Sei sulla pagina 1di 3

ARA PACIS

Non una grande opera d'arte, ma una testimonianza estremamente tipica del suo tempo.
(Ranuccio Bianchi Bandinelli, Roma - L'arte romana nel centro del potere, 1969)
L'Ara Pacis Augustae un altare (altare della pace augustea) dedicato da Augusto nel 9
a! alla Pace nell'et" augustea e posto in una #ona del !ampo $ar#io consacrata alla
cele%ra#ione delle &ittorie, luogo em%lematico perch' posto a un miglio (1()* m)
dal pomerium, limite della citt" do&e il console di ritorno da una spedi#ione militare
perde&a i poteri ad essa relati&i (imperium militiae) e rientra&a in possesso dei propri poteri
ci&ili (imperium domi) +uesto monumento rappresenta una delle pi, signi-icati&e
testimonian#e dell'arte augustea ed intende sim%oleggiare la pace e la prosperit"
raggiunte come risultato della Pa. Romana.

"Quando tornai a Roma dalla Gallia e dalla Spagna, sotto il consolato di Tiberio Nerone e ublio
Quintilio, portate !elicemente a termine le imprese in "uelle pro#ince, il Senato decret$ c%e si
do#esse consacrare un'ara alla ace augustea nel &ampo 'arzio e ordin$ c%e in essa i
magistrati, i sacerdoti e le #ergini #estali celebrassero ogni anno un sacri!icio"
(&it. )ugusto
/01R2A
2l ( luglio del 13 a!, in-atti, il /enato decise la costru#ione di un altare dedicato a tale
raggiungimento in occasione del ritorno di Augusto da una spedi#ione paci-icatrice di tre
anni in /pagna e nella 4allia meridionale
La dedica, cio la cerimonia di consacra#ione solenne, non e%%e per5 luogo -ino al 36
gennaio del 9 a!, data importante perch' compleanno di Li&ia, moglie di Augusto
2l monumento era collocato con un'entrata sull'antica &ia 7laminia e una &erso il !ampo
$ar#io 8el 22 secolo d! il li&ello della #ona si al#5 note&olmente e l'ara do&ette essere
circondata da un muro di mattoni9 ormai sporge&a dal terreno solo a partire dai -regi
-igurati
La scoperta dei primi %locchi scolpiti, appartenenti all'altare, risale al 1:6;, sotto Pala##o
Peretti in &ia in Lucina, sito di un teatro, in seguito tras-ormato in un cinema
L'inaugura#ione del nuo&o museo a&&enne il *3 settem%re 193;, in occasione del
%imillenario augusteo
<=/!R2>218=
L'Ara Pacis costituita da un recinto ?uasi ?uadrato (m 11,6: . 16,6* . h 36;), ele&ato su
%asso podio, nei lati lunghi del ?uale si apri&ano due porte, larghe 3,66 metri@ a ?uella
anteriore si accede da una rampa di no&e gradini@ all'interno, sopra una gradinata, si erge
l'altare &ero e proprio La super-icie del recinto presenta una ra--inata decora#ione a
rilie&o, esterno e interno 8elle scene la pro-ondit" dello spa#io ottenuta mediante
di--erenti spessori delle -igure
+uattro pilastri angolari corin#i, pi, altri ?uattro ai -ianchi delle porte, sono decorati
sull'esterno da moti&i a candela%ra e lisci all'interno =ssi sostengono l'architra&e
(interamente ricostruita, sen#a parti antiche) che, secondo le ra--igura#ioni monetarie,
do&e&a essere coronata da acroteri
L'Ara Pacis un monumento chia&e nell'arte pu%%lica augustea, con moti&i di origine
di&ersa9 l'arte greca classica (nei -regi delle processioni), l'arte ellenistica (nel -regio e nei
pannelli), l'arte pi, strettamente AromanaA (nel -regio dell'altare) L'aspetto era
?uindi eclettico e la reali##a#ione -u certamente opera di %otteghe greche
L'aspetto politico-propagandistico note&ole, come in molte opere dell'epoca, con i legami
e&identi tra Augusto e la Pa., espressa come un ri-iorire della terra sotto il dominio
uni&ersale romano 2noltre esplicito il collegamento tra =nea, mitico progenitore
della 4ens 2ulia, e Augusto stesso, secondo ?uella propaganda di continuit" storica che
&ole&a in?uadrare la presa di potere dell'imperatore come un pro&&iden#iale
ricollegamento tra la storia di Roma e la storia del mondo allora conosciuto 8on a caso
4aio e Lucio !esari sono a%%igliati come gio&anetti troiani, cosB come illuminante
l'accostamento tra il trion-o di Roma e la /aturnia 0ellus, l'et" dell'oro
C=/0=R81
L'esterno decorato da un -regio -igurato in alto e da ela%orati girali d'acanto in %asso@ i
due ordini sono separati da una -ascia a meandro@ ?ueste -asce decorate si interrompono
?uando incontrano i pilastri per poi proseguire sugli altri lati
8ella parte %assa si ha un'ornamenta#ione naturalistica di girali d'acanto e, tra essi, piccoli
animali (per esempio lucertole e serpenti) 2 girali si dipartono in maniera simmetrica da un
unico cespo che si tro&a al centro di ogni pannello Possiamo notare un'elegan#a e una
-ine##a d'esecu#ione che riconducono all'arte alessandrina La natura &iene in-atti &ista
come un %ene perduto, secondo uno dei temi della poesia di ?uel tempo9 %asti pensare
a Dirgilio e 1ra#io
La -ascia -igurata si di&ide in ?uattro pannelli sui lati delle aperture (due per lato) e un
-regio continuo con processione-assem%lea sui lati lunghi, che &a letto unitariamente come
un'unica scena

Potrebbero piacerti anche