Sei sulla pagina 1di 22

Remo Bodei Le malattie della tradizione. Dimensioni e paradossi del tempo in Walter Benjamin.

[in Walter Benjamin: tempo, storia, linguaggio, Roma, Editori Riuniti, 1982, pp. 211-234]

1. Tenter un esperimento, quello di far rea ire nello spa!io "#iuso di questo s"ritto le prin"ipali "ate orie utili!!ate da $en%amin ne li anni pi& fe"ondi della sua atti'it(. )trin er "os* insieme quei "on"etti "#e mi appaiono "aratteri!!anti+ dimensioni del tempo individuale e del tempo storico, complementariet, esperienza e tradizione. ,-asse fondamentale della ri"er"a sar( tutta'ia "ostituito dall-analisi della tradi!ione e del suo interrompersi. . ne"essario prepararsi a se uire il ri oroso filo lo i"o dell-ar omenta!ione di $en%amin attra'erso la densit( metafori"a del suo lin ua io, /tal'olta illuminante, spesso eni mati"a e "entrifu a0 e li ine'ita1ili e salutari effetti "ontro-intuiti'i. 2l tema dei tempi incrociati e delle ibridazioni temporali pu introdur"i direttamente nel luo o di dirama!ione dei pro1lemi e delle aporie. 3a osser'ato "on a"ume 4. )!ondi+ 56i'ersamente da 4roust, $en%amin non fu e il futuro. ,o "er"a piuttosto in quelle esperien!e infantili nelle "ui s"osse [Erschtterungen, ossia "#o"] esso #a per "os* dire s'ernato, mentre #a do'uto entrare nel presente "ome nella sua tom1a. 2l tempo perduto di $en%amin non 7 il passato, ma il futuro8 1. 9on 'i 7 dunque soltanto : "ome in Ernst $lo"# : una Nachreife, una maturazione tardiva, postuma, del futuro racchiuso nel passato, dei ermi dispersi "#e nella loro epo"a non tro'arono il terreno adatto allo s'iluppo, ma un incapsulamento del futuro nel passato. 9e li "#o" dell-infan!ia si 7 rifu iato quel tempo dell-attesa e del desiderio a "ui la pura "res"ita "ronolo i"a non sa rendere an"ora piena iusti!ia. )otto la "enere del passato, dell-ar"ai"o, del mito, della fia1a, della memoria in'olontaria, tanto prossima all-o1lio, si "onser'a e si nas"onde la 1ra"e del futuro. 4ersino il ;e1eriano mondo del disin"anto non ries"e a "an"ellare lo stupore, la ri'ela!ione, l-5illumina!ione8 "#e si spri iona dal contatto fra i due estremi del tempo. <uando passato e futuro si "on iun ono s"o""a la s"intilla della etzt!"eit, del 5tempo-ora8, dell-attimo in "ui il passato "ari"o di futuro transita attra'erso il presente "ronolo i"o, 51alena8 all-impro''iso. 2n "ui, "io7, il futuro rientra dal suo esilio nel passato, dal suo s'ernare, per insediarsi an"#e nel presente stori"o, per ri'olu!ionarlo. )ono
1

4. )!ondi, #offnung im $ergangenen. Walter Benjamin und die %uche nach dem verlorenen "eit, in Neue "rcher "eitung 8-=-19>1? trad. it. di @ o A. @ a!io, %peranza nel passato. %u Walter Benjamin, in &ut!&ut, 189-19B, ma io-a osto 1982.

questi i momenti nei quali li estremi della lontanan!a si a!!erano nella piene!!a dell-esperien!a, nei quali il tempo di'enta, per "os* dire, stereos"opi"o, si pu finalmente per"epire nella "ompresen!a di tutte le sue tre dimensioni "on ruenti. 2n enere per la per"e!ione delle tre dimensioni 7 disso"iata, in"on ruente, spe!!ata, oppure "ostruita su mute "orrisponden!e o allusioni, su in"olma1ili alle orie. 2l futuro non ries"e a s'in"olarsi dal passato, "#e in questa lotta assume un aspetto ostile, temi1ile, pur sen!a "essare di attirar"i. Ci sem1ra di ri"onos"ere in esso qual"osa di familiare nella pi& e'idente estraneit(. Dl"une "ir"ostan!e 5"i "olpis"ono "ome un-e"o, il "ui suono ori inario sem1ri essere stato emesso in qual"#e os"uro re"esso della 'ita anteriore8. 9on siamo in rado tutta'ia di afferrarne il senso. Rimane il 5presentimento "#e un iorno si do'r( tornare a prendere qual"osa di dimenti"ato8, "#e vi ' un futuro dimenticato presso di noi
(

4roust a'e'a "er"ato di inda are su

queste lontanan!e, di sondare il passato per de"ifrarne il senso, ed a'e'a parlato della sua opera "ome di un )telescopio* puntato sul tempo 3. Aa il suo 7 un passato raramente 'isitato dalle o""asioni di futuro, un quartiere d-in'erno 'uoto, in "ui il rande assente 7 proprio il futuro perduto, dimenti"ato, "#e "ampe ia do'unque nel suo 'uoto+ 5,-eternit( di "ui 4roust dis"#iude de li aspetti non 7 il tempo illimitato, ma il tempo intre""iato. Ci "#e 'eramente li importa 7 il "orso del tempo nella sua forma reale, e "io7 intre""iato "on lo spa!io, "#e in nessun altro luo o domina "os* inalterato "ome nel ri"ordo, interiormente, e nella senes"en!a, esternamente. )e uire il "ontrappunto di senes"en!a e ri"ordo si nifi"a penetrare nel "uore del mondo di 4roust, nell-uni'erso dell-intre""io [...]. E li 7 dominato dalla 'erit( "#e noi tutti non a11iamo tempo di 'i'ere i 'eri drammi dell-esisten!a "#e "i 7 destinata. 4er questo in'e""#iamo : non per altro. ,e ru #e e le rin!e del nostro 'olto sono i 1i lietti di 'isita delle randi passioni, dei 'i!i, delle "onos"en!e "#e passarono da noi :, ma noi, i padroni di "asa, non "-era'amo8 4. $en%amin sta1ilis"e una parentela di passato remoto e di futuro messiani"o, di ar"ai"o e di novissimum. ,-ar"ai"o, il dimenti"ato, 7 impri ionato in noi. . sempre presente immutato, irri idito, nel sin olo e nella "olletti'it(. @no "#o" o la rottura di
2

Cfr. E. $en%amin, Berliner +indheit um Neunzehnhundert, in ,esammelte %chriften, @nter Ait;irFun 'on T#.E. Ddorno und G. )"#olem #rs . '. R. Tiedemann und 3. )"#;eppen#Huser, IranFfurt a A. 19J2 ss. /K G.).0, $d. 2L, 1, #rs . '. T. ReMrot#, pp. 2N1-2N2. 3 A. 4roust, -ettere ai miei personaggi, ed. it. Ailano, 19>>, pp. 144-14N. 4 E. $en%amin, "um Bilde .rousts, ,.%., "it., '. 22, t. 1, a "ura di R. Tiedemann und 3. )"#;eppen#Huser, pp. 32B-321, ed. it. .er un ritratto di .roust, in &vanguardia e rivoluzione. %aggi sulla letteratura, Torino, Einaudi, 19J3, p. 3J.

una tradi!ione lo fanno risor ere, lo riportano alla lu"e. E "i a''iene dapprima in forma orrorosa. 2n una notte di dispera!ione, ra""onta $en%amin, #o so nato "ompa ni di s"uola "#e non "onos"o pi& da de"enni e #o so nato di rinno'are l-ami"i!ia "on essi+ 5<uel "#e al ris'e lio mi fu "#iaro fu "#e quanto la dispera!ione a'e'a portato alla lu"e "ome "on un-esplosione era il "ada'ere di quest-uomo "#e l( era murato8 N. ,e alle orie, le forme espressi'e eminenti del 1aro""o, #anno appunto per o etto l-o1lio "#e si illumina, sen!a per questo di'entare interamente "omprensi1ile, il passato allusi'o, pertur1ante, pietrifi"ato, murato, i "ada'eri e le ro'ine. 2n tale immagine concettuale dell-ar"ai"o "onfluis"ono : oltre a li elementi "#e 'edremo in se uito : sia le teorie di $a"#ofen e di Ola es sulla preistoria e sul "tonismo, sia la "on"e!ione di Ireud sull-apparato psi"#i"o nel quale il tempo si presenta "ome "ampo di for!a di istan!e "ontrastanti /l-una "#e non "onos"e il tempo, l-altra "#e lo esperis"e0, "#e #a "ome risultante un tempo /uale coesistenza di coesistenza e di successione, "onser'arsi e ripetersi del passato pur nel tras"orrere de li anni. e dei de"enni >. 2l 'olto ar"ai"o dell-epo"a si s'ela o i : "ome all-ini!io dell-et( moderna nel 1aro""o : pi& 'elo"emente+ 5Con il rapido ritmo della te"ni"a, a "ui "orrisponde una "aduta altrettanto rapida della tradi!ione, 'iene pi& presto di prima alla lu"e la parte"ipa!ione dell-in"ons"io "olletti'o, il 'olto ar"ai"o di un-epo"a, an!i i( quello della prossima epo"a8 J. ,o s'iluppo te"ni"o rende pi& 'isi1ile il passato ar"ai"o per"#P esso non ' pi0 sorretto dalla tradizione. 4ersino il 5mondo dei nostri
5 6

enitori8 7 "ir"onfuso del

E. $en%amin, %outerrain, in Einbahnstrasse, ,.%., "it., '. 2L, t. 1, p. 8>. 2l nome di $a"#ofen appare in $en%amin spesso le ato a quello di Ola es, e tal'olta a quello di Qun , "fr. $en%amin, Briefe, IranFfurt am Aain, 19>>, '. 2, p. 4B9 1&n ,erhard %cholem, 14-1-192>0? '. 22, p. >14 1&n ,erhard %cholem, 2B-L22-1934, ed. it. in E. $en%amin, -ettere 2324!2356, Torino, Einaudi, 19J8, pp. 2N>-2NJ0? p. >4B 1&n 7heodor W. &dorno, J-1-193J, ed. it. in -ettere 2324!2356, "it., p. 2JJ0. Come 7 noto, il sa io di $en%amin, ohann a8ob Bachofen, "omposto tra il 1934 e il 193N, in fran"ese, per la Nouvelle 9evue :ran;aise, 'enne respinto ed 7 apparso solo nel 19N4 in -es -ettres Nouvelles, (, pp. 28-42 /dfr. ora la trad. ted. di $. ,indner in Da.L'., <aterialien zu Bachofen R=as <utterrechtS, a "ura di 3.-Q. 3einri"#s, IranFfurt am Aain, 19JN, pp. NJ-J10. 2n esso il riferimento al Ola es di Lom 8osmogonoschen Eros /ATn"#en 19220 7 diretto. 6el resto fu dapprima attra'erso Ola es e C.D. $ernoulli 1Bachofen. >rreligion und anti8e %?mbole, ,eip!i , 192>0 "#e $en%amin si a""ost a $a"#ofen. @no studio an"ora da "ompiere sare11e quello "#e spie asse a fondo i rapporti di $en%amin "on questo tipo di "ultura, "on il tema della 5reden!ione8 in Ola es e "on quello dei miti "tonii o telluri"i in enere in $a"#ofen, Ola es e $Humler. E "#e spie asse inoltre la persistente presen!a di Ireud, di una "on"e!ione del tempo psi"#i"a in "ui 5la su""essione "omporta an"#e la "oesisten!a8, in "ui "io7 lo s'iluppo non "ontrasta "on la permanen!a e i "aratteri tradi!ionali del tempo /su""essione, mutamento0 "on'i'ono "on quelli normalmente attri1uiti allo spa!io /"oesisten!a, immo1ilit(0. 7 E. $en%amin, Aateriale preparatorio a @ber den Begriff des ,escbichte [Tesi di filosofia della storia], ,.%., "it., '. 2, t. 3, pp. 123N-123>.

5'e""#io orrore preistori"o8, per"#P noi non siamo pi& le ati ad esso attra'erso la tradi!ione 8. Aa oltre all-ar"ai"o dell-epo"a attuale e addirittura della prossima /si potre11e dire+ un futuro che ' i( passato0, $en%amin ri'endi"a una ar"ai"it( "ome imma ine di futuro messiani"o. ,-eterismo 1a"#ofeniano della promis"uit( sessuale, le gentes della so"iet( sen!a "lassi en elsiana las"iano nellUar"ai"o trasparire le fi ure del futuro, il pro resso non "ome fu a in a'anti ma "ome 5arresto8, sempre tentato e mai an"ora rius"ito. )tori"amente nell-@nione )o'ieti"a /do'e ar"ai"o e futuro sono pi& strettamente s'iluppati0 al futuro si iun e attra'erso il ris"atto del passato irredento e una freneti"a opera di moderni!!a!ione, di a""elera!ione del tempo stori"o, "#e "ondu"e ad un veloce abbandono del presente+ 5,-opera di ,enin #a talmente a""elerato il "orso de li a''enimenti della sua epo"a, "#e la sua presen!a di'enta presto passato, la sua imma ine rapidamente remota8
9

9ell-@nione )o'ieti"a non 7 soltanto la te"ni"a o l-esperien!a traumati"a della uerra mondiale . a pro'o"are il dista""o dalla tradi!ione e il risaltare dell-ar"ai"o, ma un fattore politi"o, la ri'olu!ione, "#e #a luo o in un paese che ha negato nei fatti le teorie del progresso e dello sviluppo lineari. ,-a11andono del presente non a''iene del resto mediante un sorpasso puro e sempli"e del passato e della puntualit( dell-istante 'issuto. 2l presente non si determina per $en%amin attra'erso la fin!ione di un punto "#e s"orre lun o una retta infinita, 1ens* attra'erso la sincronia, la simultaneit delle immagini, "#e si de"ifrano mediante rimandi re"ipro"i, "#e formano un ori!!onte di senso o una "ostella!ione. Li 7 un 5indi"e stori"o8 delle imma ini, "#e di"e "#e esse le le iun ono ad esser iun ere a i1ili insieme solo in un periodo determinato+ 5E proprio questo

i1ilit( 7 un punto "riti"o determinato nel loro interno. V ni presente 7

determinato attra'erso quelle imma ini "#e li sono sin"rone+ o ni etzt 7 lo etzt di determinate "onos"i1ilit(8 1B. Ci si nifi"a "#e il passato "onser'a se stesso "ome su una lastra foto rafi"a impressa, "#e manifesta per la sua imma ine solo in un determinato 5ora8, "#e dipende dalle interrela!ioni "on altre imma ini "#e si sono palesate+ 52l passato #a depositato in sP imma ini "#e possono para onarsi a quelle
8

E. $en%amin, .assage /inedito0, "it. attra'erso il Tiedemann, da 3. Drendt, Walter Benjamin, in <er8ur, ==22, 19>8, pp. NB->N, 2B9-223? 3BN-31>, ed. it. Walter Benjamin: -Aomino gobbo e il pescatore di perle, in 3. Drendt, BB futuro alle spalle, $olo na, il Aulino, 1981, p. 122. 9 E. $en%amin, =en8bilder, ,.%., "ita, '. 2L, t. 1, p. 348, "on le 2mma ini di "itt(, Torino, Einaudi, 19J1, <osca, p. N2. 10 E. $en%amin, .assagen /inedito0, "it. da R. Tiedemann, %tudien zur .hilosophie Walter Benjamins, IranFfurt am Aain, 19J3, p. 1N8-1N9.

"#e si fissano su una lastra sensi1ile. )olo il futuro pu s'ilupparle+ quelle "#e sono a11astan!a forti, per"#P possa apparire l-imma ine in tutti i suoi detta li8
11

. Aa

neppure la trasmissione del passato 7 al si"uro, non 'i 7 passato "#e possa dirsi 5una 'olta per tutte al riparo nei ranai del presente8 12. Col passato : se 'eramente lo si 'uol sal'are, sottrarre alla mummifi"a!ione del ri"ordo. /Eingeden8en0, al suo trasformarsi in reliquia lai"a : si de'e avere un rapporto li1ero e momentaneo "ome #anno "on esso i 1am1ini. 9on lo si de'e "io7 a""umulare "ome un patrimonio, "on una sorta di "rematisti"a spirituale, non lo si de'e far di'entare un peso s"#ia""iante /"-7 qui l-e"o an"#e della 5se"onda Bnattuale8 di 9iet!s"#e, del %ullAutilit e il danno della storia per la vitaCD, ma ri"#iamarlo in maniera produtti'a in quanto ne"essario al presente+ 5Iar a ire l-esperien!a della storia, "#e per o ni presente 7 un-esperien!a ori inaria : 7 questo il "ompito del materialista stori"o. Esso si ri'ol e ad una "os"ien!a del presente "#e fa defla rare la "ontinuit( della storia8 13 2n questo senso, il 'ero presente stori"o non 7 "#e il passato di imma ini impressionate "#e si s'iluppano simultaneamente e si manten ono pro''isoriamente immo1ili sulla 5so lia del tempo8. ,a etzt!"eit, l-attualit(, 7, a sua 'olta, la per"e!ione istantanea di questo ri'elarsi simultaneo del passato, del suo "on"entrarsi in una 5 randiosa a11re'ia!ione8 "#e epitoma, nei momenti pi& alti, l-intera storia dell-umanit(. )ono proprio quei momenti in "ui, "on in'olontaria poten!a alle ori"a, il tempo si ferma, i ri'oltosi sparano su li orolo i dei "ampanili. 2. Aa il tempo a"quista an"ora un altro senso se "i allontaniamo dall-intre""io dei modi e "i spostiamo 'erso il "on"etto 1en%aminiano di complementarit, in parti"olare di pro resso e di eterno ritorno+ 5,a fede nel pro resso : in una infinita perfetti1ilit(, un "ompito infinito della morale : e l-idea dell-eterno ritorno sono "omplementari. )ono le irresolu1ili antinomie, di fronte alle quali 'a s'iluppato il tempo stori"o8 14.Complementari 'uol dire, in questo "aso, an"#e "#e l-una e'o"a irrimedia1ilmente l-altra, se si resta fermi a questa opposi!ione di linea e "ir"olo, se si 'uol "ostruire il "on"etto di storia solo "on ri a e "ompasso. Aentre sappiamo
11 12

E. $en%amin, Aateriale preparatorio a @ber den Begriff des ,escbichte, "it., p. 1238. E. $en%amin, Eduard :uchs, der %ammler und #istori8er, ,.%., "it., '. 22, t. 2, p. 4J>, ed. it. Eduard :uchs, il collezionista e lo storico, in E. $en%amin, -Aopera dAarte nellAepoca della sua riproducibilit tecnica, Torino, Einaudi, 19>>, p. 9B. 13 Bvi, p. 4>J /ed. it., "it., p.830. 14 E. $en%amin, .assagen /inedito0, "it. da R. Tiedemann, %tudien zur .hilosophie Walter Beniamins, "it., p. 138.

me lio quale sia stato l-apporto di $audelaire o dell-EternitF par les astres di $lanqui sul "on"etto di tempo stori"o, meno noto 7 il fatto "#e $en%amin a'esse "er"ato di risalire alle prime formula!ioni dell-idea di pro resso studiando Tur ot e "#e si era im1attuto in una interessante "riti"a di essa in ,ot!e
1N

. Eppure

i( il pro resso

lineare teori!!ato nel sette"ento pone in e'iden!a il dista""o dalla tradi!ione. 4i& oltre, il romanti"ismo apparir( a $en%amin, quale un mo'imento "#e #a sal'ato la tradi!ione 5al di l( della rottura "on il passato8. Aa soltanto "on $audelaire, nella 4ari i "apitale del =2= se"olo, il "ontrasto stridente, nella "omplementarit(, di pro resso e "oa!ione a ripetere, di inno'a!ione e di ar"ai"o, di apparente modernit( e di apparente 1ar1arie si fa "on"lamato, ma"ros"opi"o. ,-ar"ai"it(, l-immo1ilismo, la de"repite!!a e l-orrore di una "lasse sono "omplementari allo s'iluppo parossisti"o del pro resso. Esso di'enta pertur1ante a se stesso nella sua om1ra. 2l passato ar"ai"o, pri'o del suo le ame "on il futuro, le ato soltanto alla "ate oria ideolo i"a del pro resso, pro'o"a orrore. ,a 'ita anteriore 7 ri'an ata dal 'omere della modernit(, ma non ries"e a "on iun ersi "on essa+ 5$audelaire tiene in mano, nello spleen e nella vie antFrieure, li elementi disso"iati della 'era esperien!a stori"a8 1>. ,a 4ari i di $audelaire 7 una 5"itt( sommersa8, in "ui li elementi "tonii si mostrano in trasparen!a attra'erso quelli moderni. Dn!i, 5il moderno "ita sempre appunto la preistoria8 1J. ,a loro "on"ilia!ione 7 tutta'ia impossi1ile+ il moderno si trasforma in spleen, in doloroso irare a 'uoto, e la vie antFrieure, l-aspetto "tonio, enera orrore. 6i nuo'o+ l-ar"ai"o non redento dal futuro 7 solo pertur1ante. Aa se l-esperien!a effetti'a di $audelaire 7 'issuta all-interno di questa s"issione, essa 7 tutta'ia espressa poeti"amente nella deviazione della "omplementarit(. Cos*, le esperien!e so"iali di $audelaire 5non sono a"quisite in al"un modo dal pro"esso di produ!ione : tantomeno dalla sua forma a'an!ata, da quello industriale : ma tutte quante attra'erso lun #e de'ia!ioni /auf ;eiten
15

Cfr. E. $en%amin, &n <arG #or8heimer, 24-1-1939 /inedita0, par!ialmente "itata in ,.%., "it., '. 2, t. 3, p. 122N. E "fr. ,.%., $d. 1, 3, p. 12NB. 16 E. $e%amin. @ber einige <otive bei Baudelaire ,.%., "it., '. 2, t. 2, p. >43, ed. it. 6i alcuni motivi in Baudelaire, in &ngelus Novus, Torino, Einaudi, 19>2, p. 118. 17 Cfr. E. $en%amin, .aris, die #auptstadt des HBH. ahrhunderts, in %chriften, #rs . '. T#. E. Ddorno und G. Ddorno unter Ait;irFun '. I. 4ods!us, IranFfurt am Aain, 19>>, '. 2, p. 41J, ed. it. .arigi. -a capitale del HBH secolo, in &ngelus Novus, "it., p. 1NB+ 5,a 4ari i delle sue poesie 7 una "itt( sprofondata, pi& an"ora sottomarina "#e sotterranea. Gli elementi "tonii della "itt( : la sua forma!ione topo rafi"a, il 'e""#io letto a11andonato della )enna : #anno las"iato un-impronta nella sua poesia. Aa de"isi'o, in $audelaire, nellU Ridillio fune1reW della "itt( 7 il sostrato so"iale, moderno8. Cfr., per analo ia, il 5mondo palustre8 in "ui si s'ol ere11ero le storie di OafFa, in E. $en%amin, :ranz +af8a, ,%., "it., '. 22, t. 2, pp. 428 ss., ed. it. :ranz +af8a, in &ngelus Novus, "it., pp 2J9 ss.

@m;e en0. <ueste per nelle sue poesie stanno alla lu"e del sole8 18. Tale "on"etto di mondo "omplementare, di un-altra met( del reale stori"o immediato, pu essere ulteriormente illustrato dall-esempio di OafFa, an"#e lui 'issuto in un mondo "omplementare+ 5per"ep* il "omplemento sen!a per"epire quel "#e lo "ir"onda'a8
19

. ,-opera d-arte pro"ede in questi "asi per absentiam, prende lun #e de'ia!ioni

in'e"e di se uire la 'ia 1re'e dell-esperien!a pi& "omune. 4er questo la teoria 1en%aminiana della "omplementarit( si pu "onsiderare in impli"ita opposizione alla successiva teoria lu8Icsiana del riflesso della realt, della 'ia 1re'e nella "riti"a, se11ene temperata dalla "ate oria di 5parti"olarit(8 o di 5tipi"o8. 2l mondo "omplementare 7 s"isso da quello reale, per quanto 'i fa""ia indirettamente riferimento. Dn"#e $er son #a respinto o ni determina!ione stori"a della propria esperien!a "on"reta e si 7 'olto ad un-esperien!a "omplementare+ 5Con "i e li e'ita, an!itutto ed essen!ialmente, di do'ersi a''i"inare a quell-esperien!a da "ui 7 sorta la sua filosofia, o "ontro la quale, piuttosto, essa 7 stata mo1ilitata+ "#e 7 quella ostile, a""e"ante, dell-epo"a della rande industria. Dll-o""#io "#e si "#iude di fronte a questa esperien!a si affa""ia un-esperien!a di tipo "omplementare, "ome sua imita!ione per "os* dire spontanea. ,a filosofia di $er son 7 il tentati'o di spe"ifi"are e fissare questa imita!ione8 2B. ,-esperien!a del mondo "omplementare "onser'a l-impronta in ne ati'o della realt( da "ui parte o "#e "om1atte, ma an"#e i ermi di una li1era!ione, di una fuorus"ita dal rimando re"ipro"o, dal io"o di spe""#i fra realt( e "omplementarit(. 2l ritorno dell-ar"ai"o non ris"attato dalla spinta al futuro, an!i separato ed opposto al 5pro resso8, 7 pertur1ante, "ome si 7 detto. Aa proprio nel pertur1ante, nell-impli"a!ione e nello s"am1io di immemora1ile e di familiare, di lontano e di desiderato, di passato dimenti"ato e di futuro atteso, si ri'ela per "ontrasto il si nifi"ato della felicit. 5,a feli"it( nas"e dalla perdita X eterno resta solo "i "#e 7 perduto8+ sono parole del Brand di 21sen /finale del 2L atto0, "itato da $en%amin in una lettera io'anile a Carla )eli son, del N iu no 1913. )olo il re"upero, il ris"atto, la redenzione /nel senso etimolo i"o di ricomprare /uel che era nostro, "i di "ui a11iamo do'uto pri'ar"i, "i "#e a11iamo alienato, e nel senso teolo i"o, le ato al diritto e al "ostume anti"o, del Redentore, "ome "olui "#e rimette a noi i nostri debiti,
18

E. $en%amin, Aateriale preparatorio a Jharles Baudelaire. Ein -?ri8er im "eitalter des #och8apitalismus, ,.%., "it., '. 2, t. 3, p. 11>9. 19 E. $en%amin &n ,erhard %cholem, 12-L2-1938, in Briefe, "it., '. 22, p. J>2 /ed. it., "it., p. 45KD. 20 E. $eniamin, @ber einige <otive bei Baudelaire, "it., p. >B9 /ed. it., "it., pp. 88-890.

i nostri pe""ati, "#e li "an"ella "ome tal'olta fa"e'ano i tiranni "lassi"i0 permette la feli"it(. V""orre ritrovare il futuro nel passato, trasformare la distan!a in 'i"inan!a o, "ome nell-aura, in Rappari!ione uni"a di una lontanan!a, per quanto possa essere 'i"inaS? ri"onos"ere il nuo'o au fond de lAinconnu o l-ar"ai"o in "i a "ui attualmente aspiriamo. 4er questo la feli"it( non pu al1er are nP nel pro resso lineare del tempo, "#e sopprime ed o1lia le tappe pre"edenti, "#e 7 sen!a memoria e dispre!!a il passato, nP nell-eterno ritorno, se11ene questo sia 5un tentati'o di saldare insieme i due prin"ipi antinomi"i della feli"it(+ quello dell-eternit( e quello dell- Ran"ora una 'oltaS8 21. ,-idea dell-eterno ritorno pu "reare per in"anto solo la 5fantasma oria8 della feli"it(, non la feli"it( stessa. @na. saldatura effetti'a dei prin"ipi antinomi"i e disso"iati della feli"it( si #a soltanto quando 'iene soppresso l-isolamento del pro resso dall-eterno ritorno, dell-o1lio dalla memoria "ome reliquiario. ,a feli"it( 7 data "os* dalla memoria in'olontaria+ non la si pu "onse uire sen!a a'erla intra'ista e perduta, ma non la si pu tro'are in "#o" artifi"iali o nella forma della propriet( inaliena1ile sen!a distru erla. Come nel io"o infantile del ro""#etto in Ireud, o nel mito di Eros nel %imposio platoni"o, pri'a!ione ed a"quisto sono "omplementari, .enia e .oros sono uniti nella stessa natura. )i desidera "i "#e si 7 perduto e "#e non "onos"iamo se non os"uramente, ma 'erso "ui non potremmo, seppur in'olontariamente, orientar"i, se i( in qual"#e modo non lo a'essimo ita e un-assen!a "#e "i io di esperito. Conos"iamo e non "onos"iamo insieme, sappiamo e i noriamo, 'o liamo e desideriamo, sperimentiamo una presen!a "#e 7 fu attrae, "i 'ol iamo "on anamnesi spontanea a quel futuro "#e era s'ernato nel passato e "#e allora "i era nel 5mistero8 di'entato manifesto. 9el lin ua Iran! Rosen!;ei , filtrato attra'erso $en%amin+ la stella della redenzione orienta an"#e la feli"it(, ma se retamente, nas"ostamente, "os* "ome il 5sole "#e sta salendo nel "ielo della storia8 orienta mediante un 5eliotropismo spirituale8 tutto "i "#e 7 stato 22. ,e imma ini, i fantasmi di desiderio, #anno per"i questo "arattere am1i'alente, 1i"ipite, di passato remoto indistinto le ato a un futuro indistinto. Esse non sono pre"isa1ili se non nel momento in "ui passato e futuro entrano in congiunzione, nell-5ora8 in "ui s"o""a la loro s"intilla.
21

E. $eniamin, "entralpar8, ,.%., "it., '. 2, t. 2, pp. >82->83, ed. it. .arco centrale, in &ngelus Novus, "it., p. 13>. )ul pro1lema dell-eterno ritorno in 9iet!s"#e $en%amin a'e'a potuto utili!!are il 'olume di O. ,Y;it#, Nietzsches .hilosophie des eLigen Wieder8unft des ,leichen, $erlin, 234M. 22 E. $en%amin @ber den Begriff des ,eschichte, ,%., "it., '. 2, t. 2, pp. >94->9N, ed. it. 7esi di filosofia della storia, in &ngelus 9o'us, "it., pp. K4!K5.

D questo proposito 'a notata la differen!a tra la posi!ione "lassi"a, "#e 7 an"ora quella del senso "omune ma "#e si ritro'a in Dristotele, se"ondo "ui l-istante 7 un puro di'isore, separatore, tra il 5prima8 e il 5poi8, e quello di $en%amin per "ui esso 7 un epitomatore, riassume il tempo. 4er questo, inoltre, la felicit ha il colore locale del tempo: 5l-idea di feli"it( "#e possiamo "olti'are 7 tinta del tempo a "ui "i #a asse nato, una 'olta per tutte, il "orso della nostra 'ita. @na ioia "#e potre11e sus"itare la nostra in'idia 7 solo nell-aria "#e a11iamo respirato, tra persone a "ui a'remmo potuto ri'ol er"i, "on donne "#e a're11ero potuto far"i dono di sP. 9ell-idea di feli"it(, in altre parole, 'i1ra indissolu1ilmente l-idea di reden!ione. ,o stesso 'ale per la rappresenta!ione del passato, "#e 7 "ompito della storia. 2l passato re"a se"o un indi"e se reto "#e lo rimanda alla reden!ione8 all-umanit( redenta spetta : se"ondo $en%amin : tutto il suo passato
24 23

. )olo

, per"#P,

quando i tempi saranno "ompiuti, il futuro "ontenuto nel passato sar( stato redento, ris"attato. Aa, indi'idualmente, 5 iammai possiamo re"uperare per intero "i "#e 7 dimenti"ato. E questo forse 7 un 1ene. ,o "#o" del re"upero sare11e "os* s"on'ol ente "#e all-istante di'enteremmo in"apa"i di "apire la nostra nostal ia. Cos* in'e"e la "apiamo, e forse me lio quanto pi& profondamente il dimenti"ato ia"e in noi8
2N

. 2l re"upero presuppone la nostal ia, "os* "ome la reden!ione la

perdita, il Redentore o il Aessia la "aduta e la s"onfitta. 6-altra parte, quanto si 7 perduto, proprio per"#P non sempre ritorna, proprio per"#P las"ia la nostal ia, pu restare in noi "ome un rimpianto senza oggetto, sen!a o etto immediatamente etto non 7 stato identifi"a1ile almeno. <uasi nel senso di $lo"#, per "ui l-o

identifi"ato+ 5Cias"uno di noi "onos"e la sensa!ione, nella sua 'ita "os"iente, di a'er dimenti"ato qual"osa, di "ui non si 7 rius"iti a 'enire a "apo e "#e non 7 di'entato "#iaro. 4er"i, an"#e, appare spesso tanto si nifi"ati'o quello "#e si 'ole'a dire in un determinato momento e "#e "i 7 sfu in "ui si 7 'issuto a lun o, "i si ito. E se si las"ia una stan!a, uarda stranamente attorno, prima di andar 'ia.

Dn"#e qui 7 rimasto indietro qual"osa, di "ui non si 7 rius"iti a 'enire a "apo. ,o si porta 'ia u ualmente e si ri"omin"ia altro'e "on esso8 2>.
23

Bvi, pp. >93->94 /trad. it., "it., pp. J2-J30. 3o modifi"ato una s'ista di tradu!ione, "#e se nalo per la sua intrinse"a importan!a+ einen heimlichen BndeG si nifi"a un indi"e segreto, nascosto o familiare /"on tutta l-am1i uit( semanti"a anali!!ata da Ireud per il suo "ontrario, lo unheimlichD e non un 5indi"e temporale8. 24 2'i, p. >94 /ed. it., "it., p. J30. 25 E. $en%amin, Berliner +indheit um Neunzehnhundert, "it., p. 2>J /ed. it., "it., p. >N0. 26 E. $lo"#, Eben jetzt, in %puren, in ,esamtausgabe, IranFfurt am Aain, 19J8 '. 2, p. 121.

3. Ddorno #a detto di $en%amin+ 5)otto il suo s uardo di Aedusa l-uomo si trasforma in ampia misura nel teatro di un pro"esso o1ietti'o. 4er questo la filosofia di $en%amin diffonde lo s omento quasi nella stessa misura in "ui promette la feli"it( [...] ,-interiorit( non 7 per lui soltanto una dimora di opa"it( e di tor1ido autoappa amento, ma altres* il fantasma "#e impedis"e l-imma ine possi1ile dell-uomo+ do'unque e li le "ontrappone l-esteriorit( "orporea. 2n'ano pertanto si "er"#eranno in lui "on"etti "ome autonomia, ma an"#e totalit(, 'ita, sistema, tutti inerenti all-am1ito della metafisi"a so etti'a8 2J. Ieli"it( e s omento insieme+ una nota!ione penetrante, "ome quella relati'a all-esteriorit( "orporea /ri'elati'o 7 a questo proposito l-interesse di $en%amin per il 1e#a'iourismo, per Eatson, "#e le e'a nel 193B0
28

. Aa Ddorno non "o lie il nu"leo del pro1lema, il senso del

5pro"esso o1ietti'o8 e dello 5s uardo di Aedusa8. 2l paradosso di $en%amin rispetto alla tradi!ione 7 quello di una =iale8ti8 in %tillstande, di una dialetti"a in quiete, di un movimento che si arresta e si cristallizza in una monade, di una universalit che si individualizza, di una filosofia che ' an"#e filologia, di una mediazione che sembra congelarsi nel )deserto di ghiaccio* dellAastrazione, che diventa apparentemente, secondo il rimprovero di &dorno, )rappresentazione stupita della fatticit*
(3

. ,a dialetti"a, "#e 7

#e elianamente 52nquietudine8, 'iene dissolta dallo stori"ismo su""essi'o in divenire e movimento amorfi, naturali!!ata nell-imma ine ri"orrente del flusso di esperien!a o dell-onda "#e su""ede all-onda. )i produ"ono due posi!ioni "omplementari. Nel neo!8antismo di 9atorp e di Co#en, "#e $en%amin 1en "onos"e'a, le forme, lAuniversale, sono separate dalla storia, dallAindividuale, analo amente a quanto a""ade alle Wesenheiten #usserliane o al platonismo dei numeri in matemati"a /espressioni tutte, adornianamente, di 5assolutismo lo i"o8, in "ui la datit( 7 soltanto ele'ata al quadrato, trasferita nel mondo delle pure essen!e, e di"#iarata irresisti1ile nei

27

' T#. E. Ddorno, Jhara8teristi8 Walter Benjamins, in T#. E. Ddorno, @ber Walter Benjamin, IranFfurt am Aain, 19JB. /il sa io, apparso sulla Neue 9undschau, n. >1, 19NB, pp. NJ1-N84, 7 stato ristampato an"#e in T#. E. Ddorno, .rismen. +ultur8riti8 und ,esellschaft, IranFfurt am Aain, 19>93, pp. 283-3B10, p. 21, ed. it. .rofilo di Walter Benjamin, in prismi. %aggi sulla critica della cultura, Torino, Einaudi, 19J2, p. 241. 28 E. $en%amin &n ,erhard %cholem, 9, 2N-2L 193B, in Briefe, "it., '. 22, p. N14 /ed. it., "it., p. 18N0. 29 Bvi, &n 7h.W. &dorno, 9-=22-1938, '. 22, p. J93 ss. /ed. it., "it., pp. 3J1 ss.0.

"onfronti della "os"ien!a0 "ampe

3B

. 9ello stori"ismo, in'e"e, in 6ilt#eZ, l-indi'idualit(

ia sullo sfumato di una uni'ersalit( allusa, mai pre"isa1ile, "#e si perde

nell-indistinto. 6a una parte, dunque, uni'ersalit( 'uota, assoluta, dall-altra indi'idualit( troppo "on"reta, tenden!ialmente irrelata, "omplemento di questa uni'ersalit(. 4er in"iso+ la dialetti"a si 1lo""a o si diluis"e per"#P la tradi!ione si 7 interrotta[ ,o sfor!o di $en%amin 7, al "ontrario, 'olto a costruire una dialetti"a in "ui il mo'imento si struttura in forme, di'enta intelli i1ile, interrompe la media!ione infinita, in "ui uni'ersalit( e indi'idualit( "oin"idono immediatamente /"on tutti i ris"#i teori"i di Blluminationen estati"#e "#e questa s"elta "omporta, ma an"#e "on tutta la sua poten!a dirompente, rispetto alla tradi!ione dello stori"ismo e del marMismo 5so"ialdemo"rati"o80. $en%amin "#iama a ra""olta un folto manipolo di autori e di tradi!ioni anta onisti"#e per e'itare "#e la dialetti"a possa di'entare quel "#e )artre : pi& tardi e in un altro "ontesto : "#iamer( un 51a no di a"ido solfori"o8 in "ui l-indi'idualit( e la parti"olarit( si dissol'ono+ ,ei1ni!, i metodi della filolo ia "lassi"a e ermani"a, 4roust e QoZ"e, Rosen!;ei , Io"illon. ,-idea lei1ni!iana di monade permette di rin"#iudere la ri""#e!!a del mondo e del di'enire in una struttura indi'iduali!!ata, in un punto di 'ista sin olo "#e non "ontrasta "on l-uni'ersale, ma ne sele!iona una an olatura. ,a s"operta di ,ei1ni! e il suo nesso "on Rosen!;ei sono in $en%amin relati'amente pre"o"i+ 5le idee sono le stelle, in "ontrasto "on il sole della ri'ela!ione. 9on 1rillano nel iorno della storia, operano solo in'isi1ilmente in esso [...]. ,a "on"e!ione "omplessi'a di ,ei1ni! di "ui adotto, per la determina!ione delle idee, .quel "on"etto di monade "#e tu stesso e'o"#i, equiparando le idee ai numeri : poi"#P per ,ei1ni! la dis"ontinuit( dei numeri interi 7 stata un fenomeno de"isi'o per la dottrina delle monadi : mi sem1ra rappresentare la sintesi di una dottrina delle idee+ il "ompito dell-interpreta!ione delle opere d-arte 7 di ra""o liere la 'ita "reaturale nell-idea8 31. ,a monade, la "ontra!ione della realt( in uno, 7 l-impo'erimento "#e si ri'ela 'era ri""#e!!a, la fatti"it( "#e manifesta in forma intelli i1ile an"#e il mo'imento+ 5,-idea 7 monade : "i si nifi"a in 1re'e+ o ni idea "ontiene l-imma ine del mondo. Dlla sua rappresenta!ione 7 posto il "ompito, nientedimeno, "#e quello di dise nare in s"or"io pre"isamente questa imma ine del
30

Cfr. T#. E. Ddorno, #usserl and the .roblem of Bdealism, in 7he ournal of .hilosoph?, a. ===L22, n. 1, 194B, pp. J ss.? 2d., "ur <eta8riti8 der Er8enntnistheorie, )tutt art 19N>, ed. it. %ulla <etacritica della gnoseologia, Ailano, 19>4, pp. 22B ss. 31 E. $en%amin, &n :lorens Jhristian 9ang, 9-=22-1923, in Briefe, "it., '. 2, p. 323 /ed. it. "it., pp. J2, J30.

mondo8 32. ,a stori"it( e la 'ariet( del mondo non 'en ono in tal modo "an"ellate, ma ordinate in una prospettiva, dal "entro della monade stessa, sen!a la quale restere11ero moltepli"it( in"oerente e mo'imento sen!a senso. ,a struttura monadi"a 7 in'e"e densa di storia 5fino a s"oppiare8, per"#P "onnette realmente l-uni'ersale "on l-indi'idualit( del punto di 'ista nell-ori!!onte di simultaneit( delle imma ini della etzt!"eit: 5,a struttura "ome il parti"olare sono sempre "ari"#i di stori"it(8
33

. <uel "#e Ddorno non #a "ompreso 7 "#e la fatti"it(, l-elemento

filolo i"o, si "onser'a nella monade sen!a per mantenere alla fine la sua ri idit(+ 5,-apparen!a della fatti"it( "ompatta "#e "ontrasse na l-inda ine filolo i"a e "#e in"anta lo studioso, s'anis"e nella misura in "ui l-o nostra propria esperien!a stori"a. Con "i l-o etto 'iene "ostruito nella prospetti'a stori"a. ,e linee prospetti"#e di questa "ostru!ione "onfluis"ono nella etto si "ostituis"e "ome monade. 9ella monade prende 'ita tutto "i "#e "ome risultato dell-esame testuale era stato fissato in una miti"a ri ide!!a 8 34. ,a ri ide!!a, "ome la Aedusa, si ri'ela dunque miti"a, an"#e se $en%amin insiste "ostantemente su di essa /almeno dallo, s"ritto su Bl dramma barocco tedesco in poi0 sia per sal'are la fatti"it( dalle ne11ie dell-uni'ersalit( astratta, sia per produrre un salutare effetto di straneamento nei "onfronti dello stori"ismo mor1ido, pi& attento al mo'imento "#e alle forme? a li arresti. )al'are il detta lio, il parti"olare, il pi""olo, e a partire da esso e "on esso /e sen!a il suo sa"rifi"io0 stare nella struttura "omplessi'a delle forme, 7 un inse namento "#e $en%amin ra""o lie da 'arie 'o"i+ dalla filolo ia : da quella er mani"a dei Grimm, "on la loro 5de'o!ione [...] per il pi""olo8 alla quale 9iet!s"#e si era re"ato
3J 3> 3N

a quella

"lassi"a della rande s"uola del sospetto in Germania della fine del se"olo s"orso, :? dal Ireud della .sicopatologia della vita /uotidiana, "#e la'ora sui residui, sui parti"olari, su li s"arti del mondo fenomeni"o ? dal roman!o di 4roust e QoZ"e, "#e per la superfeta!ione dei detta li tanto a'e'a "olpito an"#e $lo"#, e "#e $en%amin o''iamente #a "onos"iuto molto pi&
32

E. $en%amin, >rsprung des deutschen 7rauerspiels, ,.%., "it., '. 2, t. 1 p. 228, ed. it. Bl dramma barocco tedesco, Torino, Einaudi, 19J1, p. 31. 33 Bvi, p. 3N8 /ed. it., "it., p. 1930. 34 E. $en%amin, &n 7h.W. &dorno, 9-=22-1938, in Briefe, "it., '. 22, p. J94 /ed. it., "it., pp. 3J1-3J20. 35 3N 2'i. 36 6opo a'er i( steso questo sa io e mentre la'ora'o su @sener #o a'uto il pia"ere dis"utendo "on E!io Raimondi, di 'eder "onfermata la utilit( di una ri"er"a su $en%amin e la tradi!ione filolo i"a. 6i @sener 7 stato importante per $en%amin il 'olume ,Ntternamen /189>0, IranFfurt, 19482, utili!!ato sia nel io'anile sa io sulla lin ua, sia, pi& tardi, per il "on"etto di &ugenblic8sgNtter, o di'init( dell-attimo, "#e si "ol ono in modo estati"o. 37 Cfr. E. $en%amin, =as +unstLer8 im "eitalter seiner technischen 9eproduzierbar8heit, ,.%., "it., '. 2, t. 2, p. 498, ed. it. -Aopera dAarie nellAepoca della sua riproducibilit tecnica, "it., p. 4B.

direttamente per i suoi "ompiti di traduttore e di "riti"o? dalla difesa dell-indi'iduo in Rosen!;ei , nello %tern der ErlNsung e altro'e, in polemi"a "ontro lo stori"ismo na!ionalista di Aeine"Fe 38. E, infine, "osa "#e 7 meno s"ontata, dall-opera di 3enri Io"illon, $ie des formes /4aris, 19340 e dall-e"o in essa riflesso di LalPrZ. Io"illon a'e'a affermato /e $en%amin riporta le sue parole "ome defini!ione possi1ile della messianische %tillstehung des ,eschehens, dell-immo1ili!!arsi o ridursi a "alma dell-a""adere0 a proposito dello stile "lassi"o+ 5Br've minute de pleine possession des formes, il se prFsente ... comme un bonheur rapide, comme lA des ,recs: le flFau de la balance nAoscille plus /ue faiblement. Je /ue jAattends, ce nAest pas de la voir bientOt de nouveau pencher, encore moins le moment de la fiGitF absolue, mais, dans le miracle de cette immobilitF hFsitante, le tremblement lFger, imperceptible, /ui mAindi/ue /uAelle vit8 39. 9on di ri ide!!a, di medusi!!a!ione, in effetti si tratta, ma di immo1ilit( esitante, di 'ita al "ulmine della monade. Cos* ne -e cimiti're marin di LalPrZ 5le 7emps scintille8 nei diamanti di imper"etti1ile s"#iuma "#e 5<idi le fuste* "ompone e fissa nel mare. Ao'imento e immo1ilit( si s"ontrano nel paradosso !enoniano+ 5"FnonP Jruel "FnonP "Fnon dAElFeP Q <Ras!tu percF de cette fl'che ailFe Q Sui vibre, vole, et /ui ne vole pasP Q -e son mAenfante et la fl'che me tueP Q &hP le soleil... Suelle ombre de tortue Q .our lATme, &chille immobile grands pasP QQ Non, nonP U...V =eboutP =ans lA're successiveP Q Brisez, mon corps, cette forme pensiveP Q Buvez, mon sein, la naissance du ventP Q >ne fraWcheur, de la mer eGhalFe, Q <e rend mon Tme... X puissance salFeP Q Jourons lRonde en rejaillir vivantP8 /)trofe ==2-==220. ,-immo1ilit( 'i1ra nel tremol\o dell-5era su""essi'a8. 4. 6i fronte al reale immiserirsi dell-esperien!a, do'uto an"#e alla rottura della tradi!ione, al disso"iarsi di pro resso e ar"ai"it(, 6ilt#eZ : al pari di $er son : #a ela1orato una strategia complementare di arricchimento dellAesperienza e di connesso occultamento della frattura della tradizione. ,a miniera "on "ui pensa'a di finan!iare l-arri""#imento dell-esperien!a so in"om1ente 1an"arotta, era lo 5spirito o etti'a, di sal'arla dalla sua etti'o8. E li 'ole'a "io7 trasformare la

ri""#e!!a di si nifi"ati, depositatisi in strati lun o la storia dell-umanit(, in


38

Cfr. la lettera di I. Rosen!;ei &n :riedrich <einec8e, 3B-L222-192B, in 9.9. Glat!er, :ranz 9osenzLeig: #is -ife and 7ought, 9e; ]orF 19N3, pp. 94-9J /lettera non "ompresa nei Briefe di Rosen!;ei 0? 2d., %tern der ErlNsung, IranFfurt am Aain, 1921, passim. 39 3. Io"illon, Lie des formes, 4aris, 1981J, p. 19. Cfr. E. $en%amin, Aateriale preparatorio a @ber den Begriff der ,eschichte "it., pp. 1229-123B. 9ote'ole, an"#e per la "omprensione dell-opera di $en%amin il "apitolo L, -es formes dans le temps, della $ie des formes.

combustibile per ra''i'are la fiamma della so fluidifi"are, diso etti'i!!are lo spirito o

etti'it( e dell-indi'idualit(. 2ntende'a etti. ,-orrore

etti'o, "on'ertire : se "os* "i si pu

esprimere : i suoi 1eni immo1ili in liquidit( spendi1ile dai sin oli so o

per il passato in"ompreso, per l-ar"ai"o, per l-immo1ilit( sen!a 'ita dello spirito etti'o, pote'a "am1iar se no nella ma i"a opera!ione del $erstehen. D "ondi!ione di ridurre il futuro a sempli"e al di l( del presente, di'enta'a possi1ile riconciliare il passato con il presente. .2l "omprendere e la storia elimina'ano la miseria, to lie'ano le limita!ioni so etti'e+ 52l "orso della 'ita produ"e in o ni uomo una "ostante determina!ione, in "ui 'en ono limitate le possi1ilit( "#e 'i sono "ontenute. ,a forma!ione del suo essere determina sempre o ni suo s'iluppo ulteriore [...]. ,-intendere li apre un ampio "ampo di possi1ilit(, le quali non esiste'ano nella determina!ione della sua 'ita reale [...]. ,-uomo determinato dall-interno pu quindi 'i'ere nell-imma ina!ione 'arie altre esisten!e+ dinan!i ai "onfini imposti dalle "ir"ostan!e si aprono a lui altre 1elle!!e e "ontrade della 'ita, "#e e li non pu ra in un iun ere mai8 4B. 9el "omprendere "i "#e li altri uomini #anno etti'ato /dall-ordine di un filare di al1eri iudi"e, ai testi di ,utero0 la mia limitata etti'a non 7 un puro eser"i!io di intellettuali. etti'o il prodotto nel tempo e "#e attualmente si 7 o iardino alla senten!a di un etti'i!!are "i "#e si o

esperien!a si allar a, 'en o inserito in pi& 'aste "onnessioni di senso. 6el resto l-atto di diso . proprio di "ias"uno sin dall-infan!ia+ 56a questo mondo dello spirito o spirito si 7 o

nostro io trae il suo nutrimento sin dalla prima infan!ia [...]. 2nfatti, tutto "i in "ui lo etti'ato "ontiene un elemento "omune all-io e al tu. 4rima di imparare i( immerso "ompletamente nell-am1iente della a parlare, e li [il fan"iullo] 7

"omunit(, ed e li impara a intendere i se ni e le espressioni del 'olto, i mo'imenti e le es"lama!ioni, le parole e le frasi, solo in quanto se li tro'a sempre identi"i e dotati della stessa rela!ione "on "i "#e essi si nifi"ano ed esprimono8 respin e l-impli"ito assunto "#e : essendosi l-esperien!a so
41

. $en%amin

etti'a impo'erita : sia

possi1ile arri""#irla fa"endole 'i'ere nel $erstehen enerali!!ato a metodo una vita per procura. E li a""etta e sottolinea pertanto lo "#o" 'oluto di una apparente medusi!!a!ione. Contro lo stori"ismo "#e fa muo'ere quel "#e 7 immo1ile e
40

E. 6ilt#eZ, =er &ufbau der geschichtlichen Welt in den ,eistesLissenschaften, .lan der :ortsetzung, in E. 6ilt#eZ, ,esammelte %chriften, ,eip!i und $erlin, poi )tutt art und GYttin en 1914, ss., '. L22, pp. 21N-21>, ed. it. Nuovi studi sulle scienze dello spirito, in Jritica della ragione storica, Torino, 19N4, pp. 324, 32N-32>. 41 Bvi, pp. 2B8-2B9 /ed. it., "it., pp. 31N-31>0.

irri idito, tende ad arrestare "i "#e 7 in mo'imento, a mostrare la facies hippocratica della storia, le sue ma"erie. Contro le possi1ili interpreta!ioni stori"isti"#e o essen!ialisti"#e della dialetti"a e del marMismo, fa "os* 'edere "ome in AarM 5la storia del capitale si possa produrre solo nellAestesa struttura dAacciaio di una teoria8 42. 6a tale punto di 'ista, lo stori"ismo si presenta "ome una forma!ione reatti'a all-orrore dell-ar"ai"o, "ome risposta "ontinuisti"a al suo riemer ere per effetto della rottura della tradi!ione. ,a "lasse "#e #a promosso tale rottura "rede'a di essere moderna, io'ane, e si a""or e della 'e""#iaia "#e 7 in essa, della s"lerosi /andre11ero inda ati pi& a fondo, a questo proposito, i le ami tra l-elemento "tonio, ar"ai"o, preistori"o, la vie antFrieure, e la pro1lemati"a marMiana e luF^"siana della reifi"a!ione0. Dllora, "omplementariamente, l-atten!ione si fo"ali!!a sull-opposto, sul rimedio "#e 7 an"#e una denun"ia+ sulla vita, l-esperien!a piena delle Erlebnisse, la ri""#e!!a, la ripresa della tradi!ione. ,o stori"ismo 'uole resus"itare la tradi!ione, metterla "umulati'amente al ser'i!io di- quelle for!e "#e appaiono in"eppate, irri idite in un miti"o orrore. 4er questo, an"#e, fra i modi del tempo stori"o 7 il presente, e non il passato, ad essere o etto di pri'ile iamento. ,e iamo "os* in 6ilt#eZ+ 52l presente 7 la piene!!a reale di un momento del tempo, 7 lAErlebnis in antitesi al ri"ordo o alle rappresenta!ioni del futuro "#e sor ono dal desiderio, nell-attesa, nella speran!a, nel timore, nel 'olere. <uesta piene!!a reale, "#e "ostituis"e il presente, sussiste sempre, mentre di "ontinuo muta "i "#e forma il "ontenuto dell-Erleben [...]. ,a na'i"ella della nostra 'ita 7 tras"inata da una "ontinua "orrente "#e la spin e, e il presente 7 sempre e o'unque l( do'e noi siamo su queste onde, do'e noi soffriamo, ri"ordiamo e speriamo, "io7 do'e noi 'i'iamo nella piene!!a della nostra realt(8 43. 2l flusso di "os"ien!a al quale l-io e lAErleben sono sempre presenti 7 l-analo o della tradi!ione, alla quale la "os"ien!a stori"a de'e sempre aderire, "ompiendo la sua opera di diso etti'i!!a!ione. 4er 3e el la tradi!ione era "ome un fiume impetuoso+ 5,a tradi!ione non 7 soltanto una massaia "#e si limita a "ustodire fedelmente quel "#e #a ri"e'uto e a "onser'arlo e a trasmetterlo immutato ai posteri
42 43

E. $en%amin, Aateriale preparatorio a @ber den Begriff der ,eschichte, "it., p. 1241. E. 6ilt#eZ, 6er Duf1au der es"#i"#tli"#en Eelt in den Geistes;issens"#aften, 4lan der Iortset!un , "it., p. 193 /ed. it., "it., pp. 29N-29>0. )ul "onfronto di $en%amin "on 6ilt#eZ, "fr. E. $en%amin, Briefe, "it., &n Ernst %choen, 8-=2-1918, '. 2, p. 2B3 e ivi, &n Ernst %choen, 24-L22-1919, p. 21>.

[...]. ,a tradi!ione non 7 una statua immo1ile, ma 'i'e e rampolla "ome un fiume impetuoso "#e tanto pi& s-in rossa quanto pi& si allontana dalla sua ori ine. 2l "ontenuto di essa 7 "ostituito da "i "#e il mondo spirituale #a prodotto? e lo spirito uni'ersale non riposa mai8 44. Aal rado l-impetuosit( e la dialetti"a, l-inquietudine e la riela1ora!ione, predomina an"ora in 3e el : in "onfronto a $en%amin : da un lato un "on"etto "ontinuisti"o di tradi!ione, dall-altro /ed ' la stessa cosa da diversa angolazione0 un mo'imento in a'anti, un pro resso, sen!a sosta, sen!a interru!ione, sen!a 5freno di arresto8. 4er $en%amin, in'e"e, la tradi!ione 7 discontinuit+ 5Dporia fondamentale+ la tradi!ione "ome il discontinuum di "i "#e 7 stato in "ontrapposi!ione alla #istoire "ome continuum de li a''enimenti8 V""orrono le rivoluzioni e i caratteri distruttivi per spe!!are la tradi!ione, per 5passare a "ontrappelo. la storia8. C#e 'alore #a, allora, il rande 5patrimonio8 stori"o e "ulturale, se la dis"ontinuit( "i rende po'eri e "i impedis"e di "on iun er"i a pieno "on esso[ Josa ereditare )in tempo di povert*C Erano domande attuali, soprattutto ne li anni trenta, 1asti pensare a Eredit di /uesto tempo di Ernst $lo"#, "#e 7 del 193N, o alle riflessioni di $re"#t o di ,uF^"s su "i "#e il proletariato, "ome nuo'a "lasse, do'r( ris"uotere e redimere dalla 'e""#ia, o, in tutt-altro "ontesto, al senso delle ri"er"#e di 3eide er su 3Ylderlin. Aa il patrimonio "ulturale #a per $en%amin 5un-ori ine a "ui non si pu pensare sen!a orrore. Esso de'e la propria esisten!a non solo alla fati"a dei randi eni "#e lo #anno "reato, ma an"#e alla s"#ia'it& sen!a nome dei loro "ontemporanei. 9on 7 mai do"umento di "ultura sen!a essere, nello stesso tempo, do"umento di 1ar1arie. E "ome, in sP? non 7 immune dalla 1ar1arie, non lo 7 nemmeno il pro"esso della tradi!ione per "ui 7 passato dall-uno all-altro8 4>. Aa se la tradi!ione non 7 al riparo dalla 1ar1arie, non lo 7 neppure dal 5"onformismo "#e 7 in pro"into di sopraffarla8 4J. Tempo di po'ert(+ 5)iamo di'entati po'eri. D11iamo "eduto un pe!!o dopo l-altro dell-eredit( umana, spesso a11iamo do'uto depositarla al Aonte di 4iet(, ad un "entesimo del 'alore, per ri"e'erne in anti"ipo la monetina dell-attuale8
44 48 4N

. ,o

I. 3e el, $orlesungen ber die ,eschichte der .hilosophie, in Wer8e, LollstHndi e Dus a1e dur"# einen Lerein 'on Ireunden Lere;i ten, $erlin 1882 ss., '. =222, pp. 13-14, ed. it. -ezioni sulla storia della filosofia, Iiren!e, 19>J, rist., ', 2, pp. 1B-12. 45 E. $en%amin, Aateriale preparatorio a @ber den Begriff der ,es"#i"#te, "it., p. 123>. 46 E. $en%amin, @ber den Begriff der ,eschichte, "it., p. >9> /ed. it., "it., pp. JN-J>0. 47 Bvi, p. >9N /ed. it., "it., p. J40. 48 E. $en%amin, Erfahrung und &rmut, ,.%., "it., '. 22, t. 1, p. 219, ed. it. / i( apparsa in <etaphorein, 19J8, n. 30, Esperienza e povert, in Da.L'., Jritica e storia, a "ura di I. Rella, Lene!ia, 198B, p. 2B8.

stori"ista #a "reduto di a""umulare la ri""#e!!a della storia e dell-esperien!a, ma poi "i si a""or e "#e an"#-e li #a ris"osso soltanto la 5monetina dell- RattualeS8. 2l 5materialista stori"o8 rinun"ia in'e"e al passato "ome tutto e all-eredit( in senso passi'o e patrimoniale per s"e liere la po'ert( dell-esperien!a odierna "ome punto di ini!io? rinun"ia alle Erlebnisse per una feli"it( po'era, pri'a di "ornu"opia? rinun"ia al saldo ori!!onte del presente stori"isti"o e alla norma per quello stato di eccezione in "ui 'i'ono permanentemente li oppressi. 6al passato li iun e, "on li1ero e momentaneo rapporto, solo il ri"ordo "ari"o di futuro, la 5"ita!ione8, "#e 1alena nell-attimo del peri"olo. @ni"amente in tal modo "-7 speran!a di far fruttare il ma ro tesoro dell-esperien!a attuale, di farcela con poco. )i potre11e dire, in termini oet#iani+ Eas du ererbt von deinen $Ytern hast, Q ErLirb es, um es zu besitzenP Q Was man nicht ntzt, ist eine schLere -astZ Q Nur Las der &ugenblic8 erschafft, das 8ann er ntzen /5Ci "#e #ai ereditato dai padri X D"quistalo per possederlo_ X Ci "#e non ser'e 7 un "ari"o pesante? X )olo "i "#e l-attimo "rea, esso pu utili!!are80 /:aust, 2, >82->8N0. N. Aa "ome 7 possi1ile parlare di tradi!ione in presen!a di una asserita dis"ontinuit([ . "on"epi1ile una tradi!ione della o nella dis"ontinuit([ $en%amin risponde ri"#iamandosi al "on"etto di realt dellAapparenza, ossia al presentarsi di un fenomeno in forma ine'ita1ilmente distorta e ro'es"iata, fino a quando non 'iene "apo'olta, almeno teori"amente, la situa!ione "#e lo produ"e. Dllora an"#e il suo apparire ro'es"iato pu essere iustifi"ato e spie ato all-interno della 5struttura d-a""iaio8 della teoria+ 54u darsi "#e la "ontinuit( della tradi!ione sia un-apparen!a. Aa allora proprio la permanen!a di questa apparen!a di permanen!a fonda in essa la "ontinuit(8 49. ,a "ontinuit( non pu non apparire sin"#P i 5'in"itori8 di ieri non smettono di 'in"ere e sin"#P i 'inti di sempre non sono in rado di "apo'ol ere lo stato di "ose esistente, di ritrovare la memoria involontaria della propria storia, di opporre la propria tradi!ione "ontinuamente interrotta, soffo"ata e "tonia a quella trionfante e "onsolidata de li a''ersari. -AErinnerung, il ri"ordo non trasformato in reliquia, li "onnette all-indietro, lun o la "atena delle enera!ioni, alla storia della reden!ione, del ris"atto "olletti'o, in un messianesimo se"olari!!ato "#e 7 pe"uliare in $en%amin. 6el resto, o ni esperien!a 7 un fatto di tradi!ione+ 5Essa non "onsiste tanto di sin oli e'enti esattamente fissati nel ri"ordo quanto di dati a""umulati,
49

E. $en%amin, Aateriale preparatorio a @ber den Begriff der ,eschichte, "it., p. 123>.

spesso in"onsape'oli? "#e "onfluis"ono nella memoria8

NB

. 4er questo sono

si nifi"ati'i in $en%amin i momenti e li autori in "ui si manifesta, attraverso lAoblio o il riemergere della preistoria, la rottura della tradi!ione? in "ui l-apparen!a della "ontinuit( 'iene s"ardinata dallAinterno, a partire dalla memoria in'olontaria? in "ui saltano i parametri del tempo "umulati'o, dell-eredit( "ulturale "#e si a""res"e soltanto? in "ui la dis"ontinuit( non 7 un mero a""idente nel per"orso della "ontinuit(. 6a qui l-importan!a, oltre "#e di $audelaire, di OafFa+ 5,-opera di OafFa 7 una malattia della tradi!ione8 N1. 6o'e si rendono 'isi1ili le malattie della tradi!ione, la malta della "ontinuit( "#e tene'a, seppur 5apparentemente8, in piedi l-edifi"io del tempo stori"o si s retola e a""anto alle fondamenta ar"ai"#e si intra'ede la possi1ilit( di un nuo'o ini!io. 4er questo, infine, l-5imma ine dialetti"a8 7 recupero discontinuo dellAoblio, riappropria!ione di un futuro dimenticato, 5ri"ordo in'olontario dell-umanit( redenta8 N2. Dn"ora pi& radi"almente pro"edono i 5"aratteri distrutti'i8. 2n essi l-o1lio pi& "ompleto del passato 7 "ondi!ione di possi1ilit( del futuro+ 52l "arattere distrutti'o non 'ede niente di dure'ole. Aa proprio per questo 'ede dappertutto delle 'ie. Aa poi"#P 'ede dappertutto una 'ia, de'e an"#e dappertutto s om1rare la strada [...]. ,-esistente lui lo manda in ro'ina non per amore delle ro'ine, ma per la 'ia "#e 'i passa attra'erso8 N3. 6el resto, i "aratteri distrutti'i non fanno altro "#e portare a "ompimento un pro"esso una perdita della i( a'an!ato di distru!ione, di "ui per "i si rifiuta in stori"a e a una "aduta dell-esperien!a
N4

enere di prendere "os"ien!a. 6a "ir"a "ento anni, infatti, si assiste per $en%amin ad "os"ien!a . 4aradossalmente, pi& si parla di storia e di esperien!a 'issuta, meno le si possiede. ,a filosofia #a "er"ato un surro ato all-esperien!a+ 56alla fine del se"olo s"orso, #a "ompiuto una serie di tentati'i per impossessarsi della W'eraW esperien!a, in "ontrasto "on quella "#e si deposita nella 'ita re olata e denaturata delle masse "i'ili!!ate. )i usa ra""o liere questi tentati'i sotto il "on"etto di filosofia della 'ita8 NN. D loro 'olta, le masse "i'ili!!ate sono uidate da me""anismi anonimi e os"uri. re ari, "#e sostituis"ono e )empre pi& ris"#iano in esse di pre'alere istinti
50 51

E. $en%amin, @ber einige <otive bei Baudelaire, "it., p. >B8 /ed. it., "it., p. 880. E. $en%amin, &n ,erhard %cholem, 12-L2-1938, in Briefe, "it., '. 22, p. J>3 /ed. it., "it., p. 34J0. 52 E. $en%amin, Aateriale preparatorio a @ber den Begriff der ,eschichte, p. 1239. 53 E. $en%amin, =er destru8tiver Jhara8ter, ,.%., "it., '. 2L, t. 1, p. 398, ed. it. Bl carattere distruttivo / i( apparso in <etaphorein, 19J8, n. 30, in Da.L'., Jritica e storia, "it., p. 2B2. 54 E. $en%amin, @ber den Begriff der ,eschichte, "it., p. JB2 /ed. it., "it., pp. 8B-810. 55 E. $en%amin, @ber einige <otive bei Baudelaire, "it., p. >B8 /ed. it., "it., p. 880.

per'ertono la "ontinuit( della tradi!ione, ne fondano una nuo'a forma di apparen!a+ 5@no strano paradosso+ la ente tende all-interesse pri'ato pi& an usto, quando a is"e, ma nel suo "omportamento, nello stesso tempo, 'iene pi& di prima determinata dall-istinto della massa. E l-istinto della massa s1a lia pi& di prima ed 7 di'entato estraneo alla 'ita [...]. )i "ompleta "os* l-imma ine della stupidit(+ insi"ure!!a, an!i per'ersione de li istinti 'itali, e impoten!a, an!i "aduta dell-intelletto8 N>. ,a 'ita "os"iente 7 arri""#ita, predi"ata dallo stori"ismo 'italisti"o, di'enta istinto "ie"o. ,-Erlebnis non 7 "apa"e di enerare l-Erfahrung, l-esperien!a. Essa 7 una falsa esperien!a, la ri"er"a affannosa /e per"i indi"e di un 'uoto0 di un qual"#e senso in una serie di "#o" artifi"iali. ,-Erfahrung, in'e"e, "ome nella 9echerche proustiana, 7 esperien!a di 5"i "#e non 7 stato 'issuto espressamente, "onsape'olmente, di "i "#e non 7 stato, insomma, un-Erlebnis8 NJ. . 1en 'ero "#e l-esperien!a fondamentale, quella del rapporto "on le for!e "osmi"#e, non 7 s"omparsa, ma essa tende a di'entare sempre pi& inesprimi1ile, non "omuni"a1ile. ,-5e11re!!a8 /"#e "ome l-aura rappresenta il "on iun ersi del pi&. 'i"ino e del pi& lontano0 7 possi1ile an"#e nel tempo della po'ert(, per quanto le "i'ilt( moderne "er"#ino di rimuo'erla nel disin"anto. 2n'e"e, proprio dalla te"ni"a e dalla sua Entzauberung, essa 7 "apa"e di risor ere. Tale esperien!a "osmi"a 5si 7 manifestata nella maniera pi& tremenda nell-ultima uerra, "#e 7 stata il tentati'o di un nuo'o inaudito "onnu1io "on le poten!e "osmi"#e. Aasse d-uomini, as, for!e elettri"#e 'ennero ettate in "ampo aperto, "orrenti ad alta frequen!a attra'ersarono la terra, nuo'e stelle salirono al "ielo, li spa!i aerei e le profondit( marine ri1ollirono d-eli"#e ed o'unque 'ennero s"a'ate fosse sa"rifi"ali nella madre terra8
N8

. Aa

queste tempeste dAacciaio : "ome le defin* Ernst QTn er :, queste estasi "osmi"#e della te"ni"a non si trasmettono, non "ostruis"ono una tradi!ione, non sono "io7 "omuni"a1ili. Troppo profonda 7 la dis"ontinuit( stori"a? il fossato "#e si produ"e fra le enera!ioni. @na 'olta li an!iani trasmette'ano ai io'ani la fia""ola dell-esperien!a. Dllor"#P l-esperien!a della 'ita era "os* ristretta da poter essere tesauri!!ata "on l-et(, i 'e""#i, i sapienti per e""ellen!a, pote'ano ;e1erianamente morire 5sa!i della 'ita8. Aa o i 5"#i 'orr( an"#e solo tentare di "a'arsela "on la io'ent&, rimandando alla propria esperien!a[ @na "osa 7 "#iara+ le quota!ioni dell-esperien!a sono "adute e questo in una enera!ione "#e, nel 1914-1918, a'e'a
56 57

E. $en%amin, 9eise durch die deutsche Bnflation, in Einbahnstrasse, pp 9N-9>. E. $en%amin, @ber einige <otive bei Baudelaire, "it., p. >13 /ed. it., "it., p. 920. 58 E. $en%amin, "um .lanetarium, in Einbahnstrasse, "it., p. 14J.

fatto una delle pi& mostruose esperien!e della storia mondiale. Iorse questo non 7 "os* strano "ome sem1ra. 9on si pote'a i( allora "onstatare "#e la ente sP ne torna'a muta dai "ampi di 1atta lia[ 9on pi& ri""a, ma pi& po'era di esperien!a "omuni"a1ile [...]. 9o, non era strano. 4oi"#P mai esperien!e sono state smentite pi& a fondo di quelle strate i"#e attra'erso la uerra di posi!ione, di quelle e"onomi"#e attra'erso l-infla!ione, di quelle "orporali attra'erso la fame, di quelle morali attra'erso i potenti. @na enera!ione, "#e era andata a s"uola an"ora "on il tram a "a'alli, sta'a, sotto il "ielo aperto, in un paesa io in "ui niente era rimasto immutato tranne le nu'ole, e nel "entro : in un "ampo di for!a di esplosioni e di "orrenti distruttri"i : il minuto e fra ile "orpo umano8 N9. 2n tale situa!ione 7 perfettamente inutile so nare armonie perdute, ri""#e!!e da ereditare, "ontinuit( da prolun are o tur ide forme di 'italismo. Gi( molti non le desiderano pi&, si sono di fatto a1ituati alla po'ert(. Gli uomini 'o liono 5essere esonerati dalle esperien!e8 5stan"#i8 delle "ompli"a!ioni. Eppure l-e11re!!a, le 5illumina!ioni8, si insinuano an"#e nell-uni'erso della po'ert(, nel mondo del disin"anto. 6i'ersamente dalle Erlebnisse, dalla ri"er"a 'olontaria di "#o", an"#e le illumina!ioni e l-e11re!!a apparten ono al re no dell-in'olontario e possono di'entare le 'ere sor enti di una nuo'a esperien!a. ,-e11re!!a non 7 infatti in "ontrasto "on la ra ione, an!i 5"erte forme dell-e11re!!a possono sostenere profondamente la ra ione e la sua lotta per la li1ert(8
>1 >B

, sono

. Essa

sem1ra a'ere in $en%amin una fun!ione analo a a quella "#e il 5mito8 in Eredit di /uesto tempo, e pi& tardi il 5prin"ipio speran!a8, #anno in Ernst $lo"#. 4i& pre"isamente, si tratta in $en%amin di raffor!are forme di razionalit che non hanno radici prossime, che non hanno tradizione, mediante l-ener ia propulsi'a del mito e dell-e11re!!a, utili!!ando queste molle "ompresse per far s"attare il futuro. 4er $lo"# si tratta in'e"e, ne li anni trenta, di "am1iare se no, an"#e politi"amente, a quelle poten!e del mito e dell-e11re!!a "#e i na!ionalso"ialisti sape'ano sfruttare effi"a"emente "on il 5mito del == se"olo8, e "on le imma ini del Blut und Boden. Dll-interno di questa rande di"otomia ra ioneXmito /"#e a""ompa na peraltro tutta la storia della s"uola di Iran"oforte0 il pro ramma di $en%amin si presenta "ome lo sfor!o di congiungere le potenze arcaiche del mito e dellAebbrezza alla ragione.
59 60

E. $en%amin, Erfahrung und &rmut, "it., pp. 213-214 /ed. it., pp. 2B3-2B40. Bvi, p. 218 /ed. it., "it., p. 2BJ0. 61 E. $en%amin, &n <aG #or8heimer, J-22-1938 /inedita0, "it. 2n G. )"#ia'oni, Walter Benjamin. %opravvivere alla cultura, 4alermo, )ellerio, 198B, p. 3N.

9on 1iso na d-altronde intendere l-e11re!!a "ome in'asamento 1a""#i"o e s"omposto, in maniera 5adialetti"a8. Essa 7 piuttosto le ata a uno de li elementi dionisia"i se"ondo 9iet!s"#e, alla distru!ione "reatri"e. =istruzione e redenzione procedono insieme. 9ei luo #i in "ui la tradi!ione si interrompe, in "ui la 'ia trionfale dei 'in"itori appare s1arrata, l-e11re!!a, aiuta a tra""iare altre strade, a distru ere non per amore di distru!ione ma per il nuo'o "#e da essa sor e. 4er questo i surrealisti, questi "aratteri distrutti'i nell-arte, sono importanti+ 5Conquistare le for!e dell-e11re!!a per la ri'olu!ione+ intorno a questo moti'o ruota il surrealismo in tutti i suoi li1ri e le sue ini!iati'e8 >2. ,e fonti dell-e11re!!a e delle illumina!ioni non sono inoltre "os* lontane da noi "#e non si possano ra iun ere se non in "asi e""e!ionali. 2l mistero 7 'i"ino. Con parole "#e ri"ordano le teorie di 9o'alis sulla 5romanti!!a!ione del mondo8, $en%amin di"e+ 5noi rius"iamo a penetrare il mistero solo nella misura in "ui lo ritro'iamo nella 'ita quotidiana, ra!ie ad un-otti"a dialetti"a "#e ri"onos"e il quotidiano "ome impenetra1ile, l-impenetra1ile "ome quotidiano8 >3. Li sono 5illumina!ioni profane8 "#e non #anno nulla di e""e!ionale, "ome 5le ere, pensare, attendere, passe iare8
>4

, modi del ri'elarsi del senso. etto intermittente?

,Uesperien!a si "ostituis"e, an"#e nel tempo della po'ert(, quando lUesperien!a indi'iduale ries"e a destarsi a "ontatto "on queste sor enti a quando ries"e ad a''ertire lUimpenetra1ile "ome quotidiano e il quotidiano "ome
62

E. $en%amin, =er %urrealismus, ,.%., "it., '. 22, t. 1, p. 3BJ, ed. it., Bl surrealismo, in &vanguardia e rivoluzione. %aggi sulla letteratura, "it., p. 23. 63 Bvi. 64 Cfr. E. $eniamin, @ber einige <otive bei Baudelaire, "it., p. >11 /ed. it., "it., p. 910. 2l pro1lema della memoria "olletti'a e delle imma ini ar"#etipi"#e appassion $en%amin non solo in riferimento a Qun , ma an"#e, 'erosimilmente a Aauri"e 3al1;a"#s. $en%amin si era messo a studiare intensamente Qun nell-estate del 193J, "on tre s"opi+ "onsolidare metodolo i"amente "erti aspetti teori"i dei .assagen, distin uendo la propria posi!ione da quella di Qun a proposito delle imma ini ar"ai"#e e dell-in"ons"io "olletti'o? polemi!!are "on Qun , allor"#P questi si 7 messo a "orrere 5in aiuto dell-anima ariana8, a""ostandosi al na!ionalso"ialismo? approfondire il ruolo del 5ni"#ilismo medi"o in letteratura+ $enn, CPline, Qun 8 /"fr. E. $en%amin, &n ,erhard %cholem, 2-L22-19NJ, in Briefe, "it., '. 22, p. J31, ed. it., "it., p. 32>0. )u""essi'amente, l-opera di Qun 7 definita una 5'era e propria opera demonia"a, da affrontare "on li strumenti della ma ia 1ian"a8 /E. $en%amin, &n ,erhard %cholem, N-L222-193J, ivi, p. J3>, ed. it., "it., p. 33B0. 2l rapporto "on 3al1;a"#s 7 "on etturale ma assai pro1a1ile. 3al1;a"#s : "#e a'e'a "olla1orato alla "eitschrift fr %ozialforschung "on il sa io -a ps?chologie collective du raisonnement /L222, 1939, pp. 3NJ-3JN0 : a'e'a i( pu11li"ato sull-ar omento -es cadres sociauG de la mFmoire, 4aris, 192N e i sa i -e rFve et les images! souvenirs, contribution une thForie sociologi/ue de la mFmoire /in 9evue .hilosophi/ue, mar!o 1923, pp. NJ-9J0 e -a mFmoire collective chez les musiciens /in 9evue .hilosophi/ue, 1939, pp. 13>-1>N0. 4ostumo apparir( il rosso arti"olo <Fmoire et %ociFtF /in -A&nnFe %ociologi/ue, ). 3, 'ol. 194B-1948, 4aris, 1949, pp. 3-1JJ0. . pro1a1ile "#e $en%amin a11ia potuto as"oltare 3al1;a"#s, "ome Io"illon, al Coll7 e de Iran"e. 3orF#eimer, "#e "onos"e'a 3al1;a"#s, lo a'e'a pre ato di inter'enire a fa'ore di $en%amin, allor"#P questi era stato internato "ome straniero dalle autorit( fran"esi in un "ampo di "on"entramento, allUini!io della uerra. 9on si sa se 3al1;a"#s sia inter'enuto o no, "fr. E . $en%amin, &n <aG #or8heimer , 3B-=2-1939, in Briefe , "it., '. 22, p.834? &n <aG #or8heimer , 1N-=22-1939, ivi , p. 84B.

impenetra1ile? quando 7 "apa"e di sottrarre la quotidianit( alla irrimedia1ile e tra i"a miseria del mondo #eide eriano della 5"#ia""#iera8 e del <an? quando "io7 passato indi'iduale e passato "olletti'o entrano in congiunzione. Gia""#7, appunto, nel 5prin"ipio speran!a8 di $en%amin, o ni se"ondo pu di'entare 5la pi""ola porta8 attra'erso "ui passa il Aessia.

Potrebbero piacerti anche