Contesto
Prima del nostro brano Marco ci racconta la guarigione di un paralitico. C una domanda che si
pongono gli scribi di fronte allaffermazione di Ges detta al paralitico: ti sono rimessi i tuoi
peccati. E una domanda alla quale, secondo la loro dottrina, danno gi una risposta: solo Dio pu
rimettere i peccati. Costui bestemmia.
Ges conferma la sua parola di perdono, parola che rigenera ad una nuova vita, con il segno della
guarigione fisica dellinfermo: alzati e va a casa tua.
Egli rivela di avere il potere di rimettere i peccati e apre un orizzonte totalmente nuovo di fronte
al quale tutti rimangono meravigliati e pieni di stupore: non abbiamo mai visto nulla di simile.
Luomo, in Ges, pu ora sperimentare che il fossato che lo separa da Dio, fossato creato dalla
propria infedelt e dai propri peccati, colmato dalla forza del perdono di Dio, ricco di
misericordia.
Testo
La chiamata di Levi
Il nostro brano inizia con la chiamata di Levi, esattore delle imposte. Gi questa chiamata un
atto che indica la novit del vangelo: Dio venuto incontro alluomo e ha abbattuto il muro che
separa i giusti dai peccatori. Nella fede in Ges siamo tutti, giusti e peccatori, chiamati alla nuova
libert dei figli.
Si pu notare che il brano inizia con Ges che esce di nuovo e insegna alla folla. Seguire Ges
seguirlo nel suo continuo esodo e nella sua parola avviene la chiamata e la riconciliazione.
Levi descritto seduto al banco delle imposte. E immobile come il paralitico, tutto intento al
suo lavoro e il lavoro stesso lo tiene schiavo. Egli un pubblicano, ritenuto pubblico peccatore,
perch frequenta ed al servizio dei pagani per conto dei quali riscuote le tasse e vive praticando
lingiustizia per trarre dal suo lavoro illeciti guadagni.
Ma ora lo sguardo di Ges si posa su di lui e la parola della sua chiamata lo alza in piedi e lo
travolge per un cammino tutto nuovo. Ges non giudica, non condanna, non esclude dalla sua
amicizia questo uomo messo ai margini della societ religiosa ebraica ed espulso dalla vita della sua
gente.
----------------------------------------------------------------------- 1 ------------------------------------------------------
scheda 7
Riferimenti al CdA
La festa dei peccatori riconciliati 196-198
----------------------------------------------------------------------- 2 ------------------------------------------------------
scheda 7