Sei sulla pagina 1di 8

APPENDICE.

LA MATEMATICA DELLE PIRAMIDI DI GIZA 201

Siamo di fronte al problema di quale Jt usare. Formulato alla buona: quale Jt per
quale circonferenza? Vi un solo Jt valido nell'intervallo stabilito oppure, al suo in
Appendice terno, Jt pu prendere il valore che si preferice? Il primo caso abbastanza impro
babile perch, per un unico Jt per qualsiasi valore, risulterebbe sempre, tra e e e+ 1,

La matematica delle piramidi una differenza di raggio. Siamo quindi di fronte alla verit incontrovertibile che la
matematica corrente non ancora in grado di calcolare con precisione una circonfe
renza, basandosi sul suo raggio.
di Giza Origine delle unit di misura
di Frank Rothe
Il pavimento della Camera del Re, nella piramide di Cheope, un doppio quadrato
(2:1-rettangolo). Il lato corto misura 10 CR, quello lungo 20. La diagonale si calcola
quindi con 10 x ../5 CR.
L'impostazione finora pi convincente per il calcolo di un CR era Jt/6 =
0,523598775 m. Percorriamo una strada che porta ad un risultato leggermente diver
Il Jt (pi greco)
so.
Il Jt una conquista recente nella storia dell'umanit perch le antiche culture si Molto spesso, oltre a Jt, si mette in rapporto con la piramide di Cheope la cifra <p. <p,
servivano essenzialmente di cifre approssimative. Fu Ludolph Van Ceulen, nel 1596 come Jt, un numero irrazionale (non ha fine) e ha sorprendenti particolarit:
a localizzare il Jt in 32 cifre decimali. Il primo ad usare il segno fu Eulero, nel 1739.
Appena 30 anni dopo, Johannes Heinrich Rambert dimostr che Jt era un numero ir
1/1,618033989=0,618033989 1-0,618033989= 0,381966011=1/<p2
razionale. Intanto, con i moderni computer, stato calcolato con precisione in pi di
1,618033989 2-1,618033989=0,381966011= l/<p2
dodici milioni di cifre decimali. Archimede, a suo tempo, ne aveva gi definiti i va
1,6180339892=2,618033989 3-2,618033989=0,381966011= l/<p2
lori limite massimo e minimo (superiore e inferiore): 3 e 10171< Jt < 3 e 1/?1.
La formula e = 2 x Jt x r mette in relazione il raggio del cerchio per il segno Jt, con
la sua circonferenza. Indicando il raggio del cerchio maggiore con r si ha per la dif Il rapporto con il sistema di numeri normali dato dalla radice del 5:
2
ferenza tra i due raggi il rapporto r - r1=(e+ 1)/2 x rt- c/2 x Jt=(e+ 1 - e) 12 x rr
2 ../5=2,236067978 =1,618033989+ o,618033989=cp+ l!cp
= 1/2 x Jt. Vediamo che la circonferenza e del cerchio sparita dalla formula per la
differenza radiale r - r,. Il risultato 1/2 x rr una costante dal valore 0,159154943 ed Per il lettore che volesse eseguire i calcoli che seguono, consigliamo l'uso di una
2
indipendente dalla grandezza della circonferenza. Le due circonferenze obbedisco calcolatrice tascabile che abbia un display a dieci cifre e molta memoria, per l'im
no solo alla condizione e e e+ 1. Convertiamole ambedue, diciamo e e e+ 2 e otte missione dei pi importanti numeri irrazionali, per esempio 1/cp, <p, cp2 , 5/cp2 e 6/5cp2
niamo ancora una costante, ovvero 1/rt. Dal punto di vista matematico, abbiamo la
formula per l calcolo della circonferenza, partendo dal raggio e= 2 e rr x r, per una Il cubito reale
relazione lineare. Per uso domestico abbiamo un buon risultato ma il rapporto reale Nella figura 19 presente, con i punti A, B, C e D, un rettangolo (doppio quadrato)
non affatto corretto.
con i lati di 10 e 20 CR. Nei punto F e K della diagonale appoggiamo i quadrati AFGH
Studiamo l'esempio di due coppie di circonferenza di 1001101 m e 40.000.000 e KCML con il lato 10=6,180339887 CR. Anche qui formiamo un quadrato, FKON.
/40.000.001 m e vediamo cosa ne risulta, usando i valori limite superiore e inferiore
Il segmento AQ di 6,909830055 CR, il segmento QD 3,090169945 CR; AQ +QD
di Jt:
=AD=10 CR. AQ si pu anche scrivere 5/cp2+ 5; QD 5/<p.
Il segmento DR di 1,909830056 CR=5/cp2; il segmento RE di 4,27050983 C:R=
1. Jt=3 117 C = lOO m r =15,90909091m 5/cp+ 5/<p3 Se cerchiamo ora di convertire i CR in metri, abbiamo per lCR=rr/6 1 se
Jt= 3 10171 r =15,91928251 m guenti valori:
2. Jt=3 1/7 c =101 m r =16,06818182 m
Jt= 3 10171 r = 16,07847534 m AQ=3 ,617978556 m corrispondenti a <p + 2 <0 3, 618033989
3. Jt=3 1/7 c = 40.000.000 r =6.363.636,365 m QD=1,6180092 m corrispondenti a <p= 1,618033989
Jt=3 10171 r =6.367.713,005 m DR= 0,999984678 m l =I
4. Jt= 3 117 c =40.000.001 r = 6.363.636,524 m RE =2,236033718 m corrispondenti a .,/5= 2,236067977
Jt= 3, 10171 r =6.367.713,165 m

Per un'esatta corrispondenza tra le colonne di destra e di sinistra, il fattore di con-


Vediamo che, nel caso di 100 m e 101 m, il raggio di 101 m comunque tna giore
versione da usare <p2 invece di rr/6.
che per 100 e non cambia usando sia il valore limite superiore o inferiore. E d1ver o . . . .
Questo valore (<p2/5 == 0,523606797) corrisponde ad un cubito reale eglZlo. Abbia
per i 40.000.000 e i 40.000.001 m. Con il valore inferiore di Jt abbiamo, per la cir
. mo in metri, 1 CR= 523606797. I lati della Camera del Re, di conseguenza, sono d1
conferenza di 40.000.000 m, un raggio maggiore di quando si usa il valore supenore
5 2J 6067979 m nel lato corto e 10,47213596 in quello lungo. Dividiamo a met il la
per i 40.000.001 m.
t corto ed abbiamo 2,618033 m, cio cp'. Possiamo scrivere ora in metri, per il lato
corto 2cp2 e per quello lungo 4cp'.
'W. Scholl - R. Drews, Handbuch Matematik, Niederhausen 1997, p. 388.
202 APPENDICE. lA MATEMATICA DELLE PIRAMIDI DI GIZA APPENDICE. lA MATEMATICA DELLE PIRAMIDI DI GIZA 203

Triangolo d base della piramide di Cheope


1: 1000 (CR)

=-'
168.000000

A B

Fig. 19. La Camera del Re con i quadrati sulle diagonali. Fig. 20. Triangolo di base della piramide di Cheope con il sistema n antico in CR.

Confrontiamo i valori della stanza del re nei valori Jt e <p , scrivendoli uno sotto Un triangolo rettangolo chiaramente definito quando si conoscono uno degli altri
l'altro e vediamo quanto sia minima la differenza: due angoli e la lunghezza di un lato qualsiasi. Noi, attraverso Jt antico, conosciamo
l'angolo d'inclinazione a.
Se stabiliamo ora l'altezza h = 280 eR, abbiamo il mezzo lato di 1/2 = 280/tan a=
Sistema Jt 5,235987756 m 10,47197551 m
219,9148551 eR.
Sistema <p 5,236067978 m 10,47213596 m
Con il teorema di Pitagora, l'altezza del lato si afferma in 356,0372783 eR. Ora ab
biamo di nuovo un triangolo rettangolo esatto. La divisione fra la lunghezza della
Per raggiungere una cifra conforme al Jt dobbiamo moltiplicare un eR per 6 e ottenia met del lato di base di questo triangolo per <p2d esattamente 84, quindi la nuova
mo 3,141640787, che pu anche riscriversi 6/5 q>2= 1 ;2. <p2 Ho chiamato questa cifra Jt unit di misura eR/<p'=UB (unit di base). Questa unit di misura alla base di tut
antico. Il Jt antico compreso nei limiti fissati da Archimede. Il Jt antico, quattro deci to il complesso delle piramidi di Giza.
mali dopo la virgola, appena maggiore di Jt.
Cubito reale e pollice delle piramidi
Le misure della piramide di Cheope e le unit di base La met del valore della tangente dell'angolo d'inclinazione della piramide di
L'angolo di base delle pareti latrali della piramide di Cheope in orizzontale ha Cheope tao a/2 == 0,636610018. Questo il rapporto della lunghezza della Camera
sempre avuto un ruolo emergente. E stato misurato dalle poche lastre di copertura ri del Re (20 eR), con la circonferenza del cerchio inscritto sul pavimento (r == 5 eR).
maste sul lato settentrionale e fissato ad a=5151'. Gli studiosi che hanno fatto i lo 20/(2 x 5 x Jt antico)=0,636610018 = 2/Jt antico=1 es (cubito sacro; vedi Fig. 21).
ro calcoli basandosi sul sistema 1 eR=Jt/6, non avendo i dati precisi della lunghezza Eseguita la divisione fra 2/Jt antico e 4Jt antico, 8/Jt risulta= 2,546440074. In cen
del lato di base e dell'altezza dell'angolo d'inclinazione, sono giunti al risultato per timetri, questo il valore l PP (pollice della piramide). Moltiplicandolo per 25 abbia
questa strada: 4/n = 1;2.73239545 e hanno fissato la tangente dell'angolo d'inclina mo 63,66100186 cm= 1 es.
zione; a consiste quindi in 51,85397401=5151' 14,31". Anche secondo la tradizione degli antichi Egizi, 25 pollici della piramide corri
Facendo lo stesso percorso con Jt antico: 4/3,141640787 = 1, 273220037, a risulta spondono ad un cubito sacro.
essere 51,85374759 = 5151'12,77". Non si pu evitare l'impressione che il pollce inglese di 2,54 cm sia un'unit di
Per antica tradizione, il triangolo di base della piramide di Cheope ha le seguenti misura antichissima e che, col tempo, qualcuno abbia accorciato il resto dopo la vir
misure: altezza 280 eR, 1/2 lato di base 220 eR, altezza del lato 356 eR. Con queste gola per calcolare pi comodamente o perch non conosceva (pi?) le regole mate
cifre, per, il triangolo rettangolo non pi preciso. Il valore della tangente matiche che ne sono alla base.
(280:220) d 1,272727273 e non il valore dato da Jt antico e cio 1,273220037. Ri
convertito in Jt, questo il valore limite di 3,117, indicato da Archimede.
APPENDICE. LA MATEMATICA DELLE PIRAMIDI DI GIZA 205
204 APPENDICE. LA MATEMATICA DELLE PIRAMIDI DI GIZA

in base al valore di :rr antico, ma anche su altri :rr, si vede che non si tratta d'inesattez
za ma di dettagli costruttivi attentamente ponderali .
Circonferenza = 2 x 5 x rr antico= 31,41640787 La piramide di Cheope suddivisa in quattro diversi quarti . Ogni mezzo lato di ba
20: 31,41640787 se di ognuno rappresentato da un suo particolare :rr. A differenza di quanto si vede
0,636610018
ad occhio nudo, vi sono spinte sulle pareti laterali della piramide che annullano le
20.000000 leggere differenze, cos che, alla loro met, non vi siano raccordi visibili. I singoli
I I valori di Jt, per i quattro quarti della piramide e le lunghezze dei lati misurati in base
ad essi, sono:

Quadrante di sud-est: 3 e 1/7 = 3,142847 sud: 230,45 m


8 Quadrante di sud-ovest: Jt-q> = 3,144605512 est: 230,34 m
Quadrante di nord-est: :rr-antico = 3,141640787 ovest: 230,34 m

o Quadrante di nord-ovest: 3,14 nord: 230,23 m
o
.....

I valori della lunghezza dei lati coincidono, fino alla tolleranza di l o 2 cm, con le
misurazioni eseguite nel 1925 da Cole . Il lato orientale, nei nostri calcoli, di 4 cm
pi corto che per Cole.
La piramide di Cheope costruita sui quattro diversi quadrati, cos che, con tutti e
quattro i sistemi di calcolo, uguale in altezza, anche se le lunghezze dei lati variano
Fig. 21. //cerchio inscritto nel pavimento della Camera del Re. secondo il :rr usato. In questo modo acquista un senso quanto ci stato tramandato
dall'antichit, cio che un lato lungo 440 CR, il che esatto per il quadrato col va
lore :rr 3 e 1/7 infatti: 280 cR/tan a.= 220 CR (tana. per :rr= 3 e 1/7 1,2727...). 220 CR
Le unit di misura e la Camera del Re qui la met della lunghezza del lato.
Qui i segmenti pi importanti (vedi Fig. 22): Questi calcoli, se non specificato altrimenti, sono validi con il sistema :rr antico, la

q>=QD= HQ =QG <p2=AS= SD q>+ l/q>= RE (q>=RX: l/q>=XE)


2q>= HG cp2= WZ AS =ef
ll q>=UY= UF
l/(2xq>)= TY 1=SQ= DR=NR=RG 2=segmento GE
HQ = QD= QG = cp
sa= DR= NR = RG = 1
Con l'aiuto dei fattori di conversione, stabiliamo che 1 m rappresenta 3q>2 /5 cubiti
_
sacn. Cos 6q>2 /5 (:rr antico) rappresenta, in cubiti sacri, 2 m, rappresentati dal seg
mento GE. 1 m 5/q>2 in CR ed il fattore di conversione dell'unit metro r.iell'unit
CR. La et del lato coo della Camera del Re , in unit metrica, q>2, in CR 5 e in UB
.
5/q>2 L'intero sistema d1 conversione tra le singole unit si trova sul pavimento della
Camera del Re, nella piramide di Cheope, se si sa come suddividerlo correttamente .
bbiamo ora n sistema di 5 (compreso :rr antico) unit di misura, di esatta deriva
zmne geometnca. Questo, mi sembra, quanto gli antichi costruttori vollero traman
darci.
Che significato ha l'unit CR? Per capirlo, consideriamo la lunghezza del lato corto
_
del doppm quadrato nella Camera del Re, che di 10 CR. La sua met in metri q>' ,
un numero irrazionale, "irregolare", mentre in CR diventa un numero pari ' che si la-
scia maneggiare pi facilmente.
Il 6q>' 15 o :rr antico in unit metrica diventa, dopo la moltiplicazione con il fattore di
conv rione ?lq>', il valor 6 nell'u it CR. E qui il significato: si possono ricavare,
on I aiuto d1 un fattore dt conversione, da un numero prima irrazionale, numeri pari
mten. .

Gli altri sistemi di


w B
Jt
A
La lunghezza dei quattro lati della piramide non esattamente uguale. Gli egittolo
gi credono che ci dipenda da imprecisioni nella conduzione dei lavori di costruzio
ne. Tuttavia, se si considera che la piramide di Cheope non stata costruita soltanto Fig. 22. Le diverse unit sul pavimento della Camera del Re.
206
APPENDICE. LA MATEMATICA DELLE PIRAMIDI DI GIZA APPENDICE. LA MATEMATICA DELLE PIRAMID I DI GIZA 207
formule per la circonferenza e la superficie del nostro cerchio: I.) r = 412 x :re = 2rc.
Il quadrato di base della piramide di Cheope e i diversi valori di n La formula per la superficie 2.) A= r2 x re= 2 x r= d (se nella formula 2. si cambia
r con 2/:rt e poi si eleva al quadrato, si ottiene A= 4/rc2 x :re= 4/:rt e, con ci, il valore
s
secondo d) .La seconda formula, la superficie, si riduce allora a r x :re= 2. La formu
la r x re= 2 un prodotto costante con risultato 2. Questo vale anche nel caso che il
nostro cerchio abbia la circonferenza 4. Possiamo prendere tutte le coppie re e r che
3 1/7 1t-cp vogliamo, il loro prodotto sar sempre 2. Lo vediamo, semplificato, nella coppia di
cifre r = 2/:rt e :rc:2/:rc x :re = 2. Nella formula A = :re x r' questo non appare al primo
sguardo, diventa chiaro solo se la formuliamo A= 2 x r.

Perimetro e altezza della piramide di Cheope


L'esame della parit del quadrato con il cerchio con uguale perimetro e circonfe
renza, evidenzia il vecchio problema del rapporto tra perimetro e altezza nella pira
E mide di Cheope. In letteratura, a questo proposito, stato sempre scritto che il suo
o perimetro sta nel rapporto 2 x :re per la sua altezza. Detto in un altro modo: si divide
il perimetro per 2 x :re e se ne ha l'altezza. Se rifacciamo i calcoli proposti da vari au
tori, nella maggior parte dei casi abbiamo, come miglior risultato, dei valori appros
simativi di :re. Vediamo allora cosa risulta dai nostri valori per l'altezza e il lato della
piramide.
Come abbiamo visto l'altezza di 280/cp2 (UB) = 106,9504831 UB= 56 x cp2 {m), la
met del lato di base 84 (UB). Rifacciamo il calcolo con (672 UB/2 x :re antico) e otte
niamo, di fatto, l'altezza della piramide di 280/cp2= 106,9504831 UB.11 nostro conto
1t antico 3,14 combacia al cento per cento. Ma che cosa si deve dimostrare?
Abbiamo il quadrato di base della piramide con il perimetro di 168 UB x 4 = 672
UB. Calcoliamo il raggio del cerchio uguale e abbiamo r = 672 UB/2 x :re antico =
N 106,9504831 UB.
Di conseguenza l'altezza della piramide simboleggia il raggio di un cerchio dalla
Fig. 23. Diversi valori di ir nei quattro circonferenza uguale al perimetro del quadrato di base della piramide. Prendendo so
quadranti.
lo detto raggio del cerchio e mettendolo in verticale nel punto centrale comune al
base principale per la piramde. I risul cerchio e al quadrato di base, abbiamo l'altezza della piramide. Dall'altezza, divisa
ati delle misurazioni con altri sistemi, li pre per la met del lato di base, risulta la tangente dell'angolo d'inclinazione:
senteremo nella nostra prossima pubbl
icazione. 106,9504831 UB/84 UB= 1,273220037.
Perch il cubito sacro era "sacro"? Trasponendo questo calcolo sul quadrato di base con la lunghezza di lato 1 = 1, la
circonferenza uguale al perimetro ha il raggio r= 0,636610018. Questa sarebbe l'al
Conside!1 am? un cerchio e un quadr
ato che abbiano la stessa misura di tezza della piramide, al disopra dell'unit di quadrato. La tangente si ottiene, di nuo
renza e d1 penmetro La lunghezza circonfe
; del lato del quadrato sia 1= 1. II perim vo, dall'altezza divisa per la met del lato di base: 0,636610018/0,5 =I ,273220037.
,
quadrato e P = 4 e 1 area = 12= etro del
. 1. Calcoliamo il cerchio in :re antico. II Possiamo quindi formulare il teorema tutto intero: prendendo il raggio di un qual
ugal nlla misur a della circonferenza, ha il raggio r
cerchio, .
= 0,636610018 e il diame
tro siasi cerchio per l'altezza dal centro del quadrato di perimetro uguale alla sua circon
qumd1, e d = ! ,273220037. a
suerficie del cerch io ugualmen ferenza, si ha una piramide con un determinato angolo d'inclinazione. Questo si ade
1 73220037 D1ametro e superf1c1e
f . te di A ,,;
d1 questo cerchio sono uguali per entit gua al valore :re usato. Ecco le cifre esatte per diversi valori di re:
r me te on per unit!.
). Per di pi l,273220037 anche
(natu
. la tangente dell'an olo
d 1clmaz1one della piramide di Cheo
pe. Forse questa la spiegazione del perc il
cubito fu consi. derato sacro. Ma in cosa :re antico 5151'12,77" tangente I ,273220037
consiste la sua sacralit? Facciamo
calcolo con :re, 3 e l/7, e 3 e I 0171, lo stesso Jt 5151'14,31 1,273239545
i valori limite del n:
3 117 5150'33.98 " 1,272727273
3 10171 5151'38,15" 1,27354260 I
d = 1,273239545 A= l ,273239545 (:re)
d = 1,272727273 A = 1,272727273 (3 117) In generale, possiamo dire che, se un quadrato ha il perimetro uguale alla irconfe
d = 1,273542601 A = l ,27354260 I
.
(3 10171) renza di un cerchio, il raggio sta al lato del quadrato come 2 sta a re, e quindi la met
del lato come 4 sta a :re. Questa facile regola matematica espressa dal rapporto tra
l'altezza della piramide e la lunghezza del suo lato di base. La piramide di Cheope
Si ede qui che, con leggee iv rgenze, comunque sopportabili, per d e A, il risul quasi un libro di matematica inciso nella pietra, che espone la tematia del quadrato
tato e lo stesso, quale che sia Il sistema di 1t usato. Come si spiega? Guardiamo le e del cerchio, con i rispettivi perimetri e circonferenza dela stessa misura. Dalle le-
APPENDICE. LA MATEMATICA DELLE PIRAMIDI DI GIZA
209
208 APPENDICE. LA MATEMATICA DELLE PIRAMIDI DI GIZA

Triangolo di base della piramide di Cheope Volume complessivo = 1.006.190, 145 UB'
1:1000 (UB) Volume livello H = 245,6518909 us'
Il lato della base diventa, nei settori pi Livello H
alti, diagonale, la mezza diagonale Voi. complessivo : Voi. livello H = 4096
diventa lato di base

4095
B r----+---

r------+-- A- Camera del Re

A- L=Livelli Volume complessivo - volume livello H = 1 005 944,493 us'


Volume complessivo - volume livello H : volume livello H = 4095

Fig. 24. Le altezze dei livelli nella piramide di Cheope. Fig. 25. Rapporto tra il volume totale e il volume a livello H.

con 137 , 67844 = 62,


zioni di. matematca a scuola, siamo abituati a determinare con il raggio la circonfe tore 11../2, sono sempre minori. Il livello H determina,

al vertice . La distanz a no al veice ella piramide e

renza d1 un crch10 . I costruttori dell piamide di Cheope hanno fatto il percorso in CR, l'altezza della piattaforma
verso e ato, m quel moment, maggior importanza alla circonferenza, uguagliando della piramide.
di 17,5 CR ed uno dei pi importanti numeri del codice . .
e della pirami de di Cheop e dal livello H verso l'alto e d1vi en:
la al penmetro del quadrato pmttosto che al raggio. Calcolando il volum
vede che il volume tota! e di
do il volume totale della piramide per il risultato, si
I tre pavimenti delle stanze e la piattaforma superiore 212 volte il volum e, a partire dal livello H. Sottraendo dal volume totale il va
4096
ne risulta, si ha il numero 4095
=

Oserviamo ora il cubo co il lat? 1 = 168 (lunghezza del lato di base della pirami lore del volume a livello H e dividendo quello che
de d1 Cheope) e a sfera con ti raggi? r= 280 <p2 (altezza della piramide di Cheope) . Il
(vedi Fig. 25). . . . , . . .
e e di uguale gran ezza, sia m
Quel settore in cui il volume della piramide di Cheop
ce ?tro del cbo e a h= 84 UB sul hvello del suolo, il centro della sfera sarebbe, an

22,06382843 UB. La nm ente al
ch esso, al hvello del suolo. Se ambedue i centri, della sfera e del cubo fossero a h= alto che in basso, misurato dal livello del suolo d l'altez za residu a, non
tezza della piramide quindi di 84,88665469 UB. Sottra endo
84 UB: la met inferiore della sfera, che finora si trovava sottoterra, sa;ebbe solleva
UB 21,08242697 m. Questo
dal vertice ma dal livello H, si ha il livello 15,3794232
=

t, cosi che nel terreno resterebbe solo una minima parte di essa. La parte sotterranea (vedi Fig. 26).
a del Re
. a 280/<p2 UB - 84 UB = 22,95048312 UB = 31,46099032 m sotto il
il livello di altezza del pavim ento della Camer
mngerebbe fino
hve lo del pavimento, che, a mio parere, quello della cella nella roccia, sotto la pi

ramide. I pianeti e la piramide di Cheope .
della Camera della Regina al ve!11-
noto che il avient .? della Camera del Re si trova nel punto in cui la lunghezza L'altezza residua della piramide, dal pavimento
per due e abbia mo 45,78552996 UB. Identifi
d l lato della ptra,m1de e ugua e alla met della diagonale del quadrato di base. La ce di 91 57105992 UB. La dividi amo
livello d'altezz della Came
il
diagona! e a quell altezza, comsponde esattamente alla lunghezza del lato di base al chiamo qu sto numero con r (Marte). Aggiu
ngend ovi
: 61,195316 VB. Se 11 nostro seg
suolo, c10e a 168 UB. La lunghezza della diagonale del pavimento di 168 x ../2 UB ra della Regina (15,3794232) arriviao al livello
o hve!lo dovreb rpprsentare
=

l'orbi ta di Marte, quest


237,5878785 UB, la met 118,7939392 UB. La met ancora (59,39696962 uB) d il mento r (Marte) rappresenta
za dal vertice della piramide e esat!a
mezo lato dlla base a livello del pavimento della Camera del Re. Da questa si rica la sede del Sole poich, da qui in poi, la distan
. o dell'orbita terrestre (r Terra) lo ottema
va l altezza fmo al vertice della piramide, che di 75,62531186 UB (59,39696962 uB mente di 45 78552996 UB (r Marte). Il raggi
sottra iamo il livello.d'altezza ella Camea della

X 1,273220037 = 75,62531186 UB). La differenza con l'altezza totale d , con mo quando dal livello del Sole,
: molto
98819 UB, il che, quasi_ per caso, e
31,32507126 UB, l'altezza dal pavimento della Camera del Re al suolo (vedi Fig. Regina (31,32507126 UB) e abbiamo 29,83
24). vicino alla sua veloc it media in km/h . . . . . . .
e) e r (Terra). D1v1d1amo il ragg10 di
Al liv llo A, la mezza diagonale il lato di base, e il lato della base al livello del Consideriamo ora i nostri due raggi r (Mart co
solo 1vent d! agonale a livello A. Ripetendo questo procedimento per sette volte, il rapporto con 1,5344. Confrontando!? .
Marte per quello della Terra e otteniamo d al Sole (Terra 149,6 mihom
Marte e della Terra
s1 raggmnge 11 hvello H. Le distanze tra i livelli, dal suolo al vertice, a causa del fat- il rapporto della distan za media di
211
210 APPENDICE. LA MATEMATICA DELLE PIRAMIDI DI GIZA APPENDICE. LA MATEMATICA DELLE PIRAMIDI DI GIZA
.
tura d1 astermdt, siamo di fronte
J a cm . ad una connessione della Terra, oltre
s1m
bo! eggia .,
l'abbiam o g1a trovata nei. hbn de Il'oltre-
. eglZI
il Sole, con la cintura di asteroidi, come
.
tomba.

, m piccolo
, queli ohe troviam m
La piramide di Cheope raffigura, in questo disegno

fino a G1za a nord (sim-


Livello H grande da Dahshur a sud (con la piramid e rossa che fa da Sole)
bolo della cintura di asteroidi e Ro-Setan).

Il "pyramidion"
6,684405195 UB = 17 ,5 =
n segmento dal livello H fino al vertie mi.sura .
m1de d1 Cheop e og1 manca. In analogia al
9,163118963 m. Questa parte della pir .11 numero 5, ntengo 11 segmento 275 -
valore principale dei fattori di conversione,
Camera del Re 280 CR il pyramidion mancante:
Livello al quale il
volume si dimezza = cp2 (m)
Camera della Regina Altezza hP= 5/cp2 (UB) = 5(CR)
15,3794232 s =3 (CR) = 3cp2 (CR) = 0,6cp4(m)
Lunghezza del lato p

anti numeri e.Ila piramie, in


L'altezza del pyramidion rappresenta alcni impo
da metro a CR, CR la cifra 5 e m metn il fattore d1 con-
UB il fattore di conversione
m

versione delle UB in CR.


La base del pyramidion di 9 UB2, il volume:

Fig. 26. Principio di costruzione della zona della Camera della Regina.
V= 15/cp2 (UB') = 15 x cp(cR1)= 0,12 x cp'0(m')
di chilometri, Marte 227 ,9 milioni di chilometri)2, si trova il rapporto 1,5234. La
concordanza non totale ma, se ricordiamo che Marte ha un'orbita pi ellittica intor
no al Sole di quella della Terra, si pu parlare solo di una zona d'orbita e non aspet
tarsi una concordanza precisa.
Se moltiplichiamo i due raggi che abbiamo trovato per S, abbiamo per la Terra il
numero 149,1994095 e per Marte 228,9276498. Le cifre, arrotondate, sono 149,2 e
228,9 e SO!JO la distanza approssimativa della Terra e di Marte dal Sole, in milioni di
chilometri.
Il livello del pavimento della camera nella roccia di - 22,95048312 UB. Som
mandovi l'altezza del Sole, otteniamo 84,11543628 UB e la loro moltiplicazione per
5 d 420,6 milioni di chilometri oppure 2,8 UA. Ci troviamo quindi esattamente nel
punto in cui, secondo la regola di Titius-Bode, dovrebbe trovarsi un pianeta. la
zona della cintura di asteroidi del nostro sistema solare. Con questo abbiamo dimo
strato che i pavimenti delle Camere del Re, della Regina e di quella nella roccia, Sole
simboleggiano la distanza media dal Sole della Terra, di Marte e della cintura di
asteroidi.
Mercurio ha una distanza media dal Sole di 57,9 milioni di chilometri)3, che sono, Camera del Re
come raggio, 11,58 UB, che d un'altezza di livello di 49,59 UB. Per Venere sono Camera della Regina
108,2 milioni di chilometri', il raggio di 21,64 UB e il livello dell'altezza 39,53 UB
(vedi Fig. 27).
Suolo
Allungando il punto pi alto dell'orbita nella piramide oltre i suoi fianchi e formando,
sui due punti in cui l'altezza del Sole taglia i lati della piramide, una linea verticale, ot
teniamo un rettangolo. Prolunghiamo verso il basso le diagonali del rettangolo: vedia Camera
mo che il punto d'incrocio delle diagonali con i lati della piramide, si trova quasi esatta nella roccia
mente nell'ambito del pavimento della cella nella roccia. Siccome la cella nella roccia
esterni ra pre t
piramide di Ch eope. I due cerchi
f
'K. Croswell, Die Jagd nach neuen Planeten, Bem/Miinchen/Wien 1998, p. 27. Fig. 27. Le orbite dei pianeti nella . . or 1
aster oidi e i cerch i mtr1 che '.appresentano e
'lbid. no la zona della cintur a degli . 11
'lbid. Marte, Terra. venere e Mercu rio. Il centro del cerch io md1ca Sole.
212 APPENDICE. LA MATEMATICA DELLE PIRAMIDI DI GIZA 213
APPENDICE. LA MATEMATICA DELLE PIRA MIDI DI GIZA

100.000000 63,66100185 UB= 166 2/3 CR


166 2/3 eR; 0,636610018::::: 261,803399 CR = 100 <p2 CR
56.000000
43,28948127 UB= 113 1/3 CR
113 1/3 eR: 0,636610018= 178,0263114 CR= 68 <p2 eR

Nell'unit metro si ha:


87 ;2.6779965 m: 0,636610018= 137,0820395 m= 100 UB in meti
.
59,34210376 m: 0,636610018= 93,21578688 m= 68 UB m metn

Gli antichi costruttori hanno, quindi, saputo giocare magistralmente con i diversi
numeri e la cifra <p2

Il segreto del xxxv strato di pietre


Le altezze delle singole pareti laterali dll pirami. e di Chepe, ariano . In rilievo,

e chiaramente visibile, il xxxv strato di pietre, pm alto deh altn. .
Secondo le misurazioni di Rutherford, il livello della meta del _xx_xv strato, .'I . su?
asse, uguale ad 1/5 dell'altezza della piramide. Come spessore mdica 50 polhc1 pi-
112.000000
ramidali, 2,5426924 cm. . , . , , ,
35,6501 6104: 0,636610018=56 Convertendo queste misurazioni nel nostro sistema d umta, l altezza dell asse_dll
2: 3,141 640787=0,6366 1 0018=1 cubito sacro strato 56 eR = 21,39009662 UB. Questo comporta I = 134,4 u I sua meta e di
questa cifra in eR (175,9318 841 eR) e la dlVldiamo per 56 .eR,
67,2 UB. Se si converte
l'altezza dell'asse del xxxv strato, otteniamo esattamente 3,14164078 = Jt
nt1co.
Fig. 28. Unit di base e cubito sacro. il rap
Prendiamo l= 351,8637682 eR/56 eR= 2 x Jt antico e abbiamo l'analogia con
Come mostrano le cifre di sopra, con l'impiego delle potenze di <p2, si possono otte porto tra il perimetro della piramide e la .sua altzza, che . .ugalent 2 x J_t antico.
50 x
Considerando lo spessore dello strato m s, di 50 polhc1 piram1dh, abbimo
nere, dai numeri assoluti irrazionali del volume del pyramidion, numeri razionali.
2,546440074 cm= 127,3220037 cm= l ,23220037 m. I costruton hanno
simbole
L'altezza totale della piramide sta all'altezza del pyramidion, nell'unit di base UB, e la di-
giato, con l'altezza del xxxv strato e con il rapporto tra la meta del suo lato
come 56 a 55. Nell'altezza totale della piramide, l'altezza del pyramidion contenuta
56 volte; nel lato di base della piramide, il lato di base del pyramidion contenuto 56
volte; nell'altezza del lato della piramide, l'altezza del lato del pyramidion contenuta
56 volte. Quindi il pyramidion una mini-piramide di Cheope, in scala 1:56 e, inoltre, Altezza e valori del lato
ne contiene i pi importanti fattori di conversione. Riferito alla superficie di base, il del xxxv strato
rapporto 1:3136= 1:562 Riferito al volume totale, il rapporto di 1:17 5616 = 1:563
Il numero 56 ha, nella piramide di Cheope, un ruolo fondamentale. L ______--.-
67,2: 21,39009663 =
Nuova considerazione sui livelli 3,141640787 n antico
Consideriamo ora i due livelli con 1= 112 UB e 1= 56 UB (vedi Fig. 28). La pirami 85,56038649: 67,2 =
de ora divisa in tre parti, ognuna di 35,65016104 UA. Dividendo per il valore nu 1,273220037= tangente
merico 1 es, si ottiene 35,65016104/0,636610018 56. Dividendo allora i valori di
=

altezza, visti dal vertice della piramide, nell'unit UB per il valore numerico di 1 es,
abbiamo gli stessi valori numerici per l'altezza e la lunghezza del lato del rispettivo
livello d'altezza. Dall'altezza totale della piramide di 106,9504831 UB otteniamo, 67.200000
dopo averla divisa per il valore di I es, il numero 168. Quindi, attraverso questa ci
fra, la piramide di Cheope contiene nel suo valore d'altezza, anche la sua lunghezza
di lato.
E osserviamo pure un altro interessante livello: I = 100 UB. La relativa altezza h =
63,66100185 UB contiene 100 volte il valore 1 es. Questo vuol dire che l dove la Lo spessore del xxxv strato di pietre di 50 pollici piramidali

lunghezza del lato della piramide comprende 100 UB, l'altezza di questo livello di 2,546440074 x 50 = 127,3220037 cm= 1,273220037 m
100 es (in unit UB) fino al vertice. La distanza dal livello del suolo di 68 valori di
es= 43;2.8948127 UB. Risolviamo questa operazione in eR e abbiamo: Fig. 29. Valori di altezza e di lato del xxxv strato di pietre rilevato.
214 APPENDICE. LA MATEMATICA DELLE PIRAMIDI DI GIZA APPENDICE. LA MAT EMAT ICA DE LLE PIRAMIDI DI GIZA 215

Misure della piram ide di Cheope come funzione del suo angolo d'inclinazio
ne a, nel sistema in :rr antico

Dettaglio del xxxv strato


Funzione dell'ango lo
a= 1 m
b = 1,618977845 m 1 /2 lato cosa== 0,61 7673677
strato Lato 2 x cosa
== 1,235347354
e = 1,273220037 m XXXVI
Altezza sena== 0,786434503
=50 pp
Perimetro 8 x cosa == 4,94 1389416
Diagonale -Vs x cosa == 1,747044982
Como polare d'uscita V(cos2a + 1) = 1,17538 1 1 1 7
b
Altezza del lato cos'a + sen'a == 1
(h/5 56
= CR Superficie della base 4 x cos'a == 1,526083085
e (asse) Superficie del triangolo
di base 0,5 x cosa x sena== 0,242879945
Superficie del triangolo
a superiore di base 0,5 x cosa== 0,308836838
a
2 x superficie del triangolo
superiore di base cosa== 0,6 1 7673677
XXXIV strato 8 x superficie del triangolo
superiore di base 4 x cosa= 2,470694708
Superficie del triangolo
della diagonale 0,5 V2 x cosa x sena== 0,343484 1 13
x
Fig. 30. Dettaglio del xxxv strato.
Superficie superiore totale 4 x cos2a x cosa::= 3,996777793
Altezza2 sen'a::= 0,61 8479227
stanza dal suolo, i pi importanti valori numerici della piramide di Cheope, il rt anti
Volume 1 ,3333 .. x cos'a x sena::= 0,400054797
co e la tangente dell'angolo d'inclinazione 1 ,273220037 (vedi Fig. 29).
.

La figura 30 d la visione d'insieme del xxxv strato di pietre. Per mezzo dell'an
Fattori di conversione: 135,994 139 (segmento)
golo d'inclinazione a, che noto, si trova il segmento a = 50 PP/ tan a =
135,994 1392 (superficie)
1 ,273220037 m/ 1 ,273220037 = 1 m. L'ipotenusa del triangolo b = 50 PP/sen a = 1 35,994 1393 (volume)
1 ,273220037/0,786434503 = 1 ,6 1 8977845.
Perch ancora nessuno si soffennato su questi numeri del xxxv strato? Il calcolo
in PP di Rutherford d 50 x 2,5426924 cm = 1 ,27 13462 m, cio soltanto 1 ,873837
mm meno che nel nostro. L'angolo a convertito, tuttavia, presenta un'a di
5 1,8 1 254908 = 5 1 48'45, 1 8".
Questo relativamente molto distante dall'angolo rt finora considerato e perci
non stato nemmeno riconosciuto il rapporto tra i 50 PP dello spessore del xxxv
strato con l'angolo d'inclinazione della piramide.

La piramide di Cheope nel cerchio unitario


Mettiamo la piramide di Cheope nel cerchio di base, in modo che la sua altezza di
venti il raggio, con r = 1 .
La tabella seguente mostra le sue misure, dipendenti dal suo angolo d'inclinazione
a, nel sistema n antico. Per ottenere i valori reali nell'unit UB, UB2 e VB', dobbiamo
moltiplicare i valori della funzione dell'angolo per i fattori di conversione alla fine
della tabella.
Allo stesso modo si possono calcolare le misure della piramide con gli altri tre si
stemi di Jt. In questo caso, si devono mostrare i valori dell'angolo d'inclinazione a e
i relativi valori del seno e del coseno.
Da fattori di conversione in UB, fungono le rispettive altezze della piramide, per le
superfici i loro quadrati e per il volume le loro potenze al cubo.

Potrebbero piacerti anche