it
Articolato in lezioni teoriche e laboratori guidati, il corso verter sulle seguenti tematiche:
!
IMMAGINE CORPOREA E AUTORAPPRESENTAZIONE
!
BIBLIOGRAFIA GENERALE
(i testi evidenziati in giallo costituiscono i fondamenti teorici principali del corso; in grassetto sono segnati altri importanti saggi di riferimento; la restante bibliografia supporta le diverse tematiche trattate e i progetti individuali degli studenti; ulteriore bibliografia pu essere indicata in relazione a ricerche specifiche)
ALESSANDRINI M.: Immagini della follia, Ma. Gi. Ed., Roma, 2002
AGNATI T., Down Below in Leonora Carrington. Il surrealismo al femminile , Selene ed,
1997
ANTONIN ARTAUD (a cura di Marco Dotti), CsO: il corpo senzorgani, Mimesis, Milano,
2003
ANZIEU D., Lio-pelle, Borla, Roma, 1994
BALTRUSAITIS J., Lo specchio: rivelazioni, inganni, science-fiction, Adelphi, Milano, 2007
BELLMER HANS, Anatomia dellimmagine, Adelphi, Milano, 2001
BELTING H., Facce. Una storia del volto, Carrocci editore, Roma, 2014
BERMAN L., La foto-terapia in psicologia clinica, Erickson, Trento, 1996
BLY R., Il piccolo libro dellombra, Demetra, 1995
BONOMI G., Il corpo solitario. Lautoscatto nella fotografia, Rubbettino ed., Perugia,
2011
CHIESA L., Antonin Artaud. Verso un corpo senza organi, Ombre Corte ed, Verona, 2001
DEMETRIO D., Raccontarsi. Lautobiografia come cura di s, Cortina ed., 1996
DE SOUZENELLE A., Il simbolismo del corpo umano, Servitium ed., Bergamo, 2001
DIDI-HUBERMAN G., La somiglianza per contatto. Archeologia, anacronismo e modernit
dell'impronta, Bollati Boringhieri, 2009
DISOTEO M., PIATTI M., Specchi sonori. Identit e autobiografie musicali, FrancoAngeli,
Milano, 2002
DOLTO F., Limmagine inconscia del corpo, Bompiani, Milano, 1998
DURAND G., Le strutture antropologiche dellimmaginario, Dedalo, 2009 (1963 prima ed
francese)
ELLENBERGER H. F., La scoperta dellinconscio, Bollati Boringhieri, Torino, 1976
ELIADE M., Immagini e simboli, Jaka Book, 2003
FAM, VirusModa. Rivestimenti: moda, modelli e mutazioni, Skira, Milano, 2005
FERRARI S.: Lo specchio dellIo. Autoritratto e psicologia, Laterza, Roma Bari, 2002
FERRARI S. (a cura di) Il corpo adolescente. Percorsi interdisciplinari tra arte e psicologia, CLUEB, Bologna, 2007
FERRARI S. - TARTARINI C., Autofocus. Lautoritratto fotografico tra arte e psicologia,
CLUEB, 2010
GALIMBERTI U., Il corpo, Feltrinelli, Milano, 2002
GIANI GALLINO T., Il bambino e i suoi doppi, Bollati Boringhieri, To, 1993
GOMBRICH E. H., Ombre, Einaudi, Torino, 1996
GRAZIOLI E., Corpo e figura umana nella fotografia, B. Mondadori, Milano, 2000
LE BRETON D., La pelle e la traccia. Le ferite del s, Meltemi, Roma, 2005
LEMOINE-LUCCIONI E., Psicanalisi della moda, B. Mondadori ed, Milano, 2002
LOWEN A., LOWEN L., Espansione e integrazione del corpo in Bioenergetica, Astrolabio
Ubaldini, Roma, 1976
JODOROWSKY A.: La danza della realt, Feltrinelli, 2001
JUNG C. G., Psicologia e alchimia, Bollati Boringhieri, Torino, 1992
JUNG C. G., Studi sullalchimia, Bollati Boringhieri, Torino,1988
JUNG C. G., Luomo e i suoi simboli, R. Cortina, Milano, 1990
JUNG C.G., Immagine e parola, (a cura di Aniela Jaff), Magi ed, 2003
MAGLI P., Il volto e lanima. Fisiognomica e passioni, Bompiani, Milano, 1995
MAGLI P., Pitturare il volto. Il Trucco, lArte, la Moda, Marsilio, Venezia, 2013
MARGNELLI M., Il corpo e lestasi, Segno ed., Udine, 2003
MAZZOCUT-MIS M. : Voyeurismo tattile. Unestetica dei valori tattili e visivi, Il melangolo,
Genova, 2002
MERLEAU-PONTY M. : Fenomenologia della percezione, Il Saggiatore, Milano, 1965
MONTAGU A., Il linguaggio della pelle, Vallardi ed., 1981
MURRAY SCHAFER R., Il paesaggio sonoro, Ricordi Unicopli
NEGRI DELLANTONIO A. : Fisiologia e psicologia delle sensazioni, La nuova Italia Scientifica, Roma, 1979
OLIVIER J. : Ibridi, i simboli e il mito, Quadragono, Milano, 1980
PICCINI F., Ri-vedersi. Guida alluso dellautoritratto fotografico per la scoperta e la
costruzione di s, Red ed., 2008
PIETROPOLLI CHARMET G., I nuovi adolescenti, Cortina ed. Milano, 2002
PIGNOTTI L. , I sensi delle arti. Sinestesie e interazioni estetiche, Dedalo ed. , Bari, 1993
ROOB A., Il museo ermetico. Alchimia & mistica, Taschen, 1997
SACKS O., Luomo che scambi sua moglie per un cappello, Adelphi, Milano, 1986
SACKS O., Un antropologo su Marte, Adelphi, Milano, 1995
SCHILDER P., Immagine di s e schema corporeo, Franco Angeli, Milano, 2002
STOICHITA V. I.: Breve storia dellombra, il Saggiatore, Milano, 2000
SCHWARZ A., Limmaginazione alchemica, ancora, Moretti e Vitali, Bergamo, 2000
SCHWARZ A., Cabbal e Alchimia, Garzanti ed., Milano, 2004
TREVI M. ROMANO A., Studi sullombra, Cortina ed., 2009
VERGINE L., Dombra, Silvana ed., Milano, 2006
VERGINE L., Body Art e storie simili. Il corpo come linguaggio, Skira, Milano, 2000
VERGINE L. - VERZOTTI G. (a cura di), Il Bello e Le Bestie, Milano, Skira 2004
VETTESE A., Si fa con tutto. Il linguaggio dellarte contemporanea, Laterza, Bari,
2010
WIDMANN C., Il simbolismo dei colori, Ma. Gi. Ed., Roma, 2000
ZOLLA E., Landrogino. Lumana nostalgia dellinterezza, Red, Como, 1989
FOTOGRAFIA
GUERRINI S.; GILLI G (a cura di), Oltre limmagine. Inconscio e fotografia, Postcart, 2015
MARRA C., Le idee della fotografia. La riflessione teorica dagli anni sessanta ad oggi,
Bruno Mondadori, 2001 (google books + tanti altri saggi sulla fotografia)
MUZZARELLI F., Formato tessera. Storie, arte e idee in photomatic, B. Mondadori, 2003
(e altri testi su arte e fotografia)
NALDI F., Ill be your mirror. Travestimenti fotografici, Cooper & Castelvecchi, 2003 (google books) (il travestimento/lidentit di genere in fotografia)
SCIANNA F., Lo specchio vuoto. Fotografia, identit e memoria, Laterza, Bari, 2014
ARTETERAPIA
CAMPBELL, J.: Attivit artistiche in gruppo, Ed. Erickson, 2003
CATERINA R., Che cosa sono le arti-terapie, Carrocci, Roma, 2005
GRIGNOLI L., Fare e pensare larteterapia, Franco Angeli, Milano, 2014
!
!
!
!
INFORMAZIONI GENERALI
PRECONDIZIONI DI ACCESSO
/
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si struttura come percorso teorico-pratico, alternando lezioni teoriche supportate
da un vasto repertorio audiovisivo a laboratori ed esercitazioni pratiche e a momenti di
verifica e discussione collettiva e individuale degli elaborati; durante il corso verr fornito o
indicato il materiale didattico necessario per i laboratori e suggerite le indicazioni bibliografiche per un approfondimento personale delle tematiche trattate; parte della trattazione
teorica disponibile in fotocopia o file informatico.
CREDITI FORMATIVI
Sei
SETTORE DISCIPLINARE
Dipartimento Arti Visive
Scuola di Pittura
ORARIO
Secondo semestre
Luned, Marted, Mercoled mattina
Nellambito dellorario previsto dal calendario accademico, verr stabilita allinizio del corso
una suddivisione interna delle attivit didattiche
AULA
8
!
!
!
!
!
!
RIEPILOGO I SEMESTRE
5 RIENTRI vengono effettuati nel primo semestre per introdurre e sviluppare i presupposti teorici e progettuali propedeutici al corso.
I testi utilizzati, che saranno materiale di approfondimento teorico e pratico per l'esame, sono i seguenti:
- SOMEONE TO LOVE
- HIGHER SELF
Si consiglia la lettura dei seguenti testi di Alejandro Jodorowsky:
- Corso accelerato di creativit (in Psicomagia. Una terapia panica,
edizione aggiornata del 2004) *
- La danza della realt
!
!
!
!
!
CALENDARIO
RIENTRI
!
MARTEDI MATTINA
!
- 22 NOVEMBRE : INTRODUZIONE DEL LAVORO TEORICO/PRATICO PROPEDEUTICO AL CORSO DA SVOLGERE NEL PRIMO SEMESTRE E RELATIVA BIBLIOGRAFIA
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!