La resistenza dei muri a forze agenti nel piano del muro molto
maggiore, e quindi maggiore la loro efficacia come elementi di
controventamento
Pareti soggette ad
azioni parallele al loro
piano
Danneggiamento delle pareti
per azioni nel piano
0 0 0
cr cr cr
Conseguire un incremento di
resistenza nei confronti delle azioni
sollecitanti e, quando possibile, un
aumento dei valori degli spostamenti
esibiti allatto del collasso.
resistenza duttilit
Generalit
Delaminazione di estremit
Delaminazione intermedia
(fessure, letti)
Lunghezza di ancoraggio
Energia di frattura
Comportamento fragile
Rd=1.25 (laterizio)
Aderenza - Resistenza
Delaminazione di estremit
f,d=1.2-1.5
Fattore geometrico
Effetto rasatura !... Definizione di b in elemento 2D !
b=bf + bd
tf = spessore FRP
tr = spessore rasatura
Er =modulo elastico rasatura
Delaminazione intermedia
Aderenza Casi particolari:
15000 10
mattonivetro
14000 8.93
9
13000 mattonicarbonio 7.740 7.89
murettivetro 8
12000
11000 leggecnr 7
d[]
10000 6
5.27 5.100 5.29
9000 5
8000
4
7000
3
6000
5000 2
4000 1
3000
0
0 2000 4000 6000 8000 10000
B5G_200 B5C_200
Eftf/kb(fbmfbtm)1/2
La parete muraria si pu
considerare costituita da un
insieme di pannelli di materiale
non resistente a trazione
PANNELLO
DI NODO
PANNELLO
DI FASCIA
PANNELLO
DI
MASCHIO
PARETE SCHEMATIZZAZIONE
Funzione dei rinforzi FRP nel piano
strati di barre
di cucitura
Stesa malta
550
State I
State II
Prove di trazione diretta su FRCM
Evoluzione delle fessure
Prove di aderenza su FRCM
Modalit di crisi
Perdita di aderenza
Delaminazione
Comportamento di pannelli rinforzati con FRCM
fuori dal piano
Set-up sperimentale
LVDT
334
669
STRAIN GAUGES
2675
669
LVDT
385 440
669
334
LVDT
LVDT
400 1100
MODALIT DI CRISI: GFRCM
MODALIT DI ROTTURA: SRG
RISULTATI SPERIMENTALI
GFRCM SRG
35 35
30 30
25 25
Momento[kNm]
Momento[kNm]
20 20
15 15
10 10
5 5
0 0
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70
Freccia[mm] Freccia[mm]
A
24 1400
G B
H 1200
22 D E F C
20 1000 D
C 800 E
18 F
Deformata B 600
16 G
400
Position(mm)
M(kN m)
14 200
(DIC) 12
10
A
0
200
400
8
600
6
800
4 1000
2 1200
0 1400
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50
(mm) Displacement(mm)
DEFORMAZIONI: SRG
35
M=5kNm Muratura Rinforzo
30 195
25 130
Momento[kNm]
20
65
Posizione[mm]
15
0
10
65
5
130
0
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70
195
Freccia[mm]
0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 5000
Deformazione[]
130
65
Posizione[mm]
0
65
130
195
0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000
Deformazione[]
CONFRONTO CALCOLO TEORICO
RISULTATI SPERIMENTALI
DELAMINAZIONE
, , 2
(FORMULAZIONE PROPOSTA)
Modalit di rottura
Delaminazione Debonding Trazione Risultati
sperimentali
M [kN m] M [kN m] M [kN m] Mu [kN m]
POTCH.57
POTCH.68
FRP FRCM
Number of
Type of Reinforcement
Samples
2 Unreinforced
MODALIT DI ROTTURA
PROVE DI COMPRESSIONE DIAGONALE SU
PANNELLI MURARI RINFORZATI
Confronto RISULTATI
350
300
250
200
Load (kN)
150
100
50
0
0 5000 10000 15000
Vertical Mean Strain ()
Esempio di progetto di rinforzo
Propriet muratura
150
300
riva 1 spina 1 spina 2 riva 2 Resistenza caratteristica in assenza di sforzo fvk0 [N/mm2] 0.8
normale
fattore di sicurezza M 2
200 125 300 150 300 125 200 resistenza blocchi
Resistenza media a compressione fbm [N/mm2] 38
Resistenza media a trazione fbtm [N/mm2] 3.8
Kb KG
fd f bm f btm
FC
K G 0.031 0.60 0.0186 mm (ridotto del 40% poich si utilizzano pultrusi)
1 2 E f fd
tensione di progetto per distacco di estremit: f fdd lb led
fd tf
f fdd
deformazione ultima di progetto per distacco di estremit: fdd
Ef
Caratteristiche del rinforzo
Tipologia di rinforzo CFRP pultrusi
Deformazione ultima di progetto per Spessore striscia di rinforzo tf [m] 0.0012
bf [m] 0.1
distacco intermedio: Larghezza rinforzo a flessione
Ef [GPa] 166
Modulo elastico
f fdd
fdd 2
int Deformazione ultima caratteristica
Fattore di sicurezza per distacco
fk
f tab.3.1
0.01
1.2
Ef
Fattore di sicurezza - SLU f 1.1
Fattore di conversione ambientale ha-tab.3.3 0.85
Ancoraggi meccanici alla base dei Deformazione ultima a rottura di progetto fd 0.0077
maschi murari (NO debonding) Larghezza zona di diffusione b [m] 0.25
Coefficiente kb kb 1.363
Scorrimento ultimo su [m] 0.0003
M. Riva 1 8
9
2
2
0.25
0.25
35.06
26.23
11.81
10.04
21.85
21.85
Verifiche maschi
Assenza di rinforzo
Eq. Congruenza L
x
Eq. Equilibrio traslazione
Eq. Equilibrio rotazione
Valutazione separata di M e N
fissando laltro (tipo di crisi)
L
M rd N sd f md x t x Flessione
2
N rd M sd f md x t Schiacciamento
=0.80 e =0.40
Pre-dimensionamento 4
quota
momento sforzo normale Esito
sezion
resistente
Esito verifica
resistente verifica Maschio di riva 1
e
quota[m]
6 6
Mrd(Nsd)[kNm]
5 Mrd(Nsd)[kN] 5
4 4
3 3
2 2
1 1
[kNm] [kNm]
0 0
0 50 100 150 200 250 300 0 100 200 300 400 500
10 10
maschiodispina1 maschiodispina2
9 9
8 8
Msd[kNm] Msd[kNm]
7 7
quota[m]
quota[m]
6 6
Mrd(Nsd)[kNm] Mrd(Nsd)[kNm]
5 5
4 4
3 3
2 2
1 1
[kNm] [kNm]
0 0
0 200 400 600 800 0 200 400 600 800
Verifiche maschi rinforzati
Verifica a flessione
distanza c delle strisce dal bordo dei maschi= 100 mm
momento resistente con fissato sforzo normale di progetto
FRP elastico lineare
Crisi per deformazione ultima FRP fd o muratura m 2
Calcolo fd con rottura, debonding intermedio o estremit
L L
M rd N sd f md x t x f E f A f c
2 2
Verifiche maschi rinforzati
Verifica a flessione
10 10
maschiodiriva1 maschiodiriva2
9 9
8 8
Msd[kNm] Msd[kNm]
7 7
quota[m]
quota[m]
6 6
Mrd(Nsd)[kNm] Mrd(Nsd)[kNm]
5 5
4 4
3 3
2 2
1 kNm 1
kNm
0 0
0 100 200 300 400 500 0 200 400 600 800
Verifiche soddisfatte
Verifiche maschi non rinforzati a
flessione
Verifica a taglio
f vk t lc
Capacit resistente Vrd
M
N sd
Tensione normale n
lc t
L M sd
Parte compressa della sezione lc min L;3
(distribuzione lineare delle tensioni) 2 N sd
Verifiche maschi non rinforzati a
flessione
10 10
maschiodispina1 maschiodispina2
9 9
8 8
Vsd[kN] Vsd[kN]
7 7
quota[m]
quota[m]
6 6
Vrd[kN] Vrd[kN]
5 5
4 4
3 3
2 2
1 1
[kN] [kN]
0 0
0 200 400 600 800 0 200 400 600 800
Verifiche soddisfatte
Verifiche maschi rinforzati a flessione
quota[m]
6
7 Vrd[kN]
5
quota[m]
6 4
Vrd[kN]
5 3
2
4 1
[kN]
3 0
0 50 100 150 200
2
1 quota Tensione Taglio Esito verifica
[kN] sezion Taglio di Asse
caratteristi resiste
0 progetto neutro
e ca nte
0 20 40 60 80 100 [m] Vsd [kN] x [m] fvk [kN/m2] Vrd [kN] VrdVsd
0 76.58 0.12 1680.90 50.61 non soddisfatta
1 76.58 0.11 1640.91 44.87 non soddisfatta
2 76.58 0.10 1591.99 39.13 non soddisfatta
Verifiche non 3
3
4
76.58
46.48
0.09
0.12
1530.79
1544.59
33.39
34.57
non soddisfatta
non soddisfatta
non soddisfatta
46.48 0.11 1490.58 30.27
soddisfatte 5
6
6
46.48
46.48
0.10
0.09
1424.44
1341.50
25.96
21.66
non soddisfatta
non soddisfatta
soddisfatta
21.85 0.14 1396.39 24.39
7 21.85 0.13 1338.53 21.52 non soddisfatta
8 21.85 0.12 1269.97 18.65 non soddisfatta
9 21.85 0.11 1187.43 15.78 non soddisfatta
Dimensionamento rinforzo a taglio
Uso di un sistema di rinforzo a taglio realizzato tramite strisce orizzontali dello
stesso tipo e larghezza di quelle utilizzate per il rinforzo a flessione
Passo pf delle strisce assunto pari a 50 cm
Valutazione del taglio resistente:
Vrd min Vrd ,m Vrd , f ;Vrd ,max d = distanza asse rinforzo dal
lembo magg. compresso (L-c)
Contributo muratura Vrd ,m
1
d t f vd f mdh resistenza a compressione
Rd della muratura parallelamente ai
giunti di malta
Rd = 1.20
1 bf
Contributo rinforzo Vrd , f 0.6 f fd 2 t f ffd tensione limite del rinforzo
Rd pf valutata con riferimento allo
stato limite selezionato
Sormonto lamine long . su trasv.
Resistenza bielle compresse Vrd ,max 0.30 f mdh t d quindi debonding intermedio
Verifiche a taglio
3.50E+05
Fbase (N)
FORZA SISMICA DI PROGETTO: ZONA I
3.00E+05
2.50E+05
FORZA SISMICA DI PROGETTO: ZONA II
2.00E+05
1.50E+05
5.00E+04
Dtop (mm)
0.00E+00
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18
RIDUZIONE DELLA CURVA AD UN SISTEMA AD 1 GDL (SDOF)
BILATERA EQUIVALENTE
1.80E+05
F* (N)
1.60E+05
F*y = 1.6E+5 N
1.40E+05
0.7F*max = 1.16E5
1.20E+05 N
1.00E+05
8.00E+04
6.00E+04
2.50E+05
FORZA SISMICA DI PROGETTO: ZONA II
2.00E+05
1.50E+05
5.00E+04
Dtop (mm)
0.00E+00
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18
2.50E+05
2.00E+05
(NORMATIVA)
1.50E+05
ZONA SISMICA III
ZONA SISMICA II
ZONA SISMICA I
1.00E+05
5.00E+04
Dtop (mm)
0.00E+00
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45
punto di controllo
Rinforzi
FRP
con catene FRP
4.E+05
3.E+05
Curva di risposta
F y*(N)
2.E+05
Domanda di
spostamento
1.E+05
T* = 0.36 sec
= 1.53
0.E+00
0 20 40 60 80 100
d *(mm)
Curva di risposta
4.E+05
3.E+05
F y* (N)
Domanda di
spostamento
2.E+05
1.E+05
T* = 0.36 sec
= 1.53
0.E+00
0 20 40 60 80 100
d *(mm)
Grazie