Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il 4 novembre di 100 anni fa entrava in vigore l'armistizio di Villa Giusti: per
l'Italia finiva la Prima guerra mondiale, cioè il massacro che ha sottratto una
generazione all'Europa. Sono state molte le iniziative e i commenti per
il centenario della Grande guerra, ma c'è almeno un aspetto di cui, forse, non si
è parlato abbastanza. Nonostante il centenario 2015-2018 sia caduto proprio
quando si affermava lo spauracchio delle cosiddette fake news (ormai uno slogan,
più che una definizione), non sono in molti ad aver fatto notare che notizie
false, leggende, dicerie, superstizioni, profezie, propaganda sono
state protagoniste di questo primo conflitto.
Bugia però chiama bugia: l'invasione diventò nota come lo stupro del Belgio, e
gli alleati ingigantirono i crimini di guerra (che senza dubbio c'erano stati) con lo
stesso obiettivo: il nemico non era umano.
Il racconto orale tornò essere una fonte di notizie per i soldati. Questi vivevano
generalmente in fazioni isolate e distanti dalla altre. Un importante punto di
contatto erano i fornitori, in particolare delle cucine, che assieme ai viveri
portavano oralmente notizie da una all'altra.
Le cosiddette fake news non sono quindi nate con Facebook: uno dei più grandi
maestri di propaganda è stato Adolf Hitler. Per tutto il periodo in cui è stato al potere
ha messo in circolazione bufale a non finire, sfruttando ogni canale di comunicazione
allora disponibile, partendo dai giornali, passando per radio, cinema e cartoni animati.
A gestire il giro di false notizie era il ministero della propaganda, presieduto dal suo
braccio destro, Joseph Goebbels. Il tutto non era a costo zero: il Reich spendeva tra un
quarto di miliardo e mezzo miliardo di dollari all'anno per finanziarlo.
Il risultato fu una macchina del consenso impeccabile che partoriva notizie false a
ripetizione
Come i famigerati articoli che alimentarono la campagna contro “la scienza ebraica,
massonica e bolscevica” o quelli contro le “orde asiatiche” (i comunisti) e contro gli
Ebrei.
La fake news più celebre sul loro conto raccontava che rapivano i neonati prima della
celebrazione della Pasqua ebraica perché avevano bisogno del sangue di un bambino
cristiano da mescolare con il loro matzah (il pane non lievitato).
la guerra è cominciata con una bufala costruita a tavolino. Prima di attaccare la Polonia
(1939) il regime lanciò una campagna mediatica per preparare l'opinione pubblica alla
guerra, gonfiando le notizie di "atrocità polacche" che secondo gli organi di regime
sarebbero culminate con l'attacco alla stazione radio tedesca a Gliwice.
La notizia venne ripresa da tutti i mezzi di informazione, peccato che fosse falsa:
l'attacco era stato fatto da SS tedesche che indossavano le divise polacche. Nessuno se
ne accorse e il giorno seguente Hitler annunciò la sua decisione di invadere la Polonia.
Tutte queste (false) notizie oltre che sui giornali, circolavano sulle radio: nella città
tedesca di Zeesen c'erano otto trasmettitori radio in grado di raggiungere il mondo
intero con canali personalizzati per ogni paese.
Le trasmissioni naziste godevano di un discreto consenso, anche fuori dalla
madrepatria: il loro modo di raccontare la guerra, irriverente e sarcastico, era ritenuto
poco istituzionale e spesso piacevole. Un sondaggio all'epoca rilevava che il 58% degli
ascoltatori in Inghilterra ne rimaneva attratto "perché trovava la sua versione delle
notizie così fantasiosa da essere divertente".
Una delle riviste che pilotava di più l'opinione pubblica era Signal, pensata sulla
falsariga del settimanale americano LIFE. Anche Signal era a colori e fu distribuita dal
1940 al 1945 in 23 paesi tra quelli neutrali alleati e quelli occupati. Per realizzarla e
promuoverla il regime aveva stanziato un budget equivalente a 2 milioni di dollari.
Copertina del mensile Signal, prodotto dal regime nazista e distribuito dal 1940 al
1945.
La redazione era composta da militanti dell'esercito tedesco specializzati in
giornalismo, cinema e fotografia incaricati di perlustrare il fronte, recuperando
immagini brillanti da mettere in circolazione con stile e brio hollywoodiano. L'editore
rispondeva direttamente all'Alto Comando della Wehrmacht.
La gente lo comprava e la leggeva con piacere. A conferma che la macchina della
propaganda era in grado di far credere alla gente qualsiasi cosa il regime volesse.