Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Integratori Alimentari
Caratteristiche Biologiche, Notizie dal mondo scientifico, Modalit di Utilizzo, Effetti collaterali
a Cura di Laboratori BioLine s.r.l. Scienza dellintegrazione a servizio dello sport e del benessere
www.produzioneintegratori.it
Un ringraziamento particolare al Dott. Davide Racaniello al Dott. Gilles Ferraresi e a Ivan Mercolini per i contributi scientifici
Sommario
INTEGRATORI ALIMENTARI: COSA SONO? .......................................................................................................................... 14 INTEGRATORI ALIMENTARI: LA SALUTE PRIMA DI TUTTO ................................................................................................... 14 INTEGRATORI: QUANDO SONO UTILI? ................................................................................................................................ 15 INTEGRATORI ALIMENTARI, IL CORRETTO APPROCCIO ....................................................................................................... 16 GLI INTEGRATORI POSSONO FAR MALE?............................................................................................................................. 25 LINKS UTILI. ........................................................................................................................................................................ 25 ACESULFAME . .................................................................................................................................................................... 26 CARATTERISTICHE CHIMICO-BIOLOGICHE . ........................................................................................................................................... 26 NOTIZIE DAL MONDO SCIENTIFICO . ................................................................................................................................................... 26 ACELSUFAME: MODALIT DI UTILIZZO. ............................................................................................................................................... 27 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................... 27 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................... 27 ACIDO IALURONICO . .......................................................................................................................................................... 28 CARATTERISTICHE BIOLOGICHE . ....................................................................................................................................................... 28 ACIDO IALURONICO E SALUTE ARTICOLARE . ....................................................................................................................................... 29 ACIDO IALURONICO: IMPIEGHI CLINICI . .............................................................................................................................................. 29 ACIDO IALURONICO: MODALIT D'UTILIZZO . ....................................................................................................................................... 29 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................... 29 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................... 30 AGAR AGAR . ...................................................................................................................................................................... 31 CARATTERISTICHE BIOLOGICHE . ....................................................................................................................................................... 31 LE PROPRIET DIETOTERAPICHE DELL'AGAR AGAR. ............................................................................................................................... 31 AGAR AGAR: MODALIT DI UTILIZZO . ................................................................................................................................................ 32 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................... 32 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................... 32 ALBUME DUOVO IN POLVERE ............................................................................................................................................ 33 CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI . ..................................................................................................................................................... 33 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................... 34 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................... 34 ALGHE KLAMATH . .............................................................................................................................................................. 35 CARRATTERISTICHE BIOLOGICHE . ...................................................................................................................................................... 35 CARATTERISTICHE NUTRACEUTICHE DELL'ALGA KLAMATH . .................................................................................................................... 36 MODALIT D'UTILIZZO . .................................................................................................................................................................. 36 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................... 36 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................... 36 AMMINOACIDI ESSENZIALI . ............................................................................................................................................... 38 INFORMAZIONI GENERALI . .............................................................................................................................................................. 39 AMMINOACIDI ESSENZIALI NEGLI ALIMENTI . ...................................................................................................................................... 39
2
INTEGRAZIONE DEGLI AMMINOACIDI ESSENZIALI . ................................................................................................................................. 39 MODALIT D'USO . ........................................................................................................................................................................ 40 AMMINOACIDI ESSENZIALI - EFFETTI COLLATERALI . ............................................................................................................................... 40 AMINOACIDI RAMIFICATI . ................................................................................................................................................. 41 RUOLO BIOLOGICO . ....................................................................................................................................................................... 41 USO NELLA PRATICA SPORTIVA . ........................................................................................................................................................ 41 DOSAGGI. .................................................................................................................................................................................... 42 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................... 42 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................... 42 ANTICELLULITE. ............................................................................................................................................................... 44 INFORMAZIONI GENERALI. ............................................................................................................................................................... 44 I POSSIBILI RIMEDI CONTRO LA CELLULITE . .......................................................................................................................................... 44 IL RUOLO DEGLI INTEGRATORI . ......................................................................................................................................................... 45 MODALIT D'USO . ........................................................................................................................................................................ 45 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................... 45 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................... 45 ANTIOSSIDANTE, ANTI-INVECCHIAMENTO ...................................................................................................................... 47 UN'ARANCIA, UN KIWI ED UN GRAPPOLO D'UVA A DIFESA DELLA TUA PELLE ............................................................................................ 47 RESVERATROLO CONTRO L'INVECCHIAMENTO CUTANEO. ................................................................................................................. 48 ACIDO LIPOICO CONTRO L'INVECCHIAMENTO CUTANEO . .................................................................................................................. 48 ECHINACEA CONTRO L'INVECCHIAMENTO CUTANEO. ........................................................................................................................ 48 BIOPOLIFENOLI CONTRO L'INVECCHIAMENTO CUTANEO . ................................................................................................................. 49 FLAVONOIDI DEL CACAO CONTRO L'INVECCHIAMENTO CUTANEO. ................................................................................................... 49 VITAMINA E CONTRO L'INVECCHIAMENTO CUTANEO . ....................................................................................................................... 49 COLLAGENE CONTRO L'INVECCHIAMENTO CUTANEO . ....................................................................................................................... 49 ACIDO IALURONICO CONTRO L'INVECCHIAMENTO CUTANEO . .......................................................................................................... 50 VITAMINA C O ACIDO ASCORBICO CONTRO L'INVECCHIAMENTO CUTANEO ........................................................................................... 50 ANTIOSSIDANTE INTEGRATORE RICCO DI ANTIOSSIDANTI ............................................................................................... 51 STRESS OSSIDATIVO. ...................................................................................................................................................................... 51 STRESS OSSIDATIVO ED ATTIVIT FISICA . ........................................................................................................................................... 51 INTEGRATORI E PROTEZIONE DAL DANNO OSSIDATIVO . .......................................................................................................................... 52 ARGININA E SUOI SALI . ...................................................................................................................................................... 55 RUOLO BIOLOGICO . ....................................................................................................................................................................... 55 USO NELLA PRATICA SPORTIVA . ........................................................................................................................................................ 56 DOSAGGI. .................................................................................................................................................................................... 56 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................... 56 RUOLO BIOLOGICO ED USO SPORTIVO . .............................................................................................................................................. 57 INTEGRATORI DI ARGININA. ............................................................................................................................................................. 57 DOSAGGI. .................................................................................................................................................................................... 58 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................... 58 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................... 58 ASPARTAME. ...................................................................................................................................................................... 59 CARATTERISTICHE CHIMICO-BIOLOGICHE . .......................................................................................................................................... 59 NOTIZIE DAL MONDO SCIENTIFICO . .................................................................................................................................................. 59 LAVORI IN CORSO . ........................................................................................................................................................................ 60
3
MODALIT D'USO . ........................................................................................................................................................................ 60 ASPARTAME - EFFETTI COLLATERALI . ................................................................................................................................................. 60 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................... 61 BARRETTE ENERGETICHE . ................................................................................................................................................... 62 CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI. ........................................................................................................................................... 62 UTILIT IN AMBITO SPORTIVO . ................................................................................................................................................. 62 MODALIT D'ASSUNZIONE DELLE BARRETTE ENERGETICHE . .................................................................................................. 63 EFFETTI COLLATERALI . ............................................................................................................................................................ 63 BARRETTE PROTEICHE . ....................................................................................................................................................... 64 RUOLO BIOLOGICO DELLE PROTEINE. ...................................................................................................................................... 64 CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI . ........................................................................................................................................... 64 LE PROTEINE NELLA PRATICA SPORTIVA . ................................................................................................................................ 65 BARRETTE PROTEICHE: MODALIT D'USO . .............................................................................................................................. 65 EFFETTI COLLATERALI . ............................................................................................................................................................ 65 BETA ALANINA . .................................................................................................................................................................. 66 RUOLO BIOLOGICO . ....................................................................................................................................................................... 66 USO NELLA PRATICA SPORTIVA . ........................................................................................................................................................ 66 DOSAGGI. .................................................................................................................................................................................... 67 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................... 67 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................... 67 BRUCIA GRASSI - TERMOGENICI .......................................................................................................................................... 68 RUOLO BIOLOGICO . ....................................................................................................................................................................... 68 USO NELLA PRATICA SPORTIVA . ........................................................................................................................................................ 68 DOSAGGI. .................................................................................................................................................................................... 69 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................... 69 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................... 69 CARDO MARIANO CARCIOFO BOLDO - DEPURARE IL FEGATO ............................................................................................. 70 BOLDO. ....................................................................................................................................................................................... 70 Informazioni generali . .......................................................................................................................................................... 70 Potere fitoterapico del Boldo . .............................................................................................................................................. 70 Modalit d'uso . .................................................................................................................................................................... 71 Boldo - Effetti collaterali . ..................................................................................................................................................... 71 CARDO MARIANO . ........................................................................................................................................................................ 71 Informazioni generali . .......................................................................................................................................................... 71 Potere fitoterapico del Cardo Mariano . ............................................................................................................................... 71 Modalit d'uso . .................................................................................................................................................................... 72 Altea - Effetti collaterali . ...................................................................................................................................................... 72 CARCIOFO . .................................................................................................................................................................................. 72 Informazioni generali . .......................................................................................................................................................... 72 Potere fitoterapico del Carciofo . .......................................................................................................................................... 72 Modalit d'uso . .................................................................................................................................................................... 73 Carciofo - Effetti collaterali . ................................................................................................................................................. 73 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................... 73 CARNITINA . ........................................................................................................................................................................ 75 RUOLO BIOLOGICO . ....................................................................................................................................................................... 75
4
USO NELLA PRATICA SPORTIVA . ........................................................................................................................................................ 75 DOSAGGI. .................................................................................................................................................................................... 76 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................... 76 DETTAGLI SUL PRODOTTO . ...................................................................................................................................................... 77 DOSAGGI . ................................................................................................................................................................................. 77 EFFETTI COLLATERALI . ............................................................................................................................................................ 77 CLA ACIDO LINOLEICO CONIUGATO.................................................................................................................................. 78 RUOLO BIOLOGICO . ....................................................................................................................................................................... 78 DOSAGGI. .................................................................................................................................................................................... 79 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................... 79 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................... 79 COLLAGENE DI PESCE, CENTELLA ASIATICA, VITAMINA C, ZINCO, RAME . ............................................................................ 80 RUOLO BIOLOGICO . ....................................................................................................................................................................... 81 IL COLLAGENE IN DERMATOLOGIA . ................................................................................................................................................... 81 IL RUOLO DELL'INTEGRAZIONE DI COLLAGENE. ..................................................................................................................................... 81 CORDYCEPS . ....................................................................................................................................................................... 83 CARATTERISTICHE BIOLOGICHE . ....................................................................................................................................................... 83 NOTIZIE DAL MONDO SCIENTIFICO . ................................................................................................................................................... 83 CORDYCEPS: MODALIT D'UTILIZZO . ................................................................................................................................................. 84 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................... 84 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................... 85 CREATINA . ......................................................................................................................................................................... 86 RUOLO BIOLOGICO . ....................................................................................................................................................................... 86 USO NELLA PRATICA SPORTIVA . ........................................................................................................................................................ 86 DOSAGGI. .................................................................................................................................................................................... 87 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................... 87 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................... 88 RUOLO BIOLOGICO . ....................................................................................................................................................................... 88 CREATINA E INTEGRAZIONE . ............................................................................................................................................................ 89 DOSAGGI. .................................................................................................................................................................................... 89 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................... 90 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................... 90 CURCUMA LONGA - CURCUMINA + PIPERINA .................................................................................................................... 91 RUOLO BIOLOGICO . ....................................................................................................................................................................... 91 PERCH UTILIZZARE INTEGRATORI A BASE DI CURCUMINA . ..................................................................................................................... 92 MODALIT D'USO . ........................................................................................................................................................................ 92 AVVERTENZE E CONTROINDICAZIONI . ................................................................................................................................................ 92 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................... 92 DESTROSIO . ....................................................................................................................................................................... 93 RUOLO BIOLOGICO . ....................................................................................................................................................................... 93 DESTROSIO COME INTEGRATORE . ..................................................................................................................................................... 94 DOSAGGI E MODALIT D'USO. ......................................................................................................................................................... 94 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................... 95 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................... 95
5
DRENANTE, DRENANTI . ...................................................................................................................................................... 96 LA RITENZIONE IDRICA . ................................................................................................................................................................... 96 EFFICACIA DEI PRODOTTI NATURALI CONTRO LA RITENZIONE IDRICA . ........................................................................................................ 97 INTEGRATORE DRENANTE: MODALIT DI UTILIZZO . ............................................................................................................................... 97 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................... 98 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................... 98 FARINA DI CARRUBE . ......................................................................................................................................................... 99 CARATTERISTICHE BIOLOGICHE . ....................................................................................................................................................... 99 GLI STUDI PUBBLICATI. ................................................................................................................................................................... 99 MODALIT D'USO . ...................................................................................................................................................................... 100 FARINA DI CARRUBE - EFFETTI COLLATERALI. ..................................................................................................................................... 100 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 100 FIBRA DI MELA E CAROTA . ............................................................................................................................................... 101 LE FIBRE - CARATTERISTICHE BIOLOGICHE . ....................................................................................................................................... 101 LE FIBRE IN AMBITO MEDICO . ........................................................................................................................................................ 102 UTILIT DEGLI INTEGRATORI DI FIBRE . ............................................................................................................................................ 102 MODALIT D'UTILIZZO . ................................................................................................................................................................ 102 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 102 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 103 FRUTTOSIO . ..................................................................................................................................................................... 104 INFORMAZIONI GENERALI. ............................................................................................................................................................. 104 IL DUPLICE RUOLO DEL FRUTTOSIO . ................................................................................................................................................. 105 FRUTTOSIO ED APPETITO . ............................................................................................................................................................. 105 MODALIT D'USO . ...................................................................................................................................................................... 105 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 105 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 106 GAINER E POST WORKOUT . ............................................................................................................................................. 107 RUOLO BIOLOGICO . ..................................................................................................................................................................... 107 USO NELLA PRATICA SPORTIVA . ...................................................................................................................................................... 107 DOSAGGI. .................................................................................................................................................................................. 108 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 108 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 108 GLUCOMANNANO - FARINA DI KONJAC IN POLVERE ........................................................................................................ 109 COSA IL GLUCOMANNANO . ......................................................................................................................................................... 109 LUTILIT DELLINTEGRAZIONE CON GLUCOMANNANO . ....................................................................................................................... 110 CONTROINDICAZIONI . .................................................................................................................................................................. 110 COME SI USA IL GLUCOMANNANO . ................................................................................................................................................. 110 EFFETTI COLLATERALI DEL GLUCOMANNANO . .................................................................................................................................... 111 GLUCOSAMMINA E CONDROITINA SOLFATO .................................................................................................................... 113 RUOLO BIOLOGICO . ..................................................................................................................................................................... 113 USO NELLA PRATICA SPORTIVA ED EFFICACIA . ................................................................................................................................... 114 DOSAGGI E MODALIT D'USO. ....................................................................................................................................................... 114 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 114 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 115
6
GLUTAMMINA ALFACHETOGLUTARRATO, GLUTAMMINA ACETILE ................................................................................... 116 IL PRODOTTO . ............................................................................................................................................................................ 117 DETTAGLI SUL PRODOTTO . ............................................................................................................................................................ 117 DOSAGGI. .................................................................................................................................................................................. 117 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 118 GLUTAMMINA . ................................................................................................................................................................ 118 RUOLO BIOLOGICO . ..................................................................................................................................................................... 118 USO NELLA PRATICA SPORTIVA . ...................................................................................................................................................... 118 DOSAGGI. .................................................................................................................................................................................. 119 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 119 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 119 GOMMA ADRAGANTE . ..................................................................................................................................................... 120 INFORMAZIONI GENERALI. ............................................................................................................................................................. 120 LE PROPRIET FITOTERAPICHE DELLA GOMMA ADRAGANTE . ................................................................................................................. 120 LA GOMMA ADRAGANTE NELLA PRATICA CULINARIA . .......................................................................................................................... 121 MODALIT D'USO . ...................................................................................................................................................................... 121 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 121 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 122 GOMMA TARA . ................................................................................................................................................................ 123 DESCRIZIONE. ............................................................................................................................................................................. 123 DOSAGGIO CONSIGLIATO . ............................................................................................................................................................. 123 INFORMAZIONI GENERALI. ............................................................................................................................................................. 123 MODALIT D'USO . ...................................................................................................................................................................... 124 GOMMA DI TARA - EFFETTI COLLATERALI . ........................................................................................................................................ 124 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 124 GRAVIOLA . ....................................................................................................................................................................... 125 RUOLO BIOLOGICO . ..................................................................................................................................................................... 125 NOTIZIE DAL MONDO SCIENTIFICO . ................................................................................................................................................. 125 GRAVIOLA: MODALIT DI UTILIZZO. ................................................................................................................................................. 126 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 126 GUAR, FARINA DI GUAR . .................................................................................................................................................. 127 RUOLO BIOLOGICO . ..................................................................................................................................................................... 127 LE PROPRIET DIETOTERAPICHE DELLA FARINA DI GUAR . ..................................................................................................................... 127 MODALIT D'UTILIZZO . ................................................................................................................................................................ 128 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 128 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 128 HMB BETA IDROSSI-BETA-METIL-BUTIRRATO................................................................................................................. 130 RUOLO BIOLOGICO . ..................................................................................................................................................................... 130 USO NELLA PRATICA SPORTIVA . ...................................................................................................................................................... 131 DOSAGGI. .................................................................................................................................................................................. 131 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 131 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 131 INULINA IN POLVERE. ....................................................................................................................................................... 132 RUOLO BIOLOGICO . ..................................................................................................................................................................... 132
7
INULINA COME PREBIOTICO . .......................................................................................................................................................... 132 INULINA ED ALTRE APPLICAZIONI . ................................................................................................................................................... 133 INULINA: MODALIT D'USO . .......................................................................................................................................................... 133 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 133 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 134 INTEGRATORE TERMOGENICO ENERGIZZANTE ................................................................................................................. 135 RUOLO BIOLOGICO . ..................................................................................................................................................................... 135 TAURINA . .................................................................................................................................................................................. 136 CARNITINA TARTRATO . ................................................................................................................................................................. 136 L-TIROSINA . ............................................................................................................................................................................... 136 MACA . ..................................................................................................................................................................................... 136 BETA-CAROTENE . ........................................................................................................................................................................ 137 GUARAN . ................................................................................................................................................................................ 137 GLUCORONOLATTONE. ................................................................................................................................................................. 137 CAFFEINA . ................................................................................................................................................................................. 137 ZINCO: . ..................................................................................................................................................................................... 138 VITAMINA C:. ............................................................................................................................................................................. 138 VITAMINE DEL GRUPPO B: . ........................................................................................................................................................... 138 NOTE . ...................................................................................................................................................................................... 138 ISOFLAVONI DI SOIA . ....................................................................................................................................................... 139 INFORMAZIONI GENERALI . ............................................................................................................................................................ 139 ISOFLAVONI E MENOPAUSA . ......................................................................................................................................................... 140 MODALIT D'USO . ...................................................................................................................................................................... 140 ISOFLAVONI - EFFETTI COLLATERALI. ................................................................................................................................................ 140 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 141 ISOMALTO . ...................................................................................................................................................................... 142 RUOLO BIOLOGICO . ..................................................................................................................................................................... 142 UTILIT ED IMPIEGHI DELL'ISOMALTO . ............................................................................................................................................. 142 ISOMALTO: MODALIT D'USO . ....................................................................................................................................................... 143 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 143 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 143 LATTE IN POLVERE . .......................................................................................................................................................... 144 INFORMAZIONI GENERALI . ............................................................................................................................................................ 144 IMPIEGHI DEL LATTE IN POLVERE . ................................................................................................................................................... 145 ALCUNE CURIOSIT. ..................................................................................................................................................................... 145 MODALIT D'USO . ...................................................................................................................................................................... 145 LATTE IN POLVERE - EFFETTI COLLATERALI . ....................................................................................................................................... 145 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 146 LECITINA DI SOIA . ............................................................................................................................................................ 147 INFORMAZIONI GENERALI. ............................................................................................................................................................. 147 LE AZIONI TERAPEUTICHE DELLA LECITINA DI SOIA. .............................................................................................................................. 147 MODALIT D'USO . ...................................................................................................................................................................... 148 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 148 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 148 LEUCINA . .......................................................................................................................................................................... 149
8
RUOLO BIOLOGICO . ..................................................................................................................................................................... 149 USO NELLA PRATICA SPORTIVA . ...................................................................................................................................................... 149 DOSAGGI. .................................................................................................................................................................................. 150 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 150 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 150 LISINA . ............................................................................................................................................................................. 151 RUOLO BIOLOGICO . ..................................................................................................................................................................... 151 UTILIT ED IMPIEGHI DELLA LISINA . ................................................................................................................................................. 152 LISINA: MODALIT D'USO. ............................................................................................................................................................. 152 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 152 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 153 MACA ANDINA . ................................................................................................................................................................ 154 RUOLO BIOLOGICO . ..................................................................................................................................................................... 154 MACA: NOTIZIE DAL MONDO SCIENTIFICO . ....................................................................................................................................... 155 MACA: MODALIT D'USO . ............................................................................................................................................................ 155 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 155 MAGNESIO . ...................................................................................................................................................................... 157 RUOLO BIOLOGICO . ..................................................................................................................................................................... 157 USO NELLA PRATICA SPORTIVA . ...................................................................................................................................................... 157 DOSAGGI. .................................................................................................................................................................................. 158 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 158 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 158 MALTITOLO . ..................................................................................................................................................................... 159 RUOLO BIOLOGICO . ..................................................................................................................................................................... 159 UTILIT ED IMPIEGHI DEL MALTITOLO . ............................................................................................................................................. 159 MALTITOLO: MODALIT D'USO . ..................................................................................................................................................... 160 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 160 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 160 MALTODESTRINE . ............................................................................................................................................................ 161 RUOLO BIOLOGICO . ..................................................................................................................................................................... 161 USO NELLA PRATICA SPORTIVA . ...................................................................................................................................................... 161 DOSAGGI E MODALIT D'USO . ....................................................................................................................................................... 162 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 162 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 162 MANNOSIO . ..................................................................................................................................................................... 164 RUOLO BIOLOGICO . ..................................................................................................................................................................... 164 LE PROPRIET NUTRACEUTICHE DEL MANNOSIO. ................................................................................................................................ 164 DOSAGGI E MODALIT D'USO. ....................................................................................................................................................... 165 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 165 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 165 MULTIVITAMINICO MULTIMINERALE ................................................................................................................................ 166 RUOLO BIOLOGICO . ..................................................................................................................................................................... 166 USO NELLE PRATICHE SPORTIVE . ..................................................................................................................................................... 167 DOSAGGI. .................................................................................................................................................................................. 167
9
EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 167 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 168 OMEGA TRE . .................................................................................................................................................................... 169 RUOLO BIOLOGICO . ..................................................................................................................................................................... 169 USO NELLA PRATICA SPORTIVA . ...................................................................................................................................................... 169 DOSAGGI. .................................................................................................................................................................................. 170 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 170 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 170 PASTI SOSTITUTIVI, DIETA A ZONA .................................................................................................................................... 171 DIETA A ZONA . ........................................................................................................................................................................... 171 I PRINCIPI BIOLOGICI DELLA DIETA A ZONA . ....................................................................................................................................... 171 I PRINCIPI DIETETICI DELLA DIETA A ZONA. ......................................................................................................................................... 172 IL RUOLO DEGLI INTEGRATORI NELLA DIETA A ZONA . ........................................................................................................................... 172 MODALIT D'USO . ...................................................................................................................................................................... 172 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 173 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 173 PASTI SOSTITUTIVI IN POLVERE. ....................................................................................................................................... 174 INFORMAZIONI NUTRIZIONALI . ............................................................................................................................................... 174 LE UTILIT . ............................................................................................................................................................................. 175 UTILIZZI ALTERNATIVI . ........................................................................................................................................................... 175 PASTI SOSTITUTIVI: MODALIT D'USO . .................................................................................................................................. 175 EFFETTI COLLATERALI . .......................................................................................................................................................... 175 PECTINA IN POLVERE . ...................................................................................................................................................... 176 DESCRIZIONE. ............................................................................................................................................................................. 176 MODALIT DI IMPIEGO. ................................................................................................................................................................ 176 DOSAGGIO CONSIGLIATO . ............................................................................................................................................................. 176 IL PRODOTTO: . ........................................................................................................................................................................... 176 MARMELLATA CASALINGA CON AGLUPECTIN LA-S20 . ..................................................................................................................... 177 TECNOLOGIA . ............................................................................................................................................................................. 177 INGREDIENTI . ............................................................................................................................................................................. 177 AVVERTENZE . ............................................................................................................................................................................. 177 VALORI NUTRIZIONALI (100G) . ...................................................................................................................................................... 178 PECTINA - CARRATTERISTICHE BIOLOGICHE . ...................................................................................................................................... 178 CARATTERISTICHE DIETOTERAPEUTICHE DELLA PECTINA . ..................................................................................................................... 178 MODALIT DUTILIZZO . ................................................................................................................................................................ 179 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 179 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 179 POSTWORKOUT . .............................................................................................................................................................. 180 LE BASI . .................................................................................................................................................................................... 180 SPUNTINO POST-WORKOUT: CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI . ............................................................................................................. 180 NOTIZIE DAL MONDO SCIENTIFICO . ................................................................................................................................................. 181 INTEGRATORE POST-WORKOUT: MODALIT D'USO . .......................................................................................................................... 181 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 181 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 182 POTASSIO E MAGNESIO . .................................................................................................................................................. 183
10
RUOLO BIOLOGICO . ..................................................................................................................................................................... 183 USO NELLA PRATICA SPORTIVA . ...................................................................................................................................................... 183 DOSAGGI. .................................................................................................................................................................................. 184 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 184 MAGNESIO . ...................................................................................................................................................................... 184 RUOLO BIOLOGICO . ..................................................................................................................................................................... 184 USO NELLA PRATICA SPORTIVA . ...................................................................................................................................................... 184 DOSAGGI. .................................................................................................................................................................................. 185 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 185 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 185 PROBIOTICI E PREBIOTICI: ACIDOPHILUS & BIFIDUM CON INULINA .................................................................................. 186 RUOLO BIOLOGICO . ..................................................................................................................................................................... 186 COS' L'INTEGRATORE SIMBIOTICO? . .............................................................................................................................................. 186 RUOLO DELL'INULINA. .................................................................................................................................................................. 187 RUOLO DEI MICROORGANISMI VIVI . ................................................................................................................................................ 187 QUANDO I SIMBITOICI POSSONO ESSERE UTILI? . ................................................................................................................................ 188 PROPOLI, ALTEA E LIQUIRIZIA . ......................................................................................................................................... 189 PROPOLI - INFORMAZIONI GENERALI . ............................................................................................................................................. 189 POTERE FITOTERAPICO DELLA PROPOLI . .......................................................................................................................................... 189 MODALIT D'USO . ...................................................................................................................................................................... 190 PROPOLI - EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................... 190 POTERE FITOTERAPICO DELL'ALTEA ................................................................................................................................................ 191 MODALIT D'USO . ...................................................................................................................................................................... 191 ALTEA - EFFETTI COLLATERALI . ....................................................................................................................................................... 191 POTERE FITOTERAPICO DELL'ACIDO GLICIRIZZICO . ............................................................................................................................ 192 MODALIT D'USO . ...................................................................................................................................................................... 192 GLICIRIZZINA - EFFETTI COLLATERALI . .............................................................................................................................................. 193 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 193 PROTEINE IN POLVERE . .................................................................................................................................................... 195 RUOLO BIOLOGICO . ..................................................................................................................................................................... 195 USO NELLA PRATICA SPORTIVA . ...................................................................................................................................................... 196 DOSAGGI. .................................................................................................................................................................................. 196 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 197 RUOLO BIOLOGICO ED USO SPORTIVO . ............................................................................................................................................. 197 INTEGRATORI PROTEICI . ............................................................................................................................................................... 197 DOSAGGI. .................................................................................................................................................................................. 198 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 199 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 199 PSILLIO E MANNITOLO IL LASSATIVO EQUILIBRATO ....................................................................................................... 200 RUOLO BIOLOGICO . ..................................................................................................................................................................... 200 TIPI DI LASSATIVI. ........................................................................................................................................................................ 201 PSILLIO . .................................................................................................................................................................................... 201 MANNITOLO . ............................................................................................................................................................................. 201 AVVERTENZE . ............................................................................................................................................................................. 202 RIBOSIO . .......................................................................................................................................................................... 203
11
RUOLO BIOLOGICO . ..................................................................................................................................................................... 203 D-RIBOSIO COME INTEGRATORE . .................................................................................................................................................... 203 MODALIT D'USO . ...................................................................................................................................................................... 204 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 204 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 204 RISO ROSSO FERMENTATO E ATTIVI UTILI PER ABBASSARE IL COLESTEROLO. ................................................................... 205 CARATTERISTICHE BIOLOGICHE . ...................................................................................................................................................... 205 NOTIZIE DAL MONDO SCIENTIFICO . ................................................................................................................................................. 205 RISO ROSSO FERMENTATO: MODALIT DI UTILIZZO . ........................................................................................................................... 206 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 206 STUDI BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................ 206 SALI MINERALI . ................................................................................................................................................................ 207 INFORMAZIONI GENERALI. ............................................................................................................................................................. 207 NOTIZIE DAL MONDO SCIENTIFICO. ................................................................................................................................................. 207 MODALIT D'USO . ...................................................................................................................................................................... 208 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 208 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 209 SERENOA REPENS, SEMI DI ZUCCA, LICOPENE, ORTICA UVA URSINA . ............................................................................... 210 UN CENNO SULL'IPERTROFIA PROSTATICA. ........................................................................................................................................ 210 EFFICACIA DEI PRODOTTI NATURALI CONTRO L'IPERTROFIA PROSTATICA .................................................................................................. 210 MODALIT D'UTILIZZO . ................................................................................................................................................................ 211 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 211 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 212 SPIRULINA, ALGA SPIRULINA . .......................................................................................................................................... 213 INFORMAZIONI GENERALI. ............................................................................................................................................................. 213 CARATTERISTICHE BIOLOGICHE . ..................................................................................................................................................... 213 SPIRULINA - INFORMAZIONI DAL MONDO SCIENTIFICO . ....................................................................................................................... 214 GLI STUDI PUBBLICATI . ................................................................................................................................................................. 214 MODALIT D'USO DELL'ALGA SPIRULINA . ......................................................................................................................................... 214 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 215 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 215 TAURINA . ......................................................................................................................................................................... 216 RUOLO BIOLOGICO . ..................................................................................................................................................................... 216 USO NELLA PRATICA SPORTIVA . ...................................................................................................................................................... 216 DOSAGGI. .................................................................................................................................................................................. 217 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 217 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 217 TRIBULUS TERRESTRIS . ..................................................................................................................................................... 218 CARATTERISTICHE BIOLOGICHE . ..................................................................................................................................................... 218 IL TRIBULUS TERRESTRIS NELLA PRATICA SPORTIVA . .......................................................................................................................... 219 NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE . ................................................................................................................................................. 219 TRIBULUS TERRESTRIS: MODALIT D'UTILIZZO . .................................................................................................................................. 219 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 219 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 220
12
TUORLO D'UOVO IN POLVERE . ......................................................................................................................................... 221 INFORMAZIONI GENERALI. ............................................................................................................................................................. 221 MODALIT D'USO . ...................................................................................................................................................................... 222 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 222 VITAMINA B3 ACIDO NICOTINICO IN POLVERE ............................................................................................................... 223 COSA L'ACIDO NICOTINICO . ......................................................................................................................................................... 223 L'ACIDO NICOTINICO IN AMBITO MEDICO . ........................................................................................................................................ 223 REAZIONI AVVERSE . ..................................................................................................................................................................... 224 VITAMINA C, ACIDO L-ASCORBICO E SUOI SALI ................................................................................................................. 225 RUOLO BIOLOGICO . ..................................................................................................................................................................... 225 USO NELLA PRATICA SPORTIVA . ...................................................................................................................................................... 226 DOSAGGI. .................................................................................................................................................................................. 226 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 226 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 227 VITAMINE DEL GRUPPO B . ............................................................................................................................................... 228 INTEGRAZIONE VITAMINICA . .......................................................................................................................................................... 228 RUOLO BIOLOGICO DELLE VITAMINE DEL GRUPPO B. ........................................................................................................................... 229 Vitamina B1 . ...................................................................................................................................................................... 229 Vitamina B2 . ...................................................................................................................................................................... 229 Vitamina B3 . ...................................................................................................................................................................... 229 Vitamina B5 . ...................................................................................................................................................................... 229 Vitamina B6 . ...................................................................................................................................................................... 229 Biotina . .............................................................................................................................................................................. 229 Acido folico . ....................................................................................................................................................................... 230 Vitamina B12 . .................................................................................................................................................................... 230 Colina . ................................................................................................................................................................................ 230 Inositolo . ............................................................................................................................................................................ 230 Betaina . ............................................................................................................................................................................. 230 PABA . ................................................................................................................................................................................. 231 AVVERTENZE . ............................................................................................................................................................................. 231 VITARGO . ......................................................................................................................................................................... 232 RUOLO BIOLOGICO . ..................................................................................................................................................................... 232 USO NELLA PRATICA SPORTIVA . ...................................................................................................................................................... 233 DOSAGGI. .................................................................................................................................................................................. 233 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 233 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 233 XANTANO, GOMMA XANTANA . ....................................................................................................................................... 234 CARATTERISTICHE BIOLOGICHE . ...................................................................................................................................................... 234 NOTIZIE DAL MONDO SCIENTIFICO . ................................................................................................................................................. 234 GOMMA XANTANA: MODALIT DI UTILIZZO . ..................................................................................................................................... 235 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 235 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 235 ZMA . ................................................................................................................................................................................ 236 RUOLO BIOLOGICO . ..................................................................................................................................................................... 236
13
USO NELLA PRATICA SPORTIVA . ...................................................................................................................................................... 236 DOSAGGI. .................................................................................................................................................................................. 237 EFFETTI COLLATERALI . .................................................................................................................................................................. 237 STUDI - BIBLIOGRAFIA . ................................................................................................................................................................. 237 LIMITAZIONE DI RESPONSABILIT ..................................................................................................................................... 238
14
[ Torna allindice ]
15
16
Sull'ultimo punto non bisogna crearsi troppe illusioni. Ammesso che il prodotto apporti un qualche beneficio e che ve ne sia un reale bisogno, i miglioramenti saranno comunque modesti. E non potrebbe essere altrimenti. Il nostro organismo regolato da una miriade di mircroregolazioni, intrecciate tra loro in modo da garantire la stabilit del sistema. Qualche miglioramento significativo si pu ottenere solo se nella catena esiste un anello debole e se l'integratore va ad agire proprio su quell'elemento. In ogni caso si tratta di una goccia in mezzo al mare, un po' come rifare il naso ad una persona molto brutta, di certo non diventer bella dopo l'intervento. Diverse persone spendono molti soldi e dedicano molta attenzione all'assunzione di integratori e supplementi alimentari la cui composizione, efficacia e sicurezza non sempre sono sufficientemente controllati. Questo avviene a discapito di un'alimentazione corretta che : sicuramente efficace nel migliorare la performance, sicuramente innocua e anzi positiva per la salute generale, sicuramente meno costosa, forse meno complicata.
[ Torna allindice ]
17
il caso da parte vostra di inserire un integratore e quale; consultate in merito il vostro medico e se ottenete il "nulla osta" comprate. Chiaro? Come nasce un integratore Le varie aziende produttrici investono molto denaro nel ricercare nuove sostanze ad effetto ergogeno per gli atleti, ed altro denaro a perfezionare le sostanze gi presenti sul mercato. Non solo: si spendono soldi anche nello studiare le esigenze della potenziale clientela. Ora, una volta che una sostanza pare avere un qualche effetto ergogeno, viene effettuato uno studio per dimostrare la sua validit. Le ditte pi serie danno mandato a societ indipendenti esterne o ad atenei di effettuare questi esperimenti. L'esperimento pi serio quello a doppio cieco con placebo e gruppo di controllo. Che cosa significa doppio cieco. Significa che ad un gruppo viene somministrato un placebo, mentre ad un altro gruppo viene somministrata la sostanza attiva. Entrambi i gruppi si allenano. Ma n gli scienziati, n gli atleti, sanno a chi stato somministrato il placebo e a chi la sostanza attiva (ecco perch doppio cieco). L'informazione top secret e riservata al computer. Vi un terzo gruppo, detto di controllo, che si allena senza assumere nulla. Al termine dello studio, si apre il fascicolo segreto e si guarda se tra i sottoposti a principio attivo, placebo e gruppo di controllo si sono avute differenze significative nei risultati e se ne traggono le conclusioni. Lo studio viene ripetuto per ulteriori conferme e con soggetti diversi. I risultati e la modalit di esecuzione dello studio con le dosi (abstract) vengono pubblicati nei giornali scientifici del settore. Oltre che dalle grandi ditte di integratori, questi studi possono esser finanziati anche dallo stato o da gruppi di ricerca universitari. Se la sostanza si rivela valida, ottenute le concessioni governative, la si lancia sul mercato con campagnie pubblicitarie idonee. Vediamo ora i punti deboli di queste ricerche. Intanto, bisogna esser certi che lo studio sia stato eseguito in doppio cieco, e quindi non possa esser inquinato dalle aspettative degli scienziati e atleti. Poi bisogna valutare la buona fede e le capacit. Infatti chiaro che se un'azienda spende tanti soldi su una sostanza, ha tutto l'interesse che questa sia valida, altrimenti avrebbe gettato finanze al vento. Ora, le aziende serie si comportano in maniera obiettiva, quelle poco serie o ladre, spingono i ricercatori affinch falsino/gonfino i risultati. Vi posso garantire che ci avviene. Essendo poi queste aziende, proprietarie di diverse riviste del settore body building, fitness, wellness, ecc., pagano autori per scrivere notizie entusiastiche su questi prodotti. Ecco quindi un primo pericolo per il consumatore: la cattiva fede del produttore e la probabile inaffidabilit delle proprie riviste preferite. Altro pericolo, questa volta dal verso opposto. Cio il risultato potrebbe essere "sgonfiato" rispetto al reale. Infatti, da istruttore e da studioso, posso dirvi che spesso gli scienziati incaricati di questi esperimenti, non sanno porre le condizioni perch il principio attivo possa funzionare. Bisogna cio conoscere bene i princpi dell'allenamento e della dieta. Se noi dovessimo, ad esempio, dimostrare l'effetto lipolitico della caffeina, prendendo come soggetti di studio dei consumatori abituali pure sedentari, chiaro che il risultato ci direbbe che questo alcaloide non fa dimagrire. Oppure, se volessimo dimostrare la capacit ergogena della creatina, dovremmo far allenare bene e intensamente gli atleti. Se gli facessimo fare serie leggere, blande, non a cedimento vero, chiaro che sembrerebbe un integratore inefficace. Vi faccio un esempio ancora pi chiaro, cos apro anche una polemica. Voi sapete, perch scrivono cos, che l'acido lattico ha una forte incidenza nella eziologia della cellalgia. Ma questo, davvero fare un torto all'intelligenza umana. Senza fare grandi discussioni accademiche, vi basti
18
l'evidenza empirica a dimostrare che un'affermazione che non pu esser presa di per s, senza contestualizzarla. Tutte le atlete fitness, le body builders soft e hard si allenano in maniera anaerobica. Le fotomodelle che seguo si allenano in maniera anaerobica. Eppure non vi traccia di cellalgia, anzi i loro glutei sono sempre in copertina. Perch? Perch l'affermazione "l'acido lattico porta a cellalgia" una affermazione che presa di per s non significa nulla. Va contestualizzata come segue e dimostra quanto spesso gli studi siano eseguiti in maniera grossolana. Se prendo un gruppo di ragazze sedentarie, studentesse, che passano dalla sedia alla bottiglia di tequila, sigarette e patate fritte (cio il trend moderno) e faccio loro eseguire uno scatto fino alla produzione di lattato e poi controllo il PH del parenchima, chiaro che questo sceso e stimola la polimerizzazione dei mucopolisaccaridi, ecc. ecc. Cosa dovrei dedurre? Che un allenamento al lattato stimola la cellalgia? Ecco perch Vi ripeto: dipende da come sono eseguiti gli studi e da chi li esegue. Infatti, se continuassimo nello studio, portandolo al lungo termine e associandolo ad una giusta alimentazione, noteremmo nel tempo un aumento di massa magra, un innalzamento della soglia del lattato, una maggior capacit tampone, una riduzione del grasso, una maggior circolazione linfatica e NESSUNA TRACCIA di cellalgia, ma anzi due glutei a cui si potrebbe tirare un bullone con la fionda. Chiaro il concetto? Quindi non siate miopi. Considerate che fino a poco fa la scienza scriveva testualmente che: "Non vi ancora alcuna certezza scientifica che l'uso degli steroidi anabolizzanti nel body building abbia effetti nell'aumento della massa magra indotta dall'allenamento anaerobico". Quindi l'attuale Mr. Olympia cos solo perch mangia tanta pappa. E mi raccomando, che sia "un po' di tutto", termine che fa felice il politico corretto che deve tener conto di far lavorare tutte le industrie/aziende agricole alimentari del paese. Siamo passati dai secoli preilluministici, quando tutti il modello della realt era accettato per fede, al relativismo odierno, dove non si considera reale nulla se prima non dimostrato scientificamente in maniera inoppugnabile. Nessuno ha dimostrato la mia esistenza, quindi non esisto (ecco perch sono sempre solo e disadattato come un pinguino nel sahara! ^_^'). Siamo praticamente passati da una comica ad un'altra. Integratori e legislazione italiana Abbiate ancora un po' di pazienza. Tra breve vi dir come comportarvi di fronte agli scaffali di barattoli. Dunque, finora abbiamo assodato che non vi certezza da parte del consumatore che quanto riportato come risultato di studi sia obiettivamente credibile. Ora apro una parentesi circa la posizione della legislazione italiana nei confronti degli integratori alimentari. La posizione del nostro governo, come sa bene chi vive nelle sale pesi da anni, molto rigida. E' un governo che tende a togliere dalla libera vendita (o a vietarne l'immissione) tutti i prodotti che possono avere potenziali effetti collaterali significativi (dose e frequenza dipendenti ovviamente). Ecco perch sono stati rimossi proormoni, DHEA, idrossibetametilbutirrato (HMB, che tra parentesi pare sia ritornato di libera vendita), efedra, ecc.. Sono tutti prodotti che, se non usati correttamente, danno effetti collaterali significativi. Ormai dovreste aver imparato che se un prodotto non ha potenziali effetti collaterali (dose e frequenza dipendenti) improbabile che abbia anche effetti positivi. Quindi nel mercato italiano troverete solo integratori che, nella migliore delle ipotesi, hanno solo effetto coadiuvante, leggero e mai drammatico. Non guardate agli altri paesi, non guardate agli States. Sono paesi con legislazioni pi permissive. N invidiateli per questo, perch anche l'eccesso di libert nocivo se non vi sufficiente coscienza per usufruirne. Non voglio aprire una parentesi di confronto fra stati, mi limito solo a farvi prender visione che le nostre leggi in merito agli integratori sono pi severe. Quindi non sono disponibili a banco prodotti con significativi effetti collaterali e, di conseguenza, con significativi effetti ergogeni. Perci, non aspettatevi mai molto da un integratore. E' un coadiuvante, quando funziona, o soldi gettati al vento quando non funziona. Attenzione alle etichette
19
Ho detto che lo stato italiano severo circa gli integratori. Ma agisce in maniera poco approfondita, forse per mancanza di risorse. Non sta a me, che non sono un politico, spiegare il perch. Constato solo quanto segue. Gli integratori americani, per essere importati in europa, devono essere rietichettati. Chiunque conosce la lingua inglese e rimuove l'etichetta italiana, noter sostanziali differenze tra quanto dichiarato in lingua italiana e quanto dichiarato in lingua inglese. Questo avviene sovente al fine di rendere pi passabile il prodotto agli occhi degli organi di controllo italiani. Infatti, come gi citai sopra, la legislazione americana pi tollerante rispetto a quella nostrana. Perci, al fine di poter importare, diverse case importatrici ridimensionano il reale contenuto del barattolo, scrivendo in italiano dosi e ingredienti pi blandi. Vi posso assicurare che stanno entrando prodotti contenenti efedra dove nell'etichetta italiana tale ingrediente non compare. E vi posso assicurare che vi sono diverse barrette a contenuto proteico decisamente superiore rispetto alla dicitura italiana. E questa una prima questione. Ora ne scrivo una seconda. Anche l'etichetta in lingua originale, spesso e volentieri, non riporta il reale contenuto. E questo avviene ovviamente, solo con le ditte poco serie. Laboratori di analisi indipendenti hanno fatto alcuni anni fa, controlli sul reale contenuto degli integratori, incrociandolo con quanto dichiarato sull'etichetta. Ebbene, su diverse case, la differenza risultata significativa. Faccio un esempio. Se un prodotto dichiara in etichetta 5 g di creatina e 50 g di destrosio a dose quando in realt ce ne sono 2 di creatina e 53 di destrosio, il vantaggio economico per l'azienda produttrice significativo. Moltiplicate questa differenza per diverse centinaia di confezioni, e capirete dov' il business. Altro esempio. In etichetta posso dichiarare 200 mg di caffeina e 20 mg di efedrina. Invece dentro ci metto 210 mg di caffeina e 10 mg di efedrina. E' difficile accorgersi della truffa se non effettuo le analisi del prodotto, dato che comunque avverto l'effetto b-stimolante. Vi posso garantire che non poche ditte si rivelano disoneste tra quanto dichiarano in etichetta e quanto immettono in confezione. Come fare? Giunti a questo punto riassumiamo: 1. Le procedure con cui vengono effettuati gli studi su integratori sono spesso sbagliate. Spesso non vengono utilizzati soggetti idonei, oppure lo studio protratto per un tempo troppo limitato, oppure manca il corretto allenamento, oppure le dosi sono sottostimate, oppure gli scienziati non sono preparati circa l'argomento (molto sovente)... 2. I risultati degli studi possono essere gonfiati per soddisfare le esigenze di profitto dei finanziatori. 3. La legislazione italiana severa circa il rilascio di permessi di libera vendita. Se un prodotto ha significativi vantaggi, quindi possibili significativi effetti collaterali (dose e frequenza dipendenti), viene sottratto dal mercato o neppure ci entra, divenendo farmaco da ricetta. 4. Le etichette italiane sovente riportano ingredienti e dosaggi diversi rispetto alle etichette originali (in genere sottostimano). 5. Dulcis in fundo, le etichette originali spesso non dichiarano l'esatto contenuto. Bella panoramica, vero? Che cosa pu fare quindi il consumatore che intende effettuare un acquisto intelligente? Prima di tutto, deve valutare se ha effettiva necessit di un integratore, consultandosi con il proprio personal trainer. In genere, comunque, bene avere almeno un anno di allenamento pi dieta alle spalle, prima di iniziare a toccare questo campo. Minimo. Poi, ripeto, potrebbe comunque non verificarsi la necessit di integrare.
20
Secondo, il consumatore/allievo deve sapere che "vecchio meglio". Quindi non gettarsi sulle novit di mercato, ma su prodotti ormai collaudati e ricollaudati, al fine di rendere improbabile il verificarsi dei punti 1 e 2 succitati. Per il punto 3 non vi soluzione. Tale la legge. Per i punti 4 e 5, non potendo effettuare lui stesso costose analisi sul prodotto, pu ridurre il margine di rischio rivolgendosi alle ditte di fama mondiale, con i laboratori pi grandi e pi affermate. Non faccio nomi perch non mi sembra etico. E pu infine ragionevolmente comprendere che se il prezzo basso... puzza! Tutto chiaro? Ora, supponiamo che abbiate verificato di aver obiettivamente necessit di spendere in uno o pi integratori. Quali usare tra i vari princpi attivi? In che dosi? Come? Qui di seguito, la panoramica degli integratori per lui e per lei con il miglior pedigree ("vecchi", collaudati, dall'efficacia indubbia). Ho diviso i prodotti per il volume da quelli per la definizione e da quelli per tutto l'anno, quelli per lui da quelli per lei. Non enuncer le caratteristiche farmacodinamiche e farmacocinetiche, essendoci gi abbondante letteratura in merito in questo stesso ebook. Vi rimando ai relativi links. INTEGRATORI PER TUTTO L'ANNO PER LUI E PER LEI I seguenti integratori, validi sia per lui che per lei, sarebbe opportuno utilizzarli tutto l'anno, a prescindere dagli obiettivi (definizione, volume, tono, ecc.). I dosaggi e i prodotti consigliati, nascono dalla mia esperienza e dalla sintesi della pi seria letteratura del settore (Colgan, Oxford...). Polivitaminico-multiminerale I polivitaminici multiminerali, pur avendo efficacia indubbia, sono molto spesso trascurati dagli utenti delle palestre. Infatti, pur non avendo particolare effetto ergogeno ad alte dosi, ormai dimostrato che la media della popolazione non raggiunge i quantitativi minimi consigliati dalle RDA. Questo avviene a causa di un'alimentazione povera di frutta e verdure fresche. Le coltivazioni vengono effettuate in maniera intensiva con l'uso di fertilizzanti NPK: il prodotto risultante povero degli altri minerali indispensabili per l'uomo. Non solo, dalla raccolta del prodotto alla nostra tavola, passano diversi giorni, sufficienti a far degradare molti micronutrienti essenziali (ad esempio probabile che le arance che comprate contengano 0 vitamina C). Non sto ad approfondire in merito, Vi rimando alla letteratura sul tema. Qui vi basti sapere che una larga parte della popolazione non assume sufficienti micronutrienti, a maggior ragione se hanno un'attivit fisica intensa regolare, che ne aumenta il fabbisogno. Consiglio quindi, sia ai ragazzi che alle ragazze, l'integrazione giornaliera tutto l'anno con un integratore polivitaminico-multiminerale tipo MULTICENTRUM o equivalente generico, in ragione di una-due compresse al d. La paura di ipervitaminosi assolutamente infondata. Gli unici micronutrienti che potrebbero dare preoccupazioni, sono la Vit. A (ma non in forma di retinolo, bens di beta carotene che ha un livello di tossicit molto basso anche ad alte dosi), la vitamina D (che inizia ad esser tossica sui 50 mcg, l'equivalente di 5 compresse). Gli altri micronutrienti diventano tossici solo a dosaggi improponibili. Non per niente, il MULTICENTRUM un farmaco da banco (vedi premessa). Acido Ascorbico (Vitamina C) Consiglio ad entrambi i sessi che hanno vita sportiva ben attiva, l'assunzione di 1-2 grammi di vitamina C al giorno, suddivisa in pi dosi giornaliere. E' certa la sua non tossicit almeno fino a 5 grammi. Vi sembrano tanti 1-2 grammi rispetto alla RDA che di 60 mg? Chi vi scrive non un imbecille, sa quello che dice. Se date un'occhiata ai miei books noterete che dimostro con i fatti le mie parole. Il Dr. LINUS PAULING (due premi nobel) assumeva sino a 20 g di acido ascorbico al d. Il premio nobel prof. Giorgyi consiglia che per una salute ottimale la vitamina C deve essere assunta in grammi. Non ha effetti ergogeni diretti, ma un elevato potere antiossidante e di prevenzione delle malattie, tra cui il cancro (!!!). E' una vitamina poliedrica, vi consiglio di approfondirne il suo vasto raggio di azione. Tocoferolo (Vit. E)
21
Consiglio ad entrami i sessi l'assunzione di vitamina E in ragione di 300/600 mg al d, dato il suo eccezionale effetto antiossidante. E' certa la sua non tossicit sino a 3200 mg. Consiglio di utilizzarla due mesi s e uno no, dato che il corpo umano la immagazzina nel tessuto adiposo. Per chi, comunque, la utilizza tutto l'anno (me compreso da anni), se ha una intensa attivit fisica non d problemi, ma solo benefici. Olio di lino, olio di soia, olio di canapa, olio di pesce: Cercare astrusi integratori sul mercato, ed avere un'integrazione insufficiente di acidi grassi essenziali, una "somarata". Secondo Udo Erasmus, un'autorit sugli EFA, bisognerebbe assumere tutti i giorni 3-6 g di acido linoleico (omega 6) e 1-3 g di acido linolenico (omega 3). C' comunque molta confusione il letteratura circa il corretto rapporto che deve sussistere tra omega 3 e omega 6. Personalmente ritengo pi corretto, in accordo con altri autori, che il rapporto tra omega 3 e omega 6 stia 3 a 1. Bilanciate correttamente questo rapporto integrando con olio di pesce, olio di lino, olio di canapa e olio di soia, in accordo con il Vostro nutrizionista. INTEGRATORI PER IL VOLUME MUSCOLARE Creatina (solo per lui) Consiglio l'uso di questo integratore solo ai ragazzi. Trovo ridicolo far integrare con creatina ad una ragazza, anche se concettualmente non sarebbe sbagliato. Questo integratore ormai certissimo che provochi ipertrofia diretta tramite l'aumento dell'idratazione e quindi del volume cellulare, determinando i presupposti per una maggiore sintesi proteica. Provoca ipertrofia indiretta aumentando sensibilmente la potenza negli esercizi anaerobici ad alta intensit e abbassando il PH (l'integrazione rallenta l'accumulo di acido lattico di circa il 70%). Ne consiglio quindi l'utilizzo in fase di ipertrofia. In base alla letteratura e all'esperienza, suggerisco di utilizzare creatina monoidrata micronizzata in ragione di "peso corporeo x 0.3 in grammi" al giorno per 5-7 giorni. Passare poi a 3-5 grammi al giorno per altre tre settimane. Ripartire con un'altra settimana si saturazione ed utilizzare questo integratore sino a 3 mesi. Suddividere l'assunzione in diverse dosi nell'arco della giornata, con acqua, e almeno mezz'ora prima dei pasti. Questa sua modalit di assunzione lo rende scomodo come integratore, per chi lavora, e questo il suo unico difetto consistente. Qualora rileviate problemi intestinali per difficolt di assimilazione, provate le forme egualmente valide di creatina effervescente, creatina tamponata. Non essendoci ancora certezza scientifica circa la minor o maggior efficacia tra le forme di creatina, mio consiglio che partiate utilizzando la comunqe valida creatina micronizzata. Solo se rileverete problemi di assimilazione, passerete a forme pi tecnologiche. Ricordate che la caffeina riduce l'efficacia di questo integratore. Sconsiglio l'utilizzo di creatina monoidrata micronizzata associata a destrosio. E' vero che un picco di insulina permette un maggior incameramento di questo integratore da parte del muscolo, ma anche vero che la pratica insalutare e "ingrassante". Non solo, ma i tempi di assorbimento di creatina e destrosio sono diversi. Quando lo zucchero ha creato il picco di insulina, la creatina non ancora entrata nel sangue. Quando poi entrer, l'insulina sar gi scesa. Quindi: NON FATELO!" BCAA (per lui) Questo integratore un altro prodotto sicuramente efficace e consigliabile. Viene venduto nell'efficace proporzione 2-1-1, in associazione alla piridossina (Vit. B6). Non passa attraverso il fegato, ma viene metabolizzato direttamente nei muscoli (infatti comunemente commercializzato addirittura per le epatopatie). Quindi la leggenda che i ramificati facciano male al fegato una idiozia. Brevemente, i ramificati: stimolano la sintesi proteica, limitano la formazione di ammoniaca, danno maggiore energia, danno maggior recupero, associati ad altri aminoacidi glucogenetici quali glutammina, alanina e glicina hanno una forte azione anticatabolica. Consiglio di assumere 1-2 g di BCAA durante i pasti principali per aumentare il valore biologico delle proteine ingerite. Consiglio altres di assumere i ramificati durante i giorni di allenamento, met un'ora prima e met subito dopo. Dose da me suggerita: 1/3 del peso corporeo in grammi (met
22
prima la seduta e met dopo). Come gi citato, prima della seduta ancora meglio assumerli in associazione a glutammina, alanina e glicina per il massimo effetto anticatabolico.
23
Mass Gainers (per lui e per lei) I mass gainers sono disponibili in forma di barrette o di polveri. Per le ragazze suggerisco la forma in barrette, dato che trovo kitsch la combinazione ragazza + barattolone. In genere, inoltre, le ragazze vedono di cattivo occhio i barattoli grandi di integratori. Certo, capita di rado di far assumere un mass gainer ad una ragazza. Quindi diciamo che questo paragrafo pi per lui che per lei. I mass gainer contengono i macro e i micronutrienti nelle giuste proporzioni, con proteine ad alto valore biologico in percentuale del 20 fino al 40%. I carboidrati sono in forma di maltodestrine che consentono un rilascio glicemico costante. Le dosi di utilizzo sono da concordare in base al profilo alimentare prescritto. Proteine (per lui e per lei) E' raro far integrare proteine ad una ragazza. Ma se si rivela necessario, si utilizzi la forma in barrette, per le motivazioni citate al punto 3. Occhio al prezzo. Infatti parte delle proteine in polvere in commercio sono di scarsa qualit e sono ottenute con un trattamento a base di acidi; questo le rende ricche di sodio e di aminoacidi destrogiri e quindi potenzialmente tossiche. E' una lavorazione molto economica. Ecco perch: OCCHIO AL PREZZO. Nell'acquistare le confezioni controllate sempre la percentuale di sodio e diffidate dei prodotti a prezzo troppo basso. Le proteine migliori sono quelle dell'uovo e del latte. Per la fase di massa, fase leggermente ipercalorica, utilizzate le proteine del siero, in quanto hanno pi rapida digestione e non affaticano ulteriormente l'apparato digerente. Le dosi, di circa 30 g di proteine per volta, devono essere assunte con una frequenza dipendente dal protocollo alimentare globale assunto.I INTEGRATORI PER LA DEFINIZIONE Coleus Forskohlii e Guggulsteroni (per lui e per lei): Sono dei tireostimolanti ad effetto comprovato e di libera vendita da banco. La forskolina stimola significativamente la tiroide e l'adenilato ciclasi. Le dosi consigliate del prodotto standardizzato per il 10% di forskolina sono di 165250 mg 3-4 volte al d. I guggulsteroni, oltre a stimolare la tiroide, riducono significativamente i livelli ematici di colesterolo e trigliceridi. La dose consigliata di 20 mg di estratto puro 3-4 volte al d. Entrambi i princpi attivi non interferiscono con la normale produzione di T3 e T4 da parte del corpo umano. Tarassaco officinalis (per lui e per lei): Ecco un diuretico efficace di libera vendita per ambo i sessi, che oltretutto possiede una fonte incorporata di potassio. Da leccarsi i baffi! La dose consigliata di 500-1000 mg 3 volte al d per max 3 giorni. Perch per massimo tre giorni? Perch l'organismo umano dopo gi 36 ore, si accorge dello squilibrio idrico generato, e attiva meccanismi per riportare l'omeostasi (vedere carica/scarica di sodio, metodica tipica del body building). Quindi vi consiglio di usare questo integratore solo in previsione di un book, o di una ricorrenza importante per la quale volete avere un aspetto ancora pi asciutto e compatto. Ripeto: non utilizzatelo in maniera cronica. Mi rivolgo soprattutto alle ragazze che spesso chiamano ritenzione idrica i loro eccessi adiposi, per ragioni.... "diplomatiche", e assumono cronicamente e INUTILMENTE diuretici. Blend di beta stimolanti (per lui e per lei): Questi blend sono il non plus ultra di libera vendita per la definizione di lui e di lei. Contengono in proporzioni variabili: alcaloidi del cacao, caffeina, guaran , the verde, pepe di cayenna, ecc. Utilizzati fino a due mesi di seguito associati ad una dieta ipocalorica ipocarboidratica, portano ad una sensibile definizione e compattezza. I dosaggi dipendono dal prodotto utilizzato. Li ritengo i migliori integratori per la definizione di comprovata efficacia. Non utilizzateli per oltre due mesi di fila e verificate con il vostro professionista lo stato di salute del vostro apparato cardiocircolatorio, dato che comunque posseggono alcune controindicazioni. Si trovano anche in forma di pomata spalmabile, che coaudiuva il dimagrimento nelle zone pi ostiche.
24
Proteine in polvere (per lui): In fase di definizione utile integrare con proteine della caseina, in quanto hanno lenta digestione e tendono a gonfiarsi, portando senso di saziet . Senso utilissimo, quando si mangia poco. La dose dipende dall'intero programma giornaliero. Si consideri per che in dieta ipocarboidratica la quota proteica pu salire sino a 3-3.5 g di proteine pro chilo di peso corporeo. Utili, in fase di definizione, anche gli aminoacidi glucogenetici (si veda BCAA pi sopra), anche per le ragazze, dato che in questa fase il maggior pericolo rappresentato dal catabolismo della massa magra. Glicerolo (per lui e per lei): Se vi allenate nei mesi caldi, prendete in considerazione l'utilizzo di glicerolo. Idratatevi con 1g di glicerolo pro chilo di peso corporeo in 1-2 litri di acqua da bere sino a sei ore prima dell'attivit. Vi permetter di sopportare il caldo e vi dar pi pompaggio. Chiudo qui la panoramica degli integratori da me consigliati. Quelli citati, hanno un fior di letteratura scientifica a supporto, e sono pi che sufficienti a darvi ci che ricercate sia in fase di massa che di volume, senza che perdiate troppo tempo nella jungla degli integratori pubblicizzati. E ricordate sempre, qualora esca un integratore nuovo, di aspettare! Non lasciatevi ingannare dalla pubblicit dirompente con cui si presenter. E' di libera vendita? Allora non fa miracoli....PERCHE' TANTA ENFASI? Vediamo ora di capire come mai i giovani pongono tanta enfasi sugli integratori, ancor prima di iniziare a comprendere la biomeccanica delle serie e i princpi di allenamento. Il motivo semplice e rapidamente riassumibile. Se una volta il ruolo di educatore spettava ai genitori e al personale scolastico docente, oggi spetta ai mezzi di comunicazione. Chi possiede la TV? Un commerciante/imprenditore. Chi possiede le riviste? Commercianti/imprenditori. Chi possiede i giornali? Le banche, e quindi sempre commercianti/imprenditori. Ecc. Ecc. Ora, un commerciante vuole fare soldi. Vuole arricchirsi, vuole guadagnare. Non ha alcun interesse ad educare le masse. Una popolazione disciplinata, educata e sobria, dedita al dovere e alla parsimonia una societ che non consuma... quindi economicamente svantaggiosa. I mezzi di comunicazione di massa si occupano quindi di solleticare i bassi istinti delle persone: accidia, sessualit, gola... al fine di spingerli a consumare, consumare e consumare. A fargli credere ad una realt fittizia che esiste solo sulle telecamere. E' cos che nata questa generazione di giovani dediti all'happy hour, alla vita notturna, alla goliardia, al divertiti pi che puoi. Ti insegnano che con il denaro compri tutto. E quindi anche gli integratori vengono spacciati come qualcosa che pu far miracoli e sostituirsi egregiamente ad uno stile di vita discliplinato. Si inventano kettlebells, cinghie elastiche, palloni, mulinelli. Perch? Semplicemente perch l'allenamento duro ed una dieta sobria, di per s fanno spendere poco. Quindi cercano di convincere che bisogna assolutamente integrare per avere risultati, comprare novit sempre pi assurde... e gi a spendere. Insegnano che devi comprare montagne di vestiti tutte le settimane... e gi a spendere. Insegnano a fare gli aperitivi, la vita notturna,... spendere, spendere, spendere... divertirsi finch si pu. Sono sommerso dalle chiamate di genitori che non sanno pi come fare con i loro figli, che bevono, fumano, fanno le 7 del mattino gi a tredici anni. Non posso dargli torto a queste madri. Che potere possono avere loro o gli insegnanti rispetto alla voce romboante della televisione? A maggior ragione, che potere posso avere io? Nessuno. Posso solo stare a guardare ed aspettare... confesso di avere qualche preoccupazione per quando questa generazione diverr classe dirigente. Quindi, questo mio saggio, come i precedenti e quelli che verranno, dedicato ai vari ragazzi virtuosi sparsi nel paese... sempre in minor numero. Ai ragazzi che si dedicano con fatica e amore al miglioramento di se stessi e al superamento dei propri limiti. Per una crescita continua. Credetemi amici miei, siete voi i normali, non siete fissati. Siete normali. Avete rispetto per il dono della vita che Dio vi ha fatto e vi impegnate per aver cura di questo dono, migliorando voi stessi e la societ in cui vivete. Prima dei diritti, vengono i doveri. La ricreazione, il divertimento, solo un momento di distrazione e di riposo che non si pu sostituire al motivo principale per cui si esiste: IL LAVORO. Quando il divertimento si sostituisce al lavoro, si cade nel vizio pi estremo, nella balordaggine Riflettete su queste mie parole.
[ Torna allindice ]
25
Links Utili
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi Motore di ricerca che permette di interrogare Medline attraverso Internet. Medline la pi grande ed importante banca dati della National Library of Medicine. Si tratta di un vero e proprio database, consultabile on-line, che contiene abstract e link ad articoli full-text trati dalle pi importanti riviste scientifiche di tutto il mondo (la maggior parte delle quali in lingua inglese). http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_1270_listaFile_itemName_6_file.pdf Elenco degli integratori notificati al ministero della salute.
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_1268_listaFile_itemName_2_file.pdf Elenco degli estratti vegetali ammessi nella formulazione di integratori alimentari.
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_1268_listaFile_itemName_3_file.pdf Elenco degli estratti vegetali NON ammessi nella formulazione di integratori alimentari.
[ Torna allindice ]
26
Acesulfame
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Addplus Acesulfame un additivo alimentare che trova impiego nella dolcificazione delle bevande analcoliche. Considerate le ridottissime dosi di impiego praticamente privo di calorie e non provoca carie.
Caratteristiche chimico-biologiche
Lacesulfame K rientra tra gli edulcoranti artificiali, utilizzati generalmente in ambito industriale nella preparazione di prodotti dietetici e dolciari come bevande, gomme da masticare, caff e t solubile, dolci di gelatina, budini e prodotti da pasticceria. Dal punto di vista chimico si tratta di un sale di potassio particolarmente resistente al calore, che lo rende quindi adatto alla preparazione di prodotti dolciari da forno, e praticamente inerte dal punto di vista metabolico. Infatti una volta assunto per via orale, viene rapidamente assorbito ed eliminato intatto con le urine, dopo un rapido passaggio ematico. La sua ampia diffusione in ambito dietetico stata quindi possibile grazie a : lelevato potere dolcificante, stimato circa 200 volte superiore rispetto quello del comune zucchero da cucina; un destino metabolico praticamente inesistente che determina lassenza di qualsiasi fluttuazione glicemica ed ormonale in seguito al suo utilizzo; lassenza del potere cariogeno, non rientrando nei processi fermentativi delle specie batteriche patogene residenti nel cavo orale e responsabili della carie; lassenza di potere calorico ed energetico che lo rende particolarmente adatto durante regimi dietetici ipocalorici.
27
La rilettura di tali articoli evidenzia come questi lavori si concentrino soprattutto nella valutazione delle propriet gustative ed organolettiche del prodotto, evidenziando la capacit dellacesulfame K di attivare pi rapidamente i recettori per il dolce presenti nel cavo orale rispetto quanto fa il saccarosio, lasciando molto probabilmente un retrogusto amaro. Purtroppo sono invece pressoch assenti studi nei quali si testi lefficacia di questo edulcorante nel contribuire al mantenimento di un miglior profilo metabolico, al miglioramento dellequilibrio glucidico in pazienti affetti da diabete o a facilitare il calo peso in pazienti sottoposti a regimi dietetici ipocalorici. Di conseguenza non possibile citare alcun effetto terapeutico supportato da evidenze scientifiche seppur le caratteristiche chimico-biologiche di questo edulcorante sembrano tali da adattarsi al meglio alle suddette potenzialit terapeutico-preventive.
Effetti Collaterali
Nonostante lacesulfame K risulti presente in tantissimi prodotti alimentari, la sua dose massima sicura di soli 9 mg per kg di peso corporeo, attestandosi cos tra gli edulcoranti pi pericolosi. Tra le reazioni avverse descritte in seguito allabuso di questo dolcificante possibile ricordare linsorgenza di emicrania, depressione, nausea, confusione mentale, alterazione della funzionalit epatica e renale, disturbi visivi e neurologici. Rimane ancora aperto lampio capitolo edulcoranti sintetici/tumori, che sembra associare a prodotti derivati dallacesulfame k come il cloruro di metilene effetti mutageni e teratogeni.
Studi - Bibliografia
NTP toxicology studies of acesulfame potassium (CAS No. 55589-62-3) in genetically modified (FVB Tg.AC Hemizygous) mice and carcinogenicity studies of acesulfame potassium in genetically modified [B6.129-Trp53(tm1Brd) (N5) Haploinsufficient] mice (feed studies)mice. National Toxicology Program. Natl Toxicol Program Genet Modif Model Rep. 2005 Oct;(2):1-113. Artificial sweeteners--do they bear a carcinogenic risk? Weihrauch MR, Diehl V. Ann Oncol. 2004 Oct;15(10):1460-5. Review. Inadequate toxicity tests of food additive acesulfame. Karstadt M. Int J Occup Environ Health. 2010 Jan-Mar;16(1):89-96. Erratum in: Int J Occup Environ Health. 2010 Apr-Jun;16(2):112. Estimated intake of the sweeteners, acesulfame-K and aspartame, from soft drinks, soft drinks based on mineral waters and nectars for a group of Portuguese teenage students. Lino CM, Costa IM, Pena A, Ferreira R, Cardoso SM. Genotoxicity testing of low-calorie sweeteners: aspartame, acesulfame-K, and saccharin. Bandyopadhyay A, Ghoshal S, Mukherjee A. Drug Chem Toxicol. 2008;31(4):447-57. Attenuated total reflectance-Fourier transform infrared spectroscopy coupled with multivariate analysis for measurement of acesulfame-K in diet foods. Shim JY, Cho IK, Khurana HK, Li QX, Jun S. J Food Sci. 2008 Jun;73(5):C426-31. Dietary estimated intake of intense sweeteners by Italian teenagers. Present levels and projections derived from the INRAN-RM-2001 food survey. Arcella D, Le Donne C, Piccinelli R, Leclercq C. Food Chem Toxicol. 2004 Apr;42(4):677-85.
[ Torna allindice ]
28
Acido Ialuronico
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione con acido ialuronico pu risultare utile per:
migliorare l'idratazione della pelle, conferendo turgore ai tessuti cutanei e determinando un temporaneo riempimento ed appianamento delle piccole rughe d'espressione; migliorare la salute delle articolazioni, preservando la cartilagine dai fenomeni degenerativi legati all'usura e all'invecchiamento in campo medico, la supplementazione orale di acido ialuronico potrebbe essere utile nel trattamento dell'artrosi, affiancando e supportando le infiltrazioni intraarticolari di acido ialuronico molto utilizzate nella prevenzione e nel trattamento dell'artrosi
Tali effetti sono potenziati dalla contemporanea presenza di e Vitamina C e Vitamina E, utili per la funzionalit antiossidante, e selenio.
Caratteristiche Biologiche
Lacido ialuronico una macromolecola molto abbondante nellorganismo umano, appartenente alla famiglia chimica dei glicosamminoglicani, costituenti dei tessuti caratterizzati dalla presenza di acido glucuronico e N-acetil glucosammina. La particolare struttura chimica conferisce a questa molecola, oltre che ad un ottima solubilit in ambiente acquoso, anche un elevata flessibilit e un ottima resistenza che ne spiegano la grande abbondanza nei tessuti connettivi delluomo. Organizzandosi in polimeri ad alto peso molecolare e ad alta capacit igroscopica, lacido ialuronico, grazie anche alla sua elevata polarit e idrofilia, richiama e trattiene acqua nel connettivo, sostenendo in maniera adeguata i livelli di idratazione del tessuto, proteggendoli al contempo dalla penetrazione di virus e batteri, grazie alla possibilit di organizzarsi in una fitta rete con funzione protettiva e regolatrice. Infatti imbibendosi di acqua assume laspetto di un gel a differente viscosit in base alle sue caratteristiche tridimensionali ed associandosi ad altri proteoglicani, definisce la formazione di complesse strutture retiniche note come aggregati proteoglicanici, utili sia per lazione strutturale che trofica e protettiva. Tutte le suddette funzioni risultano particolarmente preziose per : Lumor vitreo dellocchio; Larticolazione; La pelle; La cartilagine; Le strutture tendinee; Gli annessi embrionali; Le pareti dei grandi vasi.
29
Lutilit dellacido ialuronico nel trattamento delle patologie articolari di vario tipo come losteoartrite stata documentata da numerosi lavori scientifici che hanno osservato come, soprattutto quando somministrato attraverso iniezioni intrarticolari, possa facilitare la remissione dei sintomi associati, migliorare la mobilit articolare, ridurre linsulto infiammatorio in sede e ottimizzare lo stato trofico cartilagineo e tendineo. Tra i vantaggi della terapia con questa molecola naturale, oltre alla grande efficacia documentata, vi sono i bassi effetti collaterali, particolarmente importanti considerando che lalternativa terapeutica rappresentata dai corticosteroidi, e gli effetti prolungati nel tempo, utili a favorire la progressione degli effetti terapeutici e lalleviamento del caratteristico dolore.
Effetti Collaterali
Tralasciando quelli che sono gli effetti collaterali della terapia medica a base di iniezioni di acido ialuronico, il passaggio da molecole di estrazione animale a quelle ottenute mediante tecnologia del DNA ricombinante ha garantito una significativa riduzione delle infezioni batteriche e delle reazioni allergiche. Tuttavia soprattutto se ingerito ad alte concentrazioni, il potere osmotico di questa molecola potrebbe essere
30
responsabile di una sintomatologia intestinale caratterizzata da dolori addominali crampiformi, distensione addominale, nausea, vomito e diarrea.
Studi - Bibliografia
Effect of a natural extract of chicken combs with a high content ofhyaluronic acid (Hyal-Joint) on pain relief and quality of life in subjects with knee osteoarthritis: a pilot randomized double-blind placebo-controlled trial. Kalman DS, Heimer M, Valdeon A, Schwartz H, Sheldon E. Nutr J. 2008 Jan 21;7:3. Short-term therapeutic outcome of intra-articular high molecular weighthyaluronic acid injection for nonreducing disc displacement of the temporomandibular joint. Yeung RW, Chow RL, Samman N, Chiu K. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod. 2006 Oct;102(4):453-61. Epub 2006 Aug 22. 23. Effects of Pro-Hyp, a collagen hydrolysate-derived peptide, on hyaluronic acid synthesis using in vitro cultured synovium cells and oral ingestion of collagen hydrolysates in a guinea pig model of osteoarthritis. Ohara H, Iida H, Ito K, Takeuchi Y, Nomura Y. Biosci Biotechnol Biochem. 2010;74(10):2096-9. Epub 2010 Oct 7. Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2000 Jun;10(2):208-15. Scientific evidence on the usefulness of intraarticular hyaluronic acidinjection in the management of temporomandibular dysfunction. Escoda-Francol J, Vzquez-Delgado E, Gay-Escoda C. Med Oral Patol Oral Cir Bucal. 2010 Jul 1;15(4):e644-8. Review. Effect of the administration of an oral hyaluronan formulation on clinical and biochemical parameters in young horses with osteochondrosis. Carmona JU, Argelles D, Deulofeu R, Martnez-Puig D, Prades M. Vet Comp Orthop Traumatol. 2009;22(6):455-9. Epub 2009 Oct 29. Intra-articular levels of prostaglandin E2, hyaluronic acid, and chondroitin-4 and -6 sulfates in the temporomandibular joint synovial fluid of patients with internal derangement. Murakami KI, Shibata T, Kubota E, Maeda H. Study on absorption of hyaluronic acid after an oral administration in rats JIANG Qiu-yan, LING Pei-xue, HUANG Si-ling, LIN Hong, ZHANG Tian-min Chinese Pharmaceutical Journal;2005-23. Oral absorption of hyaluronic acid and phospholipids complexes in rats. Huang SL, Ling PX, Zhang TM. World J Gastroenterol2007;13(6):945-9. [ Torna allindice ]
31
Agar Agar
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione con agar agar pu risultare utile per:
prevenire e trattare stitichezza, ragadi anali, emorroidi, e diverticolite; a contatto con l'acqua, infatti, l'agar agar forma una poltiglia gelatinosa che aumenta la massa fecale stimolando la peristalsi e rendendo le feci pi morbide; miglior controllo del peso corporeo; a contatto con l'acqua, infatti, l'agar agar forma una poltiglia gelatinosa che favorisce il riempimento gastrico, stimolando la sensazione di saziet; riduzione del colesterolo LDL e totale; a livello intestinale, infatti, riduce l'assorbimento di grassi e colesterolo; l'integrazione con agar-agar, nel contesto di un sano stile di vita, pu quindi contribuire alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. stabilizzare i livelli glicemici, rallentando l'assorbimento degli zuccheri semplici a livello intestinale. migliorare l'appetibilit di prodotti alimentari e integratori in polvere, aumentando la viscosit delle soluzioni alle quali viene addizionato
Caratteristiche Biologiche
Con il termine di Agar Agar si intende un polisaccaride estratto da alcuni tipi di alga orientale come la Gelidium cartilagineum, inodore, insapore e caratterizzato dalla consistenza gelatinosa particolarmente utile in ambito culinario. Questa sostanza infatti viene utilizzata come addensante in differenti prodotti soprattutto dolciari, date le ottime caratteristiche gelificanti, particolarmente resistenti al calore, e lassenza di sapori e odori tali da alterare le caratteristiche organolettiche delle pietanze nelle quali viene adoperato. La particolare struttura chimica di questo polisaccaride, costituita da unit monomeriche di D-galattosio unite tra loro da legami indigeribili dagli enzimi intestinali delluomo, impedisce qualsiasi tipo di assorbimento intestinale, riducendo ai minimi termini limpatto calorico e quindi metabolico di questa sostanza. Lampio utilizzo in ambito alimentare e industriale stato giustificato anche dallorigine vegetale del prodotto, sostituendosi a sostanze gelificanti animali pi note come la colla di pesce, riducendo cos limpatto ambientale del suo utilizzo. La sua presenza negli alimenti indicata in etichetta con la sigla identificativa E406.
32
Patologie infiammatorie: lagar ed i suoi estratti sembrano attivi al livello intestinale, modulando la secrezione di citochine infiammatorie responsabili di danni alla mucosa intestinale. Patologie metaboliche come il diabete : la capacit da parte dei polisaccaridi di questa pianta di rendere graduale lassorbimento dei carboidrati ed aumentare lindice di saziet del pasto, si rivelato utile nel ridurre lapporto calorico complessivo dellalimentazione, migliorare le concentrazioni di glucosio a digiuno e post-prandiale contribuendo alla diminuzione ponderale ed al miglioramento di tutti i parametri metabolici; Diete dimagranti : la capacit dellagar di aumentare lindice di saziet del pasto e rendere pi omogeneo lassorbimento di carboidrati e lipidi, si rivelato particolarmente utile in corso di programmi dimagranti, aumentando la tollerabilit della restrizione alimentare e facilitando il decorso del piano alimentare.
Il grande vantaggio relativo allutilizzo di questa alga legato alla capacit di preservare le caratteristiche organolettiche del pasto, agevolandone sensibilmente l assunzione.
Effetti Collaterali
Nonostante non siano stati descritti effetti collaterali clinicamente rilevanti in seguito alla corretta assunzione di questo additivo, utile ricordare che un consumo eccessivo potrebbe determinare : Dolori addominali crampiformi seguiti da diarrea; Mancato assorbimento di farmaci e principi attivi assunti contestualmente.
Occorre inoltre considerare anche leventuale presenza di reazioni da ipersensibilit in pazienti allergici a tali prodotti.
Studi - Bibliografia
Effects of agar (kanten) diet on obese patients with impaired glucose tolerance and type 2 diabetes. Maeda H, Yamamoto R, Hirao K, Tochikubo O. Diabetes Obes Metab. 2005 Jan;7(1):40-6. Growth-inhibitory effects of the red alga Gelidium amansii on cultured cells. Chen YH, Tu CJ, Wu HT. Biol Pharm Bull. 2004 Feb;27(2):180-4. Inpatient management of diabetes mellitus. Bhoraskar A. J Assoc Physicians India. 2011 Apr;59 Suppl:29-31.
[ Torna allindice ]
33
Caratteristiche nutrizionali
Composizione chimica e valore energetico per 100g di parte edibile Parte edibile (%): Acqua (g): Proteine (g): Lipidi(g): Colesterolo (mg): Carboidrati disponibili (g): Energia (kcal): Energia (kJ): Sodio (mg): Potassio (mg): Ferro (mg): Calcio (mg): Fosforo (mg): Magnesio (mg): Zinco (mg): Rame (mg): Selenio (g): Tiamina (mg): Riboflavina (mg): Niacina (mg): 100 87,7 10,7 tr 0 tr 43 180 179 135 0,1 7 15 12 0,26 0,04 3,2 0,02 0,27 0,10 Lalbume duovo di gallina un alimento dalle importantissime caratteristiche nutrizionali, purtroppo sottovalutate dalla maggior parte dei consumatori. In molti casi venendo erroneamente assimilato al tuorlo o alluovo intero, bandito dalle tavole perch reputato grasso, fortemente calorico e ricco di colesterolo, pertanto poco adatto ad una sana alimentazione; al contrario lalbume duovo in realt in grado di fornire nelle sue modestissime 43 Kcal/100 gr circa 10.7 grammi di proteine ad altissimo valore biologico, addirittura maggiore di quello fornito da alimenti come il pesce, le carni o il latte, con una distribuzione aminoacidica che si adatta perfettamente alle esigenze dellorganismo umano. Praticamente privo di grassi e colesterolo, fornisce nutrienti nobili come le proteine, senza apportare atri elementi potenzialmente deleteri per la salute umana ed adattandosi per questo a differenti protocolli dietoterapici e stili alimentari come il vegetarismo. Lelevata digeribilit di questo alimento, che massima quando cotto, consente di ridurre significativamente il carico digestivo del pasto, rappresentando pertanto un ottima fonte proteica per un pasto che preceda allenamenti o competizioni sportive. Le tabelle estratte dalla fonte italiana pi autorevole in ambito di alimentazione o nutrizione umana ossia lINRAN (istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione), testimoniano come lalbume duovo pur non essendo particolarmente ricco dal punto di vista vitaminico e minerale rappresenti invece una fonte proteica PURA,
34
caratterizzata da proteine ad altissima digeribilit e biodisponibilit stimata intorno al 97%, il che significa che su 100 grammi di proteine assunte circa 97 grammi vengono digerite, assorbite e rese disponibili sottoforma di aminoacidi per le numerose attivit biosintetiche ed energetiche dellorganismo umano. Tra le proteine presenti in questo alimento, sicuramente lovoalbumina la fa da padrona, costituendo oltre il 50% del totale pull proteico, mentre altre seppur presenti in modeste quantit come il lisozima mantengono un ruolo biologico specifico immunoprotettivo.
Studi - Bibliografia
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione. Hen egg hair mask-induced food allergy: a case report. Antonicelli L, Braschi MC, Cinti B. Eur Ann Allergy Clin Immunol. 2011 Aug;43(4):127-8. Administration of the adjuvanted pH1N1 vaccine in egg-allergic children at high risk for influenza A/H1N1 disease. Schuler JE, King WJ, Dayneka NL, Rastelli L, Marquis E, Chad Z, Hui C. Can J Public Health. 2011 May-Jun;102(3):196-9. Egg allergy in patients over 14 years old suffering from atopic eczema. Celakovsk J, Ettlerov K, Ettler K, Vankov J. Int J Dermatol. 2011 Jul;50(7):811-8. Allergic proctocolitis refractory to maternal hypoallergenic diet in exclusively breast-fed infants: a clinical observation. Lucarelli S, Di Nardo G, Lastrucci G, D'Alfonso Y, Marcheggiano A, Federici T, Frediani S, Frediani T, Cucchiara S. BMC Gastroenterol. 2011 Jul 16;11:82. Dietary egg whites for phosphorus control in maintenance haemodialysis patients: a pilot study. Taylor LM, Kalantar-Zadeh K, Markewich T, Colman S, Benner D, Sim JJ, Kovesdy CP. J Ren Care. 2011 Mar;37(1):16-24. Protein dietary reference intakes may be inadequate for vegetarians if low amounts of animal protein are consumed. Kniskern MA, Johnston CS. Nutrition. 2011 Jun;27(6):727-30. Epub 2010 Dec 16.
[ Torna allindice ]
35
Alghe Klamath
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Sotto il termine Alghe Klamath viene raggruppata una miscela di alghe verdi e azzurre estratte dalle acque dell'omonimo lago, un grande bacino lacustre poco profondo situato ad est della Catena delle Cascate (Cascade Range), nell'Oregon centromeridionale, Stati Uniti. La peculiare collocazione ambientale e geografica di questo lago, unitamente alle caratteristiche delle sue acque in termini di ricchezza in sostanze nutritive, favoriscono l'abbondante crescita di alghe verdi-azzurre particolarmente ricche dei nutrienti che le caratterizzano. Per questo si ritiene che l'integrazione con Alghe Klamath possa risultare utile per:
apportare una serie di preziosi macronutrienti e micronutrienti spesso carenti nell'alimentazione vegetariana; aumentare, tra l'altro, l'apporto alimentare di magnesio e ferro, nonch di clorofilla (propriet antiossidanti ed antianemiche); aumentare, tra l'altro, l'apporto alimentare di omega-tre di origine vegetale (compatibili con le regole dell'alimentazione vegetariana) beneficiare di un alimento molto vicino al concetto di "completo", proprio per questa sua straordinaria ricchezza di macro e micronutrienti. Ovviamente, la dieta dev'essere innanzitutto varia, per cui non pensabile basare la propria alimentazione esclusivamente o prevalentemente sul consumo di klmath.
Carratteristiche biologiche
Per alga Klamath, si intende un insieme di microalghe verdi-azzurre cresciute nelle acque del lago Klamath in Oregon, che presentano le caratteristiche ideali per un microambiente florido utile alla crescita di questi organismi cellulari fototrofi. Trattandosi infatti di cianobatteri raccolgono tutta lenergia necessaria allo svolgimento delle loro attivit vitali e riproduttive direttamente dalla luce, attraverso specifici pigmenti come la clorofilla e le ficobiline che consentono di utilizzare un ampio range delle radiazioni UV dello spettro visibile, influenzando cos il colore assunto dalla microalga. Le particolari condizioni di crescita e la natura intrinseca di questa specie vivente, capace di soddisfare autonomamente tutte le proprie esigenze, donano alle microalghe verdi-azzurre propriet nutrizionali e nutraceutiche uniche nel genere, tali da permetterne lampio utilizzo in differenti settori terapeutici. Un attenta valutazione molecolare delle caratteristiche biochimiche dellalga Klamath ha consentito di caratterizzare al meglio gli elementi costituitivi di questa specie, permettendo di individuare cos : Betacarotene, clorofilla, ficocianine ed altre carotenoidi in quantit tali da espletare un imponente attivit antiossidante, sensibilmente maggiore rispetto a qualsiasi altro alimento presente in natura; Acidi grassi essenziali della linea omega 3 ed omega 6, in rapporti tali da salvaguardare a pieno le caratteristiche molecolari della membrane plasmatiche cellulari; Proteine ad alto valore biologico, in grado di fornire gli aminoacidi essenziali alla crescita ed allo sviluppo dellorganismo umano; Minerali, vitamine ed oligolementi talmente vari da completare lo spettro di micronutrienti a disposizione.
E facile quindi immaginare come le suddette caratteristiche nutrizionali abbiano consentito una rapida diffusione di queste alghe in ambito terapeutico con una bibliografia letteraria che annovera a suo carico centinaia di studi allattivo.
36
A queste attivit, scientificamente dimostrate da lavori effettuati su pazienti e volontari sani, se ne aggiungono altre legate allesperienza medica e naturopatica che purtroppo non hanno ancora un corrispettivo clinico statisticamente significativo. Restano pertanto da indagare con maggior attenzione altre propriet terapeutiche che potrebbero rendere ancor pi prezioso il valore clinico e preventivo di queste alghe.
Modalit d'utilizzo
Nella maggior parte degli studi presenti in letteratura il dosaggio pi utilizzato, in grado di garantire degli effetti migliorativi apprezzabili, quello di 2 3 grammi giornalieri, che pu salire, secondo indicazioni mediche a 5 grammi, per il trattamento di condizioni patologiche e stati morbosi acuti. In ogni caso il dosaggio e le modalit dassunzione si rimandano al personale addetto, tenendo conto anche della formulazione del prodotto.
Effetti collaterali
Nonostante il basso contenuto in iodio ed in metalli pesanti presente nelle alghe Verdi azzurre possa sensibilmente ridurre il rischio di intossicazioni ed effetti collaterali gravi, differenti esperti in tutto il mondo stanno valutando gli effetti del cambiamento climatico in un sistema chiuso come il lago Klamath, sulle caratteristiche nutrizionali e tossicologiche di queste specie.
Studi - Bibliografia
Prev Med. 2011 Dec 28. [Epub ahead of print] A novel extract from bovine colostrum whey supports anti-bacterial and anti-viral innate immune functions in vitro and in vivo I. Enhanced immune activity in vitro translates to improved microbial clearance in animal infection models. Benson KF, Carter SG, Patterson KM, Patel D, Jensen GS. Antioxidant and hepatoprotective activity of Aphanizomenon flos-aquae Linn against paracetamol intoxication in rats. Kuriakose GC, Kurup MG. Indian J Exp Biol. 2010 Nov;48(11):1123-30. Oxygen radical absorbance capacity of phycocyanin and phycocyanobilin from the food supplement Aphanizomenon flos-aquae. Benedetti S, Benvenuti F, Scoglio S, Canestrari F.
37
J Med Food. 2010 Feb;13(1):223-7. Minerva Ginecol. 2010 Oct;62(5):381-8. Effects of Klamath Algae extract on psychological disorders and depression in menopausal women: a pilot study. Genazzani AD, Chierchia E, Lanzoni C, Santagni S, Veltri F, Ricchieri F, Rattighieri E, Nappi RE. Effect of a 2-month treatment with Klamin, a Klamath algae extract, on the general well-being, antioxidant profile and oxidative status of postmenopausal women. Scoglio S, Benedetti S, Canino C, Santagni S, Rattighieri E, Chierchia E, Canestrari F, Genazzani AD. Gynecol Endocrinol. 2009 Apr;25(4):235-40. Artificial substrate sampling, macroinvertebrates in a polluted reach of the KlamathRiver, Oregon. Mason WT Jr, Anderson JB, Kreis RD, Johnson WC. J Water Pollut Control Fed. 1970 Aug;42(8):Suppl:R315+ Growth sites of klamath seed (Hypericum perforatum L.) in Lvov Province and a determination of the quantity of extractable substances in the raw material. El'iashevich OG. Farm Zh. 1973 Sep-Oct;28(5):92-3. Ukrainian. [ Torna allindice ]
38
Amminoacidi essenziali
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione di Amminoacidi Essenziali pu risultare utile per:
colmare eventuali carenze indotte da un aumentato fabbisogno (attivit fisica strenua, stati patologici) o da un'insufficiente apporto alimentare (una dieta strettamente vegetariana non ben bilanciata, per esempio, pu essere deficitaria di alcuni amminoacidi) stimolare la sintesi proteica favorendo lo sviluppo muscolare indotto da attivit fisiche di potenza, aumentando la massa magra ( + massa muscolare ) a scapito di quella grassa (riduzione del grasso corporeo); migliorare il recupero dopo un intenso sforzo fisico; aumentare la forza massima, la forza resistente e la potenza muscolare; aumentare le performance atletiche in sport di durata, prevenendo il catabolismo muscolare e fornendo un surplus energetico al muscolo in attivit; ridurre la sensazione di affaticamento muscolare, aumentando la resistenza a sforzi fisici intensi; ridurre l'appannamento mentale da affaticamento, migliorando la resistenza psicologica alla fatica ridurre e prevenire i DOMS (dolori muscolari post-esercizio) ed il catabolismo muscolare; potenziare le difese immunitarie dell'organismo; in campo medico, l'integrazione con amminoacidi essenziali pu essere utilizzata per prevenire la perdita di massa muscolare derivata da periodi di immobilizzazione forzata, nel trattamento di stati cachettici, degli ustionati o delle persone che hanno subito grossi traumi fisici La fenilalanina viene utilizzata dal cervello per produrre alcuni importanti neurotrasmettitori che, oltre a migliorare l'umore, allevare il dolore e migliorare la funzionalit cerebrale, riducono la fame e l'appetito favorendo il senso di saziet. Migliora inoltre la funzionalit tiroidea partecipando alla sintesi della tirosina.
L'isoleucina aumenta la resistenza muscolare, rallenta la decomposizione delle proteine strutturali e favorisce il recupero da uno sforzo prolungato. Partecipa alla formazione di emoglobina e alla sintesi dell'ormone della crescita. La leucina ha funzioni simili all'isoleucina. La lisina un aminoacido di cui sono carenti i cereali. Favorisce la formazione di anticorpi, ormoni ed enzimi ed necessario allo sviluppo e alla fissazione di calcio nella ossa. Dalla metionina si ottiene il glutatione, importante antiossidante utile per combattere i radicali liberi e la cheratina, proteina essenziale per la salute di peli, capelli ed unghie. Diminuisce i livelli di colesterolo nel sangue incrementando la sintesi epatica di lecitina. Aiuta nella disintossicazione da metalli pesanti e rafforza i capelli. La treonina importante per le funzioni digestive, per la salute mentale e per la sintesi di collagene ed elastina. Dal triptofano si ottengono la niacina (vitamina PP), la serotonina (neurotrasmettitore) e la melatonina (regolatore dei ritmi circadiani ciclo sonno/veglia). La valina ha funzioni simili all'isoleucina si convertono a vicenda in caso di necessit. Sono coinvolti nella produzione di collagene ed hanno pertanto azione positiva su capelli e cute (supplementi di questi aminoacidi vengono utilizzati per il recupero da ustioni e nel trattamento dell'artrite reumatoide). La cisteina combatte i radicali liberi (precursore del glutatione) e contribuisce a proteggere il corpo dai danni delle radiazioni ionizzanti (utilizzata in associazione ad alcuni trattamenti anti-cancro) e dell'invecchiamento cellulare. La cistina, in presenza di un difetto congenito del rene, porta alla formazione dei calcoli renali. L'istidina un aminoacido abbondantemente presente nei globuli bianchi e rossi di cui regola la sintesi. Partecipa alla formazione della guaina mielinica che protegge le cellule nervose e garantisce l'ottimale conduzione dello stimolo nervoso. Precursore dell'istamina, questo importante aminoacido collabora alla funzionalit del sistema immune e all'insorgenza del desiderio sessuale. Nei bambini considerato essenziale. Partecipa insieme alla B-alanina alla sintesi di carnosina.
[ Torna allindice ]
39
Informazioni generali
Gli aminoacidi essenziali sono una serie di aminoacidi fondamentali per lorganismo umano, in quanto non venendo sintetizzati in maniera endogena devono necessariamente essere assunti attraverso lalimentazione. Il gruppo di aminoacidi essenziali comprende : Fenilalanina Leucina, isoleucina e valina, noti anche con il nome di aminoacidi a catena ramificata (BCAA) Lisina Metiionina Treonina Triptofano.
A questi devono necessariamente essere aggiunti, durante la fase di sviluppo, anche Arginina Cisteina Istidina Tirosina,
il cui fabbisogno durante i suddetti periodi non pu essere soddisfatto dalla semplice produzione endogena, richiedendo pertanto lintroduzione alimentare, e la cui sintesi regolata dalla disponibilit di aminoacidi essenziali. Al pari degli altri aminoacidi rientrano in differenti funzioni dellorganismo, plastiche e ricostruttive, energetiche e metaboliche, rappresentando i substrati di partenza per la sintesi di numerose proteine ed enzimi. La carenza di anche uno solo di questi aminoacidi, fortunatamente molto rara e confinata a pazienti affetti da patologie gastro-intestinali, denutriti o malnutriti, si ripercuote sullo stato di salute complessivo dellorganismo, risultando a volte fortemente invalidante o comunque clinicamente rilevante.
40
consumo sembra incrementare significativamente sia la resa energetica che quella neuro-cognitiva, salvaguardando al contempo la salute muscolare e contrastando lo stress indotto dallintensa attivit fisica.
Modalit d'uso
Lintegrazione con aminoacidi essenziali non pu prescindere da un attenta valutazione del fabbisogno energetico e proteico e dalle caratteristiche nutrizionali della dieta seguita. Infatti la quota da integrare dovrebbe essere calcolata alla luce di queste evidenze, evitando sprechi o sovraccarichi, e rendendo la supplementazione funzionale alle esigenze dellatleta o del paziente. Per migliorare lassorbimento ed il conseguente utilizzo di questi nutrienti, sarebbe preferibile assumerli a stomaco vuoto o contestualmente al consumo di zuccheri semplici.
41
Aminoacidi ramificati
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione di Amminoacidi a catena ramificata pu risultare utile per:
stimolare la sintesi proteica favorendo lo sviluppo muscolare indotto da attivit fisiche di potenza, aumentando la massa magra (+ massa muscolare ) a scapito di quella grassa (riduzione del grasso corporeo); migliorare il recupero dopo un intenso sforzo fisico; aumentare la forza massima, la forza resistente e la potenza muscolare; aumentare le performance atletiche in sport di durata, prevenendo il catabolismo muscolare e fornendo un surplus energetico al muscolo in attivit; ridurre la sensazione di affaticamento muscolare, aumentando la resistenza a sforzi fisici intensi; ridurre l'appannamento mentale da affaticamento, migliorando la resistenza psicologica alla fatica ridurre e prevenire i DOMS (dolori muscolari post-esercizio) ed il catabolismo muscolare; potenziare le difese immunitarie dell'organismo; risultano di facile assimilazione e non sovraccaricano il sistema digerente (che durante l'esercizio fisico scarsamente attivo, dal momento che la maggior parte del flusso sanguigno irrora i muscoli). in campo medico, l'integrazione con amminoacidi ramificati pu essere utilizzata per prevenire la perdita di massa muscolare derivata da periodi di immobilizzazione forzata, nel trattamento di stati cachettici, degli ustionati o delle persone che hanno subito grossi traumi fisici
Ruolo biologico
Gli aminoacidi a catena ramificata (BCAA) quali Leucina, Isoleucina e Valina, appartengono alla categoria degli aminoacidi essenziali, quindi devono necessariamente essere introdotti attraverso l'alimentazione per soddisfare il fabbisogno giornaliero di ogni individuo. Fortunatamente la facile reperibilit dietetica di questi aminoacidi, ne sono infatti ricchi cibi come la bresaola e le carni in generale, alcuni legumi come i ceci ed i fagioli, pesce, latte e derivati, consente di soddisfare agevolmente anche le necessit biologiche pi esigenti. La grande importanza fisiologica dei BCAA sta nella loro capacit di saltare il metabolismo epatico e concentrarsi prevalentemente al livello muscolare dove vengono impiegati sia nelle fasi plastiche e ricostruttive che in quelle energetiche. Infatti durante un esercizio di bassa intensit, condotto circa al 30% della VO2 max (una camminata), il fegato e la milza incrementano significativamente la produzione di aminoacidi a catena ramificata che assunti dal muscolo con elevatissima avidit vengono prontamente ossidati per creare energia. Carenze di questi aminoacidi, fortunatamente molto rare ma presenti in caso di grave denutrizione, si accompagnano ad una sintomatologia fortemente invalidante, caratterizzata da stanchezza e affaticamento cronico, perdita di massa muscolare e alterazioni significative del quadro ormonale.
42
un deficit oggettivo indotto dall'intensa attivit fisica, la cui presenza incide negativamente sia sulla performance che sullo stato di salute dell'atleta. E' chiaro quindi che un corretto protocollo di supplementazione, sostenendo l'integrit muscolare e le capacit energetiche dell'atleta potr determinare un miglioramento evidente delle prestazioni atletiche prodotte, come osservato pi volte in atleti di endurance, nei quali si registrato un miglioramento dell'attivit fisica di oltre il 14%, sia in termini di prestazioni che di tempo di esecuzione. Pi precisamente gli aminoacidi a catena ramificata sono in grado di : Sostenere le capacit energetiche muscolari sia attraverso la diretta ossidazione sia mediante il rifornimento del ciclo glucosio-alanina; Proteggere il muscolo dal danno indotto dall'esercizio fisico intenso, misurato attraverso la riduzione dei markers ematici di danno muscolare; Ridurre la sensazione di fatica centrale, competendo con il triptofano per il trasportatore della barriera emato-encefalica e ritardando la produzione di serotonina, responsabile della stanchezza centrale; Potenziare le capacit immunitarie dell'atleta e ritardare insieme alla glutammina la comparsa della sindrome da overtraining; Modulare il profilo ormonale verso la via anabolica, come osservato in alcuni studi dove in seguito alla supplementazione con BCAA per 8 settimane e all'allenamento intenso, si registrato un incremento dei livelli di testosterone e GH; Migliorare la fase di recupero, ripristinando le strutture muscolari lese e in concomitanza a carboidrati incrementare sensibilmente i livelli di sintesi proteica, diminuiti significativamente durante l'attivit fisica.
Dosaggi
Un corretto protocollo integrativo dovrebbe essere poter stabilire la quota di BCAA da integrare, solo dopo aver stimato la quota di aminoacidi a catena ramificata ossidati durante l'attivit fisica e quelli introdotti attraverso l'alimentazione. Questa pratica al quanto dispendiosa in termini temporali e pratici viene comunemente sostituita dall'assunzione forfettaria di 100 mg ogni kg di peso corporeo, che seppur in grado di soddisfare i fabbisogni pi esigenti, difficilmente riesce a coprire le necessit di un atleta di endurance durante le sue prestazioni. Particolarmente importante in questo caso il timing di assunzione, dato che l'introduzione pre-allenamento potrebbe rivelarsi importante principalmente per ostacolare l'insorgenza della sensazione di fatica e magari sostenere le capacit energetiche ( in questo caso sarebbe meglio ricorrere a carboidrati a basso indice glicemico), mentre quella post allenamento risulterebbe fondamentale nel sostenere la fase di recupero, permettendo un cambiamento di direzione dalla proteolisi verso la proteosintesi, pi intensa se accompagnata dall'assunzione di carboidrati.
Effetti Collaterali
L'integrazione con BCAA sembra esser priva di effetti collaterali anche quando le dosi tendono a salire significativamente. In ogni caso sarebbe utile attenersi alle indicazioni consigliate, evitando l'assunzione del prodotto in caso di patologie renali ed epatiche, o consultando il proprio medico anche quando il protocollo integrativo prevede tempistiche superiori alle 6 / 8 settimane.
Studi - Bibliografia
J Sports Med Phys Fitness. 2000 Sep;40(3):240-6. Effects of branched-chain amino acid supplementation on serum creatine kinase and lactate dehydrogenase after prolonged exercise. Coombes JS, McNaughton LR. Amino Acids. 2001;20(1):1-11. Plasma lactate, GH and GH-binding protein levels in exercise following BCAA supplementation in athletes. De Palo EF, Gatti R, Cappellin E, Schiraldi C, De Palo CB, Spinella P. Med Sci Sports Exerc. 1998 Jan;30(1):83-91. Branched-chain amino acids prolong exercise during heat stress in men and women. Mittleman KD, Ricci MR, Bailey SP. Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2007 Dec;17(6):595-607. Branched-chain amino acid supplementation and indicators of muscle damage after endurance exercise. Greer BK, Woodard JL, White JP, Arguello EM, Haymes EM. J Strength Cond Res. 2010 Apr;24(4):1125-30. Amino acid supplements and recovery from high-intensity resistance training. Sharp CP, Pearson DR.
43
[ Torna allindice ]
44
Anticellulite
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali i principi attivi contenuti in questo integratore possono risultare utili per:
aumentare la resistenza delle pareti capillari, normalizzando la permeabilit di questi piccoli vasi sanguigni; ci si traduce in una minore fuoriuscita di liquidi (meno ritenzione idrica) ed in una riduzione dei sintomi da fragilit capillare. L'effetto antiedemigeno, oltre che dal gi descritto potenziamento del microcircolo (propriet capillarotrope), garantito anche dall'azione diuretica aumentare la rimozione e l'eliminazione dei liquidi ristagnanti nei tessuti; effetto antinfiammatorio ed anticongestizio. sebbene un "semplice" integratore non possa, da solo, risolvere il problema della cellulite, pu comunque intervenire sugli inestetismi correlati, favorendo il ripristino del corretto equilibrio degli scambi idrici e del metabolismo superficiale dei lipidi (se ne consiglia quindi l'assunzione insieme a sostanze lipolitiche, come la caffeina, in grado di esaltare il metabolismo del tessuto adiposo);
Informazioni generali
La panniculopatia edemato-fibro-sclerotica, nota pi comunemente con il nome di cellulite, rappresenta una profonda condizione di disequilibrio tra derma ed ipoderma, caratterizzata nella maggior parte dei casi da significative alterazioni a carico del microcircolo. Laccumulo di tessuto adiposo localizzato nellipoderma infatti, pu determinare una compressione delle strutture vascolari poste tra i suddetti tessuti, determinando laccumulo di trasudato, responsabile delledema che alla lunga contribuisce alla comparsa di processi infiammatori e fibrotici a carico del tessuto in questione. Nonostante alcuni dei principali fattori di rischio risultino correlati al sesso, allet ed alla distribuzione del tessuto adiposo nellorganismo, una cattiva alimentazione corredata da scorrette abitudini quali ad esempio lassenza di attivit fisica pu facilitare lincidenza di tale condizione aggravandone il decorso. Infatti oltre ad uno stadio iniziale, definito edematoso e recuperabile con piccoli accorgimenti, la cellulite pu subire un importante aggravamento delle sue condizioni evolvendo verso la condizione fibrotica e sclerotica, accompagnata spesso da dolore al tatto, cute fredda e spiacevoli inestetismi cutanei.
45
Queste propriet si tradurrebbero in un miglioramento della tonicit vascolare con riduzione della permeabilit e relativo accumulo di liquidi extracellulari. Prodotti a base di questi enzimi risulterebbero utili a contrastare alcune delle problematiche associate alla cellulite, e soprattutto alcuni dei meccanismi biologici responsabili dellevoluzione verso stati pi gravi ed invalidanti.
Modalit d'uso
Nonostante esistano prodotti ad applicazione topica, lassunzione orale consente a tutti e tre i principi attivi di esser efficacemente assorbiti e distribuiti attraverso il torrente circolatorio nelle sedi di infiammazione.
Effetti Collaterali
Gli effetti collaterali pi comunemente osservati in seguito allingestione di prodotti fitoterapici come quelli appena descritti interessano lapparato gastro-intestinale con nausea, vomito, diarrea e dolori crampiformi. Mancano invece trial clinici significativi in grado di valutare gli effetti collaterali a lungo termine. Lassunzione di tali prodotti controindicata durante la gravidanza ed il successivo periodo di allattamento, e dovrebbe avvenire in ogni caso sotto la supervisione di personale esperto.
Studi - Bibliografia
Bromelain. Monograph. [No authors listed] Altern Med Rev. 2010 Dec;15(4):361-8. Review. No abstract availabl Dietary supplementation with fresh pineapple juice decreases inflammation and colonic neoplasia in IL-10-deficient mice with colitis. Hale LP, Chichlowski M, Trinh CT, Greer PK. Inflamm Bowel Dis. 2010 Dec;16(12):2012-21. doi: 10.1002/ibd.21320. Bromelain.
46
Orsini RA; Plastic Surgery Educational Foundation Technology Assessment Committee. Plast Reconstr Surg. 2006 Dec;118(7):1640-4. Review. Pharmacological investigation of acute cellular accumulation in immunological air pouch inflammation. Hambleton P, Miller P. Agents Actions. 1989 Aug;28(1-2):73-7. Ruscogenin mainly inhibits nuclear factor-kappaB but not Akt and mitogen-activated protein kinase signaling pathways in human umbilical vein endothelial cells. Song J, Kou J, Huang Y, Yu B. J Pharmacol Sci. 2010;113(4):409-13. Possible mechanism of the anti-inflammatory activity of ruscogenin: role of intercellular adhesion molecule-1 and nuclear factor-kappaB. Huang YL, Kou JP, Ma L, Song JX, Yu BY. J Pharmacol Sci. 2008 Oct;108(2):198-205. Contact dermatitis from an anti-haemorroidal cream containing ruscogenin. Crdoba S, Martnez-Morn C, Hernndez-Nuez A, Borbujo J. Eur J Dermatol. 2009 May-Jun;19(3):276-7. Epub 2009 Mar 3. Planta Med. 2003 Aug;69(8):725-32. Gene expression changes in the human fibroblast induced by Centella asiatica triterpenoids. >Coldren CD, Hashim P, Ali JM, Oh SK, Sinskey AJ, Rha C. Angiology. 2001 Oct;52 Suppl 2:S27-31. Treatment of diabetic microangiopathy and edema with total triterpenic fraction of Centella asiatica: a prospective, placebo-controlled randomized study. Incandela L, Belcaro G, Cesarone MR, De Sanctis MT, Nargi E, Patricelli P, Bucci M. Angiology. 2001 Oct;52 Suppl 2:S55-9. Treatment of edema and increased capillary filtration in venous hypertension with total triterpenic fraction of Centella asiatica: a clinical, prospective, placebo-controlled, randomized, dose-ranging trial. De Sanctis MT, Belcaro G, Incandela L, Cesarone MR, Griffin M, Ippolito E, Cacchio M.
[ Torna allindice ]
47
Antiossidante, Anti-invecchiamento
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
L'invecchiamento un fenomeno naturale ineluttabile, che il nostro organismo si trova ad affrontare nel corso della vita. Sulla pelle, i primi segni di questo processo iniziano a comparire verso i 25-30 anni, concretizzandosi principalmente nella comparsa delle rughe e nella perdita di tono dei tessuti. Il fenomeno pu essere intensificato da diversi fattori, quali agenti fisici e ambientali (radiazioni solari, inquinamento, freddo), abitudini di vita (diete non equilibrate, stress, fumo), ma anche da alcune patologie (insufficienza renale, diabete) o da squilibri ormonali. Considerando la complessit e la molteplicit delle cause che determinano l'invecchiamento cutaneo, le soluzioni cosmetiche e nutraceutiche per contrastare il fenomeno sono molteplici. I principi attivi contenuti all'interno di X115 New Generation Skin Care sono stati scelti con l'obiettivo di: contrastare l'azione dei radicali liberi e il danno ossidativo che ne consegue, inibire l'azione degli enzimi che degradano le fibre di collagene del derma, stimolare la produzione di collagene ed elastina da parte dei fibroblasti, ristabilire il giusto tenore d'acqua e di lipidi nella cute, stimolare la microcircolazione cutanea. Il prodotto formulato in capsule di soft gel di diverso colore. Le capsule oro, funzionalizzate con resveratrolo, acido lipoico, echinacea angustifolia titolata in echinacoside, biopolifenoli da olivo, flavonoidi da semi di cacao, e tocotrienoli, hanno funzione prevalentemente antiossidante e di aumento del firming cutaneo. Le capsule grigie, funzionalizzate con vitamina C, collagene ed acido ialuronico, hanno funzione prevalentemente nutritiva, di supporto alla struttura di sostegno del derma, e idratante (l'acido ialuronico fondamentale per il mantenimento dell'idratazione del derma). Si consiglia l'utilizzo di X115 New Generation Skin Care come coadiuvante del trattamento cosmetico con X115 New generation Cream (per maggiori informazioni, visiti www.x115.it), volto a contrastare, grazie all'associazione sinergica del trattamento topico e dell'integratore alimentare, l'invecchiamento cutaneo precoce, a ridurre le rughe d'espressione e a migliorare aspetto, tono e sodezza della pelle.
48
1 Nutrient Data Laboratory, Agriculture Research Service, US Department of Agriculture (May 2010). "USDA Database for the Oxygen Radical Absorbance Capacity (ORAC) of Selected Foods, Release 2 - May 2010".
49
50
elemento fibroso di ossa, tendini, denti e cartilagini, al punto da costituire pi del 30% delle proteine del corpo umano (percentuale che sale al 70% a livello cutaneo). Il razionale dell'integrazione con collagene per os risiede nella diminuita sintesi dello stesso durante l'invecchiamento, ma anche nella particolare composizione aminoacidica di questa proteina. L'integrazione di collagene fornisce costantemente all'organismo tutti gli amminoacidi necessari alla sintesi dello stesso, mentre gli altri attivi presenti in X115 New Generation Skin Care lo preservano dalla degradazione e ne stimolano la naturale produzione da parte dei fibroblasti cutanei. Il collagene contenuto nel nostro integratore interamente di qualit CARTIDEA certificata; si tratta di un collagene bio-marino, conosciuto e rinomato per l'alto contenuto in condroitina solfato (30%), acido ialuronico (5%), glucosamina solfato (15%), idrossiprolina (6,24%) e prolina (8,95%). Il collagene cartidea si ottiene mediante un particolare meccanismo di idrolisi enzimatica, che garantisce un basso peso molecolare dei suoi componenti, quindi un elevato grado di biodisponibilit.
51
considerato il ruolo centrale dello stress ossidativo nell'origine di un ampio ventaglio di patologie (dalle malattie cardiovascolari in genere al diabete, dal morbo di Alzheimer al declino dell'attivit cerebrale, dall'invecchiamento precoce a vari tipi di cancro), mantenere alto il livello di antiossidanti nella dieta sembra esercitare un effetto positivo nel mantenimento di un buono stato di salute e nella prevenzione di molte malattie. Purtroppo, i dati provenienti dalla letteratura sono particolarmente discordanti; d'altronde non possiamo dimenticare che la maggior parte delle malattie ha un'origine multifattoriale, quindi dovuta alla presenza contemporanea di pi fattori di rischio, dalla genetica allo stile di vita, dall'ambiente in cui si vive alle abitudini dietetiche. E' indubbio, comunque, che una dieta ricca di frutta e verdura di stagione eventualmente supportata da integratori antiossidanti nei periodi di maggiore stress ossidativo (attivit fisica intensa, stress psico-fisici importanti, esposizione solare, disordini alimentari) - sia attualmente considerata una delle migliori strategie per mantenere lo stato di salute e prevenire molte delle malattie diffuse nei paesi industrializzati, a causa principalmente - dello stile di vita sedentario, dell'inquinamento e delle abitudini alimentari scorrette.
Stress Ossidativo
Per stress ossidativo si intende una latente e subdola condizione patologica caratterizzata dall incremento in circolo di alcune molecole particolarmente reattive a fronte di una invariata o ridotta capacit protettiva esercitata dalla cellula in primis e dallorganismo nel complesso. Tra i composti in assoluto pi frequenti e deleteri ritroviamo : le specie reattive dellossigeno (ROS: anione superossido, perossido di idrogeno, radicale ossidrilico) e le specie reattive dellazoto (RNS: ossido nitrico e perossinitrito), entrambe in grado di reagire, attraverso lelettrone spaiato, con le varie macromolecole cellulari (acidi nucleici, lipidi e proteine) determinando un intenso danneggiamento delle caratteristiche strutturali e metaboliche della cellula, tali da compromettere la normale funzionalit cellulare e contribuire cos alla genesi di patologie infiammatorie, diabetiche, autoimmunitarie, cardiovascolari ed osteoarticolari oltre che al comune processo di invecchiamento psico-fisico. Tra i promotori di questo disequilibrio, oltre che a particolari sindromi genetiche, ritroviamo alcune condizioni decisamente pi comuni come malattie infettive, stress da lavoro cronico, iperalimentazione, digiuni prolungati e diete squilibrate e a volte inaspettate come lattivit fisica, quando condotta a regimi particolarmente intensi.
52
aumentata concentrazione di enzimi proteolitici, che comprometteranno l'integrit delle fibre muscolari; aumento di citochine pro-infiammatorie, con danno al livello sia delle strutture muscolari che ligamentose (aumento probabilit di infortunio);
Risulta cos evidente come lintroduzione di antiossidanti naturali principalmente sottoforma di alimenti, nellimmediato periodo che precede e segue lallenamento possa contribuire a preservare lintegrit cellulare contrastando il danno indotto dallesercizio fisico intenso. Di conseguenza laddove lalimentazione non risultasse sufficiente a contrastare tali problematiche potrebbe risultare necessario ricorrere allutilizzo di integratori alimentari mirati.
Limportanza degli integratori di vitamina C nella pratica sportiva documentata da numerosi studi presenti in letteratura, che ribadiscono gli preventivi di questa vitamina dimostratasi utile nel proteggere fibre muscolari e strutture associate dallossidazione indotta dalle specie radicaliche prodotte dallintesa attivit fisica. E inoltre importante ribadire che gli effetti protettivi di questa vitamina risultano ulteriormente potenziati dalla concomitante assunzione di altri antiossidanti come la vitamina E e lacido lipoico. Vitamina E : Nota anche con il nome di alfa-tocoferolo, una vitamina liposolubile introdotta con lalimentazione principalmente attraverso il consumo di oli vegetali spremuti a freddo e semi oleosi ed assorbita al livello intestinale mediante lausilio dei Sali biliari. Insieme alla vitamina C, al glutatione e allacido lipoico definisce il pi importante complesso antiossidante presente a nostra disposizione per contrastare leffetto deleterio e tossico dei radicali liberi. Dal punto di vista biologico infatti, il principale compito della vitamina E quello di preservare le strutture cellulari dallinsulto ossidativo indotto da queste specie altamente reattive, con particolare importanza per le membrane plasmatiche, interfaccia tra sistema cellulare e ambiente esterno e le lipoproteine LDL, la cui ossidazione rappresenta uno degli eventi scatenanti la formazione della placca aterosclerotica. La supplementazione con Vitamina E ed altri antiossidanti quindi in grado di contrastare linsulto ossidativo indotto da questi elementi, preservando le strutture muscolari e articolari e salvaguardando la salute dellatleta. Inoltre interessantissimi studi condotti su atleti di taekowondo hanno dimostrato come la supplementazione per sei settimane di 300 mg/die di vitamine E, possa ridurre i vari marcatori di danno muscolare e al contempo aumentare il pull ematico di oligoelementi utili al corretto funzionamento metabolico ed al mantenimento dello stato di salute osteo-muscolare.
53
Resveratrolo : importantissimo antiossidante naturale, presente soprattutto nella buccia dei frutti rossi come lamponi, mirtilli, gelsi ed in particolare nellacido duva, balzato agli onori della cronaca per il famoso paradosso francese, che vede per lappunto i francesi maggiormente protetti rispetto gli Americani dallinsorgenza di patologie cardiovascolari, nonostante livelli di colesterolemia maggiori. Lo studio delle abitudini alimentari ha rapportato questo particolare fenomeno al maggior consumo di vino rosso, tipico dellarte culinaria francese, e quindi alla relativa assunzione di antiossidanti naturali come il resveratrolo. Studi dimostrano come questo fenolo possa : Garantire un attivit antiossidante, non solo nei confronti delle specie reattive dellossigeno, ma anche verso metalli pesanti come il ferro ed il piombo e farmaci particolarmente tossici come il cisplatino. Studi dimostrano come questa attivit risulti sensibilmente maggiore rispetto quella di vitamina E e vitamina C; Aumentare le concentrazioni di ossido nitrico, riducendo pertanto linsulto endoteliale presente alla base di patologie aterosclerotiche; Regolare il signalling intracellulare, controllando pertanto il rapporto tra apoptosi e proliferazione cellulare, seriamente compromesso in corso di patologie proliferative e neoplastiche; Inibire la ciclossigenasi, riducendo pertanto la sintesi di prostaglandine infiammatorie; Migliorare la sintesi di collagene e metalloproteasi, permettendo quindi il mantenimento di un ottimo turnover proteico e cellulare dei tessuti connettivi.
Nonostante i numerosissimi studi pubblicati in letteratura (oltre 4000), non si ancora riuscito a definire un dosaggio standard, in grado di preservare lorganismo dallo stress ossidativo e dalle relative complicanze. Acido alfa lipoico : un derivato dell'acido ottanico, sintetizzato in piccole quantit dal nostro organismo e introdotto comunemente attraverso la dieta, mediante lingestione di carni rosse, frattaglie ed in minor misura tuberi e verdure a foglia verde. Oltre allazione antiossidante diretta utile a ricostituire il pull endogeno di sostanze antiossidanti, come la vitamina E, la vitamina C e il coenzima Q10, limportanza dellacido lipoico nellequilibrio metabolico da ricondurre anche allazione metabolica, data la capacit di agire come cofattore enzimatico in numerose reazioni red-ox fondamentali nel metabolismo cellulare e nella produzione di energia (decarbossilazione ossidativa del piruvato, metabolismo ossidativo dei BCAA) ed a quella ipoglicemizzante esercitata attraverso il miglioramento delluptake cellulare di glucosio insulino-indipendente. Lazione antiossidante di questa importante molecola, sembra potenziata sensibilmente dalla concomitante assunzione di altri principi attivi come il coenzima Q10 e vitamina C e la vitamina E. La maggior parte degli studi utilizzano dosaggi compresi tra i 200 ed i 600 mg /die, anche se dosi pi basse potrebbero essere utili in caso di concomitante somministrazione di altri antiossidanti. L'assunzione dovrebbe essere preferita a stomaco pieno, al fine di evitare reazioni avverse e migliorare cos l'assorbimento. Esperidina : lesperidina un micronutriente appartenente alla famiglia dei flavonoidi, e pi precisamente a quella dei flavanoni, estratti a partire dalla buccia di particolari frutti come gli agrumi. Complessati a molecole di zucchero, e pertanto definiti come flavonoidi glucosidici, vengono assorbiti normalmente al livello intestinale, grazie anche all'attivit della flora batterica residente, ma la loro emivita molto breve, in quanto eliminati rapidamente. Gli studi dimostrano come questi principi attivi possano fornire un intensa attivit antiossidante, rivelatasi utile nel prevenire linsorgenza di patologie cardiovascolari e metaboliche. E stato dimostrato infatti come i flavonoidi presentino un importantissima azione antiossidante, nonostante si ritrovino in concentrazioni decisamente pi bassi rispetto ad altri come la vitamina C. Tre le azioni fondamentali, responsabili di questa propriet, oltre alla capacit di reagire direttamente con i radicali liberi dell'ossigeno (ROS), ritroviamo anche l'azione chelante nei confronti di metalli pesanti come ferro e rame, coinvolti in diverse reazioni generatrici di ROS. Inoltre gli stessi principi attivi sembrano in grado di agire al livello cellulare, modulando lespressione genica coinvolta nella regolazione della morte, della sopravvivenza e dellattivazione cellulare. Interessantissimo uno studio condotto su militari sottoposti ad esercitazioni stressanti sia per il corpo che per la mente, che ha dimostrato come i flavonoidi possano proteggere non solo i muscoli del soldato dallo stress
54
ossidativo, ma influenzare decisamente la sfera psichica sostenendo motivazione e concentrazione e riducendo gli eventi depressivi, cos come dimostrato dalle varie scale di misurazione. T verde: noto anche come Camelia Sinesis, da sempre utilizzato nella medicina cinese come rimedio naturale ad una serie di patologie metaboliche e cardiovascolari. Solo recentemente tuttavia si riuscito a caratterizzare leffetto biologico di questa pianta, legato prevalentemente allelevato contenuto in polifenoli e catechine. Leffetto antiossidante espletato proprio dai polifenoli, in particolare dallepigallocatechina 3 gallato, principale costituente delle foglie di questa pianta, dimostratosi utile nel : Proteggere lorganismo da infezioni virali, sostenendo lattivit del sistema immunitario; Ridurre i danni indotti dalle specie reattive dellossigeno, ed anche nei confronti dei prodotti derivati dalla combustione del tabacco; Proteggere le cellule dalleffetto induttivo di elementi cancerogeni, riducendo pertanto il tasso di proliferazione neoplastica; Ridurre le concentrazioni ematiche di endotelina 1, importante agente vasocostrittore coinvolto nella genesi dellaterosclerosi; Potenziare lattivit del glutatione, uno dei principali antiossidanti presenti a nostra disposizione; Ridurre la colesterolemia e quindi tutti i potenziali rischi associati; Migliorare la glicemia a digiuno e post-prandiale, probabilmente inducendo un aumentata produzione insulinica (negli studi si osserva unabbassamento delle concentrazioni di glucosio di circa il 48%); Attivare il sistema simpatico, contribuendo, come dimostrato in alcuni studi sperimentali, alla riduzione del tessuto adiposo, concentrato soprattutto al livello viscerale.
Anche in questo caso, nonostante i numerosi studi pubblicati, non si riusciti ad identificare, un dosaggio utile protettivo e riproducibile, visti i differenti campi clinici in cui questo impiegato ed i relativi dosaggi (dai 200 agli 800-1000 mg di EGCG). Coenzima Q10 : molecola di natura lipidica appartenente alla famiglia ubichinone, sintetizzata nel nostro organismo a partire da benzochinone (derivato dalla tirosina) e da isoprene (derivato dell'acetil-CoA). Intercalato nella membrana interna mitocondriale partecipa al trasferimento degli elettroni dagli equivalenti riducenti sintetizzati a partire dal metabolismo degli acidi grassi e dei carboidrati, generando il gradiente protonico, necessario alla sintesi di ATP, svolgendo pertanto un ruolo chiave nei processi di produzione energetica; interviene nell'acidificazione dell'ambiente lisosomiale, utile alla digestione di macromolecole e di agenti patogeni; rappresenta uno dei pi importanti fattori antiossidanti solubili, proteggendo le membrane cellulari dalla lipoperossidazione, il DNA e le proteine cellulari dal danno ossidativo; consente di rigenerare la forma ridotta di alfa tocoferolo a partire dal radicale alfa tocoferile. Le sue svariate funzioni biologiche, ne hanno permesso l'applicazione con successo nella prevenzione delle patologie cardiovascolari, nelle quali si potuto ridurre sensibilmente l'ossidazione delle LDL con conseguente riduzione del rischio aterosclerotico e di eventi infartuali, e con soli 120 mg di coenzima Q10 al giorno si riportata a livelli ottimali la pressione arteriosa di soggetti ipertesi; nelle patologie neurodegenerative, nelle quali dosi elevate di coenzima Q10 hanno permesso una sensibile riduzione della sintomatologia migliorando la qualit di vita dei pazienti affetti; nelle patologie neoplastiche, nelle quali si osservata una riduzione dei livelli di coenzima Q10, probabilmente associati alla gravit della malattia. I dosaggi utili ad espletare lazione antiossidante, riducendo al minimo il contemporaneo rischio di effetti collaterali non dovrebbero superare i 150 mg giornalieri.
[ Torna allindice ]
55
stimolare la sintesi proteica favorendo lo sviluppo muscolare indotto da attivit fisiche di potenza, aumentando la massa magra ( + massa muscolare ) a scapito di quella grassa (riduzione del grasso corporeo); tale effetto sembra correlato anche alla tanto discussa capacit di aumentare la secrezione di GH indotta dall'esercizio fisico, Supporto alla sintesi di Ossido Nitrico (NO), con effetto vasodilatatorio che promuove l'afflusso sanguigno durante la prestazione sportiva riducendo la pressione arteriosa (che sale notevolmente durante sforzi intensi, come quelli previsti dal bodybuilding e dal powerlifting) migliorare il recupero dopo un intenso sforzo fisico; aumentare la forza massima, la forza resistente e la potenza muscolare; ridurre la sensazione di affaticamento muscolare, aumentando la resistenza a sforzi fisici intensi; ridurre e prevenire i DOMS (dolori muscolari post-esercizio) ed il catabolismo muscolare; potenziare le difese immunitarie dell'organismo; in campo medico, l'integrazione con arginina pu essere utilizzata per: prevenire la perdita di massa muscolare derivata da periodi di immobilizzazione forzata; nel trattamento di stati cachettici, degli ustionati o delle persone che hanno subito grossi traumi fisici; gli effetti vasodilatatori dell'arginina possono essere utili come supporto alle classiche terapie contro l'ipertensione e la disfunzione erettile.
Ruolo biologico
L'arginina uno degli aminoacidi pi noti al grande pubblico per le numerosissime funzioni biologiche e terapeutiche, tanto da esser classificato tra gli aminoacidi condizionatamente essenziali nonostante l'organismo umano ne produca quantit rilevanti. L'aumento del fabbisogno giornaliero di questo aminoacido, molto diffuso tra gli atleti di varie discipline oltre che in campo medico, pu essere agevolmente soddisfatto dall'uso di integratori dedicati o da cibi ricchi in arginina, come latte e derivati, carni, legumi, arachidi, noci e nocciole. Le molteplici attivit biologiche dell'arginina, ne hanno permesso la diffusione in ambito clinico e terapeutico, con particolare rilevanza nel trattamento e nella prevenzione delle patologie cardiovascolari, metaboliche e tumorali. Infatti, dal punto di vista fisiologico, questo aminoacido rientra : Nei processo di sintesi proteica: permettendo un corretto turn-over sia di proteine strutturali che enzimatiche; Nei processi di detossificazione delle sostanze azotate: essendo parte attiva nel ciclo dell'urea; Nei processi di produzione energetica in assenza di scorte glucidiche, grazie alla sua propriet glucogenica; Nella sintesi di molecole metabolicamente attive come l'ossido nitrico, utile sia nel potenziamento delle difese immunitarie sia nella regolazione del calibro vascolare, rappresentando il vasodilatatore pi potente presente a nostra disposizione.
L'arginina assume un ruolo particolarmente importante durante le fasi di crescita, dove diviene un aminoacido essenziale, il cui fabbisogno pu essere totalmente soddisfatto da una sana alimentazione, in grado di apportare giornalmente tra i 4 ed i 6 grammi di questo aminoacido.
56
Dosaggi
Nonostante la letteratura proponga numerosissimi studi con dosaggi compresi tra i 2 e gli 8 grammi giornalieri, la dose pi caratterizzata per i suoi effetti ergogenici stabilita a 3 gr. L'assunzione dovrebbe essere suddivisa in pi momenti preferibilmente a stomaco vuoto o con zuccheri semplici e protratta per un periodo almeno di 3- 4 settimane, data l'assenza di effetti positivi in seguito alla somministrazione acuta di questo aminoacido. I risultati migliori infatti si osservano dopo un periodo di supplementazione lungo almeno 3 settimane.
Effetti Collaterali
Il dosaggio pi caratterizzato e utilizzato nella pratica sportiva, ossia quello standard di 3 grammi giornalieri, risulta molto ben tollerato e privo di effetti collaterali. Al contrario dosaggi superiori ai 9 grammi giornalieri sembrano essere associati alla comparsa di vomito, diarrea e crampi addominali, mentre l'ingestione di 30 gr di arginina potrebbe determinare l'insorgenza di effetti collaterali gravi quali nefrotossicit, ipotensione e cefalee. Questi effetti devono essere presi seriamente in considerazione da coloro che cercano di riprodurre i dosaggi utilizzati in alcuni studi, per incrementare la secrezione endogena di GH. Il prodotto controindicato nei casi di patologia renale o epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, in gravidanza, durante l'allattamento e al di sotto dei 12 anni.
57
Nonostante le numerosissime funzioni biologiche dimostrate per questo aminoacido, l'arginina diventata famosa nel mondo sportivo per alcune evidenze sperimentali che dimostrarono la sua capacit nell'indurre il rilascio di growth hormon, indirizzando il corpo verso l'anabolismo. Questa propriet, oggi utilizzata in alcune pratiche laboratoristiche, si rivelata tale soprattutto in seguito all'assunzione endovenosa di arginina, mentre sembra difficilmente riproducibile con l'introduzione orale di questo aminoacido. Tuttavia gli effetti biologici precedentemente elencati si sono rivelati particolarmente importanti nel mondo sportivo, potendo garantire sensibili miglioramenti della performance sia aerobica che anaerobica. Tra le caratteristiche biologiche pi accreditate in questo senso vi sono le propriet ergogeniche e vasodilatatrici di questo aminoacido, in grado di ottimizzare la resa energetica delle fibre muscolari e al contempo migliorare l'afflusso di ossigeno e nutrienti in sede, grazie all'azione vasodilatatrice osservata.
[ Torna allindice ]
Integratori di Arginina
L'alto successo riscosso dall'arginina nel mondo sportivo ha spinto le varie ditte di integratori verso la messa a punto di forme alternative strutturalmente pi stabili nel tentativo di ottimizzarne l'efficacia biologica. Tra le pi interessanti possibile ricordare : Arginina -chetoglutarato (AAKG) : sale dell' arginina ottenuto attraverso la combinazione di due molecole di arginina e una di alfa chetoglutarato. L'associazione dell'arginina in un sale con l'alfachetoglutarato, oltre a migliorarne la stabilit in ambiente acquoso, ne migliora le capacit ergogeniche vista l'attivit proenergetica di questo intermedio fondamentale del ciclo di Krebs.
Studi dimostrano inoltre come questa forma possa garantire anche una maggior protezione delle strutture muscolari, impedendo la negativizzazione del bilancio azotato. Arginina piroglutammato : nata con il principale intento di stimolare il pi possibile la secrezione di GH, associa all'arginina una molecola di piroglutammato, in grado di migliorare l'attraversamento della barriera ematoencefalica, concentrandosi prevalentemente al livello nervoso. Nella maggior parte dei casi questo tipo di prodotto viene abbinato alla Lisina, nel tentativo di riprodurre le condizioni migliori per indurre la secrezione di GH.
58
Arginina Aspartato: dipeptide costituito da arginina e aspartato che dovrebbe garantire un miglior assorbimento intestinale e al contempo potenziare le propriet ergogeniche dell'integratore visto il ruolo attivo dell'aspartato nel processo gluconeogenico.
Dosaggi
Il dosaggio pi utilizzato in ambito sportivo si avvale dell'assunzione giornaliera di 3 gr di arginina suddivisi in differenti momenti. L'assorbimento intestinale ottimizzato quando l'assunzione viene effettuata a stomaco vuoto, mentre l'attivit biologica dell'aminoacido, soprattutto se orientata verso il sostentamento della sintesi proteica, massima in seguito all'assunzione di zuccheri semplici. Gli studi che dimostrano un effetto induttore sulla secrezione del GH descrivono l'assunzione di arginina in un'unica somministrazione prima del sonno notturno e con dosaggi decisamente superiori a quelli consigliati, pericolosi per i potenziali effetti collaterali.
Effetti Collaterali
Il dosaggio pi caratterizzato e utilizzato nella pratica sportiva, ossia quello standard di 3 grammi giornalieri, risulta molto ben tollerato e privo di effetti collaterali. Al contrario dosaggi superiori ai 9 grammi giornalieri sembrano essere associati alla comparsa di vomito, diarrea e crampi addominali, mentre l'ingestione di 30 gr di arginina potrebbe determinare l'insorgenza di effetti collaterali gravi quali nefrotossicit, ipotensione e cefalee. Il prodotto controindicato nei casi di patologia renale o epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, in gravidanza, durante l'allattamento e al di sotto dei 12 anni.
Studi - Bibliografia
J Strength Cond Res. 2010 May;24(5):1306-12. Effects of arginine-based supplements on the physical working capacity at the fatigue threshold. Camic CL, Housh TJ, Zuniga JM, Hendrix RC, Mielke M, Johnson GO, Schmidt RJ. Fiziol Zh. 2009;55(3):94-9. Nitric oxide synthesis during long-term adaptation to intensive muscular work in female sportsmen. Bohdanovs'ka NV, Sviatodukh HM, Kotsiuruba AV, Korkach IuP, Malikov MV. J Int Soc Sports Nutr. 2004 Dec 31;1(2):35-8. The ergogenic potential of arginine. Campbell BI, La Bounty PM, Roberts M. Arginine and antioxidant supplement on performance in elderly male cyclists: a randomized controlled trial. Chen S, Kim W, Henning SM, Carpenter CL, Li Z. J Int Soc Sports Nutr. 2010 Mar 23;7(1):13. [Epub ahead of print] No effect of short-term arginine supplementation on nitric oxide production, metabolism and performance in intermittent exercise in athletes. Liu TH, Wu CL, Chiang CW, Lo YW, Tseng HF, Chang CK. J Nutr Biochem. 2009 Jun;20(6):462-8. Epub 2008 Aug 15. J Strength Cond Res. 2010 May;24(5):1306-12. Effects of arginine-based supplements on the physical working capacity at the fatigue threshold. Camic CL, Housh TJ, Zuniga JM, Hendrix RC, Mielke M, Johnson GO, Schmidt RJ. Fiziol Zh. 2009;55(3):94-9. Nitric oxide synthesis during long-term adaptation to intensive muscular work in female sportsmen. Bohdanovs'ka NV, Sviatodukh HM, Kotsiuruba AV, Korkach IuP, Malikov MV. J Int Soc Sports Nutr. 2004 Dec 31;1(2):35-8. The ergogenic potential of arginine. Campbell BI, La Bounty PM, Roberts M. Arginine and antioxidant supplement on performance in elderly male cyclists: a randomized controlled trial. Chen S, Kim W, Henning SM, Carpenter CL, Li Z. J Int Soc Sports Nutr. 2010 Mar 23;7(1):13. [Epub ahead of print] No effect of short-term arginine supplementation on nitric oxide production, metabolism and performance in intermittent exercise in athletes. Liu TH, Wu CL, Chiang CW, Lo YW, Tseng HF, Chang CK. J Nutr Biochem. 2009 Jun;20(6):462-8. Epub 2008 Aug 15. [ Torna allindice ]
59
Aspartame
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Addplus Aspartame un additivo alimentare che trova impiego nella dolcificazione delle bevande analcoliche. Considerate le ridottissime dosi di impiego praticamente privo di calorie e non provoca carie.
Caratteristiche chimico-biologiche
Laspartame un additivo alimentare utilizzato in ambito dietetico ed industriale come dolcificante. Assente in natura, prodotto artificialmente in laboratorio a partire da due aminoacidi quali laspartato e la fenilalanina esterificati con metanolo, presentando pertanto il medesimo apporto calorico del comune zucchero da tavola, ma con un potere dolcificante circa 200 volte maggiore. Questultima caratteristica consente di ottenere il medesimo effetto organolettico dello zucchero da tavola ma con quantit sensibilmente ridotte tali da risultare insignificanti dal punto di vista calorico e metabolico. A questa caratteristica se ne aggiunge un'altra di estrema importanza, rappresentata dalla completa assenza di potere cariogeno, dal momento che, non rientrando nei pattern fermentativi dei patogeni del cavo orale come gli Streptococchi, mantiene inalterato lo smalto dentale, favorendo al contempo la secrezione salivare utile alla detersione del cavo orale. Le suddette propriet chimico-biologiche ne hanno consentito la rapida diffusione sia in prodotti dietetici che dolciari, distinguendosi in etichetta con la E951 utile a ridurne sensibilmente lutilizzo nelle porzioni.
60
definendone sicuro limpiego fino a 40 mg per kg di peso corporeo, quantit decisamente superiore rispetto altri edulcoranti come lacesulfame k. Una corretta valutazione dei pro e dei contro dellutilizzo di dolcificanti sintetici come laspartame rispetto al comune saccarosio, non dovrebbe prescindere dal riscontro oggettivo dei vantaggi metabolici promessi. A tal proposito una delle principali finalit relative al consumo dellaspartame, ossia il miglioramento del profilo metabolico dei pazienti diabetici, non stata al momento suffragata da lavori scientifici; la rilettura critica dei lavori pubblicati infatti non mostra alcun tipo di miglioramento del metabolismo glucidico in pazienti affetti da diabete consumatori di aspartame. Alla luce di questi dati quindi, lutilizzo industriale di questo edulcorante sintetico sembra esser giustificato esclusivamente dal grande potere dolcificante, che ne riduce sensibilmente le quantit utilizzate a favore di un apporto calorico decisamente limitato, utile ad esempio durante regimi dietetici ipocalorici.
Lavori in corso
Nonostante il profilo metabolico dellaspartame sia stato molto ben caratterizzato, differenti gruppi di ricerca continuano a sperimentare lutilizzo di questo edulcorante su modelli cellulari e cavie da laboratorio alla ricerca di nuove potenzialit terapeutiche. Ed proprio in questo sensi che numerosi studi indipendenti luno dallaltro sembrano avvalorare lipotesi di un potenziale ruolo antinfiammatorio ed antiossidante di conseguenza protettivo. E tuttavia fondamentale chiarire che la maggior parte degli studi presenti in letteratura sono condotti su sistemi in vitro e cavie da laboratorio sottoposte a dosaggi decisamente differenti da quelli utilizzati nella comune alimentazione, e che pertanto non possono essere assolutamente traslati allorganismo umano. Solamente trial clinici ben impostati e privi di vizi di fondo, potrebbero dimostrare la reale efficacia di questo prodotto e i relativi effetti collaterali.
Modalit d'uso
Come accennato in precedenza laspartame viene utilizzato come additivo alimentare per aumentare il sapore dolce del prodotto mantenendo limitato limpatto calorico. Nonostante la massima dose sicura utilizzabile sia quella di 40mg per Kg di massa corporea, che per un uomo di 70 kg equivalrebbero a circa 3 grammi giornalieri, la quantit riscontrabile nei prodotti dolciari o dietetici decisamente e fortunatamente inferiore cos come quella presenta nelle comuni tavolette dolcificanti solitamente pari a 18mg. Tuttavia sarebbe bene considerare lelevata esposizione a questo dolcificante a cui sottoposta la comune alimentazione umana e quindi al relativo accumulo giornaliero che si potrebbe realizzare nellorganismo.
61
Studi - Bibliografia
Effect of aspartame on plasma amino acid profiles of diabetic patients with chronic renal failure. Gupta V, Cochran C, Parker TF, Long DL, Ashby J, Gorman MA, Liepa GU. Am J Clin Nutr. 1989 Jun;49(6):1302-6. Response to single dose of aspartame or saccharin by NIDDM patients. Horwitz DL, McLane M, Kobe P. Diabetes Care. 1988 Mar;11(3):230-4. Consumption of aspartame-containing beverages and incidence of hematopoietic and brain malignancies. Lim U, Subar AF, Mouw T, Hartge P, Morton LM, Stolzenberg-Solomon R, Campbell D, Hollenbeck AR, Schatzkin A. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev. 2006 Sep;15(9):1654-9. Metabolic effects of adding sucrose and aspartame to the diet of subjects with noninsulin-dependent diabetes mellitus. Colagiuri S, Miller JJ, Edwards RA. Am J Clin Nutr. 1989 Sep;50(3):474-8. Aspartame: Sweetener with anti-inflammatory potential? Pradhan S, Shah UH, Mathur AG, Sharma S. J Pharmacol Pharmacother. 2010 Jul;1(2):113-4. Aspartame and incidence of brain malignancies. Davis DL, Ganter L, Weinkle J. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev. 2008 May;17(5) Aspartame effects on the brain. Fernstrom JD. Eur J Clin Nutr. 2009 May;63(5):698-9;
[ Torna allindice ]
62
Barrette energetiche
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione dei nutrienti presenti all'interno di questa barretta energetica pu apportare i seguenti benefici:
rappresentare una fonte energetica supplementare a rilascio graduale, quindi prolungato nel tempo. Tale effetto legato alla presenza di frutta secca, che rallenta e modula i processi digestivi, evitando che quantit importanti di zuccheri si riversino troppo velocemente nel sangue; tali caratteristiche rendono questa barretta energetica ideale nel periodo preparatorio o nelle prime fasi di gare o allenamenti di durata, mentre nelle fasi finali degli stessi pi idoneo il consumo di gel o bevande ipoosmolari a base di carboidrati a rapidissima assimilazione. Ancora, l'uso di proforma energy snack trova giustificazione al termine dell'attivit fisica per ripristinare le scorte energetiche dell'organismo, evitando eccessivi picchi glicemici dati da altre fonti glucidiche di rapida assimilazione, come polveri di destrosio o maltodestrine ad alta destrosio equivalenza.
Caratteristiche Nutrizionali
Le barrette energetiche sono degli snack, caratterizzati dal gusto dolce, nutrizionalmente contraddistinte dall'elevato contenuto in carboidrati a differente indice glicemico, e da un piccola quota proteica e lipidica. Nonostante dal punto di vista organolettico risultino piuttosto simili a quelle proteiche, si distinguono da queste in maniera significativa dal punto di vista nutrizionale e quindi per le potenziali utilit in ambito sportivo. Nella maggior parte dei casi i carboidrati presenti in queste barrette, nonostante differenti dal punto di vista dell'indice glicemico, sono accumunati dall'elevata digeribilit in maniera da ridurre al minimo il carico digestivo a cui sottoposto l'apparato gastro-intestinale dell'atleta. La fonte di carboidrati presente , in gran parte costituita da maltodestrine estratte dall'amido di mais e da zuccheri semplici, consente un apporto glucidico rapido ed immediato che tuttavia tende a rimanere costante nel tempo. Infatti mentre gli zuccheri semplici garantiscono un rilascio rapido e tempestivo di zuccheri, le maltodestrine possono rifornire l'organismo di glucidi in maniera pi o meno graduale, per periodi di tempo differenti in base alla complessit strutturale (destrosio equivalenza) dei polisaccaridi presenti.
Dalle suddette propriet quindi appare evidente come l'assunzione di queste barrette possa soddisfare differenti esigenze a seconda del timing di assunzione, potendo da un lato fornire energie prima o durante una competizione di endurance e dall'altro facilitare il recupero muscolare magari abbinata ad un adeguata fonte
63
proteica. Differenti studi tuttavia sembrano suggerire spuntini pro-energetici in forma liquida, soprattutto se assunti durante la performance, sia per il ridotto carico digestivo, sia per le ottime capacit reidratanti che rendono quindi il pasto funzionale sotto differenti punti di vista.
Effetti Collaterali
L'elevato apporto calorico ed l'alto tenore glucidico rendono queste barrette snack ad alta densit energetica per cui consigliabili esclusivamente in ambito sportivo. L'abuso di questi prodotti senza alcuna necessit integrativa potrebbe infatti determinare le stesse conseguenze di un alimentazione sbilanciata energeticamente e in carboidrati con conseguente sovrappeso, obesit e patologie correlate.
[ Torna allindice ]
64
Barrette proteiche
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
ProForma Snack ha un ottimo sapore. Si configura come un pratico integratore proteico, ideale per essere utilizzato durante la giornata prima o dopo l'allenamento in palestra, poich - grazie all'apporto di aminoacidi essenziali e vitamina B6 - aiuta a ripristinare le riserve proteiche, mentre l'apporto di destrosio ed acidi grassi a media e corta catena garantisce una fonte di energia altamente disponibile, utile sia nel pre-allenamento che nella finestra anabolica post-workout.
E' quindi evidente come una dieta a basso tenore proteico possa ripercuotersi negativamente sia sulle caratteristiche energetiche che sulle capacit riparative e di accrescimento delle strutture muscolari .
Caratteristiche nutrizionali
Le barrette proteiche ormai da anni, rappresentano snack molto utili all'atleta per pareggiare il fabbisogno proteico giornaliero senza esagerare con alimenti di origine animale come carne e pesce e al contempo per soddisfare il palato dato il gusto dolce che le contraddistingue.
65
Nella maggior parte dei casi questi snack garantiscono un apporto proteico non superiore ai 20 gr di proteine tutte ad alto valore biologico e con differente profilo di assorbimento gastro-intestinale data la presenza sia di caseinati che di proteine del siero del latte. Sempre dal punto di vista nutrizionale occorre specificare come questi alimenti risultino inevitabilmente caratterizzati anche da un buona parte di carboidrati, generalmente superiore a quella proteica, e da un apprezzabile quantit di grassi. Le suddette caratteristiche rendono questi snack degli spuntini completi, generalmente a medio-alto impatto calorico, utili nei regimi dietetici sportivi soprattutto come pasto di recupero, terminato l'allenamento.
Effetti Collaterali
Nonostante le barrette energetiche rappresentino degli integratori nutrizionalmente completi, non vanno intesi come sostituti di una alimentazione varia ed equilibrata. L'abuso indiscriminato di questi prodotti potrebbe rivelarsi dannoso per la salute dell'atleta e del consumatore in genere, determinando reazioni avverse acute come diarrea e dolori addominali crampiformi, e processi cronici come incremento ponderale, sovrappeso e patologie correlate.
[ Torna allindice ]
66
Beta Alanina
Quali benefici posso ottenere dalluso di questo integratore?
Esistono evidenze scientifiche secondo le quali l'integrazione di Beta-alanina pu risultare utile per:
aumentare la sintesi endogena di carnosina, dipeptide in grado di tamponare l'acido lattico nei muscoli, permettendo di resistere pi a lungo a sforzi intensi e favorendo il recupero dopo la gara o l'allenamento. Non a caso, i livelli di carnosina - elevatissimi nei cetacei - sono maggiori nelle fibre bianche glicolitiche, che sfruttano il metabolismo anaerobico lattacido per produrre energia dal glucosio in condizioni di carenza d'ossigeno; migliorare il recupero dopo un intenso sforzo fisico; ridurre la sensazione di affaticamento muscolare, aumentando la resistenza a sforzi fisici intensi ripetuti nel tempo; ridurre e prevenire i DOMS (dolori muscolari post-esercizio) ed il catabolismo muscolare; potenziare le difese antiossidanti dell'organismo
Ruolo biologico
La beta alanina un aminoacido atipico, caratterizzato dalla presenza del gruppo amminico in posizione beta, che lo rende strutturalmente e funzionalmente differente dagli altri L-aminoacidi presenti nell'organismo umano. In parte assunta tramite il consumo di cibi di natura proteica e in parte ottenuta endogenamente dal catabolismo della carnosina e del diidrouracile, la beta alanina deve le sue importanti propriet biologiche alla peculiare struttura chimica che ne impedisce l'impiego nei processi di sintesi proteica, come avviene comunemente per gli altri aminoacidi, favorendone invece il trasporto al livello epatico dove, combinata con l'istidina garantisce la formazione del dipeptide Carnosina, di cui rappresenta il fattore limitante la sintesi. La carnosina cos sintetizzata, attraverso il torrente circolatorio, raggiunge tessuti privi di carnosinasi come il muscolo scheletrico ed il cervello dove interviene nei processi di detossificazione e protezione dalle specie reattive dell'ossigeno, nei sistemi locali anti-acidit, nella stabilizzazione delle membrane plasmatiche e probabilmente anche nel sostenere le capacit immunitarie dell'organismo umano. Le numerose propriet terapeutiche permettono alla carnosina e quindi alla beta-alanina in quanto suo diretto precursore, di rientrare in numerosi trial clinici utili a valutare le capacit protettive e preventive nei confronti delle patologie infiammatorie, neurodegenerative, cardiovascolari e tumorali.
67
Studi dimostrano come l'integrazione di beta alanina, pi economica ed efficace rispetto quella di carnosina, possa in sole 8 settimane indurre un incremento delle riserve muscolari di questo dipeptide dell'80% con un conseguente: Aumento della soglia anaerobica e del tempo di insorgenza della sensazione di fatica neuromuscolare : testato su diversi atleti sottoposti ad eserciti ad alta intensit anaerobica, per i quali l'azione tamponante della carnosina ha permesso di ritardare sensibilmente l'insorgenza dell'acidosi locale, responsabile del blocco contrattile e dell'insorgenza della sensazione di fatica Aumento del volume di allenamento sia per sessioni allenanti di resistenza che di potenza : osservato su giocatori di football sottoposti a 30 giorni di supplementazione con beta alanina e test di resistenza e di forza Riduzione dei danni indotti dall'esercizio fisico intenso, misurato attraverso la valutazione delle concentrazioni ematiche di markers di danno muscolare come la lattico deidrogenasi e la creatin kinasi. Diversi studi mostrano come la combinazione con creatina possa migliorare ulteriormente gli effetti potenzianti della beta alanina, agendo probabilmente anche sulla composizione corporea con un sensibile incremento della massa magra.
Dosaggi
Gli studi presenti in letteratura non sempre concordano sul dosaggio efficace, seppur questo sembra esser compreso tra i 2 ed i 6 grammi giornalieri, con un picco di attivit a 3 gr. La dose totale giornaliera dovrebbe essere suddivisa in differenti assunzioni da 800 mg in maniera da ridurre al minimo lo spiacevole effetto di parestesia che si presenta generalmente a dosaggi superiori, mentre l'intero protocollo di integrazione dovrebbe prolungarsi per almeno quattro settimane, dato il tempo necessario a ripristinare le scorte di carnosina muscolare responsabili dell'effetto migliorativo della performance.
Effetti Collaterali
Gli effetti collaterali, transitori e legati al picco ematico di beta alanina, si registrano solitamente per dosaggi pari a 10mg/kg e comprendono parestesia, rossore cutaneo, vampate di calore e disturbi gastro-intestinali, che divengono clinicamente rilevanti a dosaggi superiori. Individui affetti da patologie epatiche renali, ipertensione e patologie cardiovascolari, donne in gravidanza e allattamento e bambini al di sotto dei 14 anni non dovrebbero assumere questo integratore, vista l'assenza di studi sperimentali e i potenziali effetti collaterali.
Studi - Bibliografia
Med Sci Sports Exerc. 2010 Jun;42(6):1162-73 Role of beta-alanine supplementation on muscle carnosine and exercise performance. Artioli GG, Gualano B, Smith A, Stout J, Lancha AH Jr. Med Sci Sports Exerc. 2009 Dec 9. The Role of beta-alanine Supplementation on Muscle Carnosine and Exercise Performance. Giannini Artioli G, Gualano B, Smith A, Stout J, Herbert Lancha A Junior. Nutr Res. 2008 Jan;28(1):31-5. Short-duration beta-alanine supplementation increases training volume and reduces subjective feelings of fatigue in college football players. Hoffman JR, Ratamess NA, Faigenbaum AD, Ross R, Kang J, Stout JR, Wise JA. Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2006 Aug;16(4):430-46. Effect of creatine and beta-alanine supplementation on performance and endocrine responses in strength/power athletes. Hoffman J, Ratamess N, Kang J, Mangine G, Faigenbaum A, Stout J. J Strength Cond Res. 2006 Nov;20(4):928-31. Effects of twenty-eight days of beta-alanine and creatine monohydrate supplementation on the physical working capacity at neuromuscular fatigue threshold. Stout JR, Cramer JT, Mielke M, O'Kroy J, Torok DJ, Zoeller RF. [ Torna allindice ]
68
stimolare il metabolismo, accelerando le attivit metaboliche con maggior produzione di calore corporeo ed aumento del dispendio energetico; favorire l'ossidazione dei grassi a scopo energetico; migliorare i riflessi e stimolare le capacit di veglia ed attenzione; migliorare le capacit di resistenza al lavoro sia fisico che intellettuale; attenuare la sensazione di appetito (effetto anoressizzante); potenziare le difese antiossidanti dell'organismo; aumentare la frequenza cardiaca e la reattivit muscolare; stimolare la diuresi (processo di produzione di urina nei reni), aumentando la rimozione e l'eliminazione dei liquidi ristagnanti nei tessuti e rivelandosi quindi particolarmente utili in presenza di ritenzione idrica; stimolare la produzione di succhi gastrici, utile in presenza di ipocloridria;
Ruolo biologico
I termogenici, commercialmente noti con il nome di bruciagrassi, sono prodotti ottenuti combinando differenti principi attivi in grado di modulare i processi di termoregolazione, meccanismo attraverso il quale l'organismo umano riesce a mantenere costante la temperatura, nonostante le variazioni esterne. Questo complesso meccanismo, in parte influenzato anche dalla dieta (TID, termogenesi indotta dalla dieta), mantenuto in essere da tessuti ed organi particolarmente attivi come il tessuto muscolare, il fegato ed il tessuto adiposo bruno, che spendono buona parte delle proprie energie dissipandole in calore, attraverso la messa in atto di cicli futili (esempio il brivido, che spreca energia senza una contrazione finalizzata) o di vie metaboliche in grado di dissipare il gradiente protonico mitocondriale in energia termica. A monte dei suddetti meccanismi effettori vi uno stretto controllo nervoso e ormonale, che vede la partecipazione di centri termoregolatori ipotalamici, di vie nervose simpatiche, di ormoni tiroidei e di una serie di molecole ad attivit simpaticomimetica in grado di influenzare a valle il metabolismo degli organi termogenici. Quest'ultimo punto rappresenta il razionale dell'integrazione con termogenici, in grado di facilitare il dimagrimento, aumentando la quota di energia spesa per produrre calore.
69
dalla dieta, abbassando sensibilmente il metabolismo basale del paziente e rendendo sempre pi difficile la progressiva perdita di peso. Alla luce di queste evidenze quindi, risulta chiaro come l'assunzione di molecole simpaticomimetiche possa sostenere il calo inevitabile della termogenesi mantenendo alto il metabolismo basale, e come l'aggiunta di molecole ad attivit lipotropa possa invece promuovere l'ossidazione preferenziale dei lipidi, portando quindi ad un calo della massa grassa. E' utile ricordare come un effetto simile, relativo all'azione termogenica, possa esser svolto dall'attivit fisica programmata che quindi abbinata ad un regime dietetico equilibrato ed eventualmente all'integrazione con termogenici pu ottimizzare l'azione dimagrante ed il calo ponderale. A tal proposito differenti studi dimostrano come il corretto abbinamento dei suddetti fattori possa garantire un aumento del fabbisogno calorico giornaliero anche del 20% e al contempo grazie all'aggiunta di differenti fattori antiossidanti, preservare le strutture muscolari dal danno ossidativo indotto dall'esercizio fisico intenso.
Dosaggi
La formulazione del dosaggio dovrebbe essere effettuata dopo aver letto la composizione di ogni integratore in maniera da non eccedere la dose consigliata, visti i potenziali effetti di queste sostanze anche sull'apparato cardiovascolare. Si dovrebbe preferire l'assunzione prima dei pasti, vista l'attivit gastrosecretrice di alcune molecole, in maniera da evitare lesioni anche gravi alle mucose.
Effetti Collaterali
La presenza di sostanze simpaticomimetiche potrebbe alterare la normale funzionalit di tessuti ed apparati, rendendo particolarmente pericolosa l'assunzione di questi integratori in individui predisposti o affetti da particolari patologie. E' necessario ricordare che l'abuso di questi prodotti, soprattutto a dosaggi elevati e protratti nel tempo, potrebbe determinare rischi per la salute dell'apparato cardiovascolare, gastro-intestinale e nervoso. Sarebbe bene quindi consultare il proprio medico prima di ricorre all'utilizzo di termogenici ed evitare l'assunzione in gravidanza e allattamento, in bambini al di sotto dei 12 anni e in presenza di patologie cardiovascolari, ipertensione e ulcere gastriche. L'elevato contenuto in caffeina e altre xantine, potrebbe determinare positivit al test anti-doping.
Studi - Bibliografia
Appl Physiol Nutr Metab. 2009 Dec;34(6):1073-8. Acute effects of a thermogenic nutritional supplement on energy expenditure and cardiovascular function at rest, during low-intensity exercise, and recovery from exercise. Ryan ED, Beck TW, Herda TJ, Smith AE, Walter AA, Stout JR, Cramer JT. J Strength Cond Res. 2009 May;23(3):807-17. The acute effects of the thermogenic supplement Meltdown on energy expenditure, fat oxidation, and hemodynamic responses in young, healthy males. Jitomir J, Nassar E, Culbertson J, Moreillon J, Buford T, Hudson G, Cooke M, Kreider R, Willoughby DS. J Int Soc Sports Nutr. 2008 Dec 16;5:23. Body fat loss achieved by stimulation of thermogenesis by a combination of bioactive food ingredients: a placebo-controlled, double-blind 8week intervention in obese subjects. Belza A, Frandsen E, Kondrup J. Int J Obes (Lond). 2007 Jan;31(1):121-30. Epub 2006 Apr 25. Bioactive food stimulants of sympathetic activity: effect on 24-h energy expenditure and fat oxidation. Belza A, Jessen AB. Eur J Clin Nutr. 2005 Jun;59(6):733-41. [ Torna allindice ]
70
promuovere la salute e la funzionalit epatica, esplicando un'azione depuratrice e stimolante nei confronti del fegato, anche quando appesantito da una dieta troppo elaborata (ricca di eccessi, come fritti o alcolici) o dall'uso di farmaci (consultare il medico) od integratori (come quelli proteici assunti per lunghi periodi di tempo). La sinergia di questi principi attivi, infatti, sembra - secondo la letteratura consultata o proteggere il fegato nei confronti di numerosi agenti tossici (come alcol, alcuni farmaci ed il veleno del fungo Amanita phalloides), o stimolare la rigenerazione degli epatociti (le cellule del fegato), promuovendo la depurazione e la purificazione dell'organo; o agire come antiossidante controllando il danno causato dai radicali liberi; o ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, grazie allo stimolo sulla sua escrezione biliare; o migliorare i processi digestivi, con particolare riferimento ai pasti ricchi di grassi (per l'attivit emulsionante della bile, secreta in maggiori quantit grazie alla presenza di questi estratti vegetali dalla nota attivit coleretica e colagoga); o rinforzare le pareti dei capillari ed espletare una blanda attivit diuretica
Boldo
Informazioni generali
Il Boldo, scientificamente noto come Peumus Boldus, una pianta sempreverde dell'America latina, dalle cui foglie e dal cui tronco si estrae una serie di principi attivi dalle note attivit fitoterapiche. Pi precisamente la caratterizzazione chimica di tali sostanze, effettuata attraverso l'utilizzo di procedure complesse come la spettrometria di massa e la gas cromatografia, ha rivelato la presenza di : Composti monoterpenci come il limolene, cimene, a-pinene, beta-fellandrene; Flavonoidi come la ramnetina, isoramnetia ed il chemferolo; Boldina : alcaloide isochinolinico a cui sono attribuite la maggior parte delle propriet fitoterapiche di questa pianta.
Seppur il suo utilizzo non particolarmente diffuso nella popolazione occidentale, l'azione terapeutica di questa pianta risale all'antica medicina tradizionale che la utilizzava soprattutto come carminativo ed antimicrobico delle vie genito-urinarie.
71
L'attivit antiaggregante, importante nel prevenire processi di aggregazione piastrinica, responsabili della formazione di trombi; L'azione antispasmodica, probabilmente esercitata dall'interazione con recettori colinergici nicotinici o centrali dopaminici; L'attivit antiproliferativa, osservata in vitro nei confronti di cellule di glioma; L'attivit antinfiammatoria ed antipertica, legata alla capacit di modulazione della via metabolica dell'acido arachidonico.
Nonostante i numerosi effetti osservati e la potenziale importanza biologica di un attivit terapeutica naturale, mancano ad oggi trial clinici significativi in grado di avvalorare i numerosi studi presenti con dati statisticamente significativi.
Modalit d'uso
Differenti aziende attive nel settore fitoterapico, hanno sviluppato processi innovativi in grado di concentrare i suddetti principi attivi, e soprattutto la boldina, per la quale si valuta la titolazione, in capsule, compresse, estratti fluidi, tinture ed infusi. E' ovvio quindi che le modalit d'assunzione e la posologia varia sensibilmente a seconda del prodotto utilizzato, pertanto sarebbe utile seguire le indicazioni riportate in confezione o definite dall'erborista o dal farmacista. In ogni a caso, a prescindere dalla forma utilizzata, il trattamento non deve superare le 4 settimane, senza la supervisione medica.
Cardo Mariano
Informazioni generali
Il cardo mariano, scientificamente noto come Silybum Marianum, una pianta erbacea annuale o biennale presente nei territori a clima mite temperato come il bacino del Mediterraneo, dai cui frutti si estrae una droga utilizzata tradizionalmente nella medicina popolare per le sue propriet epatoprotettive ed anti-avvelenamento. Pi precisamente la caratterizzazione chimico-biologica di questi estratti ha dimostrato la presenza in percentuali stimate tra l1 ed il 3% di antiossidanti noti come flavonolignani, compresi tutti nella cos detta Silimarina, il cui costituente principale rappresentato dalla Silibina
72
coinvolgimento della silimarina nella modulazione della via dellacido arachidonico, che porta alla sintesi di importanti fattori pro infiammatori e proaterogenici ; Attivit antiproliferativa : molto probabilmente associata al controllo del ciclo cellulare, con un potenziale ruolo preventivo nella modulazione delliperplasia tumorale.
Nonostante i numerosi potenziali effetti terapeutici, ad oggi lunico supportato da una letteratura rilevante, e degno di applicazioni cliniche, quello epatoprotettivo, dimostratosi efficace soprattutto in corso di epatopatie croniche con evoluzione fibrotica ed acute da avvelenamento da Amanita Phalloides.
Modalit d'uso
Alla luce delle propriet fitoterapiche ed epatoprotettive del cardo mariano, ed in particolare della Silimarina, lassunzione di 200 400 mg al giorno di questo principio attivo sembrano sufficienti ad instaurare un azione antiossidante e protettiva del fegato. E molto importante tuttavia, accertarsi delle quantit espresse in etichetta, riferibili alla Silimarina titolata in Silibina.
Carciofo
Informazioni generali
Il carciofo (Cynara scolymus) , tipica pianta Mediterranea e Medio orientale, appartiene alla famiglia delle Asteraceae, pi comunemente note come Compositae, caratterizzata dallalto e robusto fusto da foglie di forma e dimensioni diverse e da fiori raccolti in un capolino che pu raggiungere diametri di 5 15 cm. Facilmente coltivabile, vista la capacit della pianta di crescere in climi miti e temperati come quello mediterraneo, consente allItalia di mantenere il primato mondiale per la produzione di questo ortaggio. Utilizzato in ambito culinario per lintenso sapore, dal tratto amaro, il carciofo da tempo apprezzato anche per le numerose propriet fitoterapiche espletate soprattutto dagli acidi fenolici come lacido cloro genico e lacido caffeico, da terpeni, da fitosteroli e flavonoidi contenuti nelle foglie essiccate.
73
dalle specie reattive dellossigeno, preservando strutture importanti come le membrane plasmatiche, il DNA e le proteine citoscheletriche, e salvaguardando cos la corretta struttura e funzionalit della cellula epatica; Attivit antiaterosclerotica : legata alla suddetta azione antiossidante, in grado di preservare le LDL dallossidazione e dallavvio verso la formazione della placca ateromasica; Attivit ipoglicemizzante : osservata su ratti obesi e probabilmente correlata ad un miglioramento complessivo del metabolismo glucidico e del signalling insulinico.
Nonostante i diversi risvolti clinici nei quali gli estratti del carciofo potrebbero trovare applicazioni terapeutiche e preventive, al momento questi importanti fitofarmaci trovano indicazione nel trattamento delle disfunzioni epatobiliari ed intestinali e nellipercolesterolemia..
Modalit d'uso
La modalit dassunzione varia sensibilmente dal modo in cui i principi attivi del carciofo vengono estratti e conservati. A tal proposito prima di definire un dosaggio ottimale, sarebbe bene valutare la titolazione in principi attivi, il formato in cui questi sono presenti e gli obiettivi terapeutici per i quali vengono utilizzati. Si rimanda quindi la formulazione del dosaggio allerborista o al farmacista. Rimane da sottolineare tuttavia la maggior efficacia biologica di questi principi attivi, quando assunti subito dopo il pasto, in maniera da esaltare le attivit coleretiche e regolarizzatrici di queste sostanze.
Studi - Bibliografia
OMS : Piante medicinali Societ italiana di fitoterapia; Anti-inflammatory and antipyretic effects of boldine. Backhouse N, Delporte C, Givernau M, Cassels BK, Valenzuela A, Speisky H. Agents Actions. 1994 Oct;42(3-4):114-7. Boldine prevents human liver microsomal lipid peroxidation and inactivation of cytochrome P4502E1. Kringstein P, Cederbaum AI. Free Radic Biol Med. 1995 Mar;18(3):559-63. Effects of boldine on cellular immune functions in vitro. Gonzlez-Cabello R, Speisky H, Bannach R, Valenzuela A, Fehr J, Gergely P. J Investig Allergol Clin Immunol. 1994 May-Jun;4(3):139-45. Evaluation of the genotoxic potential of the alkaloid boldine in mammalian cell systems in vitro and in vivo. Tavares DC, Takahashi CS. Mutat Res. 1994 May;321(3):139-45. Boldo and boldine: an emerging case of natural drug development. Speisky H, Cassels BK. Pharmacol Res. 1994 Jan-Feb;29(1):1-12. Review. Chemoprotective activity of boldine: modulation of drug-metabolizing enzymes. Kubnov R, Machala M, Minksov K, Neca J, Such V. Pharmazie. 2001 Mar;56(3):242-3. Protective effect of boldine on oxidative mitochondrial damage in streptozotocin-induced diabetic rats. Jang YY, Song JH, Shin YK, Han ES, Lee CS. Pharmacol Res. 2000 Oct;42(4):361-71. Protective effects of boldine against free radical-induced erythrocyte lysis. Jimnez I, Garrido A, Bannach R, Gotteland M, Speisky H. Phytother Res. 2000 Aug;14(5):339-43. In vitro cytotoxic evaluation of a novel phosphinyl derivative of boldine. Thomet FA, Piol P, Villena J, Reveco PG. Molecules. 2011 Mar 7;16(3):2253-8. Cytotoxic thiocarbamate derivatives of boldine. Thomet FA, Pinyol P, Villena J, Espinoza LJ, Reveco PG. Nat Prod Commun. 2010 Oct;5(10):1587-90. Societ italiana di fitoterapia : IL CARDO MARIANO ED I SUOI EFFETTI EPATOPROTETTIVI: UNO STRUMENTO DI PREVENZIONE E TERAPIA PER VARIE FORME DI AFFEZIONI EPATICHE Protective effect of Amorphophallus campanulatus (Roxb.) Blume.tuber against thioacetamide induced oxidative stress in rats. Ansil PN, Nitha A, Prabha SP, Wills PJ, Jazaira V, Latha MS. Asian Pac J Trop Med. 2011 Nov;4(11):870-7. Improved antifibrotic effect of a combination of verapamil and silymarin in rat-induced liver fibrosis. Shafik AN, Khodeir MM, Gouda NA, Mahmoud ME. Arab J Gastroenterol. 2011 Sep;12(3):143-9. Epub 2011 Aug 23. Silymarin prevents the toxicity induced by benzo(a)pyrene in human
74
erythrocytes by preserving its membrane integrity: An in vitro study. Kiruthiga P, Karutha Pandian S, Pandima Devi K. Environ Toxicol. 2011 Nov 3. doi: 10.1002/tox.20783. [Epub ahead of print] Effect of silymarin in diabetes mellitus patients with liver diseases. Jose MA, Abraham A, Narmadha MP. J Pharmacol Pharmacother. 2011 Oct;2(4):287- The Protective Effects of Silymarin against Doxorubicin-Induced Cardiotoxicity and Hepatotoxicity in Rats. Rakovi A, Stilinovi N, Kolarovi J, Vasovi V, Vukmirovi S, Mikov M. Molecules. 2011 Oct 12;16(10):8601-13.. The use of silymarin in patients with toxic and viral liver diseases]. Matveev AV, Koniaeva EI. Eksp Klin Gastroenterol. 2011;(5):84-90. Review Silymarin nanoparticle prevents paracetamol-induced hepatotoxicity. Das S, Roy P, Auddy RG, Mukherjee A. Int J Nanomedicine. 2011;6:1291-301. Role of silymarin to treat fibrosis development in non-alcoholic fatty liver disease. Abenavoli L. Hepatol Res. 2011 Jul;41 Clifford, Michael N. Chlorogenic acids and other cinnamates - nature, occurrence, dietary burden, absorption and metabolism; Journal of the Science of Food and Agriculture (2000), 80(7), 1033-1043. Gonthier Marie-Paule, Marie-Anne Verny, Acid Bioavailability Largely Depends on Its Metabolism by the Gut Microflora in Rats; J. Nutr. 133:1853-1859, June 2003 Sefkow, Michael; First efficient synthesis of chlorogenic acid; European Journal of Organic Chemistry (2001), (6), 1137-1141 Appetite Control and Glycaemia Reduction in Overweight Subjects treated with a Combination of Two Highly Standardized Extracts from Phaseolus vulgaris and Cynara scolymus. Rondanelli M, Giacosa A, Orsini F, Opizzi A, Villani S. Phytother Res. 2011 Feb 10. doi: 10.1002/ptr.3425 Evidence of glycemia-lowering effect by a Cynara scolymus L. extract in normal and obese rats. Fantini N, Colombo G, Giori A, Riva A, Morazzoni P, Bombardelli E, Carai MA. Phytother Res. 2011 Mar;25(3):463-6. Changes in inulin and soluble sugar concentration in artichokes (Cynara scolymus L.) during storage. Leroy G, Grongnet JF, Mabeau S, Corre DL, Baty-Julien C. J Sci Food Agric. 2010 May;90(7):1203-9. Antioxidative and apoptotic properties of polyphenolic extracts from edible part of artichoke (Cynara scolymus L.) on cultured rat hepatocytes and on human hepatoma cells. Miccadei S, Di Venere D, Cardinali A, Romano F, Durazzo A, Foddai MS, Fraioli R, Mobarhan S, Maiani G. Nutr Cancer. 2008;60(2):276-83 Flavonoids of Cynara scolymus possess potent xanthinoxidase inhibitory activity in vitro but are devoid of hypouricemic effects in rats after oral application. Sarawek S, Feistel B, Pischel I, Butterweck V. Planta Med. 2008 Feb;74(3):221-7. Epub 2008 Feb 26. [ Torna allindice ]
75
Carnitina