ÷ 0,7481) 15.000 ÷ 14,998 (0,5905 ÷ 0,5904)

Nero bianco
0÷-2
19.000 ÷ 19,002 (0,7480 ÷ 0,7481) 14,998 ÷ 14,996 (0,5904 ÷ 0,5903)

rosso Nero
19,002 ÷ 19,004 (0,7481 ÷ 0,7482) 15.000 ÷ 14,998 (0,5905 ÷ 0,5904)
0÷-2

ed. 05-2011 G.9


Scaricato dawww.Manualslib.com motore di ricerca manuali
REVISIONE DEL MOTORE

Pin-volano-biella gioco finale


La tabella seguente è un elenco degli eventuali giochi che permettono di raggiungere il
gioco radiale diritto di 0.20 ÷ 0,028 millimetri. Se, durante la revisione del motore, un
gioco radiale superiore al massimo. valore consentito di 0,050 è trovato, non sarà neces-
sary per misurare il diametro "E" di biella e il diametro del perno volano. Sulla
"D" base di questi valori, montare l'idoneo gabbia flaring rullini.
essere

NOTA: Quando si richiede la gabbia del cuscinetto a rullini, specificare la


selezione.

H06572

D e

H06573

Selezione colore diametro foro biella "E" estremità piccola - mm Perno-volano-biella a "D" diametro foro grande estremità colore Selezione del diametro della gabbia del cuscinetto a rullini
(in.) selezione - mm (pollici) zione

bianco Nero
- 2÷-4
30.014÷30.016 (1.1816÷1.1817) 23.998÷23.996 (0.9448÷0.9447)
Nero bianco
0÷-2
30.016÷30.018 (1.1817÷1.1818) 23.996÷23.994 (0.9447÷0.9446)
Nero rosso
- 2÷-4
30.016÷30.018 (1.1817÷1.1818) 24.000 ÷23.998 (0.9449÷0.09448)
rosso Nero
0÷-2
30.018÷30.020 (1.1818÷1.1819) 23.998÷23.996 (0.9448÷0.9447)

G.10 ed. 05-2011


Scaricato dawww.Manualslib.commotore di ricerca manuali
REVISIONE DEL MOTORE

Biella
A causa delle sollecitazioni a cui è sottoposta la biella, le sue dimensioni originali
cambiano in modo più o meno evidente. Le prove di biella hanno lo scopo di
verificarne l'integrità.
Se le letture non sono conformi alla max. limiti di usura consentiti, sarà necessario
sostituirlo.
Queste prove possono essere eseguite anche con biella assemblato a gomiti
lancia.

gioco assiale fine grande

Standard Massimo limite di usura

0,45 ÷ 0,84 millimetri 1,1 mm


H06574 (0,0177 ÷ 0,0331 in.) (0,043 in.)

Biella torsione, deformazione

Standard Massimo limite di usura

max. 0.025 / 100 mm 0,05 / 100 mm


(Max. 0,00,098 mila in./4 in.) (0,0019 in./4 in.)

H06575

ed. 05-2011 G.11


Scaricato dawww.Manualslib.com motore di ricerca manuali
REVISIONE DEL MOTORE

Capo
Rimuovere i depositi carboniosi dalla camera di combustione. Assicurarsi che non v'è alcuna
rottura e che le superfici di tenuta non lo fanno funzione di punteggio, ammaccature o qualsiasi
altro tipo di danni. Planarità deve essere perfetto così come la candela sede threading.

H06576

Albero a gomiti

perni di banco dovrebbero mostrare alcun punteggio o sfregamento. Fili, chiavette e


spline devono essere in buone condizioni.

Albero motore rettilineità

Standard Massimo limite di usura

meno di 0,02 millimetri 0,05 mm


(0,00,078 mila in.) (0.0019 in.)

H06577

Per lo smontaggio dell'albero motore utilizzare un supporto e appositi punzoni.


Sopra rimontaggio, rispettare le tolleranze specificate.
1
2 Montare il perno di accoppiamento nei semivolani con un olio
avente viscosità C=3 ENGLER a 50°(viscosità cSt a 40°C=32).
1

Loosen vite (2) e rimuovere le pastiglie (1).

Al rimontaggio serrare le viti (2) con Loctite 270.

H06626

G.12 ed. 05-2011


Scaricato dawww.Manualslib.commotore di ricerca manuali
REVISIONE DEL MOTORE

Vari controlli di rettilineità dell'albero motore


Posizionare l'albero motore tra i centri ed effettuare la misura con un
comparatore, verificando che il valore rilevato non superi 0,05 mm (0,00196
in.).

H06578

Cuscinetti
Lavare accuratamente i cuscinetti con miscela e asciugarli con aria compressa senza
ruotarli. Lubrificare leggermente e ruotare lentamente a mano l'anello interno; Non
devono essere riscontrate irregolarità di rotazione, punti duri o gioco eccessivo. È buona
norma sostituire i cuscinetti ad ogni revisione del motore. I cuscinetti di banco devono
essere sempre rimossi in coppia e installati con ilscrittura che punta verso l'esterno;
per la loro sostituzione è necessario riscaldare i semicarter in forno a 90°÷100°C e
rimuovere il cuscinetto utilizzando un utensile avvitatore e un martello. Installare il nuovo
cuscinetto (quando il carter è ancora caldo) perfettamente perpendicolarmente rispetto
all'asse della sede, utilizzando l'apposito installatore che applica solo pressione alla pista
esterna. Lasciare raffreddare le parti e assicurarsi che il cuscinetto sia fissato saldamente
al semicarter.
Per sostituire il cuscinetto sull'albero del cambio, utilizzare l'estrattore cod.8000
43720.
H06579
Verificare che l'ingranaggio di settore (1) non sia allentato; se necessario sostituire
la chiave, la vite e la rondella e rimontare con Loctite 648.

H06580

ed. 05-2011 G.13


Scaricato dawww.Manualslib.com motore di ricerca manuali
REVISIONE DEL MOTORE

Sostituzione del cuscinetto a rullini


Per rimuovere il cuscinetto a rullini dell'albero della pompa dell'acqua, utilizzare l'attrezzo
speciale cod.8000 43824.

H06581

Sostituzione del paraolio


Sostituire i paraolio ad ogni revisione del motore. Per installare i nuovi paraolio, inserirli in-
perpendicolarmente nelle loro sedi e utilizzare strumenti di trascinamento adeguati.
Dopo il montaggio, lubrificare con olio motore il labbro del paraolio.
Eseguire questa operazione con la massima cura e attenzione.

H06582

G.14 ed. 05-2011


Scaricato dawww.Manualslib.commotore di ricerca manuali
REVISIONE DEL MOTORE

Gruppo frizione

Ispezionare tutti i componenti della frizione per assicurarsi che siano nelle migliori
condizioni. I dischi della frizione non devono mostrare segni di azzurramento, rigature o
distorsioni; le piastre munite di materiale d'attrito devono avere uno spessore conforme
ai valori indicati in tabella.

H06583

Spessore piastra di attrito

Standard Massimo limite di dimensione

3,05÷2,95 mm 2,8 mm
(0,120÷0,116 pollici) (0,11 pollici)

H06584

ed. 05-2011 G.15


Scaricato dawww.Manualslib.com motore di ricerca manuali
REVISIONE DEL MOTORE

Disco di attrito alla frizione ho tucantare l'autorizzazione


Standard Massimo limite di dimensione

0,25÷0,35 mm 0,8 mm
(0,0098÷0,0138 pollici) (0,031 pollici)

H06585

Distorsione del disco frizione

Standard Massimo limite di usura

Piatto di attrito (entro 0,05 mm) 0,2 mm


(0.0019 in.) (0,0078 pollici)

Lamiera di acciaio (entro 0,01 mm) 0,25 mm


(0,0004 pollici) (0,0098 pollici)

H06586

Molla frizione
Sul motore possono essere utilizzati due tipi di molle: hanno caratteristiche simili, ma
hanno una lunghezza diversa. Durante il controllo, la lunghezza libera non deve essere
inferiore al valore di seguito specificato.

Cap. libero eck lunghezza

Standard Massimo limite di usura

45 mm 42,5 mm
(1,77 pollici) (1,67 pollici)

H06587

G.16 ed. 05-2011


Scaricato dawww.Manualslib.commotore di ricerca manuali
REVISIONE DEL MOTORE

Cambio marcia
Verificare che i denti del giunto anteriore degli ingranaggi siano in perfette condizioni, assicurarsi che gli ingranaggi folli ruotino liberamente sui propri alberi e
che il loro gioco non sia superiore a 0,10 mm (0,004 in.). La filettatura e le scanalature dell'albero devono essere in perfette condizioni.
Verificare inoltre che i componenti del selettore marce siano in buone condizioni. Verificare che la
larghezza della scanalatura del selettore corrisponda alla tolleranza specificata.

H06588

ed. 05-2011 G.17


Scaricato dawww.Manualslib.com motore di ricerca manuali
REVISIONE DEL MOTORE

Forcelle del cambio

Ispezionare visivamente le forcelle del cambio e sostituire l'eventuale forcella piegata. Una forchetta piegata lo farà

rendere difficile l'innesto delle marce e lasciare che la trasmissione salti fuori dalla marcia senza
presumibilmente sotto carico.

Spessore cursore forcella

Standard Massimo limite di dimensione

3,35÷3,43 mm 3,31 mm
(0,132÷0,135 pollici) (0,130 pollici)

H06589

Diametro perno guida forcella

Standard Massimo limite di dimensione

5,8÷5,9 mm 5,75 mm
(0,228÷0,232 pollici) (0,226 pollici)

H06590

Lunghezza della scanalatura dell'ingranaggio

Standard Massimo limite di dimensione

3,65÷3,72 mm 3,8 mm
(0,143÷0,146 pollici) (0,150 pollici)

H06591

G.18 ed. 05-2011


Scaricato dawww.Manualslib.commotore di ricerca manuali
REVISIONE DEL MOTORE

Larghezza della scanalatura dell'albero di comando

Standard Massimo limite di dimensione

6,05÷6,15 mm 6,20 mm
(0,238÷0,242 pollici) (0,244 pollici)

H06592

ed. 05-2011 G.19


Scaricato dawww.Manualslib.com motore di ricerca manuali
REVISIONE DEL MOTORE

Carburatore

2 2
1
1
3 8

7
6 4

H06593

NOTA:le viti di regolazione si trovano sul lato sinistro della motocicletta.

Descrizione Rif. Dell'Orto PHBH 28

1Valvola a farfalla 55
2Ago conico D 48/2ndscanalatura (*)
3Diffusore inattivo U 38
4Galleggiante N° 2 6,5 gr
5Getto al massimo 6 142
Ugello principale HN 268
7Avvia getto 60
8La vite dell'aria è risultata 1 e 1/2
- Diametro Venturi (mm) 28

(*) con rondella tra fermo e valvola a farfalla

G.20 ed. 05-2011


Scaricato dawww.Manualslib.commotore di ricerca manuali
REVISIONE DEL MOTORE

Revisione carburatore
Pulire accuratamente tutti i componenti del carburatore con benzina e asciugarli con aria
compressa. Pulire accuratamente tutti i getti e i fori soffiandoli con aria compressa. Non
utilizzare mai punte di utensili o filo metallico. Verificare che la valvola a cassetto sia in buone
condizioni. Dovrebbe scorrere liberamente nel suo alloggiamento, senza troppi giochi.
Controllare che l'ago del cono e l'ugello principale siano in buone condizioni. Controllare la
valvola a spillo per una corretta tenuta.

H06593

Regolazione
a) - Inattivo

La regolazione del minimo va eseguita sempre a motore caldo. Allentare la vite di regolazione
dell'aria (b) di 1 giro e 1/2 dalla posizione di tutto chiuso, quindi agire gradualmente sulla vite di
regolazione del minimo (a) fino a raggiungere il regime del minimo di 1.500 -1.700 giri/min.

B b) - Posizione intermedia dell'acceleratore


UN
Qualora fosse necessario modificare il rapporto di miscelazione, dalla posizione di minimo a circa 1/5
dell'apertura della valvola a farfalla, montare una valvola con lato di scarico anteriore più piccolo per
arricchirlo, e con uno più grande per inclinarlo.
Da ca. Da 1/5 a 4/5 dell'apertura della valvola a farfalla, la regolazione della miscela avviene
principalmente tramite lo spillo conico montato sulla valvola stessa e ancorato da un fermo
all'interno di una gola intermedia. Qualora fosse necessario modificare il rapporto di impasto,
H06595
abbassare lo spillo conico per farlo smagrire e alzarlo per arricchirlo, agendo sulla scanalatura.

Faccia da accoppiamento

ed. 05-2011 G.21


Scaricato dawww.Manualslib.com motore di ricerca manuali
REVISIONE DEL MOTORE

Principale fattore di correzione jet

Il getto principale influenza fortemente la carburazione, quindi le prestazioni generali del motore. Fattori climatici come la temperatura esterna e
l'altitudine influiscono notevolmente sul comportamento della miscela aria-carburante all'interno del carburatore. È quindi necessario modificare la
dimensione originale del getto, ricavare il fattore di correzione sul grafico sottostante.
ESEMPIO:
Con una temperatura di 25 ° C e ad un'altitudine di 1000 m, un fattore di correzione di 0,94 si ottiene. Pertanto, il getto da
utilizzare per ri
posizionare l'originale (142) sarà: 142x0.94 = 133,5; 134 jet disponibili.

H06627

G.22 ed. 05-2011


Scaricato dawww.Manualslib.commotore di ricerca manuali
REVISIONE DEL MOTORE

valvola Rondella

Assicurarsi che le piastre non sono né indossati né rotti.


In tal caso, sostituire le piastre e le fermate piastra. Quando rimontare le parti
rimosse, applicareLoctite sulle viti.

H06597

Valvola di scarico

Cle e le valvole con una spazzola pulisci candele o con carta vetrata sottile. Pulirli d
unsostituirli seguendo gli intervalli indicati nella sezione "B".

Non utilizzare raschietti o punte di utensili che potrebbero danneggiare le


superfici esterne della valvola, pregiudicandone la capacità di tenuta contro il
cilindro.

H06598

ed. 05-2011 G.23


Scaricato dawww.Manualslib.com motore di ricerca manuali
Scaricato dawww.Manualslib.com motore di ricerca manuali
MONTAGGIO MOTORE

Sezione h

ed. 05-2011 H.1


Scaricato dawww.Manualslib.com motore di ricerca manuali
MONTAGGIO MOTORE

Istruzioni generali................................................ ......................................H.3 Riepilogo


articoli e note di montaggio generale ... ................................................H.4
Rimontaggio albero motore. .................................................. ................................H.4
Rimontaggio parte cambio ................. .................................................. ............H.5
Rimontaggio pistone-cilindro e testata ................................ ................................H.9
Ingranaggio trasmissione primaria e contralbero ........... ....................................H.12
Rimontaggio frizione ......... .................................................. ................................H.13
Rimontaggio coperchio destro ................. .................................................. ...........H.15
Rimontaggio valvola di scarico................................................................ .......... H.17

H.2 ed. 05-2011


Scaricato dawww.Manualslib.commotore di ricerca manuali
MONTAGGIO MOTORE

Generale
Per rimontare, invertire la procedura di smontaggio. Eventuali indicazioni particolari relative alle operazioni di rimontaggio sono espressamente
evidenziate nel testo. Le guarnizioni, i paraolio, le clip metalliche, le rondelle di tenuta in materiale deformabile (rame, alluminio, fibra ecc.) e i dadi
autobloccanti devono essere sempre sostituiti.
Le specifiche e le dimensioni dei cuscinetti sono state calcolate per una certa vita operativa.
Si consiglia di sostituire i cuscinetti, specie quelli esposti a carichi pesanti, anche considerando che il controllo dell'usura degli stessi non è
una procedura semplice.
Tali raccomandazioni si aggiungono ai controlli dimensionali dei singoli componenti specificati nella relativa sezione (vedi capitolo
“REVISIONE DEL MOTORE”).
Pulizia a fondo tutti i componenti è critico per l'affidabilità; cuscinetti e parti di usura devono essere lubrificate con olio motore prima del montaggio.

Viti e dadi devono essere bloccati alle figure coppia di serraggio indicata.

ed. 05-2011 H.3


Scaricato dawww.Manualslib.com motore di ricerca manuali
MONTAGGIO MOTORE

sintesi Voce e note generali di montaggio


PARTI PROCEDURE
Volano - albero motore cono end Sgrassare con sgrassanti adatti
albero motore carter Montare l'albero all'interno dei cuscinetti pre-riscaldato

albero motore d'avviamento Stampa con "Loctite 648"

Albero motore - Cuscinetti Pre-riscaldamento sedile a 100 ° C / 125 ° C

spinotto - biella - guarnizione colori controllo Selezione accoppiamento (vedi par. G) Usura

gabbia olio controllo paraolio

contralbero Controllare rulli gioco del cuscinetto sul lato accensione

PUNTI DI LUBRIFICAZIONE LUBRIFICANTE

Pin - piede di biella • Olio

cuscinetto a rulli - Pin - biella biella • Olio

canna del cilindro - pistone • Olio-spray

cuscinetto a rulli campana frizione • Olio

ingranaggi dell'albero • Olio

O-ring • Olio e grasso


Avviamento e di azionamento del cambio manicotti dell'albero Molicote

Accoppiamento parti - Cambio Molicote

anelli di tenuta del motore • Grasso


albero di trasmissione Frizione • Grasso

• Vedere "Materiali di" Tabella (Sezione A).

Albero motore riassemblaggio

Inserire l'albero motore sul cuscinetto pre-riscaldata sul carter destro.

Prima del montaggio esso, superfici di contatto lubrificare con olio motore.

H.4 ed. 05-2011


Scaricato dawww.Manualslib.commotore di ricerca manuali
MONTAGGIO MOTORE

parte del cambio riassemblaggio

Montare lo spessore originale alla fine dell'albero di uscita. Se l'albero selettore o alberi
di ingranaggi sono sostituiti, sarà necessario per determinare lo spessore degli spessori
da applicare al fine di ottenere il gioco assiale corretta.
Gioco assiale albero selettore e alberi ingranaggi: 0,3÷0,4 mm (0,012÷.015 in.).
L'Ufficio Ricambi può fornire spessori di diverso spessore per ottenere il corretto
gioco assiale.
Montare gli spessori originali se le parti smontate devono essere rimontate.
Montare l'albero primario e quello di uscita contemporaneamente all'interno del semicarter destro con
la forcella 1a - 4a marcia dell'albero di uscita già all'interno della propria sede.
Per un corretto funzionamento del riduttore, verificare le dimensioni dei comandi riportate nelle figure.

H06599

UN

H06600

F
G
h
io
H06601

UNAlbero primario
BAlbero di uscita
C5thingranaggio che preme su 1stIngranaggio D
6thingranaggio che preme su 2ndIngranaggio F
Completamente contro l'asta G4thingranaggio
che preme sull'anello elastico h3rdingranaggio
che preme sull'anello elastico io2ndingranaggio
completamente contro l'albero

ed. 05-2011 H.5


Scaricato dawww.Manualslib.com motore di ricerca manuali
MONTAGGIO MOTORE