Sei sulla pagina 1di 7

ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI CAGLIARI


CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA PREISTORIA E PROTOSTORIA
DEL MEDITERRANEO (C.I.P.P.M.)

ATTI DELLA XLIV


RIUNIONE SCIENTIFICA
LA PREISTORIA E LA PROTOSTORIA
DELLA SARDEGNA
Cagliari, Barumini, Sassari 23-28 novembre 2009

Volume IV - Posters

Firenze 2012

SEDE DELLA RIUNIONE

Cagliari: Dipartimento di Scienze Archeologiche - Cittadella dei Musei, P.zza Arsenale 1


Barumini: Centro di Comunicazione e Promozione del Patrimonio Culturale Giovanni Lilliu
Sassari: Facolt di Lettere e Filosofia - Aula Magna, Via Zanfarino 62

COLLABORAZIONI

Universit di Cagliari
Centro Interdipartimentale per la Preistoria e Protostoria del Mediterraneo
Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio
Universit di Sassari
Ministero per i Beni e le Attivit Culturali

COMITATO DONORE

Giovanni Lilliu, Ercole Contu, Enrico Atzeni, Raffaele Carlo De Marinis

COMITATO SCIENTIFICO

Paola Basoli, Anna Depalmas, Maria Ausilia Fadda, Giovanni Floris, Fulvia Lo Schiavo, Carlo Lugli,
Maria Grazia Melis, Alberto Moravetti, Vincenzo Santoni, Giuseppa Tanda, Giovanni Ugas

COORDINATORI DELLE SESSIONI

Enrico Atzeni, Paola Basoli, Paolo Bernardini, Riccardo Cicilloni, Ercole Contu, Anna Depalmas,
Maria Ausilia Fadda, Giovanni Floris, Fulvia Lo Schiavo, Carlo Lugli, Fabio Martini, Maria Grazia
Melis, Alberto Moravetti, Elsa Pacciani, Vincenzo Santoni, Salvatore Sebis, Giuseppa Tanda, Carlo
Tozzi, Giovanni Ugas, Alessandro Usai, Luisanna Usai

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Carlo Lugli, Riccardo Cicilloni, Giuseppina Marras

CON IL SOSTEGNO DI

Universit degli Studi di Cagliari


Regione Autonoma della Sardegna
Provincia di Cagliari
Comune di Cagliari
Comune di Barumini
Fondazione Banco di Sardegna
Fondazione Barumini
Banca di Credito Sardo
Cemis

REDAZIONE ATTI

Comunicazioni: Carlo Lugli


Poster: Carlo Lugli, Riccardo Cicilloni
Dibattito: Carlo Lugli, Giacomo Paglietti, Barbara Melosu, Valentina Basciu, Andrea Marotto,
Marco Serra.

STAMPA

Nuove Grafiche Puddu srl


Z.I. - Via del progresso, 6 - Ortacesus (CA)
Tel. 070 9819015
Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, 2012
Via S. Egidio, 21 - 50122 Firenze
tel. 055/2340765 - fax 055/5354821
www.iipp.it - e-mail: iipp@iipp.it
ISBN 978 88 6045 094 4

XLIV Riunione Scientifica - La preistoria e la protostoria della Sardegna

Nicola Ialongo1 - Luisanna Usai2 - Alessandro Vanzetti1

La tomba di giganti di Pala e Sulzaga, Bonorva (SS)

RIASSUNTO - La tomba di giganti di Pala e Sulzaga, Bonorva (SS) - La tomba di Pala e Sulzaga (Bonorva, SS),
stata rinvenuta gravemente danneggiata: attivit di epoca romana e molto recenti ne avevano depauperato la struttura.
Lindagine ha approfondito i dettagli strutturali e lo scavo del piazzale, delimitato da un recinto semicircolare a filare
singolo. La costruzione appare unitaria, e risale al Bronzo recente; luso testimoniato almeno nel corso del Bronzo
recente. Nel Bronzo finale terminale (fase 4 del nuraghe Tres Nuraghes, presente convegno) ha luogo un intervento di
ristrutturazione del piazzale.
Rsum - Le Tombeau des gants du Pala e Sulzaga, Bonorva (SS) - Le tombeau de Pala e Sulzaga (Bonorva,
SS) a t dcouvert gravement endommag: des interventions dpoque romaine, mais aussi de date rcente, ils ont
abm la structure. La recherche archologique a permis dapprofondir les dtails structuraux du monument et de
fouiller lesplanade qui est dlimit par un enceint demi-circulaire avec une seule range des blocs. La construction est
unitaire et remonte lge du Bronze Rcent, le tombeau tant certainement en cours dutilisation pendant la mme
phase. la fin de lge du Bronze Final (phase 4 du Nuraghe Tres Nuraghes, prsente dans cette confrence) lesplanade a t restaur.
SUMMARY - The Giants tomb of Pala e Sulzaga, Bonorva (SS) - The tomb of Pala e Sulzaga (Bonorva, SS) has
been found badly damaged: Roman Age and sub-contemporary activities had deprived its structure. Research focused
on structural details and on the front plaza, which was enclosed by a single semicircular row of blocks. A single construction phase has been identified, dating to the Recent Bronze Age; the tomb was certainly in use during the same
phase. At the end of the Final Bronze Age (phase 4 of nuraghe Tres Nuraghes, present conference), the plaza underwent
restoration.

Lintervento sulla tomba di Pala e Sulzaga parte di


due campagne di ricerche nel territorio del Comune
di Bonorva, condotte dalla Sapienza Universit di
Roma, sotto la responsabilit di Alessandro Vanzetti,
in collaborazione con il Comune stesso, in accordo e
sotto la direzione tecnica della Soprintendenza per i
Beni archeologici delle province di Sassari e Nuoro.
Si trattato di due fasi nellambito del Piano integrato dArea (PIA) Valle dei Nuraghi, finanziato
dalla Regione Sardegna (fig. 1). Lintervento sulla
1
Dip.to di Scienze storiche, archeologiche e antropologiche dellAntichit, Sezione di Preistoria e Protostoria - Universit di Roma
Sapienza, via Palestro 63, 00185 Roma; tel. 06/4454771 + 13; email: nialongo@hotmail.com, alessandro.vanzetti@uniroma1.it
2
Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Sassari e
Nuoro, piazza S.Agostino 2, 07100 Sassari; tel. 079/206741; e-mail:
luisanna.usai@archeossnu.it

tomba di Pala e Sulzaga stato realizzato durante


le seconde ricerche (anni 2007-2008), sotto la direzione della dott.ssa Luisanna Usai; nella medesima
fase si sono realizzati inoltre il censimento archeologico del territorio di Tenuta Mariani e lo scavo di
domus de janas in localit Sa Pala Larga, che stato
presentato in questa Riunione Scientifica dal dott.
Francesco Sartor e dalla dott.ssa Luisanna Usai. Le
prime ricerche (anni 2004-2005) si sono svolte sotto la direzione della dott.ssa Antonietta Boninu e
hanno riguardato il villaggio adiacente al nuraghe
Tres Nuraghes, cui si riferisce una comunicazione
a questa Riunione Scientifica, la fonte nuragica di
Su Lumarzu, presentata in un poster, e le terme romane di Sas Presones, gi presentate in altra sede a
livello preliminare (Ialongo et alii 2007).

1452

N. IALONGO - L. USAI - A. VANZETTI

Le indagini archeologiche
La tomba si trova al margine SW dellampia Valle
dei Nuraghi, alle pendici orientali di una collina
in ignimbrite, dalla sommit piana, sulla quale
sono segnalati i resti assai scarsi del nuraghe Monte
Cheja.
Della struttura originaria rimasto pressoch esclusivamente il livello di fondazione, mentre non vi
invece quasi alcuna traccia dellalzato dei muri e del
tumulo; si conservano solo per breve tratto due filari della muratura che delimita la camera sepolcrale.
La tomba pesantemente spoliata (fig. 2). La zona
dellingresso era stata frugata con il mezzo meccanico, smuovendo una lastra pavimentale della camera; questultima era completamente priva di deposito archeologico. Manca qualunque elemento litico
dellingresso.
Una fase di danneggiamento risale gi allepoca
romana: alcuni minuti frammenti di terra sigillata
provengono dal corpo murario dellabside.
Corpo centrale
La camera sepolcrale ha un classico orientamento S-N; presenta un pavimento in spesse lastre di
ignimbrite. La camera delimitata da una muratura a singola cortina di cui rimasto solo il filare di fondazione; due blocchi di un secondo filare
si conservano sul lato occidentale. Non sono state
rinvenute lastre ortostate, ma ipotizzabile la loro
presenza originaria. Il perimetro esterno costituito
da un muro a doppia cortina in grandi blocchi non
lavorati. Labside presenta un raddoppio della muratura, conservato in parte. presente un blocco
semicircolare con incavi interni, pertinente allelevato dellabside (arco monolitico).
Corpo laterale (USM 50)
Al lato occidentale del corpo centrale si appoggia
una crepidine con forma a vela, riempita di grandi
blocchi non squadrati. Un saggio stratigrafico (fig.
3B) ha rivelato che il piano di imposta del corpo
laterale e di quello centrale il medesimo: sembra
trattarsi di una realizzazione unitaria.
Esedra
La muratura si lega al corpo centrale. La fondazione
costituita da grandi blocchi non squadrati; non
possibile verificare la presenza, o meno, originaria
di lastre ortostatiche.

Piazzale
delimitato a S da un recinto semicircolare ad
unico filare di blocchi, che si raccorda allesedra;
adiacente a questultima presente una banchina
litica. Il piazzale aveva un piano in terra battuta,
rinvenuto eroso alla sommit (fig. 2, sezione; fig.
3A). Nella porzione orientale, in corrispondenza
del tratto iniziale del recinto, documentato un
intervento di sistemazione del piano del piazzale,
databile al momento terminale del Bronzo Finale
(US 42, fase 4 di Tres Nuraghes); si tratta di una
stesura di pietrame e terra, probabilmente realizzata
per contrastare fenomeni erosivi.
Stratigrafia e cronologia
Le sequenze stratigrafiche (fig. 3C) del piazzale e
presso il corpo laterale permettono di scandire le fasi
di costruzione e uso, grazie ai frammenti ceramici
rinvenuti, qui riferiti alla sequenza di Tres Nuraghes.
Bronzo Recente (fase 1 di Tres Nuraghes): costruzione
Piazzale (sez. A-A)- Tagli di livellamento (US neg
8) del terreno sul lato Ovest, a quota pi alta.
Piazzale (sez. A-A)- Costruzione del recinto e della
massicciata di contenimento (US 47) sul lato Est.
Piazzale (sez. A-A)- Spessori di riporto (US 46, 15)
(fig. 4A.1-4).
Corpo laterale (sez. B-B)- muratura (USM 50)
(fig. 4A.5).
Corpo centrale - Verosimilmente costruito insieme
al corpo laterale.
Bronzo Recente (fase 1 di Tres Nuraghes): uso
Corpo laterale (sez. B-B)- strati di scarico di frammenti vascolari, spesso ricomponibili (US 10, 14,
19, 20, 21) (fig. 4B.6-10).
Bronzo Finale terminale (fase 4 di Tres Nuraghes):
rinnovo del piazzale
Piazzale (sez. A-A; cfr. figg. 2-3A)- tamponatura in
pietrame e terra del margine Est (a valle), adiacente
al recinto (US 42) (fig. 4C.11-13).
Riferimenti bibliografici
Ialongo N., Schiappelli A., Vanzetti A. 2007, Ledificio termale di Sas Presones, Rebeccu, Bonorva (SS), in Angiolillo
S., Giuman M., Pasolini A., a cura di, Ricerca e confronti
2006. Giornate di studio di archeologia e storia dellarte,
Cagliari, pp. 199-210.

La tomba di giganti di Pala e Sulzaga, Bonorva (SS)

1453

Fig. 1 - Inquadramento topografico delle ricerche nel territorio di Bonorva (SS); base IGM 1:25.000; larghezza riquadri = 1 km.

Fig. 2 - Tomba di giganti di Pala e Sulzaga, Bonorva: pianta e sezioni. Nella pianta evidenziata US 42 (ril. M. Perri).

1454

N. IALONGO - L. USAI - A. VANZETTI

Fig. 3 - Tomba di giganti di Pala e Sulzaga, Bonorva: A. ingrandimento della sezione A-A, particolare del lato Est; B. ingrandimento
della sezione B-B; C. diagramma Harris della sequenza stratigrafica (ril. M. Perri).

La tomba di giganti di Pala e Sulzaga, Bonorva (SS)

1455

Fig. 4 - Tomba di giganti di Pala e Sulzaga, Bonorva, Reperti ceramici. A. fase di costruzione (BR): 1-4. US 15; 5. USM 50. B. fase
di uso (BR): 6-7. US 10-14; 8-10. US 21. C. rinnovo del piazzale (BF terminale): 11-13. US45.

Potrebbero piacerti anche