Sei sulla pagina 1di 39

Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto

di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta


(www.sergionasta.it)
Verbi transitivi / intransitivi

VERBI

TRANSITIVI INTRANSITIVI

Il verbo si dice transitivo Il verbo si dice


quando l azione si intransitivo quando
espande su un oggetto esprime un azione o uno
diretto stato in assoluto e non
(ad es."leggo un libro"). esige un oggetto diretto:
(ad es. "nasco", "corro").

_________________________________________________________________________

Forme dei verbi (versione semplificata)

FORME DEI
VERBI

FORMA FORMA FORMA FORMA


ATTIVA PASSIVA RIFLESSIVA IMPERSONALE

Il protagonista della Il protagonista della Il protagonista della Il protagonista della


frase compie frase subisce frase compie frase non è una
un azione un azione un azione che si qualcuno o qualcosa
ripercuote su sé preciso, ma in
stesso generale

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

Verbi

VERBI

AUSILIARI CONIUGAZIONI

ESSERE AVERE ARE ERE IRE

_________________________________________________________________________

Verbi ausiliari (essere – avere)

Un verbo ausiliare (dal latino auxilium = aiuto) è un verbo utilizzato in combinazione


ad un altro (appartenente alle tre coniugazioni) per dare un particolare significato
della forma verbale. Questo è evidente, in italiano, nella formazione di tempi composti
AUSILIARI ossia : passato prossimo, trapassato prossimo,trapassato remoto, futuro anteriore,
passato e trapassato
I verbi ausiliari non possono aiutarsi tra di loro nella formazione di tempi composti,
ossia il verbo essere non può aiutare il verbo avere e viceversa (ad es. non si può dire
"io sono avuto" - "io ho stato"). Tuttavia aiutano loro stessi, ossia il verbo essere aiuta
il verbo essere e il verbo avere aiuta il verbo avere (ad es. "io ho avuto" - "io sono
stato").
Il verbo essere viene usato anche per la costruzione del passivo (ad es. "la torta è stata
ESSERE AVERE mangiata") e per la formazione dei tempi composti al riflessivo (ad es. "mi sono
alzato").
Un verbo transitivo viene coniugato con avere, mentre la questione della scelta
dell'ausiliare per i verbi intransitivi è controversa, il che ha portato alcuni grammatici a
stilare delle liste con la relativa indicazione dell'ausiliare da scegliere.
Essere e avere non sono gli unici verbi usati come ausiliari della lingua italiana. È utilizzato anche il verbo venire al posto di essere nella forma
passiva dei tempi semplici, per esempio viene chiamato al posto di è chiamato. Il verbo andare, combinato al passivo, indica una necessità(ad es.
"il direttore va chiamato" equivale a "il direttore deve essere chiamato").

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta

le tre coniugazioni (ARE – ERE – IRE) (www.sergionasta.it)

Le tre coniugazioni in italiano

In italiano, con le espressioni 1a, 2a e 3a coniugazione si indicano i verbi che all'infinito terminano rispettivamente in -are, -ere ed -ire.

Nella coniugazione delle forme semplici (eccettuati il futuro semplice ed il passato remoto), l'accento tonico cade sulla radice nelle forme al singolare e
nella terza plurale (loro), mentre nelle forme in noi e voi cade sulla desinenza. Ad esempio, per il presente indicativo del verbo amare si avrà: àmo, àmi,
àma, amiàmo, amàte, àmano. Durante l'apprendimento della lingua, possono creare alcune difficoltà alcune forme con comportamenti devianti nel
presente ed in altre forme semplici. Il verbo abitare conserva l'accento sulla penultima sillaba nelle forme in noi e voi, ma ha una coniugazione ricca di
forme sdrucciole: àbito, àbiti, àbita, abitiàmo, abitàte, àbitano. Similmente: dèdico eccetera.

VERBI

CONIUGAZIONI

ARE ERE IRE

La prima coniugazione La seconda coniugazione La terza coniugazione


Tra le tre coniugazioni, la prima (quella in - La coniugazione in -ere è quella più ricca di La coniugazione in -ire si distingue
are) è la più frequente ed è anche l'unica forme irregolari. Corrisponde in origine alla principalmente per l'uso, in innumerevoli
ancora produttiva: infatti, i neologismi che seconda ed alla terza coniugazione latina. verbi come pulire, capire, preferire di un
introducono nuovi verbi suffissano solo in - La bipartizione in due gruppi lascia le sue suffisso (-isc-), usato in numerose forme
are: faxare, formattare ecc. tracce anche nell'italiano di oggi. Infatti, si verbali dette tradizionalmente verbi
La prima coniugazione possiede soltanto può in genere distinguere tra i verbi con incoativi. Si tratta del presente
quattro verbi irregolari: dare, stare, andare l'accento tonico sulla radice (prèndere) e gli dell'indicativo e del congiuntivo, nonché
e fare (e i loro derivati). Tra questi quattro altri, che hanno invece l'accento sulla dell'imperativo: tu pulisci; che tu pulisca;
verbi, fare assume un ruolo particolare desinenza: potère. Il primo gruppo pulisci! ecc. Il suffisso non compare nella
perché deriva dal latino facĕre e viene comprende meno irregolarità, di solito prima e nella seconda persona plurale (io
talvolta coniugato come i verbi della limitate al passato remoto ed al participio capisco, ma noi capiamo, voi capite).
seconda coniugazione (-ere): conserva ad passato: presi, preso. Il secondo gruppo Alcuni altri verbi, spesso di ampio utilizzo
esempio la vocale tematica e in diverse include molti verbi in cui le irregolarità si come aprire o sentire, non prevedono il
forme verbali (facessi, facevo, facendo). trovano già nelle forme del presente. suffisso. Altri ancora, come nutrire, sono
Secondo la maggior parte delle fonti, Sempre a proposito del secondo gruppo, attestabili sia con che senza -isc- (nutro,
comunque, fare viene considerato come un questo prevede in genere la caduta di -e- nutrisco); in questo caso, si tratta
verbo della prima coniugazione nelle forme del futuro semplice e del comunque di eccezioni isolate, dato che
condizionale semplice: potrò, potrei al posto similmente a nutrire si comportano pochi
di poterò, poterei. altri verbi tra cui i principali sono
applaudire, assorbire, inghiottire e tossire.
I verbi terminanti per -arre, -orre ed -urre Questa coniugazione comprende alcune
appartengono alla seconda coniugazione, particolari forme di derivazione
dato il loro etimo (si tratta di forme dall'aggettivo, e caratterizzate da un
contratte): prefisso: arrossire, dimagrire, inasprire,
ingiallire, sfoltire. Si tratta di cosiddetti verbi
trarre < lat. trahere parasintentici.
porre < lat. ponere Corrisponde alla quarta coniugazione latina,
tradurre < lat. traducere pur includendo alcuni verbi che in questa
lingua appartenevano alla seconda
Altre forme contratte, le cui forme coniugazione (capere, oggi capire).
coniugate si allontantano dall'infinito, sono
bere e dire, rispettivamente da bibere e
dicere. Daranno le rispettive forme bevo,
dico, eccetera. Il secondo dei due verbi,
comunque, è passato alla terza
coniugazione.

fo nte: http://it.wikipedia.org/wiki/Coniuga zione_(linguistica)

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

modi del verbo


Il modo di un verbo indica:
L'atteggiamento che un parlante instaura con il proprio interlocutore
L'atteggiamento che un parlante assume in rapporto alla propria comunicazione

I modi veri e propri sono quelli detti "modi finiti":


L'indicativo presenta la realtà di un fatto: tale realtà può essere provata vera o falsa
Il congiuntivo presenta un fatto, un'azione o un processo secondo le marche del
desiderio, del timore, della volontà o della supposizione, senza che quindi si possa
ragionevolmente avanzare un giudizio di verità
Il condizionale sottolinea la presenza di un condizionamento concreto o virtuale sulla
realtà di un fatto, di un'azione o di un processo
L'imperativo rinvia al desiderio di orientare le azioni dell'interlocutore attraverso un
comando, una esortazione, una preghiera

L'espressione "modo verbale" è estesa arbitrariamente (ma tradizionalmente) ai cosiddetti "modi


indefiniti":
Infinito
Participio
Gerundio

fo nte: http://it.wikipedia.org/wiki/Verbo

verbo

Non hanno né Hanno le persone


persona né numero. (prima, seconda e terza)
Definiscono l azione
Modi indefiniti Modi finiti e il numero (singolare e plurale).
in modo GENERICO Definiscono l azione in modo PRECISO

infinito participio gerundio indicativo congiuntivo condizionale imperativo

Il modo della
Indica il modo in cui
Il verbo diventa una Il modo della Il modo della «possibilità solo Il modo del
Indica solo l azione avvengono due
qualità del nome «certezza» «possibilità» a condizione «comando»
azioni insieme
che»

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

modi indefiniti
Definiscono l azione
Modi indefiniti in modo GENERICO

Indica solo Il verbo diventa Indica il modo in cui


l azione una qualità del gerundio avvengono due
infinito participio nome azioni insieme

presente passato presente passato presente passato

Non hanno
né persona
né numero

_________________________________________________________________________

modi finiti

Hanno la persona (prima, seconda, terza)


Modi finiti e il numero (singolare, plurale)
Definiscono l azione in modo PRECISO

Il modo della Il modo della Il modo della Il modo del


«certezza» «possibilità» condizionale «possibilità solo imperativo «comando»
indicativo congiuntivo a condizione
che...»

 presente  presente  presente  presente


 passato prossimo  imperfetto  passato
 imperfetto  passato
 trapassato prossimo  trapassato
 passato remoto
 trapassato remoto
 futuro semplice
 futuro anteriore

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
tempi verbali (www.sergionasta.it)

Il tempo verbale colloca l'azione in un asse cronologico (linea del tempo).


Bisogna distinguere tra tempo fisico e tempo linguistico. Il riferimento cronologico espresso grammaticalmente non per forza coincide
con quello reale. È ad esempio possibile trovare una frase in italiano in cui il passato prossimo rinvia ad un evento futuro :
Es. Domani vedremo chi ha avuto ragione.
I tempi verbali vengono indicati come "semplici" o "composti" a seconda che siano costituiti da una forma singola o dall'insieme di
verbo ausiliare e participio passato.
fo nte: http://it.wikipedia.org/wiki/Verbo
_________________________________________________________________________

tempi del participio


Participio

TEMPI SEMPLICI TEMPI COMPOSTI

presente passato

PARTICIPIO
Presente Passato

ente stato *

avente avuto

amante amato

tenente tenuto

finente finito

* Il verbo ess ere è difettivo del participio passato e forma i tempi composti col participio del verbo s tare (stato).
Participio

Il participio è un modo verbale molto vicino all'aggettivo e al sostantivo. Deve il suo nome al fatto che partecipa (in latino partem capit
= prende parte) a queste categorie. In italiano ha due tempi, il presente ed il passato.
Gli usi del participio presente come verbo (volante, dormente, rimanente) sono poco frequenti, dove forme hanno in genere più la
funzione di aggettivi e sostantivi.
Di importanza fondamentale per i loro sistemi verbali è invece il passato (es.: volato, dormito, rimasto), il che è evidente nella
formazione di tempi composti come il passato prossimo.

il participio presente
Si forma in questo modo: le desinenze del modo infinito vengono sostituite da quelle del participio presente (-ante, -ente -ente.)

Le forme irregolari componente, controproducente, nulladicente, contraente ecc. seguono le particolarità dell'imperfetto indicativo;
per le forme in -iente, si rimanda alla voce sulla terza coniugazione: participi in -iente.

Questa forma verbale sostituisce in genere una proposizione relativa, ad esempio: abbiamo qui una scatola contenente diversi oggetti
piccolissimi ('che contiene');

Sotto forma di verbo vero e proprio, il participio presente è raro. Più spesso, il verbo al participio presente dà luogo a dei sostantivi
(assistente, insegnante, badante) oppure a degli aggettivi (pesante, indisponente, mancante), tutti casi in cui il genere è invariabile (sia
maschile che femminile). Talvolta possono formarsi degli avverbi (come durante, dal verbo durare).
L'uso sotto forma di verbo sopravvive principalmente in testi particolarmente articolati, prodotti in contesti spesso formali, ad
esempio: i contribuenti aventi diritto ad un rimborso dovranno rivolgersi Si tratta di strutture sintattiche particolarmente apprezzate
nell'italiano burocratico, dove spesso si evita di coniugare per far posto invece a modi come il participio ed il gerundio .
Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Participio

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)
il participio passato
Insieme al passato remoto è il tempo più irregolare. Nelle forme regolari le desinenze del modo infinito vengono sostituite da
quelle del participio passato (-ato, -uto -ito.) Il verbo essere è difettivo del participio passato e forma i tempi composti col
participio del verbo stare (stato).
Viene usato soprattutto per la formazione dei tempi composti come il passato prossimo o il trapassato prossimo , in
combinazione con gli ausiliari essere ed avere (Sono andata; ho mangiato). La sua vicinanza alla categoria di aggettivo è
confermata dal fatto che le forme coniugate con essere, al pari dell'aggettivo, vanno accordate per numero e genere al
soggetto a cui si riferiscono.
Combinate agli ausiliari essere e venire, le forme di participio passato dei verbi transitivi sono usate per la formazione del
passivo, ad esempio: Il topo è stato mangiato; voi non siete stati criticati. Anche in questo caso, le forme vanno accordate per
genere e numero al soggetto.
Non esistono forme femminili o plurali dei verbi che, malgrado siano intransitivi, vengono coniugati con avere (pranzare,
sparlare).
Il participio si avvicina di molto alle categorie di aggettivo e verbo: sotto forma di aggettivo, il participio passato è molto
diffuso. Può avere significato passivo (ad esempio: una risposta sbagliata; un progetto fallito; una domanda scritta) oppure
attivo (ad esempio: il topo morto).
Il participio passato è abbastanza comune anche nella formazione dei sostantivi ad esempio : la scossa, la sgridata, il
delegato, il fatto, la messa, lo stato, la corsa, il corso (derivazione da verbo a sostantivo).
Dal participio passato derivano inoltre i suffissi -ata ed -ato, utilizzati per la formazione di parole da sostantivo a sostantivo.
Per esempio, accanto al sostantivo pagliaccio troviamo la pagliacciata al femminile . Si tratta di derivati che indicano per lo
più un'azione (ad esempio: la gomitata, la porcata) oppure il suo risultato (ad esempio: la spaghettata, la peperonata).
Indicano invece uno status o una carica i sostantivi maschili formati con il suffisso -ato (ad esempio: marchesato, celibato,
protettorato).

Prima coniugazione
La quasi totalità dei verbi della prima coniugazione (-are) è regolare. L'unica eccezione è il verbo fare, il cui participio passato
è fatto che si applica anche ai suoi composti (contraffare > contraffatto).

Seconda coniugazione
I verbi della seconda coniugazione (-ere) sono in genere irregolari.
I verbi in -ere con la vocale tematica e quindi con la penultima sillaba accentata (come volére): sono generalmente regolari
(tenere>tenuto); non mancano tuttavia eccezioni:
participio passato in -so (parere>parso, valere>valso);
participio passato in -sto (rimanere>rimasto, vedere>visto);
Per quanto riguarda i verbi in -ere con vocale tematica non accentata e quindi con accento sulla terzultima sillaba (come
scrìvere) le forme regolari sono poche.
Le principali forme sono:
participio passato in -so (fondere>fuso);
participio passato in -sso (concedere>concesso);
participio passato in -to (vivere>vissuto);
participio passato in -tto (rompere>rotto);
participio passato in -sto (porre>posto).

Terza coniugazione
I verbi della terza coniugazione (-ire) sono generalmente regolari. Le eccezioni sono:
i verbi in -consonante+rire formano il participio passato in -erto (aprire>aperto, (s)offrire>(s)offerto);
i verbi in -vocale+rire formano il participio passato in -rso (apparire>apparso);
altri verbi sono totalmente irregolari (dire>detto; morire>morto; venire>venuto).

Verbi difettivi e casi particolari


Possono mancare, nei cosiddetti verbi difettivi, le forme di verbi come competere, divergere, esimere, prudere, stridere. Per
quanto riguarda il verbo splendere, il participio splenduto è oggi in disuso. Altre volte si hanno due forme
(succedere>succeduto, successo).
Il verbo succedere ha due forme con significati diversi, una regolare succeduto (=subentrato) e una irregolare successo
(=accaduto).
Allo stesso modo provvedere ha due participi di significato diverso: provvisto (=fornito) e provveduto (=che ha provveduto).
Il verbo bisognare ha il participio passato (bisognato), ma la formazione dei tempi composti è in disuso, specie se usato in
modo impersonale (ad esempio: è bisognato andare).
Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Participio

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

Verbi ausiliari (essere – avere), coniugazioni dei verbi (ARE – ERE – IRE)
e tempi composti

VERBI

AUSILIARI CONIUGAZIONI

ESSERE AVERE ARE ERE IRE

Verbo ausiliare

Un verbo ausiliare (dal latino auxilium = aiuto)


è un verbo utilizzato in combinazione ad un
altro (appartenente alle tre coniugazioni) per
dare un particolare significato della forma
verbale.

Questo è evidente, in italiano, nella


formazione di tempi composti ossia : passato
prossimo, trapassato prossimo,trapassato
remoto, futuro anteriore, passato e trapassato

participio passato tempo composto


tempo semplice del
del verbo del verbo
verbo essere
o del
verbo avere
+ appartenente ad
una delle tre
coniugazioni
= appartenente ad
una delle tre
coniugazioni

I verbi ausiliari sono tali anche nella


formazione dei loro stessi tempi composti,
tuttavia il verbo essere non potrà mai essere
l ausiliare di avere e viceversa.

tempo semplice del


verbo essere + participio passato
del verbo essere = tempo composto
del verbo essere

tempo semplice del


verbo avere + participio passato
del verbo avere = tempo composto
del verbo avere

fo nte: http://it.wikipedia.org/wiki/Verbo_ausiliare

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

tempi dell infinito, gerundio (essere – avere)

Infinito
Gerundio

Aggiungendo il
TEMPI SEMPLICI participio passato si TEMPI COMPOSTI
formano i

Presente Passato

INFINITO
Presente Passato

essere essere stato

avere avere avuto

GERUNDIO
Presente Passato

essendo essendo stato

avendo avendo avuto

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

tempi dell infinito, gerundio (ARE – ERE - IRE)

Infinito
Gerundio

Aggiungendo il
tempo semplice dei i verbi ESSERE o
TEMPI SEMPLICI TEMPI COMPOSTI
AVERE più il participio passato
si formano i

Presente Passato

INFINITO
Presente Passato

amare essere amato / avere amato

tenere essere tenuto / avere tenuto

finire essere finito / avere finito

GERUNDIO
Presente Passato

amando essendo amato / avendo amato

tenendo essendo tenuto / avendo tenuto

finendo essendo finito / avendo finito

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

indicativo
L'indicativo è il modo principale. La sua funzione è quella di indicare un evento o situazione non condizionata da incertezze , ed è il modo basilare,
non marcato, che si oppone agli altri, che sono marcati.
Si discosta chiaramente dai tre modi finiti, quindi dal congiuntivo, dall'imperativo ed dal condizionale, le cui forme indicano sempre una sorta di
modalità e sono quindi legate ad una qualche insicurezza o condizionamento.
Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Indica tivo

Modi finiti

modo di base Modo


(non marcato) marcato

indicativo congiuntivo condizionale imperativo

Il modo della
Il modo della Il modo della Il modo del
«possibilità solo a
«certezza» «possibilità» «comando»
condizione che»

_________________________________________________________________________

l indicativo sulla linea del tempo

trapassato passato trapassato passato futuro futuro


remoto remoto prossimo
imperfetto
prossimo
presente anteriore semplice

pass ato futuro

è accaduto è accaduto è accaduto è accaduto è accaduto ADESSO Accadrà, accadrà tra


tantissimo tanto tanto recentemente molto di ma prima qualche
tempo fa tempo fa tempo fa, recente di un altra tempo
ma non cosa che
troppo deve
ancora
accadere

La disposizione dei tempi dell'indicativo sulla linea del tempo in questo non è indicativa
dell'esatta corrispondenza tra tempo verbale e tempo cronologico, basti pensare all'uso
del presente storico; essa va intesa come riferimento per la scelta del tempo verbale più
appropriato all'interno di un discorso o di un racconto.

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

ESSERE

INDICATIVO Indicativo
Presente Passato prossimo
io sono io sono stato
tu sei tu sei stato
egli è egli è stato
noi siamo noi siamo stati
voi siete voi siete stati Aggiungendo il
TEMPI
essi sono essi sono stati participio passato si TEMPI COMPOSTI
SEMPLICI
formano i
Imperfetto Trapassato prossimo
io ero io ero stato
tu eri tu eri stato
egli era egli era stato
noi eravamo noi eravamo stati
voi eravate voi eravate stati
essi erano

Passato remoto
essi erano stati

Trapassato remoto
tempo semplice
del verbo essere + participio passato
del verbo essere = tempo composto
del verbo essere

io fui io fui stato


tu fosti tu fosti stato
egli fu egli fu stato
noi fummo noi fummo stati
voi foste voi foste stati
essi furono essi furono stati

Futuro semplice Futuro anteriore


io sarò io sarò stato
tu sarai tu sarai stato
egli sarà egli sarà stato
noi saremo noi saremo stati
voi sarete voi sarete stati
essi saranno essi saranno stati Indicativo

PERSONA

prima seconda terza

NUMERO NUMERO NUMERO

singolare plurale singolare plurale singolare plurale

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

AVERE

INDICATIVO
Indicativo
Presente Passato prossimo
io ho io ho avuto
tu hai tu hai avuto
egli ha egli ha avuto
noi abbiamo noi abbiamo avuto
voi avete voi avete avuto
Aggiungendo il
essi hanno essi hanno avuto TEMPI
participio passato si TEMPI COMPOSTI
SEMPLICI
formano i
Imperfetto Trapassato prossimo
io avevo io avevo avuto
tu avevi tu avevi avuto
egli aveva egli aveva avuto
noi avevamo noi avevamo avuto
voi avevate voi avevate avuto
essi avevano essi avevano avuto

Passato remoto
io ebbi
Trapassato remoto
io ebbi avuto
tempo semplice
del verbo avere + participio passato
del verbo avere = tempo composto
del verbo avere

tu avesti tu avesti avuto


egli ebbe egli ebbe avuto
noi avemmo noi avemmo avuto
voi aveste voi aveste avuto
essi ebbero essi ebbero avuto

Futuro semplice Futuro anteriore


io avrò io avrò avuto
tu avrai tu avrai avuto
egli avrà egli avrà avuto
noi avremo noi avremo avuto
voi avrete voi avrete avuto
essi avranno essi avranno avuto Indicativo

PERSONA

prima seconda terza

NUMERO NUMERO NUMERO

singolare plurale singolare plurale singolare plurale

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

AMARE

INDICATIVO
Indicativo
Presente Passato prossimo
io amo io ho amato / io sono amato
tu ami tu hai amato / tu sei amato
egli ama egli ha amato / egli è amato
noi amiamo noi abbiamo amato / noi siamo amati
voi amate voi avete amato / voi siete amati
essi amano essi hanno amato / essi sono amati
Aggiungendo il tempo
Imperfetto Trapassato prossimo TEMPI semplice dei i verbi ESSERE o TEMPI
io amavo io avevo amato / io ero amato SEMPLICI AVERE più il participio COMPOSTI
tu amavi tu avevi amato / tu eri amato passato si formano i
egli amava egli aveva amato / egli era amato
noi amavamo noi avevamo amato / noi eravamo amati
voi amavate voi avevate amato / voi eravate amati
essi amavano essi avevano amato / essi erano amati

Passato remoto Trapassato remoto


io amai io ebbi amato / io fui amato participio passato tempo composto
tu amasti tu avesti amato / tu fosti amato tempo semplice del

+ =
del verbo del verbo
egli amò egli ebbe amato / egli fu amato verbo essere
appartenente ad appartenente ad
noi amammo noi avemmo amato / noi fummo amati o del
una delle tre una delle tre
voi amaste voi aveste amato / voi foste amati verbo avere
coniugazioni coniugazioni
essi amarono essi ebbero amato / essi furono amati

Futuro semplice Futuro anteriore


io amerò io avrò amato / io sarò amato
tu amerai tu avrai amato / tu sarai amato
egli amerà egli avrà amato / egli sarà amato
noi ameremo noi avremo amato / noi saremo amati
voi amerete voi avrete amato / voi sarete amati
essi ameranno essi avranno amato / essi saranno amati

Indicativo

PERSONA

prima seconda terza

NUMERO NUMERO NUMERO

singolare plurale singolare plurale singolare plurale

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

TEMERE

INDICATIVO
Indicativo
Presente Passato prossimo
io temo io ho temuto / io sono temuto
tu temi tu hai temuto / tu sei temuto
egli teme egli ha temuto / egli è temuto
noi temiamo noi abbiamo temuto / noi siamo temuti
voi temete voi avete temuto / voi siete temuti
essi temono essi hanno temuto / essi sono temuti
Aggiungendo il tempo
Imperfetto Trapassato prossimo TEMPI semplice dei i verbi ESSERE o TEMPI
io temevo io avevo temuto / io ero temuto SEMPLICI AVERE più il participio COMPOSTI
tu temevi tu avevi temuto / tu eri temuto passato si formano i
egli temeva egli aveva temuto / egli era temuto
noi temevamo noi avevamo temuto / noi eravamo temuti
voi temevate voi avevate temuto / voi eravate temuti
essi temevano essi avevano temuto / essi erano temuti

Passato remoto Trapassato remoto


io temei io ebbi temuto / io fui temuto participio passato tempo composto
tu temesti tu avesti temuto / tu fosti temuto tempo semplice del

+ =
del verbo del verbo
egli temé egli ebbe temuto / egli fu temuto verbo essere
appartenente ad appartenente ad
noi tememmo noi avemmo temuto / noi fummo temuti o del
una delle tre una delle tre
voi temeste voi aveste temuto / voi foste temuti verbo avere
coniugazioni coniugazioni
essi temerono essi ebbero temuto / essi furono temuti

Futuro semplice Futuro anteriore


io temerò io avrò temuto / io sarò temuto
tu temerai tu avrai temuto / tu sarai temuto
egli temerà egli avrà temuto / egli sarà temuto
noi temeremo noi avremo temuto / noi saremo temuti
voi temerete voi avrete temuto / voi sarete temuti
essi temeranno essi avranno temuto / essi saranno temuti

Indicativo

PERSONA

prima seconda terza

NUMERO NUMERO NUMERO

singolare plurale singolare plurale singolare plurale

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

FINIRE

INDICATIVO
Indicativo
Presente Passato prossimo
io finisco io ho finito / io sono finito
tu finisci tu hai finito / tu sei finito
egli finisce egli ha finito / egli è finito
noi finiamo noi abbiamo finito / noi siamo finiti
voi finite voi avete finito / voi siete finiti
essi finiscono essi hanno finito / essi sono finiti
Aggiungendo il tempo
Imperfetto Trapassato prossimo TEMPI semplice dei i verbi ESSERE o TEMPI
io finivo io avevo finito / io ero finito SEMPLICI AVERE più il participio COMPOSTI
tu finivi tu avevi finito / tu eri finito passato si formano i
egli finiva egli aveva finito / egli era finito
noi finivamo noi avevamo finito / noi eravamo finiti
voi finivate voi avevate finito / voi eravate finiti
essi finivano essi avevano finito / essi erano finiti

Passato remoto Trapassato remoto


io finii io ebbi finito / io fui finito participio passato tempo composto
tu finisti tu avesti finito / tu fosti finito tempo semplice del

+ =
del verbo del verbo
egli finì egli ebbe finito / egli fu finito verbo essere
appartenente ad appartenente ad
noi finimmo noi avemmo finito / noi fummo finiti o del
una delle tre una delle tre
voi finiste voi aveste finito / voi foste finiti verbo avere
coniugazioni coniugazioni
essi finirono essi ebbero finito / essi furono finiti

Futuro semplice Futuro anteriore


io finirò io avrò finito / io sarò finito
tu finirai tu avrai finito / tu sarai finito
egli finirà egli avrà finito / egli sarà finito
noi finiremo noi avremo finito / noi saremo finiti
voi finirete voi avrete finito / voi sarete finiti
essi finiranno essi avranno finito / essi saranno finiti

Indicativo

PERSONA

prima seconda terza

NUMERO NUMERO NUMERO

singolare plurale singolare plurale singolare plurale

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

tempi del congiuntivo (essere – avere)

Congiuntivo

Aggiungendo il
TEMPI SEMPLICI participio passato si TEMPI COMPOSTI
formano i

Presente Passato
Imperfetto Trapassato

tempo semplice del


verbo essere + participio passato del
verbo essere = tempo composto del
verbo essere

tempo semplice del


verbo avere + participio passato del
verbo avere = tempo composto del
verbo avere

_________________________________________________________________________

persona e numero del congiuntivo dei verbi ESSERE - AVERE

Congiuntivo

PERSONA

prima seconda terza

NUMERO NUMERO NUMERO

singolare plurale singolare plurale singolare plurale

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

ESSERE

CONGIUNTIVO Congiuntivo
Presente Passato
che io sia che io sia stato
che tu sia che tu sia stato
che egli sia che egli sia stato
che noi siamo che noi siamo stati
che voi siate che voi siate stati Aggiungendo il
TEMPI
che essi siano che essi siano stati participio passato si TEMPI COMPOSTI
SEMPLICI
formano i
Imperfetto Trapassato
che io fossi che io fossi stato
che tu fossi che tu fossi stato
che egli fosse che egli fosse stato
che noi fossimo che noi fossimo stati
che voi foste che voi foste stati
che essi fossero che essi fossero stati tempo semplice
del verbo essere + participio passato
del verbo essere = tempo composto
del verbo essere

Congiuntivo

PERSONA

prima seconda terza

NUMERO NUMERO NUMERO

singolare plurale singolare plurale singolare plurale

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

AVERE

CONGIUNTIVO
Congiuntivo
Presente Passato
che io abbia che io abbia avuto
che tu abbia che tu abbia avuto
che egli abbia che egli abbia avuto
che noi abbiamo che noi abbiamo avuto
che voi abbiate che voi abbiate avuto
Aggiungendo il
che essi abbiano che essi abbiano avuto TEMPI
participio passato si TEMPI COMPOSTI
SEMPLICI
formano i
Imperfetto Trapassato
che io avessi che io avessi avuto
che tu avessi che tu avessi avuto
che egli avesse che egli avesse avuto
che noi avessimo che noi avessimo avuto
che voi aveste che voi aveste avuto
che essi avessero che essi avessero avuto
tempo semplice
del verbo avere + participio passato
del verbo avere = tempo composto
del verbo avere

Congiuntivo

PERSONA

prima seconda terza

NUMERO NUMERO NUMERO

singolare plurale singolare plurale singolare plurale

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

AMARE

CONGIUNTIVO
Congiuntivo
Presente Passato
che io ami che io abbia amato / che io sia amato
che tu ami che tu abbia amato / che tu sia amato
che egli ami che egli abbia amato / che egli sia amato
che noi amiamo che noi abbiamo amato / che noi siamo amati
che voi amiate che voi abbiate amato / che voi siate amati
che essi amino che essi abbiano amato / che essi siano amati
Aggiungendo il tempo
TEMPI semplice dei i verbi ESSERE o TEMPI
Imperfetto Trapassato SEMPLICI AVERE più il participio COMPOSTI
che io amassi che io avessi amato / che io fossi amato pass ato si formano i
che tu amassi che tu avessi amato / che tu fossi amato
che egli amasse che egli avesse amato / che egli fosse
che noi amassimo che noi avessimo amato / che noi fossimo amati
che voi amaste che voi aveste amato / che voi foste amati
che essi amassero che essi avessero amato / che essi fossero amati

participio passato tempo composto


tempo semplice del

+ =
del verbo del verbo
verbo essere
appartenente ad appartenente ad
o del
una delle tre una delle tre
verbo avere
coniugazioni coniugazioni

Congiuntivo

PERSONA

prima seconda terza

NUMERO NUMERO NUMERO

singolare plurale singolare plurale singolare plurale

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

TEMERE

CONGIUNTIVO
Congiuntivo
Presente Passato
che io tema che io abbia temuto / che io sia temuto
che tu tema che tu abbia temuto / che tu sia temuto
che egli tema che egli abbia temuto / che egli sia temuto
che noi temiamo che noi abbiamo temuto / che noi siamo temuti
che voi temiate che voi abbiate temuto / che voi siate temuti
che essi temano che essi abbiano temuto / che essi siano temuti
Aggiungendo il tempo
Imperfetto Trapassato TEMPI semplice dei i verbi ESSERE o TEMPI
SEMPLICI AVERE più il participio COMPOSTI
che io temessi che io avessi temuto / che io fossi temuto pass ato si formano i
che tu temessi che tu avessi temuto / che tu fossi temuto
che egli temesse che egli avesse temuto / che egli fosse
che noi temessimo che noi avessimo temuto / che noi fossimo temuti
che voi temeste che voi aveste temuto / che voi foste temuti
che essi temessero che essi avessero temuto / che essi fossero temuti

participio passato tempo composto


tempo semplice del

+ =
del verbo del verbo
verbo essere
appartenente ad appartenente ad
o del
una delle tre una delle tre
verbo avere
coniugazioni coniugazioni

Congiuntivo

PERSONA

prima seconda terza

NUMERO NUMERO NUMERO

singolare plurale singolare plurale singolare plurale

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

FINIRE

CONGIUNTIVO
Congiuntivo
Presente Passato
che io finisca che io abbia finito / che io sia finito
che tu finisca che tu abbia finito / che tu sia finito
che egli finisca che egli abbia finito / che egli sia finito
che noi finiamo che noi abbiamo finito / che noi siamo finiti
che voi finiate che voi abbiate finito / che voi siate finiti
che essi finiscano che essi abbiano finito / che essi siano finiti
Aggiungendo il tempo
TEMPI semplice dei i verbi ESSERE o TEMPI
Imperfetto Trapassato SEMPLICI AVERE più il participio COMPOSTI
che io finissi che io avessi finito / che io fossi finito pass ato si formano i
che tu finissi che tu avessi finito / che tu fossi finito
che egli finisse che egli avesse finito / che egli fosse
che noi finissimo che noi avessimo finito / che noi fossimo finiti
che voi finiste che voi aveste finito / che voi foste finiti
che essi finissero che essi avessero finito / che essi fossero finiti

participio passato tempo composto


tempo semplice del

+ =
del verbo del verbo
verbo essere
appartenente ad appartenente ad
o del
una delle tre una delle tre
verbo avere
coniugazioni coniugazioni

Congiuntivo

PERSONA

prima seconda terza

NUMERO NUMERO NUMERO

singolare plurale singolare plurale singolare plurale

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

tempi del condizionale (essere – avere)

Condizionale

Aggiungendo il
TEMPI SEMPLICI participio passato si TEMPI COMPOSTI
formano i

Presente Passato
Imperfetto Trapassato

tempo semplice del


verbo essere + participio passato del
verbo essere = tempo composto del
verbo essere

tempo semplice del


verbo avere + participio passato del
verbo avere = tempo composto del
verbo avere

_________________________________________________________________________

persona e numero del condizionale dei verbi ESSERE - AVERE

Condizionale

PERSONA

prima seconda terza

NUMERO NUMERO NUMERO

singolare plurale singolare plurale singolare plurale

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

ESSERE

CONDIZIONALE
Presente Passato
io sarei io sarei stato
tu saresti tu saresti stato
egli sarebbe egli sarebbe stato
noi saremmo noi saremmo stati
voi sareste voi sareste stati
essi sarebbero essi sarebbero stati
Condizionale

Aggiungendo il
TEMPI TEMPI
participio passato
SEMPLICI COMPOSTI
si formano i

Presente Passato
Imperfetto Trapassato
tempo semplice
del verbo essere + participio passato
del verbo essere = tempo composto
del verbo essere

tempo semplice
del verbo avere + participio passato
del verbo avere = tempo composto
del verbo avere

Condizionale

PERSONA

prima seconda terza

NUMERO NUMERO NUMERO

singolare plurale singolare plurale singolare plurale

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

AVERE

CONDIZIONALE
Presente Passato
io avrei io avrei avuto
tu avresti tu avresti avuto
egli avrebbe egli avrebbe avuto
noi avremmo noi avremmo avuto
voi avreste
essi avrebbero
voi avreste avuto
essi avrebbero avuto
Condizionale

Aggiungendo il
TEMPI TEMPI
participio passato
SEMPLICI COMPOSTI
si formano i

Presente Passato
Imperfetto Trapassato
tempo semplice
del verbo essere + participio passato
del verbo essere = tempo composto
del verbo essere

tempo semplice
del verbo avere + participio passato
del verbo avere = tempo composto
del verbo avere

Condizionale

PERSONA

prima seconda terza

NUMERO NUMERO NUMERO

singolare plurale singolare plurale singolare plurale

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

AMARE

CONDIZIONALE
Presente Passato
io amerei io avrei amato /io sarei amato
tu ameresti tu avresti amato / tu saresti amato
egli amerebbe egli avrebbe amato / egli sarebbe amato
noi ameremmo noi avremmo amato / noi saremmo amati
voi amereste voi avreste amato / voi sareste amati
essi amerebbero essi avrebbero amato / essi sarebbero amati

Condizionale

Aggiungendo il tempo
TEMPI semplice dei i verbi ESSERE o TEMPI
SEMPLICI AVERE più il participio COMPOSTI
pass ato si formano i

Presente Passato
Imperfetto Trapassato
tempo semplice
del verbo essere + participio passato
del verbo essere = tempo composto
del verbo essere

tempo semplice
del verbo avere + participio passato
del verbo avere = tempo composto
del verbo avere

Condizionale

PERSONA

prima seconda terza

NUMERO NUMERO NUMERO

singolare plurale singolare plurale singolare plurale

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

TEMERE

CONDIZIONALE
Presente Passato
io temerei io avrei temuto /io sarei temuto
tu temeresti tu avresti temuto / tu saresti temuto
egli temerebbe egli avrebbe temuto / egli sarebbe temuto
noi temeremmo noi avremmo temuto / noi saremmo temuti
voi temereste voi avreste temuto / voi sareste temuti
essi temerebbero essi avrebbero temuto / essi sarebbero temuti

Condizionale

Aggiungendo il tempo
TEMPI semplice dei i verbi ESSERE o TEMPI
SEMPLICI AVERE più il participio COMPOSTI
pass ato si formano i

Presente Passato
Imperfetto Trapassato
tempo semplice
del verbo essere + participio passato
del verbo essere = tempo composto
del verbo essere

tempo semplice
del verbo avere + participio passato
del verbo avere = tempo composto
del verbo avere

Condizionale

PERSONA

prima seconda terza

NUMERO NUMERO NUMERO

singolare plurale singolare plurale singolare plurale

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

FINIRE

CONDIZIONALE
Presente Passato
io finirei io avrei finito /io sarei finito
tu finiresti tu avresti finito / tu saresti finito
egli finirebbe egli avrebbe finito / egli sarebbe finito
noi finiremmo noi avremmo finito / noi saremmo finiti
voi finireste voi avreste finito / voi sareste finiti
essi finirebbero essi avrebbero finito / essi sarebbero finiti

Condizionale

Aggiungendo il tempo
TEMPI semplice dei i verbi ESSERE o TEMPI
SEMPLICI AVERE più il participio COMPOSTI
pass ato si formano i

Presente Passato
Imperfetto Trapassato
tempo semplice
del verbo essere + participio passato
del verbo essere = tempo composto
del verbo essere

tempo semplice
del verbo avere + participio passato
del verbo avere = tempo composto
del verbo avere

Condizionale

PERSONA

prima seconda terza

NUMERO NUMERO NUMERO

singolare plurale singolare plurale singolare plurale

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

Imperativo
L'unica forma con cui si esprime l'imperativo è quella del presente, ed essendo possibile coniugarvi soltanto la 1a
persona plurale (es: andiamo!) e la 2a persona singolare e plurale (es: vieni qui!, uscite!), tali esortazioni possono essere
formulate servendosi di altri modi verbali, vediamo in che modo:

- per esprimere un comando che riguardi non il presente ma il futuro, ricorreremo al tempo del futuro indicativo. Es:
dopo cena andrete subito a dormire;

- per impartire ordini generici, istruzioni o rivolgersi alla seconda persona informale, usiamo l'infinito. Es: fare
attenzione, non disturbare, ecc.;

- per rivolgersi alla terza persona, in termini di cortesia o in luogo di esortazioni e inviti, ci serviamo del congiuntivo. Es:
prego, si sieda, che vengano pure, ecc.;

- per formulare un'espressione negativa, utilizziamo il non anteposto all'infinito del verbo, per la 2a persona singolare
(non andare!), anteposto al congiuntivo, per la 3a persona sing. o pl. (non scriva!); si mantiene invece l'imperativo per la
2a persona plurale (non urlate!)

Questo modo, utilizzato in termini informali, vede l'associazione dei pronomi, ad esempio: guardali, non voltarti (o non ti
voltare).

Diversamente, con l'imperativo formale, il pronome precede il verbo: mi dica, ci indichi, ecc.
Raddoppia invece la consonante, con la 2a persona dei verbi dire, dare, andare, stare, fare. Es: dimmi, falle, vacci.

_________________________________________________________________________

Imperativo
(specifico)

imperativo
futuro

Forma
Positiva
Si usa Il futuro semplice

imperativo 3a persona singolare


presente 3a persona plurale

Ha solo: Si usano le
- 2a persona singolare corrispondenti terze
- 1a persona plurale persone del
- 2a persona plurale congiuntivo presente

sia / siano
2a persona 1a persona 2a persona abbia / abbiano
plurale plurale
singolare ami / amino
tema / temano
finisca / finiscano
sia siamo siate
abbia abbiamo abbiate
ama amiamo amate
temi temiamo temete
finisci finiamo finite

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

Imperativo
(specifico)

imperativo
futuro

Forma Si usa Il futuro semplice


negativa

2a persona 3a persona imperativo


singolare singolare/plurale presente

non +
non +
3a persona singolare/ 2a persona plurale
infinito presente
plurale del congiuntivo

non essere non sia / non siano non siate


non avere non abbia / non abbiano non abbiate
non amare non ami / non amino non amate
non temere non tema / non temano non temete
non finire non finisca / non finiscano non finite

_________________________________________________________________________

imperativo

formale informale

generico specifico generico specifico

infinito presente infinito presente

L imperativo, positivo o negativo, formale o informale,


quando è espresso in maniera generica, viene sempre
espresso attraverso l infinito presente

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

ESSERE AVERE
Presente Presente
(io ) — (io ) —
(tu) sii (tu) abbi
(lui /lei /Lei) sia (lui /lei /Lei) abbia
(noi) siamo (noi) abbiamo
(voi) siate (voi) abbiate
(loro /Loro) siano (loro /Loro) abbiano

Imperativo (specifico)

AMARE TEMERE FINIRE


Presente Presente Presente
(io ) — (io ) — (io ) —
(tu) ama (tu) temi (tu) finisci
(lui /lei /Lei) ami (lui /lei /Lei) tema (lui /lei /Lei) finisca
(noi) amiamo (noi) temiamo (noi) finiamo
(voi) amate (voi) temete (voi) finite
(loro /Loro) amino (loro /Loro) temano (loro /Loro) finiscano

_________________________________________________________________________

Imperativo
(specifico)

PERSONA

prima seconda terza

NUMERO NUMERO NUMERO

------- -------
------- plurale singolare plurale (3a persona singolare (3a persona plurale
con giu ntivo pres ente) con giu ntivo pres ente)

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

tempi composti (essere – avere)

Indicativo
Congiuntivo
Condizionale
Infinito
Gerundio

Aggiungendo il
TEMPI SEMPLICI participio passato si TEMPI COMPOSTI
formano i

Presente Passato
Imperfetto Trapassato

tempo semplice del


verbo essere + participio passato del
verbo essere = tempo composto del
verbo essere

tempo semplice del


verbo avere + participio passato del
verbo avere = tempo composto del
verbo avere

_________________________________________________________________________

persona e numero dei tempi finiti nei verbi ESSERE - AVERE

Indicativo
Congiuntivo
Condizionale

PERSONA

prima seconda terza

NUMERO NUMERO NUMERO

singolare plurale singolare plurale singolare plurale

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

i tempi composti nelle tre coniugazioni (ARE – ERE – IRE)


Indicativo
Congiuntivo
Condizionale
Infinito
Gerundio

Aggiungendo il
tempo semplice dei i verbi ESSERE o
TEMPI SEMPLICI TEMPI COMPOSTI
AVERE più il participio passato
si formano i

participio passato tempo composto


tempo semplice del
del verbo del verbo
verbo essere
o del
verbo avere
+ appartenente ad
una delle tre
coniugazioni
= appartenente ad
una delle tre
coniugazioni

_________________________________________________________________________

persona e numero dell indicativo, congiuntivo, condizionale


dei verbi appartenenti alle tre coniugazioni (ARE – ERE – IRE)

Indicativo
Congiuntivo
Condizionale

PERSONA

prima seconda terza

NUMERO NUMERO NUMERO

singolare plurale singolare plurale singolare plurale

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

ESSERE

INDICATIVO CONGIUNTIVO
Presente Passato prossimo Presente Passato
io sono io sono stato che io sia che io sia stato
tu sei tu sei stato che tu sia che tu sia stato
egli è egli è stato che egli sia che egli sia stato
noi siamo noi siamo stati che noi siamo che noi siamo stati
voi siete voi siete stati che voi siate che voi siate stati
essi sono essi sono stati che essi siano che essi siano stati

Imperfetto Trapassato prossimo Imperfetto Trapassato


io ero io ero stato che io fossi che io fossi stato
tu eri tu eri stato che tu fossi che tu fossi stato
egli era egli era stato che egli fosse che egli fosse stato
noi eravamo noi eravamo stati che noi fossimo che noi fossimo stati
voi eravate voi eravate stati che voi foste che voi foste stati
essi erano essi erano stati che essi fossero che essi fossero stati

Passato remoto Trapassato remoto


io fui io fui stato CONDIZIONALE
tu fosti tu fosti stato
egli fu egli fu stato Presente Passato
noi fummo noi fummo stato io sarei io sarei stato
voi foste voi foste stato tu saresti tu saresti stato
essi furono essi furono stato egli sarebbe egli sarebbe stato
noi saremmo noi saremmo stati
Futuro semplice Futuro anteriore voi sareste voi sareste stati
io sarò io sarò stato essi sarebbero essi sarebbero stati
tu sarai tu sarai stato
egli sarà egli sarà stato
noi saremo noi saremo stati
voi sarete voi sarete stati
essi saranno essi saranno stati
INFINITO
Presente Passato
essere essere stato

Indicativo
Congiuntivo GERUNDIO
Condizionale Presente Passato
Infinito essendo essendo stato

Gerundio

Aggiungendo il
TEMPI
participio passato si TEMPI COMPOSTI
SEMPLICI
formano i

tempo semplice del


verbo avere + participio passato
del verbo avere = tempo composto
del verbo avere

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

AVERE

INDICATIVO CONGIUNTIVO
Presente Passato prossimo Presente Passato
io ho io ho avuto che io abbia che io abbia avuto
tu hai tu hai avuto che tu abbia che tu abbia avuto
egli ha egli ha avuto che egli abbia che egli abbia avuto
noi abbiamo noi abbiamo avuto che noi abbiamo che noi abbiamo avuto
voi avete voi avete avuto che voi abbiate che voi abbiate avuto
essi hanno essi hanno avuto che essi abbiano che essi abbiano avuto

Imperfetto Trapassato prossimo Imperfetto Trapassato


io avevo io avevo avuto che io avessi che io avessi avuto
tu avevi tu avevi avuto che tu avessi che tu avessi avuto
egli aveva egli aveva avuto che egli avesse che egli avesse avuto
noi avevamo noi avevamo avuto che noi avessimo che noi avessimo avuto
voi avevate voi avevate avuto che voi aveste che voi aveste avuto
essi avevano essi avevano avuto che essi avessero che essi avessero avuto

Passato remoto Trapassato remoto


io ebbi io ebbi avuto CONDIZIONALE
tu avesti tu avesti avuto
egli ebbe egli ebbe avuto Presente Passato
noi avemmo noi avemmo avuto io avrei io avrei avuto
voi aveste voi aveste avuto tu avresti tu avresti avuto
essi ebbero essi ebbero avuto egli avrebbe egli avrebbe avuto
noi avremmo noi avremmo avuto
Futuro semplice Futuro anteriore voi avreste voi avreste avuto
io avrò io avrò avuto essi avrebbero essi avrebbero avuto
tu avrai tu avrai avuto
egli avrà egli avrà avuto
noi avremo noi avremo avuto
voi avrete
essi avranno
voi avrete avuto
essi avranno avuto
INFINITO
Presente Passato
avere avere avuto

Indicativo
Congiuntivo GERUNDIO
Condizionale Presente Passato
avendo
Infinito avendo avuto

Gerundio

Aggiungendo il
TEMPI
participio passato si TEMPI COMPOSTI
SEMPLICI
formano i

tempo semplice del


verbo avere + participio passato
del verbo avere = tempo composto
del verbo avere

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

AMARE

INDICATIVO CONGIUNTIVO
Presente Passato prossimo Presente Passato
io amo io ho amato / io sono amato che io ami che io abbia amato / che io sia amato
tu ami tu hai amato / tu sei amato che tu ami che tu abbia amato / che tu sia amato
egli ama egli ha amato / egli è amato che egli ami che egli abbia amato / che egli sia amato
noi amiamo noi abbiamo amato / noi siamo amati che noi amiamo che noi abbiamo amato / che noi siamo amati
voi amate voi avete amato / voi siete amati che voi amiate che voi abbiate amato / che voi siate amati
essi amano essi hanno amato / essi sono amati che essi amino che essi abbiano amato / che essi siano amati

Imperfetto Trapassato prossimo Imperfetto Trapassato


io amavo io avevo amato / io ero amato che io amassi che io avessi amato / che io fossi amato
tu amavi tu avevi amato / tu eri amato che tu amassi che tu avessi amato / che tu fossi amato
egli amava egli aveva amato / egli era amato che egli amasse che egli avesse amato / che egli fosse
noi amavamo noi avevamo amato / noi eravamo amati che noi amassimo che noi avessimo amato / che noi fossimo amati
voi amavate voi avevate amato / voi eravate amati che voi amaste che voi aveste amato / che voi foste amati
essi amavano essi avevano amato / essi erano amati che essi amassero che essi avessero amato / che essi fossero amati

Passato remoto Trapassato remoto


io amai io ebbi amato / io fui amato CONDIZIONALE
tu amasti tu avesti amato / tu fosti amato
egli amò egli ebbe amato / egli fu amato Presente Passato
noi amammo noi avemmo amato / noi fummo amati io amerei io avrei amato /io sarei amato
voi amaste voi aveste amato / voi foste amati tu ameresti tu avresti amato / tu saresti amato
essi amarono essi ebbero amato / essi furono amati egli amerebbe egli avrebbe amato / egli sarebbe amato
noi ameremmo noi avremmo amato / noi saremmo amati
Futuro semplice Futuro anteriore voi amereste voi avreste amato / voi sareste amati
io amerò io avrò amato / io sarò amato essi amerebbero essi avrebbero amato / essi sarebbero amati
tu amerai tu avrai amato / tu sarai amato
egli amerà egli avrà amato / egli sarà amato
noi ameremo noi avremo amato / noi saremo amati
voi amerete voi avrete amato / voi sarete amati
essi ameranno essi avranno amato / essi saranno amati
INFINITO
Presente Passato
amare avere amato / essere amato

Indicativo
Congiuntivo GERUNDIO
Condizionale Presente Passato
amando avendo amato / essendo amato
Infinito
Gerundio

Aggiungendo il tempo
TEMPI semplice dei i verbi ESSERE o
TEMPI COMPOSTI
SEMPLICI AVERE più il participio
passato si formano i

participio passato tempo composto


tempo semplice del
del verbo del verbo
verbo essere
o del
verbo avere
+ appartenente ad
una delle tre
coniugazioni
= appartenente ad
una delle tre
coniugazioni

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

TEMERE

INDICATIVO CONGIUNTIVO
Presente Passato prossimo Presente Passato
io temo io ho temuto / io sono temuto che io tema che io abbia temuto / che io sia temuto
tu temi tu hai temuto / tu sei temuto che tu tema che tu abbia temuto / che tu sia temuto
egli teme egli ha temuto / egli è temuto che egli tema che egli abbia temuto / che egli sia temuto
noi temiamo noi abbiamo temuto / noi siamo temuti che noi temiamo che noi abbiamo temuto / che noi siamo temuti
voi temete voi avete temuto / voi siete temuti che voi temiate che voi abbiate temuto / che voi siate temuti
essi temono essi hanno temuto / essi sono temuti che essi temano che essi abbiano temuto / che essi siano temuti

Imperfetto Trapassato prossimo Imperfetto Trapassato


io temevo io avevo temuto / io ero temuto che io temessi che io avessi temuto / che io fossi temuto
tu temevi tu avevi temuto / tu eri temuto che tu temessi che tu avessi temuto / che tu fossi temuto
egli temeva egli aveva temuto / egli era temuto che egli temesse che egli avesse temuto / che egli fosse
noi temevamo noi avevamo temuto / noi eravamo temuti che noi temessimo che noi avessimo temuto / che noi fossimo temuti
voi temevate voi avevate temuto / voi eravate temuti che voi temeste che voi aveste temuto / che voi foste temuti
essi temevano essi avevano temuto / essi erano temuti che essi temessero che essi avessero temuto / che essi fossero temuti

Passato remoto Trapassato remoto


io temei io ebbi temuto / io fui temuto CONDIZIONALE
tu temesti tu avesti temuto / tu fosti temuto
egli temé egli ebbe temuto / egli fu temuto Presente Passato
noi tememmo noi avemmo temuto / noi fummo temuti io temerei io avrei temuto /io sarei temuto
voi temeste voi aveste temuto / voi foste temuti tu temeresti tu avresti temuto / tu saresti temuto
essi temerono essi ebbero temuto / essi furono temuti egli temerebbe egli avrebbe temuto / egli sarebbe temuto
noi temeremmo noi avremmo temuto / noi saremmo temuti
Futuro semplice Futuro anteriore voi temereste voi avreste temuto / voi sareste temuti
io temerò io avrò temuto / io sarò temuto essi temerebbero essi avrebbero temuto / essi sarebbero temuti
tu temerai tu avrai temuto / tu sarai temuto
egli temerà egli avrà temuto / egli sarà temuto
noi temeremo noi avremo temuto / noi saremo temuti
voi temerete voi avrete temuto / voi sarete temuti
essi temeranno essi avranno temuto / essi saranno temuti
INFINITO
Presente Passato
temere avere temuto / essere temuto

Indicativo
Congiuntivo GERUNDIO
Condizionale Presente Passato
temendo avendo temuto / essendo temuto
Infinito
Gerundio

Aggiungendo il tempo
TEMPI semplice dei i verbi ESSERE o
TEMPI COMPOSTI
SEMPLICI AVERE più il participio
passato si formano i

participio passato tempo composto


tempo semplice del
del verbo del verbo
verbo essere
o del
verbo avere
+ appartenente ad
una delle tre
coniugazioni
= appartenente ad
una delle tre
coniugazioni

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

FINIRE

INDICATIVO CONGIUNTIVO
Presente Passato prossimo Presente Passato
io finisco io ho finito / io sono finito che io finisca che io abbia finito / che io sia finito
tu finisci tu hai finito / tu sei finito che tu finisca che tu abbia finito / che tu sia finito
egli finisce egli ha finito / egli è finito che egli finisca che egli abbia finito / che egli sia finito
noi finiamo noi abbiamo finito / noi siamo finiti che noi finiamo che noi abbiamo finito / che noi siamo finiti
voi finite voi avete finito / voi siete finiti che voi finiate che voi abbiate finito / che voi siate finiti
essi finiscono essi hanno finito / essi sono finiti che essi finiscano che essi abbiano finito / che essi siano finiti

Imperfetto Trapassato prossimo Imperfetto Trapassato


io finivo io avevo finito / io ero finito che io finissi che io avessi finito / che io fossi finito
tu finivi tu avevi finito / tu eri finito che tu finissi che tu avessi finito / che tu fossi finito
egli finiva egli aveva finito / egli era finito che egli finisse che egli avesse finito / che egli fosse
noi finivamo noi avevamo finito / noi eravamo finiti che noi finissimo che noi avessimo finito / che noi fossimo finiti
voi finivate voi avevate finito / voi eravate finiti che voi finiste che voi aveste finito / che voi foste finiti
essi finivano essi avevano finito / essi erano finiti che essi finissero che essi avessero finito / che essi fossero finiti

Passato remoto Trapassato remoto


io finii io ebbi finito / io fui finito CONDIZIONALE
tu finisti tu avesti finito / tu fosti finito
egli finì egli ebbe finito / egli fu finito Presente Passato
noi finimmo noi avemmo finito / noi fummo finiti io finirei io avrei finito /io sarei finito
voi finiste voi aveste finito / voi foste finiti tu finiresti tu avresti finito / tu saresti finito
essi finirono essi ebbero finito / essi furono finiti egli finirebbe egli avrebbe finito / egli sarebbe finito
noi finiremmo noi avremmo finito / noi saremmo finiti
Futuro semplice Futuro anteriore voi finireste voi avreste finito / voi sareste finiti
io finirò io avrò finito / io sarò finito essi finirebbero essi avrebbero finito / essi sarebbero finiti
tu finirai tu avrai finito / tu sarai finito
egli finirà egli avrà finito / egli sarà finito
noi finiremo noi avremo finito / noi saremo finiti
voi finirete voi avrete finito / voi sarete finiti
essi finiranno essi avranno finito / essi saranno finiti
INFINITO
Presente Passato
finire avere finito / essere finito

Indicativo
Congiuntivo GERUNDIO
Condizionale Presente Passato
finendo avendo finito / essendo finito
Infinito
Gerundio

Aggiungendo il tempo
TEMPI semplice dei i verbi ESSERE o
TEMPI COMPOSTI
SEMPLICI AVERE più il participio
passato si formano i

participio passato tempo composto


tempo semplice del
del verbo del verbo
verbo essere
o del
verbo avere
+ appartenente ad
una delle tre
coniugazioni
= appartenente ad
una delle tre
coniugazioni

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Questa scheda è utilizzabile, modificabile e fotocopiabile per usi scolas tici e privati, ma non per fini commerciali in quanto di proprietà intellettuale (fatta eccezione là dove diversamente indicato) di Sergio Nasta
(www.sergionasta.it)

Verbi transitivi / intransitivi

VERBI

TRANSITIVI INTRANSITIVI

Il verbo si dice transitivo Il verbo si dice


quando l azione si intransitivo quando
espande su un oggetto esprime un azione o uno
diretto stato in assoluto e non
(ad es."leggo un libro"). esige un oggetto diretto:
(ad es. "nasco", "corro").

_________________________________________________________________________

Forme dei verbi

FORME DEI
VERBI

FORMA FORMA FORMA FORMA


ATTIVA PASSIVA RIFLESSIVA IMPERSONALE

quando chi compie quando chi compie quando l azione o lo quando il verbo
l azione espressa dal l azione espressa dal stato espressi al viene usato alla 3°
verbo è l elemento verbo è l elemento soggetto si persona singolare
che nella frase ha che nella frase ha la riflettono in tutto o senza alcun
funzione di funzione non di in parte sul soggetto soggetto espresso, o
soggetto; essa è soggetto, ma di stesso, di norma è preceduto dalla
propria di tutti i complemento richiamato con un particella si in
verbi transitivi e d agente. La forma pronome personale. espressioni del tipo
intransitivi passiva è Quando il pronome si dice, si
caratterizzata dalla ha funzione di chiacchiera, ecc;
presenza degli oggetto diretto si ha Si parla
ausiliari essere o il riflessivo diretto o comunemente di
venire ed è il riflessivo forma impersonale
ammessa solo da reciproco ; quando, anche quando il
verbi transitivi. La invece, il pronome soggetto, è
forma passiva può pur riferito al costituito non da un
essere espressa soggetto, ha una nome o da un
anche con il si diversa funzione pronome ma da un
passivante sintattica si ha il intera proposizione
riflessivo indiretto

Mappe concettuali realizzate da: Sergio Nasta per a ltre mappe visitare il sito http://www.sergionasta.it
il materiale presente in qu es ta pagina è distribu ito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.

Potrebbero piacerti anche