Sommario
1
Denizione
Sommario
1
Denizione
Macchina riabilitativa
Denizione
Criteri di classicazione
Plasticit
Criteri di classicazione
Plasticit
movimenti identici
essibile:
Criteri di classicazione
Criteri di classicazione
Input
spinte motivazionali
Criteri di classicazione
Performance
performance
di compiti motori pu
Criteri di classicazione
Sommario
1
Criteri di classicazione
macchine riabilitative
a esoscheletro
esoscheletriche
macchine riabilitative
operative
cartesiane
= macchine in cui
Criteri di classicazione
Vantaggi:
sono meno complesse
sono pi facilmente realizzabili mediante tecnologie robotiche
gi disponibili
consentono un'agevole programmazione di compiti descritti
direttamente nel mondo reale (ad es. spostare un oggetto tra
due punti predeniti)
Svantaggi:
sfruttano per l'arto da riabilitare esclusivamente le naturali
sinergie implementate a livello di controllo motorio: questo
pu ridurre l'ecacia della terapia riabilitativa all'aumentare
del grado di disabilit.
Criteri di classicazione
Criteri di classicazione
Vantaggi:
controllano pi articolazioni separatamente
Svantaggi:
complessit tecnologica
pratica clinica.
Esoscheletriche
Operative
Sommario
1
Esoscheletriche
Operative
Sistema Master-slave
Uno dei primi sviluppati al mondo
Realizzato in Francia negli anni '80
Basato sul principio del controllo tele-operato della macchina
(master-slave): il terapista compie dei movimenti in una
macchina esoscheletrica passiva che invia i comandi motori ad
un esoscheletro attivo indossato dal paziente.
Esoscheletriche
Operative
Lokomat
Macchina realizzata e
sperimentata presso
l'Ospedale Balgrist di Zurigo
Consente la locomozione
servo-controllata del
paziente su tappeto mobile
Sistema basato sull'ipotesi
che la locomozione in
assenza di peso corporeo
possa permettere il recupero
funzionale
Pu favorire il movimento dell'arto inferiore in soggetti con lesioni
incomplete del midollo spinale o con emiplegia dovuta ad esiti
post-ictus. http://www.youtube.com/watch?v=-zTgLyqQ3xc
Esoscheletriche
Operative
Sommario
1
Esoscheletriche
Operative
Esoscheletriche
Operative
Walking Aid
Esoscheletriche
Operative
Sistemi robotici per la riabilitazione della mano
Il sistema MIT-MANUS
Sommario
1
Esoscheletriche
Operative
Sistemi robotici per la riabilitazione della mano
Il sistema MIT-MANUS
Esoscheletriche
Operative
Sistemi robotici per la riabilitazione della mano
Il sistema MIT-MANUS
Esoscheletriche
Operative
Sistemi robotici per la riabilitazione della mano
Il sistema MIT-MANUS
Esoscheletriche
Operative
Sistemi robotici per la riabilitazione della mano
Il sistema MIT-MANUS
Sommario
1
Esoscheletriche
Operative
Sistemi robotici per la riabilitazione della mano
Il sistema MIT-MANUS
Esoscheletriche
Operative
Sistemi robotici per la riabilitazione della mano
Il sistema MIT-MANUS
sistema MIME
terapia passiva
terapia attiva
Esoscheletriche
Operative
Sistemi robotici per la riabilitazione della mano
Il sistema MIT-MANUS
sistema MIME
schema di funzionamento
Esoscheletriche
Operative
Sistemi robotici per la riabilitazione della mano
Il sistema MIT-MANUS
sistema MIME
schema di funzionamento
Esoscheletriche
Operative
Sistemi robotici per la riabilitazione della mano
Il sistema MIT-MANUS
sistema MIME
Esoscheletriche
Operative
Sistemi robotici per la riabilitazione della mano
Il sistema MIT-MANUS
sistema MIME
Terapia
Esoscheletriche
Operative
Sistemi robotici per la riabilitazione della mano
Il sistema MIT-MANUS
sistema MIME
Esoscheletriche
Operative
Sistemi robotici per la riabilitazione della mano
Il sistema MIT-MANUS
sistema MIME
Peculiarit
Esoscheletriche
Operative
Sistemi robotici per la riabilitazione della mano
Il sistema MIT-MANUS
sistema MEMOS
Esoscheletriche
Operative
Sistemi robotici per la riabilitazione della mano
Il sistema MIT-MANUS
sistema MEMOS
Esoscheletriche
Operative
Sistemi robotici per la riabilitazione della mano
Il sistema MIT-MANUS
sistema MEMOS
Il sistema permette al paziente di impugnare e spostare
l'eettore a maniglia da un qualsiasi punto P1 ad un qualsiasi
punto P2 dello spazio di lavoro planare senza alcun vincolo di
traiettoria.
La maniglia impugnata dal paziente dotata di un sensore di
forza ad estensimetri.
Se durante l'esecuzione del compito motorio la forza applicata
dal paziente sulla maniglia in direzione normale all'asse della
maniglia stessa diventa inferiore ad una soglia predeterminata
Ft, programmata prima della seduta dal terapista, e rimane
tale per un tempo Wt, il sistema di controllo interviene
spostando la maniglia lungo la traiettoria pi breve in linea
retta tra la posizione attuale e P2
Esoscheletriche
Operative
Sistemi robotici per la riabilitazione della mano
Il sistema MIT-MANUS
sistema MEMOS
Esoscheletriche
Operative
Sistemi robotici per la riabilitazione della mano
Il sistema MIT-MANUS
Sommario
1
Esoscheletriche
Operative
Sistemi robotici per la riabilitazione della mano
Il sistema MIT-MANUS
Esoscheletriche
Operative
Sistemi robotici per la riabilitazione della mano
Il sistema MIT-MANUS
Esempio
Il sistema Rutgers University composto da:
Esoscheletriche
Operative
Sistemi robotici per la riabilitazione della mano
Il sistema MIT-MANUS
Esoscheletriche
Operative
Sistemi robotici per la riabilitazione della mano
Il sistema MIT-MANUS
Esoscheletriche
Operative
Sistemi robotici per la riabilitazione della mano
Il sistema MIT-MANUS
Sommario
1
Esoscheletriche
Operative
Sistemi robotici per la riabilitazione della mano
Il sistema MIT-MANUS
Il sistema MIT-MANUS
Esoscheletriche
Operative
Sistemi robotici per la riabilitazione della mano
Il sistema MIT-MANUS
Il sistema MIT-MANUS
Produce all'eettore
forze comprese tra 0 N e 45 N
impedenze comprese tra 0 e 2 N/mm
Esoscheletriche
Operative
Sistemi robotici per la riabilitazione della mano
Il sistema MIT-MANUS
Il sistema MIT-MANUS
Terapia
Esoscheletriche
Operative
Sistemi robotici per la riabilitazione della mano
Il sistema MIT-MANUS
Il sistema MIT-MANUS
Risultati
Esoscheletriche
Operative
Sistemi robotici per la riabilitazione della mano
Il sistema MIT-MANUS
Il sistema MIT-MANUS
Risultati
Teleriabilitazione