Sei sulla pagina 1di 18

Pino Blasone

Il canto delle Sirene, o le voci di dentro

1 Raffigurazioni di Sirene musicanti, a fronte di Ulisse legato allalbero della nave come nel racconto omerico (sul sarcofago di M. . Romanus, Museo !azionale Romano "erme di #iocleziano, Roma, $%&'(& d. ).* e su unurna etrusca del 1%& a. )., Museo rc+eologico di ,irenze-. !el .rimo caso, la .arte inferiore dei loro cor.i / ornitoforme* nel secondo, las.etto / normalmente muliebre. 0l non infre1uente uso funerario della scena .u2 darsi alludesse a 1ualc+e conoscenza iniziatica, in funzione escatologica. )omun1ue, la .arziale iconografia ittiforme delle Sirene si im.orr3 solo nel Medioevo

I mostri sapienti 4e Sirene stanno a Ulisse, un .o come il Minotauro a "eseo. maggior ragione,

esse stanno a Ulisse come la Sfinge a 5di.o. 0n .articolare, sia la Sfinge sia le Sirene sono 1

de.ositarie di un sa.ere. 0l sa.ere della Sfinge / sa.ienziale ed enigmatico .er antonomasia. Mentre 1uello del Minotauro era fatto di mura, il suo / un labirinto verbale. #a 1uesto / illusorio evadere, .erc+6 esso riflette la ciclica ricorrenza dei ritmi della natura e insieme .resu..one una cieca fatalit3. Una do..ia azione determina e limita la realizzazione individuale, 1uasi una variabile c+e si colloc+i allintersezione fra tali coordinate. 7uale ci viene .resentato da Sofocle e da Seneca assai .i8 tardi, .erfino da ,reud , il dramma di 5di.o somiglia a un teorema o a un sillogismo. Per 5di.o a )olono come .er Socrate ad tene, solo la morte .u2 ra..resentare una via duscita reale. 0n effetti, il .roverbiale 9)onosci te stesso: collega intimamente il .ersonaggio 5di.o alla .ersona di Socrate. 0l sa.ere suggerito o ammonito dalla Sfinge tebana / .resa di coscienza dei .ro.ri limiti invalicabili. Ma / anc+e, almeno nel suo svilu..o socratico, 9sa.ere di non sa.ere:, .remessa metodica a ogni conoscenza attendibile di s6 e del mondo. 5ssa / .refigurazione della consa.evolezza di una dimensione inconscia (o noumenica-, c+e fa da sfondo e da cornice sia .ure indefinitamente dilatabile alle conoscenze umane. 4a 9metafisica: socratica sembra consistere essenzialmente in ci2, ben al di 1ua di 1uella c+e sar3 la costruzione metafisica aristotelica. )on tutti i mutatis mutandis del caso, .er 1uanto riguarda la conoscenza di un s6 individuale e collettivo, essa .recorre semmai la moderna 9meta.sicologia: di un Sigmund ,reud. #i c+e ti.o /, invece, il sa.ere delle Sirene; 0ndubbiamente, in esso c/ un as.etto c+e sar3 .latonico, nel senso c+e conoscere / so.rattutto ricordare. "ale as.etto / .er2 inter.retabile in senso .sicoanalitico, dal momento c+e 1uella reminiscenza riguarda so.rattutto i contenuti rimossi dalla coscienza. 0nfatti, nel loro omerico canto rivolto a Ulisse, le Sirene affermano di sa.ere tutto 91uanto accade sulla terra c+e nutre tanta gente:. Ma ci2 c+e effettivamente .romettono di narrare / 9tutto 1uello c+e nell<am.ia .iana di "roia .atirono rgivi e "roiani .er volere degli dei:.=1> )io/, nulla .i8 di 1uanto / gi3 nella memoria delleroe, com.resi i ricordi a..arentemente dimenticati e .robabilmente non .oc+i rimorsi di 1uella terribile guerra. 0ngannevoli nella loro rovinosa seduzione, i canori mostri altro non sono c+e le voci di dentro .ersecutorie dello stesso Ulisse. #el resto in .arte anc+e la Sfinge lo era stata .er 5di.o, cos? strettamente la sua immagine viene ad associarsi alluccisione di 4aio da .arte del .rotagonista, e a ci2 di tremendo c+e ne consegue. 4uccisione del .adre da .arte delleroe era stata inconsa.evole, $

in 1uanto tale. 5ssa restava .ur sem.re un delitto .er futili motivi. Solo gradualmente se non del tutto a .osteriori, la Sfinge si carica di sensi di col.a e di relative associazioni mentali nellanimo di 5di.o, finc+6 il loro .eso diventa insostenibile. 0ntanto, la Sfinge stessa assume valenza simbolica di coscienza aurorale o addirittura antici.ante. !elle Fenicie di Seneca, si assiste alla riunificazione del simbolo con la coscienza c+e lo +a .rodotto@ 943 .iace ritrarmi a morire, dove sedette la Sfinge su unalta ru.e, imbastendo tranelli con la bocca di mezza belva. 43 guida il corso dei miei .assi, fa c+e tuo .adre si arresti. ffinc+6 non rimanga vacante la triste sede, ivi colloca un mostro maggiore. Sedendo su 1uella roccia, declamer2 .arole oscure sulla mia sorte, di cui nessuno sa..ia venire a ca.o:.=$> 7ueste .arole .er niente oscure, anzi rivelatrici, vengono rivolte da 5di.o alla figlia ntigone (va da s6, 1uel 9mostro maggiore: / leroe stesso-. Ma torniamo a Ulisse sulla sua nave. Una inter.retazione .sicoanalitica c+e si ris.etti non .u2 mancare della com.onente sessuale. !6 si .u2 negare c+e la scena del navigante legato allalbero s.oglio della vela, mentre ascolta al sicuro il canto infido delle Sirene, offra un vago esem.io di simbologia fallica masturbatoria. "ale suggestione fa da pendant con lassicurazione omerica sulla verginit3 delle Sirene (vergine era .ure la Sfinge, a detta di Sofocle e di Seneca-. 0l 1uadro c+e si delinea / di una sessualit3 frigida o .erversa, lontano dalle fantasie erotic+e .osteriori c+e si imbastiranno sulle Sirene. 7uesta negativit3 solitaria ben si accorda con sensi di col.a e rimorsi c+e .erseguitino il reduce, fuori dalle braccia delle sue )ali.so o delle sue )irci. 5d / la maga )irce, una c+e a suo modo di sesso si intende, ad avvertire Ulisse su come com.ortarsi con le rivali sos.ette di antro.ofagia. !6 manc+er3 c+i accenni una malinconica riflessione sullargomento. 7uesto 1ualcuno / Socrate, nel Cratilo .latonico. 5gli insinua c+e nemmeno le Sirene siano sfuggite, 9cos? come tutti gli altri:, a un .rovvidenziale istinto di morte.=%> Socrate o Platone c+e sia, il filosofo allude a unintima debolezza delle Sirene, c+e )irce deve aver intuito. Metafora di una coscienza c+e non sa svincolarsi dallinconscio se non a costo di gravi sacrifici e menomazioni, le incantatrici sarebbero cadute vittime di un su.eriore incantesimo, o forse della .resunzione di essere immuni da umane debolezze. )+e, non si sa mai, )irce avesse letto Il disagio della civilt; ogni modo, dal bestiale Minotauro allibrida Sfinge e alle ambigue Sirene, si +a un .rogresso 9mostruoso: .er il meglio. )os? .ure della significazione, dagli ec+i del labirinto agli enigmi in versi e al canto ammaliatore o rammemorante. Se si volesse insistere nella %

simulazione freudiana, .otremmo insinuare c+e dai muggiti del .rofondo Es si / .assati agli indovinelli di un 0o contrastato, e .oi alle voci inibitorie di un Su.er'0o interiorizzato@ i .rimi .assi incerti di un inconscio sociale, 1uello della civilt3 occidentale, nei ra..orti fra individui e .roiezione culturale di se stessa. Mitico o e.ico, allorigine resta .urtro..o un conflitto. 4e Sirene non .romettono di narrare solo i ricordi di Ulisse, bens? la materia dellIliade. 5sse sono la cri.to'firma di Amero.

$ Paul #elvauB, Sirne au clair de lune@ Sout+am.ton )itC rt DallerC* 1E(&. !ei 1uadri dellautore raffiguranti Sirene, .i8 c+e un .articolare la luna .iena / un riferimento associativo fre1uente

Letture di tenore filosofico 1uesto .unto scendiamo su un terreno oggettivo, o .reteso tale@ 1uello della storia della cultura, tuttal .i8 della filosofia della Storia. Di3 nellantic+it3 ci si interrogava, anc+e oziosamente come attesta Svetonio, sul canto e la musica delle Sirene. F il greco Plutarco, nelle sue Questioni conviviali, ad accreditare la tesi .latonizzante di un loro .otere rammemorante. "ale effetto non / esente da risc+i, .er luomo dallanimo occu.ato da ansie nascoste o da inclinazioni volgari. Ma esso .u2 essere .ositivo .er un soggetto .redis.osto allelevazione s.irituale (va da s6 c+e Ulisse sia .i8 vicino alla seconda condizione-. "utto ci2, a tal .unto da far accostare se non assimilare le in1uietanti Sirene alle divine Muse.=(> Sulla scorta di suggestioni .itagoric+e e del mito di 5r nella Repubblica di Platone, dove le (

Sirene sono associate alle fatali Parc+e, il neo.itagorico Diamblico e il neo.latonico Proclo affideranno loro la cura della cosmica 9armonia delle sfere:. 0n Sui confini del bene e del male il latino )icerone a..rofitta dellinterrogativo .er riscattare la figura di Ulisse, varando un nuovo mito destinato a incontrare fortuna, 1uello delleroe assetato di conoscenza@ Vidit Homerus probari fabulam non posse, si cantiunculis tantus irretitus vir teneretur scientiam pollicentur, !uam non erat mirum sapientiae cupido patria esse cariorem (9Si accorse Amero c+e la leggenda non sarebbe stata degna di a..rovazione, se si fosse ritenuto c+e un tale uomo venisse irretito da banali canzoni. !o, la .romessa era 1uella della conoscenza. !6 deve destare meraviglia c+e ci2 riuscisse .i8 caro della stessa .atria a uno desideroso di sa.ere:-.=G> 4Ulisse di )icerone is.irer3 1uello dellInferno dantesco, dannato .er i suoi astuti inganni non meno c+e .er la sua .rofana e moderna curiosit3 di sco.erta. 0n e.oca cristiana, nemmeno le Sirene e il loro magico canto godono di buona fama. Per vari convergenti motivi e con una .unta di misoginia, Diustino Martire, )lemente lessandrino, 0..olito di Roma e altri le demonizzano o le trattano da meretrici. !e..ure il fre1uente accostamento, o una .retesa com.etizione, con le artistic+e Muse .u2 ormai giovare loro. )os? recita una tera.eutica allegoria della ,ilosofia, in "a consola#ione della filosofia di Severino Boezio@ 9Hia, o Sirene, esiziali dolcezze. 4asciate .iuttosto a me curare e guarire costui, con le mie arti:.=I> Presto, 1uesta filosofia diverr3 .er2 ancella della teologia. )i vorranno secoli, .rima c+e le Sirene tornino a farsi ascoltare o a esercitare una seduzione in cam.o filosofico. Poi, ci2 accade in maniera im.rovvisa e lucida, come non di rado in certi casi. 90l dodicesimo canto dell $dissea narra del .assaggio davanti alle Sirene. 4a tentazione c+e esse ra..resentano / 1uella di .erdersi nel .assato:@ ecco come largomento viene introdotto in %ialettica dell&illuminismo, da MaB JorK+eimer e "+eodor L. dorno.=M> Siamo intorno al 1E((, .eriodo in cui si / consumata o sta .er com.letarsi una frattura col .assato di entit3 .ari forse solo a 1uella avutasi in e.oca omerica. 4a .oesia omerica rifletteva la transizione dalla .reistoria alla Storia, dalla mitologia alle.ica. desso, un risc+io di fine di 1uella Storia / diventato realistico. 0l .assato, almeno 1uello .i8 o meno recente, si carica di sos.etto. F un .assato da cui .rendere le distanze, sia .ure in maniera critica c+e ne im.lic+i la conoscenza, ma con 1uel distacco c+e neg+i ladesione a esso nonc+6 eventuali condivisioni di res.onsabilit3. G

4Ulisse di dorno e JorK+eimer / in fuga tanto dalle Sirene 1uanto dai .ro.ri trascorsi c+e esse gli evocano, 1uelli della guerra di "roia. "uttavia, .er fare ci2, egli non sa o non .u2 rinunciare al .otere della .ro.ria astuzia. ncor .i8 c+e astuzia, / un trucco della ragione@ 90n un racconto omerico / custodito il nesso di mito, dominio e lavoro:. "ale / la condizione di .rivilegio, c+e consenta di conseguire un distacco e una consa.evolezza storica a un tem.o, i 1uali ad altri sono .revalentemente negati. 4es.ediente di farsi legare allalbero della nave .er ascoltare senza .ericolo letale, mentre i marinai remano con le orecc+ie turate dalla cera, ac1uista cos? una valenza metaforica estesa allintera societ3. 5 non ci sono dubbi c+e 1ui si tratti della societ3 contem.oranea, ancor .i8 c+e di 1uella dellet3 di Amero. !onostante i suoi .resunti sensi di col.a, in ultima analisi Ulisse / un .assato c+e so.ravvive a se stesso, grazie alla razionalizzazione di o..ortuni aggiornamenti. 4a nostalgia di 0taca .u2 tornare a .rendere il so.ravvento, ora c+e i conti con la conoscenza e con la coscienza sembrano regolati una volta .er tutte. 7uanto alle Sirene, allontanandosi, esse .erdono consistenza etica. 0n com.enso, recu.erano o ac1uistano 1uel fascino estetico c+e le render3 celebri. Sta di fatto, le fate alate .ongono .er .rime il .roblema dei ra..orti con la Storia. Memoria artificiale e fondamento di un s6 collettivo, essa .u2 ra..resentare un bene rifugio .er una individualit3 e una societ3 static+e o conservatrici* un serbatoio di .otenzialit3 da investire in vista dellavvenire, .er una civilt3 dinamica e .rogressiva, .urc+6 con senso critico. 4invenzione della Storia lo / di una soggettivit3 dilatabile nel tem.o oltre c+e nello s.azio, benc+6 strumentalmente mani.olabile. )ontaminate nellas.etto, ammansite ma mai domate, le Sirene tornano comun1ue in .rimo .iano dai racconti fantastici, dalla .oesia lirica, dal melodramma doverano confinate e si erano mimetizzate. Pi8 letteraria e incentrata su Ulisse / linter.retazione di Maurice Blanc+ot.=N> 0n "e c'ant des Sirnes, .rimo ca.itolo di "e livre venir, Blanc+ot .aragona lomerico Ulisse a Arfeo, 1uale .ersonaggio del .oema ellenistico (rgonautic'e di .ollonio Rodio. 5ntrambi incontrano e sfidano le Sirene, .revalendo sul loro maleficio. Ma Arfeo vi riesce non grazie a 1ualc+e sotterfugio della ragione, bens? scendendo in cam.o a.erto, sullo stesso terreno della musica e del canto. Se c/ una dimensione in cui luomo .u2 misurarsi con successo duraturo, con le forze a volte avverse della natura e del destino, essa / 1uella artistica e letteraria. 0n tale ambito, lo scontro si rivela un confronto I

vantaggioso a lungo termine, .erc+6 arricc+isce sem.re c+i ne divenga attore e fruitore. differenza di Ulisse, Arfeo +a ascoltato e assimilato fino in fondo il canto delle Sirene. 4ui s? .otrebbe magari dirci 9c+e cosa le Sirene siano solite cantare:.=E> #iversamente dal .ratico Ulisse, in un noto mito Arfeo tenter3 lintentabile. 5gli im.ieg+er3 anc+e la lezione stra..ata alle Sirene, .er cercare di aggirare la morte e ri.ortare in vita la sua 5uridice. !on solo amore .er la conoscenza, dun1ue, ma amore tout court. Sulla scia di Blanc+ot, al sottile legame fra Euridice e le Sirene in Il pensiero del di fuori Mic+el ,oucault +a dedicato un intero ca.itoletto, .er concludere subito do.o@ 9"endere lorecc+io verso la voce argentata delle Sirene, rivoltarsi verso il volto .roibito c+e gi3 si / sottratto alla vista, non / soltanto infrangere la legge .er affrontare la morte, non / soltanto abbandonare il mondo e la distrazione della..arenza, / sentire im.rovvisamente crescere in s6 il deserto nel 1uale, allaltra estremit3 =O> balena un linguaggio senza lassegnazione di un soggetto, una legge senza #io, un .ronome .ersonale senza .ersonaggio, un volto senza es.ressione e senza occ+i, un altro c+e / il medesimo:.=1&>

% P. #elvauB, "e village des sirnes@ "+e rt 0nstitute of )+icago* 1E($

Il silenzio, letterario, delle Sirene M

Sul momento lo scam.ato Ulisse .are .i8 c+e altro interessato al .resente, .roiettato verso un futuro da ricostruire, .reoccu.ato di un .assato .aralizzante o imbarazzante. 5 le narratrici omeric+e +anno assolto il loro com.ito di conversione alle.ica, forma .recoce di storicizzazione, a com.imento di una tradizione orale affabulante am.iamente femminile. Ma esse lasciano in sos.eso 1uel residuo arcaico, c+e / il loro stesso mito. dorno e JorK+eimer cos? commentano@ 94e.os non dice c+e cosa accade alle cantatrici do.o c+e la nave di Adisseo / scom.arsa. Ma nella tragedia sarebbe stata certo la loro ultima ora, come .er la Sfinge 1uando 5di.o risolve lindovinello, eseguendo il suo ordine e cos? rovesciandola:. 0n effetti il .oeta 4icofrone, il geografo Strabone e il mitografo 0gino ci informano su un loro suicidio o inabissamento, a causa dello scacco sub?to. !ella.ologo Il silen#io delle Sirene, / ,ranz PafKa a fornirci una ris.osta alternativa sul loro destino. 5sse sarebbero state ridotte al silenzio. nzi, lautore insinua c+e abbiano sem.re taciuto. "uttavia, lastuzia 9.uerile: di Ulisse fu tale, da lasciare loro lo s.azio di cantare nella .ro.ria immaginazione. Si .u2 aggiungere 1uanto im.licito nella narrazione di PafKa. )+e 1uello s.azio si sia talmente ridotto in e.oca moderna, da non .ermettere .i8 di es.rimersi alle voci dellinconscio .ersonale in 1uesto caso, attendibilmente comunicante con uno naturale , se non in maniera remota, deformata e confusa. Aggi come oggi, 1uel silenzio sarebbe .ressoc+6 totale. 5 9le Sirene +anno unarma ancora .i8 terribile del canto, cio/ il loro silenzio:. Per fortuna, lironia KafKiana lascia a.erto uno s.iraglio, tramite la morale di una .ensosa didascalia@ 9#imostrazione del fatto c+e anc+e mezzi inadeguati, .ersino .uerili, .ossono contribuire alla salvezza:.=11> 0l tema del silenzio delle Sirene viene ri.reso e svilu..ato da Maria )orti, nel racconto Il silen#io della sirena, com.reso nella raccolta Il canto delle sirene. Ma 1ui lambientazione / s.ostata nel Medioevo, nel Sud d0talia, dalle .arti di Atranto. 0l giovane .ittore Basilio .rende il .osto di Ulisse o di Arfeo, in 1uanto .rotagonista masc+ile. llora, le Sirene non erano ancora scom.arse dalla fantasia .o.olare, s.ecialmente in una terra e su un mare c+e erano stati Magna Drecia. 5 Basilio se ne fa unidea .ersonale@ 9le sirene invece di scom.arire dalla storia umana davano luogo a fre1uenti a..arizioni, ritorni 1ua e l3 nel corso dei secoli* niente meraviglia c+e figurassero in ca.itelli, in libri di .oesia, nelle .redic+e, di volta in volta con diversa natura:.=1$> N

Pian .iano, lidea diventa una magnifica ossessione. Basilio di.inge Sirene, si mette sulle loro tracce s.erando e temendo di essere fra gli eletti cui esse accordino le loro a..arizioni, crede di avvertirne la misteriosa .resenza durante i suoi tragitti sul mare intorno a Atranto, si .one in ascolto del loro canto. )i2 c+e ottiene / solo un .rofondo, .anico silenzio. 0n .arte, / .er2 1uesto silenzio a is.irare 1uello c+e egli ritiene il suo ca.olavoro@ un sacro di.into di Santa Sofia, la divina sa.ienza raffigurata secondo la tradizione delliconografia bizantina. F 1ui evidente, da .arte della narratrice e filologa, un recu.ero dellidealizzazione .itagorico'.latonica delle Sirene, ma anc+e del loro .at+os 9esiziale:. 0nfatti, a differenza di Ulisse, Basilio .erir3 nel naufragio della sua barca. Ma .oi, alla fin fine, Ulisse si era salvato davvero; 0n un altro racconto della stessa raccolta, Cronaca di antic'e sedu#ioni, la )orti ci disillude in merito, con un volo .indarico ricollegando il tardo Ulisse di #ante a 1uello originario di Amero. Pi8 la com.licit3 di un .izzico della 9noia: di Pascal e di 4eo.ardi, motore nascosto di non .oc+e grandi im.rese. 5d / la rivincita delle Sirene, estrema e inesorabile@ 9/ legge di natura c+e fra le inesauribili es.erienze c+e +anno riem.ito la vita di ciascuno ve ne sia una c+e sim.one su tutte le altre. Per lui fu il lontano meriggio in cui, legato allalbero maestro, ud? la voce della sirena. Dli accadeva nella sua 0taca come se la udisse ancora con la stessa misteriosa forza direttiva. ,u dun1ue cosa naturale c+e egli ri.rendesse il mare* e il naufragio al di l3 delle )olonne d5rcole fu il ca.olavoro delle sirene, creato a lunga distanza:.=1%>

( P. #elvauB, studio .er "es grandes sirnes@ Mus6es RoCauB des BeauB' rts de Belgi1ue, BruBelles* 1E(M

Umanit e animalit delle Sirene Presumibilmente, il trattato migliore di Mic+el ,oucault resta "e parole e le cose) *n&arc'eologia delle scien#e umane. 4a .refazione .rende le mosse da una citazione da "&idioma analitico di +o'n ,il-ins , in (ltre In!uisi#ioni di Qorge 4uis Borges. Si tratta di una singolare a dir .oco classificazione, c+e il narratore argentino asserisce di aver desunto da 9una certa enciclo.edia cinese:@ 9gli animali si dividono in@ a- a..artenenti all<im.eratore, b- imbalsamati, c- addomesticati, d- maialini da latte, e- sirene, f- favolosi, gcani in libert3, +- inclusi nella .resente classificazione, i- c+e si agitano follemente, Rinnumerevoli, K- disegnati con un .ennello finissimo di .eli di cammello, l- et caetera, mc+e fanno lamore, n- c+e da lontano sembrano mosc+e:.=1(> Per inciso, sarebbe da ca.ire .erc+6 ,oucault abbia sostituito 9c+e fanno lamore: alloriginale 9c+e +anno rotto il vaso:. Pu2 darsi, ma ne dubitiamo, c+e in cinese le due es.ressioni siano legate da un do..io senso. congettura di un la.sus ammiccante. ncor meno credibile, c+e il filosofo francese si sia lasciato scoraggiare da un risibile nonsenso nel nonsenso. Rimane in .iedi la ogni modo il .roblema, evidenziato .er assurdo dalla .arodia, / c+e il senso di una generalizzazione di.ende dal contesto e dalle motivazioni. 1&

lladdetto ai censimenti in un .aese remoto nello s.azio e nel tem.o, al limite la catalogazione di cui so.ra sarebbe a..arsa meno scriteriata e arbitraria. Amologazioni ben .i8 raffinate, aggiornate, tendenziose, .ossono diffondere deduzioni errate. "anto ci autorizza a calarci, .er un attimo, nel .unto di vista delle Sirene. Sorvoliamo sul dettaglio della lettera iniziale minuscola. !ellordine della se1uenza in 1uestione, laccostamento delle 9sirene: con degli esseri 9favolosi: .u2 anc+e funzionare. Meno lusing+iera e convincente suona la generalizzazione 9animali:. )i2 signific+erebbe esorcizzare, imbalsamare o ridurre a mera a..arenza la com.onente umana .ure .resente, anzi costitutiva di esseri favolosi 1uali le Sirene. Ma un non esistente, c+e si finga animale e .erfino umano, sarebbe il massimo inganno. "occ+erebbe ammettere un nulla c+e gioc+i a masc+erarsi, .er meglio adescarci, magari s.eculando sulla nostra sete di assoluto come .er il .overo .ittore Basilio di Maria )orti. Hiceversa sussiste li.otesi c+e le Sirene, tanto .i8 in 1uanto non esistenti, non intendano ingannare nessuno, a .artire da Ulisse e da Arfeo. 5sse sarebbero immagini s.eculari tanto dellumanit3 1uanto dellanimalit3 c+e sono in noi, in .ro.orzioni da definirsi. 5 concediamo c+e sia in Ulisse sia in Arfeo lumanit3 abbia .revalso, nonostante sovra..osizioni mitic+e successive c+e .ro.rio o anc+e .er 1uesto li danno come .erdenti. 7uello c+e essi +anno .roiettato e intravisto nello s.ecc+io sono ris.ettivamente la Storia e larte@ costruzioni ti.icamente umane ma tali da non resistere a lungo allinconsistenza e allannullamento, 1ualora illuse di .otersi sganciare dallanimalit3 c+e le +a generate, c+e continua a costituirne un alimento e..ure il risc+io di fondo.

11

G P. #elvauB, "es grandes sirnes@ Metro.olitan Museum of rt, !eS TorK* 1E(M

Io narrante e s narrativo Se si considera attendibile linter.retazione del canto delle Sirene come 9voci di dentro: del .rotagonista dell$dissea, le.isodio omerico di Ulisse e delle Sirene viene a essere il .rimo tentativo di ra..resentare un s6 inconscio, nella storia delle letterature occidentali. )ome altrimenti nei sogni, 1uestinconscio viene .roiettato allesterno, oggettivato e in 1ualc+e misura sublimato, nelle figure delle vergini alate e nel suono delle loro magic+e voci. Ma va notato c+e solo in .arte lio narrante inter.retato da Ulisse coincide col s6 narrato, .er giunta in maniera cos? obli1ua. )irca met3 dellaccaduto / raccontato in .rima .ersona dal naufrago ad lcinoo re dei ,eaci, e alla sua corte. Per laltra met3, il narratore riferisce .arole a suo tem.o a lui dirette da )irce, c+e .refigurano il .ericolo costituito dai mostri canori e im.artiscono consigli su come affrontarlo ed evitarlo. sua volta, Ulisse racconta di aver riferito le .arole di )irce ai meno fortunati com.agni, i 1uali si sono attenuti alle direttive conseguenti. 7uanto veniamo a sa.ere del canto delle Sirene / filtrato attraverso una .luralit3 frammentaria di testimonianze, in modo tale c+e .er ricom.orlo siamo rimandati da un soggetto allaltro. )i riesce difficile giungere a una fonte unitaria, identificabile con la coscienza delleroe. Una verit3 .robabile / c+e il gioco dissimulante non sia un .uro virtuosismo letterario. 5sso / .iuttosto motivato dal fatto

1$

c+e in nessun .unto del .oema, come in 1uesto caso, la .ercezione da .arte di un .ersonaggio collima con la coscienza del .oeta. Ulisse e Amero si sovra..ongono, 1uasi si identificano. #altronde, / un .asso in cui le.ica riflette su se stessa e si mostra in tras.arenza. )os? facendo, essa si trascende. 0n effetti, il canto delle Sirene sembra antici.are il coro della tragedia, nelle sue es.ressioni migliori e formalmente im.ersonali. Parafrasando il .ensatore a noi contem.oraneo Paul Ricoeur, in .emps et r/cit, assistiamo alla nascita di un 9s6 narrativo:, c+e si lasci alle s.alle ogni dic+iarato io narrante o, meglio, c+e lo riassorba nella dimensione di una soggettivit3 diffusa e indeterminata. 4Ulisse del canto delle Sirene .otrebbe essere uno di noi, se non ciascuno di noi. 4e Sirene stesse cantano una canzone, c+e .u2 risultare familiare e insieme sconcertante. Una seduzione sta nella loro .romessa di rinsaldare la coerenza dei nostri io, fondandoli nella memoria e integrandoli nella Storia, al ri.aro da forze centrifug+e e dissolutrici. 0n1uietante sarebbe il loro dare i ris.ettivi s6 come narrati una volta .er tutte, inca.aci di alterazioni e ulteriori svilu..i, irrigiditi in una sorta di ri.etitiva oggettivit3. 7uesta severa visione delle Sirene ne smentisce la fama erotica. 5ssa concorda con unantica tradizione, c+e le favoleggia mutate in mostri dalla dea dellamore frodite, .er .unirle di un ostinato attaccamento alla .ro.ria castit3. Pur volendo ris.ettare tale im.ostazione, .ermangono argomenti validi .er sostenere la tesi o..osta. Pro.rio .er il carattere in1uietante, la vocazione rammemorante delle Sirene funge da stimolo a un ri.ensamento dinamico della .ro.ria identit3, se non altro .er antitesi ris.etto a errori o orrori del .assato. Se Ulisse avesse .restato un .o .i8 ascolto alle sue voci di dentro, indulgendo allesame di coscienza da esse suggerito, forse si sarebbe liberato da residui arcaismi eroici. Reduce infine a 0taca, si sarebbe astenuto da nuove vendette e stragi, 1uesta volta fra le .areti domestic+e. )i2, almeno nei limiti del su.erfluo o del gratuito. Ma non si .u2 .retendere tro..o da un arc+eti.o, n6 attribuire uneccessiva saggezza allinconscio.

1%

I P. #elvauB, "a grande sirne del 1E(E, collezione .rivata

LUlisse minimo di Delvaux .artire dal Medioevo, liconografia relativa alle Sirene +a subito una trasformazione influenzata dalle leggende del !ord'5uro.a@ da donne'uccelli a donne'.esci. 0n via eccezionale, esse sono raffigurate come sem.lici donne* ad esem.io da .arte di Paul #elvauB, .ittore surrealista belga s.ecialmente attratto dal tema, da lui attualizzato in una dimensione onirica. )i2 non toglie c+e il .ittore abbia di.into Sirene nella forma tradizionale tarda, con busto di donna e lunga coda di .esce, come la Sirne au clair de lune del 1E(& e "a grande sirne del 1E(E, ambientate in .aesaggi notturni urbani o .ortuali. 0l mare accennato o suggerito sullo sfondo / facile metafora di un grande inconscio, da cui tutto .roceda e in cui rifluisca. 0n 1ualc+e misura le Sirene .i8 umanizzate di #elvauB, mediatrici silenziose ed enigmatic+e, ric+iamano 1uelle letterarie di PafKa. 0n .articolare, conviene concentrarsi su "e village des sirnes del 1E($ e "es grandes sirnes del 1E(M.=1G> 4a .rima / una scena diurna, ben .oco solare. 0n .rimo .iano e oltre, le Sirene stanno sedute davanti a .orte e facciate di case basse, sc+ierate ai due lati e rivolte verso la via di un villaggio. 0 loro occ+i sono s.alancati e lo sguardo / .erso nel vuoto. 4e mani sono congiunte sul grembo di vestiti scuri, lung+i e accollati. 5sse somigliano vagamente a vedove di guerra. 0n effetti, lo.era fu com.osta dallautore durante il secondo conflitto mondiale. 0l mare visibile in fondo alla strada tortuosa / grigio, sovrastato da una 1(

brulla scogliera e dal cielo livido.

nzic+6 di vitalit3 o erotismo, un senso di sterilit3 e

angoscia fa .ensare alla versione .i8 arcaica del mito originario. )on riferimento al 1uadro del 1E(M, la catastrofe bellica / ormai trascorsa. 4a sensualit3 congeniale a #elvauB riaffiora e si im.one nella seminudit3 delle nuove Sirene, 1uasi risvegliate da una cu.a realt3 e..ure ancora attonite. 4artista .u2 tornare al sogno, e alle atmosfere lunari, fuori dal lungo incubo a occ+i a.erti. Dli occ+i delle amabili signorine ingioiellate sono sbarrati. Ma le loro mani .oggiate sui grembi si sollevano e in 1ualc+e caso accennano gesti automatici, come in cerca di significati su.erstiti da .ro.orre. di esse sono sedute in se1uenza. lcune ltre si sono levate in .iedi e .rovano .erfino un .asso di

danza. Una di loro, eretta, +a una mano alzata sotto il mento, in atteggiamento .ensoso e .er.lesso. Una incertezza della com.osizione / attestata dal fatto c+e lultima figura, in uno studio .re.aratorio ora al Museo Reale di Belle rti di BruBelles, era interamente vestita. 0l .aesaggio / diventato neoclassico, fra .ose statuarie e tem.li in stile dorico. Se si confrontano i due 1uadri fra loro e con la tradizione del mito, col.isce lambiguit3 simbolica delle Sirene in essi modernamente ri.ro.osta. Severe o gaie, in1uietanti o seducenti secondo as.etti e momenti, contem.oraneamente fuori del tem.o e testimoni del .ro.rio tem.o, esse occu.ano un crocevia tra !atura e Storia. ltro fattore sconcertante / la loro ri.etitiva .luralit3, cio/ una serialit3 non .riva di .ossibili significati traslati. )onvinta di essersi sganciata dalla servit8 alla ciclica ricorrenza dei ritmi naturali, lumanit3 / scivolata in una coazione a ri.etere .i8 insidiosa@ 1uella di eventi storici, c+e anzi si svilu..ano in un crescendo negativo degli effetti da essi .rodotti. 7uasi si direbbe c+e le Sirene riflettano una tendenza critica non dis.iegata a un livello cosciente, e..ure insita nellinconscio collettivo, a fronte di gravi allarmi o emergenze. 0n tutto 1uesto, c+e fine +a fatto Ulisse, o c+i .er lui; Se l *l0sses del romanzo famoso di Qames QoCce / un medio'borg+ese, 1uello anonimo di #elvauB / .i8 .iccolo, letteralmente .arlando. Sullo sfondo di entrambi i 1uadri, un ometto si allontana verso il mare, di s.alle alla scena in .rimo .iano c+e si .resume abbia attraversato indenne. Ri.reso in "a grande sirne del 1E(E, sia .ure in maniera obli1ua il dettaglio / .i8 fedele alloriginale di 1uanto .ossa sembrare (destinato infine alla cecit3, #elvauB era un cultore di Amero-. 7uello ascoltato da Ulisse nell $dissea non / il canto delle Sirene. F solo una .romessa o dic+iarazione di canto. 4omissione e1uivale a un silenzio. !on / dato sa.ere se 1G

si sarebbe trattato di 1uanto dic+iarato o di altro, e di c+e altro. 4occasione .ersa dalleroe lo / anc+e .er noi. )i2 c+e le loro voci +anno da dirci somiglia tro..o a uneco, .erc+6 si .ossa seguitare a immaginare 1ualcosa dentro tale incognita e ad agire di conseguenza. 4o.era di mediazione delle Sirene, tra inconscio e coscienza, si arresta 1ui. "uttavia, nel di.into del 1E(E, lUlisse minimo di #elvauB avanza verso la luce remota di un faroO

M P. #elvauB, "a grande sirne del 1EG&, collezione .rivata. Sotto, 5lisabet+ Qeric+au' Baumann, En 'avfrue@ !C )arlsberg DlC.toteK, )o.enag+en* 1NM%. #ella tenebrosa Sirena di.inta dallartista danese, .robabile modello is.iratore di alcune tra 1uelle di #elvauB, esistono .i8 versioni simili ma differenti fra loro

Copyrig t pino!lasone"ya oo#com $%%&


=1> Amero, $dissea, canto U00, vv. %E'G( e 1G%'$&&. =$> 4ucio nneo Seneca, 1'oenissae, vv. 11N'1$(. 7uanto al .ersonaggio di Ulisse e sia .ure con unottica etica moderna, sulle sue col.e o .resumibili sensi di col.a / elo1uente il .oeta greco

1I

D+iannis Ritsos nel com.onimento 94a dis.erazione di Penelo.e: (in 1ietre Ripeti#ioni Sbarre) 1oesie 234562343, trad. it. di !icola )rocetti, ,eltrinelli, Milano 1EMN* ... G('GG-. )fr. anc+e le liric+e di Qorge 4uis Borges 9Adissea, libro ventitreesimo: ed 95di.o e lenigma: (in "&altro, lo stesso, trad. a cura di "ommaso Scarano, del.+i, Milano $&&$* ... 1&$'1&% e 1N('1NG-. =%> Platone, 7rat8los, (&%d'e@ VWXYZ[ X\]^V _`\abc[d ef\a`\gZ hiZ _j\g`\Z, VWXk [Whlm hlm n\d^bZ[m, eaal j[h[j\joabc`[d _j\pZ[m h\ j[q hVrm saaVtm fuZh[m (con riferimento allaldil3, 9nessuno .oi desidera davvero tornare 1ui, nemmeno le Sirene, e..ure loro stesse sono l? attratte come tutti gli altri:-. !ella Repubblica, I1Mb, di esse si +a una .i8 celestiale, musicale e catartica mitizzazione, contrastante con 1uella di una seduzione ingannevole loro solitamente attribuita. =(> Plutarco, S0mposia-, libro 0U, 1uestione 1(. =G> Marco "ullio )icerone, %e finibus bonorum et malorum, libro .rimo, UH000 (E. =I> nicio Manlio Severino Boezio, Consolatio 1'ilosop'iae, 0 1@ Sed abite potius, Sirenes us!ue in e9itium dulces, meis!ue eum :usis curandum sanandum!ue relin!uite . )irca una com.etizione nel canto fra Sirene e Muse, da cui le seconde sarebbero uscite vincitrici, cfr. ;uida della ;recia di Pausania (0U %(, %- e la scena raffigurata su un sarcofago romano di et3 severiana, oggi al Metro.olitan Museum of rt di !eS TorK. =M> MaB JorK+eimer e "+eodor L. dorno, %ialettica dell&illuminismo, trad. it. di Renato Solmi da %iale-ti- der (uf-l<rung) 1'ilosop'isc'e Fragmente (1E((, 1E(M e 1EIE-, 5inaudi, "orino 1EEM* ... %E'NI. =N> Maurice Blanc+ot, "e c'ant des Sirnes, in "e livre venir, Parigi, Dallimard, 1EGE. =E> "ran1uillo Svetonio, in %e vita Caesarum, Vita .iberii, M&@ !uid Sirenes cantare sint solitae. =1&> Mic+el ,oucault, Il pensiero del di fuori , in Scritti letterari, trad. it. di )esare Milanese da "a pens/e du de'ors (a..arso nella rivista francese Criti!ue nel 1EII-, ,eltrinelli, Milano 1EEI* .. 1$N. =11> ,ranz PafKa, Il silen#io delle sirene, in Il silen#io delle sirene) Scritti e frammenti postumi =232>623?@A, trad. it. di ndreina 4avagetto da %as Sc'Beigen der Sirenen, ,eltrinelli, Milano 1EE(. F comun1ue da annotare c+e gi3 in "&ultimo viaggio di Diovanni Pascoli (1oemi conviviali, 1E&(-, le Sirene 1uesta volta tacciono, e Ulisse muore nel naufragio della sua nave tra gli scogli. =1$> Maria )orti, Il silen#io della sirena, in Il canto delle sirene, Bom.iani, Milano 1ENE* .. MI. Una inter.retazione .sicoanalitica in c+iave Rung+iana, e molto mediterranea, degli arc+eti.i delle Sirene / data in Basilio Reale, Sirene siciliane) "&anima esiliata in C"ig'eaD di ;iuseppe .omasi di "ampedusa, Moretti v Hitali, Bergamo $&&1. =1%> M. )orti, Cronaca di antic'e sedu#ioni, in Il canto delle sirene, o.. cit.* ... %1'%$. )fr. #ante, Inferno, canto UUH0, vv. E&'1($. =1(> M. ,oucault, "e parole e le cose) *n&arc'eologia delle scien#e umane , trad it. di 5milio Panaitescu da "e mots et les c'oses (1EII-, Rizzoli, Milano 1EEI* .. G. )fr. Q. 4. Borges, "&idioma analitico di +o'n ,il-ins, in (ltre In!uisi#ioni, in .utte le opere, vol. 0, 5inaudi, "orino 1EE(* ... 1&&('G. =1G> 4e due o.ere si trovano ris.ettivamente .resso "+e rt 0nstitute of )+icago e il Metro.olitan Museum of rt di !eS TorK. "a grande sirne del 1E(E, a..resso citata e attualmente in una collezione .rivata, / stata venduta .resso Sot+ebCs a 4ondra nel $&&$ e a !eS TorK nel $&&G (da non confondere con altra versione con lo stesso titolo, del 1EG&, ac1uistata sul mercato darte nel $&&M ed es.osta nel $&1& .resso la Dalerie Ascar #e Hos, Sint'Martens'4atem, Belgio-. #elvauB, c+e aveva di.into Sirne au clair de lune o en pleine lune nel 1E(& (oggi alla Sout+am.ton )itC rt DallerC-, nel 1EIE .rodurr3 anc+e una litografia a colori .i8 convenzionale e intitolata "a sirne. Purtro..o, / andata .ersa una grande figura di Sirena eseguita a tem.era dallautore fra il 1E(I e il 1E(E, su un muro interno della casa del suo amico Deorge Drard a Saint'0desbald in Belgio.

1M

N 4a .ercezione moderna della figura delle Sirene / assai oscillante@ si va da 1uella .aradossale materna di una Sirena allattante del Pinturicc+io, in un ri1uadro del rinascimentale Soffitto dei Semidei (Palazzo dei Penitenzieri, Roma* 1(E&-, a una fatale e a.ocalittica del .ittore simbolista francese Dustave dol.+e Mossa in "a sirena sa#ia (Mus6e des BeauB' rts Qules )+6ret, !izza* 1E&G-

1N

Potrebbero piacerti anche