Guscisottili:corpibidimensionalilacuisuperficiemedianonpianamasisviluppa
nellospazio,concarichiapplicatisiagiacentisulpianomediocheortogonaliadesso.
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
Anno acacdemico 2013-14
1/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Gusciosottileasialsimmetrico:superficiemediaottenutadaunacurvapiana()che
ruotiattornoadunasse()appartenenteallostessopiano()dellacurva
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
Anno acacdemico 2013-14
2/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Gusciosottileasialsimmetrico:superficiemediaottenutadaunacurvapiana()che
ruotiattornoadunasse()appartenenteallostessopiano()dellacurva
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
Anno acacdemico 2013-14
3/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Gusciosottileasialsimmetrico:superficiemediaottenutadaunacurvapiana()che
ruotiattornoadunasse()appartenenteallostessopiano()dellacurva
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
Anno acacdemico 2013-14
4/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
La curvapiana()costituisceunodeimeridiani(curveottenuteperintersezioneconun
semipianouscentedallasse.
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
meridiano()
Anno acacdemico 2013-14
5/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
La curvapiana()costituisceunodeimeridiani(curveottenuteperintersezioneconun
semipianouscentedallasse.
Lecirconferenzeottenutesezionandoconunpianoortogonalea costituisconoi
paralleli.
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
meridiano()
Anno acacdemico 2013-14
parallelo
6/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
La posizionediunmeridianodefinitadallangoloazimutale,misuratoapartireda
unmeridianooriginearbitrario.
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
meridiano()
Anno acacdemico 2013-14
parallelo
7/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
La posizionediunmeridianodefinitadallangoloazimutale,misuratoapartireda
unmeridianooriginearbitrario.
La posizionediunparallelodefinitadallangolomeridiano,formatotralanormale
allasuperficieelassedirotazione.
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
meridiano()
Anno acacdemico 2013-14
parallelo
8/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
La posizionediunmeridianodefinitadallangoloazimutale,misuratoapartireda
unmeridianooriginearbitrario.
La posizionediunparallelodefinitadallangolomeridiano,formatotralanormale
allasuperficieelassedirotazione.
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
meridiano()
Anno acacdemico 2013-14
P P
parallelo
9/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
FissatounpuntoP,sidefinisceinessounSRlocalecon:
AssezortogonalealpianotangenteallasuperficiemediainP
Asse giacentesulpianotangenteedirettosecondoilparalleloperP
AssegiacentesulpianotangenteedirettosecondoilmeridianoperP
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
meridiano
Anno acacdemico 2013-14
z z P
P
parallelo
10/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Raggidicurvaturarilevanti:
Raggiodicurvaturameridiano(R):curvaturasulpianoZ,corrispondealraggiodi
curvaturadellacurva;ilcentrodicurvaturagiacesulprolungamentodellasseZ.
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
Anno acacdemico 2013-14
z P O
P R
O
R
11/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Raggidicurvaturarilevanti:
Raggiodicurvaturaazimutale(R):curvaturasulpianoZ;distanzatraPe
lintersezionedellassezconlassedisimmetria,sucuigiaceilcentrodicurvaturaO
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
Anno acacdemico 2013-14
z P R O O
O P
R
O R
R
12/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Raggidicurvaturarilevanti:
Raggiodicurvaturaassiale(R):distanzatraPelassedisimmetria;risulta
chiaramenteR=R sin()
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
Anno acacdemico 2013-14
R
R
z R O
P O O
R
P
O R
R
13/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Esercizio1
Verificareseleseguentistrutturepossonoesserestudiatecomegusciassialsimmetrici:
Recipientecilindricoverticalepienodiacquae
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
soggettoalrelativopesoproprio
Recipientecilindricoorizzontalepienodiacqua
Anno acacdemico 2013-14
esoggettoalrelativopesoproprio
SI NO
SI NO
Recipientecilindricoorizzontalepienodiliquido
esoggettoalleffeto diunaaccelerazionenella
direzionedelsuoasse(Es.:autobottechefrena)
SI NO
14/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Raggidicurvaturaperalcunefiguregeometrichesignificative
Sfera
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
O O O
R R R
Anno acacdemico 2013-14
16/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Raggidicurvaturaperalcunefiguregeometrichesignificative
Cilindro
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
R R R
R R
Anno acacdemico 2013-14
17/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Raggidicurvaturaperalcunefiguregeometrichesignificative
Cono(semiapertura90
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
R R
R
sin
Anno acacdemico 2013-14
18/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Raggidicurvaturaperalcunefiguregeometrichesignificative
Toro(RaggiRa edRc)
Ra
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
R
Anno acacdemico 2013-14
R Rc
R sin( ) R Ra Rc sin( )
Ra Rc sin( )
R
sin( )
19/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Raggidicurvaturaperalcunefiguregeometrichesignificative
Ellisse(Semiassiaeb)
Nelpuntodicoordinate: B
x0 a cos( )
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
y R
p
b
y 0 b sin( )
x A
siottiene:
a
3
sin b cos
Anno acacdemico 2013-14
2 2 2 2 2
R
a b
2
2a
R a cos 2
a 2
2
sin
b
arccos
sin
2
cos 2 sin
2 a 2
b
R R sin
20/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Raggidicurvaturaperalcunefiguregeometrichesignificative
Ellisse(Semiassiaeb)
Inparticolaresiottiene:
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
b2
R
A( 0) a B
Anno acacdemico 2013-14
R a R
a2 A
B 90 R R
b
21/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Analisideicarichidipressione
Seunasuperficiesoggettaadunapressioneuniformep,larisultanteditaliforzedi
pressioneinunadirezionefissata,indipendentementedallaformadellasuperficie,
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
parialprodottodipperlareadellaproiezionenettadellasuperficiestessasudiun
pianoortogonalead.
Anno acacdemico 2013-14
22/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Analisideicarichidipressione
Seunasuperficiesoggettaadunapressioneuniformep,larisultanteditaliforzedi
pressioneinunadirezionefissata,indipendentementedallaformadellasuperficie,
parialprodottodipperlareadellaproiezionedellasuperficiestessasudiunpiano
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
ortogonalead.Ilversodatodallacomponentedelvettorecherappresentala
pressionesulladirezione.
pA1
Anno acacdemico 2013-14
pA1
A1
23/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Analisideicarichidipressione
Seunasuperficiesoggettaadunapressioneuniformep,larisultanteditaliforzedi
pressioneinunadirezionefissata,indipendentementedallaformadellasuperficie,
parialprodottodipperlareadellaproiezionedellasuperficiestessasudiunpiano
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
ortogonalead.Ilversodatodallacomponentedelvettorecherappresentala
pressionesulladirezione.
Anno acacdemico 2013-14
pA2
pA2
p
A2
24/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Analisideicarichidipressione
Seunasuperficiesoggettaadunapressioneuniformep,larisultanteditaliforzedi
pressioneinunadirezionefissata,indipendentementedallaformadellasuperficie,
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
parialprodottodipperlareadellaproiezionenettadellasuperficiestessasudiun
pianoortogonalead.
p(A1A2)
Anno acacdemico 2013-14
p(A1A2)
A1A2
p A2
A1
A1A2 25/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Esercizio2a
Calcolarelareazionevincolareassialechedevonoesercitareiprigionieriche
trattengonolatestaemisfericadiuncompressoreda10bar.
Comecambierebbelarispostaselatestafossepiana?
Esefossesemiellitticaconrapporto2tragliassi?
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
Anno acacdemico 2013-14
200
26/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Esercizio2b
IlrecipientepressurizzatomostratoinFiguracompostodatrecorpicilindriciformanti
allinternoununicacavit.
Quantovalelaforzaassialecuisottopostocomplessivamenteilcilindrocentrale?
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
Anno acacdemico 2013-14
h
p0
2
1
28/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Differenzefondamentalitragusciepiastre
Piastre:superficiemediapiana,per
p
cuiicarichiesterninon potrebbero
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
essereequilibratidatensionicostanti
Q M
nellospessore,lacuirisultantenon
avrebbecomponentiortogonalial
pianomediotaglio+flessionein
Anno acacdemico 2013-14
ognipunto
Gusci:superficiemediacurva,percui
icarichiesternipossono essere p
equilibratidatensionicostantinello N N
spessore,lacuirisultanteNhauna
componentenellarisultantedella
pressioneptaglioeflessionesolo
inparticolarizonelimitate
30/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Teoriamembranaledeiguscisottili
Escluseparticolarizone,solitamentedi
limitataestensione,lostatoditensionedei
guscisottilipuessereanalizzato p
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
ipotizzandochelostatoditensionesia N N
costantenellospessore(Teoriamembranale
deiguscisottili)
Anno acacdemico 2013-14
Ipotesipreliminaridellateoriadeiguscisottili
spostamentisottocaricomoltominoridellospessore
puntidellospessoreche,primadelladeformazione,giacevanosudiunaretta
ortogonaleallasuperficiemedia,dopoladeformazionecontinuanoaformareuna
rettaortogonaleallasuperficiemediadeformata(ipotesidiKirchoff).
letensioninormaliagentiortogonalmentealpianomediodellapiastrasiano
trascurabili(statopianoditensione)
31/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Teoriamembranaledeiguscisottiliassialsimmetrici
Inbasealleipotesigeneralifatte,periguscisottiliassialsimmetrici possonoessere
introdotteleseguentiulteriorisemplificazioni:
lacomponentedispostamentoindirezionecirconferenzialenullapersimmetria
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
lecomponentidispostamento,tensioneedeformazionesonocostantiindirezione
circonferenzialeecambianosolonelladirezionemeridiana
Anno acacdemico 2013-14
meridiano
z
parallelo
32/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Tensioniecaratteristichedisollecitazionegeneralizzatemembranali
Elementodigusciocompresotraduepiccoliincrementidellecoordinateazimutale
()emeridiana()edinteressantelinterospessore.
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
Anno acacdemico 2013-14
d
ds1
z ds2
R
33/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Tensioniecaratteristichedisollecitazionegeneralizzatemembranali
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
Componentiditensioneagenti
Anno acacdemico 2013-14
d
d
ds1
ds2
R
z
34/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Tensioniecaratteristichedisollecitazionegeneralizzatemembranali
dz
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
z
Anno acacdemico 2013-14
h
h
Componentiditensioneagenti Caratteristichedisollecitazionegeneralizzate
membranali
h h
2 2
N dz N dz
h h
2 2 35/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Tensioniecaratteristichedisollecitazionegeneralizzatemembranali
dz
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
z
Anno acacdemico 2013-14
h
h
h
2
N
N dz h
h h
Ipotesi:tensionicostanti 2
nellospessore h
2
N
N dz h
h h 36/
2
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Equazionidiequilibrio/1
Grandezzegeometriche: ds1 R d R sin d R d '
ds2 R d
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
Anno acacdemico 2013-14
d
O
d O d
ds1 ds1
ds2 R ds2
37/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Equazionidiequilibrio/2
Siconsideralequilibriodellelementodiguscioindirezionez:
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
Anno acacdemico 2013-14
ds1
z ds2 R
38/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Equazionidiequilibrio/3
Sirappresentalelementodigusciosuipianizez:
z z
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
p
p
Anno acacdemico 2013-14
d'
d d '
2 N ds1 sin 2 N ds 2 sin p ds1 ds2 0
2 2
39/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Equazionidiequilibrio/4
Approssimandoilsenoconlangolo
d d '
2 N ds1 sin 2 N ds sin p ds1 ds2 0
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
2
2 2
N ds1 d N ds2 d ' p ds1 ds2 0
Anno acacdemico 2013-14
40/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Equazionidiequilibrio/4
d d '
2 N ds1 sin 2 N ds sin p ds1 ds2 0 Sostituendo
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
2
2 2
ds1 R d '
N ds1 d N ds2 d ' p ds1 ds2 0
ds2 R d
Anno acacdemico 2013-14
41/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Equazionidiequilibrio/4
d d '
2 N ds1 sin 2 N ds sin p ds1 ds2 0
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
2
2 2
ds1 R d '
N ds1 d N ds2 d ' p ds1 ds2 0
ds2 R d
Anno acacdemico 2013-14
Semplificando
N R N R p R R 0
42/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Equazionidiequilibrio/4
d d '
2 N ds1 sin 2 N ds sin p ds1 ds2 0
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
2
2 2
ds1 R d '
N ds1 d N ds2 d ' p ds1 ds2 0
ds2 R d
Anno acacdemico 2013-14
N R N R p R R 0
N N
EquazionediLaplace p
R R
43/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Equazionidiequilibrio/5
Unasecondaequazionediequilibriopuessereottenutasezionandoilguscioconun
pianoortogonaleallassedisimmetria econsiderandolequilibriodellaporzione
ottenutaindirezione.LeN evidentementenoncontribuiscono,mentreleN sono
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
uniformementedistribuite.
F
N sin 2 R p R2 F 0
Anno acacdemico 2013-14
p R F p
N
2 sin 2R sin
z
R
44/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/1
Cilindrosoggettoapressioneinterna
Peruncilindrosiha:
R R R
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
R
p
Anno acacdemico 2013-14
2
h
45/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/1
Cilindrosoggettoapressioneinterna
Peruncilindrosiha:
R R R
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
R
p
Anno acacdemico 2013-14
2
h
DallaequazionediLaplacesiricava:
R
N
p
R
N p R
46/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/1
Cilindrosoggettoapressioneinterna
Peruncilindrosiha:
R R R
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
R
p
Anno acacdemico 2013-14
2
h
DallaequazionediLaplacesiricava:
R
N
p
R
N p R
N p R
FormuladiBoyleeMariotte
h h
47/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/1
Cilindrosoggettoapressioneinterna
Seilcilindrochiusosihainoltre:
N 2R p R 2
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
pR
N
2
pR p
Anno acacdemico 2013-14
N
h 2h h
48/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/1
Cilindrosoggettoapressioneinterna
Seilcilindrochiusosihainoltre:
N 2R p R 2
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
pR
N
2
pR p
Anno acacdemico 2013-14
N
h 2h h
R
Deformazioni
p R2
E 2hE
p R1 2
E 2hE
49/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Esercizio3
Determinarelospessoreminimorichiestoperilmantellocilindricodelrecipientein
acciaiopressurizzatointernamentemostratonellaFigura.
Conilsuddettovaloredispessore,determinarelavariazionedidiametroedi
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
lunghezzaprodottedallapressione.
Anno acacdemico 2013-14
p0 L0
50/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/2
Sferasoggettaapressioneinterna
Perunasferasiha:
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
R R R p
O
Anno acacdemico 2013-14
52/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/2
Sferasoggettaapressioneinterna
Perunasferasiha:
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
R R R
Considerandounasezioneconunpiano
Anno acacdemico 2013-14
passanteperilcentrosiha:
p
N 2R p R 2
pR
N
2
2R
53/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/2
Sferasoggettaapressioneinterna
Perunasferasiha:
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
R R R
Considerandounasezioneconunpiano
Anno acacdemico 2013-14
passanteperilcentrosiha:
p
N 2R p R 2
pR
N
2
2R
54/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/2
Sferasoggettaapressioneinterna
DallaequazionediLaplacesihainoltre:
N N N N
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
p
R R R R p
pR pR
N p R O
Anno acacdemico 2013-14
2 2
pR
2h
55/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/2
Sferasoggettaapressioneinterna
DallaequazionediLaplacesihainoltre:
N N N N
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
p
R R R R p
pR pR
N p R O
Anno acacdemico 2013-14
2 2
pR
2h
Deformazioni
h
p R1
E 2hE
56/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Esercizio4
DatalasferapressurizzatainacciaiomostratainFigura,determinarelavariazionedi
diametroprodottadallapressione.
Determinareinoltrelospessoreminimorichiestoelavariazionedidiametrochesi
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
ottienepertalevaloreminimo.
Anno acacdemico 2013-14
57/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/3
Conosoggettoapressioneinterna
Perunconosiha:
R R
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
R
sin cos
2
R
R
Anno acacdemico 2013-14
2
Fissatalacoordinatasiha: R
R R0 tan
p
59/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/3
Conosoggettoapressioneinterna
Perunconosiha:
R
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
R
cos
2
R
R
Anno acacdemico 2013-14
2
Fissatalacoordinatasiha: R
R R0 tan
p
Equilibrioassiale:
N cos 2R y p R 2
p R R0 tan
N p
2 cos 2 cos
60/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/3
Conosoggettoapressioneinterna
DallaequazionediLaplacesihainoltre:
N
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
p
R
p R R0 tan R
N p R p
cos cos
Anno acacdemico 2013-14
61/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/3
Conosoggettoapressioneinterna
DallaequazionediLaplacesihainoltre:
N
p
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
R
p R R0 tan
N p R p R
cos cos
Anno acacdemico 2013-14
N p R0 tan
R
h h cos
N p R0 tan p
h h 2 cos
62/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Esercizio5
Datoilrecipientepressurizzatoinacciaio,cilindricoconestremittroncoconiche,
mostratonellaFigura,determinarelospessoreminimorichiestoperlaporzione
troncoconica.
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
Contalevaloredispessore,determinarelavariazionedidiametrodelcononelpunto
ditensioneidealemassima.
Anno acacdemico 2013-14
63/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/4 Ra
Torosoggettoapressioneinterna
Peruntorosiha:
p R
R Rc
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
R sin( ) R Ra Rc sin( )
Ra Rc sin( )
R
Anno acacdemico 2013-14
sin( )
65/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/4 Ra
Torosoggettoapressioneinterna
Peruntorosiha:
p R
R Rc
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
R sin( ) R Ra Rc sin( )
Ra Rc sin( )
R
Anno acacdemico 2013-14
sin( )
Siconsideriadessounaporzione
Ra
deltorocompresatrauncilindrodi
raggioRa edunconodisemi
aperturapassanteperilcentro p
R
delcerchio.Imponendolequilibrio
indirezioneassialesiha:
N sin 2R p R2 Ra2 0
66/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/4
Torosoggettoapressioneinterna
N sin 2R p R2 Ra2 0
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
p R2 Ra2
N
2 R sin
Anno acacdemico 2013-14
67/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/4
Torosoggettoapressioneinterna Sostituendo
N sin 2R p R2 Ra2 0 R Ra Rc sin
pR
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
p R2 Ra2 R sin 2
R 2
N a c a
2 R sin 2Ra Rc sin sin
Anno acacdemico 2013-14
68/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/4
Torosoggettoapressioneinterna
N sin 2R p R2 Ra2 0
pR
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
p R2 Ra2 R sin 2
R 2
N a c a
Svolgendoicalcoli
2 R sin 2Ra Rc sin sin
p Ra2 Rc2 sin 2 2 Ra Rc sin Ra2
Anno acacdemico 2013-14
2 Ra sin Rc sin
2
69/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/4
Torosoggettoapressioneinterna
N sin 2R p R2 Ra2 0
pR
a Rc sin Ra
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
p R2 Ra2 2 2
N
2 R sin 2Ra Rc sin sin
p Ra2 Rc2 sin 2 2 Ra Rc sin Ra2
Semplificando
Anno acacdemico 2013-14
2 Ra sin Rc sin
2
pRc Rc sin 2 2 Ra sin
2 Ra sin Rc sin
2
70/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/4
Torosoggettoapressioneinterna
N sin 2R p R2 Ra2 0
p R2 Ra2 pR
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
2 2
R sin R
N a c a
2 R sin 2Ra Rc sin sin
p Ra2 Rc2 sin 2 2 Ra Rc sin Ra2
2 Ra sin Rc sin
Anno acacdemico 2013-14
pRc Rc sin 2 2 Ra sin
Dividendopersin()
2 Ra sin Rc sin
2
pRc Rc sin 2 Ra
2Ra Rc sin
71/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/4
Torosoggettoapressioneinterna
DallaequazionediLaplace:
R
N pR N
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
R
Anno acacdemico 2013-14
72/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/4
Torosoggettoapressioneinterna pRc Rc sin 2 Ra
N
DallaequazionediLaplace: 2Ra Rc sin
R Sostituendo
N pR N Ra Rc sin
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
R R
sin
Ra Rc sin pRc Rc sin 2 Ra Ra Rc sin
p
sin 2Ra Rc sin Rc sin
Anno acacdemico 2013-14
73/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/4
Torosoggettoapressioneinterna
DallaequazionediLaplace:
R
N pR N
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
R
Ra Rc sin pRc Rc sin 2 Ra Ra Rc sin
p Semplificando
sin 2Ra Rc sin Rc sin
Anno acacdemico 2013-14
74/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/4
Torosoggettoapressioneinterna
DallaequazionediLaplace:
R
N pR N
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
R
Ra Rc sin pRc Rc sin 2 Ra Ra Rc sin
p
sin 2Ra Rc sin Rc sin
Anno acacdemico 2013-14
p Rc sin
Ra Rc sin Ra
sin 2
75/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/4
Torosoggettoapressioneinterna
DallaequazionediLaplace:
R
N pR N
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
R
Ra Rc sin pRc Rc sin 2 Ra Ra Rc sin
p
sin 2Ra Rc sin Rc sin
Anno acacdemico 2013-14
76/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/4
Torosoggettoapressioneinterna
R
N pR N
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
R
Ra Rc sin pRc Rc sin 2 Ra Ra Rc sin
p
sin 2Ra Rc sin Rc sin
Anno acacdemico 2013-14
p Rc
N
2
77/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/4
Torosoggettoapressioneinterna
pRc Rc sin 2 Ra
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
2hRa Rc sin
p Rc
2h
Anno acacdemico 2013-14
pRc 2 Ra Rc
_ max
2hRa Rc
78/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/4
Torosoggettoapressioneinterna
p0 20 bar
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
Ra 3 m
Rc 1 m
h 5 mm
Anno acacdemico 2013-14
79/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Esercizio6
DatalacameradariaingommanaturalemostratainFigura,utilizzabilecomeslittino,
determinarelamassimapressionedigonfiaggioammissibile.
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
Ra
Anno acacdemico 2013-14
p R
80/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/5
Semisferariempitadiliquido
Semisferariempitadiunliquidodidensit,appoggiataalbordosuperiore:
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
Anno acacdemico 2013-14
82/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/5
Semisferariempitadiliquido
Semisferariempitadiunliquidodidensit,appoggiataalbordosuperiore:
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
Anno acacdemico 2013-14
Sezioneconconodiverticenelcentrodellasferaesemiapertura .
Coordinatameridiana,valoredipressione:
p gR cos
d
p
83/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/5
Semisferariempitadiliquido
Imponendolequilibrioindirezioneassiale:
N 2R sin sin gR cos 2R sin R cos d
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
0
Anno acacdemico 2013-14
d
p
84/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/5
Semisferariempitadiliquido
Imponendolequilibrioindirezioneassiale:
N 2R sin sin gR cos 2R sin R cos d
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
0
2gR sin d Portandofuoriintegrale
3 2
cos
0
Anno acacdemico 2013-14
d
p
85/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/5
Semisferariempitadiliquido
Imponendolequilibrioindirezioneassiale:
N 2R sin sin gR cos 2R sin R cos d
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
0
cos3
2gR cos sin d 2gR
3 2 3 Integrando
0
3 0
Anno acacdemico 2013-14
d
p
86/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/5
Semisferariempitadiliquido
Imponendolequilibrioindirezioneassiale:
N 2R sin sin gR cos 2R sin R cos d
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
0
cos3
2gR cos sin d 2gR
3 2 3
0
3 0
Anno acacdemico 2013-14
2gR 3
3
1 cos 3
d
p
87/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/5
Semisferariempitadiliquido
Imponendolequilibrioindirezioneassiale:
N 2R sin sin gR cos 2R sin R cos d
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
0
cos 3
2gR cos sin d 2gR
3 2 3
0
3 0
Anno acacdemico 2013-14
2gR 3
3
1 cos3 Semplificando
d
gR 2 1 cos 3
N
3 sin 2
p
88/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/5
Semisferariempitadiliquido
ImpiegandolequazionediLaplace:
N pR N
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
Anno acacdemico 2013-14
d
p
89/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/5
Semisferariempitadiliquido gR 2 1 cos3
Sostituendo N
ImpiegandolequazionediLaplace: 3 sin 2
gR 2 1 cos3
N pR N gR cos R
p gR cos
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
3 sin 2
Anno acacdemico 2013-14
d
p
90/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/5
Semisferariempitadiliquido
ImpiegandolequazionediLaplace:
gR 2 1 cos3
N pR N gR cos R
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
3 sin
2
gR 2
3 cos
1 cos
3
3 sin 2
Anno acacdemico 2013-14
d
p
91/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/5
Semisferariempitadiliquido
Andamentotensioni:
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
kg
1
dm 3
R 1m
h 5 mm
Anno acacdemico 2013-14
gR 2
3 cos
1 cos
3
3h sin 2
gR 2 1 cos3
3h sin 2
92/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni
Semisferariempitadiliquido
Andamentotensioni:
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
Anno acacdemico 2013-14
93/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/6
Fondosemiellitticoinpressione B
Datounpuntodicoordinate:
y
x0 a cos p R
b
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
y0 b sin x A
siha:
a
3
2
sin b cos
2 2 2 2
R
Anno acacdemico 2013-14
a b 2a
a2
R a cos 2 sin 2
2
b
arccos
sin
a2
cos 2 sin
2 2
b
R R sin
94/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/6
Fondosemiellitticoinpressione
Sezionelungounparallelo. y R
p
b
Equilibrioassiale:
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
x
Anno acacdemico 2013-14
2a
N 2R sin pR2
pR px0 pa cos
N
2 sin 2 sin b
2 sin arctan
a tan
95/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/6
Fondosemiellitticoinpressione B
EquazionediLaplace:
y R
p
b
N
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
N R p x A
R
N
Anno acacdemico 2013-14
h
N 2a
h
96/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/6
Fondosemiellitticoinpressione B
Inparticolaresiha:
y R
p
b
b2
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
R x A
A( 0) a
R a
Anno acacdemico 2013-14
a2
B 90 R R
2a
b
p0 a p0 a
N
2 2h
A( 0)
N 0 2 0 2
2 2
p a a p a a
2 b 2 2h b 2
p0 a 2 p0 a 2
B 90 N N
2b 2bh
97/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/6
Fondosemiellitticoinpressione
Andamentotensioni:
p0 50 bar
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
a 2m
b 1m
h 20 mm
Anno acacdemico 2013-14
Oss.ni:
pera/b>2la divienenegativanelpuntoA
letensioniassumonovaloriestremineipuntiAeB,percui,tenendoancheconto
delsegnodella latensioneidealemassima,infunzionedelrapportotraisemi
assi,datada:
p0 a 2 a 1 5
eq _ max 1
2hb b 2
p0 a a 1 a 1 5
2
2h b 2 b 2 98/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Applicazioni/6 B
Fondosemiellitticoinpressione
Inparticolaresiha: y R
p
b
x A
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
Oss.ni:
pera/b>2la divienenegativanelpuntoA
letensioniassumonovaloriestremineipunti
Anno acacdemico 2013-14
AeB,percui,tenendoanchecontodelsegno 2a
della latensioneidealemassima,in
funzionedelrapportotraisemiassi,data
da:
p0 a a 1 5
eq _ max 1
2h b 2
0 1 a 1 5
2
p a a
2h b 2 b 2
99/
Lezioni sullanalisi di gusci sottili assialsimmetrici
Esercizio7
DatoilrecipientecilindricomostratoinFigura,siconfrontilospessorenecessarioed
ilpesodelmaterialeperunfondoemisferico(a)osemiellittico,conrapportotrai
semiassi=2(b).
Corso di Costruzione di Apparecchiature Chimiche
0/4
0
(a) (b)
Anno acacdemico 2013-14
100/