l[j"i:$,{r!:ir
î;:,x,,1#:ilr;
t".i:ij;n;'ih.+jx",.,;.'lil1:, :t:
[$'-ru:r5't**i-riiA11"
fi*rflfift
*[**g*+r*;,;*:
*ffie.f$*it4t+,:'*
i
i'"'h;ff
,*$$ir**:i*,''l:n',:*;l
[ll:"*'*îqiffi
llt{"tt*il'll*ji${"'tf
l9
Alcune tra [e piu antiche iìgure lampiriche vengono fatte
esequievcnivano .ipetulc piu !,olte- anche a disranzadì alcnni anni t_e tornbe venivano
riaperteed;reti la!àri e awolti in rclì lineh.i, quando accadevadi lrovare un cadavere
non decomposto.sr pensavaad urì suo rìtomo nel mondo dei vivi, per sùggereit sangueche
lre avrcbbe prolungato l'esistenzater'ena. ll cadavereveniva attora ìmpatàro o bruciato
Cli E Casparìni.voce " Sìavic religion , par "]he Beliefin Vampires'ln tnqctÒpu.di.j
BrrrdDrlcd, 15- Edition. cit in c. Pilo e S Fusco. 'll vampiro . oit, pp.l0-t i
ÌÌ
Calma. studiosoe comnenta.oredetla Bìbbra, ti I'aurore delte ,r$.r.zr./,, . oDerain
due volumi il cuì titolo ofigjJÀle è Disert tttuns sN les Apry!tutons de A1ryes..les Denoùs
et.let Ì^tptir\ eî flr les ReL'enoùtset lc I'an?ircs d! Hotjs e, De Bohene. lle Motlr,ic cîdc
J;/.ria. Essa rappresenta un documenlo inpoÌranrissimo pcr Ia.icosrruzione degti
avvenlment,del Settecmlonelìe r€gioni in cùi ebbe luogo il contagiovampirìco,in quanto
nporta minuziosaÌnen1e falti accaduri.testimonianze€ dari deue personecoinvotte.Cù \r
T e 1 i .0 p . C u ..1 9 9 4 ,p 1 9
' Il Iibro di c Tafarofii in cùì, nel 1749, si parta dei vampiri è sìsnificativanenre
intìtoìarorcl corsre.$? rolta tÒdelk Lanic.Iùta.n
20
particolarifbrmule e preghiererr.Come i vampiri, i vrykolakassi
vampiricheesistevano
in Istria,i cosiddetti,s/rkor?o vedarez,chc si
credevasucchiassero
il sangueai bambini; in Slesia-dove i morti
pro\oca\ano
la monedellefcrsone'
trattavadi un mortochemasticava,
nellasuatomba,i proprivestiti,il
)l
perdita di energie tra coloro che abitavano nelle vicinanze, che
abitanti dci vilìaggi, chc sctacciavanoi cimiteri fino a che non veniva
rintracciatoil nalchzehrertt.
La discussionc
su questefìgurcdì revenantstú nroltoaccesa.
mono che masttcae mangia nella tomba. e che producc "un suono
?2
míto.lI nqchzehrcravrebbepotuto,grazie alla rytasticazione,
riuscire a
abbaslanza
lone da attaccarei vl\1. È e\tdenteIa somrglranza
con r
ricercaspiegazioni
razionaliper il fènomenoe contestaunaper una le
ognunrdi csseunaragione
naturale)-.
2l
t,à grrnde epidemiaSettecentesca
puntt m comune.
gîMie all'attenzione
soprattutto chevi prestòA. Ca]mel, sonoquelli
] Saro Grammatìcus,
.ei 1200.racconla nelial)a rco thsnrria cneuna pestiienza;n
Danimarca 1ìttutribuitaall ope.ad; ìrn lampìro Cù c pilo c S ì usco.-Il vamDifo.,cìr .
p,l2
'Esisteunaricostruzìonedeglìrwenimenliadoperade i,nperialregioObcrfinannalhC
D'Elverl in ùn saggiodcl t85g ('Die Vampyrein Mahrén), che;iporta.rra gli altrì .
alcuni casi di vampirismoavvenuti nel Ió00. segnalatiùet registrodei m;rti delia
parrocchia diBàrn Tnqueslidocumeniiappareperla primavotraI'uso del terminevamoiro
perindicarei risurgenti: unacefta Berse.mofa a 48 annì. nontrovavareoùicnercheera
I'anpe t.rÈ ilrlecta Cfr. V Teti. ^(rt. .ll., p 2l
'' Sararnopiu ditretuamilaì casidi vamp;rismo reg;slra1j
datCirquecentoal Serecentojn
attigiudiziari.documenti e€clesiaslici.
c.onachceoc.ìt darovienedportaroda c Roùavnel
,a9gioIh l,to,ulLtl/,1, londra U H Atren o72 ( ti c prtoc s t-u,co. prinddi
Dftcljla' . in Sktùedi ,'anpíri. Op. ('it..D25
24
rappresentare
due casi tipici di fenomeni di vampirismo,che
alì'uffrcialedell'imperatore
e al parrocoiJ permesso
di disseppelljre
ij
presentava
non decomposto,
con del sangueche colavadalla bocca.
supposto
contagiovampi co: PaoLeera sopravvissuto,
secondoil suo
25
tombae sftegandosìeol sLrosanglte Ma. dopo la morte. lo stcsso
non decomposto,
si procedettcnd infilzarlocon un palo di legno.a
vamprnsmoandavanoaumentando
in rnanicraimpressionante:
notizie
di cadavcririesumati.decapjtatic bruciatiprovenivano
da ogni parte.
r''
Secondore leggcndele viti'nc dct vanrpro non diYenranoimmediaramente\'al1rpii. l{)
iliventanoai inomenlo al€llam(,re. a ÌìÈjjo che jl ranrpìro c|c tì ha corlagiari rcn sia yat,r
ucciso nel ììalrelìlpc
'I.e./ftime der larrplri spessoa\v.r'tivano Lrnpeso su o sronracoc a,rc.rano
dir.ficottx
resDran c ed in pchissimo lempo nct 8ìro dì dùe o rre gìornì nrorilano ienTa causa
preoccupantetnente
allargandoìa propria d if.t'usionea territoi sempre
coesrstere:
da una pale la nuova societailluminata, modernae awiata
27
confermare
le Ioro testimonianze,
e non eranoritenutiattendibilidalle
stesse
organizzazionì
dellequalieranoparte.
centralizzaticcdeìlapubblicaamministrazione-
e i disordiniche esse,
provocando
alla periferiadeil'ìmperocreavanoserìproblemiper quel
sideoflHimwhodiedfor man."33,
" . unamacchia
sullafàcciadel sole
superstizioni
pagane,è simbolodì violenza,di sessualità-
di diversità)'
superstizioni
da eliminare
Molti personaggi
di alto livello culturaleprof'usero
un enorme
irnpegnoper combattere
la superstizione-
dimostrandof infbndatezza
l8
spiegarescientiJìicamcnte
le cause del fènomeno, e, da parte detlo
rssurrczlone,dalla morte.
successlvamente
atttnto tuttì coloro che st sono dedicati a questotipo
vive. a-ssumendo
una ccrta cautelanel giudicare ì casi piu difÌcili da
:9
compiutisui cadaveri,ritienepossibilela resuîrezione
dei morti.oltre
Voltairecriticòconmoltaironia1eposizionidi Calmetche,pur
cristianadcllaresurrezione.
il fenomenodel varrpirismo,ricercandone
le causein malattieche
prolocllsserotbtofbbia,dimagrimento, j6,
ecc. ritìutandospiegazionì
i0
di origine esctericae demonologica. Voltaire, rappresentando
!e idee
spesso
dal tcno sarcasticc:
p,tue.agentets,
tì
stro,,zinie altri aflàristi che succhiavano
il sanguedel
prrpolo.e rn picnortomo. ma non cranocrfo Inont.
benchéindubbiamcntcconotti ì-e vere saneuisughc
non^abila\anonei (itniLcí ma rn palazzras:lr
popolazioni,c cioè
ì' vbltaire (l
l,t tii. p 5E
" G Vàn Swì.ten. ^rouer).,4rf
ReìiLî1t et \ lt úmpvnsùi..J. Sìi(.\ieLl! tùtj ta;5. t\r j1t. l.e
Ilrtun vij Swier',t fuiles d S.t lrlaJ\fè ini & roJ,t!!. aj,c(: ln ftrst.,tì pn:j,,h Antuti..
Hllnprund 11-ri5l. L opeú venne tradohi in irat!2nî ncl 1756 con it rirokr
( a:tsi.lùd:to,:e in rur ùlla no:<io
?osttDld ter scrrùe a a \b e D! Linpn t n1
tedcsconel i768 con iltirolo di ti?npyrerr. tiroli con i quati è sp€ssoindicata il t.attato.
n€llatraduzioneitalianq è ripoÍaro ir appendicea Sk,rk djlanpirLcìt
''G Van Swieten,(r/ (i/..inc Pjlo-S Fusco(A curadi ). .Vo,re./, wmpùì. citt. 911
t:,.
ll
Sul primo punto egli osserva che "un cadavere è
uomo il cui cadavere1ù bruciato dopo soii due giorni dalla morte
decapitazione
e la bruciatura. portando,a sostegnodelìe proprie
teorie.casìanaloghiscientificamentcspiegati.
Le considerazioni
di Van Swietenverrannopoì rìpresedalla
religioseperiferichedi segnalare
tenpestivamente
cventuaìiepisodie
di impedire1adissepoltura
e la bruciaturadei cadaveri:
l'ammínistrazione
austriaca
avevanominatounacommissione
medica,
l'inchiesta
in pochissimo
tempo,e consegnò,
il 26 gennaio1732,i1
rapportcflùkinger-conosciuto
comeVísumet Reperhtm]ó.
3,1
Altro importantedocumento
sull'argomenloè la Dissertaz
i one
con I'approvazione
di papaBenedettoXMrche l)avanzatidà una
spicgazione
psicoìogicadel vampirismo,riconducendo
i fenomenia
ignorante"ae.
DavanzaticombatteancheIe interpretazioni
esoterichc
eslstenza
cheerastatasostenuta
da Ranft.Egli è anzipreoccupato
che
"...talesupeNtiziosa
funzionedà luogo agli empi e a
molti di credere,conformehannomalamentecrcduto,e molti
ancora credono,che dopo morte, e che dopo I'arima
spiritualesi è dal corposepa.ata,
vj restiancorasuperstite
in
cssocada\crequalchealtra\onc dt animasenslti\a, o sta
ombrad'animamgionevole"iÚ.
ia siruazione.
essendosi Flùckingerpraticamenrelimitatoa riportareiiàtri c a constatare
che
dcun, cada\efierano rari firrorati non decompo.ri. scn/a nerÌmenopreoccuprrs,
panicolarmenre di inlerrùgarei resrimonrma e prop'rod.atI tvn er Rcpcrrui chepànira
I interesse
dei giol.rìali,
defl'opinionepubbiicae delteburocrazienei conliontìdei casidi
vamprismo Infàttì.a questorappoÌio, stampatoa Norimbergane o stessoanno. sarà
dedicaloanpio spaziodslla stampatedesca,inglese € otaÍdese Ctr N{ Tnrrovigne, tÌ,.
aif. oD.ì01-109
a1G óavu.f[jati.
Disserta:t.ne so?ra i ,anpnì di GjoseppeDawaotí, patrizio fn)rcnttrìoe
îra ese. ('ùuherc geÍoÍonol,ano, Arùye\:otr' .]i tr.uù e I'atia|ca di Atestunlria.
NaDoli-Raimond;1774
* CÈ V Teti.
0p. Cl., p. 27
".G Dz\av.ztl Op.(-it,.ít in V Teti.O/. (ìr. p 28
'G Davanzati. Op.(-'l. cit inM Inrrovigne, Op. (i..p 124
-ì5
T-ostessoBenedettoXIV intervenneper schìer"rsial tìanco
deìl'illurninisrno
e dcsli scicnziatiimperiaiicontrole superstizioni-
necessjtà,
della resurrezione
cristiana-ma precisòche la tita etema
sradicarele superstizion
i'r. Si inrravede,nclle paroledi Benedctto
ruppresentantr
Ìocali deì govemo-in quantotroppolegati a1popolo-
atleggiamento
prettamentescicntifìconej contionti dei f'enomenidi
vampirismo,
chediventaancorapìarrazionalequanclosi preoccupa
del
fatto clre qualcuno.ancheall'intemo della stessachìesa. potrebbe
sfrultare
la srtua,,ione
a propriovrntaggr,r
l6
"...a Voi, in qualitii di arcivescovo,speftasoprattutto
sradicarequestesuperstizioni.
Scoprirete.
rìsalendo
alial'onte,
chepossoÌÌo esistere
pretichele accredjtano
perconvincereil
popolo,natwallnente credulo, a pagarc loro esorcismie
-
messe
nonostante
la pcriodicaricompalsadi alcunìcasidi contagiodurante
completamente
all'inizio del['Ottocsnto5r.
A ciò contribuìrono
anchei
maggrormente
interessati.anche tramite appositeleggi. dìrctte ad
1'uoco,
leggichefuronoprornulgatc.
doponon moltotempo,anchedal
govemorusso51.
]7
ritomò proprioin quellasocietiicolta che lo avevacacciatodal suo
per occuparvistabilmente
il postodelì'eroeromanticobl,Toniano.
38