Sei sulla pagina 1di 119

Campusnet

Brochure dei corsi

Table of Contents
. Universit degli Studi di Torino . . . . . . . . . Corso di Studi in Scienze Geologiche . . . . . . . . . . . . . . . . Corsi di insegnamento: brochure creato il 10 gennaio 2010 . . . Analisi di facies . . . . . . . . . . . . Analisi e rappresentazione geomorfologica . . . . . . Analisi e ricostruzione di strutture geologiche in aree polideformate . Analisi strutturale e tecnologie dellinformazione . . . . . Biocronologia ed evoluzione dei paleoambienti (cod. G8070) . . Cave e recupero ambientale . . . . . . . . . Chimica . . . . . . . . . . . . . . Chimica I (cod. G8002) . . . . . . . . . . Chimica II . . . . . . . . . . . . . Cicli sedimentari e sequenze deposizionali . . . . . . Ciclostratigrafia ed elementi di paleocenografia . . . . . Complementi di geologia applicata . . . . . . . . Corso di Studi in Scienze Geologiche . . . . . . . Crescita cristallina . . . . . . . . . . . Cristallochimica mineralogica . . . . . . . . . Elementi di georisorse . . . . . . . . . . . Elementi di modellizzazione di processi geochimici (cod. G8042) . Elementi di Vulcanologia e Rischio Vulcanico (cod. G8063) . . Esplorazione geologica del sottosuolo . . . . . . . Fisica del clima . . . . . . . . . . . . Fisica I (cod. G8005) . . . . . . . . . . . FISICA II . . . . . . . . . . . . . Fisica Terrestre I (cod. G8020) . . . . . . . . . Fisica terrestre II (cod. G8022) . . . . . . . . . Fisica terrestre III . . . . . . . . . . . . Fotogeologia II . . . . . . . . . . . . Fotointerpretazione e Telerilevamento (cod. G8024) . . . . Frane: studio e mitigazione . . . . . . . . . . Geochimica (G8027) . . . . . . . . . . . Geochimica ambientale I . . . . . . . . . . Geochimica Ambientale I (cod. G8083) . . . . . . . Geochimica ambientale II . . . . . . . . . . Geodinamica recente e morfogenesi . . . . . . . . Geofisica Applicata . . . . . . . . . . . Geofisica applicata II . . . . . . . . . . . Geofisica crostale . . . . . . . . . . . . Geofisica Crostale e Paleomagnetismo . . . . . . . Geografia Fisica (cod. G8007) . . . . . . . . . Geologia Ambientale . . . . . . . . . . . Geologia Ambientale I (cod. G8053) . . . . . . . Geologia ambientale II . . . . . . . . . . Geologia Applicata ed elementi di geotecnica . . . . . geologia applicata I . . . . . . . . . . . Geologia Applicata II (cod. G8029) . . . . . . . . Geologia con laboratorio . . . . . . . . . . Geologia del cristallino . . . . . . . . . . Geologia del cristallino . . . . . . . . . . Geologia del Quaternario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 1 1 1 2 3 4 5 6 7 9 10 11 11 12 13 14 15 15 16 17 18 19 20 21 22 23 23 24 25 25 26 27 27 28 29 30 31 32 32 33 34 35 36 37 38 38 39 40 41 44

Geologia del Quaternario I (cod. G8049) . . . . Geologia del Quaternario II . . . . . . . Geologia del Sedimentario . . . . . . . Geologia del Sedimentario I (cod. G8019) . . . . Geologia del Sedimentario II . . . . . . Geologia regionale (DM 270) . . . . . . geologia strutturale . . . . . . . . . Geologia Strutturale I e II (cod. G8097) . . . . Geologia Strutturale III (cod. G8038) . . . . . Geologia tecnica . . . . . . . . . Geomorfologia (cod. G8015) . . . . . . . Geomorfologia Applicata . . . . . . . Georisorse . . . . . . . . . . . Georisorse e geomateriali . . . . . . . Geotecnica I (cod. ICAR07) . . . . . . . Geotecnica II . . . . . . . . . . Idrogeologia Applicata (cod. G8069) . . . . . Idrogeologia I (cod. G8054) . . . . . . . Idrogeologia II . . . . . . . . . . Idrogeologia III . . . . . . . . . Informatica (cod. G 8003) . . . . . . . Informatica ed Elementi di Fotointerpretazione . . . Inglese . . . . . . . . . . . Introduzione alle Scienze della Terra (cod. G8004) . . Laboratorio di geologia applicata . . . . . . Laboratorio di Mineralogia . . . . . . . Laboratorio di pedologia e conservazione del suolo . . Laboratorio di Petrografia . . . . . . . Laboratorio di Petrografia . . . . . . . Laboratorio di petrografia del sedimentario . . . Matematica I (cod. G8001) . . . . . . . Matematica II (cod. G8008) . . . . . . . Metallogenesi ed esplorazione mineraria . . . . Micropaleontologia . . . . . . . . . Micropaleontologia applicata e biostratigrafia (cod. G8039) Minerali industriali . . . . . . . . . Mineralogia . . . . . . . . . . Mineralogia ambientale . . . . . . . . Mineralogia Ambientale . . . . . . . . Mineralogia con Laboratorio . . . . . . . Mineralogia del suolo . . . . . . . . Paleomagnetismo . . . . . . . . . Paleontologia . . . . . . . . . . Paleontologia Generale (cod. G8014) . . . . . Paleozoologia (cod. G8009) . . . . . . . Petrogenesi . . . . . . . . . . Petrogenesi . . . . . . . . . . Petrografia . . . . . . . . . . . Petrografia applicata . . . . . . . . Petrografia I (cod. G8026) . . . . . . . Petrografia II (cod. G8030) . . . . . . . Petrologia del metamorfico . . . . . . . Petrologia del Metamorfico . . . . . . . Pietre ornamentali . . . . . . . . . Processi magmatici e vulcanismo . . . . . . Propriet chimico-fisiche dei minerali . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

45 . 45 . 46 . 47 . 48 . 48 . 52 . 55 . 56 . 57 . 57 . 58 . 59 . 60 . 61 . 62 . 62 . 63 . 64 . 64 . 65 . 66 . 66 . 67 . 67 . 68 . 68 . 69 . 70 . 71 . 71 . 72 . 73 . 74 . 75 . 76 . 77 . 78 . 79 . 80 . 81 . 82 . 82 . 84 . 85 . 86 . 86 . 87 . 88 . 89 . 89 . 89 . 90 . 91 . 91 . 92 .

ii

Prospezioni geofisiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rappresentazione dei dati geologici . . . . . . . . . . . . . . . Riconoscimento e classificazione macroscopica di minerali e rocce (cod. G8010) - NON ATTIVATO NELLA.A. 2009/2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rilevamento dei sedimenti quaternari . . . . . . . . . . . . . . . Rilevamento delle formazioni superficiali . . . . . . . . . . . . . . Rilevamento Geologico I . . . . . . . . . . . . . . . . . Rilevamento geologico I (cod. G8016) NON ATTIVATO NELLA.A. 2009/2010 . . . . . Rilevamento Geologico II . . . . . . . . . . . . . . . . . Rilevamento geologico II (cod. 8028) . . . . . . . . . . . . . . . Rilevamento Geologico III . . . . . . . . . . . . . . . . . Rilevamento geologico III (cod. G8044) . . . . . . . . . . . . . . Rilevamento Geologico Strutturale . . . . . . . . . . . . . . . Rilevamento Geologico Tecnico . . . . . . . . . . . . . . . . Rilevamento geologico tecnico II . . . . . . . . . . . . . . . . Rilevamento Geologico Tecnico II . . . . . . . . . . . . . . . Rilevamento geologico-stratigrafico . . . . . . . . . . . . . . . Rilevamento Geologico-Tecnico I (cod. G8016) . . . . . . . . . . . . Rilevamento geologico-tecnico II . . . . . . . . . . . . . . . . Rischio Sismico e Vulcanico . . . . . . . . . . . . . . . . . Tecniche di terreno e di laboratorio . . . . . . . . . . . . . . . Tecnologia e sicurezza degli scavi . . . . . . . . . . . . . . . Tettonica e Geologia Regionale . . . . . . . . . . . . . . . . Tettonica e Geologia regionale (cod. G8023) . . . . . . . . . . . . . Tettonica fragile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Unit stratigrafiche e bacini sedimentari . . . . . . . . . . . . . . Valutazione del rischio sismico e vulcanico . . . . . . . . . . . . .

93 . 94 . 94 . 95 . 95 . 96 . 97 . 97 . 98 . 99 . 100 . 100 . 101 . 102 . 103 . 103 . 104 . 106 . 106 . 108 . 109 . 110 . 111 . 112 . 113 . 113 .

iii

Universit degli Studi di Torino


Corso di Studi in Scienze Geologiche
Corsi di insegnamento: brochure creato il 10 gennaio 2010 Analisi di facies
Codice: MFN0894 CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geoscienze, Georisorse e Geomateriali (DM 270/04) Docente: Dott. Anna dAtri (Titolare del corso), Prof. Guido Ghibaudo (Titolare del corso), Prof. Pierangelo Clari (Titolare del corso) Recapito: 011 6705190 [anna.datri@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica OBIETTIVI Il corso si propone di fornire i principi teorici e pratici dellanalisi di facies e proporre una rassegna dei principali sistemi deposizionali terrigeni e carbonatici RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Conoscenze base sullanalisi di facies. Conoscenze base su facies e geometrie dei corpi sedimentari. Conoscenze base sui principali sistemi deposizionali terrigeni e carbonatici. PROGRAMMA Principi dell'analisi di facies I principali sistemi deposizionali terrigeni Escursione didattica su sistemi deposizionali torbiditici in Appennino settentrionale Analisi di facies carbonatiche e microfacies. Fattori che controllano produzione e distribuzione dei sedimenti carbonatici. Associazioni Chlorozoan, chloralgal, foramol. Sedimenti carbonatici di mare basso e pelagici. Lisoclino, ACD, CCD. Zonazione oceanica. Tipi di piattaforme carbonatiche. Piane tidali. Zonazione. Il tidal flat di Andros, del Golfo Persico e di Hamelin Pool (stromatoliti). Principali processi diagenetici nelle piane tidali. Caratteri diagnostici delle zone supratidali. Intertidali e subtidali. Cicli peritidali. Modello di Ginsburg e modello glacioeustatico. Piattaforme a circolazione ristretta, baie e lagune: caratteri generali. Livelli da tempesta. Cicli shallowing upward. Margini sabbiosi. Spiagge. Tipi di spiagge. Zonazione dell'ambiente di spiaggia: battigia, spiaggia esterna, retrospiaggia.

Dune eoliche. Lobi spiaggiati. Diagenesi delle sabbie marginali. Successioni di facies. Margini biocostruiti. Scogliere coralline attuali. Zonazione delle scogliere. Diagenesi. Scogliere fossili. Facies di scogliera. Sviluppo verticale dei complessi di scogliera. Stadi evolutivi delle scogliere fossili. Mud mound. Scarpate. Principali processi e tipi di deposito. Fanghi di peripiattaforma. Depositi da risedimentazione gravitativa. Apron carbonatici: apron di pendio, apron di base pendio. Tipi di scarpata: pendio deposizionale, scarpata deposizionale, scarpata di by-pass. Successioni di facies. Depositi pelagici ed emipelagici: criteri di riconoscimento, composizione. Distribuzione dei sedimenti pelagici attuali. Caratteri delle successioni carbonatiche pelagiche. Tipi di sedimenti pelagici attuali. Sedimenti pelagici fossili. Eventi anossici oceanici. Rampe carbonatiche. Zonazione delle rampe. Caratteristiche dei depositi di rampa carbonatica con associazioni heterozoan. Esempio: il Mar Mediterraneo. Evoluzione di una rampa carbonatica con associazione heterozoan. Esempi: Formazione di Visone, Calcari a Nummuliti. Escursione sui sistemi deposizionali carbonatici: la successione liassico-cretacica della Piattaforma di Trento.

TESTI Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso i docenti. NOTA La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N.ore): 32 Esercitazioni in campo (N.ore): 50 Modalit di esame: prova orale http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=2880

Analisi e rappresentazione geomorfologica


CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Ambientale Docente: Dott. Marco Giardino Recapito: 0116705164 [marco.giardino@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 3 PROGRAMMA METODI D'ANALISI DEI PROCESSI GEOMORFOLOGICI. Tipologia degli studi (osservazioni dirette, sostituzioni spazio-tempo, modellizzazioni). Rilevamento delle forme e dei depositi superficiali. Telerilevamento. Tecniche di monitoraggio dei processi morfogenetici. CARTOGRAFIA GEOMORFOLOGICA. Cenni storici. Scale di rappresentazione cartografica. Tipi di carte geomorfologiche (morfografiche, morfometriche, morfocronologiche, morfogenetiche). Esempi di legende geomorfologiche. Il progetto CARG di cartografia geomorfologica d'Italia alla scala 1:50.000. ANALISI E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO. Metodi di classificazione territoriale (land system, classificazioni di tipo parametrico). Sistemi informativi geografici (GIS = Geographic Information Systems) e costruzione di un data base di contenuto geomorfologico. Cartografia tematica ed aspetti interdisciplinari.

ESEMPI DI STUDIO, ESERCITAZIONI ED ESCURSIONI. Cartografia degli elementi deformativi di aree in frana (Map and description of the active part of the Slumgullion landslide, Hinsdale County, Colorado. Fleming, Baum & Giardino, USGS Geologic Investigation series I-2672). Cartografia geomorfologica degli elementi di interesse naturalistico (es. Parco Nazionale del Gran Paradiso. Giardino & Mortara, 1997 CNR- IRPI, Mem Int. 97/28) e relativo sistema informativo. Rilevamento sul terreno in alcune aree alpine ad elevata dinamica geomorfologia (Esempi ed escursioni in localit tratte dall'inventario dei fenomeni franosi in Valle d'Aosta ed in Piemonte - Progetto IFFI). Alcune escursioni saranno a carattere interdisciplinare e verranno svolte congiuntamente ad altri corsi a contenuto applicativo di rilevamento sul terreno.

TESTI Dramis F. & Bisci C. (1998) Cartografia Geomorfologica. Pitagora editrice, Bologna. Goudie A. (1990) Geomorphological Techniques. Routledge, London. NOTA MODALITA DI ESAME: elaborato grafico e relazione scritta su di un tema di cartografia geomorfologica sviluppato durante le escursioni di terreno. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=1adb

Analisi e ricostruzione di strutture geologiche in aree polideformate


CdL: Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Docente: Prof. Marco Gattiglio (Titolare del corso), Dott. Pietro Mosca Recapito: 0116705188 [marco.gattiglio@unito.it] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/03 - geologia strutturale OBIETTIVI Conoscenza delle tecniche e delle problematiche nel rilevamento dei basamenti. PROGRAMMA Il Corso si propone di dotare gli studenti della preparazione necessaria a riconoscere, interpretare e cartografare strutture geologiche in aree metamorfiche di catena orogenetica. Il Corso si articola in lezioni in aula, esercitazioni in aula, esercitazioni pratiche sul terreno. Le lezioni in aula osserveranno il seguente programma di massima: elementi strutturali planarie lineari e loro significato geologico; criteri di overprinting; stile della deformazione e concetto di livello strutturale; deformazione cilindrica e non cilindrica; sheath e tubular folds; criteri generali per la ricostruzione di geometrie prodotte da sovrapposizione di fasi deformative rappresentate in carte geologico-strutturali; Le esercitazioni in aula saranno finalizzate a interpretare e ricostruire strutture geologiche e ricostruire l'evoluzione strutturale in aree di catena utilizzando carte geologico-strutturali sia regionali che di dettaglio. Sono previsti sei giorni di esercitazione pratica sul terreno dove verranno applicati i concetti esposti in aula e gli studenti saranno guidati nella ricostruzione dell'evoluzione strutturale anche mediante la cartografia di strutture geologiche megascopiche.

TESTI Il materiale didattico prersentato a lezione disponibile presso i docenti. NOTA La metodologia didattica impiegata consiste in : lezioni frontali per n 8 ore; esercitazione in laboratorio per n 48 ore; esercitazioni in campo per n 50 ore. La modalit di verifica consiste nel realizzare una carta geologica con relazione scritta relativa ad una circoscritta specifica problematica geologico-strutturale; segue prova orale che verte sulla discussione degli elaborati prodotti. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=0b9a

Analisi strutturale e tecnologie dellinformazione


Codice: MFN0911 CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geoscienze, Georisorse e Geomateriali (DM 270/04) Docente: Dott. Gianni Balestro (Titolare del corso), Dott. Fabrizio Piana (Titolare del corso) Recapito: 0116705186 [gianni.balestro@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/03 - geologia strutturale OBIETTIVI Fornire: - criteri teorici e metodi pratici per lanalisi e descrizione delle propriet geometriche e cinematiche di elementi geologico-strutturali dei quali sia gi stata effettuata la generalizzazione e localizzazione geologico-cartografica; - metodi di descrizione dei concetti e dei percorsi conoscitivi applicati nella sintesi e interpretazione del dato strutturale - strumenti per la rappresentazione del dato mediante tecnologie dellinformazione e per la condivisione in rete delle conoscenze geologiche RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Capacit di rilevamento, analisi e informatizzazione del dato geologico-strutturale. Conoscenza di base delle tecnologie dellinformazione utilizzabili per la rappresentazione della conoscenza geologica PROGRAMMA Richiami teorici dei principi base del rilevamento geologico e dell'analisi geologico strutturale di sistemi plicativi e disgiuntivi Richiami teorici relativi alle Tecnologie dell'Informazione (IT), ai Sistemi Informativi Geografici (GIS), ai modelli concettuali, logici e fisici delle banche dati, e ai geoportali (WebGIS). Applicazioni delle IT alle carte geologiche e alla geologia strutturale. Carte geologiche digitali e banche dati geologico-strutturali. Strumenti di esplicitazione della conoscenza geologica. Codifica di informazioni geologico-strutturali condivise in rete. Primo Stage di analisi strutturale in settori delle Alpi Liguri occidentali Elaborazione ed interpretazione dei dati raccolti nello stage di analisi strutturale Utilizzo di Sistemi Informativi Geografici e modelli di banche dati relazionali per la rappresentazione di dati e interpretazioni geologico-strutturali Secondo Stage di analisi strutturale in settori delle Alpi Liguri occidentali Elaborazione ed interpretazione dei dati raccolti nello stage di analisi strutturale

Utilizzo di Tecnologie dell'Informazione (metadati, geoportali e mappe concettuali) per la descrizione, la condivisione in rete e l'esplicitazione di informazioni geologico-strutturali Elaborazione del modello geologico dei siti rilevati e della strategia di rappresentazione e condivisione della conoscenza acquisita TESTI - dispense fornite dal docente in formato digitale - MERCIER J. & VERGELY P. (1995) - Tettonica. Pitagora ed. - BIALLO G. (2005) Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici. MondoGIS Ed. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=23df

Biocronologia ed evoluzione dei paleoambienti (cod. G8070)


Codice: cod. G8070 CdL: Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Docente: Prof. Donata Violanti Recapito: 0116705193 [donata.violanti@unito.it] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 2 SSD: GEO/01 - paleontologia e paleoecologia OBIETTIVI Il corso si propone di evidenziare le strette correlazioni tra levoluzione degli organismi e i cambiamenti paleoambientali con esemplificazioni ricavate da microfossili. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Acquisizione di conoscenze sulle interazioni tra organismi e ambiente marino e sulle loro documentazioni nelle rocce sedimentarie PROGRAMMA Verranno analizzati gli aspetti biostratigrafici e paleoecologici di: Foraminiferi, Ostracodi, Bivalvi e Gasteropodi. L'argomento verr trattato con esempi specifici, quali l'evoluzione del Mediterraneo nel Miocene e la crisi di salinit del Messiniano, l'evoluzione del Bacino Terziario Piemontese nel Neogene. Nelle lezioni verranno esposte le basi teoriche utili per l'inquadramento cronologico e per le ricostruzioni paleoceanografiche. Le esercitazioni consisteranno nel riconoscimento delle specie guida e nello studio di un campione, finalizzato alla sua interpretazione biocronologica e paleoambientale. TESTI Brasiers M.D. - 1980 Microfossils. Allen & Unwin. Bosence D.W.J. & Allison P.A. 1995 Marine Palaeoenvironmental analysis from fossils. Geological Society Special Publication N.83 Il materiale utilizzato a lezione sar a disposizione degli studenti. NOTA Modalit di esame: esame scritto, consistente in una prova pratica di riconoscimento e datazione di un campione. ORARIO LEZIONI

Giorni Marted Mercoled

Ore 9:00 11:00 9:00 11:00

Aula Aula 4 Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche - Dipartimento di Scienze della Terra Aula 4 Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche - Dipartimento di Scienze della Terra

Lezioni: dal 30/09/2008 al 05/11/2008 http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=a31d

Cave e recupero ambientale


CdL: Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche, Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Ambientale Docente: Prof. Mauro Fornaro Recapito: 0116705114 [mauro.fornaro@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 3 OBIETTIVI Inquadrare economicamente e giuridicamente ed illustrare tecnicamente una attivit primaria di produzione di georisorse minerali, indispensabile per lindustria e la societ, ma di potenziale interferenza con lambiente circostante ed il territorio in cui si sviluppa. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Verificare le risposte tecniche progettuali dellallievo, posto di fronte alle problematiche oggettive della attivit estrattiva sostenibile, nel rispetto delle norme vigenti, sulla pianificazione produttiva e sul recupero ambientale dei siti. PROGRAMMA Richiami di tecnica degli scavi delle rocce e dei terreni. Esame delle diverse tipologie di cava, sia per la morfologia di giacimento, sia per natura e caratteristiche dei materiali estratti. Calcolo delle cubature dei depositi e previsioni produttive. Tracciamento degli accessi e preparazione dei cantieri. Disegno dei fronti di scavo in fase di coltivazione e di abbandono. Descrizione dei cicli produttivi abbattimento, carico e trasporto - dei materiali di cava. Le leggi vigenti in ambito nazionale, regionale e provinciale. I vincoli territoriali e gli strumenti urbanistici. Gli aspetti pianificatori dell'attivit estrattiva di cava. Le problematiche ambientali delle cave e gli impatti dell'attivit. I criteri di valutazione e le tecniche di mitigazione. I principi del recupero ambientale dei siti di cava: la stabilit, la sistemazione del suolo, il ripristino, il riuso. Cenni sulle tecniche di intervento per i recuperi naturalistici di superfici rocciose ed il rinverdimento dei terreni ricostituiti e condizionati. Analisi dei costi di coltivazione e di recupero. I computi delle garanzie fideiussorie previste dalla legislazione. Esame di documentazione tecnica relativa a cave importanti. Laboratori e/o esercitazioni Sviluppo di un progetto di cava di coltivazione e recupero, a cielo aperto o in sotterraneo, sulla base di dati reali raccolti nel corso di visite tecniche a cantieri estrattivi delle diverse tipologie (cave di inerti granulari sopra o sotto falda cave di pietrisco, cave di minerali industriali coerenti o coesivi - cave di pietre ornamentali). TESTI FORNARO M., LOVERA E., SACERDOTE I. (2001) - "La coltivazione delle cave ed il recupero ambientale", Politeko Edizioni.

NOTA Modalita di esame Prova scritta + prova orale http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=16f3

Chimica
Codice: MFN0611 CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Dott. Carlo Nervi (Titolare del corso), Dott. Domenica Marabello (Titolare del corso) Recapito: 0116707507 [carlo.nervi@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 10 SSD: CHIM/03 - chimica generale e inorganica OBIETTIVI I MODULO (5 crediti, docente: Carlo Nervi) Il modulo intende fornire le basi della chimica agli studenti del corso di laurea in Scienze Geologiche, sia dal punto di vista microscopico (atomico/molecolare) che macroscopico. Sono parte integrante di tale approccio le nozioni di stechiometria basata sul concetto di mole, le configurazioni elettroniche degli atomi e conseguentemente le propriet degli elementi, i concetti basilari sul legame chimico, le interazioni tra molecole, e la comprensione delle leggi che regolano gli stati di aggregazione della materia. Sono previste esercitazioni di stechiometria elementare. II MODULO (5 crediti, docente: Domenica Marabello) Il modulo si propone di approfondire lapplicazione dei principi di chimica, acquisiti con il primo modulo, alle tematiche di scienze geologiche. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO I MODULO Utilizzo disinvolto del concetto di mole. Relazione fra configurazione elettronica degli elementi e loro propriet, e di conseguenza uso delle formule di struttura di Lewis delle molecole. Concetti base di termodinamica. II MODULO Acquisizione delle basi per la datazione radiometrica. Apprendimento di concetti base delleletrochimica e capacit di applicazione ai problemi legati alla geochimica. Capacit di comprensione e lettura dei diagrammi di stato. PROGRAMMA I MODULO Fondamenti di Chimica. Classificazione della materia: sostanze e miscugli. Materia ed energia. Stati di aggregazione. Natura atomica della materia. Leggi di Lavoisier e Dalton. Simboli degli elementi e formule dei composti. Massa atomica ed unit di massa atomica. Isotopi. Difetto di massa. Cifre significative. Molecole. Massa molecolare. Mole e costante di Avogadro. Formula minima molecolare e di struttura. Isomeria. Analisi elementare. Reazioni chimiche e bilanciamento. Stechiometria. Ioni. Ioni vicarianti. Struttura atomica. Numeri quantici ed orbitali atomici. Atomi polielettronici e principio di Aufbau. Configurazioni elettroniche. Propriet periodiche e tavola periodica di Mendeleev. Raggi atomici, ionici, covalenti e di van der Waals. Energia di ionizzazione. Affinit elettronica ed elettronegativit. Numeri di ossidazione. Reazioni di ossidoriduzione. Legame chimico. Legame ionico. Legame covalente. Relazione fra tipo di legame e propriet fisiche. Energia di legame. Distanze ed angoli di legame. Formule di Lewis, regola dell'ottetto e risonanza. Configurazione sterica delle molecole. Ibridazione. Cenni al modello VSEPR. Legami s e p. Mesomeria e Risonanza. Polarit dei legami. Legame ad idrogeno. La nomenclatura inorganica. Propriet chimiche degli ossidi, dell'idrogeno e degli idruri, dei metalli alcalini, dei metalli alcalino-terrosi, dei metalli di transizione e degli elementi principali. Cenni di geochimica.

Stato gassoso. Pressione, Volume, Temperatura. Leggi di Boyle, Charles e Gay-Lussac. Equazione di stato dei gas ideali. Principio di Avogadro. Miscele gassose e legge di Dalton delle Pressioni parziali. Gas reali (equazione di Van der Waals). Fenomeni critici. Miscele di gas ed esercizi sulla legge di Dalton. Termodinamica e termochimica. Stato di equilibrio di un sistema. Grandezze di stato. Capacit termica, calore specifico. Principio di conservazione dell'energia. Stato standard. Entalpie di formazione e di reazione. Legge di Hess. Capacit termica e calore specifico. Calore sensibile e calore latente. Entropia ed energia libera. Secondo e terzo principio della termodinamica. Dipendenza dell'energia libera dalle altre funzioni di stato. Soluzioni. Le unit di concentrazione. Solubilizzazione. Equilibrio chimico. Legge di azione di massa. Costanti di equilibrio. Principio di Le Chatelier. Spostamento di equilibri. Acidi e basi. Equilibri in soluzione. Le teorie di Arrhenius, Brnsted-Lowry e Lewis. Dissociazione dellacqua. La scala di pH. Calcolo del pH di acidi e basi forti, calcolo del pH di acidi e basi deboli. Idrolisi e soluzioni tampone. Equilibrio soluto/soluzione. Prodotto di solubilit. Effetto dello ione comune.

II MODULO Cinetica Chimica:velocit media e istantanea di una reazione chimica, fattori che influenzano la velocit di una reazione chimica: concentrazione (definizione di ordine di reazione) e temperatura, reazioni di ordine 0 e 1, meccanismi di reazione, energia di attivazione, equazione di Arrhenius, catalisi omogenea e eterogenea. Chimica nucleare: energia delle reazioni nucleari, energia di legame per nucleone, abbondanze degli elementi sulla terra in relazione alla stabilit dei nuclei, tipi di radiazioni ionizzanti (particelle alfa, beta, raggi gamma, raggi X) e processi di decadimento, relazione energia media di legame per nucleone/abbondanze degli elementi, stabilit dei nuclidi, serie di decadimento radioattivo, velocit e legge del decadimento radioattivo, attivit di una sorgente, sorgenti poliisotopiche: equilibrio secolare, semivita dei nuclidi, contatore Geiger-Mller, datazioni radiometriche - orologi per la geocronologia (14C, 238U --> 206Pb, 40K --> Ar). Elettrochimica: equivalenti di ossidanti e riducenti, tipi di conduttori elettrici: metalli, soluzioni di elettroliti, sali fusi, celle elettrolitiche e galvaniche, leggi di Faraday, produzione di alluminio, magnesio, sodio, elettrolisi di una salamoia, raffinazione del rame, elettrodeposizione di argento, pila Daniell, forza elettromotrice e potenziali standard, equazione di Nernst e celle a concentrazione, potenziali redox in geologia: misura del potenziale redox e diagrammi Eh-pH. Elementi di Chimica organica: idrocarburi saturi e insaturi (alcani, alcheni, alchini), idrocarburi aromatici, alcoli e fenoli, eteri, acidi carbossilici, ammine, composti eterociclici, grassi e oli, carboidrati, atomi metallici nei composti organici (sali organici, composti metallorganici, proteine), tensioattivi, zuccheri, amidi e cellulose, composizione e origine del petrolio e del carbone. Passaggi di stato: tensione di vapore di un liquido e di un solido, equilibri eterogenei: definizione di fase, ordine, varianza e regola delle fasi, diagramma di stato di un sistema ad un componente e tre fasi (CO2, H2O) e curve di riscaldamento/raffreddamento, equazione di Clausius-Clapeyron, metastabilit, allotropia, enantiotropia, monotropia, diagramma di stato di un sistema ad un componente e 4 fasi (Zolfo), propriet colligative, legge di Raoult per soluzioni ideali: soluto non volatile + solvente, due componenti entrambi volatili, legge di Raoult per soluzioni reali: due componenti entrambi volatili completamente miscibili, sistemi binari: due componenti volatili completamente miscibili; diagrammi isotermi, isobari e curve di raffreddamento, distillazione frazionata, distillazione del petrolio, cristallizzazione/solidificazione frazionata, miscele azeotropiche, intersezioni tra diagrammi di stato, lacune di miscibilit allo stato liquido e solido, intersezioni tra diagrammi di stato e lacune di miscibilit (miscele peritettiche ed eutettiche), miscibilit totale allo stato liquido e nulla allo stato solido, punto eutettico e eutettoide, sistema sale + acqua, miscela frigorifera, sistemi con due forme cristalline dello stesso componente, sistemi con formazione di un composto con punto di fusione congruente e inconguente, cenni ai diagrammi di stato ternari.

Cenni sullo stato solido: propriet fisiche dei solidi, solidi amorfi solidi cristallini, definizione di un cristallo, reticolo cristallino, cella elementare, parametri di cella, reticoli di Bravais, struttura cristallina, polimorfismo, allotropia, isomorfismo, tipologie di cristalli (cristalli molecolari, a reticolo covalente, ionici e metallici), numero di coordinazione, energia reticolare per il reticolo covalente e quello ionico (costante di Madelung), strutture compatte (reticolo esagonale compatto, cubico compatto, cubico a corpo centrato), geometria degli interstizi, strutture correlate ai reticoli compatti (relazione tra raggi ionici e geometria della cavit occupata dal catione).

TESTI Petrucci, Harwood, Chimica Generale, Piccin Piero Zanello, Roberto Gobetto, Robertino Zanoni, "Conoscere la Chimica", CEA, 2009 Whitten, Davis, Peck, Stanley, Chimica Generale, Piccin Per gli esercizi di stechiometria: Michelin Lausarot, Vaglio, Stechiometria, Piccin Per il modulo I sono fornite copie dei lucidi proiettati a lezione. Per il modulo II sono a disposizione in questo sito le dispense per alcuni argomenti. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=f026

Chimica I (cod. G8002)


Codice: G8002 CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Dott. Carlo Nervi Recapito: 0116707507 [carlo.nervi@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 5 SSD: CHIM/03 - chimica generale e inorganica OBIETTIVI Il corso intende fornire le basi della chimica agli studenti del corso di laurea in scienze geologiche, sia dal punto di vista microscopico (atomico/molecolare) che macroscopico. Sono parte integrante di tale approccio le nozioni di stechiometria basata sul concetto di mole, le configurazioni elettroniche degli atomi e conseguentemente le propriet degli elementi, i concetti basilari sul legame chimico, le interazioni tra molecole, e la comprensione delle leggi che regolano gli stati di aggregazione della materia. Sono previste esercitazioni di stechiometria elementare. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Utilizzo disinvolto del concetto di mole. Relazione fra configurazione elettronica degli elementi e loro propriet, e di conseguenza uso delle formule di struttura di Lewis delle molecole. PROGRAMMA Fondamenti di Chimica. Classificazione della materia: sostanze e miscugli. Materia ed energia. Stati di aggregazione. Natura atomica della materia. Leggi di Lavoisier e Dalton. Simboli degli elementi e formule dei composti. Massa atomica ed unit di massa atomica. Isotopi. Difetto di massa. Cifre significative. Molecole. Massa molecolare. Mole e costante di Avogadro. Formula minima molecolare e di struttura. Isomeria. Analisi elementare. Reazioni chimiche e bilanciamento. Stechiometria. Ioni. Ioni vicarianti.meri di ossidazione. Reazioni di ossidoriduzione. Struttura atomica. Numeri quantici ed orbitali atomici. Atomi polielettronici e principio di Aufbau. Configurazioni elettroniche. Propriet periodiche e tavola periodica di Mendeleev. Raggi atomici, ionici, covalenti e di van der Waals. Energia di ionizzazione. Affinit elettronica ed elettronegativit. Legame chimico. Legame ionico. Legame covalente. Relazione fra tipo di legame e propriet fisiche. Energia di legame. Distanze ed angoli di legame. Formule di Lewis, regola dell'ottetto e risonanza. Configurazione sterica delle molecole. Ibridazione. ModelloVSEPR. Legami e . Mesomeria e Risonanza. Polarit dei legami. Legame ad idrogeno. La nomenclatura inorganica. Propriet chimiche degli ossidi, dell'idrogeno e degli idruri, dei metalli alcalini, dei metalli alcalino-terrosi, dei metalli di transizione e degli elementi tipici degli orbitali p. Cenni di geochimica. Stato gassoso. Pressione, Volume, Temperatura. Leggi di Boyle, Charles e

Gay-Lussac. Eq. di stato dei gas ideali. Principio di Avogadro. Miscele gassose e legge di Dalton delle Pressioni parziali. Gas reali (eq. di Van der Waals). Fenomeni critici. Miscele di gas ed esercizi sulla legge di Dalton. Termodinamica e termochimica. Stato di equilibrio di un sistema. Grandezze di stato. Capacit termica, calore specifico. Principio di conservazione dell'energia. Stato standard. Entalpie di formazione e di reazione. Legge di Hess. Capacit termica e calore specifico. Calore sensibile e calore latente. Entropia ed energia libera. Secondo e terzo principio della termodinamica. Dipendenza dell'energia libera dalle altre funzioni di stato. Equazione di Clapeyron. Soluzioni. Le unit di concentrazione. Solubilizzazione. Equilibrio chimico. Legge di azione di massa. Costanti di equilibrio. Principio di Le Chatelier. Spostamento di equilibri. Acidi e basi. Equilibri in soluzione. Le teorie di Arrhenius, Brnsted-Lowry e Lewis. Dissociazione dellacqua. La scala di pH. Calcolo del pH di acidi e basi forti, calcolo del pH di acidi e basi deboli. Irolisi e soluzioni tampone. Equilibrio soluto/soluzione. Prodotto di solubilit. Effetto dello ione comune. TESTI Materiale didattico Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso il docente. I testi base consigliati per il corso sono: Sacco, Pasquali, Marchetti: "Chimica Generale e Inorganica", Casa Ed. Ambrosiana, 1998. Michelin Lausarot, Vaglio: "Stechiometria", Piccin, 1983. NOTA Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: 36 ore di lezione frontale integrata con 12 ore di esercitazioni. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=68a1

Chimica II
Codice: G8006 CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Dott. Domenica Marabello Recapito: 0116707505 [domenica.marabello@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 5 SSD: CHIM/03 - chimica generale e inorganica OBIETTIVI Approfondimento principi di chimica PROGRAMMA Cinetica delle reazioni.Radioattivit. Principi di catalisi. Elettrochimica. Cenni di chimica organica. Diagrammi di stato. Stato solido. Il programma pi dettagliato si pu scaricare dal materiale didattico. TESTI I testi base consigliati per il corso sono: Whitten, Davis, Peck, Stanley "Chimica Generale", PICCIN Bertini, Luchinat, Mani "Chimica", CASA EDITRICE AMBROSIANA Petrucci, Harwood, "Chimica Generale", Piccin Per gli esercizi: Michelin Lausarot, Vaglio "Stechiometria per la chimica generale", PICCIN NOTA Modalit di verifica/esame Lesame si svolge come segue: una prova scritta relativa agli argomenti svolti, seguita da una prova orale su tutti gli argomenti del programma. Alla prova orale saranno ammessi soltanto gli studenti che avranno conseguito la sufficienza nella prova scritta. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=66d5

10

Cicli sedimentari e sequenze deposizionali


CdL: Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Docente: Prof. Guido Ghibaudo Recapito: 0116705190 [guido.ghibaudo@unito.it] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 4 OBIETTIVI Introdurre i concetti sui principali meccanismi che controllano la ciclicit sedimentaria. PROGRAMMA Sedimentazione ciclica, Gerarchia delle successioni ordinate di facies, Gerarchia dei cicli sedimentari, Cicli sedimentari di I, II, III, IV, V ordine, Cause della ciclicit sedimentaria, Evoluzione verticale dei cicli sedimentari, Livello marino relativo, Subsidenza, Eustatismo, Eustatismo a bassa frequenza (Cicli eustatici di I, II, III ordine), Cause dell'eustatismo a bassa frequenza, Le curve eustatiche a bassa frequenza della Exxon, Sequenze deposizionali a scala sismica, La sequenza deposizionale in dettaglio, Onlap costiero, Come sono state ricavate le curve eustatiche della Exxon, Eustatismo ad alta frequenza (Cicli eustatici di IV, V, VI ordine), Cause dell'eustatismo ad alta frequenza, Parametri orbitali, cicli climatici, e glacioeustatismo, La curva degli isotopi dell'Ossigeno, La curva eustatica complessiva, La curva del livello marino relativo complessivo, Spazio di accomodamento, Trasgressioni e regressioni, Regressioni deposizionali e regressioni forzate, Trasgressioni e regressioni composite, Ciclo trasgressivo-regressivo composito completo. TESTI Materiale fornito nel corso delle lezioni. NOTA Modalit di esame: colloquio orale. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=dea5

Ciclostratigrafia ed elementi di paleocenografia


Codice: S8781 CdL: Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Docente: Dott. Francesca Lozar Recapito: 0116705199 [francesca.lozar@unito.it] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 4 SSD: GEO/01 - paleontologia e paleoecologia OBIETTIVI Apprendimento del funzionamento del sistema climatico della Terra, sue ripercussioni sulla biosfera e sua registrazione nei sedimenti. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Utilizzo di tecniche stratigrafiche astrocronologiche, basate sullo studio dei proxies climatici, per la ricostruzione stratigrafica di dettaglio e la datazione assoluta dei sedimenti degli ultimi 30 MA. PROGRAMMA

11

Lezioni frontali: Oceanografia: funzionamento del sistema oceano-atmosfera e sue possibili perturbazioni; la produttivit e la paleoproduttivit; i cicli del Carbonio e dell'Ossigeno, confronto tra attuale e fossile. Paleoceanografia: il record geologico e la registrazioni delle perturbazioni del sistema oceano/atmosfera; Ricostruzioni paleoceanografiche: i fossili come traccianti delle variazioni chimico-fisiche degli oceani. Ciclostratigrafia: teoria astronomica e cicli di Milankovitch; riconoscimento dei cicli su basi litologiche, sedimentologiche, paleontologiche, geochimiche e magnetostratigrafiche; metodi analitici: analisi spettrale. Storia della ciclostratigrafia, costruzione della A(P)TS e sua importanza per l'affinamento della scala geocronologica. Esercitazioni: applicazione degli argomenti trattati nel corso delle lezioni; introduzione alle applicazioni informatiche pi comunemente usate in ciclostratigrafia; analisi dei dati quantitativi e loro rappresentazione grafica, analisi spettrali dei dati per l'individuazione della ciclicit, ecc. TESTI Il materiale didattico verr distribuito durante il corso. NOTA Modalit di esame: Lesame consiste in elaborati scritti e colloquio orale. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=d330

Complementi di geologia applicata


CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Ambientale Docente: Prof. Mauro Fornaro Recapito: 0116705114 [mauro.fornaro@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 3 OBIETTIVI Sulla base delle caratteristiche fisico-chimiche specifiche, determinabili sperimentalmente, fornire i principi tecnici generali della valorizzazione industriale di materie prime minerarie ed i criteri particolari del recupero degli scarti produttivi, del risparmio energetico, nel mercato locale, nazionale e globale. Il corso occupandosi di caratterizzazione geomeccanica delle rocce e valorizzazione dei geomateriali utilmente inseribile nellofferta formativa del Nuovo Ordinamento per la laurea specialistica in Geologia Applicata ed Ambientale colmando cos una lacuna di preparazione teorico-pratica, venutasi a determinare allo spegnimento col Vecchio Ordinamento, del corso di "Complementi di Geologia Applicata" (10 CFU) solo parzialmente coperto dai nuovi corsi di "Cave e Recupero Ambientale" (3CFU) e di "Tecnologia e Sicurezza degli Scavi" (3CFU). RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Comprensione tecnologica, nella sua interezza, del ciclo produttivo e di vita delle materie prime: dalla cava, allimpianto di trattamento, dallutilizzazione dei prodotti alla loro autorizzabile messa fuori uso, come corretta collocazione a discarica e/o riciclo alternativo. PROGRAMMA Il comportamento delle rocce alle sollecitazioni elementari e composte. I criteri di resistenza dei materiali e le propriet fisico meccaniche utili per un trattamento dei minerali estratti. Esame di operazioni semplici di liberazione, separazione, arricchimento per mezzo di processi di comminuzione, vagliatura e lavaggio. Il recupero degli scarti di produzione e lavorazione dei geomateriali ed il riciclo delle acque di processo.

12

Laboratori e/o esercitazioni prevista compatibilmente con lo svolgimento del programma uno studio esercitativo, di progetto e/o verifica, per un impianto di preparazione di aggregati litoidi, da conglomerati cementizi e/o bituminosi. Escursioni Alle esperienze di laboratorio per saggi convenzionali di carattere geomeccanico, si accompagnano esperienze sul campo con visite ad impianti di lavorazione e trattamento di rocce e minerali.

TESTI Y. Berton, P. Leberre: "Guide de prospection des materiaux de carriere". Ed. BRGM, Parigi. M. Bringiotti: "Frantoi e Vagli". Ed. PEI, Parma C.Clerici, E. Garbarino, R. Mancini: "Trattamento dei rifiuti da costruzione e demolizione". Ed. Politeko, Torino. A. Frisa Morandini et al.: Dispense di preparazione dei minerali Politecnico di Torino. NOTA Modalit di esame: prova scritta + prova orale. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=7a0a

Corso di Studi in Scienze Geologiche


CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Prof. Corrado Cigolini (Titolare del corso) Recapito: 0116705107 [corrado.cigolini@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/08 - geochimica e vulcanologia OBIETTIVI Saranno trattati i diversi fenomeni vulcanici, introducendo lo studente alla vulcanologia ed allanalisi qualitativa e moderatamente quantitativa dei diversi processi dinamici. Lultima parte del corso dedicata allo studio dei campi geotermici. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Conoscenze di base sui processi dinamici legati al vulcanismo attivo. Acquisizione delle metodologie di studio nellanalisi dei fenomeni eruttivi e relative applicazioni tecnologiche. Conoscenze di base sulla distribuzione dei maggiori centri eruttivi e principali eruzioni storiche. Conoscenze di base sulle caratteristiche reologiche dei magmi e delle lave. Elementi di rischio vulcanico ed interazioni terremoti-vulcani. Elementi di Geotermia. PROGRAMMA Lattivit vulcanica e la formazione della crosta terrestre. Energie legate allattivit vulcanica e origine della vita sulla terra. Lattivit vulcanica sui pianeti del sistema solare e relativi satelliti. Crateri di origine vulcanica e crateri dimpatto. Distribuzione geografica dei vulcani e condizioni geodinamiche regionali legate al vulcanesimo. Classificazione delle tipologie di attivit vulcanica e l'indice di esplosivit vulcanica (VEI). Classificazione dei prodotti dell'attivit vulcanica. Descrizione delle principali eruzioni storiche. L'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. L'eruzione della Pele, Martinica (1902). L'eruzione di Krakatoa, Indonesia, 1883. L'eruzione di Mount Saint Helen, Stati Uniti, 1980.

13

Origine ed evoluzione delle caldere. Energie esplosive e processi di innesco delle eruzioni. Processi di vescicolazione e frammentazione del magma. Sovrapressioni in camera magmatica e cenni sulla balistica dei proietti. Le colonne eruttive: origine e loro evoluzione spazio-temporale. I flussi piroclastici: natura, origine e tipologie. Meccanismi deposizionali ed analisi delle successioni piroclastiche. La colate laviche. Struttura e morfologia dei flussi lavici. Caratteristiche reologiche dei magmi e delle lave. Dinamiche di avanzamento dei flussi lavici e "tubi di lava". Fluidi newtoniani, binghamiani e pseudoplastici. Misura della viscosit e dello sforzo di taglio critico (o di "snervamento") su colate laviche attive. Metodi indiretti sulla stima dei parametri reologici delle lave e calcoli relativi. Il comportamento meccanico dei magmi in fase di risalita e distribuzione degli sforzi (la legge di Coulomb e la legge di Griffith). Meccanismi di fratturazione legati alla risalita dei magmi. Il ruolo dei gas nei processi di innesco delle eruzioni. Metodi di analisi e monitoraggio dei processi di degassamento (concentrato e diffuso). Definizione di Rischio Vulcanico. Rischio vulcanico e zonazione del territorio in rapporto alle tipologie di attivit vulcanica. Definizione di Rischio Vulcanico. Rischio vulcanico e zonazione del territorio in rapporto alle tipologie di attivit vulcanica. Stima della pericolosit e valutazioni probabilistiche. L'attivit idrotermale in aree vulcaniche. Risorse geotermiche di alta e bassa entalpia. Caratteristiche geologiche dei campi geotermici. Metologie di indagine e sviluppo di un progetto geotermico. Determinazioni geotermometriche su alcuni fluidi geotermici. Escursione didattica in un sito di interesse vulcanologico e/o geotermico. TESTI R. Scandone & L. Giacomelli, 2002. Vulcanologia, Liguori Editore, 642 p. H. Williams & A. McBirney, 1979. Volcanology, Freeman Cooper & Co., San Francisco, 397 p. J.M. Bardinzeff, 1998. Vulcanologie, Dunod Editore (II Edizione), 284 p. Rinehart J.S., 1980. Geysers and Geothermal Energy, Springer Verlag, Berlin, 223 p. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=52f1

Crescita cristallina
CdL: Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Docente: Prof. Marco Rubbo Recapito: 0116705127 [marco.rubbo@unito.it] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 5 OBIETTIVI Il corso tende a fornire gli elementi di base per la comprensione dei meccanismi genetici del minerali, delle loro trasformazioni e dellalterazione in relazione alle condizioni ambientali in cui essi si trovano. PROGRAMMA gran parte delle rocce sono totalmente o parzialmente cristalline. E i cristalli nucleano, crescono e si dissolvono a seconda delle condizioni ambientali esistenti in natura. I tempi in cui si realizzano questi tre stadi ( equindi le cinetiche di formazione o di trasformazione) e le morfologie che i cristalli acquisiscono dipendono da quanto il

14

sistema geologico considerato lontano dall'equilibrio. Il programma ruota attorno a questa tematica che verr svolta a partire dalle nozioni di cristallografia elementare acquisite nel triennio. Gli esempi che verranno portati sono scelti in modo tale da adattarsi alle situazioni genetiche pi significative presenti nel mondo geologico e concordati in base alle richieste specifiche degli studenti. Durante le esercitazioni verr effettuato l'accostamento conoscitivo agli strumenti di laboratorio comunemente usati per il controllo della crescita cristallina ( microscopia ottica, elettronica a scansione, microscopia a forza atomica) TESTI Messi a disposizione, fin dallinizio del Corso, testi elaborati dal docente ( insieme ad altri docenti del Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche) con lo scopo di offrire una sintesi di Scuole Nazionali e Internazionali tenutesi recentemente sullargomento. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=fa48

Cristallochimica mineralogica
CdL: Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Docente: Dott. Mauro Prencipe Recapito: 0116705131 [mauro.prencipe@unito.it] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 3 OBIETTIVI Il corso mira a fornire gli elementi essenziali per la comprensione e la razionalizzazione di concetti di base in ambito cristallochimico. PROGRAMMA Verranno discusse in modo critico alcune tra le pi comuni teorie empiriche utilizzate per la razionalizzazione delle propriet dei minerali. In particolare, concetti quali "raggio ionico", "numero di coordinazione" e "valenza di legame", verranno illustrati e rienterpretati alla luce delle moderne teorie riguardanti la struttura atomica ed il legame chimico, conseguenti a recenti sviluppi in ambito chimico-quantistico. TESTI Sono disponibili dispense a cura del docente. NOTA Modalit desame: in alternativa alla prova orale, prevista lopzione per unattivit seminariale di approfondimento su alcuni aspetti legati alle tematiche del corso. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=52fc

Elementi di georisorse
Codice: G8043 CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Prof. Piergiorgio Rossetti (Titolare del corso) Recapito: 0116705174 [piergiorgio.rossetti@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 3 SSD: GEO/09 - georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche...

15

OBIETTIVI Fornire le conoscenze di base relative a tipologia e distribuzione delle risorse naturali non rinnovabili. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Saper collegare contesto geologico e possibile quadro metallogenico (l.s.). PROGRAMMA N.B.: corso non pi attivo! Le risorse minerali, o georisorse: definizioni e possibile classificazione. Analisi dei principali processi geologici che possono portare alla formazione di concentrazioni potenzialmente sfruttabili ("corpi minerari") di materie prime. Dal giacimento alla sostanza utile: rassegna dei principali metodi di estrazione e trattamento dei minerali e possibile impatto sull'ambiente. Classificazioni "merceologiche" dei metalli e minerali industriali. Analisi del quadro giacimentologico complessivo (contesto geologico e petrogenetico; composizione mineralogica; minerali utili e campi di applicazioni; etc.) relativamente a sostanze minerali selezionate. Cenni di microscopia in luce riflessa, come metodo fondamentale per l'analisi di mineralizzazioni metalliche. Analisi macroscopica di campioni provenienti da siti estrattivi. Esercitazione didattica sul terreno: visita a situazioni di reale o potenziale interesse per l'attivit estrattiva. TESTI Il docente mette a disposizione su supporto informatico il materiale didattico. Testo base consigliato: CRAIG, VAUGHAN & SKINNER, Resources of the Earth. Origin, Use, and Environmental Impact. Prentice Hall 1996 Per approfondimenti e integrazioni: EVANS, Ore Geology and Industrial Minerals. An Introduction. IIIrd Ed., Blackwell Scientific Publications, Oxford, 1993 Sito internet di particolare interesse: http://minerals.usgs.gov/minerals/pubs/myb.html NOTA IL CORSO DALLA.A. 2008-09 NON E PIU ATTIVO http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=f86b

Elementi di modellizzazione di processi geochimici (cod. G8042)


CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Prof. Corrado Cigolini, Prof. Marco Rubbo Recapito: 0116705107 [corrado.cigolini@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 3 OBIETTIVI Fornire applicazioni delle nozioni acquisite nei moduli di matematica e geochimica, a problemi ambientali e vulcanologici. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Capacit di valutare ed interpretare modelli di processi geochimici. PROGRAMMA

16

Introduzione matematica e chimica. Ciclo semplificato del biossido di carbonio. Distribuzione di ossigeno in un fiume inquinato. Conduzione del calore tra roccia e magma.

TESTI I testi base consigliati per il corso sono: R.B.Banks - Growth and Diffusion Phenomena, Springer-Verlag, Berlin 1994. NOTA Modalit di verifica/esame Lesame si svolge, di norma, come segue: prova orale. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=16ea

Elementi di Vulcanologia e Rischio Vulcanico (cod. G8063)


CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Prof. Corrado Cigolini Recapito: 0116705107 [corrado.cigolini@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 3 OBIETTIVI Predisporre lo studente allapprofondimento delle problematiche teorico-applicative del settore. Viene dato particolare riguardo allo studio delle diverse dinamiche eruttive in rapporto alle caratteristiche fisiche ed antropiche del territorio. Vengono illustrati e discussi i fattori che intervengono nella determinazione del rischio vulcanico. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Apprendimento dei principali processi eruttivi. Elementi di pianificazione del territorio connessi con il rischio vulcanico. Elementi di Geologia del vulcanesimo. PROGRAMMA Introduzione allo studio dei vulcani e tipi di attivit vulcanica. Parametri fisici e chimici associati alle dinamiche eruttive. Rischio Vulcanico e cenni sulla pianificazione del rischio.

TESTI Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso il docente incaricato, biblioteca del Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche. I testi base consigliati per il corso sono: Ollier C., Vulcani, Zanichelli Editore, 237 p., 1988. Scandone R. & Giacomelli L., Vulcanologia, Liguori Editore, 642 p.,1998. Bardintzeff J.F., Vulcanologie, Masson, Paris, 235 p., 1992. E fortemente consigliato lutilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: calcolatrice scientifica e/o elaboratore elettronico. Riviste scientifiche divulgative (articoli attinenti al corso). Aggiornamenti, anche su basi giornalistico-divulgative, relativi ad eruzioni in corso durante lo svolgimento delle lezioni e/o esercitazioni. Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse: http://www.IAVCEI.org http://www.INGV.it http://www.Volcanoes.usgs.gov http://www.ipgp.jussieu.fr http://www.geo.mtu.edu/volcanoes http://www.volcano.si.edu/index.cfm http://vulcan.wr.usgs.gov/home.html http://www.avo.alaska.edu/ http://wings.buffalo.edu/academic/department/geology/ivgg/ http://hvo.wr.usgs.gov/volcanowatch/ http://www.norvol.hi.is/index.html http://lvo.wr.usgs.gov/ http://www.geo.mtu.edu/~boris/Chilehome.html

17

NOTA Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N.ore): 22 Esercitazioni teoriche (N.ore): 10 Materiale per lezioni e esercitazioni: Strumentazione (indicare anche la localizzazione): aula opportunamente attrezzata (videoproiettore). Documentari sui vulcani e sullattivit vulcanica. Collezione di rocce vulcaniche (Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Metrologiche); Proiettore per PC e relativo software. Modalit di verifica/esame Lesame si svolge, di norma, come segue: prova scritta (tipo "test") con risposte a scelte multiple seguito da colloquio orale. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=3f26

Esplorazione geologica del sottosuolo


Codice: S8583 CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Ambientale Docente: Dott. Sabrina Maria Rita Bonetto (Titolare del corso) Recapito: 011/6705139 [sabrina.bonetto@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 3 SSD: GEO/05 - geologia applicata OBIETTIVI Conoscenza di modalit di esecuzione e limiti di applicazione delle principali tecniche di indagine del sottosuolo in situ nellambito di studi geologico-tecnici di supporto alle principali tipologie di opere geo-ingegneristiche. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Scelta e programmazione indagini indagini in situ, acquisizione ed interpretazione dei dati derivanti dalle principali indagini in situ PROGRAMMA Concetti Generali - Determinazione delle "aree significative" e dei "volumi significativi" in relazione alle fenomenologie geodinamiche ed alle interazioni antropiche attive e passive sul geosistema che si vuole investigare. Criteri generali per la caratterizzazione delle geomasse: morfologia, litologia, strutture (macro- e micro-), propriet meccaniche e idrauliche dei corpi geologici. Finalizzazione dellindagine agli scopi generali dello studio: economici (sfruttamento di corpi geologici) e/o protettivi (prevenzione e controllo del "rischio geologico"). Approcci e Metodi - Dalle osservazioni superficiali a quelle di profondit: estrapolazioni e interpolazioni volte ad ottenere una visione tridimensionale delle geomasse partendo da quella bidimensionale. Esplorazioni puntuali (locali) e areali (globali). Varie tipologie di prospezioni: indirette (cenni sullapplicazione di metodologie geofisiche) e dirette: trincee, pozzetti, cunicoli, trivellazioni, sondaggi (tipologie, tecnologie disponibili, criteri dimpiego). Significato e scopo delle campionature, metodi di esecuzione delle stesse. Integrazione delle prospezioni con prove in situ: tests penetrometrici, pressio/dilatometrici, di compressione e taglio, etc., con cenni sulle piezometrie e sulle prove idrauliche (Lugon, Lefranc), nonch sulle relative modalit di esecuzione. Idem, per quanto riguarda i monitoraggi (meccanici e idraulici). Interpretazioni e Sintesi - La ricostruzione tridimensionale del "volume significativo" di una geomassa come scopo finale dellesplorazione geognostica: criteri di differenziazione verticale e di interpolazione orizzontale dei risultati ottenuti. Elaborazione di colonne stratigrafiche, blocco-diagrammi, pannelli, etc. per rappresentare geometricamente il corpo geologico. Parametrizzazioni quantitative: estrapolazioni critiche di dati puntuali. Modellizzazioni finali semplificative, tipo distinzioni di base tra substrato e copertura, terre e rocce, materiale litoide/semilitoide/granulare, terreno sciolto o coesivo, roccia intatta o fratturata, corpi continui/discontinui, omogenei/eterogenei, isotropi/anisotropi alle diverse scale. Criteri per la presentazione di dati, elaborati grafici e/o numerici, e per la stesura di una relazione tecnica illustrativa della campagna di indagini.

18

TESTI Geoingegneria. Gonzales de Vallejo. Pearson editrice Geologia applicata. Papini, Scesi & Gattinori. Casa Editrice Ambrosiana Scesi L. & Papini M., Rilevamento geologico-tecnico,. Seconda edizione. Citt Studi Edizioni,Torino, (1997). NOTA Nessuna propedeuticit Modalit didattica: lezioni fontali, esercitazioni teoriche e in campo. MODALITA DI ESAME: prova orale Frequenza non obbligatoria. Consigliata partecipazione alle esercitazioni http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=64c2

Fisica del clima


Codice: S8981 CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Ambientale Docente: Recapito: [] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 3 SSD: GEO/12 - oceanografia e fisica dellatmosfera PROGRAMMA Il tempo meteorologico e il clima. Significato di tempo meteorologico e della sua previsione. La previsione meteorologica vista come previsione della successione cronologica degli stati del tempo meteorologico Previsione meteorologica come problema alle condizioni iniziali. Il clima atmosferico inteso come lo stato medio dellinsieme di tutte le realizzazioni di stati atmosferici su un determinato periodo di tempo (problema alle sole condizioni al contorno, interne ed esterne al sistema climatico terrestre). Il sistema climatico terrestre e i suoi sottosistemi (atmosfera, idrosfera, criosfera, biosfera, litosfera.Forzature esterne del sistema climatico (radiazione solare, perturbazioni naturali e antropiche della composizione dellatmosfera). Scambi di energia fra il sistema climatico e lo spazio interplanetario(bilancio radiativo ingoing"-"outgoing". Il bilancio di energia del sistema climatico terrestre. Convergenza verso stati di equilibrio climatico (periodo di riferimento WMO di 30 anni). Stati climatici diurni, mensili, stagionali, annuali, ecc. nel periodo di riferimento. Problema del filtraggio delle oscillazioni stagionali e interstagionali della forzatura solare e degli scambi energetici fra sottosistemi. La previsione della successione cronologica degli stati del tempo mediante integrazione numerica delle equazioni di Navier Stokes.Inizializzazione delle integrazioni con i dati osservati dalla rete mondiale WMO e condizioni al contorno fisse.Limiti teorici (teorema di Lorenz) della previsione meteo. I Centri della Previsione meteo globale. Il centro Europeo (ECMWF di Reading). Rete di osservazione satellitare dellatmosfera, del mare e dello stato superficiale della Terra. Misure satellitari di "skin temperature" e di vapore dacqua atmosferico. Cenni sul comportamento caotico del sistema meteorologico e agliattratori deterministici e strani. Scenari climatici.Modelli di scambienergetici e di massa alla superficie per le condizioni al contorno inferiore.

19

Effetto "Serra" e sua variazione. Principali cause di variazione delleffetto serra sul nostro Pianeta. Andamenti della temperatura terrestre nel passato e sue relazioni con i parametri astronomici. Bilancio energetico fra radiazione terrestre (input dallo spazio) e riemissione termica terrestre nellinfrarosso (output verso lo spazio). I principali gas a effetto "Serra" e loro origine naturale e antropica. Assorbimento ed emissione del Biossido di Carbonio da parte del mare e della vegetazione. Il ruolo degli aerosoli nelle variazioni delleffetto "Serra". Previsioni delle variazioni future delleffetto "Serra" e della variazione di temperatura della Terra in funzione degli scenari di emissione dei gas assorbenti. Variazione della temperatura media della Terra corrispondente a un ipotetico raddoppio istantaneo del Biossido di Carbonio. TESTI PEIXOTO-OORT "The physics of climate". NOTA MODALITA DI ESAME: prova orale. Per sostenere gli esami di Fisica del Clima, si consiglia inviare una e-mail al docente, indicando il periodo di preferenza. In seguito sar ufficializzata la data esatta sul sito. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=7342

Fisica I (cod. G8005)


CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Prof. Giovanni Badino Recapito: 0116707495 [badino@to.infn.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 5 OBIETTIVI Fornire una preparazione di base di meccanica, gravitazione e termodinamica, con particolare riferimento ai punti con dirette implicazioni di tipo geologico. Inoltre dare insegnamenti di base sulla valutazione degli errori e delle cifre significative in una misura. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Conoscenza degli argomenti citati negli obiettivi formativi del corso tale da poter risolvere semplici problemi e capire eventuali applicazioni di queste parti della fisica a problemi di geologia. PROGRAMMA Meccanica: velocita' e accelerazione; moto rettilineo con accelerazione costante; moto su un piano e nello spazio; moto circolare; sistemi di riferimento; leggi di Newton (forza, massa, peso) e loro applicazioni. Forze in natura, forze di attrito, forze elastiche. Lavoro, potenza; energia cinetica; forze conservative ed energia potenziale; conservazione dell'energia. Moti rotatori: velocita' ed accelerazione angolare; energia cinetica di rotazione e momento di inerzia; momento di una forza; equilibrio statico di un corpo rigido; momento angolare e sua conservazione. Gravitazione: leggi di Keplero; il campo gravitazionale terrestre; semplice derivazione delle principali periodicita' delle maree. Statica e dinamica dei fluidi: pressione; sua variazione in un fluido a riposo nel campo gravitazionale; spinta di Archimede; equazione di continuita'; teorema di Bernoulli. Oscillazioni: moto armonico semplice. Il pendolo (semplice e composto); oscillazioni smorzate; oscillazioni forzate; risonanza. Termodinamica: variabili di stato macroscopiche. Il principio zero della termodinamica. Scale di temperatura. Equazione di stato: gas perfetti e gas reali. Dilatazione termica. Capacita' termica e calore specifico. Calore latente. Il primo principio della termodinamica. Lavoro e diagramma PV per un gas. Energia interna di un gas. Potenziali termodinamici. Capacita' termiche di un gas perfetto. Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica. Reversibilita'. Entropia ed

20

evoluzione. Cenni di teoria dell'errore: errori casuali e sistematici, scarto, scarto quadratico medio; errore assoluto ed errore relativo; medie pesate; propagazione degli errori nelle misure indirette. TESTI I testi base consigliati per il corso sono: Halliday, Resnick e Krane: Fisica I ed. Ambrosiana P.A.Tipler: Corso di Fisica I ed. Zanichelli NOTA Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in 50 ore di lezione con frammiste esercitazioni. Modalit di verifica/esame Lesame si svolge, di norma, con una piccola prova scritta individuale che precede immediatamante la prova orale. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=bcb9

FISICA II
Codice: G8013 CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Prof. Mauro Gallio Recapito: 0116707361 [gallio@ph.unito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: FIS/04 - fisica nucleare e subnucleare OBIETTIVI Fornire una preparazione di base riguardo lelettromagnetismo classico e ottica con particolare riferimento ai punti con dirette implicazioni di tipo geologico. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Conoscenza degli argomenti citati negli obiettivi formativi del corso tale da poter risolvere semplici problemi che riguardano applicazioni dellelettromagnetismo e ottica nel campo geologico. Note PROGRAMMA Applicazioni minero-petrografiche Elettrostatica: La carica elettrica: conservazione della carica, quantizzazione della carica. Legge di Coulomb. Il campo elettrico. Distribuzioni di carica discrete e continue. Flusso del campo elettrico e legge di Gauss in forma integrale. Conduttori in equilibrio elettrostatico. Definizione di potenziale elettrico. Calcolo del potenziale per alcune distribuzioni continue di carica. Capacit di un condensatore. Calcolo della capacit di alcuni tipi di condensatori. Energia del campo elettrostatico; densit denergia del campo elettrostatico. I dielettrici. Corrente elettrica: Definizione di corrente elettrica. Densit di corrente elettrica. Legge di Ohm. Resistenza elettrica e resistivit. Forza elettromotrice. Effetto Joule. Generatori ideali e reali di tensione. Modello classico della conduzione nei metalli. Circuiti in corrente continua: Leggi di Kirchoff. Transitori in circuiti RC. Strumenti di misura: amperometro e voltmetro. Magnetismo: Definizione del campo magnetico B.. Moto di una carica in campo magnetico. Effetto Hall.. Campo magnetico di una corrente. Forze tra circuiti percorsi da corrente elettrica: definizione dellampere. Teorema di circuitazione del campo magnetico. Campo magnetico di un solenoide infinitamente lungo. Flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa. Generalizzazione della legge di Ampre: la corrente di spostamento di Maxwell. Legge di Faraday-Lenz. Transitori in circuiti LR. Energia associata al campo magnetico, densit di energia magnetica. Circuiti oscillanti LC. Bilancio energetico in circuiti LC. Magnetismo nella materia. Paramagnetismo. Diamagnetismo. Ferromagnetismo. Ciclo di isteresi magnetica. Generatore di f.e.m. alternata: lalternatore..

21

Onde nei mezzi materiali: Definizione di moto ondulatorio. Onde trasversali e longitudinali. Funzioni donda. Sovrapposizione lineare. . Onde armoniche e funzioni donda armonica. Onde sonore. Leffetto Doppler. Onde stazionarie in una corda.. Intensit di unonda.. Equazione delle onde.. Interferenza di onde armoniche. Interferenza di onde provenienti da due sorgenti puntiformi. Sorgenti coerenti. Diffrazione. Velocit di fase e velocit di gruppo. Onde elettromagnetiche e ottica: Vettore di Poynting. Densit di energia del campo elettromagnetico. Intensit delle onde elettromagnetiche . Radiazione di dipolo elettrico. Leggi della riflessione e della rifrazione della luce. Indice di rifrazione e velocit della luce.. Riflessione totale. Polarizzazione della luce. Polarizzazione per assorbimento, per riflessione e per birifrangenza. Ottica geometrica: limiti di applicazione. Specchi. Diottro sferico: equazione dei punti coniugati, fuochi, ingrandimento, lineare trasversale. Lenti: equazione delle lenti sottili. Il microscopio. Ottica fisica: interferenza.. Interferenza da un sistema di due fenditure. Diffrazione da una singola fenditura.

TESTI Halliday, Resnick.e Krane: Fisica II ed. Ambrosiana NOTA Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in 50 ore di lezione con frammiste esercitazioni. Modalit di verifica/esame Lesame si svolge, di norma, con una prova scritta individuale a cui segue una prova orale. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=506d

Fisica Terrestre I (cod. G8020)


CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Prof. Roberto Lanza Recapito: 0116705165 [roberto.lanza@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 3 OBIETTIVI Il corso ha carattere introduttivo, presenta i fondamenti teorici dei pi importanti metodi geofisici e ne illustra i principali risultati concernenti la dinamica della litosfera. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Conoscenze di base di Fisica Terrestre. PROGRAMMA Campo gravitazionale terrestre, forma della Terra, isostasia, relazioni tra anomalie gravimetriche e strutture tettoniche; campo magnetico terrestre, magnetismo delle rocce e della crosta terrestre, paleomagnetismo; onde sismiche, sismologia crostale, terremoti, rischio sismico. TESTI I testi base consigliati per il corso sono: W. Lowrie Fundamentals of Geophysics, Cambridge University Press (1997). NOTA Nella.a. 2009-2010 il corso non sara attivato Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N.ore): 24 Modalit di verifica/esame Lesame si svolge, di norma, come segue: Commento ragionato sul materiale iconografico fornito a lezione e interrogazione orale.

22

http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=90ba

Fisica terrestre II (cod. G8022)


CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Prof. Roberto Lanza Recapito: 0116705165 [roberto.lanza@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 4 OBIETTIVI Il corso analizza gli aspetti metodologici degli argomenti svolti nel corso di Fisica Terrestre I: propriet fisiche delle rocce, strumenti e tecniche di misura, elaborazione dei dati, interpretazione dei risultati. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Conoscenze generali sui metodi di acquisizione, elaborazione e interpretazione di dati geofisici in problematiche geologiche. PROGRAMMA Densit, suscettivit magnetica e magnetizzazione rimanente, velocit delle onde sismiche; gravimetri, magnetometri, sismografi; modalit di esecuzione dei rilievi di campagna; restituzione di anomalie, analisi di anomalie regionali e locali, modellizzazione delle anomalie, propagazione delle onde sismiche, sismogrammi, sezioni sismiche e principi di interpretazione. TESTI I testi base consigliati per il corso sono: W. Lowrie Fundamentals of Geophysics, Cambridge University Press (1997). NOTA Nella.a. 2009-2010 il corso non sara attivato Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N.ore): 24 Esercitazioni di laboratorio (N.ore): 16 Modalit di verifica/esame Lesame si svolge, di norma, come segue: Prova scritta, consistente nello svolgimento di un esercizio analogo a quelli svolti durante le esercitazioni. Interrogazione orale. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=1966

Fisica terrestre III


Codice: G8096 CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Prof. Roberto Lanza (Titolare del corso), Dott. Elena Zanella (Titolare del corso) Recapito: 0116705165 [roberto.lanza@unito.it] Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 3 SSD: GEO/10 - geofisica della terra solida OBIETTIVI Conoscenza delle caratteristiche dei suoli che influenzano linstaurarsi di campi elettrici nei terreni; nozioni di base di tomografia elettrica e polarizzazione indotta.

23

RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Conoscenza delle tecniche per effettuare un sondaggio elettrico verticale. Comprensione di massima di un sondaggio di polarizzazione indotta. Comprensione di massima di un risultato di una tomografia elettrica. PROGRAMMA Applicazioni dei sondaggi elettrici verticali ed orizzontali. Campo elettrico in un mezzo semiinfinito omogeneo isotropo con una sorgente, campo elettrico con una sorgente ed un pozzo. Formula per un quadripolo generale. Quadripolo di Wenner, Schlumberger, dipolo-dipolo. Curva qualitativa di sev su mezzo stratificato, curva qualitativa di seo su mezzo con anomalia localizzata. Fattori influenzanti la resistivit di rocce e terreni legge di Archie. Seminario su log elettrici di pozzo. Strumentazione ed attrezzatura per sondaggi elettrici e tomografie elettriche. Logistica delle misure in campagna e preprocessing dei dati. Costruzione di profili di SEV, Strumentazione per archeologia. Polarizzazione indotta e pseudosezione. Tomografia elettrica principi della ricostruzione con 2 4 6 0.5 backprojection. NOTA Materiale per lezioni e esercitazioni: Strumentazione: Georesistivimetro IRIS (DIGET POLITECNICO) Materiale didattico I testi base consigliati per il corso sono: Dispense fornite dal docente. Modalit di verifica/esame Lesame si svolge, di norma, come segue: Un colloquio di circa mezzora su tre domande inerenti largomento del corso finalizzate a verificare il raggiungimento delle competenze attese. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=e827

Fotogeologia II
CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Ambientale Docente: Recapito: [] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 3 OBIETTIVI La fotogeologia - intesa come acquisizione, elaborazione e interpretazione di immagini telerilevate - al fine di realizzare sintesi spazio-temporali nei campi pi svariati delle discipline geomorfologico-applicative afferenti alle Scienze della Terra, quali lindividuazione e lanalisi delle fenomenologie dissestive, la gestione delle risorse ambientali, la pianificazione territoriale, studi dimpatto ambientale, lesecuzione di opere dingegneria civile, ecc. PROGRAMMA - Le foto aeree e le foto da satellite: modalit di ripresa, campi di applicazione; - Sistemi di ripresa non fotografici: sistemi MSS, SLAR, ecc.; - Caratteristiche geometriche delle foto aeree: scala, parallasse, ecc.; - Stereoscopia: principi generali e loro applicazione, apparecchiature e modalit duso; - Fotointerpretazione: criteri generali e metodi con un congruo numero di esercitazioni pratiche, utilizzando vari tipi di stereovisori, in riferimento alla stesura di cartografie tematiche relative agli ambiti di studio elencati nelle finalit del corso.

24

TESTI AMADESI E. (1993) - Manuale di fotointerpretazione, Pitagora Editrice. MANTOVANI F. & MARCOLONGO B. (1992) - Fotogeologia, La Nuova Italia Scientifica. BRIVIO P.A., LECHI G.M., ZILIOLI E. (1994) - Il Telerilevamento, Carlo Delfino editore. NOTA Modalit desame: lesame consiste in una prova pratica (stesura di un elaborato cartografico tematico) e in una successiva prova orale. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=4ab4

Fotointerpretazione e Telerilevamento (cod. G8024)


CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Recapito: [] Tipologia: Di base Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 2 OBIETTIVI Finalit (obiettivi di apprendimento):La fotogeologia intesa come acquisizione, elaborazione e interpretazione di immagini telerilevate, al fine di realizzare sintesi spazio-temporali nei campi pi svariati delle discipline geologiche. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Acquisizione dei principi generali della Fotogeologia e delle metodologie della fotointerpretazione da applicare nei pi svariati campi geologici e geologico-applicativi PROGRAMMA Le foto aeree e le foto da satellite. Caratteristiche geometriche delle foto aeree. Stereoscopia: principi generali e loro applicazione. Fotointerpretazione: principi generali. Elaborazione e interpretazione di foto aeree. TESTI I testi base consigliati per il corso sono: AMADESI E. (1993 )- Manuale di Fotinterpretazione, Pitagora Ed. MANTOVANI F. & MARCOLONGO B. (1992) - Fotogeologia ,N.I.S. NOTA Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N.ore): 8 ore Esercitazioni di laboratorio (N.ore): 16 ore x n. 3 turni Materiale per lezioni e esercitazioni: Strumentazione (indicare anche la localizzazione): stereoscopi, lampade e foto aeree(Aula 4). Materiale di consumo: Stralci carte topografiche (CTR e IGM). Modalit di verifica/esame Lesame si svolge, di norma, come segue: 1) Prova pratica scritta 2) Prova orale http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=7589

Frane: studio e mitigazione


CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata allIngegneria e allAmbiente (DM 270/04) Docente: Dott. Giuseppe Mandrone (Titolare del corso) Recapito: 0116705113 [giuseppe.mandrone@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/05 - geologia applicata

25

OBIETTIVI Dare gli elementi per la valutazione delle problematiche geologico-tecniche nel campo delle frane e della stabilit dei pendii. In particolare, verranno fornite le basi scientifiche e tecniche per operare nel campo delle frane, sia per quanto riguarda lindividuazione e la prevenzione, sia la pianificazione territoriale che le tecniche di mitigazione degli impatti sulle attivit umane. Sono previste escursioni di terreno per losservazione diretta dei fenomeni e delle problematiche ed esercitazioni in aula informatica RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Scopo del corso quello di fornire un quadro dettagliato delle problematiche relative alle frane, sia dal punto di vista della comprensione del fenomeno che da quello delle sue interazioni con le attivit umane PROGRAMMA Tipologie e processi di frana Tecniche di studio di superficie e di profondit Cause di innesco Sistemi di monitoraggio Analisi di stabilit in terra Analisi di stabilit in roccia Valutazione della pericolosit e rischio Tecniche di mitigazione

TESTI Libro di testo: Landslide: investigation and Mitigation. Turner & Schuster Editors Altri testi di riferimento: Geologia applicata. Papini, Scesi & Gattinori. Casa Editrice Ambrosiana; Rock engineering Course note by Evert Hoek.; NOTA La seconda parte del corso viene seguita anche da chi la mutua per Geologia-tecnica (vecchio ordinamento Geologia applicata ed ambientale) http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=4b0e

Geochimica (G8027)
CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Prof. Marco Rubbo Recapito: 0116705127 [marco.rubbo@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 7 OBIETTIVI Introduzione alla geochimica, un sempre pi importante settore delle Scienze della Terra. Poich la geochimica diventata pi quantitativa, un primo obbiettivo fornire, in forma elementare, il linguaggio termodinamico della geochimica moderna. Tale linguaggio sar quindi usato per formare un interesse ed una sensibilit allapplicazione della geochimica a problemi geologici ed ambientali. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Conoscenza dei principali processi geochimici in ambienti superficiali e metamorfici, nozioni elementari di termodinamica, geochimica isotopica (datazioni, frazionamento..).

26

PROGRAMMA Alterazione; ripasso di chimica generale e nozioni di termodinamica; geochimica isotopica; geochimica dei processi metamorfici. TESTI I testi base consigliati per il corso sono: K.B.KRAUSKOPF E D.K.BIRD INTRODUCTION TO GEOCHEMISTRY, MCGRAW-HILL NEW YORK 1995. NOTA Propedeuticit: il corso va preceduto da Matematica II, Fisica II e Chimica II. Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N.ore): 48 Esercitazioni teoriche (N.ore): 22 Modalit di verifica/esame Lesame si svolge, di norma, come segue: prova scritta seguita da prova orale http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=0463

Geochimica ambientale I
Codice: G8083 CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Dott. Ursula Perrone (Titolare del corso) Recapito: [ursula.perrone@unito.it] Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 3 SSD: GEO/08 - geochimica e vulcanologia OBIETTIVI Elementi di base di chimica inorganica. Conoscenze di base di mineralogia, petrografia e geochimica. PROGRAMMA Elementi di geochimica del processo sedimentario. Chimica delle superfici: adsorbimenti Elementi di modellizzazione dei processi dinamici-ciclo dell'acqua. Cicli biogeochimici di C, P, S, N. Inquinamento inorganico dei suoli e sedimenti Bombe chimiche ad orologeria. TESTI Chameides W.L. e Perdue E.M. Biogeochemical Cycles. Oxford University Press. New York 1997 Yong A.M.O., Warkentin B.P. Principles of contaminant transport in soils . Elsevier 1992. Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse: www.ipcc.ch - www.epa.gov NOTA Materiale per lezioni e esercitazioni: Strumentazione: lavagna luminosa , priettore per PC. Materiale didattico Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso: Biblioteca del DSMP. Copie di tutte le figure e tabelle presentate vengono consegnate in classe. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=4e6c

Geochimica Ambientale I (cod. G8083)


CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Prof. Aurelio Facchinelli Recapito: [aurelio.facchinelli@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 3

27

OBIETTIVI Conoscenza e comprensione dei principali fenomeni e processi che sono alla base degli impatti derivati dalle attivit antropiche sugli equilibri chimici, fisici e biologici del nostro pianeta. Conoscenza e comprensione delle pi importanti perturbazioni chimiche e fisiche, sia a scala locale sia a scala globale: inquinamento di aria, acqua e suoli, cambiamenti climatici, erosione accelerata, bombe chimiche ad orologeria. Prospettive future: scenari e possibili interventiC RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Acquisizione degli obbiettivi. PROGRAMMA Elementi di geochimica del processo sedimentario. Chimica delle superfici: adsorbimenti. Elementi di modellizzazione dei processi dinamici-ciclo dell'acqua. Cicli biogeochimici di C, P, S, N. Inquinamento inorganico dei suoli e sedimenti. Bombe chimiche ad orologeria. TESTI Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso: Biblioteca del DSMP. Copie di tutte le figure e tabelle presentate vengono consegnate in classe. I testi base consigliati per il corso sono: Chameides W.L. e Perdue E.M. Biogeochemical Cycles. Oxford University Press. New York 1997. Yong A.M.O., Warkentin B.P. Principles of contaminant transport in soils. Elsevier 1992. Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse: www.ipcc.ch - www.epa.gov NOTA Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N.ore): 30 Materiale per lezioni e esercitazioni: Strumentazione (indicare anche la localizzazione): lavagna luminosa , proiettore per PC. Modalit di verifica/esame Lesame si svolge, di norma, come segue: prova scritta seguita da interrogazione orale. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=b575

Geochimica ambientale II
CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Ambientale Docente: Prof. Aurelio Facchinelli (Titolare del corso) Recapito: [aurelio.facchinelli@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 3 PROGRAMMA Geochimica Isotopica Nucleosintesi e isotopi. Isotopi stabili ed instabili. Frazionamento isotopico. Cenni sui metodi analitici (spettrometria di massa). Isotopi ambientali (idrogeno, ossigeno, carbonio, azoto). Studo del ciclo dell'acqua e delleprecipitazioni. Datazioni del ciclo idrologico. Il trizio. Paleoclimatologia. La precipitazione dei Carbonati L'Eutrofizzazione. Il comparto atmosfera Cenni su composizione e struttura. L'inquinamento atmosferico, inquinanti inorganici ed organici piu' comuni. Principali conseguenze: pioggie acide, effettto serra, cambiamenti climatici. Evoluzione degli inquinanti nell'atmosfera. Cenni sulle principali tecniche di campionamento e analisi.

28

Il comparto acque Inquinanti inorganici ed organici piu' comuni delle acque superficiali e delle falde acquifere, l'inquinamento legato alle attivita' industriali, urbane, agricole, estrattive, evoluzione degli inquinanti, cenni sulle tecniche di bonifica e sugli interventi di contenimento e sui principi geochimici su cui si basano.Cenni di legislazione in materia di inquinamento delle acque, tecniche analitiche piu' comuni. Il comparto suolo e sottosuolo. Pedosfera. L'inquinamento dei suoli e del sottosuolo. Interazioni con la falda e le acque. I metalli pesanti e gli inquinanti organici. Evoluzione degli inquinanti nei suoli e nel substrato. Tecniche di bonifica e di contenimento e principi geochimici su cui si basano. Cenni sulle tecniche analitiche e sulla legislazione in materia. Lo stoccaggio di rifiuti pericolosi e radioattivi. Tecniche di controllo del rilascio. Incenerazione, vetrificazione, ceramizzazione. Stoccaggio in formazioni geologiche e controlli sulla permeabilita'.

NOTA MODALIT DI ESAME: prova scritta ed orale. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=f1e2

Geodinamica recente e morfogenesi


CdL: Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Docente: Dott. Marco Giardino Recapito: 0116705164 [marco.giardino@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 2 OBIETTIVI Analisi e verifica sul terreno delle interazioni fra tettogenesi e morfogenesi. PROGRAMMA Definizioni introduttive (neotettonica, morfotettonica, geodinamica superficiale ). I marker e la datazione della deformazione superficiale. Ambienti morfotettonici. La misura della deformazione superficiale. Cenni di paleosismologia. Lavoro di terreno per il riconoscimento delle tracce delle deformazioni recenti sul paesaggio. TESTI Dispense delle lezioni verranno fornite dal docente. Burbank D.W., Anderson R (2002) - Teconic Geomorphology. Blackwell Science. NOTA Modalita di esame: orale. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=f412

29

Geofisica Applicata
Codice: MFN0920 CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata allIngegneria e allAmbiente (DM 270/04) Docente: Dott. Cesare Comina (Titolare del corso) Recapito: 0116705173 [cesare.comina@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/11 - geofisica applicata OBIETTIVI Il corso si propone di far acquisire allo studente le conoscenze fondamentali sui metodi di prospezione geofisica per la caratterizzazione geologica. Particolare rilievo sar rivolto a: caratterizzazione sismica dei geomateriali sia in termini di caratteristiche geomeccaniche che di individuazione di interfacce tramite luso di metodi sismici a rifrazione, riflessione, prove sismiche in foro e per onde superficiali; caratterizzazione elettrica dei geomateriali con luso di metodi elettrici (ERT, polarizzazione indotta e potenziali spontanei) ed elettromagnetici (dominio del tempo e della frequenza, GPR) con particolare rilievo al rapporto tra fluido interstiziale e matrice solida. Completeranno inoltre la formazione dello studente principi di base rispetto ai metodi di analisi del segnale geofisico ed alla soluzione di problemi inversi. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Lo studente dovr possedere le conoscenze di base relative a: - trattamento dei segnali geofisici; - problemi inversi in geofisica; - propagazione delle onde sismiche nei materiali geologici (moduli di deformazione e comportamento alle interfacce); - comportamento elettrico dei materiali geologici rapporto tra caratteristiche del fluido interstiziale e della matrice solida; - metodi di interpretazione delle prove sismiche; - metodi di interpretazione delle prove elettriche ed elettromagnetiche; - applicazioni ed utilizzo delle diverse tecniche. PROGRAMMA - Introduzione al corso; fondamenti di analisi del segnale geofisico. Propagazione delle onde sismiche nei materiali geologici, moduli di deformazione, comportamento alle interfacce. - Sismica a Rifrazione. - Sismica a Riflessione. - Prove sismiche in Foro e Prove per onde superficiali. - Problemi inversi in geofisica - Comportamento elettrico ed elettromagnetico dei materiali geologici, relazioni tra scheletro solido e matrice fluida. - Metodi elettrici (ERT, Polarizzazione Indotta e Potenziali Spontanei). - Metodi elettromagnetici in dominio di tempo e frequenza. Georadar. - Illustrazione delle applicazioni dei metodi introdotti e discussione di Case Hystories. - Escursione in campo dedicata all'uso della strumentazione geofisica per prove sismiche ed elettriche.

30

TESTI Reynolds J.M. An Introduction to Applied Environmental Geophysics, Wiley & Sons, Baffins Lane, 1997. W.M. Telford, L.P. Geldart e R.E.Sheriff: Applied Geophysics, Cambridge University Press. Kearey, P., Brooks, M.: An Introduction to Geophysical Exploration, Blackwell, 2002. Appunti e slides del corso, eventuale materiale aggiuntivo. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=93f0

Geofisica applicata II
CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Ambientale Docente: Dott. Cesare Comina (Titolare del corso) Recapito: 0116705173 [cesare.comina@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 3 OBIETTIVI Il corso si propone di far acquisire allo studente le conoscenze fondamentali su metodi di prospezione geofisica per la caratterizzazione geologica. Particolare rilievo sar rivolto a: - caratterizzazione sismica dei geomateriali sia in termini di caratteristiche geomeccaniche che di individuazione di interfacce tramite luso della sismica a rifraione - caratterizzazione elettrica dei geomateriali con luso di metodi elettrici SEV e tomografia elettrica con particolare rilievo a rapporto tra fluido interstiziale e matrice solida. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Lo studente dovr possedere le conoscenze di base relative a: - propagazione delle onde sismiche nei materiali geologici (moduli di deformazione e comportamento alle interfacce); - comportamento elettrico dei materiali geologici rapporto tra caratteristiche del fluido interstiziale e della matrice solida; - metodi di interpretazione e di esecuzione delle prove sismiche a rifrazione; - metodi di interpretazione ed esecuzione delle prove di tomografia elettrica; PROGRAMMA - Propagazione delle onde sismiche nei terreni (moduli elastici e comportamento alle interfacce); - Prove sismiche a rifrazione; - Esercitazione su calcolatore: interpretazione di un dato di Sismica a Rifrazione; - Esercitazione in campo: esecuzione ed interpretazione di un rilievo sismico a rifrazione; - Comportamento elettrico ed elettromagnetico dei geomateriali (fluido interstiziale e matrice solida). - Metodi della tomografia elettrica e SEV; - Esercitazione su calcolatore: metodi elettrici; - Esercitazione in campo: esecuzione ed interpretazione di una tomografia elettrica; - Presentazioni delle applicazioni dei metodi introdotti e Discussione di case

31

hystories.

TESTI Reynolds J.M. An Introduction to Applied Environmental Geophysics, Wiley & Sons, Baffins Lane, 1997 W.M. Telford, L.P. Geldart e R.E.Sheriff: Applied Geophysics, Cambridge University Press Kearey, P., Brooks, M.: An Introduction to Geophysical Exploration, Blackwell, 2002 Appunti e slides del corso, eventuale materiale aggiuntivo. NOTA corso non attivato nellA.A. 2009/2010 http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=1df1

Geofisica crostale
Codice: S8610 CdL: Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Docente: Dott. Elena Zanella Recapito: 0116705165 [elena.zanella@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 3 SSD: GEO/10 - geofisica della terra solida OBIETTIVI Approfondire la conoscenza della struttura litosferica nei diversi ambienti tettonici attraverso i metodi geofisici PROGRAMMA 1. Litosfera continentale e oceanica 2. Caratteristiche geofisiche dei diversi ambienti tettonici: struttura litosferica in zone divergenti (Oceano Atlantico, East African Rift) in zone convergenti (Cascadia Subduction Zone, Tonga-Kermadec) in zone collisionali (Alpi, Himalaya) in zone trasformi (San Andreas Fault) nelle catene insulari da hot-spot (Hawaii) NOTA Modalit di esame: presentazione orale di un argomento a scelta. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=502e

Geofisica Crostale e Paleomagnetismo


Codice: MFN0896 CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geoscienze, Georisorse e Geomateriali (DM 270/04) Docente: Dott. Elena Zanella (Titolare del corso) Recapito: 0116705165 [elena.zanella@unito.it] Tipologia: Caratterizzante

32

Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/10 - geofisica della terra solida OBIETTIVI Il corso intende approfondire le caratteristiche della parte pi superficiale della Terra, analizzando i dati geofisici che hanno portato alla formulazione e allaggiornamento del modello della tettonica a placche. Si articola in due parti: la prima, dedicata allanalisi dei processi geofisici in ambienti di margine divergente, convergente, conservativi, in cui saranno presi in considerazione i dati geofisici e i diversi modelli; la seconda, dedicata allapplicazione di un metodo geofisico, il magnetismo delle rocce. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Capacit di analisi critica dei metodi di acquisizione ed elaborazione dei dati geofisici e del loro utilizzo nella formulazione di modelli geodinamici. Capacit di produrre, analizzare ed interpretare dati di laboratorio concernenti il magnetismo delle rocce PROGRAMMA - Contributi geofisici allo sviluppo della Teoria della Tettonica a Placche. - Caratteristiche geofisiche della litosfera oceanica e continentale. - Analisi dei processi geofisici in ambienti di margine divergente, convergente, conservativi. - Magnetismo delle rocce: principi fondamentali, principali applicazioni. TESTI I testi base consigliati per il corso sono: Fowler C.M.R.. The Solid Earth. An Introduction to Global Geophysics. Cambridge University Press. Lanza R., Meloni A., The Earths Magnetism. An Introduction for Geologists. Springer http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=2539

Geografia Fisica (cod. G8007)


CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Dott. Luigi Motta (Titolare del corso) Recapito: 0116705115 [luigi.motta@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 3 OBIETTIVI Sapere interpretare dati numerici, grafici, e cartografici relativi ai principali fattori meteoclimatici. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Sapere interpretare dati numerici, grafici, e cartografici relativi ai principali fattori meteoclimatici. PROGRAMMA Struttura verticale dellatmosfera. La radiazione solare (bilancio energetico). Temperatura dellaria, pressione atmosferica, variazioni di pressione e configurazioni bariche. Umidit dellaria, i gradienti termici verticali, le nubi e le precipitazioni. Vento e circolazione generale nell'atmosfera. Masse daria fronti e perturbazioni. Concetto di tipo di tempo e cenni di meteorologia. I fattori del clima: ( i fattori cosmici e i fattori geografici). Principi guida delle classificazioni climatiche: classificazioni zonali a base termica, classificazioni basate su un fattore dominante o limitante, classificazioni genetiche, classificazioni quantitative. Classificazione climatica secondo Koppen e Bagnouls & Gaussen. Il clima dItalia. Le fluttuazioni climatiche (cenni), Analisi e

33

elaborazione statistica dei dati pluviometrici e termometrici. Rappresentazione grafica delle elaborazioni (grafici, climogrammi, ecc.). TESTI I testi base consigliati per il corso sono: P. CASATI F. PACE - SCIENZE DELLA TERRA, LATMOSFERA, LACQUA, I CLIMI, I SUOLI - CLUP. NOTA Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N.ore): 24 Materiale per lezioni e esercitazioni: Strumentazione (indicare anche la localizzazione): lavagne, lavagna luminosa (aule); fotocopiatrice (dipartimento); computer e stampante (dipartimento). Materiale di consumo: acetati per lucidi; pennarelli per lavagne luminose; fotocopie di lucidi; pennarelli cancellabili per lavagne bianche, gessetti. Modalit di verifica/esame Lesame si svolge, di norma, come segue: esame orale. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=36ce

Geologia Ambientale
Codice: MFN0921 CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata allIngegneria e allAmbiente (DM 270/04) Docente: Dott. Luciano Masciocco (Titolare del corso) Recapito: 0116705112 [luciano.masciocco@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/04 - geografia fisica e geomorfologia OBIETTIVI Il corso fornisce strumenti teorico-pratici per la valutazione e la mitigazione del rischio ambientale, facendo riferimento alla normativa ad esso relativa. In particolare per quanto riguarda il rischio geologico si tratter la pericolosit geologica nei confronti delluomo e delle sue attivit, mentre, per quanto attiene al rischio tecnologico, lo studio riguarder la vulnerabilit e il valore delle matrici geologiche (acqua, suolo e sottosuolo, ) esposte ai pericoli derivanti dalle attivit antropiche. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Acquisizione del concetto di rischio geologico e di pericolosit geologica e capacit di valutazione quantitativa della pericolosit geologica: pericolosit microsismica, pericolosit da pioggia (erosione, inondazione, frana), etc. Acquisizione del concetto di rischio tecnologico e della vulnerabilit e del valore delle matrici geologiche (suolo, sottosuolo, acqua superficiale e sotterranea) esposte al pericolo di inquinamento (gestione di rifiuti, siti inquinati, centri di pericolo) capacit di valutazione quantitativa dello stato ambientale di un territorio. Conoscenza delle principali norme che regolano la difesa delluomo dai rischi geologici e delle matrici geologico-ambientali dalle attivit antropiche. PROGRAMMA Programma, articolazione e carico didattico Argomento Lez. (ore) I concetti di Geologia Ambientale e di rischio ambientale I fenomeni endogeni che causano la pericolosit geologica 2 Eserc. (ore) Tot. (ore) 1 2 CFU 1 0,125 0,25

34

La pericolosit sismica La pericolosit vulcanica Lo studio delle piogge intense ai fini della pericolosit La pericolosit di erosione idrometeorica La pericolosit di inondazione La propensione del territorio a franare e la pericolosit di frana Il pericolo di valanga La pericolosit geologica e la pianificazione territoriale Le matrici geologico-ambientali esposte alla pericolosit antropica Valore e vulnerabilit delle risorse idriche e loro protezione Gestione dei rifiuti e protezione delle matrici geologico-ambientali Lo studio geologico-ambientale per la bonifica dei siti inquinati Lo studio geologico-ambientale per VIA, VAS, AIA Escursione relativa al rischio geologico Escursione relativa al rischio tecnologico Totale 1 2 4 2 2 2 4 2 2

2 2 4 2

4 2 6 4 6 4

0,375 0,25 0,5 0,375 0,5 0,5

2 2 1 4 2 4 2 6 6 32 36 6 6 6 4 6 6

0,25 0,25 0,125 0,5 0,625 0,5 0,375 0,25 0,25

68

TESTI Presentazioni del docente. Libri consigliati: Frank Press, Raymond Siever, John Grotzinger, Thomas H. Jordan: "Capire la Terra", Zanichelli Editore. Gilbert Castany: "Idrogeologia. Principi e metodi" Flaccovio Editore. NOTA La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (n. ore): 32 Esercitazioni in aula (n. ore): 24 Esercitazioni in campo (n. ore):12 http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=1d22

Geologia Ambientale I (cod. G8053)


CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Dott. Luciano Masciocco Recapito: 0116705112 [luciano.masciocco@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 3 OBIETTIVI Acquisire nozioni teorico-pratiche sulla gestione rischio geologico e in particolare sulla valutazione della pericolosit geologica sulla normativa relativa e sui provvedimenti per la sua mitigazione. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Capacit di reperimento dei dati relativi ai parametri della pericolosit geologica. Capacit di elaborare tali dati in carte di pericolosit geologica.

35

PROGRAMMA N.B.: corso non pi attivo! La Geologia ambientale; il concetto di rischio geologico. I fenomeni endogeni; pericolosit sismica e vulcanica. Le piogge; pericolo di erosione, di inondazione, di frana. Visita centro di Protezione Civile. TESTI Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso copisteria. I testi base consigliati per il corso sono: dispense del docente. E fortemente consigliato lutilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: GIUSEPPE GISOTTI, MARCELLO BENEDINI:"IL DISSESTO IDROGEOLOGICO". CAROCCI, 2000; GIUSEPPE BENINI:"SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI". UTET, 1990. Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse: www.ingrm.it; www.adbpo.it. NOTA A partire dallA.A. 2009/10 il corso non sar pi attivato. Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali: N. 15 ore. Esercitazioni in campo:N. 5 ore. Esercitazioni teoriche: N. 15 ore. Materiale per lezioni e esercitazioni: Strumentazione (indicare anche la localizzazione):Lavagna luminosa (aula), Mulinello per misure di portata (laboratorio di geologia applicata). Materiale di consumo:Lucidi e carta per fotocopie, cancelleria. Modalit di verifica/esame: Lesame si svolge attraverso una prova scritta ed una orale. E previsto un solo esame scritto per sessione; a richiesta di un numero congruo di studenti pu essere fissata una seconda data per lorale. Iscrizione agli esami: si accetta esclusivamente liscrizione attraverso il sito internet; le iscrizioni si chiudono 2 giorni prima della prova scritta. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=d700

Geologia ambientale II
CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Ambientale Docente: Dott. Luciano Masciocco Recapito: 0116705112 [luciano.masciocco@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 3 OBIETTIVI Fornire gli strumenti per la valutazione della vulnerabilit delle risorse geologiche allinquinamento antropico. Fornire i principali riferimenti normativi sulle problematiche geologico- ambientali. PROGRAMMA N.B.: corso non pi attivo! Le discariche controllate. Cosa sono i rifiuti. Sistemi di trattamento dei rifiuti. Discariche controllate. Incenerimento. Compostaggio. Riciclaggio. Perch le discariche controllate. Normativa vigente Classificazione dei rifiuti Rifiuti urbani Rifiuti speciali Rifiuti pericolosi Rifiuti non pericolosi Rifiuti inerti Classificazione delle discariche. Impianti di discarica per rifiuti inerti per rifiuti non pericolosi e per rifiuti pericolosi. Impianti Ubicazione Protezione delle matrici ambientali Controllo delle acque e gestione del percolato Protezione del terreno e delle acque Criteri generali Barriera geologica Copertura superficiale finale Controllo dei gas Stabilit. Caratteristiche degli impianti di deposito sotterraneo dei rifiuti. Disciplina delle bonifiche. Quadro della normativa vigente in materia. Valori limite Sito inquinato. Sito potenzialmente inquinato. Limiti stabiliti dal regolamento. Valori di concentrazione limite accettabili nel suolo e nel sottosuolo in relazione alla specifica destinazione duso del sito Criteri per la valutazione della qualit delle acque superficiali Valori di concentrazione limite accettabili nelle acque sotterranee. Procedure di intervento e controllo bonifiche di iniziativa pubblica

36

Il quadro legislativo sulle risorse idriche. Il decreto legislativo 152/99. Le finalit. Gli strumenti Il Piano di tutela delle acque. La tutela qualitativa delle acque. La disciplina delluso delle acque. La qualit delle acque destinate al consumo umano. Il servizio idrico integrato. La prevenzione e il controllo ambientale.

TESTI CASATI P., PACE F., "Scienze della Terra, Citt Studio Ed., Milano. FLOWN P.T., "Environmental Geology, Ed. Harper & Row, New York. Per la parte sulla normativa, sar fornita adeguata documentazione sugli argomenti trattati. NOTA A partire dallA.A. 2009/10 il corso non sar pi attivato. Modalit di verifica/esame: Lesame si svolge attraverso una prova scritta ed una orale. E previsto un solo esame scritto per sessione; a richiesta di un numero congruo di studenti pu essere fissata una seconda data per lorale. Iscrizione agli esami: si accetta esclusivamente liscrizione attraverso il sito internet; le iscrizioni si chiudono 2 giorni prima della prova scritta. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=e60e

Geologia Applicata ed elementi di geotecnica


CdL: Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche (DM 270/04) Docente: Dott. Giuseppe Mandrone (Titolare del corso), Dott. Sabrina Maria Rita Bonetto (Titolare del corso) Recapito: 0116705113 [giuseppe.mandrone@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 10 SSD: GEO/05 - geologia applicata OBIETTIVI Dare gli elementi per la valutazione delle problematiche geologico-tecniche nel campo dellingegneria civile. In particolare, verranno fornite le basi per la comprensione dei problemi legati alla geotecnica, alla classificazione degli ammassi rocciosi, allanalisi della pericolosit e del rischio connessi ai fenomeni gravitativi, alla realizzazione delle pi comuni opere di ingegneria civile, alle georisorse. Possono essere previste escursioni di terreno per losservazione diretta dei fenomeni e delle problematiche ed esercitazioni in aula informatica. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Scopo del corso quello di fornire un primo quadro dellattivit professionale del geologo, in particolare nei campi dellingegneria civile, della pianificazione territoriale e della protezione civile. PROGRAMMA

Descrizione e classificazione dei terreni: propriet e caratteristiche dei singoli granuli e degli aggregati, granulometrie, limiti, classificazioni USCS e AASHO [B] Principio degli sforzi efficaci e le tensioni geostatiche [G] Analisi dello stato pensionale [G] Processi di consolidazione [G] Descrizione e classificazione degli ammassi rocciosi: concetti del mezzo discontinuo e del continuo equivalente, meccanismi di rottura, criteri di resistenza, prova di resistenza al taglio su giunto, rilievi geomeccanici [M]

37

Fondazioni: principi e tipologie [B] Stabilit dei pendii naturali ed artificiali: concetti di base, analisi di stabilit in terra ed in roccia, cenni sulle tecniche di mitigazione e di intervento [M] Opere in sotterraneo: problematiche geologiche connesse alla realizzazione di opere in sotterraneo, classificazioni degli ammassi rocciosi [M] Dighe e rilevati: problematiche geologiche ed esempi di tecniche realizzative [M] Sfruttamento delle risorse naturali: distinzione ed uso dei materiali di cave, usi diretti ed indiretti della geotermia come risorsa energetica [B] TESTI Libro di testo: Geoingegneria. Gonzales de Vallejo. Pearson editrice Altri testi di riferimento: Il manuale del geologo. Casadio e Elmi. Pitagora editrice; Geologia applicata. Papini, Scesi & Gattinori. Casa Editrice Ambrosiana; P. Colombo: Elementi di geotecnica. Zanichelli editore; Rock engineering Course note by Evert Hoek.; NOTA Il modulo di elementi di geotecnica verr tenuto per supplenza da docente esterno. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=1b01

geologia applicata I
CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Dott. Giuseppe Mandrone (Titolare del corso) Recapito: 0116705113 [giuseppe.mandrone@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 4 SSD: GEO/05 - geologia applicata NOTA CORSO NON PIU ATTIVATO http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=384e

Geologia Applicata II (cod. G8029)


CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Dott. Giuseppe Mandrone (Titolare del corso) Recapito: 0116705113 [giuseppe.mandrone@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 4 SSD: GEO/05 - geologia applicata NOTA CORSO NON PIU ATTIVATO http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=b44e

38

Geologia con laboratorio


Codice: MFN0619 CdL: Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche (DM 270/04) Docente: Dott. Anna dAtri (Titolare del corso), Prof. Pierangelo Clari (Titolare del corso), Dott. Simona Ferrando (Titolare del corso) Recapito: 011 6705190 [anna.datri@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 10 SSD: GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica OBIETTIVI Il modulo si propone di introdurre lo studente allo studio delle Scienze della Terra e fornendo agli iscritti al Corso di Studi una comune base culturale sui concetti unificanti delle Scienze Geologiche. Il modulo si propone inoltre di avviare gli studenti alla conoscenza della cartografia geologica e delle tecniche di analisi sul terreno degli elementi geologici; vengono fornite le informazioni di base necessarie per losservazione e la rappresentazione cartografica dei corpi rocciosi. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Conoscenze base sui concetti fondamentali delle Scienze della terra. Capacit di cartografare affioramenti, di utilizzare la bussola per misurare giaciture di elementi planari e lineari, di realizzare semplici sezioni geologiche. Conoscenze di base sulle principali famiglie di minerali costituenti le rocce. Conoscenze di base sui principali tipi di rocce PROGRAMMA Et della Terra, nascita del concetto di tempo geologico, Principi di datazione relativa ed assoluta, Principi di stratigrafia e nascita della scala cronostratigrafica. Caratteristiche del Pianeta Terra, Struttura della Terra: Dinamica crostale e Tettonica delle placche Hot spot. Cenni su tipi e geometrie dei corpi magmatici effusivi ed intrusivi. Cenni sulle caratteristiche e sulle geometrie dei corpi rocciosi metamorfici. Principi di stratigrafia e geometrie dei corpi rocciosi sedimentari. Deformazione fragile e duttile delle rocce: Tipi e nomenclatura delle faglie, tipi e nomenclatura delle pieghe. Elementi di rilevamento geologico Cenni sul rilevamento geologico e sulla cartografia geologica. Giacitura di elementi planari e lineari.

Rapporti tra la giacitura di superfici di stratificazione e il versante. Uso della bussola; misurazione di elementi planari e lineari e loro rappresentazione cartografica. Come tracciare un limite in carta.

Metodi per ricavare la giacitura di una superficie di stratificazione su una carta geologica semplificata. Realizzazione di semplici sezioni geologiche su carte geologiche semplificate. Esempi con discordanze angolari, faglie e pieghe. Esercitazioni in campo dedicate all'uso delle tavolette, alla rappresentazione cartografica di affioramenti e di superfici geologiche in rapporto alla topografia e all'uso della bussola. INTRODUZIONE AI MINERALI COSTITUENTI LE ROCCE

39

Caratteri macroscopici dei minerali: morfologia e propriet fisiche. Cenni sulla classificazione dei minerali. I principali minerali costituenti le rocce. CLASSIFICAZIONE MACR. ROCCE MAGMATICHE

Criteri per il riconoscimento ad occhio nudo e con l'ausilio della lente dei principali minerali delle rocce magmatiche. Principali strutture delle rocce plutoniche e vulcaniche. Classificazione delle principali rocce magmatiche in base alla percentuale dei costituenti mineralogici. Limiti dei criteri mineralogici per la classificazione delle rocce vulcaniche. Cenni sui criteri chimici per la classificazione delle rocce magmatiche. CLASSIFICAZIONE MACR. ROCCE SEDIMENTARIE Tessitura delle rocce sedimentarie: granuli, matrice, cemento.

Classificazione delle rocce terrigene su base granulometrica: ruditi, areniti, siltiti, argilliti. Brecce e conglomerati. Classificazione delle areniti secondo Folk e Dott. Classificazione delle rocce allochimiche carbonatiche secondo Dunham e Folk. Classificazione delle rocce allochimiche silicee: diatomiti, porcellaniti, selci, radiolariti, diaspri. Classificazione delle rocce ortochimiche: travertini, alabastriti, carniole, calcari a gessi negativi, gessi, anidriti, salgemma. CLASSIFICAZIONE MACR. ROCCE METAMORFICHE Definizione di metamorfismo; metamorfismo regionale, di contatto e legato alle zone di taglio. Gradi e paragenesi metamorfiche. I sistemi chimici nelle rocce metamorfiche: sistema pelitico, quarzoso-feldspatico, carbonatico, basico, ultrabasico. Criteri per la classificazione delle rocce metamorfiche. Principali rocce metamorfiche. Cenni sulle strutture nelle rocce metamorfiche.

TESTI Il materiale didattico presentato a lezione disponibile su http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/home.pl Materiale didattico. I testi base consigliati per il corso sono: dispense dei docenti. NOTA Metodologia didattica: Lezioni frontali (N.ore): 40 Esercitazioni di laboratorio (N.ore): 64 Esercitazioni in campo (N.ore): 25 Modalit di esame. Lesame consiste in 3 parti: Descrizione scritta delle caratteristiche macroscopiche di vari campioni di rocce e loro classificazione. Prova pratica consistente nella realizzazione di una sezione geologica semplice. Esame orale integrato sui risultati della prova scritta e sui contenuti del corso. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=a88e

Geologia del cristallino


Codice: S8603 CdL: Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Docente: Recapito: []

40

Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 4 SSD: GEO/03 - geologia strutturale OBIETTIVI Il corso si propone di fornire gli elementi per la caratterizzazione delle unit di crosta continentale ed oceanica e per la ricostruzione della unit tettonostratigrafiche e tettonometamorfiche in aree polideformate e polimetamorfiche. Una parte del corso verr dedicata alla geologia dei terreni precambrici e alle tecniche di analisi dei basamenti cristallini. PROGRAMMA Concetto di unit tettonostratigrafica e tettonometamorfica applicata ai basamenti cristallini. Esempi dai fogli Susa e Bardonecchia della C.G.I. alla scala 1:50.000. Esempi di associazioni in unit di crosta continentale ed oceanica. Distribuzione e caratteristiche delle aree cratoniche e cenni sulla geologia del Precambrico. Tecniche di analisi dei basamenti cristallini e di aree a metamorfismo polifasico. Cronologia radiometrica: concetto di temperatura di chiusura e significato geologico delle et ricavate con metodi radiocronometrici; datazione dei protoliti di rocce ortoderivate; datazione di terreni polimetamorfici (polifasici e policiclici). Termocronologia e sue applicazioni in terreni metamorfici. Ricostruzione dei percorsi P-T-t e loro significato tettonico. TESTI Non esiste non testo che raccolga tutti gli argomenti trattati. Durante le lezioni verr fornito tutto il materiale bibliografico e iconografico necessario. NOTA Modalit di esame: lesame consiste in una prova scritta seguita da un colloquio http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=e9ff

Geologia del cristallino


Codice: MFN0897 CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geoscienze, Georisorse e Geomateriali (DM 270/04) Docente: Prof. Paola Cadoppi (Titolare del corso) Recapito: 0116705187 [paola.cadoppi@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/03 - geologia strutturale OBIETTIVI Il corso si propone di fornire gli elementi per la caratterizzazione delle unit di crosta continentale ed oceanica e per la ricostruzione della unit tettonostratigrafiche e tettonometamorfiche in aree polideformate e polimetamorfiche. Una parte del corso verr dedicata alla geologia dei terreni precambrici e alle tecniche di analisi dei basamenti cristallini. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Conoscenze sulla composizione ed evoluzione dei basamenti cristallini con particolare riferimento alla catena alpina. PROGRAMMA Argomento

41

Ore Lez. Ore Esercit. Totale Ore CFU Esempi di associazioni in unit di crosta continentale ed oceanica. 4

4 0,5 Concetto di unit tettonostratigrafica e tettonometamorfica applicata ai basamenti cristallini. Esempi dai fogli Susa e Bardonecchia della C.G.I. alla scala 1:50.000. 4

4 0,5 Distribuzione e caratteristiche delle aree cratoniche e cenni sulla geologia del Precambrico. 4

4 0,5 Tecniche di analisi dei basamenti cristallini e di aree a metamorfismo polifasico. 4

4 0,5 Meccanismi di deformazione e analisi microstrutturale. 4

42

4 0,5 Cronologia radiometrica: concetto di temperatura di chiusura e significato geologico delle et ricavate con metodi radiocronometrici; datazione dei protoliti di rocce ortoderivate; datazione di terreni polimetamorfici (polifasici e policiclici). Termocronologia e sue applicazioni in terreni metamorfici. 8

8 1,0 Ricostruzione dei percorsi P-T-t e loro significato tettonico 4

4 0.5 Modelli di evoluzione della catena alpina 4

4 0.5 Analisi di microstrutture in rocce deformate

8 8 0,5 Escursioni su basamenti cristallini delle Alpi

25 25 1,0 totale

43

36 33 69 6 TESTI Non esiste non testo che raccolga tutti gli argomenti trattati. Durante le lezioni verr fornito tutto il materiale bibliografico e iconografico necessario. Testi consigliati: Passchier C. W. & Trouw R A.J. (2005) Microtectonics. Springer-Verlag, 2 edition, 366 pp. Goodwin A. M. (1996) - Principles of Precambrian Geology Academic Press, 327 pp. NOTA Lesame, orale, consistente in domande sugli argomenti trattati. ORARIO LEZIONI Giorni Lezioni: dal 28/09/2009 al 14/01/2010 Nota: Lezioni il luned (9-11)(aula Ruffini) e mercoled (9-11) in aula 3. Escursioni il gioved e il venerd fino al 23 novembre. Dal 23 novembre a fine corso: luned e gioved (9-11) in aula Ruffini. La prima escursione prevista per gioved 01 ottobre http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=d968 Ore Aula

Geologia del Quaternario


CdL: Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche (DM 270/04) Docente: Prof. M. Gabriella Forno (Titolare del corso), Dott. Franco Gianotti (Assistente) Recapito: 0116705166 [gabriella.forno@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 5 SSD: GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica OBIETTIVI Definire natura e geometria dei diversi tipi di depositi quaternari e delle discontinuit che li separano, con la finalit di effettuare una ricostruzione tridimensionale del territorio di supporto alle diverse applicazioni della geologia. PROGRAMMA Studio dei diversi tipi di depositi quaternari continentali legati ad ambienti fluviali, glaciali, eolici, colluviali, gravitativi e lacustri e delle forme che li caratterizzano. TESTI D. Q. BOWEN (1977)- Quaternary Geology. A Stratigraphic Framework for Multidisciplinary Work. Ed. Pergamon, Oxford, pp. 220. NOTA Il corso verr attivato a partire dallanno accademico 2010-2011

44

http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=5055

Geologia del Quaternario I (cod. G8049)


CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Prof. M. Gabriella Forno, Dott. Franco Gianotti (Assistente) Recapito: 0116705166 [gabriella.forno@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 3 OBIETTIVI Definire natura e geometria delle formazioni superficiali e delle discontinuit che le separano, finalizzate alla messa a punto di una ricostruzione tridimensionale del territorio, di supporto alle diverse applicazioni della geologia. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Conoscenze circa le facies dei depositi quaternari. PROGRAMMA Introduzione alla Geologia del Quaternario e l'evoluzione degli ambienti continentali. L'evoluzione del reticolato idrografico, le deviazioni fluviali e i depositi fluviali. L'evoluzione dei ghiacciai e i depositi glaciali. L'azione delle acque ruscellanti e i depositi colluviali. L'azione del vento e di depositi eolici. L'azione della gravit e i depositi di frana. L'evoluzione dei bacini lacustri e i depositi lacustri.

TESTI I testi base consigliati per il corso sono: D. Q. BOWEN (1977)- Quaternary Geology. A Stratigraphic Framework for Multidisciplinary Work. Ed. Pergamon, Oxford, pp. 220. E fortemente consigliato lutilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: SKINNER & PORTER (1997)- Physical Geology. Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse: aiqua.irtr.rm.cnr.it NOTA Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N.ore): 8 Esercitazioni di laboratorio (N.ore): Esercitazioni in campo (N.ore): 25 Esercitazioni teoriche (N.ore): 16 Materiale per lezioni e esercitazioni: Strumentazione: computer e proiettore per presentazioni con power point (aula Ruffini). Modalit di verifica/esame Lesame si svolge, di norma, come segue: prova orale e discussione delle relazioni riguardanti le escursioni didattiche. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=ae6a

Geologia del Quaternario II


CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Ambientale Docente: Prof. M. Gabriella Forno, Dott. Franco Gianotti (Assistente) Recapito: 0116705166 [gabriella.forno@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 3

45

OBIETTIVI Acquisire le metodologie per attribuire un riferimento cronologico alle formazioni quaternarie e gli elementi per ricostruire levoluzione geodinamica recente delle diverse aree. PROGRAMMA Il corso, che prevede un approfondimento delle conoscenze per effettuare la ricostruzione dell'evoluzione geologica quaternarie delle diverse aree, consta dei seguenti argomenti. Metodi di datazione utilizzabili per le formazioni quaternarie continentali e marine. L'azione della pedogenesi sulle successioni affioranti. Peculiarit della deformazione tettonica quaternaria. Cause delle variazioni climatiche verificatesi durante il Quaternario; evidenze dell'ultima espansione glaciale. Durata e suddivisioni del Quaternario continentale e marino. Esempi di ricostruzione dell'evoluzione geologica quaternaria, con riferimento all'evoluzione geodinamica e alle modificazioni climatiche.

TESTI D. Q. BOWEN (1977)- Quaternary Geology. A Stratigraphic Framework for Multidisciplinary Work. Ed. Pergamon, Oxford, pp. 220. NOTA MODALITA DI ESAME: prova orale. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=5e51

Geologia del Sedimentario


Codice: MFN0627 CdL: Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche (DM 270/04) Docente: Prof. Guido Ghibaudo (Titolare del corso), Prof. Luca Martire (Titolare del corso) Recapito: 0116705190 [guido.ghibaudo@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 8 SSD: GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica OBIETTIVI Conoscenza dei concetti fondamentali relativi a: 1) classificazione delle rocce sedimentarie terrigene, allochimiche e ortochimiche; 2) processi di trasporto e deposizione dei sedimenti e riconoscimento e interpretazione genetica dei relativi prodotti sedimentari; 3) descrizione e interpretazione dei principali tipi di strutture sedimentarie; 4) processi e ambienti diagenetici; 5) tecniche di misurazione e campionamento di una sezione stratigrafica. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Capacit di: classificazione e interpretazione della genesi delle rocce sedimentarie; riconoscimento ed interpretazione delle principali strutture sedimentarie e diagenetiche; misurazione e campionamento di una sezione stratigrafica. PROGRAMMA

46

Classificazione e propriet fondamentali delle rocce allochimiche e ortochimiche. Proprieta fondamentali delle rocce terrigene. Trasporto e deposizione dei sedimenti: correnti trattive e trasporto gravitativo. La Stratificazione. Strutture sedimentarie. Strutture fisiche primarie esterne. Strutture deposizionali. Strutture erosionali. Strutture da deformazione penecontemporanea dei sedimenti. Diagenesi delle rocce sedimentarie. Tipi di fluidi diagenetici e loro circolazione. Trasformazioni della sostanza organica. Porosit dei sedimenti. Compattazione meccanica e chimica. Cementazione delle areniti e dei carbonati. Metodi e scopi di uno studio stratigrafico: Tecniche di misurazione, campionamento e rappresentazione di una sezione stratigrafica. Analisi delle paleocorrenti. Esercitazioni in campo sulle successioni sedimentarie Oligo-Mioceniche del Monferrato e delle Langhe finalizzate all'osservazione dei principali tipi di rocce sedimentarie (silicoclastiche, carbonatiche, ortochimiche) e all'illustrazione delle tecniche di misurazione di una sezione stratigrafica. TESTI BOSELLINI A., MUTTI E. & RICCI LUCCHI F. (1989), "Rocce e successioni sedimentarie", UTET, Torino. NICHOLS G. (1999), "Sedimentology and stratigraphy" Blackwell, Oxford. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=f343

Geologia del Sedimentario I (cod. G8019)


CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Prof. Pierangelo Clari, Prof. Guido Ghibaudo Recapito: 0116705189 [pierangelo.clari@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 5 OBIETTIVI Conoscenza dei concetti fondamentali relativi a: 1) classificazione delle rocce sedimentarie terrigene, allochimiche e ortochimiche; 2) processi di trasporto e deposizione dei sedimenti silicoclastici e riconoscimento e interpretazione genetica dei relativi prodotti sedimentari. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Conoscenze su classificazione e genesi delle rocce sedimentarie. PROGRAMMA Classificazione e propriet fondamentali delle rocce allochimiche e ortochimiche. Proprieta fondamentali delle rocce terrigene. Trasporto e deposizione dei sedimenti: correnti trattive e trasporto gravitativo. Esercitazioni in campo sulle successioni sedimentarie Oligo-Mioceniche del Monferrato e delle Langhe. TESTI Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso: Dipartimento di Scienze della Terra I testi base consigliati per il corso sono: dispense e appunti forniti dai docenti. E fortemente consigliato lutilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: BOSELLINI A., MUTTI E. & RICCI LUCCHI F. (1989), "Rocce e successioni sedimentarie", UTET, Torino. NOTA Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N.ore): 36 Esercitazioni in campo (N.ore): 12 Modalit di verifica/esame Lesame si svolge, di norma, come segue: esame orale. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=1807

47

Geologia del Sedimentario II


Codice: G8033 CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Prof. Guido Ghibaudo, Prof. Luca Martire Recapito: 0116705190 [guido.ghibaudo@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 3 SSD: GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica OBIETTIVI Conoscenza dei concetti fondamentali relativi a: 1) descrizione e interpretazione dei principali tipi di strutture sedimentarie; 2) processi e ambienti diagenetici. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Capacit di riconoscere ed interpretare le principali strutture sedimentarie e diagenetiche. PROGRAMMA La Stratificazione. Strutture sedimentarie. Strutture fisiche primarie esterne. Strutture deposizionali. Strutture erosionali. Strutture da deformazione penecontemporanea dei sedimenti. Diagenesi delle rocce sedimentarie. Tipi di fluidi diagenetici e loro circolazione. Trasformazioni della sostanza organica. Porosit dei sedimenti. Compattazione meccanica e chimica. Cementazione delle areniti e dei carbonati. Esercitazione in campo sulla successione sedimentaria Oligo-Miocenica delle Langhe. TESTI Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso: Dipartimento di Scienze della Terra I testi base consigliati per il corso sono: dispense e appunti forniti dai docenti. E fortemente consigliato lutilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: BOSELLINI A., MUTTI E. & RICCI LUCCHI F. (1989), "Rocce e successioni sedimentarie", UTET, Torino. NOTA Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N.ore): 22 Esercitazioni in campo (N.ore): 8 http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=38aa

Geologia regionale (DM 270)


Codice: MFN0898 CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geoscienze, Georisorse e Geomateriali (DM 270/04) Docente: Prof. Alessandro Borghi (Titolare del corso), Dott. Anna dAtri (Titolare del corso) Recapito: 011.670.51.79 [alessandro.borghi@unito.it] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/07 - petrologia e petrografia OBIETTIVI Il modulo si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali riguardanti la geologia regionale della catena alpina, con particolare riguardo al settore delle Alpi occidentali RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Conoscenze di base di geologia alpina, capacit di riconoscere macroscopicamente e microscopicamente le principali litologie caratterizzanti le diverse unit geologiche alpine, capacit di leggere ed interpretare carte

48

geologiche di aree alpine PROGRAMMA Argomento Ore Lez. Ore Esercit. Totale Ore CFU Introduzione alla geologia della catena orogenetica delle Alpi. Definizione e limiti geologici. Breve inquadramento storico sull'evoluzione delle conoscenze geologiche nella catena. I quattro domini principali e i loro limiti tettonici 2

2 0,25 Il Dominio Sudalpino: il basamento cristallino pre-alpino. La Zona Ivrea Verbano e la Serie dei Laghi: un esempio di sezione crostale intermedia e profonda. Evoluzione metamorfica pre-alpina e strutturazione attuale. I Graniti dei Laghi ed il magmatismo intrusivo ed effusivo permiano. 2 4 6 0.5 La Zona del Canavese: caratteristiche litologiche e metamorfiche. Il Dominio Austroalpino. Il basamento cristallino e le coperture carbonatiche mesozoiche. Le unit metamorfiche delle alpi occidentali: la Zona Sesia Lanzo e la Falda della Dent Blanche, evoluzione metamorfica-strutturale alpina 2 2 4 0.25 Il Dominio Pennidico: le unit di crosta oceanica e continentale. La Zona Piemontese: significato paleogeografico ed evoluzione metamorfico strutturale. Le unit pennidiche superiori (Massicci Cristallini Interni) intermedie (la multifalda del Gran San Bernardo) e inferiori (le unit profonde dell'Ossola Ticino. Evoluzione metamorfica strutturale.

49

4 6 10 1.25 Il Dominio Elvetico: i Massicci Cristallini Esterni e le Falde Elvetiche. Evoluzione Evoluzione metamorfica pre-alpina ed alpina 2 2 4 0.25 Distribuzione del metamorfismo eo-alpino e meso-alpino nelle Alpi e suo significato geodinamico. L'et radiometrica del metamorfismo alpino in relazione alle evidenze geologico-stratigrafiche: l'evento di alta pressione e quello di bassa pressione. Il magmatismo periadriatico. L'evoluzione geodinamica delle Alpi occidentali. Dall'apertura della Tetide alla trasgressione post-tortoniana. La fase di distensione crostale e di apertura oceanica. La fase di subduzione litosferica. La fase di collisione continentale. La fase di estensione post-collisionale. 4 0 4 0.5 Il Sudalpino. Evoluzione del margine passivo apulo nel corso del Mesozoico. Successioni mesozoiche del Canavese, del Bacino lombardo, della piattaforma di Trento e del bacino di Belluno. 2

2 0,25 Il Dominio delfinese. Evoluzione mesozoica del margine passivo europeo. Modelli di rifting. Successioni permo-mesozoiche del dominio delfinese. Successioni provenzali e delfinesi s.s. 2

2 0,25

50

Le successioni sedimentarie del Brianzonese e del Subrianzonese nell'ambito dell'evoluzione mesozoica del margine passivo europeo. 2

2 0.25 Evoluzione dellavanfossa alpina. Fase di sottoalimentazione e di sovralimentazione. Transetti in Svizzera, Savoia e Provenza. Esempio di successione di avanfossa: lavanfossa alpina nelle Alpi Marittime. L'Unit del Flysch ad Helminthoides. 2

2 0.25 Il Bacino Terziario Piemontese. Principali lineamenti strutturali. Evoluzione geodinamica. Suddivisione in domini a diversa evoluzione stratigrafica: Collina di Torino, Monferrato, bacino delle Langhe, Alto Monferrato, Dominio Borbera-Grue. 2

2 0.25 Lettura ed interpretazione di carte geologiche di aree alpine caratterizzate da successioni sedimentarie. 2

2 0,25 Osservazione di campioni di rocce sedimentarie relative alle diverse unit alpine. 2

2 0,25 Escursioni in aree alpine (4 giorni)

51

32 32 1,25 totale 16 + 14 14 + 32 30 + 32 (62) 6 TESTI IL materiale didattico verr fornito di volta in volta agli studenti e reso disponibile sul sito del CCS NOTA La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N.ore): 16 + 12 Esercitazioni di laboratorio (N.ore): 16 Esercitazioni in campo (N.ore): 30 Modalit di verifica/esame Lesame comrende, di norma, una prova scritta seguita dallesame orale. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=4583

geologia strutturale
Codice: MFN0628 CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Prof. Paola Cadoppi (Titolare del corso), Dott. Andrea Festa (Titolare del corso) Recapito: 0116705187 [paola.cadoppi@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 7 SSD: GEO/03 - geologia strutturale OBIETTIVI Il corso si propone di fornire gli elementi concettuali per la ricostruzione della storia deformativa (analisi cinematica) e per la definizione della dinamica crostale (analisi dinamica), e le conoscenze di base sulla geometria delle principali strutture deformative, sia fragili che duttili, e sui criteri per la loro classificazione e descrizione (analisi geometrica). RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Conoscenze di base sulla reologia dei materiali, capacit di riconoscere le principali strutture duttili e fragili alla mesoscala, capacit di elaborare dati strutturali e di ricostruire le strutture alla macroscala. PROGRAMMA

Argomento Ore

52

Lez. Ore Esercit. Totale Ore CFU Introduzione e concetti base sull'analisi strutturale 2

2 0.25 Analisi cinematica 4

4 0.5 Analisi dinamica e reologia 4

4 0,5 Analisi geometrica sulle strutture deformative duttili e fragili 8

8 1,0 Zone di taglio e caratteristiche delle faglie normali, inverse, trascorrenti e dei sovrascorrimenti 8

53

1,0 Indicatori cinematici di movimento 2

2 0.25 Meccanismi di sviluppo delle pieghe 2

2 0.25 Piegamenti sovrapposti 2

2 0.25 Foliazioni, lineazioni e loro meccanismi di sviluppo; miloniti 8

8 1,0 Eleborazione dei dati strutturali e proiezioni stereografiche

24 24 1,5 Riconoscimento e descrizione di strutture duttili e fragili

54

8 0,5 totale 40 32 72 7 TESTI Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso i docenti. I testi base consigliati per il corso sono: Materiale bibliografico e iconografico fornito durante le lezioni. Davis G.H. & Reynolds S. J. (1996) Structural geology of rocks and regions. John Wiley & Sons, Inc. 776 pp. Roberts J. L. (1991) Guida alle strutture geologiche. Franco Muzzio Editore. 262 pp. Cello G. (2004) - Fondamenti di geologia strutturale. Edimond, 144 pp. NOTA Lesame si svolge, di norma, come segue: uno scritto costituito da 5/6 domande sugli argomenti principali svolti durante il corso, un esercizio sulle proiezioni stereografiche e un orale in cui viene inoltre discusso con il candidato il testo dello scritto e il riconoscimento di strutture alla mesoscala. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=3faf

Geologia Strutturale I e II (cod. G8097)


Codice: G8097 CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Prof. Paola Cadoppi , Dott. Andrea Festa Recapito: 0116705187 [paola.cadoppi@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 5 SSD: GEO/03 - geologia strutturale OBIETTIVI Il modulo si propone di fornire gli elementi concettuali per la ricostruzione della storia deformativa (analisi cinematica) e per la definizione della dinamica crostale (analisi dinamica), e le conoscenze di base sulla geometria delle principali strutture deformative, sia fragili che duttili, e sui criteri per la loro classificazione e descrizione (analisi geometrica. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Conoscenze di base sullanalisi cinematica e dinamica. Capacit di riconoscere e descrivere le principali strutture di tipo duttile e fragile (analisi geometrica). PROGRAMMA Introduzione e concetti base sull'analisi strutturale. Stress e strain (analisi cinematica). Analisi geometrica sulle strutture deformative duttili. Analisi geometrica sulle strutture deformative fragili. Riconoscimento e descrizione di strutture duttili e fragili. Analisi dinamica e reologia. Zone di taglio e caratteristiche delle faglie normali, inverse trascorrenti e dei sovrascorrimenti. Indicatori cinematici di movimento. Meccanismi di sviluppo delle pieghe Piegamenti sovrapposti. Foliazioni e loro meccanismi di sviluppo; miloniti. Eleborazione dei dati strutturali e proiezioni stereografiche.

55

TESTI Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso: il docente. I testi base consigliati per il corso sono: Materiale bibliografico e iconografico fornito durante le lezioni. Davis G.H. & Reynolds S. J. (1996) Structural geology of rocks and regions. John Wiley & Sons, Inc. 776 pp. Roberts J. L. (1991) Guida alle strutture geologiche. Franco Muzzio Editore. 262 pp. NOTA A partire dallanno accademico 2009/2010 il corso non pi attivo ed sostituito dal corso di geologia strutturale per il Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche (DM270/04) Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N.ore): 28 Esercitazioni di laboratorio (N.ore): 24 Materiale per lezioni e esercitazioni: Strumentazione: Videoproiettore e visualizzatore (aula Ruffini) Collezione didattica di rocce. Modalit di verifica/esame. Lesame si svolge, di norma, come segue: uno scritto costituito da 5/6 domande sugli argomenti principali svolti durante il corso, un esercizio sulle proiezioni stereografiche e un orale in cui viene inoltre discusso con il candidato il testo dello scritto. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=bffb

Geologia Strutturale III (cod. G8038)


Codice: G8038 CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Prof. Paola Cadoppi , Dott. Andrea Festa Recapito: 0116705187 [paola.cadoppi@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 3 SSD: GEO/03 - geologia strutturale OBIETTIVI Il corso si propone di completare gli elementi base per lanalisi cinematica e dinamica delle principali strutture deformative, sia fragili che duttili, elementi in parte forniti nel corso di geologia strutturale I. Viene inoltre dato ampio spazio alla elaborazione ed interpretazione dei dati strutturali mediante proiezioni stereografiche. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Conoscenza dei principali meccanismi deformativi; conoscenza sulla Reologia dei materiali; capacit di elaborare ed interpretare i dati strutturali. PROGRAMMA Analisi dinamica e reologia; zone di taglio e caratteristiche delle faglie normali, inverse, trascorrenti e dei sovrascorrimenti; indicatori cinematici di movimento; meccanismi di sviluppo delle pieghe; piegamenti sovrapposti; foliazioni e loro meccanismi di sviluppo; miloniti; eleborazione dei dati strutturali e proiezioni stereografiche. TESTI Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso: i docenti I testi base consigliati per il corso sono: Materiale bibliografico e iconografico fornito durante il corso. Davis G.H. & Reynolds S. J. (1996) Structural geology of rocks and regions. John Wiley & Sons, Inc. 776 pp. Ramsay J. G & Huber M. I. (1987). The techniques of modern structural geology vol. I e II. Academic Press. NOTA Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N.ore): 16 Esercitazioni di laboratorio (N.ore): 16 Materiale per lezioni e esercitazioni: Strumentazione: Videoproiettore e visualizzatore. Modalit di verifica/esame Lesame si svolge, di norma, come segue: uno scritto costituito da 4/5 domande sugli argomenti principali svolti durante il corso, un esercizio sulle proiezioni stereografiche e un orale in cui viene inoltre discusso con il candidato il testo dello scritto.

56

http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=bf94

Geologia tecnica
CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Ambientale Docente: Recapito: [] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 3 PROGRAMMA Strade. Studi geologico-applicativi per le strade. Problemi delle strade in aree montuose e di pianura. Fonti di scavo ed altezza critica. Costruzione di rilevati e di muri. Drenaggi e consolidamento dei terreni (canalette superficiali, pali di sabbia e tubi drenanti, well point, vibroflottazione, etc.). Gallerie. Tipologia di gallerie. Indagini geologico-tecniche per le gallerie. Qualit della roccia in rapporto ai metodi di avanzamento (Rabcewicz-Pacher, Bienawski, Barton). Sistemi di avanzamento. Cenni di calcolo dei rivestimenti. Problemi delle gallerie in aree urbane. Moderni metodi di consolidamento e di avanzamento. Consolidamento del terreno (compattazione, iniezioni, drenaggi, congelamento, stabilizzazione). Le discariche: approccio geologico per la scelta delle aree idonee all'insediamento. Modalit costruttive. Indagini. Pozzi di spurgo. Interventi di bonifica. Le dighe: problematiche geologico-tecniche legate alla costruzione delle opere di sbarramento.

TESTI MODALITA DI ESAME: prova orale http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=f749

Geomorfologia (cod. G8015)


CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Dott. Luigi Motta (Titolare del corso) Recapito: 0116705115 [luigi.motta@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 4 OBIETTIVI Definizione dei principi e dei metodi della Geomorfologia. Introduzione allo studio dei processi morfogenetici elementari ed analisi di sistemi geomorfologici. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Riconoscimento e interpretazione forme del paesaggio geomorfologico. PROGRAMMA Preparazione Escursione: Le forme del paesaggio geomorfologico: dalla realt all'interpretazione. Introduzione ai Processi e alle Forme fluviali. Escursione didattica: Sangano: la lettura delle forme del paesaggio fluviale. Problemi di rappresentazione. Geomorfologia: concetti generali. Sfere terrestri. Interazione fra fenomeni endogeni ed esogeni. Il sistema agenti-forme-processi-fattori esogeni. Scale dimensionali delle forme. Preparazione Escursione: Forme attive, inattive, quiescenti, relitte. Le forme del paesaggio glaciale pleistocenico. Escursione didattica: Villarbasse: la lettura delle forme del paesaggio glaciale pleistocenico. Problemi di rappresentazione. Il sistema geomorfologico glaciale. Tipi di ghiacciai e relative forme di modellamento. Il sistema geomorfologico di versante. Le frane ed i fattori di controllo esogeno. I fenomeni

57

gravitativi ed i condizionamenti geologicostrutturali. Insieme morfogenetico fluviale: aste fluviali, reticolo idrografico, bacino; dinamica della corrente fluviale; profilo di equilibrio. Trasporto, erosione e sedimentazione fluviale. Alveo fluviale. Tipi di alveo (Trevisan); punto neutro. Cattura fluviale. Dinamica del corso d'acqua. Principali forme fluviali. Degradazione meteorica: aspetti generali. Processi di degradazione fisica e chimica. Processo pedogenetico: aspetti generali. Cenni sui suoli. Carsismo epigeo e ipogeo. Acque marine: caratteri, correnti e moto ondoso. Cenni di morfologia costiera. TESTI Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso le copisterie della zona della Facolt di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. I testi base consigliati per il corso sono tratti dagli appunti del corso. La cartografia di base per le escursioni viene distribuita dai docenti. Modalit di verifica/esame Esame scritto per mezzo di test a risposta aperta. Verifica orale con discussione dei risultati dello scritto e presentazione Relazione scritta sul lavoro di rilevamento e cartografa geomorfologica. NOTA Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N.ore): 24 Esercitazioni in campo (N.ore): 16 Materiale per lezioni e esercitazioni: Strumentazione: N. 50 bussole per cartografia geologica. Materiale di consumo: cartografia di base, cartucce stampanti, carta per stampa elaborati cartografici e relazioni. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=386f

Geomorfologia Applicata
CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Dott. Marco Giardino Recapito: 0116705164 [marco.giardino@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 3 OBIETTIVI Definizione dei contributi della Geomofologia allo studio della dinamica ambientale e alla pianificazione e gestione del territorio; introduzione alla valutazione di risorse e pericolosit geomorfologiche e alla definizione del rischio e dellimpatto ambientale come conseguenza del rapporto uomo-ambiente. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Conoscenza dei principali campi di applicazione della Geomorfologia, riconoscimento e interpretazione dei principali processi di pericolosit geomorfologica, nozioni di base per la valutazione di rischi ed impatti geomorfologici. PROGRAMMA INTRODUZIONE: sistemi geomorfologici. Frequenza e magnitudo degli EVENTI GEOMORFOLOGICI; equilibrio ed evoluzione ambientale; scale spaziali e temporali.UOMO E AMBIENTE GEOMORFOLOGICO. Definizioni. Ambiente, territorio, paesaggio.RAPPORTI FRA GEOMORFOLOGIA E UOMO. L'uomo come agente morfogenetico. Impatto ambientale DEFINIZIONI. Dinamica ambientale, pericolosit e rischio geomorfologico. Risorse Geomorfologiche. Campi di applicazione della geomorfologia

58

RISORSE NATURALI. BENI CULTURALI. Risorse rinnovabili e non rinnovabili. Il contributo della Geomorfologia all'uso sostenibile delle risorse.GEOTOPI E GEOSITI: definizione, descrizione, valutazione, valorizzazioneGeodinamica esogena e GEOARCHEOLOGIA. Il contributo della Geomorfologia nella salvaguardia dei beni culturali e storici.PERICOLOSIT GEOMORFOLOGICHE: Erosione del suolo: tipologia dei processi e delle forme, valutazione dell'intensit e della velocit.PERICOLOSIT GEOMORFOLOGICHE: Fenomeni gravitativi: classificazione dei movimenti franosi (Cruden & Varnes, in Turner A.K. & Schuster R.L., 1996) tecniche di indagine, cenni sulla valutazione della pericolosit.PERICOLOSIT GEOMORFOLOGICHE: Eventi alluvionali: definizione di evento di piena, erosione e inondazione, valutazione di pericolosit. Pericolosit geomorfologica connessa all'ambiente glaciale e periglaciale: tipologia e metodi di studio.LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE. Il ruolo della Geomorfologia. Impatto diretto e indiretto. Rischio diretto e indiretto.Metodi di quantificazione degli effetti dell'attivit antropica sull'ambiente geomorfologico in relazione ad un determinato PROGETTO. TESTI Manuale di Geomorfologia Applicata, di Mario Panizza. Franco Angeli Ed., 2005. NOTA Materiale per lezioni e esercitazioni: Strumentazione: N. 50 bussole per cartografia geologica. Materiale di consumo: cartografia di base, cartucce stampanti, carta per stampa elaborati cartografici e relazioni. Materiale didattico Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso le copisterie della zona della Facolt di Scienze. I testi base consigliati per il corso sono tratti dagli appunti del corso. La cartografia di base per le escursioni viene distribuita dai docenti. Modalit di verifica/esame Esame scritto per mezzo di test a risposta multipla. Verifica orale con discussione dei risultati dello scritto e presentazione relazione scritta sul lavoro di rilevamento e cartografa geomorfologica. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=ffb7

Georisorse
Codice: MFN0901 CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geoscienze, Georisorse e Geomateriali (DM 270/04) Docente: Prof. Piergiorgio Rossetti (Titolare del corso) Recapito: 0116705174 [piergiorgio.rossetti@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/09 - georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche... OBIETTIVI Fornire le conoscenze di base relative a tipologia e distribuzione delle risorse naturali non rinnovabili. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Capacit di collegare contesto geologico e possibile quadro metallogenico. PROGRAMMA Le risorse minerali, o georisorse: definizioni e possibile classificazione; cenni di geologia economica. Possibili classificazioni dei giacimenti. Analisi dei principali processi geologici che possono portare alla formazione di concentrazioni sfruttabili di materie prime. Processi legati al magmatismo basico e giacimenti correlati (diamanti; cromiti; solfuri di Ni-Fe-Cu-PGE; ilmenite; mineralizzazioni in carbonatiti).

59

Processi legati al magmatismo acido (skarn; pegmatiti; porphyry). Processi idrotermali e giacimenti epi- e mesotermali. Processi in ambiente sedimentario, esalativo-sedimentario (VMS; SEDEX; depositi stratabound e MVT; placers; BIF). Processi di alterazione (lateriti ferrifere e nichelifere, bauxiti).

Processi diagenetici e combustibili fossili. Geologia degli idrocarburi: introduzione. Definizione di Petroleum system; componenti del p.s.: rocce madri e generazione degli idrocarburi, finestra dellolio; rocce serbatoio, "rocce sigillo", copertura. Migrazione secondaria e primaria. Tipi di trappole: strutturali, stratigrafiche, idrodinamiche. Sintesi del petroleum system. Esempi di Petroleum systems. Giacimenti petroliferi italiani e prospettive della ricerca. Giacimenti non convenzionali: sabbie bituminose, gas idrati. Rock Eval Pyrolisis: principi ed applicazione ad alcuni esempi.

Dal giacimento alla sostanza utile: rassegna dei principali metodi di estrazione e trattamento dei minerali; fattori da cui dipende la coltivabilit di un giacimento. Minerali industriali: generalit, tendenze attuali, processi di concentrazione di minerali selezionati.

Analisi macroscopica di campioni provenienti da siti estrattivi; cenni di microscopia in luce riflessa. Esercitazioni didattiche sul terreno: visite a situazioni di reale o potenziale interesse per l'attivit estrattiva. TESTI Il Docente mette a disposizione il materiale didattico. Testo base consigliato per il corso: CRAIG, VAUGHAN & SKINNER, Resources of the Earth. Origin, Use, and Environmental Impact. Prentice Hall 1996 Materiale per approfondimenti e integrazioni: EVANS, Ore Geology and Industrial Minerals. An Introduction. IIIrd Ed., Blackwell Scientific Publications, Oxford, 1993. Sito internet di particolare interesse: http://minerals.usgs.gov/minerals/pubs/myb.html NOTA Il corso, costituendo una introduzione al tema delle risorse minerali, propedeutico a quello di Metallogenesi ed esplorazione mineraria. MODALITA DELLA DIDATTICA: Lezioni frontali: 39 ore Esercitazioni in aula: 8 ore Esercitazioni di terreno: 16 ore MODALITA DI ESAME: orale http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=567d

Georisorse e geomateriali
Codice: S8617/S8585 CdL: Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche, Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Ambientale Docente: Prof. Piergiorgio Rossetti Recapito: 0116705174 [piergiorgio.rossetti@unito.it] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 1 anno

60

Crediti/Valenza: 5 SSD: GEO/09 - georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche... OBIETTIVI Approfondire le metodologie di studio, ricerca e valutazione di rocce e minerali utili. PROGRAMMA N.B.: Corso non pi attivo dalla.a. 2009-10! Le materie prime naturali: definizione e possibili classificazioni. Cenni dei geologia economica. Analisi di processi che possono portare alla formazione di concentrazioni di materiali utili: processi magmatici (in vari contesti) e magmatico-idrotermali; processi sedimentari e vulcano-sedimentari; processi sedimentari e diagenetici; processi metamorfici. Fattori che, all'interno dei singoli processi, possono portare a concentrazioni anomale ("mineralizzazioni") nella crosta terrestre. L'uso di "modelli" geologico-giacimentologici nella ricerca di risorse minerali. La ricerca delle risorse: principi di prospezione. Rassegna delle principali tecniche utilizzate nella prospezione, a seconda del tipo di risorsa e del contesto geologico-giacimentologico. Concetti base per la valutazione dei giacimenti. Esercitazioni: analisi microscopica, in luce trasmessa e riflessa, di materiali selezionati oggetto di estrazione; ricadute dei fattori mineralogici e microstrutturali sul possibile utilizzo delle materie prime. Analisi di campagne di prospezione reali e discussione delle strategie utilizzate. Escursioni: visita a siti di interesse giacimentologico. TESTI Evans A.M., 1993. Ore Geology and Industrial Minerals. An Introduction. IIIrd Ed., Blackwell, Oxford, 389 p. Evans A.M. (ed.), 1995. Introduction to mineral exploration. Blackwell, Oxford, 408 p. Marjoribanks W.R., 1997. Geological methods in mineral exploration and mining. Chapman and Hall, London, 115p. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=4d8d

Geotecnica I (cod. ICAR07)


CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Prof. Anna Maria Ferrero Recapito: 0521906055 [annamaria.ferrero@unipr.it] Tipologia: Di base Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 3 OBIETTIVI Elementi base per la caratterizzazione geotecnica di unarea attraverso osservazioni di superficie, indagini geognostiche e determinazioni sperimentali e/o in laboratorio. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Caratterizzazione geotecnica di terreni e di ammassi rocciosi. PROGRAMMA Caratteristiche tecniche di terreni e rocce. Osservazioni e rilevamenti in situ. Indagini geognostiche indirette e dirette. Profili geologico-tecnici e relazioni tecniche. Determinazioni sperimentali e valutazioni. TESTI I testi base consigliati per il corso sono: dispense preparate dal Docente. NOTA Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N.ore): 28 Esercitazioni teoriche (N.ore): 7 Modalit di verifica/esame Lesame si svolge, di norma, come segue: prova scritta e prova orale.

61

http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=b9ed

Geotecnica II
CdL: Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche, Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Ambientale Docente: Recapito: 0115644890 [daniele.costanzo@polito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 3 PROGRAMMA Carico limite e pressione ammissibile su un'area; deformabilit dei terreni e suo andamento nel tempo. Cosa una struttura di fondazione: comportamenti e condizionamenti. Fondazioni superficiali (plinti, cordoli, platee), fondazioni profonde (pali e pozzi). Varie tipologie di pali e pozzi in funzione della natura del terreno e dei carichi applicati. Interventi di rafforzamento del terreno geotecnicamente povero. Stabilit di pendii naturali e di scarpate artificiali: interventi di monitoraggio e interventi di stabilizzazione; attendibilit e limiti dei calcoli di verifica di stabilit. Opere in sotterraneo: gallerie artificiali e gallerie scavate nel sottosuolo, gallerie urbane (metropolitane), gallerie di valico, gallerie molto profonde e molto lunghe, gallerie parietali, grandi caverne artificiali, ecc., tipologie di scavo: interventi di sostegno provvisorio, interventi di presostegno, rivestimento definitivo. Ruolo del geologo nella progettazione e nella esecuzione delle gallerie. Geotecnica stradale: studio idrogeomorfologico e geotecnica di un tracciato stradale, programma di indagini; reperibilit dei materiali da costruzione e studio dell'utilizzo dei materiali di risulta da scavi. Dighe in terra ed opere idrauliche in terra. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=2fbc

Idrogeologia Applicata (cod. G8069)


CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Prof. Domenico Antonio De Luca Recapito: 0116705117 [domenico.deluca@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 3 SSD: GEO/05 - geologia applicata OBIETTIVI Fornire le tecniche per lapplicazione pratica dei principi di idrogeologia alle principali tematiche geologico applicative. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Capacit di eseguire e interpretare prove di pompaggio e di carte piezometriche; acquisire le tecniche per condurre le indagini idrogeologiche con applicazioni a casi pratici. PROGRAMMA I pozzi per acqua: modalit esecutive e problematiche idrogeologiche. Le prove di pompaggio. Prove di pozzo e prove di acquifero. Le carte piezometriche delle falde idriche. Redazione e interpretazione delle carte piezometriche.Effetti del pompaggio sulla superficie piezometrica; principio di sovrapposizione degli effetti. Rapporti acqua dolce e acqua salata in un acquifero costiero. La chimica delle acque sotterranee. I metodi di captazione delle sorgenti.

62

TESTI Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso il docente. DISPENSE DEL CORSO FETTER C. W. "Applied hydrogeology" 2001 CASTANY G.,1985 "Idrogeologia : principi e metodi ", Ed. Flaccovio. NOTA Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N.ore):22 Esercitazioni in campo (N.ore) 6 Esercitazioni teoriche (N.ore):10 Modalit di verifica/esame Lesame si svolge, di norma, come segue: Prova orale. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=ae38

Idrogeologia I (cod. G8054)


CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Prof. Domenico Antonio De Luca Recapito: 0116705117 [domenico.deluca@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 3 SSD: GEO/05 - geologia applicata OBIETTIVI Acquisire i principi fondamentali dellidrologia e dellidrogeologia e delle modalit di circolazione idrica sotterranea. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Competenza sulle modalit di valutazione delle risorse idriche sotterranee e sulle leggi che regolano il flusso delle acque sotterranee. PROGRAMMA Lacqua sotterranea un bene da difendere Ciclo e Bilancio idrogeologico Tipologia acqua e Propriet fisiche rocce e terreni. Zonazione acqua nel sottosuolo. Unit idrogeologiche falde e acquiferi Carico idraulico e flusso idrico sotterraneo . Le carte piezometriche. Cenni sui pozzi per acqua Parametri e leggi di deflusso idrico . La Legge di Darcy. Coefficiente di immagazzinamento Portata di flusso, K media orizzontale e verticale . Velocit di flusso . Le sorgenti : genesi e classificazione La valutazione delle Risorse idriche: Linfiltrazione IL deflusso superficiale.Levaporazione.

TESTI I testi base consigliati per il corso sono DISPENSE DEL DOCENTE. CASTANY G., "IDROGEOLOGIA: PRINCIPI E METODI". FLACCOVIO, 1985. FETTER C. W. "APPLIED HYDROGEOLOGY". 2001; CELICO P. "PROSPEZIONI IDROGEOLOGICHE" 1986 2 VOL. - LIGUORI ED. NOTA Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali: N. 15 ore. Esercitazioni in campo:N. 5 ore. Esercitazioni teoriche: N. 15 ore. Materiale per lezioni e esercitazioni: Strumentazione (indicare anche la localizzazione):Video proiettore, Lavagna luminosa (aula), Sondino piezometrico, Conducimetro portatile (laboratorio chimica strumentale). Materiale di consumo: Lucidi e carta per fotocopie, cancelleria. Modalit di verifica/esame Lesame si svolge, di norma, come segue: Discussione.

63

http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=b6b7

Idrogeologia II
CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Ambientale Docente: Prof. Domenico Antonio De Luca Recapito: 0116705117 [domenico.deluca@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 3 SSD: GEO/05 - geologia applicata PROGRAMMA Fonti di contaminazione. Classificazione dei contaminati. Trasporto di sostanze nelle acque sotterranee. Legge di Fick e della dispersione. Parametri idrodispersivi. Meccanismi di migrazione degli inquinanti. Potere autodepurante del terreno e interazione tra fase solida- liquida e gassosa. Flusso multifase. Risanamento delle acque sotterranee. Tipi di interventi in relazione allidrogeologia: drenaggio, iniezione, iniezione- drenaggio, barriere fisiche, trattamento in sito. Bonifica delle aree contaminate. Disinquinamento del suolo. Limiti finali del risanamento. Normativa. Aree di salvaguardia delle captazioni. . Analisi di rischio. Definizione del rischio (sorgenti, percorsi bersagli). Sviluppo del modello concettuale. Livelli di valutazione. Indagini da eseguire. Limiti di risanamento basati su valutazioni rischio. Uso di codici di calcolo al computer. Esercitazioni. Escursione.

TESTI CERBINI, GORLA Idrogeologia Applicata Ed. Geograph Segrate 2004 FETTER C.W. Contaminant Hydrogeology, 1999 NOTA MODALITA DI ESAME: prova orale http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=5911

Idrogeologia III
CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Ambientale Docente: Dott. Luciano Masciocco Recapito: 0116705112 [luciano.masciocco@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 3 OBIETTIVI Fornire gli strumenti per lanalisi, lelaborazione e linterpretazione di dati idrologici, idrogeologici e idrochimici sulle acque naturali per la loro georeferenziazione tramite GIS e per la realizzazione delle relative cartografie informatizzate. PROGRAMMA Rilevamento e reperimento di dati idrologici, idrogeologici e idrochimici di base. Misure fisiche in situ e corretto prelievo di campioni d'acqua. Analisi chimico-fisiche su campioni di acqua naturale: Conducibilit elettrolitica, pH, Ca++, Mg++, Na+, K+, Cl-, HCO3-, SO4=, NO3-. Validazione delle analisi. Elaborazione delle analisi tramite diagrammi semplici e complessi. Metodi di rappresentazione della composizione chimica delle acque. Facies idrochimica. Informatizzazione dei dati idrogeologici e idrogeochimici e creazione di data base su

64

fogli elettronici. Georeferenziazione dei dati tramite Geographic Information System. Elaborazione e realizzazione tramite metodologie informatiche di cartografia idrogeologica e idrochimica. Le risorse idriche a livello mondiale. La situazione attuale e le sfide per il futuro. I problemi impellenti per la crisi idrica mondiale.

TESTI FETTER C. W. "Applied hydrogeology" 1994 CASTANY G.,1985 "Idrogeologia : principi e metodi ", Ed. Flaccovio FREEZE A., CHERRY J.A. "Groundwater". Prentice Hall, 1979 NOTA Modalit di verifica/esame: Lesame si svolge attraverso una prova scritta ed una orale. E previsto un solo esame scritto per sessione; a richiesta di un numero congruo di studenti pu essere fissata una seconda data per lorale. Iscrizione agli esami: si accetta esclusivamente liscrizione attraverso il sito internet; le iscrizioni si chiudono 2 giorni prima della prova scritta. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=adda

Informatica (cod. G 8003)


CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Prof. Federica Galluzzi (Titolare del corso) Recapito: 0116702903 [federica.galluzzi@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 1 OBIETTIVI Il corso si propone di fornire una introduzione generale alluso di EXCEL e di MAPLE. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Risoluzione di semplici problemi di statistica con luso di EXCEL.Risoluzione di esercizi di calcolo differenziale e integrale con luso di Maple. PROGRAMMA Introduzione all'uso di Excel. Introduzione alluso di Maple. TESTI Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso: Dipartimento di Matematica. I testi base consigliati per il corso sono: appunti forniti dal docente. S. Bloch, Excel per ingegneri, Apogeo, Milano F. Borazzo, R. Candiotto, Laboratorio di Excel 2000, Apogeo, Milano. NOTA Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: Esercitazioni di laboratorio (N.ore): 12 Materiale per lezioni e esercitazioni: Strumentazione: Aule informatiche presso Torino Esposizioni. Modalit di verifica/esame Lesame si svolge, di norma, come segue: Studio e risoluzione di problemi tramite lutilizzo di EXCEL. Studio di una funzione tramite lutilizzo di Maple. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=ab8c

65

Informatica ed Elementi di Fotointerpretazione


Codice: MFN0620 CdL: Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche (DM 270/04) Docente: Prof. Maria Luisa Sapino (Titolare del corso), Dott. Franco Gianotti (Titolare del corso), Dott. Luigi Perotti (Assistente) Recapito: [marialuisa.sapino@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: INF/01 - informatica OBIETTIVI Conoscenza delle basi informatiche e dellutilizzo di software GIS per il disegno, lorganizzazione e lelaborazione dei dati geologici. Conoscenze di strumenti e metodi per la fotointerpretazione; capacit pratica di restituire su base topografica elementi geomorfologici, antropici e strutturali desunti da foto aeree. PROGRAMMA Modulo di informatica (3 CFU). Cenni di Informatica di base. Acquisizione dati, formato dati e files. Introduzione ai Sistemi Informativi. Introduzione alla progettazione concettuale e logica di una base dati. Introduzione ai geodatabase (lezioni: 16 h; esercitazioni 16 h). Modulo di fotointerpretazione (3 CFU). Scopi e metodi della fotointerpretazione. Le foto aeree: realizzazione, scala, utilizzo. I catasti aerofotogrammetrici di Piemonte e Valle d'Aosta. Tipi di stereovisore. Esempi di carte geomorfologiche e geologiche da fotointerpretazione. Esercitazioni di fotointerpretazione con stereovisore ottico. Introduzione alla Fotogrammetria digitale e GIS. Orientamento digitale di coppie stereoscopiche. Esercitazione finale: sviluppo di un progetto di cartografia geologica in ambiente GIS basato su restituzione ed informatizzazione di una carta geologica ed organizzazione dei dati (lezioni: 4 h; esercitazioni: 40 h). TESTI M. Gomarasca (2004) - Elementi di Geomatica. AIT Dispense e appunti forniti dai docenti NOTA Strumentazione: stereovisori ottici, foto aeree, computers dellAula informatica con software dedicato. Materiale di consumo: basi topografiche (fornite dal docente), materiale di cancelleria (matite colorate, ecc.). Modalit desame: esame scritto/prova pratica congiunti per i due moduli http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=8517

Inglese
CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Catherine Merrett Recapito: 011.670.7884 [catherine.merrett@unito.it] Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --Anno: 1 anno Crediti/Valenza: http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=d3a1

66

Introduzione alle Scienze della Terra (cod. G8004)


CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Prof. Pierangelo Clari Recapito: 0116705189 [pierangelo.clari@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 3 OBIETTIVI Il corso si propone di introdurre lo studente allo studio delle Scienze della Terra fornendo agli iscritti al Corso di Studi una comune base culturale sui concetti unificanti delle Scienze Geologiche. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Conoscenze base sui concetti fondamentali delle Scienze della terra. PROGRAMMA Et della Terra, nascita del concetto di tempo geologico. Principi di datazione relativa ed assoluta, Principi di stratigrafia e nascita della scala cronostratigrafica. Caratteristiche del Pianeta Terra, Struttura della Terra: Dinamica crostale e Tettonica delle placche Hot spot. Cenni su tipi e geometrie dei corpi magmatici effusivi ed intrusivi. Cenni sulle caratteristiche e sulle geometrie dei corpi rocciosi metamorfici. Principi di stratigrafia e geometrie dei corpi rocciosi sedimentari. Deformazione fragile e duttile delle rocce: Tipi e nomenclatura delle faglie, tipi e nomenclatura delle pieghe. TESTI Materiale didattico Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso: Dipartimento di Scienze della Terra I testi base consigliati per il corso sono: dispense e appunti forniti dal docente E consigliato lutilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: PRESS & SIEVER ( 1997) CAPIRE LA TERRA, ZANICHELLI MARSHAK S. (2004) LA TERRA RITRATTO DI UN PIANETA, ZANICHELLI ED. NOTA Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N.ore): 24 Modalit di verifica/esame Lesame si svolge, di norma, come segue: Prova scritta facoltativa preliminare all esame orale http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=0d62

Laboratorio di geologia applicata


CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Ambientale Docente: Prof. Domenico Antonio De Luca Recapito: 0116705117 [domenico.deluca@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 3 OBIETTIVI Fornire elementi e esperienza relativi allesecuzione e linterpretazione di prove e indagini di terreno e di laboratorio per la caratterizzazione tecnica di rocce e terreni. PROGRAMMA Elementi teorici sulla esecuzione delle principali prove di laboratorio e in situ su rocce e terre. Esperienza di laboratorio su: prove granulometriche con setacci e per sedimentazione, limiti di attemberg, prove di taglio diretto, umidita. Esperienze in situ sullesecuzione di : prove penetrometriche dinamiche, prove geolettriche, point load test, martello di schmidt. Interpretazione delle prove di laboraboratorio e delle indagini in situ

67

eseguite. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=bd44

Laboratorio di Mineralogia
Codice: G8036 CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Dott. Marco Bruno (Titolare del corso) Recapito: +39 011 6705131 [marco.bruno@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 3 SSD: GEO/06 - mineralogia OBIETTIVI Fornire le nozioni propedeutiche allanalisi chimico- trutturale dei minerali. Fornire nozioni di base sulle tecniche di analisi dei minerali e sulle applicazioni alle Scienze della Terra. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Nozioni di base sulle tecniche di analisi dei minerali e sulla valutazione critica dei relativi limiti. Capacit di leggere unanalisi di minerali. Capacit di selezionare le tecniche di analisi pi opportune per ogni singolo caso. PROGRAMMA Generazione dei raggi X, equazioni di Laue e Bragg, fattore di struttura. Il reticolo reciproco e la sfera di Ewald. Lintensit di diffrazione: la fase e le coordinate atomiche. Il metodo delle polveri: camere per la diffrazione per polveri (Debye, Bragg-Brentano, Guinier), esercitazioni sul riconoscimento e sulla misura della relativa cella elementare in minerali delle rocce da diffrattogramma per polveri. Metodi a cristallo singolo ed il diffrattometro a 4 cerchi. Cenni su affinamento di una struttura. Il microscopio elettronico a scansione (SEM-EDS): caratteristiche strumentali; analisi chimica dei minerali e ricalcolo della loro formula chimica. TESTI Il materiale didattico presentato a lezione distribuito in copia agli studenti prima dellinizio delle lezioni. I testi base consigliati per il corso sono: o Hammond C. (2001). The basics of Crystallography and Diffraction. Oxford University Press. o Putnis A. (1992). Introduction to Mineral Sciences. Cambridge University Press. NOTA Corso non attivato nellA.A. 2009/2010 http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=6170

Laboratorio di pedologia e conservazione del suolo


CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Ambientale Docente: Dott. Roberto Ajassa Recapito: 0116705101 [roberto.ajassa@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 3 PROGRAMMA Descrizione delle principali propriet e caratteri fisici e chimici del suolo; Componente organica e componente minerale; Processi pedogenetici; funzioni ecologiche del suolo; il profilo podologico;

68

l'acqua nel suolo. Descrizione e riconoscimento pratico dei suoli in campo; determinazioni analitiche in campioni di suolo in laboratorio; cenni di classificazione dei suoli. Problematiche della conservazione del suolo: principali cause e processi di degrado; erosione idrica e erosione eolica; metodi di valutazione e misura dell'erosione; uso del suolo e desertificazione; http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=7f3d

Laboratorio di Petrografia
CdL: Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche (DM 270/04) Docente: Prof. Roberto Compagnoni, Dott. Simona Ferrando Recapito: 0116705104 [roberto.compagnoni@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/07 - petrologia e petrografia OBIETTIVI Acquisire la capacit di classificare le rocce al microscopio in luce polarizzata ed interpretarne le microstrutture. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Capacit di classificare le rocce in modo rigoroso mediante esame in sezione sottile al microscopio in luce polarizzata e di interpretarne le microstrutture pi comuni. PROGRAMMA Richiamo ai principi di ottica microscopica indispensabili per lo studio dei minerali in sezione sottile. Descrizione di una roccia in sezione sottile: minerali essenziali, accessori e secondari (o d'alterazione). Riconoscimento e determinazione microscopica delle principali famiglie di minerali delle rocce magmatiche. Esame, descrizione ed interpretazione di microstrutture rappresentative di rocce plutoniche. Ordine di cristallizzazione dei minerali. Esame, descrizione ed interpretazione di microstrutture rappresentative di rocce vulcaniche. Fenocristalli e massa di fondo. Xenocristalli e xenoliti. Riconoscimento e determinazione microscopica dei principali minerali delle rocce metamorfiche. Esame, descrizione ed interpretazione di microstrutture rappresentative di rocce metamorfiche. Relazione tra blastesi e deformazione. Esame, descrizione ed interpretazione di minerali e microstrutture rappresentative di alcune rocce sedimentarie. Esame macroscopico di una roccia: limiti e vantaggi. Criteri per la scelta di un campione rappresentativo. Metodi di studio complementari alla microscopia ottica in luce polarizzata: immagini SEM ed analisi SEM-EDS. TESTI I testi base consigliati per il corso sono: BARD (1986), "Microtextures of igneous and metamorphic rocks", Reidel Publishing Co., Dordrecht. BARKER A.J. (1990), "Introduction to metamorphic textures and microstructures", Chapman & Hall, 162 DEER W.A., HOWIE R.A. & ZUSSMANN J. (1992), "An introduction to the rock-forming minerals", II ed., Longman Scientific & Technical, London, 696 pp. PECCERILLO A. & PERUGINI D. (2003), Introduzione alla Petrografia ottica, Morlacchi Editore, Perugia. E consigliata la consultazione del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: SHELLEY D. (1993), "Igneous and metamorphic rocks under the microscope", Chapman & Hall, London, 445 pp. HIBBARD M.J. (1995), "Petrography to petrogenesis", Prentice Hall, London, 587 pp. WILLIAMS, TURNER & GILBERT (1982), "Petrography: an introduction to the study of the rocks in thin section", II ed., Freeman and Co., San Francisco, 626 pp. Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse: http://www.atlantepetro.unito.it/page.asp http://www.dsmp.unito.it/links.html Modalit di verifica/esame Prova pratica: descrizione microscopica di rocce magmatiche e metamorfiche; prova orale commento della prova pratica e sui contenuti del corso.

69

NOTA La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N.ore): 31 Esercitazioni di laboratorio (N.ore): 34 Materiale per lezioni e esercitazioni: Strumentazione: Lavagna Luminosa; Videoproiettore; Postazione docente con microscopio e videocamera per videoproiezione; 24 postazioni studente con microscopi monoculari in luce trasmessa polarizzata (Aula Pognante). Per ripassi ed esercitazioni individuali al di fuori dallorario ufficiale di lezione/esercitazione, gli studenti hanno accesso ad ulteriori 10 microscopi monoculari (Auletta II). Materiale di consumo: Collezione didattica di circa 120 sezioni sottili tratte da campioni di rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie (una per ogni postazione studente, per un totale di circa 3000 sezioni sottili). Raccolta di microfotografie digitali tratte dalla collezione didattica consultabile via Internet (http://www.atlantepetro.unito.it/). http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=04a6

Laboratorio di Petrografia
Codice: G8095 CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Dott. Simona Ferrando (Titolare del corso) Recapito: 0116705111 [simona.ferrando@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 3 SSD: GEO/07 - petrologia e petrografia OBIETTIVI Acquisire la capacit di classificare le rocce al microscopio in luce polarizzata ed interpretarne le microstrutture. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Capacit di classificare le rocce in modo rigoroso mediante esame in sezione sottile al microscopio in luce polarizzata e di interpretarne le microstrutture pi comuni. PROGRAMMA Studio in sezione sottile dei minerali e delle microstrutture delle principali rocce magmatiche. Studio in sezione sottile dei minerali e delle microstrutture delle principali rocce metamorfiche. Studio in sezione sottile dei minerali e delle microstrutture di alcune rocce sedimentarie. TESTI I testi base consigliati per il corso sono: BARD (1986), "Microtextures of igneous and metamorphic rocks", Reidel Publishing Co., Dordrecht. BARKER A.J. (1990), "Introduction to metamorphic textures and microstructures", Chapman & Hall, 162 DEER W.A., HOWIE R.A. & ZUSSMANN J. (1992), "An introduction to the rock-forming minerals", II ed., Longman Scientific & Technical, London, 696 pp. PECCERILLO A. & PERUGINI D. (2003), Introduzione alla Petrografia ottica, Morlacchi Editore, Perugia. E consigliata la consultazione del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: SHELLEY D. (1993), "Igneous and metamorphic rocks under the microscope", Chapman & Hall, London, 445 pp. HIBBARD M.J. (1995), "Petrography to petrogenesis", Prentice Hall, London, 587 pp. WILLIAMS, TURNER & GILBERT (1982), "Petrography: an introduction to the study of the rocks in thin section", II ed., Freeman and Co., San Francisco, 626 pp. Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse: http://www.atlantepetro.unito.it/page.asp http://www.dsmp.unito.it/links.html Modalit di verifica/esame Prova pratica: descrizione microscopica di rocce magmatiche e metamorfiche; prova orale commento della prova pratica e sui contenuti del corso. NOTA La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N.ore): 8 Esercitazioni di laboratorio (N.ore): 32

70

http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=0dd4

Laboratorio di petrografia del sedimentario


Codice: S8784 CdL: Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Docente: Prof. Luca Martire Recapito: 0116705194 [luca.martire@unito.it] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 4 SSD: GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica OBIETTIVI Introdurre allo studio petrografico in sezione sottile dei principali tipi di rocce sedimentarie con applicazione di moderne tecniche analitiche (catodoluminescenza, microscopia elettronica). PROGRAMMA Durante il corso verranno approfondite, mediante l'analisi microscopica, le principali caratteristiche strutturali, tessiturali e composizionali delle rocce sedimentarie e applicati in dettaglio i diversi metodi classificativi. Pi in particolare il programma verte su: Rocce terrigene Areniti: principali tipi di granuli nelle areniti (quarzo, feldspati, frammenti litici, minerali autigeni); classificazione delle areniti secondo Folk, Dott e Zuffa; contributo della catodoluminescenza allo studio della provenienza. Peliti: cenni di mineralogia delle argille, loro identificazione ai Raggi X e al SEM e principali processi genetici. Rocce allochimiche Carbonatiche: principali tipi di granuli (ooliti, oncoidi, pisoidi, peloidi, bioclasti, intraclasti, micrite); classificazione dei calcari secondo Folk e Dunham; le dolomie. Silicee: costituenti fondamentali (opale A, opale CT, quarzo); principali tipi di rocce silicee (diatomiti, spongoliti, radiolariti). Rocce ortochimiche - principali tipi di rocce ortochimiche carbonatiche (travertini, speleotemi, caliche) e non carbonatiche (gessi, anidriti, salgemma). Diagenesi - principali tipi di cementi in rocce terrigene e allochimiche. Applicazione della catodoluminescenza alla ricostruzione della stratigrafia dei cementi. Strutture legate a compattazione meccanica e chimica dei sedimenti: fitted fabric, dissolution seams, stiloliti. Microbiofacies Rassegna dei principali tipi di microfossili meso-cenozoici di utilit biostratrigrafica e paleoambientale (foraminiferi, calpionellidi, alghe calcaree ecc.) TESTI Materiale fornito nel corso delle lezioni e delle esercitazioni. Per consultazione e approfondimenti sono consigliati: Adams, Mackenzie & Guilford (1988) "Atlante delle rocce sedimentarie al microscopio", Zanichelli, Bologna Tucker (2001) "Sedimentary petrology, Blackwell, Oxford. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=26c4

Matematica I (cod. G8001)


CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Prof. Livia Giacardi (Titolare del corso) Recapito: 0116702913 [livia.giacardi@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 5 SSD: MAT/04 - matematiche complementari OBIETTIVI Fornire una preparazione di base nel calcolo differenziale e integrale, con unintroduzione allalgebra lineare. Fornire inoltre le conoscenze necessarie per l utilizzo di un software matematico (Maple)

71

RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Padronanza di quelle conoscenze di base dellanalisi e dellalgebra lineare che consentano al futuro geologo di utilizzare lo strumento matematico nelle sue ricerche future o nella pratica lavorativa. PROGRAMMA Vettori nel piano e nello spazio. Geometria analitica nel piano. Funzioni, limiti, calcolo differenziale e sue applicazioni. Calcolo integrale e sue applicazioni. Matrici, determinanti, sistemi lineari. Modalit di verifica/esame prova scritta e prova orale TESTI Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso il Centro Stampa del Dipartimento di Matematica, Via Carlo Alberto 10 e sul sito del corso. I testi base consigliati per il corso sono: R. ADAMS, Calcolo differenziale, vol. I Ambrosiana, Milano A.G. HAMILTON, Corso introduttivo di algebra lineare, Zanichelli, Bologna P. MARCELLINI, C. SBORDONE, Esercitazioni di matematica, (vol. I. parte 1 e 2) Liguori, Napoli http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=822b

Matematica II (cod. G8008)


Codice: G8008 CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Prof. Marina Marchisio Recapito: 0116702880 - 0116702881 [marina.marchisio@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: MAT/03 - geometria OBIETTIVI Fornire una preparazione di base in calcolo differenziale e integrale in piu variabili, equazioni differenziali, probabilita e statistica. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Conoscenze minime di metodi e tecniche matematiche utili in corsi successivi e formative nel percorso di studi. PROGRAMMA Calcolo differenziale in piu' variabili. Integrali multipli. Campi vettoriali e relativo calcolo differenziale. Equazioni differenziali. Cenni di calcolo delle probabilita'. Elementi di statistica descrittiva e inferenziale.

TESTI I testi base consigliati per il corso sono: M. Bertsch, Istituzioni di Matematica, Bollati Boringhieri. R. Adams, Calcolo differenziale 2, Edizioni CEA. M. Bramanti, Calcolo delle probabilita e statistica, Progetto Leonardo, Esculapio Ed., Bologna. NOTA Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N.ore): 36 Esercitazioni teoriche (N.ore): 36 Modalit di verifica/esame Lesame si svolge, di norma, come segue: prova scritta e prova orale.

72

http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=c2f4

Metallogenesi ed esplorazione mineraria


Codice: MFN0902 CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geoscienze, Georisorse e Geomateriali (DM 270/04) Docente: Prof. Piergiorgio Rossetti (Titolare del corso) Recapito: 0116705174 [piergiorgio.rossetti@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/09 - georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche... OBIETTIVI Acquisire una conoscenza approfondita dei principali processi che possono portare alla concentrazione di minerali utili, con particolare riferimento ai minerali metallici, e delle principali strategie di esplorazione. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Saper impostare, almeno a grandi linee, un progetto di esplorazione, sulla base del contesto geologico-metallogenico. PROGRAMMA Introduzione al corso. Processi idrotermali: generalit. Alterazione idrotermale: generalit, principali facies e relativo significato in termini di T-pH dei fludi. Trasporto dei metalli in soluzione acquosa: ionico, ioni complessi. Complessi del cloro e dello zolfo. Deposizione dei metalli: il ruolo di vari processi (T, P, mixing, boiling, reazioni con l'incassante). Le inclusioni fluide: loro significato. La microtermometria delle inclusioni fluide: tecniche microtermometriche per determinate Th, composizione, salinit delle inclusioni. Popolazioni di inclusioni fluide; intrappolamento omogeneo ed eterogeneo. I giacimenti di tipo "Porphyry (-Cu, -Mo, -Au)": definizione, tenori/cubature, contesto geodinamico; mineralizzazione; distribuzione delle facies di alterazione. I dati forniti dallanalisi delle inclusioni fluide sui sistemi di tipo porphyry. Possibili modelli complessivi per i porphyry analizzando i dati delle inclusioni e degli isotopi stabili. Giacimenti auriferi: il quadro complessivo. Giacimenti auriferi epitermali e corrispondenze con i campi geotermici attuali. Lode-gold deposits (precambrici e fanerozoici): caratteristiche generali. Modelli genetici per i giacimenti auriferi mesotermali. Altri tipi di giacimenti auriferi: giacimenti di tipo Carlin e il Rand sudafricano. Processi metallogenici legati al magmatismo basico: le cromiti stratiformi, caratteristiche e modelli di formazione. Le cromiti ofiolitiche (stratiformi e podiformi): caratteristiche e modelli di formazione. I giacimenti di solfuri di Ni-Cu-PGE legati al magmatismo basico: il caso di Sudbury, le serie komatiitiche, i giacimenti di Voiseys Bay. Fattori determinanti nella formazione di giacimenti di Ni. I giacimenti di PGE nei grandi complessi intrusivi stratificati. Fasi dellEsplorazione mineraria: desk studies, reconnaissance, identificazione dei drilling targets, prospecting. Exploration drilling, core logging. Elaborazione del modello geologico-giacimentologico e calcolo delle risorse-riserve. Tecniche specifiche usate nellesplorazione: prospezione geofisica e geochimica.

73

Esercitazioni in laboratorio: analisi di materiale (bibliografico, carte geologiche, campioni, sezioni sottili e sottili-lucide) proveniente da contesti geologici oggetto di esplorazione. Esercitazioni didattiche sul terreno: visita a situazioni di reale o potenziale interesse per l'attivit estrattiva. TESTI Il Docente mette a disposizione su supporto informatico il materiale didattico. Testi consigliati: Evans A.M., 1993. Ore Geology and Industrial Minerals. An Introduction. IIIrd Ed., Blackwell, Oxford, 389 p. Evans A.M. (ed.), 1995. Introduction to mineral exploration. Blackwell, Oxford, 408 p. Marjoribanks W.R., 1997. Geological methods in mineral exploration and mining. Chapman and Hall, London, 115p. NOTA Il corso richiede che lo studente abbia acquisito in precedenza le nozioni generali fornite dal corso di Georisorse, ad esso propedeutico. MODALITA DELLA DIDATTICA: Lezioni frontali: 36 ore Esercitazioni in aula: 14 ore Esercitazioni di terreno: 16 ore METODO DI VALUTAZIONE: esame orale http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=8afa

Micropaleontologia
Codice: S8614 CdL: Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Docente: Prof. Donata Violanti Recapito: 0116705193 [donata.violanti@unito.it] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 4 SSD: GEO/01 - paleontologia e paleoecologia OBIETTIVI Il corso si propone di approfondire le metodologie di riconoscimento dei principali gruppi di microfossili e di fornire gli elementi utili per le relative interpretazioni biostratigrafiche e paleoambientali. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Conoscenze di base sui principali gruppi di microfossili, competenze pi approfondite su tassonomia, biostratigrafia e paleoecologia dei Foraminiferi PROGRAMMA Descrizione, biostratigrafia e paleoecologia di Acritarchi, Alghe calcaree, Calpionelle, Chitinozoi, Conodonti, Diatomee, Foraminiferi e Nannofossili calcarei, Ostracodi, Radiolari, Silicoflagellati, cenni su pollini e spore. Le esercitazioni verteranno sul riconoscimento tassonomico dei diversi gruppi, con particolare dettaglio per i Foraminiferi planctonici e bentonici, sia in sezione sottile che in residui di lavaggio. TESTI Lipps J.H. 1993 Fossil Prokariotes and Protists. Blackwell Scientific Publications. Haq B.U. & Boersma A. 1998 Introduction to Marine Micropaleontology. Elsevier. Il materiale utilizzato a lezione sar a disposizione degli studenti, e verranno distribuite brevi dispense del corso. NOTA Modalit di esame: Lesame consiste di una prova pratica scritta di riconoscimento e interpretazione dei microfossili.

74

ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Mercoled Ore 14:00 - 18:00 16:00 - 18:00 9:00 - 11:00 Aula Aula 4 Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche - Dipartimento di Scienze della Terra Aula 4 Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche - Dipartimento di Scienze della Terra Aula 4 Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche - Dipartimento di Scienze della Terra

Lezioni: dal 28/09/2009 al 04/11/2009 Nota: Lorario delle lezioni modificabile in base alle esigenze degli studenti. Per gli studenti interessati a seguire il corso. informo che la prima lezione di Luned 28 settembre sar dalle 16 alle 18, in aula 4; la lezione del marted non subir cambiamenti (16-18), quella del mercoled 30 dovr essere spostata ad altro orario per problemi della docente http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=6bbf

Micropaleontologia applicata e biostratigrafia (cod. G8039)


CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Prof. Donata Violanti Recapito: 0116705193 [donata.violanti@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 3 SSD: GEO/01 - paleontologia e paleoecologia OBIETTIVI Acquisizione dei metodi e delle conoscenze di base della micropaleontologia e delle sue applicazioni, con particolare attenzione alla biostratigrafia. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Capacit di riconoscimento dei microfossili pi significativi in laboratorio e sul terreno. Padronanza elementare delle metodologie e applicazioni. Biostratigrafiche e paleombientali. PROGRAMMA Metodologie di preparazione campioni, analisi residui di lavaggio e parti di macrofossili. Riconoscimento di Foraminiferi planctonici e bentonici. Biostratigrafia e paleoecologia dei Foraminiferi. Morfologia e biostratigrafia dei Nannofossili calcarei. Osservazione e campionamento di microfossili sul campo.

Micropaleontologia Applicata e Biostratigrafia Modalit di svolgimento dell'esameTempo a disposizione: 3 ore Lesame consiste in una prova pratica, con osservazione di un residuo e di una sezione sottile. Sulla scheda fornita per la descrizione verr indicata anche una domanda, a cui si possa rispondere in breve, su aspetti della teoria (tipo: distribuzione stratigrafica dei Foramininiferi planctonici, o degli Ostracodi ecc.). Per il residuo: descrizione generale dellassociazione e di eventuali frammenti di macrofauna; isolare e descrivere almeno 10 diversi esemplari di foraminiferi, in base a tipo di parete, accrescimento, forma delle camere e del guscio, apertura, ornamentazione; 2 valve di ostracodi, indicando se si tratta di valva destra e/o sinistra, ornamentazione, forma. Indicare probabile et e ambiente di deposizione del sedimento.Per la sezione sottile: pu essere con macroforaminiferi = Nummulitidi e orbitoidi o con foraminiferi planctonici. Descrizione della matrice e delle sezioni osservate, et a grandi linee e interpretazione ambientale.

75

TESTI Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso: via Valperga Caluso 35 (studio Prof. Violanti). Testi e illustrazioni sono state fornite agli studenti su cd. I testi base consigliati per il corso sono: BOLLI H.M., SAUNDERS J.B. E PEARCH NIELSEN K., 1985, PLANKTON STRATIGRAPHY, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS. LIPPS J.H., 1993, FOSSIL PROKARIOTES AND PROTISTS, BLACKWELL SCIENTIFIC PUBLICAITIONS, LONDON. Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse: sito sui fossili e foraminiferi www.ucmp.berkeley.edu/fosrec/index.html sito su nannofossili calcarei www.nhm.ac.uk/hosted_sites/ina/ NOTA Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N.ore): 8 Esercitazioni di laboratorio (N.ore): 32 Materiale per lezioni e esercitazioni: Strumentazione (indicare anche la localizzazione):microscopi (Aula 4), software Statistica per elaborazioni informatiche (locali Palazzina, via Valperga Caluso, 33). Materiale di consumo: prodotti per la preparazione e conservazione dei residui di lavaggio (perossido di idrogeno, setacci, vetreria, sacchetti). Modalit di verifica/esame Lesame si svolge, di norma, come segue: Prova pratica di riconoscimento e interpretazione biostratigrafica e paleoambientale. Appelli esame - Aprile 2008 esami e apertura collezione in Aula 4 1 APPELLO apertura collezione : 21 Aprile, ore 14-17 22 Aprile, ore 9-13 e 14-17 Esame: Mercoled 23 Aprile 1 turno ore 9-12 2 turno ore 14-17 2 APPELLO apertura collezione : 29 Aprile, ore 10-18 Esame: Mercoled 30 Aprile 1 turno ore 9-12 2 turno ore 14-17 ORARIO LEZIONI Giorni Luned Marted Mercoled Ore 16:00 18:00 16:00 18:00 14:00 17:00 Aula Aula 4 Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche - Dipartimento di Scienze della Terra Aula 4 Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche - Dipartimento di Scienze della Terra Aula 4 Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche - Dipartimento di Scienze della Terra

Lezioni: dal 23/02/2009 al 01/04/2009 http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=bc0b

Minerali industriali
CdL: Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Docente: Dott. Davide Levy Recapito: 0116705122 [davide.levy@unito.it] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 3 OBIETTIVI Il corso si propone di fornire le basi per la comprensione e la razionalizzazione delle propriet dei minerali necessarie per lo studio dei processi geologici. PROGRAMMA Introduzione:

76

- cristallografia dei minerali industriali - reattivit e reazioni allo stato solido - tecniche di analisi delle reazioni di minerali Materiali Ceramici: - caratteristiche chimico-fisiche delle ceramiche - precursori - reazione tipiche delle ceramiche Cementi: - definizione e composizione dei cementi - processi industriali per la produzione dei cementi - reazioni di disidratazione dei cementi Cenni di gemmologia TESTI Durante il corso verr distribuito materiale didattico. NOTA Modalit di esame: esame orale. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=6993

Mineralogia
Codice: G8017 CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Prof. Piera Benna Recapito: 0116705120 [piera.benna@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 8 SSD: GEO/06 - mineralogia OBIETTIVI Fornire le conoscenze di base sui principali minerali che costituiscono le rocce. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Aver acquisito le conoscenze di base sui principali minerali delle rocce. PROGRAMMA Cristallografia morfologica e strutturale. Stato cristallino uni-, bi- e tridimensionale. Elementi di simmetria. Gruppi puntuali e spaziali. Reticoli. Cella elementare. Strutture cristalline. Simboleggiatura di facce e spigoli. Classi e Sistemi cristallini. Proiezione stereografica. Geminati.Diffrazione. Diffrazione dei raggi X. Equazioni di Laue. Equazione di Bragg. Reticolo reciproco e sfera di riflessione. Metodo delle polveri. Metodo del cristallo rotante. Diffrazione in microscopia elettronica a trasmissione.Cristallochimica. Legami chimici. Raggi ionici. Numero di coordinazione. Regole di Pauling. Isomorfismo. Soluzioni solide. Diagrammi di stato. Polimorfismo. Principali strutture cristalline. Classificazione strutturale dei silicati.Ottica Cristallografica. Luce naturale e

77

polarizzata. Mezzi isotropi ed anisotropi. Indici di rifrazione. Direzioni di vibrazione. Formula di Fresnel. Ritardo e polarizzazione cromatica. Indicatrice ottica. Cristalli uniassici e biassici. Birifrazione e birifrangenza. Pleocroismo. Determinazione delle propriet ottiche delle sostanze cristalline. Il microscopio in luce polarizzata. Osservazioni in luce parallela e in luce convergente. Mineralogia descrittiva. Struttura, composizione, e caratteristiche ottiche dei principali minerali delle rocce.

TESTI I testi base consigliati per il corso sono: Rigault (1965) Introduzione alla Cristallografia - Levrotto e Bella, Torino Rigaul (1965) Elementi di ottica cristallografica - Levrotto e Bella, Torino Gottardi (1982) I minerali Boringhieri, Torino Bloss (1999) Optical crystallography - Mineralogical Society of America, Washington D.C Klein (2004) Mineralogia - Zanichelli, Bologna Deer, Howie & Zussmann (1992) An introduction to the rock-forming minerals (II ed.) - Longman Scientific & Technical, Londra NOTA Corso non attivato nellA.A. 2009/2010 Propedeuticit: Aver superato gli esami di Chimica I e II e di Fisica I e II. Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N.ore):48 Esercitazioni di laboratorio (N.ore): 36 Materiale per lezioni e esercitazioni: Strumentazione: Microscopi da mineralogia (Aula Pognante). Modalit di verifica/esame Prova scritta e prova orale. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=13b7

Mineralogia ambientale
CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Ambientale Docente: Prof. Elena Belluso Recapito: 0116705135 [elena.belluso@unito.it] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 3 OBIETTIVI Fornire le conoscenze su minerali che possono avere un impatto sullambiente e sulla salute umana e su trattamenti che li riguardano (utilizzazione di minerali naturali e sintetici per contenimento di rifiuti tossici e radioattivi e per arricchimenti e impoverimenti di terreni; bonifica di materiali contenenti amianti e inertizzazione). PROGRAMMA Caratteristiche mineralogiche ed applicazioni dei minerali ad impatto ambientale, di quelli atti a generare polveri dannose e di minerali industriali: minerali a strati, anfiboli, pirosseni, zeoliti, ossidi, fosfati. Particolato minerale. Casi di minerali inquinanti (polveri di amianto, di minerali fibrosi, di silice) e disinquinanti (zeoliti, argille); processi di disinquinamento (inertizzazione, decontaminazione di radioisotopi); esempi di applicazioni alla risoluzione di problematiche ambientali (isolamento ed impermeabilizzazione di siti per discariche di rifiuti). Asbesti naturali e minerali fibrosi: mineralogia, legislazione italiana ed europea, problematiche ambientali, sostituti sintetici e naturali, trattamento dei rifiuti. Indicazioni per il contenimento dei rischi per la salute umana associati ad esposizione a polveri minerali. Preparazione ed indagine di campioni di asbesti naturali e sintetici e di manufatti contenenti fibre inorganiche. Identificazione delle fibre in diffrattometria roentgenografica per polveri (XRPD); osservazione morfologica e caratterizzazione chimica al microscopio elettronico in scansione (SEM) con annesso microanalizzatore in dispersione di energia (EDS/SEM); indagine morfologica, chimica e in diffrazione elettronica al microscopio elettronico in trasmissione (TEM) con annesso microanalizzatore (EDS/TEM).

78

TESTI Sar fornita adeguata documentazione specifica sui singoli argomenti trattati. GOTTARDI G (1982) - I minerali. Ed. Boringhieri, Torino. GUTHRIE G.D. e MOSSMAN B.T. (1993) - Health effects of mineral dusts. Min.Soc.of America, Washington. SKINNER H.C.W., ROSS M. e FRONDEL C. (1988) - Asbestos and other fibrous minerals. Oxford University Press, New York. NOTA MODALITA DI ESAME: prova orale. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=5095

Mineralogia Ambientale
Codice: MFN0927 CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Ambientale Docente: Prof. Elena Belluso (Titolare del corso) Recapito: 0116705135 [elena.belluso@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/09 - georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche... OBIETTIVI Fornire conoscenze su minerali che possono avere un impatto sullambiente e sulla salute umana e su trattamenti che li riguardano (e.g. utilizzazione di minerali naturali e sintetici per contenimento di rifiuti tossici e radioattivi e per arricchimenti e impoverimenti di terreni; bonifica di materiali contenenti amianti e inertizzazione) RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Conoscenza approfondita dei minerali coinvolti in nelle problematiche ambientali. Capacit di identificazione e caratterizzazione di specie minerali presenti nellambiente naturale e antropico come inquinanti o ammendanti. Capacit di valutazione degli interventi necessari in casi di inquinamento da minerali o per effettuare il risanamento mediante minerali PROGRAMMA Polveri, PM e frazione minerale: caratteristiche, sorgenti, destino, problematiche ambientali, metodi di campionamento e di indagine, normativa. Nanoparticelle e ambiente. Amianti, minerali asbestiformi, materiali contenenti amianti (MCA): caratteristiche, matrici e sorgenti, destino, utilizzi, problematiche ambientali e sanitarie, risanamento, recupero, rifiuti, metodi di campionamento e di indagine, normativa regionale, nazionale, internazionale; minerali sostitutivi naturali ed artificiali. Minerali argillosi e argille: caratteristiche e propriet, utilizzi in campo ambientale, metodi di campionamento ed indagine. Quarzo e minerali della silice: caratteristiche e problematiche ambientali Zeoliti naturali e sintetiche: caratteristiche e propriet, utilizzi in campo ambientale, metodi di campionamento e di indagine. Minerali fosfatici: caratteristiche e propriet, relazioni con l'ambiente e utilizzi in campo ambientale.

79

Componenti minerali del suolo: caratteristiche, propriet, metodi di indagine, inquinamento e disinquinamento. TESTI - Appunti delle lezioni - GUTHRIE G.D. e MOSSMAN B.T. (1993) Health effects of mineral dusts. Min.Soc.of America, Washington. - SKINNER H.C.W., ROSS M. e FRONDEL C. (1988) - Asbestos and other fibrous minerals. Oxford University Press, New York - THOREZ J. (1976) Pratical Identification of Clay Minerals. Ed. Lelotte, Dison, Belgio - VAUGHAN DJ, AND WOGELIUS RA (2000) Environmental Mineralogy. European Mineralogical Union, Notes in Mineralogy, vol. 2. Etvs University Press, Budapest, Hungary NOTA MODALITA DELLESAME: colloquio orale http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=5bfb

Mineralogia con Laboratorio


Codice: MFN0644 CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Prof. Piera Benna (Titolare del corso), Dott. Marco Bruno (Esercitatore) Recapito: 0116705120 [piera.benna@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 11 SSD: GEO/06 - mineralogia OBIETTIVI Fornire le conoscenze di base sui principali minerali che costituiscono le rocce. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Aver acquisito le conoscenze di base sui principali minerali delle rocce. PROGRAMMA

Cristallografia strutturale. Stato cristallino uni- bi- e tridimensionale. Reticoli. Elementi di simmetria. Gruppi puntuali e gruppi spaziali. Cella elementare. Equidistanza dei piani reticolari. Reticolo reciproco. Elementi di simmetria traslazionali. Reticoli di Bravais. Strutture cristalline. Esercizi. Cristallografia morfologica. Assi cristallografici. Legge di Hay. Facce e spigoli. Classi e sistemi cristallini. Proiezione stereografica. Reticolo di Wulff. Geminati. Esercizi di cristallografia. Diffrazione. Diffrazione dei raggi X. Equazioni di Laue. Equazione di Bragg. Reticolo reciproco e sfera di riflessione. Metodo delle polveri. Identificazione di una sostanza cristallina mediante il metodo delle polveri. Metodo del cristallo rotante. Diffrazione in microscopia elettronica a trasmissione. Esercizi. Cristallochimica. Legami chimici. Raggi ionici. Numero di coordinazione. Regole di Pauling. Isomorfismo. Soluzioni solide. Diagrammi di stato. Polimorfismo. Principali strutture cristalline. Classificazione strutturale dei silicati. Esercizi. Ottica Cristallografica. Luce naturale e polarizzata. Mezzi isotropi ed anisotropi. Indici di rifrazione. Direzioni di vibrazione. Formula di Fresnel. Ritardo e polarizzazione cromatica. Indicatrice ottica e sua orientazione nei sistemi cristallini. Cristalli uniassici e biassici. Birifrazione e birifrangenza. Pleocroismo. Rilievo e linea di Becke. Il microscopio polarizzante. Determinazione delle propriet ottiche delle sostanze cristalline. Esercizi di ottica cristallografica.

80

Mineralogia descrittiva. Struttura, composizione e caratteristiche ottiche dei principali minerali delle rocce. Laboratorio di Mineralogia. Proiezione stereografica (reticolo di Wulff). Caratteri macroscopici dei minerali. Osservazione al microscopio dei principali minerali delle rocce (quarzo, feldspati, miche, pirosseni, anfiboli, olivina, granato, tormalina, carbonati). Determinazione delle caratteristiche ottiche in luce parallela (forma e abito, colore e pleocroismo, rilievo e indici di rifrazione, sfaldatura e frattura, estinzione, colore di interferenza e birifrangenza, geminazione e zonatura) e in luce convergente (figura di interferenza). Determinazione della composizione del plagioclasio e misura dell'angolo c^g in pirosseni ed anfiboli. TESTI Rigault (1965) Introduzione alla Cristallografia - Levrotto e Bella, Torino Rigaul (1965) Elementi di ottica cristallografica - Levrotto e Bella, Torino Gottardi (1982) I minerali - Boringhieri, Torino Klein (2004) Mineralogia - Zanichelli, Bologna Deer, Howie & Zussmann (1992) An introduction to the rock-forming minerals (II ed.) - Longman Scientific & Technical, Londra Mackenzie. & Guilford (1985) Atlante dei minerali costituenti le rocce in sezione sottile - Zanichelli, Bologna. NOTA Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N.ore):56 Esercitazioni di laboratorio (N.ore): 64 Materiale per lezioni e esercitazioni: Strumentazione: Microscopi da mineralogia (Aula Pognante). Modalit di verifica/esame Prova scritta e prova orale. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=dba9

Mineralogia del suolo


CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Ambientale Docente: Prof. Marinella Angela Franchini Recapito: 0116705129 [marinella.angela@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: Crediti/Valenza: 3 PROGRAMMA Componenti minerali del suolo: separazione e rapporti quantitativi rispetto alla sostanza organica e alle altre fasi, determinazione delle classi granulometriche. Influenza delle diverse frazioni granulometriche su alcune propriet del suolo:struttura, tessitura, densit, e colore. Minerali di neoformazione del suolo: fillosilicati argillosi, ossidi, ossidrossidi e idrossidi di ferro, alluminio e manganese. Loro genesi, classificazione, cristallochimica e chimismo. Capacit di scambio cationico/anionico e rilevanza ai fini della fertilit del suolo. Metodi per la caratterizzazione dei minerali argillosi: diffrattometria a raggi X e preliminari trattamenti chimici e termici, interpretazione dei relativi spettri; microanalisi SEM-EDS. Altri minerali potenzialmente presenti nel suolo, di origine naturale o antropica: ossidi, carbonati, solfati, ossalati, solfuri.

TESTI Sar fornita adeguata documentazione specifica sui singoli argomenti trattati. Franchini-Angela M. Lezioni di Mineralogia e Litologia (in parte). Ed.Cusl, Torino. Thorez J. Pratical Identification of Clay Minerals. Ed. Lelotte, Dison (Belgio). http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=579d

81

Paleomagnetismo
Codice: S8785 CdL: Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Docente: Dott. Elena Zanella Recapito: 0116705165 [elena.zanella@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 4 SSD: GEO/10 - geofisica della terra solida OBIETTIVI Approfondire la conoscenza del metodo paleomagnetico attraverso alcune applicazioni interdisciplinari. PROGRAMMA 1. Propriet magnetiche delle rocce 2. Applicazione del metodo paleomagnetico a problematiche geologiche diverse: geocronologia: sviluppo della magnetostratigrafia geodinamica: APWP e ricostruzione dei movimenti dei blocchi crostali rischio vulcanico: determinazione della temperatura di messa in posto dei depositi piroclastici archeomagnetismo: sviluppo di nuove tecniche paleomagnetiche per l'archeologia esercitazioni presso il Laboratorio di Magnetismo delle Rocce di Torino TESTI Butler R.F., Paleomagnetism, Blackwell Scientific Publications, 1992. Reperibile in rete. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=b9d8

Paleontologia
CdL: Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche (DM 270/04) Docente: Dott. Francesca Lozar (Titolare del corso), Prof. Donata Violanti (Titolare del corso) Recapito: 0116705199 [francesca.lozar@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 9 SSD: GEO/01 - paleontologia e paleoecologia OBIETTIVI Il corso descrive la realt del record paleontologico mediante la definizione dei parametri di registrazione dei prodotti paleobiologici entro le rocce sedimentarie, e ne analizza le implicazioni in termini di ricostruzioni paleoambientali e di espressione di tempo relativo. Il corso si propone inoltre di fornire la conoscenza dei principali fossili di Invertebrati utili in geologia, loro riconoscimento di base, inquadramento cronostratigrafico e significato dei principali eventi biologici nella storia della Terra, come registrati dai fossili. Gli insegnamenti fruitori sono Geologia del Sedimentario. Rilevamento II. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Capacit di analizzare unassociazione fossile per applicazioni in ambito stratigrafico e paleoambientale.

82

PROGRAMMA PALEONTOLOGIA SISTEMATICA Introduzione alla sistematica: Concetto di fossile. Tipi di fossili, modalit di fossilizzazione. Fossil-diagenesi. Fossilizzazione indiretta. Classificazione e nomenclatura. Concetto di specie. Protisti: Protisti planctonici silicei e carbonatici. Macroforaminiferi. Utilit dei Protisti nello studio delle rocce sedimentari: biostratigrafia e paleoecologia. Metazoi: Archaeocyatha, Artropoda, Coelenterata, Brachiopoda, Mollusca (caratteri generali delle classi e in dettaglio Bivalvia, Scaphopoda, Gastropoda, Cephalopoda), Echinodermata. Hemichordata (Graptolithina). Paleontologia stratigrafica: Estinzioni di massa del Fanerozoico nel record degli invertebrati; posizione cronostratigrafica e significato geologico degli eventi biologici ed evolutivi studiati. PALEONTOLOGIA GENERALE: Tafonomia - Trasferimento di dati dalla biosfera alla litosfera e registrazione in rocce sedimentarie. Biostratinomia: alterazione dei segnali biogenici; trasporto pre-seppellimento; esumazione post-seppellimento. Associazioni fossili: residuale, trasportata, mista, condensata; esercitazione con studio di campioni fossiliferi. Paleoambienti - Rapporto tra ecosistema e facies. Schema degli ambienti marini e caratteristiche sedimentarie dei fondali. Fattori biologici di controllo ambientale: autoecologia e sinecologia. Fattori chimici e fisici di controllo ambientale: energia idrodinamica; temperatura; salinit; solubilit di CO2 e O2. Icnologia - Tracce fossili, icnofacies e loro significato paleoambientale; classificazione etologica e casi significativi; esercitazione con studio di campioni fossiliferi. Stratigrafia - Suddivisione del record stratigrafico in unit litostratigrafiche, biostratigrafiche, paleomagnetiche e, in termini tempo relativo, cronostratigrafiche. Sincronia di eventi e cronocorrelazioni. Discontinuit del record stratigrafico e stratificazione delle rocce sedimentarie. Bioeventi - Colonizzazione continentale nel Paleozoico; sviluppo di vegetali e vertebrati terrestri; crisi e rinnovamenti biologici nel Mesozoico. Paleobiogeografia

TESTI Allasinaz A. (1991). "Paleontologia Generale e Sistematica degli Invertebrati". ECIG, Torino, 1-672. Raffi S. & Serpagli E (1996) "Introduzione alla Paleontologia", Scienze della Terra, UTET, Torino. E fortemente consigliato lutilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: Allasinaz A. (1999) "Invertebrati fossili". UTET, Torino, 1-809. Lipps J.H. (1993) "Fossil Prokariotes and Protists" Blackwell Sc. Publications, Boston. NOTA Verifica dellapprendimento: esame scritto e prova orale. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=48be

83

Paleontologia Generale (cod. G8014)


Codice: G8014 CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Prof. Donata Violanti Recapito: 0116705193 [donata.violanti@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 3 SSD: GEO/01 - paleontologia e paleoecologia OBIETTIVI Il corso descrive la realt del record paleontologico mediante la definizione dei parametri di registrazione dei prodotti paleobiologici entro le rocce sedimentarie, e ne analizza le implicazioni in termini di ricostruzioni paleoambientali e di espressione di tempo relativo. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Capacit di analizzare unassociazione fossile per applicazioni in ambito stratigrafico e paleoambientale. PROGRAMMA CENNI DI STORIA DELLA PALEONTOLOGIA - interpretazione dei dei fossili nel passato, teoria dellevoluzione, rapporti con altre discipline (geologia, biologia, genetica). TAFONOMIA - Trasferimento di dati dalla biosfera alla litosfera e registrazione in rocce sedimentarie. Biostratinomia: alterazione dei segnali biogenici; trasporto pre-seppellimento; esumazione post-seppellimento. Associazioni fossili: residuale, trasportata, mista, condensata; esercitazione con studio di campioni fossiliferi. PALEOAMBIENTI - Rapporto tra ecosistema e facies. Schema degli ambienti marini e caratteristiche sedimentarie dei fondali. Fattori biologici di controllo ambientale: autoecologia e sinecologia. Fattori chimici e fisici di controllo ambientale: energia idrodinamica; temperatura; salinit; solubilit di CO2 e O2. STRATIGRAFIA - Suddivisione del record stratigrafico in unit litostratigrafiche, biostratigrafiche, paleomagnetiche e, in termini tempo relativo, cronostratigrafiche. Sincronia di eventi e cronocorrelazioni. Discontinuit del record stratigrafico e stratificazione delle rocce sedimentarie. BIOEVENTI - Colonizzazione continentale nel Paleozoico; sviluppo di vegetali e vertebrati terrestri; crisi e rinnovamenti biologici nel Mesozoico. ICNOLOGIA - Tracce fossili, icnofacies e loro significato paleoambientale; classificazione etologica e casi significativi; esercitazione con studio di campioni fossiliferi. TESTI Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso: Aula Palazzina, via Valperga Caluso 35. I testi base consigliati per il corso sono: Raffi & Serpagli, Introduzione alla Paleontologia. 2 edizione, UTET, 2001 (disponibile per la consultazione in biblioteca del Dipartimento di Scienze della Terra) E fortemente consigliato lutilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: copie di figure usate durante le lezioni frontali; collezione didattica di paleontologia in Aula Palazzina. Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse: www.spi.unimo.it (Societ Paleontologica Italiana); www.stratigraphy.org/lethaia.htm (Lethaia Journal) NOTA Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N.ore): 20 Lezioni pratiche (N.ore): 4 Strumentazione: videoproiettore, diaproiettore, lavagna luminosa (in Aula Palazzina). Modalit di verifica/esame Lesame si svolge, di norma, come segue: prova scritta con domande descrittive e domande a risposta multipla; commento orale dellelaborato scritto. ORARIO LEZIONI

84

Giorni Marted Mercoled

Ore 14:00 - 16:00 11:00 - 13:00

Aula Aula Palazzina Dipartimento di Scienze della Terra Aula Palazzina Dipartimento di Scienze della Terra

Lezioni: dal 12/05/2009 al 23/06/2009 Nota: Lezione del 23/06/2009, recupero della festivit del 2/96/2009 http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=6112

Paleozoologia (cod. G8009)


CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Dott. Francesca Lozar Recapito: 0116705199 [francesca.lozar@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 3 SSD: GEO/01 - paleontologia e paleoecologia OBIETTIVI Conoscenza dei principali fossili di Invertebrati utili in geologia, loro riconoscimento di base, inquadramento cronostratigrafico e significato dei principali eventi biologici nella storia della Terra, come registrati dai fossili. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Riconoscimento dei fossili dei principali Phyla di Invertebrati e di alcuni Protisti e loro inquadramento sistematico a livello di Famiglia o Genere. Conoscenze di base di paleoecologia dei principali Phyla di Invertebrati. Tafonomia di base. Conoscenza delle principali tappe evolutive sulla Terra nel Fanerozoico. PROGRAMMA Tafonomia di base. Concetto di fossile. Tipi di fossili. Fossildiagenesi. Fossilizzazione indiretta. Concetti di sistematica, tassonomia, classificazione e nomenclatura. Paratassonomia e concetto di specie. Protisti a guscio siliceo e carbonatico. I principali componenti del plancton marino. Caratteri sistematici e tassonomia dei seguenti taxa di Invertebrati: archaeocyatha, Trilobita, Coelenterata, Brachiopoda, Mollusca, Echinodermata. Origine della vita sulla Terra. Principali eventi evolutivi dei taxa studiati e loro inquadramento stratigrafico. TESTI Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso: il docente I testi base consigliati per il corso sono: Allasinaz A. (1991). "Paleontologia Generale e Sistematica degli Invertebrati". ECIG, Torino, 1-672. Raffi S. & Serpagli E (1996) "Introduzione alla Paleontologia", Scienze della Terra, UTET, Torino. E fortemente consigliato lutilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: Allasinaz A. (1999) "Invertebrati fossili". UTET, Torino, 1-809. Lipps J.H. (1993) "Fossil Prokariotes and Protists" Blackwell Sc. Publications, Boston. Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse: http://paleo_electronica.org www.nhm.ac.uk/hosted_sites/paleonet NOTA Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N.ore): 8 Esercitazioni di laboratorio (N.ore): 32 Materiale per lezioni e esercitazioni: Strumentazione (indicare anche la localizzazione): lente (personale), microscopi e collezione didattica di Paleontologia (aula Palazzina) Materiale di consumo: fotocopie Modalit di verifica/esame Lesame si svolge, di norma, come segue: prova scritta e colloquio orale http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=dc85

85

Petrogenesi
CdL: Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Docente: Prof. Daniele Castelli Recapito: 0116705105 [daniele.castelli@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 4 SSD: GEO/07 - petrologia e petrografia NOTA CORSO NON ATTIVATO NELLA.A. 2009/2010 http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=115a

Petrogenesi
Codice: MFN0904 CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geoscienze, Georisorse e Geomateriali (DM 270/04) Docente: Prof. Daniele Castelli Recapito: 0116705105 [daniele.castelli@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/07 - petrologia e petrografia OBIETTIVI Approfondire i principi di petrogenesi magmatica e metamorfica che consentono linterpretazione delle paragenesi minerali e delle microstrutture nelle rocce e nei geomateriali. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Conoscenze di base di petrologia magmatica e metamorfica, capacit di interpretare diagrammi di fase relativi a sistemi petrogenetici sperimentali semplici. PROGRAMMA Concetti propedeutici: definizione di sistema, componenti, fasi con esempi da meso- e microstrutture; richiami ai concetti di equilibrio, propriet intensive ed estensive, regola delle fasi; apparati per la petrologia sperimentale. Processi magmatici: sistemi sperimentali binari, ternari e quaternari; con relazioni di tipo eutettico, peritettico, miscibilit da parziale a completa allo stato solido. Loro utilizzo nell'interpretazione delle paragenesi minerali e delle microstrutture in rocce magmatiche di composizione acida, basica e ultrabasica. Processi metamorfici: paragenesi minerali e reazioni metamorfiche in differenti sistemi metamorfici, e loro modellizzazione chemografica; griglie petrogenetiche nel metamorfismo progrado e retrogrado di protoliti ultrabasici, basici, quarzoso-feldspatici, pelitici e carbonatici. Petrologia applicata: geomateriali nei sistemi MgO-Al2O3-SiO2-(Cr2O3) e CaO-Al2O3-SiO2, con discussione di casi di studio; esempi di leghe in sistemi binari. TESTI Il materiale didattico presentato a lezione disponibile come file pdf disponibili alla homepage del Corso. I testi base consigliati per il corso sono: Dispense fornite dal docente DAMICO, INNOCENTI & SASSI, 1987. "Magmatismo e metamorfismo", UTET, Torino. MORBIDELLI, 2003. "Le rocce ed i loro costituenti". Bardi Editore, Roma. WINTER, 2001. "An introduction to igneous and metamorphic petrology". Prentice Hall, N.J. E consigliata la consultazione del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: BEST, 2003. "Igneous

86

and metamorphic petrology", Freeman and Co., San Francisco. BUCKER & FREY, 1994. "Petrogenesis of metamorphic rocks", VI Ed., Springer Verlag, Berlin. PHILPOTTS, 2009. Principles of Igneous and Metamorphic Petrology", Cambridge Univ. Press, UK. NOTA Lesame si svolge, di norma, come segue: Prova orale sui contenuti del corso. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=1278

Petrografia
Codice: MFN0647 CdL: Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche (DM 270/04) Docente: Prof. Daniele Castelli, Dott. Chiara Teresa Groppo Recapito: 0116705105 [daniele.castelli@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 11 SSD: GEO/07 - petrologia e petrografia OBIETTIVI Fornire le conoscenze per la classificazione su base mineralogica, chimica e microstrutturale delle rocce, con particolare enfasi sulle rocce magmatiche e metamorfiche. Fornire le conoscenze di base per lo studio delle rocce al microscopio ottico in luce polarizzata. Illustrare le modalit di associazione delle rocce ignee e introdurre i principi fondamentali della petrogenesi ignea. Illustrare le basi della zoneografia metamorfica e introdurre i principi fondamentali della petrogenesi metamorfica e le relazioni tra magmatismo, metamorfismo e ambienti geodinamici. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Conoscenze di base su sistematica e caratteri petrochimici essenziali delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Conoscenze di base sul significato geodinamico delle associazioni petrografiche plutoniche, vulcaniche e metamorfiche e sui principali processi petrogenetici endogeni. PROGRAMMA LEZIONINatura, composizione e dinamica del mantello e della crosta terrestre; relazioni tra regime geodinamico e processi petrogenetici; il ciclo delle rocce.Sistematica su basi strutturali, mineralogiche e petrochimiche quantitative delle rocce magmatiche.Principi generali della cristallizzazione magmatica. Genesi dei magmi primari e secondari alla luce dei dati della petrologia sperimentale.Definizione di province petrografiche e di associazioni petrografiche. Analisi seriale delle associazioni di rocce. Le principali associazioni plutoniche e vulcaniche.Richiami di sistematica e caratteri petrochimici essenziali delle principali famiglie di rocce sedimentarie.Generalit nel processo metamorfico: le trasformazioni mineralogiche e strutturali. Sistematica e caratteri petrochimici delle rocce metamorfiche. I tipi principali di metamorfismo. I fattori del metamorfismo. Facies metamorfiche e serie di facies metamorfiche. Il grado metamorfico e le associazioni caratteristiche del metamorfismo di alta, intermedia e bassa pressione.Rapporti tra deformazione e cristallizzazione metamorfica.Le principali reazioni metamorfiche nei diversi sistemi chimici (ultrafemico, pelitico, basaltico, granitico, marnoso, carbonatico).Relazioni tra magmatismo, metamorfismo e regime geodinamico; elementi di petrografia regionale. Applicazioni geocronologiche e petrologiche di sistemi isotopici. ESERCITAZIONIClassificazione e descrizione macroscopica delle rocce magmatiche e delle loro strutture pi comuni.Elaborazione di dati petrochimici (norma CIPW).Riconoscimento microscopico di rocce magmatiche rappresentative e delle principali microstrutture.Classificazione e descrizione microscopica di rocce sedimentarie rappresentative.Classificazione e descrizione macroscopica delle rocce metamorfiche e delle loro strutture pi comuni.Riconoscimento microscopico di rocce metamorfiche rappresentative e delle principali microstrutture.Esercitazione di terreno: plutoniti e vulcaniti delle valli Cervo e Sessera (Biella); metamorfiti del Biellese e della bassa Valle dAosta.

87

TESTI Il materiale didattico presentato a lezione disponibile come file pdf disponibili alla homepage del Corso. I testi base consigliati per il corso sono: Dispense fornite dai docenti DAMICO, INNOCENTI & SASSI, 1987. "Magmatismo e metamorfismo", UTET, Torino. MORBIDELLI, 2003. "Le rocce ed i loro costituenti". Bardi Editore, Roma. PECCERILLO & PERUGINI, 2003. Introduzione alla Petrografia ottica. Morlacchi Ed., Perugia. MACKENZIE, DONALDSON & GUILFORD, 1990. "Atlante delle rocce magmatiche e delle loro tessiture", Zanichelli, Bologna. YARDLEY, MACKENZIE & GUILFORD, 1990. "Atlas of metamorphic rocks and their textures", Longman, Earth Science Series. Per approfondimenti ed eventuali integrazioni, consigliata la consultazione del seguente materiale : BEST, 2003. "Igneous and metamorphic petrology", Freeman and Co., San Francisco. WINTER, 2001. "An introduction to igneous and metamorphic petrology". Prentice Hall, N.J. EHLERS & BLATT, 1982. "Petrology. Igneous, sedimentary and metamorphic", Freeman and Co., San Francisco. BUCKER & FREY, 1994. "Petrogenesis of metamorphic rocks", VI Ed., Springer Verlag, Berlin. YARDLEY, 1989. "An introduction to metamorphic petrology", Longman, Earth Science Series. WILLIAMS, TURNER & GILBERT, 1982. "Petrography: an introduction to the study of the rocks in thin section", II ed., Freeman and Co., San Francisco. NOTA Lesame si svolge, di norma, come segue: Prova scritta: calcolo normativo di analisi chimiche di rocce; Prova pratica (integrata con la prova orale): descrizione macroscopica e microscopica di rocce magmatiche e/o metamorfiche; Prova orale sui contenuti del corso. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=095b

Petrografia applicata
CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Ambientale Docente: Dott. Laura Fiora (Titolare del corso), Prof. Alessandro Borghi (Titolare del corso) Recapito: [laura.fiora@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 3 OBIETTIVI Il corso ha lo scopo di fornire una panoramica sulle molteplici applicazioni industriali di rocce e minerali e di dare una preparazione specifica nel settore commerciale delle pietre ornamentali. PROGRAMMA Storia degli utilizzi delle materie prime minerali, con particolare riguardo ai "minerali" ndustriali ed analisi del loro valore economico. Criteri classificativi. Tecniche di studio e di campionatura. Analisi delle caratteristiche generali di rocce e minerali di valore economico: propriet del prodotto grezzo e sua caratterizzazione di laboratorio, processi di preparazione, eventuali trattamenti, valore economico, utilizzi. In dettaglio sono analizzate le "pietre ornamentali", per le quali sono discusse la classificazione scientifica e quella commerciale, la caratterizzazione petrofisicomeccanica secondo le normative italiane ed europee, le tecniche di estrazione e di trasformazione, le utilizzazioni. L'analisi di bacini estrattivi piemontesi consente di approfondire le tematiche relative alle metodologie e tecnologie di coltivazione dei materiali lapidei locali, mentre l'indagine delle pietre ornamentali del mercato contemporaneo, effettuata in occasione di esposizioni internazionali, fornisce le conoscenze basilare delle migliaia di litotipi oggi commercializzati. TESTI Kuzwart M. (1984) Industrial Minerals and Rocks. Elsevier. Primavori P. (1999) Planet Stone. Zusi, Verona. Sinha R. K. (1986) Industrial Minerals. Balkema, Rotterdam. NOTA Modalit di esame: elaborato scritto su uno specifico problema petrografico applicato concordato e discussione orale.

88

http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=7972

Petrografia I (cod. G8026)


CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Prof. Roberto Compagnoni, Dott. Simona Ferrando Recapito: 0116705104 [roberto.compagnoni@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 4 PROGRAMMA NOTA corso non attivato nellA.A. 2009/2010 http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=a407

Petrografia II (cod. G8030)


Codice: G8030 CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Prof. Roberto Compagnoni, Dott. Simona Ferrando Recapito: 0116705104 [roberto.compagnoni@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 4 SSD: GEO/07 - petrologia e petrografia PROGRAMMA NOTA corso non attivato nellA.A. 2009/2010 http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=cc9f

Petrologia del metamorfico


CdL: Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Docente: Prof. Daniele Castelli, Prof. Roberto Compagnoni Recapito: 0116705105 [daniele.castelli@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 5 OBIETTIVI Acquisire gli strumenti necessari per descrivere ed interpretare le rocce dei basamenti cristallini, in particolare delle Alpi Occidentali. PROGRAMMA Caratteri mineralogici e microstrutturali e principali reazioni nel metamorfismo regionale delle Catene Collisionali, finalizzati a ricostruire la loro evoluzione nel tempo (traiettorie P-T-t). Criteri utili per la rappresentazione cartografica delle rocce metamorfiche, con esempi dalle Alpi occidentali. Equilibri minerali nelle rocce metamorfiche: principi di geotermobarometria e di petrologia di fase. Esercitazioni: analisi e

89

discussione di sezioni sottili di rocce metamorfiche tipiche delle Alpi occidentali al fine di ricostruire la loro evoluzione; applicazioni geotermobarometriche, elaborazione ed analisi di griglie petrogenetiche. TESTI BEST M.G., "Igneous and Metamorphic Petrology - II Ed.", Freeman & Co., San Francisco, 2003. BUCHER K., FREY M., "Petrogenesis of metamorphic rocks", Springer Verlag, Berlin, 1994. YARDLEY B.W.D., "An introduction to metamorphic petrology". Longman Group UK Limited, England, 1989. NOTA Modalit di Esame Orale. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=2b9d

Petrologia del Metamorfico


Codice: MFN0906 CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geoscienze, Georisorse e Geomateriali (DM 270/04) Docente: Dott. Franco Rolfo, Prof. Roberto Compagnoni Recapito: 0116705178 [franco.rolfo@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/07 - petrologia e petrografia OBIETTIVI Acquisire gli strumenti necessari per descrivere ed interpretare le rocce dei basamenti cristallini, in particolare delle Alpi Occidentali. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Conoscenza pi approfondita dei meccanismi di crescita ed evoluzione delle paragenesi minerali e delle microstrutture nelle rocce metamorfiche. Capacit di descrivere, classificare e interpretare le rocce metamorfiche e le loro microstrutture al microscopio in luce polarizzata. Padronanza delle tecniche necessarie per descrivere ed interpretare le rocce dei basamenti cristallini, con particolare riferimento alle Alpi Occidentali. PROGRAMMA Nomenclatura delle rocce metamorfiche e linee-guida per la loro classificazione. Principali tipi di metamorfismo. Metamorfismo isochimico e allochimico. Facies metamorfiche e minerali e paragenesi caratteristiche. Serie di facies. Fattori fisici e chimici che influenzano il metamorfismo. I potenziali chimici nelle rocce. Differenziazione metamorfica. Tipi di reazioni metamorfiche e l'importanza delle reazioni ioniche. Cenni sul processo di nucleazione e crescita dei minerali metamorfici. Le principali microstrutture e il loro significato. Rapporti tra crescita dei minerali metamorfici e deformazione. Rappresentazione grafica delle paragenesi metamorfiche. Le migmatiti ed il processo di fusione parziale. Il metamorfismo di alta T: la facies granulitica. Il metamorfismo di alta P: la facies scisti blu e la facies eclogitica. Il processo di serpentinizzazione e le rodingiti. Principali reazioni metamorfiche prograde nel sistema ultramafico, mafico, pelitico e carbonatico. Le datazioni. La ricostruzione delle traiettorie P-T-t e loro significato geodinamico.

TESTI BEST M.G., "Igneous and Metamorphic Petrology - II Ed.", Freeman & Co., San Francisco, 729 p., 2003. BUCHER K., FREY M., "Petrogenesis of metamorphic rocks", Springer Verlag, Berlin, 341 p.,1994. PHILPOTTS A.R., AGUE J., "Principles of Igneous and Metamorphic Petrology", 2nd ed., Cambridge Publisher, 686 p., 2009. VERNON R.H., CLARKE G.L., "Principles of Metamorphic Petrology", Cambridge

90

University Press, Cambridge, 460 p., 2008. YARDLEY B.W.D., "An introduction to metamorphic petrology". Longman Group, England, 248 p., 1989. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=45db

Pietre ornamentali
CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Ambientale Docente: Dott. Laura Fiora Recapito: [laura.fiora@unito.it] Tipologia: Fondamentale di indirizzo Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 3 PROGRAMMA Il corso propone l'approfondimento delle tematiche introdotte nel corso di Petrografia Applicata relativamente alle pietre ornamentali. Sono discusse in dettaglio le propriet commerciali/tecniche delle pi importanti categorie attualmente presenti sul mercato internazionale, le caratteristiche del commercio dei materiali lapidei nel mercato globalizzato, con particolare attenzione per l'evoluzione pi recente. E' approfondita la fase di trasformazione dei materiali lapidei con l'analisi della struttura del laboratorio e dei cicli di produzione di manufatti standard e speciali. Viene analizzata in dettaglio la lavorazione di superficie, con particolare riguardo alle innovazioni tecnologiche contemporanee. Le lezioni teoriche sono integrate con la visita ad una fiera internazionale di marmi, graniti, pietre e con le osservazioni dirette nei laboratori dei principali distretti estrattivi piemontesi.

TESTI PRIMAVORI PIERO 1999) Pianeta pietra. Zusi editore Verona, 326 pp. NOTA MODALIT DI ESAME: prova orale. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=5816

Processi magmatici e vulcanismo


CdL: Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Docente: Prof. Corrado Cigolini Recapito: 0116705107 [corrado.cigolini@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 5 OBIETTIVI Approfondimento delle problematiche teorico-applicative legate ai processi magmatici ed al vulcanismo. PROGRAMMA Caratterizzazione dei processi magmatici in riferimento alla loro posizione geodinamica. I principali siti di vulcanismo attivo e tipologie dell' attivit. Vulcanismo in aree cratoniche e "zone di rift continentali": gli espandimenti basaltici, i maars e diatreme, il vulcanismo di tipo "carbonatitico". I margini di zolla convergenti e divergenti e relativi siti di vulcanismo attivo. Meccanismi connessi con l'origine dei magmi e con la loro risalita. Propriet fisiche dei magmi: temperatura, densit, conduttivit e capacit termiche, caratteristiche reologiche dei magmi. Evoluzione dinamica dei flussi lavici. Processi di fluidizzazione associati alla risalita dei

91

magmi. Stazionamento e degassamento dei magmi nelle fasi pre- eruttive. Metodi di analisi e monitoraggio dei processi di degassamento. Vescicolazione dei magmi e meccanismi eruttivi. Pressioni ed energie coinvolte nei processi eruttivi e loro quantificazione. Il ruolo dei gas nelle fasi pre-eruttive e sovrapressioni in camera magmatica. I sistemi idrotermali e loro evoluzione dinamica nello spazio e nel tempo, con particolare riguardo alle zone geotermiche. Metodi di esplorazione nella determinazione dei potenziali geotermici. Distribuzione degli elementi in tracce nei magmi e nei fluidi magmatici. Cenni sul ruolo degli isotopi stabili ed instabili nell'analisi dei processi magmatici ed idrotermali. TESTI R. Scandone & L. Giacomelli, 2002. Vulcanologia, Liguori Editore, 642 p. H. Williams & A. McBirney, 1979. Volcanology, Freeman Cooper & Co., San Francisco, 397 p. J.S. Rinehart, 1980. Geysers and Geothermal Energy, Springer- Verlag, 223 p. G. Faure, 1986. Principles of Isotope Geology, John Wiley & Sons, 589 p. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=bec9

Propriet chimico-fisiche dei minerali


Codice: MFN0907 CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geoscienze, Georisorse e Geomateriali (DM 270/04) Docente: Dott. Marco Bruno (Titolare del corso), Dott. Mauro Prencipe (Titolare del corso) Recapito: +39 011 6705131 [marco.bruno@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 4 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/06 - mineralogia OBIETTIVI Il corso si propone di fornire strumenti, metodi e concetti necessari allo studio delle propriet chimico-fisiche dei minerali, utili per la comprensione e costruzione di modelli geodinamici. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Acquisizione delle tematiche, dei concetti e delle metodiche per lo studio delle propriet chimico-fisiche dei minerali. PROGRAMMA Introduzione al corso: importanza e collocazione della chimica-fisica dei minerali nell'ambito delle scienze della Terra, e in particolare nella costruzione e interpretazione di modelli e processi geodinamici. Connessione tra propriet termobariche (compressibilit, elasticit ed espansione termica) e dinamica reticolare. Introduzione del formalismo quantistico per la trattazione di modelli dinamici dei solidi cristallini. Vibrazioni nei solidi: spettri di dispersione fononica, loro dipendenza dalla pressione (parametri di Grneisen) e loro utilizzo nella determinazione di Equazioni di Stato (EoS). Introduzione alla termodinamica statistica e connessioni con la termodinamica classica. Funzioni di partizione, uso degli spettri fononici per la derivazione delle stesse; modelli di Einstein, Debye and Kieffer. Impiego delle funzioni di partizione per la determinazione delle propriet termodinamiche (entropia, energia libera e calore specifico). Transizioni di fase. Tecniche e modelli per la determinazione delle propriet chimico-fisiche dei minerali. Cenni all'approccio ab initio e metodiche empiriche (potenziali modello e metodi Monte Carlo e dinamica molecolare). TESTI Il materiale verr fornito dai docenti.

92

http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=ad0b

Prospezioni geofisiche
CdL: Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche, Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Ambientale Docente: Dott. Cesare Comina (Titolare del corso) Recapito: 0116705173 [cesare.comina@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 3 SSD: GEO/11 - geofisica applicata OBIETTIVI Il corso si propone di far acquisire allo studente le conoscenze fondamentali sui metodi di prospezione geofisica per la caratterizzazione geologica. Particolare rilievo sar rivolto a: - caratterizzazione sismica dei geomateriali sia in termini di caratteristiche geomeccaniche che di individuazione di interfacce tramite luso di metodi sismici a rifrazione, riflessione, prove sismiche in foro e per onde superficiali; - caratterizzazione elettrica dei geomateriali con luso di metodi elettrici ed elettromagnetici (dominio del tempo e della frequenza, GPR) con particolare rilievo a rapporto tra fluido interstiziale e matrice solida. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Lo studente dovr possedere le conoscenze di base relative a: - trattamento dei segnali geofisici; - propagazione delle onde sismiche nei materiali geologici (moduli di deformazione e comportamento alle interfacce); comportamento elettrico dei materiali geologici rapporto tra caratteristiche del fluido interstiziale e della matrice solida; - metodi di interpretazione delle prove sismiche (rifrazione, riflessione, prove sismiche in foro e per onde superficiali) con particolare rilievo alle esercitazioni svolte; - metodi di interpretazione delle prove elettriche ed elettromagnetiche; - applicazioni ed utilizzo delle diverse tecniche. PROGRAMMA - Fondamenti di analisi del segnale per il trattamento dei dati geofisici; - Propagazione delle onde sismiche nei terreni (moduli elastici e comportamento alle interfacce); - Esercitazione su calcolatore: interpretazione di un dato di Sismica a Rifrazione; - Metodi di interpretazione delle prove di Sismica a riflessione e GPR, trattamento dei dati; - Esercitazione su calcolatore: interpretazione di un dato di Sismica a Riflessione; - Metodi di interpretazione delle prove Sismiche in foro e per onde superficiali; - Esercitazione su calcolatore: interpretazione di un dato di Sismica in foro; - Comportamento elettrico ed elettromagnetico dei geomateriali (fluido interstiziale e matrice solida). - Metodi elettromagnetici modalit di prova e di acquisizione dei dati. - Presentazioni delle applicazioni dei metodi introdotti e Discussione di case hystories. TESTI Reynolds J.M. An Introduction to Applied Environmental Geophysics, Wiley & Sons, Baffins Lane, 1997 W.M. Telford, L.P. Geldart e R.E.Sheriff: Applied Geophysics, Cambridge University Press Kearey, P., Brooks, M.: An Introduction to Geophysical Exploration, Blackwell, 2002 Appunti e slides del corso, eventuale materiale aggiuntivo. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=2766

93

Rappresentazione dei dati geologici


CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Ambientale Docente: Prof. M. Gabriella Forno, Dott. Franco Gianotti (Assistente) Recapito: 0116705166 [gabriella.forno@unito.it] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 3 OBIETTIVI Acquisizione delle metodologie per realizzare una cartografia geologica specifica delle formazioni superficiali. PROGRAMMA Introduzione sulla natura e la geometria delle formazioni superficiali e delle discontinuit che le separano, finalizzata alla realizzazione di una cartografia specifica in cui le distinzioni cartografiche sono effettuate in base allo sviluppo di importanti discontinuit erosionali, alla facies dei sedimenti e al bacino di provenienza. Escursioni sul terreno riguardanti il riconoscimento delle principali discontinuit erosionali che interrompono le successioni continentali, i criteri diagnostici delle diverse facies sedimentarie e dei suoli che caratterizzano le diverse unit.

http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=14a5

Riconoscimento e classificazione macroscopica di minerali e rocce (cod. G8010) - NON ATTIVATO NELLA.A. 2009/2010
Codice: G8010 CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Dott. Franco Rolfo, Dott. Anna dAtri Recapito: 0116705178 [franco.rolfo@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 4 SSD: GEO/07 - petrologia e petrografia OBIETTIVI Il modulo si propone di fornire gli elementi necessari al riconoscimento macroscopico dei principali minerali costituenti le rocce e alla classificazione macroscopica dei principali tipi di rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Conoscenze di base sulle principali famiglie di minerali costituenti le rocce. Conoscenze di base sui principali tipi di rocce. PROGRAMMA MINERALI COSTITUENTI LE ROCCE. CLASSIFICAZIONE ROCCE MAGMATICHE. CLASSIFICAZIONE ROCCE SEDIMENTARIE. CLASSIFICAZIONE ROCCE METAMORFICHE TESTI I testi base consigliati per il corso sono: dispense dei docenti.

94

NOTA CORSO NON ATTIVATO NELLA.A. 2009/2010 ORARIO LEZIONI Giorni Lezioni: dal 01/01/2000 al 01/01/2000 http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=cc7f Ore Aula

Rilevamento dei sedimenti quaternari


CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata allIngegneria e allAmbiente (DM 270/04) Docente: Prof. M. Gabriella Forno (Titolare del corso) Recapito: 0116705166 [gabriella.forno@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica OBIETTIVI Acquisizione delle metodologie per realizzare una cartografia geologica specifica delle formazioni quaternarie continentali. PROGRAMMA PRIMO MODULO Criteri di rilevamento, cartografia del Quaternario, levoluzione degli ambienti continentali, la tettonica quaternaria, le variazioni climatiche quaternarie, lultima espansione glaciale, le suddivisioni del Quaternario, escursioni giornaliere. SECONDO MODULO Introduzione al rilevamento dei depositi continentali quaternari, escursioni giornaliere, commento alle escursioni.

TESTI D. Q. BOWEN (1977)- Quaternary Geology. A Stratigraphic Framework for Multidisciplinary Work. Ed. Pergamon, Oxford, pp. 220. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=2169

Rilevamento delle formazioni superficiali


CdL: Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Docente: Prof. M. Gabriella Forno (Titolare del corso), Dott. Franco Gianotti (Assistente) Recapito: 0116705166 [gabriella.forno@unito.it] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 3

95

OBIETTIVI Acquisizione delle metodologie per realizzare una cartografia geologica specifica delle formazioni superficiali. PROGRAMMA Introduzione sulla natura e la geometria delle formazioni superficiali e delle discontinuit che le separano, finalizzata alla realizzazione di una cartografia specifica in cui le distinzioni cartografiche sono effettuate in base allo sviluppo di importanti discontinuit erosionali, alla facies dei sedimenti e al bacino di provenienza. Esercizi di cartografia con particolare riferimento alla valutazione dei rapporti intercorrenti tra i diversi corpi geologici superficiali. Escursioni sul terreno riguardanti il riconoscimento delle principali discontinuit erosionali che interrompono le successioni continentali, i criteri diagnostici delle diverse facies sedimentarie e dei suoli che caratterizzano le diverse unit. NOTA Si consigliano gli studenti che non avessero gi seguito il corso di Geologia del Quaternario I di inserirlo tra i corsi a scelta dello studente. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=bf3e

Rilevamento Geologico I
Codice: MFN0625 CdL: Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche (DM 270/04) Docente: Dott. Francesco De la Pierre (Titolare del corso), Dott. Andrea Festa (Titolare del corso) Recapito: 0116705198 [francesco.delapierre@unito.it] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 8 OBIETTIVI Acquisizione delle metodologie di base per la cartografia geologica finalizzata alla realizzazione di carte geologiche in aree non metamorfiche. Lettura e interpretazione di carte geologiche. Costruzione di sezioni geologiche. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Capacit di produrre cartografia geologica.Capacit di ricostruire lassetto geologico del territorio, con una visione tridimensionale dei corpi rocciosi di ricostruire la storia stratigrafica e tettonica di un territorio PROGRAMMA Lettura ed interpretazione di carte geologiche significative di settori caratterizzati da successioni sedimentarie; interpretazione delle successioni stratigrafiche e ricostruzione dell'evoluzione tettonica; realizzazione di sezioni geologiche significative. Applicazione pratica ed esercitazione didattica in campo in aree significative costituite da rocce sedimentarie poco deformate TESTI - B. Simpson (1992) Lettura di Carte geologiche. Dario Flaccovio Ed., Palermo, 107 pp. - T. Bolton (1989)Gelogical maps (Their solution aand interpretation). Cambridge University Press, 144pp. - G. Cremonini (1994) Rilevamento Geologico (Realizzazione ed interpretazione della Carte Geologiche). Pitagora Ed., Bologna, 183 pp. NOTA Il corso articolato in 2CFU di esrecitazioni di laboratorio, 3 CFU di escursioni sul terreno (9 giorni) e 3 CFU liberi finalizzati alla realizzazione di una carta geologica e la produzione di una relazione di accompagnamento.

96

http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=7b05

Rilevamento geologico I (cod. G8016) NON ATTIVATO NELLA.A. 2009/2010


CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Dott. Anna dAtri Recapito: 011 6705190 [anna.datri@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 3 OBIETTIVI Il corso si propone di avviare gli studenti alla conoscenza della cartografia e delle tecniche di analisi sul terreno degli elementi geologici; vengono fornite le informazioni di base necessarie per losservazione e la rappresentazione cartografica dei corpi rocciosi. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Capacit di cartografare affioramenti, di utilizzare la bussola per misurare giaciture di elementi planari e lineari, di realizzare profili topografici e semplici sezioni geologiche. PROGRAMMA Elementi di rilevamento geologico - Cenni sul rilevamento geologico e sulla cartografia geologica. - Giacitura di elementi planari e lineari. Rapporti tra la giacitura di superfici di stratificazione e il versante. Lettura di carte topografiche e realizzazione di profili topografici. Uso della bussola; misurazione di elementi planari e lineari e loro rappresentazione cartografica. Metodi per ricavare la giacitura di una superficie di stratificazione su una carta geologica semplificata. Realizzazione di semplici sezioni geologiche su carte geologiche semplificate. Plats. Esercitazioni in campo dedicate all'uso delle tavolette, alla rappresentazione cartografica di affioramenti e di superfici geologiche in rapporto alla topografia e all'uso della bussola. TESTI Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso: Dipartimento di Scienze della Terra. I testi base consigliati per il corso sono: dispense e appunti distribuiti dal docente. NOTA CORSO NON ATTIVO NELLA.A. 209/2010 Modalit di verifica/esame Lesame si svolge, di norma, come segue: Prova pratica di realizzazione di un profilo geologico semplice, seguita da una prova orale. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=788c

Rilevamento Geologico II
CdL: Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche (DM 270/04) Docente: Dott. Gianni Balestro (Titolare del corso) Recapito: 0116705186 [gianni.balestro@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 7 SSD: GEO/03 - geologia strutturale

97

OBIETTIVI Metodologia di rilevamento in aree metamorfiche. Realizzazione di carte geologiche, oggettive e di sintesi. Lettura e interpretazione di carte geologiche mediante la realizzazione di profili. Informatizzazione di base del dato geologico mediante lutilizzo di Sistemi Informativi Geografici. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Capacit di - rilevamento, interpretazione e generalizzazione cartografica del dato geologico, - lettura di carte geologiche e realizzazione di profili interpretativi - informatizzazione di base dellinformazione geologica PROGRAMMA Introduzione al corso e inquadramento geologico delle aree oggetto delle escursioni. Richiami teorici e inquadramento metodologico relativi al rilevamento, all'analisi e alla appresentazione cartografica del dato geologico-strutturale in aree metamorfiche. Lettura ed interpretazione di carte geologiche significative di aree deformate, e realizzazione di profili geologici. Informatizzazione del dato rilevato durante le escursioni mediante Sistemi Informativi Geografici. Escursioni giornaliere in Alpi occidentali TESTI - dispense fornite dal docente in formato digitale - MCCLAY K. ( 1987) - The mapping of geological structures. Wiley ed. - ROBERTS J. (1991) - Guida alle strutture geologiche. Muzzio Ed. - CADOPPI P., CASTELLETTO M., SACCHI R., BAGGIO P., CARRARO F. & GIRAUD V. (2002) - Note illustrative della Carta Geologica dItalia alla scala 1:50000 Foglio 154 Susa. Apat - CADOPPI P. & TALLONE S. (2002) - Subduzione alpina ed esumazione di crosta continentale: lesempio del settore settentrionale dellUnit Dora-Maira (Alpi Cozie). Guida allescursione "Esumazione di crosta continentale e di litosfera oceanica subdotte". 81 Riunione estiva della Societ Geologica Italiana http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=9e23

Rilevamento geologico II (cod. 8028)


Codice: 8028 CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Dott. Francesco De la Pierre, Dott. Andrea Festa Recapito: 0116705198 [francesco.delapierre@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 7 OBIETTIVI Acquisizione delle metodologie di base per la cartografia geologica finalizzata alla realizzazione di carte geologiche in aree non metamorfiche. Lettura e interpretazione di carte geologiche. Costruzione di profili geologici. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Capacit di produrre cartografia geologica. Capacit di ricostruire lassetto geologico di un territorio arrivando ad una visione tridimensionale dellandamento dei volumi rocciosi Capacit di ricostruire la storia stratigrafica e tettonica di unarea. Capacit di individuare eventuali situazioni geologiche di criticit in funzione della antropizzazione del territorio o di eventuali situazioni geologiche possibili di sfruttamento come risorse naturali. PROGRAMMA Definizione di carta geologica (basi topografiche, scale in uso, composizione, affidabilit e limiti, loro uso); organizzazione di carte geologiche; utilizzazione di simboli geologici; rappresentazione cartografica di affioramenti; tipi di limiti geologici e loro rappresentazione cartografica; informazione geologiche puntuali e

98

loro rappresentazione; osservazioni geologiche di base agli affioramenti e organizzazione del lavoro in campo; modalit di rilevamento in funzione della scala della carta; interpretazione delle osservazioni in campo; elaborazione dei dati raccolti. Lettura e interpretazione di carte geologiche significative di aree non deformate o solo debolmente deformate; interpretazione delle associazioni litostratigrafiche rappresentate nelle carte geologiche; ricostruzione dell'evoluzione tettonica; realizzazione di profili geologici significativi Applicazione pratica ed esercitazione didattica in campo in aree didatticamente significative costituite da rocce sedimentarie anche debolmente deformate. TESTI Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso: il docente. I testi base consigliati per il corso sono: B. Simpson (1992) Lettura delle carte geologiche. Dario Flaccovio Ed., Palermo, 107 pp. T. Bolton (1989) Geological Maps (Their solution and interpretation). Cambridge University Press, 144 pp. J.L. Roberts (1991) Guida alle strutture geologiche. Franco Muzio Ed., Padova, 262 pp. R.R. Compton (1985) Geology in the field. Joh Wiley & Sons, New York, 398 pp. J. Barnes (1995) Basic geological mapping. Joh Wiley & Sons, England, 133 pp. G. Cremonini (1994) Rilevamento Geologico (Realizzazione e interpretazione delle carte geologicghe). Pitagora Ed., Bologna, 183pp. E fortemente consigliato lutilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: articoli scientifici selezionati sulla geologia relativa alle carte geologiche utilizzate durante il Corso. NOTA Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N.ore): 8 Esercitazioni di laboratorio (N.ore): 32 Esercitazioni in campo (N.ore): 100 Materiale per lezioni e esercitazioni: Strumentazione: collezione di carte geologiche (aula cartografia presso Palazzo Galileo Ferraris); bussola da geologo, martello da geologo, altimetro (dotazione indispensabile per le esercitazioni in campo a carico, e quindi personale, di ogni singolo studente). Materiale di consumo: carte topografiche; materiale vario di cancelleria (matite colorate, ecc. dotazione indispensabile per le esercitazioni in campo a carico di ogni singolo studente). Prova scritta relativa alla realizzazione di un profilo geologico; valutazione degli elaborati cartografici realizzati durante le esercitazioni in campo; colloquio su: argomenti trattati nelle lezioni teoriche, discussione della prova scritta, valutazione della capacit di interpretazione della carta geologica oggetto della prova scritta. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=9b7e

Rilevamento Geologico III


Codice: G8044 CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Dott. Gianni Balestro (Titolare del corso) Recapito: 0116705186 [gianni.balestro@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/03 - geologia strutturale OBIETTIVI Realizzazione di carte geologiche, oggettive e di sintesi, in aree geologicamente complesse, relativamente a terreni cristallini. Lettura e interpretazione di carte geologiche di zone della catena alpina anche mediante la realizzazione di profili geologici. Cenni di geologia regionale delle zone oggetto di escursione. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Capacit di lettura, interpretazione e realizzazione di carte geologiche. PROGRAMMA Tecniche di rilevamento in zone cristalline polideformate. Esercitazioni di cartografia geologica in zone di catena alpina. Escursioni giornaliere in Alpi occidentali.

99

http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=6ffd

Rilevamento geologico III (cod. G8044)


CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Prof. Marco Gattiglio Recapito: 0116705188 [marco.gattiglio@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 3 OBIETTIVI Realizzazione di carte geologiche, oggettive e di sintesi, in aree geologicamente complesse, relativamente a terreni cristallini. Lettura e interpretazione di carte geologiche di zone della catena alpina anche mediante la realizzazione di profili geologici. Cenni di geologia regionale delle zone oggetto di escursione. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Capacit di lettura, interpretazione e realizzazione di carte geologiche. PROGRAMMA Tecniche di rilevamento in zone cristalline polideformate. Esercitazioni di cartografia geologica in zone di catena alpina. Escursioni giornaliere in Alpi occidentali.

TESTI Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso il docente durante il corso. NOTA Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N.ore): 16 Esercitazioni di laboratorio (N.ore): 32 Esercitazioni in campo (N.ore) 64 Materiale per lezioni e esercitazioni: Strumentazione (indicare anche la localizzazione): carte Geologiche e materiale da diegno, Aula cartografia. Materiale di consumo: carta millimetrata, fotocopie. Modalit di verifica/esame prove pratiche in itinere e discussione finale con voto. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=a411

Rilevamento Geologico Strutturale


Codice: MFN 0908 CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geoscienze, Georisorse e Geomateriali (DM 270/04) Docente: Prof. Marco Gattiglio (Titolare del corso) Recapito: 0116705188 [marco.gattiglio@unito.it] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/03 - geologia strutturale OBIETTIVI Il Corso si propone di dotare gli studenti della preparazione necessaria a riconoscere, interpretare e cartografare aree strutturalmente complesse di catena orogenica.

100

RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Capacit di cartografare porzioni strutturalmente complesse di catene orogeniche. Capacit di proporre modelli geologici sullevoluzione strutturale di aree complesse. Capacit di proporre profili geologici in aree di catena orogenica con elevato grado di attendibilit delle strutture profonde. Capacit di ricostruire successioni stratigrafiche in aree metamorfiche anche in presenza di volumi rocciosi polimetamorfico. PROGRAMMA Elementi strutturali planarie lineari e loro significato geologico. Criteri di sovrapposizione; stile della deformazione e concetto di livello strutturale. Deformazione cilindrica e non cilindrica; sheath e tubular folds. Criteri generali per la ricostruzione di geometrie prodotte da sovrapposizione di fasi deformative. Studio di carte geologiche significative: analisi della successione stratigrafica correlata all'evoluzione geodinamica, analisi dell'evoluzione strutturale, ricostruzione di strutture plicative sovrapposte mediante la realizzazione di profili geologici .Esercitazioni in campo finalizzate alla cartografia e/o interpretazione di aree complesse in catene orogeniche

TESTI Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso: il docente http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=bacf

Rilevamento Geologico Tecnico


Codice: MFN0929 CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata allIngegneria e allAmbiente (DM 270/04) Docente: Dott. Sabrina Maria Rita Bonetto (Titolare del corso) Recapito: 011/6705139 [sabrina.bonetto@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/05 - geologia applicata OBIETTIVI Il corso si propone di fornire gli strumenti per una caratterizzazione tecnica quali-quantitativa di rocce e terreni, finalizzata alla individuazione dei fattori ed alla definizione dei principali parametri che possono influire sulla progettazione, realizzazione e costi di unopera o di una struttura (quali scavi, fondazioni, gallerie). In particolare verranno fornite le conoscenze necessarie allacquisizione ed elaborazione di dati di terreno ed alla trattazione ed interpretazione di dati derivanti da specifiche indagini in sito. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO - Caratterizzazione e classificazione geomeccanica degli ammassi rocciosi; elaborazione di dati di terreno acquisiti mediante attivit di terreno con applicazione di alcuni metodi di classificazione. - Conoscenza circa le modalit di esecuzione e i limiti di applicazione delle principali tecniche di indagine del sottosuolo nellambito di studi geologico-tecnici di supporto alle principali tipologie di opere geo-ingegneristiche. - Acquisizione ed Interpretazione dei dati derivanti dalle principali indagini in situ ed affidabilit del modello geologico. PROGRAMMA

101

MODULO I Introduzione al corso e concetti base della meccanica delle rocce Caratterizzazione geomeccanica delle discontinuit e della matrice "roccia" Rilievi geomeccanici ed acquisizione dei dati in meccanica delle rocce Elaborazione dati di terreno Principali classificazioni degli ammassi rocciosi Applicazioni della meccanica delle rocce alle opere in sotterraneo MODULO II Programmazione ed obiettivi delle indagini ed affidabilit del modello geologico Tecniche di perforazione (percussione, rotazione e rotopercussione) e campionamento Le prove penetrometriche statiche (CPT): applicabilit ed obiettivi della prova, limiti, elaborazione ed interpretazione dati Le prove penetrometriche dinamiche (SCPT ed SPT): modalit esecutive, limiti, obiettivi delle prova, elaborazione ed interpretazione dati. La prova di carico su piastra: normativa e modalit di esecuzione della prova La prova Lugeon: modalit di esecuzione, elaborazione ed interpretazione dati della prova TESTI Geoingegneria. Gonzales de Vallejo. Pearson editrice Geologia applicata. Papini, Scesi & Gattinori. Casa Editrice Ambrosiana Scesi L. & Papini M., Rilevamento geologico-tecnico,. Seconda edizione. Citt Studi Edizioni,Torino, (1997). NOTA La metodologia didattica consiste in lezioni frontali, esercitazioni teoriche e di campo. La valutazione avverr mediante colloquio orale. Frequenza non obbligatoria; tuttavia consigliata la partecipazione alle esercitazioni di campo e in aula. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=7925

Rilevamento geologico tecnico II


CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Ambientale Docente: Dott. Giuseppe Mandrone (Titolare del corso) Recapito: 0116705113 [giuseppe.mandrone@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 3 SSD: GEO/05 - geologia applicata Avvalenza: Si avvale del modulo I del corso di Rilevamento Geologico-Tecnico del nuovo ordinamento GAIA http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=45a8

102

Rilevamento Geologico Tecnico II


Codice: S8574 CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Ambientale Docente: Dott. Sabrina Maria Rita Bonetto (Titolare del corso) Recapito: 011/6705139 [sabrina.bonetto@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 5 anno Crediti/Valenza: 3 SSD: GEO/05 - geologia applicata OBIETTIVI Il corso si propone di fornire gli strumenti per una caratterizzazione tecnica quali-quantitativa degli ammassi rocciosi. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Conoscenze necessarie allacquisizione ed elaborazione di dati di terreno ed alla trattazione ed interpretazione di dati derivanti da rilievi geomeccanici. Applicazione delle principali classificazioni geomeccaniche. PROGRAMMA Introduzione al corso e concetti base della meccanica delle rocce Caratterizzazione geomeccanica delle discontinuit e della matrice "roccia" Rilievi geomeccanici ed acquisizione dei dati in meccanica delle rocce

Applicazioni della meccanica delle rocce alle opere in sotterraneo ed alla stabilit di versante

Principali classificazioni degli ammassi rocciosi TESTI Geoingegneria. Gonzales de Vallejo. Pearson editrice Scesi L. & Papini M., Rilevamento geologico-tecnico,. Seconda edizione. Citt Studi Edizioni,Torino NOTA La metodologia didattica consiste in lezioni frontali, esercitazioni teoriche e di terreno. Non sono richieste specifiche propedeuticit; sono tuttavia necessarie nozioni di base di geologia, di geologia strutturale e geologia applicata. Frequenza non obbligatoria; tuttavia caldamente consigliata la partecipazione alle esercitazioni in campo e teoriche. Lesame si svolge mediante una prova orale. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=798a

Rilevamento geologico-stratigrafico
Codice: MFN0909 CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geoscienze, Georisorse e Geomateriali (DM 270/04) Docente: Dott. Anna dAtri (Titolare del corso), Dott. Francesco De la Pierre (Titolare del corso) Recapito: 011 6705190 [anna.datri@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica

103

OBIETTIVI Finalit (obiettivi di apprendimento): fornire gli strumenti per suddividere, cartografare ed interpretare le successioni sedimentarie attraverso lutilizzazione delle unit stratigrafiche recentemente proposte (UBSU, unit allostratigrafiche, sequenze deposizionali). Al termine del corso prevista la realizzazione di un rilevamento individuale su aree di limitate dimensioni da concordarsi con i docenti. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Capacit di riconoscere, interpretare e correlare le superfici di discontinuit stratigrafica e di suddividere e cartografare le successioni sedimentarie in unit a limiti inconformi PROGRAMMA Stratigrafia: definizione e scopi. Unit stratigrafiche classiche e unit magnetostratigrafiche (cenni); datazioni radiometriche e loro utilizzo in stratigrafia, con esempi tratti dai depositi vulcanoclastici del Bacino Terziario Piemontese. Correlazione stratigrafica: definizione ed obiettivi. Esempi regionali (Bacino Terziario Piemontese, Appennino Centrale Le unit a limiti inconformi: definizione significato ed utilizzo nella cartografia geologica. Le superfici di discontinuit stratigrafica:definizione, riconoscimento, classificazione e correlazione Riconoscimento sul terreno delle superfici di discontinuit I complessi caotici: definizione, meccanismi genetici e metodologie di rilevamento. Esempi dalla successione messiniana del Bacino Terziario Piemontese Applicazioni delle unit a limiti inconformi alla cartografia geologica. Esempi tratti dal Foglio Trino, Torino Est e Acqui terme Applicazioni delle unit a limiti inconformi alle successioni cretacico terziarie dell'avanfossa alpina. EserciEsercitazioni in campo (Bacino Terziario Piemontese, successioni sedimentarie del dominio delfinese) dedicate all'illustrazione degli argomenti trattati nel corso Rilevamento individuale TESTI Dispense fornite dai docenti. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=7962

Rilevamento Geologico-Tecnico I (cod. G8016)


CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Recapito: [] Tipologia: Caratterizzante Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 3 OBIETTIVI Fornire una buona conoscenza della normativa statale e regionale di settore e dellinquadramento geologico territoriale, finalizzando le capacit acquisite allelaborazione degli studi geologici a supporto degli strumenti urbanistici. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Capacit di analisi dei diversi tematismi che si devono realizzare per consentire una valutazione oggettiva della propensione al dissesto e quindi della fruizione del territorio.

104

PROGRAMMA Introduzione al Corso. Le normative statali, regionali e "speciali (autorit di bacino)" per la gestione urbanistica e la prevenzione territoriale del rischio idrogeologico. La Legge 56/77: tutela ed uso del suolo per la pianificazione urbanistica della Regione Piemonte La Circolare P.G.R. n7/LAP con le NTE (Nota Tecnica Esplicativa) relativa alla L.R. 56/77: le specifiche tecniche per l'elaborazione degli studi geologici a supporto degli strumenti urbanistici. Analisi di dettaglio con esemplificazioni pratiche per i singoli elaborati sui concetti di rischio e pericolosit e sulle fasi operative per giungere ad una zonazione del territorio Analisi dei tematismi (geologico, geomorfologico ed idrogeologico) che possono consentire una valutazione oggettiva della propensione al dissesto del territorio indagato. La zonazione di un territorio comunale per aree omogenee (classi) derivate dalle analisi tematiche. Preparazione dell'esercitazione pratica in campo in un territorio di pianura con l'analisi della bibliografia e della documentazione esistente. Esercitazione pratica in campo a La Loggia, settore della pianura alluvionale a monte di Torino. Le norme statali: 1) Decreto ministero dei lavori pubblici 11 marzo 1988 "Nome tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, etc."; 2) Legge 183/89 "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo". Le norme statali: 3) Legge 267/98 "... misure urgenti per la prevenzione del rischo idrogeologico etc." (Sarno); 4. Legge 365/2000 "... interventi urgenti per le aree a rischio idrogeologico molto elevato, etc." (Soverato). Il P.A.I. "Piano stralcio per l'Assetto Idrogeologico per il bacino del fiume Po": contenuti, cartografie, fasce fluviali, norme di attuazione etc.; "Piano straordinario per le aree a rischio idrogeologico molto elevato (PS 267)" in Piemonte. Preparazione all'esercitazione pratica in campo in un territorio montano sull'asta valliva della Dora Riparia (bibliografia e documentazione). Esercitazione pratica in campo a Villar Focchiardo, comune della Bassa Val di Susa. TESTI Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso il docente. I testi base consigliati per il corso sono le normative di riferimento: - L.R. 5 dicembre 1977 n.56 e s.m. e i. "Tutela ed uso del suolo"; - Circolare P.G.R. 8 maggio 1996 n.7/LAP "L.R. 5 dicembre 1977, n.56, e successive modifiche ed integrazioni Specifiche tecniche per lelaborazione degli studi geologici a supporto degli strumenti urbanistici"; - Nota Tecnica Esplicativa del dicembre 1999(NTE); - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri D.P.C.M. 24 luglio 1998 "Approvazione del piano stralcio delle fasce fluviali del bacino del Po" (PSFF): pubblicato sulla G.U. n.262 del 9/11/1998; - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri D.P.C.M. 24 maggio 2001 "Approvazione del piano stralcio per lassetto idrogeologico del bacino idrografico del Po" (PAI): pubblicato sulla G.U. n.183 del 8/08/2001; - D.g.r. n.31-3749 del 6 agosto 2001 "Adeguamenti regionali conseguenti lapprovazione del PAI. ..."; - D.g.r. n.45-6656 del 15 luglio 2002 "Indirizzi per lattuazione del PAI nel settore urbanistico."; - D.g.r. n.1-8753 del 18 marzo 2003 "Nuove disposizioni per lattuazione del PAI a seguito della modifica dellart.6 della Deliberazione n.18/2001 del Comitato Istituzionale ellAutorita di bacino del Fiume Po.". E fortemente consigliato lutilizzo di esemplificazioni pratiche di Piani Regolatori. Siti internet di interesse: Regione piemonte ARPA per i diversi progetti sulle frane (IFFI) e sugli eventi alluvionali. NOTA Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N.ore): ................................ 8 Esercitazioni in campo (N.ore)..................... 16 Esercitazioni teoriche (N.ore):...................... 16 Materiale per lezioni e esercitazioni: Strumentazione: videoproiettore, lavagna luminosa e carte geologiche (aula cartografia del dipartimento). Materiale di consumo: fotocopie ed eliografie varie. Modalit di verifica/esame Gli studenti devono presentare un elaborato relativo a cartografie tematiche come esemplificazione di documentazioni geologico-tecniche a supporto di un Piano Rregolatore (1^ e 2^ fase delle Circolare Regionale 7/LAP) su un areale indicativo di 5-7 Km2. La discussione verte sulle scelte (legende, perimetrazioni, dissesti, etc.) e sui risultati ottenuti. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=7067

105

Rilevamento geologico-tecnico II
CdL: Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Docente: Recapito: 0116705113 [giuseppe.mandrone@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 2 OBIETTIVI Il Corso ha lo scopo di illustrare le applicazioni del Rilevamento Geologico alle opere dellIngegneria Civile e alle miniere. PROGRAMMA Il corso ha un carattere essenzialmente di tipo pratico. Viene svolto mediante lezioni in sede e escursioni di terreno anche plurigiornaliere. Gli Studenti vengono addestrati e lavorano su casi noti, in cui sono disponibili carte topografiche di dettaglio (1/1000 - 1/5000), e possibilmente dati di sottosuolo (sondaggi, gallerie etc.). Il programma delle escursioni di terreno pu variare di anno in anno. In generale si possono prevedere alcuni dei seguenti argomenti: - rilevamenti geologici e strutturali per previsioni di tracciato di gallerie. Implicazioni idrogeologiche in mezzo fratturato. - rilevamenti geologici e strutturali in sottosuolo (miniera o gallerie idroelettriche). - rilevamenti geologici e strutturali finalizzati all'esplorazione idrogeologica in mezzo fratturato. - rilevamenti geologici-strutturali di dettaglio in scavi all'aperto (cave, miniere a cielo aperto) - eventuali altri casi da decidere durante il Corso e secondo le esigenze di intercomunicabilit con i Corsi affini del Biennio Applicativo. Saranno possibili escursioni comuni con altri Corsi. TESTI Non vi un testo comprensivo degli argomenti trattati. NOTA Il corso mutuato dal I modulo del corso di Rilevamento Geologico Tecnico del Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata allIngegneria e allAmbiente http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=7272

Rischio Sismico e Vulcanico


CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata allIngegneria e allAmbiente (DM 270/04) Docente: Prof. Corrado Cigolini (Titolare del corso) Recapito: 0116705107 [corrado.cigolini@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 5 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/08 - geochimica e vulcanologia OBIETTIVI Fornire unadeguata preparazione in campo scientifico e tecnico-professionale nello studio del rischio sismico e vulcanico e relative applicazioni nella pianificazione del territorio. La prima parte del corso introdurr lo

106

studente allapplicazione della normativa "antisismica" ed allutilizzo di una metodologia di analisi dei dati (storici e di sito) per arrivare alla stesura di carte di microzonazione sismica. La seconda parte del corso affronter le problematiche connesse con il rischio vulcanico in rapporto con i diversi centri eruttivi e le rispettive situazioni antropiche. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Conoscenza delle nozioni di sismologia di base ed acquisizione delle metodologie di studio nellanalisi degli eventi sismici e dei fenomeni eruttivi parossistici. Valutazioni probabilistiche e pericolosit ("hazard") nella stesura di carte tematiche. Conoscenza delle diverse procedure in fase di monitoraggio ed attivazione delle emergenze. PROGRAMMA Natura, energia e tipolgia degli eventi sismici. Sismi tettonici, vulcanici, microsismicit. Onde sismiche: equazioni relative alla velocit di propagazione e modelli crostali. Sismogrammi, segnali sismici e tempi di arrivo. Determinazione degli epicentri ed ipocentri. Definizioni di intensit sismica e magnitudo. Magnitudo locale, di durata e magnitudo momento. Le scale sismiche e grado di distruttivit di un sisma. La scala De Rossi-Forel. La scala Mercalli-Cancani-Sieberg. Carte di intensit sismica e determinazione delle isosiste. Dati storici e banche dati: i catologhi della sismicit italiana. Meccanismi focali e loro utilizzo nell'analisi della sismicit a scala regionale e locale. Caratteristiche sismogeniche della penisola Italiana. Esempi relativi alla sismicit regionale e sismi "atipici". Sismi legati alla variazione delle pressioni di poro (campi geotermici e petroliferi, bacini artificiali e dighe). Fenomeni precursori dei terremoti e stato attuale delle conoscenze. Mitigazione del rischio sismico ed analisi di norme che regolano l'edificabilit in zone sisimiche (Ord. N. 3274/2003). Liquefazione dei terreni. Relazioni magnitudo-distanza (Wakamatsu,1993). Metodi di II livello (profondit della falda e natura dei terreni, fasce granulometriche critiche, suscettibilit alla liquefazione). Metodi di III livello: resistenza ciclica alla liquefazione (CSR) e capacit di resistenza ciclica (CRR) alla liquefazione. Microzonazione sismica. Valutazioni e criteri. Metodi di I, II e III livello. Impedenza sismica e fattori di smorzamento. Effetti di sito e fattori di amplificazione. Cartografie dell'amplificazione sismica. Definizione del rischio vulcanico. Parametri del rischio sismico: valore, vulnerabilit e "Hazard". Distribuzione di Poisson ed esponenziale nella stima dell'Hazard, carte del "rischio" e valutazione della pericolosit. Esempi nella valutazione del rischio vulcanico: Vesuvio, Etna, Campi Flegrei. Il rischio "lahares": i casi storici pi distruttivi. Emissioni gassose e parametri di rischio. I casi del radon e dell'anidride carbonica. Parametri ambientali di rischio emissioni in aree vulcaniche e geotermiche. Cartografia tematica del rischio vulcanico. La mitigazione del rischio vulcanico. Sistemi di monitoraggio dei vulcani attivi e determinazione delle "soglie di attenzione". Parametri che intervengono nella quantificazione del rischio vulcanico (alcuni esempi relativi al territorio italiano). Piani di evacuazione e mitigazione del rischio vulcanico. Il monitoraggio vulcanico e soglie di allerta. Procedure nella determinazione delle soglie di allerta e di emergenza. Eventi catastrofici e valutazione previsionale dei medesimi. Natura ed origine delle "tsunami". Escursione didattica in un sito di interesse sismico e/o vulcanologico

107

TESTI Bolt A.(1986). I terremoti, Zanichelli Editore, 238 p. Riga G.(2008) Microzonazione sismica, Dario Flaccovio Editore, 271 p. Scandone R., Giacomelli L. (2002) Vulcanologia. Liguori Editore, Napoli, 660 p. NOTA Pre-requisiti (in ingresso): Geologia, Fisica Terrestre (Geofisica), Vulcanologia ed elementi di Geotermia, Geotecnica, Geologia Applicata http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=10bb

Tecniche di terreno e di laboratorio


Codice: cod. G8034 CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Dott. Francesca Lozar, Prof. Luca Martire Recapito: 0116705199 [francesca.lozar@unito.it] Tipologia: A scelta dello studente Anno: 3 anno Crediti/Valenza: 3 SSD: GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica OBIETTIVI Apprendere le basi delle tecniche di misurazione e campionamento di una sezione stratigrafica, e di preparazione di campioni di rocce sedimentarie per vari tipi di analisi; acquisire familiarit con la strumentazione di laboratorio. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Capacit di individuare le metodologie di studio pi adatte in funzione della tipologia di successione sedimentaria e dellobiettivo prefisso. PROGRAMMA Tecniche di terreno. Criteri di polarit. Definizione di strato. Metodi di misurazione, descrizione, rappresentazione e campionamento della sezione stratigrafica. Trattamento campioni in laboratorio. Granulometrie, lavaggi per estrazione microfossili, realizzazione di peels e sezioni sottili. Analisi petrografica di areniti e carbonati. Catodoluminescenza. Microscopia elettronica. Analisi geochimiche: fluorescenza ai raggi X, spettroscopia in assorbimento atomico e ICP, microanalisi. Geochimica isotopica.: isotopi di O, C e Sr. Esercitazioni: Preparazione di campioni per: estrazione di microfossili; realizzazione di peels; osservazione al SEM. Microscopia elettronica e microanalisi di campioni di rocce sedimentarie. Rappresentazione di sezioni stratigrafiche mediante software grafici. Esercitazioni in campo: Misurazione di sezioni stratigrafiche nelle successioni Oligo-Mioceniche del Monferrato. TESTI Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso: : Dipartimento di Scienze della Terra. I testi base consigliati per il corso sono: dispense e appunti forniti dai docenti E fortemente consigliato lutilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni:TUCKER M. (1988) echniques in Sedimentology. Blackwell Scientific Publications, Oxford. NOTA Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N.ore): 14 Esercitazioni di laboratorio (N.ore): 12 Esercitazioni in campo (N.ore): 15 Materiale per lezioni e esercitazioni: Strumentazione: Asta di Jacob, Macchina per taglio rocce, lapidello per levigatura rocce, SEM, catodoluminescenza, personal computers (Dipartimento di Scienze della Terra). Materiale di consumo: Smeriglio, acetone, acido cloridrico, pellicola di poliestere, vetrini, stubs e colla conduttiva per SEM, colla UV

108

per preparazione vetrini. Modalit di verifica/esame Lesame si svolge, di norma, come segue: prova scritta a domande aperte. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=698e

Tecnologia e sicurezza degli scavi


CdL: Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche, Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Ambientale Docente: Prof. Mauro Fornaro Recapito: 0116705114 [mauro.fornaro@unito.it] Tipologia: Affine o integrativo Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 3 PROGRAMMA - Tipologia dei lavori di scavo, finalit, caratteristiche del mezzo in cui si sviluppano (rocce e terre). - Scavi in roccia con mine: esplosivi e mezzi di innesco, loro caratteristiche e prestazioni; criteri per il calcolo delle cariche in diverse configurazioni geometriche, negli scavi a cielo aperto ed in sotterraneo; macchine per la perforazione dei fori da mina e relativi utensili; lo smarino dell'abbattuto ed i trasporti, continui e discontinui. - Scavo in roccia con mezzi meccanici, a giorno ed in sotterraneo: macchine operatrici, loro prestazioni e criteri di scelta in funzione del litotipo e delle finalit del lavoro; previsione della produttivit e dei consumi in diverse situazioni correnti. Confronto fra scavo convenzionale (con mine) e meccanico (con macchine). - Scavo in terre, a cielo aperto: macchine, loro prestazioni e criteri di scelta, guida all'uso dei "performance handbooks"; condizioni di sicurezza, con particolare riferimento alla stabilit dei mezzi ed alla protezione degli operatori. - Scavi in terre, in sotterraneo: scavi di gallerie e pozzi in terreni difficili ed altre operazioni speciali; scavo con marciavanti, con scudi, con fango bentonitico. Scavi di trincee e diaframmi. - La sicurezza del lavoro: definizione del problema nei suoi diversi aspetti (antinfortunistica, igiene, ergonomia e psicologia del lavoro); fattori che influiscono sul carico di lavoro: naturali, tecnici ed umani. - Aspetti normativi in materia di sicurezza del lavoro in cantiere e qualit ambientale: analisi e criteri di corretta applicazione dei supporti normativi nazionali, delle direttive comunitarie e delle principali norme e raccomandazioni straniere. Organi di controllo. - Le condizioni di sicurezza ed i fattori di rischio: valutazione e contenimento del rischio in ambiente di lavoro; il documento di Sicurezza e Salute: struttura ed applicazione. - La manutenzione come elemento fondamentale di prevenzione infortuni e di conservazione della sicurezza degli impianti.

LABORATORI E/O ESERCITAZIONI Sono previsti esercizi in classe di calcolo progettuale e di verifica impiantistica con l'eventuale redazione di un rapporto di visita tecnica ad un cantiere di scavo, civile o minerario.

109

TESTI MANCINI R., CARDU M.(2001): "Scavi in roccia; gli esplosivi", Ed. Hevelius, Benevento. A.V. Manuali Tecnici: Caterpillar, Liebherr, Poclain, Atlas, Tamrock, Fiat, Iveco, Perlini, Volvo, ecc. PATRUCCO M.(2000): "Sicurezza e ambiente di lavoro" Vol. 12, Ed. Politeko, Torino. NOTA Modalita di esame: prova scritta + prova orale http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=574e

Tettonica e Geologia Regionale


Codice: MFN 0652 CdL: Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche (DM 270/04) Docente: Prof. Marco Gattiglio (Titolare del corso) Recapito: 0116705188 [marco.gattiglio@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 6 SSD: GEO/03 - geologia strutturale OBIETTIVI Il corso si propone di fornire una breve rassegna dei concetti di base della tettonica globale (margini estensionale, convergenti e trascorrenti) e una conoscenza di base della geologia e della tettonica della catena alpino-appenninica e dellarea mediterranea. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Conoscenze di base sui processi geologici lungo i margini delle placche crostali. Ambienti geodinamici e associato magmatismo. Evoluzione dei margini continentali passivi. Evoluzione dei margini continentali attivi. Conoscenza generale della geologia dItalia PROGRAMMA <!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:Georgia; panose-1:2 4 5 2 5 4 5 2 3 3; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:647 0 0 0 159 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:595.3pt 841.9pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} --> Nascita della teoria della tettonica delle placche e prove geologiche delle deriva dei continenti. Ricostruzioni geometriche dei continenti. Paleomagnetismo e inversioni geomagnetiche. Caratteristiche reologiche di astenosfera e litosfera. Composizione della crosta oceanica e continentale. Forze che agiscono sulle placche. Geologia dei fondali oceanici. Assetto tettonico globale. Megasuture. Modelli di formazione dei bacini sedimentari. Evoluzione dei margini continentali passivi. Caratteristiche ed evoluzione dei margini convergenti: zone di subduzione oceanica, convergenza e collisione di masse continentali. Conseguenze della collisione continentale. Ipotesi sul motore della tettonica delle placche. Assetto strutturale dei maggiori blocchi continentali. Catene caledoniane in Europa. Catene erciniche in Africa ed Europa. Le catena alpine perimediterranee. Concetti generali. Et della deformazione. Paleodomini di pertinenza africana, paleoeuropea e del bacino oceanico ligure-piemontese. Zone strutturali: avampaese europeo, avanfossa alpina, catena alpina s.s., Alpi meridionali; austroalpino, avampaese apulo, avanfossa padano-adriatica, catena appenninica, catena magrebide, arco calabro, blocco sardo-corso, bacino tirrenico e zone peritirreniche. Distribuzione delle zone paleogeografiche ed evoluzione del margine continentale africano dalle fasi pensionali triassiche, liassiche e medio-supragiurassiche, al rift, alla contrazione cretaceo-terziaria. Progradazione spazio-temporale della sedimentazione silicoclastica torbiditica e del correlato avanzamento del fronte delle falde. Bacini satelliti vs.

110

bacini di avanfossa. Modelli di propagazione progressiva della deformazione. Principali eventi deposizionali sin-tettonici e post-tettonici. Principali strutture contrazionali e distensive. Ruolo delle discontinuit tettoniche regionali (es. Linea Insubrica, Ancona-Anzio, Posada, Sestri-Voltaggio, Villarvernia-Varzi). Carte geologiche regionali e profili geologici relativi.

TESTI Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso: il docente &#61472;I testi base consigliati per il corso sono: - Kearey P, Vine F.J. (1994) Tettonica globale. Zanichelli De. Bologna, 296 pp. - Vari articoli scientifici aggiornati e selezionati dal docente per le diverse zone strutturali &#61472;E fortemente consigliato lutilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: - Geology of Italy (2004) - Special volume of the Italian Geological Cociety for the IGC 32 Florence 2004. Crescenti V., DOffizi S., Merlino S., Sacchi L. (Eds). Societ Geologica Italiana. 232 pp. - Geology of Italy. (2003) Episodes, 26 (3), 268 pp. - Anatomy of an Orogen. The Apennines and Adjacent Mediterranean Basins (2001) Vai G.B., Martini I.P. (Eds.), Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, The Netherlands, 632 pp. - Earth structure: an introduction to structural geology and tectonics (1997) Ben A. van der Pluijm & S. Marshak, WCB/McGraw-Hill Companies, ISBN 0-697-17234-1, 495pp. Geologia Regionale (1995) G. Gasperi, Pitagora Editrice Bologna, ISBN 88-371-0738-2, 464pp. NOTA La metodologia didattica impiegata consiste in: lezioni frontali per n 38 ore e esercitazioni di laboratorio su carte geologiche regionali per n 20 ore. Le modalit di verifica dellapprendimento consistono in una prova scritta che verte sugli principi fondamentali degli argomenti trattati, seguita da una prova orale che consiste nella discussione della prova scritta e nella lettura/interpretazione di carte geologiche. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=6359

Tettonica e Geologia regionale (cod. G8023)


CdL: Corso di Studi in Scienze Geologiche Docente: Prof. Marco Gattiglio Recapito: 0116705188 [marco.gattiglio@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 2 anno Crediti/Valenza: 3 OBIETTIVI Il corso si propone di fornire una breve rassegna dei concetti di base della tettonica globale (margini estensionale, convergenti e trascorrenti) ed una conoscenza di base della geologia e della tettonica della catena alpino appenninica. RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO Conoscenze di base sui processi geologici lungo i margini delle placche crostali. Ambienti geodinamici e associato magmatismo. Evoluzione dei margini continentali passivi. Evoluzione dei margini continentali attivi. PROGRAMMA Nozioni di base margini continentali attivi, passivi, trascorrenti e loro evoluzione. Assetto strutturale dei maggiori blocchi continentali. Catene caledoniane in europa e relativo assetto strutturale. Catene erciniche in africa ed europa e relativa evoluzione. Le catene alpine perimediterranee. concetti generali. Eta della deformazione. Paleodomini di pertinenza africana, europea e del bacino oceanico ligure-piemontese. Zone strutturali: avampaese europeo, avanfossa alpina, fronti elvetici e brianzonesi, catena alpina s.s., alpi meridionali, austroalpino, avampaese apulo, avanfossa padano-adriatica, fronti appenninici sepolti ed affioranti, catena maghrebide, arco calabro, blocco sardo-corso, bacino tirrenico e zone peritirreniche. Inquadramento regionale delle unita metamorfiche del basamento e loro evoluzione metamorfico-strutturale. Distribuzione delle zone

111

paleogeografiche ed evoluzione del margine continentale africano dalle fasi tensionali triassiche, liassiche e medio-supragiurassiche, a rift, a contrazione cretacico-terziaria. progradazione tempo-spazio della sedimentazione silicoclastica torbiditica e del correlato avanzamento dei fronti delle falde, bacini satellite vs. bacini di avanfossa, modelli di propagazione progressiva della deformazione. Cinematica dei raccorciamenti e meccanismi deformativi. Principali eventi deposizionali sin-tettonici e post-tettonici. Principali strutture contrazionali e distensive ruolo delle discontinuit tettoniche regionali (es. linea insubrica, anzio ancona, posada, mt. kumeta-alcantara). Sezioni geologiche regionali. Dati geofisico-strutturali sulle principali discontinuita crostali. Campi di stress e cinematica della deformazione. Evoluzione della distensione plio-quaternaria; relazione con i sollevamenti. TESTI Il materiale didattico presentato a lezione disponibile presso: il docente I testi base consigliati per il corso sono: o Kearey P, Vine F.J. (1994) Tettonica globale. Zanichelli De. Bologna, 296 pp. Vari articoli scientifici aggiornati e selezionati dal docente per le diverse zone strutturali . E fortemente consigliato lutilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: o Geology of Italy (2004) - Special volume of the Italian Geological Cociety for the IGC 32 Florence 2004. Crescenti V., DOffizi S., Merlino S., Sacchi L. (Eds). Societ Geologica Italiana. 232 pp. Geology of Italy. (2003) Episodes, 26 (3), 268 pp. Anatomy of an Orogen. The Apennines and Adjacent Mediterranean Basins (2001) Vai G.B., Martini I.P. (Eds.), Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, The Netherlands, 632 pp. NOTA Metodologia didattica La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali (N.ore): 24 Materiale per lezioni e esercitazioni: Strumentazione (indicare anche la localizzazione): lavagna luminosa, videoproiettore. Materiale di consumo: fotocopie 8. Modalit di verifica/esame Lesame si svolge, di norma, come segue: Prova scritta(domande sui principali argomenti svolti) seguita da un colloquio. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=ba19

Tettonica fragile
CdL: Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Docente: Dott. Fabrizio Piana Recapito: 0116705356 [f.piana@csg.to.cnr.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 2 OBIETTIVI Fornire i criteri per lapplicazione delle metodologie di analisi geometrica e cinematica di zone di faglia e di associazioni strutturali fragili complesse. PROGRAMMA Il corso ha carattere teorico-pratico e consiste nel la descrizione delle associazioni strutturali pi comuni nei regimi deformativi plastico-frizionali, con particolare riguardo alla loro espressione allinterno di successioni sedimentarie stratificate ("multilayer"), in condizioni principalmente non metamorfiche o di grado metamorfico molto basso. Le trattazioni teoriche faranno costante riferimento a situazioni geologico-regionali della catena alpina ed appenninica. Verranno illustrati inoltre alcuni tra i possibili approcci metodologici allanalisi di popolazioni di faglie. Il corso si articola in una serie di esercitazioni, in aula seguite da uno stage finale sul terreno (3 giorni) in cui gli studenti realizzeranno rilievi alla meso e macroscala di strutture plicative e disgiuntive, fornendo unanalisi statistica speditiva delle loro principali caratteristiche geometriche e cinematiche e tentandone un inquadramento a scala regionale. TESTI Materiale fornito nel corso delle lezioni.

112

NOTA Modalit desame: Verranno discussi, con ampi richiami teorici, gli eleborati prodotti dagli studenti durante lo stage finale di terreno. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=889b

Unit stratigrafiche e bacini sedimentari


CdL: Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Docente: Prof. Pierangelo Clari, Dott. Francesco De la Pierre Recapito: 0116705189 [pierangelo.clari@unito.it] Tipologia: Di base Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 4 OBIETTIVI Approfondire le conoscenze sulle unit stratigrafiche, sulle successioni sedimentarie e sui meccanismi di formazione ed evoluzione dei bacini sedimentari. PROGRAMMA Stratigrafia: definizione ed obiettivi. La classificazione stratigrafica: unit litostratigrafiche, biostratigrafiche, cronostratigrafiche, geocronologiche e magnetostratigrafiche. Cenni sulla stratigrafia isotopica. Principi di correlazione stratigrafica. Le unit allostratigrafiche, le unit a limiti inconformi (UBSU) e le sequenze deposizionali. Le discontinuit stratigrafiche: classificazione e criteri di riconoscimento sul terreno. Le unit tettonostratigrafiche. Applicazioni delle unit a limiti inconformi e delle unit tettonostratigrafiche alla cartografia geologica. Bacini sedimentari: definizione, meccanismi di formazione e di subsidenza. Il concetto di geosinclinale. Classificazione dei bacini sedimentari secondo Bally & Snelson ed Allen & Allen; - bacini collegati a distensione litosferica: rift attivi, rift passivi, margini passivi, aulacogeni, impattogeni. - bacini collegati a flessura litosferica; fosse oceaniche, avanfosse; - bacini colllegati a faglie trascorrenti: pull apart basin, bacini sviluppati in contesti transpressivi. Esempi regionali: La successione mesozoica sudalpina, l&apos;avanfossa alpino-appenninica, il Bacino Terziario Piemontese. TESTI materiale distribuito nel corso delle lezioni. Per approfondimenti: Bally A., Catalano R. & Oldow J.S.: Elementi di tettonica regionale. Pitagora Edizioni, Bologna; Allen P.A & Allen J.R. (1990): Basin analysis. Principles and applications. Blackwell scientific publication, Oxford. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=3c63

Valutazione del rischio sismico e vulcanico


CdL: Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Ambientale Docente: Prof. Corrado Cigolini Recapito: 0116705107 [corrado.cigolini@unito.it] Tipologia: Caratterizzante Anno: 1 anno Crediti/Valenza: 3

113

PROGRAMMA Natura, energia e tipolgia degli eventi sismici. Scale sismiche e criteri per procedere alla zonizzazione macrosismica. Raccolta di dati sismici regionali (strumentali e storici) e stesura delle Carte delle isosiste. Rapporti tra le caratteristiche geologiche del sito ed tipologia degli eventi sismici. Determinazione del rischio sismico, natura e quantificazione dei parametri caratterizzanti ("Hazard", Suscettibilit sismica, Vulnerabilit). Esempi relativi alla sismicit regionale e sismi "atipici". Mitigazione del rischio sismico e cenni sulle norme che regolano l&apos;edificabilit in zone a rischio. Rischio vulcanico e determinazione delle aree di maggior vulnerabilit sulla base delle attivit pregresse ed in corso su un singolo edificio vulcanico. Cartografia tematica del rischio vulcanico. Sistemi di monitoraggio dei vulcani attivi e determinazione delle "soglie di attenzione". Parametri che intervengono nella quantificazione del rischio vulcanico (alcuni esempi relativi al territorio italiano). Piani di evacuazione e mitigazione del rischio vulcanico. Eventi catastrofici e valutazione previsionale dei medesimi.

TESTI Caloi P., La terra e i terremoti. Introduzione alla sismologia. Acc. Naz. Dei Lincei, Roma 1978. Universit di Napoli. Situazioni, problemi e prospettive dellarea pi colpita dal terremoto del 23 Novembre del 1980. Einaudi, Torino, 1981. Scandone R., Giacomelli L., Vulcanologia. Liguori Editore, Napoli, 2002. http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/corsi.pl/Show?_id=e7cd

Powered by Unito.it - Campusnet 2.0

114

Potrebbero piacerti anche