Sei sulla pagina 1di 1

Lucrezio

La peste dAtene
(De Rerum Natura VI, 1138-1198)
uesto tipo di ma!attie e !in"!usso morta!e un tempo rese "unesti i campi nei territori di #ecrope e
de$ast% !e $ie, spopo!% !a citt& dai cittadini'
In"atti una $o!ta sorta a!!interno dei con"ini de!!()itto, $enendo attra$ersando mo!ta aria ed i
campi natanti [i mari, i.e.], a!!a "ine, si "erm% su tutto i! popo!o di *andione'
*oi a cater$e si da$ano a!!a ma!attia ed a!!a morte'
Da principio a$e$ano i! corpo incendiato da!!a "e++re ed i due occ,i arrossati da una !uce so""usa'
Anc,e !a )o!a trasuda$a nera di san)ue, e !a $ia de!!a $oce ostruita da!!e pia),e si c,iude$a e !a
!in)ua, interprete de!!anima, emette$a san)ue de+i!itata dai ma!i, pesante a! mo$imento, ru$ida a!
tatto'
uindi -uando attra$erso !a )o!a !a "orza de! mor+o a$e$a riempito i! petto ed era con"!uita ne!
mesto cuore dei ma!ati, a!!ora $eramente tutte !e porte de!!a $ita cro!!a$ano'
I! "iato esa!a$a un odore orri+i!e a! di "uori de!!a +occa, ne! modo in cui puzzano i cada$eri insepo!ti
putre"atti'
( !e "orze di tutto !animo ed o)ni corpo !an)ui$a ormai comp!etamente su!!a so)!ia de!!a stessa
morte'
(d ai ma!i into!!era+i!i era continuamente compa)na unansia an)osciata ed un !amento commisto a
)emiti'
.n sin)u!to "re-uente !i estenua$a notte e )iorno, spossando!i, )i& inde+o!iti, spin)endo!i a
contrarre continuamente i ner$i e !e mem+ra'
N/ a$resti potuto $edere c,e a -ua!cuno !a parte esterna su!!a super"icie scotta$a per i! troppo
ca!ore, ma piuttosto c,e o""ri$a a!!e mani un tiepido contatto, e contemporaneamente c,e tutto i!
corpo era rosso -uasi come per "erite +ruciate, come accade -uando i! sacro "uoco si di""onde tra !e
mem+ra'
In $erit&, !intima parte de)!i uomini +rucia$a "ino a!!e ossa, +rucia$a ne!!o stomaco una "iamma
come dentro !e "ornaci'
Addirittura non a$resti potuto rendere uti!e a nessuno niente di !e))ero e de!icato per !e mem+ra,
ma sempre aria "resca'
A!cuni )etta$ano !e carni ardenti per i! mor+o nei "iumi )e!idi +uttando i! corpo nudo tra !e ac-ue'
0o!ti si )ettarono a precipizio da!!a!to ne!!e ac-ue dei pozzo )iun)endo$i con !a stessa +occa
aperta'
.na sete arida insazia+i!mente, immer)endo pi1 $o!te i corpi, rende$a una )rande pio))ia simi!e a
poc,e )occe' N/ cera a!cun rimedio a! ma!e2 i corpi )iace$ano spossati' La medicina +a!+etta$a
con tacito timore, poic,/ essi tante $o!te $o!)e$ano )!i occ,i spa!ancati, ardenti per !e ma!attie, pri$i
di sonno'
Ino!tre si da$ano mo!ti se)ni di morte2 !e "aco!t& inte!!etti$e de!!animo tur+ate ne!!a so""erenza e
ne!!a paura, i! sopracci)!io triste, i! $o!to "urioso e stra$o!to, poi !e orecc,ie tur+ate e piene di ronzii,
i! respiro a""annoso o pesante e !ento, ed i! sudore !ucido )rondante su! co!!o, tenui sputi minuti,
cosparsi di co!oro croco e sa!ati, emessi attra$erso !a )o!a a "orza con una rauca $oce'
I ner$i poi non esita$ano a contrarsi ne!!e mani e )!i arti a tremare ed i! "reddo a di""ondersi dai
piedi poco per $o!ta'
In"ine, di se)uito, a! momento supremo !e narici c,iuse, !a punta de! naso assotti)!iata, )!i occ,i
sca$ati, !e tempie inca$ate, !a pe!!e "redda e dura su! $iso, )iacendo su!!a +occa, tene$a !a "ronte
tesa'
N/ dopo troppo )!i arti )iace$ano ri)idi per !a morte'
( di so!ito ne!!otta$a !uce de! so!e sp!endente o ancora a! nono )iorno restitui$ano !a $ita'

Potrebbero piacerti anche