Sei sulla pagina 1di 444

Ru

bb
Saggi

et
tin
o
Ru
bb
et
tin
o
Danilo Breschi – Gisella Longo

Camillo Pellizzi
La ricerca delle élites tra politica e sociologia
(1896-1979)
o
tin
et
bb
Ru

Rubbettino
Questo volume è stato pubblicato con il contributo del Ministero per i Beni
e le Attività Culturali, Direzione generale per i beni librari e gli Istituti culturali.

o
tin
et
bb
Ru

© 2003 - Rubbettino Editore


88049 Soveria Mannelli - Viale Rosario Rubbettino, 10 - Tel. (0968) 662034
www.rubbettino.it
Glossario

ACP Archivio Camillo Pellizzi


ACS Archivio centrale dello Stato
AFGG Archivio Fondazione Giovanni Gentile
AFM Archivio Fondazione Mondadori

o
AFUS Archivio Fondazione Ugo Spirito
tin
ASUCSC Archivio storico Università cattolica Sacro Cuore
CO Carteggio ordinario
CUS Carteggio Ugo Spirito
et

CR Carteggio riservato
bb

DBI Dizionario biografico degli italiani


ENIOS Ente nazionale italiano per l’organizzazione scientifica del lavoro
FO Foreign office
Ru

INCF Istituto nazionale di cultura fascista


MCP Ministero della cultura popolare
PCM Presidenza del Consiglio dei ministri
PRO Public record office
SPD Segreteria particolare del duce
b busta
f fascicolo
sf sottofascicolo

5
Ru
bb
et
tin
o
Premessa

Il Novecento italiano ed europeo ha visto l’affermarsi di numerose e


diverse figure di “intellettuale militante”. Teorico di una sorta di elitismo
fascista, presidente dell’Istituto Nazionale di Cultura Fascista negli anni
cruciali della seconda guerra mondiale, Camillo Pellizzi incarna a nostro
avviso molti tratti di questa figura sociale e culturale novecentesca. Di for-
mazione essenzialmente letteraria e filosofica, cresciuto all’interno del-

o
l’ambiente dell’attualismo gentiliano, il giovane Pellizzi pone subito al
tin
centro della propria riflessione temi come il ruolo della nazione, la sele-
zione di una classe politica forte e responsabile, la forma di governo più
adeguata per una nascente società di massa. Temi tra loro strettamente
et

connessi e soprattutto tali da renderci immediata ed evidente l’idea pelliz-


ziana di una cultura “interventista” sul piano politico e sociale1. Questa
caratteristica è immediatamente percepibile anche dall’intenso contributo
bb

fornito a numerose riviste dell’intelligencija fascista, da «L’Italiano» di Leo


Longanesi al «Selvaggio» di Mino Maccari a «Critica Fascista» di Giu-
seppe Bottai, solo per citarne alcune. Si tratta di collaborazioni che testi-
Ru

moniano, oltre ai fruttuosi rapporti intellettuali e di amicizia con i mag-


giori protagonisti della cultura politica di quegli anni, un fermento di
idee e di azione politica concreta, seppure esercitata da un punto di vista
“esterno” ma privilegiato, quale poteva essere quello di un italiano resi-
dente a Londra.
Peraltro, è importante notare il fatto che il percorso intellettuale pel-
lizziano non si esaurisce affatto nell’attività pubblicistica. Numerosi sono,
infatti, gli incarichi universitari e politici ricoperti nei circa vent’anni di
soggiorno in Inghilterra (dal 1920 al 1939), dall’insegnamento all’Uni-
versity College di Londra alla fondazione del Fascio di Londra. Nel corso

1 Cfr. L. MANGONI, L’interventismo della cultura. Intellettuali e riviste del fascismo, La-

terza, Roma-Bari 1974.

7
di questi anni sviluppa inoltre una fortissima sensibilità religiosa che met-
terà in crisi anche il suo rapporto con l’immanentismo attualista. Le sue
riflessioni, a partire da quelle dedicate ai temi dell’educazione, saranno in-
fatti sempre più pervase da un senso mistico e trascendente dell’esistenza
umana. Una prospettiva del genere non può non trasformare anche anali-
si e giudizi circa la realtà politica circostante, così che questioni di princi-
pio come la natura e la funzione dell’autorità cominciano ad essere af-
frontate in un’ottica in cui indiscutibile è la centralità dell’individuo, con-
cepito nella sua essenza universale, ovverosia nella sua intima spiritualità.
Questi nuovi elementi, intervenuti nella vita privata di Pellizzi, ne condi-
zionano fortemente anche l’interpretazione dei profondi mutamenti de-
terminati dall’avvento della società di massa e, soprattutto, di una società
dei consumi, alla quale necessitano nuovi punti di riferimento in sostitu-
zione dei valori tradizionali. A partire dai primi anni Quaranta, egli pren-
de progressivamente atto del passaggio epocale da una civiltà della penu-
ria ad una civiltà dell’abbondanza. Ad una trasformazione sociopolitica di

o
tale portata deve accompagnarsi l’adozione, che non potrà che essere lenta
tin
e faticosa, di una corrispondente «etica dell’abbondanza»2.
Il 25 luglio del 1943 rappresenta per Pellizzi una cesura biografica e
intellettuale decisiva. La seconda metà della sua vita sarà infatti segnata
et

dalla intima convinzione di essere uscito dal laboratorio della politica, to-
tale e totalitaria, senza avere compiuto quella rivoluzione nella leadership
e nella coscienza politica e sociale del popolo italiano tanto auspicata dalla
bb

sua personale idea di fascismo3. La convinzione di aver fallito una cruciale


operazione di “chirurgia politica” renderà Pellizzi alquanto refrattario al-
l’impegno politico-partitico. Subentrato un certo pudore e perfino un
Ru

certo scetticismo nei confronti di una cultura concepita come consigliere,


se non ancella, della politica, Pellizzi però non dismetterà mai nella so-
stanza i panni dell’“intellettuale militante”. Reintegrato nell’insegnamen-
to dopo quasi sette anni di una doppia epurazione (da parte della Rsi pri-
ma, della nascente repubblica democratica poi), egli diventa il titolare
della prima cattedra universitaria di sociologia in Italia. Vero e proprio

2 A tale proposito ci sia consentito rimandare il lettore a D. BRESCHI, G. LONGO (a

cura di), «La società di massa» di Camillo Pellizzi, in «Trasgressioni», a. XVIII, n. 1 (36),
gennaio-aprile 2003, pp. 59-68 e 93-101.
3 L’immagine di un chirurgo che ha fallito l’operazione è stata usata più volte dallo

stesso Pellizzi nel secondo dopoguerra, secondo quanto ci è stato riferito da separate testi-
monianze, sorprendentemente convergenti su questo punto, di amici e colleghi, quali
Luciano Cavalli e Giovanni Bechelloni, che qui ringraziamo.

8
pioniere delle scienze sociali nella nostra penisola, Pellizzi inizia una nuo-
va fase della sua vita fatta di impegno scientifico che non disdegna il com-
mento sull’attualità politica e sociale. La collaborazione alle iniziative edi-
toriali di Longanesi, in particolare «Il Borghese», e soprattutto ad alcuni
quotidiani nel corso degli anni Sessanta, in particolare «Il Giornale d’I-
talia» e il «Corriere della Sera», testimoniano di un’idea di “militanza” cul-
turale che costituisce un forte elemento di continuità nell’itinerario intel-
lettuale pellizziano. La stessa attività di sociologo, particolarmente sensi-
bile e attento alle tematiche dei rapporti umani (human relations) nel la-
voro e della formazione della classe industriale e del management, è svolta
all’insegna di quelle preoccupazioni e di quelle esigenze che già animava-
no il Pellizzi teorico delle élites fasciste. Anche in questo caso, alla teoria si
affianca la pratica, dal momento che egli ricoprirà per ben tre anni, dal
1954 al 1957, l’incarico di direttore della Divisione Fattori Umani del-
l’Agenzia Europea della Produttività (AEP), organo dell’OECE.
Il presente lavoro costituisce un primo tentativo di dare forma e con-

o
tinuità alla biografia intellettuale di un autore finora conosciuto solo a
tin
metà, una metà – quella relativa al periodo fascista – su cui peraltro si la-
mentava, da tempo e da più parti, «l’assenza di uno studio complessivo»4.
Sull’attività e il pensiero di Pellizzi nel periodo fascista esiste già una lette-
et

ratura, anche se priva di un approfondimento specifico e sistematico che


qui si è voluto invece compiere5. Per quel che concerne invece la seconda
bb

4 R. PERTICI, Mazzinianesimo, fascismo, comunismo: l’itinerario politico di Delio Can-

timori, in «Storia della storiografia», n. 31, 1997, p. 67, nota 12. Emilio Gentile ha definito
Pellizzi sia «uno dei più interessanti ideologi del fascismo» (Alcune considerazioni sull’ideolo-
Ru

gia fascista, in «Storia contemporanea», n. 1, 1974, ora in ID., Fascismo. Storia e interpreta-
zione, Laterza, Roma-Bari 2002, p. 83) sia un «rappresentativo intellettuale fascista» (La
Grande Italia. Ascesa e declino del mito della nazione nel ventesimo secolo, Mondadori, Milano
19992, p. 182), in quanto «uno dei più sensibili interpreti dei miti fascisti» (Il culto del litto-
rio. La sacralizzazione della politica nell’Italia fascista, Laterza, Roma-Bari 20013, p. 105).
5 I saggi che si sono occupati specificamente dell’attività di Pellizzi nel periodo fascista

sono: R. SUZZI VALLI, Il “fascismo integrale” di Camillo Pellizzi, in «Annali della Fondazione
Ugo Spirito», VI, 1994, pp. 243-284; ID., Il fascio italiano a Londra. L’attività politica di
Camillo Pellizzi, in «Storia contemporanea», n. 6, anno XXVI, dicembre 1995, pp. 957-
1001; G. LONGO, Il primo convegno dei gruppi scientifici dell’Istituto nazionale di cultura fasci-
sta sull’“Idea di Europa” (23-24 novembre 1942). Le relazioni di Camillo Pellizzi e di Gaetano
Pietra e l’intervento di Ugo Spirito, in «Annali della Fondazione Ugo Spirito», VI, 1994, pp.
127-186; ID., Corporazione, partito e Stato: il dibattito tra Ugo Spirito e Camillo Pellizzi
(1931-1939). Carteggio tra Ugo Spirito e Camillo Pellizzi (1924-1943), in «Annali della Fon-
dazione Ugo Spirito», VII, 1995, pp. 149-187; ID., L’Istituto nazionale fascista di cultura. Gli
intellettuali tra partito e regime, Pellicani, Roma 2000. Si trovano riferimenti più o meno am-

9
metà della sua vita, dobbiamo registrare a tutt’oggi un’assenza pressoché
totale tanto della storiografia quanto della sociologia italiana. Si tratta di
una lacuna abbastanza grave dal momento che le vicende biografiche
pellizziane del secondo dopoguerra rivestono un’importanza che va oltre
il peso specifico della produzione saggistica prodotta da questo letterato
prestato alle scienze sociali. Pur nei limiti di un pensiero che non parto-
rirà mai niente di sistematico nell’ambito della cultura sociologica italia-
na, l’opera e l’attività culturale di Pellizzi negli anni Cinquanta e
Sessanta si rivelano una fucina di progetti e iniziative accademiche ed ex-
tra-accademiche non di rado anticipatrici di studi e settori di ricerca svi-
luppatisi soltanto qualche decennio dopo. Egli è stato talvolta il maestro,
talvolta l’amico, senz’altro il punto di riferimento per molti tra i maggio-
ri scienziati sociali (sociologi, scienziati della politica, semiologi)
dell’Italia degli ultimi quarant’anni6. L’essere stato il primo professore
ordinario titolare di una cattedra di Sociologia in Italia ha senz’altro co-
stituito per Pellizzi una risorsa politico-accademica fondamentale, a cui

o
non si è fino ad oggi prestata la dovuta attenzione. Nelle storie che rico-
tin
struiscono la fortuna della sociologia nell’ambiente culturale italiano egli
è, nel migliore dei casi, menzionato in qualche nota a piè di pagina.
Eppure Pellizzi è il fondatore di una rivista come la «Rassegna italiana di
et

sociologia», da lui diretta per vent’anni e ancora oggi autorevolmente


presente nel mondo degli studi sociologici nazionali e internazionali. La
«Rassegna» è stata indiscutibilmente negli anni Sessanta un fondamenta-
bb

le punto di incontro e di promozione per molte nuove leve della sociolo-


gia italiana, costantemente stimolate al confronto con le altre scienze so-
ciali, dall’antropologia alla sociolinguistica, e con i risultati che tali disci-
Ru

pline conseguivano all’estero.

pi ad alcune opere e tesi del Pellizzi ideologo fascista in L. MANGONI, op. cit.; D. SETTEM-
BRINI, Democrazia senza illusioni, Laterza, Roma-Bari 1994; E. GENTILE, Le origini dell’ideo-
logia fascista (1918-1925), il Mulino, Bologna 1996 (1ª ediz. 1975); ID., Il culto del littorio.
La sacralizzazione della politica nell’Italia fascista, cit.; ID., La grande Italia. Ascesa e declino del
mito della nazione nel ventesimo secolo, cit.; M. SALVATI, Cittadini e governanti. La leadership
nella storia dell’Italia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 1997; ID., Longanesi e gli italiani, in
P. Albonetti, C. Fanti (a cura di), Longanesi e gli italiani, Edit, Faenza 1997, pp. 161-180.
6 Francesco Alberoni, ad esempio, scrive a Pellizzi il 22 dicembre del 1964: «Con-

sidero un onore essere avviato alla sociologia nel periodo in cui Lei la rappresentava in
Italia come primo ed unico ordinario. La nostra disciplina è legata, per la storia futura, al
Suo nome e al Suo ricordo, non solo scientifico, ma anche umano, al Suo coraggio morale,
alla Sua sincerità, al Suo stile, che sono per me ammaestramento indelebile» (ACP, b. 41, f.
69).

10
Per questi motivi il presente studio offre la possibilità di allargare un po-
co lo sguardo oltre la vita e l’opera del protagonista, cioè di oltrepassare in
parte i limiti tradizionali di una biografia. Ripercorrere le principali tappe
dell’attività intellettuale di Pellizzi consente infatti allo studioso di ricostrui-
re spezzoni importanti della vita politica e sociale dell’Italia fascista, nonché
individuare alcuni rapporti – finora trascurati – tra la cultura italiana e
quella inglese negli anni compresi tra le due guerre mondiali. Allo stesso
modo, affrontare in dettaglio l’attività scientifica e didattica del Pellizzi so-
ciologo offre la possibilità di abbozzare una storia della sociologia e della sua
istituzionalizzazione nel nostro Paese più ampia di quanto si è fatto finora7.
La molteplicità ed eterogeneità degli interessi e delle discipline colti-
vate da Pellizzi, nonché la sua longevità intellettualmente prolifica, hanno
reso consigliabile una divisione e specializzazione del lavoro che si è tra-
dotto in questo libro a quattro mani. Unendo formazioni e competenze
diverse, entrambi abbiamo cercato di adottare un approccio multidiscipli-
nare, pronto ad accogliere il contributo di diverse discipline innestate su

o
un impianto rigorosamente cronologico, ovverosia su una base di tipo
tin
storiografico. A noi è parso il modo migliore, se non l’unico, per poter af-
frontare quasi settant’anni di una produzione culturale che annovera sag-
gi sul teatro inglese e pamphlets sull’ideologia fascista, studi sul simbolo e
sul rito, sulla comunicazione e la sociolinguistica. Strutturato essenzial-
et

mente come una biografia politico-intellettuale, il libro mette in secondo


piano la produzione più strettamente letteraria che comunque fa da sfon-
bb

do alla trattazione di alcuni aspetti della vita del personaggio.


Molte biografie sono state dedicate alla vita e all’opera di intellettuali fa-
scisti. Poche sono quelle che hanno affrontato l’intero percorso biografico di
Ru

quegli italiani i quali dal periodo fascista, in cui erano magari esponenti di
spicco dell’intelligencija del regime mussoliniano, si sono poi ritrovati cata-
pultati nella vita della repubblica democratica, dove con alterna fortuna han-
no proseguito nella loro professione di studiosi e intellettuali, oltre che nella
loro vita di cittadini. L’Archivio di Camillo Pellizzi, dotato di un carteggio
ricchissimo, ci ha consentito di fare della vita e dell’opera di questa comples-
sa figura di intellettuale, a suo modo éngagé, una postazione privilegiata da
cui osservare la storia della politica e della cultura italiana del Novecento.

Danilo Breschi – Gisella Longo


7 Un primo studio in tal senso è stato effettuato a metà degli anni Settanta da L.

BALBO, G. CHIARETTI, G. MASSIRONI, L’inferma scienza. Tre saggi sull’istituzionalizzazione


della sociologia in Italia, il Mulino, Bologna 1975.

11
Ringraziamenti
La presente biografia è il frutto di un intenso lavoro di équipe svolto presso
la Fondazione Ugo Spirito di Roma, dove è conservato in copia l’intero archivio
di Camillo Pellizzi. Ringraziamenti particolari vanno a Giuseppe Parlato, diret-
tore della Fondazione Spirito, e a Lucia R. Petese, la quale ha catalogato e inven-
tariato le carte Pellizzi e la cui preziosa consulenza ha accompagnato l’intero svi-
luppo della ricerca e della stesura del libro. Di grande aiuto ci sono stati anche
tutti i collaboratori della Fondazione Spirito, che hanno reso il lavoro di ricerca
assai meno faticoso. Un grazie a Giovanna Mattino che ha raccolto presso altri

o
istituti, biblioteche e archivi lettere di Pellizzi per integrare il patrimonio di do-
tin
cumenti depositato presso la Fondazione Spirito. Ringraziamo per la disponibi-
lità e la gentilezza alcuni familiari di Camillo Pellizzi, da noi contattati e/o inter-
vistati: i figli Francesco e Antonio, la nipote Francesca, il fratello Giovanni, sua
moglie Ada Cecchetti e il loro figlio Matteo.
et

Numerosi sono poi stati gli amici, i colleghi, gli allievi e i collaboratori di
Pellizzi che ci hanno fornito preziose testimonianze, utili alla ricostruzione della
bb

sua personalità e delle sue qualità di sociologo nel secondo dopoguerra: Gio-
vanni Bechelloni, Sergio Caruso, Luciano Cavalli, Margherita Ciacci, Paolo Fab-
bri, Franco Ferrarotti, Pier Paolo Giglioli, Luigi Lotti, Gianfranco Poggi, Peter I.
Ru

Russell, Giacomo Sani, Giovanni Sartori, Gilberto Tinacci Mannelli, Giuseppe


Vedovato, Vittorio Volpe, Antonio Zanfarino. Numerosi, infine, gli enti ed isti-
tuti presso cui è stato reperito materiale per rendere il più possibile ampia ed
esauriente la presente ricerca: Accademia della Crusca, Archivio Centrale dello
Stato, Archivio di Stato di Roma, Archivio Storico del Ministero degli Affari
Esteri, Archivio privato famiglia Tarroni, Biblioteca Cantonale di Lugano, Bi-
blioteca Civica “Paolo e Paola Maria Arcari” di Tirano, Biblioteca “Forteguerria-
na” di Pistoia, Biblioteca Nazionale di Roma, Biblioteca Riccardiana, Fonda-
zione Mondadori, Fondazione Giovanni Gentile, Fondazione Primo Conti,
Gabinetto G. P. Vieusseux – Archivio Contemporaneo “Alessandro Bonsanti”,
Galleria Nazionale di Arte Moderna, Società Nazionale “Dante Alighieri”,
Sindacato Nazionale Scrittori, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano,
Università di Pavia, Università di Roma “La Sapienza”.
Questo volume usufruisce del contributo del Ministero per i Beni e le Atti-
vità Culturali (legge n. 513/99).

12
PRIMA PARTE

L’aristocrate del fascismo


(1896-1943)

o
di Gisella Longo
tin
et
bb
Ru
Ru
bb
et
tin
o
Capitolo I
Alla vigilia della rivoluzione

1. “Lo Spirito della vigilia”

[...] Conosciamo una landa solitaria ed aprica, là fra l’alpe di Seravezza ed il


mare, fra l’alpe bianca e rossa di marmi che s’incendiano verso il tramonto, e il

o
mare Tirreno paziente che per bufera o bonaccia ripete, sempre a chi gli sa voler
tin
bene, le stesse verità senza parola; conosciamo un’alta casa, rossa e bianca di mat-
tone cotto e di marmi, e numi della casa conosciamo che ci sono tutti, io credo,
per consuetudine presa, propizi. E quanto posto ci sarebbe pei libri nella casa, e
quanta bella solitudine per divagare pensando e parlando, su la sabbia umida di
et

primavera o fra le pioppete d’argento! E che luce e che aria e che pace, che noi
perdiamo annaspando così fra la polvere e il tumulto e il grigiume delle città!1
bb

Così Camillo Pellizzi, rivolgendosi all’amico e maestro Armando Car-


lini, descriveva il suo luogo ideale, la casa estiva di Forte dei Marmi, luogo
dove si rifugiava e si ritemprava, che rappresentava una sorta di riparo dal
Ru

mondo e dalle sue preoccupazioni spesso per lui pesanti e insostenibili,


ma che per una responsabilità ed un senso del dovere insiti nel vivere do-
vevano comunque essere eroicamente affrontate.

Camillo Pellizzi era nato a Collegno (Torino) il 24 agosto 1896 da ge-


nitori emiliani; il padre Giovanni Battista, allievo di Cesare Lombroso, e
psichiatra di fama, all’epoca della nascita di Camillo si trovava ad esercita-
re la professione proprio nell’ospedale psichiatrico di Collegno2; la madre,
Giannina Ferrari, morì nel 1905, quando Camillo aveva solo nove anni.

1C. PELLIZZI, Gli Spiriti della vigilia, Vallecchi, Firenze 1924, pp. 8-9.
2 A Collegno Pellizzi, ancora bambino, aveva conosciuto Friedrich Nietzsche, lì rico-
verato, il cui incontro, più tardi ebbe a ricordare: «Lo assiteva mio padre nel manicomio di

15
Nel 1904 la famiglia si era trasferita a Pisa dove il padre – che si rispo-
sò nel 1909 – aveva ottenuto la cattedra di psichiatria e neuropatologia e
dove poi diventò, per qualche tempo, il rettore dell’università.
La formazione del giovane Pellizzi trovò fondamento sia nelle radici
emiliane della famiglia, che negli influssi dell’ambiente pisano; ma soprat-
tutto furono le lunghe vacanze estive che egli trascorse regolarmente con
la famiglia nella villa di Forte dei Marmi, località che con il passare degli
anni era diventata un importante punto di incontro per intellettuali e uo-
mini di cultura, che influenzarono sensibilmente la sua preparazione3.
Sin da piccolo egli aveva potuto giovarsi dell’enorme quantità di sti-
moli forniti da un ambiente familiare alto borghese, all’interno del quale
il padre ebbe una enorme importanza per la sua educazione morale ed in-
tellettuale, che egli stesso più tardi definì: «tutta laica, sebbene non irreli-
giosa: anticlericale e socialistoide»4.
L’ambiente intellettuale toscano, nel quale Pellizzi compì la sua matu-
razione, era attraversato in quegli anni da una ventata di modernità e di

o
rivoluzione delle tradizionali categorie del conoscere; esperienze come
tin
quelle delle riviste «Il Leonardo», «Lacerba» e «La Voce» avevano inciso
fortemente sul rinnovamento della tradizione culturale italiana senza però
distruggerla o snaturarla:
et

Un buon toscano può dir tutto ciò che vuole, in fondo all’anima egli non
rinnega mai un solo attimo di tutta la sua storia; anzi non c’è forse altro popolo
bb

dove la storia rimanga tutta così duramente scolpita nei caratteri umani, dove
ogni nuova esperienza resti acquisita, e dove, tuttavia, permanga una fisionomia
generale antichissima. Questa gente non ha bisogno di credere nel suo passato,
perché lo vive tuttora e lo vivrà sempre; né quindi le occorre una fede nell’avveni-
Ru

re poiché nella macignosa certezza di se medesima essa ha già presente e certa l’e-
ternità5.

Torino; e un giorno che le monache avevano organizzata una festicciola nell’istituto, ci fui
condotto anch’io, come altri figli di medici. Nietzsche, che amava i bambini, mi prese sulle
ginocchia e m’imboniva con delle calie mezzo tedesche e mezzo italiane. I suoi libri li lessi
molti anni dopo [...]». C. PELLIZZI, Popolo Vecchio, in «Il Selvaggio», a. IX, 15 agosto 1932,
p. 41.
3 È interessante notare che fra coloro che passavano il soggiorno estivo a Forte dei

Marmi si annoveravano Giovanni Gentile, Armando Carlini, Leo Longanesi e Gherardo


Casini, solo per citarne alcuni.
4 Autobiografia scritta per «L’Assalto» nel 1927, ora in 20 giovani leoni. Autobiografie

pubblicate su “L’Assalto” negli anni 1927-’28, a cura di C. Barilli, M. Bonetti, Volpe, Roma
1984, pp. 33-40.
5 C. PELLIZZI, Le lettere italiane del nostro secolo, Libreria d’Italia, Milano 1929, p. 230.

16
Il senso della tradizione e della storia caratterizzarono profondamente
il pensiero di Pellizzi; sebbene costantemente teso verso la rivoluzione del-
la società, egli non intese mai quest’ultima come uno sconvolgimento de-
stinato a fare tabula rasa delle esperienze precedenti, considerandolo al
contrario uno strumento idoneo a recuperare ed attuare nella realtà i valo-
ri ideali, rimasti sopiti o dimenticati, di quella tradizione.
A Pisa Camillo ebbe modo di completare i suoi studi iscrivendosi pre-
cocemente, a soli sedici anni, alla facoltà di giurisprudenza. La scelta del-
l’università non era stata però profondamente sentita; negli studi giuridici
egli aveva, comunque, trovato la possibilità di dedicarsi in particolar modo
alla filosofia del diritto, tentando di avvicinarsi il più possibile ad una com-
prensione più ampia della società, al modo di organizzarsi e di contempe-
rare i rapporti tra individui. Ne aveva tuttavia subìto il formalismo e l’a-
strattezza e di fatto non aveva frequentato a lungo i corsi, poiché dal 1913
al 1914 aveva prestato servizio militare nel 7° Reggimento Artiglieria da
campagna e poi, il 24 maggio 1915, era stato richiamato; sicché riuscì a

o
laurearsi durante una licenza dalla guerra, nel gennaio del 1917, con una
tin
tesi su I poteri di inchiesta del Parlamento, discussa con Santi Romano.
I suoi maggiori interessi e le sue letture si concentrarono sin dall’ini-
zio verso la filosofia e le lettere. L’iter della sua formazione si può ripercor-
et

rere scorrendo i taccuini presenti nel suo archivio, che altro non sono se
non diari con frammenti di testo sparsi nei quali egli annotava estempora-
neamente non solo le proprie riflessioni o intuizioni, ma anche e soprat-
bb

tutto i propri commenti ai libri che andava leggendo, o gli appunti prepa-
ratori dei suoi lavori. Già questi primi abbozzi dimostrano che la matrice
di Pellizzi non era quella di un pensatore sistematico, e che egli offriva le
Ru

sue intuizioni più calzanti di getto, tratteggiando con acume il tema, sen-
za mai però approfondirlo fino in fondo, rifuggendo da ogni categoria ri-
gida. Questa sua caratteristica, unita alla grande lucidità critica, lo rende-
vano poco adatto a elaborazioni di grandi opere di tipo speculativo.
La sua formazione era stata fortemente influenzata dalla rigenerazione
intellettuale determinata dall’ambiente vociano toscano, ed in particolare
dalla figura di Giovanni Papini, del quale in un primo tempo egli aveva
ammirato la forte critica antiborghese, l’incitazione a capovolgere le cate-
gorie stantie, a distruggere i luoghi comuni e a suscitare le energie spiri-
tuali6. Presto però si era reso conto che la feroce critica antigiolittiana e

6 Non a caso in uno dei suoi taccuini Pellizzi annota una frase emblematica del Papini

ripresa dal suo volume Il tragico quotidiano e il pilota cieco, Libreria della Voce, Firenze

17
l’appello alla rinascita spirituale operato da quegli ambienti e teso al recu-
pero del mazzinianesimo, si dimostrava incapace di condurre realmente il
paese ad un cambiamento per l’assenza di contenuti ideali forti e per l’in-
capacità di tradurre in azione quella aspirazione ad una rigenerazione mo-
rale e sociale degli italiani.
In questo senso, rifacendosi al giudizio di Renato Serra sui vociani,
egli riteneva che questi fossero intellettuali affetti da “cerebralismo”; per-
ciò il loro impeto riformatore veniva, per così dire, “guastato” da un ec-
cessivo scetticismo che non permetteva mai di aderire integralmente ad
una idea o ad un valore e ne isteriliva le idee sul piano pratico.
La loro politica riesce fredda e poco penetrante; la loro “modernità” è trop-
po un imparaticcio di mode e cose straniere, accolte per amor del diverso senza
un sicuro discernimento; il praticismo prezzoliniano si riduce a tutto compren-
dere senza mai saper cosa fare, se non divulgare libri e produrre carta, carta e an-
cora carta stampata!7

o
Nella stessa direzione va interpretata anche la temporanea adesione di
Pellizzi al movimento giovanile nazionalista di Pisa, al quale egli si era
tin
iscritto con la vana aspirazione di conciliare le sue giovanili idee “sociali-
stoidi” con “l’idea imperiale”. Ben presto l’ambiente nazionalista italiano
lo aveva deluso, poiché egli si era reso conto anche qui dell’assenza di con-
et

tenuti ideali originali e propri; il movimento era piuttosto merce d’im-


portazione mutuata dalle esperienze francesi ed inglesi ed il nazionalismo
bb

sembrava trasferire sul piano nazionale quell’individualismo che era rite-


nuto da Pellizzi la malattia delle democrazie parlamentari. La critica al na-
zionalismo, quale elemento spurio, estraneo alla tradizione italiana, rap-
Ru

presentò in Pellizzi un motivo dominante, soprattutto quando, negli anni


successivi, tale ideologia verrà assorbita dal fascismo; sin dagli anni giova-
nili egli si era reso conto che la saldatura con i valori del Risorgimento
non poteva avvenire per effetto di idee che non possedevano nulla di
“universale”, ma erano il frutto della cultura di un singolo paese.
19132, p. 16: «Vogliamo vivere a marce forzate, in tempo accelerato, una vita che non sia
camminare, ma correre, danzare, volare!». Archivio Camillo Pellizzi, (d’ora in poi ACP),
Serie IV - Attività scientifica 1909-1979, b. 12, f. 93, Note I.
7 C. PELLIZZI, Lettere italiane del nostro secolo, cit., p. 241. Bisogna però precisare che

questo suo giudizio negativo non si estendeva a tutti gli intellettuali di quell’ambiente. Ad
esempio Ardengo Soffici, con il suo Lemmonio Boreo, (Libreria della Voce, Firenze 1912),
costituiva una eccezione a questo tipo di cultura, e non è un caso che negli anni successivi
Pellizzi intesserà un fitto rapporto epistolario con Soffici. Cfr. ACP, Serie V - Corrisponden-
za, b. 26, f. 18.

18
E, in un certo senso, anche il Futurismo – fenomeno prevalentemente
italiano, che aveva avuto il merito di scrollare la cultura e l’arte in nome
della tecnologia, del movimento e dell’azione – rimaneva però anch’esso
privo di profondi contenuti ideali con una sua funzione pratica prevalen-
temente negativa, tanto da finire per essere «più idolatria della volontà
che non volontà vera e propria».

Tuttavia il fermento che queste nuove correnti avevano portato in Italia


aveva contribuito a smuovere criticamente lo stagnante clima culturale ita-
liano, anche se, nonostante la dichiarata volontà di propugnare una cultura
attiva, politicamente impegnata, esse rimanevano tuttavia distaccate dalla
realtà politica concreta. Inoltre, proprio per merito di quei movimenti lette-
rari e di pensiero, la lingua italiana – ad avviso di Pellizzi – aveva ripreso
nuovo vigore e si era creato un collegamento fondamentale tra arte e vita.
Fu l’esperienza della guerra a dinamizzare queste forze e a metterle di
fronte ad una scelta. Uno stato d’animo diffuso rifiutava la società esistente,

o
considerata nel suo complesso un prodotto tutto (e solo) razionale, quindi
tin
artificiale, falso e disumanizzante di una oligarchia che tendeva a contrap-
porre la società alla comunità. La comunità era un concetto ricco di valori
quali la tradizione, il sentimento, la spontaneità, la volontà, il cameratismo.
et

Per cui, ad una gerarchia fondata su uno status sociale e graduata da esso, si
doveva sostituire una gerarchia delle funzioni – tipica della comunità – do-
tata di una forza tale da negare ogni altra gerarchia, anche quella del nume-
bb

ro, della maggioranza, tipica della democrazia parlamentare. In queste rifles-


sioni del primo Pellizzi si ravvisava la necessità di organizzare una nuova so-
cietà, un mondo determinato dai giovani, gli unici in grado di portare una
Ru

ventata di rinnovamento. L’intero sistema liberale e i valori che ad esso erano


collegati erano ormai in una crisi profonda e si faceva sempre più pressante
la prospettiva di mobilitare le masse e la necessità di dare la sensazione di es-
sere in un continuo rapporto diretto col capo e con i luoghi e le situazioni
della politica. È in questo quadro che si fa strada l’elemento più importante
– ed anche allarmante – dello sviluppo del pensiero politico moderno: l’ap-
parizione di un nuovo potere, il “potere mitico”, nel quale il rapporto con la
realtà (specialmente se esso è critico e conflittuale), viene risolto attraverso la
sua trasposizione in miti, che da un lato danno risposta e sollievo a profondi
malesseri ed aspirazioni e dall’altro offrono una fede, una speranza di rigene-
razione, la prospettiva di un legame collettivo solidaristico8.

8 Ma è bene precisare cosa si intenda in questa sede per “mito politico”: esso può esse-

19
In Italia, l’esigenza di un “potere mitico” era strettamente connessa al-
la necessità di creare uno “Stato nuovo” che rinforzasse il legame tra le
masse e la nazione, fornendo quell’unità e saldezza morale e sociale senza
la quale l’Italia non avrebbe mai potuto esprimere le sue potenzialità e
realizzare la sua missione nazionale. Tutta l’azione dello stato doveva quin-
di essere tesa al recupero della identità nazionale ed al compimento degli
ideali risorgimentali, ma in una chiave moderna.
Pellizzi aderì integralmente a questa aspirazione: e l’esperienza della
guerra costituì un elemento di profonda rigenerazione morale e intellet-
tuale, dove l’ideale eroico, giovanilistico, rivoluzionario e palingenetico di
una “Guerra dell’Idea”9 si saldava alla critica della classe politica postuni-
taria10. In Pellizzi diventò fondamentale la finalità “mitica” della nuova
azione politica, sull’onda degli echi della lezione di Sorel, del quale l’ado-
lescente Pellizzi aveva certamente letto le Considerazioni sulla violenza,
tradotto in italiano nel 1909 su iniziativa di Benedetto Croce11.
La partecipazione alla guerra, con il grado di tenente, accese in lui un

o
fortissimo senso patriottico, peraltro contemperato dalla consapevolezza
tin
della profonda divisione tra le classi, alla quale la crisi di Caporetto aveva
dato significativo risalto12. E tale consapevolezza, anche prima dell’entra-
et

re inteso come un insieme di credenze e di idee, di ideali e di valori condensati in una im-
magine simbolica che “mobilita”, che spinge all’azione l’individuo e le masse suscitando in
essi fede, entusiasmo e volontà di agire, di cambiare.
bb

Emilio Gentile ha ben definito la forma contemporanea del mito politico sottolinean-
done l’aspetto reale: «[...] che il mito sia parte integrale della realtà dei movimenti politici di
massa del nostro secolo e che esso abbia una influenza di variabile intensità nel promuovere
la mobilitazione e la partecipazione delle masse, nel definire il ruolo in cui i movimenti poli-
Ru

tici di massa agiscono, considerano se stessi, discriminano amici o nemici, organizzano il re-
gime dopo la conquista del potere e cercano di plasmare la coscienza delle masse». E. GENTI-
LE, Il mito dello stato nuovo dall’antigiolittismo al fascismo, Laterza, Roma-Bari 1982, p. 269.
9 Cfr. ACP, Serie IV - Attività scientifica 1909-1979, b. 13, f. 97, Note III, 20 agosto

1918.
10 E. GENTILE, Un’apocalisse della modernità. La Grande guerra e il mito della rigenera-

zione della politica, in «Storia contemporanea», ottobre 1995, pp. 783-787.


11 G. SOREL, Considerazioni sulla violenza, Laterza, Bari 1909, trad. di A. Sarno, con

introduzione di B. Croce. Pellizzi aveva letto l’opera di Sorel, come egli stesso aveva anno-
tato nei suoi taccuini.
12 Sull’impatto della disfatta di Caporetto sul fronte interno e sui suoi riflessi sul tessu-

to sociale vd. La grande guerra e il fronte interno. Studi in onore di George Mosse, a cura di A.
Staderini, L. Zani, F. Magni, Università degli studi, Camerino 1998; inoltre M. ISNENGHI,
Il mito della grande guerra, Laterza, Bari 1970; P. FUSSELL, The Great War and Modern Me-
mory, Oxford University Press, London-Oxford-New York 1981; P. MELOGRANI, Storia po-
litica della grande guerra. 1915-1918, Laterza, Bari 1969.

20
ta in guerra, aveva costituito il primo vero banco di prova dello scontro
ideologico in Italia, evidenziatosi principalmente nella battaglia fra neu-
tralisti ed interventisti.
Una simile problematica non sfuggì all’attenzione critica del giovane
Pellizzi, che, subito dopo la fine della guerra, si trovò a scrivere alcuni arti-
coli proprio sui compiti spettanti a quei ceti medi intellettuali che aveva-
no acquisito una fisionomia propria e che dovevano rendersi i principali
interpreti e promotori del moto di rinnovamento che la guerra aveva reso
evidente.
È in quel momento che Pellizzi iniziò ad elaborare la propria teoria
aristocratica (che poi ebbe a perfezionare lungo il corso del ventennio fa-
scista) che certamente, pur risentendo delle teorie di Mosca, Pareto e del
Michels, ne trasformava le rispettive categorie sociologiche quasi in un
programma politico per la classe intellettuale italiana. Sulla concezione
aristocratica di Pellizzi si tornerà in seguito; per ora va notato che essa co-
minciò a definirsi proprio per effetto dell’esperienza bellica. Egli rimarca-

o
va l’impressione che la classe dirigente italiana, totalmente distaccata dalle
tin
masse, è in realtà priva di valori e contenuti ideali e di una propria iden-
tità. In questo vuoto morale, l’ardore costruttivo lo conduceva a riflettere
sulle caratteristiche della classe media intellettuale, vera produttrice di
et

nuovi valori, che incarnava lo spirito dell’Italia nuova. Questa classe era
fortemente minacciata dalle classi operaie socialiste, beneficiate negli ulti-
mi anni dall’aumento dei salari, che aveva portato ad un aumento del co-
bb

sto della vita e ad un contemporaneo peggioramento del tenore di vita


delle classi medie. I socialisti rischiavano dunque di minare dalle fonda-
menta il paese nel tentativo di trasformarlo, cancellandone i valori tradi-
Ru

zionali e minacciando da vicino coloro che erano i «produttori di valori»,


ossia le classi medie intellettuali13.
Alla fine della guerra, nel settembre 1919, Pellizzi venne destinato,
come ufficiale istruttore aggiunto, presso il Tribunale militare di Mila-
no14, e questa fu un’esperienza che gli fece percepire ancor più chiaramen-
te la crisi che incombeva sul paese. E fu nello stesso anno che Pellizzi, or-
mai congedatosi, iniziò la sua attività come pubblicista, cominciando a
precisare alcune linee di fondo, che poi verranno sviluppate nelle sue ope-
re successive, quali ad esempio la convinta necessità di una rivoluzione

13 C. PELLIZZI, La rivolta degli intellettuali, in «La Riforma», 20 dicembre 1919.


14 Cfr. ACP, Serie I - INCF e attività politica e culturale, b. 6, f. 35. Documenti milita-
ri. Da essi risulta che Pellizzi fu insignito della Croce al merito di guerra.

21
antiliberale e antisocialista che modificasse profondamente il sistema par-
titico in nome di una più equa giustizia sociale.
Ma il clima del dopoguerra aveva reso evidenti le lacerazioni ideologi-
che fino a quel momento latenti e innestò un processo di estraniazione del-
le masse da una esperienza bellica che si era rivelata il primo momento
realmente unificante nella storia d’Italia. Il ripudio dei valori patriottici
delle masse socialiste, da un lato, e la discutibile conduzione delle trattative
per la pace da parte dell’élite liberale, dall’altro, portarono il giovane Pelliz-
zi a vivere l’immediato dopoguerra con un profondo senso di amarezza e
disgusto, accompagnato dal desiderio di allontanarsi dall’Italia anche per
un breve periodo15. L’occasione gli venne fornita nel 1920 dall’ottenimen-
to di una borsa di studio a Cambridge, la cui domanda egli aveva presenta-
to casualmente, giacché la materia per la quale era stata bandita non era di-
rettamente inerente al cursus di studi seguito fino ad allora. Quello che do-
veva essere un breve soggiorno, si rivelò, in realtà, l’esperienza più impor-
tante della formazione di Pellizzi. Trasferitosi dopo tre mesi da Cambridge

o
all’University College di Londra, in qualità di lettore di italiano, trovò nel
tin
contatto con il mondo politico e culturale inglese un approdo fondamen-
tale per l’approfondimento del suo pensiero antidemocratico e per la sua
adesione al movimento fascista. Egli stesso molti anni più tardi affermerà:
et

[Al fascismo] io aderii quando stavo e lavoravo in Inghilterra e la mia adesio-


ne fu motivata in gran parte dalle conclusioni di un ponderato confronto fra la
bb

realtà e i problemi della democrazia in Italia e le realtà e i problemi della demo-


crazia in Gran Bretagna. [...] Oggi ho trent’anni di più sulle spalle, e voglio spe-
rare che non ricadrei nelle scalmane di allora, nelle illusioni di allora. Ma nem-
meno allora io mi illusi mai che quella da noi presa fosse in assoluto e in ogni
Ru

senso la strada migliore e più giusta. Era semplicemente una strada. L’altra, quel-
la di coloro che ad ogni passo ripetevano la parola “democrazia”, non era una
strada; era un piano inclinato verso l’abisso. L’Inghilterra mi insegnava che la de-
mocrazia non si fa colle chiacchiere; in Italia mi appariva chiaro che si intendeva
di farla soltanto colle chiacchiere16.
Pellizzi riteneva che in Inghilterra, da secoli, si fosse ormai affermata
una “minoranza qualificata”, una “aristocrazia” politicamente responsabi-
15 Egli annoterà sui suoi diari nel 1920: «Due categorie avvantaggiate dalla guerra: i

militari di carriera, i rivoluzionari di carriera. E tuttavia erano le due categorie fra cui trova-
tasi più gente che non la voleva». ACP, Serie IV, b. 14, f. 112, Note XX, 28 settembre 1920.
Una conferma di questo suo stato d’animo e della profonda amarezza per aver visto insultare
e deridere la divisa dell’esercito, ci è stata fornita dal figlio, Prof. Francesco Pellizzi.
16 C. PELLIZZI, Alloggi di lusso, in «La Nazione italiana», 23 ottobre 1951.

22
le, che garantiva il processo democratico dal decadimento dei valori e dal-
la corruzione. In Italia, invece, il liberalismo postunitario aveva importato
un modello democratico-parlamentare che proveniva dai modelli inglese
o francese ma che poco o niente aveva a che fare con la reale situazione del
paese, il quale, ancora non maturo e scarsamente coeso, necessitava di
modelli politici più comprensibili e accessibili alle masse e soprattutto più
concreti:
I democratici del secolo scorso erano soliti chiedere al popolo il suo respon-
so sui problemi prospettati in forma scientifico-empirica, per lo più economisti-
ca o sociologica o giuridica. Ora il popolo, che la sua politica la fa in pieno, e
non su schemi predisposti ad arte, quei problemi non li sentiva, cioè non li capi-
va; essi non rappresentavano nulla alla coscienza storica ed alla sua volontà mo-
rale. Interrogato se preferiva il protezionismo al liberismo, le imposte dirette o le
indirette, la ricerca o meno della paternità, e così via, esso rispondeva a impulsi,
a seconda di attrazioni o interessi superficiali o momentanei; e cioè non esprime-
va nulla, e chi rispondeva efficacemente eran poi sempre quelli che avevano pro-

o
poste e formulate le domande. Scienziati positivi, che si facevano il più delle vol-
te lo scrupolo di essere astorici, quando pur non erano antistorici. Quindi il de-
tin
mocratismo che oggi tramonta, oltre ai suoi molti errori teoretici generali, falliva
nella sua pratica condotta, ottenendo il linea di massima l’opposto risultato da
quello a cui tendeva17.
et

Emerge qui un tema che sarà poi centrale in Pellizzi, soprattutto per
effetto del suo incontro con l’idealismo gentiliano e cioè quello del senso
bb

della storia; che non si basa solo sulla storia passata, trascorsa, ma dispiega
la propria intima essenza nel “farsi”, per cui l’Uomo – inteso nella sua ac-
cezione universale, sia esso artista, filosofo, letterato, operaio o altro – at-
Ru

traverso tutte queste attività svolge comunque una funzione “politica”,


ove egli sia “moralmente attivo”. Tale moralità si trasfonde nella realtà at-
traverso l’azione consapevole, la volontà, la quale è conscia non solo del
proprio punto di partenza, per così dire “storico”, ma anche, continua-
mente, della propria intima realtà, la quale è l’Ideale, cioè l’Idea che si fa
realtà. Ne conseguiva, nel pensiero di Pellizzi, che il divenire dell’Uomo
nella storia si compone di tre elementi: la personalità del singolo indivi-
duo, con il suo bagaglio di esperienze, di educazione e di cultura, che rap-
presenta la coscienza storica ed è la base di ogni atto volitivo18; l’azione,
che è la volontà del nuovo, ed è caratterizzata dalla moralità, cioè dalla re-

17 ACP, Serie IV, b. 14, f. 112, Note XX, annotazioni fra l’agosto e il settembre 1920.
18 È chiaro qui il riferimento al pensiero crociano.

23
sponsabilità del proprio volere; l’obiettivo dell’azione, che è l’ideale, la co-
sa creata e rappresenta «il momento mistico nella vita dell’Universo»19.
Questi tre elementi devono essere caratterizzati dall’intima consapevolez-
za e dalla moralità dell’agire.
Per questo motivo Pellizzi riteneva che il movimento operaio, così co-
me era uscito dal conflitto, non perseguisse una vera lotta contro il capita-
le e la borghesia, in realtà organismi complessi ed astratti, ma sentisse solo
odio verso atteggiamenti o individui determinati; e riteneva, altresì, che il
rivoluzionario si trincerasse dietro una teoria generale, perché di fatto,
non era in grado di dire concretamente cosa combattesse o quale ideale
volesse attuare. Una rivoluzione, effettivamente tale, doveva chiarire sul
piano della realtà i propri obiettivi ideali e, soprattutto, essere intimamen-
te caratterizzata da un agire etico. La lotta tra operai e borghesi, che in
quel momento si stava svolgendo in Italia, era invece combattuta sulla ba-
se di un identico principio materiale e come tale costituiva «un grosso af-
fare privato»20.

o
Già prima dell’incontro con Gentile, erano in lui evidentissimi gli in-
tin
flussi della lettura della Teoria generale dello spirito come atto puro; e dei
Fondamenti della filosofia del diritto21; Pellizzi, come moltissimi altri gio-
vani intellettuali della sua generazione, trovava riassunte nell’idealismo at-
et

tualistico gentiliano le aspirazioni palingenetiche presenti nel clima cultu-


rale dei primi del Novecento e soprattutto nelle speranze alimentate dalla
Guerra mondiale.
bb

Il suo soggiorno inglese ebbe in questa fase una enorme importanza,


in quanto se da un lato egli arrivò a definire meglio le proprie idee politi-
che, e soprattutto la propria teoria “aristocratica”, si rese anche conto di
Ru

quanto fosse “provinciale” la cultura filosofico-politica italiana, che invece


trovava nell’idealismo crociano e gentiliano un elemento di forte conno-
tazione identitaria, ampiamente riconosciuto in Europa22. L’interesse di
Pellizzi per la filosofia si approfondì proprio in questi anni, trovando che
tale disciplina gli permetteva non solo una migliore chiave di lettura della
realtà, ma anche la possibilità rivoluzionaria di congiungere cultura e po-
litica, pensiero e vita. Dimostrano ciò anche alcune sue battute sul com-
19 ACP, Serie IV, b. 14, f. 112, Note XX, annotazioni fra l’agosto e il settembre 1920.
20 Ibidem.
21 G. GENTILE, Teoria generale dello spirito come atto puro, Tip. F. Mariotti, Pisa 1916;

ID., Fondamenti della filosofia del diritto, Tip. Mariotti, Pisa 1916.
22 Su questo aspetto cfr. S. NATOLI, Giovanni Gentile filosofo europeo, Bollati Borin-

ghieri, Torino 1989.

24
mon sense britannico, dove si deduce questo primato da lui assegnato alla
filosofia:
Trovo qui un sacco di gente per cui non la filosofia è chiamata a controllare
il senso comune, ma il senso comune è l’ultimo controllo e la minacciosa riprova
della filosofia.
Indizio certo che il loro senso filosofico non è nulla più che [...] comune!23
In realtà il suo atteggiamento verso il mondo anglosassone era ambi-
valente: se da un lato ne ammirava la forza delle tradizioni connessa ad un
saldo pragmatismo, che avevano permesso il consolidamento di un siste-
ma politico dove la democrazia era la naturale promanazione di tutta la
propria storia, dall’altro l’impero britannico era da lui considerato come
«la cristallizzazione di un grosso compromesso»24. Egli vedeva, in quel
momento, un decadimento dei tradizionali valori inglesi e il pericolo di
una profonda crisi ideale:
Gli inglesi di oggi sono per eccellenza il popolo sbandato. In filosofia, in mo-

o
rale, in letteratura, in arte, sulla scienza: non hanno una sola idea ben determinata
tin
che li guidi. E al peggio si è che, se non ne hanno una unica, non si può dire nean-
che che ne abbiano molte. E in politica, poi, la loro antica saggezza si direbbe or-
mai naufragata nel “mare magnum” che è rappresentato da quella mistura di em-
pirismo antistorico e di idealismo astratto che possiamo far andare sotto il nome
et

comprensivo di democrazia. Restano ad essi, elementi che li salveranno ancora


per un bel po’: il finto opportunistico e lo spirito di compromesso25.
bb

L’assenza di un fine ideale nell’agire politico, di una responsabilità eti-


ca profonda, fu ritenuta da Pellizzi un fondamentale ostacolo allo svilup-
Ru

po della nuova società di massa. La fusione di questo ideale nella pratica


politica concreta diventò dunque l’obiettivo primario della sua attività co-
me intellettuale e come uomo (nel senso “politico” prima illustrato).
L’adesione al fascismo coincideva quasi “necessariamente” con l’ade-
sione all’idealismo attualistico gentiliano: per Pellizzi – che fu uno dei pri-
mi a rendersi conto di un simile connubio –26 questo collegamento venne
23 ACP, Serie IV - Attività scientifica 1909-1979, b. 14, f. 112, Note XX, annotazioni

fra l’agosto e il settembre 1920.


24 Ibidem.
25 Ibidem.
26 La corrispondenza di alcuni punti ideali tra idealismo e fascismo era già stata notata

e sottolineata nel 1922. Come afferma Emilio Gentile: «gli elementi comuni tra idealismo
e fascismo si ritrovano nella situazione del dopoguerra, nella mentalità attivista e antide-
mocratica comune ad entrambi. Fu Camillo Pellizzi (fautore di un incontro Mussolini-Co-

25
concepito come una naturale evoluzione del corso degli eventi, dove, pen-
siero e azione venivano a fondersi. A questo proposito Emilio Gentile af-
ferma:
Pellizzi credeva che vi fosse, fin dalle origini del fascismo, e ancor prima del
suo effettivo incontro con l’idealismo, un collegamento ideale e morale fra un
movimento politico che nasceva dall’azione ma aspirava a formularsi nel pensie-
ro, e un movimento di pensiero che era necessariamente spinto, per coerenza
con le sue premesse filosofiche, verso l’azione.
Giovanni Gentile sembrò essere l’intellettuale che meglio di altri avreb-
be potuto consolidare culturalmente l’idea fascista, senza peraltro determi-
nare alcuna frattura con la tradizione politica e culturale dalla quale il filo-
sofo continuava ad attingere motivi ideali di impegno politico come prose-
cuzione degli ideali risorgimentali e soprattutto del mazzinianesimo. Su
questo tema la sensibilità di Pellizzi era accesa: egli aveva approfondito il
pensiero mazziniano, in particolar modo l’aspetto mistico del suo pensiero

o
politico, che rispondeva perfettamente all’esigenza di una “nuova politica”27.
tin
In tal senso l’accezione di “nuova” implicava che essa non poteva essere giu-
dicata in base ai tradizionali sistemi politici occidentali, poiché non era co-
struita razionalmente, ma utilizzava assai più significativamente elementi
quali lo spiritualismo, la mistica del capo, i rituali, il culto dell’immagine e
et
bb

dignola prima della marcia su Roma) a mettere in risalto le affinità ideali tra pensiero idea-
lista e pratica politica del fascismo. [...] Secondo Pellizzi la mentalità fascista era essenzial-
mente idealistica e antidemocratica e si situava nel processo di pensiero avviato in Italia e in
Europa dalla ripresa della filosofia idealista». E. GENTILE, Le origini dell’ideologia fascista,
Ru

(1918-1925), il Mulino, Bologna 19962, p. 410.


27 Utilizziamo qui il temine “nuova politica” così come inteso da Mosse, dove l’autore

adopera questo termine per definire un nuovo stile politico, sperimentato concretamente
dai regimi totalitari, e che aveva le proprie radici nell’idea di sovranità popolare nata nel
XVIII secolo, in particolare con la rivoluzione francese. In esso è di grande importanza il
pensiero di Rousseau e in particolare «la ricerca di una moralità (e di una unità, quindi) lai-
ca e sociale, che sostituisca l’etica religiosa tradizionale e che tragga il suo valore universale
(razionale ed emotivo) dalla “volontà generale”». Così R. De Felice, introduzione a G.L.
MOSSE, La nazionalizzazione delle masse, il Mulino, Bologna 1984, p. 8.
La “nuova politica” è un fenomeno trasversale rispetto alle classi sociali e alle singole
nazioni occidentali. Per cui lo stile politico – che faceva appello a sensazioni e aspirazioni
radicate nel senso comune – viene fissato mediante miti, simboli e l’estetica della politica.
In tal senso i fenomeni politici del Novecento hanno poco in comune con quei sistemi ra-
zionalmente e logicamente costruiti come la teoria dello stato in Hegel o anche la stessa
teoria di Marx. Essi sono un “atteggiamento” piuttosto che un sistema compiuto di dot-
trine.

26
del mito politico. È assai significativo che Pellizzi ritrovasse nel pensiero di
Mazzini le radici culturali di un simile atteggiamento politico28.

Pellizzi aveva iniziato nel 1920 un intenso rapporto epistolare con Ar-
mando Carlini, il quale lo aveva contattato perché lo aiutasse a reperire al-
cuni libri inglesi per un lavoro su Locke. Ed attraverso Carlini egli ap-
profondì e chiarì il suo rapporto con l’idealismo. Un momento importan-
te per la definizione del suo pensiero ideale fu la partecipazione al con-
gresso internazionale di filosofia tenutosi ad Oxford, nel settembre del
1920. Pellizzi ne pubblicò il resoconto, per il tramite di Carlini, sul
«Giornale critico della filosofia italiana»29. Il congresso fu anche l’occasio-
ne per intessere relazioni con il mondo intellettuale e filosofico inglese. In
particolare Pellizzi divenne progressivamente il punto di contatto fra gli
idealisti gentiliani e i filosofi inglesi che prestavano particolare attenzione
all’attualismo, il cui maggiore esponente era il Bosanquet30. Per effetto di
questo suo ruolo divennero sempre più numerosi i suoi interventi a con-

o
ferenze, traduzioni e lezioni sull’idealismo attualistico e sul movimento
tin
fascista italiano31.
Accanto all’approfondimento teoretico di alcuni aspetti dell’attualismo,
egli sentiva emergere con prepotenza la necessità di “agire”, di entrare nell’a-
gone politico con qualcosa di concreto. La volontà di rappresentare le mi-
et

gliori energie italiane all’estero e di far conoscere la tradizione culturale e po-


litica si coniugava con una urgenza pratica: per questo motivo Pellizzi, agli
bb

inizi del 1921, divenne uno dei fondatori del Fascio italiano di Londra32.
28 Egli riporta nei suoi taccuini alcuni significativi brani dell’opera mazziniana, dove
Ru

spicca sempre l’elemento mistico: «La vera energia è magnetismo sulle moltitudini». Lette-
ra di Giuseppe Mazzini a Carlo Alberto, citata in ACP, Serie IV, b. 14, f. 112, Note XX, an-
notazioni successive all’ottobre 1920.
29 C. PELLIZZI, Note sul Congresso internazionale di filosofia di Oxford (24-27 settembre

1920), in «Giornale critico della filosofia italiana», p. I, f. IV, vol. II, 1921, e p. II, f. I, vol.
III, 1922.
30 Sul pensiero di Bosanquet cfr. G. CAVALLARI, Istituzione e individuo nel neoidealismo

anglosassone, Giuffrè, Milano 1996.


31 Tra le molte istituzioni con le quali ebbe rapporti possiamo ricordare l’Aristotelian

Society, The Conservative Women’s Reform Association, The British-Italian League, The
Ethical Church, The British Institute of International Affaires. Tra le riviste: «Foreign Af-
fairs», organo ufficiale della Union of Democratic Control, «The Socialist Review», rivista
“indipendente” legata al partito laburista, e «The Sociological Review».
32 Su questo aspetto si veda: R. SUZZI VALLI, Il fascio italiano a Londra. L’attività politi-

ca di Camillo Pellizzi, in «Storia contemporanea», XXVI, 6, dicembre 1995, nonché, con


particolare riguardo allo sviluppo del suo iter intellettuale e politico in quegli stessi anni,

27
La sua adesione chiara al fascismo risale proprio, come egli stesso af-
ferma, all’inverno del 1921, ma le sue idee erano affini a quelle del movi-
mento fascista sin dalla guerra. In una sua lettera a Mario Casotti, diretto-
re della rivista «La Nostra Scuola», rivista del fascio di educazione nazio-
nale33, alla quale egli collaborava, così rievocava le fasi del suo avvicina-
mento al fascismo:
Io sono nel fascismo, attivamente dall’inverno del 1921; per simpatia, fin
dall’autunno del ’19, quando la plebe rossa insultava la mia divisa per le vie di
Milano, e Mussolini, quasi solo e mostruoso nella sua audacia, manteneva le sue
posizioni ideali della primavera del 1915. Fin da allora io compresi che in Italia
bisognava scegliere fra la nazione, da un lato, e i dogmi irriducibili del liberali-
smo a tipo Monti e Prezzolini, dall’altro; e che non si poteva avere, come suol
dirsi, la botte piena e la moglie ubriaca. Per questo fui fascista ben deciso, senza
vacillazioni teoretiche; e percorsi senza ombra di incertezze tutta la catena delle
deduzioni che scendevano da quella posizione iniziale, fino alla marcia su Roma,
fino alla dittatura34.

o
Il fascio italiano a Londra venne fondato il 12 giugno del 1921, ma
tin
già nel febbraio di quell’anno Pellizzi aveva condotto alcune attività che
ne costituivano concreta premessa. Egli sosteneva di avere avuto direttive
in tal senso espressamente da Mussolini, anche se non vi sono documenti
et

che attestino un mandato in tal senso.


Nella visione di Pellizzi, la fondazione del Fascio doveva costituire un
bb

impulso al rinnovamento della colonia italiana in Inghilterra e certamente


egli fu portatore, assieme agli altri membri del direttorio del fascio, di
quel nuovo stile politico che connotava il movimento fascista e che anda-
Ru

va contro la cultura liberal borghese dell’Italia di fine Ottocento. Anche


in questo caso la sua attività si concentrò sull’educazione e quindi sulle
scuole italiane e sul comitato di Londra della Società Dante Alighieri. Il
comitato londinese era stato fondato nel 1912 su impulso, tra gli altri, del
prof. Antonio Cippico, amico di vecchia data della famiglia Pellizzi, il
quale aveva fatto in modo che Pellizzi ottenesse l’incarico di lettore all’U-
niversity College di Londra. L’attività del comitato sino a quel momento

ID., Il “fascismo integrale” di Camillo Pellizzi, in «Annali della Fondazione Ugo Spirito -
1995», Roma 1998, pp. 243-284.
33 Inoltre Mario Casotti era redattore capo della rivista «Levana», diretta da Ernesto

Codignola.
34 Comune di Scandicci, Archivio Ernesto Codignola, Pellizzi a Casotti, 8 febbraio

1923.

28
era stata piuttosto stentata, ma dopo la fondazione del fascio ricevette un
nuovo impulso dai fascisti, soprattutto per curare più a fondo la qualità
dell’insegnamento che si svolgeva nelle scuole italiane, fino ad essere sosti-
tuito da un nuovo comitato.
Dopo la marcia su Roma, l’attività del fascio londinese fu oggetto di
attenzione da parte della stampa britannica; nel dicembre 1922 Pellizzi
venne nominato delegato statale per i fasci italiani di Gran Bretagna e Ir-
landa e nel 1923 iniziò a dirigere, assieme a Franco Ciarlantini, il bolletti-
no mensile dei fasci «XXX Ottobre». Questa attività di Pellizzi, seppure
apparentemente collaterale, costituiva invece un elemento che gli permet-
teva di precisare la sua posizione di “fuoriuscito”; ma non per questo
estraneo alle questioni politiche vive, laddove anzi, proprio per effetto
della sua lontananza, egli manteneva più sano, puro e vitale l’impeto rivo-
luzionario.
La sua attenzione era costantemente indirizzata alla formazione dei
“veri fascisti”, i quali dovevano sentire la responsabilità morale del mo-

o
mento politico e fornire al partito i contenuti essenziali alla trasformazio-
tin
ne della società. Questo suo atteggiamento riguardava anche la posizione
assunta nei confronti dei movimenti fascisti sorti all’estero, che Pellizzi
sentiva profondamente differenti dal fascismo italiano, poiché questo era
et

sorto dalle esigenze rivoluzionarie della piccola borghesia, mentre quelli


erano per lo più l’espressione dell’alta borghesia e della nobiltà ed avevano
la funzione di contrastare il pericolo bolscevico con un intento pretta-
bb

mente reazionario.
La funzione internazionale del fascismo nel suo pensiero si espletava
non tanto nella conquista di nuovi ambiti di potere al di fuori dell’Italia,
Ru

attraverso l’azione di movimenti pseudo-fascisti, ma piuttosto attraverso


il diffuso riconoscimento della novità e della necessità del messaggio fasci-
sta, il quale inevitabilmente avrebbe poi dovuto precisarsi ed esplicare la
propria azione contro il mito comunista, rendendo questa lotta innanzi-
tutto lotta di idee.
La nostra Internazionale, quella veramente costruttiva, fascista, potrà nasce-
re solo dalla nostra opera diretta e dal nostro diretto esempio, e non da questi
doppioni meschinucci e insufficienti come tutte le imitazioni, che vanno sorgen-
do ora fuori di casa35.

35 C. PELLIZZI, Il fascismo in Inghilterra, in «Critica Fascista», 1 maggio 1925; cfr. an-

che su questo stesso tema ID., Noi e i fascismi allogeni, in «il Popolo d’Italia», 24 febbraio
1925.

29
Egli quindi riconduceva sempre il dibattito sulla definizione del fasci-
smo all’interno del movimento, che appariva ancora incerto, privo di ro-
busti fondamenti ideali, e soprattutto composto di personaggi nei quali
non sempre il livello della responsabilità e della eticità si poteva dire suffi-
cientemente sviluppato.

2. Educare gli italiani

Per effetto di questa esperienza Pellizzi si rese conto sempre più chia-
ramente delle affinità fra l’idealismo attualistico gentiliano e la politica di
Mussolini, anche se le radici culturali di quest’ultimo erano di altro tipo.
Le due strade si incontreranno per effetto di quella che Augusto Del Noce
ha chiamato “armonia prestabilita”. Secondo Del Noce,
Mussolini fu il prodotto delle culture prevalenti nei primi decenni del no-

o
stro secolo, prodotto alla cui formazione tutte, anche le più opposte tra loro, dal
crocianesimo al futurismo, in qualche misura contribuirono, e che il pensiero di
tin
Gentile potè negli anni Venti essere considerato come il loro vertice, almeno in
Italia36.
Certamente l’ideologia di Mussolini era frutto di un percorso formati-
et

vo che nulla aveva in comune con il neoidealismo e con Gentile; il filosofo,


tuttavia, era giunto ad uno stadio del suo iter intellettuale in cui il consenso
bb

al fascismo non poteva che essere la naturale e coerente prosecuzione di


quell’unità tra filosofia e politica, pensiero e vita, che egli «sentiva come
una obbligazione morale rispetto al proprio pensiero»37. Ma ancor prima
Ru

36 A. DEL NOCE, Giovanni Gentile. Per una interpretazione filosofica della storia con-

temporanea, il Mulino, Bologna 1990, p. 296. Sul giovane Mussolini aveva forse influito
più Croce che Gentile: in Mussolini infatti ricorrevano tutti i motivi antidemocratici, anti-
positivistici e antilluministici che Croce aveva reso accessibili alla cultura media ai primi
del Novecento, inoltre era presente Sorel e l’influenza del «Leonardo» e della «Voce», non-
ché Marx, Nietzsche, il pragmatismo di James, Pareto, Bergson, Le Bon, e così via, influssi
che, eccettuate le conclusioni sulla filosofia di Marx, nulla avevano a che fare con la filoso-
fia gentiliana. Ivi, pp. 320-321. Per un riferimento di carattere più generale all’ideologia
del fascismo si veda P.G. ZUNINO, L’ideologia del fascismo. Miti, credenze e valori nella stabi-
lizzazione del regime, il Mulino, Bologna 1985.
37 A. DEL NOCE, op. cit., p. 294. A conclusioni di segno diametralmente opposto è

giunto Gennaro Sasso, il quale sostiene che «L’idealismo attuale non ha niente a che fare
con il fascismo: come, del resto, con nessun’altra «politica» con la quale, in spirito di con-
trapposizione polemica, si pretendesse di identificarlo. [...] In quanto tale, la filosofia non

30
dell’adesione di Gentile al fascismo, Pellizzi ne vide con chiarezza le affinità
e non mancò di sottolinearle in un articolo intitolato appunto Idealismo e
fascismo apparso su «Gerarchia» alla vigilia della marcia su Roma38. Nell’ar-
ticolo egli respingeva la tesi dell’inconciliabilità del fascismo con una cor-
rente filosofica e indicava nella mentalità attivistica e antidemocratica del
movimento fascista l’esistenza di caratteri propri dell’idealismo attualistico:
Fascismo è cioè negazione pratica del materialismo storico, ma più ancora ne-
gazione dell’individualismo democratico, del razionalismo illuministico, e affer-
mazione dei principi di tradizione, di gerarchia, di autorità, di sacrificio individua-
le verso l’ideale storico, affermazione pratica del valore, della personalità individua-
le e storica (dell’uomo, della nazione, dell’umanità) contrapposta e opposta alla ra-
gione della individualità astratta ed empirica degli illuministi, dei positivisti, degli
utilitari. [...] Ora, poiché noi fascisti andiamo per l’appunto facendo la revisione e
critica in atto di quella rivoluzione [la Rivoluzione francese n.d.a.], poiché siamo
in atto la creazione politica più nettamente antiborghese e antidemocratica, per-
ché abbiamo ereditato dal socialismo e dalla sua critica il principio sano del sinda-

o
calismo, poiché abbiamo un senso nettamente dinamico dello Stato e un senso
tradizionalistico e gerarchico della società, noi, dico, siamo appunto quel movi-
tin
mento che, dilagando o anche solo divenendo Stato nel nostro paese inizierà la ro-
vina degli imperialismi economici e della organizzazione borghese del mondo.
Ora, come questo è il nostro problema d’azione nella sua maggiore ampiez-
et

za, questo in fondo è lo stesso massimo problema intorno a cui si agita la scuola
idealista italiana. Essa elabora la coscienza di quello che noi andiamo facendo. Es-
sa, che ha liquidato il concetto di uno spirito teoretico puro; che ha ricapìta la
bb

storia e valorizzata l’arte come qualità fondamentale della vita dello spirito; che
ha negata l’individualità astratta (quindi la massa) e messa al suo posto la perso-
nalità storica e il valore; essa, infine, che dei principi di autorità e libertà, di edo-
Ru

nismo e di moralità, va ricercando le fonti e le verità più profonde nella tradizio-


ne e nella fede, essa è, dico, in modo inconfondibile ed esclusivo, per ragioni
ideali e per ragioni nettamente storiche, la nostra filosofia. Le sue origini sono le
nostre origini, i suoi intenti sono i nostri intenti39.

ha, perché strutturalmente non può avere, alcun «commercio» con la politica». In tal modo
l’autore si pone in netto contrasto con l’interpretazione “transpolitica”, delineata in partico-
lare da Del Noce, poiché essa – secondo Sasso – parte dalla convinzione che il senso della fi-
losofia e il suo valore risiedano al di fuori di essa, in una sorta di «accadimento storico/co-
smico». G. SASSO, Le due Italie di Giovanni Gentile, il Mulino, Bologna 1998, cfr., in parti-
colare, pp. 56 e ss. L’autore amplia e precisa una tesi che aveva solamente accennato in La fe-
deltà e l’esperimento, il Mulino, Bologna 1993, pp. 80-81, parlando di un “bipolarismo” del-
la teoria gentiliana.
38 C. PELLIZZI, Idealismo e fascismo, in «Gerarchia», Milano, 25 ottobre 1922.
39 Ibidem.

31
Individuata questa affinità, si trattava per Pellizzi di trasferire sul piano
pratico l’idea portante, rivoluzionaria dell’idealismo attualistico, vale a dire
lo Stato Etico. Questo sarebbe diventato il mito politico del fascismo e per
integrarne la comprensione era necessario impegnarsi a fondo sul piano
educativo per creare una nuova coscienza morale. È in questo momento
che si fece strada in lui l’idea che alla base di una rivoluzione spirituale vi
debba essere una radicale riorganizzazione del sistema educativo del paese
secondo una specificazione delle competenze. Questo elemento, retaggio
dell’esperienza della guerra, si inseriva in pieno nel clima di quegli anni,
dove era assai diffusa l’aspirazione ad una riorganizzazione della società ad
una sua maggiore efficienza. Pellizzi, quasi trenta anni più tardi, descrisse
efficacemente questo clima, di cui era stato uno dei protagonisti:
Nel periodo post-bellico, e nella mentalità dei reduci soprattutto, l’istanza che
si esprimeva nella formula “largo alle competenze!” rispecchiava anche degli abiti
e delle tendenze acquisite nell’esperienza militare. Era, insomma, una traduzione
o “sublimazione” in termini di vita civile della gerarchia militare. Poiché richiede-

o
va a gran voce una maggiore efficienza esecutiva da parte degli organi pubblici,
tin
l’esperienza militare suggeriva che a tale efficienza non si sarebbe mai potuti giun-
gere senza una qualche forma precisa di gerarchia fra gli uomini e i valori preposti
a quelle funzioni [...] Tuttavia, se nella vita militare la gerarchia era determinata e
consacrata dalle differenze di grado e di anzianità [...] nella vita civile e politica il
et

fondamento della gerarchia doveva essere diverso e far centro sopra il valore intel-
lettuale e morale, e sulle capacità tecniche e funzionali degli individui [...] Un go-
verno efficiente e forte in una società senza privilegi, dove ognuno pensasse e co-
bb

mandasse in ragione del suo merito [...] Questo atteggiamento oscillava fra il polo
socialista-sindacalista delle precedenti tradizioni mussoliniane, corridoniane, ecc.,
e il polo liberale, che sembrava aver acquistato maggior forza in seguito alla pole-
Ru

mica contro i partiti di sinistra, e all’affluire nel fascismo stesso di tanti elementi,
soprattutto reduci, i quali, non tanto per interesse di classe, quanto per tradizione
e mentalità, tendevano a una funzione liberale delle funzioni dello Stato [...] Per-
ciò, in quell’ambiente che più tardi senz’altro si sarebbe definito fascista, si rico-
minciò a dire che occorreva un governo forte, che fosse libero dalle pastoie eletto-
rali e parlamentari, ma affinché tale governo si liberasse anche dalle “bardature di
guerra”, e ridesse pieno e libero giuoco all’iniziativa privata. Però un regime il cui
governo potesse governare senza troppi impacci elettorali e parlamentari, per at-
tuare una maggior giustizia sociale e, in pari tempo, decentrare le funzioni dello
Stato e ridare il massimo giuoco all’iniziativa privata, avrebbe pur avuto bisogno
di fondare la propria autorità, e la scelta delle proprie gerarchie, su un qualche
principio: questo principio pareva che venisse fornito senz’altro dal concetto della
gerarchia delle “competenze” nelle funzioni della vita pubblica40.
40 C. PELLIZZI, Una rivoluzione mancata, Longanesi, Milano 1949, pp. 27 e ss.

32
Una occasione per specificare le competenze del fascismo in campo edu-
cativo venne fornita dalla questione della libera scuola media e superiore,
nell’ambito di un programma che avrebbe potuto vedere assieme fascisti e
popolari, del quale Pellizzi scrisse al gentiliano Ernesto Codignola, perché
potesse intervenire in merito col ministro Anile. In quella stessa lettera Pelliz-
zi chiedeva a Codignola se non fosse il caso di costituire una più chiara soli-
darietà tra il fascio di educazione nazionale, costituito prevalentemente da
gentiliani e tecnici vicini al ministero dell’Istruzione, e il partito fascista, ed
anzi Pellizzi affermava: «Il F.E.N. [fascio di educazione nazionale n.d.a.], po-
trebbe entrare nel partito in qualità di “Gruppo di competenza (scolastica)”
[...] E sarebbe liberissimo, dato che il programma fondamentale è comune»41.
Proprio su questo punto Pellizzi organizzò il 23 o 24 settembre 1922,
un incontro a tre con Codignola e Mussolini, a Milano nella redazione del
«Popolo d’Italia», al quale da quell’anno Pellizzi collaborava assiduamen-
te42. Inoltre egli si rese intermediario tra Codignola e Massimo Rocca, dal
momento che quest’ultimo non era esperto di problemi scolastici e Codi-

o
gnola voleva che sia Pellizzi che Armando Carlini fossero chiamati all’inter-
tin
no del Gruppo di competenza per l’istruzione per rendere più salda la pre-
senza gentiliana. I nomi che vennero fatti per la costituzione del Gruppo
erano, oltre a Pellizzi, Codignola e Carlini, quelli di Agostino Lanzillo,
Franco Ciarlantini e Dante Dini, con la collaborazione di Giuseppe Bottai.
et

L’incontro con quest’ultimo fu estremamente importante per Pellizzi poi-


ché sin dall’inizio si instaurerà fra loro una intesa profonda anche se talvol-
bb

ta non priva di dispute, ma assai creativa sul piano politico-ideologico.


Circa la composizione del Gruppo di competenza si scatenarono varie
polemiche, dal momento che molti nel partito fascista non vedevano po-
Ru

sitivamente l’inserimento di personaggi che al fascismo non apparteneva-


no come Carlini e Codignola. A ciò bisogna aggiungere l’elemento assai
rilevante della nomina da parte di Mussolini a ministro dell’Istruzione di
Giovanni Gentile, che a quell’epoca non era ancora iscritto al partito.
Nei primi mesi del 1923 l’attività di Pellizzi, per indirizzare le riforme
del fascismo sul piano educativo e per conciliare le forze intellettuali in-
torno ad un simile programma, fu assai rilevante. Nella già citata lettera al
Casotti egli afferma:
41 Comune di Scandicci, Archivio Ernesto Codignola, Pellizzi a Codignola, 10 set-

tembre 1922. Sui riflessi politici dell’attività del Fascio di Educazione Nazionale si veda: C.
PELLIZZI, il Fascio di Educazione nazionale e il suo problema politico, in «La Nostra Scuola»,
Firenze, 31 luglio 1922.
42 Archivio Codignola, Pellizzi a Codignola, 16 settembre 1922.

33
Io lavorai per condurre le forze del F. di Ed. N. a collaborare col partito
avendo di mira, ve lo confesso, piuttosto la fortuna del futuro governo fascista
che non il successo programmatico del F. di Ed. N.
[...] Il fascismo di oggi non deve soltanto fare gli italiani; deve cominciare col
fare, in gran parte, gli stessi fascisti. Ed è degno di un fascista riconoscerlo. A Pisa
si osteggia l’ingresso nel partito del Prof. Carlini. A Firenze si osteggia il Codigno-
la. Sulla stessa linea e nello stesso stile si è osteggiato a Milano l’ufficiale ingresso
nel partito di Gioacchino Volpe. Non parlo del Santoli e di parecchi altri. Il Fasci-
smo è meraviglioso all’apice, fra i capi massimi; è meraviglioso alla periferia, fra i
più giovani e ardenti squadristi, ragazzi che vogliono e sapranno dare all’Italia,
quando sarà il loro turno un più degno avvenire. Ma è quello che è nel mezzo; in
quella categoria di triari, di politicanti, di mezzi intellettuali, che ora, dopo la
marcia su Roma e la cessazione quasi totale delle attività violente e militaresche,
pensano venuto il momento, e fanno e disfano, e arruffano e arraffano, e ambi-
scono e procacciano, e danno beghe infinite al Duce, che ha bisogno assoluto di
un esercito di silenziosi esecutori e non di una pleiade di segugi politicanti.
La colpa? La colpa è vostra, amici e non amici del mondo intellettuale italia-

o
no. La colpa è vostra, perché nella più parte dei casi avete fatto dell’astrattismo e
dell’accademia fino a ieri; anzi fino ad oggi. Vostra, perché vi siete chiusi, ad
tin
esempio, in questo problema isolato della scuola, e avete creduto di poter andare
d’accordo con chicchessia, pur con molte riserve e precauzioni, purché la riforma
scolastica andasse avanti. Ora in questo do perfettamente ragione a Gobetti.
et

(Non esistono problemi isolati, e la scuola fa parte inscindibilmente della nazio-


ne e dello Stato, come complessi morali, economici, giuridici, politici in senso
stretto.) Molti di voi (non parlo di Casotti o Codignola) avete cominciato a sim-
bb

patizzare col fascismo solo all’ultimo momento, solo perché in quanto Mussolini
aveva eletto Gentile alla Minerva; Gentile, che non è fascista. Insomma vi siete
sempre mantenuti ostentatamente fuori dalla politica vissuta e militante; o en-
Ru

trandovi quasi di soppiatto, avete tenuto a mettere in chiaro che lo facevate solo
per appoggiare la vostra soluzione di un problema, vastissimo, ma sempre parti-
colare.
Risultato è stato questo: che il Fascismo, la forza più sana, è rimasto privo di
quasi tutte le intelligenze più sane. Ed è naturale, umano, quasi necessario, che
gl’intellettuali o i quasi-intellettuali che frattanto si son fatti dei meriti in seno al
partito, ora vi osteggino, e non siano disposti a cedervi senza lotta posizioni a cui
essi hanno per lungo tempo ambìto e attivamente ambìto.
Che gli amici del Fascio di Educazione Nazionale cerchino oggi di entrare
nel Fascismo è bene; ma che questa nostra associazione di spiriti divenga senz’al-
tro l’organizzazione di competenza educativa del Partito, anche mettendoci la
miglior volontà di noi tutti, è per oggi impossibile43.

43 Archivio Codignola, Pellizzi a Casotti, 8 febbraio 1923.

34
Emergono nella lettera alcuni aspetti assai importanti ai quali Pellizzi
si dedicherà in tutto il ventennio. Il primo riguardava la funzione degli
intellettuali, della loro necessaria imprescindibile scelta di militanza nel-
l’agone politico. Il secondo atteneva alla configurazione del partito e del
fascismo, alla sua essenza ideologica e alla necessaria ed assoluta origina-
lità rispetto ad altri movimenti, per definire la quale era fondamentale, ad
avviso di Pellizzi, l’apporto delle menti migliori. Vi era inoltre l’idea, por-
tante in tutta l’opera intellettuale di Pellizzi, del primato della politica: il
ritenere che tutti gli aspetti della realtà umana per quanto più diversi fi-
nissero comunque per avere un riflesso politico. Non era un caso che egli
stesso, proprio su questo aspetto facesse richiamo al pensiero di Piero Go-
betti; e non era un caso che, in qualche occasione, proprio in quegli anni
e da ambienti fascisti, egli venisse accusato di “gobettismo” per la sua con-
cezione aristocratica della funzione degli intellettuali44.
Egli stesso, più tardi, dopo la morte dell’intellettuale torinese nel
1926, ammettendo alcune affinità intellettuali, avrebbe scritto che, pur

o
essendo un suo avversario politico, Gobetti partiva da una corretta analisi
tin
della storia italiana postrisorgimentale, ed anche alcune delle sue idee
riformatrici erano dettate da intenzioni morali assai sensibili al clima dei
tempi. Ma egli era incappato – a suo avviso – nell’errore di rimanere lon-
et

tano dalla concretezza politica del momento e nell’aver prematuramente


ritenuto il paese pronto ad una esperienza di “democrazia sostanziale”45.
bb

Il Gruppo di competenza per l’istruzione era uno strumento ideale


per creare quel legame tra politica e cultura che ad avviso di Pellizzi era
condizione imprescindibile per l’affermazione del fascismo. Le sue preoc-
Ru

cupazioni, tuttavia, più che riguardare la programmazione di un vasto ed


efficace lavoro del Gruppo, erano semmai legate alla affermazione di una
adesione profondamente sentita al fascismo da parte dei massimi espo-

44 Mario Isnenghi utilizza questa stessa definizione in M. ISNENGHI, S. LANARO, Fasci-

smo esorcizzato. Cinque schede sulla rivolta piccolo-borghese, in «Belfagor», 31 marzo 1970,
pp. 226-227.
Gherardo Casini in un suo articolo dal titolo Curzio Suckert. Il maestro della destra fa-
scista, in «L’idea fascista» di Pisa del 16 marzo 1924, definiva Pellizzi, assieme a Gentile,
Pannunzio, Corra e Grandi, «uno dei massimi esponenti della mentalità borghese soprav-
vivente e dominante», segno evidente che l’idealismo di Pellizzi e alcune suggestioni “go-
bettiane” del suo pensiero, prevalentemente legate ad un profondo senso di distacco rispet-
to alle masse “involute” non sfuggivano ai critici più intransigenti.
45 ACP, Serie IV, b. 15, f. 118, Note XXVII, aprile 1924-aprile 1926.

35
nenti della cultura italiana. Giovanni Gentile, benché ministro nel gover-
no Mussolini, non era iscritto al partito e questo elemento era fonte di
preoccupazione per Pellizzi, il quale ne ebbe a parlare con Codignola e
con Bottai46.
Ed anche l’attività dei Gruppi di competenza rischiava di essere vani-
ficata dalla situazione di un partito ideologicamente confuso. L’impegno
profuso da Pellizzi nei suoi contatti in quei mesi era proprio teso a rendere
il Gruppo uno strumento di chiarificazione intellettuale per il Pnf. La
stessa preoccupazione era avvertita da Giuseppe Bottai che, come Pellizzi,
era convinto della opportunità di un legame tra idealismo attualistico e
fascismo, e si rammaricava di una situazione nella quale non si procedeva
decisamente lungo la via di una seria riforma proprio attraverso il lavoro
dei Gruppi di competenza47.
Ma Pellizzi, perseguendo il proprio obiettivo, insisteva sulla opportu-
nità che i Gruppi di competenza divenissero una sorta di motore per la ri-
voluzione del fascismo e sollecitava i principali responsabili dei Gruppi

o
affinché, superando le difficoltà e le pastoie del partito, traducessero in
tin
azione questo programma. Ciò emerge da alcune lettere di Dante Dini, il
quale esponeva le difficoltà dei gruppi di competenza, da lui stesso pro-
mossi, e la complessa relazione tra questi e il governo con particolare ri-
et

guardo alla fase attuativa della riforma dell’educazione; per questo Dini
esortava anche a tenere con maggiore frequenza le riunioni dei Gruppi:
bb

Mi sembra che i gruppi di competenza siano ancora assenti dalla responsabi-


lità di distruggere e di edificare nella quale si è con tanto merito e pericolo impe-
Ru

46 In una lettera a Codignola del 30 aprile 1923 Pellizzi scrive: «Caro Professore, se,

come penso, il Gruppo di competenza si riunisce in questi giorni, La prego di voler anche a
mio nome proporre un voto esprimente il desiderio che il Ministro venga d’ufficio iscritto
al Partito. Il Carlini mi suggerisce di scriverne al Presidente, ma non credo che proprio ora
sarebbe opportuno o utile. Tuttavia vedrò. Voglia presentare al Ministro le mie felicitazioni
per la riforma passata in questi giorni». Comune di Scandicci, Archivio Ernesto Codigno-
la, Pellizzi a Codignola, 30 aprile 1923.
Di tenore analogo doveva essere stata una lettera scritta a Bottai a giudicare dalla sua
risposta: «Carissimo, avrai già appreso che Gentile si è iscritto ai Fasci e che, quindi, il peri-
colo di cui tu parli è scongiurato. Ti ò già scritto per avere la tua collaborazione alla mia ri-
vista (Critica Fascista) che uscirà il quindici di giugno. Ti rinnovo l’invito». ACP, Serie I, b.
2, f. 6, Bottai a Pellizzi, 2 giugno 1923.
47 «[...] Non so più nulla del gruppo di competenza, Né ò più visto Codignola. Il Fa-

scismo, come partito, attraversa purtroppo un momento di confusione straordinaria. Se-


guo la tua collaborazione sul Popolo d’Italia sempre con molto interesse». ACP, Ivi, Bottai
a Pellizzi, 9 febbraio 1923.

36
gnato il Governo. Quando ci metteremo all’opera, quelle divergenze, alle quali
tu accenni, se proprio ci saranno e saranno profonde, orienteranno la discussio-
ne e gioveranno al vaglio delle conclusioni48.
Ma evidentemente Pellizzi non era convinto che vi fosse una reale vo-
lontà di rendere i Gruppi uno strumento rivoluzionario del Partito; e Di-
ni, risentito di queste sue perplessità, gli scriveva:
Caro Pellizzi, è falso, falsissimo che io abbia mai ostacolato il Gruppo [...] il
mio animo è rivolto al fare; e alla concordia del fare hanno teso i miei sforzi. Sfi-
do chiunque a rimproverarmi un fatto od anche una parola49.
Era una lettera piuttosto perentoria, che presupponeva una sollecita-
zione piuttosto brusca di Pellizzi. Dini concludeva scrivendo: «P.S. Ora
scrivo al prof. Carlini», facendo così intuire che entrambi avevano sollevato
il medesimo problema. La presenza di elementi non fascisti alimentava una
certa freddezza del partito nei confronti del lavoro del Gruppo di compe-

o
tenza. Pellizzi se ne rendeva ben conto e agì anche su Massimo Rocca per
poter superare questa difficoltà. Alla richiesta da parte di Pellizzi di maggio-
tin
ri incontri e di mezzi più consistenti per il Gruppo, Rocca rispondeva:
Tu comprenderai che i Gruppi di competenza non possono essere indipen-
denti dal Partito, come non lo sono io, e che non mi si può chiedere più del pos-
et

sibile. Frattanto ho firmato io i moduli per richiesta di iscrizione nel partito di


Codignola, Ciarlantini e del prof. Carlini50.
bb

Non è questa la sede per affrontare il problema del fallimento dei


Gruppi di competenza. Bisogna però sottolineare che il programma che i
componenti riuscirono a stilare, nella parte riguardante la riforma scola-
Ru

stica, ricalcava quelle che poi sarebbero state le linee guida della riforma
gentiliana della scuola, ma risentiva anche delle idee di Pellizzi, quali
quelle sul culto per la tradizione, sulla concezione dello stato e sull’attività
del Gruppo intesa come supporto all’opera del Governo51; segno questo

48 ACP, Serie V, b. 27, f. 27, Dini a Pellizzi, 19 marzo 1923.


49 Ivi, Dini a Pellizzi, 9 aprile 1923.
50 Ivi, Rocca a Pellizzi, 10 aprile 1923.
51 Questo è il programma del Gruppo ritrovato nell’archivio Pellizzi: «Principi pro-

grammatici del gruppo di competenza nazionale per l’educazione (s.d.)


1. PRINCIPI GENERALI: il nostro sistema di educazione pubblica deve prefiggersi
sovrattutto di temprare il carattere morale dei giovani; a questo fine supremo devono indi-
rizzarsi i maggiori sforzi del Fascismo, cui spetta di promuovere con ogni mezzo lo spirito
di iniziativa, il senso di responsabilità individuale, il rispetto e il culto per i più alti valori

37
della intensa attività svolta in quei mesi a favore di una sorta di concilia-
zione fra il mondo culturale e la politica fascista.
Nel suo modo di intendere il fascismo, Pellizzi si rendeva conto delle
difficoltà che il movimento avrebbe incontrato se non avesse saputo trova-
re la propria legittimazione culturale. Molti anni più tardi egli avrebbe
però ammesso che l’idea dei gruppi di competenza, basata su un principio
di specializzazione tenocratica, era troppo diversa e quasi anarchica rispet-

della nostra tradizione nazionale e religiosa. Il fascismo concepisce lo stato come la suprema
concretezza della volontà collettiva e gli assegna quindi una funzione sostanzialmente etica,
che si deve esplicare in primo luogo col promuovere l’educazione nazionale onde sottrarla
agli arbitrii dei partiti e delle sette. Ma, pur assegnando allo Stato il compito di supremo
educatore e regolatore degli studi, il Fascismo deve promuovere e incoraggiare tutte le libere
e sane iniziative che si contendono la palma nel campo dell’educazione e dell’istruzione.
Non bisogna confondere il supremo diritto dello Stato di improntare di sé l’istruzione na-
zionale con l’uniformità burocratica e il regime monopolistico che sono la negazione del
concetto stesso di educazione. Altro caposaldo della nostra politica scolastica sarà la sostitu-

o
zione di un regime di accurata selezione compiuta dall’alto, e di rigida responsabilità indivi-
duale, all’attuale sistema di elezionismo demagogico dal basso e di controllo reciproco fon-
tin
dato sulla disistima e sul sospetto, che ha moltiplicato gli organi e le funzioni inutili ed ha
distrutto ogni senso di dignità e di gerarchia nella scuola e nelle amministrazioni. 2. ATTI-
VITÀ DEL GRUPPO: Il gruppo di competenza fascista non sarà una semplice accademia
consultiva, ma promuoverà con ogni mezzo in suo potere, quelle iniziative pratiche le quali
et

possono affiancare e integrare l’opera del Governo. Il gruppo dovrà anzitutto fare opera va-
sta ed intensa di propaganda, perché le iniziative e le riforme del Governo Fascista nel cam-
bb

po dell’istruzione vengano comprese nel loro intimo spirito e secondate dall’opinione pub-
blica, in particolar modo negli ambienti scolastici. Dovrà poi curare la fondazione di tutti
quegli speciali enti che possano secondare e completare, per mezzo di iniziative private, l’o-
pera del Governo nazionale. A tale scopo il gruppo ha ferma fiducia che tutti i gruppi locali
Ru

daranno cordiale e valida cooperazione alle sue iniziative, e si prefigge di disciplinare la for-
mazione di questi gruppi locali in modo da garantire la coerenza e identità di vedute e la
unità di funzionamento di tutto l’organismo tecnico-scolastico del Partito Fascista. 3.
RIFORMA SCOLASTICA: I capisaldi su cui si deve imperniare l’azione del partito fascista
nei riguardi dei varii ordini di scuole sono i seguenti: 1) rapido ed energico incremento del-
l’istruzione popolare sino alla completa eliminazione dell’analfabetismo. Rinvigorimento ed
estensione dell’obbligo scolastico. Lo Stato eserciti una rigida e severa sorveglianza su tutte
le istituzioni di cultura elementare e popolare, ma promuova con ogni mezzo il graduale ri-
torno dell’istruzione primaria a tutti i comuni che siano degni di amministrarla. 2) Il tipo
fondamentale delle scuole medie deve essere il classico: ad esso spetta il compito di formare
le supreme gerarchie della Nazione. Anche le scuole magistrali devono essere ricondotte al-
la loro funzione naturale, venire chiuse alla clientela che persegue fini estranei all’indole lo-
ro e trasformate in istituti di cultura liberale a base classica. Non è ammissibile differenza
sostanziale fra gli studi che avviano al magistero educativo e quelli che avviano alle profes-
sioni liberali. L’ideale umanistico che deve presiedere a tutto l’insegnamento medio non ha,
però, da essere inteso come puro e semplice ritorno ad un sapere meramente filologico-lette-

38
to agli obiettivi di un partito in ascesa52 mentre i valori del richiamo alla
tradizione risorgimentale connessi con il movente rivoluzionario ben si in-
contravano con alcuni degli aspetti dell’idealismo attualistico, ma anche
con altre istanze politico-culturali presenti nel paese. Per questo motivo il
sistema teoretico di Pellizzi non fu mai ideologicamente chiuso. Per Emi-
lio Gentile si trattava infatti di un suo «sincretismo ideologico»53, nel qua-
le si fondevano idealismo, spiritualismo e rivoluzione, senza però chiuder-
si al dialogo con i non fascisti. Ne sono testimonianza diverse lettere pre-
senti nel suo archivio, scritte da personaggi che non aderirono al fascismo
ovvero che aderirono solo più tardi: ad esempio il suo amico Gioacchino

rario, bensì come il mezzo più acconcio di prender coscienza della nostra storia e di conserva-
re la nostra fisionomia nazionale nel movimento della cultura moderna. A questo fine l’inse-
gnamento umanistico deve essere integrato dallo studio della filosofia delle scienze e delle lin-
gue e delle letterature moderne, fra le quali spetterà la preferenza alla lingua o al gruppo di
lingue che meglio risponde alle opportunità e alle esigenze della vita delle varie regioni: ad

o
ogni modo è da spezzare il predominio che il francese conserva nelle nostre scuole [...] 3.) La
scuola tecnica, rispondente a un ampio e vario numero di bisogni culturali del paese, ha da
tin
essere mantenuta e riformata in modo da sottrarla al disordine provocato dalla pletorica af-
fluenza e dall’enciclopedico suo programma di insegnamento [...] Lo Stato, insieme al pro-
gresso delle scienze, dovrebbe promuovere più stretto collegamento fra scienza e industria na-
zionale. 4) Il carattere prevalente degli istituti universitari deve essere non quello professiona-
et

le, ma quello puramente scientifico, l’Università italiana sia il tempio consacrato all’attività
del pensiero e al culto del sapere disinteressato. Attraverso e mediante l’esercizio scientifico
bb

puro si formino quegli abiti mentali che, sustanziandosi nell’esperienza, abilitano poi a tenta-
re dignitosamente l’esercizio delle professioni liberali. Gli istituti universitari devono essere
autonomi didatticamente e amministrativamente. [...] 4. CONSIDERAZIONI GENERALI:
L’insegnante in ogni ordine di scuola non deve considerarsi come un semplice impiegato ap-
Ru

partenente a una classe che può organizzarsi esclusivamente per la tutela dei propri interessi
economici. Egli non deve mai dimenticarsi di essere educatore. Il Gruppo ritiene quindi che
ad accrescere il senso di responsabilità dell’insegnante, e nel suo stesso interesse, sia opportu-
no introdurre l’esame di stato o altro sistema equivalente che valga a mettere in rilievo il valo-
re di chi più sa e più fa per la istruzione e l’educazione nazionale. 2) La scuola deve favorire in
ogni modo una più intensa e cordiale partecipazione degli studenti alla sua vita. Anche in
questo i giovani fascisti devono porsi all’avanguardia e cooperare energicamente con gli orga-
ni dirigenti del partito nell’opera di riforma intesa a trasformare la scuola da fucina di diplo-
mi in organo formativo e selettivo delle migliori capacità direttive e tecniche. A favorire e
rafforzare questo nuovo spirito tra la gioventù italiana il gruppo di competenza aiuterà valida-
mente tutte le iniziative e le organizzazioni che sorgeranno spontanee fra gli studenti, e in
particolar modo fra le avanguardie fasciste, purché non discordino dai principi generali che
informano questo programma. Il senso civico e politico delle nuove gerarchie deve comincia-
re a formarsi nelle libere organizzazioni goliardiche». ACP, Serie V, b. 27, f. 27.
52 C. PELLIZZI, Una rivoluzione mancata, cit., pp. 36 e 42-43.
53 E. GENTILE, Le origini dell’ideologia fascista, cit., p. 414.

39
Nicoletti54, esperto di filosofia politica e di storia delle dottrine politiche,
che si trovava Inghilterra per un soggiorno di studio, gli dichiarava aper-
tamente il proprio antifascismo e le perplessità sui metodi violenti e anti-
democratici del movimento:
Ogni giorno di più mi convinco che la mentalità dei tuoi amici di partito è
identica a quella degli avversari, dei quali sono costretti ad accettare, imitandoli,
anche i metodi di lotta (invasione di terre, pressioni per lavori da concedersi alle
cooperative etc.). Mi sembra poi che andiate ogni giorno sempre più distruggen-
do nel Paese il senso della solidarietà nazionale. Poiché questo è un momento in
cui occorre parlar chiaro e dire esplicitamente la propria opinione ti dirò che so-
no contro il fascismo con tutta la forza del mio sentimento e delle mie convinzio-
ni. State creando, ad un socialismo liquidatosi per propria insipienza, un marti-
rologio addirittura gratuito ed abbassando il livello della lotta politica sino all’in-
dicibile. Ma lasciamo andare: potrei, infatti, continuare per due ore. Questo bot-
tone te lo riattaccherò quanto prima ed a fil doppio55.
Nicoletti, in un’altra sua lettera del mese successivo, affermava:

o
Il Fascismo ha commesso, a mio avviso modestissimo, due grandi errori, che
tin
tu stesso nella tua ultima, mi confermi. Il primo è che ha creato un martirologio
addirittura gratuito ad uomini già liquidati dalla pubblica opinione, e che pose-
ranno a vittime per un altro decennio. Il secondo è che sarà costretto, dopo aver
accettato nelle proprie file le organizzazioni proletarie, a fare una decisa politica
et

di classe, o a morire. Di questo secondo fatto, dovranno ridere bene amaramente


gli industriali che hanno finanziato il movimento, e che si troveranno, domani,
bb

di fronte ad un proletariato più esigente ancora, il quale ammanterà le proprie ri-


chieste, invece che del vessillo dell’internazionale, di quello tricolore. Frattanto
nella lotta fratricida il costume politico si è abbassato ad un livello da repubblica
messicana, ed il senso della solidarietà nazionale, invece che rafforzarsi, è irrime-
Ru

diabilmente andato in pezzi. Caro Pellizzi sono in questi giorni molto isolato.
Puoi immaginare quindi, con quanto piacere ti rivedrò. Ti assicuro che con le
nostre chiacchierate metteremo a posto il mondo56.

54 Gioacchino Nicoletti era nato a Castel di Tora (RI) il 4 novembre 1897 da una fa-

miglia della borghesia locale. Combattente della Grande guerra aveva ricavato da questa
una esperienza che decise di raccontare in un libro di ricordi intitolato Sotto la cenere, edito
da Treves nel 1927. Nel 1922 era diventato redattore capo della rivista di Gobetti «Rivolu-
zione Liberale» e del «Foreign Press Service» di Giuseppe Prezzolini. Cultore del pensiero
politico di Mazzini, fu, accanto a Salvemini, dissidente del regime fascista e nel 1927 venne
mandato al confino a Marina di Pietrasanta, dove conobbe Giovanni Gentile, il quale lo
avrebbe portato ad abbandonare la sua opposizione al fascismo prospettandogli quest’ulti-
mo come la naturale prosecuzione del progetto politico mazziniano.
55 ACP, Serie V, b. 27, f. 26, Nicoletti a Pellizzi, 30 agosto 1922.
56 Ivi, 9 settembre 1922.

40
Ma infine dopo la marcia su Roma, con tono assai più rassegnato,
scriveva all’amico:
Occorre che [Mussolini] chiarisca il suo atteggiamento su certi problemi
fondamentali, principalissimo quello delle pubbliche libertà. La libertà è un be-
ne che non ha corrispettivi, se esso viene a mancare, tutto il resto non ha che un
valore assai relativo57.
Il tono della lettera era diverso dalle altre, più moderato; ma Nicoletti
continuò a sostenere la propria posizione, diventando uno dei firmatari
del “contromanifesto” crociano. Tuttavia Pellizzi non aveva difficoltà a
frequentare personaggi di varia estrazione politica, e questo anche per ef-
fetto della sua posizione fuori dalla patria, che lo rendeva in certo qual
modo più libero ed aperto ad incontri eterogenei, nella sua funzione di
collegamento con il mondo politico e culturale italiano, per effetto della
quale spesso gli veniva richiesto di rendersi tramite tra gli intellettuali in-
glesi e gli italiani58.

o
tin
L’apertura di Pellizzi alle più diverse posizioni era comunque “stru-
mentale”; egli si rendeva conto che, in quella fase iniziale, il fascismo ave-
va bisogno di consolidare la propria base ideologica con l’ausilio del mag-
gior numero di contenuti, purché facenti parte integrante della tradizione
et

culturale italiana. Ed in effetti il fascismo fece proprie una serie impressio-


nante di tradizioni culturali, fortemente eterogenee (dalla letteratura na-
bb

zionalista di Corradini, all’imperialismo romantico di D’Annunzio, al


neoidealismo filosofico di Giovanni Gentile, al futurismo, alle suggestioni
del gruppo fiorentino della «Voce»). Con esse il fascismo condivise la cri-
Ru

tica del liberalismo parlamentare, il rifiuto della cultura borghese e l’at-


teggiamento rivoluzionario nei confronti dell’ordine sociale e istituziona-
le esistente.
Una volta pervenuto al potere, il fascismo se, da un lato, non accettò
in toto e non portò alle coerenti conseguenze queste tradizioni o movi-

57 Ivi, 14 dicembre 1922.


58 Per citare un esempio fra i tanti H. Wildon Carr invitò Pellizzi, in occasione di una
visita di Benedetto Croce a Londra, a cenare assieme a casa sua, segno evidente che Pellizzi
già conosceva personalmente Croce. ACP, Serie V, b. 27, f. 27, H. Wildon Carr a Pellizzi,
21 giugno 1923. Inoltre, dopo il delitto Matteotti, quando molti fuoriusciti italiani si rifu-
giarono in Inghilterra, Pellizzi comunque non si astenne dall’incontrare questi personaggi,
ed anzi, in particolare con Don Sturzo, intrattenne frequentazioni più che amichevoli, co-
me risulta da una testimonianza del figlio, Prof. Francesco Pellizzi.

41
menti, allo stesso modo, non ne rinnegò mai nessuna: tuttavia questo at-
teggiamento, culturalmente irrisolto, lo rese debole ideologicamente. Per
rimanere al potere e realizzare le sue aspirazioni rivoluzionarie, il fascismo
doveva legare le masse degli italiani al regime, facendo nascere tra le prime
e il secondo un vincolo profondo e creare così un nuovo livello di coscien-
za nazionale. In tal senso molte energie furono spese per far sì che il con-
cetto di nazione “italica”, reso vivo mediante la profonda rivalutazione del
Risorgimento operata dagli intellettuali fascisti – soprattutto attraverso la
rielaborazione teoretica di Gentile –59, si fondesse e diventasse un tutt’u-
no con il regime fascista, per cui alla fine non fosse più possibile distin-
guere l’italiano dal fascista.
A ciò si univa il tentativo di distruggere la tradizionale base classista
della cultura italiana, colmando il fossato esistente tra società e cultura. Il
regime tentò di dare attuazione a queste due aspirazioni, da un lato, avvi-
cinando le masse alla cultura; dall’altro, rimuovendo la caratterizzazione
classista degli intellettuali.

o
Il fatto che fece mutare radicalmente l’atteggiamento del fascismo nei
tin
confronti del mondo della cultura fu la crisi seguita al delitto Matteotti.
Come osserva Philip Cannistraro:
I fascisti cominciarono a pensare ai problemi culturali in termini concreti
et

soltanto in seguito ad una crisi politica che scosse improvvisamente il paese,


modificando in modo radicale il sistema politico italiano. L’assassinio, da parte
di agenti fascisti, del deputato socialista Giacomo Matteotti nel giugno del
bb

192460.
Tale evento segnò una svolta decisiva, poiché Mussolini, per fronteg-
Ru

giare la situazione, si vide costretto a consolidare l’apparato di governo in


regime61. A questo scopo, l’originario atteggiamento del fascismo nei
confronti degli intellettuali cambiò e venne ad essere stimolata la discus-
sione sul rapporto col mondo della cultura, in precedenza trascurato. Du-
rante la riunione della direzione del Pnf, tenutasi a Roma il 6 agosto

59 Vd. a questo proposito A. DEL NOCE, L’idea di Risorgimento come categoria filosofica

in Giovanni Gentile, in «Giornale critico della filosofia italiana», 1968, pp. 163-215.
60 PH. V. CANNISTRARO, La fabbrica del consenso. Fascismo e mass media, Laterza, Ro-

ma-Bari 1975, p. 16.


61 Sulla crisi Matteotti e gli eventi che la seguirono cfr. R. DE FELICE, Mussolini: il fa-

scista.I. La conquista del potere (1921-1925), Einaudi, Torino 1966, pp. 619-730; nonché
M. CANALI, Il delitto Matteotti. Affarismo e politica nel primo governo Mussolini, il Mulino,
Bologna 1997.

42
1924, Mussolini prese apertamente posizione contro coloro che accusava-
no il fascismo di “anticultura” e sottolineò l’impellenza dell’assunzione di
un preciso impegno sul fronte culturale e intellettuale62.
Questa improvvisa preoccupazione era alimentata ancor più dal fatto
che, in seguito alla eliminazione di Giacomo Matteotti, molti esponenti
della intelligencija si erano irrigiditi verso il regime; lo stesso Croce, che
inizialmente aveva guardato con benevolenza al governo Mussolini, rite-
nendolo temporaneamente utile a ristabilire l’ordine, si era ormai defini-
tivamente allontanato, assumendo una posizione critica. Di qui l’esigenza
di ricreare un clima favorevole al fascismo e di presentarsi all’opinione
pubblica con una immagine culturalmente e ideologicamente più prepa-
rata e positiva.
In realtà il fascismo, sin da allora, mirò sostanzialmente alla distruzio-
ne del concetto crociano dell’autonomia degli intellettuali (confortato in
questo anche dall’idealismo attualistico), criticando ferocemente quegli in-
tellettuali che se ne rimanevano “alla finestra”, al di fuori della lotta politi-

o
ca, costringendoli così a servire gli interessi politici e sociali del fascismo.
tin
Tuttavia, non può trascurarsi che, per Gentile, era viceversa assoluta-
mente primario “creare” la coscienza di una nuova Italia e fare in modo
che gli elementi, che in diversi modi le si contrapponevano, fossero invece
et

funzionali ad un graduale processo di autocoscienza per essere poi inseriti


anch’essi in un nuovo quadro politico, il quale andava inteso in senso to-
talitaristico, in quanto comprendente sia le tesi fasciste (lette attraverso
bb

l’attualismo), sia quelle che ad esse si opponevano.


Questo atteggiamento era aspramente criticato dai fascisti estremisti e
tradizionalisti, dai monarchici assoluti e dai futuristi che avversavano le
Ru

idee di fondo del convegno degli intellettuali fascisti tenutosi a Bologna


nel marzo 1925 e del manifesto degli intellettuali fascisti, che ne era il
frutto, poiché ritenevano che l’esigenza conciliativa, che nasceva dalla
proposta gentiliana di rivolgersi a tutti gli italiani, menomasse in qualche
modo il significato attivo, rivoluzionario e primordiale del fascismo, eli-
minando qualsiasi elemento di rottura e di novità rispetto al passato, e
servisse inoltre a mascherare, sotto altre vesti, l’antico liberalismo demo-
cratico-parlamentare63.

62 B. MUSSOLINI, Opera omnia, a cura di E. e D. Susmel, XXI, La Fenice, Firenze


1956, pp. 50-51, Sintesi della lotta politica.
63 Si vedano ad esempio gli articoli apparsi su «Il Sabaudo» il 4 aprile 1925 dove si ac-

cusava Gentile di essere: «il cavallo di Troia del liberalismo», e su «l’Impero» il 1° aprile

43
Ma l’adesione di Gentile al Pnf, avvenuta nel 1923, era stata vista da
alcuni dei suoi collaboratori, quali ad esempio Carmelo Licitra64, come
l’evento che permetteva di rinnovare il clima politico italiano attraverso il
connubio tra filosofia e politica65. Gentile sembrò essere l’intellettuale che
meglio di altri poteva consolidare culturalmente l’idea fascista, senza pe-
raltro determinare alcuna frattura con la tradizione politica e culturale
dalla quale il filosofo continuava ad attingere motivi ideali di impegno
politico, come prosecuzione degli ideali risorgimentali e soprattutto del
mazzinianesimo. D’altro canto, questa eredità era proprio ciò che serviva
al fascismo nella crisi del 1924, poiché il Risorgimento, inteso come rivo-
luzione non perfettamente compiuta, costituiva la spinta ideale adatta a
fornire al fascismo un preciso ruolo nel processo di integrazione della so-
cietà italiana. Pur rimanendo fermamente convinto del valore della tradi-
zione, l’idealismo di Giovanni Gentile aveva quella carica attualistica che
ben si adattava alle esigenze di rinnovamento e di fondazione di una co-
scienza civica nuova proprie del fascismo.

o
A questo proposito, come ha ben sottolineato Maria Luisa Cicalese,
tin
per Gentile
[...] la politica si configura con la vita stessa morale e culturale di un popolo,
e va diretta verso mete sempre più alte, autonome e libere.
et

La filosofia come scienza della politica e l’empirica ideologia pratica non


vengono distinte, mentre l’idealismo soltanto sembra capace di garantire l’ideale
e proporlo all’azione puro da ogni contaminazione dommatica e chiesastica.
bb

Il laicismo, il liberalismo antiindividualistico, confluiscono nel dopoguerra

1925, dove si affermava che nemmeno i futuristi fascisti erano contenti del convegno cul-
Ru

turale fascista. Sull’atteggiamento dei fascisti monarchici si veda: F. PERFETTI, Fascismo mo-
narchico. I paladini della monarchia assoluta fra integralismo e dissidenza, Bonacci, Roma
1988, pp. 258 ss. Sull’opposizione a Gentile da parte dei fascisti intransigenti si veda A.
TARQUINI, Gli antigentiliani nel fascismo degli anni Venti, in «Storia contemporanea», XX-
VII, 1, febbraio 1996, pp. 5 e ss.
64 Carmelo Licitra apparteneva alla cosiddetta “scuola romana” di Giovanni Gentile, as-

sieme a Ugo Spirito ed Arnaldo Volpicelli, nel 1923 aveva fondato la rivista «La Nuova Poli-
tica Liberale», che aveva tra i suoi promotori e collaboratori G. Gentile, B. Croce, A. Anzi-
lotti, G. Lombardo Radice e G. Volpe. Tra i suoi scritti è utile ricordare La nuova scuola del
popolo italiano, De Alberti, Roma 1924; Dal liberalismo al fascismo, Roma, De Alberti, 1925;
La storiografia idealistica, De Alberti, Roma 1925. Morì il 24 febbraio 1929.
65 Per Licitra, infatti, il fascismo era: «l’unico partito nel quale potessero innestarsi e

trovare una nuova fase della sua vita quel liberalismo che abbiamo ereditato dalla vecchia
destra, e che nelle nostre dottrine filosofiche ha trovato il suo ideale sviluppo e la sua nuova
forza». C. LICITRA, Giovanni Gentile fascista, in «La Nuova Politica Liberale», I, 4, aprile
1923, p. 242.

44
nel “particolare fascismo” gentiliano, che vorrebbe configurarsi come dialettica-
mente onnicomprensivo66.

L’attualismo di Gentile contribuì a rinvigorire l’attivismo fascista e


contemporaneamente a liberare il fascismo dall’etichetta di movimento
“dispregiatore della cultura”, facendogli ereditare i principali elementi che
l’idealismo era andato via via elaborando nell’analisi della società italiana.
Per questo motivo, il fascismo si presentò, grazie all’idealismo attualistico,
come il naturale sbocco di un movimento di pensiero che risaliva ai primi
del Novecento; la qual cosa gli evitò di essere considerato un mero feno-
meno politico contingente.
Pellizzi, a quell’epoca perfettamente in linea con le tesi gentiliane, si
adoperò costantemente per raggiungere i suddetti obiettivi e, rendendosi
conto delle difficoltà legate ad una efficace attività del Gruppo di compe-
tenza per l’istruzione, si dette da fare per creare contemporaneamente una

o
alternativa: un ente di cultura che potesse collaborare col governo per la
costruzione di una cultura fascista. Sempre attraverso la collaborazione
tin
del Codignola, venne precisato un progetto in tal senso67. Nel suo archi-
vio, in un promemoria indirizzato a Mussolini, si legge:
et

4) Per l’erigendo Ente Nazionale di Cultura mi permetto ricordare che il


partito dovrebbe stanziare la prima somma di venti e più mila lire necessaria per
la costituzione in ente morale. Forse questo potrebbe venire deciso nel prossimo
bb

Gran Consiglio. [...] Per quanto riguarda il Gruppo di Comp. Nazionale dell’I-
struzione [sic] e l’erigendo Ente, ogni disposizione potrà venire trasmessa al prof.
Codignola, Ministero della Pubblica Istruzione68.
Ru

L’occasione per la creazione di un ente nazionale di cultura, che poi


diverrà Istituto nazionale fascista di cultura venne fornita dal I congresso
degli intellettuali fascisti, tenutosi a Bologna il 29-30 marzo 1925, al qua-
le si è fatto cenno, all’insegna della ricerca e della definizione di un con-
nubio tra la nuova politica italiana e il pensiero storico e filosofico dal
quale essa traeva il proprio fondamento ideale.
66 M.L. CICALESE, La filosofia politica di Giovanni Gentile, in Il pensiero di Giovanni

Gentile, vol. I, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1977, pp. 247-266.
67 L’impegno di Pellizzi e di Codignola per una adesione del fascio di educazione na-

zionale al Pnf nel settembre 1922, come gruppo di competenza per la scuola, e per un in-
contro con Mussolini a questo fine è documentato, tra l’altro, in: G. TURI, Giovanni Genti-
le. Una biografia, Giunti, Firenze 1995, p. 544.
68 ACP, Serie V, b. 27, f. 27, (1923), Promemoria per S.E. Mussolini.

45
Il congresso degli intellettuali fascisti – o, come venne chiamato nella
dizione originaria, il “I convegno per le istituzioni fasciste di cultura” –
venne organizzato da Franco Ciarlantini; Gentile lo presiedette69.
Tra i temi trattati nel convegno vi erano state le relazioni di Giorgio
Masi e Giuseppe Bottai riguardanti, rispettivamente, «le istituzioni di cul-
tura» e «le funzioni e finalità dei centri di cultura». Questi temi prean-
nunciavano la costituzione di un organismo culturale che avrebbe legato i
due termini: fascismo e cultura70.
L’idea di celebrare questo convegno era maturata, negli ambienti del
Pnf, anche su impulso dei collaboratori del Gruppo di competenza per l’i-
struzione di cui Ciarlantini faceva parte. Franco Ciarlantini, direttore del-
l’Ufficio propaganda del Pnf, lo fece coincidere con la riunione del consiglio
nazionale del partito. Al convegno parteciparono circa duecentocinquanta
intellettuali filofascisti71; esso si articolò in tre parti: la prima riguardante la
definizione dei fondamenti politico-filosofici del movimento fascista, la se-
conda riguardante le esigenze di coordinamento delle istituzioni di cultura e

o
le loro finalità in rapporto con il nuovo regime; infine la terza riguardante il
tin
problema di una rivalutazione della cultura italiana in campo internaziona-
le, con una particolare attenzione allo sviluppo della cultura tecnica.
L’intervento di Gentile si caratterizzò per la sua adesione “critica”, che
et

mirava a far maturare il movimento fascista dall’interno. Tale proposito


venne specificato nel testo che divenne poi il “Manifesto degli intellettua-
li fascisti agli intellettuali di tutte le nazioni”, che ne racchiudeva i risulta-
bb

ti e che apparve sulla stampa nazionale il 21 aprile 1925, in occasione del-


la ricorrenza del Natale di Roma.
Esattamente dieci giorni dopo l’uscita del manifesto gentiliano e, si-
Ru

gnificativamente, il 1° maggio 1925, venne pubblicato su «Il Mondo» il


manifesto degli intellettuali antifascisti, quale «risposta degli scrittori,
professori e pubblicisti italiani al manifesto degli intellettuali fascisti».
Il “contromanifesto”, che ebbe firme più numerose e autorevoli del
documento gentiliano, era stato redatto da Croce come

69 Franco Ciarlantini, redattore del «Popolo d’Italia», fondatore della rivista «Augu-

stea» e della casa editrice Alpes, per la quale dirigeva la collana Biblioteca di cultura politica,
già membro del Direttorio, era stato capo dell’ufficio stampa e propaganda del Pnf (1924-
’25) ed era membro del Gran Consiglio (1924-’25).
70 Su questo binomio si sarebbe soffermato in seguito anche G. GENTILE, Fascismo e

cultura, Treves, Milano 1928.


71 Per un elenco degli intellettuali intervenuti E. R. PAPA, Storia di due manifesti, Fel-

trinelli, Milano 1985, pp. 45-47.

46
reazione contro quel metodo che pretenderebbe piegare l’intellettualità a
funzioni di “Instrumentum regni” e vuole essere in pari tempo la protesta solleva-
ta da alcuni liberi intelletti contro la versione e l’interpretazione delle cose d’Ita-
lia che gli intellettuali fascisti hanno creduto di dover diffondere al di là dei con-
fini d’Italia72.
L’attacco era molto forte e ben argomentato, ma in quel momento il
connubio tra attualismo e fascismo era dotato di una forza pragmatica ta-
le da risultare preminente sul piano dell’attività politica e quindi, in tal
senso, politicamente vincente.

3. Una rivoluzione

All’impegno profuso da Pellizzi sul piano concreto della politica si ac-


compagnò il suo intenso lavoro indirizzato alla fondazione delle basi dot-

o
72 Il “contromanifesto” è riportato in E. R. PAPA, op. cit., pp. 92 e ss. In tale scritto
tin
Croce ribadiva l’autonomia della cultura, che non poteva e non doveva essere “contamina-
ta” con la politica, la quale era una pura esigenza pratica e non poteva strumentalizzare la
cultura ai suoi fini. Vi compaiono tutti gli elementi della polemica intercorsa tra Croce e
Gentile nei mesi precedenti sul problema del liberalismo, che da una parte vedeva quest’ul-
et

timo quale assertore della tesi secondo cui solo grazie al fascismo l’Italia avrebbe potuto
realizzare definitivamente il Risorgimento secondo il modello prospettato da Mazzini, poi-
bb

ché l’evoluzione risorgimentale era rimasta, per molti versi, incompiuta, laddove Croce ri-
vendicava il valore della lenta costruzione con cui i liberali avevano consolidato le strutture
dello Stato e allargato i confini della società politica per far sì che il processo di integrazione
sociale e politica si completasse. Del Noce ravvisa in questa «indeducibilità della pratica
Ru

politica dalla teoria» il nucleo del conservatorismo crociano. Cfr. A. DEL NOCE, Giovanni
Gentile..., cit., p. 404. Per la polemica Croce-Gentile svoltasi in quei mesi, si veda, tra i nu-
merosi articoli, G. GENTILE, Il liberalismo di Benedetto Croce, in «Educazione politica», III,
2, aprile 1925, pp. 49 e ss., e ID., Croce e il suo liberalismo, in «Epoca», 21 marzo 1925, se-
condo cui «tutta l’educazione filosofica e la costante e più profonda ispirazione del pensie-
ro del Croce, ne fa uno schietto fascista senza camicia nera», nonché B. CROCE, Liberali-
smo, in «La Critica», XXIII, 2, 20 marzo 1925, pp. 125 e ss. Croce, pur sostenendo di avere
«molta stima per Mussolini», ribadiva che per lui «il fascismo era contrario al liberalismo.
Ma quando il liberalismo degenera com’è degenerato in Italia negli anni tra il 1919 e il
1922 e resta poco più di una repugnante maschera, può essere benefico un periodo di so-
spensione della libertà: benefico a patto che restauri un più severo e consapevole regime li-
berale», lettera a S. Timpanaro del 3 giugno 1923, in Epistolario, I, Istituto Studi Storici,
Napoli 1967. Sull’atteggiamento politico di Croce di fronte al fascismo, cfr. R. COLAPIE-
TRA, Benedetto Croce e la politica italiana, II, Centro librario, Bari 1970, pp. 439 e ss.; G.
PEZZINO, L’intellettuale e la politica in Croce attraverso “La Critica”, in Benedetto Croce, a cu-
ra di A. Bruno, Giannotta, Catania 1974, pp. 382 e ss.

47
trinali di un nuovo modello politico, rappresentato dal fascismo. Il punto
di partenza della riflessione di Pellizzi era costituito dall’analisi della situa-
zione politica italiana dell’ultimo cinquantennio:
Il democratismo come si è svolto da noi, infine, è stato un vero moto di ele-
vazione delle maggioranze, non di abbassamento delle aristocrazie. Le quali ab-
brutendosi credevano avvicinarsi al popolo e far propria la sua causa. E il popolo,
lusingato, credeva salire eleggendo costoro a nuovi capi; e invece si abbassava an-
cor più. Atonia morale e superficialità filosofica furono le caratteristiche, e anco-
ra lo sono, di tutto quel movimento estremista rivoluzionario che, per quanto si
veli di altri nomi, non cessa di essere l’ultima degenerazione del democratismo.
Come conclusione non furono i molti a migliorare avvicinandosi ai pochi, ma i
pochi che peggiorarono, credendo, sempre in buona fede, di avvicinarsi così ai
molti. L’“èlite” essendo caduta in basso, il volgo cadde ancora più in basso. Ciò
va tenuto presente da tutti coloro che, nelle miserie della nostra società italiana
di oggi, non si contentano di deplorare soltanto, accademicamente, di rodersi
dentro e di lasciarsi andare al precipizio con orientale fatalismo.

o
Il primo germe dell’errore stava nell’aver creduto l’uomo empirico un valore
morale assoluto. Dal che venne il feticismo delle moltitudini. Da cui il deciso
tin
movimento retrogrado di tutta l’educazione intellettuale, e soprattutto morale,
sociale, politica73.
Il tema etico era quindi il principale elemento sul quale far leva per la
et

costruzione di un nuovo Uomo, dotato non solo di ingegno, ma soprat-


tutto di forza di volontà, sostenuta dalla consapevolezza di sé, e da una
bb

saldezza etica, tali da fare di questo Uomo un simbolo della Responsabi-


lità, intesa come concetto-mito del nuovo agire politico. Pellizzi lavorò su
un progetto, poi irrealizzato, dal titolo Metafisica della Responsabilità, nel
Ru

quale egli affrontava le caratteristiche di un’etica per una nuova era, con-
trassegnata dal dovere derivante da una volontà consapevole. Il senso della
responsabilità era un motivo forte che assumeva toni storici e universali:
ritenendosi egli responsabile, assieme ad altri, del sovvertimento violento
del sistema democratico liberale in Italia, sentiva in lui un impegno mora-
le profondo nei confronti della rivoluzione.
L’obiettivo ideale di una simile opera viene espresso nei suoi taccuini:
Vorremmo che ogni italiano fosse un rivoluzionario. Un uomo, cioè, che
crea e guida avanti nel mondo una sua forte idea – volontà. Ma vorremmo anche
risparmiarci la via crucis cui si è accennato: il sacrificio dei valorosi, l’abuso dei

73 ACP, Serie IV - Attività scientifica 1909-1979, b. 14, f. 112, Note XX, annotazioni

successive all’ottobre 1920.

48
disonesti, l’acquiescenza dei vili; se ogni italiano si proponesse veramente di esse-
re un Uomo, la parola rivoluzione non si userebbe più; poiché domani fra mezzo
secolo ogni rivoluzione logicamente plausibile sarebbe perfetta e compiuta, ed il
mondo potrebbe vantarsi di possedere una Patria Ideale. Quel giorno la Storia
sarebbe forse finita: e io so bene che non accadrà: perché vi sono delle pseudo-
idee a cui non corrisponde una volontà [...] perché di italiani che vogliano fare il
proponimento suddetto ve ne sono forse due o trecento, o pochi di più; perché,
infine (e questa è la ragione più grave e che esige un esame più attento) una idea-
volontà non può che essere storica74.
Al di là delle valutazioni possibili circa l’utopistica visione del giovane
Pellizzi, questa annotazione è importante per comprendere quale fosse lo
spirito animatore della sua opera di intellettuale, senz’altro fuori dalla
massa. Questo suo tratto distintivo, aristocratico, costituì infatti un ele-
mento che caratterizzò profondamente l’opera e la indirizzò, in uno sfor-
zo costante che potremmo definire quasi “messianico”. In tal senso egli la-
vorò in maniera intensissima in quegli anni, alimentato da un ardore

o
riformatore che aveva come obiettivo l’educazione di un nuovo modello
tin
di Italiano, pur rendendosi conto che la realtà concreta era ben lungi da
questo ideale75.
Lasciato solo, io lavoro. Lavoro talvolta con disperazione e per disperazione.
et

Il sogno, le finalità, che si agitano dentro di me lavorando, possono esprimersi


così: speranza che l’opera mia mi riporti in una più intima comunità con gli altri
uomini. Ma quando il lavoro è sospeso e sto fra i miei simili, il mio tormento è
bb

avvertire che l’opera è stata scarsa, che l’intimità agognata non è raggiunta, che
Ru

74 ACP, Serie IV, b. 14, f. 114, Note XXII, settembre 1921-maggio 1922.
75 Circa l’intensissima attività intellettuale di Pellizzi di quegli anni è utile riportare
una sua riflessione sull’ozio o l’attivismo: «Quando sento uomini affermare; “ero in vena
per quel lavoro”; oppure “non ero in vena”, io penso che la sorte mi ha dato una natura o
deplorevolmente imperfetta, o stupefacentemente superiore. Poiché io torno a casa la sera
con una lieve pesantezza del capo, dopo una giornata gravosa, e penso: non posso lavorare
sul serio stasera; copierò qualcosa del già scritto. E così comincio a fare. Ma poi mi accor-
go, ad esempio, che una cosa già scritta va ristudiata e rifatta. E poiché voglio che nella se-
rata almeno una parte di opera, quale che sia, venga fatta, approfondisco quella difficoltà;
penso, consulto libri, abbozzo qualcosa di nuovo, poi lo copio, poi lo ricopio ancora, e alla
fine mi trovo ad aver lavorato molto più quella sera che non in tante e tante altre sere in cui
ero “in vena”. Insomma sentire una predisposizione momentanea esterna alla volontà, e
che non risulti all’atto concreto una mera fantasia del cervello in un momento di quasi
ozio, una predisposizione – dico – che non sia una volontà, tutto questo io non so più or-
mai, dopo vari anni di lavoro, che significhi». ACP, Serie IV, b. 14, f. 112, Note XX, anno-
tazioni fra settembre e ottobre 1920.

49
gli uomini continuano per le loro vie polverose senza che di me nulla li illumini,
nulla dia altra impronta al loro essere; a ciò si aggiunge il tormento più grave: la
paura, il sospetto di esser trascinato anch’io nella corrente senza luce, di venire
assorbito dai più, invece di essere io di fronte ad essi l’uno. Se l’insoddisfazione è
orgoglio io non conosco persona più orgogliosa di me76.
In questo suo aristocratismo si rintracciavano facilmente gli echi di
un atteggiamento spirituale tipico della generazione di Pellizzi, e si coglie-
vano anche elementi di un tormento interiore che nasceva dall’avvertire
una enorme distanza tra sé e il resto dell’umanità e che si traduceva in un
profondo senso di solitudine (e questo suo tratto psicologico e umano,
come vedremo, sarà alla base di una sua profonda crisi esistenziale).
Il biennio fra il 1924 ed il 1926, periodo che vede la più prolifica pro-
duzione di scritti di Pellizzi, fu caratterizzato da profonde aspettative,
quasi “palingenetiche”, nel suo giovane animo.
Il volume più importante di questa produzione fu senza dubbio Pro-

o
blemi e realtà del fascismo, che inizialmente Pellizzi voleva pubblicare col
solo titolo di Fascismo, che poi fu costretto a cambiare, perché l’editore
tin
Vallecchi aveva pubblicato, proprio nel 1923, un volume dallo stesso tito-
lo ad opera di Emilio Papasogli. L’idea del volume era maturata nel corso
del 1923 e Pellizzi ne aveva parlato varie volte ad Ernesto Codignola, ami-
et

co e collaboratore dell’editore Vallecchi nonché fervido sostenitore della


produzione intellettuale di Pellizzi77. Uno degli ispiratori di questo volu-
bb

me era stato anche il senatore Antonio Cippico, professore di lingua e let-


teratura italiana a Londra, che aveva aiutato il giovane Camillo nei primi
tempi del suo soggiorno londinese e lo aveva poi seguito da lontano, una
Ru

volta tornato a Roma per impegni istituzionali. Sebbene non ne fosse sta-
to il solo ispiratore, il volume venne dedicato proprio a quest’ultimo. Pel-
lizzi, oltre ad assolvere ad un debito di gratitudine e ospitalità, con ciò ri-
conosceva a Cippico, quale fondatore del Fascio di Londra, il ruolo di an-
tesignano del fascismo e di «fascista della prima ora» (come Pellizzi sotto-
lineava nella dedica): quindi, come tale, egli rappresentava emblematica-
mente le doti politiche necessarie ad una definitiva affermazione politica
del fascismo.
Il motivo ispiratore del volume stava in questa preoccupazione: il fa-
scismo, inteso quale movimento, quale azione violenta e concreta era do-

76ACP, Serie IV, b. 14, f. 112, Note XXI, estate 1920.


77Si vedano a tal proposito le lettere di Pellizzi a Codignola presenti nell’archivio di
quest’ultimo, in particolare, quelle dal 5 maggio 1923 al 24 marzo 1924.

50
tato di forti motivi antiborghesi ed antiliberali; ma in un uomo di intel-
letto, come Pellizzi, erano chiari i suoi punti deboli, riassumibili nella
mancanza di una base ideale forte, positiva, creativa, articolata e sostan-
ziata, che avrebbe dovuto fornire i contenuti sui quali fondare la rigenera-
zione della società italiana.
L’intenzione di Pellizzi era anche quella di rompere molti luoghi co-
muni ed erronee idee correnti sul fascismo. Di qui la necessità di creare
anche un nuovo linguaggio politico, adatto a questa novità storico-politi-
ca. Pellizzi non trascurava questo aspetto e nella parte iniziale del volume
egli ipostatizzava concetti-chiave del moderno linguaggio politico, defi-
nendoli come concetti-mito. Infatti la prima parte del volume era costi-
tuita da una premessa generale nella quale l’autore riteneva necessario
chiarire e definire – fascisticamente – concetti quali “la politia”, “l’econo-
mia”, “la democrazia”, “la forza”, “la metessica”, “la mimetica”, “la so-
cietà”. In particolare egli riprendeva i concetti di mimetica e metessica,
utilizzati dal Gioberti nella Protologia 78, utilizzandoli come strumenti spe-

o
culativi per condurre la propria riflessione storico politica. In particolare
tin
Pellizzi intendeva la metessica come quella continua tensione della politi-
ca verso l’attuazione di un Mito, di un ideale, e non come pura e semplice
amministrazione. In questa tensione ideale riteneva fondamentale il ruolo
et

di una aristocrazia che avesse consapevolezza che il mito da attuare nel


presente non era solamente frutto della contemporaneità, ma il prodotto
di miti anteriori che venivano in esso rivissuti e superati.
bb

L’aristocrate è un rivoluzionario; perché altera le realtà di oggi in vista di una


mèta futura; ma egli rispetta e comprende tutte le leggi, in quanto egli stesso è
Ru

portatore di una legge, che non sarà la negazione bensì una rinascita di tutte le
leggi passate. Coerente in ogni dettaglio ai suoi fini lontani, egli è così un “uomo
d’ordine”, ma di un ordine che non è mai un fatto, bensì tutto e sempre un da fa-
re. In lui e per lui tutto rivive, e quindi nulla si conserva immutato.
Questo tipo d’uomo, che non si trova mai allo stato puro in alcun individuo
fisico, ma che si definisce e purifica collettivamente, attraverso il processo di af-
fermazione di ogni personalità storica, è la radice, la linfa ed il fiore delle civiltà;
quello per la cui virtù attiva esse vivono e si fecondano, e, maturando, e affron-
tando sempre nuovi problemi, si dice anche che progrediscono79.

78 Pellizzi aveva letto Gioberti attraverso la mediazione di Giovanni Gentile che ne

aveva analizzato la figura intellettuale assieme ad altri protagonisti del Risorgimento italia-
no. Cfr. G. GENTILE, I profeti del Risorgimento italiano, Sansoni, Firenze 19443, pp. 65-
125. L’articolo era stato pubblicato per la prima volta nella rivista «Politica» nel 1919.
79 C. PELLIZZI, Problemi e realtà del fascismo, Vallecchi, Firenze 1924, p. 17.

51
Alla base di ogni progresso della società in un senso creativo e rivolu-
zionario vi era quindi quella che potremmo definire una virtù politica, la
metessica appunto, che era contrapposta alla mimetica, la quale, pure es-
senziale, rappresentava invece l’elemento che tendeva a persistere e a con-
servare, incarnando quindi una forza continuativa e connettiva della so-
cietà:
Vi è un momento in ogni processo storico in cui il mito rivoluzionario dei
pochi diviene monumento sociale e interesse consuetudinario, anche spirituale,
di una moltitudine; la quale vive, opera, prospera in esso e per esso, e si abitua a
vedere nei capi, non gli assertori di un valore originale, che è loro, che è indipen-
dente, che è creativo, bensì i rappresentanti e quasi i burocrati di un principio
che precede e trascende le loro persone e la concretezza della loro opera storica:
così il re non è che l’investito della monarchia, il presidente della repubblica è
l’investito della sovranità popolare ecc.
D’altro lato l’aristocrate intende al suo fine nuovo, che è divino ed umano,
ora e qui, coi piedi poggiati su questa realtà, su questa tradizione passata che rivi-

o
ve nel presente; volendo rifare, egli vuole anche, in qualche modo, conservare.
Appunto perché il passato è vivo e operante, perch’egli ne è non il burocrate, ma
tin
il continuatore che gli dà nuova vita, in una nuova mitologia, egli è l’avversario di
tutti coloro che del passato ancor vivono, e che meramente continuano il succes-
so di precorse aristocrazie80.
et

Queste due energie erano entrambe necessarie perché potesse conce-


pirsi una società che si traducesse in uno stato inteso non come aggrega-
bb

zione di singoli individui, che perseguono ognuno il proprio interesse, o


come sottoscrizione di un contratto; venivano così rigettati sia i modelli
dello stato liberale, sia il modello rousseauiano. Per Pellizzi lo stato aveva
Ru

una sua personalità storica e come tale era dotato degli strumenti per la
realizzazione del Mito dominante in quell’epoca. In tal senso esso era in
continua evoluzione ed autorigenerazione. Esso era quindi Stato in quan-
to conteneva in sé l’attuazione di tutti i Miti precedenti, ma contempora-
neamente nel suo farsi era un non-stato, poiché era processo in atto. Lo
Stato non è, si fa, esso è una dinamo.
Sono evidenti qui gli influssi dello Stato etico gentiliano, inteso que-
sto non già quale realtà sovrapposta alla volontà degli individui, ma come
essenza stessa dell’individualità, manifestantesi attraverso la volontà che
da individuale assurge al rango di universalità, e diventa legge: di qui il
“circolo” (inteso quale elemento di coessenzialità necessaria) di autorità e

80 Ivi, p. 19.

52
di libertà81, rivendicato dal fascismo quale identità tra liberalismo auten-
tico ed eticità dello stato82.
In Pellizzi tale concezione si incontrava con la necessità di affidare
questo compito palingenetico ad una classe di aristocrati, consapevoli del
Mito, che potessero tradurlo più efficacemente in prassi; riteneva questa
classe l’unico possibile motore del processo rivoluzionario. Egli si rendeva
conto che il fascismo era in una fase embrionale e quindi aveva bisogno di
essere meglio definito e quasi accompagnato nel proprio processo forma-
tivo. Per questo era consapevole che le sue definizioni del fascismo erano
attinenti a ciò che egli voleva che il fascismo fosse, piuttosto che a ciò che
effettivamente era; di qui il carattere formativo ed esortativo del volume,
che non costituiva certo una descrizione dello stato delle cose, quanto
piuttosto il tentativo di tracciare le premesse ideali di una “rivoluzione in
atto”.
È chiaro, è verità tangibile che oggi noi siamo sulla faccia del globo un po-

o
polo senza gerarchie storiche in atto. Ma siamo anche il popolo che, per la molta
storia non vissuta invano, per le virtù mimetiche poderose, latenti in ogni sua fi-
tin
bra, ha il massimo bisogno di una classe storica dominante. E questa classe stori-
ca dominante deve formarsi tutta attraverso un processo rivoluzionario lungo ed
acutissimo; rivoluzionario all’interno e all’esterno del paese. Se il fascismo pola-
rizzerà gli sforzi degli italiani verso la periferia e il mondo, ecco, la rivoluzione
et

muoverà poi dalla periferia verso il centro; gli emigrati, gli esuli, i guerrieri, im-
porranno alla grande Metropoli una rivoluzione continua per oltre mezzo secolo
bb

di storia, e forse molto di più. [...]


Notate che da noi i germi di una classe storica prevalente non esistono: gl’in-
dustriali, anche quando son brava gente operosa, non hanno né i principî né l’e-
Ru

ducazione del dominio politico. La media borghesia? I professionisti e gl’intellet-


tuali? Proteggi o grande Iddio la Patria degli italiani dalla costoro “epistemar-
chia”, dalla costoro “intelligenza”, dai costoro “programmi”! I proprietari terrie-
ri? Gente cui si fa notte innanzi sera. I contadini: infinita e misteriosa miniera di
“materie prime” da elaborare. Gli operai: reduci da una sbornia grossa di mate-
rialismo storico, debbono tornare a sorgenti molto antiche e profonde di educa-
zione e di eticità per essere anche solo una classe 83.
Pellizzi tentava quindi di definire quale fosse il Mito dominante del-
l’Italia contemporanea: cosa ne connotasse la sua essenza e la sua unicità,
81 Così lo definisce A. DEL NOCE, Giovanni Gentile..., cit., pp. 393-396.
82 G. GENTILE, Il mio liberalismo, in «La Nuova Politica Liberale», I, 1, gennaio 1923,
pp. 9 e ss.
83 C. PELLIZZI, Problemi e realtà del fascismo, cit., p. 155.

53
ripulendola da tutte le importazioni di modelli politici stranieri. All’origi-
ne di ciò che individua lo stato vi era il suo “mito animatore”, una sorta di
omologo, a livello di massa, di ciò che era l’intuizione a livello individua-
le. Esso rappresentava una credenza cui partecipavano le masse, che por-
tava ad una vera simbiosi spirituale tra il popolo ed il suo Capo, in virtù
della quale i valori affermati dal Capo venivano altresì creduti ed afferma-
ti dal popolo.
Era necessario allora recuperare le proprie radici storiche, dove la cul-
tura italica aveva dato il meglio di sé: nell’impero, prima con la Roma im-
periale, poi con la Roma cristiana e infine l’Italia del Rinascimento, culla
della civiltà occidentale. Su queste radici storiche andavano rintracciate le
caratteristiche dominanti di un popolo, rappresentate dalla creatività e
dalla originalità e soprattutto nella universalità di questi valori, a dispetto
della decadenza dei valori occidentali, di cui il liberalismo democratico ne
era la più evidente espressione: «Il nostro dovrà essere domani un Impero
Etico nel mondo»84.

o
Era evidente qui lo sforzo di Pellizzi di rendere l’immagine del fasci-
tin
smo quella di un movimento non solo basato sulla forza fisica, ma anche
su quella “mistica” di un elevamento interiore; e proprio in base a queste
caratteristiche egli individuava coloro che potenzialmente potevano rap-
et

presentare la classe degli aristocrati, che in questa prima fase poteva essere
impersonata dai ras. Uomini come Farinacci, Lanfranconi, Scorza, Ricci
ed altri – anche se difettavano di quelle doti che potevano renderli buoni
bb

statisti – erano tuttavia dotati di volontà: una virtù che poteva renderli
adatti al compito della rivoluzione85.
Il fatto che il fascismo, movimento che si componeva prevalentemen-
Ru

te di giovani, avesse una difficoltà oggettiva, anche se temporanea, nella


conduzione del paese, era considerato da Pellizzi come un problema pri-
mario, che poteva essere risolto circondando Mussolini, aristocrate “pu-
ro”, di uomini che avessero intelligenza politica, abilità, senso della disci-
plina, ma soprattutto volontà e pulsione alla rivoluzione continua. Vice-
versa l’intransigente Pellizzi si scagliava contro coloro che manifestavano
un atteggiamento tiepido verso il fascismo o che vi avevano aderito per
calcolo o debolezza86: l’unica via per mantenere continuamente in fieri la
84 Ivi, p. 152.
85 Ivi, p. 105.
86 Contro le paure di costoro per una rivoluzione permanente egli affermava: «Non è

roseo, non è tranquillizzante, non è per questo che avevate simpatizzato con noi? E chi mai
vi disse di simpatizzare con noi? Avversari dovevate essere, aspramente avversari! Ed anche

54
spinta all’agire era avere una fede, una mistica politica non solo nel capo,
ma nella rivoluzione.
Questo nuovo tipo di Uomo e di Umanità prospettati da Pellizzi, non
potevano essere pensati al di fuori della religione, e in particolare della re-
ligione cattolica:
Diciamo che il fascismo è una forza cattolica; resterà poi a vedere in che mo-
do il fascismo possa prospettare l’esser proprio di fronte a quello che è finora il più
illustre monumento del misticismo cattolico, di fronte alla Chiesa Romana87.
Anche se in questo contesto l’adesione al cattolicesimo pareva essere
strumentale al disegno politico perseguito, in realtà per Pellizzi questo po-
stulato, sul quale aveva avuto modo di soffermarsi già in passato88, di-
ventò sempre più importante. Provenendo da una educazione sostanzial-
mente laica, egli pervenne alla fede attraverso una profonda crisi spirituale
ed esistenziale; nel suo pensiero era già evidente il ruolo centrale assegnato
alla religione cattolica considerata quale elemento fortemente identitario

o
per la cultura e la tradizione italiane, cui si aggiungeva la considerazione
tin
dell’importanza del rapporto instauratosi tra il cattolicesimo e le dottrine
filosofiche spiritualistiche, in particolare l’Idealismo. Ciò consente di me-
glio comprendere il difficile avvicinamento di Pellizzi alla fede, alla quale
giunse anche grazie all’influsso dell’idealismo:
et

Esso [l’idealismo attualistico] insegna l’astrattezza del reale e la concretezza


bb

dell’azione; la realtà della fede e la irrealtà della c.d. Natura; la verità della storia
(nella nostra coscienza storica attuale) e la falsità di quelle “teorie della storia” che
cercano d’incapsularla in un solo aspetto della vita spirituale, guardandola in sé e
non in noi stessi; che vede il Mito come una realtà e la logica formale come un’a-
Ru

strazione. [...]
Questa mentalità filosofica ci aiuta a saldare il nostro romanticismo alla no-
stra classicità, e ci chiarisce in che modo e in qual punto il fascismo si riconnetta
ad una Fede, a una religione positiva89.

noi saremmo divenuti più forti e migliori. Ma siete saliti in barca e la barca è già in alto mare;
alla terraferma di partenza non ci si torna più; e guai alle ciurme indisciplinate». Ivi, p. 155.
87 Ivi, p. 173.
88 Egli infatti aveva scritto: «[...] nel fascismo sono alcuni germi della religiosità degli

italiani, germi di eticità ispirata e non soltanto razionale [...] nel suo processo storico ispira-
zione e ragione si legano nel punto concreto dell’azione eroicamente intesa. spregiudicata,
costruttiva, violenta. Un’azione simile implica Dio e la tradizione, così come implica il
pensiero e la scienza». C. PELLIZZI, La dialettica e il sillabo, «Il Popolo d’Italia», 13 novem-
bre 1923.
89 C. PELLIZZI, Problemi e realtà del fascismo, cit., p. 181.

55
La filosofia idealistica quindi aveva avuto il merito di saldare fede e sto-
ria ed aveva reso evidente il calarsi dello spirito divino nella materia; il fasci-
smo, a sua volta, riconduceva la religione cattolica all’interno dello stato.
Pellizzi, ben comprendendo la delicatezza di questo tema, rivolgendo-
si a Curzio Suckert e Ardengo Soffici affermava:
Vorrei obiettare anche a due valorosi camerati, il Suckert e il Soffici, che af-
fermano essere lo spirito del fascismo: “controriforma”. Come se invero possa es-
servi stata mai una riforma della Chiesa di Roma! Come se avesse alcun senso
positivo, oggi, parlare di una “contro-riforma!”
Noi siamo dei formatori. La Fede di Roma e la premessa assoluta e universale
di tutte le nostre creazioni contingenti e particolari. Ritrovando il nostro dogma,
ritroviamo anche in esso la più genuina fonte della nostra libertà90.
Il riferimento a Suckert non era casuale, in quanto questi considerava
Pellizzi un “idealista liberale” e non aveva esitato ad attaccarlo, ritenendo
il suo pensiero non italiano, ma influenzato dal liberalismo inglese. Inol-

o
tre Suckert criticava le frequentazioni non fasciste di Pellizzi a Londra, co-
me ad esempio la sua amicizia per Gioacchino Nicoletti, accostandolo per
tin
questo alle figure di Ansaldo e di Gobetti91.
Giuseppe Bottai non aveva mancato di rimarcare questa posizione di
Suckert, scrivendo all’amico:
et

Suckert che, come conosci, scarta tutta la filosofia della Mente, ha accenni
polemici anche in riferimento al tuo pensiero, che è in sostanza il mio.
bb

Dice che il nostro revisionismo è neo-liberalismo. E sta bene. Il nostro libe-


ralismo non è la concezione liberale atomistica della politica, ma il liberalismo fi-
losofico tedesco e della dialettica, contro il quale in altri tempi reagì pure Gio-
Ru

berti, accettandolo poi nella sua ultima attività filosofica92.


Anche Gherardo Casini, che non condivideva le posizioni di Pellizzi,
non aveva mancato di evidenziare, facendole sostanzialmente proprie, le

90 Ivi, p. 184. Curzio Suckert, noto con lo pseudonimo di Curzio Malaparte, pubbli-

cista e scrittore fu membro del primo Consiglio nazionale delle Corporazioni fino al 1933.
Direttore della rivista «La conquista dello Stato» a partire dal 1924. Diresse anche «La
Stampa», «L’Italia letteraria» e la rivista «Prospettive» e collaborò al «Corriere della Sera».
Autore di numerosi romanzi racconti e saggi. Su di lui si vedano G.B. GUERRI, L’arcitalia-
no. Vita di Curzio Malaparte, Bompiani, Milano 1980; G. PARDINI, Curzio Malaparte. Bio-
grafia politica, Luni, Milano 1998.
91 Vd. C. SUCKERT, Una serena discussione sulla ideologia fascista, in «Corriere italia-

no», 30 aprile 1924.


92 ACP, Serie I, b. 2, f. 6, Bottai a Pellizzi 7 maggio 1924.

56
affermazioni di Suckert. Egli criticava la visione filosofica di Pellizzi, basa-
ta sulla identità tra fascismo e idealismo, in quanto vedeva nel continuo
divenire della realtà un tentativo di camuffare il liberalismo sotto altre
spoglie93.

L’intera opera Problemi e realtà del fascismo, anche se talvolta può ri-
sultare disorganica in alcune sue parti, per la continua commistione di va-
lutazioni politiche con elementi di critica storica, di filosofia e di asserzio-
ni ideologiche, appare comunque continuamente pervasa da un fervore
mistico, da un senso messianico di attesa della nuova era. Pellizzi era ben
consapevole di aver tratteggiato nel volume il proprio fascismo; ma era al-
tresì certo che gran parte degli elementi descritti corrispondevano effetti-
vamente alla realtà realizzatasi o da realizzare e questa sua fiducia gli pro-
veniva anche dalla coscienza di avere cercato di mettere in pratica alcuni
dei precetti descritti.
Il volume uscì ai primi di gennaio del 1924, ma non ebbe la diffusio-

o
ne che Pellizzi e l’editore avevano sperato, in quanto risultava essere un’o-
tin
pera complessa e non propriamente divulgativa. Tutto ciò non faceva che
rendere ancor più evidente come nelle fila fasciste fossero poche le perso-
ne in grado di interessarsi ai fondamenti ideali del movimento, che certo
et

non era considerata una delle priorità, nemmeno da Mussolini94.


Pellizzi ne rimase interiormente colpito, in quanto riteneva, da alcune
previsioni fatte, che la diffusione del libro sarebbe stata ben più ampia e
bb

in tal senso aveva insistito anche con il Codignola, affinché venisse stam-
pato al più presto95.
Ru

93 Gherardo Casini in un suo articolo dal titolo Curzio Suckert. Il maestro della destra

fascista, in «L’Idea Fascista» di Pisa del 16 marzo 1924, definiva Pellizzi, assieme a Gentile,
Pannunzio, Corra e Grandi, uno dei massimi «esponenti della mentalità borghese soprav-
vivente e dominante».
94 Cfr. a tale proposito, R. DE FELICE, Mussolini il fascista. I. La conquista del potere

(1921-1925), cit.
95 Nel frattempo, l’editore Vallecchi si era già impegnato a pubblicare un suo secondo

lavoro, sebbene il primo stesse vendendo assai poco. Ernesto Codignola, promotore del vo-
lume presso l’editore Vallecchi scrive a Pellizzi il 20 aprile 1924: «Caro Pellizzi, il suo ma-
noscritto è in tipografia. In pochi giorni sarà composto. L’ho fatto passare davanti a lavori
urgentissimi per accontentarla, ma le devo fare con schiettezza, una proposta, ch’ella spero
accetterà con altrettanta schiettezza. Il suo volume sul fascismo, come il contemporaneo
volume del Giuliano, sull’esperienza politica dell’Italia ha avuto un esito disastroso. Gli ita-
liani non leggono e non leggono in particolar modo libri politici. Non so che esito possa
avere questo secondo volume, ma se si ripetesse il caso del primo, lei dovrebbe almeno rim-

57
Se ne rammaricò anche con l’amico Carlini, il quale il 22 febbraio
1924 gli rispose:
Nei prossimi giorni di vacanza farò la recensione al tuo “Fascismo” sul quale
dura la meditazione – come io dicevo – o l’ignoranza: come dicevi tu. Insomma
il silenzio. È disperante. [...]96.
Tuttavia il volume era arrivato a Mussolini attraverso il senatore Cip-
pico ed era piaciuto al duce, contribuendo a rafforzare in Mussolini la già
buona opinione che aveva di lui. Da una lettera di Lando Ferretti a Pelliz-
zi del 31 gennaio 1924 si legge:
[...] Forse non è a tua conoscenza una frase che ti riferisco testualmente con
la quale il Duce e presidente dell’Assemblea [del Consiglio nazionale del Partito,
composta dai fiduciari, dai membri del Gran Consiglio e dai dirigenti del parti-
to. n.d.a.] incominciò a dire: “Il mio amico Pellizzi, di Londra, uno dei pochi
cervelli operanti del fascismo ecc.” Mussolini alludeva alle tue opere di pensiero
fascista sostenendo la necessità di dar nuovo contributo di studio e d’idee al par-
tito97.

o
tin
Il volume era stato inviato anche a Gioacchino Volpe, il quale lo lesse
con attenzione e poi rispose a Pellizzi:
[...] Ora conosco anche il volume sul fascismo. C’è, me lo permetta, qualche
et

scivolata storico-filosofica tirata giù alla brava: difetto della invidiabile gioventù.
Ma c’è ricchezza di idee e fervore di vita e nobile sforzo di capire la realtà e agire
bb

per la realtà. Bisogna operare in modo che questo movimento rappresenti sem-
pre più il meglio e il nuovo della vita italiana e lasci dietro di sé scorie e vecchiu-
mi camuffati da novità. Può essere che fra 10 anni esso non esista più con le for-
Ru

me attuali. Ma che si possa dire: è stata la bandiera che ha aiutato l’Italia a risol-
levarsi e camminare; è stata l’espressione provvisoria, contingente, ma energica
del nuovo spirito degli italiani che presto ha superato anche il Fascismo, non si è
appagato già neppure di esso dopo che esso aveva assolto il suo compito, ed ha
cercato altre bandiere, altri miti, altre scale per salire98.

borsare a Vallecchi le spese di tipografia. Il Vallecchi è delicatissimo e non le farebbe mai


questa proposta, ma io che lo seguo giornalmente nei suoi sforzi eroici e conosco tutti i sa-
crifici che ha fatto e sta facendo per la cultura italiana le debbo dire come stanno le cose e
invitarla a fare anche lei un piccolo sacrificio, se sarà proprio necessario». ACP, Serie V, b.
27, f. 28.
96 Ibidem.
97 Ibidem.
98 Ivi, Volpe a Pellizzi, 27 marzo 1924. Nella lettera Volpe inoltre affemava: «Credo

che lei abbia ragione in quel che mi diceva per la società delle nazioni. Cessato, per noi, il

58
Benché non avesse avuto la diffusione attesa, il libro era stato comun-
que recensito in diverse riviste, e tra le recensioni più importanti vi furo-
no quella di Vittorio Santoli su «Nuova politica liberale» nel febbraio
192499, nonché quella di Armando Carlini apparsa su «Educazione nazio-
nale» nel marzo 1924100; fu inoltre pubblicata un’ampia recensione sullo
«Spectator» di Londra. Anche Casini recensì criticamente il volume, riba-
dendo che, in alcuni suoi punti più oscuri, l’attualismo di Pellizzi, portato
alle estreme conseguenze, avrebbe condotto alla affermazione di un prin-
cipio relativistico di stampo liberale101.

Nonostante questi attacchi, egli era diventato assai noto e la sua posi-
zione politica si era consolidata; Giuseppe Bastianini, segretario generale
dei fasci all’estero, gli aveva comunicato la sua nomina a delegato centrale

momento della giusta diffidenza e della necessaria reazione, può essere venuto il momento
dell’azione. La quale presuppone essere qualcuno a possedere la forza per contare qualche

o
cosa. A Ginevra stanno orridamente i potenti e piccoli disposti a servire. Noi non siamo né
l’una cosa né l’altra. Ma più la potenza, o almeno il credito verrà, più dovremo cercar di
tin
maneggiar anche noi qualcuna delle leve e dei timoni che la società delle nazioni può forni-
re».
99 Ivi, pp. 56 e ss.
100 Ivi, pp. 154 e ss.
et

101 G. CASINI, Ragguaglio di idee sul fascismo, in «La Rivoluzione Fascista», 1 settembre

1924. Si veda, altresì, g.c., Classici, romantici e scettici del pensiero fascista, ivi, 18 maggio
bb

1924.
Casini aveva già manifestato questa sua avversione a Pellizzi in una lettera del 3 luglio
1923: «Egregio dottor Pellizzi, Non Le avevo scritto per invitarla a collaborare a Rivolu-
zione fascista” perché l’amico Contri mi aveva detto che molto difficilmente ella avrebbe
Ru

aderito – essendo contrario alla nascita di nuove riviste –. Contri mi accenna ora alla pos-
sibilità di una sua collaborazione che, come può figurare, noi accetteremmo con molto
piacere.
La “RIVOLUZIONE FASCISTA”, come Ella avrà veduto, non è una rivista nel senso
comune della parola: è un tentativo (modestissimo) di trarre dal Fascismo una rivoluzione
di pensiero e di forme politiche, di considerare il Fascismo come fenomeno iniziale di un
lungo processo storico.
Non sono affatto favorevole al suo pensiero filosofico (e lo dirò nella recensione del
suo libro che spero di fare per il prossimo numero), tuttavia apprezzo molto il Suo sforzo e
la Sua nobile ricerca.
S’Ella può e vuole aiutarci dandoci la Sua collaborazione gratis – perché siamo pove-
retti – avrà tutta la nostra riconoscenza. Come credo che le abbia scritto Contri, desidererei
avere la collaborazione di qualche giovane scrittore di cose politiche dall’Inghilterra. Po-
trebbe occuparsene? [...]». ACP, Serie V, b. n. 27, f. 27. La rivista era stata fondata da Casini
nel maggio 1924, con la direzione di Nino Sammartano. Essa aveva come sottotitolo
«Quindicinale Politico di Polemica» ed era nata per fiancheggiare «Critica Fascista».

59
dei fasci all’estero per la Gran Bretagna e l’Irlanda, carica che lo portò a
dirigere e sovrintendere l’organizzazione dei fasci in tali stati102.
Nel frattempo, attraverso l’intercessione di Franco Ciarlantini, Pellizzi
aveva ottenuto la direzione di una collana edita dalla Alpes, su “l’Europa
moderna”, nella quale pubblicherà nel 1926, il suo volume Cose d’Inghil-
terra, ed aveva inoltre iniziato una collaborazione con «Critica Fascista»
dell’amico Bottai103.
Per effetto di questi nuovi incarichi, la sua attività pubblicistica era no-
tevolmente cresciuta; ciò anche dopo la pubblicazione del suo secondo vo-
lume Gli Spiriti della vigilia, uscito nella primavera di quello stesso anno.
Il volume era stato ispirato da Armando Carlini, cui Pellizzi lo dedicò,
in quanto egli era per lui «l’amico mio più severo e il mio più dolce mae-
stro». Esso era nato dall’idea di tracciare alcuni profili di uomini, morti
nel pieno della giovinezza, che potenzialmente rappresentavano, ognuno
a suo modo, l’ideal-tipo dell’aristocrate “puro”, perché dotati di intelletto,
sensibilità, intuizione e soprattutto volontà. Si trattava di Carlo Michel-

o
staedter, Giovanni Boine e Renato Serra; queste figure avevano colpito
tin
Pellizzi perché tutti loro, anche se in forma germinale, si erano posti il
problema della coscienza di sé ed erano in qualche modo i precursori di
quello spirito nuovo che agitava gli animi della sua generazione.
et

I profili, non solo letterari, di tali personaggi rappresentavano quindi


la ricerca delle proprie radici, di cui quasi costituivano il simbolo. Michel-
staedter104, l’eroe di un errore, era il personaggio psicologicamente più
bb

complesso, ma anche il più amato da Pellizzi, colui che – con il suicidio


seguito alla sua prima opera dal titolo La persuasione e la rettorica –, aveva
«vissuta la bella morte». Pellizzi aveva colto l’intima contraddizione del
Ru

gesto ed aveva saputo mettere in evidenza anche la correlativa deficienza

102 ACP, Serie V, b. 27, f. 28, Bastianini a Pellizzi 12 gennaio 1924.


103 «Critica Fascista» (giugno 1923-luglio 1943). La rivista aveva come sottotitolo
«Rivista quindicinale del fascismo». Venne fondata da Giuseppe Bottai ed Emanuele Mo-
digliani. Il direttore era Bottai, affiancato da Gherardo Casini al quale sarebbe succeduto
Nicola de Pirro.
104 Carlo Michelstaedter nacque a Gorizia il 3 giugno 1887. Ebbe una educazione in-

teramente italiana e studiò all’Istituto Superiore di Studi di Firenze. Il suo lavoro La persua-
sione e la rettorica pubblicato postumo nel 1913 dall’editore Formiggini, era in realtà il
frutto della sua tesi laurea; egli si suicidò non appena lo ebbe ultimato e spedito a Firenze il
10 ottobre 1910. Oltre a questo suo lavoro unito a Le sei appendici e a Il prediletto punto
d’appoggio della dialettica socratica, pubblicati postumi in un unico volume dall’editore Val-
lecchi di Firenze nel 1922, rimane il volume di poesie Dialogo della salute, Formiggini, Ge-
nova 1912.

60
etica: il dualismo di vita pura ed impura. Se per Michelstaedter l’idea era
vita e fatto, il suo limite risiedeva nello scindere l’assoluto dal contingen-
te, l’eterno dallo storico e fissare l’ideale tutto nell’assoluto. L’esito della
sua ricerca, una volta individuata la purezza dell’idea, si concludeva nella
mera contemplazione. Dopo aver riassunto tutto l’ideale della vita fuori
dal vivere, la morte dominava l’atto, ripetizione e disintegrazione gradua-
le. Egli lasciava così il Bene, storicamente immobile, fuori della realtà e la
realtà, immobile, fuori del bene.
Giovanni Boine105, la vittima inquieta, rappresentava, invece, l’espe-
rienza umana divisa tra la tensione verso il misticismo e la molteplicità:
era colui che si leva a difendere i valori della tradizione, il provinciale che
fa della provincia un vanto, con saldi principi, legati alla cultura contadi-
na, che comunque ne sostanziano lo spirito. Egli non era interessato alla
grandezza, non aveva ambizioni né invidie, né, tantomeno, mutevoli inte-
ressi politici. Questo elemento costituiva, ad avviso di Pellizzi, la grandez-
za e nel contempo il limite di Boine: il romanticismo spiritualista, la no-

o
stalgia della terra, del popolo e del passato, della realtà certa e secolare, lo
tin
avevano trattenuto dal gettarsi nell’azione, cosa che invece il suo impulso
spirituale e i suoi studi avrebbero richiesto. La sua opera era appunto ca-
ratterizzata dal contrasto fra una concezione della vita basata sui valori
et

tradizionali e l’altra fatta di volontà e profonda responsabilità personale.


Renato Serra106, la vittima disperata, colui che aveva la certezza divina
del Bello – quale esponente di una sensibilità artistica e letteraria tipica
bb

del classicismo – era invece il più famoso dei tre. Pellizzi ne analizzava il
critico, il letterato e l’artista, ma soprattutto l’uomo, che non era inscrivi-
Ru

105 Boine nacque nel 1887 a Finalmarina, (Savona). Completò la sua formazione fre-

quentando l’Accademia scientifico-letteraria a Milano, dove si unì al movimento moderni-


sta lombardo la cui espressione era la rivista «Rinnovamento». Collaborò alla «Voce». Am-
malatosi di tisi fu nel sanatorio di Davos in Svizzera dal 1912 al 1913. Tornato a Porto
Maurizio vi trascorse i suoi ultimi anni di vita, morì nel 1917. Le sue opere, riunite, sono
state pubblicate in varie edizioni, tra le quali ricordiamo: Il peccato, Plausi e botte, Frantumi
e altri scritti, a cura di D. Puccini, Milano Garzanti 1983.
106 Serra era nato a Cesena nel 1884. Era stato scolaro di Carducci a Bologna. Laurea-

tosi nel 1904 aveva fatto il corso di perfezionamento a Firenze nel 1907-8, per poi tornare a
Cesena, come direttore della biblioteca Malatestiana fino al 1915. Richiamato alle armi, nel
maggio 1915 aveva avuto un grave incidente d’auto, ma era tornato al fronte troppo presto,
ai primi di luglio e il 20 luglio 1915, mentre guidava un attacco sul Podgora, era stato colpi-
to a morte. Le sue opere principali sono: Esame di coscienza di un letterato, seguito da ultime
lettere dal campo, a cura di G. De Robertis e L. Ambrosini, Treves Milano 1915 e due volu-
mi di Scritti, a cura di G. De Robertis e A. Grilli, Le Monnier, Firenze 1938.

61
bile in categorie; sebbene avesse sentito profondamente gli influssi della
poesia carducciana, egli era intensamente attaccato alla vita, ne sentiva la
bellezza, in tutte le sue forme e nel contempo ne apprezzava l’umiltà e la
semplicità. Il suo limite, ad avviso di Pellizzi, era stato quello di risentire
del «grande errore dell’epoca», cioè nello scindere scientificamente in par-
ti la realtà unitaria, prediligendo un approccio specialistico e settoriale alle
arti, invece di seguire l’impeto originario delle proprie intuizioni.
Attraverso Serra, Pellizzi coglieva anche l’occasione per riabilitare l’o-
pera e la figura di Carducci:
Non accusiamo quindi di retorica il vecchio grande Carducci, e tutti coloro
che da lui appresero un certo sentimento speciale dell’arte e della Patria! La pri-
ma base politica della nostra Italia è la classicità dell’opera sua.
Patria e arte dunque, dissociate in Michelstaedter e in Boine, furono segreta-
mente congiunte nell’anima di Renato Serra: e questo è il segreto della sua gran-
dezza e della sua fine107.

o
Tutti e tre questi personaggi costituivano, ognuno a suo modo, l’ideal-
tipo, in nuce, dell’aristocrate puro, nonostante il fallimento dei rispettivi
tin
obiettivi. E l’incompiutezza appunto era ciò che interessava Pellizzi:
Soltanto la fede e l’empito dell’azione possono far tollerare, a uno spirito
et

chiaro e profondo la necessaria rettorica dell’azione stessa, il doveroso morale


compromesso quotidiano fra i principi e gli elementi puri e in sé della coscienza;
c’è una debolezza che consiste nel non vedere la realtà e spiritualità insieme di
bb

questo dovere, e una simile debolezza è comune ai tre uomini che abbiamo indi-
cati. Comune anche al loro tempo; da cui però si distinsero perché ebbero in sé i
germi e le aspirazioni fondamentali di un’epoca successiva108.
Ru

Il volume piacque molto nell’ambiente idealistico. Nell’agosto del


1924 Ugo Spirito ne fece un’ampia recensione sulla rivista dell’Istituto fa-
scista di cultura «Educazione politica» – fondata da Gentile e in quegli
anni da lui stesso diretta –, nella quale definiva Pellizzi «uno spirito acuto
ed entusiasta». Per Spirito quest’opera manifestava un Pellizzi «con una
salda preparazione filosofica e anche con un pathos narrativo da artista e
uno spirito critico di prim’ordine»109.

107 C. PELLIZZI, Gli Spiriti della vigilia, cit., pp. 213-214.


108 Ivi, p. 22.
109 U. SPIRITO, recensione a Gli Spiriti della vigilia, in «Nuova politica liberale», ago-

sto 1924, p. 253.

62
Riguardo alla concezione della vita di Pellizzi, Spirito riteneva che, pur
partendo da posizioni indubitabilmente immanentistiche ed etiche, egli
non avesse ancora chiarito le sue esigenze ed il percorso intellettuale da se-
guire:
Il Pellizzi è uno spirito inquieto e lo stesso argomento di questo libro è sicu-
ra espressione di questo suo stato d’animo. È un po’ uno spirito della vigilia an-
che lui e la sua sicurezza di aver superato davvero la vigilia è più apparente che
reale. E, d’altra parte, la realtà non è sempre anche vigilia?110
Ed effettivamente l’atmosfera del volume era proprio quella di una ri-
cerca interiore, condotta attraverso l’analisi dei personaggi. Pellizzi infatti
si poneva proprio il problema esistenziale dell’incompiutezza dei rispettivi
disegni quasi come se questa incompiutezza fosse un tarlo della sua men-
te, il problema centrale di fronte al quale egli si trovava continuamente, e
che, attraverso lo studio di questi personaggi, cercava di sondare per tro-
varne una soluzione.

o
Gioacchino Volpe, che aveva letto il volume, colse acutamente questo
tin
suo atteggiamento:
Qua e là mi sono anche chiesto se l’Autore non abbia visto più cose che quegli
spiriti non contemplassero [...] Ma, con tutto ciò, un bel vigore ricostruttivo e mol-
et

ti bei lampeggiamenti e ansiosa ricerca di sé stesso mentre si ricercano gli altri111.


La ricerca di sé era strettamente legata al momento storico in atto: il
bb

giovane Pellizzi sentiva che il proprio destino e l’inveramento della rivolu-


zione erano sostanzialmente legati; e l’annacquamento di alcune delle
idee di punta del fascismo-movimento non poteva sfuggirgli. Egli fu tra
Ru

quelli che meglio avvertirono che il regime si trovava alle soglie di una
svolta, che da una fase rivoluzionaria era passata lentamente ad una sorta
di conservatorismo112, ad una “normalizzazione” di quel fermento cultu-
rale e politico che aveva animato i primi venti anni del secolo, per la quale
si assisteva al ritorno di alcuni valori e istituzioni tradizionali che per Pel-
lizzi costituivano elementi di contrasto con la rivoluzione fascista, quasi
una tendenza a rientrare in un quadro culturale “di maniera”:
[...] Il periodo furioso che copre il primo ventennio del secolo dà una lette-

110 Ibidem.
111 ACP, Serie V, b. 27, f. 28, Volpe a Pellizzi, 8 novembre 1924.
112 Su questo punto cfr. R. DE FELICE, Mussolini il fascista, II. L’organizzazione dello

Stato fascista (1925-1929), Einaudi, Torino 19952, pp. 372-373.

63
ratura a sfondo introspettivo, critico-filosofica, riformatrice, di contenuto. Il pe-
riodo attuale è invece calligrafico, accademizzante e a suo modo estetizzante113.
Questo pericolo, tratteggiato molto bene sul piano culturale, si tra-
duceva sul piano politico appunto in un conservatorismo che diverrà più
evidente dal 1925-26 in poi, per culminare nel 1929 con la crisi dell’at-
tualismo da un lato, e con il Concordato dall’altro. Pellizzi ne ravvisava
segnali provenienti da più parti: dall’evidente allontanamento degli ita-
liani dal fascismo, specie dopo il delitto Matteotti, che aveva reso il parti-
to sostanzialmente immobile, ma che in realtà non aveva fatto altro che
renderne sempre più chiaro il contrasto fra l’apparente mobilitazione ar-
mata e l’incapacità sostanziale di costruire un nuovo ordine sociale; dalla
polemica sul revisionismo114, nel quale egli vedeva, a dispetto del suo
amico Bottai, degli esercizi di intellettualismo che rischiavano di non ap-
prodare a nulla se non ad un annacquamento degli ideali più puri del fa-
scismo, benché si sentisse comunque legato ad alcuni personaggi coinvol-

o
ti nella polemica medesima, dei quali ammirava «la rettitudine e l’inge-
gno»115; e infine anche dall’atteggiamento tipico degli idealisti, per i quali
tin
sembrava a volte che parlare di rivoluzione equivalesse a farla, elemento –
questo – che lo aveva portato ad interrogarsi a fondo su alcuni degli atteg-
giamenti eccessivamente filosofeggianti del movimento, anche se poi, nel
et

profondo, egli si sentiva geneticamente un attualista116. Di qui la frenesia


bb

113 C. PELLIZZI, Le lettere italiane del nostro secolo, cit., pp. 175 ss.
114 Il dibattito revisionista era iniziato ufficialmente su iniziativa di Massimo Rocca,
che aveva pubblicato un articolo dal titolo Fascismo e paese, su «Critica Fascista» del 15 set-
Ru

tembre 1923. Mussolini si era fortemente adirato per questo, arrivando ad espellere Rocca
dal Pnf, salvo poi reintegrarlo, ma Rocca, ormai isolato, aveva infine preferito emigrare in
Francia. Cfr. R. DE FELICE, Mussolini il fascista. I. La conquista del potere (1921-1925), cit.,
p. 545 e ss.
115 Si veda a tale proposto il suo articolo Cose serie alla buon’ora!, apparso sulla rivista

di Bruno Spampanato «La Montagna», 1 marzo 1925, nel quale cita anche la proposta dei
Centri di cultura fatta da Bottai, con il quale egli, pur avendo sostanzialmente una comu-
nità di vedute, talvolta entrava in una polemica amichevole, poiché quest’ultimo vedeva da
vicino i problemi contingenti e cercava di porvi rimedio, mentre Pellizzi era sempre più
preoccupato del fine ideale del fascismo.
116 In una lettera diretta a Ernesto Codignola aveva scritto: «[...] Sembra che oggi si

avrà il rimpasto ministeriale. Spero che Gentile sia fuori pericolo. Tuttavia le mando la pre-
sente soprattutto per rassicurarla che, a parte certi miei dubbi filosofici e generici, espressi
anche per la stampa, io continuo ad essere pronto, prontissimo a sostenere Gentile ministro e
la sua Riforma in tutti quei modi che lei e gli altri amici del Maestro potessero giudicare oppor-
tuni. Tenga conto di questa mia dichiarazione e mi utilizzi in ogni caso e senza riguardo al-

64
attivistica, che lo portò nel biennio 1924-25 a scrivere moltissimo e mol-
to spesso, soprattutto nei suoi articoli, a calcare la mano sull’intransigen-
tismo, sulla riconduzione del fascismo ai suoi motivi più puri, tanto da
arrivare a vedere nei ras i rappresentanti di quella aristocrazia ideale sulla
quale si era tante volte intrattenuto117.
Il suo atteggiamento era dettato dalla preoccupazione di vedere nelle
polemiche tra revisionisti e integralisti, più degli artifici intellettualistici
che non un lavorio costruttivo teso ad uno sviluppo organico del fascismo
nella costruzione della nuova società. Soprattutto dopo il delitto Matteot-
ti questa preoccupazione era cresciuta, poiché era chiaro che il fascismo
fosse giunto ad un punto cruciale. A tale proposito, dopo il discorso di
Mussolini alle Camere del 3 gennaio 1925, Pellizzi scriveva:
La Caporetto dello “scandalo Matteotti” ha decimato il rassismo e ha dato un
fiero colpo al Fascismo della prima maniera; il contrattacco fascista del 3 gennaio
1925, ha, o dovrebbe avere, superato e nullificato il “revisionismo”.
Giova insistere su questo punto e chiarire; anche se ciò che si dice possa tor-

o
nare discaro a molti, fra i quali amici a cui ci sentiamo, e ci sentiremo sempre, le-
tin
gatissimi.
Fino al Maggio 1924 il Fascismo è stato, in gran parte, un’improvvisazione
fortunata. Il suo successo era dovuto alla novità, alle contingenze particolari del-
la sua nascita, alla momentanea adesione di moltissimi che fascisti non furono e
et

non potranno essere mai, al disorientamento degli avversari di fronte a una forza
del tutto inaspettata, alla unità del comando, alla potenza dominatrice della per-
bb

sonalità di Mussolini. [...]

cuno [...]». Archivio Ernesto Codignola, Pellizzi a Codignola, 30 aprile 1924 (il corsivo è
Ru

sottolineato nel testo).


117 Gioacchino Volpe non aveva mancato di notare questa sua posizione: «[...] Seguo

quando posso i suoi articoli sui giornali e relative apologie dei ras. C’è visibilmente, e volu-
tamente, un po’ di paradosso, in opposizione ai “normalizzatori” del quieto non muovere e
che vogliono mille belle cose, ma solamente dalla buona volontà e dallo sviscerato amore
reciproco dei 40 milioni di italiani. Tuttavia io penso: ottimamente anche i ras, se necessa-
rio a costruire; se necessario a ciò che è il bisogno massimo della vita italiana: governare e
amministrare bene, con più vigore, con più sguardo sul futuro, con animo nazionale non
partigiano. Si attua questa condizione? Non so. Vedo solo gli italiani che sempre più si al-
lontanano dal fascismo [...]». ACP, Serie V, b. 27, f. 28, Volpe a Pellizzi, 8 novembre 1924,
cit.
Questo elemento non è sfuggito a Mariuccia Salvati, la quale ha sottolineato la coinci-
denza del concetto pellizziano di aristocrate in un primo momento proprio con i ras, anche
se poi il ruolo di aristocrati verrà via via assegnato a classi differenti nel corso del ventennio,
tra le quali, anche, gli intellettuali. Cfr. M. SALVATI, Longanesi e gli italiani, in Longanesi e
gli italiani, cit., pp. 161-180.

65
Era evidente che un moto cosiffatto, e (per un breve periodo) così incontra-
statamente vittorioso, doveva essere la Torre di Babele delle improvvisazioni, la
cuccagna degli improvvisatori. Un poco è tale anche oggi. E i suoi mali più
profondi si possono riassumere così, nella parola “improvvisazione”.
La campagna revisionista appunto a questo puntava: a sgonfiare le improv-
visazioni e puntellare le forze che potevano lavorare e costruire sul serio. È meri-
to dei revisionisti aver difeso fino in fondo le opere di uomini come De Stefani e
Gentile.
Meno aggiustato fu il revisionismo nella critica. La campagna contro il co-
siddetto rassismo era in gran parte non chiara, e male impostata. Poiché il Ras,
come ispiratore e condottiero di eroismi squadristici, non era un improvvisatore,
ma anzi era un uomo perfettamente al suo posto: e doveva essere ammirato, ono-
rato, tenuto negli altissimi ranghi delle nostre gerarchie. Bensì bisognava smon-
tare là dove a posto non era, ossia nei ranghi degli amministratori, dei critici e
teorici del nuovo regime, e (se questa categoria esista) dei politici puri. [...]
La riprova dei fatti ha dimostrato che il Fascismo ha bisogno ancora di tene-
re pronta tutta la sua forza materiale e insurrezionale. Meglio un Ras fuori posto

o
che degli squadristi sbandati e disorientati per mancanza del loro legittimo Ras!
Il Fascismo ha bisogno di sentirsi più milizia che partito; non ha bisogno di con-
tin
servare una mentalità che aspiri ad una immediata normalizzazione, perché que-
sta parola implica rigorosa accettazione della costituzione vigente, ossia in defi-
nitiva del liberalismo. [...]
et

E in conclusione oggi il fascismo non può essere che integralista, ossia fede-
le ai propri principi, fiero della propria storia, tenace continuatore delle proprie
tradizioni (poiché già ve ne sono), fermo nella disciplina e pronto alla battaglia;
bb

conscio solamente di un programma minimo e generico da attuare, sotto la gui-


da del Duce, nell’immediato futuro. E questo rudimentale programma minimo
si riassume in una riforma della costituzione e degli abiti costituzionali, che ren-
Ru

da pacifico e acquisito allo Stato italiano ciò che essenzialmente il Fascismo è:


Milizia Volontaria, Sindacati nazionali, Governo del Re e non del Parlamen-
to118.
La polemica sul revisionismo era stata quindi un ulteriore spunto per
iniziare concretamente un cammino verso la riforma dello stato. Non era-
no mancati coloro che avevano considerato «un po’ ingiusto» questo at-
tacco integralista di Pellizzi al revisionismo; tra questi Bruno Spampana-
to, direttore de «La Montagna», che aveva apposto una nota al testo del-
l’articolo di Pellizzi, ritenendo che il revisionismo avesse invece posto al-
cune giuste questioni sul piano ideale, nonché Gherardo Casini che gli
aveva scritto una lettera nella quale lo metteva in guardia dal mostrare
118 C. PELLIZZI, Integralismo fascista, in «La Montagna», 15 gennaio 1925.

66
troppo precocemente una posizione integrale rispetto a questioni e ad
istituti che il fascismo non aveva ancora definito119.
La polemica aveva investito anche il rapporto che Pellizzi aveva con
Bottai, il quale spesso aveva postillato gli articoli di Pellizzi apparsi su
«Critica Fascista» in quei mesi. I due, benché molto simili nelle idee di
fondo, erano assai diversi nel modo di affrontare i problemi contingenti;
ciò non toglie che Pellizzi – sebbene apparentemente deluso dall’atteggia-
mento mantenuto da Bottai nel corso della crisi seguita al delitto Mat-
teotti – considerava comunque Bottai una sua guida sul piano politico,
anche se spesso gli aveva fatto richieste nel senso di una maggiore chiarez-
za di indirizzo sul piano politico pratico120.
Pellizzi riteneva che occorresse dare una definizione dei fondamenti
ideali del fascismo e che quindi le numerose riviste scientifiche – e prime
fra tutte «Critica Fascista», sulle quali gli intellettuali discutevano per lo
più teorie personali, piuttosto che porre i fondamenti del fascismo – ri-
schiavano di confondere ancora di più il panorama delle idealità fasciste

o
con il risultato di continuare a far permanere il vecchio ordine liberale e
tin
borghese. Quindi, sebbene egli aderisse ad un revisionismo teso a ripulire
il fascismo e a ricondurlo ai suoi elementi originari, non poteva condivi-
derne la connessa visione dello stato e l’attacco di Bottai allo squadrismo,
et

che questi considerava un fenomeno ormai superato e una delle principali


cause della crisi del Pnf121.
Bottai, dal canto suo, sentiva la comunanza di alcune idee di fondo
bb

con Pellizzi, come la critica alle gerarchie del partito fascista, la difesa del-
l’idealismo gentiliano e la necessità di creare una nuova classe dirigente fa-
scista; tuttavia, soprattutto in merito alla polemica sul revisionismo, rite-
Ru

neva che Pellizzi peccasse di scarsa aderenza alla realtà e di eccessiva astrat-
tezza filosofica.
La polemica aveva permesso a Pellizzi di chiarire e rendere più saldi
119 ACP, Serie V, b. 28, f. 29, Casini a Pellizzi, 5 febbraio 1925.
120 In una lettera di Bottai a Pellizzi del 9 febbraio 1926 si legge: «[...] Non capisco che
cosa tu voglia da me. Tu mi vuoi seguire? E dove posso io guidarti se io stesso ò bisogno di
guida? Io non sono un capo, tra tanti che credono di esserlo, La coscienza di avere una cri-
tica ha un po’ costituito un processo di chiarificazione che oggi dà i suoi frutti. Ò avuto ed
ò anch’io le mie incertezze, ma almeno dentro di me, trovo in tutta la mia opera una linea.
[...]». ACP, Serie I, b. 2, f. 6.
121 Si vedano, nel merito, gli articoli di G. BOTTAI, Disciplina, in «Critica Fascista», 15

luglio 1923; ID., Esame di coscienza, ivi, 1 ottobre 1923; ID., L’illegalismo fascista, in «Cor-
riere italiano», 8 gennaio 1924.

67
alcuni suoi punti di vista. Egli infatti non aveva mancato di ritornare sul
problema del rapporto tra idealismo e liberalismo, specie per quello che
riguardava l’ambiente che ruotava attorno a Bottai:
[...] Bottai si è sempre impegnato con ogni coraggio e spregiudicatezza su
posizioni critiche attendibilissime, ma in fatto di costruzione programmatica
non ci ha dato nulla di chiaro. Ed io ho il sospetto che lui, e molti suoi collabo-
ratori e amici, abbiano in fondo al cuore, nell’angolo ove si nascondono i sogni
più cari, ancora e sempre “lo Stato liberale forte” della vecchia Destra e del vec-
chio Idealismo germanico!
Lo stesso Gentile, che proviene da quella Destra e da quell’Idealismo, è oggi
molto ma molto più in là! Di fronte a Bottai, Gentile è un estremista!122
Mentre Bottai non riusciva ad esprimere una visione chiara, non po-
tendo perciò essere una concreta guida non solo sul piano intellettuale ma
principalmente su quello politico, Gentile rappresentava per Pellizzi il vero
Maestro. Egli non smise mai di richiamarsi alla sua attività, e di difendere

o
la sua riforma dell’educazione anche quando l’adesione all’attualismo di-
venne più tiepida. In quel momento egli ne ammirava l’impegno profuso
tin
per la riforma dello stato: e Gentile, che dal canto suo apprezzava le idee di
Pellizzi, gli aveva chiesto di raggiungerlo a Roma per contribuire, sotto la
sua guida, agli studi per la riforma dello stato, per i quali la commissione
et

dei quindici stava lavorando123. Pellizzi non si era potuto trasferire, ma il


promemoria inviato a Gentile conteneva elementi utili per comprendere
bb

quali fossero le finalità immediate della rivoluzione nella visione ideale di


Pellizzi. Egli riteneva necessaria una estensione dei poteri del Senato, paral-
lelamente ad un ridimensionamento di quelli della Camera bassa nei con-
Ru

fronti dell’esecutivo e «degli altri enti legislativi». Auspicava poi la creazio-


ne di un organismo tecnico e sindacale autonomo le cui funzioni avrebbe-
ro affiancato, con eguale peso costituzionale, quelle della Camera bassa; in-
fine riteneva necessario studiare una nuova legge elettorale124.
Ben presto però anche il mancato decollo di queste riforme aggiunse
un ulteriore motivo di delusione in Pellizzi, il quale rese più aspri i toni

122 C. PELLIZZI, Integralismo fascista, art. cit.


123 Su questo argomento cfr. A. AQUARONE, L’organizzazione dello stato totalitario, Ei-
naudi, Torino 1995, pp. 52 e ss.
124 ACP, Serie V, b. 27, f. 28, Pellizzi a Gentile, 12 novembre 1924. Sulle riforme isti-

tuzionali si vedano anche gli articoli di Pellizzi La riforma dei poteri, in «Gerarchia», agosto
1924; Parlamento e sindacati, in «Il Popolo d’Italia» 9 ottobre 1924; In tema di riforme, ivi,
25 novembre 1924.

68
della polemica con le gerarchie fasciste, ritenendo che fosse necessario un
programma più rigidamente rivoluzionario. La nomina a ministro dell’i-
struzione di Pietro Fedele, e l’attacco alla riforma Gentile sostenuto anche
da Farinacci, nuovo segretario del partito, accentuò la convinzione che si
fosse di fronte ad una nuova involuzione del fascismo: il quale con la pro-
pria transigenza non faceva altro che far sostanzialmente perdurare il vec-
chio stato liberale e che, nonostante la disciplina militaresca voluta da
Mussolini, in realtà produceva solo dei “leccapiattini” anziché degli ari-
stocrati125.
L’atteggiamento di Pellizzi, come quello di altri intellettuali che si era-
no espressi in modo analogo, venne ritenuto eccessivo, tanto che proprio
Mussolini si rammaricò delle posizioni prese negli articoli apparsi su «La
Rivoluzione Fascista» considerandoli frutto di un «dissidentismo di intel-
lettuali, di insoddisfatti», che faceva dubitare che Pellizzi potesse rientrare
nei ranghi.
Per questo egli venne allontanato dal «Popolo d’Italia», mentre anche

o
le riviste «La Rivoluzione Fascista» di Casini e «La Montagna» di Spampa-
tin
nato, alle quali collaborava, venivano chiuse. In una lettera a Giovanni
Gentile, che costituisce quasi uno “sfogo” col maestro, avrebbe scritto:
Quanto al nostro Fascismo, è curioso come ci si attenda da ciascuno
et

nient’altro che la schiena curva ed i soliti inutili e pericolosi incensi! Mussolini


dev’essersi abituato a considerare che ogni suo seguace è un leccapiattini o un
imbecille; quando trova un uomo (sia pure umilissimo e modestissimo) lo scam-
bb

bia per un nemico o per un traditore!


L’assicuro che non ho mai pensato sul serio a farmi dissidente o a creare un
dissidentismo; ho pesato sulla penna, in quel certo articolo, perché alla buon’ora
Ru

certe cose venissero udite ed ascoltate [...]


Quel Casini è un ragazzo, son d’accordo con Lei; ma per lo meno, ha avuto
il coraggio di pubblicare. E già nel gruppo degli amici fiorentini mi chiamano “il
novello Socrate, corruttore della gioventù”!126
Pellizzi sentiva che era necessario “fare il punto” sulle posizioni da lui
assunte in quegli anni, specialmente su organi ufficiali del fascismo come
«Gerarchia» e «il Popolo d’Italia». L’occasione gli venne dalla casa editrice

125 Si veda a tale proposito C. PELLIZZI, L’Origene moderno, in «La Rivoluzione fasci-

sta», 15 aprile 1925; I conservatori, ivi, 1 maggio 1925; Perché insistiamo, ivi, 15 maggio
1925; nonché ID., Gli aristocrati e i leccapiattini, in «La Montagna», 1 giugno 1925.
126 Archivio Fondazione Giovanni Gentile (d’ora in poi AFGG), Pellizzi a Gentile, 6

maggio 1925.

69
Alpes di Milano, e in particolare dall’amico Franco Ciarlantini che ne di-
rigeva la collana di cultura politica. Pellizzi raccolse tutti quegli articoli
scritti dal 1923 in poi, nei quali precisava progressivamente il proprio
concetto di aristocrazia fascista e più in generale la funzione e il significa-
to del fascismo nella storia italiana. La raccolta era preceduta da una signi-
ficativa lettera aperta indirizzata a Mussolini, nella quale – sebbene il vo-
lume fosse dedicato al duce – Pellizzi si dichiara consapevole che molti dei
principi in esso espressi non erano necessariamente coincidenti con il
pensiero del duce. Tuttavia riteneva che fosse opportuno precisare alcuni
punti anche con lo stesso Mussolini:
debbo chiarire che l’aristocrazia quale io la intendo e la vedo, esclude a prio-
ri la possibilità di un capo assoluto ed unico, di un regime e di un sistema rigidi e
fissati una volta per tutte, di una disciplina puramente militaresca e puramente
passiva [...]
In politica non tanto si tratta di vincere, quanto di sostituire l’avversario.
L’avversario battuto ma non sostituito è in questo campo un avversario tuttavia

o
vittorioso. E per sostituirlo non basta un capo, e non serve un esercito: occorro-
tin
no gli uomini. Un sistema di uomini scelti, di gentiluomini, che riassorbano e
facciano proprie tutte le funzioni, le qualità, i meriti dei nemici disfatti.
Gli echi della teoria paretiana delle élites erano evidenti, specialmente
et

in tema di sostituzione di una classe dominante ad un’altra precedente127.


Il problema del fascismo per Pellizzi non stava nel Capo, ma nei suoi gre-
bb

gari e nel fatto di sentire l’assenza di una classe dirigente adeguata, come
l’obiettivo più urgente del fascismo. Qui Pellizzi non negava di aver preso
delle posizioni talora estreme, ma affermava di averlo fatto perché sentiva
Ru

integralmente la responsabilità del suo essere fascista, che non gli proveni-
va né da Mussolini, né da altri, ma era intrinseco alla sua coscienza e
quindi egli non poteva fare a meno di indicare quanto di meschino e di
inadeguato vi fosse all’interno di questo fascismo indistinto e impuro, an-
che a costo di dispiacere il suo duce128.

Anche la sua posizione presso il direttorio del fascio di Londra dal


marzo del 1925 era diventata piuttosto critica, in quanto il suo atteggia-
mento era stato ritenuto eccessivamente intransigente e quasi sovversivo,
inoltre gli era stata mossa l’accusa di non preoccuparsi troppo degli emi-

127 Cfr. a tale proposito, M. SALVATI, Cittadini e governanti. La leadership nella storia

d’Italia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 1997, pp. 87 e ss.


128 C. PELLIZZI, Fascismo-aristocrazia, Alpes, Milano 1925, pp. 7-14.

70
grati delle classi meno abbienti. Per questi motivi, con una lettera a Giu-
seppe Bastianini, il 15 luglio del 1925 avrebbe rassegnato le proprie dimis-
sioni dalla carica di delegato dei fasci di Gran Bretagna e Irlanda129. E sem-
pre in quei mesi estivi avrebbe meditato un suo definitivo rientro in Italia,
anche per effetto di un fraintendimento circa la mancata assegnazione di
un posto di reader, che non gli sarebbe stato conferito dall’University Col-
lege, a suo avviso, per motivi politici. Tuttavia questo non avvenne, poiché
in realtà vi erano motivi formali all’origine della mancata assegnazione del
posto, e comunque Pellizzi continuò a svolgere le stesse funzioni come se-
nior lecturer, come gli era stato scritto da Edmund Gardner, titolare della
cattedra alla quale collaborava, e come anche l’amico Harold Goad, diret-
tore del British Institute di Firenze lo aveva rassicurato130.

Ma la crisi di Pellizzi nell’estate del 1925 si approfondì anche per mo-


tivi personali. Il mancato inveramento delle idealità fasciste non era che
uno degli elementi che scatenarono in lui una crisi esistenziale. La conver-

o
sione al cattolicesimo, avvenuta nel 1924, dopo aver ricevuto la prima co-
tin
munione, aveva acutizzato l’impellenza di un chiarimento con l’attuali-
smo, in particolare sul problema dell’immanenza che ancora aveva per lui
dei contorni non chiari, in quanto egli sentiva di voler ribadire che la pro-
et

pensione per la filosofia, come via per la comprensione del reale, non era
ispirata da altri che da Dio:
bb

Dio e la fede morale sono il fondamento e l’origine dei valori e dei successi
umani, non la loro conclusione e risoluzione immanente. La vecchia immanenza
e la vecchia trascendenza si sono risolte e come trasfigurate: alla radice della no-
stra immanenza abbiamo trovato una trascendenza che nella sua precisa formu-
Ru

lazione teoretica dovrà pur essere nuova, ma nel suo definitivo significato e valo-
re è antica come il mondo degli uomini!
Ispirata fede che, per essere appunto un eterno di là, e non la nostra diretta
coscienza del reale, della vita, è un processo di lotta e di profanazione continua:
ma doverosa profanazione, poiché la natura propria di quella fede è di doversi fa-
re, e non di essere già131.
Anche i suoi articoli su «Critica Fascista» avevano affrontato questo

129 L’episodio è descritto in R. SUZZI VALLI, Il fascio italiano a Londra..., art. cit., p. 982.
130 Si vedano a tale proposito la lettera di Goad a Pellizzi, senza data, ma presumibil-
mente del luglio 1925 e quella di Edmund G. Gardner del 26 luglio 1925 in ACP, Serie V -
Corrispondenza, b. 28, f. 29.
131 C. PELLIZZI, Gli Spiriti della vigilia, cit., pp. 214-215.

71
tema; in particolare era entrato in polemica con Volt (Vincenzo Fani
Ciotti), il quale, inizialmente amico di Romolo Murri, era poi diventato
antimodernista e fautore di un regime neo-assolutistico, in cui il cattolico
doveva mostrare la propria fede e non una adesione pseudofilosofica e in
definitiva razionalistica. In un suo articolo intitolato Questi improvvisi
cattolici, Pellizzi replicava a queste posizioni, dichiarandosene preoccupa-
to, poiché esse erano esteriori, formali e non facevano altro che alimentare
un atteggiamento superficiale e retorico verso la religione. La Chiesa cat-
tolica – sosteneva Pellizzi, rivolgendosi a Volt, Settimelli, Carli, Soffici e
Suckert, intellettuali tutti che collaboravano alla rivista «L’Impero» –132
non è uno stato estero, ma una potenza interiore che pervade la coscienza
dell’individuo dall’interno e si propone non come problema politico o
pratico, ma come tema morale e di conseguenza filosofico. Se si pone il
rapporto con la religione sul piano del dogma, si rischia di perdere defini-
tivamente il vero senso della religione e della spiritualità133.
Ma Volt nella sua replica, ribadendo la propria posizione, mise in evi-
denza alcuni elementi deboli del pensiero di Pellizzi:
o
tin
[...] egli, da bravo idealista, tende a confondere l’oggetto col soggetto, tra-
sformando il problema religioso in un semplice caso di coscienza. Il Pellizzi non
sa concepire la Chiesa come una istituzione storica, con la quale si possa anche
et

trattar dal di fuori. Con ciò egli cade subito nell’eresia (pardon!) protestante di
negare la Chiesa visibile. Ma che la Chiesa, come potenza politica, esista, lo pro-
vano i varii concordati, che le nazioni civili hanno stretto con essa. [...]
bb

Intanto è certo che la filosofia moderna, compreso l’idealismo più o meno


assoluto, ha fallito il compito che si era presuntuosamente assunto, di funzionare
come un surrogato della religione. Il nostro odio per questa filosofia non è una
Ru

posa, ma deriva da insoddisfazione profonda. [...]


Lo stato etico è figlio dello stato di diritto, come lo stato di diritto è figlio del
contratto sociale. Siamo sempre nell’atmosfera spirituale della Rivoluzione [francese
n.d.a]. Ma se il fascismo, di fronte alla rivoluzione liberale, vuol dare a sé un princi-
pio autonomo, e la concezione antidemocratica del fascismo non vuole esaurirsi in
un atteggiamento sterilmente negativo, occorre che il fascismo faccia propria la con-
cezione cattolica dello stato, adottando l’opposto principio del diritto divino.

132 Mario Carli, ex futurista, diresse con Emilio Settimelli e Filippo Tommaso Marinetti

la rivista «Roma futurista» e «L’Ardito»; Ardengo Soffici, letterato di fama, era stato tra i fon-
datori delle riviste fiorentine «La Voce» e «Lacerba»; aderì al futurismo e dopo la guerra dires-
se le riviste «Rete mediterranea» e «Galleria», collaborò al «Corriere italiano». Su Soffici cfr.
M. RICHTER, La formazione francese di Ardengo Soffici. 1900-1914, Vita e Pensiero, Milano
1969; L. CAVALLO, Soffici. Immagini e documenti, 1879-1964, Vallecchi, Firenze 1986.
133 C. PELLIZZI, Questi improvvisi cattolici, in «Critica Fascista», 15 febbraio 1924.

72
O sovranità popolare o diritto divino; o trascendenza o immanenza: non c’è
via di mezzo. Sfido tutti i superatori di professione dell’universo a trovare una
concezione dello stato che non sia né immanente, né trascendente; salvo s’inten-
de, contentarsi di una concezione veramente empirica, come quella offerta dalla
sociologia positiva. [...]134.
A Volt non era sfuggita la possibile aporia della posizione di Pellizzi, il
quale, per effetto del suo avvicinamento al cattolicesimo, stava ridefinen-
do la propria adesione alla filosofia di Gentile. Egli infatti, diversamente
che in passato, aveva meditato sull’origine della volontà dell’individuo au-
tocosciente, sostenendo che la sua fonte non poteva che essere Dio, cer-
cando in tal modo di dimostrare possibile un incontro tra idealismo e fe-
de cattolica135. Inoltre, era tornato sulle sue posizioni del 1922 in merito
alla coincidenza ideale di fascismo e attualismo, ritenendole filosofica-
mente errate, in quanto – seppure essi erano nati per cause analoghe –
non era possibile che l’attualismo fosse il fondamento filosofico del fasci-

o
smo poiché la spinta all’attività politica era sempre “afilosofica”136. Il fa-
scismo era prevalentemente azione e forza e la mentalità revisionista, alla
tin
quale anch’egli aveva contribuito, ne aveva affievolito lo spirito guerriero
più genuino col tentativo intellettualistico di farlo rientrare forzatamente
in un sistema di pensiero che tuttavia rischiava di rimanere assai vago.
et

La rimeditazione dell’idealismo era comunque il frutto di una crisi


bb

più generale in Pellizzi, il quale in quei mesi attraversò una profonda de-
pressione cui avevano contribuito, oltre a radicati motivi esistenziali, le
delusioni sul piano ideale e politico137. Questa crisi lo porterà a modifica-
Ru

re radicalmente il suo rapporto con la realtà, ma lo aiuterà anche a chiari-


re alcune motivazioni profonde, rendendolo più consapevole del proprio
ruolo nell’azione politica e intellettuale.

134 VOLT, Risposta a Camillo Pellizzi, ivi, a. II, n. 6, 15 marzo 1924.


135 C. PELLIZZI, Confessione cattolica, in «Gerarchia», gennaio 1925, nonché ID., “Ne
statuas hoc nobis...(Aggiunta agli atti di confessione cattolica)”, ivi, marzo 1925. Fra i cattoli-
ci, tuttavia, non era mancato chi aveva criticato questa posizione, ritenendo che Pellizzi,
nell’affermare l’esistenza di Dio, ricadeva in realtà nella sfera dell’essere, del fatto e del pre-
supposto, uscendo in pratica dall’immanentismo della filosofia idealista. Cfr. P. BIONDOLI,
Sguardi in profondità, in «L’Italia», 19 aprile 1925.
136 C. PELLIZZI, I filosofi e le grancasse, in «La Montagna», 1 aprile 1925.
137 A tale proposito si vedano le annotazioni nei suoi diari e in particolare, ACP, Serie

IV, b. 15, f. 118, Note XXVII. (aprile 1924-aprile 1926).

73
Ru
bb
et
tin
o
Capitolo II
L’Italia fuori d’Italia

1. Rimeditare il fascismo e l’attualismo

La crisi attraversata da Pellizzi nella primavera del 1925, dopo il suo


avvicinamento alla religione cattolica1, scaturiva da un profondo disa-

o
gio personale, aggravato dalle delusioni politiche ed intellettuali2 ed
tin
investiva direttamente quelli che sino ad allora erano stati i suoi riferi-
menti ideali più forti: l’immanentismo idealistico e la fiducia nelle doti
di Mussolini e del fascismo al fine di rivoluzionare la società italiana.
et

[...] Mussolini e il fascismo finora, si rifiutano decisamente a compiere


alcuna scelta di uomini. Si affidano al caso. Ma poi parlano di “nuova clas-
bb

se dirigente” e di aristocrazia!3

1 Pellizzi, parlando di ciò, scriveva: «Perché da un prete cattolico? Anzitutto per-


Ru

ché la confessione oggidì è ricevuta soltanto, si può dire, dai preti cattolici, perché
sapevo che la mia mamma era stata cattolica e mi aveva battezzato cattolico; e mi
ricordavo ancora di quando mi portava alla messa, che io ero incerto tra il ridere, lo
sbadigliare e il pregare. Poi perché le altre chiese cristiane e non cristiane, per quel
poco ch’io le avevo osservate e giudicate nei loro effetti sul mondo, in qualche modo
mi dispiacevano tutte, mentre per molti motivi, da questo punto di vista razionale
obiettivo ed estrinseco, mi piaceva la Chiesa di Roma. Dopo la confessione venne la
comunione, poi la cresima. Poi, di nuovo il peccato». Forte dei Marmi Pasqua 1925.
ACP, Serie IV, Note XXVII, b. 15, f. 118, aprile 1924-aprile 1926.
2 In merito al suo stato depressivo Pellizzi scriveva: «Altra fatica, altre anime sul

mio cammino. E si vive. Non più forse (o non più tanto) il timor della morte; ma il
timore di me stesso, e l’incubo del suicidio. [...] Se soffro perché queste cose del fasci-
smo mi paion ridevoli e infruttifere e grossolane, sono un sognatore matto che vuole
l’impossibile, ma questa pazzia è umana». ACP, ivi, 4 maggio 1925. La figura e l’aiu-
to del padre Giovan Battista si sarebbero rivelate essenziali per superare questa crisi.
3 ACP, ivi, aprile 1924.

75
L’inerzia del partito, la tendenza a renderlo sempre più militariz-
zato, svuotandolo dei contenuti ideali, costituiva una forte preoccu-
pazione per Pellizzi, il quale si era allontanato dalle polemiche revi-
sioniste, proprio perché, a suo avviso, contribuivano a rendere ancor
più fumosi e indistinti i contenuti ideali del fascismo. Egli inoltre rite-
neva che il fascismo non potesse reggersi solamente sul carisma e l’a-
bilità del suo capo, per quanto abile e sagace; a lungo andare, l’amor
di patria e l’ammirazione del duce erano forze destinate ad esaurirsi,
se non sostenute da una mentalità comune e da valori di fondo gene-
ralmente riconosciuti. A tale proposito, poco dopo il delitto Matteot-
ti, aveva scritto:
Un movimento che non abbia una sua precisa mentalità, un sistema anche
embrionale di concetti, entra nella cronaca, nell’episodica, ma non nella storia.
Potrà scomparire da un momento all’altro per la più futile delle circostanze,
sarà come quei depositi marini che una marea porta e la successiva marea fa
scomparire. È necessario stabilire certe idee. È necessario stabilire un metodo.

o
È necessario avere alla testa, non un’anima ed un cervello, ma un sistema di
tin
anime e di cervelli.
Altra illusione: che la selezione degli uomini migliori si faccia da sé, alla
prova delle circostanze. Anzitutto i pessimi possono sempre rovinare la casa
prima di essere costretti a lasciarla; e poi, il sistema oggi in vigore nel fasci-
et

smo dà luogo ad una selezione precisa in questo senso: che uno dopo l’altro
i migliori se ne vanno. Perché oggi vige nel partito il sistema “democratico” e
bb

“liberale” nel pessimo senso di queste parole. Prevale chi si butta in avanti; chi
riesce a galleggiare, come la schiuma, sulle onde confuse e agitate. Prevale la
schiuma. [...]
Ru

E bisogna farsi un sistema. Evitare in egual modo il dogmatismo siste-


matico e il dogmatismo antisistematico. Capire che il sistema è uno schele-
tro ma non dev’essere una camicia di forza. Il sistema è ciò che uno scandalo,
o anche una crisi di nervi di un’intera nazione, non potranno mai abbattere né
diminuire.
E ricordiamo anche che un sistema è necessariamente dialettico; si
muove in pratica fra due poli, fra due interpretazioni estreme, che sono
entrambe necessarie alla vita del sistema stesso. Così, nel Fascismo, possono
essere ugualmente utili “L’Impero” e “Critica fascista”4.
Il parziale avvicinamento alle posizioni degli integralisti de «L’Im-
pero», e in particolare a quelle di Volt, non significava per Pellizzi l’ab-

4 C. PELLIZZI, Enormità (il fascismo debole), in «Critica Fascista», 1 agosto 1924,

pp. 560-561.

76
bandono completo di una prospettiva di rivoluzione “aperta”. Egli
– da buon attualista – continuava a ritenere proficuo che il fascismo
contenesse al suo interno posizioni opposte, tuttavia riteneva che la
strada degli integralisti fosse senza dubbio più chiara e identificabile,
perché essi dichiaravano apertamente i principi cardine del loro siste-
ma di pensiero, tanto da arrivare a pubblicare, a firma di Volt, un
Programma della destra fascista5.
L’avvicinamento alle posizioni degli intransigenti è testimoniato
anche da una lettera scritta all’amico Bottai il 5 novembre 1925, in
cui ribadiva la condivisione di alcune idee di Volt, sebbene non par-
tecipasse «di quella sua inclinazione tra il cinico e l’indifferente».
In quella stessa lettera sosteneva inoltre di non essere affatto con-
corde con le posizioni assunte da «Critica Fascista» dopo il discorso
del 3 gennaio 19256. La rivista, infatti, nel difficile tentativo di com-
porre il dissidio tra intransigenti e revisionisti e nel contempo di pren-
dere le distanze dalle posizioni di Alfredo Rocco, il quale vedeva la

o
rivoluzione fascista come “restaurazione”, aveva intrapreso un ampio
tin
dibattito teso a specificare una proposta di riorganizzazione politica e
culturale dello stato7.
Di fronte al progressivo affermarsi della proposta autoritaria di
et

Rocco, e con la caduta della polemica tra intransigenti e revisionisti a


seguito dell’affidamento dell’incarico di segretario del Pnf a Roberto
Farinacci, rappresentante dell’integralismo e dello squadrismo provin-
bb

ciale, Bottai aveva ritenuto opportuno occuparsi dell’organizzazione


del partito, svolgendo un discorso complesso e in alcuni tratti perico-
loso. Egli partiva dal presupposto che il fascismo era una rivoluzione
Ru

di popolo e dava una definizione di democrazia quale partecipazione


materiale e spirituale del popolo allo stato: ma concludeva che, in
realtà, tale tipo di democrazia non era mai esistita in Italia e il fasci-
smo, che aveva utilizzato la spinta antidemocratica per spazzare via la
vecchia classe dirigente, rappresentava soprattutto un movimento che
si rivolgeva al popolo al fine di integrarlo nella gestione della cosa
pubblica. In tal senso anche il partito doveva essere riorganizzato su
base democratica, non escludendo anche la pratica delle elezioni, che

5 VOLT, Programma della destra fascista, Edizioni de «La Voce», Firenze 1924.
6 Archivio Gherardo Casini, Pellizzi a Bottai, 5 novembre 1925.
7 Su questo aspetto si veda L. MANGONI, L’interventismo della cultura. Intellettuali

e riviste del fascismo, Laterza, Bari 1974, pp. 116 e ss.

77
avrebbero permesso al fascismo di diventare il più grande dei partiti
di massa. Nella visione di Bottai, il partito era uno strumento idoneo
a mediare il rapporto tra le masse e lo stato e nel contempo – scopo
più inconfessato –, così organizzato, avrebbe potuto contenere il pre-
dominio assoluto della volontà di Mussolini8.
Pellizzi, nella ricordata lettera, si dichiarava molto distante da que-
sta visione della «democrazia nuova» (alla quale anche Bruno Spam-
panato aveva aderito), e sosteneva invece che per fare un popolo,
«bisognava cominciare dai pochi e non dai molti o da tutti», ribaden-
do così la propria visione aristocratica, l’unica a mettere al riparo il
fascismo dalla demagogia e in definitiva da un sostanziale immobili-
smo9.
Anche Pellizzi era preoccupato dell’andamento delle vicende del
fascismo e soprattutto della scelta dei capi, e ciò nonostante sia lui che
Bottai avessero ribadita la loro lealtà verso il nuovo segretario del par-
tito10. Pellizzi certamente avvertiva il pericolo di rendere il partito una

o
caserma, sotto la gestione di Farinacci, la cui azione sembrava viziata
tin
da una certa miopia, anche se forse necessaria in quel determinato
contesto11.
Ma la sua principale preoccupazione era quello che il fascismo
doveva diventare. Occupato come era a definire l’originalità di un
et

movimento che non aveva precedenti, e che proprio per questo moti-
vo necessitava di rimanere scevro da importazioni ideologiche, egli
bb

riteneva che la discussione sui principi del fascismo dovesse essere por-
tata su un piano più alto, universale, in quanto risiedeva in questo il
suo messaggio rivoluzionario. Di conseguenza, le riflessioni sui pro-
Ru

blemi contingenti, sull’azione politica immediata, ai quali forse Bottai


era più incline a prestare la propria attenzione, correvano il rischio di
distorcere ulteriormente la sua già precaria affermazione.
Bottai aveva risposto alle obiezioni di Pellizzi:
[...] Oggi io credo che la somma necessità sia far rivivere il Partito, agi-
tarne lo spirito, scuoterlo dal suo sonno profondo. Qui tutto si impaluda, si
corrompe, si guasta. Le gerarchie sono burocratizzate, irrigidite, inerti. Tu
parli di aristocrazia, e sta bene, ma l’aristocrazia è quale cosa che si crea, e
8 G. BOTTAI, Epilogo del primo tempo, in «Critica Fascista», 1 novembre 1925.
9 Archivio Gherardo Casini, doc. cit.
10 Cfr. G. BOTTAI, Farinacci e noi, e C. PELLIZZI, Funzione di Farinacci, in «Cri-

tica Fascista», 1 ottobre 1925.


11 Vd. ACP, Serie IV, Note XXVII, b. 15, f. 118, aprile 1924-aprile 1926.

78
quelle che qui dominano sono formazioni miserabili e imposte con criteri
bassissimi12.
Ma tali riflessioni, pur se incontravano la sensibilità critica di
Pellizzi, tuttavia non bastavano a quest’ultimo, che vedeva in Bottai,
oltre all’amico, una potenziale guida sul piano ideologico e culturale:
Bottai è un altro che ameremmo seguire; ma egli dovrebbe dirci qualche
volta, o, meglio, una volta per tutte, dove si va13.
A suo avviso Bottai, dotato di grande ingegno e di intuito politi-
co, si sprecava nel voler valutare tutti i singoli aspetti di un tema, sop-
pesandone le varie posizioni, senza arrivare però mai a definire le linee
guida di un proprio fascismo. Il pericolo avvertito da Pellizzi era quel-
lo di vedere il partito sostanzialmente burocratizzato, come tutto il
resto, senza uomini capaci che potessero indirizzarlo.
Ma ciò che ancor più preoccupava entrambi era il progressivo irri-

o
gidimento del partito. Sebbene nella crisi del 1924-25, la scelta di
Farinacci e l’applicazione di alcuni suoi metodi violenti fossero da loro
tin
giudicati “necessari” è vero altresì che durante la segreteria di Farinacci
il Pnf si era ulteriormente svuotato di contenuti e, con la riapertura
del tesseramento, aveva perso sempre più i propri, già incerti, conno-
et

tati ideali. Bottai scriveva in quei mesi all’amico:


[...] Credo che gran che da fare, ora, non ci sia. È giuoco forza stare nel
bb

Partito. [...] Si può preparare del materiale [...] La lotta nel Partito cui tu
accenni nel tuo articolo, esiste, sorda e latente: da una parte gli uomini del
Partito, una espressione rivoluzionaria, dall’altra quelli che vogliono il parti-
Ru

to vivo e funzionante. Io sono fra questi, per mille ragioni evidenti, e perciò
vicino a Farinacci, sebbene con gradi o finalità assai diverse14.
Dopo la sostituzione di Farinacci con Augusto Turati, vi fu la sen-
sazione della fine di un periodo assai confuso, nel quale il partito
aveva rappresentato l’espressione violenta del potere, e l’illusione che
qualcosa di nuovo stesse per avvenire; tuttavia questa novità non
andava nel senso sperato né da Bottai né da Pellizzi. La segreteria

12 ACP, Serie I, b. 2, f. 6, Bottai a Pellizzi, 25 gennaio 1926.


13 È una annotazione sui suoi taccuini, ACP, Serie IV, b. 15, f. 118, Note XXVII,
aprile 1924-aprile 1926 che poi sarebbe stata pubblicata come Articolo in nuce su
«L’Italiano» di Leo Longanesi, n. 1, 1926.
14 ACP, Serie I, b. 2, f. 6, Bottai a Pellizzi, 9 febbraio 1926.

79
Turati infatti avrebbe accentuato i caratteri organizzativi e burocratici
del partito, irreggimentandone le energie più vive e, in definitiva,
seguendo quella che era la volontà latente del duce, che con le leggi
fasciste della fine del 1926 avrebbe dato una svolta autoritaria al qua-
dro istituzionale, sino ad arrivare, nel 1928, alla subordinazione giu-
ridica del partito allo stato per effetto della legge sulla giurisdiziona-
lizzazione del Gran Consiglio15.

La crisi personale che aveva investito Pellizzi e che lo aveva fatto


allontanare dal «Popolo d’Italia» era durata poco: già nel dicembre
1925 egli aveva ripreso la sua collaborazione con il giornale di
Mussolini e anche con «Gerarchia». Nel frattempo aveva iniziato a
collaborare con la rivista di Maccari «Il Selvaggio», con «L’Italiano» di
Longanesi, con la rivista bolognese «Vita Nova» e, più tardi, con
«L’Universale» di Berto Ricci.
Pellizzi stava sfumando nettamente i contorni del proprio attuali-

o
smo e lo faceva proprio guardando agli ambienti intellettuali che ave-
tin
vano rappresentato l’ala più intransigente e che ora, abbandonata la
pregiudiziale squadrista, davano inizio all’esperienza artistica di “Stra-
paese”, nella quale tuttavia permanevano alcuni aspetti centrali: la
et

polemica antiborghese e l’antiliberalismo.


In quegli anni Pellizzi si dedicò ad affrontare i temi politici da un
punto di vista assai nuovo: la sua visione onnicomprensiva di un fasci-
bb

smo-rivoluzione, attivato dai fondamenti ideali dell’idealismo genti-


liano, stava perdendo quella forza che aveva in Problemi e realtà del
fascismo. Aveva contribuito a ciò il rapporto con la religione cattolica,
Ru

ma anche l’atteggiamento di molti attualisti, mostratisi tiepidi verso


le realizzazioni più intransigenti del fascismo e soprattutto l’aver con-
statato che, nonostante tutti gli sforzi, il fascismo continuava ad accu-
sare la mancanza di forti principi ideali.
Pellizzi aveva cominciato ad attenuare i caratteri di questa coinci-
denza tra idealismo e fascismo perché ne intravedeva il pericolo. In
una lettera a Bottai, nella quale parlava del convegno degli intellet-
tuali fascisti tenutosi a Bologna nel marzo 1925, aveva scritto:
Questa mania, poi ora, di appiccicare al fascismo una filosofia, come

15 Su questo aspetto cfr. A. AQUARONE, op. cit., nonché E. GENTILE, La via ita-

liana al totalitarismo. Il partito e lo stato nel regime fascista, La Nuova Italia Scientifica,
Roma 1995.

80
un’etichetta sopra una medicina, è grossolana e degna di “parvenus” del pen-
siero, ché troppi dei nostri sono.
L’attualismo, sì (io l’ho detto nel 1922), è parallelo al fascismo, sorge da
analoghe cause o fonti, ma non si riattaccano i due in un circolo perfetto,
come taluno crede. Nessuna filosofia si può riattaccare in tal modo a un
moto politico16.
La filosofia di Gentile aveva fornito, a suo avviso, una sorta di
paravento, una copertura filosofica al fascismo, che tuttavia continua-
va a restare un movimento sostanzialmente incolto:
Il fatto che Giovanni Gentile sia un eminente fascista mette l’animo in
pace a molti: pensa lui? Basta! [...]
I gentiliani, nel fascismo, sono i sacerdoti di una divinità che la massa
teme, onora e non comprende. [...]17.
Il confronto con la realtà politica italiana era stato il primo ele-
mento che lo aveva fatto dubitare dell’assoluta congruenza della for-

o
mula politica attualista con le realizzazioni del fascismo; a questo si
tin
era aggiunta anche l’esperienza personale e la profonda delusione sca-
turita dalla caduta di un ideale puro ed assoluto, così come era matu-
rato durante i suoi anni giovanili:
et

Quando io ero un idealista-attuale nel senso più ortodosso mi sentivo


personalmente e immediatamente responsabile di tutto l’universo, e di tutto
bb

il passato e di tutto l’avvenire. Poi feci l’esperienza che questo atteggiamen-


to può condurre ad un solo esito: la pazzia. La quale è una realtà empirica
certa, ma è, soprattutto, un fatto morale positivo. Allora capii che il respon-
sabile è veramente Iddio. Di fronte a cui io sono responsabile della realtà
Ru

quale essa si viene formando nel mio spirito, e delle reazioni per cui mezzo
la mia volontà trasforma e muove il suo reale18.
L’elemento mistico e spirituale era un fattore fondamentale della
vita di ogni uomo considerato nella sua interezza, e quindi anche (e
soprattutto) nella sua politicità19. Su questo tema egli si era trovato in

16 Archivio Fondazione Mondadori, Pellizzi a Bottai, 19 marzo 1925.


17 ACP, Serie IV, Note XXVII, b. 15, f. 118, aprile 1924-aprile 1926. Questi
appunti sarebbero poi stati pubblicati su «L’Italiano» come Articoli in nuce.
18 Ibidem.
19 Su questo elemento, considerato fondamentale nella mobilitazione del consen-

so nei regimi totalitari, si vedano gli studi di G.L. MOSSE, La nazionalizzazione delle
masse, cit., nonché E. GENTILE, Il culto del littorio, Laterza, Roma-Bari 1993.

81
un difficile confronto con la maggioranza degli attualisti, per i quali
la religiosità in politica si identificava, piuttosto, con la religiosità di
tipo tradizionale che non faceva altro che accentuare il carattere inte-
grale della politica, la quale non si distingueva dalla morale, dalla reli-
gione e da ogni concezione della vita e quindi, in ogni caso, doveva
essere ricompresa e risolta nella teoria dello stato etico.
Ma questo atteggiamento evidenziava una chiusura nei confronti
dell’elemento culturale della politica: infatti – a suo avviso – l’esito
naturale dell’idealismo attualistico doveva essere la fede cattolica, in
quanto anch’essa di ispirazione universale. Nei suoi taccuini aveva
annotato:
La religione come momento dell’oggettività, di cui parla il Gentile, non
contenta forse il pensiero ateo, che si vede consacrato, lì in mezzo al suo
campo, un minaccioso rivale; ma meno ancora può contentare un’anima reli-
giosa, anche la più immune da preconcette idee dommatiche o teologiche.
L’anima religiosa, per lo meno se cristiana, dirà sempre che quel momento

o
oggettivo è limite, è negatività, anche per essa: che è la religione vista nella sua
tin
ombra, che è la negativa del calco, e non l’immagine vera, positiva della reli-
gione, la quale si compone di attributi estremamente soggettivi. Non è che si
sia religiosi perché non si può costruire il mondo ogni volta, a capriccio del-
l’io; bensì l’io comincia ad essere religioso in quanto seriamente intenda a
et

costruire il suo mondo. Solo allora egli si avvedrà che l’oggetto, dapprima è
ostile, sordo, negativo; poi è irrilevante, poiché l’io scopre che il suo lavoro di
bb

costruzione esso l’ha da fare in se stesso; poi, diviene supremamente grato ed


amico, essendo che l’io, ricostruitosi nell’ascesi, trova in ogni cosa, in ogni
oggetto, una pronta e fraterna risposta alla sua volontà d’amore.
Ru

Non si può pensare azione dell’io senza il limite del non-io; ma che il
positivo cominci dalla sua negazione è assurdo; è il positivo che crea il nega-
tivo; ogni negazione presuppone un’affermazione. E la religione è azione,
anche nei contemplativi, forse più in quelli che negli altri. E allora bisogna
ammettere che, o la religione non c’è, come vuole il sistema del Croce,
oppure è al centro e all’inizio di tutto il processo per cui l’entità astratta
uomo, pura ipotesi empirica o di qual altra natura, si personalizza, in spiri-
tualità concreta20.
La funzione della volontà del soggetto nell’idealismo attualistico
perdeva significato se all’origine di essa non vi era Dio21. Pellizzi aveva
tentato di conciliare idealismo e fede cattolica, ma evidentemente
20 ACP, Serie IV, Note XXVII, b. 15, f. 118, aprile 1924-aprile 1926.
21 C. PELLIZZI, Confessione cattolica, in «Gerarchia», gennaio 1925.

82
avvertiva che questo argomento era in netto contrasto con le tesi degli
idealisti22, tra i quali, però bisognava fare delle opportune distinzioni.
Egli individuava sostanzialmente due anime della scuola e del pensie-
ro gentiliano, la prima rappresentata da Armando Carlini, il quale
insisteva sul problema religioso, che non era più tanto quello della
definizione di una religiosità, bensì quello di far riacquistare alla reli-
gione il proprio ruolo essenziale, che – ad avviso di Pellizzi – era «cre-
denza secondo una tradizione ed un’autorità, e pratica di vita confor-
me»23. Questa corrente della destra gentiliana era stata influenzata, sul
finire degli anni Venti, dall’opera di Maurice Blondel, L’action, tra-
dotta in italiano da Ernesto Codignola nel 192124, e rappresentava l’e-
strema destra dell’idealismo gentiliano, di fronte alla quale la chiesa
cattolica si manteneva, prudentemente, in posizione critica. La secon-
da corrente era rappresentata da Giuseppe Saitta e Guido De Ruggero
e insisteva sul motivo immanentistico e sulla interpretazione del pen-
siero di Mazzini e Gioberti come risolutore, sul piano politico, del

o
problema religioso. Su questa posizione Pellizzi si sarebbe soffermato
tin
qualche anno più tardi:
[L’estrema sinistra gentiliana] inclina ad uno storicismo antropomorfi-
co, lineare ed euclideo, dove l’uomo, inteso come soggetto storico, è il cen-
et

tro ed è il tutto; ed esclude questa possibilità, che sembra invece derivare


dalla opposta corrente, il concepire Dio come l’unico pieno e concreto sog-
getto della storia, un soggetto che è umano e storico, e al tempo stesso asso-
bb

luto da ogni astrattezza, ultratemporale e ultraspaziale; perfettamente indi-


viduato, ma pure infinito ed eterno25.
Ru

Pellizzi aveva già preso le distanze da una simile posizione; tutta-


via il continuo confronto anche con la cosiddetta sinistra gentiliana
non cessò, come testimonia la sua collaborazione, nel 1926, alla rivista

22 Prima del Concordato Pellizzi era intervenuto ripetutamente sul «Popolo

d’Italia» per sensibilizzare l’opinione pubblica sul rapporto tra fascismo e questione
religiosa: Etica fascista e morale cattolica, in «Il Popolo d’Italia», 12 luglio 1927; La
Chiesa e il fascismo, ivi, 30 luglio 1927; Religiosità dello Stato, ivi, 20 agosto 1927. E
dopo la firma del Concordato aveva ribadito i suoi principi; si veda tra l’altro:
L’iniziativa individuale nella politica fascista, in «Gerarchia», dicembre 1931.
23 C. PELLIZZI, Le lettere italiane del nostro secolo, op. cit., p. 217.
24 M. BLONDEL, L’Action. Essai d’une critique de la vie et d’une science de la prati-

que, Alcan, Paris 1893. L’edizione italiana fu tradotta da Ernesto Codignola: L’azione.
Saggio di una critica della vita e della scienza della pratica, Vallecchi, Firenze 1921.
25 C. PELLIZZI, Le lettere italiane del nostro secolo, cit.., p. 218.

83
gentiliana «Vita Nova», diretta da Giuseppe Saitta, ma alla quale colla-
borava anche Armando Carlini. Essa costituì da un lato il luogo di
confronto tra idealismo e cattolicesimo e dall’altro una reazione alle
posizioni “controriformistiche e barbare” quali quelle di Suckert – che
sulla rivista «Valori plastici» aveva vagheggiato un ritorno al barocco –
e a quelle inneggianti alla “riforma”, come ad esempio quella di Go-
betti26.
Il significato della collaborazione di Pellizzi alla rivista risiedeva
proprio nella necessità di preservare un confronto dialettico fra que-
ste correnti. Pur rivolgendosi agli intransigenti, quali Volt o Suckert,
come a propri antagonisti, in realtà la sua preoccupazione era anche
quella di alimentare il confronto all’interno dell’idealismo per defini-
re alcuni punti cardine sul piano della prassi politica. Come sempre
egli riusciva a cogliere in maniera precisa il clima generale del momen-
to e nel luglio del 1926 scriveva:

o
ho osato eccepire che il fascismo presenta già anche troppi caratteri
d’una frateria, e che semmai gli occorrono istituti e caratteri civili non fra-
tin
teschi. Caratteri umani. Caratteri politici individuali; da educare appunto in
coloro che voglian dirsi fascisti. E per far questo giova prender altra rotta, e
seguire quella che io chiamerei “la dialettica delle aristocrazie”. Uso la paro-
et

la dialettica a bella posta, benché la sappia sgradita a tutti i miei critici. Con
un impiego della filologia che può star a paro del loro uso della storia, costo-
ro dicono che è una parola tedesca. Tedesca invece, o meglio squisitamente
bb

barbarica, è la loro concezione e della monarchia e dell’impero, e tutto in


blocco della filosofia, della storia, della cultura. Barbarica è la loro concezio-
ne dello spirito, di cui non vedono l’intima vita e la perpetua originalità
Ru

creativa, né quindi, la dialettica. Per vero non è tempo di nasconderelli o

26 Su questo aspetto si veda L. MANGONI, op. cit., pp. 186 e ss. Solo di sfuggita

è opportuno sottolineare che nel 1925 proprio Piero Gobetti pubblicò per i tipi della
propria casa editrice l’opera di Curzio Malaparte Suckert, Italia barbara, una raccol-
ta di saggi sulla controriforma e l’antimodernismo, premettendo al volume una sua
nota, che è utile riportare per comprendere i toni della polemica: «Presento al mio
pubblico il libro di un nemico. Coi nemici si vuole essere generosi: qui poi Curzio
Suckert ci aiuta a combatterlo, mi piace essere settario-intransigente, non settario-fili-
steo. Ho giurato di non rinunciare mai a capire né ad essere curioso. Curzio Suckert
dunque è la più forte penna del fascismo: io non gli farò l’oltraggio di confutarlo.
Confutare immagini, opporre politica a variopinta fantasia e a stile pittoresco non è
di mio gusto. Il mio antifascismo non combatte mulini a vento. Gli spiriti bizzarri
amo lasciar sbizzarrire e anche della loro faziosa toscana letteratura, quando è lettera-
tura, applaudirli».

84
mezze parole. L’ideale confuso ma attivo di molti fra questi nostri scrittori,
è una specie di granducalismo secentista, mimetico, livellatore, burocratico,
accentratore, buzzurro. Vedi Suckert27.
L’idealismo costituiva ancora per Pellizzi un fenomeno fonda-
mentale per la cultura italiana, tanto che a suo avviso non si poteva
affrontare uno studio della storia, della letteratura o delle arti con-
temporanee prescindendo dal significato e dall’influsso della filosofia
idealistica su di esse. Ma egli avvertiva chiaramente che, sul finire
degli anni Venti, l’idealismo non era più l’unica filosofia, l’unica chia-
ve interpretativa del reale e che anzi andavano facendosi strada «venti
di fronda» nei riguardi dell’idealismo. Lentamente si delineavano
nuove esigenze, legate piuttosto ad una tendenza classicista che si
andava affermando principalmente nelle arti figurative – si pensi all’e-
sperienza del gruppo di artisti che ruotava attorno alla rivista «Valori
plastici» – e ad un rifiuto della filosofia come metodo conoscitivo in

o
favore invece dell’esigenza di un maggiore “realismo”, elemento –
questo – che si affermerà prepotentemente agli inizi degli anni Trenta.
tin
Nella seconda metà degli anni Venti, Pellizzi si inserì in un più
generale movimento – di cui la rivista di Bottai fu la principale rap-
et

presentante – che lentamente portò ad avvicinare la cultura cattolica


al fascismo, lasciando l’idealismo in secondo piano. Questa evoluzio-
bb

ne venne influenzata da vari fattori, tra i quali il principale fu senz’al-


tro l’affermarsi di uno stato fascista ispirato più alla costruzione giu-
ridica di Alfredo Rocco che non alle teorie di Gentile. In Pellizzi anda-
Ru

va ad aggiungersi l’intima necessità di riaffermare valori trascendenti


per poter trasportare il messaggio fascista su un piano universale. Non
è un caso che uno dei temi principali su cui si concentrò la sua atten-
zione fu proprio la nazione, uno degli elementi cardine della teoria
dello Stato Etico. In un suo articolo apparso su «Gerarchia», egli aveva
affrontato il confronto tra il concetto di nazione e quello di Impero:
Diciamo dunque che la nazione si basa sopra una concezione e un valo-
re immanente, l’impero sopra una trascendente: La nazione è intellettuale,
l’impero è mistico. La nazione è, alla radice, economica (edonistica); l’impe-
ro è etico. La nazione è borghese; l’impero è monarchico, oligarchico e popo-
lare28.

27 C. PELLIZZI, Aristocrazia imperiale. Replica a Volt, in «Vita Nova», luglio 1926.


28 C. PELLIZZI, La nazione e l’Impero, in «Gerarchia», 18 luglio 1924.

85
Il tema della nazione, considerato un mito borghese da estirpare,
fu uno dei terreni principali su cui si sarebbe svolto il suo dissenso con
i gentiliani. In due articoli che Pellizzi inviò a Spirito, quale direttore
della rivista dell’Istituto nazionale fascista di cultura «Educazione
politica» nel maggio del 1925, egli appunto indicò nel rapporto tra
stato e nazione «uno dei problemi del fascismo a cui mi sono sempre
interessato»29. Pellizzi ben immaginava che i suoi due articoli avreb-
bero potuto creare qualche imbarazzo in Spirito, quale direttore della
rivista gentiliana, tanto che, nella lettera che li accompagnava, scrisse:
«Pubblichi su “Educazione politica” se crede; cestini altrimenti. In
ogni caso le sarò grato di un cenno»30.
Il primo articolo di Pellizzi non venne pubblicato che nel giugno
del 1926, non sappiamo se per sole esigenze redazionali o perché
aveva suscitato qualche imbarazzo, non essendo del tutto in linea con
l’indirizzo della rivista gentiliana. Ne Lo stato e la nazione31, Pellizzi si
sforzava di definire un concetto di stato che fosse libero da quelli che

o
lui stesso definiva «inquinamenti nazionalistici» e per ciò stesso anco-
tin
ra connessi ad un vecchio modo di intendere lo stato, intimamente
legato alla nazione e, per questo motivo, ad un sistema demo-liberale
che l’Italia fascista doveva superare. Per Pellizzi il concetto di Nazione
et

non apparteneva alla tradizione italiana, ma costituiva piuttosto una


derivazione dalla tradizione culturale delle democrazie occidentali.
Egli sosteneva che il nazionalismo italiano aveva tratto ispirazione
bb

dall’Action française, dall’imperialismo britannico di epoca vittoriana,


dalla scuola della realpolitik tedesca, nonché dalla teoria del superuo-
mo di Nietzsche; e ciò aveva contribuito a costruire un concetto di
Ru

nazione astratto, slegato dalla tradizione e dal comune sentire italiani,


preoccupato della fondazione delle istituzioni più che dell’educazione
ad esercitarle, del consolidamento dell’ente più che della sua trasfor-
mazione.
In una tale visione Pellizzi riteneva fosse molto strana la fusione di
nazionalismo e fascismo, che in realtà rappresentavano fenomeni
opposti: il primo sostanzialmente conservatore e indissolubilmente
legato al modello democratico-parlamentare; il secondo rivoluziona-

29Archivio Fondazione Ugo Spirito (d’ora in poi AFUS), Pellizzi a Spirito, 13


maggio 1925.
30 Ibidem.
31 «Educazione politica» giugno 1926, pp. 317 e ss.

86
rio, antiborghese, imperiale. Anche nei programmi essi erano fonda-
mentalmente difformi: l’unico elemento di comunanza era una ispi-
razione, un’intenzione, quella di «ricostruire la personalità e la forza
degli italiani»32. Per i nazionalisti comunque la nazione era un pre-
supposto, un mito già dato; per il fascismo essa doveva essere uno
strumento di nuove azioni politiche, più vaste e sostanziali.
È per questo che il fascismo doveva prediligere una versione uni-
versalistica del proprio messaggio politico, rifacendosi piuttosto alla
propria latinità:
Il concetto di nazione è un misto di razza, cultura, lingua, territorio,
religione, istituti, tradizione, i quali formano un insieme che ha valore pura-
mente occasionale ed emotivo [...] non esiste un concetto di “nazione italia-
na”, [...] lo stato fascista non solo sovrasta la nazione, ma la riassorbe ed eli-
mina33.
Pellizzi in sostanza era convinto che il carattere peculiare e distin-

o
tivo della storia degli italiani non potesse essere l’unità, intesa come
tin
premessa storica, o come scopo ultimo dell’agire politico; essa era
stata al massimo un mezzo di difesa per rafforzare l’indipendenza. La
potenzialità storica degli italiani risiedeva nella pluralità delle loro ori-
gini e tradizioni. Di conseguenza l’Italia, nella multiforme varietà
et

delle sue regioni, doveva essere il simbolo del superamento dei nazio-
nalismi europei di matrice fondamentalmente borghese, per l’instau-
bb

razione di un ordine superiore a carattere universalistico. Con simili


presupposti si rendeva necessario concentrarsi sulle potenzialità delle
singole regioni, favorendo il confronto dialettico tra loro per il rag-
Ru

giungimento di una sintesi superiore che non fosse solamente una


unità di tipo empirico, economico, ma una «unità spirituale ed ener-
getica, ultranazionale»34.
Egli, quindi, respingeva il concetto di nazione perché non appar-
tenente all’esperienza italiana; tendeva a svalutare il ruolo dei nazio-
nalisti e ad attuare una specie di selezione volta a riportare all’origine
più peculiare le fondamenta ideali del fascismo, ripulendolo da tutti
quegli aspetti che via via si erano aggiunti, e talvolta sovrapposti, ai
principi originari del fascismo; sovrapposizioni e inquinamenti dovu-
32 C. PELLIZZI, Problemi e realtà del fascismo, cit, pp. 70 e ss.
33 C. PELLIZZI, Lo stato e la nazione, in «Educazione politica», giugno 1926, p.
319.
34 C. PELLIZZI, Problemi e realtà del fascismo, cit., pp. 54 e ss.

87
ti a quella necessità di consenso che spinse il regime ad una sorta di
onnicomprensività di tutte le istanze politiche.
È per questo motivo che la redazione prese le distanze dall’artico-
lo di Pellizzi, sollecitando nel contempo l’apertura di un dibattito in
merito. I componenti della redazione di «Educazione politica», stret-
ti intorno alla figura di Giovanni Gentile ed al suo idealismo attuali-
stico, mal recepivano l’istanza di Pellizzi di “purificare” la rivoluzione
fascista da elementi che non le erano propri. Nella loro prospettiva di
storicizzare lo stato etico, di farlo coincidere con la volontà di ogni
singolo individuo per la realizzazione dello stato fascista, ritenevano
piuttosto che ogni forza politica potesse essere dialetticamente inseri-
ta in questo processo di attualizzazione dell’idealismo in questa ten-
sione totalitaria, che però rischiava di lasciare indeterminate le carat-
teristiche del fascismo.

Sempre su «Educazione politica» Pellizzi pubblicò un altro artico-

o
lo intitolato Rinascimento politico35, nel quale – smorzando un po’ i
tin
toni – ritornava comunque sullo stretto legame del concetto di nazio-
ne con quello di democrazia parlamentare e sulla estraneità alla tradi-
zione italiana di queste due esperienze, che dopo sessanta anni si
et

erano rivelate sostanzialmente fallimentari: «basti pensare – egli soste-


neva – all’estremo regionalismo che caratterizza il modo di sentirsi ita-
liani e che rendeva estranei tra di loro italiani vissuti al nord e al sud».
bb

Ritornando poi ai nazionalisti affermava:


Il nazionalismo per quanto si dibatta fra le maglie della sua logica intrin-
Ru

seca, non può non essere democratico. Può raggiungere l’ideale d’una grande
gerarchia burocratica; ma uno stato burocratico è ancora una democrazia36.
Pellizzi, pur provenendo dall’idealismo gentiliano, avvertiva che la
posizione del filosofo siciliano sul concetto di nazione avrebbe potuto
esaurire il processo di trasformazione dello stato etico, rendendone
poco efficace la portata rivoluzionaria; inoltre intuiva che i gentiliani
sarebbero caduti facilmente nell’equivoco di sovrapporre e confondere
la loro costruzione filosofica con i fatti, con la vita concreta. Egli inol-
tre criticava l’aspetto deteriore dell’idealismo: quello di avere degli epi-

35 C. PELLIZZI, Rinascimento politico, in «Educazione politica», luglio 1926, pp.

389 e ss.
36 Ibidem.

88
goni troppo pedissequi ed ingombranti, accademizzanti e sostanzial-
mente mediocri che rendevano il movimento più freddo e inefficace.
Ma il principale confronto tra idealismo e cattolicesimo si misu-
rava nel campo dell’educazione. Nonostante le enormi difficoltà
incontrate dalle organizzazioni giovanili cattoliche, la chiesa aveva
impiegato grandi energie nel mantenere per sé una funzione pedago-
gica e culturale indipendente; e, nonostante la riforma Gentile nel
1923 avesse previsto in larga misura l’insegnamento della religione
nelle scuole elementari, questa non veniva insegnata nei gradi supe-
riori dell’istruzione.
Su questo punto intervenne, in maniera singolare, proprio Pellizzi
che a proposito della riforma Gentile scriveva che essa:
aveva non riammessa, ma in un certo modo reimposta la dottrina e l’i-
spirazione cattolica nelle scuole elementari [...]. Ma aveva poi cercato che
quell’insegnamento religioso venisse di preferenza affidato agli stessi maestri
delle scuole, ossia, per lo più, a laici [...]. Si vuole invece che rimanga fermo

o
il concetto che le scuole sono scuole dello Stato, e quindi cattoliche, non per
tin
ragione diretta, ma indiretta, cioè perché lo Stato stesso è cattolico37.
Il fascismo, attraverso l’attualismo, non era riuscito a fornire una
valida alternativa filosofica e morale alla religione. Pellizzi si rendeva
et

conto che di fronte al lento ma progressivo ritirarsi dell’attualismo


dalla posizione di filosofia ufficiale, lo stato sarebbe rimasto privo di
bb

fondamenti tradizionali ed etici. Questi potevano ben essere rappre-


sentati dalla religione cattolica, la quale tuttavia si presentava come
una risposta realistica molto concreta, lungi dall’essere invece una
Ru

soluzione sul piano culturale e filosofico38; di qui la necessità di allar-


gare il proprio orizzonte a temi politici che potessero ravvivare la por-
tata rivoluzionaria del fascismo.
Per questo motivo il corporativismo poteva costituire il punto fon-
damentale del nuovo costituzionalismo fascista; e anche a questo tema
Pellizzi cominciò a dedicarsi con particolare attenzione. Nella sua
visione, esso era strettamente legato al problema della rappresentanza:
in un articolo apparso su «Critica Fascista» nel 1927, Pellizzi aveva
paventato il pericolo di una rappresentanza, come quella corporativa,
37 C. PELLIZZI, Il problema dell’educazione religiosa, in «Critica Fascista», 15 gen-
naio 1927.
38 Cfr. a tale proposito, C. PELLIZZI, Residui, in «Critica Fascista», 15 giugno 1931

e ID., Esame di coscienza di un italiano, in «L’Italiano», luglio 1931.

89
basata unicamente sulle categorie professionali, come previsto dal pro-
getto per la Camera dei fasci e delle corporazioni. Se è vero che queste
preoccupazioni riguardavano principalmente il problema della rappre-
sentanza, è vero anche che l’intero inquadramento della personalità
individuale in categorie materialistiche, economico-produttive era uno
dei maggiori rischi nei quali poteva incorrere il corporativismo39.
Il corporativismo, ad avviso di Pellizzi, doveva essere strettamente
legato alla sfera politica, in quanto la formula corporativa forniva un
modello per la seconda rivoluzione fascista. Ma bisognava stare atten-
ti a non cadere in un concetto materialistico ed economicistico della
storia, di chiara matrice marxista.
Il dibattito sul corporativismo consentì a Pellizzi di insistere sul
tema della rivoluzione, anche se egli ben avvertiva che, sul finire degli
anni Venti, il clima si era completamente trasformato, dando l’impres-
sione della fine di un ciclo storico. Per questo motivo egli aveva dato
inizio ad una serie di collaborazioni a riviste, per così dire “di fronda”,

o
come «L’Italiano» dell’amico Leo Longanesi, «Il Selvaggio» di Mino
tin
Maccari e più tardi «l’Universale» di Berto Ricci. Esse gli consentivano
di manifestare il proprio dissenso, anche se in maniera controllata,
rispetto ad alcune manifestazioni del fascismo divenuto regime:
et

[...] Oltre il fascismo partito, oltre il fascismo disciplina pratica e azione


immediata [...] esiste anche un fascismo problema; esiste una Italia a venire,
bb

la quale non rinuncia menomamente ad essere la discendente diretta della


rivoluzione fascista [...] Noi siamo in pochi e lavoriamo a una cosa diversa,
quando ce lo consentono l’ingegno e le spese di tipografia: suona presun-
tuoso il dirlo ma noi lavoriamo alla originalità morale ed intellettuale ed
Ru

estetica dell’Italia fascista40.


L’idea della rivista di Longanesi era nata in collaborazione con
Gherardo Casini e Ardengo Soffici e Pellizzi se ne era reso sostenito-
re. In una lettera a Gherardo Casini, Pellizzi scriveva:
39 C. PELLIZZI, Rappresentanza professionale, in «Critica Fascista», 1 aprile 1927,

nonché ID., Distilleria, in «L’Italiano», 21 marzo 1927. Sulle critiche avanzate da


Pellizzi sul tema della rappresentanza professionale si veda F. PERFETTI, La Camera dei
fasci e delle corporazioni, Bonacci, Roma 1991, pp. 90-91.
40 C. PELLIZZI, Ortodossia, in «Il Selvaggio», 15 febbraio 1929. Sulla funzione e il

significato di questa rivista nel panorama culturale italiano fra le due guerre, oltre al
già citato lavoro della Mangoni si vedano: G. LUTI, La letteratura del ventennio fasci-
sta. Cronache letterarie tra le due guerre, 1920-1940, La Nuova Italia, Firenze 19722;
M. OSTENC, Intellectuels italiens et fascisme. 1915-1929, Payot, Paris 1983.

90
Una rivistina politico-critico-letteraria col Soffici sarebbe davvero una
buona idea. Una cosa quasi clandestina e senza gesticolazioni, per quei pochi
che sono il meglio. Con note e commenti brevi, semplici, sensati, anonimi...
È un mio vecchio sogno. Se doveste fare alcunché del genere, io mi terrei
onorato d’entrare nella “compagnia picciola”41.
L’idea era appunto maturata all’interno del gruppo che collabora-
va a «Rivoluzione Fascista»; ma poi ne aveva ereditato l’idea il giova-
ne Longanesi, il quale già dimostrava la sua caustica natura di giorna-
lista corrosivo e scettico dal linguaggio incisivo e dal temperamento
fulmineo, che nei decenni successivi avrebbe influenzato fortemente
lo stile giornalistico italiano42.
La rivista nacque nel 1926, e parlandone all’amico Pellizzi, Lon-
ganesi scriveva:
Questa rivista doveva essere fatta da Gherardo con Soffici, io e Maccari
(il direttore del Selvaggio). Dopo lunghe peripezie la rivista l’ho ereditata io.

o
Soffici tuttavia vi collaborerà e ne sarà una specie di tutore. Sono stato a
Firenze e ho letta la lettera che tu scrivesti a Gherardo, nella quale lettera, tu
tin
eri assai felice, per l’idea di un foglio uso Lacerba, cioè mezzo politico e
mezzo letterario43.
L’intreccio della satira politica con il gusto per le belle lettere era
et

una formula che Pellizzi avrebbe apprezzato. Egli divenne il principa-


le collaboratore de «L’Italiano» nonché la sua mente politica più robu-
bb

sta, avendo in comune con Longanesi alcuni elementi che divennero


i punti centrali della rivista, come il ripudio del revisionismo, del libe-
ralismo e del nazionalismo e un «fascismo nero, di pura marca rivolu-
Ru

zionaria, rassista, pellizziana»44.


Ma vi erano pure delle divergenze, soprattutto riguardo all’ideali-
smo gentiliano. Pellizzi lamentava il pericolo di un vuoto ideale, che
al posto della dottrina gentiliana rischiava di non lasciare alcunché. In
una lettera a Longanesi, poi pubblicata molti anni dopo in forma di
articolo, riferendosi al gruppo di intellettuali che collaborava alla rivi-
sta, tra i quali vi erano Volt, Suckert, Soffici e Maccari, aveva scritto:
41 Archivio Gherardo Casini, Pellizzi a Casini, 4 dicembre 1925.
42 Per un ritratto di Longanesi si vedano le biografie di A. ANDREOLI, Leo Lon-
ganesi, La Nuova Italia, Firenze 1980; I. MONTANELLI e M. STAGLIENO, Leo Longanesi,
Rizzoli, Milano 1984, nonché il suo volume autobiografico Parliamo dell’elefante.
Frammenti di diario, Longanesi, Milano 1947.
43 ACP, Serie I, b. 4, f. 12, Longanesi a Pellizzi, s.d.
44 Ibidem.

91
E insomma bisogna avere qualcosa da dire sul serio, che bruci dentro
senza riposo; oppure star zitti. A tirar sassate e basta ci si può fare tutt’al più
la posizione di ricattatore. E tu non sei di quella pasta. I non fascisti vi han-
dicappano ancora. Vi metteranno nel sacco sempre. Non perché abbiano più
idee, ché non ne hanno; ma perché anche delle loro non-idee mantengono
la coerenza. [...] Insomma cos’è che più mi ha fatto incazzare? Il vostro con-
tinuo attacco contro Gentile e l’Idealismo. E non tanto per amor loro, quan-
to per amor vostro. Perché il vostro essere troppo grossolani e coglioni ci fa
sfigurar tutti. Per esempio: “Vogliamo Dio e non vogliamo l’atto puro”, è
una coglioneria; come tant’altre che voi stampate in materia. Cercate di farvi
una ragione più grave e onesta, spiritualmente onesta, del vostro lavoro, e
con voi io lavorerò sempre volentieri45.
Era certamente un eccesso, poiché Pellizzi si rivelò un ottimo col-
laboratore, specialmente con i suoi Articoli in nuce, con i quali in
forma estremamente secca e sintetica, riusciva a sostanziare la rivista
di temi politici fondamentali per la costruzione del nuovo stato e per

o
la selezione di una nuova classe dirigente; o con la rubrica magazzino,
tin
che raccoglieva le impressioni e le notizie dall’estero allo scopo di spro-
vincializzare la cultura italiana. Entrambi avrebbero determinato
qualche problema con i gerarchi del partito e con lo stesso Mussoli-
ni46. Come ha sottolineato Mariuccia Salvati, la rivista era una occa-
et

sione nella quale si incontravano «la concretezza più terragna di


Longanesi con l’astrattezza dei concetti di Pellizzi. Longanesi cerca le
bb

cose, Pellizzi cerca la coerenza»47. Questo incontro generò buoni frut-


ti, in quanto, nella seconda metà degli anni Venti, grazie a «L’Italiano»
Pellizzi aveva trovato un veicolo per precisare il proprio pensiero sulla
Ru

borghesia e sui caratteri del popolo italiano. Il modulo comunicativo


utilizzato dalla rivista era ottimo: la satira e il cinismo, le espressioni
caustiche e stringate permettevano a Pellizzi una forte incisività, evi-
tando il pericolo di ricadere in quell’atteggiamento psicologico inte-
gralista, che lo aveva portato all’esaurimento.
In quegli articoli riprendeva ancora una volta il proprio concetto di
aristocrazia, sostenendo la necessità di una classe dirigente che rimanes-

45 È una lettera scritta da Pellizzi a Longanesi il 14 giugno 1926.


46 Vd. ACP, Serie I, b. 4, f. 12, Longanesi a Pellizzi, 21 novembre 1929. In una
lettera del 9 febbraio 1926, Bottai gli avrebbe scritto: «ò letto i tuoi articoli in nuce
sull’Italiano, giornale che a me piace nel complesso, ma che à suscitato le ire dei gran-
di, compreso il maggiore», ivi, b. 2, f. 6. (Il corsivo è sottolineato nel testo).
47 M. SALVATI, Longanesi e gli italiani, cit., pp. 161-180.

92
se aperta, di un partito che si rendesse motore ideale della rivoluzione
(poiché, altrimenti, sarebbe valsa la pena di abolirlo), sul nazionalismo
e l’impero, sulla designazione dei possibili successori di Mussolini48.
Ma l’elemento che emerge con maggiore evidenza nella rivista di
Longanesi è certamente la polemica antiborghese, lo strapaesismo, la
rivendicazione del classicismo, della chiesa, l’avversione alla demo-
crazia. Questi temi divennero terreno di confronto per il dibattito
sulla borghesia e sui caratteri distintivi del popolo italiano. Esso si
svolse fra Longanesi e Pellizzi con gli pseudonimi di Lasca e Cinquale.
Nella definizione dei caratteri peculiari dell’italiano-tipo, il dibattito
si riferiva al bolscevismo e alla ricerca della “terza via” tra comunismo
e liberalismo, alla concezione storica che emergeva dalla Storia d’Italia
del Croce, al rapporto tra la borghesia e la libertà – dove Pellizzi
affrontava un tema sul quale si sarebbe soffermato poi dalle colonne
del «Selvaggio» –, ritenendo necessario distinguere la libertà dalla
degenerazione che ne aveva fatto il liberalismo, prevedendo delle li-

o
bertà che in ultima analisi non si erano rivelate altro che dei privile-
tin
gi49.
Il confronto sulla borghesia metteva in evidenza una importante e
profonda divergenza tra le posizioni dei due amici. Pellizzi, che pro-
et

veniva dall’alta borghesia, era intimamente convinto della necessità di


una nuova borghesia, giacché la vecchia rappresentava una tradizione
culturale che aveva poco a che fare con la storia italiana. Essa andava
bb

costruita dedicandosi ai nuovi istituti del regime come il corporativi-


smo; e a questo tema egli si dedicò anche di lì a poco, affrontando il
dibattito sulle giovani generazioni. Longanesi invece più che contro
Ru

l’idealtipo borghese, si scagliava contro gli stereotipi, i luoghi comuni


e la cafoneria dei piccolo borghesi, con una critica prevalentemente di
costume, che a volte perdeva di vista il fatto che era proprio questa la
classe sulla quale il fascismo fondava il proprio consenso.
Questa divergenza si rivelò a mano a mano, arrivando al suo acme
nel 1932. Da un lato Pellizzi, che non poteva scindere i fatti artistici
e di costume da quelli politico-sociali, continuava a sostenere la neces-
sità di una nuova borghesia media e conservatrice della quale enume-
rava le qualità, tra le quali vi era anche quella di aver favorito e soste-
nuto l’affermazione del fascismo; egli sembrava essere appesantito

48 Si vedano gli Articoli in nuce pubblicati sui nn. 1 e 2 del 1926.


49 Vd. «L’Italiano», n. 1, 1931.

93
dalla solita satira sulla mentalità borghese, manifestata nella rivista, la
quale esprimeva «il tipo romantico del borghese antiborghese»50. Per
Pellizzi la nuova borghesia era cattolica e fascista e rappresentava i
migliori caratteri della conservazione e della rivoluzione, dei quali la
famiglia era la principale espressione.
Longanesi aveva risposto sottolineando che il borghese di Pellizzi
era un mito legato più alla sua connotazione cattolica che non al suo
essere borghese medio; egli non vedeva possibile l’avvento di una bor-
ghesia che fosse il simbolo dell’uomo civile. Per questo anche lui come
Pellizzi distingueva tra un borghese vero ed uno falso, ma a differen-
za dell’amico, che era incline al pensiero astratto filosofico, non si
preoccupava di tratteggiare quali sarebbero potute essere le caratteri-
stiche della vera borghesia, preferendo dedicarsi alla satira nei con-
fronti di quella vecchia51.
La collaborazione di Pellizzi a «L’Italiano» si sarebbe interrotta,
anche se l’amicizia con Longanesi sarebbe rimasta saldissima. Non a

o
caso era stato proprio quest’ultimo a far conoscere a Pellizzi, nel 1929,
tin
Raffaella Biozzi, che sarebbe poi diventata sua moglie nel 1933. Tra
loro i rapporti erano e sarebbero rimasti sempre di grande schiettezza,
come è dimostrato dall’intenso carteggio e come la stessa Raffaella
et

Pellizzi ha testimoniato. Ma l’impegno politico-intellettuale di Pellizzi


lo portava ad approfondire alcuni elementi che richiedevano un
approccio diverso, ideale e scevro da cinismo ed evidentemente la rivi-
bb

sta dell’amico non possedeva più i caratteri giusti per questo muta-
mento di indirizzo nel suo percorso intellettuale.
In questi stessi anni Pellizzi stava precisando i suoi studi di critica
Ru

letteraria, che poi sarebbero confluiti nel corposo volume Le lettere


italiane del nostro secolo52, uno dei suoi lavori più importanti che lo
avrebbero accreditato come ambasciatore della cultura italiana all’e-
stero53. Il volume forniva a Pellizzi lo spunto per fare un bilancio delle

50 C. PELLIZZI, Ragioni del borghese moderno, in «L’Italiano», n. 11, 1932 e ID.,

Esami di coscienza di un italiano, ivi, n. 5, 1932.


51 Sugli sviluppi dell’attività giornalistica di Longanesi, oltre ai volumi citati, si

veda R. LIUCCI, L’Italia borghese di Longanesi. Giornalismo, politica e costume negli anni
’50, Marsilio, Venezia 2002.
52 Il volume venne pubblicato dalla Libreria d’Italia per la diffusione del libro ita-

liano all’estero nel 1929.


53 Nel 1932 Pellizzi sarebbe stato nominato delegato della Società Dante Alighieri

a Londra, carica che avrebbe mantenuto sino al 1940.

94
diverse correnti letterarie, filosofiche storico-politiche e figurative ita-
liane fra Otto e Novecento, attraverso un quadro storico d’insieme;
era inoltre l’occasione per cimentarsi nella critica letteraria, affrontata
con un rigore estetico e filologico che aveva progressivamente affina-
to durante gli anni passati a studiare e leggere opere italiane54. Anche
in questo volume era presente l’impegno politico; l’analisi delle mag-
giori correnti culturali italiane veniva condotta interpretando queste
ultime alla luce del fascismo, storicizzando il movimento con l’inten-
zione da un lato di propagandare la cultura e la tradizione italiana,
facendone conoscere le sue produzioni da quelle illustri alle meno
famose, dall’altro con l’obiettivo di leggere il fascismo come la risul-
tante o la reazione alle maggiori correnti di pensiero fra la fine del-
l’Ottocento e il Novecento55.
Il lavoro dimostrava la maturazione intellettuale di Pellizzi, ed un
ampliamento delle sue collaborazioni alla luce del quale andava inse-
rito anche l’incarico come corrispondente estero del «Corriere della

o
Sera», cosa che era assai dispiaciuta a Longanesi che vi aveva visto il
tin
segnale di una “normalizzazione” dell’amico56. Va inoltre considerata
l’influenza che ebbe su di lui la moglie, Raffaella, che lo introdusse
ancor più saldamente negli ambienti letterari ed artistici italiani.
Pellizzi lentamente cominciò a diversificare il tono e il tenore dei pro-
et

pri articoli, sviluppando nel contempo anche la propria teoria aristo-


cratica, pur mantenendo la collaborazione con alcune riviste “critiche”,
bb

la principale della quali era «Il Selvaggio».


54 Pellizzi preciserà la propria posizione nei confronti dell’estetica crociana, a par-
Ru

tire dalla quale egli analizza e approfondisce la propria concezione dell’arte. In tal
senso hanno particolare rilievo, oltre al già citato volume Le Lettere italiane del nostro
secolo, alcuni suoi articoli che appariranno su «Primato» nel 1940, intitolati rispetti-
vamente: Unità delle arti, «Primato», 15 aprile, 1940, p. 1, Funzione dell’arte, ivi, 1°
giugno 1940, p. 14; “Téchne” e “humanitas”, ivi, 15 novembre 1940, p. 2. In tali studi
egli inscrive il proprio concetto di arte in una più generale riflessione sulla natura dello
spirito umano.
55 Non ci si soffermerà in questa sede sulle caratteristiche letterarie dell’opera,

giacché gli interessi di Pellizzi in questo campo meriterebbero un lavoro dedicato pre-
valentemente ai suoi lavori letterari e alle sue opere sul teatro e la letteratura inglesi,
tra le quali è opportuno citare Il teatro inglese, Treves, Milano 1934, nonché Ro-
manticism and Regionalism, Oxford University Press, Oxford 1929.
56 Longanesi infatti gli aveva scritto: «ho ricevuto la tua lettera dal Forte e sono

desolatissimo della tua nomina a corrispondente del “Corriere” da Londra. A poco a


poco si finirà tutti col diventare commendatori e buonanotte. Peccato!» ACP, Serie I,
b. 4, f. 12, Longanesi a Pellizzi, ottobre 1929.

95
2. Gli anni Trenta

Pellizzi aveva iniziato a collaborare sporadicamente con la rivista


di Maccari già dalla fine del 1926, a seguito della svolta definitiva di
quest’ultima verso la proposta politico-culturale di strapaese e il deci-
so abbandono dei temi squadristi; dal febbraio 1928 iniziò, poi, la
serie di Lettere provinciali, nelle quali disegnava due idealtipi di italia-
ni: Veio Siculo e Silenzio Urbiciani. Questi rappresentavano, sintetica-
mente, i caratteri delle dispute politico culturali di quel periodo, in
quanto vi era il mito strapaesano dell’amore per la provincia, per la
terra e le tradizioni, il disgusto per l’immoralità della vita politica e la
contrapposizione fra la sana provincia e la corrotta capitale; ma, ancor
più interessante, vi era il confronto fra il cattolicesimo e l’idealismo
gentiliano, attraverso il quale Pellizzi tentava anche un chiarimento
della propria posizione spirituale57. Il cattolicesimo era a volte trat-
teggiato come ripulsa dell’idealismo, a volte invece valorizzato e spie-

o
gato alla luce del nuovo metodo filosofico. In particolare nella figura
tin
di Veio Siculo – inizialmente uomo politico attivamente impegnato
nella lotta, illusosi che qualcosa sarebbe cambiato per poi scagliarsi
invece contro il malcostume politico: disgustato, ma comunque in
et

qualche modo indissolubilmente legato alla politica, alla disperata


ricerca di un fondamento morale ed etico, anche se scettico nei riguar-
di della filosofia dello spirito – ritroviamo, oltre a Pellizzi, molti fra gli
bb

intellettuali della sua generazione, che dalla filosofia idealistica sareb-


bero passati alla religione cattolica, anche se più che di un passaggio
netto si può forse parlare di un ridimensionamento dell’idealismo
Ru

gentiliano. Questo costituì il tratto distintivo degli anni fra il 1928 ed


il 1930, durante i quali il Concordato e soprattutto la crisi economi-

57 Si veda in particolare la sesta lettera in «Il Selvaggio», 31 ottobre 1928, nella

quale Pellizzi scrive: «La tua ultima e grave domanda è stata questa: Tu fino a ieri con-
vinto discepolo degli idealisti, oggi ti dichiari cattolico; v’è contrasto fra le due posi-
zioni; in qual modo sei passato dall’una all’altra? Rispondo innanzitutto, che non
ritengo di avere disertato; il pensiero si sviluppa ma non può mai disertare se stesso.
In un modo o nell’altro, si è sempre convinti di quel che si fa; a non voler entrare qui,
in un discorso della pazzia, che potrebbe essere rilevante ed interessante, ma non deci-
sivo sul punto in questione. Moralmente parlando, mi sento oggi cogli Idealisti,
com’ero ieri; nel senso che vedo in essi uno scrupolo della verità, che in troppi altri
difetta; e credo che, semmai, l’errore loro non consista nell’essersi voluti mettere per
cattiva strada, ma nel non aver percorso ancora quella strada fino in fondo».

96
ca del 1929 avrebbero segnato una cesura profonda e la netta consa-
pevolezza della fine di un’epoca, sentimento che era diffuso non solo
in Italia, ma in tutto l’Occidente58.
La rivista di Maccari forniva a Pellizzi un ottimo spunto per occu-
parsi del tema a lui più caro: la selezione delle nuove classi dirigenti.
Inevitabilmente questo tema doveva connettersi a quello dei giovani e
dopo la crisi economica del 1929, questi furono trattati in una manie-
ra assolutamente diversa, nella quale il corporativismo sembrava esse-
re la formula non solo economica, ma soprattutto politica, che meglio
di altre poteva fornire margini per una ripresa rivoluzionaria del fasci-
smo59.
Si rendeva però necessario un chiarimento sulle basi dottrinali del
corporativismo. I giovani, cresciuti nel clima dello strapaesismo, ave-
58 Vastissima è stata la letteratura della “crisi” europea tra le due guerre; oltre alla

essenziale opera di O. SPENGLER, Der untergang des abendlandes, Beck, München, 1918-

o
1922, trad. it., Il tramonto dell’Occidente. Lineamenti di una morfologia della storia mon-
diale, Longanesi, Milano 1957, è utile citare alcuni fra i numerosissimi libri sull’argo-
tin
mento: G. FERRERO, La vecchia Europa e la nuova, Treves, Milano 1918; A. DEMANGEON,
Declin de l’Europe, Payot & C., Paris 1920; G. ENGELKE, Rhythmus des neuen Europa, Jena
1921; H.S. TRUBETZKOY, Europa und die Menschheit, München 1922; A. TILGHER, La
crisi mondiale e saggi critici di marxismo e socialismo, Zanichelli, Bologna 1921; F.S. NITTI,
et

La tragedia dell’Europa. Che fa l’America?, Gobetti, Torino 1924; J.R. BECHER, An Europa,
Leipzig 1926; L. ROMIER, Qui sera le maître: Europe ou Amerique?, Librairie Hachette,
bb

Paris 1927; L. ZIEGLER, Der europäische Geist, Otto Reichl, Darmstadt 1929; E.
HERRIOT, Europe, Rieder, Paris 1930; R. GUENON, La crisi del mondo moderno, tr. it.
Hoepli, Milano 1937. Mentre una menzione a parte merita il pensiero di Ortega y
Gasset, (di cui l’opera più significativa sul tema è La rebelion de las masas, Madrid 1930,
Ru

tr. it., La ribellione delle masse, a cura di S. Battaglia, Nuove Edizioni Italiane, Roma 1945)
che, pur prendendo atto di una oggettiva difficoltà del pensiero occidentale, è sempre
rimasto convinto di una intrinseca realtà storica e spirituale dell’Europa.
59 In questo ambito non va trascurata l’intensa attività di Bottai in qualità di

ministro delle corporazioni. Egli ribadiva le ragioni della differenza del primo fasci-
smo, da quello che le giovani generazioni si aspettavano. Il fascismo della marcia su
Roma era stato un momento di unione di differenti aspettative, non poteva dirsi quin-
di un atto unitario, ma ora, nella fase di costruzione del sistema istituzionale fascista,
era più che mai necessario raggiungere una unità di pensiero. Su questo aspetto si veda
il discorso tenuto da Bottai all’inaugurazione del corso di legislazione corporativa
dell’Università di Pisa il 13 novembre 1928, poi pubblicato su «Critica Fascista», 1°
dicembre 1928.
Su questo tema si veda: G. GERMANI, Autoritarismo, fascismo e classi sociali, il
Mulino, Bologna 1975; N. ZAPPONI, Il partito della gioventù. Le organizzazioni giova-
nili del fascismo 1926-1943, in «Storia contemporanea», ottobre 1982, pp. 569-633;
M. ADDIS SABA, Gioventù italiana del Littorio, Feltrinelli, Milano 1973.

97
vano visto il fascismo principalmente come reazione al liberalismo e
al capitalismo. Elementi questi che lo rendevano non molto diverso
dal bolscevismo. La dottrina corporativa, nella quale si stavano affie-
volendo gli elementi dell’idealismo gentiliano, oltre ad un attacco al
capitalismo sembrava essere l’annuncio di uno stato produttore dove
le classi sarebbero state abolite. Il vuoto creato dall’indebolimento del-
l’idealismo poteva rendere il fascismo un mero contenitore all’interno
del quale la parola rivoluzione era capace di assumere significati assai
ampi60.
Pellizzi non aveva mancato di raccogliere la sensazione di questo
vuoto e gli era altresì chiara la propensione delle giovani generazioni
per il comunismo. In un articolo a forma di lettera indirizzata a
Maccari aveva scritto:
Sai tu Maccari quali sono le segrete simpatie dei giovani più intelligenti
e vivi tra le nuove generazioni? Tu lo sai, ma io te lo ripeto lo stesso: sono

o
per il comunismo. Pericolo? No; ma sintomo grave certo. Tu e io siamo
venuti alla luce in tempi di pseudolibertà e di disordine, di viltà ufficiale e
tin
di sfiducia privata; siamo di quella generazione, che nella guerra e nel dopo-
guerra ha dovuto conquistarsi, si può dire dal nulla, una patria, uno Stato,
un principio positivo e creativo di vita civile. Per noi il fascismo è una cosa
voluta e perciò un valore positivo; ma pei giovanissimi che della guerra, stan-
et

do a casa, hanno visto solo l’aspetto negativo e peggiore, e cui il fascismo è


stato, diremmo così, sovrimposto da noi, si tratta solo di scegliere fra una od
bb

un’altra forma di subordinazione o servitù [...] nulla ha contribuito a svi-


luppare in quei giovani il sentimento dell’autonomia spirituale, della libertà.
E se schiavismo dev’essere, vanno a cercare quello più lontano, più duro, più
Ru

60 In un articolo dal titolo Gazzettino ufficiale apparso sul «Selvaggio» 30 novem-

bre 1931 si legge: «A chi abbia buon fiuto non può sfuggire, in questi giorni, un certo
che che è nell’aria e che sta tra la perplessità, l’ansia e la paura. Tali sono infatti gli
atteggiamenti che vanno assumendo, senza naturalmente arrivare ad espressioni con-
crete, quei ceti e quelle zone sociali, che hanno vissuto finora nella irremovibile per-
suasione e anzi nell’assoluta certezza, che il fascismo altro non fosse se non emanazio-
ne delle loro mentalità, difesa delle loro ragioni, paradiso dei loro gusti: un inaudito
fenomeno di vitalità piccolo-borghese [...] Questa parola “rivoluzione” che sempre ha
suonato fastidiosa per codesti presuntuosi sedicenti vincitori della lotta politica italia-
na ha il potere di oscurare sinistramente i loro cervelli [...] Non sanno precisamente
identificarla. Ma il malessere, il disagio che provano li spinge a rievocare un pauroso
fantasma, il bolscevismo! Bisogna dire che il timor panico di codesti disgraziati non è
senza motivo: in dieci anni il gusto della rivoluzione comincia finalmente a formarsi
in Italia [...] È fuor di dubbio che a soffiar nel fuoco della nuova coscienza rivoluzio-
naria è sopraggiunta la nuova crisi economica».

98
integrale e tragico; se rinuncia e sacrificio debbon essere, agognano una tota-
le universale rinuncia, un completo sacrificio di sé. Prima di deplorarli biso-
gna averli capiti61.
Nella sua risposta Maccari, che certo era personaggio meno sensi-
bile a livello ideologico, riteneva che invece la tendenza al comunismo
non rivelasse niente altro che la manifestazione di un «gusto rivoluzio-
nario» che il fascismo sino ad allora non era stato in grado di cogliere
e di incanalare. Egli riteneva che la grande crisi economica avrebbe
potuto contribuire ad eliminare quegli atteggiamenti e quelle pratiche
“normalizzatrici” che avevano impedito fino a quel momento l’incon-
tro del fascismo-sistema con la propensione alla rivoluzione diffusa tra
i giovani62.
Gli articoli di Pellizzi suscitarono le reazioni di Mussolini, come
testimoniato da una lettera scrittagli da Longanesi:
Caro Camillo, ti avverto che il tuo articolo sul Selvaggio non è affatto

o
piaciuto, che Mino è stato chiamato e che soffia per te un’aria non buona.
tin
Occorre un po’ di sosta e cambiare argomento. Tu sei lontano e non sai cosa
siano certe cose, ma non importa. Quando verrai in Italia è bene che tu vada
dal Duce, dammi retta63.
et

Longanesi aveva colto uno degli elementi che più avevano influi-
to sull’atteggiamento di Pellizzi, il fatto che egli risiedesse fuori
dall’Italia, se da un lato non gli consentiva di avvertire fino in fondo
bb

quanto il fascismo avesse creato un clima di pesantezza e di sospetto,


era nel contempo l’elemento che invece gli permetteva di intervenire
più liberamente e in maniera diretta, ritenendo che il silenzio e l’as-
Ru

senza di dibattito sui problemi politici italiani, fosse il peggior servi-


gio da rendere al fascismo. Questa sua preoccupazione veniva ben illu-
strata in un altro articolo apparso su «Il Selvaggio», nel quale Pellizzi
faceva il resoconto di una assemblea di un gruppo fascista regionale
alla quale aveva assistito e dove, dopo le relazioni del segretario del
gruppo rionale e del segretario federale – che peraltro si erano fatti
aspettare oltre quaranta minuti, senza che nessuno protestasse per l’at-
tesa – nessuno era intervenuto nel dibattito successivo:

61 C. PELLIZZI, Seconda lettera sopra gli argomenti della prima, in «Il Selvaggio», 30
dicembre 1931.
62 M. MACCARI, Risposta a volta di corriere, ivi.
63 ACP, Serie I, b. 4, f. 12, Longanesi a Pellizzi, 1° marzo 1932.

99
Così non la potrà durare [...] Certe cose se le dici a poche persone in pri-
vato, fai scandalo ed è male. Ma a dirle in pubblico su un giornale, perdono
tutto il veleno e te ne rimane chiara la responsabilità. Il discorso avrebbe
dovuto essere questo, a un dipresso: non può durare, che quattrocento per-
sone riunite non a casaccio, una volta l’anno, cittadini di una stessa città e
di uno stesso rione, e tutti colla testa sulle spalle, professori, studenti, avvo-
cati, medici, ingegneri, possidenti, industriali, studiosi, dopo aver sentita
una relazione amministrativa e politica di venti minuti, non abbiano nulla,
assolutamente nulla da dire. Che non abbiano osservato nulla di notevole
nell’anno decorso; che non abbiano nulla da suggerire per l’anno che viene.
Che tutta la vita politica e amministrativa, civica e statale e gran parte della
vita sociale, ed il derivante ed inerente lavoro degli intellettuali di queste
quattrocento persone per tutto un anno si riassuma nell’ascoltare venti
minuti di relazione e dieci minuti di ammonimenti, sembra impossibile. Se
non è così vuol dire che tacciono per timidezza, o per prudenza: e questo è
un male. Se è, il male è ancora più grave. Vuol dire che ancora oggi non c’è
un briciolo d’iniziativa e di saggezza e d’intelligenza politica in tutta la clas-

o
se colta degl’italiani. (Forse che i contadini e gli operai possono dare di
meglio e di più? Non mi risulta). [...] E soprattutto non bisogna impedire
tin
ma incoraggiare lo sviluppo e l’affermazione di ogni singola personalità
entro la sfera del fascio64.
et

L’aver combattuto contro la predominante cultura liberale, bor-


ghese e individualistica non significava ripudiare completamente il
passato. Certo era necessario fare una scelta radicale tra il vecchio e il
bb

nuovo, ma in questo nuovo dovevano essere travasati tutti i massimi


valori morali del passato, il cui valore principale, ad avviso di Pellizzi,
era la libertà. Il fascismo era una organizzazione aristocratica che
Ru

doveva da un lato indirizzare il popolo, ma dall’altro vivere del libero


consenso della base65.
Per questo motivo si avviava in Pellizzi una profonda riflessione
sulla natura del corporativismo, la quale si sarebbe arricchita attraver-
so il confronto con Ugo Spirito e con i collaboratori della rivista
«Nuovi studi di diritto economia e politica»66. In un primo momen-

64 C. PELLIZZI, Assemblee, in «Il Selvaggio», 15 aprile 1931, poi pubblicato anche

in «Critica Fascista», 1° maggio 1931.


65 C. PELLIZZI, Terza lettera, «Il Selvaggio», 31 marzo 1932.
66 A proposito della rivista «Nuovi studi di diritto economia e politica» (d’ora in

poi «Nuovi Studi») si veda tra l’altro il saggio di L. PUNZO, L’esperienza di “Nuovi studi
di diritto economia e politica”, in Il pensiero di Ugo Spirito, Istituto dell’Enciclopedia
italiana, Roma 1989, pp. 367 e ss.

100
to Spirito aveva invitato Pellizzi ad essere uno dei principali collabo-
ratori della rivista, ma questi rispose, in una lettera del 27 febbraio
1928, che non si sentiva in grado di collaborare «ad una pubblicazio-
ne così specializzata e quasi tecnica», ma che tuttavia gli avrebbe man-
dato qualcosa sul problema dell’autorità nello stato fascista, ripren-
dendo così un tema che per lui era tra i più impellenti del momento:
il fondamento dell’autorità e l’affermazione di questo principio nello
stato fascista67.
Uno dei sui principali interlocutori, e anche antagonisti, su que-
sto argomento era Bottai, con il quale Pellizzi spesso si era confronta-
to, soprattutto riguardo all’intenso dibattito sulle corporazioni. In una
lettera, quest’ultimo gli aveva scritto:
Tu [...] ami vedere i contorni ideali delle cose. Bravo, anch’io. Ora c’è
un contorno netto che non vedo nello Stato fascista, ed è dove risieda l’au-
torità, dove abbia base. Non credo che questa base debba essere nelle
Corporazioni. Questo ti sembrerà eterodosso. Comunque, se vuoi, e se il

o
problema è maturo (come soglion dire) ne potrai scrivere per “Critica” in
tin
lungo e in largo68.
Questo tema, formulato in maniera assai imprecisa, verrà a chia-
rirsi faticosamente nel corso degli anni Trenta in stretta connessione
et

con il dibattito sul corporativismo ed in particolare con le idee di


Spirito maturatesi attorno alla tesi della corporazione proprietaria.
bb

67 Spirito inizialmente non accolse questa proposta e nella sua risposta del 20

marzo gli propose piuttosto di occuparsi di una rubrica speciale di «Nuovi studi»,
Ru

dedicata alle rassegne dei movimenti culturali italiani e stranieri, chiedendogli esplici-
tamente una rassegna sugli studi di politica in Inghilterra. Pellizzi tuttavia non fu
entusiasta della proposta e infatti di tale rassegna non vi è traccia su «Nuovi studi». Per
un più approfondito esame dei rapporti tra Pellizzi e Spirito negli anni del fascismo si
veda G. LONGO, Corporazione, partito e Stato: il dibattito tra Ugo Spirito e Camillo Pel-
lizzi (1924-1943), in «Annali della Fondazione Ugo Spirito - 1995», Fondazione Ugo
Spirito, Roma 1998, pp. 149 e ss.
68 ACP, Serie I, b. 2, f. 6, Bottai a Pellizzi, 8 marzo 1928. In una seconda lettera

in risposta alle perplessità di Pellizzi Bottai aggiungeva: «Puoi scrivere dell’argomento


che vuoi e come vuoi. Anche delle Corporazioni, le quali, non essendo ancora costi-
tuite, non possono essere la base dell’autorità e, anche costituite, non saranno che
mezzi d’attuazione della volontà che promana dallo Stato nei vari ordini della produ-
zione, ma tu scrivi. Se non saremo d’accordo io postillerò garbatamente e tu non te
l’avrai a male». Ivi, Bottai a Pellizzi, 14 marzo 1928. Effettivamente Pellizzi avrebbe
publicato su «Critica Fascista» del 1° giugno 1928 un articolo dal titolo Il problema
dell’autorità.

101
Nel luglio del 1933 Pellizzi tornò a riproporlo anche alla luce degli
articoli corporativi di Spirito apparsi su «Nuovi studi» e delle polemi-
che seguite al suo intervento al secondo convegno di studi corporati-
vi, organizzato dal Ministero delle corporazioni a Ferrara nel 193269.
Lo spunto gli fu fornito dal famoso articolo di Spirito Il corporativi-
smo come liberalismo assoluto e come socialismo assoluto, pubblicato nel
novembre del 1932 nel quale, riprendendo i temi trattati nella sua
relazione al convegno di Ferrara, l’autore presentava, tra l’altro, il cor-
porativismo come il momento culminante di un lungo processo sto-
rico, in grado di accogliere il meglio delle precedenti esperienze del
liberalismo e del socialismo e di tradurlo in un nuovo modello di
società. Lo scritto fu consegnato da Spirito a Pellizzi in forma di
estratto e da questi fu annotato in maniera significativa70. In ragione
di questo articolo e di alcune riflessioni che da tempo andava elabo-
rando su questi problemi, Pellizzi decise di proporre a Spirito un suo
intervento su «Nuovi studi». A sottolineare l’interesse di Pellizzi per il

o
lavoro di Spirito valgono le annotazioni fatte dallo stesso Pellizzi in
tin
margine: nel punto in cui Spirito affermava che
La corporazione intesa come punto di incontro fra stato e individuo per-
mette l’instaurarsi del gruppo che è una collettività parziale che più facil-
et

69 Cfr. la relazione tenuta da Spirito a Ferrara in Ministero delle corporazioni, Atti


bb

del secondo convegno di studi sindacali e corporativi (Ferrara 5-8 maggio 1932), I, pp.
179 ss.
70 L’articolo avrebbe poi costituito uno dei capitoli del volume spiritiano

Capitalismo e corporativismo del 1933, volume che raccolse tutti gli articoli di Spirito
Ru

di quegli anni su questo argomento, poi in ID., Il corporativismo, Sansoni, Firenze


1970. Per una visione più ampia della posizione di Spirito su questo tema si vedano:
A. NEGRI, Dal corporativismo comunista all’umanesimo scientifico (itinerario teorico di
Ugo Spirito), Lacaita, Manduria 1964; S. LANARO, Appunti sul fascismo di sinistra. La
dottrina “corporativa” di Ugo Spirito, in «Belfagor», settembre 1971, pp. 577 ss.; G.
SANTOMASSIMO, Ugo Spirito e il corporativismo, in «Studi storici», gennaio-marzo
1973, pp. 61 ss.; F. PERFETTI, Il Sindacalismo fascista. I - Dalle origini alla vigilia dello
stato corporativo (1919-1930), Bonacci, Roma 1987; ID., Ugo Spirito e la concezione
della corporazione proprietaria al convegno di studi sindacali e corporativi di Ferrara del
1932, in «Critica storica», XXV, n. 2, giugno 1988; G. PARLATO, Il sindacalismo fasci-
sta. II. Dalla “grande crisi” alla caduta del regime (1930-1943), Bonacci, Roma 1989.
ID., Ugo Spirito e il sindacalismo fascista (1932-1942), in Il pensiero di Ugo Spirito, cit.,
pp. 79 e ss.; ID, (a cura di) Il convegno italo-francese di studi corporativi, Fondazione
Ugo Spirito, Roma 1991, nonché R. DE FELICE, Ugo Spirito e la politica fra le due
guerre, in Il pensiero di Ugo Spirito, cit., pp. 255 e ss. Infine G. DESSÌ, Ugo Spirito.
Filosofia e rivoluzione, Luni, Milano 1999.

102
mente può aderire alla volontà del singolo e più difficilmente può compor-
si nell’unità del tutto71.
Pellizzi annotava:
valutazione vocazionale (nel significato inglese: vocational=professiona-
le), politica, variabile col tempo, il luogo, le circostanze.
Più avanti Pellizzi, sempre in margine, scriveva che le corporazio-
ni, così come intese da Spirito, facevano capo ad un’etica, ad una
ideologia; non alla politica, né tanto meno ad una idea costituziona-
le. Egli inoltre si mostrava scettico circa la suddivisione di tutto il
corpo sociale in unità funzionali o professionali come le corporazioni.
Nel frattempo, Spirito fece apparire nello stesso numero di
«Nuovi studi» un altro articolo dal titolo L’iniziativa individuale72, nel
quale spiegava le ragioni per cui una iniziativa particolare, privata, in
realtà era sempre anche sociale e perciò pubblica. La distinzione tra

o
privato e pubblico era solo di carattere dialettico. Era il bisogno di
ogni uomo di ottenere un consenso dai propri simili che lo spingeva
tin
a far coincidere il proprio bene con quello di tutti, a sprivatizzarsi e
rendersi un uomo pubblico. Per Spirito, quindi, la vera affermazione
della personalità e dell’iniziativa individuale non poteva avvenire se
et

non nell’ambito dell’organismo sociale visto nella sua totalità, cioè


nello stato. Ogni individuo si affermava nello stato attraverso i valori
bb

sociali che, nella sua visione, coincidevano con la gerarchia spirituale e


cioè funzionale: in altri termini, attraverso le corporazioni. Spirito met-
teva tuttavia in guardia dalla creazione di uno stato in cui l’individuo
Ru

fosse un minuscolo ingranaggio di una totalità indifferenziata ed


avvertiva che anche lo stato, nella sua storicità, doveva cambiare poi-
ché ancora vi si attestavano i residui del vecchio stato liberale.
Ma per Pellizzi queste argomentazioni non erano del tutto con-
vincenti: non a caso egli, intervenendo nel dibattito intorno alla tesi
corporativa di Spirito dalle pagine del «Selvaggio», aveva indicato il
rischio dell’eccessiva astrattezza delle tesi del gruppo di «Nuovi studi»:
[...] Io sono ben lieto che Spirito e Volpicelli e altri, come mi ha avver-
tito “Critica Fascista”, siano stati fatti professori; ma ho molta paura che
anch’essi, per la particolare atmosfera nella quale si dibattono questi proble-

71 L’estratto con le annotazioni di Pellizzi si trova nell’Archivio di Ugo Spirito.


72 «Nuovi studi», novembre-dicembre 1932, pp. 345 e ss.

103
mi, e un poco forse per difetto inerente all’impostazione dottrinale che è
loro propria, tendano alla costruzione di sistemi che suonano perfetti nel-
l’aula universitaria, ma sulla base dei quali, poi, non si riuscirebbe nemme-
no ad unire in sindacato i bidelli. Vedi Ugo Spirito: «identificazione di indi-
viduo e stato; corporativismo integrale; corporazione proprietaria». Gli eco-
nomisti diranno la loro per ciò che li riguarda. Ma io mi domando: quale
individuo e quale stato? Basta soltanto che io sia l’individuo di cui si parla e
l’edificio vacilla. Io come soggetto concreto e politico non mi identifico mai
con lo stato che è, bensì con lo stato che voglio che sia; e questo non avviene
perché io sia un vizioso individualista, una specie di criminale della politica
[...] Non perché nel mio senso dello stato esistano delle lacune, ma anzi per-
ché e in quanto non ve ne sono, io sono civis, cioè individuo che è un sog-
getto di volontà politica [...] Se lo stato non è un punto di convergenza, sem-
pre mobile e vivo, di questa varietà positiva, attiva e quasi infinita, esso non
è più niente altro che una astrazione eretta a dogma e sovraimposta dall’e-
sterno all’individuo e alle altre concrete unità sociali. Nel caso di Spirito una
specie di teocrazia dell’atto puro.

o
L’idea nostra dello stato si ravvicina semmai a quella pensata e sentita da
Hegel quando, con l’attributo etico intendeva di costume. Confluenza dialet-
tin
tica di molteplici istinti politici reali in un popolo. Presso questi nostri filo-
sofi, invece, noi sospettiamo che il concetto di stato sia ancora quello del-
l’imperativo categorico di Kant [...]73.
et

Benché Pellizzi apprezzasse molto il pensiero di Ugo Spirito, con-


siderandolo lo studioso che con maggiore originalità aveva contribui-
bb

to alla definizione del fascismo74, individuava già in queste pagine gli


aspetti che, a suo avviso, costituivano il limite più rilevante del pen-
siero del filosofo. Pur riconoscendogli il merito di aver cercato di
Ru

superare il concetto di privatismo, di per sé astratto e dogmatico,

73 C. PELLIZZI, Postilla alle lettere. Il fascismo come libertà, in «Il Selvaggio», 1° mag-

gio 1932, pp. 22. L’articolo costituisce l’ultimo di quattro articoli apparsi sul «Sel-
vaggio»: C. PELLIZZI, Lettera con vari ragionamenti, 30 ottobre 1931; Seconda lettera
sopra gli stessi argomenti della prima, cit., 30 dicembre 1931; Terza lettera, cit., 31
marzo 1932. In questi articoli vi è una lucida analisi della svolta che il fascismo stava
vivendo in quegli anni e, soprattutto, della condizione morale e politica dei giovani in
quegli anni di fronte al regime. A tale proposito cfr. R. DE FELICE, Mussolini il duce.
I. Gli anni del consenso (1929-1936), Torino 19962, pp. 239 e ss. Oltre agli articoli di
Pellizzi si vedano la risposta alla Seconda lettera, il già citato articolo di M. MACCARI,
Risposta a volta di corriere, 30 dicembre 1931 e in «Critica Fascista» DOGANIERE [G.
CASINI], Verità pacifiche, 30 dicembre 1931, nonché l’editoriale Esortazioni al reali-
smo, a cura di U. D’Andrea, del 15 febbraio 1932.
74 Egli ritornerà su questo concetto anche in Una rivoluzione mancata, cit., p. 181.

104
risolvendolo nello stato – e quindi di conseguenza di superare anche
il classismo, lo statalismo astratto e la burocrazia, costruendo un con-
cetto di corporazione intesa come gerarchia funzionale dei valori e
delle competenze tecniche di ciascun individuo –, egli comunque
attribuiva alla costruzione spiritiana la responsabilità di non aver
saputo completare l’opera di identificazione del privato con il pubbli-
co. In altri termini, dopo aver ridotto il concetto di privato a quello
di individuale e dopo aver identificato l’individuo nello stato etico,
non aveva saputo trasformare il concetto di pubblico, di stato, astrat-
tamente e burocraticamente inteso, in quello di società, concepita
come unità organica di individui; non aveva saputo, cioè, operare
quella che Pellizzi chiamava la «sprivatizzazione dello stato».
Lo stato rischiava dunque di rimanere un complesso di istituzioni
e di ordini precostituiti, facile strumento di quanti, nel regime, vole-
vano esercitare il potere piuttosto che sviluppare e far circolare l’auto-
rità che il nuovo stato fascista avrebbe dovuto esercitare. Qui Pellizzi

o
esprimeva un concetto del tutto originale: nella sua visione il fascismo
tin
e i suoi istituti, nella loro essenza ultima, erano espressione della
libertà e principalmente su questa accezione si fondava la loro rivolu-
zionarietà75. Anche le corporazioni risentivano della artificiosità nella
et

quale il regime stava cadendo; e a questo proposito Pellizzi sosteneva:


[...] Del corporativismo dico che intorno a questo problema centralissi-
bb

mo dovrebbe essere tenuta sveglia quotidianamente la coscienza di tutto il


paese [...] il fine è sempre di far sì che ogni istituto fascista pur essendo gui-
dato e controllato dall’alto, sorga, in pari tempo, e per quanto più sia possi-
bile, dal basso. Oggi il corporativismo non ne sorge affatto [...] perché il
Ru

sistema entri nella pelle e nelle ossa degli italiani, bisogna che questi contra-
sti vengano prima lasciati affiorare tra la gente.

75 C. PELLIZZI, Postilla alle lettere, cit.: «Il fascismo, nella sua radice prima, nel suo
valore profondo, nella sua destinazione ultima, si esprime con la parola libertà [...]
Libertà non vuol dire affatto democrazia nel senso comiziaio e ottocentesco della
parola. Libertà è personalità; consapevole di vita, e sviluppo di ogni unità storica, e
concreta, dall’individuo allo Stato, in quanto abbia una sua spontaneità interiore che
la distingue e che la fa soggetto di valori e creatrice di valori».
Su questo specifico punto e sulla ambiguità della concezione di Pellizzi in queste
pagine si veda R. DE FELICE, Mussolini il duce. I. Gli anni del consenso (1929-1936),
cit. pp. 242-243, dove comunque l’affermazione di Pellizzi deve essere inserita in una
visione più ampia che ne fa uno dei più acuti interpreti del malessere dei giovani di
fronte alla evidente stasi del processo rivoluzionario del regime all’inizio degli anni
Trenta.

105
[...] Il fascismo tende ad una società dove il massimo desiderabile di col-
lettivismo si concilii di volta in volta, con il massimo possibile di individua-
lismo; la massima pieghevolezza alle esigenze nuove con la maggior solidità
e fecondità delle fondamentali tradizioni. Per questo l’autorità esecutiva deve
essere fortissima [...]; parallelamente, ogni attività intesa a far maturare e a
svolgere problemi reali, grandi o piccoli, dovrebbe essere non solo libera, ma
incoraggiata76.

La connessione del concetto di autorità con quello di libertà era


senza dubbio originale e venne ripresa anche negli articoli di Pellizzi
per «Nuovi studi», come un elemento che avrebbe permesso di supe-
rare l’eccessiva astrattezza del sistema ideale degli attualisti. Pellizzi in
una sua lettera a Spirito del luglio ’33, avanzava dei dubbi circa le loro
posizioni, ritenendole troppo teoriche e, sollecitando Spirito ed i suoi
collaboratori, scriveva:
[...] l’ingegno che avete posto a buon frutto nel rivedere criteri econo-

o
mici; nel punzonare luoghi comuni sociologici e giuridici, potrebbe dare
tin
ottimi risultati anche nell’esame dei problemi schiettamente politici e costi-
tuzionali del fascismo. Con questo in più, che uscendo dal trattare concetti
e idee, e venendo invece a considerare uomini e cose, anche il vostro corpus
doctrinarium si insanguerebbe di maggior concretezza77.
et

Insieme a questa lettera Pellizzi inviò a Spirito un suo articolo, che


apparve su «Nuovi studi» nel maggio-giugno del ’33, dal titolo Lo stato
bb

corporativo e il problema dell’autorità, che costituiva una risposta all’ar-


ticolo di Spirito L’iniziativa individuale del dicembre 1932. In esso si
rilevava la preminenza, nella concezione corporativa di Spirito, di
Ru

motivi etici che però non si traducevano direttamente in elementi


politici e costituzionali; neppure in quello che per Pellizzi era il pro-
blema politico e costituzionale per eccellenza: «la lotta del giusto con-
tro l’ingiusto e la diversa concezione di quel bene che tutti sono dispo-
sti a riconoscere teoricamente come unico». Spirito, facendo coinci-
dere l’interesse particolare con quello pubblico, rischiava, secondo
Pellizzi, «di identificare il bene con la sua particolare concezione dello
stato». In altri termini per Pellizzi, Spirito aveva ben risolto il suo pro-
blema filosofico ed etico nella riduzione dell’antinomia tra privato e
pubblico, ma non aveva minimamente affrontato quello che in realtà

76 C. PELLIZZI, Terza lettera, cit.


77 AFUS, Pellizzi a Spirito, 1° luglio 1933.

106
era il nodo centrale del fascismo: il principio dell’autorità. Pellizzi
infatti riconosceva il merito dell’idealismo attualistico (soprattutto in
Gentile, Spirito e Volpicelli) di aver distrutto la vecchia distinzione fra
le categorie economiche e giuridiche e la categoria etica, dove la
società, la politica e il diritto si fondevano mirando ad una statalità in
cui trovassero sbocco ed orientamento tutti i rapporti del vivere asso-
ciato. Tuttavia, osservava, la socialità non era, per sé sola, creatrice di
autorità, poiché essa era un fatto e non un principio e quindi il prin-
cipio dell’autorità, che era il principio stesso della legge e dello stato
non poteva avere la sua fonte nella socialità.

L’autorità non era una risultante, ma doveva essere un principio.


Questo era un elemento che gli attualisti non riuscivano a cogliere
nella loro significazione ultima; ed anche il prestigio personale del
capo, cioè di Mussolini, non poteva essere interamente spiegato con i
suoi meriti, le sue qualità. Pellizzi infatti evidenziava un elemento del-

o
l’ideologia fascista che, a suo avviso, il gruppo degli idealisti sottova-
tin
lutava:
Lo stesso prestigio del capo non si spiega interamente con i suoi meriti
e le sue qualità, per così dire, umane (chiarezza di visione, forza di volontà,
et

ecc); c’è fra Lui e i seguaci, fra Lui e le folle, anche un’intesa d’altro ordine,
un’intesa che io non esito a chiamare mistica. Come se egli per primo ascol-
tasse una voce superiore e le obbedisse, chiamando gli altri a obbedire con
bb

lui. Questo mussoliniano senso di obbedienza ad una legge superiore, che


tuttavia si incarna perfettamente nel grande uomo di governo, e si articola
nelle sue deliberazioni e volizioni, non è altro che il sentimento trascenden-
Ru

te dell’autorità: nucleo vivo dello Stato, fonte e principio specifico dello


Stato78.
Questo aspetto mistico della politica era, per Pellizzi, un elemen-
to fondamentale; ed anzi l’azione degli intellettuali doveva anche ten-
dere a «ricostruire in noi un senso religioso dello stato». Il suo disagio
all’interno dell’idealismo attualistico – lo si è visto – va ricondotto al
tempo della conversione al cattolicesimo nel 1925; egli aveva da allo-
ra cominciato ad avvertire in modo differente il compito del fascismo,
che di per sé aveva delle chiare caratteristiche religiose, anche se anco-
ra in una forma non compiuta. Il fascismo avrebbe dovuto reinter-
78 C. PELLIZZI, Lo stato corporativo e il problema dell’autorità, in «Nuovi Studi»,

maggio-giugno 1933, pp. 149 e ss.

107
pretare la politica in chiave religiosa, rispondendo a quella visione
universale che lo faceva tendere all’ideale mistico di un impero. Per
Pellizzi l’esito naturale dell’idealismo attualistico doveva essere la fede
cattolica, in quanto anch’essa di ispirazione universale. La funzione
della volontà del soggetto nell’idealismo attualistico perdeva significa-
to se all’origine di essa non vi era Dio. Pellizzi aveva tentato di conci-
liare idealismo e fede cattolica79, ma, soprattutto dopo il Concordato,
il rapporto tra gli idealisti e il Vaticano si era irrigidito, sino ad arri-
vare ad un momento di vera e propria crisi nel 1934, con la condan-
na delle opere di Croce e di Gentile da parte del Santo Uffizio.
A chiusura del suo articolo, Pellizzi tornava a ribadire che lo stato
corporativo non era il principale fondamento della rivoluzione fasci-
sta, la quale – ben prima della dottrina corporativa – aveva ripristina-
to il principio dell’autorità, che per lui era il vero motivo rivoluziona-
rio del fascismo. Il principio dell’autorità non era, come sostenevano
gli attualisti, e fra questi Spirito, immanente alla società, ma «prove-
niva dall’alto»; così egli concludeva:
o
tin
[...] gli studiosi del fascismo hanno di fronte a sé questo compito prima
di ogni altro, di capire e fascisticamente definire l’autorità. Tutto il resto vien
dopo. E il problema politico centrale del fascismo, per oggi e per domani, è
et

il problema costituzionale: cioè come e per quali organi si realizzi questa


autorità che è dall’alto. Per il momento si può dire che lo Stato fascista non
è intrinsecamente, necessariamente, né monocratico né democratico; di fatto
bb

a tutt’oggi, esso non è nemmeno aristocratico. La formazione di un nucleo


aristocratico nel centro della vita fascista sembra tuttavia più che desiderabi-
le, necessario [...] chiarire quali siano le forze reali, di individui, di categorie,
Ru

di classe, che hanno maggior peso e più utile peso nella vita della nazione e
stabilire quelle che dovrebbero averne uno maggiore. Nel processo di
autoformazione di una nuova aristocrazia, la funzione degli studiosi fascisti
dovrebbe essere già di per se stessa una funzione aristocratica80.

79 Prima del Concordato Pellizzi era intervenuto ripetutamente sul quotidiano di

Mussolini per sensibilizzare l’opinione pubblica sul rapporto tra fascismo e questione
religiosa: Etica fascista e morale cattolica, in «il Popolo d’Italia», 12 luglio 1927; La
Chiesa e il fascismo, ivi, 30 luglio 1927; Religiosità dello Stato, ivi, 20 agosto 1927. E
dopo il Concordato vi era tornato sopra per ribadire i suoi principi; si veda tra l’altro:
L’iniziativa individuale nella politica fascista, in «Gerarchia», dicembre 1931. Sulla
questione del rapporto tra stato e chiesa nel pensiero di Giovanni Gentile e sulle pole-
miche suscitate dalla sua posizione si veda tra l’altro: A. TARQUINI, Gli antigentiliani
nel fascismo degli anni Venti, in «Storia contemporanea», febbraio 1996, pp. 5-59.
80 C. PELLIZZI, Lo stato corporativo e il problema dell’autorità, art. cit.

108
Questa concezione dell’autorità era perfettamente inscritta nella sua
visione religiosa della politica: l’autorità aveva una origine trascendente.
Tuttavia in questa sede Pellizzi non portava alle estreme conseguenze le
implicazioni insite in una simile interpretazione, che nasceva più dall’e-
sigenza di negare che l’autorità risiedesse nel popolo, che di affermare
positivamente che discendesse da Dio. Pochi mesi prima, nelle pagine
del «Selvaggio», egli aveva affrontato questo stesso tema, essendo stato
chiamato espressamente a chiarire quale fosse il suo pensiero:
Ora sento che qualcuno mi domanda: “Da quale principio dunque
secondo voi discende l’autorità di uno stato fascista? Da un carisma divino
o dal consenso della maggioranza, o da che altro?”. Rispondo che l’autorità
nello stato fascista come in qualunque altro stato, non discende da nulla o da
nessuno; l’autorità non è altro che un attributo variabile e oscillante per sua
natura e non mai esclusivo, di chi abbia un potere qualunque sugli altri
uomini. E lasciamo che le civiltà vecchie, decadenti e paurose si affannino a
irrigidire, incatenare, dogmatizzare il principio dell’autorità politica. Questo

o
significa aver paura di aver coraggio; aver paura che di fronte a nuovi pro-
tin
blemi, ed in una con essi, sorgano nuove forze, capaci di alterare un equili-
brio sociale stagnante. Il solo consiglio da impartire in simili casi ad un
uomo politico è: “sii tu questa nuova forza, e affronta tu stesso questo nuovo
problema”. È un consiglio fascista 81.
et

Su questo punto Pellizzi rimaneva stranamente, ma intenzional-


mente, cauto e vago: da un lato l’elaborazione del problema avrebbe
bb

richiesto una riflessione più robusta che non poteva essere condotta in
un articolo di giornale; ma più verosimilmente – nonostante ponesse il
tema dell’autorità al centro delle questioni istituzionali del regime – egli
Ru

non voleva inscriverlo in un sistema interpretativo rigido sino a quan-


do il fascismo stesso non avesse chiarito e sperimentato i propri istitu-
ti. Così la sua concezione di una autorità trascendente appariva inevi-
tabilmente contraddittoria poiché – pur inserendosi ancora, almeno
formalmente, in un sistema politico-filosofico come quello gentiliano
– Pellizzi, nell’affermare l’esistenza di Dio, trascendeva l’atto, ripropo-
nendo il dualismo soggetto-oggetto e ricadendo nella sfera dell’essere,
del fatto, del presupposto, così venendo meno, in sostanza, all’imma-
nentismo dell’idealismo attualistico gentiliano. Senza dubbio nel suo
pensiero persisteva una certa confusione, che però negli anni andò

81 C. PELLIZZI, Postilla alle lettere. Il fascismo come libertà, in «Il Selvaggio», cit. I

corsivi sono nel testo.

109
chiarendosi: dopo la guerra, in quella che può essere considerata una
riflessione a posteriori sul fascismo, Pellizzi, ritornando sul problema
dell’autorità, avrebbe posto come condizione essenziale per una sua cor-
retta definizione la distinzione tra autorità e potere in quanto l’autorità,
derivando dal latino auctor, era strettamente legata al «lavoro inteso
come atto libero, creativo, e soprattutto come atto sociale», dove la
libertà era intesa in senso hegeliano come volontà creatrice in continuo
divenire. Essa si esplicava attraverso il prestigio e l’ascendente che eser-
citava sugli altri uomini: «è il libero ed efficace esercizio di una virtus»,
laddove, viceversa, il potere costituiva un «plusvalore dell’autorità: l’am-
bizione». In una tale visione l’autorità poteva essere esercitata solo dagli
uomini e non risiedeva nelle istituzioni in quanto tali; tantomeno nello
stato, che diventava in questo senso «la massima fonte di potere, di plu-
svalore politico, e perciò di prevaricazione ai danni della vera autorità».
A queste conclusioni Pellizzi giungeva però solo nel 1949, analizzando
le cause della caduta del regime e del fallimento della rivoluzione cor-

o
porativa, mentre in passato la sua posizione certo non poteva dirsi così
tin
apertamente antistatalista. La chiarificazione del concetto di autorità è
importante, ai nostri fini, principalmente per ciò che Pellizzi suggerisce
più avanti, parlando della concezione corporativa di Spirito:
et

Tutta la polemica corporativa dovrebbe tendere a questo: a liberare la


coscienza e la condotta dell’uomo sociale dal pregiudizio magico o totemi-
bb

stico degli istituti, e dello stato, come supervalori da seguire, rispettare o


subire indipendentemente dalla autorità concreta della gerarchia che volta a
volta, e in atto, impersona e concreta gli istituti e lo stato. Il corporativismo
deve essere rivendicazione della autorità in mezzo agli uomini, e liberazione
Ru

degli uomini dal potere82.


Questo inquadramento del problema corporativo era già chiaro
all’epoca della polemica su «Nuovi studi» e non a caso Pellizzi più
volte aveva indicato nella libera adesione al corporativismo e nella
proliferazione di idee nuove, che potessero esplicarsi senza la coarta-
zione di istituti sovrimposti, la chiave per il progresso della rivoluzio-
ne corporativa, dove il concetto di libertà, inteso come civiltà, costi-
tuiva il fine ultimo del fascismo.
E Pellizzi esprimeva questa equazione fascismo=libertà, sempre
dalle pagine del «Selvaggio»:

82 C. PELLIZZI, Una rivoluzione mancata, cit., p. 203.

110
Il fascismo è nato come supremo sforzo di un popolo civile per attuare
una forma di comunismo civile. Ossia risolvere il problema [sociale] del
comunismo dentro il maggior problema della civiltà [...] il fascismo è nella
sua intima e universale significazione un comunismo libero dove comunisti-
co è lo strumento, mentre il fine reale è la civiltà, ossia la libertà [...] il comu-
nismo fascista si chiama corporativismo83.
La particolare posizione assunta da Pellizzi nei confronti del cor-
porativismo e, in special modo, di quello espresso nelle teorie di Ugo
Spirito e dei collaboratori di «Nuovi studi», se non poteva dirsi di
appoggio incondizionato alla teoria “organica” del corporativismo,
esprimeva tuttavia un sostegno critico, in cui venivano manifestate le
perplessità per una teoria corporativa che rischiava di rimanere su di
un piano puramente astratto, e che sostanzialmente tralasciava quello
che per lui costituiva il vero problema: rifondare il rapporto indivi-
duo-stato, tenendo conto del ruolo che l’autorità doveva assumere in
un tale rapporto. Ma la posizione di Pellizzi non era poi così lontana
dalle tesi di Spirito.
o
tin
Come ha notato giustamente Renzo De Felice:
Anche ammettendo che il fascismo riuscisse ad esprimere una politica
più aderente alle aspirazioni delle nuove generazioni, è evidente che nella
et

logica del discorso di Pellizzi queste si sarebbero sempre poste di fronte al


fascismo con uno “spirito di libertà” diverso da quello del fascismo mussoli-
bb

niano. Per “viva” che fosse infatti la concezione che Mussolini poteva avere
del fascismo, il nodo centrale del regime rimaneva pur sempre l’esigenza di
“armonizzare” unità dello Stato e iniziativa dell’individuo e ciò escludeva a
priori la possibilità per lo “spirito di libertà” di realizzarsi veramente84.
Ru

83 ID., Postilla alle lettere, cit. Sulla necessaria compresenza della forza e del con-

senso, della coercizione e della persuasione nello stato moderno sono stati condotti
molti validi studi, tra i tanti si veda F.E. OPPENHEIM, Dimensioni della libertà, Feltri-
nelli, Milano 1964.
84 R. DE FELICE, Mussolini il duce. I., cit., p. 242. Conviene valutare per un

momento anche la posizione di Bottai su questi argomenti. Egli infatti, in qualità di


ministro delle corporazioni, aveva partecipato al famoso convegno di Ferrara soste-
nendo una posizione che, in opposizione alle tesi più radicali di Spirito, che potevano
essere quasi considerate un attacco alla proprietà, tuttavia salvaguardava l’opportunità
della programmazione economica, specificando però che lo stato fascista non si oppo-
neva all’individuo, come nel socialismo, ma coincideva con esso tramite le corpora-
zioni. Su questo aspetto vd. G. BOTTAI, Statalismo corporativo, in «Critica Fascista», 1°
febbraio 1933.

111
Alla tesi di Pellizzi replicò Arnaldo Volpicelli, che era totalmente
in linea con le tesi di Spirito85, con un intervento dal titolo Lo stato
corporativo ed il problema dell’autorità apparso su «Nuovi studi» nel
luglio-ottobre del 1933. Volpicelli si sentiva chiamato in causa diret-
tamente, essendo stato sollevato un problema prettamente istituzio-
nale legato alla teoria dello stato corporativo.
Egli rimproverava a Pellizzi di aver riesumato «la dottrina teologi-
ca dell’autorità», indicando l’evidente aporia per la quale risultava
insuperata la distinzione di società e stato, di economia e politica, di
governato e governante. In particolare Volpicelli si domandava:
Come può essere trascendente l’autorità, se l’uomo ha da essere “libero”
(metafisicamente, spiritualmente libero), se l’autorità deve costituire un
“valore” e non un “fatto”? Non solo, ma se essa è trascendente (cioè, un
fatto) e l’uomo quindi non è libero, non perde forse significato lo stesso concet-
to di autorità? Infatti. Come può essere autorità quella che interviene o che
si impone da fuori? Sarà essa una “forza” e non una “autorità”.

o
Ad avviso di Volpicelli, Pellizzi errava nel volere attribuire alla teo-
tin
ria dei direttori di «Nuovi studi» una pretesa derivazione dell’autorità
dalla società, invertendo per suo conto tale rapporto, col derivare la
società dall’autorità. Il corporativismo era in realtà il culmine di un
et

processo immanentistico nel quale autorità e società coincidevano


nella più adeguata forma di speculazione e di organizzazione statale
bb

immanentistica del mondo moderno. Il corporativismo conciliava ed


immedesimava integralmente la più autorevole unità dello stato e la
più libera molteplicità della società, esso attuava, direttamente e con-
Ru

tinuamente, la sovranità di tutti i cittadini. All’interno di questo stato


le forme di partecipazione, però, dovevano essere organizzate in modo
gerarchico e non livellatore.
Anche Pompeo Biondi e Giuseppe Bruguier intervennero nel
dibattito con un articolo dal titolo Autorità e stato corporativo su
«Nuovi studi» nel gennaio ’34, con una critica alle teorie volpicellia-
ne, senza peraltro risparmiare nemmeno una nota nei confronti di
Pellizzi, sostenendo che egli aveva erroneamente posto l’autorità come
principio proveniente dall’alto, mentre non vi era nulla di più imma-
nente dell’autorità che si realizzava con la rivoluzione; egli aveva con-

85 Per il rapporto tra Ugo Spirito e Arnaldo Volpicelli si veda R. DE FELICE, Ugo

Spirito e la politica tra le due guerre, cit., pp. 255 e ss.

112
fuso il concetto di autorità con quello di gerarchia (ove addirittura
non avesse voluto negare in pieno l’idealismo ed il suo concetto
immanentistico dell’autorità)86.

Ma il dissenso più profondo si avvertiva su di un altro aspetto.


Pellizzi infatti continuava a sostenere che la corporazione non potesse
essere l’unico termine medio tra stato e individuo, l’unico motore del-
l’azione rivoluzionaria del fascismo, anche se la sua funzione in tal
senso era essenziale87, poiché essa non poteva assorbire l’intera perso-
nalità sociale dell’individuo in quella strettamente economico profes-
sionale. Inoltre egli era convinto che la corporazione, per quanto spa-
zio si volesse dare al suo contenuto etico, non avrebbe potuto mai per-
dere del tutto il carattere prevalente che era quello meccanicistico,
cioè economico. Era per questo che si rendeva necessaria la prospet-
tazione di quello che lui chiamava un alterum quid, di un elemento
che fosse il vero motore della rivoluzione, vale a dire il partito. Esso

o
per Pellizzi doveva diventare il giunto nodale anche rispetto alla orga-
tin
nizzazione corporativa e bisognava dirigere i propri sforzi affinché il
partito assumesse un ruolo fondamentale nel nuovo costituzionali-
smo88.
et

Il dibattito tra Spirito e Pellizzi vide l’epilogo in un articolo di


Spirito apparso in «Civiltà Fascista» nel gennaio 1934, intitolato Re-
gime gerarchico, nel quale, pur non essendovi una esplicita risposta a
bb

86 Pellizzi, in una lettera scritta a Spirito il 4 gennaio del 1934, sosteneva di esse-

re ancora molto in dubbio se ci fossero o meno dei punti di contatto con la linea
Ru

assunta da Spirito e dagli altri collaboratori di «Nuovi Studi». Pellizzi comunque era
certo del fatto che entrambi erano «alleatissimi nel desiderare un rapido e vivo attuar-
si degli organi corporativi, e un loro disimpegnarsi dalla pura politica, la quale tutta-
via dà[va] il tono dell’ambiente sociale italiano».
87 Vd. a tale proposito, C. PELLIZZI, Sulla internazionalità del Fascismo, in «Critica

Fascista», 15 febbraio 1933.


88 Il partito e le ragioni del suo mancato sviluppo ideale saranno oggetto dell’at-

tenzione di Pellizzi per molto tempo fino ad arrivare alla pubblicazione, nel 1941, del-
l’opuscolo Il partito educatore (Roma, Istituto nazionale di cultura fascista), che costi-
tuiva una summa di queste riflessioni. Il partito doveva costituire il canale più diretto
per la rappresentanza del popolo, in quanto una rappresentanza effettuata attraverso
le corporazioni e i sindacati menomava i multiformi aspetti della personalità sociale e
politica riducendoli semplicemente ad un unico parametro: quello delle categorie eco-
nomico-produttive. Nella sua visione quindi il partito doveva essere il centro della vita
del regime, dove si doveva verificare un continuo fermento di idee e, soprattutto, una
valida educazione politica.

113
Pellizzi, è possibile rintracciare gli echi della disputa. Spirito infatti
analizzava il concetto di aristocrazia, fondamentale nel pensiero di
Pellizzi, sostenendo che esso, pur essendo eticamente diverso dalla
democrazia, poiché l’aristocratico rivendicava il solo diritto di servire
lo stato nella sua universalità, tuttavia conservava il dualismo di gover-
nati e governanti. Per Spirito non era possibile un buon governo se a
governare era una sola classe. Per questo l’attività dello stato non pote-
va esplicarsi solo attraverso una aristocrazia dirigente. Essa operava
viceversa attraverso l’attuazione di una gerarchia totalitaria, che era
nella logica dell’ordinamento corporativo e che comportava, appunto,
l’inquadramento di tutti gli individui in una scala di attività implican-
tisi in un sistema unico e articolato di competenze tecniche. Il nuovo
concetto di gerarchia assommava in sé le caratteristiche migliori dell’a-
ristocrazia e della democrazia, risolvendone l’antinomia in una sintesi
superiore, dove «si rispetta e si esalta la personalità senza cadere nell’e-
goismo esclusivista dell’aristocrazia». L’economia e la politica, ripulite

o
dai loro residui liberalistici e partitocratici, si riducevano così in
tin
un’unica e integrale gerarchia tecnica nella quale ogni individuo gover-
ni l’intero organismo modificandolo con la sua azione specifica che sarà
tanto più vasta e più importante per il sistema quanto più grande la sua
et

capacità e la sua forza di iniziativa. Nella scala di uomini che ne risulta non
vi sono pochi governanti di fronte a molti governati, ma tutti: governati e
governanti insieme.
bb

La tesi gerarchica fondata sulla competenza tecnica costituì l’ulti-


ma evoluzione del pensiero spiritiano in ordine al problema corpora-
Ru

tivo, e fu anche quella destinata a durare più a lungo, giacché, ancora


nel 1942, Spirito tornava su di essa con un articolo intitolato La tec-
nica strumento della rivoluzione89. In tal senso egli auspicava la sosti-
tuzione di una società classista con una società organizzata in gradi
gerarchici amministrativi ai quali si potesse accedere per pura ragione
di competenza tecnica; e presupponeva una fiducia illimitata nella
neutralità della tecnica, nella sua impermeabilità rispetto alle diffe-
renze sociali dei punti di partenza di ciascun individuo. La tecnica era
il presupposto fondamentale per assicurare una società dove gli inte-
ressi particolaristici fossero assenti90.
89 In «Scuola Fascista», I, 1942, 6, p. 2.
90 Su questo aspetto del problema, Spirito ritornerà anche nella sua relazione
tenuta al Convegno italo-francese di studi corporativi: «Lo stato corporativo è un

114
Pellizzi dirà, poi, di aver aderito integralmente a questi concetti,
dedicando una parte del suo libro Una rivoluzione mancata, pubbli-
cato nel 1949, a questo articolo di Spirito. A suo avviso in esso,
meglio che altrove, si esprimeva il concetto di gerarchia al quale il
regime avrebbe dovuto tendere, ma, al tempo stesso, si rammaricherà
del fatto che Spirito, a chiusura di quell’articolo, vedesse troppo pre-
maturamente nel consiglio nazionale delle corporazioni – la cui atti-
vazione avvenne con il discorso di Mussolini del 14 novembre 1933,
nel quale si sancì la nascita delle corporazioni – il definitivo compi-
mento di questa prospettiva ideale, poiché ciò non aveva fatto altro
che cristallizzare una situazione che in realtà ancora non aveva dispie-
gato e chiarito le proprie potenzialità rivoluzionarie.
Pellizzi tuttavia iniziò, proprio per effetto di un simile confronto, una
rimeditazione della teoria aristocratica, nella quale, di fronte ai profondi
mutamenti della civiltà occidentale, resisi evidenti dopo la grande crisi, i
soggetti preposti a raccogliere l’eredità di élite propulsiva di una rivolu-

o
zione non erano più i ras, ma i tecnocrati e gli uomini di cultura.
tin
Su questo cambiamento influirono la lettura delle tesi di Luigi
Fontanelli raccolte in Logica della corporazione91, in polemica con Ugo
D’Andrea, Elio Lusignoli e Sergio Panunzio, nonché di James Burnham,
et

espresse in The managerial revolution, volume pubblicato nel 1941,


che sarebbe stato tradotto proprio da Camillo Pellizzi nel 1946 per l’e-
ditore Mondadori, con il titolo La rivoluzione dei tecnici. In esse si
bb

dava risalto ai temi della pianificazione economica e alla necessità – in


una società sempre più programmata e indirizzata – di affidare ai
managers il predominio sociale92.
Ru

Negli anni Trenta Pellizzi avviava una riflessione che sarebbe pro-
seguita in modo compiuto dopo la guerra, a partire dagli anni Cin-

organismo dove tutti i cittadini sono organi gerarchicamente disposti e tecnicamente


esprimenti la loro volontà individualmente differenziata. Se ogni cittadino adempie ad
una specifica funzione, ogni cittadino ha una specifica sfera entro la quale esprime
sovranamente la sua volontà di individuo e di stato», Corporativismo e libertà, pubbli-
cata poi in «Nuovi studi», maggio-giugno 1935, p. 104.
91 L. FONTANELLI, Logica della corporazione, Ed. Novissima, Roma 1934.
92 È sintomatico che il pensiero di entrambi gli autori soprattutto sulla definizio-

ne delle élites nell’era postcapitalistica, sia stato influenzato dalle idee di Pareto,
Mosca, Sorel e Michels, pensatori che avevano avuto una grande importanza anche
nella formazione di Pellizzi. Sulle prospettive politiche di una rivoluzione tecnocrati-
ca nel fascismo si veda anche il volume di G. PARLATO, La sinistra fascista. Storia di un
progetto mancato, il Mulino, Bologna 2000.

115
quanta. Attraverso questi dibattiti egli lentamente precisava la propria
teoria delle aristocrazie, affidando anche agli intellettuali un compito
di mobilitazione civile che sarebbe divenuto più chiaro negli anni
Quaranta.
Il problema degli intellettuali si poneva con urgenza in relazione
al tema delle giovani generazioni, che non avevano partecipato alla
prima ondata del fascismo e che ora vivevano una sorta di rifiuto del-
l’idealismo, del formalismo e dell’intellettualismo.
In questa posizione si esprimeva il movimento “realista”, sorto
proprio all’inizio degli anni Trenta, nel tentativo di combattere ciò
che era inattuale e mediocre, proponendo il “realismo” in filosofia, il
“costruttivismo” in critica e il “contenutismo” nell’arte, alla ricerca di
una cultura che fosse più aderente ai bisogni concreti dell’uomo con-
temporaneo in relazione alla crisi e alla trasformazione della società
moderna93. Il movimento ebbe un suo momento significativo nella
stesura del “Manifesto realista”, apparso sull’«Universale» di Berto

o
Ricci il 10 gennaio 1933, che – in palese contrasto con l’idealismo
tin
gentiliano, e soprattutto contro i connotati borghesi che questa filo-
sofia rappresentava – si proponeva di trovare una “via italiana” al pro-
cesso di modernizzazione, che conservasse il valore della tradizione
et

senza restarne bloccata e offrisse un modello di società nuova anche


agli altri paesi94.
Ma – come ebbe cura di rilevare Camillo Pellizzi, chiamato da
bb

Ricci ad aderire al Manifesto –, l’ambiente giovanile rivelava innanzi-


tutto uno scarso interesse per la filosofia e per l’ideologia: se l’aggetti-
vo “realista” si poneva in contrasto con la parola “idealismo” e quindi
Ru

con la filosofia gentiliana, egli osservava però che ad una scuola filo-
sofica ci si poteva opporre solo in base ad una diversa filosofia, men-
tre era evidente che nella posizione dell’«Universale» la filosofia fosse
assente. Egli inoltre esprimeva il suo dissenso con i giovani anche

93 Sull’esigenza di realismo nei movimenti giovanili si veda: M. SECHI, Il mito

della nuova cultura. Giovani, realismo e politica negli anni Trenta, Manduria 1984;
nonché L. MANGONI, L’interventismo della cultura, cit.
94 Su Berto Ricci si veda il lavoro di P. BUCHIGNANI, Un fascismo impossibile.

L’eresia di Berto Ricci nella cultura del ventennio, il Mulino, Bologna 1994.
Luisa Mangoni ritiene che esperienze come quella di Ricci – dove si assiste alla
mancanza di una chiarezza ideologica – gli consentirono di appropriarsi indifferente-
mente di temi artisticamente innovatori senza che il suo discorso fascista ne venisse
modificato, (L. MANGONI, op. cit., p. 217).

116
riguardo alla questione religiosa, liquidata troppo sbrigativamente da
questi ultimi, mediante una associazione della degenerazione borghe-
se al cattolicesimo95.
Pellizzi era preoccupato inoltre del distacco degli intellettuali dalla
classe politica, poiché, a suo avviso, l’omogeneità culturale faticosa-
mente raggiunta, rischiava di essere compromessa dalla tendenza ad
appartarsi di gran parte della intelligencija italiana. Egli riteneva che
l’unità non fosse altro che una premessa per più vaste e sostanziali
conquiste sul piano politico e sociale; ma se in passato spesso l’unità
culturale aveva sopperito in Italia alla mancanza di unità politica, ora
invece sembrava che la conquista dell’unità politica avesse compro-
messo la tradizionale unità culturale, provocando una frattura fra ceto
intellettuale – che per Pellizzi costituiva l’elemento trainante di quel-
la “aristocrazia” che avrebbe dovuto esercitare la propria egemonia spi-
rituale nel paese – e classe politica.
Ciò che distraeva dai propri compiti gli intellettuali era forse il

o
fatto che la politica italiana fosse divenuta un sistema privo di consi-
tin
stenti margini di intervento, tale da lasciare spazio solo alla piccola
diatriba letteraria. Richiamando gli intellettuali al loro ruolo, Pellizzi
osservava:
et

La funzione storica degli intellettuali, nell’Italia di oggi, è di riconquista-


re, ognuno per la sua via, in collaborazione dialettica gli uni con gli altri, la
bb

perduta unità. Funzione morale e sociale, immanente a tutta la storia del pen-
siero, delle lettere, dell’arte italiana, la cui esigenza, oggi, è più che mai sensi-
bile e grave. Ma funzione dialettica, perché l’unità esteriore è raggiunta ormai,
e anche troppo; e una feconda e viva unità interiore non può raggiungersi che
Ru

attraverso il gioco di posizioni diverse fra loro, ma, ciascuna, perfettamente


individuata, autonoma, responsabile, coerente. Sono appunto gli intellettua-
li che dovrebbero dare agli italiani l’esempio di come si possa e si debba col-
laborare dissentendo, dimostrare la infinita fecondità del diverso96.
Ancora una volta egli prendeva posizione contro il fascismo inte-
so come sistema monolitico, preoccupato della possibilità che il regi-
95 Cfr. C. PELLIZZI, Sul Manifesto realista, nell’«Universale», gennaio 1933, pp.

44-46. Nella sua Risposta a Pellizzi che seguiva nello stesso numero della rivista, Ricci
confermava il suo distacco dalla filosofia proprio «nel senso spicciolo cui allude
Pellizzi», ma che rispetto alla questione religiosa il Manifesto realista non poteva certo
dirsi irreligioso come Pellizzi aveva affermato, e anzi nasceva proprio dalla sentita
istanza religiosa, ma tuttavia non spettava agli uomini risolvere quel problema.
96 C. PELLIZZI, Irritabile genus, in «L’Universale», 3 ottobre 1932, pp. 137-140.

117
me divenisse asfittico. Naturalmente questi argomenti trovavano dei
validi sostenitori in giovani come appunto Ricci, la cui rivista rappre-
sentava alcuni dei temi cari a Pellizzi: vi era l’esigenza di universaliz-
zare alcuni dei principi della nuova politica, ricollegandosi alla miglio-
re tradizione risorgimentale, che era poi quella mazziniana; a ciò si
accompagnava il ripudio di tutto ciò che rischiava di diventare stan-
dardizzato ed il rifiuto di una vulgata per così dire “ufficiale” del fasci-
smo, preferendo piuttosto cadere nell’errore e nell’eresia, con l’inten-
to di allargare il dibattito politico culturale, portandovi una nuova
linfa vitale. Di qui l’impegno dei giovani intellettuali collaboratori
della rivista a partecipare alle vicende civili, con l’abbandono di quel-
la tradizione che riproduceva il “falso antico”, ed a portare alcuni temi
cari al fascismo su un piano più alto, che era quello dell’impero.
Profondamente convinto della necessità di una continua e reciproca
integrazione tra cultura e politica, Ricci riteneva che si potesse supe-
rare il capitalismo per cogliere la composizione dei conflitti, raggiun-

o
gendo una visione totale della realtà. Ciò lo avrebbe portato a quella
tin
posizione monistico-sintetica, nella quale lo stato totalitario rappre-
sentava un momento di unità dove si armonizzavano, in una sintesi
superiore, il realismo e la spiritualità, la socialità e l’aspirazione uni-
et

versale, la rivoluzione sociale e imperiale.


In tal senso la rivista di Ricci dimostrava di essere il riflesso delle
trasformazioni sociali intervenute in Italia e della crisi economica
bb

internazionale, che avevano portato al superamento delle tematiche


espresse nello strapaesismo. Da un fascismo provinciale e rurale si assi-
steva ad un passaggio a quel fascismo che guardava alla città e all’in-
Ru

dustria – benché non perdesse alcuni dei motivi retorici ruralistici –


ma che grazie al corporativismo si poneva il problema delle aristocra-
zie in stretta connessione con il nuovo tessuto sociale che si andava
delineando e che in fin dei conti era un tessuto sociale borghese.

Alla metà degli anni Trenta il dibattito corporativo, pur avendo


una forte spinta sul piano ideale, non riuscì più a trovare un valido
terreno politico, poiché da una lato l’impresa etiopica avrebbe posto
urgenti problemi di mobilitazione delle masse e dall’altro la creazione
delle ventidue corporazioni non aveva, di fatto, realizzato il corpora-
tivismo. Non a caso la rivista «Nuovi studi» come anche «L’Univer-
sale» e altre riviste giovanili, cessarono le proprie pubblicazioni pro-
prio nel 1935. L’atteggiamento del duce nei confronti di questi movi-

118
menti giovanili fu complesso ed ambivalente: egli li utilizzava per le
proprie battaglie antiborghesi e contro i gerarchi, facendo appello al
proprio animus rivoluzionario giovanile, con lo scopo prevalente di
circoscrivere il potere di questi ultimi e di mantenere il controllo dei
movimenti giovanili non allineati.
I tentativi di mediazione delle teorie di Ugo Spirito si scontraro-
no con la chiusura di ogni spazio politico; e lo stesso tentativo di spo-
stare il dibattito corporativo sul piano internazionale (si pensi ad
esempio al Convegno italo francese di studi corporativi del 1935, la
cui relazione tenuta da Spirito apparve poi pubblicata su «Nuovi
studi» con il titolo di Corporativismo e libertà) non trovò un terreno
adatto data la forzata chiusura “autarchica” dell’economia italiana
negli anni dell’avventura coloniale97.

3. Tra Inghilterra e Italia

o
tin
La crisi etiopica apriva scenari nuovi e imprevisti. Mussolini, che
pure aveva mostrato una certa propensione per le originali posizioni
di alcune riviste “di fronda”, non poteva tollerare, alle soglie della svol-
et

ta “imperiale” del regime, che vi fossero posizioni autonome e anti-


conformiste. Tuttavia la tensione politica, fino ad allora concentratasi
sulla trasformazione del fascismo in regime, si orientava per una deci-
bb

sa svolta antioccidentale della politica italiana. Per molti vi era la con-


vinzione che fosse finalmente giunto il momento della rivoluzione
sociale anticapitalistica a completamento della rivoluzione imperiale.
Ru

Questa convinzione sarebbe stata ulteriormente motivata dalla stessa


polemica antiborghese voluta dal duce nel 1938-’39, pur con eviden-
ti differenze di obiettivi.
Sul finire degli anni Trenta erano chiari i segni della fine del ciclo
delle rivoluzioni democratiche – iniziate con la rivoluzione francese –
ed era altresì indubbio che si stesse definendo un modello totalitario,
conforme ai valori e ai principi della “rivoluzione fascista”, che pro-
poneva un nuovo rapporto tra le masse e l’autorità, indicando un
diverso indice di partecipazione sociale. In questa dimensione, l’idea

97 A questo proposito si veda G. PARLATO (a cura di), Il convegno italo-francese di

studi corporativi, cit., e ID., Ugo Spirito e il sindacalismo, in Il pensiero di Ugo Spirito,
cit.

119
di un fascismo “universale”, di un ambito europeo del fascismo, in
opposizione alla vecchia Europa liberale, assumeva una sua rilevante
importanza nel panorama ideale del regime (basti pensare all’espe-
rienza dei Comitati d’azione per l’universalità di Roma)98. Ma con l’a-
scesa del nazismo questa prospettiva era apparsa inattuabile e aveva
lentamente perso contorni definiti; e nel contempo si era rafforzato
uno dei peculiari elementi, che pure l’avevano caratterizzata, quello
della “romanità”, non più intesa in un quadro europeo, ma imperia-
le99. Questo fattore, se permise al fascismo di rivendicare una origina-
lità nel quadro internazionale, rispetto al nuovo ordine nazista, tutta-
via non si affermò a tal punto da diventare un elemento di aggrega-
zione e di identificazione ideologica.

In questi anni Pellizzi intrecciò uno stretto rapporto con Ezra


Pound100, le cui tesi contro il capitalismo e le speculazioni finanziarie
– definite da quest’ultimo col termine di “usura” – lo condussero ad

o
approfondire il corporativismo alla luce di altre esperienze anglosas-
tin
soni di politica economica, come quella del Social credit, alla quale
Pound aderiva. Pellizzi e Pound si erano conosciuti tramite Odon Por,
uno studioso ungherese, esule in Italia, che Pellizzi aveva avuto modo
et

di apprezzare sin dal suo arrivo in Inghilterra, in occasione della pub-


blicazione di un libro di Por sul fascismo scritto per gli inglesi, nel
quale Pellizzi aveva ritrovato alcune idee di notevole rilievo101.
bb

98 Sui CAUR non esiste una bibliografia molto ampia: si vedano M.A. LEDEEN,

L’internazionale fascista, Laterza, Roma-Bari 1973; E. SANTARELLI, Storia del movi-


Ru

mento e del regime fascista, Editori Riuniti, Roma 1967, II vol., pp. 142 e ss. e A. DEL
BOCA, M. GIOVANA, I “figli del sole”. Mezzo secolo di nazifascismo nel mondo, Feltrinel-
li, Milano 1965, pp. 62 ss. Infine, riguardo alle ultime assemblee organizzate dai
Comitati di azione per l’universalità di Roma, vd. I tentativi per la costituzione di un’in-
ternazionale fascista: gli incontri di Amsterdam e di Montreux attraverso i verbali delle
riunioni, a cura di G. Longo in «Storia contemporanea», giugno 1996, pp. 475-567.
99 Su questo argomento si vedano i saggi di D. COFRANCESCO, Il mito europeo

del fascismo, in «Storia contemporanea», febbraio, 1983, pp. 5-45; ID., Appunti per
una analisi del mito romano nell’ideologia fascista, ivi, giugno, 1980, pp. 383-411; ID.,
Ideas of the Fascist Government and Party on Europe, in Documents on the History of
European Integration, I. Continental plans for European Union 1939-1945, de Gruiter,
Berlin-New York 1985, pp. 179-199.
100 Su questo argomento si veda L. GALLESI, Il carteggio Pound-Pellizzi negli anni

del fascismo, in «Nuova storia contemporanea», maggio-giugno 2002, pp. 69 e ss.


101 O. POR, Fascism, translated by E. Townshend, The Labour Publishing Com-

pany, London 1923. Questo volume era piaciuto ai laburisti inglesi e ad avviso di Pel-

120
Dal rapporto tra Pellizzi e Pound si deducono alcune interessanti
constatazioni. In primo luogo, la scarsissima considerazione che
Pellizzi aveva dell’attività di propaganda svolta dai giornali dei fascisti
italiani nel Regno Unito102 – ai quali Pound gli suggeriva di collabo-
rare con maggiore impegno – perché eccessivamente inquadrati e di
scarso tenore, cosa che non permetteva alcun confronto reale sugli
eventuali sviluppi della politica fascista; era senz’altro più fruttuoso,
ad avviso di Pellizzi, concentrarsi sulle riviste italiane come «Civiltà
Fascista» o «Critica Fascista»: e se anche queste riviste erano lette da
poche persone, tuttavia le idee espressevi sarebbero lentamente matu-
rate per poi essere diffuse più ampiamente. In secondo luogo, va nota-
ta la rilevante attività di stimolo svolta da Pellizzi per suscitare l’inte-
resse di Mussolini e dei suoi più stretti collaboratori su alcune nuove
idee riguardanti la politica finanziaria e monetaria103, delle quali
Pound e il gruppo che ruotava attorno al movimento del Social credit
erano gli interpreti104.

o
Pellizzi recensì sul «Corriere della Sera», in data 14 febbraio 1936,
tin
il volume di Pound Jefferson and/or Mussolini 105. Il poeta americano
veniva elogiato per avere perfettamente compreso l’essenza del fasci-
smo, per aver intuito che «gli Italiani erano intenti ad un’opera d’arte
et

più comprensiva e vasta, le cui fila maestre facevano capo, com’è natu-
rale, alla mente e alla volontà di un Uomo, ma al cui sviluppo [...] col-
laboravano tutti».
bb

lizzi, almeno inizialmente, era stato la causa della mancanza di ostilità dei laburisti nei
confronti del movimento fascista. Dello stesso autore si veda anche Guilds and Co-ope-
Ru

ratives in Italy, Translated by E. Townshend, The Labour Publishing Company, Lon-


don 1923.
102 Essi erano il giornale «Italia nostra» ed il supplemento settimanale «British

Italian Bullettin», diretti da Carlo Camagna. Si vedano le lettere di Pellizzi riportate


nel volume di L. GALLESI, art. cit.
103 Pellizzi riteneva assai interessanti le idee di Pound, peraltro espresse anche da

Odon Por, ma quest’ultimo, ad avviso di Pellizzi, aveva una prosa poco brillante e
troppo tecnica, mentre quella di Pound risultava essere molto efficace. Odon Por
avrebbe riassunto le teorie finanziarie del Social credit nel volume Finanza Nuova.
Problemi e soluzioni, Le Monnier, Firenze 1940.
104 Circa queste tesi si veda: W.K.A.J. CHAMBERS-HUNTER, British Union and

Social Credit, Greater Britain Edition, London 1938. Circa l’influenza del pensiero di
Pound in Italia si veda: N. ZAPPONI, L’Italia di Ezra Pound, Bulzoni, Roma 1977. Per
alcuni cenni biografici si veda inoltre il volume di M. DE RACHEWILTZ, Discrezione.
Storia di un’educazione, trad. it. Rusconi, Milano 1973.
105 Stanley Nott, Londra 1935.

121
Il carteggio tra Pound e Pellizzi, denso di suggestioni letterarie ed
artistiche, meriterebbe una attenzione più mirata; in questa limitata
sede esso ci fornisce comunque lo spunto per comprendere l’evolu-
zione del pensiero di Pellizzi su quei temi economico finanziari, che
ritroveremo negli articoli scritti negli anni successivi e soprattutto nel
volume Italy, pubblicato da Pellizzi in inglese nel 1939. Riguardo alle
materie economiche e aziendali, l’amicizia con Odon Por permise a
Pellizzi di approfondire le sue conoscenze e in seguito all’impresa etio-
pica di guardare con un occhio più “tecnico” anche i problemi relati-
vi all’autarchia, la quale – a loro avviso – non significava economia
chiusa, ma iniziativa economica dello stato tesa a produrre quei beni
necessari alla comunità che l’iniziativa privata non produceva106.

L’impresa etiopica aveva aperto una profonda ferita nei rapporti


italo-britannici; e la sua rapida accelerazione aveva presto fatto cadere
l’illusione, maturata con il Patto a Quattro, che la politica estera fasci-

o
sta fosse tesa ad una strategia di equilibrio107. Mussolini aveva voluto
tin
l’avventura coloniale non solo, come sostengono alcuni storici, per
trovare una soluzione ai problemi economico finanziari nei quali
l’Italia si dibatteva a causa della crisi rilanciando il sistema economico
et

attraverso le commesse belliche108; e neanche soltanto per rispondere


alla politica imperialista, nazionalista e colonialista che si era venuta
affermando prepotentemente a partire dagli inizi degli anni Trenta109.
bb

Questi motivi sono certamente assai fondati110, ma, ancor più delle
ragioni di politica interna, aveva pesato sulla decisione di Mussolini la
consapevolezza che in quello specifico momento, in considerazione
Ru

del prestigio internazionale raggiunto, nessuna delle potenze interna-

106 Su questi temi si vedano le numerose lettere di Por in ACP, Serie V, b. 27, f. 28.
107 Su queste problematiche cfr. J. PETERSEN, La politica estera del fascismo come
problema storiografico, il Mulino, Bologna 1972, nonché G. CAROCCI, La politica este-
ra dell’Italia fascista 1925-1928, Laterza, Bari 1969.
108 In tal senso si vedano le tesi di F. CATALANO, L’economia italiana di guerra

(1935-1943), Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione, Milano


1969, pp. 3 e ss.; G. ROCHAT, Militari e politici nella campagna d’Etiopia. Studio e
documenti 1932-36, Angeli, Milano 1971, pp. 105 e ss. G.WEBSTER BAER, La guerra
italo-etiopica e la crisi dell’equilibrio europeo, trad. it. Laterza, Bari 1970, pp. 39 e ss.
109 Su questo aspetto insiste ad esempio M. GALLO, L’affaire d’Ethiopie aux origi-

nes de la guerre mondiale, Le Centurion, Paris 1967, pp. 113 e ss.


110 Questa è infatti la tesi di F. CHABOD, L’Italia contemporanea (1918-1948),

Einaudi, Torino 1961, pp. 91 e ss.

122
zionali avrebbe avuto la volontà di impedire all’Italia l’espansione in
Etiopia, dal momento che Francia e Inghilterra avevano bisogno del-
l’appoggio italiano per contrastare l’avanzata nazista, e che la Germa-
nia, dal canto suo, non era ancora sufficientemente potente da poter
contrastare l’avanzata italiana in Africa orientale111.
In un simile scenario era evidente che una azione diplomatico-cul-
turale tesa a condizionare l’opinione pubblica britannica – in Francia
viceversa il governo del fronte popolare era assai più refrattario al
fascismo – si rendeva quanto mai utile se non necessaria, dato il peso
determinante che essa aveva sul governo.
Il ruolo di Pellizzi diventava dunque assai importante. Egli era in
stretto contatto con Gino Gario, direttore dei servizi della propagan-
da del Ministero della cultura popolare, e in questo ruolo aveva avuto
anche dei colloqui con Mussolini, al quale aveva inviato una lettera
assai significativa, nella quale Pellizzi sottoponeva al duce la necessità
di far smorzare i toni antinglesi della stampa italiana, per poter lascia-

o
re degli spazi per ricucire i rapporti con l’Inghilterra.
tin
Agli effetti politici immediati, qualche parola amichevole, pronunciata
da voi opportunamente, potrebbe aver forse effetti decisivi. Basterebbe chia-
rire la distinzione fra un particolare problema di oggi, [...] e un’antica e
et

profonda solidarietà civile fra i due popoli, che non dovrebbe subir pregiu-
dizio.
Se non giudicate opportuno che questo gesto parta oggi da Voi diretta-
bb

mente, qualche articolo nel senso detto che apparisse nella nostra stampa,
bene in evidenza, potrebbe ottenere qualche effetto utile. Potrei forse scri-
verne qualcuno anch’io, posto che la mia quindicenne esperienza
Ru

d’Inghilterra mi mette in grado di farmi capire dalla lenta opinione britan-


nica! Solo da Voi, in ogni caso, potrebbe venir, per un’opera simile, appro-
vazione ed appoggio. Io potrei pubblicare sul “Corriere della Sera”; altri
altrove112.
Mussolini fu evidentemente d’accordo con questa proposta, giac-
ché Pellizzi iniziò una intensa e meditata attività di raccolta di infor-
mazioni provenienti dai giornali italiani, inglesi e anche da quelli dei
111 In tal senso, R. DE FELICE, Mussolini il duce. I. Gli anni del consenso, cit., pp.

613 e ss.
Su questo tema si veda lo studio di L. GOGLIA, F. GRASSI, Il colonialismo italiano
da Adua all’Impero, Laterza, Roma-Bari 1981.
112 ACP; Serie V, b. 32, f. 40. La lettera è conservata in bozza e non porta la data,

ma è stata scritta, presumibilmente, nel settembre 1935.

123
Dominions, che gli fece realizzare un intero dossier sulla questione, da
lui intitolato De bello Aethiopico.
Ma evidentemente egli temeva che la sua preoccupazione di rico-
stituire un rapporto amichevole con gli inglesi fosse da altri intesa
come dettata da motivi di carattere personale. Infatti nella stessa let-
tera a Mussolini egli teneva a precisare:
Devo forse aggiungere che tutto ciò non ha rapporto alcuno con la mia
posizione professionale in Inghilterra, la quale, se non in caso di ostilità
dichiarate, non credo sia compromessa, o sia per esserlo. Posizione, del resto,
penosa e difficile oggi, come potrete intendere, e alla quale si torna, in
fondo, come si tornasse in trincea! Più lieto sarebbe potersi battere ai diret-
ti ordini Vostri, in mezzo ad amici e contro nemici scoperti.
Agli ordini vostri sono e resto in ogni caso, e per ogni attività nella quale
mi crediate meglio impiegato.
Il ruolo di Pellizzi in Inghilterra non era pertanto solamente quel-

o
lo di rappresentante della cultura italiana all’estero, ma ben più effi-
cacemente quello di osservatore e di operatore politico-culturale a ciò
tin
incaricato direttamente da Mussolini. A riprova di ciò stavano le sue
numerose udienze col duce, troppo frequenti per essere concesse ad
un semplice professore di lingua e letteratura italiana, benché rappre-
et

sentante della Società Dante Alighieri in Inghilterra. In particolare la


sua principale funzione negli anni del soggiorno londinese fu quella
bb

di osservatore delle vicende inglesi: lo testimoniano le richieste di col-


loquio fatte al segretario particolare del duce negli anni 1934-’36,
nelle quali spesso si fa accenno alla necessità di riferire sue “impres-
Ru

sioni inglesi” e ricevere in merito ad esse “indicazioni e istruzioni” da


Mussolini113.

Pellizzi collaborò ad una operazione tesa ad indirizzare l’opinione


pubblica inglese o almeno quelle frange più favorevoli alla politica
estera italiana, sottolineando il fatto che la questione abissina andava

113 Per le udienze con Mussolini vd, ACP, Serie IV, b. 15, f. 123, Note XXX,

1932-1974; nonché ACS, SPD CO, f. 509150, “Pellizzi Camillo”. Le udienze richie-
ste da Pellizzi venivano accordate da Mussolini il giorno stesso o il giorno successivo;
tale tempestività può indurre a ritenere che il ruolo rivestito da Pellizzi a Londra fosse
molto importante per il duce, che, quindi, preferì lasciarlo oltre Manica fino alla guer-
ra. Tale compito emerge dai taccuini di Pellizzi, cit., ove si descrivono le sue udienze
con Mussolini l’11 aprile e il 28 agosto del 1934 e il 15 luglio 1935.

124
vista prevalentemente sotto un profilo nazionale e non fascista114.
Questa posizione era certo assai difficile da motivare, tuttavia egli
cercò di influenzare anche alcuni membri della Camera dei Comuni
con l’invio di materiale informativo.
Pellizzi, aveva anche affiancato l’ambasciata italiana nella sua atti-
vità politica, in qualità di rappresentante della Società Dante
Alighieri. Ci si rendeva conto che sull’opinione pubblica inglese più
che il motivo imperialista, influiva il pacifismo e quindi, puntando su
questo aspetto, nei mesi tra l’autunno del 1935 e la primavera del
1936, vennero intensificati enormemente gli incontri e le conferenze
presso le università e i circoli politici e culturali, nonché i contatti per
far apparire sui giornali inglesi articoli che illustrassero le ragioni ita-
liane del conflitto italo-abissino.
In questa opera Pellizzi si confrontò con alcune istituzioni che si
ponevano come validi interlocutori per la ricerca di una via che potes-
se salvaguardare i rapporti italo britannici, come ad esempio il British-

o
Italian council for peace and friendship. Gli inglesi, che erano contrari
tin
ad una rottura dei rapporti con l’Italia, erano mossi da varie motiva-
zioni tra le quali vi era il desiderio di mantenere una nazione amica
per contrastare il pericolo nazista, l’avversione per le sanzioni – che
et

avrebbero comportato una escalation verso una guerra sul piano euro-
peo, dal momento che si sarebbe creato un precedente per applicare
le medesime anche alla Germania, la quale aveva violato i Trattati di
bb

pace – e la consapevolezza che in Abissinia, paese membro della


Società delle nazioni, continuava a perdurare l’istituto della schiavitù:
argomento, quest’ultimo, che venne largamente utilizzato dalla pro-
Ru

paganda italiana per negare all’Etiopia il diritto ad un trattamento


equanime, dal momento che aveva contravvenuto ad una delle con-
dizioni per le quali era stata ammessa nella Società. Tale tesi venne
illustrata da Pellizzi in numerosi giornali inglesi sotto forma di lettere
al direttore115, nelle quali – facendo leva sulla crescente sfiducia nella
capacità della Società di risolvere tensioni internazionali – egli non
perdeva mai l’occasione di mostrare la Società delle nazioni non come
un “Super-stato” in grado di imporre leggi e norme, ma piuttosto

114 Si veda ad esempio la sua lettera al direttore del «Times» pubblicata il 16 set-
tembre 1935.
115 Si veda ad esempio la lettera pubblicata sul «Catholic Herald» il 20 dicembre

1935.

125
come una società di eguali uniti assieme da una convenzione liberal-
mente stipulata.
I suoi interventi destarono numerose reazioni e anche l’accusa da
parte di alcuni funzionari della Società delle nazioni, di aver fatto del
British-Italian council for peace and friendship niente altro che un
ufficio di propaganda per il “signor Mussolini”116. Di fronte a queste
critiche Pellizzi intensificò la propria attività, sostenendo che la poli-
tica sanzionista avrebbe impedito la pace in Europa ed oltre ad essere
contraria al diritto internazionale avrebbe ottenuto lo scopo di ridur-
re il potere e l’autorità della Società delle nazioni.
In quei mesi si stava lavorando ad una soluzione pacifica di com-
promesso attraverso il piano Laval-Hoare, che prevedeva la cessione da
parte dell’Etiopia del Tigrai orientale e di una serie di territori al con-
fine tra la Dankalia e l’Eritrea e tra l’Ogaden e la Somalia, ricevendo-
ne in cambio uno sbocco sul mare, preferibilmente nella baia di Assab.
Da parte sua, l’Italia avrebbe visto riconosciuta una zona di espansio-

o
ne economica e colonizzazione in un territorio sotto la sovranità etio-
tin
pica al confine tra Etiopia e Kenia. Il piano, inviato a Roma ed Addis
Abeba nel dicembre 1935, fallì per effetto del mancato sostegno da
parte dell’opinione pubblica inglese, opportunamente sollecitata da
et

quanti nel governo inglese volevano la sostituzione di Hoare, il quale


rassegnò le proprie dimissioni il 18 dicembre 1935117.
bb

Gli avvenimenti successivi sono noti; ci si limiterà ad osservare


che dal 1935 la posizione di Pellizzi in Inghilterra diventò sempre più
delicata, anche se la sua notorietà e la competenza circa le materie di
Ru

politica internazionale era assai aumentata. Lo dimostra l’invito del


Royal institute of international affaires a collaborare ad un vasto pro-
getto culturale, assieme ad altri professori di differenti paesi, ed in
particolare alla preparazione di un rapporto sui problemi di economia
e politica mondiali, incentrato sui concetti di nazione e nazionalismo,

116 Si veda ad esempio la lettera di Leslie R. Aldous, addetto stampa della Società

delle nazioni, pubblicata sul «Hampstead and St. John’s Advertiser» il 2 gennaio 1936.
117 Su questi avvenimenti è di estremo interesse un rapporto scritto da Grandi per

Mussolini il 27 dicembre 1935, nel quale Grandi sostiene che l’opinione pubblica
inglese fosse stata pilotata, mentre invece era generalmente risaputo che essa era fon-
damentalmente pacifista e quindi contraria alla soluzione sanzionista. Il documento è
integralmente riportato in R. DE FELICE, Mussolini il duce. I. Gli anni del consenso
1929-1936, cit., pp. 924 e ss.

126
seguiti attraverso l’analisi dello sviluppo di questi fenomeni in Europa
e nel resto del mondo118.

Anche Mussolini continuò a ritenere utile la sua funzione di


“osservatore delle vicende inglesi” per tutta la seconda metà degli anni
Trenta, durante la quale il progressivo avvicinamento tra Germania e
Italia mutò il quadro internazionale e l’immagine dell’Italia all’estero.
A tale scopo occorreva fornire, secondo Pellizzi, una visione più
attuale dell’Italia nel mondo; per questo motivo egli maturò in questi
anni l’idea di un volume che potesse fornire in maniera asciutta e sin-
tetica un quadro della storia e della politica italiana a partire dall’u-
nità.
La collana nella quale venne pubblicato il volume era diretta da
E.H. Carr, esperto di politica internazionale, che conosceva da tempo
Pellizzi e lo stimava. E la prefazione fu scritta da Alberto De Stefani,
all’epoca ministro delle finanze, al quale Pellizzi l’aveva richiesta, anche

o
per dare una maggiore dignità, per così dire ufficiale, al volume.
tin
Esso rappresentava una summa di quelle tradizioni e di quella cul-
tura italiana che Pellizzi ritenne doveroso fossero propagandate all’e-
stero; ed era anche un interessante affresco sul modo di intendere i
et

problemi politici, economici e culturali a lui coevi. Evidenti appari-


vano gli echi dell’opera storiografica di Volpe119, e della sua formazio-
ne idealistica. Il libro, diviso in cinque capitoli, analizzava la storia
bb

d’Italia a partire dall’Unità, dando ampio risalto alle cause della man-
cata integrazione delle masse nella vita politica del paese, di cui il
primo vero momento identitario era stato fornito dall’esperienza della
Ru

Grande guerra, nella quale, sin dal 1914, si erano manifestati quei
principi che poi sarebbero stati recepiti dal movimento fascista nel
programma del 1919. La narrazione di Pellizzi, asciutta e lucida,
seguiva alcuni motivi portanti, già espressi nei suoi scritti giovanili: il
problema sociale e il patriottismo, che rappresentavano a suo avviso il
fil rouge attraverso il quale interpretare la storia italiana. Anche rispet-
to al giudizio critico sulla vecchia classe dirigente liberale egli teneva
conto del fatto che il volume era destinato all’estero, per cui lo scrit-

118 ACP, Serie V, b. 33, f. 43, lettera del segretario H. Harvey del 13 luglio 1938.
119 Ad esempio nell’importante ruolo politico attribuito al partito socialista sul fi-
nire dell’Ottocento, che, colmando un vuoto, si era trasformato in partito attivamen-
te patriottico, si ritrovano i temi espressi nelle opere di Volpe.

127
to era sempre misurato e serio data la principale preoccupazione di
fornire tutti gli elementi per far ben comprendere che il fascismo era
stato per la società italiana un fenomeno nuovo, rivoluzionario e
dirompente.
Pellizzi si concentrava soprattutto attorno alla definizione del cor-
porativismo, sottolineandone la prevalente funzione antitetica rispet-
to alla finanza privata, da cui trasparivano evidenti gli influssi del
dibattito con Ezra Pound e con Odon Por; alcuni dei provvedimenti
fascisti in materia finanziaria, come ad esempio la legge sul controllo
bancario, erano presentati come il frutto di un confronto con le teo-
rie del Social credit. Ma tali provvedimenti dovevano sempre essere
inseriti in un più vasto contesto ideale antimaterialistico, che ne com-
prendesse gli aspetti politici e costituzionali. Chiaro era quindi il
ritorno all’idea di un primato della politica rispetto alle altre discipli-
ne; e proprio a partire da questa interpretazione il corporativismo
poteva combattere la finanza privata, giudicata da Pellizzi come la

o
principale causa di decadenza della civiltà occidentale120.
tin
Era viceversa nel sesto capitolo, dedicato alla crisi etiopica, all’al-
leanza con la Germania, alle leggi razziali e alla guerra civile spagno-
la, che si notava una certa difficoltà nel mantenere la stessa chiarezza
et

e linearità. Riguardo all’alleanza con la Germania, Pellizzi rilevava


come molti pensavano che le leggi razziali in Italia fossero state ispi-
rate dai tedeschi. Tuttavia egli sottolineava l’ontologica diversità dei
bb

due tipi di razzismi, quello nazista, ispirato essenzialmente ed in gene-


rale da ragioni biologiche; quello italiano, in cui il dato biologico
riguardava solo le popolazioni delle colonie, mentre la questione pro-
Ru

priamente ebraica si fondava invece su «an acute consciousness of the


historical, cultural and religious differences between the Jewish com-
munity and the Italian nation»121. E Pellizzi ben avvertiva la delica-
tezza e la difficoltà di mantenere simili posizioni ed ammetteva che le
leggi razziali contrastavano lo spirito del Concordato con la chiesa

120 Sul carattere fortemente antimaterialistico dei totalitarismi, e in particolare del

fascismo italiano, Mosse ha insistito, affermando che il semplice gioco degli interessi
economici, non fornisce valide motivazioni all’azione politica degli individui in tali
sistemi. Cfr. G.L. MOSSE, Towards a general theory of fascism, in International fascism.
New thoughts and new approaches, Sage Pubblications, London-Beverly Hills 1979,
pp. 7, 19, 26.
121 C. PELLIZZI, Italy, Longmans Green & Co., London-New York-Toronto

1939, p. 191.

128
cattolica, con la quale peraltro occorreva una ridefinizione dei rap-
porti. Il governo fascista ne era consapevole, ed insisteva molto sugli
aspetti coloniali del problema. Nel tentativo di legittimare i provvedi-
menti contro gli ebrei Pellizzi affermava che essi avevano di fatto col-
pito circa 40.000 persone, le cui ricchezze raggruppate erano quaran-
ta o cinquanta volte più grandi della ricchezza degli italiani non ebrei.
L’intero ragionamento era evidentemente debole, tanto che Pellizzi,
alla fine, concludeva in senso rassicurante affermando che «Italy is not
and never be a country for pogroms»122.
L’intento giustificazionista di Pellizzi era reso ancor più chiaro da
un poscritto aggiunto al capitolo nell’imminenza della pubblicazione,
avvenuta dopo l’entrata della Germania in Boemia e Moravia e lo
sbarco italiano in Albania. A tale proposito Pellizzi affermava che:
«L’unione sotto la corona Savoia, non altera la possibilità di uno svi-
luppo autonomo dell’Albania. Anche le sue rappresentanze diploma-
tiche all’estero sono rimaste le stesse [...] L’Italia può ora sentirsi sicu-

o
ra nell’Adriatico. La sua posizione rafforzata nei Balcani, non indica
tin
nessun desiderio di espansione territoriale»123. Affermazioni che, in
quella primavera del 1939, ormai non potevano più avere quel volu-
to effetto rassicurante di fronte all’accelerato susseguirsi di eventi
et

aggressivi da parte delle potenze dell’Asse. Ma Pellizzi, che sottovalu-


tava la “lenta” opinione pubblica inglese, riteneva che simili afferma-
zioni potessero in qualche modo influire su un effettivo rallentamen-
bb

to delle reazioni inglesi.

Era invece l’ultimo capitolo a costituire la parte più originale del


Ru

volume. Pellizzi vi analizzava a fondo i caratteri principali del fasci-


smo, cogliendo l’occasione per tracciare le linee guida del “proprio”
122 Ivi, p. 194. La posizione di Pellizzi rispetto al problema razziale non è di faci-
le interpretazione. Da un lato nelle poche occasioni nelle quali ha trattato il tema, si
è sempre adoperato nel distinguere il razzismo biologico nazista, da una concezione
spirituale della razza, preferendo piuttosto finalizzare le persecuzioni razziali contro gli
ebrei come lotta contro l’alta finanza, concetto, questo, sul quale ritorna in un suo
articolo, Note sulla funzione internazionale del fascismo, in «Rivista del lavoro», gennaio
1939. Deve però essere ricordato un episodio nel quale in una segnalazione dell’Uf-
ficio razza, si leggeva che Pellizzi, assieme a Riccardo Del Giudice, presidente dell’Ente
nazionale italiano per l’organizzazione scientifica del lavoro (ENIOS), si era rifiutato
di firmare l’indirizzo del Consiglio superiore della demografia e la razza datato 25
aprile 1942. ACS, SPD CR, b. 83, “Del Giudice Riccardo”.
123 C. PELLIZZI, Italy, cit., p. 202. Tradotto dall’autore.

129
fascismo. Il quale aveva portato il paese più debole in Europa ad un
alto livello di benessere sociale, di istruzione. La dittatura era uno
stato transitorio, necessario per creare uno stato autoritario senza pri-
vilegi, basato sul lavoro, principio cardine della società. In sintesi il
fascismo era definito una «democrazia totale e funzionale». Pellizzi
non perdeva l’occasione di riprendere il suo tema più caro: l’idea di
una gerarchia/aristocrazia, basata su meriti personali e differenze fun-
zionali nelle quali abilità, potere e responsabilità dovevano coincidere
il più possibile. Egli riteneva che il regime stesse lavorando verso una
nuova e più sostanziale democrazia che non guardasse semplicemente
all’eguaglianza, immagine di per sé livellatrice e incapace di garantire
vera democrazia. Ogni individuo avrebbe dovuto tendere a perfezio-
narsi nel suo modo e ogni perfezione individuale avrebbe contribuito
ad un generale progresso dell’intero corpo sociale124.
Pellizzi guardava a una società ideale, nella quale il connubio – im-
possibile per molti – tra fascismo e libertà, veniva riproposto come pro-

o
spettiva per la creazione di una democrazia sostanziale. Erano temi
tin
che però, di fronte al precipitare degli eventi, apparivano poco reali-
stici, anche se rientranti in un più generale progetto di politica edu-
cativa che verrà intrapreso, di lì a poco, da Pellizzi assieme all’amico
et

Giuseppe Bottai, diventato ministro dell’educazione nazionale.


Ma ormai egli meditava il ritorno in patria, che nel 1939 era
diventato una certezza, e di lì a poco sarebbe stato chiamato a cimen-
bb

tarsi con incarichi assai impegnativi, dei quali egli stesso percepiva
tutta l’importanza. Questi argomenti costituivano quindi una sorta di
lascito, la volontà di fornire agli inglesi una immagine dell’Italia e
Ru

della politica fascista che potesse ancora essere considerata accettabile.


Tuttavia avrebbe continuato ad insistere sulla definizione dei prin-
cipi-cardine del fascismo, nella continua tensione verso un loro chia-
rimento sul piano ideale. In un articolo apparso sulla «Rivista del la-
voro» aveva riassunto alcuni punti che caratterizzavano la funzione in-
ternazionale del fascismo:
1) Autoritario, Corporativo, Autarchico: questi tre caratteri dello Stato
fascista sono strettamente interdipendenti fra loro, e sono tutti e tre ugual-
mente essenziali alla ragion d’essere di questo Stato;
2) Il carattere del tutto nuovo, e non ancora chiuso in forme rigide, di
questo Stato, ne determina, in ultima analisi, anche la politica estera: la

124 Ivi, pp. 211 e ss.

130
quale dovrà perciò essere capita e giudicata in funzione della rivoluzione
fascista, e secondo i suoi termini;
3) Universali sono la ragione e la funzione del Fascismo; interessano
tutti gli uomini. In questa luce dobbiamo guardare, ed illustrare agli stra-
nieri, i fatti e i propositi della politica estera dell’Italia fascista. Se in quindi-
ci anni l’Italia è passata da una funzione di comparsa a una funzione di pro-
tagonista, la ragione storica di questo fatto è da ricercare nella verità, uni-
versale, che il Fascismo esprime e realizza;
4) A quelle verità bisogna sempre riferire i bisogni e i diritti non ancor
soddisfatti del popolo italiano, come di ogni altro popolo che si trovi in ana-
loghe circostanze. Bisogni e diritti, che si debbono soddisfare non per ingor-
digia egoistica, ma per consentire la piena maturazione degli ordinamenti
economici, sociali e spirituali della civiltà fascista125.
Ma la sua attenzione si sarebbe poi concentrata sui caratteri della
guerra in Europa e sul chiarimento dei motivi ideali del fascismo126.
Di fronte all’imminente conflitto si facevano sempre più urgenti i

o
problemi della formazione di una nuova classe politica. Pellizzi aveva
iniziato ad insistere su questi aspetti dalle pagine di «Critica Fascista»
tin
sin dal 1937, intervenendo in un vasto dibattito nel quale – in rispo-
sta alle istanze del gruppo di Bottai per una più efficace cultura poli-
tica che potesse formare le nuove classi dirigenti –127, riprendeva
et
bb

125 C. PELLIZZI, Note sulla funzione internazionale del fascismo, art. cit., p. 37.
126 Si vedano a tale proposito alcuni suoi articoli apparsi su «Critica Fascista»:
Sbandati e dispersi, 1° ottobre 1939; La crisi del sistema capitalistico e la guerra, 1° feb-
braio 1940; Problemi dell’integrazionismo europeo, 15 marzo 1940.
Ru

127 In un articolo di Bottai del dicembre 1936, leggiamo: «Adoperiamo con pre-

ciso intento la parola “azione” perché quella che occorre, così come occorre uno stru-
mento, è, accanto alla “cultura-laboratorio”, una “cultura-azione”. Un’attività, cioè,
della mente e del pensiero, volta alla difesa e all’offesa, al combattimento [...] La cul-
tura per la cultura è un tempo della cultura, la cultura per l’azione è un altro tempo,
il più lungo forse, e, sotto certi aspetti, il più decisivo nella storia dei popoli [...] Il
compito degli Istituti fascisti di cultura si definisce proprio in questo trapasso all’a-
zione. Dalla cultura in genere alla cultura fascista, si potrebbe dire: perché è in questo
farsi fascista, nel darsi una tendenza e una direttiva che è il primo moto dell’azione [...]
Basta, dunque, con le meschine attività dilettantistiche, con le piccole accademie, con
le contraddittorie esibizioni, in cui ancora si perdono certi enti e Istituti e purtroppo,
certa carta stampata. Noi abbiamo preso parte, dicitori o auditori, ad alcuni gironi di
conferenze di cui non sapremmo dire oggi, se fossero più dannose che noiose, perché
non legate da un metodo, non “dirette” a uno scopo. che non può essere per Istituti
“politici”, come lo sono quelli fascisti di cultura, che questo fornire idee a dei com-
battenti, idee che eccitino e alimentino la volontà di imporsi, di dominare. Tutto il

131
anche temi già affrontati dalle pagine del «Selvaggio» e analizzava le
cause dell’insuccesso dell’attività educativa nella creazione di una
coscienza politica fascista, rintracciandole in una scarsa insistenza del
fascismo ad influire sulla vita privata degli italiani, sulle consuetudini
familiari e sull’istruzione tradizionale.
Questo atteggiamento aveva permesso di continuare a tenere sepa-
rate la sfera politica e le aspirazioni personali dei giovani. Ma il nuovo
progetto politico del fascismo procedeva rapidamente verso la svolta
totalitaria e ciò comportava la “fascistizzazione” di tutti gli ambiti
della vita di un individuo. Per questo, a suo avviso, era necessario
introdurre nella scuola, a tutti i livelli, insegnanti esperti di dottrina
del fascismo. Inoltre sui Corsi di preparazione politica, voluti dall’en-
tourage di Bottai, egli riteneva che questi avessero contribuito a for-
mare una buona burocrazia fascista, dei buoni funzionari di partito,
ma non già una aristocrazia politica e quindi una classe dirigente capa-
ce e consapevole. La formazione di una simile classe dirigente non

o
poteva avvenire solo attraverso dei corsi, ma coinvolgeva la formazio-
tin
ne del carattere, il coinvolgimento della famiglia e la capacità di segui-
re i giovani in tutti i possibili ambiti della loro crescita128.
et

È in questo clima che, a mano a mano, si farà avanti l’ipotesi di una


presidenza dell’Istituto nazionale di cultura fascista affidata a Camillo
Pellizzi, dal momento che egli era molto vicino alle posizioni del mini-
bb

stro dell’educazione nazionale Bottai, anche se su questi argomenti


aveva mantenuto con lui sempre un dibattito critico assai acceso.
Ru

movimento culturale moderno tende a questo, in un esplicito, confessato, aperto


orientamento politico [...]
Cultura in azione, dunque. Questo chiedono i giovani. Questo devono dar loro
gli Istituti fascisti di cultura, nella loro rinnovata unità», G. BOTTAI, Cultura in azio-
ne, «Il Messaggero», Roma, 16 dicembre 1936.
128 C. PELLIZZI, Educazione fascista e classe dirigente, in «Critica Fascista», 15 giu-

gno 1937; ID., Educazione fascista e classe politica, ivi, 1° agosto 1937. È evidente qui
l’affermazione di un totalitarismo fascista, nel quale tutta la sfera privata deve risol-
versi in quella pubblica. Su questo tema si vedano H. ARENDT, Le origini del totalita-
rismo, Edizioni di Comunità, Milano 1967; R. ARON, Dèmocratie et totalitarisme, Gal-
limard, Paris 1965; L. SHAPIRO, Totalitarianism, MacMillan, London 1972; di recente
si è soffermato su questo tema E. GENTILE, Fascismo. Storia e interpretazione, Laterza,
Roma-Bari 2002.

132
Capitolo III
Una cultura per la guerra

1. L’Università italiana

Il rientro in Italia era stato meditato da lungo tempo. Come risulta


dai suoi taccuini e dal fascicolo personale della segreteria particolare del

o
duce1, Pellizzi già dal 1935 aveva prospettato a Mussolini la possibilità
tin
di ritornare in Italia. Questa richiesta, avvenuta in occasione dell’impre-
sa etiopica, aveva per Pellizzi un profondo significato, legato alle realiz-
zazioni della rivoluzione corporativa e al suo ruolo universale, ma a quei
et

tempi Mussolini, come si è visto, ritenne che Pellizzi avrebbe reso mi-
gliori servigi alla rivoluzione fascista rimanendo a Londra. L’idea di un
rientro in patria comunque rimase viva e sin dal 1938 abbiamo nell’ar-
bb

chivio Pellizzi prove che attestano i suoi colloqui tenutisi nel periodo
estivo con i massimi esponenti della cultura accademica italiana circa lo
stato delle università e la possibilità di bandire un concorso a cattedra
Ru

nella materia di Storia e dottrina del fascismo, che facesse al caso di


Pellizzi. Ne abbiamo testimonianza, oltre che dalle numerosissime lette-
re del padre, anche, tra l’altro, da alcune missive di Armando Carlini, di
Pompeo Biondi, di Jacopo Mazzei e non ultimo dello stesso Bottai, che
giocherà un ruolo primario nel rientro in Italia del suo amico e collabo-
ratore.
Il concorso (che poi verrà vinto da Pellizzi) venne bandito nel febbraio
1938 dall’Università di Messina; sin da allora, però, Pellizzi aveva tra i suoi
progetti di occuparsi non più soltanto dell’insegnamento ma anche di altre
questioni più propriamente attinenti alle istituzioni fasciste. Lo si deduce

1 ACP, Serie IV, Note XXX, b. 15, f. 123. Per il fascicolo vedi ACS, SPD CO, f.

509150, “Pellizzi Camillo”.

133
da una lettera del padre del 7 marzo 19382, nella quale, questi – prima
ancora che il figlio superi concretamente la prova concorsuale – già auspi-
ca un suo trasferimento da Messina a Roma con l’aiuto di B. (presumibil-
mente Bottai, allora ministro dell’educazione nazionale). Sin dall’inizio,
quindi, il rientro di Pellizzi in Italia non avviene certamente solo nella pro-
spettiva di una carriera accademica, ma perché Bottai lo vuole accanto a sé
tra i principali collaboratori di una vasta opera di riforma educativa.
Pellizzi, superato il concorso, venne nominato professore straordinario
di Storia e dottrina del fascismo all’Università di Messina a partire dal 1°
dicembre 1938, ma in realtà non insegnò mai in quella sede, poiché per il
primo anno ottenne dal Ministero dell’educazione nazionale un comando
a Londra, dove rimase, intrattenendo nel frattempo tutta una serie di con-
tatti per poter ottenere un insegnamento nella Facoltà di Scienze Politiche
di Firenze. Uno dei principali sostenitori di questo suo trasferimento fu
senz’altro Jacopo Mazzei, il quale, sin dal dicembre 1938, si adoperò in
modo tale da creare un posto nella Università della quale egli era appunto

o
il pro rettore3, mentre l’altro personaggio che sostenne la soluzione fioren-
tin
tina era l’amico Pompeo Biondi, il quale – come si deduce da una lettera
del padre di Pellizzi del marzo 1939 – fu uno dei principali fautori presso
il Consiglio di facoltà della chiamata di Pellizzi a Firenze4.
Il rientro in Italia come professore appariva non privo di incognite.
et

Da un lato vi erano gli innumerevoli compiti nel campo politico, che


Pellizzi non intendeva certo trascurare; ma altre esitazioni (di non mino-
bb

re peso) derivavano dal dubbio di poter sostenere sé e la famiglia col solo


stipendio universitario, in quanto dopo aver passato tanti anni fuori dal
suo paese, erano proprio gli aspetti pratici e quotidiani ad essere per lui i
Ru

più difficili da valutare. Questa preoccupazione traspare da una serie di


lettere nelle quali Pellizzi chiede ad amici e conoscenti quale sia il tenore
di vita in Italia e quali le possibilità di trovare, all’occorrenza, ulteriori
introiti con la sua attività di pubblicista e di uomo di cultura5.
2 ACP, Serie V, b. 33, f. 43. Giovan Battista Pellizzi a Camillo Pellizzi, 7 marzo 1938.
3 Si vedano le lettere di Mazzei del 5 e del 28 dicembre 1938 in ACP, Serie V, b. 33,
f. 43.
4 Nella lettera Giovanni Battista Pellizzi accenna pure ad altri problemi inerenti la cat-

tedra. Infatti sul posto vi era già un incaricato, il prof. Fantechi e inoltre tra gli aspiranti vi
erano anche Farinacci e Paolo Orano e rispetto a questi ultimi Giovanni Battista Pellizzi
scrive: «Certo è che B. (Biondi) non può avere molto piacere che gli capiti tra capo e collo
come collega di facoltà un Orano o un Farinacci». ACP, Serie V, b. 34, f. 44, Giovanni
Battista Pellizzi a Camillo Pellizzi, 18 marzo 1939.
5 Ad esempio in una lettera del 5 giugno 1939 Luigi Contu, suo amico e direttore

134
Ciò appare alquanto sorprendente se si pensa che nel 1939 Pellizzi
godeva in Italia di una notevole fama e che i suoi articoli erano molto
ricercati dai direttori di quotidiani, riviste e periodici non solo di area
fascista, ma anche di stampo prettamente letterario. Basti pensare che tra
il gennaio e il luglio del 1939 Pellizzi ricevette diverse proposte per colla-
borare a riviste quali «Lingua nostra» edita da Sansoni, «Il Frontespizio»,
«rimessa in piedi» da Soffici e Papini, per i quali la sua collaborazione era
“ambitissima”, ed inoltre «Primato», ancora in fase di progettazione, per
collaborare alla quale, come scrive Vecchietti, «Pellizzi è da vari mesi il
numero uno»6.
Ad accentuare la notorietà di Pellizzi in Italia nello stesso anno fu la
sua partecipazione alla giuria del X premio letterario Viareggio, che era
composta da Filippo Tommaso Marinetti, Ermanno Amicucci, Guelfo
Civinini, Cornelio Di Marzio, Ezio Maria Gray, Domenico Melli, Guido
Rispoli, Ardengo Soffici e Attilio Fontana. Ciò stava a dimostrare che il
volume Le lettere italiane del nostro secolo e i suoi numerosi rapporti con i

o
massimi esponenti del mondo letterario lo avevano collocato in una posi-
tin
zione di rilievo nel panorama della critica letteraria in Italia.
Altra prova della forte notorietà di Pellizzi nel mondo accademico
emerge proprio dal suo archivio: in particolare dalle numerosissime lette-
et

re di congratulazioni giuntegli all’indomani della sua nomina prima a


Messina e poi a Firenze7.
D’altro canto non si può dimenticare che il principale artefice del
bb

rientro di Pellizzi in Italia fu, come si è detto, proprio Giuseppe Bottai, il


quale, da ministro dell’educazione nazionale, aveva cercato di favorirlo in
tutti i modi perché egli potesse gestire il suo passaggio dall’Università di
Ru

della confederazione fascista lavoratori industria, scrive: «Ti assicuro che tu godi in Italia
di una grande considerazione, quale forse non puoi misurare personalmente – ma sei lon-
tano e indipendente ora – domani che ti stabilissi qui e fossi costretto a chiedere qualche
cosa, quanti dei tuoi estimatori attuali si comporterebbero con te in maniera da non offen-
dere la tua sensibilità? [...] Ma ecco, prima di accettare la cattedra, se fossi al tuo posto,
chiederei di avere assicurate concretamente altre possibilità di lavoro. In conclusione:
durante l’estate vieni a Roma, parleremo a fondo della cosa ed io ti darò suggerimenti pra-
tici circa le persone e gli ambienti. Puoi essere sicuro, in ogni caso che Cianetti, con il mol-
tissimo che può, io, con la mia amicizia, ti saremo fraternamente vicini». ACP, Serie V, b.
34, f. 44.
6 Ivi, Giorgio Vecchietti a Pellizzi, 1° luglio 1939.
7 Ad esempio il 26 settembre 1939 Armando Carlini scrive dall’Università di Pisa una

affettuosa lettera a Pellizzi, felicitandosi di essere finalmente colleghi universitari insieme e


scrive: «Ricordi quando si ventilava l’idea durante il mio rettorato?». Ivi.

135
Londra a Firenze nel modo più indolore possibile. Lo si ricava da una let-
tera che Bottai, in qualità di ministro, scrisse a Pellizzi il 28 giugno 1939:
In relazione a quanto mi hai scritto circa il tuo trasferimento a Firenze, ti
comunico che ho avuto, in proposito, uno scambio di vedute col Rettore
dell’Università e vedrai che tutto andrà secondo i tuoi desideri. In quanto alla
necessità che tu mi prospetti, che si tenga conto dei tuoi impegni in Inghilterra
per il prossimo anno, della cosa potremo parlare più concretamente, quando sia
stato raggiunto il primo obiettivo8.
Questo accenno al rettore Arrigo Serpieri non è casuale, in quanto
quest’ultimo era preoccupato della possibilità che il posto venisse rico-
perto da qualcuno che poi non sarebbe rimasto ad insegnare a Firenze.
Serpieri infatti nella sua lettera a Pellizzi del 27 settembre 1939, dopo le
felicitazioni e gli auguri per l’ottenimento del posto, non perse l’occasio-
ne di sottolineare che la facoltà di scienze politiche
[...] ha bisogno di essere potenziata con uomini che risiedano qui, e che curi-

o
no gli allievi, con qualcosa di più delle solite tre orette di lezione per 15 o 16 set-
tin
timane all’anno, quando va bene!9
Ma Pellizzi in realtà non lasciò mai formalmente l’University College
di Londra, rimanendo di fatto fuori ruolo. Peraltro le sue iniziali inten-
et

zioni (in cui vi era la prospettiva di mantenere l’insegnamento anche per


il 1939-’40, con un comando, come aveva fatto per l’anno precedente)
bb

furono frustrate, da un lato, dalla mutata situazione internazionale e, dal-


l’altro, soprattutto dall’atteggiamento di Serpieri, elementi che convinse-
ro Pellizzi ad abbandonare questo progetto10.
Ru

L’impegno di Pellizzi nell’Università di Firenze fu assai intenso, anche


se nei mesi e negli anni successivi egli venne assorbito da ulteriori impe-
gni istituzionali. Per le sue caratteristiche, la facoltà di scienze politiche
veniva intesa da Pellizzi quale centro di formazione per l’alta dirigenza.
Sulla funzione e struttura di tale facoltà vi era da tempo un dibattito aper-
to, legato soprattutto alla sua natura multidisciplinare, che proprio per il
suo aspetto scarsamente specialistico poteva farla sembrare a molti una
inutile riproduzione di facoltà già esistenti. Pellizzi si inserì in questo

8 Ivi, Giuseppe Bottai a Pellizzi, 28 giugno 1939.


9 Ivi, Arrigo Serpieri a Pellizzi, 27 settembre 1939 (sottolineato nel testo).
10 Ad esempio in una lettera del 4 luglio 1939, Jacopo Mazzei, gli diceva che «il ret-

tore è ormai pienamente per la tua venuta». e poi affermava: «non ho parlato al rettore per
tue difficoltà di insegnamento per l’anno prossimo, non mi è parso il momento». Ivi.

136
dibattito portando con sé il proprio bagaglio di esperienze; ed uno dei
primi passi da lui fatti per una organizzazione più razionale e specialisti-
ca della formazione fu appunto il progetto per costituire una Accademia,
o Collegio di educazione politica, la quale doveva essere una sorta di
“scuola di perfezionamento” per tutti coloro che si accingevano ad intra-
prendere la carriera politica. L’Accademia si sarebbe dovuta costituire a
Firenze con sede nel palazzo San Clemente11.
Il progetto, di cui Bottai era coautore, consisteva nella creazione,
accanto all’università, di un organismo che rimanesse comunque distinto
ed autonomo, tanto da consentire una formazione completa dei nuovi
quadri dirigenti dell’amministrazione dello stato. Non era difficile ritro-
vare in tale idea una chiara influenza del mondo anglosassone e, in parti-
colare, della figura degli organi di “alta cultura” di quel paese. Pellizzi
vedeva infatti nell’Accademia la trasposizione italiana dei colleges inglesi12.
Questo progetto incontrò alcuni ostacoli: innanzitutto mise in allar-
me Giovanni Gentile, rettore della “Normale” di Pisa, il quale temeva

o
delle opposizioni di interessi con la scuola da lui diretta. Lo si deduce da
tin
una lettera di Bottai a Pellizzi:
Caro Pellizzi, a proposito del Collegio [di educazione politica n.d.a.], della
cui progettazione mi dai notizie con la tua del 2, è bene che costà sappiate, se
et

non ne avete avuto già sentore, che a Pisa se ne è un po’ allarmati. Fu da me l’al-
tr’ieri Gentile a sondare le acque. Io feci il “vagamente-informato”, per non ali-
mentare eventuali, o certe, opposizioni d’interessi. Comunico tutto ciò a te riser-
bb

vatamente, essendo bene che io rimanga estraneo alle prime schermaglie per
intervenire al momento opportuno.
C’è dell’altro. Il mio direttore generale, da me incaricato di esplorare gli uffi-
Ru

ci degli Esteri, à fatto un accenno a Vitetti, che avrebbe manifestato la sua netta
contrarietà all’idea di affidare a collegi la formazione di personale diplomatico;
e avrebbe aggiunto tale essere il parere del Ministero. Sarà vero? Più in là io ne
parlerò con Galeazzo. Se sarà vero, daremo al collegio altro indirizzo13.
La preoccupazione di Giovanni Gentile non era certo infondata. La
Scuola Normale Superiore di Pisa era sempre stata il luogo privilegiato di
formazione delle nuove classi dirigenti, ma certo su di esse influiva il

11 ACP, Serie I, b. 6, f. 27, Progetto per una Accademia di educazione politica.


12 In merito a tale progetto si vedano le varie lettere scritte da Bottai a Pellizzi tra la
fine del 1939 e gli inizi del 1940, ACP, Serie I, b. 2, f. 6.
13 Ivi, lettera del ministro dell’educazione nazionale, Giuseppe Bottai, a Pellizzi 9 gen-

naio 1940.

137
taglio più filosofico e letterario dato alla formazione superiore, piuttosto
che quello “tecnico”, da esperti del settore dell’amministrazione della cosa
pubblica, ipotizzato invece da Pellizzi e da Bottai per l’Accademia.
Il secondo ostacolo, come si deduce dalla medesima lettera, derivava
poi dal Ministero degli Esteri, ed, in ultima analisi, soprattutto da Mus-
solini.
Come risulta da una lettera ufficiale scritta da Bottai, quale ministro
dell’educazione nazionale, ad Arrigo Serpieri, nel marzo del 1940, il pro-
getto fu accantonato «per motivi finanziari» dei quali però non venne for-
nito alcun ulteriore chiarimento14. La laconicità della comunicazione di
Bottai risulta quantomeno singolare, se si pensa anche al fatto che egli era
stato uno dei promotori dell’iniziativa. È probabile che in un colloquio
dei primi di marzo del 1940, come risulta da altra lettera di Bottai a
Pellizzi15, Mussolini si fosse opposto a tale progetto per non frantumare
l’esercizio dell’educazione politica dei quadri dirigenziali, che per lui
rimaneva compito fondamentale dello stato. E si potrebbe anche ragio-

o
nevolmente pensare che Mussolini, a quella data, avesse già deciso, o
tin
quanto meno progettato, di nominare Pellizzi presidente dell’INCF. In
tale ottica poteva ritenere inutile o superfluo un impegno di Pellizzi nella
direzione dei collegi, dovendogli affidare un incarico che certo poteva
et

ricomprendere anche quello di occuparsi di “alta cultura”; questa dedu-


zione, seppur presumibile, può tuttavia essere enunciata in via ipotetica,
in assenza di riscontri concreti.
bb

Il progetto dell’Accademia di educazione politica era stato determi-


nato dalla preoccupazione di Bottai e dei suoi collaboratori ed amici, fra
i quali anche Pellizzi, di un crescente senso di distacco tra il regime e l’al-
Ru

ta cultura, sempre più relegata in ambito accademico e scarsamente coin-


volta nelle vicende dello stato. Ciò era sentito in maniera tanto più urgen-
te all’alba di un conflitto nel quale l’Italia avrebbe dovuto presentarsi con
motivi ideali chiari e con un apparato politico culturale in grado di soste-
nere il confronto con l’alleato tedesco.
Il coinvolgimento degli intellettuali era strettamente connesso a quel-
lo dei giovani. In questo contesto, di fronte ad un dilagante disagio gio-
vanile – che si rilevava non solo negli atenei, ma anche fra gli studenti
delle scuole superiori – era essenziale riconsiderare anche il ruolo dell’e-

14 Ivi, lettera del ministro dell’educazione nazionale, Giuseppe Bottai, al rettore della

Facoltà di Scienze Politiche di Firenze, Arrigo Serpieri, 7 marzo 1940.


15 Ivi, Bottai a Pellizzi, 1 marzo 1940.

138
ducazione e dell’istruzione superiore. Ed il problema dei giovani e delle
università era tornato prepotentemente alla ribalta proprio a partire dal
1941, grazie anche alla organizzazione di una serie di convegni interuni-
versitari, che si erano sostanzialmente sostituiti ai littoriali. Tra questi
giova ricordare il convegno nazionale di geopolitica, organizzato dai
Gruppi universitari fascisti di Roma nel novembre di quell’anno e presie-
duto da Pellizzi, dove uno dei temi principali fu appunto la «formazione
e il problema delle competenze dei dirigenti, dei tecnici e delle maestran-
ze nell’economia italiana del dopoguerra».
Si riproponeva, ancora una volta, il tema della formazione di una
nuova classe dirigente; Pellizzi tuttavia tentava adesso di tradurre questi
problemi – che fino ad allora erano stati esaminati in un’ottica esclusiva-
mente fascista – in una chiave sociologica, impostandoli come problemi
transpolitici. Il suo modo di affrontare i temi universitari risentiva senz’al-
tro della esperienza inglese16, ma non era mai disgiunto dalla consapevo-
lezza della specificità dell’esperienza italiana e soprattutto del totalitari-

o
smo. Ne è un esempio il Convegno interuniversitario sul tema della
tin
“Funzione e struttura della facoltà di scienze politiche” (ovvero per la
riforma della facoltà di scienze politiche) svoltosi presso l’Università di
Firenze il 16-17 aprile 1942, presieduto da Riccardo Del Giudice, al
et

quale Pellizzi partecipò con un significativo intervento.


Oggetto del convegno era costituito dalla necessità di rendere la
facoltà di scienze politiche autonoma e maggiormente funzionale agli
bb

scopi della formazione di una classe dirigente per la pubblica ammini-


strazione. In tal senso uno degli esiti emersi dal convegno e sottoposti al
ministero dell’educazione nazionale era quello
Ru

[...] che un piccolo numero di facoltà di scienze politiche debba essere tra-
sformato in maniera tale da contribuire alla formazione di una aristocrazia poli-
tica mediante un nuovo ordine di studi, impostato sulle seguenti basi: a) una
facoltà-collegio, a corso quinquennale, che accolga un numero limitato di giova-
ni dalla maturità classica o scientifica, debitamente selezionati; che si svolga
secondo un piano di studi composto di un triennio propedeutico e di un biennio
di specializzazione, e che educhi nei giovani la personalità scientifica e morale;

16 Di tale avviso è V. ZAGARRIO, Giovani e apparati culturali nella crisi del fascismo, in

«Studi storici», 3, 1980, pp. 621-622, dove inoltre l’autore, parlando di Pellizzi, afferma:
«La sua formazione anglosassone, i suoi interessi letterari, oltre che sociologici e teatrali, ne
fanno un personaggio anomalo nell’universo fascista [...] Pellizzi sogna, insomma, nel
solco di una grande destra, uno stato autorevole, quello che fa dire ai suoi amici inglesi I
wish I had Mussolini».

139
b) un corso di perfezionamento annesso alla facoltà-collegio, che accolga un
numero limitato di laureati provvisti di qualsiasi laurea, debitamente seleziona-
ti. Tale corso consterebbe di un primo anno introduttivo e di un successivo anno
di specializzazione e concederebbe un diploma di perfezionamento politico,
qualificato in relazione alla già posseduta laurea17.
In questa prospettiva Pellizzi, nella sua relazione dal titolo Educazio-
ne politica e collegi, ravvisava nelle università la necessità di una nuova
impostazione, da cui potesse emergere un afflato comune tra docenti e
discenti, e dove l’università assomigliasse sempre di più ad un “collegio”,
una sorta di club, un “convivium”, che fosse «abito di conversazione e di
dibattito permettendo così un confronto aperto tra gli studenti universi-
tari ed i professori». In particolare, effettuando un bilancio in ordine alle
prospettive di formazione di una classe dirigente, egli affermava:
Direi che, [...] nell’Italia dell’ultimo ventennio si sia spento il seme di quel-
la minoranza ristretta che prima di tale periodo, bene o male (e forse più male

o
che bene), aveva guidato le nostre sorti; in luogo di quella minoranza, che pos-
sedeva un certo suo abito operativo, una mentalità e una cultura, abbiamo ora
tin
un grandissimo Capo e, intorno a Lui, poche eminenti personalità isolate. Non
nego che esistano oggi in Italia notevoli valori individuali nei campi della scien-
za, dell’insegnamento, della magistratura, della burocrazia, delle iniziative tecni-
et

che ed economiche; manca però, e tutti ne sentiamo la mancanza, un denomi-


natore comune politico e direttivo a tutti questi valori individuali, l’amalgama
che li coordini, contenga, la sostanza che li indirizzi; noi sentiamo che manca
bb

pur l’embrione di quello che impropriamente, forse, da molti si auspica affer-


mando la necessità di una “classe” dirigente18.
Ru

Pellizzi passava poi ad esaminare l’esperienza dei centri di preparazio-


ne politica costituiti presso il Pnf per l’educazione dei dirigenti del parti-
to; criticando la dicotomia creatasi tra i due tipi di formazione, egli rite-
neva assurdo che in uno stato totalitario dovessero esistere due tipi di edu-
cazione superiore alla dirigenza, uno per i dirigenti del partito e l’altro per
i dirigenti statali, in quanto: «l’espressione più pura del fascismo e della
17 ACP, Serie I, b. 5, f. 16.
18 Vedi Atti del convegno universitario 16-17 aprile 1942 - XX, con premessa di Arrigo
Serpieri, Firenze 1943. In particolare il tema centrale del convegno era costituito dall’ur-
genza di fornire maggiore dignità ed autonomia alla facoltà di scienze politiche, troppo
spesso considerata un ripiego rispetto a quella di giurisprudenza. Una delle relazioni più
interessanti in tal senso fu quella di Pompeo Biondi impostata nel senso di renderla più
che una facoltà in senso stretto, una scuola di perfezionamento per la «formazione di una
aristocrazia politica».

140
razza italiana è lo Stato». Ma soprattutto nelle conclusioni del Convegno
effettuava un intervento assai significativo sul suo modo di vedere e di
intendere il ruolo educativo di uno stato totalitario:
Io ho parlato anche dei collegi inglesi, ma è diverso il tipo sociale, diverso il
tipo umano dell’italiano rispetto all’inglese [...] e sono diversi anche i fini poli-
tici e sociali cui noi miriamo. Poiché il sistema dell’educazione a collegio in
Inghilterra portava a quella determinata aristocrazia inglese che era insieme feu-
dale e liberale. Noi abbiamo voluto superare quei termini, o li vogliamo supera-
re, onde il nostro problema è inverso. Lo Stato totalitario non è feudale né libe-
rale, è anti-feudale e anti-liberale.
[...] L’ecc. Volpe ci ha detto cose illuminanti circa il concetto in base al quale
fu costituita la Facoltà di Scienze politiche di Roma. Si pensava di fare una
facoltà per quegli abbienti i quali, per natura di cose, erano predestinati alla poli-
tica: benestanti, latifondisti o comunque possidenti terrieri, figli di ricchi indu-
striali, figli di ministri o di altri personaggi che avevano già una posizione nella
vita pubblica; insomma era destinata ad una casta che, sebbene non fosse rigi-

o
damente definita, tuttavia esisteva. Io sono abbastanza vecchio per ricordare l’e-
sistenza di quella casta, che fu la casta dirigente italiana fino all’altra guerra ed
tin
alla Rivoluzione Fascista. In realtà il potere di quella casta si è spezzato, ne siamo
completamente fuori; e questa è una delle profonde ragioni della non vitalità
delle Facoltà di Scienze politiche come sono costruite tuttora.
È proprio l’esigenza dell’educazione al comando che non trova soddisfazio-
et

ne nelle attuali Facoltà di Scienze Politiche. In Italia, secondo me, è molto diffi-
cile trovare della gente che sappia comandare. Non è vero che l’Italiano sia dif-
bb

ficile o restio ad obbedire: io trovo, semmai, che è spesso troppo pronto ad obbe-
dire senza convinzione, quindi a metà, o anche peggio19.
Ru

Pellizzi arrivava qui ad ipotizzare, provocatoriamente, anche l’aboli-


zione della facoltà di scienze politiche, la quale, se non avesse mutato
radicalmente il proprio indirizzo, sarebbe risultata a suo avviso totalmen-
te inutile, e questa proposta proveniva non solo da lui ma da una nutrita
schiera di intellettuali, i quali erano arrivati a costituirsi in un comitato
per l’abolizione della facoltà, anche se poi la vera intenzione era quella di
proporre una sua radicale trasformazione anche attraverso la predisposi-
zione di un nuovo statuto20.
Il vasto dibattito sorto intorno alle università investiva in maniera
immediata questioni in quel momento assai delicate relative al ruolo ed

19 Ibidem.
20 Ibidem, tra i personaggi coinvolti possiamo annoverare Pompeo Biondi, Salvatore
Valitutti ed Ugo Spirito.

141
alle peculiarità educative di un regime totalitario. Una parte significativa
di questo dibattito si era svolta, non a caso, su «Primato» nel 1941, e si
era incentrata sul rapporto tra cultura e università. In una lettera del
dicembre 1940, Giuseppe Bottai, nell’invitare Ugo Spirito a scrivere per
quella rivista, gli illustrava alcuni degli aspetti di più vasto interesse che
sarebbero stati ivi trattati. Tra questi vi erano: il rapporto tra cultura uni-
versitaria ed extrauniversitaria; i principali orientamenti dei giovani; il
ruolo delle università nella vita nazionale e la loro funzione in uno stato
corporativo; i compiti della cultura universitaria nel dopoguerra21.
È evidente che il dibattito svoltosi su «Primato» altro non era che il sin-
tomo della sostanziale attenzione di Bottai ai temi della cultura dell’univer-
sità e dei giovani, con uno specifico interesse per l’“ordine nuovo”. Proprio
per questo – e anche nel tentativo di contrastare quella tendenza del regi-
me (e nella specie dello stesso Mussolini) ad allontanarsi dagli intellettuali
e dai temi a loro cari – questi convegni universitari, uniti ai dibattiti sulle
riviste, dovevano servire a sostenere la spinta al rinnovamento delle univer-

o
sità (ma non solo di quelle), che si concretizzò nella costituzione del “comi-
tin
tato di alta cultura” presso il Ministero della educazione nazionale22, del
quale faceva parte lo stesso Pellizzi assieme ad altri uomini di cultura23.
In realtà l’attenzione verso gli atenei era rivolta, più specificamente,
et

alla cultura italiana nella sua interezza ed alle sue sorti in un nuovo ordi-
ne europeo. Lo confermano alcune intuizioni di Bottai, che si evincono
dalla lettera indirizzata a Ugo Spirito24, e che sfociarono nella promozio-
bb

ne del vasto dibattito sulle università e la cultura apparso su «Primato»,


nel cui contesto vi era una linea comune ai numerosissimi interventi: il
problema universitario veniva inteso come problema di cultura e di defi-
Ru

nizione di nuovi spazi in senso più generale.


Inizialmente il fascismo aveva rappresentato per le università e la vita
culturale del paese, una ipotesi di rinnovamento, in quanto esso si era evi-
dentemente posto come movimento anti-accademico, in lotta contro la
vecchia classe politica e quindi contro la cultura superiore, essenzialmen-

21 ACP, Serie I, b. 2, f. 6, Bottai a Spirito, 3 dicembre 1940.


22 A questo proposito si veda la lettera di Bottai a Spirito del 30 ottobre 1940
nell’Archivio Spirito e inoltre la lettera di Pellizzi a Barbieri del 13 ottobre 1941 in ACP,
Serie I, b. 3, f. 9, nelle quali si parla diffusamente di questo comitato.
23 Di tale comitato facevano parte Celestino Arena, Gino Barbieri, Ugo Spirito,

Giuseppe Bottai, in qualità di ministro dell’educazione nazionale, e anche Pompeo Biondi,


cfr. ACP, Serie I, b. 3, f. 11, Arena a Pellizzi, 23 gennaio 1943.
24 Archivio Spirito, Bottai a Spirito, 3 dicembre 1940.

142
te liberale e concepita come valore politico in sé e per sé, chiusa ed auto-
sufficiente. Il fascismo delle origini aveva rappresentato la negazione di
un tale firmamento etico, poiché affermava la totale responsabilità politi-
ca di ogni individuo e quindi anche del suo pensiero. Attraverso l’ideali-
smo attualistico e l’attivismo che ne costituiva il nucleo ideale, aveva cer-
cato di soddisfare quella esigenza di interezza morale a cui non poteva
sfuggire nemmeno l’uomo di scienza.
Ma il fascismo – una volta giunto al potere e quindi “normalizzatosi” –
aveva assunto di fronte alle università e alla cultura un atteggiamento con-
traddittorio: esso infatti non era stato capace di rinnovare la cultura dal-
l’interno, sulla base dei suoi stessi presupposti attivistici, né di costringe-
re la cultura a farsi azione, ma, lasciando intatte le istituzioni universita-
rie con il loro carattere intellettualistico, si era limitato a svalorizzare la
cultura e a toglierle ogni funzione concreta nella vita del paese, preferen-
do svilirla, deriderla o negarla piuttosto che impegnarsi a fondo per la
creazione di una propria cultura attivistica. Questa incapacità venne sot-

o
tolineata da Pompeo Biondi nel suo intervento nel dibattito apparso su
tin
«Primato», nel quale egli notava con acume:
L’attivismo non crea la sua cultura, ma si trascina dietro la vecchia cultura,
non si sa bene se per deriderla o per venerarla, certo non per servirsene e farla
et

servire come tale, nell’opera costruttiva della rivoluzione.


D’altronde la cultura italiana si poneva bensì come il primo ostacolo per il
rinnovamento profondo del costume italiano, ma si presentava anche come un
bb

patrimonio di venerande tradizioni, una specie di misterioso idolo che sembra-


va dovesse incenerire chiunque si provasse ad alzare anche un solo pensiero irri-
verente. Perciò il fascismo ha seguito nella sua prima fase e per lunghi anni in
Ru

sostanza la politica di screditare sempre più questo idolo, come una sempre mag-
giore e sempre maggiormente dimostrata estraneità della viva Nazione da ciò che
pensavano e ragionavano gli studiosi nella loro torre d’avorio. Ma d’altronde ha
mantenuto l’idolo screditato sul suo piedistallo25.
Sulla difficoltà di confrontarsi o scontrarsi con «la cultura occidenta-
lizzante degli ultimi due o tre secoli, la cultura franco-britannica, prote-
stante e nazionalista, individualista e analitica, utilitaria ed estetizzante»,
si era soffermato anche Pellizzi, il quale però ravvisava in questa cultura
dei chiari segni di decadenza ritenendola ormai superata. Il problema era
semmai definire chiaramente da che cosa essa fosse superata: se infatti,

25 P. BIONDI, intervento nel dibattito su: Le università e la cultura, in «Primato», II, 7,

1 aprile 1941, p. 5.

143
secondo Pellizzi, in Italia si era cercato di fare molto lavoro, almeno fino al
1935, per tentare di costruire una nuova cultura, una nuova visione della
società moderna e dei nuovi rapporti tra individuo e comunità sociale che
essa comportava, tuttavia – con l’ingresso in quello che Pellizzi chiamava
«il ciclo delle guerre fasciste» – questo processo, solamente abbozzato, si
era arrestato. Egli rilevava il pericolo della perdita di moventi ideali con
l’appressarsi dei vari conflitti ai quali l’Italia si era via via dedicata:
[...] ben poco lavoro si è fatto, e qui e in Germania, e non sempre ottimo
lavoro, se pensiamo all’altezza del compito, all’impegno che esso comporta.
Inutile avere delle idee se non si hanno delle baionette, ma ancor più inutile,
anzi in definitiva dannoso, aver delle baionette se non si hanno delle idee.
Nelle università e fuori delle università, dove sono gli ingegni e che fanno?
Non si sono ancora accorti che essi costituiscono le prime linee, le forze di rot-
tura, in questa guerra? O si sono già dati per vinti prima di combattere?26
Pellizzi cercava di individuare le cause di una scarsa partecipazione

o
delle università alla vita culturale del regime, rilevando sì la mancanza di
collaborazione del mondo accademico, ma nel contempo precisando che,
tin
quando si parlava di “collaborazione”, si supponevano sempre due sog-
getti collaboranti; e in tal senso egli si chiedeva se anche il regime non si
fosse reso latitante nei confronti di una politica culturale che rimaneva
et

tutta da definire. I vari organi del regime, fortemente impegnati in sede


esecutiva e politica, ben raramente avevano trovato il modo e il tempo di
bb

intensificare e arricchire la loro azione politica sostanziandola di nuove


idee, di motivi etici e culturali di ampio respiro, tramite la collaborazio-
ne degli uomini e degli strumenti della cultura.
Ru

Per Pellizzi, ciò era tanto più grave per il fatto che il regime fascista
proponeva un modello totalitario del consorzio civile; quindi, proprio in
un’ottica totalizzante, era assurdo mantenere le distanze da quella che
doveva essere invece la fonte ideale di questo “stato nuovo”:
In un regime del vecchio modello parlamentare e democratico, si potrebbe
tenere altro discorso. In un regime totalitario, a mio subordinato avviso, è fun-
zione degli organi pubblici far da ponte fra la cultura universitaria e quella, non-
universitaria, impegnandole entrambe, in vario modo, ma a fondo e senza pos-
sibili evasioni, in tutta l’opera amministrativa e politico-culturale del regime”
e poi parlando del compito degli uomini di ingegno nella guerra:

26 C. PELLIZZI, intervento nel dibattito su: Le università e la cultura, ivi, II, 5, 1 marzo

1941, p. 5.

144
Nell’Università, e fuori delle Università, dove sono gli ingegni e che fanno?
Non si sono ancora accorti che essi costituiscono le prime linee, le forze di rot-
tura, in questa guerra? O si sono già dati per vinti prima di combattere?27.
Ma, accanto a queste riflessioni, Pellizzi poneva una questione emble-
matica per la maggior parte degli intellettuali italiani durante la seconda
guerra mondiale. Partendo dal confronto tra la prima e la seconda guerra
mondiale, egli sosteneva che la guerra attuale sarebbe apparsa agli storici
come un vero e proprio conflitto tra culture. Pellizzi partiva da quello che
era stato un po’ il leit motiv della sua speculazione, ossia il rapporto con
la modernità a partire dalla caduta dei valori tradizionali. Egli individua-
va nella seconda guerra mondiale il definitivo crollo della cultura occi-
dentalizzante «[...] la cultura franco britannica, protestante e razionalista,
individualista ed analitica, utilitaria ed estetizzante»28. Ma il quesito cen-
trale era: da che cosa questa cultura sarebbe stata sostituita? E non è un
caso che fosse proprio Manlio Lupinacci, sempre su «Primato» a ripren-

o
dere il quesito di Pellizzi, notando che egli aveva posto il problema, assai
importante, del potenziale “vuoto” ideale e culturale nel quale gli intel-
tin
lettuali europei si dibattevano29.

Come detto, è certamente non privo di interesse il fatto che, mentre


et

la guerra stava assumendo toni sempre più aspri, si intensificassero i


dibattiti e il confronto sul ruolo della cultura nella società. Ciò potrebbe
bb

risultare incomprensibile se non ci si soffermasse su due aspetti interes-


santi: il primo riguardante la funzione che la guerra stava assumendo per
molti intellettuali, i quali – dato il fallimento del regime nel cercare di
Ru

creare uno stato corporativo, organicisticamente inteso e totalitaristica-


mente organizzato – vedevano nella guerra una possibilità di realizzare
questa “rivoluzione mancata” e, contemporaneamente, sentivano l’urgen-
za di sostenere il conflitto «con motivi ideali profondi»30 (per moltissimi
infatti, specialmente tra i più giovani, la chiamata alle armi e la guerra
27 Ibidem.
28 Ibidem.
29 M. LUPINACCI, Un nuovo romanticismo, in «Primato», II, 6, 15 marzo 1941. Su

questo aspetto si veda “Primato” 1940-1943, antologia a cura di L. MANGONI, De Donato,


Bari 1977, in particolare pp. 49-51.
30 Si veda lo scritto di U. SPIRITO, Guerra rivoluzionaria, a cura e con introduzione di

G. Rasi, Fondazione Ugo Spirito, Roma 1989, nonché, per comprendere meglio l’atteg-
giamento giovanile, F. GAMBETTI, Controveleno, Barulli, Osimo 1942, dove l’autore vede
nella guerra l’estrema occasione di realizzare integralmente la rivoluzione fascista.

145
furono «la fuoriuscita dall’ambito dei sentimenti privati e la reintrodu-
zione nei problemi del mondo»)31. Il secondo elemento era dettato dall’i-
dea che, quand’anche il regime fosse crollato, la via totalitaria e corpora-
tiva – che per il fascismo non aveva rappresentato altro che una etichetta –
rimaneva comunque la risposta alla esigenza di costruzione di una nuova
organizzazione politico-sociale in risposta ai problemi posti dalla società
di massa, a prescindere dalle forme politiche nelle quali una simile realiz-
zazione avrebbe potuto concretizzarsi, convinti comunque della sostan-
ziale inadeguatezza dei modelli occidentali. Come ha scritto Alfassio
Grimaldi:
Potevamo ammettere che si negasse il fascismo, ma per andare oltre, non per
tornare a quelle posizioni che nella loro deficienza ne avevano appunto giustifi-
cato l’avvento. La storia cominciava il 28 ottobre dell’anno fatale: prima c’erano
il marasma e l’utopia32.

2. L’Istituto nazionale di cultura fascista


o
tin
Fin dal 1938, e in particolare prima dell’entrata in guerra, Mussolini
aveva registrato un progressivo distacco dalle istituzioni di molti espo-
et

nenti della cultura italiana; ma egli riteneva che tale classe fosse imbevu-
ta di decadentismo e, qualora non fosse stata in grado di “stare al passo”
con i mutamenti del regime, sarebbe stata presto radicalmente trasforma-
bb

ta. Ben più utile era per Mussolini occuparsi dell’educazione delle masse.
Tale sua posizione però aveva ancor più contribuito ad allontanare gli
intellettuali italiani dalla cultura ufficiale e dal regime. Questo fenomeno,
Ru

come ha sottolineato De Felice, riguardava principalmente quelli fra gli


intellettuali che si erano formati prima che il fascismo arrivasse a con-
trollare totalmente l’istruzione, e quelli che avevano creduto che il fasci-
smo sarebbe rimasto comunque nell’ambito di una tradizione culturale
preesistente, i quali viceversa si erano dovuti ricredere, perché oramai il
regime si muoveva lungo dei binari che non avevano più nulla a che fare
con quella tradizione33.
31 La generazione degli anni difficili, a cura di E. A. Albertoni, E. Antonini, R. Pal-

mieri, Laterza, Bari 1962. Testimonianza di U. Alfassio Grimaldi, p. 51.


32 U. ALFASSIO GRIMALDI in Autobiografie di giovani del tempo fascista, Morcelliana,

Brescia 1947, p. 55.


33 Vedi R. DE FELICE, Mussolini il duce. II. Lo Stato totalitario (1936-1940), Einaudi,

Torino 1981 p. 727. Sul rapporto tra il mondo intellettuale italiano e il regime fascista si

146
Tra i collaboratori del duce vi era però chi aveva chiaramente perce-
pito il possibile danno derivante da questo allontanamento e aveva tenta-
to di metterlo in guardia. Giuseppe Bottai, il 20 luglio 1940, aveva invia-
to a Mussolini una lunga lettera-relazione, che in realtà era stata redatta
da Ugo Spirito: in essa si esponevano i rischi insiti nel trascurare una poli-
tica culturale che tenesse conto del mondo degli intellettuali, senza i quali
il regime avrebbe corso il serio pericolo di far arrivare il paese imprepara-
to, e culturalmente disorientato, al tavolo delle trattative per la pace; ma,
soprattutto, si sottolineava come, con l’ausilio degli intellettuali, l’Italia
avrebbe potuto fronteggiare meglio la Germania sulla questione
dell’“ordine nuovo”34.
In particolare nella relazione si affermava che la cultura italiana, dopo
la guerra d’Etiopia, aveva rinunciato ad ogni tipo di collaborazione col
regime; e mentre l’idealismo era entrato in crisi, la classe intellettuale si era
sempre più ritirata su posizioni tradizionali ed antirivoluzionarie, dalle
quali derivava il disorientamento in cui si era trovata l’Italia di fronte al

o
conflitto. Conseguentemente, il documento conteneva una esortazione a
tin
far cadere le diffidenze verso gli intellettuali e a coinvolgerli nel processo
di “rinnovamento morale” che Mussolini voleva raggiungere attraverso la
guerra; ciò appunto per uscire dall’incertezza e per presentarsi accanto alla
et

Germania «con idee chiare e di ampio respiro»35. Per raggiungere tale


scopo era necessario quindi mettere in moto un vasto movimento di idee
che arrivasse ad avere influenza sul piano ideologico e culturale; ma prima
bb

vedano anche: M. ISNENGHI, Intellettuali militanti e intellettuali funzionari, Einaudi, To-


rino 1979; V. DE GRAZIA, Consenso e cultura di massa nell’Italia fascista, trad. it., Laterza,
Ru

Bari 1981; G. TURI, Il Fascismo e il consenso degli intellettuali, il Mulino, Bologna 1980,
nonché ID., Lo stato educatore. Politica e intellettuali nell’Italia fascista, Laterza, Roma-Bari
2002. Sugli aspetti specifici riguardanti l’Istituto nazionale di cultura fascista si veda G.
LONGO, L’istituto nazionale fascista di cultura. Gli intellettuali tra partito e regime, Pellicani,
Roma 2000.
34 Ivi, pp. 920 e ss. Come detto la lettera-relazione non era di Bottai, ma di Ugo

Spirito, il quale era assolutamente in linea con Bottai su questo problema, aveva insistito
più volte sulla opportunità di ripristinare il collegamento tra Stato e cultura e di assumere
una posizione precisa di fronte al nuovo assetto che l’Europa avrebbe assunto alla fine della
guerra; a tale relazione Bottai aveva aderito facendola passare come propria e cancellando
nove righe dal testo originario, cercando così di ottenere un effetto più positivo ed una rea-
zione proficua da parte di Mussolini, cfr. il saggio introduttivo, a cura di G. Rasi, del volu-
me U. SPIRITO, Guerra rivoluzionaria, cit., pp. 16-18. Cfr. inoltre R. DE FELICE, Mussolini
l’alleato. I. L’Italia in guerra (1940-1943), Einaudi, Torino 1990, p. 851.
35 Cfr. la lettera-relazione, riprodotta integralmente in R. DE FELICE, Mussolini il

duce. II., cit., p. 925.

147
era altrettanto necessario restituire al mondo culturale italiano un suo
spazio specifico che gli permettesse di esercitare un effettivo impulso di
rinnovamento.

La lettera-relazione non ebbe un effetto positivo su Mussolini.


Tuttavia, Spirito continuò a insistere per altra via su questo tema e, assie-
me ad altri intellettuali, nel novembre del ’40, elaborò una proposta, pre-
sentata al Ministero della educazione nazionale, per la costituzione di un
Consiglio centrale per l’alta cultura36: quest’organo avrebbe avuto il com-
pito di rinsaldare il legame tra cultura e politica, facendo il punto sulla
situazione italiana in ogni campo di studio, in patria ed all’estero, e sen-
sibilizzando gli intellettuali, soprattutto i docenti universitari, ad intra-
prendere ricerche per le quali lo stato avesse un particolare interesse. Tutto
ciò doveva servire ad individuare, sia all’interno che fuori dalle università,
elementi di potenziamento e coordinamento delle iniziative culturali e
scientifiche che rendessero più efficaci ed evidenti i contributi della cul-
tura italiana.
o
tin
Così Spirito descriveva la cultura italiana di quel momento.
L’intervento dello Stato nella cultura non è penetrato nella intimità degli
organismi e solo ne ha promosso l’allineamento formale e burocratico. [...]
et

Ma soprattutto questo interventismo statale nel campo degli istituti di cul-


tura e di ricerca si è svolto senza alcuna relazione né diretta, né indiretta, con i
problemi della vita e del funzionamento delle Università37.
bb

Era una visione molto lucida della situazione, che in una immediata
prospettiva non riservava nessun margine di mutamento. Bottai, il 9 di-
Ru

cembre 1940, inviò la proposta elaborata da Spirito a Mussolini, ma que-


sti si limitò semplicemente ad autorizzare Bottai a «promuovere una vasta
discussione universitaria sui temi della nuova Europa»38.

36 AFUS, Consiglio centrale per l’alta cultura (schema per la sua costituzione), 5-20

novembre 1940. A questo progetto dovevano collaborare, oltre a Spirito, anche Luigi
Volpicelli, Delio Cantimori, Carlo Morandi, Giuseppe Chiarelli, Giuseppe Bruguier,
Renato Spaventa, Livio Livi, Gino Barbieri e Salvatore Valitutti, che avrebbe dovuto esse-
re il segretario del consiglio.
37 Ibidem.
38 Vedi R. DE FELICE, Mussolini il duce. II., cit., p. 854. Spirito tuttavia non smise di

insistere sulla necessità che l’Italia assumesse un ruolo di guida ideale nel conflitto e, anco-
ra nei primi mesi del 1941, insisterà su questo tema attraverso la stesura del volume
“Guerra rivoluzionaria”, poi rimasto inedito; il testo venne sottoposto da Bottai a
Mussolini nel novembre 1941, ma Mussolini negò il suo consenso per la pubblicazione a

148
L’interesse del duce era concentrato sulla educazione capillare delle
masse, nella necessità di “serrare i ranghi” in vista della guerra. In questo
senso, le istituzioni del regime erano le uniche a poter fare fronte a questa
esigenza; soprattutto, era necessario che gli uomini migliori del fascismo, i
fascisti della prima ora, si impegnassero in questa opera di mobilitazione
del popolo italiano. È in questa ottica che va interpretata la designazione
di un uomo come Pellizzi alla presidenza dell’Istituto nazionale di cultura
fascista. Tuttavia non va dimenticato che il principale sostenitore della sua
candidatura era proprio Giuseppe Bottai. Pellizzi quindi rappresentava e
garantiva le due esigenze emergenti: era uomo dotato di sensibilità nei
confronti dell’alta cultura, ma nel contempo era profondamente convinto
che gli intellettuali dovessero impegnarsi a fondo nella educazione del
popolo per il raggiungimento degli scopi rivoluzionari del fascismo.
In un primo momento Mussolini ebbe un atteggiamento evasivo di
fronte alla richiesta di Bottai di un avvicendamento alla presidenza
dell’Istituto, riconfermando nella carica Pietro De Francisci nel novembre

o
del 193939. Ma già nell’inverno tra il 1939 e il 1940, Bottai fece in modo
tin
che Pellizzi fosse chiamato a presentare un nuovo progetto editoriale per
la collana dei Quaderni dell’Istituto; e infine, in meno di un mese, dai
primi di marzo ai primi di aprile del 1940, Mussolini decise il cambio
et

della guardia, per cui Camillo Pellizzi diventò presidente dell’Istituto


fascista di cultura il 5 aprile 1940.
Non si conoscono le ragioni interne di questa repentina decisione,
bb

sulla quale però pesa certamente il particolare momento: a quella data


Mussolini era convinto che l’Italia avrebbe dovuto entrare al più presto
nel conflitto in atto e ciò stava a significare che era il momento di predi-
Ru

sporre tutte le misure necessarie alla mobilitazione permanente. Il duce


riteneva che un uomo di sicura fede fascista, quale Pellizzi, fosse alta-
mente utile ai fini propagandistici. Inoltre la sua levatura intellettuale,
l’ampiezza di vedute e l’intelligenza politica di cui era dotato lo rendeva-
no il migliore candidato alla presidenza di un istituto che, oltre alla pro-
paganda, si sarebbe dovuto occupare della mobilitazione morale e cultu-
rale per il fronte interno.

causa della posizione contraddittoria assunta nei riguardi del proletariato e soprattutto per-
ché non riteneva convincente la possibilità che l’Italia potesse condizionare la politica tede-
sca, cfr. altresì l’introduzione a U. SPIRITO, Guerra rivoluzionaria, a cura di G. Rasi, cit. e
inoltre G. BOTTAI, Diario (1935-1944), a cura di G. B. Guerri, Feltrinelli, Milano 1982,
p. 290.
39 ACP, Serie I, b. 2 f. 6.

149
Come si è visto, Pellizzi godeva della stima e dell’apprezzamento di
Mussolini da molto tempo, anche se nel passato vi erano anche state delle
aperte critiche del duce verso alcuni atteggiamenti eterodossi assunti da
Pellizzi. Egli tuttavia era portatore di idee nuove e inoltre la lunga per-
manenza in Inghilterra lo aveva messo al riparo dal logoramento ideolo-
gico che la militanza politica poteva comportare, in pratica poteva essere
considerato un “uomo nuovo” per le istituzioni fasciste. Nel contempo, la
sua formazione, compiuta per lo più sotto l’influsso dell’idealismo genti-
liano, e il successivo sviluppo politico-ideologico, lo rendevano l’erede
naturale di quelli che erano stati i motivi ispiratori della creazione
dell’Istituto di cultura avvenuta durante il Congresso di Bologna nel
1925, alla quale, non va dimenticato, Pellizzi aveva contribuito. Come ha
ben sottolineato Emilio Gentile:
Nell’ideologia fascista la politica era il più alto dei valori umani, valore
Metessico perché rivolto sempre al futuro e alla creazione di nuove realtà storiche.

o
In questa valutazione Pellizzi concordava con Bottai, con Gentile, con lo stesso
Mussolini.
tin
Del resto, la filosofia che circola nel pensiero di Pellizzi è l’idealismo genti-
liano, con il senso dinamico e attivistico della vita e la concezione della storia
come processo inesauribile40.
et

Se anche poi, come si è visto, la posizione di Pellizzi nei confronti del-


l’idealismo gentiliano si era fortemente evoluta sin dagli anni della sua
bb

formazione, rimaneva tuttavia essenziale in lui il riconoscimento della


centralità dell’idealismo nel fascismo. È sintomatico il fatto che, il giorno
stesso del suo insediamento, egli scrivesse una lettera a Gentile:
Ru

Succedere a De Francisci è, moralmente, un onere troppo grave per le mie


spalle. Materialmente l’onere è di altro genere: il compito cui dovremo assolve-
re è immenso ed impellente41.
Proprio su questo compito culturale Gentile aveva scritto a Pellizzi:

40 Cfr. E. GENTILE, Le origini dell’ideologia fascista (1918-1925), cit., p. 395. Tuttavia

si è visto che se, da un punto di vista metodologico, la dialettica gentiliana era costante-
mente presente nel pensiero di Pellizzi, non così avveniva per molte delle posizioni assun-
te da Gentile specialmente sul problema del rapporto individuo-stato e, ancora una volta,
sul tema dell’autorità, in quanto Pellizzi in più di una occasione si era trovato in contrasto
con Gentile per aver favorito una eccessiva immanentizzazione (dei valori civici e politici),
finendo per svilirne il più alto significato etico.
41 AFGG, Pellizzi a Gentile, 5 aprile 1940.

150
Caro Pellizzi, sono lieto che sia venuto alle vostre mani l’Istituto nazionale
di cultura fascista.
Voi saprete riaccendere la fede da cui l’Istituto fu creato, poiché non è pos-
sibile che esso si limiti all’ordinaria amministrazione della propaganda interna.
Cultura vuol dire iniziativa di ogni giorno [...]42.
Pellizzi, con altra lettera a Gentile del 9 aprile, tornava su questo con-
cetto, indicando l’esigenza di una educazione continua, perpetua, degli
italiani alla politica43. Pellizzi aveva già affrontato questo argomento in un
suo articolo del 1939, apparso su «Critica Fascista»:
Educare politicamente un popolo non significa solo, né principalmente,
mandarlo a certe scuole dove si insegnino certe dottrine. Significa soprattutto
farlo vivere in un dato ordine e in un dato clima, e condurlo a partecipare con-
sapevolmente, in modo sempre più profondo e attivo, allo Stato in tutte le sue
manifestazioni ed organi; significa anche dare a categorie sempre più vaste del
popolo e in modo sempre più chiaro e ragionato, la sensibilità delle esigenze

o
mutevoli della vita politica e dei nuovi orientamenti che lo Stato di volta in volta
richiede.
tin
Questo compito educativo non si potrà mai ritenere esaurito e, più ancora,
per il continuo mutare della situazione e dei problemi della vita associata.
Ogni cittadino anche ricchissimo di talenti, di esperienze e di dottrina,
dovrà considerare come perpetuamente aperto e, in assoluto, irrisolto il proble-
et

ma della sua propria educazione politica44.


bb

Il fine ultimo della educazione politica dei cittadini, non era però,
come per Gentile, la costruzione dello Stato Etico, bensì l’inserimento di
ogni attività tesa a produrre particolari interessi all’interno dello stato,
Ru

secondo un continuo collegamento politico e funzionale tra popolo e


stato45.

42 ACP, Serie I, b. 2, f. 5, Gentile a Pellizzi, 4 aprile 1940.


43 Nella lettera si legge: «Caro professore, vi ringrazio della vostra lettera, Cultura vuol
dire iniziativa di ogni giorno: vorrei far entrare questa vostra massima nella testa di tutti i
miei collaboratori, e di molti miei superiori. Ci riuscirò? I tempi sono a burrasca e mi
diranno che majora premunt. Occorre certo intensificare e, soprattutto, migliorare i proce-
dimenti mediante i quali si cerca di persuadere gli italiani alle esigenze del tempo che vivia-
mo. E occorre sviluppare, rassodare, universalizzare le idee maestre [...]» AFGG, Pellizzi a
Gentile, 9 aprile 1940, sottolineato nel testo.
44 C. PELLIZZI, Educazione e rappresentanza nella vita del partito, in «Critica Fascista»,

31 dicembre 1939; l’articolo fu poi rifuso nel volume edito due anni dopo: Il partito edu-
catore, cit., pp. 7 e ss.
45 Ibidem.

151
Alla luce di queste prospettive, sembrò evidente che l’Istituto dovesse
munirsi degli strumenti indispensabili per una educazione politica di tal
genere, la quale richiedeva un’azione continua e capillare che si rivolgesse
al numero più ampio possibile di persone.
«Educare politicamente» gli italiani presupponeva un nuovo modo di
porsi di fronte al problema della diffusione della cultura e anche della pro-
paganda. Pellizzi si era dedicato a questo aspetto fin dall’inizio, presentan-
do a Mussolini un promemoria – datato 4 aprile 1940, il giorno prima del
suo insediamento ufficiale alla presidenza dell’Istituto – nel quale esponeva
la necessità di occuparsi della propaganda in modo completamente nuovo:
Il fine ultimo di ogni propaganda è la persuasione. La persuasione non è
uno stato di passività: essa è invece una attività in potenza; non si riceve una per-
suasione, fatta e formata dall’esterno, ma la si sviluppa in noi stessi. Perciò l’uo-
mo che deve essere persuaso deve collaborare alla propria persuasione. La pro-
paganda più efficace, anzi la sola efficace, si svolge sempre attraverso una qual-
che partecipazione attiva dei “catecumeni”.[...]

o
Quando si vuol persuadere qualcuno, bisogna sempre cominciare col dargli,
tin
in qualche modo, ragione.
È evidente che le riunioni debbono essere quanto più possibile spontanee, senza
ombra di precettazioni o simili, senza la presenza di gerarchi in uniforme ecc.46.
et

La persuasione, insomma, presupponeva che si instaurasse una rela-


zione tra individui, tra il persuasore ed il persuaso; invece la semplice pro-
bb

paganda costituiva un atto individualistico che non avrebbe portato ad


alcun risultato concreto per la crescita della coscienza degli italiani. La
propaganda “persuasiva” necessitava perciò di nuovi mezzi e di una
Ru

profonda riorganizzazione dell’Istituto sia a livello centrale che provincia-


le, e tutte le riunioni e le lezioni tenute nelle varie sezioni andavano reim-
postate tenendo conto di queste nuove indicazioni.
La riforma auspicata da Pellizzi prevedeva un ampliamento dei com-
piti del consiglio direttivo ed un ruolo più incisivo dell’Istituto nel coor-
dinare tutti gli enti di cultura del paese in una “Federazione nazionale
degli enti culturali fascisti” e nel formare un nucleo di “tecnici della pro-
paganda” che avrebbe esercitato la propria azione presso le sezioni pro-
vinciali dell’INCF47.

46 Vedi ACP, Serie I, b. 5, f. 17, Riassunto di promemoria presentato al duce nell’u-


dienza del 4 aprile 1940, relativo alla propaganda capillare.
47 ACS, SPD, CO, f. 509150, b. 1034, «Schema di riordinamento dell’INCF », data-

to 21 aprile 1940.

152
Di questa attività Pellizzi riferiva direttamente al duce. Lo dimostra-
no il numero di relazioni e rapporti inviati da lui, o dai suoi collaborato-
ri, tra il ’40 e il ’43: non stupisce pertanto che le direttive date da Mus-
solini all’Istituto diventarono sempre più frequenti e particolareggiate, fin
nei minimi dettagli, persino riguardo alle situazioni locali. E ciò sta inol-
tre a testimoniare che l’attività dell’Istituto di cultura fascista sotto la pre-
sidenza di Pellizzi era divenuta prioritaria rispetto all’attività propagandi-
stica di altri enti48.
Tuttavia, al di là della propaganda, era molto difficile per Pellizzi
poter ottenere da Mussolini indicazioni specifiche su un più approfondi-
to livello di attività culturali da parte delle istituzioni del regime49.
L’elemento che più stava a cuore al duce in quel momento era invece pro-
prio l’idea che il regime dovesse arrivare con i propri messaggi e slogan
negli angoli più remoti del paese. È per soddisfare questa necessità che tra
le funzioni delle sezioni locali fu inserita, da Pellizzi, anche la “capillariz-
zazione” dei compiti e delle attività dell’Istituto, da effettuarsi tramite la

o
ulteriore ripartizione delle sezioni provinciali in «sottosezioni, nuclei di
tin
gruppo rionale, di fascio, di ente e di azienda»50.
Era questa la formulazione di un piano concreto di quello che
Mussolini aveva espresso in forma programmatica, cioè l’educazione poli-
tica delle masse attraverso un «lavoro in profondità», condotto per creare
et

una “nuova civiltà”. L’azione capillare dell’Istituto aveva anche un secon-


do scopo, quello di misurare il livello di adesione della popolazione
bb

all’imminente conflitto o eventualmente stimolarla ove mancasse51.


48 Ibidem.
Ru

49 A tale proposito è significativa una nota, del ministro della cultura popolare Pavolini,
che, in risposta a Pellizzi, il quale gli aveva chiesto quali potessero essere i “perfezionamen-
ti” da apportare all’Istituto, il 4 novembre 1940, lamentando la carenza di una «vera e pro-
pria organizzazione di propagandisti», suggeriva che essa rientrasse tra le funzioni specifiche
e prevalenti dell’INCF, che avrebbe dovuto: «[...] addestrare, con un metodo che non esito
a dire scientifico, elementi di sicura fede, dei più vari mestieri, e, quindi, della più varia
penetrazione ambientale, i quali, senza avere nulla di professionale e di interessato nella loro
attività propagandistica, senza confondere la loro attività suscitatrice con altre attività infor-
mative (pur rispettabili e necessarie), parlino e controbattano, illustrino e polemizzino». E
in seguito, dopo aver formato questi propagandisti, a parere di Pavolini, l’Istituto centrale
avrebbe dovuto mantenere un costante contatto, costituendo per costoro un centro di stu-
dio e di informazione ben attrezzato. ACS, MCP, Gabinetto, b. 25, f. 363.
50 ACS, SPD, CO, f. 509150, b. 1034.
51 Proprio nella prospettiva di un ingresso dell’Italia in guerra, Pellizzi propose inol-

tre la creazione di una Consulta di studi e propaganda militare, un organo tecnico-con-


sultivo avente competenza non solo generica, su problemi politici, ma anche specifica, su

153
Secondo Philip Cannistraro, l’Istituto di cultura fascista fu scelto
come «organismo di coordinamento centrale della informazione di guer-
ra nelle province»52, proprio perché permetteva un tipo di propaganda
cosiddetta “invisibile”, che non sembrava creata appositamente e non
portava il marchio dell’ufficialità.
Il piano di riordinamento presentato da Pellizzi il 21 aprile 1940 ten-
deva a fare dell’Istituto il motore culturale della nazione, uno strumento
attraverso il quale il partito potesse mobilitare il paese53. Ma Mussolini
non voleva che l’Istituto fosse semplice strumento del partito ed espresse
ciò in modo inequivocabile, sottolineando – in contrasto con la stessa pro-
posta di Pellizzi – che esso faceva capo allo stato, con scopi che lo inseri-
vano a pieno diritto tra i suoi organi54. L’unico potere che il Partito dove-
va mantenere era quello di organizzare e coordinare le sezioni locali. Ma
anche qui, poiché queste erano al tempo stesso dipendenti dall’Istituto
centrale per ciò che riguardava «l’azione di diffusione delle idealità fasci-
ste», la portata di tali disposizioni veniva notevolmente ridotta.

o
Nella visione di Pellizzi, l’Istituto doveva essere in grado di interveni-
tin
re concretamente nelle scelte di politica culturale e, per consentire questo,
aveva pensato ad un duplice livello di attività: il primo, certamente più
divulgativo, teso ad una rapida e capillare diffusione delle idealità fasciste;
et

il secondo invece, dedicato a studi, ricerche ed approfondimenti, doveva


bb

problemi di carattere diplomatico e strategico. Il fatto che le attività dell’Istituto fossero


tutte dirette a prepararsi al conflitto è ulteriormente messo in risalto da alcune disposizio-
ni di Pellizzi, contenute sempre nello schema di riordinamento dell’Istituto:
«Tutte le sezioni hanno ricevuto l’ordine di predisporre i quadri e il piano di organiz-
Ru

zazione e di attività per il caso di emergenza.


– Presso tutte le sezioni è in corso la costituzione dei Gruppi femminili, anche in vista
del caso di emergenza.
– A seguito del completo riesame delle singole situazioni provinciali compiuto dalla
presidenza centrale, questa ha sollecitato i singoli Federali a sottoporre le proposte e a pren-
dere i provvedimenti richiesti dalla situazione risultante in ciascuna provincia». Ibidem.
52 Cfr. PH. V. CANNISTRARO, op. cit., pp. 164-165.
53 Nel progetto si legge: «L’INCF deve accentuare il suo carattere di strumento del

Partito. Posto alle dirette dipendenze del segretario del PNF, l’Istituto è l’organo attraver-
so il quale il partito, artefice della rivoluzione, sviluppa elabora e precisa la dottrina del
fascismo ed attua, anche nel campo della cultura, la sua funzione di centro motore di tutta
la vita nazionale. L’INCF cura la divulgazione del pensiero fascista con tutti i mezzi che si
rivelino di volta in volta più appropriati; in coordinamento organico con tutti i Ministeri
e gli enti interessati, per lo svolgimento delle varie attività culturali e propagandistiche».
ACS, SPD CO, f. 509150, b. 1034.
54 Si veda ACS, SPD CO, f. 109150, b. 1034, “Direttive del Duce all’INCF”.

154
svolgersi in una forma più riservata, nella quale potessero emergere libe-
ramente le diverse posizioni55. I due livelli di attività, tuttavia, non avreb-
bero dovuto agire separatamente (come viceversa spesso accadde), poiché,
nella visione di Pellizzi, il primo doveva essere l’espressione del secondo,
senza il quale l’azione di diffusione culturale sarebbe risultata una mera e
sterile propaganda56.
Nell’estate del 1940, tra i progetti dell’Istituto, Pellizzi elaborò, in col-
laborazione con Arrigo Solmi, e quindi con l’Università di Firenze, il pro-
getto di costituzione di un «comitato per lo studio dei problemi del dopo-
guerra»57. Benché fosse ispirato dalla certezza, a quel tempo, di una
repentina, quanto illusoria, fine della guerra, esso merita attenzione per la
prospettiva nella quale Pellizzi e Solmi avevano ideato il progetto che
vedeva una stretta collaborazione tra mondo accademico e istituzioni cul-
turali del regime58.
Il comitato – che si doveva articolare in vari sottocomitati – avrebbe
emesso le direttive generali, si sarebbe occupato di organizzazione politi-

o
tin
55 In tal senso si può anche interpretare lo sdoppiamento, nel 1940, della collana dei

“Quaderni” dell’INCF in una collana di “Quaderni di divulgazione” e “Quaderni di cul-


tura politica”.
56 A tale proposito, in un rapporto indirizzato al vicesegretario del Pnf Carlo Ravasio,
et

Pellizzi lamentava proprio questa separazione nelle attività delle sezioni provinciali
dell’Istituto, tale per cui ci si era limitati ad una attività di propaganda attraverso confe-
bb

renze che spesso avevano pochissimi uditori. Pellizzi aveva commentato: «Tutto ciò è con-
troproducente, dispendioso e ridicolo in sommo grado. Se l’INCF deve rimettersi a fare
l’organizzatore di conferenze sul tipo delle defunte Università Popolari, è meglio scioglier-
lo e non parlarne più». Vd. “Promemoria riservato intorno all’INCF”, indirizzato a Carlo
Ru

Ravasio, vicesegretario del Pnf, in ACP, Serie I, b. 6, f. 31.


57 ACP, Serie I, b. 2, f. 7, Progetto per un comitato di studio dei problemi relativi alla

pace.
58 I nomi proposti per la costituzione di questo comitato erano quelli di Maurizio

Maraviglia, Amedeo Giannini, Giuseppe Balladore Pallieri, Gaspare Ambrosini, Ugo


Bosco e G.U. Papi. All’interno del comitato, poi, sarebbe stata costituita una consulta,
composta da pochi delegati, che avrebbe potuto impartire le direttive sugli studi da intra-
prendere e sulla scelta dei tecnici da convocare per i comitati speciali di studio.
Tra i temi di maggiore rilievo venivano segnalati: 1) il problema del trattamento delle
minoranze nazionali, osservando che, soprattutto per l’Europa centrale, orientale e balca-
nica, sarebbe stato necessario «dare luogo a regole giuridiche più complete e perfette di
quelle che, pur tuttavia, furono sancite nei trattati sulle minoranze del 1919, non osserva-
ti poi, per il predominio di taluni stati misti»; 2) “il regime delle internazionalizzazioni”
dei territori e punti strategici che non potessero essere ceduti ad alcuno stato senza una
qualche limitazione o disciplina; 3) “il regime dei fiumi” per la navigazione internaziona-
le, il quale era stato fino ad allora «del tutto negletto».

155
ca generale, del problema della nazionalità e delle minoranze (degli “spazi
vitali”) e dell’organizzazione e cooperazione internazionali59. L’articola-
zione del progetto doveva essere a cura di studiosi che avrebbero dovuto
occuparsi innanzitutto delle capacità economiche anglo-francesi per poi
affidarsi a fonti di rilevamento statistico, raccogliendo materiale per un
orientamento generale da mettere in relazione con le condizioni econo-
miche dell’Italia dell’ultimo ventennio.
Il progetto Solmi-Pellizzi fu presentato a Guido Mancini, capo del-
l’ufficio studi e legislazione del Pnf60. Pellizzi diede quindi l’avvio alle
cosiddette «commissioni di studio sui problemi dell’imminente domani»,
le quali, nel programma, erano state costituite d’ordine del Pnf, in parti-
colare attraverso Pietro Capoferri e Guido Mancini. Ma, come risulta da
un incontro fra Pellizzi e Mussolini il 22 luglio del 194061, il lavoro delle
commissioni venne interrotto per ordine del duce, poiché per quest’ulti-
mo esse non erano altro che un inutile duplicato della commissione cen-
trale, costituita presso il Ministero degli affari esteri. Mussolini non esclu-

o
se che in questa commissione potesse partecipare anche Pellizzi, come
tin
presidente dell’Istituto, ma respinse recisamente ogni suo tentativo per
convincerlo sulla necessità di altre commissioni. Alla fine Pellizzi ottenne
solo il benestare sulla possibilità di utilizzare giovani all’interno dell’Isti-
et

59 Gli altri sottocomitati erano i seguenti: 1) un comitato giuridico, competente per


bb

la definizione giuridica dei rapporti interstatali, della possibilità di una organizzazione


europea superstatale e delle corti degli arbitrati internazionali; 2) un comitato economico-
finanziario, che avrebbe studiato gli effetti economici e finanziari di eventuali “riparazio-
ni”, avrebbe definito economicamente gli “spazi vitali” e il loro coordinamento, si sarebbe
Ru

occupato della distribuzione delle materie prime, dell’autarchia in rapporto agli scambi
internazionali; dei problemi monetari, doganali e delle comunicazioni; 3) un comitato
sociale, che si sarebbe occupato dei problemi delle popolazioni in relazione alla ideologia
degli “spazi vitali” con i conseguenti problemi dei trasferimenti e delle migrazioni, dei pro-
blemi della manodopera e della disoccupazione, di una organizzazione internazionale per
la tutela del lavoro, dei problemi razziali, e infine di quelli dell’assistenza e dell’igiene; 4)
un comitato coloniale, che avrebbe analizzato le crisi del “mandato” e le forme di coloniz-
zazione, lo sfruttamento e il popolamento delle colonie, il problema delle nazionalità isla-
miche e quello della Palestina; 5) un comitato per la cooperazione intellettuale, che avreb-
be organizzato i contatti internazionali per lo studio dei problemi del dopoguerra, si sareb-
be occupato della diffusione della cultura italiana e dei problemi della propaganda; 6) infi-
ne un comitato militare, che avrebbe analizzato i problemi strategici ed, eventualmente,
quelli del disarmo.
60 L’ufficio studi e legislazione del Pnf era stato voluto da Serena e chiuso al momen-

to della sua sostituzione con Vidussoni nel dicembre 1941.


61 Cfr. ACP, Serie IV, f. 120, Note XXX.

156
tuto che raccogliessero materiale e potessero confrontarsi su tali temi; il
tutto in via assolutamente riservata62.

La “diffusione capillare” dei principi culturali e ideologici del fasci-


smo aveva però una preminenza assoluta. A differenza dell’impostazione
voluta da Giovanni Gentile, tutta tesa a creare una scelta schiera di con-
ferenzieri che potessero diffondere i principi culturali ad un pubblico
altrettanto preparato, il nuovo Istituto aveva come compito principale
quello di «educare il popolo»63, rispondendo così anche alla nuova for-
mula proposta dal segretario del Pnf, Adelchi Serena, la cui azione era tesa
a raggiungere il duplice obiettivo di estendere il controllo del partito su
ogni aspetto della vita individuale e collettiva e di selezionare e preparare
i quadri dirigenti64.
Alla base di queste opzioni vi era la precisa volontà di Mussolini, il
quale, alla vigilia della guerra riteneva fosse tempo perso preoccuparsi
degli intellettuali e della loro fedeltà al fascismo – preoccupazione che

o
invece nel 1925 era stata alla base della fondazione dell’INCF – in quan-
tin
to essi costituivano una categoria che alla fine del conflitto si sarebbe radi-
calmente trasformata e che, per il momento, non doveva costituire un
centro di interesse da parte del regime perché sostanzialmente innocua e
fondamentalmente “borghese”; essendo viceversa ben più importante ed
et

urgente occuparsi della mobilitazione delle masse, che per il duce avreb-
bero costituito, a guerra finita, la vera materia con la quale costruire la
bb

“nuova civiltà”65.
Ru

62 Ibidem. È questo uno dei tanti progetti che Pellizzi sosterrà, in qualità di presiden-

te dell’INCF, nel continuo tentativo di ricreare concretamente quel legame tra cultura e
politica che veniva ad essere sempre più compromesso. Ad esempio il prof. Mario Govi in
una sua lettera a Pellizzi del 3 ottobre 1942, illustra un progetto di istituzione dei Centri
di competenza legislativa, da istituire in seno alle strutture universitarie «per convogliare le
attività scientifico politiche al fine del rinnovamento legislativo». L’idea piacerà a Pellizzi
che ne parlerà anche in relazione al Pnf, al fine di rendere più efficace il lavoro dei Gruppi
scientifici. ACP, Serie I, b. 2, f. 7/3.
63 Ad esempio vi era una attenzione particolare al coinvolgimento degli operai, come

si può dedurre da una lettera di Paolo Fortunati, nella quale egli scrive a Pellizzi: «Tieni
presente che da tempo io ho insistito perché accanto ai quaderni, l’INCF provveda alla
pubblicazione di speciali opuscoli di divulgazione destinati alle masse operaie, istituendo
per queste una speciale quota d’associazione». ACP, Serie I, b. 2, f. 7/1, lettera di Paolo
Fortunati a Pellizzi, 2 maggio 1940.
64 E. GENTILE, La via italiana al totalitarismo, cit., pp. 244 e ss.
65 Cfr. R. DE FELICE, Mussolini l’alleato. I., cit., p. 851.

157
Negli anni dal 1940 al ’43 presso l’Istituto vennero attuati vasti pro-
grammi di ricerca: tra gli altri, si segnalano una «Inchiesta sul tenore di vita
degli italiani sotto il profilo delle regioni e delle categorie», un «abbozzo dei
piani economici di zona» e il «coordinamento dell’attività periferica dei
gruppi scientifici», gruppi che erano stati costituiti per opera di Pellizzi
presso tutte le sedi dell’INCF che erano nel contempo sede di università66.
È sufficiente notare che gli strumenti utilizzati per l’attività culturale
e di studio erano completamente nuovi; essi comprendevano, ad esempio,
la rilevazione statistica e l’analisi delle economie di zona, strumenti che
era stato possibile utilizzare grazie ad un considerevole aumento delle
risorse fornite all’Istituto sotto la direzione di Pellizzi67. Secondo Philip
Cannistraro per la prima volta
l’Istituto impiegò su grande scala, per la sua propaganda culturale, i mezzi
di comunicazione di massa. Il famoso programma radiofonico “Commenti ai
fatti del giorno” veniva trasmesso alle sezioni locali dell’Istituto e ai fasci, e dal
contenuto delle trasmissioni si attingevano temi per le conferenze dell’Istituto.

o
Per tale via alle sezioni delle province arrivavano i grandi temi culturali che
tin
il regime si sforzava di diffondere tra le masse lavoratrici di tutto il paese.
L’impiego del cinema cominciò nel 1940; nel 1942 l’Istituto fu autorizzato
a creare, in collaborazione con l’Istituto L.U.C.E., una propria divisione cine-
matografica. Alla fine del 1942 l’Istituto usava addirittura proiettori e attrezza-
et

ture per il sonoro montati su camion per portare i film della propaganda di guer-
ra nelle zone rurali68.
bb

66 ACS, SPD CO, f. 109150, b. 1034. È utile rilevare che uno degli ideatori e princi-

pali responsabili dei piani di zona era Odon Por, divenuto collaboratore dell’Istituto, vedi
Ru

ACP, Serie I, b. 3, f. 10, A.M. Bassani a Pellizzi, 13 marzo 1942.


67 Con la legge del 10 settembre 1941, n. 1151, si autorizzava l’Istituto a percepire un

contributo di 3.200.000 lire per la gestione dell’anno 1942-43. La legge veniva a regolare,
e in parte a modificare, il provvedimento del 6 luglio 1940, n. 911, con il quale si era sta-
bilita una somma di 2.100.000 lire. Nel 1942, i contributi raggiunsero i cinque milioni di
lire, somma senza dubbio rilevante se si tiene conto del fatto che solo cinque anni prima,
sotto la presidenza di Giovanni Gentile, il contributo statale ammontava a 625.000 lire.
Vedi ACS, PCM, 1940-‘43, f. 3/3.5, prot. 1060. “Contributi dello Stato all’INCF”.
Inoltre anche in questa materia Pellizzi aveva ottenuto l’ausilio di alcuni valenti collabora-
tori come Paolo Fortunati, già Presidente dell’Istituto fascista di cultura a Palermo e poi
professore di statistica all’Università di Bologna, e segretario generale della società italiana
di statistica estremamente sensibile alla portata innovativa delle nuove tecniche special-
mente per l’analisi quantitativa dei problemi economico sociali. In tal senso per Fortunati
la statistica avrebbe permesso notevoli punti di contatto tra politica e scienza. Vd. ACP,
Serie I, b. 2, f. 7/1, lettera di Paolo Fortunati a Pellizzi 5 febbraio 1941.
68 PH. V. CANNISTRARO, Op. cit., p. 165.

158
Pellizzi, che era il curatore del programma radiofonico “Commento ai
fatti del giorno”, era anche il principale promotore dei programmi di atti-
vità dell’Istituto assieme ai suoi collaboratori, tra i quali i più attivi sino ad
allora erano stati Guido Mancini e, soprattutto, il segretario generale del-
l’Istituto Giuseppe A. Longo. Anche la rivista dell’Istituto «Civiltà Fascista»,
sotto la direzione di Pellizzi mutò profondamente il proprio carattere: dal-
l’analisi degli articoli in essa pubblicati si nota la tendenza a renderla sem-
pre più un terreno di dibattito qualificato e di confronto, con l’obiettivo di
ospitare anche articoli di personaggi non perfettamente allineati col regime.
La rivista permise quindi all’Istituto di recuperare parzialmente un rappor-
to con gli intellettuali che diventava sempre più ambiguo e problematico.
In un articolo programmatico, intitolato Posizioni, apparso su
«Civiltà Fascista» nell’aprile 1940, Pellizzi aveva tracciato le linee essen-
ziali sulle quali si sarebbe poi mossa la rivista stessa, manifestando appun-
to la sua intenzione di convogliare tutte le forze culturali per la costru-
zione di un polo di intellettuali che non si fermassero alla pura attività

o
teoretica, culturale, ma che traducessero questa in precetti per la concre-
tin
ta azione politica:
L’I.N.F.C. vuol diventare un grande utilizzatore, potenziatore, convogliato-
re di libere attività spirituali. Le sue sedi provinciali, la sua sede centrale, si sfor-
et

zeranno di diventare i centri naturali di incontro e di aperta collaborazione di


tutte le forze del pensiero italiano [...] esistono, anche in Italia, ben noti residui
di una cultura programmaticamente e dichiaratamente antifascista. Con questa
bb

è evidente che noi non potremo avere rapporti formali; ma avremo rapporti
sostanziali, anche suo malgrado, perché noi ci serviremo anche di essa. [...] I
contrasti e le opposizioni, per chi abbia molta fede e una favilla di ingegno,
Ru

diventano stimoli e occasioni a un’azione più vasta e migliore69.


La sentita esigenza di trasformare la rivista in uno strumento di pro-
mozione e di incontro di idee diverse, nonché di dibattito culturale vero
e proprio, è confermata in una lettera di Salvatore Valitutti a Pellizzi in
data 16 aprile 1940 nella quale Valitutti, ancora nella sua veste formale di
redattore – mentre di fatto non lo era più già dal 1938 – esponeva le pro-
prie perplessità circa il carattere che «Civiltà Fascista» – organo di un
Istituto quale Pellizzi voleva fosse l’INCF – doveva avere.
Innanzitutto egli indicava la necessità imprescindibile che, come nella
conduzione dell’Istituto, così anche nella rivista, il ruolo di Pellizzi fosse
primario: questi doveva fornirle quell’indirizzo di rinnovamento per il
69 CIVILTÀ FASCISTA, Posizioni, in «Civiltà Fascista», VII, 4, aprile 1940, p. 223.

159
quale era salito alla presidenza. Nell’indicare tali suggerimenti, Valitutti
forniva un suo giudizio sulla precedente presidenza di De Francisci, affer-
mando che essa era stata meramente formale, priva di qualsiasi proget-
tualità od originalità ed assegnata semplicemente per il prestigio che il
nome di De Francisci poteva conferire all’Istituto.
Più in particolare Valitutti, rammaricandosi di aver dovuto condurre
la rivista da lontano – e di fatto avendola fatta dirigere da Giulio Tarroni,
con il quale comunque intratteneva una comunità di intenti ed una ami-
chevole frequenza di rapporti –, si doleva di aver più volte sollevato il pro-
blema (proponendo di essere dispensato da un incarico cui non poteva
più assolvere), ma che in quei due anni non vi era stata alcuna volontà di
modificare lo status quo, poiché «non si voleva procedere a trasformazio-
ni che per quanto particolari avrebbero potuto mettere a soqquadro
tutto». La soluzione del problema, era quindi molto chiara: l’Istituto e la
rivista dovevano procedere di pari passo, l’una doveva essere il riflesso
delle attività e della politica culturale espressa dall’altro:

o
Voi dite che la rivista deve rispecchiare su un piano più alto la vita dell’Istituto.
tin
È giustissimo. Ma il separatismo della rivista da me voluto e difeso era, per così
dire, un separatismo ascetico, dipendente dal fatto che la vita generale dell’Istituto
era grama e frammentaria. Se la rivista avesse voluto rifletterla sarebbe diventata un
et

bollettino di banali notizie. [...] Certo l’appartarsi della rivista, se è stato indispen-
sabile, non ha potuto non restringere i suoi limiti e ridurre il suo respiro, nel senso
che “Civiltà” per giustificare, in qualche modo, la sua natura di organo dell’Istituto
bb

si è via via determinata come rivista di cultura politica senza peraltro poter porta-
re in questa cultura un indirizzo definibile al di là della generica serietà e dell’igie-
ne elementare del pensare e dello scrivere con chiarezza e metodo70.
Ru

Da queste precisazioni, si intuisce che anche Pellizzi si fosse presumi-


bilmente lamentato di una assenza di finalità e di indirizzo nella rivista,
elemento, questo, al quale sin dall’inizio cercherà di porre rimedio ponen-
do «Civiltà Fascista» sotto la sua direzione.
È chiaro quindi che la riforma della rivista non poteva essere che l’ef-
fetto di una riforma più generale e dovesse evolversi con essa; secondo
Valitutti, se l’Istituto fosse rimasto inalterato nei propri indirizzi, sarebbe
stato meglio che «Civiltà Fascista» avesse conservato «una posizione difen-
siva», o addirittura, sarebbe stato meglio «sopprimerla e creare al suo
posto un bollettino di propaganda»71.
70 ACP, Serie V, b. 34, f. 45, Salvatore Valitutti a Pellizzi, 16 aprile 1940.
71 Ibidem.

160
I timori di Valitutti non erano però fondati: il nuovo presidente
dell’Istituto aveva infatti accettato tale incarico ben sapendo che si rende-
va necessaria una radicale trasformazione anche di «Civiltà Fascista». Ed
effettivamente, le questioni affrontate fra il 1940 e il 1943 sulla rivista
risentirono di tale progetto di Pellizzi, teso a ricreare una politica cultura-
le valida attraverso l’Istituto ed i rapporti che la presidenza di questo gli
permetteva di avere.
La novità di «Civiltà Fascista» risultava evidente sin dai primi nume-
ri usciti sotto la nuova direzione. La rivista nei tre anni seguenti acquisì
nuovi e validi collaboratori; vi comparvero articoli di argomento assai
vario: molti a sfondo economico, quali quelli tesi alla fondazione di un
“nuova economia”; altri di ordine diverso come quelli della riforma degli
istituti educativi, dell’“ordine nuovo”, della guerra intesa come spartiac-
que tra un vecchio mondo ed una nuova società; altri tesi ad interrogarsi
sui caratteri della nuova cultura e del rapporto con la modernità e la tec-
nologia.

o
I temi economici, ruotavano spesso intorno a due argomenti; il primo
tin
teso a chiarire e problematiche della pianificazione economica, intesa
come vera e propria “rivoluzione” dell’assetto economico italiano ed euro-
peo, partendo dall’analisi delle cause che avevano impedito che tale “rivo-
et

luzione” si attuasse fino ad allora. Il secondo concentrato sulla società di


massa, sulle difficoltà di creare una nuova etica del lavoro, soprattutto del
lavoro operaio, in una dimensione non alienante e che riqualificasse il
bb

lavoratore attraverso un nuovo rapporto con la tecnologia.


In questo senso risultano estremamente significativi, tra i molti, alcu-
ni articoli di Luigi Volpicelli, il quale – in polemica con la tradizione sco-
Ru

lastica idealistica – si inseriva a pieno titolo nel processo di riforma por-


tato avanti dalla carta della scuola ideata da Bottai, ponendosi il proble-
ma del rapporto tra educazione e modernità, tra progresso tecnico e man-
tenimento del senso della continuità e delle tradizioni72.
Altrettanto importanti furono altre collaborazioni, come quelle di
Giorgio Candeloro o di Delio Cantimori o di Paolo Fortunati, tutti per-
sonaggi che nel panorama intellettuale italiano non potevano dirsi per-
fettamente allineati col regime e che pure collaborarono con la rivista con
articoli assai significativi, i quali, a saper leggere tra le righe, potevano

72 Cfr. L. VOLPICELLI, Natura e funzione del lavoro scolastico, in «Civiltà Fascista», IX,

4, febbraio 1942, pp. 236-246 e ID., Premesse di una cultura operaia, ivi, IX, 7, maggio
1942, pp. 430-438.

161
anche nascondere l’ansia e la tensione verso una rigenerazione politica del
paese73.
Il significato della collaborazione di questi intellettuali alle riviste del
regime come «Civiltà Fascista» o, ad esempio emblematicamente, a
«Primato», è ancora oggi oggetto di studio e riflessione. Se da un lato,
come sostiene Luisa Mangoni per ciò che concerne «Primato», esso non
può essere disgiunto dalla valutazione dell’andamento della guerra, i cui
eventi, anche se non apertamente, comunque influivano profondamente
sul significato, sui modi e sui tempi di pubblicazione di alcuni articoli74,
determinando quindi in coloro che dirigevano queste riviste una volontà
di ribadire l’autonomia della cultura e dell’arte, seppure nell’ambito del
regime. Tuttavia rimane da interrogarsi sulle caratteristiche di alcune col-
laborazioni sempre più dissonanti, che potrebbero essere diversamente
interpretate proprio in rapporto al progressivo disfacimento del regime,
come una possibilità di velata espressione del dissenso75.
In effetti molti intellettuali si erano allontanati dal regime già ben

o
prima della guerra, in seguito all’emanazione delle leggi razziali e anche
tin
all’atteggiamento antiborghese, antitradizionale e antiintellettuale assun-
to dal regime dal 1938 in poi76, che si era accentuato con le vicende che
et

73 Cfr. ad esempio, D. CANTIMORI, Egemonia e imperialismo, ivi, IX, 4, febbraio 1942,

pp. 247-255, ora in ID., Politica e storia contemporanea, scritti 1927-1942, a cura di L.
bb

MANGONI, Einaudi, Torino 1991. G. CANDELORO, Sul concetto di classe politica, in «Civiltà
Fascista», VIII, 1-2, gennaio-febbraio 1941, p. 71. Sul significato di queste collaborazioni
e più in particolare sul ruolo di Paolo Fortunati nell’Istituto si veda G. LONGO, L’Istituto
nazionale di cultura fascista. Gli intellettuali tra partito e regime, cit., nonché l’introduzione
Ru

a cura di G. MELIS in Fascismo e pianificazione. Il convegno sul Piano economico (1942-43),


Roma, Fondazione Ugo Spirito, 1997. In particolare su Giorgio Candeloro si veda R.
PERTICI, Candeloro storico delle dottrine politiche, in La storiografia sull’Italia contemporanea,
atti del convegno in onore di Giorgio Candeloro, Pisa, 9-10 novembre 1989, a cura di C.
Cassina, Giardini, Pisa 1991, mentre sul ruolo di Delio Cantimori vd. R. PERTICI,
Mazzinianesimo, fascismo, comunismo: l’itinerario politico di Delio Cantimori (1919-1943),
in «Storia della storiografia», 31, 1997, nonché il volume di M. CILIBERTO, Intellettuali e
fascismo. Saggio su Delio Cantimori, De Donato, Bari 1977; G. BELARDELLI, Dal fascismo
al comunismo. Gli scritti politici di Delio Cantimori, in «Storia Contemporanea», XXIV, 3,
giugno 1993, pp. 379-403. Per una rassegna degli studi sul percorso politico di Cantimori
si veda poi G. CARAVALE, Delio Cantimori e il fascismo, in «Nuova storia contemporanea»,
2000, n. 2, pp. 129-150.
74 “Primato” 1940-1943, a cura di L. Mangoni, cit., pp. 13 e ss.
75 In questa direzione procede l’interpretazione di R. BEN GHIAT, La cultura fascista,

il Mulino, Bologna 2000, p. 299.


76 Cfr. R. DE FELICE, Intellettuali di fronte al fascismo, Bonacci, Roma 1985, p. 192.

162
avevano preceduto l’entrata in guerra dell’Italia. Il conflitto costituiva per
il regime una occasione per «ricominciare da capo», per riaccendere l’idea
di una guerra rivoluzionaria, il che avrebbe comportato una rottura con
molte delle idee propagandate da una certa schiera di intellettuali pure
inseriti nel regime. Come ha ben osservato Niccolò Zapponi
La nuova “etica della guerra” era in conflitto con l’indirizzo ideologico che,
per circa un ventennio, aveva costituito, per così dire, la seconda anima del fasci-
smo, con la concezione politica, per intendersi, propria del partito bottaiano,
storicista e “revisionista”, assertore di una continuità naturale e dialettica tra pas-
sato e presente. In effetti nulla di meno conciliabile con l’interpretazione della
guerra, nei termini di un evento che segnava la fine di un’era e avviava al tempo
stesso un processo di rigenerazione “dal basso” (non mediato quindi dalla pre-
senza di uno Stato “organizzatore”), dall’ideologia promanante dagli scritti di
parte redazionale pubblicati regolarmente nelle prime pagine dell’ultima rivista
di Bottai, e dello stesso nome “Primato” ad essa imposto, carico di ovvi richia-
mi alle tesi cattolico-risorgimentali di Vincenzo Gioberti77.

o
La filosofia predominante dell’idealismo attualistico, tesa ad eviden-
tin
ziare una saldatura tra i valori del Risorgimento e il fascismo, soprattutto
nel pensiero di Giovanni Gentile, attraverso la rimeditazione del mazzi-
nianesimo, aveva ormai esaurito la sua portata ideale, benché in passato
et

avesse costituito uno dei motivi fondamentali della adesione di molti


intellettuali al fascismo. Non va inoltre trascurata l’importanza del pen-
bb

siero filosofico cattolico in questi anni, nei quali molti filosofi idealisti
attraversano una crisi che parte dal rifiuto degli elementi più stringenti
dell’idealismo, quelli attinenti alla logica e alla gnoseologia. In questa pro-
Ru

spettiva l’esperienza di «Primato», che si sovrappose a quella di «Critica


Fascista», consentì a Bottai di spostare il centro dei suoi interessi da un
progetto di politica culturale che traeva origine dall’idealismo ed era teso
a inverare la filosofia nella prassi, ad un altro che prediligeva l’ambito
delle lettere e delle arti figurative78.

Sempre a proposito della lontananza degli intellettuali dai problemi sociali e politici,
E. Garin parla di un “distacco” tradizionale degli intellettuali italiani dalle realtà sociali del
paese in: La cultura italiana tra ’800 e ’900, Laterza, Bari 1963, pp. 20-21 e 100-101; men-
tre Gramsci rintraccia l’evolversi della separazione tra la cultura e le masse in Italia in: Gli
intellettuali e l’organizzazione della cultura, Einaudi, Torino 1967, pp. 13-14 e 21-54.
77 N. ZAPPONI, I miti e le ideologie, in Storia dell’Italia contemporanea, diretta da R.

De Felice, vol. VII, Cultura e società 1870-1975, ESI, Napoli, pp. 187 e ss.
78 Zapponi imputa il significato di questo ribaltamento della logica di Bottai, da sem-

pre tesa ad un programma di organizzazione totalitaria dello Stato, ad «un fallimento della

163
In tal senso vanno osservate anche le numerose pubblicazioni messe
all’indice dal regime che circolavano all’interno dell’Istituto, col permesso di
Pellizzi. A tale proposito Giulio Tarroni, coordinatore e redattore di «Civiltà
Fascista» ha affermato che nella biblioteca era possibile trovare volumi della
letteratura “proibita” italiana e straniera, quasi irreperibili altrove:
Il materiale raccolto sul socialismo, ad esempio, era notevolissimo. La
biblioteca era aperta a tutti, il prestito era facilissimo. Essa è stata, credo, l’unica
biblioteca pubblica che non ha mai tolto dal suo schedario i titoli proibiti per
ragioni politiche o razziali79.
E nello stesso panorama si collocano altre iniziative ancor più radica-
li, come le traduzioni integrali di opere uscite durante la guerra in paesi
nemici, che venivano tirate al ciclostile con la dicitura “riservato” e poi
fatte circolare all’interno dell’Istituto fra i collaboratori. Evidentemente
non si poteva trattare solo di attività isolate o, ancor meno, clandestine,
svolte all’insaputa di Pellizzi, essendo piuttosto verosimile (o forse ovvio)

o
che l’Istituto possedesse quelle opere “non allineate” al fascismo, acquisi-
tin
te per poter combattere gli oppositori con maggiore consapevolezza. Ciò

sua aspirazione ad un ordine politico-culturale [...] fondato sulla preminenza di un’ideo-


logia. [...] Egli tenta così di rimediare al declino del “revisionismo” con una dimessa dema-
et

gogia culturale [...] restando evidente che l’ecumenismo della rivista non si realizzava attor-
no ad un asse ideologico, ma grazie alla sua assenza. D’altra parte non è insensato ipotiz-
bb

zare che il gerarca fascista intendesse anche valersi di “Primato” come bacino di riflusso,
verso il quale incanalare correnti ideologiche inconciliabili col “revisionismo”, concedendo
loro una ospitalità informale, ma non gli onori di un contraddittorio ufficiale». N.
ZAPPONI, Op. cit., pp. 190-191.
Ru

Renzo De Felice ritiene invece che l’esperienza di «Primato», pur non essendo espli-
citamente politica, permise a Bottai di affrontare il futuro rapporto tra Italia e Germania
e di prospettare una visione nuova, morale e rivoluzionaria della guerra: «Letto in questa
chiave “Primato” riacquista la sua vera fisionomia, assai più politica che culturale e assai
meno finalizzata di quanto spesso si dice ad una nuova forma di politica degli intellettua-
li». R. DE FELICE, Mussolini l’Alleato. I., cit., p. 856.
79 La testimonianza qui riportata si trova nell’archivio privato della famiglia Tarroni.

Si tratta della memoria redatta dallo stesso Giulio Tarroni e presentata di fronte alla com-
missione di epurazione costituita presso il Ministero della pubblica istruzione nel dopo-
guerra. Essa, seppure debba essere vagliata con la dovuta cautela, come tutte quelle forni-
te a posteriori da quanti si trovarono a rendere conto del proprio coinvolgimento e del loro
operato con le istituzioni del regime, tuttavia ha comunque un notevole valore documen-
tario, poiché attraverso un confronto con altri documenti, presenti sia nell’archivio Pellizzi
che nell’Archivio di Stato, contiene molte informazioni risultate attendibili. È presumibi-
le quindi che le affermazioni di Tarroni non fossero solo di autodifesa, ma si basassero su
fatti reali ed accertati.

164
non toglie che tuttavia questi testi circolassero e che i collaboratori e i fre-
quentatori dell’INCF potevano confrontarvisi80.
Gli scritti stranieri, tradotti in italiano, venivano ciclostilati e fatti cir-
colare tra i collaboratori e i frequentatori dell’Istituto. Lo stesso Tarroni
espresse il proprio stupore per questa seppure ridotta “libertà d’azione”:
Come potessi continuare così a lungo in tale lavoro senza urtare nelle reti
della polizia e del partito, era per me motivo di quotidiano stupore, ed una con-
tinua prova, piccola ma concreta, del progressivo sfasamento del regime. Pur cir-
condato di sospetti, in qualche momento gravi, ho avuto sempre la possibilità di
lavorare81.
Tale “libertà d’azione”, in verità molto limitata, se da una parte poteva
essere attribuita, come dice Tarroni, allo “sfasamento” del regime, dall’altra
era il frutto di una intenzione precisa di Pellizzi: rendere l’Istituto una spe-
cie di “zona franca” che favorisse il dibattito culturale e lo sviluppo di idee
nuove, aliene dalla retorica del regime, pur dovendo ciò avvenire in via del

o
tutto riservata e per una cerchia molto ristretta di persone. Più tardi egli
tin
stesso ammise che se il regime avesse saputo creare intorno a sé le premes-
se per la formazione di una classe manageriale intellettualmente preparata
e munita di doti di guida e di moderazione, forse sarebbe riuscito ad attua-
re quella “rivoluzione” la cui mancanza portò alla sua degenerazione82.
et

Tutto questo ci induce a ritenere che Pellizzi avesse idee molto chiare
bb

sul disorientamento del regime e, benché sempre più disilluso e amareg-


giato, continuava però ancora a credere nelle possibilità rigenerative della
rivoluzione fascista, le quali potevano essere dinamizzate dalla guerra in
Ru

corso.

80 È il caso ad esempio del volume di E.H. CARR, Conditions of peace, Macmillan,

London 1942, per il quale va osservato che Pellizzi stesso redasse una relazione su questo
libro e sulla opportunità di assumere una posizione in merito ad alcune idee espostevi, in
quanto in esso si mettevano in luce le prospettive che circolavano nella opinione pubblica
inglese circa l’assetto post-bellico. Infine Pellizzi concludeva: «Poiché la guerra può essere
l’atto che porta alla luce una nuova società, ma non la crea, e poiché, comunque, una col-
laborazione fra i due campi ad un certo momento si dovrà pure ristabilire, queste tenden-
ze dell’altro campo hanno senza dubbio una grande importanza, e potrebbero essere segui-
te e utilizzate. Forse una risposta radiofonica alle tesi del Carr, in tono ponderato e, come
essi dicono, “costruttivo”, trasmessa in inglese e per il pubblico inglese, potrebbe avere
qualche efficacia».
81 Archivio Tarroni, Memoria, cit.
82 C. PELLIZZI, Una rivoluzione mancata, cit., p. 127.

165
3. Il partito educatore

Soprattutto in quegli anni cruciali, Pellizzi era consapevole delle dif-


ficoltà nelle quali il partito unico si dibatteva, specie nel vagheggiato
ruolo di «motore ideale della rivoluzione fascista». Egli infatti si rendeva
conto che un integrale accentramento dell’educazione ideologica degli
italiani in seno al partito non sarebbe stata possibile per la peculiare tipo-
logia di totalitarismo che il fascismo rappresentava. Per sua espressa
volontà, ai ripetuti tentativi del partito di fascistizzare i vari ambiti dello
stato, Mussolini aveva sempre ribadito il ruolo sovraordinato del governo
in un continuo ed altalenante gioco delle parti, nel quale alla fine egli
riservava a sé l’ultima parola83.
Non va dimenticato, però, che a partire dall’impresa etiopica e
soprattutto dopo l’entrata in vigore delle leggi razziali, il Pnf aveva
aumentato a dismisura il numero delle sue organizzazioni e dei suoi tes-
serati, trasformando la propria fisionomia ed estendendo il proprio pote-

o
re di controllo sui vari ambiti della vita civile. Questa espansione non era
tin
del tutto gradita nell’entourage fascista, in cui molti gerarchi vedevano
limitare lo spazio delle loro prerogative personali a favore delle gerarchie
del partito. Comunque l’attività del Pnf era volta principalmente ad irreg-
et

gimentare ed indirizzare le masse, mentre sul piano dei contenuti ideali


per una educazione politica capillare esso rimaneva ancora ben lontano
dal fascistizzare il paese «con un lavoro in profondità»84.
bb

Sotto questo profilo esisteva per Pellizzi un reale problema di indivi-


duazione dei contenuti ideali che potessero rendere il partito un punto di
riferimento fondamentale; del resto l’auspicata soluzione di tale esigenza
Ru

era ancor più sentita a cagione del continuo confronto con l’esperienza
tedesca, nella quale il partito nazionalsocialista costituiva il cuore del regi-
me totalitario. Il viaggio che Pellizzi fece in Germania nel novembre
194185 fu assai importante, poiché chiarì che la capacità del partito fasci-

83 Su questo aspetto della politica del duce, intesa come “mussolinismo” e sul contro-

verso rapporto tra il Pnf e le istituzioni del regime si veda R. DE FELICE, Mussolini il duce.
II. Lo Stato totalitario, cit., nonché E. GENTILE, Fascismo. Storia e interpretazione, cit., pp.
125 e ss.
84 Fra la metà degli anni Trenta e gli anni Quaranta si susseguirono innumerevoli

provvedimenti legislativi che ampliarono le prerogative del partito. Cfr. E. GENTILE,


Fascismo, cit., pp. 185 e ss.
85 Il viaggio era stato progettato sin dal settembre del 1940 in occasione del viaggio

in Italia del ministro dell’educazione tedesco Rust che si era recato anche presso l’istituto

166
sta di incidere nella vita quotidiana degli italiani, al di là dell’inquadra-
mento formale, delle parate, delle manifestazioni, del sabato fascista, era
ben lungi dal rappresentare un elemento di reale educazione dell’indivi-
duo nella massa, di creazione di una nuova etica, di un sentire civico
diverso che avrebbe dovuto portare all’“uomo nuovo”. Pellizzi rimase assai
colpito dal grado di adesione del popolo tedesco alle manifestazioni orga-
nizzate dal partito ed al suo ritorno egli ebbe modo di descrivere la forte
capacità di coinvolgimento che il partito nazista rappresentava per la gio-
ventù tedesca e il suo potere mistico di suscitarne le energie creative
migliori. Anche se poi, parlando del sentimento della religiosità e della
sua importanza nella educazione, egli affermava:
Non direi che i giovani risentano di questa lacuna [l’aspetto religioso n.d’a.],
se tale sia; ma confesserò che non mi sarebbe dispiaciuto vedere in qualche parte
dell’immenso Burg un luogo di raccoglimento dove il cervello e il cuore dei gio-
vani si potessero raccogliere per qualche momento nel silenzio della meditazio-
ne e della preghiera, nella contemplazione dell’Assoluto e dell’Eterno. Non

o
intendo suggerire con questo che vi si debba professare una od altra religione
tin
positiva, e riconosco di trovarmi al cospetto di un mondo animato da una reli-
giosità che non è esattamente la mia; ma vorrei che si avesse anche questo corag-
gio, ideale, di saltare il fosso, di abbandonare posizioni mentali forse antiquate,
riconoscendo che ogni vera educazione ha per fondamento una religione, e che
et

ogni vera religione è un pensiero del trascendente. [...] Un vero tedesco è sem-
pre troppo più vicino a Dio che non all’Uomo. Forse per questo si rifugiano essi
bb

nella comunità; nella comunità della vita, delle opere, del sangue, nella
Volksgemenishaft teutonica, l’individuo tedesco comincia a sentirsi meno inade-
guato e meno atterrito di fronte alla superiore voce o potenza che ferve profon-
Ru

da in lui. Dal sentir ciò al trasferire in quella comunità di sangue e di spiriti il


principio del divino non è che un passo. Ma non è un passo finale; è un passo
iniziale. Sentire potentemente Dio nella razza ha questo valore senza alcun dub-
bio positivo: che è una prima maniera di sentire potentemente Dio86.
In quel viaggio Pellizzi tuttavia svolse la propria attività non soltanto
come presidente dell’Istituto di cultura, ma soprattutto in qualità di
membro del direttorio e ispettore del Pnf. Questo lo si deduce da una let-

italo germanico e l’INCF. Giuseppe Gabetti, direttore dell’Istituto italo germanico in


Roma, che dipendeva dall’INCF ed aveva sede in villa Sciarra Wurts, aveva predisposto,
nell’estate del 1941, la traduzione del testo della relazione che Pellizzi avrebbe tenuto in
Germania. Vd. ACP, Serie I, b. 2 f. 7/1, Lettera di Giuseppe Gabetti - Istituto Italiano di
studi germanici - villa Sciarra Wurts 18 settembre 1940.
86 C. PELLIZZI, Fiaccole nell’Algau, in «Corriere della Sera», 3 gennaio 1942.

167
tera confidenziale inviata a De Cesare alla fine di novembre 1941, della
quale Pellizzi conserva una bozza. Nella lettera egli ricorda di aver incon-
trato nel corso del suo viaggio, il Dr. Albert Prinzing, consulente per
l’Italia nell’ufficio personale di von Ribbentrop, nonché capitano e uomo
di fiducia nel corpo delle S.S. di Himmler:
Secondo quanto mi ha detto a Berlino si teme che intorno al prossimo
marzo l’Italia sarà quasi senza riserve di grano; la Germania avrebbe invece riser-
ve notevoli, che furono accantonate in vista di una guerra lunga, e di cui ora non
ha bisogno, perché è sopravvenuto l’apporto del grano dell’Ucraina.
In ogni caso Prinzing mi sembra sinceramente convinto della gravezza
morale che rappresenta, per il popolo nostro, la scarsità del pane. Nelle discus-
sioni che potranno aver luogo a Berlino su questo tema, fra i diretti consiglieri
dei capi germanici, egli si propone di sostenere la tesi della necessità di una larga
cessione di grano all’Italia.
Mi ha chiesto però di fargli avere i dati esatti circa le nostre riserve e il nostro
fabbisogno. Dovrei mandarglieli in busta sigillata attraverso un suo corriere per-

o
sonale che fa la spola tra Berlino e Roma. [...] Se nella occasione presente egli
potesse svolgere opera utile, gli sarebbe certo gradito di sapere che il Duce ne è
tin
informato.
Sul merito del quesito io non posso che attendere ordini87.
Il duplice ruolo assunto da Pellizzi di presidente di un istituto di cul-
et

tura, ma anche, per certi versi, quello di emissario del governo fascista deri-
vava del resto dalla sua posizione all’interno del partito che lo rendeva
bb

automaticamente responsabile anche di quegli aspetti che riguardavano


l’azione del partito e del governo all’interno e all’estero. Questo suo impe-
gno si manifestò in numerose occasioni come si deduce dalla sua corri-
Ru

spondenza degli anni della seconda guerra mondiale: Pellizzi nel giro di
pochissimo tempo era diventato un vero punto di riferimento per quegli
studenti ed intellettuali che, seppure delusi dall’andamento della guerra e
dall’evoluzione del regime, tuttavia ritenevano che la guerra potesse anco-
ra indirizzare lo sviluppo del regime in un senso costruttivo e vedevano in
lui un interlocutore capace, intelligente e abbastanza vicino al partito e a
Mussolini per poter agire in maniera concreta. Tra le tante che testimo-
niano questo suo ruolo, vi è una lettera di Giorgio Vecchietti, spedita dalla
Grecia dove era di stanza con il suo reparto, nella quale l’autore sollecita-
va Pellizzi ad organizzare un’opera di propaganda in quei luoghi, soste-
nendo che vi era molto lavoro da fare, ma che i mezzi a disposizione del-

87 ACP, Serie V, b. 34, f. 46, Pellizzi a De Cesare, 30 novembre 1941.

168
l’esercito erano ridicoli. Vecchietti riteneva che il lavoro di propaganda
dovesse essere fatto non già dall’esercito ma dai civili. Anche semplice-
mente l’insegnamento della lingua italiana rientrava in tale compito.
La Grecia è soprattutto un paese sciagurato, senza una classe dirigente e con
un campionario vastissimo di malversatori. [...] La penetrazione culturale sareb-
be facile perché l’occupazione militare ed economica, che da noi farebbe insor-
gere anche l’operaio e il contadino, non è considerata con raccapriccio. [...] Ma
ci vogliono uomini con tanta passione e ascendente e capacità personali88.
La precisazione di Vecchietti era importante, la scelta di uomini capa-
ci e che unissero passione ed ingegno diventava sempre più difficile e
Pellizzi era tra i più sensibili di fronte a questo problema del regime, che a
suo avviso fu poi uno dei motivi del suo fallimento. Dai numerosi reso-
conti delle sue ispezioni presso le varie province italiane si ravvisava pro-
prio questo: l’incapacità della classe dirigente, delle gerarchie del partito di
guidare la nazione italiana in un così difficile momento, nel quale anche i

o
particolari apparentemente più insignificanti erano invece il sintomo della
tin
disattenzione ed insensibilità di chi si trovava a dirigere il paese.
Sintomatica a questo riguardo è un’altra lettera inviatagli dal suo col-
lega ed amico di vecchia data, Cesare Foligno, docente di lingua e lette-
ratura italiana ad Oxford, tornato anch’egli in Italia, come professore
et

all’Università di Napoli. In quel contesto Foligno commentava con


Pellizzi i ritardi degli approvvigionamenti con le tessere annonarie in
bb

quella città:
È questa [i napoletani: n.d.a.] gente impareggiabile per tolleranza, ma della
sua tolleranza si abusa in modo inqualificabile con effetti strazianti e che a me
Ru

paiono avvicinarsi al limite di elasticità e quindi al pericolo. Si sanno queste


cose? E, se si, è possibile che si tenti di confortare questi disgraziati dicendo e
stampando che tutto va benone?89
Questo interesse di Pellizzi per gli approvvigionamenti era importan-
te poiché egli si rendeva conto che uno dei motivi maggiori di disaffezio-
ne verso il regime era strettamente legato alla crescente scarsità di mezzi e
alla disorganizzazione nella distribuzione dei beni. Durante le ispezioni

88 ACP, Serie V, b. 34, f. 46, Giorgio Vecchietti a Pellizzi, 3 ottobre 1941. Pellizzi

prenderà in considerazione la lettera, scrivendo al ministro della Cultura popolare Pavolini,


perché prenda le decisioni necessarie. Lo si deduce da una lettera inviata da Pellizzi a
Vecchietti il 24 novembre1940. Ibidem.
89 ACP, Serie V, b. 37, f. 47, Cesare Foligno a Pellizzi, 22 febbraio 1942.

169
per il Pnf nelle province italiane, il punto sul quale egli insisteva frequen-
temente era proprio questo, essendo sempre più chiaro che, a dispetto di
una propaganda menzognera, gli italiani cominciavano a vedere anche
dalle crescenti difficoltà della vita quotidiana che ormai il regime non era
più in grado di fronteggiare una situazione sempre più critica90.
Il sostegno di un fronte morale interno divenne, allora, per Pellizzi
una costante preoccupazione, che lo impegnò in maniera quasi totale a
partire dal 1941 e soprattutto nel 1942. Ne è prova il programma ra-
diofonico Commento ai fatti del giorno, curato quotidianamente da
Pellizzi con un impegno assai gravoso, se si tiene conto dell’ingente
numero di altri impegni cui attendeva come presidente dell’INCF, ele-
mento che testimonia quanto fosse importante per lui la propaganda
capillare, il mantenere alto il tenore del fronte interno e quanto ancora
fosse radicata la speranza di una guerra palingenetica, anche se – proprio
nel fervore, un po’ retorico, di certe sue affermazioni – sono chiari ed evi-
denti i segni di una consapevolezza della crisi del regime.

o
Lo stesso intento educativo lo si avvertiva anche nelle conferenze e
tin
lezioni tenute in tutta Italia su numerosi argomenti, da quelli di stampo
letterario a temi di carattere economico o strettamente politico. Ed in
quelle occasioni egli risultava meno persuasivo e più intimista, riportan-
et

do spesso esempi della propria vita, quasi per entrare in una forma di con-
fidenza con l’uditorio91.
bb

Ma, in tutte queste attività, Pellizzi aveva dovuto sempre destreggiar-


si con i continui tentativi da parte dell’allora segretario del Pnf, Adelchi
Serena, di affossare od ostacolare i progetti di rinnovamento dell’Istituto,
Ru

che dovevano passare al vaglio del Pnf. Un’ampia documentazione attesta

90 Questo interesse di Pellizzi è testimoniato ampiamente nei documenti del suo

archivio. Tra i molti possiamo ricordare una lettera dell’Ing. Guido Fratini, il quale si occu-
pava di autarchia e sosteneva di aver individuato nella pianta dell’asfodelo un ottimo sur-
rogato per produrre cellulosa e alcool. Era una pianta infestante molto diffusa in Italia e in
Libia. Per questo motivo scrisse a Pellizzi, inviandogli una dettagliata relazione tecnica,
perché si rendesse promotore del riconoscimento del brevetto e della sua applicazione su
scala industriale. ACP, Serie V, b. 37, f. 47, Lettera di Guido Fratini a Pellizzi 9 maggio
1942. È un esempio che dimostra l’interesse di Pellizzi non solo per gli aspetti produttivi
e autarchici, ma anche la sua capacità di creare legami e relazioni fra personaggi provenienti
da ambienti diversi. Ne è una prova il fatto che egli inviò copia di questa nota al Presidente
del CNR Giancarlo Vallauri, in data 10 maggio 1942, perché ne prendesse in considera-
zione gli aspetti tecnico-produttivi.
91 ACP, Serie I, b. 6, f. 29, Conversazioni radiofoniche, Commento ai fatti del giorno.

170
che non solo i progetti di Pellizzi in merito all’Istituto erano sgraditi al
segretario del partito, ma che le stesse posizioni dottrinarie di Pellizzi non
godevano del suo favore.
Serena aveva mostrato il proprio disfavore verso l’Istituto ed il suo
presidente sin dal suo insediamento: in un rapporto riservato di pubblica
sicurezza infatti si legge:
Nell’aprile 1940 il Duce nominava Camillo Pellizzi (della vecchia Guardia
Fascista, del «Popolo d’Italia», titolare della cattedra d’italiano a Londra e Firenze
ecc.) Presidente dell’INCF in successione a De Francisci. Il Duce aveva detto a
Pellizzi che doveva far parte del Direttorio del Partito come i suoi predecessori,
Gentile, fondatore dell’Istituto, ex ministro e membro del Gran Consiglio e De
Francisci, ex ministro e membro del Direttorio del Partito. Pellizzi è il terzo
Presidente. Egli non avrebbe voluto entrare nell’alto consesso del Partito, ma il
Duce replicò che era necessario per il prestigio dell’Istituto. E infatti con foglio
di disposizioni n. 168 del luglio 1940 Pellizzi fu chiamato a far parte del
Direttorio. Fungeva da Segretario del Partito Capoferri.

o
Il potenziamento dell’INCF, voluto dal Duce, data appunto dall’avvento di
Pellizzi. [...] Il Duce vuole che l’Istituto sia l’organo attraverso il quale il Partito,
tin
artefice della rivoluzione, sviluppi, elabori e precisi la dottrina del fascismo e
attui, anche nel campo della cultura, la sua funzione di centro motore di tutta la
vita nazionale. [...] Senonché alla fine di ottobre 1940 avviene il cambio della
et

guardia: Serena sostituisce Muti e Capoferri, e Pellizzi non è compreso nel nuovo
Direttorio e viene retrocesso a semplice ispettore di Partito. Una svista?
Certamente. Se si pensa al prestigio che godevano i due predecessori di Pellizzi,
bb

Gentile e De Francisci, quando l’Istituto era ben lontano dall’essere quello che è
oggi, [...] che del Consiglio direttivo dell’INCF fanno parte tre membri del
Direttorio: Sellani, Ippolito e Parenti e ne è invece escluso il presidente stesso!!!
Ru

Il Duce crede che Pellizzi faccia parte tuttora del Direttorio92.


Serena vedeva in Pellizzi un pericoloso antagonista, soprattutto per il
modo di concepire la propaganda. Il carattere burocratico e populistico
delle iniziative di Serena e dei suoi collaboratori ed il tono demagogico
della propaganda organizzata dal partito andavano, infatti, in direzione
opposta rispetto a quel tentativo fatto da Pellizzi, nel quale la “propagan-
da persuasiva” fosse solo un primo passo per creare un luogo di dibattito
scevro da influenze ideologiche precostituite.
Egli stesso nei suoi diari annotò questa difficoltà di intesa con il segre-
tario del Pnf, il quale sin dall’inizio, stando alle affermazioni di Pellizzi,
vide nell’Istituto di cultura fascista:
92 ACS, Min. Interno, Dir. Gen. di P. S., Divisione polizia politica, “Pellizzi Camillo”.

171
un organo secondario, tutto chiuso nel misterioso e iniziatico recinto della
cultura: specie di lazzaretto ai cui abitanti va imposta in ogni caso una quaran-
tena [...].
Questa mentalità dotata di un buon senso grezzo che non va oltre l’astuzia,
ha visto con orrore e disgusto il c.d. “potenziamento” dell’Istituto; deplora che
gli si attribuiscano funzioni di propaganda; Pellizzi in ogni caso lo vede come
uno sconosciuto che piove dal cielo (viene dall’estero, dunque, secondo i gossips
di sede littoria, è un “uomo di Ciano”, al quale deve aver reso segreti servigi: que-
sta, perlomeno, era una chiacchiera che circolava, e mi venne riferita come pro-
veniente dallo stesso Serena). Da tutto questo una serie di restrizioni, ostruzio-
nismi, svalutazioni e piccole angherie anche personali, fra cui si è vissuto in que-
sti mesi; e figure nulle che dalla fitta rete di nullità dell’ambiente cercano di spin-
gersi avanti aggavignando [sic] attribuzioni che il Duce voleva fossero dell’Isti-
tuto: o almeno così parve93.
Serena – che era fortemente infastidito dall’idea che l’attività dell’Isti-
tuto si svolgesse in proprio, fuori dal partito – tentò quindi di ostacolare

o
ogni iniziativa presa da Pellizzi, insistendo sempre affinché tutti i progetti
dovessero passare attraverso il Pnf; cosa che spesso Pellizzi riuscì ad evita-
tin
re anche giovandosi della collaborazione del ministro della cultura popo-
lare Pavolini, che gli forniva dei canali alternativi per portare a termine i
propri programmi94.
et

Da parte sua, viceversa, Pellizzi era convinto che il partito, così com’e-
ra strutturato non poteva assolutamente essere in grado di assumere un
bb

qualsiasi ruolo nel progresso educativo e morale del paese, data la sua ele-
fantiaca organizzazione ed il suo eccessivo burocratismo connesso alla
mancanza di validi motivi ideali che potessero fungere da polo di attra-
Ru

zione effettivo.
In un suo articolo apparso su «Civiltà Fascista», poi ripubblicato nel
volumetto dal titolo Il partito educatore, egli affermava:
Un uomo non è mai un oggetto, la comprensione del quale possa risolversi
nel suo inquadramento e incasellamento in categorie mentali predeterminate.
Egli è soggetto di volontà. [...]
La rivoluzione consiste nel principio della perfetta solidarietà e circolarità

93 ACP, Serie IV, b. 16, f. 123, Note XXX.


94 Ad esempio riguardo al progetto dei gruppi scientifici Pellizzi scrive: «[Mussolini]
mi ordina poi di mandargli la bozza del comunicato per la stampa, per il tramite di Pavolini
(il che mi risparmierà di doverlo sottoporre alle strettoie e ai ritagli del Partito, penso io).
Sembra, nelle due udienze, che egli abbia intuito le mie difficoltà e che abbia voluto darmi
un aiuto». ACP, ivi (il corsivo è sottolineato nel testo).

172
delle tre funzioni, solo astrattamente distinguibili, di guida politica, di educa-
zione politica e di rappresentanza politica95.
Il partito per Pellizzi avrebbe dovuto essere l’elemento di unione di
questi tre compiti; inoltre avrebbe dovuto costituire il canale più diretto
per la rappresentanza del popolo, in quanto una rappresentanza effettua-
ta attraverso le corporazioni e i sindacati menomava i multiformi aspetti
della personalità sociale e politica riducendoli semplicemente ad un unico
parametro: quello delle categorie economico-produttive.
Pellizzi, infatti, continuava a sostenere che la corporazione non potes-
se essere l’unico termine medio tra stato e individuo, l’unico motore del-
l’azione rivoluzionaria del fascismo, poiché essa non poteva assorbire l’in-
tera orbita sociale in quella strettamente economico-professionale. Inoltre
egli era convinto che la corporazione, per quanto spazio si volesse dare al
suo contenuto etico, non avrebbe potuto mai perdere del tutto la sua
ontologica connotazione che era quella meccanicistica, cioè economica.

o
Era per questo che si rendeva necessaria la prospettazione di quello che lui
chiamava un alterum quid, cioè di un elemento che fosse il vero motore
tin
della rivoluzione: vale a dire il partito. Esso, per Pellizzi, doveva diventa-
re l’elemento nodale anche rispetto alla organizzazione corporativa; e
dunque bisognava dirigere tutti gli sforzi affinché il partito assumesse un
et

ruolo fondamentale nel nuovo costituzionalismo.


Nella sua visione ideale, il partito avrebbe dovuto costituire il centro
bb

ideale della vita del regime, dove fosse possibile un confronto di idee e,
soprattutto, una valida educazione politica. Ma il dubbio del fallimento
di una simile prospettiva si era probabilmente già insinuato nella sua
Ru

mente. Egli infatti nello stesso articolo affermava:


Il problema del partito come supremo educatore-rappresentante politico del
popolo è problema centralissimo e che investe tutta la vita del Regime; è uno di
quei problemi in base ai quali la storia dirà se e di quanto la rivoluzione abbia
assolto ai suoi compiti, se e di quanto abbia fallito96.
Una simile conclusione può essere interpretata come segno della sfi-
ducia nella capacità di rinnovamento del partito e con esso del regime.
Era chiaro quindi che l’unico compito cui ormai il partito potesse assol-
vere era quello della grande propaganda di massa fatta di adunate, di
manifestazioni e cerimonie, di opuscoli a grande tiratura e di volantini.
95 C. PELLIZZI, Il partito educatore, cit., p. 9.
96 Ivi, p. 17.

173
Invece Pellizzi, secondo la ripartizione di competenze stabilita, avrebbe
voluto che l’Istituto si dedicasse ad altro tipo di propaganda, della quale
il partito non era più capace di occuparsi (o forse non lo era mai stato),
la quale fosse: «divulgativa e educativa, capillare, minuta, assidua»; ma per
fare questo l’Istituto avrebbe dovuto avere dietro di sé l’appoggio del Pnf.
Questo scontro tra il progetto di mobilitazione culturale del regime
attraverso l’INCF e il piano di Serena per un rinnovamento del Pnf, al fine
di renderlo il vero ed unico elemento di mobilitazione politica della cultu-
ra, va analizzato più a fondo. È vero infatti che, nella percezione di Pellizzi,
Serena poteva sembrare un personaggio ottuso, un burocrate che non vole-
va far altro che mantenere un controllo formale del Pnf su tutte le istitu-
zioni del regime. Tuttavia, secondo una tesi di Emilio Gentile, il progetto
di Serena altro non rappresentava se non l’estremo tentativo per far sì che
il Pnf si trasformasse nel vero unico motore ideale della rivoluzione97.
Serena infatti, a differenza dei suoi predecessori, si mostrò sensibile

o
alla funzione culturale del Pnf, rimanendo convinto che «il partito era il
tin
centro dove si elaboravano i principi, le direttive, le mete e i metodi di
azione della “rivoluzione continua”»98.
[...] durante la segreteria Serena il partito, per la prima volta, intervenne
et

direttamente nelle discussioni che riguardavano la definizione della sua natura,


dei suoi compiti e della sua posizione nello Stato. Infatti la segreteria Serena fu
quanto mai prodiga di dichiarazioni ideologiche, espresse soprattutto attraverso
bb

il “Notiziario settimanale dell’Ufficio stampa del PNF”, che iniziò le pubblica-


zioni nel marzo del 1941 [...]. Inoltre se di un nuovo “staracismo” si può parla-
re, a proposito della politica di Serena, occorre precisare che fu uno “staracismo”
Ru

politicamente più consapevole, meno ossessionato dai problemi di stile e più


assillato dall’esigenza di dotare il partito di strumenti adeguati, compresi gli stru-
menti culturali, ideologici, giuridici per far valere il primato del partito nel regi-
me e nello Stato. La politica di Serena per il potenziamento del partito, con la
valorizzazione delle sue organizzazioni femminili e giovanili, con l’estensione e
la moltiplicazione dei suoi compiti, anche in settori rischiosi come il controllo
dei prezzi, era ispirata ad una concezione del partito totalitario, che non consi-
derava ancora compiuta la sua rivoluzione99.
Attraverso la costituzione dell’Ufficio studi e legislazione del Pnf, con
il foglio di disposizioni n. 20 dell’11 dicembre 1940, Serena aveva tenta-
97 E. GENTILE, La via italiana al totalitarismo, cit., pp. 250 e ss.
98 Ibidem.
99 Ivi, p. 254.

174
to di creare un organismo di consultazione legislativa per il regime e di
stimolo dottrinale per la “rivoluzione continua”. Questo elemento di
certo si sovrapponeva ad alcune funzioni che Pellizzi avrebbe voluto per
l’INCF. I due personaggi probabilmente volevano raggiungere lo stesso
fine; la differenza forse risiedeva nel ruolo che essi avrebbero voluto asse-
gnare al Pnf: Serena infatti voleva renderlo del tutto autonomo e su tale
autonomia basare il ruolo di “motore della rivoluzione” (non a caso infat-
ti la segreteria Serena, attraverso l’Ufficio studi e legislazione, aveva ela-
borato un progetto di riforma del Pnf teso a valorizzarne tale funzione)100;
Pellizzi invece, pur volendo ravvivarne la funzione rivoluzionaria, lo con-
cepiva comunque inserito all’interno delle istituzioni, essendo egli con-
trario a quanti si dichiaravano fautori del primato di un partito rivolu-
zionario al di fuori dello stato.
Come ha notato Gentile:
Muovendo da una diversa idea della politica totalitaria e dei metodi per rea-

o
lizzarla, Pellizzi sosteneva che il partito fascista, inserito nello Stato, aveva cessa-
to di essere “partito” e non aveva più una propria idelogia, ma solo la funzione
tin
di “educatore rappresentante politico del popolo fascista, ossia di tutto il popo-
lo che ha, come suo Stato, lo Stato fascista”. Come tale il partito “è un organo,
non solo dello Stato, ma dello stesso governo” [...] l’organo che stimola e control-
la tutte le funzioni esecutive dello Stato, senza avere, necessariamente, alcuna
et

funzione esecutiva sua propria101.


bb

Questa posizione, intrinsecamente idealistica, era ravvivata dal timore


della proposizione di una dualità Partito-Stato, per effetto della quale lo
stato correva il rischio di rimanere in una posizione subalterna rispetto al
Ru

primato ideale di un partito che fosse la linfa dottrinale del fascismo102.

100 In un appunto autografo di Serena sono indicati i punti sui quali questa riforma

avrebbe fatto perno: «Elaborazione rivoluzionaria della dottrina e della legislazione.


Compito del partito. Partito e Stato. Carta del Partito. Designazione sindacato politico.
Difesa della rivoluzione. Controllo ed educazione degli uomini. Collaborazione legislativa.
Stile fascista. Illustrare i principali istituti. Cumulismo. Studiare di impedire il fenomeno»,
citato in E. GENTILE, op. cit., p. 281. Si vedano altresì il progetto di riforma del partito e la
relazione espositiva, datata 20 dicembre 1941, ivi riportati integralmente, pp. 301 e ss.
101 Ivi, p. 265.
102 Ivi, pp. 265-266. Pellizzi esponendo queste tesi nel suo volumetto Il partito edu-

catore del 1941, ribadiva questo concetto insistendo con vigore: «Non dobbiamo vedere lo
Stato come un fantoccio esanime, e il Partito come un pugilista che lo tiene in perpetua
agitazione con dei pugni ben assestati! Il Fascismo è rivoluzione continua, non insurrezio-
ne continua», p. 32.

175
Ma la differenza tra le due posizioni non si fermava qui. Vi era in
Pellizzi una visione fortemente aristocratica, che influiva anche sulla sua
visione del partito: e soprattutto egli riteneva che il Pnf non fosse in grado
di trasmettere quei valori tradizionali che avrebbero dovuto caratterizzare
la classe dirigente fascista dopo Mussolini. La sua preoccupazione si era
acutizzata, anche in questo caso, a seguito del confronto con l’esperienza
tedesca, dove il tema della razza costituiva un forte elemento identitario.
Egli allora insisteva nel voler individuare quali fossero gli elementi ideali
che costituivano la tipicità del fascismo:
Funzionalità della ricchezza; politicità antiprivatistica del rapporto fra l’uo-
mo e i beni materiali o comunque fungibili; autorità eminente dello Stato su
tutta la vita economica, programmazione economica; funzione educativa dello
Stato, educazione selettiva ecc. Questi, con altri, sono i tratti ormai certi della
rivoluzione totalitaria in atto: tratti certi, sebbene ancor non realizzati in pieno
o non ancora sufficientemente istituzionalizzati. [...]
I popoli che hanno creato questi nuovi organismi, gli stati totalitari, nel dare

o
vita o sviluppo ai medesimi non potranno sfuggire a quello che sono le leggi
tin
naturali immanenti la vita di tutti gli organismi politici. Dovranno quindi
anch’essi uscire dalla fase mitica, autocratica, “monarchica” e “feudale”, per
entrare in una vera e propria fase aristocratica. La nazione sociale, ossia lo stato
fascista, sarà veramente sicura del proprio avvenire solo quando sarà veramente
et

sicura di una propria aristocrazia, valida, stabile e feconda.


Un’aristocrazia è, per natura sua, ereditaria, questo non vuol dire che il figlio
bb

di un dirigente sostituirà sempre il padre nella medesima dirigenza. L’ereditarietà


di un’aristocrazia non è tutta e necessariamente dinastica e nemmeno castale.
Può esprimersi con un’altra parola: tradizione. [...] La tradizione politica è un
vincolo immensamente più forte e più fecondo di tutte le leggi e di tutte le isti-
Ru

tuzioni messe insieme. Essa nasce dal fatto che il vero aristocrate non vuole, e
non può, morire tutto; onde egli trasmetterà ad altri, intatto o accresciuto, lo spi-
rito della sua potenza e del suo comando103.

103 C. PELLIZZI, Dell’aristocrazia fascista, in «Dottrina Fascista», a. VI, dicembre 1941,

pp. 3-8. (Sottolineato nel testo). Il confronto con la Germania è un tema ricorrente, nello
stesso articolo egli sostiene che nel fascismo ci sono due motivi portanti: «Il primo fa cen-
tro sulla nazione (che, nell’etimo, non è cosa diversa dalla razza); il secondo verte sul pro-
blema sociale, ossia del rapporto fra categorie. [...] Nella Germania di Hitler ci sembra che
il motivo della razza sia quello dominante, poiché anche il problema sociale viene affron-
tato e sentito in funzione sua: tutelando e innalzando il lavoratore tedesco si potenziano in
lui le qualità, e se ne riconoscono i diritti, che sono appannaggio del sangue eletto, ossia
della stirpe germanica. In Italia non si può dire che questa religiosità “particolaristica” del
sangue sia sentita altrettanto fortemente; certo non è sentita allo stesso modo. L’esigenza
universalistica, che è profonda nei nostri istinti e nella nostra cultura, ci porta a vedere la

176
Per arrivare a questo però era necessario che il fascismo selezionasse
gli elementi migliori proprio all’interno del partito, che doveva essere il
crogiuolo dove si sarebbero dovuti forgiare questi uomini nuovi dotati di
ingegno e di virtù morali; ma, allo stato dei fatti, il partito sembrava esse-
re piuttosto un vivaio di burocrati e quindi era meglio dirigere le proprie
energie nel rafforzare quegli istituti educativi come l’INCF, che potevano
agire con un minimo di autonomia. In questa prospettiva era quindi ine-
vitabile che i due uomini, Pellizzi e Serena, si trovassero a scontrarsi pro-
prio su obiettivi che potevano sembrare uguali, ma che, nello spessore
morale e intellettuale erano profondamente differenti.
L’insistenza di Serena nel voler rinnovare e rendere autonomo il Pnf e
nel far controllare da esso sempre più vasti settori del governo del paese –
insieme al fatto che nel frattempo egli si era creato nemici potenti – come
ad esempio Buffarini-Guidi – i quali premevano su Mussolini per un suo
avvicendamento – fu uno dei motivi che portarono alla sua sostituzione
dal vertice del partito. Il pretesto fu uno scontro con il ministro

o
dell’Agricoltura Tassinari, per una questione riguardante il controllo dei
tin
prezzi; ma in realtà alla base dei motivi che portarono alla sua sostituzio-
ne – avvenuta il 26 dicembre 1941 – stavano proprio il suo spirito di
autonomia critica e soprattutto il suo “senso del partito”, fattori che
et

Mussolini evidentemente tollerava poco104.


Pellizzi comunque, anche dopo la sostituzione di Serena continuerà a
trovare nei segretari del Pnf Vidussoni e infine Scorza, degli antagonisti
bb

più che degli alleati, riuscendo a condurre in porto le sue iniziative sem-
pre con l’ausilio di Bottai e Pavolini105.
Ru

razza in funzione di generale progresso umano, e a sentire il problema sociale in termini di


giustizia. [...] Di questa dicotomia latente nel pensiero fascista troviamo segni evidenti
nella pubblicistica, la quale va dalla corporazione proprietaria o aziendale di Spirito, dalla
Rivoluzione sindacale di Chilanti, da un lato, alla concezione di Evola, dall’altro lato, di
una “razza eletta” Romana, i cui esponenti dovrebbero possedere, ed ereditare, come per
divina investitura, il privilegio e i doveri del comando. In altre discussioni, parlandosi di
classe dirigente, taluno fonda tutto il problema sui concetti di competenza e di sapienza
tecnica; altri di eroismo, di sacrifici compiuti, di sentimento mistico del dovere naziona-
le». Ibidem.
104 Sui motivi della sostituzione di Serena si veda G. BOTTAI, Diario (1935-1944),

cit., pp. 275-276 e 294-295, nonché G. CIANO, Diario 1937-1943, a cura di R. De Felice,
Milano, Rizzoli, 1980, p. 570, ma soprattutto E. GENTILE, La via italiana al totalitarismo,
cit., pp. 288-290.
105 Lo si deduce da una lettera scritta da Pellizzi al segretario del Pnf il 1° febbraio del

1943, la quale può considerarsi un estremo tentativo di rafforzare l’Istituto e di definirne

177
4. Un “nuovo ordine”

La capacità del regime di rendersi ancora interprete delle istanze di


rinnovamento della società italiana era sempre meno forte, ma in Pellizzi
non si era spenta la volontà di indicare le linee potenziali di sviluppo del
fascismo in un senso rivoluzionario. Egli era ancora convinto di poter rea-
lizzare – attraverso gli strumenti forniti dall’Istituto da lui diretto, quali i
gruppi scientifici – un circuito ed una collaborazione tra cultura e politi-
ca106. E, in un suo articolo apparso su «Civiltà Fascista», illustrava i moti-
vi ispiratori e le finalità del progetto:
La cultura in venti anni, non ha dato alla politica fascista un contributo suf-
ficiente, né diretto, né di opposizione, ossia dialettico. Una delle cose di cui più

più precisamente i compiti, il presidente dell’Istituto chiedeva maggiori mezzi, ma anche


una attenzione più puntuale da parte delle istituzioni del regime e una maggiore incisività
dell’Istituto sulle decisioni in materia di organizzazione della cultura.

o
Ma la lettera non ebbe l’effetto voluto; Pellizzi allora inviò un promemoria al vice
tin
segretario del Pnf, Carlo Ravasio, che sicuramente era un personaggio più sensibile ed atten-
to ai segni di decadenza del partito e spesso manifestava le sue perplessità in merito. Nel
promemoria Pellizzi delineava, con un estremo tentativo, i fattori che avevano impedito al
regime di divenire “educatore”. Il presidente dell’Istituto vi affermava che l’ambiguità del
et

ruolo ricoperto dal partito nei confronti dell’“educazione politica” aveva impedito anche
all’INCF di assumere questo ruolo di educatore. Inoltre l’equivoco della distinzione tra pro-
paganda ed educazione politica aveva poi creato dei notevoli attriti tra questi due organi-
bb

smi, tanto che spesso il partito aveva temuto di essere “svuotato” della propria funzione di
propaganda dall’INCF. In questo senso Pellizzi sosteneva che il problema della educazione
politica non era mai stato affrontato dal partito in modo completo: «[...] c’è tutto un pro-
blema di politica culturale (e di attività di studi) al quale il partito non può sfuggire, e al
Ru

quale non ha mai fatto fronte, se non in piccola parte coi suoi organi interni. [...]
Sorge a questo punto il problema del rapporto funzionale tra l’ufficio studi e legisla-
zione del Partito e l’INCF. È assurdo che due uffici o enti del partito facciano la stessa cosa.
[...] Ognuno dei due organi viene ad essere diminuito dall’altro. [...]
Non si può dire che l’ufficio studi, nei suoi 14 mesi di vita, abbia “portato via” alcu-
na iniziativa o attività che già fosse dell’INCF, ma per la sua stessa esistenza, [...] ha rare-
fatto l’aria intorno all’Istituto, rendendogli impossibile qualsiasi maggiore impegno in que-
sto campo. Solo l’iniziativa dei gruppi scientifici “passò”, per il semplice fatto che, data la
sua importanza, la si dovette sottoporre al Duce, e il Duce la incoraggiò nel modo più alto
e più fervido». ACP, Serie I, b. 6 f. 31, Promemoria intorno all’INCF, per il fascista Carlo
Ravasio, vice segretario del PNF.
106 I “Gruppi scientifici” dell’INCF erano stati costituiti con il foglio di disposizione

n. 152 il 7 luglio del 1941, su impulso di Camillo Pellizzi con l’aiuto di Paolo Fortunati,
professore di statistica all’Università di Palermo, nonché presidente dell’Istituto di cultura
fascista di Palermo e poi, trasferitosi all’Università Bologna, componente della società ita-
liana di statistica.

178
ha sofferto il fascismo è di non aver trovato una opposizione abbastanza valida
in sede culturale [...]
La causa della molto lamentata e insufficiente circolazione e collaborazione
tra cultura e politica nel regime fascista è da ricercarsi anzitutto nella carenza o
insufficienza di uno dei due elementi; ossia della cultura. [...] Parlo della cultu-
ra in quanto linfa circolante nelle arterie della vita pratica immediata, perciò
come fatto sociale e politico: non solo, né tanto, come “cultura politica” in senso
tecnico, bensì pensiero e ricerca ispirati ai problemi nostri e di quest’epoca, con-
fluenti nella nostra vita collettiva [...]
L’iniziativa, ispirata a motivi che sono essenzialmente e sottilmente politici,
non può né deve precludere analoghi eventuali sviluppi nel campo strettamente
accademico e nella vita delle facoltà universitarie, dove si comincia ad avvertire
una esigenza di forme di collaborazione più strette, e anche di un orientamento
verso argomenti di ricerca di interesse più immediatamente “politico”107.
L’esigenza di ricreare un legame tra l’alta cultura e il regime trovava
la sua ragion d’essere anche nella costituzione all’interno delle università

o
dei centri di consulenza legislativa, e dei comitati tecnici per lo studio
delle riforme legislative, di cui si è detto. L’attività dei gruppi non può
tin
essere compresa se non alla luce dei rapidi mutamenti intervenuti nel
corso della guerra; essa costituiva, appunto, anche la risposta a quella esi-
genza, fortemente avvertita, di creare più stretti legami con la cultura
et

accademica.
Ma il progetto aveva incontrato notevoli difficoltà: il primo conve-
bb

gno, nel quale fu fatto il punto sul lavoro elaborato dai gruppi, venne
organizzato solo tra la fine del 1942 ed i primi del 1943. I maggiori osta-
coli nell’organizzazione del Convegno si ebbero soprattutto durante il
Ru

periodo in cui Adelchi Serena era stato segretario del Pnf, poiché il pro-
getto era dovuto passare attraverso quelle che Pellizzi definiva “le pastoie”
dell’Ufficio studi e legislazione del partito, ufficio voluto e creato dallo
stesso Serena e che vedrà la propria fine con la sua sostituzione108. Ad
ogni modo il progetto riuscì ad andare in porto grazie anche all’interes-
samento del ministro della cultura popolare, Pavolini, e dello stesso
Bottai.
I due temi del convegno: «Il Piano economico» e «L’Idea di Europa»
erano strettamente legati dall’esigenza di una chiarificazione ideale sul-

107 C. PELLIZZI, A proposito dei gruppi scientifici dell’INCF, in «Civiltà Fascista», VIII,
7, luglio 1941 pp. 543 e ss.
108 Sul punto si veda E. GENTILE, La via italiana al totalitarismo, cit., pp. 225 e ss. e,

in particolare, pp. 257-258.

179
l’ordine nuovo, specie in un momento in cui l’andamento del conflitto
appariva assai incerto109.
L’atteggiamento di Pellizzi nei confronti della pianificazione econo-
mica sin dalle origini era stato quello di ritenere le corporazioni degli stru-
menti capaci di superare e vincere l’economia, il denaro astratto, gli inte-
ressi materiali, per realizzare quella “comunità”, le cui peculiarità fonda-
mentali – caratterizzate dalla solidarietà e dalla concezione organica del-
l’individuo e dello stato – egli aveva delineato molti anni prima nel suo
volume Fascismo aristocrazia. Ma, in una situazione del tutto nuova e
drammatica, i termini per la costruzione di una nuova economia si pone-
vano in modo diverso. Pellizzi, condividendo pienamente le idee espresse
da Ugo Spirito nel convegno, riteneva che una economia interamente
pianificata avrebbe totalmente appiattito l’iniziativa individuale, vanifi-
cando così anche il lato positivo del messaggio corporativo, inoltre, pur
essendo l’economia puramente individualistica in rovina, tuttavia anche
un’economia programmata o comunque determinata dallo stato, avrebbe

o
tin
109 Il primo convegno dei gruppi scientifici dell’INCF si tenne in prima sessione, dal

23 al 26 novembre del 1942 ed in seconda sessione il 5 e 6 aprile 1943. A proposito del


convegno lo stesso Pellizzi così lo ricordava, anni più tardi: «Negli ultimi mesi del 1942,
quando l’offensiva di Rommel verso l’Egitto appariva ormai fallita, senza speranza, la
et

supremazia aerea degli alleati dava prove di sé ogni giorno più terribili, e lo sbarco degli
alleati stessi in Africa Settentrionale dimostrava che essi intendevano portare la guerra deci-
bb

samente sull’Europa; le idee e gli uomini, così nell’ambito delle organizzazioni fasciste,
come nel paese in genere, già presentavano molti segni della crisi incombente. l’Istituto
nazionale di cultura fascista, fino dai primi di quell’anno, aveva assegnato ai propri
“Gruppi scientifici” periferici due temi principali di discussione e di studio: “L’unità
Ru

d’Europa” e “Il piano economico”. A conclusione dei lavori furono invitati a Roma, per
una discussione possibilmente conclusiva, coloro che più attivamente avevano contribuito
agli studi, unitamente ad altre personalità nel campo scientifico che si riteneva potessero
dare un contributo rilevante al dibattito. La scelta del tema sul “Piano economico” era par-
tita dall’Istituto stesso; ma quando il progetto era stato sottoposto a Mussolini, egli lo
aveva approvato con calore, osservando che c’era in giro, in Italia e fuori, un «rincrudi-
mento di posizioni liberali e liberistiche», soprattutto tra gli economisti, ma anche, sia pure
sotto molteplici mimetizzazioni, nella pubblicistica. L’Istituto d’altronde insisteva a che i
suoi collaboratori in questi studi si esprimessero con assoluta libertà, e voleva essere, nel-
l’ambito del regime, una zona franca, dove si potesse lavorare e discutere senza eccessivo
timore di interventi o sanzioni politiche.
Una riprova di questo è nel fatto che nel dibattito di cui parliamo, «si trovano di fron-
te concordi e discordi, uomini che solo tre anni dopo emergevano nella vita pubblica come
esponenti delle più diverse tendenze e partiti e nei rispettivi campi di attività trovavano
nuova occasione di dar prova del loro personale valore». C. PELLIZZI, Una rivoluzione man-
cata, cit., pp. 138-139.

180
reciso la libertà dell’individuo aggravando ulteriormente il problema del
progresso economico110.
Circa l’«Idea di Europa», Pellizzi aveva affrontato il tema tenendo ben
presente il problema del confronto con l’ordine nuovo tedesco, e sapen-
do che su questo aspetto la dottrina fascista non era stata affatto coeren-
te e lineare111. L’atteggiamento del regime rispetto all’Europa ed al ruolo
dell’Italia al suo interno era stato ambivalente: tra la fine degli anni Venti
e per buona metà degli anni Trenta, esso aveva dato impulso, ad esempio
attraverso i Comitati d’azione per l’universalità di Roma (CAUR)112,
all’immagine del “fascismo universale”, sovranazionale, per accreditare il
mito della “rivoluzione universale del fascismo”. Ma, con la salita al pote-
re del nazionalsocialismo, il panorama internazionale era profondamente
mutato e si poneva prepotentemente alla ribalta il problema dell’antise-
mitismo, che inizialmente il fascismo non seppe affrontare in modo
sostanziale, mentre al suo interno il regime faceva ancora i conti con la
difficoltà di elaborare una chiara dottrina corporativa.

o
L’impresa etiopica dirottò l’attenzione verso una visione “imperiale”
tin
del ruolo dell’Italia, determinando una cesura profonda nella evoluzione
di una idea e di un comune sentire europei per cui la visione nazionale,
europea e universale venivano riassorbite in quella imperiale113. Tuttavia
et

ad avviso di Pellizzi, questa vocazione all’universalismo – insita nella men-


talità e nella cultura italiana – era un elemento che assegnava alla politica
fascista un valore mitico, quasi religioso; e ciò l’avrebbe posta su un piano
bb

di superiorità morale rispetto all’alleato tedesco114.


Ru

110 Cfr. C. PELLIZZI, Ivi, pp. 139 e ss. Per gli atti del convegno sul “Piano economi-

co” si veda: G. MELIS (a cura di), Fascismo e pianificazione. Il Convegno sul piano economi-
co (1942-’43), cit.
111 Per un esame approfondito dei temi emersi durante il convegno si veda G. LONGO

(a cura di), Il fascismo e l’idea di Europa. Il convegno dell’Istituto nazionale di cultura fascista
(1942), Fondazione Ugo Spirito, Roma 2000.
112 Per una bibliografia riguardante i CAUR vd. supra, cap. II, nota n. 98.
113 Sul “fascismo universale” si veda M.A. LEDEEN, Op. cit. Sulla fortuna del concet-

to di “Europa” si veda D. COFRANCESCO, Il mito europeo del fascismo, art. cit., pp. 5-45;
per uno studio dedicato in materia particolare all’eurofascismo si veda il saggio di H.W.
NEULEN, L’Eurofascismo e la seconda guerra mondiale. I figli traditi dell’Europa, tr. it. a cura
di N. Cospito, Volpe, Roma 1982; infine sull’ambiguità dell’atteggiamento di Mussolini
nei confronti del fascismo universale si veda R. DE FELICE, Mussolini il duce. I. Gli anni
del consenso (1929-1936), cit., pp. 595 ss.
114 C. PELLIZZI, Italia e Germania. Problemi del nuovo ordine. II, in «Civiltà Fascista»,

15 febbraio 1942.

181
Il tema della nuova europa era quindi centrale per riaffermare una
specificità del ruolo italiano nel conflitto. Su «Civiltà Fascista» proliferò
un intenso dibattito sul nuovo ordine, anche in preparazione del conve-
gno del novembre del ’42115. Fra i collaboratori della rivista, come, sotto
diverso profilo, fra quelli di «Primato» e di «Critica Fascista», il nuovo
ordine del continente europeo veniva spesso trattato con attenzione ai
profili pragmatici e tecnocratici della nuova società occidentale. In parti-
colare, profonda era la consapevolezza di trovarsi ad una svolta della sto-
ria occidentale, come anche la preoccupazione per le forme che la nuova
società nascente avrebbe assunto, soprattutto per effetto della guerra, con
sviluppi non facilmente prevedibili. Si sentiva soprattutto la necessità di
confrontarsi con il regime bolscevico, dove la pianificazione economica
era un fatto già da tempo consolidato116.
115 Ad esempio il numero di febbraio del 1942 della rivista fu interamente dedicato

ai temi dell’ordine nuovo. Copiosa era la pubblicistica sul tema della nuova Europa come

o
pure i dibattiti sul nuovo ordine; basti pensare alla vasta eco che trovava presso i giuristi il
tema del superamento dello Stato nazionale, inteso non tanto rispetto alle espressioni isti-
tin
tuzionali degli stati totalitari, quanto piuttosto alla necessità di razionalizzare l’assetto poli-
tico europeo: tra i molti studi si vedano, ad esempio, i contributi di L. Vannutelli Rey e F.
Pierandrei al saggio di C. SCHMITT, Il concetto di impero nel diritto internazionale.
Ordinamento dei grandi spazi con esclusione delle potenze estranee, a cura e con prefazione di
et

L. VANNUTELLI REY e con una appendice di F. PIERANDREI dal titolo La politica e il dirit-
to nel pensiero di Carl Schmitt, INCF, Roma 1941, pp. 5 e ss. e pp. 139 e ss. Gli argomenti
bb

di carattere economico-corporativo erano però prevalenti, tra il 1940 e il 1944 numero-


sissimi furono gli articoli e le opere pubblicate sui problemi economici posti dall’ordine
nuovo. È opportuno ricordarne alcuni: G. ACERBO, Dalla vecchia alla nuova economia
europea, in «Atti della Reale Accademia di agricoltura», Bologna 1941; A. BONAJUTO, I
Ru

traffici dell’unione economica europea, Edizioni de «La Critica», Roma 1943; L. GANGEMI,
Europa nuova, Ed. italiane, Roma 1942; F.S. ORLANDO, L’economia bellica e i problemi della
Nuova Europa, Bocca, Milano 1941; ID., Il nuovo ordinamento economico nel nostro conti-
nente, Bocca, Milano 1941; G. VASSALLO, L’economia della nuova Europa, Palermo 1942;
F. GUARNIERI, Autarchia e scambi internazionali, in «Storia e politica internazionale», giu-
gno 1941.
116 L’interesse di Pellizzi nei confronti dell’Unione sovietica è assai forte, lo si deduce

da una lettera di un giovane collaboratore dell’Istituto, Aurelio Cassanello, il quale rispon-


de all’invito di Pellizzi a scrivere una nota sulla Russia bolscevica, poiché nel momento egli
si trovava proprio sul fronte russo. Ma Cassanello non pare aderire immediatamente alla
proposta che vede assai impegnativa: «troppi vengono qui con idee preconcette, la critica
al Comunismo rischia, attraverso i troppi superficiali, di fare un passo indietro [...] Scriverò
quanto voi mi dite non appena avrò raggiunto una certa unità di visione soprattutto nei
campi più oscuri (problema estetico). Credo che il nocciolo della cosa sia sempre lo stes-
so: la critica al Sovietismo va fatta sul campo delle idee e non dei fatti sensualmente visi-
bili: materialismo storico e personalità umana. Il resto è relativismo caotico quando non è

182
Per rappresentare la varietà di questi atteggiamenti e metterli a frut-
to, Camillo Pellizzi aveva preparato una relazione introduttiva al conve-
gno sull’Idea di Europa che tentava di mettere sul tappeto tutti questi
temi pur senza indicare alcun indirizzo preferenziale.
Il punto centrale della questione, per Pellizzi, risiedeva nell’afferma-
zione e nel riconoscimento dell’esistenza di una volontà comune: una
idea-forza un “sentirsi europei” al di là delle singole nazionalità. In tal
senso, egli individuava in tutta la storia europea un movimento perenne-
mente convergente alla sua unità, nonostante le guerre susseguitesi nei
secoli potessero far supporre il contrario; viceversa, per Pellizzi, anche esse
rappresentavano in realtà un mezzo di scambio ed integrazione fra le varie
nazionalità.
Proprio per effetto di tale movimento verso l’integrazione era quindi
assurdo ritenere fuori dall’Europa nazioni come la Gran Bretagna o la Russia.
Una simile posizione poteva apparire eccessivamente onnicomprensi-
va e in definitiva inconsistente ed eccessivamente astratta, o addirittura,

o
come afferma Dino Cofrancesco, Pellizzi sembrava applicare in tal modo
tin
[...] una filosofia della storia di sapore tardo idealistico che, se da una parte
preannunciava l’ultimo velleitario tentativo di Salò di riconciliare le ideologie più
antitetiche, dalla nazionalista alla socialista, [...] dall’altra, allargando oltre misura
et

i confini materiali e ideali dell’Europa, finiva per relegare il discorso su un piano


irrimediabilmente utopico, caratterizzato dalla pretesa di veder realizzate in terra
quelle mediazioni e quei trapassi che al filosofo erano riuscite così bene nell’em-
bb

pireo delle idee imbalsamate [...] Sicché viene quasi il sospetto che il Pellizzi, già
sullo scorcio del 1942, stesse piuttosto preparando – certo senza esserne del tutto
consapevole – un proprio eventuale ruolo nel post-fascismo, un ruolo di media-
Ru

tore, s’intende – quello connaturato, del resto, all’intellettuale italiano tipo117.


Non è facile determinare quali fossero le reali intenzioni di Pellizzi in
quel momento e quale fosse il suo effettivo atteggiamento tanto nei con-
fronti dei fascisti quanto di coloro che si ponevano contro il regime.
Certo il convegno dei gruppi scientifici venne da lui organizzato in
maniera da poter ospitare una vastissima gamma di personaggi che solo
pochi anni dopo sarebbero confluiti nei diversi partiti della neonata
Repubblica.

sconfessione di vecchie idee sul movimento sovietico. Qualche volta mi viene il dubbio che
questi diavoli abbian prima di noi realizzato il Corporativismo!», ACP, Serie V, b. 37 f. 47,
Lettera di Aurelio Cassanello del 8 agosto 1942.
117 D. COFRANCESCO, Il mito europeo del fascismo, art. cit., pp. 26-27.

183
Interpretare quei mesi alla luce di ciò che accadde dopo è un tentati-
vo arduo, poiché la prospettiva è inevitabilmente condizionata dagli even-
ti successivi al 25 luglio del 1943: ma nel caso in esame, si può afferma-
re che Pellizzi invitò al convegno alcuni collaboratori ed amici ben sapen-
do che essi già nutrivano un atteggiamento ormai contrario al regime118.

118 È questo il caso di Paolo Fortunati, stretto collaboratore ed ispiratore del convegno

sul piano economico, nel quale tenne la relazione introduttiva sul tema della pianificazione
economica, in maniera attenta ma ambivalente. Invitato a parlare da Pellizzi egli aveva
risposto: «Carissimo, grazie dell’affettuoso invito per la relazione generale sul piano [econo-
mico n.d.a.], che accetto, anche... se pericoloso. Ma mi batterò a fondo, responsabilmente».
ACP, Serie I, b. 2, f. 7/3. Paolo Fortunati a Pellizzi, 14 ottobre 1942. Fortunati militava nel
gruppo cladestino “Antonio Labriola”, ma anche altri personaggi, come Guido Carli o
Francesco Vito non potevano certo dirsi in linea col regime. In tal senso può essere signifi-
cativa – anche se assai successiva ai fatti – una lettera scritta da Pellizzi a Fortunati: «Io ti
invitai a partecipare alla prima delle due discussioni (quella sul piano economico) così come
invitai l’einaudiano Carli, il gemelliano Vito, e tanti altri, non perché condividessi i loro

o
orientamenti o disorientamenti, che anzi mi davano molta tristezza, ma perché nel “vuoto
storico” che si era creato giudicavo la miglior cosa da fare fosse offrire un terreno di incon-
tin
tro a queste vecchie posizioni che “faute de mieux”, andavano riemergendo, nella speranza
che qualcosa di nuovo o positivo potesse uscirne. Era chiaro ormai che il fascismo aveva
impostato, ma non avviato nella realtà, l’evoluzione corporativa delle strutture sociali; e d’al-
tro lato, il suo nazionalismo aveva trovato un avatar [sic] nell’alleanza coi nazisti. In più e in
et

peggio la guerra andava male, il che spiegava, se anche non giustificava, il pullulare delle
crisi di coscienza». ACP, Serie V, b. 38, f. 60, Pellizzi a Fortunati, 27 febbraio 1955.
bb

L’affermazione di Fortunati di una sua adesione al gruppo “Labriola”, trova il suo fon-
damento in due fattori: il primo è che egli sostiene nella sua lettera del 1955 di essere anda-
to a trovare Pellizzi in clinica nell’autunno del 1942, e ciò corrisponde al vero in quanto
Pellizzi subì una appendicectomia nell’ottobre 1942; il secondo è che nell’agosto del 1943
Ru

Fortunati scrisse alcune lettere a Pellizzi dal cui tono si capisce che la sua aperta adesione
al comunismo era da tempo nota a Pellizzi. In una lettera di Fortunati infatti si legge:
«Come da tempo ti avevo detto la crisi è scoppiata. Tu ancora non ti vuoi convincere del
fallimento della borghesia italiana (come classe economica, culturale, tecnica). Spetta solo
alle forze autentiche del lavoro di esprimere e di far esplodere energie nuove e di trovare su
un nuovo fermento una nuova unità italiana. Pensaci. Tu sei fra i pochi, fra i pochissimi
che mi hanno ascoltato quando tutto era euforia e la nazione – bestie!». ACP, Serie V, b.
35, f. 48, Fortunati a Pellizzi, 10 agosto 1943. E in una lettera successiva insiste sullo stes-
so tema: «Oggi come oggi e da decenni ad oggi la massa dei dirigenti la vita italiana è stata
esclusivamente selezionata tra la borghesia. [...] Ora questa borghesia è fallita. Fallita sul
piano culturale, fallita sul piano militare. Dico fallita come fenomeno di massa e come
valore di classi dirigenti. [...] Bisogna disperatamente puntare sulle forze proletarie, nella
speranza che il ricambio sociale degli ultimi trenta o quarant’anni in Italia non abbia fun-
zionato per vincoli sociali e che quindi nel proletariato vi siano ferme capacità e volontà di
dare un volto, una struttura e un orientamento all’Italia nel quadro di un’Europa Unita».
ACP, Serie V, b. 35, f. 48, Fortunati a Pellizzi, 23 agosto 1943.

184
La situazione del paese aveva reso preponderante la necessità di ricrea-
re, prima ancora di un nuovo ordine istituzionale, un ordine di valori
morali tale da fondare le premesse di una più alta giustizia sociale, la quale
non necessariamente avrebbe dovuto realizzarsi nelle condizioni istituzio-
nali in cui l’Italia si trovava, potendo essere il frutto delle profonde tra-
sformazioni che l’effetto della guerra stava accelerando. Cresceva la preoc-
cupazione di delineare per l’Italia un ruolo ben preciso, che fosse comun-
que efficace per l’assetto europeo, anche nel caso di una sua sconfitta. Ben
consapevoli ormai che l’Europa rivestiva una importanza sicuramente
inferiore rispetto ad altre potenze internazionali in campo, tuttavia si rite-
neva che essa dovesse rappresentare il risultato dell’unione di molte nazio-
ni; non essendo al contrario concepibile, in questo quadro, il dominio di
una sola di esse (la Germania), poiché ciò fatalmente avrebbe aperto il
varco all’intervento in Europa delle grandi forze extraeuropee.
È questa la tesi sostenuta in un articolo redazionale, apparso su
«Civiltà Fascista» nel dicembre del 1942 – probabilmente scritto o da

o
Giulio Tarroni, redattore capo della rivista e responsabile dell’ufficio studi
tin
dell’Istituto, ovvero da Pellizzi stesso –, nel quale, tra l’altro, si evidenzia-
va la necessità di creare una nuova Europa basata sul rispetto delle nazio-
nalità, poiché solo in tal modo essa avrebbe costituito un elemento di
et

equilibrio tra le forze continentali che, per effetto della guerra, si andava-
no affermando nel mondo119. Questo articolo risentiva di certo dell’in-
flusso di alcune tesi espresse nel convegno su «L’idea di Europa», tenuto-
bb

si nel mese precedente, nel quale più volte era emersa la difficoltà di
ricreare degli equilibri europei nella prospettiva di quelli nuovi interna-
zionali che si sarebbero raggiunti dopo la guerra.
Ru

Proprio per questo era necessario esortare le potenze angloamericane


a delineare il quadro internazionale entro il quale la nuova Europa avreb-
be dovuto inserirsi e a fornire una visione unitaria del nuovo ordine. Era
certo un atteggiamento cauto, che – di fronte alla possibilità di una disfat-
ta militare che ogni giorno diventava più chiara – permetteva di lasciare
aperta una porta al dialogo con i futuri vincitori. Ma vi era anche, più
forte ancora, la necessità di allontanarsi, almeno sul piano ideale, da un
alleato divenuto assai scomodo, dal quale molti in Italia intuivano ormai
di dover prendere le distanze, recuperando un proprio ruolo autonomo.
A tal fine Pellizzi non perdeva occasione per evidenziare due differen-
ti modi di procedere del pensiero italiano e germanico: il primo predili-

119 N. R., L’idea di Europa, in «Civiltà Fascista», X, 1, dicembre 1942, pp. 63-66.

185
geva quello che lui chiamava «l’elemento del rapporto esterno», e cioè un
modus procedendi che ha un «minimo di concretezza e un massimo di uni-
versalità»; il secondo, invece, assumeva come primario «l’elemento del
rapporto interno», che aveva «un massimo di concretezza e un minimo di
universalità». Più semplicemente, data la caratteristica creativa delle due
rivoluzioni, quella fascista e quella nazionalsocialista, per Pellizzi la “rivo-
luzione italiana”, partendo dal concetto di società, si era dimostrata più
“universale”. La “rivoluzione tedesca”, invece, ponendo alla propria base
il mito della razza per dedurne poi un dover essere sociale, si era posta
come fenomeno unicamente tedesco:
Il mito della razza non vale a risolvere i nuovi problemi che si impongono.
Esso è un grande principio animatore dei rapporti interni, ma non ha nulla da
dire nell’ordine dei rapporti esterni. [...] L’ordine corporativo scioglie l’individuo
dai vincoli particolari di famiglia, gruppo, sindacato, patria, razza, non perché li
distrugga, ma perché li invera, li inserisce e coordina in un sistema più organico
e umano120.

o
Per questo la corporazione, tesa a creare il “consenso” tra le varie forze
tin
in campo, rendeva l’Italia portatrice di una “funzione di civiltà” all’inter-
no del nuovo assetto europeo, accanto alla dimostrazione di forza di cui
la Germania era certamente protagonista.
et

Già in una conferenza tenuta a Vienna nel novembre 1941, egli aveva
indicato il diverso contributo all’ordine nuovo, che la Germania forniva
bb

principalmente:
con un impulso materiale e morale più evidente e più decisivo del nostro;
ma quando la guerra presente sia coronata dalla vittoria, e la vittoria debba tra-
Ru

dursi in un ordinamento di pace che significhi comprensione e giustizia per


tutti, forse il contributo dell’Italia mussoliniana, rivoluzionaria e tradizionalista
insieme, potrà essere ancora più prezioso nella grande e nuova opera di costru-
zione di un mondo migliore121.
A Pellizzi premeva accentuare la distinzione dalle basi dottrinali
nazionalsocialiste, soprattutto per ciò che concerneva il problema razzia-
le. L’autore, infatti, insisteva sul fatto che per l’Italia il principio della
razza non era che uno dei risultati di un processo di rinnovamento del

120 C. PELLIZZI, Italia e Germania. Problemi del nuovo ordine. II, art. cit.
121 ACP, Serie I, b. 5, f. 25, Spunti (o motivi) della lezione inaugurale che il Prof. Ca-
millo Pellizzi si propone di tenere all’istituto italiano di cultura in Vienna il 7 novembre 1941,
XIX su “Tradizione e rivoluzione nella cultura italiana contemporanea”.

186
proprio abito mentale, una conseguenza del rinnovamento della società.
Anche se tali argomentazioni potevano apparire alquanto artificiose, è
comunque importante sottolineare che le valutazioni di Pellizzi miravano
a differenziare la concezione italiana sul razzismo – nell’intenzione di ren-
derlo quasi marginale rispetto alla dottrina del fascismo – da quella nazio-
nalsocialista, che l’assumeva invece come principio cardine, basilare per la
“rivoluzione tedesca”; egli proprio per questo, tendeva a far apparire il raz-
zismo come fenomeno prettamente interno alla cultura tedesca, «prigio-
niero di quella idea particolaristica della società razzista nazionalsociali-
sta»122.
Questa preoccupazione in lui si rafforzò progressivamente e in un suo
viaggio in Germania, nell’aprile 1942, Pellizzi tenne una conferenza, con-
certata con il duce, che piacque assai poco ai tedeschi. In essa venivano
comparate le originalità del pensiero fascista e nazista, e si attribuiva
dignità ed un tratto distintivo al pensiero italiano caratterizzato dal-
l’Humanitas, la quale doveva estendersi anche alle valutazioni e ai giudizi

o
emessi sulle popolazioni più deboli o eventualmente sconfitte123.
tin
122 Italia e Germania. Problemi del nuovo ordine, cit. Questa posizione di Pellizzi non

era senza conseguenze, lo si può vedere dalle lettere conservate presso il suo archivio dalle
quali emergono numerose perplessità sulla posizione italiana verso il problema razziale e la
et

Germania. È utile citare la lettera di Carlo Camagna, direttore dell’Agenzia Stefani, del 20
aprile 1942, nella quale quest’ultimo esprime diversi dubbi circa questo articolo di Pellizzi
bb

del febbraio precedente, dal momento che egli non è convinto che: «il razzismo debba aver
l’effetto isolante che tu gli attribuisci [...] Nulla porta a credere che il preconcetto razzista
e la prassi razzista possano avere paralizzato l’impeto dinamico che promana dall’esperien-
za storica, ossia dalla civiltà germanica. Sostengo, anzi, che il razzismo, idea “particolari-
Ru

stica”, può benissimo venire a contatto col mondo esteriore ed essergli modello e norma».
ACP, Serie I, b. 37 f. 47.
123 La relazione di Pellizzi, intitolata Principi e ragioni del fascismo, conservata presso

il suo archivio, è molto significativa; essa sarebbe stata pubblicata parzialmente su


«Gerarchia» nel maggio 1942, con il titolo Principi e ragioni del fascismo, ne riportiamo
alcuni brani che sono forse i più interessanti: «Noi giudichiamo la diversità di valore degli
individui e delle razze umane, perché ci riferiamo ad un criterio che sovrasta gli oggetti del
nostro giudizio. È molto difficile fissare rigidamente, obiettivamente, le misure di valore
nelle cose umane; tuttavia ognuno di noi, ad ogni momento, si serve di un criterio di que-
sto genere. Se io debbo scegliere, fra vari aspiranti, un collaboratore di fiducia, l’uomo che
io scelgo non è migliore degli altri per il fatto che io lo scelgo, bensì io lo scelgo perché lo
giudico migliore degli altri.
Non mi arrischierò ora ad entrare più addentro in questo difficile problema. Mi limi-
to ad accettare come ormai chiari due punti che hanno importanza decisiva per la mia illu-
strazione. Il primo è che le razze e gli uomini sono tutti fra loro diversi di qualità e di valo-
ri; il secondo è che noi giudichiamo queste differenze secondo un criterio che noi trovia-

187
Pellizzi stesso ricorda che, appena finita la sua relazione, il rappresen-
tante del governo tedesco, presente alla manifestazione, si affrettò a sot-
tolineare la diversità dei principi del nazismo basati sul blut und boden e
sul führerprinzip124. Inoltre la stampa tedesca non fece alcun accenno ai

mo in noi stessi, e che non deriva semplicemente dai fatti. I fatti ci forniranno bensì una
grande parte del materiale al quale noi applicheremo il nostro criterio. Se io non mi ingan-
no, questo secondo punto segna il carattere distintivo più marcato della nostra civiltà euro-
pea. In altre parole noi troviamo in noi stessi un sentimento dei valori, che non dipende
dai fatti fisici o storici, ma li sovrasta spiritualmente e cerca di dominarli con l’azione.
Questo sentimento spirituale è molto vicino a ciò che i nostri antichi chiamavano
umanità, humanitas. [...] È questo innato sentimento umano che ci impone di agire nella
società, perché essa realizzi valori più alti e superi i più bassi. È ancora esso che ci impone
di volere una società che sia una gerarchia di eguali. Questo concetto può apparire strano
e contraddittorio, ma è fondamentale. Gli uomini sono molto diversi, ma non tanto che
non si possa stabilire fra tutti loro un raffronto; non v’è civiltà o razza tanto bassa che non
possa rappresentare qualche cosa nel grande quadro dell’umanità. Dicendo che il nostro
sentimento del valore sovrasta e supera tutti i singoli individui e i singoli fatti, noi venia-

o
mo anche a dire che esso li include tutti; poiché li giudica tutti, esso non può escluderne
tin
a priori, nessuno; nulla può essere interamente straniero al nostro sentimento della civiltà.
Ma, per la stessa ragione, nulla può sottrarsi alla volontà dell’uomo civile, che è sempre
quella di raggiungere un ordine superiore nelle cose umane. Noi accettiamo ogni realtà
umana perché dobbiamo giudicarla agli effetti pratici; dopo aver giudicato, dobbiamo
et

agire di conseguenza. Dobbiamo agire non per interesse nostro, ma in funzione di quei
valori, che sono validi per tutti. Noi vediamo quindi intorno a noi un mondo di eguali,
ma di eguali che debbono venire gerarchicamente ordinati, in ordine e in funzione dei sin-
bb

goli valori ai quali si riferiscono le diverse gerarchie. E poiché tutte le cose umane sono in
perpetua evoluzione, e sempre mutano i valori dei singoli uomini, così noi vorremo che
anche le gerarchie siano in perpetua evoluzione e in continuo processo di adattamento [...]
Il principio corporativo è, a mio avviso, l’espressione politica della tradizione cristia-
Ru

na occidentale. Tradizione di pensiero e di sentimento, la quale ha fissato in noi, in tutti


noi, il concetto che ogni essere umano è in sé portatore, anche solo potenziale, di un valo-
re assoluto. Solo l’Occidente con il suo alto senso “aristocratico” del valore della persona-
lità, poteva assumere questo concetto e tradurlo in istituzioni durevoli e civilmente utili
[...]». ACP, Serie I, b. 5, f. 17.
124 C. PELLIZZI, Una rivoluzione mancata, cit., p. 127. Nel diario di Pellizzi vi è un

resoconto abbastanza minuzioso della visita e in particolare parlando dei commenti di


Mussolini alla relazione lì tenuta, riporta integralmente l’incontro avuto con lui prima
della partenza: «[Mussolini] osserva che i tedeschi trovano dovunque nemici, persino nel
lontano Ecuador, al quale non hanno mai fatto e non potranno mai fare nulla di male; noi
siamo i loro soli amici, ed egli crede o spera che a questa sola amicizia non vorranno con
troppa leggerezza rinunciare. I tedeschi sono nemici terribili e sono amici “difficili”. [...]
Circa le dottrine del “Führung” tedesco su tutta l’Europa, che vanno articolandosi in
Germania, dice che i tedeschi hanno tendenza a rinchiudersi dentro queste concezioni teo-
retico-pratiche [...], ma vanno anche soggetti a uscire da queste formae mentis senza quasi
che ne resti traccia». ACP, Serie IV, b. 16, f. 123, Note XXX.

188
contenuti enunciati durante la conferenza, poiché evidentemente sarebbe
stato difficile e imbarazzante giustificare le evidenziate differenze.
Pellizzi rimase turbato dall’atteggiamento dei tedeschi nei confronti
dell’Italia; ciò è confermato anche da Bottai nel suo diario: «Pellizzi, tor-
nato di Germania, sintetizza le sue impressioni di viaggio in questa spic-
ciola formula: “scendono”: e allude a una calata in Italia»125.
Al disagio nutrito verso un alleato così scomodo, si accompagnavano
anche delle crescenti perplessità nei confronti del duce e della linearità di
alcune sue scelte. Ed anche nelle alte gerarchie fasciste vi era una viva
preoccupazione per il perdurare del regime sotto la guida di un uomo che
dava segni di stanchezza e di irrazionalità126.

Vi è un ulteriore elemento a riprova che lo stesso Pellizzi in quei mesi


avesse mutato il suo atteggiamento verso il regime: tale elemento peraltro,
apre nuovi interrogativi sul vero ruolo giocato da Pellizzi fra il 1942 ed il
1943. Da un rapporto redatto dal Foreign Office nel marzo del 1943 in

o
merito alla visita di Pellizzi in Portogallo per una delle sue conferenze,
tin
tenuta in qualità di presidente dell’INCF in occasione della inaugurazio-
ne di una mostra del libro italiano tenutasi a Lisbona, si apprende che
Pellizzi tentò di stabilire dei contatti – attraverso un rappresentante della
et

legazione polacca, Kowalewsky – con il Governo britannico.


Nel suo rapporto, Sir R. Campbell, dell’ambasciata britannica a
Lisbona, sostiene che Pellizzi, attraverso il pretesto di parlare della situa-
bb

zione italiana, aveva in realtà dichiarato di «Appartenere ad una sezione


del partito fascista che ha intenzione di sostituire Mussolini». Gli inglesi
ritenevano che quello di Pellizzi fosse un tentativo di saggiare il terreno
Ru

per un eventuale accordo di pace. In una seconda nota dell’ambasciata


inglese a Lisbona, del 25 marzo 1943, si rende noto che Pellizzi e Kowa-
lewsky avevano avuto un altro incontro nel quale il presidente dell’INCF
«aveva mostrato, apparentemente, di voler iniziare un movimento di
opposizione in Italia, mentre Kowalewsky [aveva risposto] con una tirata
sulle atrocità tedesche in Polonia».
L’incontro con l’emissario polacco è testimoniato anche da un rap-
porto riservato, redatto dallo stesso Pellizzi al suo ritorno dalla visita effet-
tuata in Portogallo e Spagna dal 15 marzo al 1° aprile 1943, in cui egli

125G. BOTTAI, Diario (1935-1944), cit., p. 289.


126A tale proposito si veda R. DE FELICE, Mussolini l’alleato, II., cit., nonché il recen-
te volume di P. NELLO, Dino Grandi. Mussoliniano ribelle, il Mulino, Bologna 2003.

189
afferma di aver avuto, durante tale viaggio, un colloquio con un non
meglio specificato colonnello polacco, addetto militare del governo
Sikorski a Lisbona e «di fatto uomo di stretta fiducia di Sikorski, arrivato
di recente da Londra». Nel corso del colloquio, durato circa quattro ore,
Pellizzi afferma che questi gli avrebbe parlato delle condizioni del popolo
polacco «sistematicamente decimato o dai tedeschi o dai russi», nonché
della presenza di campi di concentramento nei quali sarebbero rinchiusi
milioni di polacchi. Al termine del rapporto Pellizzi scrive:
I polacchi vorrebbero che l’Italia agisse sul Governo tedesco per alleggerire i
guai dei suoi concittadini rimasti in patria, e offrono in cambio i loro buoni uffi-
ci a favore di ciò che il colonnello chiamava, malgrado le mie interruzioni, “la
questione italiana”127.
È questa una testimonianza interessante se posta in riferimento con il
rapporto del Foreign Office già citato, in quanto conferma alcuni dei
contenuti del colloquio di Lisbona riportati nel rapporto inglese e quin-

o
di avvalora la tesi di un possibile tentativo di stabilire un contatto con gli
tin
inglesi. I quali, comunque, risposero con fermezza a queste proposte,
sostenendo di non voler avere nulla a che fare col nemico e preoccupan-
dosi che anche gli Alleati facessero lo stesso128. Questi elementi – seppu-
et

127 ACP, Serie I, b. 5, f. 17, Conclusioni di una visita in Portogallo e Spagna - 15 marzo-

1° aprile 1943, Roma, 4 aprile 1943.


bb

128 È utile riprodurre integralmente il testo delle due note dell’Ambasciata britannica

a Lisbona e delle annotazioni del Foreign Office. Il primo è un telegramma di Sir R.


Campbell del 18 marzo 1943: «Signor Camillo Pellizzi, director of the Italian cultural
Institutes and a member of the directorate of the Fascist party, arrived in Lisbon on March
Ru

17th in order to attend the inauguration of an Italian book exhibition. Signor Pellizzi has
intimated indirectly to Mr. Kowalewsky of the Polish Legation that he would like to meet
some member of His Majesty’s Embassy in secrecy for purpose of giving an account of the
present situation in Italy. Signor Pellizzi is said to belong to a section of the Fascist party
wich contemplates superseding Signor Mussolini. Mr Kowalewsky has been informed that
we have no wish to meet Signor Pellizzi, who doubtless wishes to put out a peace-feeler».
Su questo telegramma c’è una nota del Foreign Office, datata 25 marzo e siglata Laskey,
nella quale si legge: «This would seem an abortive peace-feeler. Signor Pellizzi is presuma-
bly the ex-professor of London mentioned in R460. If he has concrete proposals the
Embassy will no doubt hear of Them trough Mr Kowalewsky». in Public Record Office,
Foreign Office, 371/37227, R. 2600/460/22. Il 25 marzo segue una lettera, sempre del-
l’ambasciata britannica a Lisbona, nella quale si legge: «With reference to our telegram n.
96 saving of the 18th March, it was with surprise and some misgiving that we noted that
Mr Kowalewsky should have been in contact with this Signor Pellizzi. We hear now that
they have had another talk, lasting some six hours, in the course of which Pellizzi appa-
rently indicated that he wanted to start an opposition movement in Italy, while Kowa-

190
re non suffragati finora da altre prove o testimonianze dirette – fanno sor-
gere il dubbio che Pellizzi, già dall’autunno del 1942, si stesse allonta-
nando da Mussolini. A conferma di questo vi è la testimonianza di Egidio
Ortona, collaboratore di Bastianini a Palazzo Chigi, il quale nel suo dia-
rio annota:
23 luglio 1943: Atmosfera di vigilia. Vengono vari uomini politici al mini-
stero [...] Io vedo Pellizzi alla sera. Invoca a gran voce un cambiamento di
Governo con defenestrazione del Duce e sua sostituzione con un Governo
annacquato e intermedio, che comprenda però anche qualche fascista, e mi rac-
comanda vivamente di dire a Bastianini di essere fermo e non deflettere129.
La posizione di Pellizzi, in questa difficile fase di transizione non
poteva certo essere netta: egli si era progressivamente raffreddato nei con-
fronti di Mussolini ed il suo mutato atteggiamento non era passato inos-
servato. In un rapporto di pubblica sicurezza del 28 giugno del ’43, ad
esempio, si legge:

o
Sono stati raccolti i seguenti commenti nell’ambiente locale: 1) il Presidente
tin
dell’Istituto fascista di cultura, Pellizzi, ha pubblicato in “Civiltà Fascista” un
articolo nel quale pone sullo stesso piano ideologico la dottrina fascista, comu-
nista, nazionalsocialista e similari. 2) Che l’affermazione è indizio di “guerra in
et

famiglia” e che Italia e Germania stanno facendo una marcia di avvicinamento


verso il comunismo per mettersi d’accordo con Stalin e aver mani libere per
poter tagliare tutto il potenziale bellico contro gli anglosassoni130.
bb

Il rapporto si riferisce all’articolo intitolato Ordine corporativo e pro-


grammazione sociale, apparso su «Civiltà Fascista» nel fascicolo n. 6 del-
Ru

l’aprile del 1943, dove egli illustrava un parallelismo tra la rivoluzione


corporativa fascista ed il regime sovietico, sostenendo che se si dovevano
distinguere i regimi sociali in due grandi tipi, quelli privatisti liberisti e

lewsky responded with a tirade about German atrocities in Poland. This may be all, but,
as you know, our instructions, which be observed scrupulously, are to make it clear that
we will have nothing to do with this enemy subjects. The effect is rather spoilt if our Allies
have no such qualms. For all we know, other more dubious contacts take place. The pro-
blem presumably applies at other posts too, and we wonder whether the question has been
considered of a general directive on the subject from the Foreign Office to Allied Govts.
in London». PRO, FO, 371/37227, R. 2943/460/22.
129 E. ORTONA, Il 1943 da Palazzo Chigi. Note di diario, in «Storia contemporanea»,

anno XIV, n. 6, dicembre 1983, p. 1129, ora in E. ORTONA, Diplomazia di guerra. Diari
1937-1943, il Mulino, Bologna 1993.
130 ACS, Min. Interno, Dir. Gen. P. S., Divisione polizia politica, “Pellizzi Camillo”.

191
quelli collettivisti programmati; l’ordine corporativo si trovava certamen-
te tra i secondi, accanto a quello comunista, con una sola differenza: «che
il comunismo propone a priori un’idea della società perfetta. Il corporati-
vismo prescrive solo un principio etico (l’interesse come valore collettivo),
e propone un metodo»131. Pellizzi inoltre faceva intendere di essere ormai
certo di una vittoria degli Alleati, esortando inglesi ed americani, “vinci-
tori”, a rimettere ordine nelle proprie idee e nei propri istituti economi-
co-sociali, poiché, ad esempio, gli inglesi all’interno sviluppavano un pro-
grammismo di marca collettivista, mentre promettevano liberalismo e
parlamentarismo ai paesi neutri e nemici su cui speravano di acquistare il
predominio. Il nuovo quadro economico internazionale necessitava,
secondo lui, di una maggiore coerenza e chiarezza alla quale dovevano
essere chiamati per primi i paesi che sarebbero risultati vincitori del con-
flitto132.
Indubbiamente la guerra aveva reso necessario un più approfondito
tentativo di analisi del tessuto ideale del regime e del contesto internazio-

o
nale nel quale si stava svolgendo il conflitto; ma proprio per effetto di
tin
questa attenzione critica si era resa più evidente l’inadeguatezza dei mezzi
che il regime aveva a propria disposizione. Di qui quella diversa disposi-
zione d’animo che Pellizzi aveva assunto tra il ’42 ed il ’43, aperta a tutti
et

i nuovi e possibili esiti politici di questa crisi e certamente più compren-


siva verso quegli intellettuali che avevano cercato soluzioni al di fuori del
fascismo133. Pur restando ferma in lui l’esigenza totalitaria dello “stato
bb

131 C. PELLIZZI, Ordine corporativo e programmazione sociale, in «Civiltà Fascista», X,

6, aprile 1943, pp. 351-355.


Ru

132 Ibidem.
133 Nel corso di un dibattito apparso su «Primato» nei primi mesi del ’43, Pellizzi

intervenne con un articolo intitolato La buona volontà, la cui apertura è assai significativa:
«Quando lo si osserva da vicino, quando lo si senta e riviva nell’intimo della sua sostanza
e nella natura dei sentimenti e delle reazioni che esso suscita, il rapporto degli intellettua-
li, dei letterati, degli artisti con la guerra, è certo cosa assai diversa da quanto figura una
retorica borghese o una classificazione di comodo.
È falsa l’idea di una reazione unica, che ammette solo il suo contrario e che va da un
entusiasmo-tipo ad una apatica indifferenza: c’è invece solo una complessa vibrazione del-
l’animo – meglio degli animi – in infinite risonanze: c’è il vagare alto del pensiero, anche
di chi non sia filosofo, nelle certezze ultime della propria esperienza.
In fondo nessuno è apatico davanti alla guerra: anche il silenzio è carico di riflessio-
ni, più di quanto si pensi, nutrito di meditazioni nasconde spesso oscuri complessi e indi-
cibili sentimenti. Comunque portato all’esame del rapporto fra intellettuali e guerra sul
piano delle intime condizioni, esso è null’altro che quello d’un momento e di una espres-
sione dell’anima contemporanea. Bisogna perciò, innanzitutto, accogliere le voci, scende-

192
nuovo”, egli constatava il fallito inveramento degli ideali fascisti nelle pro-
prie istituzioni. La costruzione dello stato nuovo avrebbe dovuto impli-
care un maggiore pluralismo, anche se inteso organicisticamente. Ma il
difetto fondamentale del fascismo era stato quello di non possedere un
“dogma finalistico”; il regime era giunto ad una posizione intrinsecamen-
te rigida, incapace di uno sviluppo ulteriore, persino sulla stessa linea
delle premesse ideali proprie del fascismo-movimento.

Tale congiuntura coinvolse anche la presidenza di Pellizzi: nel feb-


braio del 1943 venne a mancare l’appoggio di Bottai, sostituito all’edu-
cazione nazionale da Biggini; la qual cosa di certo indebolì la posizione di
Pellizzi, già peraltro non più salda. La sua sostituzione alla Presidenza
dell’Istituto nell’aprile del 1943, rientrò in un rimpasto più generale che
aveva visto l’avvicendamento, nel giro di pochi mesi, di varie personalità
nelle più alte cariche dello stato. Nella specie, essa fu voluta dall’allora
segretario del Pnf, Scorza, succeduto a Vidussoni, il quale, a detta di

o
Bottai, avrebbe voluto mettere al suo posto un proprio protetto:
tin
Vincenzo Buronzo. Bottai vedeva in questa sostituzione una ennesima
riprova della crisi del regime che oramai era nella sua fase discendente,
crisi che era, innanzitutto, culturale, morale e ideale, prima che politica
et

ed economica134.
Il 25 luglio del 1943, con il crollo del fascismo, Pellizzi si trovava già
in un profondo disagio morale e materiale: le sue prospettive di una mili-
bb

tanza intellettuale erano state messe da parte ed egli aveva avviato un ge-
nerale ripensamento che coinvolgeva sia il profilo della natura e del desti-
no del fascismo, sia quello del proprio personale ruolo di intellettuale pre-
Ru

stato alla politica. Ma questo non significava il totale ripudio del suo
amore per la politica, la quale veniva vista come arte, anzi come arte socia-

re nelle loro più intime inflessioni, in alcuni anche lontani presupposti: per potere vera-
mente intendere le reazioni ai casi quotidiani, valutarne il timbro, discuterne eventual-
mente le idee». C. PELLIZZI, La buona volontà, in «Primato», IV, 1, 1° gennaio 1943, p. 1.
134 Bottai nel suo diario annota: «7 giugno 1943: Scorza ha scoperto Vincenzo

Buronzo quale successore di Pellizzi (e di Gentile e De Francisci) all’Istituto di Cultura. Un


metro più basso dunque di quello di Starace. [...]
8 giugno 1943: colloquio con Pellizzi, che per decisione di Scorza lascia l’Istituto di
Cultura Fascista per cedere il posto a Vincenzo Buronzo.
Quattro nomi: Gentile, De Francisci, Pellizzi, Buronzo. Tutta la storia a parabola
discendente d’un istituto, d’una cultura d’una idea». G. BOTTAI, Diario (1935-1944), cit.,
pp. 381-382.

193
le, presupposto fondamentale perché tutte le altre forme d’arte possano
realizzarsi:
qualunque arte io eserciti, sempre essa conterrà un riflesso implicito o espli-
cito di questa mia centrale arte dell’esser sociale. È pensabile, almeno in astrat-
to, una società senza arti, ma non è possibile una qualsiasi arte senza socialità.
Questa è l’arte che muove e condiziona tutte le altre, e che poi tutte le riprende
e le riassorbe... Fra tanti orrori e dolori, e tonfi e sirene d’allarme che si sentono
in giro, voi mi direte che questo è uno strano farneticare. Non lo è. Noi siamo
nelle doglie di un tempo nuovo che sorge; ed io credo che dipenderà molto da
noi, su questa piccola vecchia penisola, se il tempo nuovo porterà in sé i valori
della bontà e della bellezza135.
Pellizzi esprimeva l’essenza della sua passione di intellettuale militan-
te ormai deluso, nel quale continuava però ad essere vivo l’interesse per la
società, per la politica intesa quale scienza legata alla socialità umana. Fra
l’estate del 1943 e l’inverno 1943-’44, dopo essere sfollato con la famiglia

o
a Riofreddo, ebbe modo di avviare una rimeditazione integrale del suo
impegno intellettuale per il quale le prospettive di interpretazione della
tin
realtà e di inveramento nella storia dell’Idealismo attualistico sembravano
ormai essere definitivamente tramontate: valendo ciò non solo per lui ma
per una intera schiera di filosofi e uomini di cultura che si erano formati
et

nell’ambiente attualistico136. Inoltre, la crisi di civiltà che la guerra aveva


drammaticamente messo in luce imponeva un diverso e radicale cambia-
bb

mento del rapporto dello studioso con la realtà, fosse essa rappresentata
dai fenomeni sociali o dalla politica. In questa prospettiva, Pellizzi ritene-
va tuttavia che un nuovo metodo conoscitivo dovesse essere ancora preci-
Ru

sato in termini logici, poiché le due maggiori teorie della conoscenza – la


materialistica e l’idealistica – mostravano tragicamente i segni della loro

Il successore di Pellizzi non sarà poi Vincenzo Buronzo, ma Giuseppe Maggiore, che,
di fatto, non riuscirà mai a raggiungere la sede centrale a Roma.
135 C. PELLIZZI, La politica, ossia l’arte, in «Corriere della Sera» 11 giugno 1943.
136 Tra le molte trasformazioni in senso rivoluzionario o spiritualista, del pensiero

degli eredi di Giovanni Gentile, si pensi, ad esempio, al mutamento in senso spiritualista


della filosofia di Armando Carlini, oppure alla svolta verso il Problematicismo, rappre-
sentata dall’opera di Ugo Spirito, che ne La vita come ricerca del 1937, prende decisa-
mente le distanze da quegli aspetti dell’Idealismo attualistico che avevano reso rigido ed
asfittico il rapporto tra individuo e realtà. Alcuni ritengono però che il Problematicismo,
più che un cambiamento di rotta costituisca una evoluzione possibile dell’attualismo. Cfr.
a tale proposito H.A. CAVALLERA, Ugo Spirito. La ricerca dell’incontrovertibile, Seam,
Roma 2000.

194
crisi. È per questo che egli avviò uno studio sulla Società di massa137, rima-
sto inedito, ma che costituiva per lo studioso un modo per traghettare la
sua visione ideale del rapporto tra stato e cittadini dal fascismo al postfa-
scismo.
L’avvento della società dei consumi avrebbe portato con sé nuove rela-
zioni sociali, nuove prospettive di sviluppo e, di conseguenza, modificato
la natura dei rapporti tra i cittadini e tra questi e lo stato. In concreto, tale
avvento si configurava come una vera e propria rivoluzione; una rivolu-
zione innanzitutto dei costumi e delle abitudini, che poteva essere ben
più profonda e capillare di una rivoluzione condotta in base ad ideali
politici. Come si vede il tema della rivoluzione sociale rimaneva vivo e
centrale in Pellizzi, nonostante le profonde delusioni per la “mancata”
rivoluzione fascista.

o
tin
et
bb
Ru

137 ACP, Serie I, b. 5, f. 22, Bozze e appunti dei capitoli IX e X di Società di massa.
L’inedito è stato recentemente pubblicato: D. BRESCHI, G. LONGO (a cura di), «La società
di massa» di Camillo Pellizzi, in «Trasgressioni», a. XVIII, n. 1 (36), gennaio-aprile 2003,
pp. 69-92; 103-127.

195
Ru
bb
et
tin
o
SECONDA PARTE

L’«umile demiurgo» della sociologia italiana


(1943-1979)

o
di Danilo Breschi
tin
et
bb
Ru
Ru
bb
et
tin
o
Capitolo IV
Sette anni da epurato

1. L’epurazione fascista

E venne il 25 luglio. Nella notte fra il 24 e il 25, in quell’estate del


1943, Mussolini è isolato e messo in un angolo dalla maggioranza dei mem-

o
bri del Gran Consiglio e dalla monarchia, tutti egualmente desiderosi di
tin
trovare una via di uscita ad una guerra rovinosa. Il duce viene arrestato, il fa-
scismo crolla. Proprio alla vigilia di quell’evento così decisivo anche per la
sua vita, Camillo Pellizzi scribacchia quattro pagine rimaste inedite1. Vor-
et

rebbero essere la “premessa” di una riflessione sulla guerra, stimolata dalla


lettura di un libro dello storico americano Brooks Adams, la cui traduzione
Pellizzi aveva invano caldeggiato dovendosi poi arrendere di fronte a quella
bb

che, proprio in quelle pagine, definisce l’«ottusità dei nostri organismi bu-
rocratici»2. Non è dato sapere come avrebbe potuto svilupparsi il ragiona-
mento appena abbozzato dall’ex presidente dell’INCF, poiché lo scritto sta a
Ru

livello di appunto incompleto, ma è certo che in esso affiora l’amara consta-


tazione della natura meramente distruttiva della guerra in corso3. Pellizzi
1 Il manoscritto reca a margine la data del 24 luglio 1943. Il fatto che tale data venga
persino citata nel testo («Chi rifletta su tutte le fasi di questa guerra fino a questo giorno 24
luglio 1943...») pone qualche dubbio sulla veridicità della data e rende plausibile l’ipotesi
di una retrodatazione operata da Pellizzi. Il contenuto del manoscritto non è comunque ta-
le da essere inficiato o modificato da una diversa datazione, e perciò assumiamo come vali-
da la data apposta dallo stesso Pellizzi, fino a prova contraria.
2 Premessa (24 luglio 1943), in ACP, b. 5, f. 24, doc. 5, p. 1. Il libro di Brooks Adams

(1848-1927) è Saggio sulla grandezza e la decadenza, secondo la traduzione del titolo pro-
posta dallo stesso Pellizzi (tit. orig.: The Law of Civilization and Decay. An essay on history,
New York 1895).
3 Un possibile sviluppo delle idee contenute nel testo si ha nel saggio La violenza e la

libertà, pubblicato nel 1944. Vedi infra.

199
non presagisce minimamente cosa accadrà di lì a poche ore, però nelle sue
parole sono scomparsi quella baldanza e quell’«ottimismo della volontà»4
che animavano i suoi interventi in Italia e all’estero compiuti in qualità di
presidente dell’INCF.
Forse era proprio il ruolo istituzionale ricoperto, nonché la natura pub-
blica di quegli interventi, a dare un tono più incalzante e un po’ meno me-
ditativo alle cose scritte e dette nei precedenti anni di guerra. Una guerra
che non appare più tanto come una legittima guerra di «sacrosanti interessi
di popoli poveri, laboriosi, secolarmente sfruttati», né tanto meno «un
grande conflitto di culture»5. Ciò che adesso più colpisce Pellizzi è il fatto
che, per usare la terminologia di Brooks Adams, la guerra in corso «non è
una guerra di libertà, è una guerra di violenza», poiché nasce dalla volontà
di alcuni popoli di rovesciare l’ordine e la libertà esistenti in quanto i poten-
ti mezzi bellici che la tecnologia ha messo loro a disposizione non possono
non alimentare una simile volontà6. Così si spiegano le drammatiche con-
dizioni in cui versa l’esercito italiano: «l’Italia si trova in gravi difficoltà per-

o
ché i suoi apprestamenti offensivi erano, e non potevano non essere, insuffi-
tin
cienti»7. Secondo Pellizzi, sin dall’inizio nessuno in questa guerra ha voluto
difendere la libertà, perché nessuno aveva approntato un armamentario me-
ramente difensivo, con l’eccezione forse della Francia che, non a caso, è sta-
et

ta ben presto sottomessa di fronte alla schiacciante aggressività tedesca.


In ogni caso, ancora una volta, come già in un discorso del dicembre
1942, Pellizzi attribuisce a Roosevelt e al suo entourage la principale re-
bb

sponsabilità della guerra, non solo della sua estensione oltre i confini eu-
ropei ma anche del suo scoppio. Però, ed è questa una prima novità, non
viene evocato il solito complotto plutocratico, dove l’economia guida la
Ru

politica estera e l’indirizza verso i propri fini. Al contrario, Pellizzi giudica


«fiacca e logora propaganda» quella che addebita alle lobbies occulte di
«usurai» capitalisti la politica bellicista statunitense8. Pur non facendone
mai un argomento centrale della giustificazione da lui addotta all’entrata
in guerra dell’Italia, Pellizzi non nega la natura plutocratica degli Stati

4 L’espressione era stata usata da Pellizzi in un testo abbozzato per una conferenza da

tenere in Ungheria, cfr. Principi e orientamenti della politica fascista (Schizzo di conferenza),
s.d. (ma 1941-42), in ACP, b. 5, f. 25, p. 3 («Mussolini ha insegnato agli Italiani l’ottimi-
smo della volontà e il piacere del pericolo e della lotta»).
5 Risposta all’inchiesta sulla cultura universitaria (1942), in ACP, b. 5, f. 16, doc. 7, p. 5.
6 Cfr. Premessa, cit., p. 3.
7 Ibidem.
8 Ivi, pp. 3-4.

200
Uniti così come, in altra sede, aveva affermato che «non si può permettere
che un qualsiasi ricco ebreo, attraverso il possesso privato di dieci grandi
giornali, imponga le proprie idee e le proprie direttive ad una società di
uomini liberi e attivi, che non sono né ricchi né ebrei»9. Insomma, le ar-
gomentazioni addotte quale presidente dell’INCF non differivano da
quelle con cui Mussolini aveva dichiarato guerra alle potenze occidentali
nel giugno 1940, né evitavano la ripetizione di alcuni stereotipi antisemiti
(come quello dell’ebreo capitalista che tira le fila dell’economia e, quindi,
della politica mondiale).
Adesso, negli appunti del 24 luglio 1943, il realismo prevale netta-
mente e si fa amaro, mentre un po’ di scoramento trapela nella piccola
profezia cui Pellizzi si abbandona. Egli prospetta infatti la possibilità che
l’espansionismo statunitense giunga ad assorbire l’impero britannico,
l’Europa continentale e il Giappone, con il che si avrebbe un faccia a fac-
cia tra Stati Uniti e Russia, «una lotta ciclopica fra due gruppi continenta-
li perfettamente definiti»10. Fino ad allora mai era emersa dalle parole di

o
Pellizzi la possibilità di una sconfitta per le forze dell’Asse; tutt’al più in
tin
esse si prospettava, e forse si auspicava, un’interruzione che avrebbe cri-
stallizzato la situazione del momento e sottratto l’Italia da una posizione
oramai soccombente dopo le vicende belliche dell’autunno 1942. Proba-
et

bilmente sta emergendo più chiaramente una sostanziale sfiducia nella


leadership di Mussolini.
All’indomani del 25 luglio e della formazione del governo Badoglio,
bb

colui che più di altri aveva investito energie morali e intellettuali nel fasci-
smo, sempre e comunque definito come una «rivoluzione», si ritrova
spaesato, senza riferimento alcuno. Lo stesso atteggiamento del nuovo go-
Ru

verno, segretamente in attesa di stipulare un armistizio con gli Alleati,


non è chiaro circa il destino di chi, come lo stesso Pellizzi, ha ricoperto in-
carichi di primo piano nel regime mussoliniano. In queste settimane che
passeranno poi alla storia come i “quarantacinque giorni” è soprattutto il
giovane storico Carlo Morandi a manifestare il proprio sostegno all’ex
presidente dell’Istituto di cultura fascista. Il 29 luglio Morandi, docente a
Firenze presso la Facoltà di Lettere nonché assistente dello stesso Pellizzi
nel corso di Storia e dottrina del fascismo alla Facoltà di Scienze Politiche
“Cesare Alfieri”, scrive al collega:

9 Principi e orientamenti della politica fascista (Schizzo di conferenza), s.d. (ma 1941-

42), cit., p. 9.
10 Premessa (24 luglio 1943), cit., p. 4.

201
mi auguro che tu possa continuare nella carica attuale. Non vedo proprio
perché debba sacrificarti: tu porti la tua intelligenza, la tua dirittura (da tutti ri-
conosciuta) e la tua competenza. Se di Pellizzi ve ne fossero stati trecento, negli
anni scorsi, il “vecchio corruttore” [probabilmente Mussolini, ndr.] avrebbe
cambiato metodo o se ne sarebbe andato prima. Quanto all’Università, le notizie
sono queste: si attende di giorno in giorno la nomina dei nuovi Rettori (forse, a
Firenze, Calamandrei) i quali dovranno promuovere una revisione del personale,
forse con sospensione (per ora) degli squadristi. Ma possono essere notizie infon-
date. Comunque, la tua proposta è giusta e non dubito che tutti i colleghi (i qua-
li ti vogliono bene e conoscono il tuo valore) saranno concordi nel sostenerti. Io
ne parlerò, con tutto il cuore, a tempo opportuno; se sarà il caso anche a Severi11.
Pellizzi desidera continuare l’insegnamento universitario a Firenze. La
«proposta» avanzata da Pellizzi cui Morandi si riferisce è il cambiamento
di cattedra, con il passaggio all’insegnamento della sociologia. Renato
Galli, preside del “Cesare Alfieri”, assicura il collega che la Facoltà è ben
lieta di mantenere il rapporto con lui12. Pellizzi si rende conto però che la

o
situazione si fa sempre meno facile per i fascisti, per così dire, “di prima li-
tin
nea”. Ettore Janni, nuovo direttore del «Corriere della Sera», dispone la fi-
ne della collaborazione di Pellizzi al quotidiano milanese, che oramai da-
tava dal 192913. Alla risoluzione del rapporto non segue però un’imme-
diata corresponsione della relativa liquidazione.
et

In altri termini, una dopo l’altra, cessano tutte le collaborazioni e gli


incarichi professionali avuti sotto il regime e, con essi, vengono meno tut-
bb

te le fonti di reddito. Pellizzi si ritrova praticamente sul lastrico. Il 30 ago-


sto il commissario liquidatore dell’INCF gli comunica che non ci potrà
essere né liquidazione né altre forme di rimborso oltre la corresponsione
Ru

di sette giorni di indennità e 9/12 della tredicesima mensilità14. L’inden-


nità di liquidazione chiesta da Pellizzi ammonterebbe a oltre 17.000 lire,
una cifra considerevole per l’epoca. A settembre Morandi gli fa sapere che
la casa editrice Barbera è completamente ferma e che ha interrotto ogni
rapporto di collaborazione, quindi anche questa fonte di reddito è d’im-
provviso scomparsa e diventa impossibile pretendere le indennità spettan-

11 ACP, b. 35, f. 48. Leonardo Severi è il Ministro dell’Educazione Nazionale nel pri-

mo governo Badoglio.
12 Lettera del 31 luglio 1943, in ACP, b. 1, f. 2, sf. 2/1.
13 Tra il 1929 e il 1938 Pellizzi collabora con il «Corriere» come corrispondente da

Londra («si trattava di notiziario culturale», scrive Glauco Licata nel suo libro Storia del
Corriere della Sera, prefazione di Giuseppe Are, Rizzoli, Milano 1976, p. 339).
14 Lettera del Comm. Rag. A. Vaccari a C.P., 30 agosto 1943, in ACP, b. 3, f. 11.

202
ti. Quanto all’insegnamento londinese, questo gli era stato revocato dopo
l’anno di aspettativa e l’entrata in guerra dell’Italia. Almeno fino all’8 set-
tembre, l’Inghilterra è una potenza nemica e dopo sarà in ogni caso un’al-
leata sospettosa. E in mezzo a tutto questo, la famiglia Pellizzi è sfollata a
Riofreddo, nella provincia di Roma, ospite della famiglia Sebastiani.
La volontà di proseguire comunque nell’insegnamento si scontra però
con un ostacolo non facilmente aggirabile. Ciò che rende Pellizzi più
“scomodo” di altri docenti fascisti è il fatto che la sua cattedra era stata
quella di Storia e dottrina del fascismo, e questo quasi lo rendeva più visi-
bile come fascista della stessa carica di presidente dell’INCF da cui era sta-
to comunque rimosso circa venti giorni prima del 25 luglio. L’intenzione
del nuovo Ministero va nel senso della soppressione di un insegnamento
così scandaloso e ormai “anacronistico”. Da una lettera di Morandi pare
comunque non esserci da parte del Ministero l’intenzione di colpire auto-
maticamente anche i titolari di tale insegnamento e di collocarli a ripo-
so15. Pellizzi pensa quindi ad un cambio di cattedra, e si fa strada l’ipotesi

o
di assumere l’incarico di sociologia. Ipotesi che si rafforza dopo che Emi-
tin
lio Bodrero, anch’egli titolare della cattedra di Storia e dottrina del fasci-
smo alla Facoltà di Scienze Politiche di Roma, è trasferito a storia moder-
na (prendendo la cattedra che era stata di Gioacchino Volpe)16. Su questa
et

operazione coinvolge tutti i colleghi fiorentini a lui più vicini. Anche Ar-
rigo Serpieri si dichiara dalla sua parte17, ma confessa di poter fare ben
poco. Serpieri è infatti rimosso dalla carica di rettore dell’ateneo fiorenti-
bb

no il 3 settembre 1943, mentre Piero Calamandrei, che di fatto esercita il


rettorato fino all’8 settembre, non pare mostrare una particolare simpatia
per Pellizzi e nemmeno per la Facoltà di Scienze Politiche, giudicata una
Ru

tipica “creatura” del regime fascista18.


In ogni caso, il periodo compreso tra il 25 luglio del 1943 e l’inizio
del 1944 pare sospeso in una sorta di limbo, e sotto questo profilo la si-
tuazione universitaria, almeno a Firenze, rispecchia la più generale situa-
zione politica nazionale. La proposta di trasferimento di cattedra va avan-
ti a rilento, perché assenze ora dell’uno ora dell’altro membro impedisco-

15 C. Morandi a C.P., 26 agosto 1943, in ACP, b. 1, f. 2, sf. 2/1.


16 C.P. al padre, 30 dicembre 1943, in ACP, b. 35, f. 48.
17 Cfr. lettere di A. Serpieri a C.P. del 5 agosto 1943 (ACP, b. 1, f. 2, sf. 2/1) e del 7

settembre 1943 (ACP, b. 3, f. 11).


18 Cfr. lettera di Serpieri a C.P., 7 settembre 1943, cit. Su Calamandrei (1899-1956),

si veda la voce curata da Stefano Rodotà in Dizionario biografico degli italiani [d’ora in poi,
DBI], vol. XVI, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1973, pp. 406-411.

203
no la riunione del Consiglio di Facoltà. La realtà è che soprattutto si sta a
guardare l’evoluzione degli eventi in una situazione che appare estrema-
mente fluida e incerta, specialmente dopo il 12 settembre 1943, quando
Mussolini viene liberato da un commando tedesco e spinto da Hitler alla
costituzione della Repubblica sociale italiana, ufficialmente sorta il 23 set-
tembre con sede a Salò, sulla riva del lago di Garda.
A questo punto, anche le pratiche burocratiche si complicano perché
si ha come uno sdoppiamento delle amministrazioni dello Stato, tanto
che, ad esempio, il Ministero dell’Educazione Nazionale viene insediato a
Padova mentre parte degli uffici e del personale resta a Roma. Adesso per
Pellizzi può diventare controproducente, se non pericoloso, restare quel-
l’«ozioso che guarda gli eventi dalla finestra» e che confessa al giovane
Ugo Grimaldi di far parte ormai di quella categoria di persone che «deve
tacere: per dignità propria e per volontà di coloro che tengono il mestolo
in mano»19. D’altronde, proprio nelle lettere a Grimaldi dell’estate del
’43, appare evidente come con il 25 luglio per l’ideologo dell’«aristocrazia

o
fascista» sia finito ogni progetto totalitario e non ci sia quindi più alcuno
tin
spazio concreto per qualsivoglia restaurazione fascista. Con il che si spiega
la mancata adesione alla Rsi, decisione che procura a Pellizzi l’avversione
di Biggini, ministro dell’Educazione Nazionale nel governo di Salò. Così,
et

mentre nella seduta del 19 gennaio 1944, il Consiglio di Facoltà del “Ce-
sare Alfieri” approva all’unanimità la proposta di trasferimento di Pellizzi
alla cattedra di sociologia20, la posizione della Rsi si irrigidisce nei con-
bb

19 C.P. a U. Grimaldi, 12 agosto 1943, in ACP, b. 35, f. 48. Il giovane in questione,

collaboratore anche di «Civiltà Fascista», organo dell’INCF, è Ugoberto Alfassio Grimaldi,


Ru

che nell’immediato dopoguerra sarà collaboratore di «Critica sociale», settimanale risorto


nel settembre 1945. Egli si collocherà così sulle posizioni di un socialismo contrario alla
subordinazione del PSI al PCI e alla strategia dell’URSS e favorevole, semmai, ad ipotesi
terzaforziste. Di Grimaldi, si vedano Autobiografie di giovani del tempo fascista. Quaderni di
«Humanitas», Morcelliana, Brescia 1947 e Il socialismo in Europa, Garzanti, Milano 1957.
Cfr. anche A. A. MOLA, La «Critica sociale» nel primo dopoguerra, in Il Parlamento italiano
1861-1988, vol. XIV (1946-1947), Nuova CEI, Milano 1989, pp. 569-570.
20 Si tenga conto che il Consiglio di Facoltà era all’epoca composto dai soli professori

ordinari. Presenti alla seduta del 19 gennaio 1944 sono il preside prof. Renato Galli, il
prof. Pompeo Biondi e il prof. Giuseppe Maranini (segretario del Consiglio). Assente giu-
stificato, oltre a Pellizzi, il prof. Rodolfo De Mattei. La motivazione è la seguente: «La Fa-
coltà prende in esame i titoli del Prof. Pellizzi e constata che tutta la sua produzione, anche
quella di critica letteraria, è ispirata e fondata sulla valutazione dei problemi sociali, co-
scientemente intesi con larghezza di vedute e con acume di valutazione scientifica. [...] Per
questi motivi la Facoltà ritiene di proporre e propone il trasferimento del Prof. C. Pellizzi
alla Cattedra di Sociologia». Cfr. la riproduzione di copia autentica da originale agli atti

204
fronti dei docenti che non si recano nelle facoltà di appartenenza a svolge-
re regolare attività didattica.
L’ex presidente dell’INCF non è diventato un antifascista. Il 4 settem-
bre del 1943 risponde al giovane Grimaldi che gli chiedeva dei possibili
contatti con il gruppo romano dei “federalisti europei”, guidati da Altiero
Spinelli:
Gli ultimi contatti personali che ho avuto a Roma coi nostri “federalisti”
(con due di essi) sono stati poco incoraggianti: chiunque sia stato fascista, per lo-
ro, deve andare al palo o a Canossa. Ho risposto che io andrò al palo, se non pos-
so evitarlo, ma non a Canossa21.
Pellizzi, insomma, si ritrova d’improvviso tra due fuochi, non schie-
randosi né con gli uni né con gli altri e riscoprendo semmai nello studio
una nuova passione e un motivo di conforto. I temi discussi dai Gruppi
scientifici dell’INCF nei due convegni da lui fortemente voluti e svoltisi nel
novembre 1942 e nell’aprile 1943, ossia “Il piano economico” e “L’idea di

o
Europa”, risultano adesso i punti di partenza per una seconda stagione in-
tin
tellettuale dopo il crollo dell’«utopia» fascista22. Se ancora nell’aprile del
1942, Pellizzi ritiene che «al Fascismo non esiste altra alternativa, a lunga o
breve scadenza, che il caos»23, un anno e mezzo dopo di fronte al caos pre-
ferisce ipotizzare una soluzione federalista per l’Europa, che consenta al
et

Vecchio Continente sia di ricucire le lacerazioni prodotte dagli egoismi na-


zionali sia di fronteggiare l’incipiente espansionismo sovietico.
bb

presso il Ministero della Pubblica Istruzione in ACP, b. 16, f. 125. La proposta è successi-
vamente accolta dal Senato Accademico con deliberazione presa all’unanimità.
Ru

21 C.P. a U. Grimaldi, Riofreddo (Roma), 4 settembre 1943, in ACP, b. 35, f. 48.


22 «Non dirò certo a voi, ascoltatori intelligenti e cortesi, che il Fascismo italiano abbia

già fatto tutto, che il suo programma sia attuato, che la sua utopia si sia realizzata su questa
terra» (Principi e orientamenti della politica fascista, cit., p. 10). Negli appunti di un discorso
da tenere all’Istituto italiano di cultura a Vienna, si legge anche: «[...] quando la guerra pre-
sente sia coronata da vittoria, e la vittoria debba tradursi in ordinamento di pace che signifi-
chino comprensione e giustizia per tutti, forse il contributo dell’Italia Mussoliniana, rivolu-
zionaria e tradizionalista insieme, potrà essere ancor più prezioso nella grande e nuova opera
di costruzione di un mondo migliore» [Spunti (o motivi) della lezione inaugurale che il prof. Ca-
millo Pellizzi si propone di tenere all’Istituto italiano di cultura in Vienna il 7 novembre 1941-
XIX, su “Tradizione e rivoluzione nella cultura italiana contemporanea”, in ACP, b. 5, f. 25,
doc. 19, p. 4. Il corsivo alla fine del testo è mio]. Sui convegni del 1942-43, cfr. G. LONGO
(a cura di), Il fascismo e l’idea di Europa. Il convegno dell’Istituto nazionale di cultura fascista
(1942), Fondazione Ugo Spirito, Roma [d’ora in poi, FUS], 2000; G. MELIS (a cura di), Fa-
scismo e pianificazione. Il convegno sul piano economico (1942-43), FUS, Roma 1997.
23 Giro d’orizzonte (aprile 1942), in ACP, b. 5, f. 24, doc. 2, p. 5.

205
Nel dialogo a distanza che si instaura tra il giovane precoce orfano del
fascismo, deluso e disorientato, in cerca di nuovi ideali politici, e l’«ami-
co-maestro», non meno deluso e non meno disorientato, c’è in nuce tanta
parte del futuro percorso politico-culturale di Pellizzi24. Forse Pellizzi, il
quale ha vissuto l’intera parabola dell’avventura fascista, è sorprendente-
mente meno orfano del giovane Grimaldi, nel senso che le sue idee paio-
no già chiare, sia pure nella loro concisione. Inoltre, la concezione che ha
del possibile futuro assetto geopolitico di un’Europa federata è tutt’altro
che ingenua e sprovveduta, e mostra semmai un notevole grado di matu-
rità teorica e competenza tecnica:
[l’idea federalista] farà comunque la sua strada anche attraverso l’opera dei
partiti di sinistra già oggi in piena attività; e se dobbiamo diffidare del federali-
smo dei comunisti, che ha un po’ troppo i connotati della Ghepeù, non si deve
neppure scartare la possibilità di utili futuri incontri con una positiva e tollerabi-
le politica europea della Russia. [...] Il problema della gerarchia fra stati non sus-
sisterà, almeno nelle forme consuete, quando sia rotta la testa del drago, che è il

o
concetto di sovranità statale; né tale rottura è necessario avvenga di punta, ma
tin
può avvenire di lato: devolvendo, per esempio, ad organi interstatali europei la
gestione di certi comuni interessi (valute, comunicazioni, scambi esterni ecc.; e
poi, difesa, colonie, e via dicendo). Tutto ciò implica e presuppone senza dubbio
un processo di natura rivoluzionaria, ma dopo le esperienze degli ultimi anni
et

non credo che gli ostacoli sarebbero insuperabili, né che il superarli comporti di
necessità nuove tragedie collettive. Mi sembra di vedere con chiarezza questo
bb

punto: occorrerà in tutta Europa un minimo comune denominatore ideologico,


anche se non troppo preciso e impegnativo per tutti25.
A suo avviso, un efficace fattore ideologico di coesione fra i singoli
Ru

Stati nazionali «potrà essere fornito da un socialismo ammodernato, spre-


giudicato e fondato sul principio delle grandi programmazioni intese a far
fronte ai bisogni essenziali delle grandi masse di popolazione civile dei
paesi europei»26.
Sicuramente Pellizzi sbaglia nell’attribuire alla sinistra italiana, che si
sta rapidamente ricostituendo in partiti e gruppi politici e culturali, una

24 «È all’amico-maestro che mi rivolgo per manifestargli tutto il disorientamento in

cui mi trovo dopo gli avvenimenti», così esordisce Grimaldi nella lettera a C.P. del 4 agosto
1943, in ACP, b. 35, f. 48. Pellizzi risponde il 12 agosto 1943, nella lettera già citata, defi-
nendo Grimaldi «uno dei pochi giovani seri e valenti che ho incontrati [sic] nella mia espe-
rienza del caduto regime» (la sottolineatura è nel testo dattiloscritto) [ACP, b. 35, f. 48].
25 C.P. a U. Grimaldi, 4 settembre 1943, in ACP, b. 35, f. 48. La sottolineatura è nel testo.
26 Ibidem.

206
volontà europeista che semmai è propria della sua idea di «un socialismo
ammodernato» e che troverà qualche consenso nelle ipotesi “terzaforziste”
avanzate tra il 1947 e il 1949 da liberali di sinistra e socialdemocratici27.
Ha però, sin dall’estate del 1943, individuato, persino prima di averne
piena consapevolezza teorica, l’ambito nel quale condurre una battaglia di
idee che abbia come obiettivo il riscatto dell’Italia, tanto sul piano interno
quanto su quello internazionale. È proprio questo ciò che più sta a cuore
dei due protagonisti della corrispondenza intercorsa durante i “quaranta-
cinque giorni” di Badoglio: dare «all’Italia una ragione e una funzione
non meramente coloniale (cioè come colonia altrui)»28.
Appare così evidente il motivo per cui la risposta data dal fascismo re-
pubblicano non persuada affatto Pellizzi, soprattutto la persistenza dell’al-
leanza con Hitler e l’occupazione dell’Italia da parte delle truppe naziste. Si
ostina però a voler mantenere l’insegnamento universitario, sia pure cer-
cando di ricoprire una cattedra che più si addica al suo nuovo impegno in-
tellettuale. Potremmo pure aggiungere: impegno politico, poiché anche in

o
questo frangente il recente fallimento del suo progetto pedagogico totalita-
tin
rio non gli ha tolto la convinzione che è «inutile avere delle idee se non si
hanno delle baionette, ma ancor più inutile, e anzi in definitiva dannoso,
avere delle baionette se non si hanno delle idee»29. Questo discorso conti-
et

nuerà a valere anche fuori dal contesto bellico, nella vita politica dei tempi
di pace: l’analisi e la riflessione intellettuale vengono pensate come mili-
tanza politica, come intervento delle idee nella prassi governativa. Senza
bb

idee l’azione politica è cieca ed il suo esito non potrà che essere confusiona-
rio e nocivo per la collettività; di questo Pellizzi resterà sempre fermamente
convinto, anche nei momenti di maggiore disincanto.
Ru

Quando tutto sembra quindi risolto perché questo impegno culturale


prosegua nell’ambito universitario, arriva come una doccia fredda un
inatteso «cambiamento di scena», secondo l’espressione usata da Renato
Galli in una lettera del 7 marzo 1944. Scrive il preside della Facoltà di
Scienze Politiche di Firenze:
La posizione di coloro che trovandosi a Roma si sono trovati senza mezzi di
trasporto, è stata posta, per lo meno in un primo tempo, sullo stesso piano delle

27 Cfr. Sulla «terza forza», a cura e con introduzione di L. MERCURI, Bonacci, Roma
1985.
28 C.P. a U. Grimaldi, 12 agosto 1943, cit. Sui “quarantacinque giorni” si veda E. AGA

ROSSI, Una nazione allo sbando, il Mulino, Bologna 20033.


29 Risposta all’inchiesta sulla cultura universitaria (1942), cit., p. 6.

207
altre; ed è già venuta la disposizione per De Mattei e per te di sospensione dal
servizio e dallo stipendio. Sono stati bloccati anche gli stipendi arretrati [...].
De Mattei si è messo a posto riprendendo le lezioni. Il Rettore si è molto
prestato e telegraficamente il Ministero ha revocato il provvedimento. De Mat-
tei, di conseguenza, resterà qui tutto marzo per fare anche delle lezioni straordi-
narie.
Vedi tu che cosa convenga per il tuo caso. Io sono sempre dello stesso parere;
e crederei per te molto opportuno venire a Firenze. Guarda che non si tratta di
fare pochissime lezioni e ritornartene; dovresti prevedere di trattenerti un po’ di
tempo. Reputo superfluo svolgere o meglio ripetere le considerazioni che stanno
a base della mia convinzione.
Fammi sapere qualche cosa30.
Il provvedimento di collocamento a riposo dei professori che non
hanno fatto né esami né lezioni nei mesi precedenti era stato emanato a
fine febbraio31. La speranza di Galli e degli altri colleghi fiorentini è che la
posizione di chi, come Pellizzi e Rodolfo De Mattei32, era materialmente

o
e fisicamente impossibilitato a recarsi al Nord sia giudicata separatamente
tin
e, in ultima istanza, benevolmente dal Ministero.
In effetti, i mesi successivi al 25 luglio 1943 vedono Pellizzi quasi
sempre impossibilitato a muoversi. In una lettera al padre dichiara «affat-
to involontaria» la sua prolungata assenza da Firenze33. Sfollato a Riofred-
et

do, può tutt’al più recarsi con una certa frequenza a Roma presso il Mini-
stero, dove però, dopo il 23 settembre 1943, le informazioni vengono da-
bb

te in modo confuso e soprattutto senza quel potere decisionale che adesso


si è trasferito al Nord. Inoltre, la vita romana per chi non ha più uno sti-
Ru

30 R. Galli a C.P., 7 marzo 1944, in ACP, b. 35, f. 49. Il rettore è Mario Marsili Libelli,

che manterrà la carica fino alla liberazione di Firenze.


31 Si veda la lettera di Marsili Libelli a Pellizzi (28 febbraio 1944, in ACP, b. 16, f.

125): «Sono spiacente di doverVi comunicare che l’Eccellenza il Ministro dell’Educazione


Nazionale, con provvedimento in corso, Vi ha sospeso dall’ufficio e dallo stipendio fino a
contraria disposizione».
32 Su Rodolfo De Mattei (1899-1981) vedi la voce curata da Luciano Russi, in DBI,

vol. XXXVIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1990, pp. 606-608.
33 «Carissimo Papà, due righe in fretta perché domattina partono amici per Firenze.

Avevano promesso di portare anche me, ma poi non è stato loro possibile. Ciò sarebbe uti-
le anche agli effetti dell’Università, dove la posizione, causa questa mia assenza (del resto
affatto involontaria) è peggiorata» [lettera del 2 maggio 1944, in ACP, b. 35, f. 49]. Quan-
to ai problemi di salute quale impedimento fisico al suo spostamento a Firenze, cfr. il certi-
ficato medico del dott. Nicola Perrotti dell’8 marzo 1944 che parla di attacchi ripetuti di
«coliche epatiche accompagnate a volte da colecistite» [ACP, b. 6, f. 34].

208
pendio regolare diventa drammatica, tanto che Pellizzi si vede costretto a
vendere alcuni beni personali34. O meglio, tenta di venderli, ma il merca-
to nero è talmente diffuso e il bisogno di beni di prima necessità talmente
urgente fra la popolazione di Roma che i guadagni sono irrisori, e più che
vendere si finisce per svendere. A dicembre Pellizzi era riuscito a recarsi a
Firenze, ma poi la situazione si era fatta sempre più rischiosa per gli spo-
stamenti e sempre più raro è trovare nei primi mesi del 1944 un mezzo di
trasporto che conduca al Nord.
Peraltro, Pellizzi è padre di ben tre bambini, l’ultimo dei quali è nato
il 15 gennaio 1943. Il timore di esporre la famiglia a pericoli tutt’altro che
remoti lo blocca per intere settimane tra Riofreddo e Roma. Inoltre, i
mezzi di trasporto sono pochi, mal sicuri e le azioni belliche sono sempre
in agguato, tra bombardamenti, annunci di sbarchi e avanzamento delle
truppe alleate a sud di Roma.
Egli preme comunque sui colleghi fiorentini, in particolare Galli e
Pompeo Biondi, perché facciano tutto il possibile per ottenere la revisione

o
del provvedimento di sospensione dal grado e dallo stipendio. Dopo una
tin
breve visita del ministro Carlo Alberto Biggini a Firenze, grazie anche ai
buoni uffici del nuovo rettore dell’ateneo fiorentino, Mario Marsili Libel-
li, il 20 marzo 1944 il provvedimento viene revocato. Resta in piedi la so-
et

spensione ordinata dalla Prefettura di Firenze, ma una soluzione positiva


della vicenda sembra ormai imminente dopo la decisione ministeriale. In-
vece, ennesimo colpo di scena: l’Università di Firenze riceve il 20 aprile
bb

un telegramma dal Ministero dell’Educazione nazionale con cui si confer-


ma la sospensione dal grado e dallo stipendio per chi, come Pellizzi, persi-
steva nella sua assenza dalla sede universitaria35. Dal canto suo, De Mattei
Ru

aveva in marzo ripreso regolarmente l’attività didattica a Firenze e perciò


era stato pienamente reintegrato. Pellizzi, invece, resta un “latitante”. Egli
34 Per avere un’idea della difficile situazione materiale e psicologica in cui versa Pellizzi
nel 1943-1944 si vedano le lettere scritte da Camillo al padre, Giovanni Battista, il 4 mar-
zo, il 26 marzo, il 10 aprile e il 17 aprile 1944 (ACP, b. 35, f. 49). Da queste lettere e da
molte altre di quel periodo, sempre provenienti dai vari parenti, emerge il forte legame esi-
stente nell’intera famiglia Pellizzi, pur così estesa e sparsa lungo la penisola, e soprattutto il
costante e decisivo aiuto finanziario fornito a Camillo dal padre e, in parte, dal fratello
Carlo, residente a Milano.
35 Cfr. R. Galli a C.P., 27 aprile 1944, in ACP, b. 35, f. 49. Colpiti da analogo provve-

dimento con analoga motivazione numerosi altri docenti dell’Università di Firenze, tra cui
Pietro Agostino D’Avack e Giorgio La Pira. Su D’Avack (1905-1982), si veda la voce rela-
tiva curata da Francesco Margiotta Broglio in DBI, vol. XXXIII, Istituto della Enciclopedia
Italiana, Roma 1987, pp. 89-92.

209
è praticamente un “traditore” agli occhi del fascismo repubblicano ed è
questa, di fatto, la sua prima epurazione.
L’avversione nei confronti dell’ex professore di Storia e dottrina del
fascismo da parte dei fascisti che avevano seguito Mussolini a Salò è testi-
moniata da due articoli usciti a breve distanza l’uno dall’altro. Causa sca-
tenante, ancor prima e ancor più dell’assenza dalla cattedra fiorentina, è la
pubblicazione sul primo numero del 1944 di «Critica Politica», rivista del
“Cesare Alfieri”, di un breve saggio dal titolo La violenza e la libertà36. Il
saggio reca in calce all’ultima pagina la data dell’agosto 1943 e dal suo
contenuto si deduce chiaramente che si tratta dello sviluppo di quella bre-
ve inedita “Premessa” datata 24 luglio 1943. Inoltre, all’inizio del testo si
segnala in nota che il saggio è l’anticipazione di uno studio su «La società
di massa» che, si annuncia, «è in preparazione». In effetti, è almeno dalla
prima metà del 1943 che il pensiero di Pellizzi si concentra sempre più in-
torno alla constatazione che la società contemporanea è ormai, inevitabil-
mente e irrevocabilmente, una «società di massa». Ciò che colpisce in

o
queste riflessioni, avviate da un articolo apparso sul «Corriere della Sera»
tin
del 13 luglio 1943, è l’atteggiamento non più ostile e sprezzante nei con-
fronti di ciò che è massa37.
Pellizzi non viene meno alla sua antica convinzione che la politica, co-
et

sì come la storia, siano appannaggio di ristrette minoranze di uomini ca-


paci e volitivi, però ciò non può e non deve avvenire a scapito o a dispetto
della maggioranza ottusa e ignara. Sotto questo profilo, le pagine di Pro-
bb

blemi e realtà del fascismo e di Fascismo-aristocrazia sono assai lontane.


Adesso, il teorico dell’«aristòcrate» è sicuro che «in un popolo antico e dif-
ferenziatissimo come l’italiano, “la massa”, nel senso attuale del termine,
Ru

si è venuta e si viene formando senza alcuna “standardizzazione” di indivi-


dui o di gruppi»38. Sorprende soprattutto la serenità con cui egli accetta
come dato acquisito il fatto che

36 C. P., La violenza e la libertà, in «Critica Politica», n. 1, f. I, 1944 (vedi l’estratto in

ACP, b. 16, allegato 5). Anche Bottai annota nel suo diario, in data 31 maggio 1944:
«Qualche notizia di fuori. Tentativi, a Firenze, circa tre mesi fa, da parte della Facoltà di
Scienze Politiche, d’una rivista, diremo così, libera: o autonoma. Direttori: Rodolico e Gal-
li. Al primo, ed unico numero un articolo di Pellizzi e una nota di Morandi. Intonazione:
proposito di contribuire alla ricostruzione nazionale con i lumi d’una critica obbiettiva,
etc. etc., gradita e necessaria, etc. etc.» (G. BOTTAI, Diario 1944-1948, a cura di G.B.
Guerri, Rizzoli, Milano 2001, p. 82).
37 C.P., La società di massa, in «Corriere della Sera», 13 luglio 1943.
38 Ibidem.

210
nella massa siamo ormai tutti, con infinite e talora mai percettibili sfumatu-
re di posizione, di mentalità e di interessi: dentro e da questa massa si enucleano
e si avvicendano uomini e gruppi di governo [...]. Nessuno è mai governante in
toto, nessuno è massa e soltanto massa: è questione di gradi: ma una volta che lo
Stato si è costituito e funziona, dentro lo Stato si distinguono, e in certo senso si
contrappongono assai chiaramente, quei pochi uomini al centro che posseggono
un massimo di funzioni e di responsabilità di governo, e i moltissimi in periferia
che di tali funzioni partecipano solo in modo assai frammentario e indiretto39.
Il tema paretiano della circolazione delle élites si articola in senso par-
zialmente “democratico”, cioè Pellizzi ora ammette anche una genesi “dal
basso” che rende assai meno esclusivo quel «criterio ereditario» strenua-
mente difeso negli anni Trenta40. Probabilmente è il particolare storicismo
pellizziano a rendere necessaria questa apertura e commistione con la di-
mensione “orizzontale” dell’agire politico. Già nel 1931 egli sosteneva in-
fatti che «il Politico [...] dev’essere un capitano di mare che naviga sul mare,
che non finisce mai di conoscerlo, che ogni giorno ne affronta le nuove sor-

o
prese», colui che sa cogliere e interpretare «il fluire della storia di un popo-
tin
lo»41. In questo è il realismo di Pellizzi che prende campo e subordina l’af-
flato ideologico duramente provato dalle vicende belliche e dall’altra con-
statazione, questa sì più amara, che il ducismo, e in generale ogni forma di
et

tirannide personale, ha il fiato corto rispetto ai tempi moderni, è insomma


un anacronismo. Ma, sotto questo aspetto, le perplessità e le critiche di Pel-
lizzi erano già note da tempo e già presenti nei suoi libri degli anni Venti.
bb

Semmai il problema urgente in quell’inizio d’estate del 1943 è che il regi-


me fascista fatica a prendere atto di una simile trasformazione epocale e fa-
tica altresì a modificare le proprie strutture in modo conseguente.
Ru

Certo è che quando Pellizzi, come scrive nel saggio La violenza e la li-
bertà, sostiene che «le tirannie molto conquistano e poco tengono; le ari-
stocrazie, al contrario, tengono più che non conquistino»42, le reazioni
dei fascisti repubblicani non tardano a farsi sentire. Sia «Italia e Civiltà»
che «Civiltà Fascista» segnalano con feroci stroncature il saggio dell’ex
presidente dell’Istituto di cultura fascista e colgono l’occasione per ribadi-
re vecchie accuse al suo atteggiamento filo-inglese e al suo “liberalismo”43.
39 Ibidem.
40 Gerarchia o Burocrazia? (tre lettere di Camillo Pellizzi, Ugo Ojetti e Giuseppe Bot-
tai), in «Critica Fascista», a. IX, n. 2, 15 gennaio 1931, pp. 21-23.
41 Ibidem.
42 C.P., La violenza e la libertà, cit., p. 2.
43 Mastarna, Violenza e libertà, in «Italia e Civiltà», a. I, n. 13, 1 aprile 1944, p. 1; cfr.

211
Intanto, sul piano politico e penale, nei confronti di Pellizzi viene emesso
un ordine di arresto che giunge a Roma da Salò, secondo quanto gli rife-
rirà in seguito il Commissario di Pubblica Sicurezza, Martina, che non dà
però esecuzione al provvedimento44.

2. L’epurazione antifascista

Passata indenne la primavera, Pellizzi assiste nell’estate del 1944 all’i-


nizio del processo che lo porterà ad una seconda epurazione, stavolta anti-
fascista45. Dai giornali apprende che, liberata Firenze nell’agosto, le Auto-
rità Alleate hanno decretato a loro volta la sua sospensione dall’insegna-
mento, in attesa di una regolare sentenza emessa da un’apposita Commis-
sione per l’epurazione del personale universitario46. L’attesa dura fino al
giugno 1945, e nel frattempo Pellizzi non percepisce né stipendio né altre
forme di indennità. Sollecitata da una sua lettera del maggio, la Commis-

o
sione di primo grado si riunisce e il 10 giugno 1945 addebita a Pellizzi
tin
quattro capi d’accusa, tra cui il reato di apologia del regime fascista e quel-
lo di essere stato “antemarcia” e “squadrista”47. La titolarità della cattedra
di Storia e dottrina del fascismo e la presidenza dell’Istituto nazionale di
cultura fascista costituiscono gli elementi principali su cui poggia l’accusa
et

e su cui, nonostante l’opposizione tentata da Pellizzi, si giunge il 18 ago-


sto alla sentenza di primo grado che propone la dispensa dal servizio (sen-
bb

za perdita di pensione) in base a quanto previsto dal decreto legislativo


luogotenenziale del 27 luglio 194448.
Ru

anche «Civiltà Fascista», XI, 1-4, aprile 1944. L’articolo su «Italia e Civiltà» chiude con
questo interrogativo: «a che titolo mai, e con quale coscienza, il Pellizzi si arrogava di diri-
gere l’Istituto nazionale di cultura fascista?».
44 Cfr. le varie versioni dei ricorsi presentati da C.P. presso la Commissione Centrale di

Epurazione tra il 1946 e il 1948, in ACP, b. 16, f. 125. Nessun documento ufficiale conferma
questa che resta una dichiarazione fatta ripetutamente da C.P. in sede di ricorso presso la
Commissione di Epurazione e il Consiglio di Stato. Da una lettera di Rodolfo De Mattei a
C.P. del 7 marzo 1944 si può dedurre la possibile natura e motivazione dell’ordine di arresto:
deferimento al Tribunale militare in quanto mobilitato civile renitente (cfr. ACP, b. 35, f. 49).
45 Sull’epurazione in Italia si vedano H. WOLLER, I conti con il fascismo. L’epurazione in

Italia 1943-1948, il Mulino, Bologna 1997 e L. MERCURI, L’epurazione in Italia 1943-


1948, L’Arciere, Cuneo 1988.
46 C.P. al Ministro della Pubblica Istruzione, 10 maggio 1945, in ACP, b. 6, f. 34.
47 Cfr. ACP, b. 16, f. 125.
48 Cfr. Ibidem. Pellizzi è prosciolto dall’imputazione che lo qualificava come «squadri-

212
Mentre Pellizzi, coadiuvato dall’avvocato Salvatore Marino, si appella
presso la Commissione centrale di epurazione per essere giudicato dal
Consiglio di Stato, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, in base al de-
creto legge del 9 novembre 1945, n. 716, dispone (con altro decreto del
22 gennaio 1946, n. 19) il collocamento a riposo di Pellizzi. È la seconda,
apparentemente definitiva, epurazione. Seppur comunicatagli un mese e
mezzo dopo dal rettore dell’Università di Firenze, Piero Calamandrei, la
sentenza veniva impugnata nuovamente da Pellizzi ma anche stavolta con
esito negativo49. D’altronde, entrambi i decreti inibivano agli interessati
la possibilità di ricorrere, sia in via amministrativa sia in via giurisdiziona-
le, contro il provvedimento.
Inizia così, o più semplicemente prosegue da quel 25 luglio del 1943,
un calvario che terminerà soltanto nell’autunno del 1950. Pellizzi non si
dà totalmente per vinto, anche perché nel frattempo si assiste alla revisio-
ne di molti altri casi di epurazione, in buona parte revocati alla luce della
legislazione adottata in materia successivamente al 194550. Sotto il profi-

o
lo strettamente legale, la svolta sarà data dal fatto che il decreto del 22
tin
gennaio 1946 era stato emanato sulla base di norme stabilite da un decre-
to decaduto. Infatti, il decreto legge del 9 novembre 1945, n. 716, secon-
do quanto previsto dall’art. 2, entrava in vigore il giorno successivo alla
et

sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, avvenuta il 22 novembre


1945. Questo decreto consentiva in via eccezionale al Consiglio dei Mi-
nistri di collocare a riposo i dipendenti civili dello Stato, anche se inamo-
bb

vibili, entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto stesso. Ciò vuol
dire che il 21 gennaio 1946 «l’eccezionale potere» conferito al Governo
cessava e subentrava un difetto assoluto di potere che rendeva palesemen-
Ru

te illegittimo il tipo di provvedimento emesso il 22 gennaio51. Da qui si


apre la strada per un ricorso presentato presso il Consiglio di Stato il 29
luglio del 1948. L’organo in questione si pronuncerà nella seduta del 19
sta». Del resto, l’attività del fascio italiano a Londra era di tipo essenzialmente commemo-
rativo, cfr. R. SUZZI VALLI, Il fascio italiano a Londra. L’attività politica di Camillo Pellizzi,
in «Storia contemporanea», anno XXVI, n. 6, dicembre 1995, pp. 957-1001.
49 Cfr. minuta di Salvatore Marino in ACP, b. 16, f. 125. Da notare che il decreto del

Capo Provvisorio dello Stato, che respingeva l’ultimo ricorso di Pellizzi, fu emanato il 19
luglio del 1946 e registrato alla Corte dei Conti il 13 settembre 1946, ma venne ufficial-
mente comunicato al diretto interessato soltanto il 23 luglio 1948. Pellizzi ebbe notizia
della decisione solo tramite i giornali.
50 Cfr., ad esempio, «Il Tempo» del 15 e del 19 febbraio 1948.
51 Ricorso del 29 luglio 1948 presso il Consiglio di Stato - Sezione Giurisdizionale, in

ACP, b. 16, f. 125.

213
gennaio 1949, annullando i decreti con i quali Pellizzi era stato collocato
a riposo52.
A questo punto, due sono i passaggi successivi per giungere al reinte-
gro a pieno titolo e al ritorno in cattedra. In primo luogo, Pellizzi si muo-
ve per ottenere la chiamata della sua vecchia Facoltà di Scienze Politiche
di Firenze quale titolare della cattedra di Sociologia. Esiste di fatto il pre-
cedente della deliberazione presa nel gennaio 1944 e ratificata dal Senato
Accademico di allora. Certo è passato del tempo, compresa una guerra ci-
vile e un dopoguerra in cui l’antifascismo si è fatto vieppiù intransigente,
specie nell’Ateneo fiorentino. Se alcuni colleghi, pur divenuti noti e rigo-
rosi antifascisti, mantengono un sincero legame di amicizia con Pellizzi, e
fra questi il caso più significativo è quello di Carlo Morandi53, c’è chi ac-
centua un’avversione già presente all’indomani del 25 luglio ’43, come
nel caso di Calamandrei, e chi modifica il proprio atteggiamento, facen-
dosi un po’ più rigido. È questo il caso di Renato Galli che manifesta dub-
bi sulla competenza specifica del collega in ambito sociologico e sulla sua

o
assiduità in sede didattica; dubbi dietro i quali lo stesso Pellizzi ritiene ci
tin
siano motivazioni di opportunità politica le quali sconsigliano il recupero
di un ex “gerarca”54.
Del resto anche il nuovo rettore fiorentino, Bruno Borghi, mostra no-
et

tevoli perplessità che sono alimentate anche dall’opposizione che nei con-
fronti di Pellizzi nutre il cosiddetto «gruppo Calamandrei»55. Questo nu-
bb

52 Cfr. ACS, Consiglio di Stato, Sez. IV, a. 1949, decisione n. 120. La decisione in

questione riguardava anche i ricorsi presentati dai professori Antonino Sammartano (il
quale era stato funzionario presso il Ministero della Cultura Popolare) e Saverio Grana, an-
Ru

ch’essi difesi dall’avv. Marino.


53 Cfr. lettera di C. Morandi a Rodolfo De Mattei, s. d. (ma 1949), in ACP, b. 16, f.

125. Si vedano anche gli amichevoli suggerimenti dati da Morandi a C.P. in una cartolina
del 17 aprile 1949: «A quanto tu dici vorrei aggiungere, se me lo consenti, un suggerimen-
to ch’è frutto di esperienza del nostro mondo accademico. Vedi di collaborare un po’ a rivi-
ste scientifiche italiane (e magari straniere, se da noi mancano quelle pertinenti agli studi
sociologici): recensioni critiche, rassegne e saggi su argomenti specifici, dimostreranno che
tu ti occupi attivamente e segui il movimento degli studi» (ACP, b. 36, f. 54).
54 Cfr. le lettere di R. Galli a C.P. del 26 marzo 1949 e del 3 maggio 1949, e quelle di

C.P. a R. Galli del 10 aprile (mai spedita) e del 12 aprile 1949, in ACP, b. 16, f. 125.
55 Su Borghi sono interessanti alcuni giudizi dati da parenti e colleghi universitari di

Pellizzi. Scrive, ad esempio, il cognato Cataldo Cassano: «Conosco bene il rettore di F., è
un uomo retto e non fazioso di certo, ma di difficile carattere, poco malleabile, scontrosis-
simo. Non so se convenga scrivergli; forse sarebbe migliore tattica cercare di parlargliene in
maniera da evitare che possa inalberarsi (mi preoccupa la faccenda della residenza roma-
na!)» [lettera a C.P. del 13 aprile 1949, in ACP, b. 36, f. 54]. Scrive invece Cicala a C.P., il

214
cleo di professori fa pressione sul rettore, il quale, dal canto suo, indugerà
quasi due mesi prima di trasmettere al Ministero della Pubblica Istruzione
la deliberazione del Consiglio di Facoltà del “Cesare Alfieri” il quale, a fi-
ne maggio del 1950, propone Pellizzi per l’insegnamento della sociologia
che, non essendovi un titolare della materia, era da tempo ricoperto da
Francesco Bernardino Cicala in qualità di supplente. La deliberazione av-
viene a maggioranza, due contro uno: a favore Biondi e Maranini, contra-
rio Galli. Il 22 luglio il Senato Accademico approva tale deliberazione.
Maranini, ora preside del “Cesare Alfieri”, si impegna attivamente per
favorire il reintegro di Pellizzi nel corpo docente della Facoltà fiorentina56.
C’è da dire che il “Cesare Alfieri” vedeva da circa cinque anni incerto il
proprio statuto e il proprio futuro, al pari delle altre Facoltà di Scienze Po-
litiche di cui era stata decisa la soppressione all’indomani della fine della
guerra dall’allora Ministro della Pubblica Istruzione Guido De Ruggiero,
sia per motivi politici (erano state istituite in epoca fascista) sia per motivi
culturali (della politica non si fa scienza, secondo il giudizio di Carlo An-

o
toni) sia per motivi accademici (sono doppioni delle Facoltà di Giurispru-
tin
denza, sempre secondo Antoni)57. Queste Facoltà erano state soppresse
con un provvedimento del 1945, revocato poi in sede amministrativa, in
attesa che il Parlamento discutesse e approvasse un progetto di legge,
et

pronto sin dal 1948, inteso a rimetterne in ordine l’ordinamento interno.


Di fatto le Facoltà di Scienze Politiche proseguirono ancora con i vec-
chi ordinamenti, ma trovarono nel ministro democristiano Guido Gonella
bb

uno strenuo difensore. La presenza di Gonella, nominato da De Gasperi


ministro della Pubblica Istruzione il 13 luglio del 1946 e rimasto poi in ca-
rica fino al 18 luglio 1951, aveva già avuto molta influenza nel mutamento
Ru

subito dalla politica di epurazione del governo58. Proprio sulla questione


degli epurati, sul trattamento più o meno intransigente da riservare loro,

19 settembre 1950: «Trovo veramente incomprensibile e sommamente arbitrario il gesto


del Rettore...!!!» [ACP, b. 37, f. 55]. Il gesto cui ci si riferisce è l’aver Borghi inviato a parte
al Ministero della P.I. una relazione contenente le proprie osservazioni (presumibilmente
personali riserve critiche) sulla deliberazione del Consiglio di Facoltà di Scienze Politiche.
56 Tra le numerose missive, si vedano le lettere di Maranini a C.P. del 23 giugno 1950

(ACP, b. 37, f. 55) e s. d. (ma agosto 1950) [ACP, b. 37, f. 55]. In quest’ultima Maranini
informa che «la deliberazione del Senato Accademico è stata trasmessa in ritardo e mutila-
ta, in seguito a sollecitazioni. Provvedo a inviarne personalmente un’altra copia al Petroc-
chi, con la lettera di cui pure ti accludo copia». Su Giuseppe Petrocchi vedi infra.
57 Cfr. C. ANTONI, La Facoltà degli spostati, in «Il Mondo», 23 luglio 1949, p. 1.
58 Vedi la voce su Guido Gonella (1905-1982) curata da Giorgio Campanini in DBI,

vol. LVII, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2001, pp. 666-670.

215
nell’aprile del 1947 c’era stato uno scontro tra Gonella e un gruppo di pro-
fessori, membri del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (fra cui
Guido De Ruggiero, Arturo Carlo Jemolo, Gustavo Colonnetti e Concet-
to Marchesi), i quali avevano infine rassegnato le dimissioni.
Nell’autunno del 1950 il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione
è chiamato a pronunciarsi sulla deliberazione dell’Ateneo fiorentino nei ri-
guardi di Pellizzi. La composizione del Consiglio risulta senz’altro più fa-
vorevole per l’ex “gerarca” fascista di quel che poteva essere pochi anni pri-
ma59. Dalla fitta corrispondenza intrattenuta da Pellizzi fra la primavera e
l’autunno del 1950, cioè nel periodo che intercorre fra la nomina alla cat-
tedra fiorentina di sociologia e la decisione del Consiglio Superiore, emer-
ge la vasta rete di amicizie e di conoscenze di cui gode il Nostro. Non po-
che di queste amicizie si attivano immediatamente e con grande impegno,
come nel caso di Ugo Spirito, il quale scrive di propria iniziativa una lette-
ra indirizzata a Felice Battaglia, rettore dell’Università di Bologna e mem-
bro del Consiglio Superiore e la offre a Pellizzi per spenderla come una sor-

o
ta di “raccomandazione”60. Contatti con altri consiglieri avvengono grazie
tin
ai suggerimenti, all’iniziativa e alla sollecitazione di colleghi, che prima di
tutto si dimostrano sinceri amici di Pellizzi. In tal senso si muove molto
Francesco Bernardino Cicala, che arriva fino a Gonella61.
et

59 Tra i consiglieri figurano, fra gli altri, i professori Felice Battaglia, Antonino Paglia-
bb

ro, Giuseppe Capograssi, Carmelo Colamonico, Alfredo Tesauro, padre Agostino Gemelli.
60 Spirito invia a Pellizzi il testo di una lettera di raccomandazione indirizzata a Batta-

glia, lasciando l’amico e collega «arbitro di inoltrarla o meno». La lettera non sarà inoltrata.
Cfr. ACP, b. 37, f. 55, lettere 212, 212/1 e 212/2 (18 ottobre 1950). Pellizzi aveva esortato
Ru

l’amico filosofo ad intervenire in suo favore presso Battaglia, del quale scrive quanto segue:
«Credo non sia prevenuto contro la persona, ma poco portato, temo, a apprezzare il mio
lavoro sul simbolo» [C.P. a U. Spirito, in Fondo Ugo Spirito, Carteggio Ugo Spirito (d’ora
in poi, CUS), n. 3252. La sottolineatura è nel testo]. Cfr. anche la lettera di C.P. a Spirito
del 21 ottobre 1950, CUS, n. 3262. Spirito contatta anche Capograssi (ma qui, forse, su
invito dello stesso Pellizzi), cfr. U. Spirito a C.P., 23 ottobre 1950, b. 37, f. 55. Per Capo-
grassi si muove anche Pompeo Biondi, il quale si avvale dell’intermediazione di Astuti e
Salvatore Valitutti, cfr. P. Biondi a C.P., 5 ottobre 1950, in ACP, b. 37, f. 55. Su Capograssi
(1889-1956) si veda la voce redatta da Vittorio Frosini, in DBI, vol. XVIII, Istituto del-
l’Enciclopedia Italiana, Roma 1995, pp. 655-657, e C. VASALE, L’individuo nell’età dei tota-
litarismi. Politica diritto e morale nell’«esperienza comune» di Giuseppe Capograssi, introd. di
A. Rigobello, R. Barabba, Lanciano 1977. Sul pensiero politico di Felice Battaglia, cfr. N.
MATTEUCCI, Filosofi politici contemporanei, il Mulino, Bologna 2001, pp. 55-66.
61 «Carissimo, la tua gentilissima ultima si è incrociata con una mia indirizzata a Forte

dei Marmi, in cui ti comunicavo la risposta (molto cortese e a mio avviso favorevolissima)
del Ministro Gonella» (F.B. Cicala a C.P., 19 agosto 1950, in ACP, b. 37, f. 55).

216
Un altro dato che emerge è l’importanza dell’ambiente culturale cat-
tolico col quale Pellizzi entra in contatto e che gli fa indubbiamente da
autorevole tramite presso gli ambienti ministeriali. In tal senso è impor-
tante il nome di Giorgio Del Vecchio, decano della filosofia del diritto,
del quale Gonella era stato assistente presso la Facoltà di Giurisprudenza
di Roma62. Suggerito da Cicala, di cui era vecchio amico, il contatto con
Del Vecchio si trasforma subito in un rapporto amichevole, fatto di atte-
stazioni di reciproca sincera stima e simpatia63.
Due su tutti sono i nomi che acquistano particolare importanza in
questa delicata fase della vita accademica, e non solo, di Camillo: padre
Agostino Gemelli e don Luigi Sturzo64. Ciò che accomuna i due e li rende
entrambi perfetti interlocutori per il Pellizzi del 1949-1950 è l’interesse
per la sociologia, nonché la loro estraneità (se non ostilità) all’antifasci-
62 Cfr. G. CAMPANINI, Gonella, Guido, in DBI, cit., p. 666. Una proposta di contatto

indiretto con l’allora neo-ministro Gonella era stato suggerito da Jacopo Mazzei a C.P. già

o
nel 1946. Il tramite, in quel caso, avrebbe dovuto essere Giorgio La Pira, all’epoca membro
dell’Assemblea Costituente nelle file democristiane. Cfr. J. Mazzei a C.P., 1° novembre
tin
1946, in ACP, b. 36, f. 51: «Riservatamente ti racconterò che ho avuto occasione di parlare
varie volte di te col nostro costituente La Pira (come forse sai fu nascosto qui per vari mesi
al tempo dei tedeschi). Egli è convinto che è doveroso fare tutto il possibile per riportarti “a
galla” e si proponeva di parlarne con Gonella».
et

63 Simpatica è anche la richiesta che l’anziano e illustre Del Vecchio, da subito ami-

chevole [«Ti chiedo anzitutto il permesso di lasciare il freddo Lei per il più simpatico tu»
bb

(sottolineatura nel testo)], fa al più giovane Pellizzi, e cioè gli chiede la revisione della tra-
duzione di una relazione tenuta a Londra un paio di mesi prima, dal momento che «la cor-
dialità da te dimostratami e l’incomparabile tua padronanza della lingua inglese mi inco-
raggiano a pregarti di un favore» (G. Del Vecchio a C.P., 9 ottobre 1950, in ACP, b. 37, f.
Ru

55).
64 Per un sintetico resoconto della vita e dell’opera di Padre Gemelli (1878-1959), si

veda N. RAPONI, Gemelli, Agostino, in DBI, vol. LIII, Istituto dell’Enciclopedia Italiana,
Roma 1999, pp. 26-36. Allo Sturzo studioso di sociologia Pellizzi dedica alcune considera-
zioni in un suo scritto del 1956: Gli studi sociologici in Italia nel nostro secolo (Parte II), in
«Quaderni di Sociologia», n. 20 (estate 1956), pp. 139-140. Inoltre, pur non trattando
specificamente della sociologia sturziana, Pellizzi partecipa con un suo saggio alla pubblica-
zione dei tre volumi di scritti in onore del fondatore del Partito popolare italiano: La strut-
tura elementare del comportamento consapevole, in AA.VV., Scritti di sociologia e politica in
onore di Luigi Sturzo, vol. III, a cura dell’Istituto Luigi Sturzo, Zanichelli, Bologna 1953,
pp. 81-109. Sulla sociologia di Luigi Sturzo già aveva scritto nel 1920 Vilfredo Pareto (L’e-
conomia e la sociologia nel discorso di don Sturzo, in «La Vita Italiana», a. VIII, f. XCV, no-
vembre 1920, pp. 393-403). Cfr. anche F. FERRAROTTI, Lo storicismo sociologico di Luigi
Sturzo, in ID., La sociologia. Storia, concetti, metodi, ERI, Torino 1967 (5ª ediz. riv. e am-
pl.), pp. 187-195 e C. VASALE, Democrazia e pluralismo nella sociologia storicista di Luigi
Sturzo, Città Nuova, Roma 1975.

217
smo militante della sinistra italiana del tempo, il che li rende quantomeno
“possibilisti” su un reintegro a pieno titolo di un ex fascista nella vita cul-
turale, se non politica, della neonata repubblica.
A Sturzo Pellizzi si rivolge con una lettera del 17 luglio del 1950 in
cui si accenna anche all’atteggiamento assunto a Firenze dal rettore e da
altri docenti dell’ateneo:
[...] Un piccolo gruppo di colleghi fiorentini (potremmo definirlo il “grup-
po Calamandrei”) l’altro giorno, presente il Rettore, poco prima che io arrivassi
per una riunione di Facoltà, ha fatto una vera e propria dimostrazione ostile, di-
cendo che “è uno scandalo che si riammetta nella Facoltà di Sc. Politiche un ge-
rarca”. Il Rettore taceva ma non dissentiva. Temo che anche il Ministero risenta
di queste influenze.
[...] In questi conflitti mi sento disarmato, perché non riesco nemmeno a
comprenderne il senso e la ragione. Tanto più dunque mi sarebbe prezioso un
Suo consiglio in questa emergenza, poiché Ella unisce, a un’alta competenza nel-
la materia di cui si tratta, un’esperienza non meno profonda di questi problemi

o
amministrativi e del loro “back-of-the-stage”65.
tin
Sturzo si adoprerà presso il professor Giuseppe Petrocchi, direttore
generale dell’Istruzione Superiore presso il Ministero della Pubblica Istru-
zione, il quale, dal canto suo, assicurerà la massima attenzione e l’impe-
et

gno ministeriale «perché si possa al più presto regolarizzare la posizione


del Prof. Pellizzi rispetto alla Cattedra cui devesi intendere reintegrato in
bb

servizio»66. L’interesse e la sollecitudine mostrati da Sturzo sono dettati


soprattutto dalla convinzione che con Pellizzi la sociologia italiana possa
riacquistare il prestigio e l’«onore» perduti nel mondo degli studi67.
Ru

Quanto ad Agostino Gemelli, il legame si crea e si consolida anch’esso


in virtù della comune passione per gli studi sociologici, di cui l’Università
Cattolica di Milano, fondata e retta dallo stesso Gemelli, è all’epoca una

65 C.P. a L. Sturzo, 17 luglio 1950, in ACP, b. 37, f. 55. La sottolineatura è nel testo

della lettera.
66 G. Petrocchi a L. Sturzo, 26 agosto 1950, in ACP, b. 37, f. 55.
67 «Spero che il Consiglio Superiore della P.I. non porti alle lunghe la decisione. Oc-

corre che la Sociologia sia rimessa in onore» (L. Sturzo a C.P., 21 novembre 1950, in ACP,
b. 37, f. 55). Con l’occasione, Sturzo chiede se è possibile una futura recensione ad un suo
recente lavoro. Pellizzi avrà poi rapporti di collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo, costi-
tuito nel 1951, in quanto componente la commissione esaminatrice di un concorso inter-
nazionale bandito dallo stesso Istituto sul tema «Il significato metodologico e il valore nor-
mativo delle cosiddette leggi sociologiche. Raffronti con le leggi fisiche, economiche ed eti-
che» (cfr. L. Sturzo a C.P., 19 maggio 1958, in ACP, b. 39, f. 63).

218
delle pochissime strutture accademiche che se ne occupa fattivamente.
Non a caso questa Università era stata inaugurata il 7 dicembre del 1921
con l’avvio di due facoltà: filosofia e scienze sociali. È inoltre emanazione
diretta della Cattolica la «Rivista Internazionale di Scienze Sociali», forse
la prima in Italia ad occuparsi seriamente di sociologia all’indomani della
seconda guerra mondiale. Ne è direttore il professore Francesco Vito, con
il quale Pellizzi entra in contatto grazie a Gemelli e con il quale inizia una
collaborazione che vede la pubblicazione di alcuni articoli e saggi pelliz-
ziani di argomento sociologico, fra i quali Proposta di una nuova definizio-
ne del simbolo68.
Una fitta corrispondenza fra Pellizzi e Gemelli inizia nell’ottobre del
1949, dopo che il primo ha messo il secondo al corrente delle proprie vi-
cissitudini accademiche, e fitta si mantiene per tutto il 1950. L’intesa fra i
due nasce subito sulla base della comune constatazione del «fatto che pur-
troppo anche in Italia non si conosce l’importanza delle indagini sociali
su dati positivi», anzi, aggiunge padre Gemelli, «noi siamo qui alla coda,

o
come avviene purtroppo anche in altri campi»69. E il rettore dell’Univer-
tin
sità Cattolica è persuaso che, con Pellizzi,
la sociologia è salva: non posso dirLe in che maniera e come, ma se Firenze
avrà buon senso, la sociologia è salva70.
et

In termini pratici, padre Gemelli si attiverà in due direzioni per aiuta-


re colui che pare dunque chiamato a “salvare” la sociologia italiana. Anzi-
bb

tutto, si muove presso il ministro della Pubblica Istruzione, assicurando


che andrà direttamente a Roma a parlare con Guido Gonella appena gli
sarà possibile71. In secondo luogo, quando nell’autunno del 1950 spetterà
Ru

al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione pronunciarsi sul trasferi-


mento di materia, Gemelli garantirà il proprio appoggio in quella sede es-
sendone uno dei membri72.
68 In «Rivista Internazionale di Scienze Sociali», XXII, 6, 1950, pp. 552-567. Cfr. an-

che F. Vito a C.P., 16 agosto 1950, in ACP, b. 37, f. 55.


69 A. Gemelli a C.P., 14 ottobre 1949, in ACP, b. 36, f. 54. Padre Gemelli da subito si

dichiara disponibile a dare una mano al più giovane collega: «Per la Sua questione universi-
taria se posso esserLe di qualche aiuto me lo dica e sarò ben volentieri a Sua disposizione,
lieto se potrò in qualche modo contribuire a farLe ottenere giustizia».
70 A. Gemelli a C.P., 24 dicembre 1949, in ACP, b. 36, f. 54.
71 A. Gemelli a C.P., 21 ottobre 1949, in ACP, cit.
72 A. Gemelli a C.P., 30 maggio 1950, in ACP, b. 37, f. 55. Nella successiva lettera del

6 giugno 1950, Gemelli assicura di nuovo Camillo: «Ella può star certo che mi interesserò
per la questione Sua e poiché Ella dice che il Prof. Pagliaro è favorevole, prenderò con lui

219
Nonostante l’appoggio di tali eminenti personalità, o forse proprio
per questo, il giudizio positivo di reintegro formulato dal Consiglio Supe-
riore alla fine di novembre del 1950 rappresenta soprattutto una vittoria
della stima e dell’amicizia che Pellizzi si era conquistato da tempo come
studioso serio e capace. D’altronde, a 54 anni, egli è pur sempre un epu-
rato d’eccezione, in quanto intellettuale di chiara fama, in special modo
nel campo della lingua e letteratura inglese per cui è anche conosciuto e
apprezzato all’estero. Poteva risultare infine clamoroso continuare a ostra-
cizzarlo, proprio mentre l’epurazione segnava ormai il passo e le reintegra-
zioni si moltiplicavano di giorno in giorno.
Peraltro, il suo caso giudiziario dimostra come i legami nel mondo in-
tellettuale seguissero un po’ meno di quel che si pensi le logiche di parte e
le divisioni ideologiche, anche nell’Italia uscita di recente dall’infuocato
scontro elettorale del 18 aprile 1948. Alla sua causa ha giovato poi l’estra-
neità e l’equidistanza che Pellizzi mantiene in quegli anni nei confronti
degli schieramenti partitici di destra, di sinistra e di centro. E infine, last

o
but not least, il clima politico è indubbiamente mutato dopo le elezioni
tin
del 18 aprile, ed è ormai evidente la volontà della DC di chiudere almeno
certi conti con il recente passato.
et

3. Giornalista e traduttore
bb

Prima di vedere risolta la propria vicenda accademica, Pellizzi medita


in più occasioni di lasciare l’Italia per tornare ad insegnare in Inghilterra.
Impossibilitato a fare ritorno alla cattedra dell’University College di Lon-
Ru

dra, egli non esclude ipotesi alternative come gli Stati Uniti e persino l’A-
merica Latina73. In tutti i casi, le risposte degli amici presso cui si rivolge

accordi su quello che conviene fare. Speriamo!». Su Pagliaro si era mosso direttamente Pel-
lizzi, che conosceva da tempo il professore siciliano; cfr., al riguardo, la risposta di C.P. del
4 giugno 1950 alla lettera appena citata di A. Gemelli, in A.S.U.C.S.C. (Archivio Storico
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore), Fondo Corrispondenza, Cart. 221, f. 385, sf.
2826. Cfr. anche le lettere di A. Pagliaro a C.P. del 2 settembre e del 10 ottobre 1950 (ACP,
b. 37, f. 55).
73 Si veda, ad esempio, la lettera di Carlo Foa a C.P., del 22 luglio 1946, in ACP, b. 36,

f. 51. Foa era docente presso l’Università di São Paulo. Per gli Stati Uniti, si veda la lettera
di Giuseppe Prezzolini a C.P., 14 agosto 1945, in ACP, b. 36, f. 50. Per l’Inghilterra si ve-
dano la lettera di Armando Carlini del 5 agosto 1946 [«Mi pare impossibile che qualche
università non finisca col chiederti. Ci vuole ancora tempo, un poco: che gli animi si ac-
quietino del tutto, e che l’orizzonte politico (se è possibile) si schiarisca», in ACP, b. 36, f.

220
sono negative. Il peso del recente passato incide anche all’estero, forse an-
cor più che in Italia. Gli anni che vanno dal 1944 al 1950 sono quindi al-
l’insegna della disoccupazione, cui Pellizzi cerca di rimediare, oltre che
con l’aiuto della famiglia e in particolare del padre, con una forsennata at-
tività di traduzione e di articolista quasi a cottimo.
È pressoché impossibile fornire un numero preciso dei libri che Pelliz-
zi traduce, per lo più dall’inglese74, negli anni compresi fra il 1945 e il
1953, cioè nel periodo più intenso della sua attività di traduttore, iniziata
per necessità, diciamo pure per sopravvivenza o quasi. Non si spieghereb-
be altrimenti una produzione in quantità industriale di traduzioni, realiz-
zate a ritmi impressionanti, anche sotto forma di dettatura a segretarie
mentre, contemporaneamente, si intrattiene con ospiti o scrive articoli e
recensioni per i giornali75. Una lettera di Valentino Bompiani, in cui l’e-
ditore chiede la revisione di una traduzione zeppa di refusi ed imprecisio-
ni, è la gustosa testimonianza indiretta di un lavoro frenetico a cui Pellizzi
si trova costretto76.

o
Le case editrici per cui lavora sono Mondadori, Bompiani, Longanesi
tin
e Laterza. Dai libri tradotti, non pochi su suggerimento dello stesso Pel-
lizzi, si può in parte dedurre il percorso intellettuale compiuto dall’ex fa-
scista in questi anni di epurazione. Anni senz’altro di difficoltà economi-
et

ca, ma che comunque non lo vedono né isolato né rassegnato. L’ambiente


letterario romano, e non solo, frequentato nei decenni precedenti e anco-
ra coltivato dalla moglie Raffaella, continua a mostrargli amicizia e stima,
bb

coinvolgendolo in non poche iniziative. Fra queste il premio letterario


“Strega”, animato da Maria Bellonci. Pellizzi fa parte dal 1947 della giuria
in quanto è uno degli “Amici della Domenica”, cioè membro dell’associa-
Ru

51] e le numerose lettere di Roberto Weiss scritte nella primavera-estate del 1946 (cfr. ibi-
dem).
74 Giovanni Bechelloni, nel suo ricordo all’indomani della morte, conta ben 46 volu-

mi tradotti dall’inglese. Cfr. G. BECHELLONI, Camillo Pellizzi: ricordo scomodo di un outsi-


der, in «Rassegna Italiana di Sociologia», XX, n. 4, ottobre/dicembre 1979, pp. 545-556.
75 Una scena del genere ci è stata riferita personalmente dal poeta inglese Peter Russell,

che incontrò Pellizzi intorno al 1949 nella sua casa a Roma su suggerimento del comune
amico Ezra Pound (testimonianze all’autore del 12 maggio e del 13 luglio 2002). Cfr. an-
che la lettera di Henry Swabey a C.P. del 29 ottobre 1949 (ACP, b. 36, f. 54), in cui si leg-
ge, fra l’altro: «Pound writes enthusiastically about your work. [...] I expect that you have
seen Peter Russell by now and that he may have discussed the translation of your work into
English. E.P. [Ezra Pound, n.d.r.] thinks that you, C.H. Douglas and M. Belgion are the
only people capable of constructive thought in our present stress».
76 V. Bompiani a C.P., 6 maggio 1946, b. 36, f. 51.

221
zione culturale che ha istituito il premio con l’aiuto finanziario dei fratelli
Alberti, produttori del liquore “Strega” di Benevento77. Sempre nel 1947,
diventa uno dei soci dell’Associazione culturale «Fiera Letteraria», grazie
all’interessamento del suo presidente Giovanni Battista Angioletti78. Nel
febbraio del 1949 fa richiesta di iscrizione al Sindacato Nazionale Scritto-
ri, e alla relativa cassa di previdenza e al consorzio case. La richiesta è ap-
provata, ulteriore segnale di un’epurazione in via di evaporazione79.
La traduzione probabilmente più significativa per quel che concerne
l’evoluzione del pensiero politico di Pellizzi è quella della famosa opera di
James Burnham, The Managerial Revolution. Uscita negli Stati Uniti nel
1941, Pellizzi aveva avuto modo di leggerla già in edizione inglese, proba-
bilmente intorno al 1942, secondo quanto accennato nel suo libro Una
rivoluzione mancata, pubblicato qualche anno dopo, nel 194980. Il volu-
me di Burnham, quindi, non era per lui nuovo nel momento in cui lo tra-
duce per Mondadori nel 194681. La prima edizione esce nel marzo di
quell’anno e sia il traduttore che l’autore della Premessa alla traduzione

o
italiana compaiono sotto lo pseudonimo “E.i.p.”. Dietro questa sigla si-
tin
billina si cela Pellizzi, come risulta dalla seconda edizione del libro, sem-
pre per Mondadori, in cui traduzione e introduzione compaiono stavolta
et

77 Cfr. le lettere di Maria Bellonci (nata Villavecchia) del 1° e del 25 giugno 1948, in

ACP, b. 36, f. 53. Il marito, Goffredo Bellonci (1882-1964), giornalista e critico letterario,
bb

originariamente su posizioni nazionaliste aveva poi aderito al fascismo. Cfr. A. BOCELLI,


Bellonci, Goffredo, in DBI, vol. VII, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1965, pp.
755-757.
78 Cfr. G. B. Angioletti a C.P., 25 marzo 1947, in ACP, b. 36, f. 52.
Ru

79 C.P. alla Segreteria del Sindacato Nazionale Scrittori, 21 febbraio 1949, in ACP, b.

36, f. 54. La risposta del presidente del Sindacato, Corrado Alvaro, è del 1° marzo 1949, in
ACP, b. 36, f. 54.
80 C.P., Una rivoluzione mancata, Longanesi, Milano 1949, p. 146. Scrive Pellizzi: «A

ciò l’altro [Paolo Fortunati, ndr.] rispondeva che sono anche gli ingegneri; e sembrava evi-
dente che, nel suo pensiero, rimaneva un posto assai importante, nella vita della produzio-
ne, per quei famosi managers di cui allora non si parlava, ma che incombevano come
un’ombra minacciosa su tutto il problema. E chi presiedeva alla discussione, infatti, poiché
già a casa sua aveva potuto leggere il Burnham, poneva la domanda impegnativa: “Le forze
che oggi animano l’economia sono i dirigenti o gli imprenditori?”» (p. 146). La discussione
cui si fa riferimento è quella dei “Gruppi Scientifici” sul tema del “piano economico”, pro-
mossa dall’INCF e tenutasi a Roma nel novembre 1942, con un’appendice nell’aprile del
1943 (cfr. G. Melis, op. cit. e G. Longo, op. cit.). Da qui la nostra ipotesi circa l’anno in cui
Pellizzi ha letto il libro di Burnham.
81 J. Burnham, La rivoluzione dei tecnici, con una Premessa di C. Pellizzi, Mondadori,

Milano 1946 (2ª ediz. 1947).

222
firmati con nome e cognome. L’anonimato parrebbe giustificato dalla ne-
cessità di nascondere i «trascorsi fascisti»82 del curatore di un volume usci-
to in una collana, Orientamenti, inaugurata nell’ottobre del 1945 e pensa-
ta e voluta da Alberto Mondadori quale contributo a «quell’educazione
politica e morale che è fondamento necessario e un’autentica ricostruzio-
ne dell’Italia»83. In realtà, la motivazione risulta meno chiara, se si pensa
che nello stesso anno, il 1947, Pellizzi compare quale traduttore e curato-
re della seconda edizione italiana di The Managerial Revolution, mentre
per l’altra famosa opera di Burnham, The Machiavellians. Defenders of
Freedom (1943), anch’essa pubblicata da Mondadori, egli figura sotto lo
pseudonimo di “E. Mari”84.
Il titolo italiano del primo libro del politologo statunitense è La rivo-
luzione dei tecnici, che l’editore sceglie tra le perplessità del traduttore, ben
consapevole, come scriverà pochi anni dopo, che «il Burnham è chiarissi-
mo nel precisare che la “società dei managers” di cui egli parla non è una
tecnocrazia nel senso specifico di questa parola»85. La tesi centrale del li-

o
bro, che segna il distacco definitivo di Burnham dall’ambiente trozkista
tin
americano, parte dal presupposto che nel mondo industrialmente avanza-
to sta prendendo forma una netta separazione tra proprietà e controllo dei
mezzi di produzione e, più in generale, dell’impresa86. Questo processo
et

82 E. DECLEVA, Arnoldo Mondadori, UTET, Torino 1993, p. 340. L’A. rileva la conno-

tazione chiaramente antifascista della collana Orientamenti: «Una dedica preposta a ciascun
bb

volume “a Poldo Gasparotto, Mario Greppi, Bruno e Fofi Vigorelli, a tutti i Caduti per la li-
bertà” valeva ad un tempo come un richiamo ai legami ed agli impegni contratti nel periodo
luganese e come una ulteriore conferma della volontà della casa editrice di sentirsi partecipe
del “fervore di rinnovamento democratico e di riabilitazione umana in atto”» (p. 340).
Ru

83 Ivi, pp. 339-340.


84 Cfr. J. BURNHAM, I difensori della libertà (1943), Mondadori, Milano 1947. Cfr.

anche E. DECLEVA, op. cit., p. 372.


85 C.P., Una rivoluzione mancata, cit., p. 106, nota 1. A proposito delle perplessità cir-

ca il titolo italiano, si legga quanto Pellizzi scrive nel 1947: «Non si tratta ancora, secondo
il Burnham, di tecnici in senso stretto; e questa parola, stampata dall’editore Mondadori
sulla testata del libro cui mi riferisco, e che io stesso ho tradotto per lui e presentato in veste
italiana, è del tutto erronea e contraria all’intenzione dell’Autore» (Il tramonto della massa,
in «Il Globo», 5 novembre 1947).
86 Per un profilo biografico e intellettuale ampio e dettagliato di Burnham si veda il

recente volume di G. BORGOGNONE, James Burnham. Totalitarismo, managerialismo e teo-


ria delle élites, prefazione di Bruno Bongiovanni, Stylos, Aosta 2000. Per un inquadramen-
to storico e teorico dell’ambiente culturale nel quale maturano le idee di Burnham, riela-
borazione di tesi preesistenti, cfr. A. SALSANO, La «rivoluzione manageriale» prima di
Burnham, in ID., Ingegneri e politici. Dalla razionalizzazione alla «rivoluzione manageriale»,
Einaudi, Torino 1987, pp. 95-159; ID., Introduzione a J. BURNHAM, La rivoluzione mana-

223
avviene nei paesi capitalistici a regime democratico in virtù del sorgere e
diffondersi di grandi società anonime (corporations), in cui gli azionisti
perdevano la gestione diretta dell’intera ed effettiva organizzazione della
produzione a vantaggio di una ristretta élite di “direttori generali”, i ma-
nagers appunto87. Nei regimi totalitari, in irrefrenabile ascesa negli anni in
cui è concepito e scritto il libro, il passaggio è accelerato dall’occupazione
sistematica dei gangli del sistema politico ed economico da parte del par-
tito unico. Sotto questo profilo, Germania nazista e Russia sovietica sono
assai simili, per via appunto di un partito fattosi Stato e che, mediante gli
strumenti coercitivi a disposizione della struttura statale, esercita un con-
trollo tendenzialmente “totale” sull’economia e la società. Il mondo svi-
luppato sta quindi convergendo verso un unico modello di organizzazio-
ne socio-economica, a seguito di un passaggio di consegna (pacifico nelle
democrazie, cruento nelle dittature totalitarie) tra vecchia e nuova classe
dominante. Sulla base di un’impostazione di fondo che combina l’ap-
proccio marxista alla teoria elitista, Burnham disegna un grande affresco

o
metastorico che preconizza l’avvento di una nuova éra post-capitalistica.
tin
A distanza di qualche anno, la tesi della rivoluzione manageriale mo-
stra già tutti i suoi limiti, a partire dall’affermazione secondo cui la Russia
europea sarebbe stata attratta nell’orbita della Germania nazista (data per
longeva), e la Russia asiatica verso il Giappone88. Pellizzi ne è consapevole,
et

ma ancora nel 1946 ritiene assai valida la teoria manageriale sotto il profilo
euristico e, soprattutto, «la crisi politica, più o meno latente ma inconfon-
bb

dibile, sembra trovare nelle pagine del Burnham una precisa profezia»89.
geriale, Bollati Boringhieri, Torino 1992, pp. VII-XXX. Questa è la nuova edizione del li-
Ru

bro di Burnham, basata sulla traduzione di Pellizzi riveduta e corretta da Salsano, e che ve-
de rimossa l’originaria Premessa alla traduzione italiana (sostituita da una breve “avverten-
za” in cui si accenna a Pellizzi).
87 Si veda quanto scrive Pellizzi nella sua Premessa alla traduzione italiana: «[...] la pa-

rola “managers” tradotta in tecnici vuol significare tecnici di direzione della produzione. La
parola “managers” ha quindi un significato più vasto di dirigente, che può essere interpreta-
to, più che tradotto, in tecnico-dirigente. Così “management” è: direzione tecnica» (ediz. it.
del 1946, p. 14). Cfr. anche il cap. VII del libro di Burnham (pp. 71-87 dell’ediz. it. del
1992) dall’eloquente titolo Chi sono i managers?
88 Cfr. ID., La rivoluzione manageriale (ediz. it. del 1992), cap. XIV (La via russa), pp.

194-214. Nella seconda edizione americana, Burnham aggiungerà una nota alla fine del
cap. XIV, nella quale dichiarerà: «Credo che questo errore nella “previsione dei tempi” sia
risultato da una applicazione troppo schematica dell’analisi sociologica ed economica del
nostro problema, non accompagnata da una valutazione adeguata dei fattori strettamente
militari» (ivi, p. 214).
89 C. PELLIZZI, Premessa alla traduzione italiana, cit., p. 12.

224
Certamente Pellizzi non può non trovare affinità tra le tesi dello studioso
americano e alcune riflessioni da lui stesso maturate negli anni immediata-
mente precedenti. Soprattutto, analoga è la convinzione che la guerra abbia
favorito l’emergere e il consolidarsi di un «sistema dei tecnici»90.
Il suo apprezzamento nei confronti dell’opera di Burnham scemerà in
parte col tempo, senza per questo che egli continui, anche a distanza di
quasi vent’anni, a riconoscere quanto lo studioso americano sia stato «ge-
niale, originale e valido in una vasta parte della diagnosi»91. Il vero proble-
ma è che «quasi tutte le sue prognosi sono state contraddette dai fatti», a
conferma che ogni buon sociologo deve sempre ricordarsi del monito che
«si potrebbe riassumere nella formula: non profetare mai!»92. È questo il
principale rimprovero mosso a Burnham dal suo traduttore italiano, rim-
provero che cresce col maturare in Pellizzi della forma mentis del sociolo-
go, o, meglio, dello scienziato sociale, che manca allo scrittore americano,
filosofo di formazione e poi polemista e politologo di professione93.
Ciò che della teoria burnhamiana affascina maggiormente Pellizzi è,

o
invece, la combinazione tra un’analisi strutturale di impronta marxista e
tin
la teoria elitista del potere. Riferendosi alla seconda opera di Burnham da
lui tradotta, I difensori della libertà, egli ne sottolinea le «serie letture ita-
liane» dei grandi classici del realismo politico, da Machiavelli a Pareto, da
Mosca a Robert Michels, fino a Sorel94. Questi ultimi due vengono consi-
et

derati a tutti gli effetti degli italiani, tant’è vero che Michels prenderà la
cittadinanza italiana e del Sorel «non è chi non conosca i mille vincoli spi-
bb

rituali che lo legavano all’Italia»95. Pellizzi ama poi dello studioso america-
no il carattere eterodosso delle tesi, tali da renderlo «a Dio spiacente ed ai
nimici sui», come deve essere ogni buon sociologo e realista politico che si
Ru

rispetti96. È evidente il nuovo ruolo a cui sta già aspirando Pellizzi, e che,
tra l’altro, riflette la condizione di outsider da lui vissuta in quegli anni.
Dal confronto con Burnham emerge, però, anche un altro aspetto del
pensiero politico e sociale pellizziano, già da qualche tempo in via di riela-
borazione. Sin dalla premessa alla traduzione della Managerial Revolution,

90 Ibidem.
91 C. PELLIZZI, La «Rivoluzione dei tecnici» venticinque anni dopo, in «Quaderni di
scienze sociali», IV, n. 1, aprile 1965, p. 1.
92 Ibidem.
93 Cfr. G. BORGOGNONE, op. cit.
94 C. PELLIZZI, Burnham americano italianizzante, in «L’Ora d’Italia», 27 luglio 1947.
95 Ibidem.
96 Ibidem.

225
Pellizzi muove due obiezioni teoriche di fondo alle tesi burnhamiane, ol-
tre al rimprovero per quella scarsa accortezza metodologica propria di chi
si abbandona facilmente alle profezie. In primo luogo, non lo convince
per niente la riduzione dell’Inghilterra ad entità perfettamente capitalisti-
ca, e perciò destinata a subire lo stesso destino di dissolvimento riservato
al capitalismo mondiale. Tanto meno lo convince l’assimilazione delle so-
cialdemocrazie europee ai sistemi capitalistici, perché egli è, al contrario,
persuaso che «la politica dei Laburisti, oggi al potere in Inghilterra, rientri
perfettamente nel profilo generale della teoria della “rivoluzione dei tecni-
ci”, sia per le statizzazioni ch’essa porta seco all’interno, e sia per i suoi at-
teggiamenti nei rapporti all’estero»97. Sotto questo primo aspetto, emerge
chiaramente la preoccupazione e la sensibilità che Pellizzi ha sempre mo-
strato nei confronti dei problemi del lavoro, e che diverranno centrali tan-
to nella teoria quanto nella prassi dello studioso e docente di sociologia98.
In secondo luogo, di fronte al marxismo un po’ elementare di Burnham
il suo traduttore italiano sottolinea la necessità di considerare il ruolo au-

o
tonomo che la società civile, e gli individui che in essa operano, possono
tin
svolgere rispetto allo Stato e alla classe politica. La formazione marxista
dello studioso americano «lo porta, involontariamente, a non tenere con-
to abbastanza dei fatti psicologici, o morali come anche vengono detti, in
et

confronto a quelli funzionali ed economici, che fanno centro nel “con-


trollo” dei grandi mezzi di produzione»99. Ciò che Burnham non pare te-
nere presente, e che invece è convinzione ormai forte in Pellizzi, è il ruolo
bb

attivo e indipendente «delle mille forze particolari, estravaganti, che ope-


rano nella vita sociale e nella stessa attività economica»; in altre parole, «di
quell’immensa somma di energie e di imprevedibili sviluppi che nascono
Ru

dalla concorrenza e dalla lotta, o, più semplicemente, dal libero formarsi


ed agire dei singoli e dei gruppi»100. Leggendo queste affermazioni sorge
quasi spontaneo domandarsi se tra le letture di quegli anni ci fosse stata
anche quella dell’economista austriaco (trasferitosi in Inghilterra nel
1931) Friedrich A. von Hayek, divenuto un best-seller grazie al libro The
Road to Serfdom. Edito nel 1944, il volume ebbe subito un grande succes-
so in terra inglese, e di lì a poco anche negli Stati Uniti101.
97 ID., Premessa alla traduzione italiana, cit., p. 13.
98 Una conferma in tal senso ci è venuta da quanto cortesemente riferitoci da Luigi
Lotti (testimonianza all’autore, 5 dicembre 2002).
99 C. PELLIZZI, Premessa alla traduzione italiana, cit., p. 13.
100 Ibidem.
101 Cfr. F.A. VON HAYEK, La via della schiavitù, Rusconi, Milano 1995, pp. 13-17.

226
Il fatto che Pellizzi abbia recensito il libro in un lungo articolo, addi-
rittura due anni prima della sua edizione italiana, peraltro da lui forte-
mente caldeggiata102, testimonia di un interesse probabilmente dettato da
un volume che ancora dopo due anni «suscita echi vasti in tutto il mondo
anglosassone»103. Da qui a stabilire un’influenza diretta del liberalismo di
Hayek sul pensiero politico di Pellizzi ce ne corre. Le sottolineature pelliz-
ziane circa l’importanza e la fecondità del contributo di una società civile
se messa nelle condizioni di esplicarsi liberamente sono solo in parte coin-
cidenti con la tesi hayekiana dell’«ordine spontaneo» che si autogenera e si
autoregola104. Ma vedremo meglio certe possibili assonanze filosofico-po-
litiche tra i due, esaminando Una rivoluzione mancata.
Quel che v’è di certo sono le considerazioni svolte nella recensione
scritta per «Cronache», peraltro già pronta nell’autunno del 1945 e pubbli-
cata poi nel febbraio dell’anno successivo105. Dopo aver esposto fedelmen-
te alcuni punti salienti del libro, Pellizzi avanza, tra i molti dubbi che «ci si
presentano di fronte alla mente»106, due obiezioni di fondo alle tesi soste-

o
nute dall’economista austriaco. Innanzitutto, egli non condivide le moti-
tin
vazioni con cui Hayek confuta l’idea, di matrice socialista ma sempre più
diffusa e condivisa, di una inevitabilità della pianificazione107. L’economi-
sta austriaco sostiene che il declino della concorrenza e lo sviluppo dei mo-
et

nopoli non sono l’esito necessario degli sviluppi tecnologici che trasforma-
no radicalmente l’assetto socio-economico di tipo capitalistico, un po’ in
tutto il mondo. Sono semmai la conseguenza dell’avvento e diffusione di
bb

alcune idee e pratiche politiche ed economiche, segnatamente socialiste, ir-


radiatesi soprattutto dalla Germania di fine Ottocento108. Secondo Pelliz-
Ru

102 G. FERRARI (pseudonimo di Pellizzi), Anche la libertà ha il suo prezzo. La via della

servitù di F.A. Hayek, in «Cronache», 2 febbraio 1946. La prima edizione italiana comparve
nel 1948 per Rizzoli col titolo Verso la schiavitù.
103 Ibidem.
104 Cfr. F. A. VON HAYEK, Legge, legislazione e libertà (1973-1976), Il Saggiatore, Mila-

no 1986.
105 Cfr. Lamberto Sechi a C.P., 20 novembre 1945, in ACP, b. 36, f. 50.
106 C. PELLIZZI, Anche la libertà ha il suo prezzo..., cit.
107 Cfr. F.A. VON HAYEK, La via della schiavitù, cit., cap. 4 (L’«inevitabilità» della pia-

nificazione), pp. 91-105.


108 «Quantunque la portata del fenomeno venga spesso esagerata a dismisura, non si

nega, ovviamente, il fatto storico del progressivo sviluppo dei monopoli durante gli ultimi
cinquant’anni e la crescente restrizione degli ambiti dominati dalla concorrenza. La que-
stione centrale è, piuttosto, un’altra, è quella di vedere se questo sviluppo è una conseguen-
za necessaria dei progressi tecnologici o se esso, invece, sia il risultato delle politiche perse-

227
zi, invece, la «generale malattia protezionistica» è probabilmente dovuta
«almeno in parte, a circostanze di natura strettamente economica»109. Sot-
to questo profilo, la lettura di Burnham si fa probabilmente sentire.
La seconda obiezione ha a che fare, invece, con un postulato fondamen-
tale della teoria hayekiana e, più in generale, dell’intera Scuola austriaca di
scienze economiche e sociali (Menger, Mises, Hayek)110. Si tratta del signifi-
cato e del ruolo attribuiti ai prezzi, considerati da Mises come da Hayek i so-
li autentici indicatori non solo del valore delle cose ma anche dei bisogni
(non solo materiali) delle persone. Soltanto i prezzi espressi in moneta e for-
matisi nell’ambito del libero gioco di mercato possono consentire una valu-
tazione esatta «di ciò che – scrive Pellizzi, interpretando il pensiero hayekia-
no – la gente veramente vuole o vorrebbe, di ciò cui una data società aspira
per il proprio benessere morale e materiale»111. È questa pretesa che non
persuade il recensore italiano, critico nei confronti di un liberismo che ritie-
ne la libera concorrenza in un libero mercato capace di autoregolarsi fino al
punto di soddisfare le esigenze della stragrande maggioranza dei soggetti che

o
su quel mercato operano. Chi rimanesse escluso dal processo distributivo
tin
avrebbe, sempre e comunque, la certezza di un possibile riscatto, cioè di una
mobilità sociale garantita dal permanere di una concorrenza non inquadrata
od eterodiretta. Nel libro in questione, Hayek tiene a precisare che «la piani-
ficazione contro la quale si rivolge la nostra critica è solo la pianificazione
et

contro la concorrenza»112. È l’ideale, l’esigenza della giustizia sociale che ani-


ma le preoccupazioni e le obiezioni dell’ex fascista “di sinistra” Camillo Pel-
bb

lizzi113. Il passo che segue non potrebbe essere più eloquente:

guite nella maggior parte dei Paesi. Vedremo subito appresso che la storia effettiva di que-
Ru

sta evoluzione suggerisce con forza la seconda soluzione» (ivi, p. 92). Non si tratta solo di
azioni politiche ma anche di teorie politiche: «La tendenza verso i monopoli e la pianifica-
zione non è il risultato di “fatti oggettivi” al di fuori del nostro controllo, essa è invece il
prodotto di idee alimentate e propagate per mezzo secolo fino a giungere al punto di domi-
nare tutta la nostra politica» (ivi, p. 91).
109 C. PELLIZZI, Anche la libertà ha il suo prezzo..., cit.
110 Cfr. L. VON MISES, Il calcolo economico nello Stato socialista, in F.A. VON HAYEK (a

cura di), Pianificazione economica collettivistica, Einaudi, Torino 1946; ID., Socialismo
(1922), Rusconi, Milano 1990. Sulla “Scuola austriaca” si vedano: R. CUBEDDU, Il liberali-
smo della scuola austriaca, Morano, Napoli 1992; L. INFANTINO, L’ordine senza piano. Le ra-
gioni dell’individualismo metodologico, La Nuova Italia, Firenze 1995; V. OTTONELLI, L’or-
dine senza volontà. Il liberalismo di Hayek, Giappichelli, Torino 1995.
111 C. PELLIZZI, Anche la libertà ha il suo prezzo..., cit.
112 F. VON HAYEK, La via della schiavitù, cit.
113 Cfr. S. LANARO, Appunti sul fascismo “di sinistra”. La dottrina corporativa di Ugo

Spirito, in «Belfagor», XXVI, settembre 1971, pp. 577-599. Sulle tesi di Lanaro si vedano

228
In una società in cui pochi uomini consumino mille cose inutili, e la mag-
gioranza sia invece nella impossibilità materiale, e in definitiva anche mentale, di
uscir da una stretta gamma di bisogni e di aspirazioni, che senso avrà dire che i
prezzi vi rispecchiano nel modo migliore le libere scelte di consumo della totalità
degli umani? Se il civilissimo cinese si adatta anche ai mestieri più vili per poter
fare da servitore a un padrone europeo, così come oggi fa il nostro sciuscià di Na-
poli e di Roma col soldato americano, è lecito dire che il derivante “quadro dei
prezzi” rispecchia le migliori e più giuste aspirazioni degli uomini? L’aspirazione
verso un ordine giuridico e politico che diminuisca le disuguaglianze fra le fortu-
ne degli uomini, rendendole per lo meno più rispondenti ai sempre diversi meri-
ti e valori dei singoli individui, non è eliminabile dal cuore dell’uomo, ed è desti-
nata a farsi sentire tanto più fortemente in tempi come i nostri, in cui le com-
plessità della vita hanno fatto sì che il benessere di ciascuno dipenda in tanti mo-
di dalla buona volontà e dalla collaborazione di tanti altri114.
Un articolo del 1947, scritto stavolta con il proprio nome e pubblicato
su «Il Globo», esplicita ulteriormente la posizione tenuta da Pellizzi nei

o
confronti del liberalismo. Commentando il discorso tenuto dall’onorevole
Giovanni Cassandro, esponente del Partito liberale italiano115, in occasio-
tin
ne del Congresso liberale di Oxford, Pellizzi contesta la validità della teoria
dello “Stato minimo”, cioè di uno Stato confinato al ruolo di garante della
pubblica sicurezza e, con essa, del libero svolgimento dell’iniziativa indivi-
et

duale116. Anche in questo articolo motivo di dissenso è la «fede liberale


nelle funzioni del mercato, questa grande urna dove ogni cittadino mette
bb

una scheda ogni volta che offre denaro per un acquisto, oppure offre il suo
lavoro in cambio di denaro»117. Il fatto che «le ultime formulazioni del
pensiero liberale» riconoscano la necessità di un intervento statale volto a
Ru

«garantire la libertà di questa elezione economica, che avviene si può dire


ad ogni istante e da parte di tutti, nonché l’incolumità delle urne» rivela le
contraddizioni interne ad una tale tradizione di pensiero118.

le osservazioni di G. PARLATO, La sinistra fascista. Storia di un progetto mancato, il Mulino,


Bologna 2000, pp. 14-24. Quest’ultimo libro si propone di ridiscutere la categoria storio-
grafica di “fascismo di sinistra”, individuando in un filone di sinistra “nazionale”, caratteri-
stico della storia politica e culturale dell’Italia unitaria, le radici di un certo modo di inten-
dere il fascismo, specie nell’ambiente sindacalista.
114 C. PELLIZZI, art. cit.
115 Su Cassandro si veda la voce relativa nel Chi è? Dizionario biografico degli italiani

d’oggi, Filippo Scarano Editore, Roma 1961, p. 149.


116 C. PELLIZZI, Programmi in guerra, in «Il Globo», 20 aprile 1947.
117 Ibidem.
118 Ibidem. Il corsivo è nel testo.

229
La prima contraddizione sta nella simultanea richiesta, da un lato, del
“polso di ferro”, cioè di un intervento cautelativo e/o correttivo dello Sta-
to sul mercato, e sulla società più in generale, e, dall’altro, di un limite, in
intensità e durata, di tale intervento. «E chi può dare la durezza necessaria
a quel polso?», si chiede Pellizzi, contrapponendo alla teoria quella che è
la prassi dominante nella vita economica e politica del suo tempo.
Ci sono degli industriali, in Italia, che fino a due mesi addietro gridavano li-
bertà (perché vendevano a ottimo prezzo i loro prodotti sul mercato estero); ma
oggi, poiché il mercato estero li batte sui loro prezzi, non chiedono più libertà,
ma ricominciano a parlare di protezione. [...] Il polso di ferro dovrebbe impedire
i monopoli delle imprese come il monopolio sindacale (e politico) del lavoro.
Ma in tempi di penuria le inadeguate imprese esistenti hanno un monopolio
quasi automatico: il consumatore continua a gettar voti nell’urna, ma l’esito del-
la perpetua elezione economica non dipende da lui: dipende quasi del tutto da co-
loro che controllano le scarse valvole della produzione. D’altro lato, in tempi di
produzione esuberante, secondo un’esperienza già fatta, le imprese tendono a

o
fallire, producendo quell’ingorgo che determina anch’esso anemia del sistema
sociale, sebbene per ragioni inverse. Insomma, lo stato deve intervenire quando
tin
c’è penuria, deve intervenire quando c’è abbondanza: ma quando è che non deve
intervenire? Quando la situazione, spontaneamente e per circostanze fortunate,
è equilibrata in modo perfetto, senza pericolo di squilibri imminenti?
et

E qui si manifesta la seconda contraddizione, la più profonda, della


teoria politica liberale: «il sistema libero, o dell’economia di mercato, è l’op-
bb

timum delle situazioni economicamente sane». Ma è come dire che il libe-


ralismo economico è anzitutto utopico o, ancor peggio, astratto, avulso
dalla «concreta realtà umana e sociale», la quale «è intrinsecamente, danna-
Ru

tamente “intervenzionistica”», poiché «ognuno di noi interviene ad ogni


momento e in ogni occasione, nella vita propria e altrui; quasi nessuno, e
quasi mai, ha la virtù di lasciarsi vivere e di lasciar vivere». Ma soprattutto,
ciò che indebolisce la teoria liberale è la sua ovvietà, insita nel fatto che de-
scrive un dover essere, un ideale di per sé condivisibile ma perseguibile solo
tramite politiche economiche e sociali non liberali o, meglio, non liberiste.
Sembra infatti naturale che lo stato non intervenga quando tutto va a mera-
viglia da sé: perché dovrebbe intervenire? Solo un pazzo chiamerebbe il dottore,
quando la sua salute è eccellente. Ma quando è che una situazione economica è
sana? E poi, sana per chi? [...] Comunque definita una situazione economica sa-
na, troverete vaste categorie per cui invece essa è malsana.
[...] Ma questo non toglie che ogni buon medico e ogni buon educatore vi
consiglino sempre di lasciar fare alla natura, di non prendere medicine quando la

230
vostra salute è appena appena decente, di non impicciarvi troppo degli altri, di
lasciare che ogni personalità si sviluppi, al massimo grado, per proprio conto e
senza subire l’influsso altrui. [...] Se nessuno mai ci ricordasse quello che dovrem-
mo essere, finiremmo ad essere ancor peggio di quello che siamo. E sta bene; ma
frattanto non dobbiamo dimenticare mai quello che siamo, e fummo, e proba-
bilmente saremo: ossia quelle creature impiccione e tutt’altro che ascetiche, por-
tate sempre a chiedere a noi stessi, e alla società, qualcosa di più di quello che sia-
mo disposti a dare. O qualcosa di diverso, che viene al medesimo.
In altri termini, ciò che costituiva il principale obiettivo polemico del
libro di Hayek è vigorosamente riaffermato nella sua validità da Pellizzi: la
necessità della pianificazione.
E i “piani” e i “programmi” hanno questa maledizione, che, se non li faccia-
mo noi, per noi stessi, e per gli altri, c’è tutta la probabilità che li faranno gli al-
tri, per se stessi e per noi. La vita, e specie la vita sociale, è una continua “guerra
di programmi”; lo stato, di volta in volta, è la consacrazione di un programma
sociale vincente. Quando non è questo, non è nemmeno uno stato.

o
tin
Per usare una distinzione teorico-politica eminentemente italiana
(contestata, fra gli altri, dallo stesso Hayek119), l’antiliberismo pellizziano
è quindi assodato, almeno per il periodo post-bellico, mentre meno chia-
ro è il rapporto con il liberalismo120. Di sicuro, forte ed esplicito è il ri-
et

chiamo all’ideale della libertà e ben presente l’esigenza di dare forma e


spazio alle libertà al plurale, e quindi ai singoli soggetti operanti nelle
bb

complesse società della modernità iper-industriale.


L’articolo su Hayek viene pubblicato dal settimanale bolognese «Cro-
nache», diretto da Enzo Biagi. Tra i redattori figurano Lamberto Sechi e
Ru

Giorgio Vecchietti, ex condirettore assieme a Bottai della rivista «Prima-


to». È proprio Vecchietti a contattare Pellizzi nell’agosto del 1945 per

119 Per avere un’idea del liberalismo hayekiano, cfr. F.A. VON HAYEK, Liberalismo, pre-
fazione di Lorenzo Infantino, Ideazione, Roma 1996.
120 Sulla distinzione italiana tra liberalismo e liberismo si veda il confronto tra Bene-

detto Croce e Luigi Einaudi, risalente agli anni Trenta, ora in B. CROCE-L. EINAUDI, Libe-
rismo e liberalismo, intr. di Giovanni Malagodi, Ricciardi, Milano-Napoli 1988. Per una
recente riflessione sul tema, cfr. A. ZANFARINO, Culture politiche, Cedam, Padova 1999,
pp. 62-65. A dimostrazione di come Pellizzi faccia propria questa distinzione, si veda ad
esempio l’articolo firmato con lo pseudonimo Callicle, intitolato Si scandalizzano e pubbli-
cato nella rubrica Eresie del settimanale «Cronache» il 22 dicembre 1945, in cui è scritto:
«E proprio a questi signori [gli Alleati, ndr.], che sono i campioni mondiali del liberismo
economico e del liberalismo politico, dovremo insegnare noi che ogni mercato ha le sue
“ferree” leggi, che i prezzi vanno alle stelle quando la roba scarseggia al bisogno?».

231
proporgli la collaborazione a questo nuovo settimanale che sarebbe uscito
a partire dal settembre successivo121. Gli viene chiesto, prima di tutto, di
contribuire alla rubrica intitolata Eresie, il cui contenuto dovrebbe essere,
nelle intenzioni di Vecchietti, «un commento informativo e critico insie-
me all’avvenimento, all’uomo, all’idea di eccezione, italiana o non italia-
na»122. Quella a «Cronache» risulta una delle collaborazioni più assidue e
meno vincolate da censure, piccole e grandi, tra le numerose che Pellizzi
intrattiene nei primissimi anni del dopoguerra.
Tra i molti scrittori tradotti da Pellizzi in quegli anni, compare per
ben tre volte anche il nome di un filosofo con la passione e il talento dello
scrittore, Bertrand Russell (che, non a caso, sarà insignito del Premio No-
bel per la letteratura nel 1950). Le traduzioni di Socialismo, anarchismo,
sindacalismo e di Autorità e individuo sono rispettivamente del 1946 e del
1949, mentre quella de La conoscenza umana è del 1951. Tutte e tre ap-
paiono per i tipi di Longanesi123. Leggendo i testi di Russell, tradotti da
Pellizzi, e in particolare i primi due, si può sostenere che il minimo comu-

o
ne denominatore è dato dalla ricerca di una società in cui la libertà del-
tin
l’individuo sia promossa senza che ciò vada a scapito della tenuta del lega-
me sociale124. La ricerca di una “società libera” è ciò che accomuna le ri-
flessioni di autori, per tanti aspetti diversi, come quelli che abbiamo cita-
et

to e che sono oggetto dell’attenzione del professore epurato: Hayek e Rus-


sell. La libertà è la parola chiave, diremmo quasi la parola d’ordine, di
questi autori, compreso Wilhelm Röpke, studioso di cui circolano nume-
bb

rose traduzioni italiane in quei primi anni del dopoguerra e ben noto a
Pellizzi che lo menziona in più d’una occasione. E la libertà è il tema che
emerge con sempre maggior forza nella vita e nel pensiero di Pellizzi, nel
Ru

corso di tutti gli anni Quaranta.

121 G. VECCHIETTI a C.P., 31 agosto 1945, in ACP, b. 36, f. 50. Tra i collaboratori fi-

gura anche Felice Chilanti.


122 Ibidem.
123 Ristampati più volte, noi ci siamo avvalsi delle seguenti edizioni, più recenti: B.

RUSSELL, Roads to Freedom: Socialism, Anarchism and Syndicalism (1918), trad. it, Longa-
nesi, Milano 1970; ID., Authority and the Indivual (1949), trad. it.,Tea, Milano 1997; ID.,
Human Knowledge: Its Scope and Limits (1948), trad. it., Longanesi, Milano 19753.
124 Bertrand Russell inizia con le seguenti parole la prima delle sue conferenze tenute

alla BBC (le celebri Reith Lectures), poi pubblicate in volume col titolo Authority and the
Individual: «Il problema fondamentale che mi propongo di esaminare in queste conferenze
è il seguente: come possiamo unire fra loro quel grado di iniziativa individuale che è neces-
sario al progresso e quel grado di coesione sociale che è necessario perché la nostra società
sopravviva?» (Autorità e individuo, cit., p. 5).

232
Sotto il profilo più strettamente politico e partitico, l’ex fascista trova
consonanze e affinità ideali presso ambienti liberali. Se il mondo politico
e intellettuale gravitante attorno alla Democrazia cristiana (anche su posi-
zioni parzialmente autonome, come nel caso di Sturzo) rappresenta per
Pellizzi un’occasione per evitare un’emarginazione integrale, consenten-
dogli peraltro di accreditarsi come sociologo, è presso altri ambienti che
egli riscuote maggiore consenso. Questi ambienti sono espressione di un
liberalismo moderato o di una socialdemocrazia anche avanzata, ma sem-
pre rigorosamente anticomunista. In non pochi casi, va detto, sono gli al-
tri a cercarlo, proponendogli collaborazioni che possano rendere lustro al-
la testata. Curiosa e sintomatica una lettera di Cesare Cantoni, agricoltore
di Mantova, responsabile provinciale del Partito liberale italiano, il quale
nel luglio del 1946 si presenta a Pellizzi come un antifascista, «avendo
sempre fatto professione di liberalismo con conseguenze non molto pia-
cevoli», il quale è stato ed è «tuttavia un suo ammiratore»125. Intenzionato
a dare vita, con il sostegno della locale Associazione degli Agricoltori, ad

o
un giornale che si contrapponga all’organo del C.L.N., «Mantova libera»,
tin
Cantoni propone all’ex fascista una collaborazione al nascituro quotidia-
no. In un secondo tempo, gli propone addirittura la direzione. Per quel
che riguarda la prima proposta Pellizzi accetta, alla seconda non dà rispo-
et

sta, anche perché il giornale stenta a prendere l’avvio126. Dalla seconda


lettera scritta a Pellizzi, si deduce come questi si definisca, in quel torno di
tempo che va grosso modo dal 1943 al 1949, un «inviso a tutti politica-
bb

mente»127.
Se questo accade sul versante liberale, non dissimile è il “corteggia-
mento” ricevuto da Pellizzi in ambienti democristiani. Mario Melloni, di-
Ru

rettore de «Il Popolo», propone e ottiene una collaborazione. In questo


caso, è interessante notare il grado di distanza esistente tra Pellizzi e le po-
sizioni espresse dall’organo dell’allora partito di maggioranza relativa. So-
prattutto, emergono le difficoltà di gestire la penna di un vero e proprio
“battitore libero”, che non può né vuole stemperare od occultare troppo i
propri giudizi sulla politica estera come su quella interna128. Finché Pelliz-

125 C. CANTONI a C.P., 10 luglio 1946, in ACP, b. 36, f. 51.


126 C. CANTONI a C.P., 21 luglio 1946, ibidem.
127 Ibidem. Scrive, infatti, Cantoni: «Caro professore, inviso a tutti politicamente? Be-

ne, è la posizione naturale dei galantuomini alieni dai carnevali elettoralistici di politicanti
vuoti ed ambiziosi».
128 Cfr. M. Melloni a C.P., 3 settembre 1946, in ACP, b. 36, f. 51. Scrive Melloni: «La

ringrazio assai di essersi ricordato della Sua promessa di collaborazione alla quale, come Le

233
zi si esercita nel tradizionale articolo di terza pagina, di taglio generica-
mente culturale e letterario, è ben accetto e anzi molto richiesto, quando
invece si cimenta nella polemica o anche nella più contenuta analisi poli-
tica scatta sovente nei suoi confronti la reprimenda, e la conseguente cen-
sura129. In una di queste occasioni, che stavolta ha per protagonista il di-
rettore de «Il Tempo di Milano», Renzo Segàla, Pellizzi sbotta amareggia-
to: «Io dovrò stare attento a non far capire quella che è la realtà, ossia che
siamo tornati alla fase delle lotte fra i papi e i despoti barbarici»130.
Sono quindi altre le testate presso cui poter esprimere liberamente il
proprio pensiero. Fino ad un certo punto, almeno, dato che abbondano

dissi, tengo molto. Ho letto il pezzo che mi ha mandato, molto interessante e di avvincen-
tissima lettura. Lo pubblicherei senz’altro se non vi fossi trattenuto dal dubbio che non
convenga in questo momento, soprattutto ad un giornale come il nostro notoriamente vi-
cino al Ministro degli Esteri, pubblicare un pezzo antirusso. La nostra polemica con i co-
munisti, è cosa di ogni giorno; ma quando si tratta della Russia io preferisco andare molto

o
cauto preoccupato di non procurare grane, sia pure minime, al Ministero degli Esteri che
in questo momento sta sudando sette camicie a Parigi». Su Melloni, esponente DC nel
tin
CLNAI e deputato nelle prime due legislature repubblicane, si veda Chi è? Dizionario bio-
grafico degli italiani di oggi, cit., p. 432 e Il Parlamento Italiano (1861-1988), vol. XVII
(1954-1958), Nuova CEI, Milano 1991, pp. 450-452.
129 Cfr. M. Melloni a C.P., cit.: «Spero che Ella comprenderà questo mio scrupolo e
et

vorrà mandarmi presto altri pezzi per la terza pagina, per i quali può liberamente scegliere
l’argomento, avuto riguardo naturalmente al carattere dichiaratamente cristiano che con-
bb

traddistingue il nostro giornale. Benissimo, per esempio, il pezzo su Wells». Si legga anche
la lettera sempre di Melloni a C.P. del 1º ottobre 1946, in ACP, b. 36, f. 51. Vi si legge, fra
l’altro: «Sento ora che Ella ha pronto un altro pezzo per il “Popolo”. Le confesso che l’argo-
mento è pericoloso, appunto dato il carattere del nostro giornale, che rende difficilissimo
Ru

per certe materie azzeccare il tono giusto. Ma perché Lei che sa tante cose del mondo ingle-
se, non mi scrive qualche bel pezzo vivace di costume su quel popolo, sui suoi gusti, sulle
sue abitudini, sul suo carattere, ecc.?».
130 C.P. a R. Segàla, 19 giugno 1948, in ACP, b. 36, f. 53. Si veda quanto Segàla scrive

a Pellizzi nel maggio 1948, poco dopo le elezioni del 18 aprile: «I Suoi articoli [...] piaccio-
no molto al pubblico e io personalmente sono lietissimo di annoverarLa tra i collaboratori
del giornale. [...] Con altrettanta franchezza devo però dirLe che le tesi politiche ch’Ella so-
stiene non coincidono in tutto con le nostre, in quanto, come avrà visto dal giornale, noi
abbiamo sostenuto durante la campagna elettorale la Democrazia Cristiana e, benché s’in-
tenda mantenere, nei riguardi della stessa, la più ampia libertà di giudizio e di critica, non
possiamo ora avanzare tutti i sottili “distinguo” contenuti nel Suo articolo. Devo fare ana-
loga riserva anche per la conclusione cui Ella giunge, non per una troppo profonda diver-
genza di idee, ma per ragioni di opportunità dovute alla diversità del “clima” e della pro-
spettiva. [...] Ho piena fiducia che Ella comprenderà lo spirito dei miei rilievi e non me ne
verrà se non posso pubblicare, così com’è, il Suo ultimo articolo: ne aspetto però subito un
altro».

234
in questo periodo gli articoli firmati con pseudonimi, tratti spesso dalla
sua vasta cultura letteraria e filosofica (da Macometto a Puck, da Abelardo
a Callicle, da Diogene a Gulliver). A partire dal 1947, comunque, cresce
progressivamente il numero degli articoli firmati con il proprio nome, se-
gno di un lento ma deciso reinserimento di Pellizzi nel mondo ufficiale
del giornalismo e della cultura italiana del secondo dopoguerra. Va però
ricordato come l’uso di pseudonimi continuerà anche nei decenni succes-
sivi, sia pure sporadicamente, e stavolta sarà più per vezzo che per oppor-
tunità o necessità politica e professionale.

4. Una rivoluzione mancata, un bilancio compiuto

Mentre prosegue il graduale reinserimento nel mondo della cultura


ufficiale e dell’accademia, Pellizzi medita sul recente passato, sulla propria
esperienza politica e umana inevitabilmente intrecciata con la più genera-

o
le esperienza politica e umana della società italiana. Il fascismo è il nodo
tin
irrisolto della nascente repubblica italiana, poiché inevitabilmente i conti
con l’eredità del regime recentemente crollato non possono essere saldati
in modo definitivo con un’epurazione di massa, soprattutto sotto il profi-
et

lo del coinvolgimento psicologico e ideologico e delle responsabilità mo-


rali della popolazione italiana durante il ventennio. Se il problema di “fare
i conti” con il fascismo non può essere del tutto evitato da chi si dichiara
bb

apertamente antifascista, e può vantare un passato di militanza e lotta in


tal senso nel corso dei vent’anni precedenti, figurarsi il grado di coinvolgi-
mento emotivo ed ideologico per chi quell’esperienza ha compiuto con
Ru

convinzione e ora rivendica con orgoglio, o quantomeno non rinnega in-


teramente né tantomeno rimuove ed occulta. Eppure, tra gli esponenti
del mondo neofascista dell’immediato secondo dopoguerra il coinvolgi-
mento emotivo e ideale con il cosiddetto “fascismo-regime” è tutto som-
mato limitato. Come è stato recentemente osservato, «nella prima fase del
neofascismo, il legame con il regime fu assai labile, a causa delle polemi-
che che la Rsi aveva condotto nei confronti del periodo 1922-43. Per que-
sto motivo, e anche perché il neofascismo era naturalmente costituito dai
reduci di Salò, il vero punto di riferimento della maggior parte dei neofa-
scisti della prima ora fu proprio l’ultima esperienza repubblicana»131.

131 G. PARLATO, La sinistra fascista, cit., p. 323. Sul forte legame identitario del MSI

con l’esperienza di Salò, vedi anche M. TARCHI, Esuli in patria. I fascisti nell’Italia repubbli-

235
All’indomani dell’aprile 1945 si diffonde pertanto una memorialisti-
ca che del fascismo rievoca in particolare i seicento giorni di Salò. Nono-
stante questo, non mancano diari, romanzi o resoconti in cui alcuni pro-
tagonisti, per lo più di secondo piano, del regime mussoliniano rievocano
momenti e aspetti della vita politica, sociale e culturale degli anni Venti e
Trenta. È soprattutto quest’ultimo decennio ad essere oggetto di ricordi e
ricostruzioni. Si pensi al volume di Ruggero Zangrandi Il lungo viaggio
che, come recita il sottotitolo, intende essere nel 1947, anno della sua pri-
ma edizione, un Contributo alla storia di una generazione132.
In questo contesto, Pellizzi dà alle stampe alla fine del 1948 (uscirà al-
l’inizio del 1949) un volume che si discosta in modo netto dai precedenti
sia per il contenuto che per il taglio dell’analisi. Quanto al contenuto, il
libro affronta l’intera vicenda fascista partendo dalle sue origini. Per quel
che riguarda il taglio dell’analisi, non siamo di fronte all’ennesimo reso-
conto diaristico o memorialistico di un protagonista (in questo caso, di
primo piano) del ventennio fascista133. Sia pure nei limiti che può avere,

o
in termini di distacco scientifico, un libro scritto da un protagonista delle
tin
vicende politiche e culturali narrate, Una rivoluzione mancata presenta lo
sforzo di una ricostruzione storiografica del fascismo seria e pacata che di-
fetta in gran parte delle analisi prodotte nell’immediato secondo dopo-
et

guerra e che è praticamente assente nella pubblicistica neofascista134. Pel-


bb

cana, Guanda, Parma 1995 e ID., Cinquant’anni di nostalgia. La destra italiana dopo il fasci-
smo, intervista di Antonio Carioti, Rizzoli, Milano 1995, passim.
132 R. ZANGRANDI, Il lungo viaggio. Contributo alla storia di un generazione, Einaudi,

Torino 1947. Il libro, riveduto ed ampliato, uscirà in nuova edizione nel 1962 (Feltrinelli,
Ru

Milano) con il titolo Il lungo viaggio attraverso il fascismo ed avrà in seguito numerose ri-
stampe. Nell’Avvertenza alla nuova edizione, Zangrandi scrive: «Questo libro è apparso, in
una più stringata stesura, pubblicato da Einaudi alla fine del 1947. Ebbe buona accoglienza
e un certo successo di pubblico. Ma, già nel 1948, divenne introvabile». Sul ruolo svolto dal
libro nella storiografia e nella cultura politica italiana del secondo dopoguerra, cfr. G. BE-
LARDELLI, L. CAFAGNA, E. GALLI DELLA LOGGIA, G. SABBATUCCI, Miti e storia dell’Italia uni-
ta, il Mulino, Bologna 1999, pp. 143-148. Difesa di una generazione è invece il titolo di un
libro di Gastone Silvano Spinetti pubblicato nel 1948 (Oet Edizioni Polilibraria, Roma).
133 Coevo al volume pellizziano è G. BOTTAI, Vent’anni e un giorno, Garzanti, Milano

1949.
134 Su questo specifico tema, cfr. F. GERMINARIO, L’altra memoria. L’Estrema destra, Salò

e la Resistenza, Bollati Boringhieri, Torino 1999, e in particolare l’Introduzione dall’elo-


quente titolo Della difficoltà neofascista di fare storiografia (pp. 7-31). Per una panoramica
sulla pubblicistica della destra missina nei primi anni della sua esistenza, si veda A. BALDO-
NI, La Destra in Italia (1945-1969), Editoriale Pantheon, Roma 20002, in part. pp 100-135.
Del libro di Pellizzi, Giovanni Bechelloni dirà: «forse l’opera sua più ricca dal punto di vista

236
lizzi è ben consapevole del rischio di inficiare il proprio giudizio di fatto
con un giudizio di valore non necessariamente positivo o assolutorio, ma
comunque “inquinante” un resoconto che, nelle sue intenzioni, dovrebbe
essere il più possibile veridico sul piano storico. A tale riguardo il passo
che segue risulta «illuminante»135, per capire sia l’uomo che lo studioso,
ma anche la personale modalità scelta per “fare i conti” con il proprio re-
cente passato e, nei limiti del possibile, “superarlo”:
Bisogna aver vissuto tutto il fascismo, e averlo fatto a pezzi tutto quanto,
dentro di sé, per accorgersi che proprio in mezzo a quella grande rovina, e forse
non altrove, si può ritrovare nell’epoca nostra un criterio di orientamento136.
«La rivoluzione mancata di cui si parla in queste pagine non è senz’al-
tro quella del fascismo italiano nel suo complesso»: queste sono le parole
che aprono la Premessa al libro. Con esse Pellizzi intende essenzialmente
due cose: in primo luogo, operare una distinzione all’interno del regime,
sia in termini di uomini sia di istituti, separando ciò che era valido e inno-

o
vativo da quanto di caduco e nocivo, persino “pericoloso” e “orrendo”, in
tin
esso si era annidato; in secondo luogo, scrivere, «più che una storia di fat-
ti, [...] un abbozzo della storia di certe idee politiche e loro sistemi, attra-
verso una fase di sperimentazioni che rimase embrionale»137. Se queste so-
no le intenzioni di fondo che animano il libro, è ovvio che il coinvolgi-
et

mento diretto del suo autore nelle vicende narrate non esclude che «que-
ste pagine potranno avere anche il significato di un esame di coscienza e di
bb

una confessione»138.
Resta comunque il fatto che Una rivoluzione mancata ambisce ad es-
sere una riconsiderazione critica del fascismo, e dell’esperimento corpora-
Ru

tivo in particolare, alla luce di un fenomeno di trasformazione sociale, po-


litica ed economica più vasta corrispondente nelle sue linee essenziali a
quella managerializzazione del mondo occidentale diagnosticata da James
Burnham. Di tale analisi, Pellizzi si serve ampiamente per definire il con-

della sociologia sostantiva – colma com’è di osservazioni illuminanti e di interpretazioni


perspicue sulle forze e sugli intendimenti profondi e nascosti che animarono un periodo
non breve della nostra storia» (Camillo Pellizzi: ricordo scomodo di un outsider, cit., p. 549).
135 G. BECHELLONI, art. cit., p. 549.
136 C. PELLIZZI, Una rivoluzione mancata, Longanesi, Milano 1949, p. 138. Per le idee

e le immagini evocate e lo stile in cui sono espresse, la frase ricorda molto alcune pagine
nietzscheane.
137 Ivi, p. 9.
138 Ivi, p. 10. I corsivi sono miei.

237
testo storico mondiale al cui interno il fascismo risulta, più chiaramente
se riconsiderato col senno di poi, una «manifestazione locale»139. Il vero
fallimento del regime mussoliniano non sta nell’aver perduto la guerra,
bensì nell’aver mancato una rivoluzione che, specialmente nel periodo
compreso tra il 1925 e il 1933, avrebbe potuto godere di condizioni piut-
tosto favorevoli e quindi plausibilmente tradursi in realtà. L’Italia di que-
gli anni, scrive Pellizzi, «si trovava in una condizione relativamente buona
per un esperimento quasi da laboratorio, in un optimum di circostanze in-
terne e internazionali»140. Il regime mussoliniano godeva, infatti, di un
esteso «consenso popolare» interno e di un governo forte e autorevole, ca-
pace, entro limiti sufficientemente ampi, di prendere decisioni e renderle
esecutive ed efficaci141.
Ma è qui che si palesa un limite, tanto intrinseco quanto inestirpabi-
le, che è proprio di qualsiasi regime politico, e tanto più di una dittatura
personalistica quale di fatto era il fascismo italiano: l’incapacità di gestire
l’impopolarità e, nel caso di una tirannia, persino di pensarla. «La popola-

o
rità di cui godette il fascismo in Italia, soprattutto in certe sue fasi, fu do-
tin
vuta in gran parte ai suoi caratteri manageriali, che rispondevano all’esi-
genza dei tempi, ma in parte anche alla sua stessa “debolezza” come oli-
garchia di managers»142. A differenza della Russia bolscevica, «dove il solo
et

precedente era quello dell’autocrazia zarista e dell’oligarchia cortigiana e


latifondista»143, la tradizione occidentale della libertà, della democrazia e
dei diritti individuali era in Italia presente da lungo tempo e storicamente
bb

vissuta, sia pure parzialmente, anche in epoche recenti. Da Nicola II a Le-


nin «il salto era breve: da un’autocrazia all’altra, da un’oligarchia all’altra»;
non così per il passaggio da Giolitti a Mussolini, nonostante il diffuso e
Ru

139 Ivi, p. 9. Per una rilettura critica delle tesi di Burnham ai fini di un’analisi dell’e-

sperienza fascista, cfr. ivi, pp. 106-130. A tale proposito, è interessante una lettera a Pellizzi
in cui un suo amico inglese commenta così il libro: «But in my opinion the spectacle of an
ever more powerful bureaucracy in all modern societies is the most serious lesson to be de-
rived from the discussions in your book and Burnham’s. It is not to be doubted in any sen-
se that bureaucracy has a big future» (Matthew Josephson a C.P., 22 marzo 1949, in ACP,
b. 36, f. 54).
140 C. PELLIZZI, Una rivoluzione mancata, cit., p. 125. Sul fascismo come totalitarismo

e cioè «esperimento di dominio politico» e «laboratorio» per la creazione di un uomo e di


una società radicalmente rinnovati, cfr. E. GENTILE, Fascismo. Storia e intepretazione, Later-
za, Roma-Bari 2002.
141 C. PELLIZZI, op. cit., p. 124.
142 Ivi, pp. 114-115.
143 Ivi, p. 115.

238
violento antiparlamentarismo che aveva alimentato «i giovani dei ceti col-
ti»144 nell’immediato primo dopoguerra (è qui evidente, in Pellizzi, il rife-
rimento autobiografico).
D’altronde il fascismo aveva perseguito sin dall’inizio due «finalità
storiche», condivise da tutti o quasi tutti i suoi seguaci: «una feconda con-
cordia all’interno, e l’affermazione nazionale nel mondo»145. Già in questo
duplice obiettivo è facile intravedere l’ambiguità di fondo su cui si regge-
va la “formula politica” – l’ideologia – del fascismo. L’espansione verso l’e-
sterno avrebbe richiesto una mobilitazione della società italiana dai ritmi
e dalla durata insostenibili per un paese dalla forte tradizione individuali-
stica e persino anarchica, almeno nel senso lato della parola. Del resto,
qualsiasi tentativo rivoluzionario compiuto in Europa (per non parlare
degli Stati Uniti) deve sempre tenere conto del fatto che «nella struttura
morale e psicologica dell’Occidente l’elemento “libertà” rappresenta un
fattore oscillante, ma immancabile»146. Siccome ogni rivoluzione, in
quanto «brusca e forzosa sostituzione di un sistema nuovo a quello vec-

o
chio»147, comporta l’uso sistematico della violenza e l’inquadramento sia
tin
dei seguaci che degli oppositori, sia pure per opposti fini, è evidente come
essa metta capo alla tirannia. È un «regime dittatorio e totalitario» (com’è
lo stesso fascismo)148 la forma di governo cui ineluttabilmente approda la
et

rivoluzione, di qualunque segno politico e ideologico essa sia. Per non in-
crinare il consenso di cui godeva, Mussolini ha pensato bene di dare vita a
quello che potremmo chiamare, con una più recente formula storiografi-
bb

ca, «compromesso autoritario» tra la vecchia e la nuova classe dirigente


della penisola149. Quindi, il duce frenò in più occasioni per impedire una
radicalizzazione dell’impatto del fascismo nell’economia come, più in ge-
Ru

nerale, nella società italiana. Di qui, ad esempio, l’accordo, sia pure mai
pacifico né particolarmente solido, con la classe capitalista.
Pellizzi resta in ogni caso convinto che l’analisi del sociologo, quale
Burnham viene considerato in queste pagine, debba essere integrata con
quella dello storico, capace di cogliere le continuità nelle discontinuità,

144 Ivi, p. 18.


145 Ivi, p. 46. Il corsivo è nel testo.
146 Ivi, p. 115.
147 Ibidem.
148 Ivi, p. 72.
149 Cfr. M. LEGNANI, Sistema di potere fascista, blocco dominante, alleanze sociali. Con-

tributo a una discussione, in AA.VV., Il regime fascista. Storia e storiografia, a cura di Angelo
Del Boca, Massimo Legnani, Mario G. Rossi, Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 414-445.

239
avendo egli «la sensibilità del continuo dentro il mutevole, dell’uno nel
molteplice»150. I fatti, descritti da Burnham, e le parole, gli «slogan», cioè
le idee e i valori, oltre alle ideologie, che esprimono sentimenti e “opinio-
ni” delle persone, anzitutto di quelle che non ricoprono cariche dirigenti,
devono essere messi in stretto rapporto per un’analisi teorica che sia fe-
conda per il presente e per l’immediato futuro. La parte propositiva con-
tenuta nel libro cerca di dare risposte alla seguente questione:
In sede teorica prima, in sede pratica poi, si tratta di vedere come una so-
cietà occidentale possa entrare in un ordinamento manageriale senza che si perda
il patrimonio di autonomia spirituale e pratica dell’uomo, e anzi colla speranza
che esso si accresca151.
In altre parole, si tratta di capire in cosa consista quella “rivoluzione”
di cui il fascismo ha costituito un’occasione mancata, soprattutto nel pe-
riodo in cui maggiore era l’entusiasmo per il progetto corporativo. È a tale
proposito che Pellizzi si confronta sia con le tesi dell’ultimo Gentile, quel-

o
lo che scrive Genesi e struttura della società, uscito postumo nel 1946152,
tin
sia con le tesi di colui che è definito il «massimo esponente in sede teori-
ca», «il teorico più lucido e conseguente» del corporativismo fascista, ossia
Ugo Spirito153.
Centrale nel libro, tanto da ricorrere con impressionante frequenza
et

quasi in ogni capitolo, è il pensiero spiritiano, in particolare l’idea di una


società riorganizzata in funzione del lavoro inteso come tecnica, cioè
bb

competenza154. Il punto debole della dottrina corporativa fascista, anche


nella versione spiritiana, è stato, ad avviso di Pellizzi, lo statalismo, anzi
un iperstatalismo sconfinante nella statolatria. L’illusione è pensare che sia
Ru

lo Stato (da notare come Pellizzi adesso usi piuttosto l’iniziale minuscola,
a marcare sia la distanza dal fascismo sia la propria nuova posizione teori-
ca) il motore del progresso sociale e ciò che assicura ordine e prosperità al-
150 C. PELLIZZI, Una rivoluzione mancata, cit., p. 114.
151 Ivi, p. 117.
152 G. GENTILE, Genesi e struttura della società, Sansoni, Firenze 1946.
153 C. PELLIZZI, Una rivoluzione mancata, cit., pp. 181 e 199.
154 Sulla componente tecnocratica del fascismo spiritiano ci sia consentito rinviare il

lettore a D. BRESCHI, Tecnica e rivoluzione. Il fascismo nel pensiero di Ugo Spirito, in «Annali
della Fondazione Ugo Spirito 1997», vol. IX, Luni, Milano 2000, pp. 337-410. Cfr. anche
G. PARLATO, Ugo Spirito e il sindacalismo fascista (1932-1942), in AA. VV., Il pensiero di
Ugo Spirito, vol. I, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1988-1989, pp. 79-120. Per
un inquadramento generale dell’intero percorso intellettuale spiritiano, cfr. G. DESSÌ, Ugo
Spirito. Filosofia e rivoluzione, Luni, Milano 1999.

240
la società. L’ex fascista non ha dubbi: «lo stato non è che l’insieme più o
meno organizzato dei particolarismi, l’abuso divenuto istituto»155. Non
può certo essere eliminato o estinto, come invece ritiene l’anarchismo più
ingenuo, ma tale proposito non può mancare tra gli ideali-limite che re-
golano il pensiero e l’azione di qualsiasi promotore del “benessere” socia-
le. In questo senso, Pellizzi riprende alcuni spunti suggeriti e subito ab-
bandonati dallo stesso Spirito, il quale, in occasione del convegno su “Il
piano economico” organizzato dall’INCF, rivede le proprie teorie alla luce
della deriva statolatrica cui la pianificazione può facilmente cedere156.
Scrive Pellizzi:
Uno dei principali problemi della concezione corporativa (e di qualunque
società, sempre, ma soprattutto nei tempi in cui viviamo) è quello di salvare dai
rigori automatizzanti del piano, non solo Socrate o Cartesio, ma ogni uomo. L’o-
tium che Spirito reclamava per i filosofi è un vero “diritto naturale” dell’uomo in
quanto tale, perché è inerente alla natura spirituale dell’uomo: infranta la quale,
non si potrà più parlare di umanità157.

o
Oltre ai ripensamenti spiritiani, il riferimento è alle forti e polemiche
tin
obiezioni mosse da Hayek alla programmazione economica in quel libro
che Pellizzi aveva recensito qualche anno prima. Tali obiezioni vengono
fedelmente esposte, ma subito dopo sostanzialmente respinte negli stessi
et

termini della recensione apparsa nel 1946 su «Cronache». L’altro punto in


cui parrebbe esserci un qualche riferimento alla teoria politica e sociale
bb

hayekiana (comunque sviluppata soprattutto nei decenni successivi) e a


certe idee socialiste e libertarie di Bertrand Russell, ossia riferimenti ad
autori letti e tradotti in quegli anni, è l’idea di società. Anzitutto, Pellizzi
Ru

si definisce «un convinto sostenitore di un sistema pluralistico degli ordi-


namenti sociali» e il motivo è di chiara impronta liberale, e anarchica, nel-
la misura in cui le due dottrine hanno radici comuni o affini158. Scrive in-
fatti:
Qui come in ogni altro campo, vedo nel molteplice la salvezza di quel prin-
cipio per cui l’uomo è uomo, ossia del principio della libertà. L’unità [...] deve
essere alla base della piramide, nella coscienza dell’uomo singolo; l’unità sovrim-

155 C. PELLIZZI, Una rivoluzione mancata, cit., p. 217. Il corsivo è mio.


156 Per gli interventi di Spirito al convegno si veda G. MELIS (a cura di), Fascismo e
pianificazione, cit., pp. 98-103 e passim. Per un commento, cfr. D. BRESCHI, Tecnica e rivo-
luzione..., cit., pp. 404-407.
157 C. PELLIZZI, Una rivoluzione mancata, cit., pp. 204-205. I corsivi sono nel testo.
158 Ivi, p. 207. Il corsivo è nel testo.

241
posta all’uomo, dagli istituti, non è che limitazione e menomazione dell’umanità
sua159.
Pellizzi manifesta in queste pagine una profonda avversione per il po-
tere, cui preferisce di gran lunga l’autorità, intesa come naturale primazia
di un individuo sulle cose, e solo in quanto primeggia in un determinato
ambito – professionale e non –, mostra cioè «virtù di produrle, effettuar-
le, farle avanzare»160 tale individuo può esercitare influenza sui suoi simili
e di conseguenza ottenere il riconoscimento della propria leadership. Ma
tale autorità non è né onnicomprensiva né univoca e nemmeno perma-
nente e immodificabile. Laddove avremo forme di organizzazione “dal
basso”
si avranno forme di lavoro associato (ma il lavoro, almeno in interiore nomi-
ne, è sempre “associato”), nelle quali tutti i partecipanti, per quel che si è detto,
saranno auctores, sebbene sia infinitamente vario il grado e il modo dell’autorità
di ciascuno. E quando si dice che un ingegnere o architetto “ha autorità” sugli

o
operai, si dovrebbe dire correttamente, invece, che tutti i lavoratori hanno auto-
rità e rispetto su quel lavoro, ma in grado e modo diverso, e che l’autorità dell’ar-
tin
chitetto è preminente ed è riconosciuta come tale dagli operai161.
Perché ciò avvenga si tratta, in primo luogo, di far sì che la società si
et

esplichi per quello che è, ovvero «un giuoco mobile ed elastico di gerar-
chie, maturatesi di continuo nel seno di quel complesso umano» che è la
società162.
bb

I concetti di “benessere” e di “progresso” della società non potranno prescin-


dere dalla “socialità” che in essa si attua, cioè dallo spirito di libera e spontanea
Ru

integrazione reciproca, in essa, delle personalità umane che ne fanno parte. On-
de non vi sarà libertà che non sia anche anelito di maggiore integrazione sociale;
e, al tempo stesso, ogni passo compiuto dalla socialità sarà la conquista di una
forma più alta e comprensiva di libertà. Ogni libertà, infatti, detrae qualcosa al-
l’umano; ma altrettanto si deve dire di ogni asocialità o antisocialità163.
Questa posizione teorica, non facilmente classificabile secondo le tra-
dizionali categorie politiche, si muove senz’altro tra anarchismo, sindaca-
lismo e liberalismo, con l’aggiunta di un socialismo libertario e antistatali-

159 Ibidem.
160 Ivi, p. 194.
161 Ibidem. I corsivi sono nel testo.
162 Ivi, p. 182.
163 Ivi, pp. 182-183.

242
sta. Da questa miscela emerge la sua «teoria corporativa anarchica». La so-
cietà vagheggiata da Pellizzi è corporativa in quanto programmata secon-
do le esigenze di volta in volta espresse dalle diverse categorie produttive
(non solo di beni materiali), per cui il lavoro nella sua più ampia accezio-
ne di «fatto spirituale, creazione, gerarchia e libertà, spontaneità, socia-
lità» è criterio che definisce gerarchie «spontanee, non imposte dall’alto»
che di continuo si rinnovano164. È anarchica (o di un liberalismo radicale)
nella misura in cui rifugge il più possibile dallo Stato, a cui attribuisce un
ruolo marginale, comunque secondario rispetto alla società. Lo Stato non
deve essere altro che l’insieme di istituti che risultano dal libero svolgi-
mento della vita sociale. Lo “statale” è insomma subordinato al “sociale”,
a cui fornisce quel tanto di stabilità e continuità necessarie per garantire il
libero dispiegarsi della attività dei singoli e dei gruppi. Interessante a tale
riguardo un’osservazione che Augusto Venturi, ex gerarca fascista rifugia-
tosi in Brasile165, muove al libro che Pellizzi gli ha inviato:

o
Quanto alle mie impressioni conclusive, a lettura terminata, ti dirò che il li-
bro è indubbiamente originale, acuto e, sopra tutto, per dirla con gli americani,
tin
“provocative”. Il fatto che si possa non concordare con alcune conclusioni, prin-
cipalmente in quelle che presuppongono una fede nel gioco “anarchico” di isti-
tuti destinati a fini di interesse pubblico, non toglie nulla all’interesse che suscita
et

la tua analisi166.
Il modo migliore per dare un’idea del tipo di società teorizzata da Pel-
bb

lizzi nelle pagine di Una rivoluzione mancata è ricorrere alla metafora del
“barrocciaio” usata dallo stesso autore nel brano che qui riportiamo:
Non esistono istituti, poteri, leggi, che abbiano un valore positivo indipen-
Ru

dentemente da chi li fa vivere, da coloro cui si applicano, dal modo come son
fatti vivere e applicati: valgono, in definitiva, come quel sasso che il barrocciaio
mette dietro una ruota quando deve fermarsi in salita; e la storia deve muoversi
spesso in salita, né il suo moto può essere continuo e uniforme.
[...] tutto il problema verte sull’eterno quesito: “chi è il barrocciaio?”167.
164 Ivi, p. 193 e pp. 181-182. I corsivi sono nel testo.
165 Augusto Venturi, iscritto ai Fasci di combattimento sin dal dicembre 1919 fu an-
che, tra le molteplici cariche ricoperte durante il ventennio fascista, vice-segretario del
PNF dal 5 ottobre 1941 al 24 gennaio 1942 nonché presidente dell’Istituto per gli studi
corporativi e autarchici e sottosegretario al Ministero delle Corporazioni con Cianetti. Cfr.
M. MISSORI, Gerarchie e statuti del P.N.F. Gran consiglio, Direttorio nazionale, Federazioni
provinciali: quadri e biografie, Bonacci, Roma 1986, p. 288.
166 A. Venturi a C. P., São Paulo, 8 giugno 1949, in ACP, b. 36, f. 54.
167 C. PELLIZZI, Una rivoluzione mancata, cit., p. 186.

243
La «risposta corporativa» a tale domanda è la seguente:
“Il barrocciaio” è [...] la società stessa, in quanto si componga di uomini “so-
cialmente liberi”; e la direzione del movimento sarà quella impressa dal giuoco
dei fini consapevoli di tale società168.
Ciò che Pellizzi contesta a Hayek è la negazione della programmazio-
ne in quanto tale, dal momento che nella misura in cui «una società sia
consapevole convivenza di uomini, essa non può non essere programma-
ta»169. Soprattutto è connaturata a qualsiasi società evoluta la convergenza
della maggioranza dei suoi membri su alcuni obiettivi di fondo, pena la
disgregazione più o meno rapida e lacerante della compagine sociale.
Sull’«ordine dei mezzi» ci si può affidare ai singoli competenti di settore,
ma sull’«ordine dei mezzi» ciascun membro della società è direttamente
coinvolto e il problema maggiore posto dalla teoria politica pellizziana ri-
siede proprio nell’individuazione dei meccanismi istituzionali che con-
sentano una consultazione periodica dei “pianificatori”. Questi decisori

o
sono, in ultima istanza, tutti i cittadini e l’evocata formula dell’«autogo-
tin
verno» non è sufficiente a chiarire le concrete modalità di realizzazione
del «corporativismo anarchico». L’unico dato assolutamente certo è il mo-
tivo che porta Pellizzi ad elaborare una simile teoria e a ritenerla più giusta
e più efficiente di altre: la natura dell’essere umano.
et

L’uomo possiede una natura molteplice ed una coscienza unitaria [...]. La


bb

società deve riprodurre, in qualche modo, lo stesso giuoco del molteplice e del-
l’uno; deve lasciare molteplici sbocchi alla coscienza e all’iniziativa; deve consen-
tire alternative, luoghi d’asilo, garanzie. [...] Una società, quanto più è corporati-
va, tanto più sarà multipla e varia nelle sue forme, ordini ed aggregati. Nella fa-
Ru

miglia, nella religione, nella cultura, nell’arte, nello sport, negli svaghi, gli uomi-
ni formano delle spontanee “società”, o infra-società, che hanno piena ragione e
diritto di autonomia. In ogni caso, il fulcro e centro vitale di ogni forma di socia-
lità dovrà trovarsi sempre, non fuori, ma al centro stesso della coscienza del sin-
golo uomo170.
La robusta dose di astrattezza, specie sotto il profilo degli istituti at-
tuativi, della teoria pellizziana della società esposta in Una rivoluziona
mancata fa propendere per l’ipotesi che l’autore abbia qui voluto precisare
i confini del proprio modello ideale di organizzazione sociale, della pro-

168 Ivi, p. 187.


169 Ivi, p. 211. Il corsivo è nel testo.
170 Ivi, pp. 218-219.

244
pria utopia politica insomma. Non è un caso che certe pagine del libro ri-
cordino le descrizioni di utopisti del XVIII e XIX secolo, in cui la libera
espressione della volontà di ciascuno si coniuga con un’autodisciplina in-
teriorizzata grazie ad un piano pedagogico socialmente orientato:
L’essenziale è che ogni individuo trovi le possibilità esterne di esprimere in
pieno tutto il suo potenziale di autorità (cioè di lavoro), e che l’educazione cor-
rente metta tutti in guardia, fino dall’infanzia, contro i pericoli e i mali di quel-
l’abuso di autorità, che abbiamo chiamato il potere.
Questo viene a dire che l’educazione deve coltivare nell’individuo tutti gli
istinti collaborativi e sociali, il senso del proprio limite e della disciplina (che è
essenzialmente autodisciplina), e la diffidenza verso lo stato171.
Il fascismo avrebbe potuto quantomeno spingere in avanti sulla stra-
da di una siffatta società corporativa, e non soltanto per i potenti stru-
menti governativi a sua esclusiva disposizione e le condizioni storiche fa-
vorevoli. Il fascismo avrebbe potuto (e dovuto, secondo Pellizzi) dare spa-

o
zio ai suoi «settori più vivi e propulsivi» in cui
tin
l’avversione al socialismo non era insensibilità al “problema sociale” né osti-
lità verso il “proletariato”: era soprattutto “antistatalismo”. Così, negli stessi set-
tori, l’antiliberalismo e l’antidemocraticismo non erano certo aspirazione alla ti-
rannide o insensibilità alle esigenze della persona umana e della civiltà: erano in-
et

sofferenza (spesso giovanile ed acritica) delle ambagi, degli equivoci e delle ipo-
crisie elettorali e parlamentari, volontà di rinnovamento e di efficienza così nella
bb

politica come nell’amministrazione172.


Ma quest’ordine di motivi e questa categoria di uomini finirono ben
presto in minoranza, e il corso degli eventi prese tutt’altra direzione, sostan-
Ru

zialmente a causa delle scelte di colui che del fascismo era stato l’artefice.
[...] Mussolini fu spinto al potere, fra l’altro, dall’esigenza di un “governo for-
te”; poco più tardi egli cominciò invece a parlare dell’esigenza di uno “stato for-
te”; poi giunse alla formula dello “stato totalitario” (“Tutto nello stato ecc.”).
Non erano spostamenti di parole, erano spostamenti di idee [...]. Volere un go-
verno forte è come volere nella propria casa un domestico vigoroso e capace, an-
ziché un uomo inetto, debole, e incoerente; volere uno stato forte, e massime se
“totalitario”, significa in ultima analisi volere un padrone che ti faccia marciare a
bacchetta in ogni momento della giornata173.

171 Ivi, pp. 198-199. Il corsivo è nel testo.


172 Ivi, pp. 178-179.
173 Ivi, pp. 179-180. I corsivi sono nel testo.

245
Questa è, in sintesi, la rilettura che Pellizzi fa del fascismo, della sua
storia suddivisa in precise e consequenziali fasi, e delle ragioni che ne pro-
vocarono prima la crisi e poi il crollo definitivo.
All’indomani della seconda guerra mondiale, Pellizzi non può essere
considerato un neofascista, e gli episodi che confermano una tale afferma-
zione non mancano. Tra il proliferare di riviste che costellano la cosiddet-
ta “galassia neofascista” ve n’è più d’una che corteggia l’ex presidente del-
l’INCF affinché assicuri la presenza della propria firma. Il verbo corteggia-
re non è scelto a caso; reiterate e insistenti sono infatti le proposte di colla-
borazione. Ci prova, ad esempio, Concetto Pettinato, il quale, in una let-
tera della fine luglio del 1949, annuncia a Pellizzi l’uscita a breve scadenza
di «un settimanale politico indipendente» dal titolo «Il Nazionale». All’in-
vito a collaborare il diretto interessato probabilmente risponde in modo
vago, senza prendere impegni. Non possediamo la lettera di risposta, ma
in una nota manoscritta, posta – secondo una sua consuetudine – a mar-
gine della lettera indirizzatagli, Pellizzi scrive infatti:

o
Ma che tendenza avrà? È sicuro che io sia d’accordo? Mi mandi i primi due
tin
numeri e si vedrà174.
Nel settembre successivo un altro reduce della Rsi, Ezio Maria Gray,
direttore politico de «Il Nazionale», rinnova l’invito annunciando l’usci-
et

ta del settimanale per il 15 ottobre175. Chiede anche un incontro che,


stando alle successive lettere di Gray, non avviene. A margine di una let-
bb

tera che Gray spedisce a Pellizzi il 22 ottobre 1949 e in cui il mittente


scrive:
Ru

Vuoi darmi (decorosamente compensato... e appena pubblicato) un tuo ar-


ticolo? Vuoi propormene l’argomento per non cadere in eventuale doppione?
[...] Forse almeno la terza pagina spero abbia a tentarti.
Nella solita nota manoscritta a margine, in cui probabilmente è rias-
sunto il succo della risposta, il destinatario aggiunge all’ultima frase di

174 C. Pettinato a C.P., 28 luglio 1949, in ACP, b. 36, f. 54.


175 E. M. Gray a C.P., 8 ottobre 1949, in ACP, b. 36, f. 54. Tra i collaboratori de «Il
Nazionale» sono annunciati, oltre a Concetto Pettinato, Umberto Biscottini (ex direttore
di «Civiltà fascista» nel periodo della Rsi, rivista che attaccò duramente Pellizzi nell’aprile
‘44, cfr. nota 43), Emilio Bodrero, Giorgio De Chirico, Massimo Rocca, Giuseppe Tucci,
Luigi Villari e molti altri. Su E.M. Gray (1885-1969) si veda la voce a lui dedicata (a cura
di Giuseppe Sircana) nel DBI, vol. LVIII, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2002,
pp. 778-780.

246
Gray le seguenti, icastiche parole: «No, e per quali motivi [sottinteso: do-
vrebbe tentarmi?, ndr.]»176.
Roberto Cantalupo, ex dirigente fascista ora vicepresidente del Parti-
to nazionale monarchico177, scrive a Pellizzi nel febbraio del 1950, in
quanto direttore di un nuovo periodico, «Governo». Con questa nuova
creatura editoriale Cantalupo ambirebbe «fare a destra quello che i pochi
ma valorosi sconclusionati di Mondo vogliono fare a sinistra»178. Pellizzi,
nella solita postilla manoscritta, annota: «Per ora certo non posso; e non
sono del tutto d’accordo»179.
Se «Il Nazionale» e «Governo» sono organi genericamente inseribili
nel variegato mondo della pubblicistica neofascista o in quello di una de-
stra oscillante fra nostalgie monarchiche e pulsioni liberal-conservatrici,
«Lotta Politica» è inequivocabilmente ascrivibile al Movimento sociale
italiano, di cui è l’organo ufficiale. Editore del giornale è Giovanni Volpe,
il quale scrive a Pellizzi una lettera nel dicembre 1949 cercando di persua-
derlo a collaborare a quella che comunque si presenta come la «voce uffi-

o
ciale del MSI». Volpe sottolinea così la natura «aperta» del giornale, «aper-
tin
ta a quanti, fuori dal MSI, non possono non essere sostanzialmente in una
posizione assai simile alla nostra»180. Volpe imposta la sua lettera in questi
termini, poiché riconosce in Pellizzi una di quelle «persone che non ama-
et

no incasellarsi in un partito o che sono iscritte ad altro partito»181.


Come si vede, Pellizzi non sempre oppone un rifiuto netto sotto il
profilo ideologico, e il suo disaccordo, almeno per quel che ci dicono certi
bb

suoi appunti, è quasi sempre parziale. Questo spiega per metà l’adesione
che negli Cinquanta darà a riviste collocabili a destra, non sempre esenti
da nostalgie fasciste, come, ad esempio, «Il Borghese» di Leo Longanesi.
Ru

Resta però il fatto che, in questi anni, la sua risposta è sempre “no, grazie”.
Come si evince da una lettera di risposta a Edoardo Marino, collaboratore
di «Lotta Politica», Pellizzi non intende scendere nuovamente nella mi-
schia politica, almeno per il momento. Scrive nel giugno 1950:
per molte ragioni non politiche, desidero rimanere lontano dalla politica at-
tiva, di qualunque colore. Se come articolista mi capita qualche volta di dire il
mio pensiero su uno od altro argomento politico, a tanto si limita la mia attività di
176 E.M. Gray a C.P., 22 ottobre 1929, in ACP, b. 36, f. 54.
177 Su Cantalupo si veda la voce relativa in Chi è?..., cit., p. 131.
178 R. Cantalupo a C.P., 2 febbraio 1950, in ACP, b. 37, f. 55.
179 Ibidem.
180 Giovanni Volpe a C.P., 27 dicembre 1949, in ACP, b. 36, f. 54.
181 Ibidem.

247
“animale politico”. Tutto quello che posso dare alla “nuove generazioni” sono espe-
rienze fatte, conclusioni raggiunte (ma sempre suscettibili di qualche ponderata re-
visione), e quel poco di lavoro scientifico che le circostanze della vita mi consenton
di fare. “Né che poco io vi dia da imputar sono, ecc.” Può restar servito chi vuole,
democristiano, comunista e missino che sia. Per quanto sta al sentimento, che è co-
sa diversa ma non necessariamente in contrasto col giudizio, con un uomo come te
credo che potrò consentire sempre in molte cose; in altre forse no: ma proprio qui,
dove il sentimento non aiuta o pone dissidi, dovrebbe aiutare il giudizio. Il quale
non conosce “ultime istanze”, e deve rimaner sempre aperto a rivedere se stesso,
massime quando a ciò lo spinga un amichevole contradditore, quale sei tu182.
Pellizzi può pertanto essere definito come un ex fascista o post-fasci-
sta, nel senso letterale del termine, cioè come qualcuno che all’età di circa
cinquant’anni prosegue un personale percorso politico-culturale che lo al-
lontana da alcuni principi cardine della dottrina fascista e lo avvicina a
posizioni non facilmente connotabili al momento, dove i principi di li-
bertà individuale si coniugano con istanze di giustizia sociale assicurate

o
con interventi di piano. Certamente è cresciuta l’esigenza scientifica, pro-
tin
pria del sociologo come di qualsiasi intellettuale “puro”, di «rimaner sem-
pre aperto a rivedere se stesso». Questo percorso viene compiuto a partire
dal 25 luglio 1943, anche se alcune obiezioni e perplessità erano maturate
qualche tempo prima, ma senza che ciò fosse mai sfociato nell’aperta con-
et

testazione e nell’abbandono di un avamposto della politica culturale e


della propaganda politica del regime quale era l’Istituto nazionale di cul-
bb

tura fascista. La mancata adesione alla Rsi è, senz’altro, un discrimine for-


te e significativo tra Pellizzi e molti protagonisti della memorialistica neo-
fascista che, soprattutto dopo il 1950, prolifererà nell’Italia repubblicana.
Ru

Sempre nella lettera a Edoardo Marino, si legge a tal proposito:


Sta di fatto che io non aderii alla R.S.I., che è cosa ben diversa; e le stesse ra-
gioni per cui non aderii fanno sì che, a fortiori, non possa ora appellarmi a quel
precedente come a fonte di attuale ispirazione politica. Poiché questo mi sembra
essere, in definitiva, l’atteggiamento tuo e dei tuoi amici politici [cioè esponenti
del MSI, ndr.], basta questo fatto a chiarire una differenza importante fra la posi-
zione vostra e la mia183.
Una rivoluzione mancata non si esime dall’affrontare le vicende di
Salò, ma lo fa prendendo in considerazione soltanto le posizioni teoriche
182 C.P. a Edoardo Marino, 18 giugno 1950, in ACP, b. 37, f. 55. La sottolineatura è

nel testo.
183 Ibidem. Le sottolineature sono nel testo.

248
e pratiche assunte dal fascismo repubblicano in tema di corporativismo.
Anzitutto, l’analisi dei documenti della Rsi relativi alla “socializzazione”, a
cominciare dallo stesso “Manifesto di Verona” (1° novembre 1943), testi-
moniano del fatto che si tratta «piuttosto [di] un’affermazione di princi-
pio che non un vasto esperimento concreto dal quale si possano trarre in-
segnamenti e conclusioni di fatto»184. Accusati da Pellizzi non sono sol-
tanto l’astrattezza e le velleità della legislazione elaborata dal fascismo re-
pubblicano, ma anche quell’accentuazione dello «statalismo» del venten-
nio precedente che la normativa della Rsi in materia di gestione aziendale
porta con sé.
Sopravvive, e sembra anzi onnipotente, il Partito come supremo motore e
regolatore di tutto il sistema (quasi esattamente come nei modelli totalitari russo
e germanico). [...] I poteri d’intervento dei ministri nella vita delle aziende ap-
paiono veramente totalitari 185.
Il postfascismo pellizziano è una conseguenza del trascorrere del tem-

o
po e della delusione di non aver compiuto quella rivoluzione del sistema
tin
politico e sociale italiano che il fascismo aveva promesso, ma che non era
stato in grado di mantenere. L’idea di aver contribuito al fallimento di
quell’esperimento, con tutto ciò che di tragico ha comportato, frena Pel-
lizzi nell’idea di riabbracciare una concezione “militante” della cultura e
et

del ruolo dell’intellettuale, soprattutto se inteso come una sorta di funzio-


nario organico ad un partito politico.
bb

Nell’analisi del fallimento pare altresì maturare la convinzione della


necessità delle libertà civili e politiche, del loro riconoscimento e, con es-
se, dell’autonomia della società civile da uno Stato onnipervasivo. Sotto
Ru

questo aspetto si può, con ragione, rinvenire il superamento e l’abbando-


no da parte del Pellizzi degli anni Quaranta del fondamento illiberale e
antidemocratico proprio del fascismo. Una rivoluzione mancata, il libro
cioè che doveva rappresentare il bilancio di un’esperienza politica, sia per-
sonale sia di un’intera generazione, registra di fatto una rilettura selettiva
ed eminentemente teorica del fascismo. Pellizzi prende dichiaratamente
un aspetto del complesso fenomeno fascista, cosicché, declinato come
corporativismo e recuperate di quest’ultimo le lontane ascendenze anar-
chico-sindacaliste, del fascismo storico resta una teoria politica e sociale
tanto affascinante quanto vaga: il “corporativismo anarchico”, fondato su

184 C. PELLIZZI, Una rivoluzione mancata, cit., p. 196.


185 Ivi, p. 170. Il corsivo è nel testo.

249
autogestione e “circolazione delle élites”. Faremmo però torto a Pellizzi, se
non sottolineassimo come le tesi espresse nel 1949 fossero l’ulteriore
esplicitazione e il logico approfondimento di concetti e principi già chia-
ramente espressi nei primi anni Quaranta, all’epoca della presidenza del-
l’Istituto nazionale di cultura fascista186. La stessa sensibilità per le temati-
che del lavoro e della giustizia sociale si era già sostanzialmente formata
nella passata esperienza politico-ideologica e in essa aveva trovato motivi
teorici e ideali, sia pure appesantiti da un eccesso di retorica e di demago-
gia caratteristici della dittatura mussoliniana.
Nel febbraio del 1946, sulle colonne di «Cronache», Pellizzi descrive
la situazione politica e morale dell’immediato dopoguerra nei seguenti
termini:
Prima c’era la ganga fascista: in buona parte se n’è andata al Creatore, o vive più
o meno alla macchia. Ma dal 1943 a oggi c’è stato il carnevalino anche degli antifa-
scisti, più o meno autentici. Sono venuti fuori tutti dai loro rifugi: chi dall’estero,
chi da un convento extraterritoriale, e qualcuno persino aveva degnamente combat-

o
tuto alla macchia. Hanno avuto un giovedì grasso che è durato tre anni: bastava dir
tin
no dove prima si era detto sì, e appoggiarsi agli Alleati. E fra gli Alleati c’era la scelta
per tutti i gusti: destra, sinistra, centro; le buone amicizie portavano molta gente alla
Consulta; altra ai posti belli nei ministeri; altra ancora ai commissariati delle indu-
strie, delle aziende, dei famosi enti parastatali. [...] E quando le cose andavano al
et

peggio si poteva sempre, a mezza voce, ributtare tutta la colpa sugli Alleati187.
bb

186 Si vedano, ad esempio, alcuni articoli apparsi su «Civiltà fascista», organo del-

l’INCF: Italia e Germania. Problemi dell’ordine nuovo (a. IX, n. 4, febbraio 1942, pp. 228-
235) e Ordine corporativo e programmazione sociale (a. X, n. 6, aprile 1943, pp. 351-355).
Ru

Nel primo articolo si legge: «Non avremo paura di chiamare le cose col loro nome: il prin-
cipio corporativo è la più alta e più consapevole affermazione del principio individuale nel-
la vita associata. [...] ma quale che sia l’unità singola, l’individuo, che il principio corporati-
vo contempla, esso non lo vede come individuo astratto, [...] lo vede bensì come persona»
(p. 233). Nel secondo articolo si legge: «Nella logica della concezione corporativa, non è lo
Stato ma è la società nazionale stessa che si fa, per molte e indirette vie, imprenditrice; è la
società nazionale che si fa, per analoghe vie, consumatrice programmaticamente consape-
vole. [...] Lo Stato proprietario e lo Stato consumatore che vediamo oggi non sono affatto
lo Stato corporativo; possono essere un passo concreto verso uno Stato corporativo, ma
idealmente e strutturalmente sono quasi il contrario di esso [...]» (pp. 353-354). Si legge
inoltre l’affermazione secondo cui «autogoverno» e «rappresentanze di categoria» «sono il
mezzo e gli organi coerenti con lo stretto principio dottrinale corporativo» (p. 354). C’è
poi l’articolo citato dallo stesso Pellizzi in chiusura del libro: La rivoluzione dei consumatori
(«Civiltà fascista», a. IX, n. 12, ottobre 1942, pp. 735-742).
187 IL FASTIDITO (pseudonimo di C.P.), Carnevali e quaresime, in «Cronache», 2 feb-

braio 1946.

250
Dal brano che precede si possono ricavare alcune considerazioni. An-
zitutto, l’assunzione di una posizione di sostanziale equidistanza tra fasci-
smo e antifascismo da parte di chi della «ganga fascista» ha fatto parte si-
no al luglio del 1943. Di qui il tono del moralista, tipico dell’intellettuale
italiano che giudica, per lo più negativamente, il tasso di virtù e di corag-
gio del popolo italiano, in questo caso della classe politica. C’è poi la sot-
tolineatura di quel “fascismo degli antifascisti” che Guglielmo Giannini
rende, proprio in quegli anni, formula diffusissima nell’Italia dell’«esar-
chia» ciellenista188. Ed è proprio al qualunquismo che fanno pensare certi
toni e certe polemiche adottate da Pellizzi sulle colonne dei giornali ai
quali collabora fra il 1945 e il 1949189. Tra le pagine delle decine e decine
di articoli scritti in questo periodo, c’è la tendenza a prendere le parti e le
difese della “gente comune” che, per salvarsi dal tracollo economico e fi-
nanziario prodotto dalla guerra, dà vita al mercato nero, in barba ai pre-
cetti dei liberal-liberisti tanto belli in teoria quanto astratti e inutili nella
pratica190. Quella “gente comune” che è stata trascinata in guerra suo

o
malgrado e che ora sconta l’esito inevitabile di ogni sconfitta che sia disa-
tin
strosa e irrevocabile come quella del 1943: la perdita della fiducia nelle
proprie capacità e qualità di popolo civile ed evoluto.
C’è un popolo che si trovò impegolato in questa guerra per decisione perso-
et

nale di un suo tiranno, ma che in verità non aveva e non sentiva nessuna ragione
grave di ostilità verso quegli stati che il tiranno lo costrinse a combattere. [...]
Molto ha perduto in questa guerra il popolo di cui vi parlo: ma chi non ha molto
bb

perduto? Si potrà dire che esso ha perduto la cosa più preziosa di tutte, che è la
fiducia in se stesso191.
Ru

Ma già in quest’articolo, peraltro firmato con il significativo pseudo-


nimo “Il Sofista”, emergono elementi che indeboliscono una lettura delle
posizioni politiche pellizziane in chiave strettamente qualunquista. In
particolare, ciò che preme maggiormente a Pellizzi è la rimozione di que-
sto senso di sfiducia collettiva che affligge il popolo italiano. Ad una ma-
188 Cfr. S. SETTA, L’Uomo Qualunque 1944-1948, Laterza, Roma-Bari 1995 (1ª ediz.

1975); E. BERSELLI, Qualunquismo, in «il Mulino», L, n. 394, 2001, pp. 271-276.


189 Ecco i titoli di alcune testate alle quali Pellizzi collabora in questo periodo: «L’Ora

d’Italia», «Il Libraio», «Italia nuova», «Il Globo», «La Sicilia», «Il Mattino di Roma», «Il
Tempo di Milano», «La Fiera Letteraria», «Il Lavoro italiano», oltre ai già citati «Cronache»
e «Il Popolo».
190 Cfr. CALLICLE, Si scandalizzano, cit.
191 IL SOFISTA (pseudonimo di C.P.), La favola del vincitore, in «Cronache», 12 gen-

naio 1946.

251
cerazione nella colpa collettiva egli preferisce l’esaltazione della lotta di li-
berazione, almeno in quanto vittoriosa; ad una fuga “qualunquistica” nel
privato e nel gretto egoismo del “particulare” e dell’antipolitica egli predi-
lige un rinnovato e fattivo entusiasmo nel domani, in ciò che poi passerà
alla storia come “ricostruzione”.
Ma anche a non ricordare che la fiducia in se stesso può a volte diventare fol-
le e rischiosa, vogliate considerare che tale perdita non gli è inflitta dai suoi ne-
mici, ma da sé medesimo, che sembra preso da una follia di dilaniarsi, e sbeffeg-
giarsi davanti alla gente, e fare atti e dir parole come d’invasato. Che se invece si
accontentasse di mettere tutte le sue perdite nel conto passivo, e non pensarci
più; e si proponesse con dignità e buon senso di lavorare che esso possa avere un
domani di qualche nobiltà e bellezza?192
Questo guardare avanti, al futuro, per ricostruire una società ed una
nazione italiane in grado di competere nuovamente sullo scenario inter-
nazionale, qualifica il pensiero politico di Pellizzi in un senso diverso da

o
quello meramente qualunquista. Se lette con attenzione, le frasi sopra ri-
portate esprimono meglio di qualsiasi confessione epistolare lo stato d’a-
tin
nimo col quale l’ex presidente dell’Istituto nazionale di cultura fascista si
pone nella vita civile e culturale dell’Italia repubblicana e antifascista. E
non mancano i riconoscimenti a chi il fascismo ha combattuto:
et

La lotta partigiana ha avuto molti martiri e molti eroi, e costoro, se non al-
tri, hanno pure il diritto che il loro nome non venga sporcato da episodi di que-
bb

sto genere, che purtroppo non sono stati rari193.


L’episodio cui si fa riferimento è il presunto “tesoro” di Mussolini di
cui si parla nei mesi immediatamente successivi l’uccisione del duce e di
Ru

Claretta Petacci, tesoro che sarebbe stato rubato e poi occultato dal
«“commissario politico” di una Brigata partigiana che li aveva in consegna
per trasferirli in altro luogo»194. Tra gli eroi antifascisti elogiati da Pellizzi
vi è anche Teresio Olivelli, giovane studioso che aveva vinto i Littoriali del
1939 per la sezione “dottrina del fascismo”, ed era stato quindi collabora-
tore dell’Istituto nazionale di cultura fascista scrivendo su «Civiltà fasci-
sta» proprio all’epoca della presidenza pellizziana, per poi passare nelle file
della Resistenza e morire nel lager di Hersbruck il 12 gennaio 1945195.
192 Ibidem.
193 LORENZINO (pseudonimo di C.P.), La maschera di Bruto, in «Cronache», 27 otto-
bre 1945.
194 Ibidem.
195 Cfr. T. Olivelli all’INCF, 30 agosto 1942, in ACP, b. 3, f. 9; T. Olivelli a C.P., 20

252
Dunque, Pellizzi oscilla tra una critica all’antifascismo, nella misura
in cui in esso si annidano opportunismo e trasformismo, e una sua lode,
nella misura in cui è stato ed è volontà di ripartire nel segno della libertà.
A proposito del valore che tanto era stato esecrato e messo in sordina sot-
to la dittatura mussoliniana, l’ex teorico dell’aristocratismo fascista scrive:
La libertà non è oggetto di giuoco o di recita: non è cosa da prendere o la-
sciare. Bisogna riconquistarla ogni giorno, e sentirne il bisogno lacerante come si
sente l’amore di un figlio196.
Con accenti che richiamano alla mente un’idea forte del pensiero po-
litico crociano, ma anche del liberalsocialismo calogeriano (che, in que-
sto, tanto deve a Croce), Pellizzi formula una propria etica che pone l’ac-
cento sul valore della libertà anche se, probabilmente, non può essere de-
finita esplicitamente liberale.
Ognuno di noi diventa quello che è; ma anche per diventare quello che si è
ci vuole un grandissimo sforzo. Questo sforzo è la libertà dell’uomo. È vano e stu-

o
pido andare a stuzzicare questa libertà dal di fuori, complicare o mutare le condi-
tin
zioni della lotta che ogni uomo combatte contro se stesso per arrivare ad essere
quello che è197.

marzo 1942, in ACP, b. 3, f. 10; C.P. a T. Olivelli, 1° aprile 1942, in ACP, b. 3, f. 10. Nei
et

tardi anni Trenta Olivelli è amico e compagno di studi di Ugoberto Alfassio Grimaldi al
Collegio Ghislieri di Pavia. Sarà poi il giovanissimo Rettore del Collegio dal 1943 al 1945,
bb

anche se di fatto sostituito per gran parte del tempo da un reggente. Anche Carlo Morandi
era stato dal 1921 al 1925 un “ghisleriano”. Su Olivelli, si vedano: A. CARACCIOLO, Teresio
Olivelli, La Scuola, Brescia 1947; Libri senza moschetto. Riviste e periodici, monografie e opu-
scoli di cultura e propaganda del Ventennio, a cura di A. Arisi Rota e A. Mauro, presentazio-
Ru

ne di Arturo Colombo, Ibis, Como-Pavia 1995, pp. 10-14 e passim; Teresio Olivelli: il co-
raggio di una scelta. Nel cinquantenario del sacrificio, 1945-1995, a cura di A. Arisi Rota,
Ibis, Como-Pavia 1996. Cfr. anche U. ALFASSIO GRIMALDI, Autobiografie di giovani del
tempo fascista, cit.
196 LORENZINO, La maschera di Bruto, cit.
197 ARIO (pseudonimo di C.P.), Vita nuova..., in «Cronache», 5 gennaio 1946. Il corsi-

vo è mio. A ribadire una latente ambiguità nelle posizioni politiche pellizziane dell’epoca,
indubbiamente venate di qualche accento qualunquista, si legga il seguente passo dell’arti-
colo in questione: «E così per i popoli. I Tedeschi potrebbero fare i soldati, gli amministra-
tori e, dentro certi limiti, gli scienziati, un po’ per tutto il mondo [...]. E così ora c’è chi vie-
ne avanti con le rivelazioni sul conto dei Russi, che sono qui e sono là. [...] e non è nemme-
no una novità che si facciano invadere fino al Volga e poi rimbalzino fino a Berlino. E così
per gl’Italiani... Ma lasciamo perdere; agl’Italiani, per l’anno nuovo, raccomandiamo que-
sto solo proponimento: che ognuno cerchi di essere semplicemente quello che è». L’invito
potrebbe essere letto in due modi diversi: come appello all’autenticità o come esortazione
al riflusso nel “particulare”. O, forse, l’una (l’autenticità) è premessa dell’altro (il particola-

253
Si tratta, a questo punto, di capire quanto l’originario elitismo pelliz-
ziano abbia perso in pregiudizio antidemocratico e si sia convertito in una
richiesta di leadership capace e responsabile al servizio e in funzione delle
esigenze di una società di liberi ed eguali.

o
tin
et
bb
Ru

rismo antipolitico). Sul liberalsocialismo calogeriano ci sia consentito rinviare a D. BRE-


SCHI, Dal liberalsocialismo alla liberaldemocrazia. Il pensiero politico di Guido Calogero, in «Il
Pensiero Politico», a. XXXV, n. 2/2002, pp. 212-233. Cfr. anche M. DURST, Guido Calo-
gero. Dialogo, educazione, democrazia, Seam, Formello (RM) 2002.

254
Capitolo V
La rinascita sociologica in Italia

1. Tra Firenze e Parigi

Il 1950 si chiude quindi con una grande gioia, la riammissione all’in-


segnamento, ma anche con un grande dolore. Infatti, il 5 novembre di

o
quell’anno, poche settimane prima del verdetto definitivo sulla sua sorte
tin
accademica, Pellizzi perde il padre. Giovanni Battista muore dopo un im-
provviso peggioramento delle sue già precarie e debolissime condizioni di
salute. Finisce così un rapporto di grande confidenza e di grande affinità,
et

di natura quasi «medianica»1, che li teneva uniti anche a distanza. Ma tor-


niamo alle vicende accademiche. La libertà tanto invocata da Pellizzi in
molti articoli degli anni Quaranta è anche, tra le righe, la sua libertà per-
bb

sonale, libertà di espressione, di dissenso, quindi libertà di dire ed anche,


e soprattutto, di fare. In poche parole, ciò che egli anela più di ogni altra
cosa è tornare all’insegnamento2.
Ru

Il 1950 è l’anno del reintegro e il suo primo corso di Sociologia inizia

1 Testimonianza personale di Francesco Pellizzi, secondogenito di Camillo, all’autore

(Roma, 31 luglio 2002). Della grande confidenza tra padre e figlio è testimonianza il fittis-
simo carteggio intercorso fra i due. Per qualche utile informazione su Giovanni Battista
Pellizzi si veda anche la lettera di un suo vecchio collega, Giulio Bellini, del 9 novembre
1950 (ACP, b. 37, f. 55). Si veda anche quel che Pellizzi scrive a Bernardo Patrizi, diploma-
tico a Londra negli anni tra le due guerre: «Ti sono molto grato delle cose affettuose che mi
hai scritto a proposito di mio Padre. Mi sento un po’, dopo la sua perdita, come un vecchio
baby disperso, cui è venuto a mancare un grande appoggio morale» (lettera del 7 febbraio
1951, in ACP, b. 37, f. 56. La sottolineatura è nel testo).
2 Cfr. LORENZINO (pseudonimo di C.P.), La maschera di Bruto, cit., in cui si legge: «E

la libertà, se pur talvolta ha bisogno del sangue, e del furore del popolo, poiché solo il san-
gue può dare tutta la misura e il segno del suo valore, e non v’è libertà vera che non si risol-
va in libertà di tutti».

255
nel gennaio dell’anno successivo. A detta di Maranini, il programma del
corso è «suggestivo», e verte su temi che Pellizzi è andato sviluppando ne-
gli ultimi anni3. Con ogni probabilità, la sua formazione sociologica deve
molto alla lettura di Ernst Cassirer, di cui traduce Il mito dello Stato per
Longanesi nel 19504. Ne consiglia le opere (tra queste, in particolare, il
Saggio sull’uomo) a chi gli chiede letture per una valida e «profonda prepa-
razione sociologica»5. Vi aggiunge quasi sempre i nomi di Richard Von
Mises e Julius R. Weinberg, e ai suoi corsi propone altri campioni del
neo-positivismo logico, di cui il cosiddetto Circolo di Vienna era stato il
centro di elaborazione e diffusione6. Il Manuale di critica scientifica e filo-
sofica del Von Mises è consigliato agli studenti in quanto testo che con-
sente di «conoscere sinteticamente questo tipico neo-positivismo» che
Pellizzi, come riferisce un suo allievo, «non condivide appieno»7. Pro-
muove la conoscenza anche dell’altro, più celebre Von Mises, Ludwig, di
cui discute in aula l’ultimo volume uscito a quell’epoca, Human Action8.
Il positivismo è, per Pellizzi, il punto di partenza obbligato per chi vo-

o
glia fare della sociologia una scienza empirica universalmente riconosciu-
tin
ta. Non condivide appieno i presupposti teorici di questo indirizzo gno-
seologico, nemmeno nella versione fornita dagli esponenti del Circolo di
Vienna. Ritiene però che l’acquisizione dell’abito mentale e metodologico
et

3 Maranini scrive a Camillo in una lettera del 16 dicembre 1950: «il tuo programma è
bb

suggestivo. Potrai benissimo, ormai, incominciare con giovedì 18 gennaio» (G. Maranini a
C.P., in ACP, b. 37, f. 55). Il riferimento è, evidentemente, al corso di Sociologia, il primo
che Pellizzi terrà, quello del 1950-51, ma anche, probabilmente, ad altri progetti legati a
quell’Istituto di Sociologia che sarebbe sorto all’interno della Facoltà con riferimento alla
Ru

sua cattedra.
4 Cfr. E. CASSIRER, The Myth of the State (1946), trad. it. di C. Pellizzi, Longanesi, Mi-

lano 1950. Per un primo approccio all’opera e al pensiero di Cassirer, cfr. G. RAIO (a cura
di), Introduzione a Cassirer, Laterza, Roma-Bari 1991.
5 Lettera di Gianni C. Tibaldi a C.P., 12 gennaio 1952, in ACP, b. 38, f. 57. Si veda

anche E. CASSIRER, An Essay on Man. An Introduction to a Philosophy of Culture (1944),


trad. it. di Luca Pavolini, Longanesi, Milano 1948. Anche Giovanni Sartori ha sottolineato
l’importanza della lettura di Cassirer nella formazione sociologica di Pellizzi (testimonian-
za rilasciata all’autore il 23 ottobre 2002).
6 R. VON MISES, Manuale di critica scientifica e filosofica, Longanesi, Milano 1950; J.

R. WEINBERG, Introduzione al positivismo logico (1936), trad. it. di Ludovico Geymonat,


Einaudi, Torino 1950.
7 Luigi Bellofiore a C.P., 9 luglio 1951, in ACP, b. 37, f. 56. Bellofiore scrive erronea-

mente che il Manuale di Von Mises è stato tradotto da Pellizzi. In realtà, il volume fu tra-
dotto dal tedesco da Vincenzo M. Villa.
8 Cfr. la lettera di G. Sartori a C.P. del 4 ottobre 1950, in ACP, b. 37, f. 55.

256
proprio del positivismo possa favorire il superamento dell’ostracismo che
la cultura filosofica italiana, imbevuta di idealismo crociano e gentiliano,
ha nutrito per mezzo secolo nei confronti della sociologia e delle scienze
sociali in genere9. Gli scrive l’anziano filosofo Armando Carlini il 19 set-
tembre 1950:
dallo studio di Locke ebbi un beneficio immenso: quello studio mi aprì la
via a uscire dagli schemi dell’idealismo crociano e gentiliano. Ma non rinunciai
per questo all’essenziale: a quanto in quell’idealismo era di solido e di più
profondo. Tu, invece, in nome di Locke vuoi gettare il bagno col bambino, come
si dice, e fermarti a un positivismo gretto, irrespirabile, umiliante, anche se il
pragmatismo prima, e ora il così detto “Circolo di Vienna” tentino di dare a esso
un’apparenza più accettabile e più criticamente corretta10.
Il riferimento a Locke è dovuto al fatto che, in questo periodo, Pellizzi
sta traducendo per l’editore Laterza una nuova edizione del Saggio sull’in-
telligenza umana, di cui Carlini scriverà poi la prefazione11. L’importanza

o
dello studio della gnoseologia lockiana nella formazione sociologica pelliz-
ziana è rintracciabile nel primo capitolo di quelle dispense universitarie
tin
che accompagneranno gli studenti del corso di Sociologia del “Cesare Al-
fieri” dal 1951 fino ai primi anni ’60 e che, rivedute nel corso degli anni,
usciranno come volume nel 196412. Come ogni disciplina che si rispetti,
et

anche la sociologia ha la necessità di dotarsi di un linguaggio specifico, suo


proprio, e l’analisi critica di tale linguaggio si chiama “semantica”, «di cui
bb

si possono trovare i primi fondamenti, in termini della cultura occidentale


moderna, nella parte III del Saggio sull’intelligenza umana di J. Locke»13.
Intorno alla cattedra di Sociologia della Facoltà di Scienze Politiche di
Ru

Firenze, la prima in Italia ad essere ricoperta da un professore ordinario,


nasce il relativo Istituto di Sociologia. All’inizio, le possibilità e le risorse a
disposizione dell’Istituto sono scarse e Pellizzi è ancora per lo più intento

9 Per una ricostruzione sintetica della storia delle scienze sociali «più recenti» (socio-

logia, psicologia sociale, antropologia culturale) nella cultura italiana dal 1850 alla fine del
’900, cfr. F. FERRAROTTI, Scienze sociali e politiche, in La cultura italiana del Novecento, a
cura di Corrado Stajano, Laterza, Roma-Bari 1996, pp. 599-651.
10 A. Carlini a C.P., 19 settembre 1950, in ACP, b. 37, f. 55.
11 Cfr. J. LOCKE, Saggio sull’intelligenza umana, 2 voll. (con un appendice curata da V.

Sainati), Laterza, Bari 1951. Come dichiarato nell’Avvertenza del traduttore, Pellizzi ha
condotto la traduzione sull’edizione inglese curata da A.C. Fraser (Clarendon Press, Oxford
1894). Fu Carlini a prestare a Pellizzi i due volumi del Fraser.
12 Cfr. C. PELLIZZI, Lineamenti di sistematica sociologica, Giuffrè, Milano 1964.
13 Ivi, p. 7.

257
a irrobustire la propria preparazione sociologica, ben conscio di avere sul-
le proprie spalle la responsabilità di essere il primo titolare di cattedra in
una disciplina ancora ampiamente osteggiata nel mondo accademico ita-
liano e che, invece, egli intende diffondere e consolidare. Ancora nel
1954, dalle colonne della rivista di Longanesi «il Borghese», scrive a pro-
posito delle Facoltà di Scienze Politiche, bersaglio costante di critiche e
polemiche politiche:
Esse tengono testa come possono a quel complesso imponente di problemi
scientifici e didattici che in Francia, in Germania, in Inghilterra, in America ecc.,
già da tempo ha dato luogo alla creazione di importanti istituti universitari e post
universitari largamente dotati, che funzionano egregiamente, assolvendo a un com-
pito sociale di primo piano.
[...] quella dizione di “scienze politiche” fu adottata nel 1932 perché trovò il
favore di certi autorevoli ambienti fascisti; e fu un errore. Prima di allora si era
sempre parlato di “scienze sociali”, e di scienze sociali (talora con l’aggiunta di
“economiche”, “amministrative”, e simili) si parla in quei paesi stranieri che han-

o
no una struttura accademica aggiornata. [...] Troppi in Italia, comunque, hanno
di queste discipline un’idea confusa, arretrata, inadeguatissima. [...] Per fare un
tin
solo esempio, si contesta ancor oggi in Italia la legittimità della sociologia, ripe-
tendo alla rinfusa argomenti che furono già proposti, con assai maggiore chiarez-
za e conoscenza di causa, nei dibattiti dei primissimi anni del nostro secolo. E il
et

risultato, in questo caso, è il seguente: che mentre negli Stati Uniti esistono più
di mille cattedratici di questa materia, in Italia ce n’è uno solo, e assai debole per
giunta14.
bb

Oltre all’insegnamento fiorentino, Pellizzi accetta nel 1951 di svolge-


re un corso di Sociologia alla Scuola di Perfezionamento in Filosofia del
Ru

Diritto, che ha sede presso l’Università di Roma e il cui direttore è Gior-


gio Del Vecchio. Manterrà tale insegnamento fino al 195315. Nell’ottobre

14 C. PELLIZZI, I misteri d’Italia, in «il Borghese», a. V, 15 gennaio 1954, pp. 42-43.


L’impegno profuso da Pellizzi nella propria formazione di scienziato sociale, ancor prima
della chiamata a Firenze, trova una testimonianza nelle fitte letture di opere e riviste, specie
di lingua inglese, di cui fa frequente richiesta presso biblioteche di istituti americani (cfr. la
lettera di D.A. Bullard, vice addetto culturale dell’ambasciata americana in Italia, a C.P.,
24 maggio 1950, in ACP, b. 37, f. 55).
15 Cfr. la lettera di rinnovo dell’incarico del 25 novembre 1953 di Widar Cesarini

Sforza (nuovo direttore del Corso) a C.P., in ACP, b. 38, f. 58, e la nota manoscritta ivi ap-
posta in calce da Pellizzi, datata 27 novembre 1953: «Quest’anno non posso. Solo qualche
incontro saltuario». Nel 1950 Pellizzi rifiuta invece la proposta di Felice Battaglia, rettore
dell’ateneo bolognese, di assumere l’incarico di letteratura inglese «almeno per l’anno
1950-51» (F. Battaglia a C.P., 20 dicembre 1950, in ACP, b. 37, f. 55).

258
del 1951 è invitato a far parte della Associazione Italiana di Scienze Politi-
che e Sociali, istituita nella primavera di quello stesso anno16. Pellizzi na-
turalmente accetta e, nel frattempo, si muove per trovare risorse per il suo
Istituto e occasioni per accreditarsi presso le associazioni e gli ambienti ac-
cademici internazionali dediti agli studi sociologici. Fra l’altro, nel 1951 è
nominato membro dell’Istituto Internazionale di Sociologia17.
Così, sin dalla fine del 1949, egli si adopera per ottenere un qualche
incarico di direzione o consulenza presso l’UNESCO o l’OECE, organi-
smo nato nell’aprile del 1948 per coordinare il piano Marshall. Queste
strutture, di recente costituzione e insediamento in Europa, «cercano la
collaborazione di istituzioni esistenti sul posto interessate allo sviluppo
della sociologia e se non esistono le creano “ad hoc”», come il Comitato
Nazionale per la Produttività18. Tramite Riccardo Astuti di Lucchesi, pre-
sidente dell’Istituto Italiano per l’Africa, Pellizzi si rivolge direttamente
presso la delegazione italiana permanente all’UNESCO, che ha sede a Pa-
rigi. La risposta ad Astuti di Lucchesi è del conte Jacini:

o
La Delegazione [...] ha svolto con molta attenzione la pratica relativa al Prof.
tin
Camillo Pellizzi, il quale avrebbe tanti numeri per svolgere presso l’Unesco fun-
zioni anche importanti. Sennonché non posso dissimularti che i di lui preceden-
ti politici e le funzioni svolte sotto il passato regime costituiscono una difficoltà
che il Direttore Generale non si sente per il momento di superare; non tanto
et

perché esse gli ispirino delle prevenzioni nei confronti dell’interessato, quanto
per l’impressione e le reazioni che una sua eventuale assunzione potrebbero su-
bb

scitare: non ritengo che al riguardo sia stata detta l’ultima parola, ma credo che
in ogni caso non convenga insistere per il momento19.
Dunque i tempi non sono ancora maturi, ma Pellizzi non demorde. A
Ru

metà gennaio 1950, scrive infatti all’ambasciatore d’Italia a Parigi, propo-


16 Cfr. le lettere di Francesco Vito (presidente dell’Associazione) a C.P. del 1º e del 20

ottobre 1951, in ACP, b. 37, f. 56.


17 Cfr. la lettera (senza firma, ma intestata «Presidenza dell’Istituto Internazionale di

Sociologia») a C.P., 25 maggio 1951, in ACP, b. 37, f. 56.


18 G. MASSIRONI, «Americanate», in L. BALBO, G. CHIARETTI, G. MASSIRONI, L’infer-

ma scienza.Tre saggi sull’istituzionalizzazione della sociologia in Italia, il Mulino, Bologna


1975, p. 17. «Americanate» è il termine con cui Benedetto Croce definiva le scienze sociali
«importate dagli USA» (p. 40).
19 R. Astuti di Lucchesi a C.P., 30 novembre 1949, in ACP, b. 36, f. 54 (la sottolinea-

tura è nel testo). Il presidente dell’Istituto Italiano per l’Africa riporta il testo della lettera a
Pellizzi, al quale aggiunge il seguente commento: «Ritengo molto saggia questa opinione
espressa da Jacini. Piuttosto che esporsi ad un rifiuto definitivo, meglio attendere lasciando
aperta la questione e quindi sempre viva la possibilità di una Sua assunzione».

259
nendo la propria candidatura alla carica di capo-servizio per la sociologia, an-
tropologia culturale e psicologia sociale che l’UNESCO «ha messo in palio»:
I miei studi di sociologia sono concentrati massimamente, dopo un lungo e
non sempre felice interesse per i problemi sindacali e politici, proprio su quel set-
tore della sociologia che riguarda il simbolo e quindi la semantica, i miti, la lin-
guistica e le forme d’arte viste come fatti sociali, ecc. [...] Apprendo da amici che
Piovene intende lasciare l’UNESCO per andare in America. Se questo è vero, co-
me sembra, la rappresentanza italiana in quell’Istituto verrebbe ad essere vera-
mente esigua, e ciò forse potrebbe valere come argomento. [...] Se d’altronde
qualcuno sollevasse la questione del “fascista”, si potrebbe forse far osservare che,
con pochissime eccezioni, tutta la generazione italiana cui io appartengo è stata in
qualche modo, prima o poi, più o meno, infarinata di quella farina. Come non si
fa un minestrone con tutte carote, così un’organizzazione internazionale che vo-
glia orientare verso una sintesi l’umanità del tempo nostro deve pure tener conto
dei diversi temperamenti storici che lo compongono, e possibilmente farne uso20.
Pellizzi può contare sull’aiuto dell’amico di vecchia data Enrico Ful-

o
chignoni, direttore del Dipartimento audiovisivi e comunicazione di mas-
tin
sa (Film Section) presso l’UNESCO21. È questi che, da Parigi, consiglia a
Pellizzi di prendere contatti con Georges Friedmann, «eminenza grigia dei
sociologi» francesi22. Il contatto avviene ad ottobre, quando il sociologo
et

francese, in risposta ad una lettera di Pellizzi del 30 settembre, si congratu-


la col nuovo collega italiano per avere ottenuto la cattedra a Firenze e, so-
prattutto, per aver adottato per i suoi corsi al “Cesare Alfieri” il libro sui
bb

Problemi umani del macchinismo industriale, pubblicato oltralpe nel 1946 e


tradotto per Einaudi nel 194923. Si dice, inoltre, ben lieto di tenerlo ag-
giornato sulle attività e le iniziative del Centro di Studi sociologici, istituto
Ru

collegato al CNRS, e di cui ricopre il ruolo di amministratore delegato24.


20 C.P. all’ambasciatore d’Italia a Parigi, 16 gennaio 1950, in ACP, b. 37, f. 55.
21 Sulla figura di Enrico Fulchignoni (1913-1988), regista teatrale e cinematografico
oltre che docente di psicologia prima, e di sociologia dei mezzi di comunicazione di massa
poi, sempre all’Università di Roma, si veda la voce redatta da Guglielmo Moneti, in DBI,
vol. L, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1998, pp. 692-694. È stato anche presi-
dente del Consiglio internazionale del cinema e della televisione dell’UNESCO. Cfr. an-
che E. FULCHIGNONI, La moderna civiltà dell’immagine, Armando, Roma 1964.
22 E. Fulchignoni a C.P., s.d. (ma fine marzo 1950), in ACP, b. 37, f. 57. In un’altra

lettera del 2 gennaio 1951, Fulchignoni scrive a Pellizzi: «Friedmann è molto potente in
Francia e può essere utilissimo» (ACP, b. 37, f. 56).
23 G. Friedmann a C.P., 17 ottobre 1950, in ACP, b. 37, f. 57.
24 Il comitato esecutivo del Centro è così composto: Georges Davy, Georges Gurvit-

ch, Gabriel Le Bras, Henri Lévy-Bruhl.

260
Non passa molto tempo che Friedmann invita Pellizzi a prender parte
come osservatore straniero alla seconda edizione della Settimana Sociolo-
gica, che si sarebbe tenuta a Parigi dal 12 al 18 marzo 1951 sul tema “Ci-
viltà urbana e civiltà rurale in Francia”25. L’avvicinamento al sociologo
francese, ebreo e antifascista di sinistra, consente all’ex fascista di bruciare
le tappe del proprio ingresso nel consesso internazionale dei sociologi.
Il rapporto tra Pellizzi e Friedmann cresce rapidamente su basi di reci-
proca stima intellettuale e di un comune interesse sul ruolo dei rapporti
umani nel lavoro26. Se per il francese si tratta, soprattutto, di problemi di
sociologia industriale, per l’italiano la questione è vista prevalentemente
nell’ottica della psicologia sociale e delle dinamiche di gruppo. In ogni ca-
so, l’obiettivo principale è pubblicizzare e promuovere l’attività che la cat-
tedra di Sociologia del “Cesare Alfieri” comincia lentamente a svolgere. In
tal senso si adopera Pier Giovanni Pistoj, uno dei primi assistenti di Pel-
lizzi, il quale giunge a Parigi nel 1953 con l’incarico di consulente presso
la sezione “fattori umani” di un nuovo organo dell’OECE, l’Agenzia Eu-
ropea della Produttività (AEP)27.
o
tin
Pellizzi mostra in questo periodo un dinamismo eccezionale. Prende
contatti con la London School of Economics and Political Science, in
modo da inserire il proprio Istituto di Sociologia in un più ampio circuito
et

internazionale28. Dall’aprile 1953 è nominato membro del comitato edi-


toriale della prestigiosa rivista «Current Sociology», il periodico bibliogra-
fico internazionale edito dall’UNESCO e curato dall’International Socio-
bb

25 Dall’incontro nascerà poi il volume degli atti curato dal Centre d’Etudes Sociologi-
Ru

ques e introdotto da Friedmann, Villes et campagnes. Civilisation urbaine et civilisation ru-


rale en France, Paris, Librairie Colin, 1953. A Parigi, dal 1° al 7 aprile 1954, Pellizzi parte-
ciperà ad un altro importante convegno internazionale organizzato da un istituto di ricerca
francese, il Centre National de la Recherche Scientifique, dedicato alla struttura e condi-
zione della famiglia nei principali Paesi europei. Cfr. la sua relazione al convegno (Structu-
res familiales en Italie) in ACP, b. 18, f. 131, nonché il resoconto giornalistico dei lavori
congressuali, da lui stesso scritto per un quotidiano italiano: C. PELLIZZI, L’anatomia della
famiglia all’esame dei sociologi europei, in «Il Tempo», 28 aprile 1954.
26 L’amicizia tra i due crescerà al punto tale che la figlia di Friedmann sarà ospite dei

Pellizzi a Forte dei Marmi (cfr. le lettere di Liliane Friedmann a Camillo del 14 e 20 agosto
1959, in ACP, b. 40, f. 64).
27 Cfr. le lettere di P.G. Pistoj a C.P. del 12 giugno e 11 luglio 1953 (ACP, b. 38, f. 58.

Secondo quanto riferisce Pistoj nella prima delle due lettere, Friedmann avrebbe detto del
suo collega italiano: «j’admire Pellizzi»,
28 Cfr. Morris Ginsberg a C.P., 14 gennaio 1953, in ACP, b. 38, f. 58. Ginsberg è, fra

l’altro, uno dei redattori del «British Journal of Sociology».

261
logical Association (ISA)29. A seguito di tale incarico, Pellizzi è periodica-
mente consultato per dare il proprio parere su iniziative editoriali dell’ISA
o come revisore di saggi da pubblicare su «Current Sociology»30. Que-
st’attività lo mette nelle condizioni di essere costantemente aggiornato
sulla letteratura prodotta a livello internazionale nelle scienze sociali, dalla
sociologia all’antropologia culturale, dalla semiotica alla psicologia socia-
le. Per quel che concerne l’Italia, invece, va segnalato che, nell’autunno
del 1952, il suo nome risulta per qualche tempo tra i papabili per la suc-
cessione a Panfilo Gentile nel ruolo di direttore de «La Nazione». Non se
ne farà poi niente, ma la cosa in sé denota il rilievo nuovamente assunto
da Pellizzi nel mondo del giornalismo italiano, oltre che in quello accade-
mico31.
A livello di organismi internazionali, e in particolare nell’ambito del-
l’OECE e delle sue strutture, cresce l’interesse per i problemi del lavoro,
come testimonia questa lettera di Pistoj a Pellizzi del giugno 1953:

o
Alcuni mesi or sono venne inviato un questionario alla Delegazione dei vari
Paesi per conoscere i campi in cui essi avrebbero desiderato che l’O.E.C.E. svol-
tin
gesse indagini apposite. L’interesse per il lavoro è stato da quasi tutti considerato
un fattore preminente ed urgente di studio32.
Nel gruppo di lavoro a cui Pistoj sta prendendo parte, in quell’estate
et

del 1953, è prevista la presenza di vari consulenti in rappresentanza dei di-


versi Paesi europei con il compito di esaminare due aspetti delle relazioni
bb

interpersonali nei luoghi di lavoro: l’adattamento del lavoro all’uomo e l’in-


teresse dei lavoratori per il lavoro, la produttività e l’impresa33. Un’altra in-
dagine svolta in quel periodo dall’OECE si è concentrata sul rilevamento di
Ru

tutti gli organismi, enti e strutture varie che si occupano dei “fattori uma-
ni” in Europa. Nell’ambito di tale indagine Pistoj suggerisce a Pellizzi:
Poiché la cosa potrebbe prendere sviluppi nel senso che l’OECE promuova
delle ricerche di psicologia industriale, sarebbe veramente opportuno che Ella

29 Cfr. Stein Rokkan a C.P., 5 aprile 1953, ivi. Rokkan era all’epoca segretario esecuti-

vo dell’ISA, carica poi assunta da Thomas B. Bottomore. L‘ISA sorge sotto gli auspici del-
l’UNESCO a Oslo nel settembre 1949 e stabilisce, sin dall’inizio, contatti permanenti con
53 Paesi del mondo (cfr. G. MASSIRONI, op. cit., pp. 42-43).
30 Cfr. le lettere di T.B. Bottomore a C.P. del 29 gennaio 1954 (ACP, b. 38, f. 59) e

dell’8 febbraio 1957 (ACP, b. 39, f. 62).


31 Cfr. Silvano Tosi a C.P., 1º ottobre 1952, in ACP, b. 38, f. 57.
32 P.G. Pistoj a C.P., 12 giugno 1953, cit.
33 Cfr. ibidem.

262
potesse stabilire dei legami col Centro di Produttività, in modo che sappiano l’e-
sistenza e l’opera della Cattedra di Sociologia a Firenze.
In ogni modo, se Lei avesse la compiacenza di mandarmi un appunto con la
notazione di quanto è stato fatto (inchieste, libreria ecc.) e di quanto si vuol fare,
mi sarebbe molto utile. Potrei così trovare il modo di farLa segnalare ufficial-
mente per l’inclusione nel nostro annuario degli organismi europei34.
Il Centro di Produttività cui si riferisce Pistoj nella lettera è il Comita-
to Nazionale per la Produttività (CNP), organismo creato dall’AEP nel
1951 e posto sotto la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Uno dei suoi
compiti principali è quello di «diffondere nel Nord in sviluppo una serie
di tecniche per modernizzare e razionalizzare l’apparato produttivo, note
sotto il nome di “Scientific Management”»35. Presidente della giunta di
coordinamento del CNP è in quel periodo il senatore democristiano Gui-
do Corbellini, ingegnere di professione36. Spetta a tale organo segnalare
ufficialmente ogni attività di studio e di ricerca svolta nell’ambito della
produttività e delle relazioni industriali. È per questo, ad esempio, che Pi-

o
stoj chiede notizie della Scuola di Perfezionamento sui Problemi del La-
tin
voro che Pellizzi, col contributo del preside Maranini, va istituendo pres-
so il “Cesare Alfieri” proprio in quei mesi del 1953 assieme ad un Centro
di Studi, anch’esso dedicato ai problemi del lavoro. La Scuola consiste in
et

un corso serale per laureati, mentre il Centro è un ente privato di diritto


pubblico finalizzato a svolgere ricerche possibilmente commissionate da
bb

enti pubblici o privati37. Come scriverà anni dopo al responsabile di uno


di questi enti finanziatori, la Shell Italiana Petroli, Pellizzi ha pensato al
Centro come ad «un accorgimento amministrativo», nel senso che esso ha
il compito di ottenere quei finanziamenti – altrimenti irraggiungibili o
Ru

difficilmente raggiungibili – per ricerche il cui concreto svolgimento vie-

34 Ibidem.
35 G. MASSIRONI, op. cit., p. 22.
36 Vedi la voce su Guido Corbellini (1890-1976), a cura di Giuseppe Sircana e Erne-

sto Stagni, in DBI, vol. XXXIV, I Supplemento A-C, Roma, Istituto della Enciclopedia
Italiana, 1988, pp. 766-767. Corbellini ha ricoperto la carica di Presidente della giunta di
coordinamento del Comitato Nazionale per la Produttività dal 1952 al 1955. In seguito
egli ha retto anche diversi Ministeri, tra cui quello delle Poste e Telecomunicazioni e dei
Trasporti e dell’Aviazione Civile.
37 Sempre in quegli anni opera presso il “Cesare Alfieri” un Centro di Psicologia del

Lavoro diretto da Alberto Marzi. Cfr. C. PELLIZZI, Il vecchio “Cesare Alfieri”, in «La Nazio-
ne», 19 luglio 1959. Marzi è inoltre, in quegli anni, direttore dell’Istituto di Psicologia del-
l’Università di Firenze.

263
ne effettuato dall’Istituto di Sociologia del “Cesare Alfieri” e dai suoi col-
laboratori38.
Sin dall’inizio di quell’anno Pellizzi prende contatti con il senatore
Corbellini proponendo l’avvio di una collaborazione che integri l’attività
della Scuola di Perfezionamento con le iniziative del Comitato Nazionale
per la Produttività. Tra queste iniziative vi sono corsi di formazione azien-
dale per preparare propri tecnici da immettere in aziende-pilota. Nell’am-
bito di questi corsi sono previste anche lezioni sulle relazioni umane, un
tema su cui Corbellini si dice disposto a coinvolgere allievi della Scuola di
Perfezionamento in qualità di osservatori. Pellizzi chiede ed ottiene anche
l’interessamento del Comitato per l’assegnazione di borse di studio con le
quali consentire ad allievi della Scuola, possibilmente giovani laureati, di
fare esperienze presso università americane39.
Intanto a Parigi Pistoj e Fulchignoni prendono contatti con l’amba-
sciatore Cattani, capo della delegazione italiana all’OECE, anzitutto per
promuovere la Scuola e il Centro sui problemi del lavoro. Come scrive Pi-

o
stoj nel gennaio 1954, con l’Agenzia Europea della Produttività si pro-
tin
spettano nuove possibilità di ottenere sostegno e finanziamenti:
l’Agenzia per la Produttività nella quale lavoro ha previsto nel Suo program-
ma dei contratti con istituti specializzati di ricerca scientifica al fine di intrapren-
et

dere studi ed indagini su argomenti particolari, che abbiano valore dimostrativo


e documentale, da poter poi diffondere sotto i suoi auspici. Il campo può esser
quello tecnologico afferente ai Fattori Umani ovvero sociologico dei rapporti
bb

umani e di lavoro nell’impresa. Se, a parte la possibilità di ottenere una contribu-


zione a titolo di incoraggiamento, il Centro potesse attrezzarsi per una tale fati-
ca, potrei anch’io avanzare una proposta concreta in tal senso. L’Agenzia è gene-
Ru

rosa e quindi i mezzi non farebbero difetto40.


In questa lettera stanno alcuni motivi per i quali Pellizzi preme per
ottenere a Parigi l’incarico di direttore dell’Agenzia Europea della Produt-
tività. Inoltrata la domanda presso il Comitato presieduto dal senatore
Corbellini, inizia una serie di contatti e raccomandazioni che coinvolgo-
no ambienti politici e sindacali. Nella vicenda sono direttamente coinvol-

38 C.P. a W. U. Bédon, 23 maggio 1964, in ACP, b. 41, f. 69.


39 Cfr. G. Corbellini a C.P., 12 gennaio 1953 e C.P. a G. Corbellini, 18 gennaio 1953,
entrambe in ACP, b. 38, f. 57. Nella seconda lettera, ad esempio, Pellizzi propone un suo
studente per una borsa di studio che consenta di seguire, per almeno un anno accademico, i
corsi di “human relations” presso l’Institute of Industrial Research della Harvard University.
40 P.G. Pistoj a C.P., 16 gennaio 1954, in ACP, b. 38, f. 59.

264
te le massime cariche dei sindacati CISL e UIL. Italo Viglianesi, segretario
nazionale della UIL, dichiara il proprio gradimento a che Pellizzi sia inse-
rito nell’Agenzia41. Lo stesso dicasi per Giulio Pastore, segretario CISL, a
cui Pellizzi cerca di giungere tramite Bruno Storti, altro esponente di spic-
co nella CISL, e il deputato democristiano Nullo Biaggi42. A giugno si
muove anche presso Giulio Del Balzo, direttore generale degli Affari Este-
ri, il quale confida a Pellizzi che la sua nomina «sta a cuore anche a me
giacché l’OECE non potrebbe fare un migliore acquisto»43. L’esito finale
di una tale azione concentrica sulle autorità governative, compreso Giu-
seppe Medici, ministro dell’Agricoltura44, è la nomina a capo della Divi-
sione Fattori Umani dell’Agenzia Europea della Produttività il 26 luglio
1954. Come gli comunica ufficialmente Guido Colonna, segretario gene-
rale dell’OECE, il contratto iniziale è annuale, essendo i primi sei mesi
considerati come un periodo di prova45.
A pochi giorni dalla nuova nomina, in una lettera di ringraziamento a
Giulio Pastore, Pellizzi scrive tra l’altro:

o
Mi consenta di esprimerLe la mia più viva riconoscenza per il Suo autorevo-
tin
le intervento, e ripeterLe direttamente l’assicurazione del mio proposito, che è di
collaborare, per quanto stia in me, alla preziosa opera svolta dalla Confederazio-
ne che Ella dirige. Ogni volta che, in via personale, Ella vorrà farmi conoscere il
et

41 Cfr. I. Viglianesi a C.P., 30 giugno 1954, in ACP, b. 38, f. 59 («dobbiamo comuni-


bb

carVi che il Prof. Pellizzi per quanto ci risulta, è persona sensibile ai problemi dei lavoratori
oltreché elemento di alta competenza nel campo specifico previsto per il suo eventuale im-
piego all’A.E.P.»).
42 Cfr. Giuseppe Cassano a C.P., 20 luglio 1954, in ACP, b. 38, f. 59. Si veda anche la
Ru

lettera di Pellizzi a Pastore, datata 11 agosto 1954, in cui il sociologo ringrazia il segretario
della CISL per l’impegno profuso a favore della sua nomina all’AEP: «Di ritorno da Parigi,
dove ho assunto gli impegni della mia nuova attività alla fine del mese scorso, trovo ad at-
tendermi una cortese comunicazione del Ministro Medici, il quale mi assicura che Ella ha
voluto scrivere in senso a me favorevole» (ACP, b. 38, f. 59). Cfr. N. Biaggi a C.P., 22 luglio
1954, ivi.
43 G. Del Balzo a C.P., 26 maggio 1954, in ACP, b. 38, f. 59.
44 Cfr. G. Medici a C.P., 31 agosto 1954, in ACP, b. 38, f. 59 («apprendo con viva

soddisfazione che Ella è stata chiamata a far parte dell’Agenzia Europea della Produttività e
me ne compiaccio vivamente. Sono sicuro che la Sua preziosa opera sarà molto apprezzata
in seno all’anzidetta Organizzazione presso la quale Ella non mancherà di tutelare e valo-
rizzare gli interessi del nostro Paese»).
45 Cfr. G. Colonna a C.P., 26 luglio 1954, b. 38, f. 59. L’indennità per l’incarico asse-

gnato a Pellizzi sarà di 1.930.000 franchi. Circa un mese prima della nomina Pellizzi, ac-
compagnato da Cattani e Colonna, aveva avuto un colloquio a Parigi con il direttore del-
l’AEP, cfr. il telegramma di Cattani a C.P., 19 giugno 1954, ivi.

265
Suo pensiero su materia inerente al mio lavoro all’OECE, lo terrò come un favo-
re, e sono certo che il Suo giudizio mi sarà di grande aiuto nei non facili inizi di
questa attività, per me nuova nei suoi aspetti organizzativi e burocratici46.
L’attività all’OECE consentirà a Pellizzi di accreditarsi ulteriormente
presso i più importanti istituti internazionali di sociologia e centri di ri-
cerca in materia di human relations nel settore industriale. Nel 1956, ad
esempio, entra a far parte del comitato editoriale estero della prestigiosa
rivista «International», così che il suo nome è posto accanto a quello di al-
tre cinque autorità nel settore (questo era il numero massimo di redattori
stranieri previsti) come Georges Gurvitch, Leopold von Wiese, Morris
Ginsberg e K. Tanaka47.
Numerosi sono i congressi organizzati in questi anni da Pellizzi, e
quelli a cui partecipa in veste di studioso di psicologia del lavoro e socio-
logia industriale. Come direttore della Divisione Fattori Umani dell’A-
genzia Europea della Produttività organizza, fra il 13 e il 22 aprile del

o
1955, un incontro internazionale tra esperti di sociologia del lavoro. Ol-
tre a numerosi docenti provenienti da tutto il mondo, il convegno vede la
tin
partecipazione di osservatori per conto di istituzioni quali l’Ufficio Inter-
nazionale del Lavoro, il Consiglio Europeo delle Federazioni Industriali,
il Comitato Consultivo dell’Unione Sindacale Europea48. Oggetto di di-
et

battito di quei dieci giorni di lavoro sono la definizione di human rela-


tions, dei suoi metodi di ricerca e di analisi, dei risultati raggiunti e i pro-
bb

blemi relativi all’applicazione di tali risultati, sia nell’ambito dell’industria


sia in quello dell’educazione49. Molti altri i temi affrontati in questi in-
contri internazionali; ad esempio, l’automazione nel processo produttivo,
Ru

oggetto di un convegno a Milano nella primavera del 195650. Nel 1957


Pellizzi è invitato dall’International Sociological Association a presiedere
la seconda sezione del IV Congresso Mondiale di Sociologia, dedicato al
tema del “social planning” e per il quale egli stesso suggerisce la partecipa-
zione di studiosi provenienti dall’area del Mediterraneo e dai Paesi sub-
46 C.P. a G. Pastore, 11 agosto 1954, cit.
47 Cfr. J.L. Moreno a C.P., 5 gennaio 1956, in ACP, b. 39, f. 61. Il comitato editoriale
americano della rivista newyorkese è composto da Pitirim Sorokin, Ray Corsini, Robert
Blake, Jiri Nehnevajsa e J.L. Moreno (capo redattore).
48 Si vedano gli Atti del Convegno curati da R. Clémens e A. Massart, Les relations hu-

maines au cours du travail. Les entretiens de Florence, Paris, OECE, 1955.


49 Cfr. C. PELLIZZI, La sociologia del lavoro in Italia, in «Rassegna Italiana di Sociolo-

gia», a. III (Nuova Serie), n. 3, luglio/settembre 1962, pp. 326-329.


50 Cfr. Giorgio Sacco a C.P., 16 aprile 1956, in ACP, b. 39, f. 61.

266
equatoriali51. La nomina di Pellizzi alla guida della Divisione Fattori
Umani dell’AEP ha lo scopo di rafforzare il ruolo del Comitato Nazionale
della Produttività presso tale sede, cercando di orientare eventuali finan-
ziamenti a favore del mondo industriale italiano. Purtroppo, a distanza di
due anni, i risultati si rivelano un po’ inferiori alle aspettative, a causa di
una riduzione dei fondi destinati dall’OECE alla ricerca nei settori di
competenza dell’AEP. Come scrive Pellizzi a Franco Ferrarotti nel giugno
1956, subito dopo la nomina di quest’ultimo a supplente del primo alla
cattedra fiorentina, «per le scienze sociali, all’Agenzia, corrono tempi gra-
mi»52. Infatti, stando a quanto riferisce lo stesso direttore, «il bilancio pre-
visto in questo settore è sceso da cinquanta a cinque o sei milioni di fran-
chi annui!»53. I motivi addotti dai vertici dell’OECE sono di un certo inte-
resse, in quanto ci segnalano alcuni elementi della “filosofia” di fondo che
ispira la politica economica di una simile organizzazione internazionale:
Sembra che ciò dia una maggiore impressione di “praticità” dell’Agenzia a

o
un certo tipo di industriale, presumibilmente inglese, di cui qui ci si è fatto un
“cliché” ossessivo. (A buon conto, in Inghilterra hanno un programma di studi
tin
di sociologia industriale da far invidia a chicchessia, fuori dagli S.U.)54.
Comunque sia, nel corso del 1955 Pellizzi si adopera per organizzare
in Italia, sotto gli auspici dell’OECE, un convegno da tenersi a Roma tra il
et

gennaio e il febbraio dell’anno successivo, in cui industriali, sindacalisti e


sociologi specialisti delle human relations possano proficuamente incon-
bb

trarsi, scambiare i propri punti di vista e, eventualmente, progettare qual-


cosa insieme. A tale scopo, tramite suoi collaboratori fiorentini, egli con-
tatta Adriano Olivetti, il quale si dimostra «vivamente interessato al pro-
Ru

getto»55. Ritenendo necessario che «perfino gli industriali comincino ad


accordarsi fra loro», Olivetti reputa più opportuno «un convegno della
generazione che li segue – i loro figlioli – che sono proprio “les hommes
d’action” che dovranno valersi delle ricerche degli studiosi in campo di re-
51 Cfr. Merran McCulloch a C.P., 31 luglio 1957, in ACP, b. 39, f. 62. A quell’epoca

presidente dell’ISA è Friedmann.


52 C.P. a F. Ferrarotti, 24 giugno 1956, in ACP, b. 39, f. 61.
53 Ibidem.
54 Ibidem.
55 Così dichiara Ferruccia Cappi Bentivegna a C.P. in una lettera del 1° maggio 1955

(ACP, b. 38, f. 60). A suo tempo anche Maranini aveva cercato «di stringere rapporti con
Olivetti ed il centro di “Comunità”» (così G. Sartori a C.P., 12 novembre 1954, in ACP, b.
38, f. 59). La conferma di questi contatti ci viene anche da Antonio Zanfarino (testimo-
nianza all’autore del 22 aprile 2002).

267
lazioni umane, fra qualche anno»56. Sempre tramite Ferruccia Cappi Ben-
tivegna, collaboratrice all’Istituto di Sociologia del “Cesare Alfieri”, ven-
gono pure contattati Giovanni Treccani degli Alfieri, Paolo Marinotti e il
conte Gaetano Marzotto, anch’egli propenso – come previsto da Olivetti –
a far partecipare il figlio57. La pronta risposta e la disponibilità di quasi
tutti gli interpellati è dimostrazione delle possibilità offerte dall’OECE. La
Conferenza di Roma si svolgerà infatti all’inizio del 1956, raccogliendo in
nove gruppi di studio più di trecento partecipanti tra imprenditori, stu-
diosi e sindacalisti europei e americani, per un totale di undici nazioni
partecipanti58.
Pellizzi è per almeno due anni e mezzo, dalla seconda metà del 1954
fino a tutto il 1956, interamente assorbito dalla direzione della Divisione
Fattori Umani dell’AEP59. La lunga permanenza a Parigi limita parzial-
mente la crescita sia del Centro che della Scuola di Perfezionamento sui
Problemi del Lavoro, che a Firenze vengono portati avanti grazie all’impe-
gno del preside Maranini e del giovane Giovanni Sartori. Come sottoli-

o
nea C.B. Frisby, direttore del National Institute of Industrial Psychology
tin
di Londra, in una lettera a Pellizzi del maggio 1956, le difficoltà in cui si
dibattono i due istituti fiorentini sono dovute agli impegni parigini che
ne rendono «minima la supervisione generale» da parte del loro ideatore e
et

fondatore60. A risentirne è soprattutto il progetto OECE, A Survey of In-


dustrial In-Plant Training Programmes, avviato nell’autunno del 1954 con
lo scopo di esaminare l’addestramento dei lavoratori semiqualificati. In
bb

56 Ibidem.
57 Cfr. ibidem, e G. Marzotto a C.P., 9 maggio 1955, b. 38, f. 60. In questa lettera a
Ru

Pellizzi, Marzotto tiene a precisare che «come Ella saprà, io ho sempre avuto ogni cura di
raggiungere il benessere operaio, fisico, materiale e spirituale, nella persuasione che in di-
fetto del benessere spirituale, materiale e fisico l’uomo non può soddisfare né ai bisogni del
proprio spirito né della propria vita, e l’industria non può aspirare ad una proficua e pacifi-
ca attività».
58 Cfr. la sintesi che di questi lavori ha fatto R. CLÉMENS, Les relations humaines dans

l’industrie. Synthèse des discussions de la Conférence de Rome, Vaillant-Carmanne, Liegi s.d.


(ma 1958). Si veda anche Les relations humaines dans l’entreprise. Conférence de Rome, Paris,
AEP, 1956. Sui contenuti dibattuti alla Conferenza di Roma e sul suo esito finale, cfr. C.
PELLIZZI, La sociologia del lavoro in Italia, cit., pp. 329-331.
59 A livello amministrativo, nei tre anni di lavoro presso l’AEP, Pellizzi sarà posto alle

dipendenze del Ministero degli Affari Esteri con decreto ministeriale del 14 dicembre 1954
(cfr. Ministero della Pubblica Istruzione a C.P., 3 gennaio 1955, in ACP, b. 38, f. 60).
60 «The difficulty at Florence seems to have been that your secondment to the Agency

left a gap, which meant that effectively the general supervision of the Centre was minimal»
(C.B. Frisby a C.P., 30 maggio 1956, in ACP, b. 39, f. 61).

268
seguito si erano venuti a creare alcune incomprensioni tra Parigi e il Cen-
tro fiorentino di Studi sui Problemi del Lavoro, poiché quest’ultimo ave-
va aggiunto al progetto l’esame dell’addestramento di supervisori e mana-
gers61. Da qui ritardi e altri problemi nella stesura del rapporto finale.
A questo si devono aggiungere difficoltà interne al “Cesare Alfieri” le-
gate sia all’assenza prolungata del titolare della cattedra di Sociologia e di
un suo supplente che fosse ufficialmente designato sin dall’inizio, sia a
lotte intestine tra chi avversa la Scuola e il Centro e chi intende mantener-
le quantomeno in vita62. Tra il 1954 e il 1957, infatti, il corso di Sociolo-
gia di cui Pellizzi è titolare viene svolto da diversi docenti. I primi due an-
ni il corso è tenuto da Silvano Tosi, studioso di diritto e perciò evidente
soluzione di ripiego preferita ad altre per pure logiche interne alla Fa-
coltà63. Il terzo anno è chiamato Franco Ferrarotti, nome gradito sia a Pel-
lizzi che al preside Maranini, il quale da tempo andava «facendo ogni
sforzo per associare stabilmente al lavoro della Facoltà e del Centro» il
giovane sociologo già collaboratore di Olivetti ed esperto, fra altro, di re-

o
lazioni sindacali negli Stati Uniti e in Europa64. Ferrarotti è nominato
tin
supplente di Sociologia per l’anno accademico 1956-57, e con il suo in-
gresso ufficiale al “Cesare Alfieri” l’Istituto di Sociologia, con tutte le
strutture ad esso afferenti (oltre alla cattedra, il Centro Studi e la Scuola di
et

Perfezionamento), riceverà un forte impulso dinamico e fattivo65. È poi


bb

61 Cfr. ibidem.
62 Scrive Maranini a Pellizzi: «Molto dobbiamo a Sartori. Ma ti assicuro che anch’io ci
ho messo tanto il mio impegno, sia per raddrizzare i noti guai, sia per vincere la tendenza
della maggioranza dei colleghi, che, annoiati da tante grane, avrebbero ceduto alla tenta-
Ru

zione di eliminare con i responsabili, le istituzioni. Ma io penso fondamentalissima la cat-


tedra di Sociologia, e necessari i suoi complementi e sviluppi» (19 giugno 1956, in ACP, b.
39, f. 61).
63 Cfr. S. Tosi a C.P., 13 novembre 1954, in ACP, b. 38, f. 59. Una prima ipotesi di

supplenza fu quella di dividere il corso in due parti, una introduttiva (di epistemologia «e
sullo “smontaggio” dell’economicismo», come scrive Sartori a C.P., 14 ottobre 1954, ivi), e
una serie di esercitazioni dell’assistente, in questo caso Antonio Miotto (cfr. G. Sartori a
C.P., 15 settembre 1954, ivi; A. Miotto a C.P., 5 ottobre 1954, ivi; G. Sartori a C.P., 14 ot-
tobre 1954, ivi). Tale ipotesi sarà subito scartata dal Consiglio di Facoltà del “Cesare Alfieri”
(cfr. Carlo Curcio a C.P., 24 ottobre 1954, ivi; A. Miotto a C.P., 20 novembre 1954, ivi).
64 G. Maranini a C.P., 19 giugno 1956, cit. Scrive inoltre Maranini: «Sta tranquillo: il

giorno nel quale tu ritornerai, troverai fedelmente conservate, non solo, ma molto svilup-
pate, le iniziative e gli strumenti di lavoro a suo tempo creati, e ti sarà risparmiata l’ingrata
fatica di ricominciare da principio».
65 Cfr. F. Ferrarotti a C.P., 24 giugno 1956, in ACP, b. 39, f. 61. Su alcune attività pro-

mosse da Ferrarotti all’interno di queste strutture, vedi infra.

269
su iniziativa di Maranini, avallata anche da Pellizzi, che viene proposto
(nel 1956) e istituito (nel 1957) in Facoltà l’insegnamento di una nuova
materia complementare, Sociologia applicata, afferente ovviamente alla
cattedra di Sociologia66. Nelle intenzioni di Maranini l’iniziativa nasce
anche con l’obiettivo «di conservare la collaborazione dell’ottimo Ferra-
rotti, passandolo appunto a Sociologia applicata»67. Questa denominazio-
ne non piace a Pellizzi, che preferirebbe “sociologia metodologica”, ma in
ogni caso la richiesta della Facoltà ottiene l’approvazione del Consiglio
Superiore della Pubblica Istruzione nell’estate del 1957 e nell’autunno
Ferrarotti ne assumerà l’incarico per il primo anno68.
L’urgenza e l’inderogabilità dei crescenti impegni cui l’Istituto fioren-
tino di Sociologia è chiamato spingono Pellizzi a lasciare l’incarico presso
l’Agenzia Europea della Produttività. Con lettera del 27 giugno 1957 egli
rassegna le dimissioni, motivandole con il desiderio di riprendere i propri
obblighi accademici all’Università di Firenze. Il contratto con l’OECE ha
così termine il 1º novembre di quell’anno, in concomitanza con la ripresa
del servizio presso il “Cesare Alfieri”69.
o
tin
Negli anni in cui il sociologo si va formando, acquisendo peraltro un
crescente credito presso numerose autorevoli sedi internazionali, continua
il “corteggiamento” da parte di esponenti politici e culturali gravitanti in-
et

torno al Movimento sociale italiano o a formazioni genericamente defini-


bb

66 Cfr. G. Maranini a C.P., s.d. (ma 1956), in ACP, b. 39, f. 61.


67 Ibidem. Cfr. anche G. Sartori a C.P., 29 novembre 1956, in ACP, b. 39, f. 61. Scrive
Maranini a Pellizzi il 9 maggio 1957: «Circa Ferrarotti, il rettore fece respingere dal Senato
accademico, nonostante le mie strenue resistenze, la denominazione da te proposta, e ap-
Ru

provata dalla Facoltà. Si è alla fine ripiegato sulla sociologia applicata, che non so perché –
forse solo perché il R.[ettore] era stanco della lunga battaglia, ha trovato minore resistenza
ed è passata. Sono d’accordo con te che è una denominazione infelice: ma l’essenziale è
avere un’altra cattedra sociologica alle tue dipendenze, e le etichette non contano molto»
(ACP, b. 39, f. 62).
68 Ibidem. Cfr. anche F. Ferrarotti a C.P., 26 giugno 1957, in ACP, b. 39, f. 62. L’intro-

duzione dell’insegnamento di Sociologia applicata nel corso di laurea in Scienze Politiche a


Firenze fu consentito dalla legge 11 aprile 1953, n. 312, con cui, di fatto, venne “liberaliz-
zato” l’inserimento di nuovi insegnamenti complementari negli Statuti delle singole Uni-
versità, con le denominazioni ritenute più opportune dai Consigli di Facoltà e dal Senato
accademico. Numerosi saranno gli insegnamenti complementari alla sociologia introdotti
nel decennio successivo, soprattutto nelle Facoltà di Scienze Politiche, di Scienze Statisti-
che e di Economia e Commercio. Cfr. L’insegnamento della sociologia nell’Università italia-
na, in «Rassegna Italiana di Sociologia», a. VI, n. 1, gennaio/marzo 1965, pp. 151-155.
69 Cfr. C.P. al Segretario Generale dell’OECE (Grégoire), 27 giugno 1957, in ACP, b.

39, f. 62. Cfr. anche la lettera di Cittadini Cesi a C.P., 9 luglio 1957, ivi.

270
bili come “di destra”. L’offerta più consistente è quella proveniente da
Oddo Occhini, responsabile della Federazione romana del Msi, il quale,
in una lettera del 29 gennaio 1952, propone a Pellizzi l’ingresso in un non
meglio precisato Comitato culturale del partito missino. Il sociologo ri-
sponde il 1° febbraio successivo nei termini seguenti:
Mi lusinga vedere il mio nome citato in mezzo a quelli di tanti valentuomi-
ni, fra cui non pochi amici.
Debbo tuttavia declinare la Sua cortese proposta. Dal 1943 in poi mi sono
fatto una regola di non partecipare in alcun modo alle attività di movimenti o
partiti politici, quali che essi siano, e da questa regola non intendo deflettere.
Non mi sono ritrattato mai, né in privato né in pubblico, di quel tanto o poco di
attività politica che posso avere svolto in passato; ma voglio sia assorbito da altre
cose quanto mi resta di vita e di attività nell’avvenire70.
Che Pellizzi non intenda scendere nuovamente nella mischia politico-
partitica è ormai appurato, il che non significa però che non ami esercita-

o
re un diritto alla critica dell’esistente, quindi anche della situazione politi-
ca a lui coeva, in quanto prerogativa di ogni intellettuale che abbia a cuo-
tin
re le sorti della società in cui vive. In questo senso, l’“intellettuale impe-
gnato” e il sociologo sono figure tra loro strettamente connesse, tali per
cui l’una alimenta l’altra di dati e motivazioni.
et

Anche la questione, al contempo teorica e pratica, intellettuale e poli-


tica, che aveva a lungo arrovellato Pellizzi nel periodo fascista, e cioè la
bb

questione delle élites e della loro selezione in un’Italia da sempre carente


sotto quel profilo, viene per il momento accantonata. All’inizio del 1949
Alberto De Stefani71, ministro delle Finanze dal 1922 al 1925 e membro
Ru

del Gran Consiglio del Fascismo, aveva proposto a Pellizzi un lavoro di


carattere storiografico che si avvalesse dell’archivio personale che l’ex mi-
nistro delle Finanze di Mussolini avrebbe messo a disposizione.
Non ho mai fatto lavori storici veri e propri – scrive Pellizzi –, e temo che
sotto questo aspetto, nelle mie mani, il tuo archivio sarebbe sciupato: ove si trat-
tasse, cioè, di trarne il massimo partito storico che esso comporti, e usare ogni
documento rilevante a tracciare o completare una trama storica. Un libro stori-
co, quando non mi interessa come se leggessi un bel romanzo, fissa sempre la

70 C.P. a O. Occhini, 1° febbraio 1952, in ACP, b. 38, f. 57. Non possedendo la lettera

di Occhini, non ci è stato possibile ricuperare in altro modo la lista di nomi menzionata da
Pellizzi.
71 Cfr. F. MARCOALDI, De Stefani, Alberto, in DBI, vol. XXXIX, Istituto della Enciclo-

pedia Italiana, Roma 1991, pp. 429-436.

271
mia attenzione nelle cose che rivela come costanti, come meccanismi in sé. Non
a caso la sociologia è la mia materia di elezione [...] Premesso questo, bisognerà
vedere cosa dice e cosa è disposto a fare e dare l’editore, chiunque egli sia. Perché
purtroppo, come Tu sai, io sono stretto dai bisogni; e soprattutto se gli Dei vor-
ranno che io riprenda l’insegnamento colla Sociologia, molto del mio tempo li-
bero, che già è assai poco, dovrà venire assorbito dallo studio di quei problemi
sociologici più generali ai quali già da tempo vado dedicando le mie ore successi-
ve. Tu hai messo fuoco ad uno dei miei interessi più suscettibili e vivi, ma è certo
che questo lavoro mi distrarrebbe da altri, più immediatamente necessari per
l’insegnamento72.
L’episodio non è tanto significativo per il caso in sé, tenuto poi conto
che De Stefani ci ripensa subito dopo e il progetto salta «per non parlar
male di tanta gente servendosi della penna di una terza persona», cioè Pel-
lizzi73. È un documento per noi rilevante, perché ci conferma, in primo
luogo, la volontà di Pellizzi di far sì che lo scienziato (sociale) che è in lui
prenda il sopravvento sull’intellettuale militante in lui prevalso tra il 1939

o
e il 1943. In secondo luogo, ci conferma della persistenza di un interesse
tin
giovanile, al contempo culturale e politico, per il problema del ruolo delle
élites nella storia d’Italia e, in particolare, nel periodo fascista. Se al mo-
mento lo accantona è per dare spazio alla sua nuova avventura accademica
e alla sistematizzazione di alcuni concetti fondamentali dell’analisi socio-
et

logica. Riflettendo sulla proposta avanzatagli da De Stefani, scrive a que-


st’ultimo:
bb

Ho ruminato in questi due giorni sulle cose che Tu mi hai dette, se dall’ar-
chivio io non potrei trarre un lavoro su questo tema: “Le baronie del ventennio”,
o qualcosa di simile. [...] Si tratterebbe di enucleare obbiettivamente, fase per fa-
Ru

se e problema per problema, quali furono i nuclei attivi o resistenti, che influiro-
no di più sul regime; estrapolando volta a volta, o alla fine, qualche induzione
sulla persistenza ed efficacia attuale e futura dei nuclei stessi (il sociologo non può
a meno di essere sempre, almeno del desiderio, un clinico)74.
A proposito di fascismo, il bilancio compiuto in sede teorica con la
pubblicazione di Una rivoluzione mancata viene sostanzialmente chiuso
da Pellizzi in sede pubblica con una dichiarazione delle ragioni che lo ave-

72 C.P. a A. De Stefani, 30 gennaio 1949, in ACP, b. 36, f. 54. Le sottolineature sono

nel testo.
73 Dalla nota manoscritta, datata 13 febbraio 1949, apposta in calce alla lettera sopra

citata.
74 Ibidem. Il corsivo è mio.

272
vano portato ad aderire al movimento mussoliniano. Chiuso senza abiure
ma con alcune giustificazioni storiche, interessanti perché potrebbero es-
sere estese ad una vasta schiera di italiani degli anni Venti, in particolare
esponenti del mondo intellettuale. In una lettera al direttore de «La Na-
zione», in cui Pellizzi polemizza con il ministro Zoli a proposito di un
provvedimento sugli affitti, si legge ad un certo punto la seguente dichia-
razione:
Al ben noto “movimento antidemocratico” io aderii quando stavo e lavoravo
in Inghilterra e la mia adesione fu motivata in gran parte dalle conclusioni di un
ponderato confronto fra le realtà e i problemi della democrazia in Italia e le realtà
e i problemi della democrazia in Gran Bretagna. [...] Oggi ho trent’anni di più
sulle spalle, e voglio sperare che non ricadrei nelle scalmane di allora, nelle illu-
sioni di allora. Ma nemmeno io mi illusi mai che quella da noi presa fosse in as-
soluto e in ogni senso la strada migliore e più giusta. Era semplicemente una
strada. L’altra, quella di coloro che ad ogni passo ripetevano la parola “democra-
zia”, non era una strada; era un piano inclinato verso l’abisso. L’Inghilterra mi in-

o
segnava che la democrazia non si fa colle chiacchiere; in Italia mi appariva chiaro
che si intendeva di farla soltanto colle chiacchiere75.
tin
Al di là del tentativo di stemperare l’entusiasmo che portò il giovane
laureato in Giurisprudenza ad aderire al neonato movimento mussolinia-
et

no («nemmeno mi illusi mai»), non viene rinnegata la convinzione nutri-


ta allora che quella fascista fosse l’unica via praticabile per la salvezza della
bb

nazione italiana. Secondo un’ottica prettamente nazionalista, la democra-


zia era sinonimo di parlamentarismo parolaio e inconcludente, causa cer-
ta di disordine e disgregazione politica. I motivi e gli argomenti che ali-
Ru

mentarono e giustificarono l’adesione ai Fasci di combattimento di gran


parte della piccola e media borghesia italiana sono qui racchiusi in perfet-
ta sintesi, e sono ribaditi da Pellizzi come ancora validi e giustificabili nel-
l’anno di grazia 1951. Il pragmatismo, inteso lato sensu, aveva permeato il
fascismo pellizziano in virtù dell’esperienza inglese e del percorso di studi
compiuto all’University College di Londra. Esauritasi l’opzione totalitaria
proposta dal fascismo per palese fallimento, resta in Pellizzi la predilezio-
ne per soluzioni che siano immediatamente operative e funzionali. Si at-
tenua considerevolmente l’afflato ideologico del suo pensiero e cresce, di
converso, l’inclinazione alla descrizione e analisi del reale. Le scienze so-
ciali vengono da lui studiate e promosse con questo specifico intento.

75 C. PELLIZZI, Alloggi di lusso, in «La Nazione», 23 ottobre 1951.

273
2. Tra Bottai e Longanesi

Tra la fine del 1949 e i primi mesi del 1950 a Roma si incontrano a
più riprese cinque personalità del mondo della cultura, accomunate dalla
passata adesione al regime fascista e dallo stretto rapporto di amicizia e
collaborazione con Bottai e il suo entourage (la cosiddetta “covata bottaia-
na”)76. I loro nomi sono Ugo Spirito, Riccardo Del Giudice, Federico
Maria Pacces, Mario Attilio Levi e Camillo Pellizzi77. Dal carteggio inter-
corso fra alcuni di questi studiosi, tutti docenti universitari riammessi al-
l’insegnamento dopo una più o meno lunga epurazione, si deduce l’esi-
stenza di un gruppo informale di cinque amici che per qualche tempo si
incontrano, in particolare a casa di Levi, e formulano alcuni progetti. Si
tratta, in sostanza, di una minuscola rete di amicizie e affinità politico-
culturali che cerca di trasformarsi in qualcosa di strutturato, che possa
avere una visibilità pubblica. Le opzioni in gioco sono essenzialmente
due: una rivista di studi socio-politici e/o un partito politico. L’uso simul-

o
taneo della congiunzione aggiuntiva e di quella avversativa indicano che
tin
proprio intorno al dilemma “partito sì/partito no” si avvita il dibattito tra
i cinque, di cui le lettere recano ampie tracce. L’abbondanza, l’importanza
e la chiarezza delle riflessioni svolte in alcune di queste lettere ne rendono
senz’altro necessarie ampie citazioni.
et

All’indomani di un incontro tenutosi a casa sua – siamo nel febbraio


1950 –, Pellizzi sente l’urgenza di comunicare agli altri quattro le proprie
bb

riflessioni su quanto era stato discusso la sera precedente. Scrive così a


76 Cfr. G. BOTTAI, Vent’anni e un giorno, Milano, Garzanti, 1949, p. 6.
Ru

77 Su Del Giudice, cfr. G. PARLATO, Riccardo Del Giudice dal sindacato al governo, Ro-
ma, Fondazione Ugo Spirito, Roma, 1992. Su M.A. Levi si veda la voce relativa in Chi è?
Dizionario degli italiani d’oggi, Roma, Formiggini, 19312, p. 420. Sull’attività di F.M. Pac-
ces nel periodo fascista si vedano gli accenni contenuti in G. SAPELLI, Organizzazione lavo-
ro e innovazione industriale nell’Italia tra le due guerre, Rosenberg & Sellier, Torino 1978,
passim. Nel dopoguerra Pacces, professore ordinario di Tecnica Industriale e Commerciale
presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Torino, dà vita nel 1956 al
Centro Ricerche e Documentazione per l’Industria. L’anno successivo fonda, con sede nel-
la stessa Facoltà, la Scuola di Amministrazione Industriale, con l’obiettivo di formare risor-
se manageriali per le imprese. Il Centro diventa CERIS (Centro di Ricerche sull’Impresa e
lo Sviluppo) nell’ottobre del 1964, per costituirsi poi dal luglio 1972, attraverso una con-
venzione tra il CNR e la Scuola di Amministrazione Industriale, in organo dello stesso
Consiglio Nazionale delle Ricerche (nel 1980 si è trasformato in Istituto ed è tuttora attivo
a livello nazionale). Come si vede, sia pure con competenze ed esiti differenti, Pacces e Pel-
lizzi condividono negli stessi anni l’esigenza di coniugare il mondo della ricerca universita-
ria con quello dell’industria e, più in generale, del lavoro.

274
Pacces una lettera in cui, di fatto, si rivolge anche agli altri amici. Espo-
nendo per punti il proprio pensiero, egli inizia con il respingere netta-
mente l’affermazione di Spirito secondo cui tra «il padrone A» e «il padro-
ne B», ossia tra Usa e Urss, non vi sia alcuna differenza.
Io ho una certa fede in un’epoca umana in cui “il potere” sarà ridotto a for-
me marginali e da museo, come oggi il cannibalismo; ma ne siamo certo lontani.
Oggi si tratta sempre di vedere quale e quanto potere c’è in ciascun caso. La ve-
rità è una questione di nuances (Constant), e tutta la sc.[ienza] empirica cerca di
precisare le nuances. I categoremi assoluti servono nella loro sede; nelle valuta-
zioni di fatto le sfumature sono tutto. E qui la sfumatura arriva a questo, che sot-
to B noi non ci saremmo mai riuniti, non saremmo forse nemmeno in
circolaz[ione], e sarebbe utopia scrivere o agire in pubblico. Sotto A possiamo
persino agire e parlare, entro limiti, contro A!78.
Riprendendo tesi a suo tempo abbozzate nelle discussioni con Gri-
maldi, Pellizzi espone la propria posizione federalista europea e tenden-

o
zialmente “terzaforzista” in materia di relazioni internazionali in un’epoca
di bipolarismo e “guerra fredda”:
tin
I piccoli e i deboli debbono invece arrabattarsi per esser meno piccoli e de-
boli, e andare uniti, e come e dove possibile uscire dalla zona ideologica e strate-
gica di conflitto fra i grandi. Tutte cose che, oggi almeno, quadrano ancora, e
et

forse non avrà mai, la possibilità di difendere direttamente tutti i piccoli che so-
no più o meno nella sua orbita.
bb

“Terzaforzismo” parrebbe la definizione più appropriata, ma è lo stes-


so Pellizzi a rifiutarla, suggerendo di «sopprimere la screditata dizione
“terza forza”». Questo perché, a suo avviso, «le forze sono molte, e varie;
Ru

mal capite, per lo più non studiate». Con un approccio rigorosamente so-
ciologico, comincia così ad elencare le forze politiche, economiche e so-
ciali, in altri termini le “oligarchie”, piccole e grandi, che si spartiscono
quote di potere nella nostra penisola:
oltre il Vaticano e Togliatti ci sono i pochi grossi dell’industria, la rete più
larga ma durissima dei terrieri (fra cui anche gente di Chiesa), la grossa burocra-
zia, le camarille e concentrazioni politico-finanziario-burocratiche. Tutto questo
è come un misterioso guanto da rivoltare, il dentro di fuori. C’è anche, dimenti-
cavo, la “classe colta” (povera e slabbratissima, però non priva di una sua forza,
per lo più dormiente e non organizzata; e a questa bisognerebbe molto puntare).

78 C.P. a F.M. Pacces, 25 febbraio 1950, in ACP, b. 37, f. 55. Le sottolineature sono

nel testo.

275
Ciò che preme a Pellizzi è un’operazione preliminare di chiarificazio-
ne concettuale e lessicale, affinché ogni analisi e, soprattutto, ogni azione
politica risulti tanto ponderata quanto efficace. Insomma, un’impostazio-
ne dei problemi tipica di un intellettuale che ha abbandonato ogni abito
ideologico e anzi intende respingerlo con forza, pena un’assoluta cecità di
fronte alla realtà e la caduta nel più grigio conformismo.
In attesa di quelle nuove sintesi metafisiche, di cui giustamente Spirito pone
l’istanza, ideologizzare al minimo e “specolare” (non speculare) al massimo. Stu-
diare la faccia vera del “capitalismo” di A, il socialismo inglese e d’altri paesi, tut-
to ciò che si può oltre la cortina, l’Asia e l’Africa; ecc. Si vedrà che l’Italia è uno
dei paesi più arretrati come struttura economico-sociale (anche in confronto agli
S.U.). Perché? Solo per cattiveria di uomini e resistenza di istituti? E quale sarà il
giusto concetto di “arretrato”? Se non abbiamo idee e nozioni più chiare in tutto
questo, più “concordabili”, inutile parlar male di Torlonia o Brusadelli, o anche,
del resto, di Togliatti o Di Vittorio.
Ma sulla terminologia dei politici, quali che siano, bisogna battersi con

o
estrema chiarezza. “Classe”, “famiglia”, “democrazia”, “nazione”, sud e nord,
tin
ecc., son da rivedere; e sempre mettere il dito sulla vera incidenza del gravame e
del beneficio di quanto si fa o propone, da chiunque.
Pellizzi ha in mente la formazione di una sorta di gruppo di opinione, in
et

sostanza un’élite di intellettuali, ma che siano “scienziati” e non ideologi, stu-


diosi cosmopoliti e seri competenti delle proprie discipline. Da quel gruppo
bb

di cinque persone, culturalmente e politicamente inclassificabili in quell’e-


poca di bipolarismo imperante e cogente, avrebbe dovuto prendere avvio
una rivista di studi sociali e politici. Pellizzi suggerisce come titolo la sigla
Ru

«Uomo e società», oppure «Uomini e società» e pensa ad una cadenza bime-


strale per le uscite di questa pubblicazione. Ritiene inoltre necessario un
processo aperto e continuo a tutti i partiti e gruppi, ideologie e istituti. Nes-
suna nostalgia di vani ritorni (di che? a che?). Né desiderio di menomare l’andaz-
zo o regime attuale nel complesso; ma di renderne trasparenti i meccanismi veri,
per affrettare la caduta delle parti fiacche o false, e la sostituzione di qualcosa di
meglio. Non perdersi nei particolari minuscoli, ma nemmeno buttarsi alle gran-
di sintesi di tavolino, almeno finché non ci sia abbastanza materiale assodato con
cui tentarle. Così per la Costituzione, per le rappresentanze (riprendere lo studio
delle rappresentanze professionali), ecc.
L’atteggiamento pragmatico del sociologo formatosi nell’Inghilterra
degli anni tra le due guerre trova conferma nell’intenzione di puntare su
un «programma di lavoro» piuttosto che su «un “manifesto”». L’approccio

276
da adottare è il seguente: «i 5 si pongono al servizio di chiunque voglia e
sappia collaborare, nello stesso spirito». A tale scopo propone anche un re-
clutamento dei migliori studiosi presenti sulla “piazza”, affinché diventino
collaboratori assidui della rivista e propone altresì di «invitarli individual-
mente a incontri per dibattere speciali problemi e impostare altro lavoro».
Gli incontri proseguono, almeno fino all’aprile successivo79, e Pacces
si impegna a redigere una prima traccia di quel «programma di lavoro»
auspicato da Pellizzi e che ora pare maturo. In questi incontri le discussio-
ni sono messe a verbale ed alcuni interlocutori prendono persino appunti
personali, come testimonia proprio questa lettera di Pacces.
Muoverò da una frase di Spirito, così come la trovo segnata nei miei appun-
ti: “Non c’è possibilità di discutere in buona fede quando tutti hanno già deci-
so”; e sottintendeva deciso per l’America, deciso per Mosca. Per semplicità userò
la prima persona. Non solo io non ho scelto la “libertà” (né il suo opposto dialet-
tico) ma non intendo farlo finché non vi dovessi essere costretto; finché sarò, ap-
punto, libero. [...]

o
“Non decidere” è, per me, aver deciso di non parteggiare per nessuno dei
tin
due contendenti. È una decisione di rigorosa neutralità. [...] se ad essa venissero
guadagnate man mano collettività più vaste e nazioni strategicamente importan-
ti, la decisione di neutralità potrebbe avere un peso politico enorme, forse anche
determinante per la conservazione della pace. [...] Quest’esigenza (comune a tut-
et

ti i paesi europei) di una neutralità non soltanto in caso di conflitto armato (che,
allora, non sarebbe neanche più possibile) ma nell’attuale conflitto ideologico e
politico, era espressa nel nostro primo verbale d’incontro nei seguenti termini:
bb

“Non è dato trovare una ‘terza’ soluzione, se questa non ha dentro di sé una forza
viva, capace di espansione, e di attuazione e non soltanto di movimenti passivi. Il
primo ed essenziale requisito della nostra ricerca sarà quindi di porsi ‘fuori’ delle
Ru

forze in contrasto; di non sentire particolare attrazione per l’una o per l’altra”.
Nella lettera del 25 febbraio direttami da Pellizzi, questi esprime anche più inci-
sivamente lo stesso concetto [...]. Ma per gli europei che non aspirino a diventare
repubbliche ‘autonome’ dell’URSS o colonie americane, la conservazione della
pace è l’interesse supremo. [...] E poiché, come giustamente scrive Pellizzi nella
lettera citata, è pericoloso coltivare l’illusione, per i piccoli e i deboli, di fare da
paceri e da mediatori fra i fortissimi, bisogna cercare di unire i piccoli e poveri
popoli delle cento o quasi nazioni d’Europa in una comune politica di pace80.

79 Cfr. F.M. Pacces a R. Del Giudice, 4 aprile 1950, in Archivio Fondazione Ugo Spi-

rito, Fondo «Riccardo Del Giudice», b. 8, f. «Corrispondenza varia 1948-79». Allegata al


biglietto c’è la lettera del 31 marzo 1950 di cui vedi qui di seguito. La stessa lettera si trova
sia nell’Archivio Pellizzi che in quello di Spirito.
80 F.M. Pacces a C.P., 31 marzo 1950, in ACP, b. 37, f. 55. Le sottolineature sono nel

testo.

277
Come si può notare, su non pochi punti, compreso il giudizio sulla
politica internazionale, le posizioni di Pacces si avvicinano a quelle espres-
se da Pellizzi nella lettera del precedente mese di febbraio81. Nonostante
queste convergenze, lo studioso torinese premette di voler «sottolineare i
punti rimasti in ombra [...] e che, comunque, mi sembra opportuno chia-
rire a scanso di dubbi futuri». Resta soprattutto da chiedersi in cosa con-
cretamente si traduca questo «programma di lavoro» vagamente messo in
forma dalle discussioni del “gruppo dei cinque”.
Che cosa vogliamo fare, Amici, di queste idee e di quelle altre che ci trove-
ranno d’accordo?
Questo interrogativo ce lo siamo posto tutti, nei nostri incontri: e forse con
maggior chiarezza di tutti da Del Giudice: ci si vuol muovere sul terreno dell’a-
zione politica, o su quello della cultura? Spirito e Pellizzi mi sono sembrati favo-
revoli a questa seconda alternativa, che costituirebbe così il nostro minimo co-
mune denominatore. È una limitazione grave che poniamo a noi stessi; e tutta-
via può essere una limitazione necessaria, se altrimenti non potessimo trovarci in

o
completo accordo. Perché delle due l’una: o abbiamo fede nelle nostre idee, e al-
tin
lora (pur con le differenze e le sfumature dovute ai nostri diversi temperamenti
personali) non possiamo accontentarci di professarle, ma dobbiamo agire per in-
verarle; o – ma evidentemente l’alternativa non regge. Piuttosto può darsi che le
idee che ci uniscono non siano a tutti noi abbastanza chiare, abbastanza sicure
et

(nessuna idea può dirsi definitiva) per passare all’azione.


[...] a me sembra che non occorra (e anzi che sia dannoso) porre un distacco
bb

troppo netto fra opera di cultura e azione politica. Che la prima debba precedere
la seconda, d’accordo. Precederla, ma non staccarsene, non disinteressarsene.
Pensare prima e agire poi, ma non limitarsi solo a pensare. Cultura & azione.
Ru

In termini concreti, l’esito finale fu un nulla di fatto, anche se questo


piccolo occulto dibattito tra alcuni “battitori liberi” del mondo politico-
culturale italiano si trasferirà, quanto ai contenuti, in alcune esperienze
editoriali degli anni Cinquanta: «abc» e «il Borghese». La scelta della cul-
tura, che Spirito e Pellizzi pare prediligessero rispetto all’azione politica
interna ad un partito – vecchio o nuovo che fosse –, è quella che di fatto
sarà poi presa dai cinque protagonisti di questa breve storia di un progetto
politico-culturale (forse anche partitico) nemmeno abbozzato e già fallito.

81 Da segnalare quel che Pacces scrive a proposito di quale sia, a suo avviso, l’iter mag-

giormente praticabile per un processo di integrazione europea: «Aggiungo che questo ter-
reno d’intesa, per quanto difficile, è sempre più praticabile di quello di un’unione inizial-
mente economica o anche soltanto doganale». Gli eventi successivi si incaricheranno di di-
mostrare l’esatto contrario.

278
Fallito anche perché velleitario, sicuramente confuso e non pienamente
condiviso. L’ambiente della destra è quello in cui graviterà gran parte delle
idee espresse in quegli incontri (ma, sotto alcuni aspetti, certi accenti
avrebbero potuto tranquillamente ritrovarsi in ambienti liberal-radicali
come «Il Mondo»). Per destra qui si intende uno spazio partitico compre-
so tra liberali e missini, nonché uno spazio culturale in cui si andava dal
liberalismo conservatore al tradizionalismo evoliano82. In mezzo ad una
vasta costellazione di riviste, per lo più effimere e poco strutturate, spicca-
no senz’altro «abc» e «il Borghese».
La prima nasce come «quindicinale di critica politica» (così recita il
sottotitolo) nel marzo 1953 per iniziativa di Giuseppe Bottai e già nell’e-
ditoriale di apertura c’è una forte spinta “europeista” che non si dissocia
da un robusto sentimento patriottico, non propriamente nazionalistico.
Scrive l’ex enfant prodige della politica e della cultura del regime fascista, il
quale, con «Critica Fascista» prima e con «Primato» poi, aveva tentato di
creare un’élite intellettuale al servizio della “rivoluzione corporativa”83:

o
E noi non vogliamo assistere inerti al sopravvenire del temporale. C’è già
tin
gente, in giro, che s’è fasciata la testa; e sulle bende di garza americana o russa ha
scritto, con l’inchiostro rosso, “fine dell’Europa”. Noi crediamo che non si sia a
una fine, ma a una svolta, così brusca da parere all’inizio d’un nuovo cammino.
et

L’Europa ha avuto in sorte di ricominciare da capo. Ha sempre avuto gli uo-


mini capaci di ricominciare da capo, gli eretici di ieri divenendo gli ortodossi di
oggi. [...] Gli è che essi non sono tutti in una Nazione, né tutti in un partito, né
bb

tutti d’un sol libro. Bisogna riunirli84.


Il riferimento ad un valore geopolitico più alto, l’Europa, perseguibile
Ru

non malgrado ma in virtù di un riscoperto sentimento nazionale è ciò che


accomuna Bottai e Pellizzi in questo frangente storico e politico e che mo-

82 Sulle culture di destra nell’Italia degli anni Cinquanta, cfr. G. TASSANI, Le culture
della destra italiana tra dopoguerra e centrosinistra. Gentilianesimo, cattolicesimo ed evolismo a
confronto e in concorrenza, in «Nuova Storia Contemporanea», a. VII, n. 2, marzo-aprile
2003, pp. 135-148.
83 Sulla figura politica e intellettuale di Bottai all’interno del periodo fascista, cfr. G.

BRUNO GUERRI, Giuseppe Bottai, fascista, Mondadori, Milano 19962; A. DI MARCANTO-


NIO, Bottai tra capitale e lavoro, Bonacci, Roma 1980; A. DE GRAND, Bottai e la cultura fa-
scista, Laterza, Roma-Bari 1978. Si vedano anche G. BOTTAI, Diario 1935-1944, a cura di
G.B. Guerri, Rizzoli, Milano 2001 e ID., Diario 1944-1948, a cura di G.B. Guerri, Rizzo-
li, Milano 2001.
84 (g. b.), Un linguaggio comune per un destino comune, in «abc», a. I, n. 1, 15 marzo

1953, p. 5.

279
tiva la collaborazione di quest’ultimo ad «abc»85. Scrive infatti sul numero
del 16 giugno 1953:
Come nazione politicamente unita l’Italia è ancora “giovane”, e ancora sente
la carenza di una propria “mitologia politica” unitaria. Condivido in pieno, e da
tempi non sospetti, l’esigenza “europeistica”; ma l’europeismo non esclude, anzi
rende più urgente e grave, l’istanza del mito nazionale. Non ci si può presentare
all’Europa, e chiedere e offrire una nostra integrazione con essa, in veste di pura
e semplice espressione geografica. Si può fare l’Europa integrando fra loro delle
nazioni (anche, per estrema ipotesi, in un vincolo federale); non la si farà mai in-
tegrando delle espressioni geografiche. In ogni caso, chi non si presenta come
nazione, e cioè con una propria salda mitologia nazionale unitaria dietro le spal-
le, verrà trattato sempre, dagli altri, come un parente povero e un peso morto86.
L’articolo in questione si rivela di estrema importanza, oltre che per le
dichiarazioni appena riportate anche per altre due questioni facilmente
intuibili già dall’occhiello che accompagna il titolo: “L’esperienza del ven-

o
tennio”. Si tratta di questioni da Pellizzi più volte affrontate in questi pri-
mi anni del dopoguerra, eppure espresse ancora una volta in termini tal-
tin
mente espliciti e circostanziati da giustificarne un’ampia menzione in sede
di ricostruzione di una biografia politico-intellettuale. Anzitutto, c’è l’en-
nesima presa di posizione rispetto al proprio passato fascista. A chi, come
et

esponenti del Msi, lo accusano di “attendismo” e a chi, come esponenti li-


berali, lo accusano di nostalgismo, Pellizzi dichiara di appartenere a
bb

una vastissima categoria di persone che sono state fasciste, e non lo negano,
non lo rinnegano, non lo nascondono, ma oggi non militano in nessun partito o
movimento politico organizzato. [...]
Ru

Personalmente io mi tengo fuori dalla politica militante, per ragioni di tem-


peramento, e per una specie di necessità che mi appare connessa agli studi cui mi
sono dedicato. Non rimpiango e non attendo nulla, per me, dalla politica. Rico-
nosco che in questi anni ho potuto liberamente lavorare, e nei tempi in cui vivia-
mo è già una gran cosa. Ho lavorato molto male da principio, finché tirava il ro-
vaio delle epurazioni; assai meglio più tardi, malgrado arbitrari indugi dall’alto e
più o meno velate e non legittime resistenze. Questo discorso finisce così, e non
è da riprendere87.

85 Cfr. la lettera di G. Bottai a C.P. del 1º aprile 1953, in cui il primo annuncia al se-

condo la nascita della nuova rivista e ne auspica la futura collaborazione (ACP, b. 38, f. 58).
86 C. PELLIZZI, Elementi per un riepilogo, in «abc», a. I, n. 7, 16 giugno 1953, p. 6.
87 Ibidem. Affermazioni ancora più nette in senso europeista si leggono in C. PELLIZ-

ZI, La via dell’Europa, in «La Nazione», 29 giugno 1954: «Un’Europa integrata non sarebbe
più, come l’Italia o la Francia o la stessa Inghilterra, una grande potenza di nome che è una

280
Interessante e nuovo è, in questo brano, un giudizio sulla propria re-
cente esperienza di epurato. Pellizzi appare sostanzialmente sereno e in
pace con se stesso e con chi lo ha, per qualche tempo, sottoposto a prove
non facili, facendogli scontare la precedente adesione al regime di Musso-
lini. Proseguendo, egli sottolinea inoltre i confini entro i quali ritiene op-
portuna e significativa una collaborazione alla nuova rivista di Bottai. Ol-
tre all’amicizia e ai vincoli personali, c’è la necessità di un ripensamento
che egli aveva personalmente già avviato con Una rivoluzione mancata,
chiudendo il bilancio con il passato ma suggerendo che certe prospettive
di rifondazione ab imis della società e dell’economia occidentali non do-
vevano essere abbandonate, ma semmai opportunamente revisionate e
approfondite. Scrive infatti:
Fuori da ogni questione di rapporti e amicizie personali, mi sembra che i
collaboratori di questo periodico abbiano in comune, fra l’altro, la preoccupa-
zione di recuperare e vagliare tutta l’esperienza vissuta di oltre un ventennio di
storia, nel bene e nel male, e ritrarne qualche insegnamento. È altrettanto erro-

o
neo e pericoloso e immorale buttare via in blocco tutta questa esperienza, nella
tin
geenna, come da troppi si è voluto fare nell’ultimo decennio, quanto volerla tut-
ta riprendere ed esaltare senza un discriminante giudizio88.
La seconda questione che rende particolarmente interessante questo
et

articolo pubblicato su «abc» è la genesi storica del fascismo e le cause del


suo fallimento, al contempo tragico e misero. Pellizzi sostiene che ogni
bb

nazione acquista una propria unità politica quando conferisce un’anima a


quella comunità umana compresa entro quei dati confini territoriali, ossia
dà un senso alla condivisione di doveri e sacrifici. La nazione italiana, a
Ru

dispetto della retorica patriottica messa in campo a fini di mobilitazione


generale, non entrò in guerra dotata di una simile anima.
La guerra fu condotta, fino a Caporetto, con un disciplinarismo che ricorda-
va il vecchio Piemonte, e che non presupponeva una già avvenuta integrazione

piccola potenza di fatto: sarebbe una grande potenza di nome e di fatto. Una grande poten-
za culturale e politica, una grande potenza militare, e infine una grande potenza economi-
ca. L’Europa integrata non sarà forse mai per l’America, come è oggi la Russia, un pericolo-
so nemico ma sarà certo, e ben presto, un pesante concorrente». Pellizzi scrive all’epoca del-
le discussioni sulla CED, progetto di difesa comune affondato dal voto dell’Assemblea Na-
zionale francese, sostenendo che «danno prova di miopia, o di seguire un partito disonesta-
mente preso, coloro che vedono nella CED, e negli altri istituti della solidarietà europea,
solo e per sempre degli strumenti della politica americana, in funzione antirussa».
88 ID., Elementi per un riepilogo, cit., p. 6.

281
della massa popolare entro il mito nazionale. E Caporetto fu quindi anche uno
sciopero militare: confusa protesta di masse contro un sacrificio immenso di cui
non sentivano tutto il significato (il “mito”). Né fu del tutto probante a tali effet-
ti la ripresa successiva, la promozione agli esami d’ottobre; la ripresa fu minorita-
ria, dopo che era fallito l’esame di massa; Vittorio Veneto, relativamente parlan-
do, fu opera di pochi, come era stato il Risorgimento. E parallelamente, la forza
del mito risorgimentale si dimostrò anche insufficiente di fronte all’urto del
“problema sociale”: insufficiente, per intendersi, in alto e in basso, nei ceti im-
prenditoriali e in quelli del lavoro89.
A tale proposito, risulta particolarmente significativa la posizione so-
stenuta da uomini come Camillo Prampolini, che Pellizzi cita ricordando
«che era un patriota oltre che un socialista»90. All’epoca, la preoccupazione
maggiore di Prampolini era stata proprio quella di favorire un’integrazione
delle masse nella società e, soprattutto, nello Stato italiano, e a tale scopo si
distingueva dal marxismo ortodosso il quale teorizzava il “tanto peggio,
tanto meglio”, vedendo nella guerra l’occasione per innescare un processo

o
rivoluzionario irreversibile. Non dissimile da questa era stata la posizione
tin
dell’ex socialista massimalista Benito Mussolini. Il socialismo cooperativi-
stico e libertario, ma anche patriottico, di Prampolini aveva compreso be-
ne quale potesse essere l’esito più plausibile di una guerra vinta in quelle
condizioni storiche e sotto quella vecchia leadership sabauda:
et

Come italiano e uomo generoso, vedeva chiaramente che la guerra, anche


bb

vinta, avrebbe potuto portare delle integrazioni in alto, non in basso; enucleare
una nuova élite nazionale dirigente, fors’anche più numerosa di quella del passa-
to, ma lasciando le masse in una posizione spirituale non migliore e forse peggio-
Ru

89 Ibidem. I corsivi sono nel testo.


90 Ibidem. Prampolini è imparentato, per parte di madre, con Pellizzi ed è grande ami-
co del padre, Giovanni Battista. Il nome Camillo gli verrebbe proprio dalla parentela con
l’esponente socialista. Rievocando l’infanzia del sociologo, Bechelloni scrive nel suo artico-
lo commemorativo del 1979: «Nella casa paterna e nelle aule dell’università di Pisa assorbe
umori e subisce il fascino di altri e diversi insegnamenti: il socialismo dell’apostolo delle
plebi emiliane, Camillo Prampolini che gli è parente per parte di madre e di cui porta il
nome; lo scientismo positivista di Lombroso, la sociologia di Toniolo» (Camillo Pellizzi: ri-
cordo scomodo di un outsider, in «Rassegna Italiana di Sociologia», a. XX, n. 4, ottobre/di-
cembre 1979, p. 548). Cfr. anche la lettera di Bruno Rizzi a Pellizzi del 7 gennaio 1963:
«Mi fa piacere sentire che è reggiano e discendente di Prampolini» (ACP, b. 41, f. 68). Sulla
vita e l’opera di Prampolini, cfr. AA.VV., Prampolini e il socialismo riformista (Atti del Con-
vegno di Reggio Emilia, ottobre 1978), vol. II, Istituto Socialista di Studi Storici, Roma
1981; S. PIVATO, Il socialismo evangelico di Camillo Prampolini, in AA.VV., L’età del positivi-
smo, il Mulino, Bologna 1986, pp. 285-306.

282
re, di quella di partenza. Il mito “Italia” poteva forse acquistare un maggiore si-
gnificato per le minoranze, ma rischiava di perderne per le moltitudini, reduci da
un grande sacrificio di cui non “sentivano” il corrispettivo.
[...] Il socialismo, quello alla Prampolini, avrebbe forse potuto presentarsi
come l’erede naturale del governo dopo una guerra persa; dopo una guerra vinta,
malgrado le recriminazioni “caporettistiche”, ciò non era possibile. Le vecchie
élites cercarono di condurre avanti il governo con i loro criteri di un tempo, ma
non vi riuscirono. Ed è ingiusto deplorare quegli uomini delle vecchie élites che
“vennero a patti”, come ora si dice, col fascismo. Era la cosa migliore che potes-
sero fare in quelle circostanze, e il loro contributo ai primi anni di vita del gover-
no fascista fu in molti casi prezioso91.
Il fascismo, però, da governo di coalizione non poté che trasformarsi
in un nuovo regime politico il cui compito principale «era quello di por-
tare avanti, almeno di un buon passo, il processo di integrazione nazionale
del nostro popolo (ivi comprese molte categorie ricche e anche tradizio-
nali)»92. Ma tale compito venne largamente disatteso, dal momento che

o
durante il ventennio «il regime aveva battuto troppe note diverse, aveva
tin
troppe volte messo in sordina, o nel dimenticatoio, ciò che solo pochi an-
ni, o pochi mesi prima, era stato presentato come un suo orientamento
fondamentale»93. La mancanza di una coerente e univoca visione ideolo-
gica da parte dei vertici del regime minò alla base ogni possibilità di ren-
et

dere solida e duratura l’integrazione delle masse popolari nello Stato. Ciò
non toglie il fatto che
bb

nel giugno del 1943 il nostro popolo era senza dubbio “più nazionalmente
integrato” di quanto non lo fosse nell’ottobre del 1922 [...]. Così bisogna rico-
noscere che il nostro popolo, ab antiquo individualista per tradizione e costume,
Ru

si è assuefatto nel ventennio a un abito di maggiore collaborazione e solidarietà


(e di ciò molto si avvantaggiano ora i comunisti)94.
Alla prova decisiva, rappresentata dall’impegno bellico, si manifestò
comunque il punto debole del regime fascista, ossia l’incapacità di dare
una direzione precisa (una «mitologia articolata») ad un pur accresciuto
sentimento nazionale. All’idea e all’orgoglio di essere italiani, il fascismo
non ha saputo associare alcun valore o principio politico per cui vivere,
lottare e perire uniti come popolo.

91 C. PELLIZZI, Elementi per un riepilogo, cit., p. 7. I corsivi sono nel testo.


92 Ibidem. Il corsivo è nel testo.
93 Ivi, p. 8.
94 Ivi, p. 7.

283
Per un inglese, ad esempio, “il mio paese” e “libertà” (con il particolare si-
gnificato giuridico e politico e morale che egli annette a questa parola) vogliono
dire praticamente la stessa cosa: ciò che si fa per l’uno si fa per l’altra, ciò che in-
tacca l’uno intacca l’altra. Dopo aver creato un piedistallo unitario emotivo e di
massa che mancava in Italia da secoli e millenni, e che è stato crimine e follia vo-
ler menomare così profondamente dopo la catastrofe, su quel piedistallo il fasci-
smo ha costruito un insieme di “significati”, quasi in tutti i sensi e in tutti i cam-
pi, inconsistenti o contraddittori.
La debolezza di una qualsiasi tradizione “fascista”, oggi, non è dovuta né alla
catastrofe né all’antifascismo, che non ha portato quasi nulla di nuovo e di spiri-
tualmente vigoroso, e non ha proposto nessuna sintesi politica originaria: quella
debolezza è dovuta proprio a ciò che il fascismo di per se stesso è stato e non è
stato, alle troppo diverse e incompatibili cose che volta a volta ha voluto essere, e
figurare di essere. Nel campo costituzionale non ha saputo formulare ad esem-
plare un nuovo e chiaro rapporto tra l’esecutivo e le rappresentanze; nel campo
sociale ha oscillato fra estremi quali la Carta del Lavoro e la “socializzazione” di
Salò, per citare solo due dei suoi vari atteggiamenti; non ha lasciato dietro a sé né

o
una tradizione monarchica né una tradizione repubblicana; e nel campo religio-
so, per non dir d’altro, è andato dai Patti Lateranensi al razzismo.
tin
Ne consegue che un’articolata e aggiornata “mitologia nazionale italiana” è
ancora quasi tutta da fare, sebbene oggi si possa lavorare su presupposti psicolo-
gici e culturali, di massa, che non esistevano, colla stessa estensione ed intensità,
et

prima del ventennio. Il fascismo ha dunque contribuito a preparare il terreno,


ma il grande binario su cui potrà marciare questo popolo, con tutta la ricchezza
delle sue interne articolazioni, ed anche contrasti, è ancora in massima parte da
bb

tracciare95.
Come si vede, pertanto, c’è da parte di Pellizzi un atteggiamento psi-
Ru

cologico e culturale interamente proiettato nel futuro, nella prospettiva di


poter agire sull’immaginario, le abitudini e i costumi del popolo italiano,
cercando di realizzare quell’integrazione nazionale avviata solo in minima
parte dal fascismo.
Il contributo di Pellizzi alla nuova, ed ultima, avventura editoriale di
Bottai si limiterà a questo lungo e denso articolo. Dopo di che la firma del
professore di sociologia comparirà nuovamente solo per un articolo com-
memorativo compreso nel numero speciale del 1° marzo 1959, scritto al-
l’indomani della morte del fondatore e direttore della rivista, deceduto ai
primi di gennaio di quell’anno96. Moltissime sono in quel numero di «abc»
95Ivi, p. 9.
96La rivista chiuderà i battenti dopo l’uscita di questo numero per mai più riaprirli.
Una nota di redazione comunicava che «con questo fascicolo, si chiude la gestione ammi-

284
le testimonianze di affetto e di stima nei confronti dell’ex ministro dell’E-
ducazione Nazionale (solo per citare uno degli innumerevoli incarichi ri-
coperti da Bottai nel regime fascista), il quale viene ricordato da Pellizzi
come colui che più di qualsiasi altro gerarca consentì a molti ingegni anti-
conformisti e refrattari alla retorica del regime di «dare il meglio delle loro
capacità», ottenendo cariche ed onori quando, invece, «l’Italia accademi-
ca, burocratica ed ufficiale, prefascista e fascista, [li] avrebbe relegati nel
limbo degli uomini, per un verso o per l’altro, “impresentabili” e “impro-
muovibili”»97. È per questo che Pellizzi stigmatizza la loro assenza al fune-
rale di Bottai, dal momento che quest’ultimo «inserì costoro, non tanto
nel regime quanto nello Stato, e nella circolazione qualificata e autorizza-
ta del pensiero nazionale»98.
Il direttore di «abc» aveva avuto il merito di tentare quella selezione di
un’élite nazionale, che sia pure lontana dall’ideale del coinvolgimento
emotivo e politico delle masse, era comunque mèta condivisa dallo stesso
Pellizzi. Anzi, possiamo dire che a quell’epoca Pellizzi, sicuramente negli

o
anni Venti, era ben lungi da quelle posizioni di “socialismo nazionale e li-
tin
bertario” di cui aveva scritto nelle stesse pagine di «abc» sei anni prima, ed
era semmai alquanto vicino alla linea politico-culturale perseguita dal gio-
vane direttore di «Critica Fascista». L’élitismo pellizziano era ancora intri-
et

so di un romantico aristocraticismo, in cui la lettura di Carlo Michel-


staedter si fondeva con quelle di Pareto e di Michels. E resta aperto l’in-
terrogativo se quella critica dell’influenza nietzscheana giudicata assai per-
bb

niciosa sul primo fascismo, espressa nelle pagine di Una rivoluzione man-
cata, non contenga anche qualche motivo autobiografico, e non sia perciò
da considerarsi anche come una sorta di autocritica99.
Ru

nistrativa di abc, fondata e diretta da Giuseppe Bottai. Gli abbonati che intendono ritirare
la rimanenza della quota di abbonamento sono pregati di farne richiesta all’amministrazio-
ne. I redattori, tuttavia, ritenendo sempre valida l’impostazione politica di abc e il suo me-
todo di discussione e di critica, e tuttora vitali le direttive di pensiero che sono nate dall’o-
pera di Bottai e dei suoi collaboratori, nutrono la speranza di poter riprendere presto la
pubblicazione di abc» (Agli abbonati e agli amici di abc, in «abc», a. VII, nn. 3-4-5, 1º mar-
zo 1959, p. 31).
97 C. PELLIZZI, Ricordi e previsioni, in morte di Giuseppe Bottai, in «abc», a. VII, nn. 3-

4-5, 1° marzo 1959, p. 47.


98 Ibidem.
99 Cfr. C. PELLIZZI, Una rivoluzione mancata, cit., p. 42. Delio Cantimori curò un’am-

pia scheda su Nietzsche, considerato sia come filosofo sia come pensatore politico, per il
Dizionario di Politica, a cura del Partito nazionale fascista, vol. III, Istituto della Enciclope-
dia Italiana, Roma 1940, pp. 275-276, ora in D. CANTIMORI, Politica e storia contempora-

285
Nel secondo dopoguerra le posizioni di entrambi hanno subito pro-
fonde revisioni e si sono in parte distanziate fra loro, e Pellizzi non manca
di ricordarlo nel suo articolo del 1° marzo 1959:
Personalmente, non ero del tutto d’accordo con qualcuno degli atteggia-
menti politici di Bottai negli ultimi tempi; e ritengo che tutto il precedente cor-
porativismo sia da rimettere allo studio, ma che nessuna singola parte concreta
di esso, teoria o prassi, debba o possa venir oggi ripresa e applicata. Ma quando
sia ufficialmente riconosciuto (se mai ci si arriverà) che gli ultimi dieci anni del
Fascismo, e i primi quindici anni dopo il crollo del Fascismo, sono stati quasi in-
teramente sprecati agli effetti dello svolgimento di un autonomo e concreto pen-
siero sociale e politico degli Italiani, valido per noi ma in qualche misura valido
anche per tutta la civiltà cui noi apparteniamo, solo allora si potrà riprendere
una polemica costruttiva intorno a problemi reali ed autentici, al punto in cui
esame e polemica furono interrotti venticinque anni fa100.
Queste precisazioni, sia pure poste sul piano astratto della teoria poli-

o
tica e sociale e sia pure tra mille distinguo, rendono conto di alcuni moti-
vi della scarsa partecipazione di Pellizzi alle battaglie politiche e culturali
tin
condotte da «abc». La strenua difesa del libero mercato capitalistico, la
correlativa ripulsa del socialismo identificato con lo statalismo, la fiducia
riposta nella forma-partito e la conseguente insistita ricerca di un dialogo
et

con alcuni partiti politici sono aspetti condivisi dai redattori e da molti
collaboratori della rivista bottaiana e, in sostanza, dal suo stesso direttore.
bb

In numerosi editoriali Bottai stigmatizza la politica democristiana in


quanto chiusa ad ipotesi di apertura a destra, complice spesso l’atteggia-
mento settario e impolitico delle varie destre presenti nel panorama parti-
Ru

tico italiano. Ponendo sopra ogni altra cosa la tenuta della “diga” antico-
munista, l’ex gerarca fascista preme dalle colonne del suo quindicinale af-
finché il centro democristiano e la destra (dai liberali ai missini) possano

nea. Scritti (1927-1942), a cura di Luisa Mangoni, Einaudi, Torino 1991, pp. 492-497.
Secondo lo storico romagnolo, gli uomini del fascismo «elaborarono entro un altro pensie-
ro e un’altra dottrina politica i motivi di volontarismo, di energia, di spregiudicatezza e di
critica alla morale “borghese” caratteristici del Nietzsche», tanto che «quelle idee hanno ri-
cevuto nel pensiero di MUSSOLINI una trasformazione radicale» (ivi, pp. 492-493 e 495. Il
maiuscoletto è nel testo). Per un’analisi delle voci del Dizionario di politica del PNF, cfr. A.
PEDIO, La cultura del totalitarismo imperfetto. Il Dizionario di politica del Partito nazionale
fascista (1940), Unicopli, Milano 2000. Sul periodo fascista di Cantimori, cfr. R. PERTICI,
Mazzinianesimo, fascismo, comunismo: l’itinerario politico di Delio Cantimori (1919-1940),
in «Storia della storiografia», n. 31, 1997, pp. 3-140 (con Appendici, pp. 141-168).
100 Ivi, p. 48. Il corsivo è nel testo.

286
trovare «un terreno d’incontro, dove finalità d’ordine più generale si con-
nettano al mantenimento o al rafforzamento delle condizioni di stabilità e
di sviluppo dell’intero sistema politico, minacciato dalla pressione comu-
nista»101. Di fronte al profilarsi sempre più prossimo di un governo di
centro-sinistra, Bottai sostiene, in accordo ad esempio con Luigi Sturzo
(personalità dell’area DC ascoltata e apprezzata da «abc»), la «necessità che
sia la destra, una destra, e non la sinistra, a costituire l’alternativa di gover-
no in un domani più o meno prossimo»102. A tale scopo si rivela cruciale
lo sforzo, a lungo sostenuto da Bottai, per risolvere «il problema della de-
stra» che è quello «di legittimarsi nello Stato democratico», attraverso
un’azione politica che sia «nel pieno rispetto dell’ordine costituito, per
contribuire alle applicazioni e revisioni e trasformazioni e riforme, attra-
verso le quali una Costituzione passa dalla carta nella viva coscienza d’un
popolo»103. Un modo rapido ed efficace per mettere le destre italiane
(monarchici compresi) di fronte a questa necessità di legittimazione e am-
modernamento è il sostegno popolare al momento delle elezioni. Di qui

o
l’invito in più occasioni, in particolare per le consultazioni del 25 maggio
tin
1958, a che il voto “di destra” vada verso i partiti così definiti (o autodefi-
niti) e non confluisca nella DC. Chiamate a formare un governo con i de-
mocristiani le varie destre non potrebbero non aprirsi «alle esigenze di
et

uno Stato moderno, senza retrive riserve», ma al contempo sarebbe pre-


servata la democrazia dal pericolo comunista104.
Per marcare alcune pur lievi differenze rispetto ad un Longanesi o ad
bb

un Bottai, bisogna ricordare che in Pellizzi è forte la presenza della fede


religiosa, cristiano-cattolica. Essa è anzitutto una convinzione interiore e
una pratica privata, quindi non è mai tale da inficiare un approccio dub-
Ru

bioso e persino un po’ disincantato ai problemi della società contempora-


nea, ma certamente esercita una qualche influenza sul suo pensiero politi-
co. Ad esempio, a quegli intellettuali affascinati dal comunismo, egli con-
cede che il motivo principale della loro adesione «è dato senza dubbio da

101 Una destra che possa dirsi centro, in «abc», a. V, n. 8, 16 aprile 1957, p. 2. L’editoria-

le, non firmato, è attribuibile senz’altro a Bottai.


102 Ibidem. Il corsivo è nel testo.
103 Ibidem. Significativo quanto Bottai scrive a Pellizzi il 24 aprile 1956: «[...] il suc-

cesso avuto tra i vecchi abbonati di Critica Fascista, che erano parecchie migliaia, m’indu-
cono a continuare la piccola impresa, che testimonia, se non altro, della capacità di certo ex
fascismo, di ragionare pacatamente e serenamente» (ACP, b. 39, f. 61).
104 Per un nuovo schieramento, in «abc», a. VI, n. 8, 16 aprile 1958, p. 3. Editoriale

non firmato, ma di Bottai.

287
un alquanto utopistico idealismo, da un generico desiderio di sacrificio
per il bene dell’umanità e, in particolare, degli oppressi»105. Però, al tem-
po stesso, ricorda loro l’insegnamento che può venire dalla tradizione to-
mista ancora perfettamente attuale:
Ben pochi sanno o riflettono, per esempio, che già in San Tommaso si trova
una concezione «organicista» della società e della economia sociale, la quale da
sola potrebbe condurre ad applicazioni pratiche ancor più radicali di quelle at-
tuate da Stalin106.
Pellizzi parte dal presupposto che la fede è «un’opzione necessaria»,
secondo un’espressione del filosofo Teilhard de Chardin che gli è molto
cara e che cita a più riprese in articoli e saggi. Per questa ragione il motivo
della libera scelta è compresente all’esigenza, assolutamente interiore e
personale, di un vincolo all’entità che sola può dare senso compiuto all’e-
sistenza umana nel mondo. In altri termini, la fede non può essere altro
che l’esito di un’adesione tanto sincera quanto autonoma. A tale scopo si

o
rivela importante l’educazione, ed è sotto questo aspetto che egli valuta
tin
positivamente l’operato di don Lorenzo Milani presso la parrocchia di
San Donato in Mugello. Fare scuola per i ragazzi del popolo, istruirli è
impegno meritevole, a cui Pellizzi rimprovera solo il fatto di scartare in
partenza i figli dei “ricchi”, poiché «non i soli contadini e operai di San
et

Donato, ma gl’Italiani tutti mancano di un “linguaggio sociale” nel quale


possano tutti capirsi, anche dissentendo, fondato su un minimo indispen-
bb

sabile, a tutti comune, di persuasione e di sincerità»107. Se quindi questa


idea trova Pellizzi consenziente, lo stesso non si può dire per quell’idea di
cristianesimo sociale di cui don Milani è solo un esempio, peraltro mi-
Ru

gliore di molti altri. Troppi uomini di Chiesa, secondo Pellizzi, per resiste-
re all’impetuoso vento di secolarizzazione si sono messi a
correre in gara col libeccio; vogliono tener testa al secolo servendosi delle ar-
mi del secolo, che su quel terreno, inevitabilmente, la sa più lunga di loro; per
gareggiare coi comunisti, che sono ormai i soli avversari validi ch’essi abbiano in
quasi tutte le terre d’Italia, impiantano cinema parrocchiali e circoli di ricreazio-
ne, movimenti e organismi politici o parapolitici; e insomma combattono una

105 G.B. FERRARI (pseudonimo di Pellizzi), Affascinati certi “intellettuali” dalle spire del

pitone bolscevico, in «Il Popolo», 20 aprile 1951.


106 Ibidem.
107 C. PELLIZZI, La scoperta di don Milani, in «il Resto del Carlino», 23 settembre 1958.

Lo stesso articolo, col titolo Gli amari pascoli di padre Milani, era uscito il giorno prima su
«La Nazione Italiana».

288
guerra non loro con armi non loro, lasciando così che si spuntino o si arruggini-
scano le loro vere armi, e che venga disertata la vera guerra, alla quale essi sono
chiamati dall’Alto108.
Da queste poche frasi si può ben capire quale sia la posizione di Pelliz-
zi, il quale non apprezza nemmeno un cattolicesimo «di destra» che dege-
nera spesso nel bigottismo e nell’ipocrisia, dando manforte, ad esempio,
alla «nostra etica corrente» che è «a senso unico, monosessuale», cioè ma-
schilista109. Ciò che non gli piace è la commistione tra sacro e profano,
cioè tra religione e politica di partito. La prima dovrebbe essere questione
attinente al foro interiore di ciascuno e rivolgersi soprattutto alla dimen-
sione del trascendente, mentre la seconda, e più in generale l’amministra-
zione della cosa pubblica, dovrebbe essere appannaggio dei competenti
dei vari settori della società e far così fronte ai mutamenti insiti nella mo-
dernizzazione.
Questo per quel che concerne il possibile peso della fede cattolica sul-

o
le opinioni politiche espresse da Pellizzi nel dopoguerra. Se poi si vuole
trovare un qualche minimo comun denominatore che unisca le numerose
tin
– e non sempre perfettamente coerenti – riflessioni sulla passata esperien-
za fascista compiute fino a questo momento dall’ex presidente dell’INCF,
l’unico dato costante rintracciabile è la questione corporativa. Sotto que-
et

sto profilo, possiamo riscontrare una relativa affinità con il post-fascismo


di Ugo Spirito. Non è un caso che, come si legge nell’articolo scritto per il
bb

numero commemorativo del 1º marzo 1959, l’interruzione dell’«esame» e


della «polemica costruttiva» sull’assetto corporativo della società italiana
sia fatta risalire a venticinque anni prima. Essendo l’articolo del 1959, la
Ru

data cui Pellizzi si riferisce è il 1934 o giù di lì. Ed è proprio intorno alla
metà degli anni Trenta che lo stesso Spirito, in diversi scritti pubblicati nel
dopoguerra, ha collocato la fine dell’esperimento corporativista e, con es-
so, della spinta propulsiva della “rivoluzione fascista”110.
Il corporativismo pellizziano appare come una strana forma di sociali-
smo in cui elementi anarco-sindacalisti del primo Novecento si affiancano
a suggestioni provenienti dall’ambiente politico inglese (tanto conservatore
quanto laburista) e dalle frequentazioni di Ezra Pound prima, durante e
dopo la seconda guerra mondiale. Per quel che concerne alcuni insegna-

108 Ibidem.
109 C. PELLIZZI, Riti e ritualismi, in «Corriere della Sera», 19 aprile 1966.
110 Cfr., ad esempio, U. SPIRITO, Memorie di un incosciente, Rusconi, Milano 1977,

pp. 58-62.

289
menti tratti dal soggiorno in Inghilterra, va sottolineata l’importanza che
Pellizzi riconosce alla cosiddetta società civile. Egli si rende conto, infatti,
«che scarseggia negli Italiani, e a volte manca quasi del tutto, il sentimento
della società»111. Senza simili fondamenta affettive, però, è inutile attender-
si il rispetto dello Stato, dei suoi istituti e degli uomini che lo incarnano.
Lo Stato è un concetto, mentre la società è prima di tutto un sentimento; se
manca il sentimento della società sotto il concetto dello Stato, lo Stato rimane
una cosa fredda e campata in aria come il cappello del margravio, che i valligiani
del Guglielmo Tell dovevano salutare quando ci passavan davanti. E gli italiani so-
no astutissimi: quando non posseggono, o scarsamente posseggono, un senti-
mento che dovrebbero avere, lo innalzano a simbolo astratto, come il cappello
del margravio, e gli fanno inchini a più non posso; e finisce lì. Dopo tutto, un
cappello, che noia dà?...112.
Quindi occorre prendere le mosse da una società italiana ancora da
costruire. A tale scopo si rivela di fondamentale importanza l’educazione

o
civica e politica, da impartire nelle scuole alle generazioni più giovani,
proprio come in Inghilterra dove Pellizzi ricorda che
tin
facevano discutere ai bambini delle scuole elementari le ragioni per cui i
Conservatori dopo le elezioni generali, avrebbero aumentato il prezzo del burro,
mentre i Laburisti vi si opponevano. In Italia, ohibò, di simili cose non discuto-
et

no nemmeno i Ministri!113.
bb

C’è poi da considerare la frequentazione di Ezra Pound e del suo en-


tourage. A tale proposito va segnalato che tramite il poeta americano Pel-
lizzi viene a conoscenza dei cosiddetti monetary cranks, delle teorie sul So-
Ru

cial Credit di Clifford Hugh Douglas e di Silvio Gesell, cioè «quegli eco-
nomisti eretici per i quali il denaro, contrariamente a quanto pensano gli
economisti ortodossi, ha un’importanza essenziale nel funzionamento del
sistema economico, e soprattutto nel causare i peggiori mali della
società»114. L’approccio etico ai problemi economici è sottofondo comune

111 C. PELLIZZI, Educazione da fare, in «Il Tempo», 8 febbraio 1952.


112 Ibidem.
113 Ibidem.
114 G. LUNGHINI, Introduzione a E. POUND, L’ABC dell’economia e altri scritti, prefazio-

ne di Mary de Rachewiltz, Bollati Boringhieri, Torino 1994, p. 13. Pellizzi fa riferimento a


Gesell e al suo Social Credit nella lettera a Pacces del 25 febbraio 1950, chiedendogli se lo ha
letto e dichiarando lapidariamente: «Non da buttar via a priori, ma io ne mastico poco»
(ACP, b. 37, f. 55). Anche Peter Russell, in una sua lettera a Pellizzi, menziona Gesell come
lettura basilare (12 marzo 1949, in ACP, b. 36, f. 54). Russell, promotore a Londra di una

290
a tutti questi autori, i quali pongono particolare attenzione al momento
della redistribuzione della ricchezza. In un articolo del 1953, in cui Pelliz-
zi si dichiara amico di Pound e «onorato della sua amicizia» perché nel
poeta ha trovato «l’uomo meno ipocrita fra quanti io abbia mai conosciu-
to», leggiamo fra l’altro:
della sua crociata contro l’usura troppi dotti e troppi orecchianti sorridono,
con fatuità, senza accorgersi che Pound, con un intuito più da poeta che da stu-
dioso, ha qui spinto la sua grossa mano dura a toccare la piaga profonda, e forse
mortale, di cui soffre la civiltà nostra da almeno due secoli. La nostra civiltà è
fondata oggi sull’usura, sebbene ami illudere se stessa chiamandola «sistema di
credito»; e le bombe atomiche di cui da un mese all’altro, e da una parte o dal-
l’altra, ci si promette una così generosa aspersione, altro non sono che la suppu-
razione ultima di questa piaga morale115.
Altra influenza, seppur non ben ponderabile, è quella esercitata da
Odon Por, amico sia di Pellizzi che di Pound sin dai primi anni Venti116.

o
«Società Ezra Pound», nata come circolo di amici, tradusse in inglese sei trattati economici
tin
del poeta americano, già pubblicati in italiano nel periodo fascista, con il titolo Money
Pamphlets by £ [cfr. H. CARPENTER, Ezra Pound, il grande fabbro della poesia moderna
(1988), Rusconi, Milano 1997, p. 910]. Russell ristampò nel 1951 anche un pamphlet
poundiano del 1935, Social Credit: An Impact (trad. it. in E. POUND, L’ABC dell’economia e
et

altri scritti, cit., pp. 79-101). Sulle teorie di Douglas e del “Credito Sociale”, cfr. H. CAR-
PENTER, op. cit., pp. 422-429.
bb

115 C. PELLIZZI, Ezra Pound uomo difficile, in «Il Tempo», 20 marzo 1953. Nello stesso

articolo, scritto anche per sostenere la campagna di liberazione del poeta americano dal
manicomio criminale di Washington (D.C.), Pellizzi accenna al sospetto, circolante tra i
gerarchi fascisti, che Pound fosse una spia e i suoi radiodiscorsi messaggi in codice a favore
Ru

degli Alleati. Questo ed altri articoli pellizziani (ad esempio, Verità e mito di Ezra Pound, in
«La Nazione», 28 maggio 1958) suscitarono anni dopo l’interesse del giovane Niccolò
Zapponi alla ricerca di dati e informazioni sui rapporti tra Pound e l’Italia fascista (da cui
poi nacque il libro L’Italia di Ezra Pound, Bulzoni, Roma 1976). Si veda la lettera di Zap-
poni a Pellizzi del 15 luglio 1972 (ACP, b. 43, f. 77).
116 Pellizzi si mobiliterà per aiutare Pound, inizialmente su invito di Russell ed Eliot e

poi, in seguito, della figlia del poeta, Mary de Rachewiltz (di cui si veda una lettera cit. in
H. CARPENTER, op. cit., p. 935). A tale proposito si veda la lettera di Prezzolini scritta a Pel-
lizzi l’8 luglio 1953: «Quanto a Pound non credo di poter far nulla. Poi immaginati dove
non riuscì Eliot con il suo prestigio, se potrei far qualche cosa. Forse guasterei tutto. Sono
sulla lista nera. Montanelli ti conosce. Ti sarà facile trovarlo» (ACP, b. 38, f. 58). Curiosa
un’altra lettera di Prezzolini a Pellizzi (2 agosto 1953, in ACP, b. 38, f. 58), in cui lo scritto-
re fiorentino chiede sorpreso dell’entusiasmo mostrato nei confronti dell’ultimo libro di
Guido Piovene, De America, edito da Garzanti nel 1953 (libro che in un anno avrà ben
quattro edizioni): «Come mai tu ti adoperi alla liberazione di Pound, e poi sottoscrivi a
quello che scrive un partigiano nemico di Pound?» (La sottolineatura è nel testo).

291
Ancora negli anni Sessanta, Por sollecita Pellizzi a dar vita ad un’iniziativa
editoriale, un quindicinale, che abbia come titolo «Programmare» e che
diffonda le tesi di una pianificazione decentrata e partecipata dal basso,
democratica insomma117. Tesi del genere comparivano anche in alcune
pagine di Una rivoluzione mancata. Per inciso, non si deve dimenticare
che in Italia siamo alla vigilia del varo del primo governo di centrosinistra,
il quale – soprattutto per bocca del Partito socialista – fa della program-
mazione un proprio cavallo di battaglia e un motivo centrale nell’afferma-
zione della propria identità.
Tornando a Pellizzi, è insomma da questa singolare commistione di
idee e suggestioni che egli ritiene necessario prendere le mosse per rispon-
dere efficacemente alla sfide emergenti nelle società complesse dell’Occi-
dente industrializzato, e anzitutto alla sempre risorgente “questione socia-
le”. Questa miscela di elementi teorici eterogenei è probabilmente di dif-
ficile traducibilità pratica e politica, ma deposita nel pensiero di Pellizzi
sensibilità e idee che mal si conciliano con posizioni di destra liberale e

o
conservatrice. Quanto meno non ne soddisfano mai fino in fondo l’inti-
tin
ma istanza “socialista”, precisando che per socialismo egli non intende af-
fatto un massiccio e sistematico intervenzionismo statale. Tant’è vero che,
in un articolo del 1954, egli non esita ad affermare che lo statalismo «rap-
et

presenta la patologia, e non la fisiologia, del socialismo»118. Infine occorre


dire che le coordinate politico-culturali e i principi guida che Bottai attri-
buisce alla «destra che può e deve vivere» sono così vaghi e fondati sulla
bb

mediazione di istanze diverse che avrebbero potuto trovare concorde lo


stesso Pellizzi119. Come quando, in un editoriale del luglio 1958, il diret-
tore scrive:
Ru

117 Cfr. lettera di O. Por a Pellizzi del 10 ottobre 1962 (ACP, b. 41, f. 67), cui è allega-

to un prospetto programmatico del quindicinale. Vi si legge, fra l’altro: «Si vorrebbe con
questa pubblicazione colmare il vuoto fra “pianificatori” (Stato - Parlamento - Burocrazia -
Commissioni - Esperti) ed i Cittadini. Questo vuoto esiste effettivamente e costituisce il
pericolo che tutta la pianificazione vi si affondi. [...] Bisogna neutralizzare l’impressione
(che prevale) che la pianificazione è una cosa arida, “schema”, materialista, redditizia per i
pochi che ci stanno dentro. Bisogna colpire particolarmente l’immaginazione della gio-
ventù, far sentire e capire che [...] vi si può collaborare “da volontari”, prender iniziative,
senza aspettare il “Via” dal Centro, sul posto, nel loro paese – fare ed attuare piani per eli-
minare “guasti” locali nella vita locale».
118 C. PELLIZZI, Il paese del socialismo, in «Centro Italia», 25-31 gennaio 1954.
119 La destra che può e deve vivere, in «abc», a. VI, n. 13, 1° luglio 1958, pp. 1-2. Edito-

riale non firmato, ma di Bottai.

292
La destra dovrà chiarire come il liberalismo economico abbia ragione di op-
porsi allo statalismo grossolano e massiccio che non persegue l’interesse dei più
ma quello dei pochi, ma come siano irrecusabili certe necessità di organizzazione
dell’economia per i fini di esigenze inderogabili della società contemporanea; e
come il problema fondamentale dell’economia contemporanea sia appunto
quello di contemperare le due necessità, nessuna delle quali può essere negata.
Bisogna, dunque, rifare la destra ab imis fundamentis, se si vuole che viva, se
si vuole, cioè, che esplichi la sua inevitabile funzione120.
Posizioni non del tutto dissimili sostiene Leo Longanesi negli stessi
anni dalle colonne del suo quindicinale (poi settimanale dall’aprile 1954)
«il Borghese». Soprattutto verso la DC, la linea editoriale delle due riviste
presenta analogie: si criticano le correnti interne al partito democristiano
disposte a dialogare, ed eventualmente ad allearsi, con le sinistre socialco-
muniste; se ne auspica, al contrario, l’apertura a destra, in modo da raffor-
zare il fronte anticomunista altrimenti in via di cedimento. Nei confronti
della destra in Bottai e Longanesi c’è un comune atteggiamento di ricerca

o
di “un partito che non c’è”, nel senso che non esiste con quelle caratteri-
tin
stiche auspicate da Bottai e da Longanesi, caratteristiche non del tutto
dissimili tra loro. Forse, e questa è la differenza maggiore, la ricerca è più
sincera e chiara nelle intenzioni del direttore di «abc» che non in quelle
et

del direttore del «Borghese». Quest’ultimo presenta un tasso di «cinismo


estetizzante», che ne connota l’intera concezione e produzione giornalisti-
ca, ossia «la tendenza [...] – scrive Raffaele Liucci –, nel momento di
bb

esprimere un giudizio su di un fenomeno politico, di confondere il piano


etico e politico con il piano estetico»121. Questa cifra stilistica, ancor pri-
ma che ideologica, è estranea a Bottai, il quale nei confronti della DC non
Ru

arriverà mai a quella avversione e a quel livello di denuncia cui giungerà


«il Borghese» intorno alla metà degli anni Cinquanta122.
Longanesi lancia la sua nuova creatura editoriale nel marzo del 1950.
Sin dal febbraio precedente invita l’amico Pellizzi a collaborare, chieden-
dogli, così per iniziare, «qualche recensione di libro inglese o italiano che
ti sembra interessante»123. Gli chiede inoltre:

120 Ivi, p. 2.
121 R. LIUCCI, L’Italia borghese di Longanesi. Giornalismo politica e costume negli anni
’50, Marsilio, Venezia 2002, p. 210. L’espressione «cinismo estetizzante» è esplicitamente
ripresa dall’articolo di A. GAMBINO, Longanesi si addice all’italiano «furbo», in «la Repub-
blica», 28 settembre 1977.
122 Ivi, pp. 113-132.
123 L. Longanesi a C.P., 6 febbraio 1950, in ACP, b. 37, f. 55.

293
Poi mandami un articolo, possibilmente su questi temi:
1) “L’educazione nelle scuole inglesi. Come si fabbrica una classe dirigente.
Vale a dire, studiare come qui, nelle nostre scuole e nelle nostre università, non la
sappiamo fabbricare”.
2) “Le illusioni della psicologia”. Voglio dire l’eccessiva importanza che oggi
si dà a questa parola, a questa scienza che è molto soggettiva, induttiva, valida
quando chi se ne occupa ha talento e fantasia, come il Freud. [...]
3) “L’anima labourista inglese”. (Questo è l’articolo che preferirei per il pri-
mo numero). Cioè quel fondo quacchero da maestri elementari, da figli di pasto-
ri, che sta alla base della politica labourista. Con esempi, pezzi di articoli, dati
ecc..
4) Il mito di Robinson Crusoè: vale a dire R.C. primo borghese (anche que-
sto tema è buono).
Pellizzi risponderà pochi giorni dopo, approvando l’iniziativa e le pro-
poste ma dicendo che, al momento, gli impegni sono troppi e non ha il
tempo per scrivere contributi al «Borghese»124. Una vera e assidua colla-

o
borazione inizierà nel 1952 e proseguirà fino alla primavera del 1954 per
poi interrompersi. Riprenderà solo a metà anni Sessanta, all’epoca della
tin
direzione di Mario Tedeschi.
Se dovessimo stabilire, semplificando un po’ la questione, verso chi
vada la maggiore simpatia politico-culturale di Pellizzi, tra Bottai e Lon-
et

ganesi non sapremmo chi scegliere. Difficile dire, ad esempio, con chi dei
due l’amicizia fosse più stretta; con entrambi essa risaliva agli anni Venti.
bb

E se con Longanesi c’erano anche legami famigliari (Pellizzi, ad esempio,


doveva al direttore de «L’Italiano» la conoscenza della futura moglie Raf-
faella), con Bottai esiste un rapporto per cui questi, nel 1957, può scrivere
Ru

all’ex presidente dell’INCF: «tu sei tra gli amici uno di quelli che più han-
no inciso sulla mia vita»125.
C’è poi da tener conto che anche la collaborazione alla rivista longa-
nesiana cesserà intorno alla metà degli anni ’50. Inoltre, tanti degli attri-
buti propri del giornalismo longanesiano, e del «Borghese» in particolare,
sono estranei al pensiero di Pellizzi. Forse lo stile è quel che più si avvicina
all’indole letteraria che il maturo sociologo porta con sé sin dai tempi di
un libro come Gli spiriti della vigilia, edito da Vallecchi nel 1924. Ed è
proprio Carlo Michelstaedter, uno dei tre scrittori annoverati tra gli “spi-
riti della vigilia”, a balzare alla mente non appena si leggono molti degli
124 «Bene. Ora ho troppo da fare». Da una nota manoscritta (datata 10 febbraio 1950)

apposta da Pellizzi in calce alla lettera di Longanesi del 6 febbraio 1950.


125 G. Bottai a C.P., 21 ottobre 1957, in ACP, b. 39, f. 62.

294
articoli pubblicati da Pellizzi sul «Borghese» nei primi anni Cinquanta126.
Si tratta, per lo più, di dialoghi morali o massime brevi e caustiche, che
hanno una lunga tradizione nella letteratura italiana e nella storia dell’in-
vettiva politica. Si pensi a epigrammi e invettive come queste:
In ogni caso, saremo “un popolo” solo quando avremo imparato a fare le co-
de educatamente127.
E non è vero che gli italiani sono un popolo anarchico (Dio volesse!). C’è
solo un grande anarchico in Italia: lo Stato.
Basta considerare, a convincersene, la Costituzione che ci hanno data: que-
sto rudere artificiale, costruito appunto come rudere, per nostalgia dei tempi in
cui le costituzioni si facevano così; ma tanto povero ed infelice, anche come ru-
dere, che la gente si accorge della sua esistenza solo perché impedisce il traffico.
Il nostro sistema, elettorale e parlamentare nella forma, “partitistico” (brutta
parola che indica una bruttissima cosa) nella sostanza, offre al nostro bisogno di
libertà soddisfazioni in gran parte formali, mentre alle nostre esigenze di integra-

o
zione risponde soltanto con il più o meno segreto funzionamento delle cricche al
tin
potere128.
La consonanza di accenti e tematiche con il qualunquismo e la destra
neofascista, sia pure nello stile elegante e raffinato che è proprio di Longa-
et

nesi, risulta in questo caso chiara e inequivocabile129. Nell’ultima frase ri-


portata emerge però anche un tono differente rispetto al cinismo sterile e
bb

sostanzialmente impolitico, se non antipolitico, che emerge con forza dal-


le pagine di un periodico come «il Borghese». Di recente è stato scritto
che, dal punto di vista ideologico, «ciò che maggiormente caratterizzò il
Ru

“Borghese” longanesiano fu proprio la mancanza di una ben precisa ideo-


logia»130. Sempre secondo questa recente lettura, peraltro inserita in una

126 Su Michelstaedter Pellizzi torna proprio in quegli anni con un lungo articolo dedi-
cato all’opera principale dello scrittore goriziano, La persuasione e la rettorica; cfr. C. PELLIZ-
ZI, Il mito della persuasione e la scienza della retorica, in «La Fiera Letteraria», 13 luglio 1952.
127 STEROPE, L’Italia che non si fa (Le code), in «il Borghese», a. III, 15 luglio 1952, p. 422.
128 C. PELLIZZI, I misteri d’Italia (Gli autocrati, Speditezza, I Plutomani), in «il Borghe-

se», a. IV, 15 giugno 1953, pp. 355-357.


129 Si tenga peraltro conto dell’abitudine di Longanesi di «ritoccare e rimaneggiare gli

scritti di quasi tutti i suoi collaboratori (con l’eccezione, forse, di Ansaldo e Prezzolini), per
meglio rifonderli nella struttura unitaria del “Borghese”» (R. LIUCCI, op. cit., p. 91). Cfr. an-
che M. MONTI, Il dittatore di Bagnocavallo. Vi racconto com’era Longanesi, in «Millelibri», a.
II, n. 5, 1988, pp. 74-79; G. PREZZOLINI, L’Italiano inutile, Longanesi, Milano 1954, p. 354.
130 R. LIUCCI, op. cit, p. 196.

295
storiografia consolidata sull’argomento, la rivista longanesiana fu «luogo di
raccolta di almeno tre tipologie di destre (la destra neofascista; la destra
conservatrice di ascendenza risorgimentale, ascendenza, per la verità, un
poco sbiadita; la destra, se così possiamo definirla, “apota”, incredula e di-
sincantata, alla Prezzolini, versione intellettuale degli umori qualunquisti
alberganti nel profondo della società italiana)»131. L’unico collante di que-
ste diverse posizioni politico-culturali sarebbe stata piuttosto una «“anti-
deologia”, una avversione, cioè, alla ideologia del tempo, alla storia ufficia-
le, all’arco costituzionale, alla ‘retorica’ della Resistenza, alla “democrazia
dei partiti”»132. Se questo tipo di lettura pare appropriata per spiegare na-
tura e finalità del «Borghese» e di tanto giornalismo della destra degli anni
Cinquanta, pare altrettanto corretto sostenere che Pellizzi difficilmente
possa essere collocato in una delle «tre tipologie di destre» sopra elencate.
Nonostante si lasci andare al proprio estro letterario e al gusto per il motto
arguto e l’aforisma da moralista latino, il sociologo non dismette mai del
tutto i panni di colui che associa all’invettiva e alla polemica la mediazione

o
offerta dall’analisi del dato e dal ragionamento critico e autocritico.
tin
Quel fenomeno stranamente congiunturale, e per certi aspetti mostruoso,
che fu il nostro cosiddetto “Risorgimento”, ha lasciato dietro a sé uno stato che
vorrebbe esser nazione, senza del tutto riuscirci; e una compagine di popoli che,
et

per quel tanto che vorrebbe esser nazione, non si rispecchia nel proprio stato. [...]
Il fascismo [...] non riuscì a decidere mai se voleva essere una gerarchia buro-
cratica al servizio di un dogma, oppure una categoria dirigente. Il comunismo, per
bb

esempio, ha scelto di essere la prima di queste due cose: è la sua forza; [...]. Buro-
crazia e classe dirigente, da ultimo, sono termini complementari e non antitetici;
ma una burocrazia non condizionata e ispirata da una classe dirigente diventa per
Ru

natura di cose un’oligarchia chiusa e tirannica. [...] Il fascismo parlò fino dal princi-
pio di “gerarchia” e perfino di nobiltà: ma in pratica, tutto si risolse in forme nuove
di snobismo, senza alcun vero impegno e senza fondamento di responsabilità133.
L’evidente insofferenza verso il sistema politico italiano, di cui già nel
1953 egli denuncia la natura «partitistica» e la farragine burocratica, non
si riduce mai al motto qualunquista “si stava meglio quando si stava peg-
gio...”. Certamente, Pellizzi si adatta in buona parte allo stile e al tono
dell’invettiva generica e qualunquista della rivista longanesiana, ma nel
contenuto non si discosta da quanto scrive altrove, anche in sede scientifi-
131 Ibidem.
132 Ibidem.
133 C. PELLIZZI, Misteri d’Italia ovvero dell’ambiguità, in «il Borghese», 30 aprile 1954,

pp. 311-313.

296
ca. Ci sono pagine, come quelle appena riportate, in cui il fascismo conti-
nua ad essere analizzato con quel taglio sociologico e quell’assenza di
sconti e giustificazioni che ritroviamo in tutti gli scritti pellizziani del do-
poguerra. Non si può insomma dire di Pellizzi quel che Liucci, riportan-
do anche giudizi espressi a suo tempo da Pietro Nenni, dice a proposito di
Longanesi e molti altri intellettuali a lui affini:
del passato fascista, costoro continueranno a coltivare un sentimento di at-
trazione misto a rifiuto, di accondiscendenza mista a dileggio, di nostalgia mista
a recriminazione, collocandosi ben lontano, a ogni modo, da qualsivoglia critica
radicale e senza appello del ventennio mussoliniano134.
La stessa «critica radicale e senza appello» del regime fascista non
manca in molte pagine pellizziane, anche in alcune scritte per «il Borghe-
se». Certamente, non si potrà mai trovare in esse una condanna o un ri-
getto totale della propria adesione al fascismo e delle motivazioni che la
sostennero, però si riscontrerà sempre un netto rifiuto sia del nostalgismo

o
che di qualsiasi forma di apologia. Tra quei dialoghi morali o apologhi
tin
con cui sostanzia la propria collaborazione al «Borghese», ce n’è uno parti-
colarmente eloquente, anche per l’evidente riferimento autobiografico in
esso contenuto:
et

Due esponenti del MSI intrattenevano Cabirio sulla opportunità che egli
aderisse alla parte loro, nella quale, affermavano, egli avrebbe raggiunto senza
dubbio una qualche eminenza. Cabirio ha ricoperto una modesta carica nel pas-
bb

sato regime, e oggi afferma di essere l’unico epurato d’Italia; ma dice altresì che il
presente ordine di cose, tutto sommato, gli piace, e che di sua scelta non ritorne-
rebbe all’antico.
Ru

“... E poi”, egli aggiungeva, rispondendo a quei due amici del MSI, “il vo-
stro Movimento è tutto pieno di gente che è andata a Nord; Borghese, De Mar-
sanich, Graziani, Cucco, Anfuso, Pettinato, Almirante, Mieville... Non so se ren-
do l’idea: tutta gente della Repubblica Sociale. Ora, sta di fatto che io, a Nord,
non ci sono andato!”.
“Questa non è una difficoltà”, rispondevano quei due. “Noi abbiamo per
principio che tutti i buoni italiani possono entrare nel MSI. E poi, nel caso tuo,
potrai sempre dire che la tua mamma, in quegli anni, era gravemente ammala-
ta...”135.

134 Ivi, p. 202.


135 STEROPE (pseudonimo di C.P.), La madre ammalata, in «il Borghese», a. III, 15
giugno 1952, pp. 362-363. Questo apologo è uno della serie intitolata L’Italia che non si fa,
una sorta di rubrica in cui Pellizzi, saltuariamente, accorpava alcuni pezzi brevi su temi di
politica e costume dell’Italia del tempo.

297
Nelle pagine pellizziane, non pare nemmeno determinante quella ten-
denza all’apotismo di prezzoliniana memoria che, in sede storiografica, è
stata vista come attributo specifico di una nutrita schiera di intellettuali e
giornalisti (intorno all’asse Guareschi – Giannini – Longanesi), nonché di
un’ampia fascia dell’opinione pubblica della società italiana del dopoguer-
ra136. In alcuni articoli di giornale e negli stessi pezzi per «il Borghese» si
possono senz’altro rintracciare osservazioni e giudizi propri di chi intende
distinguersi dalla massa “di chi la beve”, per citare il manifesto prezzolinia-
no scritto «per una società degli apoti»137. Ma, sotto questo profilo, una
notevole fetta del mondo intellettuale italiano ha nutrito a lungo, pur da
sponde politiche opposte, un simile atteggiamento di scetticismo misto a
moralismo e pedagogismo (ideologico o anti-ideologico, cambia poco in
questo contesto) nel rapporto con le cosiddette masse popolari. Frasi come
quelle che riportiamo qui di seguito non paiono, insomma, sufficienti ad
incasellare Pellizzi nella categoria degli “apoti”, vecchi o nuovi che siano.

o
Veramente, la più profonda aspirazione politica degli italiani sarebbe quella
di essere governati, in tutto e per tutto, da un tiranno morto.
tin
I viaggiatori che si trovano in uno scompartimento ferroviario attaccano fra
loro discorso, e a un certo momento, avendo appurato che tutti si chiamano Al-
berto, si felicitano vivamente come di una bellissima sorpresa. Un viaggiatore so-
et

litario, che stava in un angolo e non aveva preso parte alla conversazione, a que-
sto punto si alza, raccoglie la sua valigia e il soprabito, e fa per andarsene. Tutti
bb

gli domandano, con molta sollecitudine, perché se ne va.


“Io non mi chiamo Alberto”, risponde quel viaggiatore138.
Rivelano semmai un certo distacco e una certa pretesa di indipenden-
Ru

za morale e intellettuale dalla maggioranza, secondo un’inclinazione che


contraddistingue da sempre la categoria degli intellettuali dell’Occidente
moderno139. Tale indipendenza è da Pellizzi frequentemente rimarcata nei
confronti della destra neofascista, forse ancor più che nei confronti di altri

136 Cfr. S. LANARO, Storia dell’Italia repubblicana. Dalla fine della guerra agli anni No-

vanta, Marsilio, Venezia 1992, pp. 111-128.


137 Cfr. G. PREZZOLINI, Per una società degli apoti (1922), in Le riviste di Piero Gobetti,

a cura di Lelio Basso e Luigi Anderlini, Feltrinelli, Milano 1961.


138 STEROPE, Anime morte e Alberto, ivi, p. 363.
139 Per un’originale riflessione sul ruolo e la collocazione dell’intellettuale rispetto alle

istituzioni e ai membri della società in cui vive ed esercita la propria critica, cfr. M. WAL-
ZER, Interpretazione e critica sociale (1987), trad. it. e cura di Agostino Carrino, Roma, Edi-
zioni Lavoro, 1990; ID., L’intellettuale militante (1988), trad. it., il Mulino, Bologna 1991.

298
schieramenti, ma non intacca gli eventuali rapporti di amicizia e il giudi-
zio privato sui singoli esponenti di tale forza politica. Oltre al Msi, anche
altri gruppi di estrema destra contattarono il sociologo ex fascista. Tra
questi Roberto Suster, nazionalista monarchico, per molti anni corrispon-
dente dall’estero del «Popolo d’Italia» e direttore dell’Agenzia Stefani dal
1941 al 1943. Avendo mantenuto la direzione della Agenzia anche dopo
il 25 luglio, e quindi sotto il governo Badoglio, verrà poi arrestato e incar-
cerato dal nuovo governo fascista della Rsi140. Nel 1951 invita Pellizzi ad
aderire al costituendo “Fronte Nazionale”, movimento politico di destra
filodemocristiana di cui Suster assumerà poi la carica di segretario genera-
le. La risposta, anche in questa occasione, sarà negativa, dal momento
che, risponde il sociologo, «con gente tipo [segue una parola indecifrabile,
ndr.] non posso aver nulla da spartire»141.
C’è poi una differenza ancora più profonda, diremo fondamentale,
tra Longanesi e Pellizzi, e riguarda l’atteggiamento nei confronti della
democrazia. Del primo, è stata recentemente sottolineata la «disistima

o
assoluta delle procedure democratiche», che maturata in epoca fascista
tin
proseguirà in epoca repubblicana142. L’insofferenza per la dilagante so-
cietà di massa è poi molto distante da quell’attenzione, e in certi casi ap-
prezzamento, che Pellizzi nutre nei confronti di tale fenomeno storico, e
di cui già nei primi anni ’40 aveva colto pregi e difetti con obiettività di
et

studioso143. Inoltre, a Longanesi mancò sempre un pensiero politico si-


stematico, e soprattutto la volontà di dotarsene, mentre il percorso cul-
bb

turale pellizziano è proprio nel senso di una crescita del proprio status di
scienziato politico e sociale. Risulta in tal senso interessante mettere a
confronto alcune considerazioni che Pellizzi accenna nel 1952 sulle pagi-
Ru

ne del «Borghese» nella consueta forma sintetica e quasi aforistica con un


significativo e lungo saggio, da lui pubblicato nello stesso anno e intito-
lato La democrazia e la politica di massa144. Scrive sul quindicinale longa-
nesiano:
140 Per alcune notizie su Suster fino al 1944, cfr. A. UNGARI, Introduzione a R. SUSTER,

Gli ostaggi di San Gregorio. Diario 1943-1944, a cura di A. Ungari, Mursia, Milano 2000,
pp. 5-29.
141 R. Suster a C.P., 2 novembre 1951, in ACP, b. 37, f. 56. La risposta è del 4 ottobre

1951, stando alla nota manoscritta apposta da Pellizzi direttamente sulla lettera di Suster.
142 R. LIUCCI, op. cit., p. 56 e passim.
143 Cfr. gli appunti inediti di quel libro progettato sulla società di massa tra il 1942 e il

1944, ora pubblicati in D. BRESCHI, G. LONGO (a cura di), «La società di massa» di Camillo
Pellizzi, in «Trasgressioni», a. XVIII, n. 1 (36), gennaio-aprile 2003, pp. 59-126.
144 Cfr. C. PELLIZZI, La democrazia e la politica di massa, in «Studi Politici», a. I, n. 2,

299
Ora, la democrazia essendo un sistema politico che vuole raggiungere, fra
l’altro, una circolazione delle “élites” non legata di volta in volta, necessariamen-
te, a una crisi di regime, se questa mentalità non cambia noi continueremo ad
avere assai più gli svantaggi, che non i vantaggi, della democrazia145.
La mentalità cui si fa riferimento è quella tipica dell’u