157
info@ctenergia.it info@tiemme.com
DOMANDA:
Abbiamo lincarico di verificare le portate idrauliche di un impianto misto: industriale - civile. Fra i rilievi
di controllo ci viene richiesta la valutazione delle portate. Nel rilevamento delle portate i valori sono molto
discordanti rispetto alle richieste dellutenza. Prima dintervenire sulle pompe gradiremmo avere un
supporto tecnico di cantiere.
RISPOSTA:
Esistono dei limiti standard di portata consigliati nellimpiego dei componenti fluidotermici, comunque sia la
loro funzione: valvola a sfera, riduttori, valvole di zona ecc.
1- Utilizzo per impianti di riscaldamento, nelle sue possibili varianti (riscaldamento a termosifoni, pannelli
radianti, sistemi monotubo etc.) dove la velocit del fluido indicativa per 0,3 - 0,5 m/s nella distribuzione
ambienti; 0,7 1 m/s collettori per zone.
In questo caso si utilizza la seguente formula pratica (per entrambi i casi si considerata la velocit
massima):
Q= 1,5 x D2 distribuzione per ambienti Q= 3 x D2 collettori per zone (valore in eccesso al 6%)
Dove:
D = diametro interno in mm del componente utilizzato nei circuiti impianti di riscaldamento
Q= portata dacqua in Litri / ora
2- Utilizzo dellacqua negli impianti idrici/sanitari, in tutte le possibili varianti, dove la velocit dellacqua
contenuta in 2 m/s.
In questo caso si utilizza la seguente formula pratica :
Esempi:
D= 3/4= 20 mm Q= 6 x 202 = 2400 L/h D= 1= 25 mm Q= 6 x 252 = 3750 L/h
3- Utilizzo dellacqua nella distribuzione idrica nella rete dellacquedotto urbano e nei circuiti antincendio,
dove la velocit dellacqua mantenuta nei limiti di 5 m/s.
La formula pratica ora diventa:
2
Q= 10 x D (valore in eccesso al 6%)
Esempi:
D= 3/4 = 20 mm Q= 10 x 202 = 4000 L/h D= 1 = 25 mm Q= 10 x 252 = 6250 L/h
Le formule sopra indicate hanno unapprossimazione del 10% rispetto ad un calcolo scientifico. Possono
comunque costituire la base per la scelta immediata di un componente.
Art. 2138
Esempi: ( nella verifica di cantiere)
Attenzione: tutti i calcoli devono essere riverificati e corretti in sede di rianalisi progettuale