Sei sulla pagina 1di 2

12 Travi iperstatiche 12.

1 Travi iperstatiche a una campata 1

12.1.5 Trave incastrata agli estremi, gravata di un carico concentrato asimmetrico


Trave incastrata agli estremi, gravata di un carico ripartito
con diagramma triangolare
La trave [fig. a] è 3 volte iperstatica. q

1. Calcolo dei momenti flettenti di incastro MA MB


HA A B HB
Come nei casi precedenti, si impone che a ogni estremo la
somma algebrica della rotazione dovuta al carico ripartito gra- a)
vante sulla trave considerata appoggiata e della rotazione do-
RA RB
vuta ai momenti di incastro agenti sulle estremità della trave
scarica sia nulla [fig. b]:
α = αq + αm = 0
β = βq + βm = 0 q

Sostituendo le formule relative risulta: b) A B


αq βq
⎧α = 7 ⋅ q ⋅ l +
3
l
⋅ (2 ⋅ MA + MB) = 0
⎪ 360 E ⋅ I 6 ⋅ E ⋅ I
⎨ 8 q ⋅ l3 l
⎪β = ⋅ + ⋅ (MA + 2 ⋅ MB) = 0
⎩ 360 E ⋅ I 6 ⋅ E ⋅ I MA
αm βm
MB
c) A B

Fig. b
q
Sviluppando e risolvendo rispetto alle due incognite MA ed
MA qx MB MB si ottiene:
HA HB x
A B q ⋅ l2 q ⋅ l2
X
MA = − [1] MB = − [2]
x
30 20
RA RB

y 2.Calcolo delle reazioni vincolari


Ora la trave è staticamente determinata per cui, applicando le
equazioni della statica, si ricavano le reazioni vincolari:
V
S Px = 0
X1
0 0 HA + HB = 0 ossia HA = HB = 0

x = 0,5477 ◊ l S Py = 0
q⋅l
RA + RB − =0 [3]
2
S MB = 0
q⋅l l
Z2 = 0,808 ◊ l MB = MA + RA ⋅ l − ⋅
2 3
Z1 =
0,237 ◊ l Sostituendo i valori prima ricavati di MA e di MB e sviluppando
si ottiene:
3
M MB RA = ⋅ q⋅l [4]
MA 20

7
0 0 e per sostituzione nella [3]: RB = ⋅ q⋅l [5]
Z1 Z2 Fig. a 20

Mmax

© SEI - 2012
12 Travi iperstatiche 12.1 Travi iperstatiche a una campata 2

12.1.5 Trave incastrata agli estremi, gravata di un carico concentrato asimmetrico

3. Calcolo della sollecitazione di sforzo di taglio 5. Calcolo della freccia nella sezione di mezzeria
L’ordinata qx del carico nella sezione generica X a distanza x L’abbassamento in mezzeria è dato da [fig. c]:
da A risulta: f l = fq + fm
q⋅x 2
qx = ed essendo:
l
5 q ⋅ l4
In tale sezione lo sforzo di taglio vale: fq = ⋅
768 E ⋅ I
qx ⋅ x 3 q ⋅ x2
Vx = RA − = ⋅ q⋅l − [6] l2
2⋅l fm = − ⋅ (MA + MB)
0

l 20
16 ⋅ E ⋅ I
che è un’equazione di 2° grado, per cui il relativo diagramma
è una parabola. sostituendo e sviluppando si ottiene:
q ⋅ l4
Per x = 0: VAs = 0 VAd = RA =
3
⋅ q⋅l fl = [9]
20 2 768 ⋅ E ⋅ I

3 q⋅l 7
Per x = l: VBs = ⋅q⋅l − =− ⋅ q ⋅ l = − RB q
20 2 20
Uguagliando a zero la [6] si individua la sezione X1 dove V = 0:
3 q ⋅ x12 A fl 2
B
⋅ q⋅l − −0
20 2⋅l
e risolvendo:

3
x1 = l ⋅ ≈ 0,5477 ⋅ l q
10 MA MB
A B
fl
4. Calcolo del momento massimo positivo 2

Nella sezione generica X, con i valori noti, il momento flet-


tente vale:
qx ⋅ x x
Mx = MA + RA ⋅ x − ⋅ [7]
2 3 q

Sostituendo a x il valore prima ricavato relativo alla sezione


A B
ove V = 0 e a MA e RA le relazioni [1] e [4], sviluppando si ot- fq
tiene:
+
M max = 0,021439 ⋅ q ⋅ l 2 [8]

Uguagliando a zero la [7] si individuano le due sezioni Z1 e Z2 MA


fm
MB
di momento nullo ottenendo: A B

z1 ≈ 0,237 ⋅ l z2 ≈ 0,808 ⋅ l Fig. c

© SEI - 2012

Potrebbero piacerti anche