Sei sulla pagina 1di 40

1

CAPITOLO 3:
AMPLIFICATORI OPERAZIONALI (OP-AMPS) & SINTESI
di CIRCUITI ATTIVI
3. Problema di sintesi dei circuiti
Data una Funzione di Trasferimento realizzare il circuito utilizzando amplificatori operazionali (OP-
AMPS), Resistenze e Condensatori molto facile.
E possibile realizzare :
-- FILTRI con particolari caratteristiche ;
-- SIMULATORI DI SISTEMI per studi preliminari di ottimizzazione dei parametri.
+
-
OUT
OP-AMPS
A
Parametri ideali:
V
o
V
i
Impedenza dingresso
Impedenza duscita
A
i Z
0 o Z
0 i V
2
3.1 Analisi di circuiti
-
+
Z
1
Z
2
Z
o
V
1
V
2
A
V
o
V
a
i
Vo=A(-Va)
Se
si assume allora
Perche Vo e finita.
Si scrive lequazione al nodo a :
a
oppure
da cui:
0
2
2
1
1
= + +
o
o
Z
V
Z
V
Z
V
2
2
1
1
V
Z
Z
V
Z
Z
V
o o
o =
o o IZ V =

=
i
i
i
Z
V
I

=
i
i
i
o o
Z
V
Z V
A
0 = a V
a
0 a V
3
3.2 Alcuni usi importanti degli OP-AMPS
Se Z
1
, Z
2
, Z
o
sono resistenze il circuito un SOMMATORE (a meno di un segno);
Se Z
o
un condensatore di impedenza il circuito un INTEGRATORE INVERTENTE;
Qualsiasi funzione di trasferimento pu essere realizzata con Sommatori e Integratori
CS
Zo
1
=
4
SOMMATORI
-
+
V
1
V
2
V
3
V
o
R
R1
R2
R3
-
+
V
1
V
2
V
3
R
R1
R2
R3
-
+
V
o
Rf
Rf
Uscita negativa
Uscita positiva
Sommatore invertente
Sommatore non invertente
0
3
3
2
2
1
1
= + + +
R
V
R
V
R
V
R
V o
(

+ + =
3
3
2
2
1
1
R
V
R
V
R
V
R Vo
(

+ + =
3
3
2
2
1
1
R
V
R
V
R
V
R Vo
5
Sommatore misto
-
+
R1
R2
R3
V
2
V
1
V
3
V
o
R
2
2
3 1
1 3
0
0
o
V V V V
R R
V V V V
R R

+ =

+ =
1 2 3
2
3 2 1 2
1 3 2 1 3 2
( ) ( )
( ) ( )
o
R R R R R R R
V V V V
R R R R R R R
+ +
= +
+ +
V
V
2
V
1
V
3
V
Vo
3
1 3
R
R R +
1
1 3
R
R R +
2
2
R R
R
+
2
R
R

6
Esempio 1: realizzare V
o
= 16 V
1
-
+
V
1
R
-
+
V
o
-V
o
R/16
R
Uscita
negativa
V
o
= -16 V
1
Uscita
positiva
V
o
= 16 V
1
R
Oppure
-
+
V
1
R
-
+
-V
o
R
Uscita
negativa
V
o
= -4 V
1
Uscita
positiva
V
o
= 16 V
1
V
o
R/4
R/4
7
Esempio 2: realizzare V
o
= 10 V
1
20 V
2
+ 15 V
3
-
+
R1
R2
R3
-
+
Uscita positiva
V
1
V
3
V
2
V
o
Rf
V

o
La scelta dei valori di R
f
ed R ha delle limitazioni pratiche che verranno
considerate nei capitoli successivi
10
1
=
R
Rf
20
2
=
R
R
15
3
=
R
Rf
1 3
1 3
'
f f
o
R R
V V V
R R
=
1 2 3
1 2 3
f f
o
R R R
V V V V
R R R
= +
R
R
8
-
+
R1
R2
R3
V
1
V
2
V
3
C
V
o
INTEGRATORI
0
1
3
3
2
2
1
1
= + + +
SC
V
R
V
R
V
R
V o
(

+ + =
3
3
2
2
1
1 1
R
V
R
V
R
V
SC
Vo
Anche in questo caso i
valori delle resistenze e
del condensatore hanno
limitazioni pratiche che
verranno considerate in
seguito
9
Analisi di circuiti con OP - AMPS
1. Disegnare il diagramma di flusso
2. Trovare la funzione di trasferimento
3. Interpretare la funzione di trasferimento in termini di caratteristiche del circuito
2
1
( )
E
T s
E
=
10
E1 ed E2 generano Ea
Ea Eb
Eb E2
b a
b a
E G E G
R
E
R
E
I
2 1
2 1
1
+ = + =
1
1
I
Cs
E
b
=
E
2
ed E
a
si determinano allo stesso modo 2 2
1
I
Cs
E =
2 2 1
2
2
1
2
E G E G
R
E
R
E
I
b
b
+ = + =
2 2 1 1 1
G E G E G E I
a
+ + =
I
Cs
E
a
1
=
Cs
1

2
G
a
E b
E
1
I
1
G
11
2
G
2
I
Cs
1

Cs
1

Cs
1

a
E
2
G
2
G
1
E
1
G
2
E
1
I
I
1
G 1
G
1
G b
E
Qualsiasi ramo con una tensione/corrente in ingresso ed una corrente/tensione in uscita deve essere formato da
una ammettanza (conduttanza)/ impedenza (resistenza).
2
1
3 3
2 1 1
1 2 3 4 1 1
3 3 3 3
2 3
2 2
1 2 3 2 1 3 1 2 3
2 2 3 3
3
1
3
3 3
1
3 2 3 2 2 3 3 3
3
2 1 2 2 2 2 1 2
3 3 2 2 3 3 2 3 3
( )
2) ( )
( )
, , P , 1
,
1
( )
3 3 3 3
1
E s
T s
E s
G G G
L L L L
Cs C s C s
G G
L L L L L L L L L
C s C s
G
G
C s
T s
G G G G G s G s G G C
s
Cs C s C s C s C C C C
=
= = = = = =
= = = =

= =
+ + + + + + + +
12
3) Interpretazione di T(s)
Il sistema potrebbe oscillare: necessario scegliere opportunamente G
1
,G
2
,C.
A tale scopo sufficiente che ci siano poli sullasse j , cio che il denominatore abbia zeri del tipo s
2
+
0 00 0
2 22 2
Dividendo il denominatore per questa quantit si ottiene:
2
0
3
3
3
2
3
3
1
2
2
2
2
2
3

3 3

- s s
C
G
C
G
C
s G
C
s G
s

+ + + +
2
0
2
+ s
2
0
2
2
2
3
3
2
3
3
1
2
0
2
2
2
2
2
3
3
3 3

C
G
-
C
s G
C
G
C
G
C
G
s
C
s G

+ +
|
|

\
|
+
2
0
2
3
3
2
3
3
1
2
0
2
2
2
3
3

C
G
C
G
C
G
C
G
s + +
|
|

\
|

C
G
s
2
3
+
Affinch il denominatore abbia zeri del tipo s
2
+
0
2
necessario che il resto sia nullo.
13

=
=

=
=

= +
=

= +
=

= +
=
2
3

8
3

0
9
3
0
3
3
3

0 3
0
3
1
2
2
0
3
2
3
1
2
0
3
3
2
3
3
2
3
3
1
2
0
2
2
2 2
3
3
2
3
3
1
2
0
2
0
2
3
3
2
3
3
1
2
0
2
2
2
G
G
C
G
G G
C
G
C
G
C
G
C
G
C
G
C
G
C
G
C
G
C
G
C
G
C
G
C
G
C
G
C
G

Se C=1

=
=

=
=
1 2
2
0
1
2
2 0
2
3

2
3

R R
R
G
G
G

Si assume che tutti i condensatori siano uguali e che tutte le resistenze abbiano valore R
1
o R
1
/2 perci per variare la
frequenza necessario variare tutti i condensatori contemporaneamente.
Se si ha solo un condensatore variabile il range di frequenza di oscillazione ottenibile molto minore.
Si visto che circuiti R,L,C, possono essere ottenuti con R, C e OP - AMPS
14
Realizzazione di funzioni di trasferimento
Dato
Si vuole determinare un circuito con R,C,OP-AMPS che abbia T(s) come funzione di trasferimento:
X(s) Y(s)
Si considerano tre tipi differenti di implementazioni: tipo 1,tipo 2 e tipo 3
Le soluzioni trovate sono dei veri
Programmi per calcolatori analogici
Simulatori analogici
Modello di stati (in controlli)
FILTRI ed equalizzatori (in comunicazione)
Anche nel campo dei circuiti digitali, i filtri spesso prima si implementano in modo analogico e poi si
convertono in digitale
( )
( )
( )
Y s
T s
X s
=
A
15
Ulteriori restrizioni sul sistema
Nella realizzazione si va da T(s) al diagramma di flusso (o diagramma a blocchi) e poi al circuito.
Sul diagramma di flusso ci saranno le seguenti restrizioni:
1) s pu apparire solo in rami di trasmittenza -1/s (- perch lintegratore inverte)
2) Se il grado del denominatore n ci saranno n rami del tipo -1/s (si assume che n>m, dove m il
grado del numeratore)
3) Nessun altro segnale entra nel nodo alla fine di ciascun ramo -1/s (cio se ci sono altri rami questi
sono uscenti)
1) Ci sono solo integratori e guadagni costanti
2) Un sistema di ordine n avr n integratori
3) Se luscita di -1/s lingresso sar poich z=-1/s (- ) cio z del tipo
-1/s
z
z
z
z
16
Realizzazione tipo II
Tutti i loop e le linee P
i
passano per lingresso del primo integratore
-2
1 I
3
-1/s V
3
1 I2 -1/s V
2
1 I
1
-1/s V
1
-8 Y
X
7
-14
8
2
3
2 3
2 6 8
( )
7 14 8
1
s s
s
T s
s s s
+ +
=
+ + +
6
17
x
+
-
+
-
+
-
+
-
+ -
Y
1/7
-1/14
1/8
1
1
1
1
1
1
1/8
1
1
1/2
1
1
18
per realizzare i rami -2V
3
+6V
2
-8V
1
si pu mettere in evidenza il segno e realizzare il segno
(2V
3
-6V
2
+8V
1
) con un sommatore invertente risparmiando un invertitore.
Passi:
1) N=1 primo ordine 1 integratore;
V
i
I
1
(s) -1/s V
1
(s) V
o
(s)
2)
3) Dividere numeratore e denominatore di T(s) per s
n
(in questo caso s
1
)
4
3
( ) 5 10
( )
( ) 3 10
o
i
V s
T s
V s s

= =
+
+
-
C=1
I
1
V
1
4
3
5 10
( ) .
3 10
1
s
T s
s

+
19
4) Realizzazione del denominatore
Facendo toccare tutti i loops in un punto rimane:
Nella realizzazione di tipo II questo punto il nodo I
3
:
i
1- L .....
j k m n
o
L L L L L = + +

1
i
L =

20
3
1
3 10
L
s

=
Vi (s) I
1
(s) -1/s
G
1
=3x10
3
V
1
(s)
Vo (s)
5) Realizzare il numeratore:
i Pi i
Il modo pi semplice quello di avere i =1 ,cio si verifica quando Pi tocca tutti i loops.
4
1
5 1 0
P
s

=
1 = 1
21
Vi (s) 1 I
1
(s) -1/s V
1
(s) -5x10
4
Vo (s)
3x10
3
6) Disegnare il circuito:
-
+
-
+
Vi (s) 1
10
-3
/ 3
I
1
(s)
1
V
1
(s)
1
5x10
4
Vo (s)
22
ESERCIZIO:
Realizzare il circuito rappresentato dalla seguente funzione di trasferimento:
5
2 3 4
( ) 10
( )
( ) 10 10
Vo s
T s
Vi s s s
= =
+ +
1) n=2 (secondo ordine) si hanno due integratori
Vi (s)
I
1
(s)
-1/s
V
1
(s) I
2
(s)
-1/s
V
2
(s)
Vo(s)
-
+
I
1
(s)
1
V
1
(s)
-
+
V
2
(s)
I
2
(s)
1
2) Il secondo passo connettere V
J
ad I
J+1
con rami aventi funzione di trasferimento (parziale) unitaria ( una
conduttanza perch da una tensione si ottiene una corrente).
Vo(s)
Vi (s)
I
1
(s)
-1/s
V
1
(s) I
2
(s)
-1/s
V
2
(s)
1
23
3) Dividere il numeratore ed il denominatore di T(s) per s
n
, in questo caso per s
2
.
5
2
3 4
2
10
( )
10 10
1
s
T s
s s
=
+ +
4) Realizzare il denominatore, cio :
=1- L
j
( I loops si toccano tutti nel nodo I
1
)
Vi (s) I
1
(s) -1/s V
1
(s) -1/s G=1 I
2
(s) V
2
(s) Vo(s)
G
1
=10
3
G
2
= -10
4
24
5) Realizzare il numeratore:
iPii
Per avere i =1 i vari Pi devono toccare tutti i loops.
2
5
10
s
Pi=
Vi (s) Gi=1 I
1
(s) -1/s V
1
(s) G=1 I
2
(s) -1/s V
2
(s) 10
5
Vo(s)
G
1
=10
3
G
2
= -10
4
I
1
(s)
V
2
(s)
-V
2
(s)
-1
G
2
=10
4
Non esiste una resistenza negativa
il segno meno viene assegnato alla
tensione V
2.
-10
4
V
2
= 10
4
(-V
2
)
25
6) Disegnare il circuito:
-
+
-
+
-
+
-
+
Vi (s)
1
1 1
I
1
(s)
V
1
(s)
1
V
2
(s)
10
-3
10
-4
1
1
-V
2
(s)
10
-5
1
Vo(s)
I
2
(s)
26
ESERCIZIO:
Realizzare il circuito rappresentato dalla seguente funzione di trasferimento:
3
2 2 4
10 10
( )
10 10
s
T s
s s
+
=
+ +
Dividendo numeratore e denominatore per s
2
si ottiene:
3
2
2 4
2
10 10
( )
10 10
1
s s
T s
s s
+
=
+ +
Si giunge al seguente diagramma di flusso:
Vi (s) 1 I
1
(s) -1/s V
1
(s) 1 I
2
(s) -1/s V
2
(s)
Vo(s)
-10
10
2
-10
4
I
1
(s)
V
2
(s)
-1
-V
2
(s)
10
4
-10
4
V
2
= 10
4
(-V
2
)
10
3
27
Il circuito il seguente:
-
+
-
+
-
+
-
+
Vo = -10V
1
+10
3
V
2
= -10V
1
-10
3
(-V
2
)
Vi (s)
1
1
10
-4
10
-2
I
1
(s)
1
V
1
(s)
1
V
2
(s)
1
1
-V
2
(s)
10
-1
10
-3
1
Vo(s)
I
2
(s)
28
2
3 2
( ) 2 6 8
( )
( ) 7 14 8
o
i
V s s s
T s
V s s s s
+ +
= =
+ + +
Passi:
1) n = 3 terzo ordine 3 integratori;
2) Connettere V
i
a I
1
con rami aventi funzioni di trasferimento unitaria (conduttanza perch da una tensione si
ottiene una corrente);
1
s

1
s

1
s

( )
i
V s
1
( ) V s
1
( ) I s
2
( ) I s
3
( ) I s
3
( ) V s
2
( ) V s ( )
o
V s
1
s

1
s

1
s

( )
i
V s
1
( ) V s
1
( ) I s
2
( ) I s
3
( ) I s
3
( ) V s
2
( ) V s ( )
o
V s
1 1
+
-
C
1
=1F
V
1
I
1
+
-
C
2
=1F
V
2
I
2
+
-
C
3
=1F
V
3
I
3
- - -
+ + +
( )
o
V s
Unaltro esempio:
29
2 3
2 3
2 6 8
( )
7 14 8
1
s s s
T s
s s s
+ +
=
+ + +
3) Dividere numeratore e denominatore di T(s) per s
n
(s
3
).
+
-
C
1
=1
V
1
I
1
+
-
C
2
=1
V
2
I
2
+
-
C
3
=1
V
3
I
3
R=1
R=1
La situazione pi semplice quella di far toccare tutti i loop in un punto cos che diviene:
4) Realizzare il denominatore, cio ;
La realizzazione di tipo 2 utilizza come punto il nodo I
1
:
2
2
14
L
s
=
3
3
8
L
s
=
1
7
L
s
=
( )
o
V s
1 ( ) ( )
j k m n o p
L L L L L L = +

1
j
L =

30
( )
i
V s
1
( ) I s
1
( ) V s
1
s

2
( ) V s
3
( ) V s
( )
o
V s
1
s

1
7 G =
1
1
3
( ) I s
2
( ) I s
1
s

5) Realizzare il numeratore:
Il modo pi semplice quello di avere
i
= 1 cio P
i
deve toccare tutti i loops:
i i
P

1
2
P
s
=
2
2
6
P
s
=
3
3
8
P
s
=
( )
i
V s
1
( ) I s
1
( ) V s
1
s

2
( ) V s
3
( ) V s
( )
o
V s
1
s

3
( ) I s
2
( ) I s
1
s

1
i
G =
1
2 K =
2
6 K =
3
8 K =
1
7 G =
3
8 G =
2
14 14 ( 1) G K = =
2
14 14 ( 1) G K = =
3
8 G =
1 G =
1 G =
31
6) Disegnare il circuito:
( )
i
V s
1
( ) I s
1
( ) V s
2
( ) I s
2
( ) V s
3
( ) V s
1 G =
1
i
G =
1
1
1
7 G
R
= =
2
2
1
14 G
R
= =
3
3
1
8 G
R
= =
V
i
+
+
+
-
-
-
C
1
=1
R
a
=10
R
1
=1/7
R
i
=1
V
1
I
1
C
2
=1
R=1
V
2
R
a
=10
-V
2
V
3
R
3
=1/8
R
2
=1/14
I
2
1
1
s

1
s

2
( ) V s
32
1
2 K =
2
6 K =
1
( ) V s
2
( ) V s
1
s

1
s

3
( ) V s
3
( ) V s
( )
o
V s
( )
o
V s
3
8 K =
3
( ) I s
3
( ) I s
1
1
1
( ) V s
3
3
1
8 G
R
= =
3
3
1
8 G
R
= =
2
( ) V s
2
14 G =
2
( ) V s
1
2
[ 1][ 14] K G = =
2
6
8
1 2 3
1 2 3
1 2 3
( ) ( 2) 6 ( 8)
2 6 8
2 6 ( ) 8
o
V s V V V
V V V
V V V
= + + =
= + =
=
33
11
33
22
2
8
6
f
f
f
R
R
R
R
R
R
=
=
=
11
22
33
10
10
5
2 2
10 5
6 3
10 5
8 4
f
f
R k
R
R k
R k
R k
=
= = =
= =
= =
Se
-V
2
+
+
+
-
-
-
V
1
R
a
R
f
R=1
V
o
(s)
V
2
C
3
=1
R
33
R
a
V
3
R
22
R
11
34
SCHEMA COMPLETO DEL CIRCUITO:
-
+
-
+
-
+
-
+
-
+
V
i
(s) R
i
=1
R
3
=1/8
R
2
=1/14
R
1
=1/7
C
1
=1
C
2
=1
C
3
=1
V
1
(s)
V
2
(s) V
3
(s)
R=1
R=1
-V
2
(s)
R
11
=5 K
R
33
=5/4 K
R
22
=5/3 K
R
f
=10 K
V
o
(s)
R
a
R
a
35
REALIZZAZIONE TIPO III
T(s) viene espansa in frazioni parziali semplici. Si consideri lesempio:
Quindi il circuito sar del tipo:
Per realizzare il generico blocco si procede come gi visto. Ad esempio, sia:
da cui il diagramma di flusso:
2 2
3 1 2
3 2
4 8
2 6 8 2 6 8 2
3 3
( )
7 14 8 ( 1)( 2)( 4) 1 2 4 1 2 4
k k k s s s s
T s
s s s s s s s s s s s s
+ + + +
= = = + + = + +
+ + + + + + + + + + + +
X
1
3
4
+ s
2
2
+

s
4
3
8
+ s
+
Y
s
s
k
s
k

+
=
+
1
s
1
k 1

i
V
1
I
1
V
o
V
36
Il circuito corrispondente il seguente:
Ritornando allesempio, il diagramma di flusso dei segnali e lintero circuito risultano essere:
-
+
-
+
k
1

1
1
1
1
Y X
s
1
s
1
s
1
2 1 1
1
1 3
4
3
8
4
2
1
X
Y
4
3
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
1
2
1
8
3
4
1
37
Caso di T(s) come prodotto di funzioni di trasferimento parziali:
Sia una funzione di trasferimento del tipo:
Allora implementare la T(s) equivale a costruire un circuito dato dalla serie (o cascata) di blocchi corrispondenti
ognuno ad una funzione di trasferimento parziale:
Caso di T(s) come somma di funzioni di trasferimento parziali:
Sia una funzione di trasferimento del tipo:
Allora implementare la T(s) equivale a costruire un circuito dato dal parallelo di blocchi corrispondenti ognuno
ad una funzione di trasferimento parziale:
) ( ..... ) ( ) ( ) (
2 1
s T s T s T s T
n
=
i
V R C
. .O A
o
V
i
V

=
i i
P
s T ) (

=
i i
P
s T ) (
1
R C
. .O A

=
i i
P
s T ) (
2
R C
. .O A
......
o
V
) ( ..... ) ( ) ( ) (
2 1
s T s T s T s T
n
+ + + =
i
V

=
i i
P
s T ) (
o
V
i
V
+
o
V

=
i i
P
s T ) (
1

=
i i
P
s T ) (
2

=
i i
n
P
s T ) (
38
ESEMPIO 1:
1 2
2 2 2 2
10 ( 10) 10( 10)
( ) ( ) ( )
( 20 100)( 10 1000) ( 20 100) ( 10 1000)
s s s s
T s T s T s
s s s s s s s s
+ +
= = =
+ + + + + + + +
ESEMPIO 2:
Ricordare la regola per due poli complessi coniugati.
Per il primo termine nellesempio:
1 2 3 4 5
2 2 2 2
1 2 3
10 ( 10)
( )
( 20 100)( 10 1000)( 100) 20 100 10 1000 10
( ) ( ) ( )
s s k s k k s k k
T s
s s s s s s s s s s
T s T s T s
+ + +
= = + + =
+ + + + + + + + + +
= + +
) )( (
) ( ) (
) ( ) ( 100 20
1 1
1 11 1 11
1
11
1
11
2
2 1
P s P s
P s k P s k
P s
k
P s
k
s s
k s k

+
=

=
+ +
+
39
Amplificatori non ideali:
Lamplificatore ideale ha quattro propriet. Lequazione del circuito si ottiene considerando il solo nodo A:
Per lamplificatore reale, invece, si considerano due nodi, A e B, riportati in figura:
i
i
i
v
) (
0
0
0
=
=
=
=
=
i
i
out
cioZ
i
v
Z
A
-
+
-
+
X 1
Z
F
Z
Y
1
Z
Z
X
Y
F
=
A
A
1
Z
F
Z
i
Z
B
Y
X
u
O
Z
0
0
1
=
+
+

+ +

O F
F i
Z
Au Y
Z
u Y
Z
Y u
Z
u
Z
X u
Au
+

0
1 1 1
1 1 1
1 1
=
|
|

\
|
+ +
|
|

\
|

=
|
|

\
|
+ +
O F O F
F F i
Z Z
Y
Z
A
Z
u
Z
X
Z
Y
Z Z Z
u
A
B
40
'
) (
1
C
O F
C C
F
G
AG G
u Y
G
G
X
G
G
Y u

=
+ =
avendo posto
Pertanto, il diagramma di flusso del circuito risulta:
O F C
F i C
G G G
G G G G
+ =
+ + =
'
1
X u
Y
C
F
G
G
C
i
G
G
'
C
O F
G
AG G
1 1 1
' ' '
1 1
' ' '
F O O F
C C C C C C
F O F O F F F
C C C C C C
G AG G G G G G
A
G G G G G G Y
G AG G G G G G
X
A
G G G G G G


= =

+
Se A>>1, ritroviamo il risultato ottenuto con
lamplificatore ideale:
'
1
1
'
O C C F
C C F O
Y GG G G R
X G G G G R
=
A dipende dalla frequenza (A(s)).
A possiede dei poli, quindi il guadagno per alte
frequenze diminuisce.

Potrebbero piacerti anche