Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ESTRATTO DA N O T IZ IA R IO
D E L L ’ISTITU TO STO RICO D ELLA RESISTENZA
IN CUNEO E PRO V INCIA
N. 33 - G IU G N O 1988 - I SEM ESTRE
Cuneo, 5-9-1987
Vincenzina Vanzetti
in
Intervento di saluto di Fernanda Sacco,
nipote di Nicola (Ferdinando) Sacco
v
striale in fase di intenso sviluppo monopolistico. Purtroppo nella no
stra Puglia esistevano cause storiche ben precise che spingevano al
l’emigrazione, ed a tutte quelle cause, spiegate dalla precedente rela
zione, io aggiungo un mancato dissodamento del terreno ed anche
quando ci fu la famosa legge del demanio, nel maggio del 1924, mancò
la ripartizione del demanio ai nullatenenti, il possesso di un breve
pezzo di terra, che era sempre di infima qualità, non cambiarono asso
lutamente le condizioni socio-economiche della classe dei contadini.
Altre cause rendevano impossibile la vita: la nocività delle nume
rose zone malariche, la mancanza e l’impossibilità finanziaria, da parte
del lavoratore, di costruire case coloniche, l’inesistenza di qualsiasi mi
sura igienica, mancava tutto, dallo spazio all’acqua; infatti intere fami
glie abitavano in una sola stanza, assieme ai pochi animali che alle
vavano. L ’acqua potabile veniva sostituita con l’acqua piovana, alle
fogne erano sostituite grandi botti che circolavano nei paesi solo di
notte. La scolarità era assai ridotta, mentre alta era la mortalità per
malaria, la densità demografica non era proporzionata alle risorse della
terra, risorse scarse di coltura e di rendimento. Gli operai erano co
stretti a vivere come schiavi di fronte ai proprietari ignoranti e avidi.
Fu per questo che i semi di idee sovversive portate dall’estero in
Italia trovarono un terreno fecondo, in mezzo al ribollire di quelle
popolazioni ignoranti, sofferenti e rinchiuse entro i confini di una
patria ingrata. L ’emigrazione diventò uno di quei pochi mezzi efficaci
che potevano servire, se non a togliere, almeno ad allontanare i peri
coli della pressione delle nostre plebi agricole e fu presentata quindi
come una via naturale e spontanea di soluzione della questione meri
dionale, in quanto destinata ad eliminare o ridurre la sovrappopola
zione e quindi a favorire insieme alla distensione sociale il migliora
mento dei rapporti contrattuali tra proprietario e contadino. L ’au
mento del livello dei salari ed indirettamente l’aumento dell’impegno
dei ceti possidenti per lo sviluppo dell’agricoltura. Ecco le condizioni
miserevoli di vita della nostra Capitanata. I nostri emigranti sogna
vano di raggiungere l’America, paese ricco si diceva, progressista, ma
trovarono di peggio: la disoccupazione, l’ingiustizia, l’arroganza, la
persecuzione, proprio perché stranieri e bastò poco per trasformare i
vi
due nostri innocenti in assassini; furono condannati, lo sappiamo, solo
per un reato di pensiero e pagarono con la loro vita l’amore per la
libertà, per voler cercare il miglioramento della classe operaia. Si legge
sempre « Il crimine commesso peserà sulla coscienza d’America », è
vero! Anche se ha cercato di accontentarci, di accontentare le fami
glie soprattutto, con la riabilitazione. Avremo desiderato la revisione
del processo, per gridare a tutto il mondo, senza alcuna ombra di
dubbio, la loro innocenza, per gridare a tutti che i due anarchici ita
liani morirono lottanto per la giustizia, per la libertà.
VII
Come una postfazione
1
— in margine a questo mio lavoro, volutamente esulante la pa
zienza, l’abnegazione, la minuzia topo-bibliotecaria-documentaria del
fino e premuroso ricercatore, la professorale bramosia dell’inedito,
l’impettita ambizione del mai prima detto, la pedantesca e periziale
ricerca della primizia, l’accattivante occhietto tronfio alla citazione po
steriore;
— in margine a questo mio lavoro, al quale addirittura non preme
tanto rappresentare una testimonianza della risoluzione nolitiva, della
coscienza dissepolta, ed in atto, e dell’organizzazione antagonista da
contrapporre al giogo dei potenti, quanto preme invece attestare l’im
mane sofferenza, l’umiliazione e l’ira della miseria e di conseguenza la
lacerante decisione dell’emigrazione, dell’ignoto, del buio, degli affetti
mozzati, dell’agghiacciante solitudine;
— in margine a questo mio lavoro, scritto cercando di immagi
nare, per quanto l’immaginazione possa permettere/concretare tali
intenti (affatto umanistici o sentimentali, ma soltanto frutto dello
sdegno e della collera), la realtà contingente, quotidiana di esseri sra
dicati e perduti nell’immensità di un continente/mondo remoto e sco
nosciuto, sovente reclusi a qualsiasi memoria, dilaniati da una Grande
Storia cinicamente indifferente a quelle piccole, modeste, personali sto
rie — fatte magari di minuscoli, dimenticati gesti, intenti e sogni —
di cui essi sono i pazienti portatori;
— in margine a questo mio lavoro, ispirato da uomini che in
esso non vedono, non aspirano vedere, non vogliono vedere apologe
tiche agiografie, « pezzi » di storia, personalistici vezzi od operativi-
stici compendi, ma che per suo tramite ribadiscono la loro condanna
verso l’oppressione, l’arroganza, la dispersione che ovunque si per
petra nei confronti di chi urla il proprio NO! a quanti sulla terrori
stica prevaricazione e sopraffazione fondano il proprio immarcescibile
dominio;
— in margine a questo mio lavoro, voglio apporre un’altra volta
il mio nome, quello che firma un « fiore » — mio strettamente intimo
personale — dedicato ad una « solitaria tomba », laggiù in Australia.
2
A FLOWER FOR A LONELY TOMB
1924, Duilio.
1924 and your family,
your wife, your six children
and the big hunger, Duilio.
1924 and the hope
yes! over there in Australia.
In Australia! Duilio; the sweet, tender hope.
sea sea sea sea
sea sea sea sea sea sea
sea sea sea sea sea
A great sea like your poverty, your rage, your desperation.
A great sea away from your wife, your six children, your
birthplace.
1924 and Australia, Duilio
and the work
and the hope
and the solitude
Moreno Marchi
3
Studi e documenti
5
chicì in una sorta di condizione di vittime predestinate e assoluta-
mente passive e impotenti, si è scelta la via dell’analisi della loro realtà
individuale e collettiva, realtà di miseria e di lotta, di controllo e di
insubordinazione, di assillanti bisogni elementari e di grandi idealità
emancipatone. In questo modo non solo è emerso con evidenza lo
spessore politico e individuale dei due protagonisti del processo, ma
si è fatta luce sia sulla problematica delle loro zone di provenienza
(Cuneense e Capitanata), sia sull’emigrazione italiana negli Stati Uniti.
Particolarmente convincente il quadro offerto da Luigi Bernardi
che ha collegato le critiche condizioni di vita dei contadini della pia
nura cuneense della fine Ottocento alla frammentazione, anzi alla pol
verizzazione della proprietà della terra. Le ricorrenti epidemie, che
sconvolgono la già precaria sussistenza delle famiglie rurali, aggravano
le piaghe sanitarie del diffuso cretinismo e spingono molti a cercare
nell’accattonaggio una residua forma di sopravvivenza. Al lato opposto
la crisi delle plebi nelle campagne foggiane, presentata da Virginia
Regnatela, trova la causa principale in un concentramento delle pro
prietà terriere in pochi grandi latifondi. Il basso salario dello stermi
nato esercito di braccianti in continua concorrenza tra loro lascia ap
pena la possibilità di sfamare i numerosi figli e sottoporre i poten
ziali lavoratori ad un’umiliante selezione in base alla muscolatura, da
parte dei datori di lavoro. Nell’esposizione appassionata della studiosa
pugliese si possono apprezzare i ripetuti tentativi dei braccianti di
migliorare il livello di vita attraverso l’organizzazione di solidarietà
di classe delle leghe contadine. D ’altra parte una fetta ridotta di con
tadini in condizioni appena più sopportabili cerca nella viticultura
la via d’uscita da una secolare miseria. Entrambi i tentativi saranno
frustrati: le lotte bracciantili, dopo alcune rilevanti vittorie sul ter
reno salariale e dell’orario di lavoro, vengono sconfitte dall’intervento
repressivo statale; la produzione di vino, cresciuta in seguito alla ca
duta del livello produttivo in Francia, conosce acute depressioni per
le nuove limitazioni all’esportazione e infine per l’arrivo della temu
tissima filossera. Il 1908, dopo un’ennesima crisi vinicola, sarà l’anno
di partenza per il diciassettenne Nicola Sacco, mentre dal Piemonte
sbarca nel Nuovo Continente anche il ventenne Bartolomeo Vanzetti.
6
« L ’America divenne allora quello che non era stata l’Italia: luogo
di congiunzione tra proletari del Sud e quelli del Nord » annota oppor-
tunam ente Virginia Regnatela.
Ma il grado di politicizzazione delle due zone economicamente de
presse è ben diverso: prevalenza culturale e associazionistica dei cleri
cali pragmatisti nel Cuneense e incidenza di agitazioni e organizzazioni
rivoluzionarie nella Capitanata. Secondo un discutibile metro si po
trebbe parlare di un Sud, almeno in questa zona, denso di fermenti
sovversivi e perciò piu « sviluppato » e di un Nord ad egemonia cat
tolica o socialista moderata e quindi più « arretrato ». Sono noti però
i tranelli di una classificazione schematica che rovesci sul terreno ideo
logico e politico la poco convincente classificazione di stadi dello svi
luppo economico e sociale. Inoltre non andrebbero dimenticati certi
tratti comuni, emersi dalle relazioni di Luigi Bernardi e di Virginia
Regnatela, come ad esempio la presenza, per quanto differenziata, di
vivaci motivi antimilitaristi sia nella propaganda socialista nel Cuneen
se, che nelle agitazioni e negli scioperi di Cerignola contro la guerra
di Libia. Ad ogni modo va rilevato che il fermento suscitato in Puglia
dai primi internazionalisti, come Cafiero, non trova un equivalente, sul
piano storico, nelle « tranquille » regioni del sud-ovest piemontese.
Cento chilometri più a nord del Cuneense, la realtà è profonda
mente diversa. Presentando le lotte e le posizioni politiche dei tessi
tori del Biellese, Roberto Prato ha offerto validissimi elementi di cono
scenza e di interpretazione. Pur rifiutando l’etichetta di « storico » e
pur riconoscendo un grande debito intellettuale verso i lavori scienti
fici di Franco Ramella, nella sua relazione egli ha permesso di indivi
duare chiaramente alcuni nodi centrali del dibattito storiografico sul
movimento operaio e sull’emigrazione: i motivi economici e delle par
tenze, i legami comunitari e di movimento, le trasformazioni politiche
nel nuovo ambiente, la partecipazione alle lotte proletarie nel paese
di arrivo. Il caso di Biella è solo apparentemente lontano dall’analisi
del caso Sacco e Vanzetti; ad un esame più attento si ricavano infatti
dati fondamentali per capire il processo di radicalizzazione di consi
derevoli aliquote di emigranti italiani. Il socialismo degli operai biel-
lesi, ma evidentemente non solo il loro, è una miscela di componenti
7
gradualiste — che troveranno sbocco a livello ufficiale nelle istitu
zioni — e di caratteri classisti, molto simili a quelli dell’anarchismo
comunista e organizzatore alla Malatesta, tipici di una comunità prole
taria con forte senso di autonomia dalla società borghese. La socialità
politica e la coscienza di classe attraversano l’Atlantico insieme ai
nuclei familiari biellesi, che si stabiliscono soprattutto nella cittadella
tessile di Paterson e favoriranno la maturazione, in senso anarchico,
del grosso degli emigranti, almeno in questa zona.
L ’impatto con la realtà degli Stati Uniti brucia ogni possibile spe
ranza in uno sviluppo, in senso socialista, delle istituzioni. Lo Stato
americano — afferma Prato — nasce già con una matrice democratica,
funzionale allo sviluppo capitalista e si contrappone nettamente, su un
piano di modernità e di efficienza, alle rivendicazioni di classe del mo
vimento operaio. Il proletariato di recente immigrazione, come quello
italiano, sarebbe quindi condannato a negare quello Stato che non
offre margini per una presenza politica di tipo socialista europeo. La
chiusura della via alla democrazia rappresentativa rafforza la coesione
di classe e comunitaria in una cornice antistituzionale.
La tesi di Prato è senz’altro affascinante, perché permette di spie
gare un fenomeno di grandi dimensioni, che ha lasciato spesso un
vuoto interpretativo. Al tempo stesso, però, pare logico rilevare una
qualche forzatura nel ragionamento per l’assenza di considerazioni sul
dibattito teorico fra marxismo e anarchismo, già presente in terra biel-
lese. La famosa polemica fra conquista e distruzione del potere statale
aveva diviso socialisti politici e anarchici antipolitici a tutti i livelli,
già ai tempi della Prima Internazionale. Bisognerebbe allora sostenere
che tale frattura non fosse avvenuta nei termini teorici ed organizzativi
noti e che gli operai continuavano a mantenere una sostanziale unità
politica nell’ambito di un’unità di classe. In più, ciò sarebbe avvenuto
al di fuori delle scelte elettorali dei socialisti e delle logiche conse
guenze di una scelta parlamentarista.
Altri elementi di notevole portata nel contributo di Prato, pur
troppo non sviluppati nel pur proficuo dibattito, riguardavano l’identi
ficazione dello sviluppo industriale quale causa dell’emigrazione biel-
lese. Fu l’introduzione rapida dei telai meccanici — e non una crisi
8
agricola o commerciale, come nel caso pugliese — a spingere la mano
d’opera disoccupata a varcare l’oceano e a riprodurre a Vaterson un
pezzo di comunità biellese. Questa omogeneità etnica e di classe —
ha ancora rilevato lo storico « dilettante » — costituì, in un primo
momento, un punto di forza, ma alla lunga la separatezza da altre co
munità etniche operaie finì per portare alla sconfitta gli scioperanti.
Inoltre, le organizzazioni operaie avevano sottovalutato le capacità di
mobilità del capitale: per stroncare la resistenza, si minacciava il tra
sferimento della lavorazione della seta in zone politicamente piu tran
quille 2.
Anche per Cosimo Scarinzi, animatore della rivista « Collegamenti
- Wobbly », il movimento degli operai italiani all’interno dell’Indu
striai workers of thè tuorld, pur rappresentando un’avanguardia di
lotta, avrebbe scontato i limiti dell’analisi del sindacalismo rivoluzio
nario sul ruolo dello Stato democratico. Secondo Scarinzi, l’industria
lismo dett’IWW risentiva, al di là delle apparenze di elasticità, del
modello concettuale e strutturale del movimento operaio europeo, fon
dato sulla lenta costruzione di un’organizzazione stabile e consolidata,
modello che, di fronte alla capacità di trasformazione del dinamico
capitale statunitense, era destinato a perdere lo scontro complessivo 3.
Accanto a queste considerazioni di ampio respiro politico e sto
rico, si collocano i lodevoli sforzi di Moreno Marchi per una presen
tazione sintetica delle vicende personali e di movimento degli anar
chici italiani in Australia e di Giorgio Manga, che inserisce l’espe
rienza sindacalista di Sacco e Vanzetti nel contesto produttivo e poli
tico degli USA, prima e dopo l’entrata in guerra. Dai brani riportati
dal giovane storico laziale, risulta una certa differenza di personalità
tra l’abile — e relativamente fortunato — calzolaio pugliese e il pre
cario — e spesso disoccupato — lavoratore piemontese. Il primo tut
9
tavia non esita a perdere il proprio posto, rifiutandosi di sottoscrivere
un contributo economico per l’esercito americano, mentre il secondo
verrà licenziato per avere animato uno sciopero vittorioso in una fab
brica di cordami. Lo spirito d’azione e di solidarietà unisce i due, an
che se solo Vanzetti — ricorda Manga — esprimerà in modo orga
nico, durante la lunga detenzione, il suo pensiero sui valori e i limiti
del sindacalismo. Di sorprendente attualità è un’anticipazione del 1923
sui pericoli di degenerazione burocratica del sindacato. L ’esito sarebbe
« un esercito di mestieranti che costituisce una nuova classe parassi
tarla, un’élite privilegiata di lavoratori che diventa infine nemica della
classe operaia e che, attraverso i contratti di lavoro e i regolamenti,
favorisce e facilita spesso i calcoli dei capitalisti ».
Il vigore di questa denuncia, unito a considerazioni più generali
sulle possibilità di liberazione sociale e sui valori essenziali che danno
senso e dignità alla vita, faranno di Bartolomeo Vanzetti un proletario
che da poco ha imparato i rudimenti essenziali della lingua inglese, un
personaggio pieno di fascino non solo tra i suoi fratelli di classe, ma
nella stessa intellettualità liberale statunitense. Lo ricorda molto pre
cisamente il lavoro di Annamaria Pedretti-Varagnolo, estratto dalla
sua tesi di laurea di qualche anno fa, che attribuisce all’ambiente colto
e progressista degli USA una sorta di transfert psicologico collettivo
verso il caso Sacco e Vanzetti. Secondo la linguista veneta, le coscienze
turbate dei liberáis americani si mobilitarono in favore dei due con
dannati, con un moto di simpatia verso la loro visione ideale del
mondo, che si contrapponeva a quella ipocrita della borghesia arric
chita e senza scrupoli. In tal modo manifestarono sia la delusione nei
confronti della politica di Roosvelt, che l’indignazione per i metodi
persecutori e inumani della polizia e della magistratura. Le animate
vicende del caso ispirarono opere artistiche nel campo teatrale e mu
sicale, e soprattutto in quello letterario. Com’è noto, le manifestazioni
per salvare dalla sedia elettrica i due anarchici investirono decine di
nazioni, sia democratiche che dittatoriali. Nella stessa Italia fascista,
dove ogni attività anarchica, socialista e comunista era clandestina
dalla fine del 1926, ci furono episodi di protesta contro l’esecuzione
della sentenza di morte — come ha ricordato Italino Rossi — anche
10
a nome di altri militanti anarchici. Al confino o in carcere, si testi
monia con semplici azioni simboliche la propria solidarietà di antifa
scisti, vinti ma non piegati né immemori. I ricordi del senatore comu
nista Umberto Terracini e del militante anarchico Umberto Pomma-
sini forniscono, al riguardo, due esempi eloquenti. Nel frattempo, il
regime dà mostra di un formale interessamento e reprime solo blan
damente una protesta pubblica contro l’Ambasciata statunitense. In
realtà, secondo recenti documenti, Mussolini è favorevole all’esecu
zione dei due militanti che procurarono solo dei fastidi internazionali
e gli evocano un movimento — quello anarchico — che ritiene di
essere riuscito a stroncare, se non a cancellare del tutto. L ’anarchismo
— e l’ex massimalista socialista lo sapeva molto bene — affondando
solide radici nella storia operaia e popolare italiana, ha rappresentato
la diffusa volontà, dà parte di strati sfruttati, di rompere definitiva
mente con l’ordine capitalistico e statale. Lo spirito sovversivo e liber
tario è inoltre presente anche tra i repubblicani e i comunisti. Per que
sti motivi Mussolini aveva potenziato l’apparato poliziesco ereditato
dallo Stato liberale, dandogli nuovi stanziamenti che gli permettessero
una capillarità e un’efficienza nella schedatura sistematica degli oppo
sitori vecchi e nuovi. Paradossalmente è tale controllo di polizia —
per quanto deformato e spesso approssimativo — che permette, ai
giorni nostri, di ricostruire, sia pure sommariamente, una fisionomia
dell’anarchismo italiano anche nelle zone periferiche. Le schede con
servate negli archivi sono state il materiale di partenza per la ricerca
che l’infaticabile Antonio Lombardo, il principale promotore del con
vegno di Villafalletto, è riuscito a svolgere su alcune figure di anar
chici del Cuneense, nel periodo dal 1893 al 1914. Ne è emerso un
quadro complesso, con un intreccio fra socialisti intransigenti e anar
chici, che va oltre il congresso genovese della scissione; con una base
sociale di lavoratori in proprio (artigiani, muratori, piccoli commer
cianti, contadini) e con una partecipazione considerevole alle agita
zioni lavorative del periodo (filatrici, setaiuole, ...).
Agli inizi del nuovo secolo il giovanissimo Vanzetti viene già no
tato come sindacalista con posizioni critiche verso il socialismo parla
li
meritare, mentre sono attivi anche vari individualisti. Nel capoluogo
inoltre nel 1910 si concretizza un circolo rivoluzionario anarchico, da
cui partiranno iniziative antielettorali e polemiche, contro i dirigenti
socialisti locali. È significativo il caso di Giuseppe Platano, figlio di
ignoti, che risulta disertore dall’esercito, emigrato nella cittadella tes
sile e sovversiva di Paterson e infine aderente alla banda di « espro-
priatori » capeggiata da Jides Bonnot. Verrà ucciso dallo stesso Bon-
not durante un dissidio politico-organizzativo, nel 1911.
Questo sguardo all’indietro di Lombardo ha permesso di intuire la
validità di un approfondimento della ricerca, anche se le difficoltà di
reperire ulteriori fonti, scritte e orali, non saranno di poco conto.
L ’utilità di un tale lavoro è stata ribadita dall’intervento di un pro
fugo politico cileno, che ha trattato il tema degli stranieri politici nel
l’Italia di oggi. In qualche modo la comunicazione di Urbano Burgos,
del Comitato lavoratori libertari cileni, ha permesso di riflettere sul
fatto che le discriminazioni subite per almeno un secolo dagli emigrati
italiani all’estero non hanno prodotto nel nostro paese una sensibilità
e un’apertura verso il problema degli immigrati. La differenza che esi
steva fra gli esuli ricchi e potenti e quelli poveri e scomodi — ad
esempio nell’emigrazione antifascista italiana in Francia — si sta ri
producendo nel nostro stato democratico, che deve fare i conti con
l ’ingresso di oltre un milione di persone di colore, che sfuggono alla
fame, alla guerra e alle repressioni delle loro regioni d’origine. Il
razzismo e l’incertezza giuridica caratterizzano i rapporti con le isti
tuzioni italiane, al di là delle facili dichiarazioni di circostanza. Le
normali difficoltà economiche e culturali sono così aggravate dal peri
colo costante del foglio di via, compilato a completa discrezione delle
questure. La situazione era d’altronde analoga per i milioni di italiani
che vivevano nella civile e democratica America del Nord, che cre
sceva e si sviluppava sfruttando una mano d ’opera che, al medesimo
tempo, emarginava e disprezzava, o — all’occorrenza — reprimeva
duramente.
Una revisione critica delle prevenzioni della società statunitense
è stata alla base di un recente proclama del governatore del Massa
chusetts, Michael Dukakis, che ha proclamato il 23 agosto 1977 il
12
« Sacco and Vanzetti day ». La discussa dichiarazione di questo ormai
notissimo esponente del partito democratico riconosceva che l’atmo
sfera del processo fu « permeata di pregiudizi contro gli stranieri e di
ostilità contro le tendenze eterodosse » e che la condanna avvenne in
un ambiente permeato di « isterismo a sfondo politico ».
Il professor Luigi Botta 4 ha avviato il dibattito sulla « riabilita
zione » di Sacco e Vanzetti, riflettendo sul significato politico e umano
di una simile iniziativa, da parte del governatore, a cinquant’anni dal
l’esecuzione del calzolaio di Torremaggiore e del pescivendolo di Vii-
lafalletto. Non di riabilitazione giuridica si è trattato, in quanto tale
atto spetta alla magistratura e solo dopo una revisione del processo.
Ma di una dimostrazione di buona volontà, che — ha dichiarato Mar
cello Garino, socialista cuneense e uno dei promotori del locale Comi
tato per la riabilitazione — rispondeva pienamente ad una richiesta
in tal senso, proveniente dal comitato americano. Naturalmente si trat
tava di un’azione che si svolgeva in una logica di politica istituzionale
e che terminava quindi con la cancellazione « di ogni stigma e di ogni
onta », non solo nei riguardi dei due giustiziati, ma anche in quelli
del nome dello stato del Massachusetts.
Tale inevitabile ambivalenza aveva suscitato, dieci anni fa, dure
reazioni da parte del movimento anarchico in Italia. « La mossa delle
autorità americane è abile, ma troppo scopertamente ipocrita. In realtà
l’America razzista, capitalista e imperialista con tale iniziativa ha ten
tato di riabilitare se stessa da uno dei tanti suoi infami delitti contro
l’umanità », « V i è una precisa continuità storica tra lo Stato che as
sassinò Sacco e Vanzetti e quello che oggi vorrebbe riabilitarli »,
« Noi sappiamo che i potenti riconoscono i loro “ errori” solo quando
ciò sia funzionale alla loro strategia » hanno scritto i giornali anar
chici dell’epoca 5.
Indubbiamente lo scontro tra il sistema statale e Vanarchismo con
tinua, perché si tratta di due modi irriducibili di affrontare i problemi
sociali. È però altrettanto vero che al convegno non era in discussione
13
l’identità politica di nessun movimento, tanto meno di quello anar
chico. In questo senso il dibattito finale a proposito di riabilitazione
ha giustamente evitato le secche puramente ideologiche, per soffer
marsi sulle diverse ragioni dei possibilisti e degli intrasigenti. Per i
primi si trattava di valorizzare al massimo l’effetto propagandistico
del proclama di Dukakis, per far conoscere la verità sul caso e per
favorire una mobilitazione dell’opinione pubblica, soprattutto a Villa-
falletto e dintorni. Per i secondi, andava evitata ogni speculazione,
lontana o vicina6, della memoria dei due compagni assassinati dallo
Stato per le proprie ferme convinzioni ideali e per la propria attività
militante.
Nella sede del convegno ciò è emerso con chiarezza, dando modo
agli intervenuti di riflettere con un’adeguata informazione sulle que
stioni affrontate. Resta nella memoria di molti la tensione che accom
pagnò le celebrazioni ufficiali del 1977, preparate allora in modo tra
dizionale e cerimonioso e contestate con vigore e puntigliosità dagli
anarchici torinesi. Dieci anni fa fu pure posta, senza autorizzazione,
una lapide libertaria nella piazza centrale di Villafalletto, per denun
ciare a tutti il fatto che Nick e Bari furono « assassinati dallo Stato
perché anarchici ». La lapide è sempre esposta e rende implicitamente
atto che il comune di Villafalletto ha rispettato il diritto degli anar
chici di ricordare i propri compagni caduti. Questo atteggiamento
costruttivo e sensibile si è riscontrato nel settembre scorso da parte
di altre entità, persino religiose, che hanno compreso, al di là dei pre
giudizi autoritari, quanto di valido umanamente e socialmente esista
nel messaggio di liberazione sostenuto, ieri e oggi, dagli anarchici, con
tutta sincerità e senza secondi fini di carrierismo o di vantaggi venali.
Il convegno — e ora questi Atti — hanno potuto realizzarsi per
la collaborazione dell’Istituto storico della Resistenza di Cuneo, che
sento di ringraziare a nome di tutti i partecipanti giunti da varie loca
lità italiane, sia del Nord che del Sud. Hanno mandato messaggi di
adesione dagli Stati Uniti, tramite il professor Garino, Joe Moro, l’ul
timo segretario del Comitato di difesa per Sacco e Vanzetti, lo storico
Bob D ’Attiglio che conduce da anni una ?neticolosa e appassionata
14
ricerca sul tema e Max Sartin - Raffaele Schiavina, il noto militante
italo-americano redattore dell’« Adunata dei Refrattari » e che pur
troppo morirà poche settimane dopo il convegno1. Tra i numerosi
saluti ricordiamo quelli dell’Unione sindacale italiana, del foglio liber
tario « L ’Internazionale » e, in altro contesto, quelli di Democrazia
proletaria e dei comuni di Torremaggiore e di Villafalletto.
Durante il convegno è stato apprezzato l’intervento di Fernanda
Sacco, nipote di Nicola, con la quale ha fraternamente polemizzato
Peppino Tota, l’anziano anarchico di Canosa. Si è anche appresa la
positiva notizia che gli originali del Fondo Vanzetti resteranno nel
l’archivio dell’Istituto della Resistenza di Cuneo e che le copie saranno
mandate alla Boston Public Library che già conserva l’enorme mole di
materiale lasciato da Aldino Felicani78.
Se ogni convegno -ha dei limiti, in questo è mancata una discus
sione sulle tesi semi-colpevoliste di un nuovo libro di Russel9 e una
analisi dei motivi politici, tra i quali quelli dei comunisti, della straor
dinaria diffusione mondiale della protesta contro la giustizia americana.
La ricorrenza del sessantesimo anniversario dell’esecuzione è stata
anche l’occasione per un numero monografico della nuova rivista fran
cese « Itinéraire » 10, per la ristampa di un volumetto 11 che contiene
l’autobiografa di Vanzetti e le ultime struggenti lettere dall’antica
mera della sedia elettrica.
Riprendiamo la conclusione dall’ultima lettera comune ai compa
gni: « Noi non vogliamo morire inutilmente. Fate che la nostra morte
annunzi un mondo senza classi dominanti che soffocano le aspirazioni
di libertà ».
Claudio Venza
15
«Tutti devoti alle patrie istituzioni» 1
La campagna cuneese tra l’Ottocento e il Novecento
Luigi Bernardi
17
Ebbene, i moti del Monregalese, della vai Vermenagna, della vai
Varaita, di cui puntualmente riferisce la « Sentinella delle Alpi » 3
sono indicatori sociali formidabili e smentiscono le facili generalizza
zioni sulla fedeltà e sulla devozione della provincia ai primi governi
unitari.
Considerando la portata politica di queste sommosse e la realtà
produttiva della provincia, uno storico dei nostri giorni, il professor
A. A. Mola, osservava come la mediazione politica e l’iniziativa parla
mentare avessero trovato in tale frangente il proprio limite nel timore
che la tassa sul macinato potesse essere sostituita da nuove imposte di
tipo fondiario, lesive degli interessi dei proprietari4. Ed è forse pro
prio questo il momento in cui si può cogliere, oltre alle ovvie linee di
demarcazione fra i bisogni dei contadini e gli interessi di un notabi
lato di proprietari, un elemento peculiare in una provincia in cui la
frammentazione della terra ha portato a livelli estremamente elevati
il numero dei piccoli e piccolissimi proprietari5.
Questi ultimi infatti, già gravati di imposte sulla proprietà e sui
consumi non vedono comunque una via di uscita dalla loro situazione
e, proprio per questa impossibilità di riconoscersi in una specifica fisio
nomia, finiranno col collocarsi politicamente a rimorchio della grande
proprietà 6.
Non intendiamo ora, comunque, ripercorrere itinerari di ricerca
ben noti, che hanno avuto in questi anni il merito di illustrare il pro
cesso economico compreso fra la fine degli anni sessanta e i primi anni
ottanta, processo economico in cui ritroviamo la crisi agraria del 1870-
71, l’estendersi ancora della coltura del grano verso la collina e la mon
tagna, il crollo del prezzo dei cereali che fa sì che il grano venga offerto
nel 1881 ad un terzo del prezzo del 1869 7.
18
Intendiamo invece considerare le condizioni di vita ed esistenziali
in senso lato dei montanari e dei contadini cuneesi quali risultano da
un’indagine condotta dalla Giunta per l’inchiesta agraria, presieduta
da Stefano Jacini, per mezzo di un « Interrogatorio sulle condizioni
morali » indirizzato ai pretori del Regno 8.
Ventuno sono i mandamenti del circondario di Cuneo e diciannove
sono le risposte dei giudici a cui si sommano due questionari debita
mente compilati da sindaci. A questo punto diviene ovviamente ne
cessario chiarire la ragione che ci ha portati a scegliere il circondario
di Cuneo sui quattro in cui dalla sua costituzione nel 1859, la pro
vincia era stata divisa. La scelta ha valore esemplare e non solo perché
in questa realtà si ritrovano il dolore e le confuse speranze delle genti
contadine da cui nasce Bartolomeo Vanzetti, simbolo oggi di una ri
cerca semplice e consapevole destinata a divenire testimonianza, ma
soprattutto perché nei ventun mandamenti ritroviamo le « comunità
di eguali » 9 di cui parla Valerio Castronovo riferendosi alla monta
gna piemontese, i fondavalle con la loro estrema frammentazione fon
diaria e ancora parte di quella pianura in cui ai poderi di pochi ettari
si affiancano più cospicue proprietà terriere, alcune ancora di origine
feudale 10.
L ’« interrogatorio », il questionario diremmo noi oggi, era fatto di
18 domande, riguardanti i costumi famigliari e sociali, la pratica reli
giosa e le superstizioni, l’accattonaggio ed ogni altro fenomeno di de
vianza sociale. Buona parte del documento riguardava poi i rapporti
contadino-proprietario, la mobilità sulla terra, la situazione debitoria
e l’eventuale aspirazione, temuta crediamo, a minori privazioni. La
Giunta per l’inchiesta agraria vuole poi una valutazione generale delle
condizioni di vita contadine che abbia come termine di riferimento i
primi anni sessanta del secolo. E in questa richiesta traspare lo spirito
nuovo che aveva animato la proposta di un’inchiesta agraria che non
8 acs , Fondo Inchiesta Jacini, busta 23. In copia fotostatica presso l’Archivio Isti
tuto storico della Resistenza in Cuneo e provincia (aisrcp ).
9 v. castronovo, L ’economia italiana dal periodo giolittiano alla crisi del 1929, To
rino, Giappichelli, 1971, p. 4.
10 v. castronovo, Il Piemonte cit., p 21 n.
19
mirasse alla definizione soltanto della realtà agricola in termini produt
tivi e di cui era stato alfiere in Parlamento Agostino Bertani11.
Naturalmente non possiamo considerare le note pretorili come ve
rità assolute, e ancor più in considerazione del fatto che le statistiche,
pur richieste, o non ci sono o sono limitate al numero delle nascite
illegittime. Eppure, al di là di questi limiti e pur considerando la mo
desta cultura e la naturale (oltre che legale) sottomissione all’esecutivo
di questi ministri di bassa giustizia 1213, possiamo, con sufficiente appros
simazione, tracciare un credibile ritratto del mondo contadino agli inizi
degli anni ottanta.
Solidi appaiono in tutto il circondario i vincoli familiari anche se,
i vecchi inabili costretti all’accattonaggio possono indurci a volte a
dubitare delle ventun concordi affermazioni e totale è la partecipazione
dei contadini alle cerimonie religiose. Presenti, come in ogni società
arcaica, legata alla terra ed alle stagioni, sono poi le superstizioni (de
lizia di taluni pretori, figli della cultura positivista e non esenti da ten
tazioni anticlericali n).
Ma non appena si abbandonano questi tratti comuni, ovvi per lo
studioso di società contadine, non appena ci si avventura nella com
plessità dei rapporti economici, emergono chiare linee di distinzione
fra il monte e la collina, fra il fondovalle e la pianura.
Mentre il contadino di montagna, piccolo proprietario, rispetta in
genere i beni del vicino dedicandosi al furto di legna nei boschi comu
nali e al pascolo abusivo I4, il lavoratore stagionale o il bovaro di pia
nura non si mostrano affatto rispettosi dei beni altrui e provocano l’in
20
cognazione dei proprietari, di cui il giudice è fedele relatore ed inter
prete 15.
Sempre in virtù del diverso assetto della proprietà, il montanaro
non si trova indebitato nei confronti di un inesistente padrone della
terra (semmai con qualche locale usuraio) e il piccolo proprietario di
fondovalle, il cui podere rappresenta una sufficiente garanzia fideius
soria, si indebita nelle annate cattive o per improvvise necessità, doti
e funerali, con i locali istituti di credito 16, il mezzadro (o terzadro) e
il bovaro si trovano a subire dal proprietario, detentore abituale di
crediti, anche le vessazioni dell’usuraio 17.
Per le medesime ragioni di ordine fondiario e di conduzione agra
ria, quasi inesistente risulta la mobilità sulla terra in montagna, assai
limitata nei fondovalle e via via maggiore man mano che si raggiun
gono le più estese proprietà di pianura. Lasciare un fondo per un altro
non è certo cosa facile e spesso, più che le ragioni di indole famigliare,
legate al numero delle braccia valide, sono proprio i debiti a scacciare
il mezzadro dalla terra.
Diverse appaiono poi le forme di devianza dai modelli sociali co
stituiti, e se la rissa che accompagna l’ubriachezza è male comune delle
campagne, le nascite illegittime sono più frequenti là dove maggiore è
il numero delle giovani che seguono la via dell’emigrazione stagiona
le 18; l’accattonaggio, in parte per motivi d’ordine climatico, è di gran
lunga più esteso nei mandamenti di pianura e la prostituzione, in realtà
modesta, pare prerogativa delle lavoratrici stagionali e di donne dedite
al lavoro nelle filande 19.
Difficile risulta poi il confronto con i primi anni sessanta, per mo
tivi di diverso ordine, in buona parte riconducibili alla condizione stes
sa del giudice, a cui la valutazione è richiesta. Alcuni, presumibilmente
15 Ibid. Risposte dei sindaci di Busca e Tarantasca e dei pretori di Chiusa Pesio,
Cuneo « [...] dove le proprietà sono meno divise », Villafalletto e Fossano.
16 Ibid. Risposta del pretore di Dronero.
17 Ibid. Risposte dei sindaci di Busca e Tarantasca e dei pretori di Caraglio, Cen-
tallo, Villafalletto e Prazzo. L ’anomalia relativa a quest’ultima sede è data probabilmente
dalla presenza di proprietari di pascoli.
18 Ibid. Risposta pretore di Demonte.
19 Ibid. Risposta pretore di Boves.
21
sinceri ma timorosi, parlano semplicemente di condizioni cattive, elu
dendo di fatto la domanda e quanti affermano essere migliore lo stato
del contadino giustificano in genere tale asserzione in considerazione di
maggiori consumi. Giustificazione tra l’altro piuttosto debole, a volte
enigmatica, se poco più avanti, parlando di questi « consumatori » si
ricorda come a volte non abbiano denaro sufficiente per l’acquisto del
sale 20.
Un ultimo elemento di generale rilievo è comunque fornito dal
l’unanime lamento per l’insopportabile pressione fiscale, governativa e
comunale, e tanto evidente risulta l’aggravarsi della situazione che i
più audaci giungono a proporre la riduzione del prezzo del sale e addi
rittura l’abolizione delle imposte sui generi di prima necessità21.
Molte altre considerazioni potrebbero seguire l’analisi dei questio
nari, ci sia consentito soltanto accennare allo stato di degradazione
morale in cui la fame di terra induce gli abitanti dei borghi alpini, cito
testualmente, « all’usurpazione di ciò che spetterebbe ai loro figli e
fratelli cretini, che si fan languire » 22 e (ci perdoni la buonanima del
capitano Perrucchetti) all’inutilità ai fini di una crescita culturale e
sociale del servizio militare prestato nelle compagnie alpine da cui i
montanari ritornano senza aver nulla capito 23.
E, se qualcuno ancora vorrà maggiori ragguagli sulle condizioni
delle abitazioni, sui pozzi prossimi alle concimaie, sull’impossibilità di
acquistare qualche manufatto, ebbene, ricorra all’interpellanza presen
tata dallo stesso Jacini al Senato nel 1885 e avrà dal I e II tomo del
volume V ili (Studio sulla V II circoscrizione) una sintesi superba24.
Vi è poi un dato essenziale, a cui ci siamo finora riferiti soltanto
per un fugace accenno ai guasti sociali che poteva provocare, e che
funge in particolare dagli anni ottanta da cartina al tornasole per misu
rare miseria e disperazione, quello dell’emigrazione. Per chi infatti non
22
era stato segnato dal gozzo e non era affetto da cretinismo congenito
(e sulle condizioni sanitarie della popolazione del circondario e della
provincia di Cuneo sul finire del secolo scorso sarebbe necessario uno
specifico studio che sappia accostare i dati dell’inchiesta agraria alle
risultanze dell’operato dei consigli di leva e ai registri delle congrega
zioni di carità), la via della migrazione, stagionale, temporanea e defi
nitiva rappresentava spesso una necessità e, quasi sempre, l’unica alter
nativa. E questo nonostante la crescita modesta della popolazione, con
un incremento naturale inferiore, a quello medio piemontese, già infe
riore alla media italiana 25.
Antica, senza dubbio, era nelle vallate alpine la consuetudine di
una stagionale migrazione, in misura prevalente verso la Francia, mi
grazione necessaria ad un’economia di mera sussistenza, ma gli ultimi
venti anni del secolo XIX e il primo decennio del nuovo secolo, rap
presentano per la provincia di Cuneo l’età della fuga generalizzata.
Poche cifre sono sufficienti per una prima definizione del fenomeno:
141.590 emigrati (di cui 28.435 oltreoceano) nel primo decennio con
siderato, 108.910 (26.930 oltreoceano) nel secondo, 97.807 (49.689
oltreoceano) nel terzo, per una popolazione che nel 1880 contava
618.232 anime, con un saldo migratorio negativo nel ventennio 1880-
1900 dell’8,6 per cento e nei dieci anni successivi dell’8,2 per cento.
Se pensiamo che i valori negativi comparabili del Piemonte e dell’Ita
lia sono rispettivamente per gli ultimi vent’anni del secolo del 4,8 e
4,5, avremo già compreso che buona parte della storia dei contadini
cuneesi fra Otto e Novecento è storia di emigrazione, in buona parte
ancora da scrivere 26.
Abbiamo tuttavia, a questo riguardo, opere esemplari, relative ad
aree omogenee, come ad esempio una valle 27. E qui, in terre in cui
oggi si tende a mitizzare il passato, le libere terre d ’Occitania, l’inda
gine mette a nudo una realtà impietosa. Dove il ricercatore ha potuto
23
scavare in profondità, negli archivi laici e religiosi, comunali e prefet
tizi, parrocchiali e diocesani, emergono quadri di disperata emigrazione
in cui la sussistenza viene affidata all’accattonaggio professionale (i
mendicanti cercano il caldo della Francia meridionale) o agli incerti
proventi del suono ambulante della viola28. Se riflettiamo poi un
istante sulle relazioni, evidenti nelle ricerche locali, fra emigrazione e
occasionali epidemie, a cui si alternano vere e proprie pestilenze come
quella del 1884, le tinte del quadro di cui si diceva, si fanno ancora
più fosche 29.
Se vogliamo poi cercare di capire la vita dell’emigrante in genere,
la sua cultura, il rapporto con i nuovi compagni di lavoro, il suo ruolo
nella fabbrica, nel cantiere e nella miniera e, in molti casi, il reinseri
mento nel tessuto sociale d ’origine, dobbiamo attingere proprio a que
sti lavori di carattere locale, perché diversamente ogni generalizzazione
risulterà fuorviante. E questo per quella straordinaria varietà di situa
zioni che emerge ad esempio dalle ponderose raccolte di testimonianze
ordinate e pubblicate da Nuto Revelli30. Nell’esperienza dell’emigra
zione coesistono infatti il desiderio di un rapido mutar di stato per
mezzo di quel denaro che, sia pure a prezzo di disumane fatiche, si
vede a portata di mano, volontà di soddisfare bisogni primari e di soc
correre la famiglia d’origine e, come diranno altri relatori, uno spirito
nuovo, di conquista di una nuova dignità che sollecita uno spirito di
rivolta. E non vengono proprio dall’esperienza dell’emigrazione quei
ribelli che gli schedari di polizia definiscono anarchici?
Sin dall’inizio del nostro discorso, riferendoci alla tassa sul maci
nato e ai gravami fiscali d’ordine fondiario, avevamo introdotto il tema
28 Ibid., p. 179.
29 Ibid., p. 80. Condizioni analoghe troviamo peraltro nei comuni di pianura in
cui, spesso, nei pozzi prossimi alle concimaie si producono le condizioni per l’infezione.
Nel comune di Villafalletto, ad esempio, su di una popolazione di poco più di quattro
mila abitanti 35 sono i morti e 82 i casi accertati di contagio neU’epidemia colerica del-
l’estate-autunno del 1886. In quella occasione, nella relazione del sindaco al Consiglio
sanitario provinciale si osservava che « il morbo asiatico fa maggior strage nel povero
che per lo più è mal nutrito e sempre con cibi difficilmente digeribili ed in ispecie in
quella stagione in cui per la natura dei lavori che compie dovrebbe avere miglior nutri
zione ». Archivio Comune di Villafalletto, Ordinati 1887, volume unico.
30 N. rev elli , Il mondo dei vinti, Torino, Einaudi, 1977.
24
della distinzione o meglio ancora della separazione fra masse contadine
e notabilato politico, espressione prevalente del ceto dei proprietari.
Tra l’altro, anche al più semplice fra i lettori è sufficiente una rapida
elencazione dei nomi, dei predicati nobiliari e dei titoli professionali
di coloro che reggono l’amministrazione provinciale e quelle comunali,
per comprendere i limiti della partecipazione rurale alla vita ammini
strativa31. E questo, naturalmente, non soltanto fino all’ottantadue,
fin quando cioè il suffragio è limitato a chi, compiuti i 25 anni, paga
almeno un’imposta diretta annua di 40 lire, ma anche negli anni suc
cessivi, quando l’imposta che abilita al voto è ridotta a 19 lire, l’età a
21 anni e il diritto al voto è esteso comunque a chi abbia superato i
primi due anni di scuola elementare.
E questo anche perché, almeno fino alla fine del secolo, nelle cam
pagne si avvertiranno ben poco i benefici dell’istruzione elementare
promossa dalla riforma Coppino nel 1877. Se volessimo fare poi un
esempio concreto, oltre a riferirci ai dati prodotti dal Mola per quanto
attiene le elezioni provinciali, già di per sé significativi, potremmo veri
ficare come in un comune agricolo di pianura, come Villafalletto per
esempio, nel 1887 gli elettori della lista politica fossero 402 e quelli
della lista amministrativa 274, su di una popolazione di 4296 abitanti:
rispettivamente il 9,3 per cento e il 6,3 per cento 32. E questo, si badi
bene, per quanto riguarda il diritto di prendere parte alle elezioni,
perché l’astensionismo imposto ai fedeli dall’autorità religiosa, per
quanto riguarda le elezioni politiche, di fatto vanifica il peso elettorale
delle campagne.
Se poi riflettiamo su di un aspetto non secondario dell’amministra-
zione locale e cioè su quella riaffermazione del principio di autorità
che si esprime con la nomina regia dei sindaci, per i comuni al di sotto
dei 10.000 abitanti (e si tratta per la provincia di Cuneo della quasi
totalità), e questo fino al 1896, ben comprendiamo la distanza che in
tercorre fra il piccolo proprietario, incolto, divenuto elettore e il luogo
25
delle decisioni amministrative. E, naturalmente, nemmeno il trasferi
mento ai consigli comunali della prerogativa di eleggere il sindaco ha,
nei primi anni, effetti dirompenti. A questo riguardo, a titolo di esem
pio potremmo riferirci proprio alla realtà del comune che oggi ci ospi
ta, per ricordare come alla carica di primo sindaco elettivo venga chia
mato il conte Falletti di Villafalletto, antico feudatario del borgo 33.
Naturalmente non possiamo a questo punto non aprire una breve
parentesi per chiarire i limiti che comunque determinano l’azione am
ministrativa dei comuni in genere e di quelli della provincia di Cuneo
in particolare. Se è vero che questi hanno una propria capacità impo
sitiva, che, colpendo in misura prevalente i consumi già si presenta
come vessatoria, i limiti delle risorse a disposizione e i carichi imposti
da leggi dello stato sono tali da rendere ardua una politica di opere
pubbliche essenziali. Per questa provincia tra l’altro, non a caso dive
nuta un’area debole nel complesso fenomeno economico in cui si deter
mina il decollo industriale piemontese, gli studi del Castronovo hanno
ben evidenziato la modestia delle spese comunali per opere pubbliche
che ammontano in provincia di Torino a 18 lire per abitante, in quella
di Novara a 4,5 e a sole 3 lire in provincia di Cuneo, e questo già nei
primi anni novanta 34*.
Ci si potrebbe attendere, a questo punto, dopo aver ricordato come
l’esercizio delle attività di governo sia prerogativa di « lor signori »,
un’ampia dissertazione sul nascere, in opposizione alla politica dei no
tabili, di organizzazioni sociali e poi politiche di stampo socialista.
Ebbene, il socialismo cuneese di cui noi conosciamo le modeste origini
urbane, vive, come già ricordava il Castronovo nei suoi studi sul Pie
monte, « barricato » nei centri urbani e in città industriali come Savi-
gliano e Mondovì A Tale affermazione trova tra l’altro conferma, oltre
che in una vasta tesi di laurea avente per oggetto proprio il socialismo
cuneese 36, seguito nelle sue manifestazioni pubbliche e nei suoi organi
33 In applicazione della legge 29 luglio 1896, il 24 settembre dello stesso anno viene
eletto sindaco Carlo Falletti di Villaf alletto. Archivio Comune di Villafalletto, delibera
zioni consiliari 1896.
34 v. castronovo, II Piemonte cit., p. 149.
33 Ibid., p. 272.
36 l . costamagna, A. ravera, Il socialismo nel Cuneese 1892-1922, tesi di laurea,
26
di stampa, nell’analisi condotta su socialismo e socialisti nelle campa
gne piemontesi dal professor Sergio Soave, attento conoscitore della
realtà cuneese 37. Nel cogliere infatti nei suoi tratti essenziali il di
battito di fine secolo sul rapporto fra socialismo e piccola società con
tadina, egli colloca tale questione in un ambito geografico che coin
cide con l’Alessandrino e l’Astigiano e nulla troviamo di analogo nel
Cuneese, dove pure la piccola proprietà rappresenta la chiave di volta
di un complesso sistema economico e sociale. E questo è ancora vero
con il nuovo secolo, se consideriamo che nel 1901, e sono dati del
censimento, mentre in Italia i conduttori di terreni propri sono il 24,9
per cento, in provincia di Cuneo diventano il 57,6 per cento 38.
D ’altra parte, negli anni cruciali di fine secolo, lo stesso socialismo
presente nei centri urbani della provincia è, secondo un giudizio sinora
non confutato, quasi privo di storia 39. Cosa questa che ovviamente
non esclude la partecipazione alle elezioni amministrative del 1895 e
le relative affermazioni di Ferri nelle politiche del 1897 a Cuneo, Bor
go San Dalmazzo e Dronero, dell’avvocato Colombano a Fossano e di
Gallizio a Mondovl e Ceva. Affermazioni che, tra l’altro, la « Senti
nella delle Alpi » mette in discussione, sostenendo essere questi voti,
in buona misura il frutto di dissapori e avversioni personali, voti di
protesta in sostanza diremmo noi oggi40. E ancora, il prevalere del
l’elemento intellettuale nel numero dei candidati e la stessa presenza
di Ferri, evidenziano la distanza che intercorre fra elettori socialisti e
possibili parlamentari41.
Naturalmente il secolo XX porterà nuova forza al partito socialista
che, pur riaffermando ad ogni livello la propria distinzione dall’« opera
insana degli anarchici », come l’aveva definita nel marzo del 1894, a
27
Bra, Camillo Prampolini42, svolgerà una significativa azione di propa
ganda antimonarchica e antimilitarista. Vi saranno allora la mobilita
zione contro la visita dello zar a Racconigi nel 1909 e le manifesta
zioni contro la guerra nell’ottobre del 1911 nonché comizi e confe
renze antimilitariste a tutto il 1913 e attività antimilitarista ancora nel
1914 43.
Ma questo attivismo, almeno fino al 1911, non avrà grande riso
nanza nelle campagne dove la presenza socialista non trova quella legit
timazione sociale, necessaria al fine di divenire movimento di massa.
Se la storia del socialismo nelle campagne cuneesi può quindi, per
sommi capi essere ricondotta a termini di marginalità, forse proprio
per il non aver saputo risolvere, nell’acceso dibattito di fine secolo,
dibattito in cui intervengono personaggi come Turati ed Einaudi4445, il
problema posto dalla piccola proprietà rurale, assai più complesso ri
sulta il ruolo della gerarchia ecclesiastica nel trasformare la protesta
e la chiusura nei confronti dello stato eversore della proprietà eccle
siastica in organizzazione sociale, economica ed in ultimo esplicita
mente politica.
D ’altra parte, il clero cuneese, e quello delle diocesi di Cuneo e
Saluzzo in particolare, pur nulla concedendo sul piano teorico e dot
trinale al secolarismo liberale, dimostra, sul lungo periodo, una note
vole dose di pragmatismo. A questo proposito vorrei ricordare come
proprio di fronte alla vendita dei beni appartenenti all’asse ecclesia
stico, i pievani cuneesi non si limitino a minacciare i dovuti anatemi,
ma si facciano da un lato essi stessi acquirenti di piccoli lotti di terra
e dall’altra concedano a fedeli disposti ad un atto di sottomissione e
ad un acquisto, in coscienza, sotto condizione, la facoltà di partecipare
alle pubbliche aste 4\ Il fenomeno, quantitativamente modesto perché
28
saranno i grandi proprietari e gli appartenenti all’amministrazione pub
blica e alle arti liberali, con poco scrupolo religioso, insieme a parecchi
israeliti a farsi in primo luogo acquirenti di questi beni46, apre comun
que uno spiraglio a future trattative e riserve mentali.
Sono poi gli anni successivi alla morte di Pio IX a segnare un ri
sveglio cattolico che, se non può essere paragonato a quello bergama
sco o trevigiano (costantemente portati ad esempio), tuttavia rivela
un’indubbia vitalità. Basti pensare all’attivismo del primo comitato
diocesano saluzzese, sorto nel 1880, sostenuto dall’aristocratico vesco
vo Alfonso di Monale, capace di coinvolgere i parroci delle maggiori
vicarie ed anche laici che già ricoprono funzioni amministrative 47.
Gli anni ottanta rappresentano dunque nel Cuneese il periodo di
preparazione di un’azione assai più incisiva, destinata a dispiegarsi
dopo la promulgazione della Rerum novarum.
Abbiamo parlato poc’anzi di pragmatismo ed è proprio partendo
dai bisogni reali dei piccoli proprietari, dei mezzadri e dei fittavoli che
si muove, come altrove, la gerarchia cuneese promuovendo iniziative
nel settore del credito, le casse rurali innanzitutto, della mutua assicu
razione per danni al bestiame e incendi, in quello della cooperazione 48.
Iniziative che si muovono soprattutto dal 1895 in poi, in località
sparse in tutta la provincia. E potremmo citare a questo proposito la
Cassa rurale cattolica di Alba del 1896, il Piccolo credito di Cuneo
del 1900, la Società di assicurazione di Lisio del 1903, la Latteria
sociale di Valgrana del 1904. In questa realtà l’Albese rappresenta
l’esempio da seguire (il modello presentato dalla stampa cattolica è
Ve zza che nel 1905 vanta un’Unione del coraggio cattolico, la Cantina
sociale, l’Unione agricola, la Cassa rurale, la Cooperativa di consumo
29
e il Circolo ricreativo)49, ma i primi anni del secolo segnano un inten
sificarsi dell’attivismo sociale cattolico anche nel Fossanese che aveva
conosciuto la durissima guida pastorale di monsignor Emiliano Mana
corda, « vescovo ancien régime » 50 e nella diocesi di Mondo vi.
Il fiorire di attività creditizie nei borghi agricoli consentiva, oltre
che di tutelare gli agricoltori dagli usurai a vario titolo, l’emancipa
zione di un nuovo ceto dirigente cattolico già subordinato al blocco
egemone liberale (fatti questi di cui era già consapevole nel 1880 mon
signor Formica, vescovo di Cuneo)51.
In tono minore poi, già nell’età del « non expedit » il clero aveva
consentito e guidato l’assalto alle amministrazioni comunali, provo
cando ad esempio nel luglio del 1895 il risentimento della « Sentinella
delle Alpi » contro « i curati [che] sono passati cascina per cascina a
far propaganda » 52.
L ’attenzione per il fenomeno elettorale, anche politico, risulta poi
molto evidente nei mesi precedenti le elezioni politiche del 1897, quan
do un giornale cattolico come « Il Dovere » ripete puntualmente che
« ad eleggere il deputato i cattolici non ci vanno » 53 ma spiega in
modo didascalico come ci si iscriva nelle liste elettorali. Il che, non ha
bisogno di commento.
Negli anni successivi, e ben oltre il 1905 e la crisi dell’Opera dei
congressi, pur ampliandosi il dibattito sul ruolo dei cattolici nella so
cietà civile, la promozione di attività economiche (in cui fu ad esem
pio attivissimo fra il 1908 e il 1910 il teologo Cavallotti nel Saluz-
zese)54 continuerà, sempre congiunta al controllo di una crescente e
definita forza elettorale.
49 Altro centro esemplare in provincia di attivismo sociale è Busca che nel 1899
conterà un Circolo cattolico, un’Unione agricola, una Casa per le opere cattoliche, la
Cassa rurale, la Sezione giovani e l’Oratorio festivo, i. bovo, a. rabbia , e . raviola, Il
movimento cattolico nel Cuneese dal 1870 al 1929 cit., pp. 457 sgg.
50 A. A. mola , Storia dell’Amministrazione Provinciale di Cuneo cit., p. 234.
51 Ibid., p. 163 n.
52 « Sentinella delle Alpi », Cuneo, 14 luglio 1895.
53 « Il Dovere », Cuneo, 6 marzo 1897.
54 i. bovo, A. rabbia , e . raviola, Il movimento cattolico nel Cuneese dal 1870 al
1929 cit., p. 478.
30
E in questo contesto, poco potrà la campagna socialista contro la
spedizione militare in Tripolitania, a cui la gerarchia cattolica è favo
revole e di cui si faranno in particolare assertori proprio i vescovi di
Saluzzo e di Mondovì55. Questo conflitto, tra l’altro, offrirà il destro
alla stampa cattolica provinciale di porsi in posizione conflittuale col
possibile concorrente socialista, rivolgendoglisi con quella animosità
che fino a quel momento era stata indirizzata ad anticlericali e mas
soni 56.
Più difficile risulta invece l’analisi del ruolo svolto dai curati in
occasione delle prime elezioni a suffragio universale maschile, il 26
ottobre del 1913, perché, nell’assecondare le direttive conseguenti il
patto Gentiioni, i piccoli giochi di provincia, in cui i contadini sa
ranno docili pedine finiranno coll’incrociarsi con progetti di maggior
respiro, che impongono, di collegio in collegio tanto il voto quanto
l’astensione 5758.
Mi chiederà ora qualche ascoltatore pur paziente se, fra le altre
cose non ho dimenticato qualcosa di troppo importante per essere ta
ciuto: « E la cultura liberale della provincia di Cuneo, della campa
gna cuneese? ».
Ebbene, noi crediamo che la cultura liberale abbia abitato le cam
pagne soltanto in estate, nella villeggiatura dei proprietari, e crediamo
che possa per il resto fare il paio con la « tradizione » liberale per cui
l’epigrafe migliore è stata scritta da Nuto Revelli, nell’introduzione a
Il mondo dei vinti, là dove afferma: « Altroché ritrovare nel Cuneese
l’antica tradizione liberale! È già tanto se i testimoni spoliticizzati ri
cordano i nomi di Giolitti, Soleri, Galimberti, Curreno, Calissano.
Ricordano i nomi dei galoppini locali, e mi parlano delle scodelle di
trippa, delle solite deleghe rilasciate in bianco » 38.
31
Anarchici e anarchismo cuneese 1892-1914
Antonio Lombardo
33
2
leggi che l’onorevole Crispi presentò come « antianarchiche » nel lu
glio 1894 in realtà (e come poteva essere diversamente?) andavano a
colpire le libertà politiche sia di un pacifico Circolo del passatempo
dei socialisti cuneesi, sia di un militante socialista-anarchico quale era
Giuseppe Armandi di Carrù 3. Quest’uomo riempirà molte pagine della
corrispondenza tra il prefetto di Cuneo ed il ministero degli Interni di
Roma.
In una lettera del 1898 il prefetto dava una lunga e minuziosa de
scrizione della vita dell’Armandi4.
Nel luglio 1893, questi è a Ceva, su invito di un altro anarchico
cuneese, Carlo Francia 5, che gestiva un’osteria e l’Armandi « esponeva
pubblicamente le sue teorie socialiste anarchiche a varie persone colà
convenute »; cosa dicesse lo possiamo capire dal processo che l’anno
dopo lo vedrà, a Mondovì, accusato di « lesa maestà contro il Re e il
Parlamento ». Dopo Ceva, tenne a Lesegno « le sue conferenze contro
i ricchi e il Parlamento ».
In seguito, Giuseppe Armandi, diede un senso organizzativo alla
sua propaganda: a fine 1893 ed inizio 1894, aprendo sezioni del Par
tito socialista dei lavoratori italiani a Carrù, Piozzo e a Clavesana. Sarà
segnalata la sua presenza « come sobillatore ed agitatore » in vari scio
peri della zona 6.
Le leggi del 19 luglio 1894 contro i siciliani fasci dei lavoratori e
contro i lavoratori della Lunigiana, trovavano Armandi Giuseppe con
dannato a tre anni di confino a Cuneo ed è a questo punto che la defi
3 Fu Pietro, nato a Carrù nel 1863, risulta residente in Francia dove poi morirà, mu
ratore, schedato dal 1893 al 1942. Alcune notizie biografiche date dal comune di Carrù
con lettera del 13 aprile 1987.
Le notizie biografiche relative agli schedati come anarchici sono tratte da una ri
cerca in corso presso l’Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia, che qui
ringrazio (d’ora in poi ricerca is r c ). Tale ricerca è condotta sui fascicoli personali con
servati all’Archivio centrale dello Stato, nel fondo Casellario politico centrale.
4 Lettera prot. 498 del 14 luglio 1898, ricerca isr c .
5 Francia Carlo Francesco di Pietro, nato a Ceva nel 1859, risulta residente in Fran
cia, cameriere, schedato dal 1906 al 1938, ma già nella lettera del 1898 il prefetto di Cu
neo lo definisce anarchico. Ricerca isr c .
6 Nello sciopero delle filatrici a Benevagienna il 22 ottobre 1893; nello sciopero
delle setaiuole a Carrù il 13 dicembre 1893; nello sciopero del cotonificio di Clavesana
il 21 maggio 1894. Documentazione per prefetto, anno 1898, ricerca isr c .
34
nizione di « anarchico » datagli dal prefetto cuneese viene suffragata
dalla ricerca storica 1. Un’ultima considerazione: la questura di Torino
in una lettera del 9 maggio 1894 alla prefettura di Cuneo dichiara che
« và a dubitarsi che i principii politici delPArmandi fossero quasi co
muni con le follie criminose degli anarchici » 78 ed il prefetto sotto
scrive affermando che « nei suoi doveri verso la famiglia si è sempre
comportato discretamente bene »; a dimostrazione di quanto si può
essere contro il re, i ricchi e il Parlamento proprio perché profonda
mente umani.
35
sente un organizzato sindacalismo rivoluzionario 11 ed era vivace una
nutrita pubblicistica anarchica 12. La presenza maggiore era a Nizza e
Marsiglia, dove maggiormente la polizia francese segnalava anarchici
di lingua italiana 13. Inoltre si spiega con l’emigrazione interna, a To
rino, dove altrettanto l’anarchismo ed il sindacalismo rivoluzionario
hanno il loro peso 14. Se le pubblicazioni torinesi non erano sufficienti,
c’era chi dai suoi viaggi in Francia portava stampa anarchica che di
verrà talvolta bottino della polizia, nelle retate contro le prime orga
nizzazioni operaie 13. Ma gli anarchici cuneesi non vanno solo fino a
Torino, a Marsiglia o a Nizza, alcuni ne vengono espulsi, come Vin
cenzo Bellonotto di Benevagienna e Lorenzo Mantilleri di Piozzo 16,
nel giugno 1894 insieme con altri anarchici stranieri, dopo che a Pa
rigi erano scoppiate alcune bombe ai ministeri17. La diaspora, che dal
1894 consegue a causa della continua repressione europea, esporrà il
proprio anarchismo in modo più netto, dignitoso, rivoluzionario.
36
Troviamo l’albese Carlo R o ssi18 nel 1902 a Londra con Errico Ma-
latesta dove firma con altri 20 una circolare-annuncio ai compagni ita
liani 19. Il buschese Francesco Nassò 20 fondò il primo giornale anar
chico di lingua italiana in Brasile, il « 1° Maggio », stampato lo stesso
giorno del 1892 a San Paulo. Il giornale sottolineava le differenze che
opponevano gli anarchici ai socialisti autoritari e condannava la linea
del Partito operaio che aveva abbracciato la lotta parlamentare: « I
legalitari tutti hanno tradito l’appuntamento col 1° Maggio, che per gli
anarchici era e resta un giorno di lotta e di rivendicazioni economiche
e sociali » 21. La sua militanza continuò senza sosta su questa linea fino
alla morte, nel marzo 1900, durante una epidemia sviluppatasi a Tiete,
nello stato di San Paulo, dove si era stabilito 22. Il fascismo lo sche
derà fino al 1939.
La Francia del 1894 segnalava altri due anarchici cuneesi: Del
Piano Antonio di Bernezzo 23 e Ghio Tommaso di Caraglio 24, le cui
vite non si incontreranno mai, ma risulteranno egualmente travagliate.
18 Carlo Rossi fu Secondo, nato ad Alba nel 1871, risulta residente a Londra, falegna
me, verrà schedato dal 1895 al 1941.
19 Con altri firma un comunicato per informarli che dopo il periodico « Lo sciopero
generale/La grève generale », la cui pubblicazione è terminata, uscirà il quindicinale
« La Rivoluzione Sociale ». Il comunicato, datato Londra, settembre 1902, è riprodotto
integralmente in l . bettini , Bibliografia cit., voi. I, tomo II, pp. 155-56 e 315. I Gior
nali, a cura della colonia londinese degli internazionalisti, uscivano in edizione bilingue
per la diffusione in Europa.
20 Francesco Nassò di Giuseppe, nato a Busca nel 1866, meccanico, schedato dal
1894, residente in Sudamerica.
21 L. bettin i , Bibliografia cit., voi. I, tomo II, pp. 49-50.
22 l . bettin i , Bibliografia cit., voi. I, tomo II, p. 51. Collabora al settimanale anar
chico « Gli schiavi bianchi », edito a San Paulo. Nel n. 4 del giugno 1892 è pubblicata
una sua marcata lettera al direttore delle poste dello stato di San Paulo, denunciando il
sabotaggio postale del recapito e della corrispondenza del giornale.
23 Del Piano Antonio Andrea fu Giuseppe, nato a Bernezzo nel 1872, ivi residente,
contadino, ricerca isr c . « Dai 15 ai 22 anni ogni inverno emigrava in Francia a lavorare.
Nel 1894 si stabilì a Nizza ove militò nel movimento anarchico. La sua morte avviene
all’ospedale psichiatrico di Racconigi il 12 agosto 1930 »: neva cerrina , Fierezza e
amore di libertà, in « I l Caragliese », aprile 1987. Resterà schedato dal 1903 al 1931.
24 Ghio Tommaso fu Giuseppe, nato a Caraglio nel 1854, ivi risulta residente, cap
pellaio, schedato dal 1912 al 1942, ricerca isr c . È a Parigi nel 1891, poi in Inghilterra
e in Spagna, qui a S. Sebastiano è arrestato e passa 4 mesi nel carcere di Barcellona.
Appena rimpatriato in Italia è arrestato ad Alessandria, viene tradotto a Cuneo da dove
si allontanerà. In neva cerrina, cià citata.
37
Nel Movimento operaio: lo scontro per Vautonomia
25 Invitato a tenere una conferenza a Cuneo nel 1906, l’on. socialista Enrico Ferri
rifiuta esprimendo tali giudizi. In adriana ellena , Il movimento socialista nel cuneese,
Cuneo, ed. Lotte Nuove, 1965, pp. 65, 126 in nota.
26 Ricordiamo la frase di Pierre Monatte al Congresso anarchico di Amsterdam (vedi
nota 11): « L a CGT aspira a rappresentare da sola la classe operaia», ed è lo stesso
organo socialista cuneese « Lotte Nuove » del 12 agosto 1905 che informa: « Il sinda
calismo vuole distruggere lo stato, perché lo stato sarebbe la rocca, la difesa delle classi
dirigenti. Distruggere lo stato per i sindacalisti vuol dire instaurare il regno del proleta
riato ».
Sul rapporto anarchismo-sindacalismo vedasi anche: armando borghi, Mezzo secolo
di anarchia, Catania, ed. Anarchismo, 1978 e alceo riosa , Il Sindacalismo rivoluzionario
in Italia, Bari, ed. De Donato, 1976.
27 a. ellena , Il movimento cit., p. 65.
28 A. ellena , Il movimento cit., p. 65. Vedi anche gastone Manacorda, Il Movi
mento Operaio Italiano, Roma, Editori Riuniti, 1974, p. 339, sulla posizione dell’ope
raista Casati, presente al congresso operaio di Genova del 1892, riguardo al puro partito
di classe, senza definizioni politiche. Ricordiamo inoltre che l’origine professionale di
Defner appartiene ad una categoria, i ferrovieri, storicamente su posizioni sindacaliste
rivoluzionarie: alla fondazione dello s f i (Sindacato ferrovieri italiani) segretario fu l’anar
chico Augusto Castrucci, dal 1907 al 1922.
38
petizione elettorale tra socialisti e liberali, per il controllo della Società
operaia di mutuo soccorso di Cuneo, 20 socialisti preferirono astenersi,
subito definiti dai riformisti « sedicenti compagni » 29. Sono gli anni in
cui non l’anarchismo si distaccava dal socialismo, come scrivono gli
storici, ma il socialismo si esprimeva sempre più legalitario, elettorale,
nazionalista: « l’aspetto socio-ideologico del socialismo in provincia,
rispondente per altro alla linea nazionale del partito che sconfessava
più o meno apertamente la matrice anarchica, si delineava con chia
rezza negli articoli dei quotidiani socialisti, i quali si impegnavano ad
educare le masse fino a smorzare e man mano distruggere i possibili
germi dell’anarchismo » 30. L ’organo socialista « Lotte Nuove » che
diverrà l’organo provinciale del partito, il 25 febbraio 1905, a tre anni
dalla sua nascita, diceva: « La fratellanza con gli anarchici non esiste.
La fratellanza è invece tra anarchici e conservatori », ed ancora, il 2
giugno 1906, « il fanatismo religioso ed il fanatismo anarchico tutti e
due egualmente perniciosi ». È il tempo che Bartolomeo Vanzetti emi
grò a Cavour e cominciava a conoscere una situazione di vita e lavoro
che definì « miserabile » 31. È il tempo in cui la polizia iniziò a sche
dare gli anarchici: Carlo Bisagni di Mondovì32 e Luigi Ravarini di Sa-
luzzo 33, Calandri Giovanni anch’egli di Mondovì34.
A d A lb a, il prim o sciopero operaio registrò invece una un ità ope
39
rativa tra anarchici e socialisti della locale sezione 33 che nel maggio
1906 aveva organizzato ben tre dibattiti con il noto militante anar
chico, l’avvocato Pietro G o ri36. In settembre le filatrici della De Fer-
nex iniziarono lo sciopero per la riduzione delPorario di lavoro da 11
a 10 ore e per l’aumento di 10 centesimi. È il primo sciopero della
storia di Alba. La « Gazzetta d ’Alba » del 15 settembre 1906 diede
un ampio resoconto delle trattative e delle modalità dell’agitazione.
La sezione socialista indi per il 24 del mese lo sciopero generale:
« aperti i negozi molte filatrici vi entrano per chiedere ai padroni il
permesso ai loro operai di astenersi dal lavoro ». È « il nuovo metodo
di concepire la solidarietà » 37; « alle ore 10 sotto la solita tettoia » di
piazza Pertinace parlarono, oltre ai socialisti, « gli anarchici Careglio,
di Corneliano, e Mosca » 38. Dopo il comizio « si formò un lunghissimo
corteo in mezzo al quale spiccava la bandiera rosso-nera » che la « Gaz
zetta d ’Alba » del 29 settembre 1906 affibiò al partito socialista. Lo
sciopero si concluse in modo salomonico. Le lavoratrici che venivano
da fuori Alba a lavorare alla De Fernex ottennero i 10 centesimi di
aumento, mantenendo invariato l’orario di lavoro di 11 ore; mentre35678
40
le lavoratrici residenti ad Alba ottennero le 10 ore di lavoro, restando
invariato il salario precedente. Sotto lo stesso tetto, la convivenza di
socialisti ed anarchici non poteva continuare idilliaca, né i rapporti tra
i compagni di base, che avevano condiviso la scelta di classe e la lotta,
potevano spezzarsi in modo indolore. La rottura diventò un fatto poli
tico. Nel 1908 il sindacato, la Confederazione generale del lavoro, e
il Partito socialista italiano, firmarono a Modena il patto d’azione co
mune: fu la vittoria ufficiale del riformismo. Gli anarchici presenti
nella sezione socialista di Cuneo ritennero di continuare coi propri
mezzi. I « fedeli lettori » del periodico anarchico di Milano « La Pro
testa Umana » 39 scrissero al giornale milanese una lettera aperta di
denuncia della situazione interna alla sezione e proposero la fonda
zione di un circolo rivoluzionario40, «p e r chiarimenti ed iscrizioni:
ai compagni Dutto Bartolomeo e Mondino Pietro » 41.
Il Circolo si costituì. Il 1° maggio del 1910 tenterà la pubblica
zione di un giornale « Germinai », che non uscirà per il boicottaggio
della tipografia socialista di Cuneo 42; un mese dopo le vie centrali
41
della città saranno tappezzate di manifesti rossi invitanti all’astensio
nismo elettorale 43.
L ’individualismo
Luigi Fabbri, che aveva sempre sostenuto la presenza anarchica
seppure critica dentro il movimento operaio, allarmato da questa nuo
va moda che andava prendendo spazio nell’anarchismo, pubblicò un
lungo saggio dal titolo L ’individualismo stirneriano nel movimento
anarchico sulla rivista romana « Il Pensiero », il 25 ottobre 1903 44.
Per gli individualisti risposero i fratelli Attilio e Ludovico Corbella,
prima su « Il Pensiero » del 16 febbraio 1904 e poi su « Il Grido
della Folla » di Genova4S. C ’è da dire due cose importanti sull’indivi
dualismo dell’Attilio (di Ludovico, finora, non si ha nessun riferimento
né biografico, né politico): era giovanissimo, lo stesso Oberdan Gigli,
suo amico 46 nonché direttore del giornale genovese, individualista, in
tervenne nel dibattito tra il Corbella e Fabbri per togliere quel velo
di amoralismo che l’indirizzo di Corbella faceva affiorare. Inoltre è
pure vero che questo tipo di individualismo ha poi visto gli esasperati
dell’« azione per l’azione » aderire all’interventismo prima e al fasci
smo poi, ma il nostro Attilio Corbella rimarrà per 37 anni schedato
come antifascista, a prova che, quell’anarchismo individualista dei di
ciassette anni, è certamente maturato.
I requisitovi
« Il termine requisizione divenne a poco a poco un termine tecnico
per indicare le rapine di denaro compiute per il bene della causa, di
cui di regola erano vittime quei simboli del potere impersonale del
42
denaro che sono appunto le banche » 47. L ’idea era condivisa da Giu
seppe Platano, l’orfanello di Gaiola, uno dei componenti della famosa
banda Bonnot, « il giovane biondo, dai capelli crespi, il volto tondo,
dagli occhi blu », « mite anarchico misantropo » 48, « piccolo militante
biondo, che sognava una vita libera, chissà dove, in Argentina » 49.
Una breve biografia di Giuseppe 50 dice che aveva conosciuto l’anar
chismo nell’emigrazione, a Paterson, in America. Tornato a casa, sep
pure soggetto alla leva, nel 1901, scavalcò le Alpi e andò a Lione. Ri
sultava disertore, intelligenza e coraggio non gli mancavano. Non si sà
come abbia conosciuto Jules Bonnot, ma ne condivise il senso pratico
della vita, un’infanzia travagliata, l’hobby per la meccanica e la con
vinzione che una parte degli espropri dovesse servire per finanziare i
compagni di Parigi. _
Per anni la banda Bonnot mise in scacco la polizia francese e solo
— come in odierne situazioni — contraddizioni interne al gruppo ne
permisero la scomparsa. Giuseppe non vide la fine del gruppo: in uno
di quei viaggi a Parigi, il 28 novembre del 1911, si ritrovò una pallot
tola in corpo. Erano soli, lui e Jules Bonnot, con i soldi per i compa
gni. Victor Serge, allora a Parigi, tentò una ricerca interna: « Di bocca
in bocca corse voce che un individualista lionese, Bonnot, che viag
giava con lui, lo avesse finito dopo che l’italiano si era ferito da sé
maneggiando una rivoltella»51. Il 21 dicembre 1911 il giornale cu
néese « Sentinella delle Alpi » 52 pubblicò, col titolo Un anarchico
nostro conterraneo, un lungo necrologio, di cui ci sentiamo di condivi
dere una frase: « L ’anarchico di Peveragno non era un delinquente
43
comune ». Due anni dopo, il ministero federale di Berna comunicò al
nostro ministero degli Interni che un cuneese, di origini occitane, Pon
za Giovanni53, « è detenuto nelle carceri di Ginevra per un furto con
tentativo di scasso, avendo con sé speciali ferri del mestiere » 54. Per
la polizia non era un nome nuovo, l’ambasciata italiana a Parigi lo
aveva già segnalato in una lettera del 16 marzo 1911, raccontandone
a suo modo la biografia: quel giornalista anarchico « si sarebbe imbar
cato per Buenos Aires e stretto amicizie con gli anarchici italiani, spa
gnoli, russi. Poi andò in Brasile, dove pare sia stato espulso per le sue
idee. Ritornò in Argentina, dove rimase fino al novembre 1910, quan
do partì per Barcellona » 55, continuò il collegamento con gli anarchici
a Marsiglia, a Bordeaux, ed infine a Parigi. « Sprovvisto di mezzi », era
abbastanza conosciuto da essere soccorso dai compagni. L ’ambasciata
di Parigi finisce il suo rapporto con un giudizio: « istruito, intelli
gente, conosce bene il francese, l’inglese e un po’ di tedesco ». Dichia
rato renitente alla leva, le ultime notizie su di lui si fermano al 1914,
ed a questa data si fermano le ricerche poliziesche 5657: è logico pensare,
quindi, che « renitente alla leva » sia stato dichiarato pure allo scop
pio della prima guerra mondiale.
53 Ponza Giovanni Antonio di Luigi, nato ad Acceglio, valle Maira, nel 1891, risulta
residente in Francia, giornalista, schedato dal 1911 al 1939. Ricerca isr c .
54 Lettera del 16 marzo 1911 dell’Ambasciata italiana a Parigi. Ricerca isr c .
55 Dalla lettera cit. dell’Ambasciata italiana a Parigi. Materiali di ricerca is r c .
56 II Consolato italiano a Londra, nel novembre 1914, lo segnala nel quartiere italo-
francese di quella città. Le ricerche proseguono fino al 1938. Ancora nel 1933 il « Bollet
tino delle Ricerche » ed il « Registro delle Frontiere » entrambi organi di ricerca a cura
del ministero degli Interni fascista, lo segnalavano quale anarchico con l’ordine di arre
starlo. Ricerca isr c .
57 Bartolomeo vanzetti, Autobiografia e lettere inedite a cura di Alberto gedda,
Firenze, ed. Vallecchi, 1977, p. 48, lettera del 12 marzo 1916, così Bartolomeo definisce
il re d’Italia.
44
stavano vedendo un film di guerra, quando udirono le note della mar
cia reale, si misero a fischiare. Nelle loro caserme erano stati trovati
manifestini antimilitaristi58.
Due anni dopo, l’eco dell’insurrezione marchigiano-romagnola con
tro la guerra e la monarchia59, detta « settimana rossa », giunse a Cu
neo. Era il 9 giugno 1914, si temeva che l’agitazione dei ferrovieri,
anche in città a Cuneo, prendesse una forma politica: a fine maggio al
circolo Fratellanza aveva parlato un anarchico genovese e pochi giorni
dopo la polizia aveva disperso una manifestazione di lavoratori60. Ma
la Camera del lavoro non indisse alcuno sciopero di solidarietà, mentre
ad Ancona, con la popolazione insorta, per una settimana, continua
rono a scioperare solo i ferrovieri — con dure conseguenze per loro
— e l’Unione sindacale italiana61. A Cuneo, l’i l giugno, al teatro
Toselli, il Comitato anarchico, la Sezione socialista ed il Fascio giova
nile socialista tennero una manifestazione di solidarietà quando ormai
il Partito socialista, a livello nazionale, e la cg il avevano telegrafato
la cessazione dello sciopero: parlarono i socialisti Serafino Arnaud e
Antonio Riba, « in sostanza ci si preoccupò piuttosto di placare gli
animi » 62. La guerra ne placherà molti. Troppi.
45
« D o v ’è l ’elevazione m orale che la guerra avreb
be dato al m ondo? D o v ’è il progresso spirituale
che avremmo raggiunto in seguito alla guerra?
D o v ’è la sicurezza di vita, la sicurezza delle cose
che noi possediam o p er le nostre necessità? D o
v ’è il rispetto per la vita um ana? D ove sono il
rispetto e l ’ammirazione per la dignità e la bon
tà della natura um ana? [ ...] Sono tanto convin
to di essere nel giusto che se voi aveste il p o
tere di ammazzarmi due volte e per due volte io
potessi rinascere, vivrei di nuovo per fare esat
tamente ciò che ho fatto finora ».
Bartolomeo Vanzetti63
63 Le frasi di Sacco e di Vanzetti sono tratte da luigi botta, Sacco e Vanzetti: giu
stiziata la verità, Cavallermaggiore, ed. Gribaudo, 1978, p. 245 (N. Sacco) e p. 107 (B.
Vanzetti).
46
La Capitanata ai tempi di Ferdinando Sacco
V irgin ia R e g n ate la
47
dal vincolo del pascolo non furono distribuite a chi non aveva niente,
furono messe in vendita come quelle che lo stato potè attribuirsi abo
lendo i diritti del baronato e della Chiesa.
Chi comprò? Chi aveva soldi, cioè la borghesia sia locale, sia di
altre regioni. In questo modo non si ebbe la lottizzazione delle terre
e l’agricoltura stentò più che mai a decollare. Il frazionamento dei ter
reni, che avvenne in parte dopo, fu tardivo e lento e non per volontà
del potere, ma per necessità di cose.
Del resto non sarebbe stato nemmeno utile dividere quella terra
tra chi non ne aveva: la piccola proprietà in un paese così problema
tico, anche dal punto di vista geologico e metereologico, senza infra
strutture, non avrebbe potuto sopravvivere. Mancava tutto: strade,
acqua, case, mancavano capitali, mancava lo sviluppo di un equilibrato
credito agrario, mancava la tradizione di un’agricoltura diretta, manca
vano macchine sufficienti ed efficaci. Quella benedetta « terra salda » 2
che per tanti secoli era stata ingrassata dal fimo degli animali, prima
costava una tremenda fatica a chi voleva dissodarla, poi per alcuni anni
rendeva abbondantemente ma dopo un po’ ritornava sterile. Ce lo spie
ga Antonio Lo Re:
2 Così la definisce in tutto il suo libro d. lamura , 'Terra salda, Foggia, ed. Organiz
zazione Leone, 1958.
3 Antonio lo re , Capitanata triste, Cerignola, ed. Scienza e Diletto, 1903, p. 52.
48
I contratti di fittanza e il proletariato agricolo
49
maggiori in attesa d ’ingaggio 5; qualche massaro apriva loro la bocca,
palpava i muscoli, così capiva se valevano un mulo. Nel Foggiano, per
le condizioni metereologiche, gran fortuna era se poteva lavorare 250
giorni all’anno e la paga era, per il maschio, da lire 1,30 a lire 2,00 al
giorno e lire 0,70 per la femmina; si arrivava così ad una cifra tra le
lire 300 e lire 500 annue per il maschio e meno di lire 200 per la
femmina. Intanto per l’afhtto di un vano a pianterreno occorrevano
lire 120 o anche lire 200 l’anno6: un antro affumicato, senz’acqua
né luce.
Ultima categoria sociale, i terrazzani. Nomadi, raccoglitori, filosofi
naturalisti, vivevano di tutto ciò che poteva venirgli spontaneamente
sottomano.
La piccola proprietà invece cercava di farsi strada particolarmente
nel campo della viticoltura, dovendo però superare infinite difficoltà,
prima fra tutte la mancanza di capitali e l’insufficienza del credito.
Vere banche agricole stavano forse nascendo; per il momento però
l ’agricoltore pugliese doveva servirsi delle banche non specializzate
che gli fissavano un tasso d’interesse molto superiore a quelli con
cessi al Nord. Quanto alle modestissime industrie di Capitanata, per
capire quanto poco esse potessero incidere sull’economia del paese e
quindi quanto potessero contare nella lotta politica, basterà ricordare
che nel 1903 occupavano solo 4827 operai7.
Socialisti e anarchici
50
il tessuto sociale a cui si riferivano. Come sappiamo il 28 settembre
1864 veniva fondata a Londra l’Associazione internazionale dei lavo
ratori, la Prima Internazionale.
Questo fatto non poteva non avere risonanza anche in Italia, so
prattutto per opera del pugliese Cafiero che era in contatto con Marx
ed Engels 8; ed è al Sud, a Napoli che nel 1869 nasce la prima sezione
italiana aderente all’Internazionale. Da quel momento anche il movi
mento anarchico pugliese diventò in breve ampio e nutrito, con mili
tanti quali Covelli, Paladino, Cafiero, occupati ad organizzare l’attività
anarchica in tutta l’Italia. Fino al 1877 i principali elementi del movi
mento anarchico italiano erano in fondo tre ragazzi: Cafiero, appunto,
Costa e Malatesta, rispettivamente di 26, 21 e 18 anni.
Dopo il tentativo insurrezionale del 1877 9 nel Matese, avvenne
in Costa il ripensamento ideologico che lo portò, nel 1879, a scrivere
la lettera aperta agli amici di Romagna per spiegare il suo allontana
mento dal movimento anarchico e l’abbraccio alla strategia parlamen
tare socialista. Il disorientamento che ne seguì si aggiunse alla repres
sione indiscriminata e all’esilio di Cafiero e Malatesta, nonostante tutti
risultassero assolti nel processo. Per sfuggire alle persecuzioni gli inter
nazionalisti dovettero darsi alla latitanza; circoli e federazioni spari
rono per ricostituirsi solo dopo il 1883. In Puglia il compito di rico
struzione fu dovuto all’opera di Antonio Murgo un insegnante di Man
fredonia. Le notizie storiche del movimento anarchico pugliese però
si fermano q u i10 coi nomi di Corrado Pailadino, di Cagnano Varano,
Michele Angiolillo e Roberto D ’Angiò di Foggia. La mancanza di no
tizie si può spiegare col fatto che in quegli anni il movimento era co
stretto ad agire sotto un massiccio controllo poliziesco. I prefetti rice
vevano continuamente segnalazioni di rivolte che poi non avvenivano
neppure. Sapete tutti poi che nei vari carteggi prefettizi i sovversivi
erano indifferentemente denominati anarchici, socialisti o repubblicani;
8 luigi guttagliere , Gli anarchici in Puglia dal 1872 al 1892, Poggibonsi (si), ed.
Lalli, 1986, pp. 11 sgg.
9 Giu sep pe galzerano (a cura), La Banda del Matese, Casavelino Scalo ( sa ), ed.
Galzerano, 1977.
10 L. GUTTAGLIERE, Gli anarchici cit., p. 57.
51
cosa che, mentre concorre a rendere difficili le ricerche sul movimento
anarchico, d’altra parte denota la grande ignoranza dei funzionari regi
e la loro pochissima conoscenza della situazione reale. Altro partico
lare da notare è che i continui incitamenti alla rivolta in Puglia, sia da
parte degli anarchici, sia di socialisti o repubblicani, si rivolgono sem
pre alle plebi rurali per l’occupazione di demani comunali e contro le
amministrazioni comunali che sono responsabili delle quotazioni della
terra. Era un primo modo di affrontare il tema della riforma agraria.
Una soluzione la davano i notabili stessi: erano loro che organizzavano
le prime società di mutuo soccorso, dove meglio si potevano aggregare
e controllare i contadini dando nello stesso tempo il miraggio di una
soluzione pacifica del problema.
Intanto con il Congresso di Genova del 1892 nasceva il Partito
socialista. Le proposte di organizzazione assumevano caratteri ben
diversi. A Bari la Federazione socialista nacque il 26 febbraio dell’anno
seguente ed il 19 settembre del 1896 a San Severo si tenne il primo
congresso Dauno del Partito socialista. Se per il vertice del partito si
gnificava maggiore garanzia di entrare al Parlamento, alla base signifi
cava per la Capitanata la formazione delle prime quattro società ope
raie. Il partito socialista risentiva della esclusione al voto degli analfa
beti e di chi non poteva pagare lire 40 per iscriversi alle liste eletto
rali; inoltre non era immune dal conflitto interno tra rivoluzionari e
riformisti. La corrente riformista fu fortemente osteggiata in una Pu
glia dove i problemi fisici della miseria e dell’arretratezza erano acu
tizzati 11. Le leghe dei contadini di Puglia rimasero sempre contrarie
alla politica dei dirigenti del partito socialista, nei lunghi anni durante
i quali questi aderirono alla corrente riformista; verso costoro le masse
dei braccianti restarono diffidenti e furono persino refrattarie all’ade
sione alla Federterra, che giudicavano incapace, come il p s i e la c g il ,
di comprendere i bisogni delle masse bracciantili del Mezzogiorno. Nel
1909 a Cerignola ad opera del bracciante diciassettenne Giuseppe Di
Vittorio e di alcuni suoi compagni si ebbe la costituzione del nuovo
Circolo giovanile, destinato a segnalarsi in polemica aperta coi diri
52
genti e gli organi del partito prendendo parte così alla propaganda
contro lo sfruttamento padronale, la disoccupazione, contro la libertà
degli agrari di reclutare manodopera da altri paesi, contro il clerica
lismo e l’intervento militare. Quel circolo giovanile fece sentire poi la
sua protesta in occasione dell’uccisione in Spagna di Francisco Ferrer
e per la venuta dello zar in Italia e per l’impresa di Libia. Era il 14
luglio 1911, alla manifestazione di Cerignola aderirono anche la Ca
mera del lavoro di Milano, i sindacalisti rivoluzionari di Parma, la Fe
derazione giovanile socialista di Roma. In seguito, quando giunse la
notizia della dichiarazione di guerra alla Turchia, tutta la popolazione
di Cerignola manifestò il suo rifiuto con uno sciopero cui aderirono
non meno di ventimila persone 12.
Intanto contro l’attività dei socialisti e degli anarchici nascevano
le associazioni agrarie dei proprietari e dei grandi affittuari per otte
nere maggiori misure protettive ed in particolare per mantenere il
dazio sul grano importato dall’estero. Si erano già accorti che le so
cietà di mutuo soccorso non erano servite al loro scopo. Le contrad
dizioni sociali in Puglia erano troppo stridenti: su 66 associazioni
agrarie in Italia nel 1908, 33, il 50 per cento, erano in Puglia 13.
Fra il 1900 ed il 1915 c’è un lungo elenco di scontri a fuoco, 24
per la precisione, tra forze dell’ordine e lavoratori, da Foggia a Ta
ranto, da Cerignola a Lecce. Se a queste azioni armate si aggiungono
gli scioperi e gli arbitrati, dove non vi fu uso di armi, si vede che il
fermento fu continuo 14. Dal 1900 al 1903 si contano una trentina di
casi: i contadini andavano ad eseguire lavori dove non erano richiesti
e a fine giornata chiedevano il compenso. Lo sciopero del 15 maggio
1900 a Foggia riuscì a far accettare le tariffe di paga proposte dalla
Lega. Era la prima vittoria, significava un punto di riferimento impor
tante per le altre trattative. La seconda vittoria si avrà tra due anni,
a Cerignola il 28 maggio 1902 e per la prima volta si fissarono gli
orari di lavoro. Giolitti, allora ministro di polizia, telegrafò al prefetto
53
di Foggia 15: « Duoimi vedere che prefettura è retta da funzionario
inetto. Mi telegrafi immediatamente esecuzione ordine che le ho dato
(presenza forze armate e stato d’assedio) ». E dopo i disordini avve
nuti a Stornara il 1° giugno 1902, altro telegramma al povero prefetto:
« Vedo che Ella non ha energia necessaria per reggere provincia. La
avverto che se altri fatti simili avvengono sua carriera finirà in modo
poco decoroso ». Mentre nell’Italia settentrionale, come in molti paesi
d’Europa, il diritto di sciopero si affermava sempre più ampiamente,
da noi, al Sud, veniva invece ampiamente negato. Mentre il Tribunale
di Biella, nel 1907, dichiarava di non poter applicare l’art. 166 del
codice Zanardelli sulle violenze degli scioperanti contro i crumiri, in
quanto non potevano essere considerate reato poiché difesa di un di
ritto, ben diverso fu il verdetto del Tribunale di Lucerà sui fatti del
2 novembre 1907 a Torremaggiore.
Quel giorno lo sciopero si concluse tragicamente 16. La causa ini
ziale fu la richiesta al sindaco, da parte della Lega dei contadini, di
convocare i propri rappresentanti e quelli degli agrari per trattare al
cuni argomenti d’interesse comune. La proposta fu accettata e le trat
tative avviate, ma gli agrari, forti della presenza del viceprefetto e del
capitano della compagnia dei carabinieri di San Severo, non vollero in
alcun modo aderire alle richieste dei lavoratori. Questi allora procla
marono lo sciopero e si distribuirono ai crocicchi delle strade, per im
pedire l ’arrivo dei crumiri. Bastò che alcuni contadini cercassero di
fermare un carretto, che evidentemente portava crumiri sul luogo del
lavoro, perché la forza pubblica immediatamente prendesse a sparare
sulla folla, colpendo mortalmente una donna, morta il giorno dopo
all’ospedale di San Severo. Gli arrestati furono 44 ed il Tribunale di
Lucerà ne condannò 34 per violenza, resistenza e attentato alla libertà
del lavoro.
Ben più cruento fu lo sciopero dell’8 settembre 1909 a Candela.
Anche qui i contadini richiesero di poter trattare con gli agrari. In
risposta costoro presero a far affluire crumiri, nonostante la resistenza
dei contadini che si erano organizzati. Il brigadiere Enrico Centanni,
15 Ibid., p. 124.
16 Ibid., pp. 152-53.
54
che riceverà più tardi un encomio solenne quale degno figlio di Bava
Beccaris, diede l’ordine di sparare all’impazzata. Il bilancio fu di otto
morti e parecchi feriti.
Conclusioni
55
Emigrazione anarchica italiana in Australia
Moreno Marchi
57
— popolazione indigena a parte — e con conseguente più blanda ten
sione etnica; frutto anche dell’assenza di grandi lotte di predominio
espansionistico infunanti, si vedano le vicende statunitensi, tra le me
desime potenze coloniali. L ’emigrazione in Australia ha inoltre sempre
interessato gli strati generalmente più poveri ed emarginati delle popo
lazioni, per le quali il nuovissimo continente potenzialmente offriva più
possibilistiche e rassicuranti prospettive occupazionali che non gli or
mai « vecchi » e saturi poli tradizionali. A cominciare proprio dal Nord
America, ove già era in corso, dopo l’era pionieristica, una connota
zione sociale, politica, etica ed economica ricalcante, tra innovativi e
reazionari anacronismi, gli originari modelli europei.
Date quindi le condizioni di una apparente migliore, o perlomeno
non troppo traumatica, vivibilità socio-materiale, una apparente armo
nia etnica ed anche, e soprattutto, una scarsa preparazione culturale
intellettuale e quindi critico-analitica, della semitotalità dell’emigra
zione (in cui altissima era la percentuale dell’analfabetismo), l’anar
chia in Australia ha sempre stazionato su posizioni in prevalenza mar
ginali e di limitata incidenza sociale.
Volendo assumere una data di riferimento tramite la quale con
trassegnare la « nascita » dell’idea anarchica in Austrialia, questa si
può far risalire al 1° maggio 1886, con la fondazione, a Melbourne, del
Melbourne anarchist club, sorto come diretta emanazione dell’Austra
lian secular association. Figura di grande rilievo fu David A. Andrade,
seguace delle teorie di Prudhom e Tucker, il quale dopo aver auspi
cato di
congiungere le cooperazioni di tutti quelli che si sono resi conto dell’innato male
delle proprie istituzioni governative e che desiderano la loro rapida distruzione a
generale beneficio dell’umanità
58
Le adesioni al Melbourne anarchist club furono numerose e pro
vennero in prevalenza dagli strati della disoccupazione, dell’emigra
zione, dell’emarginazione, dagli ex galeotti, dagli addetti ai lavori più
precari, malsani e meno pagati e da associazioni perseguenti formule
di autogestione come l’Australian labor party. A questi si unirono inol
tre personaggi di grande rilievo del dissenso antagonista australiano,
come Jack Andrews e « Chummy » Fleming; che esprimeranno la linea
più politicizzata, in senso anarco-comunista, del club.
Scarse, casuali o marginali furono nel frattempo le presenze in Au
stralia, in periodi diversi e comunque brevi, di note figure della tradi
zione libertaria: Marie Danhard, moglie di Max Stirner, Francisco Fer-
rer, in visita alle figlie residenti in Victoria, e Louise Michel, inviata
dal tribunale francese « versagliese » nelle galere della Nuova Cale-
donia.
Terminato il periodo cosiddetto eroico, è con i primi anni del nuo
vo secolo, e principalmente con la comparsa, nel 1907, dellTndustrial
workers of thè world, che andò conformandosi in Australia una reale
e lucida presa di coscienza da parte delle masse lavoratrici sfruttate.
Ed è appunto in questo periodo che comincia ad evidenziarsi la pre
senza dell’emigrazione italiana. Emigrazione che in seguito, negli anni
venti, con l’avvento al potere in Italia del fascismo, aumentò conside
revolmente sino a raggiungere un discreto contingente negli anni im
mediatamente precedenti lo scoppio della seconda guerra mondiale.
Ciò nonostante si trattava pur sempre di un fenomeno abbastanza
ristretto, entro il quale il contesto dichiaratamente anarchico era mino
ritario. Nel periodo infatti che va all’incirca dal 1920 al 1940 il nu
mero degli attivisti anarchici italiani può essere con approssimazione
stimato su qualche decina di elementi, più un superiore seguito di sim
patizzanti, dislocata in prevalenza a Sydney, Melbourne e nel Queens-
land.
In questa esigua pattuglia — esigua soprattutto se rapportata alla
vastità del territorio — vi furono però alcune individualità operanti
munite di solida preparazione, intraprendente determinazione ed attivo
entusiasmo, che riuscirono, tra miriadi di difficoltà ed incomprensioni,
a conferire al gruppo una non irrilevante struttura organizzativa e stra
59
tegica. Senza dubbio sarà proprio questo il periodo più interessante e
fecondo di tutta la vicenda dell’anarchia italiana in Australia.
Nel 1926 venne fondata a Sydney, ad opera principalmente di
Francesco Carmagnola ed Isidoro Bertazzon tra le figure più rappre
sentative dell’intera storia anarchica australiana, la Lega antifascista.
Un’associazione attorno alla quale si raccolse il primo compatto nucleo
operativo degli emigrati libertari italiani. Scriveva in quel periodo Car
magnola:
N oi dobbiam o ricordare i nostri martiri non solo con discorsi e fiori ma con
le pistole, non come schiavi m a come uom ini. N on dobbiam o celebrare ma vendi
care. U n popolo che non com batte la violenza con la violenza, che si piega sulle
ginocchia e condonante tollera infam i im posizioni da parte dei mercenari, non è
degno di questo n o m e 2.
60
Vanzetti, che si apriva appunto con il titolo Lunga vita all’Anarchia;
degli anarchici saranno vendicati.
Da Sydney la coppia Carmagnola Bertazzon si trasferisce successi
vamente a Melbourne dove, assieme ad altri compagni, fonda nel di
cembre 1927, al 251 di Spring Street, il Club Matteotti, che, così
come la Lega antifascista, raccoglierà molti emigrati italiani, senza set
tarie distinzioni di tendenze ed orientamenti. Il successo del Club Mat
teotti è infatti immediato (tanto da doversi presto trasferire in una
ben più ampia ed accogliente sede); molteplici saranno le adesioni,
attivi e continui gli incontri, le discussioni ed i dibattiti. Molto fornita
risulterà inoltre la biblioteca, ricca di libri, opuscoli, giornali, riviste
e raccolta dati, al punto da divenire tra i maggiori e più accreditati
centri di informazione e documentazione libertaria in Australia.
Con data 23 agosto 1927-1928, Isidoro Bertazzon curerà per il
Club Matteotti il numero de « Il Calvario » in commemorazione di
Sacco e Vanzetti: « Per secoli e secoli il nome dei due Martiri risplen
derà ed alimenterà la fiamma della riscossa nei lavoratori di tutto il
mondo. Per millenni durerà l’onta ed il disprezzo verso i plutocrati
assassini della Repubblica del dollaro », ammonisce il sottotitolo. Raf
faele Schiavina traccerà un’incisiva biografia delle due vittime accom
pagnata da un’antiretorica apologia del loro pensiero; mentre proprio
in riferimento al Club Matteotti si legge:
Nel gennaio 1929 esce a Melbourne, ancora per opera dei soliti
Carmagnola e Bertazzon, « La Riscossa », un giornale di estrema im
portanza, che presto divenne centro di analisi e raccordo per l’intera
emigrazione italiana. Il successo fu immediato e di larghe proporzioni,
61
soprattutto nel Queensland, ove numerosi erano gli italiani impegnati
nel taglio della canna da zucchero, e per alcuni numeri il giornale riu
scì a raggiungere una tiratura di addirittura tremila copie; un lodevole
traguardo, vista l’esiguità del movimento e le enormi difficoltà contin
genti.
« La Riscossa » uscì sino al 1936, nonostante le saltuarie sospen
sioni e le innumerevoli peripezie, a causa delle quali dovette assumere
in alcune circostanze un diverso titolo di testata, come « Sempre Avan
ti », o l’aggiunta del sottotitolo Quindicinale degli antifascisti delVAu-
stralasia. Ma anch’esso dovette infine cessare le pubblicazioni, sia per
le abituali, croniche difficoltà finanziarie, sia per alcuni punti di disac
cordo teorico accentuatisi nel frattempo tra Carmagnola e Bertazzon
e sia, e particolarmente, per i numerosi, continui ostacoli legali e buro
cratici frapposti dalle autorità australiane; sovente sotto pressante isti
gazione del Consolato generale italiano. Non essendo ancora scoppiata
la guerra, i rapporti tra i due governi erano improntati nel segno della
cordialità e di una fattiva collaborazione repressiva.
62
mente impegnata. Le cause della chiusura del club furono in definitiva
le medesime condizionanti (come finora abbiamo visto) qualsiasi strut
tura attiva di dissenso ed antagonismo dell’epoca: l’ostracismo delle
autorità federali e di polizia australiane, spudoratamente influenzate da
quelle locali italiane, l’estrema scarsità di mezzi finanziari, la disper
sione quantitativa relativa alla vastità del territorio ed anche, sebbene
di una rilevanza secondaria, la diversità di vedute tra gli esponenti
delle varie componenti sociali ed ideologiche agenti al suo interno.
Negli anni successivi l’attività degli anarchici italiani cominciò ad
affievolirsi, divenendo meno costante, decisa e determinata. La loro
medesima, già penalizzante, esiguità numerica aveva inoltre subito una
ulteriore frammentazione causa la, non prevista, scarsità di lavoro con
seguente alla grande depressione economica mondiale; per cui i pochi
attivisti finirono spesso* con il trovarsi geograficamente assai distanti
gli uni dagli altri. Lo stesso nucleo operativo si smembrò per seguire
le opportunità di quel poco lavoro che veniva loro offerto e che di
solito li relegava all’interno, nelle campagne; in modo particolare nel
Queensland, per il taglio della canna. Proprio nelle piantagioni di
canna da zucchero Carmagnola avrà l’occasione di proseguire la sua
lotta, indirizzata sia contro il fascismo e sia contro certo razzismo con
gradualità affiorante nei confronti degli immigrati. Parte inoltre da una
sua iniziativa il grande sciopero generale indetto dai tagliatori nel 1934
per ottenere che la canna venisse bruciata prima di essere tagliata, in
modo da arginare i numerosi decessi dovuti al « morbo di Weils »,
una grave malattia infettiva. Tale sistema preventivo è ancora in vigore
a tutt’oggi.
Va ricordata anche la grande manifestazione di protesta, inscenata
da diverse migliaia di persone, contro la violenta aggressione subita
da un antifascista da parte dei marinai della nave da guerra italiana
Montecuccoli in qunto erroneamente scambiato per Carmagnola.
Mai comunque gli anarchici italiani emigrati in Australia interrup
pero i rapporti con l’Italia. Bertazzon, Franceschini e Panizzon, soprat
tutto, rimasero sempre in stretto ed attivo contatto con personaggi
come Armando Borghi, Camillo Berneri, Pio Turroni, Luigi Bertoni
ed altri ancora.
63
Questo dunque, dagli anni venti allo scoppio della seconda guerra
mondiale, fu il periodo più importante della storia dell’emigrazione
anarchica italiana in Australia; periodo nel quale essa ebbe modo, no
nostante la scarsità di uomini e di mezzi, di far sentire la propria pre
senza e di lasciare ancor vive e profonde tracce.
Oltre ai ripetutamente ricordati Francesco Carmagnola ed Isidoro
Bertazzon, tra le figure più note ed impegnate di questa prima e fe
conda fase, vi furono Valentino Ciotti, Francesco Fantin, Boris e Gori
Franceschini, Giuseppe Giurietto, Giuseppe Lisana, Gaetano Panizzon
e, in riferimento alla Lega antifascista ed a « Il Risveglio » di Sydney,
Giacomo Pastega con il cugino Angelo Cunial.
64
nerate in episodi come quello dell’uccisione di Fantin, legittimata poi
(nei disegni di una volontà che soprassedeva a monte una simile situa
zione) dall’apparente incomprensibile rilascio di A. Degli Esposti, suo
amico e compagno, effettuato al solo scopo di evitare incontrollabili
ripercussioni interne al campo ed anche fastidiose, compromettenti
indagini sulla dinamica dell’accaduto.
Nei primi anni dopo la guerra giunse in Australia, soprattutto a
Melbourne, una nuova generazione di emigrati italiani, in prevalenza
tra i venticinque ed i quaranta anni, e quasi tutti recanti la diretta,
dolorosa esperienza della guerra e della prigionia. Facevano parte della
schiera anche alcuni anarchici, tra questi Bruno Vannini, attivista liber
tario, reduce dai campi di concentramento tedeschi.
A Melbourne si formò dunque, per merito in particolare di Boris
Franceschini, già esponente del primo periodo e figura fondamentale
di questo successivo, un nuovo nucleo anarchico che nella fase mi
gliore, databile tra il 1947 ed il 1960, riuscì a raccogliere, tra i reduci
dell’ondata precedente ed i nuovi arrivati, una trentina circa di ele
menti.
L ’attività del gruppo era volta in prevalenza ad un incontro gene
rale, fissato di mese in mese, durante il quale discutere, aggiornarsi e
raccogliere del denaro. Appuntamento mensile, questo che, sebbene
molto ridotto nel numero degli intervenuti, ha ancora luogo a tut-
t’oggi. Una volta all’anno veniva inoltre organizzato un grande picnic
anarchico con i medesimi, allargati presupposti; il quale però non si
verifica più dal 1965.1 fondi raccolti nel corso di questi incontri, men
sili ed annuali, erano in maggior parte inviati a supporto di alcune
pubblicazioni anarchiche italiane, come « Umanità Nova », « Volon
tà », « L ’Aurora », « Il Seme Anarchico » eccetera, ed estere, come
« Freedom » di Londra o « L ’Adunata dei Refrattari » di New York.
Le rimanenze venivano rimesse, l’incaricato era Vannini, a Pio Tur-
roni che le utilizzava in aiuto e sostegno ad alcune iniziative (tipo
quella a favore delle Vittime politiche), conferenze, solidarietà ed al
tro; comprese le spese di corrispondenza ed invio pacchi in Australia;
spese non indifferenti, data l’ingente distanza. E puntuali dall’Italia
giungevano infatti libri, riviste, opuscoli, giornali, manifesti e mate
65
3
riale anàrchico vario che veniva poi distribuito e fatto circolare per
l’intera comunità emigrata.
Verso la fine del 1952 ci fu un tentativo organizzativo più inci
sivo. Venne deciso di prendere in affitto un locale in uno dei quartieri
di Melbourne ove più numerosi erano gli italiani, con lo scopo di co
stituirvi una grande libreria-biblioteca anarchica. Ma il valido progetto,
già giunto a buon punto, finì poi nel niente. Sopravvennero infatti
incomprensioni di gestione, conduzione, archiviazione e quindi di at
tiva presenza, quantunque prevista a regolare rotazione, che dati in
vece i soliti problemi di distanza, impegni di lavoro, di famiglia e via
di seguito, fecero decadere il tutto.
Il curioso fu che proprio quelli che prim a di trovare il locale sem bravano i
più entusiasti ed asserivano che alla libreria-biblioteca si sarebbero dedicati anima
e corpo... furono i prim i poi a fare marcia indietro. N on è la prim a volta, pur
troppo, che anche tra anarchici succedono queste cose per niente p ia ce v o li5.
66
e settantadue anni. Altri si sono poi allontanati o ritirati, spesso a
causa dell’età. E, anche se sembra paradossale, in un paese grande
come l’Australia, ove massiccia è stata in questo secolo l’emigrazione
italiana, la sua componente anarchica sembra essersi ormai ridotta a
poche e disorganizzate unità, prive inoltre di collegamento. Tra queste
fungono da emblema Giovanni Farello, Raffaele Turco e Bruno Van
nini, in età che vanno dai sessantasei agli ottantadue anni, rappresen
tanti e continuatori dell’idea e della memoria libertaria italiana in Au
stralia.
Siam o tutti e tre dei lavoratori. N essuno di noi è un intellettuale. Farello e
Turco sono a livello di scuola elem entare, io, il meno peggio, a livello di scuola
m edia inferiore. T ra i ciechi l ’orbo è re.
Come vedi la situazione adesso per gli anarchici italiani in A ustrialia è scon
solante. N elle altre città australiane non risulta che ve ne siano. Credo che M el
bourne sia l ’unica città in cui' abbia operato un gruppo di anarchici italiani. Forse
a Sydney, ci potrà essere qualcuno isolato 67.
Q uesto non è m otivo di credere che 1’« ufficiale » e 1’« ufficiosa » rete anar
chica non possano più ancora collim are nel futuro a comune beneficio del Secondo
Centenario anarchico austrialia.no1.
6 Ibid.
7 b . ja m e s , Anarchism in Australia; a brief history, in « Libertarian Workers Bul-
letin », Melbourne, maggio 1985.
67
Al suo auspicio ci uniamo con la speranza, scevra da ogni insulso
astrattismo di matrice idealistico-metafisica, che in quella futura circo
stanza la memoria storica di questi uomini, anarchici italiani costretti
dalla miseria, dall’oppressione e dalla violenza ad una dolorosa emigra
zione, ancora possa essere viva e presente a emblema di un perenne,
risoluto noi ai bottegai del pane e della libertà8.
68
Note storico-considerative sul sindacalismo
conosciuto da Bartolomeo Vanzetti e Nicola Sacco
in America negli anni 1908-1923
Giorgio Manga
69
per conseguenza di cose ed avvenimenti, faranno inevitabilmente cono
scenza dei principii del sindacalismo rivoluzionario \ D ’altra parte però
Sacco e Vanzetti svilupperanno fin dal primo momento, con contributi
scritti — articoli e lettere — attraverso la stampa anarchica italiana in
America, una critica positiva verso i principii del sindacalismo rivolu
zionario. Ciò non toglie però che, pur restando anarchici, essi ne ab
biano fatto uso nei casi di necessità. Lo dimostra anche il fatto, come
vedremo, che pur non essendo iscritti a nessuna delle organizzazioni
sindacali rivoluzionarie americane, a quel tempo molto attive, essi
siano riusciti ad organizzare degli scioperi e delle manifestazioni di
protesta a livello sindacale, con dei risultati di successo. Senza alcun
dubbio, i maggiori problemi che i due militanti anarchici si trovavano
di fronte, durante la loro esistenza in America e nella loro attività
politica, erano dipesi da quell’ideologia statunitense che ergeva a mito
la patria libera ed il corporativismo liberale (due fattori che ancora
oggi determinano la struttura portante della società americana). Due
realtà conseguenzialmente legate alle condizioni sociali e soprattutto
economiche, certamente non abbienti, della classe operaia e degli strati
70
più emarginati del proletariato americano; come ad esempio emigrati,
negri, donne...2.
71
dere, né tantomeno di comprendere l’altrui espressione » 3. A diffe
renza di Sacco, Vanzetti si trovò dunque subito solo e « questa solitu
dine lo portò immediatamente alla sua famiglia, alla sua Villafalletto,
a tutte quelle cose che aveva lasciato alle spalle » 4.
Necessita, a questo punto, dare uno sguardo al « nuovo mondo »,
a quella che fu considerata appunto la « terra della speranza », « a
quella nuova realtà che Bartolomeo e Nicola, e come loro altre migliaia
mica, portarono Bartolomeo [la stessa cosa farà anche Nicola, ndr] ad aderire ai circoli
anarchici dove era conosciuto con il soprannome “ Il Picconiere” . Sono questi gli anni
fondamentali del movimento operaio americano in evoluzione ». Bartolomeo vanzetti,
Autobiografia e lettere inedite, Alberto gedda (a cura), Firenze, Vallecchi, 1977, pp.
37-38.
Il comunismo anarchico, o anarco-comunismo rappresenta, a tutti gli effetti, una
delle tendenze dell’anarchismo. Diversi teorici e militanti anarchici hanno elaborato, dal
punto di vista teorico-pratico, i principii base di questa tendenza. Dal punto di vista
storico, « nell’Associazione Internazionale dei Lavoratori si predicava il “ collettivismo” .
Si intendeva con questo — afferma Petr Kropotkin nelle sue Memorie di un rivoluzio
nario — il possesso sociale degli strumenti di produzione, lasciando però ad ogni singolo
gruppo di decidere se il consumo dei prodotti dovesse avvenire secondo sistemi indivi
dualisti o comunisti... Quando la Federazione del Giura al congresso [internazionalista,
ndr] del 1880 — aggiunge ancora Kropotkin — dichiarò audacemente di essere a favore
del comunismo anarchico, cioè del comunismo libero, l’anarchia seppe conquistarsi larga
simpatia in Francia ». p. kropotkin , Memorie di un rivoluzionario, Milano, Universale
Economica Feltrinelli, 1976, p. 327.
James Guillaume, uno dei più noti aderenti alla Federazione del Giura, scrisse in
fatti in un opuscolo del 1876 dal titolo L ’Organizzazione Sociale che « la questione della
spartizione (dei beni) diventa del tutto secondaria non appena sia stata risolta quella
della proprietà, e quando non esisteranno più capitalisti che operano un prelevamento
sul lavoro di massa. Ciò nondimeno noi pensiamo che il principio al quale bisogna cer
care di avvicinarsi per quanto possibile è il seguente: da ciascuno secondo le sue forze,
a ciascuno secondo i suoi bisogni ». Da questo principio nasce così il comunismo anar
chico basato sulla non ingerenza e sulla non coercizione; ovvero sulla libertà e sulla pos
sibilità. « Dunque — afferma invece Alexander Berkman (anarchico americano vissuto
nel tempo di Sacco e Vanzetti) nel suo Now and After. The ABC of Communist Anar-
chism, scritto tra il 1926 ed il 1929 — il significato dell’anarco comunismo è il seguente:
abolizione del governo, dell’autorità coercitiva e di tutte le sue manifestazioni, e pro
prietà comune; il che significa libera ed eguale partecipazione alla fatica e al benessere
generale [...]. Eguale partecipazione al benessere della comunità. Infatti sappiamo —
aggiunge Berkman — che il lavoro è un’attività sociale [...]. Se dunque il lavoro è un’at
tività sociale, ne consegue razionalmente che i suoi frutti, la ricchezza che esso produce,
debbano anch’essi avere un carattere sociale, debbano appartenere alla collettività. Nes
suno, perciò, ha il diritto di reclamare il possesso esclusivo delle ricchezze sociali. Tutti,
indistintamente, devono goderne in pari misura ». Alexander berkman , Che cos’è l’anar-
co comunismo, Milano, ed. La Salamandra, 1977, pp. 209-24.
3 luigi botta , Sacco e Vanzetti: giustiziata la verità, Cavallermaggiore, ed. Gri-
baudo, 1978, p. 16.
4 L. BOTTA, Sacco cit., p. 16.
72
r
73
orizzontale dell’apparato industriale nel suo complesso. La crescita
della produzione corrisponde alla crescita del numero e delle dimen
sioni delle unità produttive così come l’aumento della produttività del
lavoro. A questo sviluppo estensivo dell’industria non potè che corri
spondere quello della forza-lavoro industriale, che anzi diventò l’ele
mento determinante di tutto il processo » 10. Difatti, per quanto ri
guarda la forza-lavoro, fra il 1900 ed il 1920 si assiste ad un incre
mento: da 5 milioni a 12 milioni circa, a cui si deve aggiungere un
altro milione per l’industria edilizia. Certamente « non meno impor
tante fu la modificazione della struttura della domanda di lavoro che
la ristrutturazione indusse, allargando il campo di utilizzo di mano
d ’opera semi- e non-specializzata. Tra il 1890 ed il 1910 si assistè ad
un aumento considerevole della mano d’opera immessa nel lavoro diret
tamente produttivo: la percentuale degli occupati sul totale della popo
lazione salì dal 49,2 al 53,3 per cento » 11. Ma quel che più conta è il
fatto che questa mano d ’opera semi- e non-specializzata fu di prove
nienza estera, fu « insomma, ancora una volta, il serbatoio dell’immi
grazione a fornire ingenti quantità di forza-lavoro largamente dequa
lificata e a basso prezzo ». Naturalmente « la frammentazione della
classe operaia in un aggregato di segmenti etnici giocati l’uno contro
l’altro fu, infatti, forse il tratto più caratteristico della strategia padro
nale americana » 12 durante i primi anni del Novecento. Tra quella
forza-lavoro, largamente dequalificata e a basso prezzo, fornita dal mo
vimento operaio di immigrazione, vi fu anche quella di Nicola e Bar
tolomeo. Non si potè quindi parlare di « classe operaia ma di classi
operaie chiuse nelle rispettive comunità etniche, profondamente diffe
renziate quanto a reddito, uso e costumi, data appunto la diversa ori
gine degli immigrati » 13. Con la ristrutturazione industriale, la classe
padronale giunse però ad iniziative di segno repressivo ed antioperaio
che, all’inizio, dal settore metallurgico (settore trainante del movimen-
74
to di ristrutturazione) si estenderà a tutti gli altri settori14. La migra
zione transoceanica non fu dunque solo un generico movimento di
popolazione, ma uno spostamento di forza-lavoro; le caratteristiche
sociologiche ed economiche degli immigrati lo confermano. « La possi
bilità di trovare lavoro nell’industria fecero degli Stati Uniti il polo
di attrazione di forza-lavoro » a basso prezzo, ma l’emigrazione non
fu « solo una necessità economica, fu anche scelta politica, ricerca di
una soluzione alternativa là dove i rapporti di potere furono sfavore
voli. L ’immigrato negli Stati Uniti fu allora più di un semplice vendi
tore di lavoro in cerca di un mercato più favorevole, fu un proletario
europeo in cerca di un terreno di lotta operaia », contrariamente a
quanto poteva apparire come « al di fuori di un rapporto di classe e
quindi sostanzialmente incapace di lotta e di organizzazione » 15.
Ma l’intento dell’Immigration commission — che dedicò ben 40
volumi al fenomeno — non fu solo quello di descrivere dettagliata-
mente per nazionalità la composizione della forza-lavoro industriale.
Suo obiettivo fu quello di documentare la necessità di limitare o rego
lare questa immigrazione. L ’accento fu quindi sugli effetti negativi che
essa avrebbe avuto sulle condizioni della classe operaia americana, dal
l’abbassamento del tenore di vita dei lavoratori alla crescita della disoc
cupazione e della miseria, dalla congestione dei ghetti urbani alla de
qualificazione tecnologica delle mansioni operaie, fino alla difficoltà di
sindacalizzazione dei nuovi arrivati. L ’immigrazione insomma — se
condo l’Immigration commission — avrebbe causato un progressivo
peggioramento delle condizioni della classe operaia, e poteva essere
fermato solo attraverso misure di restrizione del flusso migratorio
transoceanico. Ma come era possibile condannare in blocco il fenome
no della immigrazione in una « nazione di immigrati » quale erano gli
Stati Uniti? I6. Forse si voleva salvaguardare ancora una volta il mito
14 In una nota del Dipartimento del lavoro americano del 1910 si legge: « La ten
denza principale [...] è aumentare grandemente la proporzione della forza di produzione
formata dai lavoratori semispecializzati, cui le macchine consegnano parte delle operazioni
ritenute un tempo monopolio esclusivo del mestiere ». f . fa sce , Gli Industriai cit.,
p. 173.
15 p. carpignano, Immigrazione cit., p. 193.
“ Ibid., p. 195.
75
della patria libera e del corporativismo liberale? Il fatto è che dal
« momento stesso in cui l’immigrante appoggiava il piede sul suolo
americano costituiva per lui un duro risveglio alla realtà. Improvvisa
mente il mito della ricchezza spariva e l’emigrante veniva a trovarsi di
fronte all’amara realtà di carestia e sovrappopolazione che affliggeva
le grandi città. I sogni e le speranze che aveva portato con sé venivano
a scontrarsi con elementi dei quali egli stesso poteva subito rendersi
conto (così, come d ’altra parte, si resero subito conto Nicola e Barto
lomeo), e cioè l’enorme afflusso di altri emigranti, le crisi economiche
e le relative situazioni di panico, l’avversione xenofoba dei “ nativi” .
Per la mentalità del XX° secolo, l’origine della miseria discendeva in
linea diretta dai mali sociali ed economici (come la esigenza di ridistri
buire la ricchezza e le crisi) che erano al di fuori della sfera di controllo
dei poveri » 17. Inoltre si può dire che « accanto ai poveri emigranti
[... ] vi erano anche tanti americani che lavoravano lunghe ore per un
salario da schiavo e dunque vivevano a malapena al livello di sussi
stenza essendo oltretutto i primi a soffrire, attraverso la disoccupa
zione, delle depressioni economiche. Altri americani ancora non erano
mai riusciti a collocarsi come forza-lavoro fissa nel sistema industriale
e quindi costituivano una massa disoccupata [...]. E gli slums delle
grandi città si riempivano di nuovi immigrati, americani disoccupati e
vagabondi [...]. Vi era dunque una combinazione di fattori che contri
buivano a bloccare la strada che doveva condurre al benessere, mentre
i ricchi si arricchivano ancora di più » 18. D ’altra parte è interessante
soffermarsi particolarmente ad analizzare la situazione degli immigrati
italiani in America all’arrivo di Nicola e Vanzetti. Difatti « la loro cul
tura e maniera di vivere tipiche di una società preindustriale e la loro
povertà li rendevano completamente estranei alla nuova società e ciò
creò immediatamente un vuoto culturale tra loro e i vecchi americani.
76
Di conseguenza quando cominciò ad arrivare la massiccia immigrazione
italiana in America il clima era ostile ed il pregiudizio contro gli ita
liani prese piede anche fra gli immigrati di più vecchia data » 19. Si può
rintracciare, a questo proposito, « le origini del razzismo contro gli
italiani nei bambini lasciati a se stessi per le strade, nelle misere con
dizioni di vita della comunità. Il padrone era di solito anch’egli un
immigrato che viveva organizzando il lavoro dei suoi compatrioti, ot
tenendo in cambio dei suoi servizi un certo ammontare di denaro. I
casi di sfruttamento dei nuovi immigrati erano molto diffusi, poiché
l’assenza di enti governativi per aiutare gli immigrati a trovare lavoro
rese il sistema del padrone il modo più comune per trovare un’occu
pazione ».
Ma un altro « aspetto^ peculiare dell’immigrazione italiana è la sua
temporanietà. Poiché gli emigrati italiani negli Stati Uniti pensavano
ad una permanenza di breve periodo, ciò li differenziava ulteriormente
dagli altri gruppi etnici. Però al contempo le loro origini contadine
contribuivano a creare un bisogno di stabilità, inducendoli a stabilirsi
in un quartiere o in una strada abitata da gente dello stesso villaggio »,
della loro stessa comunità, « e se possibile a non spostarsi. L ’espan
sione del quartiere italiano provocava di solito reazioni poco amiche
voli da parte dei gruppi etnici che vi risiedevano da maggior tempo»20.
Inoltre nel voler individuare i tratti caratteristici dell’emigrante ita
liano, si può senza alcun dubbio affermare che « coloro che emigrarono
[assieme a Sacco e Vanzetti, ndr] non erano quelli al fondo della scala
sociale, la maggior parte di questi erano troppo poveri e privi di istru
zione persino per acquistare il biglietto transatlantico, ma si trattava
per lo più di un proletariato contadino spesso proprietario di piccoli
appezzamenti di terra. Ad emigrare furono quindi i più energici e in
telligenti, spinti dal timore dei mutamenti sociali ed economici che la
nascente industrializzazione in Italia avrebbe apportato mettendo così
in pericolo la loro posizione » 21. In America, questo proletariato con-
77
tadino dovette però, per cause di forza maggiore, inserirsi all’interno
del movimento operaio partecipando, in prima persona, alle sue lotte
sociali, soprattutto dal punto di vista economico, ed avendo alla base
di queste lotte la solidarietà. « L ’immigrazione dunque, non fu in aper
ta concorrenza con l’operaio americano qualificato. Al contrario andò
a coprire i livelli inferiori della scala occupazionale » 22. Di fronte a
questa drammatica realtà economica e sociale americana, Nicola Sacco
e Bartolomeo Vanzetti ne furono molto impressionati. Una particolare
impressione ne ebbe Vanzetti, il quale nella sua autobiografìa tra l’al
tro scrisse: « Volli un tetto per ogni famiglia, un pane per ogni bocca,
una educazione per ogni cuore, la luce per ogni intelletto. Ritenni il
diritto alla libertà di coscienza inalienabile, come quello della vita. So
per esperienza che diritti e privilegi colla forza si acquistarono e si
mantennero e che sarà così finché l’umanità non avrà migliorato se
stessa » 23.
Attraverso una profonda riflessione e attraverso la lettura delle
opere di Pietro Kropotkin, di Gori, di Merlino, di Malatesta, di E.
Reclus, di B. Leone, di A. Labriola, e con la lettura del Capitale di
K. Marx, del T'estamento politico di C. Pisacane, dei Doveri dell’uomo
di G. Mazzini, «e molte altre opere di indole sociale» — come scrive
Vanzetti stesso — sia Nicola che Bartolomeo aderirono all’ideale anar
chico. Vanzetti, nella sua autobiografia difatti aggiunse: « Sono e sarò
sempre, sino al supremo istante (se non mi accorgerò di essere in er
rore) comunista anarchico, perché credo che il comunismo sia la più
umana forma di contratto sociale, perché so che solo con la libertà,
l ’uomo si eleva, si nobilita e si completa » 24. Fu dunque nell’osservare
la realtà americana di quel tempo (dove la povertà e la miseria, la
disoccupazione e il razzismo, la ghettizzazione e l ’enorme sfruttamento
dell’uomo sull’uomo, la ricchezza e la sopraffazione nei confronti della
giusta uguaglianza sociale erano all’ordine del giorno) che Nicola Sacco
e Bartolomeo Vanzetti aderirono, nella loro piena convinzione e con
78
tutte le loro forze, all’ideale comunista anarchico 2ù Un ideale del re
sto « molto radicato fra i lavoratori italiani immigrati, alcuni dei quali
— come L. Galleani, E. Malatesta, A. Felicani — ne divennero figure
storiche e culturali fondamentali » 2526.
25 ibid.
26 ib id , p. 39.
27 r . o. boyer , H. M. morais , Storia del movimento operaio negli Stati Uniti, Bari,
De Donato, 1974, p. 326. Vedere inoltre b . vanzetti, Autobiograpa cit., pp. 30-31, e B.
vanzetti, Il caso Sacco e Vanzetti, Roma, Editori Riuniti, 1976, pp. 24-25.
28 lu is adamic, Dynamite - Storia della violenza di classe in America, Milano, Col
lettivo Editoriale Librirossi, 1977, p. 234.
79
in Italia, a Torremaggiore » 29. Per Vanzetti invece « i primi anni tra
scorsi a New York, erano stati una lunga sequela di disoccupazione e
di “ stenti del nuovo immigrato” » 30. Ma Elisabeth Gurley Flynn, mi
litante molto attiva degli iww e abile organizzatrice di scioperi fino al
1918, descrive molto bene la situazione in cui si trovò Bartolomeo
Vanzetti appena giunto in America: « Dapprima lavorò come operaio
negli stabilimenti della American Steel and Wire Company » a Pitts
burgh, un inferno di fatica e di sudore. In seguito, lavorò come mano
vale nei cantieri edili poi come pasticcere nel ristorante Moquin di
New York. « Sperimentò personalmente — afferma la Gurley Flynn
— la sorte del lavoratore straniero in America, le affollate pensioni
per scapoli, il lavoro sfibrante, la perdita della propria identità di uo
mo; gli operai nelle fabbriche, come in prigione, erano contraddistinti
da un numero. Ai lavoratori immigrati venivano affibbiati gli sprez
zanti epiteti di “ Hunky e Dago” » 31.
Attraverso le diverse e varie « esperienze » lavorative (se cosi si
può chiamarle), sia Sacco che Vanzetti vennero ben presto a conoscen
za sia dei principi che della pratica del sindacalismo rivoluzionario; la
loro presenza ai comizi indetti da oratori e militanti sindacali (come
Ettor e Giovannitti), così come la loro presenza nei volantinaggi e nei
picchettaggi davanti alle fabbriche assieme agli altri lavoratori immi
grati, divenne ormai parte integrante della loro attività militante. Sac
co e Vanzetti appartenevano ormai « a quella schiera di lavoratori —
di cui avevano fatto parte Albert Parsons e poi “ Big Bill” Haywood
— che avevano rischiato la loro vita dedicando la loro mente e se
stessi allo sforzo di scoprire e agire sulla base della verità » 32. È evi
dente che allora « la situazione economica degli operai, comunque, era
diversificata in base all’appartenenza ai vari gruppi etnici: se il ma
schio adulto americano e il figlio di americani guadagnava circa 11
dollari la settimana, e i tedeschi, gli scozzesi, gli irlandesi raggiunge
80
vano e superavano quella cifra, per i russi e i polacchi si scendeva a 8
dollari o poco più e per gli italiani del nord, i siriani, gli armeni, a
cifre di poco superiori ai 7 dollari; fino agli italiani del sud, che erano
in assoluto i peggio pagati: 6 dollari e 84 centesimi la settimana. La
differenziazione era attribuibile alle diverse mansioni lavoratrici: agli
immigrati dell’Europa sud-orientale, infatti erano riservate le man
sioni non specializzate; agli “ old-immigrants” e a coloro come i “ fran
co-belgi” , che avevano già acquisito un mestiere in Europa, andavano
le mansioni qualificate molto meglio pagate; mentre i ruoli di sorve
glianza erano appannaggio esclusivo di irlandesi, inglesi, canadesi ».
Inoltre, dobbiamo mettere « in rilievo senza mezzi termini la miseria
e il carattere insalubre delle condizioni abitative della grande maggio
ranza degli abitanti, soprattutto dei “ new immigrants” » 33, degli Stati
Uniti.
Nel 1912 avvenne lo sciopero a Lawrence, e successivamente fu
rono accusati Ettor e Giovannitti di aver istigato gli operai di Law
rence a scioperare. Nicola Sacco, che non dimenticò mai « coloro che
erano stati meno fortunati di lui », nonostante che « passasse molte
ore in giardino e lavorasse l’intera giornata per sei giorni la settimana
in una fabbrica di scarpe a Milford, trovò il tempo per aiutare gli scio
peranti della sua zona e per contribuire alla difesa di dirigenti sinda
cali, come il caso di Ettor e Giovannitti falsamente accusati durante
lo sciopero di Lawrence nel 1912 » 3435.Anche « Vanzetti, che era allora
sui venticinque anni, intraprese una energica campagna per l’azione
economica: anche lui aveva sentito parlare dello sciopero di Lawrence,
di Ettor e Giovannitti » 33. Pur restando coerenti ai princìpi del comu
niSmo anarchico, Sacco e Vanzetti sapevano bene « che quello che,
nella classe operaia, tende a esprimere una coscienza autonoma, un de
siderio di emancipazione, uno sforzo di organizzazione, un progetto di
società libera e fraterna, si ritrova nel sindacalismo rivoluzionario, e
che questi ha, come ragione d’esistenza, il solo mantenimento, sviluppo
33 p. ortoleva, Una voce dal coro: Angelo Rocco e lo sciopero di Lawrence del
1912, in «M ovimento operaio e socialista», a. IV, n. 1-2, gennaio-giugno 1981.
34 boyer , morais , Storia cit., p. 329.
35 l . adamic , Dynamite cit., p. 235.
81
e la conduzione a buon fine di questa volontà » 36. Ma non per questo
poteva essere giustificabile l’esistenza e l’azione di organizzazioni che
■si richiamavano al sindacalismo rivoluzionario. Nicola e Bartolomeo
inoltre, sapevano bene che quelle « grosse braccia, venute da tutte le
regioni d’Europa, e che formavano il proletariato degli Stati Uniti
(minatori, taglialegna, marinai, manovali, ecc...) », erano gli artefici in
discussi di « lotte titaniche, perché rimanevano fedeli alle loro convin
zioni internazionaliste. Essi erano l’Internazionale e dunque il nazio
nalismo americano, vale a dire lo Stato e la volontà di potenza, la di
fesa delle gerarchie del denaro e del potere, non poteva tollerarli. Con
i loro militanti detenuti, condannati, talvolta massacrati, i loro giornali
vietati, i loro locali chiusi, le polizie ufficiali e private continuamente
sulle loro tracce, sembravano scomparire, almeno in superficie » 37, ma
non in profondità. Bartolomeo « fu un uomo che guardò sempre avanti
Ì suoi orizzonti e le sue conoscenze si allargarono sempre fino all’ul
timo giorno della sua vita. Lavorando nelle cave di pietra del Connec
ticut, come manovale a Youngstown, nelle acciaierie di Pittsburg, in
lavori ferroviari nel Massachusetts, continuò a leggere perché era asse
tato di sapere, di desiderio di liberazione » 38. Difatti, Vanzetti nella
sua autobiografia scrisse: « Imparai che la coscienza di classe non era
una frase inventata dai propagandisti, ma era una vera forza e vitale
e coloro che ne capivano il significato non erano più bestie da soma,
ma esseri umani » 3940. Queste parole fanno comprendere senza alcun
dubbio la realtà contro la quale lottavano instancabilmente non solo
i due anarchici italiani, ma l’intero movimento operaio americano. Il
1914 vide il mondo entrare in guerra con il primo conflitto mondiale,
l’America fu « travagliata da una grande crisi » e da « una disoccupa
zione terribile » — come scrisse Bartolomeo alla zia di Cuneo il 15
dicembre 1914 40 — che salì al 6,5 per cento durante l’anno, ma la
36 louis mercier vega, Azione Diretta e Autogestione Operaia, Milano, ed. Anti
stato, 1979, p. 82.
37 Ibid., pp. 82-83.
38 boyer, morais , Storia cit., p. 327.
39 Ib id , p. 328.
40 B. vanzetti, Autobiografa c it, p. 45.
82
guerra e i raids repressivi, sotto l’accusa di sabotaggio e antipatriot
tismo, chiusero quegli spazi che i wobblies (così venivano chiamati i
militanti dell’Industrial workers of thè world - iww) e tutto il proleta
riato americano si erano conquistati con le lotte.
« Quando Vanzetti giunse a Plymouth nel 1914 gli italiani e i por
toghesi che lavoravano negli stabilimenti di cordami vivevano in con
dizioni peggiori degli operai di Lawrence prima dello sciopero I.W.W.
del 1912. Mogli e mariti lavoravano fianco a fianco nelle fabbriche, o
si incrociavano andando e venendo dai turni giornalieri e notturni. Le
donne erano pagate sei dollari alla settimana e gli uomini fino a un
massimo di nove » 41. Bartolomeo, frequentando una scuola di inglese,
trovò lavoro come operaio in una fabbrica di cordami, la Cardage
Works Co., ma già sapeva, allora, che lo studio era permesso solo ai
coraggiosi, e cercare di esprimere la verità era quanto mai pericoloso.
Così nel gennaio 1916, soprattutto attraverso l’organizzazione « di
Vanzetti scesero in sciopero 4.000 operai [della Cordage W.C., ndr]
addetti alla lavorazione delle corde e degli spaghi, paralizzando l’indu
stria. Era il primo sciopero che il Trust del cordame si trovava ad af
frontare, e per di più proprio nel pieno della stagione: stavano arri
vando infatti gli ordini di leganti per la prossima mietitura estiva ».
In realtà « fu una lotta duramente combattura. Ma grazie alla guida
di Vanzetti, né la polizia, né agenti speciali, né la minaccia di sfrattare
le famiglie degli operai dalle case della compagnia riuscirono a tron
care lo sciopero: Bartolomeo lavorò giorno e notte tenendo comizi,
raccogliendo fondi per lo sciopero, facendo i suoi turni ai picchetti » 42,
distribuendo volantini. L ’attività fu instancabile, ma « lo sciopero fu
vittorioso: i 4.000 operai tornarono al lavoro con un salario aumen
tato, ad eccezione di Vanzetti i cui servizi “ non erano più richiesti” .
Ormai segnato sulla lista nera, si mise a fare il pescivendolo conti
nuando ad organizzare gli operai del cordame » 43. Questo avvenimen
to lo ricorda nel suo libro ha ribelle, Elisabeth Gurley Flynn, affer
mando che Vanzetti « non volle che gli operai ne facessero una que
83
stione. “ Sono scapolo” , disse, “ un uomo solo, me la caverò” » 44. A
Plymouth, con le sue semplici maniere, Bartolomeo diventò popolare,
amato e conosciuto da tutti gli operai che lavoravano nelle fabbriche
di corde, « dove il moderno pellegrino proveniente dal sud dell’Euro
pa sorvegliava i filatoi del Cordage Trust trasformando la fibra d ’agave
della penisola dello Yucatan in corde e spaghi » 45.
Nicola Sacco invece « fu arrestato nel 1916 per aver partecipato ad
una manifestazione di solidarietà con gli scioperanti della Mesabi Iron
Range del Minnesota. Prima di quella vicenda aveva aiutato gli scio
peranti della Draper Company di Hopedale, un centro vicino a Mil-
ford » 46, la città dove abitava; per aver dato questo aiuto Nicola fu
costretto a pagare un’ammenda. A differenza di Bartolomeo « Sacco
(fu) un uomo d ’azione, che non pensa(va) molto a trascorrere le sue
ore sui libri di studio, bensì cerca(va) di essere attivo, di intervenire
verso i compagni in situazioni peggiori delle sue, usufruendo di quel
poco di inglese che riuscì ad apprendere » 47. Durante la guerra quando
ancora Nicola non era sulla via dell’esilio volontario per Monterey, in
Messico, con il compagno Bartolomeo per fare obiezione di coscienza,
« ogni operaio di fabbrica (fu) costretto dal governo ad acquistare un
“ liberty-bond” . Sacco non ne volle sapere e si giustificò: “ Non credo
alla guerra e non permetto ad alcuno di dirmi come devo spendere i
miei salari” . Rifiutando l’acquisto (fu) anche obbligato ad abbandonare
il suo sicuro posto di lavoro. Una coerenza, la sua, (che fu indiscutibil
mente) senza limite » 48.
Nel 1918, dopo il rientro negli Stati Uniti dal Messico, Nicola or
ganizzò « un lungo sciopero dei calzolai che aveva costretto diversi
fabbricanti di scarpe, dei dintorni di Boston, a concedere aumenti sala
riali » 49: anche questo sciopero, del resto come gli altri, fu quindi vit
torioso. D ’altra parte possiamo dire che Sacco e Vanzetti come furono
•84
« attivi durante gli scioperi, così lo furono nella difesa degli immi
grati, quando arresti ed espulsioni divennero parte, con le irruzioni
ordinate dai giudici Palmer - Flynn - Hoover all’inizio del 1920, di
una guerra santa. Essere (infatti) uno straniero voleva dire essere in
pericolo man mano che l’isterismo arrivava a considerare irruzioni ed
arresti come la salvezza per l ’America (intera). Come una volta agli
abolizionisti, ora si dava la caccia agli immigrati come alle pernici sulle
montagne. Sacco e Vanzetti [comprendendo l’ascesa di una particolare
situazione e il clima fortemente repressivo in atto, ndr] raccolsero
fondi per pagare gli avvocati, fecero stampare volantini, organizzarono
riunioni di protesta. Essi stessi figuravano sulle liste segrete del dipar
timento di Giustizia e proprio quando, facendo fronte alle responsabi
lità che i tempi avevano fatto ricadere su di loro, si sforzarono di agire
come uomini, furono spesso pedinati da spie federali prezzolate » 50.
II 5 maggio 1920 Sacco e Vanzetti « furono arrestati mentre distri
buivano volantini per (una) manifestazione di protesta che doveva te
nersi a Brockton il 9 maggio » organizzata da loro stessi per i fatti av
venuti il 3 maggio, « quando il corpo sfracellato di Andrea Salsedo, un
tipografo italiano amico di Vanzetti, fu trovato sotto la finestra del 14°
piano dell’ufficio del dipartimento di giustizia di New York » 51. In un
primo momento furono accusati di attività « pericolose », ma ben pre
sto si trovarono accusati di una rapina avvenuta il 13 aprile 1920 a
South Braintree Massachusetts, durante la quale una guardia ed un
ufficiale pagatore della fabbrica Slater & Morrill Shoe Company erano
stati uccisi. Un’assurda e falsa accusa che portò tragicamente Sacco e
Vanzetti sulla sedia elettrica.
85
parte integrante del movimento operaio americano. Nello stesso tempo
però iniziarono a fare particolare conoscenza delle diverse tendenze
del movimento anarchico presenti in quel tempo negli Stati Uniti.
« Uno degli esponenti più suggestivi dell’emigrazione anarchica italo-
americana, colui che più di ogni altro influì sulla formazione ideologica
e sull’azione pratica — afferma lo storico Gino Cerrito — della gene
razione che visse gli anni della prima guerra mondiale, fu Luigi Gal-
leani. La sua propaganda ebbe l’effetto di esaltare e, anzi, di elettriz
zare e riuscì, a volte, a farsi comprendere dallo stesso movimento ope
raio americano, nel corso di agitazioni promosse e guidate per miglio
ramenti salariali e normativi, fin dal 1902 a Paterson, a Barre, a Lynn
e in altri centri industriali » 5253. Inoltre « Luigi Galleani era di orienta
mento comunista anarchico kropotkiniano, ma antiorganizzatore, per
ché temeva l’effetto autoritario e cristallizzatore dei programmi e dei
piani. Ciò nonostante non respinse mai accordi temporanei con gli orga
nizzatori e nutrì sempre un profondo e sincero rispetto per Errico Ma-
latesta e per gli effetti positivi dell’azione di questi in una situazione
come quella italiana » 33. Sacco e Vanzetti, essendo comunisti anarchici
e pur avendo simpatie per Malatesta, aderirono ugualmente a quella
tendenza galleanista antiorganizzatrice del movimento anarchico ita
liano in America, poiché era l’unica appunto ad avere una certa rile
vanza aH’interno del movimento operaio americano. Nel 1913 Nicola
Sacco — il cui vero nome però era Ferdinando — entrò a far parte,
con incarichi di organizzazione, del gruppo anarchico Circolo di studi
sociali di Milford, la città in cui abitava con la famiglia. Nello stesso
anno iniziò a collaborare con articoli e corrispondenze al giornale
« Cronaca Sovversiva », fondato da Luigi Galleani, « che uscì dal 6
giugno 1903 al 1919 quasi senza interruzioni, prima a Barre Vermont
86
e poi a Lynn nel Massachusetts; e dal gennaio al settembre 1920 in
Italia, a Torino » 54.
Tra il 1910 ed il 1913 Bartolomeo Vanzetti entrò invece a far
parte del Circolo di studi sociali di Plymouth e si dedicò all’attività
ideologica tenendo comizi in diverse città vicine sui temi libertari e
sindacali; nello stesso periodo iniziò la collaborazione al giornale «C ro
naca Sovversiva » con degli articoli e corrispondenze che trattavano dei
temi dell’anarchismo e del sindacalismo, firmandosi con lo pseudonimo
Il Picconiere.
Intensa fu la collaborazione che Sacco e Vanzetti diedero al gior
nale, poiché essi si sentirono attratti per affinità a quel gruppo editore.
Particolarmente interessante risulta la collaborazione che Vanzetti die
de al giornale in merito al tema, anche allora molto discusso e dibat
tuto, sul rapporto tra anarchismo e sindacalismo. Non potendo « defi
nire Cronaca Sovversiva come un foglio di lotta, perché nel giornale la
maggior parte dello spazio veniva riservata alla propaganda ideologica
ed ogni singolo episodio di lotta operaia diveniva spunto per elabora
zioni teoriche » 55, si può tuttavia affermare che, attraverso contributi
di carattere ideologico, come appunto quelli dati da Sacco e Vanzetti,
il giornale fu una palestra di dibattito sui temi essenzialmente attuali.
Uno dei temi molto dibattuti fu, appunto, quello sul sindacalismo.
Un corrispondente della « Cronaca Sovversiva » così descrive la situa
zione a Paterson nel 1903, alcuni anni prima dell’arrivo in America di
Sacco e Vanzetti: « Per quanto riguarda il movimento operaio nella
capitale dell’anarchismo, debbo a malincuore dirvi che siamo lontani
dalle lotte ardenti dell’anno scorso; per quanto riguarda l’agitazione
siamo sotto di zero; di scioperi non ne abbiamo più visti; la propa
ganda è quasi finita: non è incoscienza operaia, bensì mancanza di
energia tra gli agitatori e compagni. Anche le Unioni sono tornate al
87
l’invariabile monotonia, al salario, alla disciplina per l’indifferenza dei
56
• \
piu » .
Anche Luigi Galleani, nell’ottobre dello stesso anno, sulle pagine
del giornale scrisse: « Il movimento rivoluzionario americano è pres
soché nullo. Le rare conferenze di Emma Goldman o di Abe Isaak, le
dottrinarie elucubrazioni della Free Society e di qualche altro organo,
più o meno maltusiano, non possono rispondere all’esigenza imperiosa
di un movimento in cui la temerarietà della violenza capitalistica, for
temente organizzata e disperatamente decisa, assale di tutta la sua furia
le organizzazioni operaie anche le più ortodosse, aizzando contro le
aspirazioni dell’anima civile del secolo le diffidenze conservatrici della
massa incolta, la medievale arroganza dei suoi monopoli, la religione
assurda dei suoi privilegi di classe e del turpe dollaro onnipotente » i7.
In una situazione simile a quella descritta da Galleani, Vanzetti
scriverà più tardi della « necessità di una concreta unione degli operai
come premessa indispensabile per la loro emancipazione »; mettendo
però « in guardia dalla facile illusione che un sindacato, o comunque
un’organizzazione, possano di per sé stessi realizzarla; tanto meno se
essa subisce suggestione o coazione di partiti o di capi. Anche perché
le istituzioni in genere — e tra esse lo stesso sindacato che sorge da
una società divisa in classi antagonistiche — per la loro stessa natura
tendono a perpetuare stati di fatto oltre le necessità contingenti a fron
teggiare le quali esse erano sorte; diventando perciò, a loro volta,
ostacolo alla dinamica del divenire sociale » 56758. Ma, d’altra parte, le
organizzazioni operaie esistono e non vanno trascurate — aggiungerà
inoltre Vanzetti — e quando l’operaio imparerà che l’emancipazione
dei lavoratori deve essere opera dei lavoratori stessi allora quel giorno
il proletariato marcerà davvero verso la rivoluzione, verso la propria
56 G. di nardo, Battaglie del lavoro per la vita, per l’idea. Stati Uniti, in « Cronaca
Sovversiva», Barre, Vermont, U.S.A., 6 giugno 1903, a. I, n. 1; ora in r . c a ppelli ,
Cronaca cit., p. 191.
57 luigi galleani, Note di propaganda. John Turner, in «Cronaca Sovversiva»,
31 ottobre 1903, a. I, n. 22; ora in L. galleani, Figure e Figuri, Newark, N .J., Biblio
teca dell’« Adunata dei Refrattari », 1930, pp. 29, 31, ed in r . cappelli , Cronaca cit.,
pp. 191-93.
58 michela bicchieri , Prefazione all’opuscolo di B. vanzetti, Lettere sul Sinda
calismo, Cesena (Forlì), ed. Antistato, 1957, p. 12.
88
libertà. Difatti « la classe lavoratrice e la classe padronale non hanno
nulla in comune — si legge nella costituzione dell’Industrial Workers
of thè World (I.W.W.) — . Non ci si può essere pace finché fame e
bisogno esistono tra milioni di lavoratori e i pochi — scrive Vanzetti
nella sua autobiografia — che formano la classe padronale hanno il
meglio di tutto. Missione storica della classe lavoratrice è [quindi,
ndr] abolire il capitalismo » 59; e per abolire il capitalismo è necessario
che la classe lavoratrice prenda coscienza di se stessa, dello sfrutta
mento che essa subisce da parte della classe padronale. Inutile dunque
si presenta l’azione che un sindacato, o organizzazione simile, porta
verso la classe lavoratrice, poiché le rivendicazioni da esso sostenute
(come ad esempio l’aumento del salario, le leggi per la protezione del
lavoro delle donne e dei fanciulli, l’indennità per la disoccupazione,
l’assicurazione contro le malattie...) « costituiscono un ostacolo sulla
via della liberazione integrale, tanto più che i miglioramenti e i van
taggi ottenuti vengono poi scontati dall’operaio con l’aumento delle
tasse, del prezzo sui generi alimentari e di tutto il costo della vita » 60.
Per Vanzetti, come per Nicola Sacco, si presentava quindi necessario
che gli anarchici entrassero nelle organizzazioni operaie senza « accet
tare nessuna carica, anzi combattere l’autoritarismo con la critica co
stante, mostrare ai compagni di lavoro l’inganno che si cela dietro la
linea di condotta ufficiale» di certe organizzazioni sindacali61. Era
inoltre necessario proporre una linea, basata sull’azione diretta, che
portasse alla vittoria delle lotte proletarie, facendo « uso di altri mezzi
ben più efficaci di quelli finora adoperati, (per) guadagnarsi la stima
e la fiducia degli (operai) organizzati » 62. Solo se ciò avverrà, afferma
Vanzetti, allora gli anarchici avranno realizzato qualcosa di positivo,
ed il movimento operaio americano avrà trovato la capacità di posare
i propri artigli sulla schiena del capitalismo e delle organizzazioni sta
tali, artigli « che pungeranno ogni qualvolta questi proporranno azioni
contrarie al vero interesse del protetariato » 63.
89
D ’altra parte, bisogna tenere presente che se Vanzetti scrisse alcuni
articoli per la « Cronaca Sovversiva », riflettendo sul rapporto anar
chismo-sindacalismo, « le idee che espose sono quelle stesse che ave
vano improntato tutta la sua azione nei dodici anni precedenti il suo
arresto; azione tanto efficace da provocare bombile macchinazione giu
diziaria a carico di lui e di Sacco, altro elemento dei più attivi e intel
ligenti delle lotte operaie, allo stesso modo che la grande influenza eser
citata su vasto raggio dai gruppi di “ Cronaca Sovversiva” (cioè della
stessa tendenza di Vanzetti) si era attirata il furore della classe padro
nale e del potere costituito » 64. Si può inoltre affermare che le idee
espresse da Vanzetti riguardo il sindacalismo, i sindacati, il movimento
operaio in rapporto con l’anarchismo, aderivano in egual misura con
quelle espresse nello stesso periodo non solo da Luigi Galleani e dai
gruppi di « Cronaca Sovversiva », ma anche da altri militanti anarchici
come Emma Goldman, Alexander Berkman, Errico Malatesta, Luigi
Fabbri.
90
smo-sindacalismo, e più specificatamente, tra movimento operaio e
organizzazione sindacale.
L ’organizzazione sindacale non è « una necessità rivoluzionaria »
come sostengono Malatesta ed altri — affermano gli anarchici de
« L ’Adunata » — ma piuttosto un’associazione di classe che tende al
miglioramento delle condizioni morali e materiali dei suoi « gregari »
in regime capitalistico. Essa, aggiungevano, è semmai « portatrice di
conservatorismo » in quanto « pone la sua missione precipua nel ricer
care il punto di conciliazione tra capitale e lavoro, tra il dividendo ed
il salario » 67. A questo dibattito intervenne anche Vanzetti — con un
articolo dal titolo Sindacali e Sindacalismo — che in quel momento si
trovava in carcere in attesa della sentenza definitiva. « Tutte le unioni
operaie — affermava Vanzetti nell’articolo — degenerano creando un
esercito di mestieranti che costituisce una nuova classe parassitarla,
un’élite privilegiata di lavoratori che diventa infine nemica della classe
operaia e che, attraverso i contratti di lavoro e i regolamenti, favorisce
e facilita spesso i calcoli dei capitalisti. Nelle mani di questa nuova
classe, di questa élite — sosteneva Vanzetti — l’associazione operaia
diventa uno strumento di dominio in più sulle spalle dei lavoratori
stessi, che sono considerati esclusivamente “ merce di lavoro” » 68. Ma
il fatto è che « i lavoratori — aggiungevano inoltre gli anarchici de
« L ’Adunata » — dovrebbero riuscire perciò a fare a meno delle orga
nizzazioni [sindacali, ndr], porsi al di sopra e al di fuori di esse, dimo
strando di aver ben compreso il dovere che loro spetta. Il problema
non si risolve nel passaggio di essi da un’organizzazione [sindacale,
ndr] ad un’altra supposta migliore, in quanto il male sta nell’organiz
zazione in se stessa che sempre, pur partendo con le migliori intenzioni,
diventa naturalmente autoritaria e antirivoluzionaria » 69. Da febbraio
67 nino, I gran d i prob lem i, in «Adunata dei Refrattari» dell’l l luglio 1925; ora
in G. licheri, L ’A d u n a ta dei R e fratta ri nel ventennio tra le d u e gu erre: 1922-1939, cap.
2°, tesi di laurea discussa presso l’Università di Firenze, a.a. 1967-1968, in « Volontà »,
n. 5-6, 1971.
68 il picconiere (bartolomeo vanzetti), Sin d acati e sind acalism o, in « Adunata
dei Refrattari » del 12 maggio 1923. Si veda inoltre grag, L 'A m erican F ed eration of
L ab o r, in «Adunata dei Refrattari», 17 dicembre 1927; ora in G. licheri, L ’A d u n ata
cit., p. 390.
69 rotura, I l prob lem a m inerario, in « A.d.R. » del 30 dicembre 1922; ora in G.
licheri, L ’A d u n a ta cit., p. 390.
91
a dicembre 1923 « L ’Adunata dei Refrattari » pubblicò sei lettere di
Vanzetti sotto forma di articoli, lettere, che lo stesso scrisse in carcere;
nonché « frutto di tanta meditazione prezioso apporto alla causa da
lui abbracciata, oltreché specchio del suo nobile cuore e della sua viva
intelligenza. Il fenomeno involutivo si presentava già abbastanza chiaro
nel 1923, e Vanzetti ce ne dà ampio squarcio. Del resto — afferma
Michela Bicchieri nella prefazione alle lettere — il sorgere stesso del
sindacalismo come esigenza di un ritorno ai metodi rivoluzionari, di
mostra che lo slittamento dalle primitive posizioni era stato avvertito
anche all’interno di quei gruppi che già avevano aderito alla Prima
Internazionale. Il che non significa che il mezzo per ovviare ad esso
fosse risultato valido » 70. Nella prima lettera dopo aver fatto distin
zione tra « sindacato » e « sindacalismo » Vanzetti affermava: « Il
buon senso ci assicura che i sindacati esistevano nelle spente, ignorate
e semi ignorate società del passato remoto. Perché essi sono il prodotto
spontaneo ed inevitabile degli antagonismi di classe, e d’individui; an
tagonismi propri di ogni irrazionale società umana la quale non sa, o
non vuole, armonizzare il benessere e l’interesse dell’individuo con
quello della collettività; ed in cui ciascuno e tutti cercano il proprio
benessere non nella solidarietà e nell’uguaglianza, ma nel potere e
nello sfruttamento. I diversi sindacati sono dunque un prodotto di
questa tabe costituzionale per cui la presente [civiltà, ndr] galoppa
verso la fossa. Si può quindi affermare — aggiungeva Vanzetti — che
il sindacato proletario è sempre esistito sotto diverse forme ed aspet
ti [...]. E questo non significa affatto che il sindacato abbia in sé le
virtù di risolvere i problemi che assillano i suoi membri; tutt’altro » 71.
Dopo aver scritto sul sindacalismo soreliano, Vanzetti concludeva ci
tando del rapporto tra autonomia e sindacalismo e della rivoluzione
russa. Nella seconda lettera Vanzetti ritornava sull’argomento: « Il
sindacalismo variò e varia di luogo in luogo e di tempo in tempo, a
seconda degli uomini che lo incarnano e la natura dell’ora storica. Pur
tuttavia il sindacalismo, secondo me — aggiungeva Vanzetti — , non
92
r
72 b . vanzetti, Lettere cit., p. 30. Venne pubblicata sull’« Adunata » del 24 marzo
1923.
73 Ibid., pp. 30-31.
74 Ibid., p. 31.
73 Ibid.
76 Ibid., pp. 38-39. Venne pubblicata nell’« Adunata » del 7 luglio 1923.
93
sindacalista anarchico « il sindacalismo può benissimo essere solo un
mezzo per arrivare all’anarchia e quindi può non avere un fine pro
prio, ma per la maggioranza di sindacalisti, composta di confessi e
non confessi autoritari che di anarchia non ne vogliono sapere affatto,
per costoro, dico, il sindacalismo ha un fine proprio: basta a se stes
so » 77. A questo punto, nella quarta lettera, Vanzetti citava come
esempio alcune organizzazioni sindacali e la loro sorte: « La Prima
Internazionale, il cui contenuto era molto superiore a quello delle altre
organizzazioni [operaie, ndr] sorte dopo, degenerò ben presto, alimen
tando la vittoriosa menzogna socialdemocratica. Anche l’American Fe
deration of Labor (A.F.L.) ai suoi primordi fu più o meno rivoluzio
naria del sindacalismo odierno, o più precisamente dei suoi sindacati.
A cosa è ridotta ora lo sappiamo tutti! Perfino l’Unione Sindacale Ita
liana (U.S.I.) era afflitta da lotte intestine, da conflitti d’idee e di prin-
cipii degli uomini che la rappresentavano. E, senza gli straordinari e
repentini eventi della vita nazionale italiana che frantumarono il movi
mento proletario italiano, molto probabilmente noi avremmo dovuto
assistere ad una svolta a destra di quell’organizzazione » 78. Nel conclu
dere la quarta lettera Vanzetti affermava: « Se è vero infine che le isti
tuzioni rivoluzionarie del proletariato [cioè le organizzazioni sinda
cali, ndr] degenerano o furono soppresse: a noi rivoluzionari spetta
il compito di studiare le cause, i fattori e gli elementi di questo feno
meno sociale, di penetrarne l’intima natura, e di fronteggiarlo come
richiede la nostra causa e il suo fine supremo » 79.
Nella quinta lettera Vanzetti, continuando l’argomento dal punto
di vista storico e sociologico, scriveva che « la Prima Internazionale
fu, ai suoi primordi, rivoluzionaria nel vero senso della parola, cioè
anticollaborazionista, politica-economica-socialista e insurrezionalista.
Poi essa venne inquinata dal marxismo. In ultimo venne il Sindacali
smo, creatura di anarchici e di socialisti insoddisfatti e irrequieti, a
racimolare nei suoi ranghi il sottoproletariato. E fece fortuna anch’es-
94
so! » 80. Però — aggiungeva — « solo il Sindacalismo, dopo l’esperi
mento russo e la voltata a destra di qualche sindacato, ha camminato
verso l’anarchismo; ma più per opera di anarchici che dei suoi uomini.
Ma questo libertarismo mi sembra fittizio e incoerente ». Ricalcando
il cammino della critica al sindacalismo, Bartolomeo aggiungeva an
cora: « Se per sindacalismo si intende una dottrina socialista: è sem
plicemente corporativismo operaio, tanto più e meglio in quanto che
nessuno chiede ai membri del sindacato di credere di divenire i con
trollori dei loro prodotti, se vogliono essere registrati. Ma il nostro
dovere — concludeva nella lettera — è quello di sbarazzare di ogni
ostacolo la via della Rivoluzione anarchica » 81. Con la sesta ed ultima
lettera, ampliando l’argomento con una breve analisi su come giungere
ad un sistema sociale basato sull’anarchia e riportando alcune parti di
un articolo pubblicato nel 1920 su « Cronaca Sovversiva » 82, Vanzetti
conclude (si fa per dire) questa sua dissertazione sul rapporto anar
chismo-sindacalismo. Infatti, si può notare che alla fine della sesta let
tera la discussione sull’argomento « non è giunta a termine ».
Probabilmente Vanzetti ne fu distolto dalle complicazioni del pro
cesso che si andava svolgendo a suo carico; ad ogni modo è ben facile
individuare, anche al punto in cui rimane, la posizione dell’anarchico
di fronte al problema sindacale 83.
Quelle lettere sul sindacalismo sono comunque, senza dubbio, un
importante e, nello stesso tempo, un interessante contributo che, attra
verso la sua esperienza di lavoratore e di militante anarchico, Barto
lomeo Vanzetti diede al chiarimento sul problema del sindacalismo,
problema ancor oggi come allora molto discusso.
80 B. vanzetti, Lettere cit., p. 48. Venne pubblicata nell’« Adunata » del 24 novem
bre 1923.
81 Ibid., pp. 50-31.
82 La sesta lettera venne pubblicata nell’« Adunata » dell’l dicembre 1923, mentre
l ’articolo riprodotto, in parte, nelle lettere aveva per titolo Accidenti agli scioperi di
old man , e fu pubblicato su « Cronaca Sovversiva », a. I, n. 3, nuova serie del 1920,
Torino.
83 m . bicchieri , Prefazione cit., p. 18.
95
Alcune considerazioni conclusive
96
Industriai Workers of thè World
Unionismo e sindacalismo d’azione diretta
Cosimo Scarinzi
97
4
più noto Laufemberg — . Tuttavia c’è nell’iww uno specifico che non
può essere sottovalutato.
L ’interesse posto nell’organizzazione d’industria non è una sem
plice questione di tecnica sindacale, di adeguamento dell’organizza
zione operaia a quella capitalistica, la sua logica di fondo non è ridu
cibile al sindacalismo rivoluzionario europeo 4. Come prova al contra
rio ricordiamo la critica che al Congresso anarchico di Amsterdam del
1907 Errico Malatesta rivolge a Monatte quando, per ricordargli l’in
sufficienza rivoluzionaria del sindacalismo, anche il più duro, gli fa ri
levare che il Sindacato del libro di Parigi — anarchico — avesse lot
tato per impedire alle donne l’accesso al lavoro in tipografia, facendo
così del sindacalismo efficace, ma non certo sovversivo 5. Dal dibattito
emerge, in effetti, come nella francese cgt l’azione diretta e l’organiz
zazione di mestiere convivano tranquillamente.
98
Quest’approccio se ha arricchito molto la nostra conoscenza e ha
dato dell’iww una percezione più viva, rischia, in mancanza di una ri
flessione più profonda, di portare l’immagine di un puro e semplice
folklorismo. Una prima avvertenza consiste nel cogliere le differenze
radicali fra lotte di inizio Novecento e le lotte degli anni trenta.
Se su scala nazionale le seconde sono forse più poderose e certo
più paganti dal punto di vista salariale e normativo, nondimeno —
come rileva Korsch in una sua famosa lettera all’amico Partos 7 — que
ste lotte si inseriscono in un rilancio dell’iniziativa statale e capitalista
ormai pienamente capace di sussumere politicamente l’iniziativa ope
raia. Ma gli iww si pongono come questione centrale il peso del qua
dro internazionale, se è vero che essi sono un’organizzazione sovver
siva — quindi non solo di vertenze sindacali — ne consegue che pos
sano essere tali solo in un contesto che permette di immaginare una
rivoluzione proletaria pura.
Quindi gli iww sono sindacalismo d’industria ed organizzazione
etnica, ma anche progetto di rottura radicale dell’ordine che affron
tano.
La constatazione che l’integrazione di massa degli emigrati e degli
operai non qualificati, attraverso sia la repressione sia la contrattazione
all’ordine capitalistico, strappi loro il terreno di lotta specifico non ci
esime dal considerare questo loro carattere. Se è importante vedere
come il sindacalismo d’industria degli anni trenta sia debitore verso
gli iww di ricche esperienze, nondimeno gli i w non si risolvono in
questo dato.
7 II dirigente comunista tedesco scrive la lettera il 19 luglio 1939, dagli Stati Uniti.
Riprodotta sul n. 2 della rivista « Marxiana », ottobre 1976, Bari.
99
La grande industria, distruggendo i mestieri, le particolarità, le
stratificazioni del lavoro operaio, sembra rendere fisicamente visibile
quel proletariato, senza determinazioni particolari, che immediata
mente può porre il comuniSmo come rovesciamento dell’ordine sociale
e produttivo capitalistico. Quindi le lotte contro il sindacalismo di
mestiere, il ruolo assegnato ai neri, alle donne, agli immigrati, non
sono solo pratica di lotta e scelta etico-politica, ma vengono percepiti
come capacità di affrontare al suo livello la branca centrale del capi
tale internazionale.
Ed è qui che si gioca la loro sconfitta sul terreno della lotta poli
tica e della produzione.
Il primo è stato forse più indagato da grilli parlanti che ci erudi
scono sulla impoliticità degli iww; costoro dimenticano quello che il
proletariato d’occidente ha dovuto apprendere nelle crisi rivoluziona
rie del 1919-1921, cioè che nelle metropoli capitalistiche il proleta
riato è solo contro tutte le classi privilegiate e che non gli è data al
cuna mediazione politica se non come classe subalterna.
Il secondo è, forse, più importante. La Ford, ma non solo la Ford,
dimostrano che l’operaio-massa non è « geneticamente » separato dal
l’integrazione capitalistica. Nuovi e potenti strumenti vengono messi
in atto per forgiare la classe per il capitale: dagli aumenti salariali al
Welfare, dall’americanizzazione ad un uso mafioso delle etnie.
Gli strumenti di lotte e quelli di integrazione si rivelano ancora
una volta interscambiabili.
Più che di errori, dunque, si deve parlare di storia di una parte di
tutto il movimento operaio radicale al di qua e al di là dell’oceano.
IWW e noi
100
proletaria di rovesciare contro il padronato le strutture stesse dell’or
ganizzazione produttiva, e proviamo la capacità di usare la propria
comunità come entroterra forte per la lotta e la maturazione politica;
dall’altro siamo coscienti che non ci possiamo identificare in nessuna
forma o fase dei movimenti. Si tratta di una lezione severa che sovente
ci premia nel nostro bisogno di certezze.
Dobbiamo non negarci l’identificazione passionale con una comu
nità proletaria che lontana da noi nel tempo ha posto innanzi ciò che
sostanzia il nostro essere individuale e sociale contro un presente ed
un orizzonte che, assunti in questo limite, sono solo miseria.
101
Una trama di classe tra Biellese e New Jersey
Brevi note sugli operai immigrati
nella lotta di Paterson del 1913
Roberto Prato
103
Vi è qui un problema preliminare: liberarsi della « biellesità »,
cioè dell’ideologia dell’eredità, del primato e dell’anticipazione, l’ere
dità della « sequenza esemplare »: a Biella si è storicamente formata
la prima industria e — quindi — la prima classe operaia, si sono veri
ficati i primi scioperi e si sono sviluppate le prime forme di organiz
zazione operaia, sindacale e politica, si è giunti al primo contratto col
lettivo di lavoro, eccetera.
Bisogna invece cogliere criticamente, fino in fondo, la possibilità
che la vicenda biellese, sulle due sponde dell’Atlantico, offre di ve
dere in atto, con chiarezza, polarità e momenti forti ed esemplari dello
scontro di classe. In particolare: da una parte la dinamica del capitale,
la sua capacità di trasformarsi incessantemente e di sussumere, in mo
do sempre più reale, la forza lavoro dentro il processo produttivo di
plus-valore. La macchina sta qui al centro di questo processo; dall’al
tra, la capacità di resistenza della classe operaia, le sue dinamiche di
crescita, di organizzazione autonoma, con il complesso problema del
rapporto « lotta-coscienza-organizzazione », e spontaneità-organizza
zione.
Si cercherà dunque, molto schematicamente, di mostrare:
a) la radice dell’emigrazione dentro un forte sviluppo del capi
tale industriale;
b) la radice della forte politicizzazione degli operai tessili biel-
lesi in America, nelle esperienze di lotta e di organizzazione vissute
nella terra d ’origine.
L ’emigrazione stanziale biellese negli Stati Uniti, a partire dagli
anni ottanta dell’800, nasce — a differenza di ondate precedenti, dal
biellese e dall’Italia in generale — non da assenza di sviluppo, ma
dalla crescita industriale.
Dall’unità d ’Italia in poi, la diffusione del telaio meccanico nel Biel
lese diviene impetuosa e sistematica. Ecco in estrema sintesi l’impres
sionante progressione del telaio meccanico:
1878: 250-300 telai meccanici;
1882: 1000 telai meccanici;
1886: 1800 telai meccanici (su 3600);
104
1890: oltre 2000 telai meccanici (su 2470) nei soli lanifìci a ciclo
completo.
Vi è qui un duplice processo nel rapporto uomo-macchina: l’intro
duzione su larga scala del telaio meccanico, rendendo inutile il vecchio
telaio familiare di legno, costringe i superstiti tessitori a mano, che
lavoravano in casa, ad andare in fabbrica; contemporaneamente, dalla
fabbrica vengono espulsi centinaia di operai resi superflui dalle buone
macchine. Si apre qui il cammino dell’emigrazione.
La nuova fabbrica, le nuove macchine sconvolgono un antico tes
suto sociale; intere figure professionali della manifattura a carattere
familiare, tessitori e filatori a mano, perdono la loro relativa indipen
denza sociale e professionale. Nella nuova fabbrica le paghe sono molto
basse. Per averne un’idea compariamo salario e prezzo del frumento,
troviamo che, negli anni sessanta, un operaio tessile — con tre per
sone a carico — doveva lavorare 111 giorni per acquistare il fru
mento indispensabile alla famiglia: se su un guadagno medio annuo
di 390 lire si detraggono lire 145 annue solo per il pane, non si vede
come l’operaio potesse provvedere a tutto il resto, se non fosse stato
per la diffusissima proprietà di un piccolo pezzo di terra coltivabile,
di un castagneto, di un orto, di una vacca, che — nell’insieme — aiu
tavano la famiglia operaia a sopravvivere. Si calcola che circa l’80 per
cento degli operai delle vallate si trovasse in queste condizioni (in
Valsessere sino al 90 per cento).
Anche la casa era quasi sempre di proprietà.
Insomma l’operaio biellese dell’800 campa perché è ancora, in so
stanza, un operaio-contadino.
L ’orario di lavoro nelle fabbriche è durissimo: dalle 12 alle 14
ore al giorno, la disciplina in fabbrica strettissima e fatta rispettare
con un pesante sistema di multe.
Dentro e contro questo impetuoso processo di estensione e di
approfondimento dell’organizzazione capitalistica nel Biellese, la for
mazione di movimenti di lotta — favorita anche dalla forte concentra
zione di salariati industriali su un territorio limitato e fitto di stabi-
menti — è precoce: dopo i primi isolati scioperi di singole fabbriche
nel 1845 e nel 1854, partono le prime lotte di più fabbriche contem
105
poraneamente, nella Vallemosso del 1863, contro il duro regolamento
di fabbrica e il sistema delle multe. Connessa a queste prime lotte è
la formazione delle prime organizzazioni operaie autonome-, non più
Società di mutuo soccorso sotto tutela padronale, già operanti fin dal
1848, ma associazioni operaie a direzione operaia nettamente classista,
come la Società dei tessitori di Crocemosso, la più antica ed impor
tante, sorta appunto nel 1863. A partire dal 1860 si sono sviluppati
anche i « circoli vinicoli », a centinaia — 890 nel 1878 — , sedi di
un diffusissimo associazionismo spontaneo: lettura di giornali, confe
renze politico-culturali, nonché strumenti di miglioramento qualitativo
e di « umanizzazione » del consumo del vino, come riconoscerà il gio
vane Einaudi nel suo fondamentale Le lotte del lavoro.
A partire dal 1864 e fino alla fine del secolo, si svolge un ininter
rotto, lunghissimo ciclo di lotte. Ecco, molto in sintesi, le principali:
1864, sette mesi di sciopero contro i regolamenti di fabbrica ed il
sistema delle multe; è una vittoria operaia. Si firma il primo contratto
collettivo di lavoro ed entra in vigore il nuovo « regolamento Man
cini ».
1870-73-76: scioperi sul cottimo di tessitura.
1877: tre mesi e mezzo di sciopero per l’aumento del salario. Il
pretore di Mosso S. Maria annuncia la famosa equazione « tessitore =
canaglia» e 70 operai sono condannati al domicilio coatto. Si apre la
prospettiva dell’emigrazione.
1882: scioperi per l’aumento del salario.
1883: tre mesi di scioperi per il salario.
1888-89-90-94: scioperi minori.
1897: sette mesi di sciopero per ottenere la giornata lavorativa di
10 ore. Sconfitta operaia ed emigrazione.
1901 : due mesi di sciopero contro l’introduzione del doppio telaio.
Sconfitta operaia, seguita da massicci licenziamenti e liste di proscri
zione nelle fabbriche. Si emigra. Va ricordato che la frequenza e soprat
tutto la lunghezza delle lotte sono materialmente rese possibili da
quelle fonti di sostentamento parallelo a cui si è già accennato prima,
costituite dal piccolo pezzo di terra coltivato — specialmente a mais
106
e patate — , dall’orto, dalla vigna, dal castagneto, dalla vacca e dai pic
coli animali da cortile.
Parallelamente all’estendersi delle lotte, cresce l’organizzazione
operaia, con fortissima sincronia.
In rapida sintesi:
1863: nasce la già citata Società dei tessitori di Crocemosso.
1872: l’Internazionale è — quasi certamente — presente a Biella
con una sezione, sorta per impulso del biellese Vitale Regis, già volon
tario garibaldino, poi combattente della Comune di Parigi, membro
del Consiglio generale dell’Internazionale a Londra, legato alla posi
zione di Marx ed Engels. Il Regis dà notizia della sezione biellese in
un rapporto ad Engels dell’l marzo 1872, anche se poi il socialista
Rigola ne negherà l’esistenza.
1877: sorgono le prime leghe di Resistenza a sostegno degli scio
peri.
1880: nasce il movimento cooperativo biellese.
1881: fondazione del settimanale « La Sveglia » ad opera di un
gruppo di operai ed intellettuali democratico-mazziniani.
1882: fondazione — a livello nazionale e biellese — del Partito
operaio italiano, cui aderiscono le numerose società operaie di mutuo
soccorso, liberandosi della tutela padronale.
Anni ottanta: diffusione di circoli anarchici a Biella e nei paesi vi
cini. Mongrando, Chiavazza, Sagliano Micca, dove è larga la circola
zione dell’idea anarchica tra gli operai del cappellificio Barbisio. Pon
derano, con frequenti conferenze di Andrea Costa e Pietro Gori, tra il
1884 ed il 1893. La corrente anarchica più diffusa è quella ispirata ad
Errico Malatesta, anche se non mancano seguaci del vercellese Luigi
Galleani di tendenza comunista antiorganizzatrice.
1890: prima celebrazione biellese del Primo maggio.
1892: nasce anche a Biella — attraverso una scissione tra anar
chici e socialisti, detta « scissione del Gallo Antico », dal nome del
l’albergo in cui si tenne il I Congresso socialista biellese — e si dif
fonde in modo rapido e larghissimo il Partito socialista italiano. Con
temporaneamente è attiva a Mongrando la cosidetta Scuola d’Anarchia
di Alberto Guabello.
107
1895: venuta a Biella del socialista emiliano Dino Rondani, che
nello stesso anno fonda con Rinaldo Rigola — passato dall’anarchia al
socialismo — il settimanale socialista « Corriere Biellese ». Sempre nel
1895, al II Congresso socialista biellese si manifesta una chiara preva
lenza operaia e marxista che si libera dei democratici-mazziniani, assor
bendo nel frattempo molti elementi di provenienza anarchica ed ope
raista. C’è contemporaneamente una crisi della presenza anarchica or
ganizzata, con l’arresto del Guabello, di altri undici anarchici biellesi,
nonché del Galleani.
Il classismo, l’autonomismo, l ’autoorganizzazione, eredità storiche
del movimento anarchico, sono, per cosi dire, fortemente incorporate
nel comportamento operaio e nelle organizzazioni di base (leghe, se
zioni socialiste, società dei tessitori...).
1901: nel febbraio nasce la Camera del lavoro di Biella, cui subito
aderisce la Società dei tessitori di Crocemosso, divenuta nel 1897 la
potente Lega di Resistenza tra tessitori e tessitrici della Vallestrona e
del Ponzone. Entro l’anno la Camera del lavoro di Biella ha 5000
iscritti, di cui 2000 tessili.
È dello stesso 1901, significativamente, il primo esplicito contra
sto tra il movimento operaio di base, le leghe tessili, e la dirigenza
riformista della neonata Camera del lavoro, in occasione della grave
sconfitta operaia dopo lo sciopero di due mesi contro il doppio telaio.
Il socialismo ufficiale è già gradualista e riformista — anche se for
temente radicato sul piano organizzativo nel proletariato — , ma il
comportamento di massa è radicalmente eversivo, fortemente autono
mo. Le istituzioni politiche ed in parte la società civile si caratteriz
zano, nel Biellese, per una vastissima, capillare diffusione del sociali
smo ufficiale, ma la fabbrica e la comunità operaia che — specie nelle
vallate — la circonda, restano profondamente segnate da una forte
identità classista. Qui socialismo ed anarchismo si presentano larga
mente fusi, nei fatti, dentro la radicalità della classe che in circa qua
rantanni di lotta — dall’inizio degli anni sessanta dell’800 ai primi
del ’900 — ha costruito attraverso il conflitto una propria autonoma
identità, uno spessore, una trama di comportamenti, riflessi, tradizioni,
solidarietà, memorie.
108
È con questa storia di lotte, di organizzazione, di dibattito politico
e culturale che gli operai tessili biellesi arrivano in America, nel New
Jersey, a Paterson, West Hoboken, Haledon, città vicinissime tra loro,
sedi dell’industria serica degli Stati Uniti.
Sono, come già si è detto, operai costretti ad emigrare a causa della
massiccia introduzione del telaio meccanico; espulsi dalla produzione
in quanto la forza lavoro maschile viene largamente sostituita da quella
femminile, meno pagata; per sfuggire alle persecuzioni poliziesche in
seguito ai lunghi scioperi dei decenni settanta, ottanta, novanta, specie
dopo le dure repressioni e le sconfitte del 1877, del 1896, del 1897 e
del 1901.
Alla fine dell’800, Paterson conta circa 100.000 abitanti e 300 fab
briche della seta. Gli addetti all’industria sono oltre 25.000, di cui ben
10.000 italiani. Tra questi si contano circa 3000 biellesi. Gli altri ope
rai tessili italiani vengono in maggioranza dal Comasco e dal Pratese.
Altre forti componenti di operai immigrati sono costituite da polac
chi, tedeschi, ungheresi, russi, ebrei dell’Europa orientale, armeni. I
primi arrivi dall’Italia possono situarsi attorno all’inizio degli anni ot
tanta. Poi l’immigrazione aumenta a partire dagli anni novanta. Si
tratta di una emigrazione stanziale, quasi sempre definitiva: gli operai
biellesi, e italiani in genere, arrivano con le famiglie ed è quasi sempre
Vintero nucleo familiare che lavora dentro i setifici. Infatti, solo grazie
ad un cumulo di due, tre, quattro salari gli operai riescono a raggiun
gere un decente livello di vita. È questo, come vedremo, un elemento
fondamentale, proprio perché materiale e concretamente locale, del
processo di radicalizzazione del comportamento operaio, che porterà
gli immigrati biellesi alla testa degli scioperi americani della seta negli
anni dieci — oltre, ovviamente, nel modellare le forme storiche della
soggettività, all’esperienza di lotte, di organizzazione, di cultura poli
tica che i tessili biellesi avevano alle spalle — .
Paterson, insieme a West Hoboken e Haledon, è certo, dal punto
di vista della combattività operaia, un luogo straordinario. È già cono
sciuta come la « Lione d ’America » — ma anche la città dei « leoni
d’America » — , « La Mecca dell’Anarchia ». A cavallo tra l’800 ed il
’900 vi sono stati attivi Errico Malatesta, Saverio Merlino, Pietro Go-
109
ri, Luigi Galleani, Camillo Prampolini, Andrea Costa. Il « New York
Times » del 18 dicembre 1898 scrive che su 10.000 italiani a Pater-
son, 2500 si dichiarano anarchici.
A Paterson circola il giornale « La Questione Sociale », ispirato da
Malatesta e collegato all’anarchica Società per il diritto all’esistenza
che si riunisce al Bertoldi’s Hotel. A questa società appartiene Gae
tano Bresci, cui va ricollegato l’anarchico biellese Luigi Granotti, detto
Granajot ed anche II biondino, cappellaio della citata fabbrica Barbisio
di Sagliano Micca, emigrato a Paterson nel 1896, dove fa il tessitore
di seta, tornato in Italia nel 1900. Diffuse e precise testimonianze orali
biellesi indicano come colui che avrebbe ospitato il Bresci, a Sagliano
appunto, prima del regicidio, e che lo avrebbe poi accompagnato a
Monza, per subentrargli in caso di fallimento. Poi riparato all’estero
e tornato nel biellese in tarda età.
Altro anarchico attivo a Paterson è Pietro Calcagno, già garzone
panettiere di Strona Biellese, amico di Amilcare Cipriani e di Mala
testa, emigrato nel 1896 per sfuggire alle persecuzioni poliziesche.
Sempre a Paterson circola il giornale socialista « Il Proletario »,
fondato a Pittsburg nel 1896 da Dino Rondani, deputato biellese, di
origine emiliana, dal 1900, che abbiamo già visto tra i fondatori del
« Corriere Biellese ». « Il Proletario » — poi diretto dal 1900 al 1904
da G. M. Serrati — è edito dal socialista biellese Eligio Strobino, sin
dacalista, membro della Federazione socialista italiana ( f s i ) fondata
nel 1902 a New York, segretario dell’Università Popolare, poi mem
bro dell’iww, attivo negli scioperi di Lawrence e di Paterson.
Ritroviamo ancora Rondani, nel 1900, ad organizzare 20 sezioni
— « branches » — italiane del Socialist labour party di Daniel De
Leon.
Sempre a Paterson, è regolarmente venduto nell’edicola dei biel
lesi fratelli Fontanella, il « Corriere Biellese » che diviene, agli inizi
del ’900, un fondamentale organo di collegamento sistematico tra ope
rai militanti di Biella e biellesi d ’America.
La presenza biellese a Paterson è, infine, ben visibile a chi anche
semplicemente scorra repertori di cognomi italiani presenti nel New
Jersey in quegli anni tra i due secoli: Torello, Fontanella, Cimma,
110
Cesa, Garbacelo, Bocchio, Quazza, Viola, Prina, Orcuto, Gronda, Ai-
mone, Falcetto, Valle, Sola, Strobino, Canova, Cravello, Bedotto, Bot
to... Troviamo, e ripetutamente, questi nomi tra i sottoscrittori di
collette fatte in America per aiutare gli scioperi biellesi, nomi regolar
mente pubblicati da il « Corriere Biellese ». Il nome più celebre negli
anni della lotta di classe biellese sulle due sponde dell’Atlantico è
quello di Giovanni Sella Bleu, tessitore di Vallemosso, nato nel 1843,
già inquisito per uno sciopero nel 1873, poi per i grandi scioperi del
1877, emigrato forse dopo il 1889 a Paterson, lavora nei telai della
seta, apre nel 1897 la sottoscrizione di Paterson, riportata dal « Cor
riere Biellese », per solidarietà con la grande lotta di quell’anno per
la giornata lavorativa di 10 ore. Lotta durata sette mesi e terminata
con la sconfitta operaia. « Il presidente del comitato segreto dell’an
tica Società dei tessitori, durante le agitazioni della Valle di Mosso di
vent’anni prima, mandava 5 lire e si firmava Sella Bleu, ribelle » scrive
Franco Ramella avviandosi a concludere il suo esemplare Terra e telai.
Altra figura notissima nel movimento è, in questi stessi anni, quella
del tessitore di Chiavazza (oggi rione alla periferia di Biella) Pietro
Botto, emigrato in America nel 1892, la cui casa ad Haledon diviene
un fondamentale punto di riferimento, di riunione e di organizzazione
delle lotte del primo ’900. Conosciuta come « Botto House » è il quar-
tier generale degli iww nello sciopero di Paterson del 1913 (ed è oggi
sede dell’American Labor Museum, dichiarata monumento storico del
lo Stato del New Jersey).
Stretti, come si vede, rimangono sotto ogni profilo, i legami con la
terra di origine; e qui ci preme sottolineare il legame militante di
classe.
Alcuni rapidi esempi in proposito:
— i numerosi epistolari di rilievo politico, fin dagli anni ottanta.
Si vedano ad esempio le lettere del tessitore Pietro Torello Conta, da
West Hoboken nel 1886, sullo sciopero americano per le 8 ore e l’au
mento del 25 per cento del salario; le lettere di Luigi Fontanella, da
Paterson nel 1897, in cui si parla del « comitato di soccorso » di Pa
terson e West Hoboken e della somma di lire 119 « per il soccorso
della Valle Strona »;
111
— la sistematica creazione, appunto, di comitati di soccorso per
le lotte biellesi, come nel 1896 per la valle Strona, e nel 1897-98 per
la Valsessera;
— le congratulazioni del Socialist labour party — con le sue 20
branches — nel 1900 per l ’elezione di Rondani nel collegio elettorale
di Cossato Biellese;
— la sistematica raccolta di fondi per il « Corriere Biellese » e
per la colonia alpina socialista « Fra Dolcino ».
È importante a questo punto, per capire il clima di radicalizzazione
politica in cui maturano le lotte del 1912 e del 1913 a Paterson, ri
prendere, per il New Jersey, quanto dicevamo a proposito del Biellese
relativamente alla « fusione » nel movimento di massa tra componente
anarchica e componente socialista. Quello stesso impasto, quella fu
sione, dentro la forte identità dell’autonomia di classe, che aveva gio
cato un ruolo decisivo nel movimento operaio biellese, anche « dentro
e contro » le articolazioni dell’istituzione socialista ufficiale, di dot
trina formalmente marxista e di pratica riformista, li ritroviamo qui,
nel New Jersey, ma con un segno specularmente rovesciato: il cor
rente nome di socialista — che di fatto, storicamente, riassume nel
Biellese tra l’800 e il ’900 tutta la carica eversiva del proletariato —
si muta qui, in terra americana, nel corrente nome di anarchico. Ele
menti di tradizione politica proletaria locale; l’intenso lavoro di edu
cazione politica dei Malatesta, Gori, dei Merlino, Galleani — ma con
una nettissima prevalenza della linea del comuniSmo anarchico orga
nizzativo, secondo le proposte malatestiane, rispetto ad altre tenden
ze, come quella antiorganizzatrice del Galleani — hanno lasciato un
segno: conferenze, dibattiti, giornali, società culturali sono stati un
attivissimo veicolo di circolazione delle dottrine anarchiche.
Il socialismo, invece, è stato ben presente, ma attraverso le sue
figure più ufficiali, come il Rondani, e si è volto, con la Federazione
socialista italiana, ad un rapporto privilegiato con le esistenti organiz
zazioni partitiche americane, e ricordiamo a proposito le branches del
Socialist labour party. Nella larga popolarità del nome di anarchico
il movimento di massa compendia la qualità fortemente classista, auto
112
noma, autodiretta della propria identità e del proprio comportamento
conflittuale.
Certamente la larghissima assunzione di una pubblica identità anar
chica piuttosto che socialista rinvia al problema del diverso rapporto
economia-società-stato negli u s a e nell’Italia del primo ’900. E non
solo di allora.
Il peculiare processo storico di formazione della società americana,
nata senza Vancien regime nel proprio codice genetico, aveva dato vita
ad uno stato più nettamente democratico, nel senso repubblicano-bor
ghese, ma proprio per questo più diretta espressione e forma più fun
zionale del comando capitalistico della società, senza mediazioni, senza
la relativa « autonomia » della forma-Stato rispetto al capitale. In que
sta situazione, che possiamo definire « pura », risulta poco praticabile,
e quindi poi poco credibile agli occhi del proletariato, la formazione di
istituzioni socialiste nella società civile: non c’è spazio. Così, davanti
alla potente autonomia del capitale, che ingloba direttamente lo stato
e direttamente governa la società, si costituisce l’autonomia di massa
della classe, come movimento. Questo è il senso della proclamazione di
massa per l’anarchia. È appena il caso di ricordare che la diversa genesi
della forma-Stato in Italia ed in Europa ne fonda una maggiore, rela
tiva, autonomia rispetto al capitale, la quale consente una complessa
funzione di mediazione tra il capitale stesso e la società. Questo stato-
mediazione è la sponda su cui gioca l ’istituzione socialista europea.
Anarchia è insomma in America, a Paterson, il nome della irridu
cibilità classista degli operai, come socialismo lo è, negli stessi anni, a
Biella. La qualità sociale e politica dei movimenti a Biella e a Pater
son, la loro costituzione materiale appaiono in sostanza largamente
omologabili: sovente si tratta degli stessi operai in lotta prima nei lani
fici biellesi e poi, pochi anni dopo, nei setifici del New Jersey. Un pas
saggio molto significativo di questa prevalenza movimentista, operai
sta, classista, è la scelta che i delegati di base al II Congresso della
Federazione socialista italiana, nel 1906, fanno a favore dell’Unioni
smo industriale, il che, in quel momento ed in quel luogo, equivale ad
una adesione di fatto agli iww, contro il sindacalismo di mestiere delle
« craft unions » e delle « trade unions » degli « skilled », a favore
113
della prospettiva radicale dello « one big union » degli « unskilled ».
La scelta è tanto più significativa se si pensa che essa passa sopra al
problema che il « socialismo ufficiale » italo-americano della f s i po
neva in quel congresso: se aderire come f s i al Socialist labour party
o ai Socialist party americani. La decisione di aderire agli i w è uffi
cializzata cinque anni dopo nel 1911, al congresso di Utica della f s i .
« Il Proletario », il vecchio giornale socialista del 1896, dei biellesi
Rondani e Strobino, diviene ora organo degli iww, e la sua sede è
trasportata da Boston a Chicago, quartier generale dei « wobblies ».
Siamo ormai alla vigilia dei grandi scioperi tessili di Lawrence
(Massachusetts) nel 1912 (23.000 scioperanti), e di Paterson (New
Jersey) nel 1913 (25.000 scioperanti).
I fatti di Paterson sono noti: il 25 febbraio 1913 venticinquemila
operai della seta, la totalità della maestranza, entrano in sciopero con
tro l’introduzione, nel New Jersey, del « multiple-loom-system », cioè
contro il sistema dei tre, quattro telai, fino a quel momento limitato
alla Pennsylvania. In sostanza a Paterson ci si trovava di fronte allo
stesso problema del Biellese nel 1901: l’introduzione del doppio te
laio, con la dura lotta dei due mesi e la sconfitta finale dei lavoratori.
I quattro telai sono una minaccia fortissima all’occupazione. Si è
detto come soprattutto tra gli italiani — quasi la metà della forza
lavoro e fra loro i biellesi, 1/3 circa, quasi 1/8 dell’intera forza lavoro
della seta — l’intero nucleo familiare fosse impiegato in fabbrica, con
una presenza addirittura maggioritaria, conseguentemente, di donne e
di bambini nella produzione (56 per cento della forza lavoro). La di
soccupazione minacciava così di trasformarsi in vera e propria tragedia
per gli italiani: solo il cumulo di più salari consentiva loro di vivere
decentemente.
Questo spiega, come condizione peculiare e materiale, la compat
tezza dello sciopero e la posizione di naturale avanguardia radicale
assunta dagli italiani e fra essi i biellesi. Va ricordato infine che donne
e bambini saranno l’avanguardia più decisa della lotta. Un dato in
proposito è clamoroso; tratto dai giornali americani dell’epoca — e
naturalmente dal « Corriere Biellese » — : all’ottava settimana di scio
pero, a fine aprile, su 16 donne arrestate 13 sono biellesi e 3 polacche,
114
su 29 uomini arrestati 22 sono biellesi e degli altri 7 non si hanno
dati.
La « Botto House » di Haledon diviene il quarder generale degli
iww che dirigono la lotta: durante tutto il lunghissimo sciopero, 5
mesi, vi si tennero giganteschi comizi, vi funzionava una mensa e la
moglie di Pietro Botto, Maria Boggio, la domenica serviva fino a cento
pasti in giardino.
La fortissima partecipazione italiana, e biellese, alla « leadership
wobbly » ha anche un’altra importante motivazione: nell’America del
primo ’900 gli italiani, con polacchi, russi ed ebrei dell’Europa orien
tale, cioè il Sud-Est dell’Europa, subivano più di altri (tedeschi, irlan
desi, scandinavi, il Nord-Ovest dell’Europa) un pesante isolamento
etnico, che il sindacalismo di mestiere non rompeva, ma perpetuava.
Solo il radicale « one-big -unionism » degli « unskilled » wobblies
spezzava, di fatto oltre che di principio, le saparatezze etniche. La
presenza tra i più noti e capaci organizzatori wobblies di italiani come
Arturo Giovannitti e Carlo Tresca è, in proposito, significativa.
Dopo cinque mesi di lotta durissima, il 28 luglio gli operai tor
nano al lavoro. Lo sciopero è fallito. Sulla lunga distanza pesò certo
la divisione professionale, cui corrispondeva una divisione etnica, della
classe operaia tra tessitori di seta a trama grossa e tintori da una parte,
immigrati — e dunque non ancora organizzati e stimolati alla lotta —
e i tessitori di seta fine « americani e conservatori » che avevano ap
partenuto per trent’anni a singole « craft-unions », come disse la gran
de organizzatrice wobbly Elizabeth Gurley Flynn, che fu un’appassio
nata animatrice della lotta, in un discorso del 31 gennaio 1914 a New
York. Questi ultimi il 18 luglio notificarono al comitato di sciopero il
proprio ritiro dal comitato stesso ed il proposito di accordarsi col pa
dronato, fabbrica per fabbrica, rompendo la solidarietà del movimen
to: « Precipitarono la situazione trasformandola praticamente in una
rotta » disse la Flynn in quel comizio.
Ma c’era dietro un dato di fondo: gli industriali erano chiaramente
pronti a chiudere nel New Jersey e a spostarsi dove il lavoro si com
prava a minor prezzo (come nel più arretrato South Carolina).
La lotta dei cinque mesi era dunque finita con la sconfitta e que
115
sta lasciava aperti almeno due problemi: uno, per così dire, vecchio,
il peso ancora forte di vecchie divisioni di mestiere, qui rafforzate dal
dato etnico, dentro la composizione sociale di un movimento — quello
diretto dagli iww — che intenzionalmente tentava di superare proprio
quelle stesse divisioni, assumendo come dato oggettivamente progres
sivo nel capitale stesso che distruggeva i vecchi mestieri operai, il cre
scente peso specifico della massa « unskilled », naturalmente favore
vole al « big-one unionism », ed un problema relativamente nuovo,
cui il movimento wobbly non appariva preparato, cioè la crescente
mobilità del capitale, la sua più forte capacità di giocare il « vecchio
mestiere » — l’operaio americano della seta fine — e la prospettiva
di dislocarsi altrove, di trovarsi altri salariati, dentro una nuova orga
nizzazione del processo produttivo. Un’organizzazione in cui, come
scrive Renato Musto nella sua introduzione ad una antologia sugli
i w , « l ’introduzione delle macchine e l’organizzazione scientifica del
la produzione avrebbero sì eliminato le contraddizioni allora presenti,
e di cui gli I.W.W. erano ben coscienti, tra il moderno proletariato
di fabbrica e gli operai dotati ancora di abilità e capacità artigianali,
ma, al contempo, avrebbero prodotto nuove e più articolate strutture
gerarchiche che gli I.W.W. non potevano prevedere ».
A questo punto il discorso esce dai limiti di queste note e prose
guirlo richiederebbe ben altre ed articolate tematizzazioni. Ci premeva,
qui, cominciare soprattutto qualche traccia della memoria di classe;
* Forniamo alcune indicazioni bibliografiche sulla classe operaia biellese e sul movi
mento operaio americano:
L. einaudi, Le lotte del lavoro, Torino, ed. Piero Gobetti, 1924; A. d. coda, Contri
buto alla storia della maestranza laniera nel biellese, tesi di laurea, Torino, Ist. scienze eco
nomiche e commerciali, 1927; R. rigola, Rinaldo Rigola e il movimento operaio nel Biel
lese. Autobiografia, Bari, Laterza, 1930; p. secchia , Capitalismo e classe operaia nel
centro laniero d'Italia, Roma, Ed. Riuniti, 1960; Linee di storia del movimento socia
lista biellese 1892-1962, Biella, Fed. p s i , 1962; p. ferraris , Sviluppo industriale e lotta
di classe nel biellese, Torino, Musolini, 1972; F. ramella , Terra e telai, Torino, Einau
di, 1984; A. s. besso n e , Uomini, tempi ed ambienti operai che hanno preparato Oreste
Fontanella, tip. Unione Biellese, 1985; Sapere la strada. Percorsi e mestieri dei biellesi
nel mondo, Banca Sella, Electa, 1986; L ’altra storia. Sindacato e lotte nel biellese 1901-
1986, ed. Ediesse, 1987.
116
una lunga trama è stata tessuta tra il Biellese e Paterson, tra Croce
mosso e West Hoboken. Alcuni fili speriamo di averli ritrovati, po
tranno ancora servirci.
r . o. boyer , h . m . morais , Storia del movimento operaio negli Stati Uniti 1861-
1955, Bari, De Donato, 1974; J. brecher , Sciopero!, voli. I e II, Milano, La Salaman
dra, 1976; rudolph j. vecoli, The ltalian Immigrants in thè United States Labor Mo-
vement from 1880 to 1929, in G li Italiani fuori d ’Italia. Gli emigranti italiani nei movi
menti operai dei paesi d ’adozione 1880-1940, b . bezzi (a cura), Fondazione Brodolini,
Milano, F. Angeli, 1983; B. cartosio , Gli emigranti italiani e l’IWW, in Gli italiani
fuori d ’Italia cit.
117
Un atto di antifascismo:
la mobilitazione prò Sacco e Vanzetti nell’Italia del 1927 *
119
La notizia poi rimbalza in altri giornali anarchici pubblicati in quel
periodo: « Il Vespro Siciliano » di Paolo Schicchi da Palermo; « Gli
scamiciati » di Giovanni Zunino da Genova Pegli; « Il Germinai »
dell’omonimo gruppo di Trieste; la rivista « Spartaco » a Roma come
il quindicinale « Pensiero e Volontà » di Errico Malatesta; « Fede »
settimanale di Luigi Damiani e « Il Libero Accordo » di Temistocle
Monticelli sempre a Roma con « Il Conferenziere Libertario » di Et
tore Sottovia 2.
« Umanità Nova » riprende la notizia il 27 agosto, con una rela
zione di Aldino Felicani e poi ancora il 14 novembre. L ’appello lan
ciato dalla prima notizia « agli anarchici, ai compagni socialisti, al pro
letariato italiano » viene preso sul serio in un periodo in cui non man
cavano continui appelli di mobilitazione per arresti, repressioni, pro
cessi a lavoratori, militanti, sindacalisti in tutto il territorio nazionale.
« Umanità Nova » il 12 ottobre 1921 dava notizia di comizi pro Sacco
e Vanzetti a Livorno, Oneglia, Savona, Sampierdarena, Orbetello, Spo
leto, Fermo, Ancona3. Il 16 ottobre dedicava l ’intero numero al caso
Sacco e Vanzetti e l’elenco dei comizi comprendeva: Firenze, Bologna,
Piacenza, Padova, Verona, Faenza, Rimini, Carrara, Viareggio, Civita
vecchia, Velletri e Cagliari. Il successivo 17 ottobre si teneva una
grande manifestazione unitaria a Roma; per gli anarchici parlavano Er
rico Malatesta e Giovanni Forbicini. E non fu l’unica manifestazione
unitaria di anarchici, socialisti e comunisti. A Napoli il 13 ottobre ve
ne era stata una in piazza Principe Umberto, per i comunisti aveva par
lato Carlo Ciardiello e per gli anarchici il calabrese Bruno Misefari. La
polizia aveva censurato gran parte del manifesto pubblico di convoca
zione, non riuscì invece a censurare il volantino che riproduceva inte
gralmente il testo del manifesto 4.
arrestati sotto pretesto reato comune di cui sono innocenti corrono rischio sedia elet
trica. Urge intervento proletariato italiano. Seguono particolari ».
2 Conservati presso l’Archivio « Famiglia Berneri » di Pistoia. Aurelio Chessa cura
tore dell’Archivio ci ha permesso la lettura degli originali.
3 Le date e le citazioni delle mobilitazioni annunciate da « Umanità Nova » sono
riportate da una ricerca storica di Giorgio Manga, collaboratore del settimanale « Uma
nità Nova » oggi organo della Federazione anarchica italiana.
4 Copia del manifesto e del volantino sono stati inviati al convegno dall’anarchico
Marco Rossi di Livorno.
120
Il 28 ottobre « Umanità Nova » pubblicava l’adesione di alcuni
soldati alle manifestazioni di protesta. Errico Malatesta, vivissimo a
69 anni, era presente l’8 gennaio 1922 a Roma per una nuova mani
festazione di protesta per la condanna di Sacco e Vanzetti. Lo stesso
giorno « Umanità Nova » annunciava i comizi di Civitavecchia ed An
cona.
Dopo il 1922 il movimento anarchico come tutte le organizzazioni
del movimento operaio risentiva dell’avanzata del fascismo e della di
spersione dei compagni e di quanti continuavano la battaglia all’estero.
Chi rimaneva in Italia comunque non si dava per vinto; Bartolomeo e
Nicola mantenevano la corrispondenza coi compagni in Italia. Il 12
giugno 1926, Malatesta scriveva ad un anarchico fuoriuscito a Parigi: