Sei sulla pagina 1di 7

PAOLA MANUSARDI CONTATTO paolamanusardi@ababrera.

it

FENOMENOLOGIA DEL CORPO


PROGRAMMA DEL CORSO

Articolato in lezioni teoriche e laboratori guidati, il corso verter sulle seguenti tematiche:

!
IMMAGINE CORPOREA E AUTORAPPRESENTAZIONE
!

Luomo creativo e la trasformazione


Raccontarsi: autobiografia e identit; autoscatto fotografico nellarte contemporanea
e fotografia terapeutica; selfportraits: autoscatto in rete (Flickr, My space, 365 days)
Il senso del corpo proprio; strutturazione e disturbi dellimmagine corporea; aspetti
evolutivi del disegno infantile
Lautoritratto, con o senza autorappresentazione. Lo specchio dellIo
Il corpo messo a nudo. Le vesti del corpo e il sistema della moda; VirusModa e arte
contemporanea
La maschera, il travestimento e le estetiche del Camouflage
Metamorfosi e ibridazione: librido, il mito e la fiaba
Il corpo e i suoi gesti (Performance Art, Body Art, Arte Corporea contemporanea).
Lo spazio esistenziale
La voce e il silenzio del corpo. Il corpo come espressione e la parola. Lo specchio
sonoro e spazi sonori
Il corpo sensoriale e il sentire: sensazione e percezione. Sinestesie nellarte e laboratori sensoriali (Arte Sensoriale e Oggetto Relazionale)
Il corpo emozionale e la sua rappresentazione
La pelle, involucro dellIo corporeo. Psicogenesi dellIo-pelle. Ferita e guarigione. Il
corpo iscritto (Body Painting, piercing, tatuaggio, scarificazione). La pelle delle immagini
Il corpo della follia: arte e psicopatologia

IL CORPO E IL SUO DOPPIO

Il corpo tra presenza e assenza e il Perturbante


Riflesso
Ombra
Impronta
Fotografia e video. Il corpo nella Video Art contemporanea

IL CORPO E IL LINGUAGGIO SIMBOLICO, ELEMENTI DI SEMIOLOGIA

Limmaginazione alchemica: rispecchiamento nel colore e nella materia. Simbolismo


dei colori e vita psichica. Arte e alchimia
La visione ermetica del corpo come fucina alchemica. Macrocosmo e microcosmo
Teoria degli elementi e cosmogonie del corpo (Terra, Acqua, Aria, Fuoco)
Fisiologia delle passioni: teoria tetraumorale e temperamenti (il Melanconico, il
Flemmatico, il Collerico, il Sanguigno)
Simbolismo del corpo umano e immagini archetipiche (albero, scala, caverna, labirinto, porta, centro). Forma umana e forma divina
La risalita allAndrogino, metafora del processo di individuazione

BIBLIOGRAFIA GENERALE

(i testi evidenziati in giallo costituiscono i fondamenti teorici principali del corso; in grassetto sono segnati altri importanti saggi di riferimento; la restante bibliografia supporta le diverse tematiche trattate e i progetti individuali degli studenti; ulteriore bibliografia pu essere indicata in relazione a ricerche specifiche)

ALESSANDRINI M.: Immagini della follia, Ma. Gi. Ed., Roma, 2002
AGNATI T., Down Below in Leonora Carrington. Il surrealismo al femminile , Selene ed,
1997
ANTONIN ARTAUD (a cura di Marco Dotti), CsO: il corpo senzorgani, Mimesis, Milano,
2003
ANZIEU D., Lio-pelle, Borla, Roma, 1994
BALTRUSAITIS J., Lo specchio: rivelazioni, inganni, science-fiction, Adelphi, Milano, 2007
BELLMER HANS, Anatomia dellimmagine, Adelphi, Milano, 2001
BELTING H., Facce. Una storia del volto, Carrocci editore, Roma, 2014
BERMAN L., La foto-terapia in psicologia clinica, Erickson, Trento, 1996
BLY R., Il piccolo libro dellombra, Demetra, 1995
BONOMI G., Il corpo solitario. Lautoscatto nella fotografia, Rubbettino ed., Perugia,
2011
CHIESA L., Antonin Artaud. Verso un corpo senza organi, Ombre Corte ed, Verona, 2001
DEMETRIO D., Raccontarsi. Lautobiografia come cura di s, Cortina ed., 1996
DE SOUZENELLE A., Il simbolismo del corpo umano, Servitium ed., Bergamo, 2001
DIDI-HUBERMAN G., La somiglianza per contatto. Archeologia, anacronismo e modernit
dell'impronta, Bollati Boringhieri, 2009
DISOTEO M., PIATTI M., Specchi sonori. Identit e autobiografie musicali, FrancoAngeli,
Milano, 2002
DOLTO F., Limmagine inconscia del corpo, Bompiani, Milano, 1998
DURAND G., Le strutture antropologiche dellimmaginario, Dedalo, 2009 (1963 prima ed
francese)
ELLENBERGER H. F., La scoperta dellinconscio, Bollati Boringhieri, Torino, 1976
ELIADE M., Immagini e simboli, Jaka Book, 2003
FAM, VirusModa. Rivestimenti: moda, modelli e mutazioni, Skira, Milano, 2005
FERRARI S.: Lo specchio dellIo. Autoritratto e psicologia, Laterza, Roma Bari, 2002
FERRARI S. (a cura di) Il corpo adolescente. Percorsi interdisciplinari tra arte e psicologia, CLUEB, Bologna, 2007
FERRARI S. - TARTARINI C., Autofocus. Lautoritratto fotografico tra arte e psicologia,
CLUEB, 2010
GALIMBERTI U., Il corpo, Feltrinelli, Milano, 2002
GIANI GALLINO T., Il bambino e i suoi doppi, Bollati Boringhieri, To, 1993
GOMBRICH E. H., Ombre, Einaudi, Torino, 1996
GRAZIOLI E., Corpo e figura umana nella fotografia, B. Mondadori, Milano, 2000
LE BRETON D., La pelle e la traccia. Le ferite del s, Meltemi, Roma, 2005
LEMOINE-LUCCIONI E., Psicanalisi della moda, B. Mondadori ed, Milano, 2002
LOWEN A., LOWEN L., Espansione e integrazione del corpo in Bioenergetica, Astrolabio
Ubaldini, Roma, 1976
JODOROWSKY A.: La danza della realt, Feltrinelli, 2001
JUNG C. G., Psicologia e alchimia, Bollati Boringhieri, Torino, 1992
JUNG C. G., Studi sullalchimia, Bollati Boringhieri, Torino,1988
JUNG C. G., Luomo e i suoi simboli, R. Cortina, Milano, 1990

JUNG C.G., Immagine e parola, (a cura di Aniela Jaff), Magi ed, 2003
MAGLI P., Il volto e lanima. Fisiognomica e passioni, Bompiani, Milano, 1995
MAGLI P., Pitturare il volto. Il Trucco, lArte, la Moda, Marsilio, Venezia, 2013
MARGNELLI M., Il corpo e lestasi, Segno ed., Udine, 2003
MAZZOCUT-MIS M. : Voyeurismo tattile. Unestetica dei valori tattili e visivi, Il melangolo,
Genova, 2002
MERLEAU-PONTY M. : Fenomenologia della percezione, Il Saggiatore, Milano, 1965
MONTAGU A., Il linguaggio della pelle, Vallardi ed., 1981
MURRAY SCHAFER R., Il paesaggio sonoro, Ricordi Unicopli
NEGRI DELLANTONIO A. : Fisiologia e psicologia delle sensazioni, La nuova Italia Scientifica, Roma, 1979
OLIVIER J. : Ibridi, i simboli e il mito, Quadragono, Milano, 1980
PICCINI F., Ri-vedersi. Guida alluso dellautoritratto fotografico per la scoperta e la
costruzione di s, Red ed., 2008
PIETROPOLLI CHARMET G., I nuovi adolescenti, Cortina ed. Milano, 2002
PIGNOTTI L. , I sensi delle arti. Sinestesie e interazioni estetiche, Dedalo ed. , Bari, 1993
ROOB A., Il museo ermetico. Alchimia & mistica, Taschen, 1997
SACKS O., Luomo che scambi sua moglie per un cappello, Adelphi, Milano, 1986
SACKS O., Un antropologo su Marte, Adelphi, Milano, 1995
SCHILDER P., Immagine di s e schema corporeo, Franco Angeli, Milano, 2002
STOICHITA V. I.: Breve storia dellombra, il Saggiatore, Milano, 2000
SCHWARZ A., Limmaginazione alchemica, ancora, Moretti e Vitali, Bergamo, 2000
SCHWARZ A., Cabbal e Alchimia, Garzanti ed., Milano, 2004
TREVI M. ROMANO A., Studi sullombra, Cortina ed., 2009
VERGINE L., Dombra, Silvana ed., Milano, 2006
VERGINE L., Body Art e storie simili. Il corpo come linguaggio, Skira, Milano, 2000
VERGINE L. - VERZOTTI G. (a cura di), Il Bello e Le Bestie, Milano, Skira 2004
VETTESE A., Si fa con tutto. Il linguaggio dellarte contemporanea, Laterza, Bari,
2010
WIDMANN C., Il simbolismo dei colori, Ma. Gi. Ed., Roma, 2000
ZOLLA E., Landrogino. Lumana nostalgia dellinterezza, Red, Como, 1989

FOTOGRAFIA
GUERRINI S.; GILLI G (a cura di), Oltre limmagine. Inconscio e fotografia, Postcart, 2015
MARRA C., Le idee della fotografia. La riflessione teorica dagli anni sessanta ad oggi,
Bruno Mondadori, 2001 (google books + tanti altri saggi sulla fotografia)
MUZZARELLI F., Formato tessera. Storie, arte e idee in photomatic, B. Mondadori, 2003
(e altri testi su arte e fotografia)
NALDI F., Ill be your mirror. Travestimenti fotografici, Cooper & Castelvecchi, 2003 (google books) (il travestimento/lidentit di genere in fotografia)
SCIANNA F., Lo specchio vuoto. Fotografia, identit e memoria, Laterza, Bari, 2014

ARTETERAPIA
CAMPBELL, J.: Attivit artistiche in gruppo, Ed. Erickson, 2003
CATERINA R., Che cosa sono le arti-terapie, Carrocci, Roma, 2005
GRIGNOLI L., Fare e pensare larteterapia, Franco Angeli, Milano, 2014

!
!
!
!

INFORMAZIONI GENERALI

OBIETTIVI DEL CORSO


Il corso si propone di esplorare, attraverso lutilizzo delle diverse tecniche espressive e
performative, tematiche inerenti la fenomenologia del corpo, con particolare riferimento al
corpo vissuto (Leib), soggetto-oggetto dellarte, e allesperienza percettiva, quale funzione
psichica soggettiva sottesa allesperienza estetica.
Strutturato come percorso di ricerca sullidentit corporea individuale, esso offre spunti di
riflessione e approfondimento in ambito pedagogico e terapeutico-artistico.

PRECONDIZIONI DI ACCESSO
/
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si struttura come percorso teorico-pratico, alternando lezioni teoriche supportate
da un vasto repertorio audiovisivo a laboratori ed esercitazioni pratiche e a momenti di
verifica e discussione collettiva e individuale degli elaborati; durante il corso verr fornito o
indicato il materiale didattico necessario per i laboratori e suggerite le indicazioni bibliografiche per un approfondimento personale delle tematiche trattate; parte della trattazione
teorica disponibile in fotocopia o file informatico.

VERIFICHE DURANTE IL CORSO


Sono programmate periodiche verifiche degli elaborati e dei progetti individuali realizzati
dagli studenti (di norma, una verifica obbligatoria mensile); in ogni caso sempre possibile
mostrare e discutere il proprio lavoro durante i laboratori pratici e al termine delle lezioni
teoriche; per le sessioni desame successive a quella estiva sono calendarizzati appositi
rientri.

TIPOLOGIA DI ESAME FINE CORSO


Lesame consister nella valutazione dei materiali prodotti nei laboratori svolti e nella discussione di una tematica inerente il programma didattico, scelta dallo studente e concordata e verificata con il docente, oggetto di approfondimento teorico e di sviluppo di un progetto pratico.

CREDITI FORMATIVI
Sei

SETTORE DISCIPLINARE
Dipartimento Arti Visive
Scuola di Pittura

ORARIO
Secondo semestre
Luned, Marted, Mercoled mattina
Nellambito dellorario previsto dal calendario accademico, verr stabilita allinizio del corso
una suddivisione interna delle attivit didattiche

AULA
8

!
!
!
!
!
!

RIEPILOGO I SEMESTRE

5 RIENTRI vengono effettuati nel primo semestre per introdurre e sviluppare i presupposti teorici e progettuali propedeutici al corso.

I testi utilizzati, che saranno materiale di approfondimento teorico e pratico per l'esame, sono i seguenti:

GALIMBERTI U. : Il corpo, Feltrinelli, Milano, 2002


FERRARI S.: Lo specchio dellIo. Autoritratto e psicologia, Laterza,
Roma Bari, 2002
PICCINI F. : Ri-vedersi, RED, Milano, 2008 *
BONOMI G., Il corpo solitario. Lautoscatto nella fotografia contemporanea, Rubbettino ed., 2011 *
Si consiglia la consultazione del sito selfportraits-experience.com, di
Cristina Nuez, in particolare la visione dei seguenti video:

- SOMEONE TO LOVE
- HIGHER SELF
Si consiglia la lettura dei seguenti testi di Alejandro Jodorowsky:
- Corso accelerato di creativit (in Psicomagia. Una terapia panica,
edizione aggiornata del 2004) *
- La danza della realt

* Parte del materiale didattico sar fornito il giorno del secondo


rientro (22 novembre); portare un dispositivo di memoria esterna;
dispense e ulteriori supporti didattici sono disponibili presso
Augusto (auletta di fotocopie in Brera)

!
!
!
!
!

CALENDARIO
RIENTRI

I RIENTRI DEL CORSO DI FENOMENOLOGIA DEL CORPO PER GLI


STUDENTI ISCRITTI PER IL CORRENTE ANNO ACCADEMICO SI
TERRANNO IL

!
MARTEDI MATTINA
!

(2 E 4 MARTEDI' DEL MESE)

AULA 7 DELLA SEDE DISTACCATA DI VIA S. MARCO 2 / 3 (LICEO PARINI)


DALLE ORE 10 ALLE 12 SECONDO IL SEGUENTE CALENDARIO:

- 8 NOVEMBRE : PRESENTAZIONE DEL CORSO E RELATIVA BIBLIOGRAFIA

- 22 NOVEMBRE : INTRODUZIONE DEL LAVORO TEORICO/PRATICO PROPEDEUTICO AL CORSO DA SVOLGERE NEL PRIMO SEMESTRE E RELATIVA BIBLIOGRAFIA

- 13 DICEMBRE : INTRODUZIONE GENERALE ALLA FENOMENOLOGIA E SEMIOLOGIA DEL CORPO

- 10 GENNAIO : INTRODUZIONE GENERALE ALLA TEMATICA DELL'AUTORAPPRESENTAZIONE E DELLE SUE APPLICAZIONI


TERAPEUTICO-ARTISTICHE
- 24 GENNAIO : RESTITUZIONE DELLE ATTIVITA' SVOLTE E PROGETTI INDIVIDUALI

!
!

LA FREQUENZA IN QUESTE DATE E' OBBLIGATORIA.

!
!
!
!
!
!

!
!
!
!

CALENDARIO PRIMA SETTIMANA DI LEZIONE


II SEMESTRE

27 FEBBRAIO, LUNEDI': PRESENTAZIONE CORSO /


ORARI; RIEPILOGO RIENTRI; LEZIONE INTRODUTTIVA
28 FEBBRAIO, MARTEDI': PRESENTAZIONE INDIVIDUALE
( IDENTITA' SOCIALE, FINESTRA JOHARI, NARRAZIONE
AUTOBIOGRAFICA, AUTORAPPRESENTAZIONE PITTORICA)
1 MARZO, MERCOLEDI': PRESENTAZIONE DEI PROPRI
LAVORI (PERCORSO CREATIVO PERSONALE)

Potrebbero piacerti anche