Sei sulla pagina 1di 98

1

2
Rivista Italiana di
Medicina Tradizionale Cinese
edizione italiana del

Journal of Traditional Chinese Medicine


18 Beixincang Dongzhimen Nei, Beijing People's Republic of China
Direttore: Prof. Niu Si Yuan Editore: Wei Yuanping
Associato USPI
Unione Stampa interventi da: Australian Journal of Acupuncture, Journal of Chinese
Periodica Italiana Medicine, Folia Sinotherapeutica.

Bimestrale scientifico a cura Fotocomposizione Center Service, Pollenza Stampa Grafiche Fioroni, Civitanova
della Scuola Italiana di Medi- Marche
cina Cinese Gruppo di Studio Collaboratori di questo numero Paul U. Unschuld, L. Sotte, G. Di Concetto, C.
“Società e Salute” Schiantarelli, M. G. Berlanda, M. Grilli, M. L. Ravaioli, R. Galli, C. Gentile, M. R. Lin,
Corso Garibaldi, 18 47100 Forlì L. Venturi, F. Cellai, G. U. Barretta, P. Poli. Cura delle Traduzioni Camilla Bertoni,
Iscritto nel Registro della Stam- Piergiorgio Biolchi, Manuela Di Chiara, Anna Maria Seghetti, Angelo Sprea. Corrispon-
pa del Tribunale di Forlì con il denti Esteri Dai Lian Yi - Guangzhou - Cina; Francesca Gentile Sievert - Santa Cruz -
n° 667 in data 28-12-1984 U.S.A.; Harley Gale - Australian Journal of Acupuncture - Australia; Luc Vangermeersch
Spedizione in abbonamento - Dutch Folia Sinotherapeutica - Gent - Belgio; Wei Yuan Ping - Journal of Traditional
postale del gruppo IV Pubblicità Chinese Medicine - Beijing - Cina; Felix Mann - Londra - Inghilterra; Laurentin
inferiore al 70% Dumitrescu - Svezia; Gabriela Hegyi - Budapest - Ungheria.

Numero 50 - Anno IX n. 2 Norme Redazionali e Pubblicazione di Articoli Originali


Marzo-Aprile 1993 La Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese pubblica articoli di didattica, ricerca,
Direttore Responsabile aggiornamento, clinica ecc. secondo un piano redazionale che prevede due categorie di
Giorgio Di Concetto Autori: quelli espressamente incaricati dalla redazione e quelli episodici. Dei lavori
originali, sia didattici che clinici, possono essere inviati alla Redazione, anche in assenza
Direttore Scientifico di uno specifico invito; la loro accettazione è subordinata al giudizio dei Refeers. I lavori
Lucio Sotte debbono pervenire in Redazione dattiloscritti a doppio spazio su una sola facciata,
riveduti e corretti in modo definitivo. Ogni articolo deve essere corredato da un riassunto
Comitato Editoriale in inglese ed in italiano di non oltre 15 righe di 50 battute. Sulla prima pagina debbono
Ettore De Giacomo: didattica figurare, di ciascun autore, i seguenti dati: nome e cognome, qualifica, istituto di
Carlo Fiocca: relazioni ospedali appartenenza, indirizzo privato. Le annotazioni bibliografiche vanno riportate in ordine
Nunzio Matrà: medicina di base alfabetico, numerate e compilate come segue: cognome di ciascun autore, iniziale del
Massimo Muccioli: bibliografia nome, titolo completo del lavoro, citazione abbreviata ufficiale della rivista, numero del
Lucio Pippa: università volume, pagina di inizio, anno. Se l’annotazione bibliografica si riferisce ad un libro,
Camillo Schiantarelli: ricerca occorrono il cognome di ciascun autore, l’iniziale del nome, il titolo dell’opera per esteso,
scientifica l’indicazione dell’edizione (dalla 2° in poi), quella dell’editore e della città in cui questi
Membri onorari ha sede, l’anno, il volume e la pagina. Grafici, disegni e fotografie vanno allegati, su fogli
Wang Xue Tai - Cina separati, già pronti per la riproduzione fotografica, numerati e provvisti di chiare
Wei Yuan Ping - Cina didascalie, anche le tabelle (da limitare all’essenziale) vanno allegate su fogli separati,
Jean-Marc Kespi - Francia numerate e provviste di chiare titolazioni.
G. Maciocia - Gran Bretagna Cura dell'immagine El Cito.
Ted Kaptchuk - U.S.A. In Copertina Passeri invernali: particolare; dinastia Song (960-1.269 d.C.).
Qiu Zhuo Yi - Cina Prezzo di Copertina Italia, lire 30.000
François Beyens - Belgio Nessuna parte può essere duplicata o riprodotta senza l'autorizzazione scritta della Rivista
Abbonamento Tariffa abbonamento annuo (6 numeri) Italia, lire 120.000
Redazioni Modalità di Versamento Conto corrente postale n° 11813474 o assegno non
Corso Garibaldi, 160, 62012
Civitanova Marche trasferibile (spedito in busta chiusa, indicando chiaramente nome, cognome,
Tel. 0733/770654 indirizzo, codice fiscale e partita I.V.A. per eventuale fatturazione) intestato a:
Corso Garibaldi, 18, 47100 Forlì Gruppo di Studio “Società e Salute” c/o dott. Lucio Sotte, corso Garibaldi 160,
Tel. 0543/30689 62012 Civitanova Marche MC Italy.

3
Anno Ottavo Numero 2 Marzo-Aprile 1993

Sommario
Editoriale
Basi della medicina cinese
Semeiologia
8 Lucio Pippa La palpazione: l'esame dei polsi - seconda parte
Sindromi dei livelli, strati, riscaldatori
11 Lucio Sotte 9. Complicanze e sequele delle patologie febbrili - seconda parte
Diagnostica degli organi e dei visceri
16 Giorgio Di Concetto Le sindromi complesse: deficit di yang di rene e milza
Speciale
19 Lucio Sotte Il rene: embriogenesi, nascita, sviluppo e governo dell’organismo
Tecniche Terapeutiche
23 Camillo Schiantarelli Ago filiforme: tonificazione e dispersione
Incontri
27 Paul Unschuld Alcune osservazioni epistemologiche sui sistemi farmacologici nell’antica
Europa e nella Cina medioevale
Tesi di diploma
31 M. Grazia Berlanda Effetto dell’agopuntura nelle pazienti con feto in presentazione podalica
Contributi Italiani
34 M. Grilli ed altri Distorsione lombare acuta: trattamento con agopuntura e massaggio
36 Uccello Barretta ed altri Il ruolo dell’agopuntura tradizionale cinese nell’ambito di una sezione di
terapia antalgica
Ginnastica Medica Cinese
38 Lucio Sotte Postura, respirazione ed attività mentale

dal Journal of Traditional Chinese Medicine vol. 11 n° 3 '91

Osservazioni cliniche
48 Zhu Liangzheng ed alt. Studi clinici e sperimentali nel trattamento dell’iperlipemia diabetica con
tong yu ling
52 Zhang Shixiong Trattamento della cefalea tonica con agopuntura
54 Zhang Jueren Agopuntura del punto zusanli (36ST) nel dolore epigastrico dell’anziano
55 Xie Zhongwei 51 casi di nevralgia occipitale trattati con agopuntura

4
56 Xi Zuo Wu ed alt. Effetto analgesico del laser sugli interventi di chirurgia anale
Ricerca di Base
57 Wu Wei Ping e altri Effetti di radix Salviae miltiorrhizae sulle modificazioni ultrastrutturali nel
cervello di ratto dopo ischemia cerebrale
59 Wu Dingzong Meccanismo d’azione dell’agopuntura nella soppressione delle crisi
epilettiche
62 Zheng Minshi ed alt. Studi sperimentali sull’azione inibitrice di 1 000 farmaci cinesi sull’antigene
di superficie dell’epatite B
Qigong
65 Liu Tianjun Le percezioni energetiche durante la pratica drl qigong
Massoterapia
68 Lu Dingguo Massoterapia semplificata per le forme di ritenzione urinaria: risultati su
15 casi
70 Xu Longhua Massoterapia per il torcicollo infantile miogeno congenito
Ricerca
71 Chen Keji Progressi della ricerca sul trattamento dello stroke di origine ischemica con
la medicina cinese
Estratti
75 Cui Meng Stato attuale delle ricerche all’estero riguardanti l’azione dell’agopuntura
e della moxibustione sulle funzioni immunologiche
Conservazione della salute
81 Yuan Liren ed alt. Metodi tradizionali cinesi per la conservazione della salute
Letture
85 Zhang Enqin Farmaci per purificare il calore del tipo da deficit
88 Lu Shoukang Trattamento in agopuntura per le ferite ai tessuti molli
92 Chen Kangmei Terapia con auricolopuntura

Rubriche
94 Notizie

96 Biblioteca

5
editoriale

farmacologia tradizionale
una vera medicina “in erba”

La medicina “verde” sta rompendo gli argini e straripando oltre la piccola


valle, il piccolo “Eden” nel quale, relegata per anni, è sopravvissuta alle
alchimie degli allopatici, agli esoterismi degli antroposofici,
all’increduloneria dei biochimici di razza ed alla scienza dei farmacologi
di professione.
La “riscoperta del naturale” nasce da un sincero desiderio di armonia e di
equilibrio, ma non è il ritorno al “mulino bianco” della percentuale della
cont’industria sul plusvalore del “farmaco verde”. Questa nuova medici-
na naturale vuole essere il dantian, il “campo del cinabro” o, meglio
ancora, la “quintessenza” della distillazione della farmacologia più
moderna e di frontiera e della valorizzazione delle conoscenze e dei
valori delle antiche tradizioni.
Non possiamo nasconderci che le patologie di comune riscontro nelle
società postindustriali hanno posto e pongono serie domande alla
farmacologia allopatica che, abituata a curare in termini di guerre stellari
(con l’equilibrio atomico degli antibiotici e del cortisone ad esempio),
non trova veri rimedi per i “cosiddetti” conflitti locali; si tratta di quei
conflitti che determinano i veri problemi attuali: la guerra delle etnie
della Bosnia, le “guerre di religione” del Regno Unito e dell’Irlanda del
Nord, il fondamentalismo dei “pirati del Nilo” e le interminabili discus-
sioni sui confini di Israele.
La farmacologia naturale sta aprendo una nuova e difficile strada: quella
della riscoperta delle conoscenze tradizionali, illuminate a giorno dalla
cibernetica della medicina del terzo millennio.
In questo orizzonte nasce la Società Italiana di Farmacologia Cinese e
Tradizionale SIFCET *, un tentativo recente di unire est ed ovest, antico
e moderno. Alla nuova Società, gli auguri della nostra Rivista per un
impegnativo e fruttuoso lavoro.

* La SIFCET ha sede a Roma, in via Gavinana, 2, per informazioni rivolgersi a: segretaria: dott.ssa Grazia Rotolo, tel. 0382-
304323, tesoriere: dott.ssa Alessandra Gulì, tel. 06-3611685, presidente: dott. Lucio Sotte, tel. 0733-770654,

7
semeiologia

I 28 polsi patologici della medicina


tradizionale cinese, bing mai:
polso lungo chang, polso corto duan, polso a corda xian
Lucio Pippa*

polso lungo chang tale eccesso di calore.


Polso chang hua (lungo e scivoloso)
Questo polso viene definito lungo in quanto la sua È correlato ad eccesso di tan-calore e talora tan-
percezione si protrae oltre il pollice ed il piede. vento.
Normalmente la pulsazione arteriosa viene perce- Polso chang fu (lungo e superficiale)
pita con chiarezza nelle tre posizioni classiche, Aggressione cosmopatogena oppure deficit di
mentre i battiti diventano impercettibili yin.
allorquando le dita vengono portate appena verso Polso chang chen xi (lungo, profondo e fine)
la mano o verso il gomito: nel caso del polso chang In frequente associazione con la presenza di mas-
si ha invece l’impressione di progredire nella se e tumori.
sensazione tattile come se si passasse ”la mano su
Localizzazione cun, guan, chi
una canna verde di bambù”.
Per definizione il polso lungo occupa uno spazio
che si estende alle altre tre posizioni.

Pulsologia differenziale
Polso xian a corda oppure polso teso jin: entrambi
non si percepiscono oltre la prima (pollice) e la
terza (piede) posizione.

polso corto duan


Questo polso, classificato come yin, è l’opposto
Analisi e significato del precedente: è breve, non riempie lo spazio
Questo polso, quando batte con regolarità, è con- sotto le tre dita, ma si avverte solitamente in una
siderato normale. Il polso chang è classificato sola posizione. Le pulsazioni sono forti, si innal-
come yang. zano, cadono bruscamente e forniscono la sensa-
zione tattile di un ”chicco di riso il cui centro è più
Polsi associati al polso lungo grosso delle estremità”.
Polso chang xian (lungo-a corda) oppure polso
chang jin (lungo-teso). In tal caso la sensazione
apprezzata è di un polso “duro come un bastone di
bambù” ed indica eccesso di calore; con frequen-
za il calore in eccesso interessa il sangue o lo yang
ming o è correlato ad una disarmonia del fegato.
È comunque necessario, in presenza di un polso
lungo e teso, valutare attentamente l’origine di

* Scuola Italiana di Medicina Cinese, Gruppo di Studio


”Società e Salute”

8
Analisi e significato spinte; viene considerato un polso yang.
Il polso duan è associato ad un deficit del qi: il qi
carente non riesce a far circolare conveniente-
mente il sangue ed il “polso non è nutrito”.
Frequentemente il polso duan può essere associa-
to anche alla presenza di tan, alla stagnazione di
cibo, ad intossicazione da alcool che genera umi-
dità-calore.

Polsi associati al polso corto


Polso fu duan (superficiale e corto)
Il sangue carente non sostiene adeguatamente il
polso; il relativo prevalere dello yang
superficializza il polso stesso. Analisi e significato
Polso chi duan (lento e breve) Il polso xian è tipicamente associato al fegato ed
È frequentemente in relazione ad un vuoto di qi al alla primavera: viene percepito in patologia nelle
TR medio, con presenza di tan-freddo all’interno. disarmonie di fegato e vescicola biliare dove
Polso chen duan (profondo e corto) indica ostacolo alla loro funzione di diffusione e
Deficit del qi di polmone. È il polmone che dunque di stasi; è, invece, fisiologicamente pre-
mobilizza il qi per cui il suo deficit si traduce in un sente in primavera.
insufficiente apporto ematico ed energetico al Quale espressione di stagnazione, il polso a corda
polso. Talora tale associazione pulsologica è si osserva con grande frequenza in presenza di
correlata ad un deficit del qi di rene. dolore e talora anche, ma meno classicamente, in
Polso duan hua shuo (corto, scivoloso, rapido) presenza di tan, allorchè questi causano ostacolo
È correlato ad un eccesso interno di umidità- al flusso di qi e sangue.
calore dovuto ad intossicazione alcoolica. Associato al fegato, esso appare in tutte le situa-
zioni in cui vi è preminenza dell’elemento legno
Localizzazione cun, guan, chi ed è con frequenza presente in situazioni caratte-
L’unico riferimento al significato di tale polso in rizzate da deficit-vuoto del qi mediano (TR me-
determinate posizioni è dovuto a Li shi zhen che dio) per prevalenza del fegato e del suo fuoco sulla
cita due situazioni. milza (ciclo ke di inibizione nel rapporto dei
1. Al pollice (cun) cinque movimenti); per tale ragione può essere
Bilateralmente (TR superiore): associato anche a situazioni di “umidità” caratte-
– deficit della yang qi a livello del TR superiore rizzate solitamente dalla presenza di altri polsi.
con cefalea. Le febbri intermittenti dovute ad interessamento
2. Al piede (chi). dello shao yang sono pure caratterizzate dalla
Bilateralmente (TR inferiore): presenza di un polso xian.
– deficit di yang qi a livello del TR inferiore con
presenza di dolore addominale. Polsi associati al polso a corda
Polso xian da hua (polso a corda, grande e
Pulsologia differenziale scivoloso)
Polso fu nascosto: è profondo e deve essere ricer- Questa situazione esprime una stasi di calore nel
cato, non sempre lo si avverte sotto le tre dita fegato; il polso può anche apparire shuo-rapido.
contemporaneamente ma, paragonato a questo il Polso jin xian xi (polso teso, a corda e fine)
polso duan, pur limitato ad una posizione, è evi- Vi è una stasi di freddo nel fegato con
dente. “congelamento” dello yin.
Polso xian xi chen (polso a corda, fine e profondo)
Deficit dello yin del fegato.
Polso xian chen (polso a corda, profondo)
polso a corda xian o xuan Disarmonia interna con stasi e dolore.

È un polso “lungo e teso come la corda di un Localizzazione cun, guan, chi


violino” o come la “corda di un arco”; colpisce 1. Al pollice (cun)
uniformemente le tre dita dell’esaminatore, non Bilateralmente (TR superiore):
possiede fluidità né suscita quella sensazione d’on- – i tan ostruiscono il TR superiore, è presente
da propria ad altri polsi. È un polso forte e le dita cefalea.
poste sull’arteria ne sembrano come essere re- A sinistra (cuore):

9
– è spesso associato a dolore precordiale da stasi. 3. Al piede (chi)
A destra (polmone); Bilateralmente (TR inferiore):
– con frequenza associato a dolore al torace ed ai – deficit di fegato e rene con accumulo di freddo
fianchi o a cefalea. al TR inferiore e comparsa di ernie con dolore
2. Alla barriera (guan) testicolare ed al basso addome e crampi agli arti
Bilateralmente (TR medio): inferiori.
– disarmonia con prevalenza di fegato sulla mil- sinistra ed a destra:
za. – deficit del qi del rene con dolore lombare,
A sinistra (fegato): crampi, dolore al basso addome.
– disarmonia di fegato e vescicola biliare, cui
possono essere associati spasmi, masse Pulsologia differenziale
addominali, alternanza di brividi e febbre ecc. Polso jin teso: la sensazione è di toccare una corda
A destra (milza): attorcigliata in tensione e che vibra; è più elastico.
– deficit del qi di milza con prevalenza del fegato; Polso ge a pelle di tamburo: la pulsazione è “a
– eccesso di freddo perverso che ristagna nel TR corda” ma premendo l’interno è vuoto.
medio causando dolore e stagnazione di cibo.

10
sindromi dei livelli, strati e riscaldatori*

9. Complicanze e sequele delle patologie febbrili


seconda parte
Lucio Sotte **

Permanenza dei fattori patogeni herba Lophatheri gracilis 6-9


shi gao
all'interno del corpo Gypsum Fibrosum 15-30
ren shen
È frequente osservare la risoluzione della sindro- radix Ginseng 6-9
me acuta con permanenza di energia cosmopa- mai men dong
togena all’interno del corpo. Queste energie laten- radix Ophiopogonis 6-9
ti possono essere la causa di ricadute. L’uso e ban xia
l’abuso di terapie antibiotiche favoriscono questa rhizoma Pinelliae 6-9
situazione clinica. jing mi
Si possono utilizzare in questo caso molte prescri- semen Oryzae sativae 15-30
zioni; ne abbiamo già esaminate alcune nei capi- gan cao
radix Glycyrrhizae 3-6
toli precedenti.
Se il paziente continua ad avvertire sensazione di
Origine: Shang han lun o Trattato delle malattie
alternanza di caldo e freddo, si possono utilizzare:
febbrili e miste
Xiao chai hu tang
Azioni: purifica il calore del qi fen e dello yang
Hao qin qing dan tang
ming con attacco del meridiano; promuove la
Se il paziente presenta segni di calore-umidità, si
secrezione dei jin ye, attenua la sete.
possono utilizzare:
Indicazioni: sindrome dello strato qi fen o suoi
Lian po yin e Lei shi xiang hua zhuo tang
esiti con deficit del qi e dei liquidi organici,
Da yuan yin o decotto che apre le membrane.
sindrome da calore allo stomaco in persone con
La prescrizione è già stata esaminata nel paragra-
carenza di jin ye, colpi di sole estivi.
fo relativo alla sindrome da attacco del calore allo
shao yang dell’attacco del qi fen.
Sintomatologia
Altre prescrizioni utili in questi pazienti e di
Mentre il bai hu tang si indirizza al trattamento in
semplice esecuzione sono:
fase di acuzie, il zhu ye shi gao tang è più adatto
alla fase di remissione dalla patologia febbrile,
Zhi shi zi tang
zhi shi
caratterizzata dal consumo del qi e dei fluidi.
fructus Aurantii immaturus; I sintomi preminenti sono:
zhi zi – iperpiressia persistente;
fructus Gardeniae; – irritabilità e sete;
gan cao – insonnia ed agitazione;
radix Glycyrrhizae uralensis. – secchezza delle mucose buccali e faringee;
– labbra secche ed herpes labiali;
Zhu ye shi gao tang o decotto di gypsum e lophaterum – tosse abbaiante;
zhu ye – vomito;
– lingua rossa con poco induito;
– polso fine xi e rapido shuo.
* da “Le patologie di origine cosmopatogena”, Qiu Tian,
San Marino, 1991
** Scuola Italiana di Medicina Cinese, Gruppo di Studio Eziopatogenesi
“Società e Salute” Tutti i sintomi sono collegati al consumo dei jin

11
ye, determinato dalla patologia febbrile con ag- Nei casi di deficit combinati del sangue, del qi e
gressione interna da parte del calore, che si mani- dello yang si utilizza:
festa con segni che riguardano soprattutto lo sto-
maco ed il polmone. Per l’analisi della Bu zhong yi qi tang o decotto per tonificare il centro
sintomatologia vedi bai hu tang. e sostenere il qi
Applicazioni: patologie influenzali con interessa- huang qi
mento gastrico e diminuzione dei liquidi organici, radix Astragali 6-15
sindromi influenzali in pazienti con diabete mellito, ren shen
gengivite, herpes labiali. radix Ginseng 6-9
Analisi della formula. Gli imperatori della pre- bai zhu
scrizione sono dan zhu ye e shi gao, che purificano rhizoma Atractylodis macrocep. 9-12
il calore e nutrono i jin ye. I ministri sono ren shen gan cao
e mai men dong. Essi differenziano questa pre- radix Glycyrrhizae uralensis 3-6
scrizione dal bai hu tang. Si tratta infatti di due dang gui
farmaci tonici: il primo tonico del qi e dei jin ye, radix Angelicae Sinensis 6-9
sheng ma
il secondo è invece un tonico puro dello yin. Ban
rhizoma Cimicifugae 3-6
xia agisce soprattutto a livello gastrico, tratta il chai hu
vomito ed il qi ribelle dello stomaco e, nonostante radix Bupleuri 6-9
sia un rimedio di natura piccante e calda, può chen pi
essere utilizzato in questa formula per compensa- pericarpium Citri reticulatae 3-6
re le azioni delle altre erbe. Gan cao e jing mi
armonizzano, proteggono i fluidi e lo stomaco Origine: Pi wei lun o Discussioni sulla milza e
dalle azioni irritanti delle altre erbe. sullo stomaco.
La prescrizione si caratterizza per la sua azione Azioni: tonifica il qi, tonifica e rinforza la milza e
purificatrice sul calore associata ad un’azione lo stomaco, solleva lo yang.
tonica sul qi e sui jin ye. Indicazioni:sindrome da deficit del qi e della
funzione di sollevamento dell’energia della mil-
za, sindrome da esaurimento del qi di milza.
Insorgenza di deficit o loro aggra-
Sintomatologia
vamento La sintomatologia è caratterizzata da un deficit ed
esaurimento del qi di milza e dunque del qi media-
Le patologie febbrili insorgono con più frequenza no; da ciò deriva la sua duplice denominazione.
nei pazienti che presentano dei deficit preesi- Quando il qi di milza va in vuoto, si esprime con
stenti, dunque primari, che possono complicarsi un deficit generale del qi, da cui l’ultima denomi-
generando dei deficit secondari. nazione.
È abbastanza frequente riscontrare nei pazienti La sintomatologia di esaurimento dell’energia
convalescenti un’ insufficienza dello yin determi- tende ad estendersi a tutti i settori dell’organismo:
nata dall’essicamento dei liquidi provocato dal – vertigini, offuscamenti visivi, sensazione
calore. Lo yang può essere consumato, come di testa pesante e confusa;
accade nelle sindromi dei livelli energetici yin, ed – voce debole, dispnea astenica;
andare in vuoto. Alcune patologie febbrili gravi – astenia marcata;
provocano surriscaldamento e stravaso del san- – distensione addominale post-prandiale,
gue, che diviene insufficiente. anoressia;
La caratteristica sintomatologica di queste sequele – sensazione di pesantezza e di trasci-
è lo stato di spossatezza del paziente che si associa namento viscerale verso il basso;
a sintomi specifici dei singoli quadri clinici: yin – ptosi gastrica, anale, prolasso uterino e
xu, yang xu, qi xu o xue xu. vaginale;
Normalmente i pazienti convalescenti presentano – diarrea cronica;
dei deficit combinati: qi e xue xu, yin e xue xu. – poliuria con urgenza di mingere;
Come accade nel caso di permanenza all’interno – lingua pallida, patina linguale bianca;
dell’organismo di energie cosmiche latenti, così – polso lento chi, senza forza o molle ruo
anche nel caso di comparsa di deficit energetici il soprattutto alla barriera di destra.
paziente può andare incontro a delle reinfezioni o A questi segni si possono aggiungere:
recidive. – sudorazione spontanea;
Esaminiamo perciò alcune formule toniche che – avversione al freddo;
possono essere utilizzate in queste sequele. – iperpiressia intermittente che peggiora o

12
si manifesta dopo sforzo. farmaci del Si jun zi tang.
I consiglieri sono dang gui e chen pi: dang gui
Eziopatogenesi tonifica e dinamizza lo yang del sangue, chen pi
Anche questo quadro clinico rappresenta un ulte- regolarizza la circolazione dell’energia.
riore sviluppo negativo della sindrome di deficit Sheng ma e chai hu sono gli ambasciatori: entram-
del qi di milza. bi i farmaci posseggono una potente azione di
Si tratta di una patologia che compare in seguito sollevamento dello yang qi della milza pur appar-
all’esaurimento dell’energia del riscaldatore me- tenendo alla categoria dei rimedi che liberano
dio, soprattutto in seguito a patologie croniche l’esterno dal vento-calore.
debilitanti e nelle persone anziane. Un fattore
predisponente è rappresentato da quelle attività Modifiche
lavorative che obbligano alla stazione eretta Per ottenere un effetto particolarmente intenso
prolungata. nelle forme di ptosi e prolasso viscerale, comple-
La sindrome si caratterizza con segni inerenti la tare la prescrizione con:
funzione digestiva: anoressia, distensione addo- zhi ke
minale, diarrea. fructus Citri seu ponciri 3-9
Il paziente presenta inoltre uno stato generale di se il paziente presenta segni di freddo ed avversio-
vuoto di energia determinato dalla compromis- ne al freddo, completare la prescrizione con:
sione della “sorgente della energia acquisita”: rou gui
vertigini, offuscamenti visivi, testa pesante, aste- cortex Cinnamomi cassiae 0.9-3
nia ecc. se la sintomatologia si complica con dolori
L’energia ying non può essere assimilata e quindi addominali, aggiungere:
tutti i tessuti e gli organi non sono adeguatamente bai shao
nutriti. radix Paeoniae lactiflorae 6-15
Il qi e lo yang ristagnano in basso e non riescono in caso di cefalea accompagnata da sintomatologia
a raggiungere l’estremità cefalica: ptosi viscerali, vertiginosa, completare la prescrizione con:
vertigini, testa pesante. gao ben
La caratteristica fondamentale di questa sindrome rhizoma et radix Ligustici sinensis 3-9
è data dall’incapacità della milza di sollevare il qi. chuan xiong
Ciò si esprime con le ptosi viscerali che, inquadra- radix Ligustici wallichii 3-6.
te dal punto di vista occidentale, altro non sono
che un indebolimento dei tessuti legamentari di Zhi gan cao tang o decotto di Glycyrrhiza tostata
natura connettivale. Tali tessuti sono assimilati La prescrizione è già stata esaminata nel paragra-
alla milza in medicina tradizionale cinese. fo relativo alle formule che tonificano lo yin.
Le caratteristiche del polso e della lingua confer- Per tonificare il qi e lo yin si può utilizzare:
mano lo stato di estremo deficit energetico del
paziente. Ti ling tang
La presenza di sudorazione spontanea e l’avver- ren shen
sione al freddo sono determinate da un disturbo radix Ginseng
dell’energia yang. La funzione ascendente della gou qi zi
milza è rallentata e perciò anche lo yang puro non fructus Lycii
tian men dong
può salire e non può distribuirsi alla pelle ed ai vari radix Asparagi
tessuti per riscaldarli. Il deficit di distribuzione mai men dong
dei liquidi nelle regioni yang è anche la causa radix Ophiopogonis
della sensazione di sete di bevande, ovviamente, shu di huang
calde. radix Rehmanniae praeparata
Applicazioni:gastroptosi, visceroptosi, prolasso huai niu xi
uterino, vaginale, anale ecc., menometrorragie, radix Achyranthis bidentata
miastenia , disturbi post-partum, bronchiti croni- Per tonificare il qi e lo yin si consiglia:
che, aborto abituale, menometrorragie, leucorrea,
epatite cronica, nefrite cronica ecc.. San cai tang
Analisi della formula: L’imperatore della prescri- tian men dong
zione è huang qi, un farmaco tonico che fortifica radix Asparagi
il qi e lo solleva verso l’alto. Occorre ricordare sheng di huang
anche la sua azione di stabilizzazione del biao. radix Rehmannia glutinosa
I ministri sono tutti tonici del qi della milza: ren ren shen
shen, bai zhu, gan cao. Si tratta di tre dei quattro radix Ginseng

13
Se si vuole fortificare il qi e lo yin e produrre dei Eziopatogenesi
jin ye si utilizza: La sindrome di deficit dello yin dello stomaco è
tipica della fase di convalescenza successiva a
Shen mai tang o decotto di Ginseng e Ophiopogon malattie febbrili. In questa situazione i liquidi
xi yang shen sono stati consumati velocemente a causa della
radix Ginseng Americana evaporazione dovuta alla febbre e l’organismo ha
mai men dong un bilancio negativo dei jin ye che si manifesta
radix Ophiophogonis soprattutto a livello gastrico.
shi hu La sindrome è frequente anche in pazienti affetti
herba Dendrobii da patologie croniche, correlate ad un deficit dello
mu gua yin del rene.
fructus Chaenomelis Le principali manifestazioni di questo quadro
gan cao clinico sono l’anoressia, la secchezza buccale e la
radix Glycyrrhizae uralensis presenza di una lingua rossa e senza patina, so-
gu ya
prattutto nella zona del corpo; talora la lingua è “a
fructus Setariae germinatus
lian zi specchio”. Si tratta dell’immagine tipica della
semen Nelumbinis nucifera presenza di un deficit dello yin, associato a segni
Per tonificare lo yin ed i liquidi dello stomaco: di calore. In alcuni casi la patina linguale è presen-
te al centro, ma è priva di radice; questa situazione
Yi wei tang o decotto che benefica lo stomaco ha lo stesso significato semeiologico. La patina
sha shen linguale è la manifestazione di un’evaporazione
radix Glehniae Littoralis 6-9 dell’essenza dei cibi verso l’alto. Se la patina è
mai men dong senza radice, indica che la funzione di evaporare
radix Ophiopogonis 6-9 l’essenza si è bloccata; è per questo che la patina
sheng di huang precedente rimane, ma sembra galleggiare perché
radix Rehmanniae glutinosae 9-12 non è nutrita e radicata dalla formazione di nuovo
yu zhu induito.
rhizoma Polygonati Odorati 6-9 La carenza di liquidi danneggia l’umidificazione
bing tang necessaria per il normale svolgimento delle fun-
Saccarum Album zioni gastriche e questo determina un rallenta-
mento delle funzioni di digestione e di discesa
Origine: Wen bing tiao bian o Differenziazione dello stomaco. Ciò si evidenzia con l’anoressia, la
sistematica delle patologie febbrili nausea e il vomito.
Azioni: tonifica lo yin dello stomaco. La patologia peggiora nelle ore pomeridiane per-
Indicazioni:sindrome da deficit dello yin di sto- ché c’è alla base un deficit dello yin; si verifica
maco, sindrome da consumo dei liquidi dello dunque una situazione analoga a quella del deficit
stomaco; anche quelle successive ad eccessive dello yin del rene.
sudorazioni nel corso di una sindrome yang ming. Caratteristica di questa situazione è la sete senza
desiderio di bere o con desiderio di bere piccoli
Sintomatologia sorsi di acqua. Ciò accade perché il deficit dello
– secchezza delle fauci, secchezza linguale yin determina una sensazione di secchezza delle
soprattutto nelle ore pomeridiane; fauci che però non si associa a vero e proprio
– fame associata a mancanza del desiderio calore. Ci troviamo infatti di fronte ad un quadro
di mangiare; di falso fuoco dovuto ad un difetto dello yin. Per
– sete senza desiderio di bere o con deside- lo stesso motivo il paziente ha talora desiderio di
rio di bere a piccoli sorsi; bere piccoli sorsi di acqua tiepida e non grandi
– nausea e vomito; quantità di acqua fresca o fredda.
– sensazione di masse allo stomaco; Applicazioni:stati di convalescenza dopo malattie
– talora epigastralgia aggravata dalla pres- febbrili con consumo di liquidi organici.
sione e dal calore; Analisi della formula. In questa prescrizione si
– stipsi con feci secche e scibale; associano vari rimedi ad azione tonica sullo yin:
– oliguria; sha shen e mai men dong tonificano in particolare
– lingua rossa senza patina e secchezza lo yin dello stomaco e del polmone; sheng di
della lingua, la lingua è rossa soprattutto al tonifica lo yin del rene; yu zhu tonifica lo yin dello
centro; stomaco. Questi rimedi esercitano anche un’azio-
– polso superficiale chen e rapido shuo, ne purificatrice sul calore pur non essendo dei veri
soprattutto alla barriera destra. e propri antinfiammatori. Bing tang completa

14
quest’azione tonica sui liquidi organici. coloro che abusano da lungo tempo nell’uso di
Questa ricetta è spesso inserita anche nella cate- lassativi osmotici o irritanti.
goria delle prescrizioni che trattano la secchezza Se alla base del quadro clinico c’è un deficit dello
e nutrono lo yin. yin, la glossoscopia evidenzia una lingua rossa e
Per beneficare i fluidi si usa: secca. La lingua si presenta invece pallida e secca,
se il quadro clinico è determinato da uno stato
Zheng ye tang o decotto per promuovere i fluidi anemico. Il polso fine evidenzia la carenza dello
xuan shen yin o del sangue.
radix Scrophulariae 10-15 Applicazioni: stipsi, soprattutto dopo patologie
mai dong febbrili, colon irritabile, emorroidi.
tuber Ophiopogonis Japonici 10-15 Analisi della formula. La ricetta è una combina-
sheng di zione di tre potenti tonici dello yin. Sheng di e
radix Rehmanniae Glutinosae 15-2 xuan shen nutrono lo yin, rinfrescano il xue e
trattano i sintomi da vuoto-calore. Mai men dong
Origine: Weng bing tiao bian o Differenziazione ha un’azione indirizzata soprattutto alla tonifica-
sistematica delle patologie febbrili. zione dello yin e dei fluidi.
Azioni:nutre lo yin e purifica il calore; promuove
la secrezione dei jin ye, elimina la secchezza con Zheng ye cheng qi tang o decotto purgante che
azione emolliente. promuove i fluidi
Indicazioni:sindrome da deficit dei liquidi e sec- zhen ye tang
chezza soprattutto del grosso intestino. +
da huang
Sintomatologia rhizoma Rhei 3-6
– stipsi con feci secche e difficoltà all’eva- mang xiao
cuazione; Mirabilitum 3-9
– bocca secca e gola secca;
– aspetto emaciato; Azioni: nutre lo yin, purifica il calore e spegne il
– lingua secca talora pallida, talora rossa e fuoco, promuove la secrezione dei jin ye, elimina
senza patina o con patina gialla e secca; la secchezza con azione emolliente.
– polso fine xi. Indicazioni:sindrome da deficit dei liquidi e sec-
chezza soprattutto del grosso intestino con segni
Eziopatogenesi di calore interno.
L’eziopatogenesi di questa sindrome è correlata Sintomatologia, Eziopatogenesi, Applicazioni ed
alla presenza di un quadro generale di deficit dello Analisi della formula.Vedi zheng ye tang.
yin o del sangue; generalmente scatenato da una L’aggiunta di da huang e mang xiao indirizza
patologia febbrile come, ad esempio, una sin- questa prescrizione ai casi in cui i segni della
drome dello yang ming. secchezza si mescolano con quelli dell’eccesso di
La patologia è tipica delle persone anziane e di calore ammassato all’interno.

15
diagnostica degli organi e visceri

le sindromi complesse
deficit di yang di rene e milza
Giorgio Di Concetto *

Eziopatogenesi – lingua pallida, gonfia, improntata, flaccida, con


Il terreno costituzionale è molto importante in induito bianco e umido;
questa sindrome complessa; il paziente presenta – polso vuoto xu, debole ruo, lento chi.
frequentemente un deficit di qi e di yang di rene Sintomi specifici di vuoto di rene:
che causa una carenza di calore fisiologico nel- – lombalgia, dorsalgia, gonalgia, dolori ossei,
l’ambito dei 5 movimenti. Un difetto di yang- astenia agli arti inferiori;
calore comporta necessariamente una denutrizio- – affezioni endocrine, neurologiche ed urogenitali
ne della milza, in base alla legge di generazione. (impotenza);
Anche un deficit costituzionale della zhong qi o – ipoacusia, vertigini, acufeni, caduta di capelli;
energia centrale può contribuire all’instaurarsi di – turbe dello sviluppo ed invecchiamento preco-
questa sindrome. I fattori acquisiti hanno facile ce (deficit di jing);
gioco nel contribuire a determinare dapprima un – edemi (stravaso di acqua); difficoltà al control-
vuoto di qi, quindi un vuoto di yang a carico di lo degli sfinteri (pollachiuria, spermatorrea, diar-
rene e milza: le malattie debilitanti, gli affatica- rea mattutina)
menti fisici, psichici e sessuali, le cause cosmiche, – tosse, dispnea, asma (difficoltosa captazione
come il freddo, gli errori alimentari, influiscono del qi respiratorio).
negativamente sulla yang qi e sulla rong qi. Il
freddo endogeno, non metabolizzato, si accumula Terapia
e causa i sintomi caratteristici del deficit di yang Occorre sempre associare all’agopuntura, esegui-
e della stagnazione di qi/xue. ta in tonificazione, la moxibustione; nei casi gravi
è bene usare pochissimi aghi o solo la
Sintomatologia moxibustione. È bene precisare che la
Ai sintomi di deficit di qi acquisito bisogna ag- farmacoterapia è spesso indispensabile, se non
giungere quelli generici di vuoto di yang e speci- preferibile.
fici di vuoto di rene. Per il deficit di milza:
Sintomi di deficit di energia (qi xu): – 20 BL (V) - pishu
– astenia, pallore, voce debole; – 12 CV (VC) - zhongwan
– ipersudorazione diurna e da sforzo; – 25 ST (E) - tianshu
– dispnea da sforzo; – 6 CV (VC) - qihai
– facilità alle affezioni grippali; – 8 CV (VC) - shenque (solo in moxa)
– dilatazione postprandiale; – 36 ST (E) - zusanli
– meteorismo, feci molli o stipsi; – 6 SP (Rt) - sanyinjiao
– lingua pallida, gonfia, improntata; – 43 BL (V) - gaohuangshu.
– polso vuoto xu e debole ruo. Per il deficit di rene:
Sintomi di deficit di yang (yang xu): – 23 BL (V) - shenshu
– estremità ghiacciate, paura del freddo, “freddo – 4 GV (VG) - mingmen
interno”; – 4 CV (VC) - guanyuan
– sintomi precedenti accentuati; – 7 KI (Rn) - fuliu.
– urine chiare con poliuria o edemi con oliguria; La farmacoterapia si avvale sostanzialmente dei
tonici del qi, associati ai riscaldanti, e, ovviamen-
* Scuola Italiana di Medicina Cinese te, dei tonici dello yang.
Gruppo di Studio “Società e Salute” Se è prevalente il deficit di yang di rene, si può

16
utilizzare you gui yin, il composto che ristora la bai zhu
destra, disponibile anche in pillole: rhizoma Atractylodis 10
fu zi dang shen
radix Aconiti 8 radix Codonopsis 10
rou gui gan jiang
cortex Cinnamomi 2 rhizoma Zingiberis 8
shu di huang gan cao
radix Rehmannia praep. 20 radix Glycyrrizae 5
shan zhu yu Con l’aggiunta di fu zi (fu zi li zhong tang) si
fructus Corni 10 tonifica anche lo yang di rene.
gou qi zi Fra i tonici dello yang, yi zhi ren - fructus Alpiniae
fructus Lycii 10 e bu gu zhi - fructus Psoraleae tonificano sia il rene
shan yao che la milza; possono perciò essere utilizzati in
radix Dioscoreae 10 questo senso. Un esempio è rappresentato da suo
du zhong quan wan o pillola che attiva la chiusa:
cortex Eucommiae 10 yi zhi ren
gan cao radix Alpinia e 15
radix Glycyrrhizae 5 shan yao
Se si vuole tonificare la milza, si possono elevare rhizoma Dioscoreae 15
le dosi di shan yao ed aggiungere bai zhu - wu yao
rhizoma Atractylodis (10). Si può associare radix Linderae 10
l’Astragalo in fiale per os. Questo composto è indicato nel deficit di qi e di
Se prevale il deficit di yang di milza, si può yang di rene e milza con turbe disuriche (enuresi,
ricorrere al tang o decotto per sostenere il centro: pollachiuria).

17
18
speciale

Il rene: embriogenesi, nascita,


sviluppo e governo dell’organismo
relazione magistrale, Congresso S.I.A., Bardolino, '92 - seconda parte
Lucio Sotte *

L’embriogenesi ed il triplo riscaldatore meridiani nelle tre dimensioni dello spazio. Tra-
mite il linguaggio elettromagnetico e biologico
Perché lo sviluppo avvenga, è necessario che il
dei meridiani avviene anche il processo
DNA, organizzato secondo un programma inedi-
organoplastico che conduce alla specificazione
to ed originale, possa essere nutrito. All’inizio il
cellulare ed alla strutturazione degli organi e vi-
trofismo è interno alla stessa cellula fecondata.
sceri.
Appena l’ovulo si annida, si definisce sempre più
Contemporaneamente allo sviluppo organizzato
precisamente un rapporto nutritivo che durerà
dalla jing qi attraverso il sistema dei meridiani,
fino alla nascita: quello materno ottenuto attraver-
avviene anche la strutturazione delle funzioni del
so la placenta ed il cordone ombelicale.
triplo riscaldatore, che attraverso la definizione
Fino al momento della nascita il feto riceve il suo
degli organi delle sue tre sezioni, sarà in grado di
nutrimento direttamente dalla matrice nella quale
fornire i substrati materiali ed energetici necessari
si è formato e sviluppato. L’utero descrive il suo
alla vita autonoma dopo il parto. Il triplo
universo ed il cordone ombelicale rappresenta il
riscaldatore si struttura gradualmente ed in
rapporto più diretto con l’esterno. Il feto è colle-
sincronia con le necessità nutritive del nuovo
gato all’universo attraverso la nutrizione che gli
essere che si sta sviluppando.
deriva dal cordone ombelicale.
Nelle tre sezioni del triplo riscaldatore si possono
In termini ontogenetici si può affermare che in
assimilare le funzioni del cielo anteriore e poste-
questo stadio non esiste né passato, né presente,
riore. Al jiao inferiore è affidato il compito del
né futuro, ma solo un’integrazione operativa del
mantenimento della matrice e dei codici di svilup-
cielo anteriore e di quello posteriore. Il primo è
po (rene), al jiao medio spettano le funzioni di
attivo per ereditarietà ed il secondo per la sua
assimilazioni delle energie della terra (milza e
capacità di captare i mezzi materiali ed energetici
stomaco), al jiao superiore l’assimilazione delle
desunti dall’ambiente.
energie del cielo (cuore e polmone). Inoltre il jiao
La struttura materiale, e dunque yin, si organizza
superiore svolge un ruolo di distributore del-
sulla base dei segnali eccitatori provenienti dallo
l’energia dell’organismo e quello inferiore un
yang immateriale. Tali segnali sono ritmati
compito di eliminazione delle scorie metaboliche.
cronologicamente perché le cellule che a mano a
Basta osservare un neonato per rendersi conto
mano si producono possano organizzarsi secondo
che, durante lo sviluppo uterino, una sola di queste
il progetto originale. I segnali in entrata vengono
funzioni è particolarmente sviluppata ed attivata.
integrati a livello cellulare, producendo segnali in
Si tratta della funzione centrale assimilata alla
uscita capaci di fornire il codice per la
milza ed allo stomaco ed anatomicamente colle-
strutturazione dei tessuti. Tale codice, che proba-
gata alla placenta attraverso il cordone ombelica-
bilmente all’inizio è di tipo elettromagnetico e
le.
ionico, produce un linguaggio enzimatico capace
Con il parto la connessione con la matrice si
di sviluppare un programma morfoplastico che si
interrompe improvvisamente; in questo momento
trasmette a tutto l’organismo. Ciò avviene attra-
si attivano completamente per la prima volta le
verso le sequenze organizzative e costruttive dei
funzioni del jiao inferiore e di quello superiore.
Il primo vagito rappresenta il momento di una
rivoluzione nell’assimilazione energetica del ne-
* direttore scientifico della Rivista Italiana di Medicina
Tradizionale Cinese, Scuola Italiana di Medicina Cinese, onato, l’istante in cui parte la specificazione fun-
Gruppo di Studio “Società e Salute” zionale del jiao superiore ed inferiore.

19
La nutrizione placentare si perpetua fin fuori che sono di natura yin. Esiste perciò un aspetto del
dall’utero; solo quando il neonato piange per la processo organoplastico dei 5 zang e dei 6 fu che
prima volta, il battito dell’arteria ombelicale si è governato dalle direttive morfogenetiche del
attenua per poi scomparire del tutto. triplo riscaldatore ed un altro aspetto che si svolge
La vita extrauterina comincia con il primo vagito con il concorso dello shen.
che permette l’inalazione del soffio celeste; que- Nell’ordine della manifestazione appare prima lo
sto fenomeno continuerà costantemente per inter- y, energia psichica del movimento terra. Ricor-
rompersi soltanto con la morte. diamo che la terra rappresenta sempre il centro del
La chiusura del dotto di Botallo rappresenta la sistema dei cinque movimenti; l’embrione deve
definitiva scomparsa dei substrati anatomici della strutturarsi a partire da un principio direttivo che
nutrizione ombelicale e la definizione strutturale non può non coincidere con il centro. Anche
della separazione tra jiao medio e superiore. nell’embriogenesi occidentale il primitivo abboz-
A questo punto il neonato è pronto per l’assimila- zo della milza, che nasce dal foglietto endodermico,
zione autonoma dell’energia del cielo da qi e ha una posizione centrale sia sull’asse
dell’energia della terra gu qi. L’ossigeno respira- longitudinale, che su quelli trasversale e sagittale.
torio ed i substrati nutritizi alimentari rappresen- È il centro che definisce e permette l’esistenza dei
tano la base per la produzione dell’energia vera punti cardinali e l’orientamento spaziale; allo y è
zheng qi. Questa nuova energia post-natale assi- affidato il compito di prefigurare, a partire dal
cura all’individuo il mantenimento della vita. centro, la forma futura.
Le energie del cielo anteriore danno l’input per La manifestazione delle altre energie psichiche
determinare la costituzione individuale, quelle segue la logica del ciclo ke o di inibizione: dopo
del cielo posteriore portano alla graduale defini- lo y viene lo zhi inerente l’acqua, poi lo shen in
zione dei tre tempi e dei quattro cambiamenti. relazione con il fuoco, poi il po correlato al metal-
I tre tempi sono il passato, il presente ed il futuro. lo e da ultimo lo hun, energia psichica del legno.
Essi iniziano a differenziarsi gradualmente solo Ognuna di queste energie presiede allo sviluppo
dopo il parto. Al passato è assimilato il jiao dell’insieme di tessuti, visceri, organi e funzioni
inferiore, al presente quello medio ed al futuro il del movimento ad essa assegnato; contemporane-
jiao superiore. amente, la morfogenesi tissutale influenza e carat-
La zheng qi prodotta e distribuita dai tre jiao sotto terizza la definizione di queste forme dello
forma di energia e sangue è inoltre la base dei psichismo. È senza dubbio molto difficile per noi
quattro cambiamenti governati dalla jing qi con- occidentali immaginare questa dipendenza reci-
servata nel rene: la nascita, la crescita, la proca del principio informatore e della struttura
maturazione e la morte. informata; è tuttavia molto verosimile che proprio
così accada la reale evoluzione dei progetti di
L’embriogenesi e l’energia mentale sviluppo embriogenetici.
Sappiamo che lo psichismo dell’adulto è governa-
Per la cultura cinese non esiste dicotomia tra
to, nel suo insieme, dallo shen del cuore. Anche a
corpo e spirito. L’embriogenesi dunque non può
livello embrionale lo shen del cuore dovrebbe
non rispettare questo assunto.L’assenza di questo
avere una priorità sulle altre energie mentali. Ciò
jato si manifesta attraverso le funzioni coagenti
è forse vero da un punto di vista gerarchico,
dei due organi dello shao yin: il rene che governa
tuttavia, secondo un criterio temporale, l’azione
il jing e lo yin ed il cuore che è in relazione con lo
dello y precede, da un punto di vista informativo,
shen e lo yang.
quella dello shen del cuore. Ciò accade perché lo
Afferma il Ling Shu al capitolo VIII che l’energia
y sovraintende alla coesione e strutturazione dei
mentale shen succede all’energia originale yuan
tessuti, tipica del periodo uterino, mentre il com-
qi:
pito dello shen è quello di sintetizzare nell’unità
“La vita è generata dalla riunione del-
tutte le informazioni interne ed esterne per pro-
l’energia del cielo con quella della terra.
muovere la coscienza.
La vita conserva l’essenza di questa combi-
Tale compito è poco attivo durante la vita
nazione. Quest’essenza è composta da due
embrionale e fetale ed il primo vagito rappresenta
elementi, uno dei quali proviene dal cosmo,
la scintilla che attiva questo fuoco conoscitivo.
mentre l’altro proviene dagli alimenti.
Il capitolo LIV del Ling Shu afferma quanto
Questi due elementi generano lo spirito”.
segue.
La morfogenesi avviene parallelamente allo svi-
“ Quando si formano l’energia ed il san-
luppo delle energie psichiche; anzi queste ultime,
gue, le energie rong e wei cominciano a
che hanno natura yang, determinano e definisco-
circolare, i cinque organi sono costituiti, lo
no la forma dei tessuti, degli organi e dei visceri,
spirito alberga nel cuore, appare la vita”.

20
La coscienza dell’esistenza si attiva al momento scienza della propria esistenza;
della nascita, non appena si passa dallo stato di - ciò che assicura la forza di coesione delle varie
dipendenza materna del feto a quello di indipen- parti del nostro organismo, delle nostre cellule;
denza energetica del neonato. La virtualità dello - ciò che permette la vita, la vita esiste in forza
shen prenatale si trasforma nella coscienza sinte- dello shen, la morte e la decomposizione del corpo
tica dell’esistenza dello shen postnatale. Dal mo- sono la conseguenza della sua scomparsa;
mento della nascita lo shen continuerà ad infor- - ciò che permette di situare ogni individuo nel-
marsi senza posa. Questa ricerca di informazioni l’ambito spazio-temporale suo caratteristico.
dipenderà dal contenuto e dalla qualità degli inputs L’energia mentale è dunque la somma di elementi
ambientali e dalla capacità di assimilazione, dalla assai diversi di tipo intellettuale, sensoriale ed
possibilità di relazione che l’organismo è in grado affettivo.
di mantenere con l’ambiente. Tramite le percezioni che l’uomo ha di sé (sensa-
Nei primi mesi di vita lo shen è molto immaturo zioni interne e sensibilità interocettiva) e di ciò
ed incapace di sintetizzare le informazioni ricevu- che accade al di fuori di sé (sensazioni esterne e
te per formulare un giudizio che condizioni i sensibilità esterocettiva), come pure tramite le
comportamenti. Lo shen del lattante è dominato afferenze affettive e la capacità di raziocinio,
dai comportamenti stereotipati tipici l’individuo prende coscienza della sua esistenza.
dell’istintività; solo con la crescita si sviluppa Tale esistenza accade nel contesto spazio-tempo-
sempre più profondamente l’integrazione delle rale in cui la sua vita si manifesta: lo shen è
informazioni. Gradualmente si passa da una sem- definito dall’insieme di questi dati.
plice coscienza della vita all’acquisizione della Allo shen è assegnato un triplice compito assai
capacità di una risposta adeguata e libera, cioè complesso.
“personale”. Quanto detto giustifica l’instabilità 1. In primo luogo percepire, assimilare, com-
dello shen nei primi anni di vita. prendere, leggere, decodificare tutte le informa-
Anche nel periodo postnatale lo shen si sviluppa zioni che vengono dall’ambiente esterno, gli inputs
secondo due linee contemporanee ed ambientali. Parafrasando, in medicina occidenta-
interdipendenti. Da una parte esso è l’espressione le, diremmo che questo compito è svolto da quella
della somma delle funzioni organiche portate allo parte del sistema nervoso che ha il ruolo di
stato di coscienza. Dall’altra, lo shen ispira il recepire, trasmettere e decodificare ogni tipo di
lavoro delle funzioni organiche cui è correlato. informazione che arriva seguendo un percorso
Così accade che se l’organismo è debole, non può centripeto: recettori periferici di sensibilità intero
non produrre un shen debole; d’altro canto la ed esterocettiva, fibre nervose centripete, fasci
debolezza dello shen influenza in maniera negati- ascendenti del midollo spinale, formazione
va la costituzione organica. Ciò giustifica l’estre- reticolare e nuclei della base.
ma labilità psichica del bambino che un momento 2. In secondo luogo filtrare e modulare gli inputs,
piange, per poi sorridere dopo un attimo e piange- a partire dalla propria memoria operativa, dando
re ancora un istante dopo. risposte automatiche: sistemi di cancellazione
Ciò giustifica la poca capacità di attenzione del degli inputs che non superano i filtri soglia, auto-
bambino; essa è la conseguenza dell’immaturità matismi vegetativi, outputs automatici viscero-
dei sistemi di organizzazione e modulazione del somatici, ormonali.
pensiero. Per comprendere adeguatamente quan- 3. Da ultimo trattare e lavorare le informazioni
to affermato fino ad ora occorre definire con interne ed esterne ormai purificate nei precedenti
precisione che cosa sia lo shen perché in Occiden- circuiti e caricarle di significato, sulla base delle
te si è molto equivocato a questo proposito. individuali caratteristiche instintive ed affettive,
Il termine cinese shen è stato tradotto con energia secondo il proprio temperamento, per farle giun-
mentale e molti autori hanno pensato che, di gere a livello di coscienza e poter poi procedere
conseguenza, corrispondesse all’intelligenza ed con delle risposte integrate tipiche del proprio
alla capacità di raziocinio dell’uomo. In realtà comportamento: outputs integrati immediati e
l’intelletto appartiene allo shen, ma non lo defini- ritardati.
sce completamente. Questa traduzione approssi- La vita dell’uomo è quindi un insieme di risposte,
mativa deve, dunque, essere spiegata in parte automatiche ed in parte coscienti, date
dettagliatamente per poter essere compresa a fon- dall’organismo all’apporto conoscitivo prodotto
do. da un complesso sistema di ricezione di informa-
Lo shen è un insieme complesso di dati che zioni interne ed esterne. Lo shen è l’insieme dei
possono essere sintetizzati in quattro punti; lo sistemi di percezione di inputs e di quelli di
shen è: trasmissione ed elaborazione con produzione di
- ciò che permette all’individuo di prendere co- outputs automatici e integrati a livello di coscien-

21
za. che presentano aspetti di straordinaria modernità.
Si può ulteriormente specificare quanto sopra Il rene organizza a livello embrionale i processi
affermando che lo shen è la coscienza della pro- morfoplastici ed organoplastici fornendo le
pria esistenza; tale coscienza presenta un aspetto direttive per la strutturazione dei meridiani, del
yang (le motivazioni dell’esistenza, la percezione triplo riscaldatore, degli organi e dei visceri. Con
del vivere ecc.) ed un aspetto yin (le condizioni il concorso dello shen (asse rene-cuore) i tessuti e
dell’esistenza, i sistemi di coesione dell’organi- le cellule assumono la loro definitiva caratterizza-
smo, la essenza vitale di ogni uomo). zione tissutale.
La capacità di percezione-risposta dell’organi- Il rene coordina nell’organismo maturo gli equili-
smo, sia automatica che cosciente, garantisce l’esi- bri nervosi, endocrini ed immunitari, garantendo
stenza; d’altronde ogni parte del corpo, ogni cel- la salute attraverso un complesso meccanismo di
lula umana, vive proprio perché stimolata e colle- armonizzazione interna tra organi, visceri e tessu-
gata al tutto; venendo meno quest’attivazione e ti (di natura neuro-endocrino-immunitaria) ed
stimolazione, viene meno il motivo dell’esisten- esterna tra l’uomo inteso come microcosmo e la
za. biosfera.
La salute consiste nella capacità dell’uomo di Queste intuizioni sono utilissime sia in diagnosti-
controllare, nei suoi aspetti automatici e coscienti, ca che in terapia, tanto in medicina cinese quanto
il proprio organismo. La malattia nasce quando si in quella occidentale. È doveroso approfondirle e
perde questa capacità di integrare l’interno con presentarle nella maniera più idonea alla loro
l’esterno e le funzioni dei vari tessuti, organi, comprensione ai nostri colleghi di sola formazio-
visceri ed apparati tra loro, come succede, ad ne occidentale. È nostro obbligo diffondere un
esempio, nella patogenesi dei fenomeni auto- concetto “aperto” di progresso e di ricerca medica
immunitari. che, sfruttando appieno le più recenti scoperte,
È per i motivi sopra descritti che confondere lo valorizzi tutti gli aspetti positivi della tradizione.
shen con la sola capacità di ragionamento dell’uo-
mo significa equivocare un aspetto del tutto par-
ticolare con una totalità ben più complessa. Bibliografia
Ogni organo dell’uomo riceve lo shen dal cuore e 1. Di Concetto G., Sotte L., Pippa L., Muccioli M.,
lo individualizza dandogli caratteristiche sue pro- Trattato di Agopuntura e Medicina Cinese, UTET,
prie; lo shen del fegato diviene lo hun, quello della Torino 1992.
milza lo y, quello del polmone il po e quello del 2. Sotte L., La fisiologia degli organi e visceri,,
rene lo zhi. dispense della Scuola Italiana di Medicina Cine-
La caratterizzazione dello shen a livello dei 5 se, Qiu Tian, San Marino 1992.
organi è una sorta di specificazione di attività. In 3. Matsumoto K., Birch S, Extraordinary Vessels,
medicina cinese lo shen indifferenziato del cuore Paradigm Publications, Brookline, Massachussets,
si specifica come hun, po, y e zhi così come in 1986.
medicina occidentale dalla cellula seminale ori- 4. Unshuld P., Forgotten Traditions of Ancient
ginaria totipotente si sviluppano le cellule dei Chinese Medicine, Paradigm Publications,
vari tessuti, organi e visceri dell’organismo che si Btrookline, Massachussets, 1990.
specializzano, a seconda del proprio destino, pur 5. Sotte L., Storia della Medicina Tradizionale
mantenendo le caratteristiche di base che determi- Cinese, Rivista Italiana di Medicina Tradizionale
nano l’identità di ogni individuo. Cinese, n° 4-5-6, Civitanova Marche, 1991.

Conclusioni
L’ottica con cui mi sono avvicinato allo studio,
alla didattica, alla pratica clinica della medicina
cinese è sempre stata quella dell’integrazione con
la medicina occidentale e mai quella dell’alterna-
tiva. L’utilizzo contemporaneo delle conoscenze
delle due medicine amplia notevolmente la nostra
visuale aprendo orizzonti inaspettati. Accade così
che lo studio delle funzioni del rene, che nella loro
prima enunciazione sembrano così ermetiche da
risultare quasi inaccessibili, è in grado di fornirci
dei modelli di interpretazione dell’embriogenesi
e della definitiva strutturazione dell’organismo

22
tecniche terapeutiche

ago filiforme
tonificazione e dispersione
2
Camillo Schiantarelli *

TONIFICAZIONE E DISPERSIONE di penetrazione dell’ago nel corpo:


– livello superficiale (cielo), appena sopra la cute;
Il metodo che è capace di rinforzare la resistenza – livello profondo (terra);
dell’organismo e di rafforzare le funzioni fisiolo- – livello intermedio (uomo).
giche ridotte si chiama tonificazione, mentre quel- Con questi metodi associati, normalmente, in un
lo capace di eliminare i fattori patogeni ed armo- singolo trattamento, si scelgono solo 1 o 2 punti,
nizzare le funzioni fisiologiche iperattive è noto evitando la testa e il petto, ma preferendo i punti
come dispersione. La tonificazione è indicata nei localizzati su zone di maggior spessore.
casi di deficit, la dispersione negli eccessi.
Nei testi classici sono riportati numerosi metodi Mettere a fuoco la montagna
per tonificare e disperdere, alcuni di questi sono Questo metodo è così chiamato a causa della
tuttora comunemente usati, anche se molto di- sensazione di bruciore che produce ed è utile per
scussi e talora controversi e non accettati all’una- tonificare il qi dei meridiani e degli organi. Viene
nimità. usato per trattare le malattie da deficit-freddo,
I metodi, lento e rapido, sollevare e premere, l’impotenza e l’incontinenza. Per eseguire questa
pungere secondo le branche e secondo la respira- tecnica, inserire l’ago a livello superficiale e
zione, servono per armonizzare lo yin e lo yang, quindi conficcare e sollevare 9 volte, conficcando
per trattare l’eccesso e il difetto e per le malattie da con forza e sollevando delicatamente. Passare
calore o freddo. quindi ai livelli successivi, medio e profondo, e
I metodi di pungere in rapporto alla direzione del ripetere lo stesso procedimento. Questo metodo
flusso del qi per quanto riguarda la direzione viene eseguito attraverso 6 passaggi:
dell’ago e la sua rotazione, sono adatti ad armo- 1. determinare la profondità alla quale l’ago dovrà
nizzare le difese, a liberare e far scorrere l’energia essere inserito e dividerla in 3 segmenti uguali;
nei meridiani, per alleviare il dolore, il prurito e le 2. chiedere al paziente di effettuare una profonda
parestesie. Il trattenimento dell’ago e la manipo- inspirazione perché i passi successivi 2, 3 e 4
lazione 6 e 9 volte sono spesso combinati con gli verranno eseguiti durante la espirazione. Durante
altri metodi. la espirazione, conficcare l’ago velocemente e
Trattando di tonificazione e dispersione, bisogna sollevare lentamente 9 volte a livello superficiale;
considerare anche i punti madre - figlio in rappor- 3. conficcare l’ago velocemente e sollevare lenta-
to ai 5 punti “shu antichi” (wu ben shu) nella teoria mente a livello intermedio;
dei 5 movimenti (wu xing). (Tabella 1) 4. conficcare l’ago velocemente e sollevare lenta-
mente 9 volte a livello profondo;
5. fare espirare il paziente e sollevare lentamente
Metodi associati di tonificazione e dispersio- l’ago fino ad estrarlo completamente dalla cute; se
ne il paziente non ha provato una sensazione di
calore, bisogna ripetere i passi: 2, 3 e 4 anche più
Ci sono diversi metodi che combinano le tecniche volte;
sopra riportate; tra questi i due più importanti 6. dopo avere estratto l’ago, premere il punto per
implicano la manipolazione dell’ago tra i tre strati chiudere il buco causato dalla puntura.

* Scuola Italiana di Medicina Cinese del Gruppo di Studio Fresco che penetra il cielo
”Società e Salute” Questo metodo si usa di solito nelle sindromi da

23
eccesso e calore, febbre elevata, malaria, colpi di mento viene poi eseguito al livello medio e super-
calore, crisi psichiche e di astinenza, ostruzioni ficiale. L’intera procedura può essere ripetuta 3
causate dal vento. Quando si applica questo meto- volte, dopodichè se il paziente non ha provato una
do, il paziente ha una sensazione di fresco nella sensazione fredda ben distinta nella parte del
zona punta. Dopo avere conficcato l’ago nella punto, il medico deve aspettare un momento e
cute, approfondirlo direttamente al livello pro- quindi ripetere il procedimento fino a quando la
fondo, conficcarlo lentamente e delicatamente e manifestazione desiderata appare.
sollevarlo con forza per 6 volte. Questo procedi- Il metodo si effettua in 7 passaggi:

Tabella 1

Metodo Tonificazione Dispersione

velocità lenta inserzione e rapida inserzione


(lento e rapido) rapida estrazione lenta inserzione

sollevamento sollevare con delicatezza infiggere con delicatezza


infissione premere con forza e rapidamente. e lentamente, sollevare con
(Premere e sollevare in piccola forza e rapidamente. (Sollevare
ampiezza 3 volte ogni 10 sec.) e premere con maggiore ampiezza
6 volte ogni 10 sec.)

rotazione 3 yang della mano e 3 yin 3 yang della mano e 3 yin


(in rapporto alla direzione del piede, in senso orario; 3 del piede in senso antiorario;
del flusso del qi) yang del piede e 3 yin della mano, 3 yang del piede e 3 yin della
in senso antiorario. (Lenta e delicata mano in senso orario. (Rapida e
fino a 180°, 5 rotazioni complete vigorosa fino a 360°, 10 rotazioni
ogni 10 sec.) complete ogni 10 secondi

direzione l’ago segue la direzione del l’ago va contro la direzione del flusso
flusso del qi lungo il canale del qi nel canale

6&9 intervalli di 9 intervalli di 6


(ruotare o conficcare)

ritenzione dell’ago breve durata lunga durata

respirazione inserire durante la espirazione; inserire durante la inspirazione;


estrarre durante la inspirazione estrarre durante la espirazione

secondo le branche pungere quando il qi del pungere quando il qi


(rapporto tra puntura e canale è in deficit (periodo del canale è in pienezza (ora
marea energetica del che segue la pienezza) della marea energetica)
meridiano)

1. determinare la profondità alla quale l’ago dovrà sopra;


essere inserito e dividerla in 3 parti; 5. estrarre l’ago fino al livello superficiale e mani-
2. chiedere al paziente di inspirare profondamente polare come per i livelli precedenti;
e lentamente, i passi dal 2 al 6 vengono eseguiti 6. ripetere le operazioni: 3, 4, 5, anche tre volte se
durante l’inspirazione, e inserire l’ago al livello il paziente non prova una sensazione di freschez-
profondo; za;
3. conficcare lentamente e sollevare rapidamente 7. fare espirare il paziente mentre si estrae l’ago
a questo livello per 6 volte; velocemente, lasciando aperto il foro di uscita
4. retrarre l’ago al livello medio ed eseguire come dell’ago.

24
Metodo neutro energia o con un labile equilibrio psico-fisico,
Oltre ai metodi sopra citati, in clinica si usa anche possono andare incontro a nausea, capogiri,
una manipolazione “neutra”, composta di cefalea; il quadro clinico talora si aggrava con
tonificazione e dispersione insieme: sollevare, sudorazione, estremità fredde, polso impercetti-
premere e ruotare l’ago in maniera uniforme e bile fino ad arrivare alla perdita di coscienza. In
delicatamente a velocità moderata per provocare questi casi il paziente deve rimanere in posizione
una sensazione non eccessiva e poi estrarre l’ago supina, bisogna togliere gli aghi e stimolare con
in modo uniforme, né veloce né lento. l’unghia o l’ago il 26GV - renzhong e il 9LU -
zhongchong e applicare la moxa sul 20GV -
baihui e 36ST - zusanli.
Precauzioni Dopo l’infissione dell’ago può capitare che il
Si consiglia il medico di acquisire precise cono- medico non riesca più a ruotarlo o ad estrarlo, a
scenze anatomiche per quei punti vicini agli orga- causa di una contrazione muscolare o per aderen-
ni interni, ai grossi vasi, agli organi di senso. za al tessuto fibroso. Per liberare l’ago bisogna
Particolare attenzione ci vuole nel pungere le aree ruotare delicatamente l’ago in senso orario o
cefaliche dei bambini; controindicata la puntura antiorario e fare un lieve movimento di solleva-
in prossimità della fontanella. mento - infissione.
In gravidanza ci sono punti che possono provoca- Per precauzione non è opportuno conficcare l’ago
re reazioni indesiderate: hegu - 4LI, sanyinjiao - fino alla radice perché questa è una parte di
6SP, quepen - 12ST, kunlun - 60BL. minore resistenza e l’ago potrebbe spezzarsi con
Non bisognerebbe trattare pazienti in preda al successiva difficoltà di estrarlo; inoltre, qualora si
panico, in stato di ebbrezza o dopo un violento e applicasse la moxa sopra l’ago, ci sarebbe il
prolungato sforzo fisico. rischio di ustionare il paziente perché il manico
I pazienti in cattivo stato generale, con deficit di metallico trasmette molto calore.

parte seconda - continua con la moxibustione nel numero 52 - 4 '93

25
26
incontri
Alcune osservazioni epistemologiche sui sistemi
farmacologici nell’antica Europa
e nella Cina medioevale (seconda parte)*
Paul U. Unschuld **

CARATTERISTICHE DELLA FARMACOLOGIA denza sistematica che è, la dottrina così chiamata


DELL‘ANTICA EUROPA dei quattro umori (corrispondente alla dottrina
dei quattro elementi) con la nozione delle quattro
Georg Harig ha puntualizzato, nei suoi studi sulla qualità di base dei farmaci, ad esempio, caldo,
farmacologia galenica nel 1970, il fatto che Galeno freddo, secco e umido. Lo scopo verso il quale
intese costruire un sistema teoretico puro degli Galeno aveva diretto la sua attenzione è quello di
effetti dei farmaci ma, allo stesso tempo, fu co- rimpiazzare le prescrizioni empiriche da tempo
stretto a prendere in esame le categorie empiriche onorate sugli effetti dei farmaci – quali
che erano state associate alla terapia farmaceutica “essiccazione del pus”, “purgazione”, “elimina-
e gli effetti dei farmaci durante gli anni preceden- zione del dolore” e molti altri – con criteri scien-
ti. tifici e teoretici. Questi criteri teoretici non erano
Il punto di partenza di Galeno fu la versione basati sulla percezione tangibile delle proprietà
dell’antica Europa del paradigma della corrispon- specifiche dei farmaci, ma sulla posizione di ogni

Tabella 1. Le quattro qualità basilari all’interno del sistema dei quattro umori e quattro elementi

umori flegma sangue bile gialla bile nera

elementi acqua aria fuoco terra

qualità di base umido secco caldo freddo

organi cervello cuore fegato milza

farmaco all’interno del sistema delle quattro qua- La farmacologia costruita da Galeno e pubblicata
lità di base dei farmaci. 12 nel suo De simplicium medicamentorum
Naturalmente, Galeno era conscio del fatto che un temperamentis ac facultatibus, rappresenta un
cambiamento completo dei criteri empirici “non assai sofisticato sistema di unione tra i diritti
scientifici” della valutazione dei farmaci con le teoretici e la realtà percettibile. Galeno creò un
categorie “scientifiche” derivate dalla dottrina dei sistema che era sufficientemente aperto ad inte-
quattro umori, avrebbe voluto significare la co- grare ogni risultato futuro dell’osservazione
struzione di un sistema di idee così lontano dalla empirica; allo stesso tempo, da un punto di vista
realtà clinica di ogni giorno che la maggior parte teoretico, esso era sufficientemente omogeneo da
dei farmacologi non avrebbero accettato. 13 rimanere libero da contraddizioni interne. Uno
sguardo ai componenti strutturali della
farmacologia di Galeno può chiarire questa affer-
* continua dalla Rivista n. 49, 1 '93 , per gentile
concessione dell'autore; da Medicines in developing mazione.
countries, Kluwer Academ. Publ., Doordrecht, Olanda, 1988 La premessa teoretica sulla quale Galeno aveva
** professore di storia della medicina, Università di Monaco costruito il suo sistema era piuttosto semplice

27
Tabella 2.Le diciassette categorie dei farmaci ed categorizzazioni quadruple, quali le stagioni del-
i loro effetti l’anno e gli organi del corpo erano visti come
corrispondenti alle quattro qualità di base: tiepi-
1. Pus moventia rimedi che generano il pus do, freddo, secco e umido. Tutti i farmaci sembra-
Emollentia rimedi ammorbidenti vano contenere queste quattro qualità di base in
2. Indurantia rimedi indurenti varie proporzioni; cioè, queste qualità di base
3. Laxantia rimedi rinfrecanti sono contenute in ogni farmaco in una mistura
4. Emplasica rimedi lubrificanti specifica (krasis) e sono inoltre responsabili degli
5. Poros purgantia rimedi che purificano i pori effetti medici di questi farmaci. Gli effetti medici,
Extergetia rimedi detergenti come una volta, rappresentano una categoria
6. Urinam cientia rimedi diuretici empirica comprendente peraltro 17 gruppi che
seu moventia erano stati presi da Galeno dalla letteratura de-
7. Rarefacentia rimedi che aprono i pori scrittiva dei secoli precedenti e che erano stati
Aperientia rimedi che aprono i vasi trasformati da “rimedi che generano pus” a “rime-
Condensantia rimedi che chiudono i pori di che sopprimono la generazione del seme”. 14
8. Urentia rimedi che provocano bruciore Per raggiungere la connessione desiderata tra la
9. Putrefacentia rimedi che generano putrefazione teoria di base e i quattro elementi/quattro umori da
Cathaeretica rimedi purificanti una parte e la categoria empirica dei 17 gruppi di
10. Ad cicatricem rimedi cicatrizzanti effetti dei farmaci dall’altra, era necessario un
ducentia legame di mediazione. Galeno introdusse qui quel-
11. Attrahentia rimedi condensanti ed attraenti le che egli chiamò le “qualità secondarie” dei
Repellentia rimedi rarefacenti e distanzianti farmaci; queste “qualità secondarie” comprende-
12. Alexeteria seu rimedi protettivi, antidoti vano, in una volta, una categoria empirica teoretica
Alexipharmaca 15
(Tabella 2, Tabella 3).
13. Dolorem sedantia rimedi analgesici forti Galeno prese le sette qualità dei sapori da Platone
dolorem lenentia rimedi analgesici medi e una da Teofrastos (i.e. grasso). Egli stesso ag-
dolorem mitigantia rimedi analgesici leggeri giunse la qualità “astringente” come nona. 16
14. Sonnifera rimedi iperoinducenti Queste nove qualità agli occhi di Galeno doveva-
15. Lactem creantia rim. galattogoghi ed antigalatt. no tradurre sei funzioni farmacologiche. Dal mo-
seu laedantia mento che ogni farmaco conteneva una specifica
16. Mensens rimedi inducenti e sopprimenti mistura di qualità di sapori e di funzioni
provocantia seu il mestruo farmacologiche, queste ultime costituivano un
sedantia legame teoretico tra le due categorie empiriche
17. Semen generantia rimedi stimolanti e sopprimenti delle nove qualità di sapori e i diciassette effetti
seu extingentia le produzioni del seme dei farmaci.
Osservando il sistema farmacologico di Galeno
nella sua completezza, noi ritroviamo una struttu-
(Tabella 1). ra che, per prima cosa, associa – attraverso due
I quattro umori, i quattro elementi ed inoltre le intersezioni totali e una intersezione parziale –

Tabella 3. Qualità secondarie dei farmaci

Empiriche Teoretiche

Qualità percepite sensorialmente Funzioni farmacologiche successive all’assunzione

astringenti azione collettrice e raddensante


acido azione collettrice e raddensante
acre azione collettrice e raddensante
piccante azione tagliente, diluente
dolce azione dissolvente, ammorbidente, facilitante
grasso (oleoso) azione dissolvente, ammorbidente, facilitante (+ umidificante)
salato azione collettrice, essiccante
amaro azione diluente, dissipante, purificante
pungente azione diluente, dissipante, purificante

28
complessivamente due categorie teoretiche e due tro che un modello di base limitato nell’antica
empiriche e che, secondariamente, permette una medicina greco-romana. Le quattro qualità di
ampia armonizzazione nel sistema teoretico rico- base “tiepido, freddo, secco e umido” all’interno
noscendo però, quattro categorie di base di tutti i delle sei qualità primarie, costituiscono il solo
fenomeni da una parte, e una realtà varia del nesso con il paradigma fondamentale della dottri-
fenomeno osservato dall’altra parte. na delle corrispondenze sistematiche. Alle quat-
Si potrebbe sottolineare qui che la quadruplice tro qualità di base ne furono aggiunte altre due –
categorizzazione lungo le linee della teoria dei “granulato grossolano e granulato fine” – qualità
quattro elementi/quattro umori rimane niente al- che erano essenziali per la spiegazione degli effet-

Tabella 4. Il sistema farmacologico di Galeno

Qualità Qualità Effetti


primarie Krasis secondarie Krasis 17 terapeutici

4 qualità di base 9 qualità 6 gruppi 17 categorie


+ dei sapori di funzioni di effetti
2 qualità percepiti farmacologiche terapeutici
addizionali sensorialmente

teoretico empirico teroretico empirico

ti del farmaco che erano identificati come lenti e po, tipica. Questo sistema univa gli elementi
veloci, nel caso apparissero vicino alla superficie teoretici a quelli empirici sulla base della omoge-
o in profondità. neità e del rigore interno e, inoltre, non ebbe
Di centrale importanza è il concetto di “mistura” bisogno di ulteriori modifiche fino alla trasforma-
o krasis; esso era appunto il perno centrale nel zione della scienza moderna circa due secoli fa
legame tra dati teoretici ed empirici. Se una so- (Tabella 4).
stanza è acida, pungente, dolce o salata dipende Il sistema farmacologico di Galeno può ora essere
dalla mistura specifica delle qualità primarie che comparato ai corrispettivi sforzi cinesi.
essa contiene e, in maniera analoga, una mistura
specifica di funzioni farmacologiche inerti è re-
sponsabile della presenza della sostanza in uno NOTE
dei diciassette gruppi di effetti dei farmaci.
Con il suo sistema farmacologico, Galeno creò 12. Harig 1973 p. 67
una struttura cognitiva che era, secondo gli standars 13. Harig 1973 p. 66
della scienza europea, elegante e, allo stesso tem- 14. Harig 1973 pp. 76-77
15. Harig 1973 p. 69
16. Harig 1973 pp. 70-75

parte seconda - continua nel numero 52 - 4 '93

29
30
tesi di diploma

Effetto dell’agopuntura nelle pazienti con feto in


presentazione podalica*
Maria Grazia Berlanda

Il problema di presentazioni anomale del feto in ipotensione materna e quindi sofferenza fetale.
ostetricia è, al giorno d’oggi, particolarmente Vanno evitate inoltre cinture o vestiti troppo stret-
interessante dato che in quasi tutti gli ospedali una ti sull’addome e si raccomanda alla donna di
presentazione non cefalica del bambino viene associare respiri tranquilli.
affrontata dall’ostetrico con l’intervento di taglio La donna si sottopone giornalmente a casa propria
cesareo. alla moxa sul 67 BL 15-20 minuti per parte,
Su richiesta degli stessi colleghi ginecologi ho sempre sdraiata sul fianco, fino al controllo
iniziato a trattare con agopuntura e moxa le donne ecografico o alla visita ginecologica.
con presentazione podalica, prendendo nota del Si raccomanda una certa attenzione alla possibile
tipo di parto effettuato e del motivo che portava variazione di posizione del bambino prima del
all’esecuzione del taglio cesareo nei casi di insuc- routinario controllo ecografico alla fine del tratta-
cesso. mento: questo è molto importante perché, prose-
Generalmente si inizia il trattamento alla 32a guire con la moxibustione una volta che il bambi-
settimana, anche perché prima di questo momento no è cefalico può provocare un ritorno alla posi-
una posizione podalica o trasversa non viene zione podalica.
considerata stabile dai ginecologi per l’elevata In accordo con al teoria della medicina tradiziona-
percentuale di rotazioni spontanee, e si può tenta- le cinese il feto è legato al rene. Perciò l’anormale
re fino alla 36a-37a, specie se all’ecografia il feto posizione fetale risulta dall’alterazione dell’equi-
sembra di piccole dimensioni e c’è molto liquido librio tra rene e vescica. Il zhiyin (67 BL), in
amniotico. Non è consigliabile praticare l’ago- quanto punto jing del meridiano della vescica,
puntura oltre questo periodo, anche perché gene- connette i due meridiani (di rene e vescica) e il suo
ralmente nel nostro ospedale alla 38a settimana si utilizzo restaura l’equilibrio tra i due sistemi,
programma l’intervento di taglio cesareo. Non consentendo la correzione dell’anormale posizio-
viene data importanza al fatto che la donna sia alla ne del feto.
prima gravidanza o meno, anche se pare che siano Nella casistica sotto riportata vengono considera-
più soggette a presentazione podalica le pluripare ti i seguenti dati: età della donna, numero di
o le donne che presentano flaccidità della gravidanze, epoca di gestazione in cui si è iniziato
muscolatura addominale. il trattamento, tipo di parto effettuato, eventuale
Vengono escluse dal trattamento le donne con alterazione riscontrata al momento dell’esecuzio-
anomalie anatomiche riconosciute, come spro- ne del taglio cesareo.
porzione feto-pelvica, malformazioni uterine. Sono stati presi in esame 43 casi di donne sottopo-
Abitualmente si eseguono 3-4 sedute bisettimanali ste al trattamento in epoche gestazionali compre-
di agopuntura sul 67BL con lieve stimolazione, se tra la 30a e la 36a settimana di gravidanza: in 25
lasciando gli aghi in sede per 20 minuti, con la casi si è verificato il rivolgimento del feto durante
paziente sdraiata sul dorso un po’ sul fianco il trattamento con conseguente parto spontaneo
sinistro, per evitare la compressione sulla vena che solo in un caso si è svolto con qualche difficol-
cava da parte dell’utero gravido, con conseguente tà con fissurazione longitudinale dell’utero (9),
che non ha richiesto nessun intervento. In questo
gruppo vanno segnalati due casi in cui si è reso
* Tesi di diploma al corso triennale di Agopuntura e
necessario il ricorso al taglio cesareo, nonostante
Medicina cinese della Scuola Italiana di Medicina Cinese l’avvenuto rivolgimento: un caso (21) per soffe-
del Gruppo di Studio "Società e Salute" renza fetale, un altro caso (36) per sopraggiunta

31
ipertensione materna. parto eutocico, m 2 640g
Valutando i 18 casi in cui si è reso necessario 17. N.A. 29aa prima gravidanza, 33 settimane. Al
ricorrere al taglio cesareo, si può notare che in tre controllo ecografico bimbo cefalico; però a 41
casi il neonato presentava uno o più giri di cordo- settimane compare iperpiressia, la paziente viene
ne intorno al collo (23-29-40), in tre casi si è ricoverata e il feto appare nuovamente podalico:
riscontrata un’alterazione materna (2-19-26) come TC, neonato con cranio dismorfico (circonferen-
utero a sella, mioma uterino e fibroma uterino. In za di 39cm)
un caso (17) si era ottenuto il rivolgimento, ma la 18. L.M. 25aa prima gravidanza, 33 settimane:
comparsa di iperpiressia materna ha richiesto il parto eutocico, m 3 950g
ricovero in ospedale verso il termine della gravi- 19. B.M.P. 34aa seconda gravidanza, moxa: si
danza e un controllo ecografico aveva rivelato il procede a TC per travaglio iniziale e qualche
ritorno alla posizione podalica del bambino: al- segno di sofferenza fetale alla 37a settimana con
l’esecuzione del taglio cesareo era apparso un bimbo ancora podalico: nodo vero e grosso fibroma
dismorfismo cranico (diametro di 39 cm contro uterino, f 2 460g
gli abituali 30) che avrebbe reso impossibile o 20. R.M.A. 34aa prima gravidanza, 34 settimane:
molto problematico un parto per via naturale. TC (negli ultimi giorni problemi di gestosi) alla
Negli altri casi apparentemente non c’era una 38a settimana, ancora podex: poco liquido
spiegazione al mancato rivolgimento del bambi- 21. R.M. prima gravidanza, 32 settimane: all’eco-
no. grafia cefalico, ma si procede a TC alla 42 settima-
na per iniziale sofferenza fetale
22. L.C. 25aa prima gravidanza, 33 settimane: TC
Descrizione statistica podex
1. G.P. 25aa prima gravidanza, 35 settimane: par- 23. P.C. 31aa prima gravidanza, 36 settimane: si
to eutocico procede a TC per podex: 1 giro di cordone e utero
2. R.A. prima gravidanza, permane podalico: TC, cilindrico
utero a sella 24. C.D. 29aa prima gravidanza; 36 settimane:
3. L.R. prima gravidanza, 34 settimane: parto parto eutocico
eutocico 25. C.C. 28aa prima gravidanza, 32 settimane:
4. D.M.A. 34aa quarta gravidanza, 35 settimane: TC podex
parto eutocico 26. T.G. 31aa prima gravidanza, 34 settimane:
5. C.P. 29aa seconda gravidanza, 32 settimane: parto eutocico
parto eutocico 27. C.M. 29aa prima gravidanza, 36 settimane:
6. N.D. prima gravidanza, 33 settimane: parto TC con neonato seduto, 4 000g
eutocico, f 2 230g 28. C.M.T. 28aa prima gravidanza, 33 settimane:
7. T.E. 25aa prima gravidanza, 34 settimane: par- TC podex, m 3 700g
to eutocico 29. B.C. 25aa prima gravidanza, 35 settimane:
8. B.C. 28aa prima gravidanza, 34 settimane: par- TC podex (1 giro di cordone attorno al collo)
to eutocico, m 3 210g con episodio di emorragia 30. T.M. 39aa seconda gravidanza, 32 settimane:
post-partum parto spontaneo, m 2 380g
9. F.E. 30aa prima gravidanza, 34 settimane: par- 31. C.R. 27aa prima gravidanza, 34 settimane:
to distocico con fissurazione longitudinale del- TC podex
l’utero 32. E.M. 28aa prima gravidanza, 30 settimane:
10. M.A. 30aa prima gravidanza, 34 settimane: parto eutocico, f 2 280g
parto eutocico, f 2 800g 33. C.M. 30aa terza gravidanza, 34 settimane:
11. T.G. 31aa prima gravidanza, 35 settimane: TC, m 2 640g
parto eutocico, f 3 500g 34. O.L. 26aa prima gravidanza, 34 settimane:
12. M.P. 26aa seconda gravidanza, 32 settimane: parto eutocico
parto eutocico, 3 820g 35. Z.M. 33aa terza gravidanza (1 parto alla 24
13. M.R. 31aa seconda gravidanza, 34 settimane: settimana), 31 settimane: parto eutocico
parto eutocico, f 3 510g 36. R.T. 28aa prima gravidanza, 34 settimane:
14. T.A. 30aa prima gravidanza, 35 settimane: cefalico all’eco si esegue TC per sopraggiunta
TC per gravidanza oltre il termine e iniziale soffe- ipertensione materna
renza fetale, ancora podex 37. T.M. 34aa seconda gravidanza, 32 settimane:
15. G.P. 28aa prima gravidanza, 36 settimane TC podex
(iposviluppo fetale): si procede a TC per podex 38. C.F. 33aa seconda gravidanza, 32 settimane:
alla 37a settimana parto eutocico
16. B.M. 29aa prima gravidanza, 32 settimane: 39. G.L. 31aa prima gravidanza, 33 settimane:

32
parto eutocico
40. O.E. 32aa prima gravidanza, 35 settimane:
TC podex (due giri cordone al collo)
41. B.M.C. 26aa prima gravidanza, 34 settimane:
TC podex
42. P.C. 35aa prima gravidanza, 34 settimane:
parto eutocico
43. B.R. 32aa seconda gravidanza, 36 settimane:
parto eutocico

33
contributi italiani

Distorsione lombare acuta: trattamento con


agopuntura e massaggio
Grilli M., Ravaioli M.L., Galli R., Gentile C.* Ma Rui Lin e coll.**

DEFINIZIONE - facilitare la circolazione nei meridiani e calma-


re il dolore.
Per distorsione lombare acuta si intende una lesio-
ne acuta a carico dei muscoli lombari, delle fasce,
dei legamenti e delle articolazioni lombo-sacrali, PRESCRIZIONE
derivante per lo più da meccanismo traumatico
indiretto. Distinguiamo i punti principali: shenshu (BL23),
La patogenesi va ricercata nella contrazione im- zhibian (BL54) e punti ausiliari: renzhong (GV26),
provvisa e/o violenta dei muscoli lombari (ad es. houxi (SI3), yaoyangguan (GV3), zhishi (BL52),
per bruschi sollevamenti di pesi, movimenti scor- huatuojiaji lombari, ciliao (BL32), yinmen (BL37),
retti o scoordinati) con distorsione delle relative weizhong (BL40), kunlun (BL60).
fasce muscolari. La lesione fasciale e dei vasi Tra i primi, va sottolineata l’importanza e la
sanguigni crea una stasi di qi e/o sangue a livello specificità di azione di BL54 usato secondo le
lombare, responsabile della sintomatologia dolo- precise modalità che descriveremo più sotto; i
rosa e della difficoltà al movimento. secondi si adattano, di volta in volta, alla
Tale sintomatologia, in assenza di terapia tempe- sintomatologia e cioè:
stiva ed appropriata, tende caratteristicamente a - in caso di dolore laterale: zhishi (52BL) e,
cronicizzarsi. quando necessario, i punti paravertebrali (jiaji)
Dal punto di vista diagnostico si riconoscono 2 lombari;
principali quadri clinici: - in presenza di dolore sacrale: ciliao (32BL),
1. Stasi di qi e blocco della circolazione dei meri- yaoyan p.c.
diani - se il dolore è irradiato agli arti inferiori:yinmen
Si tratta di una lombalgia a localizzazione mal (BL37), weizhong (BL60), kunlun (BL60).
definita, che solo nei casi più gravi si associa a
difficoltà di movimento e di deambulazione. Significato della prescrizione
All’inizio polso e lingua sono normali; successi-
vamente, col persistere della sintomatologia, può – 54BL: facilita la circolazione del qi nel meridia-
comparire un sottile induito linguale associato a no della vescica; 23BL: tonifica il qi del rene,
polso a corda. rafforza lo yang; 3SI: facilita la circolazione nel
2. Stasi di sangue du mai, riscalda i meridiani e ne attiva la circola-
Il dolore è violento, ben localizzato, solitamente zione.
monolaterale, associato a gonfiore ed esacerbato – 26GV: funge da collegamento alto/basso nel du
dalla pressione. La lingua è violacea, il polso è a mai;
corda xian e teso jin. – 3GV: regola il du mai, facilita la circolazione
Ne consegue direttamente il principio terapeutico: locale di xue/qi;
- regolare il qi ed attivare la circolazione del – 40BL: armonizza la circolazione del qi nel
sangue; meridiano vescica;
– 52BL: tonifica il rene e rinvigorisce l’essenza;
– jiaji lombari: attivano la circolazione di xue/qi,
* Ambulatorio di Agopuntura USL 35 Ravenna - Società con una squisita azione locale sul dolore;
Flamiria s.r.l.
** Istituto di Medicina Tradizionale Cinese del Liaoning - – 32BL: è un altro punto ad azione locale sul
Cina dolore sacrale;

34
– yaoyan p.c.: a 3.5 cun a lato della 4° vertebra CASISTICA
lombare. Lo si usa in coppettazione qualora non si
ottenga una risposta immediata al trattamento del Si riporta l’esperienza di 16 casi di distorsione
54BL con ago; lombare acuta, giunti al nostro ambulatorio
– 37, 60, 40BL eliminano la stasi e favoriscono ospedaliero di agopuntura nel periodo gennaio -
la circolazione del qi nel meridiano vescica. giugno 1992, e trattati in collaborazione con un
gruppo di specialisti cinesi provenienti dall’istitu-
to di MTC del Liaoning.
Uso del punto 54BL Si tratta di 11 pazienti maschi e di 5 femmine, di
Passiamo ora a descrivere l’uso peculiare del età compresa tra i 19 e i 65 aa. (media 42 aa.), tutti
punto 54BL su cui è incentrato l’intero procedi- con recente insorgenza della sintomatologia (da-
mento terapeutico: tante da non più di 10 giorni). Sono state praticate
- il paziente, in piedi, afferra con le mani la in media 7 sedute a paziente, con frequenza da
sponda del lettino; le gambe devono essere leg- quotidiana a trisettimanale; in 8 pazienti è stata
germente divaricate, con una distanza di 10-15 cm aggiunta la terapia con massaggio.
da un piede all’altro. Il medico pratica l’agopun-
tura sul punto 54BL con un ago n° 28, di lunghez-
za compresa tra 7 e 12 cm, formando un angolo di Criteri di valutazione
75/80° tra questo e la cute. Infilando l’ago, si I criteri di valutazione adottati per misurare la
opera una rotazione e, quando questo è arrivato ad risposta al trattamento sono stati i seguenti:
una profondità di circa 3 cun, il paziente deve 1. guarigione: completa scomparsa dei sintomi e
provare una sensazione di dolenzia, intorpidi- totale ripresa funzionale;
mento, gonfiore o scossa fino al piede (da qi) che 2. marcato miglioramento: marcata riduzione dei
è fondamentale ai fini dei risultati terapeutici. Si sintomi con persistenza di lieve fastidio al movi-
manipola poi l’ago per circa 3' e, dopo averlo mento;
estratto, si ordinano al paziente una serie di eser- 3. miglioramento: parziale riduzione dei sintomi;
cizi di torsione e flessione della schiena. Dopo 4. non miglioramento: nessuna modificazione dei
altri 5' si possono aggiungere i punti ausiliari o la sintomi iniziai.
coppettazione.
Gli altri aghi vanno usati in dispersione, rotandoli,
muovendoli dall’alto in basso e grattandone l’im- Risultati
pugnatura. Eventualmente si aggiunge la In base alla classificazione adottata, 5 pazienti
coppettazione, in particolare sul punto yaoyan già sono guariti, 5 marcatamente migliorati, 4 miglio-
citato. rati, 2 non migliorati, con un indice totale medio
È possibile associare una terapia con massaggio di efficacia (somma di tutti i risultati positivi) pari
secondo lo stesso principio terapeutico valido per all’ 87.5 %.
l’agopuntura: rilassare tendini e muscoli, attivare
la circolazione di sangue qi e calmare il dolore.
Le tecniche usate sono le seguenti: gun CONCLUSIONI
(rotolamento), an (pressione), rou
(impastamento), tan bo (pressione perpendicolare La tecnica presentata, se applicata tempestiva-
ai tessuti), ban (strappo). mente, fornisce un’elevata percentuale di risultati
Col paziente in posizione prona, si applicano positivi con un numero limitato di sedute, consen-
dapprima le tecniche guan, an e rou in zona tendo tra l’altro ai pazienti una rapida ripresa
dorsale, lombare e sacrale per rilassare la dell’attività lavorativa senza il ricorso a farmaci
muscolatura contratta ed attivare la circolazione potenzialmente dannosi .
del sangue; si aggiunge poi gradualmente la tecni-
ca tan bo sui punti maggiormente sensibili alla
pressione per regolare il qi e calmare il dolore.;
solo dopo questa fase preparatoria si adotta la
tecnica “yao bu xie ban”o “strappo inclinato sulla
zona lombare”per completare l’opera di
riattivazione della circolazione energetica.

35
CINA E GIAPPONE
per il III Congresso Mondiale di Agopuntura
12-25 novembre 1993 Roma - Hong Kong - Canton - Pechino - Tokio - Kioto
quota di partecipazione individuale £ 4.990.000; supplemento camera singola £ 1.050.000
12 NOVEMBRE 1993- Venerdì - ROMA /HONG KONG. in hotel. Pranzo. Pomeriggio libero per effettuare la registrazio-
Alle ore 12.45 ritrovo di tutti i Sigg. Partecipanti all’aeroporto ne e al ricevimento di benvenuto alla Conferenza Mondiale di
di Roma/Fiumicino, Settore E , partenze internazionali, dove Agopuntura per gli interessati. Pernottamento.
assistiti dal nostro Accompagnatore e Capogruppo, si provve- 21 - 22 - 23 NOVEMBRE - KI O T O. Prime colazioni e cene
derà all’espletamento delle pratiche d’imbarco; la partenza in hotel. Giornate dedicate ai lavori della Conferenza Mondiale
avverrà con il volo di linea della Cathay Pacific CX 292 alle ore di Agopuntura per gli interessati; per gli altri sono organizzati,
14.45. Pasti e pernottamento a Bordo. previa prenotazione all’atto dell’iscrizione al viaggio le se-
13 NOVEMBRE - Sabato - HONG KONG / CANTON. guenti visite ed escursioni: KIOTO : mezza giornata di visita
Arrivo ad Hong Kong alle ore 8.30 locali e trasferimento alla della città con guida; NARA: intera giornata di escursione con
stazione ferroviaria per proseguire il viaggio per Canton in pranzo incluso,con guida; ISOLA DELLE PERLE/TOBA:
posti di la classe. Arrivo a Canton e trasferimento in hotel. intera giornata con pranzo incluso e guida.
Assegnazione delle camere. Tempo libero. Cena e pernotta- 24 NOVEMBRE - Mercoledì - KIOTO / OSAKA / MILANO
mento. / ROMA. Dopo la la colazione in hotel, trasferimento all’aero-
14 NOVEMBRE - Domenica - C A N T O N. Trattamento di porto di Osaka e partenza con volo della Cathay Pacific CX 503
pensione completa. Giornata dedicata alla vista della città con alle ore 10.40 con arrivo ad Hong Kong alle ore 13.50. Giro di
guida in italiano. Eventuale visita al College di M.T.C. ultime spese ad Hong Kong e partenza con volo di linea Cathay
15 NOVEMBRE - Lunedì - CANTON / PECHINO. Prima Pacific CX 289 alle ore 22.40. Pasti e pernottamento a bordo.
colazione e pranzo in hotel. Mattinata dedicata a visite partico- Arrivo a Francoforte alle ore 6.00.
lari. Nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto e parten- 25 NOVEMBRE - Coincidenza con voli di linea per Milano e
za con volo di linea per Pechino alle ore 17.45. Trasferimento Roma.
in hotel. Sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento. Le presenti quote e supplementi sono calcolati sulla base delle
16 NOVEMBRE - Martedì -PECHINO. Prima colazione in attuali tariffe aeree e con la quotazione del dollaro U.S.A.
hotel. Intera giornata dedicata alla visita dell città con guida in attuale a L. 1400. Pertanto le quote verranno aggiornate in più
italiano si visiteranno:la Piazza Tien An Men, la Citta Proibita, o in meno a 20 giorni dalla partenza.
la Residenza degli Imperatori ed il Tempio del Cielo.Pranzo in La quota comprende: tutti i viaggi aerei con voli di linea delle
ristorante.Nel pomeriggio si visiterà il Palazzo d’Estate, resi- migliori compagnie aeree, in classe turistica e con la franchigia
denza estiva degli Imperatori.Banchetto cinese con anatra alla bagaglio di 20 Kg. La sistemazione in hotel centrali di 1a
Pechinese. Pernottamento. categoria in Giappone e di 1a superiore e lusso in Cina in
17 NOVEMBRE - Mercoledì - P E C H I N O. Prima colazione camere doppie con servizi privati. Trattamento di pensione
in hotel. Intera giornata in escursione alla Grande Muraglia. completa, banchetto e spettacolo in Cina e trattamento di
Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita alle Tombe dei mezza pensione in Giappone. Tutti i trasferimenti dagli aero-
Ming e alla Via Sacra.Rientro in hotel. Cena e spettacolo porti agli hotels e viceversa con autobus riservati. I trasferi-
teatrale. Eventuale visita all’Accademia di M.T.C. menti in treno in 1a classe da Hong Kong a Canton e in treno
18 NOVEMBRE - Giovedì - PECHINO / TOKIO. Prima proiettile da Tokio a Kioto. Le guide in italiano durante le visite
colazione in hotel. Mattinata a disposizione per acquisti. ed escursioni in Cina e a Tokio. La copertura assicurativa sul
Pranzo. Nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto e bagaglio e sanitaria. La borsa da viaggio. Un nostro accompa-
partenza con volo di linea Japan Airlines JL 782 alle ore 15.05. gnatore per tutto il viaggio.
Cena a bordo ed arrivo a Tokio alle ore 20.00. Trasferimento La quota non comprende: Le tasse d’imbarco in partenza dagli
in hotel. Pernottamento. aeroporti internazionali. Le bevande ai pasti. Le mance negli
19 NOVEMBRE - Venerdì - T O K I O. Prima colazione in hotels, alle guide e autisti ecc. Le visite ed escursioni facolta-
hotel. Mattinata dedicata alla visita della città con guida in tive: Kioto 1/2 giornata visita della città: L.75.000 NARA:
italiano: il Palazzo Imperiale, il Santuario Meiji, il Tempio di Giornata intera compreso il pranzo L. 170.000. Isola delle
Asakura. Pranzo “Nakamise Japanese Barbeque at Chinzanco Perle/Toba L.300.000
Restaurant. Pomeriggio a disposizione. Pernottamento.
20 NOVEMBRE - Sabato - TOKIO / KIOTO. Prima colazione informazioni pagliarini viaggi e
in hotel. In mattinata trasferimento alla stazione ferroviaria e
partenza con il treno proiettile per Kioto. Arrivo e sistemazione turismo tel. 0733-775200

36
Cina e Giappone
III Congresso Mondiale di Agopuntura
del W.F.A.S.
12-25 novembre 1993
Roma - Hong Kong - Canton - Pechino - Tokio - Kioto

quota di partecipazione individuale £ 4.990.000


supplemento camera singola £ 1.050.000

informazioni: pagliarini viaggi e turismo tel. 0733-775200 fax 0733-813957


vedi il programma completo di tutto il viaggio per congressisti ed accompagnatori a pagina 36

37
Il ruolo dell’agopuntura tradizionale cinese
nell’ambito di una sezione di terapia antalgica
L.Venturi*, F.Cellai*, G U.Barretta**, P.Poli*

Riassunto ed il 23 % di miglioramenti della casistica sotto-


posta ad agopuntura tradizionale cinese dimostra-
È stato condotto uno studio su 149 pazienti inqua-
no l’indiscussa affidabilità e validità di questa
drati e trattati secondo i canoni dell’agopuntura
metodica terapeutica e la sua giusta collocazione
tradizionale cinese. I risultati sono stati confron-
accanto agli altri presidi nella terapia del dolore
tati con un altro gruppo di studio, sottoposto a
riflessoterapia agopunturistica, e con un gruppo di
controllo per verificarne l’eventuale effetto Metodica
placebo. La presenza di queste tre classi di pazien-
ti ha permesso di fare dei confronti e delle valuta- Nella terapia del dolore in tutte le sue forme,
zioni, in termini di remissione del dolore median- l’agopuntura, pur non risolvendo certe alterazioni
te la tecnica di autovalutazione di Mc Gill e la anatomiche, trova la sua giusta collocazione come
V.A.S. (scala visiva analogica). metodica antalgica per la sua azione locale
Un accurato inquadramento secondo le regole decontratturante, antinfiammatoria, sul
della semeiotica e diagnostica della medicina microcircolo locale e di riequilibrio psichico.
energetica cinese ha permesso di stabilire Un’accurata valutazione secondo i canoni della
l’insiemistica di punti da utilizzare nel singolo medicina energetica cinese che, al di là del suo
paziente avviato all’agopuntura. aspetto filosofico che pur va saputo interpretare,
La metodica terapeutica si è avvalsa della scelta di con la sua anatomofisiologia, patologia e
punti locali e di comando a distanza ad azione semeiotica accurata, permette di stabilire
sistemica generale, applicando, secondo i casi e la l’insiemistica di punti da utilizzare nel singolo
specifica patologia, ai punti dolorosi l’elettro- paziente avviato all’agopuntura. Infatti, la
stimolazione a frequenza modulata 5-8/70Hz ad sintomatologia algica che induce i pazienti a ri-
intensità variabile da soggetto a soggetto e della volgersi alla nostra struttura è spesso
durata di circa 20 minuti, talora associando la l’epifenomeno di una situazione globale che inve-
coppettazione e la moxibustione, con il ricorso di ste l’organismo; ne consegue che lo specifico
coni di Artemisia vulgaris applicati direttamente trattamento deve tener conto del riequilibrio
sull’ago . energetico generale, condizione basilare di ogni
Sono state trattate le seguenti patologie: cefalee, trattamento, ed essenziale per un buon successo
cervico-brachialgie, dorsalgie, lombalgie, terapeutico.
sciatiche, sacralgie, gonalgie. La metodica terapeutica si avvale della scelta di
Si trattava anche in questi casi di pazienti che già, punti locali e di comando a distanza ad azione
in linea di massima, da vari anni presentavano sistemica generale, applicando, secondo i casi e la
problemi ortopedici o reumatologici di varia natu- specifica patologia, ai punti dolorosi l’elettro-
ra, per cui si è ritenuto opportuno inquadrarli dal stimolazione a frequenza modulata 5-8/70Hz ad
punto di vista sintomatologico. intensità variabile da soggetto a soggetto e della
Da questa ricerca è emerso che il 65 % di successi durata di circa 20 minuti, talora associando la
coppettazione e la moxibustione, con il ricorso di
coni di Artemisia vulgaris applicati direttamente
sull’ago ed accesi soprattutto nelle sindromi
* Sezione Terapia Antalgica II Servizio Anestesia e
algiche e/o croniche dove il quadro artrosico e la
Rianimazione - Pisa sintomatologia dolorosa vengono accentuati dal-
** Scuola Italiana di Medicina Cinese - Bologna l’esposizione ad energie cosmopatogene quali il

36
freddo e l’umidità. – 25 con P.A.;
Riguardo all’elettrostimolazione abbiamo utiliz- – 25 con L.T.A.
zato un’onda caratteristica quadra bidirezionale
asimmetrica con semionda quadra positiva e pic-
co negativo. Per la frequenza si è visto che quella Valutazione della risposta terapeutica
lenta di 1-7 Hz induce un’azione a distanza, La presenza di queste tre clasi di pazienti sottopo-
un’ipoalgesia progressiva meno rapida e di breve sti allo studio permette di fare dei confronti e delle
durata, quella rapida esercita un’azione locale con valutazioni, in base alla risposta antalgica della
controllo del dolore rapido e più duraturo. T.C.A. o della P.A. o del L.T.A.
A riguardo ci sono numerosi studi e le esperienze L’efficacia della terapia, in termini di remissione
dei vari autori si possono così riassumere: del dolore, viene effettuata periodicamente grazie
1. Thong utilizza frequenze > 70Hz alla stima del dolore mediante la tecnica di
2. Procacci e Coll. 50Hz sui punti dolorosi; 5-7 Hz autovalutazione di Mc Gill ed il V.A.S. (scala
a distanza; visiva analogica) e dell’inabilità funzionale, te-
3. Hyodo e Kitode 1-3 Hz per indurre analgesia; nendo conto delle limitazioni di movimento e
30-60 Hz nelle riabilitazioni dopo paralisi; 240 Hz della forza muscolare, con un diario di autoverifica
nel trattamento del dolore acuto. che viene richiesto ad ogni seduta di agopuntura.
Noi abbiamo utilizzato una frequenza modulata, Questo serve per valutare l’efficacia del tratta-
con alternanza di treni di impulsi a frequenza mento sia per una eventuale modifica
diversa, della durata di 8 secondi circa, in quanto nell’insiemistica dei punti in esame nel singolo
ha il pregio di un minore adattamento delle fibre paziente, sia per ricorrere, nei casi in cui dopo le
nervose alla stimolazione elettrica, con la possibi- prime 6 sedute abbiamo ottenuto solo un leggero
lità di usare contemporaneamente due diverse miglioramento, all’associazione di altre terapie o,
frequenze terapeuticamente valide. nei casi di insuccesso, per avviare il paziente ad
La bassa frequenza produce un’analgesia pro- altre formule terapeutiche.
gressiva e diffusa che interessa territori distanti Si tratta anche in questi casi di pazienti che già, in
dalla sede di applicazione ed invoca la liberazione linea di massima, da vari anni presentavano pro-
di endorfine ed encefaline. blemi ortopedici o reumatologici di varia natura,
La frequenza rapida ha un effetto più veloce nella per cui si è ritenuto opportuno inquadrarli dal
comparsa dell’analgesia con interessamento del punto di vista sintomatologico.
metamero di stimolazione con un meccanismo
inibitorio segmentario.
Valutazione clinica
Frequenza di trattamenti I risultati, in termini sintomatologici, a fine tratta-
In tutti i pazienti è stata praticata la stessa condotta mento vengono così suddivisi:
terapeutica che, pur con le dovute eccezioni, con- – Successi: in caso di completa remissione della
siste nell’iniziare con due sedute settimanali le sintomatologia clinica soggettiva con recupero
prime due settimane, quindi sedute settimanali funzionale senza ricorso al trattamento
per altre tre settimane, quindicinali e così via, farmacologico.
distanziando sempre le sedute, in base all’evolu- – Miglioramenti: quando si è ottenuto un deciso
zione della malattia ed alla risposta terapeutica. miglioramento del quadro algico e notevole ripre-
– due sedute settimanali per 2 settimane sa funzionale, saltuarie ricadute di intensità e
– una seduta settimanale per 3 settimane durata decisamente ridotte, subito controllate da
– una seduta quindicinale per 1 mese una ripresa della terapia, e/o ricorrendo saltuaria-
– sedute mensili di richiamo mente ai farmaci.
Un ciclo con agopuntura comprende in via gene- – Insuccessi: nel caso in cui dopo le prime sedute
rale circa 10 sedute, cui seguono delle sedute di il paziente non abbia tratto alcun beneficio, per cui
mantenimento o di prevenzione delle recidive. viene avviato ad altre formule terapeutiche.
Il 65% di successi ed il 23% di miglioramenti
della casistica sottoposta ad agopuntura tradizio-
Casistica nale cinese dimostrano l’indiscussa affidabilità e
In questo lavoro abbiamo affrontato il confronto validità di questa metodica, riconoscendone la
con la riflessoterapia agopunturistica e con l’ago- giusta collocazione accanto agli altri presidi della
puntura placebo per dare maggiore obiettività ai terapia del dolore.
risultati ottenuti, effetuando lo studio su circa 200
casi suddivisi: Bibliografia
– 149 con T.C.A.; – Chen G. S.: “ Therapeutic effect of acupuncture

37
for chronic pain”. Am J. of Chim. Med., 5, 45,1977. gna, 1985.
– Chaitow L.: “The acupuncture treatment of – Nguyen Van Nghi: “ Pathogenie et pathologie
pain” University Press, Oxford, 1976. energetiques en medicine chinoise”. Edition Don
– Coan R.: “ The acupuncture treatment of low- Bosco, Marseille, 1971.
back pain: a randomized controlled study”. Am J. – Lee Cheng-Wei: “ The manual of China’s current
of Chin. Med., 2,181, 1980. acupuncture therapy”. Medicine & Health
– Lee P. K.: “Treatment of chronic pain with publishing Co., Hong Kong, 1981.
acupuncture”. J.A.M.A., 232, 1133, 1977. – “The treatment of 100 common diseases by new
– Mrejen D.: “ L’acupuncture en rheumatologie”. acupuncture”. Medicine & Health Publishing Co.,
Maloine S. A. Editeur, Paris, 1979. Hong Kong, Third edition 1984.
– Sjolund B.: Terenius L., Eriksson M.: “ Increased – Ulderigo Lanza: “Elettrostimolazione
cerebrospinal fluid levels of endorphines after agopunturale e transcutanea”. Studio editoriale
electoacupuncture”. Espansione, Luserna S.G. - Torino, 1984
Acta Physiologica Scandinava, 100,382,1977. – A.E Reading : “Metodi per la valutazione del
– Nguyen Van Nghi, Ulderigo Lanza, Mai Van dolore in soggetti che ne sono affetti. Il dolore vol.
Dong: “Teoria e pratica della analgesia con ago- 1. P.Wall and R.Mezack, Verducci Editore, 1990.
puntura”. Alzani s.a.s. editrice, Pinerolo (To), – R. Melzack: “The McGill Pain Questionnaire:
1975. Major properties and scoring methods”. Pain 1,
– J.C. Darras : “Le reumoartropatie curate con 277-299,1975.
l’agopuntura”. Pluridimensione editrice, Bolo-

38
ginnastica medica cinese

Postura, respirazione ed attività mentale


per l’esecuzione degli “esercizi della quiete” jing gong
Lucio Sotte *

Iniziamo con questo numero della Rivista essere pratico e sportivo (è consigliabile una tuta
Italiana di Medicina Tradizionale Cinese senza elastici), il collo deve essere libero da allac-
una nuova rubrica dedicata alla ginnastica ciature strette (bottoni, cravatta), come la vita
medica cinese. (bottoni, cintura), le calzature debbono essere
Chiunque abbia avuto l’occasione di visi- prive di tacchi, larghe a sufficienza perché tutte le
tare la Cina ha potuto verificare come dita del piede possano essere mosse senza alcun
l’uso della ginnastica medica sia una real- ostacolo, spesso è consigliabile slacciarle o allac-
tà popolare: nelle prime ore del mattino le ciarle con i lacci molto detesi.
strade, i parchi, i giardini, i cortili sono Intestino e vescica debbono essere vuotati prima
affollati da cinesi giovani ed anziani che dell’inizio degli esercizi ed è necessario essere a
praticano esercizi terapeutici allo scopo di digiuno o, comunque, aver effettuato un pasto
mantenere o ritrovare la buona salute. molto leggero.
Questa ginnastica medica ha la sua origine L’atteggiamento fisico e psichico deve essere
agli albori della civilizzazione cinese, ma è naturale, libero da ogni tipo di costrizione, quieto,
stata sempre più diffusa e valorizzata dal calmo, disteso, per ottenere la morbidezza ed il
secondo dopoguerra ad oggi. rilassamento necessari alla buona esecuzione del-
Abbiamo intenzione di affrontare questo le varie sequenze.
complesso argomento con un criterio di-
dattico e pratico: fornendo cioè i principi
per potersi introdurre prima agli esercizi Postura
statici o “esercizi della quiete” e poi agli È necessario, prima di iniziare un qualsiasi eserci-
esercizi dinamici o “esercizi in movimen- zio di ginnastica medica, partire da una postura
to”. adatta: la corretta posizione del corpo permette
È nostra intenzione condurre gradualmen- un’efficace esecuzione delle varie sequenze che
te il lettore alla pratica del qi gong e del tai viene invece ostacolata da atteggiamenti sbagliati
ji quan per un proficuo uso preventivo e che impediscono una buona circolazione di ener-
terapeutico personale e dei propri pazien- gia e sangue. La regola generale da osservare è
ti. quella di mantenere un’adeguata tensione musco-
lare, pur se in uno stato di generale rilassamento.
Le posture principali sono tre, ognuna di queste
POSTURA, RESPIRAZIONE ED ATTIVITÀ comprende altre sottoposture:
MENTALE “ESERCIZI DELLA QUIETE” JING 1.postura distesa
GONG 1.1.supina
1.2.sul fianco
2.postura seduta
Avvertenze preliminari
1.1.sullo sgabello “semplice”
Per la pratica degli “esercizi della quiete” occorre
2.2.a terra a “gambe incrociate”
rispettare alcuni principi basilari: il vestiario deve
2.3 a terra a “fiore di loto”
2.4.a terra con “schiena appoggiata”
* direttore scientifico della Rivista Italiana di Medicina
3.postura eretta
Tradizionale Cinese, Scuola Italiana di Medicina Cinese, 3.1.naturale “tenendo il pallone”
Gruppo di Studio “Società e Saliute” 3.2.“spingendo il pallone”

39
3.3.“afferrando il pallone”. riormente, (le gambe possono essere anche flesse
entrambe, con quella superiore appoggiata sulla
Postura distesa sottostante) braccio sinistro disteso sul fianco
Le variazioni di questa postura sono numerose: le sinistro, leggermente flesso, con le mani appog-
più utilizzate sono quella “supina” e quella “sul giate sulla radice della coscia. Bocca chiusa, pal-
fianco”. pebre socchiuse, sguardo fisso nel vuoto 1.5-2 m
Postura distesa supina in avanti in linea con la punta delle dita dei piedi
Distesi su un materassino rigido con un sottile (figura 4).
cuscino sotto il collo e la prima porzione del dorso
e delle spalle, braccia distese ai fianchi, spalle,
gomiti e polsi rilasciati, dita leggermente flesse ed
appoggiate a terra (figura 1), oppure mani unite
con le dita intrecciate fra loro ed appoggiate sul
basso addome (figura 2). Gambe e piedi distesi ed
appoggiati l’uno contro l’altro oppure gambe leg-
germente divaricate o, ancora, un piede appoggia-
to con il tendine di Achille sopra la caviglia Postura seduta
dell’altro (figura 3). Anche in questo caso si distinguono diverse pos-
sibili posizioni, differenziate anche in base al fatto
di stare seduti su una sedia, uno sgabello, sul letto
o a terra. È buona norma utilizzare sempre un
cuscino soffice, ma compatto, per favorire il
confort.
Postura seduta sullo sgabello “semplice”
In questa postura si utilizza una seggiola, uno
sgabello o il bordo del letto; è consigliabile
utilizzare un cuscino, come già accennato, per
favorire il confort.
Seduti, tronco eretto e diritto, capo eretto come se
fosse sospeso (mantenendo uno stato di rilassa-
mento generale, a partire dal cuoio capelluto).
Spalle distese (o come abbandonate), braccia ab-
bandonate, con i gomiti leggermente flessi e le
mani appoggiate con il palmo sulle coscie (figura
5), oppure mano sinistra ppoggiata tra regione
inguinale sinistra e basso addome e mano destra
che afferra leggermente la sinistra, entrambe con

In quest’ultimo caso è bene cambiare la posizio-


ne dei piedi durante l’esecuzione delle sequenze.
Bocca chiusa, ma non serrata, palpebre socchiuse,
sguardo fisso nel vuoto 1.5 - 2 m. verso l’alto, sulla
verticale della punta delle dita dei piedi.
Postura distesa sul fianco
Distesi su un fianco (generalmente il destro) che
permette l’appoggio del fegato e riduce la pressio-
ne sul cuore (in caso di patologie di organi interni
toracici o addominali, scegliere il lato sano), testa
appoggiata su un cuscino di altezza adeguata,
braccio destro (se si giace sul fianco destro) flesso
al gomito e mano appoggiata sul cuscino, col
palmo rivolto in alto e le dita flesse (ad un pugno
di distanza), gamba destra distesa e sinistra leg-
germente flessa ed appoggiata sulla destra a livel-
lo del ginocchio, con il piede sinistro posto poste-

40
il palmo rivolto in basso (figura 6). Gambe piegate sulla coscia sinistra, quello sinistro deve essere
appoggiato con l’alluce teso e la punta in alto
sopra il ginocchio destro. Tutto il resto è analogo
alla postura precedente (figura 8).

(con un angolo di circa 100° tra tronco e coscie), Postura seduta a terra con “la schiena appoggia-
ginocchia flesse e divaricate in maniera tale che i ta”
piedi siano distanziati di una larghezza uguale a La differenza tra questa postura e le precedenti
quella delle spalle. Occhi semichiusi, bocca chiu- consiste nell’aumento dell’angolo tra tronco e
sa, punta della lingua leggermente appoggiata tra cosce che, in questo caso, essendo il tronco più
gli incisivi (inferiori). disteso ed appoggiato posteriormente ad un
Postura seduta a terra a “gambe incrociate” o a cuscinon, è di circa 120°-140°. Capo appoggiato
“fiore di loto” al cuscino come il tronco, gambe incrociate come
La postura seduta a terra si distingue in due forme: nelle altre posizioni sedute o distese come nella
quella “a gambe incrociate” semplice e quella a postura supina.
gambe incrociate a “fiore di loto”. La postura semi distesa “con schiena appoggiata”
“A gambe incrociate” semplice: seduti a terra, è una via di mezzo tra la postura supina e quella
sopra un materassino o sopra un letto, gambe seduta, è adatta a soggetti debilitati o in convale-
incrociate (con la sinistra o la destra al di sopra) scenza: richiede un po’ più sforzo della postura
piedi appoggiati sotto le ginocchia e coscie supina, ma è meno impegnativa di quella seduta
controlaterali. Capo, spalle, braccia e tronco come (figure 9-10).
nella postura seduta sullo sgabello o “semplice”.
Una mano afferra l’altra sofficemente ed entram-
be si appoggiano tra le gambe ed il basso addome
(figura 7).

“A fiore di loto”: seduti a terra, sopra un materas-


sino o sopra un letto, gambe incrociate (la sinistra
sopra la destra o viceversa) con un piede appog-
giato con la punta rivolta in alto sopra la coscia
controlaterale. Se il piede destro è appoggiato

41
Postura eretta “spingendo il pallone”
Stessa posizione precedente; portare le mani da-
vanti al basso addome, distanziate leggermente
fra loro e spingere con il palmo, le dita estese e
leggermente flesse, un grande pallone immagina-
rio dentro l’acqua immaginaria. Le mani debbono
trovarsi tra ombelico e regione inguinale: ognuno
deve trovare l’altezza giusta in quella regione
(figura 12).

Postura eretta
Postura eretta naturale “tenendo il pallone”
In piedi naturalmente, gambe leggermente divari-
cate, piedi distanziati di una larghezza equivalen-
te a quella delle spalle, con le punte allineate e
rivolte leggermente all’interno in modo tale da
distribuire il peso corporeo, talloni semisollevati, Postura eretta “afferrando il pallone”
così da appoggiare il peso maggiormente in avan- Stessa posizione della postura naturale; portare le
ti. Atteggiarsi a “pino saldamente radicato al mani in alto ed in avanti, separate tra loro di circa
suolo” assumendo una posizione “semiseduta”, 30-40 centimetri, come se si stesse afferrando un
flettendo leggermente le ginocchia e centrando il “immaginario” grosso tronco di albero, con il
peso nell’area lombare e delle anche. Tronco palmo rivolto all’interno, le dita separate e legger-
eretto, diritto, evitando e correggendo gli atteg- mente flesse, come ad afferrare “una palla”. Il
giamenti cifotici e lordotici, stomaco trattenuto livello delle mani è più alto che nella posizione
all’interno, lombi rilasciati e spalle rilasciate, precedente; questa postura richiede una maggiore
braccia abbandonate ai fianchi con le “ascelle tensione muscolare alle braccia (figura 13).
aperte”, gomiti semiflessi e mani distese, con il
palmo rivolto all’interno, come se si dovesse
afferrare un grande pallone, testa “appesa”, occhi
semiaperti, sguardo fisso “senza guardare” in
avanti, bocca chiusa o semichiusa, punta linguale
a toccare gli incisivi inferiori. Inghiottire la saliva
in eccesso (figura 11).

Consigli generali ed avvertenze per la scelta e


l’uso delle posture
La postura più consigliabile per l’esecuzione de-
gli esercizi di ginnastica medica è quella eretta,
che permette di ottenere i risultati migliori in
quanto connette più strettamente la triade “cielo -

42
uomo - terra” e dunque l’uomo “microcosmo” con gravitario “morbidamente”.
l’ambiente esterno “macrocosmo”. La postura Alcuni aspetti dell’applicazione della postura eretta
distesa e quella seduta possono essere utilizzate vanno sottolineati: in primo luogo occorre avere
soprattutto per imparare i movimenti respiratori o la sensazione di “testa sospesa” e la colonna
in caso di convalescenza, di malattie, di stato di diritta, in modo che accada una sorta di allinea-
debilitazione; sia la postura seduta che quella mento tra “testa” e “coda” (cioè capo e coccige).
distesa sono poco consigliabili per essere per L’assetto della colonna è il cardine per il rilassa-
esercizi prolungati per non correre il rischio di mento e la distensione della regione lombare e per
addormentarsi (gli esercizi con postura distesa la promozione dell’assimilazione dell’energia
possono d’altronde essere utilizzati proprio per celeste “tian qi” attraverso l’estremità cefalica e
rilasciarsi alla sera appena coricati e prima di dell’energia terrestre attraverso i piedi. Altre av-
addormentarsi). vertenze sono quelle di mantenere i piedi paralleli
Ricordo che per ottenere i migliori risultati è bene e le ginocchia flesse, come se si fosse a cavallo;
educarsi lentamente, ma costantemente, all’equi- occorre inoltre ricordare che le braccia debbono
librio posturale che deve essere mantenuto senza essere “appese alle spalle”, lasciando l’ascella
tensione e sforzo, cercando di trasferire il peso vuota.

43
Ginnastica medica per le cefalee e le patologie della
regione cervicale
Lucio Sotte *

Ginnastica medica per le cefalee e le patologie Tronco eretto e diritto, collo disteso il più poste-
della regione cervicale riormente possibile, mani appoggiate ai fianchi e
Questi esercizi sono adatti a trattare le patologie gambe divaricate in maniera tale che i piedi siano
cefaliche e cervicali di natura esogena (forme distanziati di una larghezza equivalente a quella
reumatiche da attacco del freddo, del vento o delle spalle (posizione di riposo).
dell’umidità) o di natura endogena (tensione Inalare profondamente e iperestendere il collo
cervicale da stress, cervicoartrosi, spondilosi all’indietro, ritornare alla posizione originale ed
cervicale). esalare.
Le manovre vanno effettuate in piedi; il loro scopo Ripetere 10-20 volte.
è quello di rilassare la regione cervicale e disten-
derla posteriormente dal momento che le varie
attività lavorative e lo stress tendono a far contrar- 2. “cercando il mare”
re il collo ed a promuovere un’errata posizione del
capo, spesso troppo avanzata.

1. “dire di si”

“Posizione di riposo”.
Inalare profondamente ed iperestendere il collo in
avanti ed a sinistra mantenendo lo sguardo fisso
verso un punto immaginario che si trova sul
* Scuola Italiana di Medicina Cinese pavimento circa 2 metri più avanti ed a sinistra;
Gruppo di Studio “Società e Salute” ritornare alla posizione originale ed esalare. Ese-

44
guire lo stesso esercizio dalla parte destra.
Ripetere per 10-20 volte.

3. “il rinoceronte osserva la luna”

5. “il fantasma sguaina la spada”

Seduti su uno sgabello con le gambe leggermente


divaricate, gli avambracci appoggiati sulle gam-
be, le dita delle mani intrecciate tra loro ed il
palmo rivolto verso l’alto.
Ruotare la testa ed il tronco a sinistra, successiva-
mente iperestendere la testa all’indietro, abbas-
sando la spalla destra e sollevando la sinistra,
inalare durante l’esecuzione di questo movimen-
to; ritornare alla posizione originale ed esalare.
Ripetere lo stesso esercizio dalla parte destra,
eseguire entrambe le sequenze 10-20 volte.

4. “il passerotto impara a volare”


Posizione eretta, piedi divaricati di una distanza
equivalente a quella delle spalle, braccia distese ai
lati del tronco, attenzione al coordinamento collo-
braccia durante questo esercizio.
Inalando, estendere il collo in avanti ed a sinistra
e, contemporaneamente, flettere leggermente i
gomiti, girare il palmo delle mani verso l’indietro
e spingere le braccia e le mani indietro ed in basso;
mentre si sollevano leggermente le spalle, ritorna-
re alla posizione originale ed esalare. Ripetere lo
stesso esercizio dall’altra parte. In posizione eretta, piedi divaricati di una distanza
Eseguire entrambe le sequenze per 10-20 volte. equivalente a quella delle spalle, mani appoggiate
ai fianchi. Inalando, portare il braccio sinistro con
il dorso appoggiato verso la schiena e sollevarlo
diagonalmente in alto il più possibile, stringere il
pugno sinistro, lasciare poi la presa, sollevare la

45
mano destra fino alla testa, afferrarla posterior-
mente e spingerla in avanti ed a sinistra, estendere
il collo e fissare lo sguardo in avanti ed a sinistra;
ritornare con il collo alla posizione originale,
estendere la mano destra a destra, estendere il
gomito, stringere il pugno e le dita, ritornare alla
posizione originale ed esalare. Ripetere lo stesso
esercizio dall’altra parte.
Eseguire entrambe le sequenze per 10-20 volte.

6. “osservare l’orizzonte circolare”

In piedi nella posizione di riposo, ruotare il collo


prima in senso orario e poi antiorario.
Ripetere per 10-20 volte.

46
journal of traditional chinese medicine

vol. 12 – n. 3 settembre 1992

47
osservazioni cliniche

Studi clinici e sperimentali nel trattamento


dell’iperlipemia diabetica con tong yu ling
Zhu Liangzheng, Wang Shousheng, Xu Rongjuan, Zhuog Jiabao *
Liu Yongyu, Mao Liang **

72 pazienti con diabete mellito (70 casi non insulino trigliceridi di 120 mg% o la ß-lipoproteinemia è
dipendenti) sono stati trattati con D860 secondo maggiore di 610 mg% . Tutti i pazienti avevano
routine. Dopo un mese i casi con persistente una o più valori patologici.
iperlipemia e iperglicemia sono stati divisi in 3 Secondo la MTC i pazienti sono stati divisi in due
gruppi: il gruppo A trattato con D860 e tong yu tipi: secchezza-calore con stasi di sangue (DHBS)
ling (TYL), il gruppo B trattato con il solo D860 da deficit dello yin (53 casi) e secchezza-calore
e il gruppo C, comprendente casi di sola iperlipemia con stagnazione di catarri (DHPS) da deficit dello
persistente, trattato solamente con TYL. yin (19 casi). I sintomi clinici principali osservati
È risultato che, dei 50 casi dei gruppi A e C, 26 sono stati: bocca secca, sete, lingua rossa con
sono marcatamente migliorati, 14 sono migliorati fissurazioni, scarsa salivazione, induito assente,
e per 10 casi il trattamento è stato inefficace. polso fine e rapido. I casi del tipo-DHBS presen-
L’effetto antiiperlipidemico è stato pronunciato tavano cefalea, dolore o formicolio alle gambe,
nel gruppo A, dove la colesterolemia, la dismenorrea, colorito terreo o ecchimosi sul vol-
lipoproteinemia e la trigliceridemia sono notevol- to, lingua violacea o vene sublinguali ectasiche e
mente diminuite, l’effetto è stato meno pronun- polso ruvido. I casi del tipo-DHPS presentavano
ciato nel gruppo C e insignificante nel gruppo B. obesità, vertigini, oppressione toracica, nausea,
Esperimenti su topi diabetici non-insulino dipen- formicolio alle gambe, induito linguale grasso,
denti hanno dimostrato che il TYL è stato polso scivoloso e teso.
marcatamente efficace nel trattare l’iperlipidemia.
Materiali e metodi del trattamento
Dati clinici I 72 pazienti diabetici con iperlipidemia sono stati
Sono stati studiati 72 pazienti (28 di sesso maschi- trattati inizialmente con D860 in tavolette (un
le e 44 di sesso femminile) di età compresa fra 32 ipoglicemizzante convenzionale) di 0.5 g per tre
e 80 anni, con una media di 52 anni. Alcuni volte al giorno. Dopo un mese sono stati control-
pazienti presentavano delle complicanze: in 11 lati il colesterolo, la glicemia, i trigliceridi e le B-
casi coronaropatia, in 18 ipertensione, in 4 obesi- lipoproteine. 61 casi con iperlipidemia e
tà, in 9 colelitiasi, in 3 sequele apoplettiche, in 6 iperglicemia sono stati suddivisi in 2 gruppi: A di
infezione urinaria e in 5 bronchite cronica. 39 casi e B di 22.
Tutti i pazienti sono stati diagnosticati come Ai pazienti del gruppo A è stato somministrato il
diabetici con riferimento ai criteri diagnostici TYL insieme al D860, mentre quelli del gruppo B
dell’OMS, (70 casi di diabete non-insulino dipen- hanno continuato il trattamento solo con il D860.
dente e 2 casi di diabete insulino-dipendente). 11 casi con glicemia normale, ma caratterizzati da
Molti pazienti erano anziani. Secondo i parametri iperlipidemia, hanno formato il gruppo C ed an-
di questo ospedale si fa diagnosi di iperlipidemia ch’essi hanno ricevuto il TYL. Sono stati esclusi
se il colesterolo è maggiore di 230 mg%, i dallo studio quei casi che dopo un mese di tratta-
mento con D960 avevano normalizzato sia la
glicemia che l’assetto lipidico.
Riguardo alla preparazione delle tavolette sono
* Endocrine Department, Longhua Hospital of Shanghai state miscelate in proporzione di 3:2:5 radix et
College of TCM
** Section of Research on Treatment rhizoma Rhei, semen Persicae e Hirudo, tostate a
Principles and Methods, Shanghai College of TCM fuoco lento, macinate fino ad ottenerne una polve-

48
re e quindi pressate in tavolette. I pazienti hanno ogni 15 giorni e dopo tre mesi sono stati ricontrollati
preso 5 tavolette (ciascuna tavoletta contiene 0.3 la glicemia, il colesterolo, i trigliceridi e la B-
g di medicina fresca) per tre volte al giorno. lipoproteina.
Durante il trattamento non è stato usato nessun
ipoglicemizzante, ma solo alcuni decotti di MTC
in base ai differenti sintomi. In generale i pazienti Analisi degli effetti terapeutici
con secchezza-calore da deficit dello yin hanno Criteri di valutazione degli effetti terapeutici: si è
assunto decotti per sostenere il qi, nutrire lo yin e ottenuto un marcato miglioramento quando uno o
purificare il calore. due dei valori elevati dell’assetto lipidico sono
Per esempio, casi con sintomi come stanchezza, rien trati nella norma; miglioramento con il ritor-
svogliatezza, mancanza di voglia di parlare dovuti no alla norma di uno dei due valori lipidici elevati;
ad un deficit di qi possono prendere un decotto a il trattamento è stato definito inefficace nei casi in
base di radix Astragali seu hedysari, radix cui i valori lipidemici non sono mutati o sono
Pseudostellariae e rhizoma Polygonati. peggiorati. Dei 50 casi trattati con TYL nei gruppi
Un decotto a base di radix Rehmanmae, herba A e B, 26 (52%) hanno ottenuto un marcato
Dendrobii, radix Adenophorae e radix miglioramento, 14 (28%) miglioramento e 10
Trichosanthis è solitamente utilizzato nei casi di (20%) nessun miglioramento; nel 80% si è avuto
deficit dello yin con sintomi come lingua rossa, un miglioramento. Nella tabella 1 sono esposti i
salivazione scarsa, sete o mancanza di induito valori dell’assetto lipidico e della glicemia prima
linguale. e dopo il trattamento. La tabella 1 mostra che si è
Un decotto di rhizoma Coptidis, rhizoma ottenuto un risultato marcatamente significativo
Anemarrhenae e Gipsum fibrosum può essere nel gruppo A. Nel gruppo B non si è ottenuto
usato nei casi di grave calore allo stomaco con nessun effetto significativo sui valori lipidici
manifestazioni quali bocca secca, gusto amaro, mediante il farmaco ipoglicemizzante. Il
bulimia e anoressia; un decotto contenente fructus colesterolo ha subito un decremento insignifican-
Lycii, fructus Ligustri lucidi, herba Ecliptae e te. Nel gruppo C si è ottenuto un decremento dei
fructus Corni è di solito usato nei casi di deficit di valori lipidici, ma è stato minore rispetto a quello
fegato e di rene con sintomi come vertigini, mal di del gruppo A. Nel gruppo A e nel gruppo C c’è
schiena e poliuria. Per i casi di tipo-DHPS sono stata una diminuzione della glicemia (P < O.Ol),
state scelte le seguenti erbe: pericarpium Citri indicando che il TYL possiede un effetto
reticulatae, rhizoma Pinelliae e rhizoma ipoglicemico.
Atractylodis macrocephalae. A questo decotto è
stato aggiunto radix Scutellariae, rhizoma Coptidis,
cortex Magnoliae officinalis se l’induito linguale
era giallo e spesso. Studio sperimentale
La dose di TYL potrebbe essere aumentata a 6-8 Topi femmine (peso di circa 250 g) sono stati
tavolette per volta nei casi del tipo-DHBS. suddivisi in modo casuale in gruppi : normale
Durante il trattamento, i pazienti sono stati visti controllo (NC), NIDDM e TYL. Ai topi del grup-

Tabella 1. Paragone tra i lipidi del sangue e la glicemia prima e dopo il trattamento nei tre gruppi

Gruppi Gruppo A Gruppo B Gruppo C


(39 casi) (22 casi) (11 casi)

Colesterolo 236.5 - 186.3 225.0 - 216.0 212.9 - 184.8


(mg/dl) 50.2 ± 7.7*** 9.0 ±11.9 28.1 ±16.8

Trigliceridi 15.5 - 149.0 163.8 - 203.2 180.9 - 149.2


(mg/dl) 66.6 ±24.6* - 39.4 ±21.6 31.7 ± 33.7

ß - lipoproteine 660.6 - 497.8 592.3 - 605.0 568.5 - 526.1


(mg/dl) 162.8 ±38.2*** - 12.7 ±40.4 42.4 ± 38.4

220.8 - 185.0 188.0 - 167.0 106.8 - 90.5


Glucosio (mg/dl) 35.8 ±13.0 21.0 ± 17.0 16.3 ± 4.6**

49
po NC è stato dato un mangime per un totale di Casi clinici
3.67 cal/g; 53% carboidrati, 9% grassi, 20% pro-
teine per 12 settimane. I topi che sono stati usati Nel luglio 1987 una donna di 51 anni affetta da
per i gruppi NIDDM e TYL sono stati trattati due diabete mellito da tre anni è stata ricoverata nel
settimane prima con 25 mg/kg di streptozocin e.v. nostro Ospedale perché la glicemia si manteneva
I topi del gruppo NIDDM sono stati nutriti con sui 200 mg/dl nonostante in terapia con D860. Dai
mangime ipercalorico (4.8 Cal/g) per dieci setti- nostri esami ematochimici è risultato quanto se-
mane. Ai topi del gruppo TYL è stato dato lo gue: la glicemia 210 mg%, la colesterolemia 320
stesso mangime del gruppo NIDDM, ma miscelato mg% e i trigliceridi 800 mg%. La sintomatologia
con 7.5% di TYL nelle ultime 5 settimane. Al era: vertigini, astenia, sensazione di formicolio
termine dell’esperimento sono stati controllati i negli occhi, vista offuscata, bocca secca e sete,
seguenti valori sierici: trigliceridi (TG), colesterolo frequente nicturia, formicolio alle dita, stipsi,
(Tch), lipoproteine ad alta densità (HDL-Ch) e lingua rossa con fissurazioni, bordi linguali
lipoproteine a bassa densità (VLDL-Ch). purpurei, induito bianco e sottile, scarsa
La tabella 2 mostra che il TYL ha ridotto signifi- salivazione, polso fine e rapido. Questo caso di
cativamente la quota lipidica nei topi del gruppo iperlipidemia diabetica è stato inquadrato dalla
NIDDM, con un decremento medio di TG, Tch, MTC come deficit combinato di qi e di yin sia di
VLDL-Ch rispettivamente di 115.76 mg/dl, 38.57 fegato che di rene con stasi di sangue. Lo scopo del
mg/dl e 23.14 mg/dl. Inoltre il TYL potrebbe trattamento è stato di tonificare il qi, sostenere lo
marcatamente aumentare il HDL-Ch. In accordo yin di fegato e rene e promuovere la circolazione
con le osservazioni cliniche il decremento più del sangue.
significativo si è avuto a carico dei TG. È stato usato il TYL in tavolette (8 tavolette per tre

Tabella 2. Paragone del siero TG (mg/dl), siero Tch (mg/dl), VLDL-Ch (mg/dl)

Gruppi Gruppo NC Gruppo NIDDM Gruppo TYL


(9 topi) (11 topi) (10 topi)

TG serico 51.14 ± 8.95 190.2 ± 58.3* 74.44 ± 16.99∆∆


Tch serico 63.32 ± 7.55 108.9 ± 17.02* 70.32 ± 18.95∆∆
VLDL-Ch 10.32 ± 1.79 38.03 ± 1.79* 14.89 ± 3.40∆∆
HDL-Ch/Tch (X10) 5.62 ± 0.62 3.49 ± 0.67* 4.60 ± 0.77∆

volte al dì) in associazione con un decotto di radix Discussione


Astragali seu hedysari, rhizoma Polygonati, radix
I pazienti diabetici presentano frequentemente
Rehmanniae, radix Adenophorae, radix Glehniae,
anche problemi dislipidemici e ciò rappresenta
herba Dendrobii, radix Trichosanthis, fructus
uno dei principali fattori di rischio aterosclerosico
Lycii, fructus Ligustri lucidi, herba Ecliptae e
per essi. Gli autori hanno trattato 50 casi di diabete
fructus Corni, una volta al dì. Contemporanea-
con dislipidemia con il TYL, ottenendo risultati
mente a questo trattamento è continuata la
soddisfacenti. Cinque settimane di trattamento
somministrazione del D860. Dopo tre mesi si
con TYL hanno evidenziato buoni risultati anche
sono ottenuti i seguenti valori: la glicemia
nei topi con diabete NIDDM indotto con
182mg%, il colesterolo 203 mg% i trigliceridi 245
streptozocin e con mangime ipercalorico, dimo-
mg% e le B-lipoproteine 680 mg%. Gli esami
strando che il TYL può ridurre significativamente
sono stati ripetuti dopo sei mesi di trattamento con
l’iperlipidemia diabetica ed in particolare i
TYL e il colesterolo è stato 167 mg%, i trigliceridi
trigliceridi. Inoltre il TYL è in grado di ridurre
120 mg% le B-lipoproteine 440 mg% e la glicemia
anche la glicemia in molti casi. Durante il tratta-
172 mg%. Tutti gli altri sintomi della paziente
mento con TYL non si sono verificati effetti
sono notevolmente migliorati e in particolare si
collaterali eccetto un aumento della frequenza
sono risolte la stipsi e la sensazione alle dita.
della defecazione.
La letteratura cinese indica che l’iperlipidemia ha
una correlazione positiva con la viscosità del
sangue, la stasi del sangue, e dei catarri, soprattut-

50
to nel diabete mellito. Le tavolette di TYL costi- offerto un periodo relativamente lungo di benes-
tuite dal di dang tang senza Tabanus. Di dang tang sere ai pazienti con infarto cardiaco o con patolo-
è un decotto drastico per eliminare la stasi di gia cerebrovascolare. In questi soggetti il TYL
sangue, usato solitamente per trattare la sindrome probabilmente ritarda la coagulazione del sangue,
da ritenzione di sangue nel jiao inferiore. Tabanus ne riduce la viscosità e risolve arteriospasmo, così
non è stato usato per il suo effetto sulla resistenza che previene gli incidenti microvascolari dei pa-
dell’organismo. zienti diabetici.Si è pensato che queste medicine
Gli altri ingredienti del decotto sono Hirudo, influenzino il metabolismo lipidico attraverso l’ini-
semen Persicae, radix e rhizoma Rhei. Hirudo è un bizione della sintesi e dell’assorbimento del
erba molto importante, la principale per rimuove- colesterolo e dei trigliceridi o l’incremento della
re le stasi di sangue croniche; radix e rhizoma loro decomposizione ed escrezione. Comunque
Rhei tolgono il calore patologico, possono rimuo- l’iperlipidemia dei diabetici ha un meccanismo
vere la stagnazione di sostanze torbide, promuo- differente perché è influenzata dalla mancanza o
vono la circolazione del sangue e ne eliminano la insufficienza dell’insulina che incrementa i lipidi
stasi; semen Persicae elimina la stasi di sangue nel sangue. Gli studi clinici e sperimentali hanno
facendolo circolare. L’uso combinato delle tre dimostrato che il TYL, mentre riduce
medicine rimuove le sostanze torbide e risolve la l’iperlipidemia, influenza il metabolismo
stasi di sangue, giocando un ruolo importante nel glucidico. In base ai dati raccolti crediamo che il
trattamento delle dislipidemie. Questo ruolo è più TYL migliori il metabolismo lipidico e determini
evidente nei tipi-DHBS rispetto ai tipi-DHPS. un calo della lipidemia nei diabetici, influenzando
Nella pratica clinica il TYL si è dimostrato discre- la funzionalità insulinica o incrementando la resi-
tamente efficace nei formicolii degli arti e della stenza insulinica. Tuttavia, il meccanismo d’azio-
lingua, nelle ulcere della bocca e della lingua e ne del TYL necessita di un ulteriore approfondi-
nella stipsi dei pazienti biabetici; inoltre, ha alle- mento.
viato l’oppressione toracica, le palpitazioni e la
precordialgia nei pazienti con coronaropatia ed ha

51
Trattamento della cefalea tonica con agopuntura
Zhang Shixiong*

Per cefalea tonica si intende una cefalea indotta da


una persistente contrattura muscolare che si estende Manifestazioni cliniche
dalla regione cervicale alla testa con una anomala 1. La cefalea è spesso preceduta da tensione ner-
funzione vasomotoria arteriosa dovuta ad un pro- vosa, affaticamento per lavoro eccessivo, disturbi
lungato stato di ansia tensione e affaticamento. emotivi e su base metereopatica;
Nel 1988-‘90, sulla base di uno scambio di pro- 2. il mal di testa è persistente o si manifesta con
grammi accademici con la Germania occidentale, eccessi spasmodici;
ho trattato 148 casi di cefalea tra i quali 93 casi 3. la localizzazione, l’intensità e la natura della
(63%) di natura tonica. I risultati del trattamento cefalea possono variare nel tempo;
sono stati buoni come riportato di seguito. 4. l’esame obiettivo rivela dolore ai punti fengchi
(20GB), tianzhu (10BL), quyuan (13SI) e zhiyang
(9GV) con punti trigger nell’area del tendine del
Materiale clinico muscolo trapezio nella regione del collo e spalla.
Criteri per la diagnosi
1. In base al sesso: i 93 casi di cefalea tonica La diagnosi è stabilita sulla presenza di (1) e (4),
comprendono 64 pazienti di sesso femminile e 29 più gli altri (2) o (3).
di sesso maschile. La grande disparità tra i due
sessi può essere vista come conseguenza dell’at-
tività femminile tedesca, grazie alla quale la don- Metodo di trattamento
na lavora relegata ad una attività routinaria dietro Selezione dei punti: i principali punti sono fengchi
ad una scrivania. La tensione mentale e la prolun- (20GB), tianzhu (10BL) e quyuan (13SI); come
gata posizione curva sulla scrivania probabilmen- riserva possono essere aggiunti i punti sishencong
te provocano uno stiramento dei muscoli del col- (extra6) e zhiyang (9GV).
lo. La vita familiare inoltre, tra bambini e gestione Manipolazione: per quanto riguarda il punto
della casa, può causare tensione e affaticamento fengchi, l’ago è inserito ad una profondità di un
dei muscoli del collo con conseguente cefalea. cun, con la punta dell’ago ci si dirige verso l’oc-
2. In rapporto all’età: 32 pazienti hanno età com- chio controlaterale e la sensazione dell’ago si
presa tra 20-40 anni e 61 hanno un’età superiore ai deve propagare preferenzialmente verso la fronte.
40 anni. L’ago è poi sollevato al di sotto della pelle e quindi
I pazienti sopra l’età media sono il doppio di quelli spinto verso il basso obliquamente in direzione
con età inferiore ai 40 anni. della vertebra cervicale, producendo una sensa-
3. Durata del disturbo: in 30 casi la presenza del zione di corrente diretta verso la spalla. L’ago è
disturbo è inferiore ai 10 anni, mentre in 63 casi è mantenuto in situ per 10 minuti.
superiore a tale periodo. La ragione del ritardato Per quanto concerne Tianzhu, l’ago è inserito
trattamento è legata alla mancata conoscenza dei obliquamente verso il basso, lungo la vertebra
fattori etiologici; infatti la terapia, se anche appli- cervicale. Quando è avvertita la sensazione del-
cata, non dà risultato. l’ago, si collega l’ago stesso ad un elettro-
stimolatore provocando 60-80 impulsi al minuto
per 10 minuti; si nota una contrazione dei muscoli
Basi per la diagnosi del collo in rapporto alla stimolazione elettrica.
Usando tale metodica, la maggior parte dei pa-
*The Third Teaching Hospital, Beijing Medical University

52
zienti guarisce con una sola applicazione. iscono un ciclo di trattamento.
Per gli altri è vantaggioso l’uso del punto Tra un ciclo e l’altro si prescrive un intervallo di
sishencong (6extra) infisso fino a provocare un una settimana; nei casi con evidente effetto
sanguinamento spontaneo che si deve arrestare da curativo, il trattamento può essere continuato fino
solo (controindicato nei pazienti affetti da alla scomparsa dei sintomi, poi il paziente può
trombocitopenia, leucemia e diabete mellito). fare altre 3 applicazioni per consolidare il risultato
Zhiyang (9GV) è poi infisso manipolando l’ago in e si consiglia un controllo dopo un mese. In
molte direzioni fino a produrre una sensazione di presenza di ricadute, il trattamento può essere
ago che si propaga nell’area circostante. La ripetuto o si può usare la terapia della coppettazione
coppettazione è abbinata all’agopuntura per 10 sul dorso per prevenire le recidive attraverso l’at-
minuti. tivazione della circolazione del qi e del sangue. Il
Dopo la rimozione della coppetta e dell’ago, l’ap- trattamento può essere sospeso quando non ci
plicazione dell’agopuntura procede come già de- sono ricadute nei tre mesi successivi.
scritto sopra infiggendo i principali punti fengchi
(20GB), tianzhu (10BL) e quyuan (13SI), otte-
nendo un buon effetto curativo in molti casi.
Durata del trattamento: 2-3 applicazioni per setti- Criteri per verificare l’effetto curativo
mana, per un totale di 6 applicazioni, che costitu- Guarigione: I sintomi scompaiono senza ricaduta

Tabella 1

Guarigione Miglioramento Inefficacia Totale

n° di casi 68 23 2 93
% 73.1% 24.7% 2.2% 100%
Media delle
modificazioni 9 16 8

in un follow-up di 6 mesi. evidenzia un polso teso e scivoloso con lingua di


Miglioramento: I sintomi sono marcatamente at- colorito smorto e secca con poco induito.
tenuati; ad esempio, la durata della cefalea, è Si osserva indolenzimento ai punti fengchi, tianzhu
ridotta ed i periodi asintomatici sono allungati. e quyuan; la tonicità del muscolo trapezio è au-
Inefficacia: Non ci sono evidenti segni di cambia- mentata; si provoca inoltre, un rumore se si spinge
mento sia nella severità che nella frequenza degli sull’angolo superiore della scapola. La diagnosi è
attacchi. di cefalea tonica. Si pratica agopuntura sui punti
fengchi (20GB), tinazhu (10BL) e quyuan (13SI).
L’ago è manipolato fino a far giungere la sensa-
Caso campione zione al collo, spalla e testa; in seguito viene
Ai XX, donna di 49 anni, soffre di mal di testa da applicata una stimolazione elettrica caratterizzata
37 anni; la cefalea si presenta circa ogni 10 giorni da corrente con 60 impulsi al minuto ai punti
e dura 2-3 giorni, scatenata da lavoro eccessivo, tianzhu (10BL) e quyuan (13SI) per 10 minuti.
tensione emotiva o modificazioni metereologiche. Dopo 2 applicazioni la cefalea è risolta; vengono
Il dolore inizia sempre al collo e si irradia alle eseguite altre 6 applicazioni per consolidare il
vertebre e fronte. Durante gli attacchi leggeri, il risultato ottenuto. Non ci sono ricadute nell’arco
collo e la testa sembrano stretti, con il dolore che dell’anno successivo.
si estende al cervello in modo che la paziente non
apre gli occhi. Durante gli attacchi severi, la
cefalea è molto intensa, abbinata a nausea e vomi-
to, alleviata dalla posizione sdraiata e aggravata
dalla posizione eretta o seduta. L’esame del cra-
nio e delle vertebre cervicali, sia tramite raggi x
che TAC o risonanza magnetica, non dimostra
alcuna anomalia e le varie modalità di trattamento
non sortiscono alcun effetto. L’esame obiettivo

53
Agopuntura del punto zusanli (36ST) nel dolore
epigastrico dell’anziano
Zhang Jueren *

L’agopuntura in un singolo punto è una pratica l’ingestione di cibo fritto e di cibi grassi. Il dolore
preziosa nel trattamento delle sindromi acute, sia è continuo e si irradia alla spalla destra, accompa-
per la sua efficacia che per la semplicità. gnato da senso di freddo e sudorazione. È infisso
L’autore ha esperienza di molti casi di dolore solo il punto zusanli (36ST) e l’ago è mantenuto in
epigastrico acuto trattato con agopuntura in un situ per 15 minuti dopo aver provocato la sensa-
solo punto con risultati soddisfacenti. zione dell’ago. Il dolore si allevia dopo 5 minuti e
Spesso il dolore nell’anziano è dato da un eccesso scompare completamente dopo 10 minuti.
(stagnazione) su una base di deficit e per questo 2. Dolore gastrico (gastrite antrale, gastrite croni-
motivo la terapia di drenaggio non è di aiuto, ca)
mentre è meglio usare il principio di disperdere Mr. Wei XX, 63 anni, entra in ospedale per
l’eccesso mediante un miglioramento dello stato anoressia, continuo dolore epigastrico ed uno
di deficit. Il punto zusanli (36ST) è un punto stato di emaciazione da circa sei mesi. Lo studio
specifico di agopuntura usato per i disturbi radiografico con bario e la gastroscopia dimostra-
gastrointestinali ed è anche un punto di no la presenza di una gastrite antrale cronica. La
tonificazione. Questo punto è usato perciò nel presente esacerbazione è provocata da un pasto
trattamento del dolore epigastrico dell’anziano. che ha fermentato, provocando un severo dolore
epigastrico. L’esame obiettivo dimostra
indolenzimento epigastrico con sensazione di pie-
Metodica di infissione nezza, raffreddamento e sudorazione.
Dopo aver sterilizzato la zona con alcool al 75%, Zusanli (36ST) è infisso con un ago mantenuto in
si infigge il punto zusanli (36ST) perpendicolar- situ dopo aver provocato la sensazione di arrivo
mente alla superficie, per una profondità di 1.5 del qi, l’ago viene manipolato ogni 5 minuti. Il
cun, con un ago filiforme che viene ruotato e dolore diminuisce dopo 15 minuti.
spinto fino a produrre una sensazione di
indolenzimento e di distensione che si irradia
all’epigastrio. L’ago rimane infisso per 10-20
minuti e durante questo tempo è manipolato 1-2
volte se il dolore è severo.

Casi clinici
1. Colica biliare (colelitiasi, colecistite)
Mr. Xia XX, 59 anni, giunge alla nostra osserva-
zione per un’esacerbazione di un dolore distensi-
vo cronico subcostale destro che si irradia al
dorso, e che viene definito come dolore epigastrico
destro. Agli ultrasuoni si rileva un calcolo della
colecisti. Il presente episodio è avvenuto dopo

* Wuhan Hospital of Traditional Chinese Medicine

54
51 casi di nevralgia occipitale trattata
con agopuntura
Xie Zhongwei *

La nevralgia occipitale è una sindrome dolorosa l’occhio controlaterale.


provocata da vari fattori che interferiscono sul Quando si è provocata localmente una sensazione
nervo occipitale. di pesantezza e distensione, che si può anche
Il dolore parossistico è localizzato nella regione irradiare alle vertebre, l’ago è infisso e manipola-
occipitale monolaterale, dietro al processo to per 10-20 volte e poi mantenuto in situ per 20
mastoideo e giunge al di sopra dell’occipite, al- minuti praticando manovre simili ogni 5 minuti.
l’orecchio e alle vertebre cervicali; si manifesta È bene non infiggere in profondità l’ago col
come dolore a lama di coltello o come dolore a rischio di perforare lo spazio subaracnoideo. Il
puntura d’ago. punto a shi è infisso sempre con un ago filiforme
Abbiamo usato l’agopuntura in 51 casi affetti da per un centimetro, sempre obliquamente e con un
tale patologia; ne riportiamo di seguito i risultati. angolo di 30° verso il punto doloroso e infiggendo
l’ago per 2-3 cm, in modo tale che la punta
dell’ago sia situata tra l’aponevrosi ed il periostio.
Dati generali Dopo aver provocata la sensazione di corrente,
Tutti e i 51 pazienti della nostra statistica sono l’ago è rapidamente mosso per circa 100 volte e
resistenti alla terapia medica e al blocco del nervo; mantenuto in situ per 20 minuti con manovre
alcuni hanno rifiutato il blocco nervoso. simili ogni 5 minuti. Anche waiguan (5TE),
Il gruppo dei 51 pazienti è composto da 20 perso- xuanzhong (39GB) e taiyang (extra2) sono infissi
ne di sesso maschile e 31 di sesso femminile, l’età con aghi dello stesso calibro e ad una profondità di
è compresa tra 21-62 anni; in 19 casi è colpito il un cun perpendicolarmente e dopo aver indotto la
lato sinistro, in 32 il destro. La durata del disturbo sensazione di corrente, gli aghi sono mantenuti in
è compresa tra 2 giorni e un mese. situ per 20 minuti. Il trattamento è praticato gior-
nalmente fino ad ottenere la guarigione.

Metodo di trattamento
Risultati del trattamento
Selezione dei punti
Nel gruppo 1 sono inseriti casi trattati prima del Criterio per valutare l’effetto curativo
1989, in cui abbiamo selezionato i punti lungo i Guarigione: il dolore è scomparso e si ha un
meridiani che passano nella regione parieto- ritorno della sensibilità normale.
occipitale: fengchi (20GB), xuanzhong (39GB) e Miglioramento: il dolore è alleviato con leggere
waiguan (5TE) del livello shao yang e il punto anomalie della sensibilità e permane
taiyang (extra2). l’indolenzimento.
Nel gruppo 2 sono inseriti i casi trattati dopo il Inefficacia: dopo il trattamento non si notano
1989, in cui abbiamo usato per il trattamento punti modificazioni dei sintomi.
situati vicino al nervo, per esempio, fengchi (20GB) Gruppo I: dei 26 casi trattati, 14 sono guariti, 9
ed i punti a shi. Fengchi (20GB) è infisso con un migliorati e 3 casi non hanno tratto giovamento.
ago di 28 gauge di diametro e lungo 1.5 cun, viene Gruppo II: dei 25 casi trattati, 24 sono guariti (9
inserito ad una profondità di 1 cun, inclinato verso casi entro 3 sedute di trattamento, 13 dopo 4
applicazioni e 2 dopo 7-10 sedute); l’altro pazien-
te è migliorato.
* The 157th hospital of PLA, Guangzhou

55
Effetto analgesico del laser sugli interventi
di chirurgia anale
Xi Zuowu *, Pei Xiaohua, Gao Xiyan ** Niu Xue’en ***

Dati clinici trattamento, i pazienti rimuovono le varie medica-


zioni, poi defecano e assumono posizioni adatte.
In questo gruppo sono compresi 48 casi, 31 di Dopo l’irradiazione, sono applicate garze sterili.
sesso maschile e 17 di sesso femminile, di età Durante il trattamento sono utilizzati analgesici.
compresa tra 15 e 46 anni. I principali disturbi Dopo la defecazione, l’ano viene lavato con acqua
includono emorroidi esterne ed interne del tessuto calda. Sia il protocollo di routine che il trattamen-
connettivo, emorroidi varicose, emorroidi esterne to con radiazione vengono eseguiti tra l’8° e il 12°
trombizzate, una vecchia ragade anale, emorroidi giorno post-operatorio.
miste ed una fistola anale.
Tali patologie vengono trattate per mezzo di lega-
ture, eliminazione delle emorroidi esterne, Effetto terapeutico
scollamento e rimozione della ragade anale,
scollamento esterno e legatura interna e filo posi- Il trattamento è marcatamente efficace in 31 casi;
zionato o incisione. infatti, i pazienti non presentano o presentano in
Dopo tali interventi ci possono essere dolore lieve misura dolore dopo il trattamento con laser;
all’ano e un leggero sanguinamento di tale regio- in 7 casi c’è un miglioramento con diminuzione
ne. del dolore e in 2 casi la terapia è stata inefficace.
La percentuale di casi che hanno tratto giovamen-
to è del 95%.
Metodica terapeutica
È usato un laser HNZSQ prodotto dalla Shanghai
Laser Medical Appliances Factory (lunghezza
d’onda 6328A, output power>25mw). Il laser He-
Ne ha un raggio di 3mw/cm2 come potere di
irradiazione della sede operativa ad una distanza
di 20 cm.
Il diametro dell’area irradiata dipende dalla di-
mensione della ferita. L’anoscopio è usato nelle
ferite profonde dell’ano, sebbene la zona irradiata
comprenda la laterale sinistra o la dorsosacrale;
viene praticata una irradiazione continua per 30
minuti ogni volta in una stanza a temperatura
costante di 22°C. Il trattamento è fatto giornal-
mente e 3 applicazioni costituiscono un ciclo;
generalmente sono sufficienti 2-3 cicli. Dopo il

* The 3rd People’s Hospital of Zhengzhou Municipality,


Henan Province
** Henan Hospital of Traditional Chinese Medicine,
Zhengzhou, Henan Province
*** Zhengzhou Municipal Hospital of Traditional Chinese
Medicine, Henan Province

56
ricerca di base

Effetti di radix Salviae milthiorrhizae sulle


modificazioni ultrastrutturali nel cervello di ratto
dopo ischemia cerebrale
Wu Weiping * Kuang Peigen * Zhu Ke *

È stato studiato l’effetto di RSM sulle le alterazioni ultrastrutturali acute nei ratti sotto-
modificazioni ultrastrutturali della corteccia, posti ad ischemia cerebrale sperimentale. In par-
dell’ippocampo e del nucleo caudato che compa- ticolare abbiamo cercato di scoprire se RSM ha
iono nel cervello di ratto dopo ischemia sperimen- una qualche azione su queste alterazioni
tale. Il danno cerebrale provocato sperimental- ultrastrutturali. Allo scopo è stato usato un micro-
mente dalla legatura della carotide comune, si è scopio elettronico.
dimostrato minore nel gruppo trattato con RSM
rispetto al gruppo di controllo trattato solo con
una soluzione salina. Le modificazioni Materiali e metodi
ultrastrutturali post ischemiche sono state: rigon- Sono stati presi in considerazione 9 ratti maschi
fiamento dei mitocondri, perdita parziale dei villi Wistar del peso di 180-250 g divisi in tre gruppi:
mitocondriali, dilatazione del reticolo 1. gruppo dei trattati con RSM (n=3)
endoplasmatico ruvido e dell’apparato del Golgi. 2. gruppo dei trattati con soluzione salina (n=3)
Inoltre erano visibili dei neuroni neri, l’endotelio 3. gruppo dei trattati con intervento simulato (n=3)
capillare e i processi degli astrociti erano rigonfi Il primo e il secondo gruppo hanno subito, sotto
ed era visibile una pinocitosi attiva nelle cellule anestesia con etere, la legatura e la resezione
endoteliali. Le modificazioni erano più evidenti parziale di entrambi le carotidi comuni. Dopo
nell’ippocampo e meno nel nucleo caudato. Non l’intervento sono stati riposti nello loro gabbie.
ci sono state modificazioni negli animali che L’intervento simulato era simile per tutto al prece-
hanno subito solo l’intervento simulato. I risultati dente, ma effettuato senza legatura e resezione
dell’esperimento dimostrano che RSM è in grado parziale delle carotidi. Trenta minuti prima del-
di ridurre i danni ultrastrutturali post-ischemici e l’intervento agli animali del gruppo RSM è stata
costituiscono un’evidenza diretta dell’azione pre- praticata un’iniezione per via ip di RSM (10g/kg),
ventiva di RSM sull’ischemia cerebrale. usando una soluzione preparata dal Beijing fourth
Radix Salviae miltiorrhizae (RSM) è un farmaco pharmaceutical factory alla concentrazione di 1.5g/
cinese assai noto, che promuove la circolazione ml. Al gruppo soluzione salina è stato iniettato per
del sangue e ne risolve le stasi. È stato usato per via ip un identico volume di soluzione salina allo
trattare le patologie vascolari nel distretto cere- 0.9%.
brale. In lavori precedenti abbiamo dimostrato Dopo tre ore gli animali sono stati sacrificati e i
che RSM riduce la mortalità post-ischemia cere- cervelli rapidamente prelevati. Sono state separa-
brale nei gerbilli e nei ratti. Inoltre, attenua le te la corteccia, l’ippocampo e il nucleo caudato e
alterazioni a carico delle monoamine centrali, successivamente sono stati posti in glutaraldeide
diminuisce la concentrazione di TXB2, agisce al 3% per due ore. Poi i cervelli sono stati trattati
sulla subsostanza P (SP) e sulla concentrazione per altre due ore con tetrossido di osmio e succes-
centrale del peptide vasoattivo intestinale (VIP) sivamente deidratati in alcool ad alta gradazione.
in modelli sperimentali animali di ischemia cere- I campioni sono stati immersi in EPON 812 e
brale. Lo scopo di questo lavoro è stato esaminare infine sezionati. Sono state preparate delle sezioni
spesse (1 micron), colorate con bleu di toluidina
per il microscopio ottico e sezioni più sottili (60-
70 nanometri) colorate con acetato di uranile e
* Neurotransmitter Research Laboratory, Chinese PLA
General Hospital,
citrato di piombo per il microscopio elettronico
Postgraduate Military School, Beijing (H600 a trasmissione).

57
Risultati ischemia cerebrale. In questo lavoro si è dimostra-
to che RSM è in grado di diminuire le alterazioni
Tutti i sei animali ischemici hanno riportato alte-
ultrastrutturali. Queste acquisizioni sono una pro-
razioni ultrastrutturali nelle tre regioni cerebrali
va diretta che RSM ha un ruolo protettivo nei
esaminate. Nel gruppo RSM le lesioni erano mol-
confronti dell’ischemia cerebrale e quindi può
to minori e spesso le ultrastrutture erano normali.
essere usato nella pratica clinica con la prospetti-
La regione più colpita è stata l’ippocampo, la
va di buoni risultati.
meno colpita il nucleo caudato. Nel gruppo inter-
vento simulato non ci sono state modificazioni
significative. Le alterazioni ultrastrutturali dei
neuroni e degli astrociti si sono manifestate con
rigonfiamento dei mitocondri e perdita parziale
dei villi, dilatazione del reticolo endoplasmatico
ruvido, perdita parziale dei ribosomi, rigonfia-
mento delle vescicole e dei vacuoli dell’apparato
del Golgi e rigonfiamento dei processi astrocitari.
I mitocondri rigonfi spesso avevano all’interno
piccole quantità di materiale altamente condensa-
to e segmenti di membrana, probabilmente i resti
dei villi. Alcuni neuroni erano lievemente rigonfi
con un maggior numero di vacuoli citoplasmatici.
Altri mostravano l’agglomerazione della
cromatina nucleare e una moderato aumento della
densità elettronica del citoplasma e del
carioplasma. Sono stati rinvenuti anche neuroni
scuri con nuclei picnici circondati da processi
astrocitari rigonfi. Erano rigonfi alcune processi
degli astrociti e alcune cellule endoteliali dei
capillari, all’interno delle quali erano visibili dei
fenomeni di pinocitosi. Negli animali del gruppo
soluzione salina erano talvolta visibili la distru-
zione della membrana basale o l’occlusione del
lume capillare in seguito al rigonfiamento dei
processi astrocitari o delle cellule endoteliali.

Discussione
L’ippocampo e la corteccia sono particolarmente
sensibili all’ischemia. Infatti, in queste aree sono
state riscontrate le lesioni piu severe. I nostri
riscontri al microscopio elettronico sono in linea
con quelli di altri autori. L’entità del danno cere-
brale è dovuta, oltre che alla durata e al grado di
ischemia, anche ai valori di glicemia in fase
preischemica e alla temperatura cerebrale in fase
ischemica. Il nostro studio dimostra che si posso-
no rinvenire delle alterazioni anche in corso di
ischemia parziale della durata di tre ore. I nostri
lavori precedenti hanno dimostrato che RSM può
ridurre la morbilità e la mortalità da ischemia
cerebrale nei ratti e nei gerbilli, può ridurre le
alterazioni a carico delle monoamine, del TXA2,
del VIP e della SP. È stato anche riportato che
RSM è in grado di aumentare le concentrazioni
endocerebrali di ATP e di AMPc in vitro e di
ridurre il rigonfiamento dei neuroni in corso di

58
Meccanismo d’azione dell’agopuntura nella
soppressione delle crisi epilettiche
Wu Dingzong *

Il controllo della crisi epilettica con agopuntura è – gruppo A: dazhui (14GV), yaoshu (2GV),
stato già descritto nella letteratura antica e oggi- zusanli (36ST);
giorno viene occasionalmente riproposto. Il van- – gruppo B: dazhui (14GV), yaoqi (extra2);
taggio principale di questa metodica è l’assenza di – gruppo C: neiguan (6PC), zusanli (36ST).
effetti collaterali, presenti invece con i farmaci La craniopuntura su shenting (24GV), baihui
antiepilettici. Pazienti non responders alla terapia (20GV), meichong (3BL), hanyan (4GB) e
farmacologica hanno trovato beneficio con l’ago- sishencong (extra 6) è risultata migliore del punto
puntura. Benché sia clinicamente dimostrata la zusanli (36ST) usato da solo.
sua azione terapeutica nelle crisi epilettiche, poco Si ritiene in genere che il principale fattore
si sa sul meccanismo d’azione. Con lo scopo di epilettogeno sia un disturbo dei meccanismi di
indagare, quindi, sul meccanismo d’azione, l’au- inibizione più che un eccesso di eccitazione.
tore ha realizzato alcuni esperimenti qui riportati. Partendo da questo presupposto, è stato eseguito
il seguente esperimento: abbiamo registrato, in
corso di stimolazione antidromica del fascio
Metodi sperimentali e risultati piramidale (tratto piramidale), la comparsa sulla
Sono stati usati dei ratti ai quali sono state iniettate corteccia sensitivo-motoria di un’onda negativa
nell’area sensitivo-motoria 120 unità di penicilli- di superficie (NS) che rappresenta il potenziale
na come agente epilettogeno al quale i ratti sono postsinaptico prodotto dalle fibre inibitorie ricor-
particolarmente sensibili. Due-tre minuti dopo renti del fascio piramidale (collaterali ricorrenti
l’applicazione apparivano delle scariche del tratto piramidale). L’iniezione intracorticale
epilettiformi in numero di 30-40/min fino a 2.5 di penicillina ha provocato la riduzione dell’onda
mV di ampiezza. Le scariche duravano per 4-5 NS. Usando questo metodo per valutare l’attività
ore. Negli animali era visibile anche una lieve inibitoria dei neuroni del fascio piramidale, ab-
tetania a carico degli arti. Trenta minuti dopo biamo stimolato il fascio piramidale con impulsi
l’iniezione di penicillina veniva applicata l’elet- tripli e registrato nel frattempo l’onda NS sul-
tro-agopuntura ad una frequenza di 30-52/min l’area sensitivo-motoria. La latenza di picco di
(che variava poi in funzione dei sintomi di adatta- quest’onda è stata 23.30 ± 2.59 ms, l’ampiezza
mento) e ad una intensità sufficiente a produre un 0.56 ± 0.04 mV, la durata 61.30±0.79 ms. Quando
lieve tremolio degli arti (circa 4mA) per un tempo l’onda NS si riduceva ai valori minimi, le scariche
di 20-30 min. I punti usati sono stati: dazhui epilettiformi arrivavano ai valori massimi e quan-
(14GV), yaoshu (2GV) e zusanli (36ST). Il risul- do l’onda NS ritornava alla norma, le scariche
tato è stato una sensibile soppressione sulla scari- cessavano.
che epilettiformi, in particolare una diminuzione Abbiamo notato che 128 secondi dopo l’applica-
di frequenza, di ampiezza e di durata rispetto ai zione della penicillina l’ampiezza dell’onda NS si
controlli. riduceva del 50% e 8 secondi dopo questa attenua-
Un confronto tra diverse combinazioni di punti ha zione iniziavano le scariche epilettiformi. Sembra
portato alla definizione di tre gruppi qui riportati verosimile che la riduzione dell’onda NS possa
in ordine di efficacia terapeutica: essere la causa dell’induzione delle scariche.
L’elettroagopuntura era in grado di innalzare i
valori ridotti dell’onda NS, mentre non aveva
* Department of Physiology, Shanghai College of TCM, alcuna azione sull’onda normale (senza penicilli-
Shanghai na). È quindi chiaro che l’azione inibitrice

59
dell’elettroagopuntura passa attraverso il recupero dorsale del rafe sono direttamente coinvolti nei
dell’azione inibitoria ricorrente della corteccia. processi di inibizione delle scariche epilettiche.
Una caratteristica importante degli effetti del- Si è generalmente d’accordo che il GABA abbia
l’agopuntura è l’aumento di alcuni un ruolo importante nella inibizione delle scari-
neurotrasmettitori quali le endorfine (EO), la che epilettiche. In un esperimento sui ratti si è
serotonina (5HT) e l’acido gamma-aminobutirrico notata una diminuzione dell’effetto dell’agopun-
(GABA), capaci di agire sulla scariche tura dopo iniezione di acido 3-mercaptopropionico
epilettiformi. L’iniezione di naloxone (NX), un (3MP), un inibitore della glutammato-
antagonista dei recettori endorfinici, per via decarbossilasi, per via ip (25 mg/kg),
intraperitoneale (2mg/kg), intraventricolare (20 intraventricolare (100 microg/10microL) o nelle
microg/20 microL/10min) o nella sostanza grigia aree cerebrali ricche di GABA quali la testa del
periacqueduttale del mesencefalo (2 microg/ nucleo caudato, il globus pallidus e la substantia
1microL ogni lato) e nel nucleus accumbens (2 nigra. Lo stimolo dell’agopuntura raggiunge la
microg/1microL ogni lato) ha bloccato l’azione substantia nigra. La stimolazione diretta di questa
dell’agopuntura a vari livelli. Il NX iniettato a area ha prodotto un sensibile effetto inibitorio
larghe dosi nelle sedi sopraddescritte senza prece- sulle scariche epilettiche. In breve, l’azione di
dente iniezione di penicillina non ha provocato soppressione del GABA si esercita attraverso
scariche epilettiformi. Questo conferma che la sua l’influenza sull’inibizione corticale ricorrente, con
non è un’azione diretta, ma un blocco dell’inibi- la partecipazione di alcuni nuclei particolarmente
zione. Per controllo abbiamo iniettato un’identica ricchi di questa sostanza.
quantità di soluzione salina nelle stesse zone Sono state iniettate nel nucleo dentato
cerebrali e del NX nella formazione reticolare del dell’ippocampo di ratti anestetizzati con uretano,
mesencefalo e nel nucleo reticolare del talamo: 50 U di penicillina sodica per indurre le scariche
l’effetto è stato un modesto blocco. È noto che lo epilettiformi. Le scariche potevano essere sop-
stimolo prodotto dall’agopuntura arriva alla so- presse con l’elettroagopuntura bilaterale su zusanli
stanza grigia periacqueduttale del mesencefalo e (36ST). Per la valutazione extracellulare dell’ini-
al nucleo accumbens. L’elettrostimolazione di- bizione ricorrente nel nucleo dentato abbiamo
retta di queste zone (frequenza 20 Hz, ampiezza usato la stimolazione con impulsi a coppia. L’elet-
0.5 msec, intensità 50 microA per 30 min) ha trodo stimolante è stato inserito nel rinencefalo,
avuto un marcato effetto inibitorio sulle scariche nella regione del fascio angolare per stimolare le
epiletiche. Di contro, la distruzione elettrolitica di fibre perforanti. L’elettrodo registrante è stato
queste aree ha diminuito sensibilmente, a 6 ore di inserito nell’area del nucleo dentato in prossimità
distanza, l’effetto dell’agopuntura. Sembra per- del luogo di iniezione della penicillina. L’inten-
ciò che le EO abbiamo un ruolo importante nel- sità di stimolazione era 20 V, l’ampiezza 0.1 ms e
l’azione dell’elettroagopuntura e che le aree mag- l’intervallo tra i due impulsi della coppia 20 - 30
giormente coinvolte in questa azione siano quelle ms. La prima stimolazione ha evocato nelle cellu-
particolarmente ricche di EO, quali la sostanza le granulose del nucleo dentato una risposta (P1
grigia periacqueduttale del mesencefalo e il nu- 3.06 ± 0.11mV) maggiore rispetto alla
cleo accumbens. A un gruppo di ratti sono stati stimolazione successiva (P2 2.32 ± 0.11mV). Il
iniettati per 3 giorni 100mg/kg/die di rapporto P2/P1 era approssimativamente 75%.
paraclorofenilamina (p-CPA un antagonista della Questo a causa dell’inibizione ricorrente. Dopo
5HT) per via ip. Rispetto al gruppo di controllo, la elettroagopuntura non ci sono state modificazioni.
riduzione dell’ampiezza e della frequenza delle Dopo iniezione di penicillina il rapporto P2/P1 si
scariche epilettiformi è stata più lenta e così pure è innalzato fino al valore di 99.03% per un tempo
il recupero dell’onda NS. La distruzione di 40 minuti ed è tornato alla norma nell’arco di 60
elettrolitica del nucleo dorsale del rafe, dove si min. Ciò suggerisce la diminuzione dell’inibizio-
trovano i neuroni più ricchi in 5HT, ha ridotto ne ricorrente. Cinque minuti dopo l’applicazione
sensibilmente l’effetto dell’elettroagopuntura (a degli aghi il rapporto è diminuito da 98.98% a
distanza di 6 ore dalla distruzione). È noto che lo 85.91% ed è tornato al valore iniziale alla fine del
stimolo dell’ago raggiunge il nucleo dorsale del trattamento con agopuntura (in tutto 20 min). È
rafe. evidente che l’agopuntura favorisce il ripristino
L’elettrostimolazione diretta di questo nucleo ha dell’inibizione ricorrente attenuata dalla penicil-
sensibilmente diminuito la frequenza, l’ampiezza lina.
e la durata delle scariche epilettiche. La stessa Sono stati eseguiti altri esperimenti per studiare le
stimolazione della sostanza reticolare vie attraverso le quali si effettua l’azione
mesencefalica non ha prodotto, invece, alcun antiepilettica dell’agopuntura. Lo stimolo appli-
effetto. Da ciò si deduce che la 5HT e il nucleo cato a zusanli (36ST) raggiunge il nucleo arcuato

60
dell’ipotalamo. La distruzione del nucleo arcuato naloxone è stato iniettato in aree cerebrali non
ha portato una sensibile diminuzione dell’effetto coinvolte con le scariche epilettiche. Tutte le vie
dell’agopuntura. La stimolazione del nucleo ar- di iniezioni del naloxone (intraperitoneale,
cuato ha avuto come effetto la riduzione delle intraventricolare o in microiniezione nelle aree
scariche nell’ippocampo fino a circa 20 min dopo cerebrali specifiche) hanno dato lo stesso risulta-
la cessazione della stimolazione. L’azione di sop- to, in qualche modo diverso dai lavori di He. La
pressione sulle scariche nell’ippocampo da parte serotonina ha un’azione soppressiva nell’epiles-
dell’agopuntura è sensibilmente diminuita dopo sia sperimentale, come per es. nell’epilessia
la distruzione del nucleo del rafe nel mesencefalo audiogenica nei topi o nel mioclono fotosensibile
e del midollo allungato. A sua volta, la stimolazione nei babbuini. Questo neutrotrasmettitore è in
del nucleo del rafe ha causato una marcata ridu- grado di sopprimere il mioclono nel babbuino ma,
zione delle scariche epilettiformi. La distruzione al tempo stesso, ne aumenta l’attività cerebrale
del nucleo del rafe ha diminuito l’effetto parossistica. L’azione soppressiva dell’elettroago-
soppressivo della stimolazione del nucleo arcuato puntura nei ratti è legata a diversi fattori: specie
dell’ipotalamo. Tutte queste osservazioni hanno diverse, fattori epilettogeni e coinvolgimento di
portato all’ipotesi che l’elettroagopuntura appli- neurotrasmettitori diversi dalla 5HT. I recettori
cata sul punto zusanli (36ST) eserciti la sua azione postsinaptici della 5HT sono più concentrati nella
di soppressione delle scariche epilettiformi se- corteccia. Le scariche di molti neuroni corticali
guendo la via nucleo arcuato dell’ipotalamo - erano inibite dopo l’iniezione intracorticale di
nucleo del rafe nel tronco cerebrale - ippocampo. 5HT mediante microiontoforesi. Allo stesso tem-
Inoltre, l’elettroagopuntura può esercitare la sua po l’attività elettrica corticale indotta dalla
azione soppressiva sulle scariche dell’ippocampo stimolazione diretta era soppressa dall’applica-
attraverso un’attivazione diretta dei neuroni ric- zione locale di 5HT. Tutto questo suggerisce che
nell’azione soppressiva dell’elettroagopuntura è
chi di 5HT del rafe.
direttamente coinvolta la 5HT. Karlsson ha riferi-
to la comparsa di convulsioni e la diminuzione
Discussione e conclusione della glutammato decarbossilasi dopo l’iniezione
di acido 3-mercaptopropionico nel ratto. Il
Era importante stabilire se l’azione antiepilettica dosaggio da lui usato era maggiore del nostro. In
dell’elettroagopuntura fosse specifica o sempli- un nostro lavoro di controllo l’iniezione di acido
cemente legata in maniera non specifica all’attivi- 3-mercaptopropionico senza la contemporanea
tà elettrica cerebrale. Tutte le seguenti osservazio- somministrazione di penicillina non ha prodotto
ni dimostrano che l’attività dell’agopuntura è scariche. Non abbiamo dosato direttamente il
specifica: GABA nella corteccia del ratto tuttavia abbiamo
1. c’era contemporaneamente alla stimolazione ottenuto l’evidenza dell’incremento della densità
con gli aghi un aumento dell’inibizione ricorrente autoradiografica del GABA durante l’applicazine
e una diminuzione delle scariche; degli aghi. Il meccanismo attraverso cui agisce
2. l’azione degli aghi poteva essere soppressa da l’elettroagopuntura nella soppressione delle sca-
antagonisti ben precisi dei neurotrasmettitori; riche epilettiche è piuttosto complicato. È ragio-
3. l’azione degli aghi poteva essere simulata dalla nevole pensare che siano coinvolti anche altri
stimolazione di certe aree cerebrali contenenti neurotrasmettitori non ancora testati quali la
specifici neurotrasmettitori; noradrenalina e la dopamina. È già riportato in
4. questa stessa azione non poteva essere ottenuta letteratura che questi neurotrasmettitori sono do-
con la stimolazione di altre aree. tati di azione antiepilettica.
L’azione antiepilettica delle endorfine è piuttosto
complessa perché queste sostanze hanno anche
effetti epilettogeni che variano con il dosaggio, la
specie animale, la zona di applicazione e le cate-
gorie di recettori. L’azione delle endorfine è so-
prattutto antiepilettica nei ratti, nei conigli e nei
primati. Secondo Shavit l’azione antiepilettica
delle endorfine è persino migliore della morfina.
Queste osservazioni concordano con il nostro
lavoro. Clark sostiene che l’effetto del naloxone è
dovuto al fatto che il naloxone entra nel torrente
circolatorio, ma i dosaggi da lui usati sono di gran
lunga superiori ai nostri. Inoltre, non abbiamo
osservato alcun effetto bloccante quando il

61
Studi sperimentali sull’azione inibitrice di 1.000
farmaci cinesi sull’antigene di superficie dell’epatite B
Zheng Minshi * Zheng Youfang **

Per testare l’azione di 1.000 farmaci semplici RPHI (titolo 1:800-1:3.200). Il dato è stato con-
della materia medica cinese sull’antigene di su- fermato da uno specifico test di neutralizzazione.
perficie del virus dell’epatite B è stato usato il test I sieri sono stati conservati a basse temperature.
dell’inibizione dell’emoagglutinazione inversa Per i test routinari sono state usate 8 unità di
passiva (RPHI). antigene, per i testi più mirati 8-800 unità.
I farmaci sono tutti disponibili in commercio e gli 3. Test RPHI.
antigeni di superficie provenivano dal siero di Effetti diretti sul virus delle erbe medicinali cine-
pazienti portatori di epatite B. si: 25 microL del decotto venivano posti con 25
Esperimenti ulteriori in cui sono stati usati diversi microL di soluzione contenente il virus nel primo
dosaggi dei farmaci e dell’HBsAG e diversi tempi dei pori orizzontali di una micropiastra a V. Dopo
di contatti hanno selezionati 10 farmaci definiti una blanda vibrazione di 1-2 minuti veniva creata
ottimali. una diluizione di raddoppiamento seriata a secon-
L’epatite B, prodotta dal virus dell’epatite B (HBV) da del test che, a sua volta, veniva posta in acqua
coinvolge circa 200 milioni di persone tra pazienti a 37.5° C per 1-4 ore.
malati e portatori sani. Usando il test dell’inibi- Diluizione seriata di raddoppiamento: le diluizioni
zione dell’emoagglutinazione inversa passiva è di raddoppiamento (preparate dal Shanghai
stata studiata la capacità di inibire l’antigene di Institute of Biological Products) venivano poste
superficie del virus dell’epatite B in 1.000 sempli- dal 2° al 4° poro orizzontale, ciascuna per un
ci della medicina tradizionale cinese. volume di 25 microL. Al primo poro veniva
aggiunta, per la diluizione di raddoppiamento, la
mistura di erbe e virus (25 microL).
Materiali e metodi Aggiunta delle emazie preparate per la determina-
zione dell’anti - HBsAG: 5 ml della soluzione
1. Farmaci. diluita, venivano miscelati con un ampolla di
Le erbe venivano decotte separatamente in acqua, emazie preparate con la tecnica del congelamento-
scartando i residui. Le soluzioni così ottenute essiccamento per la determinazione dell’antigene
venivano poi concentrate ad estratti acquosi al HBsAG. Dopo uno scuotimento, la miscela era
10%. Ottenuto un ph di valore 7.0, i decotti erano posta dal 2° al 4° poro, ciascuna nella misura di 25
nuovamente bolliti e conservati a 4° C. Sono state microL con 25 microL di soluzione diluita. La
preparate una concentrazione di 2.500 microg/ piastra veniva posta in acqua a 37°C in incubazio-
microL per uso routinario e una concentrazione di ne per 4-8 ore.
20-2.500 microg/microL per la ricerca più mirata. Determinazione dei risultati; l’aggregazione del
2. Antigene di superficie dell’epatite B (HBsAG). 100% delle emazie nel titolo più alto era conside-
Gli HBsAG sono stati raccolti dal siero di pazienti rata l’unità di emoagglutinazione, l’assenza di
portatori di epatite B presso l’ospedale Jiangxi e emoagglutinazione era considerata il valore nega-
l’ospedale delle malattie infettive di Nanchang. I tivo. L’assenza di agglutinazione nel titolo più
sieri sono stati trovati altamente positivi al test alto indicava che il farmaco era efficace, dopo il
confronto con i pori di controllo contenenti il siero
positivo per HBsAG, il siero negativo per HBsAG,
i farmaci efficaci quali fructus yun zhi gan tai, i
* Department of Microbiology, Jiangxi Medical College,
Nanchang farmaci inefficaci quali fructus Mume e soluzioni
** Jiangxi Hospital, Nanchang incomplete contenenti solo la decozione e le emazie

62
senza virus. L’inibizione alle diluizioni 1 : 2, 1 : 4, – 200 unità di emoagglutinazione: Polypodium
1 : 8 (cioè l’assenza di agglutinazione nel 4°, 3° e falcatum
2° poro) era considerata ispettivamente bassa, – 100 unità di emoagglutinazione: calix seu fructus
moderata e marcata efficacia. Physalis
– 32 unità di emoagglutinazione: cortex
Casalpiniae radicis, herba Hyperici japonici, Pinus
Risultati sperimentali massoniana Lamb.
1. Risultati dello screening. – 16 unità di emoagglutinazione: fructus
Delle 100 erbe testate 127 (12.7%) sono risultate Forsythiae, flos Inulae, thallus Laminariae seu
efficaci nei confronti del HBsAG per 4 ore. Di Ekloniae, herba Lophateri, ramulus Loranthi, herba
queste 28 (2.8%) nella diluizione 1 : 8, 35 (3.5%) Lysimachia christiniae hance, radix Morindae
nella diluizione 1 : 4 e 64 (6.4%) nella diluizione officinalis, herba Poligalae japonicae.e
1 : 2. – 8 unità di emoagglutinazione: le rimanenti 15
Le 28 erbe altamente efficaci sono state: fructus erbe.
Tsaoko, rhizoma Anemarrhenae, Ardisia jiaponica Tempi di azione del farmaco sull’HBsAG.
(Horrs) Bl., herba Artemisiae scopariae, radix - inibizione immediata dopo il contatto: rhizoma
Astragali seu Hedysari, cortex Caesalpiniae Anemarrhenae, cortex Caesalpiniae radicis, caulis
radicis, fructus Captotheca acuminata Deane, Akebiae, herba Hyperici japonici
Polypodium falcatum (L.F.), calyx Kaki, fructus - inibizione 1 ora dopo il contatto: calix Kaki,
Forsythiae, caulis Akebiae, herba Hyperici fructus Forsythiae, Pinus massoniana Lamb.
jiaponci, flos Inulae, thallus Laminariae seu - inibizione 2 ore dopo il contatto: fructus Tsaoko,
Ekloniae, semen Litchi, herba Lophatheri, ramulus Ardisia japonica (Horrs.) Bl., herba Artemisiae
Loranthi, spora Lygodii, herba Lysimachiae scopariae, thallus Laminariae seu Eckloniae,
christiniae hance, radix Morindae officinalis, ramulus Loranthi, Lysimachia christianae hance,
Mosla scabra (thumb.), fructus Paulowniae, semen calix seu fructus Physalis, herba Polygalae
Phaseoli, calyx seu fructus Physalis, Pinus japonica, rhizoma Polygoni cuspidati
massoniana Lamb., herba Polygalae japonicae, Inibizione 4 ore dopo il contatto: le rimanenti 12
rhizoma Polygoni cuspidati, radix Rehmanniae. erbe.
Le altre erbe con efficacia lieve e moderata non
sono qui elencate.
2. Analisi dei risultati sperimentali delle 28 erbe Discussione
con efficacia elevata. 1. Valutazione del test di emoagglutinazione in-
Effetto del dosaggio sull’inibizione dell’HBsAG: versa passiva (RPHI).
le erbe sono state efficaci nei confronti dell’HBsAG Finora sono state scoperte poche erbe efficaci nei
(8 unità di emoagglutinazione) a diverse concen- confronti dell’HBsAG a causa della scarsa sensi-
trazioni. A distanza di 4 ore l’inibizione nella bilità del metodo per elettrosineresi. Nel nostro
diluizione 1 : 8 si è verificata per le diverse erbe ai studio abbiamo usato (anticorpi) anti HBs/a e anti
seguenti dosaggi: HBs/d (adsorbiti su emazie umane) che con la
– 80 microg/microL: caulis Akebiae tecnica dell’ibridoma sono state trasformate in
– 150 microg/microL: cortex Caesalpiniae radicis, cellule ematiche ad utilizzo diagnostico, trattate
ramulus Loranthi, calyx seu fructus Physalis con aldeide e poi trattate con la tecnica del
– 300 microg/microL: Pinus massoniana Lamb. congelamento-essiccamento. I vantaggi del test
– 600 microg/microL: rhizoma Anemarrhenae, sono la maneggevolezza, la rapidità di risultato, il
radix Astragali seu Hedysari, calix Kaki, herba basso costo e un’alta specificità e sensibilità.
Hyperici japonici, semen Litchii, herba Lophatheri, 2. Selezione dei farmaci più attivi.
herba Lysimachiae christiniae hance, fructus Sono stati selezionati i 10 farmaci più attivi in
Paulowniae base ai vari parametri usati: dosaggio del farmaco
– 1 200 microg/microL: fructus Tsaoko, Ardisia (150 - 2 500 microg/microL), dosaggio
Jiaponica (Horrs.) Bl., fructus Camtotheca dell’HBsAG (8 - 64 unit di emoagglutinazione),
acuminata Deane, Polypodium falcatum (L.f.), tempo di contatto (0 - 4 ore), qui elencati in ordine
fructus Forsythiae, flos Inulae, herba Polygalae decrescente per efficacia: cortex Caesalpiniae
jiaponica, radix Rehmanniae radicis (100), calyx seu fructus Physalis (94),
– 500 microg/microL: le rimanenti 7 erbe. ramulus Loranthi (86), Pinus massniana Lamb.
Effetto inibitorio a diverse concentrazioni di (86), calyx Akebiae (84), Lysimachia Christiniae
HBsAG. A distanza di 4 ore l’effetto inibitorio 1 Hence (76), rhizoma Anemarrhenae (72), calix
: 8 si è verificato ai seguenti dosaggi di HBsAG e Kaki (72), fructus Forsythiae (68).
farmaco: 3. Studi clinici.

63
56 pazienti HBsAG positivi sono stati trattati con 32 casi, diminuzione del titolo dell’HBsAG in 14
la seguente prescrizione: radix Astragali seu casi, fallimento in 10 casi. Il tasso di efficacia
hedysari, herba Lophatheri, caulis Akebiae e herba totale è stato 82.1%. In clinica attualmente allo
Taraxaci. I risultati sono stati negativizzazione in studio 5 composti e 3 semplici.

64
qi gong

Le percezioni energetiche durante la pratica del


qi gong
Liu Tianjun *

Mettere la propria mente a completo riposo duran- tutta la propria attenzione focalizzata in questo,
te il qi gong, richiede un processo che include un tutti gli altri pensieri debbono essere allontanati e
completo adattamento del corpo, della respirazio- la mente deve raggiungere un completo riposo.
ne e della mente; questo aggiustamento psichico è
la cosa più importante. Con quest’ultimo termine 2. Introdurre l’esperienza della sensazione
si intende un processo del pensiero; possiamo dire Una delle funzioni del porsi uno scopo è quella di
che questo processo di pensiero è la chiave per allontanare i pensieri che potrebbero distrarre, ma
porre la nostra mente a completo riposo. questa non è l’unica né la principale. La sua
maggiore funzione è quella di raggiungere le
esperienze rilevanti nella sensazione.
Induzione della sensazione Ad esempio, porsi lo scopo del dan tian non
Chi pone la propria mente a completo riposo deve significa solamente concetrare la propria mente
adattare le proprie idee al tipo di qi gong che sta sul dan tian, ma raggiungere la sensazione del qi
praticando. Questo adattamento è esattamente il nel dan tian attraverso la concentrazione dell’at-
processo di pensiero che può essere classificato tenzione, attraverso l’esperienza della
più o meno in questo modo: concentrazione della sostanzialità, l’apertura e la chiusura e la respira-
mente e formulazione dell’idea. zione del dan tian.
Se non c’è una sensazione del genere, non c’è
1. Fissare lo scopo di un’idea concentrazione della mente. La concentrazione
In questo primo punto, la concentrazione della della mente e la sensazione del qi sono la chiave
mente significa che una parte del corpo e una parte del qi gong. Senza che quest’ultima supporti la
dell’azione può essere scelta come scopo. Colui prima, la sensazione del qi non è raggiungibile.
che sta praticando il qi gong dovrebbe concentrare Comparata con la concentrazione della mente, la
la propria mente su uno scopo come quello della formulazione dell’idea induce l’esperienza della
localizzazione dei punti dan tian, yong quan e sensazione molto più direttamente. L’immagina-
della respirazione. Diversamente dalla concentra- zione di un immenso oceano non è semplicemente
zione della mente, la formulazione di un’idea utile per godere delle bellezze dello scenario, ma
significa che lo scopo è costruito in immaginazio- per sentirsi personalmente sulla scena, così come
ne o sulla fantasia di qualcosa o addirittura sul provare l’ebrezza dell’oceano, sentire l’odore del
concetto di parole piuttosto che su una scena reale mare e la sensazione del respiro. Sono infatti
quale potrebbe essere un oceano sconfinato, lo queste sensazioni che indicano la raggiunta for-
sbocciare dei fiori, o la lettura silenziosa delle mulazione dell’idea. Prima che queste rilevanti
parole “relax e quiete”. In questo punto, il proces- sensazioni siano raggiunte non c’è assolutamente
so del pensiero non deve coinvolgere il pensiero lo scopo della concentrazione della mente e la
delle sensazioni. Quello che invece questo pro- formulazione dell’idea non è praticata. Nel pro-
cesso deve coinvolgere è il pensare in immagini o cesso di pensiero che induce l’esperienza della
in astratto o scegliere o formulare rappresentazio- sensazione, c’è anche il pensiero astratto o in
ni o concetti. Con lo scopo e l’idea nella mente e immagini che non è stato ancora trasformato in
pensiero e sensazione.

* Qi gong Teaching and Research Section of Traditional 3. Allontanare lo scopo


Chinese Medicine, Beijing Dal momento che lo scopo ha oramai compiuto la

65
sua missione, esso cessa di funzionare nel terzo “la luce ovunque”, ognuno dovrebbe allargare la
punto. Il punto chiave è che esso è semplicemente sensazione di luce di fronte al proprio corpo per
l’immagine o il concetto dello scopo che dovreb- raggiungere la consapevolezza di avere un corpo
be essere dato, mentre la sensazione indotta dallo luminoso. Poi si dovrebbe allargare questa sensa-
scopo deve rimanere. Tutto questo è come fare il zione di corpo luminoso all’esterno, in modo da
bagno ad un bambino. Il bambino non deve essere estendere così la sensazione.
portato fuori dalla vasca con l’acqua del bagno. In La comprensione della sensazione è usata altret-
maniera analoga ognuno dovrebbe dimenticare tanto comunemente. Ad esempio, raccogliere il qi
l’immagine del mare, ma mantenere la sensazione all’interno del dan tian significa prendere il qi dal
di essere personalmente sulla scena mentre si cielo e dalla terra, dal sole e dalla luna, o da piante
considera il mare come scopo. Nel caso del dan quali il pino, il cipresso, dai fiori e poi trasportarle
tian, ognuno dovrebbe focalizzare l’attenzione all’interno del dan tian. In questo processo la
sulla sensazione del qi piuttosto che sul punto del sensazione del qi è contratta da larga a stretta e
dan tian, mentre si dovrebbe considerare questo infine concentrata nel dan tian dall’esterno del
come lo scopo (sebbene la sensazione del qi si corpo. A colui che pratica il qi gong è inoltre
focalizzi anche nel punto). Riguardo ai concetti richiesto di concentrare il qi localmente e con esso
dei termini relax e essere in quiete, ognuno do- accendere il fuoco.
vrebbe dimenticare tutto quello che riguarda le Questo è il processo di estensione e concentrazio-
parole stesse, ma immergersi nella sensazione di ne dell’ampiezza della sensazione.
relax e quiete.
Questo terzo punto è quello cruciale. Il pensiero 2. Allargamento e abbattimento della sensazione
non si fissa e non afferra la sensazione direttamen- Ad un livello basso e intermedio della mente a
te fino a che lo scopo non è stato allontanato. Lo completo riposo, alcuni tipi di qi gong richiedono
scopo è il prodotto del pensiero in immagini e in l’ampliamento dell’esperienza della sensazione,
astratto. Mettere da parte lo scopo significa met- che è in relazione alla misura dello sviluppo della
tere da parte questi due tipi di pensiero. Da un sensazione stessa. Ad esempio, in esercizi di
punto di vista psicologico la sensazione del pen- rilassamento, siano essi esercizi di rilassamento
siero in realtà incomincia alla fine del terzo punto. delle tre corde o altri tipi di rilassamento, la
Questo è il primo stadio del processo di completo sensazione di relax appare diverse volte, diven-
relax della mente. tando sempre più forte ed infine raggiungendo un
rilassamento completo. Dal primo al terzo passag-
gio di trance (una posizione da seduti del qi gong),
Pratica della sensazione la sensazione di gioia dovrebbe estendersi sia
Il secondo e più importante passo inizia alla fine internamente che esternamente. Ogni organo,
del primo punto. Ora l’esperienza della sensazio- perfino ogni cellula, si riempie di gioia. In questo
ne è condotta direttamente dal pensiero, sia avvi- modo c’è l’espansione e l’ampliamento della sen-
cinandosi ed immergendosi in un regno vacante di sazione.
indifferenza e di nulla, sia rimanendo lontani da Ad un livello più alto di completo riposo della
quello che ci circonda. Questo è il secondo passo mente, l’esperienza della sensazione è diversa da
per mettere la propria mente a completo riposo. In quella dei livelli inferiori ed intermedi. Al livello
questo passo ci sono tre aspetti dell’operazione di più alto la sensazione può perdere gradualmente
pensiero. di intensità, comunque si può difficilmente rag-
giungere il regno dell’indifferenza e del nulla e
1. Estensione e contrazione della sensazione restare indifferenti a tutto ciò che ci circonda. Ad
Nel processo di relax della propria mente dal esempio, al quarto punto dello stato di trance la
livello più basso a quello più alto alcune sensazio- sensazione di gioia può scomparire. Allora non
ni locali in alcune parti del corpo possono essere c’è né gioia né dolore. Ognuno diventa armonia,
estese a tutte le parti del corpo ed anche al di fuori suono e pace sia nel corpo che nella mente a
del corpo stesso. Ad esempio, quando la sensazio- questo livello più alto.
ne di benessere è stata indotta, questa dovrebbe Si può puntualizzare che a questo livello la sensa-
essere espansa all’intero corpo. Quando si pratica zione si è trasformata in uno stato indistinto che
appare e scompare ad intervalli. In altre parole,
mente e qi sono entrambi silenti e vacanti, niente
resta eccetto che la sagacia. Ora questa leggera
Questo è un tipo di qi gong. Per praticarlo ognuno dovrebbe sagacia non può essere ulteriormente indebolita,
immaginare una luce difronte ai propri occhi e poi
espandere questa luce tutta intorno. Allo stesso tempo, si ma deve essere mantenuta come una barca senza
dovrebbe identificare con la luce stessa. remo.

66
Questo è il processo che si produce nell’estensio- tuno per la trasformazione. Questo è il processo
ne della sensazione. relativo alla natura della sensazione.
I processi della sensazione sono correlati per
3. Stabilità e trasformazione della sensazione natura e scopo. Ad esempio, la contrazione della
Nel processo di rilassamento completo della pro- sensazione è spesso accompagnata dall’ab-
pria mente ci sono molti gradi, da quello più basso battimento della sensazione stessa e la stabilità
a quello più alto. L’esperienza della sensazione della sensazione è associata all’incremento della
così indotta ha la sua stabilità e si trasforma in ogni sensazione. Questi tre tipi di processi sono diffe-
grado. Tutto questo assomiglia alla posizione renti aspetti di un solo sviluppo che deve essere
ferma che si assume prima di passare allo scalino affrontato nella sua interezza.
successivo, quando si sta salendo una scala. In Tutto quello che è stato detto fino ad ora è soltanto
maniera analoga, quando una persona pratica il un’introduzione alla sensazione del processo che
trance, deve farlo passo dopo passo. Durante permette di mettere a completo riposo la mente
questa pratica, si prova una sensazione diversa per durante il qi gong. Deve essere messo particolar-
ogni scalino e ogni sensazione deve tendere a mente in evidenza il fatto che la sensazione deve
raggiungere la stabilità e una trasformazione leg- essere direttamente controllata dal pensiero.
gera prima di passare all’esercizio successivo. Non bisogna condurre il lavoro attraverso il con-
Questa sensazione di stabilità è come un accumu- cetto dell’immagine della sensazione, ma bisogna
lo o un arricchimento dell’esperienza già raggiun- afferrare la stessa specifica sensazione, in modo
ta, mentre la trasformazione della sensazione può da poter assoggettare completamente le attività
essere vista come lo sviluppo o l’induzione di del pensiero e le variazioni della sensazione.
nuove esperienze. Senza un sufficiente accumulo, È proprio questa conformità a denotare il pensiero
non si può essere sufficientemente preparati per della sensazione che porta alla concentrazione sia
uno sviluppo. D’altro canto, con un ricco accumu- della mente che del qi. Inoltre, il pensiero della
lo non si dovrà perdere tempo nel rimuovere lo sensazione deve adattarsi al corso dello sviluppo
sviluppo. della variazione di sensazione. Non ci si debbono
È molto importante scegliere il momento oppor- comunque aspettare veloci risultati.

67
massoterapia

Massoterapia semplificata per le forme di ritenzione


urinaria: risultati clinici di 15 casi
Lu Dingguo *

La ritenzione urinaria acuta è un problema che si Seguendo in maniera precisa la manovra prece-
incontra frequentemente nella pratica clinica ed è dente, il dottore spinge sul punto zhongji (3CV)
così urgente da richiedere un pronto trattamento. con il pollice, con movimenti di pressione e di
Negli ultimi anni abbiamo trattato 15 casi di leggera spinta. la forza di spinta è diretta dal punto
ritenzione urinaria acuta di diversi tipi per mezzo zhongji (3CV) alla regione che si trova sotto alla
della massoterapia semplificata con zhongji (3 sinfisi pubica. Sia la forza di pressione, che quella
CV) come punto principale di agopuntura per il di spinta, dovrebbero essere gradualmente au-
massaggio. I buoni risultati raggiunti sono presen- mentate. La maggior parte dei pazienti a questo
tati in questo articolo. punto presentano una distensione e uno stress
addominale, una sensazione di bisogno di urinare
e incominciano effettivamente a farlo.
Dati clinici 3. Impastamento digitale sui punti ausiliari
Sono stati trattati 15 casi: 9 uomini e 6 donne, di L’impastamento digitale sui punti ausiliari scelti
età tra i 5 e i 70 anni. Il corso della malattia variava secondo i sintomi e i segni è indicato nei casi in cui
da 4 ore a 7 giorni (con catetere inserito). Tra la prima manovra e la seconda non danno alcun
questi 15 casi, 8 presentavano squilibri del siste- risultato. L’impastamento digitale sul zusanli
ma nervoso centrale, 3 ritenzione urinaria riflessa (ST36), renzhong (GV26), xuehai (SP10),
conseguente a intervento chirurgico addominale, sanyinjiao (SP6) e hegu (LI4) è indicato in stati di
3 con prostatomegalia e 1 con ipokaliemia. lassità e debolezza del qi, ipiressia e coma,
ritenzione urinaria postnatale e rispettiva stiti-
chezza. Una applicazione razionale dei punti au-
Metodi terapeutici siliari scelti secondo le indicazioni può portare a
dei risultati soddisfacenti.
L’autore ha spiegato ampiamente al paziente che
4. Si deve notare che applicando questa teoria,
cosa si doveva fare per liberarlo dalla tensione
ogni sforzo dovrebbe essere volto a capire il
emozionale. Al paziente è stato chiesto di assume-
significato del nono carattere cinese ren rou
re una posizione semi reclinata in modo da esporre
(impastamento), ming ya an tui (in apparenza
completamente il basso addome.
pressione, in realtà spinta) e jing dian xue
1. Manovra di impastamento
(impastamento digitale sui punti ausiliari). Parti-
Stando dal lato destro del paziente, il dottore
colare attenzione dovrebbe essere posta sulla di-
inizia una manovra di impastamento nel punto
rezione e sul tempo di pressione in queste mano-
principale del zhongji (CV3) effettuata con il dito
vre che non dovrebbero essere interrotte fino al
pollice per 5 minuti, con una manipolazione leg-
raggiungimento della sensazione di bisogno di
gera, gentile, soffice, anche se stabile e con una
minzione. Durante la minzione del paziente, le
intensità costante, allo scopo di far raggiungere al
manovre dovrebbero essere continuate fino a che
paziente una sensazione di sollievo.
il basso addome non diventa piatto e morbido e la
2. Manovre di pressione e spinta (in apparenza è
vescica vuota. Quando viene usato l’impastamento
una manovra di pressione, in realtà si tratta di una
digitale sui punti ausialiari, le manovre di pressio-
spinta).
ne e di spinta dovrebbero essere allo stesso tempo
attuate. Dovrebbero essere evitati movimenti ve-
loci ed improvvisi mentre si applica la pressione
* Xuqiao Hospital, Taihu County, Anhui Province e la spinta.

68
Risultati
Dopo 1-2 sessioni di trattamento, tutti i 15 pazien-
ti sono arrivati alla minzione; il tempo di minzione
è stato quello tra i 6 e i 17 minuti.

Discussione
Si può notare che la terapia è semplice e facile da
applicare e non comporta nessun tipo di dolore.
Raggiunge scopi ben evidenti e vantaggi decisivi
rispetto all’inserzione di un catetere urinario o di
una vescicotomia o di una vescicopuntura.
Questa metodologia produce una buona
regolazione sia dell’intero sistema urinario che
del centro midollare di minzione, dei reni,
dell’uretra e della vescica. Inoltre, promuove il
movimento di contrazione e la funzione urinaria
della vescica, allevia il blocco e lo spasmo
dell’uretra ed inoltre raggiunge lo scopo di pro-
muovere le attività funzionali del qi e della diuresi.

69
Massoterapia per il torcicollo infantile
miogeno congenito
Xu Longhua *

Il torcicollo miogenico congenito infantile è ca- 4. Il dottore sorregge la spalla del paziente dalla
ratterizzato dall’inclinazione della testa verso la parte malata con una mano e la sommità della testa
parte compromessa e dalla torsione della faccia con l’altra. Inclina la testa del paziente verso la
verso la parte sana. In generale il disturbo è spalla nella zona sana gradualmente e gradual-
causato dalla contrazione del muscolo mente stira il muscolo sternocleidomastoideo verso
sternocleidomastoideo dalla parte affetta. il lato malato con una forza che da leggera
aumenta gradualmente, in modo da promuovere il
flusso del qi e del sangue e in modo da separare
Metodi di trattamento l’adesione.
Lo scopo che si vuole raggiungere con il tratta- Bisogna accertarsi che tutta la manipolazione
mento con massoterapia è quello di rilasciare i venga attuata in modo molto delicato.
tendini, promuovere la circolazione del sangue,
ottenere un buon drenaggio dei meridiani e dei
Commenti
collaterali, alleggerire le masse dure e rendere
meno acuto lo spasmo. Il disturbo può essere La massoterapia per il torcicollo miogenico con-
trattato con massaggio combinato con le manovre genito infantile è una terapia semplice e relativa-
di Mr. Yang Xixian. mente poco dolorosa; è inoltre accettata senza
1. Al paziente viene per prima cosa chiesto di difficoltà anche dai genitori del paziente. È una
mettersi in una posizione supina. Il dottore poi terapia ideale di tipo conservativo, non chirurgi-
spinge e massaggia il muscolo sternocleido- co, che produce degli effetti soddisfacenti. Se
mastoideo dal lato affetto con il polpastrello del preso in tempo e curato in maniera adeguata, il
pollice in modo da promuovere la circolazione disturbo risponde in maniera soddisfacente a que-
locale del sangue. Prima del trattamento, le regio- sto metodo. Durante il trattamento, il muscolo
ni da massaggiare dovrebbero essere spalmate sternocleidomastoideo dalla parte affetta dovreb-
con della vasellina o qualche olio lubrificante, in be essere frequentemente e passivamente spinto e
modo da evitare l’abrasione della pelle. attivato dai genitori del paziente. Nella vita di
2. Il dottore spinge e impasta la zona affetta con il ogni giorno il paziente dovrebbe fare dei movi-
suo pollice in modo da rilassare i locali tessuti menti nella direzione contraria a quella nella qua-
morbidi e poi impasta la regione affetta dall’alto le si è prodotta la deformazione della testa e della
in basso e da destra a sinistra con i bordi radiali del faccia in modo da correggere il difetto.
suo pollice e del dito medio in modo da rilassare La terapia di massaggio conservativo dovrebbe
i tendini, promuovere la circolazione del sangue e correggere le distorsioni nella maggior parte dei
alleviare lo spasmo. casi. Se non si riesce a raggiungere questo scopo
3. Con i polpastrelli del pollice e del dito medio il in due anni, si consiglia l’intervento chirurgico.
dottore afferra entrambi i lati della regione mala-
ta, pizzica ed impasta tutta l’area da destra a
sinistra in modo da rimuovere le masse accumu-
late e da promuovere la circolazione del sangue.

* Department of Massage, People’s Hospital Attached to


Fujian College of Traditional Chinese Medicine, Fuzhou

70
ricerca

Progressi della ricerca sul trattamento dello stroke di


origine ischemica con la medicina cinese
Chen Keji, Song Jun*

Nel campo della MTC esistono ormai molte espe- Trattamento dello stroke ischemico secondo la MTC
rienze nel trattamento dello stroke di origine
ischemica. I numerosi studi clinici e sperimentali 1. Trattamento basato sulla differenziazione dei
hanno favorito il miglioramento dei risultati
terapeutici ed un approfondimento dei meccani- sintomi e dei segni
smi d’azione. Questo approccio è la quintessenza della MTC.
Nella nostra esperienza clinica ci siamo via via
resi conto della necessità di un’integrazione
Stroke di origine ischemica secondo la MTC terapeutica che tenga conto della specificità della
Secondo la MTC le cause principali di stroke malattia ischemica cerebrale (MIC) che è, nella
ischemico sono anomalie congenite, alimentazio- maggior parte dei casi, una stasi di sangue. Le
ne inappropriata, eccesso di lavoro e di preoccu- classificazioni realizzate in Beijing su un gruppo
pazioni. Queste, a loro volta, portano a disequilibrio di 100 pazienti con MIC hanno portato alla formu-
tra lo yin e lo yang e nella circolazione del qi e del lazione di quattro gruppi:
sangue che, successivamnte, causano deficit nello - ostruzione dei meridiani da catarri-vento e stasi
yin di fegato e di rene, formazione di catarri e di sangue
umidità nell’organismo, disarmonia tra ying qi e - accumulo di catarri-calore nella zona
wei qi, stagnazione di qi e di sangue. Tra le cause addominale con risalita alla testa di catarri-vento
principali includiamo quindi: agitazione eccessi- - deficit del qi e stasi del sangue
va, ansietà protratta, affaticamento, squilibri - agitazione del vento interno da deficit dello yin
dietetici e variazioni climatiche. I pazienti sono stati trattati, oltre che con la pre-
Tutto ciò è stato verificato in studi etiologici scrizione di base inerente alla sindrome, con fu
nell’ambito della medicina cinese moderna. In fang hou xue zhu she ye (composto per via iniettiva
genere l’avvenimento apoplettico è principalmente per attivare la circolazione del sangue) formato da
legato a vento, fuoco, catarri, stagnazione e defi- Salvia miltiorrhiza, Paeonia lactiflora e Curcuma
cit. aromatica. Il risultato terapeutico definibile come
Le alterazioni funzionali a carico degli arti e le efficacia marcata ha raggiunto l’80%, molto mag-
anomalie emoreologiche, quasi sempre presenti, giore rispetto al solo trattamento in base alla
sono dovute, secondo la MTC, a stasi nei meridia- sindrome: 62.5%.
ni. La stasi di sangue, un meccanismo importante La stipsi è uno dei disturbi principali che accom-
nella genesi dello stroke ischemico, ha attratto pagnano lo stroke ischemico, presente di solito in
l’attenzione di molti medici della MTC. In fig. 1 più di metà dei pazienti. Secondo la MTC è dovuta
sono sintetizzati i principali fattori causali come ad accumulo di catarri e calore nell’intestino crasso.
vengono interpretati secondo la teoria della MTC. 158 pazienti, appartenenti alla sindrome catarri
calore nell’intestino crasso, sono stati trattati con
Trichosanthes kirilowii, Arisaema consanguineum
(sottoposta a trattamento con bile), Rheum
palmatum e Solfato di sodio cristallino. Il tasso di
efficacia totale è stato 85.4%. Ciò dimostra che la
purificazione dei catarri-calore è importante nel
trattamento dello stroke agli stadi iniziali.
* Xiyuan Hospital. China Academy of TCM, Beijing
2. Utilizzo delle prescrizioni della MTC

71
Il principio terapeutico si basa fondamentalmente MTC
sull’attivazione della circolazione del sangue e la La tetrametilpirazina, il principio attivo di
rimozione della stasi, sull’eliminazione del vento, Ligusticum chuanxiong, viene usata in Cina da 10
dei catarri, del fuoco e degli altri fattori causali. anni con risultati positivi che si aggirano sull’88%
Un gruppo di 107 pazienti con stroke ischemico ed è diventata per questo un farmaco di routine. In
acuto è stato trattato con la formula hou xue er hao un lavoro su 700 pazienti si è dimostrata più
zhu she ye (iniezione n° 2 per attivare la circola- efficace della papaverina. Il farmaco oltrepassa la
zione del sangue) composta da Salvia miltiorrhiza, barriera ematoencefalica e inibisce l’aggregazio-
Paeonia lactiflora, Carthamus tinctorius, lignum ne piastrinica. In un lavoro di confronto con
Dalbergiae odoriferae e Ligusticum chuanxiong. aspirina e betaistina ha dato risultati positivi
Come controllo, un gruppo di 40 pazienti con nell’84.6% contro il 78.6% e l’80% rispettiva-
analoga patologia è stato trattato con destrano. Il mente per gli altri due farmaci.
tasso di efficacia totale non è stato molto diverso Il trattamento di 263 pazienti con trombosi cere-
nei due gruppi (79.6% nel gruppo dei trattati e brale acuta con Paeonia lactiflora 801 (propio
74.7% nel gruppo di controllo), (P < 0.01), ma la gallato) ha dato risultati positivi nel 92.01%. Il
funzione muscolare globale era signifi- farmaco si è dimostrato molto più efficace del
cativamente migliore nel gruppo dei trattati (P < destrano 40, ma simile alla betaistina. Tuttavia, in
0.01). Un gruppo di medici della provincia Jiangxi un gruppo di 801 pazienti la funzione muscolare
ha trattato 40 pazienti con infarto cerebrale con il ha avuto una ripresa più rapida nei pazienti trattati
composto dan shao (Salvia miltiorrhiza e Paeonia con Paeonia lactiflora 801 rispetto a quelli trattati
lactiflora), usando come controlli altri pazienti con betaistina.
analoghi trattati con troxerutina. I risultati sono L’allicina, un principio attivo dell’Allium
stati buoni e sovrapponibili per i due gruppi. macrostemom, ha un’azione ipolipemizzante ed è
Tuttavia, in vitro c’è stata una più rapida riduzione usata nella patologia cardiovascolare. In un lavo-
della lunghezza e del peso del trombo nel gruppo ro di confronto con destrano 40 più tetrametil-
dei trattati con farmaci cinesi (P < 0.01). pirazina ha mostrato un tasso di efficacia del
Qing kai ling, una prescrizione le cui funzioni 94.44% contro un 80.41% (P < 0.05).
sono purificare il calore, eliminare l’umidità e
promuovere la circolazione del qi e del sangue,
può essere utilmente impiegata nel trattamento Lavori sperimentali sul trattamento dello stroke
dell’apoplessia. In base ai lavori raccolti dal Chi-
na Scientific Research Group sul trattamento del- ischemico con la medicina cinese
lo stroke acuto, la prescrizione qing kai ling si è Gli studi sperimentali hanno chiarito alcuni mec-
dimostrata efficace nell’81.8% di un gruppo di canismi d’azione dei farmaci della medicina cine-
111 pazienti con trombosi (cerebrale). Il gruppo se. Tra questi l’aumento del flusso cerebrale,
di controllo trattato con niacina ha ottenuto un l’incremento della microcircolazione, l’inibizio-
beneficio soltanto nel 50% dei pazienti. Nel frat- ne dell’aggregazione piastrinica, l’eliminazione
tempo si è scoperto che qing kai ling è utile anche dei radicali liberi dell’ossigeno, il miglioramento
per altre patologie, che non è consigliabile nelle delle complicanze cerebrovascolari.
sindromi yin quali freddo-umidità, deficit di yang
ecc. Ancora una volta questi dati dimostrano 1. Azione sulla circolazione cerebrale
l’importanza della differenziazione delle sindro- Dopo un infarto cerebrale si verifica una diminu-
mi secondo la MTC. zione di flusso nel distretto cerebrovascolare pro-
porzionale all’entità dell’infarto stesso. Ricerche
3. Terapia con un solo semplice (della MTC) condotte a Shanghai su un gruppo di ratti con il
I farmaci usati in questo approccio terapeutico metodo dello Xe133 hanno dimostrato che la
sono soprattutto quelli che attivano la circolazio- somministrazione di Ligusticum chuanxiong au-
ne del sangue e fra questi il più considerato è il menta il flusso cerebrale in maniera continua fino
Ligusticum chuanxiong. Un gruppo di 134 pa- a raggiungere un massimo dopo due ore. Lavori
zienti, trattati con Ligusticul chuanxiong, ha otte- clinici sperimentali hanno dimostrato che il
nuto migliori benefici rispetto ad un gruppo di Ligusticum chuanxiong aumenta sensibilmente il
controllo trattato con destrano 40 (P < 0.01). flusso cerebrale anche in pazienti che hanno subi-
I risultati terapeutici sono stati migliori nei pa- to un infarto cerebrale (P < 0.01).
zienti che appartenevano alle sindromi catarri
vento con stasi di sangue e deficit del qi con stasi 2. Azione sul microcircolo
di sangue. Comunemente, in corso di ischemia cerebrale si
verificano delle alterazioni a carico del
4. Utilizzo dei principi attivi dei semplici della

72
microcircolo. Come luogo di osservazione si usa L’esame istologico ha dimostrato anche una par-
il microcircolo della congiuntiva bulbare prove- ziale inibizione della trombosi arteriosa. Aumen-
niente dall’arteria carotide interna. Si è visto in- tando il dosaggio della breviscapina a 350 mg/Kg,
fatti che le modificazioni del microcircolo della l’inibizione della formazione del trombo raggiun-
congiuntiva bulbare riflettono coerentemente l’en- ge il 92%. Ricerche condotte nella provincia Hunan
tità del danno in corso di evento ischemico cere- hanno scoperto che bu yang huan tang, una pre-
brale e la loro presenza rispetto a pazienti sani è scrizione tradizionale per rinvigorire il qi e attiva-
statisticamente significativa (P < 0.01). Una ricer- re la circolazione del sangue, inibisce la formazio-
ca condotta a Beijing usando lo YAG laser per ne del trombo. I meccanismi d’azione sono la
indurre un modello sperimentale di alterazione stimolazione della parete vascolare al rilascio del
del microcircolo su un lembo di tessuto cutaneo fattore VIII e l’inibizione del fibrinogeno. Ricer-
nei conigli, ha permesso di osservare gli effetti del che condotte a Tianjin hanno dimostrato l’azione
composto nao xue kang: incremento del antitrombotica di Bidens bipinnata. Il confronto
microcircolo, riduzione dell’essudato, rimozione con il gruppo di controllo ha dimostrato una
delle ostruzioni a carico dei vasi, effetto riduzione significativa del peso del trombo (P <
antiaggregante sulla componente corpuscolata del 0.01).
sangue, risoluzione del trombo, facilitazione del-
l’assorbimento dell’essudato. Un lavoro condotto 5. Influenza sui canali del calcio
sulla borsa sottolinguale dei criceti ha dimostrato Dopo il fatto ischemico si verifica una
che Ligusticum chuanxiong è in grado di inibire devitalizzazione dei canali del calcio che porta ad
gli spasmi arteriolari, venosi e capillari indotti inversione del flusso dello ione, attivazione delle
sperimentalmente con NE e di incrementare fosfolipasi, decomposizione dei fosfolipidi di
l’irrorazione sanguigna. Astragalus membrana, aumento degli AA (aminoacidi) e
membranaceus, un tonico del qi, ha un effetto distruzione della membrana fosfolipidica. In fase
vasodilatatore sul microcircolo ma non incremen- di rivascolarizzazione la quantità di calcio accu-
ta il flusso e il volume ematico. Altri lavori con- mulata è direttamente proporzionale al danno
dotti a Shanghai hanno dimostrato che il cerebrale. Dienel ha dimostrato che esiste un
Ligusticum chuanxiong ripristina sensibilmente legame tra entità del danno e quantità di calcio
il microcircolo alterato della pia madre. accumulata e che, quando l’accumulo supera
l’80%, il recupero metabolico diventa impossibi-
3. Azione sull’aggregazione piastrinica le. È stato visto che Alli inibisce, nei ratti, lo
In corso di stroke ischemico, la capacità di aggre- spasmo delle arterie cerebrali indotto da NE e
gazione delle piastrine aumenta in gradi diversi ed KC1, sposta a destra la curva dose-risposta per NE
è più evidente quando le condizioni del paziente e KC1 e abbassa la risposta massimale. Poiché si
peggiorano. A causa dell’ischemia cerebrale vi è comporta, verso la muscolatura liscia vascolare,
una diminuzione del contenuto plasmatico di come il calcio antagonista verapamil, si ritiene
TXB2 ed un’alterazione del rapporto TXA2/PGI2 che abbia un’azione di blocco sui canali del cal-
nel plasma. In studi sperimentali su conigli sotto- cio. Altri lavori compiuti a Beijing hanno dimo-
posti ad ischemia cerebrale acuta è stato scoperto strato che Alli ha un’azione rilassante su tratti
che il Ligusticum chuanxiong riduce sensibil- isolati di arteria ed un’azione antispastica sulla
mente il contenuto plasmatico delle beta- muscolatura liscia arteriosa nei ratti, con effetto
tromboglobuline, del PF4 (platelet factor 4) e del dose-dipendente. Questi lavori indicano che Alli
TXB2, aumenta il contenuto di 6-Keto-PGF1alfa è dotato di azione calcioantagonista e può giocare
(P < 0.01) ed è in grado di riequilibrare il rapporto un ruolo protettivo nell’ischemia cerebrale e nella
TXB2/PGF1alfa. Altri studi hanno dimostrato fase di riperfusione.
che Salvia miltiorrhiza riduce il contenuto di
TXB2 e aumenta il contenuto di 6-Keto-PGF1alfa 6. Azione sui radicali liberi
nel plasma di pazienti con infarto cerebrale. In fase di ischemia cerebrale si formano dei radi-
L’allicina riduce il tasso di aggregazione piastrinica cali liberi. Nella fase di rivascolarizzazione il
indotta da ADP o adrenalina. nuovo apporto di ossigeno favorisce la formazio-
ne di perossidi con i lipidi di membrana. Queste
4. Azione sulla trombosi reazioni causano un danno irreversibile nella
La trombosi gioca un ruolo importante nella gene- membrana neuronale e di conseguenza al neurone.
si dello stroke. Ricerche condotte nella provincia Lavori sperimentali condotti a Beijing hanno di-
Jiangsu hanno dimostrato che la breviscapina mostrato che il propil gallato 801 ha una forte
(140 mg/Kg) rallenta l’iperfunzionalità delle pia- capacità di rimuovere i radicali liberi dell’ossige-
strine nella formazione del trombo nei conigli. no.

73
7. Altre azioni In sintesi, si può dire che alcuni farmaci della
Studi sperimentali condotti a Shanghai hanno medicina tradizionale cinese sono efficaci nel
scoperto che il Ligusticum chuanxiong, in corso trattamento dello stroke ischemico sia come pre-
di ischemia cerebrale, ha un effetto protettivo venzione che come terapia vera e propria del-
sull’enzima Na, K-ATP e sulle cellule endoteliali l’evento patologico.
e favorisce la riparazione dei dendriti degenerati.

74
estratti

Stato attuale delle ricerche all’estero riguardanti


l’azione dell’agopuntura e della moxibustione sulle
funzioni immunologiche
Cui Meng *

Negli ultimi anni sono state condotte all’estero topi ed hanno osservato che il titolo totale del
molte ricerche in merito all’azione dell’agopun- complemento si è elevato nei 15 minuti successivi
tura e della moxibustione sulle funzioni e tale è rimasto per oltre 24 ore. I topi sono stati
immunologiche dell’organismo. Ne presentiamo divisi in tre gruppi: alto, medio e basso, a seconda
un profilo. del titolo totale del complemento prima della
moxibustione. I risultati sono stati i seguenti. Nel
gruppo “alto” il livello totale del complemento si
AZIONE DELL’AGOPUNTURA E DELLA è abbassato significativamente 15 minuti dopo la
MOXIBUSTIONE SULLE NORMALI FUNZIONI moxibustione e ha cominciato a risalire entro 60
IMMUNOLOGICHE DELL’ORGANISMO minuti, scendendo però, dopo 24 ore, a valori
inferiori a prima della moxibustione. Nel gruppo
Azione sulle funzioni immunologiche non specifiche “basso”, il livello totale non ha mostrato cambia-
1. Azione sulle funzioni fagociti menti degni di nota nei 60 minuti successivi alla
W. Chao e JWY Loh in America hanno riferito moxibustione, ha cominciato poi a salire, diven-
che nei ratti l’agopuntura quotidiana su dazhui ( tando dopo 24 ore significativamente più alto che
14GV) e su meichong (13UB) da come risultato prima della moxibustione. Nel gruppo “medio” i
un aumento dei fagociti con punte massime al 7° cambiamenti nel titolo del complemento erano
giorno. Si è visto inoltre che la stimolazione intermedi tra gli altri due gruppi, dopo 24 ore.
settimanale è superiore a quella forte, che l’appli- Quando la moxibustione è stata applicata, nel
cazione b.i.d. è più efficace dell’applicazione gruppo 15 mg, su daheng (15SP) il titolo totale è
u.i.d. e che l’agopuntura su hegu (4LI) è più diminuito notevolmente entro 15 minuti, raggiun-
efficace rispetto a quella su zusanli (36ST). Essi gendo il suo picco minimo entro 150 minuti,
suggeriscono che l’agopuntura nei relativi punti ricominciando poi a salire gradualmente, per tor-
degli esseri umani potrebbe portare a risultati nare al valore iniziale dopo 24 ore. Nel gruppo 30
simili. Sakamoto K. e Okasaki N. in Giappone mg il livello è cominciato a salire 15 minuti dopo
hanno sperimentato la moxibustione solamente la moxibustione, ha raggiunto il suo picco mas-
una volta su topi; a questa è seguito, nelle 24 ore simo in 150 minuti, ed è poi ridisceso, per rimane-
successive, un incremento degli indici di fagocitosi, re dopo 24 ore a livelli più alti di quelli iniziali.
un aumento dell’attività lisosomiale nelle cellule
della mucosa addominale e un’attivazione delle 3. Azione sui leucociti e il calcolo differenziale
cellule di Kupffer nel fegato ed anche dei macrofagi Chao ha riferito che nei topi e nei conigli il conto
nella milza e nella cavità addominale. Al contra- totale dei leucociti si è incrementato notevolmen-
rio, una moxibustione successiva ma interrotta è te con due agopunture su zusanli, con una punta
stata seguita da adattamento. massima al quinto giorno. Tuttavia questo effetto
può essere raggiunto solo in situazione di integri-
2. Azione sul titolo del complemento tà del sistema nervoso e con punti di agopuntura
Masayanagi M. e i suoi colleghi in Giappone molto specifici. In generale l’azione è stata soddi-
hanno applicato la moxibustione sulla coda dei sfacente con agopuntura su zusanli (36ST),
neiguan (6PC) e hegu (4LI); nessun effetto invece
è stato notato con l’agopuntura su shangjuxu
* Institute of Information and Library, China Academy of (37ST). Su soggetti sani l’agopuntura su taixi
TCM, Beijing (3KI), con gli aghi ritenuti per 2 o 10 minuti, ha

75
determinato un decremento degli eosinofili, ri- 2. Azione sulle funzioni immunologiche specifi-
spettivamente del 33.5% e del 44.2%. che umorali
Chao e colleghi hanno riferito che con l’agopun-
4. Altre azioni tura su zusanli (36ST), dazhui (14GV), tianshu
Chao e i suoi colleghi hanno riferito che l’agopun- (25ST) e quchi (11LI) in soggetti sani, le
tura eseguita su conigli ha determinato un marcato immunoglobuline aumentano entro tre giorni e
incremento nel properdin, opsonin, bacteriolysin rimangono a quel livello per almeno dodici giorni.
e serum bactericidin. Una ricerca di K. Jovanova-Nesic e colleghi in
Jugoslavia ha mostrato che l’elettroagopuntura su
shangqiu (5SP) e su xuehai (10SP) potrebbe ini-
Azione sulle funzioni immunologiche specifiche bire la formazione di vacuoli nelle cellule e di
1. Azione sulle funzioni cellulari immunologiche emoagglutinazione e far diminuire il peso della
specifiche milza nei topi. L’agopuntura semplice invece non
Chao e colleghi hanno riferito che dopo l’agopun- produce alcun effetto né sulle reazioni
tura su zusanli (36ST) nei conigli si incrementa- immunologiche, né sul peso del timo o della
vano le maturazioni linfocitarie e la formazione milza. L’elettroagopuntura su shenzhu (12GV) e
delle rosette . M.W. Borpaπnk e colleghi nell’ex su dazhui (14GV) potrebbe incrementare note-
Unione Sovietica hanno riferito che dopo 7-10 volmente la formazione di vacuoli nelle cellule e
sedute di agopuntura sul corpo e sull’orecchio con la formazione degli anticorpi nei ratti. Chao e
aghi d’oro e d’argento, l’attività dei linfociti T colleghi hanno riferito che l’agopuntura su dazhui
periferici aumentava, il loro numero raddoppiava (14GV) e su baihui (20GV) potrebbe accentuare
e che questo effetto poteva essere mantenuto per l’incremento degli anticorpi nei conigli con punte
3-6 mesi. Y. Kurono e colleghi in Giappone hanno massime al 7° giorno. Y. Sugata e colleghi, in
punto soggetti sani ed hanno verificato un imme- Giappone, hanno eseguito nei topi la moxibustione
diato e marcato aumento della percentuale dei su pishu (20UB) per quattro volte, una settimana
linfociti T (P < 0.01) e dei linfociti B (P < 0.02), dopo un’immunizzazione supplementare. Una set-
una notevole diminuzione nella percentuale dei timana dopo, le cellule positive per anticorpi
soppressori dei linfociti T (P < 0.05) e delle cellule erano praticamente scomparse nel gruppo di con-
killer (P < 0.01). Le reazioni dei linfociti alla trollo, mentre cellule simili erano ancora presente
fitoemoagglutinina non si sono modificate, ma si nel gruppo cui era stata eseguita la moxibustione.
è verificata invece una tendenza all’aumento delle I. Azumaya e colleghi, in Giappone, hanno usato
loro reazioni al concanavalin A e un aumento lo stesso metodo sui topi, ma con moxibustione su
dell’attività delle cellule killer naturali (P < 0.05). zusanli (36ST). Hanno scoperto che le cellule
È stato osservato dopo 30, 60 e 240 minuti dal- formanti gli anticorpi scomparivano quasi comple-
l’agopuntura un notevole incremento nella tamente nelle ghiandole linfatiche popliteali del
reattività dei linfociti alla fitoemoagglutinina, al gruppo di controllo; la maggior parte delle cellule
concanavalin A e al pokeweed mitogen e nell’at- simili erano ancora presenti nel lato cui era stata
tività delle cellule killer naturali. Non sono invece applicata la moxibustione del gruppo osservato.
stati osservati cambiamenti significativi quando Una ricerca di I. Azumaya e colleghi, effettuata in
l’agopuntura era applicata su punti non di agopun- Giappone, ha mostrato che cellule contenenti
tura. Cinque minuti dopo l’elettroagopuntura non antigene sono state trovate nei noduli linfatici
si sono avuti cambiamenti nelle cellule OKT+3 inguinali solo in topi cui era stata applicata la
(linfociti T periferici) e OKT+4 (cellule helper dei moxibustione, 6 ore dopo la somministrazione
linfociti T), sono aumentate le cellule OKT+11 ( dell’antigene, ma non nel gruppo di controllo.
formazione di rosette), le Leu 7+ (cellule killer Tutti questi risultati indicano che la moxibustione
naturali); sono diminuite le cellule Leu 11+ (un può attivare il sistema immunitario dell’intero
altro gruppo di cellule killer), mostrando che organismo ed accentuare la differenziazione delle
l’azione dell’elettroagopuntura sul sistema uma- cellule ed il ricambio degli antigeni, mentre la
no dei linfociti era specifica. È stato eseguito il test sezione del nervo sciatico non ha effetti signifi-
della tubercolina in 7 persone sane; se si eseguiva cativi. Una ricerca di T. Kimura e colleghi, in
un’elettroagopuntura prima della seconda inie- Giappone, ha mostrato che, nei topi, nella zona
zione di tubercolina, l’eritema di reazione della specifica della moxibustione è stata osservata
pelle in tutti e sette i casi era più largo che dopo la un’infiltrazione neutrofila e linfocitaria
prima iniezione. Questo può significare che all’intersezione del derma con l’epidermide. È
l’elettroagopuntura potrebbe aumentare la rispo- stato verificato inoltre un incremento dei linfociti
sta immunologica delle cellule vive. e dei macrofagi nel derma, con una grande quan-
tità di linfociti positivi Thy-1 ed una marcata

76
pinocitosi nelle cellule endoteliali dei capillari dell’immuno-globina, e che questo incremento è
cutanei. C’è stato un aumento delle cellule stato mantenuto per più di 12 giorni.
immuno-sensibilizzate drenate dal derma ai noduli
linfatici, indicando quindi un’accentuazione del- 3. Influenza
l’attività immunologica dell’organismo. Nessuna E. S. Ketiladze e colleghi nell’ex Unione Sovieti-
differenza è stata invece osservata tra il trattamen- ca hanno riferito che il trattamento dell’influenza
to su punti di agopuntura e non. virale con agopuntura, in confronto ad altri meto-
di, poteva portare ad un aumento molto rapido
dell’attività del siero interferone, seguito da un
AZIONE DELL’AGOPUNTURA E DELLA conseguente rapido calo, e che i livelli dell’IgM e
MOXIBUSTIONE SULLE FUNZIONI degli anticorpi specifici erano comparativamente
IMMUNOLOGICHE DI ORGANISMI più alti di quelli del gruppo di controllo. Inoltre,
un campione della mucosa nasale rivelava una
ANORMALI rapida scomparsa dell’antigene virale.

Azione anti infiammatoria 4. Bronchite spastica cronica


J. Sliwinski in Polonia ha trattato con agopuntura
1. Epatite pazienti affetti da bronchite spastica cronica, rag-
E. Furuya e K. Sakamoto hanno ricreato un mo- giungendo un quasi completo ripristino alla nor-
dello di lesione epatica cronica nei topi, usando il malità dei granulociti inibiti.
carbone tetracloride e l’ethionine, ed hanno poi
applicato agli animali una stimolazione con
moxibustione, con un conseguente aumento degli Azione anti allergica
indici alfa e K. Questi risultati indicano che la
moxibustione può riportare alla normalità funzio- 1. Asma bronchiale
ni anormali del sistema reticolo-endoteliale pro- H. Inuma e colleghi, in Giappone, hanno trattato
vocate da un’epatite cronica. M. Imamura, in con agopuntura 6 pazienti affetti da asma bron-
Giappone, ha trattato con agopuntura un caso di chiale, conseguendo una diminuzione dei livelli
epatite cronica B con HBsAg, HBeAg positivo e serici di IgE. K. Nishiyori fa notare che il tratta-
anti-HBe negativo. Dopo il trattamento l’HBeAg mento con agopuntura e moxibustione di pazienti
è cambiato da positivo a negativo e l’anti-HBe da affetti da asma bronchiale è seguito da un aumento
negativo a positivo. M. Nakamura e colleghi, in della formazione di anticorpi, un’attivazione del-
Giappone, hanno trattato con agopuntura 10 casi le cellule helper, una diminuzione dei livelli di
di epatite cronica B con HBeAg positivo e anti- IgE e un aumento dell’indice di fagocitosi.
HBe negativo con risultati niente affatto soddisfa-
centi. Y. Kurono ha riferito che l’applicazione di 2. Dermatite allergica
agopuntura in pazienti con epatite cronica B è H. Inuma e colleghi, in Giappone, hanno trattato
immediatamente seguita da un evidente aumento con agopuntura 2 pazienti affetti da dermatite
della concentrazione di linfociti T (P < 0.05) e allergica raggiungendo una diminuzione nel 50%
linfociti B (P < 0.02), un’apparente diminuzione dell’unità di emolisi, dei livelli OKT4/OKT8 e IgE.
dei linfociti T soppressori (P < 0.05) e della I. Azumaya ha applicato nei topi la moxibustione
concentrazione della citotoxina mediata dalle cel- su pishu (UB 20), inibendo con ciò la dermatite da
lule anticorpi-dipendente (P < 0.05), un aumento contatto causata dal picryl cloride. Confrontata
della risposta dei linfociti alla phytoemoaggluti- con il gruppo di controllo la differenza è stata
nina e al concanavalin A (P < 0.1), un marcato statisticamente significativa (P < 0.01). I test di
incremento della risposta dei linfociti al pokeweed sensibilizzazione del linfocita T e di splenotomia
mitogen (P < 0.05) e dell’attività delle cellule hanno rilevato che questa risposta inibitoria era
killer naturali (P < 0.05). Chao e colleghi hanno strettamente collegata alla milza. Una ricerca di T.
riferito che l’agopuntura ha reso possibile, in Kimura e colleghi ha mostrato come la
pazienti con epatite, il ritorno graduale a livelli moxibustione è più efficace su pishu piuttosto che
normali dell’immunoglobina. su zusanli. K. Kure e colleghi, in Giappone, hanno
eseguito l’elettroagopuntura su mingmen (Du 4)
2. Dissenteria bacillare con conseguente aumento dei neutrofili periferici,
Chao e colleghi hanno riferito che il trattamento una diminuzione nel rapporto tra peso del fegato
con agopuntura di pazienti con dissenteria bacillare e peso corporeo (P < 0.05) e un incremento nel
acuta è stato seguito entro tre giorni da un evidente rapporto tra peso della ghiandola adrenalinica e
incremento del titolo degli anticorpi e del livello peso corporeo.

77
un ruolo ben preciso nella terapia delle malattie
autoimmuni e da immunodeficienza. Possono inol-
Azione sulle malattie autoimmuni tre migliorare le funzioni immunologiche, ripor-
H. Inuma ha trattato con agopuntura e tandole alla normalità, di pazienti affetti da epatite,
moxibustione un paziente affetto da lupus dissenteria batterica, influenza, bronchite, asma
sistemico eritematoso ottenendo una diminuzione bronchiale, dermatite allergica, lupus sistemico
del 50% dell’emolisi dell’unità del complemento eritematoso, AIDS e carcinoma. Si può quindi
e OKT4/OKT8. vedere che l’azione dell’agopuntura e della
moxibustione sulle funzioni immunologiche è
strettamente relazionata alla loro fondamentale
Azione sulla malattia da immunodeficienza utilizzazione nel trattamento e nella prevenzione
delle malattie, rendendosi comunque necessaria
AIDS: M. O. Smith, N. Rabinowitz, L. Pittman e
un’ulteriore sperimentazione clinica.
M. Cohen in America, Lei Yi in Australia, e D.
Una nostra precedente ricerca ha mostrato che
Jungck in Germania occidentale riferiscono
l’azione dell’agopuntura e della moxibustione su
separatamente che centinaia di persone affette da
un organismo normale o anormale potrebbe esse-
AIDS sono state trattate con agopuntura. Nono-
re in qualche modo diversa. In generale l’agopun-
stante la malattia non possa essere curata radical-
tura e la moxibustione possono riportare un or-
mente, il numero dei globuli bianchi è aumentato,
ganismo anormale alla normalità, esercitando una
così come la concentrazione dei linfociti T, i
duplice azione regolatrice sull’iper o ipofun-
sintomi sono stati alleviati e la durata in vita
zionalità con effetti sorprendenti e di durata abba-
prolungata.
stanza lunga. Tuttavia, nella maggior parte degli
organismi normali, l’azione è indefinita e di breve
DISCUSSIONE durata, e i risultati sperimentali spesso si con-
traddicono tra di loro, essendo strettamente legati
Azione dell’agopuntura e della allo stato funzionale dell’organismo. L’azione
moxibustione sul sistema immunitario dell’or- dell’agopuntura e della moxibustione sulle fun-
zioni immunologiche è specifica ed entrambe
ganismo possono ulteriormente accentuarle, sia che l’orga-
In un organismo normale con funzioni nismo sia normale o anormale. Tutto ciò indica
immunologiche non specifiche l’agopuntura e la che esercitano una precisa azione regolatrice sugli
moxibustione possono migliorare le funzioni stati patologici dell’organismo piuttosto che su
fagocitiche, aumentare il titolo del complemento, quelli fisiologici, con l’eccezione delle funzioni
incrementare il numero totale dei globuli rossi, immunologiche. Quindi, in accordo con la teoria
diminuire la concentrazione di eosinofili ed au- del TCM, cioè attraverso la loro azione sul si-
mentare i livelli di properdin, opsonin, stema dei meridiani, l’agopuntura e la
bacteriolysin e serum bactericidin. In un organi- moxibustione possono regolare l’equilibrio tra
smo normale con funzioni immunologiche cellulari yin e yang, tra qi e sangue, di cui favoriscono la
specifiche l’agopuntura e la moxibustione posso- circolazione, e aumentare la resistenza dell’orga-
no aumentare il grado di trasformazione linfocitica, nismo alle malattie, rinforzando le carenze da una
accrescere la risposta dei linfociti alla parte e riducendo gli eccessi dall’altra. Negli
fitoemoagglutinazione al concanavalin A e organismi normali, dove il qi e il sangue, così
pokeweed mitogen, aumentare la percentuale di come lo yin e lo yang, sono in equilibrio, l’ago-
produzione di rosette E, il numero totale dei puntura e la moxibustione non esercitano un’azio-
linfociti e la concentrazione dei linfociti T e B, ne regolatrice evidente. I dati raccolti in questo
inibire la concentrazione dei linfociti T citotossici articolo supportano questa tesi.
e l’attività delle cellule killer naturali, e diminuire
la concentrazione delle cellule inibitorie T e delle
cellule killer. In un normale organismo con fun- Fattori che riguardano l’azione modulatrice del-
zioni immunologiche umorali specifiche, l’ago- l’agopuntura e della moxibustione sul sistema
puntura e la moxibustione possono aumentare
l’immunoglobina IgG e IgA, e, per quanto riguar- immunologico
da gli anticorpi, elevarne il titolo, attivarne il
sistema e accelerarne la formazione. In un organi- 1. Stato immunologico dell’organismo
smo con funzioni immunologiche anormali, l’ago- a. Differenze tra organismi normali e anormali:
puntura e la moxibustione possono esercitare l’agopuntura e la moxibustione stimolano le fun-
un’azione antiinfettiva e antiallergica, e giocare zioni immunologiche di un organismo normale

78
con un’azione relativamente ridotta in generale lo scopo è di portare le funzioni immunologiche
non oltre i limiti fisiologici e di breve durata. corporee allo stato ottimale.
Confrontando con il gruppo di controllo, la diffe-
renza non è statisticamente significativa e la dura- 2. Specificità relativa dei punti di agopuntura,
ta è breve. In un organismo anormale, tuttavia, il p.a.
loro effetto è comprovato e bidirezionale. I valori L’azione dell’agopuntura e della moxibustione
alti vengono abbassati mentre quelli bassi vengo- sulle funzioni immunologiche è strettamente col-
no alzati, con un ritorno alla normalità. L’azione legata alla stimolazione locale. Si sono osservate
è ampia e di lunga durata. Confrontata con il notevoli differenze non solo tra p.a. e non (varia-
gruppo di controllo, la differenza è statisticamen- zioni nelle funzioni immunologiche si sono veri-
te significativa nella maggior parte dei casi. ficate solo dopo la puntura di p.a.), ma anche tra
b. Differenze tra condizioni immunologiche di- differenti p.a. Quando l’agopuntura e la
verse in un organismo normale: l’azione dell’ago- moxibustione sono state applicate a determinati
puntura e della moxibustione può variare a secon- p.a., le funzioni immunologiche si sono istantane-
da dei differenti livelli immunologici. Per esem- amente accentuate, mentre pungendo altri p.a.
pio, negli organismi con livelli relativamente alti, vicini e appartenenti agli stessi meridiani non si
gli indici immunologici possono essere abbassati sono ottenute variazioni equivalenti. Inoltre, la
dopo l’agopuntura e la moxibustione, e viceversa. stimolazione di certi altri p.a. potrebbe addirittura
Tuttavia, l’ampiezza della modulazione è gene- diminuire le funzioni immunologiche, dimostran-
ralmente all’interno dei limiti fisiologici. do così che l’agopuntura e la moxibustione hanno
c. Differenze tra condizioni immunologiche di- un successo relativo alla maggior specificità dei
verse in un organismo anormale: nelle patologie p.a. sperimentata per comparazione.
infettive l’agopuntura e la moxibustione possono
rapidamente attivare le funzioni immunologiche 3. Parametri di stimolazione
ed elevare notevolmente i livelli immunologici a. Metodiche di stimolazione: gli effetti dell’ago-
oltre i limiti fisiologici. Dopo l’eliminazione delle puntura accompagnata alle radiazioni laser, del-
infezioni possono ricondurre le funzioni l’agopuntura manuale e di quella elettrica differi-
immunologiche ai livelli fisiologici originali. Nelle scono spesso significativamente.
malattie da immunodeficienza l’agopuntura e la b. Manipolazione della stimolazione: si sono viste
moxibustione possono attivare il sistema differenze statisticamente rilevanti tra la
immunologico, favorire la produzione di cellule moxibustione diretta e indiretta.
immuni ed altri fattori immunologici, e corregge- c. Intensità di stimolazione: una debole
re lo stato di immunodeficienza. Nelle malattie stimolazione, che è superiore ad una forte, può
allergiche l’agopuntura e la moxibustione inibi- accentuare la fagocitosi; gli effetti della
scono la risposta immunologica, mediata dagli moxibustione variano a seconda delle dosi.
anticorpi ipersensibili, rendendola debole o nulla. d. Frequenza della stimolazione: pungere due vol-
Nell’autoimmunopatia, l’agopuntura e la te al giorno si è rivelato più efficace che una volta
moxibustione possono combattere lo stato al giorno; la moxibustione dà migliori risultati
autoimmunologico provocato dall’effetto combi- applicata quotidianamente piuttosto che con in-
nato del sistema immunocitario e degli anticorpi terruzioni.
umorali e attenuare o arrestare la formazione di e. Durata dell’applicazione dell’ago: al fine di
autoantigeni. Nei pazienti con patologie cancerose, ottenere la diminuzione della concentrazione dei
l’agopuntura e la moxibustione possono attivare granulociti eosinofili, inserendo l’ago per 10 mi-
le funzioni immunomonitoriali, facilitare l’espul- nuti, si ottengono migliori risultati di quando si
sione di corpi estranei e limitare o arrestare lo inserisce per soli 2 minuti.
sviluppo delle cellule cancerose. f. Momento più opportuno alla stimolazione: la
d. Sistema nervoso e adrenergico intatto:molti moxibustione applicata a cavie in differenti mo-
studi hanno dimostrato che l’agopuntura e la menti, prima di aver impiantato cellule cancerose
moxibustione hanno un’azione sul sistema ottiene altrettanti differenti effetti.
immunologico solo nel caso in cui il sistema Questi dati implicano che i migliori risultati nella
nervoso e adrenergico siano intatti; comunque regolazione delle funzioni immunologiche si ot-
alcune ricerche indicano che le risposte immunolo- tengono con successo con l’agopuntura e la
giche locali non vengono significativamente in- moxibustione solo quando vengano rigorosamen-
fluenzate dalla distruzione locale di nervi. te rispettati i sopraccitati parametri.
Gli esempi sopraccitati indicano che la variazione
delle funzioni immunologiche dovuta all’ago-
puntura e alla moxibustione è caratteristica e che Meccanismi di regolazione delle funzioni
immunologiche attraverso l’agopuntura e la

79
moxibustione Allo stesso modo qualsiasi ricerca sul ruolo delle
endorfine dovrebbe essere condotta a partire dalla
Precedenti ricerche hanno dimostrato che l’azio-
considerazione del corpo nella sua interezza.
ne sulla regolazione delle funzioni immunologiche

dovuta all’agopuntura e alla moxibustione avvie-


ne attraverso i circuiti nervosi e umorali e quindi
si possono ottenere risultati solo quando i sistemi
nervoso e adrenergico siano intatti. Attualmente
si deve prestare grande attenzione alla ricerca sui
peptidi endogeni oppioidi, che possono essere
liberati attraverso l’agopuntura e la moxibustione.
In anni recenti si è visto infatti come questi peptidi
siano strettamente collegati all’immunità cellulare
e umorale. Per esempio, N. P. Plotnikoff e colle-
ghi hanno dimostrato che l’encefalite può incen-
tivare la trasformazione dei linfociti; S. C. Gilman
e colleghi hanno dimostrato che le ß-endorfine
possono favorire la proliferazione dei linfociti;
G.C. Miller e colleghi hanno dimostrato che
l’encefalite può provocare un aumento di forma-
zioni a rosa E dei linfociti attivati T; E. Van, E.
Dennis, M. R. Ruff e colleghi hanno dimostrato
che i peptidi oppioidi possono facilitare la
chemiotassi dei leucociti mononucleari umani; N.
P. Plotnikoff e colleghi hanno dimostrato che i
peptidi oppioidi possono stimolare l’attività
citotossica delle cellule killer. D’altra parte S.
Ephrenpreis, in America, ha dimostrato che l’azio-
ne dell’agopuntura e della moxibustione nel trat-
tamento di certe infiammazioni, di varie infezioni
virali e batteriche, delle sclerosi multiple, del
cancro, dell’ AIDS ecc., consiste in un aumento
dei peptidi endogeni oppioidi nel corpo. Di conse-
guenza, è necessario approfondire lo studio del
ruolo giocato dalle endorfine nei meccanismi di
azione dell’agopuntura e della moxibustione sulle
funzioni immunologiche.
Altre ricerche indicano che l’agopuntura e la
moxibustione esercitano un’azione su più sistemi
e funzioni contemporaneamente, cioè producono
un effetto regolatore complesso e integrato non
limitato ai singoli sistemi e funzioni. In accordo
con il concetto base della TCM, il corpo umano è
considerato come un organismo complesso in cui
varie parti e visceri sono strettamente collegati e
interagiscono l’uno con l’altro. Perciò, la funzio-
ne regolatrice dell’agopuntura e della
moxibustione è di mantenere in equilibrio lo yin e
lo yang, così come il qi e il sangue nel corpo inteso
come un tutt’uno. Questo significa che l’azione
svolta dall’agopuntura e dalla moxibustione sulle
funzioni immunologiche è solo una componente
della loro azione complessiva sull’intero corpo
che non deve mai essere trascurata. In altre parole,
i fattori che alterano le funzioni immunologiche
possono essere causa di altre alterazioni corporee.

80
conservazione della salute

Metodi tradizionali cinesi per la


conservazione della salute
Yuan Liren, Liu Xiaoming *

CONSERVAZIONE QUOTIDIANA DELLA ordine normale di alternarsi tra tensione e relax.


SALUTE Tutto ciò è molto importante per assicurare buona
salute al proprio corpo.
La conservazione quotidiana della salute si riferi-
sce al razionale regime di vita in una vita quotidia- 2. Accordo con le quattro stagioni
na regolare. Questo metodo, che è caratterizzato Il classico Huang di nei jing dice che in primavera
dalle metodologie tipiche della nazione cinese e ognuno dovrebbe ritirarsi tardi e svegliarsi presto.
ha lo scopo di prolungare la lunghezza della vita, Dopo essersi alzato, ognuno dovrebbe fare una
coinvolge diversi aspetti della vita quotidiana. passeggiata all’aria aperta senza nessun pensiero
in modo da rispondere all’attività del qi (la forza
che promuove la crescita e lo sviluppo) in prima-
Vita quotidiana regolare vera. In estate, ognuno dovrebbe ritirarsi tardi e
alzarsi presto, fare esercizio, star lontano dai di-
Avere una vita quotidiana regolare significa vive- spiaceri in modo da essere in stretto rapporto con
re secondo un regime quotidiano regolare, vivere la crescita del qi in estate. In autunno, si dovrebbe
secondo un certo programma. Il classico Huang di andare a letto presto, alzarsi presto mantenere uno
nei jing stabilisce che ognuno dovrebbe essere stato di calma e di relax per la mente, in modo da
moderato sia nel mangiare che nel bere, vivere rispondere al restringimento del qi dell’autunno.
una vita regolare, non stancarsi, in modo da tenere In inverno, bisogna ritirarsi presto e alzarsi tardi.
il corpo e la mente in armonia e in unità e in modo Alzarsi tardi significa alzarsi al sorgere del sole
da godere al massimo della propria vita. È ovvio quando è già caldo in modo da evitare il freddo, in
che non ottemperando a queste regole la lunghez- modo da non sprecare il qi durante l’inverno. Il
za della vita si accorcia. regime di vita proposto dai nostri antenati, che era
in relazione appunto alle quattro stagioni, era
1. Essere in conformità al ciclo circadiano benefico alla longevità e alla salute.
Si dice nel Su wen che al sorgere del sole l’energia
yang (yang qi) del corpo incomincia a crescere. A
mezzogiorno, quando il sole è al massimo il qi nel Abitudini per coltivare un buon sonno
proprio corpo è anch’esso al massimo e al tramon- Il metodo tradizionale per la conservazione della
to la yang qi nel corpo incomincia a diminuire. È salute nella medicina tradizionale cinese da molta
chiaro che la crescita e il raggiungimento del importanza al sonno, considerandolo essenziale a
punto massimo e il diminuire della yang qi nel questo scopo. Inoltre, la ricca esperienza accumu-
corpo sono i risultati dei cambiamenti circadiani. lata nel metodo di preservare la salute attraverso
Inoltre, tutte le attività del corpo umano dovreb- il sonno viene da moltissimi anni indietro. Quello
bero essere in relazione con la regolarità dei che segue è soltanto un’introduzione a questo
cambiamenti circadiani. Una vita regolare che argomento.
include un alternarsi razionale di lavoro e riposo
sfocia in un ritmo biologico intensificato e in un 1. Mantenere una mente calma, mangiare cibi
metabolismo dell’organismo che si muove in un leggeri e fare un moderato esercizio prima di
andare a letto.
Sovraeccitazione, pensieri troppo profondi, con-
templazione o rabbia possono attaccare la mente
* Beijing College of Traditional Chinese Medicine, Beijing
e non preparare a un buon sonno. Inoltre, uno stato

81
mentale di calma è benefico proprio per preparare possano rilassarsi abbastanza e mantenere le cur-
al sonno. Nelle sue opere Cai Ji Tong della dina- ve del corpo stesso.
stia Song stabilisce che, per dormire, la mente Possono essere usati diversi cuscini per scopi
deve essere calma e così anche gli occhi. Si diversi. Ad esempio: cuscini imbottiti di piume
dovrebbe mangiare poco prima di andare a letto in d’oca sono utili per le persone con eccessivo yang
modo da non appesantire lo stomaco. Inoltre, e calore, cuscini di sorga e di fibre di riso sono
prima di dormire non si dovrebbero assumere adatti per individui con deficit di yang ed eccesso
bevande stimolanti, come il té, il caffè, gli alcolici di yin. In estate i cuscini fatti di bamboo o gesso
o cibi irritanti. È bene inoltre fare un po’ di esercizi sono buoni per allontanare il calore dell’estate.
in modo da rilassare la mente e stabilizzare le Cuscini di fibre di miglio sono adatti per i bambini
emozioni. Il Classico segreto della roccia purpurea perché aiutano lo sviluppo del cervello e non
afferma quanto segue“fare un migliaio di passi mantengono la loro testa troppo al freddo o troppo
nella stanza prima di addormentarsi facilita il al fresco. Cuscini fatti di escrementi di bachi da
sonno”. Tuttavia, occorre evitare le attività estre- seta possono rinfrescare il cervello, ridurre il
mamente dinamiche prima del sonno perché calore e migliorare la visione. Cuscini fatti con
distrurbano l'addormentamento. ambra possono sollevare dall’ansietà e tranquil-
lizzare la mente in modo da evitare apoplessia,
2. Evitare le correnti d’aria, promuovere la cor- epilessia, palpitazioni e insonnia.
retta posizione della testa fuori dalle coltri duran-
te il sonno e dormire soli.
Durante il sonno occorre evitare di esporsi alle Sedici suggerimenti sul body building nella vita
correnti d’aria per non essere colpiti dalla energia quotidiana
cosmopatogena del “vento”. Questa regola va Per conservare una buona salute durante la routine
osservata anche nella stagione estiva, inoltre oc- di ogni giorno bisogna dare molta attenzione ai
corre evitare di coprirsi la testa durante il sonno, metodi di preservazione della salute. Anche le
in modo da non compromettere il respiro. comuni attività quotidiane possono essere benefi-
I nostri antenati si comportavano in questo modo che all’organismo e prolungare la vita. Quello che
e soprattutto dormivano soli specialmente per non diremo tra poco è scritto nelle “Idee principali per
disturbare gli altri se avevano un sonno rumoroso. il prolungamento della vita” di Leng Qian, un
Questo è particolarmente importante per le perso- famoso medico della dinastia Ming.
ne anziane. Per quanto riguarda la posizione del
sonno è bene “dormire come un arco”, questo 1. Strofinare la propria faccia
significa distendersi dalla parte destra e piegare il Questo significa sfregare le gote con entrambe le
proprio corpo a mo’ di arco. mani. Ogni mattina prima sfregare le mani l’una
con l’altra in modo da farle diventare tiepide e poi
3. Far tintinnare i propri denti, respirare ed inspi- massaggiare velocemente con le mani più di 10
rare profondamente, inghiottire la saliva e mas- volte mentre si lava la faccia le gote fino a che il
saggiare il corpo nel momento del risveglio. viso stesso non diventa leggermente tiepido. Si
Subito dopo essersi alzati ci si dovrebbe muovere può anche usare un asciugamano umido e freddo.
leggermente in modo da promuovere la circola- Tutto questo promuove la circolazione sia del qi
zione del qi nei meridiani e nei collaterali. (I che del sangue nella faccia. Inoltre, allevia la
dettagli di questo metodo sono discussi nel “Sedi- fatica e rinvigorisce.
ci consigli per il mantenimento della salute”).
2. Spazzolare i capelli
4. Letto e cuscini Spazzolare i capelli è una routine quotidiana.
Per quanto riguarda il tipo di letto e di cuscino si Questa manovra stimola la circolazione del qi e
consiglia l’uso del letto basso, non più alto di 40- del sangue sulla testa. Secondo la medicina tradi-
50 centimetri, poco più alto del ginocchio della zionale cinese, la testa è la confluenza dei meri-
persona che dovrà dormirci, proprio perché un diani e dei collaterali, e pettinare i capelli serve
letto troppo alto non permette alla persona che vi come massaggio e aiuta appunto la promozione e
dormirà di entrarvi e di uscirvi con facilità e un la circolazione del qi e del sangue, alleviando la
letto troppo basso non ha sufficiente ventilazione fatica e rinfrescando la mente. Un metodo di
ed umidità. Non dovrebbe essere né troppo soffi- spazzolamento dei capelli è quello di mettere tutte
ce, né troppo duro. I materiali più convenienti per e cinque le dita nei capelli stessi e leggermente
i letti sono le fibre di palma, di rattan, bamboo e di produrre una pressione sul cuoio capelluto e poi
legno, il materasso dovrebbe essere spesso e sof- fare scorrere le dita all’indietro come se si petti-
fice in m:odo che i muscoli dell’intero corpo nassero i capelli stessi sino a raggiungere una

82
sensazione di ristoro e di distensione. Si può nel nostro corpo in modo da prevenire i disturbi
anche usare un pettine purché venga utilizzato vari. Negli anziani previene i prolassi dell’ano.
piuttosto a lungo.
9. Calmare la mente
3. Movimenti degli occhi Quando la mente è calma, qi e sangue saranno
Bisogna far ruotare gli occhi. Il metodo è il se- normali ed armonici e le emozioni indisturbate.
guente: chiudere gli occhi, farli ruotare da sinistra Se si mantiene sempre una mente calma e libera da
a destra per nove volte e poi ancora da destra a pensieri che la distraggono da noia, da dolori e in
sinistra per altre nove volte. Infine chiudere gli attitudine ottimistica, il qi e il sangue all’interno
occhi per un po’ e poi aprirli improvvisamente, del corpo circoleranno senza ostruzioni e rende-
respirare e guardare fisso qualche oggetto. Il ripe- ranno la persona stessa energica e vigorosa. Altri-
tere questa procedura molte volte al giorno può menti l’anzietà e la rabbia produrranno una stasi
abbassare il fuoco del fegato e migliorare la visio- del qi e del sangue che è molto dannosa alla salute.
ne.
10. Coltivare l’intelligenza
4. Coprire le orecchie Questo si riferisce a come usare la propria intelli-
Si deve abbassare e sollevare la testa coprendosi genza, la propria coscienza e il proprio pensiero.
le orecchie con le mani. Questo movimento va Pensare troppo, essere ansiosi e nervosi porterà
ripetuto da 5 a 9 volte. Durante questa attività si inevitabilmente all’esaurimento della propria in-
dovrebbe riuscire ad avere la mente libera e non telligenza e all’indebolimento dell’energia e al
essere distratti da alcun pensiero. L’uso costante sopravvento di fatica mentale. Se si riesce ad
di questo esercizio può appunto aiutare la mente, essere mentalmente rilassati e a mantenere la
inoltre è un metodo terapeutico per le vertigini. propria mente calma per un certo periodo di tempo
durante il giorno, si conserverà la propria intelli-
5. Battere i denti genza chiara e rapida. È anche un metodo di
Il “battere i denti” va fatto velocemente, battendo tranquillizzazione mentale.
ripetutamente i denti per lo meno 36 volte dopo
essersi alzati. Questa pratica prolungata conserva 11. Mantenere la schiena tiepida
i denti stessi. La schiena è la regione nella quale si trova il
meridiano del vaso governatore (GV) e anche qui
6. Chiudere la bocca passa anche il meridiano della vescica tai yang del
Chiudere la bocca ogni tanto con la lingua che piede e da qui il vento esterno e il freddo entrano
tocca la parte superiore del palato e respirare facilmente all’interno del corpo. Inoltre, la schie-
lentamente per un certo periodo di tempo. Questa na dovrebbe essere sempre tenuta tiepida in modo
metodologia rinvigorisce l’attività funzionale del da prevenire che il vento-freddo entri all’interno
qi e produce i fluidi del corpo. del corpo in modo da rinforzare così il rene e la
regione lombare. Dei corpetti possono esser un
7. Inghiottire la saliva buon indumento per proteggere la schiena, soprat-
La saliva, che ha l’effetto di rafforzamento sulla tutto nelle persone deboli ed anziane.
milza e lo stomaco e di promuovere la digestione,
è in genere presente nella bocca e va inghiottita 12. Massaggiare l’addome
ogni tanto. Ogni mattina ognuno dovrebbe muo- Bisogna massaggiare l’addome in senso orario e
vere su e giù nella cavità orale in modo da produr- farlo da 30 a 50 volte. Serve per promuovere la
re una certa quantità di saliva che deve essere digestione, soprattutto dopo i pasti. Il massaggio
inghiottita. Inghiottite tre volte ogni volta e ogni frequente nella zona addominale allevia la disten-
volta ripetutamente per tre volte. Tutto questo sione addominale e tratta la stitichezza.
aiuta la digestione e l’assorbimento nel tratto
gastrointestinale. 13. Proteggere il torace
Il torace è la sede del cuore e dei polmoni e non
8. Aumento del qi dovrebbe essere offeso. Il massaggio può allevia-
L’elevazione del qi si riferisce all’azione sinergica re l’oppressione toracica, regolare il flusso del qi
della respirazione ed elevazione dell’ano, mentre ed attivare le funzioni del cuore e del polmone.
si inspira lentamente attraverso il naso, l’ano
comincia lentamente e continuamente ad elevarsi. 14. Mantenere duro lo scroto
Quando si espira, l’ano si mantiene nella posizio- Questo significa tenere lo scroto in una mano. È la
ne elevata per un certo tempo. La frequente eleva- stessa cosa del “il rene afferra il qi gong” della
zione del qi è benefica alla funzione del qi stesso tradizionale conservazione della salute. Il metodo

83
consiste nel tenere lo scroto in una mano per un 16. Lavare e asciugare la pelle
certo tempo del mattino prima di alzarsi e la sera Tutto questo significa strofinare la pelle dell’inte-
prima di andare a letto. Durante questa manovra, ro corpo. Questa manovra accelera la circolazione
si dovrebbe chiudere la bocca e respirare profon- del qi e del sangue, rilascia i tendini e mantiene la
damente. Facendo così, si nutre il qi del rene, si pelle soffice ed elastica.
rafforza il rene stesso, la regione lombare. I metodi sopra descritti sono facilmente applicabili,
ma il punto chiave di questa cura consiste in una
15. Mantenere il silenzio pratica continua. Questi metodi vengono descritti
Il qi vitale si perde facilmente se una persona parla nel periodo delle dinastie Jing e Sui ed erano
troppo; inoltre, mantenere il silenzio, arricchisce applicati poiché davano dei meravigliosi effetti
il qi vitale. Perciò è bene per la propria salute non già in quei tempi lontani.
parlare molto; questo è particolarmente vero per i
deboli e le persone anziane.

84
letture

farmaci per purificare il calore del tipo da deficit


selezione da: ”A practical English-Chinese library of T.C.M.”
Editore capo: Zhang Enqin, compilato da: Qu Jingfeng, tradotto da: Zhang Yuxi e Zhao
Huaying

ESPETTORANTI, ANTITUSSIVI ED Vanno usati farmaci che rimuovono il calore dal


ANTIASMATICI polmone e promuovono la funzione dispersiva del
polmone stesso nella tosse iniziale del morbillo.
I farmaci che hanno come principale effetto quel- Essi sono infatti gli ingredienti principali mentre
lo di rimuovere la stagnazione del catarro sono farmaci antitussivi specialmente con proprietà
chiamati espettoranti; i farmaci che alleviano la tiepide e astringenti non vanno usati per risolvere
tosse e l’asma sono chiamati rispettivamente l’escreato e alleviare la tosse, in modo da evitare
antitussivi e antiasmatici. Come la maggior parte qualsiasi incremento di calore o impossibilità
degli espettoranti ha anche l’effetto di alleviare la all’eruzione stessa del morbillo di attuarsi.
tosse e l’asma, gli antitussivi e gli antiasmatici
hanno l’effetto di risolvere l’eccesso di catarro.
Questi farmaci sono inoltre divisi in tre categorie FARMACI PER RISOLVERE IL FLEGMA
secondo le loro principali funzioni: farmaci per FREDDO
alleviare il flegma-freddo, farmaci per alleviare il
flegma-caldo e farmaci per alleviare la tosse e La maggior parte di questi farmaci hanno proprie-
l’asma. I farmaci per alleviare il flegma sono tà calda e possono promuovere la funzione appun-
principalmente usati per la tosse con abbondante to di risolvere il flegma freddo. Sono adatti alla
espettorazione e dispnea dovuta a ritenzione di sindrome da flegma freddo e a quella da flegma-
flegma o difficoltà nell’espettorazione e disturbi umidità che si manifestano con un escreato ab-
indotti dal flegma stesso come epilessia, convul- bondante, lucido, sottile, facile da essere espulso.
sioni, gozzo e ascessi metastatici. I farmaci che Sono, inoltre, adatti a curare la tosse, l’asma, le
alleviano la tosse e l’asma sono particolarmente giunture e le estremità doloranti, i favi di natura
indicati per tosse e asma dovute ad affezioni da yin, gli ascessi metastatici, la scrofula dovuta a
fattori exopatogenici e indebolimento delle fun- flegma freddo e umido.
zioni degli organi interni. Questi farmaci non dovrebbero essere usati o usati
In aggiunta ai farmaci che risolvono il catarro e in maniera molto cauta nei pazienti con sindrome
alleviano la tosse e l’asma, dovrebbero essere da flegma-calore, tosse secca dovuta a deficit di
usati altri farmaci adatti al tipo di affezione in yin o in quelli con una storia di emottisi e
causa. Per la tosse, causata appunto da fattori ematemesi.
exopatogeni, dovrebbero essere usati dei farmaci
diaforetici; per la tosse, causata da disturbi con-
suntivi dovrebbero essere aggiunti dei tonici; nel- 1.rhizoma Pinelliae
le sindromi da flegma-calore con catarro appicci- Questo farmaco è costituito dal tubero della Pinellia
coso è preferibile aggiungere farmaci che purifi- ternata (thunb.) Berit (famiglia Araceae), che si
cano il calore e umidificano il polmone; nelle produce nella maggior parte della Cina. Il tubero
sindromi, invece, con flegma freddo e umido, si è raccolto durante l’estate e l’autunno, lavato e
useranno farmaci per disseccare e scaldare il seccato al sole. Viene chiamato pinellia secca, ma
polmone, in modo da espellere l’umidità fredda è in genere usato dopo un trattamento con ginger
patogena; nella tosse con emottisi dovrebbero e allume e per questo motivo viene chiamato
essere evitati quei farmaci che risolvono in manie- pinellia preparata.
ra drastica, ma irritante l’escreato perché essi Proprietà, sapore e tropismo del meridiano
potrebbero indurre o aggravare l’emottisi stessa. Il sapore è piccante, la proprietà tiepida, agisce sui

85
meridiani della milza, dello stomaco e del polmo- xia tang. Per il vomito dovuto a deficit dello
ne. stomaco viene spesso usato in aggiunta al Ginseng
e al miele bianco, nella prescrizione conosciuta
come grande decotto di Pinellia, da ban xia tang.
Nel vomito dovuto a calore dello stomaco viene
usato con il rhizoma del Coptis e sottili lamelle di
bamboo; nel vomito durante la gravidanza viene
usato con il frutto dell’Amomum e il gambo della
Perilla.
3. Viene utilizzato per alleviare la sensazione di
pienezza e distensione al torace, all’alto addome,
nel bolo isterico, nel gozzo, nei noduli subcutanei,
nei favi e in altre infezioni suppurative della
superficie del corpo. Per quanto riguarda la pie-
nezza al torace e all’alto addome ed il vomito
dovuto da accumulazione di flegma-calore, que-
sto farmaco viene usato con il rhizoma del Coptis
e il frutto del Trichosanthes nella ricetta cono-
sciuta come piccolo decotto per abbassare il qi del
torace, xiao xian xiong tang; nelle manifestazioni
di bolo isterico con sensazione di un corpo estra-
neo in gola che sembra non alleviarsi con l’azione
dell’inghiottire, il tubero della Pinellia viene usa-
to in aggiunta alla corteccia della Magnolia e alla
foglia della Perilla, come decotto di Pinellia e
corteccia di Magnolia, ban xia hou po tang. Nel
gozzo e nei noduli subcutanei viene somministra-
to con la Laminaria o l’Ecklonia e l’alga marina.
In caso di favi e favi profondi, cellulite lombo-
dorsale e foruncoli al torace, viene somministrata
la polvere di Pinellia mescolata con chiara d’uovo
Azioni per applicazioni esterne.
Eliminare l’umidità, risolvere il flegma, abbassa- Dose e somministrazione
re il flusso avverso del qi per inibire il vomito e 5-10 g decotti in acqua per una dose orale; dosaggio
disintegrare, risolvere le masse. adatto ad uso esterno.
Indicazioni Precauzioni
1. Viene usato quando il paziente presenta un È antagonista all’Aconitum.
escreato profuso, tosse, qi controcorrente diretto
in alto, vertigini dovute a disfunzione della milza
per disperdere l’umidità e accumulo e ritenzione 2.flos Inulae
del flegma. Viene spesso usato in aggiunta alla Questo farmaco è il fiore dell’Inula japonica
scorza del mandarino e alla Poria come nel decotto Thunb., o Inula britannica L. (famiglia
dei due vecchi farmaci, er chen tang. In presenza Compositae), prodotto soprattutto nella provincia
di escreato abbondante, acquoso, sottile, di natura del Guangdong e nella Mongolia interna, seccato
fredda, questo farmaco può essere usato con altri al sole dopo la raccolta e usato come tale o cotto
farmaci che riscaldano il polmone, in modo da con il miele.
ridurre l’espettorato acquoso, quali l'herba Asari Proprietà, sapore e tropismo del meridiano
ed il ginger secco. Per un escreato spesso, giallo e Amaro, piccante e di sapore salato, di proprietà
di natura calda viene somministrato con farmaci leggermente tiepida, agisce sui meridiani del pol-
quali la radice di Scutellaria e il fructus del mone, della milza, dello stomaco e del grosso
Trichosanthes, che eliminano il calore e risolvono intestino.
il flegma. Azioni
2. Viene inoltre somministrato contro la nausea e Elimina il flegma, promuove la diuresi e abbassa
il vomito dovuto ad una risalita controcorente del il qi controcorrente per evitare il vomito.
qi dello stomaco. Per il vomito dovuto a flegma Indicazioni
freddo, esso viene usato con il ginger secco cono- 1. Per alleviare la sensazione di mancanza d’aria
sciuto come piccolo decotto di Pinellia, xia ban e di pienezza al torace, la tosse con dispnea e

86
abbondante escreato dovuto a ritenzione di flegma
all’interno, questo farmaco viene spesso usato
con la radice di Platycodon e la corteccia del

controllare il gonfiore.
Indicazioni
Gelso nel decotto di Inula, xuan fu hua tang. In 1. Nell’accumulo di flegma freddo nel polmone,
casi di tosse, dispnea e escreato diffuso dovuto ad che si manifesta sotto forma di tosse, asma, escreato
affezioni da freddo patogeno, viene usato con diffuso, acquoso e sottile, questo farmaco è spesso
l'Asarum e il tubero della Pinellia sotto il nome di usato in aggiunta al seme della Perilla e al seme
polvere di Inula, jin fei cao. del Rafano nel decotto dei tre semi per nutrire gli
2. Nella sensazione di pienezza epigastrica, di anziani, san zi yang qin tang.
vomito ed eruttazioni dovute a deficit sia del qi Nella ritenzione di flegma e nel flusso inverso del
della milza che del qi dello stomaco e nella risalita qi che si manifesta sotto forma di tosse, asma,
di flegma-umidità, esso viene usato in aggiunta dolore al torace e versamento pleurico, viene
all’Ocra rossa e alla Pinellia nel decoction of Inula usato con la radice di Kansui e la radice di Knoxia
e Ocra, xua fu dai zhe tang. nella ricetta conosciuta come pillola che controlla
Dose e somministrazione i catarri acqua, kong xian dan.
3-10 g raccolti in un pezzo di stoffa e decotti in 2. Questo farmaco viene inoltre usato negli asces-
acqua per una dose orale. si multipli e metastatici dovuti a flegma-umidità,
nei favi di natura yin e in altre infezioni piogene.
Viene spesso aggiunto alla corteccia della Can-
3.semen Sinapis albae nella e alla colla delle corna del cervo, come nel
decotto che attiva lo yang, yang he tang.
Questo farmaco è il seme maturo della Sinapis Inoltre, questo farmaco, insieme al seme della
alba prodotto principalmente nella provincia Cochinchina momordica e alla Myrrha, può esse-
dell’Henan e del Anhui, seccato al sole dopo la re ridotto in polvere per trattare le spalle e le
raccolta e usato come tale o cotto. estremità doloranti a causa di una stagnazione di
Proprietà, sapore e tropismo del meridiano flegma nei meridiani e nei collaterali.
Sapore piccante, proprietà tiepida, azione sul Dose e somministrazione
meridiano del polmone. 3-10 g decotti in acqua per una dose orale.
Effetti
Eliminazione dell’escreato, promozione del flus-
so del qi, in modo da dissolvere gli accumuli e

87
Trattamento in agopuntura per le ferite ai
tessuti molli
Lu Shoukang *

La ferita di un tessuto molle si manifesta con salmente verso l’alto, verso il basso, a destra, a
dolore locale e discinesia. Interessa soprattutto i sinistra ed in molte direzioni, in modo da mante-
muscoli, le fasce, i legamenti e le capsule artico- nere e prolungare la sensazione dell’ago. Tutto
lari ed è causata soprattutto da traumi o da ecces- questo ha scopo di far rilassare il tessuto e di
siva tensione. Il trattamento di questo disturbo per alleviare il dolore e lo spasmo locale.
mezzo dell’agopuntura non solo produce un effet-
to analgesico, ma ha anche un effetto terapeutico 2. Inserzione di più aghi in un punto di agopuntu-
e di miglioramento delle funzioni motorie. ra (MNPOA).
Per questo trattamento viene individuato il punto
doloroso alla pressione o un punto preciso della
FERITE DEL TESSUTO lesione. Più aghi sono inseriti in questo preciso
MOLLE E DISTURBI DEI JIN YIN punto producendo un effetto quasi simile a quello
ottenuto nella tecnica del ONPMD.
Le ferite del tessuto molle caratterizzate da Viene inizialmente localizzato un punto preciso
discinesia e da dolore locale come manifestazioni della lesione. Poi vengono inseriti due aghi oppo-
cliniche principali provengono da un disturbo dei sti l’uno all’altro, in alto, in basso ed in alto o a
jing yin , meridiani tendino-muscolari, secondo il destra e a sinistra. La distanza tra le zone di
sistema dei meridiani. Il percorso circolare e le inserzione dei due aghi è di 4 centimetri. Le punte
zone di distribuzione dello jing yin sono quasi degli aghi sono vicine l’una all’altra, ma non in
identiche a quelle dei 12 meridiani dello strato connessione. Infine i due aghi vengono ruotati
superficiale dell’estremità del corpo, esso però simultaneamente in modo da ottenere appunto
non entra all’interno dei visceri. La principale questa sensazione dell’ago. Questa manipolazio-
funzione del jing yin è quella di regolare lo sche- ne unita ad una elettrostimolazione di 15-20 mi-
letro e le giunture. Il tessuto molle ed i jing yin nuti può dare dei buoni risultati. Un altro metodo
hanno in comune sia le funzioni che la localizza- per l’MNPOA è quello di inserire un ago lungo il
zione. Le lesioni dei 12 jing yin si manifestano corso della fibra muscolare in senso prossimale-
frequentemente con dolore locale, contrattura, distale o inversamente in senso distale-prossimale,
intorpidimento e discinesia. Dal momento che la con l’altro ago inserito verticalmente rispetto al
ferita al tessuto molle ha origine dai jin yin, corso della fibra muscolare dal lato destro o dal
secondo la medicina tradizionale cinese, le tecni- lato sinistro del fascio muscolare. In genere l’in-
che che seguono possono essere usate per trattare serzione di aghi in senso obliquo viene usata per
questo disturbo. lesioni nello strato profondo dei muscoli, l’inser-
zione di aghi trasversalmente ed a livello
1. Inserzione di un ago in molte direzioni subcutaneo per le lesioni nei muscoli superficiali,
(ONPMD). l’inserzione di aghi a livello superficiale per i fasci
Dopo essere stato inserito ad una certa profondità muscolari sottili e corti e l’inserzione profonda
nella zona malata, l’ago viene sollevato sino al per i fasci muscolari spessi e lunghi. L’inserzione
tessuto subcutaneo e nuovamente inserito trasver- di aghi in maniera approfondita è indicata nei
traumi scheletrici-muscolari-tissutali (incluse le
fibrositi muscolari). Nella pratica clinica il meto-
* Beijing College of Acupuncture, Moxibustion, Orthopedics do della selezione del punto corrispondente è
and Traumatology, Beijing comunemente usato; ad esempio, la selezione di

88
un punto nella zona distale corrispondente alla jiaji 7 cervicale e jiaji 1 toracico per dolore e
zona della lesione; generalmente, la selezione di intorpidimento che corre lungo l’estremità me-
un punto corrispondente sinistra-destra o superio- diale e superiore e per la zona ulnare dell’avam-
re-inferiore può essere usata per i traumi delle braccio fino all’anulare e al mignolo. La percus-
giunture e dei tessuti molli delle estremità; la sione locale con ago cutaneo o martelletto o la
selezione di un punto corrispondente superiore- percussione sul meridiano del du mai o sulle linee
inferiore per quelli del collo e del fianco, la a 0.5 cun (punti jiaji cervicali) e 1.5 cun (tai yang
selezione di un punto corrispondente davanti- del piede) lateralmente al du mai fino a dazhui
dietro per quelli del torace e della schiena. Ad (GV14) (un punto del du mai tra i processi spinosi
esempio, il punto chize (LU5), localizzato nel- della settima vertebra cervicale e della prima
l’estremità superiore, può essere scelto per il vertebra toracica) e fengmen (BL12) (un punto del
dolore alle ginocchia e questo è appunto un esem- meridiano tai yang del piede), percussione eserci-
pio di scelta di punto corrispondente superiore- tata dall’alto al basso, può essere molto efficace.
inferiore; il punto chengjiang (CV24), situato Un trauma comune dei tessuti molli è il gomito del
sulla mandibola, può essere usato per la rigidità tennista o epicondilite esterna dell’omero. Questo
del collo e questo avviene secondo il principio disturbo viene spesso trattato con l’agopuntura
della selezione del punto corrispondente davanti- nel punto locale doloroso. Metodi efficaci sono
dietro. quelli di una puntura diretta del margine anteriore
che punta sull’epicondilo esterno e una puntura
obliqua (45°) del margine posteriore che punta sul
corpo condiloideo con degli aghi stimolati elettri-
METODI COMUNI DELLA SELEZIONE DI UN
camente per 20 minuti dopo l’arrivo della sensa-
PUNTO LOCALE PER TRATTARE I TRAUMI DEL zione di puntura. Un benefico effetto si ottiene
TESSUTO MOLLE anche con l’agopuntura nei punti quchi (LI11) e
shousanli (LI10) o nei punti dolorosi con una
La disfunzione della giuntura temporo- moderata stimolazione o una penetrazione nei
mandibolare si manifesta con dolori locali, diffi- punti dolorosi in tutte le direzioni. Perforare la
coltà nell’aprire la bocca, scatto all’apertura pelle nel punto preciso fino ad ottenere un leggero
dell’articolazione temporo-mandibolare e debo- sanguinamento, in combinazione con la
lezza rilevante della testa mandibolare nel mo- moxibustione per scaldare e drenare i meridiani e
mento dell’apertura della bocca. I punti xiaguan i collaterali, produce un buon effetto analgesico.
(ST7), jiache (ST6) e ermen (TE21) possono
essere scelti secondo il caso e secondo il luogo
della lesione. I punti sovrammenzionati e i punti METODI COMUNI DI SELEZIONE DEI PUNTI
shangguan (GB3), yifeng (TE17), tinggong (SI19) DISTALI PER TRAUMI AL TESSUTO MOLLE
possono essere usati a turno. Oltre all’agopuntura
possono essere applicati la moxibustione e la Molti pazienti con traumi ai tessuti molli richiedo-
radiazione con laser. no un trattamento di agopuntura con il metodo
Ci sono diverse manifestazioni cliniche della della selezione del punto distale. Particolarmente
spondilosi cervicale che coinvolge la giuntura in quei pazienti con dolore acuto o con disturbi
cervico-spinale, i dischi intervertebrali e i muscoli cronici intervallati da attacchi acuti caratterizzati
cervicali. Il trattamento con agopuntura dà dei soprattutto da dolore locale e spasmo, il metodo
risultati soddisfacenti nel tipo correlato a della selezione del punto locale non produce effet-
compromissione delle radici nervose. ti terapeutici significativi e spesso esaspera i sin-
I punti jiaji o huatuo jiaji (extra 21) sono efficaci tomi. In questi casi il metodo di selezione del
e comunemente usati per questo tipo di disturbi. punto distale in combinazione con massaggio
La scelta dei punti può essere fatta secondo le locale e mobilizzazione determina un effetto
differenti manifestazioni sintomatiche. Ad esem- terapeutico inaspettatamente notevole.
pio, i punti cervicali jiaji 3 e 4 possono essere La rigidità del collo è lo spasmo dei muscoli da un
scelti per un dolore cervico-occipitale; i punti jiaji lato del collo (il trapezio e lo sternocleido-
4 e 5 per un dolore cervicale che si irradia alla mastoideo) causata da distorsione o stiramento. È
spalla, al braccio, all’avambraccio e al polso con inoltre una sindrome clinica prodotta dall’interes-
sensazione di intorpidimento; i punti cervicali samento dei nervi corrispondenti. Secondo le dif-
jiaji 5 e 6 per un dolore e intorpidimento che corre ferenti manifestazioni sintomatiche possono es-
lungo il percorso sovrammenzionato fino al polli- sere scelti ed agopunti: houxi (SI3) del meridiano
ce e all’indice; i punti jiaji 6 e 7 per dolore e del tai yang del piede e yemen (TE2) del meridia-
intorpidimento fino all’indice e al medio; i punti no shao yang della mano. Nello stesso tempo i

89
punti del collo dolorosi alla pressione vengono zona mediana del dorso, dal momento che la
massaggiati leggermente e vengono provocati dei lesione si trova nel meridiano du mai; i punti della
movimenti cervicali leggeri e dolci con risultati lombalgia vengono scelti in caso di dolore in zona
soddisfacenti. In generale la manipolazione più laterale della spina dorsale e quando è affetta e
importante in agopuntura è quella di ruotare l’ago compromessa anche la natica con la coscia. I punti
con una stimolazione di intensità moderata, il della lombalgia, in tutto due da ogni parte, sono
mantenimento dell’ago per 20-30 minuti in sede, localizzati sul dorso della mano, 1.5 cun alla piega
durante i quali l’ago stesso viene manipolato ogni di flessione dorsale del polso, uno nel lato radiale
5 minuti. Il punto luozhen (extra 26), un punto del tendine del secondo estensore delle dita e
straordinario, è di provata efficacia per la rigidità l’altro sul lato ulnare del tendine del quarto
del collo. È localizzato sul dorso della mano tra il estensore.
secondo e il terzo osso metacarpale e 0.5 cun Per selezionare il punto dela lombalgia, al pazien-
dietro alla giuntura metacarpofalangea, questo te viene chiesto di estendere in maniera naturale le
punto viene agopunto in maniera diretta e periodi- 5 dita. Gli aghi vengono inseriti diritti o obliqui ad
camente mentre il paziente effettua dei movimen- una profondità di circa 5 fen. Durante l’agopuntu-
ti cervicali locali. ra nei punti sovrannominati, il paziente dovrebbe
La periartrite scapolo-omerale è una lesione in- fare alcuni movimenti lombari e il dottore dovreb-
fiammatoria regressiva della capsula articolare e be massaggiare o battere leggermente il dorso.
del tessuto molle periaricolare. Questo disturbo è È piuttosto comune nella pratica clinica incontra-
la causa della limitazione della funzione della re pazienti affetti da tarsalgia. I punti maggior-
spalla e presenta un marcato livello doloroso. In mente usati per questa lesione comprendono più
pazienti con forte dolore e limitata funzione punti locali dolorosi alla pressione: fuliu (KI7),
scapolare possono essere usati i punti distali. taixi (KI3), e kunlun (BL60). Possono anche esse-
Tiaokou (ST38) è un punto efficace in questo re scelti anche dei punti distali. I punti usati in
caso. Un ago di 3 cun viene inserito diritto nel genere dall’autore sono il baihui (GV20) e fengchi
punto tiaokou preso attraverso il punto chengshan (GB20). Tutto questo avviene secondo il princi-
(BL57) e poi ruotato, sollevato ed abbassato in pio del “tratta la parte superiore del corpo per
modo da attivare la sensazione dell’ago nel pa- disturbi della parte inferiore”. Il punto baihui
ziente. Allo stesso tempo, vengono fatti fare al (GV20) viene usato in agopuntura con un ago
paziente movimenti della spalla in modo da solle- lungo 1.5 cun che viene inserito all’indietro lungo
varla, stenderla e abdurla. Il dolore viene alleviato la pelle e quindi sollevato o abbassato con un
e la funzione motoria immediatamente migliora- movimento non eccessivamente ampio e trattenu-
ta. Il punto zhongping è stato recentemente sco- to in sede per 30 minuti. Il punto fengchi (GB20)
perto come altro punto efficace per questo distur- viene agopunto con un ago di 1.5 cun che viene
bo. È localizzato ad un cun sotto il zusanli (ST36). inserito diritto a livello del lobo dell’orecchio,
Un ago viene inserito diritto a 3 o 4 cun all’interno inclinato leggermente verso l’angolo opposto del-
del punto, sollevato, abbassato e ruotato con un la bocca, ruotato e trattenuto per 30 minuti. Viene
ampio movimento, in modo da attivare la sensa- manipolato ogni 10 minuti. Nello stesso tempo,
zione dell’ago. In casi allo stadio iniziale gli aghi dovrebbe essere massaggiato e spinto il punto
non vengono trattenuti a lungo, se il dolore scom- locale doloroso. Si può anche chiedere al paziente
pare e se viene ripristinato il movimento, mentre di fare dei movimenti che appunto intensifichino
in casi di lunga durata con complicazioni gravi il dolore al calcagno. Se questo dolore si presen-
della spalla, gli aghi possono essere lasciati in
sede per 20-30 minuti e manipolati 1 o 2 volte
durante questo tempo. Si deve sottolineare che tasse, la stimolazione con agopuntura dovrebbe
mentre i punti tiaokou (ST30) o zhongping vengo- essere aumentata fino a che il dolore non scompa-
no stimolati, si debbono effettuare dei movimenti ia.
della spalla.
Il dolore acuto alla schiena può essere trattato con SELEZIONE DEI PUNTI DI AGOPUNTURA
l’agopuntura ai punti distali che vengono scelti a
seconda del posizionamento della lesione. Ad SECONDO LA DIFFERENZIAZIONE DEI
esempio, houxi (SI3), un punto del meridiano tai SINTOMI E DEI SEGNI PER LA LOMBALGIA
yang del piede viene agopunto in caso di lombalgia CRONICA
su entrambi i lati della spina dorsale, dal momento
che la lesione è avvenuta al meridiano tai yang del Le cause della lombalgia cronica sono piuttosto
piede; renzhong (GV26), un punto del meridiano complesse. Oltre ad un disturbo interno e gineco-
du mai, viene scelto in caso di lombalgia nella logico, la lombalgia può essere provocata da do-

90
lore muscolare cronico, protusione di un disco movimenti di inserimento ed estrazione. Dopo
intervertebrale lombare, fibrosite dei muscoli aver praticato questi movimenti per 2 o 3 minuti,
dorsali e lombovertebrali e patologie acquisite o gli aghi sono trattenuti per 30 minuti mentre il
congenite del tratto lombo-sacrale. Se vengono dorso viene leggermente massaggiato e percosso
scelti i punti corrispodenti e viene applicato il leggermente con il pugno. Questa metodologia dà
metodo di tonificazione o dispersione si otterran- in genere dei buoni risultati.
no senz’altro buoni effetti terapeutici. Per il trattamento della sciatalgia in pazienti con
Nel trattamento della lombalgia cronica l’autore Lasegue positivo ci si può servire di waiguan
spesso utilizza punti lombari locali come: shenshu (TE5) e wangu (SI4). Nella maggior parte dei casi
(BL23), dachangshu (BL25), baihuanshu (BL30), la sciatalgia coinvolge i meridiani del piede dello
shangliao (BL31), e ciliao (UB32). Per la lombagia shao yang e del tai yang. Si utilizzano wangu (SI4)
da umidità-freddo che compare e si aggrava nei e waiguan (TE5) che appartengono rispettiva-
giorni piovosi e nuvolosi vengono aggiunti anche mente ai meridiani tai yang e shao yang della
i punti: weizhong (BL40), yinlingquan (SP9), mano, usando il metodo di selezione del punto nel
fengshi (GB31) e fengchi (GB20). L’agopuntura meridiano dello stesso nome. Al paziente viene
viene usata con il metodo della dispersione in chiesto di assumere una posizione supina in modo
combinazione con il riscaldamento dei punti e la che i punti delle estremità superiori possano esse-
coppettazione sul dorso; per la lombalgia dovuta re utilizzati. Gli aghi vengono manipolati e tratte-
a deficit di rene con dolore, distensione e fastidio nuti dopo che al paziente è giunta la sensazione
sotto stress vengono aggiunti i punti fuliu (KI7), dell’ago. Durante questo tempo, al paziente viene
taixi (KI3), sanyinjiao (SP6), zhishi (BL52) e chiesto di provare il test della distensione della
yaoyangguan (GV3) e agopunti con il metodo del gamba. Se durante il test c’è ancora il dolore, la
rinforzo in combinazione con la moxibustione ai stimolazione dell’agopuntura dovrebbe essere
punti guanyuan (CV4) e qihai (CV6) una volta continuata fino a che il dolore si attenui o scompa-
ogni due giorni. Per la lombalgia dovuta a stasi di ia completamente. Molti pazienti hanno imme-
sangue, con marcata debolezza e una vecchia diatamente un beneficio con questo metodo.
storia di traumi, vengono inseriti gli aghi nei punti
dolorosi alla pressione in maniera da farli sangui-
nare (con un ago triangolare in modo da causare
un leggero sanguinamento) e poi vengono appli-
cate delle coppette. In aggiunta possono essere
usati anche punti come kunlun (BL60), weizhong
(BL40), xuanzhong (GB39) e yanglao (SI16).
Un altro metodo comunemente usato nel tratta-
mento della lombalgia cronica nella pratica clini-
ca è quello di scegliere e applicare i punti jiaji
lombari e quelli del meridiano tai yang del piede,
sempre a livello lombare, scegliendoli sulla base
della localizzazione del dolore. Per esempio, pun-
ti jiaji 1-3 sono scelti soprattutto per il dolore nella
zona superiore del dorso, mentre quelli 3-5 per il
dolore nella zona inferiore del dorso. In caso di
dolore nella zona inferiore del dorso con sciatalgia,
vengono punti anche zhibian (BL54), huantiao
(GB30), yinmen (BL37), e fengchi (GB31).
L’autore tratta inoltre la lombalgia cronica con
una terapia di agopuntura sul cranio. Le linee
terapeutiche più comunemente usate sono quella
mediana superiore dell’occipite (da qiangjian
(GV18), a naohu (GV17) sul meridiano du mai) e
quella laterale superiore dell’occipite (0.5-1.5 cun
laterale e parallela alla linea mediana superiore,
sul decorso occipitale del meridiano della vesci-
ca). Durante l’agopuntura, l’ago viene inserito
verso il basso lungo il cranio ad una profondità di
1-1.5 cun. Dopo aver inserito i tre aghi, essi
vengono manipolati tra pollice ed indice con

91
Terapia con auricolopuntura
un tradizionale metodo cinese di cura
Chen kangmei, Zhou Shulian, Zheng Ying *

L’auricolopuntura è una branca dell’agopuntura necessario spingere o massaggiare il punto


che fa uso degli agopunti nell’orecchio per il “insonnia”per pochi minuti in modo da indurre
trattamento di diverse malattie. La stimolazione sonno e sensazione di sonno.
dei punti di auricoloterapia sembra avere effetti di Dal momento che l’auricolo-agopuntura è una
drenaggio dei meridiani e dei collaterali in modo fisioterapia ancora più dolce dell’agopuntura, si
da facilitare il flusso del qi, da rinvigorire la hanno dei minimi effetti collaterali; dal momento
circolazione del sangue e, nello stesso tempo, che non è introdotta alcuna medicina estranea al
regolare le funzioni endocrine e le funzioni del corpo non ci può essere intossicazione o la produ-
sistema nervoso in modo da combattere la malat- zione di reazioni allergiche. Inoltre,
tia. l’auricoloterapia è adatta in casi in cui i pazienti
L’auricoloterapia è facile da praticare, ha buoni presentano disturbi accusati da lungo tempo, in
effetti curativi, senza nessun effetto collaterale. caso di pazienti di una certa età e di individui con
Viene praticata su entrambi i lati lati dell’orecchio una costituzione debole congenita e quando le
seguendo dei semplici principi. Gli agopunti della funzioni del rene e del fegato possono essere
parte frontale dell’orecchio sono posizionati come potenzialmente inadeguate a essere sottoposte a
un feto in posizione inversa e gli agopunti nella un trattamento medico sistematico. In questi casi
parte dorsale dell’orecchio sono sistemati come l’auricolopuntura può essere una terapia sicura ed
un bambino piegato (figg. 1-2). efficace. L’auricolo-agopuntura può essere appli-
La nomenclatura degli agopunti e anch’essa facile cata sia passivamente, attraverso l’agopunturista
da ricordare. Ad esempio: molti punti sono chia- al paziente, o attivamente dal paziente stesso. La
mati con nomi che sono in relazione con gli effetti forma passiva è largamente usata, dal momento
che i punti stessi suscitano, come, ad esempio: che i punti possono essere localizzati accurata-
stitichezza, freddo, mal di denti, insonnia. Alcuni mente dal medico e possono essere applicate varie
agopunti sono chiamati con le parti del corpo: ad modalità di trattamento, come, ad esempio: l’in-
esempio, torace, addome, collo e spalla, mentre serimento di aghi, la pressione sulla pelle (per
altri come gli organi del corpo come, ad esempio: mezzo del seme della Vaccaria o di un seme
esofago, stomaco, intestino tenue, grosso intesti- magnetico) o la stimolazione elettrica. La forma
no, rene, uretra, vescicola biliare. La maggior attiva è anch’essa conveniente, dal momento che
parte degli organi dei vari sistemi del corpo è il paziente può scegliere il momento e il luogo del
rappresentata sull’orecchio per mezzo degli trattamento stesso, le punte delle dita o una picco-
agopunti che possono essere scelti per trattamento la bacchetta possono essere usate per trasmettere
di agopuntura nei disturbi di quel sistema o di la pressione agli agopunti. Il pollice e l’indice
quell’organo. sono posizionati su entrambi i lati dell’orecchio
Gli effetti curativi dell’auricolopuntura, quando sopra al punto scelto per attuare una pressione
viene praticata in accordo con la differenziazione ritmica di intensità tollerabile per 10-30 volte
dei sintomi, sono senz’altro positivi, specialmen- durante ogni seduta, 1-2 sedute vengono praticate
te per la stitichezza, l’insonnia, le mestruazioni ogni giorno, da 4 a 7 giorni per ogni ciclo di
irregolari, l’enuresi dei bambini e una stanchezza trattamento. Le due orecchie sono trattate alterna-
generalizzata. Per alcuni pazienti insonni è solo tivamente.
È importante localizzare accuratamente gli
agopunti per avere un effetto curativo buono. Dal
* Beijing Fu Xing Hospital, Beijing momento che esiste un modello di plastica bel

92
preciso dell’orecchio che mostra gli agopunti;
questo dovrebbe essere studiato in modo da poter
raggiungere una conoscenza precisa della localiz-
zazione dei punti stessi. Quando gli agopunti sono
troppo vicini per una applicazione separata degli
aghi o della pressione delle dita, viene usata una
piccola bacchetta di vetro, plastica o legno con le
punte arrotondate per comprimere i punti di ago-
puntura. Se il paziente si siede di fronte ad uno
specchio, può vedere chiaramente tutti gli agopunti
dell’orecchio.
Quello che segue è una applicazione pratica
dell’auricolo-agopuntura per il trattamento del-
l’obesità, della stitichezza, dell’insonnia, delle
mestruazioni irregolari, dell’enuresi nei bambini
e nella debolezza generale

OBESITÀ TRATTATA CON


AURICOLO-AGOPUNTURA

L’obesità è un sovrappeso del corpo eccedente la


norma di oltre il 20% ; essa è dovuta a deposito
eccessivo di grasso. Oltre alla sensazione di
goffaggine, l’obesità predispone l’individuo a
molte altre malattie durante la sua vita.
La semplice obesità è causata dal tipo di vita, dalle
abitudini alimentari da un inadeguato esercizio
fisico, ma anche da fattori endocrini ed ereditari.
Si possono trovare obesi di qualunque età, ma la
maggior parte sono donne di età media.

Scelta degli agopunti


1. I punti principali: grosso intestino, stitichezza,
endocrino, sanjiao e simpatico.
2. Punti in aggiunta: stomaco, intestino tenue,
milza, milza, bocca, esofago, brain, adrenal,
shenmen, collera, deficit.

Procedura
1. Metodo di pressione: può essere fissato su ogni
punto da un piccolo adesivo un seme di Vaccaria
o un seme magnetico. Il trattamento viene con-
trollato ogni due giorni e vengono scambiate le
orecchie, un corso di trattamento è costituito da 4
sedute.
2. Cura attiva della salute: gli agopunti
soprannominati sono spinti con le dita o una
piccola bacchetta 10-35 volte dal paziente stesso,
3-5 volte ogni giorno, preferibilmente prima e
dopo i pasti. Le orecchie sono usate alternativa-
mente. Un ciclo di trattamento è costituito da 4-7
giorni.
3. Si consiglia al paziente di non fare un eccessivo
moto e di non ingerire eccessivo cibo.
93
notizie

Notiziario
della Federazione Italiana delle Società di Agopuntura F.I.S.A.

La Scuola Italiana di Medicina Cinese del Penso che a tutti sia evidente l’importanza di tale
gruppo di studio “Società e Salute” ha evento soprattutto per due motivi fondamentali:
sempre partecipato alle iniziative della 1.L’agopuntura è ufficialmente compresa fra le
F.I.S.A. nel cui Consiglio Nazionale è rap- prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale;
presentata da tre consiglieri cui sono affi- 2.L’accordo è stato siglato dal Rappresentante
dati i compiti delle “relazioni politiche” degli ordini dei Medici. Il che significa che l’Or-
(Giorgio Di Concetto), delle “iniziative dine dei Medici non potrà più ignorare l’agopun-
universitarie” (Lucio Pippa) e della “ri- tura.
cerca in agopuntura (Lucio Sotte). Infatti, nel Supplemento ordinario della Gazzetta
È con vivo piacere che la Rivista Italiana di Ufficiale n° 128 del 02-06-1992 è stato pubblicato
Medicina Tradizionale Cinese pubblica in il Decreto del Presidente della Repubblica 17-02-
questo numero il notiziario della F.I.S.A. 1992 riguardante l’approvazione della tariffa mi-
nima nazionale degli onorari per le prestazioni
Questo notiziario avrebbe dovuto essere pubbli- medico-chirurgiche ed odontoiatriche, cioè il
cato già nel dicembre 1992, ma eventi di ordine tariffario minimo da applicare nell’esercizio della
procedurale, riguardanti la parte più importante libera professione.
del notiziario stesso ne hanno impedito fino ad Anche in questo tariffario è contemplata la voce
oggi l’ufficialità e quindi la pubblicazione. agopuntura, prevedendo addirittura due tipi di
Questo notiziario, per i Soci che sono intervenuti onorari e cioè uno per “agopuntura semplice” ed
al Congresso di ottobre a Bardolino, sarà in parte uno per “agopuntura con auricoloriflessoterapia”.
una ripetizione di quanto hanno già sentito in Questo tariffario è stato pubblicato dopo “avere
quella occasione, ma con il completamento della acquisito il parere della Federazione Nazionale
concretizzazione di quanto programmato allora. degli Ordini dei Medici-Chirughi ed Odontoiatri”.
Per i Soci, invece, che non sono venuti a Bardolino, A questo punto la F.I.S.A. ritiene che sia arrivato
questo notiziario servirà ad informarli di quanto il momento di introdurre l’insegnamento ufficiale
accaduto, in questo ultimo anno, in campo nazio- dell’agopuntura nel Corso di Laurea in Medicina
nale per l’agopuntura. e Chirurgia.
Dopo anni di attesa e reiterati interventi, nel A tale riguardo la F.I.S.A. si è già mossa in campo
Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale n° politico a che venga presentata una specifica leg-
286 del giorno 06-12-’91 è stato pubblicato il ge di iniziativa parlamentare.
Decreto Ministeriale 07-11-’91 riguardante la “re- A nostro giudizio la necessità di tale legge è
visione del nomenclatore tariffario delle presta- determinata dal fatto che è sempre maggiore il
zioni specialistiche ambulatoriali” del Servizio numero dei cittadini che ricorrono alla agopuntu-
Sanitario Nazionale. ra, ma, ad oggi, i medici conseguono la Laurea
Ebbene la prima voce di tale Nomenclatore è senza avere mai sentito parlare di agopuntura in
l’agopuntura, per la quale sono previste tariffe e alcuna fase del Corso di Laurea.
ticket della prima seduta e delle sedute successi- La F.I.S.A. su tale legge, composta di una premes-
ve. sa e di due soli articoli, ha già ottenuto una ottima
Tale nomenclatore è stato pubblicato nella Gaz- convergenza politica. Manca solo la possibilità
zetta dopo essere stato siglato in data 18 settembre della presentazione del provvedimento legislati-
1991 dalle Associazioni di categoria e dagli ordini vo nell’attuale clima parlamentare, a tutti noto.
professionali interessati. In previsione di tale legge e per tutelare quei soci

94
che hanno già conseguito, presso le Scuole Italia- contro l’abusivismo sanitario.
ne di Agopuntura, un Attestato che certifica la Ritengo pertanto che, nei nostri confronti, non sia
loro preparazione in agopuntura, la F.I.S.A. ha così rigida per come la si voglia interpretare.
deciso di favorire la creazione di una “Associazio- Penso che una Circolare interpretativa del Mini-
ne” delle Scuole Italiane Private di Agopuntura stero della Sanità dovrebbe risolvere, in modo
che possa essere domani riconosciuta dal Ministe- semplice, la possibilità di indicare sui ricettari
ro della Università e della Ricerca Scientifica e personali la propria “Competenza in agopuntura”.
Tecnologica, in attesa che venga istituita nelle È per tale motivo che invito personalmente ogni
Università la Specializzazione in Agopuntura. Collega, che voglia farlo, a chiedere al proprio
A tale riguardo il giorno 13-12-1992, in Roma, si Ordine dei Medici l’autorizzazione della quale
è tenuta una Riunione di quasi tutti i Responsabili abbiamo parlato.
delle Scuole Italiane Private di Agopuntura. La I Colleghi che faranno tale richiesta dovranno
Riunione, condotta dal Presidente della F.I.S.A. e inviare, nel più breve tempo possibile, diretta-
dal Consigliere dott. Morandotti, che dal Consi- mente alla F.I.S.A. o tramite la propria Associa-
glio Direttivo della F.I.S.A. è stato incaricato di zione, la risposta scritta all’Ordine dei Medici, sia
curare la creazione di questa Associazione, ha essa favorevole o sfavorevole.
avuto un buon successo, consentendo di porre le Più ricca documentazione avremo e con più forza
basi per tale costituzione. la F.I.S.A. potrà richiedere ed ottenere la Circola-
Molto prossimamente, sempre a Roma, avrà luo- re Ministeriale interpretativa.
go la seconda Riunione. Confido nella più ampia convergenza di intenti e
Un problema molto importante per i Medici che si conto nella collaborazione di quanti vedranno la
dedicano all’agopuntura è stato posto dalla entra- validità dell’iniziativa.
ta in vigore della legge 175/92, meglio nota come
legge sulla Pubblicità Sanitaria. Roma, 29 marzo 1992
Orbene, sembra che tale legge impedisca di citare
la parola “agopuntura” sia sulle targhe (art. 2) che Il Presidente della F.I.S.A.
sui ricettari (art. 5). Nino Zicari
L’articolo 3 della legge citata testualmente recita:
“L’uso della qualifica di specialista è consentito
soltanto a coloro che abbiano conseguito il relati-
vo Diploma ai sensi della normativa vigente. È
vietato l’uso di titoli, compresi quelli di
specializzazione conseguiti all’estero, se non ri-
conosciuti dallo Stato”.
Noi concordiamo sul fatto che oggi non sia ancora
possibile indicare il titolo di “Specialista in Ago-
puntura”, ma riteniamo giusto che il medico in
qualche modo possa far conoscere ai pazienti la
sua “competenza” in agopuntura.
Con questa convinzione la F.I.S.A., nel suo ulti-
mo Consiglio Direttivo ha accettato che, ad inizia-
tiva della S.I.A., un medico in possesso del Diplo-
ma rilasciato da una Scuola Italiana di Agopuntu-
ra richiederà al proprio Ordine dei Medici l’auto-
rizzazione ad indicare tale titolo sulla propria
targa.
Qualora l’Ordine dei Medici non concedesse tale
autorizzazione il suddetto medico ricorrerà al
TAR.
In tale caso la F.I.S.A. si assumerà l’onere delle
spese legali, compreso l’onorario dell’Avvocato
che verrà designato alla difesa, entro la somma di
lire cinquemilioni.
Con questa azione potremmo risolvere il proble-
ma.
Personalmente ho anche un’altra convinzione: la
legge 175/92 è stata promulgata essenzialmente

95
96
biblioteca
a cura della redazione

Dahong Zhou, Il libro cinese degli esercizi medicina il momento diagnostico e la conseguen-
Cremese editore, Roma 1988 te prescrizione farmacologica, ha determinato un
abuso ingiustificato dei farmaci di sintesi chimi-
p.gg.193, £.28.000 ca. In opposizione a una concezione della medici-
na ridotta a puro esercizio prescrittivo di una
Finalmente appare in Italia un volumetto divulga- pletora di farmaci sovrapponibili, inutili se non
tivo, ma seriamente impostato, sui principi della addirittura iatrogeni, si è andata sviluppando nel-
ginnastica medica cinese. l’ultimo decennio una crisi di credibilità nei con-
Questo breve manuale non ha la pretesa di esauri- fronti dei medici, la richiesta di essere curati con
re l’argomento o di approfondirlo per gli addetti ai terapie naturali e la rivalutazione di preparati
lavori, ma semplicemente di presentarlo con sem- galenici che avessero i loro principi attivi in piante
plicità, correttezza ed in maniera divulgativa a officinali. Il proliferare di erboristerie e di farma-
chiunque. Chi vorrà approfondire, si dovrà poi cie che riservano ampi settori dei loro banchi alla
rivolgere ad opere di tutt’altra mole che, purtrop- vendita di piante medicinali determina la necessi-
po, sono assai scarse nel mercato italiano e dovrà tà di una corretta informazione per il paziente e di
fare la fatica di leggere in francese o in inglese. una rigorosa preparazione professionale in mate-
Ricordiamo tuttavia che la Rivista Italiana di ria di fitoterapia. Tra le numerose pubblicazioni
Medicina Tradizionale Cinese inizia proprio con che hanno come oggetto le piante medicinali e la
questo numero una nuova rubrica sul massaggio e loro azione terapeutica, molte sono improntate
sulle ginnastiche mediche cinesi che potrà essere alI’approssimazione, all’empirismo, alla comple-
un utile riferimento per gli eventuali approfondi- ta ignoranza botanica, biochimica e farmacologica
menti. che determina I’inquinamento delle nozioni e lo
Sfogliando il volumetto, appare chiaro come, scadimento della fitoterapia a pratiche magiche
attraverso il tai ji quan ed il qi gong, si sia aperta ed esoteriche. Pubblicato per la prima volta nel
in Cina una finestra sulle mille possibili applica- 1984, Farmacia Verde giunge alla sua terza edi-
zioni delle ginnastiche mediche: gli esercizi per zione continuando a rappresentare, per il carattere
tonificare i muscoli o yi jin jing, gli otto esercizi di scientificità e per la ricchezza di esposizione
utili o da duan jin, i dodici esercizi utili o shi er delle nozioni di botanica, fitochimica e
duan jin non sono altro che utili esempi. farmacodinamica, un riferimento certo e indi-
La ginnastica medica si può applicare alle malat- spensabile nel campo della fitoterapia.
tie e, soprattutto, come metodo preventivo per il Il rigore scientifico che accompagna la descrizio-
mantenimento di un buon stato di salute nei bam- ne dei principi attivi e delle proprietà di azione
bini, negli anziani, nelle gestanti e nell’esercizio delle piante medicinali, la classificazione botani-
dello sport. ca delle grandi famiglie vegetali e una particola-
reggiata trattazione delle controindicazioni dei
prodotti fitotcrapici assicurano al farmacista le
Chiereghin P., Farmacia verde Edagricole,
nozioni fondamentali per allestire un reparto di
Bologna, 1992 fitoterapia in farmacia. La rassegna analitica di
p.gg.262, £.26.000 cento piante medicinali unitamente alla sezione
finale del testo dedicata alla legislazione in mate-
La tendenza sempre più generalizzata in atto nelle ria di erboristeria e di prodotti fitoterapici consi-
società industriali e di massa, a privilegiare nella gliano questo manuale come oggetto di studio e di
consultazione.

96

Potrebbero piacerti anche