CETEM
INDICE
LE VOCALI
36
LE CONSONANTI
Riconoscere e usare le consonanti.
10
40
D/T
42
F/V
14
16
44
46
R/L
50
GA-GO-GU
Riconoscere e usare i suoni ga/go/gu.
22
CIA-CIO-CIU
Riconoscere e usare i suoni cia/cio/ciu.
24
52
54
GE-GI
Riconoscere e usare i suoni ge/gi.
30
56
32
58
34
60
62
MP / MB
Discriminare e usare i nessi consonantici
mp/mb.
64
LE DOPPIE
Riconoscere e usare le consonanti doppie.
66
DOPPIE IN GIOCO
Riconoscere e usare le consonanti doppie.
CE-CI / CHE-CHI
Discriminare i suoni dolci ce/ci
dai suoni duri che/chi.
GHE-GHI
Riconoscere e usare i suoni ghe/ghi.
CU-QU-CQU
Discriminare e usare cu/qu/cqu.
CHE-CHI
Riconoscere e usare i suoni che/chi.
CU
Riconoscere e usare parole contenenti
il gruppo cu.
28
CQU
Riconoscere e usare parole contenenti
il gruppo cqu.
GIA-GIO-GIU
CE-CI
GN / NI
Discriminare e usare gn/ni.
26
GN
Riconoscere e usare il digramma gn.
20
GLI / LI
Discriminare e usare gli/li.
48
CA-CO-CU
GLI
Riconoscere e usare il trigramma gli.
18
SCHE-SCHI
Riconoscere e usare i suoni sche/schi.
S/Z
SCA-SCO-SCU
Riconoscere e usare i suoni sca/sco/scu.
M/N
SCE-SCI
Riconoscere e usare i suoni sce/sci.
12
38
P/B
GE-GI / GHE-GHI
Discriminare i suoni dolci ge/gi
dai suoni duri ghe/ghi.
67
DOPPIE...
Riconoscere e usare le consonanti doppie.
ORTOGRAFIA
LE SILLABE
88
72
LE AZIONI
ANCORA SILLABE
90
92
LA FRASE
Distinguere la frase dalla non frase.
Riordinare parole per formare una frase.
SILLABE IN GIOCO
Dividere le parole in sillabe.
74
76
TUTTE IN FILA
Individuare e trascrivere in modo corretto
le singole parole di una frase.
produzione
LACCENTO
94
Usare laccento.
78
LAPOSTROFO
CHE SPIEGA
E
Usare la voce verbale .
81
96
IL PUNTO
Usare il punto in modo appropriato.
83
COME FINIRA?
Inventare il finale di una storia.
Scegliere il titolo appropriato
per un semplice testo.
E CHE UNISCE
Usare la congiunzione e.
82
MICIO PASTICCIONE
Riordinare sequenze di immagini.
Completare un semplice testo.
Usare lapostrofo.
80
PAROLE AIUTANTI
LA VIRGOLA
Usare la virgola in modo appropriato.
morfologia
84
TANTI NOMI...
MASCHILE-FEMMINILE
Edizioni
IL MIO NOME
SINGOLARE-PLURALE
Discriminare nomi singolari e plurali.
ORTOGRAFIA
1 2
3 4
5 6
7 8
9 10
2010
2011
2012
2013
2014
LE VOCALI
1
E
I
O
U
A
E
Completa con A, E, I, O, U.
NA
_ VE
_
MO
_ RA
_
E
_ L _I C A
_
SO
_ LE
_
LU
_ NA
_
U
_ VA
_
ORTOGRAFIA
LE CONSONANTI
1
_ AN
_E
P
_ OC
_E
N
_ UD
_ IN
_O
B
_ OP
_O
T
N
_ UV
_ O L_ A
_ A _T I _T A
M
_ IS
_O
V
_ A P_ E L_ L
_I
C
_ IE D
_E
P
_ AN
_O
M
G
_ EL
_AT
_O
_ AN
_T
_AL
_ ON
_I
P
ORTOGRAFIA
P/B
1
_ ERA
P
_P IZZA
_ OLLE
B
_ RUCO
B
_ USTA
B
_ OTTE
B
LA MAMMA ____________
LE PATATE.
PELA
MI PIACE MOLTO IL ____________.
POLLO
LA PECORA ____________.
BELA
I CONTADINI LAVORANO NEI ____________.
CAMPI
BELA
BOLLO
PELA
POLLO
PELA
CAMBI
BELA
CAMPI
ORTOGRAFIA
IN CUCINA
1
LESS
ICO
_ ARETE
P
_ RESINE
P
_ ILANCIA
B
_ OLLO
P
_ ENTOLA
P
_ ASTA
P
_ OTTIGLIA
B
_ ANE
P
_ ATATE
P
TA _P _P O
GREM B
_ IULE
_ OTTE
B
D/T
1
SULLA
I
CA T_ T
_ EDRA DELLA
PAS T_ ELLI COLORA T
_ I.
IL
_ ELEFONO SUL
T
MAES T
_ RA CI SONO
_ AVOLINO.
T
_ ENTISTA.
D
CORDA
CORTA
SALTI
SALDI
SETE
SEDE
ORTOGRAFIA
NEL BOSCO
1
LESS
ICO
T
_ RONCO
NI D
_O
CO D
_A
SCOIA T_ T
_ OLO
COR T
_ ECCIA
T
_ AGLIALEGNA
MARMO T
_T
_A
SEN T
_ IERO
_ ALPA
T
CAS T
_ AGNA
F/V
1
_ IUME
F
_ OLPE
V
STU F
_A
_ IPERA
V
DI V
_ ANO
_ ICO
F
VOGLIA
VINO
FESTE
FINO
VESTE
IN MONTAGNA.
10
ORTOGRAFIA
IN MONTAGNA
1
LESS
ICO
F
_ ULMINE
RI F
_ UGIO
_ ETTA
V
_ UNI V
_ IA
F
_ ALCO
F
_ IORI
F
F
_ UNGHI
F
_ RAGOLE
_ UOCO
F
_ IAMMI F
_ ERI
F
11
M/N
1
PO N
_ TE
_ ELA
M
RA N
_A
A _ GURIA
BA N
_ DIERA
RA M
_O
N E V E
N O V E
LO FANNO LE API.
M I E L E
N A N N A
12
ORTOGRAFIA
IN CITT
1
LESS
ICO
CA M
_ IO N
_
SE M
_ AFORO
CRE M
_ ERIA
_ ARCIAPIEDE
M
AUTO M
_ OBILE
_ ATTO N
_I
M
_ OTOCICLETTA
M
PEDO N
_E
_ URATORE
M
13
R/L
1
_ ANA
L
PE R
_A
OR
_ SO
PO R
_ TA
FA L
_ CO
FAGIO L
_O
LA MANGIA IL CONIGLIO.
C A R O T A
R I S O
IN CIELO DI NOTTE.
L U N A
R A N A
14
ORTOGRAFIA
AL LAGO
1
LESS
ICO
_ OCCIA
R
SD R
_ AIO
R
_ ONDINI
MO L
_O
_ IVA
R
BA R
_ CA
_ IBE L_ L
_ U L_ A
L
_ ETE
R
_ OSPO
R
TR
_ OTE
GI R
_ INI
15
S /Z
1
CAL _Z E
RO S
_A
IS
_ OLA
AS
_ INO
TA Z
_Z
_A
_ ETA
Z
Completa lo schema.
S
T
R
R
Z U C C A
Z
Z A T T E R A
Z
Z
O S S O
O
16
ORTOGRAFIA
NELLA SAVANA
1
LESS
ICO
S
_ OLE
_ EBRA
Z
S
_ AFARI
Z
_ ANNA
_ OCCOLO
Z
GA _ZZ
_ ELLA
Z
_ AMPA
MA S
_S
_O
S
_ ABBIA
S
_ ERPENTE
17
CA - CO - CU
1
IL CAVALLO CAMOMILLO
CURIOSO MA TRANQUILLO,
AL MATTINO VA AL MERCATO
DOPO AVER FATTO IL BUCATO.
COMPRA AL BANCO PI CARINO
LE CAROTE E IL PECORINO.
PRENDE POI PER COLAZIONE
I BISCOTTI: LA SUA PASSIONE!
pe c
_o
_ ra
muc c_ a
_
formi c
_ _a
_ _a vallo
c
_ _a rote
c
luma c
_ _a
broc c
_o
_ li
zuc c
_ _a
_ _a ne
c
18
ORTOGRAFIA
ra
ca
co
an
ancora
_______________
ca
ca
na
ri
mel
la
no
canarino
_______________
fo
foca
_______________
ra
caramella
_______________
Completa lo schema.
A
C
U
C
R
C A V O L F I O R E
O
L
M
B A R C A
E
A
T
A
L
E
N
O
ORTOGRAFIA
19
GA - GO - GU
1
LA GALLINA COCCOD
SI GUSTA DA SOLA UNA TAZZA DI T.
LA GALLINA GUENDALINA
NE VORREBBE UNA TAZZINA!
ARRIVA IL GALLO NEL POLLAIO
A RISOLVER QUESTO GUAIO.
_u
_ fo
g
te g
_o
_ le
_g a
_ rofani
_g a
_ lline
tartaru _g _a
fra g
_o
_ le
van _g a
_
lattu g
_a
_
20
ORTOGRAFIA
spiga
__________
ma
strega
__________
dra
spi
riga
__________
fun
can
ria
anguria
__________
ro
canguro
__________
ri
stre
ga
fungo
__________
go
drago
__________
mago
__________
gu
an
Completa lo schema.
P I N G
O
G A M
I
G U A N T
O
G A L L
O
ORTOGRAFIA
U I N O
B E R O
O
O
21
UN RICCIO UN PO CICCIONE
gan c
_ _i _o
MANGIA ACCIUGHE E CIAMBELLONE.
ALLO SPECCHIO LUI SI GUARDA
MA LA FACCIA UNA FOCACCIA,
ac c
_ _i u
_ ghe
SI SPAVENTA LA BILANCIA
QUANDO VEDE LA SUA PANCIA.
strofinac _c _i _o
AL CIOCCOLATO RINUNCER
E LA DIETA INIZIER.
car c_ _i o
_ fi
fac c
_ _i _a
bilan c_ _i a
_
_ tola
c_ _i o
focac c
_ _i _a
bri c_ _i o
_ le
22
ORTOGRAFIA
cia
cia
trec
cuc
cuccia
_______________
treccia
_______________
riccio
_______________
co
ca
cia
ciu
cia
te
ciabatte
_______________
ric
mi
bat
cio
camicia
_______________
ciuco
_______________
chioc c_ _i o
_ la prende il sole sulla
Una
quer c_ _i a
_.
di una
cortec c_ _i a
_
Lu c
_ _i _a piace la
boc c_ _i o
_ lo di rosa,
ba c
_ _i _o sulla
guan c
_ _i _a .
c
_ _i _a mbella
al c_ _i o
_ ccolato.
ORTOGRAFIA
23
_ _i o
_ iello
g
_g _i _u llare
vali g
_ _i a
_
orolo g
_ _i o
_
rag g
_ _i o
_
_ _i o
_ chi
g
24
ORTOGRAFIA
pi
ma
fa
gia
pri
gia
pigiama
_______________
gio
no
fagiano
_______________
ne
prigione
_______________
F A
2 G
3 G I
4 P I O
5 G I
G I O R N
7 F
8 G I
1
G
I
A
G
U
A
R
O
I
O
C
G
B
L
A
I
O
C
C
I
B
E
N
E
L O
A T T O L I
A
A
O T T O
G I A
L L I
7
6
4
ORTOGRAFIA
25
CE - CI
1
IL PULCINO CENERINO
TROVA IL CIBO NEL CESTINO.
LA CIVETTA MADAM ROSETTA
DORME IN CIMA A UNA VETTA
E LA PULCE FELICINA
TRA IL PEL DELLA MICINA.
_c _i vetta
_c _i ma
pallon c
_ _i ni
_c _i presso
_c _i cala
_c _i clista
ric _c _i
pul c
_ _e
26
ORTOGRAFIA
ce
ci
ra
ver
for
ce
ni
vernice
_______________
bi
forbici
_______________
cera
_______________
9
1
1
B I C I C L
2 U
3 C
R I N O C E
5 T R
6 C I N T
7 C E R O
8 C I P O L
9 R A
E
C
E
R
I
U
T
L
D
T
C
S
O
C
R
T
A
I
T
E
T
N
I
A
O
A
L L O
O
T E
C L O
8
C E
7
6
4
ORTOGRAFIA
27
GE - GI
1
LA GIRAFFA GELSOMINA
PENSA DI ESSERE UNA REGINA
E PER QUESTO IN TESTA METTE
GIRASOLI CON LE MOLLETTE!
POI SI COMPRA UN BEL GELATO
TUTTO AL GUSTO CIOCCOLATO.
ORA A SPASSO SE NE VA:
QUANTA GENTE LA VEDR!
_ lateria
g_ e
_g _i raffa
g
_ _i rasoli
_g _i gli
_ _e ranio
g
parcheg g
_ _i o
28
ORTOGRAFIA
te
ge
gi
vi
an
gan
gigante
_______________
gi
le
lo
angelo
_______________
vigile
_______________
___________
gemelli
genio
___________
___________
gente
girino
___________
girandola
___________
pagine
___________
asparagi
___________
frange
___________
___________
agenda
29
CHE - CHI
1
zuc c
_ _h _e
fi c_ h
_ _i
zuc c_ h
_e
_ ro
zuc c
_ _h _i ne
albicoc c_ h
_e
_
30
ORTOGRAFIA
che
mi
tri
che
co
formiche
_______________
chi
chi
na
chi
tacchino
_______________
bian
na
mac
no
for
tricheco
_______________
macchina
_______________
tac
ria
pan
panchina
_______________
che
biancheria
_______________
o c c h i a l
c h i o d o
Ha il campanile.
c h i e s a
Da uno a pi di uno.
ORTOGRAFIA
barche
barca ___________
oca
oche
___________
panche
panca ___________
arco
archi
___________
31
GHE - GHI
1
MARGHERITO IL DRAGHETTO
VIVE ALLEGRO IN UN LAGHETTO. dra _g h
_e
_ tto
MANGIA FUNGHI A COLAZIONE,
SPAGHETTI A PRANZO UNA PORZIONE.
E PER CENA COSA AVR?
ALGHE E ACCIUGHE A VOLONT!
mar _g h
_e
_ rite
rin _g h
_ _i era
van _g h
_e
_
tartaru _g h
_e
_
spi _g h
_e
_
strin _g _h _e
pozzan _g h
_e
_ ra
32
ORTOGRAFIA
ghet
ghia
spa
par
un
ghe
ti
do
spaghetti
_______________
unghia
_______________
lan
ghepardo
_______________
ghe
ghir
ghe
ru
glio
da
ghirlanda
_______________
ri
rughe
_______________
gheriglio
_______________
a l g h e
g h i a n d a
d r a g h i
Da uno a pi di uno.
ORTOGRAFIA
lago
laghi
___________
ago
aghi
___________
riga
righe
___________
maghi
mago ___________
33
CE-CI / CHE-CHI
CE - CI hanno il suono dolce come un
CHE - CHI hanno il suono duro come un
PASTICCINO;
CHIODO.
tacchino
cento
barchetta
cetriolo
civetta
cigno
chiave
zucche
cervo
occhio
panchina
macchina
occhiali
ciclamino
forbici
lucertola
34
ORTOGRAFIA
zucchero
___________
cinese
cancello
___________
___________
cimice
bicicletta
___________
___________
ortiche
buchi
___________
___________
chitarra
chioma
___________
___________
cerniera
___________
che - chi
ce - ci
ma ce
donia
che
for ce
tta
che
ORTOGRAFIA
con ci
moto ci
chi
chi
glia
cletta
35
GE-GI / GHE-GHI
GE - GI hanno il suono dolce come un
GELATO;
girandola
regina
spighe
valigia
aghi
streghe
gemelli
frangia
unghia
ghiro
spaghetti
angelo
laghetto
giostra
ghepardo
agenda
36
ORTOGRAFIA
argento
___________
genio
___________
giraffa
___________
ginnastica
___________
ge - gi
ghiotto
___________
gheriglio
_________
_________
righe
ringhiera
_________
ghirlanda
_________
ghe - ghi
gi
ande
ghi
DC 272 CE
AB 152 DS
ORTOGRAFIA
tar
ghe
ge
gi
accio
ghi
mar
ge
rita
ghe
37
SCE - SCI
1
38
_ _c _i mmia
s
_ _c _i arpa
s
_s _c _i volo
bi _s _c _i a
pe _s c
_ _e
pi _s _c _i na
gu _s _c _i o
pro _s _c _i utto
_s _c _i roppo
fa s
_c
_ _i na
_c
_ _i abola
s
ru s
_ c_ e
_ llo
ORTOGRAFIA
Forma le parole con le sillabe nei tre contenitori, poi riscrivile al posto giusto.
cu
na
sci
u
ta
di
sce
sa
pi
discesa
cuscino
uscita
piscina
no
Vende il pesce.
P E S C I V E N D O L O
ORTOGRAFIA
S C I A M E
A S C E N S O R E
R A M O S C E L L O
39
40
pe s_ c
_ _a tore
s_ c
_u
_ re
s_ c
_ _a lini
_ iattolo
s_ c_ o
e s_ c
_ _a
_ _a la
s_ c
ORTOGRAFIA
ra
pe
ne
sca
pesca
_______________________
de
ti
di
sco
disco
_______________________
sciu
scu
mar
do
scudo
_______________________
sca
mo
sci
ne
mosca
_______________________
Completa lo schema.
C
A
B
S
C A S
I
S C A T O L A
T
C
V A S C
O
T
T
I
ORTOGRAFIA
S
C O
O
P
A
41
SCHE - SCHI
1
mo
schi
sche
di
schi
maschi
________________
dischi
________________
ma
mosche
________________
Da uno a pi di uno.
boschi
bosco ___________
pesca ___________
pesche
esche
___________
caschi
casco ___________
esca
42
ORTOGRAFIA
sche
schi
sch
ede
vasche
schium
a
schiena
musch
io
lisc
he
tto
hie
fisc
sc
he
di
na
ino
h
c
tas
tor
fia che
vi
schi chi
chi
la
ta
ra
ci
sche
sche
chi
ra
ma
fi
ORTOGRAFIA
sche ma
le
to
tro
43
GLI
1
pa _g _l _i accio
vesta _g _l _i a
pasti _g _l _i a
a _g _l _i o
gi _g _l _i o
trifo _g _l _i o
ma
glia
tri
triglia
________________
44
glia
qua
quaglia
________________
ne
glio
maglione
________________
ORTOGRAFIA
Completa lo schema.
T
C O
V
M
A
V E N T A G
D
L
A
I
G
A
L
I
A
F
O
F
N I G L I O
L
G
I
L
L I O
I
M A G L I A
biglie
maniglia
artigli
maniglia
____________
paglia
________________
ORTOGRAFIA
biglie
____________
paglia
artigli
________________
45
GLI / LI
1
____________________
olio
____________________
griglia
____________________
pastiglia
__________________
/
46
gli
li
germoglio
_________________
cavaliere
_________________
consiglio
_________________
Sicilia
_________________
figlia
_________________
petrolio
_________________
teglia
_________________
gondoliere
_________________
famiglia
_________________
saliera
_________________
ORTOGRAFIA
sbadilio
olio
sbadiglio
miglione
oglio
milione
1
2
6
2
C E S P
C I G L I A
3 S V E G
4 O L
5 C I L I
G U I N Z A
7 V E L I
8 B O
U G L I O
L
I
E
G
E
T
I
E
G
L
R
T
A
R
I
I
O
I
A
A
O
G L I A
3
4
ORTOGRAFIA
47
GN
1
le g_ n
_a
_u
g_ n
_ _n occhi
g
spu g_ n
_a
usi g
_ _n olo
casta g
_ _n e
gni
gno
me
ba
se
gna
no
disegno
________________
48
fa
le
di
falegname
________________
bagnino
________________
ORTOGRAFIA
montagna
sotto lombra di un
______________
In
cigno
in uno
______________
nuota un
ragno
, e lo
______________
gnomo
con impegno
______________
pugno
un grosso
______________
legno
.
______________
Completa lo schema. Nella colonna evidenziata leggerai una parola con gn.
1
2
R
S E
3
C I
A G N E L
6
stagno
.
______________
castagno
osserva attento un grosso
______________
tiene in
castagno
______________
L
A
G
P
G
L
B
A
G
N
I
N
O
A
V
N
A
G
O
G
A
O
L
N
N O
G N A
E
A
1
2
3
4
5
6
7
ORTOGRAFIA
49
GN / NI
1
50
gn
ni
vigneto
_________________
niente
_________________
giugno
_________________
geranio
_________________
sogno
_________________
paniere
_________________
compagno
_________________
cerniera
_________________
mugnaio
_________________
matrimonio
_________________
ORTOGRAFIA
campagna .
Mio pap ama fare il pic-nic in _______________
campagna
campania
ragnatela
In cantina ho visto una _______________
alla finestra.
ragnatela
raniatela
cicogne
Le _______________
fanno il nido sui tetti.
cicogne
ciconie
genio
Il _______________
di Aladino viveva in una lampada.
gegno
genio
ORTOGRAFIA
condomi _n _i o
pru g_ n
_a
lasa g_ n
_e
carabi _n _i ere
cri n
_ _i era
scri g_ n
_o
tagliale g_ n
_a
ca g_ n
_ olino
mi n
_ _i era
51
CQU
1
a c_ q
_u
_ olina
acquolina
____________
acquaragia
ac
_ _q _u aragia ____________
52
a c_ q
_ _u ario
acquario
____________
acquavite
ac
_ _q _u avite ____________
ORTOGRAFIA
a c_ q
_u
_ aio
a c_ q
_u
_ azzone
a c_ q
_ _u edotto
a c_ q
_u
_ itrino
a c_ q
_u
_ erugiola
a c_ q
_ _u erelli
ORTOGRAFIA
Distribuisce lacqua
potabile nelle case.
Luogo ricoperto
di acqua stagnante.
53
CU
1
La figlia di Gigliola
non ama andare a scuola,
suo fratello ha una passione:
fare il cuoco di professione.
Il cugino Luigino
scrive sempre sul taccuino
che da grande vuol diventare
un dottore dammirare.
Mal di cuore e raffreddore
vuol curare alle persone.
Sui circuiti di tutto il mondo
sfreccia, invece, zio Giocondo.
Fa il calzolaio nonno Tristano,
cuce il cuoio tutto a mano.
54
tac c
_u
_ ino
_u
_ oco
c
_u
_ oio
c
_c u
_ ore
sc
_u
_ ola
cir c
_u
_ ito
ORTOGRAFIA
C
S C U O L A
O
C
C U O I O
U
O
C I R C U I T O
E
riscuotere
scuote
percuotere
evacuare
55
CU - QU - CQU
1
cu
cqu
______________
cuore
acquazzone
______________
______________
taccuino
acquitrino
______________
______________
cuocere
acquaragia
______________
______________
culla
acquamarina
______________
______________
cuscino
acqua
______________
qu
aquilone
______________
squalo
______________
quattro
______________
quercia
______________
56
acquazzone
aquilone
cuore
taccuino
squalo
acquitrino
cuocere
acquaragia
culla
quattro
acquamarina
quercia
cuscino
acqua
ORTOGRAFIA
8
6
S U B A
C
4 Q
U
5 A
6
R
C
7 C U C C I
C
O
I
C I N Q U E
A
1
C Q U E O
C
U
U A D E R N O
C
Q U I L A
O
A
8
ORTOGRAFIA
squadra
___________________
squa
scua
dra
qua
cua
ran
ta
___________________
quaranta
squo
scquo
la
scuo
___________________
scuola
qur
va
cur
___________________
curva
57
fr
tr
gr
cr
pr
qua d
_ _r o
ze b
_ _r a
_f r_ eccia
_g _r embiule
_t r_ eno
_ _r issini
g
_p _r ato
c_ r_ iniera
ti g
_ _r e
fra
sta
le
ta
go
________________
fragole
58
cro
________________
crostata
ORTOGRAFIA
brodo
frittelle
prezzemolo
grano
frittelle di mele.
Mi piacciono le ____________
prezzemolo .
Al mio coniglietto piace il ____________
brodo
Per cena mangeremo la pastina in ____________
.
grano
Il ____________
si raccoglie in estate.
F R I
2 D
3 L
T R I F O G
5 F R U
6 G R A S S
G
R
I
L
L
O
O
A
B
I
L
R
G
R
O
A
I F E R O
O
O
T O
1
2
3
4
5
6
ORTOGRAFIA
59
sfr
spr
na _s _t _r o
_ c_ r_ ivania
s
ra _s _t _r ello
_s _d _r aio
_s _t _r uzzo
mo _s _t _r o
re
stra
to
scrittore
________________
ne
scrit
mi
minestra
________________
pa
fi
stra
ne
le
________________
palestra
60
stra
________________
finestra
ORTOGRAFIA
sdraio
straccio
sfreccia
sgrida
sbriciola
spremuta
straniero
giostre
ORTOGRAFIA
S T R I N G H E
S T R E G A
M A E S T R A
61
MP / MB
1
om
_ _b rello
i mb
_ _ uto
co mp
_ _ asso
la m
_ _p one
la m
_ _p adina
to mb
_ _ ola
MP
MB
zampa
gamba
______________
zampa
______________
campana
______________
lampada
62
colomba
______________
campana
lampada
colomba
lombrico
gamba
______________
lombrico
______________
ORTOGRAFIA
1
12
1
2
4
P O M
2 G
3 C A
T E M
5
6
7
3
C O M P
8 L A
9 B
10 B A
T
U
M
A
M
4
12
L A M P I O
P
A
M
P
T
A
T
P
M
B
I
M
P
E
R
M
E
A
B
I
11 L
N E
E
B
A
R
O
B
R
D
O
N
A
R
E
N
I
M
U
E
R
A
N
B
R
O
O
A
O
A R I O
L A
O
M P O
11
10
6
5
ORTOGRAFIA
63
LE DOPPIE
1
ga _l _l o
pa c_ c
_o
fe _t t_ a
le _t _t era
ca _r _r o
64
pala
__________
palla
cane
__________
canne
note
__________
notte
pani
__________
panni
tori
torri
__________
casa
cassa
__________
ORTOGRAFIA
il
coccodrillo
______________
la
giraffa
______________
il
fenicottero
______________
la
scimmia
______________
il
pappagallo
______________
lo
struzzo
______________
ORTOGRAFIA
gatto
______________
coccinella
______________
cavallo
______________
farfalla
______________
mucca
______________
cammello
______________
65
DOPPIE IN GIOCO
1
N
O
O
L
A
A
S
T
A
Z
S
S
A
L
Z
E
O
S
S
A
C
A
S
S
A
C
L
O
Z
I
osso
tasso
nonna
cassa
rosso
tazza
ossa
bolla
N
R
F
L
T
O
S
S
O
A
N
E
R
B
S
_________________
birilli
_________________
stella
giubbotto
_________________
collana
_________________
Vi dormono le mucche.
Chiude la bottiglia.
La usi in piscina.
Scarpe con le rotelle.
La mamma della mamma la...
Ci si soffia il naso.
66
S T A L L A
T A P P O
C U F F I A
P A T T I N I
N O N N A
F A Z Z O L E T T O
ORTOGRAFIA
DOPPIE...
1
Scrivi le parole.
... in cucina
______________
forchetta
caramella
______________
______________
cucchiaio
marmellata
______________
______________
coltello
biscotti
______________
______________
piatto
cioccolato
______________
... in classe
... in tavola
______________
colla
______________
pollo
______________
pennarelli
______________
pizza
______________
astuccio
______________
prosciutto
______________
gomma
______________
spaghetti
... nellarmadio
ORTOGRAFIA
... golose
... in movimento
______________
cappello
elicottero
______________
______________
giacca
pattini
______________
______________
gonna
bicicletta
______________
______________
ciabatte
trattore
______________
67
LE SILLABE
1
mare
2
sole
2
luna
2
ma - re
________
so - le
________
________
lu - na
mano
filo
nido
ma - no
________
fi - lo
________
ni - do
________
mela
cane
toro
me - la
________
ca - ne
________
to - ro
________
68
ORTOGRAFIA
tetto
3
gonna
tet - to
________
gon
- na
________
piat - to
________
pollo
mucca
rosso
muc
- ca
________
ros - so
________
tazza
notte
latte
not - te
________
Le doppie
si separano
sempre.
pol - lo
________
taz - za
________
piatto
lat - te
________
mam-ma
mamma ___________
pozzo ___________
poz - zo
pizza
piz - za
___________
nonna ___________
non - na
penna
pen - na
___________
razzo ___________
raz - zo
burro
bur - ro
___________
canna ___________
can - na
sasso
sas - so
___________
tappo ___________
tap - po
ORTOGRAFIA
69
ANCORA SILLABE
1
Dividi in sillabe. Aiutati con il numero delle lettere nei tetti delle case.
oche
1
barche
3
maghi
o-che
________
bar
- che
________
ma - ghi
________
fogli
ghiro
panche
fo - gli
________
ghi - ro
________
pan
- che
________
torta
dente
banche
tor - ta
________
den - te
________
ban
- che
________
70
pa - sta
pasta ___________
na - stro
nastro ___________
va - sca
vasca ___________
oste
pe - sce
pesce ___________
bu - sta
busta ___________
o - ste
___________
ORTOGRAFIA
Completa il cruci-sillabe.
TE
LE
FO
NO
RA GNA TE
LA
BA
NA
NA
TA
VO
LO
SE
MA
FO
CA STA GNA
RO
4
5
pane
pera
nuvola
luna
tesoro
dottore
ORTOGRAFIA
rana
sirena
2 sillabe
3 sillabe
pa
ne
nu
vo
la
pe
ra
te
so
ro
lu
na
dot
to
re
ra
na
si
re
na
71
SILLABE IN GIOCO
1
Colora solo gli spazi che contengono le sillabe della parola castello.
mo
sa
ni
de
el
ac
la
ste
stel
ca
lo
la
li
te
gli
na
tel
Colora solo gli spazi che contengono le sillabe della parola elefante.
an
fa
le
el
fan
to
te
sa
ra
72
da
ORTOGRAFIA
Colora le sillabe con cui puoi formare una parola. Poi riscrivi le parole.
na
te
to
car
__________
carte
don
__________
donna
gat
__________
gatte-gatto
not
__________
notte
gon
__________
gonna
zo
la
so
bas
basso
__________
col
colla
__________
maz
mazzo
__________
bol
bolla
__________
raz
razzo
__________
zup p_ a
_
pen n
_ _a
tac c_ o_
suc c_ o
_
sac c_ o
_
fet t_ a_
baf _f _i
bal _l o_
pac c_ o
_
boc c_ a
_
mas s_ o
_
pal _l a_
ORTOGRAFIA
73
TUTTE IN FILA
1
Lamammavaalmercato.
La
mamma va al mercato.
______________________________
Domaniandralmare.
Domani andr al mare.
______________________________
Checosamangipercena?
Che cosa mangi per cena?
______________________________
Vadoviamaritornodopo.
Vado via ma ritorno dopo.
______________________________
ESEMPIO
Marikalamiacompagnadibanco.
__________________________________________________________
Marika la mia compagna di banco.
__________________________________________________________
74
ORTOGRAFIA
Gino il camaleonte
Gino,unpiccolocamaleonte,eratuttobiancoenonriusciva
acambiarecolorecomeglialtricamaleonti.Perquestomotivo
Ginoerasempretriste.Ungiornoisuoiamici,stanchi
divederloinfelice,gliregalaronociascunouncoloreconcui
vestirsi:ilverdedelprato,ilmarronedeirami,ilgrigiodeisassi,
ilgiallodeifiori.CosvestitoGinononebbepiilproblemadi
cambiarecoloreenonfupitriste.
Gino,
un piccolo camaleonte, era tutto bianco
_____________________________________________
e
non riusciva a cambiare colore come gli altri
_____________________________________________
camaleonti.
Per questo motivo Gino era sempre
_____________________________________________
triste.
Un giorno i suoi amici, stanchi di vederlo
_____________________________________________
infelice,
gli regalarono ciascuno un colore con cui
_____________________________________________
vestirsi:
il verde del prato, il marrone dei rami,
_____________________________________________
il
grigio dei sassi, il giallo dei fiori.
_____________________________________________
Cos
vestito Gino non ebbe pi il problema
_____________________________________________
di
cambiare colore e non fu pi triste.
_____________________________________________
_____________________________________________
ORTOGRAFIA
75
LACCENTO
1
Luned i
`
`o
Laccento
come un
cappello che cade
sulle parole.
Arriv o
poi mercoled i
e lo studio rimand o
a gioved i
` e Marcellino ragion `o :
Domani veramente lo far o !
`
Inizi o venerd i , ma in un baleno fin i .
`
`
`
E sabato cosa fare? La domenica e da aspettare!
`
Cos i sabato pass o e la domenica Marcellino si ripos o
`
`
`
Anche gioved i
termin o
pesc
pesco
far
faro
Il __________
illumina il mare.
faro
il dottore.
Da grande __________
far
pesco
in giardino in fiore.
Il __________
una grossa trota.
Lanno scorso nonno Gino __________
pesc
76
ORTOGRAFIA
pero
per
___________
specchi
specchio ___________
cant
canto ___________
fiori
fior
___________
casco
casc
___________
rem
remo ___________
porto
port
___________
filo
fil
___________
ESEMPIO
mangi
______________
pi
______________
cio
______________
and
______________
cos
______________
salt
______________
ORTOGRAFIA
77
LAPOSTROFO
1
La
Lo
Lo
Lo
lo elefante lelefante
78
lo ananas _________
lananas
la uva
luva
_________
lo aereo
una isola
unisola
_________
unedera
una edera _________
laereo
_________
ORTOGRAFIA
luccello
lo uccello
lo indiano
lindiano ___________
linsalata ___________
la insalata
listrice ___________
lo istrice
___________
lo anello
lo occhio
locchio ___________
lo ombrello
lombrello ___________
lanatra ___________
la anatra
lanello
ORTOGRAFIA
79
CHE SPIEGA
1
dove
Lape sul fiore, il cane nella cuccia,
il gatto sullalbero.
come
Lape gialla e nera, il cane a macchie,
il gatto a strisce.
chi
Ronza lape.
Abbaia il cane.
Fa le fusa il gatto.
80
ORTOGRAFIA
E CHE UNISCE
1
Lape e la farfalla
volano.
Il pesce e il cigno
nuotano.
La pecora e
la mucca brucano.
e _____________
frutti
mela
uva
sono _____________
_____________
e _____________
giocattoli
palla
trenino
sono _____________
_____________
Osserva i disegni e scrivi in una sola frase che cosa fanno i personaggi.
Luca ritaglia.
Luca incolla.
Marco si tuffa.
Marco nuota.
81
IL PUNTO
Il PUNTO indica la fine della frase.
Dopo, si usa sempre la lettera maiuscola.
la frase corretta.
La nonna cucina sul calorifero.
Il gatto dorme.
La nonna cucina. Sul calorifero
il gatto dorme.
La mamma si pettina.
Il pap si rade. Con il rasoio
la mamma si pettina.
82
ORTOGRAFIA
LA VIRGOLA
1
ESEMPIO
la frutta,
La mamma ha comprato la pasta, ________________
la verdura, il pane, il gelato.
_____________________________________________
La mamma in casa lava, ________________________
stira, spolvera,
_____________________________________________
pulisce,
cucina.
la frase esatta.
Mentre il pap legge, il giornale
cammina in giardino.
Mentre il pap legge il giornale,
cammina in giardino.
ORTOGRAFIA
83
TANTI NOMI...
1
scivolo
gelataio
albero
gelato
bambina
nonno
farfalla
cane
lumaca
bambino
ape
fiori
scivolo
______________
gelataio
______________
bambina
______________
nonno
______________
bambino
______________
persone
cane
______________
gelato
______________
farfalla
______________
albero
______________
ape
______________
fiori
______________
lumaca
______________
cose
animali
84
MORFOLOGIA
IL MIO NOME
1
ESEMPIO
Leggi la storia e completa inventando i nomi dei pesciolini.
ESEMPIO
_________
Giorgio
_________
Davide
_________
Lorenzo
_________
Martina
_________
Maria
ESEMPIO
animale
cosa
comune
proprio
comune
nonna
Maria
_________
gatto
bambola _________
Fufi
Barbie
_________
mamma
Marisa
_________
cane
fumetto
Tobi
_________
zio
Vittorio
_________
criceto
MORFOLOGIA
proprio
comune
proprio
Topolino
_________
squadra _________
Cricr
Milan
_________
85
MASCHILE - FEMMINILE
1 Leggi e sottolinea di blu i nomi maschili e di rosso i nomi femminili.
Buonanotte alla mia cameretta
dove i sogni non vanno di fretta,
dove cose buffe e curiose
giocano e volano silenziose
dove un cavallo farfallino
dondola, dondola sul mio lettino
e dove mi sono addormentato
ballando fiabe al cioccolato.
G. Quarenghi
bambino ___________
bambina
alunno ___________
alunna
gatto
___________
gatta
lupo
___________
lupa
nonno
___________
nonna
fratello ___________
sorella
86
cane
leonessa
tacchino m
orso
cavalla
pecora
coniglia
asino
cerbiatto m
MORFOLOGIA
SINGOLARE - PLURALE
1 Leggi e sottolinea di rosso i nomi singolari e di blu i nomi plurali.
Le nonne delle nonne avevano vestiti lunghi e scuri
e i capelli raccolti in una crocchia.
Le nonne delle nonne preparavano la cena
in grandi pentoloni, perch le famiglie
erano molto numerose.
Lavavano il bucato dentro le tinozze
perch allora non cera la lavatrice.
M. L. Giraldo
mela ___________
mele
matita
stella ___________
stelle
bottiglia ___________
bottiglie
ape
___________
api
zaino
___________
matite
___________
zaini
foglia
bicicletta
libro
rami
monopattini
quaderni p
albero
automobile
gomma
MORFOLOGIA
87
LE AZIONI
1
beve
_____________
salta
_____________
salta
legge
_____________
mangia
_____________
beve
mangia
legge
Lucia
saltella
Il pap
Il nonno
La mamma
88
lava
canta
ride
mangia
gioca
legge
cuce
stira
cucina
farcisce
SINTASSI
luccellino __________
vola
ESEMPIO
il cane
__________
abbaia
il vigile
gesticola
__________
frena
lautomobile __________
il coltello
taglia
__________
lape
ronza
__________
ESEMPIO
Marco
corre
in giardino
SINTASSI
89
LA FRASE
1
90
SINTASSI
Marco
la
mangia
mela
cielo
______________________
la mela.
nel
Gli aquiloni
La
mamma
nuota
Gli aquiloni
______________________
volano nel cielo.
______________________
volano
lava
Marco mangia
______________________
i piatti.
______________________
piatti
Il
La mamma lava
______________________
mare
Il pesce nuota
______________________
nel
SINTASSI
pesce
nel mare.
______________________
91
Luccellino
vola
92
La rana salta.
__________
__________
Il pulcino pigola.
Il maiale grugnisce.
__________
nitrisce .
Il cavallo __________
Marta __________
mangia .
miagola .
Il gatto __________
La pecora bela.
__________
beve
Marco __________
.
__________
La mucca muggisce.
Il pittore dipinge.
__________
SINTASSI
ESEMPIO
SINTASSI
Le foglie cadono
______________
La
farfalla vola.
______________
I ______________
bambini giocano.
Gli uccelli
______________
Il______________
cigno nuota.
La
palla rotola.
______________
Il______________
sole splende.
Il cane corre.
______________
cinguettano.
93
PAROLE AIUTANTI
1
infine
li stira
____________________________________
.
Prima
scava la buca ,
il cane _____________
infine
Prima
Luca si alza
___________________
,
infine
si veste
____________________________________
.
94
dopo
li stende
__________________
,
Prima
dopo
dopo
ci mette losso ,
__________________
si lava
__________________
,
PRODUZIONE
MICIO PASTICCIONE
1
ESEMPIO
95
COME FINIR?
ESEMPIO
Chi la fa laspetti
Titolo: ______________________________
Un giorno un piccolo drago fu catturato
da una strega malvagia che voleva
utilizzarlo per la sua pozione Sputafuoco.
Mentre era rinchiuso in una piccola
il drago
gabbia di legno _______________
si ricord che era appunto
_____________________________
capace di far uscire il fuoco
_____________________________
dalla bocca.
_____________________________
Cos bruci le sbarre e vol via.
_____________________________
La strega, rimasta sulla gabbia
_____________________________
in fiamme, salt gi per
_____________________________
salvarsi e si ruppe una gamba.
_____________________________
_____________________________
_____________________________
_____________________________ .
96
PRODUZIONE