Sei sulla pagina 1di 141

Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M.

Lo Cascio

Istituto di Medicina Naturale


Scuola Italiana di Naturopatia

ERBORISTERIA
CINESE

COMPENDIO CLINICO-PRATICO
ALL'USO DELLE FORMULE GIA' PRONTE

A cura del Dott. Michele Lo Cascio

Istituto di Medicina Naturale www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

INDICE

La Farmacoterapia Cinese ….………………………………………………………...…… 3

PARTE PRIMA (C)

La tonificazione del Qi …...………………………………………………….......…………22

La tonificazione del Sangue ……….…………………………………………….......….....35

La mobilizzazione del Qi …………………….…………………….…….……….….........49

La mobilizzazione del Sangue ...………….….…….….….…….…...…….………….…...60

Il trattamento dell’Umidità …………………………………………………..……....…....70

PARTE SECONDA (D)

Le tonificazione dello Yang …………………………………………………….…....…....83

La tonificazione dello Yin ……………………………………….…….……………..…...93

Il trattamento del Freddo Pieno ……………………………………………..……....…..107

Il trattamento del Calore-Fuoco ……………………………………………..……..........111

Rimedi già pronti non inquadrabili nelle classificazioni precedentemente viste.......121

PARTE TERZA (D)

La clinica................................................................................................................................126

Bibliografia …………………………………...………………………………..……..........140

Istituto di Medicina Naturale 1 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

PROLUSIONE

Chi si interessa di Medicina Naturale non può essere esonerato dal nutrire una
grande ammirazione per la Medicina Tradizionale Cinese (MTC). Tra tutte le
medicine tradizionali la MTC è l'unica che è riuscita ad essere tramandata fino
ai tempi attuali in maniera integra ed originale (insieme alla Medicina
Ayurvedica). A seguito di motivi storici e culturali la MTC ha attraversato
oltre tre millenni di storia dell'umanità per arrivare ad oggi con ancora quella
freschezza e innovazione che gli sono proprie.
A partire dagli anni '70 la MTC si è diffusa in tutto l'Occidente attraverso
l'Agopuntura e alla curiosità che questa terapia, originale nella sua
applicazione pratica, è riuscita a catalizzare intorno a sé. Per questo motivo la
MTC viene spesso identificata con l'agopuntura mentre invece rappresenta un
vasto sapere al cui interno coesistono, insieme all'Agopuntura, anche altre
modalità terapeutiche: la Farmacoterapia e la Dietetica, il Massaggio o Tui Na,
la Moxibustione, la Coppettazione, il Martelletto, il Qi Gong. Tra queste la
Farmacoterapia rappresenta il cuore di ogni approccio terapeutico praticato da
sempre in tutta la Cina perché è la modalità più comune con la quale una
persona ammalata viene trattata. Per questo motivo possiamo affermare che
conoscere la Farmacoterapia Cinese significa conoscere la maggior parte delle
leggi che regolano la MTC.
Questo semplice testo ha l'ardua ambizione di rendere accessibile e
comprensibile una materia sicuramente complessa per l'uomo occidentale ma
crogiolo prezioso per chi si interessa di Medina Naturale, in qualsiasi dei suoi
molteplici aspetti, intorno al quale poter coagulare ogni possibile conoscenza.

Istituto di Medicina Naturale 2 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LA FARMACOTERAPIA
CINESE

La Farmacoterapia Cinese utilizza rimedi di origine vegetale, minerale o


animale allo scopo di riportare un organismo in disequilibrio ad uno stato di
salute.

In Medicina Tradizionale Cinese (MTC) non vi è una distinzione netta tra


Farmacoterapia e Dietetica perché entrambe utilizzano rimedi di origine
vegetale, minerale e animale. La differenza consiste nel fatto che la seconda
ricorre a rimedi che possiedono un potere curativo molto blando ma che
vengono assunti in grandi quantità e per tutta la vita. La Dietetica è quindi
considerata al pari della Farmacoterapia e, per alcune pietanze, viene fatta
coincidere intimamente con essa (minestre medicate).

I rimedi di origine animale sono vietati in Occidente; i rimedi di origine


minerale hanno spesso effetti collaterali (alcuni di essi contengono mercurio o
sono con questo trattati). Per tali motivi in occidente si utilizzano soprattutto
rimedi di origine vegetale e la Farmacoterapia Cinese viene spesso definita
“Fitoterapia Cinese”.

In Fitoterapia Cinese viene utilizzata ogni parte della pianta. La radice e il


rizoma (piccolo peduncolo che si diparte dalla superficie della radice) sono la
parte più ricca di nutrimenti e sono utilizzati per tonificare la radice di ogni
disequilibrio, per agire sulla parte interna e bassa del corpo; il fiore,
generalmente, mira a trattare i disequilibri dello Shen, agisce verso l'alto e
sulla superficie del corpo.

Istituto di Medicina Naturale 3 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

I RIMEDI
I rimedi comprendono le singole erbe o i singoli prodotti utilizzati nella
preparazione delle ricette.

Ogni singolo rimedio è classificato in base alle proprietà che possiede:


 sapore
 natura
 organo o meridiano bersaglio
 azione terapeutica
 indicazioni
 controindicazioni
 modo di preparazione
 dosaggio

I rimedi hanno 5 sapori e 4 energie.

IL SAPORE

 I sapori sono 5: salato, acido, amaro, dolce, piccante. A questi bisogna


aggiungere l'insipido (sapore inteso come complemento del dolce) e
l'aspro (spesso viene fatto coincidere con l'acido).
 Per sapore non si intende il gusto che si avverte assaporando il rimedio
(anche se spesso coincide con questo) ma l'azione energetica che lo
caratterizza. Ha una valenza funzionale perché il sapore viene attribuito
in base agli effetti terapeutici che attua nell'organismo.
 Studiando la Teoria dei Cinque Movimenti avevamo studiato il
rapporto esistente tra le cinque logge energetiche e i cinque sapori
secondo lo schema che segue:

LOGGIA SAPORE
ENERGETICA
ACQUA SALATO
LEGNO ACIDO
FUOCO AMARO
TERRA DOLCE
METALLO PICCANTE

Istituto di Medicina Naturale 4 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Nella pratica clinica i rapporti esistenti tra il sapore e l'organo sono molto più
complessi del semplice abbinamento che si applica nella Teoria dei Cinque
Movimenti.

I singoli sapori hanno delle peculiarità:

SALATO
Yin
Umidifica, ammorbidisce e scioglie gli accumuli facendoli scorrere verso il basso,
purga
Calma lo Spirito e pacifica il vento interno
Collegato ai Reni, si porta al sangue
Danneggia lo Yang di Milza e Reni, in eccesso nuoce al sangue

ACIDO
Yin
Raccoglie, stabilizza, astringe, consolida, porta a secchezza
Collegato al Fegato, si porta ai tendini
In eccesso porta ad eccessiva contrazione dei tendini, crampi

AMARO
Yin
Agisce sugli accumuli di cibo, calore e sangue drenandoli verso il basso attraverso le
feci e la diuresi
Asciuga l'umidità, purifica il calore ed elimina il fuoco tossico
Arresta le emorragie conseguenti alla presenza di calore
Collegato al Cuore
Danneggia le ossa, secca, rende debole lo Stomaco

DOLCE
Yang
Nutre lo Yin e il sangue, tonifica il Qi, umidifica, armonizza i rimedi tra loro
Modera gli eccessi come gli spasmi e l'acuto
Collegato alla Milza, va alla carne
Danneggia il Cuore e il respiro, porta ad accumulo di umidità, aumento di peso,
rende debole il Rene, provoca dolori ossei

Istituto di Medicina Naturale 5 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

PICCANTE
Yang
Libera la superficie inducendo il sudore, disperde il Polmone dall'umidità
Muove l'energia e di conseguenza anche il sangue
Collegato al Polmone, il suo bersaglio è il Qi
E' molto disperdente e quindi tende a portare un vuoto di sangue, Yin.

Oltre a questi 5 sapori vengono anche contemplati: il sapore aspro (le sue
caratteristiche vengono fatte coincidere con l'acido) e l'insipido.

INSIPIDO
Yang
Favorisce l'eliminazione dell'umidità con la diuresi

La Farmacoterapia Cinese attribuisce ai rimedi anche altre proprietà che non


rientrano nei concetti di natura o di sapore: aromatico e astringente.
Aromatico indica la proprietà, che alcuni rimedi possiedono, di attivare le
funzioni della Milza a metabolizzare l'umidità, a riaprire gli orifizi dello Shen.
Astringente rappresenta la proprietà di limitare soprattutto le perdite di
liquidi (e quindi di Sangue e Yin), dello Shen, del Qi, dello Yang, attraverso
un'azione consolidante.

Le proprietà finora elencate appartengono ad ogni singolo sapore. Rimedi che


presentano lo stesso sapore possono esaltare caratteristiche diverse in quanto
le proprietà terapeutiche dipendono dalla combinazione di diversi fattori: la
compresenza di uno o più sapori nello stesso rimedio, l'intensità di un
determinato sapore, l'organo bersaglio, l'associazione con altri rimedi, come
sono stati trattati i rimedi e quale sia la loro natura.

Istituto di Medicina Naturale 6 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Per comprendere meglio tali dinamiche analizziamo il seguente schema:

SAPORE CHE SAPORE CHE Sapore Sapore Sapore che


NE TONIFICA NE DISPERDE
Organo e IL SUBSTRATO IL SUBSTRATO
che ne che ne ne
sapore ORGANICO ORGANICO tonifica disperde armonizza
l'energia l'energia l'energia

Rene-Salato
-Il Rene ama
SALATO SALATO Amaro Salato Piccante
essere solido
-Soffre il secco
MODERATO ECCESSIVO (indurisce) (fa circolare)

Fegato-Acido
-Il Fegato ama
ACIDO ACIDO Piccante Acido Dolce
essere disperso.
-Soffre in acuto
MODERATO ECCESSIVO (dissipa) (modera)

Cuore-Amaro
-Il Cuore ama
AMARO AMARO Salato Dolce Acido
essere
ammorbidito
MODERATO ECCESSIVO (rende (contrae)
-Soffre di morbido)
dilatazione

Milza-Dolce
-La Milza ama
DOLCE DOLCE Dolce Amaro Amaro
essere rilasciata
perché
MODERATO ECCESSIVO (rilascia) (asciuga)
armonizza
-soffre l'umidità

Polmone-
Piccante
PICCANTE PICCANTE Acido Piccante Amaro
-Il Polmone
ama essere
MODERATO ECCESSIVO (rinserra) (fa scendere)
raccolto
-Soffre di Qi
controcorrente

Da questo schema emerge che ogni sapore svolge un'azione sia sul substrato
dell'organo (moderato o eccessivo è riferito sia alla qualità del sapore che alla
quantità) che sulla proprietà energetica di quest'ultimo. Questo, come tutti gli
schemi, serve a catalogare una serie di conoscenze che, nell'attuazione della
pratica clinica, dovranno essere superate.

Istituto di Medicina Naturale 7 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LA NATURA

Ci sono quattro tipi di natura: calda, tiepida, fresca, fredda. A queste bisogna
aggiungere quella equilibrata.
La distinzione che esiste tra freddo e fresco, tra caldo e tiepido consiste
rispettivamente nella qualità energetica (fredda o calda) che il rimedio riesce
ad apportare all'interno del corpo.
La natura non deve essere identificata con la temperatura propria di un
determinato rimedio quando esso viene assunto ma con l'effetto che esso
suscita una volta ingerito: il caffè è una pianta di natura calda
indipendentemente dal fatto che i suoi estratti vengono assunti a temperatura
ambiente o bollenti.
La MTC è una medicina allopatica, quindi, ogni volta che verrà diagnosticato
del calore all'interno del corpo, bisognerà utilizzare un rimedio di natura
fredda o fresca; quando verrà diagnosticato del freddo all'interno del corpo
bisognerà utilizzare un rimedio di natura calda o tiepida.

I rimedi freddi e freschi trattano sia il calore pieno che quello vuoto (in questo
ultimo caso solo nella manifestazione, in quanto non tonificano lo Yin). I
rimedi caldi e tiepidi possono trattare sia il freddo pieno (da aggressione
esterna o da ingestione di cibi o bevande fredde) sia quello vuoto (alcune di
essi tonificano il Qi o lo Yang).

Evidenziamo che un singolo rimedio, mentre potrà avere in sé più sapori,


presenterà sempre una sola natura: o calda, o fredda, o tiepida, o fresca ( ad
esempio, non potrà mai essere contemporaneamente di natura calda e fredda).

Per Fuoco Tossico si intende la caratteristica che hanno i cibi trattati


industrialmente con sostanze chimiche. Questi alimenti, secondo i parametri
della MTC, introducono all'interno di un organismo una grande quantità di
energia definita tossica in quanto ha una natura inorganica che lede le
strutture biologiche del corpo.

Istituto di Medicina Naturale 8 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LE TENDENZE DIREZIONALI

Tutti i rimedi esplicano la loro azione verso uno o più organi-visceri bersaglio.
Ogni rimedio ha quindi insita un'azione ambasciatrice. Una ricetta svilupperà
la sua azione nell'organo bersaglio meglio rappresentato al suo interno.

Vi sono alcuni rimedi che, se inseriti nel contesto di una ricetta, imprimono
fortemente una tendenza direzionale. La direzione non è rivolta ad un
organo-viscere specifico ma è diretta verso l'alto, il basso, l'interno o l'esterno.
Per tale motivo questi rimedi ricoprono quasi sempre il ruolo di
Ambasciatori.
I rimedi che tendono ad imprimere alla ricetta una direzionalità verso l'alto
saranno indicati per: prolassi, diarree, metromenorragie, sincopi, ipotensione,
sensazione di vuoto nella testa, per indurre il vomito, etc.
I rimedi che tendono ad indurre nella ricetta una direzione verso il basso
saranno efficaci per: nausea, vomito, difficoltà digestive, stipsi, singhiozzo,
dispnea, vertigini, etc.
I rimedi che tendono a dare alla ricetta una direzione verso l'esterno
possiedono anche un effetto ascendente e agiscono sulla cute e sul viso,
inducono la sudorazione.
I rimedi a direzionalità verso l'interno possiedono anche un effetto
discendente e sono indicati per tonificare e sedare, abbassano lo Yang,
rompono i ristagni, astringono.

In alcune ricette è possibile riscontrare la compresenza di rimedi aventi


direzione opposta: in tal caso si imprime un'azione di riequilibrio alla ricetta.
Altre volte si è costretti ad usare un rimedio che ha un'azione importante ma
una tendenza direzionale sfavorevole al fine della terapia: questa azione viene
bilanciata addizionando un rimedio che possiede una direzionalità
favorevole.

Istituto di Medicina Naturale 9 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LA CATALOGAZIONE DEI SINGOLI RIMEDI

La catalogazione dei singoli rimedi viene effettuata in base alla loro azione:
tonici del Qi, rimedi che muovono il Qi, etc.
Ogni singolo rimedio verrà poi studiato nei tratti che lo caratterizzano: il nome
farmacologico e botanico, i sapori, la natura, il luogo d'azione, la posologia, la
preparazione, l'azione specifica.
Per esemplificazione riportiamo la scheda del rimedio più conosciuto della
farmacopea cinese: il Ren Shen (radix Ginseng) comunemente conosciuto
come Ginseng.
Il Ren Shen appartiene alla categoria dei tonici del Qi.

REN SHEN
Nome farmacologico: Radix Ginseng
Nome Botanico: Panax Ginseng
Categoria: tonico del Qi
Sapore: dolce, leggermente amara
Natura: leggermente tiepida
Luogo d'azione: Rene, Cuore, Milza, Polmone
Posologia: 3-12 gr., fino a 30 in condizioni critiche

AZIONE E INDICAZIONE

Tonifica la Yuan Qi di tutto il corpo


Riattiva tutte le funzioni del corpo attraverso la tonificazione della Yuan Qi che origina dai Reni. Ad
alto dosaggio si utilizza nel collasso dell'energia.

Tonifica il Qi di Milza
Astenia generalizzata, sensazione di vuoto allo Stomaco, diarrea.

Sostiene il Qi di Polmone
Dispnea, voce debole, facilità a stancarsi nel parlare, sudorazione spontanea, asma, facilità a
contrarre malattie da raffreddamento.

Promuove la produzione di liquidi


Tende a produrre liquidi. Utile nei periodi riabilitativi da malattie debilitanti.

Conferisce forza allo Spirito e all'attività mentale


Sostiene il Qi di Cuore, porta a calma e fermezza allo Spirito. Utile in alcune forme di insonnia.

Tonifica lo Yang di Rene


Impotenza.

Note: a causa del suo alto costo, Ren Shen viene spesso sostituito con un altro rimedio tonico del Qi, Dang Shen
(Radix Codonopsis Pilosulae), ad un dosaggio tre volte superiore. Dang Shen non agisce sulla Yuan Qi e sullo
Shen, svolge un'azione di tonificazione sul Qi di Milza e Polmone.

Istituto di Medicina Naturale 10 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

STRUTTURA GERARCHICA DELLE RICETTE


Ogni ricetta può essere paragonata ad una struttura sociale con una propria
gerarchia di ruoli. Pertanto, i rimedi che la costituiscono sono così definiti:
imperatore, ministro, assistente e ambasciatore.
Imperatore: generalmente è un unico rimedio (ma talvolta possono essere
anche più di uno) che nella formula viene enunciato per primo e che ha il
dosaggio più alto. E' l'erba principale senza la quale la formula non avrebbe il
carattere che gli si vuole imprimere, è il rimedio che esplica l'azione più
importante.
Ministro: coadiuva l'imperatore nella sua azione leader, pur non avendone
tutti i carismi peculiari. Talvolta la sua funzione è quella di agire su altri
quadri patologici concomitanti, ma di minore importanza, sui quali
l'imperatore non interviene.
Assistente: generalmente modula l'azione dell'imperatore e del suo ministro
mitigandone l'azione; in altri termini, serve a bilanciare quelle azioni proprie
dell'imperatore e del ministro che hanno bisogno di essere mitigate o annullate
Ambasciatore: dirige l'azione della formula su una determinata area del
corpo, meridiano, organo o viscere. Spesso può svolgere la funzione di
armonizzare i rimedi tra loro, rendendo la formula più coesa nella sua azione
(tipico è l'esempio di Gan Cao, Radix Glycyrrhizae, presente in quasi tutte le
formule).

Queste regole non hanno un valore generale e, spesso, si trovano formule che
rappresentano delle eccezioni rispetto a quanto appena enunciato. Ad
esempio, alcune formule mancano dell'ambasciatore perché i rimedi che la
compongono hanno già insita questa funzione. In altre, talvolta, l' imperatore
ha un dosaggio più basso rispetto agli altri rimedi. Altre volte ancora, l'azione
di una formula può variare cambiando l'ordine gerarchico dei rimedi che la
costituiscono, in base alle necessità del terapeuta.

Istituto di Medicina Naturale 11 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

TRATTAMENTO
Vi sono alcune regole basilari che devono essere chiare per poter svolgere un
trattamento.
Trattamento della radice (Ben) e della manifestazione (Biao): ogni patologia
è costituita da una radice e da una manifestazione.
La radice è la vigoria del corpo, la sua capacità reattiva verso un agente
patogeno esterno o, propriamente, la sua forza costituzionale; la manifestazione
è la modalità con la quale si manifesta una determinata malattia, la
sintomatologia che si evidenzia in un determinato disequilibrio. In un
trattamento bisogna capire quale dei due è prevalente e su questo concentrare
la strategia terapeutica più appropriata. Generalmente è bene trattare la sola
manifestazione nelle patologie acute; nelle patologie croniche bisogna
considerare maggiormente (ma mai unicamente) la radice (in questo caso il
trattamento della radice e della manifestazione può essere fatto in eguale
misura).
La MTC è una medicina allopatica e quindi il trattamento deve essere sempre
contrario alla manifestazione: scaldare se c'è freddo e raffreddare se c'è caldo,
tonificare se c'è un vuoto e disperdere se c'è un pieno, etc.
La malattia è sempre indice di un disequilibrio che si è venuto a creare
all'interno del corpo. Obiettivo di un trattamento è riportare la persona ad un
equilibrio; importante in MTC non è trattare il sintomo ma il disequilibrio dal
quale esso nasce. La Farmacoterapia Cinese utilizza quindi rimedi identici per
trattare malattie diverse mentre malattie identiche (se generate da disequilibri
diversi) dovranno essere trattate con rimedi differenti.
Quando è presente un disequilibrio in un determinato organo o viscere, es.
deficit di Qi di milza, non necessariamente tutte le funzioni specifiche a quel
determinato deficit vengono meno. Nel caso specifico potrebbe essere ridotta
la capacità di produrre lo Xue da parte della milza ma non quella di innalzare
il Qi; potrebbe essere presente un prolasso dell'utero ma non del retto, etc.

Istituto di Medicina Naturale 12 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

STRATEGIE TERAPEUTICHE

Sono state classificate otto diverse strategie terapeutiche di base. A secondo


delle necessità si possono utilizzare anche più strategie contemporaneamente
usufruendo, in tal modo, di infinite possibilità terapeutiche.

Ricorda: quando si tratta un disturbo la cui eziologia è un fattore patogeno che


proviene dall'esterno bisogna sempre privilegiare la strategia terapeutica che
prevede l'eliminazione del fattore attraverso la via anatomica più breve. Ad es:
vomificazione se il paziente ha ingerito cibi che gli ha procurato nausea o
vomito; purgazione in caso di diarrea dovuta a ingestione di cibi;
sudorificazione in caso di aggressione da agenti patogeni esterni. Se il vomito,
la diarrea, la sudorazione sono causati da un vuoto, bisogna tonificare
l'organismo e non disperderlo mediante vomificazione, purgazione,
sudorificazione.

Sudorificazione (o azione diaforetica): tramite questa strategia si induce


l'apertura dei pori della pelle e l'eliminazione del fattore patogeno mediante la
sudorazione; si utilizza per patologie da raffreddamento, malattie
esantematiche, dolori articolari dovuti all'aggressione di un agente patogeno
esterno, patologie dermatologiche.
Vomificazione (o azione emetica): è un trattamento vigoroso che si utilizza
nel caso di ingestione di sostanze tossiche o cibi che procurano disturbi
digestivi, si può utilizzare anche nei casi di presenza di flemma presente nella
gola o nel torace.
Purgazione (o azione purgativa): mediante questa strategia si induce
l'eliminazione di fattori patogeni dal Jiao inferiore, interessando disturbi
presenti ,oltre che negli intestini, anche nell'apparato uro-genitale. Si può
utilizzare nei casi di stipsi o diarrea (diarrea da pieno: es. influenza intestinale
in un paziente che normalmente evacua con feci formate o è stitico), candide o
cistiti vaginali, presenza di calore o freddo fa pieno, appendicite, stasi di Qi e
sangue (Xue), presenza di flemma, calcolosi delle vie urinarie.
Armonizzazione: regolarizza, mediante una contemporanea tonificazione e
dispersione, strutture diverse. Tale strategia viene utilizzata più
comunemente nelle sindromi dello Shao Yang e nella disarmonia tra milza e
fegato. Mobilizza il Qi e il sangue.
Riscaldamento: mediante l'uso di erbe riscaldanti si elimina il freddo
penetrato dall'esterno e localizzato in organi, visceri o meridiani. Il freddo
dovuto ad un vuoto dello Yang rientra nella strategia di tonificazione.

Istituto di Medicina Naturale 13 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Purificazione: con questa strategia si purifica, mediante raffreddamento, il


calore, il fuoco (è un calore molto più intenso che può “bruciare” i tessuti con
la formazione di ulcere) o il fuoco tossico (è un fuoco che ha preso forma, es:
placche alla gola) presente nell'organismo. Nelle forma da calore vuoto
bisogna sempre associare la tonificazione dello Yin.
Dispersione: questa strategia è indicata per ridurre ed eliminare accumuli di
diversa natura: stasi di Qi, stasi di sangue, ristagni di cibo, umidità.
Tonificazione: con questa strategia si vuole apportare all'organismo quelle
sostanze di cui è deficitario. La tonificazione può coinvolgere lo Yin, lo Yang, il
sangue, il Qi, il Jing.

Istituto di Medicina Naturale 14 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

MODALITA' DI ASSUNZIONE

Originariamente le formule sono nate per essere assunte sotto forma di


decotto. Allo scopo di facilitarne l'uso, negli ultimi decenni, sono state
introdotte nuove modalità di assunzione. In tal modo si è ovviato ai due
principali problemi che l'uso del decotto portava: il lungo tempo di
preparazione ed il sapore, spesso sgradevole. Così facendo si è però perso il
grande vantaggio che l'uso del decotto comportava e cioè la migliore
estrazione dei principi attivi.

Originariamente il medico vedeva il paziente una volta alla settimana e ogni


volta modificava la terapia in base al variare della sintomatologia. Vedendo il
paziente in maniera molto frequente il medico poteva consigliare dei dosaggi
erboristici molto alti. Per motivi culturali in Occidente si conviene vedere il
paziente con una frequenza molto più lunga e per tale motivo il dosaggio delle
erbe consigliato dovrà essere basso.

DECOTTO

E' la forma classica di assunzione dei rimedi; quando nei testi classici si fa
riferimento ad una formula è sempre scontato che questa venga assunta sotto
forma di decotto. Generalmente per la decozione viene utilizzato un recipiente
di ceramica perché i recipienti di metallo potrebbero indurre delle reazioni
chimiche che altererebbero i principi dei rimedi. Le formule vengono immerse
in 1 litro di acqua fredda che viene poi portata ad ebollizione; una volta
raggiunta questa viene mantenuta per 45 minuti a fuoco lento. E' bene
utilizzare sempre un coperchio per non far disperdere le sostanze più volatili.
Alla fine della decozione rimarranno, generalmente, 4 bicchieri di sospensione
che dovranno essere assunti nell'arco di due giorni. La sospensione dovrà
essere conservata in frigorifero; la dose da assumere verrà stiepidita, di volta
in volta, sempre a fuoco lento, in un pentolino di ceramica munito di
coperchio.

Talvolta si possono utilizzare altri metodi di estrazione oltre a quella acquosa


a cui viene attribuita un'azione neutra. L'utilizzo di altri prodotti viene attuata
per esaltare maggiormente alcune caratteristiche della formula: vino (riscalda),
urine dei neonati (raffreddano), latte (umidifica), aceto (mobilizza e astringe).

Istituto di Medicina Naturale 15 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

A causa dell'alta volatilità alcuni rimedi, definiti aromatici, devono decuocere


per soli 15 minuti o per 5 minuti e vengono aggiunti rispettivamente dopo 30 o
40 minuti dall'inizio della decozione degli altri rimedi.

Al contrario, altri rimedi (minerali e conchiglie) devono decuocere circa 20


minuti in più rispetto ai restanti principi della ricetta; pertanto, per questi,
viene fatta una prima decozione e solo successivamente si aggiunge al decotto
la restante formulazione.

Alcuni semi e minerali devono decuocere avvolti in una garza perché , se


ingeriti, esercitano un'azione irritante sulla mucosa dell'apparato digerente.

POLVERE e PILLOLE

In queste preparazioni i rimedi sono stati fatti essiccare e poi macinati


finemente: dovranno essere assunti mescolati con acqua calda. Le polveri
hanno il pregio di richiedere una facile preparazione. Aggiungendo alla
polvere un impasto concentrato del decotto filtrato più altri eccipienti si
possono ottenere delle pillole.
Le polveri e le pillole trovano largo impiego nelle terapie croniche.

ESTRATTO SECCO

A differenza della polvere, questi rimedi vengono essiccati ulteriormente


mediante una fonte di calore.

SCIROPPO

E' un decotto filtrato a cui viene aggiunto zucchero di canna: si usa nel
trattamento dei bambini.

ESTRATTO ALCOLICO

Non trova un largo impiego perché presente in soluzione alcolica la quale,


avendo un'azione riscaldante molto forte, altera la natura della formula.
E', invece, ottimo nel trattamento del dolore perché questo preparato attiva
la circolazione nei meridiani riducendo fortemente i ristagni. (Ricorda: il dolore
è sempre dovuto ad una stasi).

Istituto di Medicina Naturale 16 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

INIEZIONI

E' l'uso di principi attivi ,estratti mediante moderni procedimenti, in


preparazioni sterili somministrate per via iniettiva sottocute, intramuscolo,
endovena. Generalmente, in Cina, vengono utilizzati in ambienti ospedalieri.

ESTRATTI MOLLI

I rimedi vengono fatti bollire in acqua, o fritti in olio vegetale, per ottenere un
concentrato di consistenza gommosa da utilizzare topicamente con l'utilizzo di
un supporto di carta o di tessuto.

Istituto di Medicina Naturale 17 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

QUANDO ASSUMERE LE RICETTE

Le ricette devono essere assunte dal paziente in orari che variano a secondo
della natura della formula:
tonici di Qi e Yang, al risveglio o prima di pranzo;
tonici dello Xue e Yin, la sera e mai dopo cena (anche il cibo è Yin e in tal
modo si evita che il paziente possa avere difficoltà digestive);
rimedi che trattano l'umidità, dopo aver mangiato (l'umidità è Yin come il
cibo e quindi questi rimedi facilitano la digestione, funzione che generalmente
è in deficit in questi quadri);
sedativi dello Shen, la sera prima di coricarsi.

Le unità di misura utilizzate nell'antica Cina erano il Fèn (0,3125 gr.) e il Qiàn
(3,125 gr.), che per semplicità vengono rispettivamente fatti corrispondere a
0.3 e 3 gr. Per tale motivo in tutti i testi occidentali il dosaggio delle
prescrizioni è sempre descritto in grammi con un valore multiplo di 3.

EFFETTI INDESIDERATI

Ricorda: tutte le strategie terapeutiche possono portare a degli effetti


indesiderati, se utilizzati per lungo tempo.
La sudorificazione, la vomificazione, la purgazione, oltre all'eliminazione di
sostanze nocive, inducono anche l'eliminazione di sostanze buone (Qi, Xue,
Yin, Yang) per l'organismo, con conseguente deficit di queste ultime.
L'armonizzazione e la dispersione portano ad una dinamizzazione di tutti gli
elementi con conseguente depauperamento di questi (es: se viene
somministrata una formula che armonizza, o disperde, a un paziente che
presenta un deficit latente di Qi, Xue, Yin o Yang, questo stesso deficit ,nel
tempo, tenderà a manifestarsi).
La purificazione tende a raffreddare l'organismo portando ,nel tempo, ad un
deficit di Qi o Yang.
La tonificazione di Yin o Xue può portare a stasi (stasi di Qi o Xue, presenza di
umidità) perché un loro aumento eccessivo crea un aumento dell'aspetto
statico Yin.
La tonificazione di Qi o Yang e il riscaldamento possono portare alla

Istituto di Medicina Naturale 18 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

formazione di calore, fuoco o liberazione di Yang.

Per evitare il rischio di una possibile reazione allergica, nell'assunzione dei


prodotti, è bene iniziare il primo giorno di trattamento con un dosaggio
bassissimo, per poi continuare a pieno ritmo già dal giorno successivo.

Ricorda: non esistono gli “effetti tossici e collaterali”

Ogni sostanza può essere utilizzata come rimedio farmaceutico perché


possiede una natura e un sapore. Una sostanza che entra nel nostro corpo
imprime ad esso una azione che noi catalogheremo come desiderata (effetto
terapeutico) o indesiderata (effetto tossico) a secondo dello stato energetico
della persona che lo ha assunto.

Un antibiotico ha un'azione tossica se ingerita da una persona perfettamente


sana ma è terapeutica se ingerita da una persona con una infezione batterica.
Inoltre, sempre facendo riferimento all'esempio appena esposto, un antibiotico
possiede più azioni alcune delle quali sono indesiderate (effetti collaterali) non
rientrando nelle necessità di quel momento (es: diarrea).

Ogni rimedio eserciterà un impatto nel paziente che dipenderà solamente


dalla capacità del terapeuta di utilizzare il rimedio stesso. Se mal utilizzato
ogni rimedio determinerà un effetto tossico o ha un effetto collaterale,
altrimenti eserciterà solamente azioni terapeutiche.

Anche i cibi sono dei potentissimi rimedi perché pur avendo una blanda
azione (terapeutica o tossica) vengono ingeriti in grandi quantità e per tutta la
vita.

Istituto di Medicina Naturale 19 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LE RICETTE

Le ricette sono l'insieme di più rimedi il cui raggruppamento non segue la


logica della semplice somma delle rispettive azioni, ma precise strategie nelle
quali le singole caratteristiche di ogni rimedio sono esaltate o annullate dalla
vicinanza di un altro determinato rimedio.
– La risultante di questa miscela è una nuova entità dall'azione altamente
efficace nell'agire.
– Perno di questo sofisticato sistema è lo studio di ogni singola erba e della
relativa affinità di associazione con altri rimedi. Queste associazioni, di due
o poco più rimedi, vanno a costituire delle unità standard, dei piccoli
mattoncini che andranno a formare l'impalcatura portante della complessa
ricetta.

Istituto di Medicina Naturale 20 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

PARTE PRIMA
(C)

Istituto di Medicina Naturale 21 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LA TONIFICAZIONE DEL QI

l La MTC si sviluppa intorno al concetto di trasformazione: tutto è un


continuo mutare. Lo Yin si trasforma in Yang e lo Yang in Yin. La realtà è
costituita dal Qi che continuamente si condensa nella materia per poi
rarefarsi. Alla base di questo eterno mutare vi è il Qi. E' facile intuire che il
deficit di Qi porterà, se protratto nel tempo, ad un disequilibrio che si
manifesterà su tutti i distretti corporei e con deficit di altri elementi.

l Tra tutti gli elementi è con il sangue che il Qi ha la più stretta relazione (il
Qi è alla base di ogni trasformazione e quindi permette la formazione di
sangue dai cibi ingeriti; il Qi muove il sangue e da esso è trasportato); un
suo deficit ha come primo effetto un deficit anche del sangue.

l Tutte le sostanze sono interdipendenti tra loro per cui il deficit di una
sostanza (Yin, sangue, Qi, Yang) porta nel tempo ad un deficit anche delle
altre. Vista la grande affinità esistente, un deficit di Qi tende a portare più
facilmente ad un deficit di Yang.

l Il Qi viene prodotto dalla loggia Terra attraverso l'assunzione dei cibi e


dalla loggia Metallo attraverso l'aria inspirata; pertanto questi rimedi
trattano principalmente il vuoto in queste due logge energetiche.

l Il Qi del Rene corrisponde al suo Yang (le ricette che trattano il suo deficit
verranno elencate nel capitolo riguardante il deficit di Yang e nel capitolo
che tratta delle ricette che consolidano e legano); le ricette che trattano la
tonificazione del Qi di Cuore (che vede l'uso di un solo rimedio: Ren Shen;
Radix Ginseng) verranno trattate nel capitolo che parla del deficit di sangue
di Cuore. La MTC non contempla la terapia del vuoto di Qi della loggia
Legno (corrisponde al deficit di Yang di Rene).

l I pazienti con deficit di Qi hanno la lingua leggermente pallida e umida


(con lieve induito, gonfia e improntata se coesiste umidità); il polso è
debole-Xu.

l L'uso improprio di questi rimedi porta ad una serie di disturbi ascrivibili

Istituto di Medicina Naturale 22 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

alla presenza di calore, fuoco, liberazione di Yang: eccitazione eccessiva del


paziente con ansia, irrequietezza, nervosismo, palpitazioni di Cuore,
insonnia, cefalea da liberazione di Yang, stipsi con feci secche, etc.

l Queste formule vanno assunte di mattina (assunti la sera possono portare


ad insonnia) e a Stomaco vuoto (è un tonico, va somministrato quando c'è
un vuoto). Hanno sapore dolce e natura tiepida.

l I disturbi legati ad un deficit di Qi migliorano quando il corpo è in pieno di


energia (dopo aver dormito, dopo aver mangiato, in vicinanza di una fonte
di calore), in posizione clinostatica (soprattutto se il problema è in alto), con
la compressione (es: dello Stomaco).

MIGLIORA PEGGIORA
Con il caldo, in estate. Con il freddo, in inverno.
Con il riposo. Dopo una fatica fisica.
A Stomaco vuoto.
Dopo mangiato.
Se coesiste umidità peggiora dopo mangiato.
Al mattino. La sera.
Con il caldo: in estate, al sole, In inverno,
vicino ad una fonte di calore. con l'esposizione al freddo.
In posizione clinostatica. In posizione ortostatica.
Con la compressione.
Con cibi di natura calda.
Con cibi scaldati molto. Con di cibi di natura fredda.
Con l'assunzione di sostanze eccitanti: Con cibi freddi da frigorifero.
caffè, tè, cioccolata, etc.

Istituto di Medicina Naturale 23 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LE SINDROMI

Essendo conseguenti di un vuoto, tutti i sintomi legati a queste sindromi


avranno una intensità lieve.

Cuore

l Con il suo pulsare permette al sangue di muoversi e, per tale motivo, è


chiamato il maestro del sangue. Un deficit di questa funzione determina
stasi di sangue, bradicardia, palpitazioni dopo sforzo, ipotensione.
l Attiva lo Shen e un deficit di questa funzione può causare depressione.
l Sudorazione al palmo delle mani (avviene di sera e mai con il riposo o
come conseguenza di fattori emotivi).
Agopuntura: 15BL, 17CV, 7KI, 6CV 23BL (da trattare tutti con la moxa).
Fitoterapia: Ding Pills.

Milza

l Un suo deficit induce difficoltà digestive. Il bisogno di mangiare


continuamente è sintomatico di un deficit di Qi di Stomaco. Il deficit di Qi
di Milza si manifesta con feci scomposte. Ricordiamo che, nel tempo, il
deficit di Qi della funzione Terra porta ad accumulo di umidità
(inappetenza, pesantezza dopo mangiato).
l Un suo deficit può portare ad anemia perché attraverso la digestione si
permette l'assimilazione di tutte le sostanze necessarie alla formazione del
sangue.
l Il Qi di Milza mantiene il sangue all'interno dei vasi sanguigni; un suo
deficit facilita il formarsi di ematomi. Per tale motivo può essere
responsabile anche della predisposizione ad emorragie (epistassi,
proctorragie, menorragie).
l Una debolezza della Milza si manifesterà con obesità ma anche con
magrezza.
l Lo Yi organizza il pensiero, gli conferisce logicità. Un deficit di Qi di Milza
può portare ad un riduzione di queste capacità con la formazione di un
pensiero ossessivo e ripetitivo.
l La Milza porta il Qi verso l'alto. Questa sua funzione è equilibrata da quella
dello Stomaco che porta il Qi verso il basso; per questo motivo si dice che,
quando è in buon equilibrio, il movimento Terra diffonde il Qi in tutto

Istituto di Medicina Naturale 24 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

l'organismo. Quando questa funzione della Milza entra in deficit si


manifestano prolassi e perdite verso il basso (es. feci scomposte, leucorrea,
cistiti con pollachiuria, etc).
l Astenia.
l Sciallorrea.
l Colorito del volto pallido o giallastro.
Agopuntura: 36ST, 6SP, 20BL (tutti in moxa).
Fitoterapia: Xiang Sha Liu Jun Zi Tan.

Polmone

l Un suo deficit è caratterizzato da voce debole, dispnea da sforzo, tono


della voce che si abbassa dopo aver parlato molto.
l Trasporta i liquidi ed un suo deficit provoca un edema localizzato nella
parte alta del corpo.
l Tiene chiusi i pori della pelle: un deficit di questa funzione porta a
sudorazione con il minimo sforzo.
l Protegge dagli agenti esterni: un deficit di questa funzione porta ad una
riduzione delle difese immunitarie.
l Nutre i peli: un deficit fa perdere lucidità degli stessi.
l Riscalda la pelle: un suo deficit provoca sensazione di freddo e brividi.
l Asma.
l Pallore.
Agopuntura: 13BL, 9LU, 17CV (tutti in moxa).
Fitoterapia: Yu Ping Fen San.

Ricorda: Non si parla mai di deficit di Qi di Rene ma solo di deficit di Yang di


Rene.

Istituto di Medicina Naturale 25 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LE FORMULE

SI JUN ZI TANG
(Decotto dei quattro gentiluomini)

Ren Shen (radix ginseng) 9 gr.


Bai Zhu (rhizoma atractylodis macrocephale) 6 gr.
Fu Ling (sclerotium poriae cocos) 6 gr.
Gan Cao (radix glycyrrizhae uralensis) 3 gr

DESCRIZIONE DELLA RICETTA: questa è una formula base dalla quale se ne


ricavano altre la cui funzione è sempre quella di tonificare il Qi della loggia
Terra. E' una formula molto equilibrata. Ren Shen è l'imperatore, esso tonifica
potentemente il Qi, la Yuan Qi e un poco anche lo Yang di tutto il corpo.
Produce i liquidi. Gan Cao è l'ambasciatore, armonizza i diversi rimedi
presenti nella formula e produce anch'esso liquidi nell'organismo. Essendoci
un deficit di Qi di Milza, nell'organismo si sarà formata anche dell'umidità e
l'azione indesiderata di Ren Shen e di Gan Cao di produrre i liquidi viene
contrastata dalla presenza di Bai Zhu (Ministro; tonico del Qi con blanda
azione diuretica) e da Fu Ling (Assistente; diuretico che ha una blanda azione
tonica sul Qi di Milza). Nelle formulazioni spesso Ren Shen viene sostituito
con Dang Shen utilizzato ad un dosaggio tre volte superiore perché molto
meno costoso (anche se meno potente).
L'importanza di questa ricetta è legata al fatto che da questa se ne originano
altre con azione più specifica. Le più importanti sono: Xiang Sha liu Jun Zi
Tang, Sheng ling Bai Zhu San, Bu Zhong Yi Qi Tang, Li Zhong Wan.

Tonifica il Qi Diuretico Produce i liquidi Altre indicazioni


Ren Shen *** ** Tonifica la Yuan
Qi
Bai Zhu *** **
Fu Ling ** *** Calma lo Shen
Gan Cao ** *** Armonizza i
rimedi tra loro

INDICAZIONI: tonifica il Qi di Milza, tonifica leggermente lo Yang di Milza e


di Rene. Si utilizza in caso di sensazione di vuoto allo Stomaco con bisogno di
mangiare, astenia psicofisica che migliora con il riposo e mangiando, calo
dell'umore, feci di forma nastriforme o lieve stipsi.

Istituto di Medicina Naturale 26 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Per queste indicazioni, spesso, si preferisce un'altra formula che da essa


deriva: Xiang Sha Liu Jun Zi Tang, più complessa e con un più ampio campo
d'azione.

XIANG SHA LIU JUN ZI TANG


(Decotto dei sei gentiluomini con Mu Xiang e Sha Ren)

Ren Shen (radix ginseng) 9 gr.


Bai Zhu (rhizoma atractylodis) 6 gr.
Fu Ling (sclerotium poriae cocos) 6 gr.
Gan Cao (radix glycyrrizhae uralensis) 3 gr.
Chen Pi (pericarpium citri reticulatae) 3 gr.
Ban Xia (rhizoma pinelliae) 3 gr.
Sha Ren (fructus amomi) 3 gr.
Mu Xiang (radix aucklandiae lappae) 3 gr.

DESCRIZIONE DELLA RICETTA: aggiungendo alla formula Si Jun Zi Tang


due erbe (Chen Pi e Ban Xia) si ottiene la ricetta Liu Jun Zi Tang (Decotto dei
sei gentiluomini). Questa formula vede al suo interno anche la presenza di
un'altra importante ricetta utilizzata per trattare l'umidità: Er Chen Tang). Se a
questa vengono aggiunte altre due erbe (Mu Xiang e Sha Ren) si ottiene Xiang
Sha Liu Jun Zi Tang che possiede un'azione importante nel trasformare
l'umidità al Jiao medio e inferiore, tonificare il Qi della Milza e tonificare
leggermente lo Yang di Rene e Milza.

Tonico del Diuretico Produce i Muove il Tratta Altre


Qi liquidi Qi l'umidità indicazioni
Ren Shen *** ** Tonifica Yuan Qi

Bai Zhu *** **


Fu Ling ** *** Calma lo Shen

Gan Cao ** *** Armonizza i


rimedi

Ban Xia *** Ferma il vomito e


disperde i ristagni
di cibo

Chen Pi *** ** Regola nausea e


vomito

Mu *** ** Arresta le diarrea


Xiang
Sha Ren ** ** Arresta la diarrea

Istituto di Medicina Naturale 27 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

INDICAZIONI: tratta l'umidità che si è venuta a creare a seguito di un deficit


di Qi di Milza. Questa formula tratta contemporaneamente un vuoto (di Qi di
Milza) e un pieno (presenza di umidità al Jiao medio e inferiore). Si utilizza in
caso di diarrea (non importante) con feci non maleodoranti e che si aggrava
con l'esposizione al freddo o con l'ingestione di cibi o bevande (soprattuto se
fredde da frigorifero o di natura fredda), astenia che migliora con il riposo,
digestione lenta, pesantezza allo Stomaco, nausea, sensazione di pienezza (se
predomina l'umidità) o di vuoto allo Stomaco (in questo caso si preferisce la
ricetta Si Jun Zi Tang).

SHEN LING BAI ZHU SAN


(Polvere di Ren Shen, Fu Ling e Bai Zhu)

Ren Shen (radix ginseng) 9 gr.


Bai Zhu (rhizoma macrocephalae) 6 gr.
Fu Ling (sclerotium poriae cocos) 6 gr.
Gan Cao (radix glycyrrizhae uralensis) 3 gr.
Shan Yao (radix dioscoreae oppositae) 3 gr
Bai Bian dou (semen dolichoris) 3 gr.
Lian Zi (semen nelumbinisnuciferae) 3 gr.
Yi Yi ren (semen coicis lachryma-jobi) 3 gr.
Sha Ren (fructu amomi) 3 gr.
Jie Jeng (radix platycodi grandiflori) 3 gr.

DESCRIZIONE DELLA RICETTA: le prime quattro erbe rappresentano il Si


Jun Zi Tang. Le restanti erbe trattano la diarrea.

INDICAZIONI: riduce la diarrea agendo sull'umidità e tonificando il Qi della


Terra. Simile a Xiang Sha Liu Jun Zi Tang, presenta le sue stesse azioni
sviluppando un'azione più specifica nel trattare una diarrea importante.

BU ZHONG YI QI TANG
(Decotto per tonificare il centro e nutrire il Qi)

Huang Qi (radix astragali) 15 gr.


Ren Shen (radix ginseng) 9 gr.
Bai Zhu (rhizoma atractylodis macrocephale) 6 gr.
Gan Cao (radix glycyrrizae uralensis) 3 gr.
Dang Gui (radix angelicae) 6 gr.

Istituto di Medicina Naturale 28 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Chen Pi (pericarpium citri reticulatae) 6 gr.


Sheng Ma (rhizoma cimicifugae) 3 gr.
Chai Hu (radix bupleuri) 3 gr.

DESCRIZIONE DELLA RICETTA: anche questa ricetta presenta al suo interno


la formula Si Jun Zi Tang. In questo caso però Huang Qi (tonico del Qi di
Milza e soprattutto di Polmone, porta l'energia verso l'alto al Polmone,
produce leggermente i liquidi) sostituisce Fu Ling (diuretico). In tal modo
viene potenziato l'azione tonica sul Qi di Milza con interessamento anche del
Qi di Polmone, viene ridotta la capacità diuretica a favore della capacità di
produrre liquidi. In questa ricetta c'è anche la presenza di Dang Gui che
tonifica potentemente il sangue e lo mobilizza. Sheng Ma e Chai Hu sono gli
Ambasciatori in quanto portano l'azione della ricetta verso l'alto (come Huang
Qi che è l'Imperatore e al contempo Ambasciatore). Chen Pi mobilizza il Qi
(facilitando in tal modo la digestione dei tonici) e dissolve leggermente
l'umidità che segue sempre ad un deficit di Qi di Milza.

Tonica il Qi Diuretico Produce i Porta il Qi Produce Tratta Altre


liquidi in alto il sangue l'umidità azioni
Huang Qi *** * ***
Ren Shen *** ** Tonifica la
Yuan Qi
Bai Zhu *** **
Gan Cao ** *** Armonizza i
rimedi
Dang Gui *** Muove il
sangue
Chen Pi ** Muove il Qi

Sheng **
Ma
Chai Hu ** Muove il Qi

INDICAZIONI: tonifica il Qi di Milza e di Polmone, porta l'energia verso


l'alto, tonifica blandamente la produzione di sangue. Questa formula è
composta da due gruppi di erbe: il primo tonifica il Jiao medio e quello
superiore, il secondo indirizza l'azione terapeutica verso l'alto. Questa ricetta è
indicata nei casi in cui il deficit di Qi determina: lieve prolasso del retto e
dell'utero, emorroidi non accompagnate a sensazione di calore, cistite con
sensazione di pesantezza al basso addome, incontinenza urinaria (in questo

Istituto di Medicina Naturale 29 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

caso vi è anche una compromissione anche dello Yang di Rene), piccole


perdite ematiche presenti nella fase successiva a quella del ciclo, ptosi gastrica.
Questa ricetta è utilizzata anche nelle: lipotimie e vertigini, cefalea con
sensazione di vuoto alla testa, prevenzione delle malattie da raffreddamento,
aborti ripetuti. Importante è l'uso nelle febbricole croniche criptogenetiche che
peggiorano dopo uno sforzo o alla sera.

Istituto di Medicina Naturale 30 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

RIMEDI TONICI DEL QI COMPARAZIONE DELLE AZIONI DEI


I rimedi sono scritti in ordine decrescente tra RIMEDI TONICI DEL QI
quelli che maggiormente trattano l'umidità a
quelli che, anche se in piccola parte,
umidificano.
Sheng Ling Bai Zhu San Tratta una diarrea importante con feci liquide.
Xiang Sha Liu Jun Zi Tang Si usa per un alvo caratterizzato da feci non formate.
Liu Jun Zi Tang Utile per trattare l'inappetenza da catarri presenti nello
stomaco e dovuti ad un deficit di Qi di milza, alvo
normale o tendente a feci poco formate.
Bu Zhong Yi Qi Tang In questo caso la ricetta tonifica il Qi di milza che è
crollato, riportandolo verso l'alto. Con questa ricetta si
tende a umidificare l'organismo tonificando
leggermente il sangue e sviluppando quindi un'azione
contraria rispetto agli altri rimedi della stessa
categoria. Utile per tutti i tipi di perdite verso il basso
(da deficit di Qi di milza): emorroidi, cicli abbondanti
e anticipati (utile in questo caso fare diagnosi
differenziale con la presenza di calore), lieve
depressione, astenia, febbricola serotina. Alvo normale
o tendente a feci non formate, è possibile anche
utilizzarla per lieve stipsi (da lieve deficit di sangue).
Bai Tou Weng Tang Non è un rimedio tonico del Qi. La sua funzione è
quella di trattare l'umidità-calore presente negli
intestini. Si utilizza nelle diarree molto importanti la
cui origine è generalmente alimentare ma anche
psichica. In questo caso le feci sono liquide e
maleodoranti, il paziente avverte sensazione di
bruciore all'ano durante l'evacuazione e riferisce un
odore bruciato delle feci. Utile per trattare il Morbo di
Crohn e la Rettocolite Ulcerosa nelle forme di
massima intensità.

Istituto di Medicina Naturale 31 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LE FORMULE GIA' PRONTE

BA ZHEN WAN : tonifica il sangue e il Qi in maniera aspecifica. E' una


formula tradizionale che nasce dalla semplice somma delle formule Si Wu
Tang (tonico del sangue) e Si Jun Zi Tang (tonico del Qi) le cui discussioni
sono affrontate in queste dispense.

BREAKING CLOUDS: deriva dalla ricetta classica Bu Zhong Yi Qi Tang (vedi


le dispense) e quindi tratta il vuoto di Qi di milza e polmone che tendono ad
affondare. Questa variante ha maggiori indicazioni per trattare una
depressione importante (ma non fortissima) perché rispetto alla ricetta
originaria quest'ultima tratta un poco il vuoto di rene Yin e Yang e,
soprattutto, elimina una parte di umidità accumulata a livello mentale.

BU ZHONG YI QI TANG: tonifica il Qi di milza e polmone, porta in alto


l'energia.
Questa formula vede al suo interno la presenza di due gruppi di erbe: un
primo gruppo tonifica il Qi del Jiao medio e inferiore mentre il secondo è
costituito da erbe che indirizzano questa prima azione verso l'alto. Questa
formula è indicata per trattare: il ciclo abbondante e anticipato secondario al
deficit di Qi, sostiene il Qi di polmone aumentandone le difese immunitarie e
la capacità di controllare la sudorazione abbondante che segue uno sforzo
fisico, tratta i prolassi dei visceri interni e delle emorroidi esterne, ipotensione,
febbre intermittente che peggiora dopo uno sforzo fisico, sostengono il tono
della voce e la capacità dell'eloquio.

CALM THE SPIRIT: è una variante della formula classica Gui Pi Tang (vedi le
dispense). Tonifica il Qi di milza e il sangue di cuore. Si utilizza per insonnia,
ansia, mestruazioni scarse e anticipate di pochi giorni. Utile nella stipsi
cronica.

CENTRAL MANSION: è una ricetta classica che deriva dalla ricetta Sheng
Ling Bai Zhu San (vedi le dispense). Riduce la diarrea agendo sull'umidità e
tonificando il Qi della Terra. Simile a Xiang Sha Liu Jun Zi Tang (vedi le
dispense. Si usa per deficit di Qi con feci non formate) sviluppa un'azione più
specifica nel trattare la diarrea.

CHILDREN'S HERBAL SENTINEL: tonifica l'energia difensiva. Questa

Istituto di Medicina Naturale 32 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

pillola è una nuova formulazione nata dalla somma di alcune ricette classiche.
In essa è possibile individuare la presenza della ricetta Bao He Wan (utile per
trattare il ristagno di cibo nello stomaco. Si utilizza con ottimi risultati per
trattare tutti i problemi legati ad una cattiva digestione); Yu Ping Fen San
(utile per tonificare il Qi difensivo- Wei Qi); Gui Zhi Tang (libera l'esterno del
corpo dalle energie perverse). Si utilizza per rinforzare le difese immunitarie
nel bambino. In combinazione con altre formule si utilizza anche negli attacchi
acuti di raffreddore (Jade Screen o Yu Ping Pills, Cang Er Zi San), sindrome
influenzale (Gan Mao), sinusite (Welcome Fragrance), mal di gola (Re Du
Pills).

DING PILLS: tonifica il Qi e lo Yang di cuore.

HUANG QI: è l'astragalo puro. Tonifica il Qi di polmone, ha un'azione


preventiva sulle malattie da raffreddamento, porta in alto il Qi.

PRECIOUS SEA : è una variante della ricetta classica Ba Zhen Tang (vedi le
dispense) e quindi ha indicazioni per tonificare il Qi e sangue
contemporaneamente.

PROSPEROUS EARTH: tonifica il Qi e lo Yang di milza. E' una variante della


formula classica Liu Jun Zi Tang (vedi le dispense). Tonifica il Qi di milza e
tratta un poco l'umidità.

RESTRAIN THE FLOW: è una variante della formula classica Bu Zhong Yi Qi


Tang (vedi le dispense) che tratta il deficit di Qi e Yang di milza e stomaco che
affondano. Rispetto alla formula originaria questa ricetta ha una indicazione
più specifica per trattare i cicli abbondanti che ne conseguono in quanto al suo
interno sono presenti delle erbe che hanno la funzione di fermare le emorragie.
In tal caso il ciclo sarà anticipato, inizierà con un flusso abbondante e finirà
con uno sgocciolamento, non sarà doloroso, il colore del sangue mestruale sarà
rosso chiaro. Dopo il ciclo la paziente sarà stanca, soffrirà di lombalgia, si
sentirà depressa, le feci saranno scomposte. Può essere utilizzata anche negli
uomini per trattare (es) lievi emorroidi o ragadi anali non accompagnate da
bruciore e che peggiorano con la stanchezza fisica o dopo una dieta
importante.

SI JUN ZI TANG: tonifica il Qi e lo Yang di milza.

Istituto di Medicina Naturale 33 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

SOOTHE THE CENTER: tonifica il Qi e lo Yang di milza. E' una variante


della ricetta classica Xiang Sha Liu Jun Zi Tang (vedi le dispense).

SHEN LING BAI ZHU SAN: tonifica il Qi e lo Yang di milza e tratta


l'umidità. Utile nelle diarree da vuoto di Qi e Yang di milza.

TONIFY QI AND EASE THE MUSCLES: è una variante della formula


classica Bu Zhong Yi Qi Tang (vedi le dispense). Si utilizza per trattare il
deficit di Qi e lo Yang di milza e stomaco che affondano. Questa ricetta ha una
indicazione più specifica per trattare l'umidità presente a livello muscolare con
i sintomi di pesantezza e febbricola cronica serale che spesso ne derivano.

XIANG SHA LIU JUN ZI TANG: tonifica il Qi e lo Yang di milza (e rene) e


tratta un poco l'umidità, muove il Qi negli intestini (vedi le dispense). Tratta
una leggera difficoltà digestiva, feci poco formate.

YU PING PILLS: tonifica il Qi difensivo (Wei Qi). Utile nelle prevenzioni delle
malattie da raffreddamento.

Istituto di Medicina Naturale 34 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LA TONIFICAZIONE DEL SANGUE


Per la medicina cinese il sangue è il tessuto collegato specificatamente
all'organo cuore, ma tutti gli organi sono coinvolti nella formazione del
sangue: il Rene fornisce il Jing, il Fegato lo immagazzina, il Cuore lo muove, la
Milza permette l'estrazione delle sostanze necessarie alla sua formazione, il
Polmone lo ossigena. Un suo disequilibrio si manifesta clinicamente solamente
a livello degli organi Fegato e Cuore.

Le cause di carenza di sangue possono essere: costituzionali (deficit di Jing),


alimentari (dieta inadeguata o deficit di Qi-Yang del movimento Terra),
emorragie, presenza di malattie croniche debilitanti (con calore o fuoco che
bruciano il sangue).

Nella composizione delle formule che trattano il deficit di Sangue spesso si


vede la presenza di rimedi che tonificano anche lo Yin (forte è l'affinità
esistente tra questi due elementi; il deficit di uno determina un indebolimento
anche dell'altro) e di rimedi astringenti (riducono le perdite di liquidi).

Azioni da effettuare nella tonificazione del sangue


(per ordine di importanza)
Tonificare il Sangue
Astringere
Tonificare il Qi e lo Yin

Le formule che tonificano il sangue sono difficili da digerire. Se utilizzate


impropriamente possono portare ad accumulo di umidità (nausea, gonfiore,
etc.) e pertanto spesso contengono rimedi che tonificano il Qi di Milza
(soprattutto i pazienti che hanno un deficit di sangue hanno spesso anche un
deficit di Qi di Milza), che trattano l'umidità e permettono al sangue di fluire.

Hanno sapore dolce e una natura tiepida (ad eccezione del rimedio Bai Shao
Yao, radix Paeoniae, che è di sapore acido, amaro e di natura fredda).
Questi pazienti hanno la lingua pallida e secca, il polso è fine-Xi.

Per la MTC il sangue è in stretta correlazione con l'aspetto psichico perché ne


rappresenta la dimora. Lo Shen è il massimo Yang, è la sostanza più sottile e
nobile che ci compone. Per poter rimanere ancorato al nostro corpo ed essere

Istituto di Medicina Naturale 35 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

veicolato in qualsiasi distretto, lo Shen deve avere un'alta affinità con una
sostanza Yin e mobile (il sangue, appunto).
Ogni alterazione del sangue si ripercuote sullo Shen: un deficit di sangue
causa sempre una eccitazione dell'umore (deficit di Sangue di Fegato:
nervosismo; deficit di Sangue di Cuore: ansia) e insonnia (deficit di Sangue di
Fegato: sognare di correre, il vento, di arrabbiarsi; risvegli tra le ore 1 e le 3 del
mattino; deficit di Sangue di Cuore: sognare di volare, il fuoco: difficoltà ad
addormentarsi).

Eccesso Equilibrio Deficit


LEGNO YIN Ansia Creatività Depressione caratterizzata
Fantasia da: mancanza di fantasia
Fegato
Sognare (sindrome ansiosa
Ideazione depressiva se è presente
Prevedere del calore da vuoto)
Stratega
Curiosità

LEGNO YANG Irruenza Iniziativa Depressione caratterizzata


Irascibilità Impeto da: timidezza,
Vescicola biliare
Collera Coraggioso scoraggiamento,
Impudenza Estroverso insicurezza

Un deficit del sangue di fegato determina un deficit delle caratteristiche


psichiche ad esso collegate con conseguente depressione.
Contemporaneamente si genera anche un eccesso relativo di Yang di
vescicola biliare che causa eccitazione. Di conseguenza, la persona interessata
soffrirà di sindrome ansiosa depressiva.
Anche il deficit di Qi o Yang di vescicola biliare provoca depressione per
mancato eccitamento dello Shen. Questa depressione però non è mai grave
quanto quella originata dalla contemporanea presenza di deficit di sangue o
Yin di fegato e di Yang di vescicola biliare. Di fronte ad una persona che soffre
di depressione conclamata cronica e che fa uso di psicofarmaci bisogna
sempre pensare, come prima causa, ad un deficit simultaneo di sangue o Yin
di fegato e di Yang di vescicola biliare.

Istituto di Medicina Naturale 36 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Angoscia Stasi di sangue si cuore


Forte risentimento, odio Stasi di sangue di fegato con calore
Panico Calore umidità
Preoccupazione con lieve Deficit di Qi di milza
depressione
Preoccupazione con Deficit di Qi di milza e di sangue di cuore
depressione
Preoccupazione con sindrome Deficit di Qi di milza e di sangue di cuore. Umidità
ansiosa-depressiva calore
Agitazione Calore pieno o vuoto
Ansia Deficit di Yin o sangue di cuore o fegato con calore
vuoto
Lieve tristezza Deficit o stasi di Qi di polmone
Tristezza con pianto Deficit o stasi di Qi di polmone con deficit di sangue
di cuore
Collera Calore pieno alla loggia Legno
Nervosismo alternato a lieve Calore alla loggia Legno con: deficit di Yin o sangue di
depressione fegato e stasi di Qi di vescicola biliare
Depressione grave Deficit di sangue o Yin di fegato e Qi di vescicola
biliare
Lieve depressione Deficit di Qi o Yang; stasi di Qi di vescicola biliare
Difficoltà ad addormentarsi Deficit di sangue
Lieve risvegli notturni senza Deficit di sangue o Yin di fegato o cuore
sogni
Lievi risvegli notturni Calore da vuoto di Yin di fegato o cuore
Importanti risvegli notturni Calore pieno con calore da vuoto di Yin di fegato o
con sogni agitati cuore
Risveglio anticipato Calore pieno al sangue di fegato o cuore

I disturbi secondari ad un deficit di sangue si caratterizzano per migliorare o


peggiorare secondo lo schema che segue.
Il terapeuta deve tenere sempre conto di queste caratteristiche durante la
raccolta dei dati del paziente perché è tramite queste che egli riesce ad
individuare in maniera chiara la sindrome di appartenenza di un determinato
disturbo.

Istituto di Medicina Naturale 37 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

MIGLIORA PEGGIORA
In posizione clinostatica. In posizione ortostatica.

In gravidanza. Dopo una emorragia o

Prima del ciclo mestruale. donazione di sangue.

Con il caldo. Alla fine del ciclo mestruale.

Dopo una dieta importante.

In primavera (sangue di fegato).

Con il vento (sangue di fegato).

Istituto di Medicina Naturale 38 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LE SINDROMI

Da un punto di vista clinico, due sono gli organi che sviluppano il deficit di
sangue: il Fegato e il Cuore. Spesso le due sindromi si sovrappongono per cui
non sempre è facile distinguerle nel contesto di una storia clinica. I sintomi
comuni a tutte le forme di deficit del sangue sono: astenia e facilità
all'affaticamento , cute pallida, secchezza, stipsi.
Essendo conseguenti di un vuoto tutti i sintomi avranno una intensità lieve;
avranno una intensità importante se coesiste la liberazione di calore da vuoto
o Yang.

Deficit di Xue di fegato:

Riduzione della capacità visiva


unghie deboli
capelli deboli
lieve capogiri che migliorano in posizione clinostatica
lieve cefalea con sensazione di vuoto nella testa
liberazione di Yang: cefalea pulsante al vertice, vertigini
alterazioni della digestione, coliche addominali (disarmonia fegato-stomaco)
lieve indolenzimento al Fegato con bisogno di comprimerlo
stasi di Qi con aggressione allo stomaco: vomito importante, acido
alterazione del ciclo mestruale: ciclo scarso, amenorrea, sangue mestruale
pallido.
ipotensione
astenia
sonno leggero
nervosismo
calore: irritabilità, aggressività, insonnia con risveglio notturno
calore e\o liberazione di Yang: ipertensione
crampi muscolari
tic
lingua pallida, soprattutto ai bordi, e asciutta
polso fine-xi
Agopuntura: 3LV, 8LV, 3KI, 4CV, 18BL, 23BL;
Fitoterapia: Qi Ju Di Wang Wan.

Istituto di Medicina Naturale 39 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Vuoto di Xue di cuore:

Lieve alterazione dello Shen con ansia e confusione mentale


lieve palpitazioni durante i momenti di riposo
lieve difficoltà ad addormentarsi
mani e petto freddi
amnesie riferita ad eventi di vecchia data
pallore al viso
pelle un poco secca al palmo delle mani
lieve caduta di capelli
lieve stipsi
ipogalattia
lingua pallida e asciutta alla punta
polso fine-xi
Agopuntura: 15BL, 7HT, 4CV, 23BL.
Fitoterapia: Tian Wang Bu Xin Tang.

Deficit di Sangue di Fegato Deficit di Sangue di Cuore

Insonnia Insonnia
Astenia fisica Astenia fisica
Agitazione psichica Agitazione psichica
Pallore Pallore
Secchezza Secchezza
Stipsi Stipsi

Lingua pallida ai bordi Lingua pallida alla punta


Polso fine-xi alla barriera Polso fine-xi al pollice di
sinistra sinistra
Nervosismo Ansia
Indolenzimento al Fegato Palpitazioni di Cuore a riposo
Unghie fragili Calo della memoria antica
Deficit visivi
Oligo-amenorrea
Sangue mestruale pallido
Vertigini nell'alzarsi

Istituto di Medicina Naturale 40 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Il sangue è intimamente connesso con i Jin-Ye e lo Yin. Un suo deficit genera


inevitabilmente una carenza anche degli altri elementi con conseguente
presenza di secchezza (della lingua, della pelle, dei capelli, delle mucose, delle
feci). Questa secchezza è inferiore rispetto a quella dovuta alla presenza di
calore (con cui spesso è associato).

Migliorano Peggiorano

Deficit di Sangue di In posizione clinostatica In posizione ortostatica


Fegato e Cuore In gravidanza Dopo una emorragia
Prima del ciclo mestruale Alla fine del ciclo
mestruale
Dopo una dieta importante

Il miglioramento che avviene prima del ciclo mestruale si attua ma solo


parzialmente: prima del ciclo mestruale il corpo della donna si trova ad avere
una grande quantità di sangue e ciò (in parte o in maniera completa)
compensa l'eventuale deficit in esso presente. Nella stessa fase del ciclo si
assiste però anche alla formazione di una grande quantità di calore il quale
peggiora i disturbi che conseguono alla liberazione di calore determinato da
questo stesso deficit.

Istituto di Medicina Naturale 41 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LE FORMULE

SI WU TANG
(Decotto delle quattro sostanze)

Shu di Huang (Radix Rhemanniae Glutinosae) 18 gr.


Bai Shao Yao (Radix Paeoniae Lactiflorae) 12 gr.
Dang Gui (Radix Angelicae Sinensis) 9 gr.
Chuan Xiong (Radix Ligustrici) 6 gr.

DESCRIZIONE DELLA RICETTA: questa formula si caratterizza per essere la


formula base dei tonici del sangue (come Si Jun Zi Tang lo è per i tonici del
Qi); molte formule che trattano il deficit o la stasi di sangue sono delle varianti
di questa formula.
E' una formula largamente usata perchè è molto equilibrata: le prime tre erbe
esercitano un'azione tonificante mirata sul sangue, mentre l'ultima ha
un'azione di mobilizzazione sul sangue (assieme a Dang Gui) e sul Qi
(mobilizzando il Sangue e il Qi viene bilanciata l'azione statica della
tonificazione). Bai Shao è acida e quindi astringente mentre Chuan Xiong è
piccante e quindi mobilizza. Dang Gui è al contempo amara e piccante ed
esercita anche un'azione lassativa, tonifica il sangue di Fegato e Cuore. Bai
Shao Yao è leggermente fredda e tonifica il sangue e lo Yin di Fegato, esplica
un'azione antispastica sulla muscolatura. Shu di Huang è un tonico molto
potente del sangue di Fegato e Cuore, agisce in maniera importante anche
sulla tonificazione dello Yin di Rene e sul Jing.

Sangue Sangue di Yin di Yin di Muove Altre


di Cuore Rene Fegato Sangue indicazioni
Fegato
Shu di *** *** ** ** Tonifica il Jing
Huang
Bai Shao *** ** Azione
antispastica
Raffredda il
sangue
Dang Gui *** *** ** Tratta la stipsi
Chuan Xiong *** Muove il Qi

INDICAZIONI: Esplica un'azione generale sulla tonificazione del sangue di

Istituto di Medicina Naturale 42 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Fegato e di Cuore: nervosismo, ansia, insonnia, cute pallida, pelle secca, stipsi,
unghie fragili, ipogalattia, deficit visivi, oligo-amenorrea con sangue mestruale
pallido, palpitazioni.

Ad un deficit di Qi segue spesso un deficit di sangue e pertanto molte formule trattano


queste due sindromi contemporaneamente. Andiamo ad analizzarne alcune:

GUI PI TANG
(Decotto per ristorare la Milza)

Ren Shen (Radix Ginseng) 6 gr.


Huang Qi (Radix Astragali) 12 gr.
Bai Zhu ((Rhizoma Actractylodis) 12 gr.
Fu Ling (Sclerotium Poriae Cocos) 12 gr.
Suan Zao Ren (Seman Ziziphi) 12 gr.
Long Yan Rou (Arillus Euphoriae) 9 gr.
Mu Xiang (Radix Aucklandiae) 6 gr.
Dang Gui (Radix angelicae) 6 gr.
Yuan Zhi (Radix Polygalae) 6 gr.
Gan Cao (Radix Glicyrrhizae) 3 gr.
Sheng Jiang (Rhizoma Zingiberis Recens) 5 pezzi
Da Zao (Fructus Jujubae) 1 frutto

DESCRIZIONE DELLA RICETTA: questa ricetta si caratterizza per avere al


suo interno la formula Si Jun Zi Tang (formula base per la tonificazione del Qi)
con l'aggiunta di Huang Qi (è un tonico del Qi che imprime alla formula
un'azione ascendente. Permette alle sostanze assorbite dalla loggia Terra di
portarsi verso il Cuore ed il Polmone per completare la loro trasformazione in
sangue). In talune ricette Huang Qi sostituisce Fu Ling (diuretico. Utile per
contrastare la potente azione umidificante della ricetta. Secondo alcuni autori
la presenza di Fu Ling non è necessaria perché la ricetta ha proprio l'intento di
umidificare ed, inoltre, essendo un diuretico, porta il Qi verso il basso
contrastando in tal modo l'azione di Huang Qi. In altri casi è sostituita con Fu
Shen che è sempre un rimedio diuretico con un'azione importante nel calmare
lo Shen).
Suan Zao Ren tonifica il sangue di Fegato e Cuore. Long Yan Rou tonifica il
sangue di Cuore. Dang Gui tonifica il sangue di Fegato e Cuore, mobilizza il
sangue. Mu Xiang e Yuan Zhi trattano l'umidità (il primo a livello intestinale,
il secondo a livello dello Shen).

Istituto di Medicina Naturale 43 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Gan Cao è un rimedio utilizzato in quasi tutte le ricette perché amalgama tutti
i rimedi contenuti in esse (è un tonico del Qi e ha un'azione umidificante e
tonica blanda sul sangue). In questo caso viene talvolta utilizzata in una forma
trattata con miele (Zhi Gan Cao) per esaltarne maggiormente l'azione
umidificante.
Sheng Jiang (zenzero fresco) migliora le funzioni digestive. Da Zao (giuggiola)
tonifica il Qi e un poco anche il sangue, calma lo Shen.
All'interno di questa formula ne è presente un'altra: Dang Gui Bu Xue Tang (è
costituita da due erbe con rapporto di 5 gr. a 1gr: Huang Qi e Gang Gui)
utilizzata per tonificare il sangue attraverso un'azione di tonificazione sul Qi.
Gui Pi Tang tratta una sindrome complessa che vede interessato la Milza e il
Cuore. Questi due organi sono collegati tra loro dal rapporto di generazione
(madre e figlio) secondo la Legge dei Cinque Movimenti. Questo squilibrio
nasce sempre da una tendenza psichica a rimurginare che genera un deficit
della Milza (madre) e nel tempo si propaga al Cuore (figlio). Il rapporto che
esiste tra questi due organi si sviluppa a livello del sangue (la terra assorbe e
trasforma i cibi per formare il sangue. Il Cuore è il maestro del sangue) e un
suo disequilibrio si manifesta soprattutto a livello dello psichismo (alla milza è
associato lo Yi, al Cuore lo Shen).

Tonico Tonico Diuretico Tratta Riscalda lo Altre Azioni


Qi sangue l'umidità stomaco
Ren Shen *** Tonifica la Yuan Qi

Huang Qi ** Porte il Qi in alto al


polmone e cuore
Bai Zhu ** **
Fu Ling * *** Calma lo Shen

Suan zao ren *** Tonifica lo Yin di


cuore
Long yan ***
rou
Mu xiang *** Muove il Qi dagli
intestini
Dang gui *** Muove il sangue

Yuan zhi *** Calma lo Shen

Gan cao ** * Armonizza i rimedi


tra loro
Sheng jiang *** Favorisce la
digestione
Da zao *** ** Calma lo Shen

Istituto di Medicina Naturale 44 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

INDICAZIONI: Questa formula tonifica il Qi di Milza, il sangue di Fegato e


soprattutto di Cuore.
Trova largo impiego in tutte le forme in cui vi è una compromissione dello
Shen dovuta a deficit di Qi e sangue. A secondo della sindrome che prevale tra
deficit di Qi o sangue, il paziente riferirà rispettivamente maggior depressione
o ansia, astenia o insonnia e agitazione. Il paziente riferirà di avere difficoltà
alla concentrazione (Yi) e poca memoria (Shen).
Altre indicazioni sono: cute pallida, pelle secca, stipsi, ipogalattia, unghie
fragili, dispnea, oligo-amenorrea con sangue mestruale pallido, palpitazioni di
Cuore, calo della memoria antica, astenia psicofisica che migliora con il riposo
e soprattutto mangiando, stipsi.
La lingua è molto pallida (secca se prevale il deficit di sangue, con lieve
induito se prevale il deficit di Qi). Il polso è fine-Xi (deficit di sangue) e vuoto-
Xu, grande-Da (deficit di Qi).

Ricorda: i pazienti nei quali prevale il deficit di sangue presentano spesso una
sintomatologia legata alla presenza di calore (agitazione, insonnia, ansia e
talvolta anche febbricola) perché: il sangue ha anche una funzione di
raffreddamento; spesso ad un deficit di sangue è associato un deficit di Yin
con liberazione di calore da vuoto; il deficit di sangue crea stasi di sangue con
formazione di calore.

BA ZHEN TANG
(Decotto degli otto tesori)

Ren Shen (radix ginseng) 9 gr.


Bai Zhu (rhizoma atractylodis macrocephale) 6 gr.
Fu Ling (sclerotium poriae cocos) 6 gr.
Zhi Gan Cao (radix glycyrrizhae uralensis) 3 gr.
Shu di Huang (radix Rhemanniae Glutinosae) 18 gr.
Bai Shao Yao (radix Paeoniae Lactiflorae) 12 gr.
Dang Gui (radix Angelicae Sinensis) 9 gr.
Chuan Xiong (radix Ligustrici) 6 gr.

DESCRIZIONE DELLA RICETTA: questa ricetta nasce dall'unione di altre due


importanti formule: Si Jun Zi Tang e Si Wu Tang. L'azione di questa ricetta è
quindi quella di tonificare in pari modo il Qi e il sangue. Unica differenza è la
presenza di Zhi Gan Cao al posto di Gan Cao. Nella sua preparazione Zhi Gan

Istituto di Medicina Naturale 45 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Cao è fatta saltare con il miele per conferire un'azione umidificante, utile per
esaltare l'azione tonificante della ricetta sul sangue.

Tonifica Tonifica Tonifica Tonifica Muove Tonico Diuresi Forma i Altre azioni
il sangue il angue lo Yin di lo Yin di il del Qi liquidi
di Fegato di Cuore Rene Fegato Sangue
Ren Shen *** ** Tonifica
Yuan Qi
Bai Zhu *** **
Fu Ling ** *** Calma lo
Shen
Zhi Gan ** *** Armonizza i
Cao rimedi
Shu di *** *** ** ** Tonifica il
Huang Jing
Bai Shao *** ** Azione
antispastica
Raffredda il
sangue
Dang Gui *** *** ** Tratta la
stipsi
Chuan *** Muove il Qi
Xiong

INDICAZIONI: tonifica il Qi di Milza, tonifica leggermente lo Yang di Milza e


di Rene, tonifica il sangue di Fegato e di Cuore, umidifica.
E' indicata quando si presenta una sensazione di vuoto allo Stomaco con
bisogno di mangiare, astenia che migliora con il riposo e soprattutto
mangiando, stipsi, umore alterno con ansia e depressione, nervosismo quando
si è stanchi e a digiuno, insonnia, cute pallida, pelle secca, unghie fragili,
ipogalattia, deficit visivi, oligo-amenorrea con sangue mestruale pallido,
palpitazioni.
La lingua è molto pallida (secca se prevale il deficit di sangue, con lieve
induito se prevale il deficit di Qi). Il polso è fine-Xi (deficit di sangue) e vuoto-
Xu, grande-Da (deficit di Qi).

Istituto di Medicina Naturale 46 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LE FORMULE GIA' PRONTE

BA ZHEN WAN : tonifica il sangue e il Qi in maniera aspecifica (vedi le


dispense).

BEND BAMBOO: è una formula nuova, non nasce da una ricetta classica.
Nutre il sangue di fegato, abbassa lo Yang di vescicola biliare. Utile nelle
cefalee caratterizzate da un dolore pulsante non fortissimo localizzato alle
tempie e che migliora con la pressione, nelle donne peggiora dopo il ciclo
mestruale.

BRIGHTEN THE EYES: è una variante della formula classica Si Wu Tang


(vedi dispense). Tratta il vuoto di sangue di fegato, tonifica leggermente i reni
(Yin e Yang), le sue erbe ambasciatrici la indirizzano agli occhi. Utile nelle
forme di riduzione della vista, cefalea retro oculare sordo, sensazione di sabbia
agli occhi, insonnia con difficoltà nell'addormentamento, lieve ansia, cattiva
memoria.

BROCADE SINEWS: è una formula nuova, non nasce da una ricetta classica.
Tonifica il sangue e lo Yin di fegato, toglie l'umidità dalle articolazioni, tonifica
il Qi di milza. Utile nei dolori articolari da deficit di sangue o Yin di fegato e
quindi si utilizza nelle donne, soprattutto in menopausa, o che accusano questi
disturbi alla fine del ciclo mestruale.

CALM THE SPIRIT: è una variante della formula classica Gui Pi Tang (vedi
dispense). Tonifica il Qi di milza e il sangue di cuore. Si utilizza per insonnia,
ansia, scarso appetito, mestruazioni scarse e anticipate di pochi giorni,
riequilibra lo Shen.

FEMALE TREASURE: tonifica lo Yin di rene e di fegato, tonifica il sangue di


fegato e di cuore, abbassa la liberazione dello Yang di vescicola biliare, tratta
leggermente il calore vuoto. Utile per le cefalee, nelle vertigini, insonnia,
problemi legati alla menopausa, rinforza le unghie e i capelli.

GROWING JADE: tonifica lo Yin di rene dando importanza alla tonificazione


del Jing, tonifica il sangue. Utile per tonificare il sangue mestruale, utile
nell'amenorrea.

Istituto di Medicina Naturale 47 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

HAIRPHYTO: tonifica il sangue. Utile per rinforzare i capelli.

HEAVENLY EMPRESS: è una variante della formula classica Tian Wan Bu


Xin Dan. Tonifica lo Yin di rene e cuore, tonifica il sangue di cuore.

HUN PILLS: tonifica il sangue di fegato e del cuore, elimina il vento. Utile per
problemi di Shen con nervosismo e irrequietezza, utile nella cefalea da deficit
di sangue di fegato.

PRECIOUS SEA: è una variante della formula classica Ba Zhen Tang (vedi
dispense). Tonifica il Qi di milza e il sangue di fegato.

QI JU DI HUANG WAN: tonifica il sangue di fegato, lo Yin di rene e fegato,


un poco il Jing. La sua azione si esplica a livello oculare rafforzando la vista e
tutti i muscoli dell'apparato visivo; utile anche nelle cefalee retro oculari.

REN PILLS: tonifica il sangue di cuore. Utile per problemi legati ad


alterazione dello Shen.

SI WU TANG: tonifica il sangue in maniera aspecifica.

TIAN WANG BU XIN DAN: nutre lo Yin di rene e cuore, il sangue di cuore e
un poco il sangue di fegato. Ottimo per tutte le forme di insonnia da vuoto e
quindi o con difficoltà ad addormentarsi (vuoto di sangue) o con risvegli
notturni (deficit di Yin con liberazione di calore da vuoto. Ricorda che il
risveglio notturno può essere dovuta anche alla presenza di calore da pieno,
queste ultime forme sono le più importanti da un punto di vista
sintomatologico), ansia, palpitazioni a riposo o nelle fasi
dell'addormentamento.

Istituto di Medicina Naturale 48 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LA MOBILIZZAZIONE DEL QI

A questo gruppo appartengono ricette armonizzanti.


Il polmone è definito il maestro del Qi perché con il suo movimento a mantice
permette al Qi di muoversi lungo i meridiani. E' il movimento Legno però la
struttura che esplica l'azione più importante per il libero fluire del Qi: il fegato
è l'organo principe per la formazione del sangue che, come abbiamo più volte
ricordato “trasporta il Qi e da esso è mosso”; la vescicola biliare permette
l'armonico estrinsecarsi della potenza contenuto nello Yang di rene.

Tutte le ricette che muovono il Qi esplicano la loro azione per la presenza


combinata di due erbe: Bai Shao Yao (radix paeoniae) e Chai Hu (radix
bupleuri). La prima è un tonico del sangue e Yin di fegato (ammorbidisce il
fegato), è leggermente fredda ed è acida (astringe). Chai Hu appartiene alla
famiglia dei “rimedi freddi che liberano la superficie” (utilizzata per le
aggressioni esterne da Vento-Calore) ma in questo casi si utilizza per le
proprietà che possiede nell'armonizzare il livello energetico Shao Yang
(costituito da vescicola biliare e triplice riscaldatore) facilitando il libero fluire
del Qi. E' di sapore amara e piccante, la natura è leggermente fredda.
A queste due erbe ne viene spesso aggiunta un'altra (generalmente è Huang
Qin, radix scutellariae) per potenziare l'azione di purificazione del calore-
umidità che spesso in questi casi si viene a creare.

Istituto di Medicina Naturale 49 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Chai Hu Bai Shao Yao Risultante della


combinazione
Sapore Piccante Acido Il sapore acido astringe
Amaro Amaro mentre il piccante
disperde. Questa opposta
doppia azione crea
un'armonizzazione sulle
funzioni del fegato.
Il sapore amaro asciuga
l'umidità e purifica il
calore che in questi casi si
vengono a creare dalla
stasi di Qi.
Natura Leggermente fredda Leggermente fredda Raffredda il calore che si
crea in una stasi di Qi.
Azione sul Qi Armonizza il Qi a Tonifica sangue e Yin di La tonificazione del
livello dello Shao Yang fegato sangue e Yin (azione
“lubrificante”) di fegato
combinato con l'azione
armonizzate a livello dello
Shao Yang, facilita lo
scorrimento del Qi.
Altre azioni Porta in alto il Qi Nutre muscoli e tendini
Azione diaforetica Azione antispastica
Ammorbidisce il fegato
Azione anti vento

L'eziopatogenesi di questo quadro è generalmente rappresentato da una


rabbia non espressa che blocca l'azione della vescicola biliare di facilitare il
libero fluire del Qi. Per compensare la stasi di Qi che si viene a creare, il fegato
attiva le sue funzioni di lubrificazione e raffreddamento. Nel tempo questo
meccanismo porta ad un consumo delle funzioni del fegato e conseguente
manifestazione di questa disarmonia. Altre volte questo quadro insorge per
deficit costituzionale del fegato.

La stasi del Qi nel tempo crea del calore.


 La stasi di energia porta ad accumulo di tensione e conseguente calore-
umidità (nel livello Shao Yang è presente anche il triplice riscaldatore
definito “la via delle acque”. Un suo disequilibrio porta alla formazione di
umidità).
 Il deficit di Yin di fegato non esplica più un'azione di raffreddamento e
bilanciamento sullo Yang (in questo caso non c'è umidità, anzi vi è calore
con secchezza).

Istituto di Medicina Naturale 50 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

I disturbi trattati con questa classe di rimedi hanno le seguenti caratteristiche:


 creano fastidio ma non provocano mai un forte dolore o quadri complicati
 sono di breve durata
 sono riferiti ad un'area ampia e mai localizzato in un punto specifico
 possono essere mobili, cambiando posizione nel tempo
 sono associati ad un senso di distensione.

Questi disturbi migliorano con piccoli accorgimenti che permettono lo sblocco


della stasi di Qi: massaggio, attività fisica, estrinsecazione della rabbia, doccia
calda, etc.

Migliora Peggiora
Con il rilassamento o con Con lo stress.
l'estrinsecazione delle tensioni.
Al mattino, prima di caricarsi La sera, dopo una giornata di stress.
dei problemi della giornata.
Con l'attività fisica. Con la vita sedentaria.
Con il massaggio. Con la pressione.
Con il caldo. Con il freddo (no se è presente il
calore).
In primavera. Le disarmonie Legno-
Terra e Legno-Metallo avvengono nei
cambi di stagione (primavera-autunno).

Istituto di Medicina Naturale 51 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LE SINDROMI

La stasi di Qi è solamente di vescicola biliare. Secondo la legge dei cinque


movimenti, questa disarmonia, nel tempo, può aggredire anche gli altri
movimenti e in particolare quello Terra formando delle sindromi complesse.

 lieve tensione muscolare


 lieve cefalea alle tempie che migliora con un massaggio
 lievi contratture muscolari
 lieve gonfiore addominale (disarmonia fegato-stomaco)
 lieve meteorismo o eruttazioni (disarmonia fegato-stomaco;
 sospiri frequenti
 nodo alla gola (disarmonia fegato-polmone)
 tensione ai fianchi
 nausea
 vomito (con disarmonia fegato-stomaco, se c'è calore)
 lieve depressione
 irritabilità o collera (se associata al calore)
 lieve depressione premestruale con tensione al seno
 nervosismo premestruale (se c'è calore)
 lieve stipsi con feci caprine (feci poco formate nella disarmonia Legno-
Terra)
 piccoli grumi di sangue con il sangue mestruale
 lingua normale
 polso teso a corda di violino-xian
Agopuntura: 14LV, 3LV, 6SP, 6PC;
Fitoterapia: Xiao Yao San.

Nella legge dei cinque movimenti il corpo è rappresentato come un un unico


sistema dove la disarmonia esistente in un singolo movimento, nel tempo, può
propagarsi a uno o più sistemi. Quando si studia un quadro clinico
cronicizzato è facile vedere la presenza di queste sindromi definite complesse,
difficile (ma anche inutile da un punto di vista farmacologico) è stabilire quale
sia stata la dinamica che lo ha creato. Importante è trattare i caratteri principali
della sindrome complessa per smantellarne una parte ad ogni trattamento.

Nel tempo però questi quadri possono complicarsi in sindromi complesse e


presentarsi con una sintomatologia importante e difficile da trattare. Altre
volte sono da corollario ad una sindrome più importante. In ambedue i casi la

Istituto di Medicina Naturale 52 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

stasi di Qi diventa secondaria ad un quadro più importante e verrà risolta


agendo su questa.

I rimedi che regolarizzano l'energia hanno sapore amaro, piccante, e sono di


natura calda, tiepida, leggermente fredda.
Se usati molto a lungo possono disperdere lo Yin, il sangue il Qi, lo Yang.

LE FORMULE

CHAI HU SHU GAN SAN


(Polvere di Bupleuri per calmare il fegato)

Chai Hu (radix bupleuri) 9 gr.


Bai Shao Yao (radix paeoniae) 9 gr.
Chen Pi (pericarpium citri) 6 gr.
Chuan Xiong (radix ligustici) 6 gr.
Zhi Ke (fructus citri) 6 gr.
Xiang Fu (rizoma cyperi) 6 gr.
Zhi Gan Cao (radix glycyrrhizae) 3 gr.

DESCRIZIONE DELLA RICETTA: Questa nasce da un'altra ricetta: Si Ni San


(polvere per le estremità fredde). Questa ricetta è costituita da quattro rimedi:
Chai Hu, Bai Shao Yao, Zhi Shi, Zhi Gan Cao. L'utilizzo delle prime due erbe è
stato già discusso all'inizio del capitolo. Chai Hu indirizza il Qi verso l'alto.
Zhi Shi muove il Qi indirizzandolo verso il basso. Zhi Gan Cao armonizza i
rimedi tra loro, svolge anche un'azione antispastica come Bai Shao Yao.
Nonostante il nome indichi questo rimedio come d'elezione per mani e piedi
freddi, nella pratica clinica non ha un reale riscontro. Viene utilizzata per i
disturbi già visti ascrivibili alla stasi di Qi di vescicola biliare.
Aggiungendo a questa ricetta altri tre rimedi (Chen Pi, Chuan Xiong, Xiang
Fu) si ottiene la ricetta Chai Hu Shu Gan San. Questi rimedi sono tutti dei
mobilizzatori del Qi ma ognuno ha delle caratteristiche peculiari così da
allargare il campo d'azione della ricetta originaria. Chen Pi elimina l'umidità,
Chuan Xiong muove il sangue, Xiang Fu agisce nel basso addome, agisce sul
mestruo. La ricetta Chai Hu Shu Gan Tang si trova facilmente in commercio
sotto forma di pillole. Generalmente viene modificata nella composizione per
ampliarne l'ambito d'azione.

Istituto di Medicina Naturale 53 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Muove Muove il Tonifica Tratta Altre azioni


il Qi sangue il sangue l'umidità
Chai Hu *** Porta il Qi verso l'alto.

Bai Shao *** Azione antispastica.


Yao
Chen Pi *** ** Agisce su polmone e
stomaco.
Chuan Xiong ** *** Libera il vento.

Zhi Ke *** Porta il Qi verso il basso.

Xiang Fu *** Regola il mestruo.

Zhi Gan Cao Armonizza i rimedi tra loro,


umidifica.

INDICAZIONI: Stasi di Qi di vescicola biliare: lieve tensione muscolare, lieve


cefalea alle tempie che migliora con un massaggio, lieve contratture muscolari,
sospiri frequenti, tensione ai fianchi, nausea, lieve sbalzo di umore, lieve stipsi
con feci caprine, piccoli grumi di sangue con il sangue mestruale.

DAN ZHI XIAO YAO SAN


(Polvere del vagabondo con Cortex Moutan e Fructus Gardeniae)

Chai Hu (radix bupleuri) 9 gr.


Bo He (herba menthae) 6 gr.
Bai Shao Yao (radix paeoniae) 9 gr.
Dang Gui (radix angelicae sinensis) 9 gr.
Mu Dan Pi (cortex moutan radicis) 9 gr.
Zhi Zi (fructus gardeniae) 9 gr.
Bai Zhu (rhizoma atractylodis) 9 gr.
Fu Ling (sclerotium poriae cocos) 9 gr.
Gan Cao (radix glycyrrhizae) 3 gr.
Sheng Jiang (rhizoma zinguberis r.) 3 gr.

DESCRIZIONE DELLA RICETTA: Questa ricetta deriva dalla formula Xiao


Yao San (Polvere del vagabondo). Rispetto a questa differisce per l'aggiunta di
due erbe: Mu Dan Pi e Zhi Zi.
La ricetta Xiao Yao San è la ricetta più importante per la sindrome che vede
l'aggressione del movimento Legno su quello Terra. Questa sindrome è molto
frequente. Abbiamo visto che la stasi pura di Qi di vescicola biliare è molto

Istituto di Medicina Naturale 54 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

diffusa nella nostra società moderna perché è legata a fattori stressogeni.


Quando il disequilibrio è confinato in questo ambito non darà dei grossi
disturbi e difficilmente il paziente si presenterà da un terapeuta per chiedere
aiuto. Quando la stasi di Qi diventa importante, la loggia Legno tenderà ad
aggredire quella Terra secondo la legge di dominazione della Teoria dei
Cinque Movimenti. Questa aggressione è facilitata anche per la contiguità
anatomica esistente tra i due sistemi. La loggia Terra verrà aggredita
sviluppando, nel tempo, deficit del Qi e/o dello Yang. La sindrome che si viene
a creare è di tipo complessa e i disturbi associati sono fastidiosi. Anche se la
sintomatologia non sarà ancora importante, il paziente si recherà dal terapeuta
per cercare aiuto. In questo caso la contemporanea presenza di stasi di Qi e
deficit di Qi/Yang di milza si manifesta a livello dell'umore con una lieve
depressione.
Come una pentola a pressione che non riesce a sfogare la propria energia
perché chiusa ermeticamente, la stasi del Qi nel tempo porta alla formazione
di calore. Il calore che si viene a creare permette la liberazione delle tensioni
accumulate e il ritorno ad un nuovo stato di equilibrio. Se i fattori stressogeni
sono ancora presenti, il sistema nel tempo tenderà nuovamente a ritornare in
tensione con formazione di una nuova stasi di Qi.
La ricetta Xiao Yao San si caratterizza per contenere la presenza di Chai Hu e
Bai Shao Yao (vedi inizio capitolo). Per rafforzare l'azione di queste due erbe è
presente Bo He (mobilizza il Qi e lo indirizza verso l'alto) e Dang Gui (tonifica
il sangue e lo muove). Per tonificare la Terra viene inserita nella ricetta la
formula Si Jun Zi Tang senza Ren Shen (Bai Zhu, Fu Ling, Gan Cao) per
tonificare il Qi in maniera dolce eliminando l'umidità (Bai Zhu e Fu Ling).
Sheng jiang è lo zenzero fresco e pertanto può essere aggiunto solo nella
preparazione del decotto. Gan Jiang (zenzero secco) ha un'azione molto
riscaldante e la sua azione può non essere utile nei casi trattati con questa
ricetta.

Talvolta la presenza di calore è presente in maniera costante per la presenza di


calore nel sangue (in questo caso si utilizza Dan Zhi Xiao Yao San) o per la
presenza di un deficit di Yin di fegato (allora si associa la ricetta Zhi Bai Di
Wang Wan allo Xiao Yao San). Può esserci anche la contemporanea presenza
di un calore da vuoto di Yin (Zhi Bai Di Wang Wan) e calore nel sangue (Dan
Zhi Xiao Yao San). In tutti questi casi il paziente si caratterizzerà per essere
ansioso. Le erbe Mu Dan Pi e Zhi Zi vengono aggiunte nella formula Dan Zhi
Xiao Yao San perché eliminano il calore (la prima dal sangue, lo muove anche;
la seconda elimina il calore-umidità da tutto il corpo).

Istituto di Medicina Naturale 55 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Muove Tonifica Muove il Raffredda il Purifica Tonifica Diuretico Riscalda Altre


il Qi il sangue sangue sangue il calore il Qi lo indicazioni
stomaco

Chai Hu *** Porta il Qi


in alto.
Bo He *** Porta il Qi
in alto
Bai Shao *** Azione
antispastica.
Dang *** ** Tratta la
Gui stipsi.

Mu Dan ** *** Tonifica un


Pi poco lo Yin

Zhi Zi *** Drena il


calore-
umidità nei
tre TR
Bai Zhu *** **
Fu Ling ** *** Calma lo
Shen.
Gan Cao ** Armonizza i
rimedi.
Antispastico
.
Sheng *** Favorisce la
Jiang digestione.

INDICAZIONI: Xiao Yao San si utilizza per la disarmonia pura tra Legno e
Terra. I sintomi ad esso associati sono quelli di: lieve gonfiore addominale;
lieve meteorismo o eruttazioni; nausea; talvolta feci caprine; lieve depressione;
feci poco formate; lingua normale; polso teso a corda di violino-xian.
Dan Zhi Xiao Yao San si utilizza nelle disarmonie tra Legno e Terra con
contemporanea presenza di calore nel sangue. I sintomi ad esso associati sono:
cefalea alle tempie; gonfiore addominale (disarmonia fegato-stomaco);
meteorismo o eruttazioni; nausea; irritabilità o collera; nervosismo
premestruale; alvo alterno con feci poco formate seguita da un periodo di lieve
stipsi; lingua leggermente rossa ai bordi; polso teso a corda di violino-xian,
rapido-shuo.

Istituto di Medicina Naturale 56 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LE FORMULE GIA' PRONTE

BREAK INTO A SMILE: è una variante della ricetta classica Chai Hu Shu Gan
Tang (vedi dispense). Tratta la stasi di Qi pura e si utilizza per i casi di
distensione addominale con meteorismo e eruttazioni, depressione. Non tratta
il calore. Tratta disturbi lievi.

CHAI HU SHU GAN TANG: utile in tutte le forme pure di stasi di Qi di


vescicola biliare. Tratta la stasi di Qi pura e si utilizza per i casi di distensione
addominale con meteorismo e eruttazioni, depressione. Non tratta il calore.
Tratta disturbi lievi.

CHAI LIN TANG: muove il Qi negli intestini. Utile per il gonfiore


addominale.

DA CHAI HU TANG: muove il Qi e purifica il calore nel Jiao medio e


inferiore attraverso la purgazione.

DAN ZHI XIAO YAO SAN: utile per le disarmonie fegato milza. Tratta il
gonfiore addominale, tende a portare un poco a stitichezza, toglie il calore
pacificando un poco lo Shen, utile nell'ansia.

FREE FLOW: è una variante della ricetta classica Xiao Yao San (vedi dispense).
Utile per i casi di disarmonia tra fegato e milza. I disturbi che tratta sono:
gonfiore addominale, lieve depressione, feci poco formate lieve depressione
premestruale. Si utilizza per i casi lievi.

FREEING CONSTRAINT: è una variante della ricetta classica Yue Ju Wan.


Questa formula tratta i cinque ristagni: Stasi di Qi, stasi di sangue, stai di cibo
nello stomaco, presenza di calore in tutto il corpo, umidità. Questa formula è
però più indirizzata per trattare la stasi di Qi. Rispetto alla pillola Release
Constraint questa pillola tratta un poco di più il calore, la stasi di Qi e la
presenza di umidità a livello mentale.
E' molto dispersiva e quindi si deve utilizzare per poco tempo, si utilizza per
pazienti che non presentano dei deficit. I sintomi trattati sono: gonfiore,
depressione alternata a rabbia, frustrazione protratta nel tempo, paziente che
sensazione di calore al corpo, lingua con induito giallo al centro, polso teso-

Istituto di Medicina Naturale 57 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

xian e rapido-shuo.

FREEING THE MOON: è una variante della ricetta classica Xiao Yao San
(vedi dispense). Rispetto all'originale questa ricetta tratta anche il deficit di
sangue di fegato. Utile per i casi di disarmonia tra fegato e milza con deficit di
sangue di fegato. I disturbi che tratta sono: gonfiore addominale, depressione,
alvo tendente alla stipsi, tensione premestruale lieve, ciclo un poco scarso.

FREEING THE SUN: è una variante della ricetta classica Dan Zhi Xiao Yao
San (vedi dispense). Armonizza lo loggia fegato con quella terra, tratta il
calore pieno. Rispetto alla ricetta originale questa tratta un poco di più la
tonificazione del sangue.

OPEN THE HEART: è una variante della ricetta classica Ban Xia Hou Po Tang
(vedi dispense). Utile nei casi di stasi di Qi a livello del torace (polmoni e
cuore) con lieve presenza di catarri. I sintomi trattati sono: sensazione di peso
al petto, mancanza di respiro, tristezza, depressione, sensazione di nodo alla
gola, presenza di catarro nei polmoni, sinusite. I disturbi sono tutti di media
intensità.

RELEASE CONSTRAINT: è una variante della ricetta classica Yue Ju Wan.


Questa formula tratta i cinque ristagni: stasi di Qi, stasi di sangue, stai di cibo
nello stomaco, presenza di calore in tutto il corpo, umidità. Questa formula è
però più indirizzata per trattare la stasi di Qi.
Rispetto alla pillola Freeing Constraint questa pillola tratta meno il calore e la
presenza di umidità a livello mentale. E' molto dispersiva e quindi si deve
utilizzare per poco tempo e per pazienti che non presentano dei deficit. I
sintomi trattati sono: gonfiore, depressione alternata a rabbia, frustrazione
protratta nel tempo, paziente che sensazione di calore al corpo, lingua con
induito giallo al centro, polso teso-xian e rapido-shuo.

SHU GAN WAN: muove il Qi e il sangue a livello addominale.

SI NI SAN: muove il Qi. Utile per trattare una stasi di Qi che di manifesta con
lieve freddolosità alle mani e ai piedi.

SMOOTH PASSAGE: è una formula nuova, non nasce da una ricetta classica.
Tratta la stasi di Qi a livello degli intestini con calore e umidità. Si usa per il
colon irritabile, stipsi lieve alterna a feci non formate o a diarrea, muco nelle

Istituto di Medicina Naturale 58 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

feci.

XIAO YAO SAN: utile per le disarmonie fegato milza. Tratta il gonfiore
addominale, tende a portare un poco a stitichezza, utile per una lievi
depressione.

YUE PILLS: questa formula tratta i cinque ristagni: stasi di Qi, stasi di sangue,
stai di cibo nello stomaco, presenza di calore in tutto il corpo, umidità. Questa
formula è però più indirizzata per trattare la stasi di Qi.
E' molto dispersiva e quindi si deve utilizzare per poco tempo e per pazienti
che non presentano dei deficit. I sintomi trattati sono: gonfiore, depressione
alternata a rabbia, frustrazione protratta nel tempo, paziente che sensazione di
calore al corpo, lingua con induito giallo al centro, polso teso-xian e rapido-
shuo.

Istituto di Medicina Naturale 59 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LA MOBILIZZAZIONE DEL SANGUE

La stasi di sangue è una sindrome che determina sempre dei quadri clinici
importanti. Questi disturbi si sviluppano lentamente nel tempo (tranne quelle
che si sviluppano a seguito di un trauma fisico) e sono conseguenza di un altro
disequilibrio: una stasi di sangue non compare mai come sindrome a se stante
ma come conseguenza di un altro disequilibrio. Le sindromi responsabili della
stasi di sangue le possiamo dividere in forme da pieno e da vuoto:

pieno:
 stasi di Qi
 umidità
 calore (da pieno o da vuoto)
 freddo
vuoto:
 deficit di Qi
 deficit di Yang
 deficit di Xue
 deficit di Yin

Per spiegare in che modo queste sindromi possano provocare una stasi di
sangue possiamo immaginare il sistema cardiocircolatorio come un fiume.
Seguendo questa rappresentazione la stasi di Qi è paragonabile alla presenza
di vortici d'acqua che impediscono il libero fluire del fiume La presenza di
umidità è paragonabile alla presenza di detriti che rallentano il flusso della
corrente. Il calore può essere paragonato ad un caldo atmosferico che asciuga
il letto del fiume creando un ristagno. Il deficit di sangue e di Yin sono
paragonabili ad un fiume in secca che crea un ristagno della circolazione
dell'acqua del fiume. Il freddo congela il fiume, rallentandone il flusso.
Il Qi e lo Yang in deficit non forniscono la spinta necessaria al movimento del
sangue all'interno dei vasi.

La stasi di sangue può svilupparsi anche in maniera acuta ed è il caso in cui è


conseguenza di un trauma fisico (es. caduta accidentale). La formazione di un
ematoma interno porta ad una stasi di sangue e se questo quadro non si
risolve autonomamente, può cronicizzarsi.

Istituto di Medicina Naturale 60 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

La stasi di sangue può a sua volta evolvere e sviluppare altre sindromi:


 stasi di Qi: il sangue trasporta il Qi e il Qi muove il sangue. Una stasi di
sangue porta sempre come conseguenza ad una importante stasi di Qi; una
stasi di Qi a volte può portare ad una lieve stasi di sangue
 umidità (raramente). Questa si forma per imbibizione dei tessuti circostanti
alla stasi di sangue
 calore pieno nel sangue. Questo si forma a seguito dell'attrito creato dalla
stasi del sangue.

La stasi di sangue porta sempre a disturbi eclatanti per cui, anche nelle forme
in cui questo quadro è presente in forma lieve, sono sempre presenti disturbi
importanti. Questo avviene per diversi motivi:
1) Il sangue è la dimora dello Shen e un qualsiasi problema localizzato a
livello del sangue determina sempre una alterazione importante
dell'aspetto psichico. Nello specifico ricordiamo che la stasi di sangue di
fegato porta a rancore, la stasi di sangue di cuore e angoscia. Se è
presente il calore ambedue queste forme possono evolvere in crisi di
panico, forme maniacali e allucinatorie.

STASI DI SANGUE SINTOMI


SPECIFICI
Fegato Rancore
Cuore Angoscia

2) Il dolore, di qualsiasi natura esso sia, è il sintomo più importante legato


alla stasi di sangue. Il dolore è sempre dovuto ad una stasi di sangue
anche se una stasi di sangue non sempre è associata alla presenza di
dolore. Da questo si può capire l'importanza della stasi di sangue: quasi
tutte le malattie si caratterizzano dalla presenza di un dolore e quindi
tutte le malattie vedono coinvolta questa sindrome. Questo non significa
però che quando abbiamo un dolore dobbiamo necessariamente
muovere il sangue. La manifestazione del dolore è sicuramente legata
ad una stasi di sangue ma la causa vede sempre una sindrome diversa.
Importante è capire il rapporto che esiste tra la stasi di sangue e la causa
che lo ha creato. Una volta formulata la diagnosi bisognerà impostare
una terapia che agisca sulla radice del problema, sulla causa cioè che ha
determinato la stasi di sangue, e sulla stasi di sangue stessa secondo la
proporzione indicata dalla diagnosi. Per esempio, un dolore mestruale
sordo caratterizzato da un ciclo quantitativamente scarso e quindi legato

Istituto di Medicina Naturale 61 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

ad un deficit di sangue, verrà risolto con la sola tonificazione del sangue


stesso.
Un dolore mestruale molto forte caratterizzato anch'esso da un ciclo
scarso in quantità e che presenta grossi grumi di sangue nel mestruo è
conseguente ad un deficit di sangue (sangue mestruale scarso) con
contemporanea presenza di una forte stasi di sangue (presenza di grumi
grossi di sangue e dolore forte). In questo caso la terapia si baserà su
una importante mobilizzazione del sangue con una contemporanea
tonificazione. Un altro esempio potrebbe essere il caso di una cefalea che
insorge conseguentemente alla liberazione di Yang di vescicola biliare
per la presenza di un deficit di Yin. Questo dolore nasce dalla
liberazione di energia che, portandosi improvvisamente nelle testa,
ostruisce il libero fluire del sangue al suo interno procurando il dolore.
Per eliminare il dolore, in questo caso non sarà necessario muovere il
sangue ma impedire la liberazione dello Yang attraverso la tonificazione
dello Yin di fegato.

La stasi di sangue nasce sempre come conseguenza di un'altra sindrome. Per


tale motivo questi quadri si caratterizzano con una sintomatologia che origina
dalla contemporanea presenza della sindrome legata dalla stasi del sangue e
quella della sindrome che lo ha formata. Queste sindromi possono sommarsi o
annullarsi tra loro e per tale motivo la stasi di sangue risulta spesso di difficile
individuazione. In questi casi anche la palpazione del polso o l'ispezione della
lingua risultano di difficile interpretazione.

Caratteristiche di una sindrome con stasi di sangue:

MIGLIORA PEGGIORA
Con l'attività fisica Con il riposo

Quando si è davanti ad un problema cronico e grave bisogna pensare sempre


alla presenza di stasi di sangue o umidità o calore. Il calore è sempre presente
in queste forme e può essere presente come calore nel sangue o associato ad
una delle altre due sindromi.

Le caratteristiche specifiche della stasi di sangue sono:


 dolore fisso, puntorio, trafittivo, continuo, forte. Queste caratteristiche sono
tipiche di un dolore in cui la stasi di sangue è prevalente e sono, per

Istituto di Medicina Naturale 62 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

esempio, caratteristiche dell'infarto cardiaco. Se invece, per esempio, la


stasi di sangue è secondaria ad una stasi di Qi, come avviene per una colica
addominale, avremo un disturbo caratterizzato da un dolore mobile, non
più riferito in un punto preciso ma in un'area cutanea, con sensazione di
distensione, variabile di intensità nel tempo, non più forte ma riferito come
un fastidio
 disturbo che migliora con il movimento
 incarnato scuro. La cute del paziente ha una sfumatura scuro bluacea,
presenta capillari visibili sulla superficie cutanea, unghie scure, labbra
scure, colore scuro della sclera
 ciclo mestruale caratterizzato dalla presenza di massarelle di sangue di
grosse dimensioni, sangue scuro di colore
 presenza di masse (fibromi, cisti, tumori)
 forte depressione, malinconia, angoscia, ansia se è complicato dalla
presenza di calore
 disturbo che inizia dopo un trauma fisico. L'ematoma è una stasi di sangue.
L'ematoma che si viene a formare dopo un grosso trauma può lasciare dei
reliquati, aderenze anche dopo la sua apparente completa risoluzione
 lingua con macchie scure sulla superficie o nell'area sublinguale o ai lati;
lingua con leggera sfumatura color porpora-violacea; se è presente calore
(pieno o vuoto) ha una tonalità tendente al rosso acceso; se è presente del
freddo (pieno o vuoto) ha una tonalità blu-violaceo
 polso rugoso-se

Sono tante le patologie che vedono coinvolta la stasi di sangue nella loro
eziopatogenesi. Quando la stasi di sangue è marcatamente presente i disturbi
ad essa associata sono tutti importanti per gravità e hanno una origine cronica.
Ricordiamo che anche la presenza di umidità e di calore pieno possono portare
a questi quadri importanti (nota che sono tutte forme da pieno). Le più diffuse
sono:
 cefalea
 dolori intercostali
 crampi muscolari
 algomenorrea
 alterazioni psichiche (rancore, angoscia, se è presente il calore si può avere
crisi di panico, forme maniacali e allucinatorie) .

Quando si imposta una terapia atta a muovere il sangue bisogna portare


attenzione alla eventuale coesistenza di un suo deficit. Ogni volta che si

Istituto di Medicina Naturale 63 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

muove (il sangue o il Qi) si determina sempre anche una dispersione dello
stesso. Le terapie che muovono il sangue (questo discorso vale anche per le
terapie che muovono il Qi) devono essere effettuate per brevi periodi di tempo
(uno o due mesi). Bisognerà utilizzare formule bilanciate in cui, oltre ad
imprimere un'azione risolutiva sulla stasi di sangue, tonificano il sangue
stesso.

LE SINDROMI

Stasi di Xue di fegato:


algomenorrea
dolore muscolare fisso, puntorio, trafittivo, continuo, migliora con il movimento,
forte, se è presente del calore il dolore è migrante
cefalea
dolori intercostali
contratture muscolari
crampi muscolari
orchiti, prostatiti
ciclo mestruale caratterizzato dalla presenza di grumi di sangue (se i grumi si
presentano nei primi giorni del flusso hanno un'origine da pieno, negli ultimi giorni
del flusso significano un'origine da vuoto)
forte depressione, malinconia, ansia se è complicato dalla presenza di calore
lingua con macchie scure nell'area sublinguale o ai lati, lingua con leggera sfumatura
color porpora-violacea, se è presente calore (pieno o vuoto) ha una tonalità rosso
acceso, se è presente del freddo (pieno o vuoto) ha una tonalità blu-violaceo, solo
nelle forme eclatanti la lingua varia visibilmente il colore
polso rugoso-se
Agopuntura: 17BL, 18BL, 10SP, 6PC, 14LV;
Fitoterapia: Xue fu zhu yu tang.

Stasi di sangue del cuore:


precordialgia con dolore forte, a pugnalata (angina, infarto)
cianosi importante
fitte nell'area cardiaca
ipertensione (per formazione di calore)
forte angoscia
forte ansia
turbe del sonno
tromboflebiti, vene varicose, arteriti
lingua con macchie scure sulla punta o nell'area sublinguale, lingua con leggera
sfumatura color porpora-violacea alla punta, se è presente calore (pieno o vuoto) ha

Istituto di Medicina Naturale 64 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

una tonalità rosso acceso, se è presente del freddo (pieno o vuoto) ha una tonalità
blu-violaceo, solo nelle forme eclatanti la lingua è visibilmente colorata
polso rugoso-se
Agopuntura: 17BL, 6PC, 10SP, 6SP.
Fitoterapia: Dan Shen Yin.

LE FORMULE

TAO HONG SI WU TANG


(Decotto delle quattro sostanze con Prunus Persica e carthamus)

Shu di Huang (Radix Rhemanniae Glutinosae) 18 gr.


Bai Shao Yao (Radix Paeoniae Lactiflorae) 12 gr.
Dang Gui (Radix Angelicae Sinensis) 9 gr.
Chuan Xiong (Radix Ligustrici) 6 gr.
Tao Ren (Semen Persica) 6 gr.
Hong Hua (Flos Carthami) 6 gr.

Tonifica Tonifica Tonifica Tonifica Muove Altre indicazioni


il il sangue lo Yin di lo Yin di Sangue
sangue di Cuore Rene Fegato
di
Fegato
Shu di *** *** ** ** Tonifica il Jing
Huang
Bai Shao *** ** Azione antispastica
Dang Gui *** *** ** Tratta la stipsi
Chuan *** Muove il Qi
Xiong
Tao ren *** Lubrifica l'intestino
Hong Hua *** Analgesico

DESCRIZIONE DELLA RICETTA: i primi quattro rimedi di questa ricetta


compongono un'altra importante formula, il Si Wu Tang. Quest'ultima è la
ricetta base nella tonificazione del sangue e al suo interno sono già presenti
due erbe con azione mobilizzante sul sangue: Dang Gui e Chuan Xiong. Nella

Istituto di Medicina Naturale 65 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

formula Tao Hong Si Wu Tang, l'azione di queste erbe viene notevolmente


potenziata con l'aggiunta di Tao Ren e Hong Hua facendo virare l'azione della
formula verso la mobilizzazione del sangue. Tao Ren agisce specificatamente
nel trattamento della stipsi attraverso un'azione lubrificante sugli intestini, in
ginecologia e nelle lesioni traumatiche per trattare il dolore. Hong Hua è utile
in tutti i tipi di dolore e specificatamente per quelli mestruali. Se utilizzata ad
un basso dosaggio tonifica un poco anche il sangue.

INDICAZIONI: in molti testi di farmacoterapia cinese questa ricetta è


catalogata assieme a quelle che tonificano il sangue. Altri autori fanno
rientrare questa ricetta tra quelle che muovono il sangue. A mio avviso
l'utilizzo di questa ricetta è adatto in queste ultime forme.
Quando si mobilizza il sangue lo si disperde anche (ricordiamo che lo stesso
fenomeno avviene con la mobilizzazione del Qi). La presenza, all'interno di
questa formula, delle erbe che compongono la ricetta del Si Wu Tang, rendono
questa formula molto sicura nell'utilizzo perché riducono il rischio di
dispersione del sangue durante l'azione mobilizzante.
Questa formula si rende utile in tutte le forme da stasi di sangue, in particolare
in quelle che vedono come sua causa eziologica il deficit di sangue: ciclo
mestruale doloroso, scarso in quantità, ritardato ogni 30-35 giorni, colore
pallido; nelle stipsi da stasi e deficit di sangue; etc.

XUE FU ZHU YU TANG


(Decotto per cacciare la stasi nel palazzo del sangue)

Tao ren (semen pruni) 12 gr.


Hong Hua (flos carthami) 9 gr.
Dang Gui (radix angelicae) 9 gr.
Chuan Xiong (rizomi ligustici) 6 gr.
Chi Shao Yao (radix peoniae obovatae) 6 gr.
Niu Xi (radix achyranthis) 9 gr.
Chai Hu (radix bupleuri) 6 gr.
Jie Jeng (radix platycodi) 6 gr.
Zhi Ke (fructus citri) 6 gr.
Sheng di Huang (radix rehmanniae) 12 gr.
Gan Cao (radix glycyrrhizae) 3 gr.

Istituto di Medicina Naturale 66 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Muove il Muove il Muove Tonifica il Tonifica Raffredda il Altre


sangue di sangue di il Qi sangue di fegato lo Yin di sangue di indicazioni
fegato fegato e e cuore rene fegato e
cuore cuore
Tao ren *** Lubrifica
l'intestino

Hong Hua *** Analgesico

Dang Gui *** *** Tratta la stipsi

Chuan *** ** Elimina il


vento
Xiong
Chi Shao ** *** Estingue il
fuoco di
Yao fegato

Niu Xi *** ** Ambasciatore


verso il basso

Chai Hu *** Ambasciatore


verso l'alto

Jie Jeng *** Ambasciatore


verso l'alto

Zhi Ke *** Ambasciatore


verso il basso

Sheng di *** ** *** Tonifica il


Jing
H. e lo Yin di
fegato

Gan Cao ** Tonico del Qi


Armonizza i
rimedi

DESCRIZIONE DELLA RICETTA: Al suo interno è possibile distinguere la


presenza dei rimedi che compongono la ricetta Tao Hong Si Wu Tang. Nella
ricetta Xue Fu Zhu Yu Tang c'è la sostituzione del rimedio Bai Shao Yao con
Chi Shao Yao e la sostituzione di Shu Di Huang con Sheng di Huang. In tal
modo la formula acquisisce un'azione rinfrescante sul sangue (data dalla
presenza di Chi Shao Yao e Sheng Di Huang), una maggiore azione
mobilizzante sul sangue (conferitagli da Chi Shao Yao) e una minore azione
tonica sul sangue (manca Bai Shao Yao; Shu Di Wang ha una minore azione
tonica del sangue rispetto a Sheng Di Wang). Inoltre in questa formula c'è la
presenza di rimedi mobilizzanti del Qi caratterizzati tutti dall'avere un'azione
ambasciatrice: Niu Xi e Zhi Ke dirigono il Qi verso il basso; Chai Hu e Jie Jeng
verso l'alto.

Istituto di Medicina Naturale 67 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

INDICAZIONI: utile in tutte le forme di stasi di sangue di fegato e, in parte


minore, di cuore che si sviluppano nell'area sovra diaframmatica; mobilizza il
Qi; raffredda leggermente il sangue.
Utile per dolori toracici e in area ipocondrica, cefalea, tosse secca, angoscia,
rancore, depressione, singhiozzo, dolori toracici post-traumatici,
Pur derivando dalla ricetta Tao Hong Si Wu Tang, non è bilanciata e per il suo
uso bisognerà portare attenzione, quando persiste un deficit di sangue, non
utilizzandola da sola per lunghi periodi.

LE FORMULE GIA' PRONTE

Tutti questi rimedi trattano la manifestazione di un problema, vanno sempre


associati ad altri che trattano la causa della stasi di sangue.

BENEFIT THE SINEWS: muove il sangue, tratta l'umidità nelle articolazioni,


tonifica leggermente i reni. Utile per i dolori articolari.

CORYDALIS: muove il sangue a livello dello stomaco. Utile per gastralgie.

DAN SHEN YIN: muove il sangue di cuore.

ECDYSON 3: muove il sangue di fegato, utile nelle forme con masse, tumori.
Ha azione antiemorragica.

GUI ZHI FU LING WAN: muove il sangue a livello ginecologico. Raffredda il


sangue e lo dinamizza attraverso l'azione riscaldante di Gui Zhi (Ramulus
cinnamomi).

HARMONISING THE MOON: muove il sangue a livello ginecologico,


rompe le masse, tonifica leggermente i reni. Utile per trattare le masse
addominali, endometriti, cisti, fibromi.

INVIGORATE BLOOD AND STEM THE FLOW: è una variante della


formula classica Tao Hong Si Wu Tang (vedi dispense). Muove il sangue e lo
raffredda a livello ginecologico, ferma l'emorragia. Utile nei casi di ciclo che

Istituto di Medicina Naturale 68 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

tende a ritardare, il ciclo si riduce e poi tende a ricominciare, ciclo molto


doloroso il primo giorno di flusso, ciclo abbondante, coaguli di grosse
dimensioni nel sangue, sangue scuro.

RED STIRRING: è una variante della formula classica Xue Fu Zhu Yu Tang
(vedi dispense). Muove il sangue a livello del torace e della mente, lo raffredda
leggermente.

RUN CHANG PILLS: utile nella stipsi.

SAN GUI FLUX: rompe le masse: fibromi, miomi.

SAN QI: è costituita da un'unica erba (Radix Panax Pseudoginseng). Attiva la


circolazione del sangue, attiva le stagnazioni, svolge una potente azione
emostatica. Utile nelle emorragie conseguenti alla stasi di sangue.

SHU JING HUO XUE TANG: muove il sangue ed elimina l'umidità. tratta le
mialgie.

SHU GAN WAN: muove il Qi e il sangue a livello addominale.

STIR FIELD OF ELIXIR: muove il sangue a livello ginecologico. Utile nei casi
di ciclo che tende a ritardare, il ciclo si riduce e poi tende a ricominciare, ciclo
molto doloroso il primo giorno di flusso, coaguli di grosse dimensioni nel
sangue, sangue scuro.

TAO REN CHENG QI TANG: drena il calore muovendo il sangue e


attraverso la purgazione.

TAO HONG PILLS: muove il sangue. Vedi le dispense.

TONG JING: muove il sangue e disperde il freddo.

XUE PILLS: è una variante della formula classica Xue Fu Zhu Yu Tang (vedi
dispense). Muove il sangue a livello del torace e della mente, lo raffredda
leggermente.

Istituto di Medicina Naturale 69 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

IL TRATTAMENTO
DELL'UMIDITA'

La loggia Terra ha la funzione di accogliere, trasformare e assorbire gli


alimenti assunti con la dieta. Le sostanze di scarto prodotte da questo processo
vengono in un primo momento trasportate nella parte più bassa dell'addome
(triplice riscaldatore inferiore) e poi eliminate sotto forma di feci ed urine.
La fisiologica presenza di queste sostanze impure nel nostro corpo si evidenzia
durante l'ispezione della lingua con una leggera patina che normalmente la
ricopre in tutto il corpo.

Quando queste sostanze impure sono presenti in quantità eccessiva vengono


definite come “umidità”.
Per umidità si intende tutto ciò che ha una natura impura, pesante, torbida.
Distinguiamo una forma di umidità materiale o sostanziale (catarro, sinusiti,
diarrea, leucorrea, etc.) e una forma immateriale o non sostanziale (sensazione
di: pesantezza alla testa, pesantezza al basso addome, agli arti, etc.). Da un
punto di vista della medicina occidentale possiamo pensare all'umidità come
alla presenza di cataboliti nel sangue (es: colesterolo o trigliceridi) oppure alla
presenza di funghi o batteri in alcuni distretti, consapevoli che, ogni volta che
si pratica una comparazione tra queste due medicine, vengono inevitabilmente
commessi degli abusi.

Tutti gli organi entrano nel controllo della trasformazione dell'umidità: la


milza con il suo Yang permette la trasformazione dell'umidità; i reni con il loro
Yang sostengono la milza in questa azione e attraverso la vescica urinaria
controllano la diuresi; il fegato e la vescicola biliare attraverso la loro azione
facilitante la mobilizzazione del Qi (che ha una natura calda e umida)
permettono il libere fluire anche dell'umidità; i polmoni diffondono e fanno
scendere i liquidi, essendo organi vuoti rappresentano l'organo di elezione per
il ristagno dell'umidità (che invece ha una natura pesante e ingombrante); il
triplice riscaldatore è il viscere che “ha un nome ma non ha forma”, è caldo e
umido e al al suo interno permette la distribuzione dei liquidi in tutto il corpo;
il cuore (collegato al sapore amaro) non entra direttamente nella formazione

Istituto di Medicina Naturale 70 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

dell'umidità ma è quello che ne paga il prezzo più alto (es: infarto per
presenza di placche ateromasiche).

La presenza eccessiva di queste sostanze può avvenire attraverso meccanismi


diversi descritti secondo l'ordine di importanza:
 Dieta ricca di latte e latticini (formaggio, mozzarella, burro, panna, gelato,
etc.), carne di maiale, cibi grassi, unti, fritti, farine, lieviti, etc. Tutte queste
sostanze difficili da digerire, favoriscono il formarsi di umidità. Molti di
questi cibi hanno anche una natura calda e pertanto possono portare alla
formazione di umidità con calore da pieno;
 Farine;
 Deficit di Qi o Yang di milza: la milza non riesce a svolgere bene la sua
funzione di digestione dei cibi con conseguente eccessiva formazione di
elementi di scarto e quindi di umidità. La coesistenza del deficit di Qi o
Yang di milza imprime a questa sindrome una sintomatologia legata alla
presenza di freddo,
 Stasi di Qi di vescicola biliare: la funzione principale della vescicola biliare
è quella di permettere il libero fluire del Qi il quale ha una natura calda e
umida. L'alterazione di questa funzione porta come risultato finale alla
formazione di calore-umidità;
 Stasi di sangue: una stasi di sangue favorisce l' imbibizione dei tessuti ad
esso circostanti con conseguente formazione di umidità. Questa forma è la
meno frequente da riscontrare nella pratica clinica.

L'umidità è paragonabile ad una nebbia che può ricoprire tutto o parte del
nostro organismo. Come la nebbia che scende su una città tende a rallentare
tutte le attività vitali della città, la presenza di umidità nel nostro organismo
crea o peggiora un quadro di stasi di Qi e/o sangue.
La coesistenza nell'ambiente di umidità con il caldo o il freddo esalta i
disturbi legati a questi ultimi fattori. Come in estate la presenza di un'alta
concentrazione di umidità nell'aria fa avvertire maggiormente il fastidio del
caldo, nello stesso modo, se in un organismo coesiste la presenza di umidità e
di calore, i disturbi legati alla presenza di calore vengono avvertiti in maniera
molto più forte. Allo stesso modo, come in inverno la presenza di nebbia fa
avvertire maggiormente il fastidio del freddo, la presenza di umidità e freddo
nel corpo esaltano i disturbi di quest'ultimo ultimo fattore.
La presenza di umidità genera sempre dei quadri clinici molto gravi. Le altre

Istituto di Medicina Naturale 71 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

sindromi in cui abbiamo quadri clinici importanti per gravità sono: la stasi di
sangue e la presenza di calore da pieno (nota che sono tutte forme da pieno).

L'umidità può essere presente sotto diverse forme e pertanto distinguiamo:


 Umidità freddo;
 Umidità calore;
 Flegma o “Tan”.

L'umidità freddo: questa forma di umidità è quasi sempre conseguente al


deficit di Yang o Qi di milza. La sintomatologia che la caratterizza è data dal
sovrapporsi di queste due sindromi (umidità e deficit di Qi o Yang di milza).
Non essendo più trasformata e mobilizzata, l'umidità tende a ristagnare verso
il basso. In questo caso la lingua si caratterizza per essere improntata, gonfia,
ricoperta da induito spesso e bianco; il polso è scivoloso-hua. In alcuni casi la
lingua potrebbe essere asciutta per la mancanza di liquidi nel Triplice
Riscaldatore superiore;

L'umidità calore: è la presenza di umidità unita alla presenza di calore. In


questi casi l'umidità può avere un' origine da pieno (dieta scorretta) o da vuoto
(deficit di Qi o Yang di milza); il calore ad essa associata può essere da pieno
(secondario a una dieta scorretta o a una tensione emotiva reiterata nel tempo)
o da vuoto (deficit di Yin di rene o di sangue di fegato). La diversa
combinazione delle possibilità eziopatogenetiche determinerà quadri clinici
diversi.

Flegma o mucosità o catarri o Tan: è la presenza di umidità molto vischiosa in


quanto asciugata da un calore presente in forma importante (ricordiamo che il
calore può derivare da: fattori emozionali; una dieta scorretta e ricca di
alimenti di natura calda quali caffè, alcolici, grassi; deficit di sangue o Yin).
Nelle forme estreme il flegma può essere presente in forma consolidata (es:
placche ateromasiche). Essendo di natura molto densa il flegma tende a
accumularsi nei meridiani e organi causando patologie molto importanti: nei
polmoni si manifesta con catarro abbondante e vischioso; nello stomaco con
vomito vischioso; nel cuore con delirio, fibrillazione, infarto, placche
ateromasiche.
La lingua in questo caso presenta un induito abbondante e appiccicoso, secco;
il polso è rapido-shuo, scivoloso-hua, pieno-shi.

Istituto di Medicina Naturale 72 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

L'umidità ha una natura pesante e per tale motivo tende a manifestarsi verso il
basso (diarrea, leucorrea, etc.). In alcuni casi è possibile osservare la presenza
di umidità anche nelle parti alte del corpo.
Questo può avvenire attraverso due diversi meccanismi:
 calore: questo ha una natura Yang e tende a portarsi verso l'alto. Il calore,
quando è presente in eccesso, può coinvolgere in questo suo moto anche
l'umidità veicolandola verso l'alto;
 deficit di Yang di rene. Normalmente lo Yang ha la funzione di diffondere
l'energia purificata verso l'alto. Questa sua azione viene esplicata attraverso
il meridiano curioso del Du Mai che nasce nell'area pelvica del corpo e si
sviluppa risalendo il dorso lungo la colonna vertebrale. Mediante questo
moto ascendente di energia pura le sostanze impure che si vengono a
formare nella parte alta del corpo vengono spinte verso la parte bassa per
essere eliminata sotto forma di urine e feci. In questa fase, per arrivare in
questa zona del corpo, le sostanze impure percorrono la zona ventrale del
tronco.
Quando è presente un deficit dello Yang le sostanze impure tendono a
ristagnare nella parte alta del corpo con conseguente formazione di umidità
in questi distretti corporei. Dei disturbi che possono nascere a seguito di
questo disequilibrio ricordiamo la cefalea che si presenta in area occipitale
con sensazione di pesantezza, area di pertinenza della vescica urinaria
(aspetto Yang del movimento acqua) e del Du Mai.

L'umidità può essere trattata con diversi rimedi:


 con rimedi aromatici capaci di trasformare l'umidità soprattutto nelle forme
interne (sapore amaro e piccante; natura tiepida e calda se è presente il
freddo, natura fresca se è presente del calore);
 con i rimedi che mobilizzano il Qi (l'umidità è come la nebbia: l'attivazione
del Qi e quindi la presenza del vento permette una sua migliore
risoluzione)
 con rimedi tonici nel deficit di Qi e Yang di milza (sapore dolce; natura
tiepida o calda):
 con diuretici nei casi di edema e ritenzione (con rimedi di sapore dolce e
insipido; natura leggermente fredda) e cistiti (con rimedi amari e freddi):
 con rimedi diaforetici (sudorazione) nelle sindrome reumatiche e
influenzali (non verranno trattate in queste dispense).

I rimedi che trattano l'umidità devono essere usati con cautela nei casi di

Istituto di Medicina Naturale 73 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

deficit di sangue e Yin (il sangue e lo Yin hanno una natura umida). Un uso
scorretto di questi rimedi tende ad avere tra i primi effetti un disturbo gastrico
per la formazione di un deficit di Yin di stomaco.

I sintomi legati alla presenza di umidità presentano le caratteristiche descritte


nella tabella che segue.

MIGLIORA PEGGIORA
A digiuno. Dopo mangiato.
Negli ambienti secchi. Con la nebbia.
Dopo il bagno.
Passando dalla posizione
clinostatica a quella ortostatica.

Istituto di Medicina Naturale 74 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LE SINDROMI

Umidità-freddo:

pesantezza ai muscoli
pesantezza addominale, pesantezza al petto
disturbi gastrici che aumentano dopo pranzo
i disturbi peggiorano al mattino, con la nebbia
cefalea occipitale
diarrea con feci poco maleodoranti
depressione
tosse produttiva
catarri ai polmoni e alle vie respiratorie (sinusiti, polipi nasali, bronchiti,
polmoniti, etc.)
lingua con patina spessa, umida, bianca, improntata, gonfia
polso scivoloso-hua, lento-chi
Agopuntura: 6 CV, 36 ST (entrambi con moxa), 40ST, 3SP, 6SP, 9SP, 5PC
Fitoterapia: Xiang Sha Liu Jun Zi Tang

Umidità-calore:

pesantezza ai muscoli
pesantezza al petto o addominale
disturbi gastrici che aumentano dopo pranzo
i disturbi peggiorano al mattino, con la nebbia
cefalea frontale
stipsi importante (se predomina il colore) oppure diarrea
feci maleodoranti
sudore con odore importante
ansia
tosse catarrosa, rumorosa, catarro giallognolo se c'è calore
catarri ai polmoni e alle vie respiratorie (sinusiti, polipi nasali, bronchiti,
polmoniti, etc.) con febbre alta
i disturbi peggiorano al mattino, con la nebbia
lingua con patina spessa e gialla
polso scivoloso-hua, rapido-shu
Agopuntura: 40ST, 3SP, 6SP, 9SP, 5PC, 2KI
Fitoterapia: Wen Dan Tang

Istituto di Medicina Naturale 75 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Flegma:
delirio
riso e pianto immotivati
grave sindrome vertiginosa
convulsioni
polso rapido-shu, scivoloso-hua, grande-da
Agopuntura: 40ST, 3SP, 6SP, 9SP, 5PC
Fitoterapia: Wen Dan Tang + She Xiang, Zhu Sha, Di Long

Istituto di Medicina Naturale 76 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LE FORMULE

WEN DAN TANG


(Decotto per riscaldare la vescicola biliare)

Zhu Ru (Caulis Bambusae) 6 gr.


Zhi Shi (Fructus Immaturus Citri Aurantii) 6 gr.
Ban Xia (Rhizoma Pinelliae) 6 gr.
Che Pi (Pericarpium Citri Reticulatae) 6 gr.
Fu Ling (Sclerotium Poriae Cocos) 3 gr
Gan Cao (Radix Glycyrrhizae) 3 gr.
Sheng Jiang (Rhizoma Zingiberis recens) 3 gr.

Tratta le Tratta le Mobilizza il Tratta Tonico del Qi Diuretico Altre


mucosità mucosità Qi l'umidità indicazioni
calore freddo
Zhu Ru *** Antiemetico

Zhi Shi *** Freddo


Ambasciatore
verso il basso
Ban Xia *** ** Ambasciatore
verso il basso
Chen Pi *** **
Fu Ling ** ** *** Seda lo Shen

Gan Cao *** Armonizza i


rimedi
Sheng Facilita la
Jiang digestione
Antiemetico

DESCRIZIONE DELLA RICETTA: la formula vede la presenza di un rimedio


imperatore Zhu Ru che è un potente rimedio utile per il trattamento del calore
e del flegma. I suoi organi di elezione sono rappresentati dai polmoni, stomaco
e vescicola biliare. Ha una natura fredda. La sua azione antiemetica gli
conferisce la proprietà di portare il Qi verso il basso potenziando in tal modo
questa azione che è propria degli altri rimedi (Zhi Shi, Ban Xia, Fu Ling). Zhi
Shi è un mobilizzatore del qi, agisce a livello di tutto l'apparato digerente
permettendo il suo svuotamento e per tale motivo si dice che porta il Qi verso
il basso. Anche Chen Pi è un mobilizzatore del Qi e la sua azione si esplica

Istituto di Medicina Naturale 77 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

maggiormente a livello di polmone e stomaco. Negli stessi distretti questo


rimedio tende ad asciugare l'umidità. Ban Xia agisce anch'esso a livello di
polmoni e stomaco, risolve l'umidità fredda, ha un'azione antiemetica e porta
il Qi verso il basso. Facilita la digestione dei cibi. Fu ling è un rimedio
diuretico e quindi tende a portare il Qi verso il basso, è un leggero tonico del
Qi di milza, trasforma un poco le mucosità, placa lo Shen. Sheng Jiang è lo
zenzero fresco, ha un'azione riattivante la digestione, è un antiemetico.
Essendo fresco viene utilizzato solamente nei decotti, nelle formule già pronte
non può essere usato.

INDICAZIONI: tratta le mucosità calore. Utile in tutte le forme da ansia, crisi


di panico, palpitazioni, pesantezza al torace e alla bocca dello stomaco, sapore
amaro in bocca, vertigini con testa pesante.

Istituto di Medicina Naturale 78 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LE FORMULE GIA' PRONTE

BA ZHENG SAN WAN: toglie il calore umidità dalla vescica. Utile per
trattare la cistite.

BAI TOU QING CHANG PIAN: utile nella diarrea da umidità calore.

BAN XIA HOU PO TANG: elimina l'umidità e muove il Qi a livello toracico.


Utile per la sensazione di pesantezza al petto, depressione con tendenza al
pianto.

BAO HE WAN: ottimo per favorire la digestione dei cibi.

BOJENMI TEA: rafforza il jiao medio, favorisce la digestione, regolarizza


l’intestino, promuove la diuresi, calma lo Shen. Tra le sue indicazione c'è
quella per il trattamento dell'obesità ma nella pratica clinica ciò non evince.

CENTRAL MANSION: è un tonico del Qi e dello Yang di milza. E' una ricetta
classica che deriva dalla ricetta Sheng Ling Bai Zhu San (vedi le dispense).
Riduce la diarrea agendo sull'umidità e tonificando il Qi e Yang della Terra.
Simile a Xiang Sha Liu Jun Zi Tang (vedi le dispense. Si usa per deficit di Qi
con feci non formate) sviluppa un'azione più specifica nel trattare la diarrea.

CLEAR CHANNEL: tratta l'umidità e calore nelle articolazioni. Utile per i casi
di dolori articolari. Questi dolori peggiorano con il caldo e si caratterizzano da
essere accompagnati a gonfiore, pesantezza, arrossamenti. Utile anche per la
gotta, per l'artrite reumatica.

CLEAR LUSTRE: tratta i problemi dermatologici. Utile per eliminare il vento-


umidità-calore dalla pelle, raffredda un poco il sangue. Si utilizza in caso di
dermatiti, esantemi, eczema, acne. Una volta risolto il problema deve essere in
un primo momento integrato e poi sostituito con il rimedio Glorious Sea.

CLEAR THE MOON: è una variante della ricetta classica Wen Dan Tang (vedi
dispense). Utile per trattare l'umidità e il calore presente nel torace. Si utilizza
per problemi emotivi (forte ansia, crisi di panico) che avvengono nella fase
premestruale (a differenza di Clear The Soul).

Istituto di Medicina Naturale 79 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

CLEAR THE PALACE: tratta la presenza di umidità a livello dell'utero. Si


utilizza per perdite vaginali eccessive, infertilità ovaia policistica, pesantezza.

CLEAR THE SOUL: è una variante della ricetta classica Wen Dan Tang (vedi
dispense). Utile per trattare l'umidità e il calore presente nel torace. Si utilizza
per problemi emotivi (forte ansia, crisi di panico). Molto simile nella struttura
a Clear The Moon.

CLEAR YANG: è una variante della formula classica Ban Xia Bai Zhu Tian
Ma Tang. Utile per trattare l'umidità, tonifica leggermente il Qi, sottomette lo
Yang di vescicola biliare, tonifica lo Yang di rene. Si utilizza per vertigini con
sinusite, testa pesante, pesantezza occipitale, disturbi che peggiorano al
mattino,

DRAIN FIELDS: è una variante della formula classica Hou Po Tang (vedi
dispense). Utile per trattare l'umidità presente nei muscoli e a livello del
tronco. Si utilizza per oppressione toracica, testa pesante, pesantezza agli arti,
bocca impastata.

DRAIN THE JADE VALLEY: utile per trattare l'umidità-calore nel


riscaldatore inferiore. Utile per candide con prurito, pesantezza al basso
addome, feci molli, muco nelle feci.

EASE THE MUSCLES: utile per trattare l'umidità-calore, tonifica un poco il


Qi. Si utilizza per la fatica muscolare a riposo.

ECDYSON 2: tratta i casi di flegma calore, flegma freddo. Utile nelle presenza
di masse. Fibromi, miomi, tumori.

ECDYSON 4: tratta i casi di umidità. Utile nelle presenza di masse. Fibromi,


miomi, tumori.

ER CHEN TANG: tratta l'umidità nel polmone e stomaco.

FU FANG PILLS: tratta l'umidità e il calore presente a livello della pelle. Utile
nelle dermatiti.

LIMPID SEA: è una variante della ricetta classica Er Chen Tang (vedi
dispense). Utile per trattare l'umidità localizzato nella parte centrale e

Istituto di Medicina Naturale 80 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

superiore del corpo.

OPEN THE HEART: è una variante della ricetta classica Ban Xia Hou Po Tang
(vedi dispense). Utile nei casi di stasi di Qi a livello del torace (polmoni e
cuore) con lieve presenza di catarri. I sintomi trattati sono: sensazione di peso
al petto, mancanza di respiro, tristezza, depressione, sensazione di nodo alla
gola, presenza di catarro nei polmoni, sinusite. I disturbi sono tutti di media
intensità.

PEACEFUL SUNSET: utile per trattare l'umidità calore. Utile per trattare un
paziente depresso,che parla a voce bassa, si arrabbia facilmente, con insonnia,
ronzio auricolare, ipertensione.

PO PILLS: tratta l'umidità presente a livello del polmone. Agisce sullo Shen
trattando depressione, malinconia, facilità al pianto, oppressione toracica.

RINGING METAL: utile per trattare l'umidità-calore. Si utilizza per arrestare


la tosse, tosse produttiva.

SHEN LING BAI ZHU SAN: tonifica il Qi e lo Yang di milza, tratta l'umidità.
Utile nelle diarree da vuoto di qi e Yang di milza.

TONIFY QI AND EASE THE MUSCLES: è una variante della formula


classica Bu Zhong Yi Qi Tang (vedi le dispense). Si utilizza per trattare il
deficit di Qi e lo Yang di milza e stomaco che affondano. Questa ricetta ha una
indicazione più specifica per trattare l'umidità presente a livello muscolare con
i sintomi di pesantezza e febbricola cronica serale che spesso ne derivano.

TOU WENG PILLS: tratta l'umidità calore che provoca diarrea molto
importante. Utile per trattare la diarrea nel morbo di Crohn e nella rettocolite
ulcerosa.

WELCOME FRAGRANCE: utile per trattare l'umidità- calore alla testa. Si


utilizza per sinusite.

WEN PILLS: tratta l'umidità calore presente a livello del polmone e stomaco
che provoca ansia, crisi di panico, cefalea importante.

Istituto di Medicina Naturale 81 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

PARTE SECONDA
(D)

Istituto di Medicina Naturale 82 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LA TONIFICAZIONE DELLO YANG

Nel Rene è presente il Ming Men che trasforma il Jing congenito in Yuan Qi (la
forma di energia che distribuendosi in tutto il corpo permette l'attuazione di
tutte le funzioni biologiche). Lo Yang di tutto il corpo trae origine dallo Yang
contenuto nel Rene e quindi il trattamento di questo aspetto è fondamentale in
questi disequilibri.
In ogni loggia energetica è presente l'aspetto Yang. Solamente nella loggia
Legno lo Yang coincide con il viscere (la vescicola biliare è lo Yang della loggia
Legno) altrimenti i visceri rappresentano solamente un aspetto dello Yang di
quell'organo (es: la vescica urinaria non è lo Yang di Rene ma è un aspetto
dello Yang della loggia Acqua).

La vescicola biliare è lo Yang della loggia Legno ed è anche manifestazione


diretta dello Yang di Rene. Il deficit di Yang di vescicola biliare ha una
sintomatologia diversa da quella del deficit di Yang di Rene ma per tonificarlo
bisogna agire sullo Yang di Rene. In tutti i testi si parla di “deficit di Yang di
fegato” o di “liberazione di Yang di fegato” ma la giusta dizione è
rispettivamente: “deficit di Yang di vescicola biliare” e “liberazione di Yang di
vescicola biliare”.

Lo Yang di rene si esprime massimamente nello Yang di milza. Per tale motivo
un suo deficit si manifesta spesso anche con una carenza di Yang di milza e
viceversa (abbiamo visto un identico rapporto di reciproca influenza tra il lo
Yin di rene e lo Yin di fegato).

I sintomi legati ad un deficit di Yang coincidono con quelli dal deficit di Qi;
differiscono per avere una sintomatologia più intensa accompagnata a
sensazione di freddo.
Questi disturbi migliorano o peggiorano secondo delle modalità identiche a
quelle dovute ad un deficit di Qi.

Istituto di Medicina Naturale 83 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

MIGLIORA PEGGIORA
Con il riposo. Dopo una fatica fisica.
Dopo mangiato. A Stomaco vuoto.
Se coesiste umidità peggiora dopo mangiato.
Al mattino. La sera.
Con il caldo: in estate, al sole, In inverno,
vicino ad una fonte di calore. con l'esposizione al freddo.
In posizione clinostatica. In posizione ortostatica.
Con la compressione.
Con cibi di natura calda. Con di cibi di natura fredda.
Con cibi scaldati molto. Con cibi freddi da frigorifero.
Con l'assunzione di sostanze eccitanti :
caffè, tè, cioccolata, etc.

Il deficit di Yang presenta generalmente le seguenti caratteristiche:


 freddolosità e pallore nell'area interessata
 presenza di liquidi abbondanti (urine, feci, secrezioni, etc.), di color
biancastro, inodori, assenza di bruciore
 una sensazione di pesantezza (al basso addome, nella zona nucale,
all'epigastrio, etc.) perché il deficit di Yang porta al mancato metabolismo
di liquidi e successiva formazione di umidità
 i disturbi (questa è una prerogativa di tutti i disturbi da vuoto) saranno
cronici, di lieve gravità.

Ricorda: quando si tonifica lo Yin e lo Yang del rene, è bene tonificare (in
maniera minore) anche il suo opposto. In questo caso è consigliabile suggerire
al paziente l'assunzione di un rimedio che tonifichi anche lo Yin (nonostante
questo rimedio in parte lo tratti).
I rimedi che tonificano lo Yang esplicano la loro azione in maniera potente per
cui se il paziente presenta del calore (cosa molto probabile) bisognerà
prescrivere anche un rimedio che bilanci questo aspetto.

In questi casi la lingua è pallida con induito bianco (la presenza di induito è
collegata alla difficoltà dei liquidi di essere scaldati e metabolizzati); il polso
(soprattutto al piede destro) è profondo-Chen, nascosto-Fu, lento-Chi, vuoto-
Xu, corto-Duan, debole-Ruo.

Istituto di Medicina Naturale 84 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LE SINDROMI

Essendo conseguenti di un vuoto tutti i sintomi legati a queste sindromi


avranno una intensità lieve.

Deficit di Yang di Rene

Lo Yang di Rene trasforma i liquidi nella Vescica Urinaria. Se questa funzione


viene ad essere deficitaria si hanno: urine abbondanti e chiare, edemi declivi.
Attiva tutte le funzioni dell'organismo e un suo deficit porta ad astenia psico-
fisica, depressione, bisogno di dormire molte ore, pallore, lentezza nei
movimenti e nell'ideazione.
Si tratta di una persona con tendenza all'obesità (deficit del metabolismo) e di
bassa statura (ciò che è alto è Yang).
Lo Yang di Rene controlla i due sfinteri del basso e quindi un deficit di questa
funzione può determinare l'incontinenza di urine (manca il controllo della
minzione), di feci (diarrea), di sperma (eiaculazione precoce), formazione di
secrezioni vaginali.
Cistiti, prostatiti, vaginiti, turbe dell'apparato genitale maschile e femminile
(questi disturbi si caratterizzano da essere accompagnati a urine abbondanti,
sensazione di peso al basso addome se il deficit di Yang ha portato alla
formazione di umidità), infertilità, aborti ricorrenti, parti prematuri (lo Yang
non scalda l'ovulo fecondato o non riesce a trattenerlo all'interno dell'utero),
getto minzionale debole (manca la forza propulsiva).
Gonalgia (le ginocchia sono sotto il controllo dei Reni).
Nutre e protegge il midollo e il cervello, un deficit di Yang porta a riduzione
della concentrazione (la memoria è più un aspetto Yin).
Con la sua funzione riscaldante permette all'acqua presente nell'organismo di
evaporare verso l'alto; un suo deficit può causare secchezza alla gola. L'ascesa
dei liquidi puri si sviluppa lungo la parte posteriore del corpo (meridiano di
vescica urinaria); a questo movimento fa seguito la discesa, lungo la parte
anteriore del corpo, dei liquidi impuri presenti nella parte alta. Se lo Yang è
compromesso si crea un ristagno di liquidi impuri, caratterizzato da una
sensazione di pesantezza nell'area cervicale o nella glabella (aree di
pertinenza dello Yang del Rene perché presenti lungo il meridiano di Vescica
Urinaria).
Asma (è lo Yang di Rene che “afferra” l'aria inspirata dal polmone e la porta
verso il basso).

Istituto di Medicina Naturale 85 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Sensazione di freddo alla pianta dei piedi, nella zona renale, generalizzato,
lungo il meridiano di Vescica Urinaria e Rene.
Poca sete (lo Yang metabolizza i liquidi e un suo deficit provoca ristagno di
liquidi riducendo il bisogno di bere. Il paziente non ha tanta sete perché,
nonostante urini molto, il metabolismo lento determina una riduzione anche
della sudorazione).
Capelli bianchi (il colore dei capelli è sotto il dominio dei Reni).
Assenza di febbre
Agopuntura: 7KI, 6CV, 23BL, 3KI (tutti con la moxa);
Fitoterapia: You Gui Wan.

Fegato
Non esiste il deficit di Yang di fegato ma il deficit di Yang di vescicola biliare.
La loggia Legno è costituita da un aspetto Yin (fegato) e un aspetto Yang
(vescicola biliare). La vescicola biliare è lo Yang di rene che da potente energia
presente allo stato potenziale diventa manifesta. Quando è presente un deficit
dello Yang di vescicola biliare viene coinvolto l'aspetto Yang del movimento
Legno: lo psichismo e la contrattilità muscolare. La vescicola biliare viene
rappresentata come un condottiero coraggioso che, di sua iniziativa, prende
in fretta la giusta decisione. Sono l'impeto e la forza necessari diifronte ad una
decisione imminente. Chi presenta un deficit di Qi o di Yang di vescicola
biliare è molto timido e insicuro.

Cuore
 Con il suo pulsare permette al sangue di muoversi e per tale motivo è
chiamato il maestro del sangue. Un deficit di questa funzione determina
stasi di sangue, bradicardia, palpitazioni dopo sforzo.
 Attiva lo Shen e un deficit di questa funzione può causare depressione
 Sudorazione al palmo delle mani (soprattutto, dopo un lavoro fisico).
Agopuntura:15BL, 17VC, 7KI, 6CV 23BL (da trattare tutti con la moxa);
Fitoterapia: Ding Pills.

Milza
 Un suo deficit porta a difficoltà digestive. Il deficit di Qi di milza si
manifesta con feci scomposte; il deficit di Yang porta a diarrea (peggiora
dopo aver mangiato cibi o bevande fredde o con l'esposizione al freddo).
Ricordiamo che, nel tempo, il deficit di Yang della funzione Terra porta ad
accumulo di umidità (inappetenza, pesantezza dopo mangiato, diarrea).
 Un suo deficit può portare ad anemia perché un'alterazione delle capacità

Istituto di Medicina Naturale 86 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

digestive impedisce la giusta digestione e assimilazione delle sostanze


necessarie alla formazione del sangue
 Il Qi e lo Yang di milza mantengono il sangue all'interno dei vasi
sanguigni; un loro deficit predispone ad ematomi e ad emorragie
(epistassi, proctorragie, menorragie).
 Una debolezza della milza si manifesterà con obesità ma anche con
magrezza.
 Lo Yi organizza il pensiero, gli conferisce logicità. Un deficit dello Yang di
milza può compromettere i queste capacità e indurre un pensiero ossessivo
e ripetitivo.
 La milza porta il Qi verso l'alto. Questa sua funzione è equilibrata da quella
dello stomaco che porta il Qi verso il basso; per questo motivo si dice che,
quando è in buon equilibrio, il movimento Terra diffonde il Qi in tutto
l'organismo. Quando questa funzione della milza entra in deficit si
manifestano prolassi e perdite verso il basso (es. diarrea, leucorrea, cistiti
con pollachiuria, etc.
 Astenia.
 Colorito del volto pallido o giallastro
Agopuntura: 36ST, 12CV, 6SP, 6CV, 25ST, 20BL (tutti in moxa).
Fitoterapia: Xiang Sha Liu Jun Zi Tan.

Polmone
Il deficit di Yang di polmone non è contemplato in MTC.

Istituto di Medicina Naturale 87 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LE FORMULE

YOU GUI WAN


(Ristora il rene destro)

Fu Zi (radix lateralis aconiti 15 gr.


Rou Gui (cortex cinnamomi cassiae) 9 gr.
Lu Jiao Jiao (colla cornu cervi) 9 gr.
Shu di Huang (radix rehmanniae) 18 gr.
Shan Zhu Yu (fructus corni officinalis) 6 gr.
Shan Yao (radix dioscoreae oppositae) 9 gr.
Gou Qi Zi (fructus lycii) 9 gr.
Tu Si Zi (semen cuscutae) 9 gr.
Du Zhong (cortex eucommiae) 9 gr.
Dang Gui (radix angelicae sinensis) 6 gr.

DESCRIZIONE DELLA RICETTA:


Questa ricetta è costituita da un nucleo centrale di rimedi (Shu di Huang, Shan
yao, Shan Zhu Yu) che appartengono alla principale ricetta utilizzata nella
trattazione del deficit di Yin (Liu Wei di Huang Wan). A questi rimedi ne
vengono aggiunti altri due, utili per trattare il deficit di sangue (Gou Qi Zi,
Dang Gui). Tutti gli altri rimedi esplicano un'azione di riscaldamento (Fu Zi,
Rou Gui) e tonificazione dello Yang (Tu si Zi, Du Zhong, Lu Jiao Jiao).
La logica che sottende alla costruzione di questa formula è che lo Yin (o lo
Yang), quando si trova al suo massimo si trasforma nel suo contrario. Quando
abbiamo un deficit di Yang, lo Yin prevarica nella quantità; aggiungendo
ulteriore Yin e dei rimedi che scaldando e tonificando lo Yang, permettiamo il
formarsi dello Yang dal substrato Yin.
Lu Jiao Jiao, Shu di Huang, Shan yao, Shan Zhu Yu, Gou Qi Zi, Tu si Zi
tonificano il Jing congenito.
Shan Zhu Yu è un rimedio con azione astringente. Limitando le perdite di
tutte le sostanze dell'organismo (Jin-Ye, Qi, Yang, sangue, Yin, Jing, Shen) ne
esplica un'azione di tonificazione mediante consolidamento.
A causa della presenza di Fu Zi (tossica ad elevate quantità), questa pillola è
difficile da reperire in commercio.

Istituto di Medicina Naturale 88 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Tonifica Riscalda Tonifica Tonifica Tonifica Tonifica Astringe Altre


Yang Jing sangue Yin Qi azioni
Fu zi *** Dolori
ossei
Rou gui *** Tonifica
Ming Men
Lu jiao ** ** * Azione
j. emostatica
Shu di ** *** ** Costituisce
H. Liu Wei di
Shan Z. *** Costituisce
Y. Liu Wei di
Shan ** *** Costituisce
Yao Liu Wei di
Gou Qi ** *** ** Problemi di
Zi vista
Tu Si Zi *** ** ** Azione
antiabortiva
Du *** Lombalgia
Zhong
Dang *** Muove il
Gui sangue

INDICAZIONI: Deficit di Yang di rene e Jing (deficit del fuoco del Ming Men).
Lieve deficit di sangue.
Le sue indicazioni sono quelle di deficit di Yang di rene: sensazione di freddo,
impotenza, lombalgia e dolenzia alle ginocchia, infertilità, urine abbondanti e
chiare, edemi declivi, astenia psico-fisica, depressione, bisogno di dormire
molte ore, pallore, lentezza nei movimenti e nell'ideazione, incontinenza,
cistiti, prostatiti, vaginiti.

Istituto di Medicina Naturale 89 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LE FORMULE GIA' PRONTE

ADAPTOFLEX: tonifica lo Yang di rene, un poco lo Yin, è un poco


astringente. Utile per trattare l'eiaculazione precoce, anche se nella pratica
clinica non porta a risultati eclatanti.

BA WEI DI HUANG WAN: tonifica lo Yang di rene, utile in ginecologia.


Tratta in maniera importante anche lo Yin di rene.

DING PILLS: tonifica il Qi e lo Yang di cuore.

DU HUO JI SHEN TANG: utile per trattare lo Yang di rene. Utile per il mal di
schiena. Essendo un tonico molto potente è bene associarlo a Qin Pills per
ridurne gli effetti eccitanti.

EASE THE JOURNEY YANG: è una variante della ricetta classica You Gui
Wan (vedi dispense) e quindi tratta il deficit di rene Yang partendo dalla
tonificazione di rene Yin. Rispetto alla formula originaria questa tratta
leggermente anche il calore da vuoto.

HERBAL SENTINEL YANG: è una nuova formula che tratta il deficit di Yang
di rene e polmone. Si utilizza per rinforzare le difese immunitarie, tratta le
riniti allergiche dovute ad un deficit di Yang, voce debole, aiuta nei casi di
malattie da raffreddamento croniche, nella depressione con tristezza e facilità
al pianto.

LAO DE PILLS: tonifica in maniera importante lo Yang di rene e un poco


anche lo Yin, tonifica il sangue di fegato e cuore, muove il sangue, raffredda il
sangue. Ha l'indicazione per trattare i problemi della senilità perché il quadro
ora descritto rappresenta quello che avviene in una persona anziana. E' un
rimedio che trova impiego per trattare anche altri quadri clinici, anche in
persone giovani. Ottima formula perché presenta al suo interno il Gin Seng ad
alti dosaggi insieme a rimedi che in parte ne mitigano l'azione in quelli che
possono essere definiti i suoi effetti collaterali e in parte ne ampliano il campo
d'azione.

PLANTING SEEDS: tratta il deficit di Yang di rene e in particolare previene


l'aborto ricorrente. Utile anche nei casi di infertilità. Tonifica anche il sangue.

Istituto di Medicina Naturale 90 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

PROSPEROUS EARTH: tonifica il Qi e lo Yang di milza. E' una variante della


formula classica Liu Jun Zi Tang (vedi le dispense). Tonifica il Qi di milza e
tratta un poco l'umidità.

RESTRAIN THE FLOW: è una variante della formula classica Bu Zhong Yi Qi


Tang (vedi le dispense). Si utilizza per trattare il deficit di Qi e Yang di milza e
stomaco che affondano. Questa ricetta ha una indicazione più specifica per
trattare i cicli abbondanti che ne conseguono. In questo caso il ciclo è
anticipato, inizia con un flusso abbondante e termina con uno sgocciolamento,
non è doloroso, il colore del sangue mestruale è rosso chiaro. La paziente,
dopo il ciclo, è stanca, soffre di lombalgia, è depressa, le feci sono scomposte.
Può essere utilizzata anche negli uomini per trattare (es) lievi emorroidi o
ragadi anali non accompagnate da bruciore e che peggiorano con la
stanchezza fisica o dopo una dieta importante.

SI JUN ZI TANG: tonifica il Qi e lo Yang di milza.

SHEN LING BAI ZHU SAN: tonifica il Qi e lo Yang di milza e tratta


l'umidità. Utile nelle diarree da vuoto di Qi e lo Yang di milza.

SOOTHE THE CENTER: tonifica il Qi e lo Yang di milza. E' una variante


della ricetta classica Xiang Sha Liu Jun Zi Tang (vedi le dispense).

STRENGHTEN THE ROOT: è una variante di You Gui Wan (vedi dispense).
Rispetto a Ease The Journey Yang non tratta il calore vuoto.

TONIFY QI AND EASE THE MUSCLES: è una variante della formula


classica Bu Zhong Yi Qi Tang (vedi le dispense). Si utilizza per trattare il
deficit di Qi e lo Yang di milza e stomaco che affondano. Questa ricetta ha una
indicazione più specifica per trattare l'umidità presente a livello muscolare con
i sintomi di pesantezza e febbricola cronica serale che spesso ne derivano.

UNICORN PEARL: tratta il vuoto di Yang di rene e nutre il Jing (essenza).


Utile nei casi di infertilità, amenorrea o mestruazioni scarse. Tratta anche
aborti ricorrenti. Presenta Ren Shen (Gin Seng) ad alti dosaggi.

YOU GUI WAN: è il tonico per eccellenza dello Yang di rene.

Istituto di Medicina Naturale 91 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

WARM THE MANSION: tratta il freddo nell'utero in maniera importante e


tonifica il vuoto di Yang di rene, muove leggermente il Qi e il sangue a livello
ginecologico. Utile nei casi di amenorrea, aborti frequenti, dismenorrea,
infertilità, sensazione di freddo alle vie urogenitali.

WARM THE MENSES: tratta il freddo nell'utero, tonifica e muove il sangue


di fegato , tonifica leggermente lo Yang e lo Yin di rene. Utile nei casi di
mestruazioni dolorose di tipo spastico che migliorano con l'applicazione di
calore, sangue mestruale scuro, ciclo ritardato, sensazione di freddolosità,
lombalgia sicuramente presente, minzione frequente e urine pallide.

WARM THE PALACE: tratta il vuoto di sangue di fegato, riscalda


leggermente l'utero, tonifica lo Yang di rene, muove leggermente il Qi. Utile
per le mestruazioni dolorose di tipo spastico che migliorano con l'applicazione
di calore, dolore sordo, mestruazioni ritardate e scarse, sensazione di freddo,
stipsi.

XIANG SHA LIU JUN ZI TANG: tonifica il Qi e lo Yang di milza e tratta un


poco l'umidità. Tratta una leggera difficoltà digestiva, feci scomposte.

Istituto di Medicina Naturale 92 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LA TONIFICAZIONE DELLO YIN

Tutti gli organi possono andare incontro ad un deficit di Yin. Essendo i reni la
riserva di tutto lo Yin dell'organismo, una loro tonificazione si rende spesso
necessaria in questi tipi di trattamento.

Lo Yin di rene si esprime massimamente nello Yin di fegato. Per tale motivo
un suo deficit si manifesta spesso anche con una carenza di Yin di fegato (per
lo stesso motivo abbiamo visto che il deficit di Yang di rene porta ad un deficit
di Yang di milza) e viceversa.

Lo Yin e lo Yang dell'organismo devono essere in equilibrio. Quando lo Yin è


in deficit, il Qi e lo Yang si trovano in un eccesso relativo (relativo perché il
loro eccesso non è reale ma conseguente al deficit dello Yin). Nel tentativo di
ritrovare un nuovo equilibrio l'organismo libererà il Qi e lo Yang in eccesso
sotto forma di Yang o di calore. In questi casi i disturbi si caratterizzeranno per
essere formati dalla somma dei sintomi conseguenti al deficit di Yin con quelli
legati alla liberazione di Yang o di calore da vuoto.

Istituto di Medicina Naturale 93 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

AFFINITA' TRA LIBERAZIONE DI YANG E CALORE: IL VENTO

Per una semplicità didattica possiamo affermare che, da un punto di vista


fisiopatologico, la differenza esistente tra la liberazione di Yang e liberazione di
calore è fondamentalmente quantitativa e solo conseguentemente qualitativa. La
liberazione di Yang e di calore rappresentano lo stesso meccanismo: a seguito di
un deficit di Yin l'organismo libera lo Yang nel tentativo di riportarsi ad un
nuovo equilibrio. Nel caso della liberazione di calore, lo Yang è liberato in piccola
quantità e in maniera continua, la sua manifestazione avviene costantemente o
quasi nell'arco della giornata (es. le caldane da menopausa). Nel caso della
liberazione di Yang questa avviene in maniera meno frequente ma, quando si
presenta, in quantità maggiore (es: una sindrome vertiginosa che si sviluppa con
pochi attacchi giornalieri). Come conseguenza di questo diverso processo
fisiopatologico scaturisce una differenza anche qualitativa tra la liberazione di
Yang e di calore, secondo i criteri classici di inquadramento diagnostico .

Nella speranza di sviluppare una migliore esposizione didattica ricordiamo che i


disequilibri possono manifestarsi sotto forma di natura diversa: calore, stasi di Qi,
freddo, deficit di Yang, stasi di sangue, umidità, etc.
Il calore e la liberazione di Yang sono due di queste nature e presentano tra loro
delle affinità. In ambedue i casi abbiamo una manifestazione di energia che tende
a portarsi verso l'alto: una sotto forma di calore-fuoco, l'altra sotto forma di vento.
Anche la liberazione di calore presenta la componente vento; infatti quando
osserviamo in natura una fonte di calore o un fuoco notiamo che l'aria che la
sovrasta, scaldandosi presenta un movimento ascensionale. Il calore e il fuoco si
accompagnano sempre alla presenza di un vento. Nel caso specifico
distingueremo una sindrome di calore o di vento in base a quale dei due fattori
prevale in quella sindrome.

Riassumendo: le sindromi da calore sono sempre caratterizzate dalla


contemporanea presenza di calore e di vento. La formulazione della diagnosi
dipende da quale dei due fattori prevale.
Ricordiamo anche che il vento è originato da tre meccanismi fisiopatologici:
liberazione di Yang, liberazione di calore pieno o da vuoto, deficit di sangue.

Istituto di Medicina Naturale 94 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Ogni volta che si tonifica lo Yin bisogna, anche se in minima parte, tonificare
anche il Qi e lo Yang. Ciò vale soprattutto in farmacoterapia per diversi
motivi:
 i tonici dello Yin sono tutti rimedi difficili da digerire e l'attivazione
dell'energia favorisce la loro metabolizzazione;
 lo Yin, per sua natura, tende ad essere pesante (è l'opposto della azione
dinamizzante, azione Yang) ed una sua tonificazione conferisce
all'organismo la tendenza alla stasi (di sangue e di Qi) ma soprattutto alla
formazione di umidità;
 lo Yin è l'acqua e questa per sua natura tende a portarsi verso il basso.
Perché l'acqua e lo Yin si possano diffondere nell'organismo hanno bisogno
dell'azione riscaldante e di mobilizzante del calore fornito dalla
tonificazione del Qi e dello Yang;
 il deficit dello Yin si accompagna spesso ad un deficit dello Yang.

Istituto di Medicina Naturale 95 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LE SINDROMI

Deficit di Yin di rene

 sete e gola un poco asciutta (secca con la presenza di calore da vuoto)


 mucose un poco asciutte (secche con la presenza di calore da vuoto)
 sudorazione notturna (dovuta al calore da vuoto)
 urine un poco concentrate (molto concentrate e scure se è presente il calore
da vuoto)
 fisico magro (molto magro con il calore da vuoto)
 aspetto fisico longilineo
 sensazione di vuoto nella testa
 viso allungato, gote rosse (segno di calore da vuoto)
 persona attiva (agitata con il calore da vuoto)
 estroversa
 calore alla pianta dei piedi (calore da vuoto)
 caldane
 febbre vespertina
 dolori ossei cronici
 lombalgia cronica
 fratture ossee ricorrenti
 osteoporosi
 facilità a contrarre carie
 nevralgie, cefalee (per liberazione di calore da vuoto o vento)
 turbe dell'apparato genitale sia maschile che femminile
 infertilità
 patologie urologiche, prostatiti
 malattie di origine autoimmune
 perdita della memoria recente
 ipoacusia
 ronzio auricolare (con liberazione di vento)
 vertigini (liberazione di vento)
 perdita di capelli
 lingua disepitelizzata o con solchi alla radice, sottile, poco umida, asciutta e
rossa se è presente il calore, tremolante se è presente la liberazione del
vento
 polso superficiale-fu se è presente la liberazione dello Yang, rapido-shu se è
presente il calore
Agopuntura: 3KI, 4CV, 10KI, 23BL.

Istituto di Medicina Naturale 96 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Fitoterapia: Liu Wei Di Huang Wan; Zhi Bai Di Huang Wan (in presenza di
calore da vuoto).

Deficit di Yin di fegato:

 alterazione del ciclo mestruale


 congiuntivite primaverile con sensazione di leggera secchezza
 con calore: congiuntivite primaverile con occhi rossi e sensazione di sabbia
negli occhi
 sonno leggero (insonnia con sogni violenti, sognare di correre in presenza
di calore)
 nervosismo
 con calore da vuoto: irritabilità, aggressività
 con liberazione di vento: cefalea pulsante alle tempie, vertigini
 con calore e\o liberazione di Yang: ipertensione
 lingua disepitelizzata ai lati o con solchi, asciutta e rossa ai lati se è presente
il calore, tremolante o deviata se è presente la liberazione del vento
 polso superficiale-fu, rapido-shu se è presente il calore
Agopuntura: 3LV, 8LV, 3KI, 4CV, 18BL, 23BL
Fitoterapia: Liu Wei Di Huang Wan; Zhi Bai Di Huang Wan (in presenza di
calore da vuoto).

Deficit di Yin di cuore:

 facilità ad avere spaventati


 ansia
 ipertensione (per liberazione di vento)
 lingua sottile, senza induito, solco centrale alla punta e che continua fino
alla radica nei casi in cui sia associato ad un deficit di Yin di Rene
 polso superficiale-fu
Agopuntura: 15BL, 7HT, 4CV, 23BL.
Fitoterapia: Tian Wang Bu Xin Tang.

Deficit di Yin di stomaco

 mucose secche nella bocca (molto asciutte con il calore da vuoto)


 sete e bisogno di bere a piccoli sorsi (non è sete ma bisogno di bagnare le

Istituto di Medicina Naturale 97 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

mucose)
 stipsi (feci molto secche con il calore da vuoto)
 gastralgia con sensazione di vuoto e che migliora dopo aver mangiato
 bruciore gastrico (se c'è il calore da vuoto)
 dimagrimento (maggiore con il calore da vuoto)
 diabete
 lingua disepitelizzata o con solchi, sottile, asciutta, rossa se è presente il
calore
 polso superficiale-fu, rapido-shu se è presente il calore
Agopuntura: 12CV, 36ST, 6SP, 4CV, 21BL;
Fitoterapia: Liu Wei Di Huang Wan + le erbe di Bei Sha Shen, Mai Men Dong.

Deficit di Yin di polmone:

 sete e gola un poco asciutta, raucedine (secca con il calore da vuoto)


 pelle e mucose un poco asciutte (secche con il calore da vuoto)
 tosse secca, serotina
 lieve sudorazione notturna (importante con il calore da vuoto)
 torace di conformazione ossea esile
 aspetto longilineo
 lingua sottile, poco umida, alla punta può essere disepitelizzata o con
solchi. Asciutta e rossa se è presente il calore. Tremolante con liberazione di
vento
 polso superficiale-fu se è presente la liberazione dello Yang, rapido-shu se è
presente il calore
Agopuntura: 13BL, 9LU, 1LU;
Fitoterapia: Liu Wei Di Huang Wan + Tian Men Dong, Wu Wei Zi.

Migliorano Peggiorano
Con il fresco Con il caldo
In gravidanza Con l'ovulazione
Il giorno La notte

I tonici dello Yin hanno un sapore dolce (e amaro) e sono di natura neutra,
fresca o fredda.
Quelli che agiscono su stomaco e polmoni tendono a umidificare; quelli che
agiscono su reni, fegato e cuore tendono a tonificare il sangue e agire sullo
Shen.

Istituto di Medicina Naturale 98 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Per tonificare lo Yin nelle ricette si aggiungono rimedi che astringono e


limitano le perdite (rimedi astringenti). Attraverso la ridotta sudorazione,
urinazione, perdita di sangue mestruale, etc., si tonificano i liquidi, il sangue e
lo Yin.

I tonici dello Yin vanno assunti la sera (fase Yin della giornata). Sono molto
difficili da digerire e pertanto si consiglia di assumerli lontano dalla cena.

Se usati in maniera impropria tendono ad accumulare umidità. Questo


avviene perché, se il paziente non ha un deficit di Yin o il terapeuta sovrastima
questo deficit, una tonificazione non appropriata non porta ad un accumulo di
Yin ma di umidità, forma impura di Yin.

LE FORMULE

ZHI BAI DI HUANG WAN


(Pillola delle sei sostanze con rhemannia, anemarrhena, phellodendron)

Shu di Huang (radix rehmanniae) 18 gr.


Shan Zhu Yu (fructus corni officinalis) 6 gr.
Shan Yao (radix dioscoreae oppositae) 9 gr.
Fu Ling (sclerotium poriae cocos) 9 gr.
Mu Dan Pi (cortex moutan radicis) 9 gr.
Ze Xie (rhizoma alismatis) 9 gr.
Huang Bai (cortex phellodendri) 12 gr.
Zhi Mu (radix anemmarrhenae) 12 gr.

DESCRIZIONE DELLA RICETTA: questa ricetta origina da un'altra ricetta


denominata Liu Wei Di Wang Wan. Questa ricetta base è un tonico dello Yin
di rene e fegato. Con l'aggiunta di due erbe (Huang bai, Zhi Mu) si conferisce
alla ricetta base la capacità di trattare il calore da vuoto che spesso
accompagna il deficit di Yin.

Istituto di Medicina Naturale 99 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

La ricetta Liu Wei Di Wang Wan è il tonico dello Yin per eccellenza e da essa si
ricavano numerose altre ricette, oltre a quella da noi menzionata. Si
caratterizza per essere un tonico potente dello Yin ma non contiene al suo
interno nessuna erba che abbia specificatamente questa azione. Le prime tre
erbe che lo compongono (Shu Di Wang, Shan Zhu Yu, Shan Yao) sono
rispettivamente un tonico del sangue (agisce su rene, fegato, cuore), un
astringente (agisce su rene e fegato) e un tonico del Qi (rene, polmone, milza);
tutte però possiedono anche un'azione di tonificazione sullo Yin. Le altre tre
erbe che compongono la formula (Fu Ling, Mu Dan Pi, Ze Xie) sono
rispettivamente: un diuretico (compensa l'azione di tonificazione e
umidificazione della ricetta), raffredda il sangue (contrasta a livello del sangue
il calore vuoto; muove il sangue che ristagna nel collasso dello Yin), un
diuretico (raffredda anche il calore da vuoto). I diuretici, in questa ricetta,
servono per portare il Qi (calore) verso il basso contrastando in tal modo la
loro risalita.
Nella ricetta Zhi Bai Di Huang Wan, rispetto alla precedente, abbiamo la
presenza di Huang Bai e Zhi Mu, rimedi che rispettivamente eliminano il
calore (tonifica anche lo Yin di rene) e spengono il fuoco (tonifica anche lo
Yin).

Tonico Tonico Astringe Tonico Diuretico Tratta il Tratta il Tratta Tratta Altro
dello del del Qi calore calore il il
Yin sangue nel da calore fuoco
sangue vuoto umidità da
pieno
Shu Di ** *** Tonico del Jing.
H.
Shan ** *** Consolida il Jing.
Zhu Yu
Shan ** *** Tonifica il Jing.
Yao
Fu Ling *** Calma lo Shen.

Mu Dan * *** Muove il sangue.


Pi
Ze Xie * *** ** ** Abbassa il
colesterolo.
Huang ** *** Agisce nel jiao inf.
Bai
Zhi Mu ** *** Agisce su
polmone, stomaco,
rene.

Istituto di Medicina Naturale 100 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Altre varianti sono:


Qi Ju Di Huang Wan: tonifica lo Yin di rene e fegato, tonifica il sangue di
fegato. Utile nei problemi riferiti nell'area oculare: problemi visivi, cefalea,
emicrania.

INDICAZIONI: utile in tutti i casi di deficit di Yin di rene e fegato e


liberazione di calore da vuoto.

ZUO GUI WAN


(Pillola per ristorare il rene sinistro)

Shu di Huang (radix rehmanniae) 18 gr.


Shan Yao (radix dioscoreae oppositae) 9 gr.
Shan Zhu Yu (fructus corni officinalis) 6 gr.
Gou Qi Zi (fructus lycii) 12 gr.
Niu Xi (radix cyathulae) 12 gr.
Tu Si Zi (semen cuscutae) 12 gr.
Lu Jiao Jiao (colla cornu cervi) 12 gr.
Gui Ban (plastrum et colla testudinis) 12 gr.

DESCRIZIONE DELLA RICETTA: questa ricetta tonifica lo Yin in maniera


diversa rispetto alla formula precedente.
Le prime tre erbe sono identiche alla ricetta Liu Wei Di Huan Wan; pur non
essendo queste dei tonici specifici dello Yin (sono rispettivamente un tonico
del sangue, del Qi, un rimedio astringente) presentano questa proprietà come
seconda azione. Anche Gou Qi Zi è un tonico del sangue che presenta la
proprietà di tonificare lo Yin (e il Jing). Niu Xi è un rimedio che ha l'azione
ambasciatrice di indirizzare la ricetta verso il basso, ai reni. Gui Ban è un
tonico specifico dello Yin. Lu Jiao Jiao e Tu Si Zi sono dei rimedi che tonificano
il rene sia nella componente Yin che Yang (soprattutto), tonificano anche il
Jing. La presenza di Lu Jiao Jiao e Tu Si Zi è utile per la formazione dello Yin
perché dinamizzano la ricetta (i tonici dello Yin sono pesanti e statici) e inoltre
un deficit di Yin è sempre accompagnato anche da un deficit di Yang (e
viceversa).

Istituto di Medicina Naturale 101 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Tonico Tonico Tonico Tonico Tonico Astringente Altre indicazioni


dello del del Jing dello del Qi
Yin sangue Yang
Shu di ** *** **
Huang
Shan yao ** ***
Shan Zhu ** * * ***
Yu
Gou Qi Zi ** *** **
Niu Xi Porta la ricetta in basso

Tu Si Zi ** * ** ***
Lu Jiao ** *** **
Jiao
Gui Ban *** Raffredda il sangue

INDICAZIONI: deficit di Yin, leggero deficit di Jing e Yang.

JING

Il Jing viene tradotto come Essenza ed è alla base della vita. Il Jing presiede ai
ritmi della crescita, dello sviluppo e della riproduzione che scandiscono la vita
dell'uomo secondo quelli che in occidente sono chiamati “cambiamenti
ormonali”. Secondo i parametri della MTC questi si sviluppano secondo cicli
regolari di 7 e 8 anni presenti rispettivamente nella donna e nell'uomo.
Il Jing si conserva nei reni, circola attraverso i canali straordinari.

Si distinguono due forme di Jing:


 Jing congenito: è fornito dai genitori al momento del concepimento. Non
può essere riformato ma solo sostenuto dal Jing acquisito attraverso un
corretto stile di vita. Il Jing è l'essenza, il seme da cui si sviluppa tutta la
persona sia da un punto puramente fisico che psichico e spirituale. Noi
occidentali facciamo coincidere il Jing con il DNA anche se ogni
trasposizione di concetti dalla cultura cinese a quella occidentale porta
sempre a delle inesattezze. Sicuramente il Jing è un'insieme di potenzialità
che vengono ereditate dai genitori ai propri figli. Non tutte le potenzialità
vengono poi manifestate dai figli, non tutto il Jing presente in un individuo
viene ad essere manifestato ma solo quello che viene definito Yuan Qi. La

Istituto di Medicina Naturale 102 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Yuan Qi si intende quella parte di Jing che si rende manifesto;


 Jing acquisito: si forma a partire dagli alimenti e dall'aria che respiriamo.
Quando è in esubero si può accumulare sostenendo in tal modo il Jing
congenito.

Il Jing congenito e acquisito sono in stretto rapporto con il Ming Men.


Quest'ultimo è chiamato anche “Fuoco Ministeriale” o “Porta del destino”.
Il Ming Men è un fuoco, è il fuoco nell'acqua. Il Fuoco Ministeriale è un fuoco
senza forma presente all'interno della loggia renale che genera acqua anziché
asciugarla. E' il fuoco che scalda l'acqua permettendogli di diffondersi a tutto il
corpo sotto forma di vapore.

Per capire appieno il Jing bisogna anche avere chiaro anche il concetto di Shen.
Jing e Shen sono la stessa cosa. Il Jing appartine ai reni, lo Shen appartiene al
cuore.
Il rapporto che esiste tra rene e cuore è di fondamentale importanza; è alla
base della vita stessa perché questo rapporto costituisce un'asse attorno al
quale si sviluppano tutte le altre funzioni. I reni rappresentano l'acqua e il
cuore il fuoco. Questo due elementi sono agli opposti nella modalità di
espressione: l'acqua è il massimo Yin, è la massima coesione, la massima
potenzialità (Jing); il fuoco è il massimo Yang, la massima espansione, la
massima espressione (Shen). L'acqua per sua natura tende a stare in basso
come in basso sono i reni, il fuoco tende ad andare verso l'alto come in alto è
collocato il cuore. Perché possa esserci la vita, questo rapporto deve essere
però modificato. La vita avviene solo se tra gli elementi vi è un rapporto di
continua trasformazione. Il fuoco, elemento che appartiene al cuore, viene a
trovarsi anche nei reni in un punto chiamato Ming Men (i reni sono il deposito
di tutto lo Yang del corpo). Questo fuoco è proprio del rene ma alla sua
formazione contribuisce anche il cuore. Il calore del Ming Men serve per
riscaldare l'acqua contenuta nei reni rappresentati simbolicamente da una
pentola piena d'acqua. Il rapporto che esiste tra l'acqua e il fuoco è di controllo
reciproco. Se il fuoco è lieve non riesce a riscaldare l'acqua contenuta nella
pentola. Se il fuoco è eccessivo porterà l'acqua in ebollizione; questa, uscendo
dalla pentola, modererà l'azione del fuoco che altrimenti la farebbe evaporare
tutta. Perché ciò avvenga il fuoco dovrà portarsi verso il basso per permettere
all'acqua di portarsi verso l'alto sotto forma di vapore acqueo. Molte tecniche
di Qi Gong hanno come fine il riuscire a facilitare questi meccanismi.
Questo rapporto generalmente si altera a seguito di una grossa paura
improvvisa o protratta nel tempo. Secondo la “legge dei cinque movimenti”

Istituto di Medicina Naturale 103 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

l'acqua ha un'azione di controllo sul fuoco. Quando l'acqua si trova in uno


stato di deficit o il fuoco tende a svilupparsi troppo, l'acqua dei reni viene
ulteriormente consumata e il fuoco tenderà a propagarsi negli altri distretti. Al
contrario, se l'acqua è troppo abbondante (conseguente al deficit di Yang) o il
fuoco è scarso, il fuoco non riuscirà a scaldare a sufficienza l'acqua della
pentola.
Il Jing presiede a tutte le funzioni collegate al concepimento e allo sviluppo
corporeo e mentale che ne derivano. Perché tutto ciò avvenga nel meglio dei
modi, gli aspetti Yin e Yang del Jing devono essere in equilibrio. L'aspetto Yin
del Jing congenito si manifesta sotto forma di sangue e ormoni, rappresenta la
base sostanziale del concepimento. L'aspetto Yang del Jing congenito è
rappresentato dal fuoco del Ming Men, è la base essenziale del concepimento.
Ci deve essere un giusto equilibrio tra Yin e Yang, tra acqua e fuoco. Il deficit
dello Yin (acqua) del Jing congenito impedisce la produzione dell'ovulo o è
causa di un sua alterata formazione. Il deficit dello Yang del Jing congenito
(fuoco del Ming Men) non riesce a scaldare abbastanza l'acqua (a nutrire o
sostenere l'ovocita fecondato); se è eccessivo porta l'acqua ad una forte
ebollizione e questa, travasando dal suo recipiente può spegnere il fuoco
oppure se l'acqua è scarsa non riesce a esercitare il controllo sul fuoco venendo
ulteriormente portata a ebollizione e a conseguente consumo (si creano
condizioni sfavorevoli alla fecondazione o sostentamento dell'ovulo
fecondato).
In agopuntura esiste un punto localizzato lungo la colonna vertebrale tra la 2^
e 3^ vertebra lombare che se stimolato attiva il fuoco del Ming Men. Viene
fatto coincidere con il punto 4 del Du Mai, meridiano straordinario, ed è
chiamato “punto del Ming Men”. E' un punto importantissimo, non si punge
mai in agopuntura ma si tratta sempre in moxa, attiva anche lo Yang di tutto il
corpo.
I cibi ricchi di Jing sono quelli freschi e soprattutto quelli che non hanno
ancora sviluppato pienamente la loro crescita (semi, germogli, uova, etc).
Il deficit di Jing è spesso congenito. Quando sopravviene in età matura può
essere legata ad una attività sessuale intensa, aborti ricorrenti. I sintomi ad
esso associati sono:
 patologie congenite e famigliari
 sterilità
 amenorrea congenita
Questo deficit è sinonimo di un deficit della loggia rene. I sintomi e segni
(lingua e polsi compresi) si sovrappongono al deficit di rene Yang ma
soprattutto al deficit del rene Yin.

Istituto di Medicina Naturale 104 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LE FORMULE GIA' PRONTE

BA WEI DI HUANG WAN: tonifica lo Yang di rene, utile in ginecologia.


Tratta in maniera importante anche lo Yin di rene.

EASE THE JORNEY YIN: è una variante della formula classica Zuo Gui Wan
(vedi dispense). Tonifica lo Yin di rene e fegato, elimina leggermente il calore
vuoto.

FEMALE TREASURE: tonifica lo Yin di rene e di fegato, tonifica il sangue di


fegato e d cuore, abbassa la liberazione dello Yang di vescicola biliare, tratta
leggermente il calore vuoto. Utile per le cefalee, insonnia, problemi legati alla
menopausa, rinforza le unghie e i capelli.

GROWING JADE: tonifica lo Yin di rene, tonifica il Jing, tonifica il sangue.


Utile per tonificare il sangue mestruale, utile nell'amenorrea.

HEAVENLY EMPRESS: è una variante della formula classica Tian Wan Bu


Xin Dan. Tonifica lo Yin di rene e cuore, tonifica il sangue di cuore, tonifica un
poco anche lo Yang di rene e cuore. Utili per tutti i problemi legati all'aspetto
psichico.

HERBAL SENTINEL YIN: è una formula nuova, non nasce da una ricetta
classica. Ottimo per trattare il polmone tonificandone lo Yin e il Qi. Tonifica
anche lo Yin di reni. Utile per rinforzare le difese immunitarie soprattutto nei
bambini. Si utilizza spesso in associazione con Herbal Sentinel Yang.

JADE SPRING: tratta il deficit di Yin di stomaco, milza, polmone, tratta


leggermente il calore vuoto dello stomaco. Utile per trattare il diabete, riduce
l'appetito eccessivo con bocca e labbra secche, desiderio di bere a piccoli sorsi,
ansietà, dolore epigastrico, piccoli foruncoli localizzati lungo il percorso del
meridiano si stomaco.

LIU WEI PILLS: tonifica lo Yin di rene e fegato.

NOURISH YIN AND RESTRAIN THE FLOW: è una variante della formula
classica Zuo Gui Wan (vedi dispense). Questa pillola contiene erbe che
fermano l'emorragia mestruale trattando il calore vuoto. Utile nei casi di

Istituto di Medicina Naturale 105 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

mestruazione abbondanti con ciclo che tende a non finire, perdite di sangue o
emorragia con l'ovulazione, colore del sangue mestruale rosso vivo, ciclo
raramente doloroso.

NOURISH THE ROOT: è una variante della formula classica Zuo Gui Wan
(vedi dispense). Tonifica lo Yin di rene e fegato. Rispetto a Ease The Jorney Yin
non tratta il calore vuoto.

NOURISH THE ROOT AND CLEAR WIND: tonifica lo Yin di rene e fegato.
Utile per trattare i dolori ossei.

QI JU DI HUANG WAN: tonifica il sangue di fegato, lo Yin di rene e fegato,


un poco il Jing. La sua azione si esplica a livello oculare rafforzando la vista e
tutti i muscoli dell'apparato visivo; utile anche nelle cefalee retro oculari.

SHENG MAI PILLS: tonifica il Qi e lo Yang di milza, nutre lo Yin di polmone,


promuove la formazione dei liquidi nel polmone e nella pelle. Utile
nell'astenia secondaria a malattie febbrili importanti.

TIAN WANG BU XIN TANG: tonifica lo Yin di rene e cuore, tonifica il


sangue di cuore, tonifica un poco anche lo Yang di rene e cuore. Utili per tutti i
problemi legati all'aspetto psichico.

ZHI BAI DI HUANG WAN: tonifica lo Yin di rene e fegato, tratta il calore
vuoto.

ZHI PILLS: tonifica lo Yin di rene, il Jing, tonifica il sangue di cuore. Rafforza
lo Zhi.

Istituto di Medicina Naturale 106 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

IL TRATTAMENTO DEL
FREDDO PIENO

Per “freddo pieno” si intende una sindrome caratterizzata dalla presenza nel
corpo di un freddo di origine esterna. Questo freddo si definisce “pieno” per
distinguerlo dal freddo legato ad un deficit di Yang e definito “vuoto”.

Il freddo pieno può essere localizzato all'esterno o all'interno del corpo.


Le forme localizzate esternamente sono legate all'invasione di un freddo
proveniente dall'ambiente che non è sceso in profondità, rimanendo confinato
sulla superficie del corpo.
Le forme localizzate all'interno provengono da un freddo esterno che è
penetrato negli organi o nei visceri, attraverso la cute o un orifizio. Nella
prima possibilità possiamo pensare ad una freddo localizzato nello stomaco a
seguito all'esposizione al freddo presente nell'ambiente; nella seconda
possibilità possiamo pensare sempre ad un freddo localizzato a livello dello
stomaco e insorto a seguito di una dieta ricca di cibi freddi o bevande
ghicciate; nella seconda possibilità possiamo pensare anche ad un freddo
localizzato a livello dell'utero e qui penetrato attraverso il contatto con
dell'acqua fredda che la donna ha bevuto durante il ciclo mestruale.

Le ricette utilizzate per contrastare il freddo pieno esterno non fanno parte del
programma di questo seminario; in questa sede verranno trattate solamente le
ricette che si utilizzano nelle disarmonie da freddo pieno interno.

La presenza di freddo pieno porta, nel tempo, ad un consumo di Yang: nel


tentativo di vincere questo freddo patogeno il corpo attiva lo Yang,
consumandolo. Talvolta è il deficit di Yang che favorisce l'instaurarsi di un
freddo pieno.

Da un punto di vista sintomatologico i quadri di freddo pieno e freddo vuoto


si sovrappongono. L'unica differenza è che nel deficit di Yang il disturbo
migliora con la compressione e a stomaco pieno (quest'ultimo sintomo è
presente se il deficit è localizzato a livello del movimento Terra e non si è
formata umidità. A seguito di un vuoto di Qi o Yang del movimento Terra si

Istituto di Medicina Naturale 107 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

può formare umidità che è un “pieno” che compensa il “vuoto” dato dal
deficit di Qi o Yang).

Caratteristiche del freddo vuoto (deficit Caratteristiche del freddo pieno


di Yang)
Migliora con il caldo, in estate, vicino ad Migliora con il caldo, in estate, vicino ad una
una fonte di calore. fonte di calore.
Peggiora con il freddo, in inverno, con Peggiora con il freddo, in inverno, con
l'esposizione al freddo. l'esposizione al freddo.
Migliora con cibi di natura calda; con cibi Migliora con cibi di natura calda; con cibi
scaldati molto; con l'assunzione di scaldati molto; con l'assunzione di sostanze
sostanze eccitanti : caffè, tè, cioccolata, eccitanti : caffè, tè, cioccolata, etc.
etc. Peggiora con di cibi di natura fredda, con cibi
Peggiora con di cibi di natura fredda, con freddi da frigorifero.
cibi freddi da frigorifero.
Assenza di sete. Assenza di sete.
Migliora al mattino. La sintomatologia non varia durante la
Peggiora la sera. giornata.
Migliora in posizione clinostatica. La sintomatologia non varia con il variare della
Peggiora in posizione ortostatica. posizione del corpo.
Migliora dopo mangiato. Peggiora dopo mangiato.
Peggiora a stomaco vuoto. Migliora a stomaco vuoto.
Se coesiste umidità peggiora dopo
mangiato.
Migliora con la compressione. Peggiora con la compressione.
Migliora con il riposo. La sintomatologia non varia con l'attività fisica.
Peggiora dopo una fatica fisica.

Le ricette che trattano il freddo pieno possono portare a effetti non desiderati
con segni da calore se utilizzati nei casi in cui coesiste un calore pieno o calore
da vuoto.

Istituto di Medicina Naturale 108 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LE FORMULE

AN ZHONG SAN
(Polvere per calmare il centro)

Gan Cao (Radix Glycyrrhizae)


Gao Liang Jiang (Rhizoma Alpiniae)
Gan Jiang (Rhizoma Zingiberis)
Xiao Hui Xiang (Fructus Foeniculi)
Rou Gui (Cortex Cinnamomi)
Mu Li (Concha Ostreae)

DESCRIZIONE DELLA RICETTA: La ricetta sopra descritta è una variante


della ricetta classica ed è quella che si trova in commercio.
Le erbe che la compongono sono tutte erbe riscaldanti ad eccezione di Gan
Cao (esplica un'azione antispastica sullo stomaco. Blando tonico del Qi. Ha
un'azione armonizzante sulle erbe della ricetta) e Mu Li (astringente, tonico
dello Yin).

Riscaldante Tonico del Qi Astringente Altre indicazioni


Gan Cao *** Antispastico

Gao Liang *** Antispastico


Jiang Tratta la nausea e il vomito da freddo

Gan Jiang *** Risolve le mucosità

Xiao Hui *** Muove il Qi nello stomaco riducendo i


Xiang dolori

Rou Gui *** Ricostruisce il Ming Men

Mu Li *** Rompe le masse


Tonico del Yin

INDICAZIONI: Indicato nella presenza di freddo allo stomaco, intestini e


polmone.
I disturbi ad esso associato sono: sensazione di freddo allo stomaco e negli
intestini, diarrea con feci acquose e presenza di cibi indigeriti, assenza di sete,
inappetenza, dolori addominali, vomito con cibo non digerito.

Istituto di Medicina Naturale 109 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LE FORMULE GIA' PRONTE

AN ZHONG SAN: riscalda il Jiao medio, sostiene il fuoco del Ming Men,
tratta la nausea, il dolore gastrico e addominale da invasione del freddo,
riduce la diarrea. Utile per trattare la nausea, il vomito acquoso o di cibo
indigerito, dolori crampiformi in area epigastrica, diarrea non irritante e di
odore non forte, sensazione di freddo, desiderio di bevande calde. La lingua
può apparire pallida e gonfia ed è ricoperta da una patina sottile bianca.

ROU GUI PILLS: riscalda il Ming Men.

WARM THE MANSION: tratta il freddo nell'utero in maniera importante e


tonifica il vuoto di Yang di rene, muove leggermente il Qi e il sangue a livello
ginecologico. Utile nei casi di amenorrea, aborti frequenti, dismenorrea,
infertilità, sensazione di freddo alle vie urogenitali.

WARM THE MENSES: tratta il freddo nell'utero, tonifica e muove il sangue


di fegato , tonifica leggermente lo Yang e lo Yin di rene. Utile nei casi di
mestruazioni dolorose di tipo spastico che migliorano con l'applicazione di
calore, sangue mestruale scuro, ciclo ritardato, sensazione di freddo, lombalgia
sicuramente presente, minzione frequente e urine pallide.

Istituto di Medicina Naturale 110 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

IL TRATTAMENTO DEL
CALORE-FUOCO

Il calore è di natura Yang. Nel corpo rilassa le strutture corporee, favorisce la


circolazione di Qi e Xue, favorisce la dispersione tramite la sudorazione, si
porta in alto, si manifesta con sensazione di calore da parte del paziente.
Quando nel corpo il calore si trova in quantità eccessiva si può trasformare in
fuoco. Il fuoco è un calore eccessivo che si è “materializzato” e dà origine a
importanti fenomeni infiammatori o ulcerativi (ulcera gastrica, ulcere cutanee,
forte collera, delirio, febbre altissima, etc.). Da un punto di vista
sintomatologico non vi è grande differenza tra il calore e il fuoco. Il fuoco si
manifesta con sintomi molto più gravi accompagnati a sensazione di bruciore
ed emorragie. In natura corrisponde alla canicola che improvvisamente
scatena fuochi boschivi. In MTC è contemplato anche il concetto di fuoco-
tossico (Re Du) con il quale si indicano tutte le forme infiammatorie in cui è
presente del pus (ascessi, faringiti, foruncolosi importante, mastiti,
appendiciti, etc).

In fisiopatologia distinguiamo due forme di calore: calore-pieno e calore-


vuoto. Il calore pieno può essere a sua volta distinto secondo diverse
classificazioni; per semplicità didattica noi consideriamo: calore nel sangue,
calore da ritenzione di cibo, calore umidità, calore da aggressione di agenti
esterni (febbre da forme infettive) che non è contemplato nel nostro
programma.

Il calore-fuoco vuoto può originare da:


deficit di Yin
deficit di sangue.

Il calore-fuoco pieno può avere origini diverse:


stasi di Qi
stasi di sangue
umidità
calore nel sangue

Istituto di Medicina Naturale 111 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

ristagno di cibo
aggressione da agenti esterni

Come conseguenza il calore-fuoco può portare ad essiccamento dei liquidi e


del sangue (con conseguente aumento del calore).

MIGLIORA PEGGIORA
Con il freddo Con il caldo
In inverno In estate
Con l'assunzione di sostanze di natura Con l'assunzione di sostanze eccitanti
fredda

I sintomi comuni legati alla presenza di calore sono molteplici: sensazione di


calore, agitazione mentale, insonnia, rossore al viso, bocca asciutta, emorragie,
sete, urine scure e maleodoranti, stipsi, lingua rossa, induito giallo, papille
rosse, polso rapido-shuo.
Quando queste forme si trasformano in fuoco compare una sensazione di
bruciore con emorragie (emorroidi che sanguinano, emottisi, ulcere, etc.).

Istituto di Medicina Naturale 112 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

I sintomi più specifici delle varie forme sono:

Sintomi associati, elencati in ordine crescente di


importanza.
Ricorda che spesso queste forme coesistono nello
stesso paziente.
Calore da ritenzione di cibo Cefalea frontale dopo mangiato, dolori gastrici, beve
bevande fredde, l'aspetto psichico e il sonno sono alterati
solo nel caso in cui il paziente ha mangiato molto, può
esserci diarrea dopo aver mangiato, vampate di calore
dopo mangiato, acne alla fronte o lungo il meridiano
dello stomaco.
I sintomi peggiorano dopo l'assunzione di cibi di natura
calda (caffè, alcool, grassi, fritti, etc.).
Lingua con induito giallo al centro del corpo linguale.
Calore vuoto da deficit di Yin o Cefalea notturna agli occhi o al vertice o alla tempie,
sangue insonnia, palpitazioni, congiuntive rosse solo al margine
palpebrale, rossore agli zigomi, vampate di calore
soprattutto di notte, ansia, sete a piccoli sorsi, urine
scarse e scure.
Lingua senza induito o con solchi, rossa, sottile.
Peggiora la sera, nella fase ovulatoria, nella menopausa.
Quando è presente da solo non dà mai sintomi eclatanti.
Calore nel sangue Emorragie, cefalea e ipertensione sotto stress, emorroidi
sanguinanti, urine scure, agitazione mentale, insonnia,
vampate di calore sotto tensione, occhi con emorragie
nella sclera, palpitazioni (calore nel sangue di cuore),
rossore a tutto il viso, ciclo abbondate e anticipato (calore
nel sangue di fegato), sete abbondante e di bevande
fredde.
Lingua rossa, papille rosse.
E' una forma grave.
Calore umidità Forte ansia con palpitazioni (calore umidità nel cuore),
cefalea e ipertensione sotto stress, collera (calore umidità
nella vescicola biliare), urine abbondanti e scure, rossore
a tutto il viso con acne importante, vampate di calore
sotto tensione, forte cefalea alle tempie o al vertice,
congiuntiviti, allergie, beve poco e bevande fredde, può
esserci diarrea dopo aver mangiato.
Lingua grande, con induito giallo presente su tutto il
corpo linguale e massimamente ai bordi, papille rosse.
E' la forma più grave.

Il calore e il fuoco tendono a manifestarsi verso l'alto, quando sono presenti


nelle parti declive sono veicolati da un altro fattore (generalmente è l'umidità).

Istituto di Medicina Naturale 113 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Quando si è davanti ad un problema cronico e grave bisogna pensare sempre


alla presenza di calore. Anche la stasi di sangue e l'umidità provocano
sindromi complesse e gravi soprattutto quando sono associate al calore.

I rimedi che trattano il calore sono di sapore amaro, hanno una natura fresca o
fredda. I rimedi che purificano il calore tendono a raffreddare e quindi a
ledere il Qi e lo Yang; essendo di sapore amaro tendono ad asciugare e quindi
a ledere lo Yin, soprattutto di stomaco. Nel caso di formule usate per trattare il
calore vuoto si utilizzano rimedi che trattano il calore con rimedi che
tonificano lo Yin.

LE SINDROMI

Calore nella vescicola biliare:

Calore-umidità di vescicola biliare da pieno:


insonnia, sogni di violenza
agitazione psico-motoria, irascibilità
congiuntivite umida (se prevale l'umidità), secca (se prevale il calore)
cistite che peggiora prima del ciclo
nevralgia, cefalea al vertice o al fondo dell'orbita oculare con sensazione di
peso
ittero
alterazioni a livello genitale (vaginite, prurito, dermatiti)
lingua rossa ai bordi, asciutta con induito giallo, papille rosse
polso grande-da, pieno-shi, rapido-shu
Agopuntura: 2LV, 4LI, 11LI, 14GV, 43 GB
Fitoterapia: Long Dan Xie Gan Tang.

Calore di vescicola biliare da deficit di Yin o sangue di fegato:


insonnia, sogni di violenza
agitazione psico-motoria, irascibilità
congiuntivite “secca”
ipocondrialgie
alterazioni della digestione, nausea e vomito
fosfeni
cistite che peggiora con l'ovulazione, prima del ciclo (deficit di Yin) o dopo il

Istituto di Medicina Naturale 114 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

ciclo (deficit di sangue)


nevralgia, cefalea al vertice o al fondo dell'orbita oculare, migliora alla
pressione
lingua ai bordi rossa, papille rosse, senza induito e con solchi e sottile in
larghezza e spessore se c'è il deficit di Yin
polso rapido-shu, superficiale-fu, è assente il polso profondo-chen
Agopuntura: 2LV, 4LI, 11LI, 14GV, 3KI, 18BL, 23BL, 4CV
Fitoterapia: Zhi Bai Di Huang Wan.

Calore nel sangue:

insonnia
collera (fegato)
forte ansia (cuore)
palpitazioni (cuore)
ciclo mestruale abbondante
emorragie
Agopuntura: 10 SP, 11 LI, 8 LV, 17 BL, 2 LV, 7 PC
Fitoterapia: Huang Lian Jie Du Tang.

Calore nel Cuore:

Calore-fuoco pieno:
viso rosso e gonfio
oppressione cardiaca
forte ansia
logorrea
delirio, riso e pianto immotivati
forte insonnia, sogni di violenza e fuoco
parestesie alle mani
emorragie
febbre o più frequente sensazione di forte calore che aumenta di giorno con
l'attività fisica
urine scure e maleodoranti
sudorazione ascellare importante e maleodorante
lingua che alla punta presenta: papille rosse, gonfiore, rossore. Induito spesso
e giallo al corpo
polso rapido-shu, scivoloso-hua, grande-da, pieno-shi, rapido-shu
Agopuntura: 5PC, 40ST, 6SP, 4LI, 3LV, YIN TANG

Istituto di Medicina Naturale 115 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Fitoterapia: Dao Chi San.

Calore vuoto da deficit di Yin e/o Xue di cuore:


insonnia con molti sogni di violenza e fuoco
agitazione psico-motoria, iperattivo, molta ansia
sguardo vivace
balbuzie
logorrea
tachicardia
ipertensione
emorragie, metrorragia
febbre (serotina) o più frequente sensazione di calore notturno al palmo delle
mani
urine scure, maleodoranti (e scarse)
rossore al viso (viso emaciato), zigomi rossi
sete con bisogno di bere bevande fredde
eruzioni cutanee (non sono lesioni importanti): acne, dermatiti, (senza pus,
secche) etc.
lingua che alla punta si presenta rossa e secca, papille rosse
polso rapido-shu, superficiale-fu
Agopuntura: 4LI, 7HT, 15BL, 23BL, 4CV, 3KI, 11LI;
Fitoterapia: Zhi Bai Di Huang Wan + Tian Wang Bu Xin Dan.

Umidità-calore nella milza: (è la forma già vista nel capitolo che tratta
l'umidità con la variante che in questo caso è più presente il calore).
pesantezza ai muscoli
oppressione addominale
disturbi gastrici che aumentano dopo pranzo
i disturbi peggiorano al mattino, con la nebbia
cefalea frontale
stipsi importante
feci maleodoranti
sudore con odore importante
ansia con turbe ossessive e compulsive
lingua con patina spessa e gialla
polso scivoloso-hua, rapido-shu
Agopuntura: 40 ST, 3 SP, 12 CV, 5 PC, 21 SP, 25 ST, 11 LI, 4 LI;
Fitoterapia: Bao He Wan.

Istituto di Medicina Naturale 116 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LE FORMULE

Huang Lian Jie Du Tang


(Decotto di Coptis per sciogliere i veleni)

Huang Lian (Rhizoma Coptidis) 9 gr.


Huang Qin (Rhizoma Scutellariae) 6 gr.
Huang Bai (Cortex Phellodendri) 6 gr.
Zhi Zi (Fructus Gardeniae Jasminoidis) 12 gr.

Purifica il calore-umidità Purifica il fuoco Altre indicazioni


Huang Lian *** ** Agisce su cuore, polmone.

Huang Qin *** ** Agisce su cuore, fegato.

Huang Bai *** ** Agisce sul riscaldatore


inferiore. Tonifica un poco
lo Yin di rene.

Zhi Zi ** *** Agisce su tutti e tre i


riscaldatori.

DESCRIZIONE DELLA RICETTA: Questa ricetta è costituita interamente da


rimedi che hanno una forte azione diretta a trattare i disturbi da calore-
umidità. L'azione di questa ricette si esplica su tutto il corpo, non ha un organo
elettivo.

INDICAZIONI: Si usa per trattare i sintomi da calore-umidità presenti in tutti


il corpo. Irascibilità, insonnia, urine scure, foruncolosi, emorragie. Pur non
essendo specifica per trattare forme da infezioni batterica, la si può usare
comunque con discreti risultati: sinusiti, faringiti, cistiti, etc. Non essendo
equilibrata, bisogna utilizzarla per periodi brevi di tempo; è bene assumerla
dopo i pasti.

Istituto di Medicina Naturale 117 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LE FORMULE GIA' PRONTE

ACQUE CALME: rinforza le funzioni rinfrescanti e nutritive del fegato e dei


reni, alleggerisce il fegato ed elimina le tossine, calma la mente.
Utile per trattare l'insonnia, palpitazioni, sudorazione notturna, sogni vividi,
sete, bocca asciutta, stitichezza, feci secche, dolore nell’epigastrio.

BA ZHENG SAN WAN: toglie il calore umidità dalla vescica. Utile per
trattare la cistite.

BAO HE WAN: ottimo per favorire la digestione dei cibi.

BOJENMI TEA: rafforza il jiao medio, favorisce la digestione, regolarizza


l’intestino, promuove la diuresi, calma lo Shen. Tra le sue indicazione c'è
quella per il trattamento dell'obesità ma nella pratica clinica ciò non evince.

DRAIN FIRE: è una variante della ricetta classica Long Dan Xie Gan Tang
(vedi dispense). Utile per trattare il fuoco di fegato, calore-umidità di fegato. Si
utilizza per cefalea, mal di testa forte, congiuntivite umida, viso rosso, sapore
amaro in bocca, molto nervosismo.

CIMICIFUGA MODIFIED COMB.: utile per trattare proctiti ed emorroidi da


calore accompagnate da stipsi e sanguinamenti rettali. La formula non è adatta
nelle emorroidi da deficit e nei prolassi rettali venosi o mucosi.

COOL THE MENSES: utile per trattare il calore nel sangue, ferma
l'emorragia. Si utilizza per trattare le mestruazioni abbondanti che iniziano
improvvisamente con flusso abbondante, sangue colore rosso vivo, agitazione
mentale, ansia.

DA CHI HU TANG: muove il Qi e purifica il calore nel Jiao medio e inferiore


attraverso la purgazione.

DAO PILLS: purifica il calore umidità dal cuore. Utile per trattare la
irritabilità, agitazione, impazienza, tensione con senso di calore al petto o allo
stomaco, palpitazioni. Sonno disturbato da sogni e incubi (sogni di volare o
fuochi e incendi), talora risvegli. Il calore determina viso arrossato, bocca
amara, sete di bevande fresche, facilità a contrarre afte, oliguria e talora anche

Istituto di Medicina Naturale 118 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

disuria o ematuria.

DRAIN REDNESS: utile per trattare il calore nel sangue, tonifica e muove
anche il sangue. Si utilizza per mestruazioni dolorose, abbondanti, che
iniziano improvvisamente, dolore mestruale (Cool The Menses non tratta il
dolore), sangue colore rosso vivo, agitazione mentale, ansia.

ECDYSON 1: purifica il calore umidità a livello dei tre Jiao e l’eventuale fuoco
dal sistema fegato, tratta il Du, rinfresca il sangue. Da utilizzarsi nelle
situazioni di eccesso. Utile nelle presenza di masse: fibromi, miomi, tumori.

ECDYSON 5: Purifica il Du tramite la diaforesi e la purgazione. Utile nelle


presenza di masse. Fibromi, miomi, tumori.

HUANG LIAN: purifica il calore-fuoco dal fegato, dal cuore, dagli intestini.

INVIGORATE BLOOD AND STEM THE FLOW: è una variante della


formula classica Tao Hong Si Wu Tang (vedi dispense). Muove il sangue e lo
raffredda a livello ginecologico, ferma l'emorragia. Utile nei casi di ciclo che
tende a ritardare, il ciclo si riduce e poi tende a ricominciare, ciclo molto
doloroso il primo giorno di flusso, ciclo abbondante, coaguli di grosse
dimensioni nel sangue, sangue scuro.

LONG DAN XIE GAN TANG: purifica il calore umidità di vescicola biliare.
Utile nelle congiuntiviti, nelle cefalee, insonnia, irascibilità.

NOURISH YIN AND RESTRAIN THE FLOW: è una variante della formula
classica Zuo Gui Wan (vedi dispense). Questa pillola contiene erbe che
fermano l'emorragia mestruale trattando il calore vuoto. Utile nei casi di
mestruazione abbondanti con ciclo che tende a non finire, perdite di sangue o
emorragia con l'ovulazione, colore del sangue mestruale rosso vivo, ciclo
raramente doloroso.

QIN PILLS: purifica il calore umidità dal cuore e dal fegato, nutre il sangue di
cuore e fegato. Molto utile per i problemi di Shen con ansia. La sua azione
simultanea di purificazione del calore umidità e nutrimento del sangue la
rende una pillola equilibrata che si può assumere per lungo tempo senza
incontrare possibilità di effetti collaterali.

Istituto di Medicina Naturale 119 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

TOU WENG PILLS: è la formula principe per trattare l'umidità calore che
provoca diarrea molto importante. Utile per trattare l'aspetto della
manifestazione nella diarrea del morbo di Crohn e della rettocolite ulcerosa
dove deve essere associata ad altre pillole che trattino la radice del problema.

YIN CHEN HAO PILLS: toglie il calore umidità dalla vescicola biliare. Utile
per trattare ittero, epatite, colecistite.

Istituto di Medicina Naturale 120 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

RIMEDI GIA' PRONTI


NON INQUADRABILI NELLE
CLASSIFICAZIONI
PRECEDENTEMENTE VISTE

BAN XIA XIE XIN PILLS: toglie il calore dal cuore e fegato, tratta l'umidità
nel polmone e milza, tonifica il Qi e Yang di milza. Utile per le malattie da
attacco di freddo che causa febbre con vomito e diarrea.

CANG ER ZI SAN: rinite, rinite allergica talvolta accompagnata da lieve


congiuntivite e lieve cefalea frontale. La formula non è adatta alle riniti da
freddo con scolo nasale chiaro e fluido dove è preferibile le pillola Xin Yi Pills.
Per le sinusiti con muco vischioso e giallo è preferibile la pillola Welcome
Fragrance.

CHAI HU GUI ZHI TANG: la formula risulta una variante di Xiao Chai Hu
Tang (Xiao Chai Hu Pills). La sua funzione è quella di trattare le sindromi
dello Shao Yang, quando il fattore patogeno (vento, freddo, umidità) sta
ancora invadendo il Tai Yang, con la presenza di sintomi e segni di pertinenza
di questa loggia energetica: freddo o timore del freddo, formicolii, febbre,
dolori alle articolazioni.

CHUAN XIONG CHA TIAO SAN: tratta i disturbi da vento-freddo che


aggredisce i meridiani della testa determinando cefalea improvvisa occipitale
o frontale e nevralgia facciale. Oltre al dolore il paziente accusa rigidità al
collo, timore del freddo, talora rinorrea acquosa e febbre con brividi. La lingua
si caratterizza da una patina sottile bianca, il polso è fu-superficiale.

CHEMO SUPPORT: questa ricetta tonifica il Qi, nutre lo Yin, raffredda il


sangue, tratta un poco l'umidità. Si utilizza per trattare gli effetti collaterali
della chemioterapia.

CLEAR QI: espelle il vento, favorisce la discesa del Qi. Si utilizza per trattare
la tosse, l'asma, la rinite allergica.

Istituto di Medicina Naturale 121 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

CLEAR THE ROOT: tonifica il Qi, lo Yin, tratta nel Jiao inferiore il calore
umido, la stasi di sangue e il fuoco tossico. Si utilizza per trattare le prostatiti
croniche, l'ipertrofia prostatica, difficoltà ad urinare con urine scarse, getto
debole.

DA HUANG PILLS: è il rabarbaro puro. Toglie il calore pieno e muove il


sangue nel Jiao inferiore. Ha un'azione lassativa.

ECDYSON BASIC: ha un'azione preventiva sulla formazione di masse,


fibromi, tumori. Non tratta la causa per la quale queste masse si formano.

EXPEL WIND COLD: espelle il vento-freddo dalla superficie. Utile per


trattare stati da raffreddamento senza un rialzo significativo febbrile,
raffreddore, rinite allergica.

EXPEL WIND HEAT: espelle il vento-caldo a livello difensivo. Si utilizza per


trattare sindromi da raffreddamento e influenze con rialzo febbrile
significativo, il paziente deve avere brividi di freddo, rinorrea con muco giallo,
tonsille gonfie, mal di gola.

FIUME TRANQUILLO: regola il fegato e le funzioni digestive, scioglie il


calore, accresce l’energia dell’organismo. Si usa per trattare la stanchezza, il
dolore e/o distensione addominale, aria addominale, coliche, crampi
addominali, sapore amaro in bocca, dolore nell’epigastrio, inappetenza,
sensazione alternata di febbre e freddo, cicli mestruali irregolari.

FIVE GINSENG: questa ricetta tonifica il Qi, lo Yin e il Jing, purifica il calore
patogeno residuo ritenuto ed il calore-vuoto. Astenia, suscettibilità a malattie
da raffreddamento, febbricola pomeridiana che insorge con leggeri brividi,
sudorazione notturna, risvegli notturni con bocca secca e/o tosse secca,
alterazioni della crasi ematica.

GE GENG TANG: tratta l'influenza.

GAN MAO INFLU: tratta l'influenza con flogosi delle prime vie aeree, rinite,
mal di gola, cefalea, mialgie.

GLORIOUS SEA: nutre il sangue di fegato, tratta un poco l'umidità nella

Istituto di Medicina Naturale 122 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

pelle, tratta il calore nel sangue, tonifica i reni. Si utilizza per trattare la pelle
secca, lieve eczemi, lieve prurito, piccoli esantemi, capelli ed unghie secche,
rende la pelle luminosa e morbida.

JADE SCREEN: espelle il vento freddo, tonifica il Qi difensivo, ha un'azione


antiallergica. Utile per le riniti, riniti allergiche, rinorrea chiara e acquosa.

JIN SUO GU JING WAN: astringe. Utile per tutte le forme di perdite:
eiaculazione precoce, sudorazione abbondante. Raramente si usa da sola
perché non tratta la causa del problema ma solo la sua manifestazione.

JUAN BI TANG: tratta i dolori articolari presenti nella parte alta del corpo
attraverso la tonificazione del Qi, la mobilizzazione del sangue, il trattamento
dell'umidità.

PENETRATING VESSEL: tratta il Qi ribelle, il vuoto di rene, il vuoto di


sangue. Ottimo come terapia di sostegno nei pazienti appena trattati per crisi
di panico dove è preferibile la pillola Wen Pills. Si usa anche in alcune forme
acute di crisi di panico e forme ansiose caratterizzate da distensione
addominale, oppressione toracica, gonfiore al seno, lievi palpitazioni, mani e
piedi freddi.

RE DU PILLS: tratta il fuoco tossico. Ottima per tutte infiammazioni dove è


presente il pus. Sostituisce, se usata con un dosaggio molto alto (20 compresse
al giorno) l'antibiotico.

REPRO-STAT: utile per le prostatiti.

RUN CHANG WAN: tratta la stipsi.

SANG JU YIN: utile per la tosse secca.

SAN PIAO XIAO SAN: astringente.

SEPARATE CLEAR AND TURBID: utile per trattare l'umidità nella vescica.
Si utilizza per trattare le cistiti, urine frequenti.

SHU JING HUO XUE TANG: tratta i dolori reumatici. Agisce sull'umidità,
sulla stasi di sangue, tonifica il sangue.

Istituto di Medicina Naturale 123 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

TIAN MA GOU TENG YIN: elimina il vento nella sua manifestazione. Non
agisce sulla causa, sulla radice della malattia. Utile come sintomatico in tutti i
tipi di cefalee e vertigini.

TOU TONG LING: la formula si indirizza alla testa e contiene erbe che hanno
il ruolo di trattare tutte le possibili cause di perturbazione del fluire di Qi e
sostanze in quel distretto: stasi di Qi e sangue, risalita di vento, calore e fuoco,
liberazione dello Yang di fegato. Utile per trattare cefalee da eccesso che si
manifestano al vertice o in zona nucale, emicranie sul canale di Vescica Biliare
con fastidio alla luce e sensazione di calore al capo, accompagnate da dolori a
fitte o pulsanti, nausea, con vertigini o instabilità. Il polso può essere teso a
corda-xian, la lingua può essere rossa o porpora in particolare ai lati.

XIAO CHAI HU PILLS: utile nelle forme influenzali caratterizzate da


alternanza di febbre e brividi, bocca amara, vertigini, irritabilità, nausea,
vomito,inappetenza.

XIE BAI SAN: tratta la tosse secca, purifica il calore dal polmone. L’attacco del
vento-calore che si approfondisce (infezioni virali e batteriche), la presenza di
calore del fegato che insulta i polmoni (dispnea in seguito ad arrabbiature e
tensioni), calore residuo per inadeguata terapia di infezioni polmonari
(inadeguate terapie antibiotiche), effetti collaterali di alcuni vaccini
determinano infiammazione dei polmoni che si manifesta con sintomi quali
tosse, dispnea, febbre, bocca secca, escreato secco, giallo e difficile da
espettorare. Lingua rossa, induito giallo, polso fine-xi e rapido-shuo.

XIN YI WAN: tratta in maniera egregia il raffreddore con muco liquido e


bianco.

YING PILLS: aiuta nella digestione, aiuta leggermente nel drenare i liquidi
corporei.

ZHI KE SYRUP: tratta le mucosità ed i catarri, contrasta la tosse e drena il


calore al polmone. Molto utile come mucolitico in tutte le forme di bronchiti.
Utile soprattutto nei bambini.

Istituto di Medicina Naturale 124 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

PARTE TERZA
(D)

Istituto di Medicina Naturale 125 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LA CLINICA

La cosa più difficile da effettuare in medicina cinese è sicuramente la


formulazione della diagnosi; una volta stabilita la terapia è ad essa
conseguente.

Il capitolo che segue ha l'ambizioso obiettivo di voler semplificare la


formulazione della diagnosi in MTC.
Primo passo da espletare per formulare una corretta diagnosi è inquadrare il
disturbo cercando di capire se la sua origine è da ricercarsi in una causa da
Pieno o Vuoto energetico.
Di seguito sono riportate alcune modalità attraverso le quali approcciarsi per
formulare un primo abbozzo di diagnosi.

Un paziente che riferisce un disturbo fortemente invalidante ha sicuramente


una sindrome da Pieno. Un paziente che riferisce un disturbo lieve può avere
un disturbo legato ad una forma lieve da Pieno o una forma da Vuoto.

VUOTO PIENO
DISTURBO NO SI
IMPORTANTE
DISTURBO SI SI
LIEVE

Anche il periodo di tempo in cui è presente il disturbo ci può aiutare a intuire


la natura della diagnosi. Un disturbo presente da poco tempo è molto
probabilmente dovuto ad un pieno; un disturbo presente da molto tempo può
essere dovuto o ad una forma da pieno o da vuoto.

VUOTO PIENO
DISTURBO SI SI
CRONICO
DISTURBO NO SI
ACUTO

In medicina ogni regola trova sempre numerose eccezioni. Può essere allora

Istituto di Medicina Naturale 126 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

che (es) una emorragia importante possa provocare un disturbo acuto da


vuoto fino a portare alla morte.
Anche la modalità di esordio del disturbo ci può essere d'aiuto per capire se la
patologia è da vuoto o pieno. Un disturbo che ha un inizio improvviso (es: una
lombalgia che compare mentre si effettua una banale azione quotidiana e che
si manifesta con un esordio immediato e grave) è sicuramente da pieno; un
disturbo che insorge lentamente e progressivamente nel tempo è sicuramente
da vuoto.
Un disturbo che esordisce con un lieve fastidio e progredisce lentamente per
arrivare dopo qualche ora ad avere una manifestazione grave (es: cefalea)
depone per un disturbo da pieno che insorge su un terreno da vuoto.

VUOTO PIENO
ESORDIO NO SI
IMPROVVISO
ESORDIO SI La presenza di un pieno è
secondario alla modalità in
PROGRESSIVO cui il disturbo si manifesta
alla sua massima intensità

Si ribadisce il concetto che in medicina non esistono dogmi assoluti e che per
ogni regola esiste sempre l'eccezione.
Una volta individuata la natura della causa eziopatogenetica e quindi aver
capito se la patologia è secondaria ad un pieno o ad un vuoto di energia,
bisogna capire la sindrome a cui appartiene quel determinato disturbo.
La tabella che segue mette a comparazione le caratteristiche di ogni sindrome,
strumento fondamentale per dirimere ogni eventuale dubbio diagnostico.
La sindrome del deficit di Qi e Yang sono state raggruppate in un unico
elenco; ricordiamo che la differenza che esiste tra queste consiste nella
maggiore gravità dei sintomi e dalla sensazione di freddo presenti nel deficit
di Yang.
In questa tabella non è stato contemplato il vento perché le sue caratteristiche
varieranno in base alle cause eziopatogenetiche che sono: calore pieno o vuoto,
liberazione di Yang secondario a deficit di Yin, deficit di sangue. Ricordiamo
che il dolore conseguente alla liberazione di vento si caratterizza per essere
migrante (non è mai localizzati in una sede fissa), pulsante, ha una insorgenza
rapida e improvvisa, tende a portarsi in alto, la lingua è tremolante e talvolta
deviata.

Istituto di Medicina Naturale 127 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

CARATTERISTICHE DEI SEGNI E SINTOMI


DEFICIT DEFICIT DEFICIT STASI DI STASI DI CALORE UMIDITA'
DEL QI DEL DI YIN QI SANGUE FUOCO
e YANG SANGUE con
liberazione
di
CALORE
VUOTO
Natura Vuoto Vuoto Mista Pieno Pieno Pieno Pieno
Intensità Lieve se la Lieve-media Lieve-media Lieve-media Lieve-media- Lieve-media- Lieve-media-
persona dorme importante importante- importante-
molto o si nutre molto molto
bene importante importante
Si presenta La sera dopo Dopo uno Di notte La sera dopo Al risveglio Sotto stress Al risveglio,
con la una giornata di sforzo fisico una giornata dopo un pasto
massima intenso lavoro carica di stress abbondante
intensità
Si presenta Al risveglio, A riposo Di giorno Al risveglio La sera dopo Con il A stomaco
con minore dopo aver Con il essersi mossi rilassamento vuoto
intensità mangiato poco rilassamento tutto il giorno
Variazione in Meglio dopo Meglio a riposo Peggiora dopo Meglio dopo Meglio dopo Meglio dopo Peggiora sia
base aver riposato attività fisica una fatica fisica una fatica fisica una fatica fisica con il riposo
all'attività che con
fisica l'attività fisica
Caratteristich Feci poco Feci secche Feci secche Feci caprine o Stipsi con feci Stipsi Diarrea
e dell'alvo formate alvo alterno secche importante
Temperatura Meglio con il Meglio con il Meglio con il Meglio con il Meglio con il Meglio con il Peggiora sia
esterna a caldo, peggio caldo, peggio freddo caldo, peggio caldo, peggio freddo con il caldo che
seguito della con il freddo con il freddo Peggio con il con il freddo con il freddo Peggio con il con il freddo
quale varia caldo caldo
Posizione del Meglio in Meglio in Se coesiste Meglio in Meglio in Meglio in Peggio in
corpo a posizione posizione liberazione di movimento movimento movimento posizione
seguito delle clinostatica clinostatica Yang-calore clinostatica
quali varia meglio in
l'intensità posizione
ortostatica
Modifiche Sensazione di Sensazione di Sensazione di Sensazione di Sensazione di Sensazione di Sensazione di
rispetto alla sollievo con la sollievo con la sollievo con la sollievo con il sollievo con il fastidio con la fastidio con la
compressione compressione compressione compressione massaggio massaggio compressione compressione
o massaggio
Sapore dei cibi Dolce Dolce, acido Dolce, salato, Piccante Piccante Amaro Amaro
con cui acido
migliora
Natura dei cibi Calda Calda Calda (deficit Calda-tiepida Calda-tiepida Fredda Neutra
con cui di Yin) Tiepida
migliora Fredda (calore
da vuoto)
Migliora Prima del Prima del Prima Durante e dopo Durante e dopo Dopo il flusso Dopo il flusso
rispetto al flusso flusso dell'ovulazione il flusso il flusso
ciclo
mestruale
Peggiora Dopo il flusso Dopo il flusso Con Prima del Prima del Prima del Prima del
rispetto al l'ovulazione flusso flusso flusso flusso
ciclo
mestruale
Parole chiave. Feci poco o Segni di Peggiora con Sensazione di Dolore Sensazione di Sensazione di
Sintomi, segni, non formate, anemia: l'ovulazione, gonfiore allo puntorio, calore e pesantezza.
caratteristiche urine chiare e pallore, ciclo con la stomaco. trafittivo. bruciore. Presenza di
da ricercare abbondanti. scarso, unghie menopausa. Meteorismo, Grumi nel Ansia, umidità:
Sensazione di e capelli fragili. Meglio in aerofagia. mestruo. insonnia leucorrea,
freddo. Ansia, gravidanza. Venule sulla catarro,
insonnia. Irritabilità. superficie sinusite,
cutanea o diarrea, etc.
lingua.

Istituto di Medicina Naturale 128 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

ANSIA

L'ansia è secondaria ad un eccitamento dello Shen. E' il contrario della


depressione caratterizzato da una ridotta vitalità dello stesso. Numerose sono
le sindromi da cui può insorgere l'ansia. Minimo comune denominatore di
tutte è la presenza del calore, sia esso di origine da pieno che secondario ad un
vuoto.

Deficit di Yin con liberazione di calore: è una forma di lieve-media intensità


di ansia. In questo caso l'ansia è legata alla liberazione di calore, secondario al
deficit di Yin. Lo Yin ha la funzione di raffreddare il corpo e un suo deficit
provoca la formazione secondaria di calore. Nel tentativo i riportare
l'organismo ad un nuovo equilibrio si assiste alla liberazione di Yang e quindi
alla formazione di ulteriore calore.
L'ansia secondaria al deficit di sangue con liberazione di calore peggiora di
notte e si accompagna o manifesta con una insonnia. Nella donna peggiora
con l'ovulazione e migliora con la gravidanza. Sempre nella donna si presenta
maggiormente dopo la menopausa e in questo caso si accompagna a caldane
notturne. Può peggiorare in primavera se è interessato il deficit di Yin di
fegato, come spesso accade. In questo caso si accompagna a irascibilità. Se è
interessato il deficit di cuore si ha apprensione e palpitazioni.

Deficit di sangue: è una forma lieve-media intensità di ansia. A seguito del


deficit di sangue si ha che lo Shen non trova un adeguato ancoraggio e quindi
facilmente tenderà ad agitarsi, soprattutto se è presente del calore. Se è
presente il deficit di sangue di fegato avremo un quadro clinico caratterizzato
soprattutto da irascibilità. Se il deficit interessa il sangue di cuore avremo un
quadro clinico caratterizzato da apprensione.
Il sangue ha una natura fredda e quindi un suo deficit e la secondaria
liberazione di Yang determina la presenza di un calore. Questo calore è il
responsabile dell'ansia generata, oltre alla mancata presenza di sangue che
oltre a fornire un supporto di ancoraggio per lo Shen funge anche da serbatoio
per la sua alimentazione. Se il paziente è una donna peggiorerà sicuramente il
suo quadro dopo il ciclo mestruale mentre troverà giovamento prima del
flusso. Il ciclo in questo caso sarà scarso in quantità e di colore sarà pallido. Le
unghie saranno deboli e i capelli secchi.

Stasi di Qi con formazione di calore: il paziente che presenta una stasi


pura di Qi di vescicola biliare si caratterizza da essere depresso. Questo

Istituto di Medicina Naturale 129 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

avviene perché a seguito di un evento stressogeno questa persona non riesce


più a esternare liberamente le proprie emozioni, la propria personalità. Questa
sensazione di prigionia in cui vive il paziente porta inevitabilmente ad avere
un umore compresso e quindi depresso. Quando questo quadro è in una
forma lieve significa che il paziente vive un disagio non importante o che
comunque riesce a compensare questo restrizione in altri momenti della
giornate con attività a lui più gratificanti. Talvolta questo quadro tende a
presentarsi in forma maggiore e più continuativa nel tempo, il paziente vive
allora un disagio maggiore e la depressione che ne consegue è sicuramente
importante. Conseguentemente a ciò si assiste anche ad un effetto contrario e
cioè la formazione di un calore. Come una pentola a pressione che viene
tenuta in compressione, allo stesso modo una persona che vive una forte
restrizione si porta ad uno stato di forte tensione che porta in lui la formazione
di calore. Questo calore può essere immaginato come il meccanismo scaturito
da parte dell'organismo per vincere queste resistenze. Il calore creatosi
permette alla persone di vincere le resistenze che intorno a lui lo bloccano
scaturendo uno scatto di ira. Così facendo il paziente si libera delle sue
tensioni e ritrova un nuovo equilibrio. Se però il paziente non rimuove
l'ostacolo che aveva in lui innescato la iniziale stasi di Qi si assiste ad un
ripetersi della successione di eventi ora descritti.
Questi pazienti si caratterizzano da avere quadri clinici altalenanti con fasi di
depressione e fasi di ansia. Il sintomo principe che il terapeuta deve sempre
ricercare è la presenza di un gonfiore alla stomaco che manifesta l'aggressione
della loggia legno allo stomaco. Se contemporaneamente persiste un deficit
della loggia terra si può assistere alla liberazione di questo accumulo di aria
presente nello stomaco verso l'alto con la formazione di eruttazioni (deficit di
Qi di milza) o verso il basso con la formazione di meteorismo (deficit di Qi di
stomaco). Anche l'alvo può risentire di questi meccanismi con la presenza di
feci caprine (conseguenti alla stasi di Qi di vescicola biliare e calore) alternata a
diarrea (se persiste il deficit di Qi o Yang di milza).

Stasi di sangue: anche questa sindrome, come la stasi di Qi, se persiste in


forma pura porta alla formazione di una depressione. Se questa stasi porta
però nel tempo alla formazione di calore, allora si assiste alla formazione di un
forte stato di ansia. La stasi di sangue è a sua volta conseguente a una serie di
possibilità per cui le forme cliniche che ne scaturiscono sono sempre
complesse. Talvolta la stasi di sangue è successiva ad un evento traumatico e
in questi casi la diagnosi risulterà essere più facile da formulare. Carattere
principe che il terapeuta deve ricercare in questi pazienti è la presenza di un

Istituto di Medicina Naturale 130 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

forte dolore. Il dolore conseguente alla stasi di sangue è forte, puntorio, fisso,
trafittivo, descritto come un chiodo. Spesso queste caratteristiche sono difficili
da ritrovare perché le sindromi presenti in queste forme sono complesse e
quindi formate dal sovrapporsi di sfumature diverse tra loro che talvolta si
annullano o si sommano. Difficile è quindi dire le reali caratteristiche del
dolore conseguente ad una stasi di sangue, di certo è che questi pazienti
presentano forti dolori.
La stasi di sangue porta sempre a disturbi eclatanti per cui, anche nelle forme
in cui questo quadro è presente in forma lieve, abbiamo la presenza di disturbi
importanti.
L'ansia che questi pazienti presentano ha sfumature molto particolari. La stasi
di sangue di fegato è caratterizzata dalla presenza di rancore. E' una forte
rabbia non espressa che dal libello del Qi è passata al livello del sangue. La
stasi di sangue di cuore è caratterizzata dalla presenza di angoscia. Il calore
che dalla stasi di sangue di fegato e di cuore si sviluppa è responsabile
dell'ansia. Questo calore si manifesterà con la presenza di palpitazioni (sangue
di cuore), irascibilità (sangue di fegato). Il paziente presenterà una insonnia
molto importante presente in tutte le fasi della notte ma sicuramente massima
più ci si avvicina al mattino per l'aggravarsi della stasi del sangue con bisogno
di alzarsi e camminare. Caratteristico è anche il colore della pelle per la
presenza di venule o di un caratteristico colore scuro. Spesso questi pazienti
hanno nell'anamnesi storie di miomi, fibromi, masse tumorali.

Calore pieno: è la presenza di calore nel sangue. A secondo se è interessato


maggiormente il sangue di fegato o cuore possiamo distinguere due sindromi.
Questo distinguo ha un significato puramente didattico in quanto nella pratica
clinica si incontra sempre una contemporanea presenza di tutte e due le
sindromi, con prevalenza di una sull'altra. Il calore nel sangue di fegato
determina nel paziente una aggressività molto spiccata, è una forma più
tipicamente maschile. Il calore nel sangue di cuore si manifesta maggiormente
con apprensione, è una forma più tipicamente femminile. Il calore presente nel
sangue sia di fegato che di cuore si manifesta al viso, sede dello Shen,
attraverso un colore tipicamente rosso. Questo rossore può essere sempre
presente o manifestarsi nei momenti di maggiore ansia. Questi pazienti
avranno tutti un sonno disturbato.

Umidità: questa forma è molto frequente. Generalmente colpisce donne di 25-


40 anni. Il quadro clinico si caratterizza dalla presenza di umidità che, come
una nebbia che scende sulla città, porta nel caos tutti gli equilibri di un

Istituto di Medicina Naturale 131 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

organismo. Questo significa che l'umidità si accompagna sempre alla presenza


di altre sindromi e in particolare a stasi di Qi e sangue. Il quadro clinico che
prevale rimane sempre però quello dell'umidità. Per porre una corretta
diagnosi il terapeuta dovrà cercare la presenza della sensazione di pesantezza
che generalmente nelle forme di ansia è riferita maggiormente al petto o alla
testa, luoghi dove risiede lo Shen. Nelle forme più gravi il paziente può riferire
un quadro antico e di difficile gestione. Spesso questa ansia si manifesta con
crisi di panico.
La causa più comune, ma non la sola, attraverso la quale si genera l'umidità è
legata ad un alterato funzionamento della loggia terra e per tale motivo è
fondamentale chiedere sempre il regime alimentario di queste persone. Una
alimentazione scorretta e ricca di latte e latticini, cibi grassi, fritti, unti, dolci,
cibi di natura fredda, può in alcuni casi essere la causa per la quale si viene a
creare un terreno favorevole all'instaurarsi di umidità con tutto quello che ne
consegue. Se in questi pazienti non si interviene sulla dieta ogni sforzo
terapeutico può essere ridotto nella sua efficacia finale.
Questi pazienti stanno sempre male, non hanno un momento della giornata o
dell'anno in cui vedono risolti i loro problemi. Sicuramente peggiorano in
estate o in inverno, con l'esposizione a fonti di calore o ad ambienti freddi,
dopo mangiato, passando dalla posizione clinostatica a quella ortostatica; non
presentano però momenti in cui vedono risolti completamente i loro problemi,
la loro ansia. Questo è spiegabile capendo la loro fisiopatologia. L'umidità
generalmente origina per un deficit di Yang della loggia terra e tende a
complicarsi con la formazione di calore. Al suo interno presenta sia il freddo
conseguente al deficit di Yang che il calore. Inoltre l'umidità, come avviene in
natura, tende a esasperare la sensazione di caldo e freddo esterni. Per tutti
questi motivi, ribadiamo, il paziente affetto da umidità non trova giovamento
né con il caldo né con il freddo, non migliora in estate e neanche in inverno, la
donna peggiora sicuramente prima del ciclo e trova un piccolo miglioramento
dopo il flusso. I pazienti trovano un miglioramento con il digiuno che
comunque, visto la contemporanea presenza di deficit di Yang, sarà solo lieve
e momentaneo.

ASTENIA

Astenia significa stanchezza con difficoltà a compiere regolarmente le normali


attività giornaliere da un punto di vista fisico. Quando la stessa cosa si
ripercuote sul piano emotivo si parla di depressione. Questo capitolo è

Istituto di Medicina Naturale 132 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

dedicato alla astenia ma per le promesse fatte ora posso intuire che le
considerazioni che seguono possono valere in eguale modo per la depressione
psichica.
Quando una persona è stanca si è tenuti ad attribuire la causa a una ridotta
quantità di energia nella persona. Questa affermazione, pur essendo vera, non
ha un valore assoluto. Nella pratica clinica ci si trova generalmente a trattare
persone stanche, asteniche più per un eccesso di energia che per un deficit. E'
l'esempio della automobile molto veloce che però non esprime al massimo la
sua potenzialità per avere il freno a mano tirato. Spesso anche nelle persone è
possibile assistere a questo meccanismo che tradotto in termini di MTC
significa avere una stasi di Qi o sangue. Talvolta l'astenia è secondaria alla
presenza di umidità che come la nebbia che scende sulla città rende
difficoltosa la normale attività giornaliera rallentandone tutte le funzioni vitali.

Deficit di Yang e Qi: è la forma alla quale più frequentemente si tende a


pensare quando si trova un paziente con questo tipo di disturbo. Nella pratica
ambulatoriale questa sindrome non si presenta in maniera frequente,
soprattutto nella sua forma pura, non associata cioè ad altre sindromi. Questo
avviene perché generalmente il paziente trova da solo il modo di portare
rimedio a questo tipo di problema dormendo e mangiando. Quando, per vari
motivi, il paziente non riesce più a soddisfare questi suoi bisogni compare
allora questo disturbo. L'astenia si manifesta in questa sindrome con una
stanchezza presente maggiormente la sera dopo una giornata di lavoro o
subito dopo uno sforzo fisico. Migliora al mattino dopo essersi riposati. Anche
l'alimentazione assume un ruolo importante nella sua cura. Spesso il paziente
che presenta questa sindrome ha bisogno di mangiare molto nel tentativo di
compensare questa stanchezza. A secondo se è interessato maggiormente un
deficit di rene o milza la sintomatologia si accompagnerà rispettivamente a
urine abbondanti e chiare o a feci non formate.
Nel caso di una donna la sintomatologia migliora prima del flusso mestruale.

Stasi di Qi: in questo caso il paziente ha energia, non presenta un deficit di Qi


o Yang. La stasi di energia si instaura a seguito di uno stile di vita stressante in
cui difficilmente riesce a estrinsecare le sue emozioni. Il paziente riferisce un
peggioramento della sintomatologia la sera, dopo una giornata si forte stress.
La donna peggiora la sintomatologia nel periodo che precede il ciclo mestruale
e migliora nel periodo successivo. Il sintomo da ricercare è la sensazione di
gonfiore addominale che insorge a seguito dell'aggressione della loggia legno
su quella terra. Anche questo tipo di disturbo difficilmente verrà incontrato

Istituto di Medicina Naturale 133 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

nella pratica clinica perché il paziente generalmente riesce a trovare un suo


equilibrio andando a correre o facendo attività fisica.

Stasi di sangue: peggiora al risveglio, migliora con il movimento. Essendo il


sangue il terreno su cui lo Shen tende a radicarsi è impossibile non avere in
questa sindrome una compromissione dell'aspetto psichico con sensazione di
angosci se è presente la stasi del sangue di cuore o rancore se è presente una
compromissione del sangue di fegato. Generalmente colpisce persone anziani
o può insorgere a seguito di un forte trauma fisico.

Umidità: l'umidità ha una natura pesante e quindi la stanchezza sarà uno dei
sintomi attraverso il quale questa sindrome tenderà a presentarsi. Altro
sintomo riferito dal paziente è la sensazione di pesantezza. Nelle forme
importanti questo paziente è sempre molto stanco e questo quadro peggiorerà
al mattino o dopo i pasti. Raramente trova un momento di sollievo, non ci
sono espedienti attraverso i quali riuscire a ridurre questa fatica. La stanchezza
è oltremodo peggiorata dalle gravi difficoltà digestive e dalla diarrea spesso
presente. Spesso l'umidità è accompagnata dal calore e quindi questi pazienti
riferiscono che con l'uso di tonici o sostanze eccitanti provocano un grave
peggioramento del quadro complessivo per l'instaurarsi di una forte ansia.

Calore: paradossalmente questa è la causa responsabile della formazione di


astenia più diffusa. Il paziente che presenta molto calore (calore pieno o da
vuoto per deficit di sangue/Yin) ha una grande quantità di energia che come
risultante finale gli conferisce una grande ansia. Questa ansia di giorno
renderà il paziente agitato e iperattivo ma di notte gli creerà insonnia con
difficoltà a dormire e a recuperare le grande energie spese durante la giornata.
Questa persona racconterà di essere stanca soprattutto la mattina, di aver
bisogno di dormire oltre il tempo che lui ha a disposizione. Naturalmente
racconterà di essere ansiosa, di avere palpitazioni di cuore, di dormire poco o
male.
Attraverso una terapia indirizzata ad eliminare il calore in eccesso in
brevissimo tempo il paziente riuscirà ad essere meno ansioso e ad avere un
sonno migliore con conseguente aumento delle forze a lui necessarie per
affrontare la giornata.

Istituto di Medicina Naturale 134 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

EMORRAGIA

Deficit di Qi o Yang: emorragie lievi che si caratterizzano dalle perdita di


piccole quantità di sangue. Queste emorragie peggiorano in inverno o in
condizioni di freddo; migliorano in estate o in condizione di caldo.
La perdita di sangue può avvenire sia sulla cute integra (in questo caso ci si
riferisce agli ematomi che possono comparire spontaneamente o a seguito di
un trauma accidentale. La diagnosi in questi casi non si basa sulle
caratteristiche della emorragia ma sulle caratteristiche del corteo
sintomatologico presente nel paziente), che sulle mucose (orali, nasali) o
attraverso gli sfinteri (anale, genitale). La quantità di sangue persa non è
significativa nel formulare la diagnosi perché questa affermazione trova
diverse eccezioni nella pratica clinica; importante è invece l'assenza di sintomi
quali calore, bruciore, prurito che depongono invece per una causa legata alla
presenza di calore. Nel deficit di Yang può essere presente una sensazione di
freddo se la perdita di sangue è conseguente (es) all'evacuare le feci o le urine.
Per emorragia si intende anche la presenza di un ciclo mestruale abbondante
caratterizzato da una perdite di sangue che si prolunga poco oltre i 5 giorni
canonici di flusso e che talvolta si manifesta con uno sgocciolamento di sangue
che segue questo periodo. In questo caso il colore del sangue potrebbe essere
tendente al pallido. Il ciclo in questi casi è sempre anticipato di poco potendo
durare circa 24-25 giorni. Non è mai presente in questi casi un dolore
mestruale ma può comparire un indolenzimento nella zona renale o delle bassi
pelvi alla fine del ciclo che migliora con l'applicazione di caldo e con la
compressione;

Calore pieno: queste emorragie si caratterizzano per peggiorare in estate o con


il calore, migliorano in inverno o con il freddo.
Quando il calore è presente in quantità importante procure emorragie molto
gravi. E' sempre presente la presenza di calore, bruciore, prurito, forte fastidio.
Nella donna questa emorragie peggiorano sicuramente nella fase
premestruale.
Quando il calore è molto abbondante può arrivare a formare un ciclo
mestruale che possiede le seguenti caratteristiche: ciclo mestruale molto
anticipato fino ad arrivare a ripresentarsi ogni 20 giorni; colore del sangue
rosso vivo e nella prime fasi del ciclo anche raggrumato e colore bruciato; ciclo
doloroso; durata del ciclo lungo fino a 8 giorni con perdite di sangue presenti
nella fase premestruale;

Istituto di Medicina Naturale 135 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Calore conseguente al deficit di Yin: in questo caso la diagnosi si basa


essenzialmente sulle caratteristiche dei sintomi presenti nel paziente affetto da
emorragia e non dalle caratteristiche dell'emorragia stessa. Nella donna questi
disturbi si presentano con l'ovulazione e scompaiono in gravidanza.

INSONNIA

Prima di classificare l'insonnia in base alle diverse sindromi è necessario


accennare brevemente alla fisiologia del sonno.
Di notte lo Yin di ogni persona tende ad aumentare mentre lo Yang a
diminuire. Andandosi a coricare ogni persona rallenta tutte le sue funzioni
riducendo ulteriormente lo Yang che si manifesta al suo interno; in tal modo si
permette allo Yin di sopraffare lo Yang.
Nel sonno si assiste quindi ad un dominio dello Yin, del sangue (ricordiamo
che il sangue è sotto il dominio del fegato e del cuore) e dello Shen in esso
contenuto. Non più dominato dallo Yang, dall'aspetto conscio, lo Shen è libero
di manifestarsi in questa parte nella giornata attraverso il sogno. Per poter
sviluppare il sonno, lo Shen ha bisogno di essere ancorato al sangue altrimenti
riporta la persona ad uno stato conscio, di veglia.
Possiamo allora intuire che l'insonnia può comparire quando il sangue non
riesce ad ancorare lo Shen perché in deficit o perché lo Shen è troppo eccitato.
La prima parte del sonno è dominata dal sangue per cui un suo deficit è
responsabile delle insonnie caratterizzate da una difficoltà ad addormentarsi.
Anche la presenza di un lieve calore che determina un eccitamento dello Yang
può essere responsabile di una insonnia in questa fase del sonno.
La fase centrale del sonno è sotto il dominio dello Yin. Un risveglio notturno
presente dalle ore 1 alle 3 è significativo di un deficit di Yin di fegato. In questi
casi il paziente tende a riaddormentarsi facilmente. Il risveglio notturno può
essere secondario anche ad un calore pieno nel sangue di fegato (soprattutto) o
di cuore. In questi casi l'insonnia è molto più importante e il paziente
difficilmente riprenderà il suo regolare dormire.
Secondo i parametri della medicina occidentale la fase finale del sonno si
caratterizza dal dominio della fase REM e quindi, tradotto secondo i parametri
della MTC, dallo Yang. Per tale motivo possiamo affermare che il risveglio
precoce può essere secondario sia ad un calore che porta ad un eccitamento
dello Shen sia ad un deficit di sangue di cuore (soprattutto) o di fegato.
Ricapitolando possiamo affermare che l'insonnia legato ad un vuoto può
essere secondario ad un deficit di sangue (fase iniziale o finale del sonno) o ad

Istituto di Medicina Naturale 136 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

un deficit di Yin (fase centrale del sonno); l'insonnia secondaria ad un pieno


può essere presente in qualsiasi fase del sonno.
Le insonnie più importanti e più fastidiose per i pazienti caratterizzate da
sogni agitati, palpitazioni importanti, paziente che si muove e parla molto nel
sonno, risvegli lunghi, difficoltà a riaddormentarsi, fanno pensare ad una
sindrome da pieno e quindi ad un calore nel sangue; le forme più lievi devono
far pensare ad un vuoto di sangue, di Yin o ad una forma lieve di pieno.

VERTIGINI

Le vertigini contemplano come cause eziologiche sia forme da vuoto che da


pieno. Sicuramente la forme da vuoto generano vertigini lievi che talvolta
possono essere descritte come la sensazione di un vuoto alla testa seguite da
un lieve sbandamento. Le forme importanti sono tutte generate da un pieno.
Le vertigini sono la manifestazione del vento. Come il vento infatti le vertigini
si manifestano in maniera pulsante, hanno una insorgenza rapida e
improvvisa, tendono a localizzarsi in alto. Il vento, ricordiamolo, ha tre origini:
calore pieno o conseguente al deficit di Yin, liberazione di Yang conseguente
ad un deficit di Yin, liberazione di Yang o calore per deficit di sangue.

Deficit di Qi o Yang: lo Yang e il Qi tendono a portarsi verso l'alto. Un loro


deficit è responsabile di un ridotto apporto di energia verso la testa con
secondario mancato nutrimento anche dello Shen. Le vertigini che insorgono a
seguito di un loro deficit si manifestano con la sensazione di un vuoto alla
testa, sensazione di lieve giramento della testa che si presenta quando il
paziente è a digiuno e quindi verso la metà della mattinata o prima di pranzo
o cena. Il paziente può riferire una contemporanea riduzione delle capacità
visive e intellettive. Il tutto trova subito miglioramento con l'assunzione di
cibo o con il riposo assoluto.

Deficit di Sangue: in questo caso si assiste ad un mancato nutrimento da parte


della testa e dello Shen da parte del sangue. Il sangue di fegato e di cuore
arrivano alla testa non attraverso il loro meridiano principale ma attraverso
dei rami collaterali. Rispetto alla forma precedente questa si presenta con una
maggiore intensità anche se ancore non rappresenta una vertigine invalidante
per il paziente. Come la forma precedente può risentire della sensazione di
fame in quanto il Qi e lo Yang sono intimamente legati al sangue e, come
precedentemente detto, possono migliorare con l'assunzione di cibo, anche se
in questo caso il miglioramento ottenuto risulta essere minore rispetto a prima.

Istituto di Medicina Naturale 137 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Sicuramente migliora con la posizione clinostatica, il paziente generalmente


sarà ipoteso, avrà i segni caratteristici dell'anemia: pallore, unghie deboli,
capelli fragili, secchezza della cute, lieve stipsi, alterazione del sonno e
dell'umore con ansia. Queste vertigini talvolta possono comparire nel
momento in cui il paziente sta per addormentarsi: il cuore si svuota di pensieri
e questo rende manifesto il deficit di sangue di cuore.
Nella donna peggiorano dopo il flusso sanguigno. Bisogna sempre chiedere in
questi casi se il paziente fa donazione o prelievi di sangue perché tutti i
problemi secondari ad un deficit di questo tessuto si manifestano in maniera
grave dopo queste pratiche.

Calore vuoto da deficit di Yin: le vertigini che si manifestano a seguito di


questa sindrome si manifestano maggiormente di notte o a seguito di un
momento di forte stress. Il paziente è facilmente irritabile, non
necessariamente è irascibile (caratteristica tipica del calore da pieno). Questa è
una sindrome complessa perché al suo interno si assiste la
contemporaneamente presenza di due sindromi: il vuoto di Yin e il pieno
secondario al calore o Yang liberato. A secondo del rapporto che esiste tra
queste due forme avremo quadri più o meno gravi.
Se è una donna, la paziente peggiorerà nel momento dell'ovulazione e
migliorerà in gravidanza.
Il colore del viso può essere utile per distinguere le diverse sindromi. Le
vertigini più importanti sono tutte secondarie ad un pieno conseguente alla
liberazione di Yang o calore. Nelle forme da calore da pieno il colore del viso
del paziente è sempre tendente al rosso. Nelle forme secondarie da umidità il
colore del viso non è propriamente pallido ma opaco. Nel deficit di sangue il
colore del viso è francamente pallido. Nelle forme da deficit di Yin con
liberazione di calore da vuoto il colore del viso è tendente al pallido (lo Yin è
intimamente legato al sangue) con momenti di colore rosso quando il paziente
è emozionato o arrabbiato.

Calore pieno: questa sindrome, assieme a quella secondaria all'umidità, è


quella che provoca le vertigini più importanti. Queste vertigini si possono
presentare in qualsiasi momento della giornata ma soprattutto al momento del
risveglio (momento Yang del ciclo circadiano), sotto sforzo, nei momenti di
nervosismo, la sera dopo una giornata di forte stress. Le vertigini che seguono
la liberazione di calore pieno sono violente, improvvise, altamente debilitanti
per il paziente. Il paziente è generalmente iperteso, il colore del viso è acceso,

Istituto di Medicina Naturale 138 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

può praticare una dieta scorretta ricca di cibi di natura molto cada sulla quale
bisognerà sicuramente intervenire. Se è una donna questi disturbi
peggioreranno per tutto il periodo che precede il ciclo mestruale, migliorerà in
misura importante nel periodo che segue il flusso.

Umidità: è la forma più grave insieme alla forma dovuta alla presenza di
calore. Le vertigini in questo caso sono secondarie sia alla presenza di umidità
che al calore spesso ad esso associata (un poco anche a seguito del deficit di
Yang o Qi che forma il terreno sul quale tende a formarsi generalmente questa
sindrome). Il paziente deve riferire una sensazione di peso alla testa avvertito
generalmente alla fronte (area di pertinenza dello stomaco per i dettami della
MTC) e che per la medicina occidentale viene riferita ad una sinusite, alla base
nella zona occipitale (area di pertinenza dello Yang di rene perché dominata
da passaggio dei meridiani di vescica urinaria e del Du Mai o Vaso
Governatore), al vertice della testa (area di pertinenza del fegato e che fa
intuire la presenza di un calore umidità presente nella loggia legno), tutto
intorno alla testa e riferita come un cerchio o un casco che si sviluppa su tutta
la sua superficie (in questi casi non vi è un riferimento ad uno specifico organo
o meridiano). In questi casi il paziente migliora un poco assumendo una
posizione alta della testa, peggiora nei cambiamenti di posizione della testa
soprattutto passando dalla posizione clinostatica a quella ortostatica. Anche in
questo caso è fondamentale indagare sullo stile alimentare del paziente sul
quale bisognerà obbligatoriamente intervenire se basato su una dieta ricca di
cibi grassi, latte e formaggi, unti, fritti, dolci, cibi di natura molto calda, cibi
essenzialmente di natura molto fredda.
Questi pazienti possono raccontare nella loro anamnesi che il quadro ha
seguito un periodo in cui vi è stato un banale episodio di influenza o malattia
da raffreddamento (patologie secondarie all'aggressione di umidità esterna)
che ha messo in crisi un equilibrio precario.

Istituto di Medicina Naturale 139 www.istitutomedicinaturale.it


Erboristeria Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

BIBLIOGRAFIA

I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese - Autore G. Maciocia -


Edizioni CEA – 1996

La Clinica in Medicina Cinese - Autore G. Maciocia - Edizioni CEA – 1995

Fondamenti di Medicina Tradizionale Cinese – Autore F. Bottalo, R. Brotzu –


Edizioni Xenia – 1999

Farmacoterapia Cinese - Autore C. Martucci, G. Rotolo - Raffaello Cortina


Editore – 1999

Farmacologia Cinese. Formule e strategie.- Autore D. Bensky, R. Barolet –


Edizioni CEA – 1999

Istituto di Medicina Naturale 140 www.istitutomedicinaturale.it

Potrebbero piacerti anche