Sei sulla pagina 1di 4

N.

7: Secondo la tradizione lautore dei


TEST Salmi .
N.
A 8: Linno fu un canto ..
anonimo
STORIA DELLA B San A di intrattenimento
Paolo religioso
B funzionale
C Re Davide allevangelizzazione e
MUSICA allaggregazione delle comunit.
N.
C 9: Larianesimo
per i defunti ..
CANTO A una filosofia
N. 1: Le prime comunit Bcristiane
N. uneresia
10: Larianesimo nega.
quando si riunivano in preghiera
A la natura umana di Cristo
cantavano.. B la natura divina di Cristo
A gloria N. 12: I principali repertori di canto
B tropi N. 11: SantAmbrogio cristiano
opera. sono
C salmi A 340-397 d.C. A 6
B 540-604 d.C. B 5
C 10
GREGORIANO

N. 2: Linno fu una forma di canto


promossa da .
A San Francesco
B 14:
N. SantAmbrogio
Il repertorio mozarabico
C Gregorio
diffuso in.. Magno
A Francia
B Spagna
N.
C 15:
AsiaIl minore
repertorio gallicano diffuso
N.
in.3: La cantillazione uno stile ..
A
N. di
A 16: canto melismatico
Il repertorio ambrosiano
Francia
B di
diffuso recitazione
B Spagnain..
C
A di
C canto
Italia
Asia sillabico
settentrionale
minore
B Italia meridionale
N.
C 16: Il Papa che uniform la
a Roma
liturgia
N.
A 4: Se lofficiante
Gregorio VII intona da solo
lintero
N.
B 17: salmoMagno
Quale
Gregorio la salmodia si
repertorio didice.
canti fu
imposto?
A antifonale
A
B Il repertorio ambrosiano
diretta
B Repertorio
C responsoriale gallicano
C 19:
N. Repertorio
Quale sar romanolo strumento per
N.18:
realizzare la riformadel
La diffusione repertorio
gregoriana
romano riguard.
della liturgia
N.
A 5: I testi
lEuropa
La dei salmidisono
distribuzione e
messali
A inventati
N.21: dai
Nellambito chierici
della N. 20: Il Vespro e Vigilia sono
B antifonali
lEuropa econtenenti le giornata
lImpero Romano melodie la
Liturgia
B dOriente
di delle ore
origine popolare prevede prima. compresi nella liturgia.
gregoriane
C contenuti nel Libro dei Salmi A della Messa
B lItalia
C Linvio di cantori preposti ad
dellAntico Testamento
insegnare il repertorio di canti B di Natale
C delle Ore

N. 13: Il repertorio bizantino diffuso


N. 6: Il Libro dei Salmi contiene . in ..
A 1000 salmi A Europa
B 150 salmi B nellImpero romano doriente
C in Italia

1
N. 26: Il canto della messa pi
antico N.32: SantAgostino.
N. 27: Quali parti della
A messa
Credo A proibisce lo jubilus
modificano il testo in Bbase alla
Gloria B esalta lo jubilus
liturgia? C Kyrie
A Quelle dellOrdinarium
B Quelle del Proprium
N.33: I modi ecclesiastici furono
N. 28: Indica quali canti fanno teorizzati da ..
parte dellOrdinarium missae A Cassiodoro
A Gloria Credo B Guido dArezzo
B Ite missa est - Introito C Boezio

N. 29: Canto dingresso N.34: I modi ecclesiastici sono.


A Graduale A 8
B Introito B 6
C Offertorio C 4

N. 30: Si canta sui gradini


dellambone
A Offertorio
B Graduale
N.35: I modi ecclesiastici sono
generati da
N.
A 31: Il testo del Credo .
8 finalis
A il pi
B 6 finalis antico
B il
C 4 pi recente
finalis
N.36: Indica le note che sono
finalis
N.32:
A REI MI canti della Messa
FA SOL
contemplati
B RE MI FA SOL LAriforma
dalla SI
gregoriana sono.
C MI FA SOL LA SI DO RE MI
A monodici
N.37: La repercussio .
B
A polifonici
la nota sulla quale insiste la
C Alcuni
melodia monodici
prima dialtri polifonicisulla
concludere
N.38:
N.26: La finalis la nota
Il concentus uno stile di N.28: Lo jubilus ..
finalis
A di inizio e conclusione del canto
canto.
B una nota percossa su uno un canto
B
A di conclusione del brano
sillabico A
strumento a percussione
C Pu
BN.29: essere anche di inizio del
melismatico B una lunga e ricca fioritura
Quale canto del Proprium
N.27:brano
Lo stile di canto dellAlleluya
missae escluso dalla Messa dei C Una preghiera
N.39:
AdefuntiLa repercussio
sillabico nei modi
e nel periodo quaresiamale
autentici sta .
B A melismatico
Tratto
A una quarta sopra la finalis
B Alleluya
B una quinta sopra la finalis
C Communio

N.30: Il canto che genera la


sequenza
N.31: Il tropo inserito A Tratto
A in qualsiasi canto B Alleluya
B nellAlleluya C Communio

2
N.40: La repercussio nei modi N.41: Nella collocazione della
plagali sta . repercussio fanno eccezione.
AN.42:
unaIlterza
modo dorico
sopra il
la finalis A 3 4 8 modo
BA una
3 modo
quinta sopra la finalis B 3 5 8 modo
B 1 modo C 4 5 8 modo
C 8 modo

N.43: i modi ipo o plagali si


formano.
N.44: sequenza tropo e notazione A una quarta sotto alla finalis
neumatica sono del secolo. B una terza sotto alla finalis
A VI C una quinta sopra alla finalis
B IX
C VIII

N.45: I neumi
indicano con esattezza laltezza e
N.46: Esiste un solo tipo di A
durata dei suoni
notazione neumatica indicano landamento della
A SI B melodia a coloro che gi
B NO conoscono a memoria il brano
Indicano con esattezza solo
C
laltezza dei suoni

N.46: I Benedettini di Solesmes


operano
A nel sec. XVIII
B nel secolo XVI
C nel sec. XX

N.47: I Benedettini di Solesmes


elaborano.
ledizione vaticana del Canto
A
gregoriano
ledizione medicea del Canto
B
gregoriano
ledizione fedele del Canto
C
gregoriano

N.48: Il metodo adoperato dai


benedettini di Solesmes
A collazione
B analisi comparata
3
C registrazione
.

Potrebbero piacerti anche