Sei sulla pagina 1di 6

Fisica II

Politecnico di Torino
CeTeM

Esercitazioni

Esercizi svolti
Esercizio 1.1
Calcolare la forza che agisce sulla carica Q1 = 100 C, dovuta alle cariche Q2 = -30 C e
Q3 = 70 C disposte come riportato in figura
Q3

y
60 cm

Q2

Q1

52 cm

Soluzione: La forza che agisce sulla carica Q1 data dalla composizione vettoriale delle
forze dovute alle due cariche Q3 e Q3
F12 = k

Q1Q2
= 99.9 N
r12 2

F13 = k

Q1 Q3
= 175 N
r13 2

F13 x = F13 cos F12 = 51.7 N


F13 y = F13 sen = 87.5 N
F13 = F13 i + F13 j = (51.7i 87.5 j) N

Esercizio 1.2
Due palline, con uguale massa m e carica q, sono appese come mostrato in figura.
Calcolare la distanza tra le due palline sapendo che q = 2.4 10-6 C, l =120 cm e m = 10 g.

Soluzione: Sulle palline agiscono la forza peso e la forza di Coulomb


q2
Fe = k 2
Fp = mg
x
Politecnico di Torino
Data ultima revisione 30/06/00

Pagina 1 di 6
Autore: Giovanni Alberto Ummarino

Politecnico di Torino
CeTeM

Fisica II
1

Esercitazioni

Allequilibrio la forza risultante che agisce sulle palline deve avere la stessa direzione del
filo che le sostiene, quindi deve essere:
tan =

Fe
Fp

Facendo lipotesi che langolo sia piccolo (tan sen =

x3 =

lq 2
;
20 mg

x
) si ottiene
2l

x = 10.8 cm

Esercizio 1.3
Un sottile anello di raggio a possiede una carica totale Q distribuita uniformemente su di
esso. Calcolare il valore del campo elettrico per un generico punto A sullasse dellanello.
dl

r
a

Soluzione: La carica presente su un segmentino dl dellanello


dQ =

Q
dl
2a

e produce un campo elettrico


dE =

1
Q

dl
40 2ar 3

Il campo totale dato dallintegrazione su tutta la circonferenza, ma per ragioni di


simmetria il campo risultante diretto lungo x, quindi

Politecnico di Torino
Data ultima revisione 30/06/00

Pagina 2 di 6
Autore: Giovanni Alberto Ummarino

Politecnico di Torino
CeTeM

Fisica II
1

Esercitazioni

E = dE x = cos dE
r = x2 + a2
E=

x
r

cos =

1
Q

2
40 2a ( x + a 2 ) 3 / 2

2 a

dl = 4

Qx
( x + a 2 )3 / 2
2

Esercizio 1.4
Un elettrone che si muove lungo la direzione x con velocit v0 = 107 m/s sottoposto, per
un tratto lungo d = 4 cm, ad un campo elettrico uniforme E = 104 N/C ortogonale alla sua
velocit. Calcolare in quale direzione si muove lelettrone dopo aver attraversato la regione
in cui presente il campo elettrico.
E

Soluzione: Il campo elettrico imprime allelettrone unaccelerazione


ay =

F
qE
=
m
m

che lo fa spostare nella direzione y secondo la legge


y=

1
a yt 2
2

mentre lungo lasse x si muove con moto uniforme


x = v0 t
Eliminando la variabile t dalle equazioni si ottiene
y=

qE 2
x
2mv02

Le componenti della velocit dellelettrone alluscita del campo sono

Politecnico di Torino
Data ultima revisione 30/06/00

Pagina 3 di 6
Autore: Giovanni Alberto Ummarino

Politecnico di Torino
CeTeM

Fisica II
1

Esercitazioni

v y = 2a y y =

qEd
mv0

vx = v0

da cui possibile ricavare langolo che la direzione dellelettrone forma con lasse x
tan =

vy
vx

qEx
= 0.7
mv02

= 35

Esercizio 1.5
Su un piano orizzontale sono poste due cariche q ad una distanza 2a luna dallaltra.
Determinare il punto appartenente allasse x (perpendicolare alla congiungente delle due
cariche e passante per il suo punto medio) in cui il campo elettrico raggiunge il valore
massimo.
q
2a
x
q
Soluzione:
q
E=k 2
E x = E1 cos
E y = E1 sen
a + x2
a
x
sen =
cos =
2
2
2
x +a
x + a2
q
x
x
Ex = k 2

= kq 2
2
2
2
a +x
( a + x 2 ) 3/ 2
a +x
dEx
( a 2 + x 2 ) 3 / 2 3x 2 a 2 + x 2
x 2 + a2
= kq
=
kq
( a 2 + x 2 3x 2 )
2
2 3
2
2 3
dx
(a + x )
(a + x )
dEx
a
= 0 a 2 2x 2 = 0
x=
dx
2

Esercizi proposti
Esercizio 1.6
Un dipolo elettrico di momento p posto a distanza a= 1 m da una carica puntiforme
Q=+10-10 coulomb parallelamente al campo elettrico generato da questultima.
Se sul dipolo agisce una forza di intensit F= 1 newton, quanto vale il momento di dipolo?
Come deve essere orientato il dipolo affinch la forza sia attrattiva?
Risultato: p=0.55 coulomb m
Politecnico di Torino
Data ultima revisione 30/06/00

Pagina 4 di 6
Autore: Giovanni Alberto Ummarino

Politecnico di Torino
CeTeM

Fisica II
1

Esercitazioni

Esercizio 1.7
Secondo il modello di Bohr nellatomo di idrogeno non eccitato lelettrone (carica e=-1.6
10-19 coulomb, massa m =9.1 10-31 kg) descrive attorno al nucleo (carica +e=1.6 10-19
e

coulomb, massa me =1.67 10-27 kg) un orbita circolare di raggio r=5.3 10-11 m.
Nellipotesi che la massa sia indipendente dalla velocit determinare:
1) La forza di attrazione F che si esercita tra il nucleo e lelettrone.
2) La velocit v dellelettrone.
3) La frequenza di rivoluzione dellelettrone.
4) Lenergia totale U dellelettrone.
Risultato: F=3.6 10-47 newton , v= 2.2 106 m/sec, =6.5 1015 giri/sec, U= -13.7 eV

Esercizio 1.8
Un dipolo elettrico costituito da due cariche opposte di modulo Q= 10-6 coulomb poste
fra loro a distanza d=2 cm. Esso immerso in un campo elettrico uniforme di intensit 105
newton/coulomb. Determinare:
1) Il valore massimo del momento meccanico M che si esercita sul dipolo.
2) Il lavoro U che bisogna compiere per ruotare il dipolo di 180 attorno al suo baricentro
partendo dalla posizione di equilibrio.
Risultato: M=2.3 newton metro, U= 4 10-3 joule

Esercizio 1.9
Si abbiano due sferette conduttrici uguali, luna A fissa e laltra B mobile, di massa m=2.3
grammi, sospese nel vuoto mediante fili di lunghezza l=12 cm a un punto O. Inizialmente
le due sferette si toccano. Se si porta su ciascuna sferetta la carica q, la sferetta B si
allontana da A e nella nuova posizione di equilibrio il filo di sospensione di b forma un
angolo = 60 con quello di A.
Calcolare il valore della carica q.
Risultato: q=1.8 10-8 coulomb

Esercizio 1.10
Un pendolo costituito da un filo sottile di massa trascurabile di lunghezza l=0.9 metri al
cui estremo libero attaccata una sferetta di materiale conduttore di massa m=5 10-4 Kg.
Si immagini di caricare la sferetta con una carica positiva q=10-7 coulomb e di fare
oscillare il pendolo, nel vuoto, in un campo elettrico uniforme E diretto secondo la
verticale; in un primo tempo il verso del campo elettrico sia dallalto verso il basso ed in un
Politecnico di Torino
Data ultima revisione 30/06/00

Pagina 5 di 6
Autore: Giovanni Alberto Ummarino

Politecnico di Torino
CeTeM

Fisica II
1

Esercitazioni

secondo momento dal basso verso lalto. Nel primo caso la durata di 50 piccole
oscillazioni complete di 86 secondi, mentre nel secondo caso di 107 secondi.
Calcolare lequazione differenziale che descrive il moto del pendolo e integrarla.
Calcolare lintensit del campo elettrico E.
Risultato: E=1.06 104 volt/m

Politecnico di Torino
Data ultima revisione 30/06/00

Pagina 6 di 6
Autore: Giovanni Alberto Ummarino

Potrebbero piacerti anche