Sei sulla pagina 1di 120

IN D IC E

Prefazione 11
Il p resup p o sto 19
Le tre vie 29
La via d ella co no scenz a 39
La via d el sentim ento 49
Bhakti si m uta in Tan tra 67
La g rand e filosofia sivaita tantrica 75
Il Tan tra bud d hista 95
I leg ami fra l'Ind ia tantrica e altre
nazio ni 103
M ed icina e alchimia 107
II c o m b attim ento med itativ o 121
LE T R E V IE

È tem p o di inebriarsi! Per non ridurci a


martirizzati schiavi del T em p o , ubriacate-
vi, ubriacatevi costantemente! Col vino,
con la poesia o con la virtù, a vostra scelta.
B A U D ELA I R E, Enivrez-vous,
in Le Spleen de Paris

Q uest' uom o è il vostro re; q uanto a noi


(b rahmani), il nostro re è Soma.
Satapalhabràhmana, V , 4, 2, 3
PR EFA Z IO N E

Un g io v ane inglese barbuto , c o m e uscito d a


un g aleo ne d el Settecento , c o m e irruv id ito
d agli urag ani; a v ent'anni si era lanciato a
pied i p er vie e sentierini d ell'Ind ia fino al-
l'A ssam e mi co nfid av a, co n vo ce inabissa-
ta, d 'essere allo ra p erv enuto all'intimità più
stretta co i cacciato ri di teste d 'una tribù anco -
ra intatta in quelle fo reste. O ra p erò co m-
mentav a co n rig o re o g ni v ariante nelle figu-
razio ni di Visnu succed utesi p er d ue millen-
ni e sp erav a in una chiam ata d a un'univ ersità
ted esca.
Era riuscito a ind ire un c o nv eg no a Luckno w
co n l'aiuto dei po litici lo cali, che ricev ettero
entro una tend a di stile m o g hul Ind iani,
A m ericani, Euro p ei. Il c o nv eg no trattav a di
c o m e nasca e c o m e si p erp etui il p o tere po li-
tico nelle arti e nel mito , d a quali p antheo n
d iscend a e si faccia sp alleg g iare.
Pro p izia la città! La sua sto ria terrificante e
so ntuo sa risuo na a o gni cro cicchio . Ricca
d 'accad em ie di d anza e di p ittura, d 'un p re-
zio so museo , o f f re una strug g ente bellezza,
il G rand e Im àm b àra, ap ice d ell'architettura
m o g hul, uno spazio d efinito , abbracciato , rit-
m ato d a quinte su q uinte di palazzi rossi m er-
lettati, d a successive sp ianate di ro seti e fo lti
di tamerici tagliati d a scalee m o num entali
v ariam ente ang o late. In cima un'abbag liante
mo schea.
Lo co ntem p lav o nei crep usco li: la sco nfinata
co nca di merav ig lie p untav a, v erso il cielo
turchino , v erso nubi di m ad rep erla già ar-
ro ssate all'o rlo , la selva di p innaco li m o reschi
e di to rri b o m b ate; si stend ev a un so ave v en-
taglio di p ennacchi in m uratura, a c o ro na
d ell'ing resso chiam ato Po rta Ro m ana, o vve-
ro biz antina, vo lto a o ccid ente.
Di rad o il p o tere po litico si è esp resso co n tal
fasto , giustificand o si, tram utand o si in p uris-
sima bellezza.
L'o p era fu d ecisa dai M o g hul p erc hé una
carestia afflig g ev a le masse: le im p ieg aro no e
la d ep ressio ne eco no m ica svanì.
« C o m e fece Ro o sev elt » dissi a un'amica a-
m ericana, che mi liquid ò di rim and o : « Sì.
Da no i nella Caro lina Settentrio nale fece co -
struire cessi a d ecine di migliaia » .

Rico rd o di quelle g io rnate d ialo g hi m em o ra-


bili. Tro v ai chi vo lle seg uirmi nell'immag ina-
re che i m anichei fo ssero discesi dai g iaina:
ne rip ro d ucev ano l'ascesi inflessibile e la ge-
rarchia c u lm inante nei Perfetti p ro tesi al sui-
cid io . Stranam ente ciascuno sem b rò ap rirsi,
racco ntare la p ro p ria p assio ne più p ro f o nd a.
In p artico lare entrai in d imestichezza co n un
anz iano b rahm ano di lìenares, A nand Krish-
na, il cui p ad re aveva lasciato alla galleria
d ell'univ ersità ind ù la co llez io ne di Ro erich.
A nand era d 'una co mp itez z a incantev o le, av-
vo lto nei bianchi veli d ella sua casta. Parlò
d 'una so cietà seg reta che reg g ev a l'im p ero
d el Lo renz o d e' Med ici ind ù, A kbar. La setta
lo ad o rav a c o m e Dio . O g ni m em b ro ricev ev a
un m ed ag lio ne che lo raffig urav a, d a p o rtare
avvo lto nel turbante, e g iurav a di ev itare,
salvo caccia o g uerra, la v io lenza, e di no n
sco rd arsi p er un istante di Dio , m antenend o
la p ace p erp etua fra o g ni relig io ne, o no ran-
d o le stelle. Pro stitute co nsacrate abitav ano a
co rte, rec and o l'im m ag ine d ella d ea sul ciuf-
fo in cima al cap o , av end o g iurato di d ed ica-
re tutti i lo ro atti agli d èi. A nand illustrava a
o g ni tratto la co nsap ev o lez z a che ascesi ed
ero s, p o tere e rinuncia so no avvinti in m o d o
co sì serrato d a fo nd ersi so tto l'o cchio sa-
p iente.
Ma anc he altri mi attrassero , in quella co m-
p ag nia im p eg nata a riev o care i temp i in cui
era so v rano chi avesse inco ntrato e am ato la
d ea d elle acq ue so tterranee, che gli aveva
fatto d o no d elle terre d a lei intrise e nutrite.
Parlò K. Fischer, d ell'Univ ersità di Bo nn, au-
to re d 'un trattato su « Ero tism o e ascesi nel-
l'arte ind ù » ; m o strò c he talvo lta la d ea elar-
gitrice d 'im p erio è una c entaura, e sp esso un
d iv ino p alafreno è il tram ite d el p o tere po li-
tico . Nei riti ind ù p er l'accrescim ento d ella
p o tenz a reg ale, la reg ina simulava l'acco p -
p iam ento co n il d estriero sacrificato , p er as-
so rbire nel g rem b o l'im p ero . Fischer rico lle-
gò questa mistica eq uina alla fo rm a retrattile
d el m em b ro d ei cavalli, simbo lo d 'una simul-
tanea cap acità di ero tism o e di ascesi, che d a
sem p re è l'id eale mistico ind ù e si manifesta
nella figura di Siva, co sì c o m e p er i bud d histi
si m anifesta negli esercizi d i med itaz io ne sul
p ene retrattile d el M aestro . A tal p unto il
cavallo co ntinua a essere il simbo lo d el p o te-
re, che, in luo g hi d ell'Ind ia d o v e esso è sco -
no sciuto , tuttavia si im m ag ina c he il d io di-
fenso re d el villaggio ne faccia il circuito sul
suo co rsiero d u rante la no tte, a sco ng iurare
le insid ie d ella tenebra.
F. Bald issera, d ell'Univ ersità di M ilano , illu-
strò una f o rm a che p rend e la d ea d ella di-
struz io ne, D urg à, c o m e elarg itrice d ella re-
galità. D urg à è la d ea d ella d ecap itaz io ne.
Finché gli Ing lesi no n ab ro g aro no la co nsue-
tud ine, sulle rive d el Gang e, a Benares, nel
tem p io d ella d ea, i d evo ti estatici si ro to lav a-
no p er terra fino a tro ncarsi di netto la testa
c o ntro una sega, e le acque d el fiume acco -
g liev ano l'o fferta, la quale p uò p ro p iz iare
l'im p ero . Nel N ep al il fo nd ato re d 'una d ina-
stia d o veva tro v are chi co nsentisse a farsi
d eco llare d a lui, p o ssibilmente una d o nna
incinta, ed egli p ro m ettev a che la testa mo zza
sarebbe stata, v enerand o cimelio , l'o raco lo
d inastico .
G eo rg es Bataille so stenne che la rep ubblica
francese si reg g ev a sul rito d ella d ecap itazio -
ne di Luigi X V I: gli archetip i si c am u f f ano
ma no n sco m p aio no . Della d ecap itaz io ne e
d ella d ea p arlò anc he M. Piantelli, d ell'Uni-
versità di To rin o , estend end o la rete d elle
analo g ie d all'Ind ia a tutta l'Eurasia, richia-
m and o anche il simbo lo d el co rv o nell'alchi-
mia o ccid entale: d ecap itato , d iv enta d 'ar-
g ento . A gli stupiti asco ltato ri ind iani Piantel-
li scio rinò una g am m a di esaltanti risco ntri,
che c o m p rend ev ano l'equaz io ne fra Krsna
che sed uce le bo v are co l flauto e il p ifferaio
di H am elin.
Il p o tere d iscend e d alla d ea d elle acque so t-
terranee, M ad re e A m ante, fo nte d ell'elo -
q uenz a e d el terro re. Ma c o m e av v iene il
c o ng iu ng im ento d 'un p o p o lo co n lei? R. Na-
gasw amy, u no sto rico di M ad ras, illustrò i riti
che trasf o rm ano in Dea M ad re una terra
selv aggia, p red a di spiriti im m o nd i. Prima si
d efinisco no i co nfini co n acqua lustrale e can-
ti ved ici, po i si fissa il c entro a p artire dal
quale il territo rio si sq uad ra e rip artisce, as-
seg nand o o g ni f o nd o a una p arte d ell'anno ,
f o nd end o tem p o e spazio . Infine si enunc ia:
« Po ssied o te, M ad re, e tu assumi la p o tenz a
virile » e si sep p ellisce una cassa nel centro .
In essa si saranno d ep o sti i simbo li necessari:
figurine di v erri, co cchi e scettri se gli abitanti
so no g uerrieri, di cibi, pesci, aratri se so no
lav o rato ri.
Su quel c entro e g rem b o so rg erà il tabernaco -
lo o il palazzo d el so v rano , l'am ante d ella d ea;
alla p eriferia si d isp o rranno inv ece effigi fe-
ro ci e tutelari. Q ueste so no fra le p rim e figu-
razio ni d ell'arte: J. S. M axw ell,d ell'Univ ersità
di Read ing , ne m o strò alcuni stup end i esem-
pi che co stituisco no la più antica testimo nian-
za d i culto d ella d ea - p re-islamica, p re-in-
d ù - , finora ig no ta, p resente nelle Mald iv e.
Il territo rio è co ncep ito c o m e un lo to e il
so v rano al suo c entro è il d io sed uto sul lo to ,
m o ntag na co smica che largisce le acq ue: Vi-
snu. La sua ico no lo g ia fu esp o sta d a R. Pari-
m o o , d ell'Univ ersità di Baro d a: è d io d ella
p ace e anc he d el co m battim ento , arm ato di
mazza e d isco , so le e luna. Rap p resenta l'ir-
resistibilità d el tem p o e d el p o tere reg ale:
d ell'o rd ine co smico . Perciò nella p o esia ta-
mii, richiam ata d a R. Cham p akalakshm i d el-
l'Univ ersità N ehru di Delhi, tem p io e palaz-
zo si d esig nano co n le stesse p aro le, l'o mag -
gio al so v rano e l'ad o raz io ne d el d io si co n-
f o nd o no , i bard i lo d ano i re nelle stesse fo r-
me co n cui esaltano le d ivinità d el suo lo . Co -
m e mai nel seco lo V II i re tamil co mincia-
ro no a fav o rire, inv ece d el culto di V isnu,
quello d i Siva, legato alle classi più basse?
Fo rse p erc hé il culto religio so e quello mo -
narc hic o si erano v enuti sep arand o e o cco r-
rev a un ro v esciamento di p ro sp ettiv a p er ri-
c o nf o nd erli?
Ma se i re riv end icav ano un culto d ivino , si
im p o nev a d ialetticamente l'esigenza che ri-
nunciassero al p o tere p er d iv entare p ura di-
vinità. M .N . D eshp and e, d ell'Univ ersità di
N uo v a Delhi, illustrò il tem a d el re che al
c ulm ine d el p o tere d ev e c o ro nare la sua car-
riera d iv entand o asceta. Il mo tiv o no n è sol-
tanto g iaina e bud d hista, ma intrinseco all'in-
d uism o stesso . Il p o eta Jnàne sv ara d el seco lo
X III esalta il re id eale che si fa ro m ito , p er
il quale già nella fase m eram ente reg ale la
sp ad a simbo leg g ia la co ncentraz io ne mistica,
l'arm atura l'impassibilità, il nem ico l'o staco lo
interio re alla liberaz io ne, e il trio nfo in batta-
glia la v itto ria su o g ni v inco lo m o nd ano . In
realtà già la c erim o nia ind ù d ell'inco ro naz io -
ne co m p o rtav a che il re d iv entasse ritual-
m ente il C reato re, l' Em b rio ne d ell'univ erso ,
e simbo leggiasse l'unificazio ne interio re d el-
lo yo ga: i suo i p aram enti d esig nav ano ap -
p unto questi fini sup rem i, c o m e illustrò G.
M archiano .
N ella sensibilità ind ù intim o è il nesso fra i
d u e o p p o sti, la nud ità ascetica e lo sfarz o
reg ale: Churchill no n sap ev a di ag g iung ere
p restig io a G and hi q u and o lo d ileggiav a
c hiam and o lo « il fachiro n u d o » .
D o p o il c o nv eg no mia mo g lie e io si vo lle
rag g iu ng ere anco ra A nand Krishna a Bena-
res. Un lento velivo lo a elica p erco rse le soavi
v erd issime c am p ag ne luccicanti al so le, so r-
vo lò il bianco re d el T à j M ahal, i temp li d i
Khaju raho .
C entro d ella no stra resid enz a a Benares fu
un risto rante b rahm anic o . Il suo co rtile era
avvivato d alle tinte squillanti d ell'affresco
che co p riv a uno d ei m uri: una fila di p rue
nere sul G ang e. Ci si restrinse al cibo rig o ro -
sam ente castigato , che generava quella casta,
o f f re nd o ne la g am m a di sap o ri sfumati e
so ntuo si. Si usciva esultanti p er strad e o rren-
d am ente o struite d a fo lle co m p atte entro le
quali av anz av ano di vo lo le v etture. Ci si d e-
ve ino ltrare so rretti d a una calm a inesp ug na-
bile, traso g nati, sem p re a un filo d alla to r-
ma, dai veico li d ard eg g ianti, d alle schiene d i
m ucche.
Si p erv eniv a ai temp li sulle sp o nd e, alle libre-
rie d o v e v o lumi inattesi si o ffriv ano all'o c-
chio d esid ero so . A ccad em ie squisite si ap ri-
v ano in vico lacci di sterco e mo ta, ing o m bri
di bufali nerastri, d o v e c o m p ariv ano asceti
nud i d agli o cchi ro ssi. Q u alc he vo lta in una
nicchia si svelava un d io , d a una finestra si
sco rg ev a l'interno d 'un tem p io co i sacerd o ti
recitanti atto rno al fuo co . Si g iung ev a infine
ai vialo ni d ell'univ ersità ind ù, alla faco ltà d i
À y urv ed a, al d ip artim ento di A lchimia, infi-
ne alla faco ltà di Filo so fia. A nno v era d ue
inseg nam enti sep arati, l'A d v aita V ed ànta e il
Tantra. N ell'uno si rag io na, nell'altro il ra-
g io nare rinv ia a una ginnastica e a un'ero ti-
ca. Inseg nanti d istinti im p artisco no l'uno o
l'altro : il tantrista ha u no sg uard o intenso e
tum ultuo so , l'ad v aitino un so rriso faceto . Un
g io v ane m o nac o thai ci fu d ep utato p er la
sua erud iz io ne trabo ccante e ci sco rtò nei
g io rni successivi p er tutti i m o nu m enti d ella
sua relig io ne sparsi nel co ntad o ; la p lebe d ei
senzacasta lo riv eriv a e co sì riviveva l'Ind ia
d ell'anno mille.
Nella m iriad e di p ensieri che mi ram p o llaro -
no in quei g io rni p er quelle strad e e sp o nd e,
si tro vava quello che o ra d etta queste pagi-
nette co nsacrate ai tre sentieri che si ap ro no
all'Ind ù.
IL P R ESU P P O ST O

A ttrasse in O c c id ente seguaci fed eli via via


d alla fine d el Settec ento la filo so fia ind ù, si
p uò d ire dal 1789, q u and o i Veda entraro no
fra le o p ere d ella British Library . Su o culmi-
ne fu la d iffusio ne califo rniana d egli anni
Settanta. N e sp rig io nò p erfino un'uto p ia,
d ichiarata nell'ultimo ro m anz o di A ld o us
H uxley , assai am abile, p erfino p ro ssima a un
po ssibile p ro g etto , m a d 'u no stile co sì sciap o
che si tend e a d im enticare.
N ell' V III seco lo G au d ap àd a e Sankara e, an-
co r p rim a di lo ro , N àg àrju na enu nc iaro no la
più rig o ro sa, mi p are, d elle filosofie; no n ne
co no sco di altrettanto co nseg uenti e so d d i-
sfacenti, glo bali e p ersuasiv e in O ccid ente,
d alla Grecia a o g g i. La inf o rm a e reg g e un
ind irizzo unitario : no n d iv aga, no n p enco la e
no n o nd eg g ia, è p ro tesa a un fine, o rg aniz z a
o g ni p ensiero into rno a un nucleo che chia-
ma « lib eraz io ne» , sco p o ultimo e massimo
d ell'esistenza. Co sì facend o , instaura un o r-
d ine inflessibile nel p ensare, p arte d alla cer-
tezza che lo sc o rrere d ella vita p uò acquieta-
re ed esaltare se g ira su d 'un asse.
« Liberaz io ne » in sanscrito si d ice moksa, che
si p uò trad u rre anc he « em anc ip az io ne» ;
nelle Upanisad p rese il significato di rilascio
d all'esistenza m o nd ana e d all'incessante tra-
sm ig rare. Passò quind i a d eno tare il rivelarsi
imp ro v v iso d 'un p ianeta eclissato , l'allentar-
si d 'una c hio m a racco lta, l'estinzio ne d 'un
d ebito , lo sco p p io di lacrime o il g etto di
sang ue, la d isp ersio ne, il lancio , l'abband o -
no . C'è anc he il significato di m o rte sullo
sfo nd o .'
Prezio so è che moksa sia un no m e d ato alla
m o ntag na co smica, il M eru, squisito traslato
d el significato m ag g io re. In pàli mokkha si-
gnifica anc he « salvezza »>.
La p aro la o rig ina d a moks-, « d esid erare di
affrancarsi, d isfare, far sco rrere, scag liare ».
E interessante c he in g ujarati questa rad ice
p ro d uca il significato di « spazio ap erto che
co nsente di liberarsi d a una fo lla » , m etaf o ra
esem p lare d ella liberaz io ne.
In pàli muncali (seco nd o il v o cabo lario Rhys
Davids - Sted e) vuo l anc he d ire « p ulire, pu-
rificare, to g liere il g io g o , lasciare ». A nd and o
a ritro so , si g iung e all'ind o euro p eo meuk-,
« sd ruccio lev o le », che d à luo g o a p aro le che
ind icano lo sfug g ire; in russo ecclesiastico
m'knuti sja, « p assar v ia» , in ang lo sasso ne
smùgan, « strisc iare» .
Si rico struisce l'o rig ine d ella « liberaz io ne » :
la vita so ciale quo tid iana ap p esantisce chi vi
sia so g g etto , inflig g end o g li una sequela tal-
vo lta d isp erata di co azio ni, ma g iung e final-
m ente l'età in cui l'Ind ù se ne af franca. Il suo
o rd ine so ciale p rev ed e che egli asso lva tutti i

1. M . M onier-W illiams, A Saiiskrìl-EnglLsIi Dirliimary,


London, 1979 ( 1" ediz., 1899), p. 835, ' co l . 1.
d o v eri: p ro crei, lavo ri, assesti la famiglia, d o -
p o di che p uò allo ntanarsi libero nella fo -
resta; sp o glio e d im entico p o trà finalmente
racco g liersi, m ed itare, o ffrirsi alla m o rte im-
m inente: vivrà in p ieno , senza o staco li, eso -
nerato d a o g ni p end enz a, co incid end o inte-
ram ente co n il nucleo di felicità che p ure nel
co rso d ell'esistenza af f anno sa l'ha so rretto ,
illuminato , co nso lato , anc he se no n vi si è mai
p o tuto ad ag iare. Q uesta so luzio ne so d d isfa
la so cietà e gli d èi, l'uo m o m arto riato dai
d o v eri finalmente è p ro scio lto .
A nc o ra o ggi gli Ind ù o sserv anti si av v iano a
una certa età v erso la selva o sp itale. L'ev asio -
ne esp rim e il v alo re più p rez io so e intimo : in
vista di questo p ro scio g lim ento finale i gio r-
ni più luttuo si e to rm ento si f u ro no so p p o r-
tati.
Ma che co s'è che si ab b and o na? Certo , tutti
gli o bblig hi, ma anc he qualco sa di più intrin-
seco : l'istinto che fa scattare la p resa, che
annebbia, inferv o ra, accend e i to rm enti d el
d esid erio . Nella fo resta questo cruccio si p o -
trà finalmente d issip are. La Visnusamhità di-
chiara che, co n una so ave insistenza nel d e-
v iare i sensi dai lo ro o g g etti, gli istinti più
rad icati ( v àsanà) si esting uo no , e Rup a Go -
svàmin c o nf erm a c he la d ev o z io ne estirp a le
rad ici d el p eccato . Nel bud d hism o la cessa-
zio ne d egli istinti fu chiam ata nirvana.
Tuttav ia l'o p era d a p erfez io nare è più co m -
p lessa: si d o v rà d im ettere anche l'id ea di
p erso na. Un'o sserv az io ne accurata d o v rebbe
av er inseg nato che la p erso na no n esiste, è
un rag g iro d ella so cietà, che ci v uo le ad d o s-
sare i suo i d o v eri. La co ntinuità nel no stro
m o d o di reag ire e atteg g iarci è illuso ria, esso
v aria senza treg ua, si inv erte a o g ni so rp re-
sa, m entre il c o rp o si trasfo rm a incessante-
m ente e l'anima, al trap asso d a un'ep o ca
all'altra, ap p are d iv ersa. Ino ltre, c o m e un
c o m p ag no invisibile, ci sco rta l'inco nscio , vo-
rag ine buia, inimmag inabile, nella quale un
fatterello d a nulla p uò p recip itarci a o g ni
m o m ento . Fatterello da nulla p uò anc he es-
sere la laceraz io ne d 'una venuzza cereb rale,
un'alteraz io ne o infatuaz io ne o o ssessio ne
che so v v erta interam ente ciò che sem b riam o
essere.

Nel no stro o rg anism o p recario sprizza p erò


un attimo di attenz io ne, che riesce p erfino a
rend ersi ind ip end ente dal p ro g ram m a stam-
p ato nelle cellule. E simile al p unto inesteso
che d eterm ina linee, sup erfici, co rp i a tre
d im ensio ni, tutto ciò che o ccup a lo spazio .
O g ni co no scenz a c o erente del reale esige
sem p re un salto ind ietro di questo g enere.
Dalla m anifestaz io ne si d ev e p o ter p assare al
no n-m anifestato e nelle scienze, p er spie-
g are le leggi d ella luce e d ella grav itazio ne, si
p ro sp ettano d imensio ni ip o teticam ente reali,
ma imp ercettibili, accanto a quelle nelle qua-
li viviamo ; anzi dal 1984 si p arla ad d irittura
di d ieci d im ensio ni d el g enere, che sp ieg he-
reb b ero unificand o le le q uattro fo rz e fo n-
(lamentali (elettro m ag netica, grav itazio nale,
nucleare fo rte e d ebo le).'
Q uesto attimo d 'attenz io ne no n è un mo -
m ento d ella veglia, p erc hé no n co nsid era lo
sp ettaco lo che si o sserv a da svegli l'unica
realtà, anzi sa che esso è lutto p erm eato di
so gni, illusio ni, uto p ie, i quali p resentano ,
alterand o le, le co m unicaz io ni d ei sensi, il
p icco lo f ram m ento a no i d ischiuso di ciò che
o nd eg g ia nello sp azio .
L'attim o d 'attenz io ne no n c red e al so g no ,
p erc hé sa che esso è sm entito al risveglio .
N o n è ne m m e no im m erso nel so nno , anche
se co n questo ha q ualche tratto in c o m u ne:
è d istaccato , ind ifferente, rem o to , ig no ra il
tem p o che av anza, p ur essend o p ienam ente
vigile.
C o m e d escriv erlo ? Nel g rand e p o em a filoso-
fico Yogavàdstharàmàyana si d ice che nell'uo -
m o liberato cessano i d esid eri c o m e nel so n-
no p ro fo nd o , egli p ensa c o m e se niente esi-
stesse, no n asp etta il futuro , no n affo nd a nel
p resente né rico rd a il p assato , è d esto d o r-
m end o e nella veglia d o rm e. A sso rto in se
stesso , ha rinunciato a riv end icare le azio ni
co m p iute, no n si illud e d 'essere attivo , no n
p ro v a antip atia o simp atia, d o lo re o p iacere.
Si atteg g ia in m o d o c o nf o rm e alla p erso na
co n cui tratta, g io cherà co l bam bino , sarà

1. Si vedano A . G oswami el al.. The Self-Aietue L'nix'i'ise:


Hoxv (;<mscìo)t\nc.\s C.reah's the Millenni H ' oriti. N ew York.
1993, e M . Kaku, Hxpersptice: a Scientific Odyssex through
l'tniillel L'ìià'mes, N ew York. 1994.
serio co n l'anz iano . Se m p re amabile, b enc hé
interio rm ente acquietato , d isp ieg herà co m-
p assio ne e affetto .
Tu tto è d efinito a p artire d a un p resup p o sto ,
l'asso rbimento nell'interio rità. La calm a at-
tenz io ne si p o ne al c entro d ella vita.
C o m e p recisare questo attim o d 'attenz io ne?
N o n è co ncesso di d eterm inarlo , misurarlo ,
p esarlo . Ep p u re, se no n lo atting essimo mai,
n e m m e n o liev em ente e d istrattam ente, no n
ci sarebbe d ato di abbracciare tutte le no stre
p o tenzialità, veglia, so nno e so g no , senza pe-
raltro id entificarci in nessuna di esse. No n si
è infatti d esti nella liberaz io ne, p erc hé no n si
scambia p er v ero ciò che si p ercep isce, ma
no n si è n e m m e n o ad d o rm entati, p erc hé si
rim ane vigili, e n e m m e n o si so g na, essend o
p resenti al m o nd o .
La m ente si arresta incred ula, quasi immo bi-
lizzata all'interno di questa limp id a sp eco la
che so miglia al p unto senza sp azio da cui
p arte la g eo m etria (co ntrad d iz io ne in termi-
ni, senza la quale p erò la g eo m etria no n si
co struisce), tanto che Bharatri, un filo so fo di
p o co p o sterio re a Sankara, negav a che ci si
p o tesse liberare in vita, c o m e certa teo lo g ia
catto lica neg a la visio ne beatifica p rim a d ella
m o rte. La q uestio ne è di una p o rtata sco n-
v o lg ente: la teo ria di Bharatri fa v acillare il
sistema classico ind ù intro d ucend o v i un p ro -
sp etto di vita d o p o la m o rte, e chi l'accetti
si d anna al d elirio .
Sec o nd o i più, sap rem o o rg aniz z are il m o nd o
so ltanto se sap rem o co ncep ire quello stesso
p unto d 'attenz io ne im p erso nale, di là d a
tem p o e spazio , d o v e alla fine d ell'esistenza
attiva si rif ugia p er q u anto gli è d ato l'Ind ù, e
sul quale è fo nd ata la filo so fia che gli o rd ina
la realtà in m aniera limp id a e razio nale.

N o n si p o trà d escriv ere, questo p unto , p er-


ché sta al di là di qualsiasi id io ma.
C he co s'è mai, infatti, la no stra faco ltà di
p arlare? Co n p o che d ecine di migliaia di vo-
cabo li e q ualche reg o la p er co mbinarli no n
riusciamo a sig nificare interam ente, siamo
c o m e A chille che no n p uò atting ere la tarta-
rug a. H o sentito d ire: senza il ling uag g io
siamo c o m e cani. Ma la no stra vita e quella
d el cane si so v rap p o ng o no p u ntu alm ente
p er mo lla p arte. Del cane co nd iv id iamo co r-
po , istinti, calco li, p aure, am o ri, fed eltà, ar-
d im enti, tristezze e p erfino in p arte la p erce-
zio ne d el m o nd o , anc he se quella d el cane è
più estesa. Tu tta questa p arte p u ram ente
« canina » d ella vita è so ttratta nella sua es-
senza al ling uag g io , che p ure ci so cco rre,
sp esso ci esalta co n elo quenz a e p o esia, ma
d el p ari ci ing anna, d and o ci a c red ere che sia
cap ace di d escriv ere p unto p er p unto un'e-
sp erienz a che lo so v rasta in misura quasi
sco nfinata. Sarà sem p re fuo ri d 'o g ni id io ma
il m o m ento in cui la co m unicaz io ne d iv enta
v eram ente stretta, q u and o le labbra si serra-
no e lo sg uard o trasm ette sull'istante la no ti-
zia: gli o cchi p arlano più d ella bo cca. Diceva
il p o eta del C inq u ec ento D àd u: il m aestro
g uard a e, se no n lo si intend e, si rasseg na a
p arlare. Infatti c'è una mo d alità d ella co -
scienza che ap p rend e gli o g g etti senza classi-
ficarli né d eno m inarli ( niiv ikalpa o nirvisesa)
e quind i è di p er sé ineffabile: il m aestro no n
p ratica o rato ria, ma su quella sensibilità egli
si fo nd a e quella d esid era trasm ettere.
Il p unto inesteso d 'attenz io ne si p o trà anche
d esig nare c o m e l'essere, d istinto dal m o nd o
d egli enti; l'essere è so ttratto a o g ni d eterm i-
natezza misurabile, che ha luo g o so ltanto ri-
sp etto a d egli enti. Gli enti no n sarebbero
p eraltro p ensabili se no n sussistesse l'essere,
dal quale ricev o no l'esistenza.
L'essere so miglia alla luce ( prakàsa) che è tut-
t'uno co n l'illuminato ; è anc he l'ato mo di co -
scienza, p o iché senza questo l'essere no n è
p ensabile.
Elim inare l'id ea di p unto d 'attenz io ne fuo ri
d ello sp azio e d el tem p o , inatting ibile co n la
p aro la, sarebbe c o m e esclud ere d all'esisten-
za d egli enti p ro p rio l'essere che ne fo rm a il
p resup p o sto , infinito risp etto alla lo ro tem-
p o ralità e mo d alità.
11 p unto d 'attenz io ne è tuttavia p alese, risulta
c o m e o nd a c ereb rale e lo si co g lie co n una
intercettaz io ne so ttile che sup eri le tre co nd i-
zioni di veglia, so g no e so nno , co n la co m -
p rensio ne p iena che si accend e al m o m ento
d ell'estasi: l'istante in cui o g ni traccia di p er-
so na sco m p are, ep p u re vibra l'attenz io ne più
tersa.
Per sp ieg are ap p ieno , citerò anc o ra d allo Yo-
g(ivasisthamm(ì\ana il passo rig o ro so , sco nvo l-
g ente, univ ersale che in Archetipi già rip o rta-
vo : « Q u and o [la liberaz io ne] è turbata e si
d isp erd e negli o g g etti mo ltep lici, si chiam a
m ente; q u and o è p ersuasa d 'una sua intui-
zio ne, si chiam a intellig enz a; q uand o , sto lta-
m ente, si id entifica co n una p erso na, si chia-
ma io ; q uand o , inv ece d 'ind ag are in m aniera
c o erente, si f ram m enta in una m iriad e di
p ensieri v aganti, si c hiam a co scienza indivi-
d uale; q u and o il m o v im ento d ella co scienza,
trascurand o l'ag ente, si p ro tend e al frutto
d ell'azio ne, si c hiam a fatalità; q u and o si at-
tiene all'id ea "L' ho già visto p rim a" in rap -
p o rto a qualco sa di v ed uto o no n v ed uto , si
chiam a m em o ria; q u and o gli affetti di co se
g o d ute in p assato p ersisto no nel c am p o d ella
co scienza anc he se no n si sco rg o no , si chiam a
latenza inco nscia; q u and o è co nsap ev o le che
la mo ltep licità è illuso ria, si chiam a sap ienz a;
q uand o , in d irez io ne o p p o sta, si o blia nelle
fantasie, si chiam a m ente im p u ra; q u and o si
trattiene nell'io co n le sensazio ni, si chiam a
sensibilità; q u and o rim ane no n manifestata
entro l'essere co smico , si chiam a natura;
q u and o suscita co nfusio ni fra realtà e ap p a-
renz a, si chiam a illusio ne; q u and o si d iscio -
glie nell'infinito , si chiam a liberaz io ne: p ensa
"so no leg ato " e c'è l'asserv imento , p ensa "so -
no libero " e c'è la libertà ».
C red o sia il testo più lucid o mai scritto , di-
sp ieg a interam ente la tram a del po ssibile
d all'unica p ro sp ettiv a che co nced a una visio-
ne univ ersale.
LE T R E V IE

Dal 1789 va c resc end o in Eu ro p a lenta lenta


la d iffusio ne del p ensiero ind iano , co n retro -
cessio ni p erio d iche seg uite d a av anz amenti
ap p ena mag g io ri. La filo so fia nata d all'ind ui-
smo e dal b ud d hism o d ilaga e qualco sa la
rend e più am m aliante d ella trad iz io ne d 'o ri-
g ine g reca. O fo rse no ? So ltanto un'assimila-
zio ne alm eno p arziale p o treb b e co nsentire
una risp o sta, ma c o m e o ttenerla?
C red o che si po ssa p ro c ed ere, c o m e p er o g ni
im p resa, o p er u no o p er tre.
Per u no : ci si p uò im m e rg e re nello yo ga, che
quasi tutti c red o no di c o no sc ere e fo rs'anche
d 'av er p raticato , ma che in Eu ro p a è p resso -
ché ig no to , no no stante l'imp eccabile espo si-
zio ne che Eliad e ne fece. No i si d ef o rm a in
ginnastica l'arte ind iana p er eccellenz a, sco -
no sciuta altro v e. Essa fa ac c ed ere al c u o re di
o g ni scuo la filosofica no n m erc é p aro le, ma
attrav erso un ad attam ento sia c o rp o reo che
sp irituale, integ ro . Inv ece che sull'asco lto di
frasi gio ca su sfo rzi musco lari, resp irazio -
ni, to rsio ni del c o rp o , ed u c and o inflessibil-
m ente nerv i, tend ini, carni, fino a reg o lare in
arm o nia o rm o ni, sentim enti, med itaz io ni: fi-
no a liberare, a far rag g iu ng ere uno stato in
cui ci si d isting ue dal c o rp o e dai p ensieri,
d iv entand o divini (adhyàtmayoga) , co n d iv ina
serenità (àtmaprasàdd). Dall'unico yo ga si di-
p arte o g ni scuo la ind ù, anche se d o v rem o a-
sp ettarci, c o no sc end o l'Ind ia, di v ed ere co n-
futata q uest'o p inio ne nientem eno che dal
metafisico so m m o , Sarikara. Infatti d ello yo-
ga si p uò anc he fare a m eno .
Scrisse Pesso a nel p o em etto In un paese d'esta-
te d el v o lum e II violinista pazzo'.

Un giorno, q uando il tempo sarà cessato,


le nostre vite s'incontreranno ancora, libere da
Luoghi e N omi.
N on resterà altro di ciascuno di noi che potrà
semb rare naturale in quel G iorno.

Là, a quel g io rno , il m aestro di yo ga d esid era


trasp o rci: a un p unto no n situato p erò d o -
p o la m o rte, ma p resente, anc he se inesteso ,
esente d a luo g hi e no mi, f atto cii p ura atten-
zio ne.
Ma esiste un m eto d o d iv erso , triad ico , che si
p uò anc he interp retare c o m e una classifica-
zio ne di tre tipi um ani: il razio nale, il senti-
m entale, e chi è im m erso in una vita d a cui si
sia strap p ata o g ni teo d icea.
In tre m aniere d istinte si acced e alla libera-
zio ne.
La p rim a è la quiete asso luta: si o blia intera-
m ente la p erso na alla quale ci illud iamo di
ap p artenere.
Il sentim ento esuberante che to cchi il massi-
m o d ell'intensità anch'esso ci sp ing e a libe-
rarci.
E la furia d ella p assio ne al suo ap ice o f f re
l'id entico af f ranc am ento .
Chi p erc o rre una so la d elle tre vie rifiuta di
am m ettere le altre: chi p ensa in m o d o rig o -
ro so esclud e che la p iena d ei sentimenti p o rti
alla stessa meta e anc o r più che la p assio ne
scand alo sa co nd uca esattam ente, co n altret-
tanta efficacia, d o v e egli si tro v a. Ma nell'in-
sieme d elle sue filosofie l'Ind ia imp artisce
l'istruzio ne necessaria p er am m ettere tutt'e
tre le strad e alla liberaz io ne; vi si co nia la
leg g end a seco nd o cui Sankara, p er co no sce-
re l'amo re, s'incarnò m erc é lo yo ga nel c o rp o
di A m aruka, il re p o eta, e co sì scrisse p o esie
d o v e la no n-d ualità e l'esp erienz a d ' am o re
so no tutt'uno :

Sulla terrazza del palazzo [o nel tempio] lei [o la


cosa o l'oggettività] e dovunq ue lei, alle spalle lei,
davanti lei,
sul letto lei e in ogni strada lei; malato di separa-
zione da lei,
anima mia, non c'è altra f orma [o natura] per me
se non lei, lei,
lei, lei, lei nel m ondo intero: questo sarebbe non
essere due?

Fo rse questi versi p o tranno co nciliare alme-


no la via d el c o no sc ere e quella del sentire.
La co no scenz a intellettiv a ( jrìàna) e la fed e o
fo llia religio sa ( bhaktì ) si d isting uo no sì niti-
d am ente, tuttavia, d isg iunte e d iv erg enti co -
m e so no , g uid ano al m ed esim o esito , en-
tram b e si p ro tend o no ug ualm ente alla libe-
raz io ne.
Kakuz o O kaku ra, un p ensato re g iap p o nese
in stretto co ntatto co n i co nd o ttieri d ella ri-
nascenza beng alese d el p rimo d o p o g u erra,
d esid erav a inseg nare ad abbracciare in un
unico p ro sp etto l'intera sto ria d ell'O riente;
d icev a c he a Sankara, maestro di rag io ne e
rig o re, p er fo rz a d o v ev ano seg uire Ràm à-
nuja e Caitany a, maestri d 'afflato , c o m e in
G iap p o ne alle scuo le razio nali bud d histe
no n p o tev ano che succed ere gli am m aestra-
menti all'abband o no di fro nte alla luce infi-
nita d i A m id a.
Chi rifletta sulla co nco rd ia finale d ei d ue
atteg g iam enti co ntrap p o sti, co no scenz a e fe-
d e, alla fine li sap rà co nsid erare equiv alenti.

Ma l'Ind ia p ro p o ne un acco rd o anc o r più


p enetrante e v ertig ino so di questo fra co nsa-
pevo lezza e d ev o z io ne, l'ulterio re, che li ar-
mo nizza co l Tan tra (o shingon mikkyó g iap p o -
nese). Ep p u re, c o m e p o treb b ero mai fo nd er-
si la m ed itaz io ne so rretta d alla lo gica o la
d ed iz io ne a Dio co n gli estremi o ltrag g i, co n
la v io lazio ne d elle leggi più d o m estiche?
Una no terella d a nulla p uò av v iare la rifles-
sio ne: esisto no po ssibilità ef f erate che la g uer-
ra im p o ne co n il crisma d ello Stato , allo ra
o g ni d elitto d 'incanto d iv enta leg g e. La sem-
plice sicurezza p ubblica si m antiene so ltanto
allenand o alla furia e all'ing anno , che po sso -
no far rabbriv id ire chi co ltivi co n am o re la
p ace. N o n si p uò che co nv iv ere co n la p o rzio -
ne funesta e fatale d ell'esistenza; da questa
inev itabilità g erm o g liaro no le scuo le mo na-
stiche bud d histe che co ltiv aro no arti marziali
sp inte alle vette d ella d estrezza.
Si rifletta, che co s'è mai il b ene che più ci
p ersuad e, al quale ci string iam o co n d ed izio -
ne, co n tenero affetto ? È v ietato o p rescritto
il c o ntrario di qua e di là d 'una catena di
m o ntag ne, le leggi all'ap p arenz a più co nna-
turate si sv elano p er futili all'o cchio esp erto :
p ene d 'o ltreto m ba si c o m m inav ano in O cea-
nia alle d o nne che scartassero il tatuag g io , ai
maschi che rifiutassero di fo rare l'o recchio
p er ap p end erv i un cio nd o lino , a Sp arta il
biasimo più fero c e si abbattev a sul ragazzo tto
che no n vo lesse ag g red ire di so p p iatto co n
m ano o micid a un M eteco , e d all'Eg itto alla
So m alia m ao m ettani e cristiani c red o no sia
un g ran bene l'am p utaz io ne cruenta d egli
o rg ani femminili.
Inv ero , g eo g rafia e sto ria ribaltano o g ni re-
go la into rno al male e al bene.
Per ino ltrarci più in là di queste o sserv azio ni
banali, p uò essere d 'aiuto il Bodhisattvàcàryà-
vatàra di Sàntid ev a, guid a p rezio sa p er in-
tend ere che co sa sia la vita di un santo o
bodhìsattva. Sàntid ev a esam ina, f o nd am ento
di o g ni mo ralità, il d esid erio di p erfez io narsi
su p erand o le tend enz e m alig ne che f erm en-
tano nella co scienz a, e o sserv a: il p ro cesso
che si p ro m uo v e p er attuarlo g enera un di-
v enire no n d iv erso d a qualsiasi altro , p erc hé
suscita ap p rensio ne o stentand o i no stri d ifet-
ti e attaccam ento risco ntrand o le no stre vir-
tù. O c c o rre v icev ersa che ci alleniamo a no n
rep rim erci e a no n esaltarci, p restand o sem-
mai attenz io ne a ciò che sem b riam o essere,
senza mai interv enire o c o m p iere sfo rzi, ac-
cettand o co n impassibilità lo sp ettaco lo d ella
p arte misera e rico no scend o senza o m b ra di
so d d isfaz io ne le tend enz e b uo ne. Si p erv errà
in tal m o d o a c o m p rend ere che o g ni emo z io -
ne è falsa e turba la retta visio ne.
A rriv ati a questo p unto , sarà chiaro che l'atto
di em anar no rm e sta a un g rad o inferio re ri-
sp etto allo stud io d ell'unità o d ella libera-
zio ne.
Q u alu nq u e im p eg no nella no rmativ a signi-
fica scind ere certi c o m p o rtam enti dai lo ro
co ntrari, im p o nend o una d ualità. Ma p er fo r-
za co nnessio ni, infiltrazio ni, o smo si sald e-
ranno gli o p p o sti. Chi v icev ersa si p o ne dal
p unto di vista d ell'unità, sup era o g ni sep ara-
tezza e fo rse si p o trà d istanziare d a qualsiasi
questio ne m o rale. Essa no n lo c o nc erne, gli è
ind ifferente nella p ro p o rz io ne d el suo zelo a
ricercare l'unità.
Ci si d o v rà sp ing ere infine a im m ag inarci un
p eccato cap ace di calare alla sua scaturig ine
ultima: al p uro scatto d 'energ ia, c he si p o trà
quind i sfruttare p er rag g iung ere l'unifica-
zio ne liberatrice.
Si sarà infine in g rad o di ind iv id uare nel
Tan tra un c am m ino che no n si d isting ue in
ultimo d ai tragitti co mp iuti nella quiete vir-
tuo sa.
Le tre vie, co no scenz a, d ev o z io ne e tantri-
smo , p o sso no rec are all'id entico fine. Dip en-
d erà dal d estino , d alla cap acità di ciascuno ,
im bo ccare l'uno o l'altro d ei tre p erco rsi.
La no stra abitud ine a v estire gli abiti d el giu-
d ice, ad asso lv ere o c o nd annare tutto ciò che
ci cad a so tt'o cchio , fo rse si p o trà ab b and o na-
re, q u and o l'arg o m ento che p rem e sia la libe-
raz io ne.
Chi g iung a a questa sco nfinata ap ertura sulla
vita sarà simile a chi d eteng a la so m m a d el
p o tere: abbia a d isp o siz io ne l'intera estensio -
ne d el lecito e d ell'illecito , abbracci co n sg uar-
d o im p eriale la v erità d o c um entata e quella,
più im p o rtante, di cui no n resta traccia; co no -
sca la cella m o nacale c o m e il labo rato rio clan-
d estino ; sap p ia ad o ttare, facend o selo p ro -
p rio , il p ensiero di sani e inferm i, di placati e
bram o si; abbia infine esp erienz a di suggestio -
nabilità e cred ulità im m ense, d 'ero ismi inso -
spettabili e d ella viltà g enerale.
A questo g rad o di maestà d ev 'essersi so lleva-
to chi d av v ero sia in g rad o di c o m p rend ere
tutt'e tre le vie alla liberaz io ne.
O p p u re d o v rà c antare c o m e W illiam Blake,
co lui che in O c c id ente sep p e po rsi al di là d i
b ene e male, al m o d o stesso d el p o eta beng a-
lese che si v antò d i « sp ezzare le d ue catene
d el p eccato e d ella v irtù, sicché, scro lland o
la c o lo nna al c o m and o schio ccante d el cielo ,
la m ente entri nel sutra d el nirvana » .'
Blake in Jerusalem d enu nc ia chi

Prendendo i due Contrari che si chiamano Q ua-


lità, di cui
ogni Sostanza è rivestita, li denomina Bene e M ale.

1. Si veda P. K vaerne, Ari Anthology of Buddhist Tantric


Songs, Bangkok, 1986 (l a ediz., O slo, 1977), p. 141.
E ne ricava un A stratto che è una N egazione
non soltanto della Sostanza da cui deriva,
ma è l'assassino del proprio corp o e inoltre l'as-
sassino
di ogni M emb ro D ivino: questa è la Potenza Ra-
zionale,
un A stratto che oggettiva, N ega ogni cosa,
questo è lo Spettro dell'Uomo, il Santo Potere
Razionale
nel cui sancta sanctorum è chiusa l'Abominazione
della D esolazione.

La rag io ne scind e male d a b ene, suscita la


d ualità che rid uce tutto a o p p o siz io ne e g uer-
ra, p recip ita la cad uta che sep ara l'uo m o d al-
l'integ rità. C he co sa si p uò o p p o rre a questo
d eso lante, sp ettrale reg im e?
D evo creare un Sistema o esser schiavo di quello
altrui.
N on ragionerò, non conf ronterò: mio compito è
C reare.
Ma p er av ere l'assenso d 'un sap iente ind ia-
no , « c reare » d o v rà svestirsi d ei suo i signifi-
cati o ccid entali co sì sup erbi e ind eterm inati,
restring ersi a essere un'im p erso nalità f u o r di
tem p o e spazio , affinata a p ura attenz io ne.
Esiste un luo g o nel p ensiero o ccid entale d o -
ve si sfio ri d av v ero questo atteg g iam ento ?
Fo rse il c entro d el Nietzsche di H eid eg g er,
d o v e si esam ina co n p azienza sco nfinata il
passo nietz scheano sull'eterno rito rno d ell'u-
guale o sserv ato « co n un o cchio asiatico e ol-
treasiatico », p er cui il m o nd o ap p are « al di
là d el b ene e d el male, e no n più, c o m e Bu d -
d ha e Sc ho p enhau er, so tto l'illuso rio incan-
tesimo d ella m o rale », ed em erg e infine un
u o m o che « v uo le riav ere, p er tutta l'eternità,
tutto questo , così come esso è stato ed è, g rid an-
d o insaz iabilmente: da capo, no n so ltanto a se
stesso , ma all'intero d ram m a e sp ettaco lo ...
no n sarebbe questo il circulus vitìosus densi » .
H eid eg g er d efinisce questo Dio l'istante che
no n lascia c ad ere il p assato , ma lo racco g lie e
af f erm a, entrand o in un futuro che co m -
p rend e l'intera realtà, c reand o co sì l'anello ,
il circo lo vizio so . Ma è un p ensiero , so g g iun-
g e H eid eg g er, c he d ev e d iv entare co stante:
è l'eterno m erig g io , inco ntro di mattina e se-
ra; o g ni o m b ra vi è sv anita e tutta la sto ria vi
si c o m p end ia e « o g ni vo lta è l'o ra d el me-
rig g io ».
Ep p u re c'è un d ubbio che anc o ra s'insinua: si
è d av v ero nei term ini d ella liberaz io ne ind ù?
Se m p re questa d o m and a riso rg e, fo rse p erfi-
no q u and o leg g iam o gli auto ri più p ro ssimi
al moksa nel ro m anticism o ing lese e ted esco ,
p erfino q u and o c'incanta Tju tc ev ; ma certo
essa è assente in talune rarissime o ccasio ni,
c o m e q u and o si p resta o rec c hio ai versi di
A nto nio M ac had o che o ltre alla veglia neg a-
no il so g no e il so nno , trasferend o ci entro il
q uarto stato , turìya:

No, mi corazón no duerme.


Está despierto, despierto.
Ni duerme, ni sueña, mira,
los claros ojos abiertos,
señas lejanas y escucha
a orillas del gran silencio.
LA V IA D ELLA C O N O SC EN Z A

N o n nu tre illusio ni, no n ha o m b ra d i fed e, il


p uro co no scito re. Si limita a sap ere o a no n
sap ere o a sap ere d ubitand o . N o n c red e a
niente.
Lo p o rta a ciò che sa no n un sentim ento , ma
una semp lice v alutazio ne. Co no sce p erc hé
v erifica.
Ino ltre rico no sce di v iv ere m o rend o , di rece-
d ere insensibilmente nel nulla a o gni istante.
La m o rte sarà p er lui la d ilatazio ne all'infini-
to di questa esp erienz a quo tid iana. N o n co n-
ced e stilla di fiducia a una vita anterio re alla
nascita o p o sterio re alla m o rte. Perfino co n
tutto il sistema c ereb rale in azio ne, la sua
p erso na è u no sfasciarsi e rico m p o rsi senza
treg ua. Co sì essa d à p ro v a di no n essere.
La p erso na è c o m u nq u e sem p re un ing an-
no . M utev o le, insid iata, la cap o v o lg e un'ine-
zia: innam o ram ento , infatuaz io ne, allucina-
zio ne. E c o m u nq u e p erennem ente ero sa d al-
l'o blio , fo rz a che ne sfibra e usura il nucleo
più intimo , l'unico p o ssibile avallo : la m em o -
ria. Ram m e ntare è una faco ltà in frana co -
stante. Si to rni a un luo g o p red iletto d ell'in-
fanzia o d ella gio v inezza: tutto il suo sfarz o
ap p arirà assente, d ileg uato . Chi semp lice-
m ente rico rd i, sco p re co sì d i essere un abis-
sale ciarlatano .
Infine il p uro co no scito re no n sa che farsene
d ella sp eranz a. Gli basta calco lare le p ro babi-
lità. Ha p iena co scienza d i sv anire via via che
le sue rim em b ranz e si v anno c o ntraf f ac end o
e sfald and o .
In Ind ia al p uro co no scito re si d ischiud e una
via sp ecifica.
Q uesta si p uò illustrare riferendo i rag io na-
menti ineso rabili di Gau d ap àd a o di Sankara,
i classici più o no rati, ma esiste, m o d esto e fa-
cile, l'inseg nam ento im p artito d alle migliaia
di sap ienti di villaggio . D ue maestri di questo
to no so no em ersi nell'Ind ia m o d erna, am-
maliand o il m o nd o intero .

Ram ana M aharshi am m aestrò ai pied i d el-


l'A nnap u rna, rip etend o senza treg ua che
no n siamo il no stro c o rp o , il quale p uò funz io -
nare d a so lo e co l quale p o trem m o e d o v rem -
m o co nv iv ere in un p erp etu o so nnam buli-
smo ; no n siamo n e m m e n o la no stra p erso na,
che è un infinito rinv io : ce ne acco rg iam o e già
siamo d ue. C he co sa rim ane? L'attenz io ne
p ura, eterna, immutev o le, beata, la quale
co incid e co n la no stra id entità senza f o rm a, è
di tutti e tutti co stituisce; essa rend e no to ciò
che è in q u anto è ciò che è, f o rm a lo sc herm o
che p erm ette la sfilata d 'immag ini cinem ato -
g rafiche che c o m p o ne l'esistenza, il p unto d al
quale veglia, so g no , so nno si p o sso no inten-
d ere senza p aro le c o m e un'unica entità.
Basterà rip etersi « chi so no ? » elim inand o o -
gni altro p ensiero e anche l'interro g az io ne
si esting uerà, c o m e il basto ncino che rimesta
il cad av ere b ruc iante e che po i si butta nel
fuo co .'

N isarg ad atta M ahàràj tenne le sue lezio ni


nell'ap p artam entino d i Bo m b ay d o v e lo sco -
vò M aurice Fried m an, un eb reo p o lacco , eu-
ro p eo caratteristico , la cui vita ruo tav a sul-
l'asse d ell'im p eg no p o litico . Tu tte le sue pie
intenz io ni d o v ettero infrang ersi sulla razio -
nalità inflessibile di N isarg ad atta. N e risultò
un p rim o , squisito v o lum e di d ialo g hi, I Am
That, stam p ato d a C hetana a Bo m b ay . In
seg uito D u nn e Balsekar fra altri trascrissero
nuo v i d ialo g hi.
N isarg ad atta no n p rend ev a quasi mai la pa-
ro la p er p rim o , lasciava che la g ente acco rsa
nella sua stanzuccia gli riv o lgesse d o m and e.
Le rep liche erano sem p re le stesse, si limitava-
no a rip o rtare tutto nei term ini d ella filosofia
che inco mincia in Ind ia atto rno al 700 d .C.,
l'A d v aita V ed ànta o co no scenz a no n d uale.
Bastereb b e un so lo scambio di battute e tutto
sarebbe a rig o re esaurito ; ep p u re no , la rip e-
tizio ne incessante e senza so rp rese affascina,
esalta, c o m m uo v e, acquieta più di qualun-
q ue animata narraz io ne. L'assenz a to tale di
p atho s fa v ibrare più d ella lirica, la m o no to -
nia di fatto sem bra una b u fera. Perché Ni-
sarg ad atta spo sta, senza esitazio ne e subito ,

1. Si veda H. Z immer, Der W eg zum Selbst. Lehre und Le-


bendes Indischen Heiligen Shri Ramanti Maharshi aus Tiru-
vannamtilai, Z iirich, 1944.
nel c u o re d ella filosofia ad v aita, c o m p ie o g ni
volta che interv iene il m iraco lo d i trasferire
in un'aria p urissima, che p o chi sanno resp i-
rare, ma che quasi a tutti fa so rg ere in c u o re
una strana no stalgia.
Talv o lta o p era co n una co nd ensaz io ne ine-
so rabile: la luce d el so le, o sserv a, è il so le, tu
sei il tuo m o nd o , tu ne testimo ni e gli d ai
l'essere; e ag g iung e: « La testimo nianz a d i
questa esistenza, di questa co scienza, è la te-
stimo nianza di q uell'eterno p rincip io , l'asso -
luto » : so le e luna esisto no p erc hé no i ci sia-
mo ; ap p ro f o nd iam o questa o sserv azio ne, fi-
no a g io irne.

Co nsid eriam o c he co sa siamo q u and o ci co n-


temp liamo : siamo simili « al d aino che si ri-
po sa all'o mbra d 'un albero », in u n' o m b ra né
chiara né scura, né nera né brillante, simile al
turchino di c erte nuv o le. Q ui N isarg ad atta si
rifa a una m etaf o ra d iffusa nella p o esia: la
mente d ev o ta è c o m e un d aino sem p re insi-
d iato dai cacciato ri: d alle iatture d ella vita;
sua co lp a è la sua stessa c arne: le co struz io ni
mentali co n cui suscita l'illusio ne d ella realtà.
Dal d aino -m ente o g ni co sa fluisce, esso no n
reclama nulla, no n è sco nv o lto d a ciò che
em ana: è « lo stato più naturale, lo stato più
alto » . Si p uò d ire che in questa co nd iz io ne
estatica c'è un'unica co no scenz a: non so che
cosa e chi sono, ma so di essere.
Questa limitazio ne al p uro essere co nferisce
una beatitud ine, una pienezza eccelsa. Ci si
acco rg e che di qui d eriv a tutto l'univ erso che
ci circo nd a, tutto lo stuo lo d ei feno m eni ri-
sp etto ai quali quell'ap ice è p rincip io e causa.
Q uesta è la p rim a certez z a. No i p erò siamo
abituati a p o rci dal p unto d i vista d ei feno -
m eni mo ltep lici e p erciò siamo d ilaniati e
co nfusi, c red iam o di essere nati e di d o v er
m o rire, senza rend erci c o nto che questi e-
venti so no il risultato , la co nseg uenz a di d ue
id ee, che abbiam o ap p licato alla realtà p er
arbitrio a p artire d alla p rim a infanz ia: tem p o
e spazio . Il tem p o no n è un'esp erienz a, no n
10 è n e m m e n o lo sp azio : so no co ncetti che
im p rim iam o su q u anto ci ap p are. A llo rché io
sono senza nessuna qualifica, vivo in un eter-
no istante.
Si p o treb b e o sserv are che in Kant è risco n-
trabile la stessa co ncez io ne di tem p o e spazio ,
ma egli rim ane inerte: no n p ro c ed e riso luta-
m ente a trarre d ed uz io ni. N isarg ad atta, vice-
v ersa, no n si acco ntenta di rip o rtare inces-
santem ente a io sono, fo rz a a p ro c ed ere o ltre,
alla rad ice di io sono, al no n-essere, alla no n-
id entità, p o iché, p rim a di essere, si è nulla o
alm eno si è senza sap ere di essere.
11 passo al di là di io sono è terribilm ente
ard uo , o c c o rre so stare finché alla fine senti-
rem o di sp ro f o nd are al di so tto di io sono.
L'istinto naturale è di uscire v erso il m o nd o ,
o c c o rre viceversa retro c ed ere, riflettere sul
fatto che p ensiam o e abbiam o co scienza sol-
tanto grazie al c o rp o e il c o rp o altro no n è
che cibo trasfo rm ato : d o b b iam o to rnare al-
lo « stato in cui il b am b ino no n co no scev a se
stesso » , era un asso luto senza co scienza di
se stesso . O c c o rre to rnare al m o m ento in cui
da bam bini si accese in no i il p rim o ind izio di
co nsap ev o lez z a, sp o g liand o ci di o g ni co ncet-
to , ritraend o ci in ciò d a cui o g ni co ncetto si
p ro ietta. Fo rse, co sì ritratti, si c o m p rend erà
di essere c o m e un atto re che interp reta un
ruo lo sul p alco scenico che è l'univ erso .
Si to rni ind ietro al p unto in cui si entrò nella
realtà, si acquisti il vo lto c he si ebbe p rima di
nascere, d ice la trad iz io ne ind ù.

Si racco lg o no bacche, semi, fo g lie, erb e, car-


ni, e si m ang iano . Le tante v iv and e d iv enta-
no p arte di no i, d o m inand o ci. Uno sto rico
ind ù di o g g i, K.N . C hau d hu ri, ha esplo -
rato l'imp o rtanz a d el cibo in L'Asia prima del-
l'Europa, d el 1991, m o strand o c o m e l'alimen-
tazio ne sia g enerata d all'id entità religio sa e
m o rale, sia p ure inco nscia. Il filosofo ind ù da
sem p re rip ete che siamo cibo . N o n fa che
rav v iv are una verità p rim o rd iale, p er cui i
Maya si sento no g ranturco , i Giap p o nesi
p iante di riso .
N ell'Ind ia che p erm ane antica no n è so ltanto
in g io co la bo cca; l'intera ep id erm id e si ap re
ai p ro fu m i e agli o d o ri, si fa av v o lg ere dai
venti, asso rbe o li, m entre il massag g io quo ti-
d iano la tend e, la ro lla, l'accarezza.
Il c o rp o , d ai pied i alla so mmità d el cranio , si
imbev e di alimenti, pelle e muco sa inghio tto -
no la natura circo stante, fino a d iv entare tut-
t'uno co n essa.
Ciò che p lasma e artico la il carattere di una
casta è l'alimento , p rincip io centrale d el si-
stema ind ù, c o m e d im o stra M alam o ud in
Cuocere il mondo. So ltanto v iv and e p urissime
so no d estinate al b rahm ano v eg etariano , il
quale p uò c u o c ere p er tutti, d ato che lui so lo
attend e co n scrup o lo sa, rituale attenz io ne al
f uo co . Sp ez ie e cibi aggressiv i aizzano la furia
d el g uerriero . Cereali, carni e vini ecciteran-
no labo rio sità e v o luttà nel co ntad ino .
N isarg ad atta M ahàràj rip ete che, attrav erso i
succhi, essenza d el cibo , v iene in essere la
co nsap ev o lezza che d ice: « io so no ».
E ag g iung e: « L' abitari, il v ero Sé, v ed e l'io sono
attrav erso i succhi o l'essenza d el cibo ». L'es-
senza nasco sta d el cibo è l'io sono, l'esistenza in
q uanto tale. Q uesta si attua nel m o nd o attra-
v erso l'attività e si ino rg o g lisce attribuend o si
la p aternità d elle azio ni. Tu tto questo g io co
p ro m ana dal cibo , base d ell'esistenza.
« A causa d el fatto c he c'è la co no scenz a io
sono, svolgi o g ni attività. A l m attino q u and o
ti svegli o ttieni quella p rim a g aranz ia, la co n-
v inzio ne dell'io sono. Po i, sicco me no n sei in
g rad o di o ttenere o to llerare quell'i« sono, ti
agiti. Ti alzi d i nuo v o , ti spo sti di qua e di là, ti
co inv o lgi in tutta l'attività, p erc hé vuoi so ste-
nere quell'io sono. Più tard i quell'io sono di-
m entica se stesso nel so nno p ro fo nd o . So lo
allo ra sei in p ace ».
Per affrancarsi d a questa co nseg uenz a d el
cibo , o c c o rre no n co nsid erarsi l'ag ente d elle
p ro p rie azio ni. Le azio ni si m anifestano no -
stro tram ite; una vo lta che si sia p ersuasi di
no n av erne resp o nsabilità, di no n esserne i
p ad ri, il p rim o so ffio di liberaz io ne ci p uò
inv estire.
Biso g nerà rim uo v ere o gni no m e e o g ni fo r-
ma, o g ni p aro la e o gni im m ag ine e si sarà
fuo ri d ella stretta.
L' io sono o esistenza è il p rincip io d el m o nd o ;
c'è la po ssibilità di esserne i testimo ni, è c o m e
essere testimo ni d el so nno p ro f o nd o . So ltan-
to d a questa co nd iz io ne su p rem a si sap rà
cap ire c o m e il m o nd o d ella veglia e i so gni
no n d ifferiscano se no n p erc hé d el so g no ho
p ro v a c he è inesistente no n ap p ena mi d esto ,
m entre nella realtà di veglia m 'incap o nisco a
inv estire la mia cap acità di fed e.
Finché ci si ritiene d egli ind iv id ui, si è co n-
d annati a m o rire; una vo lta sp erso nalizzati,
id entificati co n io sono, la m o rte p erd e o g ni
realtà. Ma io sono è esso stesso un'illusio ne, la
p rima e p rim aria illusio ne, che i Veda chia-
m ano « uo v o co smico », p erc hé in essa tutto è
c o ntenu to ; so ltanto nel so nno p ro f o nd o la si
d imentica.
L'attenz io ne è l'ultima illusio ne, al di là di
essa c'è la co nsap ev o lez z a d el so nno p ro fo n-
d o : una vo lta rag g iunto questo v ertice, si è
liberati. Si cessa di rip etere « so no questo » o
« so no quello », di farsi co inv o lg ere d alla co -
scienza.
Io sono è la p u ntu ra di spillo o la stretta di
chele d ello sco rp io ne da cui tutto nasce, at-
tenz io ne a quel p rim ario d o lo re! C he si sup e-
ri l'io sono, e la libertà p o trà ino nd are; è un
p unto simile al p unto g eo m etrico , no n o ccu-
pa spazio , ma d eterm ina o g ni co struz io ne
sp aziale: si d iscio lga, si cancelli.
C o m e? To rn an d o innanz itutto fanciulli: « Pri-
ma d ella c o m p rensio ne io sono, c'è Bäla-
krsna, l'ig no ranz a infantile. Più tard i essa co m -
p rend e se stessa - quella è co no scenz a.
La co no scenz a cancella l'ig no ranz a, Bälakr-
sna. In questo stato di krsna, il Sig no re Kr-
sna esp o se la co no scenz a e d o p o si fuse nel
suo stato o rig inale, l'A sso luto » .
N isarg ad atta p arlav a q u and o aveva to ccato i
settantaq uattro anni, d icev a di sentirsi infan-
te ed eso rtav a a to rnare a quello stato di p u ro
essere, nel quale l'io sono è anc o ra p uro , ante-
rio re alla m aculaz io ne di sono questo o sono
quello, e ad abo lire in ultimo anc he io sono.
A lla fine si p o trà v eram ente rip etere co n Ni-
sarg ad atta M ahäräj: « Sto p arland o d a un
p unto di vista in cui no n co no sco me stesso ,
in cui no n so di essere. N o n ap p arteng o al
reg no d ella veglia e d el so nno ».
Da questa co nd iz io ne egli ram m enta senza
treg ua che ci si id entifica co n i p ro p ri p en-
sieri, ma questi so no g enerati dal c o rp o e
il c o rp o è g enerato dal cibo , è cibo nato
d al so le.
LA V IA D EL SEN T I M EN T O

La massima p arte d egli uo mini è leg ata al


sentire co ltiv ato nella p rim a infanz ia: l'attac-
c am ento alla m ad re è la lo ro so stanza. Il
m o nd o p ersiste nell'assetto imp resso allo ra,
all'inizio d ella vita co sciente, si sente che o g ni
fo rz a p ro v iene d a Dio o d agli d èi. L' am o re è
la fo rz a m ag g io re, d ecisiva, il nucleo d ell'u-
niv erso .
N el Rgveda si attribuisce a o g ni d io una p o r-
zio ne ( bhakta) d ell'energ ia co smica che è lar-
gita poi d al d io al d ev o to e si af f erm a c he
l'ad o rato re ( V i l i , 48, 14), gli strum enti ri-
tuali, le o f f erte (X, 15, 5; I, 85, 7) d iv eng o no
cari ( priy a) agli d èi, e co sì si instaura co n lo ro
l'amicizia (mitra, « am i c o » , d a mi-: « fissare,
ed ificare », poi anc he « sap ere » ).
La bev and a inebriante, soma, fa g io ire l'ad o -
rato re che sia caro al d io So m a. Fra gli d èi il
più miserico rd io so v erso chi gli si rivo lga è
V aru na, che d im o ra nelle acq ue p rimo rd iali.
Il rap p o rto co n Ind ra, fo nte d 'o g ni p ensiero
e az io ne, che so stituisce co l tem p o V aru na,
si tram uta in ero tism o : « I miei p ensieri ti
to ccano , Ind ra p o ssente, c o m e mo gli am anti
i lo ro mariti am anti » (Rgveda, I, 62, 11; X,
43, I).
La p aro la bhakti significa « d istribuz io ne, p o r-
zio ne, sud d iv isio ne, serie» , ma anc he « ap-
p artenenz a, attaccam ento » e infine « d ev o -
zio ne » e « f e d e » . La via d ella d ev o z io ne o
bhaktimàrga so rg e d all'amo rev o lez z a che p er-
vad eva l'esecuto re d ei riti ved ici. Bhakti in-
cluse la carità libera e d ev o ta d el fratello ,
d ell'ad o rato re rap ito ; il suo beneficiario si
d eno m inò bhagavat (bhaga ind ica il p o tere
sp irituale, -vat è il suffisso di p o ssesso ). C'è
anc he una bhakti bud d hista, p uro af f etto sen-
za d esid erio .
Nel seco lo X I X si p retese che questa via fo s-
se o rig inata dal cristianesimo , o ggi nessuno
o serebbe rip ro p o rre la tesi. Grierso n attribuì
a bhakti una g enesi tutta p artico lare: i g uer-
rieri visnuiti, che v o lev ano assimilare il culto
d ei d em o ni y aksa e d ei nàga o uo m ini-serp en-
te, av reb b ero ad o ttato questa tend enz a senti-
mentale. Bhand arkar inv ece c o ng ettu rò la
nascita d 'una religio sità nuo v a, avviata d a
Vàsud ev a Krsna fra il III e il IV seco lo , mo -
no teistica (ekàntika dharma) ed emo tiv a.

N elle Upanisad, bhakti è di no rm a il co ntatto


co n il f o nd am ento im p erso nale d ell'essere,
ma anche, certe vo lte, l'am o re di un d io p er-
so nale. La Brhadàranyaka (I, 4, 8) inseg na che
tutti gli am o ri rinv iano al d esid erio d ell'A sso -
luto , simbo leg g iato dal tam b uro d iv ino che
g enera co l suo rullo o g ni realtà. E al tam b u ro
che si d irig e il d ev o to , inv ece di ap p untarsi a
una d elle mille realtà che ne p ro v eng o no .
Ma chi riflette c o m p rend e che l'A sso luto si
sco p re nell'interio rità e lo smarrisce chi lo
cerchi nel m o nd o esterio re. A questo p ro ces-
so Sankara d à il no m e di med itaz io ne, Ràm à-
nuja quello di bhakti. Per Sankara bhakti d esi-
g na inv ece l'esito d el p ro cesso : la c o m u nio ne
co n il p ro p rio sé più intimo , che co incid e co n
la verità sup rem a, e c he la rag io ne no n p uò
af f errare, p erc hé gio ca so ltanto co n o p p o -
sti e co ntrari, allestend o co ntrap p o siz io ni di-
sp ieg ate nel tem p o e nello spazio ; lo rivela
inv ece il lamp o che d istrug g e o g ni d istinzio -
ne fra noi stessi e l'essere, co inv o lg end o l'uno
nell'altro , tram utand o ci nell'essere; questo
risultato no n seg ue a un no stro sfo rz o , ma è
l'auto riv elarsi d ell'essere stesso .
Sankara sp iega c he a rig o re, dal p unto d i
vista d ell'A sso luto , l'essere no n p uò che ap -
p arire im p erso nale e tuttav ia gli si p uò co n-
ferire un no m e e una f o rm a, p erciò alcuni
inni a Dio f u ro no scritti, seco nd o la trad izio -
ne, d a Sankara stesso , c he si tramutav a a
vo lte in un p o eta bhaktico .
La Mundaka Upanisad ( III, 1, 3) si rivo lge al-
l'essere c o m e « su p rem o », al maschile singo -
lare {parama), c reato re lumino so , p erso na co -
smica ( purusa, « p erso na » o ìs o isvara, « si-
g no re » : is d eriv a d alla stessa rad ice d el ted e-
sco eigen o d ell'ing lese own, « p ro p rio » ).
L'Upanisad più bhaktica è la Svetàsvatara, che
fo rnisce questa p reg hiera: « Io , d esid ero so
di liberaz io ne, mi rifug io nel Sig no re, nella
luce ( prakàsa) d ella sua co no scenz a di sé »
( V I, 18; alcuni ed ito ri inv ece di prakàsa leg-
g o no prasàda: « co lui che m erc é la sua grazia
si rend e no to » ).
UMahàbhàrata p er lo più d isting ue bhakti da li-
beraz io ne e tuttavia al so m m o m aestro N àra-
d a N àrày ana, la p erso nificaz io ne d ella crea-
tività, svela che chi lo ama entra in lui e in tal
m aniera si libera. Co sì, nella p arte d el Ma-
hàbhàrata intito lata Bhagavadgltà, Dio c o m e
Krsna eso rta: « bhaj asv amàm! » ( IX, 33), « p ar-
tecip a di me, am am i! ». Bhand arkar sp ieg ò
l'eso rtaz io ne c o m e un tentativ o di c o m p ro -
messo fra i p rimi bhaktici e l'o rto d o ssia.
A questo p unto il bhaktiyoga d iv enta il seg uito
di d ue m o m enti: la rinuncia al frutto d elle
azio ni e al carattere di p erso na resp o nsabile
d a p arte d el fed ele; la sua d im o ra in Krsna,
cui p ensa co n d ev o z io ne ( bhajan a) p iena e
ro v ente, sicché lui e il d io d iv entano cari
{prìya) l'uno all'altro .
So ltanto questa p ratica elimina sg o m ento , il-
lusio ne, o blio e aiuta a so tto m ettere d efiniti-
v am ente le p ercez io ni sensibili. A ll'ap o g eo
d ella d ev o z io ne l'o cchio d el fed ele si trasfo r-
ma, d iv enta cap ace di sco rg ere l'intero uni-
v erso nel c o rp o di Krsna, visio ne che d ap p ri-
ma suscita merav ig lia, quind i fa rizzare i peli
(hrstaroman), larg end o una gio ia sfrenata.
Nel Nàradapaficaratra Krsna è ad o rato c o m e
fanciullo nel m o nd o d elle bo v are (gopl) inna-
m o rate e d elle m u c c he d iv ine; la bhakti si
sviluppa via via c o m e rico rd o d el d io , m en-
zio ne d el suo no m e, p ro straz io ne ai suoi pie-
d i, culto di lui, asco lto d elle sue lo d i, senso di
servitù nei suo i co nfro nti, e infine asso ciazio -
ne a lui (sakhya), che c o nd u c e alla cap ito lazio -
ne d ell'anima.
Il testo cano nico d ella bhakti, il Bhàgavata
Puràna, fu scritto fo rse f ra i seco li IX e X,
fo rse in Tam il N àd u : vi si narra di Krsna,
esaltand o al di so p ra d ei sacrifici ved ici il
culto d ella sua sembianz a. Il d ev o to è incitato
a im itare le bo v are fo lli, che ab b and o nano la
no rm a so ciale ( dharma) sceg liend o esclusiva-
m ente l'am o re, e no n al fine d ella liberazio -
ne. La liberaz io ne è una semp lice co nse-
g uenz a d ell'ino nd az io ne di beatitud ine, d el-
la fissità estatica ap p untata al Sig no re.

L' am o r di Dio è l'estrema intensificaz io ne d el


sentire, la bhakti so stituisce la liberaz io ne co -
m e fine d ell'esistenza, in g enere a p artire d al-
le g rand i o nd ate di bhakti c he sp az z aro no l'In-
d ia m erid io nale fra il V I e il X seco lo . Esse
f u ro no p ro m o sse nel Tam il N àd u d a m ene-
strelli d evo ti chiamati àlvàr, i « p ro fo nd i » , gli
« im m ersi », vissuti, seco nd o la trad iz io ne, d o -
p o la m o rte di Krsna ( 3102 a.C.), e le cui can-
zo ni f o rm ano il V ed a tamil. Si o ffriv ano al Si-
g no re c o m e d o nne all'am ante; la p o etessa nu-
d a, A nta), celeb rò p erfino le no zze co n Lui.
« Q u and o è stato frullato il m are? Per quale
terra è stata ricev uta l'acqua? N o n ne cap isco
nulla. Ma quello è il m are su cui T u d o rm i
d o p o av erlo allo ra sbarrato co n un p o nte che
po i hai fatto a pezzi! Q uesta è la terra che
T u hai creata e so llev ata e ing hio ttita e vo mi-
tata! » d ice Po ykaiyàlv àr, nella v ersio ne di
Em anu ela Panatto ni, e co nclud e: « Hai visto,
mio cuo re? Mal [Visnu] dai rossi o cchi è me-
rito e co lp a, entram b i. Egli è o g ni ap p arenz a
esterio re, è questa terra, è il m are o nd o so , è il
v ento , è il cielo . Cap iscilo co n sicurezza, ind e-
fettibilm ente! ».
Putattàiv àr esp rim e l'univ ersale g io co em -
blem atico : la co no scenz a ha una co p p a, l'a-
m o re; ha un o lio , il d esid erio ; e infine uno
sto p p ino , « la m ente che si c o nsu m a di beati-
tud ine ». Di qui p ro ced e a c antare la vita di
Krsna co n alleg ria trav o lg ente.
Tirum aiicaiy àlv àr ad o tta un g erg o quasi i-
d entico a quello d ella mistica o ccid entale:
« Inv estig hiam o , e la risp o sta sarà che Dio è
uno so lo . N essuno p uò c o no sc ere la sua
g rand ez z a ... Per chi p ratica l'ascesi, quale
che sia, il frutto è la grazia accanto al Sig no re
arm ato d el d isco ». M ercé la grazia d iv ina lo
schiav o d i Dio si tram uta, c o m e un cibo ama-
ro g no lo in curry.
Kulacékaran inv ece fissa lo sg uard o sugli in-
nam o rati di Dio e ne asso rbe lo stato d 'incan-
tam ento : « I serv ito ri so no sto rd iti d ' am o re
p er il Sire di A rankam , no stro Sig no re, e si
lev ano , d anz ano , cantano , v ag ano ammaliati
d a Lui, c he ha o cchi di lo to e il p etto , e no rm e
c o m e m o ntag na, ing hirland ato d al tulày p ro -
fum ato in cui f ru g ano le api ... Della lo ro
beatitud ine si è incantato il mio cuo re. Schia-
vi del Sire di A rankam , Pad re, mio Sig no re, i
d ev o ti si p ro strano , cantano , d anz ano estati-
ci, v eng o no m eno , restano immo ti, so no p ro -
strati, lang uisco no , rabbriv id isco no , p iang o -
no lacrime co p io se » e pazzo è c hiunq ue sia
d iv erso d a lo ro .
Tirum ankaiy àiv àr ind ug ia sul mo tiv o d ella
vita trasco rsa nella libid ine e nella sto ltezza
e quind i celebra l'inco ntro red ento re: « In
questo c o rp o di c arne, fatto di terra, acqua,
fuo co , aria e cielo co rso d a nubi, p iang ev o ,
languiv o , mi sfinivo . Ma so no v enuto a rifu-
g iarmi p resso di T e , o Sig no re d el V énkatam
co lm o di p ro fu m i, d ai p icchi co sì elevati che
riem p io no il cielo » ; Tiru m ankaiy àiv àr si chi-
na su un insettino : « O minusco lo calabro ne
striato e maculato , c he ad ali sp ieg ate, inse-
p arabile d alla tua c o m p ag na, calpesti i fiori e
ti cibi d el lo ro nettare q u and o si schiud o no !
Di' la mia co nd iz io ne al Sig no re arm ato d i
arco c rud ele e di freccia c he sta ad A li, città
d ei famo si b rahm ani che co ltiv ano i Veda
m entre i fuo chi sacri d iv am p ano ! ». O p p u re
si acco sta a uccelli: « V enera, o m ente mia, il
M animàtakkó y il di N ànku r, d o v e sui co rni-
cio ni d egli sp lend enti palazzi, dai p innaco li
alti fino al cielo , i co lo m bi d alle ro buste zam-
pe simili a c o lo nne d i co rallo si unisco no alle
m o rb id e c o m p ag ne: è il luo g o d el Sig no re
che un tem p o , p erc hé cessasse la fero cia im-
m ane d el co cco d rillo nel lag o d elle antiche
acq ue e si salvasse l'elefante dai ro ssi o cchi,
rag g iunto il luo g o d o v e tremav a, gli p o rse
aiuto , liberand o lo d alla so f f erenz a» .
N am m àlv àr infine è il p o eta più sp eculativ o :
« Srad icate to talm ente d a voi i co ncetti di io e
mio , unitevi al Sig no re. Per lo sp irito no n c'è
so d d isfaz io ne p arag o nabile! ... Esente d a at-
taccam ento , il Sig no re esiste in o g ni co sa: sii
anc he tu libero d a attaccam ento , so tto mettiti
interam ente a Lui! ... Pensiero , p aro la, azio -
ne: rifletti su questi tre, annullali e rinchiud i-
ti nel Sig no re! ». A nc he lui cerca insettucci e
volatili interm ed iari: « Il v ento f red d o mi di-
lania c o m e se ag hi mi trafig g essero le o ssa. O
p ap p ag allino intento a ro sicchiare un o sso ,
rivo lgi una sola schietta p aro la a Tiru m àl ».
Se ci si allo ntana Dio è lo ntano , se ci si avvici-
na è v icino , o sserv a il p o eta e lancia il g rid o
finale d i o g ni bhakta: « Lasciate d a p arte di-
g nità e v erg o g na, liberatev i d all'ig no ranz a e
p arlate c o m e fo rsennati, saltate su, d anz ate,
co l c u o re che si strug g e, e co nfig g etev i nella
m ente so lo q uesto : il cap o d egli d èi, Mài d ai
ro ssi o cchi, il Sig no re co lo r zaffiro , causa pri-
ma d ell'univ erso , è l'agire e il frutto d ell'a-
zio ne ».
Gli àlvàr inseg nano che, av end o il c u o re co l-
m o di anpu, (tamil p er bhakti, c he significa
ino ltre, seco nd o il d iz io nario etimo lo g ico d ra-
vid ico di Bu rro w ed Em eneau , « am o re, at-
taccam ento , amicizia, benev o lenz a, p ietà » ),
fiottano lacrime d agli o cchi, il no m e d el Si-
g no re affio ra alle labbra e si g iung e alla libe-
raz io ne: no n si ag o g na più al risultato d elle
b uo ne azio ni e no n si f rem e più p er i p eccati,
tutto d ileg ua q u and o si sia so m m ersi nel Si-
g no re.

T ra i sap ienti che seg uiro no gli àlvàr p rimeg -


gia Ràm ànu ja ( t 1137). Ritenne che lo yo ga
d ella co no scenz a o jrìàna fo sse so ltanto un
p relud io alla bhakti, d efinita c o m e rim em -
branz a d urev o le ( dhruv à smrti) che fa v ed ere
il Sig no re, o c eano di tenerez z a al di là d ella
liberaz io ne. A Lui si p erv iene p urificand o il
c o rp o co n la castità, le p ratiche assid ue, il
rito , la virtù, la sp eranz a e l'assenza di esul-
tanze. Distanti d a Ràm ànu ja le frenesie d elle
bo v are inv asate!
Si p resenta co sì un sentiero nuo v o , ap erto a
tutti, senza sfo nd i eso terici, prapatti, già tem a
d ella p o esia di N am m àlv àr e p resente nei
sütra d i Sànd ily a e di N àrad a atto rno al X II
seco lo ; lo si p uò c o nd ensare nel p ro p o ni-
m ento di cap ito lare al Sig no re c o m p letam en-
te, senza d ifesa, c o nfid and o nella sua p ro te-
zio ne, ig no rand o le b u o ne azio ni e la co no -
scenza. N àrad a co nsid era questa bhakti netta-
re d 'immo rtalità, am bro sia ( amrta) .
M ad hv a (t 1276) d efinì inv ece bhakti la co nsa-
pevo lezza f erm a d el Sig no re quale g rand ez z a
massima, a cui intro d u c o no l'attaccamento e
l'am m iraz io ne. Il bhakta si sente nelle mani
d el Sig no re e grazie al suo atto di o ssequio
p uò p ro c ed ere in d irez io ne d ella co no scenz a,
p remessa lo gica d ella bhakti stessa e p relud io
all'estasi nel p arad iso vaikuntha, il m o nd o d el
Sig no re in cima alla m o ntag na co smica o nel
f o nd o d ell'o ceano , ed ificato co n o ri e g em m e
c o m e la G eru salem m e ebraica id eale. Seco n-
d o M ad hv a, la p ercez io ne d el Sig no re si attin-
ge m erc é: il d isgusto v erso tutti i d iv ertimen-
ti; la p arificaz io ne di o g ni co sa e il d o m inio di
sé; la co no scenz a d ella trad iz io ne bhaktica; la
resa to tale al Sig no re; il servizio al m aestro e
l'abitud ine a v alutare il suo inseg nam ento al
di so p ra d ei libri; la riflessio ne sul suo inse-
g nam ento ; la d ev o z io ne ai maestri; l'am o r d i
Dio .

Dal seco lo V II in po i una nuo v a tend enz a di


po esia e di c o m m enti filosofici si d iffuse in
kannad a, m aràthi, g ujarati, hind i, beng ali,
assàmì e p anjabi. Nel Beng ala si esaltò l'imi-
tazio ne d elle d eliranti bo v are, c he nel seco lo
X I isp irò il p o em a d 'am o re di Jay ad ev a, Gità-
govinda (« C anto d el p asto re » ), sequela d i
liriche ard enti sull'amo re di Krsna e Ràd hà.
Fra i M aràthi, Jriànesv ar ( t 1293) scrisse un
c o m m ento in versi alla Bhagavadgìtà.
A l culm ine di questa trafila risp lend e Go -
rakh N ath, vissuto tra l' V III e il X I I I seco lo ,
che di rec ente è stato v o ltato in italiano d a
Do natella Do lcini:

Nell'orbita celeste la parola s'è fatta luce. Là hai


ascoltato la rivelazione della scienza impercetti-
bile.
A ttraverso la parola del maestro si può scorgere
l'Inconoscibile.
Il nostro maestro ha proferito il verbo, abbiamo
becchettato i rubini.
E nello stesso tem p o :

Nell'orbita celeste la parola s'è fatta luce. Là hai


ascoltato la scienza impercettibile.
La scienza impercettibile ha fo rmato due luci e
queste due luci i tre mondi.
Se si pensa a queste, i tre mondi divengono visibi-
li, si sono cominciati a becchettare rubini e perle.
L' am o re fuo ri dal m atrim o nio , adàrakrìyara-
ti, d iv enne la m etaf o ra d ell'am o r d iv ino , e il
p o eta N im bàrka, fo rse c o ntem p o raneo di
M ad hv a, ind icò la via d elle bo v are c o m e
quella che co nd ucev a alla v isio ne d el Sig no re
(il testo d ice: samaksàktara, « m ettere so tto gli
o cchi » ).
M ad hv a sarà la fo nte d ella p o esia di Kabir
( t 1518), il quale sd eg na o g ni leg am e co n le
istituzio ni so ciali: so ltanto l'am o r di Dio e lo
yo ga v io lento si salv ano nella sua p o esia. Tu t-
ta la relig io ne sikh o d el d iscep o lo è fo nd ata
sulla bhakti kablriana d i N ànak (f 1539).
A llo stesso m o d o , il culto di Ràm a che p er-
m ea Ràm ànand a ( t 1470) esclud e qualsiasi
rito , basta d a so lo a liberare il d ev o to d a o g ni
p reg iud iz io di casta e p erfino d i sesso , facen-
d o ne un avadhùta, u o m o scio lto d a o g ni o b-
bligazio ne, d a o g ni d istinzio ne sessuale.
A nc he TulsT Dàs ( t 1623) ad o ttò il culto di
Ràm a, e scrisse l'ep ica hind i Ràmcaritmànas,
sulle azio ni d ell'ero e isp irato alla d ev o z io ne e
al servizio p iutto sto c he all'am o re. TulsT Dàs
seguiv a l'A d vaita V ed ànta, ma era allo stesso
tem p o innam o rato d i Ràm a, di Krsna e d i
tutti gli altri d èi.
Vid y ap àti ( t 1450), au to re d ella Padàvalì,
p o em a che rinarra gli am o ri di Krsna, met-
te in luce l'intermed iaria ( dùti ) fra Ràd hà e
Krsna, analo g a al m aestro o alla fed e che me-
d iano fra Dio e l'anima.
Vallabha (t 1531) inv ece, che d ichiarò di
av er av uto l'imp ulso a rettificare la bhakti da
una statuina d issep o lta di Krsna, eso rtav a
all'amo re, stato sup erio re alla v erità so ciale
(idharma) \ p er lui d u e erano le vie, d iscip lina e
grazia ( marg adàjìv a e pustijìva). Q u an d o g ra-
zia so cco rre, il d ev o to m ang ia e bev e, g o d e
lib eram ente d el bello , sp ing end o si infine a
una d ev o z io ne am o ro sa ( premabhakt i ) che si
sud d iv id e in tre fasi: l'am o r di Dio , l'attac-
c am ento a Lui, la p assio ne intensa p er Lui,
e questa sfo cia nella beatitud ine. Tu tta l'ar-
te m o g hul si p uò leg g ere c o m e u no sp iega-
m ento di questa d ev o z io ne so rretta d alla
grazia.

N el Beng ala, fin d al X seco lo era fiorita una


p o esia d el tutto nuo v a, fo nd ata sulla sp o nta-
neità o sahaja, « stato co ng enito , c o nnatura-
to » ( j an - , « essere nati» ; saha, « insiem e» ) ,
che culm inò nel X I V seco lo co n Cand id às.
L' am o r di Dio o ra d iv enta la so stanza pri-
m o rd iale d ell'univ erso ; la sp o ntaneità vi-
snuita inseg na che il Sig no re ha la p o tenz a d i
esistere, d i c o no sc ere ( samv id) e di bearsi (hlà-
din), e quest'ultima s'incarna in Ràd hà p ersa
nel g io co (Itlà) d ella beatitud ine. Della natura
di Ràd hà p artecip a il d ev o to , co nd iv id end o -
ne gli strazi d ' am o re e p artecip and o al trep i-
d o sentire d elle sue c o m p ag ne.
L' am o re to tale è la sp o ntaneità p ura, il m o n-
d o ne em erg e e vi rito rna. Pratica sahaja fu il
culto di una fanciulla (kumarìpujà), che p er-
d u ra o g g i in tutto il suo sfarz o a Kathm and u .
Co n i p o eti itineranti beng alesi baul (v o cabo -
lo che fo rse ha o rig ine d al sanscrito vàtu-
la, « fo lle » ), nell'ultima sua fase la scuo la si
id entificò co n la via d ella co no scenz a e co n il
Tan tra. Da questi p o em i, ind uisti e bud d histi
in uno , vale la p ena di citare:
La mente è un albero i cui rami sono i cinque
sensi: le fro nd e abbondanti sono il desiderio, i
frutti l'angoscia.
Con l'ascia, la parola del sommo maestro, lo si
taglia e Kànha dice: l'albero non ricresce.
L'albero cresce dall'acqua di peccato e di virtù,
ma il saggio ligio al maestro lo taglia.
Chi non conosce il segreto del taglio, scivolando e
cascando, folle, lo scambia per l'esistenza.
Il vuoto è l'albero, il cielo è l'ascia, abbatti l'albero,
non rimarranno né radici né rami.1
Chi vive nel sahaja d iv enta c o m e un infante,
si sep ara d alle funz io ni mentali e si m ette
nelle m ani d el m aestro : l'arresto d ella m ente
accresce p er lui la realtà d ella vita.

N el X V I seco lo Caitany a rip ristinò il visnui-


smo p uro , lanciand o p er il Beng ala p ro ces-
sio ni di suo nato ri inneg g ianti a Krsna, susci-
tand o u no slancio d ' am o re in g rad o d i avvin-
c ere Dio . L' am o re, f o nd o o ceanico nasco sto
che inerisce a o g ni anim a, co stituisce l'essen-
za d ell'esultanza ( hlàdinirasa premati). Maya,
c o m e fo rz a di sed uz io ne e mag ia d ivina, co -
p re questo fo nd o , m a il d ev o to ap p assio nato ,
che ig no ra lo gica e scrittura, riesce a sco p er-

1. Si veda P. K vaerne, Ari Anthology of Buddhist Tantric


Songs, cit., p. 248.
chiarlo nella p ro p ria intimità, v iv end o l'amo -
re che è la so m m a di tutti i sentim enti e ne è
anc he la fo rz a g eneratrice. Il co ntatto co n
esso fa imp azzire, si d iv enta c o m e un cano -
vaccio v uo to , tutti i sentimenti si ac c end o no e
ard o no a fuo co bianco : è c o m e b ere un ve-
leno e insieme un nettare, si atting e co i pe-
li ritti l'o ceano im m o rtale d ella beatitud ine
(ànandàmrtasàgara). Q uesta è la co nd iz io ne
g rand io sa ( mahàbhav a) di intensità smisura-
ta, base e fine d ell'esistenza. Co sì af f erm a lo
Srìmad Bhagayatam, cap o lav o ro d ella bhakti
beng alese: « E p u ro l'amante di Dio , il suo
c u o re si f o nd e nella gio ia e si eleva alla co nsa-
pevo lezza trascend ente m erc é l'accend ersi
d elle emo z io ni, gli si rizzano allo ra i peli, si
sco rd a d i se m ed esim o e d elle circo stanz e,
rid e, canta, balla ».
Q uesto am o r di Dio si co nclud e co n lo scate-
nam ento d ella cap acità di sentire.
Caitany a ebbe d iscep o li che p recisaro no nei
p artico lari questa co nd iz io ne sup rem a. Fu
Rup a Go sv àmin ( t 1591) che la rico nd usse,
nel Bhaktiràsamrtasindhu (« M are di nettare
d ella d ev o z io ne » ), al sentim ento sfrenato :
p er lui la bhakti su p rem a è una beatitud ine
p iena, esente d a o g ni d esid erio , p erfino dal
d esid erio di liberaz io ne, senza co g nizio ni e
senza v o lo ntà, che attira c o m e un m ag nete e
avvince Krsna stesso , p erc hé bhakti c o m p ren-
d e o g ni sentim ento e sap o re e Krsna è il
su p rem o d eg ustato re. I sentimenti cattivi
no n so no altro che un am o r di Dio male
ind irizzato ; bene d iretti so no inv ece i senti-
menti di servizio , amicizia, af fetto familiare e
so p rattutto l'am o re ero tico ( srhg àra) p er Dio ,
q u and o l'emo z io ne si so lleva a un inebria-
m ento c o m e quello c he o f f ro no gli stup efa-
centi, attrav ersato d a p ensieri di Krsna in
tutti i suo i asp etti e so rretto dal ballo , d a
co nv ulsio ni al suo lo , dal canto sfrenato , d al
p ianto ad alta v o ce, d a co nto rcim enti, ululati,
sbad igli, so sp iri, si è ind if ferenti all'o p inio ne
altrui, si ha la bava alla bo cca, si rid e frag o ro -
sam ente, scossi d a v ertigini e singhio zzi.
In questo giubilo sp iccano i sentimenti e i
lo ro sap o ri fo nd am entali, che l'estetica e-
lenca.
I sentimenti sono: 1 sapori (rasa) sono:
am o re erotico
allegria comico
dolore compassionevole
ira f uribondo
energia virile
terrore trem endo
disgusto sgradevole
ammirazione meraviglioso
serenità quieto
La quiete sfo cia talvo lta in una visio ne, e
c o m u nq u e rico lma e sp iana la m ente, m en-
tre o g ni altro sentire è d iv ersificato d a un p ar-
tico lare m o v im ento : affetto , co nfid enz a, fa-
miliarità ed ero tism o ap p ro fo nd isc o no , viri-
lità e merav iglia esp and o no , p atho s e furia
d istrug g o no , terribilità e d isgusto resp in-
g o no .
II trattato Ujjvalanìlamaiii tratta d ella p arteci-
p az io ne ai p iaceri di Krsna e d elle bo v are, il
cui sem e è l'amo re e che si sviluppa nell'af-
fetto ( sneha), nello scio gliersi d el cuo re, nel-
l'insieme degli atti di rip ulsa nati d alla p iena
d elle emo z io ni il cui esito è la co nfid enz a che
c o m p re nd e amicizia e affabilità, nella tra-
sm utaz io ne ero tica d el d o lo re in gio ia, nella
co stanz a am o ro sa.
Tu tti i sentimenti so no inco ro nati d allo stato
su p rem o , che altera il senso d el tem p o , g ene-
ra l'o blio di se stessi, fa v o rticare in una divi-
na fo llia.

N ella letteratura m aràthi tard a, alm eno Tu -


karam ( t 1649) va m enz io nato , cui Caitanya
ap p arv e in so g no c hiam and o lo alla bhaktv.
p ur seg uace d ell'A d v aita V ed ànta, egli si
sp inse ad accettare p erfino la reincarnaz io -
ne, p u rc hé fo sse p erv asa di bhakti, fino a be-
stem m iare il Sig no re, tanta fu la v eemenza
d el suo am o re.
La reviviscenza bhaktica beng alese m o d erna
fu incentrata su Ram akrishna (t 1886), d evo -
to di KàlI, che gli co ncesse la sua p resenza co -
stante. Ma egli seguì tutti i sentieri a lui no -
ti, incluso l'A sso luto im p erso nale, p er cui d o -
v ette sp ezzare l'im m ag ine d ella M ad re co sì
sv isceratamente ad o rata. Ram akrishna rag-
g iunse l'ubiquità in tutte le fed i, alla manie-
ra di Kablr, ma fu ahim è p resentato finora in
fo rm a « v irtuo sa » co n reticenz e acco rte, er-
ro rini d ecisivi di trad uz io ne, cruciali o mis-
sio ni.
Il suo d iscep o lo V iv ekànand a, che praticava
il karma-yoga, l'ap p licaz io ne rig o ro sa di o g ni
d o v ere, sep p e anc he scriv ere un imp eccabile
trattato di bhaktiyoga.
Si p o treb b e asserire che il m o v im ento po liti-
co p ro m o sso d a A u ro b ind o e p ro seg uito d a
Ghand i em anasse d a un'isp iraz io ne bhakti-
ca: Ghand i sp irò inv o cand o Ram a; la rinasci-
ta d ell'anima ind ù si ap p ellò a un rinno v ella-
m ento in seno alla M ad re.Una fusio ne stu-
p end a di A d v aita V ed ànta c o m e via d ella
co no scenz a e di p urissima bhaktì fu o f f erta
infine d alla vita di Ram ana M aharshi, il cui
influsso p erd ura.
E p ro p rio le riso rse d ella bhakti p o treb b ero
c o ng iu ng ere, o ggi c o m e ai temp i di A kbar,
ind ù, giaina, bud d histi e islamici avvinti al
sufismo .
« BH A K T I » SI M U T A IN T A N T R A

Esiste anc he una bhaktì sivaita. Nei Veda la si


sco rg e nei versi d ed icati al kàma, la sp inta d el
d esid erio , d alla cui stessa rad ice ind o eu ro p ea
qà- d eriv ano il latino carus e l'inglese whore,
« p uttana ». L'Inno della Creazione (Rgveda, X,
129, 4) p o ne all'o rig ine o , meg lio si d irebbe,
all'essenza d ell'essere (agre), un'unità senza
attributi o una qualità o g g ettiv a (ekam o tat)\
q uell'Uno che, d ice l'inno , era fo nd ato su se
stesso e resp irav a senza fiato, in q uanto p ura-
m ente p o tenziale. Fu g enerato d alla p o tenz a
(sakti) del tapas, che Co o m arasw am y trad u-
cev a « intensificaz io ne ». L'unità fu il risulta-
to di un'imp lo sio ne, di uno scatto centrip e-
to , analo g o sul p iano co smico all'atto di in-
tensificazio ne d ell'asceta, che p uò suscitare
un calo re v io lento . Sec o nd o W internitz que-
sto intensificarsi sarebbe d o lo ro so ; meg lio
d icev a Bhattacary a, c he si d o v esse intend ere
c o m e semp lice id eaz io ne.
Eliad e mise tapas in rap p o rto co l ted esco
W ut, il latino furor, l'antico irland ese ferg, il
g rec o fiévog che Dumézil co nsid erav a equi-
v alente al v ed ico manyu, il rap im ento sup re-
mo , sia p sichico c he intellettiv o , di p o eti, ma-
ghi, g uerrieri, am anti, artefici trascinati dal-
l'isp irazio ne. Tapas è il mezzo p er co nseg uire
il manyù e co incid e co n la p ad ro nanz a scia-
manica d el fuo co .
Dice il Rgi'rda che il kama « co p rì l'unità c o m e
un flutto » (suina vaitatadhì'. X, 1, 29, 4). L'u-
niv erso mo ltep lice si manifesta c o m e esp lo -
sio ne centrifug a, o p p o sta all'imp lo sio ne che
aveva g enerato l'uno co n u no scatto centrip e-
to . Ciò che è p rim o nella co smo lo g ia d iv enta
seco nd o nell'esp erienz a u m ana: l'uo m o d ap -
p rim a av v erte i d esid eri centrifug hi e quind i
li co arta m ed iante il tapas centrip eto .
Il kama c o sm o g o nic o p ro d uc e il m o nd o che
co no sciam o , scisso , bisessuale, in cui fo rz e
attive e seminali (retodhà) s'infrang o no su
fo rz e passive e alimentanti (mahimàna). La
co scienza o m ente sarebbe d u nq u e un rifles-
so d el kama? Maryla Falk ritiene v ero il co n-
trario .

Kama fu p erso nificato c o m e il d io Kam a (A-


tharvaveda, IX , 1-25; Rgveda, X, 1, 29, 4),
auto g enito (àtmabhù), esp resso d al p ro p rio
g rem b o (àtmayoni), nato d alla co scienza (ma-
nobhù)\ è lui che suscita rim em b ranz a (smara)
ed ebbrez z a (madami). M o nta un p ap p ag allo
il cui becco f end e i frutti, rend end o li più
sap o ro si. La sua arm a è una c anna d a zuc-
c hero atto rno a cui si avvo lge una co rd a di
api in fila fittissima che sco cca cinq ue fiori,
o v v ero i cinq ue sensi. Egli è tutt'uno co n il
Fuo co . So rg e, seco nd o il Visnu Puràna, dal
cuo re d el c reato re Brahm à, m entre il Mahà-
bhàrata (I, 2596) lo chiam a figlio di D harm a o
N atura e d ella Fed e, Srad d hà. Sp o sa Prlti,
Gio ia, ma anc he Rati, la ninfa che è il fo rm i-
co lio d el d esid erio , il ram p o llare di mille in-
g anni; co n questa p ro c rea Sete, Trsnà. I Fu-
rarla d ico no che Ram a fu chiam ato a salv are
il m o nd o q u and o Siva s'im m erse nel tapas.
Co lp ito d alla freccia d i Kàm a, Siva to rnò ad
acco p p iarsi co n PàrvatT, ma il suo terz o o c-
chio incenerì Kàm a. Rati calm erà Siva e Kà-
ma riso rg erà c o m e brezza senza c o rp o o co -
m e Prad y um na, incarnaz io ne di Visnu, p er-
so nificaz io ne d ella m ente.
Fuo ri di questa mito lo g ia, la filosofia sivaita
d irà che l'imp ulso d el d esid erio ( kamakàra)
p ro d o tto d alla natura suscita una v ibraz io ne
che g enera un suo no ( nàda), raffig urato nel
p unto d o v e Siva e la sua p arte fem m inile si u-
nificano nella to talità d ella p o tenz a, d alla qua-
le scatta il triang o lo c he o rig ina lo spazio (mu-
latrikona).
Siva, il Sig no re, Isv ara, c o rrisp o nd e allo ze-
ro , matrice di po sitivo e neg ativ o , co incid en-
za d i co ntrari. E anc he una d inam ica unità
di o p p o sti, un p ro cesso di incessante trascen-
d im ento d i se stesso . Siva è « Q u ell' Uno »
d ell'inno c o sm o g o nic o v ed ico p erso nificato e
p erciò c o m p rend e Kàm a, c o m e il Dio niso d ei
Mino ici includ e il Desid erio .
Le Sàkla Upanisad d ella fine d ell'V I II seco lo
af f e rm ano che, essend o ne co nsap ev o li, si di-
v enta Siva.
Siva è and ro g ino e la p arte fem m inile che lo
p o tenz ia è no ta c o m e D urg à l'infuo cata, p ro -
pizia ag li y ogin; PàrvatT, figlia d ello Himàlay a,
essenza della natura; Urna, g eneratrice d ella
v egetazio ne alla stag io ne d elle p io g g e; Ku-
màrl, la Fanciulla; KàlI, d a cui o g ni vita p ro -
mana e in cui è quind i riasso rbita, che ap p are
nud a p erché di qua d alla maya, em aciata p er-
ché co nnessa a tutto ciò che sia f u neb re, nera
p erc hé o gni co lo re in lei si annulla, e balla
eternam ente sul cad av ere d ello Siva anterio -
re alla manifestaz io ne; infine Cand ì la Furi-
bo nd a. So no via via l'Inaccessibile, la M o nta-
na, la Pro p izia, la V erg ine, l'O scura, la Sel-
vaggia. Ma esiste anc he Bhav ànI, « Co lei che
largisce la vita ». Il Màrkandeya Puràna, il cui
nucleo sembra essere del III seco lo , si o stina
a ribad ire l'ambiguità d ella Dea che è co no -
scenza e ing anno , m em o ria sco nfinata e co n-
fusio ne asso luta.
Ci fu anche un culto d elle sette M ad ri, le sei
sp o se d egli d èi mag g io ri più C àm u nd à l'O r-
ribile; d anz ano in to nd o atto rno a Siva ed e-
gli ne p ro ietta la furia sui d em o ni nefasti.

I Tan tra sivaiti c hiam ano la bhakti visnuita « il


sentiero p er anim e serv e », m entre la via si-
vaita si ad d ice ad anim e ero ic he e d iv ine. Sul
sentiero sivaita gio ia e rinuncia si f o nd o no . Il
Candamahàrtìsanatanlra sp ieg herà che so ltan-
to la p assio ne esting ue la p assio ne e che no n
esiste né inferno né p arad iso , né vizio né
virtù, che serv o no so ltanto a p ro teg g ere le
menti p lebee, m entre nella vita tutto è mo -
m entaneo e no n p uò d u nq u e finire in luo g hi
di p ena o co m p enso .
La bhakti sivaita esalta l'alterità di Siva libera-
to re e d istrutto re, unità di tapas centrip eto e
di kàma c entrifug o .
Per la bhakti sivaita la d istruz io ne è tutt'uno
co n la tram a d ella realtà. Essa è esp o sta, a
risco ntro d ella Bhagavadgìtà, nella Isvaragìtà
(trad o tta d a M ario Piantelli) c o m e « co no -
scenza co m p rensiv a » , che si p uò d eno m ina-
re calma p ro f o nd a, eternità, co scienza p ura,
testimo nianz a, Siva.

Nel X e X I seco lo co mp o siz io ni sivaite scritte


in kannad a, chiam ate Up anisad d el Karnà-
tak, c eleb rano il f o nd am ento senza attributi
d ell'essere (nirgunabhakti).
La trafila d ei p o eti sivaiti culm ina nel IX
seco lo co n M ànikka V àc akar, che si raffig ura
c o m e sp erd uto , arreso , incap ace o rm ai di
d isting uere g io rno e no tte: Siva l'ha serrato
nel suo incanto e l'estasi lo schianta, il Sig no -
re entra nel suo c o rp o ad d o lcend o lo , sfi-
brand o lo , b ruc iand o o g ni v inco lo .
N ello sivaismo tamii YAnubhdva Sùtra di Mà-
yid eva inseg na che p o tere (sakti) e bhakti co in-
cid o no anc he se quello si manifesta c o m e
creaz io ne d el m o nd o , questa c o m e rito rno a
Dio .
L'acq ua assume o g ni sap o re nella v arietà d ei
frutti, co sì la bhakti p rend e f o rm e sv ariate e si
p o trà d isting uere in: Siva stesso ; la beatitud i-
ne; la co no scenz a d iretta d ella liberaz io ne;
l'ad o raz io ne; la d ev o z io ne. D ifferenz e su-
p erflue, essend o il bhakta so m m erso dal tutto .
Definiz io ne di bhakti: il m o m ento in cui si
scambia il falso p er v ero , ma la d ev o z io ne
d istacca la m ente e svela l'unità co n Dio .
Lo sivaismo tamil p rescriv e una bhakti fatta di
o sserv anza ( cary à) e di culto c o m e d ev o z io ne
familiare, servizio , so d alizio , am o re che p o r-
tano infine ad assum ere la f o rm a di Siva
(sarupa). I casi di d ev o z io ne p o p o lare tamil
p o sso no turb are: ci si estrag g o no gli o cchi
p er f erm are il d issang uarsi d ell'o cchio divi-
no ; si o f f re la c arne di un figlioletto o il
p rim o p esce di una retata: no n co nta l'atto ,
ma lo sp irito di resa, no n il gesto o il suo
o g g etto , no n il v erbo , ma l'av v erbio .
Siva, « Q u e l l ' U n o » , è esente d a f o rm a, m a
assume l'asp etto d ella grazia e d el g o d im ento
c o m e m arito d ell'anima in am o re che, una
vo lta liberata, giace co l cap o sui p ied i d el suo
Sig no re. Il seg uace d ella bhakti sivaita p reg a
di essere racco lto d a Siva c o m e un g attino
nella bo cca d ella m ad re.
Nel p o p o lo il culto di Siva si riso lve in transe,
p o ssessio ne e anestesia. L'acco p p iarsi eterno
di Siva e d ella sua Dea si tram uta in p o tenz a
(sakti) d el d ev o to , che co ntem p land o li di co l-
p o si trasfo rm a in Bhairav a, lo Sp av ento so , il
d istrutto re d ell'io , il quale elimina tem p o e
spazio , o g ni ling uag g io e o g ni co strutto co n-
cettuale. La d ev o z io ne bhaktica g arantisce
che questo inv asam ento resti inno cuo ; m en-
tre la g rand e anim a ( mahàtman ) d ivina d o mi-
na, si è g arantiti: si p o trà c am m inare su braci
ard enti, c ad ere su p unte aguzze.
Il p o eta sivaita beng alese Ràm p rasàd a Sen
(t 1775) scrisse inni a KàlI C u o r di Pietra
d alla quale sp rig io nano tutti gli ing anni che
tram ano l'esistenza, m entre nello stesso tem-
po è la M ad re co lm a d ' am o re; negli stessi
anni G o ethe si d ed icav a co n id entici p rincìp i
a p recisare l'id ea di N atura.
LA G R A N D E FIL O SO FIA
SIV A IT A T A N T R I C A

Tra le fig ure fo nd am entali d ell'uo m o ce n'è


una che no n si sente leg ata ai miti affetti,
ma in sé o sserv a levarsi o nd ate furibo nd e di
p assio ne, che trav o lg o no , esaltano , si svela-
no p er le fo rz e fo nd am entali d ell'univ erso .
Lo c o nd u rranno all'o ltrag g io , alla vio lazio -
ne d 'o g ni no rm a: so ltanto seg uend o le, strin-
g end o l'anima co i d enti, egli si sente v iv ere.
O sserv a atto rno a sé: no n c'è u no Stato che si
reg g a senza l'aiuto di g ente c o m e lui, la g uer-
ra è intrinseca a o g ni co nv iv enz a; si sen-
te co nfo rtato , si butta entusiasta nell'o rro re
d ella vita.
Per lui l'Ind ia ha p ro v v ed uto a stend ere una
Scrittura, a elab o rare la più raffinata filo-
so fìa.
La bhukti sivaita p o rta ai marg ini di un c o rp o
di Scritture che l'Ind ia v itto riana volle p ro -
scriv ere, il Tan tra che A rthu r A v alo n, p seu-
d o nim o di un g iud ice ing lese, Sir Jo hn W o o d -
ro ffe, sep p e sco p rire e d iv ulg are all'inizio
del X X seco lo .
Per riacquistare il significato che p o tè av ere
al m o m ento in cui si f o rm ò il Tantra, gio va
d iscernere il m o nd o ind iano c o m e si p resen-
tò atto rno all'anno mille, q u and o nel Kash-
mir So m ad ev a scrisse il Kathàsaritsàgara. A l-
lo ra ind uismo e b ud d hism o si integ rav ano
am ab ilm ente e co nv iv ev ano le p ratiche reli-
gio se p ie accanto alle c erim o nie più sinistre.
Si v erificav ano ep iso d i affini alle co nsuetu-
d ini streg o nesche d ' Eu ro p a: in q uest'Ind ia
med io ev ale sp esso le m ag he ap p aio no legate
alle sette m ac ab re M ad ri, che tali si c hiam ano
p erc hé aiutano il d ev o to a su p erare la p aura
d ella m o rte; il lo ro asp etto terribile sg o mina
o g ni p aura, se si im p ara ad assimilarla. Esigo -
no sacrifici raccap riccianti: la d ev o ta traccia
un cerchio , si sp o glia, quind i arm eg g ia co n
basto ni, ciuffi di cap elli e teschi, d isp o nend o
nelle q uattro d irezio ni vasi di sang ue, e d ivo -
ra un cad av ere m entre ard e un fuo co . Il san-
g ue p er lei c o rrisp o nd e ai fiori d ei sacrifici
o rd inari, gli o cchi all'incenso , la c arne d ella
vittima all'o blazio ne v egetale. L'az io ne culmi-
na co n l'o fferta d ei d ue « loti » : la testa e il
c u o re spiccati d alla p erso na immo lata. C o m e
ef fetto d el rito la streg a si so lleva in vo lo o ne
ha l'illusio ne.
A ltri riti asseco nd ano quello centrale, c o m e
lo sp arg ere g ranelli d 'o rz o p er la casa: fatti
g erm o g liare co n incantesimi, si c o nv erto no
in un c ap ro ne.
Le v arietà di culti e co stum anz e so no innu-
merev o li: le vie ascetiche d el b ud d hism o so-
no p ienam ente accettate; l'alchimia sp arg e di
una p o lv ere il ram e fuso , co nv ertend o lo in
o ro ; l'ascesi rig o ro sa p uò aiutare a rend ere
un cad av ere immarcescibile; freq uenti so no
gli am o ri co n am anti invisibili: le d ee ap p aio -
no agli uo m ini c o m e d o nne incantev o li: guai
a far lo ro d o m and e, e gli d èi scend o no co -
me uo mini av v enenti ad am o reg g iare, sp esso
nel so nno , co n le d o nne p rescelte. Tu tte que-
ste im m ag ini si accav allano via via che si è
accarezzati dal ritmico , so ave fluire di sto rie,
in cui o g ni ev ento si lo g o ra p er essere subito
incalzato e so sp into d al successivo , co n u no
sv ariare di p erso nag g i che trasc o rro no c o m e
i p assanti in un vico lo d i baz ar. So no b rahm a-
ni, g uerrieri, m ercanti, p ezzenti, ero i, imp o -
sto ri, uo mini, d o nne, v ecchi, gio v ani.
Si trap assa di co ntinuo d a un p iano all'altro .
N o n so ltanto dal v ico laccio alla reg g ia, d alla
fo resta al cam p o , d al so g no alla realtà, ma
anc he d a un p iano all'altro d ella co scienza.
A ccanto agli uo mini sc o rro no le ninfe acqua-
tiche ( apsaras ) nei fiumi, nelle nubi: so no le
vezzo se e trav iami c o m p ag ne d ei « p ro fu m a-
ti » ( g an dharv a) , musici, med ici, p urificato ri,
reg o lato ri d elle co stellazio ni; aiuta a raffig u-
rarli un d estriero bianco c o m e la luna, il suo
nitrito melo d io so richiam a l'o ceano di latte
che so lleva frastagli d 'o nd e. Esisto no anc he i
mag hi so p rannaturali ( v idy àdhara), festev o li,
lieti, cang ianti; un so v rano ( cakrav artin ) è il
lo ro sig no re, ed è in lo ro p o tere trasm ettere
mag ie agli uo mini. Esisto no poi gli yaksa,
sp esso benev o li, talvo lta causa di malattie e
p o ssessio ni; le lo ro d o nne so no leg ate alla
fio ritura. Infine, insed iati nei cimiteri, ci so-
no bhuta, dàkinì, pisàca, preta, o rribili mesco -
lanze di p aura e v o luttà. Po sso no v icev ersa
aiutare, so llev are l'uo m o i siddha, i « p o tenti »
o « p erfetti », maestri d ai p o teri magici, e i
nàga, uo m ini-serp ente che larg isco no ai d o -
minato ri la leg ittimaz io ne d ella lo ro auto rità.
Più in alto si stend o no i m o nd i d ei titani
(asura) e d egli d èi. Co sto ro so no m antenuti
in vita d ai riti e d alle p reg hiere d ei b rahm a-
ni, ma il g io rno che i titani sco nfitti, reincar-
nand o si c o m e barbari, eliminassero la classe
b rahm anic a, anc he gli d èi d ell'Ind ia sp ari-
reb b ero .
In un testo cap itale d el b ud d hism o M ahày à-
na, il Saddharmapundarlka Sùtra o Slitta del
Loto, l'intero co nclav e di nàga, yaksa, gandhar-
va, garuda, kimnara, asura e mahoraga è riuni-
to ad asco ltare l'ultimo serm o ne d el Bu d d ha.
Tu tta la p o p o laz io ne di spiriti va interp retata
c o m e un q u ad ro trasp o sto d elle p o ssessio ni,
d ei d esid eri, d elle co nquiste, d elle p aure li-
m ane.

Pro iettati in questa co rnice, i Tan tra d iv enta-


no più p ienam ente leggibili.
La p aro la significa trama o tessuto (il so le è
chiam ato tantrayin p erc hé em ette raggi c o m e
fili un tessuto ). Tantra d eno ta anc he il mo d el-
lo, il sistema, la d o ttrina o la p ratica, in g ene-
re ciò che si d isp iega. Si asso cia natu ralm ente
ai sistemi bene inlessuti sia di figurazioni
(yantra) che di suo ni (mantra). N ell'accez io ne
più stretta il v o cabo lo d esig na un inseg na-
m ento eso terico no n v ed ico , o legato ai Veda
da una liberissima interp retaz io ne. Esso ha
p er tem a l'emanaz io ne dell'univ erso a parti-
re d a un suo no o rig inario inud ibile, che si
tram uta p rima in un ato m o so no ro p ercep ito
dai v eg g enti, poi nel suo no p o tenz iale che
infine d iv iene p ercettibile a chicchessia; d a
questi elem enti p rimo rd iali si d ip ana il mo n-
d o fino all'o ggi, l'ep o ca no stra, retta dai Tan -
tra.
Ino ltre imp lica un culto no n v ed ico che si
c o ng iu ng e a so gni, allucinazio ni v o lo ntarie,
auto ip no si; chi p artecip a s'id entifica co n Dio ,
Visnu o , più di f req u ente, Siva, e d o v rebbe
ricev ere p o teri magici ( siddhi ) o ltre alla libe-
raz io ne.
Fra i riti p rev ale il c o nsu m o d elle cinque M :
v ino o Sakti ( madà), c arne o Siva ( màmsa), p e-
sce ( matsya), cereali o leg umi, che taluno inter-
p reta c o m e stup efacenti ( mudrà), e co ito ( mai-
thuna) in cui il m aestro o p era co n un'ad ep ta e
un d iscep o lo o co n una cerchia di co p p ie e
tutti g iung o no all'estasi unend o si all'A nd ro -
g ino d iv ino . Si suo l d ire che queste p ratiche si
p o ssano intend ere sia alla lettera (via d i sini-
stra) che m etaf o ric am ente (via di d estra), co -
m u nq u e questi d ettam i so v v erto no il reg im e
alim entare, il sistema d elle caste e l'etica vedi-
ca o ltre a scancellare la mo ralità p atriarcale.
I d ev o ti del Tan tra usano un id io ma seg reto
(samdhyàbhàsà) e c eleb rano co n una d o nna di
bassa casta ( dombì) un c o ng iu ng im ento in cui
esistenza, nirvana, m ente e fiato serv o no d a
strum enti, m entre tutt'atto rno si allineano
in cerchio , p resenz e terrificanti, le yoginv, lo
sp erm a e le co rrenti di energ ia nel c o rp o so no
il mo sto che f erm enta in v ino via via che sale
su p er il c o rp o fino al cranio , scatenand o l'eb-
brezza estatica che ap re a unità e liberaz io ne.
Per acco starsi a questo term ine si co ntem p la
il suo simbo lo , il centro di una figurazione
{mandala) ap p o sitam ente scelta d al m aestro
p er chi la d ev e ad o p erare. Tu c c i o sserv a c he
o gni mandala mo stra lo sv ilup p o d el co sm o , il
fed ele d ev e fare a ritro so questo c am m ino .
Q uasi di necessità a questo fine ci si avvale
d ell'alchimia ( rasasàstra), che fo rnisce p rep a-
rati di zo lfo , m erc u rio e mica speziati di d ro -
g he c o m e la m arijuana, che co ntiene la so-
stanza di Siva. Q uesto asp etto alchem ico d ei
trip ud i tantrici è già d o c u m entato d a testi d el
IV seco lo .

L'o rig ine del tantrism o c o m e co m p lesso di


questi asp etti no n si p uò accertare, ma le po -
sizio ni d i yo ga tantrico co i tallo ni co ng iunti
so tto il p erineo nei sigilli di M o henjo D arò d el
3000 a.C. saranno d escritte nellVl càràhga Sù-
tra e nel Kalpa Sùtra giaina. Il p rim o testo che
si p uò c hiam are di yo ga tantrico , ben d iv erso
d alla p ratica che esp o ne Patanjali, è la Ha-
thayogapradipikà attribuita a Sv àtm àràm a e
d ed icata al risv eglio d ella Serp e A v v o lto lata
o Kund alinl, che rap p resenta l'insieme d elle
energ ie inco nsce. La p aro la è co nnessa co n
la rad ice kunc-, « incurv are ». Dalla stessa o ri-
g ine ind o eu ro p ea p ro v iene l'antico irland e-
se cuachach, « arriccio lato », ma è sing o lare e
fo rse p uò sp ieg are il senso d el term ine san-
scrito lo hind i kùrrd, « cerchia di d o v e si lan-
ciano m aled iz io ni» .'

1. R.L. T u rn e i , A Comparative Dictionan of Indo-Aryan


Languages, Lo nd o n, 1973 ( 1" edi/ .., 1966), p. 168, col*. 2.
Per rid estare Kund alinI è necessaria la « gra-
zia d el m aestro » e la « ro ttu ra d ei n o d i» :
d elle g irand o le di energ ia d isp o ste a tap p e
sulla sp ina. Il tallo ne sinistro and rà p o sto
so tto l'ano e si d o v rà stend ere la g am ba d e-
stra string end o si l'alluce, in quella che si d e-
no m ina la g rand e p o sizio ne (mahàmudrà). Il
trattato imp artisce l'arte di assum ere un a-
sp etto cad av erico e di tag liare a p o co a p o co il
frenulo so tto la ling ua, in m o d o che questa
po ssa sp ingersi in alto fino allo spazio tra le
so p raccig lia ( khecarì mudrà), e, rito rta ind ie-
tro , blo cchi naso , faring e e trachea ( àkàsaca-
kra)\ co sì saranno sup erati il d estino e la tem-
p o ralità e si riuscirà a ro v esciare il g etto d i
sp erm a nella p ro p ria uretra. La ling ua, ser-
rand o le tre ap ertu re d ella go la, si d ice che
« mang i la vacca » e la d iscesa d all'alto d el
nettare, che co sì av v iene, si d eno m ina « be-
vuta di v ino ».
Le po sizio ni di questo yo ga so no o ttanta-
quattro . Si p uò ram m entare il kurmàsana, in
cui ci si sied e sui p ied i incro ciati, e il padmàsa-
na, co i pied i che p o g g iano sulle co sce m entre
le mani stanno ab b and o nate nel g rem b o e il
m ento cad e sul p etto ; co sì acco cco lati si spin-
ge in basso l'aria d el p etto (pràna), serrand o
la go la, m entre si c o ntrae lo sfintere anale
sp ing end o l'aria d ell'intestino c o ntro Kun-
d alinI.
A ltra p o sizio ne: ci si c o nc entra sull'interno
d el c o rp o resp irand o alternam ente attrav er-
so la narice sinistra, che simbo leg g ia luna e
sp erm a, e attrav erso la d estra, so le e sang ue
mestruale, quind i si trattiene il resp iro ( kum-
bhaka) trem and o e sud and o finché il fiato
(pràna) g iung a al so m m o d ella testa. Si f anno
anche ro teare le v iscere e lo sto m aco p er fo r-
zare i tre no d i d el canale al c entro d ella sp ina
d o rsale ( susumnà), d o p o di c he si p uò eseg uire
il layayoga o yo ga d el d isso lv imento , grazie al
quale si d im entica o gni sensaz io ne. A questo
p unto si è p ro nti alla sàmbhav ìmudrà, co n cui si
racco g lie l'attenz io ne su o g ni cakra o c entro di
ro taz io ne so ttile d el co rp o , fissando intensa-
m ente un o g g etto sì d a ag ev o lare una lieve
ip no si. A llo ra è g iunto il m o m ento di p ercep i-
re o g ni co sa c o m e m anifestaz io ne di Siva al
di là d el co ntrasto fra v uo to e p ieno , di sco rg e-
re la luce p rim o rd iale e di asco ltare i suo ni
segreti d el c o rp o fino a quello finissimo c he
so miglia al flauto e alla vinà o liuto .
Il trattato d isserta anc he di vajroll, lo svilup-
p o d ella cap acità asso rbente d ell'uretra, che
g iung e a ritrarre lo sp erm a em esso ; sahajoli,
la stessa faco ltà, che racco g lie le secrez io ni
femminili; amarolì, l'abitud ine di b ere la p ro -
p ria urina e di usarla p er lavacri nasali. Una
d ecina d 'anni fa ci fu una rinascenz a di ama-
ro/ i nell'Ind ia, co n la p ubblicaz io ne di tratta-
telli sulla tecnica e d ichiaraz io ni a suo fav o re
di po litici em inenti. Del resto nel b ud d hism o
i mo naci si curav ano co n l'am m o niaca d ell'u-
rina di m ucca, sp iega il Cattavi Sutta.

La Hathayogapradìpikà lo d a il cap o d ella setta


d ei « p ro tetto ri » o nàtha, che so ggio gav a i ser-
p enti e i cui seguaci ricev ev ano l'iniziazio ne
d a una tig re (nella letteratura, nàthà equiv ale
a d o nna), v iag g iand o f u o r d el c o rp o d o p o
av er p igiato i tallo ni sull'ano . Mo lte scuo le
bengalesi d eno m inate nàtha co ltiv av ano l'i-
d eale d ello yogin c he d iv enta una m o ntag na
immutev o le e p ratica l'alchimia, u nend o so le
e luna, i d ue so ffi co ntrari d el co rp o , il cibo
che dal so le p ro v iene e al so le risale d entro al
m ang iato re, che ne d ip end e c o m e la luna dal
so le: vulva e fallo , Sakti e Siva.
L'influsso d el nàtha si p ro trae in sette d i
fuo ricasta d el Ràjasthan, d o v e uo mini e d o n-
ne si rad u nano in c erc hio a co sp etto d 'un
d iag ram m a d ella Dea (sriyantra). Le d o nne
g ettano in un bacile di terraco tta ( kunda) i
lo ro co rsetti e si tira fuo ri a caso quello d ella
p rim a che and rà a unirsi co n un ad ep to d ie-
tro una co rtina. Tan to m eg lio se la d o nna ha
i mestrui o se cap ita un incesto . A lla fine la
d o nna ricev e in m ano il sem e (« gio iello » ),
che va a d ep o rre nel bacile. Co si f aranno via
via le v arie co p p ie. Tu tti alla fine m ang eran-
no il classico p asto scand alo so di carne, p e-
sce, fagio li e g rano co n vino , che finirà co n
un bo llito di miglio d o lcificato e intriso di
b u rro d ep urato , nel quale si m esco lerà il
c o ntenu to d el bacile.1
Nel II seco lo ap p arv e la scuo la pàsupala, d el
sig no re d egli animali, che p erd u ra o ggi nel

1. Si veda D .-S. K han, Deux rile.s tantriques dans une


fommunuuté liìnlouehiibles du Rajasthan, in « Revue de
l'Iiisloire des religions », ottob re- dicemb re 1994.
N ep al; i seg uaci erano sivaiti d ed iti alla sacra
fo llia, fingevano il so nno p ro f o nd o , passeg-
g iav ano in d iso rd ine facend o gesti furio si o
o sceni, balland o e rip etend o OM. Si co nsacra-
v ano al canto , ai mantra, al ballo , alla risata, si
sp arg ev ano di c enere il c o rp o .
Il Tan tra pàsupata invita a c o m p iere tutti i
p eccati p er neg are la neg az io ne; d ice il Pàsu-
pata Sutra, trad o tto d a Raniero Gno li: « Im -
manifesti i co ntrasseg ni [d ell'asceta], m anife-
sta la sua co nd o tta, d isistimato , in mezzo a
tutti gli esseri, vilipeso si ag g iri, so p p ressa
o g ni m aculaz io ne. Perché mal co nsid erato
d agli altri, d à maculaz io ne a co lo ro che lo
d isp rez z ano e si p rend e i lo ro meriti sp iritua-
li. Perciò , a m o ' d i un m o rto si ag g iri; o russi;
o si d im eni; o z o p p ichi; o am o reg g i. A g isca,
inso m m a, e parli sc o nv enientem ente d i mo -
d o che o tteng a il d isp rezzo (v o luto ). Disp rez-
zato , infatti, il saggio rag g iung e la p erfez io -
ne d ell'ascesi » ( III, 1-19). Q uesto c o m p o rta-
m ento imp lica che o g ni traccia, no nc hé d i
o rg o g lio , di io, sia stata so p p ressa.
In seg uito ap p arv ero i « p o rtato ri di teschi »
(,kàpàlika) ad o rato ri di C àm u nd à e i « visi ne-
ri » ( kàlamukha) c he ritenev ano d i rico no sce-
re m erc é lo yo ga l'ug uag lianza d i tutte le
c reature e celebrav ano il co ito co n una d o n-
na cap ace d i id entificarsi co n PàrvatT, p erc hé
nel sesso fem m inile rico no scev ano la sed e
d ell'id entità asso luta.
Setta analo g a f o rm av ano i « no n terrificanti »
(aghora), c he so p rav v iv o no tutto ra m ang ian-
d o im m o nd iz ie e c arne um ana.
Fra i visnuiti esistettero , nel I seco lo , i « se-
guaci d elle cinq ue no tti » (pancaràtrin). T r a il
IX e il X II seco lo il Lafomitantra d isserta sulle
lettere d ell'alfabeto c o m e archetip i d ell'uni-
v erso , sui riti sessuali e sui mantra, fo rm ulan-
d o una teo lo g ia che attribuisce a Laksmi il
ruo lo di creatrice d ell'univ erso .

Il Kashm ir atto rno all'anno mille fu sed e d ella


più alta scuo la filosofica ind iana. A bhinav a-
g up ta, fra il 933 e il 1015, vi inseg nò che tutte
le co struz io ni ( v ikalpa) si lasciano cad ere allo r-
ché si è travo lti d alla liberaz io ne, la quale fa
tacere o g ni rim em b ranz a: il Sig no re scend e
c o m e p o tenz a ( sakti ), riso nanz a e so ffio , illu-
m inand o ci. La scuo la kashm ira in g enere
scand ag liò co n attenz io ne rifinita il co ncetto
fo nd am entale di v ibraz io ne, inizio e so stanza
d el m o nd o : la v erità s'intend e so ltanto sco -
p rend o la v ibrazio ne so tto stante. Ksem aràja,
d iscep o lo di A bhinav ag up ta, ind iv id uò tre ti-
pi di v ibraz io ne: la v ibraz io ne d ella p ro p ria
sp ecifica natura, quella d a cui so rg e la co no -
scenza innata, quella che annu nc ia i p o teri.
Chi si co ncentri su di esse e co n esse si id entifi-
chi assume l'asp etto d i Siva C reato re eb b ro
co n o cchi ro teanti. Q uesta ricerca d ella vibra-
zio ne era stata anc he un p erno d el bud -
d hism o , che sud d iv id ev a o g ni p ensiero co -
sciente in d iciassette istanti, ma so stenend o
che esso p uò restare inco nscio , co nfinarsi a
una m era reaz io ne. A nc he in questo caso alla
sua rad ice c'è stata una v ibrazio ne, che l'ha
g enerato ; e che raffo rz and o si lo fa irro m p e-
re nella m ente.
La p ro p ria sp ecifica natura si atting e p er
A bhinav ag up ta d estand o la serp e avvo lta al
co ccig e e f ac end o ne sco rrere l'emp ito fino al
cerv ello , p ro v and o in successio ne la beati-
tud ine, un so bbalzo , un tremito , un asso pi-
m ento e acco rg end o si infine d ella p ulsazio ne
p rim o rd iale che ci co stituisce. Biso g na sap er
ind iv id uare questo frem ito d o p o av er sp eri-
m entato i tanti e vari trem o ri d ell'am o re,
d ell'o d io , d ell'ira, d el p iacere, e lo si p ercep i-
sce q u and o ci si lasci af f o nd are nel so nno
p reserv and o una lucid ità so ttile, che è d o no
di Dio .

Una d elle o p ere sivaite tamii, il Pauskaràgama-


jiìàna, esam ina il rap p o rto fra Siva e la crea-
zio ne, p o nend o c o m e trap asso il bindu, o v v ero
il p unto p resup p o sto anc he d alla g eo m etria,
c o m e sp esso si è rip etuto , c o m e istante di na-
scita d ella linea, il quale no n o ccup a spazio : è
la p ura p o tenzialità d ella m anifestaz io ne.
N o n sarebbe bastev o le questo p unto d a so lo
c o m e o rig ine del m o nd o ? C he biso g no c'è di
p o stulare Siva?
(¿li auto ri kashmiri risp o nd o no che Siva
muo v e il p unto v erso l'esistenza spaziale co n
la sua im m ag inaz io ne (samkalpa). La p resen-
za di Siva so g nante è causa strum entale suffi-
ciente alla m anifestaz io ne del p unto , causa
materiale d el m o nd o . Co nsid erato insieme al
p unto , Siva si chiam a Isv ara, il Sig no re. Da
queste p rem esse si c o m p re nd e la p arte più
lirica d ella sp eculaz io ne di A bhinav ag up ta,
là d o v e af f erm a che q u and o Siva trap assa dal
no n-m anifestato alla m anifestaz io ne m erc é
il p unto (bindu), em ette un suo no , il gio iello
(bija) che rap p resenta la p o tenz a ( sakti), lo
scatto di m anifestaz io ne c o rrisp o nd ente al-
l'uno , all'ind iv id uazio ne, all'insp irazio ne, al-
la sillaba HAM, m entre l'esp irazio ne ed estin-
zio ne si rap p resenta nella sillaba SAH. La co n-
nessio ne d ei d ue m o m enti è hamsah, che
significa l'anatra maschio , cap ace di levarsi
sulle acq ue e di p lanare a lung o nei cieli; il
suo vo lo so sp eso e q uieto simbo leg g ia la vita
nella sua essenza.

Siva e Sakti f o rm ano il triang o lo d ell'essere,


al cui v ertice sta il so le co n il f uo co a sinistra e
la luna a d estra. Sul lato so le-luna si p o ng o no
le sed ici vo cali e semiv o cali. A l lato fuo co -lu-
na sp ettano la v ibraz io ne centrip eta e le sed i-
ci co nso nanti da ka a ta. Sul lato luna-so le si
situano la v ibrazio ne c entrifug a e le sed ici
co nso nanti d a tha a sa. Il triang o lo si chiam a
Desid erio - Tem p o , d alla sua o sserv az io ne si
p arte p er sp ieg are la bo cca c o m e micro co -
smo e le lettere c o m e v ibrazio ni archetip ali
d ell'essere: a è la bo cca sp alancata, merav i-
gliata ( adbhuta) ; ì è l'energ ia d ella manifesta-
zio ne, la v o lo ntà ( iccha) ; u è lo scatto d ella
m anifestaz io ne (unmesa). A, i, u so no i tre fili
che tesso no la realtà; il bianco a crea lo spazio
fra so le e stella p o lare, la relig io ne; il ro sso i
o rbita fra esp ansio ne e co ntraz io ne, c reand o
d o lo re, auto rità, mag ia, sang ue mestruale,
atm o sfera v ento sa; il nero u è centrip eto ,
d eno ta d istruz io ne e p ro d uz io ne, v o luttà e
terra.
A llung and o si, le tre vo cali f o rm ano : a la bea-
titud ine ( àn an da) ; i l'imp ero , il p o tere (lia-
na)', u la d eficienz a (ùnatà). À si trasfo rm a in
r, il fuo co ; l in l, la terra; u in v, l'acqua; u in
y, l'aria.
Le co nso nanti o serp enti o sco rp io ni so no le
mad ri c he racco lg o no il sem e d elle vo cali p er
p o rtare alla luce le realtà, co n i suo ni celesti
g utturali, k, kh, g, gh, n, g uerrieri palatali o
d entali, c, eh, j,jh, fi, t, th, d, dh, n, t, th, d, dh,
n; infine d alle labbra esco no i suo ni terrestri:
p, ph, b, bh, m. E quasi f u o r d el limite labiale
che si f o rm ano s, s, s, h, le ultime lettere, sim-
bo li sibilanti o asp iranti di mag ia nera.
Co sì a o g ni lettera c o rrisp o nd e un setto re
del co sm o , una d irez io ne d ello spazio , un
g enere di p iante, un tip o di m inerale, un'o c-
cup az io ne um ana, un setto re d elle città, un
o rg ano d el c o rp o , un co lo re. O g ni mattina,
q u and o ci si sveglia, su o g ni p arte d el c o rp o si
im p o ne una lettera, co n un gesto chiam ato
nyàsa, e le lettere d iv entano « un o rnam ento
di g io ielli» , f anno d el c o rp o l'univ erso in
p icco lo .
Q uesto g io co alfabetico -co smo lo g ico nitid a-
m ente f o rm u lato d a A bhinav ag up ta fu p re-
sente anc he nella Q abbàlàh. Sanscrito ed
ebraico si trasf o rm ano co sì in reg istri fed eli
d el co sm o , assurg o no a un massimo d i sacra-
lità, i lo ro testi più riv eriti si p restano a mille
letture, p ro liferand o , scherz and o , d iv entan-
d o piste inesp lo rate, lam p eg g iam enti d 'una
m iriad e di lumi, simili alle vo lte d ell'A l-
ham b ra.
Stup irà che o g ni sing o la lettera si carichi di
simbo li? In realtà questo m eto d o è dif fuso in
mo lte civiltà; o ltre che fra gli Ebrei, d imo -
strava Ro b ert Eisler, fu usato dai Greci, d o -
m inò ino ltre fra i G erm anic i c o m e sistema
d elle ru ne e fiori nel sufismo hurufì. A no i
sem bra una via inacco stabile, siamo fo nd ati
sulla linguistica m o d erna e o g ni id io ma ci
ap p are c o m e un tem p o raneo d isp o rsi d ei
suo ni seco nd o lo sv ilup p o d a un'o rig inaria
ling ua ip o tetica unica, d estinata a d iramarsi,
un 17000 anni fa, tra tante altre famig lie, nel
« no stratico », c o m e lo c hiam aro no i so m m i
linguisti russi d egli anni Sessanta, Illich-Svi-
tych e Do lg o p o lskij. Q uesta p arlata d o v ev a
sud d iv id ersi in seg uito , d iv entand o p ro to se-
mitico , cartv elio (d a cui em anerà il g eo rg ia-
no ), uralico , d rav id ico , eschim ese, tung uso ,
g iap p o nese e ind o eu ro p eo . A lcune p aro le
m o strano una p ersistenz a strabiliante, c o m e
il no stratico kiijna, che p ersiste d a no i c o m e
« cane » . In questo g io co di incessanti muta-
zio ni e di rare p ersistenz e, c o m e iso lare una
ling ua più sacra, c o m e trarre d a fo nem i il
sistema del m o nd o e d ell'o ltrem o nd o ? Ep -
p ure sarebbe fo rse un erro re trincerarsi nel-
la no stra scienza fino a neg arci l'accesso al
g io co d ei sistemi sacrali.
Si sa p er certo che i significanti no n d anno
mai accesso al significato . Bastereb b e riflet-
tere sulla p o v ertà, che a vo lte d iv enta assen-
za, di v o cabo li a d eno tare la v arietà d i o d o ri,
sap o ri, suo ni, cenestesi, sensibilità mag neti-
che o elettriche o d 'altro g enere, l'imp ressio -
ne cio è d elle mo ltep lici o nd e che attrav ersa-
no l'univ erso ; sul sesto senso , co l quale l'uo -
m o no n sap rà mai p ercep ire alla m aniera d el
beccafico o d el p ip istrello , ma p ure qualco sa
av v ertirà; sul fatto che mo lti nell'o rbe di-
schiuso d alle nari, d alla ling ua, d alle o rec-
chie, d all'interno del c o rp o , si esp and o no ,
racco g liend o esp erienz e d elicate, so ttili, p o e-
tiche, im p arand o che i significanti no n po -
tranno mai c o lm are questi spazi muti, questi
significati inap p untabili a p aro le. Ma in civil-
tà assestate e ap p ro f o nd ite c o m e l'ind iana,
l'ebraica, l'araba ci si p uò tuttavia p erfino
fingere c he i suo ni ing lo bino l'univ erso e d e-
sig nino gli archetip i immag inabili.

Da questa simulazio ne, che i significanti rac-


co lg ano tutta la no stra esp erienz a di signifi-
cati, p ro v iene una serie di v antaggi, l'esp res-
sività d ell'id io ma si d ilata, sicché la lettura
d ei testi co nsacrati d iv enta misterica. Di qui
cap o lav o ri c o m e il Tantràloka di A bhinav a-
g up ta, d o v e tutto l'univ erso si sq uad erna.
Sec o nd o A bhinav ag up ta o g ni manifestaz io -
ne em erg e dal c u o re di Dio e l'uo m o vi p uò
p artecip are grazie al trem ito inco nsap ev o -
le del p ro p rio cuo re. Per av v ertirlo o c c o rre
sp ingersi al di là d el v uo to , fino al p unto in
cui si cessa di d isting uere il c o rp o dal m o nd o
esterno . Ci si arriv a m ed iante la fo rza d ella
neg az io ne, apohanasakti, la quale rallenta la
v ibrazio ne d ella co nsap ev o lez z a e l'emissio ne
d el resp iro . Chi g iung a a questo stad io di
ap p rend im ento vi si p o trà anc he insed iare
stabilmente. Po trà po i p ro g red ire v erso l'in-
d icibilità: no n è afferrabile, ma se ne p uò
o ttenere co scienza in grazia d el Tantra, il
quale nulla neg a p erc hé si tiene alla vibrazio -
ne fo nd am entale di tutti i so ffi in co m p leto
ab b and o no , in una quiete esente da o gni di-
stinzio ne, al di là di sp azio e tem p o ; in esso si
sco rd a d 'essere nati e d 'essere espo sti al futu-
ro . Per sp ingersi fin qui è stato necessario ge-
nerare un turbine cieco e im p erso nale, fa-
c end o c o m b inare e f o nd ere insieme la co a-
g ulaz io ne e il d iscio g limento . A questo p unto
ci si p ro ietta in uno sp azio che sta al c entro
d ell'univ erso ( kha), d o v e ci si integ ra entro il
tutto istantaneo e d isco ntinuo , nel quale si
sp alanca una breccia sul nulla e sul v uo to .
L. Silburn cita il c o m m e nto d i M ahesv arà-
nand a al suo stesso inno Mahàrthamanjari:
« Q u an d o ti ap ri il c am m ino v erso il c entro di
kha fino al bindu [il p unto senza d imensio ni,
Siva stesso ], ti si co no sce co l no m e di khecarì
[energ ia che erra nell'etere d ella co scien-
z a]» .'
N o n si tratta di nirvana', esiste una fo rza che
p o rta al di là del nirvana, nella p ace sup rem a

1 M ahesvarananda, Maha>thamanjan, a cura di L. Sil-


burn, Paris, 1968, p. 137.
di Siv a-che-g io ca. N o n si è neanc he riusciti a
cap ire che co sa sia questa p ace finché ci si
co ncep isce c o m e sep arati d agli altri, p er un
p reg iud iz io nato d all'immag inaz io ne. L'uo -
mo p erfetto e p o tente (sìddha) si manifesta
nell'unità eseg u end o riti sessuali co l d isce-
p o lo e co n la c o m p ag na: d a un tale inco n-
tro em erg e o ceanico e and ro g ino , f rem e alla
co ng iunz io ne d ei sessi e d ei lo ro ritmi o p p o -
sti, nell'interv allo fra d ue p ensieri, stand o
esattam ente tra l'uno e l'altro , nella fusio ne
di Siva e d ella sua sakti. O ra che so no cessati i
p ensieri a d up lice p o larità insieme al resp iro
in insp iraz io ne ed esp iraz io ne, le energ ie as-
so pite e inco nsce si scatenano , Kund alini si
sro to la, co m inciand o d alle p ulsazio ni all'ano
che g enerano innanz itutto merav ig lia (ca-
matkàra), quind i un turbine di tremiti che
esting uo no la co scienza, fino a esp lo d ere nel-
la risata frag o ro sa di Siva.
Il m aestro p artecip a alla trasfo rm az io ne d ei
d iscep o li p enetrand o nella lo ro anim a in ma-
niera c he l'efferv escenz a sensibile si rifletta
nell'intima co scienza di ciascuno di lo ro co -
me in una mo ltep licità di sp ecchi. N ell'ultima
fase d el p ro cesso si sarà scossi d a brivid i d 'o r-
ro re, d a p ro fluv i di lacrime, d a sbad igli e
balbuzie, via via che scattano i no d i nel co n-
d o tto d ella sp ina ( susumnà). A lla fine si p er-
v errà all'id entificazio ne to tale co n Siva.
A bhinav ag up ta si riallaccia al sistema v ed ico ,
ma ne fo rnisce un'interp retaz io ne d el tutto
eso terica. Dà un'eseg esi d ella Bhagavadgìtà
che cap o v o lg e quella di Sarikara, rif erend o
o g ni asserz io ne d el p o em a alla liberaz io ne
c o m e id entificaz io ne co n Siva. O g ni rim p ro -
v ero al d esid erio , o g ni limite alla p o d està di
liberarsi d alle caste so no cancellati.
A bhinav ag up ta inv o ca l'unificazio ne di tutte
le trad izio ni religio se e filo so fiche ( sàstrànà-
nani melanam)\ p resso di no i so ltanto il Pico
sap rà atting ere questa rad icale, inno v ativ a
co nflag raz io ne e trasfig uraz io ne.
Ksem aràja ribad irà c he il no stro sé no n è
certo il co rp o , né il sof fio, né l'intelligenza, né
il v uo to , bensì la p ura co scienza illuminata,
fusio ne d 'o g g etto e so g g etto , v ibrazio ne ge-
nerata d alla M ad re ( màtrkà): l'insieme d elle
lettere a p artire d alle vo cali.

La letteratura tantrica fu esp o sta d a A v alo n


c o m e culto d ella Dea che è p o tere e p ura
co scienza (cit), anterio re alla manifestaz io ne
d ell'univ erso , alla d ualità di co no scente e co -
no sciuto , abbastanz a simile alla co scienza che
si p uò av ere risv egliand o si co n un vago rico r-
d o d ella gio ia g o d uta nel so nno , co esistenza
d el p uro essere (sattva), d ella co scienza pri-
m o rd iale e d ella beatitud ine, q u and o si p uò
d ire, seco nd o il Visvasàralantra, « Chi sta qui
sta anc he altro v e. Chi no n è qui no n è in
nessun lu o g o » . Per arriv arci biso g na av er
infranto le restrizio ni ( pàsa) : p ietà, ig no ran-
za, v erg o g na, famig lia, mo ralità, casta, c o m e
le elenca il Kulàrnavatantra.
Finché Kund alinI è ad d o rm entata avvo lta al
co ccig e, si è p erf ettam ente svegli. Q u and o si
sia rid estata, la no stra co scienza è trasfusa
nella luce e di f ro nte agli ing anni, alle illusio -
ni d el m o nd o si resta d el tutto asso piti.
M erc é i riti si attribuisce alla Dea, all'asso lu-
ta p o tenz a, il c u o re c o m e seg g io , il p ensiero
c o m e d o no , l'inquietud ine c o m e d anz a.
Q uesti riti no n so no so lam ente d o cum entati
dai testi, ma anc he da certa architettura, co -
me quella d ei temp li circo lari d ed icati alle 64
(8 X 8) yogini, em anaz io ni di D urg à, le signo -
re d ella v eg etaz io ne e d el d estino u m ano ,
che si p o sso no inc arnare nell'ad ep ta d ei riti
tantrici. In questi temp li, sia a H iràp u r che a
Rànip u r-Jharial, nell'Orissa, le 64 statue di
yogini so no d isp o ste sul circuito d elle p areti
in d irez io ne d ello Siva centrale. Sec o nd o
H einrich von Stietenkro n esse rap p resenta-
no le p assio ni e il lo ro intreccio co n il calen-
d ario lunare, m entre Siva è l'em blem a d el
so le. C o ntem p land o l'ico no lo g ia d ell'arte in-
d ù, q uante vo lte, via via che se ne sv elano gli
equilibri interni, ci si tro v a nel c u o re d el
Tan tra!
IL T A N T R A BU D D H I ST A

Fin qui si è p resentato il Tan tra c o m e eresia


ind uista, terza fra le vie alla liberaz io ne. Il
bud d hism o lo c o nd annò q uanto l'ind uismo
o rto d o sso ma ne f u altresì c o m p enetrato e lo
assunse c o m e d o ttrina m ag g io re nella massi-
ma sua univ ersità a Nàlanclà, d o tata dai Gup -
ta d 'una vastissima biblio teca. Si g enerò co -
sì il vajraydna, la via d el fo rte e d uro , d ello
sco p p io , che c o nd u c e a c o no sc ere la vacuità
d el reale, rimasta a tutl'o g g i intatta in Tib et,
nel N ep al e a Bali a fianco d ell'ind uismo . T r e
missio nari tantrici d all'Ind ia rag g iunsero il
temp io a fo rm a di mandala a Fam en nello
Shaanxi di d o v e, d o p o cent'anni di nasco nd i-
m ento , il Tan tra si d iffuse nella Cina d ei
I ang . Ci vissero le scuo le tantriche Z heny an-
zo ng, Jushez o ng , Cheng shiz o ng , ma nessu-
na riuscì a imp iantarsi.
La strao rd inaria civiltà tantrica ind iana fu
sp ezzala co n stragi e incend i d all'inv asio ne
islamica del 1200*.

La co p p ia Sakti-Siv a nel vajraydna è so stituita


da quella di prajnd e upd\a: la co no scenz a d el
v uo to , o d o nna, e il mezzo che co nsente di
rag g iung erla, che sarà il ling uag g io m etafo -
rico , il rito , la finzio ne: l'uo mo . Il sesso fem -
minile è co no scenz a, il fallo mezzo di co no -
scenza. Upàya, « m e z z o » , p o rta alla luce ciò
che nella co no scenz a d el v uo to è imp licito e
latente. Dasg up ta invita a o sserv are la p aro la
bhaga: significa « f o rtu na, am o re, p iacere,
sesso fem m inile », d eno ta il g o d im ento ses-
suale ma è anc he il p rincip io d ell'essere v erso
il quale la co no scenz a ci ind irizza; mezzo p er
rag g iung erlo è il fallo . L'id ea nuo v a che il
bud d hism o intro d uce nel Tan tra è bodhicitta,
il « p ensiero d ell'illuminaz io ne » o meg lio la
v o lo ntà di rag g iung erla. N àg àrju na lo inter-
p reta c o m e l'affranc am ento d a qualsiasi d e-
term inaz io ne, vuo ta univ ersalità e V asuban-
d hu lo p arag o na all'o ceano , d a cui o g ni g em-
ma è scaturita; si d eno ta c o m e infinito ,
smisurato , ind istruttibile, al di là d ell'id ea d i
o rig ine. E rap p resentato d al vajra, fulm ine,
d iam ante, fallo . Fu id entificato d alla scuo la
sahaja co n lo sp erm a che sale fino al cranio .
Fra le o p ere tantriche bud d histe p rim eg g ia
10 Hevajratantra d ell'V I II seco lo , cui s'ag-
g iung e il c o m m entario d el seco lo successiv o
Yogaratnamàlà o Hevajrapahjikà. Snellg ro v e
trad usse il testo . Più tard i si ag g iunse una
v ersio ne d ei c o m m enti.
L'inizio è un c o m p end io string ato d ell'insie-
m e: « Co sì ho ud ito d ire: un tem p o il Sig no re
[Bhag av at, il sem e] so stò nel g rem b o d ella
Dama Fulm ine [Sap ienz a, vulva], c o rp o , ver-
bo e m ente di tutti i Bu d d ha ».
11 trattato inseg na che o g ni realtà è creata
d alla m ente e che si v iene a sap erlo so ltanto
al di là d el ling uag g io e d ella co scienza di sé,
co ng iunti a una c o m p ag na, av end o unificato
i co nd o tti sottili d el c o rp o : fantasia, m ente
d ip end ente e m ente d el tutto manifestata.
O g ni fo rm a è un e rro re d ella m ente che la
p ro ietta, nella veglia c o m e nel so g no . Ma che
co s'è la m ente? Si d efinisce c o m e la to talità
d ell'esp erienz a co nsap ev o le, che no n è a sua
vo lta una so stanza, ma si p ro sp etta e co nfi-
g ura so ltanto p er o ttenere un p iano d al qua-
le to g liere di mezzo l'attaccam ento alle fo r-
m e: la m ente di p er sé no n esiste, è un mezzo .
Chi p arto risce l'univ erso è la M ad re, la quale
è una d anz atrice p erc hé no n si riesce in alcun
m o d o a ferm arla ed è senza casta p erc hé no n
rientra fra le co se p ercettibili. Si chiam a
« Entrata in un c ad av e re » : to rna in essere
co sì l'antico co ncetto ind ù che si esp resse nel
mito di Prajàp ati, il quale inco rp o ra il p ro -
p rio d ecesso , c o m e il sacrificato re v ed ico in-
c o rp o ra il p ro p rio trap asso o ff rend o in sacri-
ficio i beni, in attesa che altri sacrifichi e lo
inviti a p artecip are, entro un p erenne circui-
to di scambi. Nel Tan tra la m o rte p rezio sa,
che si no tò fra le accezio ni di moksa, si o ttiene
co n una bella c o m p ag na dai vasti o cchi co lo -
re d el lo to az z urro , miserico rd io sa e co nsa-
crata, che p o rg e nel p iacere ero tico un infi-
nito istante.
Si sia certi di essere liberi d a o g ni leg g e, si ab-
bia co scienza di em anare l'univ erso e di no n
esistere c o m e p erso na, intima lo Hevajra-
t antra.
N e il' V ili seco lo un so v rano vide il m aestro
kashm iro Pad m asam bhav a nell'alto d el cielo ,
circo nd ato d a terrificanti dàkinv. il so v rano
vo lle no m inarlo ered e, ma egli rifiutò il re-
g no , p ref erend o un cimitero , d o v e co nv ertì
al bud d hism o le dàkinì che lo infestav ano .
S'ino ltrò quind i in un bo schetto di sand ali, la
sed uz io ne d elle ap p arenz e, e sco rse al c entro
un palazzo di teschi. Era in p ro cinto di en-
trarvi un'ancella ed egli l'arrestò co n la po -
tenza del suo yo ga. Lei si vo ltò e si squarciò il
co rp o , m o strand o g li all'interno tutti gli d èi, i
pacifici e gli iraco nd i.
Q uesta sud d iv isio ne del c o rp o in d ivinità
c o rrisp o nd e alla med itaz io ne p rescritta dal
V isuddhimagga ( XI, 2): « C o m e sez io nand o
una m ucca questa cessa di esistere, chi d esi-
d eri sbarazzarsi d ei co ncetti di natura, uo m o ,
ind iv id uo , basta che si sud d iv id a nei suo i
elem enti, terra, acqua, fuo co , aria» .
Pad m asam bhav a entrò nel palazzo e s'imbat-
tè nella su p rem a dakim tro neg g iarne fra so le
e luna, c he lo trasf o rm ò nella fo rm ula OM
M A N I HA D M E H UM , g em m a-fallo nella vulva-
vuo to , e l'ingo iò . Egli le d iscese d entro , assi-
m iland o via via l'imp eto di ciascuno d ei suo i
centri d 'energ ia, fino al mulinello più svelto ,
che tutto so rreg g e, all'altezza d ell'ano .
Q uesta narraz io ne è c o nf o rm e alla d o ttrina
che fa d el bodhicìtta il lu o c o nato d a so le e
luna, lo sp erm a p ro d o tto tra fallo e vulva, il
g erm e che so rg e d alla mesco lanz a di seme e
sang ue m estruale, la sillaba che si fo rm a
q u and o una v o cale si unisce a una co nso nan-
te, la g iuntura d ei d u e co nd o tti p aralleli che
leg ano il co ccig e al cranio . Bodhicitta è l'essen-
za d ei cinq ue elem enti e d ei cinque Bu d d ha:
1) Sp lend ente (V airo cana), bianco , centrale,
situato nella testa, c he d iv errà M ahàv airo ca-
na, p rincip io e so m m a d el co sm o ;
2) Incro llabile (A kso bhy a), az z urro , o rienta-
le, aria e tatto , c u o re;
3) M atrice di gio ie (Ratnasam bhav a), giallo ,
m erid io nale, fuo co e visio ne, o m belico ;
4) Luce sco nfinata (A m itàbha), ro sso , o cci-
d entale, acqua e gusto , bo cca;
5) Perfez io ne infallibile (A m o g hasid d hi), ver-
d e, no rd ico , o d o rato e terra, g am be.
Il bodhicitta in q u anto relativ o è l'essenza d el-
l'esistente; in q uanto asso luto è la beatitud ine
che si o ttiene inv ertend o il flusso d ello sp er-
ma e c o nd u c end o lo al so m m o d el cranio tra-
mite i vari centri: il trasfo rm ativ o ( nirmàna)
d ell'o mbelico , l'esistente ( dharma) d el cuo re,
il g aud io so (sarnbhoga) d el co llo , p er finire
alla g ran gio ia ( mahàsukhà) d ella testa.
Q uesta esultanza finale si to cca nel kundali-
niyoga co n un calo re trabo cchev o le, acco m-
p ag nato d a sensazio ni acum inate e seg uito
d al ru m o re di un m are o di un tuo no o di una
cascata, term inante nell'esile tim bro di un
flauto. A tal p unto si barco lla, il c u o re si at-
tenua e sfilano v amp ate, co lo ri, nubi, i co sid -
d etti nimitta, ai quali succed e una luce unifo r-
m e co stante.
N àro p à, un m aestro di N àland à, nel X seco lo
fu iniziato d a Tilo p à, il quale gli inseg nò che
p ensare senza nessun fine è il « g ran gesto »
(mahàmudrà) co n cui ci si salva d alla realtà
feno m enica, trasc end end o o gni p ensiero di-
retto a un fine, p o rtand o si al di là d el d uali-
smo e di o g ni ling uag g io . Il cap o lav o ro di
N àro p a, il Kàlacakra, fu trad o tto in italiano
nel 1994 d a Raniero Gno li d o p o che d a vari
anni il Dalai Lam a aveva p ro c ed u to a inizia-
zioni di fo lle al rito kàlacakra, in cui ci si raf-
figura c o m e bambini ap p ena nati, posti di-
nanzi a un mandala che rap p resenta l'univ er-
so . Si cresce p ro g ressiv am ente m erc é l'aiuto
d el m aestro e d ella sua c o m p ag na, fino al
m o m ento su p rem o in cui i d ue c o nc ed o no di
p artecip are al lo ro abbraccio e si assaggia il
sem e in f o rm a di latte cag liato e le secrezio ni
vaginali in fo rm a di tè. Q uind i il m aestro
p o rg e la c o m p ag na e, uniti a lei, si p erv iene
al v uo to , d iscio lti nel suo g rem b o c o m e un
to zzo di sale nell'acqua.
Il testo di N àro p a fo rnisce una trattaz io ne
integ ra d ei riti e d elle lo ro p rem esse teo ri-
che, esp o ne la co nd iz io ne p relim inare d ell'i-
niz iato re, cap ace di vista e ud ito so p rannatu-
rali, che gli c o nsento no di p enetrare nella
m ente um ana e di ram m entare le vite ante-
rio ri p ro p rie e altrui, o ltre che di v o lare. La
cap acità di vo lo è stata acco rd ata nella p re-
messa all'iniziazio ne m ag g io re, q u and o si è
subito l'inv asamento d ell'ira, f rantu m and o
o g ni co sa, p erc u o tend o tutti i p resenti, sem-
p re balland o e saltand o , p er culm inare in
una f rag o ro sa risata e nell'ululio di HUM, sen-
za o m b ra di v erg o g na, senza traccia di rite-
g no . O ra ci si ino ltra, fo rse p er allucinazio ne,
in vo lo nelle reg io ni so tterranee, sv ilup p an-
d o una d uttile elo quenz a e la p enetraz io ne
nelle altrui menti. D o p o questa pro va il mae-
stro , acquietato il d iscep o lo , intro d uce l'a-
d ep ta, e co n lei am o reg g erà c o m e le fig ure
terrifiche d elle t'ah ka tibetane co n le d ee
acco cco late in g rem b o . Il d iscep o lo p arteci-
p erà al lo ro am o re e quind i o ffrirà una sua
fanciulla al m aestro . M aestro e d iscep o lo ap -
p rend eranno infine a p ro iettarsi nell'uretra
il sem e e sap ranno trattenerlo m entre co n
la fantasia c o nc ep iranno il Bu d d ha che si
estend e nei tre m o nd i e li co lma. Seg u e lo
yo ga sestup lice, che si sud d iv id e nella ritra-
zio ne dal m o nd o esterno , nella co ntem p la-
zio ne di se stessi, nella co ncentraz io ne d el
resp iro al di qua di o g ni alternità, fatto risali-
re fino al cranio e qui arrestato , sino all'unifi-
caz io ne to tale.
I LEG A M I FRA L' IN D IA T A N T R I C A
E A L T R E N A Z IO N I

È po ssibile che gli acco p p iam enti tantrici d e-


riv assero dal tao ismo : il Mahàcìnakramàcàra
riferisce che Vasistha, figlio di Brahm à, vo lle
interro g are V isnu - Bu d d ha sui riti d ella d ea
Tara e, m entre nella sua ricerca attrav ersav a
la Cina, sco p rì il Bu d d ha: era ebbro , circo n-
d ato d a migliaia di am anti, e gli svelò che se
vo leva atting ere T ara d o v ev a ad o rare c o m e
d iv inità le d o nne, o rnam e nto d ell'esistenza,
ad o ttand o i riti cinesi. D'altra p arte il Ru-
drayàmala fu fo rse im p o rtato d alla Cina; vi si
d escriv e l'inseg nam ento di un m aestro che
va acco lto al suo no d i u no strum ento , co n
una d o nna sensuale a sinistra e una co p p a d i
v ino a d estra. Si sa infine che Cinesi em ig rati
in Ind ia inseg nav ano le lo ro p ratiche sessua-
li; anco ra in temp i m o d erni certe d o nne ap -
p rend o no in p o stribo li cinesi a reg g ere pesi
sem p re mag g io ri co n le labbra d el sesso co m -
m utate in tenag lia.
Nel 716 un missio nario p artito d a N àland à si
recò alla co rte d ell'im p erato re Xu an Z o ng e
vi trad usse il Mahàvairocana Sùtra. Il p rim o
m aestro cinese di tantrism o , H uig uo , iniziò a
sua vo lta il g iap p o nese Kukai, il quale id enti-
ficò M ahàv airo cana co n il bodhicilta, riflesso
d el co sm o situato nel co rp o . In G iap p o ne
M ahàv airo cana fu id entificato altresì co n la
d ea shintò d el so le.
Inv ece in Birm ania nel X III seco lo il tantri-
smo attecchì, c o m e testim o niano anc o ra o ggi i
temp li Pay atho nz o u e N and am ana a Pag an
e vi p ro sp erò la setta di mo naci tantrici ari.
Nel Tib e t si f o rm ò la setta fo nd ata d a Pad -
masambhav a, il « v ecchio stile » o rnying ma
pa, che so p rav v iv e o g g ig io rno . Dei lo ro riti
ben p o co è ind ig eno ; seco nd o il trad utto re
francese di Ma gcig Lab sg ro n, Je r o m e
Ed o u, p erfino il Gco d ha o rig ine in Ind ia,
nell e prajnàparamità', è la « resez io ne » d 'o g ni
attaccam ento , che si svo lge in un cim itero
co n canti, d anz e e visualizzazio ni, calp estan-
d o via via i vari d esid eri e infine am p u tand o
pezzo a pezzo il p ro p rio co rp o , che si getta
alle dàkinì. Nel seco lo X V Tso ri k'ap a fo nd e-
rà i « virtuo si », dge lugs pa, ai quali ap p artie-
ne il Dalai Lam a, o v v ero il m aestro di o ceani-
ca sap ienza, c o m e suo na il tito lo larg ito al
sup erio re dge lugs pa dai M o ng o li nel seco lo
X V I. I dge lugs pa im p o ng o no v ent'anni di
vita intem erata p rim a d ell'accesso al tantri-
smo , c o m e i fratelli e le so relle d el Libero
Sp irito in Eu ro p a alla fine d el M ed io ev o fa-
cev ano p rem ettere ai riti sessuali un vasto
p erio d o d 'ascesi. Il p rincip io fu statuito nei
Cargàtantra co n la sp ieg az io ne che il neo fita
d ev e d iscip linarsi e im p arare co n l'istinto ,
m erc é un p ro tratto allenam ento , il v alo re
simbo lico di o g ni atto .
A ltre sette tantriche tibetane hanno un rap -
p o rto m ed iato co n la matrice ind iana. Il co n-
catenarsi d ell'Ind ia tantrica al Tib et p arte d a
N àro p à c o nd u c end o a M arp a e a M ilarep a.
I gio v ani tibetani m ig rav ano fino all'Univ er-
sità di N àland à in Ind ia, p er cercare chi li
vo lesse intro d urre alle d o ttrine e alle prati-
che più alte, p o rtand o si l'o ro p er p ag are l'i-
niziazio ne; M arp a il trad utto re era uno di
lo ro , vi and ò e ap p rese le d o ttrine, e g iunse al
culm ine so lo inc o ntrand o il so m m o N àro p à,
il quale lo m and ò in una sp ed iz io ne p ro ba-
bilm ente immag inativ a o , anc o r più p ro babil-
m ente, seco nd o il testo d ella Vita di Marpa,
gli isp irò l'allucinaz io ne di recarsi p resso un
m aestro del Tantra- m ad re , che attiene alla
v acuità essenziale di o g ni f eno m eno . Tu tta-
via è in una successiva iniziazio ne che M arp a
attinse la meta sup rem a, la trasp o sizio ne in
un cad av ere, che è po ssibile interp retare co -
m e m etafo ra d ell'imp erso nalità to tale.
To rn e rà in seg uito d a N àro p à, e gli chied e-
rà di c o ntinuare l'istruzio ne. O rm ai ved e il
Bu d d ha c o m e V ajrad hara « che brand isce il
fulm ine » e co ncep isce la triad e sup rem a co -
m e intelligenza im m utabile, co no scenz a che
nasce d a se stessa, sintesi d elle d ue; una vo lta
c o m p enetrato di questa triad e, si p o rta nella
beatitud ine senza sp eranz a e senza timo re,
senza base e senza rad ice. Rito rna anc o ra in
Tib et, d o v e ricev e il so g no di tre bellissime
dàkini, fio ri d ello spazio p uro : inseg nano che
so ltanto il so ffio nell'o recchio co m unica la
verità, che so ltanto l'inesp rimibile, che no n si
esterna in suo ni, c he no n si p uò v ed ere, è la
v erità e so ltanto un b am b ino la co glie.
D o p o questa illuminaz io ne o nirica M arp a
d ev e to rnare anc o ra d a N àro p à, a d isp etto
d ell'età o rm ai av anzata, d ei lamenti di mo -
glie e d iscep o li. Sulla strad a inco ntra il so m-
m o A tlsa, o stile all'uso di inebrianti nella me-
d itaz io ne (ma so ltanto p er m antenere la di-
sciplina nella co m unità, ci inf o rm a l'auto re
d ella Vita). A tlsa l'av v erte che N àro p à è m o r-
to . M arp a no n gli cred e e p er sei mesi cerca
inv ano il m aestro : il settimo mese ha la visio-
ne di un u o m o c he m ang ia un cad av ere e che
gli o f f re una manciata di co sto le. Gli f anno
ribrezzo , si riscuo te e v ed e sulla p arete ro c-
cio sa d av anti a sé una traccia d el cad av ere
d iv o rato : la ing o ia ed è p erv aso di gio ia.
Q uesto il p relud io al su p rem o so g no che ar-
rid erà nel no no mese, q u and o v ed rà il man-
dala di H ev ajra e finalmente N àro p à stesso
gli ap p arirà, facend o si trasc o rrere sul vo lto
tutti e no v e i sentimenti fo nd am entali d el-
l'uo mo , d ic hiarand o : « Il p ad re è g iunto d a-
vanti al figlio » . M arp a è trav o lto d alla gio ia.
M ED IC IN A E A L C H IM IA

Su rend ranath Dasg up ta tratta d ella med ici-


na o A y urv ed a, nella sua sto ria d ella filosofia
ind iana, c o m e esp licitazio ne d elle d o ttrine e
no n so ltanto d elle y o g iche. Caraka la co nsi-
d erò il V ed a p rim ario , altri la d eno m inò
q uinto V ed a; si co m incia a p arlarne nel Ma-
hàbhàrata, d o v e già si elenc ano i tre elem enti
d ei co rp i viventi: v ento , bile e muco .
L'A y urv ed a fu allineato accanto all'A tharv a
o q uarto V ed a, che p ro v v id e di riti, amuleti
e p reg hiere la cura d ella salute, ma p er fo r-
m ularlo ci si restrinse alla co no scenz a sp eri-
m entale, p raticand o fin dal 1000 a.C. la dis-
sezio ne d ei cad av eri; ep p u re esso p resup p o -
ne la p urezza che f u H e rd e r a ind iv id uare in
Ind ia: l'astensio ne dal v ino e d alle carni, il
clima mite, l'assenza di eccessi vi c rearo no
un p o p o lo tenero e privo di fo rti p assio ni,
« in co ntatto co n lo sp irito so ttile d egli ele-
menti » .'
La teo ria d el c o rp o so ttile è sv ilup p ata fin d ai
p rim o rd i (anche se mo lte scuo le lo neg he-
ranno ): più p icco lo di un po llice, p erv ad e
tutto il co rp o , c o m e una fiammellina im p re-
g na d ei suo i raggi una stanza. So ttile è anc he

1. J.G . H erd er. Sammlliihi• W erke. 32 voli., Berlin.


1877- 1913. voi. X I I I . p. 221, voi. X I V . p. 29.
il so ffio energ etic o che trasmette le vibrazio -
ni d ella m ente al co rp o .
Le c u re so no un teso ro p rez io so : fra le più
antiche c'è esattam ente la terap ia cui G u rd -
ji e f f vo leva so tto p o rre Katherine M ansfield :
la d im o ra fra le m ucche p er un anno bev en-
d o so ltanto il lo ro latte. L' Ind ù so g g iung e:
m ed itand o la gàyatrì, la p reg hiera « tàt savi-
tur xmrenyam, bhàrgo devàsya, dhirnahi dhiyo yó
pracoddyàt » : « M ed itiam o la g lo ria d el So le,
sp lend o re d iv ino , p er essere illuminati ».
Sec o nd o la d isamina di Harish Jo h ari, p arte
intima, quo tid iana, d o mestica d ell'A y urv ed a
è il massag g io , am o rev o le co rtesia che in In-
d ia si p ro d ig a senza interruz io ne già fra ma-
d re e tìglio: string e l'uno all'altro i lo ro o r-
g anismi ben o ltre la nascita in un nesso sim-
bio tico . V ibra co stante e lene la friz io ne p ro -
d igata d alla m ad re e il b am b ino a sua vo lta
im p ara natu ralm ente a massag g iare, le sue
p rensili m anine p resto stro p ic c eranno pied i
e caviglie ai no nni. O g ni sp o sina è istruita
d alla m ad re nell'arte di sfreg are e stiracchia-
re lo sp o so co n i vari oli, sp ecie quello di sena-
p e, v ezzeggiand o gli v entre, reg io ne card iaca,
vo lto , p rem end o g li co n fo rza il co llo , co n e-
nerg ia riso luta pied i e cranio , tem p estand o -
gli poi co i po llici le v ertebre d ella schiena, d al
co ccig e alla nuca, sui d ue lati, c o m e accarez-
z and o e scio g liend o un serp ente.
Di c o ntinu o si p icchiettano , imp astano , sfre-
g ano e sp rem o no i lo ttato ri, i d evo ti a H anu-
mat, d iv ino figlio d el V ento e di una scimmia,
il quale talvo lta assume veste e asp etto di d ea
tantrica. Fu lui che massag g iò pied i e caviglie
a Ram a stremato . In lui s'im m ed esim ò Ra-
m akrishna. I lo ttato ri v o lano c o m e lui, s'ap-
p ig liano c o m e scimmie.
Ma tutti in Ind ia ricev o no il massag g io che
rad d o lcisce e d isp o ne alla transe e tutti rip eto -
no il d etto : « La malattia no n sfio ra co lui al
quale si massag g ino i p ied i p rima del so nno ,
c o m e alle aquile no n si acco stano i serp enti ».
La linfa è riso sp inta nel sang ue d alle frizio ni
e co sì nutre e ravviva d o p o che il calo re uni-
f o rm e del massag g io l'ha p urificata. La p uri-
ficazione del c u o re si rag g iung e infine grazie
alla m ag netica fusio ne tra i co rp i del massag-
g iato re e d el massag g iato .
C o stantem ente in Ind ia rico m p are l'immagi-
ne d ell'essere no n m anifestato , Visnu asso pi-
to sul serp ente, cui LaksmT massaggia pied i e
caviglie. Se m p re si ricanta l'ep iso d io d ell'e-
sercito sfinito di Bharata, c he d o p o un bag no
nel fiume è massag g iato d a g rup p i di fanciul-
le e subito , ring ag liard ito , si rip rend e.
Chi p o trebbe essere to rm entato d all'inso n-
nia, se lo rasserena u no stro finam ento alla
schiena e al cap o seg uito d a un bag no p rima
cald o e poi fred d o ?

Cap ito lo intro d uttiv o essenziale all'A yurv e-


d a è d u nq u e il massag g io . Ma chi so ffra d 'in-
d ig estio ne o co stip az io ne, sia febbricitante o
senta l'imp ulso al v o mito , p er carità, si g uar-
di dal massaggio . L'A y urv ed a d ev e p rim a
riequilibrarlo ; lo farà d ig iunare, ind iv id uerà
le m ed icine o p p o rtu ne, v alutand o gli ele-
menti. Essi so no :
1) la terra ( prthiv i ), che si m anifesta nell'o -
d o rato , crea p eso , so lid ità, ruv id ezza, astrin-
gen za;
2) l'acqua (jala), che si rivela al gusto e susci-
ta d ensità, mo llezza, fluid ità, fred d ez z a, aci-
d ità;
3) il fuo co (agni), che scaturisce d agli o cchi e
g enera leg g erez z a, attività, calo re, secchezza,
sap o re p iccante;
4) l'aria (vayu), che p erv ad e l'o recchio ed è
p enetrativ a, esp ansiv a, am aro g no la, astrin-
g ente;
5) l'etere o spazio p uro (ákása), p enetrante,
lieve, tenue, insap o re, istantaneo c o m e un
v eleno .
A questi il Bhagavadabhisatnayanama (del Kan-
g iur) ag g iung e, sesto elem ento , la so stan-
za tìsica d ella m ente.
Se nell'uo m o p rev ale la co m binaz io ne di ter-
ra e acqua (kapha), egli sarà simile a un ag ri-
co lto re: p ro d uttiv o , fertile, m elm o so ; malat-
tie kaplia so no p allo re, infred d atura, ed em a,
co stip az io ne, d iabete, lang uo re, tum o ri.
Se inv ece p rev ale la co m binaz io ne di fuo co e
terra, sarà p u ro (sattva), simile a un b rahm a-
no , cald o , viscid o e am aro .
Se infine lo d o m ineranno aria ed etere asso -
ciati, av rà un carattere g u erriero (rajas) e
tutti gli elem enti saranno in lui so spinti e
guid ati d all'energ ia.
Va o sserv alo il gio co c o rp o reo d ei cinq ue
elem enti. In p rim o luo g o l'aria, a cui è d ed i-
cato l' XI, 4 d ell' A tharv av eda. Sp ing e v erso il
basso , fa sp utare, starnutire, eruttare, ingo -
iare l'aria p rim aria, pràna, « che so ffia innan-
zi », e risied e in bo cca.
D im o ra nell'o mbelico e sale in go la a far vi-
b rare le c o rd e vo cali, raf fo rza m em o ria e in-
telligenza udàna, « che so ffia v erso l'alto ».
E insed iato nell'o mbelico e fa d ig erire sarnà-
na, « che co ng iung e ».
E insed iato nel crasso , esp elle feci, urine e
sp erm a, trattiene o caccia fuo ri apatia, « che
so ffia in basso ».
Nel c u o re fa sud are, ap re le p alp ebre e fa
sbad ig liare vyaiia, « c he so ffia sep arand o », e
si m uo v e tutt'atto rno nel c o rp o , d if f o nd end o
i succhi.
La Carakasamhità inf o rm a che l'aria alterata
p ro v o ca reum i, d islo cazio ni, tremiti, cram p i,
rigid ità, irreg o larità p eristaltiche, d ep ressio -
ni, tensio ni o rilassamenti, esp ansio ni o co n-
trazio ni, malattie ad d o m inali, irreg o larità
mestruali, sterilità, allucinazio ni e co nv ul-
sio ni.

La co m binaz io ne fuo co -terra è un liquid o


cald o c o nc entrato nel d u o d eno e sep ara le
parti d el cibo , ap p are ro sso e acre nel feg ato
e nella milza, m entre nel c u o re c o o p era a
rav v iv are la m em o ria e l'intelligenza; sp len-
d e nelle p up ille, ef fo nd end o si d alla pelle co -
m e un lustro . Si d eno m ina pitta, che significa
bile, ma c o m p rend e tutta la g am m a di co m-
binazio ni terra-fuo c o : ne d ip end o no l'assi-
milaz io ne d el cibo , la cap acità di p ercez io ne
o il suo o nnubilarsi, la tem p eratu ra, la ten-
sio ne nerv o sa, l'ira o la gio ia, la co nfusio ne o
la lucid ità; g enera infiammaz io ni, febbri, ir-
ritazio ni, pus, un irreg o lare metabo lismo .
Terra- ac q u a inv ece è la schiuma che inumid i-
sce i cibi nello sto maco , reg g e il to race, um etta
la ling ua, lega v isco samente le g iunture.

Tu tto va equilibrato m erc é m ed icine v egeta-


li, minerali, metalliche o v eg eto m inerali. Un
v eg eto m inerale co m p o sto d i centella asiatica,
phyllanthus emblica, withania sonnifera, tino-
sphora cardifolìa, p ro d o tto co l no m e di Geri-
forte da Himàlay a D rug di Bo m b ay , ha d imo -
strato la sua efficacia sul sistema enzimati-
co antio ssid ante d el cervello . 1 Si p uò anc he
ram m entare l'intro d uz io ne d ella rauwolfia
nelle no stre terap ie.
Sp esso ci si avvale di massaggi co n oli alla
so mmità d el cap o . Mi cap itò nella c am p ag na
d ello Sri Lanka di av v ertire una lieve vertigi-
ne e fui d a un med ico ày urv ed ico . Mi so g-
g uard i) e si p recip itò a m isurarm i la p ressio -
ne, che ap p arv e strao rd inariam ente alta. Mi
p o rse alcune bo ccette di un o lio sed ativ o ne-
rastro , Malia Vaia Gaja Vardini, d a sfreg are
sul cranio , e in q uattro g io rni la p ressio ne
to rnò no rm ale. N o n riuscii p erò a incurio sire
nessun m ed ico tanto d a fargli analizzare

1. « A nnals of the N ew Y ork A cadem v o f Sciences »,


717, 1994, pp. 170-73.
quell'o lio , q u and o ne p o rtai q ualche baratto -
lo in Italia.

La med icina più efficace, che co ng iung e


l'A y urv ed a e lo yo ga tantrico , s'è visto, è
alchemica. In o g ni faco ltà di À y urv ed a in
un'univ ersità ind ù figurano un d ip artim ento
e un labo rato rio di rasasàstra, di alchimia o
d o ttrina d el succo . Succo (rasa) è una p aro la
p o lied rica. D eno ta il chilo d el cibo , lo sp erm a
nel co rp o , la resina nella p ianta, il c arattere
nella mo ltep licità d eg li um o ri, il m erc u rio
fra i metalli. Q u esto è liquid o a tem p eratura
am biente, ma o g ni metallo d iv enta liquid o a
una certa tem p eratu ra, sicché si p uò d ire che
in o g nu no è sem p re latente la mercurialità,
anc he se no n ap p are. Il m erc u rio è anc he
d e n o m in ato pàrada, p erc hé co nd uce, fa tran-
sitare (pr-) all'altra riva d ell'esistenza, alla li-
beraz io ne. Il m erc u rio è l'essenza di o g ni
metallo ed è lo sp erm a di Siva, so stanza p e-
netrante e incisiva p er eccellenz a.
Il m o nd o intero è so stanziato di questo mer-
curio maschio , che intrid e la p arte fem m ini-
le, rap p resentata d alla mica (abhra), la quale
significa no n so ltanto i silicati che si sfald ano
e riluco no , ma anc he talco , o ro , c anfo ra e
nube, atm o sfera (imber latino ); si p resta a
co rrisp ettiv o d ella fem m inilità tuttavia an-
che lo zo lfo , sang ue m estruale di PàrvatI,
spo sa di Siva. Lo sp erm a m inerale o m ercu-
rio si intro d uce nel m inerale v aginale p ro d u-
c end o la v ibraz io ne che suscita l'esistenza,
l'acco p p iam ento di Siva co n la sua p o tenz a.
Ma p enetrare il senso di rasa è un'o p era qua-
si infinita. Il v o cabo lo d eriv a da ras-, « gusta-
re, p ercep ire, am are ». D eno ta il succo d elle
p iante e d ei f rutti, ma anc he la p arte scelta di
un c o rp o : mid o llo , elisir, bro d o , siero o sci-
ro p p o . Desig na il sap o re e il p iacere d ell'a-
m o re, ind ica anc he la bellezza che attrae e il
p ro cesso di p ercez io ne d ella bellezza. Dice
A bhinav ag up ta che rasa è la realtà p er cui i
sentim enti d eterm inati, co nseg uenti e transi-
to ri, d o p o av er rag g iunto nella m ente di uno
sp ettato re un'unio ne p erfetta, una relaz io ne
e una co nfluenz a entro la quale v erranno a
tro v arsi in p o sizio ne o d o m inante o subo rd i-
nata, p assano a essere la materia di una d e-
g ustaz io ne che co nsiste in una co nsap ev o -
lezza senza o staco li e d iv ersa d all'o rd inaria.
Q uesto rasa d ifferisce d ai sentimenti o rd ina-
ri, è una p ura d eg ustaz io ne.

To rn i am o all'acco p p iam ento di Siva e Pàrv a-


tl: la v ibraz io ne p rim aria che ne em ana è
simbo leg g iata dal tam burello (damaru) che
Siva string e nella m ano o che p end e dal suo
trid ente. Q u anto a PàrvatT, è il ruscello o la
cav erna, la femminilità risto ratrice e nutriti-
va d ella m o ntag na.
N o n a caso d ap p ertutto in Ind ia riap p are il
fallo di Siva nella co nca o chio stra di PàrvatT.
Talv o lta esso è v ariato nella figura di A rd ha-
nàrl Siva, l'A nd ro g ino , il m ez z o -fem m ina:
m erc u rio co m m isto a zo lfo . L'o p era àyurv e-
d ica no n è che una p ro m o z io ne al co ng iung i-
m ento d el virile e d el fem m inile; mi d isse un
m ed ico tamil: « No i ci d ed ichiam o a co rreg -
g ere senza treg ua le p ro p o rz io ni di virilità e
di femminilità, c o m e voi fate o ccasio nalmen-
te q u and o p rescriv ete m o rfina o atro p ina,
and ro g eni o estro g eni ».

N arra M arco Po lo nel Milione che fra i « bre-


g o m anni » (i b rahm ani) ci so no uo mini reg o -
lati, che vivo no fino a d uecent'anni sem p re
in g rand e astinenz a, chiamati « co ng iug ati »
o v v ero yogin: « E' m ang iano sem p re b u o ne
vivand e, cio è, lo p iù, riso e latte; e questi
co ng iug ati p ig liano o g ne mese uno co tale
bev erag g io : che tò lg o no ariento vivo e so lfo ,
e mìschiallo insieme co ll'acqua e beo llo »
(Della provincia di Lar, o v v ero il Gujàràt). Be-
v o no cio è l'essenza d ell'univ erso . Ma m ercu-
rio e zo lfo so no v eleni! E chiaro d u nq u e che
si sv eleniv ano , c o m e anc o ra o ggi è d 'uso in
un labo rato rio ày urv ed ico . I metalli to ssici si
uccid o no , vale a d ire si sep p ellisco no in reci-
p ienti di terrag lia e si cuo cio no d urante mesi
so tto terra, p er essere estratti calcinati (bhasi-
ta), rid o tti a bhasman, che in v ed ico significa
innanz itutto ciò che mastica, d iv o ra, po lve-
rizza e in sanscrito ciò che è p o lv erizzato o
calcinato dal fuo co , le ceneri. Bhasmasùtaka-
rana è la calcinaz io ne d el m erc u rio (bhasmà-
giii è la malattia che fa d ig erire in eccesso ,
calcinand o il cibo ).
Per lo sv elenim ento d el m erc u rio vige la p ra-
115
tica di intro d urlo in un cro g io lo di f erro co n
latice liquid o d ' euphorbici tirucalli e calotropis
gigantia, no nc hé semi di butea frondosa. Poi
10 si stro fina co n succhi di aloe ìndica tre o
q uattro vo lte e quind i p er d ue o tre vo lte lo si
lava in un cald o p rep arato di semi di cav o lo .
Infine Io si tritura d o p o av erlo mesco lato a
p o lv ere di c u rc u m a, pelo di p eco ra ed estrat-
ti di v arie p iante, fra le quali Xemblica. Risulta
11 p rep arato fo nd am entale d al quale si ricava
una serie di m ed icam enti.
Una fra le tante ricette p er sv elenire il m er-
curio p rescriv e di sfreg arlo su una p elle ovi-
na co n c u rc u m a, p o lv ere di m atto ne, fuliggi-
ne e succo di ced ro . Q uind i, avvo lto co n certe
rad ici, salg em m a e urina di c ap ro ne d entro a
una p elle, lo si fa bo llire sinché no n ev ap o ra.
In una sto rta quind i si rasso d a e questo mer-
curio so lid o sarà in g rad o di p enetrare ram e,
mica, o ro e zo lfo , metalli o minerali fem -
minei.
Usa ino ltre stro finare il m erc u rio co n carbo -
nato di calcio p er settantad ue o re e poi unir-
lo all'aglio , che lo annerisce, quind i lo si lava
co l succo cald o d ei semi di cav o lfio re. Si tritu-
ra infine questa p o lv ere di m erc u rio co n zol-
fo p urificato .
Tuttav ia si è so stenuto , o sserv and o to p ini,
che questi med icinali so no p ur sem p re ve-
leno si.' Co nc lud o : la terap ia c o m p o rterà u-
na p ur m inim a into ssicazio ne.

1. Si veda \ lisra e M olianlv, Hazmds of Merrury in


Ayurvedic Drugs, Berham p ur, 1993.
D'altro nd e, se in certe p ro p o rz io ni il mercu-
rio into ssica, in m inim e d o si si è sco p erto o r
o ra che attiva il sistema im m unitario , p er la
p arte che c o nc erne il tip o di linfo citi mo d ifi-
cati dal timo ."
O sserv iam o c o m e si agisce co l f erro : si rid uce
in so ttilissime strisce, quind i si ard e fino a
farlo ro sseg g iare e si v ersa infine in un mi-
scuglio v eg etale co n amala o emblica medicina-
lis. A questo p unto il f erro è p o lv erizzato e lo
si co nserv a co n amala e miele in un recip iente
di terrag lia, sigillato so tto terra p er un anno .
Co sì o ssid ato , il f erro d iv enta ino ffensiv o ,
ben d iv erso d a quello che d a no i si so mmini-
stra.
L' o ro si sfreg a co n estratti v egetali di emblica
o d i myrobalans p er q ualche mese, fino a che il
co m p o sto d iv enta un co llo id e ro sso m atto ne,
che si p o trà c o nsu m are. In g enere questo
trattam ento , chiam ato sodhana, o v v ero p uri-
ficazione, va ap p licato a tutti i metalli. Il solfi-
to nero di m erc u rio si lascia p o sare co n d el-
l'o ro p er settanta o re, d o p o di che lo zo lfo
risulterà co m busto e si racco g lierà o ssid o
ro sso di m ercurio . Q uesto , asso ciato a eserci-
zi di resp iraz io ne ritmica yo gica, p ro d u rrà,
seco nd o il Rasàrnava, il liberato in vita.
C o m e c o m p rend ere questo g enere di uo m o ?
Lo d escriv e al suo term ine la Hathayogapradl-

2. Si veda G . M oeller, Xlercury as an Aclivator of the


Immune System, in European Union Biomedicai and Health
Research, a cura di A .E. D art, A m sterd am , 1995.
pikà\ « È libero d a o g ni stato e d a o g ni p ensie-
ro , simile a un d efunto , ma p ad ro ne d ella
m o rte, d el d estino , d ei nemici. I suo i sensi
so no estinti, no n co no sce né se stesso né altri.
E libero già in vita, essend o la sua m ente né
sveglia né asso p ita, libera d al rico rd o e d all'o -
blio . N o n vive e tuttavia no n è m o rto . E im-
m u ne d a calo re e fred d ez z a, d o lo re e gio ia,
o no re e ing iuria. Sem b ra d o rm ire ep p u re è
d esto . So no cessate in lui inalaz io ne ed esala-
zio ne. N o n lo o f f end o no le arm i, nessun po -
tere u m ano lo so p rav anz a. Sta al di là d elle
maled izio ni e d egli incantesimi. Ma finché il
suo piana no n entri nel m eato centrale d ella
sp ina d o rsale p er atting ere la c o ro na d el cra-
nio , finché l'asso luto no n gli si manifesti nel-
l'estasi, ed egli no n gli si sia unificato , chi
p arla di d isso lv imento nell'essere è so ltanto
un c hiac c hiero ne e un p rev aric ato re» .
L'À y urv ed a tend e a questa sup rem a co nd i-
zio ne, fine p ro p rio e ultimo che lo inf o rm a e
p erv ad e in o g ni suo asp etto .

Nei labo rato ri àyurv ed ici ind ugia l'attenzio -


ne sugli o p erai dai mo v imenti lievissimi, essi
o sserv ano co n sg uard i accesi le irid escenz e
d elle m aterie che o cchieg g iano d alle c o p p e
via via infrante. So no uo mini intrisi di Siv a:
di /¡asciseli o carasa o bìuingo ganja\ ne p ro v ie-
ne lo ro grazia e intelligenza. So no pervasi
da un o c eano senza o p p o sizio ni, rito rnano
alle o rig ini, o ltre a d isp ieg are un'imp eccabi-
le efficienz a nella trattaz io ne di o ro , arg en-
to , stag no , ram e, f erro , m erc u rio e p io mbo ,
no nc hé di mica, arsenico , zo lfo f usi co n suc-
chi v egetali.
Lo hascisch è usato p erc hé aiuta nella med ita-
zio ne e nel c o m p im ento d ei riti sivaiti, o ltre
che di quelli in o no re di H anu m al. E d istri-
buito all'intera famig lia alla festa di hall, im-
p ieg ato sem p re p er allev iare la fatica e la
malattia. La co no scenz a d ei suoi p erico li è
antica ed esauriente, ma ci si rimed ia trattan-
d o la p ianta co n latte p urificato e sp alm and o
di pasta med icata, asp erg end o di c anf o ra e
acqua fred d a chi ne sia rimasto o ffeso . Il
suo lo d o v e lo hascisch si co ltiva va curato co n
attenz io ne rituale.
E d el p ari sf ruttata anc he un'altra p ianta, la
terminalia chebula, p riv a di o g ni effetto to s-
sico , equilibrante e raffo rz ante senza co n-
tro ind icaz io ni.
Si p ratica ino ltre una terap ia sp eciale, co n
p iante so tto p o ste a trattam enti p artico lari,
d a eseg uire in una casa senza sp ifferi o co r-
renti, o sserv and o la castità, alimentand o si
so ltanto di riso e latte.
Scriv e Bhag w an Dush d o p o la sua espo sizio -
ne d ell'À y urv ed a: la p ratica med itativ a di
staccarsi d alle p ro p rie azio ni e d all'id ea di
resp o nsabilità è efficace d o p o q uattro fasi.
Nella p rim a la m ente è anco ra avvinta ai
sensi e alla v o lo ntà di p o tenz a, nella seco nd a
d o m inano la trivialità e l'o zio , nella terza l'e-
nerg ia e la tend enz a alla virtù, sicché o rm ai
senza ind ug i si o sserv ano gli o g g etti sensibili,
e infine, fase ultima, si trattiene giusto l'ener-
gia necessaria, si è p uri e in g rad o di ind ag a-
re co n attenz io ne un o g g etto ; a questo p unto
so p rav v eng o no i testi d ello yo ga e d el Tan tra
a p ro m u o v ere infine la liberaz io ne.
IL C O M BA T T I M EN T O
M ED I T A T I V O

Fin d al V II seco lo si ha testimo nianz a diyogin


d ed iti alla lo tta e alla vita militare, i lo ro luo -
ghi di allenam ento e di ascesi erano chiamati
tane, àkhara. La lo ro trafila si facev a inco min-
ciare d a Sarikara. Sp esso si trasfo rm av ano
nello Siva furib o nd o , Bhairav a. Su di lo ro
scese ineso rabile la rep ressio ne inglese.
I lo ttato ri ind ù so p rav v iv o no o ggi in asso cia-
zio ni legate a riti speciali in o no re di H anu-
mat, celebri quelle d el Kerala.
La tecnica c red o no n si sia m antenuta sald a-
m ente, fo rse s'è sfald ata, ma è po ssibile rico -
struirla racco g liend o la là d o v e si d iffuse co l
bud d hism o lung o i seco li, p rima in Cina,
quind i in Giap p o ne.
D'acchito una so rg ente d elle arti marziali si
c erc hereb b e nella Cina stessa, l'ad ep to che
me le illustrava a Taiw an si richiamav a sol-
tanto al tao ismo ; una fo nte p o trebbe sem-
b rare C henjao g o u nello H enan, v illaggetto
di d uem ila abitanti di cui quasi tutti p ratica-
no intensam ente il p ug ilato taiji. Il no m e
stesso taiji risale al Libro dei mutamenti, ma la
tecnica no n è di necessità cinese e la trasmis-
sio ne, a p artire da C hen Bu , d ura so ltanto d a
trecento anni. Co nsiste in un sistema di mo s-
se so v rap p o ste alla lo tta p o p o lare wugong,
p ro sp ettate entro un'id eo lo g ia p erfettam en-
te cinese di med iaz io ne ininterro tta fra at-
teg g iamenti ap erti e chiusi, sciolti ed energ i-
ci, lenti e rap id i, d ritti e curv i; ma no n è
sicuram ente e interam ente cinese: l'o rig ine
mi p are si tro vi in Ind ia e il tram ite che ne
p erm ise l'intro d uz io ne f u ro no i missio nari
bud d histi, si d ice a p rincip iare d a Bo d hi-
d harm a, nel V I seco lo .
Il c entro d a cui si d iffuse questa lo tta fu il
m o nastero di Shao lin, anco ra o ggi p iena-
m ente attivo , d o nd e ebbe inizio la trad iz io ne
d el gongfu e so p rattutto il wushu, il cui fine è,
c o m e d ice Yu Go ng b ao , rad d o lcire o g ni mo -
v imento co n m ente scio lta e attenta, resp iro
lene e p ro f o nd o .
N e so rsero tru p p e di mo naci micid iali, che
co nd ussero c am p ag ne militari facend o si fo r-
ti di questa lo ro trad iz io ne. Im p arav ano e
anco ra im p arano , c o m m isu rand o la resp ira-
zio ne, a sp ezzare matto ni, un p artico lare che
sp ing e a rav v isare nella lo ro lo tta mistica l'o -
rig ine d el karaté, tecnica ad o ttata dai no bili di
Okinavva, assai ligi alla Cina, allo rché il lo ro
so v rano vietò di p o rtare armi.
Il p rim o circo lo eli karaté g iap p o nese è ad d i-
rittura d el 1905. L'arte fu vietata d agli allea-
ti, rip resa nel 1955, rifio rì in m aniera so r-
p rend ente. Inseg na co lpi co l p ug no , co l pal-
mo , co l g o mito , co n l'av ambraccio . L'av am-
braccio cala fend enti che sp ezzano matto ni o
blo cchi di leg no . Dice un m aestro g iap p o ne-
se: il v ero c o m b attente di karaté si f o nd e co n
l'av v ersario , c o m e in transe: è simile a un
fo lto di alg he in fo nd o al m are, o g ni frem ito
d 'acque lo p iega; sviluppa una sensibilità so t-
tile. Chi risp o nd e ai co lp i inferii è sem p re in
ritard o , o c c o rre av v ertire la minaccia p rim a
che si scateni, sv ilup p and o questa traso g na-
tezza sensitiva.
Il p ugilato cinese, arm a d ei p atrio ti d urante
l'o p p ressio ne m o ng o la e m ancese, si fa risali-
re al m o nac o bud d hista Bo d hid harm a. Nel
V I seco lo p erò lo si inseg nav a c o m e esercizio
di co nsap ev o lez z a mattutino , p er cui si situa-
va l'imp ulso f o nd am entale nella p ancia p er
irrad iarlo di lì nel p alm o d elle mani, a imi-
tazio ne d ell'o ca selvatica. Fo nd am entale è
m antenere la po sa d el cavallerizzo , elimi-
nand o o gni p ensiero v ag ante, esaland o co n
g rand e lentezza e insp irand o di bo tto , imi-
tand o via via il d rag o , la tig re, il leo p ard o , il
serp ente e la g ru. N ella fase serp entina si
d iv enta tutt'insieme un d urissimo acciaio e
una d uttile co rd a, ma il culm ine è l'imitazio -
ne d elle gru : la fo rz a si asp ira d alla p ianta d ei
p ied i, le spalle c ad o no co n d o lcezza, la m ente
d ard eg g ia d al c u o re tranquillo e l'eccellenza
si rag g iung e q u and o le mo sse scattino co sì
svelte d a no n essere viste. La p ratica fu im-
p o rtata in G iap p o ne insieme allo Z en, info r-
ma Suzuki.

N ell' V III seco lo in G iap p o ne ai banchetti si


d isp ieg av ano sp ettaco li di quello che poi si
sarebbe chiam ato judo, in seg uito l'arte fu
imp artita in so cietà seg rete.
L'abilità d o veva c o nd u rre a schiv are i co lp i
d 'o ffesa sfruttand o l'interv allo , che sem p re
sussiste anc he se brev issimo , e d o p o o g ni schi-
vata si d o v ev a v ibrare istantaneam ente, di
rim and o , una p erco ssa.
Il judo p arv e esting uersi all'inizio d ell'ep o ca
Meiji nel 1868, ma già nel 1882 in un tem p io
di Tò ky o rip rese e in p o co tem p o si d iffuse
fino a entrare nel p ro g ram m a sco lastico . Co -
m e il karaté, fu vietato d agli alleati, ma rip re-
se anch'esso subito d o p o la lo ro p artenz a e
o ggi i p raticanti in G iap p o ne rag g iu ng o no il
milio ne. Su p o chi p rincìp i si basa la tecnica:
ci si butta, si g herm isce, si p erc u o to no i p unti
nev ralgici; v incerà chi incessantem ente av rà
sp o stato il p ro p rio peso fra i d ue p ied i.
In G iap p o ne le arti marziali erano sem p re
state unite in un fascio : sc herm a ( kendó ), tiro
al bersag lio in cui ci si trasfo nd e nel bersag lio
(kyùdó), tiro d el p ug nale, uso d ella co rd a,
arte d ella spia che si eclissa e scatta all'im-
pro vviso ( ninjutsu ), sp uto di ag hetti ( fukumi-
bari): tutte f o rm e ad o ttate accanto al judo d ai
samurai. Il fine di queste f o rm e è unico , di
o rig ine bud d hista e quind i ind iana: o ttenere
un « c u o re di sasso » che sia co stantem ente in
quieta attesa d el co lp o .
I maestri sento no l'arriv o d el nem ico anc he
se im m ersi nel so nno .
II lo ttato re no n si p reo ccup a di v iv ere, ma d i
illuminare vita e m o rte a co sp etto d el p erico -
lo. La scuo la M uto riassumev a il judo nella
p aro la che echeg g ia salmo d iata nelle aule d ei
temp li z en: nulla (mu).
Ep p u re la p resentaz io ne no n sarebbe inte-
g ra se no n si ag g iung esse una fo rm a purissi-
ma, no ta già nel seco lo X IV , ma em ersa co -
m e nuo v a nel no stro co n Ueshiba M o rihei
(m o rto nel 1969), seg uace d ella scuo la shintò
O m o to . L'aikido che egli inseg nav a ed uca la
fantasia c o m e usa in Ind ia, si fig ura la m ano
che p enetra a d istanze irrag g iung ibili, si im-
m ag ina l'estensio ne d elle braccia fino ai cieli.
L'aikido no n co ltiva co lp i, ma so ltanto p arate,
sicché uno sco ntro è inim m ag inabile: il lo tta-
to re sta f erm o sp o stand o di co ntinuo l'equili-
brio fra i d ue pied i, rav v isand o nell'av v ersa-
rio un essere turbato e co mp assio nev o le che
o c c o rre attrarre nell'o rbita im p erniata sulla
p ro p ria sp ina d o rsale, p acificand o lo . Il p rati-
cante di aikidó d o v rà seg uire p untualm ente il
co lp o che lo minaccia, ru o tand o sulla sp ina,
ind iriz z and o lo d o lc em ente in avanti, p ro v o -
c and o la cad uta di chi l'ha sferrato . Q uesto
stud io attento d ell'im p eto av v ersario in Cina
fu il m eto d o d ella scuo la intito lata alla Manti-
d e Religio sa.

C red o che l'antichissima lo tta ind iana, che si


p ro p o ne di sblo ccare, c o m e lo yo ga, i lega-
menti d el c o rp o e d ell'anima, facend o inspi-
rare a scatti impro vvisi p er esp irare so ffi-
c em ente, lenti lenti, si po ssa rico struire rac-
co g liend o ne le tracce che mo naci bud d histi
trasferiro no in Cina, in C o rea e in Giap p o ne,
o ltre che ind ag and o in Ind ia, c o m e anco ra
no n s'è fatto , tra i sadhu, i mo naci v aganti,
d ed iti alla lo tta.
N ell'Ind ia che p erm eò l'A sia intera, una
mezza sp eranz a di questo g enere è lecita. Il
p atrim o nio intellettuale ind ù s'è, negli ultimi
tre seco li, giusto sfio rato ; d anz e, d o ttrine
tantriche so no ap p ena ap p ena riem erse. Per
o tteneb rare o g ni co sa hanno svo lto la lo ro
p arte il reg im e d el silenzio che ha sem p re
im p erato su o g ni inseg nam ento no nc hé le
g u erre di sterm inio . La sto ria d ell'Ind ia infi-
ne p er tanta p arte rim ane c o ng ettura e le sue
d ate so no sup p o sizio ni. Ep p u re, ram ing an-
d o p er fo reste, ind ag and o ango li d imenticati
di temp li, p erc o rrend o to rrid i, umid i, tene-
bro si vico lacci, racco g liend o co nfid enz e, lì
anco ra p uò cap itare l'inco ntro co n un qual-
che barbag lio d el p assato rem o to , che ci tra-
muta.

Potrebbero piacerti anche