Sei sulla pagina 1di 34

Corso di Laurea:

Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

FACOLT DI INGEGNERIA

LEZIONE 2 Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi


Nucleo
tematico

Lez.

Contenuto
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi.

Sono riportate e commentate nel seguito le soluzioni degli esempi


proposti nella lezione precedente.
Esempio 2.1
Relativamente alla sezione rettangolare di figura 2.1 si
determinino:
i) il momento di inerzia rispetto allasse x;
ii) il momento di inerzia rispetto ad un asse parallelo allasse x e
passante per il baricentro;
iii) il momento di inerzia rispetto ad un asse contenente una
diagonale.
y

x
O

Figura 2.1.

Sia b = 300 mm e h = 400 mm.


Si considera il riferimento (xOy) di figura 2.1. Il momento di
inerzia della sezione rispetto allasse x
h

b 3
y3
h
bh3
Ix = y dS = y dx dy = dx = dx =
3 0
3
3
S
00
0
0
bh

(e.1.1)

Ix = 6.4 109 mm 4
Il baricentro della sezione il punto intersezione dei suoi assi di
simmetria che sono anche gli assi centrali di inerzia della sezione. Si
considera il riferimento (G) di figura 2.2. Il momento di inerzia della
sezione rispetto allasse parallelo a x e passante per G :

2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 1/34

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

FACOLT DI INGEGNERIA

b
2

h
2

b
2

2
3 2
h3
bh3
2
2
=

=
I dS d d
b 3 h d = b 12 d = 12
b h
S

(e.1.2)

I = 1.6 109 mm 4

x
O
b

Figura 2.2.

Questo risultato avrebbe potuto pi facilmente trovarsi sfruttando il


teorema del trasporto di Huygens-Steiner. Gli assi x e sono infatti
paralleli e lasse passa per il baricentro; applicando il citato teorema
si ha
2

3
h 2 b h3
h b h
bh =
I = Ix A =
3
4
12
2

(e.1.3)

essendo A = bh larea della sezione e h/2 la distanza tra gli assi x e .


Il momento di inerzia rispetto alla diagonale OB (figura 2.3) pu
determinarsi sfruttando la (1.21). Per costruire la matrice di inerzia
relativa al punto O si considera ancora il sistema di riferimento (xOy);
il momento di inerzia Ix dato dalla (e.1.1); il momento di inerzia Iy
pu calcolarsi in modo analogo e vale
Iy =

hb 3
= 3.6 10 9 mm 4
3

(e.1.4)

Il momento di deviazione si determina sfruttando il teorema del


trasporto del momento di deviazione, espresso dalla (1.63):
b h b 2 h2
Ixy = I + A O O = A O O = bh =
= 3.4 109 mm 4
2 2
4

(e.1.5)

essendo nullo il momento di deviazione I rispetto alla coppia di assi


centrali di inerzia (,). La matrice di inerzia allora

2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 2/34

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

FACOLT DI INGEGNERIA

Ixy 6.4 3.6 9


=
10 mm 4

Iy 3.6 3.6

Ix
Ixy

[J]=

(e.1.6)

|u| = 1

uy

ux

B
r

O
b

Figura 2.3.

Il versore della retta r contenente la diagonale OB ha componenti


(figura 2.3)
ux =

b
b 2 + h2

= 0 .6

uy =

h
b 2 + h2

= 0 .8

(e.1.7)

Infine il momento di inerzia rispetto alla retta r


6 .4 3 .6 0 .6 0 .6 9

10 mm 4
Ir = [J]u u =

3 .6 3 .6 0 .8 0 .8
= 1.152 10 9 mm 4

(e.1.8)

In alternativa avrebbe potuto sfruttarsi la (1.24)


Ir = Ix cos 2 + Iy sin 2 2Ixy sin cos = 1.152 10 9 mm 4

(e.1.9)

essendo

= a tan

h
= 53.13
b

(e.1.10)

Ancora, in alternativa avrebbe potuto scriversi la matrice di inerzia


relativa al baricentro G:
I 0 1.6 0 9
=
10 mm 4

0 I 0 0 .9

[J] =

(e.1.11)

essendo il momento di inerzia I calcolato, in analogia con la (e.1.3),


come
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 3/34

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

FACOLT DI INGEGNERIA

I =

b 3 h
= 9 10 8 mm 4
12

(e.1.12)

e valutare Ir come
1.6 0 0.6 0.6 9
4
Ir = [J] u u =
0.8 0.8 10 mm
0
0
.
9

9
4
= 1.152 10 mm

(e.1.13)

o come
Ir = I cos 2 + I sin 2 = 1.152 10 9 mm 4

(e.1.14)

Alcuni dei risultati appena trovati sono di notevole utilit nel


calcolo delle caratteristiche inerziali di sezioni pi complesse qualora
queste possano essere considerate come ottenute dallunione di
rettangoli. In particolare, con riferimento alla figura 2.3 si riassumono i
seguenti risultati:
-

momenti di inerzia di un rettangolo di dimensioni b ed h rispetto


agli assi contenenti i lati e momento di deviazione rispetto a detta
coppia di assi:
Ix =

bh 3
3

Iy =

hb 3
3

Ixy =

b 2 h2
4

(e.1.15)

essendo x lasse contenete il lato di lunghezza b ed y lasse


contenente il lato di lunghezza h;
-

momenti di inerzia di un rettangolo di dimensioni b ed h rispetto


agli assi paralleli ai lati e passanti per il baricentro, cio rispetto
agli assi centrali di inerzia:
I =

bh 3
12

I =

hb 3
12

(e.1.16)

Esempio 2.2
Si determinino i momenti centrali di inerzia della sezione di
figura 2.4 e si tracci lellisse centrale di inerzia. Sia a = 100 mm.
Si considera inizialmente il sistema di riferimento (xOy) di figura
2.4. Rispetto a questo le coordinate del baricentro sono
xG =

3
1
13
15 a 2 a 8a 2 2a = a = 92.86 mm
2
2
7a
14

5
1
27
y G = 2 15 a 2 a 8a 2 3a = a = 192.86 mm
2
7a
14

(e.2.1)

2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 4/34

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

FACOLT DI INGEGNERIA

a
a
a

x
O
a

Figura 2.4.

Le coordinate (e.2.1) sono valutate considerando la sezione si area


7a2 come un rettangolo di lati 3a e 5a privato di un rettangolo di lati 2a
e 4a (figura 2.4); il primo ha area 15a2 ed il baricentro nel punto di
coordinate (3a/3, 5/2a), il secondo ha area 8a2 ed il baricentro nel
punto di coordinate (2a, 3a).
I momenti di inerzia rispetto agli assi del sistema di riferimento
(xOy) sono
3
3
127 4
3a (5a ) 2a (4a )
2
a

+ 8a 2 (3a ) =
3
3
12

3
3
31
5a (3a ) 4a (2a )
2
Iy =

+ 8a 2 (2a ) = a 4
3
12
3

Ix =

(e.2.2)

cio
Ix = 6.433 109 mm 4

Ix = 6.433 109 mm 4

(e.2.3)

Nella prima delle (e.2.2) il primo addendo il momento di inerzia del


rettangolo di lati 3a e 5a rispetto allasse x, valutato sfruttando la
(e.1.15) mentre la quantit dentro parentesi quadra il momento di
inerzia del rettangolo di lati 2a e 4a rispetto allasse x. Questultimo a
sua volta valutato sfruttando il teorema del trasposto di HuygensSteiner, cio sommando il momento di inerzia di questo rettangolo
rispetto ad un asse parallelo ad x e passante per il suo baricentro ed il
momento di trasporto. Analoghe considerazioni valgono per la
seconda delle (e.2.2).
Il momento di deviazione rispetto alla coppia di assi (x,y)

2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 5/34

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

FACOLT DI INGEGNERIA

Ixy =

(3 a)2 (5 a)2 8 a2 3 a 2 a = 33 a 4 = 8.250 108 mm 4


4

(e.2.4)

in cui il primo addendo il momento di deviazione del rettangolo di lati


3a e 5a rispetto alla coppia di assi (x,y), valutato sfruttando la (e.1.15)
ed il secondo il momento di deviazione del rettangolo di lati 2a e 4a
rispetto allasse x. Questultimo a sua volta valutato sfruttando il
teorema del trasposto del momento di deviazione, cio sommando il
momento di deviazione del rettangolo di lati 2a e 4a rispetto ad assi
paralleli a (x,y) passanti per il suo baricentro ed il prodotto della sua
area per il prodotto delle coordinate di O nel riferimento avente origine
nel baricentro del rettangolo e assi paralleli a x ed y; si osservi che nel
presente caso gli assi paralleli ad (x,y) passanti per il baricentro del
rettangolo di lati 2a e 4a nullo in quanto questi assi sono gli assi
centrali di inerzia di detto rettangolo.
Si assume ora il sistema di riferimento (xgGyg) avente gli assi
paralleli a x ed y e origine nel baricentro G della sezione (figura 2.5).
y

yg

a
a
a
xg

G
a
yG
a

x
O

xG
a

Figura 2.5.

I momenti di inerzia ed il momento di deviazione della sezione rispetto


agli assi di questo riferimento si determinano con i teoremi del
trasporto e sono
2

Ixg = Ix 7 a 2 y G2 =

127 4
27 1369 4
a 7 a2 a =
a
3
84
14
2

31
13 361 4
a
Iy g = Iy 7 a x = a 4 7 a 2 a =
84
3
14
33
27 13
30
Ixgyg = Ixy 7 a 2 x G y G = a 4 7 a 2 a a = a 4
4
14 14
7
2

2
G

(e.2.5)

2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 6/34

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

FACOLT DI INGEGNERIA

cio
Ix g = 1.630 109 mm 4
Iy g = 0.4298 10 mm
9

Ix g y g = 0.4286 109 mm 4

(e.2.6)

La matrice di inerzia scritta nel riferimento (xgGyg)

[J]=

1.630 0.4284
9
4
10 mm
0
.
4286
0
.
4298

(e.2.7)

I suoi autovalori, cio i momenti principali di inerzia baricentrici si


ottengono con la (1.49)
I =

I =

Ix g + Iy g + Ix g Iy g + 4I2x g y g

= 17.671a 4 = 1.767 109 mm 4


(e.2.8)

Ix g + Iy g Ix g Iy g + 4I
2

2
xgyg

= 2.924 a 4 = 2.924 108 mm 4

2
Le direzioni degli assi centrali di inerzia si determinano con le (1.54)
ed (1.56):
Ix I
= 17.77
= a tan g
Ix y
gg

Ix I
= 72.23 (e.2.9)
= a tan g
Ix y
gg

e sono rappresentate in figura 2.6.

yg

a
a

xg

yG
a

x
O
xG
a

Figura 2.6.

Infine i semiassi dellellisse centrale di inerzia sono

2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 7/34

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

FACOLT DI INGEGNERIA

I
A

= 1.589 a

I
A

= 0.646 a

(e.2.10)

e lellisse centrale di inerzia rappresentata in figura 2.6.


Si osserva che per la determinazione degli assi centrali di
inerzia possono adottarsi diverse strategie; ovvio che tra queste
opportuno scegliere quella che comporta un minore onere di calcolo.
Ad esempio nel presente caso i momenti di inerzia ed il momento di
deviazione rispetto al sistema di riferimento (xgGyg) avrebbero potuto
determinarsi direttamente, cio senza la preventiva determinazione di
Ix, Iy ed Ixy. Infatti, con riferimento alla figura 2.7 si ha:
Ix g =

3
2 a (4 a )3
1369 4
3 a (5 a )
+ 15 a 2 y12
+ 8 a 2 y 22 =
a
12
12
84

Iy g =

3
4 a (2 a )3
361 4
5 a (3 a )
+ 15 a 2 x12
+ 8 a 2 x 22 =
a
12
12
84

Ixgyg = 15 a 2 x1 y1 8 a 2 x 2 y 2 =
y

(e.2.11)

30 4
a
7

yg

a
a
G2

y2
a

G1

y1

xg

G
x1

x2

yG
a

x
O
xG
a

Figura 2.7.

essendo (x1, y1) le coordinate del baricentro del rettangolo di lati 3a e


5a e (x2, y2) le coordinate del baricentro del rettangolo di lati 2a e 4a
nel riferimento (xgGyg), cio
3 13
4
13
15
x1 = a a = a
x 2 = 2a a = a
7
14
2 14
14
(e.2.12)
5
27
4
27
15
y1 = a a = a
y2 = 3a a = a
2
14
7
14
14
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 8/34

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

FACOLT DI INGEGNERIA

Nelle (e.2.11) i momenti di inerzia ed il momento di deviazione sono


evidentemente calcolati con i teoremi del trasporto come somma dei
momenti di inerzia e dei momenti di deviazione dei due rettangoli
rispetto ad assi paralleli a xg ed yg passanti per i rispettivi baricentri e
dei corrispondenti momenti di trasporto.
Osservazione: sezioni sottili
Si definiscono sezioni sottili le sezioni generate da un
segmento che si sposta nel piano mantenendosi ortogonale ad una
linea continua detta linea media, essendo la lunghezza del segmento,
detta spessore, molto inferiore a quella della linea media. La figura
2.8a, in cui lo spessore delle sezioni indicato con , mostra alcuni
esempi di sezioni sottili. Frequentemente le sezioni sottili si
rappresentano disegnandone solo la linea media, come in figura 2.8b.
1

(a)

(b)

Figura 2.8.

Si consideri la sezione sottile di figura 2.9 avente forma rettangolare e


dimensioni h e . Applicando la (e.1.15) possono essere calcolati i
momenti principali di inerzia baricentrici della sezione:
Ix =

h3
12

Iy =

h 3
12

(2.1)
y

Figura 2.9

immediato osservare che il momento di inerzia rispetto allasse


centrale di inerzia y (parallelo alla dimensione h) piccolissimo
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 9/34

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

FACOLT DI INGEGNERIA

rispetto al momento di inerzia rispetto allasse centrale di inerzia x


(parallelo alla dimensione ). Ad esempio se lo spessore fosse pari
ad 1/10 di h si avrebbe
Ix =

h h3 h 4
=
10 12 120

Iy =

h h
h4
=
12 10 12000

(2.2)

e quindi Iy = Ix/100.
Il momento di inerzia della sezione rispetto ad un asse y parallelo ad
y posto alla distanza d da questultimo (figura 2.9) si determina
immediatamente con il teorema del trasporto di Huygens-Steiner
I y ' = I y + h d 2

(2.3)

Se d ha lo stesso ordine di grandezza di h questo momento di inerzia


ha lo stesso ordine di grandezza di Ix. Ad esempio se d = h/2 si ha:
h4
h4 h4
(2.4)
+

12000 40 40
che tre volte pi grande di Ix. Questultima relazione rende anche
evidente come il momento di inerzia della sezione rispetto ad un asse
y ortogonale alla direzione dello spessore sia tecnicamente
coincidente con il solo contributo del momento di trasporto della
formula di Huygens-Steiner, essendo trascurabile il momento di
inerzia rispetto allasse y.
Queste semplici osservazioni rendono tecnicamente lecito trascurare i
momenti di inerzia dei rettangoli sottili rispetto agli assi ortogonali al
loro spessore e quindi consentono di semplificare notevolmente il
calcolo dei momenti di inerzia delle sezioni sottili formate da rettangoli.
Pi in generale, il calcolo dei momenti di inerzia delle sezioni sottili
pu essere condotto senza commettere grossi errori semplicemente
considerando nullo lo spessore e considerando larea della sezione
come se fosse uniformemente distribuita sulla sua linea media.
Iy ' =

Esempio 2.3
Si tracci lellisse centrale di inerzia della sezione sottile di figura
2.10. Sia a = 100 mm e = a/20.
y
a/4

a/4

G3

A3
3

A2
a

G2
2
A1
a/2

a/2

G1
O

Figura 2.10.
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 10/34

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

FACOLT DI INGEGNERIA

Si considera la sezione formata dai rettangoli sottili indicati in


figura 2.10, identificati come 1, 2 e 3. Siano A1, A2 ed A3 le aree di
questi rettangoli e G1, G2 e G3 i loro baricentri.
Il baricentro della sezione giace sul suo asse di simmetria; si
sceglie quindi il sistema di riferimento di figura 2.10 avente lasse y
sullasse di simmetria della sezione. Il baricentro della sezione ha
ascissa nulla e ordinata

yG =

1
2
(A1 y G1 + A 2 y G2 + A 3 y G3 ) = a = 40mm
A
5

(e.3.1)

essendo A larea della sezione

5
A = a = 1250 mm 2
2

(e.3.2)

ed A1 A2 ed A3 le aree dei rettangoli sottili ed essendo yG1, yG2 ed yG3


le ordinate dei relativi baricentri (figura 2.10):
A3 = a 2
y G2 = a

A2 = a
y G2 = a 2

A1 = a
y G1 = 0

(e.3.3)

Si osserva che considerando la sezione formata dai tre rettangoli


sottili di figura 2.10 le intersezioni tra i rettangoli vengono considerate
due volte nella successive valutazioni (figura 2.10); questo produce
evidentemente una approssimazione che tanto pi accettabile
quanto pi lo spessore sottile.
La posizione degli assi centrali di inerzia della sezione nota:
lasse y un asse centrale di inerzia in quanto asse di simmetria;
laltro asse centrale di inerzia passa per il baricentro della sezione ed
ortogonale a y. Si assume quindi il sistema di riferimento (G)
avente origine nel baricentro G ed assi coincidenti con gli assi centrali
di inerzia (figura 2.11).
a/4

a/4

y
G3

A3

3a/5

A2

G2

G
a/10
A1
a/2

G1
O

2a/5
x

a/2

Figura 2.11.
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 11/34

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

FACOLT DI INGEGNERIA

I momenti principali di inerzia baricentrici sono


a3
2
a 2
2
+ A 2 a + A 3 a a
I = A1 a +
12
5
2 5
5
3
3
a
a
+
I =
12 12 2
2

(e.3.4)

cio
13 2
a = 2.167 10 6 mm 4
30
3
I = a2 = 0.469 10 6 mm 4
32
I =

(e.3.5)

Si osservi che nella prima delle (e.3.4) sono stati trascurati i momenti
di inerzia dei rettangoli 1 e 3 rispetto agli assi paralleli a e passanti
per G1 e G3, mentre nella seconda delle (e.3.4) stato trascurato il
momento di inerzia del rettangolo 2 rispetto allasse . Ovviamente
nella prima delle (e.3.4) il momento di inerzia del rettangolo di area A2
calcolato con il teorema del trasporto di Huygens-Steiner come
somma del momento di inerzia di questo rettangolo rispetto ad un
asse parallelo a e passante per G2 e del relativo momento di
trasporto.
I semiassi dellellisse centrale di inerzia sono:
I
13
= a
= 41.6 mm
A
75
I
a
1
= =
= 19.4 mm
A 2 20

(e.3.6)

e lellisse tracciata in figura 2.12.


a/4

a/4

a/2

a/2

Figura 2.12.

2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 12/34

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

FACOLT DI INGEGNERIA

LEZIONE 2 Sessione di studio 1


Caratteristiche inerziali delle sezioni - esempi
Sono proposti nel seguito alcuni esempi. Si consiglia di risolverli in
modo autonomo e di utilizzare la soluzione riportata come controllo
del procedimento utilizzato e dei risultati ottenuti.
Esempio 2.4
Si tracci lellisse centrale di inerzia della sezione di figura 2.13.
Sia a = 50 mm.
y

2a
a

x
O
a

6a

Figura 2.13.

Si considera la sezione formata da un rettangolo di lati 8a e 4a privato


di un triangolo rettangolo di cateti 6a e 2a. Larea della sezione

A = 8a 4a

6 a 2a
= 26 a 2 = 65 103 mm 2
2

(e.4.1)

Nel riferimento (xOy) di figura 2.13, dette (xr,yr) le coordinate del


baricentro del rettangolo e (xt,yt) le coordinate del baricentro del
triangolo, le coordinate del baricentro della sezione sono
1
(32a2 xr 6 a2 x t )
A
1
y G = (32a2 yr 6 a2 y t )
A
xG =

(e.4.2)

essendo 32a2 larea del rettangolo e 6a2 larea del triangolo.


Le coordinate del baricentro del rettangolo sono evidentemente quelle
del punto di intersezione dei suoi assi, quindi
xr = 4a

yr = 2a

(e.4.3)

Le coordinate del baricentro del triangolo possono essere determinate


secondo lo schema di figura 2.14 applicando la definizione (1.1):
b v (u )

uG = u du dv
0 0

b v (u )

v G = v du dv

(e.4.4)

0 0

2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 13/34

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

FACOLT DI INGEGNERIA

essendo v(u) la funzione che descrive la retta contenente lipotenusa


del triangolo, cio

h
v (u) = h u
b

(e.4.5)

vg

Gt

vG

ug
u

uG

Figura 2.14.

Sviluppando i calcoli si ottiene


b

2
uG =
bh 0
vG =

h
h u
b

u dv du =
0

h
h u
b b

b h 0

v dv du =
0

2
h
2 hb 2 b
u h u du =
=
bh 0 b
bh 6
3
b

(e.4.6)

2 1 h
1
b h
h u du = h2 =
bh 0 2 b
bh
3 3

Nel riferimento di figura 2.13 le coordinate del baricentro del triangolo


sono quindi

x t = a + uG = a +

6a
= 3a
3

5
2
yt = a + vG = a + a = a
3
3

(e.4.7)

Quindi le coordinate del baricentro della sezione sono

1
55
(32 a 2 4 a 6 a2 3 a ) = a = 211.5mm
2
26 a
13
1
5
27
32 a2 2a 6 a2 a t = a = 103.8mm
yG =
2
26 a
3 13

xG =

(e.4.8)

Si assume ora il sistema di riferimento (xgGyg) con origine nel


baricentro della sezione ed assi paralleli ad x e y (figura 2.15).
Rispetto a tali assi i momenti di inerzia della sezione sono
Ix g = Ix gr Ix g t

Iy g = Iy gr Iy g t

(e.4.9)

in cui Ixgr ed Iygr sono i momenti di inerzia del rettangolo rispetto agli
assi xg ed yg e Ixgt ed Iygt sono i momenti di inerzia del triangolo rispetto
agli stessi assi.
Relativamente al rettangolo si utilizza il teorema del trasporto di
trasporto di Huygens-Steiner:
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 14/34

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

FACOLT DI INGEGNERIA

8 a (4 a )
27
21728 4
+ 32 a 2 a 2a =
a
12
507
13

Ixgr =

(e.4.10)

55
87392 4
4 a (8 a )
+ 32 a2 a 4a =
Iy gr =
a
12
507
13

yg

a
yG

xg

2a

Gr
Gt

x
xG

O
a

6a

Figura 2.15

Relativamente al triangolo conviene valutare preliminarmente il


momento di inerzia rispetto agli assi contenenti i cateti; ancora con
riferimento alla figura 2.14, il momento di inerzia rispetto allasse v
b

h
h u
b

hb3
h
Iv = u2 dv du = u2 h u du =
12
b
0 0
0

(e.4.11)

Analogamente il momento di inerzia del triangolo rispetto allasse u


b

Iu =
0

h
h u
b

bh3
0 v dv du = 12

(e.4.12)

Con il teorema del trasporto di Huygens-Steiner si valutano quindi i


momenti di inerzia del triangolo rispetto agli assi ug e vg paralleli ai
cateti (ed anche paralleli a xg ed yg) e passanti per Gt (figura 2.14):
2

b h 3 b h h b h3
Iu g =
=
12 2 3
36

hb 3 b h b hb 3
Iv g =
=
12 2 3
36

(e.4.13)

Tornando alla figura 2.15 i momenti di inerzia del triangolo rispetto agli
assi baricentrici xg ed yg baricentrici sono
6 a (2a )
27
5
396 4
+ 6 a2 a a =
Ix g t =
a
36
3 169
13
(e.4.14)
3
2
2a (6 a )
3564 4

2 55
+ 6a a 3a =
Iy g t =
a
36
169
13

I momenti di inerzia della sezione rispetto agli assi xg ed yg si valutano


quindi con la (e.4.9) e sono
3

2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 15/34

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

FACOLT DI INGEGNERIA

21728 4 396 4 1580 4


a
a =
a = 2.532 108 mm 4
507
169
39
(e.4.15)
87392 4 3564 4 5900 4
8
4
Iyg =
a
a =
a = 9.455 10 mm
507
169
39
Il momento di deviazione rispetto alla coppia di assi (xg,yg)
Ix g y g = Ix g y gr Ix g y g t
(e.4.16)
Ix g =

in cui Ixgygr ed Ixgygt sono i momenti di deviazione del rettangolo e del


triangolo rispetto alla coppia di assi (xg,yg).
Relativamente al rettangolo si utilizza il teorema del trasporto del
momento di deviazione:
27
55
96 4
Ix g y gr = 32a2 a 2a a 4a =
a =
(e.4.17)
13
13
169
6
4
= 3.550 10 mm
Relativamente al triangolo conviene valutare preliminarmente il
momento di deviazione rispetto ai cateti; ancora con riferimento alla
figura 2.14, il momento di deviazione rispetto alla coppia di assi (u,v)
h hu

b
Iuv = uv dv du = u v dv du =

0
0 0
0

2
b
2 2
h
bh
1
= u h u du =
2 0 b
24
b

h
h u
b

(e.4.18)

Con il teorema del trasporto del momento di deviazione si valuta


quindi il momento di deviazione del triangolo rispetto alla coppia di
assi (ug,vg) paralleli ai cateti (ed anche paralleli a xg ed yg) e passanti
per Gt (figura 2.14):
b 2 h2 b h h b
b 2 h2
(e.4.19)
=
24
2 3 3
72
Tornando alla figura 2.15 il momento deviazione del triangolo rispetto
alla coppia di assi xg ed yg baricentrici per la sezione quindi
Iu g v g =

Ixgygt =

(6 a )2 (2a )2

27
5
55
+ 6 a 2 a a a 3 a =
3 13
13

72
(e.4.20)
174 4
6
4
=
a = 6.435 10 mm
169
Il momento di deviazione della sezione rispetto alla coppia di assi
(xg,yg) si valuta quindi con la (e.4.16) ed
96 4 174 4
6
Ixgyg =
a
a = a 4 = 2.885 10 6 mm 4
(e.4.21)
169
169
13
La matrice di inerzia relativa al baricentro, scritta nel riferimento
(xgGyg)
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 16/34

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

FACOLT DI INGEGNERIA

[J]= 1580
18

18 a = 40.513 0.462 a 4
5900 39 0.462 151.282
4

(e.4.22)

cio
.2
[J]= 2253
.885

2.885 10 6 mm 4
945.5

(e.4.23)

I suoi autovalori, cio i momenti principali di inerzia baricentrici si


ottengono con la (1.49)
I =

I =

Ix g +Iy g + Ix g Iy g + 4I2x g y g

=151.284a 4 = 9.455 108 mm 4


(e.4.24)

Ix g +Iy g Ix g Iy g + 4I
2

2
xgyg

= 40.511a 4 = 2.532108 mm 4
2
Le direzioni degli assi centrali di inerzia si determinano con le (1.54)
ed (1.56):
Ix I
Ix I
= 89.76
= 0.239 (e.4.25)
= a tan g
= a tan g
Ix y
Ix y
g g
g g
Infine i semiassi dellellisse centrale di inerzia sono
=
=

I
= 2.412 a =120.61mm
A

(e.4.26)

I
=1.248 a = 62.41mm
A

Si osserva che gli assi centrali di inerzia sono quasi coincidenti con gli
assi xg ed yg; coerentemente i momenti principali di inerzia baricentrici
sono quasi uguali ai momenti di inerzia rispetto agli assi xg ed yg. Gli
assi centrali e lellisse centrale di inerzia sono rappresentati in figura
2.16.
y

yg

2a

xg

x
O
a

6a

Figura 2.16.

2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 17/34

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

FACOLT DI INGEGNERIA

Con riferimento alla figura 2.17, conviene nel seguito riassumere


alcune propriet inerziali del triangolo rettangolo ottenute nel corso
dello svolgimento del presente esempio, ed in particolare:
y
yg
h

xg

yG

x
xG

Figura 2.17.

coordinate del baricentro:

xG =
-

b
3

yG =

h
3

(e.4.27)

momenti di inerzia rispetto agli assi contenenti i cateti e momento


di deviazione rispetto a detta coppia di assi:
Ix =

bh3
12

Iy =

hb 3
12

Ixy =

b 2 h2
24

(e.4.28)

essendo x lasse contenete il cateto di lunghezza b ed y lasse


contenente il cateto di lunghezza h;
-

momenti di inerzia rispetto agli assi paralleli ai cateti e passanti per


il baricentro e momento di deviazione rispetto a tale coppia di assi:
Ixg =

bh3
36

Iy g =

hb3
36

Ixgyg =

b 2 h2
72

(e.4.29)

Esempio 2.5
Si tracci lellisse centrale di inerzia della sezione sottile di figura
2.18. Sia a = 100 mm e = a/10.
y
2

a
4

O
a

Figura 2.18.
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 18/34

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

FACOLT DI INGEGNERIA

Si considera la sezione formata dai rettangoli sottili indicati in


figura 2.18, identificati come 1, 2, 3 e 4. Siano A1, A2, A3 ed A4 le aree
di questi rettangoli e G1, G2, G3 e G4, i loro baricentri (figura 2.19).
y
G2
A2
a

G1

A3

A1

G3

a
x

G4
O

A4
a

Figura 2.19.

Nel riferimento di figura 2.19 le coordinate del baricentro della sezione


sono
a
3
5
a + a 5 a + a a
A 2
2
2
3

y G = a a + a 2a + a 5 a
A 2

(e.5.1)

3 2+ 5
a = 121.35 mm
xG =
2 3+ 5
1 7+2 5
a = 109.55 mm
yG =
2 3+ 5

(e.5.2)

xG =

cio

essendo

A = 3 + 5 a = 0.524 a2 = 5236 mm 2

(e.5.3)

larea della sezione.


Si assume quindi il sistema di riferimento (xgGyg) di figura 2.20, avente
origine nel baricentro della sezione ed assi paralleli a quelli del
riferimento (xOy). I momenti di inerzia della sezione rispetto agli assi
xg ed yg sono
Ix g =Ix g 1 +Ix g 2 +Ix g 3 +Ix g 4

Iy g = Iy g 1 +Iy g 2 +Iy g 3 +Iy g 4

(e.5.4)

essendo Ixg1, Ixg1, Ixg3, Ixg4 ed Iyg1, Iyg1, Iyg3, Iyg4 i momenti di inerzia dei
rettangoli 1, 2, 3 e 4 rispetto agli assi xg ed yg, rispettivamente.

2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 19/34

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

FACOLT DI INGEGNERIA

yg
G2

A2
a

A3

G1
A1

xg

G
yG

G3

a
G4
xG

O
a

x
A4

Figura 2.20.

Relativamente ai rettangoli 1, 2 e 4 questi momenti di inerzia si


trovano applicando il teorema del trasporto di Huygens-Steiner. Si ha:
2

a3
3

Ix g 1 =
+ a a y G = 0.025 a 4 = 2.470 10 6 mm 4
12
2

2
Ix g 2 = a (2a y G ) = 0.082 a 4 = 8.18110 6 mm 4

(e.5.5)

Ix g 4 = a y G2 = 0.120 a 4 = 12.00110 6 mm 4

Iyg1 = a x G2 = 0.147 a 4 = 14.726 10 6 mm 4


2

a3
a

+ a x G = 0.059 a 4 = 5.925 10 6 mm 4
12
2

2
3
a
5

+ a a x G = 0.174 a 4 = 17.383 10 6 mm 4
Iyg 4 =
12
2

Iy g 2 =

(e.5.6)

avendo trascurato i momenti di inerzia dei rettangoli sottili rispetto ai


loro assi baricentrici paralleli al lato pi lungo.
La determinazione dei momenti di inerzia Ixg3 ed Iyg3 del
rettangolo 3 rispetto agli assi xg ed yg richiede la preventiva
determinazione dei momenti di inerzia Ir ed Is di detto rettangolo
rispetto agli assi r ed s paralleli ad xg ed yg e passanti per G3. Per
questo scopo pu applicarsi la (1.21) relativamente allo schema di
figura 2.21. Si ha
Ir = [J]3 ur ur

Is = [J]3 us us

(e.5.7)

in cui r ed s sono le rette per G3 parallele ad xg, ed yg rispettivamente,


[J]3 la matrice di inerzia del rettangolo 3 relativa al suo baricentro
scritta nel riferimento (x3G3y3) avente per assi gli assi centrali di
inerzia del rettangolo 3 ed ur ed us i versori degli assi r ed s rispetto
al riferimento (x3G3y3).
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 20/34

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

FACOLT DI INGEGNERIA

s
|us| = 1

y3

cos

x3

sin

A3

cos

G3

sin
|u | = 1 r
r

Figura 2.21.

La matrice di inerzia

Ix 3 0 a 5
[J]3 = 0 I = 12
y3

0 = 0.093 0 a 4
0
0
0

(e.5.8)

cio

[J]3 = 9.317
0

0 10 6 mm 4
0

(e.5.9)

essendo Ix3 ed Iy3 i momenti di inerzia del rettangolo 3 rispetto agli assi
x3 ed y3. Al solito si trascura il momento di inerzia del rettangolo sottile
rispetto allasse y3, parallelo al suo lato pi lungo. I versori degli assi r
ed s sono
sin 0.447
us =
=
cos
0.894

cos 0.894
ur =

sin 0.447

(e.5.10)

essendo (figura 2.21)


= a tan

a
1
= a tan = 26.56
2a
2

(e.5.11)

Quindi
Ir = [J]3 ur ur = Ix 3 cos2 = 0.075 a 4 = 7.454 10 6 mm 4
Is = [J]3 us us = Ix 3 sin2 = 0.019 a 4 = 1.863 10 6 mm 4

(e.5.12)

I momenti di inerzia del rettangolo 3 rispetto agli assi xg ed yg sono


quindi (figura 2.20)

Ix g 3 = Ir + a 5 (y G a ) = 0.077 a 4 = 7.657 10 6 mm 4
2

Iy g 3 = Is + a 5 a x G = 0.037 a 4 = 3.698 10 6 mm 4

(e.5.13)

Applicando la (e.5.4) si trovano i momenti di inerzia della sezione


rispetto agli assi xg ed yg
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 21/34

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

FACOLT DI INGEGNERIA

Ixg = Ixg 1 + Ixg 2 + Ixg 3 + Ixg 4 = 0.303 a 4 = 3.031107 mm 4


Iyg = Iyg1 + Iyg 2 + Iyg 3 + Iyg 4 = 0.417 a 4 = 4.173 107 mm 4

(e.5.14)

Il momento di deviazione della sezione rispetto alla coppia di


assi (xg,yg)
Ix g y g = Ix g y g 1 + Ix g y g 2 + Ix g y g 3 + Ix g y g 4

(e.5.15)

essendo Ixgyg1, Ixgyg2, Ixgyg3 ed Ixgyg4 i momenti di deviazione dei


rettangoli 1, 2, 3 e 4 rispetto alla coppia di assi (xg,yg).
Relativamente ai rettangoli 1, 2 e 4 questi momenti di deviazione si
determinano applicando il teorema del trasporto del momento di
deviazione. Si ha (figura 2.20):
3

Ix g y g 1 = a x G a y G = 0.049 a 4
2

Ix g y g 2 = a x G (2a y G ) = 0.065 a 4
2

Ix g y g 4 = a a x G y G = 0.141a 4
2

(e.5.16)

cio

Ixgyg1 = 4.909 10 6 mm 4
Ixgyg 2 = 6.454 10 mm
6

Ixgyg 4 = 14.093 10 6 mm 4

(e.5.17)

essendo nulli i momenti di deviazione dei rettangoli rispetto agli assi


paralleli ad xg ed yg e passanti per i rispettivi baricentri in quanto
questi assi sono centrali di inerzia dei rettangoli.
La determinazione del momento di deviazione di Ixg3 del rettangolo 3
rispetto alla coppia di assi (xg,yg) richiede la preventiva
determinazione del momento di deviazione Irs di detto rettangolo
rispetto alla coppia di assi (r,s) paralleli ad xg ed yg e passanti per G3.
Per questo scopo pu applicarsi la (1.20) relativamente allo schema di
figura 2.21

1
Irs = Ix 3 y 3 cos( 2 )+ (Ix 3 Iy 3 ) sin( 2 )
2

(e.5.18)

Si ha quindi
1
Irs = Ix 3 sin( 2 ) = 0.037 a 4 = 3.727 10 6 mm 4
2

(e.5.19)

essendo nullo il momento di deviazione Ix 3 y 3 del rettangolo 3 rispetto


alla coppia di assi (x3,y3) in quanto questi sono gli assi centrali di
inerzia di detto rettangolo. Al solito si trascura il momento di inerzia
del rettangolo sottile rispetto allasse y3, parallelo al suo lato pi lungo.
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 22/34

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

FACOLT DI INGEGNERIA

Il momento di deviazione del rettangolo 3 rispetto agli assi xg ed yg


quindi (figura 2.20)
3

Ix g y g 3 = Irs + a 5 x G a (y G a ) =
2

4
= 0.043 a = 4.338 10 6 mm 4

(e.5.20)

Applicando la (e.5.15) si trova il momento di deviazione della sezione


rispetto agli assi xg ed yg
Ix g y g = Ix g y g 1 + Ix g y g 2 + Ix g y g 3 + Ix g y g 4 =
= 0.298 a 4 = 2.979 107 mm 4

(e.5.21)

La matrice di inerzia relativa al baricentro


I

[J] = Ix

Ix g y g 0.303 0.298 4
=
a =
Iy g 0.298 0.417

xgyg
= 3.031 2.979 107 mm 4
2.979 4.173

(e.5.22)

I suoi autovalori, cio i momenti principali di inerzia baricentrici


si ottengono con la (1.49)

I =
I =

Ix g + Iy g + Ix g Iy g + 4I2x g y g
2

= 0.664 a 4 = 6.636 107 mm 4

(e.5.23)

Ixg + Iyg Ixg Iyg + 4I


2

2
x gy g

= 0.057 a 4 = 0.568 107 mm 4

Le direzioni degli assi centrali di inerzia si determinano con le (1.54)


ed (1.56):
Ix I
= 50.43
= a tan g
Ix y
gg

Ix I
= 39.57
= a tan g
Ix y
gg

(e.5.24)

Infine i semiassi dellellisse centrale di inerzia sono


=
=

I
A
I
A

= 1.126 a = 112.58 mm
(e.5.25)
= 0.329 a = 32.95 mm

Gli assi e lellisse centrali di inerzia sono rappresentati in figura 2.22.

2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 23/34

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

FACOLT DI INGEGNERIA
yg

xg

x
O

Figura 2.22.

2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 24/34

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

FACOLT DI INGEGNERIA

LEZIONE 2 Sessione di studio 2


Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi
Sono proposti nel seguito alcuni esempi. Si consiglia di risolverli in
modo autonomo e di utilizzare la soluzione riportata come controllo
del procedimento utilizzato e dei risultati ottenuti.
Esempio 2.6
Si tracci lellisse centrale di inerzia della sezione di figura 2.23.
Sia a = 75 mm.

2a

Figura 2.23.

Si considera la sezione formata da un rettangolo di lati a e 2a e


da un semicerchio di raggio a.
Conviene innanzitutto determinare le caratteristiche inerziali del
semicerchio. Nel sistema di riferimento (uOv) di figura 2.24a lascissa
del baricentro del semicerchio nulla per simmetria mentre la sua
ordinata
R

1
2
v G = v (P )dS = 2 sin d d =
Ac S
R 0 0
R
2
4
R
= 2 2 sind d =
3
R 0 0

(e.6.1)

essendo Ac larea del semicerchio ed avendo espresso lordinata v(P)


del generico punto P del semicerchio in coordinate polari.
v

(a)

sin

GC

vG

O cos
R

v vg

(b)

ug
u

Figura 2.24.
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 25/34

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

FACOLT DI INGEGNERIA

Gli assi centrali di inerzia del semicerchio sono quindi lasse v vg in


quanto asse di simmetria e lasse uG parallelo a u e passante per il
baricentro GC (figura 2.24b). Il momento di inerzia rispetto allasse u
R

Iu = v 2 (P )dS = (sin) dd = 3 sin2 dd =


2

00

00

R 4
8

(e.6.2)

Il momento di inerzia rispetto allasse v vg evidentemente uguale al


momento di inerzia rispetto allasse u.
Tornando alla sezione, si considera il sistema di riferimento
(xOy) di figura 2.25.
y

a
x

2a

Figura 2.25.

Larea della sezione


A = 2 a a +

a2
= 3.57 a 2 = 20.086 10 3 mm 2
2

(e.6.3)

Nel riferimento assunto le coordinate del baricentro sono


1
a
2a2 = 0.280 a = 21.00 mm
A
2
a2 4
1

y G = 2a2 a +
a = 0.373 a = 28.00 mm
A
2 3
xG =

(e.6.4)

I momenti di inerzia della sezione rispetto agli assi x ed y ed il


momento di deviazione rispetto alla coppia di assi (xy) sono
a(2a ) a4
+
= 3.059 a4 = 9.680107 mm 4
3
8
2aa3 a4
Iy =
+
=1.059 a4 = 3.352107 mm 4
3
8
2
a2 (2a )
Ixy =
= a4 = 3.164107 mm 4
4
3

Ix =

(e.6.5)

2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 26/34

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

FACOLT DI INGEGNERIA

Nelle prime due (e.6.5) sono state applicate le (e.1.15); relativamente


alla ultima si rammenti che lasse y un asse principale di inerzia per
il semicerchio.
Si assume ora il sistema di riferimento (xgGyg) con origine nel
baricentro ed assi paralleli ad x e y (figura 2.26).
yg

xG

yG

a
x
xg
2a

Figura 2.26.

Rispetto a tali assi i momenti di inerzia ed il momento di deviazione


della sezione sono
Ixg = Ix A y G2 = 2.561a 4 = 8.105 107 mm 4
Iyg = Iy A x G2 = 0.779a 4 = 2.466 107 mm 4
Ixgyg = Ixy x G y G = 0.627a = 1.983 10 mm
4

(e.6.6)
4

La matrice di inerzia relativa al baricentro, scritta nel riferimento


(xgGyg)
0.627 a4 = 8.105 1.983 107 mm 4
0.779
1.983 2.466

[J]= 20..561
627

(e.6.7)

I suoi autovalori, cio i momenti principali di inerzia baricentrici si


ottengono con la (1.49)
I =

I =

Ix g +Iy g + Ix g Iy g + 4I2x g y g

Ix g +Iy g Ix g Iy g + 4I2x g y g

= 2.76a 4 = 8.732107 mm 4
(e.6.8)

= 0.851a 4 =1.839 107 mm 4

Le direzioni degli assi centrali di inerzia si determinano con le (1.54)


ed (1.56):

Ix I
= 17.56 = a tan Ix g I = 72.44
= atan g

Ix y
Ix y
g g
gg

(e.6.9)

2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 27/34

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

FACOLT DI INGEGNERIA

Infine i semiassi dellellisse centrale di inerzia sono


=

I
= 0.879 a = 65.94mm
A

(e.6.10)

I
= = 0.403 a = 30.26mm
A

Gli assi centrali e lellisse centrale di inerzia sono rappresentati in


figura 2.27.
yg

2a

xg

Figura 2.27.

Esempio 2.7
Si tracci lellisse centrale di inerzia della sezione sottile di figura
2.28. Sia a = 100 mm e = a/10.

2a

1
a

Figura 2.28.

Si considera la sezione formata dai rettangoli sottili di figura


2.28, identificati come 1 e 2 e dalla semicorona circolare di raggio
medio a. Siano A1 ed A2 le aree dei rettangoli e sia A3 larea della
semicorona circolare. Sino inoltre G1, G2 e G3 i baricentri di dette aree
(figura 2.29).
Conviene innanzitutto determinare le caratteristiche inerziali
della semicorona circolare.
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 28/34

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

FACOLT DI INGEGNERIA

G3

2
2a

G2
G1 1
a

Figura 2.29.

Nel sistema di riferimento (uOv) di figura 2.30, avente origine


nel centro della linea media della semicorona circolare, lascissa del
suo baricentro nulla per simmetria; lordinata

vG =

1
R
2R
1
v (P )dS =
RsinR d = sind =
Ac S
R 0
0

(e.7.1)

essendo Ac larea della semicorona circolare ed avendo espresso


lordinata v(P) del generico punto P della semicorona circolare in
coordinate polari (figura 2.30).
Si osserva che lordinata vG avrebbe anche potuto essere determinata
considerando la semicorona circolare come ottenuta da un
semicerchio di raggio R + /2 privato di un semicerchio concentrico di
raggio R /2, essendo lo spessore; in questo caso utilizzando la
(e.6.1) per entrambi i semicerchi si ottiene:
2
2

R +

R
1


2 4
2 4
v G =
R =
R+
Ac
2
3
2
2
3
2

3
3
2 (2R + ) (2R )
=
3 (2R + )2 (2R )2

(e.7.2)

essendo Ac larea della semicorona circolare, ottenuta come


differenza tra le aree dei semicerchi.
v vg

v
(a)

(b)

Rsin

GC
vG

O
R

ug

R
u

Rcos

Figura 2.30.
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 29/34

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

FACOLT DI INGEGNERIA

Si osserva che la (e.7.1) e la (e.7.2) non forniscono lo stesso risultato.


In particolare la (e.7.2) dipende da mentre la (e.7.1) ne
indipendente. Questo dovuto al fatto che nella (e.7.1) implicita
lapprossimazione di sezione sottile, cio si considera larea della
semicorona circolare concentrata lungo la sua linea media mentre la
(e.7.2) considera leffettiva distribuzione nel piano dellarea della
semicorona circolare. La (e.7.1) fornisce unapprossimazione tanto
migliore quanto pi lo spessore piccolo rispetto al raggio R. Inoltre
immediato verificare che se diventa piccolissimo la (e.7.1) e la
(e.7.2) forniscono lo stesso risultato, cio

2 (2R + ) (2R ) 2R
lim
=
0 3 (2R + )2 (2R )2

(e.7.3)

Gli assi centrali di inerzia della semicorona circolare sono quindi lasse
v vg in quanto asse di simmetria e lasse uG parallelo a u passante
per il baricentro GC (figura 2.30b). Continuando a considerare valida
lapprossimazione di sezione sottile, il momento di inerzia della
semicorona circolare rispetto allasse u

Iu = v (P )dS = (R sin) Rd = R sin2 d =


2

R 3
2

(e.7.4)

Il momento di inerzia rispetto allasse v vg evidentemente uguale al


momento di inerzia rispetto allasse u.
Tornando alla sezione, si considera il sistema di riferimento
(xOy) di figura 2.31.
y

G3

x
O
2
2a

G2
G1 1
a

Figura 2.31.

Larea della sezione


A = (3 + )a = 0.614a 2 = 6142 mm 2

(e.7.5)

Nel riferimento assunto le coordinate del baricentro sono


2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 30/34

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

FACOLT DI INGEGNERIA

1
a

a 2a a = 0.407a
A
2

1
2a
y G = a 2a 2a a + a = 0.326a
A

(e.7.6)

x G = 40.71mm

(e.7.7)

xG =

cio
y G = 32.56 mm

I momenti di inerzia della sezione rispetto agli assi x ed y ed il


momento di deviazione rispetto alla coppia di assi (xy) sono

(2a ) a3
Ix = a (2a ) +
+
= 0.824 a4
3
2
a3
a3
2
Iy =
+ 2a a +
= 0.390 a4
3
2
a
Ixy = a 2a + 2a a a = 0.3a4
2

(e.7.8)

Ix = 8.237 10 7 mm 4
Iy = 3.904 10 7 mm 4

(e.7.9)

cio
Ixy = 3.000 10 7 mm 4

Si assume ora il sistema di riferimento (xgGyg) con origine nel


baricentro ed assi paralleli ad x e y (figura 2.32).
yg
y

G3

xG

xg
G

2
2a

yG

G2
G1 1
a

Figura 2.32.

Rispetto a tali assi i momenti di inerzia ed il momento di deviazione


della sezione sono
Ix g = Ix A y G2 = 0.759a 4 = 7.586 107 mm 4
Iy g = Iy A x G2 = 0.289a 4 = 2.886 107 mm 4
Ix g y g = Ixy x G y G = 0.219a = 2.186 10 mm
4

(e.7.10)
4

2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 31/34

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

FACOLT DI INGEGNERIA

La matrice di inerzia relativa al baricentro, scritta nel riferimento


(xgGyg)
0.219 a4 = 7.586 2.186 107 mm 4
0.289
2.186 2.886

[J]= 00.759
.219

(e.7.11)

I suoi autovalori, cio i momenti principali di inerzia baricentrici si


ottengono con la (1.49)

I =
I =

Ix g +Iy g + Ix g Iy g + 4I2x g y g
2

= 0.845 a4 = 8.446107 mm 4

(e.7.12)

Ix g +Iy g Ix g Iy g + 4I
2

2
xgyg

= 0.203 a4 = 2.027107 mm 4

Le direzioni degli assi centrali di inerzia si determinano con le (1.54)


ed (1.56):
Ix I
= 21.46
= a tan g
Ix y
gg

Ix I
= 68.54
= atan g
Ix y
g g

(e.7.13)

Infine i semiassi dellellisse centrale di inerzia sono


=
=

I
A
I
A

=1.173 a =117.27mm
(e.7.14)
= 0.574 a = 47.45mm

Gli assi centrali e lellisse centrale di inerzia sono rappresentati in


figura 2.33.
yg

2a

xg

Figura 2.33.

2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 32/34

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

FACOLT DI INGEGNERIA

LEZIONE 2 Sessione di studio 3


Caratteristiche inerziali delle sezioni esercizi
Sono proposti nel seguito alcuni esercizi la cui soluzione lasciata al
lettore. Si consiglia di controllare i risultati ottenuti disegnando per
mezzo di un programma di CAD le sezioni e verificando con questo le
caratteristiche inerziali determinate (ad esempio utilizzando il
comando propmass di Autocad dopo avere creato una regione avente
la forma della sezione).
Esercizio 2.1
Si tracci lellisse centrale di inerzia della sezione sottile di figura
2.34. Sia a = 100 mm, = a/10.

2a

Figura 2.34.

Esercizio 2.2
Si tracci lellisse centrale di inerzia della sezione sottile di figura
2.35. Sia a = 100 mm, = a/10.

3a

Figura 2.35.

2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 33/34

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
2
Caratteristiche inerziali delle sezioni esempi

FACOLT DI INGEGNERIA

Esercizio 2.3
Si tracci lellisse centrale di inerzia della sezione di figura 2.36.
Sia a = 100 mm.

Figura 2.36.

Esercizio 2.4
Si tracci lellisse centrale di inerzia della sezione di figura 2.37.
Sia a = 100 mm.
a

a
3a/2
a
3a/2

3a/2

3a/2

Figura 2.37.

2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 34/34

Potrebbero piacerti anche