Sei sulla pagina 1di 70

Le trasformazioni di

proiezione

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI L’AQUILA

DISEGNO E METODI DELL’INGEGNERIA INDUSTRIALE


Metodi di rappresentazione - Considerazioni generali

 Le proiezioni Obiettivi
Le proiezioni
prospettiche Trasmettere in modo grafico un’informazione di
Le proiezioni
tipo tecnico senza ambiguità di lettura ed
parallele interpretazione.
Le proiezioni
parallele
oblique Riprodurre oggetti solidi tridimensionali su un
Le proiezioni piano bidimensionale in modo adeguato per poter
parallele dedurre:
ortogonali
assonom. - forma;
Le proiezioni - dimensioni;
par. ort. rap.
ortografica - proprietà.
Le proiezioni
ortogonali

1/68
Metodo utilizzato: LE PROIEZIONI
 Le proiezioni
 Trasformano punti in un sistema di coordinate
Le proiezioni
prospettiche
3D in punti in un sistema di coordinate 2D
Le proiezioni
 La proiezione (P’) di un punto (P) si ottiene
parallele
Le proiezioni
parallele
tramite dei raggi di proiezione (r) che partono
oblique da un centro di proiezione (C), passano per il
Le proiezioni punto P da proiettare, e intersecano un piano
parallele di proiezione (π)
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
r P C
Le proiezioni P’
ortogonali
π
2/68
Postulati della geometria
 Le proiezioni a. Due punti individuano una retta che ad essa
Le proiezioni appartengono;
prospettiche
Le proiezioni
b. Due piani individuano, con la loro
parallele intersezione, una retta che ad essi
Le proiezioni appartiene;
c. Tre punti non allineati individuano un piano a
parallele
oblique
Le proiezioni cui i punti appartengono;
parallele d. Tre piani non aventi in comune una retta
ortogonali
assonom. individuano, con la loro intersezione, un
Le proiezioni punto;
par. ort. rap.
ortografica
e. Una retta ed un punto che non gli appartiene,
Le proiezioni
individuano un piano;
ortogonali f. Un piano ed una retta che non gli appartiene,
individuano un punto.

3/68
Proprietà della trasformazione proiettiva
 Le proiezioni La trasformazione proiettiva è lineare: un segmento di retta
Le proiezioni nello spazio è trasformata in un segmento di retta nel piano di
prospettiche proiezione.
Le proiezioni
parallele
Le proiezioni
parallele
Q’ s Q
oblique
Le proiezioni r P C
parallele
ortogonali P’
assonom.
Le proiezioni
π
par. ort. rap.
ortografica
Questa proprietà discende dal fatto che il centro di proiezione
Le proiezioni
ortogonali (C) ed il segmento di retta da proiettare (PQ) identificano un
piano che li contiene e che interseca il piano di proiezione
lungo una retta.
4/68
LE PROIEZIONI
 Le proiezioni Le proiezioni
Le proiezioni
prospettiche
Le proiezioni
parallele prospettiche parallele
Le proiezioni
parallele
oblique
3-Pt
(razionale)
Le proiezioni oblique ortogonali
parallele 2-Pt
ortogonali
assonom. (accidentale)

Le proiezioni 1-Pt cavaliera assonom.


par. ort. rap. planometrica
ortografica
(frontale) isometrica
Le proiezioni
Rap. ortografica
cavaliera
ortogonali
dimetrica
isometrica dimetrica
5/68
LE PROIEZIONI
Le proiezioni Le proiezioni
 Le proiezioni
prospettiche
Le proiezioni
parallele prospettiche parallele
Le proiezioni
parallele
oblique
3-Pt
(razionale)
Le proiezioni oblique ortogonali
parallele 2-Pt
ortogonali
assonom. (accidentale)

Le proiezioni 1-Pt cavaliera assonom.


par. ort. rap. planometrica
(frontale) isometrica
ortografica
Le proiezioni
Rap. ortografica
cavaliera
ortogonali
dimetrica
isometrica dimetrica
6/68
LA PROIEZIONE PROSPETTICA AD UN PUNTO
(UNI EN ISO 5456-4 - 2002)
Una prospettiva a un punto è la proiezione centrale di un oggetto
Le proiezioni avente la sua faccia principale parallela al piano di proiezione
 Le proiezioni (posizione speciale). Tutti i contorni e gli spigoli paralleli al piano di
prospettiche proiezione conservano la loro direzione; tutte le linee perpendicolari
al piano di proiezione convergono al punto di fuga V, coincidente con
Le proiezioni il punto principale C.
parallele
L’osservatore è
Le proiezioni posto a distanza V≡C
parallele finita dall’oggetto
oblique
Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom.
I raggi di proiezione
Le proiezioni convergono all’occhio
par. ort. rap. dell’osservatore
ortografica
Le proiezioni
ortogonali

7/68
LA PROIEZIONE PROSPETTICA FRONTALE
(UNI EN ISO 5456-4 - 2002)
Una prospettiva a un punto è la proiezione centrale di un oggetto
Le proiezioni avente la sua faccia principale parallela al piano di proiezione
 Le proiezioni (posizione speciale). Tutti i contorni e gli spigoli paralleli al piano di
prospettiche proiezione conservano la loro direzione; tutte le linee perpendicolari
al piano di proiezione convergono al punto di fuga V, coincidente con
Le proiezioni
il punto principale C.
parallele
Le proiezioni
parallele
oblique
V≡C
Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
Le proiezioni
ortogonali

8/68
LA PROIEZIONE PROSPETTICA A DUE PUNTI
(UNI EN ISO 5456-4 - 2002)
Una prospettiva a due punti è la proiezione centrale di un oggetto
Le proiezioni avente i contorni e gli spigoli verticali paralleli al piano di proiezione
 Le proiezioni (posizione particolare). Tutte le linee orizzontali di una
prospettiche rappresentazione convergono nei rispettivi punti di fuga sulla linea di
orizzonte
Le proiezioni
parallele
Le proiezioni Linea di orizzonte
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
Le proiezioni
ortogonali

9/68
LA PROIEZIONE PROSPETTICA A TRE PUNTI
(UNI EN ISO 5456-4 - 2002)
Nella prospettiva a tre punti (detta anche prospettiva a quadro
Le proiezioni
inclinato), l’oggetto da rappresentare si trova in posizione generica
 Le proiezioni (posizione qualunque), non avendo né contorni, né spigoli paralleli
prospettiche
al piano di proiezione.
Le proiezioni
parallele
Le proiezioni
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
Le proiezioni
ortogonali

10/68
LE PROIEZIONI Prospettiche
Le proiezioni  Vengono molto utilizzate nel disegno
 Le proiezioni architettonico per esigenze estetiche
e visive;
prospettiche
Le proiezioni
parallele
Le proiezioni
parallele  Non vengono utilizzate, invece, in
oblique campo industriale perché non sono
Le proiezioni adatte ad individuare le reali
dimensioni dell’oggetto
parallele
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
Le proiezioni
ortogonali

11/68
LE PROIEZIONI
Le proiezioni Le proiezioni
Le proiezioni
prospettiche
 Le proiezioni
parallele prospettiche parallele
Le proiezioni
parallele
oblique
3-Pt
(razionale)
Le proiezioni oblique ortogonali
parallele 2-Pt
ortogonali
assonom. (accidentale)

Le proiezioni 1-Pt cavaliera assonom.


par. ort. rap. planometrica
ortografica
(frontale) isometrica
Le proiezioni
Rap. ortografica
cavaliera
ortogonali
dimetrica
isometrica dimetrica
12/68
LE PROIEZIONI PARALLELE (Assonometrie)
Le proiezioni
Nelle proiezioni parallele il centro di proiezione è posto a distanza
Le proiezioni infinita. L’assonometria di un oggetto, quindi, non fornisce una
prospettiche
rappresentazione reale del modello. Essa però gode delle seguenti
 Le proiezioni proprietà che la rendono particolarmente utile nel disegno tecnico:
parallele
Le proiezioni
- I lati e le facce di un oggetto paralleli al piano di proiezione si
parallele proiettano secondo la loro grandezza reale.
oblique
Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
Le proiezioni
ortogonali

13/68
LE PROIEZIONI PARALLELE (Assonometrie)
Le proiezioni
Nelle proiezioni parallele il centro di proiezione è posto a distanza
Le proiezioni infinita. L’assonometria di un oggetto, quindi, non fornisce una
prospettiche
rappresentazione reale del modello. Essa però gode delle seguenti
 Le proiezioni proprietà che la rendono particolarmente utile nel disegno tecnico:
parallele
Le proiezioni
- I lati e le facce di un oggetto paralleli al piano di proiezione si
parallele proiettano secondo la loro grandezza reale.
oblique - Segmenti tra loro paralleli si proiettano ancora in segmenti
Le proiezioni paralleli (la proiezione parallela è una trasformazione affine).
parallele
ortogonali - Segmenti tra loro paralleli si riducono, in proiezione, del
assonom. medesimo rapporto.
Le proiezioni - La proiezione è indipendente dalla distanza dell’oggetto dal
par. ort. rap.
ortografica
quadro.
Le proiezioni
ortogonali

13/68
LE PROIEZIONI PARALLELE (Assonometrie)
Le proiezioni
Le assonometrie si classificano in:
Le proiezioni
prospettiche - Assonometrie oblique;
 Le proiezioni - Assonometrie ortogonali.
parallele
Le proiezioni
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
Le proiezioni
ortogonali

14/68
LE PROIEZIONI PARALLELE (Assonometrie)
Le proiezioni
Nelle assonometrie oblique i raggi di proiezione sono paralleli tra
loro ed obliqui rispetto al piano di proiezione
Le proiezioni
prospettiche
 Le proiezioni
parallele
Le proiezioni
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
Le proiezioni
ortogonali

15/68
LE PROIEZIONI PARALLELE (Assonometrie)
Le proiezioni
Nelle assonometrie ortogonali i raggi di proiezione sono paralleli
tra loro e perpendicolari al piano di proiezione
Le proiezioni
prospettiche
 Le proiezioni
parallele
Le proiezioni
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
Le proiezioni
ortogonali

16/68
LE PROIEZIONI PARALLELE (Assonometrie)
Le proiezioni I rapporti di riduzione si definiscono come segue:
Le proiezioni p = u’x/ ux
prospettiche
q = u’y/ uy
 Le proiezioni
parallele r = u’z/ uz
Le proiezioni
parallele
oblique
z
Le proiezioni
z’
parallele
uz
ortogonali y’ y
assonom. u’y u’z uy
Le proiezioni u’x
x’ ux
par. ort. rap.
ortografica x
Le proiezioni
ortogonali

17/68
LE PROIEZIONI PARALLELE (Assonometrie)
Le proiezioni
Le assonometrie possono essere classificate sulla base
Le proiezioni
prospettiche delle relazioni esistenti tra i valori dei rapporti di riduzione:
 Le proiezioni - Assonometrie isometriche: i tre rapporti di riduzione
parallele sono uguali;
Le proiezioni
parallele - Assonometrie dimetriche: due rapporti di riduzione sono
oblique uguali;
Le proiezioni - Assonometrie trimetriche: i tre rapporti di riduzione sono
parallele
ortogonali tutti diversi.
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
Le proiezioni
ortogonali

18/68
LE PROIEZIONI assonometriche - Normazione
Le proiezioni Le proiezioni assonometriche sono oggetto di normazione da parte
Le proiezioni della EN ISO 5456-3: 2001. In particolare la norma raccomanda le
prospettiche seguenti assonometrie per i disegni tecnici:
 Le proiezioni - le assonometrie oblique:
parallele
Le proiezioni
• cavaliera isometrica;
parallele • cavaliera dimetrica;
oblique
• planometrica.
Le proiezioni
parallele - l’assonometria ortogonale isometrica;
ortogonali
assonom.
- l’assonometria ortogonale dimetrica;
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
Le proiezioni
ortogonali

19/68
LE PROIEZIONI assonometriche - Normazione
Le proiezioni La norma EN ISO 5456-3: 2001 fornisce le seguenti indicazioni:
Le proiezioni
prospettiche
- La posizione degli assi coordinati deve essere scelta, per
convenzione, in modo che uno degli assi coordinati (l’asse Z) sia
 Le proiezioni verticale.
parallele
Le proiezioni - L’oggetto da rappresentare è posizionato con le sue facce
parallele principali, gli assi e gli spigoli paralleli ai piani coordinati. L’oggetto
oblique deve essere orientato in modo da mostrare sia la vista principale,
Le proiezioni sia le altre viste che sarebbero scelte per rappresentare lo stesso
parallele oggetto in proiezioni ortogonali.
ortogonali
assonom. - Gli
assi e le tracce dei piani di simmetria dell’oggetto devono
Le proiezioni essere disegnati solo quando sono necessari.
par. ort. rap.
ortografica
- I contorni e gli spigoli nascosti sono di preferenza omessi.
Le proiezioni
- Il tratteggio per indicare un taglio od una sezione è preferibile che
ortogonali sia eseguito a 45° rispetto agli assi ed ai contorni del taglio o della
sezione

20/68
LE PROIEZIONI
Le proiezioni Le proiezioni
Le proiezioni
prospettiche
Le proiezioni
parallele prospettiche parallele
 Le proiezioni
parallele
oblique
3-Pt
(razionale)
Le proiezioni oblique ortogonali
parallele 2-Pt
ortogonali
assonom. (accidentale)

Le proiezioni 1-Pt cavaliera assonom.


par. ort. rap. planometrica
ortografica
(frontale) isometrica
Le proiezioni
Rap. ortografica
cavaliera
ortogonali
dimetrica
isometrica dimetrica
21/68
LE PROIEZIONI Assonometriche Oblique
Le proiezioni L’Assonometria Cavaliera Isometrica
Le proiezioni
z
prospettiche E’ il risultato di una trasformazione
Le proiezioni parallela obliqua, con piano di proiezione
parallele parallelo alla faccia principale
 Le proiezioni dell’oggetto. r=1
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele 90°
ortogonali
assonom. x p=1 135°
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica q=1
135°
Le proiezioni
ortogonali

y
22/68
LE PROIEZIONI Assonometriche Oblique
Le proiezioni L’Assonometria Cavaliera Isometrica di un cubo
Le proiezioni
prospettiche
z
Le proiezioni
parallele

 Le proiezioni
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom. x
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
Le proiezioni
ortogonali

y
23/68
LE PROIEZIONI Assonometriche Oblique
Le proiezioni L’Assonometria Cavaliera Dimetrica
Le proiezioni
prospettiche E’ il risultato di una trasformazione parallela z
Le proiezioni
obliqua, con piano di proiezione parallelo
parallele alla faccia principale dell’oggetto.
 Le proiezioni r=1
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele 90°
ortogonali
assonom. x p=1 135°
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica q=0.5
135°
Le proiezioni
ortogonali

y
24/68
LE PROIEZIONI Assonometriche Oblique
Le proiezioni L’Assonometria Cavaliera Dimetrica di un cubo
Le proiezioni
prospettiche
z
Le proiezioni
parallele

 Le proiezioni
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom. x
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
Le proiezioni
ortogonali

y
25/68
LE PROIEZIONI Assonometriche Oblique
Le proiezioni L’Assonometria Cavaliera Planometrica
Le proiezioni
prospettiche
z
Le proiezioni
parallele

 Le proiezioni r=2/3
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele
ortogonali 135°
assonom.
135°
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica p=1.0 q=1.0
Le proiezioni
90°
ortogonali

x y
26/68
LE PROIEZIONI Assonometriche Oblique
Le proiezioni L’Assonometria Cavaliera Planometrica di un cubo
Le proiezioni z
prospettiche
Le proiezioni
parallele

 Le proiezioni
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
Le proiezioni
ortogonali x y

27/68
LE PROIEZIONI
Le proiezioni Le proiezioni
Le proiezioni
prospettiche
Le proiezioni
parallele prospettiche parallele
Le proiezioni
parallele
oblique
3-Pt
(razionale)
 Le proiezioni oblique ortogonali
parallele 2-Pt
ortogonali
assonom. (accidentale)

Le proiezioni 1-Pt cavaliera assonom.


par. ort. rap. planometrica
ortografica
(frontale) isometrica
Le proiezioni
Rap. ortografica
cavaliera
ortogonali
dimetrica
isometrica dimetrica
28/68
LE PROIEZIONI Assonometriche Ortogonali
Le proiezioni L’Assonometria Ortogonale Isometrica
Le proiezioni
prospettiche
z
Le proiezioni
parallele
Le proiezioni
parallele
r=1
oblique

 Le proiezioni
parallele
ortogonali 120° 120°
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica q=1
p=1
Le proiezioni 120°
ortogonali
x y

29/68
LE PROIEZIONI Assonometriche Ortogonali
Le proiezioni L’Assonometria Ortogonale Isometrica di un cubo
Le proiezioni
prospettiche
z
Le proiezioni
parallele
Le proiezioni
parallele
oblique

 Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
Le proiezioni
ortogonali

x y

30/68
LE PROIEZIONI Assonometriche Ortogonali
Le proiezioni L’Assonometria Ortogonale Dimetrica
Le proiezioni z
prospettiche
Le proiezioni
parallele
Le proiezioni r=1
parallele
oblique

 Le proiezioni
parallele 131.5° 97°
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica p=0.5 q=1 y
Le proiezioni
131.5°
ortogonali
x

31/68
LE PROIEZIONI Assonometriche Ortogonali
Le proiezioni L’Assonometria Ortogonale Dimetrica di un cubo
Le proiezioni
prospettiche
z
Le proiezioni
parallele
Le proiezioni
parallele
oblique

 Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica y
Le proiezioni
ortogonali

32/68
LE PROIEZIONI assonometriche
Le proiezioni
Le proiezioni assonometriche:
Le proiezioni
prospettiche  Forniscono una visione spaziale
Le proiezioni
parallele completa in un’unica vista;
Le proiezioni  Sono relativamente semplici da
realizzare (utilizzando fogli con
parallele
oblique

 Le proiezioni griglie);
parallele
ortogonali  Risultano adatte ad individuare le
assonom.
reali dimensioni lineari dell’oggetto
Le proiezioni
par. ort. rap. solo sugli spigoli paralleli agli assi
ortografica della terna.
Le proiezioni
ortogonali
 In genere un’unica proiezione non è
però sufficiente a rappresentare
completamente l’oggetto.
33/68
LE PROIEZIONI
Le proiezioni Le proiezioni
Le proiezioni
prospettiche
Le proiezioni
parallele prospettiche parallele
Le proiezioni
parallele
oblique
3-Pt
(razionale)
Le proiezioni oblique ortogonali
parallele 2-Pt
ortogonali
assonom. (accidentale)

 Le proiezioni 1-Pt cavaliera assonom.


par. ort. rap. planometrica
ortografica
(frontale) isometrica
Le proiezioni
Rap. ortografica
cavaliera
ortogonali
dimetrica
isometrica dimetrica
34/68
LE PROIEZIONI Ortogonali – rapp. ortografica
L’oggetto, disposto con una faccia parallela al piano di proiezione,
Le proiezioni
viene proiettato su tale piano ortogonalmente e da distanza infinita
Le proiezioni
prospettiche
Le proiezioni I raggi di
parallele
proiezione sono
Le proiezioni perpendicolari
parallele
oblique al piano di
proiezione e
Le proiezioni
parallele paralleli tra loro
ortogonali
assonom.
 Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
Le proiezioni
ortogonali

35/68
LE PROIEZIONI Ortogonali – rapp. ortografica
Le proiezioni
Le proiezioni ortogonali con
rappresentazione ortografica:
Le proiezioni
prospettiche
Le proiezioni


parallele
Le proiezioni forniscono una descrizione chiara ed
parallele
oblique
univoca dell’oggetto (rispettano le
Le proiezioni dimensioni lineari ed angolari);
parallele
ortogonali
assonom.
 Le proiezioni
 in genere un’unica proiezione non è
par. ort. rap. però sufficiente a rappresentare
completamente l’oggetto che dovrà
ortografica
Le proiezioni
ortogonali quindi essere proiettato su altri piani

36/68
LE PROIEZIONI Ortogonali
Le proiezioni
Le proiezioni ortogonali sono definite
dalla norma UNI EN ISO 5456-2: 2001
Le proiezioni
prospettiche
Le proiezioni che prevede due metodi di
parallele
rappresentazione:
Le proiezioni
parallele

 il metodo europeo o del primo diedro


oblique
Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
 il metodo americano o del terzo
par. ort. rap. diedro
ortografica
 Le proiezioni
ortogonali

37/68
LE PROIEZIONI Ortogonali
Le proiezioni Per collocare una forma nello spazio geometrico, si fa
Le proiezioni riferimento a tre piani fondamentali:
prospettiche
Le proiezioni
parallele Piano orizzontale
Le proiezioni
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
 Le proiezioni
ortogonali

38/68
LE PROIEZIONI Ortogonali
Le proiezioni Per collocare una forma nello spazio geometrico, si fa
Le proiezioni riferimento a tre piani fondamentali:
prospettiche
Le proiezioni
parallele Piano orizzontale
Le proiezioni Piano verticale
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
 Le proiezioni
ortogonali

39/68
LE PROIEZIONI Ortogonali
Le proiezioni Per collocare una forma nello spazio geometrico, si fa
Le proiezioni riferimento a tre piani fondamentali:
prospettiche
Le proiezioni
parallele Piano orizzontale
Le proiezioni Piano verticale
Piano laterale
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
 Le proiezioni
ortogonali

40/68
LE PROIEZIONI Ortogonali
Le proiezioni Si formano quattro diedri retti; per convenzione a
Le proiezioni ciascun diedro si assegna un numero romano
prospettiche progressivo in senso antiorario
Le proiezioni
parallele
Le proiezioni
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
 Le proiezioni
ortogonali

41/68
LE PROIEZIONI Ortogonali - Metodo del primo diedro
Le proiezioni Collochiamo uno stesso oggetto nel primo e nel terzo
Le proiezioni diedro
prospettiche
Le proiezioni
parallele
Le proiezioni
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
 Le proiezioni
ortogonali

42/68
LE PROIEZIONI Ortogonali - Metodo del primo diedro
Le proiezioni
Le proiezioni simbolo del 1°
prospettiche diedro ribaltato
Le proiezioni
(è quello che
parallele bisogna sempre
utilizzare).
Le proiezioni
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
 Le proiezioni
ortogonali

43/68
LE PROIEZIONI Ortogonali - Metodo del terzo diedro
Le proiezioni
Le proiezioni
prospettiche
Le proiezioni
parallele
Le proiezioni
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
 Le proiezioni
ortogonali

44/68
LE PROIEZIONI Ortogonali - Metodo del primo diedro
UNI EN ISO 5456-2: 2001
Le proiezioni Poniamo l’oggetto all’interno di un parallelepipedo
Le proiezioni
prospettiche
Le proiezioni
parallele
Le proiezioni
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
 Le proiezioni
ortogonali

45/68
LE PROIEZIONI Ortogonali - Metodo del primo diedro
UNI EN ISO 5456-2: 2001
Le proiezioni Orientiamo l’oggetto in modo che il maggior numero
Le proiezioni delle sue facce siano parallele alle facce del
prospettiche parallelepipedo
Le proiezioni
parallele
Le proiezioni
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
 Le proiezioni
ortogonali

46/68
LE PROIEZIONI Ortogonali - Metodo del primo diedro
UNI EN ISO 5456-2: 2001
Le proiezioni Orientiamo l’oggetto in modo che il maggior numero
Le proiezioni delle sue facce siano parallele alle facce del
prospettiche parallelepipedo
Le proiezioni
parallele
Le proiezioni
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
 Le proiezioni
ortogonali

47/68
LE PROIEZIONI Ortogonali - Metodo del primo diedro
UNI EN ISO 5456-2: 2001
Le proiezioni Proiettiamo l’oggetto sulle 6 facce del parallelepipedo
Le proiezioni
prospettiche
Le proiezioni
parallele
Le proiezioni
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
 Le proiezioni
ortogonali

48/68
LE PROIEZIONI Ortogonali - Metodo del primo diedro
UNI EN ISO 5456-2: 2001
Le proiezioni Proiettiamo l’oggetto sulle 6 facce del
Le proiezioni parallelepipedo
prospettiche
Le proiezioni
parallele
Le proiezioni
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
 Le proiezioni
ortogonali

49/68
LE PROIEZIONI Ortogonali - Metodo del primo diedro
UNI EN ISO 5456-2: 2001
Le proiezioni Scegliamo la vista principale dell’oggetto (la vista
Le proiezioni che rappresenta l’oggetto nella sua posizione di
prospettiche utilizzazione)
Le proiezioni vista principale
parallele o prospetto
Le proiezioni
parallele
oblique
Le proiezioni profilo
parallele
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
pianta
 Le proiezioni
ortogonali

50/68
LE PROIEZIONI Ortogonali - Metodo del primo diedro
UNI EN ISO 5456-2: 2001
Le proiezioni Riportiamo nel piano il parallelepipedo, tenendo fissa
Le proiezioni la faccia contenente la vista principale
prospettiche
Le proiezioni
parallele
Le proiezioni
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
 Le proiezioni
ortogonali

51/68
LE PROIEZIONI Ortogonali - Metodo del primo diedro
UNI EN ISO 5456-2: 2001
Le proiezioni Riportiamo nel piano il parallelepipedo, tenendo fissa
Le proiezioni la faccia contenente la vista principale
prospettiche
Le proiezioni
parallele
Le proiezioni
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
 Le proiezioni
ortogonali

52/68
LE PROIEZIONI Ortogonali - Metodo del primo diedro
UNI EN ISO 5456-2: 2001
Le proiezioni
Le proiezioni
prospettiche
Le proiezioni
parallele
Le proiezioni
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
 Le proiezioni
ortogonali A

53/68
LE PROIEZIONI Ortogonali - Metodo del primo diedro
UNI EN ISO 5456-2: 2001
Le proiezioni
Le proiezioni
prospettiche
Le proiezioni
parallele
Le proiezioni
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele B
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
 Le proiezioni
ortogonali A

54/68
LE PROIEZIONI Ortogonali - Metodo del primo diedro
UNI EN ISO 5456-2: 2001
Le proiezioni
Le proiezioni
prospettiche
Le proiezioni
parallele
Le proiezioni
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele B
ortogonali C
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
 Le proiezioni
ortogonali A

55/68
LE PROIEZIONI Ortogonali - Metodo del primo diedro
UNI EN ISO 5456-2: 2001
Le proiezioni
Le proiezioni
prospettiche
Le proiezioni
parallele
Le proiezioni
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele B
ortogonali C
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
 Le proiezioni
ortogonali A D

56/68
LE PROIEZIONI Ortogonali - Metodo del primo diedro
UNI EN ISO 5456-2: 2001
Le proiezioni
Le proiezioni
prospettiche
Le proiezioni
parallele
Le proiezioni
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele B
ortogonali C
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
 Le proiezioni
ortogonali A D

E
57/68
LE PROIEZIONI Ortogonali - Metodo del primo diedro
UNI EN ISO 5456-2: 2001
Le proiezioni
Le proiezioni
prospettiche
Le proiezioni
parallele
Le proiezioni
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele B F
ortogonali C
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
 Le proiezioni
ortogonali A D

E
58/68
LE PROIEZIONI Ortogonali - Metodo del primo diedro
UNI EN ISO 5456-2: 2001
Le proiezioni Determinazione delle tre proiezioni: prospetto,
Le proiezioni profilo, pianta
prospettiche
Le proiezioni
parallele
Le proiezioni
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
 Le proiezioni
ortogonali

59/68
LE PROIEZIONI Ortogonali - Metodo del primo diedro
UNI EN ISO 5456-2: 2001
Le proiezioni Proiezione del punto
Le proiezioni
prospettiche
lv
Le proiezioni

P’
parallele
P’’’
Le proiezioni
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele
lt
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
P’’
par. ort. rap.
ortografica
 Le proiezioni
ortogonali

60/68
LE PROIEZIONI Ortogonali - Metodo del primo diedro
UNI EN ISO 5456-2: 2001
Le proiezioni Proiezione del punto
Le proiezioni
prospettiche
lv
Le proiezioni

P’
parallele
P’’’
Le proiezioni
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele
lt
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
P’’
par. ort. rap.
ortografica
 Le proiezioni
ortogonali

61/68
LE PROIEZIONI Ortogonali - Metodo del primo diedro
UNI EN ISO 5456-2: 2001
Le proiezioni Proiezione di un segmento
Le proiezioni
prospettiche
lv
Le proiezioni B1
parallele B3
pv B1 B3
B
Le proiezioni
parallele
A3
oblique A1
Le proiezioni
parallele lt A3
ortogonali
assonom.
A2 A1 A pl
B2
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica B2 A2
 Le proiezioni
ortogonali po

62/68
LE PROIEZIONI Ortogonali - Metodo del primo diedro
UNI EN ISO 5456-2: 2001
Le proiezioni Proiezione di una figura piana
Le proiezioni
prospettiche
lv
B1≡C1
Le proiezioni
parallele B3 C3 pv
B3
Le proiezioni
B1≡C1 B C3
parallele
oblique
A3 D3 C
Le proiezioni A1≡D1
parallele lt A3 D3
ortogonali
assonom. A2 B2 A1≡D1 A pl
Le proiezioni D
par. ort. rap. B2 C2
ortografica
A2 D2
 Le proiezioni D2 C2
ortogonali po

63/68
LE PROIEZIONI Ortogonali - Metodo del primo diedro
UNI EN ISO 5456-2: 2001
Le proiezioni Proiezione di un solido
Le proiezioni
prospettiche
Le proiezioni
parallele
Le proiezioni B' B'''
parallele
oblique
Le proiezioni A' A'''
parallele
ortogonali
assonom.
B'' B
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
A''
 Le proiezioni A
ortogonali

64/68
LE PROIEZIONI Ortogonali - Metodo del primo diedro
UNI EN ISO 5456-2: 2001
Le proiezioni Proiezione di un solido
Le proiezioni
prospettiche
Le proiezioni
parallele
Le proiezioni B' B'''
parallele
oblique
A' A'''
Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom.
B'' B
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
A''
 Le proiezioni A
ortogonali

65/68
LE PROIEZIONI Ortogonali - Metodo del primo diedro
UNI EN ISO 5456-2: 2001
Le proiezioni
Le proiezioni
prospettiche
Le proiezioni
parallele
Le proiezioni
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
 Le proiezioni
ortogonali

66/68
LE PROIEZIONI Ortogonali - Metodo del primo diedro
Le proiezioni Quante viste occorrono?
Il numero minimo che consente di
Le proiezioni
prospettiche
Le proiezioni descrivere l’oggetto in maniera completa
parallele
e non ambigua.
Le proiezioni
parallele
oblique
Le proiezioni Quali viste preferire?
Per evitare inutili ripetizioni di dettagli,
parallele
ortogonali
assonom.
bisogna scegliere quelle che meglio
descrivono i contorni essenziali
Le proiezioni
par. ort. rap.
ortografica
dell’oggetto e che contengono il minor
 Le proiezioni
ortogonali numero di contorni o spigoli nascosti.

67/68
LE PROIEZIONI Ortogonali - Metodo del primo diedro
Le proiezioni
Le proiezioni
prospettiche
Le proiezioni
parallele
Le proiezioni
parallele
oblique
Le proiezioni
parallele
ortogonali
assonom.
Le proiezioni
?
par. ort. rap.
ortografica
 Le proiezioni
ortogonali

68/68

Potrebbero piacerti anche