Sei sulla pagina 1di 62

Laura Rubino

CAPITOLO 1

I t r e n o rallentò e i m b o c c ò 1 il lungo p o n t e che c o n g i u n g e


V e n e z i a alla t e r r a f e r m a .
"Guardate ragazzi, — disse il papà — stiamo per arrivare!"
Lucia e Andrea, dal finestrino, o s s e r v a v a n o stupiti.
" P r i m a di p a r t i r e ho Ietto una guida della città — disse A n d r e a .
— Q u e s t o p o n t e , ad e s e m p i o , è lungo 3 623 m e t r i . Fu c o s t r u i t o
nel 1 8 4 6 d a g l i A u s t r i a c i , c h e a q u e l l ' e p o c a d o m i n a v a n o la
S e r e n i s s i m a . 2 Prima di allora, si p o t e v a r a g g i u n g e r e Venezia solo
via mare".

1. imboccò : entrò sul.


2. Serenissima : il nome forse più famoso con il quale era conosciuta
l'antica Repubblica di Venezia, the fu ceduta da Napoleone all'Austria
il 17 ottobre 1797 con il trattato di Campoformio.
Uf
»

"Magari su una gondola..." — suggerì la m a m m a , che v o l e v a


Iii i i v , i i v l ' e m o z i o n e di farsi t r a s p o r t a r e dalla più r o m a n t i c a barca
Hi
11r• I m o n d o . " S a p e t e , a n c h ' i o mi s o n o d o c u m e n t a t a e o r a vi
iii'.iy,iuTÒ una cosa s o r p r e n d e n t e che ho letto in un bel libro del
no, che tratta di imbarcazioni.

Vi ricordate che due anni fa, quando a b b i a m o f a t t o il v i a g g i o


in N o r v e g i a , s i a m o andati a visitare il m u s e o delle navi vichinghe
,nl Oslo? Beh, alcuni studiosi di n a u t i c a 1 h a n n o o s s e r v a t o che
e:,iste una chiara somiglianza tra la f o r m a delle navi vichinghe e
la g o n d o l a v e n e z i a n a . La cosa si spiega f a c i l m e n t e : i Vichinghi,
n a v i g a n d o sui fiumi per i loro c o m m e r c i , dalle regioni nordiche
r a g g i u n g e v a n o il Mar N e r o . Qui i n c o n t r a r o n o i m e r c a n t i della
Repubblica di V e n e z i a , che n o t a r o n o la f o r m a snella 2 di quelle
navi che, a n c h e se p i u t t o s t o p i c c o l e , e r a n o v e l o c i e s t a b i l i . I
Veneziani le studiarono a t t e n t a m e n t e , ne f e c e r o dei disegni e li
p o r t a r o n o nella loro città. Il g o v e r n o a p p r e z z ò il s u g g e r i m e n t o e
diede ordine di costruirne di simili.

Nei tempi più antichi, a V e n e z i a queste barche s e r v i v a n o per


t r a s p o r t a r e le merci ed e r a n o m o l t o più grandi di quelle che noi
v e d r e m o nei canali della città. Con il passare degli anni, queste
g o n d o l e f u r o n o usate s o l o per t r a s p o r t a r e p a s s e g g e r i e le loro
misure furono ridotte sino a raggiungere quelle che ancora oggi
le c a r a t t e r i z z a n o : una g o n d o l a è lunga quasi undici metri, ha una
carena 3 piatta che le c o n s e n t e di s c i v o l a r e a n c h e sui fondali 4

m o l t o bassi, prora e p o p p a 5 alte e slanciate. La prora è ornata dal

1. nautica : scienza della navigazione.


2. snella : magra, slanciata; (qui) sottile, stretta.
3. carena : fondo dell'imbarcazione che rimane immerso nell'acqua.
4. fondali : luoghi dove l'acqua è poco profonda.
5. prora e poppa : parte anteriore e posteriore di un'imbarcazione.
'Ili
O V i a g g i o a V e i s u ^ i a

"l.-io", f i o r un f e r r o f a t t o c o m e un p e t t i n e a sei d e n t i , c h e
i i]i|T(",c.ivlano i sei quartieri in cui è divisa la città. S e m b r a che
il n o m o "gondola" derivi da una s t o r p i a t u r a 1 del verbo
" d o n d o l a r e " . 2 T u t t e le famiglie nobili di V e n e z i a p o s s e d e v a n o una
•ondola, p r o p r i o c o m e oggi noi a b b i a m o l'automobile, e anche le
'/indole, c o m e le n o s t r e automobili, e r a n o dipinte a colori vivaci."
" C o m e mai oggi s o n o t u t t e n e r e ? " — chiese Lucia.
".So dirvi anche q u e s t o — riprese la m a m m a . —
In quei t e m p i lontani i colori v i v a c i e r a n o m o l t o c o s t o s i e il
vc)vc• i• n o d e l l a S e r e n i s s i m a R e p u b b l i c a ne s c o r a g g i ò l'uso
i m p o n e n d o forti tasse. Così i V e n e z i a n i dipinsero le g o n d o l e solo
di IRTO, non per loro scelta, ma per e v i t a r e le tasse."

M e n t r e c h i a c c h i e r a v a n o tra di l o r o , il t r e n o r a g g i u n s e la
i a/ione e si f e r m ò .
"Ah, eccoci arrivati, finalmente! A i u t a t e la m a m m a a p o r t a r e

10 due b o r s e piccole, m e n t r e io mi o c c u p o delle v a l i g i e " — disse il


]>,.],,i.

H . i n g i u n s e r o il l o r o a l b e r g o a b o r d o di una g o n d o l a , c h e li
11.i• . p o r t ò l u n g o c a n a l i s i l e n z i o s i , a b i l m e n t e m a n o v r a t a dal
l'oniloliere che r e m a v a in piedi sulla poppa.
I nonio iniziò a p a r l a r e con o r g o g l i o della sua città: "È unica
11 m u n d i ) . . . Le sue origini r i s a l g o n o alla m e t à del V s e c o l o d o p o
• i lo, q u a n d o un g r u p p o di a b i t a n t i della t e r r a f e r m a , a l l ' a r r i v o
. 11 • 111 > p o p o l a / ioni b a r b a r i c h e 3 c h e i n v a d e v a n o la p e n i s o l a
il 111.111.i, i r i r ó r i f u g i o su a l c u n e p i c c o l e i s o l e d i s a b i t a t e della

1 >,i i ii pl.il iir.i uni ia scorretta.


Ini,io- ' i l i in , onclep.i'.iare.

P"t>''I'" l'nii i li.n ii he popolazioni nordiche che invasero più volte


i | 11 , 1111 . i 111 • i • i • i t j 11.
m
I Q V i a g g i o fl V e n e z i a

laguna. 1 Nessuno a v r e b b e mai pensato che quella povera gente,


con il p a s s a r e degli anni, a v r e b b e d a t o v i t a a una città ricca e
p o t è n t e . M e n t r e le a l t r e c i t t à si p r o t e g g e v a n o c o n le m u r a ,
Venezia era difesa solo dalla laguna: nessuno osava avventurarsi
S u l l ' a c q u a d o v e , se n o n si c o n o s c o n o i f o n d a l i , si r i s c h i a di
rimanere incagliati." 2
I quattro passeggeri a s c o l t a v a n o con interesse la spiegazione.
Al m o m e n t o di s c e n d e r e , la m a m m a chiese al g o n d o l i e r e se
era disposto a far loro da guida nei giorni seguenti.
"Non posso — r i s p o s e lui — p e r c h é h o d e g l i impegni
i m p o r t a n t i . D o m a n i , p e r e s e m p i o , d e v o o r n a r e la g o n d o l a con
fiori bianchi p e r a c c o m p a g n a r e una s p o s a in c h i e s a . P e r ò , se
volete, m a n d e r ò qui all'albergo mia sorella Caterina che c o n o s c e
bene V e n e z i a e le sue isole. Studia Storia dell'Arte a l l ' u n i v e r s i t à 3
e quindi vi farà volentieri da guida. Sapete bene che gli studenti
si danno da fare 4 per guadagnare qualche soldo!"

"Lo sappiamo e c c o m e ! " — sospirarono Lucia e Andrea.


R i m a s e r o d ' a c c o r d o che il g i o r n o d o p o C a t e r i n a sarebbe
venuta a prenderli.
La r a g a z z a si p r e s e n t ò di buon m a t t i n o e si a t t i r ò subito le
s i m p a t i e dei q u a t t r o nuovi amici con il suo sorriso s p o n t a n e o :
"Mi chiamo Caterina e sono qui per guidarvi a visitare i posti più
belli di Venezia."
"lo sono A n d r e a ! " "E io Lucia." — risposero i due fratelli.

1. laguna : tratto di mare vicino alla costa e chiuso da numerose isole.


2. incagliati : fermati con il fondo dell'imbarcazione sulla sabbia.
3. università : (qui) Università di Ca' Foscari, una delle più antiche e
prestigiose della regione veneta.
4. si danno da fare : si impegnano.
L'arrivo

" L u c i a ! Hai lo s t e s s o n o m e della p r o t a g o n i s t a di u n ' a n t i c a


l e g g e n d a della nostra città." — disse Caterina.
Lucia la p r e g ò di raccontarla subito, ma Caterina rispose:
" N o n ora: lo farò q u a n d o s a r e m o nell'isola di Burano, l'isola
dei merletti. Ti a v v e r t o , però, che è una storia m o l t o triste.
P e n s o c h e sia m e g l i o p o r t a r v i p r i m a a v i s i t a r e le i s o l e —
Burano, M u r a n o e T o r c e l l o 1 — che f u r o n o il n u c l e o più a n t i c o
d e l l a c i t t à , i p r i m i l u o g h i d o v e gli a b i t a n t i si s t a b i l i r o n o . La
B a s i l i c a di S a n M a r c o la v i s i t e r e m o in s e g u i t o , s e siete
d'accordo."

Tutti a c c e t t a r o n o di buon g r a d o la p r o p o s t a di Caterina, anche


perché per r a g g i u n g e r e le isole bisognava salire su un v a p o r e t t o ,
il m e z z o di t r a s p o r t o p u b b l i c o t i p i c o di V e n e z i a , e q u e s t o
significava fare una nuova e s p e r i e n z a .
La giornata era limpida e calda.
D u r a n t e la t r a v e r s a t a , 2 C a t e r i n a s p i e g ò c h e la p i a n t a di
V e n e z i a ha c u r i o s a m e n t e la f o r m a di un p e s c e e che il g o v e r n o
della Repubblica a v e v a d e v i a t o il corso dei t r e fiumi Brenta, Piave
e Sile 3 per e v i t a r e che con i loro d e t r i t i 4 r i e m p i s s e r o la laguna e
d i s t r u g g e s s e r o quindi la difesa più valida della città.

" S t r a o r d i n a r i o ! " — c o m m e n t ò il papà, c h e n o n s m e t t e v a un


a t t i m o di s c a t t a r e f o t o g r a f i e .
"Ora preparatevi — disse Caterina — perché s t i a m o per
arrivare all'isola di Burano."

1. Burano, Murano, Torcello : isole che si trovano nella parte nord della
laguna veneta.
2. traversata : viaggio per mare.
3. Brenta, Piave e Sile : tre dei maggiori fiumi della regione veneta.
4. detriti : pezzi di roccia e pietra trasportati dai fiumi.
Scesl a terra nsservato-
n o fé a b i t a z i o n i , i im Libie
quasi i m m u t a t e nei secoli,
piccole e vicine tra loro,
dipinte a colon molln
vivaci: rosso, giallo,
turchino, arancione...
Caterina spiegò che
quei c o l o n cosi violenti
servivano come riferi-
m e n t o p e r il r i t o r n o d e i
pescatori e che erano
p a r t i c o l a r m e n t e utili nei
g i o r n i v e l a t i dalla n e b b i a ,
che scende s p e s s o sulla
laguna.

" V e d e t e quella casetta


viola, laggiù? — disse
Caterina. É la casa di Lucia,
o meglio Lusieta, come,...
c o m e u s i a m o d i r e noi a
Venezia. È giunto il
m o m e n t o di raccontarvi
questa l e g g e n d a che spiega
l'origine dei bellissimi pizzi
di Burano, ancora oggi
eseguiti dalle donne di
quest'isola.
(limosità veneziane
liJIri Icmpi antichi si usava il miele come dolcificante. Fu Venezia, nel
M'i olo XI, a importare dall'Oriente lo zucchero e a introdurlo nei
mei-rati e, di conseguenza, nell'alimentazione occidentale.
Nella cucina veneziana i dolci occupano un posto importante. Da
grandi pezzi di zucchero, venivano ricavate delle sculture che
costituivano allo stesso tempo un ornamento per la tavola e un dolce
raffinato. Anche la produzione di biscotti ha una lunga tradizione: ad
esempio, ancora oggi sono venduti iielle pasticcerie veneziane i
"zaleti", piccoli biscotti di colore giallo, ricordati già dal grande
commediografo1 del 1700 Carlo Goldoni.

Il leggero pasto ( X V I I I secolo), Scuola di Pietro Longhi.

1. commediografo : scrittore di commedie teatrali.


Ecco la ricetta per chi vuole
z A l t r i
provarli:
Mescolare e impastare a
•J f! , w ^ r " a Al
mano tutti gli ingredienti,
|00 (jftvww J
aggiungendo per ultimi
, 0 '^•orvw. Ji
uva passa e pinoli. Formare
Ilio (ycvwm di bu/^o
dei biscotti non troppo
piccoli, di forma ovale,
,o'ra, W i ^ uva pa55a dallo spessore di circa un
centimetro. Infornare sulla
placca unta, a 200°, per 15
divaga
minuti.
2 UoVa
T T V

Comprensione

CE.U 3

Rileggi il capitolo e indica con una A l'affermazione corretta.

Caterina è una studentessa di:


a. ! , Architettura
b. n Scienze Politiche
c. !^ Storia dell'Arte
d. | _J Archeologia

2. Lucia e Andrea sono:


a.
• cugini


b. fratelli
c.
• amici


d. fidanzati

3. 1 sei denti del "fero" rappresentano il numero di:


a. Q quartieri della città
b. QH rematori
c. I ] passeggeri
d. Q isole della città

4. Le origini della città risalgono al:


a. P] XVI sec.
b. F] V sec.
c. Q IV sec.
d. ! n> VII sec.

La pianta della città di Venezia è a forma di:


a. , ~~I pesce
b. 1 1 leone
c. n stella
d. , d gondola
ft' l ^ ^ Ascolta attentamente. Alcune parole sono cambiate. Trovale e
completa la tabella.

il treno rallentò e imboccò il lungo ponte che unisce Venezia alla


I- rriit'erma.
"( ii lardate ragazzi, — disse il papà — stiamo per arrivare!"
I iicìa e Andrea, dal finestrino, osservavano stupefatti. ; '. v

"Prima di partire ho letto una guida della città — spiegò Andrea. —


"Questo ponte, ad esempio, è lungo 3 723 metri. Fu costruito nel 1846
1 itigli Austriaci, che a quel tempo dominavano la Serenissima. Prima di
allora, si poteva arrivare a Venezia solo via mare."
"Magari su una gondola..." — aggiunse la mamma, che voleva provare
l'emozione drfarsi trasportare dalla più bella barca de},mondo.
"Sapete, anch'io mi sono documentata e ora vi dirò una cosa
sorprendente che ho letto in un bel libro del nonno, che tratta di barche.

1
2
3
4
5
6
7.
8
9
IO

Riordina le seguenti frasi seguendo l'ordine cronologico del testo.

a. | ] Caterina decide che è giunto il momento di raccontare la


leggenda che spiega l'origine dei pizzi di Burano.
b. | | Il treno raggiunge la stazione e si ferma.
c. j | Il gondoliere inizia a parlare con orgoglio della città di Venezia.
d. | | Caterina si presenta di buon mattino per guidare Lucia e la sua
famiglia a visitare i posti più belli di Venezia.

CKi I *
ftfy © A s c o l t a il t e s t o e indica con una / la l e t t e r a c o r r i s p o n d e n t e
all'affermazione corretta.

1. Un tempo la gondola era:

a. slanciata, nera, elegante


b. | | leggera, maneggevole, a fondo piatto
c. | nera e simmetrica
d. i colorata e asimmetrica

2. Le gondole sono lunghe:

a. | ) 18 metri
b. | 10 metri e 80 centimetri
c. I j 180 centimetri
d. | 1 8 metri e 18 centimetri

3. La gondola è utilizzata per il trasporto:

a. ' | pubblico
b. [^ privato
c. ] merci
d. [ , turistico

4. Nella voga alla veneta il gondoliere è:

a. 1 seduto e rivolto a poppa


b. i in piedi all'estremità della prua
c. 1 seduto e rivolto a prua
d. in piedi all'estremità della popp

5. La voga alla veneta è:

a. i | faticosa
b. | | particolare
c. | | inefficace
d. ' scomoda
Competenze l i n g u i s t i c ilt'

A'.'.ocia ad ogni parola o espressione il sinonimo appropriato.

»• . di buon grado a. guidare


A | dondolare b. credenza
< leggenda c. spostato
•1. | congiungere d. uguali
manovrare e. istintivo, naturale
fi. j osare f. abbellire
7, ornare g- unire
H.

'>.
spontaneo
deviato
. h"
i.
punto fermo
allegro
IO. ] immutate I. avere il coraggio
11. | riferimento m. volentieri
1.'. | vivace n. oscillare

Pro< luzione • -"aie


l l u i

fl) Andrea è appena giunto a Venezia, ma ha già scattato numerose


fotografie, tra cui questa. Osservala e descrivila.
CAPITOLO 2

a quando esiste V e n e z i a , Burano è s e m p r e s t a t a


un'isola di p e s c a t o r i . C o m e t a n t e altre d o n n e di
f q u e i t e m p i , L u s i e t a e r a u n a r a g a z z a c h e si
guadagnava da v i v e r e r i c a m a n d o i c o r r e d i 1 per le
d a m e ricche della città.
V e d e t e quella finestrella lassù, nell'angolo della casa? Da lì lei
guardava la laguna al t r a m o n t o , quando r i e n t r a v a n o i pescatori.
Aspettava di v e d e r e la vela arancione del b r a g o z z o 2 di paron T o n i , 3

I. corredi : biancheria per uso personale e per la casa.


. bragozzo : barca a vela veneziana con il fondo piatto.
.'.. 'paron' Toni : (dialetto veneto) padrone Antonio.
'.ili quale lavorava anche Simone, il suo i n n a m o r a t o . I due giovani
•.i c o n o s c e v a n o fin da bambini; a v r e b b e r o v o l u t o sposarsi subito,
ma e r a n o poveri e d o v e v a n o a s p e t t a r e di r i s p a r m i a r e un po' di
'.oidi. S i m o n e s o g n a v a di c o m p r a r e una b a r c a t u t t a p e r sé;
10 a v e v a p r o m e s s o a L u s i e t a : " Q u a n d o a v r ò da p a r t e c i n q u e
/cechini 1 d'oro, c o m p r e r ò un piccolo b r a g o z z o e ti sposerò."
T u t t e le s e r e , q u a n d o le b a r c h e e r a n o r i e n t r a t e , Simone
.nuCava Leonardo, il figlio di Toni, a scaricare a riva le ceste piene
di p e s c e f r e s c o e poi c o r r e v a da L u s i e t a . E n t r a v a in q u e s t o
piccolo cortile, d o v e s i a m o noi ora, e la chiamava. Lei m e t t e v a da
parte ago e filo e c o r r e v a giù. Qualche volta, nei giorni d ' e s t a t e
lunghi e limpidi, i due giovani a n d a v a n o in città con una piccola
barca a remi. A r r i v a v a n o fino a Rialto d o v e , e s a t t a m e n t e c o m e
o g g i , c ' e r a il m e r c a t o d e g l i o r t a g g i , d e l l a f r u t t a e del p e s c e ,
l e g a v a n o alla r i v a la l o r o b a r c h e t t a , s c e n d e v a n o a t e r r a e
spiravano tra i banchi dei v e n d i t o r i .

L u s i e t a , c o m e t u t t e le r a g a z z e , c u r i o s a v a v o l e n t i e r i nelle
b o t t e g h e di Rialto; ma S i m o n e p o t e v a c o m p r a r l e al m a s s i m o un
c a r t o c c i o 2 di uva passa.
Un g i o r n o a r r i v a r o n o a V e n e z i a alcuni ambasciatori da Roma.
11 Papa a v e v a bandito 3 una nuova c r o c i a t a c o n t r o i musulmani
per liberare i Luoghi Santi e i messi p o n t i f i c i 4 invitavano i giovani
ad arruolarsi tra i crociati.

I zecchini : moneta d'oro fino della Serenissima Repubblica, che a


partire dalla metà del 1500 fu accettata su tutti i mercati d'Europa, in
quanto considerata una moneta assolutamente sicura.
. cartoccio : foglio di carta usato c o m e contenitore.
'. bandito : annunciato con un avviso pubblico (il bando).
'I messi pontifici : ambasciatori del Papa.
Si r a c c o n t a v a c h e m o l t i r a g a z z i a v e v a n o f a t t o f o r t u n a ed
.ino tornati a casa ricchi.
S i m o n e decise di partire: s p e r a v a che al suo ritorno a v r e b b e
p o t u t o c o m p r a r s i il b r a g o z z o e s p o s a r e Lusieta.
Ma prima di p a r t i r e v o l e v a c o m p r a r e un anellino da lasciare
come pegno 1 d ' a m o r e alla sua r a g a z z a . A n d ò quindi a pesca con
l'intenzione di v e n d e r e il pesce al m e r c a t o : con il d e n a r o ricavato,
a v r e b b e p o t u t o c o m p r a r e un anellino d ' a r g e n t o .
S t r a n a m e n t e , quel g i o r n o non riuscì a p e s c a r e n e m m e n o un
p e s c e ; nella sua r e t e era r i m a s t a i m p i g l i a t a s o l o u n ' a l g a . 2 11
g i o v a n e la g e t t ò sulla prua della barca e t o r n ò deluso all'isola.
A n d ò per l'ultima v o l t a a t r o v a r e Lusieta e le r a c c o n t ò del suo
mutile t e n t a t i v o di pesca: non p o t e v a regalarle l'anello.
" N o n i m p o r t a — disse la r a g a z z a — m e lo c o m p r e r a i al t u o
ritorno. Regalami per ricordo l'alga che hai pescato."
Il g i o v a n e la a c c o n t e n t ò e la r a g a z z a d e p o s e l ' a l g a su
un'assicella, per farla seccare.

Erano trascorsi molti mesi dalla p a r t e n z a di Simone.


Un g i o r n o giunse la notizia che le g a l e e 3 veneziane stavano
|n'i a r r i v a r e a San Marco: a b o r d o 4 c'erano i crociati di r i t o r n o
d a l l a P a l e s t i n a . Ma S i m o n e n o n e r a f r a l o r o e L u s i e t a fu
i n l o r m a t a che il suo i n n a m o r a t o era m o r t o in battaglia.
I a i a g a z z a si rifugiò nella sua c a m e r e t t a ; tirò fuori dalla sua
i ( " l i da l a v o r o del filo bianco e i lunghi aghi da r i c a m o , p r e s e
I' il;;a che le a v e v a r e g a l a t o il f i d a n z a t o e c o m i n c i ò a l a v o r a r e .

I [M• ;Mvi> : |ji tjnli ".^a.


-iln.i : ' 'I ha marina.
;• 111 i• j.M ancli navi da guerra e da carico.
I i hi iritu i il I r navi.

aro
V I A C G I O A V E N E Z I A

L a v o r ò tutta la n o t t e e il g i o r n o s e g u e n t e e poi una n o t t e a n c o r a


r un a l t r o g i o r n o . N o n m a n g i a v a , non d o r m i v a .

" D e v o l a v o r a r e in f r e t t a — d i c e v a — d e v o fare p r e s t o , p e r c h é
S i m o n e sta p e r t o r n a r e e io d e v o a v e r e p r o n t o il v e l o da s p o s a .
D e v o f a r e p r e s t o , presto..."
La m a d r e e le a m i c h e la g u a r d a v a n o p r e o c c u p a t e .

Lusieta c o n t i n u a v a a r i c a m a r e con m a n i abili e v e l o c i : l'alga


s e r v i v a d a m o d e l l o e lei n e r i p r o d u c e v a le l i n e e e le c u r v e
e l e g a n t i , r i c a v a n d o un p i z z o s t u p e n d o e p r e z i o s o . La t r o v a r o n o
m o r t a alcuni giorni d o p o nella sua s t a n z a .

R i p i e g a t o su una p a n c a a c c a n t o a l l a f i n e s t r a c ' e r a il s u o
c a n d i d o v e l o da s p o s a .
Le r a g a z z e di Burano non v o l l e r o che si p e r d e s s e il r i c o r d o di
quella v i c e n d a d ' a m o r e e i m p a r a r o n o anche loro a riprodurre
l ' a l g a di L u s i e t a . Q u e s t ' a r t e , t r a m a n d a t a di m a d r e in figlia, è
giunta fino a noi."

Terminato il r a c c o n t o , C a t e r i n a si a c c o r s e che Lucia p i a n g e v a .

"Dai — le d i s s e la m a m m a — a s c i u g a t i gli occhi, è s o l o una


li i g g e n d a ! "
"si m a m m a , hai r a g i o n e , p e r ò è s t r a n o : mi s e m b r a quasi di
t;v:t:Te già s t a t a in questi posti..." — r i s p o s e Lucia.
"Sicuro! — s g h i g n a z z ò A n d r e a — Si t r a t t a c e r t o di un c a s o di
i r'ii icnrnazione..." 1

" u r n b a s t a ! — i n t e r v e n n e il p a p à — T o r n i a m o al p o n t i l e ; 2 il
iìmM m v a p o r e t t o sta per partire."

t . m i .tniazione • s rondo alcune religioni, l'anima dopo la morte


| * , ,,i in uii 'li in corpo, umano, animale o vegetale.
I ii m t ìli' | ir ili i jxntte di Ifign o/ce mento che sporge dalla riva e
I !• 'i i m 111 • , illi • I i:ir-f'ho dì approdare.
si i m b a r c a r o n o ne) t a r d o p o m e r i g g i o , m e n t r e l'acqua della
lacuna d i v e n t a v a s e m p r e più scura.
Il v a p o r e t t o filava v e r s o V e n e z i a e Caterina volle a g g i u n g e r e
q u a l c h e s p i e g a z i o n e , a n c h e p e r d i s t r a r r e Lucia che s e m b r a v a
a n c o r a r a t t r i s t a t a d a l l a l e g g e n d a : " Q u a n d o le r i c a m a t r i c i di
Burano e r a n o le uniche capaci di p r o d u r r e quei pizzi stupendi, i
loro prodotti erano acquistati a prezzi m o l t o elevati dalle d a m e di
tutta Europa, s o p r a t t u t t o da quelle francesi. Per evitare che t a n t o
d e n a r o u s c i s s e d a l l a F r a n c i a , nel 1 6 0 0 , C o l b e r t , l ' a b i l e e
intelligente ministro di Luigi XIV, inviò i suoi incaricati a Burano,
affinché di n a s c o s t o c o n v i n c e s s e r o alcune ricamatrici a
espatriare 1 in Francia d o v e a v r e b b e r o d o v u t o i n s e g n a r e la loro
arte in cambio di un c o m p e n s o altissimo. Il piano ebbe successo:
le merlettaie traditrici fecero scuola e questo spiega perché i pizzi
francesi del 1700 sono p r a t i c a m e n t e uguali a quelli veneziani.

In seguito, con il t r a s c o r r e r e del t e m p o , nacquero nuovi centri


di p r o d u z i o n e anche in altri paesi, finché non si arrivò all'uso dei
telai meccanici nel 1800.
Ma r i c o r d a t e che a n c o r a o g g i i m e r l e t t i di Burano v e n g o n o
eseguiti c o m p l e t a m e n t e a m a n o : per q u e s t o sono t a n t o pregiati
e, naturalmente, t a n t o costosi."
R a g g i u n t o il pontile, il v a p o r e t t o a t t r a c c ò e i nostri amici si
diressero al loro albergo.
P r i m a di s a l u t a r l i , C a t e r i n a p r o m i s e c h e il g i o r n o d o p o li
avrebbe condotti a fare un g i r o a M u r a n o c h e avrebbero
apprezzato molto.
"Dopo cena faremo una p a s s e g g i a t a al c h i a r o di luna —
p r o p o s e il papà — e poi... tutti a l e t t o ! "

1. espatriare : trasferirsi all'estero.


La moda veneziana
Ile ricche dame veneziane erano famose in Europa per la loro
bellezza e per la ricchezza dei loro abiti che, secondo la moda
francese, venivano gonfiati con una serie di cerchi legati con nastri
alla cintura.
I £ stoffe utilizzate per questi abiti erano ricche e vistose: sete, velluti,
damaschi1 trapunti d'oro e d'argento, ornati di perle e pietre
preziose. Poiché la loro statura media era piuttosto bassa, le donne
veneziane portavano scarpe con rialzi sotto la punta e sotto il tacco
che potevano raggiungere i trenta centimetri. Queste calzature, oltre

Il Sarto (1741), Pietro Longhi.

I damaschi : tessuti di seta lavorati a fiori.


\
-*i " ; .

ad aumentare notevolmente la statura, impedivano alle dame di


bagnarsi e sporcarsi i piedi di fango, poiché a quei tempi molte zone
di Venezia non erano state ancora lastricate.1 Queste calzature
facevano camminare le donne con un'andatura poco disinvolta, goffa
e dondolante.
Anche gli indumenti intimi erano lussuosi: le camicie venivano
confezionate in sottilissima tela di Fiandra, erano ornate di pizzi
d'argento e di bottoni d'oro smaltato. Le calze lunghe erano di seta e
tenute da nastri colorati adorni di gioielli.

CELI 3

Ascolta il testo e completa le informazioni con poche parole


(massimo tre).

1. I fazzoletti di seta bianca erano impreziositi da .'.....

2. La piccola scatola d'oro o d'argento conteneva il tabacco ...:


• • -- :

3. 1 profumi si usavano anche per compensare la scarsa ...bf.^.Vh..

"(

4. La donna elegante amava dipingersi il volto ...-:....:..

5. A seconda della posizione, i nei avevano un

6. L'acconciatura dei capelli era complicata e richiedeva ....< '


a
7. 1 capelli erano arricciati, raccolti in :.-•/, '...).....

8. La dama veneziana si adornava con gioielli .A. .j.

1. lastricate : rivestite di pietra, pavimentate.


A T T V

Comprensione
CELI 3

^ ^ Rispondi alle seguenti domande.


(da un minimo di 10 ad un massimo di 25 parole)

1. Chi era Lusieta?

2. Quali erano le intenzioni di Simone?

3. Cosa fa Simone prima di partire e perché?

4. Perché Lusieta si rifugiò nella sua cameretta?

5. Cosa fanno le ragazze di Burano, per ricordare la triste vicenda?

Completa il testo con le parole mancanti.

Un giorno arrivarono a Venezia alcuni da Roma. Il


Papa aveva bandito una nuova crociata contro i musulmani per
i Luoghi Santi e i messi pontifici invitavano i giovani
ad arruolarsi tra i
Si raccontava che molti ragazzi avevano fatto fortuna ed erano tornati
a casa
Simone decise di partire: sperava che al suo ritorno avrebbe potuto
comprarsi il bragozzo e Lusieta.
Ma prima di partire voleva comprare un anellino da lasciare come
d'amore alla sua ragazza. Andò quindi a pesca con
l'intenzione di vendere il pesce al : con il denaro
ricavato, avrebbe potuto comprare un anellino d'argento.
, quel giorno non riuscì a pescare nemmeno un pesce;
nella sua rete era rimasta impigliata solo un' Il
giovane la gettò sulla prua della barca e tornò
all'isola.
V I T A

Grammatica
Il p a s s a t o ( I )

Per indicare un'azione avvenuta nel passato, in italiano si usano


principalmente tre tempi:
a. passato prossimo per indicare un'azione recente:
Ieri ho incontrato un amico.
b. passato remoto per indicare un'azione lontana nel tempo:
"Cesare conquistò la Gallio."
c. imperfetto per indicare un'azione ripetuta o abituale nel passato:
"Dopo cena mio padre faceva sempre una breve passeggiata."

Completa la tabella, seguendo l'esempio.

Pass, prossimo Imperfetto Pass, remoto


r 1. fu è stato era X
2. dormiva ha dormito X dormì
3. hai guadagnato X guadagnava guadagnò
4. dovettero
5. andai
6. ho ricamato
7. decise
8. raccontammo
9. ha visto
IO. arrivarono
11. correva
12. avete guardato
13. riuscì
14. tornavo
15. sono rientrati
16. tiravate
17. gettasti
18. deponevi
19. hai aspettato
20. aggiungevamo
21. interveniste
Completa le frasi coniugando i verbi tra parentesi.

1. Lusieta (guadagnarsi) da vivere ricamando.


2. Simone e Lusieta (•conoscersi) fin da bambini.
3. Nei giorni d'estate, Simone e Lusieta (andare) in
città.
4. Lusieta (curiosare) volentieri nelle botteghe di
Rialto.
5. Un giorno, Simone (partire) per far fortuna.

6. Per molti mesi Lusieta (aspettare) il ritorno di


Simone.
7. Le amiche di Lusieta (guardare) con
preoccupazione l'amica che continuava a ricamare.
8. Lusieta (ricamare) per alcuni giorni.
9. Le amiche di Lusieta la (trovare) morta nella sua
stanza.
10. Mentre Caterina (raccontare) la storia, Lucia
(piangere)

Produzione orale

Q ) Rispondi alle seguenti domande.

1. Caterina è iscritta alla facoltà di Storia dell'Arte


A quale facoltà universitaria ti piacerebbe
iscriverti? Per quali motivi?
2. Descrivi l'aspetto fisico che ti piacerebbe
attribuire ad Andrea e Lucia.
3. Immagina che Simone ritorni dalla
crociata: come si sarebbe svolta
la vicenda?
4. Quali potevano essere i pensieri delle
amiche di Lusieta?
CAPITOLO 3

L 'indomani 1 Caterina non si fece


Raggiunsero l'isola di Murano con il v a p o r e t t o .

"Dai, comincia a raccontare — la sollecitò Andrea —


le tue spiegazioni sono più avvincenti di una favola."
attendere.

La r a g a z z a s o r r i s e e c o m i n c i ò : " M u r a n o fu anch'essa rifugio


per i p r o f u g h i 2 dellal'terraferma. L'isola era p o p o l o s a e ricca; le
belle facciate dei p a l a z z i e d e l l e c h i e s e s o n o a n c o r a oggi
t e s t i m o n i a n z a dell'antico splendore."
Caterina c o m i n c i o a spiegare ai suoi amici quanto fosse stata
i m p o r t a n t e l'arte del v e t r o per la Serenissima.
"I maestri vetrai erano tenuti in g r a n d e c o n s i d e r a z i o n e e i loro
1. l'indomani : il giorno seguente, il giorno dopo.
2. profughi : esuli, fuggiaschi.
L'isola del vetro

n o m i e r a n o scritti in un l i b r o s p e c i a l e , tra i b e n e m e r i t i 1 della


Repubblica, perché grazie all'abilità di q u e s t i artigiani
straordinari e n t r a v a nelle casse dello Stato una g r a n d e quantità
di d e n a r o : i v e t r i soffiati a M u r a n o e r a n o richiesti o v u n q u e ed
e r a n o p a g a t i a p r e z z i a l t i s s i m i . Un p a r t i c o l a r e non da p o c o ci
m o s t r a di quali speciali p r i v i l e g i g o d e s s e r o i m a e s t r i v e t r a i : le
loro figlie p o t e v a n o s p o s a r e giovani patrizi, 2 concessione 3

d a v v e r o i m p o r t a n t e , se c o n s i d e r i a m o che a quei t e m p i le
divisioni in classi sociali e r a n o m o l t o più rigide di o g g i . D o v e t e
s a p e r e che nei secoli XI e XII, quando l'arte del v e t r o fu i m p o r t a t a
dalle fabbriche s a r a c e n e della Siria, le fornaci in cui si lavorava
s o r g e v a n o in c i t t à . S p e s s o , p e r ò , a c c a d e v a c h e scoppiassero
i n c e n d i d i s a s t r o s i , p o i c h é a l l o r a le c a s e e r a n o costruite
p r i n c i p a l m e n t e in l e g n o . Fu c o s ì che il g o v e r n o s t a b i l ì che le
f o r n a c i p e r la l a v o r a z i o n e del v e t r o f o s s e r o t r a s f e r i t e tutte
sull'isola di Murano.

In tal m o d o si p o s e fine al pericolo di incendi e, nello s t e s s o


t e m p o , si c o n t r o l l a r o n o p i ù f a c i l m e n t e tutti coloro che
l a v o r a v a n o i preziosi m a n u f a t t i . 4
P e n s a t e che la S e r e n i s s i m a applicava la pena di m o r t e a chi
a v e s s e rivelato i segreti di fabbricazione dei bellissimi v e t r i !
Nei nostri musei ci s o n o alcuni e s e m p l a r i che r i s a l g o n o alla
m e t à del XV s e c o l o : si t r a t t a di c o p p e , vasi, t a z z e c o l o r v e r d e

1. benemeriti : persone che hanno acquistato merito in un determinarli


campo con opere buone o di pubblica utilità.
2. patrizi : titolo nobiliare generico (mentre altrove si distinguevi! tra
conti, baroni, duchi, ecc.). Nonostante questo, il titolo di "patrizio",
presso gli stati stranieri, era tenuto in maggior considerazioni'
rispetto a tutti gli altri.
3. concessione : permesso, favore.
4. manufatti : oggetti lavorati a mano.
Miicralrio, r o s s o rubino, a z z u r r o i n t e n s o , sui quali s o n o s t a t e
ilipinie a smalto 1 s c e n e di v a r i o g e n e r e . Gli s p l e n d i d i v e t r i di
M u r a n o s o n o r a p p r e s e n t a t i a n c h e in alcuni q u a d r i di g r a n d i
p i t t o r i c o m e P a o l o V e r o n e s e o T i z i a n o . Nel 1 6 0 0 e 1700, gli
artigiani p r o d u s s e r o i vetri pesanti, tipici delle produzioni della
b a v i e r a , ma ben p r e s t o V e n e z i a p r e f e r ì t o r n a r e alla sua tipica
tecnica del v e t r o l e g g e r i s s i m o , p r o d o t t o solo in quest'isola. Oggi i
m a e s t r i v e t r a i s o n o rimasti in pochi. Ciascuno di loro, p r o p r i o
c o m e in p a s s a t o , ha alle sue d i p e n d e n z e circa quindici p e r s o n e
tra lavoranti e garzoni. 2 Q u e s t ' a r t e è t a n t o raffinata quanto
faticosa, perché bisogna lavorare davanti alle fornaci: quando la
pasta di v e t r o è i n c a n d e s c e n t e , 3 il m a e s t r o la gonfia soffiando
aria con una canna; quindi le dà f o r m a con una s p a t o l a e una
pinza. Ogni p e z z o p r o d o t t o è unico e irripetibile, 4 perché anche
q u a n d o un m a e s t r o p r o d u c e una p i c c o l a s e r i e di o g g e t t i , è
impossibile che riescano tutti uguali."

A p p e n a f i n i t o di p a r l a r e , C a t e r i n a p r o p o s e di v i s i t a r e una
fornace.
Entrarono. Nell'atrio 5 vi e r a n o v e t r i n e i l l u m i n a t e che
p r e s e n t a v a n o o g g e t t i splendidi e... costosissimi!
La m a m m a ammirò particolarmente una c o p p a larga
s o s t e n u t a da un d e l f i n o e C a t e r i n a s p i e g ò che la S e r e n i s s i m a
prediligeva tre animali simbolici: il delfino, che r a p p r e s e n t a v a il

1 smalto : materiale usato per colorare oggetti.


?.. garzone : persona, spesso un ragazzo, che si occupa dei lavori meno
importanti.
V incandescente : portata a temperatura altissima con il fuoco.
•1. irripetibile : impossibile da ripetere,
atrio . il i'jit'i'iU.
VIAGGIO A VENEZIA

suo dominio 1 sui mari; l'elefante, che simboleggiava la s a g g e z z a


del suo g o v e r n o e il celebre leone a l a t o 2 che tiene il vangelo sotto
una zampa, segno di dominazione potente ma giusta.
"Venezia era chiamata anche 'la D o m i n a n t e ' 3 — aggiunse la
ragazza con orgoglio. Ricordate che il suo g o v e r n o fu a m a t o da
t u t t e le p o p o l a z i o n i che d o m i n ò , t a n t ' è v e r o che o v u n q u e è
sempre stato custodito con cura e restaurato il suo emblema, 4 il
leone appunto."
La v i s i t a alla f o r n a c e si c o n c l u s e nel l a b o r a t o r i o , d o v e i
v i s i t a t o r i a m m i r a r o n o l'abilità di un m a e s t r o che, s o t t o i l o r o
occhi stupefatti, m e s c o l ò alla pasta di v e t r o alcune sottilissime
foglie d'oro, creando uno splendido vaso.
"È lo s t e s s o o r o che brilla nei mosaici della Basilica di San
Marco. — spiegò Caterina — Ma... anche di questo p a r l e r e m o in
seguito. È ora di tornare."
"Cosa f a r e m o d o m a n i ? " chiese Lucia.
"Vi condurrò a v e d e r e il Ponte di Rialto!" — rispose Caterina.
"Bene! Allora arrivederci a domani!"

1. dominio : comando, supremazia.


2. leone alato : il leone con le ali è il simbolo dell'Evangelista Marco.
Venezia lo ha scelto come segno distintivo, anche perché S. Marco è il
patrono della città.
3. Dominante : dal verbo "dominare", che significa comandare, vincere,
essere superiore.
•ì. emblema : simbolo.
V I T

Comprensione
CELI 3

^ ^ Rispondi alle seguenti domande.


(da un minimo di 10 a un massimo di 25 parole)

1. Perché i maestri vetrai erano tenuti in


grande considerazione a Venezia?

2. Che cosa erano in passato le classi sociali?

3. Per quale motivo il governo veneziano stabilì di trasferire le


fornaci nell'isola di Murano?

4. Come si lavora il vetro?

5. Quali sono I simboli di Venezia e cosa rappresentano?

^ Ascolta il testo e completa le informazioni con poche parole (massimo


tre).

1. Le spiegazioni di Caterina sono più avvincenti

2. L'isola di Murano era

3. I maestri vetrai erano tenuti

4. I vetri soffiati a Murano erano

5. Le figlie dei vetrai potevano sposare


T

Grammatica

Il p a s s a t o ( I ! )

Per indicare un'azione precedente ad un'altra, avvenuta nel passato, in


italiano si usano due tempi:
a. trapassato prossimo per indicare un'azione nella sua durata.
Si usa in correlazione con l'imperfetto, il passato prossimo e il
passato remoto.
La Repubblica aveva spostato le fornaci perché scoppiavano troppi
incendi.
Formazione: imperfetto di essere/avere + participio passato del
verbo utilizzato: Avevo mangiato, ero andato
b. trapassato remoto per un'azione conclusa.
Si usa in correlazione con il passato remoto.
Dopo che furono arrivati a Murano, Caterina cominciò a raccontare la
storia dell'isola.
Formazione: passato remoto di essere/avere + participio passato del
verbo utilizzato: Ebbi mangiato, fui andato

^ ^ Completa le frasi coniugando il verbo tra parentesi.

1. Andrea (dire) a Caterina che le sue spiegazioni


(essere) avvincenti.
2. Dopo che (sorridere) , Caterina (cominciare)
a raccontare.
3. 1 vetrai (ottenere) speciali privilegi perché (essere)
grandi artigiani.
4. La Serenissima (applicare) la pena di morte a chi
(rivelare) i segreti di fabbricazione del vetro.
5. Dopo un periodo in cui gli artigiani (fabbricare)
vetri pesanti, Venezia (preferire) tornare alla
produzione del vetro leggero.
CAPITOLO 4

i r

1 g i o r n o seguente, una pioggia sottile lucidava il selciato 1

di pietra grigia, tipico di Venezia.


Q u a n d o C a t e r i n a a r r i v ò a l l ' a l b e r g o , gli altri p r e s e r o
ombrelli e i m p e r m e a b i l i e uscirono tutti i n s i e m e ridendo
allegramente.
" V e n e z i a s o t t o la p i o g g i a ha un fascino p a r t i c o l a r e . — disse
Caterina — Molti la p r e f e r i s c o n o alla V e n e z i a illuminata dal sole.
C'è m e n o g e n t e in g i r o e la c i t t à è più g o d i b i l e . Muovetevi,
pigroni,2 allungate il passo!3 Eccoci al Ponte di Rialto!"
Davanti a loro c'era il c e l e b r e m o n u m e n t o , v i s i t a t o ogni anno
da milioni di turisti.

1. selciato : pavimentazione stradale.


2. pigroni : (fam.) che non hanno voglia di lavorare, di faticare:.
3. allungate il passo : camminate più velocemente.
VIAGGIO A VENEZIA

Caterina cominciò la sua spiegazione: "Nei tempi più antichi, il


Ponte di Rialto era l'unico c o l l e g a m e n t o fisso tra le due rive del
Canal G r a n d e che, c o m e s a p e t e , è la via di c o m u n i c a z i o n e più
importante della città. Era il centro economico di Venezia, perché
qui approdavano le navi cariche di merci preziose che provenivano
dall'Oriente e che poi venivano vendute su tutti i mercati europei:
sete, profumi, gioielli, spezie. Pensate che il pepe era t a l m e n t e
c o s t o s o che p e r un c e r t o p e r i o d o fu u t i l i z z a t o al p o s t o d e l l a
moneta. Solo i ricchi se lo potevano p e r m e t t e r e e lo usavano sulla
carne e sul pesce: allora non esistevano i frigoriferi e gli alimenti
d e p e r i v a n o 1 r a p i d a m e n t e , s o p r a t t u t t o nei mesi caldi. Il p e p e
faceva sentire di m e n o il cattivo odore e sapore dei cibi.

Prima che venisse costruito il Ponte di Rialto, v e r s o la m e t à


del secolo XIII, il collegamento tra le due rive era garantito da un
ponte di barche che si attraversava pagando c o m e p e d a g g i o 2 una
monetina: il 'quartarolo'.
Il primo Ponte di Rialto era in legno e fu ricostruito più volte,
p e r c h é era s o g g e t t o s p e s s o a danni; a v e v a una p a r t e c e n t r a l e
mobile, che v e n i v a alzata per consentire il passaggio delle navi
più g r o s s e . A l l ' i n i z i o del 1500 il g o v e r n o d e l i b e r ò che v e n i s s e
costruito in pietra. Gli architetti più famosi dell'epoca, tra i quali
Michelangelo, Palladio, Vignola, Sansovino — presentarono i loro
progetti. Fu scelto quello di Antonio da Ponte.
Nonostante le molte discussioni, ostilità e critiche, il ponte fu
costruito tra il 1588 e il 1591. Non piacque a molti e ancora oggi
a l c u n i c r i t i c i g i u d i c a n o il p o n t e t r o p p o m a s s i c c i o 3 e poco

1. d e p e r i v a n o : andavano a male, marcivano.


2. pedaggio : somma di denaro d a p a g a r e .
3. massiccio : pesante, compatto.
Il Ponte di Rialto

e l e g a n t e , s o p r a t t u t t o se p a r a g o n a t o con altri edifici della città


c o s t r u i t i nello s t e s s o p e r i o d o . U n ' a m p i a c o r s i a c e n t r a l e d i v i d e
due file di b o t t e g h e , 1 tra le più antiche della città.
Particolarmente famose e r a n o quelle degli orafi e degli
argentieri che l a v o r a v a n o i metalli preziosi con eccezionale
abilità.
Nei pressi del p o n t e furono costruiti grandi m a g a z z i n i , 2 d o v e i
m e r c a n t i stranieri d e p o s i t a v a n o le loro m e r c a n z i e .
Il n o m e di R i a l t o d e r i v a da R i v o a l t u s , c i o è la z o n a d o v e i
fuggiaschi della t e r r a f e r m a t r o v a r o n o il t e r r e n o più elevato."
L e n t a m e n t e s a l i r o n o sul p o n t e e g i u n t i s u l l a sommità
s o s t a r o n o ad a m m i r a r e il Canal Grande.
Lucia si f e r m ò davanti alla v e t r i n a di un orefice e, rivolgendosi
a suo padre, indicò un anellino d ' a r g e n t o :
"Papà, m e lo c o m p r e r e s t i ? Costa p o c o ! "
"Certo, Lucia — rispose il papà — te lo c o m p e r o . Se vuoi te ne
c o m p e r o uno d'oro."
" N o , g r a z i e . . . V o r r e i q u e l l o d ' a r g e n t o , p e r c h é s o n o c e r t a che
s a r e b b e piaciuto a Lusieta..." — ribatté, sorridendo, Lucia.
Lucia infilò a l l ' a n u l a r e 3 il p i c c o l o a n e l l o , c h e le d i e d e una
strana e m o z i o n e .
La pioggia era cessata e il sole cominciava a fare c a p o l i n o 4 tra
le nubi.

1. b o t t e g h e : negozi, laboratori di artigiani.


2. magazzini ... mercanzie : questi magazzini venivano chiamati
"fondachi" (particolarmente famosi quelli dei Tedeschi e del Turchi),
La Serenissima garantiva la protezione delle merci depositate,
3. anulare : quarto dito della mano (gli altri sono: pollice, Indice, mmlln t»
mignolo).
4. fare capolino : (fam.) spuntare, mostrarsi, venir f u o r i , farai vadui'l",
"Ora s c e n d e r e m o e, p e r c o r r e n d o le Mercerie, — disse Caterina
c o n t i n u a n d o la sua s p i e g a z i o n e — a r r i v e r e m o in P i a z z a San
Marco, m e t a di tutti i visitatori.
C o m e s u g g e r i s c e il loro n o m e , le M e r c e r i e s o n o una serie di
negozi che e s p o n g o n o merci bellissime. Qui le signore v e n e z i a n e
v e n g o n o a fare i loro acquisti più prestigiosi o per lo meno... a
s o g n a r e di farli!"
Di t a n t o in t a n t o il gruppo si f e r m a v a davanti alle v e t r i n e più
belle ad a m m i r a r e , c o m m e n t a r e , f o r m u l a r e d e s i d e r i . Ma Lucia
non s e m b r a v a i n t e r e s s a t a a g u a r d a r e i n e g o z i . Diceva che non
v e d e v a l'ora di r a g g i u n g e r e Piazza San Marco.

"Manca m o l t o ? " chiese più v o l t e a Caterina.


"Ma che fretta hai? Hai un a p p u n t a m e n t o ? Tra poco ci siamo,
abbi p a z i e n z a a n c o r a q u a l c h e m i n u t o ! " — r i s p o s e Caterina,
ridendo.
"Già, è strano... — affermò Lucia — Non ho nessun
a p p u n t a m e n t o , e p p u r e ho la s e n s a z i o n e che q u a l c u n o mi stia
aspettando..."
"Che dici? — le rispose Caterina un po' stupita e preoccupata —
Credo che tu sia stanca... c o m u n q u e eccoci arrivati in Piazza San
Marco."

Lucia p r e c e d e t t e gli altri di c o r s a e a r r i v ò per p r i m a nella


grande piazza.
" F e r m a t i ! A s p e t t a ! — chiamò la m a m m a .
"Da quando a b b i a m o visitato Burano, mia sorella è d i v e n t a t a
proprio s t r a n a " — b o r b o t t ò Andrea.
Lucia si f e r m ò ad a t t e n d e r e gli altri. Era delusa. Non c ' e r a
nessuno ad aspettarla.
" S o n o una sciocca — p e n s ò — chi d o v r e b b e a s p e t t a r m i ? Qui
non c o n o s c o nessuno, tranne Caterina."
Si p o r t ò una m a n o al viso per p r o t e g g e r e gli occhi dalla t r o p p a
luce e l'anellino d ' a r g e n t o brillò al sole.
I palazzi
Il palazzi veneziani erano famosi per le loro splendide facciate, alle
quali corrispondeva uguale bellezza degli ambienti interni. Camere e
sale erano adorne di ogni splendore artistico: pitture, sculture, mobili
laccati e finemente decorati, lampadari in vetro di Murano,
tappezzerie tessute in seta tramata a fili d'oro.
Queste ricche abitazioni avevano due ingressi: uno principale, che si
affacciava sull'acqua e al quale si accedeva in gondola; l'altro,
secondario, che si apriva su una stradina stretta, detta "calle".

La Cu" d'Oro .sul Canal Granile.


Al piano terreno si trova un grande atrio che nei tempi più Unii,mi
era usato come deposito merci.
La sala più importante, quella destinata ai ricevimenti, era situ.it.) ,il
primo piano. Da essa, attraverso varie porte, si accedeva alle stanze,
sempre di dimensioni molto ampie. Il lusso di questi ambienli
suscitava in tutti gli ospiti ammirazione e stupore. Le pareti e i sol lini
erano affrescati dai pittori più famosi; qualche soffitto era rivestito in
lamine d'argento dorato; alcuni pavimenti erano di alabastro.1

I ponti di Venezia
D ponti di Venezia sono il simbolo di una città unica al mondo e fanno
ormai parte della sua leggenda.
Costruiti in vari materiali (ferro, pietra, legno) sono in tutto 411 e
uniscono tra loro 118 isole della laguna. Ognuno di essi ha una
propria storia, che traspare anche dai nomi (ponte delle osfreghe,
delle maravegie, malvasia, baretteri, dell'angelo, delle beccarie, dei
squartai); a questa varietà di nomi corrisponde, però, una notevole
unità di stile: quasi tutti sono costruiti ad arco unico.
A differenza di oggi, tutti i ponti di Venezia non avevano scalini per
facilitare il passaggio dei cavalli. Anche i parapetti 2 sono si.ili
adottati abbastanza recentemente, ma a San Felice, nel centro storico,
e sull'isola di Tornello se ne possono vedere ancora due senza.
Ecco, di seguito, un'antologia di alcuni, forse meno noli, ponli
veneziani che ci permetterà un breve viaggio nel passalo di ipi«".l.i
straordinaria città.

1. alabastro : tipo di pietra multicolore, vari. I, i.


2. parapetti : ripari sul bordo di ponti, lcrr.i//i e h.i
l'nll!< drilli l';t«lia
Uno dei ponti più antichi di Venezia, realizzato in pietra già nella
seconda metà del XIV secolo, è così chiamato perché qui giungevano
le barche cariche di paglia per i cavalli e gli altri animali domestici.
Una leggenda racconta che sotto di esso, durante una notte di

vsV^w'

tllff lll.-T itS

l'unir dei Sospiri (primo piano) e Ponte della Paglia.


tempesta, un pescatore incontrò San Marco che gli consegnò un
anello da dare al doge. Quando gli fu consegnato, questi si accorse
che apparteneva al tesoro di San Marco, dal quale era scomparso.

Ponte Ma l paga
E dedicato a Santa Barnaba. Malpaga era il soprannome di un
patrizio del '400, che abitava nelle vicinanze e aveva l'abitudine di
pagare pochissimo i propri dipendenti.
Il soprannome si trasferì così sia al ponti- che al rio vicino.

Punte di Ile Osli-eglie


Su questo ponte, che si trova a Santa Maria del Giglio, si vendevano
le ostriche.1

Ponti Malvasia
Sono quattro i ponti che hanno questo nome, il quale proviene da
una città greca dominata dai veneziani. Questo termine indicava un
luogo dove, oltre al vino, si potevano trovare molti altri piaceri.

I ponti votu t
Una volta all'anno, in occasione della festa della Salute (21
novembre), viene eretto sul Canal Grande un ponte votivo in legno
montato su barche.
La terza domenica di luglio, invece, per la festa del Redentore, si
costruisce un altro ponte sul Canale della Giudecca. Le due
costruzioni permettono ai fedeli di raggiungere con facilità la chiesa
della Salute e il Tempio del Redentore.

1. ostriche : frutti di mare.


Comprensione
' l lI 3

Rispondi alle seguenti domande.


(da un minimo di 10 ad un massimo di 25 parole)

1. Perché molti preferiscono Venezia sotto la pioggia?

2. Perché il Ponte di Rialto era il centro economico di Venezia?

3. A cosa serviva un tempo il pepe?

4. Perché il Ponte di Rialto incontrò dure critiche?

5. Da che cosa deriva il nome "Rialto"?

6. Perché Lucia desidera acquistare un anellino d'argento?

CELI 3

A s c o l t a il t e s t o e indica con una X la l e t t e r a c o r r i s p o n d e n t e


all'affermazione corretta.

1. Il Ponte dei Sospiri a. f le prigioni a Palazzo Ducale


collega b. G il tribunale a Palazzo Ducale
e- • le prigioni all'isola di S. Giorgio
d . [ | Palazzo Ducale all'isola di S. Giorgio

2. Il Ponte dei Sospiri è a. \ in legno, chiuso e coperto


b . n in pietra e aperto
c - G in pietra, chiuso e coperto
d.[ in legno e aperto

3. Il ponte dei Sospiri fu a. f Marino Grimaldi


costruito per volontà di b. Mariano Grimani
c. • Mario Grimati
«U ] Marino Marino
A T T I V I T À

4. Il ponte fu costruito nel a. | 1502


b. [J 1602
c. (_ ] 1512
d. f ] 1612

C o m p e t e n z e linguistiche
Indica l'esatta definizione di ciascun termine.

1. Selciato a.
• vetrata

•[ i
b. pavimentazione ^fl
c. pianta
d. 1] antico documento J

2. Approdare a.
b.
c.
[ ] arrivare
|1 partire
attraversare
i
n
d. LI girare

3. Deperire a.
• puzzare


b. cuocere
c.
• andare a male
d.
• pulire

4. Deliberare a.
• legare
b.
• disegnare


c. decidere
d.
• mettere in libertà

5. Depositare a.
• comprare

••
b. vendere
c. levare


d. mettere
Collega le frasi utilizzando le congiunzioni, le preposizioni, i pronomi
e gli avverbi necessari.

Es. — Caterina arrivò all'albergo


— in seguito gli altri escono
— mentre escono ridono allegramente

Dopo che Caterina arrivò all'albergo, gli altri uscirono ridendo


allegramente.
1. — Il Ponte di Rialto era il centro economico di Venezia
— al ponte approdavano le navi
— (e navi venivano dall'Oriente
— nelle navi c'erano merci preziose

2. — C'è stato un periodo


— in quel periodo solo i nobili potevano comprare il pepe
— il pepe era tanto costoso
— il pepe era usato al posto della moneta

3. - Fino al 1500 il Ponte di Rialto era in legno


il ponte è stato ricostruito con una struttura in pietra
a molti la struttura non piace
molti trovano la struttura troppo massiccia

4. - Lucia chiede una cosa

la cosa è un anellino d'argento


il papà è in dubbio su una cosa
la cosa è se sia meglio un anellino d'oro

Lucia precedette gli altri


in seguito gli altri arrivano
Andrea trova strana la sorella
Lucia pensa di essere sciocca
0 Completa il testo utilizzando le seguenti parole:

turisti famoso tempi rive pietra volte decise


legno fretta costruito danneggiava passo

Caterina disse di allungare il (1) per raggiungere in


(2) il Ponte di Rialto, il (3) monumento
visitato ogni anno da milioni di (4)
Nei (5) antichi, era l'unico collegamento fisso tra le due
(6) del Canal Grande.
Il primo Ponte di Rialto fu (7) verso la metà del XIII sec.
in (8) , ma fu ricostruito più (9) perché
si (10) spesso.
All'inizio del 1500, il governo (11) che venisse costruito
in (12)

Produzione scritta
In questo capitolo Caterina spiega in maniera precisa la storia del
Ponte di Rialto.
Immagina ora di dover descrivere un monumento del tuo paese.
(90-100 parole)

ai
entre uno s t o r m o 1 di colombi si alzava in volo, i nostri S A
amici g u a r d a r o n o a m m i r a t i la p i a z z a c o n s i d e r a t a
c o m e la più bella del mondo. Ecco la favolosa Basilica,
le Procuratie, la Biblioteca, il Palazzo Ducale.
"È un s o g n o ! " — sussurrò la m a m m a .
"Sì, è d a v v e r o m e r a v i g l i o s a . — disse Caterina — Non mi sarà
facile illustrarvela in m o d o completo, perché per farlo ci vorrebbero
molti giorni e voi, purtroppo, partite domani. Cercherò di fare del
mio m e g l i o 2 per darvi almeno le notizie più importanti.

C o m i n c i a m o d a l c a m p a n i l e : in o r i g i n e e r a una t o r r e di
avvistamento 3 e un f a r o . D o p o la c o s t r u z i o n e d e l l a prima

1. stormo : gruppo di uccelli.


2. fare del mio meglio : fare il possibile.
3. torre di avvistamento : alta costruzione che consente di vedere da
lontano.
f\
À
A n

m
I
1 È .
H
I/
A

M
• n v

-
J 'l1

(LI 1
VIAGGIO A VENEZIA

basilica, sulle sue f o n d a m e n t a fu innalzato il campanile, che è


a l t o c e n t o m e t r i d a l l a b a s e f i n o a l l ' a n g e l o in r a m e dorato,
raffigurante l ' A r c a n g e l o G a b r i e l e , che p o g g i a sulla c u s p i d e .
T e r m i n a t o nei primi anni del 1500, r i m a s e saldo fino al 1902,
quando crollò, per fortuna senza fare v i t t i m e né causare danni
alla basilica.
I Veneziani lo v o l l e r o ricostruire subito e s a t t a m e n t e d o v e e
c o m e era prima del crollo; l'opera fu terminata nel 1912.
Si può salire in ascensore fino alla cella delle campane, dalla
quale si a m m i r a un p a n o r a m a s t r a o r d i n a r i o sulla città e sulla
laguna.
Le due file di p o r t i c i che d e l i m i t a n o i lati più lunghi della
piazza si c h i a m a n o Procuratie, perché in origine o s p i t a v a n o le
abitazioni dei Procuratori di San Marco. La Procura era un'alta
magistratura simbolica data a patrizi particolarmente meritevoli.
Sentite questi rintocchi? 1 Alzate gli occhi: siamo di fronte alla
Torre dell'Orologio, sulla cui cima le ore v e n g o n o battute c o n t r o
una grande campana da due v i g o r o s e statue maschili, chiamate
' M o r i ' p e r c h é s o n o di b r o n z o e con l ' a n d a r del t e m p o h a n n o
assunto un colore m o l t o scuro.
E ora f e r m i a m o c i a g u a r d a r e la Basilica, il m o n u m e n t o più
famoso e importante della città. Lo splendore dei mosaici a fondo
d'oro e la raffinatezza delle decorazioni esprimono la p o t e n z a e la
r i c c h e z z a della S e r e n i s s i m a . Qui il D o g e , 2 la m a s s i m a c a r i c a
rappresentativa, veniva acclamato e qui v e n i v a celebrato il suo

1. rintocchi : suoni ripetuti di campana.


2. Doge : in realtà il Doge era praticamente privo di poteri, perché
Venezia era amministrata dal Maggior Consiglio, di cui facevano parte
membri delle più antiche famiglie aristocratiche della città (i patrizi).
Pi azza San Marco

f u n e r a l e ; qui gli u o m i n i d ' a r m e r i c e v e v a n o le i n s e g n e 1 del


c o m a n d o ; qui si r i c e v e v a n o Principi e Re; qui s o n o sepolti i resti
di San Marco, il p a t r o n o della città.
La prima c o s t r u z i o n e fu consacrata nell'anno 1094.
L'edificio fu m o d i f i c a t o e abbellito più v o l t e , finché raggiunse
l'aspetto attuale nel s e c o l o XVI. La Basilica f o n d e 2 in un e s e m p i o
unico e straordinario e l e m e n t i romanici, gotici e bizantini.
Avviciniamoci!"
M e n t r e s t a v a n o p e r e n t r a r e , v i d e r o g i u n g e r e un c o r t e o
n u z i a l e . La s p o s a s c e s e da una g o n d o l a a d d o b b a t a di f i o r i
bianchi. Due g o n d o l i e r i in l i v r e a 3 bianca a c c o m p a g n a r o n o gli
sposi f i n o alla c h i e s a . Poi, uno di l o r o si v o l t ò a s a l u t a r e : m a
c e r t o ! Era il f r a t e l l o di C a t e r i n a ! L'altro g o n d o l i e r e era un bel
g i o v a n e bruno con gli occhi verdi c o m e l'acqua della laguna.

C a t e r i n a f e c e le p r e s e n t a z i o n i : " M i o f r a t e l l o G i a c o m o lo
c o n o s c e t e già. Questo, invece, è n o s t r o cugino Simone; anche lui
fa il g o n d o l i e r e . "
Q u a n d o il g i o v a n e le s o r r i s e s t r i n g e n d o l e la m a n o , Lucia
impallidì.
" C o m e ti c h i a m i ? " le chiese lui.
"Lucia... — rispose lei — anzi no... Lusieta."
Dal p o r t a l e 4 s p a l a n c a t o d e l l a B a s i l i c a u s c i v a la m u s i c a
d e l l ' o r g a n o che suonava la marcia nuziale. Entrarono.
I mosaici d'oro r i f l e t t e v a n o la luce delle candele e il p r o f u m o
dei fiori era t a l m e n t e forte da stordire. Finita la cerimonia, tutti
uscirono.

1. insegne : oggetti (spesso bandiere) che simboleggiavano un pòter»,


2. fonde : unisce.
3. livrea : divisa.
4. portale : grande porta esterna di un edificio.
VIAGGIO A VENEZIA

" N o i d o b b i a m o f i n i r e il n o s t r o g i r o — s p i e g ò Caterina
salutando il fratello e Simone — Ci v e d i a m o questa sera a casa."
S i m o n e c h i a m ò in d i s p a r t e Lucia: " S e n t i , L u s i e t a , che ne
diresti se ti portassi a fare un bel giro in g o n d o l a ? "
"Sarebbe meraviglioso, S i m o n e ! " — rispose Lucia.
" S i a m o d ' a c c o r d o , a l l o r a . Ora d e v o a n d a r e , ma v e r r ò a
prenderti al tuo albergo prima del t r a m o n t o . "
Le s t r i n s e l e g g e r m e n t e la m a n o tra le sue e c o r s e v i a . La
ragazza raggiunse gli altri. Caterina stava spiegando con molta
p r e c i s i o n e l ' a r c h i t e t t u r a del P a l a z z o Ducale, m a Lucia non la
ascoltava più. Sorrideva felice facendo girare a t t o r n o al dito il
suo piccolo, lucente anello d'argento.
"Ti v e d o d i s t r a t t a , Lucia. N o n ti i n t e r e s s a q u e l l o che dice
Caterina?" — disse il papà.
Lucia gli buttò le braccia al collo, dicendogli:
"Papà, possiamo rimanere ancora qualche giorno?"
"Ma lo sai che domani d o b b i a m o partire... — ribatté lui — io
devo ritornare in ufficio!"
"Ti p r e g o papà, solo un giorno o due!"
Caterina aveva sentito il loro discorso: "Se vuoi, Lucia, e se i
tuoi genitori te lo consentono, puoi rimanere da noi per un po' di
tempo!"
Alla fine Lucia, dopo lunghe insistenze, 1 ottenne il p e r m e s s o di
restare.
Lei sapeva, ne era certa, che non sarebbe più ripartita; sapeva
che un g i o r n o Simone l'avrebbe portata a Burano e, tenendosi per
mano, s a r e b b e r o entrati insieme nel c o r t i l e della piccola casa
dipinta di viola.

1. insistenze : richieste ripetute.


Gli svaghi
Ila popolazione di Venezia, soprattutto la classe nobiliare, amava
molto i divertimenti.
Uno degli spettacoli preferiti era il ballo: danzatrici professioniste si
esibivano, ricevendo applausi tanto più calorosi quanto indossavano
vesti ridotte.
Anche le commedie, recitate in teatri per lo più privati, erano molto
apprezzate. Ogni anno, prima che iniziasse la stagione teatrale, i
proprietari dovevano far visitare le sale da un architetto che
controllava la solidità dell'edificio. Durante gli spettacoli, giravano
tra gli spettatori i venditori di acqua e anice, biscotti, arance,
castagne secche; all'esterno dei teatri c'erano banchi di venditori di
pere e mele cotte. Il pubblico, anche durante lo spettacolo, non
smetteva mai di chiacchierare, mangiare e bere.
Tuttavia, lo svago preferito era il gioco d'azzardo, che la Serenissima
dovette permettere dopo aver cercato per un lungo periodo di
impedirlo. Negli edifici riservati al gioco si vendevano cioccolata,
caffè, vino, formaggio, salame e frutta. Anche le donne patri/,io
frequentavano questi ambienti dove ci si incontrava, oltre che por
giocare d'azzardo, per conversare e per ascoltare buona musica.
Ogni classe sociale aveva un suo ritrovo: c'erano quelli riservati ai
nobili, ai mercanti, agli avvocati, ai popolani.
Altro importante momento di svago per i veneziani era il Carnovale,
che aveva inizio il 26 dicembre. La gente di tutti i ceti sociali amava
travestirsi ed era disposta a spendere cifre molto dovalo poi
acquistare gli abiti. Centro delle feste era, naturalmente, l'i,1/,za
S. Marco. Il Giovedì grasso, alla presenza del Dogo, dei pili alti
magistrati, degli ambasciatori stranieri, si dava inizio alla Ionia più
grande. Tra la folla sfilavano le maschere più note: Pantalone,
Brighella, Arlecchino, il dottor Balanzone, Colombina, eccetera; si
cantava e ballava, mentre i burattinai facevano divertire i bambini.
L'ultimo giorno di Carnevale le campane di San Marco e di San
Francesco della Vigna annunciavano la fine delle feste.

Conversazione tra maschere (metà del X V I I I secolo), Pietro Longhi.


Venezia e il cinema
[l'atmosfera magica e fantastica che si respira a Venezia lia l a l l n m

che la laguna sia diventata una specie di set "pronto per l'uso".
Già alla fine del secolo scorso Albert Promio, un collaboratole dri
fratelli Lumière, girò alcuni metri di pellicola da una gondola in
movimento sul Canal Grande.
E con Luchino Visconti, però, che il cinema d'autore fa la mm
comparsa a Venezia con due film: Senso e Morte a Venezia.

Scena del film Morte a Venezia (1971) dirètto da Lucili no Visconti.

Celebre è il commovente film Anonimo veneziano di Enrico Maria


Salerno, mentre Woody Alien ha girato a Venezia parte di 'Dilli ilii onn
l love you.
Anche i film d'azione hanno trovato uno spazio in questa citta, rln-
ha fornito l'ambientazione agli 007 interpretati da Sean ( omu'iv r
Roger Moore, e a una parte di Indiana jonrs e l'iillinui enniiiln ili
Steven Spielberg.
T T V

^ P R O G E T T O INTERNET
Cerca su qualsiasi motore di ricerca la sezione dedicata al cinema del sito
della Biennale di Venezia e rispondi alle seguenti domande.

• Quando ha luogo la prima Esposizione Internazionale d'Arte


Cinematografica?

• Qual è il premio più importante che viene assegnato dalla giuria?

• Quali sono gli altri premi che vengono conferiti ai lungometraggi?

• A chi è stato conferito quest'anno il Leone d'oro alla carriera?

• Quali sono le sezioni della mostra?

rB ^ f* IU BHu
fnael C}

~"4tDHV
A T T 1 V I T A

Comprensione
Rileggi il capitolo e segna con una X se l'affermazione è vera (V) o falsa
" (F)-

1. In origine, il campanile della Basìlica era una torre


di avvistamento. J [ ]
2. L'angelo in cima al campanile è in argento dorato.
3. Il campanile fu ricostruito nel 1902. , } [ [
4. La Procura era una carica data ai patrizi meritevoli.
5. I Mori prendono il loro nome dal colore scuro del bronzo. |_ | [ |
6. La Basilica fu consacrata nel XII secolo. | j | ]
7. Giacomo è il cugino di Caterina. | ] [ ]
8. Simone propone a Caterina di andare a cena assieme. | |r j
9. Lucia ascolta attentamente le spiegazioni di
Caterina su Palazzo Ducale. I 1 I
10. Il papà di Lucia decide di prolungare la vacanza
di qualche giorno. [ ] i J

Metti in ordine cronologico i seguenti momenti dell'intera vicenda.

1. 1 ] Caterina presenta Simone a Lucia.


2. j I quattro turisti visitano il Ponte di Rialto.
3. 1 quattro turisti visitano l'isola di Murano.
4. | | Lucia acquista un anellino d'argento.
5. Giacomo trasporta in gondola ì quattro turisti fino
all'albergo.
6. ^ Si celebra un matrimonio nella Basilica di San Marco.
7. r [ Caterina racconta la leggenda dell'origine del merletto
di Burano.
8. I quattro turisti arrivano alla stazione di Venezia.
V T A

C o m p e t e n z e linguistiche

^ ^ Abbina i seguenti modi di dire al loro significato.

1.
• Mangiare la foglia.
2.
• Tagliare la corda.
3.
• Raddrizzare le gambe ai cani.
4.
• Cercare il pelo nell'uovo.
5.
• Chiedere all'oste se il suo vino è buono.
6.
• Prendere il toro per le corna.
7.
• Tirare l'acqua al proprio mulino.
8.
• Rendere pane per focaccia.
9.
• Lavare la testa all'asino.
10.
• Prendere fischi per fiaschi.

a. Agire per la propria utilità.


b. Tentare un'impresa impossibile.
c. Prendersi una vendetta.
d. Formulare domande inutili.
e. Essere troppo pignolo.
f. Fuggire rapidamente.

g- Affrontare una difficoltà con coraggio e decisione.


Compiere un'azione inutile.
h. Comprendere quello che gli altri vorrebbero tenerti nascosto.

Commettere errori grossolani.


1. i
T

Potrebbero piacerti anche