Sei sulla pagina 1di 16

ESEMPI DI RETICOLI RECIPROCI (esercizio):

RETICOLO DIRETTO

RETICOLO RECIPROCO

sc

sc

fcc

bcc

bcc

fcc



PRIME ZONE DI BRILLOUIN CORRISPONDENTI


1. RETICOLO DIRETTO: fcc RETICOLO RECIPROCO: bcc


2 / a






















1a ZONA DI BRILLOUIN = OTTAEDRO TRONCO

Dr. Truccato lucidi_diffrazione_2 - 1 -
2. RETICOLO DIRETTO: bcc RETICOLO RECIPROCO: fcc


2 / a



























1a ZONA DI BRILLOUIN = DODECAEDRO ROMBICO
Dr. Truccato lucidi_diffrazione_2 - 2 -
PROPRIETA DEL RETICOLO RECIPROCO


1. OGNI VETTORE G( ) C l B k A h l k h
r r r r
+ + = , , DEL RETICOLO RECIPROCO E
PERPENDICOLARE AL PIANO (O MEGLIO ALLA FAMIGLIA DI PIANI) CON
INDICI DI MILLER (h,k,l).


a m
r
b n a m
v
r

c p a m
r r

( ) l k h G n , ,
r
r

b n
r
c p
r





















INDICI DI MILLER:
( ) p n m
p
l
n
k
m
h , , . m.c.m con , , = = = =




BASTA DIMOSTRARE CHE ( ) C l B k A h l k h G
r r r r
+ + = , ,
b
E PERPENDICOLARE A 2 VETTORI
DEL PIANO, AD ES. n a m
v
r
E c p a m
r r
.
VERIFICHIAMOLO ESAMINANDO I PRODOTTI SCALARI:

( ) ( ) ( ) ( ) 0 2 2 2 2 =
|
.
|

\
|
= = = + + = n
n
m
m
kn hm kn hm b n a m C l B k A h b n a m G


r
r
r r r r
r
r


( ) ( ) ( ) ( ) 0 2 2 2 2 =
|
|
.
|

\
|
= = = + + = p
p
m
m
lp hm lp hm c p a m C l B k A h c p a m G


r r
r r r
r r
r



Dr. Truccato lucidi_diffrazione_2 - 3 -
2. LA DISTANZA INTERPLANARE PER LA FAMIGLIA DI PIANI CON INDICI DI
MILLER (h,k,l) E PARI A ( )
( ) l k h G
l k h d
, ,
2
, , r

=


PREMESSA: QUANTI PIANI CRISTALLINI CI SONO TRA QUELLO DI BASE USATO
PER LA DEFINIZIONE DEGLI INDICI DI MILLER E QUELLO CHE PASSA PER
LORIGINE DEGLI ASSI ?

ESEMPIO 1:
m =2 n=3 p =1 h =3 k=2 l=1 ( = 6 )


0
1
2
NO
3
4
NO
5
6
a
r
b
r
c
r
NUMERO PIANI = 6

Dr. Truccato lucidi_diffrazione_2 - 4 -
ESEMPIO 2:
m =4 n=2 p =1 h =1 k=2 l=4 ( = 4 )

0
1
2
NO
3
4
5=3
a
r
b
r
c
r

NUMERO PIANI = 4




IN GENERALE:

NUMERO PIANI =

Dr. Truccato lucidi_diffrazione_2 - 5 -

PER CALCOLARE LA DISTANZA INTERPLANARE ( ) l k h d , , BASTA PROIETTARE LA
CONGIUNGENTE DUE PIANI CONTIGUI DELLA FAMIGLIA ( ) l k h , , LUNGO LA
DIREZIONE PERPENDICOLARE AI PIANI STESSI.

UN PIANO PASSA PER LORIGINE
IL PRIMO VICINO PASSA PER
|
.
|
\

p n m
, ,

|
LA DIREZIONE PERPENDICOLARE AI PIANI ( ) l k h , , E PARALLELA AL VETTORE
( ) l k h G , ,
r

n
a
r
( ) l k h G n , ,
r
r

c
r














b
r










QUINDI BASTA SCEGLIERE UNO TRA I VETTORI

c l b n a m
r
r
r
, , E FARNE IL PRODOTTO
SCALARE COL VERSORE PARALLELO A ( ) l , k h G ,
r
:

( )
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) l k h G l k h G
m
m
l k h G
mh
l k h G
C l B k A h a m
l k h G
l k h G a m
l k h d
, ,
2
, ,
2
, ,
2
, , , ,
, ,
) , , ( r r r r
r r r
r
r
r
r



= =


=
+ +
= =

Dr. Truccato lucidi_diffrazione_2 - 6 -
SI PUO CHIARIRE ORA COME LE EQUAZIONI DI LAUE, SINTETIZZATE NELLA
RELAZIONE
r r
EQUIVALGANO ALLA LEGGE DI BRAGG. G k =


DAL PUNTO DI VISTA DELLA DIREZIONE , TALE RELAZIONE IMPLICA CHE k
r
SIA
PERPENDICOLARE AL PIANO DI INDICI ( ) l k h , , PERCHE COSI E
r r
. G k =




DALLA COSTRUZIONE GEOMETRICA SI VEDE CHE:

sen 2k k =
r

MA POICHE CE INTERFERENZA COSTRUTTIVA E G k
r r
= , E NOI SAPPIAMO CHE
G
r
E LEGATO ALLA DISTANZA INTERPLANARE. PERTANTO AL POSTO DI k
r

SOSTITUIAMO
d
G k
2
= =
r r

E AL POSTO DI k LA SUA ESPRESSIONE IN FUNZIONE DI : k= 2 / . OTTENIAMO:


sen
2
2
2
=
d

E QUINDI


sen 2d =
CHE E LA RELAZIONE DI BRAGG CON n = 1.


E PER GLI ALTRI VALORI DI n ?

BASTA CONSIDERARE DUE VETTORI DEL RETICOLO RECIPROCO CHE
DIFFERISCONO NON IN DIREZIONE MA SOLTANTO IN MODULO. TALI VETTORI
SONO PROPORZIONALI TRA LORO PER UN FATTORE n, AD ESEMPIO C B A G
r r r r
E
r r r r
(IN TAL CASO E n=2).
+ + =
C B A G 2 2 2 + + =
Dr. Truccato lucidi_diffrazione_2 - 7 -
ESSI HANNO LA STESSA DIREZIONE E QUINDI SONO ENTRAMBI PERPENDICOLARI
ALLA FAMIGLIA DI PIANI (1,1,1), PERO NEL SECONDO CASO IL MODULO DEL
VETTORE E RADDOPPIATO (E QUINDI LA DISTANZA INTERPLANARE RISULTA
DIMEZZATA) PERCHE CI SI RIFERISCE ALLINTERFERENZA COSTRUTTIVA
CAUSATA DA UN IMMAGINARIO PIANO CRISTALLINO A META STRADA DEI
PRECEDENTI, DI MODO CHE LINTERFERENZA COSTRUTTIVA DOVUTA AI PIANI
REALMENTE PRESENTI NEL CRISTALLO SIA DOVUTA A UNA DIFFERENZA DI
CAMMINO PARI A 2, E CIOE SIA DEL SECONDO ORDINE. QUESTO PERO NON
VUOL DIRE CHE E VERAMENTE CAMBIATA LA DISTANZA INTERPLANARE TRA GLI
ATOMI, VUOL SOLO DIRE CHE, SE ESISTE UN INTERO n FATTORIZZABILE DALLE
COMPONENTI DI G
r
, ALLORA LA RELAZIONE
( ) l k h G
l k h d
, ,
2
) , , ( r

=
VA MODIFICATA IN
( ) l k h G
n
l k h d
, ,
1
2
) , , (
r

=
PER RIFERIRSI AI PIANI EFFETIVAMENTE OCCUPATI DA ATOMI ALLINTERNO DEL
RETICOLO. (OGNI EFFETTO DOVUTO ALLA BASE E ESCLUSO PERCHE CI STIAMO OCCUPANDO
SOLO DEL FATTORE DI LAUE)

QUESTO PORTA AUTOMATICAMENTE A LLA RELAZIONE DI BRAGG NELLA SUA
FORMA COMPLETA

sen 2d n =
Dr. Truccato lucidi_diffrazione_2 - 8 -
IMPORTANZA DELLA PRIMA ZONA DI BRILLOUIN:
TUTTI I CHE FINISCONO SUI SUOI CONFINI SONO SOGGETTI ALLO SCATTERING
ALLA BRAGG.
k
r

DIMOSTRAZIONE:
BASTA PRENDERE LA CONDIZIONE PER LA DIFFRAZIONE G k
r r
= SCRITTA NELLA
FORMA
r r
PERCHE SE G
r
E UN VETTORE DEL RETICOLO RECIPROCO, LA
STESSA COSA ACCADE ANCHE PER
G k =
G
r
. CIO IMPLICA CHE
r r r
G k k =
E MOLTIPLICANDO SCALARMENTE AMBO I MEMBRI PER SE STESSI:
r r
2 2 2
2 G G k k k + =
E POICHE LO SCATTERING E ELASTICO ( ):
2 2
k k =
r
2
2 G G k =
r

IL SIGNIFICATO FISICO DI QUESTA RELAZIONE SI EVIDENZIA MEGLIO DIVIDENDO
AMBO I MEMBRI PER G:

2
G
G
G
k =
r
r


INFATTI
G
G
r
E UN VERSORE NELLA DIREZIONE DI UN VETTORE DEL RETICOLO
RECIPROCO E QUINDI
G
G
k
r
r
RAPPRESENTA LA COMPONENTE DI LUNGO QUESTA
DIREZIONE. BASTA PENSARE COME VETTORE
k
r
G
r
A UN QUALUNQUE VETTORE CHE
CONGIUNGE LORIGINE CON I PRIMI VICINI DEL RETICOLO RECIPROCO E ALLA
DEFINIZIONE DI PRIMA ZONA DI BRILLOUIN OTTENUTA FACENDO PASSARE UN
PIANO PERPENDICOLARE NEL SUO PUNTO MEDIO.

90
G
r
2
G
r
2
G
r















E CHIARO CHE QUALUNQUE VETTORE k
r
CHE PARTA DALLORIGINE E TERMINI SU
UN PUNTO DI QUESTO PIANO HA UNA COMPONENTE LUNGO LA CONGIUNGENTE I
PRIMI VICINI PARI A G/2 E QUINDI SODDISFA LA CONDIZIONE DI LAUE.
MA QUESTO PIANO E PER DEFINIZIONE IL BORDO DELLA PRIMA ZONA DI
BRILLOUIN.
Dr. Truccato lucidi_diffrazione_2 - 9 -
FATTORE DI STRUTTURA GEOMETRICA

BISOGNA RICORDARE CHE LINTENSITA DELLA RADIAZIONE DIFFRATTA E IL
PRODOTTO DI PIU TERMINI:
2
2
2
2
0





j
j
j
B
B
r
r k i
r
k i
e f e
R
E
I
r
r
r
r
r
r
r





E SUFFICIENTE CHE SE NE ANNULLI UNO PERCHE TUTTO IL PICCO DI
DIFFRAZIONE SI ANNULLI.
DAL MOMENTO CHE I PICCHI DEL FATTORE DI LAUE SONO STRETTISSIMI, SI PUO
RITENERE CHE ESSO SIA SEMPRE NULLO AL DI FUORI DEI MASSIMI STESSI.


ECCO PERCHE NELLANALISI DEL FATTORE DI STRUTTURA SI SUPPONE CHE IL
FATTORE DI LAUE SIA AL SUO MASSIMO, E CIOE CHE ( ) l k h G k , ,
r r
= .
PERTANTO, SE SI INDICANO CON u
j
, v
j
, w
j
LE COORDINATE ATOMICHE DELLA BASE,
IL FATTORE DI STRUTTURA RISULTA PARI A:

( ) ( )
( ) | |


+ + =
= =
+ + + +
j
j j j j
j
c w b v a u C l B k A h i
j
r
r k i
r
lw kv hu -i f
e f e f
j j j
j
j
j
2 exp

r
r
r
r r r
r
r
r
r




PER PROCEDERE ULTERIORMENTE BISOGNA FARE DEGLI ESEMPI CON
PARTICOLARI STRUTTURE CRISTALLINE.
Dr. Truccato lucidi_diffrazione_2 - 10 -
ESEMPIO 1: RETICOLO bcc

IN TAL CASO, CONSIDERANDO COME RETICOLO LA CELLA UNITARIA CUBICA
CONVENZIONALE, LA BASE E BIATOMICA CON ATOMI DELLO STESSO TIPO
POSIZIONATI IN (0,0,0) E (,,). QUINDI IL FATTORE DI STRUTTURA DIVENTA:


( ) | | { } l k h -i f l k h -i f + + + =
)
`

|
.
|

\
|
+ + + exp 1
2
1
2
1
2
1
2 exp 1


TUTTO DIPENDE DAL FATTO CHE h+k+l SIA PARI O DISPARI.

SE h+k+l E PARI, ALLORA IL FATTORE DI STRUTTURA VALE 2f, E QUINDI


LINTENSITA E PROPORZIONALE A 4 f
2
SE h+k+l E DISPARI, ALLORA IL FATTORE DI STRUTTURA VALE 0, CIOE LA RIGA
E SOPPRESSA

LESEMPIO TIPICO E LA RIGA (100) DEL Na O DEL Li. IL MOTIVO PUO ESSERE
FACILMENTE COMPRESO RAGIONANDO ALLA BRAGG IN TERMINI DI PIANI
CRISTALLINI:



Dr. Truccato lucidi_diffrazione_2 - 11 -
ESEMPIO 2: RETICOLO fcc

IN TAL CASO, CONSIDERANDO SEMPRE COME RETICOLO LA CELLA UNITARIA
CUBICA CONVENZIONALE, LA BASE E QUADRIATOMICA CON ATOMI DELLO
STESSO TIPO POSIZIONATI IN (0,0,0) , (0,,) , (,0,) , (,,0) . IL FATTORE DI
STRUTTURA DIVENTA:


( ) | | ( ) | | ( ) | | { } k h -i l h -i l k -i f
k h -i l h -i l k -i f
+ + + + + + =
=
)
`

|
.
|

\
|
+ +
(

|
.
|

\
|
+ +
(

|
.
|

\
|
+ +


exp exp exp 1
2
1
2
1
2 exp
2
1
2
1
2 exp
2
1
2
1
2 exp 1



TUTTO DIPENDE DALLLA PARITA DEGLI INDICI h , k E l:

SE h , k E l SONO TUTTI PARI, ALLORA LE SOMME SONO TUTTE PARI E IL
FATTORE DI STRUTTURA VALE 4f.
SE h , k E l SONO TUTTI DISPARI, ALLORA DI NUOVO LE SOMME SONO TUTTE
PARI E IL TOTALE VALE 4f.
SE h , k E l SONO UNO PARI E DUE DISPARI (AD ES. h PARI E k E l DISPARI),
ALLORA DUE SOMME SONO DISPARI (h+k E h+l) MENTRE UNA E PARI (k+l) . IL
TOTALE FA ZERO.
SE h , k E l SONO UNO DISPARI E DUE PARI (AD ES. h DISPARI E k E l PARI),
ALLORA DUE SOMME SONO DISPARI (h+k E h+l) MENTRE UNA E PARI (k+l) . IL
TOTALE FA NUOVAMENTE ZERO.




NEL RETICOLO fcc SONO CONSENTITE SOLO RIFLESSIONI CON h,k,l TUTTI PARI O
TUTTI DISPARI

Esempi:

Dr. Truccato lucidi_diffrazione_2 - 12 -


KCl SIMULA UN
RETICOLO CUBICO
SEMPLICE DI
COSTANTE
RETICOLARE a/2


Dr. Truccato lucidi_diffrazione_2 - 13 -
FATTORE DI FORMA ATOMICO

Finora si e ragionato ipotizzando che la carica elettronica, che e responsabile della diffusione dei
raggi X, sia concentrata su un insieme discreto di punti geometrici. Questo puo essere una buona
approssimazione quando si considera una scala di lunghezze tali da comprendere tutto il cristallo
nel suo complesso. Tuttavia e unapprossimazione. In realta la carica elettronica e distribuita in
una regione di spazio finita intorno a ciascun atomo e questa distribuzione di carica genera degli
effetti di interferenza interni allatomo.

A tenere conto degli effetti di interferenza interni allatomo, come se esso fosse isolato nello spazio,
e appunto il FATTORE DI FORMA ATOMICO. Come per il FATTORE DI STRUTTURA,
lanalisi di questo fatttore ha senso solo se il fattore di laue e al suo massimo, cioe se vale la
condizione ( ) l k h G k , ,
r r
= .

PER IL CALCOLO DI QUESTO TERMINE BASTA RIPETERE IL CALCOLO FATTO A
PROPOSITO DEL FATTORE DI LAUE, AGGIORNANDOLO PERO AD UNA
DISTRIBUZIONE CONTINUA DI CARICA ELETTRONICA.




SE ( )
r
n E LA DENSITA NUMERICA DI CARICA (RIFERITA ALLA CARICA ELETTRICA
FONDAMENTALE e) PRESENTE ALLA POSIZIONE
r
, IL FATTORE DI FORMA
ATOMICO E DATO DA:


( ) V e n f
k i
d


=
r
r
r



PER POTER DIRE QUALCOSA IN PIU SU QUESTO FATTORE BISOGNA IN GENERE
SUPPORE DI AVERE A CHE FARE CON UNA DISTRIBUZIONE DI CARICA A SIMMETRIA
SFERICA. IN TAL CASO
( ) ( ) n n =
r


Dr. Truccato lucidi_diffrazione_2 - 14 -
CONVIENE SCEGLIERE COME ORIGINE IL CENTRO DELLA SFERA E COME ASSE
POLARE LA DIREZIONE DI
r
. k

k
r





















SI OTTIENE COSI:

( ) ( )
( )
( )
( ) ( )
( )
( )
( )


d
sen
4
d
sen
4 d
1
2
d d cos - d d sen d d
0
2
0
2
0
2
2
0
1
1
cos
0
2
cos


=
=

=
|
|
.
|

\
|

=
= = =
n
k
k
n e e
k i
n
e n e n f
k i k i
k i k i
r
r
r
r r
r r

AVENDO POSTO PER COMODITA = k
r
.

RICORDIAMOCI PERO CHE CI TROVIAMO SU UN MASSIMO DI DIFFRAZIONE, PER
( l k h G k , , )
r r
= . QUINDI VALE SEMPRE LA COSTRUZIONE GEOMETRICA

E SI HA

sen
4
sen 2 = = = k k
r
.
Dr. Truccato lucidi_diffrazione_2 - 15 -
NE SEGUE PERTANTO CHE:
( )
( )
( )
|
.
|

\
|
= = =


sen
d
sen
4
0
2
f f n f

E UTILE OSSERVARE IL COMPORTAMENTO DI QUESTO FATTORE PER
0 sen 0 . IN TAL CASO SI HA:

( )
( )
( ) ( ) Z n n n f = = =

d 4 d 4 d
sen
4
2
0 0
2
' 0
0
2

DOVE Z E IL NUMERO ATOMICO DELLATOMO CONSIDERATO, IN QUANTO SI STA
FACENDO IL CALCOLO DELLA DENSITA NUMERICA DI ELETTRONI INTEGRATA SU
TUTTO LO SPAZIO.

QUESTO RISULTATO SPIEGA IL MOTIVO PER CUI SI PUO AFFERMARE CHE f
RAPPRESENTA IL RAPPORTO TRA LAMPIEZZA (NON LINTENSITA CHE VA COME
IL QUADRATO) DELLA RADIAZIONE DIFFUSA IN UNA CERTA DIREZIONE DALLA
DISTRIBUZIONE REALE DI CARICA PRESENTE IN UN ATOMO E LAMPIEZZA DELLA
RADIAZIONE CHE VERREBBE DIFFUSA NELLA STESSA DIREZIONE DA UN
ELETTRONE PUNTIFORME.

Esempio: fattore di forma atomico per lAl



Dr. Truccato lucidi_diffrazione_2 - 16 -

Potrebbero piacerti anche