Sei sulla pagina 1di 11

Concetti fondamentali

1
Carica e corrente

La carica è una proprietà delle particelle che costituiscono la materia.


Essa si misura in Coulomb (C).

• Carica dell’elettrone: Q=-q=-1.602 x 10-19 C


•  1C=6.24 x 1018 elettroni.
• In natura esistono soltanto cariche che hanno come valori, multipli
interi della carica dell’elettrone.
Legge di conservazione della carica: la carica elettrica non si può
creare né distruggere, ma solo trasferire.

2
Carica e corrente

La corrente elettrica è la velocità di variazione nel tempo della carica.


Essa si misura in Ampere (A). [1A=1C/1s].

dq t
i  q   idt
dt t0

I: corrente stazionaria (o continua) i: corrente alternata (ac)

3
Carica e corrente

La corrente elettrica per convenzione rappresenta sempre un


flusso di cariche positive e quindi opposta al moto degli elettroni.
Essa può quindi essere positiva o negativa.

4
Tensione

La tensione o differenza di potenziale è energia per unità di carica.


Essa si misura in Volt (V). [1V=1J/1C].

La tensione VAB tra due punti A e B è il lavoro per unità di carica che deve
compiere il campo elettrico per spostare la carica unitaria dal punto A al
punto B.
B
VAB   Edl E: campo elettrico
A

Tale lavoro viene fornito da una sorgente esterna di forza elettromotrice


(fem) che viene rappresentata da una batteria.

dw
VAB  w: energia (J)
dq q: carica elettrica (C)

5
Differenza di potenziale

Vab  Vba

La caduta di tensione tra a e b è equivalente ad un aumento di


tensione tra b e a.

6
Potenza ed energia

La potenza è la rapidità di assorbimento o di emissione di energia


nel tempo. Essa si misura in Watt (W).

dw w: energia (J)
p t: tempo (s)
dt
dw dw dq
p    vi
dt dq dt

Potenza assorbita = - Potenza erogata

Per il principio di conservazione dell’energia: p0


7
Potenza ed energia

Convenzione Convenzione dei


degli utilizzatori generatori

i i

+ +

v v

‐ ‐

p>0 potenza assorbita p>0 potenza erogata


p<0 potenza erogata p<0 potenza assorbita

Salvo avviso contrario, nel seguito si farà sempre riferimento alla


8 convenzione degli utilizzatori.
Potenza ed energia

L’energia è la capacità di eseguire un lavoro. Essa si misura in Joule


(J).

L’energia assorbita o erogata da un elemento dall’istante t0 all’istante t è:

t t
w   pdt   vidt
t0 t0

Le aziende produttrici di energia elettrica misurano l’energia in wattore


(Wh):

1 Wh = 3600 J

9
Elementi circuitali

Un elemento attivo è in grado di erogare energia, mentre uno passivo


no.
Elementi attivi: Elementi passivi:
• Generatori • Resistori
• Batterie • Condensatori
• Induttori
Generatori
Indipendenti Dipendenti
Tensione Corrente Tensione Corrente

+
+
v V i v ‐ i

10 (a) (b) (a) (b)


Elementi circuitali

Un generatore ideale indipendente è un elemento attivo che mantiene


una tensione o corrente specificata che è completamente indipendente
dalle altre variabili del circuito.

Un generatore ideale dipendente è un elemento attivo la cui tensione o


corrente è controllata da un’altra tensione o corrente.
GTCT GTCC GCCT GCCC

+ +
‐ v=αv1 ‐ v=αi1 i=αv1 i=αi1

(a) (b) (c) (d)

11

Potrebbero piacerti anche