Sei sulla pagina 1di 194

Clarissa Pinkola Estes.

DONNE CHE CORRONO COI LUPI.


(Primo file)
Frassinelli, Milano 1993.
Traduzione di Maura Pizzorno.
Titolo originale: !omen !"o #un $it" t"e !ol%es.
Co&'rig"t 199( )' Clarissa Pinkola Est*s, P". +.
Clarissa Pinkola Est*s , un-analista ."e da oltre %ent-anni insegna ed eser.ita la &rofessione. E- stata direttri.e del C./.
0ung Center di +en%er e "a .onseguito il dottorato in etnologia e in &si.ologia .lini.a. 1uesto , il suo &rimo li)ro.
2i ringrazia &er il &ermesso di &u))li.are il seguente materiale gi3 edito: la 4oug"ton MiMin Com&an' &er i )rani tratti
da 5T"e #ed 2"oes6 in T"e 7ook of Foll' di 8nne 2e9ton. Co&'rig"t 19:( )' 8nne 2e9ton. Per gentile .on.essione
della 4oug"ton Mifflin Co. Tutti i diritti riser%ati. ;a Ma.millan Pu)lis"ing Com&an' and Met"uen ;ondon &er i )rani
tratti da for .olored girls $"o "a%e .onsidered sui.ide < $"en t"e rain)o$ is enuf di =tozake 2"ange. Co&'rig"t
19:>, 19:?, 19:: )' =tozake 2"ange. Per gentile .on.essione della Ma.millan Pu)lis"ing Co. and Met"uen ;ondon.
;a !.!. =orton E Com&an', @n.., and 8drienne #i." &er i )rani tratti da 5+i%ing into t"e !re.k6, in T"e Fa.t of a
+oorframe, Poems 2ele.ted and =e$, 19>AB19CD di 8drienne #i.". Co&'rig"t 19:>, 19:C )' !.!. =orton E
Com&an', @n.. Co&'rig"t 19C1 )' 8drienne #i.". Per gentile .on.essione dell-autore e dell-editore, !.!. =orton E
Com&an', @n..
8 ked%es szleimnek
M ria *s 0oszef,
Mar' and 0ose&",
2zeretlek )enneteket
'
Para todos los Fue 'o amo
Fue .ontinuan desa&are.idos.
INDICE.
P#@MG F@;E.
Prefazione.
@ntroduzione. Cantando sulle ossa.
@; +G=G +E;;8 +G==8 2E;H8//@8: ;E 2TG#@E.
1. ;-Irlo: resurrezione della +onna 2el%aggia.
(. @nseguendo l-@ntruso: la Prima @niziazione.
3. 8lla s.o&erta dei fatti: il re.u&ero dell-intuito .ome iniziazione.
D. @l Com&agno: l-unione .on l-8ltro.
>. ;a Ca..ia: Fuando il .uore , un Ca..iatore 2olitario.
?. 8lla ri.er.a del )ran.o: la /razia dell-8&&artenenza.
:. @l .or&o gioioso: la .arne sel%aggia.
C. 8uto.onser%azione: indi%iduare tra&&ole, ga))ie ed es."e a%%elenate.
=ote.
2ECG=+G F@;E.
9. 8 .asa: il ritorno a s*.
1A. 8.Fue ."iare: nutrimento alla %ita .reati%a.
11. @l .alore: re.u&ero della sa.ralit3 nella sessualit3.
1(. ;a definizione del territorio: i .onfini della .ollera e del &erdono.
13. Ci.atri.i di guerra: il Clan delle Ci.atri.i.
1D. ;a 2el%a su)terranea: iniziazione nel )os.o sotterraneo.
1>. 2eguire .ome un-om)ra 5Canto 4ondo6.
Postfazione. 2torie .ome Medi.ine.
#ingraziamenti.
=ote.
;-edu.azione di una gio%ane lu&a: una )i)liografia.
+G==E C4E CG##G=G CG@ ;IP@.
P#EF8J@G=E.
2iamo &er%ase dalla nostalgia &er l-anti.a natura sel%aggia. Po."i sono gli antidoti autorizzati a Fuesto struggimento. Ci
"anno insegnato a %ergognar.i di un simile desiderio. Ci siamo las.iate .res.ere i .a&elli e li a))iamo usati &er
nas.ondere i sentimenti. Ma l-om)ra della +onna 2el%aggia an.ora si a&&iatta dietro di noi, nei nostri giorni, nelle
nostre notti. G%unFue e sem&re, l-om)ra ."e .i trotterella dietro %a indu))iamente a Fuattro zam&e.
@ntroduzione.
C8=T8=+G 2I;;E G228.
;a fauna sel%aggia e la +onna 2el%aggia sono s&e.ie a ris."io.
=el tem&o, a))iamo %isto sa.."eggiare, res&ingere, so%ra..ari.are la natura istinti%a della donna. Per lung"i &eriodi ,
stata de%astata, .ome la fauna e i territori sel%aggi. Per al.une migliaia di anni, e )asta guardarsi indietro &er."* la
%isione si ri&resenti, resta relegata nel &iK misero territorio della &si."e. @ territori s&irituali della +onna 2el%aggia, nel
.orso della storia, sono stati sa.."eggiati o )ru.iati, le .a%erne sono state distrutte, i .i.li naturali .ostretti a di%entare
ritmi innaturali &er .om&ia.ere gli altri.
=on a .aso le anti."e lande sel%agge del nostro &ianeta s.om&aiono a mano a mano ."e s%anis.e la .om&rensione della
nostra intima natura sel%aggia. =on , &oi tanto diffi.ile .om&rendere .ome mai le foreste anti."e e le donne anziane
sono .onsiderate risorse di s.arsa im&ortanza. =on , un mistero insonda)ile. =on , mera .oin.idenza se i lu&i e i
.o'ote, gli orsi e le donne un &o- sel%agge godono di una re&utazione simile. Tutti si rifanno ad ar."eti&i istintuali tra
loro .onnessi, e &ertanto sono erroneamente .onsiderati &ri%i di grazia e gentilezza, totalmente e istinti%amente
&eri.olosi e ra&a.i.
;a mia %ita e il mio la%oro di analista Lung"iana e di .antadora, .antastorie, mi "anno insegnato ."e la languente
%italit3 delle donne &uM essere reintegrata &ro.edendo a estesi s.a%i 5&si.oBar."eologi.i6 tra le ro%ine del mondo
sotterraneo femminile. #i.orrendo a Fuesti metodi rius.iamo a re.u&erare i modi della &si."e naturale istinti%a, e
attra%erso la sua &ersonifi.azione nell-ar."eti&o della +onna 2el%aggia rius.iamo a dis.ernere i modi e i mezzi della
natura &iK &rofonda della donna. ;a donna moderna , una .onfusione di atti%it3. E- s&inta e .ostretta a essere tutto &er
tutti. ;-anti.a sa&ienza "a ormai fatto il suo tem&o.
@l titolo di Fuesto li)ro, +onne ."e .orrono .oi lu&i, deri%a dai miei studi di )iologia sulla fauna sel%aggia, e in
&arti.olare sui lu&i. /li studi sui lu&i Canis lu&us e Canis rufus rimandano alla storia delle donne, &oi."*
riguardano il loro %igore .ome i loro fati.osi tra%agli.
@ lu&i sani e le donne sane "anno in .omune talune .aratteristi."e &si."i."e: sensi)ilit3 a.uta, s&irito gio.oso, e grande
de%ozione. ;u&i e donne sono affini &er natura, sono .uriosi di sa&ere e &ossiedono grande forza e resistenza. 2ono
&rofondamente intuiti%i e si o..u&ano intensamente dei loro &i..oli, del .om&agno, del gru&&o. 2ono es&erti nell-arte di
adattarsi a .ir.ostanze sem&re mute%oliN sono fieramente gagliardi e molto .oraggiosi.
E&&ure le due s&e.ie sono state entram)e &erseguitate, tormentate e falsamente a..usate di essere %ora.i ed errati."e,
tremendamente aggressi%e, di %alore )en inferiore a Fuello dei loro detrattori. 2ono state il )ersaglio di .oloro ."e
%orre))ero ri&ulire non soltanto i territori sel%aggi ma an."e i luog"i sel%aggi della &si."e, soffo.ando l-istintuale al
&unto da non las.iarne tra..ia. ;a ra&a.it3 nei .onfronti dei lu&i e delle donne da &arte di .oloro ."e non sanno
.om&renderli , in.redi)ilmente simile.
+unFue, e..o .ome &er me il .on.etto di ar."eti&o della +onna 2el%aggia si , &er la &rima %olta .ristallizzato: .on lo
studio dei lu&i. 4o studiato an."e altre .reature, gli orsi, &er esem&io, gli elefanti e le farfalle. ;e .aratteristi."e di ogni
s&e.ie offrono ri.."i indizi su Fuanto , .onos.i)ile della &si."e istintuale femminile.
;a +onna 2el%aggia mi , do&&iamente &assata nello s&irito, &er la mia nas.ita da un-a&&assionata stir&e is&anoB
messi.ana, e &oi &er la mia adozione in una famiglia di im&etuosi ung"eresi. 2ono .res.iuta nei &ressi della frontiera
del Mi."iana, a nord del Mid$est, .ir.ondata da )os."i, frutteti e fattorie, e non lontano dai /randi ;ag"i. ;aggiK il
mio alimento &rin.i&ale erano lam&i e tuoni. ;a notte i .am&i di grano stride%ano e %o.ia%ano. ;ontano, a nord, i lu&i
raggiunge%ano le radure nel ."iarore lunare, si im&enna%ano e &rega%ano. Pote%amo tutti senza &aura a))e%erar.i alle
stesse fonti.
2e))ene allora non la ."iamassi .on Fuesto nome, il mio amore &er la +onna 2el%aggia na.Fue Fuando ero an.ora
&i..ola. Ero un-esteta &iK ."e un-atleta, e il mio uni.o desiderio era di essere un-estasiata %aga)onda. 8lle sedie e ai
ta%oli &referi%o la terra, gli al)eri e le .a%erne, &er."* l3 io senti%o di &otermi a&&oggiare alla guan.ia di +io.
@l fiume sem&re ."iama%a affin."* lo si %isitasse Fuando .ala%a la notte, i .am&i a%e%ano )isogno ."e Fual.uno li
&er.orresse &er es&rimersi in un frus.io. @ fuo."i do%e%ano essere a..esi nel )os.o di notte, e le storie do%e%ano
essere ra..ontate lontano dagli ore.."i degli adulti.
4o a%uto la fortuna di .res.ere nella =atura. +ai fulmini se&&i della su)itaneit3 della morte e dell-e%anes.enza della
%ita. ;e figliate dei to&olini mostra%ano ."e la morte era raddol.ita da una nuo%a %ita. 1uando dissotterrai delle 5&erle
indiane6, trilo)iti se&olti nella terra, .om&resi ."e la &resenza degli esseri umani risali%a a molto, molto tem&o &rima.
8&&resi la sa.ra arte dell-ornamento adornandomi il .a&o .on delle danaidi, usando le lu..iole .ome gioielli notturni e
le rane %erdeBsmeraldo .ome )ra..ialetti.
Ina lu&a u..ise un suo .u..iolo ferito a morteN insegnM la .om&assione dura, e la ne.essit3 di &ermettere alla morte di
andare al morente. @ )ru."i &elosi ."e .ade%ano dai rami e fati.osamente risali%ano stris.iando insegna%ano la
determinazione. @l loro solleti.o, Fuando mi &asseggia%ano sul )ra..io, m-insegnM .ome la &elle &uM ris%egliarsi e
sentirsi %i%a. 8rram&i.andomi sulla .ima degli al)eri a&&resi .ome un giorno a%re))e &otuto essere il sesso.
;a mia generazione, Fuella del do&oguerra, , .res.iuta in un-e&o.a in .ui la donna era trattata .ome una )am)ina e
.ome una &ro&riet3. Era tenuta .ome un giardino in.olto... ma &er fortuna Fual."e seme sel%aggio arri%a%a sem&re,
&ortato dal %ento. 2e))ene Fuel ."e le donne s.ri%e%ano non fosse autorizzato, .omunFue .ontinuarono a diffonderlo.
2e))ene Fuel ."e di&inge%ano non ottenesse al.un ri.onos.imento, .omunFue nutri%a l-anima. ;e donne do%e%ano
im&lorare &er ottenere gli strumenti e gli s&azi ne.essari alle loro arti, e, se nulla era .on.esso, tro%a%ano il loro s&azio
negli al)eri, nelle .a%erne, nei )os."i, e nei ga)inetti.
;a danza era a&&ena tollerata, forse, e &er.iM danza%ano nella foresta, l3 do%e nessuno &ote%a %ederle, o nel
seminterrato, o mentre anda%ano a )uttare la s&azzatura. ;-ornamento della &ersona mette%a in sos&etto. In .or&o
feli.e o un %estito a..res.e%ano il &eri.olo di su)ire un torto o di %enire aggredite sessualmente. Perfino gli a)iti ."e
&orta%ano indosso non &ote%ano definirsi i loro.
Era un-e&o.a in .ui i genitori ."e a)usa%ano dei figli erano sem&li.emente detti 5se%eri6, in .ui le la.erazioni s&irituali
di donne sfruttate in &rofondit3 %eni%ano definite 5esaurimenti ner%osi6, in .ui le ragazze e le donne strettamente
fas.iate, strettamente sor%egliate, strettamente im)a%agliate erano dette 5)ra%e6, e Fuelle altre femmine ."e .er.a%ano
di sfilarsi &er un attimo o due il .ollare erano mar."iate .ome 5.atti%e6.
CosO, .ome tante donne &rima e do&o di me, "o %issuto la mia %ita .ome una .reatura tra%estita. Come ami."e e &arenti
&rima di me, mi sono &a%oneggiata )ar.ollando sui ta.."i a s&illo, e "o indossato l-a)ito )uono e il .a&&ello &er andare
in ."iesa. Ma la mia fa%olosa .oda s&esso s&unta%a sotto l-orlo, e le ore.."ie si .ontrae%ano tanto da farmi ri.adere il
.a&&ello sugli o.."i.
=on "o dimenti.ato il .anto di Fuei giorni os.uri, "am)re del alma, di fame dell-anima. Ma nean."e "o dimenti.ato il
gioioso .anto "ondo, il .anto &rofondo, le &arole ."e tornano a noi Fuando fa..iamo o&era di ri%endi.azione .on
l-anima.
Come una &ista nel )os.o ."e si fa sem&re &iK indistinta fino a s.om&arire in un nulla, la tradizionale tera&ia
&si.ologi.a tro&&o in fretta si s&inge alla ri.er.a della donna .reati%a, dotata, &rofonda. ;a &si.ologia tradizionale ,
s&esso a%ara, o del tutto muta, su Fuestioni &iK &rofonde, im&ortanti &er le donne: l-ar."eti&o, l-intuiti%o, il sessuale e il
.i.li.o, le et3 delle donne, il modo giusto &er la donna, il sa&ere della donna, il suo fuo.o .reati%o. Tutto .iM "a guidato
il mio la%oro sull-ar."eti&o della +onna 2el%aggia &er la miglior &arte di due de.enni.
;e Fuestioni dell-anima femminile non &ossono essere trattate modellando la donna in una forma definita &iK
a..etta)ile &er una .ultura in.onsa&e%ole, n* &uM essere &iegata in una forma intellettualmente &iK a..etta)ile &er
.oloro ."e &retendono di essere gli uni.i &ortatori della .onsa&e%olezza. =o: .iM "a gi3 fatto sO ."e milioni di donne ."e
a%e%ano .omin.iato .ome &otenze forti e naturali siano di%entate delle estranee nelle loro stesse .ulture. Piuttosto,
l-o)ietti%o de%-essere il re.u&ero della )ella forma &si."i.a naturale delle donne.
Fia)e, miti e storie offrono un sa&ere e una .om&rensione ."e aguzzano la nostra %ista in modo tale da &ermetter.i di
distinguere e di ri&rendere il sentiero tra..iato dalla natura sel%aggia. /li insegnamenti ."e %i tro%iamo .i rassi.urano:
il sentiero non si , &erduto, an.ora .ondu.e le donne in &rofondit3, e an.or &iK in &rofondit3, nella .onos.enza di s*. ;e
tra..e ."e noi tutte seguiamo sono Fuelle dell-ar."eti&o della +onna 2el%aggia, l-@o istintuale innato.
;a ."iamo !ild !oman (+onna 2el%aggia) &er."* il suono di Fueste due &arole rie."eggia Fuel llamar o to.ar a la
&uerta, Fuel fia)es.o )ussare alla &orta della &si."e femminile &rofonda. ;lamar o to.ar a la &uerta alla lettera
signifi.a suonare lo strumento del nome &er far a&rire una &orta. 2ignifi.a usare &arole ."e intimano l-a&ertura di un
&assaggio. +a FualunFue .ultura sia influenzata, la donna .om&rende intuiti%amente le &arole donna e sel%aggia.
1uando le donne odono Fueste &arole, un-anti.a, anti."issima memoria si rimes.ola e torna in %ita. ;a memoria , della
nostra assoluta, innega)ile e irre%o.a)ile affinit3 .on il femminino sel%aggio, una relazione ."e &uM essere di%entata
s&ettrale &er negligenza, se&olta dall-addomesti.amento e..essi%o, messa fuori legge dalla .ultura .ir.ostante, o non &iK
.om&resa &er niente. Possiamo a%er dimenti.ato i suoi nomi, &ossiamo non ris&ondere Fuando ."iama i nostri, ma nelle
ossa la .onos.iamo, .i struggiamo tendendo a leiN sa&&iamo ."e lei .i a&&artiene e ."e noi a&&arteniamo a lei.
E- in Fuesta relazione fondamentale, essenziale, fatta di forze naturali ."e siamo nate, e da esse nella nostra essenza
siamo an."e deri%ate. ;-ar."eti&o della +onna 2el%aggia in.or&ora l-essere matrilineare alfa. Ci sono momenti in .ui .i
ries.e di es&erirla, se&&ur fuga.emente soltanto, e .i fa im&azzire &er la %oglia di .ontinuare. Ci sono donne alle Fuali
Fuesto rigenerante 5gusto del sel%aggio6 arri%a durante la gra%idanza, durante l-allattamento del loro &i..ino, &ermane
mentre si .om&ie il mira.olo del .am)iamento di s* nell-alle%are un )am)ino, mentre .urano un ra&&orto amoroso
.ome .urere))ero l-amato giardino.
;a si sente an."e attra%erso la %ista, attra%erso s&etta.oli di grande )ellezza. @o l-"o sentita %edendo Fuello ."e nelle
sel%e ."iamiamo 5tramonto da /esKB+io6. ;-"o sentita muo%ersi dentro di me %edendo i &es.atori %enire all-im)runire
dal lago, .on le lanterne a..ese, e an."e %edendo le dita dei &iedini del mio )im)o a&&ena nato, allineati .ome s&ig"e di
grano. ;a %ediamo do%e la %ediamo, o%%ero o%unFue.
Hiene a noi an."e .on il suonoN .on la musi.a ."e fa %i)rare il diaframma, e..ita il .uoreN %iene .on il tam)uro, .on il
fis."io, il ri."iamo e l-urlo. Hiene .on la &arola s.ritta e .on la &arola dettaN tal%olta una &arola, o una frase, o una
&oesia, o una storia, , .os3 risonante, .os3 esatta, da rammemorar.i, almeno &er un istante, Fuella sostanza di .ui siamo
realmente fatte, e do%e si tro%a la nostra %era .asa.
1uesti fugge%oli 5gusti del sel%aggio6 %engono nella misti.a dell-is&irazione: 8", e..oP G", ora tutto , s%anito. ;a
nostalgia affiora Fuando .a&ita di in.ontrare una &ersona ."e si , assi.urata Fuesta relazione sel%aggia. ;a nostalgia
affiora Fuando .i si a..orge di a%er dedi.ato &o.o tem&o al misti.o falM o al sogno, tro&&o &o.o tem&o alla %ita
.reati%a, al la%oro della &ro&ria %ita, o ai %eri amori.
Pure sono Fuesti gusti fuga.i ."e %engono sia dalla )ellezza sia dalla &erdita ."e .i fanno sentire .osO de&ri%ate, .osO
agitate, .osO desideranti ."e alla fine do))iamo inseguire Fuesta natura sel%aggia. 8llora .i lan.iamo nella foresta o nel
deserto o nella ne%e e .orriamo forte, .on gli o.."i ."e s.rutano il terreno, .er.ando sotto, .er.ando so&ra, .er.ando un
indizio, un resto, un segno a .onferma ."e lei %i%e an.ora e non a))iamo &erduto la nostra o..asione. E Fuando ne
ritro%iamo le tra..e, , ti&i.o delle donne mettersi a .orrere forte &er riguadagnare il tem&o &erduto, li)erare la
s.ri%ania, li)erarsi dal ra&&orto, s%uotare la mente, %oltar &agina, insistere su un inter%allo, una &ausa, rom&ere le
regole, fermare il mondo, &er."* mai &iK faremo a meno di lei.
2e le donne l-"anno &erduta e l-"anno &oi ritro%ata, .om)atteranno &er trattenerla &er sem&re. 1uando l-"anno
ri.onFuistata, lottano e lottano strenuamente &er trattenerla, &er."* .on lei la loro %ita .reati%a fioris.eN le loro relazioni
a.Fuistano signifi.ato e &rofondit3 e saluteN si rista)ilis.ono i .i.li della sessualit3, della .reati%it3, del la%oro e del
gio.oN non sono &iK territorio di .a..ia da de&redareN sono autorizzate dalle leggi della natura a .res.ere e a &ros&erare.
;a fati.a a fine giornata %err3 allora da un la%oro e da sforzi soddisfa.enti, e non dall-essere rin."iuse in un am)ito
mentale tro&&o ristretto, o in un im&iego, o in un ra&&orto. @stinti%amente sanno Fuando le .ose de%ono morire e
Fuando le .ose de%ono %i%ereN sanno .ome allontanarsi, sanno .ome restare.
1uando le donne riaffermano il loro ra&&orto .on la natura sel%aggia, %engono dotate di un osser%atore interno
&ermanente, di un .onos.itore, un %isionario, un ora.olo, un is&iratore, un fattore, un .reatore, un in%entore, e un
as.oltatore ."e guida, suggeris.e, e in.ita a una %ita %i)rante nel mondo interiore e nel mondo esterno. 1uando le
donne stanno .on la +onna 2el%aggia, il fatto di Fuella relazione )rilla attra%erso di loro. 1uesta maestra sel%aggia,
Fuesta madre sel%aggia, Fuesta guida sel%aggia sostiene la loro %ita intima e la loro %ita esteriore, FualunFue essa sia.
+unFue la &arola sel%aggio Fui non , usata nel suo senso moderno &eggiorati%o, .on il signifi.ato di in.ontrollato, ma
nel suo senso originale, ."e signifi.a %i%ere una %ita naturale, in .ui la .reatura "a la sua integrit3 innata e sani .onfini.
1ueste &arole, sel%aggia e donna, fanno sO ."e le donne rammentino ."i sono e &er."* .i sono. Creano una metafora
&er des.ri%ere la forza ."e fonda tutte le femmine. Personifi.ano una forza senza la Fuale le donne non &ossono %i%ere.
;-ar."eti&o della +onna 2el%aggia si &uM es&rimere in termini di%ersi e altrettanto adeguati. Potete ."iamare natura
istinti%a Fuesta &otente natura &si.ologi.a, ma la +onna 2el%aggia , la forza ."e sta dietro a tutto .iM. Potete ."iamarla
&si."e naturale, ma sem&re l-ar."eti&o della +onna 2el%aggia sta l3 dietro. Potete ."iamarlo l-innato, la natura
essenziale delle donne. ;o &otete ."iamare la natura indigena, intrinse.a delle donne. @n &oesia lo si &otre))e ."iamare
l-58ltro6, o&&ure i 5sette o.eani dell-uni%erso6, o 5i )os."i lontani6, o 5;-8mi.a6. (1) @n %arie &si.ologie e da %arie
&ros&etti%e lo si ."iamere))e l-es, l-@o, la natura mediale. @n )iologia si ."iamere))e la natura ti&i.a o fondamentale.
Ma si..ome , ta.ita, &res.iente e %is.erale, tra le .antadoras , detta la natura saggia o sa&iente. E- detta tal%olta 5la
donna ."e %i%e alla fine del tem&o6, o&&ure 5la donna ."e %i%e ai .onfini del mondo6. E Fuesta .reatura , sem&re un
.reatoreBstrega, o una dea della morte, o una %ergine in .aduta, o mille altre &ersonifi.azioni. E- nel .ontem&o ami.a e
madre di .oloro ."e "anno &erso la strada, si sono s&erdute, di tutte .oloro ."e "anno )isogno di sa&ere, di tutte .oloro
."e "anno un enigma da risol%ere, di tutte .oloro ."e %agano e .er.ano nella foresta o nel deserto.
=ella realt3, nell-in.ons.io &si.oide B lo strato da .ui emana la +onna 2el%aggia B la +onna 2el%aggia non "a nome,
&oi."* , tanto %asta. Ma si..ome la +onna 2el%aggia genera ogni sfa..ettatura im&ortante della femminilit3, Fui sulla
terra , ."iamata .on molti nomi, non soltanto &er s)ir.iarne la miriade di as&etti, ma an."e &er tenerla a )ada. 2i..ome
all-inizio del ri.u&ero del nostro ra&&orto .on lei &uM an."e trasformarsi in fumo in un )aleno, ."iamandola .reiamo &er
lei, dentro di noi, un territorio di &ensiero e di sentimento. 8llora %err3, e, se a&&rezzata, rester3.
@n s&agnolo la si &otre))e ."iamare #io 8)aLo #io, @l Fiume 2otto al FiumeN ;a MuLer /rande, ;a /rande +onnaN
;uz del a)'ss, ;a ;u.e dell-8)isso. @n Messi.o, , ;a ;o)a, ;a +onna ;u&a, e ;a 4uesera, ;a +onna delle Gssa.
@n ung"erese si ."iama Q Erd6)en, 1uella dei 7os."i, e #oszom k, ;a +onnola. Tra i na%aLos , =a-as"i*-ii 8sdaz
, ;a +onna #agno, ."e tesse il fato degli esseri umani e degli animali, delle &iante e delle &ietre. @n /uatemala tra i
tanti altri nomi , 4umana del =ie)la, ;-Essere di 7ruma, la donna ."e %i%e da sem&re e &er sem&re. @n gia&&onese ,
8materasu Gmikami, ;a =umina, ."e &orta lu.e &iena, &iena .onsa&e%olezza. @n Ti)et si ."iama +akini, ;a Forza
+anzante ."e "a &re%eggenza tra le donne. E si %a a%anti. ;ei %a a%anti.
;a .om&rensione della natura della +onna 2el%aggia non , una religione )ens3 una &rati.a. E- una &si.ologia nel suo
senso &iK autenti.o: &suk"e<&si."e, animaN olog' o logos, una .onos.enza dell-anima. 2enza di lei, le donne sono
senza ore.."ie &er intendere il &arlare dell-anima o &er registrare la .adenza dei loro intimi ritmi. 2enza di lei, gli o.."i
interiori delle donne sono ."iusi da una mano indistinta, e gran &arte dei loro giorni tras.orrono in una noia
semi&aralizzante, o&&ure in ."imere. 2enza di lei, le donne &erdono la si.urezza del loro .ammino .oraggioso. 2enza di
lei, dimenti.ano &er."* sono Fui, trattengono Fuando fare))ero meglio a las.iar andare. 2enza di lei &rendono tro&&o o
tro&&o &o.o o niente del tutto. 2enza di lei restano in silenzio Fuando stanno ardendo. ;a +onna 2el%aggia , il loro
regolatore, , il loro .uore, .os3 .ome il .uore umano regola l-organismo.
1uando &erdiamo .ontatto .on la &si."e istinti%a, %i%iamo in uno stato &rossimo alla distruzioneN a immagini e &oteri
naturali &er il femminino non , .onsentito il &ieno s%ilu&&o. 1uando una donna , sta..ata dalla sua fonte essenziale,
risulta sterilizzata, e i suoi istinti e i suoi .i.li naturali di %ita %anno &erduti, soggiogati dalla .ultura, o dall-intelletto o
dall-io, &ro&ri o altrui.
;a +onna 2el%aggia , la salute di tutte le donne. 2enza di lei, la &si.ologia delle donne non "a senso. 1uesta sel%aggia
, il &rototi&o... FualunFue sia la .ultura, @-e&o.a o la &oliti.a, lei non .am)ia. Cam)iano i suoi .i.li, .am)iano le sue
ra&&resentazioni sim)oli."e, ma nell-essenza lei non .am)ia. ;ei , Fuel ."e ,, e lei , un tutto.
2i dirama attra%erso le donne. 2e sono re&resse, lotta &er farle risalire. 2e le donne sono li)ere, lei , li)era.
Fortunatamente, se tante %olte la o))ligano a indietreggiare, altrettante )alza di nuo%o a%anti. 2e tante %olte ,
interdetta, s."ia..iata, risos&inta indietro, inde)olita, torturata, ga)ellata &er &erni.iosa, &eri.olosa, &azza, e seguono
altri a&&ellati%i di dis.redito, lei emana se.ondo un mo%imento as.ensionale nelle donne, si.."* an."e la &iK tranFuilla,
an."e la &iK .om&ressa delle donne .onser%a un &osto segreto &er la +onna 2el%aggia. 8n."e la &iK re&ressa delle
donne "a una %ita segreta, .on &ensieri segreti e sentimenti segreti ."e sono lussureggianti e sel%aggi, o%%ero naturali.
8n."e la &iK &rigioniera delle donne .ustodis.e il &osto dell-io sel%aggio, &er."* intuiti%amente sa ."e un giorno .i sar3
una feritoia, un-a&ertura, una &ossi)ilit3, e %i si )utter3 &er fuggire.
Credo ."e tutte le donne e tutti gli uomini nas.ano dotati. Tutta%ia, e da%%ero, )en &o.a &ena .i si , dati &er des.ri%ere
la %ita &si.ologi.a e le Fualit3 delle donne dotate, delle donne ri.."e di talento, delle donne .reati%e. Per .ontro, molti
sono gli s.ritti sulle de)olezze e fragilit3 e &unti de)oli degli esseri umani in generale e delle donne in &arti.olare. Ma
nel .aso dell-ar."eti&o della +onna 2el%aggia, al fine di s.andagliarla, &er.e&irla, utilizzare le sue offerte, do))iamo
interessar.i di &iK ai &ensieri, ai sentimenti, agli sforzi ."e rafforzano le donne, e .onsiderare adeguatamente i fattori
interni e .ulturali ."e inde)olis.ono le donne.
@n generale, Fuando .om&rendiamo la natura sel%aggia Fuale essere a &ieno titolo, ."e anima e informa la %ita &iK
&rofonda della donna, allora &ossiamo .omin.iare a s%ilu&&ar.i in modi mai .onsiderati &ossi)ili. Ina &si.ologia ."e
tras.ura di indirizzare Fuesto essere s&irituale innato al .entro della &si.ologia femminile tras.ura le donne, e tras.ura
le loro figlie e le figlie delle figlie e tutte le future dis.endenze matrilineari.
8llora, &er a&&li.are un )uon medi.amento alle &arti ferite della &si."e sel%aggia, &er raddirizzare la relazione .on la
+onna 2el%aggia, o..orre nominare a..uratamente i disordini della &si."e. 2e nella &rofessione .lini.a dis&oniamo di
un )uon manuale diagnosti.o statisti.o e di una .onsidere%ole Fuantit3 di diagnosi differenziali, non."* di &arametri
&si.oanaliti.i ."e definis.ono la &si.o&atia mediante l-organizzazione (o la man.anza di essa) nella &si."e oggetti%a e
nell-asse ioB2*, (() esistono molti altri .om&ortamenti e sentimenti ."e, se.ondo la struttura di riferimento della donna,
des.ri%ono .on grande effi.a.ia la Fuestione.
1uali sono al.uni dei sintomi di una relazione infranta .on la forza sel%aggia della &si."eR 2entire, &ensare o agire in
uno dei modi seguenti signifi.a a%er &arzialmente re.iso o .om&letamente &erduto la relazione .on la &si."e istintuale
&rofonda. #i.orrendo es.lusi%amente al linguaggio delle donne, e..o di ."e si tratta: sentirsi straordinariamente aride,
affati.ate, fragili, de&resse, .onfuse, im)a%agliate, zittite, a&&iattite. 2entirsi im&aurite, esitanti o de)oli, senza
is&irazione, senza %i%a.it3, senza sentimento, senza senso, .ari."e di %ergogna, .roni.amente e%anes.enti, %olatili,
ferme, sterili, .om&resse, &azze.
2entirsi im&otenti, .roni.amente in du))io, %a.illanti, )lo..ate, in.a&a.i di determinazione, di dare la &ro&ria %ita
.reati%a agli altri, di ris."iare nella s.elta dei .om&agni, del la%oro o delle ami.izieN sofferenti &er Fuel %i%ere al di
fuori dei &ro&ri .i.li, i&er&rotetti%e nei &ro&ri .onfronti, inerti, in.erte, titu)anti, in.a&a.i di darsi un ritmo o di &orsi dei
limiti.
=on insistere sul &ro&rio ritmo e la &ro&ria misura, essere im&a..iate, essere lontane dal &ro&rio +io o dai &ro&ri dei,
essere se&arate dalla &ro&ria re%i%is.enza, affogate nella routine domesti.a, nell-intellettualismo, nel la%oro o
nell-inerzia &er."* Fuesto , il &osto &iK si.uro &er ."i "a &erduto i suoi istinti.
Paura di a%%enturarsi da sole o di ri%elarsi, &aura di .er.are una guida, una madre, un &adre, &aura di mostrare il
&ro&rio la%oro im&erfetto se non , an.ora un-o&era .om&leta, &aura di &artire &er un %iaggio, &aura di o..u&arsi di un
altro o di altri, &aura ."e %enga, se ne %ada, de.ada, umiliarsi da%anti all-autorit3, &erdere energia di fronte a &rogetti
.reati%i, trasalire e ritrarsi, umiliazione, angos.ia, tor&ore, ansia.
Paura di fermarsi Fuando null-altro resta da fare, &aura di &ro%are il nuo%o, &aura di affrontare, &aura di &arlare, &ro e
.ontro, mal di stoma.o, .ram&i allo stoma.o, a.idit3 di stoma.o, tagliate a met3, strangolate, tro&&o fa.ilmente &ronte a
essere .on.ilianti o .arine, %endetta.
Paura di fermarsi, &aura di agire, sem&re a .ontare fino a tre senza .omin.iare mai, .om&lesso di su&eriorit3,
am)i%alenza, e&&ure altrimenti &ienamente .a&a.i, funzionanti a&&ieno. 1ueste rotture sono una malattia non di un-era
o di un se.olo, ma di%entano un-e&idemia o%unFue e tutte le %olte ."e le donne sono .atturate, tutte le %olte ."e la
natura sel%aggia rimane intra&&olata.
;a donna sana assomiglia molto al lu&o: ro)usta, &iena di energia, di grande forza %itale, .a&a.e di dare la %ita, &ronta a
difendere il territorio, in%enti%a, leale, errante. E&&ure la se&arazione dalla natura sel%aggia fa s3 ."e la &ersonalit3
della donna di%enti &o%era, sottile, &allida, s&ettrale. =on siamo nate &er essere .u..ioli s&ela.."iati e in.a&a.i di
)alzare in &iedi, in.a&a.i di .a..iare, di generare, di .reare una %ita. 1uando la %ita delle donne , in stasi, , nel tedio,
allora , tem&o &er la +onna 2el%aggia di emergereN , tem&o &er la funzione .reati%a della &si."e di inondare il delta.
Come influis.e sulle donne la +onna 2el%aggiaR Con la +onna 2el%aggia .ome alleata, guida, modello, maestra, noi
%ediamo non .on due o.."i ma .on gli o.."i dell-intuito, ."e , o.."iuto. 1uando fa..iamo %alere l-intuito, siamo .ome
una notte stellata: fissiamo il mondo .on migliaia di o.."i.
;a +onna 2el%aggia &orta tutto .iM di .ui una donna "a )isogno &er essere e sa&ere. Porta il medi.amento &er tutto.
Porta storie e sogni e &arole e .anzoni e segni e sim)oli. E- nel .ontem&o %ei.olo e destinazione.
#iunirsi alla natura istintuale non signifi.a disfarsi, .am)iare tutto da sinistra a destra, dal nero al )ian.o, s&ostarsi da
est a o%est, .om&ortarsi da folli o senza .ontrollo. =on signifi.a &erdere le &ro&rie so.ializzazioni &rimarie, o di%entare
meno umane. 2ignifi.a &iuttosto il .ontrario. ;a natura sel%aggia &ossiede una ri..a integrit3.
2ignifi.a fissare il territorio, tro%are il &ro&rio )ran.o, stare .on si.urezza e orgoglio nel &ro&rio .or&o
indi&endentemente dai suoi doni e dai suoi limiti, &arlare e agire &er &ro&rio .onto, in &rima &ersona, essere
.onsa&e%oli, %igili, rifarsi ai &oteri femminili innati dell-intuito e della &er.ezione, ri&rendere i &ro&ri .i.li, s.o&rire a
."e .osa si a&&artiene, le%arsi .on dignit3, .onser%are tutta la .onsa&e%olezza &ossi)ile.
;a +onna 2el%aggia in Fuanto ar."eti&o, e tutto Fuanto sta dietro di lei, , la &atrona di tutti i &ittori, gli s.rittori, gli
s.ultori, i )allerini, i &ensatori, di .oloro ."e .om&ongono &reg"iere, ."e ri.er.ano, ."e tro%ano, &er."* tutti loro sono
im&egnati nell-o&era di in%enzione, ed , Fuesta la &rin.i&ale o..u&azione della +onna 2el%aggia. Come in tutte le arti,
sta nelle %is.ere, non nella testa. PuM inseguire e .orrere e .on%o.are e res&ingere. PuM sentire, mimetizzarsi, e amare
&rofondamente. E- intuiti%a, ti&i.a, e normati%a. E- assolutamente fondamentale &er la salute mentale e dell-anima delle
donne.
+unFue, ."e .os-, la +onna 2el%aggiaR +al &unto di %ista della &si.ologia ar."eti&a .os3 .ome &er la tradizione dei
.antastorie , l-anima femminile. E&&ure , di &iKN , la fonte del femminino. E- tutto Fuanto , istinto, , un insieme di
mondi %isi)ili e nas.osti, , la )ase. Ggnuna di noi ri.e%e da lei una .ellula s&lendente ."e .ontiene tutti gli istinti e le
.onos.enze ne.essarie alla %ita.
E- la forza Hita<Morte<Hita, , l-in.u)atri.e. E- intuito, %eggenza, .olei ."e sa as.oltare, , il .uore leale. @n.ita gli esseri
umani a restare multilinguiN s&editi nei linguaggi dei sogni, della &assione e della &oesia. 2ussurra nei sogni notturni, si
las.ia dietro, sul terreno dell-anima di una donna, un .a&ello ru%ido e im&ronte fangose, ."e ri.olmano del desiderio di
tro%arla, di li)erarla, di amarla.
;ei , idee, sentimenti, im&ulsi e memoria. ;a si , &erduta e &resso."* dimenti.ata &er tantissimo tem&o. E- la fonte, la
lu.e, la notte, l-os.urit3, e l-al)a. E- l-odore del )uon fango e la zam&a &osteriore della %ol&e. 8 lei a&&artengono gli
u..elli ."e .i ri%elano segreti. E- la %o.e ."e di.e: 5+a Fuesta &arte, di Fua6.
E- .olei ."e tuona .ontro l-ingiustizia. E- .olei ."e gira .ome una grande ruota. E- la fattri.e dei .i.li. E- .olei ."e
las.iamo a .asa affin."* la .ustodis.a. E- .olei da .ui andiamo a .asa. E- la radi.e infangata di tutte le donne. E- Fuello
."e .i fa andare a%anti Fuando &ensiamo di essere finite. E- l-in.u)atri.e di &i..ole idee grezze e di a..ordi. E- la mente
."e .i &ensa, noi siamo i &ensieri ."e lei &ensa.
+o%-, &resenteR +o%e &otete sentirla, do%e tro%arlaR Per.orre i deserti, i )os."i, gli o.eani, le .itt3, %a nei )arrios e
nei .astelli. Hi%e tra le regine, tra le .am&esinas, in sala di .onsiglio, in fa))ri.a, in &rigione, sulla montagna della
solitudine. Hi%e nel g"etto, all-uni%ersit3 e nelle strade. ;as.ia &er noi delle im&ronte in .ui misurare il &iede. ;as.ia
im&ronte o%unFue .i sia una donna ."e , terreno fertile.
+o%e %i%e la +onna 2el%aggiaR @n fondo al &ozzo, nel .orso su&eriore dei fiumi, nell-etere senza tem&o. Hi%e nella
la.rima e nell-o.eano. Hi%e nella linfa degli al)eri. E-, dal futuro e dall-inizio dei tem&i. Hi%e nel &assato, da do%e la
.on%o."iamo. 2ta nel &resente e "a un &osto al nostro ta%olo, sta dietro di noi in fila, e sta da%anti a noi &er la strada. E-
nel futuro e torna indietro nel tem&o &er tro%ar.i ora.
Hi%e nel %erde ."e s)u.a tra la ne%e, %i%e negli steli frus.ianti del morente grano d-autunno, %i%e do%e i morti %engono
&er un )a.io, e i %i%i in%iano loro &reg"iere. Hi%e nel luogo in .ui si fa il linguaggio. Hi%e di &oesia e &er.ussione e
.anto. Hi%e di Fuarti di tono e di note di &assaggio, e in una .antata, in una sestina, nei )lues. E- l-attimo ."e &re.ede
l-is&irazione ."e .i a))aglia. Hi%e in un luogo lontano ."e a forza si a&re un %ar.o %erso il nostro mondo.
;a gente forse ."ieder3 una &ro%a dell-esistenza della +onna 2el%aggia. Essenzialmente, ."iede una &ro%a
dell-esistenza della &si."e. 2i..ome noi siamo la &si."e, siamo an."e la &ro%a. Ggnuna di noi, singolarmente, , la &ro%a
non soltanto dell-esistenza della +onna 2el%aggia, ma della .ondizione della +onna 2el%aggia nel .olletti%o. 2iamo la
&ro%a di Fuesto ineffa)ile numen femminile. ;a nostra esistenza , &arallela alla sua.
;e nostre es&erienze di lei, dentro e fuori, sono le &ro%e. @ nostri innumere%oli in.ontri .on lei, interB&si."i.amente, nei
nostri sogni notturni e nei nostri &ensieri diurni, nei nostri struggimenti e nelle nostre as&irazioni, Fueste sono le
%erifi."e. @l fatto ."e siamo de&ri%ate in sua assenza, ."e .i struggiamo Fuando siamo da lei se&arate, e..o le
manifestazioni del suo &assaggio.
Mi sono laureata in &si.ologia etnoB.lini.a, ."e , lo studio sia della &si.ologia .lini.a sia dell-etnologia, so&rattutto
in.entrata sullo studio della &si.ologia dei gru&&i, e delle tri)K in &arti.olare. Mi sono &oi s&e.ializzata in &si.ologia
analiti.a, si.."* sono un-analista Lung"iana. ;a mia es&erienza di %ita .ome .antadora<mesemondM, &oeta e artista,
informa &arimenti il mio la%oro .on gli analizzandi.
Tal%olta mi si ."iede di ra..ontare ."e .osa fa..io in studio &er aiutare le donne a tornare alla loro natura sel%aggia. +o
un-im&ortanza sostanziale alla &si.ologia .lini.a ed e%oluti%a, e &er la guarigione uso l-ingrediente &iK sem&li.e e &iK
a..essi)ile: le storie. 2eguiamo il materiale oniri.o della &aziente, ."e .ontiene molti intre..i e molte storie. ;e
sensazioni fisi."e dell-analizzanda e le memorie .or&oree sono &ure storie ."e &ossono essere lette e ri&ortate alla
.onsa&e%olezza.
@noltre insegno una forma di &otente tran.e interatti%o ."e , assai %i.ino all-immaginazione atti%a di 0ung, e an."e
Fuesto &rodu.e storie ."e ."iaris.ono ulteriormente il %iaggio &si."i.o della .liente. Ci mettiamo in .ontatto .on l-@o
sel%aggio mediante domande s&e.ifi."e e s&iegando fia)e, ra..onti &o&olari, leggende e miti. Per lo &iK siamo in
grado, .ol tem&o, di tro%are il mito o la fia)aBguida ."e .ontiene tutte le istruzioni di .ui una donna "a )isogno &er il
suo s%ilu&&o &si."i.o. 1ueste storie .ontengono il dramma dell-anima di una donna. E- .ome un la%oro teatrale .on
istruzioni &er l-azione sul &al.os.eni.o, .aratterizzazioni, e &untelli.
;-5arte di fare6 , una &arte im&ortante del la%oro. @o la%oro &er &otenziare le mie .lienti insegnando loro le anti."e arti
delle mani... a sa&er tra l-altro fa))ri.are feti..i e talismani, dai sem&li.i )astoni ornati di nastri alle s.ulture &iK
ela)orate. ;-arte , im&ortante &er."* .ommemora le stagioni dell-anima, o un e%ento s&e.iale o tragi.o nel %iaggio
dell-anima. ;-arte non , soltanto &er s*, non un sem&li.e segnale della &ro&ria intelligenza. E- an."e una ma&&a &er
.oloro ."e %erranno do&o di noi.
Come &otrete immaginare, il la%oro .on ogni &ersona , estremamente indi%iduale &er."* , %ero ."e ognuno , fatto a
modo suo. Ma Fuesti elementi rimangono .ostanti nel mio la%oro .on la gente, e sono il fondamento &er tutti il la%oro
degli esseri umani oggi .ome un tem&o, del mio .ome del %ostro la%oro. ;-arte delle domande, l-arte delle storie, l-arte
delle mani: sono tutte il frutto di Fual.osa, e Fuesto Fual.osa , l-anima. Ggni %olta ."e alimentiamo l-anima, e garantita
una .res.ita.
E..o dunFue delle storie ."e delu.idano la relazione .on la +onna 2el%aggia. ;e storie e i miti Fui ri&ortati sono
tras.rizioni letterali delle mie lezioni e delle mie &erforman.es. (3) @ ra..onti sono &resentati in tutti i dettagli e nella
loro integrit3 ar."eti&a. #i&orto inoltre al.une delle domande ."e &ongo alle donne affin."* riflettano e ris&ondano, al
fine di aiutare la .on%ergenza .onsa&e%ole .on il &rezioso @o sel%aggio.
@noltre, s&iego &er %oi, in modo &arti.olareggiato, l-arte B il gio.o es&erienziale e a)ile B ."e aiuta le donne a trattenere il
numen del loro la%oro nella memoria .onsa&e%ole, ri&rendendo i miei $orks"o& sulla donna istintuale.
Come mi auguro %i a..orgerete, sono modi tangi)ili &er attenuare anti."e .i.atri.i, &er lenire anti."e ferite, &er
reintegrare anti."e a)ilit3.
;e storie sono un )alsamo. =e rimasi .atturata &er sem&re Fuando sentii ra..ontare una storia &er la &rima %olta. 4anno
un tale &otere: non .i ."iedono di fare, essere, agire B )asta as.oltare. @ rimedi &er reintegrare o re.lamare una &ulsione
&si."i.a &erduta si tro%ano nelle storie. ;e storie generano l-e..itamento, la tristezza, le domande, gli struggimenti e le
.onos.enze ."e s&ontaneamente ri&ortano in su&erfi.ie l-ar."eti&o, in Fuesto .aso la +onna 2el%aggia.
;e storie sono disseminate di istruzioni ."e .i guidano nelle .om&lessit3 della %ita. ;e storie .i mettono in grado di
.om&rendere il )isogno dell-ar."eti&o e i modi &er far risalire l-ar."eti&o sommerso. 1uelle ."e seguono sono le storie
."e tra le .entinaia ."e "o studiato &er de.enni, es&rimono .on maggior ."iarezza la generosit3 dell-ar."eti&o della
+onna 2el%aggia.
Tal%olta %ari strati .ulturali so%ra&&osti disarti.olano le storie. Per esem&io, nel .aso dei fratelli /rimm (&er .itare due
dei .ollezionisti di fia)e degli ultimi se.oli), forte , il sos&etto ."e gli informatori (i .antastorie) del tem&o tal%olta
5de&urassero6 le loro storie &er riguardo ai religiosi fratelli. 2os&ettiamo an."e ."e i famosi fratelli .ontinuarono la
tradizione di so%ra&&orre sim)oli .ristiani agli anti."i sim)oli &agani, si.."* la %e.."ia guaritri.e di un ra..onto
di%enta%a una strega mal%agia, uno s&irito di%enta%a un angelo, un %elo &er l-iniziazione di%enta%a un fazzoletto, o una
)am)ina di nome 7ella (nome s&esso dato alle )am)ine nate durante la festa del 2olstizio) %eni%a ri)attezzata
2."merzenrei.", 8ddolorata. Heni%ano omessi gli elementi sessuali. Creature e animali so..orre%oli erano
trasformati in demoni e uomini neri.
E..o .ome molti ra..onti ri.."i d-insegnamenti sul sesso, l-amore, il denaro, il matrimonio, il &arto, la morte e la
trasformazione sono andati &erduti. E..o .ome an."e le fia)e e i miti ."e s&iegano gli anti."i misteri delle donne sono
stati &ure ri.o&erti. Per la maggior &arte le anti."e ra..olte di fia)e e miti oggi esistenti sono state &urgate dello
s.atologi.o, del sessuale, del &er%erso, del &re.ristiano, del femminile, delle dee, dell-iniziazione, delle medi.ine &er
%ari distur)i &si.ologi.i, e delle istruzioni &er le estasi s&irituali.
Ma non tutto , &erduto &er sem&re. @n ogni frammento di una storia si tro%a la forma dell-intera storia. 4o frugato in
Fuelle ."e s."erzosamente ."iamo la tradizione forense e la &aleoBmitologia delle fa%ole. Com&aro molte %ersioni dello
stesso ra..onto, e ra..olgo tutte le %ersioni %e.."ie e nuo%e ."e ries.o a tro%are. Poi .om&aro le forme, ri.ostruendo da
anti."i andamenti ar."eti&i a&&resi in anni di training in &si.ologia ar."eti&a, ."e .onser%a e studia tutti i moti%i e gli
intre..i delle fa%ole, delle leggende e dei miti &er .ogliere la %ita istintuale degli esseri umani. Tro%o assistenza negli
ar."itra%i ."e gia..iono nei mondi immaginari e nell-in.ons.io .olletti%o di tutti gli esseri umani e ."e &ossiamo
estrarre dai sogni e da s&e.iali stati di .onsa&e%olezza. 2&esso una )ella lu.entezza si ottiene .om&arando le %ersioni
della storia .on le testimonianze ar."eologi."e delle anti."e .ulture femminili, &er esem&io le .erami."e rituali, le
mas."ere e le statuette. @n &arole sem&li.i, se.ondo una lo.uzione &ro&ria alle fia)e, &asso &are.."io del mio tem&o a
fi..are il naso tra le .eneri.
4o studiato i modelli degli ar."eti&i &er .ir.a %ent-anni, e &er molto &iK tem&o an.ora i miti, le fia)e e il folklore. 4o
a.Fuistato un am&io .or&o di .onos.enze sull-ossatura delle storie. E- fa.ile dire do%e man.ano le ossa in una storia. =el
.orso dei se.oli, le %arie .onFuiste di nazioni da &arte di altre nazioni, e le .on%ersioni religiose sia &a.ifi."e sia
forzate, "anno ri.o&erto o alterato il nu.leo originale delle anti."e storie.
Ci sono &eraltro )uone notizie. Per tutte le .adute strutturali nelle %ersioni esistenti dei ra..onti .-, un modello ro)usto
."e tuttora )rilla. Partendo da Fuesto, &ossiamo ri.ostruire. +alle forme dei &ezzi e delle &arti, &ossiamo determinare
.on note%ole &re.isione Fuel ."e , andato &erduto nella storia, e i &ezzi man.anti &ossono essere a..uratamente
ridisegnati: ri%elano s&esso sottostanti strutture %eramente sor&rendenti ."e .omin.iano ad alle%iare la tristezza delle
donne &er la distruzione degli anti."i misteri. =on , esattamente .os3: non .-, stata distruzione. Tutto .iM di .ui una
&ersona "a )isogno, tutto .iM di .ui noi &ossiamo a%er )isogno, an.ora sussurra tra le ossa della storia.
Collezionare storie , un metodi.o e duro la%oro da &aleontologo. PiK ossa a%rete della storia, e .on maggiore
&ro)a)ilit3 rius.irete a tro%are l-intera storia.
PiK .om&lete sono le storie, &iK saranno a.ute e &enetranti le tendenze e le in.linazioni della &si."e ."e .i si
&resenteranno, e maggiore sar3 la &ro)a)ilit3 di &er.e&ire ed e%o.are il la%oro dell-anima. 1uando la%oriamo
sull-anima, lei, la +onna 2el%aggia, .rea se medesima an.ora di &iK.
+a &i..ola "o a%uto la fortuna di tro%armi tra &ersone &ro%enienti da molti &aesi della %e.."ia Euro&a e dal Messi.o.
Molti mem)ri della mia famiglia, molti ami.i e %i.ini erano ameri.ani della &rima generazione o erano da &o.o arri%ati
dall-Ing"eria, dalla /ermania, dalla #omania, dalla 7ulgaria, dalla 0ugosla%ia, dalla Polonia, dalla Ce.oslo%a.."ia,
dalla 2er)ia e dalla Croazia, dalla #ussia, dalla ;ituania e dalla 7oemia, o da 0alis.o, Mi."oa.an, 0uarez e da tanti
%illaggi aldeas fronteriza ai .onfini tra Messi.o, Te9as e 8rizona. Heni%ano a la%orare la terra, &er il ra..olto, a
la%orare nei .enerari e nelle a..iaierie, nelle )irrerie e nelle .ase. Per lo &iK non erano istruiti in senso a..ademi.o, ma
&ossede%ano un-intensa saggezza, erano &ortatori di una im&ortante tradizione Fuasi es.lusi%amente orale.
Molti della famiglia e dei %i.ini erano so&ra%%issuti ai la%ori forzati, ai .am&i &rofug"i, ai .am&i di de&ortazione, ai
.am&i di .on.entramento, do%e i .antastorie ."e si tro%a%ano tra loro a%e%ano %issuto una %ersione da in.u)o di
2"e"erazade. Molti si erano %isti &ortar %ia le terre di famiglia, a%e%ano %issuto in &rigioni &er gli immigrati, erano stati
rim&atriati .ontro la loro %olont3. +a Fuesti rozzi .antastorie &er la &rima %olta "o sa&uto Fuali ra..onti si fanno
Fuando la %ita &uM trasformarsi in morte e la morte &uM trasformarsi in %ita in Fualsiasi momento. +a loro "o an."e
a&&reso ."e le fa%ole dei li)ri sono state in Fual."e modo a&&iattite al &unto da esaurirne in gran &arte il %igore.
2ul finire degli anni 2essanta migrai a o..idente, %erso le Montagne #o..iose, e %issi tra teneri stranieri, e)rei,
irlandesi, gre.i, italiani, afroBameri.ani e alsaziani ."e di%ennero ami.i e affini. 4o a%uto la grande fortuna di
.onos.ere al.une delle rare e anti."e .omunit3 di origine latinoameri.ana degli 2tati Initi sudBo..identali, .ome
Tram&as e Tru."a, =uo%o Messi.o. 4o a%uto an."e la fortuna di tras.orrere del tem&o .on gli ameri.ani indigeni, dagli
inuit del =ord ai &ue)lo e ai &o&oli delle Pianure nell-G..idente, ai na"uatl, i la.andon, i te"'ante&e.an, "ui."ol, seri,
ma'amBki."*, ma'anBkaF."iFuel, moskito, .una, nas.aBFue."ua e Li%aro dell-8meri.a Centrale e del 2ud.
4o ra..olto storie ai ta%oli di .u.ina, e sotto &ergolati d-u%a, nei &ollai e nelle stalle, mentre im&asta%o tortillas,
insegui%o animali sel%aggi, ri.ama%o il milionesimo &unto .ro.e. 4o a%uto la fortuna di di%idere l-ultima s.odella di
."ili, di .antare .on le donne i gos&el ."e resus.itano i morti, e di dormire sotto le stelle in .ase senza tetto. Mi
sono seduta a..anto al .amino o a ta%ola, a ;ittle @tal', a Polis" To$n, a 4ill Countr', a ;os 7arrios e &resso altre
.omunit3 etni."e del Mid$est e del Far !est, e ultimamente "o ra..olto storie sugli s&arats, gli s&iriti .atti%i, dai
.antastorie delle 7a"amas.
4o a%uto l-immensa fortuna ."e, o%unFue andassi, )am)ini, matrone, uomini nel fiore degli anni e %e.."i s.io.."i e
donne rugose, gli artisti dell-anima, s&unta%ano dai )os."i, dalla giungla, dalle &raterie &er deliziarmi .on
gra.."iamenti e %ersi. E io ri.am)ia%o.
Molti sono gli a&&ro..i &ossi)ili alle storie. ;o studioso di folklore, lo Lung"iano, il freudiano, altri analisti, l-etnologo,
l-antro&ologo, il teologo e l-ar."eologo "anno .ias.uno un metodo di%erso, sia nel ra..ogliere i ra..onti sia nell-uso ."e
ne fanno. 2ul &iano intellettuale, il modo in .ui s%ilu&&ai il mio la%oro sulle storie era im&rontato dalla mia
&re&arazione in &si.ologia analiti.a e ar."eti&a. Per oltre .inFue anni durante la mia edu.azione &si.oanaliti.a "o
studiato am&lifi.ato dei leitmotifs, sim)ologia ar."eti&a, mitologia mondiale, i.onologia anti.a e &o&olare, etnologia,
religioni del mondo, inter&retazione delle fa%ole.
8 li%ello %is.erale, &eraltro, arri%o alle storie .ome .antadora, .antastorie, .ustode delle %e.."ie storie. Pro%engo da
una lunga stir&e di .antastorie: mesemondMk, %e.."ie ung"eresi ."e ra..ontano mentre siedono su sedie di legno .on
i li)ri tas.a)ili in grem)o, le gino.."ia larg"e, le gonne ."e sfiorano il &a%imentoN e .uentistas, %e.."ie di origine
latinoameri.ana ."e restano in &iedi, dai seni generosi, i fian."i larg"i, e de.lamano la storia in stile ran."era. @ due
.lan ra..ontano storie .on la %o.e ."iara di donne ."e "anno %issuto sangue e figli, &ane e ossa. Per loro, la storia , una
medi.ina ."e rafforza e guida l-indi%iduo e la .omunit3.
@ moderni .antastorie sono i dis.endenti di un-anti.a e immensa .omunit3 di santi, tro%atori, )ardi, griots,
.antadoras, .antori, &oeti erranti, %aga)ondi, streg"e e &azzi. Ina %olta sognai di ra..ontare delle storie e di sentire
Fual.uno ."e mi to..a%a affettuosamente il &iede &er in.oraggiarmi. 8))assai lo sguardo e s.o&rii di tro%armi sulle
s&alle di una %e.."ia ."e mi tene%a forte le .a%iglie e mi sorride%a.
;e dissi: 5=o, no, %ieni tu sulle mie s&alle &er."* tu sei %e.."ia e io sono gio%ane6.
5=o, no6, insistette, 5.os3 de%-essere.6
Hidi ."e lei sta%a sulle s&alle di una donna molto &iK %e.."ia, ."e sta%a sulle s&alle di una donna an.ora &iK %e.."ia,
."e sta%a sulle s&alle di una donna .ol mantello, ."e sta%a sulle s&alle di un-altra anima, ."e sta%a sulle s&alle...
Credetti alla %e.."ia del sogno ."e .os3 do%esse essere. @l nutrimento &er la narrazione %iene da loro ."e se ne sono
andate. @l narrare o as.oltare storie trae il suo &otere da una .olonna di umanit3 unita attra%erso il tem&o e lo s&azio,
a))igliata in modo ela)orato in .en.i o in mantelli, o nella nudit3 dell-e&o.a, e &iena fino a s.o&&iare di %ita an.ora
%issuta. 2e uni.a , la fonte delle storie e uni.o il numen delle storie, tutto sta in Fuella lunga .atena umana.
;e storie sono e saranno sem&re molto &iK anti."e dell-arte e della s.ienza della &si.ologia. Ino dei modi &iK anti."i di
ra..ontare ."e mi intriga fortemente, , l-a&&assionato stato di tran.e in .ui ."i narra 5sente6 il &u))li.o, ."e si tratti
di una o &iK &ersone, ed entra allora in uno stato del mondo tra i mondi, do%e una storia , 5attratta6 %erso la narratri.e
in tran.e e %iene detta attra%erso di lei. 1uesta , la .antastorie ."e asse.onda il farsi dell-anima.
;a narratri.e in tran.e ri."iama El duende, (D) il %ento ."e soffia anima nei %olti degli as.oltatori. ;a narratri.e in
tran.e im&ara a essere, &si."i.amente, do&&iamente arti.olata, mediante la &rati.a meditati%a della storia, .io,
allenandosi a disfare taluni .an.elli &si."i.i e a&erture dell-io &er las.iar &arlare la %o.e &iK anti.a delle &ietre. Fatto
.iM, la storia &uM &rendere FualunFue direzione, &uM essere .a&o%olta, riem&ita di &orridge e destinata al )an."etto di
un &o%ero, riem&ita d-oro, o .a..iare l-as.oltatore nel mondo futuro. ;a narratri.e non sa mai ."e .osa ne %err3 fuori, e
Fuesta , almeno la met3 della magia essudata dalla storia.
1uesto , un li)ro di ra..onti sui modi dell-ar."eti&o della +onna 2el%aggia. Cer.are di tra..iarne un diagramma, di
ra.."iudere la sua %ita &si."i.a sare))e .ontrario al suo s&irito. Conos.erla , un &ro.esso .ontinuo, ."e dura tutta la
%ita, ed e..o &er."* Fuesto , un la%oro .ontinuo, un la%oro di tutta la %ita.
E..o dunFue al.une storie da usare .ome %itamine &er l-anima, al.une osser%azioni, al.uni frammenti della ma&&a,
al.uni &ezzetti di resina di &ino &er a&&i..i.are le &iume agli al)eri e mostrare la strada, e il sotto)os.o &er guidare il
ritorno al mondo sotterraneo, alla nostra dimora &si."i.a.
;e storie mettono in moto la %ita interiore, e .iM , &arti.olarmente im&ortante l3 do%e la %ita interiore , s&a%entata,
in.astrata o messa alle strette. ;e storie ingrassano .arru.ole e &ulegge, stimolano l-adrenalina, .i mostrano la %ia
d-us.ita in )asso o in alto, e a&rono &er noi grandi finestre in muri &rima .ie."i, a&erture ."e .ondu.ono nella terra dei
sogni, all-amore e alla .onos.enza, ."e .i ri&ortano alla nostra %ita %era .ome donne sel%agge e sa&ienti.
2torie .ome 7ar)a)lK .i di.ono ."e .osa fare &er la ferita delle donne ."e non smetter3 di sanguinare. 2torie .ome
;a +onna 2."eletro suggeris.ono il &otere misti.o della relazione, e .ome un sentimento s&ento &ossa tornare in %ita
trasformandosi di nuo%o in amore &rofondo. @ doni di He.."ia Madre Morte %anno ritro%ati nella figura della 7a)a
0aga, la %e.."ia strega sel%aggia. ;a )am)olina ."e mostra la %ia Fuando tutto sem)ra &erduto, ri&orta in su&erfi.ie una
delle arti istintuali femminili ormai &erdute in Hassilissa la saggia. (>) Ina storia .ome ;a ;o)a, la donna ossuta
del deserto, .i offre insegnamenti sulla funzione trasformatri.e della &si."e. ;a Fan.iulla senza mani re.u&era da
tem&i anti."issimi le fasi &erdute dei riti di iniziazione delle anti."e +onne 2el%agge, e .ome tale offre una guida senza
tem&o e &er tutti gli anni della %ita di una donna.
E- il nostro s.ontro .on la +onna 2el%aggia ."e .i indu.e non a limitare le nostre .on%ersazioni agli esseri umani a non
limitare i nostri &iK s&lendidi mo%imenti alle &iste da )allo n* le nostre ore.."ie solamente alla musi.a &rodotta da
strumenti fatti dall-uomo, n* i nostri o.."i alla )ellezza 5a&&resa6, n* i nostri .or&i alle sensazioni a&&ro%ate, n* la
nostra mente alle .ose su .ui gi3 .on.ordiamo. Tutte Fueste storie &resentano la lama dell-intros&ezione, la fiamma
della %ita a&&assionata, il res&iro &er dire Fuel ."e si sa, il .oraggio di so&&ortare Fuel ."e si %ede senza distogliere lo
sguardo, la fragranza dell-anima sel%aggia.
E- un li)ro di storie di donne, &oste .ome segnali lungo il .ammino. Potrete leggerle, .ontem&larle e andare %erso la
li)ert3 naturalmente .onFuistata, &er %oi medesime, gli animali, la terra, i )am)ini, le sorelle, gli amanti e gli uomini.
He lo di.o su)ito: le &orte sul mondo della +onna 2el%aggia sono &o."e ma &reziose. 2e a%ete una .i.atri.e &rofonda,
Fuesta , una &orta. 2e desiderate fortemente una %ita &iK &rofonda, una %ita &iena, una %ita sana, Fuesta , una &orta.
@l materiale di Fuesto li)ro , stato s.elto &er in.oraggiar%i. ;-o&era %uol essere fortifi.ante &er ."i "a intra&reso il
.ammino, &er le donne ."e si muo%ono a fati.a tra diffi.ili &aesaggi interiori, e Fuelle ."e fati.ano nel e &er il mondo.
+o))iamo ingegnar.i &er .onsentire alla nostra anima di .res.ere se.ondo i modi naturali, e raggiungendo le sue
naturali &rofondit3. ;a natura sel%aggia non ."iede alla donna di essere di un .erto .olore, di a%ere una .erta istruzione,
un .erto stile di %ita, o di a&&artenere a una .erta .lasse e.onomi.a... in realt3, non &uM fiorire in un-atmosfera di forzata
.orrettezza &oliti.a, n* essere &iegata in %e.."i &aradigmi estinti. Fioris.e nella %isione fres.a e nell-integrit3. Fioris.e
della sua &ro&ria natura.
Pertanto, ."e siate intro%erse o estro%erse, donne amanti di donne o di uomini, o di +io, o tutto insieme, ."e siate
&ossedute da un .uore sem&li.e o dalle am)izioni di un-8mazzone, ."e stiate .er.ando di arri%are in .ima o soltanto a
domani, ."e siate morda.i o tetre, regali o im&etuose, la +onna 2el%aggia %i a&&artiene. 8&&artiene a tutte le donne.
Per tro%are la +onna 2el%aggia le donne de%ono tornare alla loro %ita istinti%a, alla loro &iK &rofonda sa&ienza. (?)
Cantiamo dunFue la sua .arne ."e torna a .o&rire le nostra ossa.
;as.iamo .adere i falsi manti ."e .i "anno dato. @ndossiamo il manto autenti.o dell-istinto &ossente e della .onos.enza.
@nfiltriamo.i nei territori &si."i.i ."e un tem&o .i a&&artene%ano 2.iogliamo le )ende, &re&ariamo il )alsamo.
Torniamo a essere ora, le donne sel%agge ."e ululano, ridono, .antano Colei ."e .i ama tanto.
Per noi la Fuestione , sem&li.e. 2enza di noi la +onna 2el%aggia muore. 2enza la +onna 2el%aggia, siamo noi a morire.
Para Hida, tutte do))iamo %i%ere.
@; +G=G +E;;8 +G==8 2E;H8//@8: ;E 2TG#@E.
Ca&itolo 1.
;-I#;G: #E2I##EJ@G=E +E;;8 +G==8 2E;H8//@8.
B ;a ;o)a, ;a +onnaB;u&a.
Hi ri%elerM su)ito ."e non a&&artengo alla di%ina s."iera di .oloro ."e %anno nel deserto e tornano gra%idi di saggezza.
2ono &assata da molti fo.olari, e "o s&arso doni angeli.i l3 do%e "o dormito, ma il &iK delle %olte, in%e.e della
saggezza, "o tro%ato e&isodi s.on%enienti di /iardiasis, E. .oli, (1) e dissenteria ame)i.a. 1uesto , il fato di una
misti.a della .lasse media dagli intestini deli.ati.
;a saggezza o le nozioni s.o&erte nei miei %iaggi in &osti strani e tra gente insolita, "o im&arato a tenerle nas.oste
&er."* tal%olta il %e.."io &adre 8.ademo, .ome Crono, an.ora "a la tendenza a di%orare i figli &rima ."e di%entino
.urati%i o sor&rendenti. 1uesta sorta di su&erintellettualizzazione os.ura i disegni della +onna 2el%aggia e la natura
istintuale delle donne.
+unFue, &er intensifi.are la nostra relazione &arentale .on la natura istintuale, , di grande aiuto .om&rendere le storie
.ome se fossimo dentro di esse, e non .ome se esse stessero al di fuori di noi. Entriamo in una storia attra%erso la &orta
dell-as.olto interiore. ;a storia narrata to..a in ."i as.olta Fuel ner%o ."e .orre attra%erso la )ase del .ranio giK fino al
.er%elletto, a&&ena sotto il &onte di Harolio. 8llora gli im&ulsi degli as.oltatori sono s&inti %erso la .onsa&e%olezza
o&&ure, si di.e, %erso l-anima... a se.onda del modo in .ui as.oltano. 8nti."i dissettori di.e%ano ."e il ner%o degli
as.oltatori si di%ide in tre o &iK %ie nella &rofondit3 del .er%ello. Pertanto su&&osero ."e l-ore.."io &otesse as.oltare a
tre di%ersi li%elli. Ina diramazione, si di.e%a, as.olta%a le .on%ersazioni mondane. Ina se.onda diramazione
a&&rende%a l-arte e il sa&ere. E la terza esiste%a affin."* l-anima stessa &otesse as.oltare la guida e .a&ire il &er."* del
&assaggio sulla terra.
8s.oltate dunFue .on l-anima, &er."* Fuesta , la missione delle storie.
Gsso do&o osso, .a&ello do&o .a&ello, la +onna 2el%aggia torna. 8ttra%erso i sogni notturni, attra%erso e%enti a met3
.om&resi e a met3 ri.ordati, la +onna 2el%aggia ritorna. 8ttra%erso le storie ritorna.
@niziai la mia migrazione attra%erso gli 2tati Initi negli anni 2essanta, in .er.a di un luogo in .ui fermarmi ri..o di
al)eri,
fragrante d-a.Fue e &o&olato dalle .reature ."e ama%o: orsi, %ol&i ser&enti, aFuile, lu&i. @ lu&i %eni%ano
sistemati.amente sterminati nella regione dei /randi ;ag"iN o%unFue andassi, %eni%ano in un modo o nell-altro .a..iati.
Mi senti%o &iK si.ura Fuando nei )os."i gira%ano i lu&i, se))ene molti li .onsiderassero una mina..ia. 8i tem&i, %erso
o..idente e nel =ord, si &ote%a &iantare la tenda e restare ad as.oltare il .anto notturno delle montagne e delle foreste.
Ma an."e laggiK l-era dei fu.ili dotati di teleo)ietti%o, dei riflettori ad ar.o montati sulle Lee&, e dei 5)o..on.ini6
all-arseni.o, &rodussero un-era di silenzio stris.iante sulla terra. 7en &resto an."e le Montagne #o..iose furono Fuasi
.om&letamente de&ri%ate dei lu&i. E..o &er."* arri%ai al grande deserto ."e si stende &er met3 in Messi.o e &er met3
negli 2tati Initi: &iK mi s&inge%o a sud e &iK senti%o storie sui lu&i.
2i di.e, sa&ete, ."e .-, un &osto nel deserto in .ui lo s&irito delle donne e lo s&irito dei lu&i s-in.ontrano attra%erso il
tem&o. 2entii di a%er tro%ato Fual.osa di s&e.iale Fuando alle frontiere del Te9as sentii una storia, ;a ;o)a, su una
donna ."e era una lu&a ."e era una donna. Tro%ai &oi l-anti.a storia azte.a dei gemelli orfani allattati da una lu&a fin."*
non furono a))astanza grandi da .a%arsela da soli. (()
E infine, dai %e.."i fattori s&agnoli e dalla gente del 2ud sentii storie su Fuelli delle ossa, i %e.."i ."e ri&ortano i morti
in %itaN si di.e%a rin%igorissero sia gli esseri umani sia gli animali. 8llora, in una delle mie s&edizioni etnografi."e,
in.ontrai una donna delle ossa, e non fui mai &iK la stessa. G%unFue andassi, si ri&resenta%ano le storie di Fuelli delle
ossa, in %arie forme. Ina di esse , ;a ;o)a.
B ;a ;o)a.
C-, una %e.."ia ."e %i%e in un luogo nas.osto ."e tutti .onos.ono ma &o."i "anno %isto. Come nelle fa%ole dell-Euro&a
Grientale, &are in attesa di ."i si , &erduto, di %aga)ondi e .er.atori.
E- .ir.os&etta, s&esso &elosa, sem&re grassa, e desidera e%itare la .om&agnia. Emette suoni &iK animales."i ."e umani.
+i.ono ."e %i%a tra &utride s.ar&ate di granito nel territorio indiano di Tara"umara. +i.ono sia se&olta alla &eriferia di
P"oeni9, %i.ino a un &ozzo. +i.ono ."e , stata %ista in %iaggio %erso il Monte 8l)an (3) su un .arro )ru.iato, .on il
finestrino &osteriore a&erto. 2ta a..anto alla strada &o.o distante da El Paso, di.onoN .a%al.a im&ugnando un fu.ile da
.a..ia insieme ai .olti%atori %erso Morelia, Messi.oN l-"anno %ista a%%iarsi al mer.ato di Ga9a.a .on strane fas.ine
sulle s&alle. 4a molti nomi: ;a 4uersera, ;a +onna delle GssaN ;a Tra&era, ;a #a..oglitri.e, ;a ;o)a, ;a
;u&a.
;-uni.a o..u&azione della ;u&a , la ra..olta delle ossa. =otoriamente ra..oglie e .onser%a in &arti.olare Fuelle ."e
.orrono il &eri.olo di andare &erdute &er il mondo. ;a sua .a%erna , &iena di ossa delle &iK %arie .reature del deserto: il
.er%o, il .rotalo, il .or%o. Ma si di.e ."e la sua s&e.ialit3 siano i lu&i.
2tris.ia e seta..ia le montagne e i letti &ros.iugati dei fiumi, alla ri.er.a di ossa di lu&o, e Fuando "a riunito un intero
s."eletro, Fuando l-ultimo osso , al suo &osto e la )ella s.ultura )ian.a della .reatura sta da%anti a lei, allora siede
a..anto al fuo.o e &ensa Fuale .anzone .antare.
E Fuando , si.ura, si le%a sulla .reatura, solle%a su di lei le )ra..ia, e &rende a .antare. 8llora le .ostole e le ossa delle
gam)e .omin.iano a ri.o&rirsi di .arne e le .reature si ri.o&rono di &elo. ;a ;u&a .anta an.ora, e Fuasi tutte le .reature
tornano in %ita, .on la .oda is&ida e forte ."e si rizza.
E an.ora ;a ;o)a .anta e il lu&o .omin.ia a res&irare.
E an.ora ;a ;o)a .anta .os3 &rofondamente ."e il fondo del deserto si s.uote, e mentre lei .anta il lu&o a&re gli
o.."i, )alza in &iedi e .orre lontano giK &er il .an'on.
@n un momento della .orsa, &er la %elo.it3 della .orsa medesima, o &er."* finis.e in un fiume, o &er."* un raggio di
sole o di luna lo .ol&is.e alla s."iena, il lu&o , d-un tratto trasformato in una donna ."e ride e .orre li)era %erso
l-orizzonte.
Cos3 si di.e ."e se %agate nel deserto, ed , Fuasi l-ora del tramonto, e %i siete un &o- &erduti, e siete stan."i, allora siete
fortunati, &er."* forse ;a ;u&a &uM &render%i in sim&atia e mostrar%i Fual.osa B Fual.osa dell-anima.
Tutti noi .omin.iamo .ome un mu.."ietto di ossa a))andonato da Fual."e &arte in un deserto, uno s."eletro
smantellato sotto la sa))ia. 2ta a noi ri.u&erare le &arti. E- un &ro.esso im&egnati%o: meglio affrontarlo Fuando le
om)re sono diritte, &er."* molto )isogna guardare. ;a ;u&a indi.a ."e .osa do))iamo .er.are la forza %itale
indistrutti)ile, le ossa.
1uesto .uento milagro .i mostra ."e .osa &uM andar )ene &er l-anima. E- una storia di resurrezione, sul .ollegamento
sotterraneo .on la +onna 2el%aggia. Promette ."e se .anteremo la .anzone, &otremo ri."iamare i resti &si."i.i
dell-anima della +onna 2el%aggia e .antarla in una rinno%ata forma %itale.
=el ra..onto, ;a ;u&a .anta sulle ossa ."e "a riunito. Cantare signifi.a usare la %o.e dell-anima. 2ignifi.a dire nel
res&iro la %erit3 del &ro&rio &otere e del &ro&rio )isogno, soffiare l-anima nella .osa ."e soffre o "a )isogno di
reintegrarsi. 2i fa dis.endendo nel &iK &rofondo umore dell-amore grande e del sentimento, fin."* il desiderio di una
relazione .on l-@o sel%aggio strari&a, fino a es&rimere l-anima da Fuesta struttura mentale. 1uesto , .antare sulle ossa.
=on &ossiamo .ommettere l-errore di .er.ar di s.o&rire Fuesto grande sentimento di amore da un amante &er."* Fuesta
fati.a delle donne di tro%are e .antare l-inno della .reazione , un la%oro solitario, un la%oro ."e si s%olge nel deserto
della &si."e.
Consideriamo ;a ;u&a. @l 2im)olo della He.."ia , una della &ersonifi.azioni ar."eti&e &iK diffuse nel mondo. 8ltre
sono la /rande Madre e il /rande Padre, il Fan.iullo +i%ino, il 7ri..one, la 2trega e lo 2tregone, la Fan.iulla e il
/io%ane, la /uerrieraBEroina, e la Pazza e il Pazzo. E&&ure nella sua essenza e nel suo effetto ;a ;u&a , )en di%ersa,
&er."* , la radi.e ."e alimenta un intero sistema istintuale.
=el 2udBest , &ure nota .ome ;a 1ue 2a)*, Colei ."e 2a. +i lei sentii &arlare &er la &rima %olta Fuando %i%e%o nelle
montagne del 2angre de Cristo, nel =uo%o Messi.o, sotto il .uore del ;o)o Peak. Ina %e.."ia strega dei #an."os mi
disse ."e ;a 1ue 2a)* sa&e%a tutto sulle donne, le a%e%a .reate da una &iega sulla &ianta del suo &iede di%ino. E..o
&er."* le donne sono .reature ."e sannoN sono fatte della &elle della &ianta del &iede, ."e sente tutto. 1uest-idea della
&elle del &iede sensi)ile suona%a %era, &er."* una donna a..ulturata della tri)K Si."* mi disse una %olta ."e a%e%a
indossato il &rimo &aio di s.ar&e a %ent-anni, e an.ora non si era a)ituata a .amminare .on los oLos %endados, .on gli
o.."i )endati.
1uesta +onnaB;u&a, Fuesta +onna 2el%aggia ."e %i%e nel deserto, , stata ."iamata .on molti nomi e attra%ersa in
lungo e in largo tutte le nazioni nei se.oli dei se.oli. E..o al.uni dei suoi anti."i nomi: ;a Madre dei /iorni , la
MadreBCreatoreB+io di tutti gli esseri e gli e%enti, .om&resi il .ielo e la terraN Madre ='9 domina su tutte le .ose ."e
%engono dal fango e dall-os.urit3N +urga .ontrolla i .ieli e i %enti e i &ensieri degli esseri umani da .ui emana ogni
realt3N CoatliFue d3 %ita all-uni%erso infante ."e , furfantes.o e diffi.ile da .ontrollare, ma .ome una madre lu&a
morde l-ore.."io del .u..iolo &er trattenerloN E.ate, la %e.."ia %eggente ."e 5.onos.e la sua gente6 e "a in s* l-odore
dell-"umus e il res&iro di +io. E .e ne sono molte altre an.ora. 2ono le immagini di ."i e ."e .osa %i%e sotto la .ollina,
lontano nel deserto, nelle &rofondit3.
=ei miti e .on FualunFue nome, ;a ;o)a .onos.e il &assato &ersonale e l-anti.o, &er."* , so&ra%%issuta generazione
do&o generazione, ed , %e.."ia al di l3 del tem&o. E- l-ar."i%ista della .on.ezione femminile. Conser%a la tradizione
femminile. ;e sue %i)risse sentono il futuroN "a l-o.."io latteo lungimirante della %e.."ia rugosaN %i%e simultaneamente
indietro e a%anti nel tem&o, ne .orregge uno danzando .on l-altro.
;a ;o)a, la %e.."ia, Colei ."e 2a, , dentro di noi. Fioris.e nel &iK &rofondo della &si."eBanima delle donne, l-anti.a e
%itale +onna 2el%aggia. ;a storia ne des.ri%e la .asa .ome Fuel &osto nel tem&o in .ui lo s&irito delle donne e lo s&irito
della lu&a si in.ontrano, il &osto in .ui la sua mente e i suoi istinti si mes.olano do%e la %ita &rofonda della donna fonda
la sua %ita mondana. E il &unto in .ui l-@o e il Tu si )a.iano, il luogo in .ui le donne .orrono .on i lu&i.
1uesta %e.."ia sta tra il mondo della razionalizzazione e Fuello dei miti. E- la falange su .ui Fuesti due mondi girano.
1uesto territorio tra i due mondi , Fuel luogo ines&li.a)ile ."e noi tutti ri.onos.iamo Fuando l-a))iamo s&erimentato,
ma le sue sfumature sfuggono e .am)iano di forma se .er."iamo di fissarle .on uno s&illo, almeno Fuando non
ri.orriamo alla &oesia, alla musi.a, alla danza... o alle storie.
2i s&e.ula sulla &ro)a)ilit3 ."e il sistema immunitario dell-organismo sia radi.ato in Fuesto misterioso territorio
&si."i.o, an."e Fuello misti.o, insieme alle immagini ar."eti&e e ai )isogni, .om&resa la fame di +io, il nostro
struggimento &er i misteri, e tutti gli istinti sa.ri e &rofani. 8l.uni dire))ero ."e sono Fui an."e la do.umentazione
sull-umanit3, la radi.e della lu.e, le s&ire dell-os.urit3. =on , un %uoto ma &iuttosto il &osto degli Esseri di 7ruma, do%e
le .ose sono e&&ure an.ora non sono, do%e le om)re "anno una sostanza e la sostanza , sottile.
+i Fuesto territorio una .osa , .erta: , anti.o... &iK anti.o degli o.eani. Come ;a ;o)a, non "a et3. ;-ar."eti&o della
+onna 2el%aggia fonda Fuesto strato, emana la &si."e istintuale. 2e &uM assumere %ari as&etti nei nostri sogni e nelle
es&erienze .reati%e, non %iene dallo strato della madre, della fan.iulla, della donna mediale, e non , il fan.iullino ."e ,
in noi. C"iamatela ;a 1ue 2a)*, ."iamatela la +onna 2el%aggia, ."iamatela ;a ;o)a, o .on gli altri suoi nomi
no)ili o os.uri, .on i suoi nomi &iK re.enti .on gli anti."i nomi: lei resta Fuel ."e ,.
;a +onna 2el%aggia in Fuanto ar."eti&o , una forza ineffa)ile indomita ."e &orta un dono di idee, immagini e
&arti.olarit3 all-umanit3. ;-ar."eti&o esiste o%unFue, e tutta%ia non si &uM %edere nel senso usuale. 1uel ."e di esso si
&uM %edere nell-os.urit3 non , %isi)ile nella lu.e del giorno.
Tro%iamo una &ro%a .ostante dell-ar."eti&o nelle immagini nei sim)oli delle storie, della letteratura, della &oesia, della
&ittura e della religione. 2i dire))e ."e il suo s&lendore, la sua %o.e la sua fragranza "anno il fine di far.i le%are lo
sguardo dal merda ."e a))iamo sulla .oda &er %iaggiare o..asionalmente in .om&agnia delle stelle.
=el &osto della ;u&a, il .or&o fisi.o ,, .ome s.ri%e il &oeta Ton' Moffeir, 5un animale luminoso6, (D) e il sistema
immunitario &are rafforzato o inde)olito dal &ensiero .onsa&e%ole. =el &osto della ;u&a, gli s&iriti si manifestano .ome
&ersonaggi, e ;a Ho.e Mitologi.a della &si."e &rofonda &arla .ome &oeta e .ome ora.olo. ;e .ose di %alore &si."i.o,
se morte, &ossono essere resus.itate. @noltre, il materiale di )ase di tutte le storie esistenti nel mondo .omin.iM .on
l-es&erienza di Fual.uno Fui, nell-ines&li.a)ile territorio &si."i.o, e .on il tentati%o di Fual.uno di ra..ontare Fuanto gli
, a..aduto.
Ci sono %ari nomi &er Fuesto luogo tra i mondi. 0ung %ariamente lo ."iama%a l-in.ons.io .olletti%o, la &si."e oggetti%a,
l-in.ons.io &si.oide (.on riferimento a uno strato &iK ineffa)ile del &re.edente). Considera%a l-in.ons.io &si.oide un
luogo in .ui il mondo )iologi.o e Fuello &si.ologi.o s&artis.ono i .orsi su&eriori delle a.Fue, do%e )iologia e
&si.ologia &otre))ero mes.olarsi e influenzarsi re.i&ro.amente. =ella memoria umana Fuesto luogo, ."e lo si ."iami
=od, la dimora degli Esseri di 7ruma o la s&a..atura tra i mondi, , il luogo delle %isitazioni, dei mira.oli, delle
fantasie, delle is&irazioni e delle guarigioni.
2e))ene il luogo trasmetta grande ri.."ezza &si."i.a, %a a%%i.inato .on una .erta &re&arazione, &oi."* si &uM .edere
alla tentazione di naufragare gioiosamente nell-estasi del &ro&rio tem&o Fual , l3. 8 &aragone la realt3 .onsensuale &uM
a&&arire meno e..itante. @n tal senso, Fuesti strati &iK &rofondi della &si."e di%entano una tra&&ola dell-estasi da .ui si
torna %a.illanti, .on idee %ag"e e %ag"i &resentimenti. =on %a inteso .os3. 2i do%re))e ritornare .om&letamente
&urifi.ati e immersi in un-a.Fua %i%ifi.ante e informante, Fual.osa ."e im&rime sulla nostra .arne il &rofumo del sa.ro.
Ggni donna "a &otenzialmente a..esso al #io 8)aLo #io, il fiume ."e s.orre sotto al fiume. Hi arri%a .on la
meditazione &rofonda, la danza, la s.rittura, la &ittura, la &reg"iera, il .anto, il suono del tam)uro, l-immaginazione
atti%a o Fualsiasi atti%it3 ri."ieda un-intensa .onsa&e%olezza alterata. ;a donna arri%a a Fuesto mondoBtraBiBmondi .on il
desiderio struggente, e .er.ando Fual.osa ."e &uM %edere a&&ena .on la .oda dell-o.."io. Hi arri%a .on atti
&rofondamente .reati%i, .on la solitudine intenzionale, .on la &rati.a delle arti. E an."e .on Fueste &rati."e ela)orate
molto di Fuanto a..ade in Fuesto mondo ineffa)ile resta &er sem&re misterioso, &er."* s&ezza le leggi fisi."e e
razionali Fuali noi le .onos.iamo.
;a .ura .on .ui )isogna entrare in Fuesto stato &si."i.o %iene es&ressa effi.a.emente nella )re%e storia dei Fuattro
ra))ini ."e desidera%ano immensamente %edere la sa.ra ruota di Eze."iele.
B @ 1uattro #a))ini.
Ina notte Fuattro ra))ini furono %isitati da un angelo ."e li ris%egliM e li .ondusse alla 2ettima Holta del 2ettimo Cielo.
;3 .ontem&larono la sa.ra ruota di Eze."iele.
8 un &unto della dis.esa dal Paradiso alla Terra un ra))ino, a%endo %eduto tanto s&lendore, &erse il lume della ragione
e %agM senza meta fino alla fine dei suoi giorni. @l se.ondo ra))ino era estremamente .ini.o: 54o sem&li.emente
sognato la ruota di Eze."iele, e..o tutto. =ulla , da%%ero a..aduto6. @l terzo ra))ino .ontinuM a &ensare a Fuanto
a%e%a %isto, &er."* ne era rimasto ossessionato. Tene%a .onferenze e non a%re))e mai smesso di ra..ontare .ome il
tutto era .ostruito e tutto Fuanto signifi.a%a... e .os3 si smarr3 e trad3 la sua fede. @l Fuarto ra))ino, ."e era un &oeta,
&rese un foglio e una &enna e sedette a..anto alla finestra a s.ri%ere una .anzone do&o l-altra, lodando la .olom)a della
sera, la sua )im)a nella .ulla, e tutte le stelle del .ielo. E %isse la sua %ita meglio di &rima. (>)
C"i %ide ."e .osa nella 2ettima Holta del 2ettimo Cielo, noi non sa&&iamo. Ma sa&&iamo ."e il .ontatto .on il mondo
in .ui risiedono le Essenze .i fa .onos.ere Fual.osa ."e %a al di l3 del normale as.olto degli esseri umani, e .i ri.olma
di un sentimento di es&ansione e di grandezza. 1uando to.."iamo Colei C"e 2a, ne.essariamente reagiamo e agiamo
.on la nostra &iK &rofonda natura integrale.
1uesta storia suggeris.e ."e l-atteggiamento ottimale &er es&erire l-in.ons.io &rofondo non , di e..essi%a n* di tro&&o
modesta fas.inazione, non , di smodata mera%iglia n* di e..essi%o .inismo: %a )ene l-auda.ia ma non la temerariet3.
=el mira)ile saggio T"e Tras.endent Fun.tion (;a Funzione Tras.endente) (?) 0ung rammenta ."e al.uni, nella
ri.er.a dell-@o, tendono a i&erestetizzare il +io o l-es&erienza dell-@o, altri a sotto%alutarla, altri a so&ra%%alutarla mentre
altri non sono an.ora &ronti a una tale es&erienza. Ma altri an.ora tro%eranno la strada &er Fuello ."e 0ung ."iama%a
5l-o))ligo morale6 di esternare ed es&rimere Fuanto si , a&&reso nella dis.esa o nell-as.esa all-@o sel%aggio.
1uesto 5o))ligo morale6 signifi.a %i%ere Fuel ."e &er.e&iamo, o%unFue ritro%ato, nei .am&i elisi &si."i.i &iuttosto ."e
sulle isole dei morti, nei deserti di ossa della ;u&a, la su&erfi.ie della montagna, lo s.oglio nel mare, il lussureggiante
mondo sotterraneo, in FualunFue &osto ;a 1ue 2a)* soffia su di noi, .am)iando.i. @l nostro la%oro .onsiste nel
mostrare ."e su di noi "anno soffiato, es&rimere nel mondo di so&ra Fuel ."e a))iamo ri.e%uto .on le im&ro%%ise
ri%elazioni della storia, del .or&o, dei sogni e di %iaggi di ogni sorta.
;a ;o)a sta in &arallelo .on i miti in .ui i morti sono ri&ortati in %ita. =el mito egizio @si .om&ie Fuesto ser%izio &er il
fratello morto Gsiride, ."e ogni notte %iene smem)rato dal .atti%o fratello 2et". @si la%ora ogni notte, dall-im)runire
all-al)a, &er rimettere insieme i &ezzi del fratello &rima del mattino, altrimenti il sole non sorger3. @l Cristo resus.itM
;azzaro, morto da a))astanza tem&o &er 5&uzzare6. +emetra ri."iama la &allida figlia Persefone dalla Terra dei Morti
una %olta all-anno. E ;a ;o)a .anta sulle ossa.
1uesti sono gli eser.izi di meditazione &er noi donne, Fuesto ri."iamare gli as&etti morti e smem)rati di noi, Fuesto
ri."iamare gli as&etti morti e smem)rati della %ita medesima. Colei ."e ri.rea da .iM ."e , morto , sem&re un ar."eti&o
)ifronte. ;a Madre della Creazione , sem&re an."e la Madre della Morte, e %i.e%ersa. Per %ia di Fuesta du&li.e natura
do&&ia, o du&li.e .om&ito, il grande la%oro ."e .i as&etta , Fuello di im&arare a .om&rendere Fuanto attorno e su di noi
e Fuanto dentro di noi de%e %i%ere, e ."e .osa de%e morire. @l nostro la%oro .onsiste nell-a&&rendere il ritmo di
entram)e le .ose, .onsentire a .iM ."e de%e morire di morire, e a .iM ."e de%e %i%ere di %i%ere.
Per le donne, il #io 8)aLo #io, la dimora della +onna delle Gssa, .ontiene una .onos.enza diretta sulle &ianti.elle, le
radi.i, il grano da semina del mondo. @n Messi.o si di.e ."e le donne &ortano la luz de la %ida. 1uesta lu.e sta non
nel .uore della donna, non da%anti ai suoi o.."i, ma en los o%arios, do%e tutti i semi %engono &osti &rima an.ora della
nas.ita. (Per gli uomini, se es&lorano le idee &iK &rofonde di fertilit3 e la natura del seme, l-immagine eFui%alente , lo
s.roto.)
1uesta , la .onos.enza da a.Fuisire nell-intimit3 .on la +onna 2el%aggia. 1uando ;a ;o)a .anta, lo fa dalla
.onos.enza de los o%arios, una .onos.enza ."e %iene dalla &rofondit3 del .or&o, dalla &rofondit3 della mente, dalla
&rofondit3 dell-anima. @ sim)oli del seme e delle ossa sono molto simili. 2e a))iamo la radi.e, la )ase, la &arte
originaria, se a))iamo il grano da semina, a FualunFue ro%ina si &uM &orre ri&aro, le de%astazioni &ossono essere
riseminate, i .am&i &ossono ri&osare, si &uM immergere un duro seme .a&a.e di ammor)idirsi, di a&rirsi e fiorire.
8%ere il seme signifi.a a%ere la ."ia%e della %ita. Essere .on i .i.li del seme signifi.a danzare .on la %ita, danzare .on
la morte, danzare di nuo%o nella %ita. ;a +onna 2el%aggia , la Madre della Hita e della Morte nella sua forma &iK
anti.a. Poi."* segue Fuesti .i.li .ostanti, la ."iamo la Madre della Hita<Morte<Hita.
2e Fual.osa %a &erduto, , a lei ."e do))iamo a&&ellar.i, a lei do))iamo &arlare, lei do))iamo as.oltare. @ suoi .onsigli
&si."i.i sono tal%olta duri o diffi.ili da mettere in &rati.a, ma sem&re .a&a.i di trasformare e .orro)orare. Pertanto
Fuando Fual.osa %a &erduto, do))iamo andare dalla %e.."ia ."e %i%e sem&re nella &el%i fuorimano. Hi%e l3, met3
dentro e met3 fuori dal fuo.o .reati%o. E- un &osto &erfetto in .ui %i%ere &er le donne, &ro&rio a..anto ai fertili
"ue%os, ai loro semi femminili. ;3 le idee &iK minus.ole .ome Fuelle di &iK am&io res&iro as&ettano ."e la nostra
mente e le nostre azioni le rendano manifeste.
;a %e.."ia ;o)a , la &urissima donna di due milioni di anni. (:) E- l-originale +onna 2el%aggia ."e %i%e sotto e an."e
in .ima alla terra. Hi%e dentro e attra%erso di noi, e noi siamo da lei .ir.ondate. @ deserti, i )os."i e la terra sotto le
nostre .ase "anno due milioni di anni, e forse &iK.
2em&re mi sor&rende Fuanto in &rofondit3 le donne s.a%ano nella terra. Piantano )ul)i &er la &rima%era. Frugano .on le
dita annerite nel suolo fangoso, tra&iantando &iante di &omodoro dall-a.re &rofumo. Penso s.a%ino nella donna di due
milioni di anni. 8lla ri.er.a delle sue zam&e e delle relati%e dita. ;a %ogliono .ome un dono a se stesse, &er."* .on lei
si sentono integre e in &a.e.
2enza di lei si sentono inFuiete. Molte donne .on le Fuali "o la%orato .omin.ia%ano la &rima seduta .on una Fual."e
%ariazione di: 5@nsomma, non mi sento male, ma ne&&ure )ene6. 2e.ondo me Fuesta .ondizione non , un gran mistero.
2a&&iamo ."e &ro%iene da insuffi.ienza di letame. ;a .uraR ;a ;o)a. Tro%ate la donna di due milioni di anni. E-
.ustode di Fuanto , morto e sta morendo delle .ose delle donne. E- la strada tra .iM ."e %i%e e .iM ."e , morto. Canta gli
inni della .reazione sulle ossa.
;a %e.."ia, la +onna 2el%aggia, , ;a Hoz MitolTgi.a. E- la miti.a %o.e ."e .onos.e il &assato e la nostra anti.a
storia e la .onser%a &er noi nelle storie. Tal%olta la sogniamo .ome un %o.e in.or&orea ma )ellissima.
Come la fan.iullaBstrega, .i mostra ."e .osa signifi.a essere non inaridite ma raggrinzite. @ &i..oli nas.ono raggrinziti
&er istinto. 2anno nelle ossa ."e .osa , giusto e ."e .osa de%ono fare. E- innato. 2e una donna .onser%a Fuesto dono di
essere %e.."ia Fuando , gio%ane e gio%ane Fuando , %e.."ia, sa&r3 sem&re ."e .osa su..eder3 &oi. 2e lo "a &erduto,
&uM .omunFue ritro%arlo attra%erso un la%oro &si."i.o )en .ongegnato.
=ella storia de ;a ;o)a, la %e.."ia nel deserto , una ra..oglitri.e di ossa. =ella sim)ologia ar."eti&a, le ossa
ra&&resentano la forza indistrutti)ile. =on si las.iano fa.ilmente ridurre. &er struttura , diffi.ile )ru.iarle, Fuasi
im&ossi)ile &ol%erizzarle. =el mito e nelle storie ra&&resentano l-animoBs&irito indistrutti)ile. 2a&&iamo ."e l-animaB
s&irito &uM essere ferita, an."e stor&iata, ma , &rati.amente im&ossi)ile u..iderla.
Potete inta..are l-anima e &iegarla. Potete ferirla e sfregiarla. Potete las.iare su di essa i segni della malattia, e le
)ru.iature della &aura. Ma non muore, &er."* , &rotetta dalla ;o)a nel mondo sotterraneo. E- nel .ontem&o .olei ."e
tro%a le ossa e la loro in.u)atri.e.
;e ossa sono a))astanza &esanti da &oter ferire, a))astanza affilate da tagliare la .arne, e Fuando sono %e.."ie e magari
inde)olite, tintinnano .ome il %etro. ;e ossa dei %i%enti sono %i%e e in s* .reaturaliN si rinno%ano .ostantemente. In
osso %i%o "a una 5&elle6 stranamente mor)ida. 2em)ra a%ere .erti &oteri di rigenerazione. 8n."e disse..ato, di%enta la
dimora di &i..ole .reature %i%enti. ;e ossa di lu&o in Fuesta storia ra&&resentano l-as&etto indistrutti)ile dell-@o
sel%aggio, la natura istintuale, la .reatura destinata alla li)ert3 e all-integrit3, ."e mai a..etter3 i rigori e le ri."ieste di
una .ultura morta o e..essi%amente .i%ilizzante.
;e metafore della storia esem&lifi.ano l-intero &ro.esso &er &ortare la donna ai suoi sensi istintuali sel%aggi nella loro
&ienezza. +entro di noi .-, la %e.."ia ."e ra..oglie ossa. +entro di noi .i sono le ossaBanima della +onna 2el%aggia.
+entro di noi .-, il &otenziale da in.arnare di nuo%o, &er tornare alla .reatura ."e un tem&o era%amo. +entro di noi .i
sono le ossa &er .am)iare noi stesse e il nostro mondo. +entro di noi .-, il soffio e le nostre %erit3 e i nostri desideri:
insieme sono l-inno della .reazione ."e a))iamo tanto desiderato .antare.
CiM non signifi.a ."e do%remo aggirar.i .on i .a&elli sugli o.."i o .on ung"ie nere simili ad artigli. #estiamo esseri
umani, ma an."e nella donna umana si tro%a l-@o animale istintuale. =on , un romanti.o &ersonaggio da fumetti. 4a
denti %eri, un ring"io %ero, un-immensa generosit3, un udito ineguaglia)ile, artigli affilati, seni generosi e ri.o&erti di
&elo.
1uesto @o donnaBlu&a de%e a%ere la li)ert3 di muo%ersi, di &arlare, di essere in .ollera, e di .reare. 1uesto @o ,
dure%ole, resiliente, e &ossiede grande intuito. E- un @o .onos.i)ile nei ra&&orti s&irituali .on la morte e .on la nas.ita.
Gggi ;a ;o)a ."e sta dentro di noi %a ra..ogliendo ossa. C"e .osa sta rifa.endoR E- l-@oBanima, la .ostruttri.e della
.asaBanima. Ella lo "a.e a mano, fa e rif3 l-anima a mano. C"e .osa sta fa.endo &er %oiR
8n."e nel migliore dei mondi l-anima "a )isogno di essere di tanto in tanto rinfres.ata. Pro&rio .ome i mattoni .otti al
sole, un &o- si s)u..ia, un &o- .as.a, un &o- si dila%a. C-, sem&re una %e.."ia in &antofole ."e &igia fango sui muri di
mattoni. Mes.ola &aglia e a.Fua e terra, e risistema i muri. 2enza di lei, la .asa &erdere))e la sua forma. 2enza di lei,
.rollere))e in una massa informe do&o un tem&orale.
;a ;o)a , la .ustode dell-anima. 2enza di lei, &erdiamo la nostra forma. 2enza il suo nutrimento, gli esseri umani
sono senz-anima, o sono anime dannate. +3 forma alla .asaBanima e a mano ingrandis.e la .asa. E- .olei ."e &orta il
%e.."io grem)iule. 1uella .ol %estito &iK lungo da%anti ."e dietro. E- la fattri.e dell-anima, l-alle%atri.e di lu&i, la
.ustode delle .ose sel%agge.
C"e tu sia una lu&a nera, una grigia settentrionale, una rossa meridionale o una )ian.a arti.a, nell-immaginario sei la
&urissima .reatura istintuale. 2e al.uni &referis.ono ."e ti .om&orti )ene e non ti arram&i."i sui mo)ili &er gio.o o ti
)utti sulle &ersone &er a..oglierle festosamente, tu fallo lo stesso. 1ual.uno si allontaner3, timoroso o disgustato. PerM
il tuo amante amer3 Fuesto tuo nuo%o as&etto, se , Fuello giusto &er te.
8d al.uni non &ia.er3 se andrai annusando &er sa&ere di ."e si tratta. E, &er .arit3P non metterti sdraiata su&ina .on i
&iedi &er aria. 7am)ina .atti%a. ;u&a .atti%a. Cane .atti%o. /iustoR 2)agliato. Hai a%anti. +i%ertiti.
;e &ersone ri.orrono alla meditazione &er tro%are l-ordine &si."i.o. E..o &er."* si ri.orre alla &si.otera&ia e si %a in
analisi. E..o &er."* si analizzano i sogni e si fa arte. E..o &er."* molti leggono i Taro.."i, gettano @ Sing, danzano,
suonano il tam)uro, fanno teatro, indagano fino in fondo la &oesia, e s-infiammano nella &reg"iera. E..o &er."*
fa..iamo tutto .iM ."e fa..iamo. E- l-o&era di ri.om&osizione delle ossa. Poi do))iamo sedere a..anto al fuo.o e
&ensare Fuale .anzone .anteremo sulle ossa, Fuale inno della .reazione, Fuale inno della ri.reazione. E le %erit3 ."e
di.iamo faranno la .anzone.
E..o al.une )uone domande da &orsi &rima di de.idere Fuale .anzone, la &ro&ria %era .anzone: ."e .os-, a..aduto alla
%o.e della mia animaR 1uali sono le ossa se&olte della mia %itaR @n ."e .ondizioni si tro%a la mia relazione .on l-@o
istintualeR 1uand-, stata l-ultima %olta ."e "o .orso li)eraR Come &osso far s3 ."e la %ita torni a essere %i%aR +o%e ,
andata ;a ;o)aR
=ella storia, la %e.."ia .anta sulle ossa, e mentre .anta le ossa si ri.o&rono di .arne. 8n."e noi 5di%entiamo6 se
%ersiamo anima sulle ossa ritro%ate. Mentre %ersiamo il nostro struggimento e i nostri .re&a.uore sulle ossa di Fuel ."e
era%amo da gio%ani, di Fuel ."e sa&e%amo nei se.oli &assati, e sulla rinas.ita ."e &er.e&iamo nel futuro, stiamo ritte
sulle nostre Fuattro zam&e. Mentre %ersiamo anima, siamo ri%i%ifi.ate. =on siamo &iK una soluzione fluida, una fragile
.osa ."e si dissol%e. 2iamo &iuttosto nello stadio 5a %enire6 della trasformazione.
Come ;a ;o)a, molto s&esso .omin.iamo in un deserto. Ci sentiamo de&ri%ate di ogni &ri%ilegio, alienate, non
.onnesse ne&&ure a un .a.tus. /li anti."i ."iama%ano il deserto il luogo della ri%elazione di%ina. Ma &er le donne ,
molto di &iK. In deserto , un luogo in .ui la %ita , molto .ondensata. ;e radi.i di .iM ."e %i%e sono aggra&&ate
all-ultima la.rima d-a.Fua, e il fiore tesaurizza l-umidore a&&arendo soltanto &resto la mattina e nel tardo &omeriggio.
;a %ita nel deserto , &i..ola ma )rillante, e Fuanto a..ade si s%olge &er lo &iK nel sottosuolo. Come la %ita di molte
donne.
@l deserto non , lussureggiante .ome una foresta o la giungla. E- molto intenso e misterioso nelle sue forme di %ita.
Molte di noi "anno %issuto la %ita del deserto: &o."issimo in su&erfi.ie, ed enormemente sotto la terra. ;a ;o)a .i
mostra le .ose &reziose ."e &ossono arri%are da Fuesta sorta di s.om&osizione &si."i.a.
;a &si."e della donna &uM a%er tro%ato la %ia del deserto &er risonanza, &er &assate .rudelt3, o &er."* non le era
.on.essa una %ita &iK am&ia so&ra alla terra. Molto s&esso la donna sente allora di %i%ere in uno s&azio %uoto in .ui .-,
forse soltanto un .a.tus .on un )el fiore rosso %i%o, e &oi, in ogni direzione, .inFue.ento ."ilometri di nulla. Ma &er la
donna ."e si s&inger3 a .inFue.ento e uno ."ilometri .-, Fual.osa di &iK. Ina )ella .asetta. Ina %e.."ia .asa. C"e %i
as&etta.
Certe donne non %ogliono tro%arsi nel deserto &si."i.o. =e detestano la fragilit3, la s&arutezza. Continuano a .er.are di
mettere in moto un %e.."io ma.inino arrugginito &er raggiungere una fantasti.ata .itt3 rilu.ente della &si."e. Ma
restano deluse, &er."* il lussureggiante e il sel%aggio non sono Fui. 2ono nel mondo dello s&irito, il mondo tra i mondi,
il #io 8)aLo #io.
=on fate s.io.."ezze. Tornate indietro e fermate%i a..anto a Fuell-uni.o fiore rosso, e .er.ate di &er.orrere Fuell-ultimo
fati.oso ."ilometro. 7ussate alla %e.."ia &orta s.olorita dalle intem&erie. 8rram&i.ate%i fino alla .a%erna. 2tris.iate
attra%erso la finestra di un sogno. 2eta..iate il deserto e %edete un &o- ."e .osa tro%ate. E- l-uni.o la%oro ."e
do))iamo fare.
+esiderate un .onsiglio &si.oanaliti.oR
8ndate a ra..ogliere le ossa.
Ca&itolo (.
@=2E/IE=+G ;-@=T#I2G: ;8 P#@M8 @=@J@8J@G=E.
B 7ar)a)lK.
@n un singolo essere umano si tro%ano molti altri esseri, tutti dotati di loro %alori, moti%i, strumenti. 8l.une te.nologie
&si.ologi."e suggeris.ono di fermare Fuesti esseri, .ontarli, dar loro un nome, tenerli im)rigliati fin."* non si
tras.inano .ome s."ia%i %inti. Ma farlo signifi."ere))e fermare la danza delle lu.i sel%agge negli o.."i di una donnaN
arrestere))e il suo luminoso .alore e le s.intille ."e s.o&&iettano. @l nostro la%oro non .onsiste nel .orrom&erne la
naturale )ellezza ma nel .ostruire &er tutti Fuesti esseri una .am&agna sel%aggia in .ui le artiste &ossano .reare, ."i ama
&ossa amare, le .uratri.i &ossano .urare.
Ma ."e ne faremo di Fuegli esseri interiori ."e sono del tutto &azzi o di Fuelli ."e &ortano distruzione senza nean."e
&ensar.iR 8n."e a Fuesti de%e essere dato un &osto, .a&a.e &eraltro di trattenerli. In-entit3 in &arti.olare, la &iK
inganne%ole e &otente fuggiti%a della &si."e, ri."iede la nostra .onsa&e%olezza immediata e la .a&a.it3 di trattenerla: ,
il &redatore naturale.
2e la .ausa di molte umane sofferenze &uM attri)uirsi a un negligente in.oraggiamento, all-interno della &si."e esiste
an."e un as&etto innato .ontra naturam. ;a forza 5.ontro natura6 si o&&one al &ositi%o: , .ontro lo s%ilu&&o,
l-armonia e il sel%aggio. E- un antagonista derisorio e sanguinario ."e nas.e in noi, e an."e .on il miglior nutrimento
&arentale l-uni.o .om&ito dell-intruso , il tentati%o di trasformare ogni .ro.e%ia in strade senza us.ita.
1uesto so%rano &redatore (1) si mostra di tanto in tanto nei sogni delle donne. Erom&e nel )el mezzo dei &iani &iK
ri.."i di sentimento e di signifi.ato. 2e&ara la donna dalla sua natura intuiti%a. Com&iuta l-o&era di se&arazione, las.ia
la donna inde)olita nel sentimento, .on una sensazione di fragilit3 ."e &are im&edirle di andare a%antiN idee e sogni
gia..iono ai suoi &iedi, inanimati.
7ar)a)lK , una storia esem&lare. =ell-8meri.a 2ettentrionale, le %ersioni &iK note di 7ar)a)lK sono Fuella fran.ese
e Fuella tedes.a. (() Ma io &referis.o Fuesta anti.a %ersione in .ui si mes.olano la fran.ese e la sla%a. 2i a%%i.ina molto
a Fuella ."e mi ra..ontM zia Satie, ."e %i%e%a a CsU)rak, %i.ino a +om)o%ar, in Ing"eria. Tra Fuelle narratri.i di
.am&agna, il ra..onto di 7ar)a)lK .omin.ia .on un aneddoto su Fual.uno ."e .onos.e%a Fual.uno ."e .onos.e%a
Fual.uno ."e a%e%a %isto la s&a%entosa &ro%a della morte di 7ar)a)lK. E .os3 .omin.eremo.
Ina matassina di )ar)a , .onser%ata in un .on%ento di mona."e lontano sulle montagne. Come sia arri%ata al .on%ento
nessuno lo sa. 8l.uni di.ono ."e furono le mona."e a se&&ellire Fuel ."e resta%a del suo .or&o, &er."* nessun altro
l-a%re))e to..ato. Per."* mai le mona."e .onser%ino una siffatta reliFuia, nessuno lo sa, ma , %ero. ;-ami.a della mia
ami.a l-"a %ista .on i suoi o.."i. +i.e ."e la )ar)a , )luBinda.o, &er l-esattezza. E- )lu .ome il g"ia..io s.uro sul lago,
)lu .ome l-om)ra in un )u.o di notte. 1uesta )ar)a a&&artene%a un tem&o a uno ."e di.ono fosse un mago man.ato, un
gigante .on un de)ole &er le donne, un uomo noto .ol nome di 7ar)a)lK.
2i di.e%a .orteggiasse tre sorelle .ontem&oraneamente. Ma Fuelle erano s&a%entate dalla )ar)a dallo strano .olore, e
.os3 si nas.onde%ano Fuando le ."iama%a. =el tentati%o di .on%in.erle della sua mitezza, le in%itM a una &asseggiata
nel )os.o. 8rri%M .on .a%alli ornati di .am&anelli e nastri .remisi. 2istemM le sorelle e la loro madre sui .a%alli, e al
&i..olo galo&&o si a%%iarono nel )os.o. Fe.ero una stu&enda .a%al.ata, .on i .ani ."e .orre%ano a..anto e da%anti a
loro. Poi si fermarono sotto a un al)ero gigantes.o e 7ar)a)lK le intrattenne narrando storie e offr3 loro le..ornie.
;e sorelle .omin.iarono a &ensare: 5@nsomma, Fuesto 7ar)a)lK forse non , &oi tanto .atti%o6.
Tornarono a .asa e non fini%ano &iK di &arlare di Fuella giornata .os3 interessante, di Fuanto si erano di%ertite. Pure,
riaffiorarono i sos&etti e i timori nelle due sorelle maggiori, ed esse giurarono di non ri%edere mai &iK 7ar)a)lK. Ma la
&iK &i..ola &ensM ."e se un uomo &ote%a essere tanto affas.inante, allora forse non era nean."e .os3 .atti%o. PiK
rimugina%a tra s*, e meno le sem)ra%a terri)ile, e an."e la )ar)a le &are%a meno )lu.
Cos3 Fuando 7ar)a)lK ."iese la sua mano, lei a..ettM. 8%e%a a..olto .on orgoglio la &ro&osta di matrimonio, e
&ensa%a di s&osare un uomo molto elegante. 2i s&osarono, e &oi andarono al suo .astello nei )os."i.
In giorno andM da lei e le disse: 5+e%o andar %ia &er Fual."e tem&o. @n%ita Fui la tua famiglia, se ti fa &ia.ere. Potrete
.a%al.are nei )os."i, ordinare ai .uo."i di &re&arare un )an."etto, &otrai fare tutto Fuel ."e %uoi, tutto Fuel ."e il tuo
.uore desidera. E..o il mio mazzo di ."ia%i. Puoi a&rire tutte le &orte dei magazzini, le stanze del tesoro, FualunFue
&orta del .astelloN ma non usare Fuesta &i..ola ."ia%e .on la s&irale in .ima6.
#is&ose la s&osa: 523, farM .ome di.i. Mi sem)ra )ellissimo. Hai dunFue, mio .aro marito, e non &reo..u&arti e torna
&resto6. Cos3 lui &art3, e lei rimase.
;e sorelle andarono a tro%arla e, .ome tutte le donne, erano molto .uriose di sa&ere ."e .osa il Padrone a%e%a detto di
fare durante la sua assenza. /aiamente la gio%ane s&osa ra..ontM tutto.
54a detto ."e &ossiamo fare tutto .iM ."e desideriamo ed entrare in tutte le stanze ."e %ogliamo, tranne una. Ma ignoro
Fuale sia. 4o soltanto una ."ia%e, e non so Fuale &orta a&ra.6
;e sorelle de.isero di fare il gio.o di tro%are Fuale ."ia%e a&ri%a Fuale &orta. @l .astello era di tre &iani, .on un
.entinaio di &orte in ogni ala, e si..ome molte erano le ."ia%i del mazzo, si di%ertirono immensamente a &assare da una
&orta all-altra. +ietro a una &orta .-erano le dis&ense, dietro a un-altra i de&ositi delle monete. @n ogni stanza .-erano
)eni di ogni sorta, e ogni %olta sem)ra%a tutto &iK mera%iglioso. 8lla fine arri%arono alla .antina. 2i s.er%ellarono
sull-ultima ."ia%e, Fuella .on la &i..ola s&irale in .ima. 5Forse Fuesta ."ia%e non a&re &ro&rio nulla.6 Mentre .os3
di.e%ano, udirono uno strano suono: 5errrrrrrrrr6. 2)ir.iarono dietro l-angolo, e B guarda guardaP B .-era una &orti.ina
."e si sta%a a&&unto ri."iudendo. Cer.arono di ria&rirla, ma era s&rangata. Ina gridM: 52orella, sorella, &orta la tua
."ia%e. 2i.uramente , Fuesta la &orta della misteriosa ."ia%etta6.
2enza riflettere nean."e un momento una delle sorelle infilM e girM la ."ia%e nella to&&a. ;a serratura s.attM, la &orta si
s&alan.M, ma dentro era .os3 )uio ."e non &ote%ano %edere nulla.
52orella, sorella, &orta una .andela.6 Henne .os3 a..esa una .andela e &ortata nella stanza, e le tre donne lan.iarono
tutte insieme un urlo &er."* la stanza era un lago di sangue e ossa annerite di .ada%eri erano s&arse o%unFue, e negli
angoli i tes."i erano im&ilati .ome &iramidi di mele.
#i."iusero %elo.emente la &orta, sfilarono la ."ia%e dalla to&&a e si aggra&&arono l-una all-altra, res&irando
affannosamente. +io mioP +io mioP
;a s&osa guardM la ."ia%e e %ide ."e era ma.."iata di sangue. Terrorizzata, usM l-orlo della gonna &er ri&ulirla, ma il
sangue resta%a. 5G", noP6 urlM. Ggni sorella &rese la ."ia%etta in mano e .er.M di farla tornare .ome &rima, ma il
sangue non se ne anda%a.
;a s&osa si nas.ose in tas.a la &i..ola ."ia%e e .orse in .u.ina. 1uando arri%M, il suo a)ito )ian.o era ma.."iato di
rosso dalla tas.a all-orlo &er."* la ."ia%e lentamente %ersa%a go..e di sangue rosso s.uro. GrdinM al .uo.o: 52%elto,
dammi uno strofina..io6. 2trofinM la ."ia%e, ma non smette%a di sanguinare. /o..ia su go..ia, &uro sangue rosso
.ola%a dalla &i..ola ."ia%e.
PortM fuori la ."ia%e, la strofinM .on la .enere. ;a a%%i.inM al fuo.o &er .auterizzarla. ;a ri.o&r3 di ragnatele &er
arrestare il flusso, ma niente rius.i%a a fermare il sangue.
5G", ."e de%o fareR6 urlM. 5E..o ."e .osa farM: la nas.onderM. ;a metterM nell-armadio e ."iuderM la &orta. 1uesto , un
)rutto sogno. 8ndr3 tutto )ene.6 E .os3 fe.e.
@l marito tornM la mattina do&o ed entrM nel .astello ."iamando la sua s&osa. 58lloraR Com-, andata durante la mia
assenzaR6
5E- andato tutto )ene, sire.6
5E .ome sono i miei de&ositiR6 tuonM.
57ellissimi, sire.6
5E le stanze del tesoroR6 ring"iM.
58n."e Fuelle sono )ellissime, sire.6
5Tutto )ene, dunFue, moglieR6
523, tutto )ene.6
57ene6, sussurrM, 5allora sar3 meglio ."e tu mi restituis.a le ."ia%i.6
Con una ra&ida o.."iata si a..orse ."e man.a%a una ."ia%e. 5+o%-, la ."ia%e &iK &i..olaR6
5@o... io l-"o &erduta. 2ta%o .a%al.ando, il mazzo di ."ia%i mi , .aduto e de%e essersi &ersa in Fuel frangente.6
5C"e .osa ne "ai fatto, donnaR6
5@o... io... non ri.ordo.6
5=on mentirmiP +immi ."e .osa "ai fatto di Fuella ."ia%eP6
;e &osM una mano sulla guan.ia .ome &er a..arezzarla, ma in%e.e la afferrM &er i .a&elli. 5@nfedeleP6 ring"iM, e la gettM
a terra. 52ei stata nella stanza, %eroR6
2&alan.M l-armadio e la &i..ola ."ia%e sul ri&iano in alto a%e%a sanguinato sangue rosso sulle )elle sete dei suoi a)iti
a&&esi l3.
5Gra to..a a te, mia signora6, urlM, e la tras.inM giK nella .antina, fin."* non arri%arono da%anti alla terri)ile &orta.
7ar)a)lK guardM la &orta .on gli o.."i di fuo.o e su)ito &er lui la &orta si a&r3. ;3 gia.e%ano gli s."eletri di tutte le sue
mogli &re.edenti.
5E..o.iP6 ruggi%a, ma lei si era aggra&&ata alla &orta e non las.ia%a la &resa. @m&lorM &er la sua %ita: 5Ti &rego,
.onsentimi di ra..ogliermi &er &re&ararmi alla morte. Con.edimi soltanto un Fuarto d-ora &rima di togliermi la %ita, &er
tro%armi in &a.e .on +io6.
5Ha )ene6, urlM. 58%rai un Fuarto d-ora soltanto, e fatti tro%are &ronta.6
;a s&osa sal3 di .orsa le s.ale &er raggiungere la sua .amera e &er mandare le sorelle sui )astioni del .astello.
2-ingino.."iM &er &regare, ma in%e.e interroga%a le sorelle.
52orelle, sorelleP Hedete arri%are i nostri fratelliR6
5=on %ediamo nulla, nulla sulle &ianure a&erte.6
8 ogni istante ri&ete%a: 52orelle, sorelleP Hedete arri%are i nostri fratelliR6
5Hediamo un tur)ine, in lontananza forse un &ol%erone.6
@ntanto 7ar)a)lK ."iamM a gran %o.e la moglie &er."* s.endesse in .antina, do%e l-a%re))e de.a&itata.
+i nuo%o interrogM: 52orelle, sorelleP Hedete arri%are i nostri fratelliR6 +i nuo%o 7ar)a)lK ."iamM a gran %o.e la
moglie e &rese a risalire i gradini di &ietra.
Irlarono le sorelle: 523, li %ediamoP @ nostri fratelli sono arri%ati e sono a&&ena entrati nel .astello6.
7ar)a)lK si lan.iM %erso la .amera della moglie: 52to %enendo a &rendertiP6 urla%a. Pesanti erano i suoi &assiN le &ietre
del %esti)olo si a&rirono, la sa))ia della .al.ina .adde sul &a%imento.
Mentre 7ar)a)lK a%anza%a &esantemente nella stanza .on le mani tese &er afferrarla, i fratelli a .a%allo &er.orsero al
galo&&o il %esti)olo del .astello e a .a%allo entrarono nella stanza. ;an.iarono 7ar)a)lK sul )astione. Con le s&ade
sguainate, a%anzarono %erso di lui, .ol&endo e fendendo, tagliando e sferzando, a))attendo 7ar)a)lK a terra,
u..idendolo infine e las.iando alle &oiane il suo sangue e le .artilagini.
B @l Predatore =aturale della Psi."e
;o s%ilu&&o di una relazione .on la natura sel%aggia , una &arte essenziale dell-indi%iduazione delle donne. 8 tal fine,
la donna de%e &enetrare nell-os.urit3, ma nel .ontem&o non de%e las.iarsi intra&&olare o .atturare in modo irre&ara)ile,
non de%e essere u..isa mentre %a, o sulla %ia del ritorno.
;a storia di 7ar)a)lK riguarda l-uomo nero ."e a)ita la &si."e di tutte le donne, il &redatore innato. E- una forza
s&e.ifi.a e in.ontro%erti)ile ."e %a memorizzata e .ontrollata. Per frenare il &redatore naturale (3) della &si."e ,
ne.essario ."e le donne restino in &ossesso di tutti i loro &oteri istintuali, tra .ui l-intros&ezione, l-intuito, la resistenza,
l-amore tena.e, la sensi)ilit3 a.uta la lungimiranza, l-udito sottile, la .a&a.it3 di .antare sui morti, di .urare in modo
intuiti%o, di tendere ai &ro&ri fuo."i .reati%i.
=ell-inter&retazione &si.ologi.a ri&rendiamo tutti gli as&etti della fa%ola &er rius.ire a ra&&resentare il dramma
all-interno della &si."e di una singola donna. 7ar)a)lK ra&&resenta un .om&lesso di &rofonda re.lusione ."e si a.Fuatta
ai margini della %ita di ogni donna e osser%a, in attesa di un-o..asione &er .ontrastarla. 2e nella &si."e mas."ile &uM
sim)olizzarsi in modo simile o di%erso, , &ur sem&re l-anti.o e .ontem&oraneo nemi.o di entram)i i sessi. E- diffi.ile
.om&rendere a&&ieno la forza alla 7ar)a)lK &er."* , innata, o%%ero indigena in tutti gli esseri umani dalla nas.ita in
&oi, e in Fuesto senso &ri%a di origini .ons.e. 2e.ondo me, tutta%ia, a))iamo un indizio di .ome la sua natura si ,
s%ilu&&ata nel &re.ons.io degli esseri umani &er."* nella storia 7ar)a)lK , detto 5un mago man.ato6. @n Fuesto ruolo ,
.onnesso ad altre fa%ole ."e &ure ritraggono il &redatore maligno della &si."e .ome un mago a&&arentemente
a))astanza normati%o ma in.ommensura)ilmente distrutti%o.
Isando Fuesta des.rizione a mo- di frammento ar."eti&o, lo .om&ariamo a Fuanto sa&&iamo di magia man.ata o di
&otere s&irituale man.ato nella mitoBstoria. @l gre.o @.aro %olM tro&&o %i.ino al sole e le sue ali di .era si s.iolsero,
.ata&ultandolo sulla terra. @l mito zuni 5@l #agazzo e l-8Fuila6 narra di un ragazzo ."e a%re))e &otuto di%entare un
mem)ro del regno dell-aFuila ma solo &ensando di &oter s&ezzare le regole della Morte. Mentre si li)ra%a nel .ielo, gli
fu stra&&ato di dosso il manto dell-aFuila a%uto in &restito ed egli .adde e tro%M la morte. =el mito .ristiano, ;u.ifero
%ole%a essere uguale a 0a"%*, e fu gettato nell-inferno. =el folklore innumeri sono gli a&&rendisti stregoni ."e
s.io..amente osano a%%enturarsi oltre le loro %ere .a&a.it3 o .er.ano di .ontra%%enire alla =atura. Hengono &uniti .on
ingiurie e .ata.lismi.
Esaminando Fuesti leitmotif %ediamo ."e in essi i &redatori desiderano su&eriorit3 e &otere sugli altri. 2ono &ortatori di
una sorta di am&ollosit3 &si.ologi.a &er .ui l-entit3 desidera essere &iK in alto dell-@neffa)ile, altrettanto grande e a esso
&ari, a Fuell-@neffa)ile ."e tradizionalmente distri)uis.e e .ontrolla le forze misteriose della =atura, .om&resi i sistemi
della Hita e della Morte e le regole della natura umana, e .os3 %ia.
=el mito e nella storia tro%iamo ."e, &er un-entit3, la .onseguenza &er a%er tentato di s&ezzare, &iegare o alterare il
modo di o&erare nell-@neffa)ile , il .astigo: do%r3 so&&ortare una .a&a.it3 ridotta nel mondo del mistero e della magia B
ad al.uni a&&rendisti non , &iK .onsentito &rati.are B o il solitario esilio dalla terra degli dei, o una simile &erdita di
grazia e di &otere, &er."* %engono stor&iati, o meritano addirittura la morte.
2e rius.iamo a .om&rendere 7ar)a)lK .ome ra&&resentante interiore dell-intero mito di tale es&ulsione, allora forse
rius.iremo an."e a .om&rendere la &rofonda e ines&li.a)ile solitudine ."e tal%olta si ri%ersa su di lui (noi) &er."*
es&eris.e un .ontinuo esilio dalla redenzione.
@l &ro)lema .on il 7ar)a)lK della fa%ola , ."e in%e.e di &otenziare la lu.e delle gio%ani forze femminili della &si."e, ,
ri.olmo di odio e di desiderio di s&egnere le lu.i della &si."e. =on , diffi.ile immaginare ."e in una siffatta formazione
maligna sta intra&&olato uno ."e un tem&o "a desiderato su&erare la lu.e e &er Fuesto "a &erduto la /razia. Possiamo
allora .a&ire .ome mai l-esiliato .ontinuer3 &oi a &erseguitare s&ietatamente la lu.e degli altri. Possiamo immaginare
.ome s&eri, ra..ogliendo a))astanza anima (o anime), di &oter fare una %am&a di lu.i .a&a.e di annullare alfine la sua
os.urit3 e &orre rimedio alla sua solitudine.
@n Fuesto senso a))iamo, all-inizio della storia, un essere formida)ile nei suoi as&etti irredenti. 1uesto fatto , una delle
%erit3 fondamentali ."e la sorella minore de%e a&&rendere, ."e tutte le donne de%ono ri.onos.ere: sia all-interno sia
all-esterno .-, una forza ."e agir3 in o&&osizione agli istinti dell-@o naturale, e Fuella forza maligna , Fuel ."e ,.
8n."e se &ossiamo &ro%arne &iet3, le nostre &rime azioni de%ono essere di ri.onos.erlo, di &rotegger.i dalle sue
de%astazioni, e infine di &ri%arlo della sua energia sanguinaria.
Tutte le .reature de%ono sa&ere ."e esistono i &redatori. 2enza Fuesta .onos.enza, la donna sar3 in.a&a.e di negoziare
tranFuillamente all-interno del suo )os.o senza essere di%orata. Com&rendere il &redatore , di%entare un animale
maturo non %ulnera)ile &er ingenuit3, ines&erienza o stu&idit3.
Come un )attitore saga.e, 7ar)a)lK sente ."e la sorella minore , interessata a lui, .io, desiderosa di farsi &reda. ;a
."iede in moglie e in un momento di gio%anile esu)eranza, ."e , s&esso un mis.uglio di follia, &ia.ere, feli.it3 e intrigo
sessuale, lei a..etta. 1uale donna non ri.onos.e la s.enaR
B +onne @ngenue .ome Prede.
;a sorella minore, la meno e%oluta, inter&reta &erfettamente la storia umanissima della donna ingenua.
Tem&oraneamente sar3 .atturata dal suo stesso .a..iatore interiore. Peraltro alla fine ne us.ir3, &iK saggia e &iK forte, e
.a&a.e di ri.onos.ere il &redatore s.altro della sua &si."e.
;a storia &si.ologi.a di fondo riguarda an."e una donna &iK adulta, ."e non "a an.ora im&arato )ene a ri.onos.ere il
&redatore innato. Forse "a &iK %olte a%%iato il &ro.esso, ma, in man.anza di guida e sostegno, non l-"a &ortato a
termine.
E..o &er."* le storie tanto arri.."is.onoN offrono ma&&e iniziati."e ."e .onsentono di .om&letare an."e un la%oro ."e
a%e%a tro%ato degli into&&i. +ella storia di 7ar)a)lK &ossono far uso tutte le donne, ."e siano gio%anissime e stiano
a&&ena .omin.iando ad a&&rendere Fual.osa sul &redatore, o ."e siano state da lui .a..iate e %essate &er de.enni, e si
stiano alfine &re&arando &er una )attaglia finale e de.isi%a.
;a sorella gio%anissima ra&&resenta un &otenziale .reati%o all-interno della &si."e. In Fual.osa ."e %a %erso la %ita
esu)erante. Ma .-, una de%iazione &er."* a..etta di di%entare il trofeo di un uomo .atti%o, &er."* i suoi istinti &er
osser%are e agire di%ersamente non sono intatti.
Psi.ologi.amente le ragazze e i ragazzi sono .ome addormentati ris&etto al fatto di essere &rede. 2e tal%olta &are ."e la
%ita sare))e molto &iK sem&li.e e molto meno dolorosa se tutti gli esseri umani nas.essero )en s%egli, &oi non a..ade.
=as.iamo tutti anlagen, .ome il &otenziale al .entro di una .ellula: in )iologia l-anlage , Fuella &arte della .ellula
."e si definis.e 5Fuel ."e di%enter36. 8ll-interno dell-anlage si tro%a la sostanza &rimaria ."e .ol tem&o si s%ilu&&er3,
fa.endo.i di%entare indi%idui .om&leti.
;a nostra %ita di donne .onsiste nello stimolare l-anlage. ;a storia di 7ar)a)lK &arla al ris%eglio e all-edu.azione di
Fuesto .entro &si."i.o, di Fuesta .ellula. @n funzione di Fuesta edu.azione, la sorella &iK gio%ane a..etta di s&osare una
forza ."e ritiene molto elegante. @l matrimonio nella fa%ola ra&&resenta un nuo%o stato tro%ato, un nuo%o strato della
&si."e in &ro.into di dis&iegarsi.
Ma la gio%ane s&osa si , ingannata. @nizialmente a%e%a &aura di 7ar)a)lK. Era diffidente. Tutta%ia un &i..olo &ia.ere
nei )os."i la indu.e a rinun.iare al suo intuito. 1uasi tutte le donne "anno fatto Fuesta es&erienza almeno una %olta. +i
.onseguenza si .on%in.e ."e 7ar)a)lK non , &eri.oloso, ma soltanto un e..entri.o ."e soffre di idiosin.rasie. G", ."e
s.io..a ."e sonoP Ma &er."* mi las.io s.on.ertare da Fuella %e.."ia &i..ola )ar)a )luR ;a sua natura sel%aggia "a
su)ordinato la situazione e sa ."e l-uomo dalla )ar)a )lu , letale, e tutta%ia la &si."e ingenua non ammette Fuesta
intima .onos.enza.
;-errore di giudizio , Fuasi normale &er una donna tanto gio%ane ."e non "a an.ora s%ilu&&ato i sistemi d-allarme. E-
.ome un lu&etto orfano ."e gio.a nella radura e non si a..orge delle ne%i in agguato. 8n."e la &iK grande, tanto
se&arata dal sel%aggio da udire a&&ena gli a%%ertimenti interiori, &ro.ede sorridendo ingenuamente.
Hi domanderete se era &ossi)ile e%itare tutto .iM. Come nel mondo animale, @a gio%ane im&ara a %edere il &redatore
attra%erso gli insegnamenti del &adre e della madre. 2enza l-amore%ole guida dei genitori sar3 si.uramente &resto una
%ittima. +i dentro, Fuasi tutte noi a))iamo s&erimentato almeno una %olta un-idea .oatta o un essere a))agliante ."e di
notte &enetra dalle finestre e .i .oglie di sor&resa. 8n."e se &ortano una mas."era, stringono un .oltello tra i denti, e
"anno un sa..o di denaro sulle s&alle, .rediamo loro Fuando .i ra..ontano ."e fanno i )an.ari.
Tutta%ia, nonostante la saggia guida materna e &aterna, la gio%ane femmina, s&e.ie intorno ai dodi.i anni, &uM essere
sedotta e allontanata dalla sua %erit3 da gru&&i di &ari, da forze .ulturali o &ressioni &si."i."e, e .omin.ia .os3 a .orrere
ris."i &er tro%are se stessa. 1uando la%oro .on gio%ani un &o- &iK grandi, .on%inte ."e il mondo sar3 )uono se .i
sa&ranno fare, mi sento sem&re .ome un %e.."io .ane grigio. Hoglio mettermi le zam&e sugli o.."i e lamentarmi,
&er."* %edo Fuel ."e loro non %edono, e so, s&e.ie se sono %oliti%e e di .atti%o .arattere, ."e si ostineranno a las.iarsi
.oin%olgere dal &redatore almeno una %olta &rima del )rus.o ris%eglio.
8ll-inizio della %ita il nostro &unto di %ista femminile , molto ingenuo, il ."e signifi.a ."e la .om&rensione emoti%a di
Fuanto , nas.osto , molto %aga. ComunFue tutte noi .omin.iamo da Fui. 2iamo ingenue e .i mettiamo in situazioni
assai .onfuse. =on essere iniziate a Fueste Fuestioni signifi.a essere in un &eriodo della %ita in .ui siamo %ulnera)ili
alla %ista di Fuanto , &alese.
Tra i lu&i, Fuando la lu&a las.ia i suoi &i..oli &er andare a .a..ia, Fuesti .er.ano di seguirla fuori dalla tana, lungo il
sentiero. ;ei ring"ia, li risos&inge indietro, fin."* Fuelli trotterellando si de.idono a tornare nella tana. ;a madre sa ."e
i &i..oli non sono an.ora in grado di %alutare e so&&esare le altre .reature. =on sanno ."i , e ."i non , &redatore. Ma
.ol tem&o lo insegner3 loro, .on dol.ezza e an."e .on durezza.
Come i lu&etti, le donne "anno )isogno di un-iniziazione simile, ."e insegni loro ."e il mondo interiore e Fuello esterno
non sono sem&re luog"i s&ensierati. Molte donne non ri.e%ono nean."e Fuell-insegnamento di )ase sui &redatori ."e la
lu&a d3 ai suoi &i..oli, &er esem&io: se mina..ia ed , &iK grande di te, s.a&&aN se , &iK de)ole, %edi un &o- ."e .osa
%uoi fareN se , malato, las.ialo &erdereN se "a &enne, %eleno, zanne o artigli, &rendi la direzione o&&ostaN se "a un )uon
odore ma "a mas.elle metalli."e, &assa oltre.
=ella storia, la sorella &iK gio%ane non soltanto mostra grande ingenuit3 sui &ro&ri &ro.essi mentali e una totale
ignoranza dell-as&etto delittuoso della &ro&ria &si."e, ma , an."e .a&a.e di las.iarsi ades.are dai &ia.eri dell-@o. E
&er."* noR Tutti noi %ogliamo ."e tutto sia )ello. Ggni donna %uole .a%al.are un .a%allo ornato di .am&anelli nel %erde
s.onfinato e nella foresta sensuale. Tutti gli esseri umani %ogliono raggiungere su)ito il Paradiso Fui in terra. @l
&ro)lema , ."e l-@o desidera sentirsi )ene ma l-intenso desiderio del &aradisia.o, se si .om)ina all-ingenuit3, non .i
rende a&&agati, ma fa di noi .i)o &er il &redatore.
;-a.Fuies.enza a s&osare il mostro in realt3 , de.isa Fuando le )am)ine sono an.ora &i..ole, di solito &rima dei .inFue
anni. 2i insegna loro a non %edere, e a 5rendere graziose6 Fuelle ."e sono grottes."e ridi.olaggini, ."e le fan.iulle
siano graziose o meno. Per %ia di Fuesto addestramento la sorella &iK gio%ane &uM dire: 5@nsomma, la sua )ar)a non ,
&oi .os3 )lu6. 1uesto &re.o.e addestramento a 5mostrarsi .arine6 indu.e le donne a .al&estare le loro intuizioni. @n
Fuesto senso, si insegna loro da%%ero intenzionalmente a sottomettersi al &redatore. Pro%ate a immaginar%i una mamma
lu&a ."e insegna al suo .u..iolo a 5mostrarsi .arino6 in &resenza di un furetto affamato o di uno s.altro ser&ente a
sonagli.
In fatto interessante nel ra..onto , ."e le sorelle maggiori dimostrano una .erta .onsa&e%olezza Fuando di.ono ."e a
loro 7ar)a)lK non &ia.e an."e se "a a&&ena offerto loro di%ertimenti e &ia.e%olezze in un modo assai romanti.o e
&aradisia.o. ;a storia suggeris.e dunFue ."e al.uni as&etti della &si."e, ra&&resentati dalle sorelle maggiori, sono dotati
di maggiore intros&ezione, "anno una 5sa&ienza6 ."e mette in guardia .ontro la tentazione di a%%olgere il &redatore in
un-aura romanti.a. ;a donna iniziata as.olta le %o.i delle sorelle maggiori nella &si."e: la a%%ertono del &eri.olo da
e%itare. ;a donna non iniziata non as.olta: , an.ora tro&&o identifi.ata .on l-ingenuit3.
Prendiamo &er esem&io una donna ingenua ."e in un .om&agno non .er.a gran."*. +a Fual."e &arte nella sua mente sa
."e , una mossa sterile, ."e do%re))e fermarsi e seguire un %alore di%erso. 2&esso sa &erfino .ome &ro.edere. Ma .-,
Fual.osa, di .oatto, una sorta di mesmerizzazione )ar)a)lues.a, nell-insistere nella mossa distrutti%a. =ella maggior
&arte dei .asi, la donna sente ."e se rius.ir3 a resistere an.ora un &o."ino, si.uramente la sensazione &aradisia.a ."e %a
.er.ando si &resenter3 .on la &rossima &ulsazione.
8 un-altra estremit3, la donna .oin%olta in una di&endenza ."imi.a si.uramente "a in un angolo ri&osto della mente una
serie di sorelle maggiori ."e le di.ono: 5=oP 7astaP =on fa )ene alla mente n* al .or&o. Ci rifiutiamo di .ontinuare6.
Ma il desiderio di tro%are il Paradiso s&inge la donna a s&osare 7ar)a)lK, il mer.ante di droga &er le %ette &si."i."e.
@n FualunFue dilemma una donna si tro%i, le %o.i delle sorelle maggiori ."e stanno nella sua &si."e .ontinuano a
s&ingerla alla .onsa&e%olezza e alla saggezza nelle s.elte. 2ussurrano le %erit3 ."e forse la donna non %uol sa&ere
&er."* mettono fine alla sua fantasia del Paradiso #itro%ato.
@l fatidi.o matrimonio si fa, il mis.uglio dell-ingenua soa%e e dell-igno)ile non illuminato. 1uando 7ar)a)lK &arte &er il
suo %iaggio, la gio%ane non si rende .onto ."e, se))ene sia in%itata a fare tutto Fuanto desidera B es.lusa un-uni.a .osa B
%i%e di meno e non di &iK. Molte donne "anno %issuto alla lettera il ra..onto di 7ar)a)lK. 2i s&osano Fuando "anno
an.ora delle ingenuit3 nei .onfronti dei &redatori, e s.elgono una &ersona distrutti%a &er la loro %ita. 2ono de.ise a
5.urare6 Fuella &ersona .on amore. 2i &otre))e dire ."e "anno &assato un sa..o di tem&o a ri&etere: 5;a sua )ar)a non
, &oi .os3 )lu6.
8lla fine la donna .os3 .atturata %edr3 diminuire sem&re &iK la s&eranza di una %ita de.ente &er s* e &er i suoi figli. C-,
da s&erare ."e a&ra la &orta della stanza in .ui si tro%a la distruzione della sua %ita. 2e &uM essere il reale .om&agno
della donna a denigrare e demolire la sua %ita, alle o&erazioni &arte.i&a il &redatore innato ."e sta nella sua &si."e.
Fin."* una donna , .ostretta a .redere di essere im&otente e<o addestrata a non registrare a li%ello .ons.io Fuel ."e sa
essere %ero, gli im&ulsi e i doni femminili della sua &si."e .ontinueranno a essere soffo.ati.
1uando uno s&irito gio%ane s&osa il &redatore, , .atturata o .onfinata in un &eriodo della %ita ."e a%re))e do%uto
essere di feli.e dis&iegamento. @n%e.e di %i%ere li)eramente, .omin.ia a Hi%ere falsamente. ;a &romessa inganne%ole
del &redatore , ."e in Fual."e modo la donna di%enter3 regina, mentre in realt3 si &rogramma il suo assassinio. C-, un
modo &er us.irne, ma )isogna a%ere una ."ia%e.
B ;a C"ia%e della Conos.enza: ;-@m&ortanza di Fiutare.
;a &i..ola ."ia%e , l-a..esso al segreto ."e tutte le donne sanno e ."e &ure non sanno. ;a ."ia%e , nel .ontem&o il
&ermesso e l-a&&ro%azione di .onos.ere i &iK &rofondi, &iK os.uri segreti della &si."e, in Fuesto .aso Fuel Fual.osa ."e
.on non.uranza degrada e distrugge il &otenziale di una donna.
7ar)a)lK .ontinua nel suo &iano distrutti%o istruendo la moglie a .om&romettersi &si."i.amente: 5Fa- tutto Fuello ."e
%uoi6, di.e. 2&inge la donna a &ro%are un falso senso di li)ert3. Egli insinua ."e , li)era di nutrirsi e di rallegrarsi tra
)u.oli.i &aesaggi, Fuanto meno entro i .onfini del suo territorio. Ma in realt3 non , li)era &er."* le , %ietato di
registrare la .onos.enza sinistra .on.ernente il &redatore, se))ene nelle &rofondit3 della &si."e lei a))ia gi3 .om&reso.
1uesta donna ingenua a..etta di 5non sa&ere6. ;e donne .redule o .on istinti danneggiati .ontinuano a %olgersi, .ome i
fiori, %erso FualunFue sole %enga offerto. ;a donna ingenua o lesa , allora fin tro&&o fa.ilmente ades.ata da &romesse
di agio, di di%ertimento, di &ia.eri %ari, ."e si tratti di &romesse di un ele%ato status so.iale ."e le dar3 &restigio agli
o.."i della famiglia e dei &ari, o di &romesse di una maggiore si.urezza, di amore eterno o di sesso sel%aggio.
7ar)a)lK &roi)is.e alla gio%ane donna di usare Fuella ."ia%e ."e la &ortere))e alla .onsa&e%olezza. Proi)ire a una
donna di usare la ."ia%e &er la .onsa&e%olezza s&oglia la +onna 2el%aggia, la &ri%a del suo naturale istinto alla
.uriosit3 e della s.o&erta di 5Fuello ."e sta sotto6. 2enza la .onos.enza sel%aggia, la donna , &ri%a della de)ita
&rotezione. 2e .er.a di o))edire all-ordine di 7ar)a)lK di non usare la ."ia%e, s.eglie la morte &er il suo s&irito.
+e.idendo di a&rire la &orta dell-orrenda stanza segreta, s.eglie la %ita.
=el ra..onto le sorelle ."e %anno a tro%arla 5erano, .ome tutte le anime sono, molto .uriose6. ;a moglie di.e loro
allegramente: 5Possiamo fare Fualsiasi .osa, tranne una6. ;e sorelle de.idono di gio.are a tro%are la &orta ."e Fuella
."ia%e a&re. +i nuo%o "anno il giusto im&ulso %erso la .onsa&e%olezza.
Molti, da Freud a 7ettel"eim, "anno inter&retato e&isodi .ome Fuelli ."e si tro%ano in 7ar)a)lK .ome un .astigo
&si.ologi.o &er la .uriosit3 sessuale delle donne. (D) 8lla .uriosit3 delle donne %eni%a data una .onnotazione negati%a,
mentre gli uomini %eni%ano definiti in%estigati%i. 2i di.e%ano fi..anaso le donne, mentre gli uomini erano a%idi di
sa&ere. @n realt3, il )analizzare la .uriosit3 femminile, affin."* non sem)ri ."e un fastidioso fi..anasare, nega
l-intros&ezione, le im&ressioni, le intuizioni della donna. =ega tutti i suoi sensi. Cer.a di atta..are il suo &otere
fondamentale.
Considerando ."e la donna ."e non "a an.ora a&erto la &orta &roi)ita tende a essere la stessa ."e .orre tra le )ra..ia di
7ar)a)lK, , .asuale ."e le sorelle maggiori .onser%ino intatti gli istinti sel%aggi alla .uriosit3. Esse sono le donneB
om)ra della &si."e indi%iduale della donna, i ti. e i .ol&etti in fondo alla mente ."e la ri&ortano alla giusta %alutazione
di Fuello ."e , im&ortante. E- im&ortante tro%are la &orti.ina, , im&ortante diso))edire all-ordine del &redatore, ,
im&ortante s.o&rire ."e .os-"a di s&e.iale Fuella stanza.
@n e&o."e &assate le &orte erano &re%alentemente di &ietra, ma an."e di legno. 2i &ensa%a ."e lo s&irito della &ietra o
del legno restassero nella &orta, e %eni%a in%o.ato affin."* fa.esse da guardiano della stanza. =el lontano &assato
.-erano &iK &orte alle tom)e ."e alle .ase, e l-immagine stessa di &orta signifi.a%a ."e .-era dentro Fual.osa di %alore
s&irituale, o da tener ."iuso sotto ."ia%e.
;a &orta nel ra..onto , &resentata .ome una )arriera &si."i.a, una sorta di guardia &iazzata da%anti al segreto. 1uesta
guardia ."e sta nella &ietra o nel legno .i rammenta di nuo%o la re&utazione di mago del &redatore B una forza &si."i.a
."e .i ingar)uglia e .i aggro%iglia .ome &er magia, im&edendo.i di sa&ere Fuel ."e sa&&iamo. ;e donne rafforzano
Fuesta )arriera o &orta Fuando si im&egnano in una sorta di autoBin.oraggiamento negati%o ."e le mette in guardia dal
&ensare o dallo s.a%are tro&&o a fondo, 5&er."* &uoi ottenere &iK di Fuanto ti as&ettassi6. Per s&ezzare Fuesta )arriera
)isogna ri.orrere alla giusta .ontroBmagia. E la magia adatta si tro%a nel sim)olo della ."ia%e.
Porsi la domanda giusta , l-azione .entrale della trasformazione B nelle fa%ole, nell-analisi e nell-indi%iduazione. ;a
domandaB."ia%e &ro%o.a la germinazione della .onsa&e%olezza. ;a domanda de)itamente formulata emana sem&re da
una .uriosit3 essenziale su ."e .osa .-, al di l3. ;e domande sono le ."ia%i ."e fanno s&alan.are le &orte segrete della
&si."e.
;e sorelle non sanno se oltre la &orta .-, un tesoro o un-imitazione, ma atti%ano i loro istinti migliori &er &orre la
domanda &si.ologi.a &re.isa: 5+o%e &ensi ."e sia Fuella &orta, ."e .osa &uM esser.i al di l3R6
E- a Fuesto &unto ."e la natura ingenua .omin.ia a maturare, a domandare: 5C"e .osa .-, al di l3 del %isi)ileR C"e .osa
fa s3 ."e Fuell-om)ra a&&aia sul muroR6 ;a gio%ane natura ingenua .omin.ia a .om&rendere ."e se .-, un Fual.osa di
segreto, un-om)ra, un Fual.osa di &roi)ito, )isogna guardar.i dentro. Coloro ."e s%ilu&&ano la .onsa&e%olezza .er.ano
tutto Fuanto sta al di l3 dell-immediatamente osser%a)ile: lo stridio non %isto, la finestra murata, la &orta lamentosa, il
filo di lu.e sotto la soglia. @nseguono Fuesti misteri fin."* non %edono ."iaramente la sostanza della Fuestione.
Come %edremo, la .a&a.it3 di so&&ortare Fuel ."e si %ede , la %isione %itale ."e indu.e la donna a tornare alla sua
natura &rofonda, &er esser%i sostenuta in tutti i &ensieri, i sentimenti e le azioni.
B ;o 2&osoB7estia.
;a gio%ane .er.a di seguire gli ordini del &redatore, e a..etta di ignorare il segreto della .antina, ma non &otr3
.ontinuare .os3 &er sem&re. 8lla fine &one la ."ia%e, la domanda, nella &orta e tro%a la tremenda .arnefi.ina in una
Fual."e &arte della sua %ita &rofonda. E la ."ia%e, Fuel minus.olo sim)olo della sua %ita, @m&ro%%isamente &render3 a
sanguinare senza smettere, a urlare ."e Fual.osa non %a. Ina donna &uM .er.are di nas.ondersi le de%astazioni della
sua esistenza, ma l-emorragia, la &erdita dell-energia %itale, .ontinuer3 fin."* non ri.onos.er3 il &redatore &er Fuello
."e , e non lo .ontroller3.
1uando le donne a&rono la &orta della loro esistenza ed esaminano la .arnefi.ina in Fuei luog"i fuori mano, &er lo &iK
s.o&rono di a%er &ermesso l-assassinio dei loro sogni, dei loro o)ietti%i delle loro s&eranze &iK im&ortanti. Tro%ano
&ensieri e sentimenti e desideri &ri%i di %itaN erano un tem&o leggiadri e &romettenti sono ora dissanguati. C"e s&eranze
e sogni riguardino il desiderio di una relazione, di una realizzazione, di un su..esso o di un-o&era d-arte, Fuando nella
&ro&ria &si."e si fa Fuesta ra..a&ri..iante s.o&erta &ossiamo star .erte ."e il &redatore naturale, s&esso sim)olizzato
nei sogni dallo s&osoB)estia, "a la%orato metodi.amente alla distruzione dei &iK .ari desideri di una donna.
@l &ersonaggio dello s&oso , un mar.atore nella &si."e, sim)olo di una .osa male%ola mas."erata da .osa )ene%ola.
1uesta o una simile .aratterizzazione , sem&re &resente Fuando una donna "a ingenui &resentimenti su Fual.osa o su
Fual.uno. 2e .er.a di e%itare la realt3 delle sue de%astazioni, i sogni notturni le urleranno a%%ertimenti, esortazioni a
ris%egliarsi, a .er.are aiuto, o a fuggire, a sfuggire alla morte.
=egli anni, "o %isto molti sogni femminili &o&olati da Fuesto &ersonaggio, o da .ose ."e non sono )elle .ome
sem)rano. Ina donna sognM un )ell-uomo affas.inante, ma, a))assando lo sguardo, %ide ."e un rotolo di filo s&inato
.omin.ia%a a srotolarsi dalla sua mani.a. In-altra donna sognM di aiutare una &ersona anziana ad attra%ersare la strada,
e Fuella im&ro%%isamente si mise a sorridere in modo dia)oli.o e 5si s.iolse6 sul suo )ra..io, )ru.iandola. In-altra
donna an.ora sognM di essere a ta%ola .on un ami.o s.onos.iuto la .ui for."etta %olM attra%erso il ta%olo ferendola
mortalmente.
1uesto , non %edere, .om&rendere, &er.e&ire ."e i nostri intimi desideri non .orris&ondono alle nostre azioni esterioriN
Fuesta , la tra..ia las.iata dallo s&osoB)estia. ;a &resenza di Fuesto fattore nella &si."e s&iega .ome mai le donne ."e
di.ono di desiderare una relazione fanno al .ontrario di tutto &er sa)otare il ra&&orto amoroso. E..o &er."* le donne
."e fissano luogo e tem&o di un o)ietti%o nean."e iniziano il %iaggio, o&&ure si fermano alla &rima diffi.olt3. E..o il
&er."* delle &ro.rastinazioni ."e fanno nas.ere l-odio di s*, i sentimenti di %ergogna ."e %engono allontanati e las.iati
l3 a su&&urare, il &er."* di tutti i nuo%i inizi .os3 dolorosamente ne.essari e del finale ritardato, e mai .om&iuto. +o%e
il &redatore si a&&iatta e la%ora, l3 tutto deraglia, tutto , demolito e de.a&itato.
;o s&osoB)estia , un sim)olo ri.orrente nelle fa%ole, e la storia si s%olge &iK o meno .os3: Ino strano uomo .orteggia
una gio%ane ."e a..etta di di%entare sua s&osa, ma il giorno &re.edente il matrimonio fa una &asseggiata nel )os.o, si
&erde e al .alare della notte si arram&i.a su un al)ero &er mettersi al ri&aro dai &redatori. Mentre as&etta ."e &assi la
notte, il &romesso s&oso arri%a .on una %anga in s&alla. 1ual.osa fa &ensare ."e non sia %eramente un essere umano.
Tal%olta , il &iede, o la mano, o il )ra..io, dalla forma un &o- strana, o&&ure , de.isamente tro&&o &eloso, e .iM lo
tradis.e.
Comin.ia a s.a%are una fossa &ro&rio sotto l-al)ero su .ui lei si , rifugiata, e intanto .anta e )or)otta .ome u..ider3 la
sua ultima &romessa s&osa e la se&&ellir3 in Fuella fossa. ;a fan.iulla terrorizzata resta nas.osta &er tutta la notte, e al
mattino, Fuando il fidanzato se ne %a, .orre a .asa, ra..onta tutto ai fratelli e al &adre, e Fuesti attendono al %ar.o lo
s&oso e lo u..idono.
1uesto , un &otente &ro.esso ar."eti&o nella &si."e delle donne. ;a donna , suffi.ientemente &er.etti%a, e se an."e lei
sulle &rime a..etta di s&osare Fuesto &redatore naturale della &si."e, e se an."e lei si &erde &er un &o- nella &si."e, alla
fine se la .a%a, &er."* ries.e a %edere la %erit3 dell-insieme delle .ose, di trattenerla nella .onsa&e%olezza e di agire &er
risol%ere la Fuestione.
E- ora %enuto il momento di fare un altro &asso a%anti an.or &iK diffi.ile: )isogna essere .a&a.i di so&&ortare Fuel ."e
si %ede, tutta Fuella distruzione di s* e Fuel tor&ore.
B ;-Gdore del 2angue.
=el ra..onto le sorelle ri."iudono %iolentemente la &orta della stanza mortale. ;a gio%ane moglie guarda il sangue sulla
."ia%e. 2i le%a un &ianto dentro di lei: 5+e%o &ulire Fuesto sangue, altrimenti lui sa&r3P6
Gra, l-io ingenuo sa di una forza mortale in li)ert3 nella &si."e. 2e fosse soltanto il sangue del sa.rifi.io delle &ro&rie
fantasie fri%ole, sulla ."ia%e .i sare))e soltanto una tra..ia di sangue. Ma si tratta di Fual.osa di )en &iK gra%e, &er."*
il sangue ra&&resenta la de.imazione degli as&etti &iK &rofondi e legati all-anima della %ita .reati%a.
@n Fuesto stato la donna &erde l-energia &er .reare, ."e si tratti di risol%ere Fuestioni mondane della sua esistenza
riguardanti la s.uola, la famiglia, le ami.izie, o&&ure dei suoi o)ietti%i, del suo s%ilu&&o &ersonale, della sua arte. =on ,
mero &ro.rastinare &er."* .ontinua &er settimane e mesi. ;ei sem)ra a&&iattita, forse ri..a di idee, ma &rofondamente
anemi.a e sem&re &iK in.a&a.e di agirle.
@l sangue in Fuesta storia non , sangue mestruale, ma sangue arterioso ."e %iene dall-anima. =on ma.."ia soltanto la
."ia%e ma s.orre sull-intero &ersonaggio. ;-a)ito ."e indossa e gli a)iti nel guardaro)a sono ma.."iati. =ella &si.ologia
ar."eti&a, l-a)ito &ersonifi.a la &resenza esterna. E- una mas."era ."e l-indi%iduo mostra al mondo. =as.onde molto.
Con le de)ite im)ottiture e i giusti a..orgimenti, uomini e donne &ossono &resentare un &ersonaggio Fuasi &erfetto, una
fa..iata Fuasi &erfetta.
1uando la ."ia%e trasudante B la domanda urlante B ma.."ia i nostri &ersonaggi, non &ossiamo &iK nas.ondere i nostri
tra%agli. Possiamo dire Fuel ."e %ogliamo, &resentare la fa..iata &iK sorridente, ma do&o a%er %isto la terri)ile %erit3
della stanza della morte non &ossiamo &iK far finta ."e non esista. E la %ista della %erit3 .i fa sanguinare an.or &iK
energia. E- doloroso. E- un-arteria ."e si s&ezza. +o))iamo .er.are di .orreggere immediatamente Fuesto stato
tremendo.
@n Fuesta fa%ola an."e la ."ia%e fa da .ontenitore. Contiene infatti il sangue ."e , la memoria di Fuanto si , %isto e si
sa. Per le donne la ."ia%e sim)oleggia sem&re l-entrata nel mistero o nella .onos.enza. =elle fa%ole la ."ia%e , s&esso
ra&&resentata da &arole .ome 58&riti 2esamoP6 ."e 8li 7a)3 urla alla montagna ."e rom)ando si s&alan.a &er las.iarlo
&assare. @n modo &iK &i.ares.o, negli studi .inematografi.i di +isne', la madrina di Cenerentola .anti.."ia 57i)idiB
)o)idiB)K6 e la zu..a e i to&olini si trasformano in una .arrozza .on i .o.."ieri.
=ei misteri eleusini, la ."ia%e era nas.osta sotto alla lingua, a signifi.are ."e il nodo della .osa, l-indizio, la tra..ia si
tro%ano in una &arti.olare insieme di &arole, di domandeB."ia%e. E le &arole di .ui so&rattutto "anno )isogno le donne
in situazioni simili a Fuelle des.ritte nella storia di 7ar)a)lK sono: C"e .osa .-, dietroR C"e .osa non , .ome sem)raR
C"e .osa .onos.o nella &rofondit3 delle o%aie ."e %orrei non sa&ereR C"e .osa in me , stato u..iso, o sta morendoR
2ono tutte ."ia%i. E le ris&oste a Fuelle Fuattro domande molto &ro)a)ilmente arri%eranno ma.."iate di sangue.
;-as&etto distrutti%o della &si."e, il .ui la%oro sta in &arte nell-e%itare la .onsa&e%olezza, .ontinuer3 a &resentarsi di
tanto in tanto, a stra&&are o a%%elenare ogni nuo%o )o..iolo. E- la sua natura. E- il suo la%oro.
+unFue, in senso &ositi%o, , solamente il sangue ostinato sulla ."ia%e a far s3 ."e la &si."e trattenga Fuanto "a %isto.
Esiste infatti un naturale .ensore di tutti gli e%enti negati%i e dolorosi ."e .a&itano nella nostra esistenza. ;-io .ensorio
si.uramente desidera dimenti.are di a%er %isto la stanza, di a%er %isto i .ada%eri. E..o &er."* la s&osa di 7ar)a)lK
.er.a di &ulire la ."ia%e sfregando .on lo strofina..io. Pro%a tutto Fuello ."e sa, tutti i rimedi &er la.erazioni e ferite
&rofonde della medi.ina &o&olare delle donne: ragnatele, .enere e fuo.o, tutti elementi .onnessi al filare la %ita e la
morte, a o&era delle Par."e. Ma non ries.e a .auterizzare la ."ia%e, e tanto meno a fermare il &ro.esso fa.endo finta
."e non sia a..aduto. =on &uM im&edire ."e la &i..ola ."ia%e go..ioli sangue. Paradossalmente, si..ome la sua
%e.."ia %ita sta morendo e nean."e i migliori rimedi &otranno nas.ondere Fuesto fatto, di%enta .ons.ia della sua
&erdita di sangue e &ertanto .omin.ia a %i%ere.
1uella ."-era &rima un-ingenua, de%e ora affrontare Fuanto , a..aduto. ;-u..isione di tutte le mogli 5.uriose6 da &arte
di 7ar)a)lK , l-u..isione del femminino .reati%o, ."e "a il &otenziale &er s%ilu&&are nuo%i e interessanti as&etti di ogni
genere. @l &redatore , &arti.olarmente aggressi%o nel tendere im)os.ate alla natura sel%aggia delle donne. Come
minimo .er.a di s."ernire, e nel &eggiore dei .asi di tagliare il .ollegamento della donna .on le sue intros&ezioni, le sue
as&irazioni, i suoi o)ietti%i.
In-altra donna .on la Fuale "o la%orato, intelligente e dotata, mi &arlM della nonna ."e %i%e%a nel Mid$est. Per
Fuest-ultima sare))e stato un di%ertimento da%%ero e..ezionale Fuello di &rendere il treno &er C"i.ago e, .on in .a&o
un grande .a&&ello, &asseggiare &er Mi."igan 8%enue guardando le %etrine da signora %eramente elegante. Per amore o
&er forza, o &er."* era destino, s&osM un fattore. 8ndarono a %i%ere tra immensi .am&i di grano e lei &rese a mar.ire in
Fuell-elegante &i..ola fattoria ."e era &ro&rio delle dimensioni giuste, .on i )am)ini giusti, .on il marito giusto. =on
a%e%a &iK tem&o &er la %ita 5fri%ola6 ."e a%e%a .ondotto, 5Tro&&i )am)ini.6 5Tro&&o la%oro femminile.6
In giorno, anni do&o, do&o a%er la%ato a mano il &a%imento della .u.ina e del soggiorno, s-infilM la sua .ami.ia di seta
&iK )ella, si a))ottonM la lunga gonna, si a&&untM il grande .a&&ello, si &osM la )o..a del fu.ile del marito sul &alato e
&remette il grilletto. =on .-, donna ."e non sa&&ia &er."* &rima la%M i &a%imenti.
In-anima affamata &uM di%entare .os3 .olma di dolore da non rius.ire a so&&ortarlo. Poi."* le donne sentono
nell-anima il )isogno di es&rimersi nei loro modi &ieni di anima de%ono s%ilu&&arsi e fiorire in modi ."e sono &er loro
sensati, e senza essere molestate. @n Fuesto senso, si &otre))e an."e dire ."e la ."ia%e .ol sangue ra&&resenta &er la
donna la stir&e ."e l-"a &re.eduta. C"i di noi non .onos.e almeno una &ersona amata ."e &erse gli istinti a fare s.elte
giuste &er se stessa, e fu &ertanto .ostretta a %i%ere una %ita marginale, o &eggioR Forse tu stessa sei Fuella donna.
Ina delle Fuestioni meno dis.usse dell-indi%iduazione , ."e Fuando si a..ende una grande lu.e nell-os.urit3 della
&si."e, le om)re, l3 do%e la lu.e non arri%a, di%entano an.ora &iK s.ure. Pertanto, Fuando illuminiamo una Fual."e
&arte della &si."e, altro%e si addensa una &iK &rofonda os.urit3. E non si &uM las.iarla &erdere. ;a ."ia%e, le domande,
non &uM essere nas.osta o dimenti.ata. ;e domande %anno &oste, e de%ono ri.e%ere una ris&osta.
@l la%oro &iK &rofondo , di solito il &iK )uio. Ina donna .oraggiosa, ."e sta di%entando saggia, s%ilu&&er3 il territorio
&si."i.o &iK &o%ero, &er."* se .ostruis.e soltanto sul terreno migliore della sua &si."e, a%r3 .ome &anorama l-as&etto
&iK misero di s*. =on a))iate dunFue &aura di indagare il &eggio. 2oltanto .osi , garantito un aumento del &otere
dell-anima. @n Fuesta sorta di s%ilu&&o territoriale &si."i.o )rilla la +onna 2el%aggia. =on teme l-os.urit3 &iK os.ura, in
realt3 an."e al )uio %ede. =on teme gli a%anzi, gli s.arti, la ro%ina, il fetore, il sangue, le ossa fredde, le ragazze
morenti o i mariti assassini. PuM %edere, so&&ortare, aiutare. E &ro&rio Fuesto sta im&arando la sorella &iK gio%ane della
storia di 7ar)a)lK.
/li s."eletri nella stanza ra&&resentano, alla lu.e &iK &ositi%a, la forza indistrutti)ile del femminino. =ell-ar."eti&o le
ossa ra&&resentano .iM ."e non &otr3 mai essere distrutto. ;e storie di ossa riguardano essenzialmente Fual.osa nella
&si."e ."e , diffi.ile distruggere. ;-uni.a .osa diffi.ile da distruggere ."e &ossediamo , l-anima.
1uando &arliamo dell-essenza femminile, &arliamo in realt3 dell-anima femminile. 1uando &arliamo dei .or&i s&arsi in
.antina, di.iamo ."e Fual.osa , a..aduto alla forzaBanimaN e&&ure, an."e se la sua %italit3 esteriore , stata &ortata %ia,
an."e se la %ita , stata essenzialmente stra&&ata %ia, non , stata distrutta .om&letamente. PuM tornare alla %ita.
Torna alla %ita attra%erso la gio%ane e le sue sorelle, ."e alla fine sono .a&a.i di s&ezzare il %e.."io modello di
ignoranza e di .ontem&lare un orrore senza %olgere altro%e lo sguardo. 2ono .a&a.i di %edere e di so&&ortare Fuel ."e
%edono.
2iamo di nuo%o nel &osto della ;o)a, nella .a%erna della donna delle ossa ar."eti&i.a. Hi tro%iamo i resti di Fuella
."e era un tem&o la donna .om&leta. Tutta%ia, a differenza degli as&etti .i.li.i %itaBmorte dell-ar."eti&o della +onna
2el%aggia, ."e &rende la %ita &ronta a morire, la tiene in in.u)azione, la rilan.ia nel mondo, 7ar)a)lK u..ide e
demolis.e una donna fin."* non ne restano ."e le ossa. =on le las.ia )ellezza, n* amore, n* il suo io, e &ertanto
nean."e la .a&a.it3 di agire in &rima &ersona. Per &orre rimedio a Fuesto, noi donne do))iamo osser%are la .osa
mortale ."e si , im&adronita di noi, %edere il risultato del suo ma.a)ro la%oro, registrarlo tutto .ons.iamente,
trattenerlo nella .onsa&e%olezza, e &oi agire.
@ sim)oli della .antina, della &rigione sotterranea e della .a%erna sono tra loro .onnessi. 2ono anti."i am)ienti
iniziati.i: un &osto in .ui, o attra%erso il Fuale, una donna s.ende %erso Fuella o Fuelle assassinate, s&ezza il ta)K &er
tro%are la %erit3, e .on l-intelligenza e<o la fati.a trionfa )andendo, trasformando o sterminando l-assassino della &si."e.
@l ra..onto illustra il la%oro da fare .on ."iare istruzioni: tro%are i .or&i, seguire gli istinti, %edere Fuel ."e si %ede,
ris%egliare il mus.olo &si."i.o, smantellare l-energia distrutti%a.
2e una donna non esamina le Fuestioni riguardanti il suo tor&ore e l-assassinio, resta o))ediente ai dettami del
&redatore. 1uando a&re la stanza della &si."e ."e las.ia %edere Fuanto , morta, Fuanto massa.rata, %ede le %arie &arti
della sua natura femminile e della sua &si."e istintuale ."e sono state u..ise, e sono morte di una morte lenta dietro a
una fa..iata di salute. Gra ."e lo %ede, ora ."e registra Fuanto , .atturata e Fuanto la sua %ita &si."i.a , in gio.o, e..o
."e &uM fare Fual.osa di an.or &iK effi.a.e.
B =as.ondersi e s&iare.
Per sfuggire a un &redatore, l-anima si nas.onde sotto terra, e ogni tanto fa .a&olino &er %edere se si allontana. E- Fuesta
la mano%ra &si."i.a ."e effettua la moglie di 7ar)a)lK &er rista)ilire la sua so%ranit3 sulla &ro&ria %ita.
7ar)a)lK, s.o&rendo Fuel ."e ritiene un inganno, afferra la moglie &er i .a&elli e la tras.ina giK &er le s.ale. 5Gra to..a
a teP6 urla. ;-elemento distrutti%o dell-in.ons.io affiora e mina..ia di distruggere la donna .ons.ia.
;-analisi, l-inter&retazione dei sogni, la .onos.enza di s*, l-es&lorazione sono mezzi &er nas.ondersi e s&iare. 2ono modi
&er affondare e riemergere dietro alla Fuestione, e %ederla da una &ros&etti%a di%ersa. 2enza la .a&a.it3 di %edere
%eramente, Fuel ."e si , a&&reso sull-io o sull-@o numinoso s.i%ola %ia.
@n 7ar)a)lK, la &si."e tenta ora di non farsi u..idere. =on &iK ingenua, , di%entata astutaN ."iede tem&o &er
ri.om&orsi B in altre &arole, tem&o &er rafforzarsi &er la )attaglia finale. =ella realt3 esterna, tro%iamo donne ."e
&re&arano la fuga, da un %e.."io modo distrutti%o di %i%ere, da un amante, da un la%oro. 2i attardano, as&ettano
l-o..asione migliore, ela)orano una strategia, ra..olgono tutto il loro &otere all-interno, &rima di o&erare il
.am)iamento esterno. Tal%olta )asta l-immensa mina..ia del &redatore a indurre una donna a .am)iare: la &i..ola .ara
arrende%ole si trasformer3 in .olei ."e "a l-o.."io nas.osto di ."i %igila.
Per ironia, i due as&etti della &si."e, il &redatore e il gio%ane &otenziale, raggiungono il &unto di e)ollizione. 1uando
una donna .om&rende di essere stata &reda, sia nel mondo interno sia in Fuello esterno, non ries.e a so&&ortarlo.
Col&is.e alla radi.e di .olei ."e , al .entro, e &rogramma, &er."* de%e, l-u..isione della forza &redatoria.
Frattanto il suo .om&lesso &redatorio , in .ollera &er."* "a s&alan.ato la &orta &roi)ita, e si affanna nel tentati%o di
)lo..are tutte le %ie di fuga. 1uesta forza distrutti%a di%enta sanguinaria, e di.e ."e la donna "a %iolato il san.ta
san.torum e de%e &ertanto morire.
1uando as&etti .ontrastanti della &si."e raggiungono entram)i il &unto di infiamma)ilit3, una donna &uM sentirsi
in.redi)ilmente stan.a, &er."* la sua li)ido , attratta in due o&&oste direzioni. Ma an."e se , mortalmente affati.ata
dalle sue tristi lotte, an."e se , affamata d-anima, de%e &rogettare la fugaN de%e .ostringersi .omunFue ad andare a%anti.
@n Fuesto tem&o .riti.o, , .ome &assare un giorno e una notte al gelo. Per so&ra%%i%ere non do))iamo .edere alla
stan."ezza. 8ddormentarsi %uol dire si.uramente morire.
1uesta , l-iniziazione &iK &rofonda, l-iniziazione della donna ai suoi sensi istinti%i in .ui il &redatore %iene identifi.ato e
)andito. E- il momento in .ui la donna .atturata si s&osta dallo stato di %ittima a Fuello di &ersona a.uta, %igile, attenta.
E- il momento in .ui uno sforzo Fuasi so%rumano ries.e a &ortare la &si."e stan.a al la%oro finale. ;e domandeB."ia%e
.ontinuano a essere di aiuto, &er."* la ."ia%e .ontinua a sanguinare il suo sangue saggio an."e mentre il &redatore
&roi)is.e la .onsa&e%olezza. @l suo messaggio mania.ale ,: 5+i .onsa&e%olezza... morirai6. ;a ris&osta , di fargli
&ensare di essere una %ittima .onsenziente mentre se ne &rogetta la morte.
2i di.e ."e tra gli animali si s%olga una misteriosa danza &si."i.a tra &redatore e &reda. 2i di.e ."e, se la &reda .on.ede
un .erto sguardo ser%ile, e un .erto tremito ."e &rodu.e un leggero in.res&arsi della &elle sui mus.oli, ri.onos.e la sua
de)olezza e a..etta di di%entare %ittima del &redatore.
Ci sono momenti in .ui ra))ri%idire e .orrere, e .i sono momenti in .ui non )isogna farlo. 8 Fuesto &unto la donna non
de%e tremare, non de%e umiliarsi. ;a &reg"iera ."e la gio%ane s&osa ri%olge a 7ar)a)lK, di .on.ederle il tem&o &er
ri.om&orsi, non , il segnale della sottomissione al &redatore. E- un modo intelligente &er ra..ogliere le energie nei
mus.oli. Come talune .reature della foresta, si &re&ara a sferrare il .ol&o .ontro il &redatore. 2i nas.onde sotto terra &er
sfuggirgli, e &oi inas&ettatamente riemerge alle sue s&alle.
B ;-Irlo.
1uando 7ar)a)lK ."iama a gran %o.e la moglie e lei &rende tem&o, .er.a di s.atenare l-energia ."e le .onsentir3 di
so&raffare il .ar.eriere, ."e si tratti, in &arti.olare e in .om)inazione, di una religione, di un marito, di una famiglia o di
una .ultura distrutti%i, o&&ure dei .om&lessi negati%i della donna.
;a s&osa di 7ar)a)lK im&lora &er la sua %ita, ma .on astuzia. 5Ti &rego6, sussurra, 5las.ia ."e mi &re&ari alla morte.6
5Ha )ene6, ring"ia lui, 5ma s)rigati.6
;a gio%ane .on%o.a i suoi fratelli &si."i.i. C"e .osa ra&&resentano nella &si."e femminileR 2ono i &ro&ulsori &iK
mus.olosi e &iK naturalmente aggressi%i della &si."e. 2ono nella donna la forza ."e &uM agire Fuando , tem&o di
u..idere. 2e Fuesto attri)uto , Fui al mas."ile, &uM essere ra&&resentato da entram)i i sessi, e an."e da .ose ."e sono
asessuate, .ome la montagna ."e si ri."iude sull-intruso, il sole ."e &er un istante s.ende a in.enerire il &redatore.
;a s&osa .orre su &er le s.ale fino alla sua stanza e fa a&&ostare le sorelle sui )astioni. Irla alle sorelle: 5Hedete
arri%are i nostri fratelliR6 E le sorelle ris&ondono ."e forse %edono un &ol%erone, o un %orti.e in lontananza.
8))iamo Fui la s.ena .om&leta dell-im&eto del &otere intra&si."i.o. ;e sorelle, le &iK sagge, sono al .entro della s.ena
in Fuesta ultima fase dell-iniziazioneN di%entano i suoi o.."i. ;-urlo della donna &er.orre una lunga distanza
intra&si."i.a fino al luogo in .ui i fratelli %i%ono, do%e %i%ono Fuegli as&etti della &si."e addestrati a lottare an."e fino
all-ultimo sangue, se ne.essario. Ma inizialmente gli as&etti difensori della &si."e non sono su)ito %i.ini alla
.onsa&e%olezza .ome do%re))ero. ;-ala.rit3 e la natura .om)atti%a delle donne non sono tanto %i.ine alla
.onsa&e%olezza da essere effi.a.i.
;a donna de%e eser.itarsi a ri."iamare la sua natura .om)atti%a. il suo %orti.e di %ento. @l sim)olo del %orti.e , una
forza fondamentale della determinazione ."e, Fuando fo.alizzata in%e.e ."e dis&ersa, d3 alla donna un-energia
tremenda. Cos3 non &erder3 la .onsa&e%olezza n* sar3 interrata .on il resto. Ina %olta &er tutte risol%er3 la distruzione
interna, la &erdita di li)ido, la &erdita della &assione &er la %ita. Mentre le domandeB."ia%e offrono l-a&ertura ne.essaria
&er la li)erazione, senza gli o.."i delle sorelle, senza i mus.oli dei fratelli armati di s&ada, non rius.ire))e a&&ieno.
7ar)a)lK ."iama urlando la moglie e .omin.ia a salire i gradini di &ietra. ;a moglie urla alle sorelle: 5E ora, li %edete
forseR6 E le sorelle ris&ondono: 523P Gra li %ediamo, sono Fuasi Fui6. @ fratelli arri%ano al galo&&o nell-ingresso. 2i
s&ingono nella sua stanza e )lo..ano 7ar)a)lK sul &ara&etto, do%e .on le s&ade lo u..idono, las.iando i suoi resti ai
mangiatori di .arogne.
1uando le donne riaffiorano dall-ingenuit3, &ortano .on s*, e &er s* medesime, Fual.osa di ines&lorato. @n Fuesto .aso
la donna ora &iK saggia &orta in suo aiuto un-energia mas."ile interiore. =ella &si.ologia Lung"iana, Fuesto elemento ,
stato ."iamato animusN un elemento in &arte mortale, in &arte istintuale e in &arte .ulturale della &si."e femminile ."e
si mostra nelle fa%ole e nei sogni .ome figlio, marito, straniero, e<o amante, an."e mina..ioso, a se.onda delle
.ir.ostanze &si."i."e del momento. 1uesta figura &si."i.a , di grande %alore &er."* , in%estita delle Fualit3 ."e
tradizionalmente le donne sono tenute a dissi&are: una delle &iK .omuni , l-aggressi%it3.
1uando Fuesta natura del sesso o&&osto , in )uona salute, .ome sim)oleggiato nei fratelli, ama la donna in .ui al)erga.
e- l-energia intra&si."i.a ."e la aiuta a .om&iere tutto Fuel ."e lei ."iede. 4a il mus.olo &si."i.o l3 do%e lei &uM a%ere
doni di%ersi. ;a aiuter3 e l-assister3 nel suo tentati%o di raggiungere la .onsa&e%olezza. Per molte donne fa da &onte tra
i mondi del &ensiero e dei sentimenti intimi e il mondo esterno.
PiK l-animus , forte e %asto (immaginatelo .ome un &onte) e maggiori saranno la .a&a.it3, l-agio e lo stile .on .ui la
donna manifester3 le sue idee e il suo la%oro .reati%o nel mondo esterno in modo .on.reto. ;a donna dall-animus
s.arsamente s%ilu&&ato "a un sa..o di idee e di &ensieri ma , in.a&a.e di manifestarli nel mondo esterno. 2i arresta
sem&re &rima dell-organizzazione o della realizzazione delle sue mera%igliose immagini.
@ fratelli ra&&resentano la )enedizione della forza e dell-azione. 8lla fine, .on loro a..adono due .ose: la grande e
disa)ilitante .a&a.it3 del &redatore , neutralizzata nella &si."e della donna, e la fan.iulla dagli o.."i so.."iusi ,
sostituita da una .on gli o.."i )en a&erti, affian.ata da due guerrieri &ronti a inter%enire a un suo .enno.
B @ Mangiatori di Pe..ati.
7ar)a)lK si &resenta .ome una storia sulla se&arazione e la riunione. =ella sua fase finale, il .or&o di 7ar)a)lK %iene
las.iato ai mangiatori di .arogne: .ormorani, s.ia.alli, &oiane. 8))iamo Fui un finale molto strano e misti.o. =ei tem&i
anti."i esiste%ano i .osiddetti mangiatori di &e..ati. Erano s&iriti, u..elli, animali, tal%olta esseri umani, ."e un &o-
.ome il .a&ro es&iatorio si assume%ano i &e..ati, i rifiuti, della .omunit3 affin."* le &ersone &otessero essere redente o
&urifi.ate.
8))iamo %isto .ome la +onna 2el%aggia , ;a ;o)a, .olei ."e tro%a i morti, ."e .anta sulle ossa dei morti,
ri&ortandoli in %ita, e ."e Fuesta natura Hita<Morte<Hita , un attri)uto .entrale della natura sel%aggia e istintuale delle
donne. 2imilmente, nella mitologia nor%egese i mangiatori di &e..ati sono mangiatori di .arogne ."e di%orano i morti,
li tengono nel %entre e li &ortano all-@nferno, a 4el, ."e non , un &osto ma una &ersona. 4el , la dea della %ita e della
morte. Mostra ai morti .ome tornare a %i%ere. +i%entano sem&re &iK gio%ani, fin."* sono &ronti a rinas.ere e sono
ri&ortati in %ita.
1uesto mangiare &e..ati e &e..atori, .on la su..essi%a in.u)azione e il ritorno alla %ita, .ostituis.e un &ro.esso di
indi%iduazione &er gli esseri fondamentali della &si."e. @n Fuesto senso , giusto trarre energia dagli elementi &redatori
della nostra &si."e, &er .os3 dire u..iderli, esaurirne i &oteri. 8llora &ossono essere restituiti alla .om&assione%ole
Madre Hita<Morte<Hita, essere trasformati e rilas.iati, s&erando in una loro minore .om)atti%it3.
Molti studiosi ."e "anno esaminato Fuesto ra..onto &ensano ."e 7ar)a)lK ra&&resenti una forza non redimi)ile. (>)
Personalmente, sento ."e .-, an.ora terreno &er Fuesto as&etto della &si."e B .erto non la trasformazione di un efferato
delinFuente in Mister C"i&s. ;o sento &iuttosto .ome una &ersona da rin."iudere in mani.omio, ."e do%r3 essere un
luogo de.ente .on al)eri e .ielo e .i)o adatto, e magari della musi.a &er .almarla, e non un os.uro re&arto nas.osto
della &si."e do%e sar3 torturata e insultata.
+-altro .anto, non intendo negare l-esistenza di un &e..ato irredimi)ile, &er."* esiste. =el tem&o, .-, il senso misti.o
."e ogni la%oro di indi%iduazione fatto dagli esseri umani tramuta an."e l-os.urit3 nell-in.ons.io .olletti%o di tutti, .io,
il luogo in .ui risiede il &redatore. 0ung una %olta disse ."e +io di%entM &iK .ons.io Fuando gli esseri umani
di%entarono &iK .ons.i. Postula%a ."e gli esseri umani fanno s3 ."e il lato os.uro di +io %enga .ol&ito dalla lu.e
Fuando s)attono i loro demoni &ersonali alla lu.e del giorno.
=on &retendo di sa&ere .ome il tutto a%%iene, ma se.ondo il modello ar."eti&o do%re))e a..adere Fual.osa del genere:
in%e.e di insultare il &redatore della &si."e, o di sfuggirgli, lo smem)riamo. Com&iamo .iM non .onsentendo.i &ensieri
di%isi%i sulla nostra %itaBanima e sul nostro %alore in &arti.olare. Catturiamo i &ensieri irritanti &rima ."e di%entino
a))astanza grandi da nuo.ere, e li smantelliamo.
2mantelliamo il &redatore .ontra&&onendo alle sue diatri)e le %erit3 ."e .i alimentano. @l &redatore: 5=on finis.i mai
Fuello ."e .omin.i6. Tu: 5Finis.o molte .ose6. 2mantelliamo gli assalti del &redatore naturale &rendendo a .uore e
la%orando sulla &arziale %erit3 ."e si &resenta, e s.ardinando il resto.
2mantelliamo il &redatore .onser%ando le intuizioni e gli istinti e resistendo alle sue seduzioni.
2e do%essimo elen.are tutte le &erdite su)ite fino a Fuesto momento della nostra %ita, rammentando i tem&i in .ui
era%amo deluse, im&otenti .ontro il tormento, .on la fantasia .ari.a di glassature e fronzoli, .a&iremmo ."e sono luog"i
%ulnera)ili della nostra &si."e. E- a Fueste &arti desideranti e de&ri%ate ."e il &redatore fa a&&ello &er nas.ondere ."e la
sua uni.a intenzione , di tras.inar%i in .antina e su.."iare la %ostra energia, una trasfusione di sangue tutta &er lui.
=el finale della storia le ossa e le .artilagini di 7ar)a)lK sono las.iate alla mer.* delle &oiane. E- una )ella %isione della
trasformazione del &redatore. E- l-ultimo .om&ito della donna in Fuesto %iaggio: .onsentire alla sua natura
Hita<Morte<Hita di &es.are il &redatore e &ortarlo fuori affin."* sia tenuto in in.u)azione, trasformato e ri&ortato di
nuo%o alla %ita.
1uando .i rifiutiamo di os&itare il &redatore, la sua forza e%inta ed , in.a&a.e di agire senza di noi. Essenzialmente, lo
tras&ortiamo in Fuello strato della &si."e in .ui la .reazione non "a an.ora forma, e lo las.eremo ri)ollire in Fuella
eteri.a minestra fino a ."e non tro%eremo una forma da fargli assumere. 1uando @-energum &si."i.o del &redatore ,
s.iolto, &uM essere &lasmato &er altro s.o&o. 8llora noi siamo .reatoriN la sostanza grezza di%enta il materiale della
nostra .reazione
1uando %in.ono il &redatore, &rendendogli Fuanto , utile e las.iando il resto, le donne si s.o&rono .olme di intensit3,
di %italit3 e di energia. 4anno ri&reso al &redatore Fuanto era stato loro ru)ato, il %igore e la sostanza. #i&rendere
l-energia al &redatore trasformarla in altro si &uM intendere in Fuesti modi: la ra))ia del &redatore &uM essere trasformata
in un fuo.o dell-anima &er .om&iere una grande o&era nel mondo. ;-astuzia del &redatore &uM essere usata &er
is&ezionare e .om&rendere le .ose a una .erta distanza. ;a natura sanguinaria del &redatore &uM essere usata &er
u..idere Fuanto , )ene muoia nell-esistenza di una donna, o .iM a .ui lei de%e morire nella %ita esteriore, e si tratta
allora di .ose di%erse in momenti di%ersi.
#ia&&ro&riarsi delle &arti di 7ar)a)lK , .ome &rendere le sostanze medi.inali della %enefi.a )elladonna e usarle &er
.urare e guarire.
7ar)a)lK , un ra..onto im&ortante &er le donne gio%ani, non ne.essariamente d-anni ma in Fual."e &arte della mente.
E- un ra..onto di ingenuit3 &si."i.a, ma an."e della &ossente rottura dell-ingiunzione di 5a&&arire6. E- una medi.ina
&arti.olarmente im&ortante Fuando la %ita intima di una donna , in &reda allo s&a%ento, o messa .on le s&alle al muro.
;e soluzioni della storia allentano la &aura, danno dosi di adrenalina al momento giusto e, so&rattutto im&ortante &er
l-ingenuo io .atturato, a&rono finestre nel muro ."iuso.
@noltre, la storia di 7ar)a)lK &orta alla .onsa&e%olezza la ."ia%e &si."i.a, la .a&a.it3 di &orre Fualsiasi domanda su se
stessi sulla famiglia, i tentati%i fatti, la %ita all-intorno. 8llora, .ome un essere sel%aggio ."e %a annusando, la donna ,
li)era di tro%are le ris&oste giuste alle sue domande &iK &rofonde e os.ure. E- li)era di stra&&are i &oteri alla .osa ."e
l-"a assalita e di trasformare Fuesti &oteri un tem&o usati .ontro di lei &er im&ieg"i tutti suoi, adatti ed e..ellenti. E- una
+onna 2el%aggia.
B ;-Iomo =ero nei sogni delle donne.
@l &redatore naturale della &si."e si tro%a non soltanto nelle fa%ole ma an."e nei sogni. Tra le donne .-, un sogno
iniziati.o uni%ersale, tanto .omune ."e , fatto degno di nota se, a%endo raggiunto i %enti.inFue anni, una donna non
l-"a an.ora sognato. +o&o Fuesto sogno le donne si ris%egliano di .ol&o, in grande ansia.
1uesto , l-andamento del sogno. Colei ."e sogna , da sola, s&esso in .asa sua. Fuori, nell-os.urit3 .-, un %aga)ondo, o
&iK di uno. 2&a%entata, ."iama la &olizia. +-im&ro%%iso si rende .onto ."e il %aga)ondo , in .asa .on lei... %i.ino a lei...
forse la sfiora... e non &uM telefonare (:). 8ll-istante si s%eglia, res&irando a fati.a e .ol .uore ."e )atte all-im&azzata.
@l sogno dell-uomo nel )uio &resenta un as&etto fortemente fisi.o. E- s&esso a..om&agnato da sudori, lotte, res&iro
affannoso, )attiti di .uore, e tal%olta da grida e gemiti di &aura. Potremmo dire ."e il fattore del sogno rinun.ia ai
messaggi misteriosi e in%ia immagini ."e s.uotono il sistema ner%oso neurologi.o e autonomo, .omuni.ando .os3
l-urgenza della Fuestione.
;-antagonista, o i %ari antagonisti, in Fuesto sogno sono di solito, a Fuanto di.ono le donne, 5terroristi, %iolentatori,
strangolatori, nazisti dei .am&i di .on.entramento, assassini, .riminali, uomini .atti%i, ladri6. Esistono %ari li%elli di
inter&retazione di Fuesto sogno, a se.onda delle .ir.ostanze esistenziali e dei drammi interiori di ."i sogna.
2&esso Fuesto sogno indi.a ."e la .onsa&e%olezza della donna, nel .aso &er esem&io di una donna gio%anissima, sta
a&&ena .omin.iando a rendersi .onto del &redatore &si."i.o innato. @n altri .asi, il sogno , messaggeroN la donna ."e
sogna "a a&&ena s.o&erto, o sta &er s.o&rire e &er .omin.iare a li)erare una funzione dimenti.ata e &rigioniera della
&si."e. @n altri .asi an.ora il sogno riguarda una situazione sem&re &iK intollera)ile nella .ultura ."e sta al di fuori della
%ita &ersonale di ."i sogna, in .ui de%e lottare o fuggire.
Cer."iamo innanzitutto di .a&ire le idee soggetti%e in Fuesto tema, a&&li.ate alla %ita &ersonale e interiore di ."i sogna.
@l sogno dell-uomo nero indi.a alla donna la situazione diffi.ile ."e sta affrontando. Parla di un atteggiamento .rudele
%erso di lei &ersonifi.ato dall-assassino. Come la s&osa di 7ar)a)lK, se la donna &uM afferrare .ons.iamente la domanda
5."ia%e6 sulla Fuestione e ris&ondere .on onest3, allora si li)era. 8llora i &redatori della &si."e eser.iteranno una
&ressione molto minore su di lei. #i.adranno su un lontano strato dell-in.ons.io, do%e &uM affrontarli
.os.ienziosamente e non in .risi.
=ei sogni l-uomo nero .om&are Fuando , imminente un-iniziazione, un .am)iamento &si."i.o da un li%ello di
.onos.enza e di .om&ortamento a un altro li%ello di .onos.enza e di azione &iK maturo o &iK energi.o. @l sogno si
&resenta a .olei ."e sta &er essere iniziata e an."e alle %eterane di %ari riti di &assaggio, &er."* l-iniziazione non , mai
finita. Per Fuanto %ada a%anti negli anni, &er la donna .i sono sem&re altre et3, nuo%e fasi, e altre 5&rime %olte6 ."e la
as&ettano. 1uesta , l-iniziazione: .rea un ar."i%olto attra%erso il Fuale .i si &re&ara a &assare %erso un nuo%o modo
della .onos.enza e dell-essere.
@ sogni sono &ortali, &re&arazioni ed eser.izi &er un nuo%o &asso nella .onsa&e%olezza, sono il giorno do&o nel &ro.esso
di indi%iduazione. Pertanto una donna &uM sognare il &redatore Fuando le sue .ondizioni &si."i."e sono tro&&o
a.Fuies.enti o .om&ia.enti. Potremmo dire ."e %uole solle%are una tem&esta nella &si."e &er .onsentire un la%oro &iK
energi.o. Ma un sogno siffatto afferma an."e ."e l-esistenza "a )isogno di un .am)iamento, ."e la sognatri.e si ,
las.iata im)rigliare in uno iato nei .onfronti di una s.elta diffi.ile, , riluttante a &roseguire, a ri&rendere il suo &otere al
&redatore, non , a)ituata a essere<agire<lottare a tutto %a&ore, .on tutta la forza.
@noltre un sogno simile , un .am&anello d-allarme, di.e di stare attenti a Fual.osa ."e , andato fuori &osto nel mondo
esterno, o nella %ita &ersonale, o nella .ultura .olletti%a. ;a teoria &si.ologi.a .lassi.a, .on omissione assoluta, tende a
di%idere la &si."e umana dal ra&&orto .on la terra in .ui gli esseri %i%ono, dalla .onos.enza delle eziologie .ulturali del
malessere e dell-inFuietudine, e an."e a se&ararla dalla &oliti.a e dalle &oliti."e ."e formano le esistenze interiori ed
esteriori degli esseri umani, .ome se il mondo esterno non fosse altrettanto surreale, altrettanto .ari.o di sim)oli,
altrettanto influente e .ostritti%o &er la %ita dell-anima Fuanto il tumulto interiore.
1uando il mondo esterno si intromette nella %itaBanima di )ase di uno o &iK indi%idui, i sogni dell-uomo nero arri%ano a
%alanga. Per me , stato affas.inante ra..ogliere i sogni di donne afflitte da Fual.osa di s)agliato nella .ultura esterna,
&er esem&io Fuelle ."e %i%e%ano nei &ressi del %elenoso fonditore di Vork Cit' (C), @da"o, e Fuelli sognati da donne
estremamente .onsa&e%oli e im&egnate nell-azione so.iale e nella &rotezione dell-am)iente, .ome las guerrillas
.om&aWeras, dell-8meri.a Centrale (9), o dalle donne dei Cofradios des 2antuarios (1A) negli 2tati Initi, e dalle
sostenitri.i dei diritti .i%ili nella .ontea di ;atino (11). Tutti fanno molti sogni .on l-uomo nero.
+i solito si dire))e ."e &er sognatri.i ingenue o s&ro%%edute sono .am&anelli d-allarme: 58ttenzione, sei in &eri.oloP6.
E &er le donne &iuttosto .onsa&e%oli e im&egnate nel so.iale, il sogno .ostituis.e un toni.o ."e rammenta loro &er."*
lottano, le in.oraggia a non las.iarsi andare, a essere %igili, a .ontinuare il la%oro intra&reso.
Pertanto, Fuando una donna sogna il &redatore naturale, non si tratta sem&re o soltanto di un messaggio sulla %ita
interiore. Tal%olta , un messaggio sugli as&etti mina..iosi della .ultura in .ui si %i%e, ."e si tratti di una .ultura
delimitata ma )rutale in uffi.io, nell-am)ito della famiglia, nel %i.inato, o della .ultura religiosa o nazionale. Come
%edete, ogni gru&&o e ogni .ultura "a il suo naturale &redatore &si."i.o, dalla storia sa&&iamo ."e esistono ere nelle
.ulture in .ui il &redatore si identifi.a .on la so%ranit3 assoluta, ."e gli , .on.essa fin."* non si allarga il fronte di
Fuanti la &ensano di%ersamente.
2e s&esso la &si.ologia sottolinea le .ause famigliari dell-angos.ia, la .om&onente .ulturale "a altrettanto &eso, &er."*
la .ultura , la famiglia della famiglia. 2e Fuest-ultima soffre di %arie malattie, allora tutte le famiglie in Fuella .ultura
do%ranno lottare .on i medesimi malesseri. 2i suol dire ."e la .ultura .ura. 2e , %ero, le famiglie im&arano a .urarsiN
lotteranno meno, ri&areranno di &iK, feriranno meno, ameranno di &iK. @n una .ultura in .ui domina il &redatore, ogni
nuo%a %ita ."e de%e nas.ere, ogni %e.."ia %ita ."e de%e andarsene, non &uM muo%ersi, e le %iteBanima dei .ittadini sono
raggelate dalla &aura e dalla .arestia s&irituale.
=essuno &uM dire .on si.urezza &er."* Fuesto intruso, ."e nei sogni delle donne &er lo &iK , mas."io, .er.a di atta..are
la &si."e istintuale e i suoi &oteri sel%aggi di .onos.enza in &arti.olare. +i.iamo ."e , nella natura della .osa. E&&ure
tro%iamo Fuesto &ro.esso distrutti%o esa.er)ato Fuando la .ultura attorno alla donna solle.ita, nutre e &rotegge
&osizioni distrutti%e nei .onfronti della natura &rofonda istintuale e dell-anima. Cos3 la .ultura fa s3 ."e Fuesti %alori
assai distrutti%i, .on .ui il &redatore a%idamente .on.orda, di%entino &iK forti nella &si."e di tutti i suoi a)itanti.
Parimenti, Fuando una so.iet3 esorta la sua gente a diffidare dalla %ita istintuale &rofonda, l-elemento auto&redatorio
della nostra &si."e ne es.e rafforzato e a..elerato.
E&&ure, an."e in una .ultura o&&ressi%a, se in una donna la +onna 2el%aggia an.ora %i%e e fioris.e o almeno traslu.e,
saranno &oste le domande 5."ia%e6, non solamente Fuelle utili &er la nostra intros&ezione ma an."e sulla nostra .ultura.
5C"e .osa .-, dietro a Fueste &roi)izioni ."e %edo nel mondo esternoR 1uale )ene dell-indi%iduo, della .ultura, della
terra, della natura umana , stato u..iso, o sta morendoR6 Esaminate Fueste Fuestioni, la donna di%enta .a&a.e di agire
in .onformit3 ai suoi talenti. Prendere il mondo tra le )ra..ia e agire nei suoi .onfronti in un modo &ieno d-anima, e
.a&a.e di rafforzare l-anima, , un &otente atto di s&irito sel%aggio.
E- &er Fuesto ."e de%-essere .onser%ata la natura sel%aggia delle donne, e an."e, in taluni .asi, &rotetta affin."* non sia
im&ro%%isamente ra&ita e strangolata. E- im&ortante alimentare Fuesta natura istinti%a, &roteggerla e arri.."irla, &er."*
an."e nelle .ondizioni &iK restritti%e &oste dalla .ultura, dalla famiglia o dalla &si."e, gra%e , la &aralisi nelle donne
."e "anno mantenuto il .ollegamento .on la natura &rofonda e istintuale. ;a donna .atturata e<o indotta .on l-inganno a
restare ingenua e .om&ia.ente su)is.e un danno, ma le resta a))astanza energia &er so&raffare il .atturatore, &er
&iegarlo a un uso .ostrutti%o.
@n un altro .aso s&e.ifi.o le donne Fuasi sem&re s&erimentano sogni .on l-uomo nero Fuando il fuo.o interiore .reati%o
fa fumo, e nell-angolo resta &o.a legna, o di giorno in giorno aumentano le .eneri e la &entola resta %uota. 1ueste
sindromi &ossono %erifi.arsi an."e Fuando siamo %eterane della nostra arte, o&&ure Fuando &er la &rima %olta
.omin.iamo ad a&&li.are seriamente i nostri doni. 2i danno Fuando .-, un-intrusione &redatoria nella &si."e, .ol
risultato ."e tro%iamo ottimi moti%i &er fare Fuesto e Fuello ma non &er restare in un luogo o s&ostar.i in un altro &er
realizzare Fuanto .i sta %eramente a .uore.
@n Fuesti .asi, il sogno dell-uomo nero, se an."e a..om&agnato dalla &aura, non , sinistro. Mostra la ne.essit3 di
ris%egliarsi &rontamente e o&&orsi a un mo%imento distrutti%o nella &si."e, ."e ru)a il fuo.o, il %igore, lo s&azio, il
tem&o, il territorio &er .reare.
2&esso la %ita .reati%a , rallentata o arrestata &er."* Fual.osa nella &si."e nutre &er noi &o.a stima, e noi .e ne stiamo
l3 a stris.iare ai suoi &iedi in%e.e di assestargli un .ol&o e li)erar.ene. @n molti .asi &er sistemare la situazione
do))iamo soltanto &rendere noi stesse, le nostre idee e la nostra arte molto &iK sul serio di &rima. 8 .ausa delle grandi
interruzioni dell-assistenza matrilineare &er molte generazioni, la %alutazione della &ro&ria %ita .reati%a, .io, delle idee
e delle o&ere )elle e armoniose ."e nas.ono dall-anima sel%aggia, si , trasformata in una Fuestione femminile &erenne.
@n studio "o osser%ato ."e al.uni &oeti s)attono sul di%ano le &agine ."e "anno s.ritto .ome se la loro &oesia fosse un
rifiuto in%e.e ."e un tesoro. 4o %isto artisti &ortare i loro di&inti alla seduta, s)attendoli .ontro la &orta. E "o %isto Fuel
%erde )aluginio negli o.."i delle donne ."e .er.ano di nas.ondere la loro .ollera &er."* altri sem)rano .a&a.i di .reare
e loro, &er Fual."e ragione, non &ossono.
4o as.oltato tutte le s.use ."e ogni donna &uM tessere: non "o talento. =on sono im&ortante. =on sono .olta. =on "o
idee. =on so .ome fare. =on so ."e .osa fare. =on so Fuando fare. E la &iK tri%iale di tutte: non "o tem&o. 4o sem&re
%oglia di s.uoterle e ri%oltarle fino a ."e non si &entono e non &romettono di non dire mai &iK simili falsit3. Ma non "o
)isogno di farlo io, &er."* .i &ensa l-uomo nero, o un altro &rotagonista dei sogni.
@l sogno dell-uomo nero , &auroso, e i sogni &aurosi sono &er lo &iK ottimi &er la .reati%it3N mostrano all-artista Fuel ."e
gli a..adr3 se si las.er3 ridurre a un relitto di talento. @l sogno dell-uomo nero s&esso )asta a s&a%entare una donna tanto
da farla tornare alla .reati%it3. ;a mina..ia dell-uomo nero ser%e da a%%ertimento a tutti noi: se non .ustodis.i i tuoi
tesori, ti %erranno ru)ati. 2e una donna "a uno o &iK sogni del genere, signifi.a ."e un immenso .an.ello si sta a&rendo
su terreni iniziati.i do%e &otre))e darsi una ri%alutazione dei suoi doni. +o%e Fuanto l-"a distrutta o deru)ata &uM essere
ri.onos.iuto e affrontato.
2e la donna la%ora &er s.o&rire il &redatore della sua &si."e, se ne ammette la &resenza e s-im&egna nella lotta .ontro di
lui, il &redatore si a.Fuatter3 in un &unto molto &iK isolato e dis.reto della &si."e. 2e in%e.e %iene ignorato, di%enter3
sem&re &iK in%idioso e ran.oroso, desideroso di ridurre &er sem&re al silenzio.
8 li%ello mondano, , im&ortante ."e la donna ."e fa sogni .on l-uomo nero o &ersonaggi alla 7ar)a)lK ri&ulis.a la sua
esistenza di tutta la negati%it3 &ossi)ile. Tal%olta , ne.essario limitare o diradare .erti ra&&orti, &er."* se le &ersone ."e
la .ir.ondano si o&&ongono o sono indifferenti alla sua %ita &rofonda, il &redatore interiore ne trae alimento e s%ilu&&a
altri mus.oli nella sua &si."e, di%enta &iK aggressi%o.
2&esso le donne sono molto am)i%alenti nei .onfronti dell-intruso, e &ensano ."e, lo aggredis.ano o no, la situazione ,
.omunFue un disastro. 2e non se ne dista..ano, l-uomo nero di%enta il guardiano e loro le s."ia%e. 2e fuggono,
ostinatamente le insegue, .ome se fossero di sua &ro&riet3. ;e donne temono l-inseguimento, temono di essere di nuo%o
sottomesse, e Fuesta &aura si riflette nella %ita oniri.a.
E s&esso le donne u..idono la loro natura .reati%a, tutta anima e sel%aggia in ris&osta alle mina..e del &redatore. E..o
&er."* gia..iono, ridotte a s."eletri e .ada%eri, nella .antina di 7ar)a)lK. Tro&&o tardi "anno sa&uto della tra&&ola. ;a
.onsa&e%olezza , la strada &er sfuggire alla tortura e all-uomo nero. E le donne "anno diritto a lottare .on le ung"ie e
.on i denti &er a%erla e .onser%arla.
=ella storia di 7ar)a)lK %ediamo .ome una donna, do&o a%er su)ito il fas.ino del &redatore, ries.e a ri&rendersi e a
sfuggirgli, fatta &iK saggia &er la &rossima %olta. ;a storia &arla della trasformazione di Fuattro introiezioni %ag"e e
indistinte, &arti.olarmente .ontro%erse: non a%ere %isione, non a%ere intros&ezione, non a%er %o.e, non a%er azione. Per
)andire il &redatore, do))iamo fare il .ontrario. +o))iamo s&alan.are la &orta &er %edere ."e .osa .-, dentro alla
stanza. E do))iamo usare l-intros&ezione e la .a&a.it3 di so&&ortare la %isione. +o))iamo enun.iare .on %o.e ."iara la
nostra %erit3, essere .a&a.i di ado&erare le nostre fa.olt3 mentali &er fare Fuanto , ne.essario nei .onfronti di Fuel ."e
%ediamo.
1uando una donna , forte nella sua natura istintuale, intuiti%amente ri.onos.e il &redatore innato dall-odore, dalla %ista
e dall-udito... ne anti.i&a la &resenza, lo sente a%%i.inarsi, e &rende le misure o&&ortune &er allontanarlo. =ella donna
dall-istinto leso, il &redatore in.om)e &rima ."e lei ne registri la &resenza, &er."* la sua .a&a.it3 di sentire e di sa&ere e
di &er.e&ire , menomata, so&rattutto dalle introiezioni ."e la esortano a essere gentile, a .om&ortarsi .ome si de%e, e
so&rattutto a essere .ie.a al .ontinuo a)uso.
+al &unto di %ista &si."i.o a tutta &rima , diffi.ile indi%iduare la differenza tra la non iniziata, an.ora gio%ane e dunFue
ingenua, e la donna lesa nel suo istinto. =on sanno gran ."e sul &redatore, e sono an.ora .redule. Ma fortunatamente
&er noi, Fuando l-elemento &redatorio della &si."e femminile , in mo%imento, las.ia tra..e ineFui%o.a)ili nei sogni.
1ueste tra..e .ondu.ono alla s.o&erta, alla .attura e al .ontrollo.
Per l-ingenua e &er la donna dall-istinto leso la .ura , la stessa: eser.itarsi ad as.oltare l-intuito, la %o.e interioreN &orsi
domandeN essere .uriosaN %edere Fuel ."e si %edeN as.oltare Fuel ."e si senteN e &oi agire in )ase a Fuel ."e si sa essere
%ero. 1uesti &oteri intuiti%i sono stati dati alla %ostra anima alla nas.ita. 2ono stati ri.o&erti, forse da anni e anni di
.eneri e di es.rementi. =on , la fine del mondo, &er."* si &ossono sem&re la%are %ia. Con un &o- di sfregamenti e di
eser.izio, i %ostri &oteri &er.etti%i &ossono essere ri&ortati allo stato &rimigenio.
#i.u&erando Fuesti &oteri dalle om)re della &si."e, non saremo sem&li.i %ittime delle .ir.ostanze interne o esterne.
=on im&orta se la .ultura, la &ersonalit3, la &si."e o altro %orranno ."e le donne si mettano in g"ing"eri e si
.om&ortino )ene, non im&orta se %orranno riunire tutte le femmine in un )ran.o, .on die.i sonne.."ianti dueWas, o
."a&erons, a..anto, non im&orta Fuante &ressioni .er."eranno di .om&rimere la %ita dell-animaN tutto .iM non &uM
.am)iare il fatto ."e una donna , Fuello ."e ,, ."e .iM , dettato dall-in.ons.io sel%aggio, e .iM , )ene.
E- di fondamentale im&ortanza ."e noi ri.ordiamo ."e, Fuando fa..iamo sogni .on l-uomo nero, un &otere .ontrario sta
sem&re a&&ostato in attesa di aiutar.i. 1uando li)eriamo l-energia sel%aggia &er .ontro)ilan.iare il &redatore,
indo%inate ."i immediatamente s&untaR ;a +onna 2el%aggia, &ronta a su&erare tutti gli ste..ati, i muri, le ostruzioni
eretti dal &redatore. =on , un-i.ona da a&&endere al muro. E- un essere %i%o ."e .i raggiunge o%unFue, in FualunFue
.ondizione. ;ei e il &redatore si .onos.ono da molto tem&o. ;ei ne segue le tra..e nei sogni, nelle storie, nei ra..onti, e
nell-esistenza intera delle donne. G%unFue egli sia, lei sar3 l3 &er."* , .olei ."e rieFuili)ra le sue atti%it3 &redatorie.
;a +onna 2el%aggia insegna alle donne a non essere 5.arina6 Fuando si tratta di &roteggere la %ita dell-anima. ;a natura
sel%aggia sa ."e essere 5dol.i6 in Fuesti .asi fa soltanto sorridere il &redatore. 1uando la %ita dell-anima , mina..iata,
non , soltanto a..etta)ile tirare una riga: , indis&ensa)ile. 1uando una donna lo fa, nella sua %ita non si &uM &iK
interferire tro&&o a lungo &er."* lei &er.e&ir3 immediatamente ."e .osa , s)agliato, e res&inger3 il &redatore al suo
&osto. =on , &iK ingenua. =on , &iK un )ersaglio o un o)ietti%o. Ed , Fuesta la medi.ina ."e fa s3 ."e la ."ia%e, alla
fine, la smetta di sanguinare.
3.
8;;8 2CGPE#T8 +E@ F8TT@:
@; #ECIPE#G +E;;-@=TI@TG CGME @=@J@8J@G=E.
B Con la )am)ola in tas.a: Hassilissa la 2aggia.
;-intuito , il tesoro della &si."e femminile. E- .ome uno strumento di%inatorio, .ome un .ristallo attra%erso il Fuale si
%ede .on misteriosa %isione interiore. E- .ome una %e.."ia saggia sem&re &resente e &ronta a dir%i esattamente di ."e
si tratta, esattamente se andare a sinistra o a destra. E- una forma di Colei ."e 2a, la +onna 2el%aggia.
2.ru&olose .antastorie stanno sem&re sotto Fual."e .ollina, in gino.."io nella &ol%ere delle storie, a s&azzolare %ia
se.oli di s&or.izia, a s.a%are sotto strati so%ra&&osti di .ultura e .onFuiste, a numerare ogni fregio e ogni affres.o ."e
ries.ono a tro%are. Tal%olta la storia , stata ridotta in &ol%ere, tal%olta man.ano &arti e dettagli, s&esso la forma , intatta
ma la .oloritura , andata &erduta. ComunFue, .ontinua a s.a%are nella s&eranza di ritro%are intatto l-intero .or&o della
storia. @l ra..onto ."e segue , &ro&rio un siffatto in.redi)ile tesoro.
;-anti.o ra..onto russo (1) , una storia di iniziazione femminile di .ui sono andate smarrite solo &o."e ossa essenziali.
E- sulla .om&rensione del fatto ."e s&esso le .ose non sono .ome a&&aiono. @n Fuanto donne noi ri.orriamo all-intuito e
agli istinti &er s.o&rire le .ose. Isiamo tutti i nostri sensi &er stra&&are la %erit3 alle .ose, &er estrarre nutrimento dalle
idee, &er %edere Fuel ."e .-, da %edere, &er sa&ere Fuel ."e .-, da sa&ere, &er essere .ustodi del fuo.o .reati%o e a%ere
una .onos.enza intima dei .i.li Hita<Morte<Hita della natura nel suo .om&lesso: Fuesta , una donna iniziata.
;a storia di Hassilissa si narra in #ussia, in #omania, 0ugosla%ia, Polonia e in tutti i &aesi )alti.i. Tal%olta , intitolata
;a 7am)ola, o&&ure Hassilissa la 2aggia.
;e sue radi.i ar."eti&e risalgono almeno ai .ulti dell-anti.a deaB.a%allo, &re.edenti la .ultura gre.a .lassi.a. 1uesto
ra..onto &resenta un-anti."issima ma&&a &si."i.a sull-insediamento del dio femmina sel%aggio nell-oltretom)a. #i.orda
.ome alle donne umane , stato infuso il &otere istintuale &rimario della +onna 2el%aggia, o%%ero l-intuito.
1uesto ra..onto mi , stato &orto da zia Sat"*. Comin.ia .ome tutte le anti."e storie: 5C-era una %olta, e una %olta non
.-era...6 (() 1uesta frase &aradossale intende a%%ertire l-anima di ."i as.olta ."e Fuesta storia si s%olge in un mondo tra
i mondi in .ui nulla , .ome sem)ra sulle &rime.
Hassilissa.
C-era una %olta, e una %olta non .-era, una gio%ane madre ."e gia.e%a sul letto di morte, il %olto )ian.o .ome le rose di
.era della sa.restia della ."iesa a..anto. ;a figlioletta e il marito sede%ano in fondo al letto di legno e &rega%ano +io
affin."* la guidasse nell-aldil3.
;a madre morente ."iamM a s* Hassilissa e la &i..ola dagli sti%aletti rossi e il grem)iulino )ian.o s-ingino.."iM a..anto
alla mamma.
5E..o, Fuesta )am)ola , &er te, tesoro mio6, sussurrM la mamma, e da sotto le .o&erte tirM fuori una )am)olina ."e
.ome Hassilissa indossa%a sti%aletti rossi, grem)iulino )ian.o, gonna nera e .orsetto ri.amato di tanti .olori.
52ono le mie ultime &arole, )am)ina mia6, disse la mamma. 52e ti &erderai o a%rai )isogno di aiuto, domanda a Fuesta
)am)ola ."e fare, e sarai assistita. Tieni la )am)ola sem&re .on te. =on &arlarne a nessuno, e nutrila Fuando "a fame.
1uesta , la &romessa di mia madre e la mia )enedizione.6 E il res&iro le ri.adde nelle &rofondit3 del .or&o, do%e
ra..olse l-anima e sfugg3 dalle la))ra: la mamma era morta.
;a )am)ina e suo &adre a lungo &iansero e si dis&erarono. Ma &oi, .ome il .am&o .rudelmente s.on%olto dalla guerra,
la %ita del &adre rin%erd3, e s&osM una %edo%a ."e a%e%a due figlie. 2e))ene la matrigna e le sue figlie a%essero modi
edu.ati e sorridessero sem&re .ome %ere signore, dietro ai loro sorrisi .-era Fual.osa del roditore ."e il &adre di
Hassilissa non nota%a.
Certo, Fuando le tre donne erano da sole .on Hassilissa la tormenta%ano, la .ostringe%ano a ser%irle, la manda%ano a
tagliare la legna affin."* la sua )ella &elle si s.iu&asse. ;a odia%ano &er."* .-era in lei una dol.ezza ultraterrena. Era
an."e molto )ella, e il suo seno era fiorente, mentre il loro era in.onsistente. 2i rende%a utile senza mai un lamento,
mentre la matrigna e le sorellastre erano .ome to&i ."e di notte ro%istano tra i rifiuti.
In giorno la matrigna e le sorellastre non la so&&ortarono &iK. 5Fa..iamo in modo... ."e il fuo.o si estingua, e &oi
mandiamo Hassilissa nella foresta dalla 7a)a 0aga, la strega, a ."iedere il fuo.o &er la terra. E Fuando sar3 da 7a)a
0aga, la %e.."ia la u..ider3 e se la manger3.6 2Fuittirono .ome esseri ."e %i%ono nell-os.urit3.
Cos3 Fuella sera, Fuando Hassilissa tornM do&o a%er ra..olto la legna, la .asa era tutta al )uio. Preo..u&ata, domandM
alla matrigna: 5C"e .os-, su..essoR Come faremo a .u.inareR Come faremo a ris."iarare le tene)reR6
+isse la matrigna: 52tu&ida ragazzaP G%%iamente non a))iamo fuo.o. E io non &osso andare nei )os."i &er."* sono
%e.."ia. ;e mie figlie non &ossono &er."* "anno &aura. 1uindi sei l-uni.a a &oter andare a .er.are la 7a)a 0aga a
."iederle un .ar)one &er ria..endere il fuo.o6.
@nno.entemente Hassilissa re&li.M: 57enissimo, lo farM6, e su)ito si a%%iM. =el )os.o l-os.urit3 si fa.e%a sem&re &iK
fitta, e i ramos.elli ."e le s.ri.."iola%ano sotto ai &iedi la riem&i%ano di &aura. @nfilM la mano nella &rofonda tas.a del
grem)iule, do%e nas.onde%a la )am)ola ."e la mamma morente le a%e%a dato. 8..arezzM la )am)ola e disse: 52olo a
to..arla, gi3 mi sento meglio6.
E a ogni )ifor.azione, Hassilissa infila%a la mano nella tas.a e .onsulta%a la )am)ola. 5+e%o andare a sinistra o a
destraR6 ;a )am)ola indi.a%a 5236, 5=o6, o 5+a Fuesta &arte6, o 5+a Fuella &arte6. E diede alla )am)ola un &o- del suo
&ane mentre .ammina%a e segu3 Fuanto senti%a &ro%enire dalla )am)ola.
@m&ro%%isamente un uomo %estito di )ian.o su un .a%allo )ian.o &assM al galo&&o, e si fe.e &iK ."iaro. Poi &assM un
uomo %estito di rosso su un .a%allo rosso, e sorse il sole. Cammina .ammina, Hassilissa arri%M alla tana della 7a)a
0aga, e &ro&rio in Fuel momento un .a%aliere %estito di nero arri%M al trotto su un .a%allo nero, e &enetrM nella )ara..a
della 7a)a 0aga. 2u)ito si fe.e notte. ;o ste..ato di ossa e tes."i attorno alla )ara..a &rese ad ardere di un fuo.o
interno, e la radura nella foresta fu dunFue illuminata da una lu.e fantasti.a.
;a 7a)a 0aga era una .reatura %eramente s&a%entosa. Hiaggia%a non su un .arro o in una .arrozza ma in un mortaio ."e
si s&osta%a da solo. /uida%a Fuesto %ei.olo .on un remo a forma di &estello, e intanto .an.ella%a le tra..e alle sue
s&alle .on una s.o&a fatta .on i .a&elli di &ersone morte da gran tem&o.
E il mortaio %ola%a nel .ielo .on i .a&elli grassi di 7a)a 0aga ."e s%olazza%ano dietro. @l lungo mento era ri.ur%o %erso
l-alto e il lungo naso %erso il )asso, .os3 si in.ontra%ano al .entro. 8%e%a una )ar)etta a &unta tutta )ian.a e %erru."e
sulla &elle &er il suo .ommer.io .on i ros&i. ;e ung"ie nere erano s&esse e ri.ur%e e tanto lung"e ."e non &ote%a
."iudere la mano a &ugno.
8n.ora &iK strana era la .asa della 7a)a 0aga. Posa%a su un mu.."io di zam&e gialle di gallina, e .ammina%a da sola e
tal%olta %olteggia%a .ome una )allerina in estasi. ;e maniglie delle &orte e delle finestre erano fatte .on dita umane di
mani e di &iedi e il ."ia%istello della &orta d-ingresso era un grugno dai denti a&&untiti.
Hassilissa .onsultM la )am)ola: 5E- Fuesta la .asa ."e .er."iamoR6 e la )am)ola ris&ose a modo suo: 523, Fuesta , la
.asa ."e .er."i6. E d-im&ro%%iso la 7a)a 0aga nel suo mortaio .alM su Hassilissa urlandole: 5C"e .osa %uoiR6
;a fan.iulla trema%a. 5=onna, sono %enuta &er il fuo.o. ;a mia .asa , fredda... i miei moriranno... "o )isogno di
fuo.o.6
E la 7a)a 0aga di rimando: 5G", s3iiiii, ti .onos.o, e .onos.o i tuoi. +unFue, essere inutile... "ai las.iato s&egnere il
fuo.o. =on , una )ella .osa da farsi. E &er giunta, ."e .osa ti fa &ensare ."e ti darM la fiammaR6
Hassilissa .onsultM la )am)ola e si affrettM a ris&ondere: 5Per."* ."iedo6.
;a 7a)a 0aga disse soddisfatta: 52ei fortunata. E- la ris&osta giusta6.
E Hassilissa si sent3 fortunatissima &er a%er dato la ris&osta giusta.
7a)a 0aga la mina..iM: 5=on &otrM darti il fuo.o fin."* non a%rai fatto del la%oro &er me. 2e adem&irai a Fuesti .om&iti
&er me, a%rai il fuo.o. 2e no...6 E Hassilissa %ide gli o.."i della 7a)a 0aga trasformarsi im&ro%%isamente in )ra.i
ardenti. 52e no, .ara )am)ina, morirai.6
;a 7a)a 0aga entrM rumorosamente nella .ata&e.."ia e si sdraiM sul letto e ordinM a Hassilissa di &ortarle Fuel ."e sta%a
.uo.endo nel forno. =el forno .-era .i)o suffi.iente &er die.i &ersone, e la 7a)a 0aga lo mangiM tutto, las.iando una
&i..ola .rosta e un .u.."iaio di minestra &er Hassilissa.
5;a%ami i %estiti, s.o&a il .ortile e la .asa, &re&arami da mangiare, e se&ara il grano )uono da Fuello .atti%o e %edi ."e
tutto sia in ordine. TornerM a .ontrollare Fuel ."e "ai fatto &iK tardi. 2e non a%rai finito, sarai tu il mio )an."etto.6 E la
7a)a 0aga %olM %ia sul mortaio, .on il naso .ome timoniere e i .a&elli .ome %ela. E .adde di nuo%o la notte.
=on a&&ena la 7a)a 0aga se ne fu andata, Hassilissa si ri%olse alla )am)ola: 5C"e de%o fareR #ius.irM a fare tutto in
tem&oR6 ;a )am)ola la rassi.urM ."e .i sare))e rius.ita, le disse di mangiare Fual.osa e di andare a dormire. Hassilissa
rifo.illM an."e la )am)ola, e si addormentM.
8l mattino, la )am)ola a%e%a fatto tutto, e non resta%a ."e da &re&arare il &asto. ;a sera la 7a)a 0aga tornM e tro%M ."e
non era rimasto nulla da fare. @n &arte .ontenta, e in &arte no, &er."* non tro%a%a niente da ridire, la 7a)a 0aga si)ilM:
52ei una ragazza molto fortunata6. C"iamM &oi i suoi fedeli ser%itori &er."* ma.inassero il frumento, e tre &aia di mani
.om&ar%ero a mezz-aria e .omin.iarono a ras."iare e &estare il frumento. ;a &ula %ola%a &er .asa .ome una ne%e
dorata. 1uando fu tutto finito, la 7a)a 0aga si sedette a mangiare. MangiM &er ore e ordinM a Hassilissa di &ulire di
nuo%o tutta la .asa, di s.o&are il .ortile e la%arle i %estiti.
;a 7a)a 0aga indi.M un gran mu.."io di s&or.izia in .ortile. 5@n Fuel mu.."io di s&or.izia .i sono molti semi di
&a&a%ero, milioni di semi. E &er domattina %oglio una &ila di semi di &a&a%ero e una &ila di s&or.izia, )en se&arati. 4ai
.a&ito )eneR6
Hassilissa si sent3 Fuasi s%enire. 5G", .ome &otrM fareR6 @nfilM la mano in tas.a e la )am)ola sussurrM: 5=on
&reo..u&arti, .i &enserM io6. 1uella notte, la 7a)a 0aga dorm3 .ome un g"iro, e Hassilissa .er.M... di ra..ogliere... i
semi di &a&a%ero... tra la s&or.izia. +o&o un &o- la )am)ola le disse: 5Gra dormi. 8ndr3 tutto )ene6.
+i nuo%o la )am)ola si o..u&M di tutto, e Fuando la %e.."ia tornM a .asa era stato tutto fatto. Con tono sar.asti.o la
7a)a 0aga osser%M: 57ene, )ene. Fortuna &er te ."e sei rius.ita a fare Fueste .ose6. C"iamM i suoi fedeli ser%itori
affin."* s&remessero l-olio dai semi di &a&a%ero, e di nuo%o a&&ar%ero tre &aia di mani, ed eseguirono l-ordine.
Mentre la 7a)a 0aga si insudi.ia%a le la))ra .on il grasso dello stufato, Hassilissa le sta%a a..anto. 58llora, ."e .os-"ai
da guardareR6 grugn3.
5Posso farti Fual."e domanda, nonnaR6
5+omanda &ure6, ordinM la 7a)a 0aga, 5ma ri.ordati ."e tro&&o sa&rai, &resto in%e.."ierai.6
Hassilissa ."iese dell-uomo %estito di )ian.o sul .a%allo )ian.o.
58"6, ris&ose la 7a)a 0aga intenerita, 5Fuello , il mio /iorno.6
5E l-uomo in rosso sul .a%allo rossoR6
5G", Fuello , il mio 2ole =as.ente.6
5E l-uomo nero sul .a%allo neroR6
58", s3, Fuello , il terzo, ed , la mia =otte.6
5Ca&is.o6, disse Hassilissa.
5Hieni, %ieni Fui. Huoi farmi forse altre domandeR6 le disse .on tono suadente.
Hassilissa sta%a &er ."iederle di Fuelle &aia di mani ."e a&&ari%ano e s.om&ari%ano, ma la )am)ola &rese a saltarle
nella tas.a, e allora disse: 5=o, =onna. Come tu stessa "ai detto, tro&&o sa&rai, &resto in%e.."ierai6.
58"6, disse la 7a)a 0aga rizzando il .a&o .ome un u..ello. 52ei &iK saggia dei tuoi anni. E .ome "ai fatto a di%entare
.os3R6
5/razie alla )enedizione di mia mamma6, disse sorridendo Hassilissa.
57enedizioneRP6 urlM la 7a)a 0aga. 57enedizioneRP =on a))iamo )isogno di )enedizioni Fui attornoP Meglio ."e tu te
ne %ada, figliola.6 E la s&inse fuori.
5E..o Fua, ragazzina. E..oP6 E la 7a)a 0aga &rese un tes."io dagli o.."i ardenti dal re.into e lo infilM su un )astone.
5E..oP Prendi Fuesto tes."io sul )astone e &ortatelo a .asa. E..o il tuo fuo.o. =on aggiungere una sola &arola.
Hattene.6
Hassilissa &rese a ringraziare, ma la )am)ola nella tas.a si mise a saltare su e giK, e Hassilissa .om&rese di do%er
&rendere il fuo.o e andare. Corse a .asa, seguendo il &er.orso ."e la )am)ola le indi.a%a. Era notte, e Hassilissa
attra%ersM la foresta .on il tes."io sul )astone, .on il fuo.o ."e us.i%a dall-ore.."io, dall-o.."io, dal naso e dalla )o..a
del tes."io. +-im&ro%%iso &ro%M &aura &er Fuella lu.e fantasti.a e &ensM di gettarlo, ma il tes."io le &arlM, la in%itM a
.almarsi e a &roseguire &er raggiungere la .asa della matrigna e delle sorellastre.
Mentre Hassilissa si a%%i.ina%a sem&re &iK alla sua .asa, la matrigna e le sorellastre guardarono dalla finestra e %idero
una strana lu.e danzante nei )os."i. 2em&re &iK si a%%i.ina%a. =on rius.i%ano a immaginare di ."e si trattasse. Erano
.on%inte ."e la lunga assenza di Hassilissa signifi.asse ."e era ormai morta, e le sue ossa ormai dis&erse.
@ntanto Hassilissa si a%%i.ina%a sem&re di &iK. E Fuando la matrigna e le sorellastre la ri.ono))ero, le .orsero in.ontro
di.endole ."e erano rimaste senza fuo.o dal giorno in .ui se n-era andata, e se))ene a%essero &iK %olte .er.ato di
a..enderlo, non a%e%a mai atta..ato.
Hassilissa entrM in .asa .on un senso di trionfo, &er."* era so&ra%%issuta al &eriglioso %iaggio e a%e%a ri&ortato il fuo.o
nella sua .asa. Ma il tes."io sul )astone osser%a%a ogni mossa delle sorellastre e della matrigna, e il mattino do&o
a%e%a )ru.iato e ridotto in .enere il mal%agio terzetto.
E..o dunFue un finale re&entino ."e dalla fa%ola .i ri&orta di .ol&o alla realt3. 2i in.ontrano finali del genere in
&are.."ie fa%ole. EFui%algono a un 7uu"P &er ris%egliare gli as.oltatori.
Hassilissa , la storia del &assaggio di madre in figlia, da una generazione all-altra, del &otere femminile dell-intuito.
1uesto grande &otere, l-intuito, si .om&one di .a&a.it3 di %edere dentro, di as.oltare, di sentire e sa&ere %elo.i .ome il
fulmine.
Per generazioni Fuesti &oteri intuiti%i sono di%entati .ome .orrenti se&olte dal dis.redito e dal disuso. Peraltro una %olta
0ung e))e a notare ."e nulla %a mai del tutto &erduto nella &si."e. Possiamo star .erti ."e le .ose &erdute nella &si."e
stanno an.ora l3. 1uesto &ozzo dell-intuito istintuale femminile non si , mai &ros.iugato, non , andato &erduto, e tutto
Fuanto , .o&erto &uM essere ri&ortato in su&erfi.ie.
Per afferrare Fuesto ra..onto, do))iamo .a&ire ."e tutte le sue .om&onenti ra&&resentano la &si."e di un-uni.a donna.
+unFue tutti gli as&etti della storia a&&artengono a un-uni.a &si."e nel suo &ro.esso di iniziazione. ;-iniziazione ,
messa in atto dall-ese.uzione di determinati .om&iti. @n Fuesto ra..onto sono no%e i .om&iti ."e la &si."e de%e &ortare
a termine. #iguardano l-a&&rendimento degli anti."i modi dell-8nti.a Madre 2el%aggia.
/razie all-adem&imento di Fuesti .om&iti, l-intuito femminile, Fuell-essere sa&iente ."e .ammina o%unFue una donna
.ammini, ."e osser%a tutto della sua esistenza e ne .ommenta la %erit3 .on esattezza, %iene riB.ollo.ato nella &si."e. @l
fine , una relazione affettuosa e sin.era .on Fuesto essere ."e ."iamiamo 5la donna sa&iente6, la +onna 2el%aggia.
=el rito della %e.."ia dea sel%aggia, la 7a)a 0aga, Fuesti sono i .om&iti dell-iniziazione:
@l &rimo .om&ito: .onsentire all -Gttima Madre di morire.
8ll-inizio del ra..onto, la mamma sta morendo e las.ia alla figlia un-im&ortante eredit3.
@ .om&iti &si."i.i in Fuesta fase della %ita di una donna sono i seguenti: a..ettare ."e la madre &si."i.a %igilante,
&rotetti%a, non sia adatta .ome guida .entrale della &ro&ria %ita istintuale futura (l-ottima madre muore). 8ssumersi il
.om&ito di essere sole, s%ilu&&are la &ro&ria .onsa&e%olezza del &eri.olo, dell-intrigo, della &oliti.a. +i%entare %igili, da
s* e &er s*. ;as.iar morire Fuel ."e de%e morire. 8l morire della madre, nas.e la nuo%a donna.
=el ra..onto, il &ro.esso di iniziazione .omin.ia Fuando la .ara e )uona madre muore. =on , &iK l3 ad a..arezzare i
.a&elli di Hassilissa. =ella nostra esistenza di figlie, .-, sem&re un momento in .ui la )uona madre della &si."e, Fuella
."e .i "a ser%ito nel modo giusto in &eriodi &re.edenti, si trasforma in una madre tro&&o )uona, ."e in %irtK dei %alori
&rotetti%i .omin.ia a im&edir.i di ris&ondere a nuo%e sfide, e Fuindi di raggiungere un &iK &rofondo s%ilu&&o.
=el &ro.esso naturale della nostra maturazione, la madre tro&&o )uona de%e assottigliarsi e s&arire &er."* do))iamo
o..u&ar.i di noi in modo nuo%o. 2e &er sem&re .onser%iamo un nu.leo del suo .alore, Fuesta naturale transizione
&si."i.a .i las.ia da sole in un mondo ."e non , materno .on noi. Ma attenzione: Fuesta madre tro&&o )uona non ,
tutto Fuel ."e &uM sem)rare. 2otto le .o&erte "a una )am)ola da dare alla figlia.
C-, Fual.osa della Madre 2el%aggia sotto Fuesto &ersonaggio. Ma la madre tro&&o )uona non &uM ra&&resentarla
.om&letamente, &er."* , la mamma dei denti di latte, la )enedizione di .ui ogni )am)ino "a )isogno &er mettere la
&unta del &iede nel mondo &si."i.o dell-amore. Pertanto, se Fuesta madre tro&&o )uona non &uM %i%ere oltre un .erto
&unto nella %ita della fan.iulla, o&era a fa%ore della &role. ;a )enedi.e .on la )am)ola, e, .ome %ediamo, , da%%ero
una grande )enedizione.
@l drammati.o de&erimento &si.ologi.o della madre si d3 &er la &rima %olta Fuando la ragazza &assa dal nido o%attato
della &readoles.enza alla giungla dell-adoles.enza. Per al.une ragazze, tutta%ia, il &ro.esso di s%ilu&&are una nuo%a
madre interiore &iK astuta, la madre detta intuito, si .om&leta solo a met3, e le donne .os3 iniziate &er anni %agano alla
ri.er.a dell-es&erienza iniziati.a .om&leta, arrangiandosi alla meglio.
;-arresto nel &ro.esso iniziati.o a%%iene &er %arie ragioni, s&e.ie se nei &rimi anni di %ita la de&ri%azione &si.ologi.a ,
stata tro&&o dura, se non .-, stata una madre 5suffi.ientemente )uona6 (3). ;-iniziazione &uM an."e im&antanarsi &er
man.anza di suffi.iente tensione &si.ologi.a nella &si."e B la madre tro&&o )uona "a la resistenza di un-er)a..ia
formida)ile e .ontinua a %i%ere, agitando le foglie e &roteggendo tro&&o la figlia an."e se il .o&ione di.e: 5Is.ita dal
&al.os.eni.o G#86. @n Fuesta situazione, s&esso le donne si sentono tro&&o timide &er &ro.edere nella foresta e fanno
il &iK &ossi)ile resistenza.
Per Fueste e altre donne adulte ."e i rigori dell-esistenza "anno tenuto distanti dalla %ita &rofondamente intuiti%a, e ."e
s&esso si lamentano: 5=on ne &osso &iK di )adare a me stessa6, esiste un rimedio saggio e )uono. Ina riBiniziazione
rista)ilir3 l-intuito &rofondo indi&endentemente dall-et3 raggiunta, Fuello ."e sa ."e .osa , )ene &er noi, di ."e .osa
a))iamo )isogno, e lo sa ra&idamente... )asta ."e gli diamo as.olto.
;-iniziazione di Hassilissa .omin.ia .on l-im&arare a las.iar morire Fuel ."e de%e morire. CiM signifi.a las.iar morire i
%alori e gli atteggiamenti della &si."e ."e non la sostengono &iK. @n &arti.olare sono da esaminarsi Fuelle %e.."ie
.redenze ."e rendono la %ita tro&&o si.ura, ."e &roteggono tro&&o e fanno a%anzare la donna di fretta in%e.e ."e .on
una )ella andatura.
@l tem&o in .ui la 5madre &ositi%a6 dell-infanzia s.om&are, e .on lei i suoi atteggiamenti, , sem&re un tem&o di grande
a&&rendimento. 2e))ene .i sia un tem&o nella nostra %ita in .ui giustamente restiamo %i.ine alla madre &rotetti%a (&er
esem&io Fuando siamo da%%ero &i..ole, o durante una .on%ales.enza o do&o un trauma &si.ologi.o o s&irituale, o
Fuando la nostra %ita , in &eri.olo e lo stare tranFuille .i tiene al si.uro), e se))ene molto di lei resti nella nostra %ita,
%iene an."e un tem&o in .ui )isogna .am)iare madri, &er .os3 dire (D).
2e restiamo tro&&o a lungo .on la madre &rotetti%a dentro la &si."e, .i ritro%iamo a osta.olare tutte le sfide ."e .i si
&ongono e a )lo..are &ertanto ogni ulteriore s%ilu&&o. G%%iamente non intendo dire ."e una donna do%re))e lan.iarsi
in situazioni a)usi%e o tormentose, ma &iuttosto ."e de%e fissarsi Fual.osa da raggiungere nella %ita e assumersi i
relati%i ris."i. E- attra%erso Fuesto &ro.esso ."e a.uis.e i suoi &oteri intuiti%i.
Tra i lu&i, mamma lu&a e i suoi .u..ioli &assano molto tem&o insieme in ozio. @l mondo esterno e il mondo delle sfide
sono lontanissimi. Tutta%ia, Fuando mamma lu&a insegna ai &i..oli a .a..iare e ad arrangiarsi, assai s&esso mostra loro
i denti, li afferra e li s&intona se non fanno Fuello ."e %uole lei.
E- &er &roseguire nello s%ilu&&o ."e s.am)iamo la madre interiore adatta all-infanzia .on un-altra madre, una ."e %i%e
an.or &iK in &rofondit3 nelle lande della &si."e, ."e , al .ontem&o s.orta e maestra. E- una madre amorosa, ma an."e
fiera ed esigente.
Per la maggior &arte, noi non las.eremo ."e la madre tro&&o )uona muoia soltanto &er."* , il tem&o , %enuto. 2e))ene
Fuesta madre tro&&o )uona non .onsenta alle nostre energie &iK %i%e di affiorare, stiamo )ene .on lei, , .os3
.onforte%ole: &er."* las.iarlaR 2&esso udiamo %o.i dentro di noi ."e .i in.oraggiano a restare al si.uro.
1ueste %o.i di.ono &er esem&io: 5G", non dire .os36, o&&ure 5=on &uoi fare .os36, o 5=on sei .erto mia figlia (ami.a,
.om&agna) se fai Fuesto6, o 5Fuori di Fui , &eri.oloso6, o 5C"i sa ."e ne sar3 di te se ti ostini a %oler las.iare Fuesto
nido .aldo6, o 5=on farai altro ."e .er.arti delle umiliazioni6, o, in modo an.or &iK insidioso, 5Fingi di .orrere dei
ris."i, ma segretamente resta Fui .on me6.
2ono tutte %o.i della madre tro&&o )uona, s&a%entata e &iuttosto esas&erata, ."e sta nella &si."e. =on &uM farne a
meno: , Fuel ."e ,. Ma se restiamo tro&&o a lungo amalgamate alla madre tro&&o )uona, la nostra esistenza e i nostri
doni es&ressi%i .adranno nell-om)ra, e di%enteremo &o%ere in%e.e ."e forti.
E &oi, ."e su..ede Fuando si .om&rime un-energia %i%a e non le si .onsente di %i%ereR Come il magi.o %aso nella mani
s)agliate, .res.e, .res.e, .res.e fino a es&lodere %ersando a terra il suo magnifi.o .ontenuto. +o))iamo dunFue essere
.a&a.i di %edere ."e, affin."* la &si."e intuiti%a si rin%igoris.a, la gentile &rotettri.e de%e allontanarsi. G forse, alla
fine .i tro%iamo es&ulse da Fuesto .omodo angolino non &er."* .os3 a))iamo %oluto, &er."* .i senti%amo affatto
&ronte B nessuno , mai .om&letamente &ronto B ma &er."* Fual.osa .i attende al limitare del )os.o, ed , il nostro fato.
2.risse /uillaume 8&ollinaire: 5;i &ortammo sull-orlo del )aratro e ordinammo loro di %olare. #esiste%ano. Holate,
di.emmo. Continua%ano a o&&orre resistenza. ;i s&ingemmo oltre il )ordo. E %olarono6.
E- ti&i.o delle donne a%er &aura di las.iar morire un-esistenza fin tro&&o .omoda e si.ura. C-, ."i &ro%a diletto nella
&rotezione della madre tro&&o )uona, e desidera ."e .ontinui all-infinito. E .-, ."i teme di restare senza &rotezione e
senza si.urezza an."e &er un &eriodo assai )re%e e tro%a un sa..o di s.use: de%e sem&li.emente )uttarsi e as&ettare,
non sa&endo ."e .osa a..adr3 do&o. E- l-uni.a .osa ."e le .onsentir3 di ri.u&erare la sua natura intuiti%a. Tal%olta la
donna , .os3 legata al suo essere madre tro&&o )uona di altri adulti ."e Fuesti restano atta..ati ai suoi .a&ezzoli e non
%ogliono las.iarla. @n Fuesto .aso de%e li)erarsene .on un .al.io sferrato .on la zam&a &osteriore, e andarsene.
E si..ome la &si."e sognante .om&ensa, tra l-altro, .iM ."e l-io non %uole o non &uM ri.onos.ere, i sogni durante Fuesta
lotta saranno &ieni, a mo- di .om&ensazione, di inseguimenti, &unti morti, automo)ili ."e non %ogliono &artire,
gra%idanze ."e non %anno a termine, e altri sim)oli ."e ra&&resentano la %ita ."e non %a a%anti. =elle %is.ere la donna
sa ."e , %elenoso restare a lungo un io tro&&o dol.e.
+unFue allentare la &resa sullo s&lendente ar."eti&o della madre dol.issima e )uona della &si."e , il &rimo &asso.
;as.iamo il .a&ezzolo e im&ariamo ad andare a .a..ia. C-, una madre sel%aggia ."e .i as&etta, &er insegnar.i. Ma nel
.ontem&o il se.ondo .om&ito , di tener.i strette alla )am)ola mentre ne a&&rendiamo gli usi.
@l se.ondo .om&ito: a))andonare l-Gm)ra Primiti%a.
@n Fuesta &arte del ra..onto, la matrigna e le sorellastre (>) .atti%e entrano nel mondo di Hassilissa e .omin.iano a
renderle la %ita im&ossi)ile. @ .om&iti del momento sono: im&arare sem&re meglio a las.iar andare la madre
e..essi%amente &ositi%a. 2.o&rire ."e essere )uone, dol.i, .arine non render3 &iK lieta la %ita (Hassilissa di%enta una
s."ia%a, ma non migliora &er Fuesto la sua .ondizione). Es&erire direttamente la &ro&ria natura os.ura e in &arti.olare
gli as&etti es.lusi%isti, gelosi e sfruttatori dell-io (la matrigna e le sorellastre). Possederli. 2tringere il miglior ra&&orto
&ossi)ile .on le &arti &eggiori di s*. ;as.iar .res.ere la tensione tra .olei ."e "a do%uto im&arare a essere e .olei ."e
realmente ,. @nfine, la%orare &er las.iare ."e il %e.."io io muoia e nas.a il nuo%o io intuiti%o.
;a matrigna e le sorellastre ra&&resentano gli elementi non s%ilu&&ati ma &ro%o.atoriamente mes."ini della &si."e.
2ono elementi os.uri, as&etti signifi.ati%i di s* .onsiderati indesidera)ili dall-io, o non utili, e &ertanto relegati
nell-os.urit3. @l materiale os.uro &uM essere molto &ositi%o, &er."* s&esso an."e i doni di una donna %engono sos&inti
nell-os.urit3. Ma an."e il materiale os.uro negati%o &uM essere utile, .ome %edremo, &er."* Fuando erutta e finalmente
%ediamo Fuegli as&etti e le relati%e fonti, di%entiamo &iK forti e &iK sagge.
@n Fuesta fase dell-iniziazione, la donna , molestata dalle grette ri."ieste della &si."e ."e la esorta a .om&ia.ere
FualunFue desiderio altrui. ;a .om&ia.enza &rodu.e una .om&rensione traumatizzante ."e de%e essere registrata da
Fualsiasi donna. G%%ero, essere se stesse signifi.a essere esiliate da molti altri, e .om&ia.ere le ri."ieste altrui fa s3 ."e
.i si senta esiliate da se stesse. E- una tensione tormentosa e diffi.ile da so&&ortare, ma la s.elta , ."iara.
Hassilissa , de&ri%ata &er."* eredita ed , ereditata da una famiglia ."e non &uM .om&renderla n* a&&rezzarla. Per gli
altri lei , inutile. ;a odiano e la insultano. ;a trattano .ome un-estranea, indegna di fede. =elle fa%ole il ruolo
dell-estraneo o dell-esiliato to..a di solito a ."i , &iK &rofondamente legato alla natura sa&iente.
;a matrigna e le sorellastre &ossono essere intese .ome .reature &oste nella &si."e femminile dalla .ultura di
a&&artenenza. =ella &si."e la famiglia a.Fuisita , di%ersa da Fuella %era, &er."* riguarda il 2u&erBio, Fuell-as&etto della
&si."e ."e , strutturato se.ondo le as&ettati%e di ogni s&e.ifi.a so.iet3 B sane o no B nei .onfronti delle donne. 1ueste
.o&erture e ingiunzioni .ulturali, o%%ero il 2u&erBio, non %engono es&erite dalle donne .ome emanazioni della &si."e
animaBio, ma sentite .ome se %enissero da fuori, da una fonte ."e non , innata. ;e .o&erture .ulturali<2u&erBio &ossono
essere molto &ositi%e o an."e molto no.i%e.
;a famiglia a.Fuisita di Hassilissa , un ganglio intraB&si."i.o ."e .om&rime il ner%o della %italit3 della %ita. Entrano
.ome un .oro di streg"e irridenti e dileggianti: 5=on .e la farai. =on sei a))astanza )ra%a. =on sei a))astanza
.oraggiosa. 2ei stu&ida, insi&ida, %uota, =on "ai tem&o. #ies.i solo nelle .ose sem&li.i. Ti , &ermesso fare Fuesto
soltanto, e nulla di &iK. 2mettila fin."* sei in tem&o6. 2i..ome Hassilissa non , an.ora del tutto .onsa&e%ole del suo
&otere, las.ia fare. Per."* ri.onFuisti la sua %ita, Fual.osa di di%erso e di %itale de%e a..adere.
;o stesso %ale &er noi. +alla storia emerge ."e l-intuito di Fuel ."e le sta a..adendo intorno , in Hassilissa &iuttosto
su&erfi.iale, e ."e nean."e il &adre della &si."e si rende .onto dell-am)iente ostileN , tro&&o )uono, e non &ossiede un
intuito s%ilu&&ato. E- interessante notare ."e le figlie di &adri ingenui s&esso .i mettono molto &iK tem&o a ris%egliarsi.
8n."e noi restiamo s."ia..iate Fuando la famiglia a.Fuisita dentro e<o attorno a noi .i di.e ."e, &er .omin.iare, non
siamo gran ."e, e insiste &er far.i &iegare sui nostri difetti in%e.e di &er.e&ire la .rudelt3 ."e .i tur)ina attorno,
all-interno della &si."e o fuori nella .ultura. Peraltro, guardare in o attra%erso Fual.osa ri."iede intuito e an."e la forza
di so&&ortare Fuel ."e si %ede. Come Hassilissa &ossiamo .er.are di essere gentili Fuando do%remmo essere
.onsa&e%oli. Potre))ero a%er.i insegnato a mettere da &arte l-a.uta .a&a.it3 di osser%azione &er &oter andare a%anti.
Tutta%ia il &remio &re%isto &er la gentilezza (?) nell-o&&ressione , un trattamento an.ora &eggiore. 2e))ene una donna
senta ."e essendo se stessa si aliener3 gli altri, , &ro&rio Fuesta la tensione &si."i.a ne.essaria &er .reare forza
s&irituale e .am)iamento.
+unFue, la matrigna e le sorellastre &ensano di allontanare Hassilissa. Com&lottano in gran segreto: 5Hai nel )os.o, %ai
dalla 7a)a 0aga, e se so&ra%%i%i, a", a" B e non sar3 .os3 B allora &otremmo an."e a..ettarti6. E- un-idea assai .riti.a
&er."* molte donne si )lo..ano a met3 strada in Fuesto &ro.esso di iniziazione B dentro e fuori dal .ollare. 2e))ene .i
sia un &redatore naturale nella &si."e, ."e di.e: 5MuoriP6 e 57a"6 e 5Per."* non .ediR6 in modo &iuttosto automati.o,
la .ultura in .ui una donna %i%e e la famiglia in .ui , stata edu.ata &ossono dolorosamente esa.er)are Fuesto as&etto
naturale ma moderato e ta.ito della &si."e.
Per esem&io, donne .res.iute in famiglie ."e non a..ettano le loro doti s&esso si im&egnano in ri.er."e tremende,
sem&re &iK grandi, senza nean."e sa&ere &er."*. Pensano di do%er &rendere almeno tre lauree, o di do%ersi gettare
dall-E%erest, o di do%er .om&iere azioni &eri.olose, ."e .ostano tem&o e denaro, &er dimostrare alle famiglie di %alere
Fual.osa. 5Gra mi a..ettateR =oR E %a )ene (sos&iro): allora state a guardare.6 ComunFue lo si sia ri.e%uto, il ganglioB
famiglia a.Fuisita .i a&&artiene, ed , nostro .om&ito rius.ire a gestirlo .on maggior &otere. Possiamo .omunFue %edere
."e &er il la%oro &rofondo .ontinuare a .er.are di &ro%are il &ro&rio %alore al .oro di streg"e gelose , inutile, e in realt3,
.ome %edremo, intral.ia l-iniziazione.
Hassilissa esegue ogni giorno i la%ori domesti.i senza lamentarsi. 2ottomettersi senza lamentarsi , a&&arentemente
eroi.o, ma in realt3 &ro%o.a una &ressione sem&re maggiore e un .onflitto sem&re &iK gra%e tra due nature antiteti."e,
una tro&&o )uona e l-altra tro&&o esigente. Come il .onflitto tra l-e..essi%o adattamento e l-essere se stessi, Fuesta
&ressione %a %erso uno s)o..o &ositi%o. ;a donna di%isa tra le due si tro%a sulla )uona strada, ma de%e andare an.ora
a%anti.
=ella storia le donne s&remono tanto la forza &si."i.a ."e &er le loro ma.."inazioni il fuo.o si estingue. 8 Fuesto
&unto la donna .omin.ia a &erdere i suoi su&&orti &si."i.i. 2i sente fredda, sola, e il suo uni.o desiderio , tornare alla
lu.e. E- esattamente la s.ossa ne.essaria &er .ontinuare nella &resa di &ossesso del suo &otere. 2i &otre))e dire ."e
Hassilissa %a dalla /rande 2trega 2el%aggia &er."* "a )isogno di un )ello s&a%ento. +o))iamo a))andonare il .oro di
detrattori e tuffar.i nei )os."i. =on , &ossi)ile stare e andare.
Hassilissa, .ome noi, "a )isogno di una lu.e ."e la guidi, ."e le indi."i Fuanto %a )ene e ."e .osa no. =on &uM
s%ilu&&arsi restando tra ."i fa di lei il .a%asti%ali di tutti. ;e donne ."e .er.ano di rendere in%isi)ili i loro sentimenti &iK
&rofondi si smorzano. ;a lu.e si s&egne. E- una forma dolorosa di animazione sos&esa.
Per .on%erso, e forse in modo un &o- &er%erso, il fuo.o ."e si estingue aiuta Hassilissa a sfuggire alla sottomissione. ;a
fa morire a un %e.."io modo di %ita ed entrare ra))ri%idendo in una %ita nuo%a, )asata su un &iK anti.o e saggio genere
di .onos.enza interiore.
@l terzo .om&ito: la =a%igazione nell-Gs.urit3.
@n Fuesta &arte del ra..onto l-eredit3 della mamma morta, la )am)ola, guida Hassilissa attra%erso l-os.urit3 nella .asa
della 7a)a 0aga. 1uesti i .om&iti &si."i.i del momento: .onsentire di a%%enturarsi nel luogo dell-iniziazione &rofonda
(la foresta) e .omin.iare a es&erire il nuo%o a&&arentemente &eri.oloso numen dell-essere nel &ro&rio &otere intuiti%o.
@m&arare a s%ilu&&are sensi)ilit3 sulla direzione %erso il misterioso in.ons.io e )asarsi solamente sui &ro&ri sensi
interiori. @m&arare la %ia del ritorno alla Madre 2el%aggia (dando retta ai .onsigli della )am)ola). @m&arare ad
alimentare l-intuito (nutrendo la )am)ola). ;as.iar morire an.or &iK la fragile fan.iulla ignorante. Trasferire il &otere
alla )am)ola, o%%ero all-intuizione.
;a )am)ola di Hassilissa %iene dalle &ro%%iste dell-8nti.a Madre 2el%aggia. ;e )am)ole sono uno dei tesori sim)oli.i
della natura istintuale. =el .aso di Hassilissa, la )am)ola ra&&resenta la %ida.ita, la &i..ola forza istintuale %itale ."e
, fiera e insieme tollerante. 1ualunFue sia la .onfusione in .ui .i tro%iamo, %i%e una %ita nas.osta dentro di noi.
Per se.oli l-umanit3 "a sentito ."e dalle )am)ole emanano santit3 e man3 (:) B una &res.ienza terrifi.ante e
irresisti)ile ."e agis.e sulle &ersone .am)iandole s&iritualmente. Per esem&io, la radi.e di mandragola , a&&rezzata &er
la sua somiglianza al .or&o umano, .on )ra..ia e gam)e e un nodo &er testa, e la si ritiene ri..a di &otere s&irituale. 2i
ritiene ."e alle )am)ole %enga infusa la %ita dai loro .reatori. 2ono usate nei riti, nei rituali, nel $odoo, negli
in.antesimi d-amore. 2ono talismani ."e ri.ordano all-altro il &ro&rio &otere.
@ musei del mondo sono &ieni ze&&i di idoli e figurine di argilla o legno e di metalli %ari. ;e figurine del &aleoliti.o e
del neoliti.o sono )am)ole. ;e gallerie d-arte sono &iene di )am)ole. =ell-arte moderna, le mummie a%%olte in )ende a
grandezza naturale di 2egal sono )am)ole. @ negozi di sou%enir sono &ieni di )am)oline in .ostume lo.ale. Fin
dall-anti."it3 le )am)ole sono state offerte in dono ai so%rani .ome em)lemi di )uona %olont3. =elle ."iese di
.am&agna di tutto il mondo si tro%ano )am)oleBsanti, non soltanto regolarmente la%ate e ri%estite di a)iti fatti a mano,
ma an."e 5&ortate a &asseggio6 affin."* &ossano rendersi .onto delle .ondizioni dei .am&i e della gente, e Fuindi
inter.edere a fa%ore dell-uomo.
;a )am)ola , il sim)oli.o "omun.ulus (C). E- il sim)olo di Fuanto sta se&olto di numinoso negli esseri umani. E- un
&i..olo e ris&lendente fa.simile dell-io originale. 2u&erfi.ialmente , soltanto una )am)ola, ma in%ersamente , un
&ezzettino d-anima ."e &orta tutta la .onos.enza del &iK grande animaBio. =ella )am)ola .-, la %o.e, in &i..olo, della
%e.."ia ;a 1ue 2a)*, Colei ."e sa.
;a )am)ola , legata ai sim)oli del folletto, dell-elfo, dello gnomo, della fata e del nano. =elle fa%ole ra&&resenta una
&rofonda &ulsazione di saggezza nella .ultura della &si."e. E- la .reatura ."e .ontinua nel la%oro interiore, instan.a)ile.
;a%ora an."e Fuando dormiamo, s&e.ialmente Fuando dormiamo, Fuando non siamo del tutto .onsa&e%oli di Fuanto
mettiamo in atto.
@n tal modo la )am)ola ra&&resenta lo s&irito interiore di noi donneN la %o.e della ragione intima, della .onos.enza e
della .onsa&e%olezza intime. E- .ome l-u..ellino ."e sussurra all-ore.."io dell-eroina, le ri%ela il nemi.o nas.osto e ."e
fare &er sal%arsi. E- la saggezza dell-"omun.ulus, l-esserino ."e sta dentro. E- il &rotettore mai %isi)ile e sem&re
dis&oni)ile.
=on .-, maggiore )enedizione ."e una madre &ossa dare alla figlia di un senso affida)ile della %era.it3 del &ro&rio
intuito. ;-intuito &assa di genitore in figlio nel &iK sem&li.e dei modi: 54ai )uona .a&a.it3 di giudizio. C"e .osa &ensi
si nas.onda dietro a tutto .iMR6 @n%e.e di definire l-intuizione una s.a&&atoia non ragionata e difettosa, %iene definita la
%o.e &arlante dell-anima. ;-intuito sente le direzioni da &rendere, &reser%a l-io, .om&rende moti%i e intenzioni
sottostanti, s.eglie Fuanto &ro%o."er3 la minor frammentazione nella &si."e.
@l &ro.esso , lo stesso nella fa%ola. ;a madre "a offerto un dono enorme alla figlia legando Hassilissa e la )am)ola
l-una all-altra. Essere legati al &ro&rio intuito &romuo%e una grande fidu.ia in esso, .am)ia l-atteggiamento ."e guida la
donna da 5."e sar3, sar36 a 5fammi un &o- %edere tutto Fuel ."e .-, da %edere6.
C"e .osa fa &er le donne Fuesto intuito sel%aggioR Come il lu&o, l-intuito "a artigli ."e sFuartano e in."iodano, "a o.."i
.a&a.i di %edere oltre le .orazze dei &ersonaggi e ore.."ie &er udire oltre le ."ia.."iere. Con Fuesti formida)ili
strumenti &si."i.i la donna assume una .onsa&e%olezza animale (9) a.uta e &ersino &re.ogniti%a, ."e a&&rofondis.e la
sua femminilit3 e a.uis.e la sua .a&a.it3 di muo%ersi fidu.iosamente nel mondo esterno.
Gra Hassilissa , &er strada alla ri.er.a del fuo.o. Cammina nel )uio, e non &uM far altro ."e as.oltare la %o.e interiore
."e %iene dalla )am)ola. 2ta im&arando a fidarsi di Fuesto ra&&orto, e sta im&arando un-altra .osa an.ora: a nutrire la
)am)ola.
C"e .osa dare all-intuito &er."* sia )en nutrito e &ronto a ris&ondere alle nostre ri."ieste di esaminare Fuel ."e .i
.ir.ondaR ;o si nutre di %ita, as.oltandolo. 8 ."e %ale una %o.e se nessun ore.."io la intendeR 8 ."e ser%e a una donna
tro%arsi nei deserti della metro&oli o della %ita Fuotidiana se non sa as.oltare e affidarsi alla %o.e di ;a 1ue 2a)*R
;-"o sentito dire migliaia di %olte alla donne: 52a&e%o di do%er as.oltare il mio intuito. 2enti%o di do%er o di non do%er
fare una .erta .osa, ma non "o as.oltato6. =oi nutriamo l-io intuiti%o &rofondo dandogli as.olto e seguendo il suo
.onsiglio. E- un &ersonaggio a tutto tondo, un magi.o essere della grandezza di una )am)ola ."e il territorio &si."i.o
della donna interiore os&ita. E- .ome i mus.oli del .or&o: se un mus.olo non %iene usato, finir3 &er &erdere forza ed
elasti.it3. ;-intuito , esattamente .os3: senza nutrimento, senza im&iego, si atrofizza.
@l nutrimento della )am)ola , un .i.lo essenziale della +onna 2el%aggia, la .ustode dei tesori nas.osti. Hassilissa nutre
la )am)ola in due modi, &rima .on un &o- di .i)o, un &o- di %ita &er Fuesta nuo%a a%%entura &si."i.a, e &oi tro%ando la
strada &er raggiungere l-8nti.a Madre 2el%aggia, la 7a)a 0aga, dando as.olto alla )am)ola... a ogni )ifor.azione la
)am)ola indi.a la strada 5di .asa6.
;a relazione tra la )am)ola e Hassilissa sim)oleggia una forma di magia em&ati.a tra la donna e il suo intuito. 1uesta ,
la .osa da &assare di donna in donna, Fuesto feli.e legame e nutrimento dell-intuito. Come Hassilissa, rafforziamo il
nostro legame .on la nostra natura intuiti%a as.oltando.i dentro a ogni s%olta della strada. 5Prendo Fuesta o Fuella
direzioneR Mi fermo o &roseguoR +e%o resistere o essere flessi)ileR +e%o .orrere %ia o in.ontroR 1uesta &ersona,
Fuesto e%ento, Fuesta a%%entura sono %eri o falsiR6
;a rottura del legame tra una donna e il suo intuito sel%aggio , s&esso fraintesa, si &ensa ."e l-intuito si sia s&ezzato.
=on , .os3. E- s&ezzato &iuttosto il feli.e &assaggio matrilineare della fidu.ia nell-intuito, tra una donna e tutte le
femmine della sua stir&e ."e l-"anno &re.eduta, Fuel lungo fiume di donne ."e , stato arginato (1A). ;a donna &uM
a%ere una %isione de)ole della sua saggezza intuiti%a, ma .on la &rati.a torner3 e si manifester3 a&&ieno (11).
;e )am)ole ser%ono .ome talismani. @ talismani rammentano Fuel ."e si sente ma non si %ede, Fuel ."e , .os3, ma non
, immediatamente e%idente. @l numen talismani.o della )am)ola , l3 ."e .i rammenta, .i di.e, guarda da%anti &er
noi. 1uesta funzione intuiti%a a&&artiene a tutte le donne. E- una ri.etti%it3 massi..ia e fondamentale. =on la ri.etti%it3
della &si.ologia .lassi.a, ."e , un .ontenitore &assi%o. Ma la ri.etti%it3 nel &ossedere a..esso immediato a una
saggezza &rofonda ."e arri%a fin nelle ossa delle donne (1().
@l Fuarto .om&ito: affrontare la 2trega 2el%aggia.
@n Fuesto &asso del ra..onto Hassilissa s-in.ontra a fa..ia a fa..ia .on la 2trega 2el%aggia. ;-in.ontro .om&orta i
seguenti .om&iti: essere .a&a.i di so&&ortare la fa..ia della s&a%entosa +ea 2el%aggia senza %a.illare (in.ontro .on la
7a)a 0aga). Familiarizzarsi .on l-ar.ano, lo strano, l-5alterit36 del sel%aggio (restare &er un &o- nella .asa della 7a)a
0aga). 8ssumere al.uni suoi %alori nella nostra %ita, di%entando un &o- strane (mangiare il suo .i)o). @m&arare ad
affrontare il grande &otere altrui e su..essi%amente il nostro. ;as.iar morire an.or &iK la )am)ina fragile e tro&&o
ama)ile.
;a 7a)a 0aga %i%e in una .asa ."e &oggia su zam&e di gallina, ."e Fuando %uole %olteggia. =ei sogni, il sim)olo della
.asa .ommenta l-organizzazione dello s&azio &si."i.o ."e una &ersona a)ita, sia .ons.iamente sia in.ons.iamente. 2e
fosse un sogno .om&ensatorio, la .asa e..entri.a indi."ere))e ."e il soggetto, in Fuesto .aso Hassilissa, , tro&&o
insignifi.ante, tro&&o a met3 strada, e "a )isogno di %olteggiare &er s.o&rire ."e effetto fa )allare .ome una gallina
&azza.
;a .asa della 7a)a 0aga fa &arte del mondo animale, e Hassilissa "a )isogno di Fuesto elemento nella sua &ersonalit3.
1uesta .asa .on le zam&e di gallina .ammina, &iroetta &ersino, , %i%a e &iena di entusiasmo e di gioia. 1uesto , il
fondamento &rin.i&ale della &si."e della +onna 2el%aggia, una gioiosa forza %itale, do%e le .ase danzano, gli oggetti
inanimati .ome il mortaio %olano .ome u..elli, do%e la %e.."ia &uM fare magie e nulla , .ome a&&are, ma &er lo &iK
meglio di .ome &are%a all-inizio.
Hassilissa a%e%a .omin.iato .on Fuella ."e &otremmo definire una &ersonalit3 a&&iattita. E- esattamente la
5i&ernormalit36 ."e &assa su di noi Fuando la nostra %ita , routine, una %ita senza %ita, e .iM in.oraggia la dimenti.anza
dell-intuito (13), ."e a sua %olta &rodu.e man.anza di lu.e nella &si."e. 8llora do))iamo fare Fual.osa, &enetrare nel
)os.o, andare a .er.are la donna &aurosa, altrimenti un )el giorno, mentre .e ne andiamo &er la strada, si s&alan."er3
un tom)ino e saremo afferrate da una .osa in.ons.ia ."e .i s%entoler3 .ome uno stra..io, allegramente o in altro modo,
ma .on &re%edi)ili .onseguenze (1D).
@l dono della )am)ola intuiti%a fatto dalla madre ama)ile originaria , in.om&leto senza l-assegnazione dei .om&iti e il
.ontrollo dei medesimi da &arte della He.."ia 2el%aggia. ;a 7a)a 0aga , il midollo della +onna 2el%aggia, e lo
sa&&iamo &er."* .onos.e il &assato. +i.e Fuando arri%a Hassilissa: 5Certo, .onos.o te e i tuoi6. @noltre, .ome nelle
altre in.arnazioni .ome Madre del /iorno e Madre della =otte (1>), dea della Hita<Morte<Hita, la %e.."ia 7a)a 0aga ,
la .ustode degli esseri del .ielo e della terra: /iorno, 2ole =as.ente, =otte. ;i ."iama 5il mio /iorno, la mia =otte6.
;a 7a)a 0aga in.ute &aura &er."* , insieme il &otere di annientamento e il &otere della forza %itale. Gsser%are la sua
fa..ia signifi.a %edere la %agina dentata, o.."i di sangue, il neonato &erfetto e le ali degli angeli, tutto insieme.
Hassilissa rimane e a..etta la di%init3 della Madre 2el%aggia, .on %erru."e e tutto il resto. Ina delle sfa..ettature &iK
interessanti della 7a)a 0aga , ."e mina..ia, ma , giusta. =on fa del male a Hassilissa fin."* Fuesta si merita il suo
ris&etto. @l ris&etto &er il grande &otere , una lezione .ru.iale. Ina donna de%e rius.ire a stare di fronte al &otere &er."*
alla fine una &arte di Fuel &otere di%enter3 suo. 8ffronta la 7a)a 0aga non mostrandosi osseFuiosa o %anagloriosa o
&iena di millanteria, non fugge n* si nas.onde. 2i &resenta .on tutta sin.erit3 .os3 .om-,.
Molte donne si stanno ria%endo dal .om&lesso 5di e..essi%a ama)ilit36 ."e le indu.e%a, .omunFue si sentissero e
."iunFue le atta..asse, a reagire .on grande ama)ilit3. 2e di giorno sorride%ano, di notte digrigna%ano i denti B la 7a)a
0aga nella loro &si."e .er.a%a di es&rimersi.
;-adattamento e..essi%o, tro&&o ama)ile delle donne s&esso si d3 Fuando sono dis&eratamente s&a%entate all-idea di
essere de&ri%ate di ogni &ri%ilegio o ritenute 5inutili6. +ue dei sogni &iK &regnanti ."e a))ia mai as.oltato riguarda%ano
una gio%ane donna ."e a%e%a de.isamente )isogno di essere meno do.ile. @l &rimo sogno era ."e eredita%a un al)um di
fotografie s&e.ialissimo, .on foto della 5Madre 2el%aggia6. Era molto .ontenta, ma una settimana do&o sognM di a&rire
un al)um simile e .-era una %e.."ia orri)ile ."e la guarda%a. ;a strega a%e%a denti .o&erti di mus."io e lungo il mento
le .ola%a il su..o nero del )etel.
@l sogno , ti&i.o di donne ."e si stanno ri&rendendo da un-e..essi%a dol.ezza. @l &rimo sogno mostra un lato della
natura sel%aggia, Fuello )enigno e )enefi.o, e tutto Fuanto .-, di )uono nel suo mondo. Ma Fuando si &resenta la
+onna 2el%aggia, sar3 &ossi)ile s)arazzar.eneR =o, , la ris&osta.
;-in.ons.io offre alla sognatri.e un-idea su un modo di %ita nuo%o, di%erso dal sorriso frontale della donna tro&&o
ama)ile. 8ffrontare il &otere sel%aggio in noi medesime signifi.a a..edere alla miriade di fa..e del femminino
sotterraneo. Ci a&&artengono dalla nas.ita, e &ossiamo de.idere di a)itarne una Fualsiasi, Fuella ."e .i ser%e di &iK, in
Fualsiasi momento.
@n Fuesto dramma iniziati.o, la 7a)a 0aga , la +onna 2el%aggia sotto le s&oglie della maga. Come la &arola
sel%aggio, an."e la maga "a una %alenza &eggiorati%a, ma molto tem&o fa era l-a&&ellati%o dato a .uratri.i %e.."ie e
gio%ani, Fuando le religioni monoteiste non a%e%ano an.ora se&olto le &iK anti."e religioni della Madre 2el%aggia.
ComunFue, l-or."essa, la maga, la natura sel%aggia e tutte le .reature e gli as&etti della &si."e femminile ."e la .ultura
ritiene orri)ili, sono in realt3 delle &arti sa.re e )enedette ."e le donne de%ono ri.u&erare e far affiorare.
Molta letteratura sul &otere delle donne afferma ."e gli uomini "anno &aura del &otere delle donne. E io non &osso
trattenermi dall-es.lamare: 5Madre di +ioP Tantissime donne "anno &aura del &otere delle donne6. Per."* gli anti."i
attri)uti e forze femminili sono am&i e sono formida)ili. E- .om&rensi)ile ."e Fuando &er la &rima %olta si tro%ano a
fa..ia a fa..ia .on gli 8nti."i Poteri 2el%aggi sia gli uomini sia le donne lan.ino un-o.."iata ansiosa e se la s%ignino.
2e mai gli uomini im&areranno a so&&ortarne la %ista, le donne de%ono assolutamente im&arare a farlo. 2e mai gli
uomini .a&iranno le donne, le donne do%ranno insegnar loro .ome si .onfigura il femminino sel%aggio. 8 tal fine, la
funzione oniri.a della &si."e &orta la 7a)a 0aga e le sue .oorti dritte nella .amera da letto delle donne di notte, il tem&o
dei sogni. 2e a))iamo fortuna, la 7a)a 0aga las.ia le sue grandi im&ronte sul ta&&eto a..anto al letto. 8rri%a &er
s.rutare Fuelle ."e non la .onos.ono. 2e la nostra iniziazione , in ritardo, si ."iede .ome mai non andiamo tro%arla, e
allora %iene lei a tro%ar.i nei sogni notturni.
Ina donna .on .ui "o la%orato sogna%a donne in lung"e %estaglie di stra..i ."e .on gusto mangia%ano .ose ."e mai
tro%ereste al ristorante. In-altra sogna%a una %e.."ia a forma di %as.a da )agno .on tanto di zam&e, ."e s.uote%a i tu)i
e mina..ia%a di farli s.o&&iare se non a%esse a))attuto una &arete &er &ermetterle di 5%edere6. In-altra donna an.ora
sogna%a di far &arte di un trio di %e.."ie .ie."e, solo ."e a%e%a &erduto la &atente e do%e%a las.iare il gru&&o &er
ritro%arla B in altri termini, fa.e%a fati.a a .ontinuare a identifi.arsi .on una delle tre Par."e, le &otenze nella &si."e ."e
guidano la %ita e la morte. Ma .ol tem&o an."e im&arM a stare %i.ina alla sua natura sel%aggia.
Tutte Fueste .reature dei sogni rammentano alla donna ."e sogna il suo io essenziale: l-@oB0aga, il &otere intenso ed
enigmati.o della Madre della Hita<Morte<Hita. 2tiamo &ro&rio di.endo ."e , )ene essere 5alla 7a)a 0aga6, e ."e
do))iamo essere in grado di so&&ortarlo. Essere forti non signifi.a a%ere mus.oli rigonfi. 2ignifi.a andare in.ontro alla
&ro&ria numinosit3 senza fuggire, %i%ere atti%amente .on la natura sel%aggia a modo &ro&rio. 2ignifi.a essere .a&a.i di
im&arare, essere .a&a.i di so&&ortare Fuanto sa&&iamo. 2ignifi.a star ritte e %i%ere.
@l Fuinto .om&ito: ser%ire il =on #azionale.
@n Fuesta &arte del ra..onto Hassilissa ."iede alla 7a)a 0aga il fuo.o: le sar3 dato se in .am)io eseguir3 al.uni la%ori
domesti.i. @ .om&iti &si."i.i di Fuesto momento dell-a&&rendimento sono: restare .on la +ea 2tregaN a..limatarsi nei
grandi &oteri sel%aggi della &si."e femminile. 8rri%are a ri.onos.ere il suo (%ostro) &otere e i &oteri delle &urifi.azioni
interioriN non .ontaminare ma ordinare, nutrire, .reare energia e idee (la%are gli a)iti della 7a)a 0aga, .u.inare &er lei,
&ulire la .asa e se&arare gli elementi).
Fino a non molto tem&o fa le donne erano &rofondamente .oin%olte nei ritmi della %ita e della morte. @ns&ira%ano
l-odore a.re del ferro nel sangue fres.o del &arto. ;a%a%ano i .or&i freddi dei morti, an."e. ;a &si."e della donna
moderna, so&rattutto nelle .ulture industriali e te.nologi."e, , s&esso de&ri%ata di Fueste es&erienze ra%%i.inate,
fondamentali e )enedette. Ma &er la no%izia .-, un modo &er &arte.i&are a&&ieno agli as&etti sensiti%i dei .i.li della %ita
e della morte.
;a 7a)a 0aga, la Madre 2el%aggia, , la maestra ."e &ossiamo .onsultare in &ro&osito. @nsegna l-ordinamento della .asa
dell-anima. @nstilla all-@o un ordine alternati%o, do%e "a s&azio la magia, la gioia, e l-a&&etito , intatto, e le .ose si fanno
.on &ia.ere. ;a 7a)a 0aga , il modello dell-essere .onforme all-@o. @nsegna sia la morte sia il rinno%amento.
=el ra..onto insegna a Hassilissa .ome &rendersi .ura della .asa &si."i.a del femminino sel%aggio. @l )u.ato , un
sim)olo fa%oloso. 8n.ora oggi, in al.uni %illaggi, &er la%are gli indumenti si s.ende al fiume, e l3 a%%engono le
a)luzioni rituali ."e si fanno dall-inizio dei tem&i &er rinno%are il tessuto.
E- un sim)olo )ellissimo della &urifi.azione della &si."e nel suo .om&lesso.
=ella mitologia la tela %iene tessuta dalle madri della Hita< Morte<Hita. Tre sono le Par."e: Clot"o, ;a."esis e
8tro&os, e .-, =a-as"i*-ii 8sdz , la +onna #agno, ."e donM ai na%aLo l-arte della tessitura. 1ueste madri della
Hita<Morte<Hita insegnano alle donne la sensi)ilit3 a Fuanto de%e morire o de%e %i%ere, a Fuanto de%e essere .ardato e
a Fuanto de%e essere tessuto. =el ra..onto la 7a)a 0aga in.ari.a Hassilissa del )u.ato &er ri&ortare all-a&erto, alla
.onsa&e%olezza, Fueste tessiture della +ea della Hita<Morte<Hita, la%andole, rinno%andole.
;a%are Fual.osa , un rito di &urifi.azione senza tem&o. =on signifi.a soltanto &urifi.are ma an."e, .ome nel )attesimo,
immergere, inzu&&are, &ermeare .on un numen s&irituale e .ol mistero. =el ra..onto il )u.ato , il &rimo .om&ito.
2ignifi.a ridare elasti.it3 a Fuanto si , allentato. /li indumenti sono .ome noi, mille %olte indossati, fin."* idee e %alori
non si allentano &er il &assare del tem&o. @l rinno%amento, la ri%i%ifi.azione, a%%engono nell-a.Fua, nella ris.o&erta di
Fuanto .onsideriamo %ero, di Fuanto riteniamo sa.ro.
=el sim)olismo ar."eti&o, gli indumenti ra&&resentano la &ersona, la &rima %isione ."e gli altri "anno di noi. ;a
&ersona , una sorta di .amuffamento ."e agli altri fa %edere solo Fuanto %ogliamo las.iare %edere di noi, e niente di
&iK. Ma esiste un signifi.ato &iK anti.o &er la &arola &ersona, e si ritro%a in tutti i riti dell-8meri.a Centrale, ed , )en
noto a .antadoras ' .uentistas. ;a &ersona non , sem&li.emente una mas."era dietro alla Fuale nas.ondersi: ,
&iuttosto una &resenza ."e ries.e a e.lissare la &ersonalit3 mondana. @n Fuesto senso, &ersona o mas."era , un segno di
rango, %irtK, .arattere e autorit3. ;a &ersona , il signifi.ato esterno, l-esi)izione della &adronanza (1?).
Mi &ia.e molto Fuesto .om&ito iniziati.o ."e ri."iede di la%are la &ersona, gli indumenti dell-autorit3 della grande 7a)a
0aga della foresta. ;a%ando gli a)iti della 7a)a 0aga, l-iniziati%a medesima %ede .ome sono le .u.iture, .om-, il taglio.
Presto a%r3 Fual."e misura di Fueste &ersonae da aggiungere a Fuelle ."e "a foggiato nel .orso della sua %ita (1:).
E- fa.ile immaginare ."e i segni del &otere e dell-autorit3 della 7a)a 0aga B gli indumenti B siano a immagine e
somiglianza del suo modo di essere: forti, dure%oli. ;a%arli , Fuindi una metafora attra%erso la Fuale im&ariamo a
&rendere atto e ad assumere Fuesta .om)inazione di Fualit3, e an."e a selezionare, a..omodare, rinno%are tali Fualit3
mediante la &urifi.atio, il la%a.ro delle fi)re dell-essere.
Hassilissa "a &oi il .om&ito di s.o&are la .a&anna e il .ortile. =elle fa%ole dell-Euro&a G..identale, le s.o&e sono
s&esso fatte .on rametti d-al)eri, e tal%olta .on le radi.i di &iante sottili e resistenti. Hassilissa de%e &assare Fuesto
oggetto fatto di materia %egetale sui &a%imenti e in .ortile &er togliere tutti i detriti. Ina donna saggia tiene sgom)ro il
suo am)iente &si."i.o, mantenendo sgom)ri la testa e un &osto &er la%orare, e la%orando &er &ortare a .om&imento le
sue idee e i suoi &rogetti (1C).
Per molte donne Fuesto .om&ito ri."iede ogni giorno un &eriodo di tem&o dedi.ato alla .ontem&lazione, &oi."* lo
s&azio &er %i%erlo , .ostituito dalla .arta, dalle &enne, dai .olori, dagli strumenti, dalle .on%ersazioni, dal tem&o e dalle
li)ert3 &re%iste &er il suo la%oro soltanto. 8 molte la &si.oanalisi e altre es&erienze di dis.esa e trasformazione offrono
Fuesto tem&o e Fuesto s&azio s&e.iali &er il la%oro. Ggni donna "a le sue &referenze, i suoi modi.
2e Fuesto la%oro &uM essere eseguito nella .a&anna della 7a)a 0aga, tanto meglio. 8n."e le %i.inanze della .a&anna
sono meglio della lontananza. @n ogni .aso, la &ro&ria %ita sel%aggia de%-essere tenuta regolarmente in ordine. =on
)asta o..u&arsene un giorno all-anno.
Ma si..ome sono la .a&anna e il .ortile della 7a)a 0aga ."e Hassilissa ramazza, di.iamo di mantenere sgom)re e in
ordine an."e le idee insolite, non .omuni, misti."e, fantasti."e (19).
#amazzare signifi.a non soltanto .omin.iare a dar %alore alla %ita non su&erfi.iale ma an."e o..u&arsi del suo ordine.
Tal%olta le donne %anno in .onfusione e las.iano l-ar."itettura dell-o&era dell-anima nel .aos, fin."* la foresta non se la
ri&rende. /radualmente %iene ri.o&erta dalla %egetazione e di%enta infine una ro%ina ar."eologi.a nas.osta nella
&si."e. Passare .i.li.amente .on la ramazza e%ita tutto .iM. =ello s&azio sgom)ro la natura sel%aggia delle donne
fioris.e meglio.
Cu.inare &er la 7a)a 0aga: .ome si fa a nutrire la 7a)a 0aga della &si."e, .ome nutrire una dea tanto sel%aggiaR Per
.omin.iare, )isogna a..endere il fuo.o: la donna de%e %oler )ru.iare di &assione, di &arole, di idee, di desiderio &er
FualunFue .osa ami %eramente. E- in realt3 Fuesta &assione ."e &ermette di .u.inare, e a essere .u.inate sono le idee
sostanziose. Per .u.inare &er la 7a)a 0aga, dunFue, )isogner3 a..ertarsi ."e la &ro&ria %ita .reati%a a))ia sotto un )el
fuo.o.
1uasi tutte noi otterremmo di &iK se osser%assimo .on maggiore attenzione il fuo.o sotto al nostro la%oro, se
osser%assimo &iK da %i.ino il &ro.edimento &er nutrire il nostro @o sel%aggio. Tro&&o s&esso %olgiamo altro%e lo
sguardo, dimenti."iamo di osser%are il fuo.o, di attizzarlo, di aggiungere legna. @l fuo.o %a .urato, altrimenti si s&egne,
la &entola %a rimestata, e la 7a)a 0aga de%-essere nutrita, &er."* la sua .ollera s.atenere))e l-inferno.
+unFue, , la messa a &unto di .ose nuo%e, di nuo%e indi.azioni e im&egni &er la &ro&ria arte e il &ro&rio la%oro ."e
nutre .ostantemente l-anima sel%aggia. ;e stesse .ose nutrono l-8nti.a Madre 2el%aggia e le danno sostentamento nella
nostra &si."e. 2enza il fuo.o, le nostre grandi idee, i nostri &ensieri originali, i nostri desideri e le nostre as&irazioni
restano da .u.inare, e nulla si .om&ie. Per .ontro, tutto Fuanto fa..iamo .on il fuo.o le &ia.e e la nutre.
=ello s%ilu&&o delle donne, 5i la%ori di .asa6, il .u.inare, il la%are, il ramazzare, Fuantifi.ano Fual.osa ."e %a oltre il
.onsueto. Tutte Fueste metafore .onsentono di riflettere sulla %itaBanima, di misurarla, nutrirla, rassettarla, &ulirla e
metterla in ordine. @n tutto Fuesto Hassilissa %iene iniziata, e l-intuito l-aiuta a .om&iere i .om&iti assegnati. ;a natura
intuiti%a "a la .a&a.it3 di misurare le .ose al &rimo sguardo, di so&&esarle in un istante, di li)erare dai detriti un-idea, e
di nominare l-essenza della .osa, di infuo.arla di %italit3, di .u.inare idee grezze, di ottenere .i)o &er la &si."e.
Hassilissa, mediante la )am)ola dell-intuito, im&ara a selezionare, a .om&rendere, a tenere in ordine, a &ulire e
sgom)rare le stanze della &si."e.
8&&rende inoltre ."e la Madre 2el%aggia "a )isogno di molto nutrimento &er fare il suo la%oro. ;a 7a)a 0aga non &uM
seguire una dieta ."e .onsiste in una foglia di lattuga e in un .aff, nero. 2e si desidera stare %i.ine alla Madre
2el%aggia, )isogna .om&renderne l-a&&etito &er talune .ose. Per a%ere una relazione .on l-anti.o femminino )isogna
.u.inare molto.
Cos3 la 7a)a 0aga insegna e Hassilissa im&ara a non farsi &i..ola e fuggire di fronte alle dimensioni &ossenti, .i.li."e,
im&re%edi)ili, inas&ettate e grandiose della =atura, dal )izzarro, dallo strano e dall-insolito.
1uesti sono i .i.li delle donne, .onformemente ai .om&iti di Hassilissa. +e&urare il &ro&rio &ensiero, rinno%are i %alori
regolarmente. ;i)erare la &si."e dalle )analit3, ramazzare l-@o, ri&ulire il &ensiero e il sentimento. Curare il fuo.o
.reati%o e .u.inar%i idee sistemati.amente, e in &arti.olare .u.inare molto &er alimentare la relazione tra se stesse e la
natura sel%aggia.
Hassilissa, grazie al tem&o &assato .on la 7a)a 0aga, ne a.Fuisir3 in &arte i modi e lo stile. E noi &ureN , nostro
.om&ito, nel nostro modo umano limitato, modellar.i su di lei. E im&ariamo a farlo, an."e se nel .ontem&o siamo
intimorite, &er."* nella terra della 7a)a 0aga .i sono .ose ."e %olano nella notte e %engono solle%ate allo s&untar del
giorno, tutte .on%o.ate dalla natura istintuale sel%aggia. Ci sono le ossa dei morti ."e an.ora &arlano, e i %enti e i fati e
i soli, la luna e il .ielo ."e %i%ono tutti nel suo grande tron.o. Ma lei mantiene l-ordine. @l giorno segue la notte, le
stagioni si susseguono. =on , .asuale: lei , nel .ontem&o Poesia e #agione.
=ella storia la 7a)a 0aga, %edendo ."e Hassilissa "a eseguito tutti i .om&iti ."e le "a assegnato, , .ontenta, ma an."e
lie%emente frustrata &er."* non &uM &rendersela .on la ragazza. E .os3, tanto &er essere .erta ."e non dia nulla &er
s.ontato, la 7a)a 0aga di.e Fual.osa di eFui%alente a: 57ene, an."e se sei rius.ita a fare tutto una %olta, .iM non
signifi.a ."e tu sia .a&a.e di rifarlo. E..o Fuindi un-altra giornata di la%oro. Hediamo un &o- .ome te la .a%i...6
+i nuo%o, grazie alla .a&a.it3 della guida intuiti%a, esegue il la%oro, e la 7a)a 0aga , .ostretta a darle la sua
a&&ro%azione... Fuella ."e %iene dalle donne %e.."ie ."e "anno %issuto una lunga %ita e molto "anno %isto, e
%orre))ero non a%er %isto Fual.osa, e sono a))astanza orgogliose di a%er %isto.
@l sesto .om&ito: selezionare e se&arare.
@n Fuesta &arte del ra..onto la 7a)a 0aga im&one a Hassilissa due .om&iti molto im&egnati%i. E..o i .om&iti &si."i.i
della donna: a&&rendere e dis.riminare, se&arando una .osa dall-altra .on sottilissimo dis.ernimento, im&arando a fare
sottili distinzioni nel giudizio (se&arare il frumento )uono da Fuello .atti%o e i semi di &a&a%ero da un mu.."io di
rifiuti). Gsser%are il &otere dell-in.ons.io e il modo in .ui o&era an."e Fuando l-io non , .onsa&e%ole (le mani ."e
a&&aiono nell-aria). 8&&rendere di &iK sulla %ita (frumento) e la morte (semi di &a&a%ero).
8 Hassilissa si ."iede di se&arare Fuattro sostanze: il frumento )uono dal .atti%o, i semi di &a&a%ero dalla s&or.izia. ;a
)am)ola intuiti%a .om&leta la selezione. Tal%olta Fuesto &ro.esso seletti%o a%%iene a un li%ello .os3 &rofondo ."e
arri%a a&&ena alla .onsa&e%olezza, fin."* un )el giorno...
;a selezione di .ui &arla il ra..onto , del ti&o ."e .a&ita Fuando .i tro%iamo di fronte a un dilemma o a un
interrogati%o, ma niente %iene ad aiutar.i a risol%ere la situazione. ;as.iamo &erdere, torniamo.i so&ra in un se.ondo
tem&o: forse tro%eremo ad as&ettar.i una )uona ris&osta l3 do%e &rima non .-era nulla. G%%ero: 5%ai a dormire, ."iss3
."e .osa sognerai6 ((A): forse la donna di due milioni di anni %err3 a %isitar.i dalla terra della notte. Forse &orter3 la
soluzione, o mostrer3 ."e la ris&osta , l3 a &ortata di mano, sotto il letto, in tas.a, in un li)ro. E- &ro%ato ."e la
domanda &osta &rima di dormire, .on la &rati.a, tro%a una ris&osta al ris%eglio. C-, Fual.osa nella &si."e, Fual.osa della
)am)ola sel%aggia, Fual.osa sotto, so&ra, o nell-in.ons.io .olletti%o ."e seleziona i materiali mentre dormiamo e
sogniamo ((1). E la fidu.ia in .iM fa &arte della natura sel%aggia.
@l grano .atti%o, to..ato dalla ruggine, "a due signifi.ati. Come liFuore, &uM essere usato sia .ome )e%anda ine)riante
sia .ome farma.o. @l fungo ."e &rodu.e la ruggine del grano , &ro)a)ilmente un allu.inogeno.
Molti studiosi ritengono ."e gli allu.inogeni estratti dal frumento, dall-orzo, dal &a&a%ero e dal mais fossero usati negli
anti."i riti eleusini in /re.ia. @noltre, la s.elta ."e la 7a)a 0aga ordina di fare , .onnessa an."e alla ra..olta delle er)e
.urati%e da &arte delle .uranderas, le %e.."ie .uratri.i tuttora all-o&era nell-8meri.a Centrale e nell-8meri.a ;atina.
Hediamo gli anti."i rimedi della .uratri.e nei semi di &a&a%ero, ."e sono so&oriferi e )ar)ituri.i, e nell-immondizia, gi3
usata in tem&i anti."issimi e tuttora usata &er im&iastri, )agni e &erfino, in talune .ir.ostanze, .ome medi.ina orale
((().
E- uno dei &iK )ei fraseggi della storia. @l frumento )uono, Fuello to..ato dalla ruggine, i semi di &a&a%ero e
l-immondizia sono tutti resti di un-anti.a farma.o&ea. 2ono usati .ome )alsami, unguenti, infusioni e im&iastri &er
trattenere altre medi.ine sul .or&o, e .ome metafore sono an."e medi.ine &er la menteN al.une nutrono, altre danno il
ri&oso, al.une &ro%o.ano languore e altre stimolano. 2ono sfa..ettature dei .i.li della Hita<Morte<Hita. ;a 7a)a 0aga
non soltanto ."iede a Hassilissa di se&arare Fuesto da Fuello, di sa&ere la differenza tra .ose dello stesso genere B .ome
tra il %ero amore e il falso amore, o la .a&a.it3 di nutrire la %ita .on la %ita danneggiata B ma le ."iede an."e di
distinguere una medi.ina dall-altra.
Come i sogni, ."e si &ossono .om&rendere a li%ello oggetti%o ma trattengono .omunFue una realt3 soggetti%a, Fuesti
elementi di .i)o<medi.ina sono una guida sim)oli.a. Come Hassilissa do))iamo selezionare gli as&etti &si."i.i
.urati%i, selezionare &er .om&rendere ."e il .i)o &er la &si."e , an."e medi.ina &er la &si."e, e s&remere la %erit3,
l-essenza, da Fuesti elementi &er trarne nutrimento.
Tutti Fuesti elementi e Fuesti .om&iti sono &er Hassilissa un insegnamento sulla natura della Hita<Morte<Hita, il dare e
l-a%ere della natura sel%aggia. Tal%olta, &er a%%i.inare una donna alla natura Hita<Morte<Hita, la in%ito a .urare un
giardino, sia esso un giardino &si."i.o o uno .on fango, s&or.izia, %erde, e tutto .iM ."e .ir.onda e aiuta e assale.
+i.iamo ."e ra&&resenta la &si."e sel%aggia. @l giardino , un .ollegamento .on.reto .on la %ita e .on la morte. 2i
&otre))e dire ."e esiste addirittura una religione del giardino, &oi."* insegna &rofonde lezioni &si.ologi."e e s&irituali.
Tutto .iM ."e &uM a..adere a un giardino &uM a..adere all-anima e alla &si."e B tro&&a a.Fua, tro&&o &o.a, .imi.i, .aldo,
tem&esta, inondazione, in%asione, mira.oli, morte, rinas.ita, grazia, guarigione.
Mentre .urano il giardino, le donne tengono un diario, su .ui registrano i segni di %ita e di morte. =el giardino .i
eser.itiamo a las.iar %i%ere e morire &ensieri, idee, &referenze, desideri e &erfino amori. Piantiamo, stra&&iamo,
se&&elliamo. +isse.."iamo i semi, li seminiamo, li sosteniamo.
@l giardino , un eser.izio di meditazione, &er .a&ire Fuando , tem&o &er al.un."* di morire. @n giardino si %ede arri%are
il tem&o del godimento e Fuello della morte. @n giardino .i si muo%e .on e non .ontro le ins&irazioni e le es&irazioni
della &iK grande =atura sel%aggia.
Mediante Fuesta meditazione, ri.onos.iamo ."e il .i.lo Hita< Morte<Hita , naturale. ;e nature della +onna 2el%aggia,
una ."e d3 la %ita e l-altra ."e "a a ."e fare .on la morte, as&ettano di essere .om&rese e amate. @n Fuesto &ro.esso,
di%entiamo .ome il sel%aggio .i.li.o. 8))iamo la .a&a.it3 di infondere energia e rafforzare la %ita, e di non interferire
.on Fuel ."e muore.
@l settimo .om&ito: domande sui misteri.
+o&o il feli.e .om&letamento dei .om&iti a lei assegnati, Hassilissa &one alla 7a)a 0aga al.une )elle domande. E..o
."e .osa )isogna fare: &orre domande e .er.are di sa&erne di &iK sulla natura Hita<Morte<Hita e su .ome funziona
(Hassilissa fa domande sui tre .a%alieri). @m&arare la %erit3 sulla .a&a.it3 di .om&rendere tutti gli elementi della natura
sel%aggia (tro&&o sa&rai, &resto in%e.."ierai) ((3).
Tutte .omin.iamo .on la domanda: 5C"e .osa sono da%%eroR Per."* sono FuiR6 ;a 7a)a 0aga .i insegna ."e siamo
Hita<Morte<Hita, ."e Fuesto , il nostro .i.lo, Fuesta la nostra s&e.iale %isione nel femminino &rofondo. 1uando ero
&i..ola una mia zia mi ra..ontM la leggenda delle +onne del ;ago. +i.e%a ."e sulla ri%a di tutti i lag"i .-, una
gio%ane donna .on mani di %e.."ia. @l suo &rin.i&ale .om&ito era di mettere tz B ."e ries.o a rendere solamente .on
5fuo.oBanima6 B in tantissime stu&ende anitre di &or.ellana. Poi do%e%a .ari.are .on la ."ia%etta le anitre. 1uando le
."ia%i salta%ano fuori, e le anitre .ade%ano, .on i .or&i in frantumi, do%e%a essere &ronta ad a&rire il grem)iule &er
a..oglierne le anime e lan.iarle %erso il .ielo. @l Fuarto .om&ito era di mettere tz in altre )ellissime anitre di
&or.ellana, girare la ."ia%etta, e las.iarle alla loro %ita...
;a storia del tz , una delle &iK ."iare su Fuel ."e esattamente fa del suo tem&o la Madre Hita<Morte<Hita. 8 li%ello
&si."i.o, Madre =otte, la 7a)a 0aga, le +onne del ;ago, ;a 1ue 2a)* e la +onna 2el%aggia ra&&resentano immagini
di%erse, et3, umori e as&etti di%ersi del +ioBMadre 2el%aggia. ;-infusione di tz nelle nostre idee, nella nostra %ita,
nell-esistenza di Fuanti a%%i.iniamo: e..o il nostro la%oro. 2os&ingere deli.atamente l-anima nella sua dimora: e..o il
nostro .om&ito. Ina &ioggia di s.intille &er riem&ire il giorno, una lu.e &er tro%are la strada attra%erso la notte: e..o il
nostro .om&ito.
Hassilissa fa domande sui .a%alieri ."e "a in.ontrato mentre .er.a%a la .a&anna della 7a)a 0aga: l-uomo )ian.o sul
.a%allo )ian.o, l-uomo rosso sul .a%allo rosso, l-uomo nero sul .a%allo nero. ;a 7a)a 0aga, .ome +emetra, , un-anti.a
dea madreBdiB.a%alli, asso.iata .on il &otere e la fe.ondit3 della giumenta. ;a .a&anna della 7a)a 0aga , una stalla &er i
%ari .a%alli e .a%alieri .olorati. ;e %arie .o&&ie solle%ano il sole, gli fanno &er.orrere il .ielo e ri&ortano l-os.urit3 della
notte. Ma non finis.e Fui.
@ .a%alieri nero, rosso e )ian.o sono sim)oli degli anti."i .olori ."e .onnotano la nas.ita, la %ita e la morte.
#a&&resentano an."e anti."e idee sulla dis.esa, la morte e la rinas.ita B il nero &er dissol%ere gli anti."i %alori, il rosso
&er il sa.rifi.io di illusioni &reziose, e il )ian.o &er la nuo%a lu.e, la nuo%a .onos.enza ."e %iene dall-a%er s&erimentato
i &rimi due.
@n e&o.a medie%ale si usa%ano i termini nigredo, neroN ru)edo, rossoN al)edo, )ian.o. +es.ri%ono un-al."imia
((D) ."e segue il .ir.uito della +onna 2el%aggia, l-o&era della Madre Hita<Morte<Hita. 2enza i sim)oli dell-aurora, della
lu.e ."e si diffonde, e della misteriosa os.urit3, non sare))e Fuella ."e ,. 2enza la s&eranza ."e .i nas.e nel .uore,
senza la lu.e, non im&orta se del sole o di una .andela, .a&a.e di guidar.i nel .ammino, senza la notte in .ui tutto tro%a
lenimento, da .ui tutto &uM nas.ere, nean."e noi &otremmo trarre )enefi.io dalla nostra natura sel%aggia.
=el ra..onto i .olori sono estremamente &reziosi, &er."* tutti "anno la loro natura di morte e la loro natura di %ita. @l
nero , il .olore del fango, del fertile, della materia fondamentale in .ui le idee %engono seminate. Ma il nero , an."e il
.olore della morte, l-os.uramento della lu.e. E il nero "a an.ora un altro as&etto: , an."e il .olore asso.iato al mondo
tra i mondi su .ui sta ;a ;o)a B &er."* il nero , il .olore della dis.esa. @l nero , la &romessa ."e &resto .onos.erete
Fual.osa ."e %i era ignoto.
@l rosso , il .olore del sa.rifi.io, della .ollera, del delitto, dell-essere u..isi. @l rosso , an."e il .olore della %ita %i)rante,
dell-emozione dinami.a, dell-e..itazione, dell-eros e del desiderio. E- il .olore .onsiderato una medi.ina &er il malessere
&si."i.o, un .olore ."e e..ita l-a&&etito. @n tutto il mondo esiste un &ersonaggio noto .ome la madre rossa. ((>). =on ,
altrettanto nota .ome madre nera o madonna, ma , .olei ."e osser%a 5le .ose ."e %engono6. 8 essa in &arti.olare si
ri%olgono .oloro ."e stanno &er &artorire, &er."* ."iunFue las.i o arri%i in Fuesto mondo de%e attra%ersare il suo fiume
rosso. @l rosso , la &romessa di una &rossima nas.ita.
@l )ian.o , il .olore del nuo%o, del &uro, dell-intatto. E- an."e il .olore dell-anima li)era dal .or&o, dello s&irito non &iK
ingom)rato dal fisi.o. E- il .olore del nutrimento essenziale, del latte materno. Per .ontro, , an."e il .olore dei morti,
delle .ose ."e "anno &erduto il roseo flusso della %italit3. Con il )ian.o .-, &er un momento la ta)ula rasa, la &agina
)ian.a. @l )ian.o , la &romessa di suffi.iente nutrimento &er."* le .ose ri.omin.ino.
8n."e Hassilissa e la sua )am)ola sono %estite di rosso, )ian.o e nero: esse sono gli anlagen al."emi.i. @nsieme
fanno s3 ."e Hassilissa sia in er)a la Madre Hita<Morte<Hita. Ci sono due e&ifanie nella storia. ;a %ita di Hassilissa ,
ri%i%ifi.ata dalla )am)ola e dall-in.ontro .on la 7a)a 0aga, e Fuindi attra%erso tutti i .om&iti ."e esegue. Ci sono an."e
due de.essi nella storia: muoiono l-originaria madre tro&&o )uona e la famiglia a.Fuisita. Pure .i rendiamo fa.ilmente
.onto ."e sono de.essi utili, ."e &ermettono alla ragazza una %ita &iK &iena.
+unFue , estremamente im&ortante Fuesto las.iar %i%ere, las.iar morire. E- il ritmo fondamentale e naturale ."e le
donne de%ono .om&rendere... e %i%ere. 8fferrare Fuesto ritmo Fuieta la &aura, &er."* anti.i&iamo il futuro, la )am)ola
e la 7a)a 0aga sono le madri sel%agge di tutte le donneN offrono le &enetranti doti intuiti%e a li%ello &ersonale e di%ino.
E- l-estremo &aradosso e l-insegnamento della natura istintuale. E- una sorta di )udd"ismo lu&es.o. 1uel ."e , uno, ,
entram)i. 1uel ."e , due, fa tre. 1uel ."e %i%e morir3. 1uel ."e muore %i%r3.
E..o Fuel ."e la 7a)a 0aga intende Fuando di.e: 5Tro&&o sa&rai, &resto in%e.."ierai6. C-, una .erta Fuantit3 di
.onos.enza ."e do%remmo a%ere a ogni et3 e in ogni fase della nostra esistenza. =el ra..onto, .onos.ere il signifi.ato
delle mani ."e a&&aiono ed estraggono l-olio dal frumento e dai semi di &a&a%ero, entram)e medi.ine ."e danno la %ita
e "anno a ."e fare .on la morte, , ."iedere tro&&o. Hassilissa fa domande sui .a%alieri ma non sulle mani.
1uando ero una gio%ane donna, ."iesi a 7ulgana #o)no%i.", una %e.."ia narratri.e .au.asiana ."e %i%e%a in una
minus.ola .omunit3 .ontadina russa nel Minnesota, di &arlarmi della 7a)a 0aga. Come giudi.a%a Fuella &arte del
ra..onto in .ui Hassilissa 5sem&li.emente sa6 di non do%er &iK &orre domandeR Mi guardM .on i suoi o.."i senza .iglia
da %e.."io .ane e disse: 5Ci sono sem&li.emente .ose ."e non &ossono essere .onos.iute6. 2orrise, un sorriso
ammaliante, e in.ro.iM le grosse .a%iglie. Fine.
Cer.are di .om&rendere il mistero dei ser%itori ."e a&&aiono e s.om&aiono sotto forma di mani , .ome .er.are di
.om&rendere in assoluto il nu.leo del numinoso. 8%%ertendola di non &orre la domanda, la )am)ola e la 7a)a 0aga
mettono Hassilissa in guardia dal ri."iamare tro&&a numinosit3 dal mondo sotterraneo tutta in una %oltaN e Fuesto ,
giusto, &er."*, &ur %isitandolo, non &ossiamo las.iar.i intra&&olare laggiK.
;a 7a)a 0aga allude Fui a un-altra serie di .i.li, i .i.li della %ita femminile. =el %i%erli, la donna .om&render3 sem&re
&iK i ritmi femminili interiori, tra .ui i ritmi della .reati%it3, del &arto di figli &si."i.i e forse an."e di esseri umani, i
ritmi della solitudine, del gio.o, del ri&oso, della sessualit3 e della .a..ia. =on )isogna forzare: la .om&rensione
arri%er3. Talune .ose %anno a..ettate .ome fuori dalla &ortata, an."e se agis.ono su di noi, e ne siamo arri.."ite. C-, un
detto: 58l.une .ose sono affare di +io6.
Cos3, alla fine di Fuesti .om&iti, 5il las.ito delle madri sel%agge6 , .ostituito da &oteri intuiti%i e &iK &rofondi ."e
emanano dal lato umano e da Fuello dell-anima della &si."e. Gra a))iamo da una &arte la )am)ola e dall-altra la 7a)a
0aga .ome maestra.
;-otta%o .om&ito: stare a Fuattro zam&e.
8lla 7a)a 0aga ri&ugna la )enedizione della mamma morta e d3 a Hassilissa la lu.e B un tes."io infuo.ato su un
)astone B le di.e di andarsene. E..o i .om&iti di Fuesta &arte del ra..onto: assumere un immenso &otere di %edere e
influenzare gli altri (ri.e%endo il tes."io). /uardare le situazioni della &ro&ria %ita sotto Fuesta nuo%a lu.e (ritro%ando
la %ia &er tornare alla %e.."ia famiglia a.Fuisita).
;a 7a)a 0aga &ro%a ri&ugnanza &er."* Hassilissa "a ri.e%uto la )enedizione della madre, o &iuttosto &er la )enedizione
in generaleR Considerando la su..essi%a so%ra&&osizione di un moti%o .ristiano, , ."iaro ."e la storia , stata arrangiata
&er far s3 ."e 7a)a 0aga a&&aia s&a%entata dal fatto ."e Hassilissa "a ri.e%uto la )enedizione, andando .os3 in.ontro al
desiderio dei fautori della &iK re.ente religione di demonizzare Fuesta 8nti.a Madre 2el%aggia (."e risale almeno
all-era neoliti.a) &er esaltare a&&unto la &iK re.ente religione.
;a &arola originale &otre))e essere stata .am)iata in )enedizione &er fa%orire la .on%ersione, ma &enso ."e
.omunFue l3 si tro%i l-essenza del signifi.ato originale e ar."eti&o. Cos3 si &uM inter&retare la Fuestione della
)enedizione materna: la 7a)a 0aga non &ro%a ri&ugnanza &er la )enedizione in s*, ma , &iuttosto s.on.ertata &er."* ,
data dalla madre tro&&o )uona: l-ama)ile, il dol.e, il tenero della &si."e.
2e))ene 7a)a 0aga &ossa soffiare l-alito della %ita in un to&olino .on infinita tenerezza, la dol.ezza e la lu.e non la
riguardano a lungo. ;as.ia tutto .iM alla &si."e &ersonale. @n Fuesto senso, si &otre))e dire ."e sa stare a))astanza )ene
nel suo territorio, il mondo sotterraneo della &si."e. @l territorio della madre tro&&o )uona , Fuello in su&erfi.ie. 2e la
dol.ezza &uM stare nel sel%aggio, il sel%aggio non &uM restare tro&&o a lungo nella dol.ezza.
1uando le donne integrano Fuesto as&etto della 7a)a 0aga, la smettono di a..ettare senza dis.utere ."iunFue e
FualunFue .osa .a&iti sulla loro strada. Per &rendere un &o- le distanze dalla dol.e )enedizione della madre tro&&o
)uona, la donna gradualmente im&ara a non limitarsi a guardare e )asta, ma a guardare furti%amente, s.rutare, e &oi a
so&&ortare sem&re meno i )uffoni.
8%endo ora .reato dentro di s*, ser%endo la 7a)a 0aga, la .a&a.it3 ."e &rima non a%e%a, Hassilissa ri.e%e una &arte del
&otere della +ea 2trega sel%aggia. 8l.une donne temono ."e Fuesta &rofonda .onos.enza ."e &assa &er l-istinto e
l-intuito &ossa renderle a%%entate e im&rudenti, ma , una &aura senza fondamento.
8..ade &iuttosto il .ontrario: la man.anza di intuito e di sensi)ilit3 ai .i.li, o il non seguire la &ro&ria .onos.enza
&ortano a s.elte ."e risultano misera)ili, se non addirittura disastrose. PiK s&esso Fuesta .onos.enza 5alla 7a)a 0aga6
s&rona le donne, e Fuasi sem&re offre una guida dando un Fuadro &re.iso di 5.iM ."e sta sotto e dietro6 ai mo%enti, alle
idee, alle azioni, alle &arole altrui.
2e la &si."e istinti%a di.e: 58ttentaP6, allora la donna de%e fare attenzione. 2e l-intuito &rofondo di.e: 5Fai Fuesto, fai
Fuello, %a- da Fuesta &arte, fermati Fui, %ai a%anti6, la donna de%e a&&ortare le ne.essarie rettifi."e al suo &iano. =on si
&uM .onsultare l-intuito una %olta soltanto e &oi dimenti.arlo. Ha .onsultato a ogni &asso lungo la %ia.
Consideriamo ora il tes."io .on la lu.e. E- un sim)olo an.estrale ((?). @n &iK tarde %ersioni ar."eoBreligiose della storia,
si di.e ."e i tes."i sui )astoni a&&artengono agli esseri umani ."e la 7a)a 0aga "a u..iso e mangiato. Ma nelle &iK
anti."e religioni ."e &rati.a%ano l-affinit3 an.estrale, le ossa erano .onsiderate agenti &er ri."iamare gli s&iriti, e i
tes."i erano la &arte &iK im&ortante ((:).
2i .rede%a ."e la sa&ienza s&e.iale e atem&orale dei %e.."i della .omunit3 .ontinuasse a %i%ere nelle loro ossa do&o la
morte. @l tes."io , .onsiderato la %olta ."e os&ita un resto &otente dell-anima del defunto... ."e, su ri."iesta, &uM
ri."iamarne l-intero s&irito, il tem&o di .onsultarlo. E- fa.ile immaginare ."e l-@oBanima %i%a &ro&rio nella .attedrale
ossea della fronte, .on gli o.."i .ome finestre, la )o..a &er &orta e le ore.."ie .ome im&oste.
1uando 7a)a 0aga d3 a Hassilissa un tes."io a..eso, le offre un-i.ona, da donna %e.."ia, 5un sa&iente an.estrale6 da
&ortare .on s* &er la %ita. ;a inizia a un-eredit3 matrilineare di sa&ienza, ."e si mantiene integra e fiorente nelle .a%erne
e nei .an'on della &si."e.
2i allontana dunFue nella )uia foresta .on il tes."io sul )astone. +o&o a%er %agato alla ri.er.a della 7a)a 0aga, ora
torna a .asa &iK si.ura. E- l-as.esa dall-iniziazione dell-intuito &rofondo. ;-intuito , stato in.astonato in Hassilissa .ome
una &reziosa &ietra al .entro della .orona. ;a donna ."e , arri%ata a Fuesto &unto , e%identemente rius.ita a sta..arsi
dalla &rotezione della sua madre interiore tro&&o )uona, "a im&arato ad as&ettarsi dal mondo esterno a%%ersit3 ."e
sa&r3 affrontare in modo &otente e non .om&li.e. E- di%entata .onsa&e%ole della sua matrigna e delle sorellastre
ini)itorie, e della distruzione ."e %orre))ero &ro.urarle.
4a ser%ito la +ea 2trega della &si."e, alimentato la relazione, &urifi.ato le &ersonae, sgom)erato il &ensiero. E-
rius.ita a .onos.ere Fuesta forza femminile sel%aggia e le sue a)itudini. 4a im&arato a differenziare, a se&arare &ensieri
da sentimenti. 4a im&arato a ri.onos.ere il grande &otere sel%aggio nella sua &si."e.
4a .os3 a&&reso sulla Hita<Morte<Hita, e sul dono ."e le donne "anno in &ro&osito. Con la sua .a&a.it3 a&&ena
a.Fuisita, non &erder3 &iK la fidu.ia o la &otenza. 8%endo ri.e%uto l-eredit3 delle madri B intuito dal lato umano della
sua natura, e .onos.enza sel%aggia dal lato di ;a 1ue 2a)* della &si."e B , &erfettamente a)ilitata. Ha a%anti nella
%ita, .on &assi si.uri, da donna. 4a assunto tutto il suo &otere, e ora %ede il mondo e la sua %ita attra%erso Fuesta lu.e
nuo%a. Hediamo ."e .osa su..ede Fuando una donna si .om&orta .os3.
@l nono .om&ito: ri&lasmare l-Gm)ra.
Hassilissa , sulla %ia di .asa .on il tes."io, "a la tentazione di gettarlo %ia, ma Fuello la rassi.ura. E a .asa osser%a le
sorellastre e la matrigna e le ridu.e in .enere. Hassilissa %i%r3 a lungo feli.e e .ontenta ((C).
E..o i .om&iti &si."i.i di Fuesto &eriodo: far uso della %ista a.uta (gli o.."i di fuo.o) &er ri.onos.ere e reagire
all-om)ra negati%a della &ro&ria &si."e e<o agli as&etti negati%i di &ersone ed e%enti nel mondo esterno. #i&lasmare le
om)re negati%e della &ro&ria &si."e .on il fuo.oBstrega (la famiglia a.Fuisita ."e tortura%a Hassilissa %iene
in.enerita).
Hassilissa tiene il tes."io sul )astone da%anti a s* mentre attra%ersa la foresta, e la )am)ola le indi.a la %ia. 5Hai da
Fuesta &arte, e ora da Fuesta.6 Gra , una donna ."e .ammina &re.eduta dal suo &otere.
Ina lu.e a..esa &ro%iene dagli o.."i, dalle ore.."ie, dal naso, e dalla )o..a del tes."io. E- la ra&&resentazione di tutti i
&ro.essi &si."i.i .onnessi alla dis.riminazione, al .ulto &iK anti.o e alla memoria. 2e la 7a)a 0aga a%esse dato a
Hassilissa una rotula su una )astone, il signifi.ato sim)oli.o sare))e di%erso. 2e le a%esse dato un osso del &olso o del
.ollo o di un-altra &arte del .or&o, es.ludendo forse la &el%i, il signifi.ato non sare))e stato lo stesso ((9).
+unFue il tes."io , un-ulteriore ra&&resentazione dell-intuito B non fa del male alla 7a)a 0aga o a Hassilissa B e "a una
sua .a&a.it3 di dis.riminazione. Gra Hassilissa &orta la fia..ola della .onos.enza. PuM udire, %edere, odorare e gustare
.oi suoi sensi ardenti, &ossiede il suo @o.
Per un attimo "a &aura del &otere ."e &orta, e &ensa di gettar %ia il tes."io. Con Fuesto &otere formida)ile ai suoi
ordini, non stu&is.e ."e il suo io &ensi ."e forse sare))e meglio, &iK fa.ile e &iK si.uro s.ardinare Fuella lu.e ardente,
&er."* , tanta, e grazie a lei Hassilissa , di%entata .os3 grande. Ma una %o.e so&rannaturale &ro%eniente dal tes."io le
di.e di star .alma e di andare a%anti. ;ei , in grado di farlo.
;a donna ."e re.u&era il suo intuito e i &oteri della 7a)a 0aga raggiunge un &unto in .ui , tentata di gettarli %ia &er."*:
a ."e %ale %edere e sa&ere tante .oseR @l tes."ioBlu.e non , indulgente. 8lla sua lu.e i %e.."i sono attem&ati, il )ello ,
lussureggiante, lo stu&ido , im)e.ille, .oloro ."e non .redono sono infedeli, le .ose in.redi)ili sono osser%ate .ome
mira.oli. @l tes."ioBlu.e , una lu.e eterna, )rilla da%anti alla donna, .ome una &resenza ."e le sta un &o- a%anti e le
ri&orta Fuel ."e "a gi3 tro%ato. E- &er lei il &er&etuo ri.onos.imento.
Ma allora )isogna fare Fual.osa: &ossedere un )uon intuito e am&io &otere im&li.a la%oro. Fa la%orare innanzitutto &er
osser%are e .om&rendere le forze negati%e e gli sFuili)ri dentro e fuori. E &oi fa lottare &er ra..ogliere tutta la %olont3
&er fare Fual.osa &er Fuanto si %ede, &er."* .i sia un miglioramento, o un eFuili)rio, o &er .onsentire a Fual.osa di
morire.
E- %ero. =on %oglio mentir%i: , &iK fa.ile gettar %ia la lu.e e andarsene a dormire. E- %ero: tal%olta , diffi.ile tenere il
tes."ioBlu.e da%anti a noi, &er."* %ediamo ."iaramente tutti i lati nostri e degli altri, Fuelli sfigurati e Fuelli di%ini, e
tutte le .ondizioni intermedie.
Ma .on Fuesta lu.e il mira.olo della &rofonda )ellezza nel mondo e negli esseri umani giunge alla .onsa&e%olezza.
Con Fuesta lu.e &enetrante si &uM %edere il .uore )uono oltre l-azione .atti%a, si &uM intra%edere la dol.ezza s."ia..iata
sotto l-odio, molto si &uM .om&rendere in%e.e di essere solamente &er&lessi. 1uesta lu.e &uM differenziare gli strati
della &ersonalit3, le intenzioni e i mo%enti degli altri. PuM determinare .onsa&e%olezza e in.onsa&e%olezza in s* e negli
altri. E- lo s&e.."io in .ui tutte le .ose sono sentite. E- la &rofonda natura sel%aggia.
Ci sono momenti in .ui Fuanto riferis.e , doloroso, Fuasi im&ossi)ile a so&&ortarsi. @nfatti il tes."io guarda an."e i
tradimenti, la man.anza di .oraggio in Fuanti si %antano di a%erlo, l-in%idia sotto al sorriso, le fa..e ."e sono mas."ere.
;a sua lu.e , &arimenti %i%ida sui nostri tesori e le nostre de)olezze.
2ono Fueste le .onos.enze &iK diffi.ili da affrontare. E- a Fuesto &unto ."e .i %iene %oglia di gettare %ia tutta la nostra
dannata .onos.enza. E- Fui ."e sentiamo, se non la ignoriamo, una %o.e forte dell-@o ."e di.e: 5=on gettarmi %ia.
Tienimi. Hedrai6.
Mentre %a &er la foresta, indu))iamente &ensa an."e alla famiglia a.Fuisita ."e l-"a mandata a morire, e, se lei "a )uon
.uore, il tes."io non , altrettanto )uono: de%e %edere &erfettamente. Cos3, Fuando "a %oglia di )uttarlo %ia, sa&&iamo
."e &ensa al dolore .ausato dal .onos.ere al.une .ose su se stessi e gli altri, sulla natura del mondo.
8rri%a a .asa e la matrigna e le sorellastre le di.ono di non a%er a%uto fuo.o mentre era lontana, e nonostante i %ari
tentati%i non sono rius.ite ad a%ere la lu.e. E Fuesto , %ero &er la &si."e di una donna Fuando , in &ossesso del suo
&otere sel%aggio. @n Fuel &eriodo le .ose ."e l-"anno o&&ressa non "anno li)ido, senza la Fuale gli as&etti &iK deteriori
della &si."e, Fuelli ."e sfruttano la %ita .reati%a della donna o la s&ingono a dis&erderla, si trasformano in guanti %uoti.
@l tes."io &rende a osser%are le sorellastre e la matrigna, molto attentamente. In as&etto negati%o della &si."e &uM
essere ridotto in .enere &er il fatto stesso di essere osser%atoR @n effetti, il trattenerlo in una .onsa&e%olezza .oerente
&uM far s3 ."e si disidrati. @n un-altra %ersione del ra..onto i mem)ri della famiglia sono )ru.iati e ridotti in tre
mu.."ietti di )ra.i nere.
@l mortaio della 7a)a 0aga .ontiene in s* un-idea anti."issima e interessante. @l &untino nero fu s&esso .onsiderato
l-inizio della %ita. =ell-8nti.o Testamento, Fuando Fuel +io fa il Primo Iomo e la Prima +onna, li modella .on la terra,
la s&or.izia, il fango, a se.onda delle traduzioni. Con Fuanta terra nessuno lo di.e. Ma in altre storie della .reazione
l-inizio del mondo e dei suoi a)itanti , s&esso fatto .on un granello, un uni.o &untino nero di Fual.osa (3A).
@n tal modo le tre &i..ole )ra.i nere sono nella &ro%in.ia della Madre Hita<Morte<Hita. #idotte a Fuasi nulla nella
&si."e. +e&ri%ate di li)ido. Gra &uM a..adere Fual.osa di nuo%o. =ella maggior &arte dei .asi, Fuando
.onsa&e%olmente &ri%iamo una .osa &si."i.a di su..o, Fuella a%%izzis.e, e la sua energia %iene li)erata o ri.onfigurata.
C-, un altro as&etto an.ora nel &ros.iugamento della famiglia a.Fuisita. =on , &ossi)ile trattenere la .onsa&e%olezza
guadagnata in.ontrando la +ea 2trega e &ortando la lu.e e..etera, se si %i%e .on &ersone .rudeli all-esterno o
all-interno. 2e %i .ir.ondano &ersone ."e le%ano gli o.."i al soffitto .on disgusto Fuando %i tro%ate nella stessa stanza,
Fuando &arlate, agite e reagite, allora %i tro%ate .on &ersone ."e s&engono le &assioni B le %ostre e &ro)a)ilmente an."e
le loro. =on sono Fueste le &ersone ."e &ossono interessarsi a %oi, al %ostro la%oro, alla %ostra %ita.
Ina donna de%e sa&er s.egliere saggiamente ami.i e amanti, &er."* &ossono di%entare entram)i .ome una .atti%a
matrigna e a)omine%oli sorellastre. 2&esso in%estiamo i nostri amanti del &otere di un grande mago. E- fa.ile, &er."*
nella grande intimit3 .i &are di dis."iudere un atelier di .ristallo, magi.o. In amante &uM generare e<o distruggere
&ersino le nostre &iK resistenti .onnessioni ai nostri .i.li e alle nostre idee. ;-amante distrutti%o de%e essere e%itato. In
ti&o migliore , Fuello fatto di forti mus.oli &si."i.i e .arne tenera. Per la +onna 2el%aggia %a )ene se l-amante , a&&ena
un &o."ettino &si."i.o, una &ersona ."e &uM 5%edere dentro6 al suo .uore.
1uando la donna sel%aggia "a un-idea, l-ami.o o l-amante non dir3 mai: 5@nsomma, non sa&rei... mi &are %eramente
s.io..o (grandioso, non fatti)ile, .ostoso e..etera)6. In ami.o giusto non dir3 mai nulla del genere. Potre))e in%e.e
dire: 5=on so se "o .a&ito )ene. +immi .ome %edi tu la .osa, dimmi .ome funzioner36.
In ami.o<amante ."e ti .onsidera una .reatura %i%ente in fiore, ."e .res.e, .ome l-al)ero dalla terra, o il fi.us in .asa, o
le rose fuori in giardino... un amante e ami.i ."e ti guardano .ome un-autenti.a entit3 %i%ente ."e res&ira, umana ma
fatta an."e di sottilissime, magi."e .ose... un amante e ami.i ."e sostengano la .reatura ."e .-, in te... e..o le
&ersone da .er.are. Per tutta la %ita saranno ami.i della tua anima. Ina s.elta a..urata degli ami.i, &er non &arlare dei
maestri, , im&ortante &er."* si &ossa restare .onsa&e%oli, intuiti%e, in.ari.ate della lu.e ."e %ede e sa.
@l modo &er mantenere il .ollegamento .on il sel%aggio , domandarsi ."e .osa da%%ero si %uole. E..o la s.elta dei semi
dell-immondizia. Ina delle &iK im&ortanti dis.riminazioni &ossi)ili , la differenza tra .ose ."e .i fanno un .enno e .ose
."e ."iamano dall-anima.
@mmaginate una grande sala .on tanti ta%oli .ari."i di salse e .reme, salmone, roast )eef, ma.edonia di frutta, gam)eri
e riso e .urr', 'ogurt, formaggi. Gsser%ate e %edete ."e al.une .ose %i attraggono, e dite a %oi stesse: 5E..o, &renderM
un &o- di Fuesto, e un &o- di Fuesto, e di Fuest-altro6. Ci sono donne e uomini ."e &er tutta la %ita &rendono .os3 le
de.isioni. 8ttorno a noi .-, un mondo ."e .i fa .ontinuamente .enno, ."e si insinua nelle nostre esistenze e..itando e
.reando a&&etito do%e %e n-era &o.o, o non .e n-era &unto. 1uindi s.egliamo una .osa solo &er."* .i , .a&itata sotto il
nasoN non , ne.essariamente Fuel ."e %ogliamo, ma , interessante, e &iK la guardiamo e &iK di%enta irresisti)ile.
1uando siamo .ollegate all-io istintuale, all-anima del femminino ."e , naturale e sel%aggia, in%e.e di guardar.i in
giro &er %edere tutto Fuel ."e , &er .aso in mostra, di.iamo a noi medesime: 5+i ."e .osa sono affamataR6 2enza
guardare Fuanto .-, all-esterno, .i a%%enturiamo all-interno e .i domandiamo: 5C"e .osa desidero oraR6 o&&ure 58 ."e
.osa as&iroR Per ."e .osa mi struggoR6 +i solito la ris&osta arri%a Fuasi su)ito: 5Credo di %olere... e..o ."e .osa %oglio
%eramente6.
C-, sui ta%oliR Forse s3, forse no. =ella maggior &arte dei .asi &ro)a)ilmente non .-,. +o%remo andare alla ri.er.a, &er
un &o- o &er molto tem&o. Ma alla fine la tro%eremo, e saremo .ontente di a%er s.andagliato i nostri desideri &iK
&rofondi.
;a dis.riminazione, ."e Hassilissa a&&rende se&arando i semi di &a&a%ero dall-immondizia e il frumento )uono da
Fuello .atti%o, , una delle .ose &iK diffi.ili da im&arare &er."* ri."iede s&irito, %olont3, sensi)ilit3 e s&esso signifi.a
an."e ri.er.a. CiM %ale in &arti.olare nella s.elta del .om&agno e dell-amante. In amante non &uM essere s.elto al selfB
ser%i.e, ma &er ardente desiderio dell-anima. 2.egliere soltanto &er."* .i sta da%anti Fual.osa ."e .i fa %enire
l-a.Fuolina in )o..a non soddisfer3 mai la fame dell-animaB@o. E..o a ."e .osa ser%e l-intuito: , il messaggero diretto
dall-anima.
8llargando an.ora il dis.orso, se %i si offre l-o..asione di .om&rare una )i.i.letta o di fare un %iaggio in Egitto e di
%edere le &iramidi, &er un momento do%ete mettere da &arte l-o..asione, entrare dentro di %oi e domandar%i: 5+i ."e
.osa sono affamataR C"e .osa desideroR Forse desidero una moto e non una )i.i.letta. Forse desidero andare a tro%are
la nonna, ormai a%anti negli anni6. =on sem&re le de.isioni sono .os3 grosse. Tal%olta si tratta di s.egliere tra una
&asseggiata e la .om&osizione di una &oesia. /ra%e o lie%e ."e sia, l-idea , .onsultare &rima: l-io istintuale mediante
uno o &iK as&etti dis&oni)iliN l-@o )am)olaN l-@o %e.."ia 7a)a 0aga, il tes."io infuo.ato.
In altro modo &er rafforzare il .ollegamento .on l-intuito , rifiutare di &ermettere a Fual.uno di re&rimere le %ostre
%i%ide energie... .io, le %ostre o&inioni, i %ostri &ensieri, le %ostre idee, i %ostri %alori, la %ostra morale, i %ostri ideali.
C-, &o."issimo di giusto<s)agliato o )uono<.atti%o in Fuesto mondo. C-, tutta%ia l-utile e il non utile. Ci sono an."e
.ose tal%olta distrutti%e, e .ose ."e arri.."is.ono. Ma .ome )en sa&ete il giardino de%e essere ri%oltato in autunno &er
&re&ararlo alla &rima%era. =on &uM essere sem&re fiorito. ;as.iate ."e siano i %ostri .i.li innati a de.idere le s&irali
%erso l-alto e %erso il )asso nella %ostra %ita, e non una &ersona ."e sta al di fuori di %oi. Esistono entro&ie .ostanti ."e
.ostituis.ono una &arte dei nostri .i.li interiori. +o))iamo sin.ronizzar.i. Come le .a%it3 del .uore ."e si riem&iono e
si s%uotano e di nuo%o si riem&iono, 5im&ariamo ad a&&rendere6 il ritmo di Fuesto .i.lo Hita<Morte<Hita in%e.e di
las.iar.i da esso martoriare. E- .ome saltare alla .orda. @l ritmo gi3 esisteN os.illate a%anti e indietro, fino a seguire il
ritmo: , il momento di saltare.
;-intuito offre inoltre delle o&zioni. 2e siete .onnesse all-io istintuale, a%rete sem&re almeno Fuattro alternati%e: le due
."e stanno alle estremit3 o&&oste, Fuella a met3 strada, e Fuella 5di &rendere ulteriormente in esame6. 8ltrimenti
&otreste &ensare di a%ere una s.elta soltanto, e s&esso indesidera)ile. 2entite ."e &otr3 far%i soffrire, e %i sottomettete.
Hi sforzate. Fate in%e.e attenzione all-udito interiore, alla %ista interiore, all-essere interiore. 2eguiteli: sanno ."e .osa
fare.
Fatto im&ortante, il ri.orso all-intuito e alla natura istinti%a fa s3 ."e erom&a una s&ontaneit3 ."e non , man.anza di
saggezza. #estano im&ortanti i )uoni .onfini. Per esem&io 2"e"erazade a%e%a )uoni .onfini. Isa%a la sua intelligenza
&er &ia.ere e nel .ontem&o &er &orsi in modo da essere stimata. Essere reali non signifi.a essere a%%entate. 2ignifi.a
las.iar &arlare ;a Hoz MitolTgi.a, es.ludendo &er un momento l-io e las.iando &arlare Fuel ."e desidera &arlare.
=ella realt3 .onsensuale, noi tutte a))iamo a..esso a &i..ole madri sel%agge in .arne e ossa. 8 &rima %ista Fual.osa in
%oi sussulta, Fual.osa in %oi &ensa: 52ono la sua &rogenie, sono sua figlia, lei , mia madre, mia nonna6. =el .aso di un
"om)re .on &e."os, &otreste &ensare: 5E..o mio nonno, mio fratello, il mio ami.o6. 2a&ete sem&li.emente ."e ,
.a&a.e di nutrir%i. (Paradossalmente sono fortemente mas."ili e nel .ontem&o fortemente femminili. 2ono .ome
fia)es."e madrine, mentori, madri mai a%ute, o non a))astanza a lungo) (31).
Tutti Fuesti esseri umani &otre))ero essere detti &i..ole madri sel%agge. 2olitamente ognuno di noi ne "a almeno una.
2e siamo fortunate, nella %ita ne a))iamo &are.."ie. +i solito siamo gi3 adulte, o Fuanto meno nella tarda adoles.enza,
Fuando le in.ontriamo. 2ono molto differenti dalla madre tro&&o )uona. Ci guidano, s.o&&iano d-orgoglio &er ogni
nostro su..esso. Criti.ano i )lo.."i attorno alla nostra %ita .reati%a, sensuale, s&irituale e intellettuale.
@l loro fine , di aiutar.i, di &reo..u&arsi della nostra arte, e di riannodar.i agli istinti sel%aggi. /uidano il ri&ristino
della %ita intuiti%a. E fremono Fuando .i mettiamo in .ontatto .on la )am)ola, sono orgogliose Fuando tro%iamo la
7a)a 0aga, si rallegrano Fuando .i %edono tornare .on il tes."io fiammante da%anti a noi.
8))iamo %isto ."e essere stu&ide e tro&&o dol.i , &eri.oloso. Ma forse non siete an.ora del tutto .on%inte, forse
&ensate: 5Ma ."i mai %orre))e essere .ome HassilissaR6 E io %i di.o: %oi, &ro&rio %oi. Holete essere .ome lei, .om&iere
Fuel ."e lei "a .om&iuto, e seguire la tra..ia ."e "a las.iato al suo &assaggio, &er."* , la %ia &er trattenere e s%ilu&&are
l-anima. Per."* la +onna 2el%aggia , .olei ."e osa, e ."e .rea e distrugge. E- l-anima &rimiti%a e in%enti%a ."e rende
&ossi)ili tutti gli atti .reati%i e tutte le arti. Crea attorno a noi una foresta, e .omin.iamo ad affrontare la %ita da Fuesta
&ros&etti%a nuo%a e originale.
+unFue, alla fine del rimontaggio dell-iniziazione nella &si."e femminile, a))iamo una gio%ane dalle es&erienze
formida)ili ."e "a im&arato a seguire la sua .onos.enza. 4a resistito a tutti i .om&iti fino alla iniziazione .om&leta. ;a
.orona , sua. Forse l-intuito , il &iK fa.ile dei .om&iti, ma trattenerlo nella .onsa&e%olezza e las.iar %i%ere Fuel ."e &uM
%i%ere, e las.iar morire Fuel ."e de%e morire, , di gran lunga il &iK fati.oso, se&&ur estremamente soddisfa.ente.
;a 7a)a 0aga , .ome Madre =otte, la madre del mondo, un-altra +ea della Hita<Morte<Hita, ."e , an."e .reatore. Fa,
forgia, insuffla la %ita, , &ronta a ri.e%ere l-anima Fuando il res&iro si s&egne. 2eguendo le sue orme, .er."iamo di
im&arare a las.iar nas.ere Fuel ."e de%e nas.ere, ."e le &ersone giuste siano &resenti o no. ;a natura non ."iede
&ermessi &er nas.ite e fioriture. +a adulte non a))iamo )isogno di &ermessi, ma &iuttosto di generare e in.oraggiare i
.i.li sel%aggi.
;as.iar morire le .ose , il tema della fine del ra..onto. Hassilissa "a im&arato )ene. 2i agita Fuando il tes."io fa
)ru.iare le maligneR =ean."e &er idea. Muoia dunFue, Fuel ."e de%e morire.
Come &rendere una simile de.isioneR 2i sa. ;a 1ue 2a)* sa. @nterrogate%i dentro &er a%ere il suo .onsiglio. E- la
Madre delle Et3. =ulla la sor&rende. 4a %isto tutto. Per le donne in genere las.iar morire non %a .ontro la loro natura
ma solamente .ontro la loro edu.azione. ;a .osa &uM essere .a&o%olta. =oi tutti sa&&iamo in los o%arios Fuando , il
tem&o della %ita, Fuando , il tem&o della morte. Magari .er."iamo di ingannare noi stesse &er %ari moti%i, ma
sa&&iamo.
8lla lu.e del tes."io fiammeggiante, sa&&iamo.
D.
@; CGMP8/=G: ;-I=@G=E CG= ;-8;T#G.
B ;-inno all-Iomo 2el%aggio: Mana$ee.
2e le donne %ogliono farsi da%%ero .onos.ere dagli uomini, de%ono indottrinarli nella .onos.enza &rofonda. 8l.une
di.ono di essere stan."e, di a%er gi3 fatto fin tro&&o. Imilmente suggeris.o ."e forse "anno .er.ato di insegnare a un
uomo a .ui non interessa%a affatto im&arare. Per lo &iK gli uomini %ogliono sa&ere, %ogliono im&arare. 1uando un
uomo mostra Fuesta %olont3, allora , tem&o di ri%elargli delle .ose: &er."* un-altra anima ."iede. E..o al.une delle
.ose ."e gli renderanno &iK fa.ile .a&ire, e in.ontrare la donna a met3 strada.
@ndu))iamente l-Iomo 2el%aggio .er.a la sua s&osa giK nella &rofondit3 della terra. =ella tradizione .elti.a, si
ritro%ano le famose .o&&ie di +ei 2el%aggi ."e molto si amano. 2&esso %i%ono sul fondo di un lago, e &roteggono la
%ita e il mondo sotterranei. =ei miti )a)ilonesi @nanna ri."iama il suo amante: 5Hieni a ri.o&rirmi della sel%ati."ezza6.
E &erfino in e&o.a moderna, e tuttora nel Mid$est, si di.e ."e la Madre e il Padre di +io rotolano nel loro letto a molle,
&rodu.endo il tuono.
Parimenti, la donna sel%aggia &ri%ilegia il .om&agno ."e &uM essere suo &ari. E&&ure, fin dall-inizio dell-infinit3, .oloro
."e %orre))ero essere il suo .om&agno non sono molto si.uri di .om&renderne la %era natura. C"e .osa desidera
da%%ero una donnaR E- un-anti.a domanda, un enigma sulla natura sel%aggia e misteriosa ."e tutte le donne &ossiedono.
2e la strega di ;a Moglie di 7at" asseri%a ."e la ris&osta , ."e le donne %ogliono essere &adrone della loro %ita, e
Fuesto , un fatto irre%o.a)ile, esiste un-altra e altrettanto &otente %erit3 ."e ris&onde an."-essa alla domanda.
E..o una storia ."e ris&onde alla domanda, anti.a .ome il mondo, sulla %era natura delle donne. Colui ."e far3 &ro&ri i
modi e i mezzi &re%isti nella storia, sar3 &er sem&re l-amante e il .om&agno della donna sel%aggia. Miss H. 7.
!as"ington mi "a fornito Fuesta %ersione della storia afroBameri.ana intitolata Mana$ee.
Mana$ee.
C-era una %olta un uomo ."e .orteggia%a due sorelle gemelle. Ma il loro &adre gli disse: 5=on &otrai a%erle in moglie
fin."* non ne indo%inerai i nomi6. Mana$ee &ro%a%a ma non rius.i%a a indo%inare i nomi delle due sorelle. @l &adre
delle gio%ani s.uote%a il .a&o e ogni %olta lo manda%a %ia.
In giorno Mana$ee &ortM .on s* il suo .agnolino, il Fuale si a%%ide ."e una sorella era &iK graziosa e l-altra era &iK
dol.e. 2e))ene nessuna delle due sorelle &ossedesse tutte le %irtK, al .agnolino &ia.e%ano moltissimo &er."* gli diedero
delle le..ornie e gli sorrisero guardandolo negli o.."i.
8n."e Fuel giorno Mana$ee non rius.3 a indo%inare i nomi delle gio%ani, e se ne tornM tristemente a .asa. Ma il
.agnolino tornM .orrendo alla .a&anna delle gio%ani. PoggiM l-ore.."io sotto un muro e ud3 le ragazze ."e tra loro
di.e%ano Fuanto era )ello e %irile Mana$ee. @ntanto si ."iama%ano &er nome, e il .agnolino ud3 e .orse il &iK
%elo.emente &ossi)ile &er riferire tutto al suo &adrone.
Ma a..anto al sentiero un leone a%e%a las.iato un grosso osso .on un )el &o- di .arneN il .agnolino ne sent3
immediatamente l-odore, e senza &ensar.i un attimo si lan.iM nella giusta direzione. Con enorme &ia.ere di%orM la .arne
e le..M l-osso fin."* non e))e &iK al.un odore. G"P il .agnolino d-im&ro%%iso si ri.ordM della missione in.om&iuta, ma
&urtro&&o nel frattem&o a%e%a dimenti.ato i nomi delle gio%ani.
+i nuo%o .orse alla .a&anna, e Fuesta %olta era notte e le gio%ani si unge%ano l-un l-altra )ra..ia e gam)e, &re&arandosi
forse a una .erimonia. +i nuo%o il .agnolino le ud3 ."iamarsi &er nome. Fe.e un salto &er la feli.it3, e ri&rese la .orsa
%erso la .a&anna di Mana$ee, ma dai .es&ugli %enne un &rofumo di no.e mos.ata.
=on .-era nulla al mondo ."e il .agnolino amasse &iK della no.e mos.ata. 2u)ito de%iM in Fuella direzione, e tro%M una
)ella torta ai mandarini .inesi messa a raffreddare su un .e&&o. @n men ."e non si di.a la torta non .-era &iK, e il
.agnolino a%e%a l-alito &rofumato di no.e mos.ata. Mentre trotterella%a %erso .asa .on la &an.ia &iena, .er.M di
rammentarsi i nomi delle gio%ani, ma an.ora una %olta li a%e%a dimenti.ati.
Cos3 il .agnolino tornM di .orsa alla .a&anna, e Fuesta %olta le due sorelle si sta%ano &re&arando &er le nozze. 5G",
noP6 &ensM il .agnolino, 5il tem&o stringe6. E Fuando le sorelle si ."iamarono &er nome, il .agnolino si fi..M i loro
nomi in testa e .orse %ia, assolutamente e risolutamente de.iso a non farsi s%iare da nulla e a dire su)ito i due &reziosi
nomi a Mana$ee.
@l .agnolino intra%ide della .a..iagione sul suo .ammino, ma la ignorM. /li &ar%e di sentire un %ago odore di no.e
mos.ata nell-aria, ma ignorM an."e Fuello e .orse a tutta %elo.it3 dal suo &adrone. Ma il .agnolino fu .olto di sor&resa
da un estraneo tutto nero ."e s)u.M dalle sie&i e lo afferrM &er la .ollottola e lo s.osse .os3 )rutalmente ."e Fuasi gli
.as.a%a la .oda.
Per."* &ro&rio Fuesto a..adde, e lo straniero .ontinua%a a urlare: 5+immi Fuei nomiP @ nomi delle due gio%ani, .os3 le
%in.erM6.
@l .agnolino teme%a di s%enire tanto era dolorosa la stretta, ma lottM .oraggiosamente: ring"iM, graffiM, s.al.iM, e alla
fine morse il gigantes.o straniero tra le dita, e i suoi dentini &unge%ano .ome %es&e. ;o straniero urlM ra))iosamente, si
agitM .ome un )ufalo, ma il .agnolino non mollM la &resa. ;o straniero si )uttM tra i .es&ugli .on il .agnolino ."e gli
s&enzola%a dalla mano.
5;as.iami, las.iami andare, .agnolino, e io las.erM andare te6, &regM lo straniero nero. E il .agnolino )rontolM tra i
denti: 5=on farti &iK ri%edere, altrimenti non %edrai mai &iK l-al)a6. E .os3 lo straniero si diede alla fuga, gemendo e
lamentandosi. E il .agnolino un &o- .orrendo e un &o- zo&&i.ando ri&rese la strada &er raggiungere Mana$ee.
2e))ene sanguinasse e gli dolessero le mandi)ole, i nomi delle gio%ani erano )en ."iari nella sua mente, e saltM in
)ra..io a Mana$ee tutto .ontento. Mana$ee gli la%M le ferite, e il .agnolino gli ra..ontM tutta la storia e gli disse i
nomi delle due sorelle. Mana$ee .orse dunFue al %illaggio delle gio%ani &ortandosi sulle s&alle il .agnolino, le .ui
ore.."ie fluttua%ano nell-aria .ome .ode di .a%allo.
1uando Mana$ee arri%M dal &adre .on i nomi delle due figlie, le gemelle ri.e%ettero Mana$ee %estite di tutto &unto &er
mettersi in %iaggio .on lui: non a%e%ano mai smesso di as&ettarlo. E..o .ome Mana$ee .onFuistM due delle &iK )elle
ragazze della regione. E tutti e Fuattro, le due sorelle, Mana$ee e il .agnolino %issero insieme feli.i e .ontenti &er tanto
tanto tem&o.
B ;a du&li.e natura delle donne.
+elle storie &o&olari, .ome dei sogni, &ossiamo .om&rendere il .ontenuto soggetti%amente, &oi."* tutti i sim)oli
illustrano as&etti della &si."e di una singola &ersona, ma &ossiamo an."e .om&renderlo oggetti%amente, &oi."*
riguardano .ondizioni e relazioni del mondo esterno. Esaminiamo il ra..onto di Mana$ee tenendo so&rattutto .onto del
ra&&orto tra una donna e il suo .om&agno, e rammentando sem&re ."e molte %olte 5.ome , fuori, .os3 , dentro6.
1uesta storia ri%ela un anti."issimo segreto: &er .onFuistare il .uore della donna sel%aggia, un .om&agno de%e
.om&renderne sem&re meglio la naturale dualit3. 2e etnologi.amente &ossiamo figurar.i le due donne .ome &romesse
s&ose in una .ultura &oligami.a, in una &ros&etti%a ar."eti&i.a la storia &arla del mistero di due &otenti forze femminili
in una stessa donna.
;a storia di Mana$ee .ontiene i fatti fondamentali &er arri%are all-intimit3 .on la donna sel%aggia. /razie al .ane
fedele, Mana$ee indo%ina i due nomi, le due nature del femminino. =on &otr3 %in.ere se non risol%er3 il mistero, e &er
farlo de%e ri.orrere al suo io istintuale B l-ioB.ane.
Con la donna sel%aggia si , in effetti in &resenza di due donne: un essere esterno e una .reatura interiore, una ."e
%i%e nel mondo di so&ra, e una ."e %i%e in un mondo non fa.ilmente %isi)ile. ;-essere esterno %i%e alla lu.e del giorno
ed , fa.ile osser%arlo. E- s&esso &ragmati.o, a..ulturato e molto umano. ;a .reatura, &er .ontro, s&esso sale in
su&erfi.ie arri%ando da molto lontano, a&&arendo e ra&idamente s.om&arendo, las.iandosi sem&re dietro una
sensazione: Fual.osa di sor&rendente, originale, sa&iente.
;a .om&rensione di Fuesta du&li.e natura tal%olta indu.e gli uomini, e &ersino le donne, a ."iudere gli o.."i e a
."iedere aiuto al .ielo. @l &aradosso della natura gemella delle donne , ."e Fuando un lato , &iK freddo, l-altro , &iK
.aldo. 1uando uno , &iK indugiante e ri..o nella relazione, l-altro &uM tal%olta essere gla.iale. 2&esso un lato , &iK
feli.e ed elasti.o, mentre l-altro tende al 5=on so6. Ino &uM essere solare, l-altro agrodol.e e medita)ondo. 1ueste
5dueBdonneB."eBsonoBuna6 sono elementi se&arati ma .ongiunti ."e si .om)inano in migliaia di modi.
B @l &otere del +ue.
Mentre ogni lato della natura femminile ra&&resenta un-entit3 se&arata .on funzioni di%erse e sa&ere dis.riminato,
insieme de%ono, .ome il .er%ello .on il suo .or&o .alloso, a%ere una .onos.enza o una traslazione re.i&ro.a, e
funzionare &ertanto .ome un tutto uni.o. 2e una donna nas.onde o fa%oris.e tro&&o un lato, %i%e una %ita mal
eFuili)rata, ."e non le .onsente l-a..esso al suo intero &otere. 1uesto non %a )ene: o..orre s%ilu&&are entram)i i lati.
Molto resta da im&arare sulla forza del +ue Fuando esaminiamo il sim)olo dei gemelli. @n tutto il mondo da tem&i
anti."issimi i gemelli sono stati .onsiderati esseri dotati di &oteri so%rannaturali. @n talune .ulture una s&e.iale
dis.i&lina , dedi.ata ai metodi &er eFuili)rare la natura dei gemelli, ritenuti due entit3 ."e .ondi%idono una sola anima.
8n."e do&o la morte ai gemelli %engono offerti .i)o, doni e sa.rifi.i.
@n %arie .omunit3 afri.ane e .arai)i."e si di.e ."e il sim)olo delle sorelle gemelle &ossiede LuLu B la misti.a energia
dell-anima. Pertanto le gemelle de%ono essere .urate in modo im&e..a)ile, altrimenti una fata .atti%a si im&adronir3 di
tutta la .omunit3. ;a religione %udu di 4aiti &res.ri%e di nutrire sem&re i gemelli esattamente .on la stessa Fuantit3 di
.i)o &er dissi&are e%entuali gelosie tra loro, e so&rattutto &er e%itare ."e uno si s.iu&i, &er."* se uno muore, an."e
l-altro muore, e la s&e.iale )enedizione ."e &ortano alla .omunit3 andr3 &erduta.
2imilmente la donna "a &oteri e..ezionali Fuando i suoi as&etti duali sono .ons.iamente ri.onos.iuti e .onsiderati
un-unit3N tenuti insieme in%e.e ."e se&arati. @l &otere del +ue , fortissimo, e nessun lato della dualit3 do%re))e essere
tras.urato. +e%ono essere &arimenti nutriti, &er."* insieme danno un &otere fantasti.o all-indi%iduo.
Ina %olta "o sentito un %e.."io afroBameri.ano ra..ontare una storia. 2)u.M sul %iale mentre sede%a tra i graffiti del
5&ar.o6 di una .itt3 dell-interno, nell-8meri.a ;atina. 8l.uni lo a%re))ero definito &azzo, &er."* &arla%a a tutti e a
nessuno. 2i tras.ina%a a fati.a .on un dito solle%ato in aria, .ome &er sentire la direzione del %ento. Per i .antastorie
sono &ersone to..ate dagli dei: le ."iamano El 7ulto, il fagotto, &er."* &ortano delle mer.i e le mostrano a ."iunFue
%oglia %ederle.
1uesto El 7ulto &arti.olarmente generoso mi offr3 una storia sulla trasmissione an.estrale. @ntitolM la storia In
)astone, due )astoni. 5E- il modo dei %e.."i re afri.ani6, sussurrM.
=ella storia un %e.."io morente ."iama la famiglia al suo .a&ezzale. +3 un )astone .orto e ro)usto ai numerosi figli,
mogli e &arenti. 5#om&ete il )astone6, di.e loro. Con un &o- di fati.a tutti ries.ono a s&ezzarlo a met3.
5E..o .ome %anno le .ose Fuando un-anima , sola, senza nessuno. E- fa.ile s&ezzarla.6
Poi il %e.."io d3 un altro )astone a tutti i famigliari: 5E..o .ome %orrei %i%este do&o la mia di&artita. #iunite insieme
due o tre )astoni, e ora s&ezzate a met3 il fas.io6.
=essuno ries.e a s&ezzare i )astoni riuniti. @l %e.."io sorride: 52iamo forti Fuando stiamo .on un-altra anima. 1uando
siamo .on un altro, non .i &ossono s&ezzare6.
2imilmente, i due lati della natura duale, se tenuti assieme nella .onsa&e%olezza, "anno un &otere tremendo, e non
&ossono essere s&ezzati. 1uesta , la natura della dualit3 &si."i.a, i due as&etti della &ersonalit3 femminile. +a solo
an."e l-io &iK .i%ilizzato , )uono... ma un &o- solo. +a solo, l-io sel%aggio , an."-esso )uono, ma desideroso di un
ra&&orto .on l-altro. ;a &erdita dei &oteri &si.ologi.i, emozionali e s&irituali delle donne deri%a dalla se&arazione di
Fueste due nature e dalla &retesa ."e l-una o l-altra non esistano &iK.
@l ra..onto riguarda sia la dualit3 mas."ile sia Fuella femminile. Mana$ee "a una du&li.e natura: una natura umana e
una natura .anina. ;a sua natura umana, se))ene dol.e e affettuosa, non )asta &er %in.ere. E- la sua natura .anina, la
sua natura istintuale, ."e "a la .a&a.it3 di insinuarsi nelle %i.inanze delle donne sel%agge e di .a&tarne .on l-udito
sottile i nomi. E- l-ioB.ane ."e im&ara a su&erare le seduzioni su&erfi.iali e a .onser%are le .onos.enze &iK im&ortanti.
E- la natura .anina di Mana$ee ."e , dotata di un udito sottile e di tena.ia, degli istinti di s.a%are sotto i muri e di
tro%are, .a..iare e rintra..iare idee &reziose.
;e forze mas."ili &ossono a%ere energie simili a Fuelle di 7ar)a)lK o del sanguinario Mister Fo9, e tentare dunFue di
demolire la struttura duale delle donne. 1uesto .orteggiatore non &uM tollerare la dualit3 e .er.a la &erfezione, l-uni.a
%era inamo%i)ile immuta)ile feminina su)stan.ia, in.arnata in un-uni.a donna &erfetta. 2e %i .a&ita d-in.ontrare un
ti&o simile, .orrete a gam)e le%ate nella direzione o&&osta. E- meglio a%ere un innamorato simile a Mana$ee sia dentro
sia fuori: , un .orteggiatore molto migliore, &er."* , intensamente de%oto all-idea del +ue. E il &otere del +ue sta
nell-agire Fuale uni.a entit3 integrale.
+unFue, Mana$ee desidera to..are Fuesta .om)inazione, ."e si tro%a o%unFue ma resta misteriosa, dell-animaB%ita
nella donna, e "a una so%ranit3 sua &ro&ria. 2i..ome , un uomo naturale, sel%aggio, "a il gusto della donna sel%aggia.
@n Fuella .umulati%a tri)K di uomini ."e si tro%ano nella &si."e femminile, i .ui mem)ri sono detti dagli Lung"iani
animus, .-, an."e una &osizione simile a Fuella di Mana$ee, ."e tro%a e re.lama la dualit3 della donna, ritenendola
&reziosa, e desidera)ile, e non dia)oli.a e dis&rezza)ile (1). =el mondo interiore o in Fuello esterno, Mana$ee
ra&&resenta un innamorato fres.o ma ri..o di fede il .ui &rin.i&ale desiderio , nominare e .om&rendere il numinoso e
misterioso do&&io della natura femminile.
B @l &otere del =ome.
@l nominare una forza, una .reatura, una &ersona o una .osa &resenta %ari .onnotati. =elle .ulture in .ui i nomi sono
a..uratamente s.elti &er i loro signifi.ati magi.i o augurali, .onos.ere il %ero nome di una &ersona signifi.a .onos.ere
il modo di %ita e gli attri)uti ."e "a l-anima di Fuella &ersona. E il moti%o &er .ui il %ero nome , s&esso tenuto segreto ,
di &roteggere .olui ."e Fuel nome &orta affin."* &ossa .res.ere nel &otere del nome, affin."* nessuno lo denigri o lo
distragga da esso, e l-autorit3 s&irituale della &ersona &ossa s%ilu&&arsi a&&ieno.
=elle fa%ole e nei ra..onti &o&olari al nome si aggiungono &are.."i altri as&etti, e Fuesti &er l-a&&unto o&erano nel
ra..onto di Mana$ee. 2e in al.uni ra..onti i &rotagonisti .er.ano di sa&ere il nome di una forza male%ola &er a.Fuisire
su di essa &otere, &iK s&esso si %uol .onos.ere il nome &er rius.ire a .on%o.are Fuella forza o &ersona, &er ."iamarla
a..anto a s* e a%ere .on lei una relazione.
=el ra..onto di Mana$ee, infatti, Fuesti %a a%anti e indietro, fa.endo sin.eri sforzi &er attrarre a s* il &otere del +ue. E-
interessato a nominare le due sorelle non &er im&adronirsi del loro &otere ma &iuttosto &er .onFuistare un suo &otere
&ari al loro. 2a&ere i nomi signifi.a .onFuistare e .onser%are la .onsa&e%olezza della natura duale. Per Fuanto lo si
desideri e si ri.orra a tutta la &ro&ria forza, non si &uM a%ere una relazione in &rofondit3 senza .onos.ere i nomi.
@ndo%inare i nomi della natura duale, delle due sorelle, , inizialmente un .om&ito altrettanto diffi.ile sia &er le donne
sia &er gli uomini. Ma non de%e .rearsi angos.ia. 2e siamo interessati a s.o&rire i nomi, siamo sulla strada giusta.
E Fuali sono i nomi esatti di Fueste due sorelle sim)oli."e nella &si."e femminileR G%%iamente %ariano da una &ersona
all-altra, ma in Fual."e modo tendono a essere o&&osti. Come s&esso a%%iene nel mondo naturale, a tutta &rima &ossono
a&&arire tanto %asti da essere &ri%i di modello o di ri&etizione. Ma l-osser%azione ra%%i.inata della natura duale, &orre
domande e as.oltare le ris&oste ri%eleranno &resto un modello, am&io, , %ero, ma dotato della sta)ilit3 del flusso e
riflusso delle ondeN le alte e le )asse maree sono &re%edi)ili, si &ossono disegnare ma&&e delle .orrenti &iK &rofonde.
+ire il nome di una &ersona , .ome es&rimere un augurio o )enedirla. =oi nominiamo Fuesti du&li.i tem&eramenti in
noi medesime &er s&osar.i a essi. =ominando s.o&riamo signifi.ati &ersonali e nas.osti e la sel%aggia )ellezza della
femminilit3, indi&endentemente dalle &ersonalit3 dei nostri o&&osti. 1uesto nominare e s&osare si ."iama, in &arole
umane, amore di s*. 1uando si d3 tra due &ersone di%erse si ."iama amore &er un altro.
Mana$ee .er.a ma non ries.e a indo%inare i nomi delle gemelle ri.orrendo soltanto alla sua natura mondana. ;-ioB.ane
agis.e al ser%izio di Mana$ee. ;e donne s&esso desiderano follemente un .om&agno dotato di Fuesta resistenza e dello
s&irito &er .ontinuare a .er.are di .om&rendere la loro natura &rofonda. ;a donna ."e tro%a un .om&agno fatto di
Fuesta sostanza gli resta fedele e lo ama &er tutta la %ita.
=el ra..onto il &adre delle gemelle "a la funzione di .ustode della .o&&ia misti.a. 2im)oleggia un tratto intra&si."i.o
."e assi.ura l-integrit3 delle .ose 5insieme6, non se&arate. Controlla inoltre la dignit3, la 5giustizia6 del .orteggiatore.
E- un )ene &er le donne a%ere un siffatto osser%atore.
@n Fuesto senso si &otre))e dire ."e una &si."e sana %aluta i nuo%i elementi ."e ."iedono di esser%i immessiN ."e la
&si."e "a una sua integrit3, una .a&a.it3 di s.reening. Ina &si."e sana ."e .ontiene un guardiano &aterno non ammette
Fualsiasi &ensiero, atteggiamento o &ersona, ma solamente Fuelli ."e sono .os.ienti o lottano &er essere tali.
+i.e il &adre delle due sorelle: 58s&etta. Fin."* non rius.irai a .on%in.ermi ."e sei %eramente interessato a .onos.erne
la %era essenza B i nomi %eri B non a%rai le mie figlie6. +i.e il &adre: non &uoi .om&rendere i misteri femminili solo
&onendo domande. Prima de%i darti da fare. +e%i fati.are. +e%i a%%i.inarti an.ora di &iK alla %erit3 %era di Fuesto
enigma dell-anima femminile, e Fuesto sforzo , nel .ontem&o una dis.esa e un enigma.
B ;a tena.e =atura Canina.
@l .agnolino della storia mostra &erfettamente .ome o&era la tena.ia &si."i.a. @ .ani sono i mag"i dell-uni%erso. 7asta la
loro &resenza &er trasformare in &ersone sorridenti Fuelle ar.igne, in &ersone meno tristi Fuelle ."e erano tristi: sono
generatori di ra&&orto. Come nell-anti.a e&o&ea )a)ilonese di /ilgames", do%e Enkido, l-uomo<)estia ri.o&erto di
&eli, .ontro)ilan.ia /ilgames", il re tro&&o razionale, il .ane , l-altro lato della natura dualisti.a mas."ile. E- la natura
)os.osa, Fuella .a&a.e di seguire le tra..e, ."e attra%erso i sensi sa ."e .osa a..ade e di ."e si tratta.
8l .agnolino le sorelle &ia..iono &er."* gli danno da mangiare e gli sorridono. @l femminino misti.o .om&rende su)ito
e a..etta la natura istintuale del .ane. Tra l-altro il .ane ra&&resenta .olui (o .olei) ."e ama .on tutto il .uore a lungo,
."e &erdona fa.ilmente, ."e &uM .orrere a lungo e lottare e, se ne.essario, morire. ;a natura .anina (() offre s&unti
.on.reti sul modo in .ui un .om&agno &otr3 .onFuistare il .uore delle du&li.i sorelle... e della donna sel%aggia.
Mana$ee an.ora una %olta non , rius.ito a indo%inare i nomi, e se ne torna s.onsolato a .asa. @l .agnolino in%e.e torna
indietro e resta in as.olto fin."* non sente i nomi delle due sorelle. =el mondo degli ar."eti&i, il .anino , nel .ontem&o
&si.o&om&o, il messaggero tra il mondo dei %i%i e il mondo delle tene)re, e .tonio, del sottosuolo, delle regioni &iK
os.ure e remote della &si."e.
@l .ane , simile al lu&o, soltanto un &o- &iK .i%ilizzato, ma non molto, .ome si dedu.e del resto dalla storia. 1uesto
.agnolino, .ome &si.o&om&o, , la &si."e istinti%a. Gde e %ede in modo di%erso dall-essere umano. 2i muo%e a li%elli a
.ui l-io non &ensere))e mai. Gde &arole e istruzioni ."e l-io non &uM udire. E segue Fuel ."e sente.
Ina %olta, in un museo della s.ienza di 2an Fran.is.o, entrai in una sala &iena di mi.rofoni e alto&arlanti ."e
simula%ano l-udito del .ane. 1uando una &alma era agitata dal %ento, &are%a 8rmageddonN Fuando in lontananza si
senti%ano dei &assi, era .ome se interi sa.."i di .ornflakes %enissero sgrano.."iati nel mio ore.."io. @l mondo del .ane
, &ieno di suoni da .ata.lisma, ."e noi esseri umani non &er.e&iamo affatto.
+unFue l-udito .anino su&era la gamma dell-udito umano. 1uesto as&etto mediani.o della &si."e istintuale
intuiti%amente ode l-o&era &rofonda, la musi.a &rofonda, i &rofondi misteri della &si."e femminile. 1uesta , la natura
.a&a.e di .onos.ere la natura sel%aggia delle donne.
B ;-a&&etito sedutti%o.
=on a .aso uomini e donne lottano &er tro%are i lati &iK &rofondi della loro natura, e&&ure si las.iano distrarre da
molte&li.i ragioni, &er lo &iK da &ia.eri di %ario genere. 8l.uni di%entano di&endenti da Fuesti &ia.eri e restano &er
sem&re intra&&olati, in.a&a.i di .ontinuare il loro la%oro.
8n."e il .agnolino a tutta &rima , distratto dai suoi a&&etiti. 2&esso gli a&&etiti sono &i..oli affas.inanti foraLidos,
ladrun.oli, dediti al furto di tem&o e li)ido. 0ung osser%a%a ."e un .erto .ontrollo de%-essere &osto sull-a&&etito umano,
altrimenti .i si ferma &er Fualsiasi osso, &er Fualsiasi torta.
@ .om&agni ."e, .ome il .ane, .er.ano di dare un nome alle dualit3 &ossono &erdere la loro risolutezza e a))andonarsi
alle tentazioni ."e tro%ano sul loro .ammino, s&e.ialmente se sono .reature funeree o affamate. E &ossono an."e
&erdere la memoria del loro intendimento. Possono essere tentati<atta..ati da Fual.osa &ro%eniente dal loro in.ons.io
."e desidera im&orsi alle donne &er a&&rofittarne, o&&ure sedurre le donne &er &uro &ia.ere, o nel tentati%o di
allontanare la %a.uit3 di un .a..iatore.
Mentre torna dal &adrone, il .agnolino , distratto da un osso su..ulento, e finis.e .ol dimenti.are il nome delle gio%ani.
1uesto e&isodio ra&&resenta un e%ento assai freFuente nel la%oro &si."i.o &rofondo: le distrazioni dell-a&&etito
interferis.ono .on il &ro.esso &rimario. Meno di un mese fa mi sono sentita dire da una &ersona in analisi: 5Mi sono
distratta dal la%oro &rofondo &er."* si sono a..esi %iolenti desideri sessuali e .i sono %oluti sette giorni &er estinguere il
fuo.o6, o&&ure 5&er."* "o de.iso ."e Fuesta settimana era &ro&rio il momento giusto &er &otare tutte le mie &iante6 o
an.ora 5&er."* "o a%%iato sette nuo%e im&rese .reati%e, mi sono di%ertita un mondo, e &oi "o de.iso ."e nessuna a%e%a
un %ero futuro e le "o las.iate &erdere6.
HedeteR ;-osso &er la strada as&etta noi tutti. 4a l-odore delizioso .ui un .ane non sa resistere. =ella &eggiore delle
i&otesi , un 5%izio6 ."e gi3 .i , .ostato e an.ora .i .osta. 8n."e do&o molte ri.adute do))iamo .ontinuare a &ro%are
fino a rius.ire a su&erarlo &er tornare al la%oro &rimario.
@l la%oro &rofondo "a molto in .omune .on l-e..itazione sessuale. Comin.ia a li%ello zero, sale al 5&lateau6, di%enta
forte e intensa. 2e la fase 5&lateau6 %iene )rus.amente interrotta, &er esem&io da un rumore forte e inatteso,
im&ro%%iso, )isogna ri.omin.iare da .a&o. 2i d3 una tensione simile nel la%oro .on lo strato ar."eti&o della &si."e. 2e
la tensione %iene interrotta, )isogna ri.omin.iare Fuasi dal nulla. Molte sono le ossa &er la strada, su..ose, deliziose,
interessanti, sel%aggiamente e..itanti. Ma ries.ono a &rodurre l-amnesia, tanto da dimenti.are non soltanto a ."e &unto
siamo del la%oro, ma &erfino di ."e la%oro si tratta%a.
2aggiamente il Corano di.e: 52arete ."iamati a dar .onto di tutti i &ia.eri &ermessi in %ita ."e non a%ete goduto mentre
era%ate sulla terra6. Tutta%ia, una .osa )uona, in e..esso o in &i..ola dose, al momento s)agliato &uM &ro%o.are
un-im&onente &erdita di .onsa&e%olezza. 8llora, .i aggireremo .ome un &rofessore .on la testa tra le nu%ole
mormorando: 5Ma do%e dia%olo eroR6 Ci %ogliono settimane, tal%olta mesi, &er ri&rendersi da Fueste distrazioni.
=ella storia il .agnolino torna dalle sorelle, ne riode i nomi, ri&rende la .orsa %erso .asa. 4a l-istinto giusto di tentare e
ritentare. Ma la torta lo distrae, e di nuo%o dimenti.a i nomi. In altro as&etto dell-a&&etito "a assalito la .reatura e l-"a
allontanata dal suo .om&ito, .os3 il %entre , soddisfatto ma l-anima no.
Comin.iamo a .a&ire ."e Fuesto &ro.esso di mantenere la .onsa&e%olezza, in &arti.olare di non a))andonar.i agli
a&&etiti .a&a.i di distrarre mentre .er."iamo di s.o&rire le .onnessioni &si."i."e, , diffi.ile e lungo. @l .agnolino fa di
tutto, ma , lunga la strada dall-in.ons.io ar."eti&o &rofondo alla mente .ons.ia. E- un lungo &er.orso giK %erso i nomi e
&oi su %erso la su&erfi.ie. Trattenere la .onos.enza nella .onsa&e%olezza , diffi.ile Fuando tante tra&&ole sono tese
lungo il .ammino.
;a torta e l-osso ra&&resentano seduzioni .a&a.i di distrarre, ma a modo loro deliziose: in altri termini, nella &si."e di
ognuno .i sono elementi tortuosi, inganne%oli, e deliziosi. 2ono elementi anti.onsa&e%olezza: &ros&erano mantenendo
le .ose os.ure ed e..itanti. Tal%olta , diffi.ile rammentare a noi stessi ."e stiamo rinun.iando all-e..itamento della
lu.e.
@l .ane , il &ortatore di lu.e: .er.a di &ortare la .onnessione .ons.ia alla misti.a natura gemellare. #itmi.amente
5Fual.osa6 .er.a di im&edirlo, Fual.osa ."e non si %ede ma ."e si.uramente "a messo l3 l-osso e la torta.
@ndu))iamente , lo straniero s.uro, altra %ersione del &redatore naturale della &si."e, ."e si o&&one alla
.onsa&e%olezza. Per %ia della sua naturale &resenza nella &si."e, an."e Fuella &iK sana , sus.etti)ile di &erdere il suo
&osto. #i.ordare il %ero .om&ito e .ontinuare a rammentarlo a se stessi .ome in un mantra .i ri&orter3 alla
.onsa&e%olezza.
B ;a .onFuista della Fierezza.
8n.ora una %olta il .agnolino a&&rende i nomi delle gio%ani e .orre dal &adrone. @gnora il )an."etto sulla %ia e gli
odori attraenti ."e arri%ano dalla ma.."ia. Hediamo Fui il le%arsi della .onsa&e%olezza della &si."e. ;a &si."e istinti%a
"a im&arato a dominarsi, a s.egliere le &riorit3 e a .on.entrarsi. #ifiuta di las.iarsi distrarre. Gra , de.isa.
Ma e..o ."e una .osa nera d-im&ro%%iso assale il .agnolino. ;o straniero lo s.uote e urla: 5+immi Fuei nomiP @ nomi
delle gio%ani affin."* &ossa %in.erle6. 8 lui non im&ortano la dualit3 n* i &unti &iK sottili della &si."e. Per lui il
femminino , una &ro&riet3 da %in.ere e nulla &iK.
;o straniero &uM essere una &ersona reale del mondo esterno o un .om&lesso negati%o interiore. ComunFue, gli effetti
de%astanti sono gli stessi. 1uesta %olta il .agnolino si im&egna in una lotta sfrenata. Ca&ita nella %ita Fuando un
a..idente, Fual.osa di strano salta fuori e .er.a di far.i dimenti.are ."i siamo. =ella &si."e .-, sem&re Fual.osa ."e
.er.a di sottrar.i i nomi, e molti sono i ladri di nomi an."e nel mondo esterno.
=ella storia il .agnolino lotta &er la %ita. Tal%olta il solo modo &er im&arare a trattenere la nostra .onos.enza &iK
&rofonda si d3 Fuando salta fuori uno straniero. 8llora siamo .ostretti a lottare &er Fuanto .i , .aro B &er affrontare
seriamente Fuel ."e stiamo fa.endo, &er su&erare i nostri mo%enti s&irituali su&erfi.iali, ."e #o)ert 7l' ."iama 5il
desiderio di seguire la .orrente6 (3), &er trattenere la .onos.enza &iK &rofonda, &er terminare Fuanto a))iamo iniziato.
@l .agnolino lotta &er .onser%are i nomi, ed elude .os3 la s.i%olata ri&etiti%a nell-in.onsa&e%olezza. +o&o la )attaglia,
sor&rendentemente il .ane non "a &erduto i nomi, &er."* &ro&rio &er una .onos.enza del femminino sel%aggio lotta%a.
C"iunFue la &ossieda "a un &otere eguale a Fuello della donna stessa. @l .ane "a lottato &er dare Fuesto &otere all-uomo
merite%ole, Mana$ee. 4a lottato &er sottrarre Fuesto &otere a un as&etto dell-anti.a natura umana ."e ne fare))e .atti%o
uso. Mettere il &otere nelle mani giuste , im&ortante Fuanto tro%are i nomi.
;-eroi.o .agnolino d3 i nomi a Mana$ee, ."e li &resenta al &adre delle gio%ani, gi3 &ronte &er andare %ia .on
Mana$ee. 4anno .ontinuato ad as&ettarlo &er s.o&rire e ser)are una .onos.enza .onsa&e%ole della loro natura
intrinse.a.
Hediamo .os3 ."e le due .ose ."e im&edis.ono il &rogresso in Fueste Fuestioni sono le distrazioni .ostituite dagli
a&&etiti e lo straniero s.uro, tal%olta l-o&&ressore all-interno della &si."e e tal%olta una &ersona o una situazione del
mondo esterno. ComunFue sia, ogni %iaggiatore sa istinti%amente .ome s.onfiggere &redatori e grassatori. Conser%ate i
nomi, i nomi sono tutto.
B ;a donna interiore.
Tal%olta le donne si stan.ano e si irritano nell-attesa ."e il .om&agno le .om&renda. +i.ono: 5Per."* non ries.e a
.a&ire Fuel ."e &enso, Fuel ."e %oglioR6 E si affati.ano a &orre Fuesta domanda. E&&ure una soluzione .-,, effi.iente ed
effi.a.e.
2e una donna %uole un .om&agno sensi)ile, de%e ri%elargli il segreto della dualit3 femminile. +e%e &arlargli della
donna interiore, ."e aggiunta a s* fa due. E lo far3 insegnando al suo .om&agno a &orle due sem&li.issime domande
."e la faranno sentire guardata, as.oltata e .onos.iuta.
1uesta , la &rima domanda: 5C"e .osa %uoiR6 1uasi tutti &ongono una Fual."e %ersione di Fuesta domanda, .ome
fosse di ordinaria amministrazione. Ma .-, una domanda an.ora &iK essenziale: 5C"e .osa desidera il tuo io &iK
&rofondoR6
8 tras.urare la natura duale della donna e a &renderla &er il suo %alore nominale, .i si &redis&one a una grossa sor&resa
&er."* Fuando la natura sel%aggia risale dalle &rofondit3 e .omin.ia ad affermarsi, s&esso la donna "a interessi,
sentimenti e idee molto di%ersi da Fuelli ."e es&rime%a &rima.
Per intessere in modo si.uro una relazione, la donna de%e &orre le stesse due domande al suo .om&agno. @n Fuanto
donne, im&ariamo a tener .onto di entram)i i lati della nostra natura, e di Fuelli altrui. +alle informazioni ."e
re.i&ro.amente ri.e%iamo dai due lati &ossiamo determinare molto ."iaramente il %alore &iK &rezioso, e .ome agire di
.onseguenza.
1uando una donna .onsulta la sua natura duale, assume il &ro.esso di guardare, &assare al %aglio, s.andagliare il
materiale ."e sta al di l3 della .onsa&e%olezza, s&esso sor&rendente e di grande %alore.
Per amare una donna, il .om&agno de%e amarne an."e la natura sel%aggia. 2e si &rende un .om&agno ."e non &uM o
non %uole amare Fuesto lato, si.uramente sar3 in Fual."e modo demolita e las.iata a %agare zo&&i.ante e a &ezzi.
/li uomini, Fuanto le donne, de%ono nominare la loro natura duale. ;-amante &iK &rezioso, il genitore o l-ami.o &iK
&reziosi, il &iK &rezioso 5uomo sel%aggio6 , .olui ."e desidera im&arare. Coloro ."e non &ro%ano diletto
nell-a&&rendere, ."e non si las.iano allettare da nuo%e idee o es&erienze, non &ossono andare oltre il &unto in .ui si
tro%ano. 2e .-, una forza ."e alimenta la radi.e del dolore, Fuella , il rifiuto di a&&rendere al di l3 di Fuesto momento.
2a&&iamo ."e l-Iomo 2el%aggio , alla ri.er.a della sua donna terrena. E- un atto di grandissimo amore las.iarsi
a&&assionare dall-altrui anima sel%aggia. @n un mondo in .ui gli esseri umani "anno tanta &aura di 5&erdere6, sono
tro&&e le mura .ontro il dissol%imento nella numinosit3 di un-altra anima umana. @l .om&agno della donna sel%aggia ,
Fuello dotato di tena.ia e resistenza, ."e sa in%iare la sua natura istintuale a s)ir.iare sotto la tenda della %itaBanima
della donna e .om&rendere Fuel ."e %ede e ode. @l )uon .om&agno , Fuello ."e .ontinua a tornare &er .a&ire, e non si
las.ia s.oraggiare.
@l .om&ito sel%aggio dell-uomo , dunFue Fuello di tro%are i suoi %eri nomi, e non di a)usare di Fuella .onos.enza &er
im&adronirsi di lei, ma &iuttosto di a&&rendere e .om&rendere la sostanza numinosa di .ui , fatta, e las.iare ."e ri.ada
su di lui, lo sor&renda, lo traumatizzi, &ersino lo freFuenti .ome un fantasma. E resti .on Fuella sostanza. E .anti i nomi
di lei. ;e far3 )rillare gli o.."i. E far3 )rillare i suoi &ro&ri o.."i.
Ma .-, un altro as&etto nel nominare le dualit3, an.or &iK terrifi.ante, ma fondamentale &er tutti gli amanti. 2e un lato
della natura duale femminile si &uM ."iamare Hita, la sorella 5gemella6 della Hita , una forza detta Morte. ;a forza
."iamata Morte , una delle due )ifor.azioni magneti."e del sel%aggio. @m&arando a nominare le dualit3, alla fine .i si
im)atte &ro&rio nel tes."io della natura Morte. 2i di.e ."e solamente gli eroi sono in grado di so&&ortarlo. 2i.uramente
sa so&&ortarlo l-uomo sel%aggio. Con assoluta .ertezza la donna sel%aggia sa so&&ortarlo. Entram)i ne es.ono
.om&letamente trasformati.
E ora andiamo in.ontro alla +onna 2."eletro.
>.
;8 C8CC@8: 1I8=+G @; CIG#E X I= C8CC@8TG#E 2G;@T8#@G.
B ;a +onna 2."eletro: di fronte alla =atura Hita<Morte<Hita dell-8more.
@ lu&i sanno a%ere dei ra&&orti. C"iunFue li osser%er3, %edr3 Fuanto &rofondamente sono tra loro legati. ;e unioni tra
mas."io e femmina durano &er lo &iK tutta la %ita. 2e))ene si s.ontrino ed esista il dissenso, i loro legami fanno s3 ."e
insieme attra%ersino duri in%erni, generose &rima%ere, lung"e mar.e, nuo%i .u..ioli, anti."i &redatori, danze tri)ali e
.anti di gru&&o. @ )isogni relazionali degli esseri umani non sono di%ersi.
Mentre la %ita istintuale dei lu&i .om&rende la lealt3 e legami di fidu.ia e de%ozione ."e durano tutta la %ita, &er gli
esseri umani tutto .iM .ostituis.e tal%olta un &ro)lema. 2e %olessimo usare dei termini ar."eti&i &er des.ri%ere Fuanto
determina i forti legami tra i lu&i, &otremmo su&&orre ."e l-integrit3 dei loro ra&&orti deri%a dalla loro sottomissione
all-anti.a natura Hita<Morte<Hita.
E-, Fuesta natura, un .i.lo di animazione, s%ilu&&o, de.lino e morte seguito sem&re dalla rianimazione, ."e influenza la
%ita fisi.a nel suo .om&lesso e tutte le sfa..ettature della %ita &si.ologi.a. Tutto B il sole, le no%ae, la luna, gli affari
degli uomini .ome delle &iK &i..ole .reature, Fuali .ellule e atomi B segue Fuesti ondeggiamenti.
8 differenza degli esseri umani, i lu&i non giudi.ano sor&rendenti o &uniti%i gli alti e )assi della %ita, l-energia, il
&otere, il .i)o, l-o..asione. ;e .ime e le %alli sem&li.emente sono, e i lu&i le &er.orrono .on tutta l-effi.ienza e la
fluidit3 &ossi)ile. ;a natura istintuale "a la mira.olosa .a&a.it3 di %i%ere i doni &ositi%i e le .onseguenze negati%e
.onser%ando sem&re la relazione .on s* e .on gli altri.
Tra i lu&i, i .i.li Hita<Morte<Hita della natura e del fato sono onorati .on grazia, intelligenza e .on la &azienza di restare
.on il &ro&rio .om&agno, di %i%ere Fuanto &iK a lungo e meglio &ossi)ile. Ma &er."* gli esseri umani %i%ano in Fuesto
modo .os3 saggio, de%ono tornare &ro&rio a Fuanto so&rattutto temono: im&ossi)ile aggirare l-osta.olo. G..orre
dormire .on 2ignora Morte.
;a +onna 2."eletro , una storia di .a..ia sull-amore. =elle storie ."e %engono dal =ord l-amore non , un
a&&untamento romanti.o tra due innamorati. ;e storie delle regioni .ir.um&olari des.ri%ono l-amore .ome un-unione di
due esseri la .ui forza fa s3 ."e uno o entram)i entrino in .omuni.azione .on il mondoBanima e &arte.i&ino al fato
.ome fosse una danza .on la %ita e .on la morte.
Per .om&rendere Fuesta storia do))iamo ri.ordare ."e in Fuesto ."e , uno degli am)ienti &iK duri del mondo, .on una
fortissima .ultura della .a..ia, amore non signifi.a flirtare o ri.er.are il sem&li.e &ia.ere &ersonale, ma un legame
%isi)ile .om&osto dal ner)o &si."i.o della tolleranza, un-unione ."e dura nella ri.."ezza e nell-austerit3, nei giorni e
nelle notti &iK .om&li.ati e &iK sem&li.i. ;-unione di due esseri , .onsiderata in s* una magia angakok, una relazione
attra%erso la Fuale 5i &oteri ."e sono6 di%entano noti a entram)i gli indi%idui.
1uesto ti&o di unione &re%ede &eraltro dei reFuisiti. Per .reare un amore duraturo, si in%ita un terzo &artner all-unione:
la +onna 2."eletro. E- an."e ."iamata 2ignora Morte, e .ome tale , la natura Hita<Morte<Hita in uno dei suoi
molte&li.i as&etti, in .ui non , una malattia ma una di%init3.
=ella relazione "a il ruolo dell-ora.olo ."e sa Fuando , tem&o ."e i .i.li .omin.ino e finis.ano (1). Come tale ,
l-as&etto sel%aggio della relazione, Fuello ."e so&rattutto s&a%enta gli uomini... e tal%olta an."e le donne, &er."*
Fuando %a &erduta la fede nel trasformati%o, si temono an."e i .i.li naturali dell-aumento e dell-attrito.
Per .reare un amore duraturo, la +onna 2."eletro de%-essere ammessa nel ra&&orto e a))ra..iata da entram)i gli
amanti. @n Fuesta anti.a storia inuit si tro%ano le fasi &si."i."e &er &adroneggiare l-a))ra..io. Mi offr3 Fuesta storia
Mar' Iukalat. Gsser%iamo attentamente le immagini ."e sorgono dal fumo di Fuesta storia.
;a +onna 2."eletro.
8%e%a fatto Fual.osa ."e suo &adre a%e%a disa&&ro%ato, se))ene nessuno &iK rammentasse ."e .osa. @l &adre l-a%e%a
tras.inata sulla s.ogliera e gettata in mare. @ &es.i ne mangiarono la .arne e le stra&&arono gli o.."i. 2ul fondo del
mare, il suo s."eletro era %oltato e ri%oltato dalle .orrenti.
In giorno arri%M in Fuella )aia, do%e un tem&o anda%ano in tanti, un &es.atore. Ma Fuel &es.atore %eni%a da lontano e
non sa&e%a ."e i &es.atori lo.ali si tene%ano ormai alla larga da Fuella &i..ola )aia ."e di.e%ano freFuentata da
fantasmi.
;-amo del &es.atore s.ese nell-a.Fua e s-im&igliM nelle .ostole della +onna 2."eletro. PensM il &es.atore: 5=e "o &reso
uno &ro&rio grossoP6 @ntanto &ensa%a a Fuanta gente Fuel grosso &es.e a%re))e &otuto nutrire, a Fuanto sare))e durato,
&er Fuanto tem&o a%re))e &otuto restarsene a .asa tranFuillo. E mentre .er.a%a di tirare su Fuel grande &eso atta..ato
all-amo, il mare &rese a ri)ollire, e il suo ka'ak a essere s)allottato, &er."* .olei ."e sta%a sotto lotta%a &er li)erarsi. Ma
&iK lotta%a e &iK resta%a im&igliata. @nesora)ilmente %eni%a tras.inata %erso la su&erfi.ie, .on le .ostole aggan.iate
all-amo.
@l .a..iatore si era girato &er ra..ogliere la rete e non %ide dunFue la testa .al%a affiorare tra le onde, non %ide le
&i..ole .reature di .orallo ."e guarda%ano dalle or)ite del tes."io, non %ide i .rosta.ei sui %e.."i denti d-a%orio.
1uando si %olse, l-intero .or&o, .os3 .om-era ormai, era salito in su&erfi.ie e &ende%a dalla &unta del ka'ak, tenendosi
.on i lung"i denti anteriori.
58"P6 urlM l-uomo, e il .uore gli .adde fino alle gino.."ia, gli o.."i &er il terrore si nas.osero in fondo alla testa, e le
ore.."ie di%ennero rosso fuo.o. 58"P6 gridM, e la gettM giK dalla &rua .on il remo, e &rese a remare .ome un demonio
%erso la ri%a. =on rendendosi .onto ."e era aggro%igliata nella lenza, era sem&re &iK terrorizzato &er."* essa &are%a
stare in &iedi e inseguirlo a ri%a. Per Fuanto andasse a zigzag .on il ka'ak, resta%a l3 dietro ritta in &iedi, e il suo res&iro
si ro%es.ia%a sulle a.Fue in nu%ole di %a&ore, e le )ra..ia si lan.ia%ano in a%anti .ome &er afferrarlo e tras.inarlo nelle
&rofondit3 del mare.
58""""""P6 geme%a .er.ando di raggiungere la terra. 2altM giK dal ka'ak, &rese a .orrere tenendo stretta la lenza, e il
.ada%ere )ian.o .orallo della +onna 2."eletro, sem&re im&igliata alla lenza, lo segui%a a )alzelloni. Corse sugli s.ogli,
e lei lo segui%a. Corse sulla tundra g"ia..iata, e lei lo segui%a. Corse sulla .arne messa a se..are, ridu.endola in &ezzi
&oi."* %i affonda%a .on i suoi mukluk.
;ei gli era sem&re dietro, e intanto afferrM un &es.e .ongelato e &rese a mangiarlo, &er."* da gran tem&o non si
rim&inza%a. 8lla fine l-uomo raggiunse il suo igloo, si lan.iM nella galleria e a Fuattro zam&e &enetrM all-interno.
8nsimando e sing"iozzando gia.Fue nell-os.urit3, .on il .uore ."e )atte%a .ome un tam)uro. Finalmente al si.uro, s3,
al si.uro, grazie agli dei, al si.uro... finalmente.
Ma Fuando a..ese la lam&ada all-olio di )alena, e..o, lei era l3, ed egli .adde sul &a%imento di ne%e .on un tallone
sulla sua s&alla, un gino.."io dentro alla ga))ia tora.i.a, un &iede sul suo gomito. =on se&&e &oi dire .ome fu, forse la
lu.e del fuo.o ne ammor)idi%a i lineamenti, o forse &er."* era un uomo solo. Fatto sta ."e sent3 nas.ere .ome un
sentimento di tenerezza, e lentamente allungM le mani sudi.e e, .on le &arole dol.i ."e una madre a%re))e ri%olto al
figlio, &rese a li)erarla dalla lenza.
5E..o, e..o.6 Prima li)erM le dita dei &iedi, &oi le .a%iglie. 5E..o, e..o.6 E .ontinuM nella notte, e la ri%est3 di &elli..e
&er tenerla al .aldo. ;e ossa della +onna 2."eletro erano esattamente nell-ordine ."e do%e%ano a%ere in un essere
umano.
Cer.M la &ietra fo.aia, usM i suoi .a&elli &er a%ere un &o- &iK di fuo.o. +i tanto in tanto la guarda%a mentre unge%a il
legno &rezioso della sua .anna da &es.a e ria%%olge%a la lenza. E lei non di.e%a una &arola B non osa%a B &er."*
altrimenti Fuel .a..iatore l-a%re))e &resa e gettata dagli s.ogli, e le sue ossa sare))ero andate in &ezzi.
8ll-uomo %enne sonno, s.i%olM sotto le &elli e .omin.iM )en &resto a sognare. Tal%olta, durante il sonno, una la.rima
s.i%ola giK dall-o.."io di ."i sognaN non sa&&iamo mai Fuale sorta di sogno la &ro%o.a, ma sa&&iamo ."e , un sogno di
tristezza o di struggimento. E Fuesto a..adde all-uomo.
;a +onna 2."eletro %ide la la.rima )rillare nella lu.e del fuo.o, e d-im&ro%%iso sent3 una tremenda sete. 8 fati.a si
tras.inM a..anto all-uomo addormentato e &osM la )o..a su Fuella la.rima. 1uell-uni.a la.rima era .ome un fiume, e lei
)e%%e e )e%%e fin."* la sua sete di anni e anni non fu &la.ata.
Mentre gia.e%a a..anto a lui, frugM nell-uomo addormentato e gli &rese il .uore, il tam)uro &ossente. 2i mise a sedere e
.omin.iM a &i.."iare sui due lati del .uore: 57umP 7umP6
Mentre suona%a si mise a .antare: 5Carne, .arne, .arneP Carne, .arne, .arneP6 E &iK .anta%a, &iK si riem&i%a e ri.o&ri%a
di .arne. CantM &er i .a&elli e &er )uoni o.."i e )elle mani &iene. CantM la linea tra le gam)e, e il seno, a))astanza
grande da tro%ar%i .alore, e tutte le .ose di .ui una donna "a )isogno.
E Fuando e))e tutto fatto, .antM i %estiti, ."e si togliessero dal dormiente, e s.i%olM nel letto .on lui, &elle a &elle.
#imise il grande tam)uro, il suo .uore, nel suo .or&o, e .os3 si ris%egliarono stretti uno nelle )ra..ia dell-altro,
aggro%igliati dalla loro notte, in un altro mondo, )ello e duraturo.
1uelli ."e non rammentano il &er."* della sua .atti%a sorte di un tem&o, di.ono ."e lei e il &es.atore andarono %ia e
furono )en nutriti dalle .reature ."e lei a%e%a .onos.iuto nella sua esistenza sott-a.Fua.
+i.ono ."e , %ero e ."e , tutto Fuanto loro sanno.
B Morte nella Casa dell-8more.
;-in.a&a.it3 di affrontare e s)rogliare la +onna 2."eletro fa s3 ."e molte relazioni amorose fallis.ano. Per amare
)isogna essere non soltanto forti ma an."e saggi. ;a forza %iene dallo s&irito. ;a saggezza %iene dalla +onna 2."eletro.
Come %ediamo nel ra..onto, se si desidera essere nutriti &er tutta la %ita, o..orre affrontare e s%ilu&&are una relazione
.on la natura Hita<Morte<Hita. 8llora non inseguiamo &iK %ag"e fantasie ma siamo resi saggi sulle morti o le nas.ite
ne.essarie &er .reare una %era relazione. 8ffrontando la +onna 2."eletro im&ariamo ."e la &assione non , da 5.er.are6
ma , generata in .i.li e offerta. ;a +onna 2."eletro dimostra ."e %i%ere insieme a..res.imenti e de.res.imenti,
.on.lusioni e inizi, .rea un amore im&areggia)ile fatto di de%ozione.
;a storia , una )ella metafora &er il &ro)lema dell-amore moderno, la &aura &er la natura Hita<Morte<Hita, dell-as&etto
Morte in &arti.olare. =ella .ultura o..identale, il .arattere originario della natura Morte , stato ri.o&erto da %ari dogmi
e dottrine fino a dista..arsi dall-altra met3, Hita. Erroneamente siamo stati addestrati ad a..ettare una forma s&ezzata di
uno degli as&etti &iK &rofondi e fondamentali della natura sel%aggia. Ci "anno insegnato ."e la morte , sem&re seguita
an.ora dalla morte. =on , .os3: la morte tiene sem&re in in.u)azione una nuo%a %ita, an."e Fuando la &ro&ria esistenza
, arri%ata all-osso.
/li ar."eti&i di Morte e Hita non %anno %isti .ome degli o&&osti ma de%ono essere tenuti insieme .ome la destra e la
sinistra di un uni.o &ensiero. E- %ero ."e &er un singolo ra&&orto amoroso sono &ossi)ili molte .on.lusioni. Pure, in
Fual."e modo e da Fual."e &arte negli strati deli.ati dell-essere ."e si .rea Fuando due &ersone si amano, .i sono sia un
.uore sia un res&iro. Mentre un lato del .uore si s%uota, l-altro si riem&ie. 1uando un res&iro se ne %a, un altro inizia.
8 .redere ."e la forza Hita<Morte<Hita non "a s&azio oltre la morte, di%enta o%%ia la &aura dell-im&egno. Molti sono
terrorizzati dai &assaggi, non so&&ortano nean."e di andare dalla %eranda alle stanze interne. 4anno &aura &er."*
sentono ."e nella stanza della .olazione, nella .asa dell-amore, siede 2ignora Morte, e tiene da%anti a s* un elen.o: da
una &arte .-, Fuel ."e %i%e, dall-altra Fuel ."e muore. ;ei intende .onser%are l-eFuili)rio.
;-ar."eti&o della forza Hita<Morte<Hita , grossolanamente frainteso in molte .ulture moderne. 8l.uni non
.om&rendono &iK ."e 2ignora Morte , amore%ole, e ."e la %ita si rinno%er3 &er le sue .ure. 2&esso nel folklore si fa del
sensazionalismo: , armata di fal.e e 5miete6 ."i meno se l-as&etta, )a.ia le sue %ittime e ne las.ia i .ada%eri s&arsi
dietro di lei, o&&ure le affoga e &oi geme nella notte.
Ma in altre .ulture, &er esem&io Fuella indiana orientale e Fuella ma'a, ."e si &reo..u&ano di &iK di im&artire un
insegnamento sulla ruota della %ita e della morte, 2ignora Morte a))ra..ia i morenti, ne alle%ia la sofferenza e d3
.onforto. 2i di.e ."e fa..ia girare il )am)ino a testa in giK nel %entre materno, affin."* &ossa nas.ere. 2i di.e guidi le
mani della le%atri.e, ."e a&ra i sentieri del latte materno nei seni, e .onforti tutti .oloro ."e &iangono da soli. Coloro
."e la .onos.ono nel .i.lo .om&leto non la %ili&endono: ne ris&ettano in%e.e la li)eralit3 e le lezioni.
8 li%ello ar."eti&i.o, la natura Hita<Morte<Hita , una .om&onente fondamentale della natura istinti%a. =ei miti e nel
folklore , &ersonifi.ata da +ama del Muerte, CoatliFue, 4el, 7er."ta, Su-an Vin, 7a)a 0aga, la +ama in
7ian.o, la Com&assione%ole Gm)ra =otturna, in un gru&&o di donne ."iamate dai gre.i /raie, le %e.."ie donne. +a
7ans"ee, sul suo .arro fatto di nu%ole, a ;a ;lorona, la donna &iangente sul fiume, dall-angelo os.uro ."e sfiora gli
esseri umani .on la &unta dell-ala, s&rofondandoli nell-estasi, alla fiammata ."e a&&are Fuando la morte , imminente, le
storie sono &iene di Fuesti resti delle &ersonifi.azioni dell-anti.a dea Hita<Morte<Hita (().
Perlo&iK la nostra .onos.enza della natura Hita<Morte<Hita , .ontaminata dalla &aura della morte. Pertanto la nostra
.a&a.it3 di muo%er.i .on i suoi .i.li , assai fragile. 1ueste forze non .i 5fanno Fual.osa6. =on sono ladri ."e .i ru)ano
Fuanto amiamo. 1uesta natura non , un &irata della strada ."e sfas.ia Fuel ."e &er noi , &rezioso.
1uelle forze fanno &arte della nostra natura, un-autorit3 interiore ."e .onos.e i &assi, .onos.e la danza della Hita e della
Morte. 2i .om&one di Fuelle &arti di noi ."e sanno Fuando Fual.osa &uM, do%re))e e de%e nas.ere e Fuando de%e
morire. E- una maestra &rofonda di .ui do))iamo a&&rendere il tem&o. #osario Castellanos, &oeta messi.ano misti.o
ed estati.o, s.ri%e della resa alle forze ."e go%ernano la %ita e la morte:
... dadme la muerte Fue me falla...
... datemi la morte ."e mi o..orre.
@ &oeti .om&rendono ."e nulla "a %alore senza la morte: non .i sono lezioni, non .-, l-os.urit3 in .ui )rilla il diamante.
Mentre gli iniziati non temono 2ignora Morte, la .ultura s&esso .i in.oraggia a s&ingere la +onna 2."eletro giK dalla
s.ogliera, non soltanto &er."* , s&a%ente%ole, ma &er."* ri."iede tro&&o tem&o im&arare i suoi modi. In mondo
senz-anima s&inge a .orrere sem&re &iK in fretta &er tro%are il filamento ."e &are Fuello ."e d-ora in &oi )ru.er3 &er
sem&re. Tutta%ia il mira.olo ."e .er."iamo %uole tem&o, &er tro%arlo e &er &ortarlo in %ita.
;a moderna ri.er.a di una ma.."ina dal moto &er&etuo emula la ri.er.a di una ma.."ina &er l-amore &er&etuo. =on .-,
da sor&rendersi se .oloro ."e .er.ano di amare si .onfondono e si tormentano, e .ome nella fa%ola di 4ans C"ristian
8ndersen 2.ar&ette #osse danzano una folle danza, in.a&a.i di fermarsi, e %olteggiano a..anto a Fuanto %eramente
amano.
Esiste un modo di%erso e migliore, ."e tiene .onto delle umane de)olezze, &aure e sotterfugi. E non a&&ena .a&ita nei
.i.li dell-indi%iduazione, la maggior &arte di noi in esso in.iam&a.
B ;e Prime Fasi dell-8more.
@l ritro%amento a..identale del tesoro.
Tutti i ra..onti .ontengono materiale ."e &uM essere .onsiderato uno s&e.."io ."e riflette i mali o il )enessere della
%ita intima, .ome &ure temi misti.i ."e des.ri%ono le fasi e le istruzioni &er mantenere l-eFuili)rio nel mondo interiore
.ome in Fuello esterno.
2e nella storia della +onna 2."eletro &otremmo %eder ra&&resentati i mo%imenti all-interno di una singola &si."e,
&ersonalmente la tro%o &arti.olarmente &reziosa se la si inter&reta .ome una serie di sette .om&iti ."e insegnano a
un-anima ad amarne un-altra )ene e &rofondamente. E..oli: la s.o&erta dell-altro .ome una sorta di tesoro s&irituale,
an."e se a tutta &rima si &uM an."e non .a&ire ."i , l-altro ."e si %a .er.ando. Poi, nella maggior &arte delle relazioni
amorose, la .a..ia e il nas.ondimento, l-e&o.a delle s&eranze e dei timori. Hiene &oi il momento del distri.amento e
della .om&rensione degli as&etti di Hita<Morte<Hita della relazione e la .om&assione &er il .om&ito. 8rri%a &oi la
fidu.ia, la .a&a.it3 di stare Fuieti in &resenza dell-altro, e &oi l-e&o.a in .ui si .ondi%idono i sogni &er il futuro e le
&assate malin.onie, l-inizio della .i.atrizzazione di ferite ar.ai."e dell-amore. E infine l-uso del .uore &er .antare la %ita
nuo%a, e il mes.olarsi di .or&o e anima.
@l &rimo .om&ito, il ritro%amento del tesoro, .om&are in de.ine di ra..onti in tutto il mondo, in .ui si des.ri%e la .attura
di una .reatura dal fondo del mare. 8llora sa&&iamo su)ito ."e si s.atener3 &resto la lotta tra .iM ."e %i%e nel mondo di
so&ra e Fuanto %i%e o , stato .ostretto a restare nel mondo di sotto. @n Fuesto ra..onto il &es.atore tro%a molto &iK di
Fuanto si sare))e mai as&ettato. G", , grosso, &ensa, e si %olta &er &rendere la rete.
=on si rende .onto di solle%are il tesoro &iK allarmante ."e gli sar3 dato .onos.ere, &iK di Fuanto egli &ossa go%ernare.
=on sa di do%er %enire a &atti, ."e tutti i suoi &oteri saranno messi alla &ro%a. Peggio an.ora: non sa di non sa&ere. E- lo
stato di tutti gli innamorati all-inizio: sono .ie."i .ome &i&istrelli.
/li esseri umani ignari "anno la tendenza ad a%%i.inare l-amore .ome il &es.atore la sua &reda: 52&ero sia grossa,
.a&a.e di nutrirmi &er un sa..o di tem&o, .a&a.e di e..itarmi e di fa.ilitarmi la %ita, di .ui &otermi %antare .on tutti gli
altri .a..iatori tornando a .asa6.
E- Fuesta la naturale &rogressione del .a..iatore ingenuo o fameli.o. @ gio%anissimi, i non iniziati, gli affamati e i feriti
"anno %alori ."e ruotano attorno al ritro%amento e alla %in.ita di trofei. @ gio%anissimi an.ora non sanno ."e .osa
%ogliono, gli affamati .er.ano il sostentamento, e i feriti .er.ano .onforto a &re.edenti &erdite. 8 tutti 5.a&iter36 un
tesoro.
1uando si , in .om&agnia dei grandi &oteri della &si."e, in Fuesto .aso la donna Hita<Morte<Hita, e si , ingenui, si &uM
star .erti di tro%are &iK di Fuanto si .er.asse. Cos3 s&esso .i .ulliamo nella fantasia di essere nutriti dalla natura
&rofonda, grazie a una storia d-amore, a un la%oro, e al denaro, e s&eriamo ."e tale nutrimento duri a lungo. =on
%orremmo fare null-altroN sa&&iamo ."e nessuna .osa di %alore si s%ilu&&a .os3, ma lo desideriamo.
#estare inerti e limitarsi a sognare l-amore &erfetto , fa.ile. E- una sorta di anestesia dalla Fuale &otremmo non
ri&render.i mai &iK, afferrando Fual.osa di &rezioso, al massimo, ma sem&re nell-in.onsa&e%olezza. Per ."i , ingenuo e
ferito, il mira.olo dei modi della &si."e , ."e, an."e se , esitante, irri%erente, senza s&eranza, senza %olont3, e non si
sente degno n* &ronto, a..identalmente in.iam&er3 in un tesoro. 8llora , .om&ito dell-anima non sotto%alutare Fuel ."e
.a&ita, ri.onos.ere il tesoro in Fuanto tale, indi&endentemente dalla sua forma insolita, e riflettere sul da farsi.
@l moti%o del &es.atore "a un .erto sim)olismo ar."eti&i.o in .omune .on il .a..iatoreN tra l-altro essi ra&&resentano gli
elementi &si.ologi.i dell-essere umano ."e .er.a di .onos.ere, lotta &er nutrire l-io mes.olandosi alla natura istintuale.
=elle storie, .ome nella %ita, il .a..iatore e il &es.atore iniziano in uno di Fuesti tre modi la ri.er.a: in modo sa.ro,
mes."ino e )orioso. 1uest-ultimo sem)ra un &o- il modo del &es.atore nella storia della +onna 2."eletro. =on ,
mes."ino, ma non "a esattamente un atteggiamento im&rontato alla sa.ralit3.
Tal%olta an."e gli innamorati all-inizio di una relazione .er.ano soltanto un &o- di e..itazione, o&&ure un &izzi.o di
sedati%o del ti&o 5aiutami a su&erare la notte6. 2enza rendersene .onto, in%olontariamente entrano in una &arte della
&si."e, &ro&ria e dell-altro, in .ui risiede la +onna 2."eletro. Mentre il loro io , magari in .er.a di di%ertimento, Fuesto
s&azio &si."i.o , un terreno sa.ro &er la +onna 2."eletro. 2e .i aggiriamo in Fueste a.Fue, &er .erto &rima o &oi la
aggan.iamo.
@l &es.atore &ensa di .er.are sem&li.emente di ."e nutrirsi, mentre in realt3 fa risalire la natura femminile essenziale
nella sua .om&letezza, la natura negletta Hita<Morte<Hita. =on , da tras.urarsi, &er."* ogni %olta ."e inizia una %ita
nuo%a la #egina Morte si mostra. E Fuando a..ade, almeno &er un attimo si guarda .on attenzione ra&ita e s&a%entata.
Come moti%o, la +onna 2."eletro , simile a 2edna (3), un-altra figurazione della Hita<Morte<Hita della mitologia inuit.
2edna , la grande dea deformata dalla .reazione, ."e %i%e nel mondo sotterraneo degli inuit. @l &adre l-a%e%a )uttata giK
dal suo ka'ak, &er."* a differenza delle altre figlie ris&ettose della tri)K, era fuggita .on l-uomoB.ane. Come nella
fa%ola 5;a Fan.iulla senza mani6, il &adre le tagliM le mani, e dita e arti dis.esero sul fondo del mare, &er trasformarsi
in &es.i e fo."e e altre forme di %ita ."e &oi furono sem&re di sostentamento agli inuit.
8n."e il resto del .or&o di 2edna affondM in mare. +i%entM ossa e lung"issimi .a&elli. =el rito inuit, gli s.iamani si
.alano a nuoto nel mare, le &ortano .i)o di &a.e &er &la.are il maritoB.ane e guardiano. /li s.iamani le &ettinano i
lung"i .a&elli mentre .antano &er lei, &regandola di guarire un-anima o un .or&o di una &ersona ."e sta sulla terra,
&er."* lei , la grande angakok, la magaN , il grande .an.ello nordi.o di Hita e Morte.
;a +onna 2."eletro, ."e &er un-eternit3 "a %issuto sott-a.Fua, &uM essere an."e inter&retata .ome la forza
Hita<Morte<Hita, disusata e a)usata, di una donna. =ella sua forma %itale e risorta, go%erna la .a&a.it3 intuiti%a ed
emoti%a di .om&letare i .i.li %itali della nas.ita e della fine, delle afflizioni e delle .ele)razioni. 2a dire Fuando ,
%enuto il tem&o di morire &er un luogo, una .osa, un atto, un gru&&o o una relazione. 1uesto dono, Fuesta sensi)ilit3
&si.ologi.a, attende .oloro ."e la &ortano alla .onsa&e%olezza .on l-atto di amare l-altro.
Ina &arte di ogni donna e di ogni uomo o&&one resistenza al sa&ere ."e in tutte le relazioni amorose la Morte de%e
a%ere la sua &arte. Fingiamo di &oter amare senza ."e muoiano le nostre illusioni sull-amore, fingiamo di &oter andare
a%anti senza ."e muoiano le nostre as&ettati%e su&erfi.iali, fingiamo di &oter fare &rogressi, e ."e le nostre e))rezze e i
nostri im&eti &referiti non moriranno mai. Ma in amore tutto, &ro&rio tutto %iene a..antonato. ;-io non lo %uole, ma
.os3 de%-essere, e la &ersona dalla natura &rofonda e sel%aggia , irrefuta)ilmente attirata dal .om&ito.
C"e .osa muoreR Muore l-illusione, muoiono le as&ettati%e, la )ramosia di a%ere tutto, il desiderio di &rendere solo il
)ello, tutto Fuesto muore. 2i..ome l-amore &orta sem&re a una dis.esa nella natura Morte, .om&rendiamo )ene .ome
mai siano ne.essari &otere su di s* e sentimento. @m&egnandosi nell-amore, .i si im&egna an."e alla re%i%ifi.azione
della +onna 2."eletro e di tutti i suoi insegnamenti.
@l &es.atore della storia , lento nel rendersi .onto della natura di Fuel ."e "a &reso, e .iM a tutta &rima %ale &er tutti. E-
diffi.ile rendersi .onto di Fuel ."e si fa, Fuando si &es.a nell-in.ons.io. 2e siete ines&erti, non sa&ete ."e laggiK %i%e la
natura Morte. =on a&&ena s.o&rite .on ."i a%ete a ."e fare, il %ostro &rimo im&ulso , di ri.a..iarla giK. +i%entiamo
.ome i &adri ."e gettano le figlie in mare.
2a&&iamo ."e le relazioni tal%olta %a.illano Fuando &assano dalla fase dell-anti.i&azione a Fuella in .ui )isogna
affrontare Fuel ."e in realt3 , &reso all-amo. E- %ero &er la relazione tra una madre e il suo &i..olo di di.iotto mesi, tra i
genitori e il figlio adoles.ente, tra ami.i, tra amanti di una %ita o di un momento. ;a relazione iniziata .on assoluta
)uona %olont3 .omin.ia a os.illare Fuando finis.e la fase 5innamoramento6. 8llora, inizia sul serio la relazione &iK
im&egnati%a, e de%ono essere messe in atto .a&a.it3 e saggezza.
;a +onna 2."eletro ."e sta sott-a.Fua , una forma inerte della %ita istintuale &rofonda, ."e sa a memoria .ome si .rea
la Hita, .ome si .rea la Morte. 2e gli amanti si ostinano in una %ita di gaiezza forzata, di &er&etue &ia.e%olezze e di
altre forme di intensit3 mi.idiale, se insistono .on il +onner und 7litz, il lam&o e il fulmine sessuale, o nel torrente
del dilette%ole senza .onflitti, la natura Hita<Morte<Hita torna sulla s.ogliera da .ui %iene gettata in mare.
@l rifiuto di a..ettare nella relazione amorosa tutti i .i.li di Hita<Morte<Hita fa s3 ."e la natura +onna 2."eletro %enga
stra&&ata dalla sua sede &si."i.a e affogata. Comin.ia allora il ritornello 5...non saremo mai tristi, saremo sem&re
.ontenti6: a tutti i .osti. ;-anima della relazione affonda, si &erde sott-a.Fua.
1uando si getta la natura Hita<Morte<Hita dalla s.ogliera, la donna innamorata e la forza sentimentale dell-uomo
di%entano uno s."eletro s&ogliato di %ero amore o nutrimento. 2i..ome la donna , una .ustode dei .i.li, i .i.li
Hita<Morte<Hita sono al .entro del suo interesse. Poi."* non &uM esser.i molta %ita nuo%a senza un de.adimento di
Fuanto , a..aduto &rima, gli amanti ."e si ostinano nel tentati%o di mantenere tutto su una .ima s.intillante %i%ranno
una relazione sem&re &iK ossifi.ata. @l desiderio di .ostringere l-amore a %i%ere nella sua forma &iK &ositi%a soltanto, lo
&orta a un &unto morto, e non a .aso.
;a sfida &er il &es.atore , di affrontare 2ignora Morte, il suo a))ra..io, i suoi .i.li di %ita e di morte. 8 differenza di
altri ra..onti, in .ui la .reatura ."e sta sott-a.Fua %iene .atturata ma &oi li)erata, e assi.ura eterna gratitudine, 2ignora
Morte non rilas.ia graziosamente al.un augurio. C"e &ia..ia o no, lei sale in su&erfi.ie &er."* senza 2ignora Morte non
&uM darsi una %era .onos.enza della %ita, e senza Fuesta .onos.enza non &uM darsi fedelt3, n* amore %ero n* de%ozione.
;-amore .osta in .oraggio e resistenza a &er.orrere un lungo .ammino.
4o &iK %olte osser%ato un fenomeno negli amanti, indi&endentemente dal loro sesso. 8..ade Fual.osa del genere: due
&ersone iniziano la danza &er %edere se %a loro )ene di amarsi. +-im&ro%%iso la +onna 2."eletro %iene a..identalmente
&resa all-amo. 1ual.osa nella relazione .omin.ia a de.res.ere e s.i%ola nell-entro&ia. 2&esso il doloroso &ia.ere
dell-e..itamento sessuale si inde)olis.e, o&&ure si %edono le &arti fragili e lese dell-altro, o la sua inadeguatezza .ome
trofeo, ed e..o allora ."e la %e.."ia ragazza .al%a e dai denti ingialliti affiora in su&erfi.ie.
Pare .os3 ra..a&ri..iante, ma , la &rima %olta ."e si offre una %era o&&ortunit3 di mostrare .oraggio e .onos.ere
l-amore. 8mare signifi.a stare .on. 2ignifi.a emergere da un mondo di fantasia in un mondo in .ui , &ossi)ile un amore
sosteni)ile a fa..ia a fa..ia, fatto di de%ozione. 8more signifi.a restare Fuando ogni .ellula di.e: 5s.a&&aP6
1uando gli innamorati ries.ono a tollerare la natura Hita< Morte<Hita, a .om&renderla .ome un .ontinuum B .ome la
notte tra due giorni B e .ome la forza ."e .rea un amore .a&a.e di affrontare l-esistenza intera, allora sono .a&a.i di
affrontare la +onna 2."eletro nella relazione. Poi si tro%eranno entram)i rafforzati, ."iamati a una &iK &rofonda
.om&rensione dei due mondi in .ui %i%ono, uno mondano, l-altro dello s&irito.
=ei miei %enti anni di &rati.a, uomini e donne si sono rintanati sul mio di%ano di.endo .on feli.e terrore: 54o
.onos.iuto uno... non .i &ensa%o, )ada%o agli affari mei. =ean."e mi guarda%o attorno, ed e..o ."e ti in.ontro Fuel
1ual.uno .on la F maius.ola. Gra ."e de%o fareR6 Mentre .ontinuano a nutrire la nuo%a relazione, &rendono a
ritrarsi. 2i .ontraggono, si &reo..u&ano. 2offrono &ene d-amore &er .ol&a di Fuella &ersonaR =o. 4anno &aura &er."*
.omin.iano a intra%edere un tes."io .al%o ."e emerge dietro alle onde della &assione. C"e fareR
+i.o loro ."e , un momento magi.o, ma non li tranFuillizza gran ."e. +i.o loro ."e ora %edremo Fual.osa di
mera%iglioso, ma non .i .redono molto. ;i in%ito a resistere, e .i ries.ono, ma a fati.a. Prima ."e io lo sa&&ia, dal
&unto di %ista dell-analisi, la )ar."etta della loro relazione amorosa di%enta sem&re &iK %elo.e. 2i ferma a ri%a e in men
."e non si di.a i due s.a&&ano rin.orrendo la loro %ita, e io .ome analista dietro, a .er.are di metter.i una &arola.
8l &rimo .onfronto .on la +onna 2."eletro Fuasi tutti &ro%ano l-im&ulso di %olare %ia .ome il %ento, ma il &iK lontano
&ossi)ile. 8n."e la .orsa rientra nel &ro.esso. E- sem&li.emente umano, ma la .orsa non de%e durare a lungo n* &er
sem&re.
;a Ca..ia e il =as.ondimento.
;a natura Morte "a la strana a)itudine di emergere nelle storie d-amore &ro&rio nel momento in .ui &ensiamo di a%er
%into un amante, di a%er &reso 5un &es.e grosso6. E..o Fuando affiora la natura Morte<Hita<Morte, e getta lo sgomento.
E..o dunFue le maggiori .ontorsioni sul &er."* l-amore non &uM, non &otr3 5funzionare6 &er una delle &arti interessate.
E..o dunFue lo sforzo &er di%entare in%isi)ili, non all-amante, ma alla +onna 2."eletro. E..o il &er."* di tanto .orrere
e nas.ondersi. Ma non .-, nessun &osto in .ui nas.ondersi.
;a &si."e razionale %a alla ri.er.a di Fual.osa di &rofondo e non soltanto %i a&&roda, ma si s&a%enta tanto da non
&oterne Fuasi so&&ortare la %ista. /li innamorati "anno la sensazione di essere inseguiti, e tal%olta &ensano ."e sia
l-altro a inseguire. @n realt3, , la +onna 2."eletro. 8ll-inizio, Fuando im&ariamo ad amare da%%ero, fraintendiamo
molto. Pensiamo di essere inseguiti, mentre in realt3 la nostra intenzione di metter.i in relazione .on un altro essere
umano in un modo s&e.iale , Fuel ."e aggan.ia la +onna 2."eletro affin."* non .i sfugga. G%unFue stia nas.endo
l-amore, sem&re affiora la forza Hita<Morte<Hita. 2em&re.
E..o dunFue il &es.atore e la +onna 2."eletro, aggro%igliati. Mentre la +onna 2."eletro saltella dietro al &es.atore
terrorizzato, lei inizia una &rimiti%a &arte.i&azione alla %itaN le %iene fame, e mangia il &es.e essi..ato. Poi %iene an.or
&iK alla %ita, ed estingue la sua sete .on la la.rima del &es.atore.
@n tutte le storie d-amore %ediamo Fuesto strano fenomeno: &iK lui .orre, &iK lei &rende %elo.it3. Paradossalmente,
Fuando uno dei due innamorati tenta la fuga, la relazione , in%estita di &iK %ita. E &iK si .rea %ita, &iK il &es.atore ,
s&a%entato. E &iK .orre, &iK si .rea %ita. 1uesto fenomeno , una delle grandi tragi.ommedie della %ita.
Ina &ersona in una situazione simile sognM di in.ontrare una donna<amante il .ui mor)ido .or&o si a&ri%a .ome uno
stanzino. +entro .-erano em)rioni s&lendenti e &ulsanti, sugli s.affali &ugnali da .ui sgo..iola%a il sangue, e sa.."i
&ieni del &rimo %erde della &rima%era. 8l sognatore %eni%a offerta una grande &ausa, &er."* Fuesto era un sogno sulla
natura Hita<Morte<Hita.
1ueste fuga.i %isioni dell-interiorit3 della +onna 2."eletro indu.ono gli amantiBinBtraining ad afferrare le .anne da
&es.a e a .orrere a rotta di .ollo &er mettere la massima distanza &ossi)ile tra s* e lei. ;a +onna 2."eletro , grande e
misteriosa, e numinosa in modo a))agliante. Psi."i.amente %a da un orizzonte all-altro, dal .ielo all-inferno. Ha
a))ra..iata, e non sor&rende ."e tanti .orrano ad a))ra..iarla: Fuel ."e si teme &uM rafforzare e guarire.
;a fase della .orsa e del nas.ondimento , il momento in .ui gli amanti .er.ano di razionalizzare la loro &aura dei .i.li
Hita< Morte<Hita dell-amore. +i.ono: 5PuM andare meglio .on un altro6, o&&ure 5=on %oglio rinun.iare a...6 o&&ure
5=on %oglio .am)iare la mia %ita6, 58ffrontare le mie o le altrui ferite6, 5=on sono an.ora &ronta6, 5=on %oglio essere
trasformata senza sa&ere &rima di tutto i &arti.olari di .ome a&&arirM<mi sentirM do&o6.
E- un momento in .ui i &ensieri sono tutti mes.olati alla rinfusa, e si .er.a dis&eratamente un ri&aro, e il .uore )atte,
non &er."* si ama e si , amati, ma &er %iglia..a &aura. Essere intra&&olati da 2ignora MorteP
8l.uni fanno l-errore di &ensare di sfuggire a una relazione .on l-amante. =on fuggono dall-amante o dalle &ressioni
della relazione: .er.ano di e%itare la misteriosa forza Hita<Morte<Hita. ;a &si.ologia la diagnosti.a .ome 5&aura
dell-intimit3, &aura dell-im&egno6. Ma Fuelli sono soltanto sintomi. @l &ro)lema &iK &rofondo , la sfidu.ia.
+unFue la +onna Morte insegue l-uomo attra%erso le a.Fue, attra%erso i .onfini tra il territorio in.ons.io e il .ons.io
della mente. ;a &si."e .ons.ia si fa .onsa&e%ole di Fuanto "a &reso e .er.a dis&eratamente di su&erarlo. =el .orso
dell-esistenza lo fa..iamo .ostantemente. 1ual.osa di s&a%entoso alza la testa. 2iamo disattenti e .ontinuiamo a tirare,
&ensando si tratti di una Fual."e &reda. E- un tesoro, ma non del ti&o ."e .i immaginiamo. 2fortunatamente .i "anno
insegnato ad a%erne &aura. Cer."iamo allora di fuggire o di rigettarla, o di dol.ifi.arlo e renderlo Fuel ."e non ,. Ma
non , Fuesta l-o&era da .om&iere. 8lla fine, tutti do))iamo )a.iare la strega.
;o stesso &ro.esso segue l-amore. Hogliamo solamente la )ellezza e non %ogliamo affrontare 5il )rutto6. #es&ingiamo
la +onna 2."eletro, ma lei %a a%anti. Corriamo. ;ei .i segue. E- la grande maestra ."e a%e%amo detto di %olere. 5=o,
non Fuesta maestraP6 urliamo. =e %ogliamo una di%ersa. Pe..ato: , la maestra ."e to..a a tutti.
2e.ondo un detto: Fuando l-allie%o , &ronto, e..o ."e il maestro .om&are. 2ignifi.a ."e il maestro arri%a Fuando
l-anima, non l-io, , &ronta. @l maestro %iene Fuando l-anima ."iama B e &er fortuna, &er."* l-io non , mai %eramente
&ronto. 2e do%essimo as&ettare un io &ronto &er."* il maestro %enga a noi, resteremmo &er tutta la %ita senza maestri.
2iamo fortunati, &oi."* l-anima .ontinua a trasmettere il suo desiderio indi&endentemente dalle o&inioni sem&re
mute%oli del nostro io.
Molti temono ."e Fuando le .ose si ingar)ugliano e di%entano s&a%entose in una relazione amorosa la fine , %i.ina,
mentre non , .os3. Per."* , una Fuestione ar."eti&a e &er."* la +onna 2."eletro esegue l-o&era del Fato, e si
su&&one ."e l-eroe su&eri l-orizzonte, si su&&one ."e la +onna della Morte lo segua da&&resso, si su&&one ."e
l-amanteBinBtraining si )utti nella sua &i..ola .a&anna e s&eri di essere al si.uro. E la +onna 2."eletro lo seguir3 nel suo
rifugio. E lui la s)roglier3 e..etera (D).
Per gli amanti dei giorni nostri l-idea di 5&rendersi dello s&azio6 , .ome l-igloo del &es.atore, do%e &ensa di essere al
si.uro. Tal%olta Fuesta &aura di .onfrontarsi .on la natura Morte , distorta in 5assentarsi6, .er.ando di .ogliere soltanto
i lati &ia.e%oli della relazione senza a%er a ."e fare .on la +onna 2."eletro. =on funziona mai.
Pro%o.a un-immensa ansia agli amanti ."e non 5si &rendono s&azio6, &er."* in realt3 %ogliono in.ontrarsi .on la +onna
2."eletro. 2i sono &re&arati, si sono rafforzati, stanno .er.ando di mantenere in eFuili)rio le loro &aure. E ora, &ro&rio
Fuando sono &ronti a s.iogliere il mistero, &ro&rio Fuando l-uno o l-altro stanno &er )attere sul .uore .ome su un
tam)uro e .antare &er una %ita insieme, uno grida: 5=on an.ora6, o&&ure: 5=o, mai e &oi mai6.
8m&ia , la differenza tra il )isogno di solitudine e di rinno%amento e il desiderio di 5&rendersi s&azio6 &er e%itare
l-ine%ita)ile ra&&orto .on la +onna 2."eletro. Ma il ra&&orto, inteso .ome s.am)io e a..ettazione della natura
Hita<Morte<Hita, , il &asso da fare &er rafforzare la &ro&ria .a&a.it3 di amare.
Tutti Fuelli ."e 5non sono &ronti6, 5"anno )isogno di tem&o6, sono .om&rensi)ili, ma soltanto &er un )re%e &eriodo. ;a
%erit3 , ."e nessuno , mai del tutto &ronto, non esiste il 5momento giusto6. Come sem&re nella dis.esa nell-in.ons.io,
%iene un momento in .ui uno sem&li.emente s&era nel meglio, si ta&&a il naso e si tuffa nell-a)isso. 2e .os3 non fosse,
non a%remmo mai a%uto )isogno di .reare le &arole eroina, eroe, o .oraggio.
;-o&era di a&&rendimento riguardante la natura Hita<Morte< Hita de%e essere fatta. Per."* la +onna 2."eletro affonda
nelle a.Fue, ma .ontinuer3 a riemergere e a inseguire. E- il suo la%oro. @l nostro , Fuello di a&&rendere. Holendo amare,
non se ne &uM fare a meno. 8))ra..iarla , un .om&ito. 2enza un .om&ito ."e .i sfida, non &uM darsi trasformazione,
n* reale senso di soddisfazione. Per amare il &ia.ere non .i %uole molto. Per amare da%%ero .i %uole un eroe .a&a.e di
go%ernare la &ro&ria &aura.
Moltissimi raggiungono la fase 5s.a&&aBeBnas.onditi6. 8l.uni &urtro&&o .i ritornano .ontinuamente. ;-ingresso in
Fuesta tana , segnato dalle orme. Ma .oloro ."e intendono amare da%%ero emulano il &es.atore. 2i danno da fare &er
a..endere il fuo.o e affrontano la natura Hita<Morte<Hita. Contem&lano .iM ."e temono, e &aradossalmente ris&ondono
.on .on%inzione e .on mera%iglia.
2)rogliamento dello 2."eletro.
@l ra..onto della +onna 2."eletro , una delle tante storie uni%ersali di 5&ro%a &er il .orteggiatore6. /li innamorati
de%ono infatti &ro%are le loro )uone intenzioni e il loro &otere, di solito dimostrando di a%ere .oLones o o%arios &er
affrontare un &ossente e s&a%ente%ole numinoso di Fual."e sorta... Fui la ."iamiamo natura Hita<Morte<Hita, altri
&otre))ero ."iamarlo un as&etto dell-@o o lo s&irito dell-8more, altri an.ora +io o /ra.ia, uno s&irito di energia, o .on
altri a&&ellati%i.
@l &es.atore mostra le sue )uone intenzioni, il suo &otere e il suo .res.ente .oin%olgimento .on la +onna 2."eletro
s)rogliandola. ;a guarda l3 ri&iegata e %ede in lei un )agliore di Fual.osa, non sa ."e .osa. Prima , fuggito da lei, e ora
&ensa di to..arla. Con il suo solo esistere lei gli to..a il .uore. 1uando .om&rendiamo la solitudine della natura
Hita<Morte<Hita ."e, non &er sua .ol&a, %iene .ostantemente res&inta... allora forse an."e noi saremo .ommossi dal suo
&enoso tra%aglio.
2e stiamo fa.endo l-amore, an."e se siamo a&&rensi%i o s&a%entati, desideriamo li)erare le ossa della natura Morte.
Hogliamo to..are il nonB)ello (>) dell-altro, e in noi medesimi. +ietro a Fuesta sfida .-, una &ro%a &er l-@o e .iM risulta
an.or &iK ."iaro nei ra..onti in .ui la )ella a&&are )rutta &er mettere alla &ro%a il .arattere di Fual.uno.
=el ra..onto +iamanti, #u)ini e Perle una matrigna )uona ma offesa &rende l-a.Fua &er un ri..o straniero e %iene
&remiata da una Fuantit3 di diamanti, ru)ini e &erle ."e le es.ono dalla )o..a ogni %olta ."e &arla. ;a matrigna ordina
alle &igre figliole di fermarsi a..anto allo stesso &ozzo e di as&ettare il ri..o straniero. Ma Fuesta %olta arri%a un altro
straniero, %estito di stra..i. C"iede un go..io d-a.Fua, e le .atti%e figlie glielo rifiutano altezzosamente. ;o straniero le
ri&aga fa.endo s3 ."e dalle loro )o.."e es.ano &er sem&re ser&enti, ros&i e lu.ertole.
=ella giustizia delle fa%ole, .ome nella &si."e &rofonda, la gentilezza %erso .iM ."e sem)ra di &o.o .onto %iene
&remiata .on il )ene, e il rifiuto di fare del )ene a ."i non , )ello %iene &unito. ;o stesso a..ade nei grandi sentimenti
.ome l-amore. 1uando .i es&andiamo &er to..are il nonB)ello, siamo ri.om&ensati. 2e dis&rezziamo il nonB)ello, siamo
se&arati dalla %ita e las.iati fuori al freddo.
Per al.uni, , &iK fa.ile &ensare &ensieri su&eriori e )ellissimi e to..are le .ose ."e &ositi%amente .i tras.endono, ."e
to..are, aiutare e assistere il nonB.os3B&ositi%o. Come la storia illustra, , fa.ile .a..iare il nonB)ello e sentirsi nel
giusto. E- il &ro)lema d-amore dell-a%er a ."e fare .on la +onna 2."eletro.
C"e .os-, il nonB)elloR ;a nostra segreta fame di essere amati , il nonB)ello. ;a nostra negligenza Fuanto a lealt3 e la
nostra de%ozione sono &o.o attraenti, il nostro senso di se&arazione dell-anima , s.ial)o, i nostri )itorzoli &si.ologi.i, le
inadeguatezze, gli eFui%o.i e le fantasie infantili sono il nonB)ello. @noltre, la natura Hita<Morte<Hita ."e &artoris.e,
distrugge, tiene in in.u)azione e di nuo%o &artoris.e, , .onsiderata dalle nostre .ulture il nonB)ello.
2)rogliare la +onna 2."eletro , .om&rendere Fuesto errore .on.ettuale e .orreggerlo, , .om&rendere ."e amore non ,
tutto un lu..i."io di .andeline. 2)rogliare la +onna 2."eletro signifi.a tro%are .oraggio e non &aura nell-os.urit3 della
rigenerazione. 2ignifi.a )alsamo &er le ferite. 2ignifi.a .am)iare i nostri modi di %edere e di essere &er riflettere la
salute &iuttosto ."e la &o%ert3 dell-anima.
Per amare, to.."iamo la fondamentale e nonBtantoBgraziosa donna d-ossa, s)rogliando &er noi il senso della natura Hita<
Morte<Hita, ri&ortandola all-ordine, las.iandola di nuo%o %i%ere.
2)rogliando la +onna 2."eletro si .omin.ia a s&ezzare l-in.antesimo, .io, la &aura di essere .onsumati, resi &er sem&re
morti. 2e.ondo l-ar."eti&o, s)rogliare al.un."* , fare una dis.esa, seguire un la)irinto, s.endere nell-oltretom)a, o
.omunFue nel luogo in .ui le .ose sono ri%elate in modo .om&letamente nuo%o, essere .a&a.i di seguire un &ro.esso a
s&irale. =elle fa%ole, allentare una .intura, s.iogliere un nodo, slegare e s)rogliare signifi.ano .omin.iare a
.om&rendere Fual.osa, .om&renderne gli im&ieg"i e le a&&li.azioni, di%entare mago, anima sa&iente.
1uando il &es.atore s)roglia la +onna 2."eletro, .omin.ia ad a%ere una .onos.enza 5manuale6 delle arti.olazioni della
Hita e della Morte. Come immagine &si."i.a, lo s."eletro si .om&one di .entinaia di )aston.ini &i..oli e grandi dalla
strana forma e da nodi in .ontinua armoniosa relazione.
1uando un osso gira, an."e il resto gira, se&&ur im&er.etti)ilmente. @ .i.li Hita<Morte<Hita sono esattamente .os3.
1uando la Hita si muo%e, le ossa della Morte si muo%ono &er sim&atia. 1uando si muo%e la Morte, an."e le ossa della
Hita &rendono a muo%ersi.
@noltre, Fuando un ossi.ino , fuori &osto, s."eggiato, lussato, lede l-integrit3 del tutto. 1uando la natura
Hita<Morte<Hita in se stessi o in una relazione %iene so&&ressa, a..ade la stessa .osa. 2e .-, offesa a Fueste strutture e
.i.li, sem&re si d3 un-interruzione della li)ido. E..o ."e l-amore di%enta im&ossi)ile. #estiamo sott-a.Fua, nient-altro
."e ossa mosse dalle .orrenti.
2)rogliare la natura Hita<Morte<Hita signifi.a a&&renderne le attenuazioni, le a)itudini, i mo%imenti. 2ignifi.a
a&&rendere i .i.li della %ita e della morte, memorizzarli e %edere &ertanto .ome %anno insieme, .ome .ostituis.ono un
singolo organismo, &ro&rio .ome lo s."eletro , un uni.o organismo.
;a &aura , una s.usa modesta &er non fare il la%oro. Tutti a))iamo &aura. =iente di nuo%o sotto il sole: se sei %i%o, "ai
&aura. Tra gli inuit, #a%en , il )ri..one. =ella &arte non s%ilu&&ata, , una .reatura ri..a di a&&etito. 8ma soltanto il
&ia.ere, .er.a di e%itare le in.ertezze e le &aure ."e l-in.ertezza sus.ita. E- assai .auto e assai a%ido. 4a &aura se
Fual.osa non a&&are su)ito soddisfa.ente, ma se tale ,, si )utta.
/li &ia..iono le )elle .on."iglie rilu.enti, le &erle d-argento, i )an."etti senza fine, i &ettegolezzi e i .aldi sonni sul
)u.o &er il fumo. ;-ioB#a%en , l-amante ."e %uole 5la .osa si.ura6, teme ."e la &assione finir3, teme e .er.a di e%itare
la fine del &asto, la fine del fuo.o, la fine del giorno e la fine del &ia.ere. +i%enta s.altro, e sem&re a suo detrimento
&er."*, Fuando dimenti.a la sua anima, &erde il suo &otere.
;-ioB#a%en teme ."e, ammettendo la natura Hita<Morte<Hita nella nostra esistenza, non saremo mai &iK feli.i. Forse ."e
finora siamo stati tutti &erfettamente feli.iR =o. Ma l-ioB#a%en , assai sem&li.e, .ome un )am)ino non an.ora
so.ializzato, e nean."e &arti.olarmente &ortato a &rendere il mondo .ome %iene. 8ssomiglia di &iK al )am)ino sem&re
alla ri.er.a della fetta &iK grossa, del letto &iK mor)ido, dell-amante &iK )ello.
Tre .ose differenziano il %i%ere .on l-anima di .ontro al %i%ere solamente .on l-io: la .a&a.it3 di sentire e a&&rendere
modi nuo%i, la tena.ia &er &er.orrere una strada im&er%ia, la &azienza di a&&rendere nel tem&o l-amore &rofondo. ;-ioB
#a%en "a la tendenza naturale e la &ro&ensione a e%itare l-a&&rendimento. ;a &azienza non , una dote dell-io. E resistere
in una relazione non , .erto il forte di #a%en. Pertanto non , .on l-io .ontinuamente mute%ole ."e amiamo l-altro, ma
&iuttosto .on l-anima sel%aggia.
Ina sel%aggia &azienza, .ome di.e la &oetessa 8drienne #i." (?), , ne.essaria &er s)rogliare le ossa, &er im&arare il
signifi.ato di 2ignora Morte, &er a%ere la tena.ia di restare .on lei. 2are))e erroneo &ensare ."e .i %uole un eroe
mus.oloso &er .om&iere Fuesta im&resa. Piuttosto, .i %uole un .uore desideroso di morire e rinas.ere e morire e
rinas.ere, e .os3 %ia.
;o s)rogliamento della +onna 2."eletro ri%ela ."e , anti.a, &iK dei tem&i dei tem&i. E- lei ."e misura l-energia ris&etto
alla distanza, so&&esa il tem&o di .ontro alla li)ido, solle%a lo s&irito di .ontro alla so&ra%%i%enza. Medita, studia,
.onsidera e &oi si muo%e &er in%estire .on una s.intilla o l-im&ro%%iso )agliore di un fuo.o, o &er .om&rimere un &o.o
o so&&rimere del tutto la %ita. 2a la .osa ne.essaria, e Fuando il suo tem&o , %enuto.
=el li)erarla dai la..i a.Fuisiamo la .a&a.it3 di sentire ."e .osa a..adr3 su)ito do&o, di .om&rendere meglio .ome tutti
gli as&etti della &si."e siano inter.onnessi, .ome &ossiamo &arte.i&are. 2ignifi.a a.Fuistare una .onos.enza arti.olata
dell-io e dell-altro, rafforzare la .a&a.it3 di seguire le fasi, i &rogetti, le ere di in.u)azione, il &arto e le trasformazioni
.on serenit3 e .on tutta la grazia &ossi)ile.
@n Fuesto senso, un amante &rima inetto migliora nella .onos.enza dell-amore &er a%er osser%ato Fuesta +onna
2."eletro e a%erne selezionato le ossa. 1uando si .omin.iano ad a..ertare i modelli della Hita<Morte<Hita, si &ossono
anti.i&are i .i.li della relazione in termini di a..res.imento ."e segue al disa%anzo, e di logorio ."e segue
all-a))ondanza.
;a &ersona ."e "a s)rogliato la +onna 2."eletro .onos.e la &azienza, sa meglio .ome as&ettare. =on , traumatizzata,
n* s&a%entata dalla magrezza, e nean."e so&raffatta dal godimento. @ suoi )isogni di raggiungere, 5di a%ere tutto
su)ito6, si trasformano in una &iK raffinata .a&a.it3 di tro%are tutte le sfa..ettature della relazione, osser%ando .ome i
.i.li della relazione o&erano insieme. =on teme di .orrelarsi alla )ellezza della furia, alla )ellezza dell-ignoto, alla
)ellezza del nonB)ello. E nell-a&&rendere e nell-ela)orare tutto .iM di%enta l-amante sel%aggio &er e..ellenza.
Come fa un uomo, una &ersona ad a&&rendere Fueste .oseR 8&rendo un dialogo diretto .on la natura Hita<Morte<Hita
mediante l-as.olto della %o.e interiore ."e non , l-io. 8&&rendendo .on domande dirette sull-amore alla natura
Hita<Morte<Hita, e as.oltandone &oi le ris&oste. @m&ariamo .os3 a non las.iar.i fuor%iare dalla %o.e fastidiosa nas.osta
in un angolino della mente ."e di.e: 5E- una s.io.."ezza... 2to sistemando tutto io6. @m&ariamo a ignorare Fuella %o.e
e ad as.oltare Fuel ."e si ode al di l3 di essa. @m&ariamo a seguire Fuel ."e udiamo B tutte Fuelle .ose ."e .i a%%i.inano
alla sottile .onsa&e%olezza, all-amore della de%ozione e a una ."iara %isione dell-anima.
E- )ene dedi.arsi all-eser.izio Fuotidiano e meditati%o di s.iogliere i la..i della natura Hita<Morte<Hita. @l &es.atore
.ontinua a .anti.."iare una .anzone di un solo %erso &er aiutarsi a slegare. E- una .anzone ."e aiuta an."e la
.onsa&e%olezza. =on sa&&iamo ."e .osa .anta, e &ossiamo soltanto immaginarlo. E mentre s)rogliamo Fuesta natura,
faremmo )ene a .antare Fual.osa del genere: 8 ."e .osa de%o dare &iK morte oggi, &er generare &iK %itaR C"e .osa
do%re))e morire, e lo so, ma esito a &ermetterloR C"e .osa de%e morire in me &er."* &ossa amareR 1uale nonB)ellezza
temoR 8 ."e mi ser%e il &otere del nonB)ello oggiR C"e .osa do%re))e morire oggiR C"e .osa do%re))e %i%ereR 8 Fuale
%ita temo di dar la nas.itaR E se non ora, FuandoR
2e .antiamo la .anzone della .onsa&e%olezza, fino a sentire il )ru.iore della %erit3, gettiamo un fuo.o nell-os.urit3
della &si."e in modo da %edere ."e .osa stiamo fa.endo... ."e .osa stiamo %eramente fa.endo, e non Fuel ."e .i &ia.e
&ensare. E..o .ome s)rogliare i &ro&ri sentimentiN .os3 si inizia a .om&rendere &er."* l-amore e la %ita %anno %issuti
.on le ossa.
Per affrontare la +onna 2."eletro, non , ne.essario assumere il ruolo dell-eroe solare, n* lottare armati, n* ris."iare la
%ita nel deserto. G..orre soltanto .urarsi di s)rogliarla.
/li anti."i ."e ri.er.a%ano Fuesta .onos.enza della %ita e della morte la ."iama%ano Perla di /rande Halore, Tesoro
@nimita)ile. 8fferrare i fili di Fuesti misteri e s)rogliarli arre.a una &otente .onos.enza del Fato e del Tem&o: tem&o
&er ogni .osa, ogni .osa a suo tem&o. =on esiste .onos.enza dell-amore &iK .a&a.e di &roteggere, nutrire, rafforzare.
E..o ."e .osa attende l-amante ."e sieder3 a..anto al fuo.o .on la +onna 2."eletro, la .ontem&ler3 e las.er3 ."e nas.a
&er lei un sentimento. 8ttende .oloro ."e to.."eranno la sua nonB)ellezza e .on tenerezza ne s)roglieranno la natura
Hita<Morte<Hita.
@l 2onno della Fidu.ia.
@n Fuesta fase della relazione l-amante torna a uno stato di inno.enza, uno stato in .ui , an.ora intimorito dagli elementi
emoti%i, uno stato in .ui , &ieno di desideri, s&eranze e sogni. ;-inno.enza , di%ersa dall-ingenuit3. #e.ita un anti.o
detto: 5@gnoranza , non sa&ere nulla ed essere attratti dal )uono. @nno.enza , .onos.ere tutto, ed essere an.ora attratti
dal )uono6.
Gsser%iamo dunFue a ."e &unto siamo. @l &es.atoreB.a..iatore "a ri&ortato in su&erfi.ie la natura Hita<Morte<Hita. 8l
di fuori della sua %olont3 , stato 5inseguito6 da lei. Ma lui "a an."e a..ettato di affrontarla, "a &ro%ato .om&assione
%edendola im)rigliata, l-"a to..ata. Tutto .iM lo sta &ortando a una &iena &arte.i&azione .on lei, a una trasformazione,
all-amore.
2e la metafora del sonno &uM denotare l-in.onsa&e%olezza, Fui sim)oleggia la .reazione e il rinno%amento. @l sonno , il
sim)olo della rinas.ita. =ei miti della .reazione, le anime %anno a dormire mentre "a luogo una trasformazione di una
Fual."e durata, &er."* nel sonno siamo riB.reati, rinno%ati.
... l-inno.ente sonno, il sonno ."e ra%%ia le s.om&oste trame degli affanni, morte Fuotidiana della %ita, )agno
ristoratore della fati.a, )alsamo delle anime dolenti, se.onda &ortata nel grande )an."etto della natura, &rimo
nutrimento nel festino della %ita...
2"akes&eare, Ma.)et", (Y, 2.ena se.onda
2e &oteste &oggiare lo sguardo sulla &ersona &iK .rudele e im&ietosa del mondo mentre dorme e al momento del
ris%eglio, in essa %edreste &er un attimo lo s&irito imma.olato del )am)ino, la &ura inno.enza. =el sonno siamo
ri&ortati an.ora una %olta a uno stato di ama)ilit3. =el sonno %eniamo rifatti. #iassem)lati dal di dentro, fres."i e
nuo%i, .ome inno.enti.
@n Fuesto stato di saggia inno.enza si entra las.iando .adere .inismo e &rotezionismo, e rientrando nello stato di
mera%iglia ."e si osser%a nella maggior &arte di .oloro ."e sono molto gio%ani, e in molti ."e sono molto %e.."i. E- la
&rati.a di guardare negli o.."i di uno s&irito sa&iente e amante, e non in Fuelli del .ane frustato, della .reatura
inseguita, dell-essere ferito e in .ollera. ;-inno.enza , uno stato ."e si rinno%a .ol sonno. Purtro&&o molti la gettano da
&arte insieme alle .o&erte Fuando ogni giorno si le%ano. Meglio sare))e &ortare .on noi un-inno.enza %igile, e tener.ela
stretta &er a%erne .alore.
2e l-iniziale ritorno a Fuesto stato &uM .om&ortare la ne.essit3 di s.rostare anni di o&inioni logore, de.enni di )aluardi
in.alliti e a..uratamente .ostruiti, do&o il ritorno non si do%r3 mai &iK indagare e s.a%are. Tornare a un-inno.enza
%igile non , uno sforzo .ome s&ostare un mu.."io di mattoni: si tratta di restare immo)ili &er tutto il tem&o ne.essario
allo s&irito &er tro%ar%i. 2i di.e ."e tutto Fuel ."e .er."iamo sta intanto .er.ando noi, e, se .e ne stiamo immo)ili, .i
tro%er3. G..orre fermarsi, stare a %edere ."e .osa a..adr3.
E- Fuesto l-a&&ro..io alla natura Morte, non s.altro e astuto, ma im&rontato alla fidu.ia dello s&irito. Per inno.ente
s-intende s&esso una &ersona ."e non sa, un sem&li.iotto. Etimologi.amente signifi.a non dannoso, non .ol&e%ole. @n
s&agnolo ino.ente , una &ersona ."e .er.a di non far del male a nessuno, ma , an."e .a&a.e di .urare il male e le
ferite a lei inferte.
;a @no.entia , s&esso il nome dato alla .urandera, .olei ."e guaris.e gli altri. Essere un inno.ente signifi.a sa&er
%edere ."iaramente di ."e si tratta e &ortar%i rimedio. 1ueste sono le &ossenti idee ."e stanno dietro all-inno.enza.
Per mezzo di Fuesta metafora del sonno inno.ente, il &es.atore mostra tanta fidu.ia nella natura Hita<Morte<Hita da
ri&osare e ri%i%ifi.arsi in sua &resenza. 2ta inoltrandosi in una transizione ."e lo &orter3 a una .om&rensione &iK
&rofonda, a un &iK alto stadio di maturit3. 1uando gli amanti raggiungono Fuesto stato, si arrendono alle forze ."e
stanno dietro di loro, alle forze ."e "anno fidu.ia, fede e il &rofondo &otere dell-inno.enza. @n Fuesto sonno s&irituale,
l-amante .rede ."e le o&ere della sua anima saranno o&erate in lui, ."e tutto sar3 .ome de%-essere. 1uesto amante
dorme il sonno del saggio in%e.e ."e del diffidente.
C-, una .autela realisti.a, Fuando il &eri.olo , &rossimo, e una ingiustifi.ata, deri%ante dall-essere gi3 stati feriti in
&assato, ."e indu.e a mostrarsi sus.etti)ili e non interessati an."e Fuando si sente di %oler dis&iegare .alore e
affettuosa attenzione. Coloro ."e temono di 5essere &resi in giro6 o 5intra&&olati6, e a gran %o.e &ro.lamano di %oler
5essere li)eri6, sono Fuelli ."e si las.iano sfuggire l-oro tra le dita.
1uante %olte "o sentito uomini ra..ontare di a%ere 5una )uona donna6 innamorata, di .ui sono innamorati, ma di non
rius.ire a 5las.iarsi andare6 a))astanza &er %edere ."e .osa %eramente sentono &er lei. ;a s%olta &er una &ersona simile
si d3 Fuando a..etta di amare 5an."e se6... an."e se "a una stretta al .uore, , ner%osa, , stata un tem&o ferita, teme
l-ignoto.
Tal%olta non .i sono &arole &er dare .oraggio. Tal%olta )isogna sem&li.emente )uttarsi. +e%-esser.i a un .erto &unto
nella %ita di un uomo un momento in .ui fidu.ioso %a do%e l-amore lo .ondu.e, in .ui teme di &iK essere intra&&olato
nel letto as.iutto di un fiume di una &si."e ."e di tro%arsi in un territorio lussureggiante ma non segnato su nessuna
.arta. 1uando una %ita , tro&&o .ontrollata, sem&re &iK diminuis.e la %ita da .ontrollare.
@n Fuesto stato di inno.enza, il &es.atore torna a essere un-anima gio%ane, &er."* nel sonno , integro, e non esiste
memoria d i Fuel ."e era ieri, o &rima an.ora. =el sonno , rinno%ato.
=ella &si."e mas."ile .-, una .reatura, un uomo non ferito, ."e .rede nel )ene, non "a du))i sulla %ita, , saggio e
inoltre non "a &aura di morire. 8l.uni lo identifi."ere))ero in un ioBguerriero, ma non di Fuesto si tratta. E- un ioB
s&irito, gio%ane, ."e se))ene sia stato tormentato, ferito ed esiliato .ontinua ad amare, &er."* a suo modo si guaris.e da
solo.
;e donne &otranno testimoniare di a%er %isto Fuesta .reatura nas.ondersi nell-uomo al di fuori della sua
.onsa&e%olezza. ;a .a&a.it3 di Fuesto gio%ane s&irito di &ortare il &otere di guarire sulla sua &si."e , tanto grandioso
da essere sor&rendente. ;a fidu.ia non di&ende dal fatto ."e l-amante non lo ferir3. ;a sua , la fidu.ia ."e FualunFue
ferita ri.e%a, essa &otr3 essere .urata, ."e una %ita nuo%a segue la %e.."ia.
G..orre an."e aggiungere ."e tal%olta, &iK un uomo di%enta li)ero e %i.ino alla +onna 2."eletro, &iK la sua amante si
s&a%enta e de%e fare un suo la%oro sullo slegare e l-osser%are, il sonno ."e ri&orta l-inno.enza, l-a&&rendimento della
fidu.ia nella natura Hita<Morte<Hita. 1uando entram)i sono iniziati, insieme "anno il &otere &er alle%iare ogni dolore,
&er su&erare Fualsiasi sofferenza.
C-, ."i teme di 5andare a dormire6 in &resenza dell-altro e di tornare a un-inno.enza &si."i.a, o ."e l-altro a&&rofitter3
di lui. 1ueste &ersone &roiettano tutto sull-altro, ma in realt3 non "anno fidu.ia in se stesse. =on "anno sfidu.ia
nell-amante: &iuttosto, non "anno an.ora fatto i .onti .on la natura Hita<Morte<Hita. E- nella natura Morte ."e de%ono
a%er fidu.ia. Come nel sonno, la natura Hita<Morte<Hita nella sua forma &iK sel%aggia , sem&li.e Fuanto un-es&irazione
(fine) e un-ins&irazione (inizio). ;a fidu.ia .onsiste nel sa&ere ."e do&o una fine .i sar3 un altro inizio.
Per."* l-amore fioris.a, )isogna a%er fidu.ia nel fatto ."e FualunFue .osa a..ada, .omunFue a&&orter3 una
trasformazione. ;-innamorato de%e las.iarsi entrare in Fuello stato di sonno ."e ri&orta a una saggia inno.enza, .rea e
ri.rea Fuelle &iK &rofonde s&irali dell-es&erienza Hita<Morte<Hita.
@l +ono della ;a.rima.
Mentre il &es.atore dorme, dall-o.."io gli s.ende una la.rima. ;a +onna 2."eletro, assetata, la osser%a e si a%%i.ina
stris.iando &er dissetarsi alla .o&&a del suo o.."io. 1uale sogno gli "a fatto &iangere Fuella la.rimaR
;e la.rime "anno un &otere .reati%o. =ei miti, il %ersare la.rime &rodu.e un-immensa .reazione e una riunione sin.era.
=ei medi.amenti &o&olari le la.rime sono usate .ome legante, &er &roteggere gli elementi, unire le idee, riunire le
anime. =elle fa%ole, le la.rime fanno fuggire i ladroni o strari&are i fiumi. 1uando %engono s&ruzzate, ri."iamano gli
s&iritiN se .os&arse sul .or&o guaris.ono le la.erazioni e ridanno la %ista. 2e to..ate, &rodu.ono il .on.e&imento.
1uando .i si , a%%enturati tanto in l3 nella relazione .on la natura Hita<Morte<Hita, la la.rima ."e %iene &ianta , la
la.rima della &assione e della .om&assione mes.olate insieme, &er s* e &er l-altro. E- la la.rima &iK diffi.ile da
&iangere, s&e.ie &er gli uomini e &er talune donne 5indurite6.
1uesta la.rima di &assione e .om&assione , &er lo &iK %ersata do&o il ritro%amento a..identale del tesoro, do&o la
s&a%entosa .a..ia, do&o lo s.ioglimento, &er."* , il loro .om)inarsi ."e &rodu.e la s&ossatezza, lo smantellamento
delle difese, il .onfronto .on se stessi, lo smontaggio delle ossa, il desiderio di .onos.ere e di .onforto. E allora l-anima
osser%a Fuel ."e da%%ero essa %uole, e &iange &er la &erdita e l-amore di entram)i.
Cos3 .ome la +onna 2."eletro fu &ortata in su&erfi.ie, ora affiora Fuesta la.rima, Fuesto sentimento nell-uomoN
istruzioni &er amare s* e l-altro. 2&ogliato ora delle setole, degli un.ini e delle s."egge del mondo diurno, l-uomo attira
la +onna 2."eletro a gia.ergli a..anto, a )ere e a nutrirsi del suo sentimento &iK &rofondo. @n Fuesta forma nuo%a , in
grado di alimentare l-assetata.
;o s&irito di lei , stato ri."iamato dal suo &ianto B idee e &oteri dalle lontananze del mondo &si."i.o si riunis.ono sul
.alore di Fuesta la.rima. ;a storia del sim)olo dell-a.Fua .ome .reatri.e, .ome sentiero, , lunga e %aria. ;a &rima%era
arri%a in una &ioggia di la.rime. ;-ingresso del mondo infero a%%iene attra%erso una .as.ata di la.rime. Ina la.rima, da
una &ersona di .uore, , intesa .ome un-in%o.azione, affin."* .i si a%%i.ini. E .os3 il &es.atore &iange, e lei si a%%i.ina.
2enza la la.rima, lei restere))e nient-altro ."e ossa. 2enza la la.rima, mai lui si ris%egliere))e all-amore.
;a la.rima di ."i sogna s.ende Fuando un as&irante amante .onsente a se stesso di sentire e di fas.iare le sue ferite, di
%edere l-autodistruzione ."e "a o&erato .on la sua &erdita di fede nella )ont3 dell-io, Fuando si sente tagliato dal .i.lo,
."e alimenta e %i%ifi.a, della natura Hita<Morte<Hita. 8llora &iange &er."* sente la sua solitudine, l-a.uta nostalgia &er
Fuel luogo &si."i.o, &er Fuella .onos.enza sel%aggia.
8mare l-altro non )asta, .ome non )asta 5non essere d-im&edimento6. =on )asta essere 5di sostegno6 o 5&resente6
e..etera. ;-o)ietti%o , essere .a&a.eBdiB.onos.enza dei modi della %ita e della morte, e l-uni.o modo &er essere un
uomo ."e sa , andare a s.uola nelle ossa della +onna 2."eletro. ;ei attende il segnale del sentimento &rofondo, Fuella
la.rima ."e di.e: 58mmetto la ferita6.
1uesta ammissione nutre la natura Hita<Morte<Hita, &ro%o.a il salto ."e o..orre fare, e l-inizio della .onos.enza
&rofonda nell-uomo. Tutti noi a))iamo .ommesso l-errore di &ensare ."e Fual.un altro &uM essere il nostro .uratore, il
nostro e..itante, il nostro riem&iti%o. Ci %uole &are.."io tem&o &er s.o&rire ."e non , .os3, so&rattutto &er."*
mettiamo la ferita fuori di noi, in%e.e di .urarla dentro.
Forse nulla una donna desidera da un uomo Fuanto ."e egli dissol%a le sue &roiezioni e affronti la sua ferita. 8llora la
la.rima s.aturis.e naturalmente, e le sue fedelt3 dentro e fuori di%entano &iK ."iare e &iK forti. +i%enta .os3 il .uratore
di se stesso, e non ."iede &iK alla donna di essere il suo analgesi.o.
In mito gre.o offre un-ottima des.rizione di .iM. Filottete era il de&ositario dell-ar.o e delle fre..e di Era.le. =el .orso
di una )attaglia fu ferito a un &iede. ;a ferita non solo non guari%a, ma esala%a un &uzzo inso&&orta)ile, e le sue grida
di dolore erano orri)ili, si.."* i .om&agni lo a))andonarono a ;emno.
Filottete rius.3 a so&ra%%i%ere u..ellando .on l-ar.o e le fre..e di Era.le. Ma la ferita era sem&re &iK infetta e
maleodorante, si.."* ."iunFue arri%a%a nelle %i.inanze dell-isola, su)ito se ne allontana%a. Ilisse e al.uni .om&agni
de.isero .omunFue di affrontare Fuell-orri)ile fetore &er ru)are a Filottete l-ar.o e le fre..e magi.i.
Tirarono a sorte, e l-im&resa to..M al &iK gio%ane. @ &iK anziani lo in%itarono a s)rigarsi e ad a&&rofittare dell-os.urit3
della notte. Cos3 il gio%ane sal&M. @l %ento tras&orta%a un odore .os3 tremendo ."e do%ette a%%olgersi la fa..ia in un
&anno )agnato nell-a.Fua marina &er &oter res&irare. =ulla tutta%ia &rotegge%a le sue ore.."ie dalle tremende urla di
Filottete.
;a luna era nas.osta dalle nu%ole. 7ene, &ensM il gio%ane mentre ormeggia%a la )ar.a e si a%%i.ina%a stris.iando al
sofferente Filottete. Mentre sta%a &er afferrare il &rezioso ar.o e le fre..e, d-im&ro%%iso la luna illuminM il %olto disfatto
del %e.."io morente. E Fual.osa nel gio%ane B non sa&e%a ."e .osa B lo mosse alle la.rime. Fu so&raffatto da una
.om&assione e da una &iet3 ."e non si s&ensero.
@n%e.e di ru)argli l-ar.o e le fre..e, il gio%ane la%M la ferita di Filottete, la )endM, e &oi rimase .on lui, &reo..u&andosi
di nutrirlo, di la%arlo, di a..endere il fuo.o e di aiutarlo fin."* non fosse stato &ossi)ile &ortarlo a Troia, do%e 8s.le&io,
il semidio, &ote%a guarirlo.
;a ferita maleodorante "a &er ogni &ersona .onfigurazioni e fonti di%erse. Per al.uni signifi.a &assare una %ita a s.alare
fati.osamente una montagna, &er s.o&rire tro&&o tardi di essere saliti sulla montagna s)agliata. Per altri sono offese
irrisolte e non medi.ate, su)ite nell-infanzia.
Per altri an.ora, .ostituis.e una Fual."e &erdita s."ia..iante nella %ita o in amore. In gio%ane soffri%a &er la &erdita
del &rimo amore, e nessuno lo aiuta%a, n* sa&e%a .ome guarire. Per anni a%e%a %agato, a%%ilito, ma &rotestando di non
essere ferito. In altro gio.a%a da &o.o in una sFuadra di .al.io .ome &rofessionista, Fuando a..identalmente si &ro.urM
una lesione &ermanente a una gam)a, si.."* s&ar3 in un soffio il sogno di una %ita. ;a ferita maleodorante non era
soltanto la tragedia, la lesione: &er %ent-anni l-uni.a medi.ina ."e a%e%a %ersato sulla ferita era stata un mis.uglio di
amarezza, a)uso di stu&efa.enti, gozzo%iglie. 1uando gli uomini "anno ferite del genere, li si &uM fiutare al loro
a&&rossimarsi. =essuna donna, nessun amore, nessuna attenzione guaris.ono una ferita siffatta: , ne.essaria la
.om&assione di s*, &er il &ro&rio stato.
1uando l-uomo %ersa la la.rima, si im&adronis.e del suo dolore, e lo .onos.e Fuando lo to..a. Hede .ome la sua %ita ,
stata %issuta in modo &rotetto a .ausa della ferita, e ."e .osa della %ita "a &erduto. Hede .ome "a azzo&&ato il suo
amore &er la %ita, &er se stesso, &er l-altro.
=elle fa%ole le la.rime .am)iano le &ersone, rammentano loro Fuel ."e da%%ero , im&ortante e ne sal%ano l-anima.
2oltanto la durezza del .uore ini)is.e il &ianto e l-unione. @n una &reg"iera i sufi ."iedono a +io: 5@nfrangimi il .uore,
.os3 si .reer3 nuo%o s&azio &er un @llimitato 8more6.
;-intimo sentimento di tenerezza ."e s&inge il &es.atore a s)rogliare la +onna 2."eletro, gli .onsente an."e di sentire
altri desideri dimenti.ati, di risus.itare la .om&assione di s*. Poi."* , in uno stato di inno.enza, o%%ero &ensa ."e tutto
sia &ossi)ile, non "a &aura di dire i desideri della sua anima. =on teme di desiderare, &er."* .rede ."e il suo )isogno
sar3 soddisfatto. E- &er lui di grande .onforto .redere ."e la sua anima sar3 soddisfatta.
;a la.rima del &es.atore a%%i.ina la +onna 2."eletro, ne &ro%o.a la sete, e il desiderio di un maggior .oin%olgimento.
=elle fa%ole le la.rime ri."iamano a noi, .orreggono, offrono il &ezzo o la &arte man.ante. @n un ra..onto afri.ano ;e
Cas.ate d-Gro, un mago &rotegge una gio%ane s."ia%a in fuga %ersando tante la.rime da .reare una .as.ata sotto la
Fuale &uM rifugiarsi. @n un altro ra..onto afri.ano le anime dei guaritori morti sono ri."iamate .os&argendo la terra
delle la.rime dei )am)ini. ;e la.rime non soltanto ra&&resentano il sentimento, ma sono an."e lenti attra%erso le Fuali
a.Fuisiamo una %isione alternati%a.
=ella storia il &es.atore las.ia ."e il .uore si s&ezzi: non ."e %ada in frantumi, ma si a&ra. =on , l-amore della teta, il
latte materno, ."e %uole, n* l-amore &er il guadagno, il &otere, la fama o la sessualit3. E- un amore ."e lo a%%olge, ."e
"a sem&re &ortato dentro di s* senza ri.onos.erlo.
Gra Fual.osa si s%ilu&&er3 e rinas.er3 in lui, Fual.osa da donarle: un .uore grande e o.eani.o.
B ;e ultime fasi dell-8more.
In .uore &er tam)uro e un .anto.
2i di.e ."e la &elle, o il .or&o, del tam)uro determini ."i e ."e .osa sar3 ."iamato in %ita. 2i .rede ."e al.uni tam)uri
siano itineranti, e tras&ortino ."i suona e ."i as.olta (detti an."e 5&asseggeri6 nella tradizione fa%olisti.a) in %ari luog"i
di%ersi. 8ltri tam)uri sono in altro modo &otenti.
@ tam)uri fatti .on ossa umane ."iamano i morti. 1uelli fatti .on la &elle di taluni animali %anno )ene &er ri."iamare gli
s&iriti animali. Tam)uri &arti.olarmente )elli ri."iamano la 7ellezza. 1uelli .on le .am&anelle ri."iamano gli s&iriti
infantili. @ tam)uri dal tono )asso ri."iamano gli s&iriti ."e ries.ono a sentirlo, e .os3 a..ade &er i tam)uri dal tono
alto.
@l tam)uro fatto .on il .uore ri."iama gli s&iriti interessati al .uore umano. @l .uore , sim)olo dell-essenza, , uno dei
&o."i organi essenziali ."e gli esseri umani (e gli animali) de%ono a%ere &er %i%ere. 2enza il fegato, le gam)e, la
.istifellea, un &olmone, un )ra..io, la milza, un essere umano, magari male, %i%e. @n man.anza di talune funzioni
.ere)rali l-essere umano .ontinua a %i%ere. Ma senza il .uore si muore all-istante.
@l .entro &si.ologi.o e fisiologi.o , il .uore. =ei Tantra indK, istruzioni ."e gli dei im&artis.ono agli umani, l-8na"ata
Cakra , il .entro ner%oso ."e .om&rende il sentimento &er un altro essere umano, &er se stessi, &er la terra e &er +io.
E- il .uore ."e .i fa amare .ome ama un )am)ino: a&&ieno, senza riser%e, senza sar.asmo, n* dis&regio o
&rotezionismo.
1uando la +onna 2."eletro usa il .uore del &es.atore, usa il motore .entrale dell-intera &si."e, l-uni.a .osa ."e .onta
da%%ero, l-uni.a .a&a.e di .reare un sentimento &uro e inno.ente. 2i di.e ."e , la mente a &ensare e a .reare. Per
.ontro, Fuesta storia di.e ."e , il .uore a &ensare e a ri."iamare le mole.ole, gli atomi, i sentimenti, gli struggimenti e
Fuant-altro sia ne.essario riunire in un uni.o &osto &er .reare la materia ."e .om&ie la .reazione della +onna 2."eletro.
;a storia .ontiene Fuesta &romessa: .onsentite alla +onna 2."eletro di di%entare &iK &al&a)ile nella %ostra %ita, e lei a
sua %olta la render3 &iK am&ia. 1uando la li)erate e .om&rendete ."e , maestra e amante, di%enta alleata e &artner.
+are il &ro&rio .uore &er una nuo%a .reazione, una nuo%a %ita, le forze della Hita<Morte<Hita, , una dis.esa nel regno
del sentimento. Per noi &uM essere diffi.ile, s&e.ie se ferita dalla delusione o dal dolore. Ma ri&orter3 alla %ita la +onna
2."eletro, .i a%%i.iner3 a .olei ."e .i , sem&re stata %i.ina.
1uando un uomo dona tutto il suo .uore, di%enta una forza sor&rendente: di%enta un-is&iratri.e, ruolo in &assato
riser%ato alle donne soltanto. 1uando la +onna 2."eletro dorme .on lui, egli di%enta fertile, , in%estito di &oteri
femminili in un am)ito mas."ile. Porta i semi di una nuo%a %ita e delle morti ne.essarie. @s&ira nuo%e o&ere dentro di
s*, ma an."e a .oloro ."e gli sono %i.ini.
=el .orso degli anni l-"o %isto negli altri e l-"o s&erimentato in me stessa. E- un-o..asione &rofonda .reare Fual.osa di
%alore grazie alla fidu.ia nutrita dall-amante, grazie al suo sin.ero sentimento &er il la%oro, il &rogetto, il soggetto. E- un
fenomeno magnifi.o. E non , ne.essariamente un amante: &uM essere grazie a ."iunFue doni il suo .uore in modo
&rofondo.
;a storia illustra an."e un du&li.e &otere &ro%eniente dalla &si."e .on i sim)oli del tam)uro e del .anto. =ei miti, i
.anti guaris.ono le ferite e sono usati &er ri."iamare la sel%aggina. ;e &ersone sono .on%o.ate dal .anto del loro nome.
@l dolore , alle%iato, magi.i res&iri reintegrano il .or&o. @ morti sono ri."iamati o risorgono grazie al .anto.
2i di.e ."e l-intera .reazione fu a..om&agnata da un suono, o da una &arola &ronun.iata ad alta %o.e, o sussurrata o
sos&irata. C"i l-"a &ronun.iata forse ne sa&e%a e ne .om&rende%a il signifi.ato, o forse no. @l .anto &ro%iene da una
fonte misteriosa, ."e informa di s* la .reazione tutta, gli animali e gli esseri umani e gli al)eri e le &iante e tutto Fuanto
&uM udirla. Tutto .iM ."e "a 5linfa6 .anta.
;-inno della .reazione &rodu.e un .am)iamento &si."i.o. ;a tradizione , am&ia: esistono .anti ."e fanno nas.ere
l-amore in @slanda, e tra i $i."ita e i mi.ma.. @n @rlanda un &otere magi.o , ri."iamato da un .anto magi.o. @n una
storia islandese, una &ersona .ade sul g"ia..io e &erde una gam)a, ."e si rigenera .antando una .anzone.
@n Fuasi tutte le .ulture, al momento della .reazione gli dei donano agli uomini dei .anti e di.ono loro ."e .antandoli
ri."iameranno gli dei in Fualsiasi momento, ."e a%ranno le .ose ."e o..orrono, e saranno trasformate o )andite Fuelle
."e non %ogliono. @n tal modo il dono di un .anto , un atto &ietoso ."e .onsente agli esseri umani di ri."iamare gli dei
e le grandi forze nei .ir.oli umani. @l .anto , un linguaggio s&e.iale ."e .om&ie tutto .iM in un modo im&ossi)ile &er la
%o.e &arlante.
;a .anzone, .ome il tam)uro, .rea una .onsa&e%olezza nonBordinaria, uno stato di tran.e, uno stato di &reg"iera. @n tutti
gli esseri umani e in molti animali il suono altera la .onsa&e%olezza. Certi suoni, .ome un ru)inetto ."e sgo..iola o la
trom)a di una ma.."ina, &ossono metter.i in ansia, e an."e in .ollera. 8ltri suoni, .ome il mugg"iare dell-o.eano o il
%ento tra gli al)eri, .i .olmano di un )uon sentimento. In rumore sordo, .ome Fuello dei &assi, &ro%o.a nel ser&ente
una tensione negati%a, ma un .anto soa%e &uM indurlo a danzare.
;a &arola &neuma (res&iro) "a le stesse origini di &si."e: entram)e sono &er l-anima. 1uando in un ra..onto o in un
mito .-, un .anto, sa&&iamo ."e gli dei %engono ."iamati affin."* infondano saggezza e &otere nella materia.
+unFue il .anto e l-uso del .uore .ome tam)uro sono atti misti.i ."e ris%egliano strati della &si."e non molto usati o
%isti. @l res&iro, o &neuma, ."e fluis.e su di noi s&alan.a .erti s&iragli, ridesta fa.olt3 altrimenti ina..essi)ili. =on
&ossiamo dire Fuale sar3 il .anto o il suono del tam)uro &er ogni indi%iduo, &oi."* si a&rono insoliti e strani %ar."i, ma
si metter3 in moto Fual.osa di s&e.iale.
B ;a danza del .or&o e dell-anima.
Con il loro .or&o le donne %i%ono molto %i.ino alla natura Hita<Morte<Hita. 1uando si tro%ano nel giusto animo
istintuale, le idee e gli im&ulsi ad amare, .reare, .redere e desiderare nas.ono "anno il loro s&azio, si dissol%ono e
muoiono, &er rinas.ere an.ora. 2i dire))e ."e le donne, .ons.iamente o in.ons.iamente, &rati."ino Fuesta .onos.enza
ad ogni .i.lo lunare, &er tutta la %ita. Per al.une la luna ."e ordina i .i.li , in .ielo, &er altre , la +onna 2."eletro ."e
%i%e nella loro &si."e.
Con la .arne e il sangue suo, e .on i .i.li .ostanti del riem&imento e dello s%uotamento del %aso rosso nel suo %entre, la
donna .om&rende fisi.amente, emoti%amente e s&iritualmente ."e ogni zenit s)iadis.e e s&ira, e Fuanto rimane rinas.e
&oi in modi inas&ettati e grazie a mezzi is&irati, &er ri.adere nel nulla, ed essere di nuo%o .on.e&ito nella massima
gloria.
Tal%olta gli uomini ."e an.ora fuggono lontano dalla natura Hita<Morte<Hita temono una donna siffatta, &er."* sentono
."e , una naturale alleata della +onna 2."eletro. Ma non fu sem&re .os3. @l sim)olo della +onna 2."eletro , un residuo
di un tem&o in .ui molto si sa&e%a della morte .ome &ortatri.e di trasformazione s&irituale, e 2ignora Morte era a..olta
.ome una &arente stretta, o un-amante. =ell-immaginario femminile, la +onna Morte, (o la Madre Morte o la Fan.iulla
Morte) fu sem&re intesa .ome la &ortatri.e del destino, la fattri.e, la fan.iulla del ra..olto, la madre, la ri.reatri.e,
se.ondo i .i.li.
Tal%olta ."i sfugge alla natura Hita<Morte<Hita si ostina a &ensare all-amore .ome a una festa soltanto. @n%e.e l-amore
nella sua forma &iK &iena , un susseguirsi di morte e rinas.ita. Muore la &assione e rinas.e. @l dolore %iene s.a..iato e
ris&unta da un-altra &arte. 8mare signifi.a a))ra..iare e nel .ontem&o so&&ortare molte molte fini, e molti molti inizi B
il tutto nella stessa relazione.
@l &ro.esso , reso .om&lesso dal fatto ."e la nostra .ultura su&er.i%ilizzata "a diffi.olt3 a tollerare il trasformati%o. Ma
.i sono modi migliori &er a))ra..iare la natura Hita<Morte<Hita. @n tutto il mondo, &ur ."iamandola .on nomi
differenti, molti %edono Fuesta natura .ome un )aile .on la Muerte, una danza .on la morte.
=ella regione dei /randi ;ag"i, do%e an.ora %i%ono &ersone ."e &arlano il linguaggio )i)li.o, si narra una storia, ."e a
me fu ra..ontata dalla signora 8rlen 2."effeler, di una donna ."e a..oglie al suo fo.olare un %iaggiatore di nome
Morte. ;a %e.."ia non "a &aura: forse sa ."e la Morte , &ortatri.e di %ita e di morte, , .ausa del &ianto e del riso.
8l %iaggiatore di nome Morte di.e ."e , il )en%enuto nel suo .uore, ."e sem&re l-"a amato 5attra%erso la magnifi.enza
dei ra..olti, il de&erire dei .am&i, il nas.ere dei figli, il morire dei figli6. /li di.e di .onos.erlo e di essergli ami.a: 5Tu
mi .ausasti grande &ianto e grande danza, Morte. +unFue ri&rendiamo la danza: io .onos.o i &assiP6
Per fare l-amore, )ailamos .on la Muerte. 8mare , im&arare i &assi, far l-amore , danzare Fuella danza.
Energia, sentimento, intimit3, solitudine, desiderio, noia, tutto sorge e tramonta in .i.li relati%amente ra%%i.inati. @l
desiderio della %i.inanza e delle se&arazioni .res.e e .ala. ;a natura Hita< Morte<Hita non soltanto .i insegna a danzare,
ma an."e ."e la soluzione del malessere , sem&re nel .ontrario, e Fuindi un-azione nuo%a , la .ura &er la noia, la
%i.inanza , la .ura &er la solitudine, la solitudine , la .ura &er la sensazione di essere )lo..ati.
2enza la .onos.enza di Fuesta danza, la &ersona tende, nei &eriodi di monotonia, a es&rimere il )isogno di un-azione
nuo%a e &ersonale s&endendo tro&&o, .orrendo &eri.oli, fa.endo s.elte a%%entate, &rendendosi un nuo%o amante. E-
Fuesta la s.elta di .oloro ."e non sanno.
@nizialmente noi tutti &ensiamo di &oter aggirare l-as&etto mortale della natura Hita<Morte<Hita, ma non , affatto .os3.
Ci segue da&&resso, nelle nostre .ase, nella nostra .onsa&e%olezza. =ella storia, due erano le trasformazioni: una del
.a..iatore, una della +onna 2."eletro. @n termini moderni, &iK attuali, e..o &iK o meno .ome a%%iene la trasformazione
del &rimo. Prima , un .a..iatore in.onsa&e%ole, &oi , s&a%entato e in fuga. @nfine riflette e .omin.ia a s.iogliere i suoi
sentimenti e a tro%are un modo &er .orrelarsi a lei. Poi si addormenta, e la sua la.rima di sentimento &rofondo la nutre.
@l suo .uore in &restito la .rea. E .os3 il &es.atoreB.a..iatore , riamato. E- la ti&i.a trasformazione della &ersona ."e
im&ara ad amare.
;e trasformazioni della +onna 2."eletro seguono una traiettoria lie%emente di%ersa. Come la natura Hita<Morte<Hita, ,
a)ituata a %edere le sue relazioni .on gli esseri umani finire su)ito do&o l-iniziale aggan.io. =on stu&is.e ."e elargis.a
tante )enedizioni a .oloro ."e &er.orrono un lungo .ammino .on lei.
Prima %iene gettata %ia ed esiliata. Poi %iene a..identalmente a.."ia&&ata da un indi%iduo ."e la teme. Comin.ia a
tornare alla %ita da uno stato di inerzia: mangia, )e%e da .olui ."e l-"a fatta riemergere, si trasforma grazie alla forza del
.uore di lui, della sua forza nell-affrontarla. 2i trasforma da s."eletro in essere %i%ente. E- amata, e riama. ;ei, la grande
ruota della natura, e lui, l-essere umano, ora %i%ono in armonia insieme.
@l .or&o ."e la +onna 2."eletro ."iede &er s* .on il .anto , &erfettamente funzionaleN non sono le &arti del .or&o
femminile ."e al.uni, in al.une .ulture, idolatrano, ma il .or&o femminile nella sua interezza, .a&a.e di nutrire i
)am)ini, di far l-amore, di danzare e .antare, di &artorire e di sanguinare senza morire.
@l moti%o , ri.orrente: an."e in storie afri.ane, e)rai."e, is&ani."e, inuit e della Pa&uasia le ossa si trasformano in una
&ersona. E in tutto il mondo, nelle storie la magia nas.e dal .anto.
@n tutto il mondo, fate, ninfe e gigantesse "anno seni tanto lung"i da &oterseli gettare sulle s&alle. @n 2.andina%ia, tra i
.elti e nella regione .ir.um&olare le storie narrano di donne ."e &ossono .reare il loro .or&o a loro &ia.imento.
Hediamo nel ra..onto ."e il dono del .or&o , uno degli ultimi nella fasi dell-amore, .os3 .ome de%-essere. E- )ene
dominare le &rime fasi dell-in.ontro .on la natura Hita<Morte<Hita e las.iare ."e le es&erienze .or&oBaB.or&o %engano
do&o. 8ttenzione, donne: non a..ettate l-amante ."e su)ito %uole il .or&o. @nsistete &er."* tutte le fasi si s%ilu&&ino. @l
tem&o della .onos.enza .arnale %err3 da solo, al momento giusto.
1uando l-unione .omin.ia .on Fuella dei .or&i, si &uM seguire do&o il &ro.esso di affrontare la natura Hita<Morte<Hita...
ma ri."iede molta maggior de.isione. E- un la%oro &iK diffi.ile &er."* l-ioB&ia.ere de%-essere se&arato a forza
dall-interesse .arnale, in modo da &oter eseguire l-o&era di fondazione.
Far l-amore , dunFue mes.olare res&iro e .arne, s&irito e materia. @n Fuesto ra..onto si a..o&&iano il mortale e
l-immortale, e Fuesto %ale &er una relazione amorosa duratura. @n un )ellissimo ra..onto indiano, un mortale suona il
tam)uro affin."* le fate &ossano danzare da%anti alla dea @ndra. Per Fuesto fa%ore sar3 ri.om&ensato: una fata gli %err3
data in s&osa. 1ual.osa di simile a..ade nella relazione amorosa: ri.e%er3 un &remio l-uomo ."e si &orr3 in un ra&&orto
di .olla)orazione .on il regno &si."i.o femminile &er lui misterioso.
8lla fine della storia, il &es.atore , res&iro nel res&iro, &elle .ontro &elle .on la natura Hita<Morte<Hita. CiM "a un
signifi.ato di%erso &er ogni uomo, e uni.a , &ure l-es&erienza dell-a&&rofondirsi della relazione. 2a&&iamo soltanto ."e
&er amare do))iamo )a.iare la strega, e altro an.ora: do))iamo far l-amore .on lei.
Come in Fuesta storia do%re))e s%ilu&&arsi la relazione amorosa: ogni &artner do%re))e trasformare l-altro. ;a forza e il
&otere di ognuno %engono li)erati e s&artiti. ;ui dona il .uoreBtam)uro, lei la sua .onos.enza dei ritmi e delle emozioni
&iK .om&lessi ."e si &ossano immaginare. C"iss3 ."e .osa .a..eranno insieme... 2a&&iamo solamente ."e saranno
nutriti fino alla fine dei loro giorni.
?.
8;;8 #@CE#C8 +E; 7#8=CG: ;8 /#8J@8 +E;;-8PP8#TE=E=J8.
B @l 7rutto 8natro..olo.
Tal%olta &er la donna sel%aggia la %ita &rende una &iega s)agliata fin dall-inizio. Molte sono le donne i .ui genitori si
domanda%ano stu&iti, Fuando loro erano &i..ole, e .os3 di%erse, .ome fossero mai rius.ite a infiltrarsi nella famiglia.
8ltri genitori alza%ano gli o.."i al .ielo, e le ignora%ano o le umilia%ano.
Hoi donne ."e a%ete a%uto Fuesta es&erienza %i siete %endi.ate essendo, senza al.una .ol&a, )am)ine diffi.ili da
trattare e un-eterna s&ina nel loro fian.o. Forse tuttora is&irate loro un timore %iglia..o Fuando )ussate alla loro &orta.
=iente male .ome .astigo inno.ente.
Gra .er.ate di non &erdere tem&o rimuginando su Fuanto non %i "anno dato e di dedi.arne di &iK alla ri.er.a delle
&ersone .ui a&&artenete. Forse non a&&artenete affatto alla famiglia d-origine. 8%ete un legame geneti.o, ma &er
tem&eramento &otreste a&&artenere a tutt-altro gru&&o. G forse a&&artenete solo su&erfi.ialmente alla %ostra famiglia,
mentre la %ostra anima fugge, .orre lungo la %ia ed , feli.e di mangiu.."iare dol.etti s&irituali da Fual."e altra &arte.
4ans C"ristian 8ndersen (1) s.risse de.ine di storie sull-ar."eti&o dell-orfano. Fu un difensore strenuo del )am)ino
&erduto e negletto, e del suo diritto a .er.are e a tro%are i suoi simili.
@l 7rutto 8natro..olo, &u))li.ato &er la &rima %olta nel 1CD>, , sull-ar."eti&o dell-insolito e del de&ri%ato, una delle
rarissime storie ."e in.oraggiarono su..essi%e generazioni di outsiders a non darsi &er %inte.
E- una storia fondamentale, &si.ologi.a e s&irituale: fondamentale nel senso ."e .ontiene una %erit3 .os3 )asilare &er lo
s%ilu&&o umano ."e senza l-integrazione di Fuesto fatto il &rogresso ulteriore , &re.ario, e &si.ologi.amente non ,
&ossi)ile &ros&ettarlo se non si .om&rende a&&ieno Fuesto &unto. E..o dunFue una traslazione de @l 7rutto
8natro..olo, in origine narrato in lingua magiara da falusias mes*l6k, narratori rusti.i (().
@l 7rutto 8natro..olo.
Ci si a%%i.ina%a alla stagione del ra..olto. ;e %e.."ie fa.e%ano )am)ole %erdi .on le foglie del frumento. @ %e.."i
ri&ara%ano le .o&erture. ;e ragazze ri.ama%ano fiori rosso sangue sugli a)iti )ian."i. @ ragazzi .anta%ano mentre
ri%olta%ano il fieno dorato. ;e donne tesse%ano ru%ide .ami.ie &er l-in%erno in arri%o. /li uomini erano o..u&ati a
ra..ogliere i frutti ."e i .am&i a%e%ano donato e a za&&are. @l %ento .omin.ia%a a far .adere le foglie, ogni giorno di
&iK. E giK al fiume .-era una mamma anitra ."e nel suo nido .o%a%a le uo%a.
Tutto &ro.ede%a nel migliore dei modi &er mamma anitra, e alla fine una do&o l-altra le uo%a &resero a tremare e a
%a.illare fin."* i gus.i si s."iusero, e ne us.irono )ar.ollando i &i..oli anatro..oli. Ma resta%a un grosso uo%o, l3
immo)ile .ome una &ietra.
8rri%M una %e.."ia anitra, e mamma anitra le mostrM i suoi &i..oli. 5=on sono graziosiR6 si %antM. Ma l-uo%o non
an.ora dis."iuso attrasse l-attenzione della %e.."ia anitra, ."e .er.M di dissuadere mamma anitra dal .ontinuare la .o%a.
5E- un uo%o di ta.."ino6, es.lamM la %e.."ia anitra. 5=on un uo%o .ome si de%e. In ta.."ino, non si ries.e &ro&rio a
mandarlo in a.Fua, sai.6 ;ei lo sa&e%a, &er."* .i a%e%a &ro%ato.
Ma mamma anitra &ensM ."e a%e%a gi3 .o%ato tanto, e non le sare))e .ostato niente .ontinuare an.ora un &o-. 5=on mi
&reo..u&o di .iM6, disse. 5Piuttosto, sai ."e Fuel mas.alzone del &adre di Fuesti anatro..oli non , %enuto a tro%armi
nean."e una %oltaR6
8lla fine il grosso uo%o &rese a tremare e a rotolare. 2i s."iuse, e ne s&untM una grossa .reatura sgraziata. 8%e%a la
&elle tutta segnata da sinuose %ene rosse e )lu, i &iedi erano di un &or&ora ."iaro e gli o.."i di un rosa tras&arente.
Mamma anitra rizzM la testa e allungM il .ollo e lo osser%M attentamente. =on &ot* trattenersi: lo defin3 &ro&rio )rutto.
5Forse , da%%ero un ta.."ino6, &ensM &reo..u&ata. Ma Fuando il )rutto anatro..olo entrM in a.Fua .on gli altri &i..oli,
mamma anitra %ide ."e nuota%a )enissimo. 523, , &ro&rio mio, an."e se "a un as&etto assai strano. Per la %erit3, alla
lu.e giusta... , Fuasi .arino.6
Cos3 lo &resentM alle altre .reature della fattoria, ma &rima ."e &otesse a..orgersene un-altra anatra attra%ersM .ome un
razzo il .ortile e )e..M il )rutto anatro..olo sul .ollo. IrlM mamma anitra: 52mettilaP6 Ma la s&a..ona asser3: 5E-
talmente strano e )rutto ."e )isogna s.a..iarlo6.
E l-anatra regina .on lo stra..etto rosso alla zam&a disse: 5G", un-altra .o%ataP Come se non a%essimo a))astanza
)o.."e da sfamareP E Fuello l3, grosso e )rutto, si.uramente , stato un errore6.
5=on , un errore6, disse mamma anitra. 5+i%enter3 molto forte. E- soltanto rimasto tro&&o a lungo nell-uo%o, e non si ,
rimesso an.ora )ene in forma. Ma si sta ri&rendendo. Hedrete.6
#assettM le &iume del )rutto anatro..olo le..andogliele tutte &er )ene.
Ma gli altri fe.ero tutto il &ossi)ile &er tormentare il )rutto anatro..olo. ;o atta..arono, lo morsero, lo )e..arono, lo
fis."iarono e gli gridarono .ontro. E di giorno in giorno aumenta%ano i tormenti. ;ui si nas.onde%a, si s.ansa%a,
.ammina%a zigzagando a destra e a man.a, ma non sfuggi%a. ;-anatro..olo era al massimo dell-infeli.it3.
@nizialmente la madre lo difese, ma &oi an."e lei si stan.M della situazione, ed esas&erata es.lamM: 5+esidero soltanto
."e tu te ne %ada6. E .os3 il )rutto anatro..olo fugg3. Con le &iume solle%ate e inza.."erate, .orse e .orse fin."* non
raggiunse una &alude. ;3 gia.Fue sul )ordo, .on il .ollo allungato, )e%endo di tanto in tanto un &o- d-a.Fua.
+i tra i giun."i lo osser%a%ano due &a&eri. Erano gio%ani e &ieni di s*. 5Tu, )rutto .oso6, rida.."iarono. 5Huoi mi.a
%enire .on noi nella regione %i.inaR C-, un )ran.o di gio%ani o."e nu)ili, ."e as&ettano solo di essere s.elte.6
+-im&ro%%iso rim)om)arono dei .ol&i e i &a&eri .addero .on un tonfo e l-a.Fua della &alude di%enne rossa di sangue. @l
)rutto anatro..olo si mise al ri&aro mentre all-intorno .-erano s&ari e fumo e .ani a))aianti.
Finalmente sulla &alude tornM la Fuiete e l-anatro..olo %olM il &iK lontano &ossi)ile. 8l .re&us.olo raggiunse una &o%era
.a&annaN la &orta era a&&esa a un filo, e .-erano &iK .re&e ."e muri. ;3 %i%e%a una %e.."ia .en.iosa .on il suo gatto
s&ettinato e la gallina stra)i.a. @l gatto si guadagna%a il &ane &rendendo i to&i, la gallina de&onendo le uo%a.
;a %e.."ia fu feli.e di a%er tro%ato un-anatra. Forse far3 le uo%a, &ensM, e in .aso .ontrario &ossiamo sem&re
ammazzarla e mangiarla. Cos3 l-anatro..olo restM, ma il gatto e la gallina lo tormenta%ano sem&re: 58 ."e ser%i se non
sai de&orre uo%a n* .a..iare to&iR6
51uel ."e so&rattutto mi &ia.e6, sos&ira%a l-anatro..olo, 5, stare sotto il grande .ielo azzurro e sotto l-a.Fua fres.a e
azzurra.6 Per il gatto non a%e%a al.un senso stare sott-a.Fua, e .riti.a%a l-anatro..olo &er i suoi stu&idi sogni. Per la
gallina non a%e%a senso a%ere le &iume tutte )agnate, e &rende%a an."e lei in giro l-anatro..olo. 8lla fine fu ."iaro ."e
l3 l-anatro..olo non a%re))e tro%ato &a.e, e Fuindi se ne andM &er %edere se tro%a%a Fual.osa di meglio lungo la %ia.
8rri%M a uno stagno, e mentre nuota%a sent3 ."e l-a.Fua di%enta%a &iK fredda. 2u di lui %olM uno stormo di .reature, le
&iK )elle ."e a%esse mai %isto. /li lan.iarono delle grida, e a sentirle il .uore gli )att* forte e si s&ezzM. ;an.iM un urlo
."e mai gli era us.ito dalla gola. =on a%e%a mai %isto .reature tanto )elle e non si era mai sentito &iK infeli.e.
2i girM e rigirM nell-a.Fua &er osser%arle mentre %ola%ano lontano, fino a s&arire, &oi si tuffM in fondo allo stagno, e si
a..o..olM tutto tremante. Era fuori di s* &er."* &ro%a%a un amore dis&erato &er Fuei grandi u..elli )ian."i, un amore
."e non rius.i%a a .om&rendere.
+-im&ro%%iso &rese a soffiare sem&re &iK forte un gran %ento gelido &er giorni e giorni, e .omin.iM a .adere la ne%e. @
%e.."i rom&e%ano il g"ia..io nei se.."i del latte, e le %e.."ie fila%ano fino a tarda notte. ;e madri nutri%ano tre )o.."e
alla %olta al lume di .andela, e gli uomini anda%ano a .er.are le &e.ore sotto il .ielo )ian.o di mezzanotte. @ gio%ani si
immerge%ano fino al &etto nella ne%e &er mungere, e le ragazze immagina%ano di %edere i %olti di )ei gio%anotti nelle
fiamme del fuo.o mentre .u.ina%ano. E giK allo stagno l-anatro..olo do%e%a nuotare sem&re &iK %elo.emente in tondo
&er .onser%arsi un &osto nel g"ia..io.
Ina mattina l-anatro..olo si ritro%M .ongelato e stretto nel g"ia..io, e fu allora ."e sent3 ."e sare))e morto. +ue anatre
sel%ati."e &lanarono e s.i%olarono sul g"ia..io. Esaminarono l-anatro..olo. 52ei )en )ruttoP6 gra.."iarono. 5C"e
&e..atoP =on si &uM fare &ro&rio nulla &er uno .ome te.6 E %olarono %ia.
Fortunatamente &assM di l3 un fattore e li)erM l-anatro..olo s&ezzando il g"ia..io .on il suo )astone. 2olle%M
l-anatro..olo, se lo mise sotto il .a&&otto e si a%%iM %erso .asa. 8lla fattoria i )am)ini si a%%i.inarono all-anatro..olo,
ma lui a%e%a &aura. HolM sulle tra%i, fa.endo .adere tutta la &ol%ere sul )urro. +a lassK si tuffM dritto nel se.."io del
latte, e mentre .er.a%a di tirarsi fuori tutto )agnato e stordito, .adde nel )arile della farina. ;a moglie del fattore &rese a
inseguirlo .on la s.o&a, mentre i )am)ini urla%ano e ride%ano.
;-anatro..olo %olM %ia attra%erso la &orti.ina del gatto e, finalmente all-a&erto, gia.Fue sulla ne%e mezzo morto. Poi si
tras.inM fino a un altro stagno, &oi a un-altra .asa, e a un altro stagno an.ora, e a un-altra .asa, e .os3 &assM tutto
l-in%erno, tra %ita e morte.
ComunFue tornM il gentile soffio della &rima%era, e le %e.."ie si misero a s.uotere i &iumini, e i %e.."i ri&osero i
lung"i .ami.ioni. =uo%i )im)i arri%arono di notte, mentre i &adri misura%ano a grandi &assi il .ortile, sotto il .ielo
stellato. +i giorno le ragazze si orna%ano di asfodeli i .a&elli, e i gio%ani guarda%ano le .a%iglie delle ragazze. E nello
stagno l-a.Fua di%enne &iK tie&ida e il )rutto anatro..olo ."e si las.ia%a .ullare distese le ali.
Com-erano grandi e forti le sue ali. ;o solle%a%ano in alto, e dall-alto %ide i frutteti ri%estiti di )ian.o, i .ontadini ."e
ara%ano, i .u..ioli di tutte le s&e.ie ."e nas.e%ano, ruzzola%ano, ronza%ano, nuota%ano. 2ullo stagno nuota%ano tre
.igni, le stesse .reature )ellissime ."e a%e%a %isto in autunno, Fuelle ."e gli a%e%ano fatto dolere il .uore. Pro%M
l-im&ulso di raggiungerli.
E se fa.essero finta di a..ogliermi, e &oi, non a&&ena li a%rM raggiunti, %olassero %ia ridendoR &ensM l-anatro..olo. Ma
dis.ese lentamente sullo stagno, e intanto il .uore gli )atte%a forte.
=on a&&ena lo s.orsero, i .igni &resero a nuotare %erso di lui. 2i.uramente la mia fine , %i.ina, &ensM l-anatro..olo, ma
se de%o essere u..iso, meglio ."e a farlo siano Fueste )elle .reature e non un .a..iatore, la moglie di un fattore o un
lungo in%erno. E &iegM il .a&o in attesa dei .ol&i.
Ma e..o ."e riflesso sull-a.Fua %ide un .igno in &erfetta tenuta: &iumaggio )ian.o .ome la ne%e, o.."i .olor &rugna, e
tutto il resto. 8 tutta &rima il )rutto anatro..olo non si ri.ono))e, &er."* era esattamente .ome i )ellissimi estranei,
Fuelli ."e a%e%a ammirato da lontano.
E risultM ."e in fin dei .onti era uno di loro. Per .aso il suo uo%o era finito in una famiglia di anatre. ;ui era un .igno,
un glorioso .igno. E &er la &rima %olta i suoi simili gli si a%%i.inarono e lo sfiorarono .on gentilezza e affetto .on le
&unte delle ali. ;o ri&ulirono .oi )e.."i e gli nuotarono attorno &er salutarlo e dargli il )en%enuto.
E i )am)ini arri%ati &er nutrire i .igni .on &ezzetti di &ane si misero a urlare: 5Ce n-, uno nuo%o6. E .ome fanno i
)am)ini di tutto il mondo, .orsero a dirlo a tutti. E le %e.."ie andarono allo stagno, s.iogliendo i lung"i .a&elli
d-argento. E i gio%ani ra..olsero l-a.Fua %erde nelle mani a .o&&a e s&ruzzarono le ragazze, ."e arrossirono .ome
&etali. /li uomini smisero di mungere &er res&irare l-aria &rofumata. ;e donne smisero un momento di rammendare &er
ridere .oi loro .om&agni. E i %e.."i &resero a ra..ontare storie sulla guerra ."e , tro&&o lunga e la %ita ."e , tro&&o
)re%e.
E a uno a uno, &er %ia del &assare della %ita e della &assione e del tem&o, danzando si allontanaronoN gli uomini
gio%ani, le donne gio%ani, tutti si allontanarono danzando. E i %e.."i, i mariti, le mogli, tutti danzando si allontanarono.
@ )am)ini e i .igni si allontanarono danzando... las.iando noi soltanto... e la &rima%era... e un-altra mamma anatra giK al
fiume a .o%are le sue uo%a.
1uella dell-esiliato , una figura &rimordiale. @nnumere%oli fa%ole e miti sono in.entrati sul tema del &ros.ritto: il
&rotagonista , torturato da e%enti straordinari, do%uti s&esso a una s)adataggine gra%ida di .onseguenze. =e ;a 7ella
8ddormentata la tredi.esima fata non %iene tenuta in gran .onto n* in%itata al )attesimoN e di .onseguenza la sua
maledizione ri.ade sulla )im)a, .ol .onseguente esilio, in una forma o nell-altra, &er tutti. Tal%olta l-esilio , im&osto &er
mera grettezza, .ome Fuando la matrigna getta Hassilissa nell-os.urit3 del )os.o.
@n altre o..asioni l-esilio , frutto di uno stu&ido errore. @l dio gre.o Efesto &rese le &arti della madre Era durante un
litigio .on Jeus, suo marito. Jeus, infuriato, lo afferrM e lo s.agliM giK dall-Glim&o, )andendolo dal monte e rendendolo
&er sem&re zo&&o.
Tal%olta l-esilio , &ro.urato dalla .on.lusione di un affare non del tutto ."iaro, .ome nel ra..onto dell-uomo ."e a..etta
di %agare sotto forma di )estia &er un .erto numero di anni &er guadagnarsi dell-oro, e &oi s.o&re di a%er .eduto la sua
anima al demonio sotto false s&oglie.
@l 7rutto 8natro..olo "a molte %ersioni, tutte .ontenenti lo stesso nu.leo di signifi.ato, ma ognuna .ir.ondata da
fronzoli e ornamenti di%ersi ."e riflettono lo sfondo .ulturale della storia e la &oesia del narratore.
@ signifi.ati fondamentali ."e .i interessano sono Fuesti: l-anatro..olo , sim)olo della natura sel%aggia ."e, se
.om&ressa in situazioni &o%ere di nutrimento, istinti%amente lotta &er li)erarsi, FualunFue .osa su..eda. ;a natura
sel%aggia istinti%amente resiste, non .ede, tal%olta .on stile, talaltra .on &o.a grazia, ma .omunFue resiste. Per fortuna.
=ella donna sel%aggia, la resistenza , una delle massime forze.
;-altro as&etto im&ortante della storia , ."e Fuando la &arti.olare sorta di s&iritualit3 di un indi%iduo, ."e , insieme
un-identit3 istintuale e s&irituale, , .ir.ondata dal ri.onos.imento &si."i.o e dall-a..ettazione, la &ersona sente .ome
mai &rima la %ita e il &otere. ;-a..ertamento della &ro&ria famiglia &si."i.a a&&orta alla &ersona %italit3 e senso di
a&&artenenza.
;-esilio del Pi..olo +i%erso.
=ella storia, le %arie .reature della .omunit3 osser%ano il 5)rutto6 anatro..olo e in un modo o nell-altro lo di."iarano
ina..etta)ile. @n realt3 non , )rutto: sem&li.emente non , .ome gli altri. E- talmente di%erso da sem)rare un fagiolo
rosso in un .esto di &iselli. @nizialmente mamma anatra .er.a di difenderlo, ritenendolo figlio suo. Ma alla fine ,
emoti%amente di%isa, e rinun.ia a &rendersi .ura dello strano figlio.
@ fratelli e gli altri mem)ri della .omunit3 lo tormentano, .on l-intento di s.a..iarlo. E il )rutto anatro..olo "a il .uore
s&ezzato &er."* i suoi lo rifiutano. E- una .osa tremenda, s&e.ie &er."* in effetti non "a fatto nulla &er autorizzare Fuel
.om&ortamento: , sem&li.emente un &o- di%erso. 8 dire il %ero, Fui a))iamo, &rima an.ora ."e .omin.i a .res.ere, un
anatro..olo .on un enorme .om&lesso &si.ologi.o.
;e )am)ine dalla forte natura istinti%a s&esso soffrono molto nei &rimi anni di %ita. +alla &iK tenera infanzia sono
tenute &rigioniere, addomesti.ate, a..usate di essere disadattate e ostinate nell-errore. ;a loro natura sel%aggia si mostra
&resto: sono .uriose, a)ili, e "anno deli.ate e..entri.it3 di %ario genere ."e, se s%ilu&&ate, .ostituis.ono la )ase della
loro .reati%it3 &er il resto della %ita. Considerando ."e la %ita .reati%a , .i)o e a.Fua &er l-anima, Fuesto s%ilu&&o
)asilare , atro.emente .riti.o.
/eneralmente l-esilio .omin.ia &resto, e non &er .ol&a loro, inas&rito dall-in.om&rensione, dalla .rudelt3 dell-ignoranza
o dell-intenzionale mes."init3 degli altri. 8llora l-io fondamentale della &si."e , assai &resto ferito. 1uando .iM a..ade,
la )am)ina .omin.ia a .redere ."e le immagini negati%e ."e di lei rimandano la famiglia e la .ultura siano
assolutamente %ere e non dettate da &referenze e o&inioni &ersonali. Comin.ia a .redere di essere de)ole, )rutta,
ina..etta)ile, e ."e tutto .iM sar3 sem&re %ero, an."e se tenter3 l-im&ossi)ile &er .a&o%olgere la situazione.
Ina )am)ina %iene )andita &ro&rio &er le ragioni ."e tro%iamo ne @l 7rutto 8natro..olo. @n molte .ulture, Fuando
nas.e una )am)ina, .i si as&etta ."e sia o ."e sar3 un .erto ti&o di &ersona, .a&a.e di agire se.ondo le migliori
tradizioni, di far suoi al.uni %alori, se non identi.i a Fuelli della famiglia, Fuanto meno )asati su Fuelli della famiglia, e
."e in ogni .aso non metteranno in diffi.olt3 la )ar.a. 1ueste as&ettati%e sono tremendamente strette Fuando uno o
entram)i i genitori soffrono del desiderio di a%ere un 5angelo6, una )am)ina 5&erfetta6 e sottomessa.
=ella fantasia dei genitori il figlio sar3 ne.essariamente &erfetto, e rifletter3 soltanto i modi di essere dei genitori. 2e la
)am)ina , sel%aggia, &urtro&&o sar3 sotto&osta dai genitori, ri&etutamente, a tentati%i di ."irurgia &si."i.a, &er."*
Fuelli .er."eranno di rifarla, e an.or &iK di mutare Fuel ."e la sua anima le ."iede. 2e la sua anima ."iede di %edere, la
.ultura all-intorno %uole la .e.it3. 2e la sua anima desidera dire la &ro&ria %erit3, le si fa &ressione affin."* s.elga il
silenzio.
=* l-anima n* la &si."e della )am)ina &ossono adattarsi. ;a &ressione a essere 5adeguata6, FualunFue .osa intenda .on
.iM l-autorit3, &uM s.a..iare la )am)ina lontano, o in un luogo sotterraneo, o farla %agare a lungo alla ri.er.a di un &osto
di nutrimento e di &a.e.
1uando la .ultura definis.e minuziosamente ."e .osa .ostituis.e il su..esso o l-aus&i.a)ile &erfezione B l-as&etto,
l-altezza, la forma, il &otere a%ido di guadagno, l-e.onomia, la %irilit3, la femminilit3, il .om&ortamento giusto, la fede
religiosa B si instaurano .orris&ondenti dettami e in.linazioni alla misurazione nella &si."e di tutti i suoi mem)ri.
Pertanto, i &ro)lemi della donna sel%aggia esiliata sono di solito du&li.i: interiori e &ersonali, ed esteriori e .ulturali.
Comin.iamo .on l-esame dei &ro)lemi interiori dell-esilio, &er."* Fuando si di%enta suffi.ientemente forti di una forza
moderata, tanto da essere se stesse e s.o&rire a ."e .osa si a&&artiene, allora , &ossi)ile influenzare la .omunit3 esterna
e la .os.ienza .ulturale .on a)ilit3. Com-, una forza moderataR 2i d3 Fuando la madre interiore non "a al .ento &er
.ento fidu.ia in Fuanto si far3: se lo , al settanta.inFue &er .ento %a gi3 )ene, &er."* , una )uona &er.entuale.
#i.ordate ."e di.iamo ."e un fiore s)o..ia Fuando , a met3, a tre Fuarti o al &ieno della fioritura.
@ %ari ti&i di madre.
2e &ossiamo inter&retare la madre della storia .ome una immagine sim)oli.a della madre esterna, le donne oggi adulte
"anno ri.e%uto ormai in eredit3 dalla madre %era una madre interiore. 2i tratta di un as&etto della &si."e ."e agis.e e
reagis.e in modo identi.o a Fuello es&erito nell-infanzia .on la madre. @noltre, Fuesta madre interiore , .ostituita non
soltanto dall-es&erienza della &ro&ria madre, ma an."e di altre figure materne entrate nella nostra %ita, e delle immagini
della madre )uona e della madre .atti%a &ro&oste dalla .ultura .ontem&oranea.
Per la maggior &arte delle &ersone adulte, an."e se le diffi.olt3 di un tem&o .on la madre sono state su&erate, resta un
du&li.ato materno nella &si."e ."e agis.e e reagis.e .ome nella &rima infanzia. 8n."e se .on la sua .ultura una donna
arri%a a un ragionamento &iK .ons.io sul ruolo della madre, la madre interiore a%r3 gli stessi %alori e le medesime idee
su .ome una madre de%e mostrarsi e agire, ."e erano &ro&ri della sua .ultura infantile (3).
=ella &si.ologia Lung"iana Fuesto gro%iglio , ."iamato .om&lesso materno. E- uno degli as&etti .entrali della &si."e
femminile, ed , im&ortante a&&urarne le .ondizioni, rafforzarne taluni as&etti, smantellarne altri, e ri.omin.iare
da..a&o se ne.essario.
Mamma anitra "a &are.."ie Fualit3, ."e analizzeremo singolarmente. E- nello stesso tem&o una madre am)i%alente,
a..as.iata e orfana di madre. Con l-esame di Fueste strutture &otremo .omin.iare a sta)ilire se il nostro .om&lesso
materno sostiene fermamente le nostre Fualit3 uni."e o se , assolutamente ne.essario un aggiustamento.
;8 M8+#E 8M7@H8;E=TE.
=ella storia mamma anitra , .ostretta a dista..arsi dai suoi istinti. ;e rinfa..iano di a%er a%uto un &i..olo tro&&o
di%erso. E- emoti%amente di%isa, e di .onseguenza .rolla e non si .ura &iK del suo &i..olo tro&&o di%erso. 2e
inizialmente .er.a di im&orsi, l-5alterit36 dell-anatro..olo .omin.ia a mettere a re&entaglio la si.urezza della madre
nella .omunit3, e lei &iega la testa e si dilegua.
8%ete mai %isto una madre .ostretta a &rendere una de.isione simile, almeno &arzialmenteR ;a madre si &iega ai
desideri della .omunit3 in%e.e di allinearsi .on il figlio. Tuttora le madri agis.ono in )ase a radi.ate &aure di se.oli di
donne &rima di loro: essere es.luse dalla .omunit3 signifi.a essere ignorate e guardate nella migliore delle i&otesi .on
sos&etto, nella &eggiore essere .a..iate e distrutte. @n un siffatto am)iente, s&esso la donna .er.a di forgiare la figlia in
modo ."e si .om&orti 5.ome si de%e6 nel mondo esterno.
E..o dunFue una madre e un figlio di%isi entram)i. =e @l 7rutto 8natro..olo mamma anatra , &si."i.amente di%isa,
e .iM la sos&inge in %arie direzioni di%erse, .ome l-am)i%alenza %uole. ;e madri ."e si sono tro%ate sotto il fuo.o la
ri.onos.eranno immediatamente. +a una &arte .-, il desiderio di essere a..ettate dalla .omunit3, dall-altra la s&inta
all-auto.onser%azione. Poi .-, la &aura, &er s* e &er il figlio, del .astigo, della &erse.uzione, della morte. 1uesta &aura ,
una reazione normale alla mina..ia a)norme di una %iolenza &si."i.a o fisi.a. E &oi .-, l-istinti%o amore della madre
&er il figlio, e la s&inta a sal%arlo.
=elle .ulture &uniti%e non , insolito &er le donne essere la.erate tra l-a..ettazione della .lasse dominante (la .omunit3)
e l-amore &er la .reatura, ."e sia sim)oli.a, frutto di .reati%it3, o )iologi.a. E- una %e.."ia, %e.."issima storia. Tante
donne sono morte &si."i.amente e s&iritualmente nel tentati%o di &roteggere il figlia non autorizzato, nell-arte, nella
&oliti.a, nell-amore, nell-anima. =ei .asi estremi, sono state im&i..ate, )ru.iate, assassinate &er a%er sfidato le
&ros.rizioni della .omunit3 e &rotetto la .reatura non autorizzata.
;a madre ."e "a un figlio di%erso de%e a%ere la &azienza di 2isifo, l-as&etto terri)ile dei Ci.lo&i e il si.uro nas.ondiglio
di Cali)ano (D) &er andare .ontro una .ultura rozza e mes."ina. ;e .ondizioni .ulturali &iK distrutti%e in .ui una donna
&ossa nas.ere e %i%ere, sono Fuelle ."e insistono sull-o))edienza senza )adare alla &ro&ria anima, senza rituali di
&erdono, ."e .ostringono una donna a s.egliere tra anima e so.iet3, do%e la .om&assione &er gli altri , es.lusa dalle
strutture e.onomi."e o dai sistemi di .asta, do%e il .or&o , .onsiderato 5da &urifi.are6 o .ome un reliFuiario, do%e il
nuo%o, l-insolito o il di%erso non generano gioia e do%e la .uriosit3 e la .reati%it3 sono &unite e denigrate in%e.e ."e
&remiate, o &remiate soltanto se non si , donne, do%e azioni dolorose %engono &er&etrate sul .or&o e dette sa.rosante,
o%unFue una donna sia &unita ingiustamente, .ome sinteti.amente di.e 8li.e Miller, 5&er il suo )ene6 (>), do%e l-anima
non %iene ri.onos.iuta .ome essere di diritto.
1uando una donna "a Fuesta madre am)i%alente nella &si."e &uM tro%arsi a .edere tro&&o fa.ilmenteN &uM s.o&rire di
a%ere &aura a &rendere &osizione, a ."iedere ris&etto, ad asserire il suo diritto di farlo, a %i%ere a modo suo.
C"e Fuesti &ro)lemi &ro%engano da una .ostruzione interna o dalla .ultura esterna, &er."* la funzione materna resista a
siffatte .ostrizioni, la donna de%e &ossedere una fierezza ."e da molte .ulture , .onsiderata una Fualit3 mas."ile.
Purtro&&o, &er generazioni la madre ."e %ole%a generare stima in se stessa e nella sua &role, a%e%a )isogno &ro&rio
delle Fualit3 ."e le erano es&ressamente %ietate: %eemenza, auda.ia e .a&a.it3 di s&a%entare gli altri.
;8 M8+#E 8CC82C@8T8.
8lla fine mamma anitra non ries.e &iK a so&&ortare il tormento del &i..olo ."e "a aiutato a nas.ere, e, fatto an.or &iK
ri%elatore, nean."e il tormento ."e la .omunit3 le infligge Fuando tenta di &roteggere il suo strano6 figlio. 1uindi
.rolla. 8ll-anatro..olo di.e: 5Horrei ."e tu te ne andassi6. E l-anatro..olo torturato fugge.
1uando una madre .rolla, .iM signifi.a ."e "a &erduto il senso di s*. PuM essere una madre nar.isisti.a ."e si sente in
diritto di essere an.ora )am)ina. PiK &ro)a)ilmente , stata se&arata dall-io sel%aggio e &ortata al .rollo da una mina..ia
reale, &si."i.a o fisi.a.
8..as.iandosi, le &ersone di solito s.i%olano in tre stati emoti%i: nella .onfusione, nel &antano (nessuno .om&rende la
&ena), nell-a)isso (il re&la' emoti%o di un-anti.a ferita, inferta loro nell-infanzia).
@l modo &iK .omune &er &ortare una madre al .rollo, da tem&o immemora)ile, , .ostringerla a s.egliere tra l-amore &er
il figlio e la &aura ."e la .omunit3 far3 del male a lei e al figlio se non si .onforma alle regole. =e ;a s.elta di 2o&"ie
di !illiam 2t'ron l-eroina , &rigioniera in un .am&o di .on.entramento. 2ta di fronte al .omandante nazista .on i due
figli tra le )ra..ia. @l .omandante la .ostringe a s.egliere tra i due Fuale %i%r3 e Fuale do%r3 morire, di.endo a 2o&"ie
."e, se non s.eglie, entram)i moriranno.
2e essere .ostrette a una s.elta del genere , im&ensa)ile, le madri da sem&re sono state .ostrette a una s.elta &si."i.a.
1uando una madre , .ostretta a s.egliere tra il figlio e la .ultura, in Fuest-ultima .-, Fual.osa di .rudele e di
s.onsiderato. ;a .ultura ."e .ostringe a farsi male all-anima &er seguire i suoi di%ieti , %eramente malata. 1uesta
.ultura &uM essere Fuella in .ui la donna %i%e, ma, &eggio an.ora, &uM essere Fuella ."e si &orta dentro, e a .ui si
.onforma. @nnumere%oli sono gli esem&i, in tutto il mondo (?), e al.uni dei &iK nefandi si tro%ano in 8meri.a, do%e
tradizionalmente si .ostringe%ano le donne a se&ararsi dalle &ersone e dalle .ose ."e ama%ano. E- la lunga e orri)ile
storia di famiglie se&arate e .ostrette alla s."ia%itK nel +i.iottesimo, nel +i.ianno%esimo e nel Hentesimo se.olo (:).
C-, la storia delle madri ."e de%ono .edere i figli alla nazione affin."* %adano in guerra, ed esserne an."e .ontente.
@n tutto il mondo, in e&o."e di%erse e in modi di%ersi, alla donna non , stato &ermesso di amare ."i e .ome %uole.
;-o&&ressione, di .ui non si &arla Fuasi mai &eraltro, di .ui sono %ittime le donne riguarda milioni di ragazze madri nel
mondo, 2tati Initi .om&resi, ."e sono state .ostrette dal .ostume a nas.ondere la loro .ondizione o i loro figli, o&&ure
a u..iderli o ad a))andonarli, o%%ero a %i%ere una %ita dimezzata sotto falsa identit3 e .ome .ittadine (C) umiliate e
&ri%ate di ogni diritto.
Per generazioni le donne "anno a..ettato il ruolo di legittimare gli esseri umani s&osando un uomo. Con%eni%ano ."e
un essere umano non , a..etta)ile, se non lo afferma un uomo. 2enza la &rotezione 5mas."ile6, la madre , %ulnera)ile.
=on a .aso ne @l 7rutto 8natro..olo il &adre , .itato una sola %olta. Mentre sta .o%ando l-uo%o del )rutto anatro..olo,
la madre si lamenta del &adre della .o%ata: 51uel mas.alzone non , %enuto a tro%armi nean."e una %olta6. =ella nostra
.ultura, a lungo il &adre B &er sfortuna, o &er Fualsiasi ragione (9) B non "a &otuto o %oluto 5esser.i6 &er gli altri, e
nean."e &er s*. 2enza tema di smentita si &uM affermare ."e &er moltissime )am)ine sel%agge il &adre era un uomo
a..as.iato, un-om)ra ."e ogni notte si a&&ende%a insieme al .a&&otto nello s&ogliatoio.
1uando nella sua &si."e e<o .ultura una donna "a la .ostruzione di una madre ."e .rolla, du)ita del suo %alore. PuM
sentire ."e le s.elte tra soddisfare le ri."ieste esterne e le ri."ieste dell-anima sono Fuestioni di %ita e di morte. PuM
sentirsi una tormentata outsider ."e non a&&artiene a nessun &osto B ."e , relati%amente normale &er l-esiliataN non ,
in%e.e normale starsene a &iangere senza far nulla. 7isogna alzarsi e andare alla ri.er.a di .iM .ui si a&&artiene. Per
l-esiliato , sem&re il &asso su..essi%o, &er la donna ."e "a interiorizzato una madre ."e .ede , un &asso irrinun.ia)ile:
de%e rifiutarsi di di%entare .ome la madre.
;8 M8+#EB78M7@=8 G ;8 M8+#E G#F8=8 +@ M8+#E.
Mamma anitra si dimostra molto ingenua e sem&li.e. ;a madre fragile in assoluto &iK .omune , Fuella orfana di madre.
=ella storia, do&o a%er fatto tanto &er a%erlo, &oi lo a))andona. Molte ragioni &ossono indurre una madre in .arne e
ossa e<o &si."i.a ad agire .os3. PuM trattarsi di una madre fragile, &si."i.amente molto gio%ane o molto ingenua.
PuM essere &si."i.amente talmente s&iazzata da non .onsiderarsi degna nean."e dell-amore di un )am)ino. PuM essere
stata talmente tormentata dalla famiglia o dalla .ultura da non immaginarsi degna di sfiorare l-orlo dell-ar."eti&o della
5madre radiosa6 ."e a..om&agna la maternit3. ;a &ossi)ilit3 , una soltanto: una madre de%e tro%are una madre nel fare
la madre dei suoi figli. 2e))ene la donna a))ia un legame s&irituale inaliena)ile .on la sua .reatura, nel mondo della
+onna 2el%aggia istintuale, non di%enta im&ro%%isamente e da sola una madre tem&orale &erfettamente formata.
=ei tem&i anti."i, le )enedizioni dell-ar."eti&o della +onna 2el%aggia arri%a%ano grazie alle mani e alle &arole delle
donne ."e edu.a%ano le madri &iK gio%ani. ;a &rimi&ara in &arti.olare &orta dentro non una %e.."ia ri..a di es&erienza,
ma una madreB)am)inaN la sua et3 non "a al.una im&ortanza: &uM a%ere dai di.iotto ai Fuarant-anni, &er."* di%entando
madre &er la &rima %olta ogni donna , una madreB)am)ina. Ina madreB)am)ina , a))astanza grande da a%ere dei figli
ed , dotata di )uoni istinti nella direzione giusta, ma "a )isogno delle .ure materne di una o &iK donne anziane, ."e la
.onsiglino, la in.oraggino e la sostengano.
Per anni e anni Fuesto ruolo fu s%olto dalle donne &iK anziane della tri)K o del %illaggio. 1ueste 5deeBmadri6, ."e la
religione relegM &oi al ruolo di 5madrine6, .ostitui%ano un sistema fondamentale da donna a donna, ."e in &arti.olare
alimenta%a le gio%ani madri, insegnando loro a nutrire a loro %olta la &si."e e l-anima dei loro &i..oli. 1uando il ruolo
della deaBmadre fu intellettualizzato, la 5madrina6 di%entM .olei ."e si &reo..u&a ."e il )am)ino non si allontani dai
&re.etti della C"iesa. Molto andM &erduto nella trasmigrazione.
;e donne anziane erano l-ar.a della .onos.enza e del .om&ortamento istintuali, in grado di in%estire di essi le gio%ani
madri, mediante le &arole o altri mezzi. Com&lessi messaggi su ."e .osa e .ome essere si in%iano sem&li.emente .on
uno sguardo, un to..o della mano, un sussurro, un a))ra..io.
;-io istintuale sem&re )enedi.e e aiuta .oloro ."e %engono do&o. Cos3 la madreB)am)ina %iene sos&inta oltre la soglia
nel .er."io delle madri mature, ."e la a..olgono .on s."erzi, doni e storie.
8 Fuel .er."io, dominio un tem&o della +onna 2el%aggia, &ote%a a&&artenere ."iunFue. Gggi non resta di tutto .iM ."e
uno stra..io di 5)attesimo6, Fuando tutti gli s."erzi, le fa.ezie, i doni e le storie a sfondo sessuale sono ristretti in un
&aio d-ore, e &oi alla donna non to..ano &iK nel .orso della sua %ita di madre.
Gggi, nella maggior &arte dei &aesi industrializzati, la gio%ane madre &orta a%anti la gra%idanza, &artoris.e e .er.a di
.urare )ene il figlio da sola. E- una tragedia di &ro&orzioni enormi.
;a donna ."e "a nella &si."e la struttura della madreB)am)ina o della madre orfana di madre, o&&ure %ede Fuella
struttura glorifi.ata dalla .ultura e dalla famiglia, soffrir3 &ro)a)ilmente di ingenui &resentimenti, di immaturit3, e in
&arti.olare di una .a&a.it3 istintuale inde)olita di immaginare ."e .osa a..adr3 tra un-ora, una settimana, un mese, un
anno, .inFue o die.i anni.
;a donna ."e "a dentro una madreB)am)ina assume l-as&etto di una )am)ina ."e fa finta di essere una madre. =on , in
grado di guidare e sostenere i figli ma, .ome i )am)ini del fattore de @l 7rutto 8natro..olo, entusiasti della &resenza
in .asa della .reatura ma in.a&a.i di trattarla nel de)ito modo, la madreB)am)ina finis.e .ol las.iare il figlio )attuto e
inza.."erato. 2enza rendersene .onto, tortura il figlio .on %arie forme di attenzione distrutti%a e in taluni .asi .on
man.anza di attenzione.
Tal%olta la madre fragile , un .igno alle%ato da anatre. =on , stata .a&a.e di s.o&rire la sua %era identit3 in tem&o &er
farne )enefi.iare la sua .reatura. 8llora, Fuando la figlia giunge al grande mistero della natura sel%aggia del femminino
nell-adoles.enza, an."e la madre si ritro%a a &ro%are dolori e )isogni da .igno. ;a ri.er.a dell-identit3 di sua figlia &uM
&erfino dare a%%io al %iaggio della 5madreBfan.iulla6 &er ritro%are alfine il suo io &erduto. Cos3 in Fuella .asa, tra
madre e figlia, .i saranno due s&iriti sel%aggi giK in .antina, ."e tendono le mani e s&erano essere ri."iamati di so&ra.
;8 M8+#E FG#TE, ;8 F@/;@8 FG#TE.
@l rimedio .onsiste nel .onFuistare la .a&a.it3 di fare da madre alla &ro&ria gio%ane madre interiore, ri%olgendosi alle
donne %ere del mondo esterno &iK %e.."ie e sagge, e &referi)ilmente tem&rate .ome a..iaio da tutto Fuanto "anno
&assato. =on im&orta il &rezzo da &agare: i loro o.."i %edono, le loro ore.."ie odono, le loro lingue &arlano, e
sono gentili.
8n."e se a%ete a%uto la madre migliore del mondo, in fin dei .onti &otete a%erne &iK di una. Come "o s&esso ri&etuto
alle mie figlie: 52iete nate da una sola madre, ma se siete fortunate, ne a%rete &iK di una. E tra loro tro%erete Fuasi tutto
.iM di .ui a%ete )isogno6.
;e %ostre relazioni .on las todas madres, le tanti madri, molto &ro)a)ilmente saranno eterne, &oi."* il )isogno di
guida e di .onsigli non finis.e mai, n*, dal &unto di %ista della %ita .reati%a &rofonda, mai do%re))e finire (1A).
;e relazioni tra donne, tra .onsanguinee o affini, tra l-analista e l-analizzata, l-insegnante e l-a&&rendista, sono
im&ortantissime.
2e taluni ."e s.ri%ono di &si.ologia solle.itano oggi l-a))andono dell-intera matri.e materna Fuasi fosse un )el .ol&o,
&ena l-esserne &er sem&re .ontaminate, e se))ene al.uni affermino ."e denigrare la &ro&ria madre fa..ia )ene alla
salute mentale dell-indi%iduo, in %erit3 la struttura e il .on.etto di madre sel%aggia non &ossono e non de%ono essere
a))andonati. 2are))e .ome a))andonare la &ro&ria natura &rofonda, in .ui stanno la .onos.enza, i sa.."i di semi, gli
ag"i di s&ine &er rammendare, le medi.ine &er il la%oro, il ri&oso, l-amore e la s&eranza.
@n%e.e di s%in.olar.i dalla madre, do))iamo .er.are una madre sel%aggia, da .ui &ossiamo stare se&arate. 1uesta
relazione mute%ole , un &aradosso. E Fuesta madre , una s.uola in .ui nas.iamo, di .ui siamo allie%e e maestre,
.ontem&oraneamente e &er tutta la %ita. Potremo a%ere o non a%ere dei figli, &otremo dedi.ar.i al giardinaggio, alle
s.ienze o alla &oesia: sem&re .i strofineremo a Fuesta madre sel%aggia. Per."* .os3 de%-essere.
Ma ."e dire della donna ."e "a da%%ero a%uto un-es&erienza distrutti%a nell-infanziaR G%%iamente ."e il tem&o non si
&uM .an.ellare, ma si &uM rendere &iK lie%e, lo si &uM ri.ostruire, ora. =on , la ri.ostruzione della madre interiore ."e
s&a%enta tanto, Fuanto la &aura ."e Fual.osa di essenziale sia allora morto, Fual.osa ."e non &otr3 essere ri&ortato in
%ita, &er."* &si."i.amente la &ro&ria madre , morta. 8 .ostoro dirM: state tranFuille, non siete morte, non siete ferite
mortalmente.
;-anima e lo s&irito "anno risorse sor&rendenti. Come i lu&i e le altre .reature, l-anima e lo s&irito ries.ono a .res.ere
%igorosi .on &o.o, addirittura nulla, e &er lung"i &eriodi. Per me Fuesto , il mira.olo dei mira.oli. Ina %olta
tra&ianta%o una sie&e di lill3. Per .ause misteriose un .es&uglio era morto, mentre il resto in &rima%era era tutto fiorito.
2.a%ando, s.o&rii ."e il .es&uglio morto a%e%a le radi.i an.ora intre..iate a Fuelle del lill3 in &iena fioritura.
Fatto an.or &iK sor&rendente, la &arte morta era la 5madre6, .on le radi.i &iK %e.."ie e grosse. @ figli sta%ano tutti )ene
an."e se lei era, &er .os3 dire, )otas arri)as. @ lill3 si ri&rodu.ono attra%erso i &olloni, ogni &ianta &ro%iene dalla
radi.e del genitore &rimario, e la &role %i%e an."e se la madre %iene a man.are. 1uesti sono il modello &si."i.o e la
&romessa &er .oloro ."e non "anno a%uto una madre, o da essa sono state torturate.
;a .atti%a .om&agnia.
@l )rutto anatro..olo %a da Erode a Pilato alla ri.er.a di un &osto in .ui stare tranFuillo. 2e l-istinto sulla direzione da
&rendere &uM non essere s%ilu&&ato a&&ieno, l-istinto di errare fino a tro%are .iM di .ui si "a )isogno , intatto. Pure,
tal%olta .-, una sorta di &atologia nella sindrome del )rutto anatro..olo. 8n."e .on &iK es&erienza si .ontinua a )ussare
alle &orte s)agliate. G%%iamente, , diffi.ile immaginare .ome una &ersona &ossa ri.onos.ere la &orta giusta se non ne
"a an.ora mai tro%ata una.
1uesta , la ris&osta 5ri.er.a di amore nei &osti s)agliati6 all-esilio. 1uando una donna assume un .om&ortamento
ri&etiti%o .oatto, insistendo in un .om&ortamento ."e &ro%o.a .onsunzione in%e.e ."e %italit3, &er lenire il suo esilio,
in realt3 a..res.e i danni &er."* l-originale ferita non %iene .urata e ris."ia di ria&rirsi, sem&re &iK &rofonda, a ogni
in.ursione.
+onne differenti s.elgono ti&i di%ersi di 5medi.ina s)agliata6: al.une l-o%%iamente s)agliato, .ome la .atti%a
.om&agnia, gli e..essi no.i%i &er l-anima, .ose ."e inizialmente danno la .ari.a e &oi las.iano a &ezzi.
2e una donna fosse .a&a.e di fermarsi e guardarsi in fondo al .uore, %i s.o&rire))e il )isogno di %eder ris&ettosamente
ri.onos.iuti e a..ettati i suoi talenti, le sue doti, i suoi limiti. Per .omin.iare a guarire, dite la %erit3 sulla %ostra ferita, e
.os3 a%rete una %isione %eritiera del rimedio .ui ri.orrere. =on )uttate nel %uoto, tanto &er riem&irlo, le .ose &iK fa.ili o
dis&oni)ili. 8dottate la medi.ina giusta. ;a ri.onos.erete &er."* rende la %ita &iK forte e non &iK de)ole.
;-inadeguatezza.
Come il )rutto anatro..olo, un outsider im&ara a stare alla larga dalle situazioni in .ui .i si sa muo%ere nel modo
giusto ma si , .omunFue ritenuti inadeguati. ;-anatro..olo, &er esem&io, sa nuotare )ene, ma non "a l-as&etto adeguato.
Per .ontro, una donna &uM a&&arire adeguata, ma essere in.a&a.e di agire nel modo giusto.
=ella storia, all-inizio l-anatro..olo non ries.e a fare le .ose giuste... (11) getta &ol%ere nel )urro e .ade nel se.."io del
latte, e nel )arile della farina. 8n."e a noi sono .a&itati momenti del genere: non rius.i%amo a indo%inarne una, e
.er.ando di fare meglio non fa.e%amo ."e &eggiorare le .ose. @n Fuella .asa l-anatro..olo non .-entra%a &er niente. Ma
e..o ."e .osa a..ade Fuando si , dis&erati: si %a nel &osto s)agliato &er la .osa s)agliata. Come sole%a dire un mio
.arissimo .ollega s.om&arso: 5=on si &uM tro%are latte in .asa dell-ariete6 (1().
2e , utile .omuni.are an."e .on i gru&&i .ui non si a&&artiene, ed , im&ortante .er.are di essere gentili, , an."e
im&erati%o non .redere tro&&o ."e, agendo nel modo giusto e rius.endo a im)ragare la .reatura sel%aggia, si &asser3
da%%ero &er una signora graziosa, &iena di ritegno e .ontegno, del tutto soggiogata. 1uesto .om&ortamento s&ezza il
.ollegamento .on la +onna 2el%aggia nella &si."e. Meglio, &iK leggiadro, molto &iK salutare &er l-anima essere
sem&li.emente Fuello ."e si ,, e las.iare ."e le altre .reature siano an."-esse Fuelle ."e sono.
2entimento .ongelato, .reati%it3 .ongelata.
;e donne affrontano l-esilio in altri modi. Come l-anatro..olo ."e si .ongela nel g"ia..io dello stagno, si .ongelano, ed
, la .osa &eggiore ."e una &ersona &ossa fare. ;a freddezza , il )a.io della morte &er la .reati%it3, i ra&&orti, la %ita
stessa. 8l.une &ensano sia una .onFuista: in realt3 , un atto di .ollera difensi%a.
=ella &si.ologia ar."eti&a essere freddi eFui%ale a essere senza sentimenti. 2i narrano storie sul )am)ino .ongelato, il
)am)ino ."e non &ote%a sentire nulla, sui .ada%eri .ongelati nel g"ia..io, allor."* nulla &uM muo%ersi, di%enire,
nas.ere. Per un essere umano, essere .ongelato signifi.a essere %olutamente senza sentimenti, s&e.ie %erso se stessi, ma
an."e e tal%olta an.or &iK %erso gli altri. E- un me..anismo auto&rotetti%o, ma diffi.ile &er la &si."eBanima, &er."*
l-anima non reagis.e al gelo ma &iuttosto al .alore. ;-atteggiamento gelido estingue il fuo.o .reati%o nella donna.
E- un gra%e &ro)lema, e la storia .e ne d3 un-idea. @l g"ia..io de %-essere rotto e l-anima tolta dal gelo.
/li s.rittori, &er esem&io, Fuando si sentono aridi, sanno ."e &er su&erare l-aridit3 de%ono s.ri%ere. Ma se sono )lo..ati
nel g"ia..io, non s.ri%ono. Esistono &ittori ."e muoiono dalla %oglia di di&ingere, ma si di.ono: 5Piantala. @l tuo la%oro
, fatalmente strano e )rutto6. Molti artisti ."e non "anno an.ora raggiunto il su..esso o sono %e.."i .a%alli da )attaglia
nello s%ilu&&are la loro %ita .reati%a, .ontinuano, ogni %olta ."e stanno &er &rendere la &enna, il &ennello, il .o&ione, a
sentire: 5=on sei nient-altro ."e un disastro, il tuo la%oro , marginale o affatto ina..etta)ile B &er."* tu stesso sei
marginale e ina..etta)ile6.
E allora Fual , la soluzioneR Fate .ome l-anatro..olo. 8ndate a%anti, date%i da fare. Prendete la &enna e mettete%i a
s.ri%ere, smettetela di &iagnu.olare. Prendete il &ennello, e mettete%i a di&ingere. 7allerine, infilate un-am&ia .ami.ia,
legate%i nastri nei .a&elli, attorno al &etto o alle .a%iglie, e dite al .or&o di fare Fual.osa: danzate. 8ttri.i, s.rittri.i,
&oetesse, musi.iste: smettete di ."ia.."ierare. =on &ronun.iate nean."e una &arola, a meno ."e non siate .antanti.
C"iudete%i in una stanza o in una radura sotto il .ielo. E dedi.ate%i alla %ostra arte. @n linea di massima, .iM ."e sil
muo%e non .ongela. Muo%ete%i dunFue, non smettete di muo%er%i.
;-estraneo di &assaggio.
2e nella storia il fattore ."e si &orta l-anatro..olo a .asa &are un tru..o letterario &er &rolungare la storia &iuttosto ."e
un leitmotif sull-esilio, se.ondo me &resenta Fual.osa di interessante. ;a &ersona ."e &uM estrar.i dal g"ia..io, ."e &uM
&erfino &si.ologi.amente li)erar.i dalla nostra man.anza di sentimenti, non , ne.essariamente Fuella .ui a&&arteniamo.
PuM essere, .ome nella storia, un altro di Fuegli e%enti magi.i Fuanto &asseggeri ."e si danno Fuando meno .e le
as&ettiamo, una gentilezza da un estraneo di &assaggio.
2iamo all-estremit3 della .orda, non rius.iamo &iK a tener.i, ed e..o ."e .om&are Fual.osa ."e .i sostiene, e &oi
s.om&are nella notte, las.iando.i nella sor&resa. Era una &ersona o uno s&iritoR PuM essere un im&ro%%iso .ol&o di
fortuna, o una .osa assai sem&li.eN una tregua, uno s&azio &er ri&osare un momento.
=on , una fa%ola: stiamo &arlando della %ita %era. E- Fuell-attimo in .ui lo s&irito, in un modo o nell-altro, .i nutre, .i
sos&inge, .i mostra il &assaggio segreto, il nas.ondiglio, la %ia della fuga.
; -esilio .ome grazia.
2e a%ete tentato di adattar%i a uno stam&o e non .i siete rius.ite, &ro)a)ilmente a%ete a%uto fortuna. Potete essere in
esilio, ma %i siete &rotette l-anima. 2i %erifi.a uno strano fenomeno Fuando si .er.a di adattarsi e non si ries.e. ;-esiliata
, allontanata, e nel .ontem&o sos&inta &ro&rio nelle )ra..ia della sua &elle %era e &si."i.a, di FualunFue .osa si tratti:
uno studio, una forma d-arte, un gru&&o di &ersone. E- &eggio restare nel luogo .ui non si a&&artiene ."e %agare
s&erduti, alla ri.er.a dell-affinit3 di .ui si "a )isogno. =on , mai un errore .er.arla.
C-, Fual.osa di utile in Fueste torsioni e tensioni. 1ual.osa nell-anatro..olo si , tem&rato, si , rafforzato .on l-esilio.
=on , una situazione aus&i.a)ile, ma il suo effetto , simile a Fuello del .ar)onio ."e grazie alla &re.isione naturale
&rodu.e diamanti: .ondu.e alla fine a una grandezza e tras&arenza della &si."e inimmagina)ili.
2e l-esilio &resenta degli as&etti negati%i, &ure la &si."e sel%aggia ries.e a so&&ortare l-esilio. Fa desiderare
ardentemente Fuel molto di &iK &er li)erare la %era natura, e una .ultura a essa adatta. 8n."e Fuesto ardente desiderio
s&inge ad andare a%anti.
@ gatti arruffati e le galline stra)i."e del mondo.
@l gatto arruffato e la gallina stra)i.a tro%ano stu&ide e insensate le as&irazioni dell-anatro..olo. Hediamo .os3 nella
giusta &ros&etti%a la sus.etti)ilit3 e i %alori di Fuelli ."e denigrano .oloro ."e non sono a loro simili. C"i si as&etta ."e
a un gatto &ia..ia l-a.FuaR E a una gallina nuotareR G%%iamente nessuno. Ma tro&&o s&esso, dal &unto di %ista
dell-esiliato, Fuando gli altri non sono simili, a essere inferiore , l-esiliato, non gli altri.
=on %olendo denigrare n* esaltare nessuno, diremo sem&li.emente ."e Fui l-anatro..olo "a la stessa es&erienza di
migliaia di donne in esilio: Fuella di una fondamentale in.om&ati)ilit3 .on le &ersone dissimili, ."e non , una .ol&a,
se))ene le donne siano &er lo &iK .om&ia.enti e la .onsiderino una .ol&a &ersonale.
1uando .iM a..ade, %ediamo donne &ronte a s.usarsi &er."* o..u&ano dello s&azio, donne ."e "anno &aura di dire:
5=o, grazie6, e di andarsene, ."e as.oltano ."i ri&ete loro ."e si ostinano nell-errore, senza .om&rendere ."e i gatti non
nuotano e le galline non si tuffano nell-a.Fua.
+e%o ammettere ."e tal%olta nel mio la%oro tro%o utile rifarmi, &er definire le ti&ologie della &ersonalit3, all-immagine
del gatto, della gallina, del .igno e .os3 %ia. @n .erti .asi in .ui , giustifi.ato, ."iedo alla mia &aziente di &ensare &er un
momento di essere un .igno ."e non si rende .onto di esserlo, e an."e di essere stata alle%ata o di essere attualmente
.ir.ondata da anatre.
=on .-, nulla ."e non %ada )ene nelle anatre, assi.uro, e nean."e nei .igni. Ma le anatre sono anatre, e i .igni sono
.igni. Tal%olta, &er meglio ."iarire le .ose, de%o ri.orrere ad altre metafore. Mi &ia.e usare Fuella dei to&i. E se fossi
stata alle%ata dal &o&olo dei to&iR E tu fossi un .ignoR @ .igni detestano il .i)o dei to&i, e %i.e%ersa. =on "anno al.un
interesse a stare insieme, e se .a&ita non fanno ."e tormentarsi a %i.enda.
E se, essendo un .igno, do%essi far finta di essere un to&oR E: do%essi .amminare .ome un to&o, e in%e.e %ai
ondeggiandoR E do%essi &arlare .ome un to&o, e in%e.e emetti soltanto grida striduleR =on saresti forse la .reatura &iK
infeli.e del mondoR
;a ris&osta , un s3 ineFui%o.a)ile. E allora &er."* le donne .ontinuano a .er.are di &iegarsi e di assumere forme ."e
non sono le loroR +o&o a%er osser%ato &er anni Fuesto &ro)lema, de%o dire ."e &er lo &iK non si tratta di maso."ismo
&rofondamente radi.ato n* di una dedizione male%ola all-autodistruzione, di niente del genere. +i solito, sem&li.emente
non sa ."e fare di meglio: , orfana di madre.
2e.ondo un detto, tu &uedes sa)er mu."as .osas, ma , di%erso da sentido, &ossederne il senso. ;-anatro..olo sa
delle 5.ose6, ma non "a il senso delle .ose, &er."* , senza madre, .io, nessuno gli "a insegnato nulla a un li%ello
assolutamente fondamentale. /li animali ."e insegnano ai .u..ioli a .a..iare non gli insegnano 5.ome6 &er."* .e
l-"anno nel sangue. @nsegnano ."e .osa .er.are, a ."e .osa fare attenzione, &er."* Fuesto i .u..ioli non lo sanno, e la
madre lo mostra loro, atti%andone la .onos.enza e la saggezza innata.
;a stessa .osa .a&ita alla donna in esilio. 2e , un )rutto anatro..olo, se , orfana di madre, i suoi istinti non sono
affinati. 8&&rende &ro%ando e s)agliando, e di solito molte sono le &ro%e, moltissimi gli errori. Ma .-, s&eranza, &er."*
l-esiliata non rinun.ia mai. @nsiste, fin."* non tro%a la guida, il &rofumo, la tra..ia, la .asa.
@ lu&i sono da%%ero )uffi Fuando &erdono un odore e si affannano &er ritro%arlo: saltano in aria, .orrono in tondo, .on il
naso ri%oltano la terra, %anno a%anti e indietro, stanno immo)ili. 2em)ra Fuasi ."e a))iano &erduto il senno. @n realt3
.er.ano di ra..ogliere tutti gli indizi &ossi)ili. Fatto .iM, sanno .ome andare a%anti.
2e una donna &uM a&&arire s&erduta Fuando &erde il .ontatto .on la %ita ."e so&rattutto a&&rezza, e si affanna &er
ri.atturarla, in realt3 ra..oglie informazioni, assaggia. E non a&&ena a%r3 ela)orato tutte le informazioni, ri&render3 a
muo%ersi intenzionalmente. 8llora si ridurr3 a zero il desiderio di asso.iarsi al .lu) del gatto arruffato e della gallina
stra)i.a.
Memoria e .ontinuit3, .omunFue.
Tutte noi a))iamo nostalgia &er Fuella ."e sentiamo essere la nostra natura, la natura sel%aggia. Come ri.orderete,
l-anatro..olo fugge do&o essere stato torturato senza &iet3. Poi "a un a&&ro..io .on i &a&eri e ris."ia di essere u..iso
dai .a..iatori. Hiene s.a..iato dalla .a&anna e dalla fattoria, e alla fine, esausto, ra))ri%idis.e dal freddo in ri%a al lago.
Tra di noi, non .-, donna ."e non .onos.a Fuel ."-egli &ro%a. E&&ure , Fuesta nostalgia ."e .i indu.e a resistere, ad
andare a%anti, sorrette dalla s&eranza.
E- la &romessa ."e la &si."e sel%aggia fa a tutte noi. 8n."e se ne a))iamo soltanto sentito &arlare, o a))iamo soltanto
sognato un mera%iglioso mondo sel%aggio a .ui un tem&o a&&artene%amo, se non l-a))iamo mai raggiunto o l-a))iamo
soltanto sfiorato, la sua memoria , un faro ."e .i guida l3 do%e resteremo &er tutta la %ita. @l )rutto anatro..olo , s.osso
da un desiderio ardente e intelligente Fuando %ede i .igni ."e %olano alti, e la memoria di Fuella %isione lo sostiene.
4o la%orato .on una donna ridotta al lumi.ino, ."e &ensa%a .ontinuamente al sui.idio. 8ttrasse la sua attenzione un
ragno ."e intesse%a la sua tela. C"e .osa esattamente nell-atto di Fuel minus.olo essere ru&&e il g"ia..io attorno
all-anima sua, non lo sa&remo mai. 2ono tutta%ia .on%inta, .ome &si.oanalista e .ome .antadora, ."e molte %olte a
guarire , la natura nelle sue molte&li.i es&ressioni, s&e.ie le &iK sem&li.i e le &iK a..essi)ili. ;e medi.ine della natura
sono &otenti e immediate: una .o..inella &oggiata su un-anguria %erde, un &ettirosso .on un filo di &aglia, un fiore nel
suo massimo s&lendore, una stella .adente, &ersino l-ar.o)aleno in una &ozzang"era, &ossono essere la medi.ina giusta.
;a .ontinuit3 , una .osa strana: s&rigiona una tremenda energia, &uM essere nutrita &er un mese intero da .inFue minuti
&assati a .ontem&lare a.Fue tranFuille.
E- interessante notare ."e una lu&a, &er Fuanto malata, in diffi.olt3, sola, s&a%entata o inde)olita, .ontinua. Cammina a
grandi )alzi an."e se "a una zam&a rotta, raggiunge il )ran.o &er tro%are &rotezione. 2trenuamente si tras.ina, .ome
l-anatro..olo, da un luogo all-altro, fino a tro%are un )uon &osto, &er guarire e rifiorire.
@l mar."io della natura sel%aggia , ."e %a a%anti, &erse%era. =on , un Fual.osa ."e fa..iamo: , un Fual.osa ."e siamo,
naturalmente e istinti%amente. E la natura sel%aggia non , &ro&ria d-una &arti.olare etnia: , la natura .entrale delle
donne, dal 7enin al Camerun, dall-Glanda alla 2ierra ;eone, dal /uatemala alla Polinesia. 1ualunFue sia il &aese, la
razza, la religione, la tri)K la .itt3, il %illaggio o lo s&erduto a%am&osto, le donne Fuesto "anno in .omune: la +onna
2el%aggia, l-anima sel%aggia.
2e ne.essario, le donne di&ingono .ieli azzurri sui muri della &rigione. 2e le matasse )ru.iano, ne filano altre. 2e il
ra..olto %iene distrutto, su)ito si rimettono a seminare. ;e donne mettono &orte do%e non .e ne sono, e le s&alan.ano e
le %ar.ano, %erso una %ita nuo%a.
+o&o tante tristi es&erienze, &er l-anatro..olo giunge ora la &arte &iK im&ortante della storia: arri%a la &rima%era, nas.e
una nuo%a %ita, torna il tem&o di ri&ro%are. ;a .osa &iK im&ortante , resistere, insistere, &er la %ostra %ita .reati%a, la
%ostra solitudine, il futuro e la %ita stessa, &er."* Fuesta , la &romessa della natura sel%aggia: do&o l-in%erno, %iene
sem&re la &rima%era.
8more &er l-anima.
=on .edete. Tro%erete la %ostra strada. 8lla fine del ra..onto, i .igni ri.onos.ono nell-anatro..olo uno dei loro, &rima
an.ora ."-egli se ne a..orga. E- ti&i.o delle donne in esilio. +o&o tanto diffi.ile %agare, ries.ono a su&erare la frontiera
e a entrare nel territorio familiare, e s&esso &er un &o- non si a..orgono ."e gli altri non le lan.iano &iK o.."iate
s&rezzanti, e sono s&esso neutrali, Fuando non mostrano addirittura a&&ro%azione e ammirazione.
Gra ."e si tro%ano sul loro terreno &si."i.o, do%re))ero delirare &er la feli.it3: e in%e.e no. 8lmeno &er un &o- restano
terri)ilmente diffidenti. +a%%ero sono al si.uroR +a%%ero non mi s.a..erannoR Posso da%%ero dormire tranFuillaR E-
giusto .om&ortarsi .ome... un .ignoR Poi i sos&etti .adono, e inizia la fase del ritorno a se stesse: l-a..ettazione della
&ro&ria )ellezza uni.a, .io, dell-anima sel%aggia di .ui siamo fatte.
Forse, l-in.a&a.it3 di una donna di a..ettare un .om&limento sin.ero d3 la misura &iK affida)ile di Fuanta &arte della
%ita "a &assato .ome )rutto anatro..olo. 2e &uM attri)uirsi alla modestia o alla timidezza B ma Fuante gra%i ferite non
sono tro&&o ra&idamente .atalogate .ome 5nient-altro ."e timidezzaR6 (13) B &iK s&esso un .om&limento %iene a..olto
.on gra%e im)arazzo &er."* s.atena un dialogo automati.o Fuanto sgrade%ole nella mente della donna.
2e le dite ."e , graziosa, o lodate una .osa ."e "a fatto .on l-anima, Fual.osa nella sua mente le di.e ."e non si merita
il .om&limento, e ."e la &ersona ."e lo fa ,, &er .omin.iare, un idiota a &ensare una .osa simile.
1uesto , dunFue il la%oro finale della donna in esilio ."e si ritro%a: non soltanto a..ettare la &ro&ria indi%idualit3,
l-identit3 s&e.ifi.a, ma an."e a..ettare la &ro&ria )ellezza... la forma della &ro&ria anima e il fatto ."e il %i%ere a..anto
a Fuella .reatura sel%aggia trasforma noi e tutto Fuanto to..a.
;a nostra )ellezza sel%aggia, se la a..ettiamo, si &one in &ros&etti%a, e non ne siamo &iK a.utamente .onsa&e%oli, ma
nean."e la a))andoniamo o la ri&udiamo. ;a lu&a sa forse Fuanto , )ella mentre saltaR G la gatta sa la )ellezza delle
sue forme Fuando sta sedutaR ;-u..ello , mera%igliato dal suono ."e ode Fuando s)atte le aliR Come le .reature, siamo:
e..o tutto, ed , giusto .os3.
B ;o Jigote 2.am)iato.
=egli anni di &rati.a "o .om&reso ."e la Fuestione dell-a&&artenenza de%e essere tal%olta affrontata in modo &iK lie%e,
&er."* la leggerezza &uM li)erare di una &arte del dolore. Comin.io allora .ol ra..ontare alle mie .lienti la storia dello
Jigote 2.am)iato, &er aiutarle a guardare il loro modo di essere outsider attra%erso una metafora.
Hi siete mai ."ieste .ome mai siete finite in una famiglia .os3 stranaR 2e a%ete %issuto la %ita .ome outsider, .ome
&ersona di%ersa o leggermente strana, se siete solitarie e %i%ete ai margini della .orrente &rin.i&ale, a%ete sofferto. E..o
arri%ato il tem&o di &rendere le distanze e di migrare %erso la &ro&ria terra.
7asta .on le sofferenze, .on i tentati%i di tro%are in ."e .osa si , s)agliato. @l mistero del &er."* siete nate da Fual.uno
, finito, definiti%amente.
Per anni donne ."e &ortano la miti.a %ita dell-ar."eti&o della +onna 2el%aggia "anno silenziosamente urlato: 5Ma
&er."* sono .os3 di%ersaR Per."* sono nata in una famiglia tanto strana (o insensi)ile)R6 G%unFue la loro %ita %olesse
sgorgare, .-era sem&re Fual.uno a gettar sale sulla terra affin."* nulla &otesse .res.ere. 2i senti%ano torturate da tutti i
di%ieti o&&osti ai loro desideri naturali. 2e erano s.ienziate, si di.e%a loro di im&arare &rima ad adeguarsi. 2e %ole%ano
in%entare, si di.e%a loro di essere &rati."e. 2e %ole%ano .reare, si di.e%a loro ."e i la%ori di .asa non finis.ono mai.
8llora, &er a%ere una %ita, "anno s&erimentato le dolorose am&utazioni dell-a))andono della famiglia, il matrimonio...
fino a ."e morte non .i se&ari, le o..u&azioni ."e do%e%ano essere i tram&olini &er Fual.osa di &iK assordante ma &iK
remunerati%o. ;as.iarono sogni s&arsi lungo tutta la strada.
2&esso erano artiste ."e .er.a%ano di essere assennate dedi.ando l-ottanta &er .ento del loro tem&o a fati."e ."e
Fuotidianamente isterili%ano la loro %ita .reati%a. 2e gli s.enari sono infiniti, la .ostante , Fuesta: &restissimo furono
additate .ome 5di%erse6, .on .onnotato negati%o. @n realt3, erano a&&assionate, .uriose, &arti.olari e istinti%e.
;a ris&osta ai %ari &er."* ,, naturalmente, ."e non esistono ris&oste a Fuelle domande. ;-io "a &eraltro )isogno di
Fual.osa su .ui riflettere &rima di las.iar &erdere, e &ro&ongo .omunFue tre ris&oste. (;-analizzanda &uM s.egliere
Fuella ."e %uole, ma de%e s.eglierne almeno una. Per lo &iK s.elgono l-ultima, ma %anno )ene tutte.) Pre&arate%i.
E..ole.
2iamo nate .ome siamo, e nelle strane famiglie ."e .i sono .a&itate: 1) &er."* .os3 , (Fuasi nessuna .i .rede)N () l-@o "a
un &rogetto, e i nostri .er%elli sono tro&&o minus.oli &er analizzarlo (molte la tro%ano un-idea &romettente)N 3) a .ausa
della 2indrome dello Jigote 2.am)iato (&uM essere... ma ."e .osa signifi.aR)
@n famiglia %i .onsiderano un-aliena. Hoi siete ri.o&erte di &iume, loro di s.aglie. ;a %ostra idea della gioia , la foresta,
i )os."i, la %ita interiore, la maest3 all-esterno. ;a loro idea , ri&iegare as.iugamani, to%aglie e lenzuola. 2e .os3 , nella
%ostra famiglia, allora siete %ittime della 2indrome dello Jigote 2.am)iato.
Mai sentitaR 8llora as.oltate: una notte la Fata degli Jigoti %ola%a sulla .itt3, e tutti i &i..oli zigoti so))alza%ano
e..itati nella sua .esta.
@n realt3 era%ate destinate a genitori ."e %i a%re))ero .a&ita, ma la Fata degli Jigoti s-im)att* in una tur)olenza, e %oi
siete .adute giK dalla .esta nella .asa s)agliata. ;a %ostra 5%era6 famiglia era Fual."e ."ilometro &iK in l3.
E..o &er."* i %ostri genitori si allarmano ogni %olta ."e arri%ate a .asa o ."e ."iamate. 5E adesso, ."e .osa rius.ir3 a
.om)inareR ;-ultima %olta .i "a messi in un )ell-im)arazzo.6 2i .o&rono gli o.."i %edendo%i arri%are, e non &er."* la
%ostra lu.e li a..e.a.
Hoi %olete amore. ;oro %ogliono la &a.e.
@ mem)ri della %ostra famiglia, &er moti%i &ersonali (&er %ia delle loro &referenze, della loro inno.enza, delle ferite,
della .ostituzione, di una malattia mentale o di un-ignoranza )en .olti%ata) non sono )ra%i nella s&ontaneit3 .on
l-in.ons.io, e naturalmente il %ostro arri%o e%o.a l-ar."eti&o della )ri..ona, Fuello ."e fomenta e rimes.ola tutto. Cos3,
&rima an.ora ."e s&ezziate insieme il &ane, la )ri..ona danza .ome una folle, fino a morire &er las.iar .adere un suo
.a&ello nello stufato di .asa.
8n."e se non %olete affatto s.on%olgere la famiglia, Fuella .omunFue si s.on%olge. 1uando arri%ate %oi, sem)ra ."e
tutti e tutto tendano a im&azzire.
E- un segno si.uro di zigoti sel%aggi in famiglia, se i genitori si sentono sem&re offesi e i figli "anno la sensazione di
non rius.ire mai a far nulla di )uono.
;a famiglia non sel%aggia %uole una .osa soltanto, ma lo Jigote 2.am)iato non ries.e mai a .a&ire ."e .osa, e se .i
rius.isse i .a&elli gli si rizzere))ero in tanti &unti es.lamati%i.
Pre&arate%i, &er."* %i ri%elerM Fuesto grande segreto. E..o la .osa misteriosa, im&ortantissima ."e %ogliono %eramente
da %oi.
@l non sel%aggio %uole la .oerenza.
Hogliono ."e siate oggi esattamente .ome era%ate ieri. +esiderano ."e %oi non .am)iate affatto .ol &assare dei giorni,
ma restiate .ome all-inizio del Tem&o del Ha&ore.
C"iedete in famiglia se %ogliono la .oerenza, e %i ris&onderanno di s3. @n tuttoR =o, diranno, solamente nelle .ose ."e
.ontano. E Fueste .ose, nel loro sistema di %alori, sono sem&re anatemi .ontro la natura sel%aggia delle donne.
Purtro&&o, 5le .ose ."e .ontano6 &er loro non .orris&ondono alle 5.ose ."e .ontano6 &er la )am)ina sel%aggia.
;a .oerenza nei modi , im&ossi)ile &er la +onna 2el%aggia, &er."* la sua forza sta nell-adattarsi al .am)iamento, nella
sua .a&a.it3 di rinno%arsi, di danzare, di urlare e di ring"iare, nella sua &rofonda %ita istintuale, nel suo fuo.o .reati%o.
=on dimostra la sua .oerenza .on l-uniformit3 ma &iuttosto .on la sua %ita .reati%a, la &er.ezione .oerente, l-o.ulatezza,
la flessi)ilit3, la destrezza.
2e do%essimo ri.ordare una sola .osa ."e rende .os3 .om-, la +onna 2el%aggia, sare))e la sua ris&ondenza.
#is&ondere %iene dal latino res&ondere, ."e signifi.a in origine 5farsi garante, &romettere6 B e Fuesta , la sua
grande Fualit3. ;e sue ris&oste &er.etti%e e a)ili sono una &romessa .oerente e una garanzia &er le forze .reati%e, ."e si
tratti di +uende, il folletto al di l3 delle &assioni, o della 7ellezza, dell-8rte, della +anza o della Hita. ;a sua &romessa,
se non la .ontrastiamo, , ."e .i far3 %i%ere, .on &ienezza, ris&ondenza e .oerenza, an."e.
Cos3 lo Jigote 2.am)iato giura fedelt3 al suo @o interiore e sel%aggio, e non alla famiglia. +i Fui la la.erazione.
Mamma lu&a le "a &arlato della sua .oda, la famiglia terrena delle sue )ra..ia. +o&o il &ianto e il ring"io e i morsi,
e..o la Fuiete mortale. 2e la guarderete negli o.."i, %edrete oLos del .ielo, gli o.."i della &ersona ."e non sta &iK Fui.
2e &er i )am)ini la so.ializzazione , im&ortante, u..idere la .reatura interiore , u..idere il )am)ino. /li afri.ani delle
regioni o..identali ri.onos.ono ."e essere duri .on un )am)ino fa s3 ."e la sua anima si allontani, tal%olta di &o."i
&assi, altre %olte &er lung"e giornate di .ammino.
Mentre i )isogni dell-anima della )am)ina de%ono tro%are un eFuili)rio .on il suo )isogno di si.urezza e di .ura
.or&orale e .on nozioni attentamente .onsiderate sul 5.om&ortamento .i%ile6, &ro%o sem&re un gran dis&ia.ere &er
Fuelle tro&&o )en edu.ateN s&esso negli o.."i "anno .ome un-5anima &allida6. 1ual.osa non %a. In-anima &iena di
salute )rilla attra%erso la &ersona, di solito, e tal%olta addirittura di%am&a. +o%e il danno , grosso, l-anima s%anis.e.
Tal%olta fugge .os3 lontano ."e si ri."iede una assai a)ile &ro&iziazione &er &ersuaderla a tornare. Passa molto tem&o
&rima ."e l-anima si fidi e ritorni, ma si &uM fare. @l ri.u&ero ri."iede &are.."i ingredienti: onest3 nuda, resistenza,
tenerezza, dol.ezza, .ollera e "umour. Com)inati insieme, .om&ongono un .anto ."e ri."iama l-anima.
1uali sono i )isogni dell-animaR 2tanno nei due regni della natura e della .reati%it3. @n Fuesti regni %i%e =a-as"L*-ii
8sdz , la +onna #agno, la dea na%aLo della .reazione ."e offre &rotezione &si."i.a a .oloro ."e la .er.ano. 4a il
.om&ito di insegnare all-anima sia la &rotezione sia l-amore &er la )ellezza.
@ )isogni dell-anima si tro%ano nella .a&anna delle sorelle, %e.."ie o gio%ani a se.onda del giorno, ."e si ."iamano
Cloto, ;a."esi e 8tro&o, ."e tessono il filo rosso, .io, la &assione, della %ita femminile. Tessono le et3 della %ita di una
donna, e fanno un nodo Fuando una finis.e e l-altra .omin.ia. 2i tro%ano nei )os."i degli s&iriti delle .a..iatri.i, +iana
e 8rtemide, entram)e donneBlu&e ."e ra&&resentano la .a&a.it3 di .a..iare, seguire le tra..e, ri.u&erare .ose della
&si."e.
@ )isogni dell-anima sono go%ernati da CoatliFue, la dea azte.a dell-autosuffi.ienza femminile, ."e &artoris.e stando
a..o%a..iata. @ suoi insegnamenti sono sulla %ita della donna sola. E- la fattri.e di )am)ini, o%%ero di un nuo%o
&otenziale di %ita, ma , an."e madre di morte, .on tes."i a&&esi alla gonna ."e tintinnano .ome sonagli di ser&ente
Fuando .ammina, e si..ome il loro rumore , simile a Fuello della &ioggia, &er risonanza &ortano la &ioggia sulla terra.
E- la &rotettri.e di tutte le donne sole e di Fuelle tanto ri.."e di &ensieri e idee da do%er %i%ere ai margini del ."iBsaB
do%e &er non s)alordire tro&&o il %illaggio. CoatliFue , la &rotettri.e s&e.iale dell-outsider femmina.
1ual , il nutrimento fondamentale &er l-animaR +ifferis.e da una .reatura all-altra, ma .i sono al.une .om)inazioni,
ti&o ma.ro)ioti.a &si."i.a. Per .erte donne l-aria, la notte, la lu.e del sole e gli al)eri sono ne.essit3 assolute, &er altre
le &arole, la .arta e i li)ri sono le sole .ose ."e &ossano saziarle. Per altre il .olore, la forma, l-om)ra e l-argilla sono
l-assoluto. 8l.une donne de%ono saltare, in."inarsi, .orrere, &er."* la loro anima desidera ardentemente la danza. 8ltre
an.ora desiderano ardentemente soltanto la &a.e all-om)ra di un al)ero.
#esta un-altra Fuestione da .onsiderare. /li Jigoti 2.am)iati im&arano a %i%ere da su&erstiti. E- .ome %i%ere &er anni
tra Fuanti non &ossono aiutar%i a fiorire. Poter dire di essere un su&erstite , un su..esso. E&&ure %iene il tem&o in .ui
nel &ro.esso di indi%iduazione la mina..ia o il trauma sono .ose del &assato. E- tem&o di andare oltre la so&ra%%i%enza,
, tem&o di guarire e fiorire.
2e .i limitiamo a essere 5su&erstiti6, e non .er."iamo di andare a%anti, dimezziamo la nostra energia e il nostro &otere
nel mondo. Tanto grande &uM essere l-orgoglio di essere so&ra%%issute, da ris."iare ."e di%enti un osta.olo a un
ulteriore s%ilu&&o .reati%o. Tal%olta le &ersone "anno &aura di andare oltre lo status di su&erstiti, &er."* &ro&rio di uno
status si tratta.
@n%e.e di fare della so&ra%%i%enza il .entroBta%ola dell-esistenza, , meglio usarla .ome uno dei tanti )adge, non
l-uni.o. /li esseri umani si meritano di essere ri.o&erti di magnifi."e rimem)ranze, di medaglie e de.orazioni &er a%er
%issuto %eramente e trionfato. Passata la mina..ia, , una &otenziale tra&&ola .ontinuare a ."iamar.i .oi nomi assunti
nei momenti &iK terri)ili della %ita. Crea uno s.enario mentale &otenzialmente limitante. =on %a )ene )asare l-identit3
dell-anima uni.amente sulle gesta e le &erdite e le %ittorie dei )rutti momenti. 2e la so&ra%%i%enza &uM rendere assai
solida una donna, a un .erto &unto .omin.ia a ini)ire nuo%i s%ilu&&i.
2e una donna si ostina a ri&etere 5sono una su&erstite6 Fuando l-utilit3 , finita, , ."iaro Fual , il la%oro da fare.
+o))iamo allentare la sua &resa all-ar."eti&o della su&erstite. 8ltrimenti null-altro &uM .res.ere. E- .ome una &iantina
ro)usta ."e , rius.ita, senz-a.Fua, n* sole, n* fertilizzanti, a )uttare una fogliolina .oraggiosa e de.orati%a, nonostante
tutto.
Ma fiorire signifi.a, ora ."e i tem&i duri sono alle s&alle, &orsi nelle .ondizioni di fiorire, di )uttare foglie e )o..ioli. E-
meglio ."iamar.i .on nomi ."e .i sfidano a .res.ere Fuali .reature li)ere. 1uesto , fiorire.
@ riti sono uno dei modi in .ui gli esseri umani mettono la loro esistenza in &ros&etti%a B .on il Purim, l-8%%ento o le
fasi della luna. @ riti ri."iamano le om)re e gli s&ettri della %ita, li se&arano, li mettono a ri&oso. C-, un-immagine
&arti.olare nelle .ele)razioni del /iorno dei Morti ."e &uM aiutare le donne nella transizione dalla so&ra%%i%enza alla
fioritura. 2i )asa sul rito delle ofrendas, altari eretti a .oloro ."e sono &assati. ;e ofrendas sono tri)uti, .i&&i,
es&ressioni del &iK &rofondo ris&etto &er le &ersone amate ."e non sono &iK Fui. Molte donne tro%ano gio%amento nel
fare un-ofrenda alle )am)ine ."e erano un tem&o, .ome ri.onos.imento &er l-eroi.a )am)ina.
Tal%olta le donne s.elgono oggetti, s.ritti, indumenti, gio.attoli e ri.ordi di e%enti, talaltra sim)oli della fan.iullezza.
2istemano l-ofrenda a modo loro, ra..ontano o no la storia ."e l-a..om&agna, e &oi la las.iano l3, &er tutto il tem&o
."e %ogliono. E- la &ro%a delle &assate a%%ersit3, del %alore, e del trionfo sulle diffi.olt3 (1D).
1uesto modo di guardare il &assato offre &are.."i risultati: d3 una &ros&etti%a e una &ietosa resa del &assato,
dis&iegando Fuanto si , es&erito, Fuanto si , fatto, Fuanto , ammire%ole. E- l-ammirazione ."e li)era.
Com&rendere il danno e .ommemorarlo: .iM .onsente di fiorire, ed , Fuesto, non la mera so&ra%%i%enza, il nostro
diritto di &rimogenitura in Fuanto donne.
=on fate%i &i..oline se %i di.ono ."e siete la &e.ora nera, la lu&a solitaria. @ mio&i di.ono ."e un non .onformista , un
%eleno &er la so.iet3. Ma nei se.oli , stato &ro%ato ."e essere di%ersi signifi.a restare ai margini, essere &rati.amente
.erti di dare un .ontri)uto originale, utile e magnifi.o, alla .ultura (1>).
1uando andate alla ri.er.a di una guida, non state ad as.oltare le &ersone dal .uore &i..olino. 2iate gentili, aiutatele,
.o..olatele, ma non seguitene i .onsigli.
2e Fual."e %olta almeno %i "anno dato dell-insolente, dell-in.orreggi)ile, della sfrontata, della fur)a, della ri)elle, della
ri%oluzionaria, dell-indis.i&linata, siete sulla %ia giusta. ;a +onna 2el%aggia , %i.ina.
2e non %i "anno mai ."iamato .os3, a%ete an.ora tem&o &er."* .iM a..ada. Eser.itate la %ostra +onna 2el%aggia,
8ndeleP
:.
@; CG#PG /@G@G2G: ;8 C8#=E 2E;H8//@8.
Mi affas.ina il modo in .ui i lu&i si unis.ono .on i .or&i Fuando .orrono e gio.ano, ognuno a modo suo: i %e.."i lu&i e
i gio%ani, Fuelli se.."i e Fuelli grassi, dalle zam&e lung"e o dalla .oda mozza, .on le ore.."ie .as.anti o le
arti.olazioni rotte ri.om&oste alla meglio. Ggnuno "a la sua .onfigurazione e la sua forza .or&orale, una sua )ellezza.
Hi%ono e gio.ano .onformemente a ."i e .ome sono. =on .er.ano di essere Fuel ."e non sono.
Ina %olta, su al =ord, osser%ai una %e.."ia lu&a ."e a%e%a soltanto tre zam&eN lei sola rius.i%a a stare in un .re&a..io
&ieno di mirtilli. Hidi una %olta una lu&a grigia ."e )alzando &are%a un lam&o, las.ia%a nell-aria, &er un attimo,
l-immagine di un ar.o d-argento. #ammento una lu&a deli.ata, a&&ena di%enuta madre, .on la &an.ia an.ora )assa, ."e
attra%ersa%a un a.Fuitrino .on la grazia di una )allerina.
Pure, nonostante la )ellezza e la .a&a.it3 di mantenersi forti, alle lu&e %iene tal%olta detto: 52ei tro&&o affamata, "ai
denti tro&&o affilati, i tuoi a&&etiti sono tro&&o interessati6. Come &er le lu&e, delle donne tal%olta si &arla .ome se
soltanto un .erto tem&eramento, soltanto un .erto a&&etito trattenuto fossero a..etta)ili. E tro&&o s&esso a Fuesto si
aggiunge un attri)uto di %irtK o di mal%agit3 legato al .onformarsi delle misure, dell-altezza, del &ortamento e della
forma, a un ideale singolare o es.lusi%o. 1uando le donne sono relegate a umori, manierismi e .ontorni ."e si
.onformano a un uni.o ideale di )ellezza e di .om&ortamento, sono .atturate nel .or&o e nell-anima, e non sono &iK
li)ere.
=ella &si."e istinti%a, il .or&o , .onsiderato un sensore, una rete informati%a, un messaggero .on miriadi di sistemi di
.omuni.azione: .ardio%as.olare, res&iratorio, osseo, autonomo, non."* emoti%o e intuiti%o. =el mondo immaginifi.o il
.or&o , un &otente %ei.olo, uno s&irito ."e %i%e .on noi, un adoratore della %ita. =elle fa%ole, &ersonifi.ato in oggetti
magi.i ."e "anno Fualit3 e .a&a.it3 so%rumane, il .or&o "a due serie di ore.."ie, una &er as.oltare il mondo &rofano,
l-altra &er as.oltare l-animaN due serie di o.."i, una &er la normale %isione, l-altra &er la &re%eggenzaN senza .ontare la
forza dei mus.oli e l-in%in.i)ile forza dell-anima. E l-elen.o dei do&&i &otre))e .ontinuare.
Tal%olta al .or&o %engono ri.onos.iuti sei e non .inFue sensi. @l .or&o usa la &elle e le mem)rane a&oneuroti."e e la
.arne &er registrare tutto Fuanto a..ade all-intorno. Come la stele di #osetta, &er .oloro ."e sanno leggere, il .or&o ,
una registrazione %i%ente della %ita data, della %ita &resa, della %ita s&erata e .i.atrizzata. E- tenuto in .onsiderazione
&er la sua .a&a.it3 arti.olata di registrare reazioni immediate, sentire &rofondamente, intuire.
@l .or&o , un essere multilingue. Parla .on il suo .olore e la sua tem&eratura, l-e))rezza del ri.onos.imento, lo
s&lendore dell-amore, le .eneri del dolore, il .alore dell-e..itazione, la freddezza nella man.anza di .on%in.imento.
Parla .on la sua lie%e danza, .on il )attito a..elerato del .uore, .on il .rollo e la ri&resa della s&eranza.
@l .or&o ri.orda, le ossa e le giunture ri.ordano, &ersino il mignolo ri.orda. Come una s&ugna inzu&&ata d-a.Fua,
o%unFue la .arne sia &remuta o a&&ena sfiorata, un ri.ordo &uM sgorgare.
;e donne "anno ragione a .ontestare gli standard &si.ologi.i e fisi.i ."e sono lesi%i dello s&irito e s&ezzano la relazione
.on l-anima sel%aggia. E- ."iaro ."e la natura istinti%a delle donne tiene in .onsiderazione il .or&o e lo s&irito &er la
loro .a&a.it3 di essere %itali, reatti%i e resistenti, molto &iK ."e in ra&&orto a Fualsiasi misura dell-a&&arenza. E Fuesto
non signifi.a s.artare ."i o ."e .osa , .onsiderato )ello da un segmento della .ultura, ma disegnare un &iK am&io
.er."io ."e a))ra..ia tutte le forme della )ellezza, della forma e della funzione.
B Con%ersazione .or&orale.
;a mia ami.a G&alanga, una griot, .antastorie, afroBameri.ana, e io, insieme, ra..ontiamo una storia, ."e si ."iama
5Con%ersazione .or&orale6, sulla s.o&erta delle an.estrali %irtK dei nostri ami.i e &arenti. G&alanga , altissima, .ome
un tasso, e altrettanto sottile. @o sono %i.ina alla terra, e "o un .or&o stra%agante. Gltre a essere oggetto di s."erno &er la
sua altezza, s&esso G&alanga da &i..ola si sent3 ri&etere ."e lo s&azio tra gli in.isi%i era un segno &re.iso: lei era una
)ugiarda. 8 me di.e%ano ."e la forma e la dimensione del mio .or&o erano segni di inferiorit3 e di man.anza di
auto.ontrollo.
=ella nostra narrazione, G&alanga e io &arliamo delle fre..e ."e .i "anno .ol&ito &er tutta la %ita &er."*, se.ondo i
grandi 5loro6, i nostri .or&i non erano a))astanza Fuesto o&&ure tro&&o Fuell-altro. Cantiamo allora un .anto fune)re
&er i .or&i ."e non .i sono stati .on.essi. Ci dondoliamo, danziamo, .i guardiamo. Pensiamo l-una dell-altra ."e il
nostro as&etto misterioso , talmente )ello ."e non rius.iamo a .a&ire .ome altri &ossano .onsiderarlo altrimenti.
1uando .i in.ontrammo &er la &rima %olta, G&alanga e io, sentimmo, .ome s&esso a..ade ai .antastorie, di .onos.er.i
non da una %ita ma da se.oli. Comin.iammo su)ito a &arlare delle nostre storie &ersonali. 1uanto rimasi sor&resa
sentendo ."e da adulta a%e%a %iaggiato &er il /am)ia, nell-8fri.a G..identale, e a%e%a ritro%ato la sua razza, e s.o&erto
."e nella sua tri)K erano in molti a essere alti .ome tassi e altrettanto sottili, .on gli in.isi%i dista..ati. 1uesta fessura,
le s&iegarono, era detta 2aka'a Valla", a&ertura di +io, ed era .onsiderata un segno di saggezza.
E Fuanto rimase sor&resa Fuando le ra..ontai ."e da adulta a%e%o %iaggiato fino all-istmo di Te"uante&e. in Messi.o e
a%e%o tro%ato gente della mia anti.a razza, una tri)K di donne gigantes."e, forti, 5leggere6, im&onenti. Mi a%e%ano
a..arezzata (1), e .on grande disin%oltura a%e%ano osser%ato ."e non ero a))astanza grassa. Mangia%o a))astanzaR Ero
forse stata malataR +o%e%o sforzarmi di &iK, dissero, &er."* le donne sono ;a Tierra, rotonde .ome la terra, &er."* la
terra a..oglie tante .ose (().
Cos3 nella &erforman.e .on G&alanga, .ome nelle nostre esistenze, nelle nostre storie &ersonali, iniziate .ome
es&erienze o&&ressi%e e de&ressi%e, tutto finis.e .on la gioia e un forte senso dell-io. G&alanga .om&rende ."e la sua
altezza , la sua )ellezza, ."e il suo sorriso , di saggezza, ."e la %o.e di +io , sem&re %i.ina alle sue la))ra. @o
.om&rendo il mio .or&o .ome unito alla terra, .ome un re.i&iente fatto &er &ortare molto. 8))iamo a&&reso, da &ersone
&otenti al di fuori della nostra .ultura statunitense, a ri%alutare il .or&o, a .onfutare idee e linguaggi ."e sare))ero
d-oltraggio al .or&o misterioso, ."e ignorere))ero il .or&o femminile Fuale strumento di .onos.enza (3).
8%ere molto &ia.ere in un mondo &ieno di molti ti&i di )ellezza , una gioia della %ita .ui tutte le donne "anno diritto.
2ostenere un uni.o ti&o di )ellezza , .ome essere inosser%anti della natura. =on &uM esistere un uni.o ti&o di u..ello
.anterino, di &ino o di lu&o. =* di )am)ino, di uomo o di donna. G di &elle.
;e mie es&erienze .on le donne mastodonti."e del Messi.o mi &ortarono a mettere in Fuestione tutte le &remesse
analiti."e sulle %arie forme e dimensioni, e in &arti.olare sul &eso delle donne. Ina %e.."ia &remessa &si.ologi.a in
&arti.olare &are%a erronea in modo addirittura grottes.o: l-idea ."e tutte le donne grosse "anno fame di Fual.osa, ."e
5dentro di loro .-, una &erson.ina magra ."e strilla &er us.ire6. 1uando .itai Fuesta metafora della 5donnina urlante6 a
una delle maestose donne della tri)K Te"uana, mi s.rutM &iuttosto allarmata. Parla%o di 5&ossesso da &arte di uno
s&irito malignoR (D) C"i &ote%a mettere una .osa tanto &erfida dentro a una donnaR6 domandM. Era al di l3 della sua
.om&rensione il fatto ."e una donna &otesse essere .onsiderata dai 5.uratori6 o da ."iunFue altro .ome una ."e a%e%a
dentro una donna urlante solo &er."* era naturalmente grossa.
Mentre i disordini dell-alimentazione .oatti e distrutti%i ."e distor.ono le misure del .or&o sono reali e tragi.i, non sono
la norma &er la maggior &arte delle donne. Per lo &iK, le donne sono &i..ole o grandi, grasse o magre, sem&li.emente
&er."* "anno ereditato le .aratteristi."e fisi."e degli a%i, %i.ini o lontani. /iudi.are o malignare sulla fisi.it3 ereditata
da una donna, &rodu.e generazioni di donne ansiose e ne%roti."e. Es&rimere giudizi distrutti%i sulle forme ereditate di
una donna, signifi.a deru)arla di &are.."i tesori &si.ologi.i e s&irituali assai &reziosi. ;a si deru)a dell-orgoglio &er il
&ro&rio .or&o. 2e le si insegna a dis&rezzare Fuesta eredit3, immediatamente e %iolentemente %iene se&arata dalla sua
identit3 .or&orea femminile .on il resto della famiglia.
2e le si insegna a odiare il suo .or&o, .ome &otr3 amare il .or&o di sua madre, tanto simileR (>) G il .or&o della nonna o
delle sorelleR Come &otr3 amare il .or&o di altre donne (e uomini) a lei %i.ini ."e "anno ereditato i .or&i dei loro
antenatiR Fondamentalmente, l-atta..o sferrato .ontro il .or&o di una donna %a lontano, .ol&is.e Fuelli ."e sono nati
&rima e ."e nas.eranno do&o di lei (?).
+istruggere l-istinti%a affiliazione di una donna .on il suo .or&o naturale la froda della fidu.ia, e la indu.e a &erse%erare
nel du))io, se , una )ra%a &ersona o no, e a )asare la stima di s* su Fuel ."e a&&are e non su Fuel ."e ,. E nel mondo
istinti%o , im&ensa)ile ."e una donna &assi la %ita a &reo..u&arsi del suo as&etto.
4a &iK senso mantenersi forti e in salute, .urarsi &er Fuanto , &ossi)ile del .or&o (:). 8mmetterM &eraltro ."e in molte
donne .-, una donna 5affamata6. Ma non di adeguarsi allo stereoti&o. ;-5affamata6 ."e sta dentro %uole essere trattata
.on ris&etto, a..ettata (C), o .ome minimo essere giudi.ata senza riferimenti allo stereoti&o. 2e da%%ero .-, una donna
."e 5urla &er %enir fuori6, sta urlando &er farla finita .on le &roiezioni irris&ettose degli altri sul suo .or&o, il suo %olto,
la sua et3.
@ ris%olti &atologi.i &ro%o.ati dai mutamenti nel .or&o femminile sono un &regiudizio a&&oggiato da molti teori.i della
&si.ologia, in &arti.olare da Freud. Per fare un esem&io, nel suo li)ro sul &adre 2igmund, Martin Freud ra..onta ."e
tutta la famiglia &ro%a%a a%%ersione e mette%a in ridi.olo le &ersone ro)uste (9). Per Fuali moti%i Freud a%esse Fueste
o&inioni , una Fuestione ."e non rientra in Fuesto la%oro, ma si fa fati.a a .om&rendere .ome un simile atteggiamento
&ossa a%er .onsentito una %isione eFuili)rata del .or&o femminile.
7aster3 .omunFue dire ."e &are.."i &rati.anti della &si.ologia .ontinuano a mantenere Fuesto &regiudizio .ontro il
.or&o naturale, in%itando le donne a tenerlo .ostantemente sotto .ontrollo, e deru)andole .os3 di &iK &rofonde e sottili
relazioni .on la loro forma data. ;-angos.ia &er il .or&o &ri%a la donna della sua %ita .reati%a e dell-attenzione ad altre
.ose.
;3 do%e .-, una ferita sulla &si."e o sul .or&o delle donne, .-, una .orris&ondente ferita nella .ultura stessa, e nella
=atura. @n una &si.ologia autenti.amente olisti.a, tutti i mondi sono interdi&endenti, e non entit3 se&arate. =on
sor&rende se nella nostra .ultura .-, la %oglia di trin.iare il .or&o naturale della donna, &er."* .-, Fuella .orris&ondente
."e riguarda il &aesaggio, e &oi la .ultura. 2e la donna non , in grado di )lo..are la dissezione della .ultura e delle terre
da un giorno all-altro, &uM smetterla di dissezionare il &ro&rio .or&o.
;a natura sel%aggia mai e &oi mai sosterre))e la tortura del .or&o, della .ultura o della terra. ;a natura sel%aggia non
a..ettere))e mai di flagellare la forma &er dar &ro%a di 5.ontrollo6, di .arattere, di %isi%amente grade%ole, di
finanziariamente interessante.
Ina donna non &uM rendere la .ultura &iK .onsa&e%ole di.endo: 5Cam)ia6. Ma &uM mutare il &ro&rio atteggiamento
%erso se stessa, allontanando .os3 le &roiezioni s%alutanti.
Fa Fuesto ria&&ro&riandosi del suo .or&o. =on rinunziando alla gioia del suo .or&o naturale, non a..ettando la .omune
illusione se.ondo .ui la feli.it3 , .on.essa solamente a Fuelli ."e "anno una .erta forma o una .erta et3, ri&rendendo la
sua %ita %era e %i%endola a&&ieno. 1uesta a..ettazione e Fuesta stima di s* dinami."e sono un inizio &er trasformare gli
atteggiamenti della .ultura.
B @l .or&o delle fa%ole.
Molti sono i miti e le fa%ole ."e des.ri%ono la fragilit3 e la natura sel%aggia del .or&o. C-, il gre.o Efesto, il dio zo&&o
a)ile nella la%orazione dei metalliN il messi.ano 4artar, dal .or&o do&&ioN Henere nata dalle a.Fue del mareN il sarto
&i..olissimo, )rutto ma .a&a.e di .reare nuo%a %itaN le donne della Montagna /igante, .orteggiate &er la loro forza, e
&oi Polli.ina, .a&a.e di s&ostarsi magi.amente, e tanti altri &ersonaggi.
=elle fa%ole taluni oggetti magi.i "anno .a&a.it3 sensoriali e di tras&orto ."e sono metafore del .or&o, .ome la foglia,
il ta&&eto, la nu%ola magi.i. Tal%olta mantelli, .alzature, s.udi, .a&&elli ed elmi danno il &otere di rendersi in%isi)ili,
una forza su&eriore, la &re%eggenza e .os3 %ia. 2ono ami.i e &arenti ar."eti&i. Ggnuno di essi &ermette al .or&o fisi.o
di a%ere un-intros&ezione o un udito &iK fini, di %olare, o di essere &rotetto, o&&ure gli offre una &rotezione, ."e si
estende alla &si."e e all-anima.
Prima ."e fossero in%entati .arri e .arrozze, &rima ."e fossero addomesti.ati animali da traino, il moti%o ."e
ra&&resenta%a il .or&o sa.ro era l-oggetto magi.o. @ndumenti, amuleti, talismani e altri oggetti erano .onnessi in un
.erto modo, tras&orta%ano la &ersona attra%erso il fiume o il mondo.
@l ta&&eto magi.o , un sim)olo e..ellente del %alore sensoriale e &si."i.o del .or&o naturale e sel%aggio. ;e fa%ole in
.ui .om&are il moti%o del ta&&eto %olante ri&rendono l-atteggiamento non del tutto .ons.io della nostra .ultura nei
.onfronti del .or&o. @nizialmente il ta&&eto magi.o %iene .onsiderato un oggetto Fualsiasi, &ri%o di s&e.iale %alore. Ma
se Fual.uno si siede su di esso e ordina 5HaiP6 il ta&&eto su)ito %i)ra, si solle%a un &o.o, si li)ra e &rende il %olo,
tras&ortando il .a%aliere in un luogo, un .entro, un &unto di %ista, una .onos.enza di%ersi (1A). +urante gli stati di
e..itazione, di .onsa&e%olezza, e nelle es&erienze sensoriali B l-as.olto della musi.a, &er esem&io, o della %o.e
dell-amato, o l-odorare una .erta fragranza B il .or&o "a la .a&a.it3 di tras&ortar.i altro%e.
=elle fa%ole .ome nei miti il ta&&eto , un mezzo di lo.omozione s&e.iale, ."e .i .onsente di %edere nel mondo e an."e
nella %ita nas.osta. =elle storie mediorientali, , il %ei.olo su .ui %olano gli s.iamani. @l .or&o non , una .osa ottusa .on
.ui lottiamo &er li)erar.i. =ella de)ita &ros&etti%a, , una na%i.ella s&aziale, una serie di in.ro.i atomi.i, un gro%iglio di
om)eli."i neurologi.i %erso altri mondi e altre es&erienze.
Gltre al ta&&eto magi.o, .i sono altri sim)oli del .or&o. Ina storia in &arti.olare ne illustra tre. 1uesto ra..onto mi ,
stato narrato da Fa"ta" Sell'. 2i intitola sem&li.emente ;a 2toria del Ta&&eto Magi.o (11). In sultano in%ia tre
fratelli alla ri.er.a dell-5oggetto &iK )ello della terra6. @l fratello ."e tro%er3 il tesoro assoluto ri.e%er3 in &remio un
intero regno. In fratello torna .on una )a.."etta d-a%orio grazie alla Fuale si &uM %edere FualunFue .osa si %oglia. In
altro fratello ri&orta una mela il .ui &rofumo .ura Fualsiasi afflizione. @l terzo fratello ri&orta un ta&&eto magi.o .a&a.e
di tras&ortare la &ersona ."e %i siede o%unFue &ensi di andare.
58llora, Fual , il meglioR6 domanda il sultano. 5;a .a&a.it3 di %edere lontanoR ;a .a&a.it3 di guarireR G la .a&a.it3 di
%olareR6
Ggni fratello a turno loda l-oggetto ritro%ato. @nfine il sultano fa un .enno .on la mano e &ro.lama: 5=essuno di Fuesti
oggetti , migliore dell-altro, &er."* senza uno di essi gli altri non sare))ero di nessuna utilit36. E il regno %iene s&artito
eFuamente tra i tre fratelli.
@n Fuesto ra..onto s-in.astonano &otenti immagini ."e .i .onsentono di figurar.i Fual , la %era %italit3 del .or&o.
1uesto ra..onto, .ome altri simili, des.ri%e i fa%olosi &oteri dell-intuito, dell-intros&ezione, della guarigione sensoriale,
e l-estasi nas.osta nel .or&o (1(). Tendiamo a &ensare il .or&o .ome Fuell-5altro6 ."e %a a%anti senza di noi, e se lo
5trattiamo6 )ene .i fa 5sentire )ene6. Molte &ersone trattano il loro .or&o .ome se fosse Fuello di uno s."ia%oN lo
trattano an."e )ene, ma gli ."iedono di asse.ondare i loro desideri e i loro .a&ri..i .ome se fosse .omunFue al loro
ser%izio.
Taluni di.ono ."e l-anima informa il .or&o. E se immaginassimo &er un istante ."e , il .or&o a informare l-anima, ad
aiutarla ad adattarsi alla %ita Fuotidiana, ad analizzare, tradurre, fornire la &agina )ian.a, l-in."iostro e la &enna .on .ui
l-anima &uM s.ri%e della nostra %itaR 2u&&oniamo ."e il .or&o sia un dio, un maestro, un mentore, una guida
autorizzata: e alloraR E- saggio &assare la %ita a .astigare Fuesto maestro ."e tanto "a da dar.i e da insegnar.iR
Hogliamo forse &assare la %ita las.iando ."e altri giudi."ino e mortifi."ino il nostro .or&oR 2iamo forti a))astanza da
.onfutarli e as.oltare il nostro .or&o in Fuanto essere &otente e sa.roR (13)
@l .on.etto di .or&o in Fuanto s.ultura, &ro&rio della nostra .ultura , s)agliato. @l .or&o non , un marmo. =on , Fuesto
il suo fine, ."e , &iuttosto di &roteggere, .ontenere, sostenere e infiammare s&irito e l-anima ."e al)erga, di essere un
de&osito &er la memoria, di .olmar.i di sentimenti, .io, del su&remo nutrimento &si."i.o. E- gra%e errore &ensarlo
.ome un luogo da a))andonare &er ele%arsi %erso lo s&irito. 2enza il .or&o non .i sare))ero le sensazioni. =on sare))e
&ossi)ile %ar.are una soglia, n* ele%arsi, n* essere senza &eso. E- il .or&o il dis&ositi%o di lan.io del missile dal Fuale
l-anima osser%a la misteriosa notte stellata e ne resta a))agliata.
B @l &otere delle an."e.
C"e .osa .ostituis.e un .or&o sano nel mondo istintualeR 8 li%ello assolutamente fondamentale, la Fuestione non , la
forma, le dimensioni, il .olore o l-et3 ."e "a, ma se sente, se funziona .ome do%re))e, se &uM reagire e sentire una
gamma di sensazioni. E- im&aurito, &aralizzato dal dolore o dalla &aura, anestetizzato da anti."i traumi, o&&ure "a la
sua musi.a, as.olta, .ome 7au)o .on il %entre, guarda .on tutti i modi ."e "a &er %edereR
@ntorno ai %ent-anni "o fatto due es&erienze fondamentali, assolutamente .ontrarie a tutto .iM ."e fino a Fuel &unto mi
a%e%ano insegnato sul .or&o. +urante un seminario tra donne, di notte, a..anto a delle sorgenti di a.Fua .alda, %idi una
donna nuda di .ir.a trenta.inFue anni. 8%e%a i seni s%uotati dall-allattamento, il %entre striato dalle gra%idanze e dai
&arti. Ero molto gio%ane, e ri.ordo ."e fui dis&ia.iuta &er i danni su)iti dalla sua )ella &elle. 1ual.uno suona%a le
mara.as e il tam)uro, e lei &rese a danzare, muo%endo in di%erse direzioni i .a&elli, i seni, la &elle, le mem)ra. Era
)ellissima, %itale, .on una grazia ."e inteneri%a il .uore. 8%e%o sem&re sorriso alla frase 5"a il fuo.o in .or&o6. Ma
Fuella notte lo %idi, %idi la &otenza di un .or&o femminile Fuando , animato da dentro. 2ono &assati Fuasi trent-anni, e
an.ora &osso %ederla danzare nella notte, e an.ora sono .ol&ita dalla &otenza del .or&o.
@l se.ondo ris%eglio %enne da una donna molto &iK %e.."ia. 2e.ondo il metro .omune, le an."e erano a forma di &era, il
&etto tro&&o &i..olo in &ro&orzione, le gam)e erano ri.o&erte di %ene rossastre, una lunga .i.atri.e las.iata da un
inter%ento ."irurgi.o anda%a dalla ga))ia tora.i.a fino alla s&ina dorsale.
Era un mistero .ome mai gli uomini le ronzassero attorno .ome fosse un fa%o di miele. Hole%ano mordi.."iare Fuelle
.os.e a &era, %ole%ano le..are la .i.atri.e, &oggiare la guan.ia sulla ragnatela di %ene. @l suo sorriso era a))agliante, il
&ortamento era mira)ile, e Fuando i suoi o.."i guarda%ano, %eramente .ar&i%ano .iM ."e guarda%ano. +i nuo%o %idi
Fuel ."e mi a%e%ano insegnato a ignorare: il &otere nel .or&o. @l &otere .ulturale del .or&o , la sua )ellezza, ma il
&otere del .or&o , raro, &er."* , stato &er lo &iK s.a..iato dalle torture inflittegli o dall-im)arazzo .reato dalla .arne.
@n Fuesta lu.e la donna sel%aggia &uM indagare sulla numinosit3 del suo .or&o e .om&rendere ."e non , un &eso ."e
siamo .ondannate a &ortare &er tutta la %ita, n* un animale da soma ."e .i tras&orta in giro, ma una serie di &orte e di
sogni e di &oesie .on .ui a&&rendere e .onos.ere. =ella &si."e sel%aggia il .or&o , un essere ."e .i ama, ."e di&ende da
noi, tal%olta ne siamo madri, talaltra .i fa da madre.
B ;a 5Mari&osa6, la +onna Farfalla.
Per &arlar%i del &otere del .or&o in un altro modo, de%o ra..ontar%i una storia, %era e &iuttosto lunga.
Per anni i turisti "anno im&azzato attra%erso il grande deserto ameri.ano, &er.orrendo in gran fretta il 5.ir.uito
s&irituale6: Monument Halle', C"a.o Can'on, Mesa Herde, Sa'enta, Seams Can'on, Painted +esert e Can'on de
C"ell'. Gsser%ano la &el%i di Mot"er /rand Can'on, s.uotono il .a&o, si stringono nelle s&alle e .orrono a .asa, &er
tornare alla .ari.a l-estate su..essi%a. a guardare, a osser%are un &o- meglio il deserto.
2otto .-, lo stesso desiderio ardente di es&erienze numinose ."e gli esseri umani &ro%ano dall-inizio dei tem&i. Ma
tal%olta Fuesto desiderio , esa.er)ato, &er."* molti "anno &erduto i loro antenati (1D). 2&esso non .onos.ono nean."e i
nomi di .oloro ."e sono %issuti &rima dei nonni. @n &arti.olare, "anno &erduto le storie di famiglia. 2&iritualmente,
Fuesta situazione &ro%o.a dolore... e desiderio ardente. Cos3 molti .er.ano di ri.reare Fual.osa di im&ortante &er il
)ene dell-anima.
Per anni i turisti sono arri%ati an."e a Pu'*, una grande mesa &ol%erosa al .entro di 5nessun &osto6, =uo%o Messi.o.
1ui un tem&o gli 8nsazi, gli anti."i, si ."iama%ano attra%erso le mesas. 2i di.e ."e un mare &reistori.o in.ise le
migliaia di )o.."e e di o.."i, maliziosi o &iangenti, sulle &areti ro..iose.
Tutte le tri)K del deserto, =a%aLo, 8&a."e, 0i.arilla, Ite meridionali, 4o&i, Juni, 2anta Clara, 2anto +omingo, ;aguna,
Pi.uris, TesuFue, si riunis.ono Fui, a danzare anti."e danze .ome &ini, .er%i, aFuile, .ome Satsinas, s&iriti &otenti.
E Fui arri%ano an."e %isitatori, al.uni affamati dei loro genomiti, dista..ati dalla &la.enta s&irituale. 4anno dimenti.ato
an."e gli anti."i dei. Hengono a guardare .oloro ."e non "anno dimenti.ato.
;a strada ."e sale a Pu'* fu .ostruita &er gli zo..oli dei .a%alli e i mo.assini. Ma .ol &assare del tem&o le automo)ili
di%ennero &iK &otenti, e ora lo.ali e %isitatori arri%ano .on le &iK %arie ma.."ine, su auto.arri, .on%erti)ili e furgoni,
."e si muo%ono lenti tra il fumo e la &ol%ere.
+e%ono tutti fermarsi, tro."imo."i, %olenti o nolenti, sui &endii della .ollina, si.."* a mezzogiorno il )ordo della
mesa &are un &osteggio. 8l.uni si fermano a..anto alle altissime altee rosate, e Fuelle li tengono in tra&&ola, non
.onsentendo loro di us.ire dalle ma.."ine.
8 mezzogiorno il sole , ro%ente. Tutti si a%%iano fati.osamente .on l-om)rello, in .aso di &ioggia (o &io%er3), una sedia
&ieg"e%ole in .aso di stan."ezza (si stan."eranno), e se sono %isitatori &ortano an."e una ma.."ina fotografi.a (se ,
&ermesso) e gra&&oli di &elli.ole ."e &endono dal .ollo .ome g"irlande di aglio.
@ %isitatori arri%ano .on ogni sorta di as&ettati%a, dal sa.ro al &rofano. Hengono a %edere Fual.osa ."e non tutti
&otranno %edere, uno degli esseri &iK sel%aggi, un numen %i%ente: ;a Mari&osa, ;a +onna Farfalla.
;-ultimo e%ento , la +anza della Farfalla, danzata da una sola donna, e ."e donna. 1uando il sole .omin.ia a
tramontare, arri%a un %e.."io ris&lendente in un &esante a)ito tur."ese, ."e nell-alto&arlante .romato anni Trenta
sussurra: 5E la nostra &rossima danza sar3 la +anza della Farfalla6.
8 differenza di Fuanto a%%iene nelle re.ite normali, in .ui all-annun.io segue lo s&etta.olo, a Pu'*, .ome in altre danze
tri)ali, l-annun.io &uM &re.edere an."e di %enti minuti, o di un tem&o infinito, l-a&&arizione della )allerina. +o%-,R
Forse intenta a Fual."e ri&arazione. 2e &oi una .intura a&&artenuta al nonno della )allerina si rom&e mentre si a%%ia
all-arena, la )allerina non .om&are affatto, &er."* lo s&irito della .intura "a )isogno di ri&oso. Tal%olta le )allerine
ritardano &er."* la radio sta trasmettendo )elle .anzoni di un tem&o.
@n .erti .asi la )allerina non sente l-alto&arlante, e Fual.uno de%e .orrere a ."iamarla. E allora, naturalmente, de%e
&arlare .on tutti i &arenti mentre si a%%ia all-arena, e de%e fermarsi &er."* ni&oti e ni&otine &ossano ammirarla. Come si
mera%igliano i )am)ini di %edere un torreggiante s&irito Satsina ."e assomiglia, almeno un &o."ino, a zio Tom3s o a
zia Vazie. E &oi .-, sem&re la &ossi)ilit3 ."e la )allerina sia rimasta a ."ilometri di distanza.
@n ansiosa attesa della +anza della Farfalla, si &arla delle fan.iulleBfarfalla e della )ellezza delle fan.iulle Juni ."e
danza%ano in anti."i a)iti rossi e neri, .on una s&alla nuda e .er."ietti rossi di&inti sulle guan.e, e si lodano i danzatori
."e danza%ano .on rami di &ino legati alle gam)e e alle )ra..ia.
E intanto il tem&o &assa. =ell-im&azienza.
Poi, inas&ettatamente, il tam)uro fa risuonare il ritmo sa.ro della farfalla, e i .antori .omin.iano a le%ar lodi agli dei.
Per i %isitatori una farfalla , .osa assai deli.ata: 5G fragile )ellezzaP6 sognano. #estano ne.essariamente s.on%olti
Fuando d-im&ro%%iso a&&are Maria ;uLan (1>). E- grossa, da%%ero grossa .ome la Henere di !illendorf, .ome la Madre
dei /iorni, .ome l-immensa donna eroi.a di +iego #i%era, ."e .ostru3 Citt3 de Messi.o .on una sola &iega del &olso.
Maria ;uLan , %e.."issima, .ome una donna tornata dalla &ol%ere, .ome un %e.."io fiume, .ome un %e.."io &ino. 4a
una s&alla nuda. ;a manta rossa e nera, una sorta di am&ia tuni.a so))alza .on lei dentro. @l .or&o &esante e le gam)e
ossute li fanno sem)rare un ragno ."iuso in un gus.io.
2alta su un &iede e &oi sull-altro. 2%entola il %entaglio di &iume. E- la Farfalla %enuta a dar forza ai de)oli. E- tutto
Fuanto molti &ensano non sia forte: et3, farfalla, femminino.
4a i .a&elli lung"i fino a terra, una massa di .a&elli grigi. E indossa ali di farfalla, .ome Fuelle dei )am)ini ."e
im&ersonano gl angeli nelle re.ite s.olasti."e. 4a fian."i larg"i e nati."e immense. 2alta, e i suoi &assi rie."eggiano
52ono Fui... sono Fui... 2%egliate%iP6
2%entaglia sulla terra e sulle &ersone della terra lo s&irito im&ollinante della farfalla. @ )ra..iali di .on."iglie tintinnano
.ome ser&enti, le giarrettiere .oi sonagli tintinnano .ome &ioggia.
;e tri)K sono in%ase dalla %enerazione, i %isitatori in%e.e mormorano: 51uesta , la Fan.iulla FarfallaR6 =on
rammentano ."e il mondo dello s&irito , un luogo in .ui le lu&e sono donne, gli orsi sono mariti, e le %e.."ie o&ulente
sono farfalle.
E- .on%eniente ."e la +onna 2el%aggia<+onna Farfalla sia %e.."ia e grossa, &er."* &orta il mondo del tuono in un seno
e l-oltretom)a nell-altro. ;a sua s."iena , la .ur%a del &ianeta Terra .on tutti i ra..olti e i nutrimenti e gli animali. ;a
nu.a &orta il sorgere del sole e il tramonto. ;a gam)a sinistra trattiene tutti i &o&oli, la gam)a destra tutte le lu&e del
mondo. @l suo %entre &orta tutti i )am)ini ."e saranno dati alla lu.e.
;a Fan.iulla Farfalla , la forza femminile fertilizzante, ."e s&arge &olline o%unFue, sulla mente e sui sogni notturni. E-
il .entro. #iunis.e gli estremi o&&osti &rendendo un &o- Fua e mettendo un &o- l3. ;a trasformazione non , .om&li.ata:
Fuesto insegna. Cos3 fa la farfalla, .os3 fa l-anima.
;a +onna Farfalla .orregge l-idea erronea se.ondo .ui la trasformazione %a )ene soltanto &er la torturata, la santa o la
fa%olosamente forte. ;-@o non "a )isogno di tras&ortare montagne &er trasformarsi. 7asta &o.o. ;a forza fertilizzante
sostituis.e lo s&ostamento delle montagne.
;a Fan.iulla Farfalla usa il suo %e.."io .or&o, fragile e grosso, .ome una )enedizione. E- strettamente .onnessa alla sua
natura sel%aggia. E- ;a Hoz MitolTgi.a. E- la +onna 2el%aggia &ersonifi.ata.
@ .a&elli )ian."i la li)erano da ogni ta)K, e &uM dunFue to..are tutti, uomini e donne, )am)ine, %e.."i e malati, e an."e
i morti. E- &ri%ilegio della +onna Farfalla to..are tutto e tutti. @l suo , il .or&o della Mari&osa.
@l .or&o , .ome la Terra. In territorio %ulnera)ile agli e..essi, ."e si .ostruis.a tro&&o o si ro%inino i &aesaggi. Per la
donna sel%aggia le domande riguardano non il .ome formare ma il .ome sentire. @l &etto "a la funzione di sentire e
nutrire. =utreR 2enteR E- un )uon &etto.
@ fian."i sono larg"i &er."* dentro .-, una .ulla in a%orio satinato &er la nuo%a %ita. @ fian."i della donna sono &ortali,
le maniglie &er l-amore, il luogo dietro a .ui i )am)ini &ossono nas.ondersi. ;e gam)e sono le .arru.ole ."e .i
solle%ano, l-anello &er .ingere l-amante.
+a &i..ola una %olta mi &ortarono al Museo di 2toria =aturale di C"i.ago. Hidi le s.ulture di Mal%ina 4offman, de.ine
di s.ulture in )ronzo s.uro a grandezza naturale nella grande sala d-ingresso. 8%e%a s.ol&ito i .or&i nudi di &ersone di
tutto il mondo, e nutri%a %isioni sel%agge. 8%e%a l-amore sel%aggio del .or&o. Com&rende%a il &otere nel .or&o.
C-, in =tozake 2"ange un %erso &er le ragazze di .olore ."e "anno &ensato al sui.idio < Fuando l-ar.o)aleno )asta
(1?). =el la%oro teatrale, la donna in &or&ora &arla do&o a%er lottato &er affrontare tutti gli as&etti &si."i.i e fisi.i di s*
."e la .ultura ignora o s%ilis.e. 2i riassume in Fueste &arole sagge serene:
e..o Fuel ."e "o...
&oesie
grosse .os.e
.a&ezzoli &i..ini
E
.os3 tanto amore.
E..o il &otere del .or&o, della donna sel%aggia. =ei miti e nelle fa%ole gli dei e altri grandi s&iriti mettono alla &ro%a il
.uore degli esseri umani mostrandosi sotto %arie s&oglie, ."e ne mas."erano la di%init3, &er a&&urare se "anno gi3
im&arato a ri.onos.ere la grandezza dell-anima nelle sue mute%oli forme. ;a +onna 2el%aggia si mostra in %arie
dimensioni, forme, .olori e .ondizioni. Hegliate, affin."* &ossiate ri.onos.ere l-anima sel%aggia nelle sue %arie guise.
C.
8ITGCG=2E#H8J@G=E: @=+@H@+I8#E T#8PPG;E, /877@E E+ E2C4E 8HHE;E=8TE.
B ;a donnaBfera.
Fera, o fiera, dal latino fera, femminile dell-aggetti%o ferus, ."e signifi.a sel%aggio, sel%ati.o, fero.e. =el
linguaggio &oeti.o si &referis.e la forma 5fera6. Ina .reaturaBfera , Fuella ."e un tem&o era sel%aggia, &oi , stata
addomesti.ata, ed , infine ritornata allo stato naturale o sel%aggio.
;a donnaBfera , Fuella ."e si tro%a%a un tem&o in uno stato &si."i.o naturale e fu &oi .atturata da un Fual."e
intre..iarsi di e%enti, di%entando &ertanto e..essi%amente addomesti.ata, e .on gli istinti affie%oliti. 1uando le si
&resenta un-o..asione &er tornare alla sua natura sel%aggia originaria, .on estrema fa.ilit3 , %ittima di tra&&ole e %eleni.
2i..ome i suoi .i.li e i sistemi &rotetti%i sono stati alterati, , a ris."io in Fuello ."e un tem&o era il suo stato naturale.
=on &iK %igile e &rudente, di%enta una fa.ile &reda.
;a &erdita dell-istinto segue un modello s&e.ifi.o, ."e )isogna studiare e memorizzare, &er .ustodire i tesori della
natura essenziale nostra e delle nostre figlie. =ei )os."i della &si."e molte sono le tra&&ole di ferro arrugginito nas.oste
sotto un leggero strato di foglie. 2ul &iano &si.ologi.o, la stessa .osa %ale &er il &iK am&io mondo. 8 &are.."ie es."e
siamo sensi)ili: relazioni, &ersone e a%%enture sedu.enti e in%itanti, ."e tutta%ia "anno dentro Fual.osa di affilato ."e
u..ide il nostro s&irito non a&&ena le addentiamo.
;e donne fere di ogni et3, e in &arti.olare le gio%ani, "anno un-urgenza tremenda di .om&ensare &ri%azioni ed esilio.
2ono messe in &eri.olo dalla tensione e..essi%a e non.urante %erso &ersone e o)ietti%i ."e non alimentano, o non
durano. G%unFue e in FualunFue e&o.a si %i%a, sem&re esistono ga))ie in attesa: esistenze tro&&o ristrette in .ui le
donne &ossono essere attratte o sos&inte.
2e siete state .atturate, se a%ete sofferto la "am)re del alma, s&e.ie se era%ate .reati%e, , &ro)a)ile ."e siate state o
siate delle donneBfere. ;a donna di solito , affamatissima di s&iritualit3, e s&esso afferra FualunFue %eleno .amuffato,
.on%inta ."e si tratti &ro&rio di .iM di .ui la sua anima "a fame.
2e al.une donneBfere sfuggono all-ultimo momento alla tra&&ola senza e..essi%e &erdite, molte %i entrano e restano &er
un &o- &ri%e di sensi, altre %engono s&ezzate, altre an.ora ries.ono a li)erarsi e a tras.inarsi in un luogo a&&artato e
solitario &er .urarsi le ferite.
Per e%itare tra&&ole e insidie, do))iamo rius.ire a %ederle in tem&o. +o))iamo s%ilu&&are di nuo%o intros&ezione e
&rudenza. +o))iamo im&arare a %irare.
Esiste una storia istrutti%a sulla .ondizione della donna affamata e fera, nota .on %ari titoli: ;e 2.ar&ette del
+emonio, ;e 2.ar&ette #osse del +emonio, e 2.ar&ette #osse. 4ans C"ristian 8ndersen s.risse una fa%ola )asata
sull-anti.o ra..onto, mantenendo lo stesso titolo. +a autenti.o narratore, arri.."3 il ra..onto .on la sua sensi)ilit3 e la
sua intelligenza etni.a, ma la struttura , la stessa.
E..o una %ersione magiaroBgermani.a ."e zia Tereza sole%a ra..ontar.i Fuando era%amo &i..oli. Comin.ia%a sem&re
.os3: 5/uardate%i le s.ar&e, e ringraziate ."e siano .os3 .omuni... &er."* nella %ita )isogna fare molta attenzione,
Fuando si "anno s.ar&e tro&&o rosse6.
2.ar&ette #osse.
C-era una %olta una &o%era orfana ."e non a%e%a s.ar&e. ;a )im)a .onser%a%a tutti gli stra..i ."e rius.i%a a tro%are
fin."* un )el giorno rius.3 a .onfezionarsi un &aio di s.ar&ette rosse. Erano rozze, ma le &ia.e%ano. ;a fa.e%ano
sentire ri..a nonostante tras.orresse, fino a sera inoltrata, le sue giornate a .er.are .i)o nei )os."i.
In giorno, mentre &er.orre%a fati.osamente una strada, %estita dei suoi stra..i e .on le s.ar&ette rosse ai &iedi, una
.arrozza dorata le si fermM a..anto. ;a %e.."ia signora ."e la o..u&a%a le disse ."e l-a%re))e &ortata a .asa .on s* e
l-a%re))e trattata .ome una sua figlioletta. Cos3 andarono nella dimora della %e.."ia signora ri..a, e l3 furono la%ati e
&ettinati i .a&elli della )am)ina. ;e furono dati )ian."eria fine, un )ell-a)ito di lana e .alze )ian."e e lu.ide s.ar&e
nere. 1uando la )am)ina ."iese dei suoi %e.."i a)iti, e in &arti.olare delle s.ar&ette rosse, la %e.."ia le ris&ose ."e,
sudi.i e ridi.oli .om-erano, li a%e%ano gettati nel fuo.o, ."e si era in.ari.ato di ridurli in .enere.
;a )im)a era molto triste &er."* Fuelle umili s.ar&ette rosse ."e a%e%a fatto .on le &ro&rie mani le a%e%ano dato la &iK
grande feli.it3. Gra era .ostretta a starsene sem&re ferma e tranFuilla, a &arlare senza saltellare e soltanto se era
interrogata. In fuo.o segreto le si a..ese nel .uore e .ontinuM a desiderare &iK di Fualsiasi altra .osa le sue %e.."ie
s.ar&ette rosse.
Poi."* la )am)ina era a))astanza grande da ri.e%ere la .resima nel /iorno degli @nno.enti, la %e.."ia signora la &ortM
da un %e.."io .alzolaio zo&&o, &er a.Fuistare un &aio di s.ar&e s&e.iali &er l-o..asione. @n %etrina fa.e%a )ella mostra
di s* un &aio di s.ar&e rosse .onfezionate .on la &elle &iK mor)ida ."e si &otesse tro%are. 2e))ene fosse s.andaloso
arri%are in ."iesa .on delle s.ar&e rosse, la )im)a, s&inta dal suo .uore affamato, su)ito le s.else. ;a %e.."ia signora .i
%ede%a .os3 male ."e non si a..orse del .olore delle s.ar&e e gliele .om&rM. @l %e.."io .alzolaio strizzM l-o.."io alla
&i..ola e in.artM le s.ar&e.
@l giorno do&o, in ."iesa tutti rimasero assai sor&resi da Fuelle s.ar&e rosse ."e )rilla%ano .ome mele lustrate, .ome
.uori, .ome &rugne )en la%ate. Persino le i.one e le statue guarda%ano .on disa&&ro%azione le s.ar&e. Ma alla )im)a
&ia.e%ano sem&re di &iK. 1uando il %es.o%o intonM un .anto, seguito dal .oro e a..om&agnato dall-organo, la )am)ina
&ensM ."e nulla era &iK )ello delle sue s.ar&ette rosse.
@n giornata la %e.."ia signora %enne a sa&ere delle s.ar&ette rosse della sua &u&illa. 5=on mettere mai &iK Fuelle
s.ar&eP6 le ordinM mina..iosa. Ma la domeni.a do&o la )am)ina non &ot* fare a meno di mettersi le s.ar&ette rosse, e
&oi si a%%iM alla ."iesa .on la %e.."ia signora.
2ulla &orta della ."iesa .-era un %e.."io soldato .on il )ra..io al .ollo. 2-in."inM, ."iese il &ermesso di s&ol%erare le
s.ar&e della )am)ina, e to..M le suole .antando una .anzon.ina ."e le fe.e sentire uno strano &rurito sotto i &iedi.
5#i.ordati di restare &er il )allo6, sorrise, e le strizzM l-o.."io.
8n."e Fuesta %olta tutti guardarono .on sos&etto le s.ar&ette rosse della )am)ina. Ma a lei &ia.e%ano tanto Fuelle
s.ar&e lu.enti, rosse .ome lam&oni, .ome melagrane, ."e non rius.i%a a &ensare ad altro, non rius.i%a Fuasi a seguire il
ser%izio religioso. Era tutta intenta a girare e rigirare i &iedini, in ammirazione delle sue s.ar&ette rosse, tanto ."e si
dimenti.M di .antare.
1uando .on la %e.."ia signora us.3 dalla ."iesa, il soldato ferito es.lamM: 5C"e )elle s.ar&ette da )alloP6 8 Fuelle
&arole la )am)ina &rese a &iroettare, e non rius.3 &iK a fermarsi, e danzM sulle aiuole di fiori e attorno alla ."iesa tanto
."e &ar%e a%esse &erduto .om&letamente il .ontrollo di s*. +anzM una ga%otta e &oi una .sarda, e &oi un %alzer,
%olteggiando attra%erso i .am&i.
@l .o.."iere della %e.."ia signora saltM giK dal seggiolino e si lan.iM all-inseguimento della )am)ina, la &rese e la
ri&ortM nella .arrozza, ma i &iedini ."e .alza%ano le s.ar&ette rosse .ontinua%ano a danzare nell-aria. ;a %e.."ia signora
e il .o.."iere &resero a tirare e a dar strattoni &er .er.are di togliergliele. Finalmente, tra .a&&elli di sg"em)o e gam)e
s.al.ianti, i &iedi della )am)ina si Fuietarono.
+i ritorno a .asa, la %e.."ia signora lan.iM le s.ar&ette rosse su di uno s.affale altissimo e ordinM alla )am)ina di non
to..arle mai &iK. Ma lei non rius.i%a a fare a meno di guardarle e di desiderarle. Per lei erano an.ora la .osa &iK )ella
."e si &otesse tro%are sulla fa..ia della terra.
Po.o tem&o do&o il destino %olle ."e la signora fosse .ostretta a letto, e non a&&ena il medi.o se ne fu andato, la
)am)ina stris.iM nella stanza in .ui erano state nas.oste le s.ar&ette rosse. ;e guardM, l3 in alto sullo s.affale, le
.ontem&lM, e la .ontem&lazione si trasformM in &otente desiderio, tanto ."e la )am)ina &rese le s.ar&e dallo s.affale e
su)ito se le infilM, &ensando ."e non sare))e a..aduto nulla di male. Ma non a&&ena Fuelle furono a .ontatto .on dita e
.al.agni, si sent3 so&raffatta dal desiderio di danzare.
+anzM us.endo dalla stanza, e &oi lungo le s.ale, &rima una ga%otta, &oi una .sarda, e &oi un %alzer %ertiginoso. ;a
)am)ina era in estasi, e si a..orse di essere nei guai solamente Fuando %olle girare a sinistra e le s.ar&e la .ostrinsero a
girare a destra, e %olle danzare in tondo e Fuelle la o))ligarono a &roseguire. E &oi la &ortarono giK &er la strada,
attra%erso i .am&i melmosi, e nella foresta os.ura.
8&&oggiato a un al)ero .-era il %e.."io soldato dalla )ar)a rossi..ia, .on il )ra..io al .ollo. 5G", ."e )elle s.ar&ette da
)alloP6 es.lamM. Terrorizzata, la )am)ina .er.M di sfilarsi le s.ar&e, ma &iK tira%a e &iK Fuelle aderi%ano ai &iedi.
2altellM &rima su un &iede, &oi sull-altro, tentando an.ora di togliersi le s.ar&e, ma il &iede ."e resta%a a terra
.ontinua%a a danzare e Fuello ."e sta%a su fa.e%a la sua &arte nell-aria.
E .os3 danzM e danzM sulle &iK alte .olline e attra%erso le %alli, sotto la &ioggia e sotto la ne%e e sotto la lu.e
a))agliante del sole. +anzM nelle notti &iK nere e all-al)a, danzM fino al tramonto. Ma era terri)ile: &er lei non esiste%a
ri&oso.
+anzM in un .imitero, e l3 uno s&irito &ronun.iM Fueste &arole: 5+anzerai .on le tue s.ar&ette rosse fin."* non
di%enterai .ome un fantasma, uno s&ettro, fin."* la &elle non &ender3 sulle ossa, fin."* di te non resteranno ."e %is.eri
danzanti. +anzerai di &orta in &orta in tutti i %illaggi, e )usserai tre %olte a ogni &orta, e Fuando la gente ti %edr3, temer3
&er la sua %ita. +anzate, s.ar&ette rosse, danzateP6
;a )am)ina ."iese &iet3, ma &rima ."e &otesse insistere le s.ar&ette rosse la tras.inarono %ia. 7allM sui ro%i, attra%erso
le .orrenti, sulle sie&i, e danzando danzando arri%M a .asa, e .-erano &ersone in lutto. ;a %e.."ia signora era morta.
=onostante .iM, lei .ontinua%a a danzare. Esausta e terrorizzata, entrM danzando nella foresta in .ui %i%e%a il )oia della
.itt3. E la mannaia a&&esa al muro &rese a tremare non a&&ena sent3 ."e lei si a%%i.ina%a.
5Per fa%oreP6 &regM il )oia mentre danza%a sulla sua &orta. 5Per fa%ore, mi tagli le s.ar&e &er li)erarmi da Fuesto
tremendo fato.6 E .on la mannaia il )oia tagliM le .ing"ie delle s.ar&ette rosse Ma Fueste le resta%ano ai &iedi. E lei lo
im&lorM di tagliarle i &iedi, &er."* .os3 la sua %ita non %ale%a nulla. @l )oia allora le tagliM i &iedi.
E le s.ar&ette rosse .on i &iedi .ontinuarono a danzare attra%erso la foresta e sulla .ollina e oltre, fino a s&arire alla
%ista. E ora la )am)ina era una &o%era stor&ia, e do%e%a farsi strada nel mondo andando a ser%izio di estranei, e mai &iK
desiderM delle s.ar&ette rosse.
B ;a &erdita )rutale nelle fa%ole.
E- &iK ."e ragione%ole domandarsi .ome mai le fa%ole &resentino e&isodi tanto )rutali. E- un fenomeno ."e si ritro%a
nei miti e nel folklore di tutto il mondo. ;a .on.lusione ma.a)ra di Fuesto ra..onto , ti&i.a delle fa%ole in .ui il
&rotagonista s&irituale non ries.e a .om&letare una trasformazione.
=el mondo te.nologi.o moderno, gli e&isodi )rutali delle fa%ole sono stati sostituiti dagli s&ot tele%isi%iN mostrano &er
esem&io una foto di famiglia, .on un suo .om&onente .an.ellato, e la foto ma.."iata di sangue, &er far %edere ."e .osa
a..ade Fuando si guida in stato di u)ria."ezza, o tentano di dissuadere la gente dal far uso di drog"e mostrando un
uo%o ."e frigge in un &entolino e di."iarando ."e Fuesto a..ade al .er%ello &er .ol&a delle drog"e. @l moti%o )rutale ,
un sistema anti.o &er &ro%o.are l-io emoti%o affin."* &orga attenzione a un messaggio serissimo.
;a %erit3 &si.ologi.a in 2.ar&ette #osse , ."e l-esistenza &iena di una donna &uM essere s&iata, mina..iata, allettata,
ru)ata, se non trattiene o ri.u&era la sua gioia fondamentale e il suo %alore sel%aggio. @l ra..onto ri."iama la nostra
attenzione sulle tra&&ole e i %eleni ."e tro&&o fa.ilmente a..ettiamo Fuando man.a l-anima sel%aggia. 2enza una
.ostante &arte.i&azione alla natura sel%aggia, la donna muore di fame e .ade nell-ossessione: 5las.iatemi stare6, e
5amatemi, &er fa%ore6.
1uando "a fame, la donna a..etta FualunFue surrogato le %enga offerto, .om&resi Fuelli ."e, .ome i &la.e)o, non le
fanno assolutamente nulla e Fuelli distrutti%i, letali, ."e ne s&re.ano orrendamente il tem&o e i talenti o es&ongono la
sua %ita a un &eri.olo fisi.o. E- una .arestia dell-anima ."e indu.e la donna a s.egliere .ose ."e la faranno danzare
&azzamente, senza .ontrollo, fino alla &orta del )oia.
Per .om&rendere meglio il ra..onto, do))iamo esaminare .ome una donna &uM &erdersi .os3 drasti.amente se &erde la
sua %ita istintuale e sel%aggia. @l modo &er .onser%are Fuel ."e a))iamo, &er ritro%are il femminino sel%aggio, ,
osser%are gli errori ."e una donna in tra&&ola &uM .ommettere.
Come %edremo, la &erdita delle s.ar&ette rosse fatte a mano ra&&resenta la &erdita dell-esistenza &res.elta e della %italit3
a&&assionata, e l-a..ettazione di una %ita tro&&o addomesti.ata. CiM .om&orta una &erdita della &er.ezione &re.isa, e
Fuindi all-e..esso, e Fuindi alla &erdita dei &iedi, la &iattaforma su .ui stiamo erette, la nostra )ase, la &arte &rofonda
della natura istintuale ."e sostiene la nostra li)ert3.
2.ar&ette #osse .i mostra .ome inizia un deterioramento e in ."e stato .i si ritro%a se non inter%eniamo &er .onto del
nostro lato sel%aggio. 2ia ."iaro: sforzandosi &er inter%enire e dar )attaglia al suo demone, la donna .om)atte una delle
)attaglie &iK degne, sia nell-ar."eti&o sia nella realt3 .onsensuale.
8n."e se non .i augureremmo mai le %elenose s.ar&ette rosse e la .onseguente diminuzione di %ita &er noi o gli altri,
.-, nel suo .entro distrutti%o e im&etuoso un Fual.osa ."e tramuta l-ardore in saggezza nella donna ."e "a danzato la
danza maledetta, ."e "a &erduto se stessa e la sua %ita .reati%a, si , tras.inata all-inferno, e tutta%ia si , a&&igliata a una
&arola, a un &ensiero, a un-idea, fino a sfuggire al suo demone e a %i%ere &er ra..ontarlo.
Cos3 la donna ."e "a danzato senza .ontrollo, e "a &erduto i &iedi e .om&rende la de&ri%azione alla fine della fa%ola,
"a una saggezza s&e.iale e &reziosa. E- .ome un saguaro, un )ellissimo .a.tus ."e %i%e nel deserto. ;o si &uM )u.are,
tagliuzzare, .al&estare, e .ontinua a %i%ere, a .res.ere, a tornare all-anti.a )ellezza.
;e fa%ole finis.ono do&o die.i &agine, la nostra %ita no. =ella nostra esistenza, se un e&isodio , una .atastrofe, &ure .i
as&etta un altro e&isodio, e &oi un altro an.ora. 2i &resentano sem&re altre o..asioni &er forgiare la nostra %ita nel modo
."e .i meritiamo di %i%erla. =on &erdete tem&o a rimuginare su un fallimento. Esso , un maestro migliore del su..esso.
8s.oltate, im&arate, andate a%anti. +i Fuesto ra..onto as.oltiamo infatti l-anti.o messaggio: guardiamo i modelli
deterioranti &er andare a%anti .on la forza di ."i sa %edere in anti.i&o le tra&&ole, le ga))ie e le es."e.
Comin.iamo a ."iarire Fuesta im&ortantissima fa%ola .om&rendendo ."e .osa a..ade Fuando la %ita ."e riteniamo
%itale e &reziosa, .omunFue gli altri la .onsiderino, la %ita ."e so&rattutto amiamo %iene s%alutata e ridotta in .enere.
B ;e 2.ar&ette #osse fatte a mano.
Hediamo ."e la )am)ina &erde le s.ar&ette rosse ."e si era .onfezionata da sola, ."e la fa.e%ano sentire ri..a in un
modo del tutto s&e.iale. Era &o%era ma fantasiosa, sta%a tro%ando la sua strada. Era &assata dal non a%er s.ar&e a
&ossedere Fuelle ."e le da%ano un senso dell-anima nonostante le diffi.olt3 dell-esistenza. ;e s.ar&ette fatte a mano
sono segni del suo ele%arsi da un-esistenza &si."i.a &o%era a una %ita a&&assionata &rogettata da lei medesima. ;e
s.ar&e ra&&resentano un enorme &asso, alla lettera, %erso l-integrazione della sua natura femminile ri..a di risorse nella
%ita Fuotidiana. =on im&orta se la sua esistenza , im&erfetta: "a la sua gioia, e si e%ol%er3.
=elle fa%ole, Fuesto &ersonaggio ti&i.amente &o%ero ma ri..o di in%enti%a ra&&resenta &si.ologi.amente la &ersona
ri..a di s&irito ."e lentamente di%enta &iK .onsa&e%ole e &otente. 2i &otre))e affermare ."e , il nostro ritratto, &er."*
an."e noi fa..iamo &rogressi lenti ma si.uri.
2ul &iano so.iale le s.ar&e in%iano un messaggio, sono un segno di ri.onos.imento. 2&esso gli artisti .alzano s.ar&e
di%erse da Fuelle ."e &ossono &ortare, &er esem&io, gli ingeneri.
@l sim)olismo ar."eti&o della s.ar&a risale a tem&i anti."issimi, Fuando erano un segno di autorit3: i go%ernanti le
&orta%ano, non gli s."ia%i. Perfino ai giorni nostri si giudi.ano l-intelligenza e la .a&a.it3 di una &ersona dalle s.ar&e
."e indossa.
1uesta %ersione del ra..onto &ro%iene dai freddi &aesi nordi.i, do%e le s.ar&e sono mezzi di so&ra%%i%enza: tenendo i
&iedi al .aldo e all-as.iutto, mantengono in %ita an."e nel freddo &iK as&ro e nell-umidit3. #ammento ."e mia zia mi
di.e%a ."e ru)are a Fual.uno l-uni.o &aio di s.ar&e ."e &ossiede, in in%erno, era un delitto &ari all-assassinio. ;a natura
.reati%a e a&&assionata della donna .orre lo stesso ris."io se non ries.e ad aggra&&arsi alle sue fonti di .res.ita e di
gioia.
@l sim)olo delle s.ar&e &uM an."e essere inteso .ome metafora &si.ologi.a: &roteggono e difendono .iM ."e .i tiene in
&iedi. =el sim)olismo ar."eti&o i &iedi ra&&resentano la mo)ilit3 e la li)ert3. @n Fuesto senso a%ere delle s.ar&e &er
.o&rire i &iedi , essere fermi nelle &ro&rie .on%inzioni, , a%ere i mezzi &er agire di .onseguenza.
Hita e sa.rifi.io %anno di &ari &asso. @l rosso , il .olore della %ita e del sa.rifi.io. Per %i%ere una %ita %i)rante do))iamo
fare sa.rifi.i di ogni genere. Per .reare, o..orre sa.rifi.are la su&erfi.ialit3, Fual."e si.urezza, e s&esso il desiderio di
&ia.ere, e far affiorare le intuizioni &iK intense, le %isioni &iK grandiose.
@ &ro)lemi sorgono Fuando il sa.rifi.io , grande, e da esso non nas.e la %ita. 8llora il rosso , il .olore della &erdita e
non della %ita. E- esattamente Fuanto a..ade nella fa%ola. In .erto rosso %i)rante e amato %a &erduto Fuando le
s.ar&ette rosse fatte a mano dalla )am)ina %engono )ru.iate. 2i insinua allora un desiderio, un-ossessione, e infine una
tossi.odi&endenza dall-altro rosso: sesso senza anima, %ita senza senso.
@ntendendo tutti gli as&etti della fa%ola Fuali .om&onenti della &si."e di un-uni.a donna, &ossiamo %edere ."e
.onfezionando le s.ar&e la )am)ina .om&ie una grande im&resa: s&osta la %ita dallo stato s."ia%o<senza s.ar&e a una
.onsa&e%olezza ."e indugia &er .reare, e nota la )ellezza e &ro%a la gioia, ."e "a &assione e registra la saziet3... e tutte
le .ose ."e formano la natura integrale ."e di.iamo sel%aggia.
2e indistur)ata, Fuesta situazione &rogredire))e ama)ilmente &er l-io .reati%o. ;a )am)ina , infatti feli.e della sua
o&era: di essere rius.ita a .om&ierla, di a%er a%uto la &azienza di .er.are e ra..ogliere, di rendere manifeste le sue idee.
=on im&orta se , &iuttosto grezza: molti dei, in tutte le .ulture e in tutti i tem&i, non .rearono in modo &erfetto la &rima
%olta.
;a gioia , la sensazione ."e la donna &ro%a Fuando s.ri%e delle &arole, .os3 .ome le %engono, sulla .arta, o la &rima
%olta ."e suona le note al &unto. 1uando s.o&re di essere in.inta, e desidera tanto la gra%idanza. 1uando guarda
rallegrandosi le &ersone ."e ama. E la +onna 2el%aggia emana da Fuesto ti&o di gioia. Ma nella storia il fato %uole ."e
un giorno, in diretta o&&osizione .on la gioia &iK sem&li.e, &assi una .arrozza dorata ."e s-insinua rumorosamente nella
%ita della )am)ina.
B ;e Tra&&ole.
Tra&&ola 1: la .arrozza dorata, la Hita 2%alutata.
=el sim)olismo ar."eti&o la .arrozza , un-immagine letterale, un mezzo ."e tras&orta Fual.osa da un &osto a un altro.
=el materiale oniri.o attuale e nel folklore .ontem&oraneo , stata &er la &iK so&&iantata dall-automo)ile. @l mezzo di
tras&orto %a inteso .ome l-umore .entrale della &si."e ."e .i tras&orta da un luogo della &si."e a un altro, da un-idea a
un-altra, da un &ensiero a un altro.
2alire sulla .arrozza dorata della %e.."ia signora , .ome entrare in una ga))ia dorata: offre Fual.osa di &iK .omodo e
fa.ile, ma in realt3 .attura, e in modo non immediatamente &er.etti)ile &er."* l-oro a tutta &rima a))aglia.
8..ade s&esso nell-esistenza delle donne. Pro&rio mentre stiamo .er.ando di organizzare la nostra %ita e di fare del
nostro meglio, Fual.osa .i di.e: .om-, diffi.ileP /uarda Fuest-altra .osa, Fuanto , &iK fa.ile e a%%in.ente. +-im&ro%%iso
arri%a la .arrozza dorata, si a&re lo s&ortello e montiamo. 2iamo state sedotte. 2&esso la tentazione si ri&resenta
regolarmente ogni giorno.
Cos3 s&osiamo la &ersona s)agliata &er."* .i rende &iK fa.ile la %ita dal &unto di %ista e.onomi.o. ;as.iamo alla &rima
stesura la &oesia su .ui )isognere))e la%orare, ."e andre))e limata &er essere messa a &unto alla &erfezione.
;a .arrozza dorata .an.ella la gioia sem&li.e delle s.ar&ette rosse. =onostante si &ossa inter&retarla .ome una ri.er.a,
da &arte della donna, di )eni materiali e .omfort, &iK s&esso si es&rime .os3 un sem&li.e desiderio &si.ologi.o di non
do%er fati.are tanto &er gli elementi fondamentali della %ita .reati%a. @l desiderio di essere fa.ilitati non , la tra&&ola, ,
un Fual.osa ."e l-io desidera naturalmente. @l suo &rezzo , la tra&&ola. ;a tra&&ola s.atta Fuando la )am)ina %a a %i%ere
.on la %e.."ia signora ri..a, e de%e star )uona e zitta... E- l-inizio della grande fame &er lo s&irito .reati%o.
;a &si.ologia Lung"iana .lassi.a sottolinea ."e la &erdita dell-anima a%%iene in &arti.olare intorno ai trenta.inFue anni.
Ma nella .ultura moderna la &erdita dell-anima , un &eri.olo Fuotidiano &er le donne, di di.iotto o ottant-anni, s&osate o
nu)ili, indi&endentemente da &arentela, edu.azione o situazione e.onomi.a. Molte &ersone 5istruite6 sorridono .on
indulgenza Fuando sentono ."e i 5&rimiti%i6 "anno infiniti elen."i di es&erienze ed e%enti ."e, a loro sentire, &ossono
ru)ar loro l-anima, .ome a%%istare un orso nel &eriodo s)agliato dell-anno o entrare in una .asa non an.ora )enedetta
do&o un lutto.
2e molto nella .ultura moderna , mira)ile e %i%ifi.ante, essa ra.."iude an."e un-infinit3 di orsi %isti al momento
s)agliato e di luog"i non )enedetti. Molte sono le .ose ."e .er.ano di sedurre e allontanare dalle s.ar&ette fatte a mano,
in%itando a rimandare: tutte tra&&ole.
Tra&&ola (: la %e.."ia signora, la Forza 2enes.ente.
=ell-inter&retazione dei sogni e delle fa%ole, ."i &ossiede il 5%ettore degli atteggiamenti6, la .arrozza dorata, , inteso
.ome il %alore &rin.i&ale ."e &reme sulla &si."e, .ostringendola nella direzione ."e %uole. @n Fuesto .aso, i %alori della
%e.."ia signora &ro&rietaria della .arrozza .omin.iano a guidare la &si."e.
=ella &si.ologia Lung"iana .lassi.a la figura ar."eti&a della &ersona anziana , tal%olta detta forza sene9, ."e in latino
signifi.a %e.."io. PiK &ro&riamente, e senza attri)uzione di genere, il sim)olo &uM essere inteso .ome forza
senes.ente: Fuella ."e o&era nel modo &ro&rio delle &ersone %e.."ie (1).
=elle fa%ole Fuesta forza , im&ersonata da una &ersona %e.."ia il .ui &ro.esso &si."i.o si s%ilu&&a in un-uni.a
direzione. @dealmente, una %e.."ia sim)oleggia dignit3, .a&a.it3 di guidare, saggezza, .onos.enza di s*, tradizione,
.onfini )en definiti, es&erienza... e &er far )uon &eso, , )is)eti.a, &arla ."iaro, "a lung"i denti.
Ma Fuando in una fa%ola una %e.."ia usa negati%amente Fuesti attri)uti, .ome in 2.ar&ette #osse, allora .i a%%ertono
."e as&etti della &si."e ."e do%re))ero restare .aldi stanno &er raggelarsi. 1uando la )am)ina sale sulla .arrozza e &oi
entra nella dimora della %e.."ia signora, , .atturata .ome se deli)eratamente mettesse la zam&a in una tra&&ola.
@n%e.e di no)ilitare il nuo%o, &rendendo la &i..ola, la %e.."ia, l-atteggiamento senes.ente, distrugge l-inno%azione.
@n%e.e di essere una guida &er la sua &u&illa, .er.a di .al.ifi.arla. ;a %e.."ia non , una saggia: &iuttosto, si ,
.onsa.rata alla ri&etizione di un uni.o %alore, senza s&erimentazione o rinno%amento.
+a Fuel ."e a..ade in ."iesa %ediamo ."e l-uni.o %alore , l-o&inione della .olletti%it3, ."e .onta &iK di Fualsiasi altra
.osa e do%re))e e.lissare i )isogni dell-anima sel%aggia. Ina .olletti%it3 , s&esso ritenuta la .ultura (() ."e .ir.onda
l-indi%iduo. E- %ero, ma la definizione di 0ung era 5i molti &aragonati all-uno6. 2iamo influenzati da molte .olletti%it3,
."e siano gru&&i .ui siamo affiliati o di .ui non siamo mem)ri. +i FualunFue ti&o siano, a..ademi."e, s&irituali,
finanziarie, famigliari, e %ia di.endo, le .olletti%it3 de.retano &remi e .astig"i &er mem)ri e non mem)ri. G&erano &er
influenzare tutto, dai nostri &ensieri alla s.elta degli amanti al la%oro, e inoltre s%ilis.ono o s.oraggiano gli sforzi non
.onformi alle loro &referenze.
=el ra..onto la %e.."ia , sim)olo della .ustode se%era della tradizione .olletti%a, una sostenitri.e dello status Fuo.
2eguire un sistema di %alori .os3 &ri%o di %ita &ro%o.a una gra%e &erdita del .ollegamento .on l-anima. ;a nostra sfida,
nell-interesse dell-anima sel%aggia e dello s&irito .reati%o, , di non amalgamar.i in nessuna .olletti%it3, , di
distinguer.i da .oloro ."e .i .ir.ondano, gettando e%entualmente dei &onti dietro di noi, e de.idendo se farli ro)usti o
a))ozzarli soltanto. +i FualunFue .olletti%it3 fa..ia &arte, la donna non de%e adeguarsi ma arri.."irla della sua s&e.iale
fragranza. ;a se&arazione della sua %ita e della sua mente dal &ensiero .olletti%o a&&iattito e lo s%ilu&&o dei suoi talenti
originali sono tra le im&rese &iK im&ortanti ."e una donna &ossa &rogettare e .om&iere, &er."* im&edis.ono all-anima e
alla &si."e di s.i%olare nella s."ia%itK. E una .ultura ."e da%%ero &romuo%e lo s%ilu&&o indi%iduale non &uM &re%edere
una .lasse di s."ia%i.
=ella fa%ola la )am)ina si sottomette agli aridi %alori della %e.."ia signora. E di%enta 5fera6. Presto sar3 gettata nelle
regioni sel%agge delle dia)oli."e s.ar&ette rosse, ma senza innata .onos.enza e in.a&a.e di &er.e&ire i &eri.oli.
Congedando.i dalla nostra %ita reale e a&&assionata &er salire sulla .arrozza, in realt3 adottiamo la &ersona e le
am)izioni della %e.."ia &erfezionista fragile. Poi, .ome tutte le .reature .atturate, &iom)iamo in una tristezza ."e .i
&orta a un desiderio ossessi%o, a un-irreFuietezza senza nome. E allora .orriamo il ris."io di afferrare la &rima .osa ."e
&rometter3 di far.i sentire di nuo%o %i%e.
E- im&ortante restare .on gli o.."i )en a&erti e so&&esare attentamente le offerte di un-esistenza &iK fa.ile, s&e.ie se, in
.am)io, .i ."iedono di .onsegnare la nostra &ersonale gioia .reati%a al fuo.o della .remazione in%e.e ."e al fuo.o
a..eso da noi.
Tra&&ola 3: il tesoro )ru.iato: 54am)re del 8lma6, Carestia dell-8nima.
Ci sono fuo."i di gioia, e fuo."i di annientamento. @ &rimi sono di trasformazione, gli altri di de.imazione. Molte
donne .edono le s.ar&ette rosse e a..ettano di essere tro&&o in ordine, tro&&o .arine, tro&&o .om&ia.enti nei .onfronti
dell-altrui modo di %edere il mondo.
Cediamo al fuo.o distrutti%o le nostre gioiose s.ar&ette rosse Fuando digeriamo %alori, &ro&aganda, filosofie
all-ingrosso, an."e a li%ello &si.ologi.o. ;e s.ar&ette rosse )ru.iano fino a ridursi in .enere Fuando di&ingiamo,
agiamo, s.ri%iamo, fa..iamo, siamo in modi ."e umiliano la nostra %ita, inde)olendo la nostra %isione, s&ezzando.i le
ossa dello s&irito.
E un gran &allore si diffonde allora sulla %ita, &er."* la donna di%enta "am)re del alma. #i%uole la sua %ita &rofonda,
ri%uole le sue s.ar&ette rosse. ;a gioia sel%aggia ."e ra&&resentano forse , stata )ru.iata nel fuo.o del disuso, o della
s%alutazione del &ro&rio la%oro, o&&ure nelle fiamme del silenzio autoim&osto.
Tro&&e donne "anno fatto un %oto terri)ile &rima an.ora di sa&ere. +a gio%ani, affamate di in.oraggiamenti e sostegno,
ri.olme di dolore e rassegnazione, "anno &oggiato la &enna, rin."iuso le &arole, s&ento il .anto, arrotolato la tela, e
giurato di non to..arli mai &iK. E la loro esistenza si ridu.e in .enere. Molti sono gli anni &assati nel non andare,
non muo%ersi, non a&&rendere, non s.o&rire, non ottenere, non &rendere, non di%entare.
;a %isione ."e una donna "a della &ro&ria %ita &uM essere an."e de.imata dalla gelosia o dalla distrutti%it3 altrui. ;a
famiglia, i mentori, i maestri e gli ami.i non do%re))ero essere distrutti%i se e Fuando &ro%ano in%idia, ma tal%olta lo
sono, in modi assai sottili e nean."e tanto sottili. =essuna donna &uM &ermettere ."e la sua %ita .reati%a resti a&&esa a
un filo in una relazione antagonisti.a d-amore, o .on i genitori, un insegnante, un ami.o.
1uando la %itaBanima &ersonale , ridotta in .enere, la donna &erde il tesoro %itale e .omin.ia a di%entare arida .ome la
Morte. =el suo in.ons.io, il desiderio delle s.ar&ette rosse, di una gioia sel%aggia, non soltanto .ontinua ma si ingrossa
e strari&a, e alla fine la tras.ina %ia.
Essere nello stato di "am)re del alma signifi.a &ro%are una fame im&la.a)ile, &er FualunFue .osa fa..ia sentire di
nuo%o %i%e. ;a donna .atturata afferrer3 FualunFue .osa a&&aia simile al tesoro originale. 2e))ene sia una situazione
terri)ile, l-@o sel%aggio far3 di tutto &er sal%ar.i.
#ius.iamo a .om&rendere meglio la donna ."e si tuffa negli e..essi B i &iK .omuni sono le drog"e, l-al.ol, gli amori
s)agliati B osser%ando il .om&ortamento dell-animale affamato in .er.a di &reda. Come l-anima affamata, il lu&o %iene
ritratto .ome una .reatura .atti%a, ingorda, a .a..ia di inno.enti e in.ustoditi, ."e u..ide &er il gusto di u..idere, senza
misura. @l lu&o nelle fa%ole e nella %ita reale gode di una &essima, e immeritata, re&utazione. @n realt3 i lu&i sono
.reature so.iali s.ru&olose. 2ono organizzati in modo da u..idere solamente Fuando , ne.essario &er la so&ra%%i%enza,
e Fuesto modello .am)ia solamente se un lu&o o il )ran.o %engono .ol&iti.
@n due .asi il lu&o u..ide indis.riminatamente: se "a la ra))ia o si , arra))iato, o&&ure do&o un &eriodo di .arestia. Per
il lu&o il &eriodo &iK diffi.ile , l-in%erno. Per la donna la .arestia &uM arri%are in Fualsiasi momento, &uM %enire dalle
&iK %arie &ro%enienze, .om&resa la sua .ultura.
Per i lu&i di solito la .arestia finis.e .on la &rima%era, e allora magari u..idono molto &iK di Fuanto non &ossano
mangiare (3). In &ro.esso simile si %erifi.a Fuando una donna , stata .atturata e muore di fame. +-im&ro%%iso li)era di
andare, fare, essere, .orre il &eri.olo di a))andonarsi a una serie di e..essi... sentendosi an."e giustifi.ata. 8n."e la
)am)ina della fa%ola si sente giustifi.ata nel ri&rendersi a ogni .osto le %elenose s.ar&ette rosse. C-, Fual.osa nella
fame ."e &ro%o.a un o)nu)ilamento del giudizio.
Cos3, &er esem&io, la donna .ui non , stato &ermesso di s.ol&ire, im&ro%%isamente .omin.ia a s.ol&ire giorno e notte,
a &erdere il sonno, a &ri%are del .i)o il suo .or&o inno.ente, a danneggiarsi la salute, e %ia di seguito. 2e non ries.e &iK
a restare s%eglia, ri.orre alle drog"e... &er."* ."iss3 Fuanto an.ora durer3 la sua li)ert3... &er."*, do&o la grande fame,
teme di essere un giorno o l-altro di nuo%o .atturata (D).
;a donna affamata so&&orta una .arestia do&o l-altra. Magari &rogetta la fuga, ma .rede ."e a))ia .osti tro&&o alti, in
li)ido, in energia. PuM inoltre non essere &re&arata a li%ello di istruzione, e.onomi.amente o s&iritualmente. Purtro&&o
la &erdita del tesoro e la memoria &rofonda della fame &ossono far.i .onsiderare aus&i.a)ili gli e..essi. E o%%iamente ,
un tale sollie%o e un tale &ia.ere essere finalmente in grado di &ro%are una sensazione... FualunFue sensazione.
Per .am)iare, la donna a&&ena li)erata dalla fame %uole godersi la %ita. Finis.ono .ol metterla in &eri.olo le &er.ezioni
smorzate sui .onfini emoti%i, razionali, fisi.i, s&irituali e finanziari ne.essari &er la so&ra%%i%enza. Per."* da Fual."e
&arte ris&lende un %elenoso &aio di s.ar&ette rosse. ;e &render3, o%unFue si tro%ino. E..o il guaio della fame. 2enza
farsi domande, la donna afferrer3 FualunFue .osa ."e in a&&arenza &ossa soddisfarla.
Tra&&ola D: l-istinto fondamentale ferito, .onseguenza della .attura.
;-istinto , diffi.ile a definirsi &oi."* "a .onfigurazioni in%isi)ili, e &ur sentendo ."e a&&artiene alla natura umana fin
dall-inizio dei tem&i, nessuno sa in ."e &unto del sistema ner%oso al)erga, n* .ome agis.e su di noi. 8 li%ello
&si.ologi.o, 0ung .ongettura%a ."e gli istinti deri%assero dall-in.ons.io &si.oide, Fuello strato della &si."e in .ui
)iologia e s&irito &otre))ero in.ontrarsi. 2ono dello stesso &arere, e mi s&ingerei an."e oltre, azzardando l-i&otesi ."e
l-istinto .reati%o in &arti.olare , il linguaggio liri.o dell-@o non."* la sim)ologia dei sogni.
Etimologi.amente, la &arola istinto deri%a dal latino instinguere, e..itare. 2i &uM %alutare in modo &ositi%o l-istinto
.onsiderandolo un Fual.osa di innato ."e, se mes.olato alla riflessione e alla .onsa&e%olezza, guida gli esseri umani
%erso un .om&ortamento .om&leto. ;a donna nas.e .on l-istinto intatto.
Potremmo dire ."e la )am)ina del ra..onto , tras&ortata in un nuo%o am)iente in .ui si addol.is.e la sua rozzezza e la
%ita di%enta meno diffi.ile: in realt3 .essa la sua indi%idualizzazione, si )lo..a ogni suo sforzo %erso lo s%ilu&&o. E
Fuando la %e.."ia signora, una &resenza in%alidante, guarda al la%oro dello s&irito .reati%o .ome a un rifiuto &iuttosto
."e a una ri.."ezza, e )ru.ia le s.ar&ette rosse, la )am)ina non si ."iude soltanto nel silenzio: di%enta triste, .om-,
&re%isto Fuando lo s&irito .reati%o %iene se&arato dalla %itaBanima naturale. Peggio an.ora: l-istinto della )am)ina di
sfuggire a Fuesta situazione , .om&letamente intor&idito. CiM &ro%o.a de&ressione: altra tra&&ola.
+efinite l-anima .ome %olete: lo s&osalizio .on il sel%aggio, la s&eranza &er il futuro, l-energia ."e s.orre, la &assione
.reatri.e, il &ro&rio o&erato, l-amato, lo s&oso sel%aggio, 5la &iuma sul res&iro di +io6 (>). @ndi&endentemente dalle
&arole o dalle immagini ."e &referite &er Fuesto &ro.esso della %ita, , esattamente .iM ."e , stato .atturato. E..o &er."*
lo s&irito .reati%o della &si."e si sente .os3 de&ri%ato.
+allo studio di %arie s&e.ie di animali in .atti%it3 si , e%into ."e, &er Fuanto lo zoo sia stato &ensato e organizzato .on
amore, &er Fuanto i .ustodi li amino, s&esso di%entano in.a&a.i di &ro.reare, , de%iato il desiderio di .i)o e di ri&oso, il
.om&ortamento %itale si trasforma in uno stato letargi.o, in tetraggine o in aggressi%it3. /li zoologi ."iamano
5de&ressione animale6 Fuesto .om&ortamento degli animali in .atti%it3. ;a .reatura ."iusa in ga))ia &erde i suoi .i.li
naturali, e alla &erdita segue il %uoto. =on il %uoto sa.ro del .on.etto )uddista, ma il %uoto dell-essere rin."iusi in una
s.atola sigillata senza a&erture.
1uando una donna entra nella dimora della %e.."ia signora arida, s&erimenta man.anza di de.isione, miasma, noia,
de&ressioni, im&ro%%isi stati d-ansia simili ai sintomi ."e mostrano gli animali .atturati. In addomesti.amento
e..essi%o ottunde i forti im&ulsi naturali a gio.are, .orrelarsi, lottare, errare, e %ia di.endo. 1uando la donna a..etta di
di%entare tro&&o 5)en edu.ata6, gli istinti relati%i a Fuesti im&ulsi .adono nell-in.ons.io &iK os.uro, al di l3 della sua
&ortata automati.a.
1uando metto in &arallelo l-e..essi%o addomesti.amento e la .attura, non mi riferis.o alla so.ializzazione, al &ro.esso
.on il Fuale si insegna ai )am)ini a .om&ortarsi in modi &iK o meno .i%ili. ;o s%ilu&&o so.iale e .riti.o , im&ortante,
indis&ensa)ile &er."* una donna si fa..ia strada nel mondo.
Ma l-e..esso di addomesti.amento , .ome un di%ieto di danzare im&osto all-essenza %itale. 2e , sano, l-io sel%aggio non
, do.ile n* %a.uo, ma %igile e &ronto a reagire a Fualsiasi mo%imento o momento. =on , rin."iuso in un modello
assoluto e ri&etiti%o )uono &er FualunFue .ir.ostanza. 2.eglie in modo .reati%o, mentre la donna dall-istinto ferito non
"a s.elta. #esta immo)ile.
;-immo)ilismo si es&li.a in molti modi. +i solito la donna dall-istinto ferito si &erde &er."* tro%a diffi.ile ."iedere
aiuto e ri.onos.ere i suoi )isogni. @ suoi istinti naturali nella lotta o alla fuga sono drasti.amente rallentati o addirittura
estinti. @l ri.onos.imento delle sensazioni di saziet3, disgusto, sos&etto, &rudenza, e la &ulsione ad amare &ienamente e
li)eramente sono ini)iti o esagerati.
Come nel ra..onto, uno degli atta.."i &iK insidiosi all-io sel%aggio , l-in%ito a .om&ortarsi .ome si de%e, e (forse)
seguir3 un &remio. 2e Fuesto metodo &uM (e sottolineo 5&uM6) .on%in.ere una )am)inetta a non gio.are fin."* la
.amera non , in ordine e il letto non , rifatto (?), esso non funzioner3 mai nell-esistenza di una donna %itale.
E- il gio.o, e non l-ordine, l-arteria .entrale, il nu.leo, la radi.e della %ita .reati%a. 2enza gio.o non .-, %ita .reati%a. @
gru&&i, le so.iet3, le istituzioni e le organizzazioni ."e in%itano le donne a s%alutare l-e..entri.o, a sos&ettare del nuo%o
e dell-insolito, a e%itare tutto .iM ."e , %itale e inno%ati%o, %ogliono una .ultura di donne morte.
0anis 0o&lin, una .antante )lues degli anni 2essanta, , un )uon esem&io di donna 5fera6. ;a sua %ita .reati%a, la
.uriosit3 inno.ente, l-amore &er la %ita, il suo a&&ro..io un &o- irri%erente al mondo negli anni dell-adoles.enza, furono
a%%iliti senza &iet3 dagli insegnanti e da molti di .oloro ."e la .ir.onda%ano nella .omunit3 )attista )ian.a di 5)ra%e
ragazze6.
2e))ene fosse un-ottima allie%a e una &ittri.e di talento, fu messa al )ando dalle altre ragazze &er."* non si tru..a%a
(:), e dai %i.ini &er."* le &ia.e%a arram&i.arsi su una ro..ia e .antare .on le ami."e e as.oltare la musi.a Lazz. 1uando
finalmente fugg3 nel mondo dei )lues, era talmente affamata da non sa&er mai dire )asta, ."e si trattasse di sesso,
liFuori o drog"e (C).
1ual.osa di simile si ritro%a in 7essie 2mit", 8nne 2e9ton, Edit" Piaf, Maril'n Monroe, 0ud' /arland: tentati%o di
5adattamento6, intem&eranza, in.a&a.it3 di fermarsi (9). E &otremmo allungare all-infinito l-elen.o delle donne di
talento ."e nel loro stato di %ulnera)ilit3 "anno fatto s.elte misera)ili. Tutte &erdettero le s.ar&ette fatte a mano lungo il
.ammino e tro%arono le loro maledette s.ar&ette rosse, .io, .redenze, azioni, idee ."e ne deteriorarono sem&re &iK la
%ita, fino a renderle s&ettri danzanti.
@l ri&ristino dell-istinto ferito inizia .on il ri.onos.imento dell-a%%enuta .attura, seguita dalla fame dell-anima, del
distur)o .ausato alle frontiere dell-intros&ezione e della &rotezione. Ha .a&o%olto il &ro.esso ."e "a &ro%o.ato la
.attura e la fame. Ma &rima, molte donne attra%ersano altre fasi, .ome nella storia.
Tra&&ola >: tentati%o di %ita segreta, s.issione.
=ella storia la )am)ina de%e ri.e%ere la .resima e %iene &ortata dal .alzolaio &er .om&rare un nuo%o &aio di s.ar&e. ;a
.onfermazione , un tema relati%amente moderno, aggiunto in tem&i relati%amente re.enti. =ell-ar."eti&o, molto
&ro)a)ilmente si tratta%a dell-inizio del menar.a e del &assaggio a un-esistenza meno &rotetta .ui la fan.iulla era stata
&re&arata dalle donne &iK anziane negli anni &re.edenti (1A).
2i di.e ."e nelle anti."e .ulture matriar.ali in @ndia, Egitto, &arti dell-8sia e Tur."ia, il dono di "enn* e di altri
&igmenti rossi alle gio%ani, ."e .on essi si tinge%ano i &iedi, era un momento fondamentale nei riti di &assaggio (11).
Tra Fuesti, uno dei &iK im&ortanti riguarda%a la &rima mestruazione e .ele)ra%a a&&unto il &assaggio dall-infanzia alla
.a&a.it3 di &ortare la %ita nel &ro&rio %entre, il &otere sessuale ."e l-a..om&agna e tutti i &oteri femminili se.ondari. @n
tutte le fasi della .erimonia era &resente il sangue rosso: il sangue uterino, della mestruazione, del &arto, dell-a)orto, ."e
s.i%ola%a giK ai &iedi. ;a s.ar&ette rosse in origine a%e%ano dunFue &are.."i signifi.ati.
8n."e il riferimento al /iorno degli @nno.enti , una so%ra&&osizione su..essi%a. E- la festa ."e in Euro&a "a e.lissato
le .ele)razioni &er il solstizio d-in%erno dell-anti.o mondo &agano, durante le Fuali le donne si o..u&a%ano della
&urifi.azione rituale del .or&o e dell-anima<s&irito &er &re&ararsi alla nuo%a %ita, in senso figurato e letterale, della
&rima%era in arri%o. Forse tali riti .om&rende%ano il lamento &er la &erdita di una gra%idanza (1(), .om&resi la morte di
un )am)ino o l-a)orto, il &arto di un )am)ino nato morto, e altri im&ortanti e%enti a%%enuti nell-anno &assato nella %ita
sessuale e ri&rodutti%a delle donne (13).
Gra la fa%ola &re%ede un e&isodio tra i &iK ri%elatori della re&ressione &si."i.a. @l %ora.e desiderio d-anima della
)am)ina a))atte i suoi .om&ortamenti inariditi. +al .alzolaio, furti%amente ries.e a ottenere le strane s.ar&ette rosse,
all-insa&uta della %e.."ia signora. 1uesto es&losi%o agire 5furti%amente6 si d3 Fuando la donna so&&rime am&ie &arti
dell-io tra le om)re della &si."e. 2e.ondo la &si.ologia analiti.a, la re&ressione degli istinti &ositi%i e negati%i, dei
)isogni e dei sentimenti nell-in.ons.io fa s3 ."e essi dimorino nel regno delle om)re. Mentre io e su&erBio tentano di
.ontinuare a .ensurare gli im&ulsi, la &ressione .ausata dalla re&ressione li fa ri)ollire, fino all-es&losione ."e d3 loro
li)ero sfogo, a%%iando s&esso .om&ortamenti in.onsulti. Per .ontro, so.."iudendo a&&ena la &orta del regno delle
om)re, las.iando us.ire un &o.o alla %olta i %ari elementi, tro%ando loro un im&iego, &ossiamo ridurre la &ro)a)ilit3 di
es&losioni inattese.
2e i %alori .am)iano nelle %arie .ulture, dando maggiore o minore rilie%o alla 5negati%it36 e alla 5&ositi%it36 degli
im&ulsi, Fuelli .onsiderati &re%alentemente negati%i, e relegati Fuindi tra le om)re, in.oraggiano l-indi%iduo a ru)are,
truffare, u..idere, ad a))andonarsi a %ari e..essi.
;-om)ra &uM in%e.e .om&rendere il di%ino, il &ia.e%ole, il )ello e &otenti as&etti della &ersonalit3. 2&e.ie nelle donne,
l-om)ra Fuasi sem&re .ontiene as&etti )ellissimi dell-essere, &roi)iti e &o.o a&&rezzati dalla loro .ultura. @n fondo al
&ozzo della &si."e di tro&&e donne sta il .reatore %isionario, l-astuto di.itore della %erit3, il &re%eggente, .olei ."e &arla
di s* senza denigrarsi, ."e &uM affrontarsi senza umiliarsi, ."e o&era &er &erfezionarsi. /li im&ulsi &ositi%i nell-om)ra,
nella nostra .ultura, s&esso ."iedono di .reare una %ita 5fatta a mano6.
;a %ita d-om)ra .omin.ia Fuando s.rittri.i, &ittri.i, )allerine, madri, ri.er.atri.i, misti."e, studentesse, %iaggiatri.i
interrom&ono la loro o..u&azione, &er."* non , su..esso Fuello ."e s&era%ano, o non "anno a%uto il giusto
ri.onos.imento, o &er mille altri moti%i. 1uando si smette di fare, l-energia ."e naturalmente fluis.e %iene de%iata in
&rofondit3, e riaffiora Fuando e do%e &uM. Pensando di non &otersi mostrare stufa di tutto Fuello ."e l-infastidis.e, la
donna .omin.ia a .ondurre una strana do&&ia %itaN simula, e agis.e .ome le &are non a&&ena ne "a l-o..asione.
Come 4edda /a)ler nel la%oro teatrale di 4enrik @)sen, la +onna 2el%aggia &uM fingere di %i%ere 5una %ita normale6
mentre digrigna i denti, ma .-, sem&re un &rezzo da &agare. 4edda %i%e 5furti%amente6 una %ita a&&assionata e
&eri.olosa, gio.ando .on l-e9 amante e .on la Morte. Esteriormente, &retende di essere soddisfatta di indossare
.a&&ellini e di as.oltare l-arido marito Fuando .a%illa sulla sua %ita assolutamente arida. Ina donna &uM essere
esteriormente gar)ata e &erfino .ini.a, ma dentro sanguina.
G&&ure, .ome 0anis 0o&lin, una donna &uM .er.are di adattarsi fin."* non .e la fa &iK, e allora la sua natura .reati%a,
.orrosa e sfiorita &er."* .ostretta nell-om)ra, erom&e .on %iolenza &er ri)ellarsi .ontro i dogmi dell-5edu.azione6 in
modi a%%entati, senza .urarsi delle &ro&rie doti e della &ro&ria %ita.
Hi%ere furti%amente una %ita simulata non funziona mai. Meglio %i%ere il &iK &ossi)ile, al meglio, e las.iar &erdere le
simulazioni. #esistere &er Fuel ."e "a da%%ero senso ed , salutare.
=el ra..onto la )am)ina ries.e a ottenere le s.ar&e a&&rofittando della %ista de)ole della %e.."ia signora. 2i afferma
dunFue ."e il sistema di %alori aridi e &erfezionisti , s&ro%%isto della .a&a.it3 di %edere, di stare attento a Fuanto
a%%iene intorno. E la )am)ina fa an.ora l-ennesima s.elta s)agliata e i suoi istinti ormai smorzati non l-a%%ertono del
loro &otenziale mortale.
Cos3 le donne ingannano se stesse. 4anno gettato %ia il tesoro, ma ru)a.."iano morsi e &ezzetti o%unFue. 2.ri%onoR
23, ma in segreto, senza al.un su&&orto n* al.un ris.ontro. 2tudiano in segreto, .os3 non "anno n* aiuto n* guida. E la
donna am)iziosa ."e finge di non esserlo lotta, da sola, &er s*, &er i suoi, &er il mondo, e di%enta una gran sognatri.e
."e .om)atte in silenzio. Tante sono le donne ."e si .om&ortano .os3: Fuelle infeli.emente s&osate, Fuelle ."e si
sentono inferiori, &iene di %ergogna, timorose del .astigo.
C-, tutta%ia Fual.osa nell-anima sel%aggia ."e non .i .onsentir3 di sussistere &er sem&re in modo frammentario. @n
effetti , im&ossi)ile ."e la donna ."e lotta &er la .onsa&e%olezza si a..ontenti di ru)are Fual."e )o..ata d-aria &ura.
Forse &ro%erete ad andare a%anti res&irando &o.o o non res&irando affatto, ma %errete so&raffatte dalla man.anza d-aria,
e allora do%rete ins&irare, ins&irare fino a ri&rendere la giusta e normale res&irazione.
Fortunatamente esiste an."e una sorta di anima<&si."e. Ci .ostringe a res&irare a &ieni &olmoni. @n realt3, sa&&iamo
)enissimo di non &oter %i%ere di &i..oli sorsi ru)ati di %ita. ;a forza sel%aggia dell-anima femminile la %uole tutta.
Tro&&e sono le .oin.idenze tra il %e.."io soldato e Fuel ."e .onos.iamo dell-anti.o sim)olismo &er &ensare ."e egli sia
soltanto uno s&ettatore inno.ente. @l &redatore naturale all-interno della &si."e (e Fuello della .ultura) , una forza
.a&a.e di .amuffarsi, .ome le tra&&ole, le ga))ie e i )o..oni a%%elenati %engono .amuffati &er attirare l-ignaro. @l
soldato , o%%iamente una ra&&resentazione del demonio (1D). =ei tem&i anti."i il demonio, il soldato, il .alzolaio, il
go))o e altri &ersonaggi erano usati .ome &ersonifi.azioni delle forze negati%e nella natura e nella natura umana (1>).
Potremmo essere giustamente orgogliose della nostra anima a))astanza .oraggiosa da .er.are di .ogliere al.un."* in
.ondizioni di tale aridit3, ma rimane il fatto ."e non &uM essere l-uni.o s)o..o. Ina &si.ologia .om&leta de%e
.om&rendere non soltanto il .or&o, la mente e lo s&irito ma an."e, &arimenti, la .ultura e l-am)iente .ir.ostante. @n
Fuesta lu.e, )isogna domandarsi .ome mai una donna sia arri%ata a &ensare di do%ersi fare &i..ola &i..ola, di do%ersi
ritrarre, di do%er stris.iare, di do%er &regare &er una %ita ."e , sua. Cos3 si .om&render3 ."e le s.ar&e del demonio non
sono affatto una s.elta .ostrutti%a.
Tra&&ola ?: umiliazione di fronte alla .olletti%it3, ri)ellione dell-om)ra.
;a )am)ina si re.a in ."iesa .on le sue s.ar&ette rosse, senza )adare all-attenzione ."e le tur)ina attorno.
Hiene 5."ia.."ierata6 dalla gente del %illaggio, e Fuindi &unita. ;e %engono sottratte le s.ar&ette rosse, ma , tro&&o
tardi: ormai , &resa all-amo. @l risultato non , an.ora l-ossessione, ma la .olletti%it3 is&ira e rafforza la sua inedia
interiore ri."iedendole di .a&itolare di fronte ai suoi %alori angusti. Possiamo .er.are di a%ere una %ita segreta, ma
&rima o &oi il su&erBio, un .om&lesso negati%o e<o la .ultura medesima inter%erranno. E- diffi.ile tenere nas.osto
Fual.osa di non autorizzato di .ui si , ingorde. E- diffi.ile nas.ondere &ia.eri ru)ati an."e Fuando non arri.."is.ono
affatto.
;a natura dei .om&lessi negati%i e delle .ulture , di a%%entarsi su Fualsiasi dis.re&anza tra il .onsenso su un
.om&ortamento a..etta)ile e il di%erso im&ulso dell-indi%iduo. 2e .i umiliamo di fronte alla .olletti%it3 e .i
sottomettiamo alle &ressioni %olte a ottenere una stu&ida .onformit3, saremo &rotette dall-esilio, ma nel .ontem&o
metteremo in &eri.olo &roditoriamente la nostra %ita sel%aggia.
8l.uni &ensano ."e siano ormai &assati i tem&i in .ui, se una donna %eni%a detta sel%aggia, era maledetta. @n realt3 a
.am)iare sono stati solo i .om&ortamenti .onsiderati 5fuori .ontrollo6 &er le donne. @n molte &arti del mondo i mo%enti
della donna ."e si afferma in &oliti.a, a li%ello so.iale o am)ientale, %engono tuttora esaminati &er %edere se &er .aso
non , 5di%entata &azza6.
8lla )am)ina sel%aggia nata in una .omunit3 rigida, di solito to..a l-ignominia di essere e%itata, di essere trattata .ome
se non esistesse, &er .ostringerla a .onformarsi, o&&ure &er u..iderla: s&iritualmente e<o allontanarla dal %illaggio
&er."* languis.a e muoia.
1uasi sem&re una donna %iene s."i%ata &er."* "a fatto o sta &er fare Fual.osa ."e rientra nella gamma del sel%aggio,
una &i..ola .osa .ome es&rimere un-o&inione leggermente di%ersa o indossare un .olore disa&&ro%ato. 7isogna
ri.ordare ."e la donna o&&ressa non rifiuta di adattarsi: non &uM adattarsi senza morire. E- in gio.o la sua integrit3
s&irituale e .er."er3 di essere li)era in tutti i modi dis&oni)ili, an."e se la mettono a ris."io.
E..o un esem&io re.ente. 2e.ondo la C.=.=., all-inizio della guerra del /olfo le donne musulmane dell-8ra)ia 2audita,
.ui la religione &roi)is.e di guidare, saltarono in ma.."ina e guidarono. +o&o la guerra, le donne furono .ondotte
da%anti a tri)unali ."e ne .ondannarono il .om&ortamento e alla fine le rilas.iarono, ma affidate alla .ustodia di &adri,
fratelli o mariti, ."e do%ettero &romettere di tenerle in riga &er il futuro. E..o dunFue un .aso in .ui il .oraggio e la
generosit3 delle donne sono stati definiti da un mondo &azzo un .om&ortamento s.andaloso, insano, in.ontrollato.
8 differenza della )am)ina della fa%ola, ."e .onsente alla .ultura .ir.ostante di s&ingerla %erso una an.ora &iK gra%e
aridit3, tal%olta l-uni.a alternati%a all-umiliazione di fronte a una .olletti%it3 inaridita , un atto di .oraggio. CiM signifi.a
seguire il .uore. Ggni giorno milioni di donne .om&iono atti di .oraggio. =on sono i singoli atti a rimodellare una
.olletti%it3 arida, ma la loro .ontinuit3. Come mi disse una %olta una gio%ane mona.a )uddista: 5;e go..e d-a.Fua
)u.ano la &ietra6.
@noltre, un as&etto )en nas.osto nella maggior &arte delle .olletti%it3 in.oraggia l-o&&ressione della %ita .reati%a e
sel%aggia delle donne: s&inge .io, le donne medesime a 5s&arlare6 l-una dell-altra, a sa.rifi.are le sorelle (o i fratelli) a
.riti."e ."e non riflettono i %alori della natura femminile.
1uando una donna si rifiuta di sostenere la .olletti%it3 inaridita, si rifiuta an."e di arrestare il suo &ensiero sel%aggio, e
agis.e di .onseguenza. Essenzialmente 2.ar&ette #osse .i insegna ."e la &si."e sel%aggia de%-essere de)itamente
&rotetta B dall-im&ortanza ."e le diamo, dal nostro &arlare in suo fa%ore, dal rifiuto di sottomettersi a Fuanto , malsano
&er la &si."e. 8&&rendiamo an."e ."e il sel%aggio, &er la sua energia e la sua )ellezza, %iene sem&re &reso di mira,
.ome trofeo o in Fuanto .osa da ridurre, alterare, .ontrollare, u..idere.
1uando la .olletti%it3 , ostile alla %ita naturale della donna, in%e.e di a..ettare le eti."ette irris&ettose o s&rezzanti ."e
le affi))ia, lei de%e e &uM, .ome il )rutto anatro..olo, insistere, resistere, .er.are .iM .ui a&&artiene.
@l &ro)lema della )am)ina .on le s.ar&ette rosse , ."e, in%e.e di rafforzarsi &er affrontare la lotta, si las.ia .atturare dal
fas.ino di Fuelle s.ar&ette rosse. ;-im&ortante , ."e la ri)ellione assuma una forma effi.a.e. @l fas.ino delle s.ar&ette
rosse .ui soggia.e la allontana da una ri)ellione signifi.ati%a, .a&a.e di &romuo%ere il .am)iamento, in%iare un
messaggio, &ro%o.are un ris%eglio.
2are))e )ello &oter dire ."e non esistono &iK tra&&ole &er le donne, o ."e Fueste sono di%entate tanto sagge da
indi%iduarle da lontano. Ma non , .os3. C-, del %ero nell-affermazione ."e &er le li)ert3 )isogna ri.omin.iare da..a&o a
lottare ogni %ent-anni. 8 %olte &are ."e &er esse si de))a lottare ogni .inFue minuti.
@ lu&i, Fuando %engono molestati, non di.ono: 5G", noP +i nuo%oP6 Fanno tutto .iM ."e , ne.essario fare. =oi non
&ossiamo mostrar.i .ol&ite &er."* esistono entro&ia, deterioramento, tem&i diffi.ili. +o))iamo .a&ire ."e Fuanto
intra&&ola la gioia delle donne .am)ia .ontinuamente forma, ma ."e nella nostra natura sel%aggia tro%eremo il %igore
assoluto, la li)ido ne.essaria &er tutti i ne.essari atti di .oraggio.
Tra&&ola :: finzione, tentati%o di essere )ra%e, normalizzazione dell-a)norme.
;a )am)ina %iene dunFue .astigata &er."* si , messa le s.ar&ette rosse &er andare in ."iesa. ;e guarda sullo s.affale in
alto, ma non le to..a. 4a .er.ato di fare a meno della sua %itaBanima, ma non "a funzionato. 4a .er.ato &oi di .ondurre
di nas.osto una do&&ia %ita, ma nean."e Fuesto "a funzionato. Gra, in un ultimo dis&erato tentati%o, .er.a di 5fare la
)ra%a6.
5Fa.endo la )ra%a6, la donna ."iude gli o.."i su Fuanto , indurito, distorto o dannoso all-intorno, e .er.a di
5.on%i%ere6 .on esso, danneggiando .os3 ulteriormente i suoi istinti sel%aggi. 8nne 2e9ton "a s.ritto in una &oesia
intitolata an."-essa 2.ar&ette #osse:
2to nel .er."io
nella .itt3 morta
e infilo le s.ar&ette rosse...
=on sono mie.
2ono di mia madre.
Erano di sua madre.
Passate .ome un )ene di famiglia
ma nas.oste .ome lettere %ergognose.
;a .asa e la strada .ui a&&artengono
sono nas.oste, e tutte le donne
sono an."-esse nas.oste...
;a )am)ina del ra..onto non &rotesta a gran %o.e, .er.a di nas.ondere la sua fame e di fingere ."e nulla )ru.i in lei: le
donne moderne soffrono dello stesso disordine B la normalizzazione dell-a)norme. 1uesto disordine im&er%ersante nelle
.ulture fa s3 ."e lo s&irito affondi nella noia, nella .om&ia.enza, e alla fine, .ome la %e.."ia signora, nella .e.it3.
In im&ortante studio .i fa .om&rendere la &erdita dell-istinto auto&rotetti%o nelle donne. 8ll-inizio degli anni 2essanta
al.uni s.ienziati (1?) .ondussero degli es&erimenti su animali &er s.o&rire Fual.osa sull-5istinto di fuga6 degli esseri
umani. @n un es&erimento .ollegarono met3 &a%imento di una grande ga))ia in modo ."e il .ane in essa rin."iuso
ri.e%esse una s.ossa ogni %olta ."e &oggia%a una zam&a sulla &arte destra della ga))ia. 7en &resto il .ane im&arM a
restare sulla sinistra.
Poi fu .ollegata la &arte sinistra della ga))ia, e sulla destra non si &rende%ano s.osse. #a&idamente il .ane si riorientM e
im&arM a restare a destra. Poi tutto il &a%imento della ga))ia %enne .ollegato, si.."*, o%unFue si mettesse, il .ane &rima
o &oi ri.e%e%a una s.ossa. 8 tutta &rima .onfuso, il .ane fu &oi in &reda al &ani.o. 8lla fine rinun.iM: se ne restM
sdraiato a ri.e%ere le s.osse Fuando arri%a%ano.
Ma l-es&erimento non era an.ora finito. Henne a&erta la &orta della ga))ia. /li s.ienziati si as&etta%ano ."e il .ane si
slan.iasse fuori, ma non fu .os3: &ur &otendo tranFuillamente us.ire, il .ane resta%a l3 a &rendersi Fual."e s.ossa. /li
s.ienziati ne dedussero ."e Fuando una .reatura %iene es&osta alla %iolenza, .er.a di adattarsi, si.."* Fuando la
%iolenza .essa o alla .reatura , restituita la li)ert3, il sano istinto di fuggire , fortemente ridotto e la .reatura resta do%-,
(1:).
1uesta normalizzazione della %iolenza, e Fuel ."e gli s.ienziati ."iamarono &oi im&otenza a&&resa, indu.ono le donne
non soltanto a restare .on il marito u)ria.one, .on datori di la%oro ."e le insultano, in gru&&i ."e le sfruttano e le
tormentano, ma an."e a sentirsi in.a&a.i di im&orre le .ose in .ui .redono .on tutto il .uore: la loro arte, il loro amore,
il loro stile di %ita, il loro &ensiero &oliti.o.
;a normalizzazione dell-a)norme, an."e Fuando , ."iaramente a &ro&rio detrimento (1C), riguarda tutti gli as&etti della
natura fisi.a, emoti%a, .reati%a, s&irituale e istinti%a.
Psi."i.amente, .i a)ituiamo alle s.osse ."e .ol&is.ono la nostra natura sel%aggia. Ci adattiamo alla %iolenza fatta al
sel%aggio &si."i.o e alla natura sa&iente, e &erdiamo la nostra .a&a.it3 di fuggire. 1uando siamo ossessionate dalle
s.ar&ette rosse, tutte le .ose im&ortanti a li%ello &ersonale, .ulturale e am)ientale ri.adono ai margini.
1uando ero &i..ola, negli anni CinFuanta, agli al)ori degli a)omini &er&etrati ai danni della Terra, una &etroliera
affondM nel )a.ino di C"i.ago, sul lago Mi."igan. @l giorno do&o, alla s&iaggia, le madri striglia%ano i )am)ini .on il
fer%ore di solito dedi.ato ai &a%imenti di legno, &er."* erano tutti ma.."iati di &etrolio.
@l &etrolio si diffuse in masse fluttuanti grandi .ome .aseN Fuando s)atte%ano .ontro un molo, si frantuma%ano e
ri.ade%ano sulla sa))ia, ."e le onde &orta%ano &oi sulla s&iaggia. Per anni nessuno &ot* nuotare senza ri.o&rirsi di
Fuella melma nera. @ )am)ini ."e .ostrui%ano .astelli di sa))ia tro%a%ano grumi di &etrolio. /li innamorati non
&ote%ano &iK rotolarsi nella sa))ia. Tutti soffri%ano: .ani, &es.i, u..elli, &ersone grandi e &i..ole. #i.ordo ."e e))i la
sensazione ."e la mia .attedrale fosse stata )om)ardata.
;a normalizzazione dell-a)norme , Fuanto indu.e%a le madri a ri&ulire i )am)ini dal &etrolio, e ad a..ettare &oi i
&e..ati delle fa))ri."e, delle raffinerie, delle forna.i. 2e&&ur .onfuse e &reo..u&ate, le donne re.isero la loro giusta
.ollera. Per lo &iK si a)ituarono. Erano &re%isti .astig"i formida)ili &er ."i rom&e%a il silenzio, fuggi%a dalla ga))ia,
sottolinea%a le malefatte, ."iede%a un .am)iamento.
8))iamo gi3 osser%ato ."e Fuando le donne non &arlano, la %o.e della +onna 2el%aggia si ta.e, e ta.e il naturale e il
sel%aggio nel mondo. Ta..iono i .anti e le danze e le .reazioni. Ta..iono l-amore, e le %o.i della .onsa&e%olezza.
8 Fuei tem&i, se))ene le donne fossero tutte .ontagiate dal desiderio di li)ert3 sel%aggia, .ontinua%ano, .ome di.e
2'l%ia Plat", 5a restare legate alle loro la%atri.i 7endi96. E intanto sogna%ano un mondo di%erso (19). 1uando gli
istinti sono danneggiati, gli esseri umani normalizzano un assalto do&o l-altro, atti di ingiustizia e di distruzione .ontro
loro stessi, i figli, le &ersone amate, la loro terra e &ersino i loro dei.
1uando &erM si ri&ristinano gli istinti danneggiati, la +onna 2el%aggia ri.om&are. @n%e.e di danzare nella foresta .on le
s.ar&ette rosse fin."* la %ita di%enta una tortura senza senso, &ossiamo tornare alla nostra %ita fatta a mano, alla %ita
memore.
2e , %ero ."e si im&ara molto dissol%endo le &ro&rie &roiezioni e guardando Fuanto si , gretti .on se stessi, .ome .i
fa..iamo male, la storia non finis.e Fui.
;a tra&&ola nella tra&&ola , &ensare ."e tutto sia risolto dal dissol%imento delle &roiezioni e dal ritro%amento della
.onsa&e%olezza. Tal%olta , %ero e tal%olta no. @l &aradigma ,: .-, una Fuestione interna e una Fuestione esterna. Tale
&aradigma in%ita le donne a mettere in Fuestione lo status Fuo .on fidu.ia e a non guardare solamente a se stesse ma
an."e al mondo ."e a..identalmente, in.ons.iamente o .on male%olenza fa &ressione su di loro. @l &aradigma , un
modo &er so&&esare e giudi.are, all-interno e all-esterno, e .a&ire Fuanto de%e .am)iare.
;e donne ."e restano in silenzio, .adono in un silenzio mortale e nella dis&erazione. 2eguono fati.a e rassegnazione. E
la ga))ia si ri."iude.
Tra&&ola C: la danza in.ontrollata: ossessione e di&endenza.
;a %e.."ia signora "a .ommesso tre errori di giudizio. 2e))ene idealmente sia la .ustode e la guida della &si."e, la sua
%ista , tro&&o de)ole &er."* &ossa %edere la %era natura delle s.ar&e ."e "a a.Fuistato. =on sa %edere la )am)ina ."e
ne resta in.antata n* l-uomo dalla )ar)a rossa ."e attende a..anto alla ."iesa.
1uest-ultimo, sfiorando le suole delle s.ar&e, .omuni.a una %i)razione ."e .ostringe la )am)ina a danzare, e addirittura
a non &otersi fermare. ;a %e.."ia signora, ."e do%re))e essere la .ustode della &si."e, e la )am)ina, ."e es&rime la
gioia della &si."e, sono se&arate dagli istinti e dal )uon senso.
;a )am)ina "a &ro%ato di tutto: ad adattarsi e a non adattarsi alla %e.."ia signora, a fare la )ra%a, a &erdere il .ontrollo
danzando, a ritro%arsi e a tentare di nuo%o di fare la )ra%a. Gra la fame di anima e di signifi.ato la .ostringono a
ri&rendersi le s.ar&ette rosse, e dar inizio all-ultima danza, una danza nel %uoto e nell-in.onsa&e%olezza.
4a normalizzato la sua .rudele esistenza arida, intensifi.ando .os3 la )rama &er le s.ar&ette della follia. ;-uomo dalla
)ar)a rossa "a trasmesso la %ita non alla )am)ina ma alle tormentose s.ar&ette. ;a )am)ina &rende a %olteggiare
lontano dalla %ita e, .ome a..ade nella di&endenza, .iM non &orta generosit3, s&eranza o feli.it3 ma trauma, &aura,
s&ossatezza. Per lei non .-, ri&oso. E uno s&irito non le &ermette di entrare in ."iesa, e &ronun.ia la maledizione, la
fissa in un-ossessione ."e , assai simile a una tossi.odi&endenza.
;-esistenza di molte donne .reati%e "a seguito Fuesto modello. =ell-adoles.enza 0anis 0o&lin tentM di adattarsi ai
.ostumi della sua &i..ola .itt3. Poi si ri)ellM un &o.o, e andM sulle .olline a .antare a..om&agnandosi a dei .osiddetti
5artistoidi6. +o&o, i genitori furono .on%o.ati a s.uola &er %ia dei suoi .om&ortamenti, e allora iniziM una do&&ia %ita,
assumendo un .om&ortamento a&&arentemente normale ma s.a&&ando &er andare ad as.oltare il Lazz. 8ndM al .ollege,
si ammalM &er a)uso di sostanze %arie, fu 5.orretta6 e ri&ro%M a .om&ortarsi normalmente. Poi ri.omin.iM a )ere, riun3
una &i..ola )anda, si )uttM nelle drog"e, si rimise le s.ar&ette rosse e &rese a danzare fino a morire &er o%erdose a
%entisette anni.
=on furono la musi.a, il .anto o la .reati%it3 a u..idere 0anis 0o&lin, ma la man.anza dell-istinto ne.essario &er
ri.onos.ere le tra&&ole, &er sa&er dire )asta, &er .om&rendere ."e gli e..essi &ro%o.ano il .rollo della &si."e, e la
&ersona di%enta un .onfuso ammasso in%e.e ."e una forza &ossente. ;e sare))e )astato as.oltare la %o.e sel%aggia ."e
%i%e dentro tutti noi, e in%ita a fermarsi, a meditare, a ri&rendere s&eranza.
Tossi.odi&endenza.
=on , la gioia a u..idere lo s&irito della )am)ina in 2.ar&ette #osse, ma &iuttosto la man.anza di gioia. 1uando una
donna non si rende .onto della sua fame, delle .onseguenze &rodotte da sostanze mortali, .ontinua a danzare. C"e si
tratti di &ensiero negati%o, di ra&&orti insoddisfa.enti, di situazioni in.res.iose, di drog"e o al.ol, sono .ome le
s.ar&ette rosse: diffi.ile li)erarsi dalla loro &resa.
@n Fuesta di&endenza dall-e..esso, la %e.."ia signora arida della &si."e s%olge un ruolo di grande im&ortanza. 2i
ammala, resta immo)ile, las.iando un %uoto totale nella &si."e. =essuno ora o&&one il )uon senso agli e..essi. E &oi la
%e.."ia signora muore, non las.iando nessuna )ase si.ura alla &si."e. E la )am)ina danza, &rima in estasi, &oi esausta.
=ella &si."e sel%aggia stanno i &iK fieri istinti della so&ra%%i%enza. Ma se una donna non &rati.a regolarmente le sue
li)ert3 interiori ed esterne, la sottomissione, la &assi%it3 e il tem&o &assato in .atti%it3 offus.ano i doni innati della
%isione, della &er.ezione, della fidu.ia e di tutto .iM di .ui "a )isogno &er far.ela.
;a natura istintuale .i di.e Fuando , tem&o di dire )asta. Ina donna non &uM rifarsi di una %ita di tradimenti e ferite .on
e..essi di &ia.ere, ra))ia o diniego. ;a %e.."ia signora della &si."e do%re))e lan.iare un a%%ertimento: nel ra..onto,
in%e.e, ne , del tutto in.a&a.e.
Tal%olta , diffi.ile .om&rendere ."e stiamo &erdendo i nostri istinti, &er."* , un &ro.esso insidioso ."e non si realizza
in un solo giorno ma in tem&i lung"i, e inoltre , s&esso sostenuto dalla .ultura .ir.ostante, e tal%olta &ersino da altre
donne ."e so&&ortano la &erdita dell-istinto .ome un modo &er rius.ire a .onFuistare l-a&&artenenza a una .ultura ."e
non offre un "a)itat alla donna naturale ((A).
;a tossi.odi&endenza inizia Fuando una donna &erde la sua %ita fatta a mano e ri..a di senso &er fissarsi nel ri.u&ero di
Fual.osa ."e le assomigli, in Fualsiasi modo. =el ra..onto, la )am)ina "a &erduto il suo &otere di dis.riminazione, la
.a&a.it3 di sentire la %era natura di una .osa. Poi."* "a &erduto l-originale %italit3, %uole un surrogato mortale. @n
&si.ologia analiti.a diremmo ."e "a .eduto il suo @o.
+i&endenza e 5feralit36 sono .onnesse. 1uasi tutte le donne sono state .atturate almeno &er un )re%e &eriodo, al.une
&er &eriodi intermina)ili. 8l.une furono li)ere solamente in utero. Tutte &erdono in Fuantit3 %aria)ili l-istinto di
so&ra%%i%enza. @n al.une , danneggiato l-istinto ."e &orta a ri.onos.ere le &ersone )uone e Fuelle sono s%iate. @n altre,
rallenta la .a&a.it3 di reagire all-ingiustizia rendendole s&esso martiri riluttanti, es&oste alla ra&&resaglia. @n altre an.ora
l-istinto alla fuga o alla lotta , inde)olito, e di%entano delle %ittime. E l-elen.o &otre))e .ontinuare. Per .ontro, la donna
."e .onser%a la sua giusta mente sel%aggia rifiuta la .on%enzione Fuando non arri.."is.e n* , sensata.
;-a)uso di sostanze no.i%e , una tra&&ola reale. +rog"e e al.ol assomigliano molto all-amante ."e &rima %i tratta )ene,
&oi %i &i.."ia, si s.usa, &er un &o- %i tratta di nuo%o .on gentilezza e &oi ri.omin.ia a &i.."iar%i. ;a tra&&ola sta nel
fermarsi a &rendere il )uono .er.ando di ."iudere gli o.."i sul .atti%o. E- un errore: non &uM mai funzionare.
0anis 0o&lin .omin.iM .on l-es&rimere i desideri sel%aggi an."e di altri. Comin.iM a essere una sorta di &resenza
ar."eti&a ."e altre teme%ano di assumere in &rima &ersona. 2i rallegrarono del suo atteggiamento ri)elle .ome se
&otesse li)erarle di%entando sel%aggia &er loro.
0anis fe.e un ulteriore tentati%o &er .onformarsi, &rima di una lunga .aduta, unendosi alla s."iera di donne &otenti ma
ferite ."e si ritro%arono a essere s.iamani &er le masse. 8n."e loro, esauste, .addero dal .ielo. Fran.es Farmer, 7illie
4olida', 8nne 2e9ton, 2'l%ia Plat", 0ud' /arland, 7essie 2mit", Edit" Piaf, Frida Sa"lo: &urtro&&o, la %ita di al.uni
dei nostri modelli &referiti di donne sel%agge e artiste , finita &rematuramente e tragi.amente.
;a donna 5fera6 non , a))astanza forte &er &ortare &er gli altri un ar."eti&o senza s&ezzarsi. E- .ome una donna
.on%ales.ente, a .ui non si &uM ."iedere di tras&ortare un &ianoforte su &er le s.ale. Ina donna sulla %ia del ritorno
de%e &rima rafforzarsi.
;e &ersone tras.inate dalle s.ar&ette rosse inizialmente &ensano sem&re ."e, FualunFue sia la sostanza &er la Fuale
"anno s%ilu&&ato di&endenza, in Fual."e modo essa le sal%er3. Tal%olta un senso di fantasti.o &otere, o il senso falso di
&oter %egliare la notte, .reare fino all-al)a, andare a%anti senza mangiare. G&&ure .onsente di dormire senza temere i
demoni, o .alma i ner%i, o aiuta a non &rendersela tro&&o &er tutto .iM ."e si ama tanto, o aiuta a non amare &iK e a non
%oler &iK essere amati. 8lla fine .rea soltanto un %orti.oso %olteggiare ."e non .onsente di %i%ere %eramente. ;a
di&endenza ((1) , una 7a)a 0aga s.on%olta ."e di%ora le )am)ine ."e si sono &erdute, e le getta sulla &orta del )oia.
B @n .asa del )oia.
Tentati%o di togliere le s.ar&e, tro&&o tardi.
1uando la natura sel%aggia , andata Fuasi .om&letamente distrutta, nei .asi &iK estremi, , &ossi)ile ."e un
deterioramento s."izoide e<o una &si.osi o&&rimano la donna (((). +-im&ro%%iso non %uole &iK alzarsi, se ne resta a
letto, o&&ure %aga &er .asa in %estaglia, las.iando o%unFue sigarette a..ese a .onsumarsi nei &orta.eneri, o&&ure &iange
senza rius.ire a trattenersi, %aga &er strada .oi .a&elli arruffati, d-im&ro%%iso las.ia la famiglia &er %aga)ondare. Pensa
al sui.idio, e &uM u..idersi, &er .aso o .on determinazione. Per lo &iK, , .ome se fosse morta. =on si sente n* )ene n*
male: sem&li.emente non si sente.
C"e .osa a..ade alle donne Fuando i loro %i)ranti .olori &si."i.i si mes.olano tutti insiemeR C"e .osa a..ade Fuando
mes.olate s.arlatto, zaffiro e to&azio insiemeR /li artisti lo sanno. 1uando si mes.olano insieme .olori %i)ranti, il
risultato , il .olor fango, un fango sterile, in.olore, stranamente morto, ."e non emette lu.e. 1uando sulla tela .-, il
fango, l-artista de%e ri.omin.iare tutto da..a&o.
E..o il momento diffi.ile: le s.ar&ette de%ono essere tagliate. Fa sem&re male tron.are .on la tossi.odi&endenza.
=essuno sa &er."*. Ci si immagina ."e a Fuel &unto la &ersona si sentir3 solle%ata, sal%a e .ontenta. E in%e.e no:
digrigna i denti, e si sente sanguinare. E&&ure, nel dolore, in Fuesto 5non a%er nean."e un &iede su .ui &oggiare6, in
Fuesto non esser.i .asa a .ui tornare, )isogna ri.omin.iare, tornare alla %ita fatta a mano, modellata da noi giorno &er
giorno.
E- doloroso se&ararsi dalle s.ar&ette rosse. Ma , la nostra uni.a s&eranza. ;a se&arazione , una )enedizione. @ &iedi
ri.res.eranno, tro%eremo la nostra strada e ri.omin.eremo a .orrere e a saltare: Fuel giorno, la nostra %ita fatta a mano
sar3 &ronta. E .i mera%iglieremo della nostra fortuna di a%er a%uto un-altra o..asione.
B @l ritorno alla %ita fatta a mano, guarigione degli istinti feriti.
1uando una fa%ola si .on.lude .on la morte o lo smem)ramento della &rotagonista, .i domandiamo: &ote%a .on.ludersi
in modo di%ersoR
Psi."i.amente, , )ene fare una sosta do&o essere sfuggiti alla .arestia. Possono essere ne.essari un anno o due &er
.urare le ferite, tro%are una guida, .onsiderare il futuro: in fondo, un tem&o )re%e. ;a donna 5fera6 ri&rende la %ita nelle
sue mani, e &er ria&&rendere gli istinti femminili &rofondi de%e .om&rendere .ome , a%%enuto il 5disarmo6.
8l di l3 dei desideri, al di l3 dei metodi a..uratamente ragionati di .ui .i &ia.e tanto &arlare, .-, una sem&li.e &orta ."e
attende di essere %ali.ata: dall-altra &arte .i sono &iedi nuo%i. Har.atela, dunFue.
=on &ossiamo .ontrollare .oloro ."e .i mettono al mondo. =on &ossiamo influenzare il modo in .ui .i edu.ano, n*
.ostringere la .ultura a di%entare immediatamente os&itale. ComunFue e sem&re, tutta%ia, &ossiamo ri&render.i la %ita.
Psi.ologi.amente, &er tornare a se stesse )isogna stare a..orte e &erdersi nel sel%aggio gradualmente, .ostruendo una
struttura eti.a o &rotetti%a grazie alla Fuale a%ere degli strumenti &er misurare l-e..esso. (+i solito siamo gi3 molto
sensi)ili al tro&&o &o.o.)
@l ritorno alla &si."e li)era e sel%aggia de%e essere &erseguito .on .oraggio, ma an."e .on &rudenza. @n &si.oanalisi .i
&ia.e dire ."e &er di%entare guaritori<assistenti , altrettanto im&ortante im&arare ."e .osa non fare e ."e .osa fare. @l
ritorno al sel%aggio dalla .atti%it3 ri."iede un &ro.edimento simile.
@ tranelli, le tra&&ole e le es."e a%%elenate &redis&osti &er la +onna 2el%aggia sono s&e.ifi.i della sua .ultura: "o
elen.ato soltanto Fuelli &iK .omuni e diffusi. 2i di.e ."e ogni lu&a .onos.e tutte le .reature ."e %i%ono sul suo territorio
&er ."ilometri e ."ilometri all-intorno: , Fuesta .onos.enza ."e le .onsente di %i%ere il &iK li)eramente &ossi)ile.
#i.onFuistare l-istinto &erduto, guarire l-istinto ferito sono .ose alla &ortata di tutte: )isogna as.oltare, guardare e
sentire il mondo ."e .i .ir.onda, e agire .ome .oloro ."e agis.ono .on effi.ienza, effi.a.ia, .on l-anima. ;a &ossi)ilit3
di osser%are .oloro ."e "anno gli istinti intatti , fondamentale &er il ri.u&ero. Poi, as.oltare, guardare e agire in modo
integrale di%enta un modello ."e "a un suo ritmo, )isogna &rati.arlo fin."* non torna a essere automati.o.
2e la nostra natura sel%aggia , stata ferita, .i rifiutiamo di restare inermi ad as&ettare la morte. Ci rifiutiamo di
normalizzare la ferita. Con%o."iamo i nostri istinti e fa..iamo Fuel ."e do))iamo fare. ;a +onna 2el%aggia , &er
natura intensa e ri..a di talenti. Ma, essendo rimasta se&arata dai suoi istinti, , an."e ingenua, a)ituata alla %iolenza,
&ronta ad adattarsi all-esilio. 8manti, drog"e, al.ol, denaro, fama e &otere non &ossono ri&arare il danno, mentre &uM
farlo un graduale ritorno alla %ita istintuale. Per Fuesto la donna "a )isogno di una madre sel%aggia 5suffi.ientemente
)uona6. @ndo%inate ."i , in attesa di essere Fuesta madreR ;a +onna 2el%aggia si sta ."iedendo ."e .osa as&ettate a
stare realmente .on lei, non Fual."e %olta soltanto, ma .ostantemente.
1uando si lotta &er fare Fual.osa .ui si attri)uis.e molta im&ortanza, )isogna .ir.ondarsi di &ersone ."e
ineFui%o.a)ilmente sostengono il nostro la%oro. E- nel .ontem&o una tra&&ola e insieme un %eleno a%ere .osiddetti
ami.i ."e "anno le nostre stesse ferite ma non il desiderio %ero di guarirle. 8mi.i siffatti .i s&ingono ad agire al di fuori
dei nostri .i.li naturali.
Ina donna 5fera6 non &uM &ermettersi di essere ingenua. Tornando alla %ita innata, de%e .onsiderare gli e..essi .on
o.."io .riti.o ed essere .onsa&e%ole di Fuanto .ostano all-anima, alla &si."e, all-istinto. Come i lu&etti, memorizziamo
le tra&&ole, .ome sono fatte, .ome %engono messe. E..o .ome rimanere li)ere.
ComunFue gli istinti non si ritirano senza las.iare e."i e tra..e da seguire &er ri.u&erarli. 2e an."e una donna ,
trattenuta nel &ugno di %elluto della &ro&riet3 e della .riti.a, , a un &asso dalla distruzione &er i suoi e..essi o "a
a&&ena .omin.iato a )uttar%isi, &uM sentire i sussurri della +ea 2el%aggia ."e "a nel sangue.
Ina delle .ose &iK im&ortanti da fare , .om&rendere la %ita .ome un .or&o %i%ente in s*, .ol suo res&iro, .ol suo
rigenerarsi delle .ellule, .oi suoi rifiuti.
E- s.io..o &ensare di non a%er fame oggi &er."* a))iamo mangiato ieri, .os3 .ome &ensare ."e un &ro)lema, una %olta
risolto, sar3 sem&re risolto e ."e, a%endo a&&reso, saremo &er sem&re .onsa&e%oli. ;a %ita , un grande .or&o ."e .res.e
e si rim&i..iolis.e in zone di%erse, a ritmi di%ersi. 1uando siamo .ome il .or&o, siamo %i%e, se.ondo i .i.li della +onna
2el%aggia.
@l %ero mira.olo dell-indi%iduazione e della ri%endi.azione della +onna 2el%aggia , ."e tutte noi iniziamo il &ro.esso
&rima di essere &ronte, &rima di essere suffi.ientemente forti, &rima di sa&erne a))astanzaN iniziamo un dialogo .on
&ensieri e sensazioni ."e tintinnano e tuonano dentro di noi. #is&ondiamo &rima di sa&ere .ome &arlare Fuella lingua,
&rima di .onos.ere tutte le ris&oste, e &rima di sa&ere .on ."i esattame stiamo &arlando.
Conos.o &are.."i s.rittori ."e tengono una s.ritta sulla s.ri%ania, e una ."e l-"a segnata su un foglietto ."e tiene nella
s.ar&a. E- tratta da una &oesia di C"arles 2imi., ed , l-istruzione fondamentale &er tutte noi: 5Colui ."e non sa ululare,
non tro%er3 la sua muta6 ((3)
2e ri%olete la +onna 2el%aggia, rifiutate di far%i .atturare ((D).
=GTE.
Tal%olta note .ome Fueste %engono dette los .uentitos, storielline. /ermogliano dal testo, e %anno intese .ome o&era
artisti.a a s*. 2i &ossono an."e leggere tutte di seguito, senza riferimento al testo. @o %i in%ito a leggerle in tutt-e due i
modi.
@=T#G+IJ@G=E. C8=T8=+G 2I;;E G228.
=. 1. @l linguaggio della narrazione e della &oesia , la formida)ile sorella del linguaggio dei sogni. +all-analisi di molti
sogni (sia .ontem&oranei sia anti."i, ri&resi da reso.onti s.ritti), .os3 .ome dei testi sa.ri e delle o&ere di misti.i .ome
Caterina da 2iena, Fran.es.o d-8ssisi, #umi e E.k"art e dell-o&era di molti &oeti .ome +i.kinson, Milla', !"itman, e
altri an.ora, si e%in.e ."e all-interno della &si."e .-, una funzione &er fare arte e &oesia ."e emerge Fuando una &ersona
s&ontaneamente o %olutamente si a%%entura &resso il nu.leo istinti%o della &si."e.
1uesto &osto della &si."e in .ui si in.ontrano sogni, storie, &oesia e arte, .ostituis.e il misterioso "a)itat della natura
istintuale o sel%aggia. =ei sogni e nella &oesia .ontem&oranei e nei &iK anti."i ra..onti &o&olari e negli s.ritti dei
misti.i, l-am)iente del nu.leo nel suo .om&lesso , inteso .ome dotato di una sua %ita &arti.olare. Per lo &iK in &oesia, in
&ittura, nella danza e nei sogni , sim)oleggiato da un luogo assai %asto, .ome l-o.eano, la %olta del .ielo, il fertile suolo
della terra, o&&ure .ome una &otenza dotata di &ersonalit3 .ome la #egina del Cielo, ;a +aina 7ian.a, ;-8mi.a,
;-8mata, ;-8mante o ;a Com&agna.
+al nu.leo, materiali e idee numinose affiorano, lie%itano attra%erso la &ersona ."e s&erimenta 5di essere ri.olma di
Fual.osa di%erso da s*6. Molti artisti &ortano i materiali e le idee nate dall-@o sul )ordo del nu.leo e %e li las.iano
.adere, giustamente intuendo ."e %erranno &oi restituiti rinno%ati o dila%ati dal note%ole senso &si."i.o della %ita
&ro&ria del nu.leo. @n entram)i i .asi si %erifi.a un im&ro%%iso e &rofondo ris%eglio, un .am)iamento o
un-informazione dei sensi, dello stato d-animo o del .uore dell-essere umano. 1uando si , a&&ena informati, l-umore
.am)ia. E Fuando .am)ia l-umore, .am)ia an."e il .uore. E..o &er."* le immagini e il linguaggio ."e sorgono dal
nu.leo sono tanto im&ortanti. @nsieme, "anno il &otere di tramutare una .osa in un-altra in un modo ."e , diffi.ile e
tortuoso .om&iere .on la %olont3 soltanto. @n Fuesto senso, l-@o istintuale , nel .ontem&o .uratore e &ortatore di %ita.
=. (. ;-asse @o<2* , una lo.uzione .oniata da Ed$ard Ferdinand Edinger (Ego and 8r."et'&e, Penguin, =e$ Vork
19:1) &er definire l-o&inione di 0ung se.ondo .ui l-@o e il 2* si tro%ano in un ra&&orto .om&lementare, e il 5motore6 e il
5mosso6 "anno re.i&ro.amente )isogno l-uno dell-altro &er funzionare (C. /. 0ung, Colle.ted !orks, %ol. 11,
Prin.eton Ini%ersit' Press, 19:().
=. 3. Hedi Postfazione. 2torie .ome Medi.ine.
=. D. El duende , il folletto, un %ento o una forza, ."e sta dietro alle azioni e alla %ita .reati%a di una &ersona,
.om&reso il modo in .ui .ammina, il suono della sua %o.e, &ersino il modo in .ui solle%a il mignolo. E- un termine
usato nel flamen.o, e an."e &er des.ri%ere la .a&a.it3 di 5&ensare6 in immagini &oeti."e. Tra i .antastorie dell-8meri.a
;atina , inteso .ome la .a&a.it3 di las.iarsi ri.olmare da uno s&irito ."e , &iK del &ro&rio s&irito. C"e siate l-artista o lo
s&ettatore, l-as.oltatore o il lettore, Fuando el duende , &resente lo %edete, lo udite, lo leggete, lo sentite sotto alla
danza, alla musi.a, alle &arole, all-arteN sa&ete ."e , li. E sa&ete an."e ."e non .-, Fuando el duende non , &resente.
=. >. Hassilissa , la %ersione nel nostro alfa)eto del nome russo, o%%iamente in .irilli.o.
=. ?. Ina delle &ietre angolari &iK .riti."e &er s%ilu&&are un .or&o di studi sulla &si.ologia delle donne , ."e le donne
stesse osser%ino e des.ri%ano Fuel ."e a%%iene nella loro esistenza. ;e affiliazioni etni."e, la razza, la religione, i %alori
di una donna formano un insieme, e de%ono essere tutti &resi in .onsiderazione &er."* insieme .ostituis.ono il suo
senso dell-anima.
C8P@TG;G 1.
=. 1. ;-Es."eri."ia .oli , un )a.illo ."e &ro%o.a la gastroenterite e si .ontrae )e%endo a.Fua infetta.
=. (. #omolo e #emo sono una delle tante .o&&ie di gemelli famosi ."e si tro%ano nei miti.
=. 3. He.."io Messi.o.
=. D. +alla ra..olta ;uminous 8nimal del &oetaB)lues Ton' Moffeit (C"err' Halle' Editions, =e$ Vork 19C9).
=. >. @n una %ersione talmudi.a di Fuesta storia, intitolata 5@ 1uattro ."e entrarono in Paradiso6, i Fuattro ra))i entrano
nel Pardes, Paradiso, &er studiare i sistemi .elesti e tre di essi im&azzis.ono guardando 2"ek"ina", l-anti.a di%init3
femminile.
=. ?. T"e Tras.endent Fun.tion, C. /. 0ung, o&. .it.
=. :. 1uesto anti.o essere , da taluni ."iamato an."e 5la donna fuori dal tem&o6.
C8P@TG;G (.
=. 1. =elle fa%ole il &redatore naturale .om&are .ome ladrone, s&osoB)estia, %iolentatore, strangolatore, e tal%olta .ome
donna .atti%a. @ sogni delle donne seguono da&&resso il modello del &redatore naturale ."e si tro%a nelle fa%ole in .ui
&rotagonista , la donna. @ ra&&orti deleteri, le figure autoritarie e i di%ieti .ulturali negati%i influenzano le immagini dei
sogni e dei ra..onti &o&olari Fuanto o an.or &iK del &ro&rio modello ar."eti&o innato di .ui 0ung &arla .ome di nodi
ar."eti&i inerenti alla &si."e di ogni indi%iduo. @l ra..onto a&&artiene alla .ategoria dell-5in.ontro .on la forza Hita e
Morte6, &iuttosto ."e dell-5in.ontro .on la strega6.
=. (. 2e ne tro%ano %ersioni nelle ra..olte di 0ako) e !il"elm /rimm, C"arles Perrault, 4enri Pourrat e altri. Hersioni
orali si narrano in tutta l-8sia e l-8meri.a Centrale.
=. 3. =el folklore, nei miti e nei sogni il &redatore naturale Fuasi sem&re "a an."e un &redatore o una &ersona ."e lo
insegue. E- la lotta tra i due ."e alla fine &ro%o.a un .am)iamento o un eFuili)rio. 1uando .iM non a..ade, o Fuando
nessun altro antagonista , all-altezza, la storia s&esso %iene ."iamata dell-orrore. ;a man.anza di una forza &ositi%a
antiteti.a a..ende la &iK &rofonda &aura nei .uori degli esseri umani.
@noltre, la %ita di ogni giorno &resenta una gran Fuantit3 di ladriBdiBlu.e e u..isoriBdellaB.onsa&e%olezza in mar.ia.
Prin.i&almente, una &ersona &redatoria si a&&ro&ria inde)itamente del su..o .reati%o della donna, &er suo &ia.ere o
uso, e la las.ia terrea, a ."iedersi ."e .os-, mai a..aduto, e intanto di%enta &iK rosea e ro)usta. ;a &ersona &redatoria
desidera ."e la donna non )adi ai suoi istinti &er &aura ."e si a..orga ."e , stato a&&li.ato un sifone alla sua mente, alla
sua immaginazione, al suo .uore, alla sua sessualit3, e Fuant-altro.
@l modello della resa della &ro&ria %ita .entrale e &rofonda &uM iniziare nell-infanzia, fa%orita da guardiani ."e %ogliono
i doni e la leggiadria della )am)ina &er il loro %uoto e la loro fame. 1uesto addestramento d3 un &otere enorme al
&redatore innato e &redis&one a essere &reda degli altri. Fin."* gli istinti non %engono rimessi nel de)ito ordine, la
donna .os3 edu.ata , estremamente %ulnera)ile e fa.ilmente so&raffatta dagli altrui )isogni &si."i.i, de%astanti e ta.iti.
/eneralmente la donna dai )uoni istinti sa ."e il &redatore si , insinuato nelle %i.inanze Fuando si ritro%a .oin%olta in
una relazione o in una situazione ."e ridu.e la sua %ita in%e.e di arri.."irla.
=. D. 7runo 7ettel"eim, Ises of En."antment: Meaning and @m&ortan.e of Fair'tales, Sno&f, =e$ Vork 19:?.
=. >. Hon Franz, &er esem&io, di.e ."e 7ar)a)lK 5, un assassino, e niente di &iK...6. Marie ;ouise %on Franz,
@nter&retation of Fair'tales, 2&ring Pu)li.ation, +allas 19:A.
=. ?. 8 &arer mio, 0ung s&e.ula%a ."e il .reatore e il .reato fossero entram)i in e%oluzione, influenzandosi
re.i&ro.amente .on la &ro&ria .onsa&e%olezza. E- un-idea formida)ile ."e l-essere umano &ossa influenzare la forza ."e
sta dietro all-ar."eti&o.
=. :. @l telefono ."e non funziona , tra i %enti soggetti dei sogni umani ."e si ri&resentano &iK di freFuente. =el sogno
ti&i.o, il telefono non funziona, o&&ure ."i sogna non ries.e a .a&ire .ome funziona. 2ono stati tagliati i fili, i numeri
sulla tastiera sono in grande .onfusione, la linea , o..u&ata, il numero &er s)lo..arla , dimenti.ato, o non funziona.
1ueste situazioni nei sogni sono assai &rossime al messaggio mal formulato o .onfuso di una lettera, .ome nel ra..onto
;a Fan.iulla senza Mani, Fuando il dia%olo tramuta un messaggio lieto in uno funesto.
=. C. Per &roteggere l-identit3 delle &ersone .oin%olte, nome e luogo sono stati .am)iati.
=. 9. Per &roteggere l-identit3 delle &ersone .oin%olte, nome e luogo sono stati .am)iati.
=. 1A. Per &roteggere l-identit3 delle &ersone .oin%olte, nome e luogo sono stati .am)iati.
=. 11. Per &roteggere l-identit3 delle &ersone .oin%olte, nome e luogo sono stati .am)iati.
C8P@TG;G 3.
=. 1. ;e storie di Hassilissa e di Persefone "anno molti &unti in .omune.
=. (. @ %ari inizi e i %ari finali delle storie sono oggetto di un lungo studio. 2te%e 2anfield, su&er)o narratore e &oeta
e)reo ."e %i%e%a negli 2tati Initi negli anni 2ettanta, gentilmente mi trasmise la .a&a.it3 di .ollezionare finali e inizi
.ome forma d-arte in s* e &er s*.
=. 3. Per la &rima %olta osser%ai il termine 5madre a))astanza )uona6 nell-o&era di +onald !inni.ott. E- una metafora
elegante, una di Fuelle frasi ."e in tre sem&li.i &arole di.ono &agine e &agine.
=. D. =ella &si.ologia Lung"iana la struttura materna nella &si."e si &otre))e dire .ostruita a stratiBar."eti&i, &ersonali e
.ulturali. E- la loro somma ."e .ostituis.e la sua adeguatezza, o la man.anza nella struttura materna interiorizzata.
Come si osser%a%a nella &si.ologia dello s%ilu&&o, la .ostruzione di un-adeguata madre interiore &are .om&iersi in %arie
fasi, ognuna delle Fuali si .ostruis.e sulla .onos.enza &rofonda della &re.edente. @ngannare un )am)ino &uM %oler dire
smantellare o defenestrare l-immagine materna nella &si."e, s&a..ando gli strati in &olarit3 ."e sono antagoniste in%e.e
."e .oo&eratri.i. 1uesto &uM non solo destituire &re.edenti fasi dello s%ilu&&o ma an."e desta)ilizzare i su..essi%i,
fa.endoli .ostruire in modi frammentari o idiosin.rati.i.
E- &ossi)ile &orre rimedio a Fuesti ritardi nello s%ilu&&o ."e desta)ilizzano la formazione della fidu.ia, della forza e
della .a&a.it3 di nutrirsi, &oi."* Fuesta matri.e &are .ostruita non .ome un muro di mattoni (."e .rollere))e se si
togliessero molti mattoni alla )ase) ma &iuttosto intessuta .ome una rete. E..o &er."* tante donne (e uomini) &ossono
funzionare a))astanza )ene &ure in &resenza di molti )u."i e ritardi nel sistema nutriti%o. Tendono a fa%orire gli as&etti
del .om&lesso materno do%e minimo , il danno alla rete &si."i.a. ;a ri.er.a di una guida saggia e .a&a.e di dar
nutrimento &uM aiutare ad a..omodare la rete, e .iM , &ossi)ile an."e se &er molti anni la &ersona "a do%uto .on%i%ere
.on la ferita.
=. >. ;e fa%ole usano i sim)oli della famiglia a.Fuisita, della matrigna, del &atrigno e di sorellastre e
fratellastri sia negati%amente sia &ositi%amente. Poi."* , ele%ato il numero delle &ersone ."e si ris&osano negli 2tati
Initi, si tende a non usare Fuesto sim)olo .on .onnotati negati%iN in ogni .aso, in molti ra..onti le famiglie adotti%e
sono %iste in modo &ositi%o, .ome &er esem&io la %e.."ia .o&&ia ."e nel )os.o tro%a &er .aso un )am)ino
a))andonato, o i genitori adotti%i ."e a..olgono un )im)o stor&io e se ne &rendono .ura, tanto da risanarlo o aiutarlo a
tro%are uno straordinario &otere.
=. ?. =on si %uole Fui signifi.are ."e non )isogna essere affettuosi Fuando si , tranFuilli, e si &uM s.egliere
li)eramente. ;a .arineria di .ui &arliamo , del ti&o ser%ile, ai .onfini della &iaggeria.
=as.e dal desiderio dis&erato, e dal senso di im&otenza. Come il )am)ino ."e "a &aura dei .ani e di.e: 5."e )el
.agnolino, ."e )el .agnolino6 .
C-, un altro ti&o &iK maligno di .arineria, in .ui la donna usa le sue seduzioni &er a&&ro&riarsi degli altri. Pensa di do%er
&ia.e%olmente stuzzi.are gli altri &er ottenere Fuanto altrimenti, se.ondo lei, non a%re))e.
@ndu.e la donna a essere sorridente, a &iegarsi, &er far s3 ."e l-altro si senta )ene e sia gentile .on lei, la sostenga, le
fa..ia dei fa%ori, non la tradis.a, e .os3 %ia. 8..etta di non essere se stessa, &erde la sua forma e assume Fuella ."e
l-altro &are so&rattutto desiderare. PuM essere una straordinaria tatti.a di mimetizzazione in una situazione terri)ile su
.ui la donna non "a nessun .ontrollo, ma se una donna %olontariamente tro%a delle ragioni &er essere .os3 &er la
maggior &arte del tem&o, si &rende in giro da sola su una .osa molto seria e rinun.ia alla sua &rin.i&ale fonte di &otere:
&arlare fran.amente in &rima &ersona.
=. :. Mana , una &arola melanesiana ."e 0ung trasse dagli studi antro&ologi.i .ondotti all-inizio del %entesimo
se.olo. ;a .onsiderM adatta a des.ri%ere la Fualit3 magi.a ."e .ir.onda ed emana da .erte &ersone, da talismani ed
elementi naturali .ome il mare e la montagna, gli al)eri, le &iante, le ro..e, i luog"i e gli e%enti. 8 differenza degli
antro&ologi ."e studiarono Fuesto fenomeno, le &o&olazioni tri)ali es&eris.ono Fuesta energia .ome &ragmati.a e
misti.a nello stesso tem&o: informa e muo%e. @noltre, attra%erso gli s.ritti dei misti.i di ogni tem&o ."e "anno &arlato
dei loro su e giK .on il .osiddetto mana, sa&&iamo ."e l-affiliazione al nu.leo ."e &rodu.e Fuesto effetto , molto
simile all-innamoramentoN senza l-amore .i si sente de&ri%ati, la gestazione &uM essere lunga, e &oi si arri%a a una
relazione ri..a e &rofonda.
=. C. /li "omun.oli sono delle .reaturine, .ome gli elfi e i folletti. Taluni di.ono ."e l-"omun.ulus , su)Bumano,
ma .oloro ."e l-"anno nel loro &atrimonio lo .onsiderano su&erBumano, saggiamente astuto e a suo modo .a&a.e di
generare.
=. 9. 8l.uni denigrano la &si."e animale, o %edono in se stessi una se&arazione tra anima e animale. @n &arte il
&ro)lema sta nella &er.ezione degli animali .ome esseri senz-anima. 8 una .erto &unto, restiamo stu&iti ."e Fuesto
antro&o.entrismo &ossa a%er atte.."ito, .os3 .ome al.uni ora si stu&is.ono ."e la dis.riminazione in )ase al .olore
della &elle sia stata un %alore a..etta)ile.
=. 1A. Continuer3 a essere )lo..ato in .oloro ."e %erranno do&o di lei se non .orre su)ito ai ri&ari.
=. 11. =ei $orks"o& le donne fanno )am)ole .on ramos.elli o .on fagioli, mele, grano, stoffa e .arta di riso. 8l.une
&oi le di&ingono, altre in.ollano i &ezzi insieme. 8lla fine, le )am)ole in fila sono de.ine e de.ine, s&esso fatte .on gli
stessi materiali, ma tutte di%erse e uni."e .ome le donne ."e le "anno .reate.
=. 1(. Ino dei &ro)lemi &rin.i&ali delle %e.."ie teorie sulla &si.ologia femminile , ."e la %isione era limitata. =essuno
immagina%a ."e la donna &otesse essere Fuanto in realt3 ,. ;a &si.ologia .lassi.a era uno studio delle donne ri&iegate e
non delle donne ."e .er.a%ano di li)erarsi, o ."e si im&egna%ano e rius.i%ano. ;a natura istintuale ri."iede una
&si.ologia .a&a.e di osser%are donne in lotta e donne ."e .er.ano di rialzarsi do&o anni &assati in gino.."io.
=. 13. ;-intuito di .ui &arliamo , di%erso dalle funzioni ti&ologi."e des.ritte da 0ung: affetto, &ensiero, intuito e
sensazione. =ella &si."e femminile (e mas."ile) l-intuito non , mera ti&ologia. E- della &si."e istinti%a, dell-anima, e
&are sia innato, a%endo un &ro.esso di maturazione, la .a&a.it3 di &er.ezione, .on.ettualizzazione e sim)olizzazione. E-
una funzione ."e a&&artiene a tutte le donne indi&endentemente dalla ti&ologia.
=. 1D. =ella maggior &arte dei .asi , meglio andare Fuando siete ."iamate (o s&inte), Fuando a%ete la %aga idea di
essere .a&a.i di essere agili e resistenti, &iuttosto ."e indietreggiare, resistere, astenersi, fin."* le forze &si."i."e non %i
afferrano e %i tras.inano .omunFue, sanguinanti e ferite, attra%erso tutto .iM. Tal%olta non esistono o&zioni, ma se
un-o&zione .-,, si ris&armia energia ad a&&rofittarne.
=. 1>. Madre =otte, una delle dee Hita<Morte<Hita delle tri)K sla%e.
=. 1?. @n tutta l-8meri.a Centrale, la mas.ara sta a indi.are ."e una &ersona "a ottenuto l-unione .on lo s&irito ritratto
dalla mas."era e dall-a))igliamentoBs&irito ."e indossa. 1uesta identifi.azione .on lo s&irito mediante l-a))igliamento
e l-ornamento del %olto , Fuasi .om&letamente s&arita nella so.iet3 o..identale. Tutta%ia, si fila e si tesse &er in%itare lo
s&irito o esserne informate. E- &ro%ato ."e filare e tessere erano un tem&o &rati."e religiose usate &er insegnare i .i.li
della %ita e della morte, e oltre.
=. 1:. E- )ene a%ere molte &ersonae, fare .ollezioni, .u.irne &are.."ie, .ollezionarle nel .orso della %ita.
@n%e.."iando, .on una .ollezione siffatta a nostra dis&osizione, s.o&riamo di &oter essere FualunFue .osa, in Fualsiasi
momento.
=. 1C. ;a%orando in modo organi.o, si sem&lifi.a, si , &iK &ortate all-intuito e al sentimento, in%e.e ."e
all-intellettualizzazione. Tal%olta aiuta, .ome sole%a dire un mio .ollega, &ensare in termini .om&rensi)ili a un
ragazzino di die.i anni.
=. 19. Per .oin.idenza, sono an."e le Fualit3 di una %itaBanima feli.e, ma an."e di una %ita e.onomi.a e di la%oro )en
rius.ita.
=. (A. 0ung intu3 ."-era &ossi)ile mettersi in .ontatto .on la fonte &iK anti.a mediante i sogni notturni. (C. /. 0ung,
2&eaking, a .ura di !illiam M./uire e #. F. C. 4ull, Prin.eton Ini%ersit' Press, Prin.eton 19::.)
=. (1. E- effetti%amente un fenomeno degli stati i&nogeni e i&no&om&i.i, ."e si danno tra il sonno e la %eglia. /li studi
.ondotti in la)oratorio sul sonno do.umentano ."e una domanda &osta all-inizio della fase 5.re&us.olo6 del sonno &are
s.egliere tra i 5fatti in ar."i%io6 del .er%ello durante le su..essi%e fasi del sonno, &ortando una ris&osta diretta alla
mente al momento del ris%eglio.
=. ((. C-era una %e.."ia ."e %i%e%a in una .a&anna nel )os.o l3 do%e sono .res.iuta. Ggni giorno mangia%a un
.u.."iaio di s&or.izia. +i.e%a ."e tene%a lontani i dis&ia.eri.
=. (3. =ella tradizione fa%olisti.a orale e s.ritta, in &ro&osito .i sono &are.."ie .ontraddizioni. @n al.uni ra..onti si
di.e ."e essere saggi da gio%ani fa %i%ere a lungo. 8ltri a%%ertono ."e essere gi3 %e.."i Fuando si , an.ora gio%ani non
%a tanto )ene. +alla .om&arazione risulta ."e al.uni sono &ro%er)i da intendersi in molti modi di%ersi, a se.onda della
.ultura e dell-e&o.a da .ui &ro%engono. 2e.ondo me, al.uni sem)rano un mondo (domanda la .ui ris&osta immediata e
s&ontanea , s&esso illuminante), &iK ."e un insegnamento. @n altre &arole, le frasi %anno .ontem&late e non intese alla
lettera, in una .ontem&lazione ."e &uM &ortare infine al satori, o im&ro%%isa illuminazione.
=. (D. 1uesta al."imia &otre))e deri%are da osser%azioni molto &iK anti."e degli s.ritti metafisi.i. Pare.."ie anziane
.antastorie dell-Euro&a Grientale e del Messi.o mi "anno detto ."e il sim)olismo del nero, del rosso e del )ian.o deri%a
dal .i.lo mestruale e ri&rodutti%o delle donne. Come tutte le donne sanno, il nero ra&&resenta il materiale &erduto
dell-utero ."e non , gra%ido. @l rosso sim)oleggia sia la ritenzione del sangue nell-utero durante la gra%idanza sia la
ma.."ia di sangue ."e annun.ia l-inizio del tra%aglio e dunFue l-arri%o di una nuo%a %ita. @l )ian.o , il latte materno ."e
fluis.e &er nutrire il nuo%o arri%ato. 1uesto , .onsiderato un .i.lo .om&leto di trasformazione intensa. Mi indu.e a
riflettere se l-al."imia fu un su..essi%o tentati%o di .reare un re.i&iente simile all-utero, e un-intera gamma di sim)oli e
azioni ."e si a%%i.inassero ai .i.li del mestruo, della gra%idanza, del &arto e dell-allattamento. Pare &ro)a)ile ."e .i sia
un ar."eti&o della gra%idanza ."e non %a &reso alla lettera e ."e influenza o ris%eglia entram)i i sessi, ."e de%ono
allora tro%are un modo &er sim)oleggiarlo in modo signifi.ati%o &er loro.
=. (>. Per molti anni "o studiato il .olore rosso nei miti e nelle fia)e: il filo rosso, le s.ar&ette rosse, la mantella rossa,
e .os3 %ia. Credo ."e molti frammenti e fa%ole deri%ino dalle anti."e 5dee rosse6, ."e sono di%init3 ."e go%ernano
l-intero s&ettro della trasformazione femminile B tutti e%enti 5rossi6 B dalla sessualit3 alla nas.ita all-erotismo, e
originariamente &arte dell-ar."eti&o delle tre sorelle (nas.ita, morte e rinas.ita), non."* dai miti sul sole ."e sorge e
muore diffusi in tutto il mondo.
=. (?. @l .ulto degli antenati, termine dell-antro&ologia .lassi.a, si do%re))e forse ."iamare &iK .orrettamente affinit3
.on gli antenati, relazione .on .oloro ."e se ne sono gi3 andati.
=. (:. Molte ossa femminili sono state ritro%ate a Catal 4'k, una .itt3 neoliti.a dell-8natolia in .ui sono in .orso degli
s.a%i.
=. (C. Esistono altre %ariazioni di Fuesta storia, altri e&isodi e, in taluni .asi, e&ilog"i o anti.lima9 aggiunti alla fine
della storia .entrale.
=. (9. Tro%iamo la forma della &el%i stilizzata su .iotole e i.one di siti dei 7al.ani orientali e della e9 0ugosla%ia, ."e
/im)utas fa risalire al >AAAB?AAA a.C. MariLa /im)utas, T"e /oddesses and /ods of Gld Euro&e: M't"s and Cult
@mages, Ini%ersit' of California Press, 7erkele' 19:D (ristam&a 19C().
=. 3A. ;-immagine del &unto .om&are an."e nei sogni, s&esso &er trasformarsi in altro. 8l.uni miei .olleg"i i&otizzano
."e &ossa essere il sim)olo dell-em)rione o dell-uo%o nella sua &rimissima fase. ;e .antastorie s&esso lo ."iamano
o%a.
=. 31. E- &ossi)ile ."e lo s&irito e la .onsa&e%olezza di un indi%iduo a))iano un 5sentire6 legato al sesso, e ."e Fuesta
mas.olinit3 o femminilit3 dello s&irito e Fuanto ne .onsegue, indi&endentemente dal sesso fisi.o, sia innata.
C8P@TG;G D.
=. 1. @n /iamai.a una .anzon.ina infantile , forse un frammento di Fuesto ra..onto: 5Tanto &er essere .erti ."e il s3< ,
un s3 fino alla fine< glielo ."iedo di nuo%o< e di nuo%o e di nuo%o e di nuo%o6.
=. (. @l .ane agis.e in modo un &o- di%erso se , in una .omunit3 di .ani o %i%e in una famiglia di esseri umani.
=. 3. #o)ert 7l', .omuni.azione &ersonale, 199A.
C8P@TG;G >.
=. 1. CiM non signifi.a ."e la relazione sta finendo, ma ."e al.uni suoi as&etti .am)iano &elle, &erdono le sFuame,
s.om&aiono senza las.iar tra..ia, senza las.iare un nuo%o indirizzo, e allora all-im&ro%%iso essa si mostra di nuo%o in
una forma, un .olore e una struttura di%ersi.
=. (. +urante una %isita alle %erdeggianti terre del Messi.o, mi %enne un gran mal di denti, e un )oti.ario mi mandM
una donna nota &er la .a&a.it3 di alle%iare il mal di denti. Mentre a&&li.a%a le sue medi.ine, mi &arlM di T9ati, il
grande s&irito femminile. +a Fuanto di.e%a, era ."iaro ."e T9ati , una dea di Hita<Morte<Hita, ma finora non "o
tro%ato al.un riferimento nella letteratura a..ademi.a. Tra l-altro la .urandera mi disse ."e T9ati , una grande
.uratri.e, ed , nel .ontem&o seno e tom)a. T9ati &orta una .iotola di rameN girata in un modo, .ontiene e s&ande
nutrimento, girata nell-altro di%enta un .ontenitore &er l-anima della &ersona a&&ena morta. T9ati &rotegge la
gra%idanza, l-amore e la morte. 2i .rede ."e, in .aso di a)orto o di morte, ri.e%a il .or&o nella sua .iotola, do%e lo fa
girare %orti.osamente &er rim&i..iolirlo fin."* non di%enta minus.olo .ome la &unta &iK &i..ola di una s&ina dei
no&ales, i frutti del .a.tus. 8llora lo %ersa nel %entre di una donna, e as&etta di %edere ."e .osa a..adr3.
=. 3. Esistono &are.."ie %ersioni della storia di 2edna. E- una &otente di%init3 ."e %i%e sott-a.Fua ed , %enerata dai
.uratori ."e le ."iedono di ridare salute e %ita a .oloro ."e sono malati o stanno morendo.
=. D. 2i.uramente 5l-o..u&azione dello s&azio6 &uM essere ne.essaria &er la solitudine, ma , forse, la &iK diffusa 5)ugia
)ian.a6 delle relazioni dei tem&i nostri. @n%e.e di &arlare di Fuel ."e non %a, 5.i si &rende s&azio6. E- la %ersione adulta
di 5il .ane mi "a mangiato il .om&ito6, o 5mi , morta la nonna...6 &er la Fuinta %olta.
=. >. E an."e il nonBan.oraB)ello.
=. ?. +alla indimenti.a)ile &oesia @ntegrit'. 8drienne #i.", T"e Fa.t of a +oorframe, Poems 2ele.ted and =e$,
19>AB19CD,!. !. =orton, =e$ Vork 19CD.
C8P@TG;G ?.
=. 1. 2e))ene se.ondo al.uni analisti Lung"iani 8ndersen fosse un 5ne%roti.o6, e &ertanto non , utile studiarne l-o&era,
io tro%o assai im&ortante il suo la%oro, e in &arti.olare le storie ."e %olle a))ellire, oltre ."e .ome lo fe.e, &er."*
ritraggono la sofferenza dei )am)ini, la sofferenza dell-ioBanima.
1uesto tagliare a fette e a dadini l-anima gio%ane non , soltanto un &ro)lema .omune al tem&o e al luogo in .ui
8ndersen %isse. Continua a essere una Fuestione .riti.a in tutto il mondo, e a mio &arere 8ndersen l-affronta .on
.oraggio. ;a &si.ologia .lassi.a in generale &re.ede la .om&rensione, da &arte della so.iet3, dell-am&iezza e della
&rofondit3 dell-insulto inflitto al )am)ino attra%erso .lassi e .ulture.
=. (. @l narratore rusti.o , uno ."e tende a non las.iarsi a&&esantire tro&&o dal .inismo, e .onser%a il )uon senso e
an."e un senso del mondo notturno. @n )ase a Fuesta definizione, an."e una &ersona )en edu.ata e alle%ata in una
metro&oli d-asfalto &uM essere rusti.a. ;a &arola riguarda lo stato mentale &iK ."e l-"a)itat fisi.o di una &ersona. +a
&i..ola sentii ra..ontare @l 7rutto 8natro..olo dalle tre Sat', rusti."e tutte e tre.
=. 3. E- uno dei moti%i &rin.i&ali &er .ui un adulto %a in analisi: selezionare e sistemare i fattori e i .om&lessi &arentali,
.ulturali, stori.i e ar."eti&i in modo ."e, .ome in ;a ;lorona, il fiume sia il &iK &ulito &ossi)ile.
=. D. 2isifo, il Ci.lo&e e Cali)ano: Fueste tre figure mas."ili sono note &er la resistenza, la .a&a.it3 di essere sel%aggi e
.on la &elle s&essa. =elle .ulture in .ui alle donne non , .onsentito s%ilu&&arsi in tutte le direzioni, s&esso esse sono
ini)ite nello s%ilu&&o in Fuesti .osiddetti &oteri mas."ili. 1uando .-, uno s%ilimento &si."i.o e .ulturale dello s%ilu&&o
mas."ile nelle donne, Fueste si %edono .ostrette a non &rendere il .ali.e, lo stetos.o&io, il &ennello, i .ordoni della
)orsa, la .ari.a &oliti.a e .os3 %ia.
=. >. Hedi le o&ere di 8li.e Miller: +rama of t"e /ifted C"ild, For Vour G$n /ood, T"ou 2"alt =ot 7e 8$are.
=. ?. =on o..orre ."e gli esem&i di se&arazione dal modo di la%orare e di %i%ere di una donna siano drammati.i &er
sottolineare la Fuestione. Tra i &iK re.enti, leggi ."e rendono diffi.ile a una donna (o a un uomo) guadagnarsi da %i%ere
restando a .asa, restando .os3 %i.ina al mondo del la%oro, al fo.olare e ai figli nello stesso tem&o.
=. :. Esiste an.ora molta s."ia%itK nel mondo. Tal%olta non %iene ."iamata .os3, ma Fuando una &ersona non , li)era
di 5andarsene6, e %iene &unita se 5fugge6, Fuesta , s."ia%itK. Esiste an."e la s."ia%itK nel senso &iK .om&leto della
&arola. Ina &ersona tornata di re.ente dai Carai)i mi "a ra..ontato ."e in lussuoso "otel del &osto un &rin.i&e del
Medio Griente era arri%ato .ol suo seguito ."e .om&rende%a &are.."ie s."ia%e. Tutto il &ersonale dell-"otel era
im&egnatissimo a e%itare ."e si in.ontrasse .on un noto uffi.iale nero degli 2tati Initi, os&ite del medesimo al)ergo.
=. C. Com&rende%ano ragazzeBmadri di non &iK di dodi.i anni, teenager e donne &iK grandi, Fuelle rimaste gra%ide
do&o una notte d-amore, o una notte di &ia.ere, o una notte di amore e &ia.ere, e an."e le %ittime di in.esto e stu&ro,
tutte senza madre, e atta..ate .on .atti%eria &er."* la loro .ultura era strutturata in modo da nuo.ere sia al )am)ino sia
alla madre .on as&ersioni e ostra.ismo.
=. 9. Moltissimi s.rittori "anno trattato l-argomento. Consultate le o&ere di #o)ert 7l', /u' Corneau, +ouglas /illette,
2am Seen, 0o"n ;ee, #o)ert ;. Moore, e altri an.ora.
=. 1A. E- uno dei miti &iK s.io.."i sull-in%e.."iamento Fuello se.ondo .ui la donna di%enta .os3 .om&leta da non a%er
)isogno di nulla, e si trasforma in una fontana .ui tutti &ossono a))e%erarsi. =o: &ro&rio .ome un al)ero, .ontinua ad
a%er )isogno di a.Fua e d-aria, FualunFue et3 raggiunga. Ina donna %e.."ia , .ome un al)ero: non esiste finalit3, n* si
d3 un im&ro%%iso .om&letamentoN .-, &iuttosto la grandiosit3 delle radi.i e dei rami, e, .on le giuste .ure, una grande
fioritura.
=. 11. /li Lung"iani usano Fuesto termine &er il folle inno.ente delle fa%ole ."e Fuasi sem&re alla fine s.om&are.
=. 1(. +a 0an Hander)urg", .omuni.azione &ersonale.
=. 13. =ella &si.ologia Lung"iana .-, un &regiudizio ."e s&esso os.ura la diagnosi di un distur)o gra%e, e .io, ."e
l-intro%ersione , uno stato normale, indi&endentemente dal grado di mortale Fuiete di una &ersona. @n realt3 il silenzio
mortale ."e &assa tal%olta &er intro%ersione, &iK s&esso nas.onde un trauma &rofondo. 1uando una donna , 5timida6 o
&rofondamente 5intro%ersa6, o dolorosamente 5riser%ata6, , im&ortante guardare sotto e %edere se , innato o se , una
ferita.
=. 1D. Carolina +elgado, assistente so.iale Lung"iana e artista di 4ouston, usa ofrendas .ome %assoio di sa))ia, Fuale
strumento &roietti%o &er delineare lo stato &si."i.o dell-indi%iduo.
=. 1>. ;-elen.o delle donne 5di%erse6 , molto lungo. Pensate a un Fualsiasi modello degli ultimi se.oli: molto
&ro)a)ilmente "a .omin.iato ai margini, o &ro%eni%a da un sottogru&&o, o era .omunFue fuori dalla .orrente
&rin.i&ale.
C8P@TG;G :.
=. 1. ;e donne Te"uana to..ano .ontinuamente non soltanto i loro )am)ini e i loro uomini, le nonne e i nonni, il .i)o,
gli a)iti, i .u..ioli, ma si to..ano an."e tra loro. E- una .ultura del tatto ."e fa s)o..iare le &ersone.
Parimenti, osser%ando i lu&i gio.are, si %ede ."e si strus.iano tra loro .ome in una danza. E- Fuesto .ontatto della &elle
."e .omuni.a Fual.osa di simile a: 5Tu a&&artieni, noi a&&arteniamo6.
=. (. +all-osser%azione informale di %ari gru&&i isolati di nati%i , e%idente ."e, se))ene al.uni solitari %i%ano .on la
tri)K soltanto &artBtime e non ne seguano sem&re i %alori, nei gru&&i .entrali l-a&&ro..io a mas."i e femmine ,
ris&ettoso, indi&endentemente dalla forma, le dimensioni e l-et3 delle &ersone. Tal%olta si fanno dei dis&etti, ma non in
modo %olgare o tale da isolare la &ersona. 1uesto a&&ro..io al .or&o, al sesso e all-et3 rientra in una &iK am&ia %eduta e
nell-amore della natura di%ersa.
=. 3. 8l.uni "anno affermato ."e l-idea di %i%ere in modi anti."i o .on %alori 5a)origeni, %e.."i o anti."i6, ,
sentimentale: uno sdol.inato desiderio del &assato, una fantasia illogi.a. ;-argomentazione , ."e in &assato &er le donne
la %ita era dura, le malattie erano assai diffuse, e %ia di.endo. E- %ero ."e le donne, in &assato e attualmente,
do%e%ano<de%ono la%orare sodo, s&esso in .ondizioni di sfruttamento, maltrattate, e ."e le malattie erano<sono diffuse.
1uesta , la %erit3, e %ale an."e &er gli uomini.
Tutta%ia, nei gru&&i nati%i .ome tra la mia gente, sia latinoBameri.ani sia ung"eresi, ."e sono de.isamente tri)ali,
riuniti in .lan, e .reano totem, filano, tessono, &iantano, .u.iono e generano, "o s.o&erto ."e, &er Fuanto la %ita sia dura
o di%enti diffi.ile, i %e.."i %alori B an."e se o..orre s.a%are &er ritro%arli o )isogna ria&&renderli B sostengono l-anima e
la &si."e. Molti dei .osiddetti 5modi all-anti.a6 sono una forma di nutrimento mai no.i%a e risulta anzi sem&re &iK
)enefi.a.
2e))ene &er tutto .i sia un a&&ro..io sa.ro e uno &rofano, &enso ."e non &er sentimentalismo ma &iuttosto &er una
)ella sensi)ilit3 si ammirano o si emulano taluni 5anti."i %alori6. @n molti .asi l-atta..o all-eredit3 di %alori anti."i ,
an.ora una %olta un tentati%o di se&arare la donna dall-eredit3 matrilineare. Per l-anima , una tranFuillit3 &oter attingere
.ontem&oraneamente alla sa&ienza &assata, al &otere &resente, e al futuro delle idee.
=. D. 2e .i fosse uno 5s&irito .atti%o6 nel .or&o femminile, sare))e am&iamente introiettato da una .ultura molto
.onfusa sul .or&o naturale. 2e , %ero ."e una donna &uM essere la &eggiore nemi.a di se stessa, una )am)ina non nas.e
odiando il suo .or&o, .ome %ediamo osser%andola, &oi."* trae una gioia assoluta nello s.o&rirlo e nell-usarlo.
=. >. G di suo &adre.
=. ?. Per anni , stata s.ritta ed , .ir.olata un-immensa Fuantit3 di materiale sulle dimensioni e la .onfigurazione del
.or&o umano, in &arti.olare della donna. Con &o."e e..ezioni, gli autori &aiono angustiati da al.une .onfigurazioni, o
&ro%ano &er esse ri&ugnanza. E- im&ortante as.oltare le donne mentalmente sane indi&endentemente dalla
.onfigurazione ma, in &arti.olare, Fuelle sane e di taglia forte. 2e))ene non rientri nella sfera di Fuesto li)ro, 5la donna
."e urla dentro6 , &re%alentemente una &rofonda &roiezione e introiezione della .ultura.
Hanno esaminate da %i.ino e .om&rese in termini di &iK &rofondi &regiudizi .ulturali e di &atologie ."e .oin%olgono,
oltre alla taglia, la sessualit3 i&ertrofi.a, la fame di anima, la struttura gerar."i.a e la .asta e..etera. 2are))e )ello
mettere la .ultura sul di%ano dell-analista, &er .os3 dire.
=. :. +a una &ros&etti%a ar."eti&a, , &ossi)ile ."e in &arte l-ossessione di intagliare il .or&o fisi.o s&unti Fuando il
&ro&rio mondo o il mondo &are talmente fuori .ontrollo ."e le &ersone tentano di .ontrollare almeno la &i..ola
&ro&riet3 reale ."e , il loro .or&o.
=. C. 8..ettato nel senso della &arit3, e della .essazione della derisione.
=. 9. Martin Freud, /lor' #efle.ted: 2igmund Freud, Man and Fat"er, Hanguard Press, =e$ Vork 19>C.
=. 1A. =elle tante storie sul ta&&eto magi.o, molte e di%erse sono le des.rizioni del ta&&eto: era rosso, )lu, %e.."io,
nuo%o, &ersiano, indiano, %eni%a da @stan)ul, a&&artene%a a una %e.."ietta ."e lo usa%a soltanto... e %ia di.endo.
=. 11. @l ta&&eto magi.o , il moti%o ar."eti&o .entrale nelle fia)e mediorientali. Ina s-intitola @l Ta&&eto del Prin.i&e
4ousian, simile a ;a 2toria del Prin.i&e 8"med, e si tro%a in ;e Mille e una notte.
=. 1(. 8l.une sostanze naturali ."e si tro%ano nell-organismo, &er esem&io la serotonina, &aiono &ro%o.are una
sensazione di gioia. Hengono atti%ate dalla &reg"iera, dalla meditazione, dalla .ontem&lazione, dall-intros&ezione,
dall-uso dell-intuito, dalla tran.e, dalla danza, da .erta atti%it3 fisi.a, dal .anto e da altri stati &rofondi dell-anima.
=. 13. =elle ri.er."e inter.ulturali sono stata im&ressionata dai gru&&i sos&inti fuori dalla .orrente &rin.i&ale, ."e
&eraltro .onser%ano e rafforzano la loro integrit3. E- affas.inante %edere .ome nel tem&o il gru&&o non autorizzato ."e
mantiene la sua dignit3, alla fine , s&esso ammirato e ri.er.ato dalla medesima .orrente &rin.i&ale ."e l-a%e%a es&ulso.
=. 1D. Ino dei molti modi di &erdere il .ontatto , non sa&ere &iK do%e ami.i e &arenti sono se&olti.
=. 1>. Pseudonimo &er &roteggerne la &ri%a.'.
=. 1?. =tozake 2"ange, For .olored girls $"o "a%e .onsidered sui.ide $"en t"e rain)o$ is enuf, Ma.millan, =e$
Vork 19:?.
C8P@TG;G C.
=. 1. +alla radi.e latina sen deri%ano le &arole signore, signora, senato e senile.
=. (. Esistono .ulture interiori e .ulture esteriori. 2i .om&ortano in modo molto simile.
=. 3. 7arr' 4olston ;o&ez ne d3 una definizione 5u)ria.o di .arne6 in Gf !ol%es and Men, 2.ri)ner-s, =e$ Vork
19:C.
=. D. Ina &uM 5darsi agli e..essi6 ."e sia .res.iuta &er la strada o nella )am)agia. Falsi ami.i, affettazioni,
affie%olimento del dolore, .om&ortamento &rotezionista, o&a.it3 della &ro&ria lu.e, tutte .ose ."e &ossono a..adere
indi&endentemente dal )a.kground.
=. >. +alla )adessa 4ildegard %on 7ingen, nota an."e .ome santa @ldegarda. #if.: M.2.( !ies)aden, 4essis."e
;antes)i)liot"er.
=. ?. ;a te.ni.a del 5=iente )is.otti fin."* non a%rai finito i .om&iti6 , detta &rin.i&io di Prima.k o 5regola della
nonna6, da ."i freFuenta il &rimo anno alla fa.olt3 di &si.ologia. 8n."e la &si.ologia .lassi.a sem)ra ri.onos.ere ."e
tale regola , della &ro%in.ia del maggiore.
=. :. 0anis 0o&lin non fa.e%a una di."iarazione &oliti.a non tru..andosi. Come molte adoles.enti, a%e%a la &elle
ro%inata e &are ."e a s.uola si %edesse .ome una .om&agna dei mas."i e non .ome una &otenziale innamorata.
=egli anni 2essanta, negli 2tati Initi molte militanti e%ita%ano di tru..arsi &er fare una di."iarazione &oliti.a, di.endo
essenzialmente ."e non desidera%ano mostrarsi grade%oli &er essere .onsumate dagli uomini. Per .ontro, in molte
.ulture nati%e entram)i i sessi si di&ingono il %olto e il .or&o sia &er res&ingere sia &er attrarre. Essenzialmente, &er le
donne l-ornamento di s* , una &ro%in.ia .reati%a del femminino, e .ome o se de.orarsi , .omunFue un linguaggio
&ersonale, ."e .omuni.a FualunFue .osa la donna desideri .omuni.are.
=. C. Ina )iografia molto )ella di 0anis 0o&lin, ."e %isse una %ersione moderna di 2.ar&ette #osse, , Fuella s.ritta da
M'ra Friedman, 7uried 8li%e: T"e 7iogra&"' of 0anis 0o&lin, Morro$, =e$ Vork 19:3. Presto ne sar3 &u))li.ata
una nuo%a edizione aggiornata.
=. 9. =on signifi.a tras.urare l-eziologia organi.a, o, in taluni .asi, i deterioramenti iatrogeni.
=. 1A. ;e attuali %ersioni di 2.ar&ette #osse &ro)a)ilmente mostrano .ome il materiale originale di Fuesti riti fu
distorto e .orrotto &iK ."iaramente di mille &agine di ri.er."e stori."e. ComunFue, le %ersioni rimaste, se))ene siano
dei resti, sono inestima)ili &er."* tal%olta gli strati &iK re.enti e )rutali di una fa%ola .i di.ono esattamente Fuel ."e .i
o..orre sa&ere &er so&ra%%i%ere e fiorire in una .ultura e<o un am)iente &si."i.o ."e imita il &ro.esso distrutti%o
illustrato dal ra..onto.
@n Fuesto senso, in un modo strano, , una fortuna a%ere un ra..onto frammentario ."e segnala ."iaramente le tra&&ole
&si."i."e ."e .i as&ettano Fui e ora.
=. 11. @ riti delle donne a)origene anti."e e .ontem&oranee sono s&esso detti della 5&u)ert36 e della 5fertilit36. Peraltro,
Fueste definizioni sono state %iste da un &unto di %ista mas."ile in antro&ologia, in ar."eologia e in etnologia almeno
fin dalla met3 del di.ianno%esimo se.olo. Purtro&&o distor.ono e frammentano il &ro.esso dell-esistenza femminile
in%e.e di ra&&resentarne la realt3 %era.
Metafori.amente, la donna &assa, sia %erso il )asso ."e %erso l-alto, attra%erso le ossa della &el%i molte %olte e in modi
di%ersi, ogni %olta a.Fuisendo nuo%a .onos.enza. @l &ro.esso .ontinua &er tutta la %ita. =on inizia .on la mestruazione,
n* finis.e .on la meno&ausa... la fase detta della 5fertilit36. PiK .orrettamente tutti i riti della 5fertilit36 do%re))ero
essere ."iamati riti di &assaggio, e ognuno do%re))e a%ere un nome s&e.ifi.o legato al suo &otere di trasformazione,
all-esterno .ome interiormente. @l rituale na%aLo detto 5@l Modo della 7ellezza6 , un )uon esem&io di linguaggio e di un
nome ."e definis.e il .uore della Fuestione.
=. 1(. Mourning Inli%ed ;i%es B 8 Ps'."ologi.al 2tud' of C"ild)earing ;oss dell-analista Lung"iana 0udit" 8.
2a%age , un li)ro e..ellente, e uno dei &o."i su Fuesta Fuestione di enorme im&ortanza &er le donne (C"iron 7ook,
!ilmette, @llinois 19C9.
=. 13. @ riti, .ome lo "at"a 'oga, la danza e altre atti%it3 ."e rista)ilis.ono un ra&&orto .on il &ro&rio .or&o &ermettono
di ria.Fuistare molto &otere.
=. 1D. @n al.une tradizioni &o&olari si di.e ."e il +emonio non si sente a suo agio sotto s&oglie umane, ."e la forma
non gli .alza alla &erfezione, e &er Fuesto zo&&i.a. =el senso delle fa%ole, la ragazzina di 2.ar&ette #osse , se&arata
dai suoi &iedi e &ertanto de%e zo&&i.are &er."* 5"a danzato .on il +emonio6, &er .os3 dire, assumendone lo
5zo&&i.are6, .io, la sua esistenza su)umana e..essi%a e letale.
=. 1>. @n e&o."e &ost.ristiane, gli strumenti dell-anti.o .alzolaio di%entarono sinonimo degli strumenti di tortura del
demonioN in e&o."e &agane, i .alzolai s&arti%ano la res&onsa)ilit3 s&irituale di &ro&iziarsi gli animali da .ui &ro%eni%a
la &elle e il .uoio. =el &eriodo intorno al 1>AA nell-Euro&a non &agana si asseri%a: 5fals &ro&"etes are maid of Tinklaris
and 2."oe.louters6 (i falsi &rofeti sono &ensatori e .alzolai).
=. 1?. 2tudi sulla normalizzazione della %iolenza e l-inno.uit3 a.Fuisita sono stati .ondotti dalla &si.ologa s&erimentale
Martin 2eligman e da altri.
=. 1:. =egli anni 2ettanta, nel suo li)ro fondamentale sulle donne malmenate (T"e 7attered !oman, 4ar&er E #o$,
=e$ Vork 19CA), ;enore E. !alker a&&li.a%a Fuesto &rin.i&io al mistero delle donne ."e resta%ano .on dei &artner ."e
le maltratta%ano )rutalmente.
=. 1C. G &er .oloro attorno a noi ."e sono gio%ani o indifesi.
19. @l mo%imento delle donne e altre organizzazioni, al.une .on orientamento e.ologi.o, altre .on orientamento
edu.ati%o e ri%endi.ati%o erano<sono in es&ansione, e i mem)ri sono moltissime donne ."e affrontarono grossi ris."i
&er us.ire allo s.o&erto e &arlare, e, forse &iK im&ortante an.ora, &er .ontinuare a farlo a gran %o.e. Per Fuanto riguarda
i diritti, molte sono le %o.i, sia mas."ili sia femminili.
=. (A. @l tenersi allineate .on le &ari e le donne &iK anziane ridu.e le .ontro%ersie e a..res.e la si.urezza delle donne
."e de%ono %i%ere in .ondizioni ostili. @n altre .ir.ostanze, in%e.e, &si.ologi.amente .iM s&inge le donne a re.i&ro.i
tradimenti su am&ia s.ala, eliminando .os3 un-altra eredit3 matrilineare B Fuella di a%ere le anziane ."e &arlano &er le
&iK gio%ani, e inter%engono, de.idono, si riunis.ono in .onsiglio &er ottenere una so.iet3 eFuili)rata e diritti &er tutti.
@n altre .ulture, in .ui ogni sesso , inteso .ome sorella o fratello, i &arametri gerar."i.i im&osti dall-et3 e dal &otere
sono ammor)iditi da relazioni affettuose e res&onsa)ilit3 nei .onfronti di tutti.
Per le donne tradite da &i..ole, resta la .ontinua as&ettati%a di essere tradite dall-amante, dal datore di la%oro e dalla
.ultura. ;e &rime es&erienze di tradimento s&esso %ennero da uno o &iK in.identi nell-am)ito della famiglia. E- an.ora
un mira.olo della &si."e se donne tanto tradite &ossono nutrire an.ora tanta fidu.ia.
@ tradimenti si "anno Fuando .oloro ."e "anno il &otere %edono la &ena e guardano altro%e. @l tradimento si d3 Fuando
non si mantengono le &romesse, .i si limita a &romettere aiuto, &rotezione, solidariet3, e%itando gli atti di .oraggio e
mostrandosi in%e.e &reo..u&ati, indifferenti.
=. (1. ;a di&endenza , tutto .iM ."e esauris.e la %ita fa.endola 5sem)rare6 migliore.
=. ((. ;a fame, l-essere 5fere6 o la di&endenza non sono le .ause della &si.osi di &er s*, ma &iuttosto una forma
&rimaria di atta..o alla forza della &si."e in modo ."e un .om&lesso o&&ortunisti.o &ossa teori.amente a&&ro&riarsi
della &si."e inde)olita. E- im&ortante ri&ristinare l-istinto ferito affin."* la &ersona non si tro%i in .ondizione di
%ulnera)ilit3 o deterioramento.
=. (3. C"arles 2imi., 2ele.ted Poems, 7raziller, =e$ Vork 19C>.
=. (D. /;@ E;EME=T@ +E;;8 C8TTI#8
Prendere un-originale.
8ddomesti.arla &resto, &referi)ilmente &rima ."e im&ari a &arlare e a .amminare.
2u&erso.ializzarla.
Pro%o.are una .arestia &er la sua natura sel%aggia.
@solarla dalle sofferenze e dalle li)ert3 degli altri, in modo ."e non a))ia termini di &aragone &er la sua %ita.
@nsegnarle un &unto di %ista soltanto.
;as.iarla indigente (o arida o fredda), e fare ."e tutti %edano ma nessuno le di.a nulla.
2e&ararla dal suo .or&o naturale, allontanandola .os3 dalla sua relazione .on Fuesto essere.
;as.iarla s.iolta in un am)iente in .ui &ossa a))andonarsi a .ose ."e le erano &rima negate, .ose nel .ontem&o
e..itanti e &eri.olose.
+arle ami.i altrettanto fameli.i ."e la s&ingeranno all-intem&eranza.
Per &rudenza e &rotezione, far s3 ."e i suoi istinti feriti non %engano ri&ristinati.
Per %ia dei suoi e..essi (.i)o insuffi.iente, tro&&o .i)o, drog"e, &o.o sonno, tro&&o sonno e..etera) las.iare ."e la
Morte si insinui nelle %i.inanze.
;as.iarla lottare, ma solo di tanto in tanto, &er il ri&ristino della 5)ra%a ragazza6.
Per finire, las.iare ."e si a))andoni a un freneti.o .oin%olgimento, in e..essi &si.ologi.amente o fisiologi.amente tali
da .reare di&endenza, e ."e sono di &er s* o &er il loro .atti%o uso mortali (al.ol, sesso, ra))ia, a.Fuies.enza, &otere
e..etera).
Gra , .atturata. Ca&o%olgiamo il &ro.esso, e sar3 li)era.
#i&ristiniamo i suoi istinti e sar3 forte.
Clarissa Pinkola Est*s.
+G==E C4E CG##G=G CG@ ;IP@.
(2e.ondo file)
Frassinelli, Milano 1993.
@=+@CE.
9. 8 .asa: il ritorno a s*.
1A. 8.Fue ."iare: nutrimento alla %ita .reati%a.
11. @l .alore: re.u&ero della sa.ralit3 nella sessualit3.
1(. ;a definizione del territorio: i .onfini della .ollera e del &erdono.
13. Ci.atri.i di guerra: il Clan delle Ci.atri.i.
1D. ;a 2el%a su)terranea: iniziazione nel )os.o sotterraneo.
1>. 2eguire .ome un-om)ra 5Canto 4ondo6.
Postfazione. 2torie .ome Medi.ine.
#ingraziamenti.
=ote.
;-edu.azione di una gio%ane lu&a: una )i)liografia.
9.
8 C828: @; #@TG#=G 8 2E-.
C-, un tem&o umano e .-, un tem&o sel%aggio. +a &i..ola, lassK nei )os."i del =ord, &rima di a&&rendere ."e Fuattro
sono le stagioni dell-anno, .rede%o fossero de.ine: il tem&o del tem&orale notturno, il tem&o dei fulmini, il tem&o dei
falM nei )os."i, il tem&o del sangue sulla ne%e, il tem&o degli al)eri ri.o&erti di g"ia..io, degli al)eri .ur%ati, urlanti,
lu..i.anti, .on le .ime ondeggianti, &ronti a las.iar .adere i loro frutti. 8ma%o le stagioni della ne%e di diamante, della
ne%e fumante e s.ri.."iolante, e &erfino della ne%e s&or.a e indurita, &er."* %ole%a dire ."-era in arri%o il tem&o della
fioritura lungo il fiume.
1ueste stagioni erano .ome %isitatori im&ortanti e sa.ri, ."e in%ia%ano i loro s&e.iali messaggeri: &igne a&erte, &igne
."iuse, l-odore delle foglie mar.ite, il sentore della &ioggia, l-odore dei .a&elli .re&itanti, lis.i, .es&ugliosi, &orte
so.."iuse, &orte ."iuse ermeti.amente, &orte ."e non si sare))ero ."iuse mai, finestre ri.o&erte di g"ia..ioli, finestre
ri.o&erte di &etali )agnati, di &olline giallo, o ma.ulate di linfa e resina. 8n."e la nostra &elle a%e%a i suoi .i.li:
inaridita, umida di sudore, ru%ida, )ru.iata dal sole, mor)ida.
8n."e la &si."e e l-anima delle donne "anno i loro .i.li e le loro stagioni di atti%it3 e solitudine, di fretta e di stasi, di
.oin%olgimento e allontanamento, di ri.er.a e ri&oso, di .reazione e in.u)azione, di &arte.i&azione e di ritorno al &osto
dell-anima. +a &i..oli la natura istinti%a )ada a tutte Fueste fasi, ai %ari .i.li.
@ )am)ini sono la natura sel%aggia, e senza ."e nessuno glielo di.a si &re&arano all-arri%o di Fuesti tem&i, e li
a..olgono, .on essi %i%ono, e da Fuei tem&i .onser%ano re.uerdos: la foglia .remisi nel %o.a)olario, le .ollane di
argentee foglie d-a.ero ."e &aiono ali d-angeli, &alle di ne%e nel )auletto, una s&e.iale &ietra, o un osso, un )aston.ino,
un )ozzoloN la strana .on."igliaN il nastro della se&oltura dell-u..ellinoN un diario di odori di Fuel tem&oN il .uore
&la.atoN il sangue e..itatoN e tutte le immagini della fantasia.
In tem&o %i%e%amo .on Fuesti .i.li e Fueste stagioni anno do&o anno, e loro %i%e%ano in noi. Ci &la.a%ano, .i
fa.e%ano danzare, .i ris.uote%ano, .i rassi.ura%ano, .i insegna%ano a essere .reature. Erano &arte del nostro dermaB
anima, una &elle ."e a%%ilu&&a%a noi e il mondo sel%aggio e naturale, almeno fin."* non .i %eni%a detto ."e in realt3
sono soltanto Fuattro le stagioni di un anno, e ."e le donne in realt3 "anno solamente tre stagioni: infanzia, et3 adulta,
%e.."iaia. Cos3 era e do%e%a essere.
Ma noi non &ossiamo &ermetter.i di %agare .ome sonnam)ule a%%olte in Fuesta in%enzione in.onsistente e distratta,
&oi."* fa de%iare le donne dai loro .i.li naturali e &rofondi, fa.endole soffrire di aridit3, stan."ezza e nostalgia. Molto,
molto meglio &er noi ritornare a tutti i nostri .i.li uni.i e &rofondi. ;a storia ."e segue , sul &iK im&ortante dei .i.li
femminili: il ritorno a .asa, la .asa sel%aggia, la .asaBanima.
1uesto ra..onto si narra in tutto il mondo, &er."* , un ar."eti&o, una sa&ienza uni%ersale sulla Fuestione dell-anima.
Tal%olta fa%ole e ra..onti &o&olari s&untano da un senso del luogo, in &arti.olare dai luog"i delle &rofondit3 dell-anima.
#a..ontano Fuesta storia nei freddi &aesi del =ord, in tutti i &aesi in .ui .-, un mare o un o.eano g"ia..iato. @n
differenti %ersioni si ra..onta tra i .elti, gli s.oti, le tri)K dell-8meri.a =ordo..identale, le &o&olazioni si)eriane e
islandesi. 2i ."iama ;a Fan.iulla Fo.a, o Pamrauk, la Pi..ola Fo.a, o E'alirtaF, Carne di Fo.a. ;a mia %ersione
&er analisi e &erforman.e la ."iamo Pelle di fo.a, Pelle d-anima. ;a storia &arla del luogo da .ui %eramente %eniamo,
di .ome siamo fatte, e di .ome do))iamo sem&re usare i nostri istinti e ritro%are la strada di .asa (1).
Pelle di fo.a, Pelle d-anima.
@n un tem&o lontano lontano, &erduto &er sem&re, ."e mai torner3, i giorni sono di ne%e )ian.a... e in lontananza i
minus.oli granelli sono &ersone o .ani o&&ure orsi.
1ui nulla fioris.e s&ontaneamente. @ %enti soffiano tanto forti ."e tutti de%ono di ne.essit3 indossare gia.."e a %ento e
mamleks, sti%ali, )erretti. 1ui, all-a&erto le &arole si .ongelano, e intere frasi de%ono essere rotte sulle la))ra di ."i
&arla e disgelate a..anto al fuo.o, &er %edere ."e .osa , stato detto. 1ui la gente %i%e nella )ian.a e a))ondante
.a&igliatura della %e.."ia 8nnuluk, la %e.."ia nonna, la %e.."ia maga ."e , la Terra stessa. E in Fuesta terra %i%e%a un
uomo... un uomo .os3 solo ."e negli anni le la.rime a%e%ano s.a%ato a)issi sulle sue guan.e.
Cer.a%a di sorridere e di stare .ontento. 8nda%a a .a..ia. 8..ala&&ia%a, e dormi%a )ene. Ma desidera%a tanto una
.om&agnia umana. Tal%olta, Fuando si a%%i.ina%a al suo ka'ak una fo.a, rammenta%a le anti."e storie sulle fo."e
."-erano un tem&o esseri umani, e a ri.ordare Fuel tem&o resta%ano gli o.."i, .a&a.i di sguardi saggi, e amorosi, e
sel%aggi. E allora tal%olta senti%a .os3 dolorosamente la sua solitudine ."e le la.rime s.orre%ano lungo i .re&a..i del
%olto.
Ina notte .a..iM fino a notte fonda senza tro%are nulla. Mentre la luna si le%a%a alta nel .ielo e il g"ia..io )rilla%a,
raggiunse un grande s.oglio sul mare, e su Fuell-anti.o s.oglio al suo sguardo &enetrante a&&ar%e un mo%imento di
grazia e..elsa.
#emM lentamente e silenziosamente &er a%%i.inarsi, ed e..o ."e sullo s.oglio &ossente danza%ano delle donne, nude
.ome il giorno in .ui le madri le a%e%ano &artorite. Era un uomo solo, i suoi ami.i umani erano un ri.ordo soltanto,
si.."* rimase a guardare. ;e donne &are%ano esseri fatti di latte di luna, .on la &elle &unteggiata d-argento .ome i
salmoni in &rima%era, e &iedi e mani sottili e leggiadri.
Tanto erano )elle ."e l-uomo rimase s)alordito sulla sua im)ar.azione, mentre le onde leggere la tras&orta%ano sem&re
&iK %i.ino allo s.oglio. 2enti%a ora le magnifi."e risa delle donne... Fuanto meno, &are%a ridessero, o era forse l-a.Fua
intorno allo s.oglio ."e ride%aR ;-uomo era .onfuso, &er."* era a))agliato. ;a solitudine ."e gli era &esata sul &etto
.ome una &elle intrisa d-a.Fua era in Fual."e modo s%anita, e senza riflettere, Fuasi .os3 do%esse essere, saltM sullo
s.oglio e ru)M una delle &elli di fo.a ."e %i gia.e%ano. 2i nas.ose dietro a uno s&untone e infilM la &elle di fo.a nel suo
FutnguF, la gia..a di &elli..ia.
E..o ."e su)ito una donna ."iama .on la &iK )ella %o.e ."e mai a%esse udito... .ome Fuella delle )alene all-al)a...
o&&ure, forse &iK simile a Fuella dei lu&a.."iotti ."e ruzzolano a &rima%era... anzi, era an.ora &iK )ella, ma non
im&orta... &er."* ."e .osa anda%ano ora fa.endo le donneR
@nfila%ano la loro &elle di fo.a, e una do&o l-altra le donneBfo."e s.i%ola%ano nel mare, urlando e uggiolando feli.i. Ina
no. ;a &iK alta .er.a%a &er ogni do%e, ma non rius.i%a a tro%are la sua &elle di fo.a. ;-uomo &rese .oraggio, e nean."e
sa&e%a &er."*. ;e si mostrM: 5+onna... sii mia moglie. @o sono... un uomo... .os3 solo6.
5G", io non &osso esserti moglie6, ris&ose lei. 5@o a&&artengo agli altri, Fuelli ."e %i%ono temeF%anek, di sotto.6
52ii... mia moglie6, insistette l-uomo. 5Tra sette estati, ti restituirM la &elle di fo.a, e &otrai restare o andartene, .ome tu
%orrai.6
;a gio%ane donnaBfo.a lo guardM a lungo in %olto .on Fuegli o.."i ."e &er le sue %ere origini &are%ano umani.
#iluttante disse: 5HerrM .on te. Tra sette estati si de.ider36.
E))ero un )am)ino, e lo ."iamarono Goruk. E il )am)ino agile e grasso..io. @n in%erno la madre ra..ontM a Goruk le
storia delle .reature ."e %i%e%ano sotto al mare mentre il &adre taglia%a a &i..oli &ezzi un orso .on il suo lungo .oltello
affilato. 1uando la madre &orta%a il &i..olo Goruk a letto, gli indi.a%a attra%erso l-a&ertura &er il fumo le nu%ole e tutte
le loro forme. 2olo ."e, in%e.e di des.ri%ere le forme di .or%i e orsi e lu&i, ra..onta%a storie di tri."e."i, )alene, fo."e
e salmoni... &er."* erano Fuelle le .reature ."e .onos.e%a.
Ma .ol &assare del tem&o la sua .arne &rese a se..arsi. Prima si sfaldM, &oi si in.rinM. Comin.iM a .adere la &elle delle
&al&e)re. E .addero a terra an."e i .a&elli. +i%entM naluaF, del &iK &allido )ian.o. ;e sue rotondit3 &resero ad
a%%izzire. Cer.M di nas.ondere la sua de)olezza. +i giorno in giorno, senza ."e lo %olesse, i suoi o.."i si offus.a%ano
sem&re &iK. +o%e%a .amminare allungando il )ra..io, tastando .on la mano, &er."* la %ista le si fa.e%a sem&re &iK
de)ole.
E .os3 andarono le .ose fin."* una notte il &i..olo Goruk fu s%egliato da un urlo, e tutto insonnolito si le%M a sedere
sulle &elli del letto. 2ent3 .ome il ring"iare di un orso, ."e era suo &adre ."e &i.."ia%a sua madre. Id3 un &ianto .ome
di argento tintinnante sulla &ietra, ."e era sua madre.
54ai nas.osto la mia &elle di fo.a sette lung"i anni or sono, ora giunge l-otta%o in%erno. Hoglio mi sia restituito .iM di
.ui sono fatta6, geme%a la donnaBfo.a.
5E tu, donna, mi las.erai se te la restituirM6, urla%a il marito.
5=on so ."e .osa farM, so soltanto ."e de%o a%ere .iM a .ui a&&artengo.6
5E tu mi las.erai senza moglie, e las.erai il )am)ino senza madre. 2ei .atti%a.6
E il marito stra&&M la &orta leggera e s.om&ar%e nella notte.
@l )am)ino ama%a molto sua madre. Teme%a di &erderla e &ianse fino a .rollare nel sonno... &er essere ris%egliato dal
%ento. In %ento strano, ."e &are%a ."iamarlo: 5Goruk. Goruk6.
2altM fuori dal letto, tanto in fretta ."e si infilM la gia..a a ro%es.io e i mukluk solo a met3. Idendo ri&etere il suo
nome, si &re.i&itM fuori nella notte stellata.
Corse alla s.ogliera e in lontananza, sul mare agitato dal %ento, s.orse una grande fo.a argentea e irsuta... dalla testa
enorme, .on le %i)risse ."e s.ende%ano fino al &etto, gli o.."i di un giallo s.uro.
5Gooooruk.6
@l )am)ino a fati.a dis.ese giK lungo la s.ogliera e in fondo in.es&i.M su una &ietra, no, un in%olto, rotolato giK da una
fenditura della ro..ia. @ .a&elli gli sferza%ano il %olto .ome fossero di g"ia..io.
5Goooooruk.6
@l )am)ino a&r3 l-in%olto e lo s.osse, era la &elle di fo.a di sua madre. G", senti%a tutto il suo odore. E mentre stringe%a
tra le )ra..ia la &elle di fo.a e se la &orta%a al %olto e ne as&ira%a la fragranza, l-anima della madre lo attra%ersM .ome
un im&ro%%iso %ento d-estate.
5G"""6, es.lamM .on dolore e .on gioia, e di nuo%o si &ortM al %olto la &elle e di nuo%o l-anima della madre attra%ersM
la sua. 5G"""6, es.lamM di nuo%o, &er."* era stato .olmato dell-infinito amore di sua madre.
E la %e.."ia fo.a argentea... lentamente si immerse nelle a.Fue &rofonde.
@l )am)ino si iner&i.M su &er la s.ogliera e .orse .on la &elle di fo.a ."e gli s%olazza%a dietro, e si &re.i&itM in .asa.
2ua madre lo a..arezzM, e a..arezzM la &elle, e so.."iuse gli o.."i, grata &er."* entram)i erano sal%i.
@nfilM la sua &elle di fo.a. 5G", madre, noP6 urlM il )am)ino.
;ei solle%M il &i..olo, se lo mise sotto il )ra..io, e .orse, di tanto in tanto in.iam&ando, %erso il mare ruggente.
5G", madre, non las.iarmi6, im&lorM Goruk.
Ed e..o, lei %ole%a, %ole%a &ro&rio restare .on il suo )am)ino, ma Fual.osa la ."iama%a, Fual.osa di &iK anti.o di lei,
di &iK anti.o del tem&o.
5G", madre, no, no, no6 urlM il )am)ino. 2i %olse %erso di lui .on uno sguardo di terri)ile amore negli o.."i. Prese il
%iso del )am)ino tra le mani, e soffiM il suo dol.e res&iro nei suoi &olmoni, una %olta, due %olte, tre %olte. 8llora,
tenendolo sotto il )ra..io .ome un in%olto &rezioso, si tuffM in mare, sem&re &iK in fondo, e la donnaBfo.a e il suo
)am)ino res&ira%ano age%olmente sott-a.Fua.
E s.esero nuotando sem&re &iK in fondo, fino a raggiungere la grotta delle fo."e do%e .reature di ogni genere
)an."etta%ano, .anta%ano, danza%ano e &arla%ano, e la grande fo.a argentea ."e a%e%a ."iamato Goruk nella notte
a))ra..iM il )am)ino e lo ."iamM ni&ote.
5Come sono andate le .ose lassK, figliaR6 domandM la grande fo.a argentea.
;a donnaBfo.a guardM in lontananza e disse: 54o ferito un essere umano... un uomo ."e "a dato tutto &er a%ermi. Ma
non &osso tornare da lui, &er."* se lo fa.essi resterei &rigioniera6.
5E il )am)inoR6 domandM la %e.."ia fo.a. 5@l mio ni&otinoR6 ;o disse .on tanto orgoglio ."e la %o.e le tremM.
5;ui de%e tornare. =on &uM fermarsi. =on , an.ora tem&o ."e resti .on noi6. E &ianse. E insieme &iansero.
Passarono al.uni giorni e al.une notti, &er l-esattezza sette, e in Fuel tem&o gli o.."i e i .a&elli della donna ritro%arono
l-anti.a lu.entezza. +i%entM di un )el .olore )runo, ritro%M la %ista, il .or&o ritro%M la sua rotondit3, e &ot* nuotare a suo
agio. E %enne il tem&o di restituire il )am)ino alla terra. 1uella notte, la %e.."ia nonna fo.a e la )ella madre del
)am)ino nuotarono tenendolo in mezzo a loro. #isalirono, risalirono dalle &rofondit3 %erso il mondo di so&ra. ;3, al
."iarore della luna, deli.atamente &oggiarono Goruk sulla ri%a &etrosa.
;a madre lo rassi.urM: 52arM sem&re .on te. To..a Fuel ."e "o to..ato, i legnetti &er a..endere il fuo.o, l-ulu, il mio
.oltello, le in.isioni ."e "o fatto sulla &ietra di lontre e fo."e, e io soffierM nei tuoi &olmoni un %ento &er."* tu &ossa
.antare le tue .anzoni6.
PiK %olte la %e.."ia fo.a argentea e la sua )ella figlia )a.iarono il )am)ino. @nfine, a fati.a si allontanarono e al largo,
.on un ultimo sguardo al )am)ino, s.om&ar%ero sotto le onde. E Goruk, si..ome il suo tem&o non era an.ora %enuto,
rimase.
PassM il tem&o, e di%entM un grande suonatore di tam)uro, .antore e artefi.e di storie, e si disse ."e tutto .iM a..adde
&er."* da &i..olo era so&ra%%issuto ed era stato ri&ortato dalle &rofondit3 del mare dagli s&iriti delle fo."e.
Gra, nelle grigie )rume del mattino, tal%olta lo si %ede an.ora, .on il suo ka'ak an.orato a..anto, ri&iegato in gino.."io
su una .erta ro..ia del mare, mentre &are &arlare .on una .erta fo.a ."e s&esso si a%%i.ina alla ri%a.
Molti "anno .er.ato di .atturarla, ma nessuno .-, mai rius.ito. E- nota .ome TanFig.aF, la )rillante, la sa.ra, e si di.e
."e se))ene sia una fo.a, i suoi o.."i sono .a&a.i di sguardi umani, saggi, sel%aggi e amorosi.
B Perdita del senso dell-anima .ome iniziazione.
:
;a fo.a , uno dei &iK )elli tra i sim)oli dell-anima sel%aggia. Come la natura istintuale delle donne, le fo."e sono
.reature s&e.iali ."e nei se.oli si sono e%olute e adattate. Come la donnaBfo.a, Fueste .reature %engono a terra soltanto
&er &artorire e alle%are i &i..oli. ;a fo.a si dedi.a intensamente al suo &i..olo &er .ir.a due mesi, amandolo,
&roteggendolo e nutrendolo uni.amente .on le sue riser%e. @n Fuel &eriodo il &i..olo, ."e alla nas.ita &esa%a .ir.a
Fuindi.i ."ili, Fuadru&li.a il suo &eso. 8llora la madre torna al mare, e il &i..olo ormai .res.iuto , &ronto &er iniziare
una sua esistenza indi&endente. Tra %arie etnie del mondo, .om&resi molti gru&&i ."e %i%ono nella regione
.ir.um&olare e nell-8fri.a G..identale, si di.e ."e gli esseri umani non sono %eramente animati fin."* l-anima non d3
alla lu.e lo s&irito e non lo alle%a .on tenerezza, ri.olmandolo di forza. Poi l-anima si ritira in una remota dimora,
mentre lo s&irito inizia la sua %ita indi&endente nel mondo (().
@l sim)olo della fo.a &er l-anima , tanto &iK a%%in.ente &er %ia della do.ilit3 delle fo."e, di un-a..essi)ilit3 )en nota a
Fuanti %i%ono a..anto a loro. ;e fo."e sono naturalmente affettuose, una sorta di &urezza emana da loro. Ma sono
an."e &rontissime a reagire, a ritrarsi o ad atta..are di fronte a una mina..ia. Cos3 , &ure l-anima. 2i li)ra nelle
%i.inanze. =utre lo s&irito. =on fugge Fuando &er.e&is.e Fual.osa di nuo%o o insolito o diffi.ile.
Tal%olta &erM, s&e.ie Fuando una fo.a non , a)ituata agli esseri umani e si a))andona a Fuello stato di grazia &ro&rio
delle fo."e, non ries.e a &re%edere le mosse degli esseri umani. Come la donnaBfo.a della storia, e .ome l-anima delle
donne gio%ani e ines&erte, non .onos.e le intenzioni altrui e il &otenziale &eri.olo. 8%%iene allora il furto della &elle di
fo.a.
=ei lung"i anni in .ui "o as.oltato ra..onti di 5.atture6 e 5furti di tesori6, e "o analizzato uomini e donne, sono arri%ata
a .a&ire ."e nel &ro.esso di indi%iduazione di Fuasi tutte le &ersone .-, sem&re almeno un furto signifi.ati%o. 8l.uni si
sentono deru)ati della grande o..asione della %ita, altri dell-amore o del &ro&rio s&irito, .on un inde)olimento del senso
dell-io. Taluni &arlano di una distrazione, una rottura, un-interferenza o un-interruzione di Fual.osa ."e &er loro era
%itale: arte, amore, sogni, s&eranze, fede nel )ene, s%ilu&&o &ersonale, onore, lotte.
Per lo &iK Fuesto grosso furto si .om&ie a&&rofittando del lato de)ole, e .ol&is.e le donne &er le stesse ragioni ."e si
ritro%ano nella storia inuit: &er ingenuit3, s.arsa intuizione dei mo%enti altrui, ines&erienza nell-immaginare Fuanto
&otre))e a..adere in futuro, man.anza di attenzione &er tutti gli indizi &resenti nell-am)iente .ir.ostante, e &er."* il
fato .ontinua a tessere lezioni nella trama.
;e &ersone .os3 deru)ate non sono .atti%e, n* s)agliate o stu&ide. Ma sono &ri%e di es&erienza o si tro%ano in una sorta
di asso&imento &si."i.o. 2are))e erroneo attri)uire Fuesti stati ai gio%ani soltanto, &er."* &ossono ritro%arsi in
."iunFue, indi&endentemente dall-et3, dall-etnia, dagli anni di s.uola o &ersino dalle )uone intenzioni. E- ."iaro ."e
l-essere deru)ati si tramuta in una misteriosa o..asione di iniziazione ar."eti&a (3) &er .oloro .ui .a&ita... .io, Fuasi
tutti.
@l &ro.esso &er ri.u&erare il tesoro e immaginare .ome rifarsi s%ilu&&a Fuattro strutture %itali nella &si."e. 1uando .i si
s.ontra .on Fuesto dilemma e si .om&ie la dis.esa al #io 8)aLo #io, si rafforza enormemente la de.isione di lottare
&er una redenzione .onsa&e%ole. Col tem&o si ."iaris.e ."e .osa , so&rattutto im&ortante &er noi. Ci indu.e a sentire la
ne.essit3 di un &rogetto di li)erazione &si."i.a, di mettere in atto la nuo%a saggezza. @noltre, .osa &iK im&ortante,
s%ilu&&a la nostra natura mediani.a, Fuella &arte sel%aggia e sa&iente della &si."e .a&a.e an."e di attra%ersare il mondo
dell-anima e il mondo degli esseri umani.
;a storia di Pelle di fo.a, Pelle d-anima, , estremamente &reziosa &oi."* d3 istruzioni ."iare e &re.ise sui &assi da
.om&iere &er tro%are la nostra strada attra%erso Fuesto .om&ito ar."eti&o. Ina delle Fuestioni &iK im&ortanti e
&otenzialmente distrutti%e &er le donne , ."e iniziano %ari &ro.essi di iniziazione, senza iniziatori ."e a))iano &ortato a
termine Fuel &ro.esso. =essun es&erto sa dir loro .ome &ro.edere. 1uando gli stessi iniziatori non sono iniziati ."e in
modo in.om&leto, omettono as&etti im&ortanti del &ro.esso senza rendersene .onto, e tal%olta &er&etrano una sorta di
.rimine ai danni dell-iniziato &oi."* la%orano .on un-idea frammentaria dell-iniziazione, s&esso in un modo o nell-altro
inFuinata (D).
8ll-altra estremit3 dello s&ettro .-, la donna ."e "a es&erito il furto, e lotta &er .onos.ere la situazione e a%erne la
&adronanza, ma , rimasta senza indi.azioni, non sa di do%ersi eser.itare an.ora &er .om&letare l-a&&rendimento, e
.ontinua a ri&etere &ertanto la &rima fase, Fuella in .ui %iene deru)ata. @n%e.e di s.o&rire i reFuisiti di una sana anima
sel%aggia, di%enta la %ittima di un-iniziazione in.om&leta.
Per tante donne &er tantissimi anni il &assaggio matrilineare dell-iniziazione , stato frammentato e s&ezzato, .on le
donne &iK anziane ."e insegna%ano alle &iK gio%ani taluni fatti della &si."e e taluni &ro.edimenti del femminino
sel%aggio, ed , &ertanto una %era fortuna a%ere l-ar."eologia delle fa%ole da .ui im&arare. Possiamo ri.ostruire tutto .iM
di .ui a))iamo )isogno su Fueste ar."itra%i, o .om&arare le nostre idee sui &ro.essi &si.ologi.i integrali delle donne a
Fuelle ."e si ritro%ano nei ra..onti. @n Fuesto senso, fa%ole e miti sono i nostri iniziatori saggi ."e insegnano a Fuelli
%enuti do&o.
+unFue, , &er le donne iniziate in modo in.om&leto o soltanto a met3 ."e le dinami."e di Fuesta fa%ola della fo.a sono
&arti.olarmente &reziose. Conos.endo tutti i &assi da fare &er .om&letare il ritorno .i.li.o a .asa, an."e un-iniziazione
raffazzonata &uM essere distri.ata, aggiustata e de)itamente .om&letata. Hediamo .ome la storia .i indi.a il .ammino.
B ;a &erdita della &elle.
;o s%ilu&&o della .onos.enza, .ome in 7ar)a)lK e in altre fa%ole, deri%a dall-iniziale in.onsa&e%olezza, seguita da un
inganno e &oi dalla s.o&erta del modo &er ri.onFuistare il &otere. @l tema della .attura fatale ."e mette alla &ro%a la
.onsa&e%olezza e si .on.lude in una .onos.enza &rofonda , anti."issimo nelle fa%ole in .ui le donne sono &rotagoniste.
1uesti ra..onti sono ri.."i di istruzioni &er tutte noi: .i suggeris.ono ."e .osa fare se e Fuando siamo .atturate, e .ome
tornare indietro .on la .a&a.it3 di &asar atra%ez del )asFue .omo una lo)a, .on un oLo agudo.
@n Fuesta fa%ola si tro%a un moti%o in%erso: se nella maggior &arte delle fa%ole un essere umano su)is.e un in.antesimo
e %iene trasformato in un animale, in Fuesta su..ede il .ontrario. E..o dunFue ."e offre una &arti.olare %isione della
struttura della &si."e femminile. ;a fan.iullaBfo.a, .ome la natura sel%aggia nella &si."e femminile, , una
.om)inazione misti.a, .reaturale e nel .ontem&o .a&a.e di %i%ere tra gli esseri umani in modo ingegnoso.
;a &elle Fui non , tanto un oggetto Fuanto la ra&&resentazione di uno stato affetti%o e dell-essere B .oesi%o, &ieno B e
della natura femminile sel%aggia. 1uando la donna si tro%a in Fuesto stato, si sente .om&letamente di s* e in s*, e non
fuori di s*, e .ontinua a ."iedersi se agis.e e &ensa nel modo giusto. 2e))ene &erda tal%olta il .ontatto .on Fuesto stato
dell-essere 5in s*6, il tem&o in esso &re.edentemente &assato la sostiene mentre s%olge il suo la%oro nel mondo. @l
ritorno &eriodi.o allo stato sel%aggio reintegra le riser%e &si."i."e &er i &rogetti, la famiglia, i ra&&orti e la %ita .reati%a
nel mondo di so&ra.
Ggni donna lontano dalla sua .asaBanima alla fine si esauris.e. Cos3 , e de%-essere. 8llora si rimette a .er.are la sua
&elle &er resus.itare il suo senso dell-io e dell-anima, &er restaurare la sua .onos.enza &rofonda e o.eani.a. 1uesto
grande .i.lo di andare e tornare, andare e tornare, , riflessi%o all-interno della natura istintuale delle donne ed , innato
&er tutta la %ita, dall-infanzia all-adoles.enza alla gio%inezza adulta, attra%erso l-amore, la maternit3, il mestiere, la
saggezza, l-anzianit3, e oltre. 1ueste fasi non sono ne.essariamente .ronologi."e, &oi."* donne di mezza et3 sono
s&esso neonate, donne %e.."ie sono amanti ardenti, e le ragazzine la sanno lunga sull-in.antamento dell-ami.izia
intima.
8 mano a mano &erdiamo Fuesta sensazione di essere .om&letamente nella nostra &elle, &er i moti%i gi3 detti ma an."e
&er la .ostrizione .ontinua. 2ono a ris."io an."e .oloro ."e fati.ano tro&&o a lungo senza tregua. ;a &elleBanima
s%anis.e Fuando non &restiamo attenzione a Fuel ."e %eramente stiamo fa.endo, e in &arti.olare a Fuanto .i .osta.
Perdiamo la &elleBanima las.iando.i tro&&o .oin%olgere dall-io, di%entando tro&&o esigenti, &erfezioniste (>), o
fa.endo.i senza ne.essit3 martirizzare, o las.iando.i tras.inare da un-am)izione .ie.a, o a))andonando.i
all-insoddisfazione B &er noi stesse, la famiglia, la .omunit3, la .ultura, il mondo B senza fare o dire nulla, o &retendendo
di essere una fonte inesauri)ile &er gli altri, o non fa.endo tutto il &ossi)ile &er aiutar.i. @ modi &er &erdere la &elleB
anima sono tanti Fuante le donne nel mondo.
;-uni.o modo &er non las.iarsi sfuggire Fuesta fondamentale &elleBanima .onsiste nel .onser%are una .onsa&e%olezza
sFuisitamente anti.a sul suo %alore e i suoi usi. Ma si..ome nessuno &uM mantenere .ostantemente un-a.uta
.onsa&e%olezza, nessuno &uM trattenere la &elleBanima ogni minuto del giorno e della notte. Ma &ossiamo ridurre al
minimo il furto. Possiamo s%ilu&&are l-oLo agudo ."e osser%a le .ondizioni all-intorno e difende di .onseguenza il
territorio &si."i.o. 1uesta storia tutta%ia &arla di un .aso ."e &otremmo definire di furto aggra%ato. Con
.onsa&e%olezza, Fuesto grande furto &otr3 essere in futuro mediato se staremo attente ai nostri .i.li e al ri."iamo ."e .i
in%ita a .ongedar.i e a tornare a .asa.
Tutte le .reature della terra tornano a .asa. 8))iamo .reato rifugi naturali &er i)is, &elli.ani, aironi, lu&i, gru, .er%i,
to&i, al.i e orsi, e stranamente non &er noi stessi nei luog"i in .ui %i%iamo giorno do&o giorno. Com&rendiamo ."e la
&erdita dell-"a)itat , l-e%ento &iK disastroso ."e &ossa .a&itare a una .reatura li)era. Con fer%ore sottolineiamo ."e i
territori naturali di altre .reature sono stati .ir.ondati e soffo.ati da .itt3, fattorie, autostrade, rumore e altre dissonanze,
.ome se non fossimo an."e noi .ir.ondati e .ol&iti dalle stesse .ose. 2a&&iamo ."e &er %i%ere le .reature de%ono a%ere,
almeno di tanto in tanto, un &osto in .ui sentirsi &rotette e li)ere nel .ontem&o.
+i solito .om&ensiamo la &erdita di un "a)itat &iK sereno .on una %a.anza, &ensando di offrir.i un &ia.ere, mentre &er
lo &iK una %a.anza non lo , affatto. Possiamo .om&ensare la dissonanza di ogni giorno tagliando le .ose ."e fanno
tendere dolorosamente deltoidi e tra&ezi. E %a tutto )ene, ma &er la &si."eBioBanima una %a.anza non , la stessa .osa
del rifugio, il 5tem&o fuori6 non , .ome tornare a .asa, la .alma non , solitudine.
Possiamo .ontenere la &erdita d-anima tenendo.i %i.ina, &er .omin.iare, la &elle. Per esem&io, nel mio la%oro %edo
donne di talento ."e su)is.ono il furto a .ausa di ra&&orti .on &ersone ."e non sono nella loro &elle, e talune relazioni
di%entano de.isamente &erni.iose. Ci %ogliono forza e %olont3 &er su&erare Fueste relazioni, ma si &uM fare, s&e.ie se,
.ome nella storia, .i si ris%eglia alla %o.e ."e ."iama da .asa, &er tornare al nu.leo di s*, l3 do%e la saggezza
immediata , integra e a..essi)ile. 8llora la donna &uM de.idere .on ."iaro%eggenza ."e .osa de%e a%ere, e ."e .osa
%uole fare.
@l furto aggra%ato della &elle di fo.a a%%iene in modo molto &iK sottile attra%erso il furto delle risorse e del tem&o di
una donna. @l mondo im&lora .onforto, ."iede i fian."i e i seni delle donne. Mille mani sono tese, mille %o.i risuonano,
in .er.a della nostra attenzione. 8))iamo tal%olta l-im&ressione ."e, o%unFue si %olge lo sguardo, .-, Fual.uno o
Fual.osa del mondo ."e "a )isogno, %uole, desidera. 8l.une &ersone e al.une Fuestioni mondo sono a%%in.enti e
affas.inanti, altre &ossono essere esigenti e in .ollera, altre an.ora .os3 derelitte e im&otenti ."e, an."e .ontro la nostra
%olont3, la sim&atia tra)o..a, il latte s.orre sul nostro %entre. 8 meno ."e non si tratti di una Fuestione di %ita o di
morte, &rendete tem&o, 5mettete il reggiseno di ottone6 (?), fermate il treno del latte, e %olgete%i %erso .asa.
2e la &elle &uM andare &erduta &er un amore s)agliato e de%astante, &uM andare &erduta an."e in un amore )ello e
&rofondo. =on , esattamente il fatto ."e una &ersona o una .osa siano giuste o s)agliate a &ro%o.are il furto, ma il .osto
."e ra&&resentano &er noi. 1uel ."e .i .ostano in tem&o, energia, osser%azione, attenzione, .ure, &resenza,
insegnamento, addestramento. 1uesti mo%imenti della &si."e sono .ome &rele%amenti dai ris&armi &si."i.i. ;a
Fuestione non riguarda i &rele%amenti in s*, &oi."* sono una &arte im&ortante del dare e dell-a%ere nella %ita. Ma ,
andare in rosso ."e &ro%o.a la &erdita della &elle, e l-im&allidimento e l-offus.amento dei nostri istinti &iK a.uti. E- la
man.anza di ulteriori de&ositi di energia, di sa&ienza, di ri.onos.imenti, di idee e di e..itamento ."e fa s3 ."e una
donna si senta morire &si."i.amente.
=ella storia, Fuando la gio%ane donnaBfo.a &erde la sua &elle, , .oin%olta in una )ella fa..enda di li)ert3: danza, e non
)ada a Fuanto a..ade intorno. 1uando siamo nella giusta natura sel%aggia, sentiamo Fuesta %ita luminosa. E- un segno
."e siamo %i.ine alla +onna 2el%aggia. Tutte entriamo nel mondo &er danzare. Tutte iniziamo .on le nostre &elli
intatte.
E&&ure, almeno fin."* non di%entiamo &iK .onsa&e%oli, tutte attra%ersiamo Fuesta fase nell-indi%iduazione. Tutte noi
saliamo sullo s.oglio e danziamo, senza &restare attenzione. 8llora .ala l-as&etto &iK )ri..one della &si."e, e d-un tratto
.i guardiamo attorno e non rius.iamo &iK a tro%are Fuel ."e .i a&&artiene o .iM .ui a&&arteniamo. @l nostro senso
dell-anima %a misteriosamente &erduto, o &iuttosto se ne sta nas.osto lontano. Hag"iamo un &o- stu&efatte. =on %a )ene
fare delle s.elte in Fuello stato, ma noi le fa..iamo.
2a&&iamo Fuali sono le %arie s.elte non e..ellenti. Ina donna si s&osa tro&&o &resto. In-altra resta in.inta Fuando ,
an.ora tro&&o gio%ane. Ina %a .on un .om&agno .atti%o, un-altra rinun.ia alla sua arte &er &ossedere delle .ose.
In-altra an.ora , sedotta dalle illusioni, o dalle &romesse, o dall-essere )ra%a e senz-anima, da tro&&a leggerezza e
tro&&o &o.a terra. E nei .asi in .ui la donna %a a%anti insieme a met3 della &elleBanima e &erdendo l-altra met3, non ,
ne.essariamente &er %ia delle sue s.elte s)agliate Fuanto del fatto ."e sta tro&&o a lungo lontana dalla sua animaB.asa,
di%enta arida e di s.arsa utilit3 &er gli altri, men ."e meno &er se stessa.
2e s.andagliamo il sim)olo della &elle, s.o&riamo ."e in tutti gli animali, noi .om&resi, il &elo si rizza in ris&osta a
.ose %iste .ome a .ose intuite. @ &eli ."e si rizzano sulla &elle in%iano un )ri%ido nella .reatura e ris%egliano il sos&etto,
la &rudenza ed altri tratti &rotetti%i. Tra gli inuit si di.e ."e &elo e &iume "anno la .a&a.it3 di %edere Fuel ."e a%%iene a
grande distanza, ed , &er Fuesto ."e l-angakok, lo s.iamano, indossa molte &elli..e, molte &iume, in modo da a%ere
.entinaia di o.."i &er %edere meglio i misteri. ;a &elle di fo.a , un sim)olo dell-anima ."e oltre a dare .alore fornis.e
an."e un sistema di allarme.
=elle .ulture in .ui &redomina la .a..ia, la &elle , insieme al .i)o il &rodotto &iK im&ortante &er la so&ra%%i%enza. E-
usata &er fare gli sti%ali, &er )ordare i gia..oni di &elli..ia, &er tenere la )rina g"ia..iata lontano dal %iso e dai &olsi. ;a
&elle tiene al si.uro e all-as.iutto i )am)ini &i..oli, &rotegge e ris.alda le &arti &iK %ulnera)ili del .or&o, il %entre, la
s."iena, i &iedi, le mani e la testa. Perdere la &elle , &erdere la &rotezione, il .alore, il sistema di allarme, la %ista
istinti%a. Psi.ologi.amente, essere senza &elle indu.e la donna a &erseguire Fuel ."e &ensa di do%er fare, e non Fuel ."e
da%%ero desidera. ;a indu.e a seguire ."iunFue o FualunFue .osa la im&ressioni &er la sua forza B ."e &er lei %ada o
non %ada )ene. +i%enta s."erzosa in%e.e ."e in.isi%a, la )utta in ridere, si s)arazza delle .ose. 2i ritrae dal &asso
su..essi%o, dalla dis.esa e da un soggiorno lungo a))astanza &er."* Fual.osa &ossa a..adere.
=on %i sfuggir3 dunFue ."e in un mondo ."e tiene in grande stima le donne tras.inate ."e %anno e %anno, il furto della
&elleBanima , assai age%ole, tanto ."e &er la &rima %olta a..ade tra i sette e i di.iotto anni. 8llora Fuasi tutte le gio%ani
donne "anno &reso a danzare sullo s.oglio nel mare, e moltissime a%ranno .er.ato la &elleBanima senza &iK ritro%arla l3
do%e l-a%e%ano las.iata. E se inizialmente &are do%er &ro%o.are lo s%ilu&&o di una struttura mediani.a nella &si."e, .io,
la .a&a.it3 di im&arare a %i%ere nel mondo dello s&irito e nella realt3 esterna, tro&&o s&esso Fuesto a%anzamento non si
.om&ie, n* si .om&ie il resto dell-es&erienza iniziati.a, e le donne %agano nella %ita senza &elle.
2e an."e tentiamo di e%itare il ri&etersi del furto .u.endo.i n la nostra &elleBanima, &o."issime sono le donne ."e
raggiungono la maggior et3 .on &o.o &iK di Fual."e .iuffo di &elle intatta. ;as.iamo in.ustodita la nostra &elle mentre
danziamo, e a&&rendiamo il mondo, ma la &erdiamo. 2.o&riamo di inaridir.i. 2i..ome &er lo &iK le donne sono state
alle%ate &er so&&ortare Fueste .ose stoi.amente, .ome le madri &rima di loro, nessuno nota se una sta morendo, fin."*
un giorno...
1uando siamo gio%ani e la nostra %itaBanima urta .ontro i desideri e le esigenze della .ultura e del mondo, .i sentiamo
insa))iate lontane da .asa. Ma in et3 adulta .ontinuiamo ad allontanar.i sem&re &iK da .asa, ed , Fuesto il risultato
delle nostre s.elte su ."i, ."e .osa, do%e e Fuanto a lungo. 2e non .i "anno mai insegnato il ritorno a .asa nell-infanzia,
ri&etiamo all-infinito il modello del 5furto e dell-andar %agando &erdute6. Peraltro, an."e Fuando sono le nostre s.elte
tristi a &ortar.i fuori rotta, non &erdete la fede: nell-anima al)erga lo strumento ."e guida a .asa.
B ;-uomo solitario.
@n una storia simile a Fuesta, , una donna %era e &ro&ria ad attrarre un uomoB.a&odoglio e a indurlo a unirsi a lei
ru)andogli la &inna. @n altre %ersioni del ra..onto, il )am)ino , tal%olta una )am)ina, e tal%olta un )am)inoB&es.e. E
tal%olta la %e.."ia in mare , un %enera)ile %e.."io. Poi."* tanti sono gli s.am)i nelle %arie %ersioni, la mas.olinit3 e la
femminilit3 dei &ersonaggi sono molto meno im&ortanti dell-atto .ondannato.
@n Fuesto s&irito, immaginiamo ."e l-uomo solitario ."e ru)a la &elle di fo.a ra&&resenti l-io della &si."e femminile. ;a
salute dell-io , s&esso determinata dalla &re.isione .on .ui si misurano i .onfini del mondo esterno, dalla forza .on .ui
si , formata la &ro&ria identit3, dalla .a&a.it3 di differenziare &assato, &resente e futuro, e dalla maggiore o minore
.oin.idenza delle &ro&rie &er.ezioni .on la realt3 .onsensuale. E- un moti%o eterno nella &si."e umana Fuello della gara
tra io e anima &er il .ontrollo della forza %itale. 8ll-inizio, l-io, .on i suoi a&&etiti, s&esso &re%aleN e sem&re l3 a .u.inare
Fual.osa ."e "a un odore da%%ero )uono. ;-io "a in Fuel &eriodo la forza dei mus.oli, e relega l-anima ai la%ori di )assa
.u.ina.
Ma a un .erto &unto, intorno ai %ent-anni, o ai trenta, o &iK s&esso ai Fuaranta, se))ene .erte donne non siano %eramente
&ronte ."e intorno ai .inFuanta, o ai sessanta o addirittura ai settanta o ottanta anni, finalmente las.iamo ."e sia l-anima
a &re%alere. @l &otere &assa dalle .ianfrusaglie e dalle fri%olezze alla &ienezza dell-anima. E se))ene l-anima non assuma
il .omando u..idendo l-io, l-io %iene retro.esso, gli %iene assegnato un in.ari.o di%erso nella &si."e, essenzialmente di
sottomettersi agli interessi dell-anima.
Fin dalla nas.ita esiste in noi un )isogno im&erioso e sel%aggio ."e %uole ."e sia l-anima a guidare la nostra %ita,
&er."* l-io &uM .om&rendere un tanto, e nulla di &iK. @mmaginiamo l-io legato .ostantemente a un guinzaglio
relati%amente .ortoN soltanto &er Fuel tratto &uM addentrarsi nei misteri della %ita e dello s&irito +i solito, si s&aura. 4a
la .atti%a a)itudine di ridurre la numinosit3 a un 5nient-altro ."e6. Huole fatti &er.etti)ili. E- raro ."e &ro%e di una
sensazione o di natura misti.a siano a..ettate dall-io. E..o &er."* l-io , solo. E- limitato, non &uM &arte.i&are a&&ieno ai
&iK misteriosi &ro.essi dell-anima e della &si."e. E&&ure l-uomo solitario desidera l-anima, %agamente ri.onos.e le .ose
sel%agge e ri.."e d-anima Fuando sono nelle %i.inanze.
8l.uni usano le &arole anima e s&irito in modo inter.am)ia)ile. =elle fa%ole in%e.e l-anima , sem&re la
&rogenitri.e dello s&irito. =ell-ermeneuti.a ar.ana lo s&irito , un essere nato dall-anima. ;o s&irito eredita o s-in.arna
nella materia &er ra..ogliere notizie sui modi del mondo e ri&ortarli all-anima. 1uando non su)entrano interferenze, la
relazione tra anima e s&irito , di &erfetta simmetria: si arri.."is.ono re.i&ro.amente. @nsieme, anima e s&irito formano
un-e.ologia, .ome in uno stagno in .ui le .reature sul fondo nutrono Fuelle in su&erfi.ie e Fuelle in su&erfi.ie nutrono
Fuelle sul fondo.
=ella &si.ologia Lung"iana l-io , s&esso des.ritto .ome un isolotto di .onsa&e%olezza ."e fluttua nel mare
dell-in.onsa&e%olezza. =ei ra..onti &o&olari in%e.e l-io %iene ritratto .ome una .reatura dai forti a&&etiti, s&esso
sim)oleggiata da un essere umano non molto )rillante o da un animale .ir.ondati da forze assai mistifi.anti, su .ui
.er.a di .onFuistare il .ontrollo. Tal%olta .i ries.e in modo )rutale e distrutti%o, ma alla fine, .ol &rogredire dell-eroina
o dell-eroe, &er lo &iK &erde la &rerogati%a di regnare.
8ll-inizio della %ita, l-io &ro%a .uriosit3 &er il mondo dell-anima, ma so&rattutto si &reo..u&a di soddisfare i suoi
a&&etiti. ;-io nas.e inizialmente in noi .ome &otenziale, ed , modellato, s%ilu&&ato e ri.olmato di idee, %alori e do%eri
dal mondo ."e .i .ir.onda: genitori, insegnanti, .ultura. E .os3 de%-essere, &er."* di%enta la nostra s.orta, la nostra
.orazza e il nostro ri.ognitore nel mondo esterno. Peraltro, se alla natura sel%aggia non , .onsentito affiorare attra%erso
l-io, dandogli .olore, su..o e reatti%it3 istinti%a, allora an."e se la .ultura a&&ro%a il modo in .ui , stato modellato l-io,
l-anima non sa, non &uM, non %uole a&&ro%are l-in.om&iutezza della sua o&era.
;-uomo solitario del ra..onto .er.a di &arte.i&are alla %ita dell-anima. Ma, .ome l-io, non , &redis&osto a .iM, e .er.a di
afferrare l-anima in%e.e di instaurare un ra&&orto. Per."* l-io ru)a la &elle di fo.aR Come tutti .oloro ."e sono soli e
affamati, ama la lu.e. Hede la lu.e, e la &ossi)ilit3 di stare %i.ino all-anima, e le s.i%ola a..anto &er ru)arne uno dei
fondamentali .amuffamenti. =on &uM farne a meno: , attratto dalla lu.e. Pur non &otendo %i%ere sott-a.Fua, nutre un
suo desiderio di relazione .on l-anima. ;-io , rozzo a &aragone dell-anima. @l suo modo di fare le .ose di solito non ,
e%o.atore n* deli.ato. Ma "a un minus.olo, %agamente .om&reso desiderio &er la )ella lu.e. @n Fual."e modo e &er
Fual."e tem&o .iM lo &la.a.
Cos3, nella sua fame di anima, il nostro io ru)a la &elle. 5#esta .on me6, sussurra l-io, 5ti renderM feli.e B isolandoti
dalla tua anima e dai .i.li del ritorno alla .asaBanima. Ti renderM molto molto feli.e. Ti &rego, resta.6 Cos3, .om-,
giusto all-inizio dell-indi%iduazione femminile, l-anima , .ostretta a una relazione .on l-io. ;a funzione mondana della
remissi%it3 dell-anima , di far.i a&&rendere il mondo, i modi &er ottenere le .ose, .ome o&erare, .ome distinguere il
)ene da .iM ."e tanto )uono non ,, Fuando muo%er.i, Fuando restare immo)ili, .ome %i%ere .on gli altri, a&&rendendo i
me..anismi e le ma.."inazioni della .ultura, s%olgendo un la%oro, .res.endo un )am)ino, .urando il .or&o .urando gli
affari... tutte le .ose della %ita esteriore.
;o s.o&o iniziale di Fuesta im&ortante struttura all-interno della &si."e femminile, il matrimonio della donnaBfo.a .on
l-uomo solitario, un matrimonio in .ui lei , de.isamente di&endente, , di .reare un tem&oraneo arrangiamento ."e
&rodurr3 &oi un &i..olo s&irito .a&a.e di .oa)itare e traslare tra il mondano e il sel%aggio. 1uando il )am)ino nas.e,
.res.e, , iniziato, riaffiora nel mondo esterno, e allora la relazione .on l-anima , sanata. 8n."e se l-uomo solitario, l-io,
non &uM dominare &er sem&re B &er."* un giorno do%r3 sottomettersi alle ri."ieste dell-anima &er il resto della %ita di
una donna B %i%endo .on la donnaBfo.a<donnaBanima, , stato to..ato dalla grandezza, ed , Fuindi gratifi.ato, arri.."ito
e umiliato nello stesso tem&o.
B ;o s&irito )am)ino.
Hediamo .os3 ."e l-unione dei .ontrari tra io e anima &rodu.e una .osa di %alore infinito, lo s&irito )am)ino. Ed , %ero
."e, an."e Fuando l-io s-intromette rozzamente nei &iK sottili as&etti della &si."e e dell-anima, "a luogo una
fertilizzazione in.ro.iata. Paradossalmente, ru)ando la &rotezione dell-anima e la sua .a&a.it3 di s%anire a %olont3
nell-a.Fua, l-io &arte.i&a alla fattura di un )am)ino ."e re.lamer3 le sue eredit3, il mondo e l-anima ."e sa&r3 &ortare
messaggi e doni all-uno e all-altro.
@n al.une delle fa%ole &iK grandi, .ome la gaeli.a ;a 7ella e 7estia, la messi.ana 7ruLa Milagra e la gia&&onese
Tsukino !aguma: l-Grso della ;una Cres.ente, il ritro%amento del .ammino &er tornare all-ordine &si."i.o giusto
inizia nutrendo o .urando una donna sola e<o ferita, o un uomo o una )estia. C"e un )am)ino siffatto, .a&a.e di
attra%ersare due mondi di%ersissimi, &ossa %enire da una donna 5senza &elle6 e 5s&osata6 a Fual.osa, in se stessa o nel
mondo esterno tanto solitario e non fiorito, , uno dei tanti e .ostanti mira.oli della &si."e. 1ual.osa a..ade dentro di
noi Fuando siamo in uno stato simile, e &rodu.e una &i..ola %ita nuo%a, una minus.ola fiamma ."e lotta in .ondizioni
im&erfette, ardue, &ersino disumane.
1uesto &i..olo s&irito , la niWa milagrosa, la )am)ina del mira.olo, .a&a.e di udire il ri."iamo, la %o.e lontana ."e
di.e: , tem&o di tornare a s*. E- una &arte della nostra natura mediani.a, ."e .i forza, &er."* &uM udire il ri."iamo
Fuando %iene. 2orge dal sonno, dal letto, dalla .asa, si lan.ia nella notte %entosa e nel mare sel%aggio ."e .i fa
affermare: 5+io mi , testimone, .ontinuerM su Fuesta strada6, o&&ure 5#esisterM6, o&&ure 5=on mi las.erM s%iare6, o
5Tro%erM il modo &er .ontinuare6.
E- il &i..olo ."e ri&orta la &elle di fo.a, la &elleBanima, alla madre, e ."e le .onsente di tornare a .asa. E- un &otere
s&irituale ."e .i in.ita a .ontinuare il nostro la%oro im&ortante, a .am)iare la nostra %ita, a migliorare la .omunit3, a
dare una mano &er rieFuili)rare il mondo... tornando a .asa. 2e si %uole &arte.i&are a tutto .iM, il matrimonio diffi.ile
tra anima e io s-"a da fare.
@ndi&endentemente dalle .ir.ostanze, il &i..olo s&irito )am)ino, la %e.."ia fo.a ."e emerge dal mare &er ."iamare la
figlia e il mare a&erto sono sem&re %i.ini. 2em&re. +i re.ente sono stata in%itata alla &rigione femminile distrettuale di
Pleasanton, California, .on un gru&&o di artisti<guaritri.i (:) &er ra&&resentazioni e lezioni a un gru&&o di un .entinaio
di donne .oin%olte intensamente in un &rogramma di .res.ita s&irituale.
Po."e sono le donne 5indurite6 ."e %i "o in.ontrato. 4o %isto de.ine di donne nelle %arie fasi della donnaBfo.a.
Moltissime erano state, in modo figurato ma an."e letterale, 5.atturate6 &er le loro s.elte ingenue. Per FualunFue
moti%o fossero rin."iuse in Fuella &rigione, e nonostante le .ondizioni .ostritti%e, ogni donna a modo suo sta%a .reando
un &i..olo s&irito, a..uratamente e dolorosamente modellato .on la sua .arne, .on le sue ossa. Ggni donna era inoltre
alla ri.er.a della sua &elle di fo.a, .er.a%a di rammentare il .ammino &er tornare a .asa.
In-artista delle trou&e, una gio%ane %iolinista nera di nome @ndia Cook, suonM &er le donne. 2ta%amo fuori, nel .ortile,
e fa.e%a freddo e il %ento ulula%a attorno al &al.o. @ndia &assa%a l-ar."etto sulle .orde del %iolino e suona%a musi.a ."e
&enetra%a nello sterno, in ."ia%e minore. +a%%ero il %iolino &iange%a. In donnone del ;akota si a&&oggiM al mio
)ra..io e sussurrM .on %o.e rau.a: 51uesto suono... Fuel %iolino s."iude un &osto dentro di me. Pensa%o di essere
."iusa ermeti.amente &er sem&re6. ;a sua larga fa..ia &are%a stu&ida e insieme eterea. Mi si s&ezzM il .uore, ma in un
modo )ello, &er."* %idi ."e, FualunFue .osa le fosse a..aduta in &assato, &ote%a an.ora udire l-urlo &ro%eniente dal
mare, il ri."iamo a .asa.
=ella storia la fan.iullaBfo.a ra..onta al suo )am)ino storie su Fuanto %i%e e fioris.e in fondo al mare. ;o istruis.e .on
le sue storie, modellando Fuesto )am)ino nato dalla sua unione .on l-io. Forma il )am)ino, gli insegna il territorio e i
.ostumi dell-5altro6. ;-anima &re&ara il )am)ino sel%aggio della &si."e a Fual.osa di molto im&ortante.
B @naridimento e mutilazione.
Per lo &iK le de&ressioni, la noia e le .onfusioni deliranti nelle donne sono &ro%o.ate da una %ita dell-anima
se%eramente ristretta, in .ui inno%azione, im&ulso e .reazione sono limitati o &roi)iti. +alla forza .reati%a le donne
ri.e%ono un enorme im&ulso ad agire. =on &ossiamo sotto%alutare il fatto ."e tuttora i talenti femminili %engono
deru)ati e azzo&&ati .on restrizioni .ulturali e .astig"i inflitti agli istinti naturali e sel%aggi.
Possiamo rom&ere .on Fuesta .ondizione se .-, un fiume sotterraneo, o almeno un &i..olo torrente ."e da una ri..a
sorgente si ri%ersa sulla nostra %ita. Ma se una donna 5lontana da .asa6 .ede ogni suo &otere, di%enter3 &rima una
ne))ia, &oi un %a&ore e infine un filo soltanto del suo io sel%aggio.
;-inaridimento e le mutilazioni mi rammentano una %e.."ia storia ."e zio Hilmos una %olta ra..ontM &er .almare e
offrire un insegnamento a un grande, arra))iato, ."e era stato tro&&o duro .on un )am)ino. Jio Hilmos a%e%a una
&azienza e una tenerezza infinite &er gli esseri umani e tutte le .reature. Era un .antastorie nato, nella tradizione
mesemondokN a)ilissimo nel somministrare storie .ome un )lando medi.amento.
In uomo andM da un sza)M, un sarto, e &ro%M un a)ito. 2tando da%anti allo s&e.."io %ide ."e l-orlo era irregolare.
5G"P6 disse il sarto, 5non si &reo..u&i. Tenga giK la &arte &iK .orta .on la sinistra, e nessuno se ne a..orger3.6
Mentre il .liente segui%a il .onsiglio, osser%M ."e il ris%olto della gia..a si arrotonda%a in%e.e di restare &iatto.
51uestoR6 disse il sarto. 5Ma non , niente. /iri un &o.o la testa e tenga giK il mento.6
@l .liente a..ondis.ese, ma intanto osser%M ."e il .a%allo dei &antaloni era un &o- .orto e stringe%a un &o-.
5G", non si &reo..u&i di Fuesto6, disse il sarto. 5Tenga giK il .a%allo .on la destra, e sar3 &erfetto.6 @l .liente a..ettM e
a.FuistM l-a)ito.
@l giorno do&o indossM il %estito nuo%o .on tutte le alterazioni &ortate da mani e mento. Mentre &assa%a &er il &ar.o .on
il mento ."e tene%a giK il ris%olto, una mano ."e tira%a giK la gia..a e l-altra il .alzone, due %e.."i smisero di gio.are a
s.a.."i &er guardarlo mentre &assa%a.
5M-@sten, +io mioP6 disse il &rimo. 5/uarda Fuel &o%ero stor&ioP6
;-altro riflett* un momento e &oi sussurrM: 5@gen, s3, , da%%ero stor&io, ma ... do%e a%r3 tro%ato un %estito .os3
)elloR6
;a reazione del se.ondo %e.."io , la normale ris&osta .ulturale alla donna ."e "a s%ilu&&ato una &ersona im&e..a)ile
ma , &aralizzata dal tentati%o di .onser%arla. E %a )ene, , stor&iata, ma guarda .om-, )ella, .om-, )ra%a, .ome se la
.a%a )ene. 1uando siamo oramai inaridite, .er."iamo di .amminare tutte )lo..ate, &er far %edere ."e .e la fa..iamo,
."e %a tutto )ene. 2e , la &elleBanima ."e man.a, o la &elle fatta dalla .ultura ."e non aderis.e, siamo .omunFue
stor&iate dal tentati%o di far .redere ."e non , .os3. Ma la %ita , umiliata, il .osto , altissimo.
Per la donna ."e si %a inaridendo di%enta sem&re &iK diffi.ile %i%ere se.ondo la sua natura sel%aggia. ;e idee, la
.reati%it3, la %ita medesima fioris.ono sull-umore. @n Fueste .ondizioni s&esso le donne sognano l-uomo nero: assassini,
ladri, %iolentatori le mina..iano, le tengono in ostaggio, le deru)ano, e &eggio an.ora. Tal%olta Fuesti sogni
ri&ro&ongono un trauma %issuto nella realt3, ma molto &iK s&esso sono sogni di donne ."e si %anno inaridendo, ."e non
si .urano del lato istintuale della loro esistenza, ."e si deru)ano da sole, de&ri%ano la funzione .reati%a, e non fanno
nulla &er &ortare so..orso a se stesse, o addirittura si danno un gran daffare &er ignorare il ri."iamo dell-a.Fua.
=ei lung"i anni di la%oro "o %isto molte donne nell-inaridimento, &iK o meno gra%e. E intanto mi ra..onta%ano sogni di
animali feriti, e negli ultimi die.i anni .ir.a tutto Fuesto (negli uomini .ome nelle donne) , aumentato tragi.amente.
1uasi im&ossi)ile non notare ."e i sogni di animali feriti (nelle donne .ome negli uomini) sono aumentati in
.on.omitanza .on le de%astazioni della %ita naturale e sel%aggia sia all-interno sia all-esterno.
@n Fuesti sogni, la .reatura B daino, lu.ertola, .a%allo, orso, toro, )alena e..etera B , stor&iata, .ome l-uomo nella storia
del sarto, .ome la donnaBfo.a. 1uesti sogni ."iosano la .ondizione della &si."e istinti%a della donna e il suo ra&&orto
.on la natura sel%aggia, e nel .ontem&o riflettono &rofonde la.erazioni nell-in.ons.io .olletti%o sulla &erdita della %ita
istintuale. 2e la .ultura &er Fualsiasi ragione %ieta alla donna una %ita sana e integra, lei sogna animali feriti. 2e))ene la
&si."e fa..ia di tutto &er &urifi.arsi e rafforzarsi, ogni segnalazione ."e im&one 5fuori di Fui6, %iene registrata
nell-in.ons.io .ome 5dentro6, e la donna sognando &orta gli effetti della &erdita dei legami &ersonali .on la +onna
2el%aggia, e an."e la &erdita di relazione del mondo .on Fuesta natura &rofonda.
Tal%olta non soltanto la donna si %a inaridendo. Tal%olta as&etti essenziali del &ro&rio mi.roBam)iente B %edi la famiglia
o il &osto di la%oro B o della &iK am&ia .ultura si %anno agglutinando e ridu.endo in &ol%ere, e tutto .iM la .ol&is.e e
l-affligge. Per."* &ossa .ontri)uire a rimettere in sesto Fueste .ondizioni, , ne.essario un ritorno alla sua &elle, al suo
senso .omune istintuale, a .asa.
Come a))iamo %isto, , diffi.ile ri.onos.ere la nostra .ondizione se non .orriamo, .ome la donnaBfo.a, un gra%e
&eri.olo: lei si s&ella, zo&&i.a, &erde umore, di%enta .ie.a. E- un dono dell-immensa %italit3 della &si."e allora, ."e
nella &rofondit3 dell-in.ons.io Fual.uno ."iami, Fual.uno emerga nella .onsa&e%olezza e &renda in.essantemente a
ri."iamar.i alla nostra %era natura.
B 8s.oltare l-anti.o ri."iamo.
C"i grida dal mareR ;a %o.e nel %ento ."e ."iama il )am)ino nella notte , simile a una sorta di sogno ."e sale alla
.onsa&e%olezza del dormiente .ome una %o.e disin.arnata e nulla &iK. E- uno dei sogni &iK forti ."e si &ossano fare.
1ualunFue .osa di.a la %o.e in sogno , .onsiderata un messaggio diretto dell-anima.
2i di.e ."e il sogno di una %o.e disin.arnata &uM %enire in Fualsiasi momento, ma in &arti.olare Fuando l-anima ,
nell-angos.iaN allora, &er .os3 dire, l-io &rofondo si d3 alla .a..ia: l-anima della donna &arla.
=ella storia la %e.."ia fo.a risale in su&erfi.ie &er lan.iare il ri."iamo. E- un tratto &rofondo della &si."e sel%aggia: se
non &restiamo attenzione alle nostre stagioni e al tem&o del ritorno, la /rande He.."ia %iene a ."iamare, e .ontinua
fin."* Fual.osa in noi non ris&onde.
@l segnale &arte Fuando Fual.osa .omin.ia a essere tro&&o, in senso &ositi%o o negati%o: &uM essere tem&o di tornare a
.asa Fuando tro&&a , la stimolazione &ositi%a .ome &ure Fuando la dissonanza , in.essante. +i fronte al tro&&o, a &o.o
a &o.o .i inaridiamo, il .uore si stan.a, le energie de.res.ono, e un misterioso desiderio di Fual.osa si le%a sem&re &iK
in alto: la /rande He.."ia ."iama.
E- interessante notare ."e in Fuesta %ersione della storia ."i sente e ris&onde al ri."iamo dal mare , il &i..olo s&irito
)am)ino. E- lui ."e si a%%entura &er seguire il ri."iamo, e a..identalmente ritro%a la &elle di fo.a della madre.
@l sonno inFuieto del )am)ino , la &erfetta immagine dell-irreFuietezza ."e &ro%a la donna Fuando desidera fortemente
tornare al suo luogo d-origine &si."i.o. 2i..ome la &si."e , un sistema .om&leto, tutti gli elementi risuonano al
ri."iamo. ;-inFuietudine , s&esso a..om&agnata dall-irrita)ilit3 e dal senso ."e , tutto tro&&o %i.ino &er trarne .onforto,
o tro&&o lontano &er a%ere la &a.e. 2i sente un &o- &ersa &er."* tro&&o tem&o , rimasta lontana da .asa. 2ono le
sensazioni giuste da &ro%are. 2ono un messaggio ."e di.e: 5Gra %ieni Fui6.
2e non andiamo Fuando il tem&o , %enuto, &er noi %err3 l-anima, .ome di.ono Fuesti %ersi della &oesia intitolata ;a
+onna ."e %i%e nel ;ago:
... una notte
un )attito di .uore alla &orta.
Fuori, una donna nella ne))ia
#amos.elli "a &er .a&elli,
e un a)ito di er)e sgo..iolanti
%erdi a.Fue del lago.
+i.e: 52ono te,
e %engo da tanto lontano.
Hieni .on me, "o Fual.osa da mostrarti...6
2i %olge, e le si a&re il mantello,
+-im&ro%%iso, lu.e d-oro... o%unFue, lu.e d-oro... (C)
;a %e.."ia fo.a emerge di notte, e il )am)ino %aga nella notte. @n Fuesto e in molti altri ra..onti, il &ersonaggio
&rin.i&ale s.o&re una %erit3 sor&rendente o ri.u&era un inestima)ile tesoro mentre )ran.ola nell-os.urit3. E- un moti%o
ri.orrente nelle fa%ole: nulla fa risaltare la lu.e, la mera%iglia, il tesoro, Fuanto l-os.urit3. ;a 5notte nera dell-anima6 ,
di%entato Fuasi un modo di dire in .erte regioni della .ultura. @l ri.u&ero del di%ino si fa nell-os.urit3 dell-@nferno o
dell-8de. @l ritorno del Cristo , .ome un fuo.o dal .re&us.olo dell-inferno. ;a dea asiati.a del sole 8materasu &rorom&e
dall-os.urit3 da sotto la montagna. ;a dea sumera @nanna, Fuando si &resenta in forma d-a.Fua, di%enta oro )ian.o ."e
.orre in un sol.o a&&ena s.a%ato nella terra nera. 2ulle montagne di C"ia&as si di.e ."e ogni giorno il sole giallo de%e
fare un )u.o, )ru.iandola, nella &iK nera "ui&il, )lusa, &er &oter salire alto nel .ielo.
1ueste immagini di attra%ersamento del )uio &ortano un anti."issimo messaggio: 5=on temere di non sa&ere6. @n %arie
fasi ed e&o."e della %ita .os3 de%-essere. 1uesto tema delle fa%ole e dei miti .i in%ita a seguire il ri."iamo an."e
Fuando non a))iamo la &iK &allida idea di do%e andare, Fuale direzione &rendere, e &er Fuanto tem&o. 2a&&iamo
soltanto ."e, .ome il )am)ino del ra..onto, do))iamo alzar.i e andare a %edere. Per un &o-, andando alla ri.er.a di .iM
."e .i ."iama, &uM .a&itar.i di in.es&i.are nell-os.urit3, ma in%aria)ilmente finiremo .on l-in.iam&are nella &elle di
fo.a. 1uando res&iriamo Fuesto statoBanima, automati.amente sentiamo: 51uesto , giusto. 2o di ."e .osa "o )isogno.6
Molte donne moderne non sono tanto s&a%entate dall-aggirarsi nell-os.urit3 alla ri.er.a della &elle di fo.a Fuanto dal
tuffarsi in a.Fua, dal %ero ritorno a .asa, e in &arti.olare dal .ommiato, fatti )en &iK formida)ili. ;e donne tornano a se
stesse, s-infilano la &elle di fo.a e se la stringono addosso, e sono &ronte ad andare: ma andare , diffi.ile, , da%%ero
diffi.ile rinun.iare a Fuanto .i "a tenute tanto o..u&ate, e andare.
B In soggiorno tro&&o &rotratto
=ella storia, la donnaBfo.a si disse..a &er."* resta tro&&o lungo. ;e sue afflizioni sono Fuelle ."e es&eriamo noi
restando tro&&o a lungo. ;a sua &elle si se..a. ;a nostra &elle , il &iK grande organo del senso: .i di.e Fuando a))iamo
freddo, o tro&&o .aldo, Fuando siamo e..itate o s&a%entate. 1uando una donna resta tro&&o a lungo lontana da .asa, la
sua .a&a.it3 di &er.e&ire .ome si sente dentro, e tutte le altre .ose, .omin.ia a disse..arsi e a s.re&olarsi. 2i tro%a nello
5stato del lemming6. =on &er.e&is.e Fuel ."e , tro&&o n* Fuel ."e non , a))astanza, e .orre giusto ai limiti.
=el ra..onto le si diradano i .a&elli, &erde &eso, di%enta una %ersione anemi.a di Fuella ."e fu. 1uando restiamo
tro&&o a lungo, an."e noi &erdiamo le nostre idee, la relazione .on l-anima di%enta s.arna e il sangue s.orre lento e
fia..o. ;a donnaBfo.a si inde)olis.e, gli o.."i &erdono l-umidore, .omin.ia a di%entare .ie.a. 1uando da tem&o
a%remmo do%uto far ritorno a .asa, i nostri o.."i non "anno nulla &er .ui sfa%illare, le ossa sono affati.ate, , .ome se i
fas.i ner%osi fossero disfatti, e non rius.iamo &iK a .on.entrar.i.
2ulle )os.ose .olline dell-@ndiana e del Mi."igan %i%e uno straordinario gru&&o di .ontadini i .ui antenati arri%arono
dalle .olline del Sentu.k' e del Tennessee molto tem&o fa. 2e))ene il loro linguaggio sia &unteggiato da autenti."e
in%enzioni grammati.ali, essi sono lettori attenti della 7i))ia e &ertanto usano an."e &arole dal )el suono .antante
.ome iniFuit3, aromati.o e .anti.o (9). 4anno an."e s&e.iali modi di dire &er le donne logorate e ignare: 52.esa
tro&&o a lungo nell-angos.ia6, 5si , gio.ata le zam&e &osteriori6, e una frase &arti.olarmente )rutale, 5allatta rifiuti
morti6, signifi.a ."e si sta .onsumando la %ita in un matrimonio, una fati.a o uno sforzo inutili o &o.o gratifi.anti.
;a donna ."e resta tro&&o a lungo lontana da .asa sem&re meno , .a&a.e di a%anzare nella %ita. 4a gli o.."i tanto
stan."i da &assare a..anto al &osto dell-aiuto e del .onforto senza a..orgersene. @ rifiuti morti sono le idee, le fati."e, le
ri."ieste ."e non funzionano, sono &ri%e di %ita, e non le a&&ortano %ita. +i%enta &allida e&&ure litigiosa, sem&re &iK
intransigente e&&ure dis&ersi%a. ;a .ultura &o&olare di.e 5si , )ru.iata6, ma , Fual.osa di &iK: , "am)re del alma. ;a
risorsa , una soltanto: alla fine la donna sa di do%er assolutamente, non forse o ."iss3, tornare a .asa.
=ella storia la &romessa fatta di%enta una &romessa non mantenuta. ;-uomo, an."-egli disse..ato &er essere tro&&o a
lungo rimasto nella solitudine, , rius.ito a &ortare la donnaBfo.a nella sua .asa e nel suo .uore &romettendole ."e, do&o
un .erto &eriodo di tem&o, le a%re))e restituito la &elle, e allora a%re))e &otuto restare o tornare alla sua terra.
1uale donna non .onos.e a memoria Fuesta &romessa non mantenutaR 58&&ena a%rM finito di fare Fuesto, &otrM andare.
=on a&&ena &ossi)ile, andrM... 8ll-inizio della &rima%era, o alla fine dell-estate, me ne andrM. 1uando i ragazzi tornano
a s.uola... nel tardo autunno, Fuando gli al)eri sono tanto )elli. @n in%erno non si &uM andare da nessuna &arte, Fuindi
as&etterM la &rima%era... 2ul serio, Fuesta %olta.6
@l ritorno a .asa , &arti.olarmente im&ortante se si , rimaste im&igliate in Fuestioni mondane, trattenendosi oltre il
&ro&rio tem&o. ;a durata %aria a se.onda delle donne, e )aster3 dire ."e le donne sanno &erfettamente Fuando sono
rimaste tro&&o a lungo nel mondo. 2anno Fuando da tem&o do%re))ero essere a .asa. @l loro .or&o , &resente, la mente
, lontanissima.
2tanno morendo &er una nuo%a %ita. +esiderano ardentemente il mare. Hi%ranno un mese, fino alla fine del semestre,
non &ossono as&ettare la fine dell-in%erno &er sentirsi di nuo%o %i%e, in attesa di una data misti.amente fissata nel futuro
in .ui saranno li)ere di fare una Fual."e mira)ile .osa. Pensano ."e moriranno se non... .on.ludete %oi. E .-, lutto. C-,
angos.ia. C-, de&ri%azione e malin.onia e desiderio ardente. E il fermarsi a lungo a guardare dalla finestra. E non , un
disagio tem&oraneo. +i%enta anzi sem&re &iK intenso.
E&&ure le donne .ontinuano nella loro routine Fuotidiana, s)igottite, sentendosi in .ol&a e molto s.io.."e. 523, lo so6,
si %anno ri&etendo. 5+o%rei, ma...6 2ono i 5ma6 le .ose morte su .ui si sono soffermate tro&&o a lungo.
;a donna la .ui iniziazione , in.om&iuta e si tro%a in Fuesto stato di esaurimento erroneamente &ensa di trarre maggior
merito s&irituale restando in%e.e ."e andandosene. Come di.ono in Messi.o, Fuesto , dar a algo un tirTn fuerte, star
sem&re l3 a tirare la mani.a della Hergine, a darsi un gran daffare &er dimostrare di esssere a..etta)ili, di essere )ra%e
&ersone.
Ma esistono altri moti%i &er la donna di%isa. =on , a)ituata a la s.iare ."e gli altri &rendano in mano i remi. 2a a
memoria la litania: 5@ miei figli "anno )isogno di Fuesto, "anno )isogno di Fuello e..etera6 (1A). =on si rende .onto
."e sa.rifi.ando il suo )isogno di tornare insegna ai figli a fare da grandi gli stessi identi.i sa.rifi.i.
8l.une donne temono ."e le &ersone a loro .are non .om&renderanno il loro )isogno di tornare. Ed , &ossi)ile ."e non
tutte .om&rendano. Ma una donna de%e .om&rendere Fuesto: Fuando una donna %a a .asa se.ondo i suoi .i.li, ad
altre &ersone attorno a lei , affidato il la%oro di indi%iduazione, le Fuestioni %itali di .ui o..u&arsi. @l suo ritorno a .asa
.onsente an."e ad altri di .res.ere ed e%ol%ere.
Tra i lu&i non esiste un siffatto sentire di%iso sull-andare e sul restare, &er."* la%orano, &artoris.ono, ri&osano ed errano
se.ondo .i.li. Fanno &arte di un gru&&o ."e s&artis.e la%oro e .ure, mentre altri stanno &er un .erto tem&o lontani. E-
un modo )ello di %i%ere, ."e .onser%a tutta l-integrit3 del femminino sel%aggio.
C"iariamo ."e il ritorno a .asa , molte .ose di%erse &er donne di%erse. In mio ami.o, un &ittore rumeno, sa&e%a ."e la
nonna era nello statoBritornoBaB.asa Fuando si &orta%a una sedia in giardino e seduta resta%a a guardare il sole .on gli
o.."i s&alan.ati. 5E- una medi.ina &er i miei o.."i, e %a )ene &er te6, di.e%a. ;a gente sa&e%a di non do%erla
distur)are, o, se non lo sa&e%a, non .i mette%a molto a s.o&rirlo. E- im&ortante .om&rendere ."e il ritorno a .asa non
.osta ne.essariamente denaro. Come ra..omanda la mia .ara ami.a 0ean, &otete affermare: 5Gra non .i sono, ma
tornerM6, e an."e .os3 tornare a .asa.
Molti sono i modi &er tornare a .asa: al.uni &rofani, al.uni di%ini. @ miei &azienti mi di.ono ."e &er loro Fuesti sforzi
mondani .ostituis.ono un ritorno a .asa... ma, %i a%%erto, la .ollo.azione &re.isa della &orta &er tornare a .asa .am)ia
ogni %olta, e Fuesto mese &otre))e tro%arsi in un &osto di%erso dal mese s.orso. #ileggere &assi di li)ri o &oesie ."e li
"anno .ommossi. Passare an."e soltanto &o."i minuti in ri%a a un fiume, a..anto a un .orso d-a.Fua o in una .aletta.
2draiarsi &er terra nella lu.e ."e filtra tra gli al)eri. 2tare .on la &ersona amata senza a%ere i )am)ini attorno. 2edere
sotto il &orti.o a sgranare, s)u..iare o rammendare Fual.osa. Camminare o guidare &er un-ora, senza meta, e &oi
tornare. Prendere un auto)us .on destinazione s.onos.iuta. Tam)urellare .on le dita as.oltando la musi.a. 2alutare il
sole ."e sorge. #aggiungere fuori .itt3 un &osto in .ui le lu.i non interferis.ono .on il .ielo notturno. Pregare. 2edere
su un &onte las.iando .iondolare le gam)e. Tenere in )ra..io un )am)ino &i..olo. 2edere al .aff,, a..anto alla finestra,
e s.ri%ere. 8s.iugarsi i .a&elli al sole. 8&rire le mani sotto la &ioggia. Curare le &iante e s&or.arsi )en )ene le mani di
terra. Contem&lare la )ellezza, la grazia, la .ommo%ente fragilit3 degli esseri umani.
+unFue, non , ne.essariamente un %iaggio arduo il ritorno a .asa, ma non %oglio farlo a&&arire tro&&o sem&li.e, &er."*
forte , la resistenza a tornare a .asa, ."e sia un-im&resa fa.ile o diffi.ile.
C-, un altro modo an.ora &er .om&rendere Fuel .ontinuo rimandare il ritorno, molto &iK misterioso, ed , la fortissima
identifi.azione della donna .on l-ar."eti&o della guaritri.e. In ar."eti&o , una forza enorme, misteriosa e istrutti%a nel
.ontem&o. Gtteniamo grandi &ro%%iste se gli stiamo %i.ine, lo emuliamo, stringiamo una relazione eFuili)rata. Ggni
ar."eti&o &orta s&e.ifi."e .aratteristi."e ."e giustifi.ano il nome ."e diamo all-ar."eti&o: la grande madre, il )am)ino
di%ino, l-eroe solare, e .os3 %ia.
;-ar."eti&o della grande guaritri.e &orta saggezza, )ont3, sa&ienza, .ura tutte le altre .ose asso.iate alla guaritri.e. E-
dunFue )ene essere generosi e gentili e &ronti a &orgere aiuto .ome l-ar."eti&o. Ma soltanto fino a un determinato
&unto: oltre, eser.ita un-influenza ."e , d-im&edimento alla nostra %ita. ;a .oazione femminile a 5guarire tutto,
sistemare tutto6, , un grosso intra&&olamento .ostruito dalle ri."ieste ."e le nostre .ulture .i fanno, so&rattutto
&ressioni &er &ro%are ."e non stiamo solo l3 a o..u&are s&azio e a di%ertir.i, ma ."e a))iamo un %alore ris.atta)ile B in
talune &arti del mondo, , giusto dire, &er &ro%are ."e a))iamo %alore e Fuindi do%re))e esser.i .onsentito %i%ere. Tali
&ressioni %engono introdotte nella &si."e Fuando siamo gio%anissime e in.a&a.i di giudi.are o di o&&orre resistenza.
+i%entano legge &er noi... fin."* o a meno ."e non le sfidiamo.
Ma le grida di un mondo ."e soffre non &ossono sem&re a%ere ris&osta da una &ersona sola. Possiamo soltanto s.egliere
di ris&ondere a Fuelle ."e .i .onsentono di tornare regolarmente a .asa, altrimenti il .uore si s&egne. 1uel ."e il .uore
desidera aiutare , tal%olta di%erso dalle risorse dell-anima. 2e una donna sa %alutare la sua &elleBanima, de.ider3
tenendo .onto di Fuanto , %i.ina a 5.asa6 e a Fuante %olte "a &otuto tornar.i.
2e gli ar."eti&i &ossono effondersi da noi &er )re%i &eriodi, in Fuella ."e ."iamiamo es&erienza numinosa, nessuna
donna &uM emanare un ar."eti&o .ontinuamente. 2oltanto l-ar."eti&o &uM so&&ortare &roiezioni .ome sem&reBinBgrado,
sem&re &ronta dare tutto, eternamente energi.a. Possiamo tentare un-emulazione, ma sono ideali irraggiungi)ili &er gli
esseri umani, e da non raggiungere. PerM la tra&&ola %uole ."e le donne si sfinis.ano nel tentati%o di raggiungere Fuesti
irrealisti.i li%elli. Per e%itare la tra&&ola, )isogna im&arare a dire: 58lt6, e 57asta .on la musi.a6, o%%iamente .on
grande .on%inzione.
Per .omin.iare, la donna de%e allontanarsi &er restare .on se stessa ed esaminare .ome si , las.iata intra&&olare da un
ar."eti&o (11). @l fondamentale istinto sel%aggio ."e de.ide 5solo fin Fui e non oltre, solo Fuesto e niente di &iK6,
de%-essere ri.u&erato e s%ilu&&ato. Cos3 una donna &uM orientarsi. Meglio tornare a .asa &er un &o-, an."e se gli altri si
irritano, ."e restare e &eggiorare, fino a .adere a &ezzi.
Pertanto, donne stan."e, tem&oraneamente stufe del mondo, ."e a%ete &aura di &render%i del tem&o, di fermar%iN
s%egliate%iP 7uttate un lenzuolo sul gong ."e .ontinuamente %i ."iama &er aiutare Fuesto e Fuello. 2ar3 an.ora l3 &er
essere s.o&erto, se lo %orrete, al %ostro ritorno. 2e non andiamo a .asa Fuando , tem&o di andare, &erdiamo la
.on.entrazione. #itro%are la &elle, infilarla, tornare a .asa aiuta a essere &iK effi.ienti, do&o. 2i di.e: 5=on &uoi tornare
a .asa6. =on , %ero. =on &otete infilar%i di nuo%o nell-utero, ma &otete ritornare alla .asaBanima. =on , soltanto
&ossi)ile: , ne.essario.
B ;o s.ioglimento, il tuffo.
Esiste in noi un istinto a tornare, a raggiungere il &osto ."e ri.ordiamo. E- la .a&a.it3 di ritro%are, nell-os.urit3 o nella
lu.e &iena, la &ro&ria .asa. 2a&&iamo .ome tornare a .asa. 8n."e se molto tem&o , &assato, ritro%iamo la %ia.
8ttra%ersiamo la notte e strani territori, tri)K di stranieri, senza ma&&e e domandando ai )izzarri &ersonaggi ."e
in.ontriamo lungo il .ammino: 51ual , la %iaR6
;a ris&osta esatta a 5+o%-, .asaR6 , &iK .om&lessa... ma in un .erto senso , un &osto interiore, un &osto nel tem&o
&iuttosto ."e nello s&azio, do%e la donna si sente integra. ;a .asa , l3 do%e un &ensiero o una sensazione &ossono
s%ilu&&arsi in%e.e di essere interrotti o di esser.i stra&&ati &er."* altro ri."iede la nostra attenzione o il nostro tem&o. E
nei se.oli le donne "anno tro%ato miriadi di modi &er .onFuistarsela, an."e se do%eri e fati."e erano senza fine.
@o l-"o im&arato nella .omunit3 della mia infanzia, do%e molte donne de%ote si alza%ano &rima delle .inFue e nei lung"i
a)iti s.uri si in.ammina%ano nel grigiore dell-al)a &er raggiungere la ."iesa e ingino.."iarsi nella fredda na%ata.
=as.onde%ano il %olto nelle mani arrossate e &rega%ano, ra..onta%ano a +io delle storie, ritro%a%ano la &a.e, la forza,
l-intros&ezione. +i tanto in tanto zia Saterin mi &orta%a .on s*. Ina %olta dissi: 5Com-, tutto tranFuillo e )ello FuiP6 ;ei
ammi..M e )is)igliM: 5=on dirlo a nessuno: , un im&ortantissimo segreto6. E .os3 era, &er."* il sentiero &er la ."iesa,
all-al)a, e l-os.urit3 della ."iesa erano gli uni.i due &osti del tem&o in .ui era %ietato distur)are una donna.
E- giusto e sa.rosanto ."e le donne la%orino, si li)erino, &rendano, fa..iano, tollerino &er ottenere, asseris.ano il loro
diritto di tornare a .asa. Casa , un umore o un senso ."e .i .onsente di es&erire sensazioni non ne.essariamente
asse.ondate nel mondo &rofano: mera%iglia, %isione, &a.e, li)ert3 dalle &reo..u&azioni, li)ert3 dalle ri."ieste, li)ert3
dal .ontinuo .iarlare. Tutti Fuesti tesori di .asa %anno nas.osti nella &si."e &er essere &oi usati nel mondo di so&ra.
Molti sono i &osti reali in .ui andare &er 5sentire6 il ritorno a Fuesta s&e.iale .asaN il &osto fisi.o, reale, non , la .asaN ,
soltanto il %ei.olo ."e .ulla l-io affin."* si addormenti, .os3 &otremo &er.orrere da sole il resto del .ammino. Molti
sono i %ei.oli attra%erso o .on i Fuali le donne raggiungono .asa: musi.a, arte, )os.o, s&uma dell-o.eano, le%arsi del
sole, solitudine. Ci &ortano a .asa in un mondo interiore nutriti%o ."e "a idee, ordine, mezzi di sostentamento tutti suoi.
Casa , l-anti.a %ita istintuale ."e si muo%e age%olmente, .on un giunto ."e s.i%ola sul .us.inetto )en oliato, do%e tutto
, .ome do%re))e essere, do%e tutti i rumori "anno il suono giusto, e la lu.e , )uona, e gli odori .i .almano in%e.e di
metter.i in allarme. =on im&orta .ome si &assa il tem&o nel ritorno. Essenziale , .iM ."e rin%igoris.e l-eFuili)rio.
1uella , .asa.
C-, non soltanto il tem&o della .ontem&lazione, ma an."e dell-a&&rendimento, della ris.o&erta del dimenti.ato, del
.aduto in disuso, del se&olto. 8llora &ossiamo immaginare il futuro e leggere attentamente an."e le ma&&e segnate
dalle .i.atri.i della &si."e, s.o&rendo ."e .osa .i "a &ortato do%e, e la direzione %erso .ui andare. Come s.ri%e
8drienne #i." sul fatto di ri&rendersi l-@o in una &oesia e%o.atri.e, /iK, a..anto al #elitto (1():
C-, una s.ala.
;a s.ala , sem&re l3
inno.entemente s&enzola
lungo la fian.ata della goletta...
2.endo...
Es&loro il relitto...
#ies.o a %edere i danni su)iti
e i tesori ."e trionfano...
;a .osa &iK im&ortante ."e &ossa dir%i sulla .adenza di Fuesto .i.lo , Fuesta: Fuando , tem&o, , tem&o. 8n."e se non
siete &ronte, an."e se tante .ose restano da fare.
1uando , tem&o, , tem&o. ;a donnaBfo.a torna al mare, non sem&li.emente &er."* le %a, non &er."* oggi , il giorno
)uono &er andare, non &er."* la sua %ita , tutta e &osto e in ordine B Fuesto non a..ade mai. Ha &er."* il tem&o ,
%enuto, e &ertanto de%e andare.
Tutte noi a))iamo sistemi s&e.iali &er non &render.i il tem&o &er tornare a .asaN &ure, Fuando ri.u&eriamo i nostri .i.li
istinti%i e sel%aggi, a))iamo l-o))ligo &si."i.o di dis&orre la nostra %ita in modo da %i%ere sem&re &iK in armonia .on
Fuei .i.li. /li argomenti &ro o .ontro il .ommiato, &er tornare a .asa, sono oziosi. ;a sem&li.e %erit3 , ."e Fuando ,
tem&o, , tem&o (13).
Certe donne non %anno mai a .asa, e &assano la loro esistenza a la zona zom)ie. ;a &arte &iK .rudele di Fuesto stato
&ri%o di %ita , ."e la donna funziona, .ammina, &arla, agis.e, .om&ie &erfino &are.."ie .ose, ma non sente &iK gli
effetti di Fuanto , andato storto B se li sentisse, la sofferenza la &ortere))e immediatamente a raddrizzarlo.
Ma no: la donna in Fuesto stato &ro.ede a tentoni, .on le )ra..ia tese in a%anti, difesa dalla dolorosa &erdita della .asa,
.ie.a e, .ome di.ono alle 7a"amas, s&arat, ."e signifi.a ."e la sua anima se n-, andata, e .os3 si sente, FualunFue
.osa fa..ia, .ome &ri%a di sostanza. @n Fuesto stato le donne "anno la strana sensazione di fare molto senza &ro%are
nessuna soddisfazione. Fanno Fuel ."e &ensa%ano di %oler fare, ma il tesoro nelle loro mani si , .ome &ol%erizzato. E-
un-ottima .osa rendersene .onto. ;o s.ontento , la &orta segreta &er un .am)iamento signifi.ati%o e a&&ortatore di %ita.
1uelle donne .on le Fuali "o la%orato ."e non torna%ano a .asa da %enti o &iK anni, erano sem&re restie a rimettere
&iede su Fuesto territorio &si."i.o. Per %arie ragioni, ."e &are%ano an."e )uone all-e&o.a, a%e%ano &assato anni e anni
a..ettando l-esilio &ermanente da .asaN dimenti.arono .os3 Fuanto , immensamente )ello ."e la &ioggia .ada sulla terra
arida.
Per al.une, .asa , la ri&resa di un-anti.a im&resa a))andonata. #i&rendono a .antare do&o a%er tro%ato &er anni ottime
ragioni &er non farlo. 2i im&egnano nell-a&&rendimento di Fual.osa ."e un tem&o a%e%ano amato di .uore. #i.er.ano le
&ersone e le .ose &erdute nella %ita. #itro%ano la %o.e e s.ri%ono. 2i ri&osano. 2i a&&ro&riano di un angolino del
mondo. Mettono in atto de.isioni immense o intense. Fanno .ose ."e las.iano un-im&ronta tutta loro.
Per al.une, .asa , un )os.o, un deserto, un mare. @n %erit3, la .asa , olografa. E si realizza an."e in un solo al)ero, in
un .a.tus solitario nella %etrina di un fiorista, in una &ozza d-a.Fua ferma nella foglia gialla .aduta sull-asfalto, nel %aso
di argilla rossa in attesa di un .iuffetto di radi.i, in una go..ia d-a.Fua sulla &elle. 2e %i .on.entrerete .on gli o.."i
dell-anima, %edrete la .asa in moltissimi &osti.
1uanto a lungo )isogna restare a .asaR Per tutto il tem&o &ossi)ile, o fin."* non %orrete tornare indietro. 1uanto di
freFuente )isogna tornareR Molto &iK s&esso, se siete &ersone sensi)ili e molto atti%e nel mondo esterno. Meno di
freFuente se a%ete la &elle s&essa e non %i sentite tanto fuori &osto. @n .uor suo, ogni donna sa Fuanto a lungo e .on
Fuale freFuenza. 2i tratta di %alutare la lu.entezza degli o.."i, il %i)rare dell-umore, la %italit3 de sensi.
Come mantenere l-eFuili)rio tra il )isogno di andare a .asa e la %ita FuotidianaR +o))iamo &reB&ianifi.are la .asa nella
nostra %ita. E- sem&re sor&rendente la fa.ilit3 .on .ui le donne tro%ano il tem&o in .aso di malattia, se un )am)ino "a
)isogno di loro, se la ma.."ina si guasta, se "anno mal di denti. 8l ritorno a .asa de%-essere attri)uito lo stesso %alore
se ne.essario an."e di dimensioni a&o.alitti."e. Per."* , ineFui%o.a)ilmente %ero ."e se una donna non %a Fuando ,
&er lei tem&o di andare, l-in.rinatura nella &si."e<anima di%enta un )urrone, e il )urrone di%enta un ruggente a)isso.
2e una donna tiene in grande .onsiderazione i .i.li del ritorno a .asa, an."e .oloro ."e la .ir.ondano im&areranno a
stimarli. E- %ero ."e la .asa signifi.ati%a si raggiunge &rendendo tem&o, &er allontanarsi dai rumori della routine
Fuotidiana: un tem&o in%iolato e uni.amente &er noi medesime, ."e signifi.a .ose di%erse &er donne di%erse. Per
al.une ."iudersi in una stanza, &ur restando a..essi)ili, , un )el ritorno a .asa. Per altre il &osto da .ui tornare a .asa
non de%e a%ere la minima interruzione. =iente: 5Mamma, mamma, do%e sono le s.ar&eR6 =iente: 5Cara, a))iamo
)isogno di Fual.osa in drog"eriaR6
Per Fuesta donna, l-ingresso alla .asa &rofonda , il silenzio. =o me molestes. 2ilenzio 8ssoluto, .on tanto di
maius.ole. Per lei il rumore del %ento tra gli al)eri , silenzio. Per lei il gorgoglio di un torrente di montagna , silenzio.
Per lei il tuono , silenzio. Per lei l-ordine naturale della natura, ."e non %uole nulla in .am)io, , il silenzio ."e d3 la
%ita. Ggni donna s.eglie .ome &uM e .ome de%e.
#i.ordate sem&re ."e altri &ossono .o..olare i %ostri gatti, an."e se i gatti di.ono ."e soltanto %oi lo fate .ome si
.on%iene. @l .ane .er."er3 di far%i &ensare ."e state a))andonando un )am)ino in autostrada, ma %i &erdoner3. ;-er)a
ingiallir3 un &o.o, ma si ri&render3. Hostro figlio %i man."er3, e %oi a lui, ma sar3 )ello ritro%ar%i. @l %ostro .om&agno
forse )rontoler3, ma gli &asser3. @l %ostro .a&o &otr3 mina..iare, ma an."e a lui &asser3. #estare tro&&o a lungo , follia.
Tornare a .asa , sanit3 di mente.
1uando la .ultura, la so.iet3 o la &si."e non sostengono Fuesto .i.lo del ritorno, molte donne im&arano a saltare il
.an.ello o a s.a%are sotto la sie&e. +i%entano malate .roni."e e ru)ano tem&o al sonno &er leggere. 4anno sulle la))ra
un sorriso stereoti&ato, .ome se tutto andasse )ene, e .ontinuano nel loro la%oro sotterraneo &er resistere.
1uando il .i.lo del ritorno , distur)ato, molte donne &ensano ."e, &er li)erarsi e andare, sia ne.essario .om)attere .on
il .a&o, .on i figli, i genitori, il .om&agno &er affermare i loro )isogni &si."i.i. Ca&ita .os3 ."e nel )el mezzo di una
sfuriata una donna insista: 5E..o, me ne %ado. Histo ."e sei .os3... (.om&letate la frase) e o%%iamente non ti interessa...
(.om&letate %oi), allora sem&li.emente me ne %ado, grazie tante6. E s)attendo la &orta se ne %a.
2e una donna de%e lottare &er ottenere Fuel ."e le s&etta di diritto, si sente assolutamente giustifi.ata nel suo desiderio
di andare a .asa. E- interessante notare ."e i lu&i, se ne.essario, lottano &er .onFuistare Fuello ."e %ogliono, si tratti di
.i)o, sonno, sesso o &a.e. +unFue, lottare &er Fuel ."e si %uole , una giusta ris&osta istintuale .ontro gli im&edimenti.
Tutta%ia &er molte donne la lotta de%e an."e, o soltanto, essere .om)attuta dentro, .ontro il .om&lesso ."e &er
.omin.iare nega il suo )isogno. 2i res&inge meglio una .ultura aggressi%a do&o un ritorno a .asa.
2e ogni %olta do%ete lottare, forse do%rete attentamente so&&esare le %ostre relazioni. 2e , &ossi)ile, , meglio insegnare
a Fuanti %i .ir.ondano ."e do&o starete meglio, ."e non li a))andonate affatto, ma do%ete di nuo%o a&&rendere e
tornare alla %ostra %ita %era. 2o&rattutto se siete delle artiste, .ir.ondate%i di &ersone ."e .om&rendono il %ostro
)isogno di .asa, &oi."* &ro)a)ilmente do%rete, nella maggior &arte dei .asi, s.a%are nel terreno &si."i.o di .asa &er
a&&rendere i .i.li della .reazione. 2iate .on.ise, ma .on%in.enti. ;a mia ami.a =ormandi, una s.rittri.e assai dotata,
di.e di essersi eser.itata e di a%er Fuindi de.iso di dire: 5Hado6. E- l-es&ressione migliore. Isatela. E &oi andate.
+onne di%erse seguono .riteri di%ersi &er misurare la durata utile e<o ne.essaria da &assare a .asa. Per la maggior &arte
di noi , im&ossi)ile restare a .asa a lungo Fuanto %orremmo, .os3 restiamo Fuanto &ossiamo. Tal%olta rius.iamo a
restare Fuanto do))iamo. 8ltre %olte, restiamo fin."* non .i man.a Fuel ."e a))iamo las.iato. Per lo &iK, le donne ."e
tornano ai loro .i.li naturali ries.ono a tro%are un eFuili)rio, tenendo .onto di .ir.ostanze e )isogno. Ina .osa , .erta:
, una )uona idea tenere una %aligetta a..anto alla &orta. =on si sa mai.
B ;a +onna Mediale: res&irare sott-a.Fua.
=ella storia si arri%a a un )izzarro .om&romesso. @n%e.e di las.iare il )am)ino, o di &ortarlo .on s* &er sem&re, la
donnaBfo.a &orta il )am)ino a tro%are Fuelli ."e %i%ono 5sotto6. @l )am)ino , ri.onos.iuto Fuale mem)ro del .lan delle
fo."e &er il sangue materno ."e gli s.orre nelle %ene. =ella .asa sott-a.Fua , edu.ato nelle maniere dell-anima
sel%aggia.
@l )am)ino ra&&resenta un nuo%o ordine nella &si."e. ;a madre fo.a "a soffiato il suo res&iro, una sorta s&e.iale di
animazione, nei &olmoni del )am)ino, trasformandolo &ertanto, in termini &si.ologi.i, in un essere mediale (1D),
.a&a.e di attra%ersare entram)i i mondi. 2e))ene sia iniziato nel mondo di sotto, non &uM restar%i, de%e tornare sulla
terra. G..u&a &ertanto un ruolo s&e.iale. @l )am)ino ."e , s.eso nelle &rofondit3 e ne , riemerso, non , .om&letamente
io n* .om&letamente anima, ma una .osa di mezzo.
=el nu.leo .entrale di tutte le donne .-, Fuella ."e Toni !olffe, un analista Lung"iano %issuto nella &rima met3 del
%entesimo se.olo, ."iama%a 5la donna mediale6. ;a donna mediale sta tra il mondo della realt3 .onsensuale e
l-in.ons.io misti.o, e media tra i due. ;a donna mediale , .olei ."e trasmette e ri.e%e due o &iK %alori o idee. E- .olei
."e &artoris.e nuo%e idee, s.am)ia %e.."ie idee .on idee inno%ati%e, trasla tra il mondo del razionale e il mondo
dell-immaginario. Gde le .ose, le .onos.e, sente Fuel ."e a..adr3 &oi.
1uesto &unto a mezza %ia tra i mondi della ragione e dell-immagine, tra sentire e &ensare, tra materia e s&irito B tra tutti
gli o&&osti e tutte le sfumature di signifi.ato ."e si &ossano immaginare B , la .asa della donna mediale. ;a donnaBfo.a
del ra..onto , un-emanazione dell-anima. E- in grado di %i%ere in tutti i mondi, Fuello di so&ra della materia, e il mondo
lontano, o sotterraneo, ."e , la sua .asa s&irituale, ma non &uM restare tro&&o a lungo sulla terra. ;ei e il &es.atore, l-ioB
&si."e, .reano un )am)ino ."e &uM %i%ere an."-esso nei due mondi, ma non &uM restare tro&&o a lungo nella .asaB
anima.
;a donnaBfo.a e il )am)ino formano insieme un sistema della &si."e femminile ."e , &iuttosto simile a una .ordata. ;a
donnaBfo.a, l-ioBanima, &assa &ensieri, idee, sentimenti e im&ulsi dall-a.Fua all-io mediale, ."e a sua %olta li &orta a
terra e alla .onsa&e%olezza del mondo esterno. 8n."e la struttura o&era il &assaggio alla ro%es.ia. /li e%enti della %ita
Fuotidiana, i traumi e le gioie di un tem&o, i timori e le s&eranze &er il futuro, %engono &assati di mano in mano
all-anima, ."e li .ommenta nei sogni notturni, manda le sue sensazioni %erso l-alto attra%erso il .or&o, o .i &enetra .on
un momento di is&irazione ."e &orta .on s* un-idea.
;a +onna 2el%aggia , una .om)inazione di )uon senso .omune e di senso dell-anima. ;a donna mediale , il suo
do&&io. Come il )am)ino del ra..onto, la donna mediale , di Fuesto mondo, ma &uM age%olmente raggiungere gli
angoli &iK ri&osti della &si."e. 8l.une nas.ono .on Fuesta dote, altre la a.Fuisis.ono non im&orta .ome.
Ma uno degli effetti del regolare ritorno a .asa , ."e la donna mediale della &si."e , rafforzata ogni %olta ."e la donna
%a e torna.
B ;-emersione.
;a mera%iglia e la sofferenza del ritorno alla .asa sel%aggia , ."e &ossiamo andare, ma non &ossiamo restare. Per
Fuanto stu&endo sia, non &ossiamo restare sott-a.Fua &er sem&re: do))iamo risalire in su&erfi.ie. Come Goruk,
deli.atamente de&ositato sulla s&iaggia &etrosa, torniamo alla nostra %ita mondanaB&rofana .on animazione nuo%a.
ComunFue, , triste il momento in .ui %eniamo ride&ositate sulla ri%a, di nuo%o sole. =egli anti."i riti misti.i, gli
iniziati tornando al mondo esterno si senti%ano &er.orsi da una sensazione dol.eBamara. Erano lieti e rin%igoriti, ma
an."e un &o- ansiosi a tutta &rima.
@l rimedio al &i..olo lutto , dato dalla donnaBfo.a al suo )am)ino: 52arM sem&re .on te. To..a soltanto Fuel ."e "o
to..ato, i legnetti &er il fuo.o, l-ulu, il .oltello, le mie in.isioni sulla &ietra di lontre e fo."e, e io soffierM nei tuoi
&olmoni un %ento &er il .anto delle tue .anzoni6 (1>). ;e sue &arole sono una s&e.iale &romessa sel%aggia. @m&li.ano
."e non do%remmo &assare molto tem&o nell-immediato desiderio di tornare. Per .ontro, .om&rendete Fuesti strumenti,
interagite .on essi, e sentirete la sua &resenza .ome foste un tam)uro su .ui una mano sel%aggia "a suonato.
/li inuit di.ono ."e Fuesti strumenti sono Fuelli a&&artenenti a 5una %era donna6. +i essi "a )isogno una donna 5&er
intagliarsi una %ita tutta &er s*6. @l suo .oltello taglia, de.ora, li)era, disegna, sistema i materiali. ;a .onos.enza dei
legnetti le &ermette di .reare il fuo.o nelle .ondizioni &iK diffi.ili. ;e sue in.isioni sulla &ietra es&rimono la sua
sa&ienza misti.a, il suo re&ertorio .urati%o, la sua unione &ersonale .on il mondo dello s&irito.
@n termini &si.ologi.i Fueste metafore ra&&resentano le forze .omuni alla natura sel%aggia. =ella &si.ologia Lung"iana
.lassi.a, al.uni &otre))ero ."iamare Fuesto tandem 5asse ioBs*6. =el linguaggio delle fa%ole, il .oltello ,, tra l-altro,
uno strumento %isionario &er tagliare nell-os.urit3 e %edere in .ose nas.oste. /li strumenti &er a..endere il fuo.o
ra&&resentano la .a&a.it3 di &re&ararsi il nutrimento, di trasformare la %e.."ia esistenza in una nuo%a %ita, di res&ingere
la negati%it3, e di indurire .ol fuo.o %ari materiali. ;a .reazione di feti..i e talismani aiuta l-eroina e l-eroe della fa%ola
a rammentare ."e le forze del mondo sel%aggio sono %i.ine.
Per la donna moderna, l-ulu, il .oltello, , sim)olo dell-intros&ezione, della %olont3 e della .a&a.it3 di rese.are il
su&erfluo, e in.idere nuo%i inizi. ;-a..endere il fuo.o , la sua .a&a.it3 di solle%arsi do&o il fallimento, di .reare la sua
&assione, di ridurre in .enere Fual.osa, se ne.essario. ;e in.isioni sulla &ietra in.arnano la sua memoria della
.onsa&e%olezza sel%aggia, la sua unione .on la %ita naturale istintuale.
Come il )am)ino della donnaBfo.a, im&ariamo ."e a%%i.inarsi alle .reazione della madreBanima , esserne ri.olmate.
8n."e se , tornata tra la sua gente, tutta la sua forza si sente nei &oteri femminili di intros&ezione, &assione e
.onnessione alla natura sel%aggia. ;a &romessa , ."e, se manterremo il .ontatto .on gli strumenti della forza &si."i.a,
sentiremo il suo s&iritoN il suo res&iro entrer3 nel nostro, e saremo ri.olme di un sa.ro %ento &er il .anto. @ %e.."i inuit
di.ono ."e il res&iro di un dio e il res&iro di un essere umano, Fuando si mes.olano, fanno s3 ."e una &ersona .rei una
&oesia intensa e sa.ra (1?).
Pro&rio la &oesia e il .anto andiamo .er.ando. Hogliamo &arole e .anti &ossenti, ."e si odano sott-a.Fua e sulla terra. E-
il .anto sel%aggio ."e andiamo .er.ando, la grande o..asione di usare il linguaggio sel%aggio ."e im&ariamo a
memoria nelle &rofondit3 del mare. 1uando una donna di.e la sua %erit3, a..ende le sue intenzioni e sensazioni e si
tiene stretta alla natura istinti%a, allora .anta, %i%e nella .orrente sel%aggia di am&io res&iro dell-anima. Hi%ere .os3 ,
un .i.lo in s*, ."e de%e .ontinuare e .ontinuare.
E..o &er."* Goruk non .er.a di rituffarsi in a.Fua n* ."iede di andare .on la madre ."e s.om&are al largo. E..o
&er."* resta a terra. 4a la &romessa. =on a&&ena torniamo al mondo rumoroso, s&e.ie se in Fual."e modo siamo
rimaste isolate nel nostro %iaggio a .asa, la gente, le ma.."ine e altri oggetti "anno un as&etto leggermente estraneo, e
&ersino le ."ia.."iere di Fuanti .i .ir.ondano risuonano in modo un &o- strano alle nostre ore.."ie. ;a sensazione di
%enire da un mondo estraneo s%anis.e do&o &o."e ore o &o."i giorni. 8llora &asseremo una note%ole Fuantit3 di tem&o
nella nostra %ita mondana, alimentate dall-energia ra..olta durante il %iaggio a .asa e &rati.ando l-unione .on l-anima
sel%aggia .on l-eser.izio della solitudine.
=el ra..onto il )am)ino della donnaBfo.a .omin.ia a mettere in &rati.a la natura mediale. 2uona il tam)uro, .anta,
di%enta .antastorie. =ell-inter&retazione delle fa%ole, .olui ."e suona il tam)uro di%enta, suonandolo, il .uore al .entro
di Fualsiasi nuo%a %ita o nuo%o sentimento a))iano )isogno di le%arsi e ri%er)erarsi. E- .a&a.e di mettere in fuga, e
an."e di e%o.are. @l .antore &orta messaggi a%anti e indietro, tra la grande anima e l-io mondano. Con la sua natura e il
tono della %o.e il .antore &uM smantellare, distruggere, .ostruire e .reare.
@l .antastorie, si di.e, si , a%%i.inato furti%amente agli dei e li "a uditi &arlare nel sonno (1:).
8ttra%erso tutti Fuesti atti .reati%i, dunFue, il )am)ino %i%e Fuanto la donnaBfo.a "a soffiato in lui. Hi%e Fuel ."e "a
a&&reso sott-a.Fua, la %ita relazionale .on l-anima sel%aggia. 8llora .i tro%iamo .olme di suoni di tam)uri, di .anti, di
&arole da as.oltare e da direN nuo%e &oesie, nuo%i modi di %edere, di agire, &ensare. @n%e.e di .er.are di far 5durare la
magia6, %i%iamo. @n%e.e di resistere o di temere il la%oro ."e a))iamo s.elto, .i muo%iamo in esso .on fluidit3N %i%e,
ri.olme di nozioni nuo%e, e .uriose di %edere ."e .osa a..adr3. +o&o tutto, la &ersona ."e , tornata a .asa ,
so&ra%%issuta &er."* , stata &ortata fuori dal mare dai grandi s&iritiBfo."e.
B ;-eser.izio della solitudine intenzionale.
=elle grigie )rume del mattino, il )am)ino ormai grande s-ingino.."ia su uno s.oglio sul mare e .on%ersa &ro&rio .on
la donna fo.a. 1uesto eser.izio Fuotidiano e intenzionale della solitudine gli .onsente di stare %i.ino a .asa in modo
.riti.o, non soltanto s.endendo al &ostBanima &er &iK lung"i &eriodi di tem&o, ma rius.endo an."e, il ."e , altrettanto
im&ortante, a ri."iamare l-anima nel mondo di so&ra &er )re%issimi &eriodi.
Per .on%ersare .on il femminino sel%aggio, la donna de%e las.iare tem&oraneamente il mondo e a)itare uno stato di
solitudine nel senso &iK anti.o del termine, .io, del restare da solo a solo (1C), &er reintegrarsi. 1uesta , la .ura &er lo
stato di logoramento tanto .omune tra le donne moderne, ."e le indu.e a 5saltare a .a%allo &er .orrere in tutte le
direzioni6.
2olitudine non , assenza di energia o di azione, .ome .redono al.uni, ma &iuttosto un dono di &ro%%iste sel%agge a noi
trasmesse dall-anima. =ei tem&i anti."i, la solitudine %oluta era un &alliati%o e an."e una misura &re%enti%a. 8 essa si
ri.orre%a &er sanare la fati.a e &re%enire il logoramento. Era usata an."e .ome ora.olo, un modo &er as.oltare la
&ro&ria interiorit3, solle.itare .onsigli e guida, im&ossi)ili a udirsi nel rumore della %ita Fuotidiana.
;e donne dei tem&i anti."i e le a)origene dei giorni nostri s.elgono un luogo sa.ro e a&&artato &er Fuesta .omunione,
&er Fuesta ri.er.a. Con%enzionalmente si di.e ."e %iene messa in dis&arte durante le mestruazioni, &er."* in Fuei
giorni la donna %i%e molto &iK %i.ina del solito alla .onos.enza di s*N si assottiglia note%olmente la mem)rana tra
l-in.ons.io e il .ons.io. 2ensazioni, ri.ordi, sentimenti ."e sono normalmente es.lusi dalla .onsa&e%olezza, &assano
senza tro%are resistenza nella .onos.enza. 2.egliendo in Fuel &eriodo la solitudine, la donna "a una maggiore Fuantit3
di materiale da &assare al %aglio.
Parlando .on le donne di tri)K dell-8meri.a 2ettentrionale, Centrale e Meridionale, .os3 .ome di tri)K sla%e, "o tutta%ia
s.o&erto ."e 5i &osti delle donne6 %eni%ano usati in FualunFue momento e non soltanto durante le mestruazioni, e
inoltre ."e ogni donna a%e%a s&esso un suo 5&osto della donna6, ."e &ote%a essere un .erto al)ero, %i.ino all-a.Fua, in
una foresta naturale, o nel deserto, o in una grotta %i.ina all-o.eano.
;a mia es&erienza di analista mi indu.e a .redere ."e l-insta)ilit3 &remestruale delle donne moderne non , soltanto una
sindrome fisi.a, ma , &arimenti attri)ui)ile agli osta.oli ."e si o&&ongono al suo )isogno di &rendersi del tem&o &er
rianimarsi e rinno%arsi (19). =on &osso fare a meno di ridere Fuando sento Fual.uno .itare i &rimi antro&ologi, se.ondo
.ui in %arie tri)K le donne mestruate erano .onsiderate im&ure e .ostrette a las.iare il %illaggio fin."* non era tutto
finito. Tutte le donne sanno ."e, an."e in Fuesto esilio rituale forzato, ogni singola donna, %enuto il momento, a%re))e
las.iato il %illaggio .on la testa tristemente a))assata, ma non a&&ena s&ari%a alla %ista di tutti im&ro%%isamente
.omin.ia%a a ridere e danza%a &er tutto .ammino.
Come nel ra..onto, se l-eser.izio della solitudine intenzionale di%enta regolare, fa%oriamo una .on%ersazione tra noi e
l-anima sel%aggia, ."e si a%%i.ina alla ri%a. 1uesto lo fa..iamo non soltanto &er essere %i.ine alla nostra natura
sel%aggia, ma &er."* nella tradizione misti.a, da tem&i immemora)ili, lo s.o&o di Fuesta unione , &er noi di &orre
domande, e &er l-anima di dare .onsigli.
Come si fa a ri."iamare l-animaR @n molti modi: .on la meditazione, o nei ritmi della .orsa, del .anto, della s.rittura,
della &ittura, della .om&osizione musi.ale, .on %isioni di grande )ellezza, .on la &reg"iera, la .ontem&lazione, i riti e i
rituali, l-immo)ilit3, la Fuiete, &ersino .on idee e umori estati.i. 2ono tutte ."iamate ."e in%itano l-anima dalla sua
dimora.
Peraltro, .onsiglio di ri.orrere a metodi ."e non ri."iedono su&&orti n* &osti s&e.iali, da .om&iersi age%olmente in un
minuto o in un giorno. 2i tratta .io, di usare la mente &er ri."iamare l-ioBanima. Tutte a))iamo almeno uno stato
mentale familiare in .ui realizzare Fuesto genere di solitudine. Per me, solitudine , una sorta di )os.o )en ri&iegato ."e
&orto .on me o%unFue, e ."e srotolo attorno a me Fuando ne "o )isogno. 2iedo ai &iedi dei grandi al)eri della mia
infanzia. +a Fuesto luogo &ri%ilegiato &ro&ongo i miei interrogati%i, ri.e%o ris&oste, &oi arrotolo di nuo%o il mio )os.o,
ridu.endolo alle dimensioni di un )igliettino d-amore fino alla &rossima %olta. ;-es&erienza , immediata, .on.isa,
istrutti%a.
Per la %erit3, l-uni.a .osa ne.essaria &er la solitudine intenzionale , la .a&a.it3 di s&egnere tutte le distrazioni. Ina
donna &uM im&arare a es.ludere gli altri, il rumore, le ."ia.."iere, sia nel )el mezzo di una im&ortante riunione di
la%oro sia nel rumoroso re&arto di una fa))ri.a, o tra &arenti loFua.i. 2e siete state adoles.enti, sa&ete .ome isolar%i. 2e
siete state madri di un )im)etto insonne, sa&ete .ome a%ere la solitudine intenzionale. =on , diffi.ile a farsi, il diffi.ile
, rammentarsi di farlo.
Forse tutte noi &referiremmo un soggiorno a .asa &iK .onsistente, %orremmo &artire senza dire a nessuno do%e saremo,
e tornare molto &iK tardi, ma , un ottimo eser.izio an."e Fuello di isolarsi in una sala affollata da un migliaio di
&ersone. 8 tutta &rima &uM &arere strano, ma si .on%ersa .on l-anima sem&re e o%unFue. @n%e.e di farlo
.onsa&e%olmente, .a&ita s&esso di entrare in Fuello stato im&ro%%isamente, e di 5tro%arsi6 in esso.
Essendo .onsiderato s.on%eniente, a))iamo im&arato a .amuffare Fuesto inter%allo di .omuni.azione .on l-anima
definendolo in termini assai mondani. 2i di.e: 5&arla tra s*6, 5si &erde nei suoi &ensieri6, 5sogna a o.."i a&erti6. 1uesto
linguaggio eufemisti.o .i , in.ul.ato da %ari segmenti della nostra .ultura, &er."* &urtro&&o fin dall-infanzia .i
insegnano a &ro%are im)arazzo se %eniamo s.o&erte mentre .omuni."iamo .on l-anima, in &arti.olare in am)ienti &iatti
.ome la s.uola o il la%oro.
@l mondo dell-istruzione e degli affari "a ritenuto ."e il tem&o &assato stando tra s* , im&rodutti%o, mentre , in realt3 il
&iK fe.ondo. ;-anima sel%aggia in.anala idee nella nostra immaginazione, e noi s.egliamo Fuelle da mettere in &rati.a,
estremamente adatte e &rodutti%e. Mes.olando.i .on l-anima )rilliamo, desideriamo affermare i nostri talenti. E- Fuesta
unione )re%e, an."e di un istante, ma intenzionale, ."e .i aiuta a %i%ere la nostra %ita interiore: in%e.e di se&&ellirla
nella %ergogna, nella &aura della ra&&resaglia o dell-atta..o, nel letargo, nella .om&ia.enza o altri ragionamenti o s.use,
las.iamo ."e la nostra %ita interiore fluttui, )rilli, di%am&i all-esterno affin."* tutti &ossano %edere.
Gltre a dar.i informazioni su Fuestioni ."e %ogliamo %edere meglio, la solitudine &uM .onsentir.i di %alutare il nostro
o&erato nella sfera &res.elta. =el ra..onto a))iamo %isto il )am)ino restare nelle &rofondit3 del mare &er sette giorni e
sette notti, l-a&&rendimento di uno dei &iK anti."i .i.li della natura. @l sette , s&esso .onsiderato il numero delle donne,
un numero misti.o sinonimo della di%isione del .i.lo lunare in Fuattro fasi: luna .res.ente, mezza luna, luna &iena, luna
.alante. 2&esso nelle tradizioni femminili al tem&o della luna &iena si &one%ano domande sul &ro&rio stato, su Fuello
delle ami.izie, della famiglia, del .om&agno, dei figli.
=ella solitudine &ossiamo farlo, &er."* &ortiamo tutti gli as&etti dell-io in un &unto del tem&o, e li esaminiamo,
indag"iamo, s.o&rendo ."e .osa loro<noi<l-anima desiderano esattamente, .er.ando &oi di ottenerlo, se &ossi)ile. @n tal
modo otteniamo re&erti %itali della nostra .ondizione attuale. Ci sono molti as&etti della nostra %ita ."e do))iamo
.ontinuamente %alutare: "a)itat, la%oro, %ita .reati%a, famiglia, .om&agno, figli, madre<&adre, sessualit3, %ita s&irituale,
e .os3 %ia.
@l metro &er la %alutazione , sem&li.e: ."e .osa ri."iede di menoR C"e .osa ri."iede di &iKR +omandiamo all-io
istinti%o, non se.ondo la logi.a, non se.ondo l-io, ma se.ondo la +onna 2el%aggia, Fuale la%oro, Fuali aggiustamenti,
allentamenti o rafforzamenti de%ono %erifi.arsi.
+o&o un &eriodo di &rati.a, l-effetto .umulati%o della solitudine intenzionale .omin.ia ad agire .ome un sistema
res&iratorio %itale, un ritmo naturale &er aumentare la .onos.enza, effettuare &i..oli aggiustamenti, .an.ellando sem&re
&iK Fuanto , inutilizza)ile. E- effi.a.e Fuanto &ragmati.o, &er."* la solitudine %i%e di &o.o: .osta soltanto Fual.osa in
intenzione e &erse%eranza, ma Fualsiasi tem&o e Fualsiasi luogo %a )ene. Hi .a&iter3 tal%olta di a%ere una sola
domanda, e talaltra di non a%erne affatto, e di &ro%are sem&li.emente il desiderio di ri&osare sullo s.oglio a..anto
all-anima, &er res&irare insieme.
B ;-e.ologia innata delle donne.
=el ra..onto si di.e ."e molti danno la .a..ia all-anima &er .atturarla e u..iderla, ma nessun .a..iatore .i ries.e. E- un
ulteriore riferimento fia)es.o all-indistrutti)ilit3 dell-anima sel%aggia. @l la%oro, il sesso, il ri&oso, la rinun.ia al .i.lo
non u..idono la +onna 2el%aggia: esauris.ono noi. ;a )uona no%ella , ."e &ossiamo a&&ortare le ne.essarie .orrezioni
e tornare nuo%amente ai nostri .i.li naturali. Con l-amore e l-attenzione alle nostre stagioni naturali, &roteggiamo la
nostra esistenza, non la las.iamo tras.inare in un ritmo altrui, in una danza altrui, in una fame altrui. Con la
.on%alidazione dei nostri .i.li distinti &er il sesso, la .reazione, il ri&oso, il gio.o e il la%oro ria&&rendiamo a definire e
dis.riminare tra i nostri sensi sel%aggi e le stagioni.
2a&&iamo di non &oter %i%ere una %ita .onfis.ata. 2a&&iamo ."e .-, un tem&o in .ui &er un tratto le .ose degli uomini e
delle &ersone e le .ose del mondo de%ono essere a))andonate. 8))iamo a&&reso ."e siamo .ome gli anfi)i: &ossiamo
%i%ere sulla terra, ma non &er sem&re, non senza %iaggi nell-a.Fua e a .asa. ;e .ulture e..essi%amente .i%ilizzate e
o&&ressi%e .er.ano di trattenere la donna dal ritorno a .asa. Tro&&o s&esso le si intima di star lontano dall-a.Fua, fin."*
smagris.e e s-inde)olis.e.
Ma Fuando arri%a il ri."iamo, una &arte di lei ode sem&re, "a atteso &er udirlo. 1uando arri%a il ri."iamo, lei %a &er."*
si ,, &iK o meno segretamente, &re&arata a seguirlo. ;ei, insieme a tutte le alleate della &si."e interiore, ri&ristiner3 la
sua .a&a.it3 di tornare. 1uesto &ro.esso di &otenziamento %ale &er tutte noi. +al mare .i ."iamano, e tutte do))iamo
tornare.
@l ritorno a .asa non di&ende mai dalla .ondizione e.onomi.a, dallo status so.iale, dall-edu.azione o dalla mo)ilit3
fisi.a. 8n."e se &ossiamo guardare soltanto un filo d-er)a, un &i..olo lem)o di .ielo, un fiore in una .re&a dell-asfalto,
&ossiamo %edere i nostri .i.li nella e .on la natura. Tutte &ossiamo andare in mare, e .omuni.are .on la fo.a. Tutte le
donne de%ono a%ere Fuesta unione: madri .on figli, donne .on mariti, donne sole, donne ."e la%orano, donne di umor
nero, donne ."e si le%ano in alto nel mondo, donne intro%erse, donne estro%erse, donne .on grandi res&onsa)ilit3.
+isse 0ung: 52are))e molto meglio ammettere sem&li.emente la nostra miseria s&irituale... 1uando lo s&irito si
a&&esantis.e, si trasforma in a.Fua... Pertanto la %ia dell-anima... &orta all-a.Fua6 ((A). @l ritorno a .asa e la
.on%ersazione .on la fo.a dallo s.oglio sul mare sono i nostri atti di innata e integrale e.ologia, &er."* sono tutti un
ritorno all-a.Fua, un in.ontro .on l-ami.a sel%aggia, Fuella ."e &iK di tutti .i ama in.essantemente, s.onsideratamente e
.on &rofonda &azienza. +o))iamo solamente guardare e a&&rendere da Fuegli o.."i 5sel%aggi e saggi e amorosi6.
1A.
8C1IE C4@8#E: =IT#@ME=TG 8;;8 H@T8 C#E8T@H8.
;a .reati%it3 , multiforme. Gra assume una forma, ora un-altra. E- .ome uno s&irito a))agliante ."e a&&are a tutti noi,
ma , diffi.ile a des.ri%ersi &er."* le %o.i non .on.ordano su Fuel ."e si , %isto nel lam&o )rillante. @l maneggiare
&igmenti e tele, o frammenti di &ittura e .arte da &arati , una &ro%a della sua esistenzaR C"e dire di .arta e &enna, delle
aiuole fiorite nei giardini, della .ostruzione di un-uni%ersit3R Certo. 2tirare )ene un .ollo, in%entare una ri%oluzioneR
Certo. 2fiorare .on amore le foglie di una &ianta, demolire un 5grosso affare6, far andare il telaio, tro%are la &ro&ria
%o.e, amare )ene Fual.unoR Certo. 2olle%are il .or&o .aldo del neonato, alle%are un )am)ino fino all-et3 adulta, aiutare
una nazione a rialzarsiR Certo. Tendere al matrimonio .ome al frutteto ."e ,, s.a%are alla ri.er.a dell-oro &si."i.o,
tro%are la &arola )en fatta, .u.ire una tenda azzurraR Tutto rientra nella %ita .reati%a. 2ono tutte .ose &ro%enienti dalla
+onna 2el%aggia, i #io 8)aLo #io ."e s.orre nella nostra %ita.
8l.uni di.ono ."e la %ita .reati%a sta nelle idee, altri di.ono ."e sta nei fatti. @n molti .asi &are tro%arsi nel sem&li.e
essere. =on , %irtuosismo, , l-amore &er Fual.osa, tanto amore, B non im&orta se &er una &ersona, una &arola,
un-immagine, un-idea, la terra o l-umanit3 B .on la .ui &rofusione non si &uM ."e .reare. =on , una Fuestione di %olont3,
n* di un singolo atto di %olont3N sem&li.emente si de%e.
;a forza .reati%a s.orre sul terreno della &si."e alla ri.er.a delle .a%it3 naturali, gli arro'os, i .anali ."e esistono in
noi. =e di%entiamo i tri)utari, i )a.iniN siamo le sue &ozze, i suoi stagni, le sue .orrenti e i suoi santuari. ;a forza
.reati%a sel%aggia s.orre nei letti ."e a))iamo, Fuelli .on .ui siamo nati e Fuelli ."e a))iamo s.a%ato .on le nostre
mani. =on do))iamo riem&irli ma sem&li.emente &redis&orli.
=ella tradizione ar."eti&i.a esiste il .on.etto ."e, se si &re&ara uno s&e.iale &osto &si."i.o, l-essere, la forza .reati%a, la
fonte dell-anima lo sentiranno, tro%eranno la %ia, al)erg"eranno in Fuel &osto. C"e Fuesta forza sia ri."iamata dal
)i)li.o 5%ai e &re&ara un &osto &er l-anima6 o .ome nel film ;-Iomo dei 2ogni (1), in .ui un .ontadino sente una
%o.e ."e lo solle.ita a .ostruire un .am&o da )ase)all &er gli s&iriti dei gio.atori defunti: 52e lo .ostruis.i, loro
torneranno6, &re&arare un &osto adatto indu.e la grande forza .reati%a ad a%anzare.
1uando il grande fiume sotterraneo tro%a estuari e rami nella &si."e, la nostra %ita .reati%a si riem&ie e si s%uota, sale e
si a))assa nelle stagioni .ome un fiume sel%aggio.
Creare una .osa in un .erto &unto del fiume alimenta .oloro ."e arri%ano al fiume, e le .reature a %alle, e altri nel
&rofondo. ;a .reati%it3 non , un mo%imento solitario. 1uello , il suo &otere. 1ualunFue .osa sia da essa to..ata,
."iunFue la oda, la %eda, la senta, la .onos.a, , nutrito. E..o &er."* .ontem&lare la &arola, l-immagine, l-idea .reati%a
di altri .i ri.olma, .i is&ira nel nostro la%oro .reati%o. In uni.o atto .reati%o "a il &otenziale &er nutrire un intero
.ontinenteR In uni.o atto .reati%o &uM far sgorgare un torrente dalla &ietra.
Per Fuesto moti%o la .a&a.it3 .reati%a , il )ene &iK &rezioso della donna, &er."* dona all-esterno e la nutre all-interno, a
ogni li%ello: &si."i.o, s&irituale, mentale, emoti%o ed e.onomi.o. ;a natura sel%aggia ri%ersa infinite &ossi)ilit3, o&era
.ome sorgente, rin%igoris.e, estingue la sete, sazia la fame di %ita &rofonda e sel%aggia ."e , in noi. @dealmente, il
fiume .reati%o non "a dig"e n* de%iazioni, n* si &uM farne .atti%o uso (().
@l fiume della +onna 2el%aggia .i nutre e .i .res.e fino a far.i di%entare .ome lei: .reature ."e danno la %ita. Mentre
.reiamo, Fuesto essere sel%aggio e misterioso .i .rea a sua %olta, .olmando.i di amore. 2iamo e%o.ate .ome le .reature
sono e%o.ate dal sole e dall-a.Fua. 2iamo rese tanto %i%e da &oter a nostra %olta dare la %ita.
C"iaramente la .reati%it3 emana da Fual.osa ."e si le%a, rim)om)a, si solle%a e si ri%ersa in noi &iK ."e da Fual.osa
."e sta ferma, nella s&eranza ."e &otremo raggiungerla, magari indirettamente. =on &ossiamo &erdere la nostra
.reati%it3. E- sem&re l3, a ri.olmar.i o a s.ontrarsi .on gli osta.oli &osti sul suo .ammino. 2e in noi non tro%a s)o..o, si
ritrae, ra..oglie energia e si )utta di nuo%o in a%anti fino a sfondare. Possiamo e%itare la sua ostinata energia soltanto
ele%ando .ontinue )arriere .ontro di essa, o las.iando ."e %enga a%%elenata dalla negati%it3 distrutti%a e dalla
negligenza.
2e inseguiamo )o.."eggianti la %ita .reati%a, se a))iamo diffi.olt3 a dis&iegare il fertile, l-immaginati%o, l-ideati%o, e a
.on.entrar.i sulla nostra %isione &ersonale, o a &erse%erare, allora %uol dire ."e Fual.osa non "a funzionato nel &unto
d-in.ontro tra .orrente &rin.i&ale e affluente. Forse le a.Fue .reati%e s.orrono attra%erso un am)iente inFuinante in .ui
le forme dell-immaginazione %engono so&&resse &rima di &oter raggiungere la maturit3, forse, .ome &iK s&esso a..ade,
Fuando una donna , &ri%ata della %ita .reati%a, tutte Fueste .ir.ostanze stanno alla radi.e della Fuestione.
2i..ome la +onna 2el%aggia , il #io 8)aLo #io, Fuando fluis.e in noi, .omin.iamo a s.orrere. 2e il &assaggio ,
)lo..ato, an."e noi restiamo )lo..ate. 2e le sue .orrenti sono rese tossi."e dai nostri .om&lessi negati%i interni o dalle
&ersone ."e .i .ir.ondano, sono inFuinati an."e i deli.ati &ro.essi ."e forgiano le nostre idee. 2iamo allora .ome un
fiume morente. =on , .osa di &o.o .onto da ignorare. ;a &erdita di una .orrente .reati%a lim&ida .rea una .risi
&si.ologi.a e s&irituale.
1uando un fiume , infetto, tutto .omin.ia a morire, &er."* tutto di&ende da tutto il resto. @n un fiume %ero, la .ari.e
lungo le ri%e ingiallis.e &er man.anza di ossigeno, i &ollini non tro%ano nulla di a))astanza %itale da fertilizzare, i
&latani .adono senza las.iare tra le radi.i un &osto &er le ninfee, i tritoni non tro%ano .om&agne, le effimere non
nas.ono. Pertanto i &es.i non salteranno, gli u..elli non si tufferanno, e i lu&i e le altre .reature ."e %anno a rinfres.arsi
do%ranno migrare o morire &er a%er )e%uto a.Fua .atti%a o mangiato &rede ."e "anno mangiato &iante morenti %i.ino
all-a.Fua.
1uando in un modo o nell-altro la .reati%it3 rimane stagnante, il risultato , sem&re il medesimo: fame di fres."ezza,
fragilit3 delle fertilit3, nessun &osto in .ui le forme di %ita &iK &i..ole &ossano %i%ere, tra gli interstizi delle forme di
%ita &iK grandi, nessun nutrimento &er le idee, nessuna %ita nuo%a. 8llora .i sentiamo male e desideriamo allontanar.i.
Hag"iamo senza meta, fingendo di &oter far a meno della lussureggiante %ita .reati%a, ma non &ossiamo, non
do))iamo. Per ri&ortare indietro la %ita .reati%a, le a.Fue de%ono essere rese di nuo%o lim&ide. +o))iamo a%anzare
fati.osamente nel fango, &urifi.are Fuanto , .ontaminato, ria&rire i &assaggi, &roteggere la .orrente da futuri danni.
Tra i &o&oli di lingua s&agnola si ra..onta un anti."issimo ra..onto intitolato ;a ;lorona (3), ;a Piangente. 8l.uni
di.ono ."e e))e origine all-inizio del CinFue.ento, Fuando i .onFuistadores assalirono le &o&olazioni azte."e<=a"uatl
del Messi.o, ma , molto &iK anti.o. E- un ra..onto sul fiume della %ita ."e di%enta il fiume della morte. ;a &rotagonista
, un fiumeBdonna, fertile e generosa, ."e .rea dal suo &ro&rio .or&o. E- &o%era, di una )ellezza da mozzare il fiato, ma
ri..a d-anima e di s&irito.
;a ;lorona , uno strano ra..onto, &er."* .ontinua a e%ol%ersi nel tem&o .ome a%esse una sua %ita interiore. Tal%olta
%iene narrato .ome una storia di Ce. Malinalli o Malin."e, l-indigena ."e fu traduttri.e e amante, si di.e, del
.onFuistatore s&agnolo 4ern n Cort*s.
Ma la &rima %ersione de ;a ;lorona ."e sentii ra..ontare, la des.ri%e%a .ome la &rotagonista di una guerra tremenda
.om)attuta nelle foreste settentrionali, do%e sono .res.iuta. Poi l-"o sentita narrare .ome la storia di un-antagonista
.oin%olta nel rim&atrio forzato dei messi.ani dagli 2tati Initi negli anni CinFuanta. 4o as.oltato %arie %ersioni della
storia nel 2udeste, e una, narrata da anti."i .ontadini s&agnoli, di.e%a ."e era .oin%olta nella guerra &er la
distri)uzione delle terre nel =uo%o Messi.o.
+i re.ente "o ra..olto altre tre %ersioni: la &rima , una storia di fantasmi, .on ;a ;lorona ."e di notte %aga
lamentandosi in un &ar."eggioN nella se.onda , una 5&rostituta malata di 8.@.+.2.6 ."e fa il suo mestiere &resso To$n
#i%er, ad 8ustinN l-ultima, sor&rendente, ra..ontatami da un ragazzino, %e la ra..onterM do&o a%er%i narrato la storia
nella sua tradizione anti.a.
;a ;lorona.
In ri..o "idalgo .orteggia una donna )ella ma &o%era e ne .onFuista l-amore. /li d3 due figli, ma lui non si degna di
&renderla in moglie. In giorno annun.ia ."e sta &er tornare in 2&agna, do%e s&oser3 una donna ri..a s.elta dalla
famiglia, e &orter3 .on s* i figli.
;a gio%ane im&azzis.e e agis.e &ro&rio .ome tutte le grandi &azze urlanti di ogni tem&o. /li graffia la fa..ia, si graffia
la fa..ia, gli stra&&a i .a&elli, si stra&&a i .a&elli. Prende i due figlioletti e .orre al fiume e li )utta nell-a.Fua. @ )am)ini
affogano, e ;a ;lorona .ade sulla ri%a nel dolore e nel lutto, e muore.
;-"idalgo torna in 2&agna e s&osa la donna ri..a. ;-anima della ;lorona sale al .ielo. ;3 il .ustode del .an.ello le
di.e ."e &uM entrare &er."* "a sofferto, ma &rima de%e ri.u&erare dal fiume le anime dei figli.
E..o &er."* oggi si di.e ."e ;a ;lorona s&azza le ri%e .oi lung"i .a&elli, infila nell-a.Fua le lung"e dita e draga il
fondo. E &er Fuesto an."e i )am)ini non de%ono a%%i.inarsi al fiume di notte &er."* ;a ;lorona &uM s.am)iarli &er i
&ro&ri figli e &ortarli %ia &er sem&re (D).
Passiamo ora a una %ersione moderna de ;a ;lorona. Poi."* %arie influenze agis.ono sulla .ultura, .am)iano an."e il
nostro modo di &ensare, le nostre o&inioni e i nostri &ro)lemi. 2i trasforma an."e la storia de ;a ;lorona. ;o s.orso
anno, Fuando mi tro%a%o nel Colorado &er .ollezionare storie di fantasmi, +ann' 2alazar, un ragazzino sdentato di
die.i anni, dai &iedi surrealisti.amente lung"i &er il suo .or&o s.arno (ma un giorno di%enter3 alto), mi "a &orto Fuesto
ra..onto. Mi assi.urM ."e ;a ;lorona non u..ise i figli &er il mo%ente enun.iato nell-anti.a storia.
@n realt3, asser3 +ann', ;a ;lorona andM .on un ri..o "idalgo &ro&rietario di %arie fa))ri."e sul fiume. Ma
Fual.osa andM storto. +urante la gra%idanza, ;a ;lorona )e%%e a.Fua del fiume. @ due gemelli le na.Fuero .ie."i e
.on i &iedi &almati, &er."* l-"idalgo a%e%a inFuinato il fiume .on gli s.ari."i delle sue fa))ri."e.
;-"idalgo disse a ;a ;lorona ."e non %ole%a &iK n* lei n* i suoi figli. 2&osM una donna ri..a ."e %ole%a i &rodotti
delle sue fa))ri."e. ;a ;lorona gettM nel fiume i &i..oli &er."* la loro %ita sare))e stata estremamente diffi.ile. Poi
mor3 stron.ata dal dolore. 2al3 al .ielo, ma san Pietro le disse ."e non &ote%a entrare in &aradiso &rima di a%er
ritro%ato le anime dei figli. Gra ;a ;lorona .ontinua a .er.are dis&eratamente nel fiume inFuinato, ma non ries.e a
%edere Fuasi nulla tanto le a.Fue sono s&or."e e s.ure. @l suo fantasma draga il fondo .on le lung"e dita, e %aga lungo
le ri%e ."iamando a gran %o.e i suoi )am)ini.
B ;-inFuinamento dell-8nima 2el%aggia.
1uesta %ersione di ;a ;lorona a&&artiene alla .ategoria ."e .antadoras ' .uentistas ."iamano tem)lTn, storie da
)ri%ido. G%%iamente %ogliono di%ertire, ma an."e far &ro%are a ."i as.olta un )ri%ido di .onsa&e%olezza, &er indurre
alla riflessione, alla .ontem&lazione, e &oi all-azione. 8l.uni moti%i sono mutati .ol tem&o, ma il tema della storia
rimane il medesimo: la distruzione del femminino fertile. C"e la .ontaminazione della )ellezza sel%aggia a%%enga nel
mondo interiore o nel mondo esterno, , .omunFue dolorosa a %edersi. =ella moderna .ultura tal%olta .onsideriamo un
e%ento molto &iK de%astante dell-altro, ma sono in realt3 &arimenti gra%i.
2e))ene tal%olta narri Fuesto ra..onto in altri .ontesti (>), Fuando lo si intende Fuale metafora del deterioramento della
.orrente .reati%a esso fa ra))ri%idire le donne. 2e .onsideriamo il ra..onto .ome la .ondizione della &si."e di una data
donna, rius.iamo a s.o&rire &are.."io sull-inde)olimento e la de%astazione del suo &ro.esso .reati%o. Come altre storie
."e finis.ono tragi.amente, il ra..onto .ontri)uis.e a insegnare alla donna ."e .osa non fare e .ome ritrarsi da s.elte
assai medio.ri &er ridurre l-im&atto negati%o. @n genere, &rendendo la strada &si.ologi.a o&&osta a Fuella s.elta dalla
&rotagonista del ra..onto, im&ariamo a .a%al.are l-onda in%e.e di las.iar.i ing"iottire.
@l ra..onto ri.orre alle metafore della donna )ellissima e del ."iaro fiume della %ita &er des.ri%ere il &ro.esso .reati%o
femminile nel suo stato normale. Ma, nell-interazione .on l-intenzione distrutti%a, sia la donna sia il fiume .onos.ono il
de.adimento. 8llora la donna la .ui %ita .reati%a de&eris.e, .ome ;a ;lorona es&eris.e una sensazione di
a%%elenamento, di deformazione, e il desiderio di annientamento. Poi , tras.inata in una ri.er.a a&&arentemente senza
fine tra i rottami del suo &otenziale .reati%o di un tem&o.
Per."* la sua e.ologia &si."i.a sia ri&ristinata, il fiume de%-essere ri&ortato all-originaria lim&idezza. =on , tanto la
Fualit3 dei &rodotti della nostra .reati%it3 ."e .i interessa in Fuesta storia, Fuanto la determinazione e la .ura della %ita
.reati%a. 2em&re, dietro alle azioni di s.ri%ere, di&ingere, &ensare, .urare, fare, .u.inare, &arlare, sorridere, .-, il fiume,
il #io 8)aLo #io, ."e nutre tutto Fuanto fa..iamo.
=ella sim)ologia, le a.Fue sono il luogo in .ui si &ensa a))ia a%uto origine la %ita stessa. =el 2udeste is&ani.o il fiume
, sim)olo della .a&a.it3 di %i%ere %eramente. E- ;a Madre /rande, le .ui a.Fue non soltanto s.orrono nei .anali e nei
letti dei fiumi ma sgorgano dal .or&o stesso delle donne Fuando mettono al mondo i loro )am)ini. @l fiume , %isto .ome
la /ran +ama ."e .ammina sulla terra a%%olta in un leggero mantello fluttuante, azzurro o d-argento o tal%olta d-oro,
."e si gia.e .ol suolo &er renderlo fertile.
8l.une mie %e.."ie ami."e del Te9as meridionale di.ono ."e El #io /rande non &uM assolutamente essere mas."io:
, senz-altro un fiume femmina. #idono e domandano: .om-, &ossi)ile ."e un fiume non sia ;a +ul.e 8.eFuia, la
dol.e fessura, tra le .os.e della terraR =el =uo%o Messi.o settentrionale, del fiume nella tem&esta, nel %ento, nella
&iena, si &arla .ome di una &ersona in &reda all-e..itazione ."e si a%%enta &er to..are tutto Fuanto &uM, e farlo .res.ere.
1ui dunFue il fiume , sim)olo di una forma di ridondanza femminile ."e e..ita e a&&assiona. /li o.."i lam&eggiano
Fuando una donna .rea, le &arole .antano dol.emente, il %olto si .olora di %ita, i .a&elli sem)rano )rillare sem&re &iK.
2ono e..itate dall-idea, ra%%i%ate dalle &ossi)ilit3, a&&assionate dal &ensiero medesimo, e a Fuesto &unto, .ome il
grande fiume, do%re))ero .ontinuare a s.orrere lungo il loro sentiero .reati%o. Cos3 le donne si sentono a&&agate. E
Fuesta , la .ondizione del fiume &resso il Fuale %i%e%a un tem&o ;a ;lorona, &rima della distruzione.
Ma tal%olta, .ome nel ra..onto, la %ita .reati%a di una donna %iene rile%ata da Fual.osa ."e %uole &rodurre le .ose
dell-@o soltanto, ."e non "anno un %aloreBanima duratura. Tal%olta la .ultura fa &ressione, definendo inutili le sue idee
.reati%e, di.endo ."e a nessuno interesseranno ed , &ertanto s.io..o .ontinuare. 1uesto , inFuinamento. 1uesto ,
s.ari.are &iom)o nel fiume. E- Fuesto ."e a%%elena la &si."e.
@l soddisfa.imento dell-@o , a suo modo im&ortante e ammissi)ile. @l &ro)lema , ."e Fuel %omitare .om&lessi negati%i
.orrode ogni fres."ezza, no%it3, &otenziale, nas.ita, sia .ose allo stato di .risalide sia Fuanto , gi3 un &o- .res.iuto, o ,
addirittura %e.."io e ri%erito. 1uando tro&&o si &rodu.e senz-anima, i rifiuti tossi.i si ri%ersano nel fiume lim&ido,
u..idendo im&ulso ed energia .reati%i.
B Heleni nel fiume.
Molti sono i miti sull-inFuinamento e il furto del .reati%o e del sel%aggio: &arlano della .ontaminazione della &urezza,
&ersonifi.ata &er esem&io dalla ne))ia malsana ."e a%%olse l-isola su .ui erano de&ositate le matasse della %ita ."e le
Par."e fila%ano (?), o&&ure di malfattori ."e intasano i &ozzi del %illaggio &ro%o.ando sofferenza e morte. +ue delle
storie &iK signifi.ati%e e intense sono 0ean de Florette e Manon della Fonte (:). @n esse due uomini, s&erando di
de&redare un &o%ero go))o, sua moglie e la loro figlioletta della terra .ui stanno .er.ando di ridare la %ita .on fiori e
al)eri, )lo..ano la fonte ."e &orta a.Fua alla terra e &ro%o.ano la distruzione della famiglia la)oriosa e deli.ata.
;-effetto &iK diffuso dell-inFuinamento, nella %ita .reati%a femminile, , la &erdita di %italit3. Toglie la .a&a.it3 di .reare,
o dell-a.tingBout. Ci sono &eriodi nei .i.li della %ita .reati%a sana in .ui il fiume della .reati%it3 s.om&are sotto terra,
ma Fual.osa .omunFue si s%ilu&&a. 1ual.osa , in in.u)azione. E- una sensazione molto di%ersa da Fuella della .risi
s&irituale.
=el .i.lo naturale si tro%ano a %olte im&azienze e irreFuietudini, forse, ma mai si &ro%a la sensazione ."e l-anima
sel%aggia stia morendo. ;a differenza la %ediamo nell-as&ettati%a: an."e Fuando l-energia .reati%a si tro%a in un &eriodo
di in.u)azione, &ensiamo al frutto ."e nas.er3, sentiamo lo s.al.iare e i moti della nuo%a %ita ."e si gira e si rigira
dentro di noi.
Ma Fuando la %ita .reati%a muore &er."* non tendiamo all-integrit3 del fiume, la Fuestione .am)ia .om&letamente. Ci
sentiamo allora esattamente .ome il fiume morente, &ri%e di energia stan."e. =ulla si muo%e, non s&untano foglioline,
non .-, fres.ura, non .-, te&ore. +i%entiamo &esanti, lente in modo negati%o, a%%elenate dall-inFuinamento, o dalla
stagnazione di tutte le nostre ri.."ezze. Tutto &are infetto, tor)ido e tossi.o.
Come &uM inFuinarsi la %ita .reati%aR 1uesto infangarsi della %ita .reati%a to..a tutte e .inFue le fasi della .reazione:
is&irazione, .on.entrazione, organizzazione, realizzazione e &erse%eranza. ;e donne ."e le "anno &erdute, tutte o in
&arte, affermano di 5non &oter &ensare6 a nulla di nuo%o, utile o giusto &er loro. 2i las.iano fa.ilmente distrarre da
fa..ende di .uore, dall-e..essi%o la%oro, dal gio.o, dalla stan."ezza o dalla &aura del fallimento (C).
Tal%olta non ries.ono a far funzionare i me..anismi dell-organizzazione, e il loro &rogetto resta s&ar&agliato in mille
&ezzi. Tal%olta i &ro)lemi deri%ano da ingenuit3 sulla &ro&ria estro%ersione: &ensa, azzardando Fual."e mossa nel
mondo esterno, di a%er .om&iuto da%%ero Fual.osa. E- .ome fare una .osa .on le )ra..ia ma senza le gam)e e la testa, e
dire ."e , .om&iuta. 2i sente ne.essariamente in.om&leta.
Tal%olta la donna si muo%e nella sua intro%ersione e %uole solo desiderare: &ensa ."e a%ere un-idea sia suffi.iente, e
non o..orra manifestarla. Ma si sente .omunFue in.om&iuta e de&ri%ata. 2ono tutte manifestazioni dell-inFuinamento
del fiume. =on si , &rodotta la %ita, ma .ose ."e ini)is.ono la %ita.
8ltre %olte su)is.e l-atta..o di Fuanti la .ir.ondano, o di %o.i ."e le risuonano in testa: 5;a tua o&era non ,
suffi.ientemente )uona, n* a))astanza )en fatta. E- tro&&o &om&osa, tro&&o misera, tro&&o modesta, &rende tro&&o
tem&o, , tro&&o fa.ile, tro&&o diffi.ile6. 1uesto , %ersare .admio nel fiume.
In-altra storia des.ri%e lo stesso &ro.esso, ma ri.orrendo a un di%erso sim)olismo. =el mito gre.o, gli dei de.retano
."e dei geni alati, le 8r&ie (9), a%re))ero &unito il re Fineo. Tutto il .i)o ."e gli %eni%a &osto da%anti, le 8r&ie glielo
ra&i%ano, e s&or.a%ano .oi loro es.rementi .iM ."e non &ote%ano ra&ire, si.."* il &o%ero non &ote%a mai saziare la sua
fame (1A).
1uesto inFuinamento &uM essere inteso in senso figurato, .ome una sfilza di .om&lessi all-interno della &si."e la .ui
uni.a raison d-Ztre , di insozzare tutto. 1uesta storia , indu))iamente un tem)lTn, .i fa ra))ri%idire, &er."* tutte
a))iamo %issuto l-es&erienza. ;a sindrome dell-8r&ia distrugge mediante la denigrazione dei talenti e degli sforzi, e un
dialogo interno &arti.olarmente s&rezzante. ;a donna formula un-idea e l-8r&ia la ri.o&re di merda. +i.e la donna: 54o
&ensato di far Fuesto e Fuest-altro6, e l-8r&ia: 5C"e stu&idaggine, , una .osa ."e non interessa a nessuno, di una
sem&li.it3 assolutamente ridi.ola. Tieni )en a mente le mie &arole: le tue idee sono tutte stu&ide, la gente rider3, in
realt3 non "ai &ro&rio nulla da dire6. Cos3 &arla l-8r&ia.
;e s.use sono un-altra forma di inFuinamento. +a s.rittri.i, &ittri.i, )allerine e altre artiste "o sentito tutte le s.use
in%entate da ."e mondo , mondo. 5G", .erto, me ne o..u&erM uno di Fuesti giorni.6 @ntanto la de&ressione sogg"igna.
5Mi mantengo atti%a, mi s&remo &er rim&ol&are i miei s.ritti, insomma "o s.ritto due &oesie l-anno s.orso, e "o
terminato un di&into e ne "o &ortato a%anti un altro negli ultimi di.iotto mesi, s3, la .asa, i figli, il marito, il fidanzato, il
gatto, ri."iedono tutta la mia attenzione. Cer."erM di aggirare l-osta.olo, non "o soldi, non "o tem&o, non ries.o a
tro%are il tem&o, non &osso .omin.iare senza gli strumenti &iK )elli e .ostosi o senza a%er fatto .erte es&erienze, non mi
&are il momento giusto, l-umore non , an.ora adatto. Mi )astere))e una giornata &er farlo, solo &o."i giorni di tem&o
&er finirlo. Mi )astere))ero &o."e settimane tutte &er me, mi )astere))ero...6
B Fuo.o sul fiume.
8 Cle%eland, negli anni 2essanta, il Cu'a"oga era tanto inFuinato ."e .omin.iM a )ru.iare. ;a .orrente .reati%a
inFuinata &uM im&ro%%isamente es&lodere in un fuo.o tossi.o ."e non soltanto )ru.ia le immondizie .om)usti)ili, ma
in.eneris.e ogni forma di %ita. Tro&&i .om&lessi &si."i.i all-o&era .ontem&oraneamente &ossono &ro%o.are danni
immensi al fiume. @ .om&lessi &si.ologi.i negati%i si le%ano e mettono in du))io il %ostro %alore, le %ostre intenzioni, la
%ostra sin.erit3 e il %ostro talento. @n%iano inoltre esortazioni ."e ineFui%o.a)ilmente affermano ."e do%ete fati.are &er
guadagnar%i da %i%ere fa.endo .ose ."e %i s%uotano, non %i las.iano tem&o &er .reare, distruggono la %ostra %olont3 di
immaginare.
8l.une delle ru)erie e delle &unizioni &referite dai .om&lessi male%oli ai danni della .reati%it3 femminile ruotano
attorno alla &romessa, in un ne)uloso futuro, di tem&o &er .reare. G alla &romessa ."e, Fuando si a%ranno un &o- di
giorni li)eri in fila, si s.atener3 la sara)anda. E- ris.ia.Fuatura di &iatti. @l .om&lesso non "a affatto Fuesta intenzione.
E- an.ora un modo &er soffo.are l-im&ulso .reati%o.
Come %ariante, le %o.i sussurrano: 52oltanto se &rendi una laurea il tuo la%oro a%r3 un senso, soltanto se a%rai le lodi
della regina, soltanto se ri.e%erai Fuel &remio, soltanto se ti &u))li."eranno su Fuella ri%ista, soltanto se, se, se6.
Con tutti Fuei se, , .ome riem&irsi l-anima di a%anzi. In .onto , .i)arsi di %e.."ie .ose Fualsiasi, un altro essere
%eramente nutrite. Per lo &iK la logi.a del .om&lesso , estremamente difettosa, an."e se .er."er3 di .on%in.er%i del
.ontrario.
Ino dei &iK grossi &ro)lemi del .om&lesso .reati%o , l-a..usa ."e, FualunFue .osa fa..iate, non funzioner3 &er."* non
&ensate in modo logi.o, non siete logi."e, Fuel ."e a%ete fatto non , logi.o ed , &ertanto destinato al fallimento.
@nnanzi tutto, le &rime fasi della .reazione non sono logi."e, n* tali de%ono essere. 2e il .om&lesso ries.e a fermar%i
.os3, %i tiene in &ugno. +itegli di starsene seduto tranFuillo o di restare alla larga fin."* %i gar)a. #ammentate ."e, se
do%esse essere tutto logi.o al mondo, gli uomini .a%al."ere))ero .on selle da amazzoni.
4o %isto donne dedi.are ore e ore a un la%oro detestato &er a.Fuistare oggetti .ostosissimi &er la .asa, i .om&agni, i
figli, e )uttare i loro )ei talenti nell-in.eneritore. 4o %isto donne ."e si ostina%ano a lustrare tutta la .asa &rima di
sedersi a s.ri%ere... sa&ete )ene ."e le fa..ende di .asa sono una strana .osa... non finis.ono mai. 2istema &erfetto &er
)lo..are una donna.
;a donna de%e fare attenzione a non .onsentire a un e..esso di res&onsa)ilit3 (o di ris&etta)ilit3) di ru)arle le &ause e le
estasi ne.essarie &er .reare. +e%e sem&li.emente dire di no a met3 delle .ose ."e se.ondo lei do%re))e fare. 8ll-arte
non )astano &o."i momenti ru)ati.
;o s&ar&agliamento dei &iani e dei &rogetti, .ome se fosse &assato un gran %ento, si %erifi.a Fuando una donna .er.a di
organizzare un-idea .reati%a e Fual.osa la tras.ina %ia, rendendola sem&re &iK .onfusa e disordinata. =on la rin.orre in
modo .on.reto &er."* an.ora una %olta non "a il tem&o di annotarla e organizzarla, o&&ure tante altre .ose la
."iamano, e la &erde di %ista e non la &uM &iK ri&rendere.
8..ade an."e ."e il &ro.esso .reati%o sia oggetto di in.om&rensione o di man.anza di ris&etto da &arte di Fuanti
.ir.ondano una donna. 2ta a lei informarli ."e Fuando "a 5Fuello sguardo6 negli o.."i, non signifi.a ."e , un
re.i&iente %uoto in attesa di essere riem&ito. 2ignifi.a ."e sta so&&esando un grande ar."i%io di idee sulla &unta di un
dito, e sta a..uratamente riunendo i .arton.ini .on ossi.ine .ristalline e un &o- di sali%a, e se le rius.ir3 di &oggiarlo sul
ta%olo senza ."e i .arton.ini .adano e si s&ar&aglino, dar3 .or&o a un-immagine dell-aldil3. Parlarle in Fuel momento
signifi.a .reare un-8r&ia ."e soffia sulla struttura ridu.endola in )randelli. Parlarle in Fuel momento , s&ezzarle il
.uore.
E&&ure una donna &uM farsi Fuesto a..antonando le sue idee fin."* tutta l-e..itazione , s&enta, o non im&onendosi alle
&ersone ."e &asti..iano .on i suoi strumenti e i suoi materiali, o so&ra%%alutando la ne.essit3 di a.Fuistare le
attrezzature adatte &er eseguire nel de)ito modo il la%oro .reati%o, o smettendo e ri.omin.iando tro&&e %olte,
.onsentendo a .ani e &or.i di interrom&erla Fuando %ogliono B ed e..o ."e il &rogetto di%enta un ma.ello.
2e la .ultura in .ui una donna %i%e atta..a la funzione .reati%a dei suoi mem)ri, se s&a..a o manda in frantumi gli
ar."eti&i o ne falsa le intenzioni o il signifi.ato, tutto .iM sar3 in.or&orato, in Fuel de&lore%ole stato, nella &si."e dei
mem)ri di Fuella .ultura: .ome una forza dalle ali s&ezzate in%e.e ."e gagliarde, &iene di %italit3 e &ossi)ilit3.
1uando Fuesti elementi fortemente danneggiati su .ome .onsentire la %ita .reati%a e nutrirla si atti%ano nella &si."e di
una donna, , diffi.ile intuire an."e %agamente ."e .osa .-, di s)agliato. Essere in un .om&lesso , .ome stare in un
sa..o nero. E- )uio, non &otete %edere ."e .osa %i trattiene, e sa&ete soltanto ."e siete state .atturate. Poi &er un &o-
siamo in.a&a.i di organizzare &ensieri o &riorit3, e .ome .reature nel sa..o .i muo%iamo senza riflettere. @l ."e tal%olta
&uM essere utilissimo, &er esem&io nel senso di 5la &rima idea , sem&re la migliore6, ma non in Fuesta .ir.ostanza.
1uando la .reazione , a%%elenata o im&antanata, la donna .er.a di ignorare le .ondizioni dell-animo. Fa Fual.osina,
leggiu.."ia, ma sono tutte .ose senza sostanza. 2ta soltanto &rendendo in giro se stessa.
1uando il fiume muore, man.a la sua .orrente, man.a la sua forza %itale. /li indK di.ono ."e senza 2"akti, la
&ersonifi.azione della forza %itale femminile, 2"i%a, ."e ra.."iude la .a&a.it3 di agire, di%enta un .ada%ere. ;ei ,
l-energia %itale ."e anima il &rin.i&io mas."ile, e a sua %olta il &rin.i&io mas."ile anima l-azione del mondo (11).
Hediamo dunFue ."e il fiume de%-essere ragione%olmente eFuili)rato tra inFuinamenti e &urifi.azioni, altrimenti tutto
finis.e in niente. Ma allora l-am)iente .ir.ostante de%-essere nutriente, e a..essi)ile. E- un fatto ."e, meno sono
dis&oni)ili i )eni essenziali .ome il .i)o e l-a.Fua, la si.urezza e un ri&aro, minori sono le s.elte &ossi)ili. PiK ridotte
sono le s.elte, &iK ridotta , la %ita .reati%a, &er."* la .reati%it3 fioris.e sulle tante, infinite .om)inazioni di tutte le .ose.
;-"idalgo distrutti%o del ra..onto , una &arte &rofonda ma immediatamente ri.onos.i)ile della donna ferita. E- il suo
animo, ."e la indu.e a lottare non &er .reare B s&esso non ries.e nean."e ad arri%are a tanto B ma &er .onFuistarsi il
&ermesso, un solido sistema interiore di su&&orto &er .reare a %olont3. In animo sano , tenuto a las.iarsi .oin%olgere
nell-o&era del fiume, e .os3 de%-essere. 8iuta, osser%a se )isogna fare Fual.osa. @n%e.e nella storia de ;a ;lorona
im&edis.e la %ita nuo%a. 8llora la donna "a un sem&re minor numero di s.elte .reati%e. ;-animo a.Fuista &otere &er
s&ingerla a %agare, &er denigrarne l-o&era. E .i ries.e mandando in ro%ina il fiume.
Gsser%iamo &rima i &arametri dell-anima in generale, e &oi &otremo &ro.edere al tentati%o di .a&ire .ome mai si
deteriora la %ita .reati%a di una donna Fuando l-influenza dell-anima , negati%a, e ."e .osa &uM e de%e fare. ;a .reati%it3
, un atto di ."iara .onsa&e%olezza. E- un atto ."e riflette la lim&idezza del fiume. E- il .ustode e il &rotettore delle
a.Fue.
B ;-uomo del fiume.
Prima di &oter .a&ire ."e .osa "a fatto l-uomo nella storia ;a ;lorona inFuinando il fiume, do))iamo %edere in ."e
modo Fuel ."e ra&&resenta , inteso .ome .ostrutto &ositi%o della &si."e femminile. 2e.ondo la definizione Lung"iana
.lassi.a, animus , forzaBanima nelle donne, ed , ritenuto mas."ile. Peraltro, molte &si.oanaliste, me .om&resa,
attra%erso la &ersonale osser%azione sono arri%ate a rifiutare il .on.etto .lassi.o e ad asserire &er .ontro ."e la fonte
ri%i%ifi.ante nelle donne non , mas."ile e a loro estranea, ma femminile e familiare (1().
Credo tutta%ia ."e il .on.etto mas."ile di animo a))ia note%ole rile%anza. Esiste una .orrelazione tremenda tra le
donne ."e "anno &aura di .reare, di manifestare le loro idee al mondo, e le loro immagini oniri."e di uomini feriti o ."e
feris.ono. Per .ontro, nei sogni delle donne forti nel manifestarsi all-esterno s&esso a&&are in %arie guise una figura
mas."ile forte.
2i &uM meglio .om&rendere l-animo .ome forza ."e aiuta la donna ad agire in &rima &ersona nel mondo esterno, a
es&rimere i suoi intimi &ensieri e sentimenti s&e.ifi.i e femminili in modi .on.reti B emoti%amente, sessualmente,
finanziariamente, .reati%amente e Fuant-altro B &iuttosto ."e in una struttura ."e si modella sullo s%ilu&&o mas."ile
medio di una data .ultura.
;e figure mas."ili nei sogni delle donne &aiono indi.are ."e l-animo non , l-anima della donna ma , 5della, dalla e &er6
l-anima sua (13). =ella sua forma eFuili)rata e non snaturata, l-animo , un 5uomo ."e fa da &onte6 fondamentale. 4a
mira)ili .a&a.it3 ."e lo indu.ono a mettersi all-o&era .ome &ortatore e .ome &onte. E- .ome un mer.ante dell-anima,
."e im&orta ed es&orta .onos.enza e &rodotti. 2.eglie il meglio tra Fuanto si offre, ottiene i &rezzi migliori, &ersegue,
.ontinua.
In altro modo &er .a&ire , .onsiderare la +onna 2el%aggia, l-@oBanima, .ome l-artista, e l-animo .ome il )ra..io
dell-artista (1D). ;a +onna 2el%aggia , alla guida, l-animo s&inge il %ei.olo. ;ei .om&one il .anto, lui lo or."estra. ;ei
immagina, lui .onsiglia. 2enza di lui l-o&era teatrale , .reata nell-immaginazione, ma non %err3 mai s.ritta n* messa in
s.ena. 2enza di lui il &al.os.eni.o &uM essere &ieno fino a s.o&&iare, ma il si&ario non si le%a e i riflettori non si
a..endono.
2e %olessimo tradurre l-animo sano in una metafora s&agnola, sare))e el agrimensor, .olui ."e .onos.e la
.onfigurazione del terreno e .on filo e .om&asso misura la distanza tra due &unti e sta)ilis.e i .onfini. Potre))e essere
an."e el Lugador, .olui ."e osser%a e sa .ome e do%e segnare i &unti &er guadagnare o %in.ere. 1uesti sono al.uni tra
gli as&etti &iK im&ortanti di un animo %igoroso.
;-animo &er.orre dunFue due territori, tal%olta tre: il mondo sotterraneo, il mondo interiore e Fuello esterno. @
sentimenti e le idee di una donna sono tutti ra..olti e tras&ortati attra%erso Fuegli s&azi B nelle due direzioni B
dall-animo, ."e "a una sensi)ilit3 &er tutti. #i&orta le idee 5da fuori6 a lei, &orta le idee dall-@oBanima oltre il &onte,
%erso la fruizione e 5il mer.ato6. 2enza il .ostruttore e il .onser%atore di Fuesto &onte, la %ita interiore della donna non
&uM manifestarsi mirata al mondo esterno.
Potete an."e non ."iamarlo animo: ."iamatelo .ome &iK %i aggrada. Ma ri.ordate ."e normalmente nella .ultura
femminile esistono il du))io, la &aura di 5a%er )isogno del lato mas."ile6. CiM &ro%iene da traumi, ."e .omin.iano
a&&ena a sfumarsi, inferti dalla famiglia e dalla .ultura nei tem&i andati, Fuando le donne %eni%ano trattate .ome
s."ia%e e non .ome &ersone li)ere. E- an.ora %i%o nella memoria della +onna 2el%aggia il ri.ordo di tem&i in .ui le
donne dotate erano gettate da &arte .ome rifiuti, in .ui una donna non &ote%a a%ere un-idea, a meno ."e segretamente
non la &iantasse e non la fe.ondasse in un uomo il Fuale &oi la &orta%a nel mondo .ome fosse sua.
@n definiti%a, se.ondo me non &ossiamo gettare %ia nessuna metafora ."e .i aiuti a %edere e a essere. =on mi fido di
una ta%olozza in .ui man.a il rosso, o il )lu, o il giallo, il nero o il )ian.o. E %oi ne&&ure. ;-animo , un .olore &rimario
nella ta%olozza della &si."e femminile.
PiK ."e la naturaBanima delle donne, l-animo, o la natura .ontrasessuale delle donne, , una &rofonda intelligenza
&si."i.a ."e "a la .a&a.it3 di agire, e %iaggia a%anti e indietro tra i mondi. 1uesta forza "a la .a&a.it3 di estro%ertere e
a.t out i desideri dell-io, di &ortar fuori gli im&ulsi e le idee dell-anima, di .a%ar fuori la .reati%it3 in modi .on.reti e
manifesti. ;-as&etto fondamentale dello s%ilu&&o dell-animo , la manifestazione di &ensieri, im&ulsi e idee interiori.
@noltre, l-animo , un elemento della &si."e femminile ."e de%-essere tenuto in eser.izio, .ui de%ono essere
regolarmente affidati dei .om&iti, se %ogliamo essere .a&a.i di agire. 2e nella %ita &si."i.a %iene tras.urato, si
atrofizza, esattamente .ome un s.olo rimasto tro&&o a lungo inerte. 2e al.une donne teorizzano ."e la natura guerriera,
da 8mazzone, da .a..iatri.e, &uM &rendere il &osto di Fuesto 5elementoBmas."ileBnelBfemminile6, a &arer mio molte
sono le sfumature e molti gli strati di natura mas."ile estremamente &reziosi &er le donne ."e %i%ono nel mondo
moderno. 1uesti attri)uti mas."ili non sorgono dal tem&eramento &si."i.o istintuale femminile .on la stessa forma olo
stesso tono di Fuelli ."e %engono dalla natura femminile (1>).
Hi%endo dunFue in un mondo ."e ri."iede riflessione e azione, tro%o utilissimo im&iegare il .on.etto di una natura
mas."ile, o animo, nella donna. =el de)ito eFuili)rio, l-animo di%enta un aiutante, un assistente, un amante, un fratello,
un &adre, un re. CiM non signifi.a ."e l-animo , il re della &si."e femminile, .ome un &unto di %ista &atriar.ale &otre))e
dedurre. 2ignifi.a ."e esiste un as&etto regale nella &si."e femminile, un re amorosamente a ser%izio della natura
sel%aggia, ."e de%e o&erare a nome della donna e &er il suo )eneN go%ernando sui territori &si."i.i ."e lei gli affida.
Cos3 dunFue do%re))e essere. Ma nel ra..onto l-animo "a &erseguito altri o)ietti%i a s&ese della natura sel%aggia, e
mentre il fiume si riem&ie di rifiuti, la .orrente medesima .omin.ia ad a%%elenare altri as&etti della &si."e .reati%a, e in
&arti.olare i figli non an.ora nati della donna.
1uando ero &i..ola Fual.uno mi disse ."e , altrettanto fa.ile .reare &er il )ene .ome &er il male. 8 me non risulta. E-
molto diffi.ile tener &ulito il fiume. E- molto &iK fa.ile las.iarlo andare in ro%ina. +i.iamo allora ."e il mantenere
lim&ida la .orrente , la sfida naturale &er tutti noi. 2&eriamo di &orre rimedio all-intor)idamento il &iK ra&idamente e il
&iK am&iamente &ossi)ile.
Ma ."e a..ade se Fual.osa si a&&ro&ria della .orrente .reati%a, rendendola sem&re &iK fangosaR 2e .i las.iamo
intra&&olare da Fuel Fual.osaR 2e in modo &er%erso .omin.iamo non soltanto ad amarlo ma a fare affidamento su di
esso, a .am&are .on esso, a sentir.i %i%e attra%erso di essoR 2e lo usiamo &er tirar.i giK dal letto al mattino, &er &ortar.i
da Fual."e &arte, &er fare di noi 5Fual.uno6 ai nostri &ro&ri o.."iR E..o le tra&&ole ."e .i as&ettano.
;-"idalgo della storia ra&&resenta un as&etto della &si."e femminile 5andato a male6, &er usare un-es&ressione
familiare. 2i , .orrotto, trae %antaggio dalla &roduzione di %eleni, , in Fual."e modo legato alla %ita insalu)re. E- .ome
un re ."e go%erna las.iandosi guidare da un-e..essi%a fame. =on , saggio, n* mai &otr3 essere amato dalla donna ."e
&retende di ser%ire.
Per una donna , ottima .osa a%ere una figura dell-animo de%ota, forte, .a&a.e di %edere lontano, di as.oltare nel mondo
esterno e in Fuello sotterraneo, di &re%edere Fuel ."e sta &ro)a)ilmente &er a..adere, de.idendo leggi e giustizia
mediante la somma di Fuel ."e sente e %ede nei %ari mondi. Ma Fuesto , un infedele. @l ruolo dell-"idalgo, re o mentore,
nella &si."e femminile , Fuello di aiutarla a realizzare le sue &ossi)ilit3 e i suoi o)ietti%i, a manifestare idee e ideali ."e
le stanno a .uore, a so&&esare la giustizia delle .ose, a .urarsi degli armamenti e delle strategie Fuando , mina..iata, a
riunire tutti i suoi territori &si."i.i.
1uando l-animo , una mina..ia .ome nel ra..onto, la donna &erde fidu.ia nelle &ro&rie de.isioni. Mentre l-animo ,
inde)olito dalla sua stessa mio&ia, l-a.Fua del fiume si trasforma da una .osa essenziale alla %ita a una .osa .ui
a%%i.inarsi .on &re.auzione, .ome fosse un killer &rezzolato. 8llora .-, .arestia in terra e inFuinamento nel fiume.
Creare, &arola latina (1?), signifi.a &rodurre, fare dal nulla. 7ere dal fiume inFuinato &one termine alla %ita interiore
e dunFue a Fuella esterna. =el ra..onto, l-inFuinamento &ro%o.a la malformazione nei )am)ini, i Fuali ra&&resentano le
idee e gli ideali gio%ani. #a&&resentano la nostra .a&a.it3 di &rodurre Fual.osa l3 do%e un tem&o non .-era nulla. Ci
rendiamo .onto ."e ne , %ittima il &otenziale nuo%o Fuando .omin.iamo a mettere in du))io la nostra .a&a.it3, e in
&arti.olare la legittimazione a &ensare, agire, essere.
;e donne dotate, an."e mentre re.lamano la loro %ita .reati%a, mentre .ose )ellissime nas.ono dalle loro mani, dalle
&enne, dai .or&i, .ontinuano a du)itare di essere %ere s.rittri.i, &ittri.i, artiste, &ersone. E o%%iamente lo sono, an."e
se magari .i &ro%ano gusto a im&azzire sul .ontenuto della &arola %ero. Ina .ontadina , una %era .ontadina Fuando
.ura la terra e &rogetta i ra..olti di &rima%era. In fiore , %ero Fuando an.ora , nel gam)o, un al)ero , %ero Fuando
an.ora , un seme nella &igna. In %e.."io al)ero , un %ero essere %i%ente. Hero , Fuel ."e "a %ita.
;o s%ilu&&o dell-animo %aria da una donna all-altra. =on , una .reatura &erfettamente formata ."e s&unta tra le .os.e
degli dei. 4a .ome una Fualit3 innata, ma de%e an."e .res.ere, de%-essere istruito e addestrato. +o%re))e essere una
forza note%ole e diretta. Ma Fuando all-animo re.a danno una delle mille forze della .ultura, allora Fual.osa di
affati.ato o di mes."ino, o&&ure un-indifferenza ."e taluni ."iamano neutralit3, si inter&one tra il mondo interiore della
&si."e e il mondo esterno della &agina )ian.a, della tela %uota, della &ista da )allo e della sala del .onsiglio in attesa.
1uesto Fual.osa ostruis.e il fiume, in.e&&a il &ensiero, ferma la &enna e il &ennello, )lo..a le arti.olazioni, si in.rosta
sulle idee &iK fres."e, e soffriamo.
2i %erifi.a uno strano fenomeno nella &si."e: Fualsiasi tentati%o di atto .reati%o distur)a un animo negati%o, ."e &arte
su)ito all-atta..o. ;a donna &rende in mano la &enna, e la fa))ri.a sul fiume s&uta %eleno. Pensa di seguire un .orso,
rimettersi a studiare, ma si ferma a mezza strada, trattenuta dalla man.anza di nutrimento e su&&orto. 1uanti la%ori di
.u.ito mai .om&iuti, aiuole mai &iantate, gite mai fatte, note mai s.ritte, lingue straniere mai a&&rese, lezioni di musi.a
a))andonate, tele las.iate sul telaio, in attesa...
1ueste sono le forme malformate della %ita. 2ono i figli a%%elenati de ;a ;lorona. =elle migliori situazioni ar."eti&e
si immagina ."e, .ome la feni.e, risorgano dalle loro .eneri in una forma nuo%a. Ma Fui Fual.osa non %a nell-animo, e
Fuindi nella .a&a.it3 di manifestare e realizzare le &ro&rie idee nel mondo. E il fiume , .os3 &ieno degli es.rementi dei
.om&lessi ."e nulla &uM sorgere da esso &er formare una nuo%a %ita.
E..o dunFue la &arte diffi.ile: immergersi nel fango e .er.are. Come ;a ;lorona, do))iamo dragare il fiume alla
ri.er.a della nostra %itaBanima, della nostra %ita .reati%a. E un-altra .osa an.ora, &ure diffi.ile: do))iamo &urifi.are il
fiume affin."* ;a ;lorona &ossa %edere, tro%are le anime dei )am)ini ed essere in &a.e &er ri.omin.iare a .reare.
;a .ultura &eggiora le fa))ri."e e l-inFuinamento .on il suo &otere immenso di s%alutare il femminile B e fraintendendo
la naturaB&onte del mas."ile (1:). Tro&&o s&esso la .ultura tiene l-animo delle donne in esilio, in.alzando .on domande
insolu)ili e insensate ."e i .om&lessi &rendono &er )uone, e da%anti alle Fuali molte donne restano intimidite: 5Ma sei
una %era s.rittri.e (artista, madre, figlia, sorella, moglie, amante, la%oratri.e, )allerina, &ersona)R6 54ai da%%ero
talento (doni, %alore)R6 52ul serio "ai da dire Fual.osa di sensato (illuminante, di aiuto &er l-umanit3, ."e .urer3
l-antra.e)R6
Con Fuesto animo negati%o, le donne o%%iamente non 5%edono una %ia d-us.ita6. ;-animo sta su.."iandosi tutto
l-ossigeno del fiume, e loro si sentono 5estremamente stan."e6, soffrono 5di una tremenda &erdita di energia6, si
sentono 5trattenute da Fual.osa6.
B #i&rendersi il fiume.
;a natura Hita<Morte<Hita fa s3 ."e il Fato, le relazioni, l-amore, la .reati%it3 e tutto il resto si muo%ano se.ondo am&i
disegni sel%aggi, in Fuesto ordine: .reazione, .res.ita, &otere, dissoluzione, morte, in.u)azione, .reazione, e .os3 %ia. @l
furto o l-assenza di idee, &ensieri, sentimenti , il risultato di una .orrente stur)ata. E..o .ome ri&rendersi il fiume.
8..ettare il nutrimento &er .omin.iare a ri&ulire il fiume. @m&ortune sostanze .ontaminanti sono o%%iamente &resenti
Fuando una donna stra%olge un .om&limento sin.ero alla sua %ita .reati%a. ;-inFuinamento &uM essere ridotto: 5G",
gentile da &arte sua farmi un simile .om&limento6, o&&ure &reo..u&ante: 5;ei de%-essere matto6, o&&ure 5Certo ."e
sono mera%igliosa, .ome mai non se n-, a..orto &rimaR6 2ono tutti segni di un animo danneggiato. ;e .ose )uone
fluis.ono, ma %engono immediatamente a%%elenate.
Per .a&o%olgere il fenomeno, )isogna eser.itarsi ad a..ettare il .om&limento, assa&orarlo, s.a..iare l-animo male%olo
."e %uol dire all-elogiatore: 51uesto lo &ensa lei, non si a..orge di tutti gli errori ."e Fuesta donna "a fatto... e..etera6.
@ .om&lessi negati%i sono &arti.olarmente attratti dalle idee &iK su..ose, dalle idee &iK )elle e ri%oluzionarie, dalle
forme &iK esu)eranti della .reati%it3.
;a soluzione , una sola: do))iamo .on%o.are un animo &ronto a ri&ulire, a mettere a ri&oso Fuello %e.."io, a relegarlo
in Fuello strato della &si."e in .ui ar."i%iamo im&ulsi e .atalizzatori sgonfiati e ri&iegati a do%ere. ;3 di%entano oggetti
in%e.e ."e attori o affetti.
#eagire: e..o .ome ri&ulire il fiume. @ lu&i .ondu.ono una %ita immensamente .reati%a. Ggni giorno fanno de.ine di
s.elte, de.idono Fuale direzione &rendere, %alutano la lontananza, si .on.entrano sulla &reda, .al.olano le &ossi)ilit3,
.olgono le o&&ortunit3, reagis.ono effi.a.emente &er raggiungere i loro o)ietti%i. ;a loro .a&a.it3 di s.o%are Fuanto ,
nas.osto, di .oalizzarsi nell-intento, di .on.entrarsi sul risultato %oluto e di agire in &rima &ersona &er ottenerlo, sono
esattamente le .aratteristi."e ne.essarie &er un &er.orso .reati%o.
Per .reare )isogna essere .a&a.i di reagire. ;a .reati%it3 , la .a&a.it3 di reagire a tutto Fuanto a..ade attorno a noi, di
s.egliere tra .entinaia di &ossi)ilit3 di &ensiero, sentimento, azione e reazione e riunirle in una ris&osta, un-es&ressione
o un messaggio uni.i, ri.."i di &assione e signifi.ato. @n Fuesto senso, la &erdita del nostro am)iente .reati%o signifi.a
ritro%ar.i limitate a un-uni.a s.elta, .ostrette a so&&rimere o .ensurare sensazioni e &ensieri, a non agire, a non dire, a
non fare, a non essere.
Essere sel%agge: e..o .ome &urifi.are il fiume. @l fiume non arri%a inFuinato, siamo noi a renderlo tale. @l fiume non
si &ros.iuga, siamo noi a )lo..arlo. 2e %ogliamo .on.edergli la li)ert3, do))iamo .onsentire alla nostra %ita ideati%a di
s.iogliersi, s.orrere, las.iando %enire tutto, non .ensurando inizialmente nulla. 1uesta , %ita .reati%a. E- un &aradosso
di%ino. Per .reare o..orre la %olont3 di essere .om&letamente stu&idi, sedere su un trono in gro&&a a un somaro e
s&utare ru)ini dalla )o..a. 8llora il fiume s.orrer3, noi &otremo restare nella .orrente, e toglier.i gonna e .ami.ia &er
infagottar%i tutto Fuel ."e rius.iremo a &ortare.
@niziare: e..o .ome &urifi.are il fiume inFuinato. 2e a%ete &aura di fallire, .omin.iate su)ito, e%entualmente fallite,
ri&rendete%i, ri.omin.iate. 2e do%este di nuo%o fallire, fallite. E alloraR #i.omin.iate di nuo%o. =on , il fallimento a
trattener.i, ma la riluttanza a ri.omin.iare &iK e &iK %olte. 2e a%ete &aura ."e Fual.osa %i salti addosso e %i morda,
allora s)rigate%i ad affrontarlo, .os3 &otrete &roseguire. 2u&ererete la &aura, e non .ontinuerete a usarla &er e%itare di
ri&ulire il fiume.
Proteggere il &ro&rio tem&o: e..o .ome )andire gli elementi inFuinanti. Conos.o una &ittri.e ."e %i%e nei &ressi delle
Montagne #o..ioseN a&&ende un .artello alla .atena ."e s)arra la strada &er .asa sua, Fuando , in %ena di di&ingere o
&ensare: 5Gggi la%oro e non ri.e%o %isite. 2o ."e &enserete ."e la .osa non %i riguarda, &er."* siete il mio )an."iere, il
mio agente, o il mio migliore ami.o. E in%e.e %i riguarda6.
Ina s.ultri.e ."e .onos.o a&&ende Fuesto .artello al .an.ello di .asa sua: 5=on distur)ate a meno ."e non a))ia %into
la lotteria, o /esK sia stato a%%istato sulla Gld Taos 4ig"$a'6. Come &otete .onstatare, l-animo &ositi%o "a .onfini
e..ellenti.
Gstinarsi. Come )andire ulteriormente Fuesto inFuinamentoR @nsistendo, .os3 nulla .i tratterr3 dal mantenere in
eser.izio l-animo, .ontinuando nella nostra o&era, FualunFue essa sia, ."e .i si senta forti o no, &ronte o no. 2e
ne.essario legandosi all-al)ero maestro, alla sedia, alla s.ri%ania, all-al)ero B o%unFue .reiamo.
1uesti .om&lessi negati%i sono )anditi o trasformati B i sogni %i guideranno nell-ultima &arte del .ammino B asserendo
una %olta &er tutte: 58mo la mia %ita .reati%a &iK di Fuanto non ami .olla)orare .on la mia o&&ressione6. 2e trattassimo
male i nostri figli, le assistenti so.iali )ussere))ero alla nostra &orta. 2e trattassimo male le nostre )estiole, la 2o.iet3
&er la Protezione degli 8nimali inter%erre))e e .e li &ortere))e %ia. Ma non esiste una Pattuglia della Creati%it3, o una
Polizia dell-8nima, ."e inter%enga se .i ostiniamo a far morire di fame la nostra anima. Ci siamo noi, e )asta. 2iamo le
uni."e a &oter %egliare sul nostro @oBanima e l-animo eroi.o. E- tremendo )agnarli soltanto una %olta alla settimana, o
una %olta al mese o addirittura all-anno. 4anno i loro ritmi .ir.adiani: "anno )isogno di noi e dell-a.Fua del nostro
o&erare ogni giorno.
Proteggere la %ita .reati%a. Per e%itare la "am)re del alma, ."iamate il &ro)lema .on il suo nome, e definitelo.
+edi.ate%i alla %ostra o&era tutti i giorni. =on las.iate ."e nessun uomo, nessuna donna, nessun ami.o, nessuna
religione, nessun la%oro, nessun )rontolio %i .ostringano alla .arestia. 2e ne.essario, mostrate gli in.isi%i.
Confezionare amore%olmente la %era o&era. Costruite il rifugio fatto di .alore e sa&ienza. Trasferite%i la %ostra
energia. @nsistete &er ottenere un eFuili)rio tra la )anale res&onsa)ilit3 e l-estasi &ersonale. Proteggete l-anima. @nsistete
sulla Fualit3 della %ita .reati%a. =on las.iate ."e i %ostri .om&lessi, la %ostra .ultura, i detriti intellettuali, le ."ia.."iere
altisonanti, aristo.rati."e, &edagogi."e o &oliti."e %e la ru)ino.
Pre&arare il nutrimento &er la %ita .reati%a. 2e molte sono le .ose )uone e nutrienti &er l-anima, &er lo &iK ri.adono
nei Fuattro gru&&i fondamentali della +onna 2el%aggia: tem&o, dedizione, &assione e so%ranit3. Fate%i una )uona
riser%a. Tengono il fiume &ulito.
@l fiume ri&ulito , nuo%amente li)ero di s.orrereN la &roduzione .reati%a della donna aumenta e &oi .ontinua se.ondo i
.i.li naturali dell-aumento, del .alo, del nuo%o aumento. 2e .a&itano gli elementi .ontaminanti, saranno su)ito
neutralizzati. @l fiume torna a essere il nostro sistema nutriti%o, Fuello in .ui &ossiamo )agnar.i senza &aura, ."e
&ossiamo )ere senza &reo..u&azione, a..anto al Fuale &ossiamo a.Fuietare l-anima tormentata della ;lorona,
guarirne i figli e restituirglieli. Possiamo smantellare il &ro.esso inFuinante della fa))ri.a, insediare un nuo%o animo.
Possiamo %i%ere la nostra %ita .ome desideriamo e .ome riteniamo giusto, l3 a..anto al fiume, tenendo tra le )ra..ia i
nostri numerosi )am)ini, mostrando loro .ome si s&e.."iano nelle ."iare a.Fue.
B @l Fuo.o e la Fantasia.
=ell-8meri.a del =ord il ra..onto intitolato ;a Pi..ola Fiammiferaia , meglio noto nella %ersione di 4ans C"ristian
8ndersen. +es.ri%e la man.anza del nutrimento, la man.anza del fuo.o e le relati%e .onseguenze. E- un ra..onto
anti."issimo, narrato in tutto il mondo in modi %ariN tal%olta , un .ar)onaio ."e usa gli ultimi &ezzi di .ar)one &er
ris.aldarsi mentre sogna il &assato. @n al.une %ersioni il sim)olo dei fiammiferi %iene sostituito .ome nel Pi..olo
Fioraio, ."e narra di un uomo dal .uore s&ezzato ."e .ontem&la le .orolle dei suoi ultimi fiori e %iene ra&ito da Fuesta
%ita.
8n."e se al.uni guardano solo al lato su&erfi.iale della storia e la .onsiderano &er.iM sdol.inata, addirittura s.io..a e
sentimentale, sare))e un errore .ongedarla alla leggera. 8lla )ase, le storie sono sem&re es&ressioni &rofonde della
&si."e negati%amente i&notizzata, al &unto ."e la %ita %era e %i)rante .omin.ia a morire nello s&irito (1C).
8s.oltai la &rima %ersione de ;a Pi..ola Fiammiferaia da zia Saterina, %enuta in 8meri.a do&o la se.onda guerra
mondiale. +urante la guerra, il &aesino di .am&agna in .ui %i%e%a, in Ing"eria, era stato in%aso e o..u&ato dagli
eser.iti di tre nazioni ostili.
@nizia%a sem&re il ra..onto di.endo ."e i )ei sogni, Fuando le .ondizioni di %ita sono diffi.ili, non %anno )ene, ."e in
tem&i duri do))iamo a%ere sogni duri, sogni reali, Fuelli ."e, se .i daremo da fare e )erremo il nostro latte alla salute
della Hergine, si a%%ereranno.
;a Pi..ola Fiammiferaia.
C-era una %olta una )am)ina ."e non a%e%a madre n* &adre, e %i%e%a nel )os.o os.uro. In %illaggio sorge%a al limitare
del )os.o, e lei a%e%a im&arato ."e l3 &ote%a .om&rare fiammiferi &er mezzo &enn', e &ote%a ri%enderli &er la strada
&er un &enn' in intero. 2e ne %ende%a a))astanza, rius.i%a a .om&rarsi un &ezzetto di &ane raffermoN torna%a allora al
suo &o%ero rifugio nel )os.o e dormi%a tenendosi addosso tutti gli a)iti ."e &ossede%a.
8rri%M l-in%erno, e fa.e%a molto freddo. =on &ossede%a s.ar&e, e il .a&&otto era talmente liso da essere tras&arente.
8%e%a i &iedi )lu, .on le dita tutte )ian."eN altrettanto )ian."e erano le dita delle mani e la &unta del naso. Haga%a &er
le strade e &rega%a i &assanti di .om&rarle Fual."e fiammifero, ma nessuno si ferma%a e nessuno si .ura%a di lei.
Cos3 una sera si mise a sedere e disse tra s*: 54o dei fiammiferi. Posso a..endere un fuo.o e s.aldarmi6. Ma non a%e%a
legnetti n* .io.."i. +e.ise .omunFue di a..endere i fiammiferi.
E .os3, seduta .on le gam)e tese, strofinM il &rimo fiammifero. E su)ito &ar%e ."e freddo e ne%e fossero s%aniti .ome
&er in.anto. @n%e.e dei fio.."i di ne%e %olteggianti nell-aria, %ide una )ella stanza .on una grande stufa di .erami.a
%erde s.uro, .on lo s&ortello di ferro ornato di %olute. ;a stufa emana%a tanto .alore da far ondeggiare l-aria. 2i
ranni.."iM a..anto alla stufa e le &ar%e di essere in &aradiso.
Ma d-im&ro%%iso la stufa s%an3, e lei si ritro%M seduta nella ne%e, tutta tremante, e &er il freddo )atte%a i denti. E allora
strofinM il se.ondo fiammifero, e la lu.e .adde sul muro della .asa a .anto e &ot* im&ro%%isamente %edere dentro. =ella
stanza al di del muro .-era una to%aglia .andida .ome la ne%e ."e ri.o&ri%a una ta%ola, e sulla ta%ola .-erano sto%iglie di
&or.ellana del )ian.o &iK &uro, e su un grande &iatto .-era un-anatra a&&ena sfornata, e &ro&rio mentre sta%a &er mettersi
a mangiare la %isione s%an3.
Era di nuo%o nella ne%e. Ma ora le gino.."ia e i fian."i non le dole%ano &iK. Gra il freddo &unge%a e )ru.ia%a lungo le
)ra..ia e nel &etto, si.."* a..ese il terzo fiammifero.
E nella lu.e del terzo fiammifero %ide uno s&lendido al)ero di =atale, mira)ilmente de.orato .on .andeline )ian."e
ornate di &izzo alla )ase, e )elle &alle di %etro, e migliaia e migliaia di &untini luminosi ."e non rius.i%a a .a&ire ."e
.osa fossero.
E solle%M lo sguardo sull-al)ero enorme, e Fuello si solle%a%a sem&re &iK in alto, si tende%a %erso il soffitto fin."*
di%enne le stelle del .ielo sulla sua testa, e una stella attra%ersM sfa%illando il .ielo, e lei rammentM ."e la mamma le
a%e%a detto ."e Fuando un-anima muore, .ade una stella.
E d-im&ro%%iso dal nulla a&&ar%e la sua nonna, tanto gentile e affettuosa, e la )im)a fu .os3 feli.e di %ederla. ;a nonna
solle%M il grem)iule e l-a%%olse attorno alla )am)ina, se la strinse tra le )ra..ia, e la )am)ina &ro%M feli.it3.
Ma la nonna &rese a dissol%ersi. E la )am)ina a..ese un fiammifero do&o l-altro &er ria%ere la nonna a..anto a s*... un
fiammifero do&o l-altro... e insieme &resero a salire in .ielo do%e non fa.e%a freddo, non si &ro%a%a fame n* dolore. ;a
mattina do&o, l3 tra le .ase, la )am)ina fu ritro%ata immo)ile. Era andata %ia &er sem&re.
B ;-allontanamento della Fantasia Creati%a.
;a )am)ina %i%e tra &ersone ."e non si .urano di lei. 2e &er .aso %i tro%ate in un am)iente del genere, a))andonatelo.
;a )am)ina , in un am)iente in .ui Fuello ."e "a, dei &i..oli fiammiferi di legno B l-inizio di Fualsiasi &ossi)ilit3
.reati%a B non %iene a&&rezzato. 2e %i tro%ate in una .ondizione simile, %oltate le s&alle e allontanate%i. ;a )am)ina , in
una situazione &si."i.a ."e le .onsente &o."e s.elte. 2i , rassegnata al suo &osto nella %ita. 2e , a..aduto an."e a %oi,
las.iate .adere la rassegnazione e s.al.iate. 1uando la +onna 2el%aggia , messa .on le s&alle al muro, non si arrende:
si )utta, graffia e lotta.
C"e .osa de%e fare la Pi..ola FiammiferaiaR 2e i suoi istinti fossero intatti, a%re))e &are.."ie s.elte. 8ndare in un altro
&aese, infilarsi in un .arro, rintanarsi in uno s.antinato &ieno di .ar)one. ;a +onna 2el%aggia sa&re))e ."e fare. Ma la
Pi..ola Fiammiferaia non .onos.e &iK la +onna 2el%aggia. ;a )am)ina sel%aggia si .ongela, di lei resta una &ersona
."e %a in tran.e.
2tare insieme a &ersone %ere ."e .i ris.aldano, ."e a&&ro%ano ed esaltano la nostra .reati%it3, , essenziale al flusso
della %ita .reati%a. 8ltrimenti .i .ongeliamo. @l nutrimento , un .oro di %o.i, dal di dentro e dall-esterno, ."e nota lo
stato in .ui si tro%a una donna, si &reo..u&a di in.oraggiarlo e, se ne.essario, di offrire .onforto. =on so )ene di Fuanti
ami.i a))iamo )isogno, ma senz-altro di uno o due ."e ritengano il nostro dono, FualunFue esso sia, &an de .ielo,
&ane degli angeli. Tutte le donne "anno diritto a un .oro di alleluLa.
1uando sono fuori al freddo, le donne tendono a %i%ere di fantasia in%e.e ."e di azione. ;a fantasia di%enta un forte
anesteti.o. Conos.o donne dotate di s&lendida %o.e, donne ."e sono .antastorie nate, ma ."e sono isolate, o si sentono
in Fual."e modo non autorizzate. 2ono timide, e la timidezza s&esso ri.o&re l-animo ."e muore di fame. 4anno
diffi.olt3 a sentire di essere sostenute dal di dentro, o dagli ami.i, dalla famiglia, dalla .omunit3.
Per e%itare di essere .ome la Pi..ola Fiammiferaia, do%ete intra&rendere un-azione molto im&ortante. C"iunFue non
sostenga la %ostra arte, la %ostra %ita, non merita il %ostro tem&o. +uro ma %ero. 8ltrimenti si %estono gli stra..i della
Pi..ola Fiammiferaia e si , .ostrette a %i%ere una %ita assai &arziale ."e .ongela i &ensieri, la s&eranza, i doni, lo
s.ri%ere, il suonare, il disegnare, il danzare.
@l .alore do%re))e essere l-o)ietti%o &rin.i&ale della Pi..ola Fiammiferaia. ;ei in%e.e .er.a di %endere i fiammiferi, la
sua fonte di .alore. ;as.ia .os3 il femminino senza .alore, senza ri.."ezze, senza saggezza, senza &ossi)ilit3 di
ulteriore s%ilu&&o.
@l .alore , un mistero. Ci genera e .i .ura. 2.ioglie .ose tro&&o strette, ra%%i%a il flusso, il misterioso )isogno di essere,
il &uro %olo delle idee nuo%e.
;a Pi..ola Fiammiferaia non si tro%a in un am)iente in .ui &uM fiorire. =on .-, .alore, n* affetto n* legna da ardere. 2e
fossimo al suo &osto, ."e &otremmo fareR @nnanzi tutto non .on.e&ire il mondo fantasti.o ."e la Pi..ola Fiammiferaia
.rea a..endendo i fiammiferi. Esistono tre ti&i di fantasia. @l &rimo , fonte di &ia.ere, una sorta di gelato &er la mente,
.ome i sogni a o.."i a&erti. @l se.ondo , l-immaginazione intenzionale. 1uesta fantasia , .ome una seduta in .ui si
&ianifi.ano le .ose, , .ome un %ei.olo ."e .i &orta all-azione. Tutti i su..essi B &si.ologi.i, s&irituali, finanziari e
.reati%i B .omin.iano .on fantasie di Fuesta natura. @l terzo ti&o di fantasie , Fuello ."e &orta tutto a uno sto&, ."e
osta.ola la giusta azione nei momenti .riti.i.
Purtro&&o, Fueste sono le fantasie ."e la Pi..ola Fiammiferaia tesse. Fantasie ."e nulla "anno a ."e fare .on la realt3, e
im&li.ano ."e nulla si &uM fare, se non )uttarsi nella fantasia oziosa. Tal%olta la fantasia , nella mente, tal%olta arri%a
da una )ottiglia di liFuore, o da un ago &er .u.ire, dall-er)a, da tante stanze da dimenti.are, .om&lete di letto e
o..u&ate. @n Fueste situazioni le donne fanno le &i..ole fiammiferaie in ogni loro notte di fantasie, e si ris%egliano
morte e gelate all-al)a.
Come .a&o%olgere la situazione e restaurare la stima dell-anima e la stima in s*R +o))iamo tro%are una soluzione molto
di%ersa da Fuella della Pi..ola Fiammiferaia. +o))iamo &ortare le nostre idee in un &osto in .ui tro%ino sostegno. E- un
&asso im&ortantissimo: insieme al fuo.o, tro%are nutrimento. #arissime sono le donne in grado di .reare ra..ogliendo
soltanto le &ro&rie forze. 8))iamo )isogno dei .ol&etti d-ala di tutti gli angeli ."e rius.iamo a tro%are.
8ssai s&esso le &ersone "anno idee )ellissime: &itturerM la &arete del .olore ."e mi &ia.eN .reerM un &rogetto ."e
.oin%olger3 tutta la .itt3N farM delle mattonelle &er il mio )agno, e se da%%ero mi &ia.eranno, ne %enderM al.uneN tornerM
a s.uola, %enderM la .asa e mi metterM a %iaggiare, a%rM un )am)ino, ."iuderM .on Fuesto e .omin.erM .on Fuello,
andrM &er la mia strada, aiuterM a raddrizzare Fuell-ingiustizia, &roteggerM i de)oli.
Progetti .ome Fuesti %anno alimentati. 4anno )isogno di un sostegno %itale B da &ersone .alde. ;a Pi..ola
Fiammiferaia , %estita di stra..i, da tanto tem&o ormai ."e la .osa le sem)ra normale. =essuno &otre))e fiorire al
&unto in .ui si tro%a. =oi %ogliamo &or.i in una situazione in .ui, .ome le &iante e gli al)eri, &ossiamo %olger.i %erso il
sole. Ma il sole de%-esser.i. 1ui do))iamo muo%er.i, e non restare l3 sedute. +o))iamo fare Fual.osa &er trasformare
la nostra situazione. 8ltrimenti, .i ritro%eremo in strada a %endere di nuo%o fiammiferi.
/li ami.i ."e %i amano e a&&oggiano .alorosamente la %ostra %ita .reati%a sono il miglior sole del mondo. 2e una
donna, .ome la Pi..ola Fiammiferaia, non "a ami.i, si .ongela &er l-angos.ia e tal%olta an."e &er la .ollera. E se ne "a,
non sem&re sono un sole. Magari le offrono .onforto in%e.e di a&rirle gli o.."i sulla situazione sem&re &iK .ongelata in
.ui si tro%a. @l .onforto , .osa di%ersa dal nutrimento. 2e &ortate una &ianta fuori, al sole, le date da )ere, e &oi le
&arlate, Fuesto , nutrimento.
;a donna .ongelata &ri%a di nutrimento tende a ela)orare .ontinui sogni a o.."i a&erti, sul 5.ome sare))e se6. Ma
an."e se , in Fuesto .ongelamento, s&e.ialmente se si tro%a in una siffatta .ondizione, de%e rifiutare la fantasia
.onforte%ole. E- una fantasia ."e u..ide. 2a&ete )ene .ome %anno le fantasie letali: 5In giorno...6 e 52e solo a%essi...6
e 5;ui .am)ier3...6 e 52e solo im&arassi a .ontrollarmi... Fuando sarM da%%ero &ronta, Fuando a%rM [.V.J, Fuando i
)am)ini saranno grandi, Fuando mi sentirM &iK si.ura, Fuando tro%erM un altro, non a&&ena...6 e .os3 di seguito.
;a Pi..ola Fiammiferaia "a una nonna interiore ."e, in%e.e di urlarle: 52%egliatiP 8lzatiP Cer.a il .aldo a tutti i .ostiP6
la tras.ina nella %ita della fantasia, la &orta in &aradiso. Ma in Fuesta situazione il &aradiso non aiuta la +onna
2el%aggia, la &i..ola sel%aggia in tra&&ola, o la Pi..ola Fiammiferaia. 1ueste fantasie .onforte%oli non de%ono essere
a..ese. 2ono distrazioni sedu.enti, e letali, dalla realt3.
Hediamo la Pi..ola Fiammiferaia dedi.arsi a un .ommer.io insensato, &oi."* %ende l-uni.a .osa ."e &otre))e tenerla
al .aldo. 1uando le donne sono dista..ate dall-amore .a&a.e di alimentare della madre sel%aggia, seguono l-eFui%alente
di una dieta &er la so&ra%%i%enza. ;-io tira a%anti .on lo s.arsissimo alimento ."e tro%a fuori, e ogni notte lei ri.omin.ia
da do%e "a .omin.iato. E &oi dorme, esausta.
=on &uM ris%egliarsi a una %ita .on un futuro &er."* la sua esistenza misera)ile , .ome un un.ino da .ui
Fuotidianamente &ende. =elle iniziazioni, &assare un &eriodo di tem&o in .ondizioni diffi.ili fa &arte di uno
smem)ramento dall-agio e dalla .om&ia.enza. 1uale &assaggio iniziati.o, arri%er3 a una .on.lusione, e la donna
5smerigliata6 .omin.er3 una %ita .reati%a e s&irituale rinno%ata e resa &iK saggia. 2i dire))e in%e.e ."e alle donne nella
situazione della Pi..ola Fiammiferaia l-iniziazione , andata storta. ;e .ondizioni ostili non ser%ono &er a&&rofondire
ma &er de.imare. G..orre s.egliere un-altra sede, un altro am)iente, .on sostegni e guide di%ersi.
2tori.amente, e in &arti.olare nella &si.ologia mas."ile, malattia, esilio e sofferenza sono s&esso intesi .ome uno
smem)ramento iniziati.o, gra%ido tal%olta di signifi.ato. Ma &er le donne .i sono altri ar."eti&i di iniziazione ."e
nas.ono dalla &si.ologia innata e dalla fisi.it3 femminile: uno , dare la %ita, l-altro il &otere del sangue, .os3 .ome
essere innamorate o ri.e%ere un amore ."e alimenta e nutre. #i.e%ere la )enedizione da una &ersona .ui si guarda,
essere istruite in un modo &rofondo e ."e offre sostegno da una &ersona &iK anziana, Fueste sono iniziazioni intense, e
."e "anno le loro tensioni e le loro resurrezioni.
2i dire))e ."e la Pi..ola Fiammiferaia molto si , a%%i.inata, e molto , rimasta lontana dalla fase di transizione del
mo%imento e dell-azione ."e a%re))e .om&letato l-iniziazione. 2e &ure &ossedesse il materiale &er un-es&erienza
iniziati.a nella sua &o%era %ita, non .-, nessuno, dentro o fuori, a guidare il &ro.esso &si."i.o.
Psi."i.amente, nel senso &iK negati%o, l-in%erno &orta il )a.io della morte B .io, il freddo B a tutto .iM ."e sfioris.e. ;a
freddezza suona la fine di ogni relazione. Per u..idere una .osa, )asta mostrarsi freddi nei suoi .onfronti. =on a&&ena
si di%enta gelidi nel sentimento, nel &ensiero o nell-azione, la relazione di%enta im&ossi)ile. 1uando gli esseri umani
%ogliono a))andonare Fual.osa ."e "anno dentro o las.iare Fual.uno fuori al freddo, ignorano, a))andonano, se ne
s)arazzano, e si allontanano &er non udirne nean."e la %o.e, &er non sfiorare nean."e .on lo 2guardo. 1uesta , la
situazione nella &si."e della Pi..ola Fiammiferaia.
;a Pi..ola Fiammiferaia %aga &er le strade e &rega i &assanti di .om&rarle i fiammiferi. ;a s.ena mostra una delle .ose
&iK s.on.ertanti sull-istinto danneggiato delle donne: l-offerta della lu.e a &o.o &rezzo. 1ui le &i..ole lu.i dei
fiammiferi sono .ome le &iK grandi lu.i degli s."eletri sui )astoni nella storia di Hassilissa. #a&&resentano la saggezza
e, .osa an.or &iK im&ortante, a..endono la .onsa&e%olezza, sostituendo all-os.urit3 la lu.e, ria..endendo Fuanto era
ridotto in .enere. @l fuo.o , il sim)olo &iK im&ortante del ri%i%ifi.atore della &si."e.
1ui a))iamo una Pi..ola Fiammiferaia )isognosa, ."e offre una .osa di grandissimo %alore B una lu.e B .ontro una
modestissima B un &enn'. 2e 5Fuesto %alore dato in .am)io di &o.o6 sta nella nostra &si."e, o , es&erito da noi nel
mondo esterno, i risultato , il medesimo: ulteriore &erdita di energia. 8llora una donna non &uM &iK soddisfare le
&ro&rie ne.essit3. 1ual.osa ."e %uol %i%ere &rega, ma non , as.oltato. 8))iamo Fui una &ersona ."e, .ome 2ofia, lo
s&irito gre.o della saggezza, &orta la lu.e dall-a)isso, ma lo s%ende in inutili fantasie. Catti%i amanti, .a&i s.orretti,
situazioni di sfruttamento, s.altri .om&lessi di ogni sorta tentano la donna a fare Fueste s.elte.
1uando la Pi..ola Fiammiferaia de.ide di a..endere i fiammiferi, usa le sue risorse &er fantasti.are in%e.e ."e &er
agire. Isa la sua energia &er Fual.osa di effimero. CiM si manifesta in modi o%%i nell-esistenza femminile. Ina , de.isa
a freFuentare l-uni%ersit3, ma im&iega tre anni &er de.idere la fa.olt3. In-altra %uole di&ingere una serie di Fuadri, ma
si..ome non "a un &osto in .ui a&&enderli, la &ittura non , &iK &rioritaria. Huole far Fuesto o Fuello, ma non si .on.ede
il tem&o &er a&&rendere, &er s%ilu&&are la sensi)ilit3 o l-a)ilit3 &er farlo )ene. 4a Fuaderni &ieni di sogni, ma,
affas.inata dalla loro inter&retazione, non si &reo..u&a di trasformare in azione il loro signifi.ato. 2a di do%er &artire,
iniziare, smettere, andare, ma non ne fa nulla.
E %ediamo dunFue &er."*. 1uando una donna non ries.e &iK a sentirsi, Fuando il sangue, la &assione non raggiunge &iK
le estremit3 della &si."e, Fuando , dis&erata, allora una %ita fantasti.a , molto &iK &ia.e%ole di Fualsiasi .osa su .ui
&ossa &osare lo sguardo. ;e &i..ole lu.i dei fiammiferi, &oi."* non "anno legna da ardere, ridu.ono la &si."e in .enere
.ome fosse un )el .io..o se..o. ;a &si."e &rende a gio.arsi dei )rutti tiri da sola: %i%e nel fuo.o fantasti.o dei desideri
tutti soddisfatti. 1uesto fantasti.are , .ome una )ugia: se la ri&eterete, finirete &er .reder.i.
1uesta sorta di angos.ia di .on%ersione, in .ui &ro)lemi o Fuestioni sono rim&i..ioliti dal fantasti.are .on enorme
entusiasmo soluzioni irrealizza)ili o tem&i migliori, non soltanto aggredis.e le donne, ma , il &rin.i&ale s.oglio &er
tutta l-umanit3. ;a stufa nella fantasia della Pi..ola Fiammiferaia ra&&resenta i &ensieri &ieni di .alore. E- an."e
sim)olo del .entro, del .uore, della terra. Ci di.e ."e la sua fantasia , &er il %ero io, il .uore della &si."e, il .alore di
una .asa dentro.
Ma d-im&ro%%iso la stufa s%anis.e. ;a Pi..ola Fiammiferaia, .ome tutte le donne in Fuesta diffi.ile situazione &si."i.a,
si ritro%a seduta nella ne%e. +unFue Fuesto ti&o di fantasia , effimero e distrutti%o. =on &uM )ru.iare altro ."e la nostra
energia. 8n."e se una donna usa le sue fantasie &er tenersi al .aldo, .ontinua ad a%%olgersi nel grande gelo.
;a Pi..ola Fiammiferaia a..ende altri fiammiferi. Ggni fantasia si estingue, e di nuo%o la )im)a , nella ne%e, al gelo.
1uando la &si."e si .ongela, una &ersona si %olge soltanto %erso se stessa. 8..ende il terzo fiammifero.
@l tre , il numero magi.o, il &unto in .ui do%re))e a..endere Fual.osa di nuo%o. 1ui, si..ome la fantasia s."ia..ia
l-azione, non a..ade nulla di nuo%o.
E- strano tro%are nella storia l-al)ero di =atale, ."e nas.e da un sim)olo &re.ristiano della %ita eterna B il sem&re%erde.
Forse Fuesto &otre))e sal%arla, l-idea della &si."eBanima sem&reB%erde, sem&reBinB.res.ita, sem&reBinBmoto. Ma la
stanza non "a soffitto. ;a &si."e non &uM .ontenere l-idea della %ita. ;-i&nosi "a la meglio.
;a nonna .os3 affettuosa, .os3 gentile, , la morfina finale, l-ultima go..ia di .i.uta. Tras.ina la )im)a nel sonno della
morte. =el suo senso &iK negati%o , il sonno della .om&ia.enza, il sonno del tor&ore B 5Ha tutto )ene, .e la fa..io a
so&&ortare6N il sogno del diniego B 52em)ro soltanto nell-altro modo6. E- il sonno della fantasia male%ola, in .ui
s&eriamo ."e ogni &ena magi.amente s&arir3.
E- un fatto &si."i.o ."e Fuando la li)ido, o l-energia, si inde)olis.e tanto ."e il suo res&iro non a&&anna &iK lo s&e.."io,
.om&are la natura Hita<Morte<Hita, im&ersonata nella storia dalla nonna. E- suo .om&ito arri%are alla morte di Fual.osa,
tenere in in.u)azione l-anima ."e si , las.iata dietro il suo in%olu.ro, e &rendersene .ura fin."* non &otr3 rinas.ere.
E Fuesta , la feli.it3 della &si."e: an."e se il finale , doloroso, .ome &er la Pi..ola Fiammiferaia, .-, sem&re un raggio
di lu.e. Per."* la +onna 2el%aggia della &si."e s.aglier3 %ita nuo%a nella mente della donna, dandole an.ora una %olta
l-o..asione &er agire in &rima &ersona. Come &ossiamo e%in.ere dalla sofferenza ."e .om&orta, , molto meglio guarire
dalla di&endenza dalla fantasia ."e restare in attesa, desiderando e s&erando di essere risolle%ate dalla morte.
B @l rinno%amento del Fuo.o Creati%o.
@mmaginiamo ora di a%ere tutto: il nostro intento , ."iaro, non affog"iamo in fantasie di e%asione, siamo integrate e la
nostra %ita .reati%a fioris.e. Man.a an.ora un attri)uto: .i o..orre sa&ere ."e .osa fare non se, ma Fuando .i
sfuggir3 il fuo.o, .io, Fuando &er un &o- saremo .ome logorate. ComeR +o&o tanta fati.a ris."iamo di &erdere il fuo.oR
23, solo tem&oraneamente, ma , nell-ordine naturale. Fortunatamente le genti dell-Euro&a Grientale "anno ela)orato
tutto .iM &er noi. 4anno una stu&enda fia)a intitolata @ Tre Ca&elli d-Gro.
E- una storia ."e i narratori "anno offerto alla gente &er .entinaia e forse migliaia di anni, &er."* ra&&resenta un
ar."eti&o. 1uesta , la natura degli ar."eti&i... las.iano un segno, &enetrano nelle storie, nei sogni e nelle idee dei
mortali. +i%entano dunFue un tema uni%ersale, un .om&lesso di istruzioni, ."e stanno ."iss3 do%e, ma ."e attra%ersano
il tem&o e lo s&azio &er ammaestrare ogni nuo%a generazione. 2i suol dire ."e le storie "anno le ali. Possono %olare sui
Car&azi e al)ergare negli Irali. Possono &oi %irare e %olteggiare sulla 2ierra e seguirne le dorsali e %olteggiare sulle
Montagne #o..iose, e .os3 %ia.
1uesta %ersione di @ Tre Ca&elli d-Gro , rumena. Esistono an."e %ersioni teutoni."e e .elte. E- nota an."e nei territori
di frontiera nei &ressi del deserto ."e .o&re &arti del Messi.o e degli 2tati Initi. E- la storia di .ome ria&&ro&riarsi del
fuo.o Fuando lo si , &erduto. @l fuo.o , un misto di sentire, as.oltare e seguire le indi.azioni della %o.eBanima. Molte
donne sono &iuttosto )ra%e nel tenerlo a..eso, ma Fuando &erdono il .ontatto si dissi&ano e dis&erdono.
E- im&ortante a%ere un %aso in .ui ra..ogliere tutto Fuello ."e sentiamo e as.oltiamo dalla natura sel%aggia. Per al.une
donne , ra&&resentato dal diario, in .ui resta tra..ia di tutto Fuel ."e a..ade, &er altre , l-arte .reati%a, si.."*
trasformano tutto in danza, in &ittura, in uno s.ritto. #i.ordate la 7a)a 0agaR Hiaggia in un mortaio: in altre &arole, "a
un .ontenitore in .ui mettere le .ose. 4a un modo di &ensare, un modo di muo%ersi da un &osto a un altro ."e ,
.ontenuto. 23, il .ontenimento , la soluzione al &ro)lema della &erdita di energia, e di un-altra .osa an.ora. Hediamo...
@ Tre Ca&elli d -Gro.
Ina %olta, una notte nera e &rofonda, una di Fuelle notti in .ui la terra , nera e gli al)eri &aiono mani rugose e il .ielo ,
di un )lu &rofondo, un %e.."io attra%ersa%a )ar.ollando un )os.o, mezzo a..e.ato dai rami degli al)eri ."e gli
graffia%ano la fa..ia. @n una mano tene%a una &i..ola lanterna. ;a .andela nella lanterna manda%a una lu.e sem&re &iK
fio.a. ;-uomo a%e%a lung"i .a&elli gialli, denti gialli e ung"ie ri.ur%e e gialle. Era tutto .ur%o, e la s."iena era
arrotondata .ome un sa..o di farina. Era tanto segnato dalle rug"e ."e la &elle &ende%a in &ieg"e e falde dal mento,
dalle as.elle e dalle an."e.
2i afferra%a a un al)ero e &oi a%anza%a un &o.o, e &oi si afferra%a a un altro al)ero e ri&rende%a il .ammino, e .os3,
res&irando a fati.a e .ome remando anda%a a%anti nel )os.o.
Tutte le ossa dei &iedi gli dole%ano e )ru.ia%ano .ome fuo.o. @ gufi sugli al)eri stride%ano insieme alle sue giunture
mentre si s&inge%a a%anti nell-os.urit3.
@n lontananza si s.orge%a una &i..ola lu.e tremolante, una .asetta, un fuo.o, un &osto &er ri&osare, e fati.osamente si
diresse %erso Fuella &i..ola lu.e. 1uando arri%M alla &orta, era .os3 stan.o, .os3 esaustoN la &i..ola lu.e della lanterna
si s&ense e il %e.."io .rollM .ontro la &orta.
+entro .-era una %e.."ia seduta a..anto a un )el fuo.o ruggente, e gli .orse a..anto, lo ra..olse nelle sue )ra..ia e lo
&ortM a..anto al fuo.o. ;o tenne tra le )ra..ia .ome una madre tiene il suo )am)ino. 2i sedette sulla sua sedia a
dondolo e lo .ullM. E..oli, il &o%ero fragile %e.."io, un mu.."ietto di ossa, e la forte %e.."ia ."e lo .ulla%a a%anti e
indietro di.endo: 5E..o, e..o6.
E lo .ullM &er tutta la notte, e %erso l-al)a era di%entato un uomo molto &iK gio%ane, un )ellissimo gio%ane dai .a&elli
d-oro e dalle forti mem)ra. E lei .ontinua%a a .ullarlo.
2ta%a &er s&untare l-al)a Fuando il gio%ane era di%entato un )am)ino &i..olissimo e stu&endo .on i .a&elli d-oro
intre..iati .ome grano.
8llo s&untar dell-al)a, la %e.."ia si affrettM a stra&&are tre .a&elli dalla )ella testolina del )am)ino e li gettM sulle
mattonelle, e .adendo &rodussero un lungo suono .ristallino.
E il )im)etto ."e tene%a tra le )ra..ia s.i%olM giK dal suo grem)o e .orse alla &orta. 2i %oltM un attimo a guardare la
%e.."ia, le sorrise di un sorriso luminosissimo, &oi si %olse e %olM in .ielo &er di%entare lo s&lendido sole del mattino
(19).
+i notte le .ose sono differenti. Per .om&rendere Fuesta storia do))iamo dis.endere nella .onsa&e%olezza notturna,
uno stato in .ui &iK ra&idamente .i a..orgiamo di ogni .igolio e di ogni .re&itio. ;a notte , il tem&o in .ui siamo &iK
&rossime a noi stesse, alle nostre idee e ai nostri sentimenti essenziali ."e non si es&rimono tanto di giorno.
;a notte , il mondo di Madre ='9, .olei ."e fe.e il mondo. E- l-8nti.a Madre dei /iorni, una delle %e.."ie Hita e
Morte. 1uando in una fa%ola , notte, sa&&iamo di tro%ar.i nell-in.ons.io.
/io%anni della Cro.e lo ."iama%a 5la notte os.ura dell-anima6. @n Fuesto ra..onto, , il tem&o in .ui l-energia, sotto
forma di un uomo %e.."issimo, s-inde)olis.e sem&re &iK. E- il tem&o dell-ultimo &asso, su un .ammino im&ortante.
Perdere il fuo.o , &erdere energia. E- del tutto s)agliato, Fuando &erdiamo il fuo.o, affannarsi &er rimetterlo insieme.
8ffannarsi non , la .osa giusta da fare. Come %ediamo nel ra..onto, sedere e dondolarsi , la .osa da fare. Pazienza,
&a.e, e .ullare idee rinno%ate. Conser%are l-idea e la &azienza di .ullarla , Fuel ."e al.une donne &otre))ero definire un
lusso. ;a +onna 2el%aggia di.e ."e , una ne.essit3.
E- una .osa di .ui i lu&i sanno tutto. 1uando a&&are un intruso, i lu&i ring"iano, latrano, magari lo mordono, ma
&ossono, a de)ita distanza, riunirsi al gru&&o e sedere insieme .ome una )ella famiglia. #estano l3 seduti e res&irano
insieme, .on le ga))ie tora.i."e ."e %anno su e giK, su e giK. Con%ergono su se stessi, si rifondano, ritornano al .entro
di s* e de.idono ."e .osa , .riti.o, ."e fare. +e.idono 5di non fare nulla al momento, di .ontinuare a star l3 seduti a
res&irare, a dondolarsi insieme6.
Molte %olte, Fuando le idee non funzionano age%olmente, o non rius.iamo a ela)orarle )ene, &erdiamo il fuo.o, la
.on.entrazione. Fa &arte del .i.lo naturale e .a&ita &er."* l-idea , ormai stantia, o a))iamo &erduto la .a&a.it3 di
%ederla in modo nuo%o. 2iamo di%entate %e.."ie e rugose .ome il %e.."io de @ Tre Ca&elli d-Gro. Molte sono le
teorie sui )lo.."i della .reati%it3, ma la %erit3 , ."e, se sono lie%i, %anno e %engono .ome i %enti e le stagioni B .on
l-e..ezione dei )lo.."i &si.ologi.i di .ui a))iamo gi3 &arlato.
1uesta , una storia e..ellente &er."* delinea l-intero .i.lo di un-ideaN la &i..ola lu.e, ."e , o%%iamente l-idea stessa, l-"a
.on.essa, &oi si affati.a e Fuasi si estingue. =elle fa%ole, Fuando a..ade Fual.osa di )rutto signifi.a ."e o..orre tentare
Fual.osa di nuo%o, ."e de%-essere introdotta una nuo%a energia, e o..orre .onsultare un guaritore, una forza magi.a.
#itro%iamo Fui ;a 1ue 2a)*, la donna di due milioni di anni. E- 5.olei ."e sa6. 2tare a..anto al suo fuo.o ristora,
.onsente di ri&rendersi ((A). E- %erso il suo fuo.o e le sue )ra..ia ."e il %e.."io si tras.ina, &er."* senza morire))e.
@l %e.."io , logorato da tutto il tem&o ."e "a dedi.ato al .om&ito ."e gli a))iamo assegnato. 8%ete mai %isto una
donna la%orare .ome se il demonio le stesse alla .ostole, e &oi im&ro%%isamente .rollare e non rius.ire ad andare
a%antiR 8%ete mai %isto una donna fare un &andemonio su una Fuestione so.iale, e &oi un )el giorno alzare i ta.."i
urlando: 58ll-infernoP6 @l suo animo , .onsunto e "a )isogno di essere .ullato da ;a 1ue 2a)*. ;a donna la .ui idea o
la .ui energia sono s%anite, a&&assite o finite, de%e .onos.ere la strada &er raggiungere la %e.."ia .urandera, e de%e
tras.inare l3 il suo animo &er."* sia rinno%ato.
;a%oro .on molte donne &rofondamente .oin%olte in molte atti%it3 so.iali. =on .i sono du))i: al %olgere del .i.lo
di%entano stan."e morte, si tras.inano nel )os.o .on le gam)e ."e .igolano, .on la lanterna tremolante ."e sta &er
s&egnersi. E- il momento in .ui di.ono: 57asta, non ne &osso &iK. #estituis.o il mio ingresso stam&a, il mio distinti%o,
la mia tessera...6 /uarderanno la tele%isione, mangeranno dol.i, mai &iK guarderanno fuori dalla finestra. Com&reranno
s.ar&e mal fatte, si trasferiranno in un Fuartiere in .ui non a..ade mai nulla, guarderanno gli s&ot tele%isi%i &er il resto
della loro esistenza. +-ora in &oi )aderanno soltanto ai fatti loro, guarderanno dall-altra &arte... e %ia di seguito.
ComunFue intendano ri&rendere fiato, an."e Fuando &arlano dalla &iK gra%e stan."ezza e dalla frustrazione, io di.o ."e
, una )uona idea, , tem&o di ri&osare. 8l ."e di solito saltano sulla sedia: 5#i&osareR Come &osso ri&osare mentre il
mondo intero sta andando all-inferno &ro&rio da%anti ai miei o.."iR6
Ma alla fine una donna de%e ri&osare, dondolarsi, ritro%are il suo fuo.o. +e%e ringio%anire, ri.u&erare l-energia. Pensa
di non &oterlo fare, e in%e.e &uM, &er."* il .i.lo delle donne, ."e siano madri, studentesse, artiste o atti%iste, si ."iude
sem&re &er ri.ari.are Fuante si &rendono una %a.anza. Ina donna .reati%a de%e ri&osare, e &oi tornare alla sua o&era.
+e%e andare a tro%are la %e.."ia nel )os.o, la +onna 2el%aggia in uno dei suoi molte&li.i leitmotif. ;a +onna
2el%aggia si as&etta ."e l-animo regolarmente si esauris.a. =on si stu&is.e Fuando .rolla sulla sua &orta. &ronta. =on
a..orrer3 in &reda al &ani.o. 2em&li.emente, .i ra..oglier3 e .i terr3 fin."* non a%remo ri.onFuistato il nostro &otere.
E nean."e noi do%remmo las.iar.i &rendere dal &ani.o se &erdiamo lo slan.io o il fuo.o. Come lei, do))iamo
tranFuillamente tenere l-idea e stare .on essa &er un &o-. Per."* l-animo si esauris.e: la Fuestione infatti non , se, ma
Fuando. @l &ortare a termine lung"e fati."e, .ome terminare la s.uola, o un manos.ritto o un-o&era, o .urare una
&ersona malata, in tutti Fuesti .asi %iene il momento in .ui l-energia un tem&o gio%ane in%e.."ia, .ade, non ries.e a
&roseguire.
E- meglio &er le donne .a&irlo all-inizio di uno sforzo, &er."* tendenzialmente la fati.a le sor&rende. 8llora si
lamentano, )rontolano, &arlano di fallimento, inadeguatezza e simili. ;a &erdita di energia , Fuel ."e ,. E- =atura.
;a &resunzione della forza eterna al mas."ile , un errore. E- un-introiezione .ulturale ."e de%-essere sradi.ata dalla
&si."e. @l .on.etto erroneo &orta allo s.on.erto sia le energie mas."ili nel &assaggio interiore ."e i mas."i nella .ultura.
Tutti naturalmente "anno )isogno di una &ausa &er ri.u&erare la forza. @l modus o&erandi della natura
Hita<Morte<Hita , .i.li.o e %ale &er tutto e &er tutti.
=ella storia, tre .a&elli %engono gettati &er terra. @l 5gettare dell-oro a terra6 ri&rende il des&render las &ala)ras, ."e
nella tradizione dei .antastorie, dei .uentistas, signifi.a eliminare Fual."e &arola &er rendere &iK forte il ra..onto.
@ .a&elli sono sim)olo del &ensiero, ."e %iene dalla testa. /ettarne %ia Fual.uno rende il )am)ino &iK leggero, lo fa
)rillare di una lu.e an.or &iK %i%ida. 2imilmente, la %ostra idea un &o- .onsunta )riller3 &iK %i%ida se ne getterete %ia
Fual.osa. Come lo s.ultore ."e .a%a un &o- di marmo &er meglio ri%elare la forma nas.osta.
2tra&&ate tre .a&elli alla %ostra idea e gettateli a terra. +i%entano una sorta di s%eglia. Fanno un rumore &si."i.o,
.reano uno s.am&anio, una risonanza nello s&irito femminile ."e fanno ri&rendere l-atti%it3. @l suono di al.une delle
tante idee ."e .adono di%enta .ome l-annun.io di una nuo%a era o di una &ossi)ilit3 nuo%a.
@n realt3, ;a 1ue 2a)* sotto&one il mas."ile a una leggera &otatura. 2a&&iamo ."e tagliare i rami se.."i aiuta l-al)ero
a .res.ere &iK forte. 2a&&iamo an."e ."e, riunendo insieme gli steli di .erte &iante, le si aiuta a .res.ere &iK folte. =ella
donna sel%aggia il .i.lo di .res.ita e .alo dell-animo , naturale. E- un &ro.esso ar.ai.o, anti."issimo. Cos3 le donne si
a%%i.inano al mondo delle idee e alla loro manifestazione esterna. Ed , an.ora .os3. ;a %e.."ia della storia .i insegna
.ome fare.
1ual , dunFue il &unto di Fuesta ri%endi.azione, di Fuesto ri."iamo del fal.o, di Fuesta .orsa .on i lu&iR E- andare dritti
al seme e all-osso di ogni .osa della %ostra %ita, &er."* l3 risiede il %ostro &ia.ere, la %ostra gioia, l3 sta l-Eden delle
donne, il luogo in .ui .-, tem&o e li)ert3 &er essere, %agare, fantasti.are, s.ri%ere, .antare, .reare e non a%er &aura.
1uando i lu&i &er.e&is.ono un &ia.ere o un &eri.olo, innanzi tutto restano immo)ili. +i%entano .ome statue,
.on.entratissime &er %edere, udire, sentire ."e .osa .-, l3, nella sua forma &iK elementare.
E..o ."e .osa .i offre la +onna 2el%aggia: la .a&a.it3 di %edere Fuel ."e .i sta da%anti grazie alla .on.entrazione,
all-immo)ilit3 e allo sguardo, all-odorato e all-udito, al sentire e al gustare. ;a .on.entrazione utilizza tutti i sensi,
.om&reso l-intuito. E- da Fuesto mondo ."e le donne %engono a re.lamare la loro %o.e, i loro %alori, la loro
immaginazione, la loro ."iaro%eggenza, le loro storie, la loro anti.a memoria di donne. C"e sono o&era del fuo.o e
della .reazione. 2e a%ete &erduto il fuo.o, la .on.entrazione, sedete e state Fuiete. Prendete l-idea e .ullatela. Tenetela
in &arte, e in &arte )uttatela, e si rinno%er3. =on %i o..orre null-altro.
11.
@; C8;G#E: #ECIPE#G +E;;8 28C#8;@T8- =E;;8 2E22I8;@T8-.
B ;e dee s&or.a..ione.
C-, un essere ."e %i%e nel sottosuolo sel%aggio delle nature femminili. 1uesta .reatura , la nostra natura sensoriale, e
.ome tutte le .reature .om&lete "a i suoi .i.li naturali e nutriti%i. 1uesto essere , .urioso, nel suo &orsi in relazione ,
tal%olta esigente, talaltra Fuies.ente. #eagis.e agli stimoli .on.ernenti i sensi: la musi.a, il mo%imento, il .i)o, le
)e%ande, la &a.e, la Fuiete, la )ellezza, l-os.urit3 (1).
1uesto , l-as&etto femminile ."e &ossiede il .alore. =on un .alore ."e si es&rime in: 5Fa..iamo del sesso6. E- &iuttosto
una sorta di fuo.o sotterraneo ."e tal%olta di%am&a, talaltra lentamente )ru.ia, .i.li.amente. Con l-energia ."e %iene
li)erata, la donna agis.e .ome le &are .on%eniente. =ella donna, il .alore non , uno stato di e..itazione sessuale ma
uno stato di intensa .onsa&e%olezza sensoriale ."e in.lude la sua sessualit3, ma a essa non si limita.
Molto si &otre))e s.ri%ere sugli usi e gli a)usi della natura sensoriale femminile e .ome le donne stesse e altri attizzano
il fuo.o .ontro i suoi ritmi naturali o .er.ano di s&egnerlo del tutto. Con.entriamo.i in%e.e su un as&etto ."e , ardente,
de.isamente sel%aggio, emanante un .alore ."e .i ris.alda di un sentimento )uono. =elle donne moderne Fuesta
es&ressione sensoriale "a goduto di una )re%issima li)ert3 &rima della .ondannaN in molti luog"i ed e&o."e , stata
assolutamente )andita.
C-, un as&etto della sessualit3 femminile ."e nei tem&i anti."i %eni%a detto os.enit3 sa.ra, non nel senso ."e "a assunto
oggi la &arola, ma inteso .ome saggezza e intelligenza nella sessualit3. C-erano un tem&o .ulti dedi.ati alla sessualit3
femminile irri%erente, ."e non erano dis&regiati%i ma intesi a ritrarre &arti dell-in.ons.io ."e rimangono tuttora
misteriose e s.onos.iute.
;-idea stessa della sa.ralit3 della sessualit3, e &iK s&e.ifi.amente dell-os.enit3, Fuale as&etto della sua sa.ralit3, ,
essenziale &er la natura sel%aggia. =elle anti."e .ulture matriar.ali esiste%ano dee dell-os.enit3, .os3 ."iamate &er la
loro las.i%ia inno.ente Fuanto s.altra. Tutta%ia il linguaggio rende ormai assai diffi.ile .om&rendere le 5dee os.ene6
senza .onnotati %olgari. E..o dunFue ."e .osa signifi.a l-aggetti%o os.eno e altri termini .orrenti. +a Fuesti
signifi.ati, immagino &otrete .a&ire .ome mai Fuesto as&etto dell-anti.o .ulto delle dee fu sos&into in meandri
sotterranei.
+esidero ri&rendere Fueste due definizioni date dal %o.a)olario affin."* &ossiate trarre le %ostre .on.lusioni.
2&or.o: dal latino s&ur.us. =on &ulito, ma.."iato di materia sudi.iaN fig.: disonesto, tur&e, os.eno: .os.ienza
s&or.a, &arole s&or."e, azione s&or.a.
Gs.eno: dal latino o)s.enus, ."e offende gra%emente il &udore: s.ritti os.eniN fig.: di .osa, )ruttissima: o%%ero,
dall-anti.o e)rai.o, G), ."e signifi.a maga, strega.
8 dis&etto di tanta denigrazione, restano frammenti di storie nella .ultura ."e sono so&ra%%issuti a s%ariate &urg"e. Ci
informano ."e l-os.eno non , affatto %olgare, ma assomiglia &iuttosto a una .reatura fantasti.a ."e %orreste a%ere tra le
%ostre migliori ami."e.
8l.uni anni fa, Fuando &resi a ra..ontare 5storie delle dee s&or.a..ione6, le donne sorride%ano, &oi si mette%ano a
ridere sentendo narrare gli e9&loits delle donne, reali e mitologi."e, ."e a%e%ano usato la sessualit3, la sensualit3, &er
ottenere Fual.osa, affermarsi, alle%iare la tristezza, solle.itare il riso, rimettendo .os3 a &osto Fual.osa ."e era andata
storta. Fui an."e .ol&ita da .ome le donne &assa%ano al riso: &rima do%e%ano mettere da &arte tutta la loro edu.azione,
se.ondo .ui non era da %ere signore.
Hidi .ome Fuesto 5.om&ortamento da signore6 in realt3, al momento s)agliato, soffo.a%a le donne in%e.e di farle
res&irare li)eramente. Per ridere )isogna es&irare e ins&irare in ra&ida su..essione. 2a&&iamo dalla ."inesiologia e
dalle tera&ie .ome l-4akomi ."e .on la res&irazione &rofonda sentiamo le nostre emozioni. mentre Fuando non
desideriamo sentire, smettiamo di res&irare, tratteniamo il res&iro.
=el riso, la donna &uM .omin.iare a res&irare da%%ero, e .omin.iare Fuindi a sentire sensazioni non autorizzate. Ma
Fuali sensazioniR =on tanto di sollie%o, n* di .onforto, Fuanto di a&ertura a la.rime trattenute o a memorie dimenti.ate,
o la rottura delle .atene messe alla &ersonalit3 sensuale.
Mi fu ."iaro ."e l-im&ortanza di Fueste anti."e dee dell-os.enit3 sta%a nella loro .a&a.it3 di allentare .iM ."e era tro&&o
stretto, di )andire la malin.onia, di .omuni.are al .or&o un umore ."e non a&&artiene all-intelletto ma al .or&o
medesimo, di mantenere li)eri Fuesti &assaggi. E- il .or&o ."e ride &er le storie dei lu&i delle &raterie, di zio Trung&a
((), &er le )attute di Mae !est, e .os3 %ia. ;e dee dell-os.enit3 &rodu.ono una forma %itale di medi.ina neurologi.a ed
endo.rina ."e si diffonde nel .or&o.
E..o dunFue tre storie ."e ra&&resentano l-os.eno nel senso del termine da noi im&iegato, nel senso di una sorta di
in.anto sessuale<sensuale ."e &rodu.e una )ella sensazione emoti%a. 2ono tutte e tre istrutti%e &er le donne. +ue sono
anti."e, una , moderna, e &arlano delle dee s&or.a..ione. ;e ."iamo .os3 &er."* a lungo "anno %agato sotto terra. =el
senso &ositi%o, a&&artengono alla terra fertile, al fango, al .on.ime della &si."e, la sostanza .reati%a da .ui tutte le arti
traggono origine. @n effetti, ra&&resentano Fuell-as&etto della +onna 2el%aggia ."e , nel .ontem&o sessuale e sa.ro.
B 7au)o: la +ea &an.iuta.
Esiste un modo di dire assai effi.a.e: +i.e entre las &iernas, &arla .on Fuel ."e "a tra le gam)e. 2torie 5traBleBgam)e6
si ritro%ano in tutto il mondo. Ina , la storia di 7au)o, una dea dell-anti.a /re.ia, la .osiddetta 5dea dell-os.enit36. 4a
nomi &iK anti."i, .ome @am)e, ed e%identemente i gre.i la ri&resero da )en &iK anti."e .ulture. 2ono esistite dee
ar."eti&e sel%agge della sessualit3 sa.ra e della fertilit3 Hita<Morte<Hita fin dall-inizio dei tem&i.
In uni.o riferimento a 7au)o negli s.ritti a noi &er%enuti dall-anti."it3 fa &ensare ."e il suo .ulto %enne distrutto e
se&olto sotto lo s.om&iglio delle %arie .onFuiste. 2ento ."e da Fual."e &arte, forse sotto le .olline sil%ane o i lag"i
nas.osti tra i )os."i in Euro&a e in Griente, esistono tem&li a lei dedi.ati, .on tanto di i.one ossee (3).
=on , dunFue un .aso se &o."issimi "anno sentito &arlare di 7au)o, ma ri.ordate ."e )asta un .o..io &er ri.ostruire
l-insieme. @n Fuesto .aso il .o..io esiste, &er."* , arri%ata a noi una storia in .ui .om&are 7au)o. E- una delle di%init3
&iK amate e &i.ares."e ."e a))iano a)itato l-Glim&o. 1uesta , la mia .antadora, la %ersione )asata sull-anti.o
sel%aggio frammento di 7au)o ."e an.ora o.."ieggia nei miti gre.i do&o l-e&o.a matriar.ale e negli inni omeri.i (D).
+emetra, la dea materna della Terra, a%e%a una )ellissima figlia di nome Persefone, ."e un giorno gio.a%a all-a&erto.
Persefone %ide a un tratto un fiore &arti.olarmente )ello, e allungM le mani &er .oglierlo. +-im&ro%%iso la terra &rese a
tremare e si a&r3 una &rofonda %oragine. +alle &rofondit3 della terra emerse il dio degli @nferi. 8lto e &ossente, sta%a
ritto su un .arro nero tirato da Fuattro .a%alli del .olore dei fantasmi.
8de ra&3 Persefone sul suo .arro, e lan.iM i .a%alli giK nelle &rofondit3 della terra. ;e urla di Persefone si fe.ero
sem&re &iK fle)ili a mano a mano ."e si ri."iude%a la %oragine sulla terra, .ome nulla fosse mai a..aduto. 2ulla terra
regnM il silenzio, e si diffuse il &rofumo dei fiori .al&estati.
E la %o.e della fan.iulla risuonM attra%erso le &ietre delle montagne, gorgogliM tra le onde del mare. +emetra ud3 le
&ietre urlare. Id3 le a.Fue urlare. E stra&&andosi il serto dalla ."ioma immortale, e s&ogliandosi degli s.uri %eli, &rese
a %olare sulla terra .ome un grande u..ello, alla ri.er.a di sua figlia, ."iamandola a gran %o.e.
1uella notte una %e.."ia seduta al limitare di una .a%erna disse alle sorelle di a%er udito tre grida Fuel giorno: una era
una gio%ane %o.e ."e urla%a di terrore, l-altra ."iama%a lamentosamente, e la terza era di una madre in la.rime.
Persefone non si ritro%a%a, e iniziM .os3 la lunga folle ri.er.a di +emetra della figlia tanto amata. +emetra si infuriM,
&ianse, urlM, .er.M indizi e frugM dentro, sotto, so&ra ogni rialzo della terra, im&lorM .om&assione, im&lorM la morte, ma
non rius.3 a tro%are l-amata figlia.
8llora, lei ."e a%e%a fatto .res.ere ogni .osa &er l-eternit3, maledisse tutti i .am&i fertili del mondo, urlando
nell-afflizione: 5MoriteP MoriteP MoriteP6 Per %ia della maledizione di +emetra, nessun )am)ino &ote%a nas.ere, non
&ote%a .res.ere il grano &er il nutrimento, n* &ote%ano s)o..iare fiori &er le feste o .res.ere rami d-al)ero &er i morti.
Tutto era a&&assito e inaridito sulla terra riarsa.
+emetra non si era &iK )agnata, e le sue %esti erano tutte infangate e i .a&elli arruffati. =el suo .uore la &ena %a.illa%a,
ma non si sare))e arresa. +o&o tante domande, &reg"iere, a%%enture ."e non a%e%ano &ortato a nulla, .adde infine
a..anto a un &ozzo in un %illaggio in .ui nessuno la .onos.e%a. E a&&oggiM il .or&o dolente .ontro la &ietra fredda del
&ozzo, e in Fuel mentre so&raggiunse una donna, o &iuttosto una s&e.ie di donna. E Fuesta donna si mise a danzare
da%anti a +emetra dimenando i fian."i in un modo ."e ri.orda%a il ra&&orto sessuale, e s.uotendo i seni nella danza. E
%edendola +emetra non &ot* trattenere un lie%e sorriso.
;a femmina )allerina era da%%ero magi.a, &er."* non a%e%a testa, e i .a&ezzoli erano i suoi o.."i e la %agina la sua
)o..a. Con Fuesta ama)ile )o..a &rese a intrattenere +emetra .on storielle &i..anti. +emetra .omin.iM a sorridere, &oi
rida.."iM, &oi es&lose in una fragorosa risata. E insieme risero le due donne, la &i..ola 7au)o e la &otente +emetra.
E fu &ro&rio Fuesto riso ."e trasse +emetra dalla de&ressione e le diede l-energia ne.essaria &er .ontinuare la ri.er.a
della figliaN .on l-aiuto di 7au)o, della %e.."ia E.ate e di Elio, il 2ole, la ri.er.a e))e )uon esito. Persefone fu restituita
alla madre. @l mondo, la terra e il %entre delle donne ri&resero a fiorire.
4o sem&re amato la &i..ola 7au)o &iK di Fualsiasi altra dea della mitologia gre.a, forse di FualunFue altro
&ersonaggio, di Fualsiasi e&o.a. @ndu))iamente dis.ende dalle &an.iute dee neoliti."e, misteriose figure senza testa, e
tal%olta senza &iedi e senza )ra..ia. +ire ."e sono immagini della fertilit3 non )asta, sono molto di &iK. 2ono i
talismani del &arlare femminile, di Fuel ."e mai e &oi mai una donna dire))e in &resenza di un uomo, se non in
.ir.ostanze assolutamente insolite.
#a&&resentano sensi)ilit3 ed es&ressioni uni."e nel mondoN i seni, e Fuanto si sente dentro a Fueste sensi)ili .reature, le
la))ra della %agina, in .ui una donna &ro%a sensazioni ."e altri &otre))ero immaginare ma solo lei .onos.e. E il riso
."e s.uote il %entre , una delle migliori medi.ine ."e una donna &ossa ri.e%ere.
4o sem&re &ensato ."e il t, delle signore non sia ."e un resto di un anti.o rituale femminile, &er stare insieme, e &oter
&arlare .on le %is.ere, dire la %erit3, ridere a .re&a&elle, sentirsi rianimate, e &oi tornare a .asa, do%e tutto %a meglio.
Tal%olta , diffi.ile allontanare gli uomini, affin."* le donne &ossano restare da sole. 2o soltanto ."e un tem&o le donne
in%ita%ano gli uomini ad 5andare a &es.a6. E- un-astuzia .ui le donne ri.orrono da tem&i immemora)ili, Fuesta di
allontanare gli uomini &er un &o-, &er restare &er .onto &ro&rio e insieme alle altre. +i tanto in tanto le donne desiderano
%i%ere in un-atmosfera sFuisitamente femminile, in solitudine o in .om&agnia. E- un .i.lo femminile naturale.
;-energia mas."ile , )ella, addirittura sontuosa, grandiosa. Ma tal%olta , .ome mangiare tro&&i .io..olatini. Per
Fual."e giorno %orremmo mangiare solo del riso in )ian.o e )ere )rodo leggero &er ri&ulire il &alato. +i tanto in tanto
do))iamo farlo.
@noltre, la &i..ola dea &an.iuta 7au)o .i offre l-interessante idea ."e un &o- di os.enit3 aiuta a %in.ere la de&ressione.
Ed , %ero ."e .erte risate, &ro%o.ate da tutte Fuelle %e.."ie storie ."e le donne si ra..ontano, Fuelle storie di donne
.os3 in.olori da essere .om&letamente insa&ori... Fuelle storie rimes.olano la li)ido. #iattizzano il fuo.o dell-interesse
&er la %ita.
=el %ostro tesoro ritro%ato, mettete Fueste storielle s&or."e, storie del ti&o di 7au)o, storie minori ."e sono una &otente
medi.ina. ;e storielle 5s&or."e6 non soltanto alle%iano la de&ressione ma &ossono far s%anire la .ollera, las.iando una
donna &iK .ontenta di &rima. Pro%ate e %edrete.
=on &osso dire molto di &iK sugli altri due as&etti della storia di 7au)o, &er."* %anno dis.ussi in &i..oli gru&&i e
soltanto tra donne, ma &osso dire Fuesto: 7au)o &resenta un altro as&etto, .io, %ede .on i .a&ezzoli. Per gli uomini , un
mistero, ma durante i $orks"o& le donne annuis.ono entusiaste e affermano: 52o )enissimo ."e .osa intendiP6
Hedere .on i .a&ezzoli , si.uramente un attri)uto sensoriale. @ .a&ezzoli sono organi &si."i.i, reagis.ono alla
tem&eratura, alla &aura, alla .ollera, al rumore. 2ono un organo dei sensi Fuanto gli o.."i.
1uel 5&arlare .on la %agina6 ,, sim)oli.amente, &arlare .on la &rima materia, il &iK fondamentale, sin.ero li%ello di
%erit3 B la os %itale. C"e altro aggiungere se non ."e 7au)o &arla dal filone materno, dalla miniera &rofonda,
letteralmente dalle &rofondit3. =ella storia di +emetra alla ri.er.a di sua figlia nessuno sa ."e .osa 7au)o di.a da%%ero
a +emetra, ma Fual."e idea in &ro&osito &ossiamo a%erla.
B +i.k, il ;u&o delle Praterie.
;e storielle ."e 7au)o ra..onta a +emetra saranno &ro)a)ilmente state fa.ezie femminili su Fuei trasmettitori e
ri.ettori mira)ilmente modellati ."e sono i genitali. 2e .os3 fosse, forse 7au)o ra..ontM a +emetra una storia .ome
Fuesta, ."e "o sentito ra..ontare anni or sono da un %e.."io &osteggiatore di =ogales. 2i ."iama%a Gld #ed, e
ri%endi.a%a sangue indigeno.
=on si era messo la dentiera, e da un &aio di giorni non si rade%a. ;a sua sim&ati.a %e.."ia moglie, !illo$dean, a%e%a
un %olto grazioso ma ro%inato. Ina %olta, mi ra..ontM, nel .orso di una rissa al )ar, le a%e%ano rotto il naso. Possede%a
tre Cadilla., nessuna delle Fuali funziona%a. ;ei a%e%a un C"i"ua"ua ."e tene%a in un )o9 &er )am)ini in .u.ina. ;ui
era il ti&o ."e tiene il .a&&ello in testa an."e al .esso.
Ero in giro a ra..ogliere storie, e .on la mia roulotte ero arri%ata ai loro terreni. 5Conos.ete &er .aso storie di Fueste
&artiR6 esordii, intendendo la zona e i dintorni.
Gld #ed guardM la moglie maliziosamente, .on un sorrisetto &ro%o.atorio 5;e ra..onterM di +i.k il ;u&o delle
Praterie6 (>).
5#ed, non stare a ra..ontarle Fuesta storia. #ed, tu non ra..onti &ro&rio.6
5E io in%e.e le ra..onto la storia di +i.k il ;u&o delle Praterie6, asser3 Gld #ed.
!illo$dean si &rese la testa tra le mani e disse, .ome &arlando al muro: 5=on ra..ontarle Fuella storia, #ed. +i.o sul
serio6.
5/liela ra..onto su)ito, !illo$dean.6
!illo$dean sede%a sul )ordo della sedia, .on una mano sugli o.."i .ome fosse im&ro%%isamente di%entata .ie.a.
E..o .osa mi ra..ontM Gld #ed. +isse di a%er sentito Fuesta storia 5da un %e.."io na%aLo ."e l-a%e%a sentita da un
messi.ano ."e l-a%e%a sentita da uno "o&i6.
C-era una %olta +i.k il ;u&o delle Praterie, ed era la .reatura &iK affas.inante e &iK stu&ida nel .ontem&o ."e uno &ossa
s&erare d-in.ontrare. 8%e%a sem&re fame di Fual.osa, e sem&re gio.a%a Fual."e tiro a Fual.uno &er ottenere Fuello ."e
%ole%a, e il resto del tem&o dormi%a.
In )el giorno, mentre +i.k il ;u&o della Prateria dormi%a, il suo &ene si stufM &ro&rio, e de.ise di a))andonare +i.k e
%i%ere un-a%%entura &er .onto suo. Cos3 il &ene si sta..M da +i.k il lu&o delle Praterie e si a%%iM &er la sua strada. PiK
."e altro anda%a saltellando, &er."* a%e%a una gam)a sola.
2altellando saltellando se ne anda%a tutto .ontento e dalla strada saltM nel )os.o do%e B G" noP B fin3 dritto in un
mu.."io di ag"i &ungenti. 58"iP6 urlM. 58"iiiiP6 strillM. 58iutoP 8iutoP6
Tutte Fuelle urla ris%egliarono +i.k il ;u&o delle Prateria, e Fuando a))assM la mano &er rallegrarsi .on la solita
mano%ra, Fuello non .-era &iKP +i.k il ;u&o delle Praterie .orse giK &er la strada tenendosi tra le gam)e, e alla fine
arri%M do%-era il suo &ene, nel &eggior stato ."e &ossiate immaginare. +eli.atamente +i.k solle%M il suo a%%enturoso
&ene dagli ag"i, lo a..arezzM e lo )land3, e lo rimise al &osto giusto.
Gld #ed ride%a .ome un &azzo, tossendo, stra)uzzando gli o.."i e tutto il resto. 5E Fuesta , la storia del %e.."io +i.k il
;u&o delle Praterie.6
!illo$dean lo ammon3: 5Ti sei dimenti.ato di ra..ontarle il finale6.
51uale finaleR /liel-"o gi3 ra..ontato il finale6, )or)ottM Gld #ed.
5Ti sei dimenti.ato di ra..ontarle il %ero finale della storia, %e.."io )idone.6
58llora, se te lo ri.ordi tanto )ene, ra..ontaglielo tu.6 2uonarono alla &orta e lui si alzM dalla sedia .igolante.
!illo$dean mi fissM .on gli o.."i ."e le )rilla%ano: 5;a fine della storia , la morale6. @n Fuell-istante 7au)o
s-im&ossessM di !illo$dean, &er."* .omin.iM .on risatine soffo.ate, &oi sg"ignazzM &er &oi es&lodere in una fragorosa
risata, e tanto a lungo rise ."e le %ennero le la.rime agli o.."i, e le .i %ollero un &aio di minuti &er dire Fueste due frasi,
ri&etendo ogni &arola due o tre %olte tra un sussulto e un altro.
5;a morale , ."e Fuegli ag"i, an."e Fuando +i.k li e))e tolti, .ontinuarono a &ungergli il .oso, da di%entar matti. E..o
&er."* gli uomini s.i%olano .ontro le donne, e si strofinano .on Fuello sguardo negli o.."i ."e di.e: -4o un tale
&rurito-. 2ai, Fuel .azzo uni%ersale &rude sem&re da Fuella &rima %olta ."e , .orso %ia.6
Gra non sa&rei &ro&rio dire ."e .osa mi .ol&3, so soltanto ."e l3 nella sua .u.ina a))iamo riso tanto da &erdere il
.ontrollo dei mus.oli. Mi rimase &oi una sensazione s&e.iale, .ome di a%er mangiato un )el &ezzo di rafano.
E- il genere di storia ."e se.ondo me ra..ontM 7au)o. @l suo re&ertorio .om&rende tutte Fuelle ."e fanno ridere .os3 le
donne, senza trattenersi, e non im&orta se si %edono le tonsille, se il %entre s&orge e il seno )allonzola. C-, Fual.osa di
s&e.iale nella risata sul sesso. ;a risata 5sessuale6 &are raggiungere le &rofondit3 della &si."e, s.uotendo tutto Fuanto ,
s.iolto, gio.ando sulle ossa, fa.endo s.orrere in tutto il .or&o una sensazione deliziosa. E- una forma di &ia.ere
sel%aggio ."e a&&artiene al re&ertorio &si."i.o di ogni donna.
@l sa.ro e il sensuale<sessuale %i%ono %i.inissimi nella &si."e, &oi."* sono &ro&osti all-attenzione da un senso di
mera%iglia e non dall-intellettualizzazione ma dall-es&erienza di Fual.osa ."e attra%ersa i sentieri fisi.i del .or&o,
Fual.osa ."e &er un attimo o &er sem&re, ."e si tratti di un )a.io, di una %isione, di una risata o altro an.ora, .i tramuta,
.i ris.uote, .i solle%a su una %etta, a&&iana le nostre rug"e, rende il nostro &asso danzante, .i fa &ro%are un-es&losione
di %ita.
=el sa.ro, nell-os.eno, nel sessuale .-, sem&re una risata sel%aggia in attesa, un )re%e &assaggio di riso silente, o la
risata di una %e.."ia, o il res&iro affannoso ."e , riso, o il riso ."e , sel%aggio e animales.o, o il trillo ."e , .ome una
s.ala musi.ale. @l riso , un lato nas.osto della sessualit3 femminileN , fisi.o, elementare, a&&assionato, %italizzante e
&ertanto e..itante. E- una sessualit3 senza s.o&o, a differenza dell-e..itazione genitale. E- una sessualit3 della gioia, &er
un istante a&&ena, un %ero amore sensuale ."e %ola li)ero e %i%e e muore e di nuo%o %i%e della sua &ro&ria energia. E-
sa.ro &er."* , .os3 salutare. E- sensuale &er."* ris%eglia il .or&o e le emozioni. E- sessuale &er."* , e..itante e
&ro%o.a ondate di &ia.ere. =on , unidimensionale, &er."* il riso si s&artis.e .on se stessi e .on tanti altri. E- la
sessualit3 &iK sel%aggia nella donna.
E..o ora un-altra storia di donne e di dee s&or.a..ione. ;a sentii Fuand-ero &i..ola. E- sor&rendente la Fuantit3 di .ose
."e i )am)ini sentono Fuando, se.ondo gli adulti, non as.oltano.
B In %iaggio in #uanda.
8%e%o .ir.a dodi.i anni, e .i tro%a%amo a 7ig 7ass ;ake, nel Mi."igan. +o&o a%er &re&arato la .olazione e il &ranzo
&er Fuaranta &ersone, tutte le mie sim&ati."e &arenti, mia madre e le zie, se ne sta%ano al sole sdraiate su delle ."aises
longues, a ."ia.."ierare e s."erzare. /li uomini erano 5a &es.a6, .io, se la s&assa%ano &er .onto loro, ra..ontandosi le
loro storielle e le loro )arzellette. @o gio.a%o &er .onto mio, a))astanza %i.ina alle donne.
+-im&ro%%iso udii delle urla a.ute, e .orsi allarmata do%e si tro%a%ano le donne. Ma non urla%ano di dolore. #ide%ano,
e una mia zia .ontinua%a a ri&etere, Fuando rius.i%a a &render fiato, 5si .o&rirono la fa..ia... si .o&rirono la fa..iaP6 E
Fuesta frase misteriosa s.atena%a le loro risate.
8 lungo .ontinuarono a urlare, a ridere, a restare senza fiato. Ina mia zia a%e%a una ri%ista a&&oggiata sulle gam)e.
1uando molto &iK tardi le donne si a&&isolarono al sole, fe.i s.i%olare la ri%ista giK dalle gam)e della zia e sdraiata
sotto la ."aise longue mi misi a leggere .on grande .uriosit3. #i&orta%a un aneddoto della se.onda guerra mondiale.
@l generale Eisen"o$er sta%a &er %isitare le sue tru&&e nel #uanda. (8%re))ero &otuto essere nel 7orneo, e il generale
a%re))e &otuto essere Ma.8rt"ur. 8i tem&i i nomi signifi.a%ano )en &o.o &er me.) @l go%ernatore %ole%a ."e le
indigene si &onessero ai lati della strada e si s)ra..iassero e dessero il )en%enuto a Eisen"o$er mentre &assa%a sulla
Lee&. ;-uni.o &ro)lema era ."e le indigene non indossa%a mai altro ."e una .ollanina di &erle, e Fual."e %olta una sorta
di .intura.
=o, non anda%a &er niente )ene. Cos3 il go%ernatore .on%o.M il .a&o tri)K e gli es&ose il &ro)lema. 5=on ti
&reo..u&are6, disse il .a&o della tri)K. 2e il go%ernatore fosse rius.ito a fornire &are.."ie de.ine di gonne e .ami.ette,
si sare))e &reo..u&ato lui di farle indossare alle donne &er Fuella s&e.iale .ir.ostanza. E il go%ernatore e i missionari
del luogo si diedero un gran daffare &er fornire Fuanto ri."iesto.
Tutta%ia, il giorno della grande &arata, e &o."i minuti &rima ."e Eisen"o$er, .ome &re%isto, &assasse sulla sua Lee&, si
s.o&r3 ."e, mentre tutte le indigene a%e%ano diligentemente indossato le gonne, non si erano messe le .ami.ette, e &er
giunta le a%e%ano las.iate a .asa. Cos3 se ne sta%ano lungo i due lati della strada a &etto nudo, .on le gonne e nient-altro
addosso.
8l go%ernatore %enne un .ol&o Fuando fu informato della .osa, e immediatamente .on%o.M il .a&o tri)K. 1uesti gli
assi.urM ."e la donna &iK im&ortante della tri)K, Fuando a%e%a .onferito .on lui, gli a%e%a .onfermato ."e tutte erano
&ronte a .o&rirsi il &etto al &assaggio del generale. 52ei &ro&rio si.uroR6 urlM il go%ernatore.
52i.uro, si.urissimo6, ris&ose il .a&o tri)K.
=on .-era &iK tem&o &er dis.utere, e &ossiamo soltanto immaginare la reazione del generale Eisen"o$er Fuando arri%M
sulla sua Lee& e %ide una donna do&o l-altra, a seno nudo, tirar su la gonna &er .o&rirsi la fa..ia.
Me ne sta%o sotto la sedia .er.ando di soffo.are la mia risata. Era la storia &iK stu&ida ."e a%essi mai sentito. Era una
storia stu&enda, un %ero t"riller. Ma a intuito mi rende%o an."e .onto ."e era &roi)ita, e .os3 &er anni e anni la tenni
&er me. E tal%olta in momenti di diffi.olt3, di tensione, magari &rima di dare un esame all-uni%ersit3, &ensa%o alle
donne del #uanda ."e si .o&ri%ano la fa..ia .on le gonne, e indu))iamente se la ride%ano. E ride%o, mi senti%o
.on.entrata, forte, .oi &iedi sulla terra.
1uesto indu))iamente , l-altro dono degli s."erzi e del riso delle donne. +i%enta un-ottima medi.ina &er i tem&i duri,
un .orro)orante nella .on%ales.enza. Possiamo &ensare al sessuale e all-irri%erente .ome a Fual.osa di sa.roR 23, s&e.ie
Fuando sono medi.ine. 0ung osser%M ."e se Fual.uno arri%a%a nel suo studio lamentandosi di un &ro)lema sessuale, il
&ro)lema %ero era s&esso &iK ."e altro dello s&irito e dell-anima. 1uando una &ersona &arla%a di un &ro)lema s&irituale,
s&esso in realt3 si tratta%a di un &ro)lema di natura sessuale.
@n tale senso, la sessualit3 &uM essere foggiata .ome una medi.ina &er lo s&irito, ed , &ertanto sa.ra. 1uando il riso
aiuta senza far danno, Fuando ris."iara, riallinea, riordina, riasseris.e &otere e forze, Fuel riso &orta salute. 1uando il
riso rende le &ersone .ontente di essere al mondo, &iK .onsa&e%oli dell-amore e dell-eros, Fuando alle%ia la tristezza e
%in.e la .ollera, allora , sa.ro.
=ell-ar."eti&o della +onna 2el%aggia, .-, molto s&azio &er la natura delle dee s&or.a..ione. =ella natura sel%aggia, il
sa.ro e l-irri%erente, il sa.ro e il sessuale non sono se&arati ma %i%ono insieme .ome, immagino io, un gru&&o di
%e.."issime donne ai )ordi della strada in attesa del nostro &assaggio. 2ono nella %ostra &si."e, %i attendono &er
mostrarsi, e intanto si ra..ontano le loro storie e ridono .ome &azze.
1(.
;8 +EF@=@J@G=E +E; TE##@TG#@G: @ CG=F@=@ +E;;8 CG;;E#8 E +E; PE#+G=G.
B ;-Grso della ;una Cres.ente.
2otto la tutela della +onna 2el%aggia ri%endi."iamo l-anti.o, l-intuiti%o, l-a&&assionato. 1uando la nostra esistenza
riflette la sua, agiamo in modo .oerente. Portiamo le .ose a )uon fine, o im&ariamo, se an.ora non sa&&iamo .ome fare.
Fa..iamo i &assi ne.essari &er manifestare le nostre idee al mondo. #i.onFuistiamo la .on.entrazione se l-a%e%amo
&ersa, seguiamo i ritmi &ersonali, .i a%%iniamo di &iK agli ami.i e ai .om&agni in a..ordo .on i ritmi integrali e
sel%aggi. 2.egliamo relazioni ."e nutrono la nostra %ita .reati%a e istinti%a. Ci diamo da fare &er nutrire gli altri. E
a))iamo an."e %oglia di insegnare a .om&agni ri.etti%i ."e .osa sono i ritmi sel%aggi, se ne.essario.
Ma .-, un altro as&etto della &adronanza, e Fuesto riguarda Fuella ."e si &uM ."iamare soltanto la .ollera femminile.
1uesta .ollera %a li)erata. 2e le donne ri.ordano le origini della loro .ollera, sentono ."e non smetteranno mai di
digrignare i denti. 2tranamente, siamo an."e &reo..u&ate di dis&erdere la nostra .ollera, &er."* , &enoso e malsano.
#e&rimerla non funziona. E- .ome .er.are di mettere il fuo.o in un sa..o di Luta. =* %a )ene s.ottarsi o s.ottare gli
altri. E .os3 siamo Fui a .ontenere Fuesta &ossente emozione, .on l-im&ressione ."e .i .a&iti addosso non in%itata. E- un
&o- .ome &er i rifiuti tossi.i sono l3, nessuno li %uole, ma esiste Fual."e &osto &er la loro eliminazione. 7isogna
s&ingersi lontano &er tro%are un terreno &er la se&oltura. E..o Fui la %ersione alla lettera di una storia gia&&onese ."e
s-intitola Tsukina !aguma, ;-Grso della ;una Cres.ente, ."e &uM insegnar.i Fual.osa. Mi fu ra..ontata dal sergente
@. 2agara, %eterano della se.onda guerra mondiale, ri.o%erato allo 4ines Heteran-s 8ssistan.e 4os&ital dell-@llinois,
molti anni fa.
C-era una %olta una gio%ane ."e %i%e%a in un &rofumato )os.o di &ini. @l marito era lontano, a .om)attere una lunga
guerra. 1uando finalmente fu .ongedato, tornM a .asa, ma si rifiutM di entrar%i &er."* si era a)ituato a dormire sulle
&ietre. 2ta%a giorno e notte &er .onto suo, nel )os.o.
;a gio%ane moglie era tanto e..itata Fuando le dissero ."e finalmente il marito sare))e tornato a .asa, ."e &rese a
.om&rare .i)i e a .u.inare &iatti e &iatti e .iotole e .iotole di giun.ata di soia, e tre ti&i di &es.e, e tre ti&i di alg"e, e
riso .os&arso di &e&e rosso, e dei )ei gam)eri, grossi e .olor aran.io.
2orridendo timidamente, &ortM i .i)i nel )os.o e s-ingino.."iM a..anto al marito tanto stan.o della guerra, e gli offr3 le
stu&ende &ietanze ."e a%e%a &re&arato. Ma lui saltM in &iedi e diede un .al.io ai %assoi, si.."* la giun.ata si s&arse &er
terra, il &es.e %olM &er aria, le alg"e e il riso si s&ar&agliarono o%unFue, e i grossi gam)eri aran.ione rotolarono lungo il
sentiero.
5;as.iami stareP6 urlM, e le %oltM le s&alle. Era tanto in .ollera ."e lei ne e))e Fuasi &aura. 8lla fine, dis&erata, rius.3 a
raggiungere la .a%erna della guaritri.e ."e %i%e%a lontano dal %illaggio.
5Mio marito , tornato gra%emente tur)ato dalla guerra6, disse la moglie. 52-infuria .ontinuamente e non mangia nulla.
Huole stare all-a&erto, non %uole &iK %i%ere .on me .ome un tem&o. Puoi darmi una &ozione &er renderlo di nuo%o
gentile e affettuosoR6
;a guaritri.e la rassi.urM: 5Posso fare Fuesto &er te, ma mi o..orre uno s&e.iale ingrediente. Purtro&&o "o esaurito i
&eli dell-orso della luna .res.ente. +e%i dunFue arram&i.arti su &er la montagna, tro%are l-orso nero e &ortarmi un &elo
della luna .res.ente ."e "a sulla gola. 8llora &otrM darti Fuel ."e ti o..orre e la %ita torner3 a essere )ella6.
Molte donne si sare))ero s.oraggiate, a%re))ero ritenuto im&ossi)ile Fuell-im&resa. Ma lei no, &er."* era una donna
."e ama%a. 5G", ti sono .os3 grataP6 disse. 5E- .os3 )ello sa&ere ."e si &uM fare Fual.osa.6
2i &re&arM dunFue al %iaggio, e la mattina do&o &rese a salire su &er la montagna. E intanto .anta%a 58rigato zais"65,
."e , un modo &er salutare la montagna e dirle 5/razie di las.iarmi salire sul tuo .or&o6.
2al3 sulle .olline do%e i massi erano .ome grosse &agnotte di &ane. #aggiunse un alto&iano ri.o&erto da un )os.o. /li
al)eri a%e%ano lung"i rami dra&&eggiati e foglie ."e &are%ano stelle.
58rigato zais"65, .anta%a. Era un modo &er ringraziare gli al)eri ."e solle%a%ano le ."iome &er las.iarla &assare. Cos3
rius.3 ad attra%ersare il )os.o e ri&rese a salire.
Gra era &iK fati.oso. ;a montagna a%e%a fiori s&inosi ."e si im&iglia%ano all-orlo del kimono, e ro..e ."e le
s)u..ia%ano le &i..ole mani. 2trani u..elli neri le %olarono in.ontro nel .re&us.olo e la s&a%entarono. 2a&e%a ."e
erano muenB)otoke, s&iriti dei morti ."e non a%e%ano &arenti, e &er loro intonM &reg"iere: 5Hi sarM &arente. FarM in
modo ."e &ossiate ri&osare6.
2al3 an.ora, &er."* era una donna ."e ama%a. 2al3 fin."* %ide la ne%e sulla .ima della montagna. @ &iedi si )agnarono
e di%entarono freddi, ma lei .ontinuM a salire, &er."* era una donna ."e ama%a. 2i s.atenM una tem&esta, e i fio.."i di
ne%e le entra%ano negli o.."i e nelle ore.."ie. 8..e.ata, .ontinua%a a salire. E Fuando smise di ne%i.are la donna
.antM: 58rigato zais"65, &er ringraziare i %enti ."e non l-a..e.a%ano &iK.
2i rifugiM in una &i..ola .a%erna, .os3 &i..ola ."e .i sta%a dentro a mala&ena. 8%e%a del .i)o &er s*, ma non mangiMN
si ri.o&r3 di foglie e dorm3. ;a mattina l-aria era tranFuilla e tra la ne%e si s.orge%ano &ersino delle &ianti.elle %erdi.
5E..o6, &ensM, 5, arri%ato il momento di tro%are l-orso della luna .res.ente6.
Cer.M tutto il giorno e all-im)runire tro%M delle grosse .ataste di legna e non e))e &iK )isogno di .er.are, &er."* un
gigantes.o orso nero .ammina%a &esantemente sulla ne%e, las.iandosi dietro &rofonde orme. ;-orso della luna .res.ente
ring"iM fero.emente ed entrM nella sua tana. ;a donna frugM nel suo fagotto e mise il .i)o ."e a%e%a &ortato in una
.iotola. ;-a&&oggiM sulla soglia della tana e tornM a nas.ondersi nel suo rifugio. ;-orso sent3 il &rofumo del .i)o e us.3
)ar.ollando dalla tana, ring"iando .os3 forte da far rotolare delle &ietre. ;-orso girM un &o- di %olte attorno al .i)o, sent3
il %ento, e ing"iott3 il .i)o in un sol )o..one. Poi s&ar3 nella sua tana.
;a sera do&o la donna fe.e la stessa .osa, ma do&o a%er de&osto la .iotola non tornM nel suo rifugio ma si fermM a
mezza strada. ;-orso sent3 l-odore del .i)o, us.3 dalla tana, ring"iM da s.rollare le stelle dai .ieli, girM attorno, molto
.autamente sent3 l-aria, ma alla fine ing"iott3 il .i)o e tornM nella tana. ;a .osa .ontinuM &er &are.."ie notti fin."* in
una s.ura notte )lu la donna sent3 di a%ere a))astanza .oraggio da as&ettare %i.ino alla tana dell-orso.
Mise il .i)o nella .iotola sulla soglia della tana e l3 rimase in &iedi, in attesa. 1uando l-orso sent3 l-odore del .i)o e
us.3, %ide non soltanto il solito .i)o ma an."e un &aio di &i..oli &iedi umani. ;-orso %oltM il .a&o e ring"iM tanto forte
da farle rumoreggiare le ossa. ;a donna trema%a, ma restM al suo &osto. ;-orso si &iegM sulle zam&e &osteriori, s&alan.M
le fau.i e ring"iM tanto ."e la donna &ot* %edere il &alato rosso e marrone della )o..a. Ma non si diede alla fuga. ;-orso
ring"iM &iK forte e allungM le zam&e .ome &er afferrarla, .on i die.i artigli ."e &ende%ano .ome die.i lung"i .oltelli
sulla sua testa. ;a donna trema%a .ome una foglia al %ento, ma rimase ferma do%-era.
5Per fa%ore, .aro orso6, im&lorM, 5&er fa%ore, "o fatto tutta Fuesta strada &er."* "o )isogno di una .ura &er mio
marito6. ;-orso las.iM ri.adere a terra le zam&e solle%ando una nu%ola di ne%e, e osser%M la fa..ia terrorizzata della
donna. Per un attimo alla donna &ar%e di &oter %edere intere .atene montuose, %allate, fiumi e %illaggi riflessi nei
%e.."i o.."i dell-orso. Pro%M una gran &a.e, e smise di tremare.
5Ti &rego, .aro orso, ti "o nutrito &er tante notti. Potrei a%ere un &elo della luna .res.ente ."e "ai sulla golaR6 ;-orso
riflette%a, e &ensa%a: Fuesta &i..ola donna sare))e un )uon .i)o. Ma im&ro%%isamente &ro%M &er lei tanta &iet3. 5E-
%ero6, disse l-orso della luna .res.ente, 5sei stata )uona .on me. Puoi &rendere un &elo. Ma fai in fretta, &oi %attene
su)ito, e tornatene a .asa.6
;-orso solle%M il muso &er."* &otesse %edere la )ian.a luna .res.ente sulla gola, e la donna %ide an."e il suo .uore
&ulsare forte. ;a donna &oggiM una mano sul .ollo dell-orso, e .on l-altra &rese un lu.ente &elo )ian.o, e in fretta lo
stra&&M. ;-orso indietreggiM e urlM .ome se fosse stato ferito. Poi il dolore si trasformM in stizza.
5G", grazie mille, orso della luna .res.ente, grazie mille.6 ;a donna si &iegM in mille in."ini, ma l-orso grugn3 e fe.e un
&asso a%anti. IrlM &arole ."e lei non &ote%a .om&rendere, e ."e &ure a%e%a sem&re sa&uto. ;a donna si %olse e %olM giK
dalla montagna. Corse sotto gli al)eri .on le foglie a stella. E sem&re anda%a intonando: 58rigato zais"65, &er
ringraziare gli al)eri ."e solle%ando i rami la las.ia%ano &assare. @n.iam&M sui massi ."e &are%ano grosse &agnotte di
&ane urlando: 58rigato zais"65, &er ringraziare la montagna ."e l-a%e%a las.iata salire sul suo .or&o.
2e))ene a%esse gli a)iti ridotti in )randelli, i .a&elli tutti s&ettinati, e la fa..ia s&or.a, .orse giK &er gli s.alini di &ietra
."e &orta%ano al %illaggio, di .orsa &er.orse la strada e raggiunse la .a&anna do%e la guaritri.e sede%a a .urare il fuo.o.
5/uardaP /uardaP E..olo, l-"o tro%ato, l-"o ottenuto, il &elo dell-orso della luna .res.enteP6 urla%a la gio%ane donna.
57ene6, disse la guaritri.e .on un sorriso. /uardM attentamente la donna e &rese il &elo )ian.o e lo guardM alla lu.e.
2o&&esM