Sei sulla pagina 1di 26

Parole in tasca Vol Guida:Layout 1

10-03-2008

16:09

Pagina 1

PAOLA BRASINI

PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO


Parole in tasca una guida completa, semplice e immediata alle regole della lingua italiana,
corredata da unampia e diversificata gamma di esercizi.
Il corso organizzato in tre volumi:

VOLUME A

VOLUME B

VOLUME C

Fonologia e morfologia
Modulo 1 Fonologia
Modulo 2 Morfologia
Parti variabili
Modulo 3 Morfologia
Parti invariabili

Sintassi
Modulo 4 Sintassi della
frase semplice
Modulo 5 Sintassi della
frase complessa

Comunicazione, lingua e testi


Modulo 6 Comunicazione
Modulo 7 Storia ed evoluzione
della lingua italiana
Modulo 8 Lessico
Modulo 9 Testo e testi

Parole intasca

Parole intasca

Per lo studente laboratorio interattivo di grammatica su cd-rom

Per la classe

Libro per linsegnante

Per linsegnante il Libro per linsegnante con:


schede di programmazione didattica
test dingresso
numerose schede con esercizi per il recupero e il potenziamento
soluzioni di tutti gli esercizi
cd-rom con versione elettronica di tutti gli esercizi
il poster Mappa attiva della grammatica

Parole in tasca si compone di:


ISBN 978-88-472-1165-0 Vol. A (con cd-rom): fonologia e morfologia 1 11,50
ISBN 978-88-472-1166-7 Vol. B: sintassi 1 9,50
ISBN 978-88-472-1167-4 Vol. C: comunicazione, lingua e testi 1 9,00
ISBN 978-88-472-1172-8 Libro per linsegnante (con cd-rom) omaggio
Sono disponibili anche due versioni in confezione indivisibile
ISBN 978-88-472-1168-1 Vol. A (con cd-rom) + Vol. B + Vol. C 1 28,50
ISBN 978-88-472-1169-8 Vol. A (con cd-rom) + Vol. B 1 20,00
Altre risorse sono disponibili allindirizzo www.paroleintasca.raffaelloeditrice.it

I S B N 978-88-472-1172-8

CAMPIONE GRATUITO FUORI COMMERCIO


riservato esclusivamente ai docenti.

www.grupporaffaello.it

7 8 8 8 4 7 2 1 1 7 2 8

Parole in tasca Vol Guida:Layout 1

10-03-2008

16:09

Pagina 2

Coordinamento editoriale: Emanuele Pirani e Maddalena Santacroce


Redazione: Team Redazionale Gruppo Editoriale Raffaello
e Studio Redazionale Associato Maddali & Bruni
Consulenza didattica: Stefania Palazzini

Progetto grafico: Studio Quantico, Alessandra Coppola


Impaginazione: Studio Quantico, Alessandra Coppola
Copertina: Alessandra Coppola
Immagine di copertina: Anna Ferro

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Lattenzione e la cura necessarie per la realizzazione di un libro spesso non


sono sufficienti ad evitare completamente la presenza di sviste o di piccole
imprecisioni. Invitiamo pertanto il lettore a segnalare eventuali inesattezze
allindirizzo di posta elettronica info@raffaelloeditrice.it.
Le vostre indicazioni ci saranno utili per le future ristampe.

2008 Gruppo Editoriale Raffaello


www.grupporaffaello.it

Tutti i diritti sono riservati.


vietata la riproduzione dellopera o di parti di essa con qualsiasi mezzo,
compresa stampa, fotocopie, microfilm e memorizzazione elettronica se non
espressamente autorizzate dallEditore.
LEditore a disposizione degli aventi diritto con i quali non stato possibile
comunicare, nonch per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione
delle fonti.

Ristampa:
6
2013

5
2012

4
2011

3
2010

2
2009

1
2008

00_14_TAB_26208.qxd:Layout 1

6-03-2008

14:43

Pagina I

00_14_TAB_26208.qxd:Layout 1

6-03-2008

14:45

Pagina II

Indice
Schede per la programmazione didattica
PRIMA PARTE: RISORSE DIDATTICHE
Test dingresso

2
15
16

Classe I
Classe II
Classe III

16
28
41

Suggerimenti didattici e schede operative di fonologia e morfologia

55

UdA 1 I suoni e le lettere


I fonemi e i grafemi
I dittonghi, i trittonghi e lo iato
I digrammi e i trigrammi

55
56
57
58

Alcune regole fondamentali per non sbagliare


La sillaba
I gruppi ni, gn, gni, cu, qu, cq, qq, li, gli
I gruppi mp, mb, sce, scie, ce, cie, ge, gie
Laccento
Lelisione e il troncamento

59
61
62
63
64
65
66

La punteggiatura e luso delle maiuscole


I suoni e le lettere
Lortografia
La punteggiatura

68
70
72
74
76

Esercizi per il recupero


Esercizi per il recupero
Esercizi per il recupero

UdA 2 Lortografia
Esercizi per il recupero
Esercizi per il recupero
Esercizi per il recupero
Esercizi per il recupero
Esercizi per il recupero
Esercizi per il recupero

UdA 3 La punteggiatura
Esercizi per il recupero
Esercizi per il potenziamento
Esercizi per il potenziamento
Esercizi per il potenziamento

UdA 4 Il nome

77

Esercizi per il recupero

Il nome secondo il significato: nomi comuni e nomi propri, nomi concreti


e nomi astratti, nomi individuali e nomi collettivi
Esercizi per il recupero
Il nome secondo la forma: maschile, femminile; nomi mobili,
nomi indipendenti, nomi di genere comune e promiscuo,
falsi cambiamenti di genere
Esercizi per il recupero
Il nome secondo la forma: singolare e plurale; nomi difettivi, nomi sovrabbondanti
Esercizi per il recupero
Il nome secondo la struttura: nomi primitivi e nomi derivati, alterati e composti
Esercizi per il potenziamento Il nome

UdA 5 Larticolo
Esercizi per il recupero
Larticolo
Esercizi per il potenziamento Larticolo

UdA 6 Laggettivo
Esercizi per il recupero
Esercizi per il recupero
Esercizi per il recupero
Esercizi per il recupero
Esercizi per il recupero
Esercizi per il recupero

II

Laggettivo qualificativo
Gli aggettivi primitivi, derivati, alterati e composti
Laggettivo con funzione di sostantivo e con funzione avverbiale
I gradi dellaggettivo qualificativo
Gli aggettivi determinativi: gli aggettivi possessivi
Gli aggettivi dimostrativi e identificativi

79
80
81
82
84
88
89
90
92
94
96
97
98
100
102

00_14_TAB_26208.qxd:Layout 1

6-03-2008

Esercizi per il recupero


Esercizi per il recupero
Esercizi per il recupero
Esercizi per il potenziamento

14:46

Pagina III

Gli aggettivi numerali


Gli aggettivi indefiniti
Gli aggettivi interrogativi ed esclamativi
Laggettivo

104
106
107
108

I pronomi personali
I pronomi possessivi
I pronomi relativi
I pronomi interrogativi ed esclamativi
Il pronome

111
113
116
117
118
119

Il verbo: la persona e il numero


Il verbo: i tempi e i modi
I verbi transitivi e intransitivi
La forma attiva, passiva e riflessiva
I verbi impersonali e i verbi ausiliari: essere e avere
I verbi servili e fraseologici
I verbi difettivi, sovrabbondanti e irregolari
Il verbo

122
126
127
132
133
134
136
137
140

Lavverbio

143
144

La preposizione

146
148

La congiunzione

150
151

UdA 7 Il pronome
Esercizi per il recupero
Esercizi per il recupero
Esercizi per il recupero
Esercizi per il recupero
Esercizi per il potenziamento

UdA 8 Il verbo
Esercizi per il recupero
Esercizi per il recupero
Esercizi per il recupero
Esercizi per il recupero
Esercizi per il recupero
Esercizi per il recupero
Esercizi per il recupero
Esercizi per il potenziamento

UdA 9 Lavverbio
Esercizi per il recupero

UdA 10 La preposizione
Esercizi per il recupero

UdA 11 La congiunzione
Esercizi per il recupero

UdA 12 Linteriezione

153
154
155

Esercizi per il recupero


Linteriezione
Esercizi per il potenziamento Le parti invariabili del discorso

Suggerimenti didattici e schede operative di sintassi

160

UdA 1 La frase
Esercizi per il recupero

La frase

160
162

Il soggetto

164
165

Il predicato

166
167

UdA 2 Il soggetto
Esercizi per il recupero

UdA 3 Il predicato
Esercizi per il recupero

UdA 4 Lattributo e lapposizione


Esercizi per il recupero
Lattributo e lapposizione
Esercizi per il potenziamento Frase, soggetto, predicato, attributo e apposizione

169
171
172

UdA 5 I complementi

174

UdA 6 Il complemento oggetto

175
177

Esercizi per il recupero

Il complemento oggetto e il complemento predicativo delloggetto

UdA 7 I complementi indiretti (primo gruppo)


Esercizi per il recupero

I complementi di specificazione, di denominazione, partitivo e di paragone

III

178
180

00_14_TAB_26208.qxd:Layout 1

5-03-2008

15:06

Pagina IV

UdA 8 I complementi indiretti (secondo gruppo)


Esercizi per il recupero

I complementi di termine, dagente, di causa efficiente, di mezzo e di modo

182
183

UdA 9 I complementi indiretti (terzo gruppo)


Esercizi per il recupero
Esercizi per il recupero

185
I complementi di luogo
187
I complementi di origine o provenienza, di allontanamento o separazione e di tempo 189

UdA 10 I complementi indiretti (quarto gruppo)


Esercizi per il recupero

I complementi di causa, di fine o scopo,


di compagnia o unione, di rapporto o relazione e di argomento

UdA 11 I complementi indiretti (quinto gruppo)


Esercizi per il recupero

I complementi di materia, di qualit, di limitazione, di et, di colpa, di pena,


di vantaggio e di svantaggio, di abbondanza e di privazione

UdA 12 I complementi indiretti (sesto gruppo)


I complementi di stima, di prezzo, di peso o misura, di estensione,
di distanza, di sostituzione o scambio, di esclusione, concessivo,
distributivo, di vocazione e di esclamazione
Esercizi per il potenziamento I complementi diretti e indiretti

191
193
194
196
198

Esercizi per il recupero

UdA 13 La frase complessa o periodo


UdA 14 La proposizione principale
Esercizi per il recupero

Il periodo: la proposizione principale

UdA 15-16 La coordinazione e la subordinazione


Esercizi per il recupero
Il periodo: la coordinazione e la subordinazione
Esercizi per il recupero
I vari tipi di proposizione principale
Esercizi per il potenziamento Il periodo, la proposizione principale, la coordinazione e la subordinazione

UdA 17 Le proposizioni subordinate sostantive


Esercizi per il recupero
Le proposizioni soggettive e oggettive
Esercizi per il recupero
Le proposizioni dichiarative, interrogative indirette e dubitative
Esercizi per il potenziamento Le proposizioni subordinate sostantive

UdA 18 Le proposizioni subordinate relative


Esercizi per il recupero
Le proposizioni relative
Esercizi per il potenziamento Le proposizioni relative

UdA 19 Le proposizioni subordinate complementari indirette (primo gruppo)


Esercizi per il recupero
Esercizi per il recupero

Le proposizioni temporali e finali


Le proposizioni causali, modali, strumentali e consecutive

UdA 20 Le proposizioni subordinate complementari indirette (secondo gruppo)


Esercizi per il recupero
Esercizi per il recupero
Esercizi per il recupero
Esercizi per il recupero
Esercizi per il recupero

Le proposizioni consecutive e concessive


Le proposizioni comparative e avversative
Le proposizioni limitative, eccettuative, esclusive, aggiuntive e locative
La proposizione condizionale e il periodo ipotetico
Lanalisi del periodo

UdA 21 Il discorso diretto e indiretto


Esercizi per il recupero
Esercizi per il potenziamento
Esercizi per il potenziamento
Esercizi per il potenziamento

IV

Il discorso diretto e indiretto


Le proposizioni complementari indirette
Lanalisi del periodo
Il discorso diretto e indiretto

200
202
207
208
209
210
211
215
217
219
221
222
223
225
226
229
230
232
234
236
238
239
240
241
242
243
244
246
249
251

00_14_TAB_26208.qxd:Layout 1

5-03-2008

15:06

Pagina V

Suggerimenti didattici e schede operative di comunicazione, lingua e testi

252

Mod. 6 Comunicazione
Mod. 7 Evoluzione e storia della lingua italiana
Mod. 8 Lessico
Esercizi per il recupero
Esercizi per il recupero
Esercizi per il recupero
Esercizi per il potenziamento
Esercizi per il potenziamento
Esercizi per il recupero
Esercizi per il recupero
Esercizi per il recupero
Esercizi per il potenziamento
Esercizi per il potenziamento
Esercizi per il potenziamento

252
255
258
260
261
262
263
266
267
270
271
272
274
276

Il tema, la radice e la desinenza


La derivazione: i prefissi e i suffissi
Le parole alterate e composte
La derivazione
Le parole alterate, le parole composte e le famiglie di parole
I sinnimi e gli antnimi o contrari
Gli omnimi, gli ipernimi e gli ipnimi
La polisemia e il significato figurato
I sinnimi e gli antnimi o contrari
Gli omnimi, gli ipernimi e gli ipnimi
La polisemia e il significato figurato

Mod. 9 Testo e testi

277
282

Testi per lascolto

SECONDA PARTE: SOLUZIONI


Libro per linsegnante
Soluzioni dei test dingresso
Soluzioni delle schede di fonologia e morfologia
Soluzioni delle schede di sintassi
Soluzioni delle schede di lessico

Volume A
Soluzioni dei Prerequisiti
Soluzioni dei Prima sosta
Soluzioni degli Esercizi graduati
Soluzioni delle Verifiche formative
Soluzioni delle Verifiche conclusive
Soluzioni del Laboratorio di recupero
Soluzioni del Laboratorio di potenziamento

288
380

289 Volume B
289
293
307
317

Soluzioni dei Prerequisiti


Soluzioni dei Prima sosta
Soluzioni degli Esercizi graduati
Soluzioni delle Verifiche formative
Soluzioni delle Verifiche conclusive
Soluzioni del Laboratorio di recupero
Soluzioni del Laboraorio di potenziamento

320 Volume C
320
322
329
358
362
366
373

380
381
385
407
412
417
422

428

Soluzioni dei Prerequisiti


Soluzioni dei Prima sosta
Soluzioni degli Esercizi graduati
Soluzioni delle Verifiche formative
Soluzioni delle Verifiche conclusive
Soluzioni del Laboratorio dizionario
Soluzioni del Laboratorio parole per

428
429
430
448
450
451
451

00_14_TAB_26208.qxd:Layout 1

5-03-2008

15:06

Pagina 2

Schede per la
programmazione didattica
Volume

FONOLOGIA
Lalfabeto
I fonemi e i grafemi
Le vocali
I dittonghi, i trittonghi e lo iato
Le consonanti
I digrammi e i trigrammi
Le semiconsonanti
Le lettere straniere
Alcune regole per scrivere correttamente
Il raddoppiamento delle consonanti
La sillaba
La divisione delle parole in sillabe
Laccento
Lelisione
Il troncamento
I segni di punteggiatura
Luso della lettera maiuscola

MORFOLOGIA
Il nome
Larticolo
Laggettivo
Il pronome
Il verbo
Lavverbio
La preposizione
La congiunzione
Linteriezione

FONOLOGIA
OBIETTIVI
FORMATIVI

Riconoscere,
pronunciare e
trascrivere con
correttezza i
suoni della
lingua italiana.

CONOSCENZE

Lalfabeto. I fonemi e i grafemi;


Le vocali;
I dittonghi, i trittonghi e lo iato;
Le consonanti;
I digrammi e i trigrammi;
Le semiconsonanti;
Le lettere straniere;
Alcune regole per scrivere
correttamente;

Il raddoppiamento delle
consonanti;
La sillaba;
La divisione delle parole in
sillabe;
Laccento tonico e grafico;
Quando si usa laccento;
Lelisione;
Il troncamento;
I segni di punteggiatura;
Luso della lettera maiuscola.

ABILIT

ESERCIZI

Sa disporre le parole in ordine

Esercizi di

alfabetico;
Sa riconoscere, distinguere e trascrivere
correttamente i suoni e le loro
combinazioni;
Sa applicare le regole che permettono
di scrivere le parole in modo corretto;
Sa riconoscere la composizione sillabica
delle parole e applicare le regole della
divisione in sillabe;
Sa distinguere i vari tipi di accento
e li sa utilizzare nelle parole che ne
richiedono luso;
Sa applicare le regole dellelisione e del
troncamento;
Conosce la funzione dei segni di
punteggiatura e li sa utilizzare per
riprodurre, nello stesso scritto,
lintonazione del parlato;
Conosce i casi in cui obbligatorio luso
della lettera maiuscola e la sa utilizzare.

sistemazione delle
parole in ordine
alfabetico e di
ortoepia;
Esercizi di
completamento e
di correzione di
parole che
presentano
difficolt
ortografiche;
Esercizi di divisione
delle parole in
sillabe e di
accentazione;
Esercizi di
inserimento dei
segni di
interpunzione
adatti e delle
maiuscole.

00_14_TAB_26208.qxd:Layout 1

5-03-2008

15:06

Pagina 3

Schede per la programmazione didattica

Volume

MORFOLOGIA PARTI VARIABILI - IL NOME


OBIETTIVI
FORMATIVI

Riconoscere,
analizzare e
usare le parti
del discorso
correttamente
sia nella
comunicazione
orale sia in
quella scritta.

CONOSCENZE

ABILIT

Il nome;
Sa riconoscere il nome nella
frase, lo sa analizzare secondo il
Nomi comuni e propri;
significato (comune, proprio,
Nomi concreti e astratti;
concreto, astratto, individuale,
Nomi individuali e collettivi;
collettivo) e lo sa usare
Il genere dei nomi: maschile
correttamente;
e femminile;
Sa distinguere e modificare il
Formazione del femminile,
genere e il numero dei nomi;
nomi mobili, indipendenti;
Sa distinguere e usare
Nomi di genere comune e
correttamente i nomi mobili,
promiscuo. Falsi
cambiamenti di genere;
Il numero dei nomi:
singolare e plurale;
Formazione del plurale dei
nomi variabili;
Nomi invariabili difettivi e
sovrabbondanti;
Nomi primitivi, derivati,
alterati e composti;
Lanalisi grammaticale del
nome.

indipendenti, di genere comune


e promiscuo, invariabili,
difettivi e sovrabbondanti;
Sa distinguere i nomi primitivi,
derivati, alterati e composti e sa
attuare modificazioni sulla
struttura del nome (derivazioni,
composizione);
Sa usare correttamente i gradi
di alterazione;
Sa eseguire lanalisi
grammaticale del nome.

ESERCIZI

Esercizi di
individuazione, di
distinzione, di
trasformazione, di
completamento,
di correzione e di
produzione;
Esercizi di
arricchimento
lessicale;
Esercizi di analisi
grammaticale;
Esercizi linguistici
ricreativi.

MORFOLOGIA PARTI VARIABILI - LARTICOLO


OBIETTIVI
FORMATIVI

CONOSCENZE

Riconoscere,
analizzare e
usare le parti
del discorso
correttamente
sia nella
comunicazione
orale sia in
quella scritta.

Larticolo;
Gli articoli determinativi e
indeterminativi;
Forme e usi degli articoli
determinativi, indeterminativi
e partitivi;
Lanalisi grammaticale
dellarticolo.

ABILIT

ESERCIZI

Sa riconoscere gli articoli

Esercizi di

allinterno di un testo;
Sa usare correttamente gli articoli
determinativi, indeterminativi e
partitivi;
Sa eseguire lanalisi grammaticale
dei diversi tipi di articolo.

individuazione, di
distinzione, di
inserimento, di
trasformazione, di
completamento, di
correzione e di
produzione;
Esercizi di analisi
grammaticale.

00_14_TAB_26208.qxd:Layout 1

Volume

5-03-2008

15:06

Pagina 4

Schede per la programmazione didattica


MORFOLOGIA PARTI VARIABILI- LAGGETTIVO

OBIETTIVI
FORMATIVI

Riconoscere,
analizzare e
usare le parti
del discorso
correttamente
sia nella
comunicazione
orale sia in
quella scritta.

CONOSCENZE

Laggettivo;
Laggettivo qualificativo:

ABILIT

Sa riconoscere laggettivo nella

frase;
genere, numero, concordanza; Sa riconoscere laggettivo
qualificativo, le sue funzioni, lo sa
Aggettivi primitivi, derivati,
usare tenendo conto della forma,
alterati e composti;
del significato, della posizione e
La funzione dellaggettivo
della concordanza;
qualificativo;
attuare modifiche di derivazione,
La posizione dellaggettivo Sa
alterazione e composizione
qualificativo;
dellaggettivo qualificativo;
I gradi dellaggettivo
Sa riconoscere e usare i gradi
qualificativo: positivo,
dellaggettivo qualificativo per
comparativo, superlativo;
esprimere relazioni di uguaglianza,
Gli aggettivi determinativi:
di maggioranza e di minoranza;
possessivi, dimostrativi,

Sa riconoscere e usare
identificativi, numerali,
correttamente gli aggettivi
indefiniti, interrogativi ed
determinativi rispetto alla forma, al
esclamativi;
significato, alla funzione per
Lanalisi grammaticale
esprimere precisazioni (questo,
dellaggettivo.
quello), indicazioni di possesso
(mio, tuo), di quantit (molto,
poco), di posizione (questo,
quello);
Sa eseguire lanalisi grammaticale
dellaggettivo.

ESERCIZI

Esercizi di
individuazione,
di distinzione, di
trasformazione,
di
completamento,
di correzione e
di produzione;
Esercizi di
arricchimento
lessicale;
Esercizi di analisi
grammaticale;
Esercizi
linguistici
ricreativi.

MORFOLOGIA PARTI VARIABILI - IL PRONOME


OBIETTIVI
FORMATIVI

Riconoscere,
analizzare e
usare le parti
del discorso
correttamente
sia nella
comunicazione
orale sia in
quella scritta.

CONOSCENZE

ABILIT

Il pronome;
Sa riconoscere il pronome e la sua
I pronomi personali soggetto, funzione nella frase;
Sa distinguere il pronome
i pronomi personali
complemento, i pronomi
personali riflessivi;
I pronomi possessivi,
dimostrativi, identificativi,
indefiniti, relativi,
interrogativi, esclamativi;
Lanalisi grammaticale del
pronome.

dallaggettivo;
Sa individuare e distinguere i
pronomi personali e li sa usare
correttamente in frasi e in testi;
Sa riconoscere e usare
correttamente i pronomi possessivi,
dimostrativi, identificativi, indefiniti,
relativi, interrogativi, esclamativi;
Sa usare i pronomi come elementi
di relazione tra le frasi;
Sa eseguire lanalisi grammaticale
del pronome.

ESERCIZI

Esercizi di
individuazione,
di distinzione,
di trasformazione,
di correzione e
di produzione;
Esercizi di
arricchimento
lessicale;
Esercizi di analisi
grammaticale;
Esercizi linguistici
ricreativi.

00_14_TAB_26208.qxd:Layout 1

5-03-2008

15:06

Pagina 5

Schede per la programmazione didattica

Volume

MORFOLOGIA PARTI VARIABILI - IL VERBO


OBIETTIVI
FORMATIVI

Riconoscere,
analizzare e
usare le parti
del discorso
correttamente
sia nella
comunicazione
orale sia in
quella scritta.

CONOSCENZE

Il verbo;
La forma del verbo: radice,

ABILIT

Sa riconoscere il verbo e

sa individuarne le funzioni nella


frase;
desinenza, persona, numero,
modo e tempo;
Sa riconoscere e usare le
informazioni che il verbo fornisce
Laspetto dellazione;
attraverso la sua flessione;
Lindicativo e i suoi tempi;

Sa distinguere e usare
Il congiuntivo e i suoi tempi;
correttamente i modi e i tempi dei
Il condizionale e i suoi tempi;
verbi;
Limperativo;
Sa riconoscere i verbi transitivi e
I modi indefiniti: infinito,
intransitivi e li sa usare
participio e gerundio;
correttamente;
I verbi transitivi e intransitivi;
Sa riconoscere le forme attiva,
passiva e riflessiva e usarle
Forma attiva e forma passiva;
correttamente;
trasformazione dalla forma
attiva a quella passiva e viceversa; Sa operare la trasformazione
dalla forma attiva a quella passiva e
Forma riflessiva propria,
viceversa;
apparente, reciproca,
pronominale;
Sa riconoscere e usare
correttamente i verbi impersonali;
I verbi impersonali;
I verbi ausiliari essere e avere;. Sa riconoscere e usare
correttamente i verbi ausiliari;
I verbi servili;
Sa riconoscere e usare
I verbi fraseologici;
correttamente i verbi servili;
La prima, la seconda e la

Sa riconoscere e usare
terza coniugazione attiva;
correttamente i verbi fraseologici;
La coniugazione passiva;
Sa coniugare correttamente
La coniugazione riflessiva;
gli ausiliari, i verbi regolari e quelli
I verbi difettivi;
irregolari;
I verbi sovrabbondanti;
Sa eseguire lanalisi
I verbi irregolari;
grammaticale del verbo.
Lanalisi grammaticale del verbo.

ESERCIZI

Esercizi di
individuazione, di
distinzione, di
trasformazione, di
completamento, di
correzione e di
produzione;
Esercizi di
arricchimento
lessicale;
Esercizi di analisi
grammaticale;
Esercizi linguistici
ricreativi.

MORFOLOGIA PARTI INVARIABILI - LAVVERBIO


OBIETTIVI
FORMATIVI

Riconoscere,
analizzare e
usare le parti
del discorso
correttamente
sia nella
comunicazione
orale sia in
quella scritta.

CONOSCENZE

Lavverbio;
La forma dellavverbio;
Lavverbio secondo il
significato;
Le locuzioni avverbiali;
I gradi e le alterazioni
dellavverbio;
Lanalisi grammaticale
dellavverbio.

ABILIT

Sa riconoscere lavverbio e le
locuzioni avverbiali;
Sa distinguere e usare i vari tipi
di avverbi;
Sa riconoscere e produrre le
forme alterate e i gradi
dellavverbio;
Sa eseguire lanalisi
grammaticale dellavverbio.

ESERCIZI

Esercizi di

individuazione, di
distinzione, di
trasformazione, di
completamento, di
correzione e di
produzione;
Esercizi di
arricchimento
lessicale;
Esercizi di analisi
grammaticale.

00_14_TAB_26208.qxd:Layout 1

Volume

5-03-2008

15:06

Pagina 6

Schede per la programmazione didattica


MORFOLOGIA PARTI INVARIBILI - LA PREPOSIZIONE

OBIETTIVI
FORMATIVI

Riconoscere,
analizzare e
usare le parti
del discorso
correttamente
sia nella
comunicazione
orale sia in
quella scritta.

CONOSCENZE

ABILIT

La preposizione;
Le preposizioni proprie e

Sa riconoscere la preposizione;
Sa distinguere i vari tipi di

improprie;
Le locuzioni prepositive;
Lanalisi grammaticale della
preposizione.

preposizione, sa riconoscere la
funzione delle preposizioni di
collegare elementi o parti diverse
di una frase o pi frasi tra loro e
le sa usare correttamente in base
al significato;
Sa eseguire lanalisi
grammaticale della preposizione.

ESERCIZI

Esercizi di
individuazione,
di distinzione,
di trasformazione,
di completamento,
di correzione e di
produzione;
Esercizi di
arricchimento lessicale;
Esercizi di analisi
grammaticale;
Esercizi linguistici
ricreativi.

MORFOLOGIA PARTI INVARIABILI - LA CONGIUNZIONE


OBIETTIVI
FORMATIVI

Riconoscere,
analizzare e
usare le parti
del discorso
correttamente
sia nella
comunicazione
orale sia in
quella scritta.

CONOSCENZE

ABILIT

La congiunzione;
Sa riconoscere la
Le congiunzioni coordinative; congiunzione;
Sa distinguere i vari tipi di
Le congiunzioni
subordinative;
Lanalisi grammaticale della
congiunzione.

congiunzione e li sa usare in
base alla loro funzione;
Sa eseguire lanalisi
grammaticale della
congiunzione.

ESERCIZI

Esercizi di
individuazione,
di distinzione,
di trasformazione,
di completamento, di
correzione
e di produzione;
Esercizi di
arricchimento lessicale;
Esercizi di analisi
grammaticale;
Esercizi linguistici
ricreativi.

MORFOLOGIA PARTI INVARIABILI - LINTERIEZIONE


OBIETTIVI
FORMATIVI

Riconoscere,
analizzare e
usare le parti
del discorso
correttamente
sia nella
comunicazione
orale sia in
quella scritta.

CONOSCENZE

Linteriezione;
Le interiezioni proprie,
improprie e le locuzioni
interiettive;
Le onomatopee;
Lanalisi grammaticale
dellinteriezione.

ABILIT

ESERCIZI

Sa riconoscere linteriezione e ne

Esercizi di

sa distinguere i vari tipi;


Sa usare le interiezioni per
esprimere sensazioni emotive e le
onomatopee per riprodurre suoni
e rumori;
Sa eseguire lanalisi grammaticale
dellinteriezione.

individuazione,
di distinzione, di
trasformazione,
di completamento, di
correzione e di
produzione;
Esercizi di
arricchimento lessicale;
Esercizi di analisi
grammaticale;
Esercizi linguistici
ricreativi.

00_14_TAB_26208.qxd:Layout 1

5-03-2008

15:06

Pagina 7

SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE


La frase semplice
Il soggetto
Il predicato
Lattributo e lapposizione
Il complemento oggetto
I complementi indiretti

SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA O PERIODO


Volume
Il periodo
La proposizione principale indipendente
La coordinazione
La subordinazione
Le proposizioni subordinate sostantive
Le proposizioni subordinate attributive
Le proposizioni subordinate complementari indirette
Il discorso diretto e indiretto

SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE


OBIETTIVI
FORMATIVI

Riconoscere e
analizzare i
rapporti fra le
parole
allinterno di
una frase e
utilizzarli in
modo corretto
nella
comunicazione
sia orale sia
scritta.

CONOSCENZE

ABILIT

ESERCIZI

La frase semplice e la frase

Sa riconoscere le espressioni

Esercizi di

complessa o periodo;
La frase minima;
Lespansione della frase
minima;
Il soggetto;
Il predicato;
Il predicato verbale e
nominale;
Lattributo;
Lapposizione;
I complementi;
Il complemento oggetto;
I complementi indiretti;
Lanalisi logica della frase.

linguistiche che costituiscono una


frase e un periodo;
Sa riconoscere gli elementi
fondamentali della frase minima;
Sa aggregare alla frase minima
elementi che larricchiscono e ne
completano il significato;
Sa individuare nella frase il soggetto
e riconoscerne la funzione;
Sa riconoscere e distinguere i diversi
tipi di predicato;
Sa riconoscere laggettivo utilizzato
in funzione attributiva e lo sa usare
nella sua funzione descrittiva o
distintiva;
Sa riconoscere il nome usato in
funzione di apposizione e lo sa
usare per meglio determinare e
precisare un nome;
Sa espandere la frase con i
complementi;
Sa riconoscere e usare il
complemento oggetto;
Sa riconoscere i vari complementi e
li sa usare per esprimersi e
comunicare;
Sa eseguire lanalisi logica di frasi
semplici.

individuazione, di
trasformazione, di
completamento, di
correzione e di
produzione;
Esercizi di
arricchimento
lessicale;
Esercizi di
produzione
personale;
Esercizi di analisi
logica;
Esercizi linguistici
ricreativi.

00_14_TAB_26208.qxd:Layout 1

Volume

5-03-2008

15:06

Pagina 8

Schede per la programmazione didattica


SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA

OBIETTIVI
FORMATIVI

CONOSCENZE

Riconoscere e
analizzare i
rapporti fra le
proposizioni e
utilizzarli in
modo corretto
nella
comunicazione
sia orale sia
scritta.

Il periodo e la sua struttura;


La proposizione principale:

enunciativa, interrogativa,
esclamativa, volitiva,
desiderativa, dubitativa,
potenziale;
La proposizione incidentale;
La coordinazione;
La subordinazione;
Subordinate esplicite e
implicite;
I gradi di subordinazione;
Le subordinate sostantive;
Le subordinate attributive;
Le subordinate
complementari;
Lanalisi del periodo;
Il discorso diretto e indiretto.

ABILIT

ESERCIZI

Sa riconoscere il periodo e sa

Esercizi di

individuare le proposizioni che lo


formano;
Sa individuare la proposizione
principale, sa distinguere i vari tipi
di principale e li sa usare per
esprimere un desiderio,
unesortazione, una domanda;
Sa riconoscere e usare
correttamente le proposizioni
incidentali;
Sa riconoscere le proposizioni
coordinate e ne distingue i tipi;
Sa riconoscere le proposizioni
subordinate e i vari gradi di
subordinazione;
Sa individuare e usare le
subordinate esplicite e implicite;
Sa distinguere i vari tipi di
subordinate e usarle per regolare
correttamente i rapporti logici
allinterno del periodo;
Sa eseguire lanalisi del periodo;
Sa riconoscere le caratteristiche del
discorso diretto e indiretto, sa
trasformarli luno nellaltro e
viceversa e li sa usare utilizzando
correttamente la correlazione dei
tempi.

individuazione,
di trasformazione, di
completamento, di
correzione e di
produzione;
Esercizi di
arricchimento
lessicale;
Esercizi di
produzione
personale;
Esercizi di analisi del
periodo;
Esercizi linguistici
ricreativi.

00_14_TAB_26208.qxd:Layout 1

5-03-2008

15:06

Pagina 9

LA COMUNICAZIONE E IL TESTO
Gli strumenti della comunicazione
La comunicazione non verbale e verbale
Le funzioni della lingua,
i registri linguistici e i linguaggi settoriali
Evoluzione e storia della lingua italiana
Evoluzione della lingua italiana nello spazio
Il lessico
Il dizionario
Le abilit di base: ascoltare
Le abilit di base: parlare
Le abilit di base: leggere
Le abilit di base: scrivere

Il testo e le sue caratteristiche Volume


u Il testo descrittivo
u Il testo narrativo
u Il testo poetico
u Il testo espressivo
u Il testo informativo-espositivo
u Il testo regolativo
u Il testo argomentativo
u Il testo interpretativo-valutativo
u Il testo di uso scolastico
u Il testo elettronico
u Il testo sintetico

GLI STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE


OBIETTIVI
FORMATIVI

Avere
coscienza
che la
comunicazione
un atto
intenzionale
dalla valenza
sociale con
cui possibile
trasmettere
messaggi fra
le persone.

CONOSCENZE

La comunicazione;
Il segno: significante e
significato;

Il codice;
Gli elementi della
comunicazione:
emittente, ricevente,
messaggio, referente,
codice, canale, contesto.

ABILIT

ESERCIZI

Conosce la definizione di atto

Esercizi di

comunicativo;
Sa riconoscere, distinguere e
produrre vari tipi di segni;
Sa riconoscere la convenzionalit
del codice e distinguere i codici
verbali da quelli non verbali;
Sa riconoscere gli elementi della
comunicazione.

riconoscimento dei
vari elementi della
comunicazione;
Esercizi di
riconoscimento dei
vari tipi di linguaggio;
Esercizi di
interpretazione di
simboli, di segni
naturali e artificiali.

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE E VERBALE


OBIETTIVI
FORMATIVI

Prendere
coscienza
dellesistenza
di vari tipi di
linguaggio e
comprendere
la specificit e
limportanza
del linguaggio
verbale.

CONOSCENZE

Il linguaggio;
I linguaggi non verbali;
I linguaggi misti;
I linguaggi speciali;
Il linguaggio verbale.

ABILIT

ESERCIZI

Sa riconoscere e interpretare

Esercizi di traduzione

forme di comunicazione
espresse da linguaggi non
verbali;
Conosce le caratteristiche del
linguaggio verbale;
Sa produrre e decodificare brevi
messaggi usando codici
particolari (Braille, Morse,
alfabeto dei sordomuti).

di simboli in linguaggio
verbale;
Esercizi di
manipolazione di
parole;
Esercizi di
riconoscimento di
espressioni
appartenenti alla lingua
parlata e a quella
scritta;
Esercizi di traduzione
di brevi messaggi
in codici diversi (Braille,
Morse).

00_14_TAB_26208.qxd:Layout 1

Volume

5-03-2008

15:06

Pagina 10

Schede per la programmazione didattica

LE FUNZIONI DELLA LINGUA, I REGISTRI LINGUISTICI E I LINGUAGGI SETTORIALI


OBIETTIVI
FORMATIVI

Assumere la
consapevolezza
che la lingua
italiana ha
caratteristiche
che variano a
seconda delle
situazioni,
dello scopo e
dei modi per
cui viene
usata.

CONOSCENZE

Le funzioni della lingua;


I registri linguistici;
I linguaggi settoriali:
sportivo, scientifico,
informatico, burocratico,
giornalistico, pubblicitario,
gergale.

ABILIT

ESERCIZI

Sa riconoscere e usare le diverse

Esercizi di

funzioni della lingua;


Sa riconoscere i diversi registri
linguistici e utilizzarli in testi adatti
alle situazioni comunicative;
Sa riconoscere le caratteristiche
lessicali, morfologiche e
sintattiche, anche con laiuto del
dizionario, dei principali linguaggi
settoriali e li sa utilizzare nella
produzione di brevi testi.

riconoscimento, di
individuazione e di
analisi dei diversi
registri linguistici e
dei diversi tipi di
linguaggio
settoriale;
Esercizi di
produzione.

EVOLUZIONE E STORIA DELLA LINGUA ITALIANA


OBIETTIVI
FORMATIVI

Assumere la
consapevolezza
che la lingua
italiana, che
deriva dal
latino, in
continua
evoluzione nel
tempo.

10

CONOSCENZE

Dal latino allitaliano;


I mutamenti fonetici,
morfologici, sintattici e
lessicali verificatisi nel
passaggio dal latino volgare
allitaliano;
Parole latine usate ancora
oggi;
Parole italiane provenienti
da lingue diverse dal latino;
Breve storia dellitaliano
nel tempo: dai primi
documenti
in volgare ai giorni nostri.

ABILIT

ESERCIZI

Sa riconoscere i cambiamenti della Esercizi di confronto


lingua nel tempo e la derivazione
dellitaliano dal latino;
Sa confrontare le parole latine e
quelle italiane per trovare
somiglianze e diversit nella
fonetica, nella morfologia e nella
sintassi;
Sa riconoscere levoluzione della
lingua italiana attraverso i
cambiamenti lessicali;
Conosce il significato di parole ed
espressioni latine ancora in uso
oggi.

fra parole ed
espressioni latine e
italiane;
Esercizi di
derivazione;
Esercizi di
produzione;
Esercizi di
trasformazione di
termini ed
espressioni
appartenenti a testi
di autori del passato
in costrutti di uso
moderno;
Esercizi di utilizzo
del dizionario.

00_14_TAB_26208.qxd:Layout 1

5-03-2008

15:06

Pagina 11

Schede per la programmazione didattica

Volume

EVOLUZIONE DELLA LINGUA ITALIANA NELLO SPAZIO


OBIETTIVI
FORMATIVI

Assumere la
consapevolezza
che la lingua
italiana ha
caratteristiche
che variano a
seconda dei
luoghi in cui
usata.

CONOSCENZE

Gli italiani regionali;


I dialetti;
La classificazione dei
dialetti;
Le minoranze linguistiche;
Litaliano colto, litaliano
standard, litaliano
popolare.

ABILIT

Sa riconoscere le variet regionali


dellitaliano;
Sa riconoscere la distinzione tra
lingua e dialetto;
Sa riconoscere i gruppi di dialetti e
la loro distribuzione sul territorio
italiano;
Ha acquisito il concetto di
minoranza linguistica;
Sa riconoscere gli elementi lessicali
e sintattici che caratterizzano
litaliano colto, litaliano standard e
litaliano popolare.

ESERCIZI

Esercizi di
riconoscimento, di
traduzione e di
produzione di forme
linguistiche dialettali
e regionali.

IL LESSICO
OBIETTIVI
FORMATIVI

Riconoscere
che la
riflessione
sulla
formazione e
il significato
della parola
aumenta la
competenza
linguistica e
agevola la
comunicazione.

CONOSCENZE

ABILIT

ESERCIZI

Il lessico;
Sa riconoscere nella parola gli
Esercizi di ricerca
elementi
compositivi:
radice,
delle parti che
La parola secondo la forma: la
desinenza,
tema;
costituiscono una
struttura della parola (radice,
parola;
Sa riconoscere e usare, per formare
desinenza, tema);
parole, i procedimenti di derivazione Esercizi di
La derivazione per mezzo di
prefissi e suffissi;
Lalterazione delle parole;
La composizione delle parole:
parole composte, parole frase,
unit lessicali, parole
macedonia;
Le famiglie di parole;
La parola secondo il
significato: i campi semantici,
sinonimi, antonimi o contrari,
iperonimi, iponimi, omonimi;
La polisemia;
Il significato figurato; il
significato denotativo e
connotativo;
La metafora, la metonimia, la
sineddoche.

con prefissi e suffissi, di alterazione e


composizione;
Sa costruire famiglie di parole;
Sa riconoscere e capire i vari tipi di
significato delle parole;
Sa riconoscere i campi semantici;
Sa riconoscere i rapporti di
significato fra le parole e sa usare
sinonimi e antonimi per precisare e
non ripetere, iponimi per specificare
e iperonimi per generalizzare ed
esprimersi con chiarezza;
Sa riconoscere le parole polisemiche
e capire il loro significato dal
contesto;
Sa distinguere fra significato
denotativo e connotativo;
Sa produrre testi caratterizzati
da un lessico ricco e appropriato;
Sa distinguere fra significato letterale
e figurato e usare questultimo per
esprimersi con efficacia.

trasformazione della
parola;
Esercizi di
individuazione dei
rapporti di forma o
di significato fra le
parole.

11

00_14_TAB_26208.qxd:Layout 1

Volume

5-03-2008

15:06

Pagina 12

Schede per la programmazione didattica


IL DIZIONARIO

OBIETTIVI
FORMATIVI

Imparare a
consultare il
dizionario non
solo per
conoscere il
significato di
un termine e
soddisfare le
curiosit, ma
per attingere
gli elementi
che possono
migliorare la
comunicazione.

CONOSCENZE

ABILIT

Il dizionario;
Come usare il dizionario;
Vari tipi di dizionari.

Sa usare e consultare il dizionario


per controllare lesatta scrittura di
una parola, la sua origine, i
procedimenti della sua
formazione, la pronuncia, per
ricevere informazioni grammaticali
e conoscere i vari significati che la
parola pu assumere in contesti
diversi.

ESERCIZI

Esercizi di
individuazione,
di sostituzione,
di produzione;
Esercizi di
arricchimento
lessicale.

LE ABILIT DI BASE - ASCOLTARE


OBIETTIVI
FORMATIVI

Ascoltare con
attenzione e
partecipazione
per
comprendere
e poter
rispondere e
intervenire.

CONOSCENZE

ABILIT

Ascoltare;
Come si prendono appunti.

ESERCIZI

Sa riconoscere lo scopo per cui si

Esercizi di

ascolta;
Sa comprendere il linguaggio di chi
parla;
Sa distinguere le informazioni
oggettive dalle opinioni personali di
chi parla;
Sa collegare e confrontare le proprie
conoscenze con ci che ascolta;
Sa ricordare ci che ha ascoltato;
Sa prendere appunti, rielaborarli e
riferire le informazioni.

comprensione su
testi di ascolto;
Lavori di gruppo;
Stesura di appunti
da testi di ascolto.

LE ABILIT DI BASE - PARLARE


OBIETTIVI
FORMATIVI

Produrre testi
orali corretti
nella forma e
adeguati alla
situazione
comunicativa
e alle variet
di scopi.

12

CONOSCENZE

ABILIT

Le modalit e le tecniche

Sa esprimersi oralmente con

della esposizione orale;


Linterrogazione;
La relazione orale;
La discussione e il dibattito.

chiarezza;
Sa produrre testi orali adeguati allo
scopo, al destinatario e allargomento
con il registro linguistico appropriato;
Sa raccontare eventi, descrivere
persone, luoghi, azioni, esprimere
valutazioni, emozioni e consigliare e
convincere qualcuno in relazione a
qualcosa;
Sa preparare una scaletta degli
argomenti da riferire;
Sa sostenere uninterrogazione.

ESERCIZI

Interviste e
discussioni;

Relazioni orali su
fatti avvenuti;
Elaborazione di
testi di telefonate
per richieste di
informazioni;
Stesura di
scalette per
lesposizione di
argomenti tratti
dai libri di testo.

00_14_TAB_26208.qxd:Layout 1

5-03-2008

15:06

Pagina 13

Schede per la programmazione didattica

Volume

LE ABILIT DI BASE - LEGGERE


OBIETTIVI
FORMATIVI

CONOSCENZE

Utilizzare la
lettura per
ottenere
informazioni,
apprendere
contenuti di
cultura,
ricevere
istruzioni,
provare
emozioni.

Modi e tecniche di lettura:

ABILIT

ad alta voce, silenziosa,


orientativa, selettiva,
approfondita.

ESERCIZI

Sa leggere a voce alta in modo

Esercizi-giochi di

chiaro e con espressivit, guidato


dalla punteggiatura;
Sa comprendere, interpretare e
valutare il contenuto del testo che
legge;
Sa scegliere strategie di lettura
adatte allo scopo che desidera
ottenere.

percezione visiva per


migliorare la lettura;
Prove di lettura
veloce;
Verifica di
comprensione di testi
letti, tramite
questionari;
Esercizi di
individuazione di
singole parole o
espressioni per
migliorare la lettura
veloce.

LE ABILIT DI BASE - SCRIVERE


OBIETTIVI
FORMATIVI

Realizzare
forme di
scrittura
corrette nella
forma e
diversificate
in rapporto
alluso e alle
situazioni
comunicative.

CONOSCENZE

Le modalit per scrivere


bene: fare un progetto,
realizzare la mappa
delle idee, stendere una
scaletta, elaborare il
testo, rivedere il testo.

ABILIT

ESERCIZI

Sa individuare le caratteristiche e

Esercizi di riordino

lo scopo di un testo scritto;


Conosce e sa utilizzare, per
stendere un testo, le tecniche
linguistiche, ortografiche,
morfologiche e lessicali;
Conosce le modalit di
elaborazione di un testo scritto, in
particolar modo le fasi della
progettazione, della stesura e
della revisione.

delle varie parti di un


testo proposte
in disordine;
Esercizi di controllo
del lessico;
Esercizi di
completamento e
di arricchimento di
messaggi sintetici.

13

00_14_TAB_26208.qxd:Layout 1

Volume

5-03-2008

15:06

Pagina 14

Schede per la programmazione didattica


IL TESTO E LE SUE CARATTERISTICHE

OBIETTIVI
FORMATIVI

Possedere
competenza
testuale;
elaborare
testi coerenti
e organici.

CONOSCENZE

ESERCIZI

Che cos un testo;


Sa riconoscere un testo e distinguere
Le caratteristiche di un testo: un testo letterario da uno non letterario;
Conosce le caratteristiche fondamentali
ordine, correttezza,

Stesura di testi di

Il testo scritto e le sue parti;


Il testo descrittivo.

Questionari;
Esercizi di

coesione, coerenza;

(Descrizione oggettiva
e soggettiva. Descrivere
un animale, una persona, un
oggetto, un ambiente);
Il testo narrativo e la sua
struttura. (Le sequenze, la
fabula e lintreccio, il tempo,
lo spazio, i personaggi, il
narratore e il racconto, le
scelte stilistiche);
Il testo poetico.
(Il verso e il ritmo. La rima.
La strofa. Le figure retoriche.
Lanalisi del testo poetico);
Il testo espressivo.
(Il diario, la lettera
personale. Scrivere testi
espressivi);
Il testo informativoespositivo.
(La lettera formale.
La domanda.
Il curriculum vitae.
La relazione. La scaletta.
Il verbale. La cronaca);
Il testo regolativo e la sua
struttura. (Scrivere un testo
di istruzioni);
Il testo argomentativo
e la sua struttura;
Il testo interpretativovalutativo. (La recensione);
Il testo di uso scolastico.
(Il tema. Il riassunto.
La parafrasi);
Il testo elettronico.
(Le caratteristiche dei vari
tipo di testo elettronico);
Il testo sintetico.
(Le caratteristiche dei vari
tipo di testo sintetico).

14

ABILIT

di un testo e riesce a classificarlo secondo la


tipologia;
Sa produrre un testo corretto, coerente e
organico;
Sa riconoscere in un testo: le parti, i capitoli,
i paragrafi, i capoversi e gli enunciati;
Conosce e applica le tecniche per comporre
testi descrittivi: descrizione soggettiva e
oggettiva, linguaggio di tipo denotativo e
connotativo;
Conosce la struttura del testo narrativo,
lo sa dividere in sequenze, distingue la
fabula dallintreccio, individua e analizza
il tempo, gli spazi, i personaggi principali e
secondari, coglie il rapporto fra narratore e
racconto, sa analizzare le scelte stilistiche;
Sa distinguere il testo poetico dalla prosa;
Sa riconoscere gli elementi caratteristici della
poesia: il verso, il ritmo, la rima, la strofa, le
figure retoriche;
Sa analizzare un testo poetico;
Sa riconoscere un testo espressivo;
Conosce e sa applicare le tecniche per
scrivere un testo espressivo. Sa riconoscere
un testo informativo-espositivo;
Sa scrivere una lettera formale,
un curriculum vitae, una relazione,
una scaletta, un verbale, una cronaca;
Sa riconoscere un testo regolativo;
Conosce e sa applicare le tecniche per
scrivere un testo di istruzioni;
Sa riconoscere un testo argomentativo;
Sa costruire testi argomentativi;
Sa riconoscere un testo interpretativovalutativo;
Sa scrivere una recensione;
Conosce e sa applicare le tecniche per
comporre temi di vario genere:
argomentativo, descrittivo, introspettivo,
narrativo, informativo;
Sa scrivere un riassunto e una parafrasi;
Sa individuare i diversi tipi di testo
elettronico, sa produrre e decodificare
un SMS, produrre una e-mail e costruire
semplici ipertesti;
Sa riconoscere i testi sintetici;
Conosce e sa applicare le tecniche
per formulare una didascalia, una mappa
concettuale, uno schema, una scheda.

vario tipo;

Analisi di testi
di vario tipo;

riscrittura;

Esercizi di

produzione;

Esercizi di

inserimento,
di correzione,
di controllo
del lessico.

015_054-VOL_A-19208.qxd:Layout 1

29-02-2008

15:26

Pagina 15

Prima parte
risorse didattiche

015_054-VOL_A-19208.qxd:Layout 1

Scheda

29-02-2008

15:26

Pagina 16

Nome .................................................................................................................................. Classe .......................... Data ..........................

Abilit logiche

1 Quattro dei sei soggetti raffigurati in alto sono celati nel disegno grande. INDIVIDUA i settori in

Test dingresso Classe

cui si trovano.

2 Soltanto due dei personaggi raffigurati sono perfettamente uguali: INDIVIDUALI.

da Raccolta minirelax, n. 290 2004

16

015_054-VOL_A-19208.qxd:Layout 1

29-02-2008

15:26

Pagina 17

Scheda

Nome .................................................................................................................................. Classe .......................... Data ..........................

Abilit logiche

1 Solo una delle parole scritte attorno al cerchio pu entrare a far parte del gruppo inserito allinterno
di esso. TROVALA e con una freccia UNISCILA alle sue compagne.
risparmio

costo

abete
rosa
garofano
tulipano
papavero

paga
stipendio
salario
retribuzione
spesa

compenso

quercia

amo

avverbio

vado

calma

brezza

congiunzione

martin pescatore

vita

avvitatore

cannone

mitragliatrice
truppa
soldati
esercito
militari

cuculo
beccaccino
ghiandaia
taccola
capitano

vittoria
acino
raspo
grappolo
viticcio

afa

tacco

preposizione

vigna

folata
vento
uragano
ciclone
clima

pronome
articolo
verbo
nome
aggettivo

lazo
arpione
rete
trappola
dormo

ciclamino

becco

Test dingresso Classe

guardo

faggio

armati

bomba

2 La paura un sentimento che ha diversi gradi di intensit. INDIVIDUA nel seguente mosaico i
sinonimi del termine paura e COLORALI.
sospetto

tristezza

pentimento

pena

sgomento

timore

ansia

trepidazione

inquietudine

rimorso

terrore

turbamento

batticuore

spavento

dispiacere

orrore

mestizia

panico

dolore

ribrezzo

presentimento

amarezza

rimpianto

fobia

malinconia

affanno

apprensione

preoccupazione

17

015_054-VOL_A-19208.qxd:Layout 1

Scheda

29-02-2008

15:26

Pagina 18

Nome .................................................................................................................................. Classe .......................... Data ..........................

Abilit grammaticali

1 COMPLETA con le lettere mancanti.

Test dingresso Classe

1.
2.
3.
4.
5.
6.

Ti .........o rivi.........to con ta.........to p.........acere.


Mi hanno regalato un coni.........o ma sca.........ato subito.
Il prodo.........o che ho co.........prato non mi so.........isfa.
Ai vali.........i di fro.........iera, allini.........o delle.........ate, si formano lun.........e code.
Gli dei degli a.........ichi Greci avevano i di.........ti e le virt degli uo.........ni.
Le parole i..liane possono e..ere clas..ficate in tro..he, p..ane, sdru..iole, bi..u..iole.

2 INDICA, sottolineandola, quale divisione in sillabe, fra quelle proposte, giusta.


1.
2.
3.
4.
5.
6.

accampamento: ac-cam-pame-nto / a-cca-mpa-men-to / ac-cam-pa-men-to;


esclamazione: es-cla-ma-zio-ne / e-scla-ma-zio-ne / es-cla-ma-zi-o-ne;
movimenti: mo-vi-men-ti / mov-i-me-nti / mo-vi-me-nti;
dappertutto: da-pper-tu-tto / dap-per-tut-to / da-ppert-ut-to;
zuccherificio: zucc-he-rif-icio / zu-cche-ri-fi-ci-o / zuc-che-ri-fi-cio;
corrispondente: cor-ri-spon-den-te / co-rris-po-ndente / cor-ris-pon-den-te;

3 DIVIDI in sillabe le seguenti parole:

cavallo
esercito
vocale

tavolozza
mulattiera
papavero
cantante
esplosione

delinquenza
raccomandazione
pianeggiante
bisillaba
lucciola
lucertola
acquatico
studente

4 SCRIVI tre parole accanto ad ogni gruppo appena iniziato.


1.
2.
3.
4.
5.

monosillabe: re; ..................................................................................................................................................................................................


bisillabe: caf-f; ..........................................................................................................
trisillabe: ta-vo-lo; .......................................................................................................
quadrisillabe: con-so-nan-te; .............................................................................................
polisillabe: vio-len-te-men-te; ...........................................................................................

5 UNISCI le sillabe quando occorre e COMPONI una frase.


1. Gli--ac-ca-du-to-qual-co-sa-di-gra-ve.
..........................................................................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................................................................

2. Di-te-gli-di-te-le-fo-nar-mi-su-bi-to.
..........................................................................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................................................................

3. Le-va-te-lo-dal-la-te-sta.
..........................................................................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................................................................

18

015_054-VOL_A-19208.qxd:Layout 1

29-02-2008

15:26

Pagina 19

Nome .................................................................................................................................. Classe .......................... Data ..........................

Scheda

Abilit grammaticali

1 COMPLETA le frasi inserendo: ho, o, oh, a, ha, ah, ai, hai, anno, hanno.
1. Tu pensi solo

te stesso, non ....... compassione per nessuno. - 2. ....... che fortuna!


.......vinto il primo premio in palio! - 3. ....... percorso ....... piedi tutta la strada sotto la pioggia.
- 4. ....... telefonato gli zii per dirci che andranno ....... casa della nonna. - 5. L....... scorso eri pi
magra; ....... mangiavi meno, ....... facevi pi moto. - 6. ....... tempi della mia bisnonna le ragazze
avevano poca libert. - 7. Mario non ....... capito che linvito era per le 16. - 8. ....... fatto male a
non dire la verit. - 9. Franco ha compiuto un ....... il 10 luglio. - 10. ....... sempre ragione tu.
.......

1. A giunio Emiglia andra in Pulia con i suoi compagni.


.....................................................................................................................

2. Perche Giuglio non fa il bagnio in pisina?


.....................................................................................................................

3. Vorei un po di te, una bella tassa piena.


.....................................................................................................................

4. Alimproviso Gianni entro in casa e se ne scappo dopo aver aciufato il zaino.


.....................................................................................................................

5. O limpresione che quel tuo amico non sii sincero.


.....................................................................................................................

6. Non o comprato quella borza perche mi sembrava tropo coztoza.


.....................................................................................................................

7. Quandro andro per Pascua a trovare Giuglio li portero due uovi di ciocolata.
.....................................................................................................................

8. Ti consilio di regalarle una colana doro con un bello fermalio.


.....................................................................................................................

3 DISPONI in ordine alfabetico i seguenti cognomi.


De Lorenzi Augello Zoli Endrissi De Maio Greco Alberini Mosole Ventrella Tosi
Costa Veneri Villaggio Strocchi Stroppolo Strumia Tabella Tagniri Raino Pugliese
Riguzzi Raggi Punzi Bercovic Biffi Biagi DErcole Croce Dentsch.
.................................................................................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................................................................................................

4 CANCELLA le forme sbagliate.


1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.

Test dingresso Classe

2 CORREGGI gli errori presenti nelle seguenti frasi.

T/t/te piaciuto il dolce? Te/t/t lo avevo gi chiesto pi volte.


La mamma s/s/se ammalata. Non ha fame n/ne/n sete.
Se ne/n/n usc zitto, zitto. Non se/s/s accorto di niente.
Nessunalbero/nessun albero/nessuno albero. Bello uomo/bel uomo/belluomo.
San Agata/SantAgata/Santa Agata.
buono lo stracotto, ce ne ancora?/c n ancora?/ce n ancora?
Non c nessuno in casa?/Non c nessuno in casa?/Non ce nessuno in casa?

19

015_054-VOL_A-19208.qxd:Layout 1

Scheda

29-02-2008

15:26

Pagina 20

8. D/da/da a Luigi due euro. Hai/ahi!/ai chiesto a Simone se/s/s ha incontrato Carla?
9. Hai/ai scritto il numero sul tacquino/taccuino/taqquino?
10. Al babbo anno/hanno regalato un licuore/liquore dal sapore di licuirizia/liquirizia.

5 UTILIZZA le seguenti parole per costruire con ciascuna di esse, al plurale, una frase.
1. goccia:

.......................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

Test dingresso Classe

.................................................................................................................................

2. monaca:

...................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................................................................

3. drago:

.........................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................................................................

4. bilancia:

....................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................................................................

5. vizio:

................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................................................................

6. spiaggia:

...................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................................................................

7. frangia:

..............................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................................................................

8. arancia:

.....................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................................................................

9. medico:

.....................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................................................................

10. manico:

.....................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................................................................

11. farmacia:

..................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................................................................

12. psicologo:

................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................................................................

20

Potrebbero piacerti anche