Sei sulla pagina 1di 30

A)LETECNICHENARRATIVE

L'argomentononnuovo,mahosceltoditrattarloinmodopiorganicoallafinedelcorso
perchproprionelteatromusicalediPucciniquestetecnichetrovanounimpiegosistematico
einsiemeestremamentevario.Anticipogilaconclusione:cicheconsenteaPuccinidi
svilupparealmassimogradol'aspettonarrativo lastrutturasinfonicadellesuepartiture
operistiche. Nell'opera infatti proprio l'orchestra sucettibile di diventare la voce
dell'autore/narratore,inquantoparlaallospettatore/ascoltatoreinmododiretto,ciosenzail
tramitedeipersonaggi.
Ladifferenzatrateatrodiparolaeteatromusicalepuesserecossintetizzata:nelteatrodi
parola la presenza dell'autore totalmente oscurata dai personaggi che, sulla scena, ne
recitanoilcopione.PuanchedarsicheShakespeareaffidiadAmletoisuoipensieri,main
teatroessidiventanointuttoepertutto,appunto,pensieridiAmleto:nonesisteinsommail
discorsoindiretto.
Alcontrario,nelmelodramma,l'autorepucreareunfilodirettoconlospettatoreservendosi
dell'orchestra. Grazie all'orchestra pu descriverci un panorama, pu commentare un
movimento scenico, dirci cos'ha in mente o in animo un personaggio, aggiungere delle
annotazioniamarginedicicheipersonaggidicono.Insommadiventareunnarratore.
Nonmancanoperaltrooccasioniincuilasemplicepresenzadellamusica(anchevocale)
sufficienteaguidarelanostrapercezionenelsensovolutodall'autore/narratore.Ilregistro
stilisticoconcuiunpersonaggiocanta(chenonvaconfusoconleparolechepronuncia)pu
ad esempio dirci come dobbiamo intendere le sue parole. Ad esempio, evocando un
andamentodivalzer(lento)nellamelodiadellaromanzadiViolettaAddiodelpassatobei
sogniridenti(Latraviata),Verdiaggiungealleparoledellaprotagonistauncommento,che
tradottoinprosapotrebbeesserementredicevaquestecose,biancainvoltoesostenendosia
malapenainpiedi,nellasuafiguraincontrolucesembravatuttaviadiscorgereancorala
regina dei salotti ecc ecc, oppure i ricordi della sua vita mondana continuavano ad
attraversare la mente di Violetta anche mentre diceva addio alla vita, o altro ancora di
analogo.
Sianchevistocome,suunpianopigenerale,lapresenzastessadellamusicaconsentadi
assegnareallafunzionetempoun'estremaelasticit,esattamentecomeaccadenellanarrativa
e come non accade e non pu accadere nel teatro di parola, dove il tempo della
rappresentazioneeiltemporappresentatocoincidono.
Oltre ad impiegare le tecniche narrative che abbiamo considerato alcuni moduli fa,
rintracciabiliintuttoilmelodrammaitalianodell'Ottocento,Pucciniutilizzasistematicamente
icosiddettiritornimotivici(omotiviricorrenti),chespessodiventanoverieproprimotivi
conduttori (i leitmotive wagneriani). Esiste una differenza di fondo tra i motivi di
reminiscenzadicuihoparlatonelterzomoduloeimotiviconduttori,inquantoiprimi
rimandanoaunmomentotemporalepreciso,cheinseguitounpersonaggioricordagrazieal
ritorno,perlopisoloaccennato,delmotivoinquestione;mentreisecondiaffioranoquael
nelcorsodellapartiturasenzarinviareadunasituazioneprecisa,bensadunconcetto,un
sentimento o un personaggio: avremo allora il motivo della nostalgia di casa, quello di
Scarpia,quellodellacuffietta,quellodellafuga,quellodeltestamento,quellodell'amor
sentimentale,quellodelbanditoRamerrez,quellodellavigiliadiNatale,quellodellagelosia
ecc.Esattamentesecondolaprassiwagneriana.Vedremoalezionecomelarealtdelsistema
leitmotivico,puccinianoewagneriano,siapicomplessaeinsiemepiinteressantedicose

comeicollegamentinonsianopoicosovviedidascalici.Restailfattochequellodeimotivi
conduttoridiventaunastrumentonarrativostraordinariamenteduttileepotente.
Adesempio,nell'ultimoquadrodellaBohme,quandoMusettarientrainscena,dopoessersi
procuratailmanicotto,ilflautoaccennaalmotivettobrillantelegatoaquestopersonaggioe
intalmodorichiamasudileil'attenzionedellospettatore.
Lo stesso esempio evidenzia l'analogia tra questo genere di procedimento e la tecnica
cinematografica: il palcoscenico grande e probabilmente l'entrata di Musetta, vista da
lontano, non si noterebbe abbastanza; ebbene quel richiamo motivico, cos netto e
riconoscibile,offreallospettatoreunasortadiprimopianomusicale.Tecnica,peraltro,che
pu essere applicata anche al di fuori del contesto leitmotivico: sempre nella Bohme
nessuno spettatore al mondo, neppure seduto in prima fila, potrebbe vedere gli spruzzi
d'acquacheRodolfogettasulvisodiMimsvenuta,nelprimoquadro;alcontrario,idue
accordiinpizzicatoconsentono,abbinatialgesto,divederliindettagliofinoinfondoal
loggione.
Vedremo pi avanti come il teatro musicale di Puccini non precorra il linguaggio
cinematograficosoloinquestetrovatine;perorabastaunultimoesempio,ancoratrattodalla
Bohme (quadro secondo). Quando Marcello e Musetta, dopo essersi riconciliati, si
abbraccianocongrandeentusiasmoedalontanosicominciaadudireilsuonodellabanda
cheaccompagnailrientroincaserma,ilmotivoin3/4legatoaidueamanti,lecuisonoritsi
sono via via rarefatte, si combina per alcune battute con il 2/4 della marcia intonata
dall'orchestradietrolascena,asuavoltappp.Dicosasitrattainpratica?Diquellachein
linguaggiocinematograficosidefinisceunadissolvenzaincrociata,cioilsovrapporsiper
qualcheistantediun'immaginechestasvanendoeunachesistaprofilando.
Pereventualiapprofondimentisulproblemadelletecnichenarrativenelteatromusicalecfr.
LUCAZOPPELLIL'operacomeracconto,Marsilio,Venezia1994.

B)GIACOMOPUCCINIBIOGRAFIAARTISTICA
L'APPRENDISTATOALUCCA
La primissima formazione musicale di Giacomo Puccini (Lucca 1858 Bruxelles 1924)
avvieneall'insegnadellatradizione:iPuccinisonomaestridicappelladelduomodiLuccada
quattrogenerazionieGiacomo,primogenitomaschio, destinatoaricoprirelamedesima
carica.Circolanonumerosianedottiriguardoall'indisciplinatezzaeallascarsadedizioneallo
studiodelgiovaneallievo,maunacosacerta:quandonel1880siiscrivealconservatoriodi
Milano, la sua preparazione musicale gi solida e, in particolare, egli conosce
profondamenteilcontrappunto.
Lucca possedeva un'antica tradizione musicale e fu un centro di discreta importanza
nell'ambitodellamusicastrumentaleesacra,senoninquellodelteatrolirico.L'esponente
pifamosodiquestascuolaerastatoLuigiBoccherini(17431805),vissutoprevalentemente
all'estero, in Spagna e in Francia, e dedicatosi pressoch esclusivamente alla musica da
camera.
DuranteilperiodolucchesePuccinidallalucealcunecomposizionisacre(una Messa a
quattrovoci,ilMottettoPlauditepopulieinnumerevolifughe),unacantata(Ifiglid'Italia
bella, perduta), una pagina sinfonica (Preludio Sinfonico in mi minore, riscoperto
recentemente)ealcuniMinuettiperquartettod'archisulmodellodiBoccherini.Particolare
interessepresentanolaMessaeilMottetto,duelavorisapientimatutt'altrochescolastici,il
cui ecletismo preannuncia una caratteristica fondamentale della personalit artistica di
Puccini: la straordinaria capacit di assimilare e ricombinare liberamente culture e stili
musicalidisparati.
PUCCINIAMILANO:LEVILLIEEDGAR
Diplomatosinell'estatedel1883presentandocomesaggiofinaleunCapriccioSinfonicoper
orchestra destinato ad essere eseguito in pubblico sotto la direzione di Franco Faccio e
accoltocongrandefavoredallastampamilanese,Puccinitentaimmeditamentelaviadel
teatro.Ponchielli,suoinsegnantedicomposizione,lometteincontattoconungiovanepoeta
appartenenteallasecondascapigliatura,FerdinandoFontana,ilqualeglifornisceillibretto
perun'operinadapresentarealprimoconcorsoperattiuniciindettodall'editoreSonzogno.
Le Villi non vincono il concorso: ad impedirlo forse la presenza nella commissione
esaminatricedialcunimembriviciniaCasaRicordi,laqualehatuttol'interesseadevitare
cheilgiovanetalentoentriafarpartedellascuderiaSonzogno.PochimesipitardiArrigo
Boitopromuoveunasottoscrizioneaffinchl'operasiarappresentataalteatroDalVermedi
Milano,doveaccoltadaunclamorososuccesso.Ricordiacquistalapartituraecommissiona
immediatamenteallacoppiaPucciniFontanaunsecondolavorodimaggioriproporzioni,una
veraepropriaGrandeOperadarappresentarequestavoltaalTeatroallaScala.Dopoun
lunghissimagestazione,Edgarvainscenail21aprile1889,accoltotepidamentedalpubblico
efreddamentedallacritica.
Ledueopered'esordiodiPuccinisonodrammifavolosi,lugubriemoraleggianti,incentrati
sutemicariallaletteraturagermanica,qualilalottatraamorpuroeamorsensuale,abiezione
e redenzione. Difficile dire se e quanto Puccini condividesse questa scelta poetica, che
rispondepiuttostoalgustodiunlibrettistacolqualesieratrovatoacollaborarequasiper
caso. La genesi di Edgar, lunga e faticosa, attesta d'altronde le profonde perplessit del
compositoredifronteadunasimileconcezioneteatraleepoetica.Ilrapportodiamiciziache

sierainstauratocolpoeta,nonchloscarsopoterecontrattualedicuidisponevaunmusicista
pressochesordiente,impedironodifattoaPuccinidisciogliersidaquest'impegno;ciche
diventerfinalmentepossibiledopol'insuccessodell'opera.
Sembraindefinitivadifficileimputareall'esordientePuccinilaresponsabilitdrammaturgica
dei suoiprimi lavori eun'effettivaadesioneaquesto tipodi poetica:le dueopere, oggi
pressoch scomparse dalle scene, rappresentano piuttosto una sorta di preambolo, di
esercitazione: bench teatralmente deboli e dall'architettura musicale ancora incerta (la
secondaandrincontroadunaseriedirifacimentiche,neltentativodialleggerirla,finiranno
per renderla ancora meno coerente), entrambe si fanno apprezzare per la bellezza delle
singolepaginemusicalieperunamodernitdilinguaggiochenontrovariscontroinnessuno
deicompositoriitalianidiqueglianni.
MANONLESCAUT
LagestazionedelprimodeiquattrocapolavoripuccinianidiquestoperiodoManonLescaut
ha inizio gi nel 1889, ovvero prima del debutto di Cavalleria rusticana e della
conseguente svolta nella storia del teatro musicale italiano. Basata sullo stesso soggetto
portatosullescenenel1884daJulesMassenet, ManonLescaut nonpuesserepertanto
ricondottanell'ambitodelcosidettomelodrammaverista.Nellastoriadell'operaitaliana
essarappresentapiuttostoilpuntodipassaggiotraiduedecenniel'autenticocolpodicoda
delromanticismomusicaleinItalia. ManonLescaut infattil'operachepisiaccostaalla
visioneromanticamentecosmicadiTristanoeIsotta:lavicendaamorosadeidueprotagonisti
vieneprogressivamentesottrattaalladimensioneborghesecheleavevaassegnatoMassenet
(e,primadilui,l'abatePrvost,autoredelromanzodacuifutrattoillibretto)eacquistauna
tragicitassoluta,destinataaculminarenellunghissimo,catarticoduettofinale,delladurata
diunattointero,sullosfondoscenicodeldesertonordamericanoaltramonto.Nelcontempo
l'ambientazione settecentesca e rococ tratteggiata altrettanto scrupolosamente: ampie
sezionidell'opera,specieneiprimidueatti,sonooccupatedallarappresentazionedelcolore
locale. Tale contrapposizione tra romanticismo e rococ non risponde ad un generico
principiodialternanzadrammatica,benssvolgeunaprecisafunzionedialettica.Inessa
facileravvisarel'insanabilecontraddizionetraconvenzionisocialieveritdeisentimentiche
eragistataalcentrodiTristanoeIsotta.
LapoliedricafiguradiManonchenelcorsodell'operasievolvedaragazzinamalinconicae
un po' capricciosa a cortigiana smaliziata e sensuale e, infine, ad autentica eroina,
tragicamenteconsapevoledelpropriodestinoinauguralagalleriadeigrandipersonaggi
femminilidelteatropuccinaino,dacuiprenderannoiltitolomoltedelleoperesuccessive.
Loscartotraledueprecedentioperescapigliatee ManonLescaut nettissimosottoogni
profilo:l'ispirazionepuccinianaoraunautenticofiumeinpiena(unaforzainventivache
qualcuno ha detto egli non ritrover pi) e l'autore sembra essersi liberato dai vincoli
formaliedespressividiuntipoditeatrolontanodallasuasensibilitedallasuacultura.La
cattivaesperienzadellibrettodi Edgar glieraservitadilezione:diquiinavantieglisi
assumertotalmentelaresponsabilitnonsolodellasceltadeisoggetti,masoprattuttodel
lorotrattamentodrammaturgico,sinneiminimidettagli.AllastesuradellibrettodiManonsi
succederanno ben quattro letterati (tra cui, inizialmente, anche Ruggero Leoncavallo),
destinatiunodopol'altroadabbandonarel'impresadifronteall'incontentabilitdell'autore,il
qualeaggiungevaetoglievacomenientefosseinteresceneedatti.Allafinenessunodegli
autorisisentdifirmareillibretto,mal'ultimo,LuigiIllica,continueracollaborarecon
Puccinipertuttoildecennioseguente.

Iltrionfodellaprimadi ManonLescaut alTeatroRegiodiTorino,il1febbraio1893


probabilmenteilpicaldoesincerodellasuacarrierasegnaladefinitivaconsacrazionedi
Puccinialivellonazionaleeinternazionale.
LETREOPERESULIBRETTODILUIGIILLICAEGIUSEPPEGIACOSA
Letreoperesuccessive(Labohme,ToscaeMadamaButterfly),destinateadiventarelepi
popolarielepirappresentatedituttoilteatropuccinano,sonoaccomunatedallapresenzadi
una coppia di librettisti dalle caratteristiche complementari: Luigi Illica (18571919) e
GiuseppeGiacosa(18471906).ALuigiIllica,drammaturgoegiornalista,spettavailcompito
diabbozzareunatela(sortadisceneggiatura)edefinirlapocopervolta,discutendolacon
Puccini,finoadapprodareallastesuradiuntestocompletoinprosa.AGiuseppeGiacosa,
autore di commedie di successo e professore di letteratura, era riservato il delicatissimo
lavorodimettereinversiiltesto,salvaguardandosialeragioniletterariechequellemusicali,
compitochesvolgevacongrandepazienzaenotevolesensibilitpoetica.L'ultimaparola
spettava comunque a Puccini, al quale Giulio Ricordi aveva affibbiato il soprannome di
Doge (vedi foto con dedica allo stesso Giulio Ricordi), ad indicare il predominio che
esercitavaall'internodelgruppodilavoro.
RaccontaIllicanelnecrologioaGiuseppeGiacosa:
Quellesedutenostre!Verelottedovevenivanotagliatiapezzilperlinteriatti,sacrificatesceneescene,
rinnegateideebelleefulgideunmomentoprima,erovinatocosinunminutoillungoepenosolavorodimesi.
Giacosa,Puccini,GiulioRicordiedio.Inquattro,perchGiulioRicordi,chequellesedutedovevadirigere,
abbandonavasemprelapoltronadellapresidenzaperscenderenell'emiciclo(duemetristrettistrettiechela
poderosafiguradiGiacosarendevapiangusti,difficili,faticosi),perdivenirviunode'belligerantipiostinatie
pivigorosiGiacosaerapernoil'equilibrio:neimomentibuierailsole;neidtempestosil'arcobalenoIn
quelbaccanodidiversimodidisentireedivedereediesprimersi,Giacosaeraildeliziosoeconvincentecanto
dell'usignoloPuccini!Puccini,dopoogniseduta,dovevacorreredalmanicureperrifarsileunghie:sele
mangiavaviatutte,finoall'osso!

Adispettodellafuturapopolarit,tutteetrequesteoperefuronoaccolteinizialmentecon
diffidenza,siadapartedelpubblicochedellacritica.MadamaButterflyinparticolareand
incontroadunfiascosolennechecostrinseautoreededitorearitirarelospartitosubitodopo
laprimaallaScaladiMilano.Apportatealcunemodifichedinonpococonto,l'operatorn
inscenaaBresciapochimesipitardi,questavoltaconpienosuccesso.
LABOHME
Labohme(Torino,TeatroRegio,1febbraio1896)rappresentailpuntoculminantediquel
lungoprocessoche,attraversotuttol'Ottocentooperisticoitaliano,portadunaprogressiva
integrazionetracomicoetragico.Lacornicerealisticadell'azioneeilregistrostilisticoperlo
piumile,coscomeumilelacondizionesociale(manonculturale)deiprotagonisti,si
coniuganoinfatticonunromanticomaledivivere,destinatoadincarnarsitragicamentenella
figura di Mim, la fioraia malata di tisi, la cui morte suggella la conclusione della vita
anarchicaespensieratapropriedellagioventbohmieno,sevogliamo,dellaViedebohme
comemetaforadellagiovinezza.
PerPuccini Labohme segnaildefinitivodistaccodall'enfasitardoromanticadelperiodo
scapigliato.Postal'equivalenzatral'esperienzadellabohmenellaParigideglianniQuaranta
e quella della Scapigliatura nella Milano degli anni Ottanta, facile infatti ravvisare in

quest'operaunaspiccatacomponenteautobiografica.Aquestoriguardoappareilluminantela
distanza che intercorre tra il linguaggio che i quattro bohmien adottano nei loro lavori
(MarcellodipingenientemenocheunPassaggiodelMarRosso,mentreRodolfoall'inizio
dell'operadallefiammeunpoemadiargomentoclassico,ambientatonell'anticaRoma)e
quellospoglioedirettodicuiessifannousonellaquotidianit.comesel'autorevolesse
rileggerequelperiodoinchiavedemistificante,identificandonellavitadistentideiquattro
ragazzi,inquilinidiunamiserasoffitta(untipodivitacheegliconobbeilverosignificatodi
quell'esperienzamoltobenedurantegliannidistudio),eneilorofugaciincontrisentimentali,
anzichnellevelleitintellettualistichecheanimavanol'ambientemilanesediqueglianni.
Capolavorodisintesidrammatica,Labohmesiarticolainquattrorapidissimiquadridella
duratacomplessivadicircaunorae45minuti.Difatto,ovviamente,iquattroquadrialtro
nonsonochequattroatti,mal'insolitadenominazioneindicativadiunanuovaconcezione
drammaturgica nella quale ciascuna delle singole unit drammatiche (In soffitta, Al
quartierelatino,Labarrierad'Enfer,Insoffitta)presentaun'assolutacontinuitnarrativa
e musicale. Non si tratta quindi soltanto di brevit come nel caso dell'atto unico di
Cavalleriarusticanamasoprattuttodifluiditerapidit,einquestosensononful'opera
deibassifondiafornireaPucciniilmodellodrammaturgicoperLabohme,bensFalstaff
(1893),l'ultimaoperadiVerdi,icuiseiquadri(dueperatto)presentanocaratteristichedel
tuttoanaloghe.
TOSCA
NellastoriadelteatropuccinianoTosca(Roma,TeatroCostanzi,14gennaio1900)segnail
ritornoingrandestilealmelo.IlsoggettotrattodaunapicediVictorienSardou(1831
1909), un drammaturgo francese il cui teatro a forti tinte godeva all'epoca di notevole
popolarit.RispettoallaGrandeOperadistampoponchielliano,l'apparatospettacolaredi
Toscaapparetuttaviaridottoall'ossoeanchequelpocorisultafunzionalealdrammaealla
psicologiadeipersonaggi.L'esempiopieloquentecostituitodalfinaledelprimoatto,dove
laprocessionereligiosaculminantenelTeDeum,entrolagrandiosacornicedellachiesadi
Sant'AndreadellaValleinRoma,costituisceinnanzituttolosfondodelmonologodelperfido
Scarpia, la cui crudelt e lascivia si definiscono in tal modo, con la massima evidenza
musicaleevisiva,comeunadegenerazione,ipocritaebigotta,dellaculturacattolica.
L'azionedi Tosca siconcentrasulclassicotriangoloeroticodell'operaitaliana,nelqualeil
baritonofadituttoperdistruggerelastoriad'amoretrailsopranoeiltenore.Nulladinuovo,
inapparenza,rispettoalloschemadel Trovatore diVerdieditantealtreoperedimezzo
secoloprima.Madiversa,ebenpimoderna,lamessaafuocodeitrepersonaggi.
IlBaroneScarpia(baritono),capodellapoliziapapalina, moltopicheuninnamorato
delusoounsempliceguastatore:piuttostol'incarnazionediunerossadicoemalato,chein
uncertosensotrovasoddisfazioneecompimentoproprionellamortech'egliricevepermano
della donna oggetto della sua libido. La sua musica tocca livelli di espressionistica
incandescenza che prefigurano i due prossimi lavori teatrali di Richard Strauss: Salome
(1905)edElektra(1909).
IlpittoreMarioCavaradossi(tenore)unafiguradeltuttonuovadiinnamoratopoliticamente
impegnato,permoltapartedell'operainteressatopiallasortediunprigionierodellasua
parte politica che a quella della propria amante. La sua cantabilit, sempre generosa e
spiegata,atrattipersinounpo'manierataeoldstyle(moltadellasuamusicaPuccinil'aveva
gicompostaper Lalupa eperalcunilavorigiovanili),nascondeunasortadiaffettuosoe
commossodistaccoversolapropriadonna,esattamenteugualeecontrarioall'incontenibile,

libidinosapassionalitdiScarpia.
LacantanteFloriaToscaincarnainfineilprototipo(dimatricepicomicachetragica)della
donnapassionaleegelosa,devotaalSignoreeinsiemeattriceconsumata,sullascenacome
nella vita, destinata a chiudere il dramma platealmente gettandosi dagli spalti di Castel
Sant'Angelo. Letteralmente stritolata dallo scontro frontale essenzialmente culturale e
politicotraidueantagonisti,cheellanoningradodicapireegestire,Toscainaugura
quella galleria di donne pucciniane irrimediabilmente lontane dall'universo maschile e
portatricidiunerosconseguentementeistericoesolipsistico,checulminernelpersonaggio
tragicoecrudeledellaprincipessaTurandot.
MADAMABUTTERFLY
Madama Butterfly (Milano, Teatro alla Scala, 17 febbraio 1904) il primo spartito
puccinianodiambientazioneesotica.L'azionesisvolgeaNagasakiinepocacontemporanea.
La vicenda nota: il Tenente Pinkerton della marina americana sposa una giovanissima
geisha secondo un rito locale privo di valore giuridico: un'usanza alla quale tanto gli
americaniquantoigiapponesisonodatempoabituatiechefornisceaiprimiun'occasionedi
svagoeroticoeaisecondidiscretivantaggieconomici.DopoqualchemesePinkertonriparte
per gli Stati Uniti, ma la ragazza, anzich stare alle regole del gioco, si immedesima
completamentenelruolodellamoglieamericana,siconsumanell'attesaeinfine,quandola
veritleappareinmodoinequivocabilesottolespogliedellamoglieamericanadiPinkerton,
siuccidesecondol'usoGiapponese,medianteharakiri.
Puccini scommette qui su un tipo di teatralit molto diversa da quella delle due opere
precedenti:nonpirapiditeconcentrazione,bensestenuazioneestillicidio,inaltreparole
nonpiilmodelloteatraleverdianobensquellowagneriano.Ildrammatuttoincentrato
sull'ideapoeticadell'attesa,tant'chedietrol'AbramoLincoln,lanavediPinkertonalla
ricercadellaqualelaprotagonista,armatadicanocchiale,scrutagiornoenottel'orizzonte,
nondifficilescorgereilricordodelvelierodiIsottacheTristanoattendenell'ultimoatto
dell'operadiWagner:unmodellochel'autoredichiarasindalleprimenotedelsecond'atto,
citandoallaletteraunafigurazioneascendentedell'iniziodelterz'attodiTristanoeIsotta.A
questaaffinitdrammaturgicafariscontro,interministrettamentemusicali,unimpiegodei
motiviricorrentimassiccio,elaboratoedeltuttoessenzialealtessutocompositivo.
BenlontanotuttaviadalvolerrifareWagner,ilPuccinidiMadamaButterflyciripropones
itemiwagnerianidell'erosedell'attesa,mainunaversionechepotremmodefinirecinica,
calandolicioinuncontestodacommedia,atrattiaddiritturagrottesca:traparentigiapponesi
cheblateranoeululano,sensalidimatrimonicheridacchiano,nozzecelebrateallabuona
nientemenochedauntronfioCommissarioimperialeeinfine,nellapiclassicatradizione
delteatrocomico,unaseriedigagsintornoallaletturadiunaletteraripetutamenteinterrotta
daeventiaccidentali;iltuttosvolto,anzichneglispaziaperti,naturali,idealmenteinfinitidi
Tristano (ilmare,ilgiardinonotturno),tralequattromuradiunacasettagiapponesetutta
porteasoffietto,dietroallequalisinascondonodivoltainvoltaletramedelmezzanoGoroo
l'agghiaccianteprofilodellabiondaKate,laverasposaamericanadiPinkerton.
La definizione di Operetta tragica che uno studioso del primo Novecento, Fausto
Torrefranca (vedi oltre), ha coniato per quest'opera, sia pure attribuendole un significato
spregiativo, coglie insomma nel segno: Madama Butterfly segna un punto estremo di
schizofreniadrammaturgicanelteatropucciniano;caratteristicainvirtdellaqualelavicenda
patetica,epermoltoversisquallida,dell'amoretralapiccolageishael'ufficialePinkerton
acquistauncarattererealmentelacerante.Lastessafittissimatramaleitmotivicabasata

sull'incessante combinazione di cellule caratterizzate da una ritmica rigida, di stampo


tipicamenteorientale,nonchspessocostruitesuscaleesotichedifettivedivienel'autentica
incarnazionemusicalediquestogiocosottileecrudele.
CRISIESPERIMENTAZIONE
DECADENZADELL'OPERAITALIANANELPRIMONOVECENTO
L'estatediSanMartinodelmelodrammaitaliana,cheavevacoincisoconl'affermarsidella
cosidettaoperaverista,pudirsipressochconclusaconl'avventodelnuovosecolo.Dila
pocolagenerazionesuccessivaaquelladiPuccinitaglieriponticonlatradizioneoperistica
ottocentesca,arrivandoarigettarlaapertamentecomeunfenomenodidecadenza.Lavicenda
artisticadeicompositoricheavevanoscrittol'ultimocapitolodiquellastoriasembragiunta
ad un punto morto: Leoncavallo raccoglie gli ultimi, modesti successi nel campo
dell'operetta,MascagnieGiordanotentanosenzasuccessooperazionipiintellettualiepoco
pervoltadiventanoepigonidisestessi,Cileasmettediscrivereperilteatro.
L'APPORTODIGABRIELED'ANNUNZIO
Lamedicinapercurareilmalecheaffliggel'operaitalianasembraessere,secondogranparte
degliintellettualidell'epoca(musicistienon),quelladipassareasoggettiletterariamentepi
nobili, sul modello del melodramma mitteleuropeo. Gabriele d'Annunzio scende
personalmenteincampo,scrivealcunilibrettietentaapiripreseunacollaborazioneconlo
stessoPuccini.
L'influssodellapoeticadannunzianavatuttaviabenaldildegliesitidelsuopersonale
impegnonellevestidilibrettista:ilmelodrammaitalianodeiprimidecennidelNovecentoha
ingeneraleun'improntaneogotica,simbolistaedecadentista,cheincontrerilfavoredimolto
intellettualiitalianimanonentusiasmernilpubbliconPuccini,ilqualeginel1900
avevacosliquidatol'ipotesidiunacollaborazioneconilVate:
O meraviglia delle meraviglie! d'Annunzio mio librettista! Ma neanche per tutto l'oro del mondo. Troppa
distillazionebriacaeiovogliorestareingamba.

IlprogettodiunacollaborazionetraPuccinied'Annunzioriaffiorerapiripresenelcorso
deldecenniosuccessivoaMadamaButterfly,ognivoltaarenandosidifronteall'oggettiva
distanzatralapoeticadeidueartisti.
LASVOLTAINTERNAZIONALEDIPUCCINI
Dopo MadamaButterfly iniziaancheperPucciniunperiododiprofondacrisiartistica.Il
fiasco' scaligero suonato come un campanello d'allarme. I tempi stanno cambiando e
occorreimboccarevienuove.Maquali?ComesemprePucciniprocedeempiricamente,per
tentativi, prendendo in considerazione un numero elevatissimo di progetti. Alcuni non
superanounprimoesame,altrivengonoscartatidopoaverraggiuntolostadiodicanovaccio,
altri ancorasonoabbandonatiquando hannogipresouna formacompiuta eparte della
musicastatagiscritta,pochissimiinfinegiungonoinporto.
Tutteleoperechenasconoinquestoperiododebuttanoall'estero:LafanciulladelWesteIl
TritticoalMetropolitandiNewYork,rispettivamenteil10dicembre1910eil14dicembre
1918,mentreLaRondinevainscenaalThtredel'OpradiMontecarloil27marzo1917.
senz'altro possibile interpretare questa circostanza come il segno della crescente fama

internazionaledelcompositore,nonchdiunapoliticaeditorialevoltaadespanderla,mapi
ancoraessaattestaunavolontdiprendereledistanzedauncontestoculturalecomequello
italianoche,purnellecrescentivelleitnazionalistiche,sivafacendosemprepiprovinciale.
LAFANCIULLADELWEST
Quando,dopotreanniditentativiandatiavuoto,Pucciniarrivafinalmenteascegliereil
soggettoperlasuasettimaopera,egliricorreadunapicediDavidBelascoildrammaturgo
americanochegliavevagifornitoilsoggettodiButterflyanteponendoancoraunavoltale
ragionidellateatralitaquelledelprestigioletterario.LafanciulladelWestl'operache
nelleintenzionidell'autoredovevainaugurareunasecondagiovinezzadelsuoteatro,a
cominciare dall'ambientazione nel Nuovo mondo: l'America senza storia dei cercatori
d'oro.Unavolontdifaretabularasadelpropriopassatoartisticocheilmusicistadichiara
periscrittoginel1907:OrabastacollaBohme,Butter.ecompagnia;anch'ionehosoprai
capelli!.Egliidentificalucidamenteilnododellaquestioneinunaletteradel1911,nella
quale,parlandoappuntodellecaratteristichediFanciulla,sichiede:Rinnovarsiomorire?,
indicandolapropriasoluzioneinunacontinuaevoluzionedellinguaggiomusicale,fermo
restandountipoditeatroingradodimettered'accordopubblicoecritica.
Sulpianodellascritturamusicale LafanciulladelWestsegnaunostaccodecisorispettoai
lavori precedenti. L'ambientazione consente a Puccini di valorizzare l'elemento ritmico
(compresenumerosecitazionidiritmiedanzenordamericanicomeilragtimeoilcakewalk)
ediincentrarelacomposizionenonpisuglielementiarmonicomelodicocontrappuntistici,
secondolatradizioneeuropea,benssultimbro(GianandreaGavazzeniscrisseunsaggio
intitolatoappuntoNellaFanciulladelWestprotagonistal'orchestra?).
Nessuna sorpresa dunque se Anton Webern, uno dei maestri dell'avanguardia musicale
viennese,dopoaverassistitoadunarappresentazionedellanuovaoperadiPuccini,riferad
ArnoldSchonberginquestitermini:
PocotempofaJalowetzhadirettoLafanciulladelWestdiPuccini.Sonosorpreso,unapartiturachesuonain
modo del tutto originale. Splendida. Ogni battuta sorprendente. Sonorit molto speciali. Non c' ombra di
Kitsch!Elamiaun'impressionediprimamano.Devodirechemipiaciutamolto.

Sulpianodrammatico, LafanciulladelWest riproponeloschemadi Tosca,incentratosul


triangolo erotico tra Soprano, Tenore e Baritono, ma concluso questa volta, senza
spargimento di sangue, da un finale aperto. Il malvagio di turno viene, se non proprio
convertito,almenoneutralizzatoelacoppiadegliinnamoratilascialaCaliforniapartendo
verso undestino ignoto, tra interminabili saluti all'umile comunit diminatori che fa da
sfondo sociale alla vicenda amorosa. Con la sua conclusione edificante, il soggetto di
Fanciullasembradunqueconfermarelafasediottimismoperlaveritdibreveduratache
la visione artistica pucciniana sta attraversando; senonch, allo stesso tempo, tutti i
personaggi dell'opera sono colti da patetici empiti di nostalgia, a cominciare dai rudi
minatori, che nella prima scena intonano il lacrimoso concertato Che diranno i vecchi
miei?,basatosuunsongnordamericanooriginale.Ilsentimentodiaspettativaversoilfuturo
cheaccomuna,comesivisto,autoreepersonaggisiconiugadunqueconlapercezione
diundistaccoirrimediabile.Comeseparafrasandol'interrogativopuccinanocitatoqualche
rigafarinnovarsisignificassealtempostessoanchemorire.

UN'OPERETTAMANCATA:LARONDINE
DopoFanciullaricominciaperPuccinilafasetormentatadellaricercadiunnuovosoggetto.
Lasceltacheeglicompieanchequestavoltadoponumerositentativiandatiavuotola
pisingolaredellasuacarrieradioperista.Nel1913firmauncontrattoperun'operettada
rappresentarsialKarltheaterdiVienna,primaancoradiavereinmanounsoggetto.Lafutura
Rondine nasce dunque come un'evidente operazione commerciale, giacch l'intenzione
dichiarataquelladisfondareanchenelgenereoperettistico,conquistandoilfavorediuna
nuovafasciadipubblico.Senonch,dopovarieperipezie,l'operetta convertitainopera
mediantel'abolizionequasitotaledeiparlati,purconservandocarattere,clima,ambientee
situazionidaoperetta.Ilcuriosoconnubiocheneesceproducereazionisingolari:ilpubblico
amante dell'operetta rifiuta l'opera, quello appassionato d'opera rifiuta l'operetta, il
compositore ora fa cenno alle penne spennacchiate di quell'uccello di malaugurio, ora
difendeLarondineaspadatrattaaffidandolaallarivalutazionedeiposteri,iqualimostrano
atutt'oggidinonvolernesapere,salvounaristrettacerchiadimusicistiemusicologiche
rimaneconquistatadallastraordinariaperiziatecnicadellapartitura.Ilprodottocommerciale
finiscecosperdiventare,paradossalmente,l'oggettodicultodiun'lite.
Altrettanto ambivalenti appaiono le scelte musicali. Da un lato le melodie facili, venate
talvoltaditrivialit,propriedelgenereoperettistico.Dall'altrounaraffinatezzaorchestralee
armonica al limite del virtuosismo. Un accostamento di triviale ed elitario che trova il
precedentepiimportantenellesinfoniediGustavMahler.
Ilsoggettodellanuovaoperasviluppainmodocompiutoiltemadelrimpiantogipresente
nella Fanciulla del West, abbandonando invece definitivamente la visione edificante e
moralista.AlcontrariostatodettoLarondinel'operadeldisincanto.Laprotagonista,
Magda,unasortadiManonche,anzichandareincontroalpropriodestinotragicoinsieme
all'innamorato, si sia fermata all'alcova dorata del ricco Geronte (qui il banchiere
Rambaldo),tenendosibenstrettoilpropriostatusdimantenuta.Finchungiorno,unpoeta
musicistaunasortadiautoredicanzonetteallamodachefrequentailsalottodiRambaldo
lefaprimaascoltareepoicantareunacanzonecheridestainleilanostalgiaperlasua
giovinezza bohemien e per una breve, tenera avventura vissuta a quel tempo con uno
studente.Ilpoeta,cheanchechiromanteenelqualefacileravvisareun'estensionescenica
dellostessoPuccini,pronosticaaMagdaundestinomigratorio:comelarondinedeltitolo,la
donnavolerincontroalpropriosognoromantico,dalqualesirisvegliercomeunasortadi
Cenerentolaall'incontrario,costrettaasvignarselaprimadiritrovarsicopertadallatestaai
piedidigioellieabitiall'ultimamoda.Ilseguitodell'operanullapicheilcompimentodi
questaprofezia.
Conassolutalucidit,ilPuccinidellaRondinemisuraladistanzaincolmabilechelosepara
ormaidaltardoromanticismodi ManonLescaut,lacuipassionedisperata(perusarele
paroleconcui,all'epoca,pareabbiavolutosintetizzareilcaratterepeculiaredellasuaopera
rispettoalla ManondiJulesMassenet)divienequiunsentimentalismoallamoda,adusoe
consumodiquellasocietaltoborghesenonparticolarmentecoltamaassaibenestante
cheinquestistessianniaffollaiteatrid'operetta,mostrandounacrescentepredilezioneper
questogenered'evasione.
ILTRITTICO
PrimadiiniziarealavorareallaRondine,Puccinihagicompostobuonapartediun'operain
unattoIltabarrodestinataadesserecompletatanel1916earestarealcuniannichiusain
uncassetto,nell'attesadiunaltroattounicoacuiabbinarlapercompletareladuratadiuno

spettacolo. La soluzione al problema giunge da un giovane letterato e uomo di teatro,


Giovacchino Forzano, dotato di notevole talento come regista non meno che come
drammaturgo,ilqualefornisceaPucciniisoggettioriginalieilibrettiperaltredueopere:
SuorAngelicaeGianniSchicchi.
Anzichundittico,nascecosuntrittico,lacuicomposizione,graziealtaglioimpeccabile
deilibretti,impegnaPucciniperuntempoinsolitamentebreve.
L'ideadiabbinaretrebreviopereacaratterecontrastantesiaffacciaperaltroapiripresenei
carteggipucciniani.Aspingereilcompositoreversoquestaformainsolitalaricercadella
sintesidrammatica:unodeicardinidellasuaconcezioneteatrale.Ilcontrastofraletreopere
delTritticolaprimatragica,lasecondalirica,laterzacomicagarantivainoltreilprincipio
dellavariet;mapropriosuquestopianocheilnuovolavorosiscontr,econtinuaancor
oggi a scontrarsi, con le convenzioni teatrali. Ben presto infatti i tre pannelli furono
smembratiepreserociascunolapropriastrada,adiscapitodell'organicitdellaconcezione.
NelletrepartiturechecompongonoilTritticoassistiamoadunprocessodiconcentrazionee
condensazione dellinguaggiopucciniano, nonsolo inrelazione aitempi drammatici,ma
anche e soprattutto alla scrittura musicale. Specie nel Tabarro e in Gianni Schicchi, il
materialetematicosiriduceinfattiilpidellevolteabrevicellule,ripetuteadoltranzaed
elaborate,inmodospessoimpercettibile,attraversounasortadicostruzioneamosaico.
A)ILTABARRO
Ambientatonelmondodegliscaricatoridiporto,sullungoSennaallaperiferiadiParigi,Il
tabarropotrebbesembrareunasortaditardivoomaggioallavecchiaoperadeibassifondi.
Anchelavicendadiamoreegelosia,basatasulclassicotriangolomarito/moglie/amante
giovane della moglie, e conclusa dallo strangolamento dell'amante ad opera del marito,
richiama immediatamente alla memoria la stagione del verismo. Eppure il Puccini di
Tabarro rifuggepropriodaquellaricercadell'effettoimmediatocheerastatalachiavedel
successodiCavalleriaedelleoperediquelfilone.Avvoltoinunclimanotturnoespettrale,
traipipoeticiesuggestivichePucciniabbiasaputoinventare, Iltabarro presentainvece
punti di contatto con il teatro espressionistico contemporaneo e contiene un richiamo a
tematichesocialideltuttoineditoperilsuoautore.
B)SUORANGELICA
Altrettanto essenziale l'ambientazione in Suor Angelica, la cui azione si svolge in un
conventoitaliano,versolafinedelsecoloXVII.L'impiegoesclusivodivocifemminilieil
colorechiaroeluminosodiun'orchestrazioneincentratasuilegniconferisconoaquest'opera
untonosoavementeallucinato.L'azioneruotaintornoaldrammainteriorediunaragazza
dell'aristocraziache,rinchiusainconventoperaverdatoallaluceunfiglioillegittimo,si
consumainun'attesasenzasperanzeeinfine,allanotiziadellamortedelfiglio,siavvelena.
InpuntodimorteavvieneperilmiracoloelaVergineconcedeadAngelicalagraziadi
vedereilfiglio.
Pucciniriprendequialcunielementidrammaturgici,comel'attesaeilsuicidio,cheeranogi
statidiMadamaButterfly,calandolituttaviainuncontestofortementedecadente.Lostesso
miracolo finale assai poco convincente sul piano della mistica religiosa ha piuttosto
l'aspettodiunasortadiallucinazione,fruttodellapozionevelenosadistillatadallastessa
Angelica.IltemadellanostalgiacheerastatoalcentrodellaRondinegiungequiadunpunto
dinonritorno:ladefinitivarotturadelcordoneombelicalechelegalaprotagonistaalproprio

passatoilpresuppostoperl'affermarsidiquelladimensionepuramenteoniricachetrionfer
dilapococonTurandot.
C)GIANNISCHICCHI
Unica opera comica (o meglio satirica) del teatro pucciniano, Gianni Schicchi sviluppa
liberamenteunepisodiodellaCommediadiDanteAlighieri(CantoXXXdell'Inferno).Lo
spiritocausticodelcompositorecheconosciamobenegrazieaicarteggidvitaaduna
commediainsiemedivertenteeamara.Oggettodellasatiraunafamigliadell'altaborghesia
duecentesca,cheall'aperturadelsiparioappareintentaaversarelacrimedicoccodrillosulla
mortedelvecchioBuosoe,dilapoco,lacrimevereallanotiziacheilpoverettohalasciato
tuttiisuoibeniaifrati.Neltentativodirecuperarel'eredit,lafamigliaDonatisimette
malvolentieri nelle mani di Gianni Schicchi, uomo straordinariamente scaltro ma
appartenenteallaGenteNova,ossiaaduncetosocialeinferiore.Ilprotagonistaindossai
pannidelmorto,dettanuovamenteiltestamentoeallafineasorpresalascialepropriet
piambitealsuocaro,devoto,affezionatoamicoGianniSchicchi.Intalmodoeglisi
prende una grandiosa rivincita, si riscatta socialmente e consente alla figlia Lauretta di
sposareilgiovaneRinuccioDonati.
Sel'elementodellacriticasociale,piomenovelatamente,sieraaffacciatoginellaRondine
eneglialtriduepannellichecompongonoilTrittico,ilferocemoralismodiGianniSchicchi
una novit assoluta nel teatro pucciniano. Il vero punto di forza dell'opera tuttavia
rappresentatodallaperfezionedelmeccanismomelodrammaturgico.Sesieccettuanoledue
romanze,quasiconsecutive,diRinuccioeLaurettacollocateall'incircaadunterzodel
lavoro,ovveronelpuntoidealeperchlospettatoreprendaun'ultimavoltafiatomusicae
azione non concedono un solo istante di tregua. Una tensione drammatica alla quale
contribuisce senz'altro l'ottimo libretto di Forzano, ma che nasce innanzitutto dalla
concezioneminimalistadiunascritturamusicalecheprocedeperaccumulazioneeilcui
autenticomodellopertantoadispettodell'origineprettamenteitalianadelgenerebuffo
appareunavoltaancorailteatrodiWagner.
TURANDOT,L'INCOMPIUTA
Laprimaguerramondialecostituisceunautenticospartiacquenellastoriadellamusica,come
inquelladell'arte,delprimoNovecento.Lafaseanarchicaesperimentaledell'avanguardia,
cheavevatoccatolepunteestremenelloSchonbergatonaleenelloStravinskijdeLesacredu
primtemps(1913),sembraessersiesaurita.Predominainveceunatendenzaformalistachesi
manifesta sia nel cosidetto neoclassicismo (Pulcinella di Stravinskij, su musiche di
Pergolesi,del1919),sianellastessanascitadelsistemadodecafonico,attraversoilquale
Schonbergriaffermlanecessitdicomporresecondounaregola,siapuredeltuttoestranea
alvecchiosistematonale.
AncheperPucciniilprimodopoguerrasegnaunasvolta.Trattadaunadellefiabeteatrali
diCarloGozzi(rappresentatalaprimavoltanel1762), Turandot lasuaprimaoperadi
ambientazionefantastica,lacuiazionecomesileggeinpartiturasisvolgealtempodelle
favole. Lo stesso esotismo perde qui qualsiasi carattere ornamentale o realistico per
diventareformastessadeldramma:laCinadiventaunluogoeroticoedoniricoel'opera
abbondadirimandialladimensionedelsonno,nonchdiapparizioni,fantasmi,vociesuoni
provientidalladimensionealtradelfuoriscena.
Bastano poche battute per cogliere tutta la modernit di quest'opera, nel sensibile

aggiornamentodellagrammaticamusicalecoscome,ingenerale,nelclimaespressionistico
evisionariocheavvolgelavicenda,sviluppataconlaconsuetaconcisione.Learchitetture
musicaliappaionobenpiinrilievorispettoalleopereprecedenti,nellequaliPucciniaveva
provvedutoadoccultarlequantopipossibilesottoilrealismodell'azionedrammatica.In
Turandot assistiamo al contrario alla riabilitazione delle tradizionali forme chiuse del
melodrammaitaliano:dall'ariacheassumequiilruolocentralecheerastatodelduettoai
coristatici,alconcertatodifineatto,finoallaSolitaforma,ripresaallaletteranelTerzetto
dellemascherecheapreilsecondoattoe,pivelatamente,nellascenadellamortedella
schiavaLi(Cantabile:Tantoamoresegretoeincoffessato/Cabaletta:Tuchedigelsei
cinta).Unritornoalleradicistorichedelgenere,siapureelaborateconestremalibert,nel
qualepossibileleggereunasortadiestremotentativodisottrareilmelodrammaaquella
morte(imminenteoforsegiconsumata)cuil'avevanocondannatolaprogressivaperdita
d'identitelacrescenteaffinittralesuestrategiedrammaturgicheequelledelcinema:il
nuovogenererappresentativo/narrativonatopochidecenniprima.
Sulpianodeicontenutidrammatici,Turandotriproponeladialetticaamoremortecheaveva
caratterizzato quasi tutti i melodrammi pucciniani, ma con un grado maggiore di
consapevolezza.Oggettod'amoredeltenore(ilprincipeCalaf)unaprincipessafrigidae
sanguinaria, che offre la propria mano e il proprio letto a chi riesca a risolvere tre
difficilissimiindovinelli.Chifallirlaprovasarinvecesottopostoallascuredelboia.Gli
enigmidiTurandotdiventanodunqueilsimbolodiunpivastosortilegio:quellochenel
teatropuccinianocoscomeinquasituttoilteatromusicaledell'Ottocentocondannagli
amanti ad una fine tragica. Poich l'opera si conclude con il principe e la principessa
abbracciatidavantialpopolointripudio,ilsortilegiosembrerebbefinalmentespezzato;ma
l'elementofunebre,uscitodallaporta,rientradallafinestra.Ilpuroesemplicescioglimento
degliindovinellinonbastainfattiasgelareilcuoredellaprincipessa:perquestonecessario
il sacrificio di una piccola schiava innamorata di Calaf, Li, il cui personaggio fu
progressivamentesviluppatodaPuccinineiquattrolunghiannidigestazionedell'opera.
DopoilsuicidiodiLi,nonrestavadunquechemettereinmusicaillietofine,abbattendoil
tab chevietavaasopranoetenoredicoronareilproprioamore;maPuccini,malatodi
cancroallagola,lavoraquestofinalepermoltimesi,facendoedisfando,einfinelolasci
informadiabbozzodiscontinuo(completatodaFrancoAlfanoinvistadellaprimaallaScala
diMilano,cheebbeluogoil25aprile1926).Simoltodiscussosucomeinterpretaretale
circostanza:fulamalattiaadimpedireaPuccinidicompletarel'operaolasuafuunaforma
dirigettoversoquellostessofinalelietochel'avevainizialmenteentusiasmato,machealla
lungacominciasentirecomequalcosadifalso?

COLLOCAZIONECULTURALEEPERSONALITA'ARTISTICA
GIACOMOPUCCINIEL'OPERAINTERNAZIONALE
FiguradipuntadelmondooperisticoitalianoacavallotraOttocentoeNovecento,Giacomo
Puccini presele distanze proprio dalle duetendenze dominanti quella verista prima,
quella dannunziana poi assumendo di fatto una posizione isolata. Altrettanto arduo
collocarelasuapersonalitartisticainambitointernazionale,inquantolasuamusica,pur
nella continua evoluzione del linguaggio, non presenta l'esplicita tensione innovativa dei
maggiori compositori europei del tempo. Egli d'altronde si dedic in modo pressoch
esclusivo alla musica teatrale e, al contrario dei maestri dell'avanguardia, scrisse sempre
pensando al pubblico, curando personalmente gli allestimenti e seguendo le sue opere
ovunque,ingiroperilmondo.Sediedeallalucesoltantododiciopere(compresiitreatti
unicichecompongonoilTrittico)fupermettereapuntoorganismiteatraliassolutamente
impeccabili,talidaconsentireaisuoilavoridiaffermarsistabilmenteneirepertorideiteatri
lirici di tutto il mondo. Interesse, variet, rapidit, coerenza psicologica, abbondanza di
trovatescenichesonoifondamentaliingredientidelsuoteatro.
Seilpubblico,benchspessoinizialmentedisorientatodallenovitcontenuteinciascuna
opera,fusempredallasuaparte,lacriticamusicale,inparticolareitaliana,guardmoltoa
lungoaPucciniconsospetto.SpecieapartiredalsecondodecenniodelNovecento,eglifuil
bersagliofavoritodegliattacchideigiovanicompositoridellaGenerazionedell'Ottanta,
capitanatidaunostudiosodimusicaantica,FaustoTorrefranca,chenel1912pubblicun
pamphlet(opuscolopolemico)distraordinariaviolenza,intitolatoGiacomoPucciniel'opera
internazionale.Inquestolibricinol'operadiPuccinidescrittacomel'estrema,spregevole,
cinica e commerciale espressione di quello stato di corruzione nel quale la cultura
musicale italiana, abbandonata la strada maestra della musica strumentale in favore del
melodramma,verserebbeormaidasecoli.Ilpresuppostoideologicochealimentalatesi
chiaramentenazionalistico:
NelPuccinilaricercaveramentepersonaledelnuovoassente:egliapplica,nonritrova,lavoracautamentesul
gifatto,assimiladafrancesiedarussi,datedeschiedaitalianisuoicontemporanei.Eapplicando,nonriesce
maiadampliarecichehaimparatodaglialtri,maseneservecomediunluogocomunedellamusica
moderna, consacrato dal successo e avvalorato dalla moda. [] Il Puccini dunque il manipolatore per
eccellenza del melodramma internazionale. La condizione ideale del melodramma internazionale certo
quelladiavereunamusicachesiadattiaqualunquetraduzione,inqualunquelinguadelmondo;unamusicache
nonsianitaliana,nrussa,ntedesca,nfrancese.

curiosorileggereoggileparolediTorrefrancaallalucedellarivalutazionecriticacuila
figura di Puccini andata incontro negli ultimi decenni, nonch dell'ammirazione
disinteressata che manifestarono per essa i maggiori compositori europei del primo
Novecento:daStravinskijaSchonberg,daRavelaWebern.Nelsuoattaccoastioso,gravato
dapregiudizialiideologicheequelchepeggioindirizzatoanchecontrolapersona,
Torrefranca riusc tuttavia a cogliere alcuni aspetti chiave della personalit artistica di
Puccini; a partire dalla tesi centrale, enunciata sin nel titolo, della dimensione
internazionaledelsuoteatromusicale.
In Italia il processo di assimilazione delle forme e dei caratteri della musica e del
melodrammaeuropeierad'altrondeiniziato,comesivisto,moltidecenniprima,gidurante
ilperiododellatransizione.IlgrandemeritodiPuccinifuproprioquellodiaverproseguito
coerentemente lungo questa via, senza lasciarsi sedurre dai rigurgiti di nazionalismo,
assimilandoesintettizzandoconstraordianariaabiliterapiditlinguaggieculturemusicali

diverse.Unatendenzaall'eclettismocheeglidichiarintonoscherzoso(com'eranelsuo
carattere)gisuibanchidiConservatorio,tracciandosulquadernodiappuntilaseguente
autobiografia:
GiacomoPuccini=QuestograndemusicistanacqueaLuccal'annoepuossibendireilverosuccessore
delcelebreBoccherini.Dibellapersonaediintellettovastissimoportnelcampodell'arteitalianailsoffiodi
unapotenzaquasiecodell'oltralpicawagneriana

Giacch i lavori giovanili presentano effettivamente un'inusitata combinazione tra stile


galanteallaBoccherini(destinatoasvilupparsi,annidopo,nellacornicesettecentescadi
ManonLescaut)esoluzionitimbricoarmonichedimatricewagneriana,questagoliardica
autobiografia(realmentebohmien!)nascondeunaverit.
PeravvicinarsiallapersonalitartisticadiPucciniconverrpertantoindagareirapportiche
egliistituconlediverseculturemusicalieteatralideltempo.
L'INFLUSSODIRICHARDWAGNER
SindalsuoarrivoaMilano,Puccinisischierapertamentecolpartitodeiwagneriani:ledue
composizionisinfonichepresentateaisaggidiConservatorioil PreludioSinfonico inLa
maggiore(1882)eil CapriccioSinfonico (1883)contengonoesplicitirimandialleopere
dellaprimamaturitwagneriana: Lohengrin e Tannhauser.All'iniziodel1883inoltreegli
acquist insieme a Mascagni, suo compagno di stanza, lo spartito di Parsifal, il cui
AbendmahlMotivcitatoallaletteranelpreludiodelleVillicheabbiamoascoltatoMarted
scorsoalezione.
PuccinistatoforseilprimomusicistaitalianoacomprenderechelalezionediWagner
andavabenaldildellesueteoriesuldrammamusicaleosull'operad'artetotalechein
Italiafuronoalcentrodeldibattitobensriguardavaspecificatamenteillinguaggiomusicale
eletecnichenarrative.
NeilavorideglianniOttantal'influssodiWagnersimanifestasoprattuttoinalcunesoluzioni
timbricoarmonichechetalvoltarasentanoilcalco,maapartiredaManonLescautPuccini
comincia a considerare la scrittura wagneriana dall'interno, sotto il profilo strettamente
tecnico,giungendoadutilizzareinmodosistematicoimotiviconduttoriealegarlitraloro
attraverso relazioni motiviche trasversali, secondo il sistema che Wagner impieg in
particolarmodoinTristanundIsolde.
TutteleoperediPuccini,daManonLescautinavanti,siprestanoadessereletteeascoltate
comepartituresinfoniche.UnmusicologoallievodiSchonbergeRavel,RnLeibowitz,trai
primiamettereafuocoivaloricompositividellamusicadiPuccini,arrivaddiritturaad
individuarenelprimoattodi ManonLescaut un'articolazioneinquattrotempidisinfonia,
doveiltempolentocoincideconl'incontrotraManoneDesGrieuxeloscherzo(iltermine
figuranell'autografopuccinano)conlascenadellapartitaacarte.
SoprattuttoapartiredaTosca,Pucciniricorreinoltreadunatecnicatipicamentewagneriana,
ilcuimodellocanonicopuessereidentificatonelcelebreinnoallanottedelsecond'attodi
TristanoeIsotta.Sitrattadiquellochepotremmodefinireunasortadicrescendotematico,
ovvero di una forma di proliferazione di un nucleo motivico (soggetto eventualmente a
generare idee secondarie), la cui progressione timbricocontrappuntistica si sviluppa e
compieinunformidabileclimaxsonoro,collocatosolitamentepocoprimadellaconclusione
dell'episodio. Una tecnica che Puccini impiega in modo particolarmente sistematico ed
efficacenelTabarro.

L'EREDITA'ITALIANA
LafamadicompositoreinternazionalehaspessomessoinombraillegamediPuccinicon
latradizioneitalianae,inparticolare,colteatroverdiano.Iduepicelebrioperistiitaliani
sonoaccomunatidallaricercadellamassimasintesidrammaticaedell'esattodosaggiodei
tempisulmetrodelpercorsoemotivodellospettatore.Aldildellavenaturascherzosa
rivoltatuttaviapi adalleggerirecheanegaregliargomentileparoleconcuiPuccini
dichiarinun'occasionelapropriatotalededizionealteatrosarebberopotuteuscireanche
dallapennadiVerdi:
La musica? cosa inutile. Non avendo libretto come faccio della musica? Ho quel gran difetto di scriverla
solamente quando i miei carnefici burattini si muovono sulla scena. Potessi essere un sinfonico puro (?).
Ingannereiilmiotempoeilmiopubblico.Maio?Nacquitantiannifa,tanti,troppi,quasiunsecoloeilDio
santomitocccolditomignoloemidisse:Scriviperilteatro:badabenesoloperilteatroehoseguitoil
supremoconsiglio.

Tipicamente italiana anche la presenza di quella dialettica tra tempo reale e tempo
psicologicocheanticamentesimanifestavanellacontrapposizionetrarecitativo(momentoin
cuisisviluppal'azione)earia(espressionediunostatod'animodilatataneltempo)eche
assumeoraformepivarieesfumate.LeoperediPuccinicontengononumerosiepisodi
chiusineiqualiiltempodell'azioneapparerallentatosenonaddiritturasospeso:lascena
dell'ingressodiButterfly,conilsuocantoirrealedafuoriscena, unodegliesempipi
eloquenti.PiingeneralelafunzionetempotrattatadaPucciniconun'elasticitdegnapi
diunaromanzierechediundrammaturgo.
Criticamente pi controverso il ruolo assegnato alla melodia, da sempre asse portante
dell'opera italiana. A lungo Puccini stato considerato un melodista generoso e persino
facile.Oggimoltistudiositendonopiuttostoaporrel'accentosugliaspettiarmonicietimbrici
dellasuamusica.Occorred'altraparteintenderelamelodiapuccinana,specieapartireda
Tosca, in funzione della struttura leitmotivica, che riduce inevitabilmente lo spazio della
cantabilit:nonuncasoselemelodiedipiampiorespirosiconcentranonelleprimetre
opere.
Suquestoargomentopuesserecomunqueutilerileggerecichescrissenel1925unodei
massimicompositoridelNovecentoEdgardVarsecontestualizzandostoricamenteil
problemadellamelodia:
SonopassatipiomenodiecimesidaquandoGiacomoPuccinicihalasciato,combattendocontroildestinoper
portareacompimentolasua Turandot.Coscomealloranonapparivaall'orizzontenessunafigurachedesse
segnidiesserealtrettantodotatacomemelodista,nonunasorpresacheogginessunaltrosiaemersoingrado
diprendereilpubblicomondialeperleorecchie.

EdancoralostessoPucciniconilsuoconsuetolinguaggioaforisticoadannotaresuun
abbozzodiTosca:Controtuttoecontrotuttifareoperadimelodia.
RAPPORTICONLAMUSICAEILTEATROFRANCESE
Sigiricordatonelmoduloprecedentequantol'incontroconleoperediGounod,Bizete
Massenet abbia incrementato l'interesse del mondo musicale italiano per il melodramma
francese e in particolare per il cosidetto Dramelyrique, ovvero per il teatro di mezzo

carattere, dove il sentimentale ha la meglio sul comico e sul tragico. Un'influsso


fondamentaleloesercitarono Carmen,chePuccinivideallaScalaginel1883restandone
entusiasta,eleoperediJulesMassenet,cheglisuggerironounmodellofraseologicoduttile:
strumentopreziosoinfunzionediunpiliberosviluppodelsistemaleitmotivico.
Pi in generale dalla scuola francese egli ricav, sul piano drammaturgico, l'estrema
attenzioneperilcolorelocaleestorico.Laricostruzionemusicaledell'ambientecostituisce
unaspettodiassolutorilievointuttelepartiturepucciniane:sitrattidellaCinadiTurandot,
delGiapponedi MadamaButterfly,delFarWestde LafanciulladelWest, dellaParigidi
ManonLescaut, Bohme, Rondine e Tabarro,dellaRomapapalinadi Tosca,dellaFirenze
ducentescadiGianniSchicchiodelconventosecentescodiSuorAngelica.
Anchel'armoniapucciniana,cosinclineaiprocedimentimodali,sembraecheggiarestilemi
propridellamusicafrancesecontemporanea,soprattuttodiquellanonoperistica.tuttavia
difficiledimostrarelapresenzadiuninflussoconcretoediretto,giacchpassaggidiquesto
generesiincontranoginelprimoPuccini,apartiredalle Villi,quandocompositoricome
Faur,DebussyoRaveleranoagliesordiocomunqueeranopressochsconosciutiinItalia.
SembrapiverosimileimmaginarecheadindirizzarePucciniversoungustoarmonicoche,a
posteriori,potremmodefinirefrancesesiastatainvecel'ultimapartiturawagneriana,Parsifal,
certamentelapifrancesizzante,nellaqualesitrovaunlarghissimoimpiegodicombinazioni
modali.
All'inizio del Novecento Puccini sembra passare, come altri musicisti italiani della sua
generazione,unafasedifascinazioneperlamusicadiDebussy:lascalapertoniinteri(o
esatonale)impiegatainmodomassicciosoprattuttonellaFanciulladelWest.Senonchil
compositoretoscanorifiutaintotolaprospettivaestetizzantedelcollegafranceseeutilizza
talerisorsaarmonicainmodofunzionaleaquelsensodiattesadiunarinascitaartisticaed
esistenzialeche,comesigisottolineato,costituisceilnocciolopoeticodiquest'opera
ambientatanelnuovomondo.

CONCLUSIONI
Qualesiastatol'apportodiGiacomoPucciniallastoriadellaculturamusicaleeteatraleun
quesitoalqualeglistoricinonhannoancoradatorisposta.Lasuapersonalitnonsilascia
inquadraresecondoglischemistoriograficichevengonocorrentementeapplicatiall'epocain
cui visse e oper. Altrettanto lontano dall'avanguardia e dalla musica commerciale, non
associabileamotivistilisticiod'ispirazionefortementeoriginali(comelascalaesatonaleper
Debussy,lamusicaetnicaperBartok,ilcantodegliuccelliperMessiaenecc),allergicoalle
dichiarazioni d'intenti e alle scelte ideologiche, Puccini un musicista tanto facile da
riconoscerequantodifficiledadefinire.
Colpisconol'eclettismoeladisinvolturaconcuisiservdimaterialiestilimusicaliipi
disparati,ediquimuovendopropriodall'internazionalismodicuiloaccusTorrefrancaed
estendendoildiscorsodallasferageograficaaquellasociologicaestoricasipuazzardare
un'ipotesi.
notochePucciniimpieginpioccasionitemimusicalioriginali,appartenentiadambiti
socialilontanidaquellocosidettocolto,ericorsetalvoltaastilemipropridialtreepoche
storiche.Inentrambiicasiilmodelloappareimpiegatoinmodolibero,senzaalcunrigoree
alcunavolontdiriesumarestilidelpassato(l'otticaneoclassica)ndiattingerealpozzo
della musica etnica per restituire linfa a quella colta. Al contrario, inPuccini i diversi
modelligeografici,storici,cuturalisimescolanoeconfondono,edproprionelmodoin
cuisonocombinatiinsiemechesimanifestalapersonalitartisticadiunautorecheungrande
musicologotedesco,CarlDahlhaus,hadefinitoungenionell'artediappropriarsiditecniche
altruisenzaperderelapropriapersonalitecheinquestosistematicoladrocinioricordaper
alcuniversipilafiguradiunregistacinematograficoilcuilavoroquellodifilmare
qualcosachepreesisteall'operachequelladiuncompositore.Iltonopuccinianoinfatti
trasversaleaidiversistiliesimanifestanelmodoincuiegli INQUADRAeMONTAinsiemei
frammenti. La sua cifra stilistica pi evidente e originale proprio in questo serrato
montaggiomusicale,realizzatoconstraordinariaperiziamedianteglistrumentidell'agogica
(iltemporubatol'animastessadellesuepartiture),delladinamica,dell'armoniaedel
timbro.Intalmodolasuafiguradicompositoreeuomoditeatrofinisceperesercitareun
influsso,artisticoeculturale,chevabenoltrel'ambitostrettamentemusicale,aprendola
stradaainuovilinguaggieallenuoveformed'artedelNovecentoerovesciandodisegno
alcune categorie estetiche come quelle della frammentariet e dell'eclettismo
tradizionalmenteevocateinsensospregiativo.
IndefinitivalamodernitdiPuccini,cheapparepievidenteoggicheallora,inquesta
visionecaleidoscopicadellarealt.InPuccini,artistaacavallotraOttocentoeNovecento,la
sensibilithapresoormaiilpostodellamoralit:diquil'importanzabendiversa,rispettoalla
tradizioneitaliana,cheassumenelsuoteatrol'erotismo.Anchenellesuescelteartistiche
nulla programmatico: sempre il fiuto a guidarlo. La stessa tendenza a cambiare
continuamenteidea,durantelagenesidellesueopere,nonnascedaindecisione,comesi
potrebbepensare,bensdalbisognodiverificarnel'efficaciainpratica,librettoallamano.
UnostrumentoutilissimoperconoscerePuccini,siadalpuntodivistaumanocheartistico,
sonoicarteggi.Scrivevabeneemolto.Nonsolo:ilmododiprocederedellasuamusica,quel
montaggioserratodicuisidetto,siritrovataleequalenellastrutturaparatatticadellesue
lettere e, sul piano dei contenuti, nella tendenza, evidente in particolare nelle lettere ai
familiari,asaltaredipaloinfrascaattraversoprocedimentiassociativiestremamenteliberi,
cheinqualchecasoapprodanoalpuro nonsense.Intuttoquestononc'nessunavelleit

letterariaoposasnobistica:sololospecchiodiunmododicaptareilmondocheritroviamo
taleequalenellesuepartiture.

LETTURE
1)PUCCINIALLAMAMMA,18DICEMBRE1880
NaturalmentelecitononcredereproprioatuttocicheGiacomo,ventunenne,scrivealla
mamma,vistochestabattendocassa.
Carissimamamma,
ierihoavutola2lezionediBazzinievabenissimo.Perorahoquellasola,mavenerdincominciol'estetica.Mi
sonfattounorariocosdisposto.Lamattinamialzoalleottoemezza;quandociholezione,vado;incaso
diversostudiounpo'dipianoforte.Mibastapoco,mabisognachelostudi.Oracomprounmetodoottimodi
Angeleri,cheunodiqueimetodidoveognunopuimpararedas,benissimo.Seguito:alledieciemezzo
facciocolazione,poiesco.All'unavadoacasaestudioperBazziniunpaiod'ore;poidalletreallecinquevia
daccapocolpianoforte,eunpo'diletturadimusicaclassica.Anzi,mivorreiabbuonare,macisonopochibigei.
PerorapassoilMefistofelediBoito,chemel'haimprestatounmioamico,certoFavaradiPalermo.Allecinque
vadoalpastofrugale(mamoltodiquelfrugale!)emangiounminestroneallamilanese,cheperdirelaverit
assaibuono.Nemangiotrescodelle,poiqualchealtroempiastro;unpezzettodicaciocoibeieunmezzolitrodi
vino.DopoaccendounsigaroemenevadoinGalleriaafareunapasseggiatainsueingi,secondoilsolito.
Stolfinoallenoveetornoacasaspiedatomorto.Arrivatoacasafacciounpo'dicontrappunto,nonsuono
perchlanottenonsipusuonare.Dopoinfiloillettoeleggosetteoottopagined'unromanzo.Eccolamia
vita
Avreibisognodiunacosa,mahopauraadirgliela,perchcapiscoanch'ioLeinonpuspendere.Mastiaa
sentire,robadapoco.Siccomehounagranvogliadifagiuoli(anzi,ungiornomelifeceromanonlipotei
magiareacagionedell'oliochequidisesamoodilino!),dunque,dicevoavreibisognodiunpo'd'olio,ma
diquellonuovo.Lapreghereidimandarmeneunpopoino.Bastapoco,l'hopromessodifarloassaggiareanchea
quellidicasa.Dunqueselemiegeremiadifrutteranno,mifarlagentilezza(comel'ungo,gisiparlad'olio!)di
mandarmeneunacassettina,checostaquattroliredaEugenioOttolini,ilqualel'hamandataanchealtenore
Papeschi.Quifannoopereatuttoandare,maionullaMimangiolemanidallabile!
Nonpucrederequantoiodesiderodirivederla,esel'hofattaarrabbiaretantevolte,nonmicaperchnonle
vogliobene,maperchsonostatounabestiaeunbirbante:meloriconoscodame!

2)PUCCINIALLASORELLARAMELDE,24MARZO1881
Puccinicresciutocircondatodadonne:lasuafamigliaeracompostadamamma,cinque
sorelleeunfratellominore;ilpadremorquandoGiacomoavevacinqueanni.Tuttoquesto
aiuta a comprendere il suo temperamento anarchico, irriverente e insieme affettuoso.
Rameldeeralasorellaprediletta.
CarissimaRamelde,
horicevutolatuacaraletterinaieripocodopocheavevospeditolacassetta.Premurosamentetirispondoperch
mifamoltissimopicereintrattenermiteco,carissimasorellina,conlatigna[]Hovedutodeifondiniche
sonomagnificituttidipagliagiallaerossamacostanolire10.Nonsodicheritrattotuparli.Forsesarstato
qualchescarabocchiocheavrfattomentrepensavocosascrivere.Nonmisonomaisognatodiportarelabarba,
dovevuoichel'abbiatrovata?Setiricordi,aLuccanonneavevonulla.Elachiomasemprelasolita,insomma
sono il solito viso di cane Avevo gi fatto la bocca di venire a Pasqua ma basta. Ci vuol pazienza.
Aspetter.MidicichediscorsoquellodiPiritino?Stupida!NonsochisiaGiandomenicodiBertidelQuilicie
ancheselosapessi,propriounanotiziachemicommuove.Proprio!Nontidimenticarelenotiziedelpovero
Ghigo.Tusapessiquantomidispiace,poveroragazzo!MirallegroconlasignoraJolechehaavutoungranbel
gusto.BellinoGesCristo!!Iotivedreivolentieri,trogolona,mac'sempretempoaagosto.Peroranonti
possodirecomesiusanoicappellidipaglia,essendoritornatoilfreddo.[]

3)PUCCINIALLAMAMMA,12LUGLIO1883
InConservatoriosistapreparandol'esecuzionedel Capricciosinfonico.Soliterichiestedi
danaro.
Caramamma,
oggihoavutola2prova.Ilmiopezzoriuscirbene,l'esecuzioneforsenonsarperfettama(modestiaaparte)
larobaassaibuona.DominicetieBazzinimihannofattomolticomplimentiecospurel'orchestra.Ponchielli,
ilmioamatomaestro,buonodicuore,addiritturacontentissimo.Domanialle2holaprovageneralepubblicae
domanil'altrol'esecuzione.Alcunimihannogiudicatoilmiglioreditutti;bisognapervederesenellelodici
sardell'ironia.Sonoalverdecompleto.Unbacio.Seputelegrafareunpiccolovaglia.Grazie.

4)LUIGIILLICAAGIULIORICORDI,GENNAIO1893
TerminatoillibrettodiManonLescaut,LuigiIllicasisfogaconl'editoreRicordi.
moltoprobabilecheiversimaccheronicicitatisianodavverodiPuccini.Questalettera
dimostrachePucciniprimacomponevaimotiviepoiciadattavaleparole(magarinon
sempre,maspessos).Echeparlavaintoscano.
[]RiguardoalPuccinicollafranchezzachemiabitualedebboconfessarLecheframeeluic'della
Danimarca![riferimentoallafrasedell'AmletodiShakespeare:c'delmarcioinDanimarca]Puccinisi
contenutoconmeinunmodochenonvogliodefinire.Siccomepoiquestopettegolezzoartisticamentehanullaa
chefare,permettacheartisticamenteioLedicacheEllaedio,cercandoetorturandociilcervelloacercareoa
inventarteleperPuccini,pigliamoungranchiosolenne.
Puccinihaconfidatoadunamicosuochede'mieilibrettinefaanchesenzaecheLeNozzediNanesonoroba
orribileechedelrestonessunosacapirlo,percheglivagheggiaunacosaunacosaunacosache!
Capirchequestacosa,espostacos,assaidifficileadessereinterpretata.Ondedifronteaquestobuiopesto
dovreiiobrancicarediquaedilecercarechecosalacosachevagheggiailPuccini,perpoisentirmisempre
rispondere:Unmipiasce!col rischiodiriuscireadunlibrettochedebbavenirmusicatodaPuccinicol
sistemadellaManon,condeiversimaccheronici:
primoilmiore
colcopripi
eilsignorGiuliopagher
larefezion
lacolazion?
PermettacheLedicacheiononmisentolaforzadiritornareaparafrasaredellamusicaepermettacheio
possaesprimerletuttoilmalechepensodiquestosistemaoggichedaVerdi,Boito,ilgrandetentativo
artisticodidareallamusicalapicompletaveritedefficaciadellaparola,chelacaratteristicadelteatro.
ContuttociiononmirifiutodifareunlibrettoaPuccini,solocomegiLehodettoedEllahaapprovato
chequestolibrettoperPuccinivengabenefissatonellatelaetaledebbarimanere.SisentirebbeEllaancorail
piacereditrovarsidifrontealleindecisionicomeperManon?Noncredo.EnotichelainstabilitdiPuccininon
cosanuova.VogliaricordareglientusiasmiperlaToscaepoi?NonhoiodovutodirlechelaToscaungli
piacevapi?.[ilprogettoovviamentesarripresoqualcheannodopo]
PelbenesoprattuttodiPuccini,eperlatranquillitsuaemia,cheilPuccinilasciintravederechecosavuole,
perchdalmodocolqualesiesprimevieneilfierosospettocheunsappianeppurluichecosavoglia.
AlcontrariodiquellochepensiilPuccini,iodallibrettoilvalorediunacollaborazione.Appuntoperquestosi
spieghibeneechiaramenteilPuccini,perchio,cos,nonsodovebattereilcapopertrovarechecosaquella
cosachePuccinichiamacosaechecosaancoranonsisa.Portiun'idea,unasituazione,unpersonaggio
qualchecosadiquestacosaeglifaremounlibrettoilqualeponderatobenedaLeiedamevengaconsegnato
finitoecompletoalPucciniesantissimiIddioilPuccinilomusichicolleparoledellibretto,coisentimenti
chequelleparoleispiranoecoicaratteripropriaipersonaggidellibrettoenonadesempioquandosihada
esprimerel'amore,fardellamusicasopraparolecome:
topitrabantisogliole
segobilancepargoli

sonfiglidell'amor!
Scusilosfogoelacicalata,maGiulioRicordi,dabuoneditorepadre,devevolerbeneugualmenteaifigli
musicistieaifiglilibrettisti.

5) PUCCINI AL COGNATO RAFFAELLO FRANCESCHINI (MARITO DI RAMELDE), 5 GENNAIO


1894
Vederedisegni.
CaroVino,
nonhonienteconte.T'amosempred'amoreveraceeeterno!Languoerivedoiltuonobilesembiantegialliccio,
sogno il tuo slanciato personalino, la gamba tua pienotta e procace, il mento tuo sfuggente, il dente tuo
mancante,quasifinestradilatrinaaperta,ilcrinricciutoeraro,lamanotremendanellostringerevillanamente.
Scrissiallatuapitigginosaconsortecircailvino.Queipochidenaririmastiamiocreditopossonoservirein
accontoperunnuovoinviovinicolo,masec'pipiccolo.Ilrestotirimetteravoltacorriere,appenagiuntoil
tuoomonimo.Spediscostaseraibarilivuoti.Rispondimi.Stobeneassai,andralloraaNapoliconElvira[la
compagnaefuturamogliediPuccini].MifermoforseaTordellago.T'avvisoper.Tuoaff.Giacomo.

6)GIULIORICORDIALUIGIILLICA,31LUGLIO1894
Evidentemente, nonostante lo sfogo di Illica (lettera 4), Puccini non aveva cambiato
sistemaanzimettevainmezzopersinol'editore,uomoserioeall'antica,ilqualesiadattava
atrascrivereversicomequesti...
[]PucciniaspettaansiosoilQuartierLatino[secondoquadrodellaBohme],ma,meaculpa,midimenticaidi
dirleche,dopoaveruditounostupendoattaccomusicalepienodivitaedibrio,Puccinimisegnsudiunpezzo
dicartaimetricheandrebberobeneperlamusica:letrascrivoquiquantomitraccisudiunfoglietto:
Quest'untelegrammadimoltepliciparole
Tipossodireilverosenzafole
Echilevuole
Questepopole
Manditelegrammadiquattordiciparole
Versimartelliani,endecasillabi,quinarialternatiapiaceredelpoeta,possibilmentecoidetti
accenti.

7)PUCCINIALCOGNATORAFFAELLOFRANCESCHINI,15FEBBRAIO1895
IlpoveroRaffaelloovviamentenonavevacombinatonulla:unoscherzodiPuccini.
Daleggersiconvocetetra.
CaroPeccaminoso,
laragionedelmiosilenziolatuacondottaputridaeschifa.Tusguazziancorainquell'organobrenciolosodella
pubblicacaffettieradiPescia.Losoel'hosaputo,minotoetibasti!CredevocheilsoggiornodiTordellago
t'avesse ricondotto all'ovile della famiglia e tu con mia sorpresa gavazzi ancora nel lezzo di quella potta
assorbitricedeituoisudoriesattoreschi.Sticostadenarieinvecedipensareallafamigliaspendi,sprechie
spandiperquelpeloavidodidobloni!Ahilasso!Nohoiltreeaccuso.Tisovvieniosmentatocheacasahai
tregarzoncelleeunamogliecheperlatuaghignaindecenteunastrofulgidodibelt.
Semprehoattesolatuaporcavenutadame.Vedessichesplendididivanitiattendono!Hocompratounorgano
dasalaamericanochelameravigliaditutti!Vieni,anzisetuamoglienonsdegna,venitechesareteaccolticon
bracciafraterneesincere,menevanto!
ManonPietroburgheggia,Torineggia,Bareggia,Bologneggia,Parmeggia,Sanremeggia,Moscheggiaetc.etc.
TrapocoLivornercondirettoreMascagni,chetenepare?[]

8)PUCCINIALLASORELLARAMELDE,20GIUGNO1895
Leggereleparoleall'incontrario.
OttepsaeuteretteloidOlleaffarallocaizitonehcalallivatavortrepemanoubozzerpetnemavitaler.Ieras
otnatecilefitrinevonicivhcrepoiitveneb;aicaborozziaceelertegurodnecoutOmocaig.
Idevoigettoneroeud.

9)PUCCINIARAMELDEERAFFAELLOFRANCESCHINI,25AGOSTO1895
Duolmicerottisiate,iodoloratoreumavitaventibugliesudore,caneabbandonatomastrafottente,rodoosso,
lavorocasadiversosareiAustralianonvicino,soprappiinvitatorespirareariamedesimavoi,ripetosarei
Melbournelungiserpentiamoreparenti.
Garaciclisticamagliagrassavuolci,colicheepaticheMontecatini,Groccodesiano.Trascurando,guai!pagare
fio.Vicinanzeacquepassantibocca,stomaco,buco,propiziacosairciurgendoprovvederesenoripeto:guai!
Ulivicinerei,opachizingatiincombonospiritorattristandolo;vicinanzasanguePoggioindiferenteimbevuta
pregiudizicretini(tempiprogrediscono,mentilocalizzatestazionanosenongambereggiano)rendeanimomio
ulcerato,piagato,stigmatizzato,allontanandoaffettuosittantoveracementenutrita.
Proverbiosubisceposposizione.Vicinoocchilontanocuore.Bastaquerimoniavile.Subentracaritprossimo.
Guariteaegroti.Eisalubricontinuino.Iofermodomiciliocoatto,incatenatocarroEuterpedico:addiobaciando
tutti.Vessillo.

10)CARLOD'ORMEVILLE,TELEGRAMMAALL'INDOMANIDELLAPRIMADELLABOHME
Profeziadiunodeipinotiimpresariteatralidell'epoca.
Bohmeoperamancatanonfargiro.

11)DONPIETROPANICHELLIAPUCCINI,DICEMBRE1897
Cometuttiimiscredenti,Pucciniavevaunamicoprete.Alquale,durantelacomposizionedi
Tosca(ambientataaRoma),avevachiestoqualenotasuonasseilcampanonediSanPietro.
CaroMaestro,
eureka! Hotrovato.ilmaestroMeluzzihapotutoassicurarmichequeltonosquarciato,indistinto,confuso,
inafferrabiledelcampanonediSanPietrorispondeadunminaturale.Emihasoggiuntochepossoscriverlocon
sicurezzaaLeisottolasuaresponsabilit.

12)PUCCINIADALFREDOCASELLI,PARIGI10MAGGIO1898
CaroCaselli,
nonricevodiuturnamentetuelettere,ecimale.Miabbandoniinquestomaremagnum?
SonostufodiParis.Anloilboscoolezzanteconrelativiprofumi,anloilliberoondeggiaredelventremioin
largocalzone,conassenzadigilet;anloalventocheliberoeolezzantemigiungedalmare,neassaporocon
lenaridilatateilsalsoiodicospirare,alarghipolmoni!
Odioiselciati!
Odioipalazzi!
Odioicapitell!
Odioglistili!
Amolobellostiledelpioppoedell'abete,lavoltadeivialiombreggianti,enovellodruidofarvimiotempio,mia
casa,miostudio.Amolostendersiverdedelfrescosotterfugiodiboscoannosoogiovine.Amoilmerlo,il
capinero,ilpicchio!Odioilcavallo,ilgatto,ilpasserodeitetti,ilcanedilusso!Odioilvapore,ilcappelloa
cilindro,ilfrak.

QuimicanterannoBohmeallafinedelmese:saraideinostri?Lospero.

13)PUCCINIAGIULIORICORDI,PARIGI15MAGGIO1898
[]Leprovevannodiunalentezzafenomenale.L'orchestranonhaancoraincominciatolalettura!Nonso
quandosiandr!Nodicertoallafinedelmese!Iosonoinpensiero,vorreiessergifuoridaquiperilmio
lavoro;quinonpossolavorare,sonotroppoeccitatodinerviesenzalatranquillitcheminecessaria.Ameun
invitoapranzomifastarmaleunasettimana.Sonfattocosenonmisicambiaaquasiquarant'anni!inutile
insistere,nonsononatoperfarlavitadisalottiediricevimenti.Acheproespormiafarelafiguradelcretinoe
dell'imbecille?Vedochesonotaleemeaccuorotanto!maripeto,sonoimpiantatocoseLeimiconosce.Solo
Lei,Titono[TitoilfigliodiGiulioRicordi];eluicontinuamenteinsistechemisveltisca,mapeggio,con
me,l'insisteresuquestoargomento!Nonperfareparagoni,poichsarebberidicolo,maVerdihafattosempreil
suocomodoecinonpertantohafattoquelpo'po'dicarriera!Leoncavalloquandovainpiazzaconoscetuttie
fasuccessi!Sinoadoraioho,grazieaDio,fattolamiapartedisuccessiesenzaricorrereamezziperiquali
nonsononato!Iosonoquiunicamenteperchmieseguiscanolamiamusicacomescritta.[]

14)GIACOMOPUCCINIAGUIDOVANDINI,AGOSTO1898
AncoraTosca.
CaroVandini,
IohobisognoassolutamentedifarbrontolareminecessitaritornaaS.Martinovadalvescovomagarie
domandacosapotrebberodireipreti(magarilorosoli)viaggiandoversoilTedeumTrovamialcuni(ouno
solo)versettochesiaattinenteaffattidivittoriapreludentealgrandeinno
Tedeum.
Sonodecisoalbrontoloenonperdol'effettoperdiovadall'AgrimontidelMarianetti,dalVolpi,dalPardini,
dalrettored'Antraccoli,matrovalodomandaloaCasellichelotroverdicertofralesuemuradarigattiered
alvescovochemicibisognael'inventisenoscrivoalpapaelofacciomultarecomeunimpiegatoimbecille!Se
nonmirimediilversettoscrivolamarciafunebredellareligionedilloalvescovo.Trovamiilversettosenonlo
faimifaccioprotestantedilloaldecanovoglioilversettosenobestemmiotuttalavita.dilloaipretichelo
faccioverodio.

15)GIUSEPPEGIACOSAAGIULIORICORDI,9SETTEMBRE1898
Crisid'identitdiunlibrettistascrupoloso.SempredurantelagenesidiTosca.
[]Cedo,nonpersuaso,macedopermostraviilmiobuonvolere.Voinonvoletecrederech'ioavessi,quando
viscrissil'altravolta,abbandonatoillavoroperchnonmiriuscivadicompirloinmodosoddisfacente.Sicuro
che,volendoproprio,potevovenireacapodibuttargidieciododiciversi,giusti,sonantienonsgrammaticati.
Mapropriosolamentequestoilcompitomio?[]
Matornoaripetere,cedoevimandoiversicheconnonpocafaticamiriuscitodifare.Miparecheessi
corrispondanoaldesideriovostroediPuccini.Iononhopipostomentealmomentodrammatico,alcarattere
deipersonaggi,aquellapsicologiadelsignortenorecomevoidite(perchparechepervoieperPuccini,
MarioCavaradossinonsiacheilsignortenore),nonhopipostomentenemmenoalsensocomune.Sivuoleun
pezzoliricoesicapiscecheunpezzoliricoqualchecosachenonhanullaachevederecollapsicologian
colladrammatica.Epezzoliricosia.Eanche,percompiacervi,hoseguitofedelmentelatracciametricachevoi
miavetemandato.Laprosodianonnesarmoltosoddisfatta,mailpezzoliricos'infischiadellaprosodia.Per
esempio,queitreversidiToscachedicononelvostrotesto:
Miotesoro
Nontradirmi
Teneimploro
queitreversiinbuonaregolastannolsospesiaspettandoilquarto.Equelnontradirmichenontrovaconchi
rimarefaunafigurabarbinaenefarfareunabarbinaaipoeti.Madiquesti,inun'operapermusicaassurdo
darsiilmenomopensiero.Cospurenellaquartinaseguente,diversisettenari,ilsecondoversoinbuonaregola

dovrebbeesseretronco,o,avolerlofarepiano,bisognerebbecheseguisseun'altraquartinailcuisecondoverso
rimasseconquelloel'ultimo,coltroncodellaprimaquartina.Cosvuolelaprosodia,indisaccordoanch'essa
colleesigenzedelsignortenorealqualecedo,m'inchinoefacciotantodicappello.Nevienecheinunasola
quartinadiversisettenari,cionelmetrocheperesseretantoabusatorichiedealmenounacorrettaapplicazione
delleregole,sitrovinodueversisenzarima.Aleggereillibrettoneriderannoanchegliscolari,macertocheil
mondononcascherperquesto.[]

16)GIULIORICORDIAPUCCINI,10OTTOBRE1899
GiulioRicordifuperPuccini,oltrechel'editoresempreprontoasostenerlo,unveroeproprio
padreadottivo.Toscaterminata,mailterzoatto
Puccinicarissimo,
l'affettoveroedintensocheioportoaLeiechelofaamecarocomeunfiglio;lastimaelafiducia,vivissime
entrambe,ch'iohosempreavutoedhoperl'artista,miincoraggiano,mipersuadonoascriverlecosechea
nessunaltro,senonaPuccini,avreiscritto!Anzi,appuntoperchtrattasidiPuccini,parrebbemimancaread
ogni dovere di amicizia veramente cordiale, se cose siffatte non avessi a scriverle. E le scrivo nel pieno
convincimentocheappuntoPuccinisoltanto,enessunaltrialmondo,accoglierquestamialetteraqualesincera
espressionediunintimosentimentoche,forseprimad'ora,nessunoseppeispirarmi.
Edio,colbattitodicuorevero,maconpienafranchezzaecoscienza,hoilcoraggiodidireaLei:il3attodi
Tosca,coscome,miparegraveerrorediconcettoedifattura!erroregravecosche,amiomododivedere,
cancellerebbel'interessanteimpressionedell'atto1!Cancellerebbelapotentissimaemozionechecertodesteril
2atto,verocapolavorodiefficaciaediespressionetragica!!Esiccomeloscioglimentodiogniequalsiasi
drammaquelloche,struggendoilcamminoepisodico,toccalametatraendoinstuttelefila,cosl'animoela
mente subiscono e trattengono soltanto questa impressione ultima! Cos come nell'acqua i primi cerchi
formatidalgettod'unsassosiallarganoesparisconoainostriocchi,aiqualirimangonovisibilipialungo
solamenteicerchiultimi.
Evenendoaifatti,odaquellicheallamiamentesiaffaccianooracometali,dirche:
lascenadiCavaradossi,l'entratadiTosca,sonobelleedefficacicomecertoefficacissima,edunagrande
trovata,lafucilazioneelafine.MaIddioSantoebuonissimo!...cos'ilverocentroluminosodiquest'atto?...il
duettoToscaCavaradossi.Cosahotrovato?...unduettoframmentario,apiccolelineecheimpicciolisconoi
personaggi;hotrovatounode'pibeisquarcidipoesialirica,quellodellemani,sottolineatosemplicementeda
unamelodia,pureframmentariaemodesta,epercolmo,unpezzotalisetqualisdell'Edgar!!...Stupendoseper
la sua essenzavien cantato daunacontadinatirolese!!... mafuori di postoinbocca aduna Tosca, adun
Cavaradossi.Infinecichedovevaessereunaspecied'Inno,latinoono,mainnod'amore,ridottoapoche
battute!Cos,ilcuoredelpezzoformatocontresquarci,chesisusseguono,mainterrotti,equindiprividi
efficacia!!Madavvero,dov'quelPuccinidallanobile,calda,vigorosaispirazione?Mache?lafantasiadi
lui,inunmomentofraipiterribilideldramma,hadovutoricorrereadun'altraopera?Chesidirdiquesto
mezzod'esciredaunadifficileposizione?[]

17)GIACOMOPUCCINIAGIULIORICORDI,11OTTOBRE1899
RispostadiPucciniallaprecedentelettera.Comesivede,alavoroultimatoPuccininon
appareaffattoindeciso.Notarelalamentelariguardoall'accademia,cheineffettiquanto
dipilontanodallamusicaedalteatrodiPuccini.
CarissimoSig.Giulio,
lasualetteramihafattounasorpresastraordinaria!!nesonoancoraimpressionato.Purnondimenosono
serenoeconvintocheseEllaripassaquesto3atto,lasuaopinionesicambia!Nonorgoglioilmio,no.la
convinzionediavercoloritocomemegliononpotevoildrammachemistavadinnanzi.SaLeicomeiosia
scrupolosonell'interpretarelesituazioni,leparole,equantovaglibeneprimadibuttargi.L'appuntoperaver

presounframmentodell'EdgarpucriticarsidaLei,edaipochichelopossonoriconoscerepusembrareun
schiva fatica qualunque. Cos com', togliendosi dall'idea che appartiene ad altro lavoro (4 atto Edgar
abolito)misembrapienodiquellapoesiacheemanadalleparole.Oh,diquestonesonosicuro,esiconvincer
quandolosentirapostoeciosullascena.Quantoallaframmentariet,cosavolutadame:nonpuessere
unasituazioneuniformeetranquillacomeinaltreconfabulazionid'amore.Ritornasemprelapreoccupazionedi
Tosca,labensimulatacadutadiMarioerelativosuocontegnodavantiaifucilatorisuoi.Quantoallafineduetto,
ilcosidettoinnolatino(chenonhomaiavutoilbenedivederloscrittodaipoeti)imieidubbicelihoanch'io,
masperocheinteatrovengafuoriemagaribene.Ilduettodel3statosempreilgranscoglio.Ipoetinonmi
hannosaputodare(parlodellafine)nientedibuono,ediverosopratutto:sempreaccademia,accademiaesolite
sbrodolatureamorose.Hodovutoarrangiarmiperarrivareallafinesenzatropposeccaregliuditorievitando
qualunqueaccademia.[]
Ripetochenonorgoglioilmio,solounadifesaperunlavorochehopensatoechemi costatotanto
pensiero.IoriscontrosemprepinelmiocaropapGiuliounsentimentograndedidelicatezzaeunaffettoche
(pustarcerto)ricambiatoafortidosi.Elaringrazioperl'interessechehapermeechehasempreavutodal
giornocheebbilafortunad'incontrarlo.DissentodaLeiperquesto3atto:sarlaprimavoltachenonci
troviamod'accordo.Periosperoearrivoadirle,sonosicuro,ch'Ellasiricreder;vedremo![]
18)PUCCINIALUIGIILLICA,1NOVEMBRE1899
CaroIllica,
vorreimettereallamiacasettadiTorredelLagounmotto,unverso(corto)chevogliadire: Nonmiseccate,
Lasciatemisoloetranquillo,Nientevisite,Quivogliostarmenequieto,ecc.usoquellodiScarpettaalVomero:
Quiridoio.
Tucoltuolaconismocausticotrovamiilmottodafarscriveresullafacciatasottolatettoia.Pensaall'altraopera.
Iomiseccosenzafarnulla,senzadoverpensarecheallacaccia.Pensacietroveraisicuro.

19)PUCCINIADALFREDOCASELLI,LUGLIO1900
RiguardoaTorredelLago(oggiTorredelLagoPuccini)chiedereaClaudiaVagheggini.
LONDRA,6milionidiabitanti(chesonopropriotanti!)movimentoimmenso,infernale,indescrivibile.Parigi
divenuto niente in confronto. Lingua impossibile, donne bellissime, spettacoli splendidi, e passatempi a
profusione.Cittpocobellamaaffascinante.
PARIGI,pibellaeallegra,permenomossaomovimentatacomesidice?emenocaratteristica.Cisivive
splendidamente.Hounavogliamattaditrattenermici,quandocitorno,2,3,4,5mesi.SonoamicodiZola,
Sardou,Daudet;chil'avrebbedettoeh?alguittoorganistadiMutigliano?!
MANCHESTER,paesedelnegrofumo,dellesbornieafreddo,dellapioggia,delcotone(guaiperanonvestirsidi
lana!)edellanebbia.Unveroinferno!Soggiornoorribile.
BRUXELLES,bellecase;palazzi,monumenti,stradesplendide;mapiuttostoprovincialeinconfrontodiLondrae
diParigi.
MILANO,paesearcisimpaticone,unicoinItaliaperviverci,eperimieiaffarinecessario.
TORREDELLAGO,gaudiosupremo,paradiso,eden,empireo,turriseburnea,vasspirituale,reggiaabitanti
120,12case.
Paesetranquillo,conmacchiesplendidefinoalmare,popolatedidaini,cignali,lepri,conigli,fagiani,beccacce,
merli, fringuelli e passere. Padule immenso. Tramonti lussuruosi e straordinari. Aria maccherona d'estate,
splendidadiprimaveraediautunno.Ventodominante,diestateilmaestrale,d'invernoilgrecaleoillibeccio.
Oltrei120abitantisopradetti,icanalinavigabilieletrogloditecapannedifalasco,cisonodiversefolaghe,
fischioni,tuffettiemestoloni,certopiintelligentidegliabitanti,perchdifficiliadaccostarsi.Diconochenella
Pineta bagoli anche un animale raro, chiamato Antilisca, per informazioni rivolgersi a [animale
inesistente:Giacomoavevafattounaburlaaunamicocacciatore,lasciandoloinmezzoalboscoperoread
aspettarel'antilisca]

20)PUCCINIALLASORELLARAMELDE,OTTOBRE1902
[]ATorremuoverleflaccidegambeunpocoperlamacchiaeseiltuoomettodistecchedibalenae

cordovanovuolesserecompagnoall'altroimbastitodilinza,calzesfatteestecched'arbogatto,farcosagrataal
tuonevrotico,isterico,linfatico,degenerato,malfattoide,erotico,musicopoetico,cardiacofratelloG.Puccini.

21)PUCCINIALUIGIILLICA,15OTTOBRE1902
Carissimo,
io,civettaio,hosempreavutounapredilezioneperipettirossienesolasilvestrepoesiaautunnale.Hairagione:
bisognametterneinboccaaButterflyilcanto,informadistrofettecheodorinodimuschioumidoedifoglie
secchedimacchia.[]

22)PUCCINIALUIGIILLICA,25APRILE1904
La tuaanima come lamia!Le stessecose, lestesse sfiducie.Semettole mani sul piano sentoschifo!
Qualunqueaccordo,qualunquenotadicantomisembracosafattaerifatta,frittaerifritta.Nessunasperanza,
nessun coraggio. Vile e abbattuto.Non pensando, mi sollevo nel nulla deambulando e andando in Lancia
velocemente,aspirandoventoedeffluvipiomenoprimaveriliapienipolmoni.Equandononcipensomipar
d'esseretranquillo,mabenintesochenonsonopiinqueimomentiilmaestroPuccini,sonounapatacirconfuso
di luce e di natura. Ma tutto questo spero sar un bene. Ci ridesteremo e faremo ancora dell'aborrito
sentimentalismo.[]

23)PUCCINIALUIGIILLICA,7GIUGNO1904
Unodeitantiprogettiabortiti.
[]Giraerigiranelmiocervello,senzariguardoa NotreDame,hopensatoadunaspeciediprologouso
Mefistofele,ecioperprimoquadropresentereiNotreDame,l'internodinotte,eattraversounvelomisterioso
descrivereilagoticachiesaepoiviaviaorgano,corali,cantidifanciulli(accordi,nonnotesole,dicampane).
Un quadro musicale stupendo, nuovo, grandioso, con fuga alla Bach, e per corale fuga gotica come la
metropolitanafrancese,dovecertononcideveessereancoral'azione.lapergamenadivisitadell'opera,del
titologrande.Insomma,tumihaicertocapitosenzaseguitareoltre.Dimmicosanedicidiquest'idea.[]

24)PUCCINIAVALENTINOSOLDANI,28GIUGNO1904
Ancoralaricercadiunnuovosoggetto.Notarecomedel Faust diGoethe,vistointeatro,
Puccinisiarimastocolpitodaunasequenzatipicamentecinematografica.
[]Alcasomiooccorrequalcosadi(forse)pimodernononsapreiBisognasorprenderequestobenedetto
pubblicopresentandoaluiunapredapimodernamenteoriginaleedisvilupponuovodifficilespiegare
[]Iovivounperiododinervositchemitogliepersinoilsonno,etuttocipernontrovarecichevoglio.A
voltepensoadunacosacomeBohme,iltragicoesentimentalemescolatialcomico(ecredochequestogenere
sarebbe ancora da rifarsi) certo con costumi ed usi diversi, e cos vuole ambienti differenti, meno dolce
sentimentalitecioinmenoquantit,epidrammadchirant.[]
Bisognapensareallalirica,alteatrodiMusica.Poetizzarepichesipu,lirizzaretrarreprofittodacerte
piccole situazioni che musicalmente poi diventano grandi e che forse in teatro di prosa sarebbero quasi
insignificantiRicordod'avervistoaLondraIrving,ilgrandetragico,nelFaustdiGoethe.Lascenachemolto
micolp,fuquandoMargheritaescedicasaetraversaunapiazzadovelecomaristannointornoadunpozzo.
Margheritatitubantepassaperchsirecaallachiesaeleamichelevoltanolaschiena.Soloqualcunahaocchiate
didisprezzoequalchealtradicompassione.Margheritapassaetaceetaccionotutti.Ebbene,quellascenamuta
checredosiaoperadiIrvingoperlomenomessacosinevidenzadalui,micolpemicommosseallelacrimee
lasentivoinmusica.Scrivosconnesso,conlatestainfiammeel'animasmarrita,disperandoditrovareciche
voglioechenonsodire!Aneloqualcosadigrande,dinuovo,diemozionanteedinonmaivisto.[]

25)PUCCINIALUIGIILLICA,2MARZO1905
Unanuovaidea.
CaroGigi,
staserahovogliadiscrivereun'operabuffa,mabuffanelverosenso,buffaitaliana,sen'ombradistoriandi
finelezioneanessuno:buffa,lieta,allegra,spensierata,nonmordace;madafaresbellicaredallerisailmondo
chetantos'accaloraes'inserisceintornoallefebbrilicuredellavita.L'haiun'idea?[]

26)PUCCINIACARLOCLAUSETTI,13SETTEMBRE1906
Conchita,unodeiprogettiacuiPuccinisidedicconmaggiorconvinzionedopoMadama
Butterfly.Dopol'operagrandiosa(lettura23)el'operabuffa(25),quellaerotica.
CaroCarlo,
Mateo(conuntsolo)eConchitasonoiduesolipersonaggiprincipali:
1quadro:lafabbricadeitabacchidiSiviglia,quadroindiavolatoepienodicoloreediepisodi;incontrodi
MateoeConcha;
2:chezElledanslamansardeaveclaMadre,tipopiuttostobuffo.
3:ilBaile,caffconcertodeibassifondidiSiviglia.Scenestrane,epubblicoidem;
ballodavantiagliinglesiquasinuda,Conchita.Scenafinaleforteedolce.
5:scenadelPatioGrille,tremenda!
6:ultimo,chezMateo,scenatragicadellebotte,finitainunduettoerotico,tremendo,iduearrotolatiperterra.
[]

27)PUCCINIALLASORELLARAMELDE,18FEBBRAIO1908
LetteraspeditadaIlCairo.
Lepiramidi,ilcammello,lepalme,iturbanti,itramonti,icofani,lemummie,gliscarabei,icolossi,lecolonne,
letombedeire,lefeluchesulNilo,chenon altrochelaFreddanaingrandita,ifez,itarbuch,imori,i
semimori,ledonnevelate,ilsole,lesabbiegialle,glistruzzi,gl'inglesi,imusei,leporteusoAida,iRamsetiI,
II,IIIetc.,illimofecondatore,lecateratte,lemoschee,lemosche,glialberghi,lavalledelNilo,l'ibis,ibufali,i
rivenditorinoiosi,ilpuzzodigrasso,iminareti,lechiesecopte,l'alberodellaMadonna,ivaporinidiCook,i
micci,lacannadazucchero,ilcotone,leacacie,isicomori,ilcaffturco,lebandedipifferietamburoni,le
processioni,ibazar,ladanzadelventre,lecornacchie,ifalchineri,leballerine,idervisci,ilevantini,ibeduini,
ilKedive,Tebe,lesigarette,inarghil,l'aschich,bachich,lesfingi,l'immensoFt,Iside,Osiride,m'hannorotto
icoglionieil20partoperriposarmi.Ciao,tuoEgittrogolo.

28)PUCCINIALCOGNATORAFFAELLOFRANCESCHINI,28DICEMBRE1908
CaroRaffaello,
nondarrettaallatu'moglie.Sontuttecosecheleidiceeingrandisce.Nessunot'hamaipresoingiro.Son
discorsi chesi fannomagari sututtii cacciatori.Oioal dottorenondicosemprespadellatore?Seipur
bischeroaprendersulserioleburlettechetidiceRamelde!VienioGuglielmoTell,oDerFreischutz,oDavid
dellafionda,oBuffaloBill,oTartarindellaValdinievole,vieniallagochetuo.Maorac'poco.Qualcosa
persirimedia;vieni,mifaiunpiacerone.Fabeneameeate.Tiaspetto,dunque.Salutiatuttiebuonafine.
TuoGiacomo

29)PUCCINIALLASORELLARAMELDE,6MAGGIO1910

CaraRamOg:ven:ilport:dilett:tuamaedir:perlaTos:diPes:sifviag:sotlapiog:ilprimag:midisp:
diCar:pove!Sperben.ElaNi?Dopocheavrfatlacurdell'ingesguarisicur:l'augurnossinc.Saluatut:noi
stibene.AndraParisfrapo.CiabacatutdaGiaPu.

30)PUCCINIALLANIPOTEALBINA(FIGLIADIRAMELDE),9GENNAIO1911
Ilcuratoredelcarteggioannota:Invitiamoilettorianonspremersilemeningi!Qualunque
sforzopercapirerisulterebbevano.
CaroRaggiodisole(vulgoRajo)selacrisivinicolaaffliggeilpensionatodellederelitteprivedisensidal
giornodell'Ascensioneesottoposteaduratorturaperavermangiatoleuovadiformicheedopoalcuntempo
prived'ognilegamecheleavvincaallavita,chetristetrascorrecomefiumesulgreto,vaversolaKinaecol
Migoneimbronciatoaccolgonoigiorniardentidiesse,cosiotimanderlenotechevuoiesull'avorioedebano
semoventisidaraiunavitapurtroppotravagliatadatroppiaccidentiinchiave.TisalutoGenepino.
HomecounapiumabiancadegnadellaPira,laportersullagoquantopria.Ciaotuo(salutantetutti)G.P.

31)PUCCINIAFOSCALEONARDI,20NOVEMBRE1912
FoscaeralafigliacheElviraPucciniavevaavutodalprimomarito.Interesseperlamoda.
Mode?nientedispeciale.Oggisonostatoallecorse,mavieranogranmantellediermellinoeabitiacolorililla
erossodrappati,cappellipiccoli,manongrancosa.Donnebrutte,ciotroppotinte,colsorrisofabbricato,
detestabili!
Ciao,agioved.

32)PUCCINIALLANIPOTEALBINA,19MAGGIO1914
CaraAlba,tuhaitanteragioniquantisonoictaninellaPescia.Maiovivoinunperiododinervi,dilotta,di
lavoro,diansia,ditimori,distrafottenza,dinoncuranza,diaffetti,dialtiebassi,dibianchieneri,digiovent,
divecchiaia,dipaure,disperanze,insommaperdonami.Hosentitoveramentetutteledisgrazieeinspecie
quella della povera signora Ada. Ma mi tuffo nell'immensa bolgia delle mie cose e trascuro, sembrando
indifferentementrenonlosono.AnzitidirsonoincolleraesoffroperchaveteaffittatoViareggioesiccome
iociandr,voinoncisarete!
Oralavoroehounalottaperquesto!Illibretto,glieditori,iltempochefugge,gliannicheho,lasalutechea
voltesbaroccia,insommanonsonocomeglialtrichevivonogiornopergiorno,senzaidealiintestaesenza
pensieripiccoliegrandi.Avoipensospesso,evorreitufossivicinaalmenopersfogarmiachiacchiere.Misono
unpo'sfogatoascrivertieconquestotimandotantibaci,salutiatuttidaG.Puccini.

33)PUCCINIATITORICORDI,11GIUGNO1918
CaroTito,
nell'ombradiquestaserapiovosaimieipensierisonodiunatristezzainfinita:poveroBoito!Avreitantovoluto
esserel,inmezzoavoi,maunmalesserediquestanottepassatamihaturbatoemihaimpeditodivenirea
Milano.Ilmedico,miamoglie,nonmihannopermessodipartire;equisolo,ora,meneangoscio!Tiringrazio
diavermitelegrafatosubito.
ConBoitosenevapersemprel'ultimodellaschieradeicompagnidelnostroSig.Giulio!

34)PUCCINIAGIUSEPPEADAMI,SENZADATAMADURANTELACOMPOSIZIONEDITURANDOT
GiuseppeAdamieRenatoSimonifuronoiduelibrettistidiTurandot.
[]QuandoperRomavolgereteiltacco,smaccopermesenonfermateallago,dovev'aspettanovisiamicie
asparagiverdieteneri.Turandotnicchiamapregnadinote.Pensatecioattaccaticciventobestiebovine
(spiegazione: colla bora tori), al terzo atto. Dovete tirar fuori i vermicelli del sentimento e della
commozione.Urgecommuovereallafineepotretevoitrovareilverso!pocaretorica!eiltravasoall'amore
giungacomebolideluminosoinmezzoalclangoredelpopolocheestaticamenteassorbel'influssoamoroso
attraversoinervitesicomecordedivioloncelligementi.
Frasidegnedeivostriaureipolimetriiotrovermisucchierilcervellocolcannulodicristalloperriempiredi
fosforoilpentagramma.Etuttopervoi,pernoi,perilpopolo,perilmondo!
Salvatote,ovati!

35)PUCCINIARENATOSIMONI,13O14SETTEMBRE1921
Ancora Turandot. Lo schema del secondo atto (futuro terzo) svolto per immagini e
situazionigiustapposte:strutturapicinematograficacheteatrale.
CaroRenato,
eccotiunaspeciediguidadell'attosecondo.
2atto:moltoschematicoesserrapidiefermarsisolodovelaliricaesige;entratadiTurandotnervosa;
NessundormaPechino,romanzatenore;
Tentazioni:bere,donne,nientebanchetto.Lemascheresonogliofferentieiprotagonistidellascena.Invitoa
direilnome,perlavitaloro.Calaf: No,perdoTurandotinvitoafuggirenoallorapiccolocomplottoa
parteeminacciamorte Nienteincubi sopraggiungeTurandotduettopicorto torturapicorta.Itre
annunzianospaccatocuore L'hoperduta,miocuoreperchbatti?Lidicedivolerrestare,tentarepiet
TurandotBuioScenacameradrappeggiato,schiaveeLiTurandotpuntadigelosiascenanonlunga
Buio.
Ultimascena:grandepalazzobiancoPegonie,tuttigipronticompresoimperatoreapostoSolenascente;
Calaf:addioalmondo,all'amore,allavitaIlnome?nonloso,lapidario.
Granfraseamoreconbaciomodernoetuttipresisimettonoalinguainbocca!

36)ARNOLDSCHNBERGADALFREDOCASELLA
LamortediPuccinimiharecatounprofondodolore.Nonavreimaicredutodinondoverpirivederequesto
cosgrandeuomo.Esonorimastoorgogliosodiaversuscitatoilsuointeresse,eLesonoriconoscentecheElla
loabbiafattosapereaimieinemiciinunrecentesuoarticolo.

Potrebbero piacerti anche