Sei sulla pagina 1di 24

IFR

Ver : 0.20

Regolatore di portata ad integrazione di peso


per dosatore ad erogazione continua

NOZIONI ESSENZIALI PER LA MESSA IN SERVIZIO

Sommario
Introduzione.......................................................................................................................................................... 3
1 Caratteristiche tecniche ................................................................................................................................. 5
2 Dimensioni....................................................................................................................................................... 7
2.1 Convertitore remoto LCC24 per cella di carico.......................................................................................................................... 7
2.2 Contenitore plastico DIN43700 (IIFR-DI, IFR-DE)................................................................................................................... 8
2.3 Contenitore metallico (IIFR-I, IFR-E) ........................................................................................................................................ 9
2.3.1 Dima di foratura .................................................................................................................................................................. 9

3 - Collegamento elettrico .................................................................................................................................. 10


3.1 Alimentazione ........................................................................................................................................................................... 10
3.2 Abilitazione esterna................................................................................................................................................................... 10
3.3 Velocit derogazione ............................................................................................................................................................... 10
3.4 Erogazione attiva (opzionale).................................................................................................................................................... 11
3.5 Lettura velocit (opzionale) ...................................................................................................................................................... 11
3.6 Allarme generale apparecchiatura (opzionale) .......................................................................................................................... 12
3.7 Tara della bilancia (opzionale) .................................................................................................................................................. 12
3.8 Cella di carico ........................................................................................................................................................................... 13
3.8.1 Convertitore LCC24i (interno) ......................................................................................................................................... 13
3.8.2 Convertitore LCC24 (remoto)........................................................................................................................................... 13
3.8.2.1 Connettore ALIMENTAZIONE................................................................................................................................ 13
3.8.2.2 Connettore SERIALE RS-485 ................................................................................................................................... 14
3.8.2.3 Connettore CELLA di CARICO................................................................................................................................ 14

4 - Calibrazioni ................................................................................................................................................... 15
4.1 Accensione ................................................................................................................................................................................ 15
4.2 Pagina MANUALE ................................................................................................................................................................... 15
4.3 Pagina MENU ........................................................................................................................................................................... 15
4.4 Pagina E-CALIB ....................................................................................................................................................................... 15
4.4.1 Filtro veloci...................................................................................................................................................................... 15
4.4.2 Conteggi/mt ....................................................................................................................................................................... 16
4.5 Pagina W-CALIB...................................................................................................................................................................... 16
4.5.1 Azzeramento del peso (Tara) ............................................................................................................................................ 16
4.6 Calibrazione cella di carico ....................................................................................................................................................... 17
4.7 Procedura di calibrazione cella di carico (pagina W-AUTOCAL)............................................................................................ 17
4.7 Calibrazione IOW ..................................................................................................................................................................... 17
4.8 Procedura di calibrazione K (pagina W-AUTOK) .................................................................................................................... 18

5 Verifiche di funzionamento ......................................................................................................................... 20


5.1 Velocit percentuale derogazione (Vel%) ............................................................................................................................... 20
5.1 Velocit lineare tappeto del nastro (mt/).................................................................................................................................. 20

6 Impostazione set-point di dosaggio ............................................................................................................. 20


6.1 Set-point derogazione (Sp) ...................................................................................................................................................... 20

7 Attivazione/disattivazione della regolazione automatica .......................................................................... 20


7.1 Pagina FUNZIONI .................................................................................................................................................................... 20
7.2.1 Attivazione automatismo di regolazione portata ............................................................................................................... 21
7.2.2 Disattivazione automatismo di regolazione portata........................................................................................................... 21

8 Arresto erogazione........................................................................................................................................ 21
8.1 Disabilitazione esterna .............................................................................................................................................................. 21
8.2 Set-point nullo........................................................................................................................................................................... 21
8.3 Funzione ARRESTO................................................................................................................................................................. 21

9 Allarmi e stati................................................................................................................................................ 22
9.1 Allarmi ...................................................................................................................................................................................... 22
9.2 Stati ........................................................................................................................................................................................... 22

Introduzione.
Questo opuscolo si prefigge lo scopo di aiutare lInstallatore nella procedura di messa in servizio
dellapparecchiatura. Per avere informazioni pi complete e dettagliate, fare riferimento al manuale IFR.

Dosatore gravimetrico
(cella di carico)
Encoder incrementale
Inverter
010 Vdc/Stepper

IFR
LCC24
RS-232/485

Concentratore/Supervisore
(PC, PLC o altra elettronica)

Lapparecchiature IFR, nelle sue diverse configurazioni, stata studiata per gestire e regolare lerogazione
continua di un sistema di dosaggio ad integrazione di peso. Discriminando con estrema precisione e buona
stabilit il peso del materiale presente sulla struttura pesata (tappeto o porzione di esso) e rilevando la velocit
con cui esso si muove, calcola in tempo reale il flusso erogato dal dosatore. Agendo poi sulla velocit, permette
di regolare lerogazione al quantitativo richiesto.
Il campo dapplicazione spazia dalla chimica, plastica, farmaceutica, alimentare, molitoria, betonaggio e ogni
altro settore ove vi sia la necessit di dosare. Pu essere utilizzato con nastri pesatori o terne di rulli ma,
escludendo la lettura di velocit da ingresso encoder, pu essere utilizzato anche con piattelli ad impatto.
Lutilizzo di pi IFR collegati tramite linea seriale RS-485 ad un Concentratore/Supervisore (ad esempio PLC)
consente di realizzare con estrema facilit vere e proprie stazioni di dosaggio multi-componente.
I vantaggi derivanti dal suo utilizzo sono notevoli e principalmente consistono nellestrema semplificazione nel
realizzare sistemi di dosaggio gravimetrici. Il Supervisore/Concentratore non dovr pi preoccuparsi dei
complicati e pesanti algoritmi tipici della loro gestione. Lapparecchiatura stessa risolver le innumerevoli
problematiche garantendo prestazioni di tutto rispetto.
Sar sufficiente costruire o utilizzare una meccanica consona, effettuare i collegamenti elettrici, fornire il setpoint di dosaggio attivando successivamente il suo automatismo, per realizzare in breve tempo un dosatore
affidabile, performante e tecnicamente evoluto.

MESSA IN SERVIZIO (Rev. 0)

Pagina 3 di 24

IFR Ver : 0.20

IFR disponibile in diverse configurazioni:

IFR-DI

: in contenitore plastico DIN43700 per fissaggio a fronte quadro, dotato di


interfaccia operatore (--D) composta da 6 tasti e display LCD 2x20. E inoltre equipaggiato (--I)
con convertitore interno LCC24i per cella di carico.

IFR-DE :

in contenitore plastico DIN43700 per fissaggio a fronte quadro,


dotato di interfaccia operatore (--D) composta da 6 tasti e display LCD 2x20. E
inoltre equipaggiato (--E) con convertitore remoto LCC24 per cella di carico.

IFR-I :

in contenitore metallico per fissaggio a fondo quadro, equipaggiato (--I) con


convertitore interno LCC24i per cella di carico. Linterfaccia operatore D2X20K6
composta da 6 tasti e display LCD 2x20, opzionale e non compresa. Mediante flat-cable
pu essere collegata alloccorrenza allapposito connettore per poi essere rimossa
terminato il suo utilizzo.

Opzionale
(non inclusa)

IFR-E : in contenitore metallico per fissaggio a fondo quadro, equipaggiato


(--E) con convertitore remoto LCC24 per cella di carico. Linterfaccia
operatore D2X20K6 composta da 6 tasti e display LCD 2x20, opzionale e
non compresa. Mediante flat-cable pu essere collegata alloccorrenza
allapposito connettore per poi essere rimossa terminato il suo utilizzo.
Opzionale
(non inclusa)

Per le versioni IFR-I ed IFR-E disponibile il seguente accessorio:

D2X20K6 : interfaccia operatore inscatolata composta da 6 tasti, display LCD 2x20 e flat-

cable di collegamento.

MESSA IN SERVIZIO (Rev. 0)

Pagina 4 di 24

IFR Ver : 0.20

1 Caratteristiche tecniche.

18 Vac 10% (50/60 Hz) oppure 20 26 Vdc.

Tensione dalimentazione
Potenza assorbita

Tipica
Massima

12 W con alimentazione 24 Vdc.


14 W.

Temperature

Stoccaggio
Operativa

-20 +70 C
0 +50 C

IFR-DE
IFR-DI
IFR-E
IFR-I

Plastico DIN43700, 72x144x156 mm con ganci di blocco.

Contenitore
Montaggio a fronte quadro
Montaggio a fondo quadro

Metallico 59,5x143x132 mm con flangia di fissaggio a viti.


Multilingua (Inglese, Francese, Italiano).
Unit di misura gravimetrica rappresentata selezionabile (Kg, Qt,
Tn o Lb).
Unit di misura lineare rappresentata selezionabile (mt o ft).

Interfaccia operatore
IFR-DE
IFR-DI

In dotazione pannello 6 tasti con display LCD 2x20.

IFR-E
IFR-I

D2X20K6 - Opzionale fornito a parte come accessorio, pannello 6


tasti con display LCD 2x20 inscatolato completo di flat-cable per la
connessione.

Convertitore per cella di carico

IFR-DI
IFR-I

IFR-DE
IFR-E

Uscita in frequenza
(alternativo alluscita analogica per il controllo
dellerogazione)

Ingresso analogico
Set-point remoto

MESSA IN SERVIZIO (Rev. 0)

Interno unipolare, denominato LCC24i e disponibile sui morsetti


del connettore L.C.
Eccitazione sensore
5 Vdc
Risoluzione A/D converter 24 bit
Risoluzione
0,5 V a 100 Conversioni/Secondo
Vel. max campionamento 100 Conversioni/Secondo
Celle collegabili
Massimo 2 in parallelo
Remoto bipolare, denominato LCC24 e collegato in RS-485 alla
porta seriale COM2 dellapparecchiatura.
24 Vdc (opzionale a richiesta)
24 Vac (opzionale a richiesta)
Alimentazione
115 Vac (opzionale a richiesta)
230 Vac
Assorbimento massimo
6 W con 4 celle di carico collegate
Temperatura stoccaggio
-25 +80 C
Temperatura operativa
-10 +65 C
Accuracy globale
25 ppm 2,5 bit su 100000
Risoluzione A/D converter 24 bit
Vel. max campionamento 100 Conversioni/Secondo
Tempo stabilizz. termica
5 Minuti
Celle collegabili
Massimo 4 in parallelo
Protezione sul corto-circuito per la tensione di eccitazione celle
Comunicazione seriale
RS232/485
Frequenza minima
Frequenza massima
Ampiezza del segnale in frequenza
Massima corrente erogata

9 Hz
Impostabile fino a 40 KHz
5 Vdc
16 mA

Optoisolato 0 10 Vdc, risoluzione 12 bit, accuratezza 3%


Permette di acquisire il set-point di erogazione da segnale analogico
proporzionale.

Pagina 5 di 24

IFR Ver : 0.20

Uscite analogiche
Controllo erogazione
Proporzionale alla portata

Ingressi digitali
Abilitazione esterna
Reset allarmi
Azzeramento totalizzatori
Chiave accesso parametri
MANUALE/AUTOMATICO
LOCALE/REMOTO
Pausa erogazione
Tara bilancia

Uscite digitali

Abilitazione azionamento
Allarme generale
Conteggio erogato
MANUALE/AUTOMATICO

Passive optoisolate. Potenza fornita da alimentazione esterna.


Tensione tipica di lavoro
0 .. 24 Vdc
Tensione massima
40 Vdc
Potenza massima del carico
5 W a 24 Vdc
Corrente massima al carico
200 mA
Questo contatto sar chiuso quando lapparecchiatura azioner gli
apparati erogatori. Pu essere utilizzato per abilitare lazionamento
(inverter) derogazione.
Contatto utilizzato dallapparecchiatura per segnalare la presenza
allarmi.
NC/NA programmabile.
Contatto ad impulsi per segnalare lerogazione del quantitativo
prestabilito.
Sistemi
remoti
potranno
utilizzarlo
per
quantificare/totalizzare il consumo di materiale.
Contatto per notificare a sistemi esterni lo stato dattivazione
dellautomatismo di regolazione della portata oraria.

Seriale asincrona half-duplex con segnali optoisolati.


RS-232/485 per consentire il dialogo con sistemi intelligenti
esterni.

Interfacce di comunicazione
COM1

MESSA IN SERVIZIO (Rev. 0)

Passivi optoisolati. Potenza fornita dal segnale esterno.


Tensione tipica di lavoro
0 .. 24 Vdc
Tensione minima dattivazione
18 Vdc
Tensione massima
40 Vdc
Resistenza dingresso
10 K
Segnale che abilita lapparecchiatura ad azionare i dispositivi
controllati (motore erogazione).
Tacitazione ed eventuale ripristino degli allarmi attivi.
Azzeramento totalizzatore dellerogato.
Permette di inibire laccesso alle parametrizzazioni ed alle
calibrazioni da interfaccia operatore.
Permette di attivare o disattivare lautomatismo di regolazione del
flusso erogato alla sua commutazione.
Permette di inibire alloperatore linterazione con linterfaccia
operatore relativamente ai parametri e funzioni che controllano
lerogazione.
Consente di sospendere momentaneamente lerogazione. Al suo
ripristino, continuer esattamente da dove era stata interrotta, senza
transitori di avvio.
Alla sua chiusura, azzera il peso netto rilevato (TARA della
bilancia)

Optoisolato per la lettura in quadratura di encoder incrementali


tipo LINE-DRIVER.
Canali FASE A, FASE B e ZERO di tipo differenziale.
Potenza fornita da alimentazione esterna
5 Vdc 5%
sia allencoder che allinterfaccia.
Frequenza massima
1 MHz

Ingresso encoder

COM2

Optoisolate 0 10 Vdc, risoluzione 15 bit, accuratezza 3%


Segnale di regolazione azionamento derogazione.
Segnale proporzionale alla portata oraria rilevata.

IFR-DI
IFR-I
IFR-DE
IFR-E

RS-485 per consentire il dialogo con sistemi intelligenti esterni.


RS-485 per linterrogazione del convertitore remoto LCC24 per
cella di carico.

Pagina 6 di 24

IFR Ver : 0.20

2 Dimensioni.

2.1 Convertitore remoto LCC24 per cella di carico.


Convertitore remoto in dotazione alle versioni IFR-DE ed IFR-E.
Forature 4 ad asola
per il fissaggio

82

92

15

15
168
183
198

Connettore
dalimentazione
47

Ingombro complessivo
circa 250260 mm

MESSA IN SERVIZIO (Rev. 0)

Pagina 7 di 24

IFR Ver : 0.20

2.2 Contenitore plastico DIN43700.


Contenitore plastico per fissaggio a fronte quadro. In dotazione alle versioni IFR-DI ed IFR-DE.

MESSA IN SERVIZIO (Rev. 0)

Pagina 8 di 24

IFR Ver : 0.20

2.3 Contenitore metallico.


Contenitore metallico per fissaggio a fondo quadro. In dotazione alle versioni IFR-I e IFR-E.

2.3.1 Dima di foratura.

MESSA IN SERVIZIO (Rev. 0)

Pagina 9 di 24

IFR Ver : 0.20

3 - Collegamento elettrico.
Per iniziare ad utilizzare lapparecchiatura necessario
effettuare almeno i collegamenti elettrici essenziali. Passopasso vi guideremo nella loro realizzazione. Alcuni di essi sono
indispensabili, mentre altri segnalati dalla dicitura (opzionale)
saranno da realizzare solo se necessari.

3.1 - Alimentazione.
Lalimentazione 18 Volt ac o 24 Volt dc, 500 mA deve essere fornita collegando i morsetti del
connettore POWER SUPPLY come indicato di seguito.
Comune alimentazione oppure 18 Vac / 24 Vdc (500 mA)
Terra

Per il collegamento utilizzare cavo


di sezione 0.5/1.5 mm e puntalino
terminale.

18 Vac / 24 Vdc (500 mA) oppure comune alimentazione

3.2 Abilitazione esterna.


Lapparecchiatura abilitata al funzionamento quando allingresso digitale
predisposto nel connettore D.IN fornita tensione. Gli ingressi digitali
dellapparecchiatura sono tutti passivi e optoisolati. Il segnale 24 (max 40) Volt
dc dovr quindi essere fornito dalla sorgente esterna.

Ingresso digitale (+) dabilitazione esterna (24 Vdc)


Comune (-) di riferimento dellalimentazione
esterna (24 Vdc)

Per il collegamento utilizzare cavo


di sezione 0.25/1 mm e puntalino
terminale.

3.3 Velocit derogazione.


La velocit dellerogazione controllata dagli automatismi dellapparecchiatura mediante la
generazione di un segnale analogico 010 Volt dc, disponibile sul connettore D/A OUT, che dovr
essere a sua volta fornito allazionamento (es: inverter) che pilota gli organi estrattivi.
Schermo o calza del cavo elettrico. Da collegare
solo ed esclusivamente ad uno dei due estremi
Segnale analogico (+) 010 Vdc di regolazione
velocit derogazione

Per il collegamento utilizzare cavo


multipolare schermato di sezione
0.25/1 mm e puntalino terminale.

Comune (-) di riferimento del segnale analogico

MESSA IN SERVIZIO (Rev. 0)

Pagina 10 di 24

IFR Ver : 0.20

3.4 Erogazione attiva (opzionale).


Quando lapparecchiatura attiva lerogazione, chiude un contatto digitale duscita
per notificare il funzionamento ad eventuali sistemi remoti. Opzionalmente pu
essere utilizzato per abilitare lazionamento derogazione (es: inverter). Questo
segnale digitale disponibile sul connettore D.OUT. Le uscite digitali
dellapparecchiatura sono tutte passive e optoisalate. La potenza del segnale 24
(max 40) Volt dc 200 mA dovr quindi essere fornita
Uscita digitale (+) di erogazione attiva
da una sorgente esterna.

(24 Vdc)

Positivo (+) potenza esterna (24 Vdc)


delle uscite digitali
Comune (-) di riferimento della potenza
esterna (24 Vdc)

Per il collegamento utilizzare cavo


di sezione 0.25/1 mm e puntalino
terminale.

3.5 Lettura velocit (opzionale).


Qualora lapparecchiatura fosse utilizzata con nastri gravimetrici o terne di
rulli per nastri pesatori, sarebbe buona norma leggere la velocit del tappeto.
Ci garantirebbe maggiore attendibilit al valore di portata oraria calcolato
ed indicato. A tale scopo stato predisposto il connettore ENCODER al
quale dovr essere collegato lEncoder incrementale di tipo LINE-DRIVER
da 5 Vdc.
Schermo del cavo di collegamento
Positivo (+) della Fase B
Negativo (-) della Fase B

Encoder incrementale

Positivo (+) della Fase A


Negativo (-) della Fase A
Positivo (+) alimentazione esterna
Comune (-) alimentazione esterna

Entrambi i Canali o Fasi (A e B) dovranno essere collegati perch


campionati in quadratura. Lalimentazione sia allEncoder che
allinterfaccia dovr essere fornita da sorgente esterna come
indicato nella grafica.

MESSA IN SERVIZIO (Rev. 0)

Pagina 11 di 24

Per il collegamento utilizzare cavo


di sezione 0.25/1 mm e puntalino
terminale.

IFR Ver : 0.20

3.6 Allarme generale apparecchiatura (opzionale).


Lapparecchiatura segnala eventuali suoi malfunzionamenti mediante la chiusura
di unuscita digitale che, salvo eccezioni, sar da collegare ad un segnalatore
acustico-visivo. Questo segnale digitale disponibile sul connettore D.OUT. Le
uscite digitali dellapparecchiatura sono tutte passive e
Uscita digitale (+) di allarme generale
optoisalate. La potenza del segnale 24 (max 40) Volt dc
apparecchiatura (24 Vdc)
200 mA dovr quindi essere fornita da una sorgente
esterna.
Positivo (+) potenza esterna (24 Vdc)
delle uscite digitali
Comune (-) di riferimento della
potenza esterna (24 Vdc)

Per il collegamento utilizzare cavo


di sezione 0.25/1 mm e puntalino
terminale.

3.7 Tara della bilancia (opzionale).


Il peso netto rilevato dallapparato gravimetrico, che concorrer alla
determinazione della portata oraria erogata, riferito ad uno zero iniziale (tara).
Questo valore compensa linfluenza, della struttura e di tutto ci che non da
pesare, sul sensore gravimetrico. La procedura Tara consente di rilevare il valore
di tara da sottrarre al lordo per stabilire il netto. Sarebbe pertanto buona norma
eseguirla prima di iniziare qualsiasi produzione, ogni qualvolta il tappeto del
nastro o della struttura di dosaggio pesata sgombra dal materiale. Solo cos
facendo, lindicazione realizzata dallapparecchiatura riguarderebbe leffettivo
peso del materiale transitante (netto). La procedura di Tara sar eseguita ogni
qualvolta, allingresso digitale predisposto nel connettore D.IN, fornita tensione
per un breve istante (almeno 10 mSec). Gli ingressi digitali dellapparecchiatura
sono tutti passivi e optoisolati. Il segnale 24 (max 40) Volt dc dovr quindi essere
fornito dalla sorgente esterna.
Ingresso digitale (+) di Tara (24 Vdc)
Comune (-) di riferimento dellalimentazione
esterna (24 Vdc)

MESSA IN SERVIZIO (Rev. 0)

Pagina 12 di 24

Per il collegamento utilizzare cavo


di sezione 0.25/1 mm e puntalino
terminale.

IFR Ver : 0.20

3.8 Cella di carico.


Lapparecchiatura acquisisce le grandezze gravimetriche da un convertitore A/D ad alta risoluzione (24 bit) al
quale potranno essere collegate in parallelo una o pi Cella di carico.
Nella versione IFR-DI o IFR-I disponibile sul connettore L.C. il convertitore interno LCC24i. Quando la
distanza tra la meccanica gravimetrica di dosaggio e lapparecchiatura supera i 2 o 3 metri (dipendentemente
dallambiente in cui collocata) lesiguo segnale generato dalla/e Cella di carico rischia di essere perturbato da
campi elettrici (es: cariche elettrostatiche). In tal caso preferibile utilizzare la versione IFR-DE o IFR-E
equipaggiata del convertitore remoto LCC24. Questultimo convertir lesiguo segnale e lo trasmetter in
formato digitale allapparecchiatura su linea seriale RS-485. In tal modo la distanza tra i due potr raggiungere
anche diverse decine di metri (max 5060 metri). Per il collegamento sia della cella che seriale, si consiglia di
utilizzare solo cavo multipolare molto ben schermato.

3.8.1 Convertitore LCC24i (interno).


Nella versione IFR-DI o IFR-I utilizzato il convertitore
A/D interno LCC24i disponibile sul connettore L.C.. Ad
esso potranno essere collegate non pi di 2 Celle di carico in
parallelo.

Per il collegamento utilizzare cavo


multi-polare schermato di sezione
0.25/1 mm e puntalino terminale
evitando connessioni intermedie.

Schermo del cavo di collegamento


Positivo (+) del segnale generato dalla Cella di carico
Negativo (-) del segnale generato dalla Cella di carico

Cella di carico

Positivo (+) dellalimentazione alla Cella di carico


Negativo (-) dellalimentazione alla Cella di carico

3.8.2 Convertitore LCC24 (remoto).


Nella versione IFR-DE o IFR-E utilizzato il convertitore A/D remoto LCC24 al
quale potranno essere collegate non pi di 4 Celle di carico in parallelo. Sar a sua
volta da collegare al connettore COM2 dellapparecchiatura.

3.8.2.1 LCC24 (connettore ALIMENTAZIONE)

230 Vac
Terra
230 Vac
MESSA IN SERVIZIO (Rev. 0)

Pagina 13 di 24

IFR Ver : 0.20

3.8.2.2 LCC24 (connettore SERIALE RS-485)

LFR (connettore COM2)

GND (RS-485) : Comune dei segnali

+ (RS-485) : Segnale positivo


- (RS-485) : Segnale negativo

Per il collegamento utilizzare cavo multi-polare schermato con fili di sezione


0.25/0.5 mm.
Schermo collegato allinvolucro di uno solo dei due connettori 9 poli
femmina.

3.8.2.3 LCC24 (connettore CELLA di CARICO)

Schermo del cavo di collegamento


Positivo (+) segnale dalla Cella di carico
Negativo (-) segnale dalla Cella di carico

Cella di carico

Positivo (+) alimentazione alla Cella di carico


Negativo (-) alimentazione alla Cella di carico

MESSA IN SERVIZIO (Rev. 0)

Pagina 14 di 24

IFR Ver : 0.20

4 - Calibrazioni.
Solo dopo aver effettuato i collegamenti elettrici essenziali
possibile accendere lapparecchiatura. Tramite linterfaccia
operatore in dotazione, sar possibile calibrare sia leventuale
lettura velocit che la rilevazione gravimetrica e conseguentemente
ottimizzare la regolazione del flusso erogato dal dosatore. Nelle
versioni IFR-DI ed IFR-DE linterfaccia operatore installata in
modo permanente, mentre nelle versioni IFR-I ed IFR-E potr
essere collegata alloccorrenza per poi essere rimossa dopo il suo utilizzo. Le procedure, i parametri e le
sequenze di seguito descritte sono disponibili per tutte le versioni menzionate.

IFR

4.1 - Accensione.
Allaccensione, sul display saranno evidenziate nome e versione del firmware
installato. Dopo qualche istante, terminato il self-test, apparir la pagina di
funzionamento MANUALE.

Ver: 0.20

MANUALE
Kg/h 57.39 Sp 250.0

4.2 Pagina MANUALE.


Premere contemporanea i tasti MODE e SX per accede alla pagina MENU.

4.3 Pagina MENU.


Premere i tasti SX o DX fino a quando nella parte inferiore del display appare la
scritta E-CALIB. A questo punto la pressione del tasto SET accede alla pagina ECALIB dalla quale sar possibile abilitare ed eventualmente calibrare la lettura
della velocit tappeto del nastro dosatore.

MENU
W-REG

MENU

oppure

poi

E-CALIB

E-CALIB
Filtro velocita :

4.4 Pagina E-CALIB.


In questa pagina sono raggruppati i parametri che abilitano, disabilitano e calibrano
la lettura velocit tappeto del nastro dosatore, da ingresso ENCODER (paragrafo
3.5). La pressione del tasto SET attiva la correzione del valore assegnato al
parametro. Terminata la modifica coi tasti SU e GIU, premere il tasto ENT per
confermare il nuovo valore.
poi

oppure

poi

Lassegnazione del valore 0 disabilita la lettura velocit, mentre qualsiasi altro la


abilita. Valori maggiori di 1 permettono di filtrare la lettura quando la velocit
rilevata incostante e compromette la stabilit della portata oraria calcolata.
Qualora la lettura velocit fosse disabilitata (Filtro velocita : 0), tornare alla
pagina MENU premendo il tasto SX o DX e continuare dal paragrafo 4.5.
oppure

MESSA IN SERVIZIO (Rev. 0)

Pagina 15 di 24

IFR Ver : 0.20

In caso contrario la pressione del tasto DX accede al successivo parametro .

E-CALIB
Conteggi/mt :

1000

Il parametro Conteggi/mt indica allapparecchiatura quanti conteggi generati


dallEncoder corrispondono ad un metro percorso dal tappeto del nastro. Lunit di
misura lineare pu essere rappresentata in mt o ft. Per la sua selezione consultare il
manuale esteso. La pressione del tasto SET attiva la correzione del valore
assegnato al parametro. Terminata la modifica coi tasti SU e GIU, premere il tasto
ENT per confermare il nuovo valore.
poi

oppure

poi

Il numero assegnato a questo parametro dovr tenere conto della risoluzione


(impulsi/giro) dellEncoder utilizzato e del sistema di movimentazione al quale
stato applicato. Se ad esempio un Encoder da 1000 impulsi/giro fosse applicato ad
una ruota metrica di sviluppo 25 cm appoggiata sul tappeto del nastro, al parametro
dovr essere assegnato il valore
Impulsi/giro
Conteggi/mt =

1000
=

ruota *

= 4000
0,25

Nel caso in cui lEncoder fosse calettato sul rullo folle di sviluppo 50 cm , al
parametro dovr essere assegnato il valore
Impulsi/giro
Conteggi/mt =

1000
=

rullo *

= 2000
0,5

Si consiglia di non applicare mai lEncoder al rullo trattore in quanto eventuali


slittamenti del tappeto sarebbero sicuramente non percepiti e causerebbero errate
indicazioni della portata oraria del dosatore.
MENU

Procedere premendo il tasto SX o DX e per tornare alla pagina MENU.

E-CALIB

oppure
MENU

Premere i tasti SX o DX fino a quando sulla parte inferiore del display appare la
scritta W-CALIB. A questo punto la pressione del tasto SET accede alla pagina
W-CALIB dalla quale sar possibile calibrare lapparato gravimetrico.

W-CALIB

oppure

W-CALIB
Kg

15.6913

poi

4.5 Pagina W-CALIB.


Questo primo parametro rappresenta, espresso in Kg, Qt, Tn o Lb, il peso rilevato
al netto della Tara. La pressione combinata dei tasti MODE e SET esegue la
procedura di Tara che azzera il suo valore. Prima di eseguirla, accertarsi che non vi
sia materiale sul tappeto del nastro o sulla porzione di dosatore pesata, che non vi
siano vincoli meccanici ed attendere qualche istante la stabilit del valore indicato.

MESSA IN SERVIZIO (Rev. 0)

Pagina 16 di 24

IFR Ver : 0.20

W-CALIB
Punti/Kg

140965

Premere i tasti SX o DX fino a quando sul display appare la scritta Punti/Kg,


Punti/Qt, Punti/Tn oppure Punti/Lb.
oppure

4.6 Calibrazione cella di carico.


Conoscendo a priori il valore da assegnare a questo parametro, sar possibile
attivare la sua modifica premendo il tasto SET. La successiva pressione dei tasti
SU e GIU cambier il suo valore. Al termine della modifica, la pressione del tasto
ENT confermer il valore assegnato.
poi

W-AUTOCAL
Kg

W-AUTOCAL
Kg

0.000

15.743

oppure

4.7 Procedura di calibrazione cella di carico (pagina W-AUTOCAL).


Nel caso non si conosca il valore da assegnare al parametro Punti/Kg possibile
attivare una semplice procedura che guider nella sua determinazione. Prima di
attivarla, accertare la stabilit della rilevazione gravimetrica (stabilit di Punti).
Solo allora premere la combinazione di tasti MODE e SET.

Quando visualizzata la pagina W-AUTOCAL, appoggiare o togliere il peso


campione di entit nota sulla o dalla struttura pesata ed attendere qualche decina di
secondi la stabilit della lettura. Nel frattempo, mediante la pressione dei tasti SU e
GIU, impostare lentit del peso utilizzato per la calibrazione.
oppure

W-CALIB
Kg

15.742

poi

poi

Ad assestamento avvenuto premere il tasto ENT. Il sistema determiner in modo


automatico il valore pi opportuno da assegnare al parametro Punti/Kg e
visualizzer nuovamente la pagina W-CALIB. Si consiglia di verificare la corretta
indicazione alla variabile Kg appoggiando pesi di entit note. Nel caso
lindicazione non fosse sufficientemente corretta, ripetere la procedura di
calibrazione.
4.7 Calibrazione IOW.
Premere i tasti SX o DX fino a quando sul display appare la scritta Kg min, Qt
min, Tn min oppure Lb min.
oppure

W-CALIB
Kg min :

0.250

Il valore di portata oraria funzione del peso rilevato dallapparato gravimetrico.


Dal momento che, molto probabilmente la bilancia non rilever mai un peso
esattamente nullo, azionando il dosatore in assenza di materiale si rischia che
lapparecchiatura indichi ingiustificati valori di portata oraria. Questo parametro
stabilisce che, valori di peso inferiori a quanto da esso stabilito, siano considerati
tali da generare portata oraria nulla. E di fondamentale importanza impostare
correttamente questo parametro premendo il tasto SET. La successiva pressione
dei tasti SU e GIU cambier il suo valore. Al termine della modifica, la pressione
del tasto ENT confermer il valore assegnato.

MESSA IN SERVIZIO (Rev. 0)

Pagina 17 di 24

IFR Ver : 0.20

poi

poi

Premere i tasti SX oppure DX fino a quando sul display appare la scritta K (IOW).

W-CALIB
K (IOW)

oppure

oppure

2.5000

Conoscendo a priori il valore da assegnare a questo parametro, sar possibile


attivare la sua modifica premendo il tasto SET. La successiva pressione dei tasti
SU e GIU cambier il suo valore. Al termine della modifica, la pressione del tasto
ENT confermer il valore assegnato.
poi

oppure

poi

4.8 Procedura di calibrazione K (pagina W-AUTOK).


Il valore di portata oraria rilevata non solo funzione del peso ed eventualmente
della velocit, ma anche di una miriade di fattori difficilmente quantificabili la cui
influenza sintetizzata dal parametro K (IOW). Nel caso in cui non si conosca il
valore da assegnare conviene ragionare a ritroso. Conoscendo peso, velocit e
portata oraria, possibile risalire al suo valore.
W-AUTOK
Vel%

100.

W-AUTOK
Vel%

25.0

La procedura documentata di seguito guider nella determinazione del giusto


valore da assegnare al parametro. Prima di attivarla, accertarsi della presenza del
segnale dabilitazione esterna (paragrafo 3.2) e di aver effettuato il collegamento
elettrico del segnale di controllo velocit allazionamento (paragrafo 3.3). Sia
leventuale Encoder che la cella di carico dovranno essere preventivamente
collegati e calibrati (paragrafi 3.5, 3.8, 4.4 e 4.5). A questo punto premere la
combinazione di tasti MODE e SET per accedere alla pagina W-AUTOK.

Prima di proseguire accertarsi di aver posizionato un recipiente di peso noto,


capace di raccogliere e contenere il materiale che sar erogato durante la
procedura.
Premere i tasti SU o GIU per impostare il valore di velocit percentuale alla quale
attivare lerogazione.
oppure

W-AUTOK
TotKg

0.000

W-AUTOK
TotKg

73.539

La pressione del tasto ENT attiva lerogazione alla velocit percentuale


specificata.

Durante lerogazione, sullo schermo sar progressivamente visualizzato (TotKg,


TotQt, TotTn o TotLb) il quantitativo di materiale che lapparecchiatura crede di
aver erogato. Quando la sua entit tale da poter trascurare eventuali imprecisioni
di partenza ed arresto o comunque prima che il recipiente di raccolta tracimi,
premere nuovamente il tasto ENT per arrestare lerogazione.

MESSA IN SERVIZIO (Rev. 0)

Pagina 18 di 24

IFR Ver : 0.20

W-AUTOK
Mis.Kg

73.539

Dopo qualche secondo lo schermo proporr limpostazione (Mis.Kg, Mis.Qt,


Mis.Tn o Mis.Lb) del quantitativo realmente totalizzato.
Pesare il contenitore di raccolta e sottraendo il valore del suo peso iniziale,
impostare leffettivo erogato. La pressione dei tasti SU o GIU consentir la
modifica del valore numerico.
oppure

W-CALIB
K (IOW)

2.3692

MANUALE

Terminata limpostazione, la pressione del tasto ENT confermer il valore


accedendo alla pagina W-CALIB di provenienza. Il valore K (IOW) sar
opportunamente adeguato. Si consiglia di ripetere la procedura pi di una volta,
fintanto che il valore proposto da Mis.Kg sia sufficientemente prossimo a quello
effettivamente riscontrato.

Per tornare alla pagina MANUALE, premere pi volte il tasto SU o GIU.

Kg/h 57.39 Sp 250.0

oppure

MESSA IN SERVIZIO (Rev. 0)

Pagina 19 di 24

IFR Ver : 0.20

5 Verifiche di funzionamento.
Prima di iniziare ad utilizzare il dosatore per la produzione, sar opportuno effettuare alcune verifiche sul suo
corretto funzionamento.
MANUALE
Kg/h 251.7

Vel% 15.0

MANUALE
Kg/h 251.7

mt/ 3.47

5.1 Velocit percentuale derogazione (Vel%).


Dalla pagina MANUALE premere i tasti SX o DX fino a quando nella parte
inferiore destra dello schermo appare la scritta Vel% che stabilisce la velocit,
espressa in percentuale, con la quale pilotata lerogazione. Il funzionamento
automatico (AUTO) la varier alloccorrenza, ma con funzionamento manuale
(MANUALE) e segnale dabilitazione esterna presente (paragrafo 3.2), la sua
modifica consente lutilizzo manuale del dosatore. Premendo i tasti SU e GIU sar
possibile attivare, disattivare e mutare lerogazione. Tale modalit operativa risulta
particolarmente utile per verificare il corretto funzionamento elettromeccanico
dellerogazione prima di attivare la produzione.
5.2 Velocit lineare tappeto del nastro (mt/).
Nel caso in cui fosse utilizzata la lettura velocit da ingresso ENCODER
(paragrafo 3.5), sarebbe opportuno verificare il suo corretto conseguimento. Dalla
pagina MANUALE premere i tasti SX o DX fino a quando nella parte inferiore
destra dello schermo appare la scritta mt/ o ft/ che mostra la velocit lineare
istantanea del tappeto del nastro dosatore. Constatare la sua corretta indicazione ed
in caso contrario verificare il collegamento elettrico dellEncoder e la sua
parametrizzazione (paragrafo 4.4).

6 Impostazione set-point di dosaggio.


Terminate le verifiche sar possibile procedere allutilizzo del dosatore, ma prima sar necessario impostare la
portata oraria (set-point) che si desidera eroghi durante la produzione.
MANUALE
Kg/h 5.739

Sp 5.00

6.1 Set-point derogazione (Sp).


Dalla pagina MANUALE premere i tasti SX o DX fino a quando nella parte
inferiore destra dello schermo appare la scritta Sp. Questa variabile stabilisce quale
dovr essere la portata oraria del dosatore con funzionamento automatico (AUTO).
Lunit di misura la medesima utilizzata per la rappresentazione della portata
oraria (Kg/h, Qt/h, Tn/h o Lb/h). La pressione del tasto SET attiver la
correzione del suo valore. Terminata la modifica coi tasti SU e GIU premere il
tasto ENT per confermare il nuovo valore assegnato.

7 Attivazione/disattivazione della regolazione automatica.


Per avviare lerogazione automatica da parte del dosatore, necessario attivare il suo automatismo di
regolazione. Il dosatore inizier ad erogare solo se presente il segnale dabilitazione esterna (paragrafo 3.2).
MANUALE
Kg/h 5.739

Sp 5.00

7.1 Pagina FUNZIONI.


Dalla pagina MANUALE premere contemporaneamente i tasti MODE e DX per
accedere alla pagina FUNZIONI.

MESSA IN SERVIZIO (Rev. 0)

Pagina 20 di 24

IFR Ver : 0.20

Premere poi i tasti DX oppure SX fina a quando nella parte inferiore dello schermo
appare la descrizione della funzione di commutazione dellautomatismo.

FUNZIONI
Reg. automatica

oppure
Se lattuale stato dellautomatismo MANUALE il display riporter la dicitura
Reg. automatica, mentre se lo stato AUTO (automatico) la dicitura sar Reg.
manuale.

FUNZIONI
Reg. automatica

7.2.1 Attivazione automatismo di regolazione.


Con funzionamento manuale (MANUALE) la pressione contemporanea dei tasti
MODE e SET attiver la regolazione automatica accedendo alla pagina AUTO.

AUTO
Kg/h 4.998

Sp 5.00

7.2.2 Disattivazione automatismo di regolazione.


Con funzionamento automatico (AUTO) la pressione contemporanea dei tasti
MODE e SET disattiver la regolazione automatica accedendo alla pagina
MANUALE.

FUNZIONI
Reg. manuale

MANUALE
Kg/h 5.739

Sp 5.00

8 Arresto erogazione.
Lerogazione del dosatore pu essere arrestata in diversi modi. Di seguito ne elencheremo alcuni. Sar
opportuno utilizzare quello pi adatto alle circostanze ed alla tipologia di applicazione del dosatore.
8.1 Disabilitazione esterna.
Al paragrafo 3.2 documentato lingresso digitale il cui valore ON abilita il funzionamento
dellapparecchiatura. Togliendo tensione allingresso (OFF) lerogazione si arrester immediatamente e
non sar possibile riattivarla.
8.2 Set-point nullo.
Con funzionamento automatico (AUTO) lassegnazione di un valore nullo al parametro Sp (paragrafo
6.1) arrester immediatamente lerogazione
8.3 Funzione ARRESTO.
Nella pagina FUNZIONI accessibile il comando Arresto. Accedere a tale pagina e come gi descritto
nel contesto di questa documentazione, selezionare la funzione indicata. La pressione successiva della
combinazione di tasti MODE e SET arrester lerogazione del dosatore. Ovviamente con funzionamento
manuale (MANUALE) lerogazione si arrester immediatamente e rimarr tale, mentre con
funzionamento automatico (AUTO) sar successivamente ripristinata come stabilito dal set-point (Sp).

MESSA IN SERVIZIO (Rev. 0)

Pagina 21 di 24

IFR Ver : 0.20

9 Allarmi e stati.
Lapparecchiatura segnala eventuali malfunzionamenti e normali stati o eventi di funzionamento, mediante
simboli rappresentati nella parte superiore destra del display. La presenza di allarmi gravi comporta la
commutazione (parametrizzabile ON oppure OFF) delluscita digitale di allarme generale (paragrafo 3.6).
Mediante le procedure Silenzia allarmi e Resetta allarmi disponibili alla pagina FUNZIONI, sar possibile
tacitare o eventualmente ripristinare (solo se previsto) gli allarmi attivi. Di seguito lelenco di simboli
rappresentati ed loro breve descrizione.

9.1 Allarmi.

@
F
N
S
E
I

Allarme di comunicazione col convertitore A/D remoto LCC24 per cella di carico (paragrafo 3.8.2.2).
Allarme fondoscala cella di carico. Carico eccessivo, sottodimensionamento cella di carico oppure collegamento
col convertitore A/D assente o errato.
Allarme portata oraria nulla. Possibili cause possono essere dovute al peso del materiale transitante inferiore a
quanto stabilito dal parametro Kg min (paragrafo 4.7), oppure problemi di rilevamento della velocit tappeto del
nastro dosatore se generato in concomitanza con lallarme E.
Allarme di portata oraria oltre i limiti di tolleranza rispetto al set-point impostato.
Generato durante la regolazione automatica (AUTO) quando la lettura dellingresso encoder abilitata dai
parametri della pagina E-CALIB e lo strumento non riesce a rilevare valori significativi di velocit (mt/)
malgrado abbia attivato gli azionamenti derogazione. Limpossibilit di leggere la velocit provoca lazzeramento
della portata oraria (Kg/h) e conseguentemente la generazione concomitante dellallarme N.
Allarme di conteggio erogato. Tempo di impulso di conteggio troppo ampio e quantitativo derogato
corrispondente al singolo impulso troppo esiguo.
Allarme esterno del Master (di utilizzo riservato).

9.2 Stati.

Mancanza abilitazione esterna al funzionamento (paragrafo 3.2).

Sospensione dellerogazione. Comandata da ingresso digitale.


Lock volumetrico attivo. La rilevazione del flusso erogato e la sua eventuale regolazione saranno sospese per il
tempo di persistenza. Generalmente attivato da problemi allapparato gravimetrico o durante la sua
inizializzazione.
Attesa per partenza o arresto ritardati.

L
W

MESSA IN SERVIZIO (Rev. 0)

Pagina 22 di 24

IFR Ver : 0.20

MESSA IN SERVIZIO (Rev. 0)

Pagina 23 di 24

IFR Ver : 0.20

Potrebbero piacerti anche