Sei sulla pagina 1di 3

esercizi

capitolo

6 Scomposizione di un polinomio in fattori

Equazioni di grado superiore al primo riconducibili al primo grado


Applicando la legge di annullamento del prodotto, determinare le radici delle seguenti equa-
zioni nell’incognita x.

( x + 1)2 ( x − 2 ) ⎛ x − ⎞ = 0
5 1
1 –1, 2, 1
⎝4 4⎠ 5

1
2 5x(–1 – 2x)(x – 4)3 = 0 − , 0, 4
2
3
3 (x – a)(x + 2a)(3a – 2x) = 0 a, −2 a, a
2

( x + 5 a )( x − 2 a )(6 a − x ) ⎛ a − ⎞ = 0
x
4 –5a, 2a, 6a, 3a
⎝ 3⎠

Dopo aver scomposto in fattori il polinomio a primo membro, risolvere le seguenti equazioni.

5 x 2 + 14 x – 15 = 0; x 2 + 7x – 18 = 0 –15, 1; –9, 2

6 x 3 – 4 x = 0; x 3 – 9x = 0 0, ±2; 0, ±3

7 x 3 + 2x 2 = 0; x4 – x3 = 0 0, –2; 0, 1

8 x 4 – 25x 2 = 0; x 3 – 3x 2 + 2x = 0 0, ±5; 0, 1, 2

9 x 3 – 8x 2 + 12x = 0; x 4 + 4 x 3 + 3x 2 = 0 0, 2, 6; –3, –1, 0

10 x 3 + 7a 2x 2 – 18a 4x = 0; 0, 2a 2, –9a 2

11 x 4 – 7bx 3 + 6b 2x 2 = 0 0, b, 6b

12 x 4 – 10a 2x 2 + 9a 4 = 0 ± a, ±3a

esercizio risolto
(1 – x)2 = (3x – 5)2
Scriviamo l’equazione nella forma
(1 – x)2 – (3x – 5)2 = 0
A2 – B2 con A = 1 – x e B = 3x – 5
ottenendo così al primo membro la differenza di due quadrati, che si può scomporre nella
forma (A + B)(A – B) = 0, cioè:
(1 – x + 3x – 5) ⋅ (1 – x – 3x + 5) = 0 ⇒ (2x – 4) ⋅ (6 – 4 x) = 0 ⇒ (x – 2) ⋅ (3 – 2x) = 0
Per la legge di annullamento del prodotto il primo membro si annulla se
3
x – 2 = 0 da cui x = 2 oppure 3 – 2x = 0 da cui x =
2
Pertanto l’equazione ammette le soluzioni
x=2 3
e x=
2

1 © 2010 RCS Libri S.p.A., ETAS - L. Lamberti, L. Mereu, A. Nanni - Corso di Matematica - Edizione mista
esercizi
capitolo

6 Scomposizione di un polinomio in fattori

3 1
13 (4 x + 1)2 = 4 − ,
4 4
14 (3 – x)2 = 9 0, 6

15 (2x + 1)2 = (x – 4)2 –5, 1


1 3
16 (x + 2)2 = (4 – 5x)2 ,
3 2
2
17
⎛ x + 1 ⎞ = ( x + 2 )2 5
− , −3
⎝ 2 ⎠ 3

25 11 19
18 ( 3 − 2 x )2 = ( 2 + x )2 ,
4 12 8
(2 x + 4 )2 (1 − 4 x )2 11 29
19 = − ,
81 25 46 26
1
20 (x 2 + 2)2 = (x 2 – 4x)2 − ,1
2

Dopo aver scomposto in fattori il polinomio a primo membro con la regola di Ruffini, risolve-
re le seguenti equazioni.
1
21 5x 3 + 6x 2 – 59x – 12 = 0 3, – 4, −
5
22 x 4 + 11x 3 + 29x 2 + x – 42 = 0 1, –2, –3, –7

23 x 4 – 10x 3 + 23x 2 + 10x – 24 = 0 ±1, 4, 6


3
24 2x 4 + 3x 3 – 14 x 2 – 9x + 18 = 0 1, 2, –3, −
2
1
25 16x 4 + 16x3 – 33x 2 – x + 2 = 0 1, –2, ±
4

26 Data l’equazione x 3 – 3ax 2 + 4 x – 5 = 0, determinare per quale valore di a ha soluzione


x = 1, quindi rispondere ai seguenti quesiti:
a) fattorizzare il primo membro nella forma (x – 1)(x 2 + px + q);
b) l’equazione data ha altre soluzioni intere? a = 0 • a) (x – 1)(x 2 + x + 5) • b) No

27 Data l’equazione x 3 + ax 2 + 3x – 10 = 0, determinare per quale valore di a ha soluzione x = –2,


quindi rispondere ai seguenti quesiti:
a) fattorizzare il primo membro nella forma (x + 2)(x 2 + px + q);
b) il trinomio di secondo grado x 2 + px + q ottenuto si può scomporre?
c) l’equazione data ha altre soluzioni?
a = 6 • a) (x + 2)(x 2 + 4 x – 5) • b) (x – 1)(x + 5) • c) Sì: x = 1, x = –5
28 Data l’equazione –x4 – x 2 + ax – 12 = 0, determinare per quale valore di a ha soluzione
4 x3
x = 3, quindi rispondere ai seguenti quesiti:
a) verificare che l’equazione ottenuta ha x = 1 come ulteriore soluzione;
b) scomporre il primo membro nella forma (x – 3)(x – 1)(x 2 + px + q);
c) l’equazione data ha altre soluzioni?
a = 16 • b) (x – 3)(x – 1)(x 2 – 4 ) • c) Sì: x = –2, x = 2

2 © 2010 RCS Libri S.p.A., ETAS - L. Lamberti, L. Mereu, A. Nanni - Corso di Matematica - Edizione mista
esercizi
capitolo

6 Scomposizione di un polinomio in fattori

29 Sia P(x) = x 5 – 3x 4 + 2x 3 – 2x 2 + 3x + 1:

a) Dimostrare che né x = 1 né x = –1 sono soluzioni dell’equazione P(x) = 0;


b) trovare il resto r(x) della divisione di P(x) per (x 2 – 1);
c) dimostrare che il resto della divisione di P(x) per (x 2 + 1) è 2x.
Considerato il polinomio P′(x) = P(x) – 2x dimostrare che esso può scomporsi in
P ′( x ) = ( x 2 + 1)( x − 1)[ ( x − 1)2 − 2 ]
b) 6x – 4

30 Dato il polinomio P(x) = x 4 – 3x 3 + ax 2 + 15x + 50, determinare il valore della costante a sa-
pendo che P(x) è divisibile per (x + 2).
Dimostrare che risulta P(5) = 0 e scomporre P(x) in fattori.
a = –15

3 © 2010 RCS Libri S.p.A., ETAS - L. Lamberti, L. Mereu, A. Nanni - Corso di Matematica - Edizione mista

Potrebbero piacerti anche